29.05.2013 Views

OPERA OMNIA

OPERA OMNIA

OPERA OMNIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GIACOMO ALBERIONE<br />

<strong>OPERA</strong> <strong>OMNIA</strong><br />

«LEGGETE LE SS. SCRITTURE»


G. D. P. H.<br />

«LEGGETE<br />

LE SS. SCRITTURE»<br />

ESSE VI PARLANO DI GESÙ CRISTO<br />

(Dal Vangelo di S. Giovanni 5,39)<br />

Dieci Ore di Adorazione sulla S. Bibbia<br />

tenute dal M. G. ALBERIONE, S.S.P.


Edizione a cura di ANGELO COLACRAI, SSP<br />

© Società San Paolo, Casa Generalizia, Roma 2003<br />

Visto, se ne permette la stampa<br />

Roma, 26 novembre 2003<br />

SAC. PIETRO CAMPUS, Sup. Gen. SSP<br />

Si ringraziano per la collaborazione: Elisabetta Capello, FSP, Eliseo<br />

Sgarbossa, SSP, e Maurizio Tirapelle, SSP.<br />

Sigla dell’opera: LS<br />

© EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l., 2004<br />

Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)<br />

www.edizionisanpaolo.it<br />

Distribuzione: Diffusione San Paolo s.r.l.<br />

Corso Regina Margherita, 2 - 10153 Torino


SOMMARIO<br />

Sigle e abbreviazioni................................................... pag. 11<br />

Presentazione...................................................................... 13<br />

Storia del testo – Compilazione: autore e<br />

struttura – Titolo e fonti – Temi fondamentali<br />

dell’opera – Lettori: discepoli della Parola<br />

– Nuovi orientamenti – Un metodo aggiornato<br />

di lettura – In conclusione<br />

Avvertenze.......................................................................... 27<br />

LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

Pagina Pagina<br />

volume presente<br />

originale volume<br />

Frontespizio................................................................ 3 29<br />

Prefazione (M. Ghiglione S.S.P.) ................................ 5 31<br />

Introduzione................................................................ 9 35<br />

Inno allo Spirito Santo ................................................ 10 35<br />

