Roberto Bertoldo “Satio”(Achille e la Tartaruga, Torino, 2015 pp.396 € 18) – La vera leggenda della fine del mondo, Romanzo, con brani del romanzo – Dio che diventa Satana e Satana che diventa Dio si trovano sulla terra per lo scambio di consegne; La vera leggenda della fine del mondo; Un esempio di postromanzo tra parodia e pastiches; Protagonisti: Dio e Satana. Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

bello angelo androgino

Il risvolto di copertina firmato da Mario Marchisio, recita: «Un incontro che – raccontato con una graduale variazione stilistica e strutturale – prende commiato dalla tradizione narrativa e preannuncia il graduale disfacimento della nostra società.
Il tema classico della potenziale componente satanica dell’arte (si pensi a Thomas Mann o a Hermann Hesse), si arricchisce in “Satio” di continui richiami a una visione della vita al tempo stesso disperata e costruttiva, in grado di smascherare le più riposte illusioni così come la sostanza utopistica di un’umanità capace di farne a meno».
.
dalla Nota di Roberto Bertoldo:
.
«Satio. La vera leggenda della fine del mondo è stato scritto dal 1986 al 1994. Esso è un postromanzo, come ho chiamato questo genere in un mio saggio ad esso posteriore. Un genere che, pur mantenendo una trama narrativa, cerca di indagare più a fondo ambienti, caratteri, ideologie concedendosi anche digressioni, narrative e di pensiero, parodie e pastiches. La versione originale, di circa 800 pagine, comprendeva tre inserti narrativi che, già pubblicati a parte, sono stati ora sostituiti da un brevissimo riassunto ad opera dei personaggi Rudy e Angèle, che prima ne erano i narratori, e altri due inserti, uno narrativo e prima ne erano i narratori, e altri due inserti, uno narrativo e uno filosofico, che sono stati eliminati del tutto…. ora a distanza di anni, vedo il postromanzo come un genere multimediale, al quale Satio comunque non potrebbe avvicinarsi…».
.
Escher Maurits Cornelis Drago

Escher Maurits Cornelis Drago

Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

.

Facciamo un passo indietro: Italo Calvino in una recensione del 1985 al romanzo di Milan Kundera L’insostenibile leggerezza dell’essere ha scritto: «La pesantezza invece sarebbe data dall’«eterno ritorno» ipotizzato da Nietzsche: ogni fatto diventa spaventoso se sappiamo che si ripeterà infinite volte. Ma – obietterei – se l’«eterno ritorno» (sul cui possibile significato esatto non ci si è mai messi d’accordo) è ritorno dell’identico, una vita unica e irripetibile equivale esattamente a una vita infinitamente ripetuta: ogni atto è irrevocabile, non modificabile per l’eternità. Se invece l’«eterno ritorno» è una ripetizione di ritmi, di schemi, di strutture, di geroglifici del destino, che lasciano spazio per infinite piccole varianti nei dettagli, allora si potrebbe considerare il possibile come un insieme di fluttuazioni statistiche, in cui ogni evento non escluderebbe alternative migliori o peggiori, e la definitività d’ogni gesto risulterebbe alleggerita».  Ecco, io direi che Satio è il romanzo dell’eterna revocabilità dell’esistenza, dell’eterno ritorno dell’identico, ma Bertoldo capovolge di sana pianta il mondo, ne fa un mondo capovolto, un po’ come ha fatto Bulgakov ne Il Maestro e Margherita, e lo dipinge con i suoi colori tetrallegri e  all’ergastolo, tratta il diavolo come va trattato, a suon di sarcasmo, e così dio, con eguale moneta stilistica. Ecco come si presenta il diavolo:
.
Albrecht Durer 'Van Dürer tot Escher. Ex-libriskunst uit de collectie Jansen-Ebing' te zien. Ex-libris ...

