Asta 852

Page 1

MAIOLICHE E PORCELLANE

GIUGNO
GENOVA 28
2023

Maioliche e Porcellane

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2023

ore 10.00 - Lotti 1 - 203

WEDNESDAY 28 JUNE 2023

h 10.00 am - Lots 1 - 203

Asta 852 - Auction 852

ESPOSIZIONE - VIEWING

GENOVA

Castello Mackenzie Mura di S. Bartolomeo 16

Venerdì 23 Giugno ore 10-19

Friday 23 June h 10 am - 7 pm

Sabato 24 Giugno ore 10-19

Saturday 24 June h 10 am - 7 pm

Domenica 25 Giugno ore 10-19

Sunday 25 June h 10 am - 7 pm

Lunedì 26 Giugno ore 10-19

Monday 26 June h 10 am - 7 pm

CAMBI LIVE

In questa vendita sarà possibile partecipare in diretta tramite il servizio Cambi Live su:

In this sale is possible to participate directly through Cambi Live service at:

www.cambiaste.com

3

INFORMAZIONI PER QUESTA VENDITA

ESPERTO DI DIPARTIMENTO ENRICO CAVIGLIA

ASSISTENTE DI DIPARTIMENTO ERICA DI CARO

SI RINGRAZIANO:

DOTT.SSA CARMEN RAVANELLI GUIDOTTI

PER LA STESURA DELLE SCHEDE AI NUMERI: 48-50; 80-82

DOTT.SSA RAFFAELLA AUSENDA

127-128, 155-156

DOTT.SSA RITA BALLERI

DIPARTIMENTI

DIREZIONE

CONDITION REPORT

Lo stato di conservazione dei lotti non è indicato in catalogo; chi non potesse prendere visione diretta delle opere è invitato a richiedere un condition report all’indirizzo e-mail: ceramiche@cambiaste.com

The state of conservation of the lots is not speci ed in the catalog. Who cannot personally examine the objects can request a condition report by e-mail: ceramiche@cambiaste.com

OFFERTE

Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere all’asta tramite offerta scritta o telefonica che deve pervenire almeno 5 ore lavorative prima dell’asta all’indirizzo e-mail: offerte.genova@cambiaste.com

Clients who cannot attend the auction in person may participate by absentee or telephone bid to be received at least 5 working hours prior to the sale by e-mail at:

bids.genova@cambiaste.com

ARTE ANTICA

Argenti

Filatelia

Numismatica

Arte Orientale Dipinti e Disegni Antichi Libri e Stampe Antiche Maioliche e Porcellane Mobili e Arredi Dipinti del XIX-XX secolo Scultura e Oggetti d’Arte Direttore CEO Tappeti Antichi Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com Carlo Peruzzo c.peruzzo@cambiaste.com Dario Mottola d.mottola@cambiaste.com Matteo Cambi matteo@cambiaste.com Sebastian Cambi sebastian@cambiaste.com Giulio Cambi giulio@cambiaste.com Gianni Minozzi g.minozzi@cambiaste.com Gianni Rossi g.rossi@cambiaste.com Enrico Caviglia e.caviglia@cambiaste.com Paolo Giovanni Crippa p.crippa@cambiaste.com Claudia Miceli arredi@cambiaste.com Tiziano Panconi t.panconi@cambiaste.com Alessandro Arseni a.arseni@cambiaste.com Giovanna Maragliano g.maragliano@cambiaste.com

SEDI

GENOVA

Castello Mackenzie

Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova

Tel. +39 010 8395029

Fax +39 010 879482 genova@cambiaste.com

RAPPRESENTANZE

TORINO

Via Giolitti 1 Titti Curzio - Tel. 011 855641 torino@cambiaste.com

LUXURY

MILANO

Via San Marco 22 - 20121 Milano Tel. +39 02 36590462 Fax +39 02 87240060 milano@cambiaste.com

ROMA

Via Margutta 1A - 00187 Roma Tel. +39 06 95215310 roma@cambiaste.com

ARTE DEL XX SECOLO

Arte

Design

VENEZIA

San Marco 3188/A Gianni Rossi - Tel. 339 7271701 g.rossi@cambiaste.com

LUGANO

Via Dei Solari 4, 6900 Lorenzo Bianchini - Tel. +41 765442903 l.bianchini@cambiaste.com

Arti

Sergio Pignatone s.pignatone@cambiaste.com Mirko Morini m.morini@cambiaste.com Iacopo Briano i.briano@cambiaste.com Decorative del XX secolo Gioielli Auto d’Epoca Fotografa Fumetti d’Autore Manifesti e Pop Culture Orologi da Polso Mirabilia - Storia Naturale Vini e Distillati Moderna e Contemporanea Marco Arosio m.arosio@cambiaste.com Titti Curzio t.curzio@cambiaste.com Claudio Rava motori@cambiaste.com Chico Schoen c.schoen@cambiaste.com Piermaria Scagliola p.scagliola@cambiaste.com Walter Mondavilli w.mondavilli@cambiaste.com Sirio Candeloro s.candeloro@cambiaste.com Domenico Cecconi d.cecconi@cambiaste.com Franco Foschetti f.foschetti@cambiaste.com Michela Scotti m.scotti@cambiaste.com Daniele Palazzoli d.palazzoli@cambiaste.com

1

GRANDE PIATTO MONTELUPO, INIZI DEL XVI SECOLO

Maiolica policroma. Marca: assente

Diametro: cm 36. Conservazione: usure di smalto al bordo

Il grande piatto dal bordo arrotondato è decorato al centro con un motivo oreale stilizzato "girandola" incorniciato da cerchi. La larga tesa ospita otto montagnette o foglie stilizzate, disposte a corolla con i vertici che puntano verso la cerchiatura del bordo alternate a motivi toformi stilizzati

Per un piatto con il motivo centrale molto simile al nostro vedi F.Berti, La maiolica di Montelupo, Milano 1986, p. 115, n. 63

Euro 1.200 - 1.800

MAIOLICHE E PORCELLANE

PIATTO DA ACQUARECCIA DERUTA, -

Maiolica a lustro

Diametro cm 32,5. Conservazione: sulla tesa una rottura in tre pezzi tra le ore 11 e 12.30, un’altra accompagnata da felatura alle ore 3, ricomposte in restauro

Il bacile, che riprende le forme di quelli in metallo, ha ampio cavetto con cornice atta a contenere il versatore. La decorazione a lustro dorato vede al centro il ritratto di pro lo di una giovane donna con la scritta "Vsepia B." circondato da tre diverse fasce con un motivo a nodo, un motivo con embricazioni alternate a in orescenze ed in ne, sulla tesa, un nastro con altre in orescenze

In collezioni pubbliche e private si trovano diversi bacili di questa tipologia, uno analogo con qualche variante è conservato a Cambridge, Fitzwilliam Museum e pubblicato in J.E.Poole, Italian maiolica and incide slipware in the Fitzwilliam Museum

Cambridge, 1995, p.169, n. 239

Euro 3.000 - 4.000

PIATTO DERUTA, INIZIO DEL XVI SECOLO

Maiolica a lustro

Diametro cm 21,8. Conservazione: ottima; piccola rottura alle ore 6 riconsolidata; minime sbeccature all’orlo

Piatto dalla larga tesa decorata con foglie lanceolate e seghettate disposte a formare una serie di archetti che si alternano a in orescenze. Al centro simbolo cristologico "YHS" con la "h" crucifera, compendium del nome di Gesù in gra a greca o trigramma bernardiniano, posto su un pavimento quadrettato e attorniato da in orescenze

Un vassoio d’acquareccia con il medesimo simbolo bernardiniano del nostro piatto è conservato ad Arezzo presso il Museo statale d’arte medioevale e moderna (vedi AA.VV., Maioliche umbre decorate a lustro, Firenze 1982, Catalogo della mostra tenutasi a Spoleto nel 1982, p. 109, g. 26)

Euro 1.200 - 1.500

2
3
9

ALBARELLO

FAENZA (?), PRIMA METÀ DEL XVI SECOLO

Maiolica decorata in blu e ocra su fondo berrettino

Altezza: cm 14,7. Conservazione: buona; sbeccatura al bordo della base; qualche caduta di smalto

Albarello dal corpo rastremato al centro dove ospita il cartiglio con la scritta apotecaria. Il resto della super cie è suddiviso in quattro fasce orizzontali con girali fogliate tracciate in blu su fondo berrettino e due tocchi di ocra alle estremità del cartiglio

Due albarelli molto simili, assegnati a Faenza 1520-1530, sono conservati a Milano nella collezione dell’azienda farmaceutica Bayer (vedi G.BISCONTINI UGOLINI, I vasi da farmacia nella collezione Bayer, Ospedaletto (Pisa) 1997, p. 56, n. 7

Euro 250 - 350

FAENZA, PRIMA METÀ DEL XVI SECOLO

Maiolica decorata in monocromia blu di cobalto

Altezza cm 23 circa. Conservazione: ottima; minime sbeccature ai bordi

Dal corpo globulare, con piede a disco, hanno il collo troncoconico che termina con il labbro estro esso. Un largo cartiglio ospita la scritta apotecaria in caratteri gotici, mentre il resto della super cie è interamente decorato a motivi ispirati alla "porcellana" con sottili girali che portano foglie e grandi ori Sul collo fascia con palmette a ventaglio

Una asca molto simile appartiene alla collezione di vasi dell’azienda farmaceutica Roche a Basilea (L. Mez Mangold, Apotheken-Gefäss-Sammlung Roche, Basilea 1992, p. 107, n. inv. 317)

Euro 1.400 - 2.200

4
5
COPPIA DI FIASCHE
MAIOLICHE E PORCELLANE

PIATTO

TOSCANA, OFFICINA DEL VALDARNO, METÀ DEL XVI SECOLO

Super cie ingobbiata graf ta e invetriata

Diametro: cm 23,7. Conservazione: tesa con tre frammenti ricomposti in restauro con integrazioni

Piatto ad ampia tesa, basso cavetto e piede a disco. Al centro del recto campeggia un rosone con attorno elementi stilizzati disposti a girandola, mentre sulla tesa si dispone una ghirlanda a motivo continuo di foglie accartocciate (o piume?). Siamo di fronte ad un interessante saggio di "graf ta" dell’area valdarnese, a fondo ribassato, che sviluppa un repertorio decorativo composto solitamente da "pinze di granchio", da girandole che contemporaneamente troviamo in versioni dipinte a Montelupo, ed altresì da un "tralcio frondoso", oppure da strette fasce con perle, nastri piegati ecc.: un repertorio che si può dire caratterizza gran parte della produzione "graf ta" regionale toscana

Euro 180 - 240

6
11

PIATTO CASTELDURANTE, BOTTEGA DEI PICCHI, MANIERA DI ANDREA DA NEGROPONTE, - CIRCA

Maiolica decorata in policromia

Dimensioni: altezza cm 4,2; diametro cm 22.

Conservazione: rotture sulla tesa tra le ore 2 e le ore 6 ricomposte in vecchio restauro

Sul recto, a piena super cie, è istoriato il mitico episodio ovidiano della dis da tra Apollo e Pan, con il dio della musica a sinistra che imbraccia una lira da braccio e dall’altra il dio pastore in atto di suonare in una siringa: i due protagonisti sono calati in un ambiente agreste, con alberi, massi rocciosi, una città in lontananza prospiciente una distesa acquea e montagne sullo sfondo

Sul verso, all’interno del piede, è tracciata in blu la legenda "Apollo et panno". Il soggetto di questo istoriato è uno dei più replicati da Andrea da Negroponte, a partire proprio dalla coppa del Museo Civico di Arezzo, che tramanda il suo nome. Forse attivo in Casteldurante presso la bottega dei Picchi nel decennio 1550-60 (opere datate almeno tra il 1551 e il 1557), è arte ce fecondo, che mostra una singolare omogeneità gra ca delle legende e modi stilistici riconoscibilissimi: anatomie rigide, un po’ spigolose, ma anche una certa vivacità cromatica e un’indubbia capacità di impaginazione, qui dimostrata nel partire lo spazio con un albero al centro

Euro 2.500 - 3.500

7
MAIOLICHE E PORCELLANE

COPPA

URBINO, OFFICINA DEI PATANAZZI, ULTIMO QUARTO DEL XVI SECOLO

Maiolica a piena policromia

Altezza cm 6,5; diametro cm 27.

Conservazione: rottura al bordo tra le ore 5 e le ore 6 integrata; piccole sbeccature ai bordi; piccola mancanza al piede integrata Coppa a conca liscia, orlo leggermente rialzato, poggiante su piede svasato a stretto colletto. Sul recto è dipinta una scena con una donna velata, inginocchiata davanti ad un re seduto in trono e con uno scettro nella destra. A anco del re è raf gurato un uomo con cappello che sta a braccia conserte, mentre a destra, dietro la donna, è dipinta una gura femminile stante; la scena è ambientata in un interno con architettura possente e con un grande velario, mentre sullo sfondo grandeggiano due palme e picchi montuosi

L’opera fa parte di un gruppo di istoriati a soggetto biblico, che trascrivono xilogra e contenute nelle Bibbie illustrate del tempo, in questo caso forse per evocare la giovane Ester mentre in ginocchio intercede per il popolo ebreo presso Assuero (Ester 2,17-18). Stilisticamente il gruppo è opera di un arte ce che si caratterizza per sia l’impostazione ricorrente del contesto d’ambiente (pavimento a larghi riquadri e pareti con mattoni a vista) sia per le caratteristiche sionomiche dei personaggi, riconducibili alla prima maniera dei pittori maiolicari della bottega dei Patanazzi d’Urbino, cioè intorno al 1580

Euro 2.500 - 3.000

8
13

9

VERSATOIO

FAENZA, FINE DEL XVI SECOLO

Maiolica decorata in bicromia blu diluito e arancione Altezza cm 20,5. Conservazione: qualche felatura e minima sbeccatura

Elegante versione di versatoio a casco, con corpo a parete svasata poggiate su alto piede con colletto stretto e modanato, e dotato di un manico a foggia di del no. Sulla parte anteriore una larga foglia occupa tutto il versatoio, attorniata da una serie di altre piccole foglie disposte sui anchi Siamo di fronte ad un saggio che esempli ca una tipologia di versatoio di struttura leggera, d’impasto nissimo e decantato, la cui qualità tecnica si farà sempre più corposa nel corso del ‘600. Questo inoltre nella veste pittorica mostra ancora la freschezza esecutiva "compendiaria" tipica della migliore produzione dei "bianchi di Faenza". Abbondante anche la documentazione da scavi locali (stessi beccucci, manici a del no ecc.), che certi ca l’attribuzione di tale tipologia ad of cina faentina

Euro 300 - 500

COPPA

FAENZA, SECONDA METÀ DEL XVI SECOLO

Maiolica decorata in bicromia blu e arancione

Dimensioni: Altezza cm 9,5; diametro cm 30,5. Conservazione: sbeccatura al piede rincollata; piccole sbeccature al bordo; insigni canti craquelures

Coppa di classica forma baccellata ("crespina") ad imitazione dell’argento, con alto piede svasato. Al centro della conca campeggia la gura di un soldato romano seduto, mentre verso il bordo è dipinta una ghirlanda di ori e foglie Retro smaltato. Opera di una foggia che si attesta a Faenza già nella prima metà del ‘500 con veste policroma, specie "a quartieri", poi largamente ripresa nella successiva fase dei "bianchi" con decorazione in "stile compendiario", cioè con modi pittorici succinti ed estemporanei, e con una tavolozza ridotta a due o tre colori, come questo bel saggio ampiamente dimostra. Opere come questa potevano uscire dalle più prestigiose botteghe faentine del tempo: vale ricordare, ad esempio, un ampio frammento di coppa di analoga foggia al MIC Faenza, con la segnatura "DO PI" della bottega dei Bettisi, e altra "crespina", con una gura di soldato di iconogra a af ne a questo in esame, del Museo di Sèvres, marcata "AE.V." della bottega degli Utili1

Euro 1.200 - 1.600

1 RAVANELLI GUIDOTTI C., Faenza faïence "Bianchi" di Faenza, Ferrara 996, schede 43 e 54

10
MAIOLICHE E PORCELLANE

COPPA

FAENZA, ULTIMO QUARTO DEL XVI SECOLO

Maiolica dipinta in policromia

Dimensioni: altezza cm 9,5; diametro cm 31,2. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature al bordo; craquelures

Coppa umbonata, a parete baccellata e largo piede svasato ("crespina"). Sul recto, all’interno di un medaglione corrispondente all’umbone, è dipinta una gura di donna seduta, girata a destra e con il capo volto in senso opposto; attorno, la decorazione si compone di quattro settori delimitati da fasce "a ricamo", che includono foglie e festoni. Saggio raf nato in "stile compendiario", con una gurina al centro di leggiadra fattura basata quasi solo in monocromo azzurro, posta a fulcro di una composizione decorativa complementare che diventa in gran voga nel repertorio dei "bianchi di Faenza" nell’ultimo quarto del ‘500, detta "a ricamo", cioè ispirata ai ricami pregiati, le cui trame potevano venire trascritte dai maiolicari osservando le tavole gra che delle edizioni a stampa ad uso dei ricamatori, qui però ef cacemente stagliate sul bianco di fondo per l’impiego di un bel bruno rossiccio, che richiama il color ruggine delle antiche tele stampate romagnole

Euro 1.400 - 2.200

11
15

GRANDE PIATTO MONTELUPO, ULTIMO QUARTO DEL XVI SECOLO

Maiolica. Marca: assente

Altezza cm 7,5; diametro 35,5

Conservazione: minime sbeccature e cadute di smalto

Piatto dalla forma svasata decorato al centro del cavetto con un medaglione che racchiude un motivo vegetale stlizzato da cui si diparte il motivo a "spirali arancio" che occupa la larga tesa delimitata al bordo da una fascia con cerchi e crocette alternati

Per un’ampia dissertazione sul motivo delle "spirali arancio" vedi F.BERTI, Storia della ceramica di Montelupo, II, 1998, pp. 191-192; e gg. a p. 360

Euro 800 - 1.200

PIATTO MONTELUPO, ULTIMO QUARTO DEL XVI SECOLO

Maiolica. Marca: assente

Dimensioni: altezza cm 6; diametro cm 28,2

Conservazione: insigni canti cadute di smalto al bordo

Dalla forma svasata è decorato nel cavetto con una cerchiatura in blu con elementi radiali graf ti da cui si diparte il motivo a "spirali arancio" che occupa la larga tesa. Una fascia con cerchi e crocette alternati corre lungo il bordo

Per un’ampia dissertazione sul motivo delle "spirali arancio" vedi F.BERTI, Storia della ceramica di Montelupo, II, 1998, pp. 191-192; e gg. a p. 360

Euro 800 - 1.200

12
13
MAIOLICHE E PORCELLANE

SCULTURA DELLA VERGINE COL BAMBINO

URBINO, BOTTEGA PATANAZZI, FINE XVI - INIZIO XVII SECOLO

Maiolica policroma

Altezza cm 40. Conservazione: corpo rotto in due frammenti e ricomposto in restauro, mancanze visibili

Su base, decorata a raffaellesche, sorge la scultura a tutto tondo. Sul retro dello zoccolo scritta indecifrabile

A Faenza, Museo Internazionale delle Ceramiche, è conservata una scultura eseguita con lo stesso stampo (cfr. C.Ravanelli Guidotti, Donazione Paolo Mereghi, ceramiche europee ed orientali, 1987, n. 86)

Euro 1.800 - 2.200

14
17

COPPA DERUTA, SIMONE PETRINI (?) PRIMO QUARTO DEL XVII SECOLO

Maiolica. Marca: assente

Dimensioni: altezza cm 6,5; diametro cm 22

Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature al bordo superiore

La coppa ha costolature disposte a raggera verso il bordo che formano una merlatura a trentasei punte

La decorazione policroma in blu, ocra, giallo e manganese vede al centro un santo monaco con una croce nella mano sinistra. Al bordo una ghirlanda di viticci e bacche

Una coppa molto simile per modello e decorazione è stata esposta alla mostra del 2010 ad Ascoli Piceno, Faenza e Roma e pubblicata sul relativo catalogo a cura di V. de Pompeis, La maiolica italiana di stile compendiario, I bianchi, I, p.89, n. 18 e II, p. 164, n. 18

Euro 380 - 460

16

ALZATINA

DERUTA, PRIMO QUARTO DEL XVII SECOLO

Maiolica policroma a gran fuoco

Dimensioni: altezza cm 8 circa; diametro cm 25,8

Conservazione: qualche felatura e piccola sbeccatura ai bordi

L’alzata dal bordo liscio è decorata in stile compendiario con un putto alato, con in una mano una corona d’alloro, stante su zolla posto al centro. Attorno al bordo troviamo una ghirlanda vegetale di viticci e bacche

Euro 280 - 360

15
MAIOLICHE E PORCELLANE

ALZATA FAENZA, PITTORE DELLE SCENE DI CACCIA, INIZIO DEL XVII SECOLO

Maiolica decorata in policromia

Dimensioni: altezza cm 5; diametro cm 26. Conservazione: piccola mancanza al piede; sbeccature al bordo; craquelures

Tipica alzata secentesca ad uso di offerta. Sul piano superiore è rappresentata a piena pagina una scena di caccia, con un centauro che da destra sembra puntare un arco contro un cacciatore a piedi, armato di archibugio. Quest’opera è un signi cativo saggio del cosiddetto "Pittore delle scene di caccia", uno dei maestri dello "stile compendiario" maturo, in cui conferma la tendenza ad elaborare nelle sue scenette una trama narrativa piuttosto densa e articolata rispetto ai "bianchi" canonici del secondo ‘500 faentino, con particolare attenzione all’ambiente boschivo, mentre l’impianto iconogra co probabilmente si rifà a scene di caccia del suo tempo, come quelle incise dal Tempesta nel 1602, che forniscono pertanto un riferimento cronologico interessante per confermare che siamo ai primi del ‘600

Bibliogra a: Ravanelli Guidotti C, Per il "Pittore delle scene di caccia", in "Faenza", CI (2015), N.1, pp. 62-67

Euro 800 - 1.200

17
19

19 COPPA

DERUTA, PRIMA METÀ DEL XVII SECOLO

Maiolica

Dimensioni: altezza cm 5; diametro cm 24

Conservazione: ottima, minime sbeccature ai bordi

La coppa, su basso piede, è baccellata con orlo mosso. La decorazione policroma vede al centro un putto alato che incede verso destra, incorniciato da un tondo lettato e cordonato e una larga fascia "a grottesche" con s ngi a coda bi da a forma di foglia polilobata, arpie, teste di cherubini, bottoni fogliati e racemi. Queste decorazioni a grottesche derutesi sono riprese da quelle urbinati del secolo precedente

Euro 400 - 600

18

ALZATINA DERUTA, PRIMA METÀ DEL XVII SECOLO

Maiolica policroma a gran fuoco

Dimensioni: altezza cm 5,6 ; diametro cm 25,6

Conservazione: restauro al bordo tra le ore 5 e le ore 6; minime sbeccature ai bordi

L’alzatina dal bordo liscio è decorata in stile compendiario con un amorino ignudo alato che tiene nella mano sinistra un rametto fogliato e nella destra dei frutti. Una ghirlanda vegetale di viticci e bacche corre lungo il bordo

Euro 300 - 400

MAIOLICHE E PORCELLANE

BROCCA DERUTA,

Maiolica decorata in quasi monocromia azzurra

Altezza cm 22. Conservazione: restauri alla punta del beccuccio

Brocca da farmacia, a corpo ovoidale, versatore cilindrico e manico a nastro. La decorazione si compone frontalmente di un largo medaglione circolare, delimitato da un festone di foglie; all’interno del medaglione è dipinto un cartiglio orizzontale su cui è tracciata la scritta farmaceutica "SIP. DE. STICADOS", ovvero sciroppo di sticados, rimedio di origine medievale contro le infezioni; al centro del medaglione, sotto il cartiglio, è presente uno stemma

Vaso da farmacia interessante per la presenza della data "1676", che sancisce sia l’esecuzione del corredo a cui apparteneva sia la fortuna dello "stile calligra co- naturalistico", di gusto orientaleggiante, che nel repertorio di Deruta rappresentò uno dei motivi di maggiore fortuna ed estensione produttiva del ‘600

Euro 800 - 1.400

PIATTO PORTAUOVO

DERUTA, XVII SECOLO

Maiolica policroma

Dimensioni: altezza cm 5,5; diametro

massimo: cm 21,3. Conservazione: ottima

Il piatto con due portauovo e una saliera è decorato con rami fogliati animati da uccelli in stile calligra co naturalistico in blu, ocra giallo e verde

Per un piatto simile vedi quello conservato a Deruta, Museo regionale della ceramica umbra, pubblicato in AA.VV., Antiche maioliche di Detura, Catalogo della Mostra di Spoleto 1980, Roma 1980, p. 117

Euro 300 - 400

20
21
21

CESTINO TRAFORATO FAENZA, SECONDA METÀ DEL XVII SECOLO

Maiolica decorata in policromia. Marca: "S. P. A. G."

Dimensioni: altezza cm 7,2; diametro cm 20,6

Conservazione: ottima; insigni canti felature e salti di smalto

L’opera presenta bassa parete svasata e traforata Traforata è anche una parte del cavetto che al centro ospita un medaglione con la gura di S. Margherita, con i suoi classici attributi, ossia il drago, la palma e il croci sso

Quest’opera è una tarda emanazione del traforato "compendiario" che nel corso del ‘600 assume maggiore policromia e si sovraccarica di elementi decorativi accessori. Inoltre nelle gure esso si allinea con lo stile "tardo-compendiario" piuttosto marcato dei soggetti sacri delle targhe devozionali

Euro 420 - 640

23 ALZATA DERUTA, XVII SECOLO

Maiolica decorata in policromia

Dimensioni: altezza cm 6; diametro cm 33,2

Conservazione: restauro al bordo tra le ore 5 e le ore 7; leggere felature

Alzata a fondo piano, breve orlo rialzato, poggiante su alto piede svasato. Sul piano entro medaglione centrale, è raf gurata la Madonna del Bagno di Casalina (Deruta), il cui santuario risale alla seconda metà del Seicento, periodo in cui, secondo la leggenda, si veri cò il miracolo della quercia ove era stata apposta l’ef ge della Vergine (1657); alle pareti del santuario sono apposte oltre 800 mattonelle votive, ex voto in cui la Madonna col Bambino presenta la stessa iconogra a dell’alzata in esame. Qui tuttavia il tessuto decorativo complementare è molto ricco, in quanto la sacra immagine è circondata da quattro cherubini, mentre lo sfondo è in "stile calligra co-naturalistico", un po’ orientaleggiante, venuto in auge in Liguria, ma assunto contemporaneamente anche dalle of cine romagnole, toscane e umbre

Euro 500 - 800

22
MAIOLICHE E PORCELLANE

PIATTO "AMATORIO" VITERBO O ACQUAPENDENTE, XVII SECOLO

Maiolica decorata in policromia a gran fuoco Diametro: cm 22,2. Conservazione: cadute di smalto al bordo tra le ore 4 e 7; usure al bordo

Il piatto raf gura in un medaglione circolare una "bella" di pro lo disegnata con rapidità rivolta verso il cartiglio con la scritta "VIRGINIA B". Questa tipologia di piatti veniva regalata alla persona amata

Euro 300 - 400

25 PIATTO DERUTA, XVII SECOLO

Maiolica a piena policromia Diametro cm 39. Conservazione: cadute di smalto sul verso e al bordo

Piatto piano, a pro lo svasato e piede ad anello. Sul recto, a piena super cie, è raf gurato l’evangelico episodio della "Guarigione del paralitico", con Gesù al centro del gruppo degli apostoli. Sullo sfondo è rappresentata una città, probabilmente Gerusalemme dove, secondo il racconto di Giovanni (Giovanni 5,1-18), avvenne il miracolo. Sul verso, all’interno del piede, sono tracciate le lettere "G.C.C.", in bruno

Siamo di fronte ad un interessante istoriato secentesco di Deruta, di un maestro che stilisticamente guarda all’esperienza dei contemporanei "Maestro del reggimento" e "Maestro degli Atteoni": notevoli le af nità con le opere dei due arte ci specie nelle sionomie, nelle anatomie, nel paesaggio, qui arioso in contrapposizione con il gruppo serrato e assai animato degli apostoli, che conferisce all’insieme grande ef cacia e vivacità narrativa Euro 3.000 - 4.000

24
23

ALZATA URBANIA, METÀ DEL XVII SECOLO

Maiolica policroma a gran fuoco. Marca: assente Diametro: cm 28,6. Conservazione: buona; mancante del piede; qualche sbeccatura e usura al bordo

Vassoio a fondo liscio, breve orlo rialzato, poggiante originariamente su alto piede svasato Forma di vassoio o alzata, in uso dal ‘600 e per tutto il ‘700. Sul piano superiore, a piena super cie, è raf gurata una Sacra Famiglia, con la Madonna seduta col Bambino al centro, S. Giovannino e S. Anna sulla sinistra, e S. Giuseppe sulla destra. La scena è ambientata in un interno con un grande tendaggio, architetture con mattoni a vista e con un vaso con ori poggiato su un ripiano in secondo piano

L’opera stilisticamente è ascrivibile a Ippolito Rombaldoni (1619-1679), pittore, disegnatore e maiolicaro attivo in Urbania, la cui maniera si caratterizza per una policromia calibrata nei toni d’arancione accostati all’azzurro d’effetto cangiante nei panneggi e per un tratteggio nerastro del disegno mutuato dalle stampe, che trascriveva sulle sue realizzazioni maiolicate, alla base dell’iconogra a anche della presente opera Euro 1.800 - 2.200

27 ALZATA DERUTA, INIZIO XVIII SECOLO

Maiolica decorata in policromia. Marca assente Altezza cm 4,8; diametro 20,5 Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature al bordo superiore

Al centro è raf gurato San Filippo Neri, all’interno di un ambiente con pavimento a riquadri e velari ai lati, probabilmente una chiesa. Il santo, in abiti sacerdotali, è inginocchiato davanti alla Vergine col Bambino, con accanto i suoi attributi canonici: il libro e il giglio

Il contorno del disegno molto sottile, i tendaggi laterali campiti di verde smeraldo e la generale policromia piuttosto diluita, riconducono stilisticamente l’opera all’ambito umbro-derutese del primo ‘700. Ambito che va richiamato anche per l’iconogra a della Madonna col bambino, dipinta in alto a sinistra, riferibile a quella dei Bagni di Casalina, piccola frazione di Deruta, in provincia di Perugia, dove nell’omonimo santuario si possono ammirare circa 800 formelle, smaltate e dipinte, riferite all’evento miracoloso che ha dato origine alla devozione e diffuso quella immagine mariana, particolarmente sulla maiolica locale Euro 220 - 320

26
MAIOLICHE E PORCELLANE

SOTTOCOPPA LIGURIA, PRIMA METÀ DEL XVII SECOLO

Maiolica dipinta in policromia. Marca: assente

Altezza cm 6,5 circa; diametro cm 31,5. Conservazione: ottima; insigni canti cadute di smalto al bordo superiore