PARTE PRIMA<br />

LA SACRA BIBBIA IN RELAZIONE ALLA FEDE<br />

(Verità)<br />

I Che cosa sia la Bibbia................................. 13 39<br />

Mosè – Il Pentateuco – Considerazione I: Che<br />

cosa sia la Bibbia – Cantico di Mosè – Lettura:<br />

La creazione del mondo – Preghiera di Mosè<br />

II La Sacra Bibbia è ispirata.......................... 25 52<br />

Giosuè – Il Libro di Giosuè – Considerazione<br />

II: La Sacra Bibbia è ispirata – Cantico dei tre<br />

giovanetti – Lettura: Ultime raccomandazioni<br />

di Giosuè – Preghiera di Giuditta<br />

III Sensi della Sacra Scrittura......................... 37 62<br />

Samuele – Il Libro dei Giudici - Rut - I, II dei<br />

Re – Considerazione III: Sensi della Sacra<br />

Scrittura – Lettura: Iddio raccomanda di scri-


6 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

vere la sua Legge – Cantico dei tre giovanetti<br />

– Preghiera di ringraziamento<br />

IV La Sacra Bibbia e la Teologia Dogmatica... 47 72<br />

Geremia – Il III e IV Libro dei Re – Considerazione<br />

IV: La Sacra Bibbia e la Teologia<br />

Dogmatica – Cantico dei tre giovanetti – Lettura:<br />

I beni che procura la sapienza – Preghiera<br />

di Geremia<br />

V La Bibbia e la Teologia Morale.................. 57 81<br />

Esdra – I Libri dei Paralipomeni – I Libri di Esdra<br />

– Considerazione V: La Bibbia e la Teologia<br />

Morale – Cantico di Zaccaria – Lettura:<br />

La carità centro della morale – Preghiera: Benedetto<br />

sei Tu, o Signore<br />

VI La Bibbia e lo stato ecclesiastico ................ 68 91<br />

Libro di Tobia – Considerazione VI: La Bibbia e<br />

lo stato ecclesiastico – Cantico dei redenti – Lettura:<br />

I Cristiani debbono ubbidire ai loro Sacerdoti<br />

e pregare per essi – Preghiera di Salomone<br />

VII La Bibbia e la Teologia Ascetica................ 76 98<br />

Il Libro di Giuditta – Il Libro di Ester – Considerazione<br />

VII: La Bibbia e la Teologia Ascetica<br />

– Cantico di Abacuc – Lettura: Il massimo<br />

dei Comandamenti – Preghiera di Esdra<br />

VIII La Bibbia e la Teologia Mistica.................. 86 108<br />

Libro di Giobbe – Considerazione VIII: La<br />

Bibbia e la Teologia Mistica – Cantico di Ezechia<br />

– Lettura: Grandezza dei doni che Dio ha<br />

accordato a San Paolo – Preghiera di Giuditta<br />

IX La Bibbia per l’Apostolo della Stampa<br />

è la Verità ................................................... 95 116<br />

Davide – I Salmi – Considerazione IX: La<br />

Bibbia per l’Apostolo della Stampa è la Verità<br />

– Cantico di Anna – Lettura: Sincerità e franchezza<br />

del ministero apostolico – Preghiera<br />

X Perché e come dobbiamo leggere la Bibbia 104 125<br />

Salomone – I Proverbi – L’Ecclesiaste – Il Cantico<br />

dei Cantici – Il Libro della Sapienza – Considerazione<br />

X: Perché e come dobbiamo leggere<br />

la Bibbia – Cantico di Giuditta – Lettura: Filippo<br />

e l’eunuco etiope – Preghiera della SS. Vergine


SOMMARIO 7<br />

PARTE SECONDA<br />

LA S. BIBBIA IN RELAZIONE ALLA MORALE<br />

(Via)<br />

XI Dalla Sacra Scrittura<br />

sgorga la virtù della fede............................ 115 137<br />

Gesù figlio di Sirac – L’Ecclesiastico – Considerazione<br />

XI: Dalla Sacra Scrittura sgorga la<br />

virtù della fede – Cantico di ringraziamento –<br />

Lettura: La giustificazione vien dalla fede e non<br />

dalle opere della legge – Preghiera di David<br />

XII Dalla Sacra Scrittura<br />

sgorga la virtù della speranza .................... 124 146<br />

Isaia – La profezia d’Isaia – Considerazione<br />

XII: Dalla Sacra Scrittura sgorga la virtù della<br />

speranza – Cantico – Lettura: Speranza nella<br />

risurrezione – Preghiera<br />

XIII Dalla Sacra Scrittura<br />

sgorga la virtù della carità ......................... 133 155<br />

La profezia di Geremia – Lamentazioni di Geremia<br />

– La profezia di Baruc – Baruc – Considerazione<br />

XIII: Dalla Sacra Scrittura sgorga la<br />

virtù della carità – Cantico al Creatore – Lettura:<br />

Caratteri della carità – Preghiera di David<br />

XIV La Bibbia e la pratica delle beatitudini<br />

evangeliche ................................................. 141 162<br />

Ezechiele – La profezia di Ezechiele – Considerazione<br />

XIV: La Bibbia e la pratica delle<br />

beatitudini evangeliche – Cantico: Le Beatitudini<br />

– Lettura: I buoni e i cattivi al giudizio finale<br />

– Preghiera di dolore e di confidenza<br />

XV La Bibbia e lo Stato Religioso .................... 151 171<br />

Daniele – La profezia di Daniele – Considerazione<br />

XV: La Bibbia e lo Stato Religioso –<br />

Cantico – Lettura: I religiosi devono spogliarsi<br />

dell’uomo vecchio e rivestirsi del nuovo –<br />

Preghiera: Sospiro dell’anima religiosa<br />

XVI La Bibbia e il Sacerdozio............................ 160 179<br />

La profezia di Osea – La profezia di Gioele –<br />

La profezia di Amos – La profezia di Abdia –


8 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

La profezia di Giona – La profezia di Michea<br />

– Considerazione XVI: La Bibbia e il Sacerdozio<br />

– Cantico – Lettura: Premio di chi segue<br />

Gesù – Preghiera di Salomone per ottenere la<br />

sapienza<br />

XVII La Bibbia e le virtù famigliari.................... 170 188<br />

La profezia di Nahum – La profezia di Abacuc<br />

– La profezia di Sofonia – La profezia di Aggeo<br />

– La profezia di Zaccaria – La profezia di<br />

Malachia – Considerazione XVII: La Bibbia e<br />

le virtù famigliari – Cantico – Lettura: Doveri<br />

dei figli, dei padri, dei servi e dei padroni –<br />

Preghiera<br />

XVIII La Bibbia e le virtù sociali.......................... 181 197<br />

I Maccabei – Considerazione XVIII: La Bibbia<br />

e le virtù sociali – Cantico – Lettura: La correzione<br />

fraterna. Efficacia della preghiera fatta<br />

insieme – Preghiera di Sara<br />

XIX La Bibbia è per l’Apostolato-Stampa<br />

la via............................................................ 189 204<br />

S. Matteo – Il Vangelo secondo S. Matteo –<br />

Considerazione XIX: La Bibbia è per l’Apostolato-Stampa<br />

la via – Cantico – La preghiera<br />

di Gesù – Lettura: Come gli Apostoli debbono<br />

comportarsi nelle persecuzioni<br />

XX Disposizione per leggere la Bibbia ............. 197 212<br />

S. Marco – Il Vangelo secondo S. Marco –<br />

Considerazione XX: Disposizione per leggere<br />

la Bibbia – Cantico – Lettura: Parabola del<br />

Seminatore – Preghiera<br />

PARTE TERZA<br />

LA S. BIBBIA IN RELAZIONE AL CULTO<br />

(Vita)<br />

XXI La S. Scrittura cancella i peccati................ 213 225<br />

S. Luca – Il Vangelo secondo S. Luca – Gli<br />

Atti degli Apostoli – Considerazione XXI: La<br />

S. Scrittura cancella i peccati – Cantico – Lettura:<br />

Gesù rimprovera i mormoratori – Preghiera<br />

di Esdra


SOMMARIO 9<br />

XXII Il S. Vangelo è per noi salvezza.................. 222 234<br />

S. Giovanni – Il Vangelo di S. Giovanni –<br />

Considerazione XXII: Il S. Vangelo è per noi<br />

salvezza – Cantico a Dio Creatore – Lettura:<br />

La madre cananea – La preghiera di Geremia<br />

XXIII Il S. Vangelo è protezione........................... 230 241<br />

S. Paolo – Le Epistole dogmatiche – Considerazione<br />

XXIII: Il S. Vangelo è protezione –<br />

Cantico di Tobia – Lettura: Gesù esorta a portar<br />

la croce e a salvarsi – Preghiera: Per essere<br />

liberati dal peccato<br />

XXIV La Bibbia nella formazione chiericale ....... 241 253<br />

Le Epistole morali – Considerazione XXIV:<br />

La Bibbia nella formazione chiericale – Cantico<br />

di ringraziamento – Lettura: Requisiti del<br />

Clero – Preghiera: Sospiro di entrare nella casa<br />

del Signore<br />

XXV La Bibbia abbrevia il Purgatorio<br />

e accresce la visione beatifica..................... 251 263<br />

Le Lettere pastorali – Considerazione XXV:<br />

La Bibbia abbrevia il Purgatorio e accresce la<br />

visione beatifica – Cantico dei Cantici – Lettura:<br />

Parabole del tesoro nascosto, della perla e<br />

della rete – Preghiera di David<br />

XXVI La Bibbia e la S. Liturgia........................... 259 271<br />

S. Giacomo il Minore – La Lettera di S. Giacomo<br />

– Considerazione XXVI: La Bibbia e la<br />

S. Liturgia – Cantico di David – Lettura: Istituzione<br />

della SS. Eucarestia – Preghiera<br />

XXVII La Bibbia fonte della pietà ......................... 269 280<br />

San Pietro – Considerazione XXVII: La Bibbia<br />

fonte della pietà – Cantico – Lettura: Come<br />

prepararsi alla Comunione – Preghiera<br />

XXVIII Metodi per leggere la Bibbia...................... 279 292<br />

Lettere di S. Giovanni – Considerazione<br />

XXVIII: Metodi per leggere la Bibbia – Cantico<br />

a Dio Creatore – Lettura: Efficacia della<br />

Preghiera perseverante – Preghiera: Per il popolo<br />

eletto


10 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

XXIX La Bibbia è la vita per l’Apostolato-Stampa 288 300<br />

S. Giuda – La Lettera di San Giuda – Considerazione<br />

XXIX: La Bibbia è la vita per l’Apostolato-Stampa<br />

– Cantico a Dio Legislatore –<br />

Lettura: Opposizione tra il Vangelo e l’umana<br />

sapienza – Preghiera<br />

XXX Da chi e dove si deve leggere la Bibbia ...... 297 310<br />

L’Apocalisse – Considerazione XXX: Da chi e<br />

dove si deve leggere la Bibbia – Cantico di<br />

Davide – Lettura: Gesù manda i discepoli a<br />

predicare il Vangelo in tutto il mondo – Preghiera<br />

Culto alla Sacra Scrittura .......................... 306 318<br />

Al Vangelo ed in generale alla S. Bibbia è da<br />

prestarsi un culto relativo di latria: con la<br />

mente - con la volontà - con il cuore<br />

Conclusione ................................................ 315 326<br />

Quando leggere la S. Scrittura – Dove leggere<br />

la S. Scrittura – Come diffondere la Bibbia e<br />

come farla leggere<br />

Alcune preghiere ........................................ 320 330<br />

Preghiera da farsi prima della lettura della S.<br />

Bibbia – Preghiera da recitarsi dopo la lettura<br />

– Per chi sente sete di anime come Gesù – Coroncina<br />

a san Paolo – Orazione a S. Paolo –<br />

Litanie dei Sacri Scrittori<br />

INDICI<br />

INDICE DELLE CITAZIONI BIBLICHE..................................... 339<br />

INDICE ANALITICO.............................................................. 345<br />

INDICE GENERALE .............................................................. 349


SIGLE E ABBREVIAZIONI<br />

AD Abundantes divitiae gratiae suae<br />

CEI Conferenza Episcopale Italiana<br />

DV Dei Verbum<br />

EMC Esercizi e meditazioni del Primo Maestro<br />

ER Esercizi e ritiri<br />

HM Haec meditare<br />

IA Ipsum audite<br />

MPM Meditazioni del Primo Maestro<br />

PCB Pontificia Commissione Biblica<br />

Pr D Predicazione sulla Diffusione<br />

RM Ritiri mensili<br />

SPa Spiritualità paolina<br />

UCAS Unione Cooperatori Apostolato Stampa<br />

UPS Ut perfectus sit homo Dei


PRESENTAZIONE<br />

Leggete le SS. Scritture (LS) è un libro di catechesi biblica,<br />

nato da un ciclo di istruzioni che costituivano il tessuto meditativo<br />

di dieci “ore di adorazione”, animate da Don Alberione nel<br />

tempio di San Paolo in Alba. La funzione vespertina di alcune<br />

solennità, in specie della prima domenica del mese dedicata a<br />

Gesù Maestro, offriva l’occasione di celebrare insieme l’Eucaristia<br />

e il divino Magistero, con l’esposizione solenne del Ss. Sacramento<br />

e la lettura commentata della Bibbia. 1 Il contenuto di<br />

quelle dieci istruzioni venne poi distribuito in trenta capitoli e<br />

arricchito da molti esempi e letture, così da servire da meditazione<br />

quotidiana per un mese intero. 2<br />

Storia del testo<br />

La pubblicazione a stampa di LS fu eseguita in Alba, nella<br />

nuova tipografia delle Figlie di San Paolo (allora presenti anche<br />

a Roma e a Messina, come si legge in calce alla copertina).<br />

L’edizione è priva di qualsiasi data, e potrebbe considerarsi<br />

“anonima” in quanto non reca il nome dell’autore né il necessario<br />

imprimatur episcopale né alcun’altra indicazione cronologica.<br />

La stampa avvenne comunque nel 1933, come testimonia<br />

una circolare inviata da Don Alberione alle Figlie di San Paolo<br />

il 22 novembre 1933: «...Già stampato il libro delle visite [ore<br />

di adorazione predicate] sopra la lettura della Bibbia». In quell’anno<br />

era stato preparato un ciclostilato sui libri della Scrittura,<br />

che riprendeva le lezioni di catechismo tenute tra il 1926 e il<br />

1928, e poi stampato in appendice al volume Spirituali Esercizi<br />

alle Maestre dell’ottobre 1936. 3<br />

––––––––––<br />

1 Cf. “Devozione a Gesù Maestro”, “Adorazione eucaristica e Culto del<br />

Vangelo”, in Gesù il Maestro, ieri, oggi e sempre, Excursus storico-carismatico,<br />

Società San Paolo, Roma 1997, pp. 86-101.<br />

2 Sul “Mese del Divin Maestro”, cf. Gesù il Maestro..., cit., pp. 94-98.<br />

3 Queste notizie, al pari di quelle che seguono, sono ricavate da una lettera<br />

di Sr. Antonietta Martini FSP (1937-2003) ad Angelo Colacrai, in data 6<br />

aprile 1999. – Il 13 novembre 1932, Don Alberione tenne una predica sulla<br />

Sacra Scrittura e la fede, pubblicata in tre puntate in UCAS 1933 (Unione Co-


14 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

Una conferma significativa di tali circostanze troviamo in<br />

Abundantes Divitiae dello stesso Don Alberione. Scrivendo nel<br />

1953 a proposito del Vangelo e della necessità che il Libro sacro<br />

entri in ogni famiglia, che gli si renda culto, lo si predichi e<br />

soprattutto lo si viva, l’Autore ricordava come fin dai primi anni<br />

di sacerdozio avesse l’abitudine di spiegare il testo sacro ogni<br />

domenica durante la celebrazione eucaristica, e aggiungeva: «Di<br />

qui le trenta adorazioni predicate e scritte (poi pubblicate) sopra<br />

la Scrittura in generale ed il Vangelo in particolare, fatte<br />

molto più tardi a San Paolo» (AD 140-143). 4<br />

A quella prima edizione di LS seguì una ristampa pressoché<br />

immediata, nella quale si correggevano le principali carenze del<br />

testo, con l’introduzione dell’Imprimatur firmato dal vescovo<br />

Luigi M. Grassi, e datato 1-XI-1933; e con l’aggiunta, a fine<br />

volume, di una dichiarazione del revisore interno, M.o Robaldo,<br />

anch’essa datata – 1° Novembre 1933 – seguita dal Nulla osta<br />

di Mons. Chiesa Francesco.<br />

Il volume LS nasce quindi in un periodo di tempo marcato da<br />

due importanti documenti della Chiesa sulla lettura della Bibbia:<br />

l’enciclica Providentissimus Deus di Leone XIII (1893), di cui<br />

parleremo più sotto, e l’enciclica Divino afflante Spiritu di Pio<br />

XII (1943), le due encicliche che hanno contribuito a far maturare<br />

tra i cattolici la scienza e la spiritualità della Bibbia, la sua valorizzazione<br />

ascetica e la sua utilizzazione pastorale. 5<br />

Compilazione: autore e struttura<br />

LS uscì, come si è detto, senza indicazione dell’autore. Sia in<br />

copertina che nel frontespizio, il nome dell’autore è sostituito<br />

––––––––––<br />

operatori Apostolato Stampa) di febbraio (p. 9), marzo (p. 6) e aprile (p. 8).<br />

La stessa meditazione, come alcune altre sulla Bibbia, furono pubblicate anche<br />

in ciclostilato (cf. MPM/c, Meditazioni del Primo Maestro 1932, Archivio<br />

generale delle Figlie di San Paolo).<br />

4 Cf. AD 138: «Egli fece, nell’agosto 1907, tre giornate domenicali della<br />

Bibbia esposta in forma catechistica e con applicazioni catechistiche».<br />

5 Tale maturazione raggiungerà un’espressione autorevole e normativa nel<br />

Concilio Vaticano II, segnatamente con la costituzione Dei Verbum (DV),<br />

promulgata nel 1965. Questa costituzione dogmatica diventerà la magna<br />

charta per l’uso teologico e pastorale della Bibbia.


