Academia.eduAcademia.edu
IO ME MI UN’EDUCAZIONE A PIÙ PROSPETTIVE SUL SÉ (COME SOGGETTO IN APPRENDIMENTO) I.P.S.C.  “Albe  Steiner”  di  Torino   a.s.  2010/2011     SOMMARIO   UNA  PREMESSA  DESCRITTIVA  E  UN  PROBLEMA .............................................................................................................................. 2   PRONOMI  PERSONALI:  L'APPRENDIMENTO  DEL  CONTESTO ......................................................................................................... 3   L’IMMAGINE  DI  SÉ:  EMOZIONARE  TRA  MMAGINI  E  PAROLE .......................................................................................................... 4   1.    Le  tappe  del  progetto ...................................................................................................................................................... 5   2.    I  «prodotti  finiti» ............................................................................................................................................................... 7   LA  PERSONAL  TAG.................................................................................................................................................................. 7   LE  STORIE:  RISVEGLIO,  APRIRE  GLI  OCCHI  AL  MONDO ....................................................................................................11   • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Le  7:00.  Apro  gli  occhi,  boccheggio  cercando  di  svegliarmi……………………………………………………  11   Bah!  Comincio  a  sognare………………………………………………………………………………………………………  11   Sono  le  sette,  è  ora  di  alzarsi…………………………………………………………………………………………………  11   Quella  notte  ho  fatto  un  sogno………………………………………………………………………………………………  12   Sta  per  suonare.  Eccola  è  suonata…………………………………………………………………………………………  12   Aaaaaha!!!  Mi  sveglio  di  scatto……………………………………………………………………………………………..  12   Lo  sento…  sì,  lo  sento,  sta  per  suonare…………………………………………………………………………………..  13   Sono  le  6:50,  suona  la  sveglia………………………………………………………………………………………………..  13   Al  mattino  apro  gli  occhi  e  sono  come  un  giocatore  di  Rugby………………………………………………...  13   Eccolo  è  lui,  quel  rumore  stridulo………………………………………………………………………………………….  14   5:00,  prima  sveglia……………………………………………………………………………………………………………….  14   Al  mattino  quando  mi  suona  la  sveglia…………………………………………………………………………………  14   Il  suono  penetrante  della  sveglia  è  cominciato……………………………………………………………………...  15   Apro  gli  occhi;  ora  5:30………………………………………………………………………………………………………...  15   Questa  mattina,  vado  a  scuola?...............................................................................................................................  15   Qualcosa  mi  sta  scuotendo  ma  non  voglio  svegliarmi…………………………………………………………....  16   Stanco  come  fossi  stanco  di  dormire……………………………………………………………………………………...16   Ogni  mattina,  la  prima  cosa  che  penso………………………………………………………………………………….  16   Mi  sono  alzato,  mamma  mia  ho  ancora  sonno………………………………………………………………………  17   Allora  per  domani….………………………………………………………………………………………………………….....  17   IL  MANIFESTO  «IO,  ME,  MI  –  IN  &  OUT» .........................................................................................................................18   • Un  esempio  di  progettazione………………………………………………………………………………………………..  19   IL  PROGETTO  «NOI  SIAMO…»..............................................................................................................................................19   • • • Le  interviste  autobiografiche  in  forma  di  storia…………………………………………………………………...  20   Le  narrazione  autobiografiche…………………………………………………………………………………………….  22   Dal  video  NOI  SIAMO…  TUTTE  LE  LINGUE  DEL  MONDO  (alcuni  fotogrammi)…………………………………..  25   A  ESPERIENZA  CONCLUSA:  ESITI  CONDIVISI...................................................................................................................................26     Bibiografia  citata............................................................................................................................................................................31   Opere  sulla  metodologia  della  ricerca-­‐azione  in  ambito  scolastico ...............................................................31   1 IO ME MI UN’EDUCAZIONE A PIÙ PROSPETTIVE SUL SÉ (COME SOGGETTO IN APPRENDIMENTO)       Cosa   sappiamo   dell'esperienza   dell’apprendere?   E,   soprattutto,   cosa   del   soggetto   che   apprende?   È   la   do-­‐ manda  al  centro  del  progetto  di  ricerca  in  una  classe  di  prima  a  indirizzo  commerciale  per  operatori  di  grafica   pubblicitaria.   Le   discipline   direttamente   coinvolte   sono   state:   Lingua   e   letteratura   italiana   (4   ore   sett.),   Tecniche   professionali:   Disegno   Grafico   (5   ore   sett.)   e   Fotografia   (2   ore   sett.   in   compresenza).   Anche   gli   insegnanti   di   Lin-­‐ gua  francese,  di  Matematica  e  di  Sostegno  del  Consiglio  di  classe  hanno  partecipato  al  progetto.       UNA  PREMESSA  DESCRITTIVA  E  UN  PROBLEMA   Che  a  scuola  si  venga  «per  apprendere»,  per  i  nostri  giovani,  in  ingresso,  non  è  cosa  così  scontata.  Anzi,  la  loro   resistenza   a   vivere   una   relazione   significativa   con   l’esperienza   dell’apprendimento   e   il   proprio   ruolo   di   studente   è  di  un’evidenza  tale,  incorporata,  così  com’è,  in  espressioni  di  noia,  apatia  e  indifferenza  e  di  disaffezione  alla  di-­‐ sciplina  scolastica,  da  equivalere  ormai  a  una  diffusa  forma  di  disagio.  Più  spesso,  al  di  là  dello  stillicidio  quoti-­‐ diano  di  assenze  e  ritardi,  questa  loro  fragilità  si  esprime  in  un’aula  scolastica  in  forme  comunicative,  caotiche,   insistite  e  quasi  compulsive,  dalla  «battuta»  alla  chiacchiera  permanente.  Per  accorgersene,  basta  entrare  in  una   qualunque  aula  del  biennio,  in  un  qualunque  periodo  dell’anno  scolastico.   È   un'osservazione   ricorrente   di   tutti   gli   insegnanti.   Ecco   cosa   succede.   Un   insegnante   entra   in   un'aula   -­‐   è   l’inizio  di  un'ora  di  lezione  -­‐  e  nessuno  degli  studenti  presenti  (non  tutti  presenti,  magari  qualcuno  è  ancora  at-­‐ tardato  fuori)  sembra  accorgersene.  Chi  in  piedi,  chi  seduto  al  banco,  chi  sul  banco,  schiena  alla  cattedra,  tutti  fra   i  banchi  sembrano  impegnati  in  frenetiche  conversazioni,  contatti  fisici,  manipolazioni  di  cellulari  o  altre  tecno-­‐ logie   digitali.   Nessuno   sembra   avvertire   la   presenza   dell'insegnante.   E   se   non   è   così,   nessuno   accenna   ad   avviare   un  contatto,  a  disporsi  in  una  relazione  di  ascolto,  nessuno,  ma  proprio  nessuno  lo  "ca…lcola".   È   una   costatazione   quotidiana.   E   la   cosa   non   finisce   lì.   La   stessa   frenesia   per   la   parola,   orale   o   elettronica,   per   la  battuta,  può  insorgere  all'improvviso,  un  po'  più  nascosta  o  mimetizzata,  durante  la  lezione.   È  un  sintomo  evidente  di  una  crisi  d’autorità,  di  una  crisi  della  relazione  tra  insegnante  e  studente,  tra  l'adulto   e  un  giovane.   A  scuola,  quella  relazione  è  come  bloccata.   Un  insegnante,  e  cioè  un  adulto  alle  prese  con  adolescenti,  vive  una  situazione  incerta,  in  bilico  tra  la  necessità   di   stabilire   una   relazione   più   ravvicinata   e,   al   tempo   stesso,   la   perdita   di   riconoscimento   del   ruolo   sociale   che   esercita.  Un  ruolo  che,  per  un  adolescente,  non  suscita  più  alcun  rispetto,  obbedienza  o  timore  reverenziale.  Esito   ancora   possibile   da   ottenere.   Basta   il   ricorso   alla   punizione,   o,   anche   solo,   alla   sua   minaccia,   e   una   buona   dose   di   freddezza.   Ma,   in   questo   caso,   sotto   minaccia,   l'adolescente   sembra   sottrarsi   a   una   qualche   relazione   significa-­‐ tiva.  Appunto,  è  una  situazione  bloccata.   Non  si  tratta  di  cosa  è  preferibile.  Se  sia  meglio  il  ricorso  all'autorità,  ispirata  al  rigore  e  alla  disciplina,  o  se  sia   meglio  l'uso  della  permissività.  Il  problema  è  come  ottenere  che  in  un’aula  scolastica  un  adolescente  ci  sia  dav-­‐ vero,  e  insieme  agli  altri.  Ma  la  richiesta  di  «esserci  davvero»,  di  essere  in  un  contatto  autentico,  è  una  faccenda   complicata.   Qualcosa  che  accade  nel  qui  e  ora,  oggetto  di  un’incessante  trattativa.  Mai  che  si  riesca  a  dare  per  scontato  un   senso  condiviso  a  quello  stare  in  un’aula  scolastica.   Non   è   un’impresa   facile.   E   in   ogni   caso,   anche   quando   un   insegnante   ottiene   da   un   adolescente   il   rispetto   e   la   confidenza,  o,  ancor  più,  la  generosa  disponibilità  a  mettersi  in  gioco,  a  motivarsi  nell’accrescere  le  proprie  capa-­‐ cità  espressive  e  creative,  be',  sorpresa...  gli  può  sempre  capitare  di  sentirsi  dire:  -­‐  Quale  compito,  prof?  Ah,  me  ne   sono  dimenticato.   Un  bel  pasticcio.  E  non  finisce  qui.   Come  sbloccare  quella  relazione,  allora?  Per  una  relazione  che  sia  importante,  significativa.  Insomma,  non  va   da  sé  che  l’aula  possa  qualificarsi  come  un  «contesto»  o  un  «ambiente  educativo»  di  apprendimento,  e  non  solo   come  un  «luogo  di  socializzazione».    Non  è  così  scontato  che  cosa  significa  apprendere  a  scuola.  O,  forse,  è  proprio  ciò  che  c’è  di  ovvio  in  questa   espressione  che  non  funziona.  In  genere,  il  termine  di  riferimento,  condiviso  da  insegnanti  e  studenti,  per  desi-­‐ gnare  quest’esperienza  è  l’acquisizione  di  un  fondo  («bagaglio»)  di  cultura  (conoscenze,  abilità  o  competenze),   che   appartiene   a   uno   standard   sociale   di   funzionamento   della   capacità   cognitiva.   Ma   questa   competenza   com-­‐ plessiva   non   è   già   un   punto   di   partenza   con   cui   funziona   la   testa   del   soggetto   che   apprende.   Appunto,   è   qualcosa   che,  a  sua  volta,  richiede  di  essere  appreso.     Si  tratta  certo  di  andare  nella  direzione,  suggerita  da  Edgar  Morin,  di  un  passaggio  da  «una  testa  ben  piena»  a   2 una   «testa   ben   fatta»1,   ma   forse   a   questa   direzione   occorre   fornire   un   processo   di   integrazione   con   l'espressione   della  vita  soggettiva  dei  giovani.  Questo  riferimento  alla  soggettività  deve  poter  entrare  a  far  parte  di  una  costru-­‐ zione  progettuale  del  processo  educativo2.     È,   infatti,   indiscutibile   che   la   capacità   di   apprendere   faccia   riferimento   a   un   processo,   a   una   dinamica   di   cam-­‐ biamento,  in  un  soggetto  che  in  genere,  a  scuola,  è  giovane.  La  costruzione  di  tale  processo  educativo,  che  equi-­‐ vale  a  «farsi  carico»  o  a  «prendersi  cura»  del  soggetto  che  apprende,  ci  obbliga  alla  prospettiva  di  guardare  cioè   al   suo   potenziale   di   apprendimento,   alla   sua   capacità   di   apprendere   come   premessa   stessa   su   cui   ogni   educa-­‐ zione  si  basa:     L’educazione  è  possibile  soltanto  là  dove  può  essere  presupposta  la  capacità  di  apprendere.  La  formula  di  contingenza   [la   capacità   di   apprendere]   esprime   il   processo   educativo   come   possibilità   di   incremento   della   propria   premessa,   come   auto-­‐incremento.  La   capacità   di   apprendere   non  è  qui,  quindi,  soltanto  l”output”,   non   è   soltanto   quella  prestazione   da   re-­‐ alizzare   alla   fine,   ma   la   premessa   di   funzionamento   [del   processo   educativo]   che   si   sviluppa   facendo   permanentemente   ri-­‐ corso  ad  essa3.       Si  tratta  quindi  di  guardare  alla  capacità  di  apprendere,  alla  possibilità  di  promuovere  l’apprendimento,  come   alla  funzione  sociale  speciale  del  sistema  scolastico  stesso,  come  a  ciò  in  cui  consiste  la  sua  funzione  educativa.   Una   funzione   che   «non   è   un   presente   di   là   da   venire,   ma   un   futuro   di   volta   in   volta   presente»4,   che   è   la   stessa   relazione  educativa,  in  cui  «l’apprendimento  apprende  sé  stesso»5,  riceve  così  una  direzione:  a  partire  cioè  dalla   situazione   di   vita   del   soggetto,   e   in   vista   del   suo   progetto   esistenziale   (personale)   di   vita   –   e   qui   sta   tutto   il   senso   del  progetto  “IO,  ME  ,  MI”.  E  non  è  poco.     La  relazione  tra  la  potenzialità  di  apprendere  e  la  sua  trasformazione  in  un  apprendere  a  poter  fare  (compe-­‐ tenze)   non   è   qualcosa   che   va   da   sé,   secondo   un’espressione   lineare   della   relazione   educativa.   Richiede   ‘cura’,   ap-­‐ punto,  ed  è  in  base  a  questa  fondamentale  relazione  che  la  funzione  educativa  si  definisce.   La  questione  che  si  presenta  in  fondo  è  semplice:  a  quali  condizioni,  entro  quale  contesto  educativo,  non  al-­‐ trimenti  dato  che  come  progetto,  è  possibile  apprendere?     L’attività  di  ricerca,  e  di  intervento  didattico,  si  è  dunque  sviluppata  attraverso  una  premessa  metodologica  di   base:  partire  dalla  situazione  dei  ragazzi  e  delle  ragazze,  «dalle  loro  premesse  ed  esperienze,  dai  loro  interessi,   come  pure  dalle  difficoltà  e  dai  bisogni  che  hanno,  nell’ambito  dei  loro  contesti  di  socializzazione  e  tenendo  conto   delle   loro   scale   di   valori,   vale   a   dire   in   ciò   che   i   giovani   considerano   importante   per   sé   stessi»6;   insomma,   un   significativo  mutamento  di  prospettiva  nel  realizzare  la  relazione  educativa.  E  ciò  nella  convinzione  che  lo  svi-­‐ luppo  di  un’educazione  alla  cittadinanza  attiva  richieda  proprio  un  mutamento  di  ruolo  dei  partecipanti  nella   costruzione  del  processo  educativo,  nel  superamento  di  quella  passività  “da  studente”  conforme  alla  richiesta  di   una  modalità  passiva  di  apprendimento,  e  sufficientemente  diffusa  nella  pratica  educativa  tradizionale.       PRONOMI  PERSONALI:  L'APPRENDIMENTO  DEL  CONTESTO     Per  apprendere,  anche  in  un’aula  scolastica,  c’è  bisogno  degli  altri.  Trasformare  l’apprendimento  in  un  pro-­‐ cesso  interattivo  e,  nel  suo  decorso  temporale,  circolare  comporta  una  messa  in  pratica  di  un  sistema  aperto  di   relazioni,  un  processo  comunicativo  capace  di  dare  senso  alla  realtà  che  insieme  si  contribuisce  a  creare.   Come  immaginare  questa  circolarità  comunicativa?  Il  nostro  progetto  propone  come  modello   di  intreccio  co-­‐ municativo  il  comune  uso  delle  forme  pronominali  di  persona,  semplici  strumenti  linguistici  e  concettuali  con  cui   normalmente   si   apprende   ad   assimilare   e   a   padroneggiare   la   comunicazione.   La   loro   funzione   non   serve   a   espri-­‐ mere   delle   entità   sostanziali   e   fisse,   quanto   piuttosto   la   posizione   relativa   di   ciascuno   individuo   rispetto   a   un   re-­‐ ticolo   di   relazioni,   a   un   contesto   di   riferimento,   la   cui   espressione   come   vita   sociale,   e   quindi   della   sua   stessa   qualità,  si  realizza  per  mezzo  e  attraverso  l’apprendimento  di  questa  «messa  in  relazione»  di  ciascuno  degli  indi-­‐ vidui  che  vi  partecipano7.  Il  sistema  dei  pronomi  personali  può  essere  quindi  assunto  come  modello  di  costru-­‐ zione  riflessiva  dell'attività  con  cui  si  apprende  un  contesto,  a  viverlo  e  a  comprenderlo.   Il  titolo  del  progetto,  centrato  sulla  prima  persona  pronominale,  propone  un  gioco  di  prospettive  multiple  con   cui   ognuno   fa   riferimento   a   sé   stesso,   in   cui   dire   «io»   per   collocarsi   come   soggetto   di   un   discorso   rivolto   ad   altri,   dire  «me»  per  cogliersi  come  oggetto  di  un  discorso,  e  infine  dire  «mi»  nel  posizionarsi  come  termine  di  una  rela-­‐ zione.  L'esperienza  della  propria  identità  in  un’aula  scolastica  non  si  sottrae  a  questa  condizione  di  reciprocità   funzionale,   di   comprendere   sé   stessi   come   esperienza   di   vedere   sé   stessi   e   di   essere   visto   in   relazione   alle   attese   1  E.  Morin,  La  testa  ben  fatta.  Riforma  dell'insegnamento  e  riforma  del  pensiero,  Raffaello  Cortina,  Milano,  2000.   2  R.  Tomba,  Ci  facciamo  una  storia?,  Bollati  Boringhieri,  Torino,  2003.   3  N.  Luhmann,  K-­‐E.  Schorr,  Il  sistema  educativo.  Problemi  di  riflessività,  Armando,  Roma,  1998,  p.  96-­‐97.   4 N.  Luhmann,  K-­‐E.  Schorr,  Op.  cit.,  p.  97. Ibidem 6   W.   Klafki,   La   comprensione   pedagogica,   in   (a   cura   di   Olga   Bombardelli),   Problemi   dell’educazione   alle   soglie   del   Duemila,   Trento,  1995.   7   Per   questa   problematica   in   chiave   più   ampiamente   sociologica   cfr.   N.   Elias,   La   società   degli   individui,   Il   Mulino,   Bologna   1990.   5 3 degli  altri.     Un  sistema  aperto  dunque  al  cambiamento,   a  una  dinamica  che  è  poi  criterio  di  misura  dell'apprendere,  pro-­‐ dotto   dal   suo   stesso   intreccio.   È   un'esperienza   che   si   esercita   a   partire   dalla   percezione  di  sé,  e  quindi  delle  pro-­‐ prie  possibilità  e  dei  propri  limiti,  come  una  costruzione  interattiva;  insomma,  non  è  altro  che  l’applicazione  di   quella   verità   semplice   per   cui   ogni   individuo   prova   la   sua   identità   soltanto   e   attraverso   il   rapporto   con   l'altro,   rapporto   le   cui   regole   di   costruzione   preesistono   sempre   all'individuo,   e   che   trovano,   ad   esempio,   espressione   proprio  nel  sistema  della  lingua  stessa.   Ma  quel  che  è  più  interessante  è  che  questo  modello  offre  la  possibilità  di  comprendere  un  contesto  –  e  ciò   vale   in   modo   speciale   per   l'aula   scolastica   –   nei   termini   di   una   struttura   di   posizioni   relative,   di   un   sistema   di   rapporti   mobile   e   mutevole.   È   rivelatore   del   modo   in   cui   si   partecipa,   si   viene   a   far   parte   di   un   ambiente   che   prende  vita  attraverso  l'attività  comunicativa  in  cui  si  esprime  la  stessa  «appartenenza».     A   ben   vedere,   ciò   significa   considerare   che   la   richiesta   scolastica   di   apprendere,   riguarda   sì   lo   sviluppo   di   fondamentali  risorse  cognitive,  ma  che  in  definitiva  queste  rappresentano  un  ordine  di  realtà  che  non  sta  sullo   stesso  piano  della  materia  di  cui  è  fatta  la  mente  -­‐  «dentro  la  testa».  La  capacità  cognitiva  è  invece  sempre  espres-­ sione  di  un  fondamentale  orientamento  dell'individuo:  riguardano  il  processo  d'integrazione  sociale  di  sé,  della   propria  personalità  nella  relazione  con  altri.  Riguarda  quindi  sempre  e  comunque  l’integrazione  sociale  della  vita   cognitiva,  della  mente  di  un  soggetto,  le  sue  potenzialità  di  accesso  alla  vita  sociale8.     Quel   che   è   importante   qui   focalizzare   è   il   fatto   che   l’esperienza   di   apprendere,   lo   sviluppo   cognitivo,   è   un’esperienza  il  cui  carattere  è  sempre  espressivo:  per  dare  vita  alla  propria  mente  c’è  bisogno  degli  altri,  di  un   contesto   sociale,   anzi   di   più   contesti   che   normalmente   stanno   al   di   fuori   della   scuola.   Ciò   che   si   apprende   a   scuola,   la   cultura,   è   per   eccellenza   un   fatto   sociale,   poiché   significa   apprendere   insieme   quelle   forme   e   quegli   strumenti  che  rendono  possibile  il  processo  sociale  di  regolazione  delle  capacità  di  un  individuo,  e  quindi  della   sua  autonomia,  come  condizione  di  esercizio  di  una  cittadinanza  attiva.     Il  processo  educativo  svolge  una  funzione  sociale  speciale.  Una  funzione  per  la  quale  una  tecnologia  educa-­‐ tiva9,  intesa  in  senso  ampio,  è  ancora,  e  sempre,  da  mettere  alla  prova,  deve  potersi  giustificare  come  possibilità   di   apprendere   di   più   e   meglio,   come   incremento   cioè   della   capacità   stessa   di   apprendere.   Un   apprendere   che   ap-­‐ prende   sé   sesso.   Altrimenti,   tanto   vale   apprendere   dalla   vita   –   o,   come   dicono   i   nostri   studenti,   «dalla   strada»,   per  i  quali,  anzi,  il  senso  di  inutilità,  non  di  venire  a  scuola,  ma  di  ciò  che  vi  si  impara  è  per  loro  più  un  stereotipo   ben  radicato.   Ora,   l’educazione   è   davvero   un   problema   delicato.   Sono,   appunto,   «le   potenzialità   umane   a   giustificare   l’istanza  dell’educazione»10,  e  non  il  contrario.  Allora,  occorre  ammettere  che  la  connessione  che  una  tecnologia   educativa  tenta  di  stabilire  con  la  capacità  di  apprendere  rimane  incerta,  anche  ignota,  soggetta  com’è  alla  con-­‐ tingenza   delle   situazioni,   esposta   all’influenza   delle   condizioni   sociali   e   culturali,   e   a   come   queste   ultime   risul-­‐ tano  incorporate  nella  soggettività  dei  giovani.     Si   tratta   allora   di   fare   dell’educazione,   di   tutta   l’educazione,   «un   pensiero   delle   potenzialità»,   di   continuare   cioè  a  modellare  l’intera  organizzazione  educativa  e  didattica  in  ordine  a  quel  problema,  e  a  farne  la  condizione   di  uno  suo  sviluppo  riflessivo.         L’IMMAGINE  DI  SÉ:  EMOZIONARE  TRA  MMAGINI  E  PAROLE     I  nostri  ragazzi  privilegiano  l’immaginazione  visiva.  Un’eredità  esperienziale  infantile  che  affiora  nelle  dichia-­‐ razioni   delle   loro   preferenze   per   la   scelta   dell’indirizzo   grafico   del   nostro   istituto   è   il   «piacere   di   disegnare»,   spesso   l’unica   pratica   gratificante   nel   corso   della   loro   esperienza   scolastica.   