La sottocoppa è decorata ad istoriato, un ampio paesaggio con vegetazione ospita la dea Diana con l’arco, Eros con la tromba e un guerriero romano. La decorazione policroma trova corrispondenza stilistica con l’idria pubblicata da Arrigo Cameirana ("Antiche maioliche savonesi", catalogo della mostra, a cura di Daniele Tiscione, schede di Arrigo Cameirana, Savona 1992, scheda n. 9) e con la asca della collezione Franchi (vedi G.Anversa, La Collezione Francesco Franchi, Borgosesia 2004, n. 129)

28
Euro 400 - 600 25

GRANDE PIATTO

ALBISOLA, PROBABILMENTE FABBRICA GROSSO, XVII SECOLO

Maiolica. Marca: grande lanterna, in blu

Diametro: cm 35,3. Conservazione: ottima, piccole sbeccature al bordo

Piatto tondo a larga tesa dall’orlo liscio decorato "a tappezzeria" in monocromia in blu di cobalto su fondo azzurrino con al centro soggetto mitologico con due personaggi in ampio paesaggio con edi cio. Bulbi oreali all’orientale, piccoli tralci fogliati e insetti in volo completano il paesaggio fantastico. Sul verso foglie stilizzate

Euro 800 - 1.200

PICCOLO BACILE ALBISOLA, FABBRICA CONRADO, SECONDA METÀ DEL XVII SECOLO

Maiolica. Marca: corona in blu

Dimensioni: altezza cm 9,7; diametro cm 20,5. Conservazione: sbeccature e piccole mancanze ai bordi

Il bacile presenta all’orlo superiore otto lobi e due prese formate da colombini intrecciati. La decorazione in blu su fondo azzurrino vede sul fondo un putto con drappo attorniato da grandi elementi vegetali a tappezzeria che si ripetono anche sulla parete esterna

Per un bacie della stessa tipologia vedi ad esempio quello conservato a Milano, Catello Sforzesco e pubblicato da D.Restagno, scheda in, R.Ausenda (a cura di), Le ceramiche. Musei d’Arti Applicate, Milano 2000, Tomo I, n. 395

Euro 260 - 340

30
29
MAIOLICHE E PORCELLANE

PIATTO REALE SAVONA, SECONDA METÀ DEL XVII SECOLO

Maiolica. Marca: stemma di Savona

Diametro cm 47. Conservazione: rotto in più frammenti e ricomposto con integrazioni alla tesa

Il grande piatto da parata è decorato, in monocromia blu di cobalto su smalto azzurrino, con un ampio paesaggio con monti ed edi ci sullo sfondo, animato da un gruppo di quindici grandi gure in primo piano ed altre quattro con animale da soma in lontananza

Questo piatto è stato esposto nel 1939 a Genova alla mostra "Antica maiolica ligure", come risulta dall’etichetta cartacea posta sul verso

Euro 1.000 - 1.500

31
27

32

GRANDE PIATTO

SAVONA, FORSE MANIFATTURA GUIDOBONO ULTIMO QUARTO DEL XVII SECOLO

Maiolica. Marca: assente. Diametro cm 35

Conservazione: rottura frammentata e rincollata alla tesa tra le ore 6 e 7

Il bellissimo grande piatto dall’orlo liscio e lo smalto leggermente azzurrato, è decorato in monocromia blu di cobalto con una scena istoriata d’ispirazione mitologica. Questa, al centro, vede quattro grandi gure e sulla tesa un putto alato con una accola, inoltre uno stemma nobiliare coronato. Un ampio paesaggio con castelli e monti sullo sfondo incornicia le gure

Euro 500 - 700

33

GRANDE PIATTO

SAVONA, FINE DEL XVII - INIZIO DEL XVIII SECOLO

Maiolica decorata in monocromia blu di cobalto su smalto azzurrino

Marca: lanterna in blu. Diametro cm 35

Conservazione: felature e sbeccature al bordo restaurate

Il piatto è decorato sull’intera super cie a scenogra a barocca con un ampio paesaggio che ospita, in primo piano, un soldato romano con il suo cavallo e un cane nell’atto di rivolgersi ad una dea in cielo tra le nuvole. Sul verso rapide pennellate di foglie che incorniciano la grande marca

Euro 800 - 1.000

MAIOLICHE E PORCELLANE

PIATTO SAVONA, PROBABILMENTE MANIFATTURA GUIDOBONO, FINE DEL XVII - INIZIO DEL XVIII SECOLO

Maiolica. Marca: stemma di Savona in blu

Diametro: cm 22,8. Conservazione: ottima

Il piatto tondo dall’orlo liscio è decorato "a scenogra a barocca" con al centro uno stemma araldico vescovile, sormontato dal galero, con un leone rampante che regge una croce. Lo scudo, che occupa quasi tutto il cavetto, è posto in un ampio paesaggio con monti, animato da una divinità delle acque e dei venti e da un putto che tiene al laccio un rapace. La tesa sul verso ospita rapide pennellate

Euro 600 - 1.200

34
29

ORCIOLO SAVONA, XVIII SECOLO

Maiolica. Marca: assente o non più visibile

Altezza: cm 19. Conservazione: una grossa sbeccatura alla base integrata; sbeccature ai bordi superiori

Orciolo decorato in monocromia blu di cobalto col motivo a paesaggio con casolari. Accanto all’ansa due putti sovrastano la fascia apotecaria con l’iscrizione "Syr. Di Sticados"

Euro 250 - 350

PIATTO SAVONA, INIZIO DEL XVIII SECOLO

Maiolica. Marca: lanterna in blu Diametro cm 30. Conservazione: felature consolidate e piccole sbeccature al bordo

Piatto in maiolica na azzurrina dipinto in monocromia blu di cobalto con due grandi guretti viandanti in ampio paesaggio con castello, montagne e cespugli. Il retro vede una rapida serie di pennellate sulla tesa

Euro 200 - 300

37 ORCIOLO SAVONA, XVIII SECOLO

Maiolica. Marca: assente

Altezza cm 19,7. Conservazione: sbeccature ai bordi; felature allo smalto

Orciolo decorato, con eleganza pittorica, in monocromia blu di cobalto col motivo a paesaggio con casolari, salvo sull’ansa in cui troneggia

l’"Apparizione della Madonna della Misericordia del Beato Botta", culto di fede savonese. Al centro taglia l’ornato la fascia apotecaria con l’iscrizione "Oll. Amigdal. Amar." L’orciolo forse apparteneva dalla Farmacia dell’ospedale al Santuario della Misericordia (C.Chilosi, scheda, in Ceramiche della tradizione Ligure. Theasurus delle opere dal MedioEvo al primo Novecento, Milano 2011, pp. 204, n. 246)

Euro 280 - 380

36
35
MAIOLICHE E PORCELLANE

FIGURA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE PROBABILMENTE SAVONA, ULTIMO DECENNIO DEL XVIII SECOLO

Maiolica bianca

Altezza cm 40,5. Conservazione: mancanze all’avambraccio destro, alcune dita; sbeccature

Al lotto si aggiunge una mensola in maiolica (altezza cm 18; 27,5x15,7)

La Vergine stante su zolla rocciosa è raf gurata nell’atto di schiacciare il serpente demoniaco. Dall’elegante abito bianco ricco di panneggi tiene le mani congiunte in preghiera

Per grandi gure savonesi raf guranti la Madonna vedi ad esempio A.Cameirana, Ceramica in Banca, Albisola 1989, p. 61, n. 50

Euro 1.200 - 1.500

MADONNA DELLA MISERICORDIA SAVONA, PROBABILMENTE MANIFATTURA BOSELLI, SECONDA METÀ DEL XVIII SECOLO

Maiolica policroma. Marca: assente Altezza: cm 25,5. Conservazione: sbeccature ai bordi e cadute di smalto al manto posteriormente

Raf gurata su un’alta zolla erbosa, la gura di Madonna stante, con abito bianco con puntini azzurri e bordo con ghirlanda di ori policromi, presenta le braccia aperte benedicenti. Appartiene all’iconogra a della Madonna della Misericordia di Savona rivolta verso il beato Botta. Nella nostra scultura è particolarmente dolce il modellato del viso, elegante il movimento e raf nata la decorazione pittorica

Per un’altra Madonna savonese vedi ad esempio A.Cameirana, Ceramica in Banca, Albisola 1989, p. 61, n. 50

Euro 300 - 500

38
39
31

41

GRANDE PIATTO PAVIA, INIZIO DEL XVIII SECOLO

Maiolica decorata con colori a gran fuoco. Marca: assente Diametro cm 31,2. Conservazione: rotto in più frammenti e ricomposto in restauro

Grande piatto tondo dalla stretta tesa pro lato da cordoli in leggero rilievo che inanellano anche il centro. La tesa è ornata con girali orite stilizzate, mentre il disco centrale mostra un paesaggio con una montagna rocciosa, al centro che fa da fondo ad un’elegante costruzione turrita. Diversi piani cromatici colorano la sequenza spaziale

La scena paesaggistica mostra grande somiglianza con quella che orna un piatto esposto nelle vetrine del Museo Civico di Palazzo Madama a Torino (inv. 3131/C), mentre l’ornato della tesa si riconosce in un motivo che, spesso, orna i retri dei pezzi plastici, qui accentuato dal bellissimo tono di blu dei ordalisi

Euro 380 - 460

40

GRANDE PIATTO PAVIA, ULTIMO QUARTO DEL XVII - INIZI DEL XVIII SECOLO

Maiolica policroma a gran fuoco. Marca: assente Diametro cm 40. Conservazione: ottima

Il piatto con baccellature a rilievo e decoro "calligra co naturalistico", ospita al centro un uccello tra quinte di terreno con piante orite che fuoriescono da zolle erbose, sulla tesa due motivi vegetali alternati

Per piatti di questa tipologia vedi ad esempio E. Pelizzoni, M. Forni, S. Nepoti, La maiolica di Pavia tra Seicento e Settecento. Catalogo della raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1997, pp. 354-356, nn. 65-69

Euro 800 - 1.200

MAIOLICHE E PORCELLANE

GRANDE ALZATA

PAVIA, MANIFATTURA IMBRES O RAMPINI, ULTIMO QUARTO DEL XVII - INIZI DEL XVIII SECOLO DECORAZIONE DI SIRO ANTONIO AFRICA (?)

Maiolica. Marca: "AF" con corona, spronella e due rami di palma incrociati, in manganese

Dimensioni: altezza cm 5,8; diametro cm 34,3. Conservazione: ottima; due leggere felature sul verso una alle ore 5,30 l’altra tra le ore 8,30 e le ore 12, pressoché invisibili sul recto e consolidate sul verso

La grande alzata, decorata in policromia a gran fuoco, ha il bordo appena rilevato e poggia su largo piede anulare. Sulla super cie piana del recto troviamo tutto il repertorio della cultura artistica pavese della ne del Seicento di cui i pittori della famiglia Africa ne sono particolarmente virtuosi: il tipico paesaggio, animato da viandanti con il bastone, presenta rovine architettoniche con archi, pilastri, colonne, plinti con sculture, il grande vaso, l’albero spoglio, la città turrita sullo sfondo al tramonto. Il verso ospita ciuf fogliati in manganese eseguiti con rapide pennellate

Un piatto dalla decorazione af ne alla nostra alzata, con il grande vaso su piedistallo in primo piano è pubblicato in E.Pelizzoni, M.Forni, S.Nepoti, La maiolica di Pavia tra Seicento e Settecento. Catalogo della raccolta del Castello Sforzesco, Milano 1997 p. 112, n. 67

Euro 2.800 - 4.200

42
33

PIATTO LOMBARDIA, PAVIA (?), XVIII SECOLO

Maiolica. Marca: assente

Diametro cm 27,2. Conservazione: ottima

Piatto tondo, dallo smalto leggermente azzurrato, con gura di giovane che suona la tromba tra ciuf fogliati dipinta in monocromia blu. Qualche tocco di pennello sul retro

Euro 250 - 350

44 GRANDE PIATTO LODI, CIRCA

Maiolica decorata con colori a gran fuoco. Marca assente Diametro cm 40,2. Conservazione: rotto in tre frammenti e ricomposto in restauro; insigni canti cadute di smalto al bordo

Grande piatto tondo piano con bassa balza e larga tesa, pro lato da un’orlatura leggermente rigon a, decorato con una scena istoriata. Protagoniste due gure, in dialogo fra loro, un uomo nudo, panneggiato all’antica, seduto su un masso, e una donna seduta a terra, poggiata ad un vaso, che tiene sulle ginocchia una cesta di frutta La scena in un paesaggio dominato da una collina col "castelletto"

Questo bellissimo piatto appartiene alla formula stilistica tipica della produzione lodigiana "alla pavese" degli anni Quaranta del Settecento, provata dalla celebre serie di vasi della farmacia del convento gesuita di Novellara studiati da C.Ravanelli Guidotti, Il corredo lodigiano della Spezieria di Novellara, in Maioliche Lodigiane del ‘700, catalogo della mostra, Milano 1995, pp. 213-231

Euro 200 - 400

BACINELLA PAVIA, PRIMA METÀ DEL XVIII SECOLO

Maiolica policroma. Marca: assente

Dimensioni: altezza cm 7; cm 29,2x31,2. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature di smalto al bordo

La bacinella ovale, dal bordo mistilineo, presenta lo smalto azzurrato La decorazione pittorica a gran fuoco vede sul fondo un viandante che incede su terreno ad isola e sulla tesa ramages fogliati e oriti che fuoriescono da zolle

Euro 500 - 800

43
45
MAIOLICHE E PORCELLANE

GRANDE PIATTO

FRANCIA, ROUEN, MANIFATTURA DI JEAN-BAPTISTE GUILLIBAUD VERSO IL

Maiolica. Marca: "Gb" legate in corsivo, in blu Diametro cm 44. Conservazione: felatura ricomposta in vecchio restauro; qualche sbeccatura al bordo

Il grande piatto dall’orlo mosso è dipinto in policromia a gran fuoco con un ornato ispirato alla famiglia verde cinese di epoca K’ang-hi e interpretato con grande maestria pittorica

Il raf nato motivo è composto da elementi a graticcio sulla tesa con riserve a ornato oreale detto "sainfoin". Il cavetto ospita un paesaggio in riva ad un lago con grandi pagode racchiuse entro steccati, alberi, giganteschi ori e volatili

Per piatti della stessa tipologia vedi ad esempio S.de Plas, Les faïences de Rouen du nord de la France et de la ragion parisienne, Paris s.d., pp. 30-31

Euro 300 - 500

"GARNITURE" DI CINQUE VASI OLANDA, DELFT, MANIFATTURA "DE DREY CLOCKEN", -

Maiolica decorata in policromia a gran fuoco. Marca: tre campanelle, in blu Altezza massima cm 40,5. Conservazione: i vasi presentano vari restauri; due coperchi con la presa rincollata in restauro. Provenienza: Aronson Antiquairs, Amsterdam, come da etichetta cartacea posta sotto il fondo dei vasi

La "garniture" è composta da tre vasi a balaustro con coperchi e da una coppia di vasi a tromba. Su ogni pezzo, una riserva a rocailles con ori in rosso, ospita la scena con un viandante in un ampio paesaggio d’acqua con edi ci in secondo piano

Le "garniture" in maiolica hanno fatto la gloria di Delft. In Olanda, nel Settecento, un’abitazione senza questi pezzi decorativi era assolutamente inconcepibile Quasi sempre formate da cinque vasi, in alcuni casi tre oppure sette, erano posti sulla sommità dei mobili delle case borghesi olandesi

Euro 1.600 - 2.400

46
47
35

PIATTO OVALE

LODI O TORINO, -

Maiolica decorata in monocromia blu a gran fuoco. Marca: assente

Dimensioni: 38,2x 32,5. Conservazione: ottima; piccoli salti di smalto al bordo

Piatto ovale a quattro punte in maiolica, ornato in monocromia blu di cobalto, con un motivo decorativo a struttura radiale con ori stilizzati, ispirato alla formula francese chiamata "à la ferroniere": al centro un’elegante cornice ellittica stellata ospita un oretto fogliato, e un letto a tratto e punti pro la il bordo Questo piatto si mostra chiaro erede dello stile "alla francese" importato da G.G.Rossetti a Lodi e Torino nella prima metà del Settecento

Lo stesso elegante ornato è conosciuto su pezzi marcati con sigla di Giorgio Giacinto Rossetti, sia della manifattura lodigiana che di quella torinese conservati nel Museo Comunale di Lodi e a Palazzo Madama a Torino

Euro 1.000 - 1.400

48
MAIOLICHE E PORCELLANE

PIATTO TONDO BIANSATO PAVIA, MANIFATTURA GUANCIROLI (?)

Maiolica decorata in monocromia blu a gran fuoco

Marca: assente

Diametro massimo: cm 38. Conservazione: un manico ricomposto in restauro, probabili rotture al bordo e cadute di smalto restaurate

Piatto tondo dall’orlo mistilineo con due anse laterali in maiolica na è decorata con un motivo "a merletto" in monocromia blu, derivato da modelli francesi, ripresi da G.G. Rossetti

La formula esecutiva dal forte tono bluette, presenta uno stile assegnabile alla fabbrica lodigiana di Angelo Maria Guanciroli, nella seconda metà del Settecento, che aveva come modello la produzione torinese di Giorgio Giacinto Rossetti. Infatti somigliante è l’ornato di un pezzo marcato "GG" conservato al Museo di Palazzo Madama a Torino. La stessa marca la incontriamo anche accostata al nome di Pavia nella stessa collezione

Euro 1.200 - 1.400

50 PIATTO OVALE TORINO, MANIFATTURA GIOVANNI ANTONIO ARDIZZONE, -

Maiolica decorata in policromia a gran fuoco. Marca: assente

Dimensioni: 37,5x29,3. Conservazione: rotto probabilmente in due frammenti e ricomposto in restauro

Grande piatto ovale dall’orlo mistilineo (a quattro punte) in maiolica na decorato in policromia a gran fuoco: al centro, un ne cestino è circondato da molti ori blu, bruni, gialli e foglie, mentre sulla tesa dai ciuf di foglie nascono steli oriti

L’origine di questo ornato è di Giorgio Giacinto Rossetti, ma la ricca varietà oreale e la tipologia pittorica lo rende assegnabile piuttosto al suo concorrente attivo per sei anni (1765-1771) nella stesa città. Questo gioco pittorico oreale è riconoscibile in piatti marcati GAA appartenenti al Museo Civico di Palazzo Madama a Torino

Euro 1.200 - 1.600

49
-
37

TARGA RETTANGOLARE BASSANO ROMANO, BARTOLOMEO TERCHI, CIRCA

Maiolica

Dimensioni: cm 18,5x30,2. Conservazione: ottima, insigni canti sbeccature

Lastra rettangolare in maiolica, decorata con colori a gran fuoco. La cornice modanata bruna, spugnata in manganese, inquadra una scena all’antica, forse biblica, che vede sulla destra, un uomo anziano, barbuto, seduto sotto una pergola, con rami fruttiferi rampicanti. Anche un albero dal fusto sinuoso, ltra lo sfondo paesaggistico che vede, a sinistra, un borgo turrito animato da gurette

Targhe simili sono pubblicate da E.Pelizzoni e G.Zanchi, La maiolica di Terchi", Firenze 1982, pp.112113, gg. 109-111. Una, conservata al Kunstgewerbe di Berlino, è rmata "in Bassan 1744." Nello stesso volume sono pubblicati piatti con paesaggi molto somiglianti rmati "Bar Terchii Bassano" (pp.104107). Il ceramista romano, Bartolomeo Terchi per un ventennio (1735-1753) lavora a Bassano di Sutri, nel viterbese, al servizio del Conte Vincenzo Giustiniani, producendo un elegante stile barocco

Euro 700 - 1.200

51 ALZATA SIENA, BOTTEGA DEI TERCHI

Maiolica decorata in monocromia bruna di manganese

Dimensioni: altezza cm 7,5; diametro cm 32,5

Conservazione: rottura al piede ricomposta in restauro

Alzata portafrutta dal piano tondo, con l’orlo a sottile rilievo, su piede, in maiolica decorata con un paesaggio in monocromia bruna che vede sul fondo una città turrita e in primo piano un cane in corsa tra piante sottili

Gli elementi e lo stile pittorico sono tipici della produzione settecentesca senese (cfr. G.Mazzoni, a cura di, Ceramica Chigiana a San Quirico. Una manifattura settecentesca in Val d’Orcia, San Quirico d’Orcia 1996, pp. 16-17, nn. 32,33)

Euro 500 - 800

-
52
MAIOLICHE E PORCELLANE

METÀ DEL XVIII SECOLO

Maiolica policroma a gran fuoco. Marca: assente Altezza cm 30. Conservazione: salti di smalto ai bordi inferiori e superiori; insigni cante felatura

Boccale globulare con piede a disco, bocca trilobata e ansa a doppia corda con tre bottoni. Il medaglione centrale mistilineo e incorniciato da rocailles, è decorato a paesaggio con un borgo con torri. Il resto della super cie è a raffaellesche

Per la decorazione confronta i due orcioli, assegnati alla manifattura Bartolucci di Pesaro, uno conservato a Milano, Castello Sforzesco (vedi G.Biscontini Ugolini, scheda in, R.Ausenda (a cura di), Le ceramiche. Musei d’Arti Applicate, Milano 2001, vol II, n. 548); l’altro conservato a Tolentino, Museo delle Ceramiche (vedi G.Biscontini Ugolini, Ceramiche pesaresi dal XVIII al XX secolo, Faenza 1986, g. 11)

Euro 250 - 350

53 ALBARELLO ITALIA SETTENTRIONALE, PRIMA METÀ DEL XVIII SECOLO

Maiolica. Marca assente Altezza cm 20. Conservazione: piccoli restauri ai bordi superiore e inferiore

Albarello a rocchetto, con spalla e calice rigon e fascia centrale cilindrica decorata con colori a gran fuoco, con catene di semi e di limoni e uno stemma centrale. La fascia centrale reca la scritta farmaceutica in caratteri gotici

Euro 300 - 380

54 BOCCALE URBANIA O PESARO, FABBRICA MORDIONI
O BARTOLUCCI,
39

DODICI

NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON, CIRCA

Maiolica policroma a gran fuoco. Marca: assente

Diametro massimo: cm 24 circa; piatto ovale cm 24x18,6. Conservazione: qualche piccola sbeccatura ai bordi

Al lotto si aggiungono: 5 piatti Pesaro; diametro massimo: 26,5; 9 piatti Parma diametro 23,5 di cui uno ovale 35x25,5

Insieme di 26 piatti diversi in maiolica na decorati con il motivo "a blanser" a gran fuoco: di produzione veneta (Nove di Bassano; 12 pezzi di cui uno ovale); emiliana (Parma (?), 9 pezzi; diametro 23,5 di cui uno ovale 35x25,5; quattro pezzi rotondi rotti in più frammenti e rincollati) e marchigiana (Pesaro, 5 pezzi; diametro massimo: 26,5; qualche sbeccatura ai bordi)

Euro 800 - 1.000

55
PIATTI
MAIOLICHE E PORCELLANE

QUATTRO OGGETTI MILANO, MANIFATTURA DI FELICE CLERICI, -

Maiolica. Marca: assente

Dimensioni e conservazione: salsiera (altezza cm 7,8; 17x16. Restauro all’anello della base); piatto (cm 19,5x16,8. Sbeccatura al bordo); due zuccheriere e un coperchio (una zuccheriera rotta in più frammenti e ricomposta in restauro; coperchio con sbeccatura al bordo sul verso)

Un piatto ovale dall’orlo mistilineo, una salsiera biansata, una zuccheriera con coperchio ed una zuccheriera senza coperchio in maiolica na dipinti in policromia a piccolo fuoco. L’allegro motivo "a paesini e gure a smalto" di Felice Clerici ebbe grandissimo successo e se ne produssero ricchi assortimenti da tavola. Molti sono esposti nelle vetrine museali del Castello Sforzesco di Milano

Euro 2.500 - 3.500

PARTE DI SERVIZIO "A BLANSER"

NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON, -

Maiolica. Marca: un pezzo con "vN" in blu

Queste maioliche sono dipinte in policromia a gran fuoco con grandi tralci di ori stilizzati, motivo comunemente conosciuto come "a tacchiolo" ma de nito "blanser" negli inventari della manifattura, sicuramente uno dei più conosciuti e a lungo apprezzati temi decorativi della maiolica italiana settecentesca Da zolle poste ai bordi si dipartono sottili steli sinuosi e fogliati che portano tre ori accoppiati

Il servizio conta 20 pezzi ed è composto da 11 piatti piani (diametro cm 24 circa; piccole sbeccature ai bordi); 1 piatto fondo (diametro cm 24 circa; ottimo stato); 2 piatti da portata rotondi (diametro cm 33,5; ottimo stato); 1 bacinella (diametro cm 33,5; insigni canti sbeccature); 1 piatto ovale (cm 34x28,6; insigni canti sbeccature al bordo); 1 vassoietto ovale (cm 24,2x18,7; qualche piccola sbeccatura); 1 zuccheriera (altezza cm 9,4; 12,4x9,5; piccole sbeccature ai bordi e cadute di smalto al fruttino della presa); 2 zuppiere (altezza cm 20,5; 28x19,5; un manico staccato e riagganciato con un lo metallico); l’altra zuppiera (altezza cm 16,3; 24,5x16,8; rotta in due frammenti e felatura incollata)

Euro 2.000 - 3.000

57
56
41

PIATTO "AL PINO D’ORO" MILANO, MANIFATTURA DI PASQUALE RUBATI, -

Maiolica policroma e dorata. Marca: cerchio in manganese Diametro cm 22,9. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature al bordo

Questo motivo decorativo è stato uno dei più amati della produzione della fabbrica milanese. Al centro del piatto troviamo un pino che in Cina era simbolo di longevità e forza. L’ispirazione cinese la troviamo pure negli altri elementi che incorniciato il pino come in quelli della tesa bordata da una linea mossa che racchiude peonie e foglie verdi ed azzurre che posano su un fondo a piccole spirali. L’orlo è pro lato in oro

Diversi pezzi del servizio "al pino d’oro" sono conservati ad esempio a Milano, Castello Sforzesco, vedi R.Ausenda, Museo d’Arte Applicate. Le Ceramiche, tomo II, pp. 367-371, n. 357 Un piatto è stato esposto alla storica mostra milanese del 1964 al Museo Poldi Pezzoli (G.Gregorietti, a cura di, Maioliche di Lodi, Milano e Pavia, catalogo della mostra, Museo Poldi Pezzoli, Milano 1964, n. 228)

Euro 300 - 400

ASSORTIMENTO "ALLA BARBOTTINA"

MILANO, MANIFATTURA DI PASQUALE RUBATI E FELICE CLERICI (?),Maiolica policroma a gran fuoco. Marca: assente

Queste maioliche sono decorate con il motivo "a ori a rilievo" colorato a piccolo fuoco, considerato tipico della manifattura milanese di Pasquale Rubati

L’ornato, derivato dalla porcellana cinese, con i motivi oreali a sottile rilievo e l’orlo colorato con un letto rosso-bruno è tra i più amati della produzione milanese (cfr. R.Ausenda, Museo d’Arti Applicate, Le ceramiche, Tomo II, Milano 2001, pp. 374-382)

Il servizio è così composto: 7 piatti piani (diametro cm 23,5 circa; quattro pezzi con restauri); 3 piatti fondi (diametro cm 24 circa; piccole sbeccature); 6 piatti da dessert (diametro cm 19,5 circa; 3 pezzi con rotture o restauri); 1 senapiera (un contenitore restaurato); 1 zuccheriera (corpo rotto in due frammenti); 5 tazze con 5 piattini (sbeccature e felature)

Euro 2.000 - 2.500

58
59
MAIOLICHE E PORCELLANE

PIATTO

MILANO, MANIFATTURA DI PASQUALE RUBATI, -

Maiolica policroma a gran fuoco. Marca: chiodo in verde Dimensioni: cm 33,7x26,3. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature al bordo. Provenienza antichità Schubert, corso Matteotti, Milano

Piatto ovale decorato "a amma". Il motivo, menzionato nell’inventario della manifattura come "sciné", è composto da trattini in color rosso porpora, verde e nero che si rifà al cosiddetto "points de Hongrie" utilizzato in particolare sulle stoffe. Il bordo è sottolineato da un sottile motivo a corda verde

Per maioliche con questo motivo decorativo vedi ad esempio quelle conservate a Milano, Castello Sforzesco (R.Ausenda, Museo d’Arte Applicate. Le Ceramiche, tomo II, pp. 429-430, n. 420)

Euro 240 - 320

UNA ZUPPIERINA, OTTO PIATTI, UNA ZUCCHERIERA

E UNA TAZZA BIANSATA MILANO, MANIFATTURA DI PASQUALE

RUBATI, -

Maiolica policroma a gran fuoco. Marca: alcuni pezzi con chiodo in blu Dimensioni e conservazione: zuppierina (altezza cm 12,5; diametro massimo cm 19,5, caduta di smalto al fruttino della presa); piatto da pesce (cm 54,3x26,5, ottimo stato); un piatto ovale (cm 37,5x28,3, felatura); quattro vassoietti ovali (un pezzo cm 24x19,3; 3 pezzi cm 19,6x16 di cui uno con felatura) due piatti (diametro cm 24,2, un pezzo con felatura); zuccheriera (altezza cm 9,2; 12x9,5, insigni canti sbeccature ai bordi); una tazza biansata (un manico ricomposto in restauro)

Queste maioliche sono decorate "a amma", motivo menzionato nell’inventario della manifattura come "sciné", composto da trattini in color rosso porpora, verde e nero che ricordano il motivo "points de Hongrie" utilizzato in particolare sulle stoffe. Il bordo è sottolineato da un sottile motivo a corda verde

Per maioliche con questo motivo decorativo vedi ad esempio quelle conservate a Milano, Castello Sforzesco (R.Ausenda, Museo d’Arte Applicate. Le Ceramiche, tomo II, pp. 429-430, n. 420)

Euro 1.500 - 2.000

60
61
43
MAIOLICHE E PORCELLANE

SEI PIATTI FONDI

MILANO, MANIFATTURA DI PASQUALE RUBATI -

Maiolica policroma a gran fuoco. Marca: assente

Diametro cm 22,8. Conservazione: piccole sbeccature ai bordi

Piatti dall’orlo liscio decorati su fondo azzurrato con un motivo di tipologia Imari: due rami con peonie sorgono da rocce forate, inoltre ori minori e foglioline occupano il cavetto incorniciato da un motivo a graticcio. Sulla tesa quattro steli fogliati con peonie e altri orellini

Alcune maioliche analoghe sono conservate a Milano, Castello Sforzesco, vedi R.Ausenda, Museo d’Arte Applicate. Le Ceramiche, tomo II, pp. 327-330, n. 318