Ex-libriskunst uit de collectie Jansen-Ebing’ te zien. Ex-libris .

dal Prologo del romanzo Satio:
.
«Non vi deve importare chi io sia, come a me non interessa chi siate voi, sprovveduti lettori. Vi basti sapere che ho acquisito, dagli uomini, tutti i mali più deprecabili, tra i quali la scrittura. C’è dell’altro: il mio cuore è aduso alla più cupa delle sensibilità, la più sibillina, la più ancestrale. Sì, io sento il mondo e la sua fragilità. Così ho il dono, e certo non sono il solo ma sono il solo ad essere pienamente attendibile, di vedere e descrivere quanto accade e pure quanto è accaduto nei recessi più oscuri dell’universo. Voi lettori accomodatevi, tanto non potete far nulla contro il vostro destino. E sarà crudele, sin d’ora me ne rido, sarà crudele. Basta, lasciatemi scrivere di questo patto metafisico tra Dio e Satana che vogliono scambiarsi il trono per sfruttare, a fini di potere, l’esperienza acquisita a guardia dell’opposto fondamento etico. Ah, ah, ah, cosa volete sia mai, rispetto a questo, il trasformismo del mondo politico, ah, ah ah! Satana, ora Satio, diventerà Dio? Dio, ora Diana, diventerà Satana? Ah, ah, ah, ah! Io so già tutto e rido della vostra ignoranza, ma, in quanto uomo, ho in me qualche rivolo di bontà. O è solo il morboso piacere di vedere i vostri visi scioccati?
Ecco, lo scambio di consegne s’è compiuto sulla terra nell’inospitale continente Eurhein, esattamente nella sua parte più occidentale, poco dopo la seconda guerra mondiale, quando il sollievo provato e il bisogno di uscire dall’inferno ha reso gli uomini tolleranti nei riguardi di ogni promessa e di ogni ricostruzione, anche la più ricattatoria. Nel raccontarvi questa sin qui oscura verità, mi sono appoggiato ad una serie di libri che in qualche modo hanno fatto riferimento ad essa pur non potendo esplicitamente dichiararne intenti e accordi».
.
Così Roberto Bertoldo presenta il protagonista del romanzo: «Rudy Steiger, illibato giovanotto di campagna nonché trasognato cantautore…». Una presentazione con tutte le regole, ironica e sorniona. Ed ecco come presenta Satio, ovvero, Satana, con un meandro teatrale e un accorto proposizionalismo sordidamente e stolidamente allestito:
.
«Qui, amabili lettori, do spazio ad uno dei modi narrativi più fastidiosi, ma se facessi piazza pulita di ogni cliché sareste voi alla fine a lamentarvi. Così, rifilandovi in forma di sogno la vicenda che segue, sono certo di farvi contenti, come quando porto i miei amici di città a mangiare un bel piatto di polenta.
Ecco, allora: si trovava di notte su una strada che non conosceva, di un selciato strano, quasi molle, in decomposizione. L’oscurità era piena, libera, non contesa dalla luna e dalle stelle. Il cielo pesava di nubi gonfie che, soffocando il leggero chiarore degli astri, evidenziavano come impettite il nero del loro seno. Egli camminava con circospezione, sempre timoroso di sprofondare in una palude, tanto i margini della strada si erano sciolti nei campi che si indovinavano tutt’intorno. Non c’era alcun rumore ed egli protendeva gli orecchi quasi supplicando il silenzio affinché concedesse qualche suono, anche privo di significato. Non c’era alcun odore ed egli tuffava nell’aria le narici come un roditore stupito. Ma d’un tratto una visione improvvisa emanante rumori sinistri e odori sgradevoli lo sorprese. Un uomo smilzo, con dei lunghi baffi arricciati all’insù e un pizzo sottilissimo, un grosso cappello di paglia calato sulla fronte – notate i cliché? -, gli era davanti, venuto su dal denso buio come un burattino dallo sfondo nero del palcoscenico…».
.
labirinto escher 3