È   su   questa   risorsa   che   si   è   costruito   l’intero   percorso   del   progetto   centrato   sull’Immagine   di   sé.   Un   «oggetto»   di   rappresentazione   carico   di   valenza   emotiva,  la  cui  elaborazione,  attraverso  un  percorso  di  performance  orientato  a  una  progressiva  stilizzazione  e   simbolizzazione,   sia   visiva   che   verbale,   ha   assunto   al   tempo   stesso   il   carattere   di   un   itinerario   di   educazione   emotiva.   Il  percorso  formativo  ha  puntato  dunque  a  utilizzare  l’integrazione  tra  linguaggi,  iconico  e  verbale,  per  con-­‐ durre  il  soggetto  in  apprendimento  a  riconoscere  forme  e  manifestazioni  della  propria  e  altrui  situazione  cogni-­‐ tiva  ed  emotiva.  «La  riflessione  su  ciò  che  è   proprio  di  sé,  personale,  sembra  di  solito  relegata  a  una  rappresenta-­‐ zione   di   qualcosa   che   sta   “dentro”,   qualcosa   che   sta   all'interno,   come   separato   da   una   barriera   invisibile   rispetto   a  ciò  che  sta  “fuori”.  Questa  espressione  metaforica,  di  natura  spaziale,  che,  come  sostiene  Norbert  Elias11,  è  del   tutto   impropria,   appare   in   realtà   insensibilmente   ovvia.   Si   affida   a   un'immagine   dell'essere   umano,   a   uno   8  J.  Bruner,  La  cultura  dell’educazione,  Feltrinelli,  Milano,  1997.  In  questo  testo  fondamentale  è  il  riferimento  a  Lev  Vytgotskij,   alla  sua  teoria  dello  sviluppo  cognitivo.   9  Per  «tecnologia  educativa»  intendo  il  livello  operativo  con  cui  un  sistema  scolastico  si  attrezza  attraverso  procedure  e  prati-­‐ che   (routine),   oltre   che   norme,   esplicite   o   meno,   che   le   regolano,   per   trasformare   l’oggetto   della   sua   attività.   Una   di   queste:   la   norma,  per  esempio,  che  lo  studente  viene  a  scuola  per  imparare  ciò  che  gli  viene  insegnato.   10  P.Perticari,  Pedagogia  critica  della  prassi  comunicativa  e  cognitiva,  CLUEB,  Bologna,  2004,  p.  17.   11  N.  Elias,  Op.  cit..   4 schema-­‐base  profondamente  radicato  nel  linguaggio,  tanto  da  appartenere  a  un'autopercezione  condivisa  nella   nostra  società:  quella  per  cui  ogni  individuo  si  sperimenta  in  ultima  analisi  come  solo,  isolato  dagli  altri,  e  finisce   per  costruire  un  senso  interiore  di  sé  secondo  una  insistita  e  crescente  consapevolezza  della  propria  differenza   individuale.  Esperienza  che  tanta  parte  ha  nella  formazione  della  coscienza  di  sé  –  di  chi  si  è,  di  chi  sono  gli  altri  e   cosa  ci  accade  intorno»12.   Imparare   a   sperimentare   sé   stessi   nei   termini   di   un   «duplice   ruolo»,   e   cioè   in   riferimento   a   sé   stessi   e   agli   al-­‐ tri,  è  parte  integrante  di  quella  crescita  mentale  attraverso  cui  impariamo  a  distinguerci  dagli  altri,  a  sperimen-­‐ tare  la  nostra  unicità:  corrisponde  a  quell'esperienza  di  conoscere  sé  stessi  e  di  essere  conosciuti,  di  vivere  sé  e   gli   altri   e   di   essere   vissuti   dagli   altri,   in   quanto   «distaccati   e   indissolubilmente   coinvolti   nel   divenire   del   mon-­‐ do»13.  È  una  coscienza  abbastanza  comune,  e  a  volte  acutamente  solitaria,  quella  per  cui  si  sperimenta  la  diffe-­‐ renza  di  sé  imparando  a  confrontare  l'immagine  che  ci  facciamo  di  noi  stessi  con  quella  che  di  riflesso  ci  fornisco-­‐ no  gli  altri  –  come  appunto  testimoniano  gli  scritti  prodotti  dagli  allievi  e  dalle  allieve.   Apprendere   l'arte   di   rappresentare   sé   stessi,   in   chiave   figurativa   o   descrittiva   e   narrativa,   mette   in   causa   quindi  proprio  quest’esperienza  di  sé  e  degli  altri.         1. Le  tappe  del  progetto     L’avventura  è  iniziata  a  ottobre  con  la  ripresa  fotografica  di  immagini  di  arte  di  strada  (Tag,  Puppets  e  Wri-­‐ ters  Font)  nel  quartiere  in  cui  la  scuola  è  collocata  -­‐  manufatti  estetici  vicini  alla  loro  esperienza.  E,  in  analogia,  si   è  avviato  un  percorso  di  lettura  e  di  scrittura  sul  tema  dell’identità  di  sé.     La  realizzazione  del  ritratto  fotografico  è  stato  un  punto  di  partenza.  La  costruzione  della  propria  immagine   fisiognomica,  attraverso  un  approccio  figurativo,  è  infatti  una  faccenda  problematica.  Il  problema  dell’identità  è   un  atto  in  genere  possibile  solo  con  l’aiuto  di  superfici  riflettenti,  come  lo  specchio,  che  comunque  non  restituisce   il  sé  fisionomico  ma  solo  il  riflesso  della  propria  immagine  invertita.  Insomma,  la  costruzione  dell’immagine  di  sé   richiede  una  «messa  in  prospettiva»,  l’adozione  di  un  punto  di  vista  attraverso  cui  diviene  possibile  una  consa-­‐ pevolezza   di   sé,   che   come   tale   include   l’osservazione   degli   altri;   una   consapevolezza,   in   cui   si   sperimenta   quel   duplice   ruolo   di   osservatore,   si   fa   quell'esperienza   di   quel   duplice   ruolo,   in   cui   si   conosce   sé   stessi   e   al   tempo   stesso  si  è  conosciuti  dagli  altri,  si  vede  sé  stessi  e  al  tempo  stesso  si  è  visti  dagli  altri,  un  duplice  ruolo,  a  volte  in-­‐ teriormente  in  conflitto,  che  si  stabilisce  tra  la  funzione  di  osservatore  e  quella  di  oggetto  osservato.   In  questa  duplice  chiave  di  «messa  in  prospettiva»  del  proprio  sé,  è  stata  realizzata  tra  novembre  e  dicem-­ bre  a  partire  dalla  foto-­‐ritratto  frontale  un’elaborazione  grafica  del  proprio  autoritratto,  un  Puppets  e  infine,  a   gennaio,  l’elaborazione  manuale  di  una  Personal  TAG  .   Nella  realizzazione  di  una  TAG  ogni  ragazzo  ha  fatto  riferimento  all’ideale  di  sé  che  prescinde  dal  sé  reale  fi-­‐ siognomico;  questo  ha  portato  all’uso  di  segni  grafici  e  scelte  stilistiche  che  si  riferiscono  più  a  un  «come  vorrei   essere»   -­‐   in   funzione   sociale   -­‐   piuttosto   che   a   un   «sono   così».   I   risultati   sono   una   serie   di   simboli   identificativi   quasi  sempre  privi  di  negatività  e,  a  tratti,  «virati»  in  chiave  di  rêverie,  in  una  dimensione  onirica  del  sé.   Nello  stesso  tempo,  è  stato  avviato  un  percorso  di  lettura  narrativa  centrato  sul  soggetto  adolescenziale.  Al  ri-­‐ guardo,   le   micro-­‐storie,   contenute   nel   testo   Ci   facciamo   una   storia,   prodotte   da   ragazze   e   ragazzi   di   una   classe   prima  dello  nostro  Istituto,  sono  risultate  particolarmente  adatte  a  suscitare  interesse.  Sono  narrazioni  che,  per   le  modalità  espressive  del  loro  contenuto  esperienziale,  di  «storia  vera»,  risultano  mimetiche  dell’esperienza  vis-­‐ suta  da  giovani  adolescenti.   L’esercizio  proposto  sul  testo,  un  trattamento  «per  sottrazione»,  richiedeva  di  ridurre  la  narrazione  soltanto  a   «ciò  che  accade»  nella  storia,  si  trattava  cioè  di  procedere  alla  «cancellazione»  di  quelle  componenti  (verbi,  nomi,   avverbi,   aggettivi)   che   rivelassero   l’esistenza   di   un   modo   di   osservare,   di   guardare   gli   eventi   della   storia   dalla   prospettiva  particolare  del  narratore,  qui,  in  prima  persona  (la  «voce»  narrante),  a  partire  dalla  quale  il  narratore   (o   l’«autore»   della   narrazione)  instaura   un   rapporto   con   «ciò   che   accade»   nella   storia.   Per   contrasto,   da   tale   ope-­‐ razione  si  ottiene  il  risultato  di  portare  l’attenzione  proprio  a  ciò  che  fa  di  una  storia  una  storia  che  vale  la  pena   raccontare:  è  cioè  la  parte  cancellata,  che  reca  tracce  dell'autore  del  discorso,  a  rendersi  appunto  riconoscibile   come   «espressiva»,   a   rivelare   gli   scopi   della   sua   narrazione   e   la   sua   personale   posizione,   emotiva   e   valutativa,   di   apprezzamento  o  altro,  riguardo  alla  successione  degli  eventi  della  storia.     Ciò  rende  evidente  come  la  storia  si  svolge  su  due  piani,  due  scenari,  come  dice  Jerome  Bruner14:  lo  scenario   dell'azione,   dello   svolgimento   di   eventi   che   accadono,   di   cui   un   soggetto   è   osservatore,   e   lo   scenario   della   co-­ scienza,   quello   delle   proprie   sensazioni   ed   emozioni,   dei   propri   desideri   e   pensieri,   scenario   in   cui   un   soggetto   fa   di  sé  stesso  l’oggetto  di  osservazione.  Era  questo  secondo  scenario  a  fare  la  differenza.  Differenza  che  può  risulta-­‐ re  da  un'immaginazione  attiva  nell'osservare  la  propria  posizione  e  la  propria  disposizione  verso  le  cose,  verso  il   mondo;   immaginazione   che   comporta  scoprire  che  cosa   ognuno  pensa  di  essere,  che  cosa   crede  di  stare  facendo   e  a  che  fine  pensa  di  farlo,  e  se  tutto  ciò  risponde  a  un  senso  di  riuscita  o  meno  della  sua  azione,  alla  sua  felicità  o   12  R.  Tomba,  Op.  cit.,  pp.  95-­‐96.   13  N.  Elias,  Op.  cit.,  p.  125   14  J.  Bruner,  La  mente  a  più  dimensioni,  Laterza,  Bari  1988,  p.  18.   5 infelicità.  Una  commedia  o  una  tragedia,  un  ridere  o  un  piangere,  all’estremo.    È   la   scoperta   del   gioco   della   finzione   narrativa,   anche   come   possibilità   di   giocare   a   essere   un   altro,   di   fingersi   altro   da   sé,   che   in   genere   garantisce   a   ciascuno   una   posizione   di   maggior   distacco   rispetto   all’esposizione,   alla   «messa  in  scena»  delle  trame  della  propria  vita.  Si  tratta  cioè  di  esplorare  la  vita  personale  in  base  alle  esigenze   del   racconto,   alle   convenzioni   narrative   con   cui   guardare   alla   realtà   della   propria   esperienza   quotidiana.   Un   modo  quindi  che  garantisce  una  «messa  al  riparo»  dell’interiorità,  della  propria  vita  intima.  Non  c’è  bisogno  di  at-­‐ tenersi   alla   realtà   dei   fatti   e,   in   particolare,   di   quelli   privati   della   vita.   Non   è   questa   realtà   a   dare   forma   al   rac-­‐ conto.  Semmai  il  contrario,  è  la  realtà  del  raccontare  a  dare  forma  all’esperienza  personale.  A  tal  proposito  si  è   scelto  come  tema  conduttore  un  momento  «banale»  di  vita:  il  risveglio  quotidiano.   Si  tratta  insomma  di  accettare  un  «gioco  di  finzione»  (non  di  falsità),  garantito,  come  ogni  gioco,  dal  rispetto   di   regole   formali,   di   imparare   quindi   a   modellare   la   propria   esperienza   in   base   ai   criteri   della   costruzione   narra-­‐ tiva  di  una  storia.  A  «imitazione»  della  vita  reale,  come,  del  resto,  la  lettura  integrale  di  alcuni  romanzi,  assegnata   fin  da  novembre  e  continuata  nel  corso  dell’anno,  poteva  insegnare.   Alla   fine   di   febbraio   e   nel   mese   di   marzo,   si   è   avviato   un’interpretazione   grafica   dell’autoritratto   in   versione   «IN  &  OUT»,  un  sé  in  versione  positiva  e  rovesciata,  in  negativo.  In  modo  analogo,  sul  piano  narrativo,  la  micro-­‐ storia  Il   risveglio   è   stata   estesa   all’esperienza   che   ognuno   fa   del   mondo   esterno,   del   «fuori»,   all’impatto   con   la   re-­‐ altà  del  mondo.  Il  testo  narrativo  richiesto,  dal  titolo  Risveglio,  aprire  gli  occhi  al  mondo,  ha  assunto  la  forma  te-­‐ matica  del  topos  del  viaggio.   La   rielaborazione   grafica   di   sé,   a   partire   dall’immagine   di   sé   reale,   fisionomica,   ovvero   a   partire   dall'unico   «punto   di   vista»   oggettivante   possibile,   quello   dell’altro,   tecnicamente   realizzata   dallo   scatto   fotografico   di   un   compagno,  ha  prodotto  invece  una  differenziazione  molto  più  spinta  tra  i  diversi  soggetti  coinvolti.   L’immagine  fotografica  ha  messo  in  evidenza  come  l’accettazione  del  proprio  sé  sia  un  passaggio  soggetto  a   estremizzazioni  negative  della  visione  del  sé.  È  il  caso  di  alcuni  allievi  che  si  sono  ritratti  in  eccesso  di  carne  ri-­‐ spetto   alla   realtà.   Non   rari   i   casi   di   una   rappresentazione   di   sé   «esagerata»,   in   atteggiamento   di   «dominanza»,   corrispondente  a  un’effettiva  auto-­‐posizione  di  sé  all’interno  del  gruppo  classe.  E,  ancora,  alcuni  interessanti  casi   di  rappresentazione  di  sé  fantastica  –  come  quella  dei  capelli-­‐serpenti,  da  Medusa  -­‐  in  genere  rivelatori  di  tratti   di  creatività  e  di  immaginazione. Nel   mese   di   marzo,   proprio   in   forza   della   presenza   nella   classe   di   ragazzi   e   ragazze   di   provenienza,   nel   corso   della  loro  vita  o  per  origini  famigliari,  dai  diversi  continenti  del  mondo,  dall’America  latina,  dal  Nord  e  dal  Centro   Africa,  e  dalla  Cina,  il  racconto  del  «passaggio»  da  un  mondo  a  un  altro  è  stato  oggetto  di  una  nuova  narrazione.   Allo   scopo   di   rinforzare,   nell’esercizio   di   scrittura,   l’adozione   del   punto   di   vista   del   lettore-­‐destinatario,   la   co-­‐ struzione  della  storia  autobiografica  è  stata  preceduta  da  un  lavoro  a  coppie  di  intervista  narrativa,  un  tipo  di  in-­‐ terazione  comunicativa  finalizzata  alla  rilevazione  di  dati  significativi:  un  ragazzo  o  ragazza  straniera  è  stato  af-­‐ fiancato   da   un   compagno   o   compagna   intervistatore/trice.   L’intervista   è   stata   «istruita»   puntando   essenzial-­‐ mente   al   carattere   aperto   e   informale   dello   strumento-­‐intervista,   e   vincolato,   per   necessità,   a   una   durata   di   tempo   limitata   dalle   esigenze   di   trascrizione   dal   supporto   di   registrazione   digitale.   La   consegna   di   formulare   domande  in  grado  di  produrre  storie  allo  scopo  di  ottenere  risposte  dell'intervistato  sotto  forma  di  racconto,  di   una  o  più  storie,  in  chiave  di  «viaggio»,  non  ha  funzionato  bene.  Non  ce  n’era  il  tempo.     Tuttavia,  anche  da  un’analisi  degli  errori  emersi  –  domande  chiuse,  richieste  poco  stimolanti,  quasi  anagrafi-­‐ che  –  si  è  deciso   di  affidare  l’esito  della  trascrizione  dell’intervista  all’intervistato  stesso,  allo  scopo  di  colmare   in   chiave  narrativa  la  sua  storia  autobiografica.   Tra  aprile  e  maggio,  l’attività  didattica  si  è  trasformata  in  attività  progettuale  orientata  al  prodotto  finito,  alla   realizzazione   di   un’opera   compiuta,   secondo   una   didattica   laboratoriale,   da   apprendistato   culturale.   In   genere,   mettere  alla  prova  la  capacità  di  produzione  dei  ragazzi  e  delle  ragazze  ‘funziona’:  è  motivante,  è  un  esercizio  di   autonomia   e   di   responsabilità,   proprio   in   vista   della   presentazione   pubblica   del   prodotto   realizzato.   In   questo   caso,  la  significatività  del  «lavoro»  viene  accresciuta  dalla  loro  esigenza  di  esercitare  un  maggior  controllo  sulla   realizzazione   del   prodotto,   da   forme   di   cooperazione   di   aiuto-­‐aiuto   tra   compagni   e   compagne   e,   ancora,   da   un   punto  di  vista  comunicativo:  esso  appare  infatti  come  un  «segno»  distintivo  di  appartenenza  al  gruppo-­‐classe.   Nella   loro   riflessione   sulle   attività   svolte,   emerge   l’importanza   attribuita   all’esperienza   di   «lavoro»,   al   pro-­‐ dotto  finito.  Un  apprezzamento  che  sembra  consistere  nella  scoperta  che  l’imparare  è  un’esperienza  complessa   che   ha   a   che   fare   con   l’attività,   la   «tecnologia»   impiegata,   relativa   al   linguaggio   in   uso,   sia   grafico   che   verbale;   un’esperienza   che   coinvolge   disposizioni   comportamentali   verso   sé   stessi   (dare   il   massimo   di   sé,   impegnarsi,   cambiare  il  proprio  modo  d’essere,  trasformare  le  proprie  idee,  esprimere  ciò  che  si  pensa,  migliorare  sé  stessi,  sen-­ tirsi   realizzato,   e   anche   non   prendere   un   brutto   voto),   verso   gli   altri   (confrontarsi,   rendersi   comprensibili,   trasmet-­ tere,   scambiare   o   comunicare   idee,   relazionarsi,   affezionarsi,   stare   bene)   e   verso   i   diversi   livelli   della   realtà   del   mondo   (immaginare,   fantasticare,   sognare,   tornare   alla   realtà,   rifiutarla,   cambiarla);   un’esperienza   che   può   com-­‐ portare  anche  la  scoperta  del  piacere  di  fare,  e  di  fare  bene,  qualcosa.   I  prodotti  finali  realizzati  sono  stati:  a  livello  grafico,  la  creazione  del  Manifesto  (f.to  A3)  Io,  me,  mi  –  IN  &  OUT;   a  livello  fotografico,  l’animazione  fotografica  Noi  siamo;  si  è  realizzato  poi,  attraverso  un  processo  ri-­‐scrittura,  la   versione  finale  delle  storie  sul  tema  del  Risveglio,  aprire  gli  occhi  al  mondo  e,  infine,  le  Interviste  autobiografiche.   La  documentazione  dei  risultati  è  confluita  in  un  book,  come  parte  integrante  del  percorso  di  apprendimento.   6 2. I  «prodotti  finiti»     LA  PERSONAL  TAG             Nel  lavoro  di  grafica  ho  fatto  un  percorso  graduale,   dalla   scelta   della   tag   alla   progettazione   del   puppet   che   mi  ha  portato  via  tanto  tempo,  perché  dovevo  rappre-­‐ sentare  me  stesso  e,  nel  farlo,  ho  scelto  un  drago,  una   creatura   mitologica   che   mi   ha   sempre   affascinato   -­‐   che,   secondo   me,   esprime   coraggio   nell’affrontare   le   cose.   Facendo  questo  lavoro  ho  imparato  a  trasformare   le  mie  idee  in  qualcosa  di  comprensibile  per  gli  altri.   Per  me  più  che  trasmettere  idee  ed  esprimermi  nel   disegno   in   sé   è   stato   un   lavoro   più   mentale   che   manu-­‐ ale,  perché  la  fantasia  non  ha  limiti  e  l’esprimersi  è  il   punto  difficile…  (Tarik)           Ho  scelto  come  nome  TOXIC.   Perché?  Beh,  sinceramente  un  perché  non  c’è.  In  poche  parole  TOXIC  è   un  piccolo  soprannome  che  mi  sono  scelta  da  sola.  Quindi  ho  usato  TOXIC   perché  è  il  Nick  che  mi  piaceva  di  più  e  che  mi  ispirava  più  simpatia.     L’immagine?  Boh,  uno  schizzo  che  è  venuto  fuori  a  caso  e  mi  sembrava   più  appropriata  al  Nick.  Non  mi  sembrava  il  caso  di  mettere  due  cuoricini   rosa   o   un   Ponx   sopra   la   scritta   TOXIC.   E   poi   cuoricini   e   Ponx   non   sono   cose   che   mi   piace   disegnare,   niente   cose   sdolcinate,   in   questo   caso   ho   preferito   un  teschio  a  doppia  faccia.   Non   penso   di   aver   imparato   qualcosa   facendo   questo   lavoro,   per   me   era  un  semplice  lavoro  come  tutti  gli  altri,  fatto  tanto  per  non  prendere  un   3  XD.   Boh,  null’altro.  (Miriam)                                   Da  questo  lavoro  di  grafica,  io  ho  imparato  diverse   cose:   come   comportarsi   quando   bisogna   svolgere   o   di-­‐ segnare  una  tag  o  un  graffito;  confrontarmi  con  i  miei   compagni   attraverso   disegni   e   dare   il   massimo   di   me   stesso  quando  devo  creare  un  progetto,  lavoro  o  dise-­‐ gno.   Attraverso   i   miei   disegni   volevo   cercare   di   tra-­‐ smettere  al  pubblico  (compagni,  professori)  quali  sono   le  mie  doti  nel  disegno.  Spero  di  esserci  riuscito,  anche   se  sono  consapevole  di  aver  commesso  degli  errori  nei   lavori  che  ho  fatto.   Alla   fine   della   tag   e   del   puppet   che   ho   creato   mi   sono   sentito   realizzato   nel   metterli   insieme   e   nel   cre-­‐ are   un   disegno   unico   pieno   di   colori   e   forse   anche   di   significati  per  alcuni.     Una  cosa  che  ho  capito  è  che,  se  un  disegno  che  fai   non  ti  piace  o  non  ti  realizza,  puoi  sempre  farne  un  al-­‐ tro  e  un  altro  ancora  fino  a  che  non  ti  piacerà.  È  questa  la  cosa  bella  nel  disegnare,  perché  puoi  comunicare  attraverso  i  di-­‐ segni  che  fai  mille  significati  e  hai  sempre  la  libertà  nel  poter  creare  quello  che  più  ti  piace  o  ti  soddisfa.  (Matteo)     7                                                                                         Ho   imparato   a   confrontarmi   con   i   miei   compagni,   a   vedere  le  differenze  di  stile  tra  il  mio  e  i  loro.  A  fare  la-­‐ voro  di  gruppo,  ad  accettare  i  loro  consigli.   Sono  contento  perché  ho  fatto  un  buon  lavoro!  (Mattia)                       Pequegña   in   spagnolo   vuol   dire   “piccolo”.   Ho   scelto   questo   nome,   primo   perché   mi   piace   essere   chiamata   così,   mi   fa   sentire   desiderata,   e,   secondo,   perché  mi  piace  molto  lo  spagnolo.   Il  pupazzetto  mi  piace.   Quel  fiocchetto  e  gli  occhi  grandi.  Pieni  di  sogni  e   in  cerca  di  qualcosa…  chissà  cosa!   Mi   rappresenta   per   questo,   mi   sento   io,   sogna-­‐ trice  che  non  abbandona  mai  i  suoi  sogni,  che  cerca   sempre  di  raggiungerli  a  qualunque  costo.   Faccia   stupita,   forse   confusa.   Già   sono   proprio   così!   Stupita,   perché   ogni   giorno   c’è   qualcosa   che   mi   fa  rimanere  a  bocca  aperta!  Bella  brutta  che  sia,  c’è   sempre   Confusa,   perché   a   15   anni   la   mia   vita   è   un   ca-­‐ sino…  perennemente  in  ansia  o  in  cerca  di  qualcosa   che  dovrebbe  arrivare  ma  non  arriva.   Piccola,  in  tutto  e  per  tutto!   Bassottina,   quasi   che   sembro   un   nanetto   da   giardino!!   Da   questo   lavoro   ho   imparato   ad   impegnarmi   su   qualcosa.   Sapevo   di   doverlo   finire   entro   un   arco   di   tempo  e  mi  sono  impegnata  per  farlo.   Forse  ciò  che  mi  ha  dato  un  po’  fastidio  è  che  non   avevo   scelto   quel   puppets,   ma   una   stellina   con   gli   occhi   stralunati   (anche   quella   mi   avrebbe   rappre-­‐ sentata),   ma   ne   avevo   disegnati   di   più,   tutti   che   mi   rappresentavano   in   qualche   modo,   comunque   molto   simili.   Sono   contenta   comunque   d’aver   consegnato   questo  lavoro  in  tempo,  REALIZZATO!  (Marzia)       Facendo  la  tag  ho  imparato  a  impaginare,  a  usare   la  mia  fantasia  e  a  disegnare  in  un  certo  modo.   Ho   imparato   a   esprimere   ciò   che   penso   attra-­‐ verso   il   disegno,   anche   se   devo   imparare   ancora,   per-­‐ ché  non  sono  bravissima.   Per  prima  cosa  ho  pensato  al  nome  (Dragy),  poi  al   disegno  (lucertola  stilizzata),  come  fare  la  mia  scritta   (Babol).   Come   colorarli,   poi   ho   fatto   delle   prove   per   come  potevano  stare  insieme.   Dopo   che   l’ho   deciso   li   ho   fatti   in   bella   e   infine   colorati,  sul  foglio  da  layot.  Poi  ho  ritagliato  il  tutto  e   incollato.   Il   disegno   non   mi   dispiace,   però   potevo   fare   di   più.  (Sara  Pa.)                                         8                         In   questo   progetto   di   grafica   dovevamo   scegliere   un   nome   (tag)   e   un’immagine   (puppet)   che   in   quel   momento   ci   rappre-­‐ sentasse.   Io   ho   scelto   di   chiamarmi   “nera”  per  vari  motivi:  1)  perché   il  nero  è  uno  dei  miei  preferiti;  2)   perché   sono   affascinata   dalle   donne   di   colore   e   dalla   loro   bel-­‐ lezza.   Riguardo   invece   all’imma-­‐ gine   ho   scelto   di   utilizzare   una   faccia   di   alieno   verde   con   un   fiocco  azzurro  sulla  testa.   Ho  scelto  di  utilizzare  questo   alieno  perché  in  quel  periodo  fa-­‐ cevo   sogni   strani   su   alieni   e   al-­‐ lora  ho  deciso  di  inventarne  uno   per  l’occasione.   Grazie   a   questo   lavoretto   di   grafica  ho  imparato  ad  utilizzare   degli  strumenti  di  cui  non  sapevo   neanche   l’esistenza   come   il   pan-­‐ tone,   o   i   fogli   da   layout.   Ho  impa-­‐ rato   anche   a   osservare   meglio   il   lavoro,   un   esempio   potrebbe   es-­‐ sere   quando   dovevo   incollare   il   mio  disegno  e  non  lo  incollavo.                                                                            (Angelica)       Da   questo   lavoro   ho   impara-­‐ to   che   ci   sono   mille   modi   per   esprimere   una   parte   di   noi,   un   nostro  modo  di  essere,  ad  esem-­‐ pio  con  il  disegno  usando  la  fan-­‐ tasia.   Ho   scelto   questo   disegno   non   perché   mi   rappresentasse   ma   solo  perché  mi  piacciono  le  crea-­‐ ture  piccole,  strane,  dolci…   Per   il   nome   ho   pensato   che   sarebbe   stato   carino   abbreviarlo   per  dargli  un  po’  di  “stile”.                                                                                                                              (Jessica)                                 Questo   puppet   è   rappresen-­‐ tato   da   un   gioco   che   mi   ha   col-­‐ pito   per   il   fatto   di   questo   be-­‐ stione   (big   deddy)   che,   notando   le   prove   che   ho   fatto,   è   affezio-­‐ nato  ad  un  bimbo  (sister)  che  nel   gioco  difende  fino  alla  morte.   Io   mi   sono   immedesimato   in   questo   personaggio,   perché   in   questo   periodo   mi   sto   affezio-­‐ nando   a   certe   persone   che   stan-­‐ no   diventando   importanti   e   mi   sento  di  doverle  difendere  anche   per  le  cose  più  sciocche.                                                                      (Francesco)                                           Quando   disegnavo,   volevo   qualcosa   che   mi   rap-­‐ presentasse,   qualcosa   di   nuovo   ma   qualcosa   in   co-­‐ mune.  (Kevin)         9 (Sara  Sh.)             (Nathaly)       La   mia   TAG   è   OMILUSH.   Mi   rappresenta   perché   lo   avevo  usato  anche  come  nikname  per  un  social  network.   Come   puppet   ho   usato   un   diamante,   soggetto   che   mi   pia-­‐ ceva  già  da  tanto  tempo.   Il  diamante  mi  rappresenta  per   la   mia   egocentricità.   Perché   no,   anche   per   il   mio   essere   narcisista.   La  creazione  di  tutto  il  lavoro  è  stata  una  spe-­‐ cie   di   battibecco   con   la   prof,   perché   lei   non   gli   (sic)   an-­‐ dava  bene…  Ma  tutto  sommato  mi  è  piaciuto  molto  il  ri-­‐ sultato  finale,  anche  se  io  lo  avrei  fatto  in  un  altro  modo.   Tutto  diverso.  (Omar)     La  mia  tag  è  HAiSY.  L’ho  pensata  un  pomeriggio  men-­‐ tre   guardavo   la   tv   ed   è   comparsa   una   pubblicità   con   dei   cubetti  di  ghiaccio.   Personalmente   non   è   che   mi   piaccia   o   mi   ritragga   molto.   Io   sono   tutto   il   contrario   di   HAISY,   direi   che   mi   sento   più   COUDY.   Il   freddo   non   mi   piace   per   niente…   Ferse  è  per  questo  che  l’ho  creata…  per  far  vedere  ciò  che   non  sono.  (Sara  So.)       Da   questo   lavoro   ho   imparato   un   sacco   di   cose.   La   prima,   credo   per   me   la   più   difficile,   è   inventare   il   nome.   Avevo   molte   tags   fra   cui   scegliere,   alla   fine   ho   scelto   MAWY,   non   ha   un   significato   specifico   per   me,   ma   l’ho   scelto  perché  mi  piaceva  la  pronuncia.   Come  seconda  cosa,  era  sempre  inventare  un  puppet,   sarebbe   un   disegno   vicino   alla   tag:   io   avevo   scelto   due   cappelli,  e  la  professoressa  mi  ha  detto  di  trasformarle  in   balene-­‐cappello.  A  me  non  è  che  mi  piacevano  molto,  anzi   non  proprio,  però  lavorandoci  sopra  per  me  è  venuto  un   bel  lavoro,  anche  se  ho  dovuto  lavorarci  molto.  Il  passaggio  che  mi  è  piaciuto  di  più  è  stato  quello  di  colorare.   Il  disegno  è  stato  creato  fin  dall’antichità,  è  serve  per  esprimere  i  propri  concetti  senza  avere  giudizi  dalle  altre  per-­‐ sone;  poter  disegnare  è  utile  per  esprimere  quello  che  abbiamo  nella  testa  e  metterlo  su  un  foglio  grazie  a  una  matita,  ed  è   così  che  il  disegno  si  è  prolungato  negli  anni  senza  aver  mai  perso  il  suo  fascino.  (Alberto)                               (Ileana)   10 LE  STORIE:  RISVEGLIO,  APRIRE  GLI  OCCHI  AL  MONDO     Le  7:00.  Apro  gli  occhi,  boccheggio  cercando  di  svegliarmi     Le   7:00.   Apro   gli   occhi,   boccheggio   cercando   di   svegliarmi.   Il   corpo   è   pesante,   mi   siedo   sul   letto,   con   i   piedi   nudi   a   terra.   Dalla  cucina  rimbomba  la  televisione  con  le  bombe  che  esplodono  su  Tripoli.  L'odore  del  caffè  di  mio  padre  si  mescola   ai  rumori  forti  della  gente  in  piazza  che  protesta.   La   mente   assonnata.   Sbadiglio   con   i   pensieri   che   passano   da   un   problema   all'altro.   Quanta   gente   sta   morendo   nel   mondo?   Cazzo,   devo   consegnare   il   compito   di   matematica.   Mi   alzo   e   un   rallenty   mi   assale,   come   uno   strano   formicolio,   percorre  il  mio  corpo  che  prova  a  fare  i  movimenti  quotidiani.   Esco  dalla  camera  da  letto.  La  televisione  parla,  la  prima  immagine  è  quella  di  un  uomo  che  urla  da  un  pulpito.  Sospiro.   Chiudo   gli   occhi   e   scuoto   la   testa   lentamente,   sbuffo   ed   entro   in   bagno,   mi   guardo   allo   specchio   e   penso   pigramente   che   il   mio  problema  più  grande  non  è  quello  di  essere  promosso  o  bocciato,  ma  se  arriverò  a  vedere  me  stesso  tra  un  anno.   E  se  scoppia  la  guerra?  La  terza  guerra...  Mi  lavo  la  faccia  con  l'acqua  fredda,  sfrego  bene  l'asciugamano  sulla  pelle,  e,   mentre  mi  lavo  i  denti,  sento  già  papà  che  mi  chiama.  Cazzo!  mi  devo  dare  una  mossa.  Vado  in  cucina.  Mentre  bevo  il  caffè,   la  notizia  successiva  che  "migliora",  per  così  dire,  il  futuro  di  tutti.  Il  cibo  in  Giappone  è  contaminato.   Cazzo!  Non  si  può  iniziare  la  giornata  in  questo  modo.  Eppure  mentre  raccolgo  lo  zaino  da  terra  penso  che  per  l'uomo   sia  arrivato  il  momento  di  fare  i  conti  con  sé  stesso.  Come  dicono  gli  adulti,  di  tirare  le  somme,  su  ciò  che  siamo,  su  ciò  che   vagliamo  e  sui  disastri  che  facciamo.  Salgo  sul  autobus  e  sento  l'aria  del  mattino  di  Torino  ancora  fredda  sul  viso  e  sulle   mani.  Viaggiamo  tutti  attaccati.  Molti  leggono  il  giornale  gratuito,  altri  hanno  «La  Stampa»,  qualcuno  è  concentrato  su  un   romanzo  e  io  mi  infilo  le  cuffie  nelle  orecchie.  Alzo  il  volume  al  massimo  per  non  sentire  nessun  commento  dei  presenti,   ma  le  immagini  delle  riviste  patinate  e  dei  quotidiani  mi  si  fermano  negli  occhi.  Strano,  le  immagini  con  cui  vorrei  lavorare   un  domani,  come  grafico,  oggi  mi  innervosiscono:  sono  troppo  esplicite,  crudeli,  si  mischiano  tra  modelle  e  morti.   Mi  chiedo  che  cosa  sia  il  rispetto.   Ma  soprattutto  dove  lo  posso  trovare  in  tali  immagini?  Dov’è  il  rispetto  in  un  dittatore  che  tratta  gli  uomini  come  be-­‐ stie?  Non  si  può  dare  per  scontato  il  rispetto?  Che  frase  fatta.  Non  si  deve  mai  dare  nulla  per  scontato,  ma  non  la  rende   meno  vera  purtroppo.  Sarebbe  bello  che  il  rispetto  fosse  un  atteggiamento  scontato,  invece  ce  lo  dobbiamo  guadagnare,   ottenere.   Una   frenata   brusca   interrompe   i   miei   pensieri,   guardo   l'ora   ed   è   tardi,   la   campanella   della   prima   ora   sarà   già   suonata,  cazzo!  L'ennesimo  cazziatone  appena  entrerò  in  classe.  (Alberto)     Bah!  Comincio  a  sognare     Bah!  Comincio  a  sognare  uno  dei  miei  soliti  sogni  che  cominciano  tutti  uguali…  io  che  fluttuo  in  un  tunnel  oscuro  con   voci  familiari  di  amici  e  parenti  che  mi  dicono  che  sono  cambiato  in  peggio.   Da  quando  mi  sono  tagliato  i  capelli,  tutti  i  miei  amici  mi  hanno  detto  tutti  la  stessa  frase  “Francy…  sei  cambiato  e  il   mondo  con  te”.   Comunque  comincia  il  sogno…  mi  sveglio  improvvisamente  in  autobus  stracolmo  di  gente  che  mi  spintona  e  mi  pesta  i   piedi,  stranamente  inquadro  un  posto,  strano,  di  mattina  l’autobus  è  tutto  occupato.  Comunque  mi  avvio  lo  stesso  verso   un  posto  libero  e  successivamente  mi  siedo.   Appena  tocco  la  superficie  gelida  della  sedia,  una  vecchietta  comincia  a  farsi  strada  tra  la  folla  spingendola  e  gridando   “Spazio,  spazio.  Tsz!  i  giovani  d’oggi”.  Arrivata  a  me,  mi  scruta  dalla  testa  ai  piedi  e,  guardandomi  fisso  negli  occhi,  mi  dice:   “Ehi!  tu  ragazzo,  togliti  da  questo  posto,  lo  avevo  visto  prima  io”.  Io  ribatto:  “Signora,  sono  stanchissimo,  non  le  dispiace-­‐ rebbe   lasciarmi,   solo   per   un   minuto,   tranquillo?   Tanto   scendo   tra   tre   fermate”.   Lei   comincia   a   tirarmi   e   a   farmi   cadere   ma   il  sogno  finisce  prima  che  io  possa  mancarle  di  rispetto!   Perché  la  gente  pensa  solo  a  sé  stessa?  Perché  la  gente  non  si  accorge  del  male  che  ha  dentro?  Non  so  più  che  fare  o   pensare!  Eppure  ci  deve  essere  un  modo  per  cambiare  questo  mondo  assurdo,  pieno  di  ingiustizie.   Io  sono  sempre  più  sicuro  che  lo  scopriremo  insieme!  (Francesco)     Sono  le  sette,  è  ora  di  alzarsi     Sono   le   sette,   è   ora   di   alzarsi.   Quanto   vorrei   restare   ancora   a   letto   e   non   dover   faticare   a   vestirmi   per   andare   a   scuola,   eppure  eccomi  qua  sono  sceso  dal  letto  e  sto  per  andarci.  È  ancora  presto,  posso  restare  un  altro  po’  sul  divano.  Accendo   la  televisione  e  sento  parlare  di  un  dittatore,  ma  a  me  non  importa,  sto  per  girare  canale,  sento  dire  che  c’è  il  rischio  che   possa   scoppiare   una   guerra.   Dico   basta,   cambio   canale,   perché   non   ne   posso   più   di   sentire   parlare   in   negativo   del   mondo.   Eppure  ormai  se  ne  parla  pure  a  scuola.     La   mia   preoccupazione   più   grande   è   che   la   bocciatura   è   sempre   lì   che   mi   aspetta   e   se   non   riesco   a   rimediarvi   la   acco-­‐ glierò  a  braccia  aperte.  Per  fortuna,  qui  a  casa  circolano  anche  notizie  positive:  i  colloqui  a  scuola  sono  andati  nel  com-­‐ plesso  bene,  a  parte  che  ho  scoperto  che  la  professoressa  di  matematica  mi  ha  preso  di  punta,  ma  io  sto  cercando  di  rime-­‐ diare  anche  a  questo.  Per  fortuna  ci  sono  i  miei  genitori  ad  aiutarmi  e  sono  sicuro  che  mi  aiuteranno  anche  in  futuro.   Voglio   dare   qualche   soddisfazione   ai   miei   genitori   e   non   deluderli,   come   facevo   quando   andavo   nell’altra   scuola,   dove   arrivavo  sempre  in  ritardo,  per  questo  motivo  ho  deciso  che  sarei  cambiato  per  loro  ma  anche  per  me.  Però,  che  bella  sen-­‐ sazione.  Mi  è  passato  pure  il  sonno.  Che  fortuna  non  ho  più  voglia  di  tornare  a  dormire,  sarà  sicuramente  anche  perché  c’è   così  tanto  silenzio  e  così  tanta  pace  ed  è  la  cosa  più  bella.   Certo,   preferirei   svegliarmi   senza   aver   il   pensiero   di   andare   a   scuola,   ma   sia   che   ci   debba   andare,   sia   che   non   ci   debba   andare,   il   risveglio   è   la   cosa   più   bella   del   mondo,   e   questo   anche   perché   ti   svegli   da   un   mondo   creato   solo   da   te,   dove   non   c’è  nessun  altro  che  può  entrarci,  e  tu  sei  solo  con  te  stesso.  Invece,  quando  apro  gli  occhi  di  mattina  penso  sempre  agli   11 amici  a  me  più  cari  e  alle  persone  che  sento  più  vicino  e  che  magari  vorrei  vedere  alla  fine  della  settimana.  Penso  alle  belle   amicizie,  e  così  riesco  ad  alzarmi  in  quel  silenzio  del  mattino,  e  riesco  ad  affrontare  una  lunga  giornata.  (Marco)     Quella  notte  ho  fatto  un  sogno     Questa  notte  ho  fatto  un  sogno:  mi  affannavo  alla  ricerca  di  un  oggetto,  mi  perdevo  nella  smania.  Cominciavo  la  ricerca   da   un   cassetto,   perquisivo   uno   stipetto,   sollevavo   un   foglio,   un   piatto.   Cercavo   in   alto,   sull’armadio,   a   tatto.   Non   mi   arren-­‐ devo  al  fatto  che  il  mio  ordine  perfetto  fosse  incrinato  da  un  microscopico  dettaglio,  quindi  scollavo  profili  e  stipiti,  spo-­‐ stavo   i   mobili,   rivoltavo   zaini   e   tracciavo   dei   tragitti   che   all’origine   hanno   i   buchi   nelle   tasche   dei   vestiti.   Investigavo   i   po-­‐ sti  più  improbabili,  come  le  travi  del  tetto,  i  davanzali,  i  flaconi  di  prodotti  vuoti  o  pieni,  le  pagine  dei  libri:  qualsiasi  luogo   dove   quell’oggetto   sarebbe   potuto   essere.   Avevo   quell’atteggiamento   maniacale   di   chi   non   vuole   più   pensarci,   ma   sotto   sotto  continua  a  cercare  qualcosa.     Mi  sveglio.  Resto  riversa  diversi  minuti  nel  letto  con  un  occhio  aperto  e  anche  l’altro.  Una  contrazione  dello  stomaco,   un  lieve  peso  sullo  sterno.  Ora  come  ora  so  che  la  mia  giornata  sarà  condizionata  da  questo  cazzo  di  sogno.   Somiglia  la  ricerca  della  mia  vita.   Mi   avevano   detto   che   c'era   un   modo   preciso   in   cui   dovevo   essere.   Che   c'erano   alcune   emozioni   giuste,   che   potevo   permettermi   di   sentire,   ma   solo   nel   modo   appropriato.   Che   le   emozioni   negative   avrei   dovuto   sopprimerle   e   cacciarle   sempre  più  in  fondo.     Mi  avevano  detto  specificatamente  come  dovevo  essere  e  che  cosa  era  giusto  pensare.  Mi  è  stato  insegnato  con  la  rab-­‐ bia  e  la  paura  a  controllarmi  dentro,  ad  avere  la  costante  consapevolezza  che  l'occhio  vigile  degli  altri  era  su  di  me  a  guar-­‐ dare  in  ogni  istante  ciò  che  facevo.     Per  anni  ho  pensato  che  esprimere  ciò  che  si  sente  dentro  è  sbagliato.  E  che  bisogna  controllarsi.  Mi  avevano  inculcato   tutto  questo  nella  mente.  Tante  volte,  infinite  volte,  ho  incanalato  la  mia  mente  in  rigidi  schemi;  i  pensieri  e  i  sentimenti  li   ho  catalogati  fino  a  farli  diventare  qualcosa  di  vuoto  e  piatto.     Era  un  mondo  grigio  e  scuro,  ricoperto  ovunque  da  un  velo  di  ghiaccio,  quello  che  ho  vissuto  in  passato.  Tante  volte  ho   provato   ad   essere   come   gli   altri,   a   vivere   senza   farmi   domande   come   loro,   a   fare   solo   il   mio   dovere   ossia   quello   che   la   so-­‐ cietà  aveva  in  mente  per  me.  Mi  sono  sforzata  di  divertirmi  e  ridere  davanti  a  ciò  che  in  realtà  trovavo  noioso.  Ma  nono-­‐ stante   credessi   in   tutto   ciò,   e   mi   sforzavo   vivamente   di   riuscirci,   non   mi   sentivo   mai   soddisfatta.   Se   c'era   stato   un   periodo   in   cui   mi   ero   sentita   felice,   mi   sembrava   lontano,   un   periodo   in   cui   non   conoscevo   realmente   la   vita.   Cercavo   di   rasse-­‐ gnarmi  al  fatto  che  quella  era  la  vita  e  dovevo  rassegnarmi:  un  posto  strano  ed  oscuro,  con  un'aria  di  morte  e  di  aridità   che  permeava  in  ogni  cosa.     C'è  stato  un  momento  in  cui  mi  sono  stancata  ed  ho  deciso  di  provare  qualcosa  di  nuovo.  Fino  ad  allora  mi  ero  sola-­‐ mente  riempita.  Di  idee,  di  schemi,  di  credenze,  di  pensieri.  Mantenevo  forte  il  mio  sé  con  tutto  questo  e  credevo  che,  se   avessi   lasciato   andare   ciò   che   pensavo,   di   me,   del   mondo,   della   vita,   non   sarei   stata   più   nulla.   Ma   ero   stanca   di   questa   vita   e   decisi   di   fare   questo   salto.   Avevo   appena   15   anni   quando   ci   provai,   ed   in   quel   periodo   cominciai   a   leggere   moltissimi   li-­‐ bri  che  parlavano  del  lasciar  andare.  Ed  io  gradualmente  lasciai  andare:  smisi  di  pensare  in  maniera  ossessiva,  smisi  di   analizzare  ciò  che  provavo,  smisi  di  dirmi  che  ero  e  ciò  che  dovevo  sentire  dentro.  Lasciai  andare  tutto  ciò  in  cui  credevo:  i   paletti  in  cui  incanalavo  la  vita.   Questo  è  stato  il  mio  aprire  gli  occhi  al  mondo.   Questo  è  il  risveglio  di  una  ragazza  che  ora  come  ora  ha  quasi  17  anni  e  che  è  costretta  a  vivere  in  un  mondo  cui  lei   non  appartiene,  un  mondo  che  ormai  sta  andando  verso  un  baratro.  Un  mondo  e  una  società  che  con  la  sottoscritta  non   hanno  niente  a  che  fare.     Buongiorno  Mondo,  è  ora  di  ricominciare  la  solita  giornata  di  sempre.  (Miriam)     Sta  per  suonare.  Eccola  è  suonata   Sta  per  suonare.  Eccola  è  suonata.  Ma  non  voglio  svegliarmi,  voglio  continuare  il  mio  sogno.   I  miei  sogni  sono  sempre  sogni  contorti.  Incominciano  sempre  come  un  buco  nero,  dove  vengo  trasportato  in  una  se-­‐ conda  dimensione.  Dimensione  creata  dalla  mia  fantasia.  Dove  sento  voci  comuni  chiamarmi,  giro  e  mi  rigiro  ma  non  vedo   nessuno.   Mi   ritrovo   in   una   strada   dritta,   con   una   fitta   nebbia   che   mi   impedisce   di   vedere   lontano.   Continuo   per   quella   strada,  lungo  il  percorso  vedo  cose  che  sono  già  successe  a  me.  Sono  scene  della  mia  infanzia,  scene  belle  e  anche  scene   brutte.   Quasi  tutti  i  miei  sogni  sono  all’aperto,  in  luoghi  vasti  grandi.  Continuo  il  percorso,  che  sembra  che  non  finisca  mai,  ma   eccolo   che   finisce   senza   accorgermene   sono   caduto   in   un   secondo   buco   nero   che   mi   ha   riportato   al   mondo   normale.   Mondo  normale?  No  per  niente  il  mondo,  il  mio  mondo  è  come  un  incubo.  Ormai  il  mondo  sta  cambiando  radicalmente,   come  dice  mio  padre,  non  è  più  il  mondo  di  una  volta.  Ormai  la  tecnologia  ha  invaso  l'umanità,  ha  invaso  ogni  casa,  ogni   persona,  ha  invaso  anche  me.  Io  per  connettermi  al  web  a  casa  tengo  il  computer  acceso  più  di  otto  ore  al  giorno  e  poi,   quando  sono  fuori,  con  il  telefonino  sempre  acceso.  Io  sono  un  internet-­‐dipendente.  O  almeno  lo  ero.   Con   il   tempo   ho   capito   cos'è   veramente   importante:   dare   un   abbraccio,   ricevere   un   sorrido,   passare   un   pomeriggio   al   parco,  parlare  faccia  a  faccia  con  un  amico  o  una  amica  non  via  Facebook.     Però  il  web  serve  è  continuerà  a  servire  sempre,  anche  lì  posso  trovare  risposte  alle  mie  domande.  (Omar)   Aaaaaha!!!  Mi  sveglio  di  scatto Aaaaaha!!!  Mi  sveglio  di  scatto,  ho  appena  avuto  la  sensazione  di  cadere  nel  vuoto.   Ormai  la  mia  sveglia  sono  i  miei  sogni,  sogni  che  non  finiscono  mai,  che  finiscono  sempre  sul  più  bello,  lasciandomi  sul   letto  a  pensare  a  quello  che  ho  sognato,  a  cosa  sarebbe  successo  se  fossi  ritornato  con  la  testa  sul  cuscino  a  riprendere   12 quel  sogno  che  mi  lascia  1000  domande,  ma  nessuna  risposta.  Ok  è  ora  di  alzarsi.   Eccomi  di  nuovo  qui,  seduto  sull’autobus  guardando  fuori  dal  finestrino  con  le  cuffie  a  massimo  volume.     Non  so  perché  ma  mi  piace  osservare  il  tragitto  dal  finestrino.  Mi  fa  pensare  mi  rende  la  mente  libera  da  ogni  cosa  e   come   se   in   quell’instante   non   ci   fosse   nessuno   che   mi   circonda,   osservare   il   percorso   fino   alla   destinazione,   guardando   tutto  quello  che  mi  scorre  davanti  come  fosse  un  film:  la  signora  che  porta  a  spasso  il  cane,  il  classico  automobilista  incaz-­‐ zato,  il  solito  signore,  che  trovo  ogni  giorno,  che  distribuisce  la  stampa,  osservare  la  natura  e  tutto  da  un  finestrino.  Senza   accorgermene  sono  immerso  nei  miei  pensieri  e  non  faccio  caso  a  quello  che  accade  intorno.  Ecco  fra  un  po’  devo  scen-­‐ dere,  ma  non  voglio  e  cosi  rilassante  stare  qui.   È  la  mia  fermata  devo  scendere,  devo  ritornare  alla  realtà,  un  passo  dopo  l’altro  verso  la  mia  destinazione.  (Ricardo)   Lo  sento…  sì,  lo  sento,  sta  per  suonare     Lo  sento…  sì,  lo  sento,  sta  per  suonare.  Però  io  voglio  rimanere  nel  mondo  dei  sogni  “a  occhi  aperti”,  dove  tutto,  dico   tutto,  è  perfetto,  tutto  va  come  tu  vuoi  che  vada,  niente,  e  dico  niente,  è  storto,  perché  i  tuoi  sogni  sono  tuoi,  nel  senso  che   puoi  immaginarti  un  discorso,  una  vicenda…  che  però  magari  non  accadrà  mai  nella  realtà.   