Euro 900 - 1.200

63

SEDICI PIATTI

MILANO, SECONDA METÀ DEL XVIII SECOLO

Maiolica. Marca: assente

Diametro: cm 22,8 circa. Conservazione: buona; tre piatti fondi e due piani con sbeccature al bordo; piccole usure e cadute di smalto ai bordi

I 6 piatti fondi e i 10 piani, dal bordo liscio, sono decorati con il motivo "alla pagoda" o "al casotto", più comunemente conosciuto come quello "al carabiniere", in tricromia Imari con blu, rosso e giallo. Motivo che vede un olandese che si inginocchia davanti ad un sacerdote orientale davanti ad una pagoda. Questo motivo è stato prodotto dalle due manifatture milanesi del Settecento

Al Castello Sforzesco di Milano sono conservate più di 360 maioliche con questo decoro (vedi R.Ausenda, schede, in R.Ausenda, a cura di, Museo d’Arte Applicate. Le Ceramiche, tomo II, pp. 286-303, n. 307)

Euro 1.500 - 2.000

64

PIATTO LOMBARDIA, LODI

SECONDA METÀ DEL XVIII SECOLO

Maiolica policroma a gran fuoco. Marca: assente

Diametro: cm 21. Conservazione: ottima

Il piatto dal bordo mistilineo pro lato in giallo è stato eseguito in una fabbrica popolare lodigiana. Decorato in policromia ospita al centro la Madonna su una piccola nube con fuoco e sulla tesa steli fogliati con un ore giallo e uno blu

Euro 200 - 300

65

DUE CAFFETTIERE

LODI, MANIFATTURA ANTONIO FERRETTI ULTIMO VENTENNIO DEL XVIII SECOLO

Maiolica decorata con colori a piccolo fuoco. Marca: assente; etichette cartacee con "FAI Maioliche lodigiane del ‘700 Lodi - Museo Civico 7 ottobre - 3 dicembre 1995 N. 156 A" e rispettivamente "N. 156 B"

Altezza cm 19 circa. Conservazione: una caffettiera con insigni canti sbeccature, l’altra con parte del beccuccio rincollato e minime sbeccature; coperchi mancanti

Due caffettiere in maiolica na, dal corpo ovoidale costolato con alto collo, versatoio a becco e ansa a doppia voluta, modellato a stampo, sono decorate con un ornato a mazzetti di ori recisi, in stile naturalistico, dominati da rose, con violette e speronelle. Gli orli sono pro lati in oro

Queste due caffettiere (già senza coperchio) sono state esposte alla mostra "Maioliche lodigiane del ‘700", tenutasi al Museo Civico di Lodi nel 1995 (vedi M.L.Gelmini, a cura di, Maioliche lodigiane del‘700, Milano 1995, pp. 146-147, n. 156)

Euro 380 - 480

62
45

SCALDINO

MONTE MILONE, MANIFATTURA DI FRANCESCO VERDINELLI, -

Maiolica decorata con colori a piccolo fuoco. Marca: assente Dimensioni: altezza cm 29,2. Conservazione: trascurabile rottura al bordo interno; insigni canti felature e mancanze ai petali dei ori

Scaldino con fornello emisferico sagomato traforato con tesa inclinata e manico a staffa, su alto piede, decorato con ori, protomi leonine e busti a sottile rilievo. La decorazione pittorica a sottili rami oriti e fogliati in policromia dominati da un tono di rosa scuro

Le formule decorative in rosso sono tipiche della produzione della fabbrica di Monte Milone, come si può osservare nel calamaio conservato al Museo Internazionale della Ceramica di Faenza (E.Terenzi, La maiolica a Monte Milone (Pollenza), in "Faenza", 1998, pp. 59-90, tav. X)

Euro 300 - 500

DUE CESTINE MONTEMILONE, FABBRICA VERDINELLI (O PESARO), -

Maiolica. Marca: assente Altezza cm 8,8; 25 x 21,5. Ottimo stato di conservazione: una con leggera felatura e piccole sbeccature

Dalla parete dolcemente estro essa e traforata. Il gioco pittorico trompe-l’oeil in verde si alterna a motivi neoclassici con bei vasi viola da cui escono steli di rose e nastri festonati. La decorazione in forte policromia a piccolo fuoco nel nuovo gusto artistico classico ha gran fortuna a Pesaro, nella sua celebre manifattura Casali e Calegari e in uenza le manifatture satelliti, come la Verdinelli di Montemilone che declina con potente eleganza questa innovazione stilistica

Le nostre cestine sono state esposte alla mostra del 1987 Maioliche del ‘700 tra Urbania e Pesaro presso il Palazzo Ducale di Urbania e pubblicate sul relativo catalogo a cura di C.Leonardi, nn. 102-103

Euro 700 - 900

66
67
MAIOLICHE E PORCELLANE

PALERMO, FABBRICA NUOVA DI S. LUCIA AL BORGO, VERSO LA FINE DEL XVIII SECOLO

Maiolica. Marca: assente

Diametro: cm 35,7. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature al bordo

Piatto dal bordo mistilineo decorato in policromia a terzo fuoco con un medaglione che racchiude un busto di uomo laureato di pro lo su fondo blu. Steli oriti e fogliati sparsi e al bordo pro latura a pettine in rosso porpora

Euro 300 - 400

68
PIATTO
47

ALBARELLO CASTELLI, SECONDA METÀ DEL XVII SECOLO (?)

Maiolica decorata policroma a gran fuoco

Altezza cm 20,8. Conservazione: piccoli restauri ai bordi superiore e inferiore

L’albarello porta al centro uno stemma araldico sormontato da un elmo piumato incorniciato da una ghirlanda di ori e frutti. Inferiormente ospita il cartiglio con la scritta apotecaria

Quattro albarelli provenienti dalla stessa farmacia sono pubblicati da AA.VV., Tre secoli di Maiolica di Castelli 1500-1700 - Confronti con le produzioni pugliesi e campane derivate, 2015, p. 79, n. 49

Euro 400 - 500

VERSATORE

OFFICINA ABRUZZESE, XVII SECOLO

Maiolica

Altezza cm 16,5. Conservazione: buona; due felature; minime cadute di smalto ai bordi

La brocca ad elmo rovesciato dal manico a nastro, presenta il beccuccio modellato a mascherone grottesco ed è dipinta a gran fuoco nei colori blu, giallo, ocra e manganese. Questo tipo di versatore di solito era abbinato ad un grande bacile umbonato detto l’acquamanile

Per brocche abruzzesi di questa tipologia vedi ad esempio quelle di Castelli della collezione Matricardi (AA.VV., Capolavori della Maiolica Castellana dal Cinquecento al Terzo Fuoco, La Collezione Matricardi, Torino 2012, pp. 86-87, nn. 49-50)

Euro 600 - 900

69
70
MAIOLICHE E PORCELLANE

GRANDE PIATTO

CASTELLI, FRANCESCO GRUE, -

Maiolica policroma a gran fuoco

Diametro: cm 41,7. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature al bordo

Piatto da parata decorato nell’ampio cavetto con la scena istoriata "L’allocuzione di Scipione" tratta da un’incisione di Antonio Tempesta (1555-1630)

Il soldato di spalle al centro porta uno scudo con lo stemma del committente. Si conoscono altri piatti con la stessa scena, tutti della bottega di Francesco Grue, con lo scudo che riporta lo stemma di diverse casate. Sull’eccezionale tesa, delimitata da una doppia cornice, una tta decorazione di girali vede elementi sempre differenti con gure ignude, uccelli fantastici, arpie, scudi con mascheroni, vasi monumentali che si susseguono senza soluzione di continuità

Un piatto della bottega di Francesco Grue con la stessa scena è conservato a Milano, Castello Sforzesco (L.Arbace, scheda, in R.Ausenda, a cura di, Museo d’Arte Applicate. Le Ceramiche, Milano 2000, tomo I, p. 397, n. 464; anche in L.Arbace, Francesco Grue (1618-1673), La maiolica a Castelli d’Abruzzo dal compendiario all’istoriato, Colledara 2000, p. 103, g. 87)

Euro 6.000 - 8.000

71
49

PIATTO

CASTELLI, FRANCESCO GRUE, -

Maiolica policroma a gran fuoco

Diametro: cm 29. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature al bordo

Il cavetto del piatto è campito dall’Allegoria dell’Autunno raf gurata da un vendemmiatore in primo piano accanto ad un arbusto di vite con grappoli d’uva. Nell’ampio paesaggio, in secondo piano, due contadini trasportano l’uva e uno lavora accanto ai tini e alle botti. La tesa a racemi con foglie e ori ospita in alto uno stemma araldico racchiuso in uno scudo dominato da un elmo piumato

Euro 4.000 - 6.000

72
MAIOLICHE E PORCELLANE

PIATTO

CASTELLI, CARLO ANTONIO GRUE (?), ULTIMO TERZO DEL XVII SECOLO

Maiolica policroma a gran fuoco

Diametro: cm 24,3. Conservazione: ottima; un salto di smalto alle ore 9 e minime sbeccature al bordo

Il piatto raf gura Bacco bambino con in mano e sul capo grappoli d’uva con pampini, accompagnato da due putti. Sulla tesa girali con ori e tre putti alati

Euro 1.500 - 2.000

73
51

Maiolica

Altezza cm 7,7. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature e felature

Su ogni piccolo albarello la decorazione in monocromia blu vede, senza soluzione di continuità, un paesaggio formato da piccole zolle a isola dominate da un grande putto, su uno sdraiato intento a suonare una tromba. Inoltre edi ci, animali selvatici e curiosi animali fantastici oltre ad insetti in volo

Quattro vasetti da farmacia provenienti dallo stesso insieme sono pubblicati da F.G.M. Battistella-V. de Pompeis in "Le Maioliche di Castelli. Dal Rinascimento al Neoclassicismo", Pescara 2005, p. 82, n. 130-134 ed assegnati dubitativamente a Carlo Antonio Grue. Gli autori ritengono che questa tipologia decorativa è riconducibile alla bottega di Geronimo Pompei, ma la mano esecutiva sembra più af ne a quella del giovane Carlo Antonio Grue, testimoniata da alcuni esempi di decori analoghi

Per altre maioliche dalla decorazione simile si veda ad esempio i piatti della collezione Matricardi (AA.VV., Capolavori della Maiolica Castellana dal Cinquecento al Terzo Fuoco, La Collezione Matricardi, Torino 2012, nn. 102-105)

Euro 1.600 - 2.400

COPPIA DI RARI VASETTI DA FARMACIA CASTELLI, BOTTEGA POMPEI O DI CARLO ANTONIO GRUE, - CIRCA

Maiolica

Altezza cm 7,8; cm 7,2. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature

Su ogni piccolo albarello la decorazione in monocromia blu vede, senza soluzione di continuità, un paesaggio formato da piccole zolle a isola dominate da un grande putto, su uno dormiente accompagnato da un cavallo selvaggio, sull’altro intento a suonare un piffero davanti ad un gallo in un paesaggio esotico con palme e un leone intento a salire una scala a pioli. Inoltre edi ci ed insetti in volo

Quattro vasetti da farmacia provenienti dallo stesso insieme sono pubblicati da F.G.M. Battistella-V. de Pompeis in "Le Maioliche di Castelli. Dal Rinascimento al Neoclassicismo", Pescara 2005, p. 82, n. 130-134 ed assegnati dubitativamente a Carlo Antonio Grue. Gli autori ritengono che questa tipologia decorativa è riconducibile alla bottega di Geronimo Pompei, ma la mano esecutiva sembra più af ne a quella del giovane Carlo Antonio Grue, testimoniata da alcuni esempi di decori analoghi

Per altre maioliche dalla decorazione simile si veda ad esempio i piatti della collezione Matricardi (AA.VV., Capolavori della Maiolica Castellana dal Cinquecento al Terzo Fuoco, La Collezione Matricardi, Torino 2012, nn. 102-105)

Euro 1.600 - 2.400

74
75
COPPIA DI RARI VASETTI DA FARMACIA CASTELLI, BOTTEGA POMPEI O DI CARLO ANTONIO GRUE, - CIRCA
MAIOLICHE E PORCELLANE

CASTELLI, BOTTEGA DEI GENTILE ULTIMO QUARTO DEL XVII SECOLO

Maiolica

Altezza cm 25. Conservazione: sbeccatura al bordo superiore e al bordo inferiore ricomposte in vecchio restauro

Orciolo dal corpo ovoidale con alto collo e becco a tubetto. La decorazione vede al centro sotto al beccuccio lo stemma tripartito delle famiglie Caracciolo-Orsini-Carafa dominato dall’aquila bicipite con corona di marchese, attorniato da tralci con foglie frastagliate cavalcate da due putti Inferiormente la scritta apotecaria in caratteri capitali "OL.ABSYNTHI"

Lo stemma tripartito viene riferito alla donazione del corredo da farmacia da parte delle tre famiglie napoletane (cfr. G.Donatone, La maiolica napoletana del Seicento, Cava dei Tirreni 1984, tav. 19b)

Per altri vasi apotecari provenienti dallo stesso insieme vedi ad esempio G.BISCONTINI UGOLINI, I vasi da farmacia nella collezione Bayer, Ospedaletto (Pisa) 1997, n. 49; AA.VV., Capolavori della Maiolica Castellana dal Cinquecento al Terzo Fuoco, La Collezione Matricardi, Torino 2012, nn. 86-93. Tra le altre citiamo la collezione Rothschild di Waddensdon Manor, la collezione Lestingi di Roma

Euro 1.500 - 2.000

PICCOLO ALBARELLO DALLA SPEZIERIA DELL’OSPEDALE DI SAN GIACOMO DEGLI SPAGNOLI A NAPOLI

CASTELLI, BOTTEGA DEI GENTILE, -

Maiolica policroma a gran fuoco

Altezza cm 13,7. Conservazione: due sbeccature al bordo superiore ricomposte in vecchio restauro; insigni canti felature all’orlo superiore

La decorazione vede al centro lo stemma tripartito delle famiglie CaraccioloOrsini-Carafa dominato dall’aquila bicipite con corona di marchese, attorniato da tralci con foglie frastagliate cavalcate da due putti. Inferiormente la scritta apotecaria in caratteri capitali "Pil.D.trib.cv.Rhabarbaro"

Lo stemma tripartito viene riferito alla donazione del corredo da farmacia da parte delle tre famiglie napoletane (cfr. G.Donatone, La maiolica napoletana del Seicento, Cava dei Tirreni 1984, tav. 19b)

Per altri vasi apotecari provenienti dallo stesso insieme vedi ad esempio G.BISCONTINI UGOLINI, I vasi da farmacia nella collezione Bayer, Ospedaletto (Pisa) 1997, n. 49; AA.VV., Capolavori della Maiolica Castellana dal Cinquecento al Terzo Fuoco, La Collezione Matricardi, Torino 2012, nn. 86-93. Tra le altre citiamo la collezione Rothschild di Waddensdon Manor, la collezione Lestingi di Roma

Euro 1.200 - 1.500

76
77 ORCIOLO
53

79

RARA SALIERA

CASTELLI, CARMINE GENTILI

PRIMA METÀ DEL XVIII SECOLO

Maiolica policroma a gran fuoco

Dimensioni: altezza cm 8,3; diametro massimo cm 10,3

Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature ai bordi

Questa rarissima saliera dalla forma a rocchetto è dipinta al centro con uno stemma araldico vescovile bipartito con tre stelle ed un leone rampante sormontato dal galero. Lo scudo è retto da due putti alati e posto in un paesaggio senza soluzione di continuità con casolari, alberi e, in lontananza, un sole calante dietro le montagne. La vaschetta per il sale ospita la lettera "S"

Euro 3.000 - 4.000

78

PIATTINO PER TAZZA

CASTELLI, BOTTEGA GRUE - CIRCA

Maiolica decorata in policromia a gran fuoco

Diametro cm 18,2. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature al bordo

Piattino trembleuse, con sede circolare centrale per la tazzina, decorato con un motivo a girali fogliate, abitato da putti giocosi, pro lato all’orlo da una sottile fascia azzurra. La formula decorativa riprende quella adottata nelle tese da Carlo Antonio Grue

Euro 400 - 600

MAIOLICHE E PORCELLANE

80

MATTONELLA

CASTELLI, LIBORIO GRUE ( -DOPO IL )

Maiolica

Dimensioni: cm 26,7x20,5. Conservazione: ottima

La scena raf gura il celebre episodio biblico di "Mosè salvato dalle acque" dipinto con colori a gran fuoco con un’elegante formula pittorica: dall’impostazione azzurra colorata con verde e giallo, e ombreggiata in bruno

Una targa ovale con la stessa scena sacra di esecuzione molto somigliante è rmata sul retro da Liborio Grue, uno dei più raf nati pittori della celebre famiglia castellana. È conservata dal 1872 al Museo statale napoletano della Certosa di San Martino (inv.475; cfr. T.Fittipaldi, Museo di San Martino. Ceramiche. Castelli, Napoli, altre fabbriche, Napoli 1992, II, p. 75, n. 100). Questa scena deriva da un’incisione di Bartolomeo Biscaino stampata alla metà del Seicento

Euro 2.000 - 2.400

55

MATTONELLA CASTELLI, BERARDINO GENTILI IL GIOVANE

Maiolica decorata con colori a gran fuoco. Dimensione: cm 27x21,2

Conservazione: ottima; riprese di policromia alla zolla erbosa nell’angolo inferiore a sinistra

Mattonella decorata con una scena, narrata nella celebre Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, del ritorno dalla fuga in Egitto di Gesù bambino con Maria e Giuseppe

La nostra gurazione (con Giuseppe pellegrino e due angioletti accompagnatori) è ripresa da un’incisione popolare di Augusta della metà del Settecento, che deriva da un celebre versione pittorica rubensiana

La formula pittorica è riconosciuta tipica di Berardino Gentili il Giovane, erede di Carmine nell’importante bottega castellana

Euro 2.000 - 2.400

81
-
MAIOLICHE E PORCELLANE

MATTONELLA

CASTELLI, BERARDINO GENTILI IL GIOVANE, -

Maiolica decorata con colori a gran fuoco

Dimensioni: cm 19,3x24,5. Conservazione: ottima

Mattonella istoriata decorata con un episodio delle "Metamorfosi" di Ovidio: Ippomene che, durante un corsa, lancia dei pomi d’oro a terra, così Atalanta, fanciulla velocissima, si ferma a raccoglierli perdendo la s da

La gurazione deriva da un’incisione del 1606 di Antonio Tempesta. Lo stile pittorico è tipico di Berardino Gentili il Giovane

Euro 2.000 - 2.400

82
57

83

COPPIA DI VASI DA FARMACIA

CASTELLI, PRIMA METÀ DEL XVIII SECOLO (?)

Maiolica policroma a gran fuoco

Altezza cm 17,7; cm 18,3. Conservazione: un vaso con due mancanze al bordo superiore integrate in restauro; sbeccature, felature e cadute di smalto restaurate

I vasi dalla forma globulare allungata portano nella parte inferiore il cartiglio con le scritte apotecarie "VQ.D’ARTANITA" e rispettivamente "VQ.EGITIACO". La decorazione pittorica vede un paesaggio con edi ci rurali e, su un esemplare, un putto, incorniciati da una ghirlanda di foglie e frutti Euro 800 - 1.200

84

ALBARELLO DATATO

CASTELLI, BOTTEGA DEI GENTILI (?)

Maiolica. Marca: lettere e data "C.T. 1746" in blu Altezza cm 19,5. Conservazione: felatura sul verso consolidata in vecchio restauro

L’albarello, su piede a disco, con leggera rastremazione al centro è decorato con uno stemma araldico sormontato da una corona nobiliare posta tra rigogliosi cartigli vegetali. Sopra al piede la scritta "C.T. 1746"

Una bottiglia con il medesimo stemma araldico e impianto decorativo della nostra maiolica è pubblicata da R.A.Drey, Apotthekengefässe. Eine Geschichte der pharmazeutischen Keramik, München 1980, p. 83, n. 136

Euro 500 - 800

MAIOLICHE E PORCELLANE

PIATTINO PER TAZZA CASTELLI, BOTTEGA GRUE SECONDA METÀ DEL XVIII SECOLO

Maiolica decorata in policromia a gran fuoco

Dimensioni: altezza cm 4,2; diametro cm 17,6

Conservazione: ottima; insigni canti salti di smalto ai bordi. Provenienza: "Falanga Arte Antica Napoli" come da etichetta cartacea posta sul verso

Il piattino trembleuse, con sede circolare centrale per la tazzina, è decorato con un motivo paesaggistico, con villani e capre, di rapida esecuzione in formula corsiva

La tipologia, derivata dalle scene pastorali di Nicolas Berchem, è stata utilizzata in ogni bottega castellana

Euro 1.000 - 1.500

ALZATINA CASTELLI NICOLA CAPPELLETTI (?)

XVIII SECOLO

Maiolica

Dimensioni: altezza cm 6,7; diametro cm 27,2

Conservazione: piccole sbeccature e usure ai bordi

Decorazione policroma a gran fuoco con un ampio paesaggio su specchio d’acqua con un borgo ai piedi di ripide montagne

Un sole raggiante appare in cielo

Euro 700 - 800

85
86
59

PICCOLO PIATTO CASTELLI, TERZO QUARTO DEL XVIII SECOLO

Maiolica decorata con colori a gran fuoco. Marca assente

Diametro cm 16,8. Conservazione: ottima

Piatto tondo, decorato in policromia a gran fuoco con, sulla destra, un uomo villano anziano che si rivolge ad un galante stante con, alle loro spalle, dietro un arco, una città al tramonto. La tesa vede un lo orito e fogliato incorniciarli, retto da quattro putti alati su fondo giallo. Figure in abiti settecenteschi entrano nella produzione coeva delle botteghe castellane

Euro 550 - 700

89

PICCOLO PIATTO CASTELLI, SECONDA METÀ DEL XVIII SECOLO

Maiolica. Marca: assente

Diametro cm 17,2. Conservazione: sbeccatura alle ore 8 e altre insigni canti

Piatto, dipinto con colori a gran fuoco, con pastore seduto a terra in un paesaggio, fra ume, rovine, alberi frondosi ed edi ci sullo sfondo

Euro 250 - 350

88

PICCOLO PIATTO CASTELLI, TERZO QUARTO DEL SETTECENTO

Maiolica decorata con colori a gran fuoco. Marca assente

Diametro cm 16.8. Conservazione: ottima

Piatto tondo in maiolica decorato, al centro, con un uomo galante seduto e a destra un villano, alle loro spalle, sullo sfondo, architetture. La tesa vede un lo fogliato di roselline con quattro putti alati su fondo giallo

Figure in abiti settecenteschi entrano nella produzione coeva delle botteghe castellane

Euro 480 - 580

90

COPPIA DI PIATTINI

CASTELLI, VERSO LA FINE DEL XVIII SECOLO

Maiolica

Diametro: cm 17. Conservazione: restauri alle tese

Questi piattini sono dipinti con colori a gran fuoco, ognuno con un putto alato seduto a terra in un paesaggio con rovine, alberi frondosi ed edi ci sullo sfondo

Euro 600 - 800

87
MAIOLICHE E PORCELLANE

ALBARELLO

CASTELLI, GESUALDO FUINA, CIRCA

Maiolica

Altezza cm 18,8. Conservazione: ottima

Albarello dall’alto piede, rastremato al centro e dal breve collo. Inferiormente vi è la scritta apotecaria in caratteri capitali "UNG:AUT:C:" sormontata da esuberanti rocaille su cui poggia un uccello. La decorazione policroma è eseguita con grande cura e maestria con ornati rococò e naturalistici che appartengono al nuovo repertorio che il Fuina ed il suo maestro Silvio de Martinis creano per rilanciare la maiolica castellana e rinnovarla dal tradizionale istoriato

Per un albarello proveniente dallo stesso insieme vedi F.G.M. Battistella-V. de Pompeis, Le Maioliche di Castelli. Dal Rinascimento al Neoclassicismo, Pescara 2005, p. 191, n. 426

Euro 600 - 900

92

COPPIA DI ALBARELLI

CASTELLI, BOTTEGA DI GESUALDO FUINA ( - )

FINE DEL XVIII SECOLO

Maiolica

Altezza cm 16 circa. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature ai bordi

Gli albarelli poggiano su alto piede ed hanno corpo leggermente rastremato che si allarga verso l’alto. Sono decorati in policromia con un putto alato che regge una composizione di ori. Inferiormente ospitano le scritte apotecarie, sul piede decorazione a rocailles in blu

Per due albarelli della stessa tipologia vedi AA.VV., Capolavori della Maiolica Castellana dal Cinquecento al Terzo Fuoco, La Collezione Matricardi, Torino 2012, p. 273, nn. 214-215

Euro 1.400 - 2.200

91
61

93

ALBARELLO

SICILIA, CALTAGIRONE PRIMA METÀ DEL XVIII SECOLO

Maiolica decorata in blu su fondo berrettino

Altezza: cm 23. Conservazione: piccole sbeccature ai bordi

Albarello cilindrico fortemente rastremato al centro, decorato in policromia blu di cobalto su fondo berrettino, con motivi oreali ad arabeschi. Questa tipologia decorativa la si trova pure su albarelli usciti dalle fornaci di Trapani nella prima metà del Settecento

Euro 400 - 500

94

ALBARELLO

SICILIA, CALTAGIRONE METÀ DEL XVIII SECOLO

Maiolica decorata in blu e manganese

Altezza: cm 27. Conservazione: ottima; minime cadute di smalto ai bordi

Albarello dalla forma cilindrica rastremata al centro, decorato con due medaglioni mistilinei campiti a macchie in blu. Il resto della super cie è marmorizzata in manganese colante e azzurro. Al piede serie di elementi tripuntiformi azzurri

Per maioliche da farmacia di Caltagirone decorate con motivi marmorizzati vedi ad esempio A.Ragona, La maiolica siciliana, Palermo 1975, nn. 164-165

Euro 500 - 600

MAIOLICHE E PORCELLANE

95

ALBARELLO SICILIA, CALTAGIRONE METÀ DEL XVIII SECOLO

Maiolica decorata in monocromia blu di cobalto con tratti in manganese Altezza: cm 23. Conservazione: ottima

Dalla forma cilindrica rastremata al centro, ospita due medaglioni con reticolo in manganese e bottoni in blu. Al collo e al piede fascia bianca con una serie di elementi tripuntiformi azzurri

Euro 500 - 600

96 ALBARELLO

CALTAGIRONE, VERSO LA FINE DEL XVIII SECOLO PROBABILMENTE NUNZIO CAMPOCCIA

Maiolica policroma a gran fuoco Altezza cm 15,2. Conservazione: ottima; sbeccature ai bordi superiori e inferiori

Albarello cilindrico dal corpo leggermente rastremato dalla decorazione policroma a guretti in paesaggio con rovine architettoniche ispirata a quella della maiolica savonese della metà del Settecento

Per albarelli di questa tipologia vedi A.Ragona, La maiolica siciliana, Palermo 1975, p. 335, nn. 135-136

Euro 200 - 400

63

98 ALBARELLO CAMPANIA, (AREA NAPOLETANA) SECONDA METÀ DEL XVII SECOLO (?)

Maiolica. Marca: assente

Altezza: cm 20,5. Conservazione: parte del bordo superiore con restauri

Albarello decorato in policromia con uno stemma con il pentacolo - simbolo magico, consistente in una stella a cinque punte detta anche pantacolo o pantaclo - posto in una "cartouche" dominata da un elmo piumato

Euro 400 - 500

97 ALBARELLO SICILIA, CALTAGIRONE, XVIII-XIX SECOLO

Maiolica

Altezza: cm 28. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature

Dalla forma cilindrica rastremata al centro, questo insolito albarello è decorato senza soluzione di continuità, in azzurro con grandi alberi in un paesaggio orito. Ai bordi fasce in verde, ocra e blu

Euro 250 - 350

MAIOLICHE E PORCELLANE

COPPIA DI ALBARELLI

CAMPANIA, (AREA NAPOLETANA), SECONDA METÀ DEL XVII SECOLO

Maiolica. Marca: assente Altezza cm 22,2. Conservazione: piccole sbeccature ai bordi

La coppia di albarelli dal fusto snello sono decorati con uno stemma araldico racchiuso in uno scudo dominato da un elmo piumato eseguito con mano rapida nello stile napoletano del Seicento Euro 1.000 - 1.600

99
65

100 ALBARELLO NAPOLI, DATATO

Maiolica

Altezza cm 27,5. Conservazione: bordo superiore con vecchio restauro

L’albarello fa parte del corredo della spezieria della Certosa di San Martino a Napoli. Sul recto è raf gurato in policromia a gran fuoco San Martino a cavallo che dona parte del suo mantello allo storpio, sul verso il monogramma certosino "CRT" sormontato dalla croce e dalla corona, inoltre la data "1700"

Questo corredo da spezieria è stato attribuito a Giuseppe Canonico, un ceramista napoletano di cultura castellana, come è attestato dalla scoperta di una polizza di pagamento (v. G.Donatone, in Museo d’Arti Applicate, Le Ceramiche,Tomo I, Milano 2000, p. 323, n. 361)

Per due albarelli simili vedi ad esempio G.C.Bojani - C.Ravanelli

Guidotti - A.Fanfani, La donazione Galeazzo Cora, Ceramiche dal Medioevo al XIX secolo, Milano 1985, n. 53. Altri esemplari sono conservati alla Certosa di San Martino, oggi divenuto museo (T.Fittipaldi, Museo di San Martino. Ceramiche. Castelli, Napoli, altre fabbriche, Napoli 1992, I, pp. 237-241) e in diverse collezioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero

Euro 2.500 - 4.000

MAIOLICHE E PORCELLANE

ALBARELLO NAPOLI, DATATO

Maiolica

Altezza cm 27,3. Conservazione: buona; restauri al bordo superiore

L’albarello fa parte del corredo della spezieria della Certosa di San Martino a Napoli. Sul recto è raf gurato in policromia a gran fuoco San Martino a cavallo che dona parte del suo mantello allo storpio, sul verso il monogramma certosino "CRT" sormontato dalla croce e dalla corona, inoltre la data "1701"

Questo corredo da spezieria è stato attribuito a Giuseppe Canonico, un ceramista napoletano di cultura castellana, come è attestato dalla scoperta di una polizza di pagamento (v. G.Donatone, in Museo d’Arti Applicate, Le Ceramiche,Tomo I, Milano 2000, p. 323, n. 361)

Per due albarelli simili vedi ad esempio G.C.Bojani - C.Ravanelli

Guidotti - A.Fanfani, La donazione Galeazzo Cora, Ceramiche dal Medioevo al XIX secolo, Milano 1985, n. 53. Altri esemplari sono conservati alla Certosa di San Martino, oggi divenuto museo (T.Fittipaldi, Museo di San Martino. Ceramiche. Castelli, Napoli, altre fabbriche, Napoli 1992, I, pp. 237-241) e in diverse collezioni pubbliche e private sia in Italia che all’estero