PRESENTAZIONE 15<br />

dalla sigla G.D.P.H. (Gloria Deo, Pax Hominibus) che solitamente<br />

qualifica le opere redatte in collaborazione. La prefazione<br />

è firmata dal compilatore, M. Ghiglione, ssp.<br />

Che l’autore sia comunque Giacomo Alberione è indiscutibile,<br />

nel senso spiegato dal compilatore. Nella prefazione originale,<br />

firmata M. Ghiglione S.S.P., leggiamo: «Invitato dall’amatissimo<br />

Primo Maestro [Don Alberione] a prendermi appunti<br />

dalle ore di adorazione che egli ci avrebbe tenuto sulla S.<br />

Scrittura, per poi ordinarli e stamparli, accettai di buon cuore...<br />

Cercai di riportare, per quanto mi fu possibile, alla lettera,<br />

le parole del Padre, aggiungendovi solo ora qua or là qualche<br />

detto o fatto tratto dalla sacra Scrittura, dai santi Padri, dagli<br />

scritti dei Sommi Pontefici...».<br />

Le “considerazioni” delle prime quattro ore di adorazione e<br />

di una parte della quinta, furono pubblicate anche sul bollettino<br />

Unione Cooperatori Apostolato Stampa (1933-1934). 6<br />

La struttura dell’opera e la divisione della materia sono caratteristiche<br />

dello stile alberioniano. Fedele al proprio “metodo”,<br />

Don Alberione articolava il suo discorso nello schema del trinomio<br />

“VERITÀ-VIA-VITA”. Così i tre punti di ogni istruzione<br />

furono ordinatamente raccolti e distribuiti nelle tre parti del libro:<br />

I. La Bibbia in relazione alla fede (Verità); II. La Bibbia in<br />

relazione alla morale (Via); III. La Bibbia in relazione al culto<br />

(Vita).<br />

Dello stesso compilatore possediamo un’altra testimonianza,<br />

più tardiva ma più particolareggiata:<br />

«Ariccia, 17.6.1981.<br />

I. Gli appunti presi per la stampa di “Leggete le Sacre<br />

Scritture” sono stati da me scritti su carta, non già registrati...<br />

Ricordo che pregai il Primo Maestro che predicando non fosse<br />

troppo veloce nel dire, di modo che mi fosse possibile scrivere<br />

quasi tutto in matita. Detti manoscritti venivano da me stesso<br />

dattiloscritti e portati al Primo Maestro. Ricordo che di tanto in<br />

tanto avevo messo puntini per parole non capite bene, ed egli<br />

correggeva il tutto.<br />

––––––––––<br />

6 Cf. A. DAMINO, Bibliografia di Don Giacomo Alberione, Roma 1994,<br />

Edizioni dell’Archivio Storico Generale della Famiglia Paolina, pp. 36-38.


16 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

II. Le aggiunte fatte da me furono i brani biblici che il Primo<br />

Maestro, grosso modo, mi consigliava di preparare; ne presentavo<br />

cinque-sei ed egli sceglieva i più adatti. Così mi consigliava di<br />

trovargli esempi di persone che, leggendo la Bibbia, ne seppero<br />

ricavare frutti e conversione; anche egli sceglieva i più adatti.<br />

III. Fu il Primo Maestro stesso che consigliò di fare tre capitoli<br />

per i tre punti di ogni ora di adorazione (fede, morale,<br />

culto; Via, Verità e Vita); cosicché il libro risultasse di trenta<br />

capitoli adatto per un mese di meditazioni sulla Bibbia.<br />

IV. Come ho detto, il Primo Maestro lesse e corresse la prima<br />

stesura dattiloscritta, e suggerì – prima di passare gli originali<br />

alla stampa – di farla leggere al Servo di Dio Can. Chiesa<br />

e a don Robaldo. 7<br />

V. Mi chiedi qual è il testo più fedele: se quello del libro o<br />

quello della rivista “Unione Cooperatori”; ebbene credo sia<br />

quello del libro, perché sulla rivista spesso si era costretti a<br />

sunteggiare» (Firmato: don Ghiglione). 8<br />

Gli esemplari in nostro possesso, rispettivamente della prima<br />

edizione e della ristampa (Novembre 1933), evidenziano alcune<br />

varianti, che meritano di essere segnalate.<br />

1. In copertina della prima edizione, oltre al titolo, alla citazione<br />

evangelica (con riferimento errato) e all’editrice (Pia Società<br />

Figlie di San Paolo, Alba - Messina - Roma), compare un<br />

disegno a tratto in colore azzurro, riproducente il simbolo della<br />

Bibbia: un libro aperto, avvolto da una nube e sovrastato dalla<br />

colomba dello Spirito.<br />

––––––––––<br />

7 Don Giovanni Evangelista Robaldo (Gorzegno di Cuneo 1896 - Roma<br />

1977) fu un fedele interprete delle intenzioni di Don Alberione circa l’editoria<br />

biblica, in particolare dei Vangeli, corredati di note catechistiche. Curò una<br />

quindicina di edizioni diverse del Libro sacro, adattate alle singole età e categorie<br />

di persone, dai fanciulli alle madri di famiglia, dai religiosi alle comunità<br />

parrocchiali, dai fidanzati ai militari...<br />

8 Don Battista Ghiglione (Entracque di Cuneo 1908 - Alba 1992), entrò in<br />

San Paolo il 6 novembre 1922 ed emise i primi voti nel 1930 assumendo il<br />

nome religioso di Girolamo. Professo perpetuo nel Natale 1934, fu ordinato<br />

sacerdote il 21 dicembre 1935. Fu vice maestro dei chierici, formatore, animatore<br />

di comunità in diverse case paoline e responsabile di opere varie. Dal<br />

1960 al 1962 collaborò da archivista nella Commissione pontificia per la<br />

Stampa e lo Spettacolo, in preparazione del Concilio Vaticano II.


PRESENTAZIONE 17<br />

– Nella ristampa, tale disegno è in colore giallo; viene corretto<br />

l’errore della citazione evangelica; l’ordine delle sedi è<br />

modificato (Alba - Roma - Messina), e nel retro è posto in evidenza<br />

un richiamo pubblicitario, che invita ad acquistare la<br />

nuova Bibbia italiana, tradotta e commentata dal Tintori.<br />

2. Nel testo, la ristampa è arricchita di nuovi elementi:<br />

– l’Imprimatur, riprodotto in grafia manoscritta e firma:<br />

Aloysius M. Grassi B.[Barnabita], datato Albæ Pompejæ<br />

1-XI-1933-XI [=11° anno dell’Era fascista];<br />

– una ventina di illustrazioni fuori testo, con scene evangeliche<br />

e ritratti di agiografi;<br />

– un sedicesimo aggiunto, contenente i testi liturgici delle<br />

messe degli evangelisti;<br />

– l’indice del volume (assente nella prima);<br />

– e nell’ultima pagina, una dichiarazione di G.E. Robaldo,<br />

revisore; più il Visto: nulla osta del Can. F. Chiesa.<br />

Nell’Archivio Storico Generale della Famiglia Paolina sono<br />

conservati altri due esemplari di LS. Essi presentano alcune differenze<br />

di impaginazione rispetto alla ristampa di cui si è parlato<br />

e anche tra di loro. Ciò induce a pensare che la prima edizione<br />

dell’opera ebbe almeno tre ristampe. Purtroppo non è possibile<br />

stabilire la loro successione, dal momento che anche questi<br />

due esemplari mancano di ogni riferimento cronologico, se si<br />

eccettuano quelli dell’Imprimatur e del Nulla osta, che sono<br />

comuni a tutti.<br />

Una seconda edizione di LS fu pubblicata nel 1937, sempre<br />

in Alba, a cura di don Fedele Pasquero, 9 il quale oltre a premettere<br />

una lunga introduzione con una rassegna sommaria di<br />

tutti i libri della Bibbia, ritoccò notevolmente il testo, eliminando<br />

o aggiungendo dei brani, e dando ad altri una differente collocazione.<br />

La presente edizione, per la collana Opera Omnia, riproduce<br />

il testo del 1933.<br />

––––––––––<br />

9 Sacerdote paolino (Corneliano d’Alba 1911 - Albano Laziale 2001), laureato<br />

in Sacra Scrittura, curò numerose edizioni bibliche, fra cui la Nuovissima<br />

Versione della Bibbia dai testi originali, ed. San Paolo 1967-1980.