Non  accade  perché  tu  hai  paura  di  fare  una  scelta,  di  sbagliare.  Intanto,  però,  quei  sogni  sono  una  cosa  meravigliosa.   Invece,   la   vita…   eh!   la   vita…   la   vita   non   va   quasi   mai   come   tu   l’hai   immaginata.   Ti   ritrovi   con   la   paura   addosso,   la   paura   di   sbagliare  qualcosa  e  rovinare  tutto,  la  paura  di  perdere  cose  per  te  molto  importanti,  la  paura  che  qualcosa  non  vada  nel   modo  in  cui  vorresti.   Però  allo  stesso  tempo  voglio  alzarmi,  affrontare  quelle  paure  e,  soprattutto,  andare  da  loro,  le  persone  più  importanti,   i  miei  amici  intendo,  in  particolare  da  alcuni  di  loro,  ovvio,  a  cui  voglio  un  casino  di  bene.  Non  riesco  a  vedere  un  mondo   senza  loro,  sono  la  cosa  più  importante,  la  cosa  di  cui  non  vivrei  senza.   Perché,  quando  io  sto  male,  so  che  loro  ci  sono,  come  io  ci  sarò  sempre  per  loro.   È  questo,  la  loro  presenza  a  farmi…  ddrriiinnnn!!     Eccola,   la   sveglia   è   suonata,   interrompendo   tutto   ciò   cui   pensavo.   Apro   gli   occhi   nel   buio.   Mi   tocca   sollevare   il   braccio,   che  in  quell’istante  pesa  una  tonnellata.  Spengo  la  sveglia  e,  rivado  a  miei  pensieri  di  prima,  sorrido  nel  buio.  Non  riesco  a   vedere  l’ora  sul  quadrante  dell’orologio,  prendendo  il  cellulare,  la  sua  luce  mi  acceca.    Tolgo  lentamente  le  coperte  calde  sopra  di  me  e  infilo  i  piedi  nelle  ciabatte  fredde.  Mi  alzo.  (Sara  Pa.)     Sono  le  6:50,  suona  la  sveglia     Sono  le  6:50,  suona  la  sveglia...   È   ora,   devo   svegliarmi.   Tornare   alla   realtà,   abbandonare   quel   mondo   in   cui   sto   così   bene,   dove   non   ho   paura   di   niente   e  tutti  si  trattano  bene,  dove  tutto  va  come  vorrei.   Apro  gli  occhi  e  vedo  la  luce  che  entra  dalla  finestra  con  la  serranda  sempre  alzata,  perché  il  buio  mi  mette  tristezza.   Prendo   contatto   con   la   realtà   pensando   alle   cose   da   fare   in   giornata,   non   voglio   alzarmi,   come   sempre.   Mi   trovo   meglio   in   quel  mondo.   Mi  preparo  con  calma  e  con  la  musica  nelle  orecchie  scendo  di  casa.   Prendo   il   pullman   delle   7:45,   lo   prendo   apposta   in   ritardo   per   non   incontrare   nessuno   e   stare   tranquilla   con   i   miei   pensieri,  tanto  arrivo  puntuale  a  scuola!   Mi  apposto  in  un  angolo  del  mezzo  e  mi  godo  il  viaggio,  mi  piace  a  tal  punto  che  a  volte  mi  viene  voglia  di  non  scen-­‐ dere.  È  l'unico  posto  dove  mi  piace  stare  da  sola,  in  genere  non  lo  voglio  mai...  ho  paura  della  solitudine.     Ci  sono  molte  persone  diverse  a  bordo:  i  ragazzi  in  gruppo,  sono  quelli  simpaticoni,  quelli  con  lo  sguardo  pungente,   sono  quelli  sicuri  di  sé,  quelli  che  abbassano  lo  sguardo,  sono  quelli  insicuri,  e  quelli  nel  loro  mondo  che  non  gli  importa   degli  altri.  Raramente  si  sorride  sui  pullman...  mi  sento  stupida  e  goffa  lì  in  mezzo.     Gli  sguardi  degli  altri  mi  fanno  paura  e  mi  mettono  soggezione,  e  divento  una  di  quelli  che  abbassano  lo  sguardo.   Nel  tragitto  ascolto  una  musica  che  mi  dia  la  carica  e  il  coraggio  che  non  ho.   Mi  piace  pensare  che  una  volta  a  scuola  posso  trovare  persone  che  mi  sorridano,  e  ciò  mi  spinge  ad  andare...  ma  so  an-­‐ che  che  troverò  quelle  che  mi  prenderanno  in  giro,  quelle  che  classifico  come  ''ortiche'',  sono  sempre  pungenti,  ma  che  in-­‐ vece  invidio  per  la  sicurezza.  Queste  persone  ti  servono  a  crescere,  secondo  me,  a  decidere  come  essere  con  le  persone  e  a   renderti  più  forte.   Scendo  dal  pullman  e  mi  avvio  verso  la  scuola,  ora  il  mio  risveglio  è  completo.  (Ileana)   Al  mattino  apro  gli  occhi  e  sono  come  un  giocatore  di  Rugby     Al  mattino  apro  gli  occhi  e  sono  come  un  giocatore  di  Rugby,  che  ha  davanti  la  meta.   Dalla   mia   finestra   la   luce   che   trapassa   le   tapparelle   è   abbagliante,   sento   che   anche   delle   piccole   cose   possono   cam-­‐ biarmi.  Sento  scandire  l’ora  sulla  sveglia,  è  una  lotta  contro  il  tempo,  forse  perché,  nell’ultimo  anno  in  prima  superiore,  mi   sono  sentito  appassire,  mi  sono  lasciato  andare.   Eccomi   alla   fermata,   in   mezzo   a   persone   con   colore   di   pelle   diversa,   origini   e   religioni   differenti   ma   che   condividiamo   la   stessa   terra;   è   interessante   pensare   che   ognuno   ha   delle   esperienze   diverse   da   raccontare   legate   alla   propria   cultura,   e   per  questo  ho  rispetto.  Non  importa  di  che  nazionalità  sei,  ma  le  tue  idee  e  il  modo  in  cui  ti  comporti.     Arriva  il  pullman!  Salgo  e  mi  metto  a  osservare  le  persone  che  ho  intorno,  tutti  dentro  un  mezzo  ma  con  uno  scopo  di-­‐ verso  e  stili  di  vita  differenti,  ad  esempio,  il  peruviano  che  va  a  vendere  la  sua  merce  al  mercato,  il  rumeno  che  si  dirige  in   cantiere,  il  signore  che  legge  il  giornale  che  va  in  ufficio  o  io  che  vado  a  scuola.     Nella  mia  testa  c’è  molta  confusione,  sarà  perché  sono  le  6:30,  la  cosa  brutta  è  che  a  sera  è  ancora  così,  non  finisce  mai.   Mi   rende   felice   sapere   di   aver   fatto   amicizie   con   persone   diverse   da   me.   Sì,   sono   contento!   Se   i   miei   pensieri   si   tramu-­‐ 13 tassero  in  un  film  si  intitolerebbe  di  sicuro  “Il  mondo  è  bello  perché  è  vario”.     Non  mi  lascerò  più  andare,  almeno,  ci  proverò,  perché  in  questa  vita  non  c’è  il  pullman  che  ti  aspetta.  Io  punto  a  gui-­‐ darlo.  (Tarik)     Eccolo  è  lui,  quel  rumore  stridulo     Eccolo  è  lui,  quel  rumore  stridulo  che  insiste  sulle  mie  orecchie  e  mi  costringe  ad  aprire  gli  occhi.  Mi  alzo  dal  letto,  ap-­‐ poggio  i  piedi  sul  solito  pavimento  freddo  del  mattino  e  mi  dirigo  verso  il  bagno.  Penso  alla  giornata  che  dovrò  trascor-­‐ rere,  ma  è  meglio  che  mi  sbrighi,  il  tempo  non  aspetta  di  certo  me.   Siamo   sempre   tutti   così   di   fretta,   dobbiamo   essere   puntuali   sbrigarci,   sarebbe   più   bello   un   mondo   tranquillo   e   non   frenetico,  dove  si  godono  le  cose  che  si  fanno  e  si  vive  ogni  giorno  come  se  fosse  l’ultimo.   Bene!   sono   pronta,   mi   metto   le   scarpe,   prendo   lo   zaino   e   tutto   il   necessario   ed   esco   di   casa   salutando   calorosamente   i   miei  genitori.  Vado  verso  la  fermata  del  pullman,  e  lì  mi  trovo  circondata  da  gente,  gente  di  tutti  i  tipi:  felice,  triste,  vani-­‐ tosa  e  gente  normalissima  che  tutti  i  giorni  percorre  la  stessa  strada  per  andare  da  qualche  parte.   Sono  sul  pullman  ed  ecco,  sola  in  mezzo  a  tutti  e  magari  è  normale  avere  un  po’  di  paura,  ci  sono  persone  non  molto   buone,  e  questo  è  molto  brutto,  fossi  in  me  non  farei  mai  del  male  ad  una  persona,  e  poi  per  cosa?  Il  mondo  è  molto  vio-­‐ lento.  Quante  ne  sentiamo  tutti  i  giorni  nei  giornali,  alla  televisione.  Non  dovrebbe  essere  così.   Guardandomi  intorno  noto  subito  che  ognuno  di  noi  è  totalmente  diverso,  non  giudico  perché  non  conosco,  ma  solo   dagli  sguardi  capisco  un  po’  di  che  persone  si  tratta.  Eccole,  mancavano,  le  ragazze  pettegole  pronte  a  guardarti  dalla  testa   ai  piedi  per  esaminarti,  con  loro  intorno  non  si  è  mai  sé  stessi,  con  persone  che  si  divertono  solo  a  giudicare  non  ci  si  trova   bene.  La  gente  in  questo  mondo  è  molto  brava  a  giudicare  non  sapendo  le  cose,  prima  si  dovrebbe  conoscere  e  poi  giudi-­‐ care.  Sarebbe  bello  vivere  avendo  conosciuto  e  provato  tutto  in  modo  da  poter  confrontare  giudicare  e  scegliere.   Le  paure  o  i  dubbi  che  mi  vengono  in  questo  momento  non  sono  molti,  desidererei  solo  un  mondo  meno  violento,  vor-­‐ rei  che  si  pensasse  di  più  alle  persone  e  non  ad  agire  senza  pensare,  solo  perché  si  ha  il  potere  o  non  si  ha  niente  da  fare.  Il   mondo   che   sogno   è   semplice,   sincero   e   un   mondo   tranquillo   e   meno   rumoroso.   Il   mondo   che   desideriamo   noi   tutti   siamo   noi.  Senza  seguire  gli  altri,  semplicemente  noi  stessi,  le  nostre  idee,  i  nostri  pensieri.  NOI.  (Valeria)   5:00,  prima  sveglia              5:00,  prima  sveglia.  La  stacco  muovendo  il  dito  sul  touch  del  mio  cellulare.  Apro  gli  occhi  e  subito  gli  richiudo  iniziando   a  pensare,  a  cercare  di  continuare  il  sogno  finito  poco  prima,  spezzato  dal  suono  di  quella  tremenda  sveglia.   5:30,  ecco,  seconda  sveglia.  Rieccoci,  la  stacco  ma  questa  volta  gli  occhi  rimangono  aperti…  Con  fatica,  ma  aperti!   Mi  dico:  “Marzia,  che  si  fa?  Ci  si  alza?!”   Spesso   vorrei   rimanere   in   quel   caldo   e   morbido   letto,   inventare   qualche   stupida   scusa   con   i   miei   e   rincominciare   a   dormire,   ma   invece   no.   Con   fatica   mi   alzo   dal   letto,   mente   stracolma   di   pensieri.   “Dov’è   la   maglia?   La   mia   sciarpa,   dov’è   la   mia   sciarpa!!”   Poi   ancora   mezza   rimbambita   e   impanicata   entro   in   bagno.   Mi   trucco   e   i   pensieri   spariscono,   mi   rilasso.   Mi   faccio  bella?  Ma  no,  per  nessuno!  Mi  piace  vedermi  cosi.   Scendo  sotto,  cerco  le  calze,  le  metto  e…  6:38,  ultima  sveglia.   Ed  io  ancora  devo  ancora  finire  di  vestirmi.   “Brava  Marzia,  ennesimo  ritardo!  Sei  sveglia?  Non  sembra!  “   Esco  di  casa  sperando  di  riuscire  a  prendere  il  pullman  delle  7:05.   Incontro  Luchino,  dio  quanto  mi  piace  quel  ragazzo.  Beh,  sì,  è  proprio  un  bel  risveglio  vedere  quei  bei  capelli  biondo   cenere,  e  quel  sorriso  fantastico  che  tutte  le  volte  mi  abbaglia.   Mi  passano  per  la  testa  veloci  tutte  le  immagini  di  noi.  Baci,  carezze.  E  mi  sembra  così  strano  che  ora  non  ci  sia  più   nulla.  Uno  sguardo  ogni  tanto,  pieno  di  desiderio,  pieno  di  voglia  di  tornare  indietro,  voglia  di  quel  qualcosa  che  era  solo   nostro,  solo  di  noi  due.     E  tutto  scompare,  mentre  arriva  il  pullman.  Forse  per  lui  però.  Io  continuo  a  fantasticare,  a  farmi  tutti  quei  maledetti   “film”  in  testa.     Un  misto  tra  ricordi  e  voglia  ancora  di  fare,  voglia  di  averlo  e  possederlo.     Lo  so,  può  essere  stupido,  ma  non  sempre  lo  è  provare  un’attrazione  fisica.  Non  è  proprio  un  innamorarsi.  Forse  è  più,   come   dire,   un’ossessione   che   non   dovrebbe   stare   nella   mente   di   una   quindicenne,   l’ossessione   di   un’immagine   di   qual-­‐ cuno  sempre  in  testa,  senza  esserne  veramente  innamorata.   Eppure,   a   volte   mi   piace   immaginare.   Quella   voglia   di   vedere   il   mio   corpo   che   viene   assalito   da   una   persona   dell’altro   sesso,  per  non  dire  dello  stesso,  mentre  sprizzo  dal  piacere  causato  dal  contatto  dell‘altro.   E  non  lo  so,  e  perché  no?  Perché  non  poterlo  vedere  su  uno  schermo?  Magari  solo  io.  Mi  alletta  l’idea.  Forse  me  ne  ver-­‐ gognerei  un  po’,  ma  sarebbe  solo  questione  di  un  attimo,  anche  perché  non  penso  che  un  altro  nel  vedermi  se  ne  vergo-­‐ gnerebbe.   Ormai,  molti  ragazzi  e  anche  ragazze  e  persone  adulte  guardano  questi  filmati,  ed  è  proprio  questo  che  mi  intriga.  Il   fatto  che  potrei  fare  un  certo  effetto,  il  fatto  di  poter  piacere,  il  fatto  di  avere  qualcuno  che  vorrebbe  avermi  ma  che  non  ne   avrà  mai  la  possibilità.  Il  fatto  di  piacere  per  ciò  che  vedono.  Mi  piacerebbe  essere  nel  “sogno”  di  qualcuno.  Non  lo  so,  è   una   strana,   ma   bella   sensazione.   Una   cosa   veramente   indescrivibile.   Finisco   questi   viaggi   mentali,   sperando   che   magari   questo   desiderio   un   giorno   si   avveri.   La   verità   è   che   non   so   neanche   io   cosa   mi   piacerebbe,   la   testa   ogni   giorno   è   più   con-­‐ fusa.  E  forse  sarebbe  il  caso  di  mettere  un  po’  in  chiaro  le  cose  e  SVEGLIARSI.  (Marzia)     Al  mattino  quando  mi  suona  la  sveglia   Al  mattino  quando  mi  suona  la  sveglia,  dico  a  me  stessa:  "Ecco  si  inizia  di  nuovo",  andare  a  scuola,  un  luogo  dove  tutti  i   14 ragazzi  si  incontrano  e  per  otto  ore  restano  incollati  a  una  sedia  ad  ascoltare  ciò  che  dice  un  professore  e  a  imparare  lin-­‐ gue   straniere   e   altre   materie   noiose,   per   avere   una   disciplina   e   un   diploma   in   mano,   pfff...   Però   quegli   anni,   quelle   ore   che   non  sembrano  passare  mai,  come  infinite,  sono  anche  divertenti.     Quando  finisco  di  pensare  e  di  riflettere  provo  ad  alzarmi,  così  faccio  uscire  una  gamba  e  anche  l'altra,  e  mi  alzo  as-­‐ sonnata,  scombussolata  e  i  capelli  alla  pazza.  Vado  in  bagno  e  faccio  la  pipì,  in  silenzio  al  buio,  solitaria,  dove  quel  buio  in-­‐ quietante  mi  circonda.  Finisco,  e  di  corsa  senza  voltarmi  vado  in  stanza  puntando  il  letto.  Mi  butto  e  mi  avvolgo  sotto  le   coperte,  con  il  pensiero  di  dormire  solo  dieci  minuti,  ma  conoscendomi  è  più  di  mezzora,  così  facendo  provo  ad  alzarmi,   mi  avvicino  al  muro,  accendo  la  luce  della  stanza  che  come  un  lampo  accecante  va  dritta  nei  miei  occhi.  Così  inizia  la  mia   giornata.   Bene,  mi  dico...  Sì,  inizia  un  altro  giorno,  anche  se  la  tentazione  di  ritornare  a  letto  è  forte,  però  mi  faccio  forza  e  senza   fare  storie  inizio  a  vestirmi,  a  mettermi  le  scarpe,  ad  andare  in  bagno  a  truccarmi,  e  a  pettinarmi,  come  tutte  le  mattine   prima   di   andare   a   scuola.   Finisco   e   guardo   l'ora...   "Ecco,   sono   in   ritardo",   mi   dico.   Così   tutto   di   corsa,   faccio   lo   zaino,   bevo   una  tazza  di  latte  e  mangio  due  o  tre  biscotti  messi  in  croce,  e  come  una  saetta  mi  scaravento  sulla  porta  salutando  i  miei.   Bene   sono   alla   fermata   ad   aspettare   lo   stesso   e   identico   pullman,   e   dove   ci   sono   le   stesse   e   identiche   persone   che,   quando  arrivi,  ti  fissano  dalla  testa  ai  piedi,  come  se  niente  fosse  e  dove  ognuno  di  noi  va  in  posti  diversi,  o  a  lavorare  o   andare  a  scuola  o  semplicemente  a  farsi  una  o  due  passeggiate.  E  dove  le  nostre  strade  si  dividono  e  dove  il  mattino  se-­‐ guente  ci  ritroviamo  tutti  lì,  ammucchiati  ad  aspettare  quel  pullman  e  a  ripetere  le  stesse  cose  tutte  le  mattine.  Finalmente   è  arrivato,  e  tutti  salgono  con  indifferenza  come  se  niente  debba  succedere.  (Nathaly)     Il  suono  penetrante  della  sveglia  è  cominciato     Il  suono  penetrante  della  sveglia  è  cominciato.  Ciò  vuol  dire  che  mi  devo  svegliare.  Non  riesco,  non  ce  la  faccio,  sono   troppo  stanca,  ho  troppo  sonno  e  non  ho  voglia  di  alzarmi,  voglio  solo  rimanere  nel  letto  sotto  quelle  coperte  calde,  che   per  tutta  la  notte  mi  hanno  circondata  ma  sono  obbligata,  mi  devo  alzare.  Be’  meglio  così,  una  nuova  giornata  sta  per  co-­‐ minciare,  effettivamente  non  posso  perdermela.     E   intanto   mi   rilasso.   Sono   tranquilla,   perché   sono   nel   letto   e   ho   gli   occhi   chiusi.   Come   tutte   le   mattine,   prima   di   al-­‐ zarmi,  penso  a  programmarmi  la  giornata,  perché  se  non  ho  un  piano  da  seguire  non  riesco  a  vivere  bene,  se  non  ho  un   piano,  la  mia  giornata  non  può  incominciare.     Nel  programmarmi  la  giornata  mi  accorgo  che  nei  miei  pensieri  ricorre  spesso  la  parola  “devo”;  è  una  parola  che  mi   mette  ansia  e  agitazione.  Non  mi  piace  proprio  per  niente  questa  parola.  Ok,  ho  finito,  la  giornata  è  stata  programmata.   Apro  gli  occhi  ma  la  luce  che  penetra  dalla  finestra  mi  obbliga  a  socchiuderli.     Uffa!  non  ho  voglia  di  alzarmi,  voglio  tornare  a  dormire,  voglio  tornare  a  sognare,  perché  nei  sogni  la  parola  “devo”   non  esiste,  nei  sogni  sono  libera  di  fare  tutto  ciò  che  voglio.  “Libertà”  quest'altra  parola,  invece,  mi  dà  un  senso  di  benes-­‐ sere,   un   senso   positivo   e   per   niente   negativo.   Mi   sono   alzata,   e   come   prima   cosa   andrò   al  bagno,   poi   mi   vestirò,   prenderò   lo  zaino  e  mi  dirigerò  a  scuola.   Oggi,   però,   ho   deciso   che   devo   divertirmi   e   quale   posto   è   più   adatto   per   divertirsi?   La   scuola,   perché   a   scuola,   dove   mi   aspettano  tutti  i  miei  amici,  tra  un’ora  e  l’altra,  ma  anche  durante,  un  sorriso  scappa  sempre.     Questa  giornata  ora  può  cominciare.  (Angelica)     Apro  gli  occhi;  ora  5:30     Apro  gli  occhi;  ora  5:30,  la  mia  stanza  è  uguale  come  sempre.  Davanti  a  me  un  orologio  che  scandisce  il  tempo.  Non   voglio  lasciare  quel  mondo  meraviglioso   e  vestirmi  per  andare  in  uno  orrendo.  Quella  cazzo  di  sveglia  è  suonata  anche   stamattina,  puntuale  come  la  morte.  La  odio.  Come  odio  quella  strada  fredda  da  percorrere  al  mattino.   Esco  di  casa;  il  solito  bar  aperto  dalle  6  e  30  del  mattino,  al  semaforo  passa  il  solito  furgone  con  gli  operai,  e  penso,  alla   loro  vita  e  a  quella  che  avrò  io:  quale  sarà  meglio?  Palazzi  tutti  uguali  ormai,  spenti.  O  il  mondo  è  davvero  piccolo  o  Torino   non  fa  per  me.  Sarà  la  politica  di  questo  paese,  saranno  le  persone,  sarà  la  storia  che  c’è  dietro,  sarà  la  mia  via  o  le  mie  co-­‐ noscenze.  Sali  sul  4  e  vedi  il  gruppetto  di  uomini  sui  quarant’anni  che  ti  fissano  e  cominciano  a  fare  apprezzamenti  nella   loro  lingua.  E  lì  per  lì  potresti  diventare  razzista.     Ma  voglio  parlare  di  facebook,  il  social  network  del  millennio.  Se  c’è  una  cosa  che  mi  fa  incazzare  di  prima  mattina  è  il   pensiero  di  stare  con  persone  false  ed  ipocrite.  Se  ti  vuoi  rovinare  quel  poco  di  vita  piacevole  che  hai  ISCRIVITI  A  FACE-­‐ BOOK.  La  gente  si  sta  rovinando  per  colpa  di  facebook  e  anche  netlog,  e  io  lo  vedo.  I  ragazzi  cominciano  a  uniformarsi  tutti   allo  stesso  modo,  stesso  linguaggio,  stessa  musica,  stesso  stile.  Che  fastidio,  più  nessuno  pensa  con  la  propria  testa.  Io  non   dico  di  essere  quella  diversa  o  rivoluzionaria  o  chissà  cosa,  ma  devo  dire  che  i  miei  pensieri  rimangono  sempre  gli  stessi   anche  su  un  social  network.  Ok,  ho  poi  solo  quindici  anni  e  mezzo,  non  sono  nessuno  per  giudicare.  Ma  visto  e  considerato   che  in  questa  società  tutti  giudicano  senza  sapere  niente  e  conoscere  lo  faccio  anche  io.     Ho  letto  un  articolo  su  facebook  l’altro  giorno,  dove  si  diceva  che  i  politici  davano  dei  “drogati”  ai  Metallica  e  ai  Muse   senza  sapere  un  cazzo  di  niente,  solo  perché  fanno  musica  Metal  pensano  che  quelle  band  siano  tutte  di  drogati.   Ma  io  mi  chiedo:  l’Italia  è  così  in  basso  da  andare  a  occuparsi  se  i  Metallica  o  i  Muse  si  drogano  invece  di  pensare  al   proprio   presidente   pedofilo   che   va   con   le   minorenni   e   manda   a   scatafascio   questo   paese?!   I   primi   drogati   secondo   me   sono  loro.  Senza  parole…  Ogni  giorno  mi  chiedo  sempre  di  più  perché  sono  nata  in  questo  paese.   Era  meglio  dormire.  (Chiara)     Questa  mattina,  vado  a  scuola?     Questa   mattina,   vado   a   scuola?   Posso   sempre   dire   che   non   è   suonata   la   sveglia,   no   no   devo   andare,   basta   perdere   giorni  di  scuola,  poi  ragiono,  è  grazie  a  persone  come  me  se  il  mondo  va  male,  gente  irresponsabile  che  per  un  pezzo  di   15 terra  uccidono  intere  popolazioni.   Persone   cosi   esistono   anche   nella   vita   di   tutti   i   giorni,   puoi   incontrarle   tutti   i   gironi   per   strada   mentre   vai   a   scuola,   persone   razziste,   ignoranti,   arroganti,   violente,   ipocrite   ma   a   pensarci   bene   è   della   specie   umana   essere   EGOISTA.   Per   esempio   ragazzi   maleducati   che   sul   tram   non   fanno   sedere   persone   più   anziane,   magari   le   stesse   persone   che   hanno   per-­‐ messo  che  lui  abbia  la  possibilità  di  vivere  in  questo  bel  mondo.   Ma  il  mondo  va  cosi,  cosa  ci  posso  fare  io?   Io  posso  solo  guardare  e  pensare  al  mio  piccolo,  a  migliorare  me  stesso  per   non  essere  come  quei  fottuti  egoisti  che  ormai  riempiono  il  mondo.  E  mentre  penso  a  tutto  questo,  sono  a  scuola,  dove   sono  con  persone  che  per  me  darebbero  anche  un  braccio  e  allora  ripenso,  c'è  ancora  qualcuno  disposto  a  dare  qualcosa   di  suo  per  un  altro.  (Davide)     Qualcosa  mi  sta  scuotendo  ma  non  voglio  svegliarmi.       Qualcosa   mi   sta   scuotendo   ma   non   voglio   svegliarmi.   Ho   il   presentimento   che   se   aprissi   gli   occhi   potrei   vedere   un   mondo  orribile  pieno  di  pericoli  e  ostacoli.  Ho  paura  di  poter  vedere  la  mia  paura  e  questo  mi  terrorizza;  non  so,  mi  sento   strana  come  se  mi  fossi  smarrita  in  un  luogo  a  me  sconosciuto.  Un  ricordo  vago  mi  assale.  