Euro 2.500 - 4.000

101
67

102 TRE ALBARELLI NAPOLI, - CIRCA

Maiolica

Altezza: cm 26. Conservazione: tutti e 3 con bordo superiore e il fondo mancante; felature; un pezzo con rotture rincollate al bordo superiore

Gli albarelli fanno parte del corredo della spezieria della Certosa di San Martino a Napoli. Sul recto è raf gurato in policromia a gran fuoco San Martino a cavallo che dona parte del suo mantello allo storpio, sul verso il monogramma certosino "CRT" sormontato dalla croce e dalla corona, inoltre rispettivamente le date "1697", "1698" e "1701"

Euro 1.800 - 2.200

MAIOLICHE E PORCELLANE

103

ALBARELLO DATATO

NAPOLI, INIZI DEL XVIII SECOLO

Maiolica

Altezza cm 23,2. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature ai bordi; craquelures

L’albarello dal corpo cilindrico largo e leggermente rastremato al centro, è ricoperto da una vetrina stannifera abbastanza sottile tanto da presentare craquelures. La decorazione in blu di cobalto vede un leone rampante su una zolla con cespugli oriti ed insetti in volo. Sul verso troviamo la data "1716"

Per un albarello dalla simile tipologia decorativa cfr. G. Donatone, Maioliche napoletane del Seicento, catalogo della mostra Museo Duca di Martina, 1986, p. 75, n. 45

Euro 600 - 800

104

ALBARELLO NAPOLI, PROBABILMENTE PRIMA METÀ

DEL XVIII SECOLO

Maiolica

Altezza cm 23,7. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature e craquelures

Il grande albarello di forma cilindrica, rastremato al centro, è decorato in monocromia blu di cobalto con una rovina architettonica. In un paesaggio troviamo la facciata di un edi cio non ancora crollata su cui spunta vegetazione. Questa tipologia decorativa a chiaroscuro turchino appartiene alla produzione dei Massa

Euro 600 - 800

105

ALBARELLO, NAPOLI, DATATO

Maiolica policroma a gran fuoco

Altezza cm 15,2. Conservazione: minime sbeccature e felature

L’albarello cilindrico, leggermente rastremato al centro con ampia bocca estro essa, ospita un grande stemma araldico, dominato dall’elmo piumato, che incornicia un albero sormontato da tre stelle e un leone rampante

Euro 300 - 400

69

106

ALBARELLO CAMPANIA (AREA NAPOLETANA), XVIII SECOLO

Maiolica policorma

Altezza: cm 21,8. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature allo smalto

L’albarello è leggermente rastremato al centro e ospita, in una riserva pro lata da una doppia linea, un paesaggio montuoso con due edi ci dipinti in blu, giallo, ocra, verde e manganese

Euro 400 - 500

107

ALBARELLO

NAPOLI, SECONDA METÀ DEL XVIII SECOLO

Maiolica

Altezza cm 25,5. Conservazione: ottima; insigni cante felatura al bordo superiore; insigni canti sbeccature ai bordi

L’albarello dalla forma cilindrica rastremata al centro, è decorato in monocromia blu di cobalto con un paesaggio dominato da un edi cio con torre

Euro 300 - 400

108

ALBARELLO CAMPANIA (AREA NAPOLETANA), XVIII SECOLO

Maiolica

Altezza: cm 21. Conservazione: buona; insigni canti felature; qualche caduta di smalto

Albarello leggermente rastremato al centro, decorato in policromia blu, giallo, verde e manganese con un leprotto saltellante in un ampio paesaggio entro una cornice pro lata da una doppia linea

Euro 400 - 600

109

SEI VASI

NAPOLI (O CASTELLI)

SAVERIO GRUE ( (?)- O )

Maiolica decorata con colori a gran fuoco. Marca: due vasi grandi con "SG.F" in manganese sul retro. Altezze circa: cm 23,7; cm 22; cm 16,2

Conservazione: ottima; qualche sbeccatura e salto di smalto; felature; craquelures; un vaso grande con sbeccature al piede; un vaso piccolo con restauri ai bordi; un vaso medio con piccoli restauri ai bordi

Sei vasi da farmacia dalla forma a balaustro in maiolica decorata su un lato, con motivi ornamentali rococò in monocromia blu su spalla e calice e un cartiglio giallo a volute. Sul retro si legge la marca "SG.F"

Alcuni vasi della stessa serie sono conservati al Museo della Farmacia della Facoltà di Medicina dell’Università La Sapienza di Roma

Euro 3.000 - 3.500

MAIOLICHE E PORCELLANE

COPPIA DI VASI DA FARMACIA NAPOLI, FABBRICA DEI MASSA METÀ DEL XVIII SECOLO

Maiolica

Altezza cm 24,5; cm 23,5 circa Conservazione: ottima; sbeccature al bordo della base, craquellures

I vasi a pera sono decorati ai bordi in monocromia blu di cobalto con un motivo a "broderie" ispirato dalle maioliche francesi di Rouen. Al centro una cornice di ori e foglie forma il cartiglio destinato ad accogliere la scritta apotecaria

Un vaso proveniente dallo stesso corredo da farmacia è pubblicato da G.Donatone, La maiolica napoletana del Settecento, Napoli

1981, tav. 31

Euro 600 - 900

110
71

111

ALBARELLO

CAMPANIA (AREA NAPOLETANA), XVIII SECOLO (?)

Maiolica. Marca: assente Altezza cm 23,3. Conservazione: una felatura; piccole sbeccature ai bordi Albarello dalla forma slanciata leggermente rastremata al centro, decorato con un cartiglio sormontato da una corona che incornicia lo stemma dell’Ordine Francescano: una croce latina è sormontata da un braccio vestito, un altro braccio nudo, incrocia il primo. Le due braccia simboleggiano i due rami dell’Ordine, ossia i frati e il terzo ordine dei laici Euro 500 - 800

112

ALBARELLO

NAPOLI, Maiolica policroma a gran fuoco Altezza cm 19,6. Conservazione: restauro al bordo superiore; minime sbeccature

Albarello dalla forma slanciata, leggermente rastremata al centro, decorato con uno stemma araldico sormontato da un’aquila nei colori blu giallo, ocra e manganese. Porta le scritte e la data "DAM MP 1793"

Euro 250 - 350

113

ALBARELLO ITALIA MERIDIONALE, PUGLIA (?)

FINE DEL XVIII SECOLO

Maiolica. Marca: "S.G.C." in stampatello in manganese sul retro Altezza cm 23,5. Conservazione: una fessurazione interessa base e anco; smalto ttamente crettato con perdite

Albarello cilindrico, con calice e spalla leggermente rigon , alto collo svasato e labbro leggermente estro esso, è rivestito da uno strato sottile di smalto stannifero dal tono leggermente azzurrato. La decorazione pittorica in monocromia blu vede un capriolo saltare tra due alberelli e ciuf fogliati

La composizione decorativa, deriva da modelli laertini, ma in una formula più leggera aggraziata e la marca sul retro porta ad ipotizzare che potrebbe essere un prodotto campano

Euro 300 - 500

MAIOLICHE E PORCELLANE

ALZATINA

VIETRI SUL MARE, XVIII SECOLO

Maiolica

Diametro: cm 22,8. Conservazione: piede mancante; qualche piccola sbeccatura al bordo

Il recto è decorato in policromia a gran fuoco con un paesaggio animato di riva con edi ci e imbarcazioni. La tesa ospita una ghirlanda fogliata con grandi ori alternati gialli e blu. Sul verso cespi vegetali stilizzati in blu

La nostra alzatina è stata esposta alla mostra "Maioliche napoletane del Seicento" tenutasi a Napoli nel 1986 presso il Museo Duca di Martina e pubblicata sul relativo catalogo a p. 84, n. 52

Per maioliche analoghe vedi ad esempio G.Donatone, Maiolica decorativa e popolare di Campania e Puglia, Napoli 1992, gg. 113-116

Euro 1.000 - 1.200

115

ALBARELLO

NAPOLI, FINE DEL XVIII SECOLO

Maiolica

Altezza cm 23. Conservazione: ampia rottura al bordo superiore ricomposta in vecchio restauro; felatura

Albarello cilindrico dal fusto snello rastremato al centro decorato in monocromia blu di cobalto con un personaggio femminile tra rami fogliati

Euro 300 - 400

116

TRE RARI ALBARELLI PESCOLANCIANO, FABBRICA DEL DUCA DI PESCOLANCIANO, FINE DEL XVIII SECOLO

Maiolica policroma a gran fuoco

Altezza cm 19; cm 17,3. Conservazione: ottima; qualche insigni cante sbeccatura ai bordi e craquellures

Gli albarelli cilindrici dal fusto rastremato al centro sono decorati con una riserva rettangolare che incornicia un paesaggio con palma, ciuf di steli oriti e fogliati su zolla ad isola. Al centro, su un alto plinto poggia un’anfora con il monogramma "LP" del proprietario del corredo

Per albarelli simili vedi: T.Fittipaldi, Museo di San Martino. Ceramiche, Castelli, Napoli, altre fabbriche, Napoli 1992, II, p. 350, n. 634; G.Donatone, La maiolica napoletana del Settecento, Napoli 1981, tav. 110

Euro 1.100 - 1.600

114
73

117

COPPIA DI SALSIERE NAPOLI, CIRCA

Maiolica. Marca: assente

Dimensioni: altezza cm 8,5; 18x18,5. Conservazione: 1 salsiera restaurata; craquelures. Provenienza: Collezione Neno Corti, come da etichetta cartacea con "N.C." e corona; vedi anche vendita Sotheby’s, Milano del 1 dicembre 1999, lotto 561

Le due salsiere, dalla presa zoomorfa ed i tre piedini a mascherone che terminano a zampa di leone, sono decorate in policromia con un nastro che s’interseca con uno stelo orito e fogliato senza soluzione di continuità

Euro 1.000 - 1.400

118

UNA ZUPPIERA, UN COPERCHIO E UN PIATTO NAPOLI, CIRCA

Maiolica. Marca: assente

Dimensioni e conservazione: corpo zuppiera, altezza cm 9,5x27,5x18,2 (restauro al bordo superiore, felatura, craquelures); coperchio, altezza cm 12,5x26x20,3 (restauri); piatto, cm 32x25,5 (rotto in più frammenti e ricomposto)

Queste tre maioliche sono decorate in policromia con un nastro che s’interseca con uno stelo orito e fogliato senza soluzione di continuità. La presa del coperchio è formata da due limoni fogliati

Per zuppiere con analogie con la nostra vedi ad esempio G.Donatone, Maiolica decorativa e popolare di Campania e Puglia, Napoli 1992, gg. 289-290, per la decorazione pittorica gg. 293-294

Euro 300 - 600

MAIOLICHE E PORCELLANE

119

ZUPPIERINA

NAPOLI, VERSO LA FINE DEL XVIII SECOLO

Maiolica. Marca: assente

Altezza cm 12,8; diametro massimo 21,5. Conservazione: insigni canti sbeccature ai bordi; piccola mancanza a una foglia della presa

La zuppierina ha la presa del coperchio a fruttino fogliato. La decorazione policroma vede dei medaglioni, che racchiudono un busto di uomo laureato di pro lo su fondo manganese con cornice di foglie di alloro con nastri annodati, alternarsi a rosoni geometrizzati. Ghirlande di foglioline con ori uniscono i due motivi senza soluzione di continuità. Al bordo decorazione a pettine in blu

Euro 600 - 1.200

120

PIATTO

CAMPANIA, CERRETO SANNITA

VERSO LA FINE DEL XVIII SECOLO

Maiolica. Marca: assente

Diametro cm 23 Conservazione: piccole sbeccature ai bordi

Piatto dal bordo mistilineo decorato in policromia a gran fuoco con rami fogliati e oriti con frutti ed un uccello in volo

Euro 100 - 160

75

LAMPADA A OLIO

SPAGNA, MANISES, XVIII-XIX SECOLO

Maiolica decorata a lustro

Altezza cm 21,6. Conservazione: buona; due felature; piccole sbeccature

Euro 180 - 260

122

PICCOLO VASO BIANSATO

NAPOLI, INIZIO DEL XIX SECOLO

Terraglia. Marca: assente Altezza cm 12,5. Conservazione: ottima

Il vaso è dipinto in policromia sui due lati con personaggi circensi: su un lato un Pulcinella funambolo è intento a bere da una bottiglia e sul lato opposto un funambolo giocoliere di colore è in abiti orientali

Per un vaso simile per forma e tipologia decorativa vedi G.Donatone, Maiolica decorativa e popolare di Campania e Puglia, Napoli 1992, gg. 82-83

Euro 600 - 900

123

ZUPPIERINA CON SOTTOPIATTO NAPOLI, MANIFATTURA MIGLIUOLO

PRIMI DECENNI DEL XIX SECOLO

Terraglia. Marca: "MDMN" impresso

Dimensioni: altezza tazza cm 12,2; diametro piatto: cm 23,7 Conservazione: ottima; qualche insigni cante salto di smalto

La zuppiera ha eleganti manici rialzati di gusto classicheggiante, marmorizzati in verde come pure la presa del coperchio. La decorazione policroma vede un gioco pittorico a trompe-l’oeil con paesaggi su fogli rettangolari a mo’ di stampa, appesi sulle pareti marmorizzate in bruno

Euro 1.000 - 1.200

121
MAIOLICHE E PORCELLANE

124

RINFRESCATOIO

NAPOLI, MANIFATTURA DEL VECCHIO, CIRCA

Terraglia color bianco avorio. Marca: "F.D.V.N" impressa

Dimensioni: altezza cm 24,6; diametro cm 22,5. Conservazione: felatura al bordo superiore

Il rinfrescatoio per bicchieri dalla forma semisferica, poggia, con tre zampe modellate a del no, su una base a plinto circolare. Anse, a protomi femminili e decorazione pittorica a tre fasce a macchia di leopardo in bruno di manganese e nero su fondo giallognolo

Euro 400 - 500

125

GRANDE ZUPPIERA

NAPOLI, MANIFATTURA DEL VECCHIO

SECONDO QUARTO DEL XIX SECOLO

Terraglia color bianco avorio. Marca: "F.D.V.N" impressa

Dimensioni: altezza cm 39; diametro cm 28,5. Conservazione: sbeccatura al bordo del coperchio; una felatura al coperchio, una alla base; due zampe con felatura

La grande zuppiera, con l’alto coperchio bombato e presa a forma di pigna, poggia su tre zampe leonine che la raccordano alla base circolare a plinto Le anse sono modellate a testa di leone

Euro 300 - 400

77

GRANDE BOCCALE

NAPOLI, MANIFATTURA GIUSTINIANI (?), CIRCA

Maiolica. Marca: "G" incisa

Altezza totale cm 32,5; altezza boccale cm 23,5. Conservazione: importante sbeccatura al bordo superiore; un corno rotto in due frammenti e rincollato; un’orecchia mancante

Questo eccezionale grande boccale monoansato poggia su una base a plinto circolare ed è modellato a forma di corno che termina inferiormente con una grande testa di Minotauro. La decorazione pittorica in stile ellenico è eseguita in nero, giallo, bruno e rosso su fondo bianco come vuole la raf nata produzione napoletana del tempo ad imitazione delle ceramiche classiche ed egizie

Le raf gurazioni del Minotauro e della sua lotta contro Teseo furono temi molto ricorrenti sulle ceramiche greche. Nato dall’unione tra la moglie del re di Creta Minosse e un toro bianco, il Minotauro fu rinchiuso nel labirinto di Cnosso creato dal grande architetto, scultore e inventore Dedalo. Mostro con il corpo di uomo bipede, zoccoli, pelliccia bovina, coda e testa di toro, si nutriva di carne umana. Atene, scon tta da Minosse, fu costretta a pagare ogni anno come tributo, sette ragazzi e sette ragazze per il Minotauro, sino a quando Teseo lo uccise. La lotta tra Teseo e il minotauro raf gurano l’eterno scontro tra il bene e il male

Euro 1.200 - 1.500

126
MAIOLICHE E PORCELLANE

PIATTO DA MEZZINA

DOCCIA, MANIFATTURA GINORI, CIRCA

Maiolica. Marca: corona / 4-5, in blu (mod. 4, dec. 5)

Dimensioni: altezza cm 4,7; diametro cm 31,5. Conservazione: ottima

La stagione delle Esposizioni Internazionali nella seconda metà dell’Ottocento vide un’assidua partecipazione della Manifattura Ginori, che in linea con il gusto del momento introdusse nella propria produzione la maiolica de nita "artistica", inizialmente ispirata alle realizzazioni rinascimentali, come riconoscibile nel piatto per mezzina qui presentato

La forma rialzata del piatto suggerisce un bacile nel cui anello centrale, decorato con l’ef gie di un uomo rinascimentale, veniva inserito il piede della mezzina La suddivisione in spicchi, de nita dalla sua sbaccellatura, è decorata con "raffaellesche", denominazione attribuita alle "grottesche" dipinte in ceramica su fondo bianco. La marca con la sola corona, priva dell’iscrizione "Ginori" conferma, insieme al numero "4" di modello e al numero "5" riferito al decoro, una precoce produzione di questo esemplare databile intorno al 1873

Euro 200 - 400

127
79

DOCCIA, MANIFATTURA GINORI, -

Maiolica. Marca: "Ginori / 250-" (mod. 250), coronato in blu; iscrizione "L" (sotto al piede)

Diametro: cm 26,4. Conservazione: ottima

La coppa, così de nita per la forma a tesa larga, rientra nella produzione di maiolica "artistica" della Manifattura Ginori

Si tratta di un genere entrato nella produzione di quest’ultima durante la seconda metà dell’Ottocento, in concomitanza con la partecipazione della stessa alle Esposizioni Internazionali Soprattutto nei primi elaborati emerge un’ispirazione dalle maioliche rinascimentali, come rivelato anche da questo esemplare. Sono evocati i colori tipici quattro-cinquecenteschi, quali l’arancio, il bruno manganese, il verde ramina e il blu cobalto, in perfetta sintonia con la gura centrale ritratta di pro lo. Nella marca di questa coppa è indicato solamente il modello "250"

L’assenza del numero di decoro non permette di circoscrivere la datazione dell’esemplare, tuttavia la presenza di una "L" corsiva, riscontrabile in altre maioliche della manifattura permette di proporre una datazione intorno al 1880-1890, in linea con la realizzazione del modello di coppa riconducibile al 1880-1881

Dunque, l’assenza del numero di modello lascia ipotizzare trattarsi di una realizzazione straordinaria o di un prototipo, vista la coerenza cronologica tra l’introduzione nel catalogo di produzione di questo modello e la datazione proposta per la decorazione

Euro 280 - 380

GRANDE VASO DECORATIVO CON COPERCHIO NOVE, MANIFATTURA GIAN BATTISTA VIERO, FINE DEL XIX

SECOLO

Maiolica a piccolo fuoco. Marca: "G.B.V. Nove" con corona in ocra Altezza cm 78. Conservazione: minime rotture ai denti dei mascheroni delle prese laterali; coperchio rotto in più frammenti e rincollato; insigni canti sbeccature

Il vaso a balaustro dalla super cie sagomata ha due anse modellate a mascheroni ferini e coperchio a pagoda. Poggia su una base rocaille pure decorata con mascheroni ferini. La decorazione pittorica è a grandi tralci oriti policromi

Per la sua inventiva e qualità pittorica questo vaso appartiene alla miglior produzione della ceramica italiana tardo ottocentesca. Si confronti ad esempio il grande vaso, pure del Viero, modellato con draghi e fauni, oggi conservato al Museo della Ceramica di Nove (inv. 2002.7)

L’antica manifattura di ceramica è attiva a Nove sin dalla seconda metà del XVIII secolo. Nel 1897, alla morte di Giuseppe Viero, la proprietà della manifattura passa nelle mani del glio Gian Battista che, abbandonata la vita monastica, dirige l’azienda di famiglia no al 1916 anno della sua morte. La manifattura chiude all’inizio degli anni Quaranta

Euro 360 - 560 130

GRANDE PIATTO FRANCIA, XIX SECOLO

Maiolica policroma a piccolo fuoco. Marca: giglio in rosso

Diametro: cm 42,5.

Conservazione: ottima

Il grande piatto è decorato al centro in monocromia rosso porpora con un paesaggio di riva con grandi edi ci, animato da molti piccoli personaggi, ed incorniciato da un motivo vegetale con foglie e ori che si dipartono da un gruppetto di frutti posti alla base. Il resto della super cie è occupata da steli oriti e fogliati ed al bordo motivo a pettine all’interno di "dents de loup"

L’esecuzione pittorica è di grande nezza miniaturistica ed è ripresa dalla produzione francese di Seaux del 1780 circa, vedi ad esempio il piatto conservato a Sèvres, Musée de Céramique, pubblicato da H.P.Fourest - J.Giacomotti, l’oeuvre des faïenciers français du XVIe à la n du XVIIIe siècle, Lausanne 1966, p. 290, g. 1

Euro 800 - 1.200

128
COPPA
129
MAIOLICHE E PORCELLANE
81

131

VASO BIANSATO

GROTTAGLIE, XIX SECOLO Maiolica

Altezza cm 20,5. Conservazione: ottima; una sbeccatura alla base ed una ad un manico; insigni canti felature al bordo superiore; qualche leggera usura ai bordi

Il vaso dal corpo centrale cilindrico ha le anse a nastro arcuato. La decorazione in blu, ocra e manganese vede sul collo un uccello incorniciato da una catenella, rosette puntinate posti tra fasce con motivi geometrizzati

Euro 180 - 280

132

AMPOLLIERA

ESTE, FABBRICA CONTIERO

FINE DEL XIX SECOLOINIZIO DEL XX SECOLO

Terraglia. Marca: assente

Altezza cm 23,5. Conservazione: restauri al collo e al braccio destro del guerriero, integrazioni plastiche alla testa

Oliera da tavola in terraglia color crema con due portampolle cilindrici e salierine decorati con un leggero motivo a rilievo "a diamante". Al centro piccola scultura con gura di guerriero "alla romana"

Un oggetto somigliante è esposto al Museo Nazionale Atestino di Este (vedi G.Barioli, Mostra dell’Antica Ceramica di Este, Este 1960, p. 67, n. 168)

Euro 200 - 300

MAIOLICHE E PORCELLANE

133

DUE VASI IN TERRACOTTA CALTAGIRONE (?), XIX-XX SECOLO

Maiolica decorata in monocromia blu di cobalto

Altezza: cm 17,5 circa. Conservazione: sbeccature e usure

Due vasi, periformi, a spalla rigon a con basso collo cilindrico, modellati al tornio, con le anse applicate orizzontalmente a nastro ricurvo, rivestiti di un sottile strato di smalto, e decorati con una motivo oreale di rapida esecuzione gra ca in forte monocromia blu Semplici nella materia con forte motivo decorativo di accento popolare

Euro 600 - 800

134

GRANDE PIATTO TONDO ITALIA MERIDIONALE (NAPOLI?)

FINE DEL XIX O PRIMA METÀ

DEL XX SECOLO

Maiolica decorata in policromia a gran fuoco Marca: assente

Diametro: cm 32,5. Conservazione: insigni canti sbeccature e usure ai bordi

Grande piatto tondo, con larga tesa, decorato con colori a gran fuoco. La tesa porta un motivo oreale realizzato "a stampino" e, nel fondo, sono dipinte due posate incrociate, un pesce stilizzato, tagliato in quattro pezzi, accompagnati da un motivo ripetuto di quattro pois blu

Il gioco decorativo, composto con rigore geometrico, appartiene alla produzione del piatto popolare moderno

Euro 140 - 220

83

PANNELLO DECORATIVO

ALBISOLA, DARIO RAVANO ( - ), VERSO LA METÀ DEL XX SECOLO

Terracotta smaltata e decorata in policromia. Marca: rma "D Ravano" in nero in basso a destra

Dimensioni: cm 45x90; cornice cm 70,5x115. Conservazione: ottima. Cornice in legno moderno

Pannello decorativo, formato da 18 piastrelle, che raf gura Villa Serra e la passeggiata dell’Acquasola a Genova ripresa da una stampa ottocentesca (vedi G. Banchero, Storia e descrizione di Genova, 1846)

Euro 600 - 800

135
MAIOLICHE E PORCELLANE

136

RARO VASO CON COPERCHIO ISOLA BELLA (LAGO MAGGIORE)

MANIFATTURA BORROMEO, - CIRCA

Maiolica policroma. Marca: "Isola Bella Italy" con corona in manganese Altezza: cm 26,8. Conservazione: ottima

Questo vaso riprende le forme di quelli settecenteschi di Savona con coperchio dalla presa a fruttino ed è riccamente decorato in policromia a raffaellesche con mano sicura

È piuttosto raro imbattersi in maioliche della manifattura "Ceramica d’Arte Isola Bella" dei Borromeo situata sull’Isola Bella. Infatti la bottega nasce nel 1923 con l’arrivo di un maestro toscano chiamato dai Borromeo ad esercitare in una casetta sull’isola chiamata poi "la casa del Maiolicaro"

L’attività dura però soli pochi anni per cessare nel 1931

Euro 180 - 240

137

PIATTO FIRENZE, MANIFATTURA CANTAGALLI

CIRCA

Maiolica decorata a gran fuoco. Marca: galletto e numero "20", in blu Diametro cm 22. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature al bordo

Dipinto in policromia, alla maniera dell’istoriato cinquecentesco, con un amorino alato che tiene in mano una freccia e un arco in un paesaggio in riva ad uno specchio d’acqua con borghi e montagne sullo sfondo. Il bordo è mosso e pro lato

Euro 200 - 300

85

138

Maiolica

Diametro cm 26 circa. Conservazione: ottima; insigni canti usure; un piatto con felatura

Piatti rotondi con orlo mistilineo e tesa bacellata ripresi dal modello settecentesco tipico della manifattura novese con il bordo listato in color canna. Il centro ospita la decorazione pittorica con ori naturalistici che sembrano appena raccolti dai prati e che variano continuamente nelle composizioni con virtuosismo ed equilibrio cromatico

Euro 450 - 700

Maiolica

Diametro cm 26 circa. Conservazione: ottima; qualche piatto con usure ai bordi

Piatti rotondi con orlo mistilineo e tesa bacellata ripresi dal modello settecentesco tipico della manifattura novese con il bordo listato in color canna. Il centro ospita la decorazione pittorica con ori naturalistici che sembrano appena raccolti dai prati e che variano continuamente nelle composizioni con virtuosismo ed equilibrio cromatico

Euro 450 - 700

DODICI PIATTI PIANI NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON-BARETTONI INIZI DEL XX SECOLO 139 DODICI PIATTI PIANI NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON-BARETTONI INIZI DEL XX SECOLO
MAIOLICHE E PORCELLANE

140

Maiolica

Diametro cm 26 circa. Conservazione: ottima; alcune minime sbeccature e usure ai bordi; due piatti con felature

Piatti rotondi con orlo mistilineo e tesa bacellata ripresi dal modello settecentesco tipico della manifattura novese con il bordo listato in color canna. Il centro ospita la decorazione pittorica con ori naturalistici che sembrano appena raccolti dai prati e che variano continuamente nelle composizioni con virtuosismo ed equilibrio cromatico

Euro 450 - 700

Maiolica

Diametro cm 26 circa. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature ai bordi; due piatti con craquelures

Piatti rotondi con orlo mistilineo e tesa bacellata ripresi dal modello settecentesco tipico della manifattura novese con il bordo listato in color canna. Il centro ospita la decorazione pittorica con ori naturalistici che sembrano appena raccolti dai prati e che variano continuamente nelle composizioni con virtuosismo ed equilibrio cromatico

Euro 450 - 700

DODICI PIATTI PIANI NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON-BARETTONI INIZI DEL XX SECOLO 141 DODICI PIATTI PIANI NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON-BARETTONI INIZI DEL XX SECOLO
87

Maiolica

Diametro cm 26 circa. Conservazione: ottima; insigni canti usure e sbeccature ai bordi; 2 piatti con felature

Piatti rotondi con orlo mistilineo e tesa bacellata ripresi dal modello settecentesco tipico della manifattura novese con il bordo listato in color canna. Il centro ospita la decorazione pittorica con ori naturalistici che sembrano appena raccolti dai prati e che variano continuamente nelle composizioni con virtuosismo ed equilibrio cromatico

Euro 450 - 700

Maiolica

Diametro cm 26 circa. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature ai bordi; qualche craquelure; 2 piatti con felature

Piatti rotondi con orlo mistilineo e tesa bacellata ripresi dal modello settecentesco tipico della manifattura novese con il bordo listato in color canna. Il centro ospita la decorazione pittorica con ori naturalistici che sembrano appena raccolti dai prati e che variano continuamente nelle composizioni con virtuosismo ed equilibrio cromatico

Euro 450 - 700

142
DODICI PIATTI PIANI NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON-BARETTONI INIZI DEL XX SECOLO 143 DODICI PIATTI PIANI NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON-BARETTONI INIZI DEL XX SECOLO
MAIOLICHE E PORCELLANE

Maiolica

Diametro cm 26 circa. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature ai bordi; due piatti con felature allo smalto

Piatti rotondi con orlo mistilineo e tesa bacellata ripresi dal modello settecentesco tipico della manifattura novese con il bordo listato in color canna. Il centro ospita la decorazione pittorica con ori naturalistici che sembrano appena raccolti dai prati e che variano continuamente nelle composizioni con virtuosismo ed equilibrio cromatico

Euro 450 - 700

Maiolica

Diametro cm 26 circa. Conservazione: ottima; qualche piatto con usure e sbeccature ai bordi; tre pezzi con felature

Piatti rotondi con orlo mistilineo e tesa bacellata ripresi dal modello settecentesco tipico della manifattura novese con il bordo listato in color canna. Il centro ospita la decorazione pittorica con ori naturalistici che sembrano appena raccolti dai prati e che variano continuamente nelle composizioni con virtuosismo ed equilibrio cromatico

Euro 450 - 700

144
DODICI PIATTI PIANI NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON-BARETTONI INIZI DEL XX SECOLO 145 DODICI PIATTI PIANI NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON-BARETTONI INIZI DEL XX SECOLO
89
MAIOLICHE E PORCELLANE

146

CINQUE PIATTI PIANI E CINQUE PIATTI FONDI

NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON-BARETTONI, INIZI DEL

Maiolica

Diametro cm 26 circa. Conservazione: ottima; insigni canti sbeccature e usure ai bordi

XX SECOLO

Piatti rotondi con orlo mistilineo e tesa bacellata ripresi dal modello settecentesco tipico della manifattura novese con il bordo listato in color canna. Il centro ospita la decorazione pittorica con ori naturalistici che sembrano appena raccolti dai prati e che variano continuamente nelle composizioni con virtuosismo ed equilibrio cromatico

Euro 360 - 580

147

DODICI PIATTI PIANI E DODICI PIATTI FONDI

NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON-BARETTONI, INIZI DEL XX SECOLO

Maiolica

Diametro cm 26 circa. Conservazione: ottima; 2 piatti fondi e uno piano con leggere felature; 1 piatto rotto in 3 frammenti e incollato