18 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

Titolo e fonti<br />

Individuare le fonti di LS, a parte il testo biblico tradotto<br />

dalla Vulgata, è impresa assai difficile. Tenteremo di farlo nelle<br />

note a piè di pagina sui nomi di personaggi e di autori citati.<br />

Solo una volta, a p. 72, è menzionato un libro, tacendone il titolo<br />

e l’autore, di probabile recente pubblicazione (intorno al<br />

1931-1932), dal cui contesto si ricava però che è limitato agli<br />

Atti degli Apostoli. Ci sembra, in ogni caso, che Don Alberione<br />

traesse le sue informazioni, per le presentazioni dei singoli libri<br />

della Bibbia, da uno o più manuali di Introduzione generale alla<br />

Sacra Scrittura.<br />

A proposito del titolo, può sorgere l’interrogativo se la formulazione<br />

sia stata suggerita da Don Alberione o scelta dall’estensore:<br />

il quale aveva solo 25 anni, quando scrisse la prefazione<br />

e la firmò M. Ghiglione S.S.P., non ancora sacerdote né<br />

ancora professo perpetuo.<br />

L’attuale titolo, comunque, è ispirato dalle parole di Gesù, in<br />

polemica con i Giudei: «Voi scrutate le Scritture, perché per<br />

mezzo di esse pensate di avere la vita eterna: sono proprio esse<br />

che mi rendono testimonianza» (Gv 5,39).<br />

Questa citazione, che fornisce già una chiave di lettura di LS,<br />

è qui usata in senso accomodatizio. 10 Don Alberione non relativizza<br />

tuttavia la studiosità dei Giudei, caratterizzati come quelli<br />

che leggono con assiduità e scrutano il testo sacro. L’intenzione<br />

dell’autore è di sottolineare l’importanza della lettura biblica, e<br />

il verbo “leggete”, usato da Gesù al modo indicativo, si trasforma<br />

in imperativo, o in invito: Leggete le Scritture, perché è indispensabile<br />

farlo! 11<br />

––––––––––<br />

10 «Il senso accomodatizio... è un senso che diamo noi alle parole e alle<br />

frasi della Bibbia. Questo senso può essere più o meno vero, e più o meno appropriato,<br />

secondo la rettitudine di intenzione e il grado di scienza di colui dal<br />

quale viene fatto» (LS p. 42).<br />

11 Un invito “paolino” alla lettura si trova in Col 4,16: «Quando avrete<br />

letto questa lettera, fatela leggere anche nella chiesa di Laodicea; anche voi<br />

leggete quella che ricevete da Laodicea». Qui “leggete” in greco è al congiuntivo<br />

aoristo, con valore esortativo. In questa forma grammaticale, il verbo leggere<br />

non si trova in alcun altro passo del Nuovo Testamento.


PRESENTAZIONE 19<br />

Temi fondamentali dell’opera<br />

La finalità immediata della predicazione alberioniana, e della<br />

conseguente pubblicazione dell’opera scritta, era di inculcare alcuni<br />

principi ed atteggiamenti ritenuti essenziali per ogni cristiano,<br />

e tanto più per ogni religioso chiamato all’apostolato. Ad esempio:<br />

a) l’urgenza di una lettura spirituale della Bibbia, più che di<br />

uno studio accademico;<br />

b) il valore di una lettura fatta assieme;<br />

c) la necessità di collegare la Scrittura alla vita comunitaria e<br />

apostolica;<br />

d) l’opportunità di leggere in questa luce tutta la Scrittura.<br />

Ciò premesso, possiamo compendiare la tematica centrale di<br />

LS nei seguenti capisaldi:<br />

1. La Bibbia, libro dello Spirito Santo. «L’opera dello Spirito<br />

Santo a riguardo della Sacra Scrittura è triplice: prima di<br />

tutto Egli mosse, illuminò ed assistette i sacri agiografi affinché<br />

scrivessero senza errori, tutto e solo ciò che era di<br />

voler suo, liberamente, in forma adatta e senza errori. In secondo<br />

luogo egli illuminò la Chiesa fondata da Gesù Cristo<br />

che in virtù dello stesso Spirito li conserva integri e genuini,<br />

infallibilmente li interpreta e li comunica ai suoi figli. Ma<br />

ciò non è tutto: è necessario ancora che lo Spirito Santo<br />

muova gli uomini a leggere, inclini il loro cuore ad amare il<br />

sacro libro, apra la mente a capirlo secondo gli insegnamenti<br />

della fede cattolica e dia loro la grazia di praticare quanto vi<br />

avranno letto. Invochiamo quindi lo Spirito Santo e chiediamo<br />

di comprendere... Inoltre chiediamo perdono al Maestro<br />

Divino di avere tante volte preferito la lettura dei libri umani<br />

a quella della Bibbia; e di aver preferita la conversazione<br />

cogli uomini a quella con Dio» (pp. 9-10).<br />

2. Libro dell’umanità. «La S. Bibbia ha questo scopo: essa fa<br />

passare sotto gli occhi del lettore, quasi in un magnifico<br />

film, tutta l’umanità con le sue grandezze e coi suoi difetti,<br />

con le sue cadute e con la sua ignoranza, affine di insegnargli<br />

come deve regolare la sua vita, come vincere le passioni<br />

ed acquistare le virtù, per poter un giorno essere coronato<br />

vincitore in cielo» (p. 16).


20 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

3. Una lettera paterna. «A tutti Iddio indirizza questa sua lettera;<br />

e che cuore mal fatto dimostrerebbe di avere colui che,<br />

ricevuta una lettera dal suo padre lontano, non si curasse di<br />

aprirla e leggerla!» (pp. 19-20). Pertanto «dobbiamo leggere<br />

la Bibbia con immenso affetto e devozione, come un figlio,<br />

lontano dalla casa paterna, legge la lettera del padre suo. La<br />

Bibbia, infatti, è una lettera del Padre Celeste, inviata ai suoi<br />

figli, gli uomini. Leggiamola! In essa noi troveremo la via<br />

del Cielo» (pp. 32-33).<br />

4. Bibbia e Catechismo. «Affinché la lettura della Bibbia sia<br />

efficace ed utile per l’anima nostra, non è necessario che abbia<br />

lunghe note critiche e storiche, ma basterebbero poche<br />

parole che servano a collegare il testo scritturale con quella<br />

data verità della S. Teologia o del Catechismo. Preghiamo<br />

affinché il Signore voglia presto suscitare chi faccia un tal<br />

commento che sarebbe di un’efficacia grandissima per le<br />

anime» (p. 51).<br />

5. Codice pastorale ed apostolico. «Sacerdoti e chierici, aprite<br />

quel sacrosanto libro, là voi avete il vostro codice, la vostra<br />

norma di vita, là imparerete come salvare le anime» (p. 73).<br />

«Il giovane che legge la Bibbia con tale intenzione, vedrà<br />

aprirsi dinanzi orizzonti sconfinati» (p. 69). «Tutti devono<br />

leggere la S. Scrittura, ma l’Apostolo della Stampa più di tutti,<br />

prima di tutti e più costantemente di tutti, per non essere ciechi<br />

e guida di ciechi. Chi legge il libro divino, prende il linguaggio<br />

divino, parla il linguaggio divino ed acquista l’efficacia<br />

divina» (p. 100). «Un chiamato all’Apostolato stampa, che<br />

non legge, non assimila le divine verità della Bibbia, si mette da<br />

se stesso fuori della sua vocazione. Potrà fare, sì, qualche opera<br />

di apostolato, ma non sarà la vita delle anime. Sarà una semplice<br />

parata, un qualche cosa di esteriore e niente più» (p. 317).<br />

Lettori: discepoli della Parola<br />

Secondo Don Alberione, chi legge la Scrittura si converte e si<br />

trasforma in un autentico discepolo e apostolo come Paolo. Senza<br />

la lettura della Bibbia, invece, il lettore mancherebbe di genuina<br />

identità religiosa, cattolica, spirituale, apostolica e universale.


PRESENTAZIONE 21<br />

Nel predicare il culto della Parola di Dio, il beato Don Alberione<br />

aveva dinanzi gli insegnamenti e l’esempio di Girolamo, 12<br />

il santo per il quale il lettore della Bibbia è «colui che trasmette<br />

il messaggio dalla bocca dell’autore all’udito del discepolo»<br />

(Ep. 53,2). Esercita il ministero del lettorato o dell’insegnante,<br />

come Gesù Maestro.<br />

Per poter assolvere a tale compito, egli necessita d’essere discepolo<br />

«prudente, diligente, interessato, zelante, informato»: le<br />

cinque note che qualificano la spiritualità biblica di Girolamo. Il<br />

lettore della Bibbia si qualifica ancora per una disciplina spirituale,<br />

una ricerca espressa con tre verbi: «interrogare, inquirere,<br />

intelligere». Questa ricerca, o interrogazione continua della<br />

pagina scritta – che tanto somiglia alla preghiera del ricercatore<br />

come è insegnata da Gesù 13 – è un’avventura dell’intelligenza,<br />

una santificazione della mente. In questo cammino la tradizione<br />

della Chiesa è l’humus che consente di giungere «alla comprensione<br />

della Scrittura nello spirito in cui essa fu scritta», secondo<br />

l’espressione del concilio Vaticano II (Dei Verbum 12,3). 14<br />

Oltre a Girolamo, Don Alberione ha avuto come ispiratore il<br />

magistero della Chiesa del suo tempo. Egli cita infatti (p. 17)<br />

l’enciclica Providentissimus Deus di Leone XIII.<br />

Emanata nel 1893 per «spronare questo studio altissimo<br />

delle sacre Lettere e dirigerlo anche più conformemente alle necessità<br />

dei tempi presenti», l’enciclica riaffermava anzitutto la<br />

necessità di intensificare gli studi biblici per poter difendere<br />

adeguatamente la Scrittura come parola di Dio ispirata e fonte<br />

di salvezza per tutti. Per questo la Bibbia doveva stare al centro<br />

della predicazione. Nei Padri della Chiesa si aveva l’esempio<br />

più concreto dell’alta considerazione per le Scritture, ritenute<br />

come «tesoro ricchissimo delle celesti dottrine, fonti perenni di<br />

salvezza, campi fertili e ameni orti; nei quali il gregge del Signore<br />

viene mirabilmente ristorato e ricreato».<br />

––––––––––<br />

12 Don Alberione lo cita spesso; cf. soprattutto le pp. 213, 245, 247.<br />

13 Mt 7,7-8: «Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete; bussate e vi sarà<br />

aperto. Infatti chi chiede riceve; chi cerca trova; a chi bussa sarà aperto» (cf.<br />

Lc 11,9s e già Ger 5,1).<br />

14 Cf. Il Grande Libro dei Santi, Dizionario Enciclopedico, San Paolo<br />

1998, II, pp. 947-957.