C. Escher colomba

Il romanzo vive di un ordito proposizionalistico tra lo stolido e l’arditamente squisito, il sublime, anzi, il falso sublime, il kitsch (con un parlato strampalato e surrazionale che mescida e condensa stilemi parafilosofici) e stralci teologici ridotti alla museruola degli ominidi della nostra epoca del disincanto e del minimalismo, nonché inserti verosimiglianti per non deludere il lettore politicamente corretto. Un mix adatto al palato del Signor Satio, il protagonista del romanzo.
.
Mi chiedo a quale lettore questo straordinario romanzo è indirizzato. Probabilmente a nessuno. E questo è  il motivo del fascino che da esso promana. Il fascino di un romanzo nato per nessun lettore, che tuttavia ci parla del grande rivolgimento della nostra epoca del disincanto e della stagnazione spirituale. Nientemeno che un accordo e uno scambio di poltrone tra Satana e Dio. Come dire, un romanzo degno della fantasia di un Bulgakov e di Nekrasov. Ecco un altro brano, tra i numerosissimi del romanzo, in cui si può godere di questo almanaccare tra lo stolido e la nequizia, tra l’impostura e il falso:
.
«Appena Rudy fu pronto l’agente gli diede una pacca sulla spalla, ma solo per togliere un po’ di polvere dalla giacca. Uscirono. L’afa si stendeva ancora a mitraglia sull’acciottolato rovente della piazza e le imposte che davano a ponente erano chiuse nell’aria polverosa. I due uomini presero la via che scendeva alla campagna. Dai portoni aperti sui cortili assolati proveniva un odore misto di panna e sterco; s’indovinavano nelle stalle secchi di latte abbandonati alle mosche, tra fili di fieno e merda di vacca. Un fico s’affacciava da un muretto scortato da piccoli peri di cui era visibile solo la punta, galline nervose beccavano l’aia di una casa recintata a rete come uno zoo. Poi le abitazioni si diradarono e lentamente nuovi odori, ugualmente genuini ma più soavi, si offrirono alle narici. Gli occhi di rudi si riversarono stupiti sulla campagna e le pupille si nutrirono avidamente di rogge sguinzagliate tra i prati in trottole d’acqua, a specchiare bubboline gonfie d’aria e salici smarriti nella loro immagine riflessa. Ma d’un tratto s’accampò, alla frasca inerme dello stupore, un pensiero di gramigna, intorbidante come un gancio sferrato tra la guardia abbassata. Tutto si confuse sulla retina e la natura parve perdere la sua pacifica bellezza. Fiori, piante, ruscelli s’ammassarono in una girandola infernale e Rudy si sentì rapire in un vortice che gli tolse ogni appiglio».
.
«Schiodava la tardiva frescura della pioggia di ieri e suscitava ombre, marchi di garanzia. Le nuvole, dopo aver avvolto il sole, se ne andavano a levante sdrucciolando sul cielo. Pareva che tutto fosse inopinabile in quanto l’incerto, in compagnia di ciò che per gli altri è certo, acquista certezza, come la fantasia umana la quale, essendo reale indipendentemente dalla propria sostanza, dona ai referenti esistenza».
.
Bello The_Scream___Eugeal_version_by_eugeal

The Scream, Eugeal version

Ed ecco l’inizio del capitolo II, dove viene presentata Diana, ovvero, Dio, sotto le sembianze di una immagine dipinta da una pittrice, Angèle Bien, immagine però finita in una «pozzanghera». Da notare come la tecnica descrittiva adotti un proposizionalismo ellittico, il discorso indiretto, un parlato infetto, infermo, perifrastico che si esprime mediante polinomi frastici e fraseologie spurie e ridondanti:
.
«Angèle Bien, considerando il sole un intralcio all’arte, quasi un pennello aggiunto che snatura i colori, amava dipingere nei mattini ancora insipidi, quando i colori conservano come una donna appena desta la loro naturalezza. Non le piaceva dunque dipingere d’estate, poiché il sole era mattiniero e colpiva di sorpresa. Tutto ciò che risultava troppo acceso l’angustiava, come se l’allegria che la luce pare concedere alle cose fosse un atto malsano, una pericolosa bugia. Amava la staticità, il cupore, l’amore tenero e pudico, i toni pacati. era buona e devota, piccola, gracile, umile, dimessa. Ma d’una bellezza suo malgrado appariscente…».
.
Ed ecco una tirata retorica in pro della «natura»:
.
«La notte le porgeva conchiglie di luce, come un mare carezzevole su spiagge d’argento. La monocromia delle tenebre fondeva gli alberi e i prati in una commistura favolistica che la luna accentuava con i suoi ritocchi ad esaltarne la tridimensionalità. La natura aveva allora il calore dei mondi immaginari, dove il bene vince e concede la quiete dei falaschi e dei migliarini su giacigli di trifoglio bianco. La natura offriva in tal modo un ristoro antico, bucolico…».