Piatti rotondi con orlo mistilineo e tesa bacellata ripresi dal modello settecentesco tipico della manifattura novese con il bordo listato in color canna. Il centro ospita la decorazione pittorica con ori naturalistici che sembrano appena raccolti dai prati e che variano continuamente nelle composizioni con virtuosismo ed equilibrio cromatico

Euro 900 - 1.400

148

DODICI PIATTI PIANI E DODICI PIATTI FONDI

NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON-BARETTONI, INIZI DEL XX SECOLO

Maiolica

Diametro cm 26 circa. Conservazione: ottima; qualche insigni cante felatura allo smalto e piccole sbeccature ai bordi; 2 piatti fondi con felature; un pezzo rotto in 2 frammenti e uno rotto in 3 frammenti e incollati; 3 piatti piani con insigni canti felature allo smalto

Piatti rotondi con orlo mistilineo e tesa bacellata ripresi dal modello settecentesco tipico della manifattura novese con il bordo listato in color canna. Il centro ospita la decorazione pittorica con ori naturalistici che sembrano appena raccolti dai prati e che variano continuamente nelle composizioni con virtuosismo ed equilibrio cromatico

Euro 900 - 1.400

91

UNA CAFFETTIERA E UN COPERCHIO MEISSEN, -

MODELLO DI JOHANN JAKOB IRMINGER

Gres di Böttger. Marca: assente

Altezza cm 18,8. Conservazione: manico staccato e rincollato in restauro; piccola sbeccatura restaurata alla punta del beccuccio; felatura alla base e piccola sbeccatura restaurata; coperchio moderno che riprende la forma originale con parte nale della presa mancante

La caffettiera alla turca è eseguita in gres levigato ed è decorata a fasce verticali a losanghe con corolle a rilievo che si alternano a fasce lisce. Il manico è a volute ed il beccuccio si attacca al corpo inferiormente con una testa di drago, superiormente con volute

Una caffettiera dal modello quasi identico è stata esposta a Dresda nel 1982 alla mostra "Meissen Frühzeit und Gegenwart" "Johann Friedrich Böttger zum 300. Geburstag" e pubblicata sul relativo catalogo alla tavola I/38; anche in I.Menzhausen, Alt-Meissner Porzellan in Dresden, Berlin 1988, n. 11

Euro 800 - 1.600

149
MAIOLICHE E PORCELLANE

SCALDINO BRUCIAPROFUMI MEISSEN, - CIRCA

Porcellana e bronzo dorato. Marca: non visibile

Dimensioni: altezza cm 14,3; 12,5x12,5. Conservazione: discreta; qualche restauro alle gurine; piccole mancanze ai ori

Questo raf natissimo bruciaprofumi è formato da una base in bronzo dorato su cui poggia una vaschetta in porcellana per le essenze, sostenuto da rami fogliati in metallo con ori in porcellana Sotto quest’ultimo trova posto lo scaldino in metallo. Attorno vi sono quattro gurine in miniatura modelli di Meissen che raf gurano giardinieri olandesi. La sculturina posta sui massi è inclinata in avanti nell’atto di annusare i ori del coperchio della vaschetta

La squisita poesia che esprime questo bruciaprofumi è data dalla sensibile combinazione dei vari elementi e dal fascino delle quattro gurine che sembrano nate apposta per questo oggetto

Euro 1.000 - 1.600

CIOCCOLATIERA MEISSEN, CIRCA

Porcellana. Marca: spade incrociate in blu appena visibili Altezza cm 21. Conservazione: il manico con la parte in legno a rocailles moderno, la parte in porcellana ricomposta in restauro con felatura all’attacco che concerne una piccola parte del corpo; presa del coperchio in metallo dorato di rimpiazzo

Dal corpo cilindrico e coperchio piatto, ha il beccuccio e il manico modellati a rocailles e pro lati in oro. La decorazione policroma è a scene galanti in "Inselstil" - ossia posati su una zolla come se fosse un’isola - con nobili in parchi ispirati alla grande pittura francese e dette "alla Watteau", inoltre pro lature in oro. Il manico è in legno

Euro 700 - 1.200

150
151
93

152

ASSORTIMENTO DI PIATTI E UN COPERCHIO ZURIGO, CIRCA

Porcellana. Marca: "Z" in blu

Dimensioni e conservazione: 10 piatti diametro cm 24 (ottimo stato); 1 piatto rotondo (diametro cm 36; vecchio restauro al bordo); 4 piatti ovali (cm 37,5x26,5 in ottimo stato; cm 37x25,7 rotto in due e ricomposto; cm 31x23 in ottimo stato; cm 28,8x21,9 in ottimo stato); 1 coperchio (altezza cm 13; 26,5x20 in ottimo stato)

Il motivo decorativo è ispirato alle porcellane giapponesi, già utilizzato da Meissen negli anni Trenta del Settecento. Probabilmente la manifattura zurighese ha preso ispirazione proprio da quest’ultima rielaborando il motivo in rosso porpora lumeggiato in oro. Queste porcellane dall’elegante forma mistilinea sono impreziosite da sottili scanalature sul bordo e sul ricasco

Per un piatto proveniente probabilmente dallo stesso insieme vedi S.Ducret, Die Zürcher Porzellanmanufaktur, Zürich 1958, I, p. 57, g. 28

Euro 1.200 - 1.800

153

UNA ZUPPIERA E UN VASSOIO

DOCCIA, MANIFATTURA DI LORENZO GINORI - CIRCA

Porcellana policroma e dorata. Marca: assente

Dimensioni: zuppiera (altezza cm 23,7; 31x23,5); vassoio (cm 32,8x26)

Conservazione: ottima; qualche insigni cante usura allo smalto del vassoio

La zuppiera biansata con il coperchio dalla tipica presa della manifattura toscana è decorata con uno dei più famosi motivi di questa fabbrica detto "al tulipano". La ricca decorazione è ispirata dalle porcellane cinesi della "famiglia rosa" e presenta al centro una grande peonia aperta attorniata da foglie e ori più piccoli, inoltre tralci oriti

Per zuppiere simili vedi ad esempio quelle che furono esposte nel 1996 alla mostra "Lucca- Il fasto della tavola" e pubblicate sul relativo catalogo a cura di I.Boroli-V.Colonna pp.13-15

Euro 1.200 - 1.400

MAIOLICHE E PORCELLANE

QUATTRO TAZZE CON PIATTINO DOCCIA, MANIFATTURA GINORI CIRCA

Porcellana. Marca: assente

Dimensioni: altezza tazza cm 6,8; diametro piattino cm 12,3 circa. Conservazione: buona; due piattini integri gli altri pezzi con piccolissime sbeccature ai bordi

Le tazze a campana con manico e i piattini sono decorati in blu sotto vernice con motivi di ori eseguiti con la tecnica "a stampino" incorniciati da letti

Euro 400 - 600

154
95

155

CAFFETTIERA CON DECORO A "PAESI ROSSI" DOCCIA, MANIFATTURA GINORI - CIRCA

Porcellana decorata in monocromia rosso porpora e oro

Marca: assente

Dimensioni: altezza cm 26,2. Conservazione: ottima

La caffettiera appartiene a un servizio caratterizzato da un decoro proprio della Manifattura Ginori, presente nella produzione della stessa n dal primo decennio di attività. Questo decoro denominato dei documenti dell’epoca a "paesi rossi" evoca le vignette presenti nei frontalini e nei nalini nelle pagine dei volumi a stampa. Si tratta di paesaggi agresti con una folta vegetazione, dove la presenza dell’uomo è de nita dai casolari sparsi, che si aprono alla visione incorniciati da alberi e degradano in una prospettiva atmosferica resa dalle pennellate di colore stese a piccole linee sovrapposte, che de niscono il grado di nitezza della pittura

Si tratta di uno dei decori più complessi della manifattura, dove appare l’abilità delle maestranze ivi attive

Euro 480 - 620

MAIOLICHE E PORCELLANE

156

COPPIA DI PIATTI CON DECORO A "PAESI ROSSI" DOCCIA, MANIFATTURA GINORI, - CIRCA

Porcellana policroma e dorata. Marca: assente Diametro: cm 24. Conservazione: ottima

La decorazione di questa coppia di piatti, de nita a "paesi rossi" nei documenti della Manifattura Ginori, ne rappresenta uno stile proprio e come tale ha avuto larga fortuna nel tempo, in quanto introdotta n dal primo decennio di attività della fabbrica. Tale fortuna va ricercata nel soggetto rappresentato, in linea con la moda settecentesca dell’apparecchiatura della tavola

Nei paesaggi di questa serie, la presenza dell’uomo è documentata da gruppi di case immerse nella natura. Alti e snelli gli alberi posti come quinte aprono alla visione di un paesaggio che degrada verso l’orizzonte, diventando un tutt’uno con le nuvole che attraversano il cielo. Questi effetti di prospettiva atmosferica si devono all’abilità dei pittori della manifattura che con lievi tocchi del pennello depositano il pigmento, insistendo con questa operazione in alcune aree per meglio de nirne i dettagli. I "paesi rossi" protagonisti sui piatti sono ulteriormente impreziositi dalla presenza di una raf nata incorniciatura che ha in sé elementi tipici della decorazione su porcellana, quali la bordura a "ova tagliate" su fascia blu e il bordo interno de nito da una ghirlanda di vitalba dorata

Euro 600 - 900

PORTAMPOLLE DOCCIA, MANIFATTURA GINORI, FINE DEL XVIII SECOLO

Porcellana. Marca: stella in rosso porpora

Altezza cm 17,2. Conservazione: ottima

Le pareti presentano scanalature verticali e il manico, modellato a rocailles di gusto rococò, sono lumeggiati in rosso porpora. La decorazione pittorica è a mazzetti di ori policromi

Per un portampolle dalle caratteristiche simili vedi A.Mottola Mol no, L’arte della porcellana in Italia, I, Busto Arsizio 1976, g. 436

Euro 200 - 240

157
97

158

ZUPPIERA

TORINO, MANIFATTURA DI VINOVO, PERIODO HANNONG,Porcellana bianca. Marca: "V" sormontata da "+" in nero

Altezza: cm 23; diametro massimo: 29,5. Conservazione: ottima; una felatura sul coperchio in parte restaurata; felature di cottura

Zuppiera rotonda dalla parete bombata con bacellature verticali e manici formati da due nastri che terminano con un occo Il coperchio presenta la presa modellata a forma di cipolla con foglie

Tre zuppiere con lo stesso modello di manici sono state esposte alla mostra torinese del 2015 al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto (cfr. A.D’Agliano-C.Maritano, La porcellana in Piemonte (1737-1825), Catalogo della mostra 30 gennaio-28 giugno 2015, pp. 184-185, gg. 125-127)

Euro 1.400 - 2.000

MAIOLICHE E PORCELLANE

159

COPPIA DI PORTASPEZIE TORINO, MANIFATTURA DI VINOVO PERIODO HANNONG,

-

Porcellana. Marca: "V" sormontata da "+" in blu Altezza cm 4,5; 9x9 circa. Conservazione: qualche piccolo restauro ai bordi; un pezzo con integrazioni

Dalla forma triangolare trilobata sono formati da tre vaschette rotonde decorate con rametti di ori policromi sparsi

Euro 800 - 1.200

160

SALIERA TORINO, MANIFATTURA DI VINOVO PERIODO HANNONG,

-

Porcellana. Marca: "V" sormontata da "+" in blu Dimensioni: altezza: cm 3,2; 10,8x8,3. Conservazione: qualche piccola ripresa in restauro

La saliera, dalla forma mistilinea e parete bombata al centro, presenta una separazione che la divide in due scomparti. La decorazione policroma vede rametti di ori sparsi

Euro 350 - 450

161

PICCOLO VASO TORINO, MANIFATTURA DI VINOVO PERIODO HANNONG, -

Porcellana. Marca: "V" sormontata da "+" in nero Altezza: cm 13 circa. Conservazione: piccola sbeccatura al bordo inferiore ripresa in restauro

Il vaso a balaustro è guarnito da due prese a testa di leone ed è decorato in policromia a nto marmo

Valentino Brosio pubblica un vaso simile, pure decorato a nto marmo ma con le prese a testa di caprone, conservato a Torino, Palazzo Madama, attribuendolo al periodo Gioanetti (V.Brosio, Rossetti Vische Vinovo, Porcellane e Maioliche torinesi nel Settecento, Milano 1973, p. 166, tav. CXV

Euro 600 - 800

99

162

FIGURINA DI VENDITRICE

TORINO, MANIFATTURA DI VINOVO PROBABILMENTE PERIODO HANNONG, -

Porcellana. Marca: dietro la base "V" sormontata da "+" in nero; cinque circolini impressi. Conservazione: ottima

La gurina di una giovane popolana poggia su base a zolla erbosa nell’atto di tenere con le due mani il grembiule ricolmo di frutti o di ortaggi

Euro 1.000 - 1.400

163

FIGURINA "IL BAGNO DI VENERE"

TORINO, MANIFATTURA DI VINOVO PERIODO HANNONG, -

Porcellana bianca. Marca: "V" sormontata da "+" incisi sotto la base Altezza: cm 17,7. Conservazione: gamba sinistra restaurata

La venere ignuda, coperta da un solo drappo, siede su massi rocciosi posti su una base a zolla, con la gamba sinistra posta sopra al ginocchio destro Una gura dello stesso modello è conservata a Torino, Museo Civico d’Arte Antica Palazzo Madama, ed è stata esposta alla mostra del 2015 al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto (A.D’Agliano-C.Maritano, La porcellana in Piemonte (1737-1825), Catalogo della mostra 30 gennaio-28 giugno 2015, p. 180, g. 114. Un’altra policroma è stata esposta nel 1963 alla Mostra del barocco piemontese (vedi V.Viale, Maioliche, Catalogo della mostra, Torino 1963, vol. III, tav. 37)

Euro 1.200 - 1.400

164

FIGURINA DI VENDITRICE

TORINO, MANIFATTURA DI VINOVO PROBABILMENTE PERIODO HANNONG,Porcellana policroma. Marca: dietro la base "V" sormontata da "+" in blu Conservazione: insigni canti salti di smalto

Su alta base a zolla erbosa poggia la gurina di una giovane popolana che regge con le due mani il grembiule ricolmo di frutti o di ortaggi

Euro 1.000 - 1.400

MAIOLICHE E PORCELLANE

FIGURINA "RAGAZZA CON L’OCA" TORINO, MANIFATTURA DI VINOVO PERIODO HANNONG, GIOANETTI VERSO IL -

Porcellana bianca. Marca: "V" sormontata da "+" in blu Altezza: cm 17. Conservazione: ottima; base deformata in cottura e riequilibrata in gesso

La giovane posa su zolla erbosa e afferra per il collo con la mano destra un’oca che sorregge con il braccio sinistro

Una gurina policroma dello stesso modello conservata a Torino, Palazzo Madama è stata esposta alla mostra del 2015 al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto (cfr. A.D’Agliano-C.Maritano, La porcellana in Piemonte (1737-1825), Catalogo della mostra 30 gennaio-28 giugno 2015, p. 173, g. 95)

Euro 1.200 - 1.600

166

FIGURINA DI SPAZZACAMINO TORINO, MANIFATTURA DI VINOVO PERIODO HANNONG, GIOANETTI,

Porcellana bianca. Marca: assente

-

Altezza cm 16. Conservazione: piccola sbeccatura al bordo del cappello; insigni cante mancanza

Questa sculturina è una delle più note e riuscite di Vinovo

Ad esempio una gura policroma dello stesso modello del Museo Civico d’Arte Antica Palazzo Madama, è stata esposta a Torino alla mostra del 2015, vedi A.D’Agliano-C.Maritano, La porcellana in Piemonte (1737-1825), Catalogo della mostra Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, 30 gennaio-28 giugno 2015, p. 163, g. 70; anche in A.Mottola Mol no, L’arte della porcellana in Italia, II, Busto Arsizio 1977, g. 64; V.Viale, Maioliche, in Mostra del barocco piemontese, Catalogo della mostra, Torino 1963, vol. III, tav. 43a

Euro 1.600 - 2.200

165
101

167

GRUPPO SU PIEDISTALLO TORINO, MANIFATTURA DI VINOVO PERIODO LOMELLO, -

Porcellana biscuit. Marca: assente Altezza totale: cm 18. Conservazione: minimi ritocchi. Provenienza: Villa Silvio Pellico

Il gruppo raf gura probabilmente l’Allegoria dell’Architettura. Fa parte di una serie dedicata alle Arti Liberali di cui alcuni esemplari sono conservati a Torino, Palazzo Madama, vedi A.D’Agliano-C.Maritano, La porcellana in Piemonte (1737-1825), Catalogo della mostra Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, 30 gennaio-28 giugno 2015, p. 181, gg. 118-119; V.Brosio, Rossetti Vische Vinovo, Porcellane e Maioliche torinesi nel Settecento, Milano 1973, p. 213

Euro 1.800 - 2.400

168

FIGURA DI SAN TOMMASO TORINO, MANIFATTURA DI VINOVO, PERIODO LOMELLO

Porcellana biscuit. Marca: assente Altezza: cm 24,3. Conservazione: ottima

Su base a plinto circolare poggia l’austera gura di San Tommaso Apostolo in abiti classici e scalzo. La mano sinistra appoggiata al petto mentre nella destra tiene la squadra suo attributo principale

Euro 1.400 - 2.000

169

FIGURA

VENEZIA, MANIFATTURA COZZI CIRCA

Porcellana bianca. Marca: assente Altezza cm 21. Conservazione: ottima; mancanza di parte delle spighe nella mano sinistra

Questa sculturina raf gura probabilmente Cerere, la dea romana della fertilità dei campi, Demetra per i greci. Stante su base a zolla regge con la mano destra una cornucopia con grappoli d’uva e frutti. Si conoscono altre gure policrome di questa tipologia, una ad esempio ha inciso sulla base "Venere" (vedi A.Mottola Mol no, L’Arte della Porcellana in Italia, 1976, I, n. 208; anche in F.Stazzi, Le porcellane veneziane di Geminiano e Vincenzo Cozzi, s.d., p. 216, g. LI)

Euro 700 - 1.100

-
MAIOLICHE E PORCELLANE

170

GRUPPO

VENEZIA, MANIFATTURA COZZI, CIRCA

Porcellana bianca. Marca: assente

Altezza cm 18,7. Conservazione: ottima; mano sinistra del personaggio maschile restaurata

Grande gruppo con quattro gure, probabilmente in abiti tardo-rinascimentali, che raf gura una scena galante. Non ci è noto chi sia l’autore, forse Filippo Tagliolini o un altro scultore sicuramente abile. Se ne conoscono altre varianti, una sola in policromia, spesso mancanti della bambina e del cane maltese

Per gruppi dello stesso modello vedi: M.Ansaldi-A.Craievich, Geminiano Cozzi e le sue porcellane, Catalogo della Mostra, Venezia 2016, pp. 326, gg. 61-62; G.Morazzoni-S.Levy, Le porcellane italiane, Milano 1960, I, tav. 81; A.Alverà Bortolotto, Storia della ceramica a Venezia dagli albori alla ne della Repubblica, Firenze 1981, tav. CCVII

Euro 1.600 - 2.400

171 GRUPPO

VENEZIA, MANIFATTURA COZZI, ULTIMO QUARTO DEL XVIII SECOLO

Porcellana bianca. Marca: assente

Altezza cm 20,3. Conservazione: restauri alla canna del fucile, ai manici di entrambi i cesti, alla borraccia, alla mano destra del fanciullo con il bicchiere; alla tesa del cappello; mancanze minori alla vegetazione

Su base rocciosa con un albero fogliato poggiano tre fanciulli. A quello dormiente una fanciulla cerca di sottrarre il fucile, un altro bimbo regge un bicchiere e un biscotto

Di questo gruppo, particolarmente ne, si conoscono diverse varianti tra cui uno policromo esposto all’importante mostra veneziana del 2016 a Ca’ Rezzonico e pubblicato sul relativo catalogo (M.Ansaldi-A.Craievich, Geminiano Cozzi e le sue porcellane, p. 313, n. 25; anche in A. Mottola Mol no, L’Arte della porcellana in Italia, Tomo I, Busto Arsizio 1976, Tav. XXIII). Un’altra variante in porcellana bianca era stata esposta alla storica mostra del 1936 a Ca’ Rezzonico e pubblicata dal Barbantini nel catalogo (N.Barbantini, Le porcellane di Venezia e delle Nove, Venezia 1936, Tav. XXXVII, n. 103)

Per altri esemplari vedi: G.Morazzoni, Le porcellane italiane, I, Milano 1960, Tav. 84 c; F.Stazzi, Le porcellane veneziane di Geminiano e Vincenzo Cozzi, Venezia s.d., p. 240, n. 73; Museo Gianetti di Saronno (L.Brambilla Bruni, L.Melegati, L.Zenone Padula, Porcellane Italiane Europee e Orientali, Ceramiche della Collezione Gianetti, Saronno 2000, 2, pp. 158-159)

Euro 700 - 1.200

103

172

COPPIA PICCOLE FIGURE

VENEZIA, MANIFATTURA COZZI, -

Porcellana policroma. Marca: assente Altezza cm 11,5; cm 10,6. Conservazione: ottima; la contadina con gli indici e una piccola porzione del bordo della base restaurati

Nella produzione della manifattura Cozzi si riscontrano spesso gradevoli piccole sculture caratterizzate da semplice spontaneità e guance pittate di rosso. Raf guravano personaggi umili - come i contadini della nostra coppia -, personaggi patrizi oppure maschere della commedia dell’arte

Per gurine di questa tipologia vedi ad esempio A.Mottola Mol no, L’Arte della Porcellana in Italia, 1976, I, tav. XXII e nn. 203-207; M.Ansaldi-A. Craievich, Geminiano Cozzi e le sue porcellane, Catalogo della Mostra, Venezia 2016, pp. 346-351, gg. 104-116

Euro 1.300 - 1.800 173

COPPIA DI GRANDI FIGURE NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON GESTIONE PAROLIN,MODELLO DI DOMENICO BOSELLO

Porcellana. Marca: assente Altezza cm 21,5; cm 20,5. Conservazione: zampognaro con restauri alle piume del cappello, al mignolo della mano sinistra e a due canne musicali, insigni canti mancanze alla vegetazione; personaggio femminile con avambraccio destro rincollato, restauri alle foglie tra i capelli e sull’avambraccio sinistro, alle dita della mano sinistra al cesto e ai fazzoletti; mancanze minori alla vegetazione

Queste gure, di notevoli dimensioni, raf gurano una venditrice di fazzoletti e uno zampognaro, probabilmente le uniche di questa altezza che normalmente misurano cm 13-14 circa. Mentre se ne conoscono in porcellana bianca, non siamo a conoscenza di altre decorate in policromia. Come di consueto lo stampo per modellare i corpi è lo stesso, cambiano gli oggetti tenuti in mano: nel nostro caso una cornamusa e un cesto, in altre troviamo: un rastrello, una pala, un boccale di vino, grappoli d’uva, mezza forma di formaggio e altro

Per gure dello stesso modello vedi N.Barbantini, Le Porcellane di Venezia e delle Nove, Catalogo della Mostra, Venezia 1936, Tav. LIV, g. 155; Museo di Bassano del Grappa, "Mostra ceramiche", 1953, n. 102

Euro 1.900 - 2.900

MAIOLICHE E PORCELLANE

RARA TAZZA DA PUERPERA CON SOTTOPIATTO

VENEZIA, MANIFATTURA COZZI, VERSO LA FINE DEL XVIII SECOLO

Porcellana policroma e dorata. Marca: ancora in rosso Altezza tazza cm 12,5; diametro piatto cm 21. Conservazione: buona; importanti usure alla policromia del piatto; insigni canti usure all’oro; piccole mancanze ai petali della presa; un paio di insigni canti piccole felature di cottura

Tazza da puerpera con manici a volute rocailles e presa del coperchio modellata a grande bocciolo di rosa fogliato. La decorazione policroma vede sulla tazza e sul coperchio una riserva con lo stemma partito in palo Teggia Droghi e Rangoni che si ripete nel cavetto del piatto. Nella riserva contrapposta il monogramma con le lettere "GTR" incrociate formate da ghirlande di orellini. Il resto della super cie è modellata a vimini intrecciato

Il monogramma "GTR" ci rivela che la zuppierina apparteneva a Giulia Teggia Rangoni che andò sposa nel 1786 a Giuseppe Teggia Droghi. Siccome sappiamo che la tazza da puerpera era il dono che il marito faceva alla moglie per la nascita del primo glio, la nostra porcellana è quindi da datare dopo il 1786 Nel 1785 Giuseppe Teggia Droghi e il fratello Cristoforo furono ascritti dal duca Ercole III d’Este alla nobiltà e patriziato di Modena. La discendenza di Giuseppe probabilmente si estinse e la tazza da puerpera passò ai discendenti di Cristoforo dove è rimasta sino ad oggi

La nostra porcellana è pubblicata da F.Stazzi, Le porcellane veneziane di Geminiano e Vincenzo Cozzi, s.d., p. 202, tav. III. Lo Stazzi a p. 34, cita l’ordinazione di grande prestigio passata al Cozzi dal Doge di Venezia Alvise IV Mocenigo nell’estate 1765 quale regalo di Venezia a Maria Luisa Infante di Spagna, prossima sposa di Leopoldo I di Lorena. Lamentando la perdita di tale servizio, aggiunge: "Si può avere tuttavia un’idea di come il motivo araldico doveva essere trattato osservando la superba terrina di una raccolta privata milanese che pubblichiamo a tavola III", ossia proprio la nostra tazza da puerpera

Euro 3.500 - 5.000

174
105

176

COPPIA DI FIGURINE

NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON GESTIONE PAROLIN, -

Porcellana policroma. Marca: assente

Altezza cm 14,2; cm 14. Conservazione: ottima; personaggio maschile con sbeccatura ad un occo; personaggio femminile con piccoli restauri alle dita della mano destra

Questa bella coppia di piccole gure, decorate con accuratezza sono modelli di Domenico Bosello, raf gurano il maestro di musica e una servetta, incongruenza che troviamo spesso presso la manifattura Antonibon, dove ai singoli lavoranti era lasciato ampio spazio di immaginazione

Le sculture sono montate su basi con festoni a rilievo

La nostra gurina del maestro di musica è pubblicata da H.E. Backer, La porcellana in Europa, Novara 1968, tav. IX (erroneamente attribuita alla manifattura Cozzi)

Euro 1.300 - 1.900

COPPIA DI FIGURINE

NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON GESTIONE PAROLIN, -

Porcellana policroma. Marca: assente

Altezza cm 12,2; cm 11,7. Conservazione: ottima; personaggio maschile con parte terminale dello strumento e piume del cappello restaurate

Raf gurano un popolano e una popolana seduti su un masso, intenti a suonare uno strumento a corde. Fanno parte della serie di sculturine con contadini modellate da Domenico Bosello che sono giunte a noi spesso come singole gure, raramente in coppia

Euro 900 - 1.300

177

GRANDE GRUPPO

NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON GESTIONE PAROLIN, -

Porcellana bianca. Marca: assente

Altezza cm 30,2. Conservazione: ottima; restauri all’archetto e alle corde del violino, alle foglie di un ramo della palma; restauro al pollice mano destra della bambina; insigni cante felatura alla base; mancanze minori

Questo gruppo di grandi dimensioni rappresenta un unicum pervenutoci Montato su una base a plinto con mascheroni e ghirlande in rilievo, la più grande prodotta a Nove, raf gura dei suonatori e musici viandanti con ben cinque gure attorno ad un’alta palma. Uno suona il violino, un altro il tamburello, un bambino una trombetta accanto ad una cantante mentre una giovane accenna un passo di danza

Sappiamo che Domenico Bosello oltre alla serie dei contadini modellò anche quella dei "Suonatori Viandanti", gure di povera gente che passando da villaggio in villaggio intratteneva i passanti con canti e musica

Euro 1.600 - 2.400

175
MAIOLICHE E PORCELLANE

CINQUE PLACCHETTE PER ABITI E SCARPE NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON, PRIMI DEL XIX SECOLO PITTURA DI GIOVANNI MARCON ( - )

Porcellana. Marca: assente

Dimensioni: diametro 7,1 cm; cm 4,8x4,3; cm 7,9x6

Conservazione: ottima; piccole o insigni canti usure; una placchetta gurata con piccolo restauro ad uno spigolo; la placchetta piccola a fondo blu rotta in due frammenti e rincollata. Sul retro etichette cartacee "Mostra ceramica Bassano 1953"

Nel ‘700 nelle manifatture europee si producevano anche bottoni e bbie. Quelle qui proposte sono una rara testimonianza della produzione Antonibon nemente decorate da Marcon, il migliore pittore della manifattura attivo a partire dal 1787. La bbia tonda rappresenta Ze ro che sorregge Aurora verso il carro del sole ad annunciare il mattino, probabilmente destinata per fermare abiti femminili sulla spalla o sulla cinta. Le atre due leggermente convesse, sono bbie per scarpette in uso nel ‘700. Raf gurano una, Eros e suo fratello minore Anteros con la accola accesa, quale allegoria dell’amore reciproco e ricambiato; l’altra il giovane Eros che scaglia frecce da una biga

Le altre due bbie in blu e oro

Le nostre bbie sono pubblicate da G.Morazzoni-S. Levy, Le porcellane italiane, Milano 1960, I, tav. 126; sono pure state esposte nel 1953 presso i Museo di Bassano del Grappa alla "Mostra ceramiche"

Euro 1.200 - 2.200 179

GIARDINIERA O TULIPANIERA NOVE, MANIFATTURA ANTONIBON, GESTIONE BACCIN, VERSO IL

Porcellana policroma. Marca: assente

Altezza cm 18; 19,2x13,3.