Mi  trovo  in  un  posto  senza  vege-­‐ tazione,  ero  in  Africa,  non  so  cosa  fosse  esattamente  ma  era  un  luogo  stretto  e  buio  con  scale  a  chiocciola,  non  so…  Inizio  a   correre  senza  neanche  capire  il  motivo,  forse  per  la  paura  che  qualcuno  o  qualcosa  mi  sorprenda  alle  spalle,  corro,  corro   fino   alla   fine   di   quelle   maledette   scale,   ma   mi   ritrovo   allo   stesso   punto   di   prima.   Perché   mi   ritrovo   qui,   ho   sbagliato   a   fare   qualcosa!  oppure  questo  è  un  segnale!   Non  sono  ancora  riuscita  a  superare  la  mia  paura,  ma  non  importa,  continuerò  a  combattere  e  questo  è  l’unico  modo   per  poterla  superare.  Il  mondo  però  non  è  fatto  solo  di  pericoli,  ci  sono  anche  delle  belle  esperienze  da  vivere  con  la  fami-­‐ glia,   gli   amici…   che   la   vita   ci   offre   e   obbiettivi   da   raggiungere,   anche   se   per   poterli   raggiungere   devi   fare   anche   dei   piccoli   sacrifici.  Devo  svegliarmi  ce  la  posso  fare  !  e…  apro  gli  occhi  ancora  appesantiti  dal  sonno.  (Jessica)     Stanco  come  fossi  stanco  di  dormire     Stanco  come  fossi  stanco  di  dormire.  Una  sensazione  inspiegabile,  sento  il  mio  corpo  che  si  svuota.  Mi  sento  leggero,   rilassato  senza  nessun  pensiero,  senza  un  rumore  fastidioso,  e  mi  metto  a  riflettere.  O  almeno  credo.   Svegliarmi,  però,  non  è  per  me.  Vorrei  restare  nel  mio  sogno  profondo,  perché  sognare  è  viaggiare,  sentirsi  il  più  forte,   il  più  grande,  il  più  potente,  non  avere  paura  di  niente.  Il  vero  problema  è  che  non  riusciamo  a  controllare  i  nostri  sogni.  E   non  solo  i  sogni,  ma  noi  stessi.  Come  se  non  riuscissi  a  mostrare  nella  realtà  qualcosa  di  me.   Quando   sto   per   svegliarmi,   è   come   quando   sono   venuto   qui   in   Italia.   Per   me   è   come   prendere   il   volo.   Mi   sento   freddo,   ansioso,  spaventato,  e  insieme  curioso  di  lasciare  il  mio  passato  indietro  in  attesa  di  un  futuro  prossimo.   Aprire   gli   occhi   è   come   salire   sull’aereo   che   mi   ha   portato   qui.   Un   po’   triste,   un   po’   però   mi   sento   contento,   perché   ve-­‐ drò  i  miei  familiari.  So  che  loro  mi  vogliono  un  bene  immenso.  So  che  ho  una  nuova  porta  aperta  sul  futuro.     Alzarsi  è  come  essere  in  mezzo  all'Oceano.  Essere  nel  nulla,  nella  solitudine.  Aprire  la  finestra  e  vedere  il  primo  raggio   di  luce  è  come  vedere  il  fuso  orario,  il  tempo  che  cambia  e  passa  in  fretta.  Così  chiudo  gli  occhi  e  decido  di  restare  nel  letto,   stare  fermo  guardando  al  nulla  e  pensare  che  cosa  farò  in  questo  nuovo  giorno.   A  volte  penso  alla  mia  esistenza  in  questo  mondo.  A  volte  a  cose  banali,  o  ancora  a  cose  che  non  esistono.  Chissà,  forse   sono  immagini  del  passato  che  mi  sono  lasciato  alle  spalle  o  dei  miei  problemi  che  ho  di  fronte,  e  delle  mie  relazioni  amo-­‐ rose,   soprattutto,   ancora   da   risolvere.   Quando   vado   oltre   a   miei   sogni,   proprio   quando   sto   per   trovare   una   risposta,   sento   la  voce  di  mia  madre  che  mi  dice  di  andare  a  tavola.  Non  ci  faccio  caso,  mi  rimetto  nel  mio  sogno  e  mi  dico,  Devo  trovare   una  risposta,  devo  trovare  una  risposta.  Non  ci  riesco,  sono  con  gli  occhi  chiusi  a  pensare  ancora  e  non  ci  riesco.  Di  nuovo   la  voce  di  mia  madre,  l'unica  voce  che  mi  rimette  nella  realtà.     Mi   alzo,   penso   che   la   realtà   non   si   confronta   con   il   mio   sogno.   Per   trovare   le   risposte   ai   miei   sogni   ci   vorrà   del   tempo,   l'esperienza  nel  futuro.  Vado  in  bagno,  mi  lavo  la  faccia  con  l’acqua  fredda  e  mi  guardo  allo  specchio  per  vedere  se  sono   ancora  nel  mio  sogno.  È  tutto  vero.  Mi  vengono  in  mente  frammenti  dei  miei  sogni.   Mi  sento  felice  però,  e  quando  mi  sono  già  preparato  per  uscire,  mi  sembra  di  stare  per  scendere  dall'aereo,  una  nuova   vita,  una  nuova  casa,  una  nuova  avventura.  (Kevin)     Ogni  mattina,  la  prima  cosa  che  penso       Ogni   mattina,   la   prima   cosa   che   penso   è   quanto   possa   essere   duro   il   giorno   che   devo   affrontare,   un   giorno   ancora   più   pesante  di  quelli  precedenti,  e  che  sarà  sempre  più  pesante  giorno  dopo  giorno,  sempre  pieno  di  sorprese  o  colpi  di  scena   nascosti  dietro  l’angolo.  Ed  è  proprio  questo  il  bello  di  svegliarsi  al  mattino,  o  almeno,  l’unica  cosa  bella.   Perché  purtroppo,  ahimè,  non  è  bello  svegliarsi.  Penso  che  sia  una  delle  cose  più  difficili  a  questo  mondo.  Ed  è  proprio   la  mente  il  problema,  perché  fisicamente  tutti  ce  la  farebbero.  Ma  è  proprio  il  cervello  che  lo  impedisce,  che  ci  comanda  in   ogni  nostra  azione,  in  ogni  nostro  movimento,  è  lui  il  padrone  e  noi  siamo  solo  dei  burattini  che  stanno  nelle  sue  mani.     Ci   sono   due   modi   per   svegliarsi:   bruscamente,   il   modo   che   utilizziamo   tipo   duecento   giorni   all’anno   per   andare   a   scuola,  l’altro  è  quello  tranquillo  dove  ci  si  può  alzare  anche  a  mezzogiorno.  Io  preferisco  di  gran  lunga  il  secondo.     Ecco,  sono  sveglio,  finalmente  i  miei  film  mentali  sono  finiti.  Ma  non  riesco  ad  alzarmi  dal  letto,  ma  devo  alzarmi,  devo   farlo.  Ma  ad  un  tratto  mi  faccio  forza  e  mi  alzo  di  scatto  mettendo  con  molta  calma  i  piedi  caldi  nelle  ciabatte  gelide,  sen-­‐ tendomi   come   un   gladiatore,   che   sta   andando   però   a   fare   colazione.  Appena   finito   di   mangiare   i   cereali,   mi   lavo,   mi   vesto,   esco.   La   prima   cosa   che   penso   appena   metto   piede   fuori   dal   portone   di   casa   è:   ah,   che   bella   giornate,   ma   in   realtà   non   vedo   l’ora  di  ritornare  a  casa  di  pomeriggio  e  fare  pranzo.  Ma  poi  alla  fine,  mentre  sono  sul  tram  con  le  cuffie  nelle  orecchie  a   massimo  volume,  penso  che  non  è  così  terribile  andare  a  scuola,  che  ci  sono  cose  di  gran  lunga  peggiori,  e  che  anzi  poi  alla   fine  mi  diverto  pure,  quindi  è  meglio  pensare  positivo  la  mattina.  (Matteo)   16 Mi  sono  alzato,  mamma  mia  ho  ancora  sonno.     Mi  sono  alzato,  mamma  mia,  ho  ancora  sonno.   Sembra   che   mi   sia   addormentato   cinque   minuti   fa,   ma   non   è   cosi.   E   da   più   di   dieci   ore   che   dormo,   e,   ripeto,   ho   ancora   sonno.     Sembra   che   faccia   fatica   anche   la   notte:   i   pensieri,   i   sentimenti,   mi   mettono   alla   prova   con   me   stesso,   addirittura   quando  cerco  di  trovare  una  pace,  una  tregua.  Ritorno  alla  luce,  non  sono  più  nell’ombra,  la  luce  mi  ordina,  l’ombra  mi   giudica,  come  se  avessi  due  vite,  una  aperta  e  una  chiusa.  Adesso  la  vita  aperta  mi  chiama  e  mi  sveglia  con  la  sua  luce  forte   e  densa.     Mi  alzo,  mi  lavo  la  faccia  per  svegliarmi  e  per  guardare  come  sono  in  un’altra  dimensione.  Mi  vesto  e  penso  a  tutto,  non   solo  a  me  stesso.  Ho  fretta  di  aprire  la  porta  e  uscire.  Urlo  un  bel  CIAO,  contento,  affettuoso  e  mi  butto  nell’aria.  (Mattia)     Allora  per  domani…   “Allora   per   domani   dovete   fare   una   narrazione,   dove   descrivete   un   vostro   risveglio   come   un   aprire   gli   occhi   sul   mondo,  del  mondo  come  lo  vedete  voi,  insomma…”.  Le  parole  del  prof  mi  risuonano  ancora  in  testa…   Okkei,  la  sveglia  è  suonata  è  ora  di  alzarsi!  Dai!  Ancora  due  minuti  qui  nel  letto  a  riflettere  e  a  rilassarmi…   Ricordo  vagamente  qualcosa  del  sogno  fatto,  un  mondo  tutto  mio,  dove  sono  in  pace  con  me  stessa  e  tutto  va  strana-­‐ mente  bene.  Dico  stranamente,  perché  nella  mia  vita  non  va  mai  tutto  bene,  ci  deve  essere  sempre  qualcosa  a  rovinarmi  le   giornate  o  a  farmi  saltare  i  nervi.   Ma  non  nel  mio  sogno,  nel  mio  mondo  no!  Lì  non  è  così,  lì  è  diverso.     Nei  sogni  tutto  è  fantastico,  a  meno  che  non  sia  in  un  incubo.  Però,  nei  sogni.  puoi  fare  ciò  che  vuoi,  rivedere  persone   care  che  magari  non  ci  sono  più,  vivere  in  un  pianeta  diverso,  combattere  per  il  bene  della  terra  accanto  ai  tuoi  eroi  prefe-­‐ riti…  insomma,  fai  ciò  che  ti  pare!   Nel   mio   ultimo   sogno,   mi   ritrovo   lì,   più   grande   di   qualche   anno,   in   quella   piccola   casetta   sull’albero,   il   mio   spazio   lon-­‐ tano   da   chi   non   mi   va   di   vedere   o   sentire,   i   grandi   diciamo!   Lì   posso   inventare   ciò   che   mi   va,   chiudere   gli   occhi   e   catapul-­‐ tarmi  in  qualsiasi  altro  mondo  o  situazione.  E  lì,  nel  mio  sogno  chiudo  gli  occhi,  li  riapro  e  sono  una  principessa,  ma  non   come  tutte  le  altre,  tutte  rosa  e  sdolcinate,  no,  io  sono  diversa,  io  sono  una  principessa  guerriera,  una  paladina  della  giu-­‐ stizia!     Improvvisamente  mi  ritrovo  a  combattere  con  degli  zombi,  delle  mummie,  degli  esseri  orrendi!     Una  voce  fuori  campo  mi  spiega  che  alla  fine  di  ogni  missione  mi  verrà  consegnato  un  oggetto  che  mi  sarà  utile  nella   realtà;  incredula  sfodero  la  mia  spada  e  facendo  straordinarie  acrobazie  inizio  a  eliminare  tutti  i  miei  nemici  ma  vengo  fe-­‐ rita  dall’ultimo  soldato  zombi!  Un  dolore  così  forte  e  atroce  che  mi  sembra  di  provarlo  anche  nella  realtà,  ma  qui  siamo  in   un  sogno!  Mi  alzo  e  come  in  un  film  a  rallentatore,  salto  e  mi  catapulto  sul  nemico  uccidendolo  brutalmente!     Togliendo  la  spada  mi  sveglio  improvvisamente!     Cavolo  che  sogno!  Magari  potesse  essere  realtà,  sfoderare  la  spada  e  spaventare  quel  giusto  che  basta  per  far  cambiare   atteggiamento  a  chi  ne  avrebbe  bisogno!   Ma  ora  è  davvero  arrivato  il  momento  di  alzarsi…  però  che  stanchezza,  tutte  le  mattine  la  solita  routine,  le  solite  facce,   le  solite  cose  da  fare  e  da  non  fare.   Spesso   mi   ritrovo   a   pensare   a   cosa   fare   in   futuro,   poi   mi   fermo   e   riflettendo   un   attimo   mi   convinco   che   forse   è   meglio   aspettare,   che   sono   troppo   piccola   per   pensare   al   mio   futuro,   ma   la   realtà   ai   giorni   nostri   ti   viene   sbattuta   in   faccia   fin   da   piccoli  come  un  moscerino  che  s’infrange  su  un  parabrezza  di  un  auto.   La  cosa  non  mi  piace  affatto.  Il  nostro  mondo  oggi  non  mi  piace  affatto.  Ho  paura,  paura  che  questo  mondo  vada  lette-­‐ ralmente   a   ramengo,   per   dirla   in   un   modo   un   po’   più   raffinato.   Ma   noi,   noi   “piccoli”   studenti   cosa   possiamo   fare?   Ogni   giorno   vedo   decine   e   decine   di   persone   che   stanno   peggio   di   noi,   che   non   riescono   a   cavarsela   nella   vita   e   allo   stesso   tempo  alla  televisione  ragazze  semi  nude  che  per  scuotere  i  fianchi  prendono  soldoni  su  soldoni,  o  politici  che  vengono   applauditi  quando  la  maggior  parte  di  loro  meriterebbe  solamente  il  contrario,  poiché  non  fanno  nulla  di  concreto  per  noi.   Noi  ce  ne  stiamo  qui,  con  un  misero  capitale,  mentre  loro…  vabbè  lasciamo  perdere  che  già  mi  sto  innervosendo..   Mentre  penso  queste  cose,  immagino  la  gente  sbarcata  a  Lampedusa,  dei  naufragi,  di  tutte  quelle  povere  persone  che   prendono   la   dura   decisione   di   intraprendere   rischiosissimi   viaggi   in   barconi   spesso   sovraffollati…   Per   cosa?   Perché   lo   fanno?  O  meglio  perché  ci  provano?  Perché  molti  di  loro  non  arrivano  mai  a  destinazione,  se  si  spingono  a  ciò  devono  aver   lasciato  alle  spalle  una  situazione  disastrosa,  e  la  gente  cosa  fa?  Se  ne  frega  altamente!  È  una  cosa  che  non  sopporto!   Se  solo  chi  con  i  soldi  rinunciasse  a  cambiare  “il  macchinone”  ogni  tanto,  a  non  spendere  soldi  per…  lasciamo  perdere,   non  voglio  diventare  volgare,  forse  sarebbe  meglio.   Però  la  situazione  è  questa:  gente  che  muore  di  fame  e  gente  che  invece  ha  fin  troppo…  perché  l’uomo  è  così  egoista?   Perché  c’è  così  tanta  ingiustizia  a  questo  mondo?   Vorrei  potermi  alzare  in  piedi  e  parlare  al  mondo.     Cosa  dire  non  lo  so,  anzi  un  paio  di  idee  le  avrei,  ma  chi  mai  ascolterebbe  una  sedicenne  con  tanta  voglia  di  impedire   tutti  questi  soprusi?   Credo  nessuno,  i  soldi  fanno  così  gola  alla  gente…  che  brutta  cosa…   Di  politica  non  sono  un’esperta,  credo  solo  che  ci  dovrebbero  essere  meno  parla  parla  e  molto  più  spazio  per  le  idee   dei  giovani.  Poi  si  lamentano  della  fuga  di  cervelli  all’estero…   Non  voglio  dilungarmi  molto  con  questi  pensieri  perché  ormai  è  tardi.  Sono  le  6:10,  mi  devo  alzare,  non  posso  arrivare   in   ritardo   anche   oggi,   anche   se   vorrei   chiudere   gli   occhi   e   tornare   nel   mio   mondo   dove   posso   scaricare   tutta   la   rabbia   che   ho  contro  quegli  stupidi  zoticoni  degli  zombi.  Ma  ormai  è  tardi  devo  chiudere  questa  finestra  sui  miei  sogni  e  purtroppo   aprire  quella  sulla  realtà.  Che  schifo.  (Sara  So.)     17 IL  MANIFESTO  “IO,  ME,  MI  –  IN  &  OUT”   [in  esposizione  negli  spazi  della  scuola]                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         18     Un  esempio  di  progettazione                       IL  PROGETTO  «NOI  SIAMO…»     Ed  eccoci  qui,  23  personalità  diverse  unite  da  un  unico  obbiettivo.   Quale  obbiettivo?  Farvi  capire  che  il  colore  della  pelle,  gli  occhi  e  tutto  il  resto  non  fanno  la  persona  in  sé.  Certo,  per   quanto   uno   si   possa   ambientare   nel   tempo,   alla   fine   tra   di   noi,   tra   la   gente,   le   differenze   si   fanno   sentire.   Sta   a   noi   ricono-­‐ scere  le  differenze  positive  di  ognuno,  accoglierlo,  e  farlo  sentire,  se  pur  diverso  da  noi,  a  casa,  e  accolto  in  una  comunità   di  cui  farà  parte.   Il  nostro  progetto  è  nato  da  un  duro  ma  buon  lavoro  di  gruppo  progettato  da  piccoli  gruppi  di  lavori  diversi,  di  foto-­‐ grafia,  di  grafica,  delle  interviste  e  infine  di  narrativa.     Il  nostro  intento  è  quello  di  dare  un  esempio  positivo  per  far  capire  che  le  differenze  non  sono  un  male  come  molti   pensano  ma,  al  contrario,  sono  un  bene  per  scoprire  e  imparare  qualcosa  e  per  renderci  migliori,  appunto.     19 Nonostante   l'aspetto,   la   lingua,   le   abitudini   e   le   diverse   usanze,   il   sorriso   e   la   risata   sono   sempre   le   stesse.   Ci   accomu-­‐ nano.         Le  interviste  autobiografiche  in  forma  di  storia     Intervista  a  Kevin  (trascrizione  dell’intervista  narrativa)     Qual  è  la  tua  data  di  nascita?   Il  23  giugno  1994.   Da  dove  vieni?   Io  vengo  dal  Perù,  bellissimo  paese  pieno  di  paesaggi  emozionanti.   Cosa  ti  hanno  detto  i  tuoi  genitori  della  tua  nascita?   Secondo   i   miei   genitori   era   una   giornata   bellissima,   ma   per   i   miei   genitori   è   stato   difficile,   perché   a   quel   tempo   il   Perù   soffriva  una  crisi  economica  e  di  terrorismo  e  i  miei  genitori  avevano  paura  che  io  venissi  ucciso  oppure  che  miei  fratelli   venissero  presi  dall’esercito  militare  e  terrorista.  Poi  dopo  tre  settimane  o  un  mese  stava  già  diminuendo  il  terrorismo  e   sono  stati  più  tranquilli.   Da  quanto  sei  qui?     Io  sono  da  tre  anni  qui  in  Italia  e  mi  trovo  benissimo  grazie  a  miei  amici.  Già  dal  primo  momento  quando  sono  sceso   da  aereo  ho  respirato  una  nuova  aria,  ho  sentito  tanta  curiosità,  un  nuovo  futuro   Con  chi  sei  venuto  in  Italia  e  per  quale  motivo  sei  venuto  qui?     Io  sono  venuto  qui  con  i  miei  due  fratelli.  È  stata  un’esperienza  molto  interessante  e  bella  prendere  l'aereo  arrivarci   qui,   in   Italia,   senza   conoscere   la   lingua,  conoscere   un'altra   cultura.   Il   motivo   di   venire   qui   in   Italia   è   stato   per   motivi   fami-­‐ liari  –  mia  madre  era  da  sola  qui  –  e  anche  per  motivi  di  studio.   Sai  perché  i  tuoi  genitori  hanno  scelto  l’Italia?  E  perché  non  un  altro  paese?   I  miei  genitori  hanno  scelto  l’Italia  perché  c’erano  già  dei  miei  familiari  da  tanto  tempo  e  miei  genitori  hanno  preferito   venire  qui.   I  tuoi  genitori  hanno  trovato  in  Italia  ciò  che  si  aspettavano?   I  miei  genitori,  sì,  hanno  trovato  ciò  che  si  aspettavano,  un  lavoro,  anche  se  volevano  approfondire  le  loro  professioni.   Perché?   Perché  dovevano  fare  alcuni  studi  principali  per  forza  qui  in  Italia.   Torni  nel  tuo  paese  regolarmente?  Ad  esempio  durante  le  vacanze  estive  o  invernali?   Io  torno  a  Perù  ogni  due  anni,  perché  in  quel  tempo  i  miei  genitori  e  familiari  tornano  al  Perù.  Il  periodo  in  cui  viag-­‐ giamo  sono  le  vacanze  invernali.   Per  quale  motivo?   Perché  in  quel  periodo  quasi  tutta  la  mia  famiglia  è  assieme,  e  in  Perù  il  periodo  é  di  estate.   Qual  è  la  è  prima  cosa  che  ti  viene  in  mente  appena  arrivi  nel  tuo  paese?  Racconta.   Quando   sono   appena   tornato   a   Perù   la   prima   cosa   che   mi   è   venuta   in   mente   era   di   andare   subito   subito   a   casa   a   salu-­‐ tare  i  miei  fratelli  con  un  abbraccio  e  stare  con  tutta  la  mia  famiglia,  tutti  assieme,  come  nei  tempi  in  cui  sono  nato,  e  poi   buttarmi  sul  letto  e  pensare  che  tutto  è  stato  un  sogno.   Ti  piacerebbe  tornare  nel  tuo  paese  d’origine?  Perché?   A  me,  sì  mi  piacerebbe  tornare  al  mio  paese,  perché  io  vorrei  portare  avanti  il  mio  paese  con  la  professione  che  stu-­‐ dierò.  Ma  se  ho  un  buon  futuro  qui  in  Italia,  perché  non  restare.   Quando  ti  manca  il  tuo  paese  a  cosa  pensi?  Racconta.   Il  mio  paese  mi  manca  tantissimo,  perché  per  adesso  ho  trascorso  più  del  tempo  della  mia  infanzia  e  poi  in  Perù  i  pae-­‐ saggi   sono   immensi   grazie   alla   madre   natura.   Sono   pieni   di   emozioni.   Un   posto   dove   si   può   fare   una   bella   vacanza,   ma   quello  che  mi  manca  sono  di  più  i  familiari  che  sono  rimasti  lì.   Come  ha  influenzato  le  tue  abitudine  il  cambio  di  paese?   Le  mie  abitudini  sono  cambiate  tantissimo,  in  poche  parole  sono  migliorato,  anche  se  a  volte  faccio  un  po’  il  birichino.   Racconta  se  e  come  è  stato  difficile  imparare  l’italiano.   Per  me  l’italiano  non  è  stato  difficile  capirlo  ma  scriverlo  e  pronunciarlo.  Mi  causava  moltissimi  problemi  sia  a  casa  sia   con   gli   amici   quando   uscivo   fuori   e   principalmente   a   scuola,   ma   grazie   a   miei   amici   e   familiari   sono   riuscito   a   capirlo   me-­‐ glio  e  a  scriverlo  più  o  meno,  perché  ancora  ho  alcune  difficoltà  a  scriverlo  e  a  pronunciarlo;  ma  senza  di  loro,  grazie  a   tutti,  non  sarei  mai  riuscito  a  impararlo.   Quando  ti  sei  accorto  di  essere  “diverso”?  Racconta.   Io   ero   già   grande   quando   sono   arrivato   qui.   Sono   arrivato   qui   a   tredici   anni   e   capivo   che   io   e   i   miei   amici   eravamo   di-­‐ versi,  ma  loro  sempre  mi  dicevano  che  io  e  loro  siamo  uguali,  solo  che  siamo  di  diversa  cultura.   Qual  è  il  tuo  ricordo  più  bello  legato  al  tuo  paese?  E  a  quello  italiano?   Il  ricordo  più  bello  è  il  mio  sport  che  faccio,  anche  se  non  è  considerato  uno  sport.  Grazie  allo  skateboard  posso  anche   ricordare  il  mio  paese  perché  in  Perù  mi  piaceva  tantissimo  andare  sullo  skate.     Quali  tradizioni  avete?  Le  segui  anche  qui  in  Italia?  Spiega.   Io  non  ho  mai  seguito  nessuna  tradizione  finora,  ma  ho  sentito  che  in  Torino  si  fanno  alcune  feste  peruviane,  ma  io   non  vi  ho  mai  assistito.   Cosa  pensi  della  tua  religione?  La  segui?   La  mia  religione  è  quella  cattolica.  Sono  religioso  ma  non  partecipo.   Qui  come  ti  comporti  con  la  tua  famiglia  ?  in  che  lingua  parlate  in  casa  ?  Perché?   Qui  in  Italia  io  mi  comporto  molto  bene  con  la  mia  famiglia,  educatamente  anche  se  a  volte  faccio  un  po’  di  disordine   ma  metto  a  posto  subito,  anche  quando  faccio  un  errore.  A  casa  mia  parliamo  in  italiano,  anche  se  alcune  volte,  quando   20 vengono   a   visitarci   i   nostri   familiari,   parliamo   in   spagnolo,   perché   secondo   me   abbiamo  più   confidenza,   e   poi   la   parliamo   meglio.     Intervista  a  Miriam  (trascrizione  dell’intervista  narrativa)   Ciao.  Da  dove  vieni?   Hola,  io  vengo  dal  Marocco  (Casablanca).   Quanti  anni  hai  e  da  quanto  sei  qui?   Al  momento  ho  16  anni,  e  sono  qui  da  quando  avevo  otto  anni.  Fate  un  po’  il  conto!  Ahahah!   Con  chi  sei  venuto  in  Italia  e  per  quale  motivo  sei  venuta  qui?   In  Italia  sono  venuta  assieme  a  mia  madre  e  alle  mie  sorelle.  Mio  padre  era  già  qui  in  Italia  da  molto  tempo.   Sai  perché  i  tuoi  genitori  hanno  scelto  l'Italia?  E  perché  non  un  altro  paese?   Non  saprei  perché  mio  padre  ha  scelto  proprio  l'Italia.  Magari  era  quella  più  facile  da  raggiungere,  non  so  di  preciso  né   il  come  né  il  perché.  So  solo  che  anche  mio  padre  era  sbarcato  a  Lampedusa  come  tutti  quelli  di  adesso,  che  stanno  respin-­‐ gendo  via!   I  tuoi  genitori  hanno  trovato  in  Italia  ciò  che  si  aspettavano?   Direi  di  sì.   Perché?   Perché?  Perché  hanno  una  casa,  dei  soldi  con  cui  mandar  avanti  una  famiglia,  una  macchina,  un  lavoro...  