22 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

Le cose però non andarono come l’enciclica auspicava. 15 Tra<br />

i cattolici prevalse la linea apologetica, piuttosto che quella<br />

dell’approfondimento del testo biblico, o della ricerca e dell’apertura<br />

a metodi nuovi e più efficaci di interpretazione. Anziché<br />

accogliere con cuore aperto le ricerche storiche e il dialogo<br />

con filologi, archeologi, critici di letteratura e in generale con il<br />

mondo delle scienze umane, si preferiva normalmente utilizzare<br />

versetti biblici per dimostrare le tesi dogmatiche delle scuole di<br />

teologia ispirate alla Neo-Scolastica.<br />

Dalla lettura di LS ci si rende conto che Don Alberione, pur<br />

con una certa diffidenza per l’apparato critico, 16 guidò la sua<br />

Famiglia oltre un atteggiamento difensivo e apologetico, considerando<br />

la Bibbia come il libro del credente e dell’apostolo oltre<br />

che dello studioso. La presente opera insegna a leggere e ad<br />

attualizzare il testo di tutta la Bibbia, in casa – e ancora meglio<br />

in chiesa – perché subito diventi libro di salvezza, o via, verità e<br />

vita da far giungere, con ogni mezzo, a tutta l’umanità di oggi.<br />

Nuovi orientamenti<br />

A mettere in forte evidenza e a meglio esplicitare l’attualizzazione<br />

dei testi, su cui Don Alberione ha sempre insistito,<br />

interverrà nel 1993 la Pontificia Commissione Biblica, con il<br />

documento L’Interpretazione della Bibbia nella Chiesa. Vi<br />

leggiamo: «L’interpretazione della Bibbia, anche se compito<br />

particolare degli esegeti, non è tuttavia loro monopolio poiché<br />

essa comporta, nella Chiesa, degli aspetti che vanno al di là<br />

dell’analisi scientifica dei testi. La Chiesa, infatti, non considera<br />

la Bibbia semplicemente un insieme di documenti storici concernenti<br />

le sue origini; l’accoglie come Parola di Dio che si rivolge<br />

ad essa, e al mondo intero, nel tempo presente. Questa<br />

––––––––––<br />

15 Si renderà necessaria la Divino Afflante Spiritu, di Pio XII (emanata il<br />

30 settembre 1943). Altri documenti ufficiali seguiranno: della PCB (Pontificia<br />

Commissione per gli Studi Biblici) l’Istruzione Sancta mater Ecclesia del<br />

1964; del Concilio Vaticano II, la Dei Verbum nel 1965; ancora della PCB,<br />

L’Interpretazione della Bibbia nella Chiesa, nel 1993.<br />

16 Si ricordi in proposito che il Modernismo, drasticamente condannato da<br />

Pio X, era nato con la passione talora esasperata della ricerca storico-critica.<br />

A. Loisy, posto all’indice e scomunicato, era un biblista.


PRESENTAZIONE 23<br />

convinzione di fede ha come conseguenza uno sforzo di attualizzazione<br />

e di inculturazione del messaggio biblico, come pure<br />

l’elaborazione di diversi modi di uso dei testi ispirati, nella liturgia,<br />

nella lectio divina, nel ministero pastorale e nel movimento<br />

ecumenico» (n. 41).<br />

Di fatto Don Alberione ha promosso una lettura della Bibbia<br />

in parallelo o a specchio dei “segni dei tempi”, un’ermeneutica<br />

cioè del testo sacro e insieme della storia quotidiana come è riflessa<br />

nel ‘giornale’. Ha promosso sempre, e insieme, scienza,<br />

progresso tecnico e fede biblica, all’interno della grande tradizione<br />

della Chiesa.<br />

Ciò nondimeno, un aggiornamento biblico ed ecclesiale è oggi<br />

necessario anche per LS, meno forse nei principi e nelle dichiarazioni<br />

di intento, quanto nell’area degli orientamenti e soprattutto<br />

dei suggerimenti pratici. Né il mondo, né la scienza, né la Chiesa,<br />

sono infatti rimasti immobili al 1933. E Don Alberione non ignorerebbe<br />

oggi i progressi delle scienze bibliche come della teologia.<br />

Nel rispetto perciò delle sue intenzioni carismatiche, e in<br />

omaggio alla sua nuova dimensione ecclesiale, 17 riteniamo urgente<br />

una rilettura aggiornata di LS, nel senso che significhi<br />

continuare a camminare sempre con la Chiesa e con il Papa.<br />

Il documento su L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa<br />

ci soccorre in proposito, indicando una serie di principi che<br />

fondano una corretta «pratica dell’attualizzazione»:<br />

a) L’attualizzazione è possibile, perché il testo biblico, per la<br />

sua pienezza di significato, ha valore per tutte le epoche e tutte<br />

le culture (cf. Mt 28,19). Il messaggio biblico può al tempo<br />

stesso relativizzare e fecondare i sistemi di valori e le norme di<br />

comportamento di ogni generazione.<br />

b) L’attualizzazione è necessaria, perché, anche se il loro<br />

messaggio ha valore duraturo, i testi della Bibbia sono stati redatti<br />

in funzione di circostanze passate e in linguaggi condizionati<br />

da epoche diverse. Per manifestare la portata che hanno per<br />

la gente di oggi, è necessario applicare il loro messaggio alle<br />

circostanze presenti ed esprimerlo in un linguaggio adattato al<br />

tempo attuale.<br />

––––––––––<br />

17 Don Alberione fu dichiarato Beato il 27 Aprile 2003.


24 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

c) L’attualizzazione deve tener conto dei rapporti esistenti fra<br />

Antico e Nuovo Testamento, per il fatto che il Nuovo si presenta<br />

come compimento e superamento dell’Antico. L’attualizzazione<br />

si effettua in conformità con l’unità dinamica così costituita.<br />

d) L’attualizzazione si realizza grazie al dinamismo della<br />

tradizione vivente della comunità di fede. Questa si situa esplicitamente<br />

nel prolungamento delle comunità in cui la Scrittura è<br />

nata, è stata conservata e trasmessa.<br />

e) Attualizzazione non significa dunque manipolazione dei<br />

testi. Non si tratta di proiettare sugli scritti biblici opinioni o<br />

ideologie nuove, ma di ricercare con sincerità la luce che essi<br />

contengono per il tempo presente.<br />

A sua volta, tuttavia, l’attualizzazione presuppone una corretta<br />

esegesi del testo, che ne determini il senso letterale. Se il<br />

lettore non ha personalmente una formazione esegetica, dovrà<br />

ricorrere a buone guide di lettura. In ogni caso, l’attualizzazione<br />

comporta almeno tre tappe:<br />

1. ascoltare la Parola a partire dalla situazione presente;<br />

2. discernere gli aspetti della situazione presente che il testo<br />

biblico illumina o mette in discussione;<br />

3. trarre dalla pienezza di significato del testo biblico gli elementi<br />

suscettibili di far evolvere la situazione presente in maniera<br />

feconda, conforme alla volontà salvifica di Dio in Cristo.<br />

Questa operazione perderebbe infine ogni validità se si basasse<br />

su principi teorici in disaccordo con gli orientamenti fondamentali<br />

della Bibbia, come il razionalismo che rifiuta la fede,<br />

o il materialismo ateo.<br />

Un metodo aggiornato di lettura<br />

Una Nota pastorale della Conferenza Episcopale Italiana, La<br />

Bibbia nella vita della Chiesa, pubblicata nel 1995, suggerisce<br />

«alcune norme per una lettura ecclesiale e vitale della Sacra<br />

Scrittura», senza tuttavia escludere «un sano pluralismo di metodi»<br />

(n. 17).<br />

Queste indicazioni pratiche sono in realtà attinte dal Catechismo<br />

della Chiesa Cattolica e dal citato documento della Pontificia<br />

Commissione Biblica.


PRESENTAZIONE 25<br />

Dai vescovi è ancora messa in risalto l’esegesi, che come ricerca<br />

del senso letterale od oggettivo del testo sacro, rende indispensabile<br />

l’uso del metodo storico-critico, per quanto integrabile<br />

opportunamente con altri metodi. Va invece decisamente<br />

scartata la lettura fondamentalista e ogni altro approccio puramente<br />

soggettivo. È necessario inoltre prestare attenzione al<br />

contenuto e all’unità di tutta la Scrittura, e dunque al mistero di<br />

Cristo e della Chiesa. La Scrittura va letta, in sostanza, nella<br />

tradizione vivente di tutta la Chiesa: perciò è necessario essere<br />

attenti all’analogia della fede, ossia alla coesione delle verità tra<br />

loro nella totalità del progetto della divina Rivelazione.<br />

Nella stessa Nota, i vescovi italiani invitano i lettori a realizzare<br />

un processo di inculturazione e di attualizzazione del testo<br />

sacro, grazie al quale la Parola di Dio risuoni come parola di<br />

salvezza per l’oggi.<br />

Al n. 18 della Nota si danno «indicazioni concrete di un<br />

metodo di lettura»:<br />

a) Fare attenzione al senso letterale. Poiché la Parola scritta<br />

partecipa al mistero dell’Incarnazione, è indispensabile ricercare<br />

anzitutto e sempre il senso letterale e storico, ossia ciò che<br />

Dio stesso ha inteso comunicare attraverso gli autori biblici. A<br />

tal fine è necessario ricorrere agli strumenti di una corretta esegesi,<br />

per non cadere in interpretazioni arbitrarie.<br />

b) Confrontare un brano biblico con altri testi della Bibbia.<br />

L’unità del disegno salvifico di Dio, che lo Spirito Santo manifesta<br />

nella Bibbia, chiede che ogni parte sia letta nel tutto, che<br />

un singolo brano sia confrontato con altri, in particolare che<br />

l’Antico Testamento sia letto alla luce del Nuovo, dove prende<br />

il suo senso più pieno, ma anche il Nuovo Testamento sia letto<br />

alla luce dell’Antico per riconoscere la «pedagogia di Dio», che<br />

sorregge tutta la storia della nostra salvezza.<br />

c) Leggere il testo nel contesto ecclesiale e sacramentale.<br />

Ogni incontro e uso della Bibbia, per essere autentico, richiede<br />

la piena condivisione della fede della Chiesa. Leggendo la Bibbia,<br />

non soltanto apriamo un libro, ma incontriamo il Padre, che<br />

in Cristo, nella forza dello Spirito, parla proprio a noi; e ascoltiamo<br />

veramente la Trinità, se abbiamo in noi l’atteggiamento di<br />

comprensione e di fedeltà della Chiesa, che dal Padre trae origine,<br />

di Cristo è corpo e dello Spirito è sposa.