Conservazione: ottima

Questa tipologia di vaso per camino è formato da due pezzi, uno superiore forato sul fondo e uno inferiore per la raccolta dell’acqua. Ispirato da quelli prodotti in Francia a Vincennes, in Italia ebbe successo solo presso la manifattura Antonibon

Se ne conoscono splendidi esemplari, decorati da Giovanni Marcon, conservati al Victoria ed Albert Museum (vedi A.Mottola Mol no, L’Arte della Porcellana in Italia, 1976, I, n. 261), al British Museum e alla Scuola Grande di San Rocco a Venezia

Per altri esemplari vedi G.Morazzoni-S.Levy, Le porcellane italiane, Milano 1960, I, tavv. 115-116, VIII; L.Mallé, Maioliche italiane dalle origini al settecento, Milano 1974, gg. 55-56; A.D’Agliano, Ceramica dell’Ottocento, Novara 1984, p. 45

Euro 600 - 1.000

178
107

180

COPPIA DI "GLACIÈRES"

FRANCIA, PARIGI, PROBABILMENTE MANIFATTURA

DIHL & GUÉRHARD, PRIMI DEL XIX SECOLO

Porcellana. Marca: assente

Altezza cm 40,5. Conservazione: ottima; una presa del coperchio rincollata all’altezza del collo

Le nostre "glacières" di epoca Impero, sono formate da un vaso con manici a teste leonine, che contiene una bacinella amovibile e sormontato da un coperchio con presa modellata con tre teste femminili unite. La decorazione è a motivi vegetali con palmette, foglie lanceolate e frecce tracciate in oro e ai bordi superiori su fascia color terra di Siena. A centro troviamo il monogramma "CC"

Le "glacières" utilizzate frequentemente sulle tavole in particolare nel XIX secolo servivano a tenere al fresco gli alimenti posti nella bacinella amovibile Ne esistono di svariate forme di cui alcune riprendono quelle del XVIII secolo

Euro 800 - 1.000

MAIOLICHE E PORCELLANE

181

VASO

PARIGI, CIRCA

Porcellana. Marca: assente Altezza cm 38,8. Conservazione: insigni cante felatura alla base; insigni cante crepa di cottura ad un’ala

Su basso plinto poggia il piede del vaso a balaustro dalle anse modellate a busto di donna con corte ali. Nella fascia centrale ospita una riserva dipinta in policromia con un corso d’acqua con cascata in un ampio paesaggio animato da piccoli personaggi. Sul retro medaglione con putto a cavalcioni di una pecora in oro inciso. La super cie è in parte a fondo rosso e riccamente dorata ed impreziosita da pro lature a motivi geometrizzati graf ati

Un vaso dalla forma molto simile al nostro è conservato a Ginevra, Musée Ariana e pubblicato da R. De Plinval de Guillebon, Porcelaine de Paris 1770-1850, Fribourg 1972, p. 293, g. 230

Euro 600 - 800

182

SEDICI PIATTI

NAPOLI, - CIRCA

Porcellana. Mara: assente Diametro cm 23,5 circa. Conservazione: ottima; qualche insigni cante usura

Questi piatti dal bordo liscio sono decorati nel cavetto con contadini in costume descritti sul verso. La tesa ospita fregi e trofei in oro

I personaggi in costume sono ripresi dalle incisioni "Vestiture del Regno" eseguite dal 1784 per volere di Ferdinando IV. I disegni si devono a Giacomo Milani incisi poi su rame da Raffaele Aloja. Diversi costumi come i nostri li troviamo su porcellane conservate a Napoli, Museo di Capodimonte e pubblicate da Angela Caròla-Perrotti, Le porcellane napoletane dell’Ottocento 1807-1860, Napoli 1990, g. 91-94

Euro 2.500 - 3.000

109

183

CALAMAIO

FRANCIA, FONTAINEBLEAU

MANIFATTURA DI JACOB PETIT, CIRCA

Porcellana policroma. Marca: "J.P." in blu

Dimensioni: altezza cm 23,5; 20,2x12,8. Conservazione: ottima

Il curioso calamaio è formato da un alto zoccolo a roailles, che funge da porta inchiostro, porta polverino e porta penne, su cui poggiano un ragazzo e un bambino con un cagnolino in abiti settecenteschi

Jacob Petit (1796-1868) fu un originalissimo ceramista parigino dotato di grande fantasia. Possedeva una manifattura di porcellana a Fontainebleau che impiegava 80 lavoranti e un atelier a Parigi. Dopo un fallimento e sul nire della sua vita a seguito dell’incendio di un suo atelier cadde in rovina e morì in miseria

Euro 250 - 350

184

PLACCA AMBITO TEDESCO, FINE XIX - INIZIO XX SECOLO

Porcellana. Marca: assente

Dimensioni: cm 26x20. Conservazione: ottima. Cornice in legno (cm 30x24,5)

La targa, decorata in policromia, riproduce "L’Adorazione dei pastori" uno dei massimi capolavori del Correggio eseguita attorno al 1525-1530, oggi conservata nella Gemäldegalerie a Dresda. Opera estremamente suggestiva grazie all’ambientazione notturna e agli effetti della luce

Euro 250 - 350

185

FIGURINA DI GATTO MEISSEN, -

Porcellana policroma. Marca: spade in blu; numero "458" inciso

Dimensioni: altezza cm 9,8; 14,2x7,5. Conservazione: ottima

Le gurine di gatto appartengono probabilmente alle prime gurine di animali eseguite a Meissen. Infatti si conoscono alcuni esemplari in porcellana di Böttger dipinti in oro databili 1715-20. Due di questi si trovavano nella famosa collezione Blohm esposta per anni al Museum für Kunst und Gewerbe di Amburgo e pubblicati sul catalogo H.Jedding, Porzellan aus der Sammlung Blohm, Hamburg 1968, n. 18

Euro 120 - 220

MAIOLICHE E PORCELLANE

GRUPPO

MEISSEN, INIZI DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: spade in blu; "D 96" incisi

Altezza cm 44,5. Conservazione: ottima; una mano rincollata; manovella della gironda mancante; restauri minori all’albero

Il gruppo raf gura una scena di festa rurale con sei gure maschili e femminili e un cagnolino. Attorno ad un albero una coppia è intenta a suonare, un’altra a danzare e una terza a pasteggiare

Questo modello è ripreso da una porcellana eseguita verso il 1780 dal modellatore francese Michel Victor Acier attivo a Meissen dal 1764 al 1780

Un gruppo del 1780 è conservato a Dresda, Porzellansammlung im Zwinger e pubblicato in E.Zimmermann, Meissner Porzellan, Leipzig 1926, Tav. 56

Euro 800 - 1.200

187

SCULTURA "LA FIDUCIA"

FRANCIA, MANIFATTURA INDETERMINATA

FINE XIX O INIZIO XX SECOLO

Porcellana biscuit e base in bronzo. Marca: pseudo marca di Sèvres con due "L" intrecciate; "A.Moreau"; incise

Altezza cm 42,3; altezza totale cm 45,6. Conservazione: cinque sbeccature al bordo della base

La bella scultura raf gura un bimbo e una bimba con un covone di grano ripresi da un bronzo dello scultore francese Auguste Moreau (1834-1917) del quale molte opere sono conservate al Museo delle Belle Arti di Troyes e in quello di Bordeaux

Euro 300 - 400

186
111

188

GRANDE CAFFETTIERA

FRANCIA, PARIGI, MANIFATTURA LE TALLEC, VERSO LA FINE DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: "Le Tallec Paris Fance" in rosso

Altezza cm 28. Conservazione: ottima. Cofanetto originale

La grande caffettiera periforme poggia su piedini a rocailles. La presa del coperchio è modellata a forma di grande bocciolo. La decorazione policroma vede due riserve dipinte in policromia con motivi ornitologici ispirati dalle porcellane settecentesche di Sèvres. Il resto della super cie è a fondo verde con ricche rocailles in oro

Camille Le Tallec (1906-1991) nel 1930, dopo la laurea all’Écol du Louvre rileva a Parigi la bottega di famiglia per la decorazione a mano su porcellana. In oltre 60 anni ha prodotto circa 375 modelli diversi perpetuando lo stile delle porcellane settecentesche di Vincennes e di Sèvres raggiungendo presto notorietà mondiale e lavorando per famosi personaggi come la regina Elisabetta II, i re Mohammed V e Hassan II del Marocco, per la città di Parigi e per lo stato francese. Nel 1961 inizia la collaborazione con la prestigiosa gioielleria ed argenteria americana Tiffany la quale incorpora l’azienda di Le Tallec nel 1990 La bottega nell’anno 2000 è poi stata insignita quale membro dei "Grands Ateliers de France" ossia tra i 50 migliori studi di Francia. Interessante notare che Le Tallec fu pure un grande collezionista di porcellane antiche, la sua raccolta fu dispersa in una memorabile asta parigina nel 1990

Euro 320 - 380

MAIOLICHE E PORCELLANE

189

SERVIZIO DA CAFFÈ CON SCENE NAPOLEONICHE PARIGI, MANIFATTURA LE TALLEC, CIRCA METÀ DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: "Le Tallec à Paris France" in rosso. Cofanetto

Tutte le tazze e i tre pezzi di forma sono decorati in policromia con riserve su fondo rosso porpora a semis con api in oro, che ospitano scene di battaglie napoleoniche. Sotto la caffettiera, lattiera e zuccheriera sono riportati i nomi delle battaglie raf gurate

Camille Le Tallec (1906-1991) nel 1930, dopo la laurea all’Écol du Louvre rileva a Parigi la bottega di famiglia per la decorazione a mano su porcellana. In oltre 60 anni ha prodotto circa 375 modelli diversi perpetuando lo stile delle porcellane settecentesche di Vincennes e di Sèvres raggiungendo presto notorietà mondiale e lavorando per famosi personaggi come la regina Elisabetta II, i re Mohammed V e Hassan II del Marocco, per la città di Parigi e per lo stato francese. Nel 1961 inizia la collaborazione con la prestigiosa gioielleria ed argenteria americana Tiffany la quale incorpora l’azienda di Le Tallec nel 1990

La bottega nell’anno 2000 è poi stata insignita quale membro dei "Grands Ateliers de France" ossia tra i 50 migliori studi di Francia. Interessante notare che Le Tallec fu pure un grande collezionista di porcellane antiche, la sua raccolta fu dispersa in una memorabile asta parigina nel 1990

Il servizio per 12 persone è così composto: 12 tazze con piattino (altezza tazza cm 9,2; diametro piattino cm 13,8); caffettiera (altezza cm 27); lattiera (altezza cm 18); zuccheriera (altezza cm 18,5)

Euro 1.200 - 1.600

113

190

CAFFETTIERA

MOSCA, VERBILKI, MANIFATTURA

GARDNER, INIZI DEL XIX SECOLO

Porcellana. Marca: in cirillico, incisa; "N.2/106" in nero Altezza cm 30. Conservazione: ottima; presa del coperchio restaurata; insigni canti usure all’oro

Dal manico rialzato, che s’inserisce al bordo superiore con due teste di cigno, è decorata su fondo blu scuro, lumeggiato con motivi vegetali stilizzati in oro, con due riserve animate da piccoli personaggi in parchi con enormi alberi e sullo sfondo edi ci e città

La manifattura Gardner fu, con quella Imperiale di San Pietroburgo, la sola manifattura russa ad avere un’in uenza interregionale. Fondata dall’inglese Francis Gardner nel 1765 a Verbilki, presso Mosca, fu una valida concorrente della Manifattura Imperiale e si distinse in particolare per la produzione di gurine con soggetti popolari russi

Euro 3.000 - 5.000

MAIOLICHE E PORCELLANE

BRUCIAPROFUMI SAN PIETROBURGO, MANIFATTURA IMPERIALE PERIODO DI CATERINA II, -

Porcellana decorata in oro. Marca: in blu sotto coperta per Ekaterina II

Dimensioni: altezza cm 6; diametro cm 8,7. Conservazione: buona; felatura; coperchio mancante. Manico in legno probabilmente moderno

Tre piedini a rocailles vegetali sostengono il corpo cilindrico del bruciaprofumi delimitato inferiormente da una catena di perline. Le pareti verticali ospitano dei rosoni traforati a ori plastici stilizzati che fungono da s atatoi per i profumi e sono collegati tra di loro con una ghirlanda dipinta con orellini e foglie

Euro 680 - 820

192

CARAFFA KIEV - VOLOKITINO (UCRAINA)

MANIFATTURA MIKLASHEVSKY, -

Porcellana. Marca: due lettere in cirillico in bruno

Altezza: cm 17,1. Conservazione: ottima

La caraffa dal manico a ramoscelli intrecciati è decorata in policromia con un baccanale di putti, satiri e capre in rilevo alla cosiddetta maniera di "Capodimonte"

La Manifattura Miklashevsky, oltre ad essere una delle maggiori imprese dell’Ucraina pre rivoluzionaria, è considerata la miglior fabbrica di porcellane del XIX secolo della Russia meridionale. L’alta qualità della sua porcellana è dovuta alla presenza nelle vicinanze dei più ricchi giacimenti del miglior caolino russo. Le forze lavoro, abbondantemente disponibili, erano reperibili presso i villaggi vicini e venivano per no fatte arrivare da Mosca

Euro 1.000 - 2.000

PICCOLO VASO

KIEV - VOLOKITINO (UCRAINA) MANIFATTURA MIKLASHEVSKY, -

Porcellana. Marca: due lettere in cirillico in rosso ferro

Altezza: cm 12,6

Conservazione: ottima; insigni canti mancanze ad una foglia e a qualche petalo dei ori

Il vaso, dalla forma a tromba, poggia su base triangolare con rocailles vegetali modellate a rilievo e dipinte in rosso ferro e blu. La decorazione plastica è costituita da un bouquet con steli, ori e foglie a tutto tondo

Al bordo superiore motivo a pettine pure in rosso e blu

Euro 280 - 360

191
193
115

194

GRANDE CIOTOLA

GORBOUNOVO (MOSCA), MANIFATTURA ALEXANDER POPOV, XIX SECOLO

Porcellana. Marca: AT in blu

Dimensioni: altezza cm 14,6; diamentro cm 29,8. Conservazione: ottima; leggere usure all’oro all’interno della ciotola

La ciotola è decorata con due riserve con paesaggi in parte animati in monocromia seppia. Ai bordi corre un nastro azzurro con motivi geometrizzati in oro, al quale sono appesi archetti a cui sono ssati steli fogliati pure in oro All’interno tralci oriti e fogliati dipinti in oro

La manifattura di Gorbounovo viene fondata da un inglese nel 1806 e passa quasi subito a Alexander Popov che produce porcellane di grande qualità caratterizzate da una ricca doratura e da colori scintillanti in particolare un bel marrone e un blu molto luminoso. La fabbrica chiude nel 1872

Euro 700 - 1.000

MAIOLICHE E PORCELLANE

FIGURINA DI CALZOLAIO

RUSSIA, MOSCA, MANIFATTURA GARDNER - CIRCA

Porcellana biscuit policroma. Marca: assente Altezza cm 13,6. Conservazione: ottima; piccola mancanza al nastro in cuoio

La gurina è modellata in porcellana biscuit e dipinta in policromia

La manifattura Gardner fu, con quella Imperiale di San Pietroburgo, la sola manifattura russa ad avere un’in uenza interregionale. Fondata dall’inglese Francis Gardner nel 1765 a Verbilki, presso Mosca, fu una valida concorrente della Manifattura Imperiale e si distinse in particolare per la produzione di gurine con soggetti popolari russi

Euro 380 - 420

196

FIGURINA

RUSSIA, VERBILKI (MOSCA)

MANIFATTURA GARDNER

ULTIMO TERZO DEL XIX SECOLO

Porcellana biscuit. Marca: in cirillico con scudo impressi Altezza: 12,6. Conservazione: ottima

La gurina in porcellana biscuit, decorata in policromia, vede un contadino inginocchiato con un vassoio di frutti in mano nell’atto di offrirne uno

Euro 500 - 800 197

FIGURINA DI CONTADINO

RUSSIA, VERBILKI (MOSCA

MANIFATTURA GARDER, CIRCA

Porcellana. Marca: simbolo della manifattura con aquila bicipite coronata e San Giorgio a cavallo che uccide il drago, in rosso; marca impressa Altezza: cm 21,6. Conservazione: ottima

La gurina eseguita in porcellana biscuit decorata in policromia vede un contadino danzante su zolla erbosa

Euro 500 - 800

195
117

198

FIGURINA

RUSSIA, VERBILKI (MOSCA)

MANIFATTURA GARDER

FINE DEL XIX - INIZIO DEL XX SECOLO

Porcellana biscuit e smaltata. Marca: in cirillico con scudo impressi; simbolo della manifattura con aquila bicipite con corona e San Giorgio a cavallo che uccide il drago, in rosso ferro Altezza: cm 21. Conservazione: testa rincollata in restauro

La statuetta raf gura una contadina danzante in costume tradizionale dipinta in policromia con colori molto delicati

La manifattura Gardner fu, con quella Imperiale di San Pietroburgo, la sola manifattura russa ad avere un’in uenza interregionale. Fondata dall’inglese Francis Gardner nel 1765 a Verbilki, presso Mosca, fu una valida concorrente della Manifattura Imperiale e si distinse in particolare per la produzione di gurine con soggetti popolari russi

Euro 500 - 800

199

FIGURINA

RUSSIA, VERBILKI (MOSCA)

MANIFATTURA GARDNER

FINE DEL XIX - INIZIO DEL XX SECOLO

Porcellana biscuit e smaltata. Marca: in cirillico con scudo impressi Altezza: cm 13. Conservazione: testa rincollata

La gurina, dipinta in policromia, raf gura una contadina in costume tradizionale stante su zolla erbosa

Euro 500 - 800

200

FIGURINA

RUSSIA, VERBILKI (?)

MANIFATTURA GARDNER (?)

FINE DEL XIX - INIZIO DEL XX SECOLO

Porcellana biscuit e smaltata. Marca: assente

Altezza: cm 16,2. Conservazione: restauri al cappello

La scultura raf gura un padre che tiene tra le braccia il glio in fasce

Euro 500 - 800

201

FIGURINA

RUSSIA, PROBABILMENTE MANIFATTURA

KUSNETZOV (MOSCA)

INIZIO DEL XX SECOLO

Porcellana. Marca: assente; numero 131 inciso. Altezza: cm 14,5; 15x12,8

Conservazione: buona; piccolo restauro alla tesa del cappello

Su zolla erbosa è raf gurato un viandante che seduto al bordo di una fontana in legno è intento a rifocillarsi

Euro 500 - 800

MAIOLICHE E PORCELLANE

202

PIATTO ORTODOSSO

INGHILTERRA

MANIFATTURA DELLO STAFFORDSHIRE, -

Terraglia. Marca: stemma coronato con leone e unicorno e le scritte "Dieu et mon Droit" "honi soit qui mal y pense"

Diametro cm 26,3. Conservazione: piccola sbeccatura al bordo; leggere usure alla policromia

Il piatto piano in terraglia dello Staffordshire, è decorato sulla tesa con scritte ortodosse e al centro del cavetto con la lettera "G", tra vari ornamenti, incorniciata da un doppio cerchio. La marca, sul verso, riporta lo stemma reale inglese del tempo della regina Vittoria, che venne utilizzato da molte manifatture in Inghilterra. Non siamo riusciti a determinare se il piatto sia stato decorato in Inghilterra per il mercato ortodosso o, come più probabile, dipinto da un pittore indipendente dell’ex impero bizantino

Euro 1.000 - 1.400

203

PIATTO ORTODOSSO

INGHILTERRA

MANIFATTURA DELLO STAFFORDSHIRE, -

Terraglia. Marca: stemma coronato con leone e unicorno e le scritte "Dieu et mon Droit" "honi soit qui mal y pense"

Diametro cm 26,8. Conservazione: leggere usure alla policromia

Il piatto fondo in terraglia dello Staffordshire, è decorato sulla tesa con scritte ortodosse e al centro del cavetto con la lettera "G", tra vari ornamenti, incorniciata da un doppio cerchio. La marca, sul verso, riporta lo stemma reale inglese del tempo della regina Vittoria, che venne utilizzato da molte manifatture in Inghilterra. Non siamo riusciti a determinare se il piatto sia stato decorato in Inghilterra per il mercato ortodosso o, come più probabile, dipinto da un pittore indipendente dell’ex impero bizantino

Euro 1.000 - 1.400

119

COMPRARE E VENDERE

TERMINOLOGIA

Qui di seguito si precisa il signi cato dei termini utilizzati nelle schede delle opere in catalogo (resta inteso che detti termini, così come ogni altra indicazione o illustrazione, devono considerarsi puramente indicativi e non vincolanti, e non possono generare af damento di alcun tipo negli offerenti e nell’acquirente):

nome artista: a nostro parere probabile opera dell’artista indicato;

attribuito a ...: è nostra opinione che possa essere opera dell’artista citato, in tutto o in parte;

bottega di / scuola di ...: a nostro parere è opera di mano sconosciuta della bottega dell’artista indicato, che può o meno essere stata eseguita sotto la direzione dello stesso o in anni successivi alla sua morte;

COMPRARE

Precede l’asta un’esposizione durante la quale l’acquirente potrà prendere visione dei lotti, constatarne l’autenticità e veri carne le condizioni di conservazione.

Il nostro personale di sala ed i nostri esperti saranno a Vostra disposizione per ogni chiarimento. Chi fosse impossibilitato alla visione diretta delle opere può richiedere l’invio di foto digitali dei lotti a cui è interessato, accompagnati da una scheda che ne indichi dettagliatamente lo stato di conservazione. Tali informazioni ri ettono comunque esclusivamente opinioni e nessun dipendente o collaboratore della Cambi può essere ritenuto responsabile di eventuali errori ed omissioni ivi contenute. Questo servizio è disponibile per i lotti con stima superiore ad € 1.000.

Le descrizioni riportate sul catalogo d’asta indicano l’epoca e la provenienza dei singoli oggetti e rappresentano l’opinione dei nostri esperti.

Le stime riportate sotto la scheda di ogni oggetto rappresentano la valutazione che i nostri esperti assegnano a ciascun lotto.

Il prezzo base d’asta è la cifra di partenza della gara ed è normalmente più basso della stima minima.

La riserva è la cifra minima concordata con il mandante e può essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata nel catalogo.

Le battute in sala progrediscono con rilanci dell’ordine del 10%, variabili comunque a discrezione del battitore.

Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo no a € 2.000 del 25% per la parte di prezzo eccedente € 2.000 e no al raggiungimento di € 200.000 e del 20% per la parte di prezzo eccedente questa cifra, comprensivo dell’IVA prevista dalla normativa vigente.

Chi fosse interessato all’acquisto di uno o più lotti potrà partecipare all’asta in sala servendosi di un numero personale (valido per tutte le tornate di quest’asta) che gli verrà fornito dietro compilazione di una scheda di partecipazione con i dati personali e le eventuali referenze bancarie.

Chi fosse impossibilitato a partecipare in sala, registrandosi nell’Area My Cambi sul nostro portale www.cambiaste.com, potrà usufruire del nostro servizio di Asta Live, partecipando in diretta tramite web oppure di usufruire del nostro servizio di offerte scritte, compilando l’apposito modulo.

La cifra che si indica è l’offerta massima, ciò signi ca che il lotto potrà essere aggiudicato all’offerente anche al di sotto di tale somma, ma che di fronte ad un’offerta superiore verrà aggiudicato ad altro concorrente.

Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a 300 euro, sono accettate solamente in presenza di un’offerta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo. Sarà una delle nostre telefoniste a mettersi in contatto con voi, anche in lingua straniera, per farvi partecipare in diretta telefonica all’asta per il lotto che vi interessa; la telefonata potrà essere registrata. Consigliamo comunque di indicare un’offerta massima anche

cerchia di / ambito di ...: a nostro avviso è un’opera di mano non identi cata, non necessariamente allievo dell’artista citato; seguace di / nei modi di ...: a nostro parere opera di un autore che lavorava nello stile dell’artista; stile di / maniera di ...: a nostro avviso è un’opera nello stile dell’artista indicato, ma eseguita in epoca successiva; da ...: sembrerebbe una copia di un’opera conosciuta dell’artista indicato, ma di datazione imprecisata; datato: si tratta, a nostro parere, di un’opera che appare realmente rmata e datata dall’artista che l’ha eseguita; rma e/o data iscritta: sembra che questi dati siano stati aggiunti da mano o in epoca diversa da quella dell’artista indicato;

secolo ...: datazione con valore puramente orientativo, che può prevedere margini di approssimazione;

in stile ...: a nostro parere opera nello stile citato pur essendo stata eseguita in epoca successiva;

restauri: i beni venduti in asta, in quanto antichi o comunque usati, sono nella quasi totalità dei casi soggetti a restauri e integrazioni e/o sostituzioni. La dicitura verrà riportata solo nei casi in cui gli interventi vengono considerati dagli esperti della casa d’aste molto al di sopra della media e tali da compromettere almeno parzialmente l’integrità del lotto;

difetti: il lotto presenta visibili ed evidenti mancanze, rotture o usure;

elementi antichi: gli oggetti in questione sono stati assemblati successivamente utilizzando elementi o materiali di epoche precedenti.

quando si richiede collegamento telefonico, nel caso in cui fosse impossibile contattarvi al momento dell’asta.

Il servizio di offerte scritte, telefoniche e via web è fornito gratuitamente dalla Cambi ai suoi clienti ma non implica alcuna responsabilità per offerte inavvertitamente non eseguite o per eventuali errori relativi all’esecuzione delle stesse. Le offerte saranno ritenute valide soltanto se perverranno almeno 5 ore lavorative prima dell’asta.

Si rinvia per la completa disciplina delle vendite e per ogni maggiore dettaglio alle Condizioni di Vendita

VENDERE

La Cambi Casa d’Aste è a disposizione per la valutazione gratuita di oggetti da inserire nelle future vendite. Una valutazione provvisoria può essere effettuata su fotogra e corredate di tutte le informazioni riguardanti l’oggetto (dimensioni, rme, stato di conservazione) ed eventuale documentazione relativa in possesso degli interessati. Su appuntamento possono essere effettuate valutazioni a domicilio.

Prima dell’asta verrà concordato un prezzo di riserva che è la cifra minima sotto la quale il lotto non potrà essere venduto. Questa cifra è strettamente con denziale, potrà essere inferiore, uguale o superiore alla stima riportata sul catalogo e sarà protetta dal battitore mediante appositi rilanci. Qualora il prezzo di riserva non fosse raggiunto il lotto risulterà invenduto. Sul prezzo di aggiudicazione la casa d’aste tratterrà una commissione del 15% (variabile a seconda del tipo di af damento, con un minimo di € 30) oltre all’1% come rimborso assicurativo.

Al momento della consegna dei lotti alla casa d’aste verrà rilasciata una ricevuta di deposito con le descrizioni dei lotti e le riserve pattuite, successivamente verrà richiesta la rma del mandato di vendita ove vengono riportate le condizioni contrattuali, i prezzi di riserva, i numeri di lotto ed eventuali spese aggiuntive a carico del cliente.

Prima dell’asta il mandante riceverà una copia del catalogo in cui sono inclusi gli oggetti di sua proprietà.

Dopo l’asta ogni mandante riceverà un rendiconto in cui saranno elencati tutti i lotti di sua proprietà con le relative aggiudicazioni.

Per i lotti invenduti potrà essere concordata una riduzione del prezzo di riserva concedendo il tempo necessario all’effetuazione di ulteriori tentativi di vendita da espletarsi anche a mezzo di trattativa privata. In caso contrario dovranno essere ritirati a cura e spese del mandante entro trenta giorni dalla data della vendita. Dopo tale termine verranno applicate le spese di trasporto e custodia.

In nessun caso la Cambi sarà responsabile per la perdita o il danneggiamento dei lotti lasciati a giacere dai mandanti presso il magazzino della casa d’aste, qualora questi siano causati o derivanti da cambiamenti di umidità o temperatura, da normale usura o graduale deterioramento dipendenti da interventi di qualsiasi genere compiuti sul bene da terzi su incarico degli stessi mandanti, oppure da difetti occulti (inclusi i tarli del legno).

PAGAMENTI

Dopo trenta giorni lavorativi dalla data dell’asta, fatto salvo il maggior termine per il caso di vendita di beni sottoposti al regime di tutela ex D.Lgs. 42/04, la Cambi liquiderà la cifra dovuta per la vendita per mezzo di assegno bancario da ritirare presso i nostri uf ci o boni co su c/c intestato al proprietario dei lotti, a condizione che l’acquirente abbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati. Al momento del pagamento verrà rilasciata una fattura in cui saranno indicate in dettaglio le aggiudicazioni, le commissioni e le altre eventuali spese. In ogni caso il saldo al mandante verrà effettuato dalla Cambi solo dopo aver ricevuto per intero il pagamento dall’acquirente.

Modalità di pagamento

Il pagamento dei lotti aggiudicati deve essere effettuato entro dieci giorni dalla vendita tramite:

- contanti no a 4.999 euro

- assegno circolare intestato a: Cambi Casa d’Aste S.r.l. - boni co bancario presso: Intesa Sanpaolo, via Fieschi 4, Genova.

IBAN: IT70J0306901400100000132706

RITIRO

BIC/SWIFT: BCITITMM

A seguito dell’integrale e tempestivo pagamento di tutto quanto dovuto a Cambi dall’acquirente, come previsto dalle Condizioni di Vendita e fatta salva la normativa in tema di tutela dei beni culturali, il ritiro dei lotti acquistati deve essere effettuato entro le due settimane successive alla vendita. Trascorso tale termine la merce potrà essere trasferita a spese e rischio dell’acquirente presso il magazzino Cambi a Genova. In questo caso verranno addebitati costi di trasporto e magazzinaggio e la Cambi sarà esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in relazione alla custodia, all’eventuale deterioramento o deperimento degli oggetti.

Al momento del ritiro del lotto, l’acquirente dovrà fornire un documento d’identità. Qualora fosse incaricata del ritiro dei lotti già pagati una terza persona, occorre che quest’ultima sia munita di delega scritta rilasciata dall’acquirente e di una fotocopia del documento di identità di questo.

Il personale della Cambi potrà organizzare l’imballaggio ed il trasporto dei lotti a cura, spese e rischio dell’aggiudicatario e su espressa richiesta di quest’ultimo, il quale dovrà manlevare ed esonerare la Cambi da ogni responsabilità in merito.

PERIZIE

Gli esperti della Cambi sono disponibili ad eseguire perizie scritte per assicurazioni, divisioni ereditarie, vendite private o altri scopi, dietro pagamento di corrispettivo adeguato alla natura ed alla quantità di lavoro necessario.

Per informazioni ed appuntamenti rivolgersi agli uf ci della casa d’aste presso il Castello Mackenzie, ai recapiti indicati sul presente catalogo.

BUYING AND SELLING

TERMINOLOGY

The following list clari es the meaning of the terms used to describe the lots in the catalogue (it is however understood that these terms, as well as any other indication or illustration, are for illustrative purposes only and are non-binding, and shall not be the grounds for any kind of certainty in bidders and buyers):

artist name: we believe that the work was likely created by this artist;

attributed to ...: our opinion is that the work may have been created by this artist, in whole or in part;

studio of / school of ...: we think that this work was created by an unidenti ed person in this artist’s studio, and that it may or may not have been created with this artist’s guidance or even after the artist’s death;

BUYING

Each auction is preceded by a viewing during which the potential buyer may view the lots, ascertain their authenticity, and verify their actual conditions.

Our staff and experts are available to provide any necessary clari cation.

Potential buyers who are not able to attend the viewing can request digital photos of the lots they are interested in, along with a sheet that clearly states the lots’ actual conditions. The data provided merely constitute opinions, and Cambi’s employees or collaborators shall in no case be held liable for any mistakes and omissions in said data. This service is available for lots with an estimate above € 1,000.

The descriptions in the auction catalogue state the time period and the provenance of each item and represent the views of our experts.

The estimates stated at the bottom of each item’s sheet re ect the valuations that our experts have made regarding each lot.

The starting price is the price at which bidding will start and it is generally lower than the minimum estimate.

The reserve price is the minimum price agreed upon with the consignor and it may be lower than, equal to, or higher than the estimate stated in the catalogue.