.

*
labirinto escher 1

Cornelius Escher

Conclusione epistemologica

.

Il romanzo è la forma artistica per eccellenza del nostro tempo. Il cinematografo e, oggi ancor più la televisione, sono i romanzi adatti alla unidimensionalità dello schermo. Noi viviamo nel tempo dello schermo e della narrazione romanzesca. Mai come oggi noi ascoltiamo, vediamo e percepiamo miriadi di storie, di narrazioni. Dirò di più: il nostro cervello agisce come un meccanismo narrante, tutto ciò che percepisce lo fagocita nell’unica forma in cui può farlo: nella forma narrante. L’intelletto dell’uomo moderno è particolarmente adatto alla forma narrativa. Mai come oggi, mai nel passato la forma narrante ha espresso la sua assoluta egemonia. Ecco perché la lirica, nella sua forma odierna che sfugge, o almeno che tenta di sfuggire alla forma narrante, è condannata alla spettrale solitudine dell’incomunicabilità. Almeno, la lirica monadologica oggi diffusa.
Possiamo definire il romanzo come un sistema instabile che può svilupparsi in svariate direzioni. Ognuna di esse non esclude anche la compresenza di altre e l’interazione di tutte insieme e contemporaneamente definisce e statuisce la nozione di romanzo moderno come anche la nozione dei «quanti» nella fisica moderna.

.

labirinto aleph

labirinto aleph

Il romanzo moderno è analogo alla fisica moderna. La fisica quantistica e post-einsteiniana non esprime certezze ma probabilità, possibilità. La famosa frase di Einstein: «non posso credere che dio giochi a dadi», oggi può essere disinvoltamente capovolta nel suo contrario. Sembra che gli infiniti universi che dimorano tra le brane dell’iperspazio, derivino appunto da un gioco di dadi, o di bussolotti. Non vedo perché mai dio non possa giocare anche lui a dadi. La migliore definizione del romanzo l’ha data uno scienziato del nostro tempo, Ilya Prigogine, quando disse che «l’universo è come un romanzo. in principio c’è la storia del cosmo, seguita da quella della materia. Poi, c’è quella della vita e infine quella dell’umanità, la nostra. Queste storie sono concatenate l’una con l’altra, proprio come le mille notti arabe di Sheherazade. Ma nuove storie ci attendono e possono essere scritte. Il romanzo dell’universo non è ancora finito e forse non finirà mai».

.

Per contro, il romanzo moderno è come l’universo, è una struttura dissipativa di quei sistemi che si generano a partire da stati caotici, con dissipazione di energia in condizione di lontananza dallo stato di equilibrio.

.

Roberto Bertoldo Satio copRoberto Bertoldo nasce a Chivasso il 29 aprile 1957 e risiede a Burolo (TO). Laureato in Lettere e filosofia all’Università degli Studi di Torino con una tesi sul petrarchismo negli ermetici fiorentini, svolge l’attività di insegnante. Si è interessato in particolare di filosofia e di letteratura dell’Ottocento e del Novecento.
Nel 1996 ha fondato la rivista internazionale di letteratura “Hebenon”, che dirige, con la quale ha affrontato lo studio della poesia straniera moderna e contemporanea. Con questa rivista ha fatto tradurre per la prima volta in Italia molti importanti poeti stranieri. 
Dirige inoltre l’inserto Azione letteraria, la collana di poesia straniera Hebenon della casa editrice Mimesis di Milano, la collana di quaderni critici della Associazione Culturale Hebenon e la collana di linguistica e filosofiaAsSaggi della casa editrice BookTime di Milano.
Bibliografia:
Narrativa edita: Il Lucifero di Wittenberg – Anschluss, Asefi-Terziaria, Milano 1998; Anche gli ebrei sono cattivi, Marsilio, Venezia 2002; Ladyboy, Mimesis, Milano 2009; L’infame. Storia segreta del caso Calas, La vita felice, Milano 2010;
Poesia edita: Il calvario delle gru, Bordighera Press, New York 2000; L’archivio delle bestemmie, Mimesis, Milano 2006; Pergamena dei ribelli, Joker, Novi Ligure 2011;
Saggistica edita in volume: Nullismo e letteratura, Interlinea, Novara 1998; nuova edizione riveduta e ampliata, Mimesis, Milano 2011; Principi di fenomenognomica, Guerini, Milano 2003; Sui fondamenti dell’amore, Guerini, Milano 2006; Anarchismo senza anarchia, Mimesis, Milano 2009; Chimica dell’insurrezione, Mimesis, Milano 2011. Pergamena dei ribelli Joker 2011