26 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

d) Leggere il testo mossi dalle grandi domande di oggi. Essendo<br />

Parola del Dio vivente, la sacra Scrittura è sempre contemporanea<br />

e attuale ad ogni lettore: lo illumina, lo chiama a<br />

conversione, lo conforta. Attraverso la lettera del passato lo Spirito<br />

ci aiuta a discernere il senso che egli stesso va donando ai<br />

problemi e avvenimenti del nostro tempo, abilitandoci a leggere<br />

la Bibbia con la vita e la vita con la Bibbia.<br />

e) Saper correlare la Bibbia con la vita. Come ogni parola,<br />

anche quella di Dio accetta di entrare nei nostri processi di comunicazione,<br />

che devono certamente rispettarne il mistero di<br />

trascendenza, ma non possono sminuire la responsabilità di una<br />

pedagogia e didattica della Bibbia, secondo le esigenze proprie<br />

della letteratura e del messaggio biblico e insieme in correlazione<br />

con la condizione dei destinatari.<br />

In conclusione<br />

LS è l’opera di Don Alberione che più esplicitamente mira a<br />

valorizzare quello che fu l’ideale di tutta la sua vita e l’obiettivo<br />

centrale del suo carisma apostolico: la parola di Dio, rendendo<br />

familiare la lettura della Bibbia.<br />

Stimola ad aggiornarsi al Vangelo, suggerendo il recupero<br />

della lectio divina, quella antica pratica che costituiva parte essenziale<br />

della vita monastica ispirata all’ora et labora. Anche il<br />

beato Giacomo Alberione è convinto che senza pietà, studio,<br />

apostolato e povertà, il carro della vita apostolica si arresta.<br />

Per la Famiglia Paolina, e non per essa soltanto, la lettura<br />

della Bibbia dev’essere ben più importante della lettura del<br />

quotidiano o del telegiornale o della posta su Internet. La Bibbia,<br />

ripetiamolo ancora una volta, è la lettera che il Padre invia<br />

al mondo ogni giorno, proprio perché chi legge sappia di essere<br />

figlio di Dio, come Gesù Cristo.<br />

E tali vogliamo essere nelle convinzioni e nei fatti.<br />

Roma, 27 Aprile 2003.<br />

ANGELO COLACRAI, SSP


AVVERTENZE<br />

1. Il testo proposto in questo volume è quello della prima edizione,<br />

curata da D. Girolamo Ghiglione (Alba, Pia Società<br />

Figlie di San Paolo, 1933). Tale testo è riprodotto integralmente<br />

e fedelmente, eccettuato qualche ritocco ortografico<br />

(accenti e simili).<br />

2. Gli interventi redazionali più notevoli riguardano i brani latini<br />

e le citazioni bibliche. In particolare:<br />

– I passi biblici dei “Cantici” (indicati con “#”), riportati nella<br />

versione latina della Vulgata, sono stati sostituiti dai corrispondenti<br />

in versione italiana, attinti dalla Nuovissima Versione<br />

della Bibbia, ed. San Paolo.<br />

– Le singole frasi scritturistiche o patristiche, citate nel testo<br />

sempre in latino, sono state tradotte in nota, eccetto quando<br />

la traduzione, almeno sommaria, è data nello stesso testo.<br />

– Le sigle dei libri biblici, e le numerazioni dei medesimi, sono<br />

state omologate al sistema attuale di citazione.<br />

3. Le note in calce, di natura storica, esegetica o esplicativa,<br />

sono del Redattore, eccettuate quelle contrassegnate dall’asterisco<br />

(*), presenti nell’edizione originale.<br />

– Tutti i rimandi biblici, che nell’originale erano variamente<br />

collocati o nel testo o in nota, sono stati integrati nel testo.<br />

4. La numerazione marginale, in carattere grassetto, corrisponde<br />

alla numerazione di pagina dell’edizione originale. A tale<br />

numerazione rimandano tutti i riferimenti tematici e le citazioni<br />

testuali, sia negli indici che nelle note. Il cambio pagina,<br />

quando cade in mezzo ad un paragrafo, è segnato con il<br />

tratto “|”.<br />

5. Gli indici biblico, analitico-tematico e generale, come il<br />

sommario, sono del Redattore.<br />

6. I titoli dei capitoli e i relativi titoli correnti di testa riportano<br />

il tema della considerazione del giorno, conforme all’indice<br />

dell’edizione originale.


Riproduzione fotostatica del frontespizio della prima edizione del libro.<br />

3


Riproduzione fotostatica dell’Imprimatur manoscritto del Vescovo di<br />

Alba, Luigi M. Grassi, della dichiarazione del M.o M. Giovanni Evangelista<br />

Robaldo e del Nulla osta alla Stampa di Mons. Francesco Chiesa<br />

(comparsi nella ristampa il primo a p. 2 e gli altri alla fine del volume).