Subsequent bids in the auction hall are made with 10% increments, that may vary at the auctioneer’s discretion.

For each lot, the buyer’s premium shall be added to the hammer price; the buyer’s premium amounts to 30% for the portion of price up to € 2.000; 25% for the portion of price exceeding € 2.000 and up to € 200.000; and 20% for the portion of price exceeding € 200.000, including VAT as per applicable law.

Clients that wish to bid on one or more lots shall participate in the auction hall using a personal number (that is valid for all rounds of this auction) that is provided to them subject to the completion of a participation form stating the client’s personal data and bank references where applicable.

Potential buyers who are not able to attend in person may register in the My Cambi Area on our portal www.cambiaste. com and use our Live Auction service, which allows them to participate online in real time or to use our written bid service by lling in the relevant form.

The stated amount is the maximum bid offered by the client, meaning that the lot may be awarded to the bidder at a price lower or equal to that amount, but if there is a higher bid, the lot will be awarded to the other bidder.

All written and phone bids for lots with an estimate below € 300 are only accepted if the written offer is equal to or higher than the minimum estimate stated in the catalogue. One of our operators will contact you, in Italian or a foreign language, in order to allow you to place phone bids for the lot you are interested in in real time; the call may be recorded. In any case, we suggest placing a maximum bid in writing even when you wish to place phone bids, in the event that we are unable to

circle of / eld of ...: we believe that this work was created by an unidenti ed person who is not necessarily a pupil of this artist; disciple of / in the ways of ...: in our opinion, a work created by an author working in this artist’s style;

style of / manner of ...: we believe that this work is consistent with the artist’s style, but was created at a later time;

from …: this work appears to be a copy of a known piece by this artist, but the date is unspeci ed;

dated: in our opinion, this work appears to be actually signed and dated by the artist who created it;

inscribed signature and / or date: this information appears to have been added to the work, by a different person or in a different time compared to the artist;

… century: this date is stated merely for guidance and may allow for a certain approximation;

in style: we believe that this work is in this style despite being created at a later date;

restorations: items sold at auction, in that they are antique or in any case second-hand, have most often undergone restorations and additions and/or replacements. This speci cation will only be stated in those cases when the auction house’s experts deem the restorations to be more intrusive than average and if they partially or fully affect the integrity of the lot;

defects: the lot shows defects, damage or worn areas that are clearly visible and conspicuous

antique components: these items have been assembled at a later date, using components or material dating back to older times.

contact you at the time of the auction.

The written bid, phone bid, and online bid services are provided by Cambi free-of-charge; this, however, does not imply any liability for bids that may accidentally not have been placed or for any mistakes in placing them. Bids will only be deemed valid if they are received 5 business hours before the start of the auction at the latest.

For the full regulations governing the sales and for all further details, please refer to the Terms of Sale.

SELLING

Cambi Casa d’Aste is available to perform free appraisals of items that may be placed in upcoming sales. A temporary valuation may be made based on photographs equipped with all necessary information regarding the item (measurements, signatures, actual conditions) and with any relevant documentation you may have. It is possible to request an appointment for an appraisal at your place of residence.

Before the auction, a reserve price will be agreed upon; this is the minimum price below which the lot will not be sold. This amount is strictly con dential, it may be lower than, equal to or higher than the estimate stated in the catalogue, and it will be guaranteed by the auctioneer through subsequent bids. If the reserve price is not reached, the lot will remain unsold. The auction house shall withhold a commission of 15% on the hammer price (that may vary depending on the type of consignment, with a minimum of € 30) in addition to 1% as a reimbursement for insurance coverage.

Upon consignment of the lots to the auction house, a receipt of consignment will be issued, with the descriptions of the lots and the agreed reserves; the client will then be asked to sign a mandate to sell, which includes the contractual provisions, the reserve prices, the lot numbers as well as any additional expenses that shall be borne by the client.

Before the auction, the consignor will receive a copy of the catalogue which includes their items.

After the auction, each consignor will receive a report stating all of their lots and their hammer prices.

For unsold lots, a reduction of the reserve price may be agreed upon, allowing time for further sales attempts that may also be carried out through private negotiations. If the lots remain unsold, the seller shall pick them up at their own care and expense within thirty days following the date of the sale. After this time, the transportation and storage fees will apply. In no case shall Cambi be held liable for goods that are lost or damaged after being left by the consignors in the auction house’s storage, if said damage is caused by or resulting from humidity or temperature variations, normal wear and tear, or progressive deterioration arising from any actions taken by third parties appointed by the consignors, or from hidden defects (including wood-boring beetles).

PAYMENTS

Thirty business days after the date of the auction, notwithstanding the greater terms that apply to the sale of goods that fall under the precautionary regime as per Italian Leg. Dec. no. 42/04, Cambi shall pay the amount owed for the sale via a bank cheque that shall be collected at our premises or via bank transfer on an account in the name of the owner of the lots, provided that the buyer has ful lled the obligations taken on upon being awarded the lot, and that no complaints or disputes regarding the awarded lots have arisen. Upon payment, Cambi will issue an invoice stating the details of the hammer prices, commissions, and any other expenses. In any case, Cambi will make its payment to the consignor only after having received full payment by the buyer.

Methods of payment

All awarded lots must be paid for within ten days after the sale, via:

- in cash up to € 4.999

- banker’s draft made out to: Cambi Casa d’Aste S.r.l.

- bank transfer to:

Intesa Sanpaolo, via Fieschi 4, Genoa.

IBAN: IT70J0306901400100000132706 BIC/SWIFT: BCITITMM

COLLECTION

Following the full and timely payment of all amounts owed to Cambi by the buyer, as provided for in the Terms of Sale and notwithstanding the regulations on the preservation of cultural heritage, the purchased lots must be collected within two weeks following the sale. After said time limit, the goods may be transferred, at the buyer’s own risk and expense, to Cambi’s storage area in Genoa. In this event, the fees for transportation and storage will be charged to the buyer and Cambi shall not be held liable towards the buyer with regards to the custody and the potential deterioration or spoilage of the goods. Upon collecting the lots, the buyer shall provide their ID. If a third person is entrusted with collecting the purchased lots, this person needs to have a proxy written by the buyer and a copy of the buyer’s ID.

Cambi’s staff may arrange for the lots to be packaged and transported at the buyer’s own risk, care and expense and upon the buyer’s explicit request; the buyer shall indemnify and hold harmless Cambi from any liability arising thereof.

VALUTATIONS

Cambi’s experts are available to perform comprehensive written valuations for insurance, inheritance, private sales, or other purposes, against payment of an adequate fee with regards to the nature and the amount of work required. For further information and appointments, please contact the auction house’s of ces at Castello Mackenzie, via the mans of contact stated in this catalogue.

CONDIZIONI DI VENDITA

La Cambi Casa d’Aste S.r.l. sarà di seguito denominata "Cambi".

1 Le vendite si effettuano al maggior offerente. La Cambi agisce in qualità di mandataria in nome proprio e per conto di ciascun venditore dei lotti. La vendita di ciascuno dei lotti deve considerarsi avvenuta direttamente tra il venditore e l’acquirente (ossia chi, tra i soggetti che abbiano presentato offerte per l’acquisto di uno stesso lotto, abbia offerto il prezzo di aggiudicazione più alto e sia stato dichiarato aggiudicatario del lotto medesimo); ne consegue che la Cambi non assume nei confronti degli acquirenti o di terzi in genere alcuna responsabilità diretta rispetto alla vendita dei lotti, e ogni responsabilità, anche ex artt. 1476 ss. cod. civ., continua a gravare in capo ai venditori dei lotti. Il colpo di martello del Direttore della venditac.d. banditore - determina la conclusione del contratto di compravendita del lotto tra il venditore e l’acquirente, nonché l’obbligo dell’acquirente di pagare a Cambi l’intero ammontare dovuto per l’aggiudicazione del lotto, incluso il prezzo di aggiudicazione e i diritti d’asta qui previsti (v. art. 13). Resta espressamente previsto che la compravendita si intenderà perfezionata a tutti gli effetti e la proprietà del lotto aggiudicato passerà in capo all’acquirente solo a seguito dell’integrale pagamento a Cambi di tutto quanto dovuto dall’acquirente in forza delle presenti condizioni (salvo le eventuali diverse disposizioni di cui al D.Lgs. n. 42/04, anche in tema di prelazione dello Stato; si rinvia anche al successivo art. 15).

2 I lotti posti in vendita sono da considerarsi come beni usati forniti come pezzi d’antiquariato e come tali non quali cabili come "prodotto" secondo la de nizione di cui all’art. 3 lett. e) del Codice del consumo (D.Lgs. 6.09.2005 n. 206).

3 L’asta sarà preceduta da un’esposizione dei lotti, durante la quale Cambi (tramite il Direttore della vendita o i suoi incaricati) sarà a disposizione per ogni chiarimento; su richiesta è possibile ottenere da Cambi un condition report del lotto oggetto di interesse (tale servizio è garantito esclusivamente per i lotti con stima superiore a € 1.000). L’esposizione ha lo scopo di permettere, a chi abbia interesse a partecipare all’asta, un esame attento e approfondito circa l’autenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli stessi, su cui esclusivamente gli offerenti e l’acquirente assumono ogni rischio e responsabilità, anche per gli effetti di cui all’art. 1488, c. 2, c.c.. Dopo l’aggiudicazione né Cambi né i venditori potranno essere ritenuti responsabili per eventuali vizi dei lotti, relativi tra l’altro allo stato di conservazione, all’errata attribuzione, all’autenticità, alla provenienza, al peso o alla mancanza di qualità dei lotti. A tal ne gli offerenti e l’acquirente rinunciano espressamente alla garanzia di cui all’art. 1490 c.c., liberando Cambi da ogni relativa responsabilità; per l’effetto né Cambi, né il suo personale e i suoi collaboratori e consulenti, potranno rilasciare una qualsiasi valida garanzia in tal senso.

L’interessato all’acquisto di un lotto si impegna, quindi, prima di partecipare all’asta, ad esaminarlo approfonditamente, eventualmente anche con la consulenza di un esperto o di un restauratore di sua ducia, per accertarne tutte le suddette caratteristiche, assumendo esclusivamente a proprio carico ogni responsabilità e rischio circa l’acquisto e le caratteristiche del lotto, che in caso di aggiudicazione si intenderà acquistato come visto e piaciuto.

La formulazione di una offerta per l’acquisto di uno o più lotti vale quale espressa dichiarazione dell’offerente di aver esaminato e preso piena visione dei lotti e di accettarne incondizionatamente l’eventuale aggiudicazione, nello stato di fatto e di diritto in cui ciascun lotto si trova, anche a prescindere dalla relativa descrizione da parte di Cambi.

4 I lotti posti in asta sono venduti nello stato in cui si trovano al momento dell’esposizione, con ogni relativo difetto ed imperfezione quali rotture, restauri, mancanze o sostituzioni. Tali caratteristiche, anche se non espressamente indicate sul catalogo, non possono essere considerate determinanti per contestazioni sulla vendita.

I beni di antiquariato per loro stessa natura possono essere stati oggetto di restauri o sottoposti a modi che di vario genere, quale ad esempio la sovrapitturazione: interventi di tale tipo non possono mai essere considerati vizi occulti o contraffazione di un lotto. Per quanto riguarda i beni di natura elettrica o meccanica, questi non sono veri cati prima

della vendita e sono acquistati dall’acquirente a suo rischio e pericolo.

I movimenti degli orologi sono da considerarsi non revisionati.

5 Cambi agisce in qualità di mandataria del venditore ed è esente da qualsiasi responsabilità in ordine alla provenienza e descrizione dei lotti nei cataloghi, nelle brochure, nei condition report, e in qualsiasi altro materiale illustrativo; tali descrizioni, così come ogni altra indicazione o illustrazione, devono considerarsi puramente indicative (ai soli ni della identi cazione dei lotti), e non precise sullo stato di fatto e di diritto dei lotti, né vincolanti per Cambi (potendo anche essere oggetto di revisione prima che il lotto sia posto in vendita), e non possono generare af damento di alcun tipo negli offerenti e nell’acquirente. Cambi non potrà essere ritenuta responsabile di errori ed omissioni relativi a tali descrizioni e la stessa non rilascia alcuna garanzia (diretta o indiretta) circa lo stato, l’attribuzione, l’autenticità, la provenienza dei lotti, il cui unico garante e responsabile resta unicamente il venditore, anche verso gli offerenti e l’acquirente. Per l’effetto gli offerenti e l’acquirente esonerano espressamente Cambi da qualunque responsabilità circa lo stato, l’attribuzione, l’autenticità, la provenienza e la descrizione dei lotti. In ogni caso, laddove fossero accertate responsabilità della mandataria, Cambi potrà rimborsare all’acquirente (previa necessaria restituzione del lotto contestato nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dell’aggiudicazione) il solo importo corrispondente a quello già incassato dall’acquirente a titolo di diritti d’asta (v. art. 13) per il lotto oggetto di contestazione, con rinuncia sin d’ora dell’acquirente a qualunque ulteriore pretesa verso Cambi a qualunque titolo, e fermo restando il diritto dell’acquirente di agire direttamente nei confronti del venditore per il maggior danno e ogni altra eventuale pretesa (a tal ne, su richiesta dell’acquirente, Cambi potrà fornire il nominativo e i contatti del venditore).

6 Per i dipinti antichi e del XIX secolo si certi ca soltanto l’epoca in cui l’autore attribuito è vissuto e la scuola cui esso è appartenuto. Le opere dei secoli XX e XXI (arte moderna e contemporanea) sono, solitamente, accompagnati da certi cati di autenticità e altra documentazione espressamente citata nelle relative schede. Nessun diverso certi cato, perizia od opinione, richiesti o presentati a vendita avvenuta, potrà essere fatto valere quale motivo di contestazione dell’autenticità di tali opere. È inoltre esclusa qualunque contestazione relativa alle cornici, laddove le stesse siano presentate come meramente facenti parte di un dipinto e pertanto prive di valore autonomo. In questi casi, ogni rischio e pericolo al riguardo è esclusivamente a carico dell’acquirente.

7 Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura ed il peso dell’oro, dei diamanti e delle pietre di colore sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e la Cambi non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsi cazioni ad arte degli oggetti preziosi. La Cambi non garantisce i certi cati eventualmente acclusi ai preziosi eseguiti da laboratori gemmologici indipendenti, anche se riferimenti ai risultati di tali esami potranno essere citati a titolo informativo per gli acquirenti.

8 Per quanto riguarda libri, manoscritti, stampe e altri beni cartacei, non si accettano contestazioni relative a danni alla legatura, macchie, fori di tarlo, carte o tavole ri late e ogni altro difetto che non leda la completezza del testo e/o dell’apparato illustrativo; né per mancanza di indici di tavole, fogli bianchi, inserzioni, supplementi e appendici successivi alla pubblicazione dell’opera.

In assenza della sigla "O.C." si intende che l’opera non è stata collazionata e non ne è pertanto garantita la completezza.

9 Ogni contestazione degli aggiudicatari/acquirenti, da decidere innanzitutto in sede scienti ca fra un consulente della Cambi ed un esperto di pari quali ca designato dall’aggiudicatario/acquirente, dovrà essere fatta valere in forma scritta a mezzo di raccomandata a/r da ricevere entro il termine essenziale di quindici giorni dall’aggiudicazione. Decorso tale termine cesserà comunque ogni responsabilità di Cambi. Un reclamo riconosciuto valido da Cambi porta al semplice rimborso da parte di Cambi della sola somma effettivamente pagata a titolo di diritti di asta (art.

13) dall’aggiudicatario/acquirente e incassata da Cambi, a fronte della necessaria restituzione del lotto contestato nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dell’aggiudicazione, esclusa e rinunciata sin d’ora ogni altra pretesa dell’aggiudicatario/acquirente verso Cambi, a qualunque titolo. Resta inteso che l’aggiudicatario/ acquirente potrà far valere unicamente e direttamente nei confronti del venditore ogni eventuale ulteriore pretesa e diritto, inclusa la restituzione del prezzo di aggiudicazione pagato (a tal ne, su richiesta dell’acquirente, Cambi potrà fornire il nominativo e i contatti del venditore).

In caso di contestazioni fondate ed accettate dalla Cambi relativamente ad oggetti falsi cati ad arte, purché l’acquirente sia in grado di riconsegnare il lotto libero da rivendicazioni o da ogni pretesa da parte di terzi ed il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita, la Cambi potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’aggiudicatario che lo richieda il nome del venditore, dandone preventiva comunicazione a quest’ultimo. Anche in questo caso, a fronte della necessaria restituzione del lotto contestato nel medesimo stato di fatto e di diritto del momento dell’aggiudicazione, Cambi restituirà all’aggiudicatario la sola somma effettivamente pagata a titolo di diritti di asta (art. 13) e incassata da Cambi, esclusa e rinunciata ogni altra pretesa dell’aggiudicatario verso Cambi. Resta inteso che l’aggiudicatario potrà far valere unicamente e direttamente nei confronti del venditore ogni eventuale ulteriore pretesa e diritto, inclusa la restituzione del prezzo di aggiudicazione pagato (a tal ne, su richiesta dell’acquirente, Cambi potrà fornire il nominativo e i contatti del venditore).

La Cambi non effettuerà il rimborso all’acquirente qualora la descrizione del lotto nel catalogo fosse conforme all’opinione generalmente accettata da studiosi ed esperti alla data della vendita o indicasse come controversa l’autenticità o l’attribuzione del lotto, nonchè se alla data della pubblicazione del lotto la contraffazione potesse essere accertata soltanto svolgendo analisi dif cilmente praticabili, o il cui costo fosse irragionevole, o che avrebbero potuto danneggiare e comunque comportare una diminuzione di valore del lotto.

10 Il Direttore della vendita può accettare commissioni di acquisto delle opere a prezzi determinati, su preciso mandato, nonchè formulare offerte per conto terzi. Durante l’asta è possibile che vengano fatte offerte per telefono le quali sono accettate a insindacabile giudizio della Cambi e trasmesse al Direttore della vendita a rischio dell’offerente. Tali collegamenti telefonici potranno essere registrati. In caso di partecipazione all’asta via telefono o internet, gli offerenti e l’aggiudicatario esonerano Cambi da ogni responsabilità in caso di eventuali problematiche tecniche o di altro genere che possano non consentire la loro piena partecipazione all’asta (a titolo esempli cativo, in caso di interruzioni della comunicazione, problemi di linea, irreperibilità - per qualunque causa) e assumono ogni rischio circa l’eventuale mancata aggiudicazione di uno o più lotti.

11 I lotti sono aggiudicati dal Direttore della vendita, il quale avrà la più ampia e insindacabile discrezionalità nella gestione e conduzione dell’asta, e venduti al migliore offerente, al prezzo più alto tra le offerte pervenute; in caso di contestazione su di un’aggiudicazione, l’oggetto disputato viene rimesso all’incanto nella seduta stessa, sulla base dell’ultima offerta raccolta. Cambi potrà non procedere all’aggiudicazione e/o ritirare dall’asta i lotti per i quali la migliore offerta tra quelle ricevute non abbia almeno raggiunto il prezzo minimo di riserva concordato con il venditore; in tal caso i lotti si intenderanno comunque non aggiudicati da alcuno degli offerenti. Qualunque rischio per perdita o altri danni ai lotti aggiudicati si trasferirà all’acquirente dal momento dell’aggiudicazione.

Lo stesso Direttore della vendita può inoltre, a sua assoluta discrezione ed in qualsiasi momento dell’asta: ritirare un lotto, fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nell’interesse del venditore no al raggiungimento del prezzo di riserva, nonchè adottare qualsiasi provvedimento che ritenga adatto alle circostanze, come abbinare o separare i lotti o eventualmente variare l’ordine della vendita. In caso di parità tra una offerta scritta e una offerta in sala o da remoto, sarà preferita l’offerta scritta; in caso di parità tra offerte scritte, sarà preferita quella antecedente.

Qualora un’offerta da remoto dovesse pervenire in sostanziale contestualità con il colpo di martello e/o l’aggiudicazione

di un lotto, anche in considerazione del possibile ritardo tecnico che può derivare dalla partecipazione all’asta da remoto, il Direttore della vendita potrà revocare la eventuale precedente aggiudicazione, riaprire la gara d’asta e procedere alla nuova aggiudicazione del lotto in questione.

12 Per partecipare alla vendita in asta gli interessati dovranno preventivamente (entro n. 5 ore prima dell’inizio dell’asta; oppure, solo per coloro che saranno presenti nella sala aste durante la vendita, no a n. 1 ora prima dell’inizio dell’asta) compilare, sottoscrivere e consegnare a Cambi la c.d. scheda di offerta (presente anche all’interno del catalogo dell’asta, sul sito internet di Cambi e presso i locali ove si svolgerà l’asta), allegando a questa anche un proprio valido documento di identità. Con la sottoscrizione della scheda di offerta i partecipanti all’asta si obbligano irrevocabilmente ad acquistare i lotti indicati al prezzo offerto e accettano espressamente anche il contenuto delle presenti Condizioni di Vendita, senza riserva alcuna.

Il giorno dell’asta, prima dell’ingresso in sala, i clienti che intendono concorrere all’aggiudicazione di qualsivoglia lotto, dovranno richiedere l’apposito "numero personale" che verrà consegnato dal personale della Cambi previa comunicazione da parte dell’interessato delle proprie generalità ed indirizzo, con esibizione e copia del documento di identità; potranno inoltre essere richieste allo stesso referenze bancarie od equivalenti garanzie per il pagamento del prezzo di aggiudicazione e dei diritti di asta. Al momento dell’aggiudicazione, chi non avesse già provveduto, dovrà comunque comunicare alla Cambi le proprie generalità ed indirizzo. La Cambi si riserva il diritto unilaterale e insindacabile di negare a chiunque, a propria discrezione, l’ingresso nei propri locali e/o la partecipazione all’asta, nonchè di ri utare le offerte di soggetti non già conosciuti da Cambi o non graditi (con ciò intendendosi anche chiunque abbia già partecipato a un’asta di Cambi e abbia tardato o mancato il pagamento di quanto dovuto a seguito di aggiudicazione); Cambi potrà nel caso valutare la partecipazione all’asta qualora sia lasciato un adeguato deposito ad intera copertura del prezzo dei lotti oggetto di interesse o fornita altra adeguata garanzia o prova dei fondi necessari.

In seguito al mancato o ritardato pagamento da parte di un offerente, la Cambi potrà ri utare qualsiasi offerta fatta dallo stesso o da suo rappresentante nel corso di successive aste.

13 Per ogni singolo lotto aggiudicato, l’aggiudicatario dovrà versare a Cambi sia il prezzo di aggiudicazione del lotto, sia i diritti di asta (comprensivi dell’IVA, ove prevista per legge) pari al: (i) 30% per la parte di prezzo no a € 2.000,00; (ii) 25% per la parte di prezzo eccedente € 2.000,00 e no al raggiungimento di € 200.000,00; (iii) 20% per la parte di prezzo eccedente € 200.000,00. L’aggiudicatario sarà altresì tenuto a versare a Cambi gli eventuali ulteriori oneri e spese, ove previsto dalle presenti Condizioni di Vendita.

14 L’acquirente dovrà completare l’intero pagamento dovuto a Cambi, prima di poter ritirare i lotti aggiudicati, entro e non oltre il termine essenziale di cinque giorni dalla aggiudicazione (termine che rimarrà sospeso, nei casi in cui fosse applicabile il D.Lgs. n. 42/2004, Codice dei Beni Culturali, per la durata di legge in materia di prelazione; v. successivo art. 15). Il ritiro dei lotti aggiudicati dovrà essere effettuato entro il termine essenziale di due settimane successive alla aggiudicazione (termine che rimarrà sospeso, nei casi in cui fosse applicabile il D.Lgs. n. 42/2004, Codice dei Beni Culturali, per la durata di legge in materia di prelazione; v. successivo art. 15), restando inteso che l’acquirente potrà ottenere la consegna dei lotti aggiudicati solamente a seguito dell’esatto e completo pagamento alla Cambi del complessivo dovuto e previsto a qualunque titolo dalle presenti Condizioni di Vendita.

In caso di mancato pagamento, in tutto o in parte, dell’ammontare totale dovuto dall’aggiudicatario entro il predetto termine, i lotti non saranno consegnati all’aggiudicatario e la Cambi avrà diritto, a propria discrezione, di:

a) risolvere l’aggiudicazione e la vendita dei corrispondenti Lotti, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c.., e restituire il bene al mandante; in tal caso l’aggiudicatario dovrà versare a Cambi, a titolo di penale, l’importo corrispondente ai diritti di asta di cui al superiore art. 13 calcolati sul prezzo

di aggiudicazione, salvo l’eventuale maggior danno; oppure

b) agire in via giudiziale per ottenere l’esecuzione coattiva dell’obbligo d’acquisto del lotto aggiudicato e di pagamento in favore di Cambi; oppure

c) vendere il lotto tramite trattativa privata o in aste successive, per conto ed a spese dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 1515 cod. civ., soddisfandosi sul futuro prezzo di vendita, salvo in ogni caso il diritto al pagamento dell’eventuale maggior credito e al risarcimento dei danni. Decorsi i termini di cui sopra senza il pieno adempimento dell’aggiudicatario, la Cambi sarà comunque esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario in caso di perdita, danni o furti (totali o parziali) del lotto aggiudicato successivi ai predetti termini, rinunciando sin d’ora l’aggiudicatario a qualunque diritto e pretesa verso Cambi. In ogni caso Cambi avrà diritto al pagamento da parte dell’aggiudicatario, per ogni singolo lotto, dei relativi diritti di custodia, oltre a eventuali rimborsi di spese per trasporto e magazzino, come da tariffario a disposizione dei richiedenti.

15 Ciascun acquirente sarà tenuto, per i lotti sottoposti al procedimento di dichiarazione di interesse culturale (c.d. "noti ca") ex artt. 13 e ss. D.Lgs. n. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali) o al regime cautelare conseguente all’avvio del procedimento di "noti ca" (artt. 14 e ss. D.Lgs. n. 42/04), all’osservanza di tutte le disposizioni di cui al Codice dei Beni Culturali e di ogni altra normativa applicabile anche in materia doganale, valutaria e tributaria. È esclusivo onere dell’acquirente veri care le eventuali restrizioni alla circolazione (anche interna) e/o all’esportazione dei lotti aggiudicati, ovvero le eventuali licenze/ attestati richiesti dalla legge o titoli equipollenti (emessi o da emettere), con espresso esonero di ogni eventuale obbligo e/o responsabilità in capo a Cambi. Cambi comunicherà gli eventuali lotti in regime di temporanea importazione sul territorio italiano da parte di un venditore estero.

In caso di esercizio del diritto di prelazione ai sensi degli artt. 60 e ss., D.Lgs. n. 42/2004, oppure di acquisto coattivo ai sensi dell’art. 70 della stessa legge, l’aggiudicatario non potrà pretendere alcunché, a qualunque titolo, da Cambi e/o dal venditore.

In caso di acquisto coattivo ai sensi dell’art. 70 D.Lgs. n. 42/2004, resterà comunque fermo e impregiudicato il diritto della Casa d’Aste di ottenere il pagamento dei diritti di asta da parte dell’aggiudicatario.

Taluni lotti potrebbero essere stati già oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’art. 13 del Codice dei Beni Culturali. In tal caso - o nel caso in cui in relazione ai lotti sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dell’art. 14 del Codice dei Beni Culturali – Cambi ne darà comunicazione in catalogo e/o mediante un annuncio del Direttore della vendita prima che i lotti in questione siano offerti in vendita. Nel caso in cui i lotti siano stati oggetto di dichiarazione di interesse culturale o di avvio del procedimento di dichiarazione di interesse culturale precedentemente alla aggiudicazione, il venditore provvederà a denunciarne la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice dei Beni Culturali. La vendita dei lotti, in caso di beni "noti cati", sarà sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero competente del diritto di prelazione nel termine di legge (sessanta giorni dalla data di ricezione della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta giorni di cui all’art. 61 comma II del Codice dei Beni Culturali). In pendenza del termine per l’esercizio della prelazione i lotti non potranno essere consegnati all’acquirente in base a quanto stabilito dall’art. 61 del Codice dei Beni Culturali.

In ogni caso, resta inteso che l’eventuale dichiarazione di interesse culturale (o anche solo l’avvio del relativo procedimento) che dovesse intervenire successivamente al momento della aggiudicazione non potrà in ciare o invalidare l’aggiudicazione, né l’obbligo di pagamento in favore di Cambi, né in generale la compravendita dei lotti aggiudicati.

La spedizione dei lotti all’estero è subordinata all’ottenimento di un attestato di libera circolazione o di una dichiarazione di valore (cd. DVAL), sulla base del Codice dei Beni Culturali e successive disposizioni, ove applicabile. L’ottenimento dei documenti necessari per l’esportazione dei lotti è di responsabilità esclusiva dell’acquirente. In ogni caso Cambi non sarà ritenuta responsabile in merito a qualunque sorta

di problematica inerente la procedura di esportazione, incluso il ritardo o il diniego dell’ottenimento della documentazione necessaria per l’esportazione dei Lotti, i cui tempi e valutazioni dipendono esclusivamente dall’Uf cio Esportazione competente.

La Cambi non assume alcuna responsabilità nei confronti dell’acquirente in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, ne’ in ordine ad eventuali procedure, licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana.

16 I clienti si impegnano a fornire copia del proprio documento di identità e tutte le informazioni necessarie ed aggiornate per consentire alla Cambi di adempiere agli obblighi di adeguata veri ca della clientela, ai sensi e per gli effetti dell’art. 22 D. Lgs n. 231/2007 (Decreto Antiriciclaggio). Il perfezionamento delle operazioni sarà subordinato al rilascio da parte dei clienti delle informazioni richieste per l’adempimento dei suddetti obblighi. Come previsto dall’art. 42 D. Lgs n. 231/07, pertanto, la Cambi si riserva la facoltà di astenersi e non concludere l’operazione nel caso di impossibilità oggettiva di effettuare l’adeguata veri ca della clientela.

17 Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni.

18 Il diritto di seguito verrà posto a carico del venditore ai sensi dell’art. 152 della L. 22.04.1941 n. 633, come sostituito dall’art. 10 del D.Lgs. 13.02.2006 n. 118, ove applicabili.

19 I valori di stima indicati nel catalogo sono espressi in euro e costituiscono una mera indicazione e non possono determinare alcun af damento negli offerenti e negli aggiudicatari. Tali valori possono essere uguali, superiori o inferiori ai prezzi di riserva dei lotti concordati con i venditori.

20 Le presenti Condizioni di Vendita sono regolate dalla legge italiana e sono integralmente accettate, senza alcuna riserva, da tutti i soggetti partecipanti alla vendita all’asta (anche da remoto, via telefono, via internet, mediante applicazioni). In caso di traduzione in altra lingua delle Condizioni di Vendita, prevarranno e resteranno valide e vincolanti le Condizioni di Vendita nel testo in lingua italiana.