7 commenti

Archiviato in critica dell'estetica, narrativa, narratori, romanzo, Senza categoria

7 risposte a “Roberto Bertoldo “Satio”(Achille e la Tartaruga, Torino, 2015 pp.396 € 18) – La vera leggenda della fine del mondo, Romanzo, con brani del romanzo – Dio che diventa Satana e Satana che diventa Dio si trovano sulla terra per lo scambio di consegne; La vera leggenda della fine del mondo; Un esempio di postromanzo tra parodia e pastiches; Protagonisti: Dio e Satana. Commento impolitico di Giorgio Linguaglossa

  1. antonio sagredo

    meditate invece sul “RITORNO DELL’ETERNO” – grazie

    "Mi piace"

  2. Ritorno dell’eterno o eterno ritorno?

    "Mi piace"

  3. ubaldo de robertis

    Roberto Bertoldo non me ne voglia, il suo post- romanzo “Satio” va letto. Solo dopo se ne potrà parlare.
    Il mio intervento si sofferma su alcune questioni poiché spesso in queste pagine elettroniche tiriamo in ballo la fisica quantistica, il mondo dell’infinitamente piccolo, ecc.
    Già in http://isoladeipoeti.blogspot.it/ commentando la poesia di G. Linguaglossa: Un balcone. Una siepe con sopra i lillà, avevo sostenuto che: “quando il poeta parla di particelle subatomiche del proprio inconscio, io, da chimico, mi fermerei al livello molecolare. Da più parti, in campo letterario, siamo portati a inserire nel dettato termini atomici e sub atomici e forse è il caso di rivalutare le moles (piccole masse), invisibili agli occhi ma che suscitano le sensazioni, percepibili da tutti gli altri sensi e, secondo me, proprio a partire dall’inconscio. Quando respiriamo l’aria, respiriamo molecole. Sono le molecole a suscitare le sensazioni dolci e amare della vita. La molecola è la più piccola parte di un elemento capace di un’esistenza indipendente. Forse è tempo, anche per i poeti, di ridarle la giusta importanza.”
    Oggi qui non si tratta di poesia e mi è ugualmente difficile immaginare che le piccolissime entità quantistiche con le loro curiose proprietà (essere contemporaneamente in più posti, la capacità d’attraversare barriere d’energia o di interagire anche a grandi distanze), possano avere un ruolo decisivo nel nostro macro mondo di esseri biologici dediti alla scrittura. Intendiamoci bene: la spiegazione di molti fenomeni che riguardano la nostra vita è sicuramente quantistica, e tanti di questi fenomeni sono spiegabili solo ipotizzando un ruolo importante della Fisica Quantistica, ma il mio è un invito a ri-considerare, a soffermarci maggiormente sulla Biologia (ora si parla anche di Biologia Quantistica), prima ancora che sulla Fisica delle particelle sub-atomiche. Si tratta di processi del vivente e chi meglio della Biologia e della Chimica può dare risposte? Molti meccanismi comportamentali sono nel Dna e per essere individuati devono poter provocare reazioni chimiche da qualche parte nel corpo umano.
    Partendo dalla Bio-Chimica poi ci accorgeremo che le cose che non si riescono a spiegare fino in fondo confluiranno inevitabilmente nella Fisica Quantistica.
    Ubaldo de Robertis

    "Mi piace"