Hanno  il  ne-­‐ cessario  per  sopravvivere.  Direi  che  si  dovrebbero  accontentare  e  anche  io  mi  dovrei  accontentare,  visto  che  faccio  parte   di  questa  famiglia.  Ma  sembra  che  tutto  questo  a  volte  non  basta  mai,  o  forse  solo  a  me  non  basta  mai?  Boh!!   Torni  regolarmente  nel  tuo  paese?  Ad  esempio  durante  le  vacanze  estive  o  invernali?   Fino  a  due  anni  fa  ci  andavo  regolarmente  ogni  estate.  Ora  non  più.   Per  quale  motivo?  (Facoltativa  in  base  alla  risposta  sopra)   Oltre  alla  mancanza  di  soldi  e  altre  cose,  c'è  anche  il  fatto  che  a  me  non  piace  più  andarci.  Il  perché?  Beh,  semplice-­‐ mente  non  mi  trovo  più  bene  laggiù.  Mi  annoio.  Ogni  giorno  è  uguale  a  quello  precedente,  e  passare  tutta  l'estate  così  non   è   poi   il   massimo.   Ci   sono   i   miei   vecchi   amici,   però   non   è   più   la   stessa   cosa.   Non   è   come   abitare   ancora   lì.   Ora   come   ora   mi   sento  leggermente  esclusa  da  quel  mondo,  non  è  che  me  ne  freghi  più  di  tanto.  Però  andare  in  un  posto  dove  io  oramai   non  c’entro  più  niente  non  è  poi  il  massimo.  C'è  gente/amici  che  mi  parlano  solo  perché  abito  in  Italia  adesso,  chi  invece   non  mi  parla  proprio  perché  vivo  in  Italia  adesso.  E  non  è  che  la  cosa  mi  interessi  più  di  tanto  ancora  una  volta.  Io  di  gente   simile  posso  anche  farne  a  meno.   Qual  è  la  prima  cosa  che  ti  viene  in  mente  appena  arrivi  nel  tuo  paese?  Racconta  (facoltativa  in  base  alla  risposta   sopra)   La  prima  cosa  a  cui  penso?  Ma  sinceramente  non  lo  so.  Appena  sbarco,  appena  entro  in  macchina  e  comincio  a  percor-­‐ rere  la  strada  in  direzione  di  Casablanca  l'unica  cosa  a  cui  penso  o  cose  simili  è:  ''Quando  arriverò  a  casa?  Quando  potrò   rivedere  il  mio  vecchio  quartiere?  La  vecchia  gente?  Saranno  cambiati?  Tante  domande  a  cui  ricevo  risposta  in  meno  di   due  giorni.  E  poi  tutta  questa  curiosità  passa,  passa  tutto,  passa  l'entusiasmo.  E  così  comincio  ad  annoiarmi.  E  l'unica  cosa   a  cui  penso  dopo  è:  Quando  diamine  torno  a  casa?  Quando  partiamo  per  l'Italia?!   Ti  piacerebbe  ritornare  nel  tuo  paese  d'origine?  Perché?   No,  non  mi  piacerebbe  ritornare  nel  mio  paese  d'origine.  Oramai  io  adesso  qua  ho  degli  amici,  ho  una  vita  da  mandar   avanti,   ho   un   futuro   o   quel   che   è   da   creare   da…   da??   Da   non   lo   so!   Ahah!   ma   comunque   sia,   io   ora   come   ora   preferisco   re-­‐ stare  qui.   Quando  ti  manca  il  tuo  paese  a  cosa  pensi?  Racconta.   Amm…  non  mi  manca  più  di  tanto,  e  al  momento  non  mi  viene  in  mente  niente!   Come  ha  influenzato  le  tue  abitudini  il  cambio  di  paese?   Il  cambio  di  paese?  Le  abitudini?  Direi  che  sono  un  po’  più  libera.  Ad  esempio,  qua  posso  vestirmi  come  diamine  vo-­‐ glio,  posso  truccarmi  come  diamine  voglio,  posso  tenere  i  capelli  come  diamine  voglio!!  Là  è  tutta  una  cosa  strana.  Non   devi   esagerare   in   questo.   Non   devi   esagerare   in   quello!!   Ehii   lasciami   vivere   eh!   però   boh,   in   Marocco   hanno   questa   men-­‐ talità   leggermente   chiusa.   Ma   forse,   certe   critiche   riguardo   a   una   ragazzina   di   16   anni   sono   accettabili.   Ma   per   una   dai   20   in  su  anche  no,  eh!   Come  hai  imparato  la  lingua?  Chi  ti  ha  aiutato?   Beh   la   lingua,   la   lingua   l'ho   imparata   grazie   alla   scuola   a   cui   i   miei   mi   hanno   iscritta   subito,   grazie   ai   libri   che   ho   sem-­‐ pre  amato  leggere  da  quando  sono  arrivata  qui  in  Italia,  grazie  anche  alla  TV.  Devo  dire  che  anche  questa  mi  ha  aiutato   molto.  E  anche  grazie  a  mio  padre,  mia  sorella  che  mi  aiutava  a  leggere  e  tanto  altro.   Racconta  se  e  come  è  stato  difficile  imparare  l'italiano.   Ma  sinceramente  non  me  lo  ricordo!  Sono  passati  tanti  di  quegli  anni  diamine.  E  non  mi  ricordo  più  di  tanto  di  quando   avevo  otto  anni.   Quando  ti  sei  accorta  di  essere  "diversa"?  Racconta. Quando  mi  sono  accorta  di  essere  'diversa'?     Allora  direi  un  po’  troppo  presto,  un  po’  troppo  piccola  ero,  a  otto  anni!  Al  mio  arrivo  in  Italia!  Alla  mia  iscrizione  nella   nuova  scuola!.   Perché?  Beh…  sapete  i  bambini?  La  loro  schifosa  mentalità?  Quella  mentalità  chiusa  e  limitata  come  quella  che  hanno  i   vecchietti   verso   gli   80   anni?   Ecco.   Con   me   erano   leggermente   cattivi.   Specialmente   le   ragazze   e   non   capivo   il   perché   e   ne-­‐ anche   adesso   capisco   il   perché.   Perché   io   ero   marocchina.   Loro   pensavano   che   io   fossi   come   tutti   i   marocchini.   Quelli   sporchi,  cattivi  o  quel  che  sono.  Vi  faccio  un  piccolo  esempio  tipo…  un  marocchino  ha  i   pidocchi  o  si  sente  dire  che  questo   marocchino  ha  i  pidocchi,  allora  loro/lei/lui  pensano  che  TUTTI  i  marocchini  abbiano  i  pidocchi,  e  roba  varia.  Ma  ora  ho   16  anni,  oramai  non  mi  interessano  le  parole  delle  persone,  quelle  stupide  e  chiuse.   Ora  ho  degli  amici  e  in  mezzo  a  loro  mi  sento  diversa,  sì.  Ma  non  sono  l'unica,  per  loro  non  conta  essere  di  colore  o   cose  simili,  siamo  uniti  ed  è  questa  la  gente  che  voglio  intorno  a  me.  Non  mi  interessa  essere  'diversa',  l'importante  è  es-­‐ 21 sere  felice  di  esserlo  senza  farmi  tanti  problemi  al  riguardo.  Take  It  Easy!   Qual  è  il  tuo  ricordo  più  bello  legato  al  tuo  paese?  E  quello  italiano?   Il   ricordo   più   bello   legato   al   mio   paese?   Beh,   direi   mia   madre,   solo   e   unicamente   mia   madre.   Tutti   i   momenti   felici   della   mia   vita   li   ho   passati   assieme   a   questa   donna.   L'unica   donna   a   cui   io   tenga.   L'unica   che   vorrei   restasse   insieme   a   me   per  tutta  la  vita,  perché  dico  mia  madre?  Perché,  quando  non  c'era  mio  padre,  io  ero  sempre  insieme  a  mia  madre.  Mia   madre  era  il  mio  punto  di  riferimento.  Mia  madre  era,  ed  è  ancora,  la  mia  ragione  di  vita.   Un  bel  ricordo  legato  all'Italia?  Mhm…  Direi  mia  sorella  che  ora  come  ora  a  casa  è  l'unica  che  mi  aiuta  e  mi  sta  vicino  e   cerca  di  capirmi  e  fare  quel  che  può  per  me.  I  miei  amici,  i  miei  nuovi  amici.  Gente  a  dir  poco  stupenda.  Senza  gli  amici  che   vita  sarebbe?  Che  ricordi  avresti  della  tua  adolescenza?  La  scuola?  I  compiti  da  fare  a  casa?   Quali  tradizioni  avete?  Le  seguite  anche  qui  in  Italia?  Spiega.   Beh  ci  sono  troppe  cose  che  continuiamo  a  seguire  anche  qui  in  Italia..     Tipo  il  Ramadan,  conoscete?   Il   digiuno   durante   tale   mese   costituisce   il   terzo   dei   Cinque   pilastri   dell'Islam   e   chi   ne   negasse   l'obbligatorietà   sarebbe   un  peccatore,  colpevole  cioè  di  empietà  massima  e  dirimente  dalla  condizione  di  musulmano.  In  alcuni  paesi  a  maggio-­‐ ranza  islamica  il  mancato  rispetto  del  digiuno  è  sanzionato  penalmente.   Nel  corso  del  mese  di  Ramadan,  infatti,  i  musulmani  praticanti  debbono  astenersi  –  dall'alba  al  tramonto  –  dal  bere,   mangiare,  fumare  e  dal  praticare  attività  sessuali.  Chi  è  impossibilitato  a  digiunare  (perché  malato  o  in  viaggio)  può  anche   essere  sollevato  dal  precetto,  ma  appena  possibile,  dovrà  recuperare  il  mese  di  digiuno  successivamente.   In  poche  parole  è  questo.  Poi  c'è  tanta  altra  roba  che  non  sto  a  elencarvi  e  a  spiegarvi!   Cosa  pensi  della  tua  religione?  La  segui?   Beh,   è   la   mia   religione,   mi   hanno   cresciuta   seguendo   questa   religione   e   non   posso   dir   altro   che   forse   è   la   migliore.   Ognuno  di  noi  crede  che  la  sua  religione  è  la  migliore  e  io  penso  ciò.  La  nostra  religione  ci  proibisce  di  far  uso  delle  so-­‐ stanze  più  nocive  alla  salute  esistenti  al  mondo.  Un  esempio?  Due  esempi?  Il  fumo,  il  bere,  la  droga  e  tanto  altro.     Che   altro   dire?   Niente,   solo   che   io   credo   nella   mia   religione   come   tutti   voi   credete   nella   vostra.   E   sono   fiera   di   credere   in  ciò.   Qui  come  ti  comporti  con  la  tua  famiglia?  In  che  lingua  parlate  in  casa?  Perché?   Beh  con  la  mia  famiglia  mi  comporto  normalmente.  In  che  modo  mi  dovrei  comportare  scusate?  Non  è  che  adesso  che   sono  in  Italia  il  mio  comportamento  o  i  miei  atteggiamenti  debbano  cambiare  nei  confronti  della  mia  famiglia,  dei  miei  ge-­‐ nitori  o  cose  varie.  Comunque  sia,  in  casa  parliamo  l'arabo.  Non  siamo  una  di  quelle  famiglie  marocchine  che  parlano  l'ita-­‐ liano  a  casa  o  cose  varie.  Noi  parliamo  semplicemente  arabo.  Non  c'è  un  perché.  È  la  nostra  lingua  madre,  quindi  perché   cambiarla,  scusate?  E  poi  c'è  chi  sa  parlare  meglio  l'arabo  e  c'è  chi  sa  parlare  meglio  l'italiano.  Io,  ad  esempio,  non  so  più   parlare  tanto  bene  l'arabo.  Passo  la  maggior  parte  del  mio  tempo  in  mezzo  a  Italiani  e  non  faccio  altro  che  parlare  l'ita-­‐ liano.   Così   anche   per   non   dimenticarmi   dell'arabo   (a   volte   mi   dimentico   anche   come   si   dice   qualche   parola   in   arabo!!)   parlo  arabo  in  casa!.   Cosa  ti  hanno  raccontato  i  tuoi  genitori  della  tua  nascita?   Sinceramente  niente,  perché  non  ho  mai  chiesto  niente  al  riguardo.   Dove  vivevano  i  tuoi?   I  miei  vivevano  a  Casablanca,  una  delle  città  più  'famose'  del  Marocco,  vivevano  in  un  semplice  quartiere  abbastanza   tranquillo.  Un  quartiere  residenziale  abitato  da  più  e  più  famiglie,  tutti  che  conoscono  te,  tu  che  conosci  tutti.  Niente  di   speciale  in  fondo.     Ciao,  mi  chiamo  Jessica  sono  nata  in  Italia,  il  7  Ottobre  1996,  all’ospedale  Sant’Anna  a  Torino.  I  miei  genitori  mi  hanno   detto  che  sono  nata  a  mezzanotte.  Al  momento  della  nascita  i  medici  hanno  detto  a  mio  padre  che  forse  avevo  qualche   problema   respiratorio   perché   dopo   il   parto   non   mi   sono   più   mossa.   Mio   padre   si   è   arrabbiato   con   i   medici   e   infuriato.   Andò  verso  la  sala  per  vedere  come  stavo  e  guardandomi  attentamente  si  accorse  che  stavo  solo  dormendo.   Già  dormigliona!   Ed  ero  appena  nata!     I   miei   genitori   sono   ghanesi   e   sono   nati   in   una   città   chiamata   Tema   che   si   trova   più   o   meno   nel   Nord   del   Ghana.   So   da   sempre  di  essere  ghanese.  Innanzitutto,  per  la  lingua  parlata  ma  anche  dal  colore  della  pelle;  poi  mi  sono  resa  conto  che  ci   sono   altre   persone   diverse   da   me   per   le   loro   caratteristiche   fisiche,   ma   alla   fine,   anche   se   ci   sono   piccole   differenze,   tra   di   noi  siamo  comunque  persone  e  perciò  uguali.     Da  quel  momento  non  mi  sono  sentita  diversa.  Mi  ricordo  che  ad  esempio  in  prima  elementare  volevo  fare  amicizia   con  una  bambina  in  particolare,  ma  lei  non  ne  voleva  sapere  e  io  non  ne  capivo  il  motivo.  Mi  sentivo  così  strana,  “diversa”!,   ma  inaspettatamente  lei  mi  ha  chiesto  di  essere  sua  amica.  Solo  in  quarta  elementare  mi  spiegò  il  motivo  per  cui  non  vo-­‐ leva  essere  mia  amica:  “per  il  colore  della  pelle”.  In  quel  preciso  istante  mi  sono  sentita  malissimo  ma  non  durò  molto,   perché  lei  aggiunse  che  aveva  commesso  un  errore  stupidissimo  e  che  aveva  capito  quanto  fossero  speciali  le  persone  con   qualche  piccola  differenza  e  che  se  fosse  stata  nel  mio  paese  sarebbe  stata  lei  la  straniera.  Mi  sentii  subito  meglio.     In  questi  anni  sono  stata  sempre  in  Italia.  L’unica  volta  in  cui  sono  andata  in  Ghana  è  stato  quando  avevo  circa  tre  anni   e  vorrei  ritornarci  volentieri.  Mi  mancano  le  piccole  cose  che  ricordo  di  quel  posto.     Rispetto  a  Torino  devo  dire  che  è  completamente  diversa  a  partire  dal  paesaggio.  Ci  sono  posti  in  cui  c’è  moltissima   vegetazione  che  rende  il  luogo  stupendo,  mentre  altri  sono  privi  di  vegetazione  ma  stranamente  belli.   Quello  che  non  capisco  è  come  fanno  in  un  posto  in  cui  non  ha  mai  piovuto  crescere  piante!  Sono  sicura  che  anche  i   miei  genitori  vogliono  ritornarci  un’altra  volta  e  anche  mia  sorella  Susan  e  mio  fratello  Bryan!  (Jessica)   Ciao,  mi  chiamo  Bin  Vu,  provengo  da  un  paese  cinese  chiamato  When  Hong,  vicino  al  mare,  il  tempo  è  come  a  Torino.   Ho  diciotto  anni  e  sono  in  Italia  da  cinque  mesi.  In  realtà,  sono  venuto  qui  solo  per  studiare  e  per  motivi  familiari,  i  miei   genitori  hanno  scelto  l’Italia  probabilmente  perché  è  un  bel  paese  e  io  sono  contento  di  vivere  qui  e  spero  di  conoscere   nuove  persone  che  siano  simpatiche.     22 Le   vacanze,   sia   estive   che   invernali   le   festeggio   in   Cina   con   i   miei   amici   ma   soprattutto   con   la   mia   famiglia,   la   mia   vita   appartiene  alla  Cina.  Se  un  giorno  ritornerò  per  sempre  nel  mio  paese  d’origine  penserò  che  l’Italia  è  stata  una  bella  espe-­‐ rienza.   Penso  che  per  certi  versi  la  Cina  sia  più  bella  dell’Italia,  a  me  piace  molto;  anche  se  non  è  da  molto  che  sono  qui,  mi   mancano   tutti   gli   amici   che   avevo   lì   e   anche   la   cucina   cinese,   diversa   da   quella   italiana.   Sono   cambiate   diverse   cose   ri-­‐ spetto  alla  Cina,  ad  esempio  le  mie  abitudini  e  il  cibo,  ma  nonostante  tutto  mi  trovo  bene.   La   lingua   italiana   è   molto   difficile   da   imparare.   Infatti   non   la   so   ancora   bene,   parlo   con   difficoltà   ma   cerco   di   farmi   ca-­‐ pire  comunque.  Qui  in  Italia  non  mi  sento  “diverso”,  secondo  me  una  persona  dimostra  di  essere  diversa  nel  carattere  e   non  in  base  alla  pelle  o  al  viso.     Uno   dei   ricordi   più   belli   che   ho   della   Cina   è   quando   sono   andato   in   montagna   con   la   mia   famiglia.   Dell’Italia   invece   ri-­‐ cordo  il  giorno  in  cui  sono  arrivato  a  scuola  e  ho  conosciuto  i  miei  nuovi  compagni.  Una  bella  esperienza.     La  mia  famiglia  qui  si  è  trovata  benissimo  fin  dall’inizio.  Quando  sono  a  casa  con  i  miei  genitori  parlo  cinese,  perché   non   sappiamo   l’italiano   ancora   tanto   bene.   Mio   padre   lo   vedo   solo   la   sera,   perché   lavora   tutto   il   giorno,   mia   madre   invece   vive  in  Cina,  mi  manca.  (Bin  Vu)   Ciao   sono   Nathaly   e   vengo   dall’Ecuador   in   Sud   America,   ho   quattordici   anni   e   sono   qui   in   Italia   da   nove   anni.   Sono   ve-­‐ nuta  qui  in  Italia  con  mio  padre  per  raggiungere  mia  madre  che  era  qui  da  molto  tempo,  siamo  venuti  qui  perché  avevamo   un  punto  di  riferimento,  visto  che  da  parte  di  mia  madre  c’era  sua  zia.   I  miei  genitori  sono  contenti  di  essere  qui,  perché  hanno  avuto  la  fortuna  di  inserirsi  in  un  nuovo  modo  di  vita  “per   noi”,  per  arrivare  a  quello  che  volevano.   Noi   non   andiamo   regolarmente   nel   nostro   paese,   perché   il   viaggio   da   qui   in   Ecuador   costa   molto,   anche   perché   siamo   in  quattro  in  famiglia  e  non  ce  la  faremmo,  però  mi  piacerebbe  molto  andarci  almeno  a  rivedere  i  miei  cugini,  i  miei  nonni,   le   mie   zie.   Anche   solo   un   saluto   e   per   me   significherebbe   molto.   Il   ricordo   più   bello   che   ho   del   mio   paese,   anche   se   un   po’   non   riesco   a   ricordarmelo   bene   perché   me   ne   sono   andata   quando   avevo   solo   5   anni,   è   quando   mi   alzavo   la   mattina   e   an-­‐ davo  di  corsa  in  pigiama  dai  miei  vicini  a  svegliare  i  miei  amichetti  e  a  fare  colazione.  Mia  madre  tutte  le  mattine  mi  incon-­‐ trava  là  a  tavola  seduta  a  mangiare  latte  e  cereali.   Ora  quei  ricordi  stanno  sparendo,  e  mi  piacerebbe  molto  tornare  in  Ecuador  a  rivivere  questi  momenti  e  a  stare  un  po’   con  i  miei  parenti  visto  che  non  mi  vedono  da  quando  avevo  5  anni.  A  dir  la  verità  mi  manca  molto  il  mio  paese,  mi  manca   tutto,  le  nostre  tradizioni,  le  nostre  lunghe  feste  che  duravano  due  giorni  o  anche  di  più.  Quando  penso  a  questo,  provo  a   pensare  ad  altro,  a  quanto  sono  fortunata  ad  avere  amici  fantastici,  amici  che  oramai  fanno  parte  di  me  e  non  riuscirei  a   lasciarli  per  niente  al  mondo.   Quando  sono  arrivata  qui,  mi  sentivo  strana  in  un  mondo  più  veloce,  macchine  che  correvano,  ambulanze  che  suona-­‐ vano,  palazzi  grandi,  per  me  era  tutto  diverso,  perché  quel  poco  che  mi  ricordo  del  mio  paese  non  era  così,  era  molto  più   calmo   nel   senso   che   non   c’erano   macchine   di   qua   e   di   là,   ma   gente   che   la   vita   se   la   godevano   con   molta   più   calma;   le   case   ad  esempio  erano  piccole,  i  bambini  li  potevi  lasciare  andare  a  giocare  senza  accompagnarli  o  altro.  Però  mi  sono  abituata   molto  bene  qui  e  anche  se  là,  nel  mio  paese,  ti  godresti  la  vita  con  molta  più  calma,  per  me  la  vita  è  qui  con  i  miei  genitori  e   i  miei  amici.   Ho  imparato  la  lingua  italiana  aiutandomi  con  la  scuola,  amici  italiani  di  mia  madre  e  anche  dai  libri.  È  stato  difficile   ma  alla  fine  l’ho  imparata  e  ora  per  me  è  naturale.  Quando  per  la  prima  volta  sono  andata  a  scuola  qui  in  Italia,  mi  sentivo   strana,  diversa,  a  dir  la  verità  perché  tutti  venivano  dallo  stesso  paese  e  altri,  compresa  me,  venivano  da  un  paese  lontano   e   non   eravamo   come   loro,   quindi   avevo   paura   di   non   essere   apprezzata,   di   non   inserirmi   tra   di   loro,   di   essere   esclusa,   ma   ora   che   sono   un   po’   grandicella,   sono   fortunata   a   essere   diversa   da   loro,   perché   posso   parlare   due   lingue   diverse,   raccon-­‐ tare  tradizioni  del  mio  paese  e  sono  felice  per  questo.   Le   nostre   tradizioni   sono   come   quelle   in   Italia,   non   cambia   niente,   io   sono   cattolica   e   penso   che   alcune   cose   della   Bib-­‐ bia  siano  vere,  anche  se  non  credo  molto.   Con   i   miei   genitori   mi   comporto   bene   come   tutti   i   ragazzi,   credo,   per   ottenere   quello   che   vogliamo,   come   vestiti,   scarpe,  e  altre  cose.  A  casa  parliamo  lo  spagnolo  e  anche  l’italiano,  ma  io  e  mio  fratello,  che  è  nato  qui,  parliamo  solo  ita-­‐ liano,   i   miei   solo   lo   spagnolo.   Credo   che   mi   sono   integrata   bene   qui   in   Italia,   compresi   anche   i   miei   genitori,   e   ovviamente   anche  mio  fratello.  (Nathaly) Io  sono  Davide,  una  di  quelle  persone  che  molte  volte  sono  vittime  dei  pregiudizi  verso  gli  altri,  ma  poi  io,  a  differenza   di  molto,  ragiono  e  capisco  che  al  di  là  delle  apparenze  c'è  molto  di  più,  c'è  una  persona.   Io  sono  nato  a  Torino  il  18  settembre  del  1995,  sono  italiano  con  famiglia  italiana.  Ho  molti  amici  stranieri  con  loro   passo  le  mie  giornate  e  penso  che  quasi  tutti  gli  stranieri  qui  in  Italia  non  siano  brutte  persone,  anche  se  molto  volte  ho   avuto  brutte  esperienze  con  degli  stranieri.  Come  quella  volta  che  giravo  per  la  mia  zona  con  un  mio  amico,  e  tre  maroc-­‐ chini   mi   hanno   rapinato   e   picchiato.   Anche   se   sul   momento   sono   diventato   razzista,   pensandoci   su,   ho   capito:   ci   sono   stranieri  bravi  e  stranieri  cattivi.   Molti  dicono  che  se  hai  la  pelle  scura  non  sei  italiano.  Io  non  la  penso  così,  se  tu  sei  cresciuto  qui  in  Italia  sei  italiano.   Hai  avuto  una  educazione  italiana?  Bene  sei  italiano.  Molti  ragazzi  che  conosco  sono  più  Italiani  di  molti  altri  che  nascono   qui.   Io  sono  molto  fiero  che  molti  stranieri  abbiano  deciso  di  vivere  in  Italia.  Mi  piace  pensare  che  molte  persone  abbiano   scelto  di  venire  nel  mio  paese  lasciando  la  loro  città  natale,  le  loro  amicizie  e  molte  volte  le  loro  famiglie  per  venire  qui.   Per   concludere   direi   che   io   penso   che   tutto   il   mondo   è   un   grande   paese   alla   fine,   i   confini   sono   creati   dall'uomo   e,   quando   noi   diciamo   ad   un   altro   che   è   diverso,   dobbiamo   sempre   ricordarci   che   lui   a   noi   potrebbe   dire   la   stessa   cosa.   (Davide)     Mi  chiamo  Sara,  ho  quattordici  anni  e  sono  nata  a  Moncalieri  (TO).   I  miei  genitori  sono  del  Marocco  e  sono  in  Italia  da  vent'anni.   23 Il   primo   ricordo   che   ho   del   Marocco   è   di   quando   avevo   5-­‐6   anni.   Mi   ricordo   di   una   casetta   bianca   e   dei   bambini   di   cui   ora  non  ricordo  nemmeno  il  nome,  ero  andata  in  primavera,  saltando  la  scuola,  mi  ricordo,  che  tutte  le  mattine  vedevo  un   pulmino  giallo...  loro  che  uscivano  alle  6:00  del  mattino  per  giocare  con  me  e  poi  andare  via,  lasciandomi  poi,  per  tutta  la   giornata,  da  sola.   Pur  essendo  nata  in  Italia,  io  mi  sento  marocchina  per  il  semplice  fatto  che  amo  quel  paese,  con  i  suoi  paesaggi  e  le   persone,  così  disinvolte,  rispetto  agli  europei,  perfettini  in  tutto.   Non  mi  sono  mai  sentita  diversa,  e  poi,  perche?  Siamo  tutti  essere  umani,  nessuno  è  migliore.   