PREFAZIONE<br />

Invitato dall’amatissimo Primo Maestro della Pia Società S.<br />

Paolo, Sac. Giacomo Alberione, a prendermi appunti delle Ore<br />

di Adorazione che egli ci avrebbe tenuto sulla S. Scrittura, per<br />

poi ordinarli e stamparli, accettai di tutto cuore, sicuro che il<br />

Signore avrebbe benedetto questo lavoro intrapreso per sola<br />

ubbidienza e per puro desiderio di dar gloria a Dio ed ottenere<br />

pace agli uomini.<br />

Cercai di riportare, per quanto mi fu possibile, alla lettera,<br />

le parole del Padre, aggiungendovi solo, or qua or là, qualche<br />

detto o fatto tratto dalla Sacra Scrittura, dai Santi Padri, dagli<br />

scritti dei Sommi Pontefici.<br />

Il libro fu scritto con tutta quella semplicità con cui ci fu<br />

predicato, e cercai di curare, più che la veste letteraria,<br />

l’espressione fedele del pensiero del Padre, attenendomi il più<br />

possibile alle sue testuali parole.<br />

COM’È DIVISO IL LIBRO. – Ogni Ora di Adorazione essendo<br />

divisa in tre punti, anche il libro fu diviso in tre parti. La prima<br />

parte, cioè la prima decina del mese è dogmatica e comprende<br />

il primo punto di ogni Ora (Verità).<br />

La seconda parte è morale e comprende il punto secondo di<br />

ogni Ora di Adorazione (Via). La terza parte invece è liturgica e<br />

comprende l’ultimo punto di ogni Ora di Adorazione (Vita).<br />

Per chi intendesse rinnovar l’Ora di Adorazione completa<br />

(mente, volontà e cuore) dovrebbe scegliere, non già le considerazioni<br />

del giorno 1-2-3, che sono tutte e tre dogmatiche, ma<br />

quelle del giorno 1-11-21, e nella seconda | Ora, sceglierà invece<br />

le considerazioni del giorno 2-12-22 e così di seguito.<br />

Ogni giorno comprende:<br />

1. Alcune notizie biografiche sugli Agiografi o Sacri Scrittori<br />

della S. Bibbia, allo scopo di farli conoscere, amare e pregare<br />

ed averne così i lumi necessari per capire i loro scritti e praticarli.<br />

In alcuni giorni queste notizie mancano, per il fatto che<br />

di alcuni di essi non vi sono cognizioni certe.<br />

5<br />

6


7<br />

32 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

2. Una breve nozione su ognuno dei 72 Libri della S. Scrittura,<br />

che serve come introduzione alla lettura di essi. Siccome,<br />

per brevità, non fu possibile trattare separatamente di ogni Libro,<br />

si è seguito questo ordine: si raggrupparono e si trattarono<br />

insieme tutti i libri di uno stesso Autore. Quindi non dovrà meravigliare<br />

il fatto che alcuni libri, pure importantissimi, siano<br />

trattati troppo brevemente.<br />

3. La Considerazione che comprende, non già un’intera Ora<br />

di Adorazione, ma solo una terza parte di essa. Le prime dieci<br />

considerano la Sacra Bibbia in relazione con la fede; le altre<br />

dieci seguenti considerano la Bibbia in relazione alla morale;<br />

quelle degli ultimi dieci giorni sono per infiammare il cuore<br />

alla preghiera ed al culto, per ottenere grazia e forza a praticare<br />

i divini insegnamenti della Sacra Bibbia.<br />

Ad ogni considerazione segue l’Esempio che dimostra ora<br />

l’efficacia della lettura della Bibbia, ora l’amore che ebbero<br />

per essa i più grandi Santi, studiandola, commentandola e difendendola<br />

fino a dar per essa anche la vita.<br />

4. Un cantico o Inno tratto dalla S. Scrittura, in lingua latina,<br />

affine di poterlo cantare a modo di Salmo, in lode e in ringraziamento<br />

a Dio per aver dato all’umanità la S. Bibbia e per<br />

aver insegnato, per mezzo di essa, la via smarrita del cielo.<br />

5. Una breve lettura tratta or dall’A. or dal N. Testamento<br />

col fine di dare al lettore la comodità di meditare subito un<br />

tratto del Libro divino e trarne un proposito pratico per la<br />

giornata.<br />

6. Una preghiera in italiano, anch’essa presa dalla S. Scrittura,<br />

affinché il lettore possa, con le stesse parole divinamente<br />

ispirate, pregare ed aver la forza di praticare ciò che ha letto,<br />

ed inoltre, perché la S. Bibbia sia ancora letta, meditata e vissuta<br />

da tutti gli uomini.<br />

7. Un fioretto da farsi nella giornata ad onore di Gesù<br />

Maestro.<br />

Ogni giorno quindi comprende sette parti. I punti essenziali,<br />

perché l’Ora di Adorazione sia completa e conforme a quelle<br />

tenute dal Rev.do Primo Maestro, sono: la considerazione con


PREFAZIONE 33<br />

l’esempio, il cantico e la preghiera. Le altre parti possono però<br />

servire di ottima istruzione ed introduzione alla lettura della S.<br />

Bibbia.<br />

A CHI È INDIRIZZATO IL PRESENTE LIBRO? – È indirizzato<br />

prima di tutto ai membri della Pia Società S. Paolo, vicini e<br />

lontani, affinché tutti possano leggere, meditare e praticare i<br />

saggi e paterni insegnamenti dettati dal loro Padre, alla presenza<br />

di Gesù Maestro.<br />

In secondo luogo è indirizzato a tutti i carissimi Cooperatori<br />

della Pia Società S. Paolo che desiderano conformarsi il più<br />

possibile allo spirito dei membri di detta Pia Società.<br />

Inoltre, a tutti i Sacerdoti e Parroci che desiderano condurre<br />

le anime loro affidate, alle fonti purissime della verità e<br />

della vita, cioè alla Bibbia. Essi potranno trovare qui la materia<br />

di dieci bellissime prediche ed Ore di Adorazione sulla S.<br />

Scrittura.<br />

Infine è indirizzato a tutti gli uomini, poiché tutti, essendo<br />

figli di Dio, devono conoscere che il loro buon Padre Celeste<br />

ha inviato loro una lettera: e che in essa è insegnato il modo di<br />

salvarsi e giungere in Paradiso.<br />

Oh, se il monito di Gesù: «Leggete le Scritture... Son proprio<br />

quelle che parlano in favor mio» potesse giungere a tutti e tutti<br />

fossero infiammati di amore verso la Sacra Scrittura e la leggessero,<br />

certamente tutti troverebbero Gesù Cristo e con Lui, la<br />

Verità, la Via, la Vita.<br />

M. GHIGLIONE S.S.P.<br />

[Pagina bianca] 8


INTRODUZIONE<br />

Prima di incominciare le considerazioni sulla Sacra Scrittura,<br />

è necessario che supplichiamo il Maestro Divino affinché<br />

dopo averci promesso lo Spirito Santo: «Ego rogabo Patrem et<br />

alium Paraclitum dabit vobis», lo mandi abbondantemente a<br />

ciascuno di noi; e si creino in noi uomini nuovi: «Emitte Spiritum<br />

tuum, et creabuntur», e così diveniamo capaci d’intender e<br />

diffondere le verità divine che stiamo per considerare: «Et renovabis<br />

faciem terrae».<br />

L’opera dello Spirito Santo a riguardo della Sacra Scrittura è<br />

triplice: prima di tutto Egli mosse, illuminò ed assistette i sacri<br />

agiografi affinché scrivessero senza errori. In secondo luogo egli<br />

illuminò la Chiesa fondata da Gesù Cristo che [affinché] in virtù<br />

dello stesso Spirito li conservi integri e genuini, [mentre] infallibilmente<br />

li interpreta e li comunica ai suoi figli.<br />

Ma ciò non è tutto: è necessario ancora che lo Spirito Santo<br />

muova gli uomini a leggere, inclini il loro cuore ad amare il sacro<br />

libro, apra la mente a capirlo secondo gli insegnamenti della<br />

fede cattolica e dia loro la grazia di praticare quanto vi avranno<br />

letto.<br />

Invochiamo quindi lo Spirito Santo col «Veni, Creator Spiritus»<br />

e chiediamo di comprendere che la Bibbia non è un libro<br />

ordinario, ma un libro divino e che per leggerlo non basta la luce<br />

solare od elettrica, o della sola ragione, ma è ancora necessaria<br />

una luce soprannaturale. Inoltre chiediamo perdono al Maestro<br />

Divino, qui solennemente | esposto, di avere tante volte preferito<br />

la lettura dei libri umani, a quella della Bibbia; e di aver<br />

preferita la conversazione cogli uomini a quella con Dio.<br />

Veni Creator Spiritus,<br />

Mentes tuorum visita,<br />

Imple superna gratia,<br />

Quae tu creasti pectora.<br />

INNO ALLO SPIRITO SANTO<br />

Vieni, o Spirito Creatore,<br />

visita le menti dei tuoi fedeli,<br />

e riempi della grazia celeste<br />

i cuori che tu creasti.<br />

9<br />

10


36 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

Qui diceris Paraclitus,<br />

Altissimi donum Dei,<br />

Fons vivus, ignis, charitas,<br />

Et spiritalis unctio.<br />

Tu septiformis munere,<br />

Digitus paternae dexterae,<br />

Tu rite promissum Patris,<br />

Sermone ditans guttura.<br />

Accende lumen sensibus:<br />

Infunde amorem cordibus;<br />

Infirma nostri corporis<br />

Virtute firmans perpeti.<br />

Hostem repellas longius,<br />

Pacemque dones protinus:<br />

Ductore sic te praevio,<br />

Vitemus omne noxium.<br />

Per te sciamus da Patrem<br />

Noscamus atque Filium,<br />

Teque utriusque Spiritum<br />

Credamus omni tempore.<br />

Deo Patri sit gloria,<br />

Et Filio, qui a mortuis<br />

Surrexit, ac Paraclito,<br />

In saeculorum saecula.<br />

Amen.<br />

Tu che sei chiamato il Paraclito;<br />

il Dono di Dio Altissimo,<br />

sorgente (d’acqua) viva, fuoco, carità<br />

e spirituale unzione,<br />

Tu largitore dei Sette Doni,<br />

dito della destra del Padre,<br />

Tu il vero Promesso di Lui,<br />

che arricchisti di favelle le bocche,<br />

Sii luce ai sensi: infondi<br />

amore nei cuori: solleva<br />

l’infermità del nostro corpo<br />

con perenne virtù.<br />

Fuga lungi il nemico,<br />

la pace donaci presto;<br />

così dietro Te duce,<br />

eviteremo ogni cosa nociva.<br />

Per Te dànne di conoscere il Padre,<br />

di conoscere anche il Figliuolo<br />

e, che Tu sei lo Spirito che procede<br />

dall’uno e dall’altro,<br />

di crederlo in ogni tempo.<br />

A Dio Padre sia gloria,<br />

e al Figliuolo, che risuscitò da morte,<br />

al Paraclito,<br />

per i secoli dei secoli.<br />

Così sia.


PARTE PRIMA<br />

LA SACRA BIBBIA<br />

IN RELAZIONE ALLA FEDE<br />

(Verità)<br />

11


GIORNO I<br />

CHE COSA SIA LA BIBBIA<br />

MOSÈ<br />

Fu il grande Profeta, il Legislatore e il Condottiero del popolo<br />

d’Israele; autore dei cinque libri che formano il Pentateuco.<br />

Nacque nel 1530 av. C. e cioè dopo che Faraone aveva già<br />

promulgato l’editto con cui ordinava di uccidere ogni fanciullo<br />

maschio. La mamma sua Iacobet, vedendolo bello ed elegante,<br />

piena di fede in Dio, lo pose in un canestro e lo fece portare<br />

dalla sorella Maria sulle sponde del Nilo. Trovato dalla figlia di<br />

Faraone, questa ne ebbe compassione e, fattolo raccogliere, ordinò<br />

che fosse portato ad una donna ebrea ed allevato a sue proprie<br />

spese. Il vezzoso fanciullino, per divina disposizione, venne<br />

riconsegnato alla sua propria mamma.<br />

Divenuto adulto, fu adottato dalla figlia di Faraone che lo<br />

chiamò alla corte, ove rimase fino all’età di 40 anni. Mosso poi a<br />

pietà dalla schiavitù dei suoi fratelli ebrei, tentò di liberarli: fugge<br />

dalla corte ed entra nella terra di Madian. Quivi ha la visione del<br />

roveto ardente e l’espresso comando di Dio di liberare gli Ebrei.<br />

Si presenta allora a Faraone, intimandogli l’ordine di Dio, ma<br />

l’empio Faraone ricusa ostinatamente. Finalmente, dopo ben dieci<br />

penosissime piaghe, permette che gli Ebrei escano dall’Egitto.<br />

Strepitosi furono i miracoli operati da Mosè durante questo<br />

lungo viaggio; ricordiamo soltanto che divise le acque del Mar<br />

Rosso, fece scaturire da una rupe dell’acqua limpidissima, raddolcì<br />

le acque amare, ottenne la vittoria sugli Amaleciti ecc. ecc.<br />

Giunti che furono gli Ebrei ai piedi del monte Sinai, | Mosè<br />

ha l’ordine di salire sul monte e là, fra tuoni e lampi, riceve direttamente<br />