  4. Caro Ubaldo,

    condivido la tua puntualizzazione linguistico-etimologica. A volte mi piace spaziare in altri campi linguistici per ibridare il mio discorso critico, ma così facendo so che si rischia di essere fraintesi; però credo che tutti i discorsi che si fanno oggi, e in primis quello della poesia e del romanzo, debbano essere “ibridi”, Anche il romanzo di Roberto Bertoldo è un romanzo profondamente ibridato, non soltanto a livello di macro struttura ma anche a livello della micro scrittura, le frasi sono interamente attraversate da un pensiero diagonale, corrosivo, destrutturante con inserti saggistici e digressioni filosofiche frequentissime. Questa ibridazione, dicevo, è un fenomeno di contaminazione tra linguaggi diversi e anche lontani, quello che anche in linguistica si definisce “entanglement” con allusione indiretta, forse, all’entaglement quantistico, cioè a quegli intrecci ibridati che scollegano e ricollegano singole frasi del romanzo e i singoli capitoli. Una scrittura problematica, che obbliga il lettore a continui soprassalti di dubbi e interrogativi; una scrittura di difficilissima stesura. Un libro difficile come non si usa scrivere oggi che tutte le scritture romanzesche hanno a modello la scrittura della Modignani. Un romanzo, Satio, che è, al tempo stesso, un anti romanzo e un trattato che si occupa dell’Empireo (divenuto fogna) e dell’esistenza umana (con le sue risacche e i suoi lati in Ombra).
    Dicevo che questa lezione narrativa ci è utilissima per renderci conto che una simile operazione può essere fatta anche in poesia, intendo non solo la ibridazione, quanto l’entanglement, quella particolarissima procedura che consente di fare della forma-poesia una struttura complessa e dalle molte sfaccettature. farne cioè un prisma.

    "Mi piace"

    • ubaldo de robertis

      E fai bene, caro Giorgio, a spaziare, oserei dire a trattare l’arte come una scienza, ad additare nuovi collegamenti, nuove possibili interpretazioni su come è fatta la materia e l’universo che la contiene, su come è fatto il nostro cervello e quali possibilità si accordano alla capacità creativa e comunicativa dell’individuo. Non è un divagare infruttuoso ma sono impennate che possono far fare passi in avanti a chi intende esprimersi con la scrittura.
      Per deformazione professionale, anche se ho un passato da “nucleare”, io faccio sempre un po’ di fatica a togliermi le bende protettrici della Chimica e della Biologia.
      Ubaldo de Robertis

      "Mi piace"

  5. antonio sagredo

    Cervello? rispondo con qualche verso. ma consiglio di leggervi cari lettori del blog lo stupendo testo di Gottfried Benn “Cervelli”.
    grazie a. s.
    ———————————————————————
    Lei era tutto quello che nei miei versi è scritto e non dettato.
    Perché dovrei dividere col mondo la mia nascita dalle parole?
    Cosa nasconde il mio cervello che io non debba mai sapere?
    E perché quella materia che mi oscura si tiene all’ombra?

    2015
    —————————————
    Disincantata e profonda tu sei, Materia,
    Anima del mio cervello originario!

    Invano l’assenza di specchi che miravo in contumacia
    mutava il pane in lacrime votive.

    Gli altari dove svernavo la mia condanna,
    come gelidi vessilli ornavano i patiboli.

    2009
    ————————————————–
    Ma quali i suoi pensieri, in un attimo, nel suo cervello arcaico
    dopo tre milioni di anni tutti vissuti nel secolo trascorso?
    O erano soltanto gli ultimi lamenti di rancidi tramonti,
    o gli amori pagani dell’ippocampo esplosi
    con gioia irripetibile in emozioni da leggenda inavvertita,
    prima che il dolore della cognizione generasse muraglie
    di coscienze e di credenze per fermare una evoluzione?

    2009
    ————————-
    Amo la parola che nel mio cervello
    non abbia nulla di divino
    e nemmeno il sangue infetto delle loro fedi!
    Non un simulacro visibile o invisibile
    e nemmeno la potenza infame delle loro infallibilità!

    2006
    ————————————————

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.