Per qualsiasi controversia relativa all’attività di vendita all’asta presso la Cambi è stabilita la competenza esclusiva del Foro di Genova, ogni altro Foro escluso.

21 I dati forniti da coloro che parteciperanno all’asta sono trattati in conformità alla vigente normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali (c.d. Privacy), come da apposita informativa rilasciata da Cambi. Ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 679/2016 (GDPR), la Cambi, nella sua qualità di titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno utilizzati, con mezzi cartacei ed elettronici, per poter dare piena ed integrale esecuzione agli obblighi contrattuali tra le parti, ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa società, nonchè per il perseguimento di ogni altro servizio inerente l’oggetto sociale della Cambi. Per dare esecuzione ai contratti il conferimento dei dati è obbligatorio, mentre per altre nalità è facoltativo e sarà richiesto con opportune modalità.

Per prendere visione dell’informativa estesa si faccia riferimento alla privacy policy sul sito web www.cambiaste.com. La registrazione alle aste consente alla Cambi – salvo rinuncia degli interessati - di inviare i cataloghi delle aste successive ed altro materiale informativo relativo all’attività della stessa.

22 Qualsiasi comunicazione inerente alla vendita dovrà essere effettuata mediante posta elettronica certi cata oppure lettera raccomandata A.R. indirizzata alla: Cambi Casa d’Aste S.r.l.

Mackenzie Mura di S. Bartolomeo n. 16 16122, Genova

Castello

CONDITIONS OF SALE

Cambi Casa d’Aste S.r.l. shall hereinafter be referred to as "Cambi".

1 Sales are made to the highest bidder.

Cambi acts as a representative agent in the name and on behalf of each consignor of lots. The sale of each lot shall be considered as done between the seller and the buyer (the person who has placed the highest bid out of all the subjects placing bids on a single lot, who is therefore declared to be the successful bidder) directly; this implies that Cambi does not take on any direct liability towards buyers or other third parties arising out of the sale of the lots, and any and all liabilities, including those under Articles 1476 et seq. of the Italian Civil Code, shall be borne by the sellers of the lots. The sales director (so-called auctioneer)’s hammer determines the conclusion of the sales agreement between the seller and the buyer, as well as the buyer’s liability to pay to Cambi the full amount owed for the lot, which includes the hammer price and the buyer’s premium set forth herein (Art. 13). It is expressly stipulated that the sale shall be considered as completed for all purposes, and ownership of the purchased lot shall be transferred to the buyer, only upon full payment to Cambi of all the amounts owed by the buyer pursuant to these terms of sale (notwithstanding any differing provisions set forth by Italian Legislative Decree No. 42/04, including those on the subject of the State’s right of rst refusal; please also refer to Article 15 below).

2 The lots put up for sale shall be considered as used goods provided as antiques and as such do not qualify as "products" pursuant to the de nition stated in Article 3 letter e) of the Italian Consumer Code (Legislative decree 6.09.2005 n. 206).

3 The auction is preceded by a viewing during which Cambi (via the Auctioneer or other appointees) shall be available to provide any necessary clari cation; upon request, Cambi may provide a condition report for the relevant lot (this service is only guaranteed for lots with an estimate value above 1,000€). The viewing’s purpose is to allow potential buyers to carefully and thoroughly examine the authenticity, the state of conservation, provenance, type, and quality of the lots, regarding which only the bidders and the buyer take on any and all risks and liabilities, including those relating to Article 1488, c. 2 of the Italian Civil Code. After the sale, neither Cambi nor the sellers shall be held responsible for any vices in the lots, pertaining, among other things, the state of conservation, misattribution, authenticity, provenance, weight or lack of quality in the lots. To this end, the bidders and the buyers expressly waive the warranty set forth in Article 1490 of the Civil Code, indemnifying Cambi from any liability; to this effect, neither Cambi, nor its staff and consultants, shall issue any valid warranty in this regard.

The potential buyer thus undertakes to examine the lot thoroughly before participating in the auction, consulting a trusted expert or restorer if necessary, in order to ascertain all the aforementioned characteristics, fully and exclusively taking on any and all risks and liabilities regarding the purchase of the lot and its features, which, in case of purchase, shall be deemed to have been sold on an "as seen" basis.

A bid placed for the purchase of one or more lots acts as an express declaration that the bidder has seen and examined the lots and accepts to purchase them unconditionally, in the actual condition and legal status in which each lot is, regardless of the description thereof provided by Cambi.

4 The auctioned lots are sold in the condition they are in at the time of the viewing, with all the defects and aws they may have such as parts that have been broken, restored, replaced or are missing. These features, even when they are not expressly stated in the catalogue, shall not be considered to be decisive regarding disputes on the sale. Antique goods, by their very nature, may have been subject to restorations or changes of various types, such as overpainting; this kind of intervention can never be considered as hidden defects or counterfeit of a lot. As for electrical or mechanical goods, they are not veri ed before

the sale and are purchased by the buyer at their own risk. Watch movements shall be considered as not inspected.

5 Cambi acts a representative agent of the seller and is exempt from any and all liabilities regarding the provenance and description of the lots in the catalogues, brochures, condition reports, or any other collateral; these descriptions, as well as all other statements or depictions, shall be considered as merely indicative (with the sole purpose of identifying the lots) and not exact descriptions of the actual condition and legal status of the lots, nor shall they be binding for Cambi (as they may be subject to changes before the lot is put up for sale), nor can they be the grounds for any kind of guarantee towards the bidders and the buyer. Cambi shall not be held responsible for any errors and omissions relating to such descriptions, and it disclaims any and all (express or implied) warranties as to the condition, attribution, authenticity, or provenance of the lots, regarding which the seller is solely responsible, including towards the bidders and the buyers. To this effect, the bidders and the buyer expressly release Cambi from any liability regarding the condition, attribution, authenticity, provenance and description of the lots. In any case, in the event that the representative agent’s responsibility in said matters are established, Cambi may reimburse to the buyer (after the contested lot has been returned in the same actual condition and legal status it was in at the time of the sale) only the amount corresponding to the amount that has been received by the buyer for the buyer’s premium (Art. 13) for the contested lot, and the buyer waives, with immediate effect, the rights to any further claim against Cambi in any capacity whatsoever, and without prejudice to the buyer’s right to take direct action against the seller for further damages and any other claims (to this purpose, at the buyer’s request, Cambi may provide the seller’s name and contact information).

6 For antique and 19th century paintings, only the lifetime of the attributed author and the school to which the author belonged are certi ed. Works from the 20th and 21st century (modern and contemporary art) usually come with certi cates of authenticity and any other documents mentioned in each lot’s le. No other certi cates, reports or assessments, requested or presented after the sale, shall make up the grounds for a dispute regarding authenticity. Furthermore, any dispute regarding the frames is excluded, where the frames are only presented as being part of the painting and thus have no independent value. In these cases, any risk and danger regarding this is borne by the buyer exclusively.

7 All information regarding metal punches, gold carat and on the weight of gold, diamonds and coloured stones are approximate and given for indication purposes only, and Cambi shall not be held liable for any mistakes in said information or for the artful forgery of valuable goods. Cambi does not guarantee for any certi cates attached to the valuables for assessments performed by independent gemmology laboratories, although such assessments may be referred to for the buyers’ information.

8 As to books, manuscripts, prints, and other paper assets, no complaints shall be accepted with regards to damage to the binding, stains, insect holes, cropped or cut edges and any other defect that does not affect the completeness of the text and/or the illustrations; nor for the lack of tables of contents, or white pages, inserts, additions and appendixes made after the work’s publication. If the item does not have the letters "O.C." on it, it is understood that the piece has not been collated, hence it is not guaranteed as complete.

9 Any complaint put forth by the successful bidders/ buyers, that shall rst of all be settled scienti cally between a consultant appointed by Cambi and an equally quali ed expert chosen by the successful bidder/buyer, shall be led in writing via registered letter with return receipt within fteen days from the sale. After such term, Cambi’s liability ceases to exist. A complaint acknowledged as valid by Cambi shall lead to the mere reimbursement by Cambi of

the amount actually paid by the successful bidder/buyer for the buyer’s premium (Art. 13) and received by Cambi, when the contested lot is returned in the same actual condition and legal status it was in at the time of the sale, and the successful bidder/buyer shall have no further pretenses towards Cambi at no title whatsoever. It is understood that the successful bidder/buyer may only put forth any further claims and complaints directly towards the seller, including reimbursing the paid hammer price (to this end, upon the buyer’s request, Cambi may provide the seller’s name and contact information).

In case of valid complaints acknowledged by Cambi regarding counterfeited items, provided that the buyer is in the position to return the lot with no claims or pretenses by third parties and that the lot is in the same conditions it was in on the date of the sale, Cambi may, at its sole discretion, annul the sale and reveal the seller’s name to the buyer, upon the buyer’s request and after giving notice of this to the seller. In this case, too, provided that the contested lot is returned in the same actual condition and legal status it was in at the time of the sale, Cambi shall reimburse to the successful bidder only the amount actually paid for the buyer’s premium (Art. 13) and received by Cambi, and the successful bidder/buyer shall have no further pretenses towards Cambi at no title whatsoever. It is understood that the successful bidder/buyer may only put forth any further claims and complaints directly towards the seller, including reimbursing the paid hammer price (to this end, upon the buyer’s request, Cambi may provide the seller’s name and contact information).

Cambi shall not reimburse the buyer if the lot description in the catalogue is consistent with the opinion generally accepted by scholars and experts at the date of the sale, or if it states that the lot’s authenticity or attribution are uncertain, or if at the date of the lot’s publication it wouldn’t have been possible to ascertain its counterfeiting without performing impractical or unreasonably costly analyses or analyses that could have damaged the lot or otherwise caused a decrease in its value.

10 The Auctioneer may accept buying commissions for the lots at established prices, with a speci c mandate, and place bids on behalf of third parties. During the auction there may be telephone bids that are accepted at Cambi’s incontestable discretion and passed on to the Auctioneer at the bidder’s own risk. Such telephone calls may be recorded. If they are participating in the auction via telephone or Internet, the bidders and the buyer release Cambi from any and all liabilities arising out of technical issues or other problems that may prevent them from fully taking part in the auction (eg. in case of interruptions in the communication, phone line problems, unavailability – for whatever reason), and they shall bear every risk regarding the unsuccessful purchase of one or more lots.

11 Lots are awarded by the Auctioneer, who has full and incontestable discretion in managing and carrying on the auction, and sold to the highest bidder, at the highest of the bids collected; in case of dispute to an award, the disputed item is put up for sale again during the same session, based on the last accepted bid. Cambi may not proceed to award and/or pull from the auction any lots if the best bid among those received hasn’t reached the minimum reserve price agreed upon with the seller; in this case, the lots will be considered as not awarded to any of the bidders. Any risks regarding the loss of or damage to the awarded lots will be transferred to the buyer starting from the moment in which the lot is awarded.

The Auctioneer may, at their full discretion and in any moment during the auction: pull a lot from the auction, place consecutive bids or outbid other bidders in the seller’s interest until the reserve price is reached, as well as take any measures that they should deem appropriate for the circumstances, such as combine or separate lots or make changes to the sale’s order. In the event of a draw between a written bid and an in-room or remote bid, the written bid will be preferred; in the event of a draw between written bids, the earlier bid will be preferred.

If a remote bid is received substantially concurrently with the knock down and/or the award of a lot, also taking into

account the technical delay that may derive from remote participation, the Auctioneer may revoke the initial award, reopen the auction and proceed to a new award of the lot.

12 In order to take part in the auction, all bidders shall (no later than 5 hours before the start of the auction; or, for those who will be present in the auction hall during the sale, no later than 1 hour before the start of the auction) ll in, sign, and deliver to Cambi the so-called bid form (that is also present in the auction catalogue, on Cambi’s website, and on the premises where the auction is held), and attach to the bid form a valid form of ID. Upon signing the bid form, all bidders irrevocably undertake to purchase the stated lots at the price offered, and also expressly accept the contents of these Terms of Sale without reservation.

On the day of the auction, prior to entering the hall, clients that wish to bid on any lot whatsoever shall request a "personal number" that is provided by Cambi’s staff subject to receiving the client’s personal information and address and a copy of the client’s identity document; the client may also be required to provide bank references or other guarantees for the payment of the hammer price and buyer’s premium. At the time of purchase, any clients who have not done so yet shall give Cambi their personal information and address. Cambi reserves the unilateral and unquestionable right to deny anyone, at its sole discretion, access to its premises and to the auction, and to reject bids from unknown or unwelcome buyers (the latter also includes anyone who has participated in one of Cambi’s auctions before and has failed to pay the amounts owed for the purchase within the stated time limits or at all); Cambi may, in these cases, choose to allow participation in the auction provided that an adequate deposit is made to cover the whole price of the desired lots or another valid and adequate guarantee or proof of the required funds is provided. If a buyer fails or is late in settling a payment, Cambi may reject any bids placed by said buyer or a representative of said buyer during the following auctions.

13 For each awarded lot, the successful bidder shall pay to Cambi both the lot’s hammer price and the buyer’s premium (including VAT, where applicable by law) amounting to: (i) 30% for the portion of price up to € 2,000.00; (ii) 25% for the portion of price exceeding € 2,000.00 and up to € 200,000.00 (iii) 20% for the portion of price exceeding € 200,000.00. The successful bidder will also be liable for payment to Cambi of any other expenses and charges, where it is established by these Terms of Sale.

14 The buyer shall settle the full payment owed to Cambi before collecting the purchased items, no later than the nal deadline of ve business days following the purchase (this deadline shall remain suspended, in the cases in which the Italian Leg. Dec. no. 42/2004 "Code of Cultural Heritage" is applicable, for the time period established by law with regards to the right of rst refusal; see Art. 15 below). The awarded lots shall be collected within the nal deadline of two weeks following the purchase (this deadline shall remain suspended, in the cases in which the Italian Leg. Dec. no. 42/2004 "Code of Cultural Heritage" is applicable, for the time period established by law with regards to the right of rst refusal; see Art. 15 below); it is understood that the awarded lots can be delivered to the buyer only following the full and timely payment to Cambi of all amounts owed and in any way set forth by these Terms of Sale. If the buyer fails to pay, in whole or in part, the total amount owed by that time, Cambi shall be entitled, at its own discretion, to:

a) terminate the award and sale of the lots in accordance with Art. 1456 of the Italian Civil Code, and return the item to the consignor; in this case, the successful bidder shall pay to Cambi, as a penalty, the amount corresponding to the buyer’s premium as per Art. 13 above, calculated on the hammer price, notwithstanding the right to further damages; or

b) take any legal actions necessary to obtain the compulsory enforcement of the purchase obligation for the awarded lot and the payment to Cambi; or

c) sell the lot through private negotiations or in the following auctions, on behalf of the non-paying buyer and at their own expense, pursuant to art. 1515 of the Italian Civil

Code, taking compensation from the future selling price, notwithstanding the right to payment for any further claims and damage compensation.

If the successful bidder doesn’t fully comply with their obligations within the stated timeframe, Cambi shall still be indemni ed from any liability towards the successful bidder for the loss, damage or theft (in full or in part) of the awarded lot following said timeframe; the successful bidder hereby waives, with immediate effect, the rights to any further claim or complaint towards Cambi. In any case, Cambi will be entitled to payment by the successful bidder, for each lot, of the relevant custodial fees, as well as the reimbursement of any expenses incurred for transportation and storage, as per the price list available upon request.

15 Each buyer shall, for the lots subject to the procedure of declaration of cultural interest (so-called "noti cation / noti ca") pursuant to Articles 13 et seq. of Italian Leg. Dec. no. 42/2004 (Code of Cultural Heritage) or to the precautionary regime following the noti cation procedure (Articles 14 et seq. of Italian Leg. Dec. no. 42/04), comply with all the provisions set forth by the Code of Cultural Heritage as well as any other applicable regulation, including those regarding customs, currency and tax matters. It is the buyer’s sole liability to verify whether there are any restrictions to the circulation (including within Italy) and/or the export of the purchased lots, as well as the permits/ certi cates that may be required by law or equivalent titles (that have been or shall be issued), and Cambi shall be expressly indemni ed from any and all obligation and/or liability in these regards.

Cambi shall give notice of any lots that fall under a regime of temporary admission brought onto the Italian territory by a foreign seller.

If either the right of rst refusal pursuant to Art. 60 et seq. of Italian Leg. Dec. no. 42/2004 or the forceful purchase ("acquisto coattivo") <pursuant to Art. 70 of said law are exercised, the successful bidder shall not be entitled to make any claims, at any title whatsoever, to Cambi and/ or the seller.

In the event of compulsory purchase pursuant to Art. 70 of Italian Leg. Dec. no. 42/2004, the Auction House’s right to obtain payment of the buyer’s premium by the successful bidder shall remain unaffected.

Certain lots may already have been subject to a declaration of cultural interest by the Ministry of Cultural Heritage, Cultural Activities and Tourism pursuant to Art. 13 of the Italian Code of Cultural Heritage. In that case – or in the event that a procedure of declaration of cultural interest pursuant to Art. 14 of the Italian Code of Cultural Heritage has been set out, Cambi shall give notice of this in the catalogue and/or through an announcement made by the Auctioneer before the relevant lots are put up for sale. If a lot is subject to a declaration of cultural interest or to the procedure of declaration of cultural interest before their sale, the seller shall report that the lot has been sold to the relevant Ministry, pursuant to Art. 59 of the Italian Code of Cultural Heritage. The sale of the "noti ed" lots shall be subject to the suspensive condition that the relevant Ministry does not exercise its right of rst refusal within the time limits laid down by law (sixty days from the date on which the report was received, or within the limit of 180 days as per Art. 61 comma II of the Italian Code of Cultural Heritage). Before said time limits for the right of rst refusal have expired, the lots cannot be delivered to the buyer based on the provisions in Art. 61 of the Italian Code of Cultural Heritage.

In any case, it is understood that if any declaration of cultural interest (or the procedure thereof) should be presented after the moment of the sale, this shall in no way affect or annul the sale, nor the payment liability towards Cambi, nor, in general, the sale and purchase of the awarded lots.

The lots shall only be shipped abroad subject to obtaining a certi cate of free circulation or a declaration of value (socalled DVAL), based on the Cultural Heritage Code and its subsequent provisions, where applicable. It is the buyer’s sole responsibility to obtain the documents needed in order to export the lots. In no case shall Cambi be held responsible for any issues concerning the export procedure,

including delays or failure to obtain the documents needed in order to export the lots, as the relevant Export Of ce is solely responsible for the timeframes and assessments in this regard.

Cambi does not take on any responsibility towards the buyer as for any possible export restriction of the objects sold, nor concerning any possible license or certi cate that the buyer must obtain according to the Italian law.

16 All clients undertake to provide a copy of their ID as well as all necessary and updated information that allow Cambi to ful ll its customer due diligence obligations, pursuant to and in accordance with Art. 22 of Italian Leg. Dec. no. 231/2007 (Anti-Money Laundering Decree). All transactions shall only be completed subject to the client providing the information required in order to ful ll said obligations. Therefore, as set forth by Art. 42 of Italian Leg. Dec. no. 231/07, Cambi reserves the right to hold back and not complete the transaction if it is not possible to perform customer due diligence.

17 Any lot including material that belongs to protected species such as, for example, coral, ivory, tortoise, crocodile, whale bones, rhino horns, etc., requires a CITES export permit issued by the Ministry of Environment and Energy Security.

All potential buyers are required to look into the laws regarding the import of such items in their Country of destination.

18 The right of resale shall be borne by the seller pursuant to Art. 152 of Italian Law no. 633 of 22.04.1941, as replaced by Art. 10 of Italian Leg. Dec. no. 118 of 13.02.2006, where applicable.

19 The estimate values in the catalogue are stated in Euros and are only given for information; they shall not determine any certainty for bidders and successful bidders. Such values may be equal to, higher or lower than the reserve prices agreed upon with the sellers.

20 The Terms of Sale, governed by Italian law, are fully accepted, with no reserves, by all subjects taking part in the auction sale (including anyone participating remotely, via telephone, Internet, or apps). In the event that the Terms of Sale are translated into a language or languages other than Italian, the Italian version shall prevail and remain binding. All disputes arising out of Cambi’s sale at auction activity shall be subject to the exclusive jurisdiction of the Court of Genoa, Italy; any other court of law is excluded.

21 The data provided by people taking part in the auction are processed in accordance with the current regulations in force on the protection of personal data (so-called Privacy), as stated in Cambi’s Privacy policy. Pursuant to Art. 14 of Regulation (EU) 2016/679 (GDPR), Cambi, in its capacity as data controller, informs that the personal data provided shall be used, in paper-based and electronic means, to fully and comprehensively perform the contractual obligations between the parties, the sale and purchase agreements stipulated by the company, as well as to perform any other services pertinent to Cambi’s business purpose. The provision of data is mandatory in order to The provision of data is mandatory in order to ful ll the contracts; for other purposes, it is discretionary and it shall be requested in the appropriate manner. The full Privacy policy is available on Cambi’s website www.cambiaste. com.

By registering for an auction, clients are consenting –unless they opt out – to receive catalogues for the following auctions as well as other informative material relating to the Cambi’s activities sent out by Cambi.

22 Any communications regarding the sales shall be made via certi ed email or registered letter with return receipt to: Cambi Casa d’Aste S.r.l.

SCHEDA DI OFFERTA

Io sottoscritto

MAIOLICHE E PORCELLANE

Asta 852 - 28 Giugno 2023

C.A.P. Tel./Cel. e-mail/Fax

Indirizzo Città

Data di Nascita Luogo di Nascita

C.F./P. IVA

Carta d’identità n° Ril. a il

In caso di società è necessario indicare: PEC_________________________________________________Codice SDI_________________

In caso di prima registrazione è necessario compilare tutti i campi del presente modulo ed allegare copia del documento di identità.

Con la presente scheda mi impegno irrevocabilmente ad acquistare i seguenti lotti al prezzo offerto ivi indicato (oltre commissioni e quant’altro dovuto), dichiaro inoltre di aver preso visione e approvare integralmente le Condizioni di Vendita che mi sono state sottoposte (avevamo detto di eliminare consegnate!) (se ne rilascia ricevuta con la sottoscrizione della presente) e sono altresì stampate sul catalogo dell’asta, pubblicate sul sito internet di Cambi Casa d’Aste S.r.l. e af sse nella sala d’asta. Espressamente esonero la Cambi Casa d’Aste S.r.l. da ogni responsabilità per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto o in parte e/o per le chiamate che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente dalla Cambi Casa d’Aste S.r.l..

Per partecipare telefonicamente è necessario indicare di seguito i numeri su cui si desidera essere contattati durante l’asta:

Principale Secondario

Importanti informazioni per gli acquirenti

Gli oggetti saranno aggiudicati al minimo prezzo possibile in rapporto all’offerta precedente. A parità d’offerta prevale la prima ricevuta. Per ogni singolo lotto sono da aggiungere al prezzo di aggiudicazione i diritti di asta pari al 30% per la parte di prezzo no a € 2.000; del 25% per la parte di prezzo eccedente € 2.000 e no al raggiungimento di € 200.000; e del 20% per la parte di prezzo eccedente € 200.000.

Le persone impossibilitate a presenziare alla vendita possono concorrere all’asta compilando la presente scheda ed inviandola alla Casa D’Aste via email all’indirizzo offerte. genova@cambiaste.com, almeno cinque ore lavorative prima dell’inizio dell’asta.

È possibile richiedere la partecipazione telefonica barrando l’apposita casella.

Le offerte, scritte e telefoniche, per lotti con stima inferiore a € 1.000, sono accettate solamente in presenza di un’offerta scritta pari alla stima minima riportata a catalogo.

Lo stato di conservazione dei singoli lotti non è indicato in maniera completa in catalogo, chi fosse interessato (per lotti la cui stima è superiore a € 1.000) è pregato di richiedere un condition report a: ceramiche@cambiaste.com

La presente scheda va compilata con il nominativo e l’indirizzo ai quali si vuole ricevere la fattura. In caso di aggiudicazione, l’indirizzo indicato su questo modulo sarà quello che verrà riportato sulla fattura e non sarà più modi cabile.

Autorizzo ad effettuare in mio nome e per mio conto un rilancio sull’offerta scritta più alta con un massimale del: 5% c 10% c 20% c

Il sottoscritto dichiara di accettare e approvare speci camente i seguenti articoli delle suddette Condizioni di Vendita, anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1341 e 1342 c.c.: 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 14, 15, 20, 22.

Preso atto delle informazioni sul trattamento dei dati personali che sono state ricevute e di cui si è presa completa visione (di cui pure si rilascia ricevuta) e presenti anche sul sito di Cambi Casa d’Aste S.r.l. (https://www.cambiaste.com/it/content/privacy.asp), il sottoscritto si dichiara pienamente informato delle modalità e nalità del trattamento dei propri dati personali da parte di Cambi Casa d’Aste S.r.l.. Per le sole nalità di marketing e invio di comunicazioni e/o altro materiale pubblicitario da parte di Cambi Casa d’Aste S.r.l., il sottoscritto dichiara di:

acconsentire al trattamento dei propri dati personali c non acconsentire al trattamento dei propri dati personali c

LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA TEL c c c c c c c c c c c c c c c c
Firma __________________________________________________________________ Data Firma __________________________________________________________________ Data Firma __________________________________________________________________ Data
Castello Mackenzie - Mura di S. Bartolomeo 16 - 16122 Genova - Tel. +39 010 8395029 - Fax +39 010 879482 - genova@cambiaste.com Finito di stampare nel mese di Giugno 2023 da Gra che G7 - Genova - Gra ca: L’Agorà - Genova - Fotogra e: Marco Bernasconi

A.N.C.A ASSOCIAZIONE NAZIONALE CASE D’ASTA

Ambrosiana Casa d’Aste di A. Poleschi

Via Sant’Agnese 18, 20123 Milano

tel. 02 89459708 fax 02 40703717 www.ambrosianacasadaste.com info@ambrosianacasadaste.com

Ansuini 1860 Aste

Viale Bruno Buozzi 107 00197 Roma

tel. 06 45683960 fax 06 45683961 www.ansuiniaste.com info@ansuiniaste.com

Bertolami Fine Art

Piazza Lovatelli 1 00186 Roma

tel. 06 32609795 - 06 3218464 fax 06 3230610 www.bertolami neart.com info@bertolami neart.com

Blindarte Casa d’Aste

Via Caio Duilio 10 80125 Napoli tel. 081 2395261 fax 081 5935042 www.blindarte.com info@blindarte.com

Cambi Casa d’Aste

Castello Mackenzie

Mura di S. Bartolomeo 16 16122 Genova tel. 010 8395029 fax 010879482 www.cambiaste.com info@cambiaste.com

REGOLAMENTO

Articolo 1

Capitolium Art

Via Carlo Cattaneo 55 25121 Brescia

tel. 030 2072256 fax 030 2054269 www.capitoliumart.it info@capitoliumart.it

Colasanti Casa d’Aste

Via Aurelia, 1249 00166 Roma

tel. 06 66183260 fax 06 66183656 www.colasantiaste.com info@colasantiaste.com

Eurantico

S.P. Sant’Eutizio 18 01039 Vignanello (VT) tel. 0761 755675 fax 0761 755676 www.eurantico.com info@eurantico.com

Fabiani Arte

Via Guglielmo Marconi 44 51016 Montecatini Terme PT tel. 0572 910502 www.fabianiarte.com info@fabianiarte.com

Farsettiarte

Viale della Repubblica (area Museo Pecci),,59100 Prato tel. 0574 572400 fax 0574 574132 www.farsettiarte.it info@farsettiarte.it

Fidesarte Italia

Via Padre Giuliani 7 (angolo via Einaudi)

30174 Mestre (VE) tel. 041 950354 fax 041 950539 www. desarte.com info@ desarte.com

Finarte SpA

Via Paolo Sarpi, 6 20154 Milano tel. 02 3363801 fax 02 28093761 www. narte.it info@ narte.it

International Art Sale

Via G. Puccini 3 20121 Milano tel. 02 40042385 fax 02 36748551 www.internationalartsale.it info@internationalartsale.it

Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d’Aste

Via Fra Giovanni Angelico, 49 50121 Firenze tel. 055 268279 fax 0039 0552396812 www.gonnelli.it info@gonnelli.it

Maison Bibelot Casa d’Aste

Corso Italia 6 50123 Firenze tel. 055 295089 fax 055 295139 www.maisonbibelot.com segreteria@maisonbibelot.com

Studio d’Arte Martini

Borgo Pietro Wuhrer 125 25123 Brescia

tel. 030 2425709 fax 030 2475196 www.martiniarte.it info@martiniarte.it

Pandol ni Casa d’Aste

Borgo degli Albizi 26 50122 Firenze

tel. 055 23408889 fax 055 244343 www.pandol ni.com info@pandol ni.it

Sant’Agostino Corso Tassoni 56 10144 Torino tel. 011 4377770 fax 011 4377577 www.santagostinoaste.it info@santagostinoaste.it

I soci si impegnano a garantire serietà, competenza e trasparenza sia a chi af da loro le opere d’arte, sia a chi le acquista.

Articolo 2

Al momento dell’accettazione di opere d’arte da inserire in asta i soci si impegnano a compiere tutte le ricerche e gli studi necessari, per una corretta comprensione e valutazione di queste opere.

Articolo 3

I soci si impegnano a comunicare ai mandanti con la massima chiarezza le condizioni di vendita, in particolare l’importo complessivo delle commissioni e tutte le spese a cui potrebbero andare incontro.

Articolo 4

I soci si impegnano a curare con la massima precisione i cataloghi di vendita, corredando i lotti proposti con schede complete e, per i lotti più importanti, con riproduzioni fedeli. I soci si impegnano a pubblicare le proprie condizioni di vendita su tutti i cataloghi.

Articolo 5

I soci si impegnano a comunicare ai possibili acquirenti tutte le informazioni necessarie

per meglio giudicare e valutare il loro eventuale acquisto e si impegnano a fornire loro tutta l’assistenza possibile dopo l’acquisto.

I soci rilasciano, a richiesta dell’acquirente, un certi cato su fotogra a dei lotti acquistati. I soci si impegnano af nchè i dati contenuti nella fattura corrispondano esattamente a quanto indicato nel catalogo di vendita, salvo correggere gli eventuali refusi o errori del catalogo stesso.I soci si impegnano a rendere pubblici i listini delle aggiudicazioni.

Articolo 6

I soci si impegnano alla collaborazione con le istituzioni pubbliche per la conservazione del patrimonio culturale italiano e per la tutela da furti e falsi cazioni.

Articolo 7

I soci si impegnano ad una concorrenza leale, nel pieno rispetto delle leggi e dell’etica professionale.

Ciascun socio, pur operando nel proprio interesse personale e secondo i propri metodi di lavoro si impegna a salvaguardare gli interessi generali della categoria e a difenderne l’onore e la rispettabilità.

Articolo 8

La violazione di quanto stabilito dal presente regolamento comporterà per i soci l’applicazione delle sanzioni di cui all’art.20 dello Statuto ANCA.

CAMBIASTE.COM
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.