Non   ho   mai   avuto   problemi   con   l'italiano,   lo   capisco   e   lo   parlo   come   il   marocchino,   li   ho   imparati   contemporanea-­‐ mente.   A   parte   questo,   trovo   ancora   adesso   dei   problemi   nella   vita   quotidiana,   gente   che   insulta   gli   stranieri   dicendomi   di   ri-­‐ tornarmene  al  mio  paese,  bambini  che  ti  escludono,  perché  non  sei  italiana,  o,  ancora,  adulti  che  ti  prendono  di  mira  di-­‐ cendo  che  i  miei  genitori  sono  dei  ladri.   Trovo   che   tutto   ciò   sia   stupido,   io   sono   "italiana"   per   scelta,   ma   loro   lo   sono   per   caso,   per   sorte.   Chi   sono   loro   per   dirmi  dove  devo  stare?!  La  gente  crede  di  essere  furba  quando  in  realtà  è  la  prima  a  essere  stupida.  Per  questo,  se  qual-­‐ cuno  mi  venisse  e  mi  chiedesse:  cosa  preferisci?  L’Italia  o  il  Marocco?  Io  risponderei:  Marocco!  Perché  là,  con  tutte  le  con-­‐ trarietà  che  potrebbero  avere,  non  giudicano  mai  uno  straniero  se  viene  nel  loro  territorio,  anzi,  lo  lodano,  e  cercano  di   trasmettergli  le  proprie  tradizioni.   Tutti  gli  anni  spero  di  andare  in  Marocco,  paese  che  è  per  me  ricco  di  affetti  e  ricordi.  Ed  ogni  estate,  è  un  dolore  la-­‐ sciarlo,e  chissà  quando  potrò  rivederlo.   Al  momento  di  andartene  via  ci  si  sente  come  una  strizza  al  cuore,  come  se  qualcuno  o  qualcosa  ti  soffocasse  fino  a   farti  male,  piangi,  ma  non  serve  a  niente...  la  macchina  intanto  va,  destinazione  Spagna,  poi  Francia,  e  infine,  Italia.  Ci  si   sente  impotenti,  si  piange  e  basta.  Anche  se  ti  riprometti  di  non  farlo,  i  ricordi  si  accavallano  cosi  vorticosamente,  che  è   impossibile  reggere  l'impatto.   Ti  metti  a  ricordare  la  quotidianità,  quello  che  era  normale,  diventa  un  tesoro  da  ricordare:  le  mattine,  quando  man-­‐ giavo  in  fretta  per  poi  scendere  a  giocare,  o  le  sere,  passate  fino  alle  due  del  mattino  a  chiacchierare,  a  girare  coi  motorini;   le  brezze  notturne  del  mare,  la  sabbia  morbida  e  calda,  le  feste  di  paese,  dove  tutti  scendono  nella  strada  principale  per   festeggiare,  e  io,  con  le  mia  amiche,  a  passare  le  serate  ad  abbuffarci,  a  cantare  e  a  giocare  per  strada.   Il  pensiero  di  dividermi  da  quelle  persone,  da  quei  paesaggi  è  così  brutto,  che  finché  non  lo  si  prova  non  lo  si  può  ca-­‐ pire.  Mi  riprometto  sempre  che,  appena  arrivata  in  Italia,  le  chiamerò,  dalla  prima  all'ultima,  ma  alla  fine  non  lo  faccio  mai,   perché  so  che  sentirle  sarebbe  ancora  peggio,  sapere  che  loro  sono  lì  tutte  insieme,  e  io  invece  manco  all'appello.   Ma  alla  fine  non  è  una  cosa  cosi  brutta  vivere  in  mezzo  a  due  culture,  due  paesi,  cosi  diversi  fra  di  loro.  Credo  sia  un   lusso  che  chi  critica  non  potrà  mai  permettersi,  e  quasi...  un  vantaggio.  (Sara  Sh.)   Tarik  è  nato  in  Italia  a  Torino,  più  precisamente  a  Venaria  Reale,  ha  sedici  anni,  di  origini  marocchine  da  parte  di  pa-­‐ dre,  sua  madre  invece  è  italiana.   Il  padre  è  venuto  in  Italia  all'età  di  trent’anni  per  trovare  lavoro,  fino  a  tre  anni  fa  faceva  il  giardiniere  ma  è  stato  licen-­‐ ziato  dal  datore  di  lavoro  perché  non  poteva  assicurargli  un  stipendio  regolare.  Attualmente  è  disoccupato.  Tarik  viene  da   una   situazione   famigliare   difficile,   quattro   anni   fa   i   suoi   genitori   si   separarono   e   lui   e   sua   sorella   andarono   a   vivere   con   la   madre.   Da   quando   vive   solo   con   sua   madre   e   sua   sorella   è   molto   più   tranquillo   e   sereno,   tra   lui   e   suo   padre   ci   sono   molte   incomprensioni  e  rancori,  perché  Tarik  definisce  suo  padre  un  genitore  assente,  troppo  autoritario  e  violento.     Il  suo  unico  viaggio  verso  il  proprio  paese  d'origine  è  avvenuto  a  tre  anni.  Ha  pochi  ricordi  di  quell'esperienza.  Ha  af-­‐ frontato  un  viaggio  di  tre  giorni  per  arrivare  dai  propri  nonni  paterni.  All'arrivo  salì  con  suo  padre  su  un  cammello.  Que-­‐ sto  è  uno  dei  suoi  ricordi  felici  del  Marocco.  Trascorso  un  mese,  lui  e  la  sua  famiglia  tornarono  in  Italia.   Non  torna  al  suo  paese  d'origine,  perché  tutti  i  suoi  amici  e  affetti  sono  in  Italia,  lui  si  sente  Italiano,  la  sua  educazione   e  cultura  è  italiana.  Difatti  non  conosce  la  lingua  marocchina,  perché  il  padre  non  è  riuscito  ad  insegnargliela,  anche  se  ci   ha  provato  più  volte.   Si  è  accorto  di  essere  “diverso”  quando  gli  chiedevano  il  nome.  Alla  sua  risposta  puntualmente  arrivava  la  domanda   “ma  sei  italiano?”  Lui  non  si  sente  diverso,  crede  che  siamo  tutti  uguali  e  che  le  differenze  di  colore  di  pelle,  di  origine  e  di   lingua  non  contino.  Invece,  crede  che  siano  importanti  le  idee  e  il  modo  in  cui  uno  si  comporta.   I  ricordi  del  suo  paese  d'origine  più  belli  sono  l'incontro  con  i  parenti  paterni;  quelli  dell'Italia  è  sicuramente  la  libertà   le   sue   amicizie   e   gli   stili   di   vita   italiani,   anche   la   musica,   adora   il   rap   italiano   più   di   ogni   cosa   e   in   generale   tutta   la   cultura   hip   hop.   Il   suo   stile   di   vita   e   le   sue   idee   sono   influenzate   profondamente   da   questa   cultura   che   per   lui   è   una   valvola   di   sfogo,  perché  grazie  a  questa  musica  è  consapevole  che  molta  gente  come  lui  ha  avuto  le  stesse  esperienze  e  le  racconta   attraverso  a  una  canzone.  Lo  rincuora  sapere  di  non  essere  l'unico  ad  aver  passato  un’infanzia  difficile.  Non  segue  nes-­‐ suna  tradizione  marocchina  a  differenza  del  padre  che  è  ossessionato  dal  Ramadan.  È  stato  battezzato  ma  ha  un’idea  di   religione  propria.  (Tarik)     Ciao  mi  chiamo  Ricardo  ho  14  anni,  sono  nato  a  Lima,  la  capitale  del  Perù.  Sono  venuto  in  Italia  con  mio  padre  e  mia   sorella  ha  3-­‐4  anni.   Ci  siamo  trasferiti  in  Italia  per  la  famiglia.  Molti  penserebbero  per  il  lavoro,  ma  noi  là  stavamo  bene  in  tutti  i  sensi.  Per   prima   è   venuta   mia   nonna,   come   turista,   e,   dato   che   era   già   in   pensione,   ha   deciso   di   rimanere   in   Italia.   Subito   dopo,   è   ve-­‐ nuta  mia  madre  come  turista,  poi  è  ritornata  in  Perù  e,  finalmente,  siamo  venuti  tutti  insieme  per  stare  in  famiglia  e  pian   piano  sono  arrivati  gli  altri  parenti.   Il  cambio  di  paese  non  ha  influenzato  le  mie  abitudini,  per  il  fatto  che  sono  venuto  qua  da  piccolo  e  ho  vissuto  la  mia   infanzia  qua.  Anche  la  lingua  è  stata  facile  da  imparare,  diciamo  che  è  come  se  fosse  stata  la  mia  seconda  lingua  ufficiale.   Il  giorno  della  mia  nascita  i  dottori  avevano  lasciato  mia  madre  dissanguata  sul  letto,  poteva  morire  se  non  fossero  in-­‐ tervenuti.   Mi   sono   accorto   di   essere   diverso   da   piccolo,   ma   siamo   tutti   diversi,   se   no   saremmo   dei   replicanti,   cioè   ognuno   è  fatto  a  modo  suo,  siamo  diversi  in  tutto,  nel  modo  di  vestire,  nel  colore  dei  capelli,  nella  musica  ecc.   24 Vorrei  tornare  in  Perù,  per  vedere  com’è  adesso,  dato  che  sono  venuto  in  Italia  da  piccolo,  ho  pochissimi  ricordi  del   Perù.  Anche  se  non  mio  manca,  trovo  il  Perù  un  paese  stupendo.  Il  ricordo  più  bello  del  mio  paese?  Bene!  questo  non  lo  so,   ma  se  ci  penso,  il  ricordo  che  mi  viene  subito  in  mente  del  mio  paese  è  una  festa  in  casa  mia.  Io  ero  piccolo,  per  sbaglio   chiudo  la  porta  di  casa,  e  così  restiamo  tutti  chiusi  fuori  di  casa.  Allora,  mio  zio  si  arrampica,  sale  ed  entra  dalla  finestra   del  secondo  piano  e  apre  la  porta  di  casa.   Invece,   il   primo   ricordo   italiano   è   questo.   Erano   appena   arrivati   i   miei   parenti   dal   Perù,   erano   a   tavola   che   parlavano,   poi  mia  madre  mi  chiede:  “Chi  è  lui?”,  e  io  rispondo  ******  e  tutti  si  mettono  a  ridere,  perché  l’avevo  confuso  con  suo  fra-­‐ tello.  Questi  due  ricordi  si  possono  collegare  grazie  a  una  persona,  cioè  mio  zio,  che  è  per  me  una  persona  molto  impor-­‐ tante  fin  da  quanto  ero  piccolo  piccolo.   Le   tradizioni   le   seguiamo   ancora,   soprattutto   quelle   religiose,   anche   se   io   mi   sono   reso   conto   di   non   essere   cristiano   e   vorrei  seguire  la  mia  strada.  Mi  ha  sempre  affascinato  il  Buddismo.  Con  la  mia  famiglia  mi  comporto  normalmente.  A  casa   parliamo  sia  l’italiano  che  lo  spagnolo  per  non  dimenticare  le  nostre  radici.   Il  posto  in  cui  stai  non  cambia  il  modo  di  comportarti.         Dal  video  NOI  SIAMO…  TUTTE  LE  LINGUE  DEL  MONDO  (alcuni  fotogrammi)                                                                                                                                                     SEQUENZA DI FOTO-RITRATTI I VOLTI DI OGNI SINGOLO/A ALLIEVO/A                                   25                                                   A  ESPERIENZA  CONCLUSA:  ESITI  CONDIVISI     Il  lavoro  finale  NOI  SIAMO  riflette  l’esito  complessivo  del  progetto  didattico:  il  «senso  del  noi»,  realizzato  su  au-­‐ tonoma  ideazione  dei  ragazzi  e  delle  ragazze,  a  partire  dalla  riflessione  sulle  storie  in  relazione  al  tema  «identi-­‐ tà/differenza»   individuale;   tema   che,   nel   corso   della   sua   elaborazione,   è   venuto   sempre   più   a   declinarsi   come   metafora  del  «viaggio»  che,  attraverso  le  interviste  narrative,  ha  assunto  ancora  il  significato  ulteriore  di  un  sé  in   processo,  che  accade  nell’incontro  con  l’altro,  almeno  dell’altro  che  si  fa  vicino  e  a  cui  si  va  incontro.   Che  la  costruzione  della  identità  di  sé  sia  una  «composizione»,  quasi  a  collage,  è  emerso  con  forza  nel  brain-­ stormig   che   ha   preceduto   la   costruzione   del   video,   un’animazione   fotografica,  costituita   da   una   sequenza   di   volti   nuovi   ottenuti   unendo   frammenti,   a   taglio   longitudinale,   di   diversi   soggetti,   dentro   cui   si   alterna   la   scritta   NOI   SIAMO,   coniugata   in   diverse   lingue   del   mondo,   e   alcune   presenti   come   lingua   madre   tra   i   compagni   e   compagne   di   classe.  Il  risultato  è  un  melange  caleidoscopico  ma  coordinato  di  più  e  diverse  porzioni  del  volto,  un  volto  che  si   compone   a   strati,   come   messa   in   relazione,   nell’incontro   con   gli   altri,   attraverso   cui   impariamo,   nel   linguaggio   appunto,  a  costruire  i  contesti  di  vita  della  nostra  esistenza.  Un  noi  siamo…,  appunto,  tutte  le  lingue  del  mondo.  Un   concetto,  questo,  la  cui  espressione  visuale  raggiunge  nel  contesto  figurativo  della  fotografia  l’espressione  finale   di  una  individualità  coniugata,  per  così  dire,  al  plurale,  di  un’immagine  di  sé  come  parte  inseparabile  dagli  altri.   Non  estranee  a  questo  esito  riflessivo,  le  molte  discussioni  svolte  in  classe  sulla  dinamica,  anche  conflittuale,   della  loro  stessa  vita  di  relazione  in  aula.  La  «relazione  con  i  compagni»,  la  loro  interdipendenza,  è  un  tema  di  cui   si  trova  traccia  consistente  nei  diversi  testi  di  restituzione  –  Cosa  ho  imparato?  –  forniti  dagli  allievi  e  dalle  allieve   a   fine   anno   scolastico.   È   l’esperienza   del   «trovarsi   bene»,   dell’«essere   accettato»,   del   «sentirsi   in   un   legame»,   dell’«aiutarsi»  del  «collaborare»,  dell’«imparare  insieme»  e,  in  fondo,  del  crescere,  del  maturare  insieme:  un  pro-­‐ cesso,  dunque,  di  integrazione,  quello  della  costruzione  dell’immagine  di  sé,  un  processo  di  integrazione  emotiva,   affettiva  e  comportamentale.  Che  definisce  anche  l’esperienza  dell’apprendere.   Ma  che  processo  di  integrazione  è  il  processo  di  apprendimento?   Se  proviamo  ad  ascoltare  le  parole  dei  ragazzi  e  delle  ragazze  su  questa  esperienza  di  lavoro,  credo  si  possa   rispondere  con  tutta  evidenza  che  esso  consiste  in  una  specifica  integrazione  sociale  degli  individui  che  parteci-­‐ pano  a  quel  contesto  di  sviluppo  cognitivo  e  umano,  che  appunto  è  l’aula  scolastica15.      In  questo  percorso  scolastico  ci  hanno  insegnato  nell’ambito  della  comunicazione  a  esprimerci  e  descriverci  nella  quoti-­ dianità  e  nell’ambiente  che  ci  circonda.   Abbiamo  discusso  di  “eventuali”  problemi  con  un  membro  della  classe,  o  la  classe  stessa,  cercando  di  instaurare  un  rap-­ porto  pacifico  e  rispettoso  […].   Posso   ritenermi   soddisfatta,   ma   di   meno   in   ambito   dello   studio   “classico”,   in   cui   abbiamo   fatto   poco   e   niente,   qualcosa   in  storia  ma  niente  in  letteratura,  grammatica  e  antologia,  che,  dal  mio  punto  di  vista,  è  più  importante.   Abbiamo  passato  un  anno  più  a  parlare  di  noi  che  studiare  cose  normali  come  nelle  altre  scuole.  In  un  certo  punto  è   anche  meglio,  essendo  in  prima  forse  è  meglio  così.  (Sara  Sh.)       Bene…   Cosa  ho  imparato?  Be’,  secondo  me,  nessuno  ha  imparato  qualcosa…  credo.   Io  mi  sento  uguale  come  prima,  con  qualcosa  in  più.   Magari  queste  doti  noi  non  le  abbiamo,  ma  non  le  abbiamo  mai  usate  come  si  deve.  Non  sono  neanche  così  sicuro  di  avere   queste  doti.   Se   abbiamo   imparato   qualcosa,   alla   fine   dell’anno,   sarà   poco   o   niente.   Non   ci   comportiamo   da   vera   classe   uniti,   siamo   divisi  in  gruppi.  Così,  quando  succede  qualcosa,  dobbiamo  ripagare  (sic)  tutti  per  colpa  di  qualcuno.   Ma  sinceramente  per  me  è  indifferente.   Quindi  per  me  potrebbe  andare  avanti  così,  ma  mi  dispiace  per  gli  altri  che  non  fanno  niente.  Ma  alla  fine  le  conse-­‐ guenze  le  pagano  anche  loro.   Bene…  riguardo  a  cosa  abbiamo  imparato,  direi  poco.  (Ricardo)         15   Il   carattere   corsivo   all’interno   dei   testi   è   mio,   per   evidenziare   le   dichiarazioni   che   indicano   come   l’esperienza   di   appren-­‐ dere,   un’esperienza   cognitiva,   sia   non   di   meno   un’esperienza   di   valore   espressivo,   cioè   un’esperienza   sociale   strettamente   connessa  all’esperienza  di  sé.   26 Caro  diario,   in  quest’anno  sto  imparando  cose  molto  importanti  per  il  lavoro  che  vorrò  fare  da  grande;  ho  trovato  amici  simpatici  con   cui  ho  passato  molto  tempo  e  a  cui  ho  rivelato  segreti.  Appena  arrivato  in  classe  non  mi  è  parsa  una  bella  classe,  ma  dopo   averla  conosciuta  più  a  fondo   ho  capito  di  aver  trovato  nuovi  amici.  In  ambito  scolastico  mi  ha  fatto  molto  piacere  quando   ho  capito  di  riuscire  a  cogliere  al  volo  le  pubblicità  a  doppio  senso.  (Anonimo)       Inizio  dicendo  che  è  stato  un  anno  magnifico,  davvero  stupendo.  Mi  sono  trovata  molto  bene  sia  con  gli  insegnanti  che   con  i  compagni  di  classe  che  sono  molto  simpatici  e  amichevoli.  Grazie  al  professor  Tomba  ho  scoperto  un  nuovo  metodo  di   studio  molto  interessante  e  diverso,  e  sempre  grazie  al  prof  e  alle  sue  lezioni  sono  cambiata:  sono  riuscita  ad  affrontare  il   mio  problema  più  grande,  quello  della  timidezza.   Sono  sempre  più  convinta  che  questa  sia  la  scuola  adatta  a  me,  mi  piace  tantissimo  grafica  e  in  un  solo  anno  ho  imparato   tante  cose.  Prima  non  sapevo  cos’era  un  cerchioligrafo  e  ora  ho  anche  fatto  un  manifesto.   Concludo  dicendo  che  sono  felice  di  aver  scelto  la  scuola  Albe  Steiner.  (Angelica)       Rispetto  a  prima  non  penso  che  il  mio  linguaggio  sia  cambiato  di  molto,  perché  mi  esprimo  allo  stesso  modo  di  prima.   Anche  se  quest’anno  conosco  più  parole  che  arricchiscono  un  po’  di  più  il  mio  vocabolario.  Quello  che  so  di  certo  è  che  ri-­ spetto   a   prima   ho   imparato   a   esprimermi   graficamente   lasciando   spazio   a   tutta   la   mia   immaginazione,   fantasia,   sia   in   fatto   di   scrittura   sia   in   fatto   di   grafica.   Ad   esempio,   nella   scrittura   ho   imparato   a   manifestare   il   mio   esprimermi   meglio   senza   tralasciare  nessun  dettaglio;  in  grafica  ho  imparato  a  manifestare  tutta  la  mia  creatività.   (Io  penso  che  a  volte  quello  che  noi  disegniamo  senza  che  noi  ce  ne  rendiamo  conto  ci  caratterizzi  un  sacco,  ad  es.  per  il   carattere)   Il  lavoro  che  abbiamo  fatto  con  la  prof  Iannuzzi  “IO,  ME,  MI”  a  me  è  piaciuto  un  sacco,  anche  perché  quel  lavoro  ha  ti-­ rato  fuori  in  ognuno  di  noi  un  lato  della  nostra  personalità  o  magari  quello  che  noi  vorremmo  essere.  Esso  ci  ha  fatto  manife-­ stare  la  nostra  creatività  sia  grafica  che  nella  scrittura.   Con  i  compagni  mi  trovo  bene.  Ovviamente  ci  sono  dei  battibecchi  ma  quello  succede  sempre.  A  volte  però  dà  fastidio  il   modo  di  comportarsi  di  alcuni,  specie  quando  fanno  battute  che  possono  anche  offendere.  Ci  sono  persone  nella  nostra   classe  che  sanno  essere  molto  infantili,  facendo  cose  stupide  come,  ad  es.,  lanciarsi  palline,  cerbottana,  sputarsi…  (Jessica)       Quest’anno   è   stato   un   anno   decisamente   faticoso:   un   po’   perché   ho   cambiato   scuola   ed   è   stato   difficile   pure   psicologicamente.  Per  fortuna  i  compagni  mi  hanno  accolto  molto  bene  ed  è  per  questo  che  sono  riuscito  subito  a  inserirmi.   Io,  quando  sono  arrivato  qua,  non  sapevo  cosa  fosse  una  tag,  invece  adesso  so  cos’è  e  so  pure  rappresentarla,  cosa  che  per   me  era  impensabile.   Io  in  questa  scuola  mi  trovo  bene,  poi  a  me  piace  soprattutto  fare  italiano,  perché  è  bello  quando  si  sta  tutti  in  cerchio   attorno  alla  cattedra  ad  ascoltare  il  prof  che  spiega  storia.   Io  ho  capito  di  essere  cambiato  perché  in  questa  scuola  mi  sento  molto  interessato  agli  argomenti,  e  sto  imparando  anche   molte   cose   e   questo   mi   piace   molto.   Quindi   il   mio   confronto   con   questa   scuola   e   la   scuola   del   passato   è   molto   positivo.   (Marco)       Quest’anno  è  stata  un’esperienza  bellissima.  Mi  sono  migliorato  me  stesso  anche  se  continuo  a  fare  il  buffone  ma  ora  rie-­ sco  a  distinguere  di  più  i  miei  sentimenti.  Sono  maturato  anche  di  più  ma  non  abbastanza.  All’inizio  dell’anno  la  classe  non   era  unita  sempre,  era  divisa  in  gruppi,  anche  adesso,  ma  prima  io  mi  trovavo  male,  forse  per  la  mancanza  di  fiducia.  Co-­ munque  quella  fiducia  fu  la  principale  causa  di  esperienza  con  i  miei  compagni,  anche  sulle  materie.  Dei  professori  avevo  pa-­ ura,  ma  poi  ho  capito,  se  non  avevo  paura  delle  interrogazioni  sarei  diventato  più  forte  e  prendere  almeno  un  sei.  Essere  co-­ raggioso  e  lottare  con  ogni  ostacolo  che  hai  davanti:  ho  avuto  tantissime  cadute  con  i  brutti  voti,  avevo  anche  litigato  con  i   compagni   ma   per   fortuna   avevo   dei   prof   che   mi   facevano   riflettere.   Così   prendendo   più   fiducia   mi   sono   migliorato   anche   me   stesso  e  ho  imparato  tantissimo  nel  linguaggio.  Mi  sono  migliorato  perché  leggo  ancora  di  più,  ma  sono  un  po’  scemino  a   consegnare  i  lavori.  Per  la  lettura  provo  diversi  tipi  di  studio:  ora  provo  a  leggere  a  voce  alta  per  migliorare  la  pronuncia.   La   mia   relazione   con   i   compagni   è   stata   senza   problemi,   amichevole.   Non   desidero   il   male   di   nessuno,   abbiamo   trascorso   momenti  brutti  e  belli  ma  comunque  insieme,  anche  se  non  si  vede,  la  cosa  più  importante  è  la  nostra  amicizia  e  fiducia.  (Kevin)     Caro  diario,   quest’anno  di  prima  superiore,  ad  essere  sincera,  a  me  non  pare  di  avere  imparato  tanto,  la  classe,  beh  che  dire  della   classe,  la  classe  è  divisa  in  gruppi  […]     Per  il  resto  diciamo  che  mi  trovo  bene…   Della  lettura,  possiamo  dire  che  il  professore  ci  ha  fatto  leggere  tanto  e  non  mi  lamento  perché  mi  piace  leggere.  Ma   non  gli  va  mai  bene  niente…  […]  ma  va  beh,  non  è  certo  colpa  mia  se  non  si  accontenta.   Il  lavoro  di  grafica,  stupendo  come  lavoro,  mi  è  piaciuto  un  casino,  e  poi  ovvio  è  una  scuola  di  grafica.  Se  non  ti  piace   quella  materia,  fai  prima  a  cambiare  scuola  ;)   Nella  scrittura  sono  migliorata,  perché  ho  imparato  a  dire  quello  che  penso,  perciò  qualsiasi  frase  o  tema  che  dice  quello   che  penso  per  me  va  bene,  magari  al  prof  non  piace,  però  è  una  cosa  che  ho  imparato  quest’anno  e  che  amerò  sempre,  e  an-­‐ che  che  non  devo  piacere  agli  altri.  Io  dico  quello  che  penso,  non  me  ne  pento  perché  è  la  verità.  (Sara  Pa.)       Sono  arrivata  in  questa  scuola  a  metà  anno,  me  l’aspettavo  più  difficile,  ma  comunque  sia  mi  sono  dovuta  impegnare   per  recuperare  ed  arrivare  al  livello  degli  altri.   Il   metodo   di   insegnamento   delle   materie   è   diverso   qui,   e   mi   piace   perché   mi   insegna   ad   aprire   la   mente,   ragionando   e   scambiando  le  mie  idee  con  quelle  dei  miei  compagni.   Il  mio  metodo  di  comunicazione  in  relazione  con  gli  altri  è  migliorato,  adesso  riuscirei  con  molta  più  facilità  a  tenere   un  piccolo  discorso,  anche  solo  un’interrogazione  orale.   27 Di  grafica,  purtroppo,  non  ho  seguito  le  prime  lezioni,  ma  ho  imparato  che  per  fare  anche  un  semplice  manifesto  biso-­ gna  saper  osservare,  cercare  di  fare  tutte  le  cose  con  precisione  per  arrivare  ad  un  bel  risultato.   Qui  ho  imparato  per  l’ennesima  volta  che  bisogna,  e  serve  nella  vita,  imparare  e  studiare.  È  una  scuola  interessante  e   ho  fatto  la  scelta  giusta.  Non  smetterò  mai  di  imparare  cose  nuove.  (Valeria)       Durante  l’anno  mi  sono  sia  impegnato,  e  anche  cazzeggiato,  è  tutto  partito  dal  primo  quadrimestre,  studiato  poco  anzi   nemmeno   aperto   un   libro,   e   quindi   non   ho   imparato   niente,   forse   qualcosa   sul   linguaggio   grafico,   anche   se   comunque   lavorando  poco  non  ho  fatto  niente  e  imparato  nulla.  E  così  sono  uscito  con  otto  materie  sotto,  mi  sono  dato  una  svegliata   e  siamo  al  secondo  quadrimestre  e  sto  imparando  metodi  di  scrittura  innovativi  e  so  meglio  esprimermi.  Invece  nel  linguag-­ gio  grafico  ho  imparato  a  disegnare  meglio  e  a  creare  e  usare  la  mente,  cioè  la  creatività  che  ognuno  di  noi  ha.   Durante   questi   quattro   mesi   abbiamo   fatto   un   sacco   di   lavori,   e   credo   di   aver   lavorato   bene.   Poi   grazie   ad   alcuni   professori  ci  teniamo  informati  sull’attualità  e  le  cose  che  succedono  nel  mondo,  quindi  si  parla  e  si  discute  confrontandoci   e  ampliando  le  nostre  conoscenze;  quindi  credo  di  aver  imparato  a  confrontarmi  insieme  e  a  discutere  e  a  saper  discutere,  e  a   saper  parlare.   Durante  l’anno  sono  maturato  molto  grazie  ai  miei  compagni  che  da  sconosciuti  sono  diventati  amici  e  insieme  stiamo   crescendo.  All’inizio  non  mi  piaceva  tanto  questa  scuola,  poi  con  il  passare  del  tempo  ha  iniziato  a  piacermi.  […]     Ho  imparato  anche  a  usare  la  mia  testa,  non  facendo  più  il  cretino,  ma  il  ragazzo  serio  che  segue.  Anche  se  mi  viene  diffi-­ cile,  ci  sto  provando  lo  stesso,  anche  perché,  se  una  persona  non  si  impegna  mai,  non  farà  mai  niente,  non  arriverà  mai  agli   obiettivi  che  si  propone.  Quindi  ho  capito  che  bisogna  impegnarsi  per  raggiungere  obiettivi  o  traguardi  che,  in  futuro,  aiu-­‐ tano  a  trovare  un  lavoro  e  a  costruirsi  una  famiglia.  Questo  è  quello  che  ho  imparato  quest’anno.  (Alberto)       Caro  diario,   sinceramente  non  so  cosa  scrivere,  però  in  qualche  modo  ci  sto  provando  a  scrivere  qualcosa  per  scrivere  cosa  ho  im-­‐ parato   (notato   il   gioco   di   parole?).   Comunque   sia,   ho   imparato   che   se   non   ci   si   impegna   davvero   non   si   riesce   mai   a   conclu-­ dere   niente,   sia  in   campo   scolastico  che   lavorativo  o  altro.   Però  io  veramente   non   ne   ho   voglia,   certe   volte   preferisco  non   es-­ sere  nata.,  almeno  in  quel  caso  non  avrei  niente  da  fare.  Sono  una  nulla  facente,  non  so  se  si  dice  così,  non  ricordo.     Vabbé,  che  andando  a  scuola  qualcosa  in  più  su  me  stessa  l’ho  scoperta  e  ho  scoperto  che  mi  piace  scrivere  e  la  cosa  mi   piace  molto.  È  stato  anche  grazie  al  professore  di  italiano  che  ho  cominciato  ad  amarla,  grazie  a  tutti  i  temi,  recensioni  e   cose  varie  che  ci  faceva/ci  fa  fare.  E  quindi  questa  è  una  prima  cosa  che  ho  imparato  quest’anno  a  scuola.  Una  seconda   cosa  che  ho  imparato  quest’anno  è  stato  amare  la  fotografia.   Perché  la  fotografia,  ti  chiederai  tu?  Ho  un  piccolo  pensiero  su  questa  cosa  ed  è:  con  la  fotografia  posso  cogliere  mo-­‐ menti   belli   e   unici,   molti   non   si   ripeteranno   più.   Però   con   una   semplice   foto   fatta   e   sviluppata,   una   volta   che   ce   l’hai   in   mano,  ti  appare  un  unico  sorriso  bello  e  sincero  o,  magari,  una  lacrima,  dipende  dalla  foto  che  hai  in  mano  e  da  cosa  rap-­‐ presenta  quella  foto  per  te.  Tutto  qui.   Poi  non  so  cosa  altro  dire,  perché  secondo  me  per  adesso  non  c’è  altro  da  dire.  (Miriam)       Cosa  ho  imparato  in  questo  anno?   Ho  imparato  ben  poco  nella  relazione  con  i  miei  compagni,  perché  penso  che  nelle  relazioni  non  c’è  nulla  da  imparare  ma   bisogna  essere  spontanei.   Riguardo   alla   scrittura   ho   imparato   molto,   soprattutto   nello   stile   della   scrittura.   Ho   capito   che   ci   sono   diversi   modi   di   scrivere.  Ho  imparato  ad  usarne  diversi.  Nella  lettura  non  sono  migliorato  molto,  anche  se  dovrei  nel  parlare  come  nella   scrittura.  Ho  imparato  molto  nel  dosare  certe  parole,  anche  se  devo  ancora  migliorare  molto  (come  molti  della  mia  età)   Nell’uso  del  linguaggio  grafico  ho  imparato  che  bisogna  fare  qualcosa  che  piaccia  a  tutti  e  che  bisogna  avere  molti  inte-­‐ ressi.  (Davide)     Essendo  ripetente,  quest’anno  è  cominciato  molto  meglio  dell’anno  scorso.   Quest’anno   c’era   la   voglia   di   imparare   cose   nuove,   pur   essendo   ripetente,   perché   con   la   riforma   si   sono   introdotte   nuove  materie.   Sto  imparando  cose  fondamentali,  come  l’ascolto,  la  comunicazione  tra  di  noi.  La  comunicazione  non  solo  uditiva,  ma  an-­ che  in  modo  grafico  e  visivo.   Con  la  grafico  ho  imparato  che  ogni  cosa  che  rappresentiamo  oralmente  si  può  collegare  graficamente.   Se  vuoi  una  cosa  e  ci  metti  la  buona  volontà,  si  possono  raggiungere  obiettivi  mai  aspettati.  (Omar)       In  quest’anno  ho  sicuramente  imparato  ad  esprimermi  meglio.  Nei  racconti  aggiungo  emozioni,  dettagli,  cerco  di  ren-­‐ derli   interessanti   essendo   io   la   prima   criticatrice   (sic).   Nel   parlare   sono   più   fluida,   esprimo   il   mio   pensiero   liberamente,   senza  paure.  Ho  imparato  a  guardare,  a  ragionare  e  ad  ascoltare.   Scoperto  cosa  volesse  dire  lavorare  a  un  progetto,  mettere  un’idea  e  realizzarla.  Ho  usato  nuovi  materiali  (stampanti,   materiali   da   disegno,   colle   spray…),   fatto   lavori   manuali   (messo   in   ordine   disegni,   appeso   i   quadri   con   i   lavori…).   Ogni   la-­‐ voro  che  ho  svolto  per  me  è  stato  una  nuova  esperienza.   La  classe  è  bella,  almeno  a  me  sembra…  per  lo  meno  non  ci  sono  conflitti  tra  noi.   Siamo  tutti  diversi  e  grazie  a  questo  nelle  ore  di  italiano  vengono  fuori  bei  discorsi.  (Ileana)     Nell’arco  dell’anno  2010/2011  ho  conosciuto  i  miei  compagni  di  classe  con  cui  ho  legato  molto.   Ho  letto  parecchi  libri  e  la  lettura  di  certi  argomenti  mi  piace  e  mi  stimola  ad  approfondire  meglio  e  ad  ampliare  la  mia   cultura.   Ho  fatto  passi  avanti  nel  comunicare,  soprattutto  nell’immedesimarmi  nel  lettore.  A  essere,  nella  scrittura,  breve  ma  effi-­‐ cace.   Sapere  qual  è  il  target  è  molto  importante,  per  decidere  ad  esempio  parole  a  discapito  di  altre.  Se  avrò  un  target  anziano,   28 non  userò  uno  slang  avanzato  o  giovanile.     L’anno  scorso  ero  parecchio  chiuso  in  me  stesso,  quest’anno  invece  sto  decisamente  meglio,  sono  più  aperto.   Sono   contento   di   me   stesso,   perché   non   mi   limito   a   osservare   le   cose   solo   dal   mio   punto   di   vista   ma   anche   da   quello   degli   altri.  (Tarik)     Quest’anno  per  me  è  stato  importante.  Ho  imparato  tante  cose,  sono  maturato  grazie  ai  compagni,  alla  scuola  e  alla  fa-­ miglia.  Sono  cambiato  nel  mio  modo  di  essere  e  di  fare.  Non  ho  cambiato  il  linguaggio,  al  massimo  ho  cambiato  gli  argo-­‐ menti,  adesso  parlo  di  cose  un  po’  più  serie.  Quando  disegno  mi  sento  libero  di  esprimermi  al  meglio,  tiro  fuori  tutte  le  mie   emozioni,  che  non  riesco  a  tirare  fuori.  Con  i  compagni  invece  all’inizio  dell’anno  non  andavo  molto  d’accordo,  ma  cambiando   il  mio  modo  di  essere,  mi  relaziono  meglio  con  i  compagni.  Secondo  me,  i  compagni  ti  portano  affetto.  (Mattia)     All’inizio  di  quest’anno,  pensavo  che  sarebbe  stato  difficile,  che  non  avrei  avuto  una  relazione  con  i  miei  compagni,  che   non   avrei   imparato   il   linguaggio   grafico:   tutte   queste   piccole   cose   che,   secondo   te,   nella   vita   non   servono,   e   pensiamo   che   tutto  quello  che  vogliamo  ci  arrivi  in  un  piatto  d’argento.  E  invece  non  è  così,  perché  attraverso  la  scuola,  attraverso  i  com-­ pagni  e  agli  insegnanti  impariamo  tutte  ‘ste  cose,  e  grazie  a  loro  ho  imparato  a  relazionarmi  con  gli  altri,  ad  usare  un  lin-­ guaggio  corretto,  perché  mi  ricordo  che,  prima  che  venissi  in  questa  scuola,  io  ero  molto  chiusa,  non  mi  aprivo  ai  compagni,   non  avevo  una  comunicazione  con  gli  insegnanti,  un  dialogo  ecco.   Ma   grazie   a   loro   ho   imparato   tutte   ‘ste   cose,   a   parte   un   po’   la   lettura.   Tutt’ora   mi   sento   incapace,   però,   diciamo   che   me   la  cavo.   Sono  contenta  di  stare  qui,  perché  mi  trovo  molto  bene  con  i  miei  compagni  e  diciamo  la  verità,  che  grazie  a  loro  sono  un   po’  migliorata,  quindi  senza  di  loro  non  so  che  farei,  anche  perché  con  loro  dovrò  stare  ben  ancora  quattro  anni…  (Nathaly)     In  quest’anno  ho  imparato  che  il  linguaggio  è  molto  importante,  e  soprattutto  imparare  ad  usalo  nel  miglior  modo  possi-­ bile,   attraverso   la   scrittura,   saper   trasmettere   emozioni.   Anche   la   lettura   facendo   delle   giuste   pause   e   dare   un   tono   ad   ogni   parola.   Nel   linguaggio   grafico,   in   specifico   nel   lavoro   “IO,   ME,   MI”,   abbiamo   stampato   una   nostra   foto   ricopiata   più   volte   e   poi  dovevamo  modificarla  nel  modo  in  cui  vogliamo  essere,  anche  nel  renderci  buffi.  A  me  è  piaciuto  molto  come  lavoro.   Ho   dato   due   immagini   di   me,   una   dove   ero   una   specie   di   gothic   lolita   con   gli   occhi   manga,   e   l’altra,   ero   super   colorata   con   linee   particolari   in   viso,   un   po’   come   voglio   essere   io   o   essere   vista,   ragazza   introversa   ma   nello   stesso   tempo   piena   di   vita   e   colore.   La  relazione  con  i  compagni  è  stata  un  po’  contrastante,  all’inizio  dell’anno  quando  sono  arrivata  in  questa  classe  avevo   paura,  come  tutti  mi  sentivo  l’ultima  arrivata,  e  invece  mi  hanno  subito  fata  sentire  della  classe.  Abbiamo  discusso  molto  sui   problemi  che  c’erano  fra  i  compagni  nella  classe  insieme  ai  professori,  sulle  prese  in  giro,  le  considerazioni  razziali,  ecc.   Ho   avuto   anche   io   da   ridire   con   alcuni   compagni,   ma   poi   si   è   risolto   tutto,   e   ora   il   rapporto   con   i   compagni   è   normale.   Avrei  voluto  imparare  di  più  in  quest’anno  scolastico,  ma  per  vari  motivi  non  è  stato  possibile,  spero  il  prossimo  anno  di   imparare  cose  nuove,  soprattutto  nel  mondo  della  grafica.  (Chiara)     Questa  scuola  quest’anno  mi  ha  insegnato  molto  riguardo  sia  al  linguaggio  grafico  che  al  confronto  con  l’ambiente  che   mi  circonda  e  i  compagni.  Essendo  arrivato  più  tardi  dei  miei  compagni,  all’inizio  ero  un  po’  spaesato,  perché  arrivavo  da   un   altro   tipo   di   scuola,   completamente   diverso   da   questo   ed   ero   ansioso   nel   sapere   che   gente   c’era,   com’erano   le   lezioni   e   molte  altre  cose,  tra  cui  anche  come  sarebbero  stati  i  professori.   Dopo  una  o  due  settimane  di  scuola  avevo  capito  già  tutto,  di  come  sarebbero  stati  i  professori  e  l’ambiente.  Ne  sono   rimasto  entusiasta,  perché  adesso  che  mi  trovo  a  fine  anno  scolastico,  facendo  queste  riflessioni,  capisco  di  aver  scelto  la   scuola  che  fa  per  me,  una  scuola  dove  non  conta  solo  sapere  a  memoria  una  cosa  ma  dove  conta  sapersi  esprimere,  avere  fan-­ tasia,  dove  hai  sempre  una  seconda  chance.     Io   penso   di   aver   scelto   la   scuola   che   fa   per   me,   dove   i   compagni   sanno   saperti   aiutare   in   ogni   istante,   dove   la   collabora-­ zione  è  la  prima  cosa,  dove  fare  un  disegno  vuol  dire  saper  esprimere  mille  idee  e  dove  non  conta  doversi  vestire  in  un  certo   modo  o  dover  appartenere  ad  un  gruppo.  Sono  contento  di  aver  scelto  questo  istituto,  perché  non  ha  deluso  le  mie  aspetta-­‐ tive.  (Matteo)     Anzitutto,   quel   che   appare   in   evidenza,   e   i   nostri   giovani   sembrano   saperlo   meglio   di   noi   insegnanti,   è   che  il   modo  di  considerare  il  funzionamento  della  mente  non  è  mai  neutro,  o  indifferente  alla  «funzione  d'ordine»,  e  di   organizzazione,  che  in  aula  si  realizza.     Nelle  loro  parole  si  percepisce  come  l’esperienza  dell’aula  scolastica  sia  quello  di  un  sistema  interattivo,  di   una  realtà  sociale  di  comunicazione  che  dipende  dalla  tecnologia  formativa  che  vi  è  messa  in  atto.  E,  come  ac-­‐ cade   per   ogni   tecnologia,   essa   crea   il   suo   proprio   contesto,   la   condizione   organizzativa   da   cui   viene   a   dipendere   a   sua   volta   l’esperienza   dell’apprendere:   ciò   che   è   la   comunicazione   in   quel   contesto,   anche   nella   sua   apparente   staticità,  ripetitività,  è  sempre  la  produzione  di  ciò  che  si  fa  con  il  linguaggio.  E  che  la  vita  dell'aula  è  un  risultato   di  tale  costruzione  comunicativa.  Insomma,  che  non  basta  stare  in  aula,  si  tratta  invece  di  fare  funzionare  l’aula.   L'aula   scolastica  non   sta   semplicemente  «lì  davanti»   —   come   più   spesso   si   presenta   nel   nostro   immaginario   educativo  —  come  una  realtà  statica,   un  contenitore  passivo;  è  pur  sempre  il  risultato  di  una  prassi  didattica,   che   rimodella   gli   stessi   soggetti   che   vi   prendono   parte,   anche   quando   li   fa   «stare   tutti   al   loro   posto»,   nei   banchi,   come  imperativo  di  normalità  per  il  funzionamento  dell’aula.  E,  proprio  per  questa  pretesa  d’ordine,  una  qua-­‐ lunque  tecnologia  educativa  è  sempre  associata  a  una  particolare  forma  di  autorità,  che  qui  corrisponde  alla  ri-­‐ chiesta   dell’apprendimento   disciplinare;   una   modalità,   la   cui   messa   in   gioco   può   dar   vita   a   un   contesto   nuovo,   e   spesso  inatteso,  che  a  sua  volta  può  dar  vita  a  un  diverso  intreccio  tra  l’esperienza  cognitiva  e  quella  emozio-­‐ nale,  indissolubilmente  legata  all’immagine  sociale  della  propria  identità.   29 Stare   in   aula   comporta   sempre   un   processo   attivo   di   adattamento   reciproco.   È   l’esito   di   un   insieme   di   prati-­‐ che  attraverso  cui  gli  individui  apprendono  a  eseguire,  con  l'aiuto  di  altri,  operazioni  sul  proprio  sviluppo  cogni-­‐ tivo  ed  affettivo,  e  a  realizzare  una  trasformazione  di  sé  stessi  allo  scopo  di  raggiungere  uno  stato  soddisfacente   di  adattamento.     E  poi,  emerge  anche  una  tensione  tra  l’esperienza  di  sé  elaborata  a  livello  espressivo,  sia  grafico  che  narra-­‐ tivo,  e  quella  che  riferisce  dell’attività  di  «manipolazione»,  di  elaborazione  pratica  di  questa  stessa  esperienza,   prodottasi  in  aula.  Quel  che  ne  risulta  è  che  la  prima  dà  voce  a  una  forma  di  autocoscienza  caratterizzata  da  un   «sentimento  di  sé»  improntato  a  un  senso  di  estraneità  al  mondo,  quando  non  di  solitudine,  di  isolamento,  ricer-­‐ cato  o  forzatamente  indotto,  che  più  spesso  è  fonte  di  sofferenza.  Si  tratta  di  un  sentimento  che  «trova  espres-­‐ sione   nel   concetto   di   individuo   che   oggi   prevale   –   l’essere   umano   individuale   come   sistema   chiuso   con   le   sue   condizioni   essenziali   riposte   “dentro”   e   nascoste   agli   altri»16,   e   che,   quindi,   trova   espressione   metaforica   nella   dicotomia  dentro/fuori  dell’esperienza  di  sé.  È  non  c’è  da  dubitare  sul  carattere  genuino  di  questa  esperienza.   Al  contrario,  la  riflessione  sull’attività  di  apprendimento  svolta  segnala  un  altro  modo  di  fare  esperienza  di   sé.  Uno  sperimentare  l’immagine  di  sé  in  una  modalità  più  realistica:  basata  cioè  sul  riconoscimento  della  dispo-­‐ nibilità  elementare  ad  attaccarsi  gli  uni  agli  altri  è  onnipresente,  a  concepire  sé  stessi  come  un  «io»  individuale   interdipendente,  come  «sistema  aperto»,  le  cui  tensioni,  i  suoi  conflitti  e  i  suoi  legami  affettivi,  hanno  un  carat-­‐ tere  di  gruppo,  una  fondamentale  dimensione  di  reciprocità,  e  cioè  sociale.   Il  progetto  «IO,  ME,  MI»  si  è  sviluppato  in  una  didattica  di  laboratorio  come  setting  di  gruppo.  Il  fatto  stesso  di   aver   posto   a   tema   l’esperienza   di   sé   meglio   ha   evidenziato   come   una   tecnologia   educativa,   la   sua   funzione,   si   compia   sempre   nell’intreccio   comunicativo   tra   individui   e   tra   individui   e   il   loro   ambiente,   entro   un   reciproco   processo  di  coinvolgimento:  e  questo  vale  per  tutti,  per  insegnanti  e  studenti,  in  ruoli  diversi,  ma  tutti  definiti  da   un   processo   di   interdipendenza   che   richiede   a   sua   volta   di   essere   appreso.   E,   come   per   ogni   vera   storia,   qui,   nel   contatto   comunicativo,   può   verificarsi   un   punto   di   svolta   decisivo.   Là   dove   è   reso   possibile   il   confronto   dei   punti   di   vista   dei   diversi   partecipanti   (tra   studenti   e   tra   insegnanti   e   studenti),   diviene   osservabile   come   il   cambia-­‐ mento  cognitivo,  l’apprendimento,  si  configuri  entro  una  condizione  di  base:  la  sua  fondamentale  valenza  affet-­‐ tiva,   che,   come   osserva   Kevin,   richiede   anche   che   si   stabilisca   una   relazione   fiduciaria   o,   come   altri   dicono,   ami-­‐ chevole.     L’esperienza  di  apprendere,  e  apprendere  a  modificare  sé  stessi,  non  può  sottrarsi  al  «senso  degli  altri»,  fino   a   costituire   anche   un   problema:   che   non   sempre   il   setting   dell’aula   scolastica   è   all’altezza   di   questa   esigenza   educativa,   il   che   spesso   significa   perdere   per   strada,   fra   gli   studenti,   spesso   i   più   fragili.   In   ogni   caso,   il  processo   educativo   non   può   sottrarsi   alla   reciprocità   di   senso   con   cui   si   impara   insieme   a   costruire   questa   specifica   «comprensione»  di  sé:  nel  saper  comprendere  sé  stesso  e  nel  sapere  d’essere  compreso  come  individuo  fra  gli   altri  individui  in  divenire,  appunto.  Una  condizione  riflessiva  che  tuttavia  si  compie  come  una  faccenda  pratica,   che   riguarda   la   costruzione   cooperativa   di   quel   contesto   entro   cui   si   apprende;   è   la   condizione   sociale   fonda-­‐ mentale  rispetto  a  cui  qualsiasi  tecnologia  educativa  possibile  deve  potersi  misurare,  farsi  riflessiva,  nel  guar-­‐ dare  al  contesto  che  essa  stessa  contribuisce  a  costruire.  E  questa  nostra  esperienza  credo  possa  fornire,  al  ri-­‐ guardo,  qualche  spunto  di  riflessione  utile.       Torino,  21  dicembre  2011             (prof.  Renato  Tomba)       16   Cfr.   N.   Elias,   Oltre   il   muro   dell’io,   Medusa,   Milano,   2011.   La   metafora   del   muro   è   utilizzata   da   Elias   per   indicare   quell’e-­‐ sperienza   di   sé   tipica   della   nostra   società:   «La   nozione   di   muro   invisibile   che   separi   un   individuo   da   un   altro,   e   l’intera   famiglia  di  concetti  basati  sull’idea  che  il  sé  “essenziale”  di  un  individuo  sia  “all’interno”,  nascosto  a  tutti  gli  altri,  non  sono  af-­‐ fatto   condivise   dalle   persone   di   tutte   le   società   umane;   esse   sviluppano   ovunque   tipi   di   relazioni   tra   individui,   caratteristiche   delle  condizioni  di  vita  in  società  specifiche:   I   bambini   piccoli   non  hanno  “mura”  di  questo  tipo,  o,  per  essere  più  precisi,  non   hanno  esperienza  di  tali  mura.  Né  esse  crescono  autonomamente  come  parte  della  natura  delle  persone»  (ivi,  p.38).  Vale  la   pena  interrogarsi  su  quale  parte  giochi  la  scuola  nella  trasmissione  di  questa  specifica  esperienza  di  sé  attraverso  una  pratica   didattica  orientata  a  un’educazione  «dentro  la  testa»  quale  modello  di  sviluppo  cognitivo.   30 Bibiografia  citata     BRUNER  J.,  La  mente  a  più  dimensioni,  Laterza,  Bari  1988.   BRUNER  J.,  La  cultura  dell’educazione,  Feltrinelli,  Milano,  1997.     ELIAS  N.,  La  società  degli  individui,  Il  Mulino,  Bologna  1990.   ELIAS  N.,  Oltre  il  muro  dell’io,  Medusa,  Milano,  2011.   LUHMANN  N.,  SCHORR  K-­‐E.,  Il  sistema  educativo.  Problemi  di  riflessività,  Armando,  Roma,  1998.   KLAFKI  W.,  La  comprensione  pedagogica,  in  (a  cura  di  Olga  Bombardelli),  Problemi  dell’educazione  alle  soglie  del   Duemila,  Trento,  1995.   MORIN  E.,  La  testa  ben  fatta.  Riforma  dell'insegnamento  e  riforma  del  pensiero,  Raffaello  Cortina,  Milano,  2000.   PERTICARI  P.,  Pedagogia  critica  della  prassi  comunicativa  e  cognitiva,  CLUEB,  Bologna,  2004.   TOMBA  R.,  Ci  facciamo  una  storia?,  Bollati  Boringhieri,  Torino,  2003.     Opere  sulla  metodologia  della  ricerca-­‐azione  in  ambito  scolastico     LOSITO  B.,  POZZO  G.,  La  ricerca  azione.  Una  strategia  per  il  cambiamento  nella  scuola,  Carocci,  Roma,  2005.   STENHOUSE  L.,  Dalla  scuola  del  programma  alla  scuola  del  curricolo,  Armando  Editore,  Roma,  1977.     31