da Dio la divina Legge.<br />

Morì prima di giungere nella Terra Promessa, alla bell’età di<br />

120 anni, cioè nel 1450 avanti Cristo.<br />

Quest’insigne Agiografo dei primi cinque libri della Sacra<br />

Scrittura, è senza dubbio la figura più grande e più bella di tutta<br />

la storia d’Israele. La Chiesa l’onora come Santo il giorno 4<br />

Settembre.<br />

13<br />

14


15<br />

40 GIORNO I<br />

IL PENTATEUCO<br />

Chiamasi Pentateuco l’insieme dei primi cinque libri della<br />

Sacra Scrittura.<br />

Il primo è detto Genesi perché narra l’origine o la genesi del<br />

mondo e del popolo ebraico. Il secondo è detto Esodo perché<br />

descrive l’uscita degli Ebrei dall’Egitto. Il terzo chiamasi Levitico<br />

perché tratta principalmente delle Leggi cerimoniali che si<br />

riferiscono al culto di cui sono ministri quelli della tribù di Levi.<br />

Il quarto è detto Numeri perché comincia col censimento del<br />

popolo e dei Leviti. Il quinto è detto Deuteronomio cioè seconda<br />

legge perché contiene una ricapitolazione e una seconda<br />

promulgazione della Legge già data al popolo.<br />

Osserviamo più da vicino ogni singolo libro.<br />

Il Genesi serve di introduzione ai quattro libri seguenti del<br />

Pentateuco e a tutta la storia del popolo d’Israele. Essa ci presenta<br />

per sommi capi la storia dell’umanità, dall’origine sino alla vocazione<br />

di Abramo; poi ci parla della storia dei Patriarchi Abramo,<br />

Isacco e Giacobbe, sino alla morte di quest’ultimo nella terra<br />

d’Egitto, dove i suoi discendenti diventano un popolo.<br />

L’Esodo si estende dalla morte di Giuseppe al secondo anno<br />

dopo l’uscita d’Israele dall’Egitto: ci mostra il popolo oppresso<br />

dai Faraoni, e liberato da Mosè per mezzo dei più grandi prodigi.<br />

Ci fa pure conoscere la promulgazione della legge sul Sinai,<br />

e la costruzione del Tabernacolo.<br />

Il Levitico, tolti i due fatti storici della consacrazione di<br />

Aronne e dei suoi figli, può dirsi tutto leggi e norme pei sacerdoti<br />

e per la santificazione individuale e sociale d’Israele.<br />

I Numeri raccontano alcuni fatti principali delle peregrinazioni<br />

d’Israele nel deserto, a partire dal Sinai fino al momento<br />

in cui sta per entrare nella terra promessa.<br />

Il Deuteronomio consta principalmente di tre discorsi pronunziati<br />

nella pianura di Moab di fronte a Gerico.<br />

In essi Mosè, affine di indurre il popolo ad osservare la Legge,<br />

richiama alla mente i benefici ricevuti o promessi da Dio, e<br />

promulga una seconda volta i principali precetti divini aggiungendovene<br />

pochi altri.<br />

Come si vede, l’opera di Mosè costituisce un tutto armonico<br />

e tutte le parti sono intimamente connesse fra loro.


CHE COSA SIA LA BIBBIA 41<br />

CONSIDERAZIONE I<br />

Che cosa sia la Bibbia<br />

«Credita sunt illis eloquia Dei».<br />

(Rm 3,2). 1<br />

Secondo l’etimologia della parola, Bibbia vuol dire il Libro<br />

per eccellenza. Essa consta di 72 libri 2 divinamente ispirati, i<br />

quali contengono la sostanza della divina rivelazione.<br />

S. Gregorio così si domanda: «Che cos’è la S. Scrittura se non<br />

una lunga lettera dell’Onnipotente Iddio, alla sua creatura?».<br />

L’uomo era precipitato nel più profondo abisso del male, ed<br />

aveva smarrito la via del cielo; ma il buon Padre Celeste, mosso<br />

a compassione, gli viene in soccorso e decide di scrivergli questa<br />

lettera e così indicargli di nuovo la via della salute.<br />

Apparentemente questo libro misterioso sembra confondersi<br />

con tutti gli altri libri umani, anzi, spesso la sua forma<br />

esterna è più modesta e più povera di quelli; ma sotto questa<br />

veste semplice è nascosto un mondo pieno di misteri e di verità<br />

sublimi; vi son contenuti il destino della umanità e la Sapienza<br />

di Dio: 3 come sotto | le specie del Pane Eucaristico si<br />

contiene sacramentalmente Gesù Cristo.<br />

––––––––––<br />

1 «A loro [Israeliti] sono state affidate le rivelazioni di Dio».<br />

2 Normalmente in LS ci si riferisce a 72 libri della Bibbia (es. pp. 6, 29,<br />

97, 145, 281): 45 dell’Antico Testamento (in cui non viene distinta la Lettera<br />

di Geremia) e 27 del Nuovo Testamento (vedi a p. 18 l’elenco definito dal<br />

Concilio di Trento). Una suddivisione più precisa comprende 39 libri protocanonici<br />

e 7 deutero-canonici, quindi 46 dell’Antico Testamento, più i 27 del<br />

Nuovo Testamento. Si tratta in totale di 73 libri biblici secondo il canone cattolico,<br />

ed anche secondo la Vulgata Clementina (cf. Biblia Vulgata, Edizioni<br />

San Paolo, Cinisello Balsamo 1995). I deutero-canonici (Tobia, Giuditta,<br />

1Maccabei, 2Maccabei, Sapienza, Siracide o Ecclesiastico, Baruc con allegata<br />

Lettera di Geremia) sono stati epurati dal canone ebraico a partire dall’anno<br />

70 d.C. I protestanti considerano tali libri apocrifi, come anche diversi passi<br />

(deutero-canonici) aggiunti ad Ester e a Daniele.<br />

3 Il tema della sapienza come dono di Dio per capire e osservare la sua<br />

volontà è frequente in LS (cf. pp. 54-55, 92, 105-106). Al riguardo, la costituzione<br />

Dei Verbum del Concilio Vaticano II afferma: «Nella sacra Scrittura, restando<br />

sempre intatta la verità e la santità di Dio, si manifesta l’ammirabile<br />

16


42 GIORNO I<br />

Quindi, possiamo dire, che la diversità della Bibbia dagli altri<br />

libri è quasi infinita: questi sono umani, quella invece è divina.<br />

1. – È divina perché ha Dio per autore. Difatti vero e primario<br />

autore della S. Scrittura, non sono i sacri scrittori come Mosè,<br />

Davide, S. Matteo, S. Luca, ecc.; ma è lo Spirito Santo; è<br />

Lui che inspirò 4 lo scrittore affinché scrivesse tutto e solo<br />

quello che era secondo la sua santa volontà: l’Agiografo non è<br />

che uno strumento nelle mani di Dio, strumento intelligente, libero<br />

e docilissimo alle mozioni dello Spirito Santo.<br />

2. – Considerata in genere, la Bibbia è divina perché ci parla<br />

di cose divine: in essa noi impariamo a conoscere chi sia Dio,<br />

quali siano i suoi attributi, com’Egli sia nostro principio e nostro<br />

fine: conosciamo il perché della nostra esistenza sulla terra,<br />

l’assoluta necessità di salvarci, ecc.<br />

Problemi tutti di somma importanza che agitarono e agiteranno<br />

sempre l’umanità intera. Chi, infatti, non desidera sapere<br />

donde venne, e dove va? Tutti bramano di sapere il motivo della<br />

loro esistenza qui sulla terra.<br />

La S. Bibbia ha appunto questo scopo: essa fa passare sotto<br />

gli occhi del lettore, quasi in un magnifico film, tutta l’umanità<br />

––––––––––<br />

condiscendenza della eterna Sapienza, “affinché possiamo apprendere l’ineffabile<br />

benignità di Dio e a qual punto egli, sollecito e provvido nei riguardi<br />

della nostra natura, abbia adattato il suo parlare”. Le parole di Dio, espresse<br />

con lingue umane, si sono fatte simili al parlare dell’uomo, come già il Verbo<br />

dell’eterno Padre, avendo assunto le debolezze dell’umana natura, si fece simile<br />

all’uomo» (DV n. 13).<br />

4 All’ispirazione della Scrittura, LS rimanda di continuo (cf. pp. 30, 32,<br />

88, 89, 201). L’ispirazione è il carisma che rende la Bibbia un libro diverso<br />

dagli altri. Al riguardo la costituzione Dei Verbum al n. 11 afferma: «Le verità<br />

divinamente rivelate, che sono contenute ed espresse nei libri della sacra<br />

Scrittura, furono scritte per ispirazione dello Spirito Santo. La santa madre<br />

Chiesa, per fede apostolica, ritiene sacri e canonici tutti interi i libri sia del<br />

Vecchio che del Nuovo Testamento, con tutte le loro parti, perché scritti per<br />

ispirazione dello Spirito Santo (cf. Gv 20,31; 2Tm 3,16; 2Pt 1,19-21; 3,15-16)<br />

hanno Dio per autore e come tali sono stati consegnati alla Chiesa... Pertanto<br />

“ogni Scrittura divinamente ispirata è anche utile per insegnare, per convincere,<br />

per correggere, per educare alla giustizia, affinché l’uomo di Dio sia perfetto,<br />

addestrato ad ogni opera buona” (2Tm 3,16-17)».


CHE COSA SIA LA BIBBIA 43<br />

con le sue grandezze e coi suoi difetti, con le sue cadute e con la<br />

sua ignoranza, affine d’insegnargli come deve regolare la sua<br />

vita, come vincere le passioni ed acquistare le virtù, per poter<br />

un giorno essere coronato vincitore in cielo.<br />

3. – Considerata in specie è divina perché porta in sé il carattere<br />

della divinità e perché | ci perviene in modo divino: infatti<br />

la Bibbia, nata in Paradiso che è il regno della verità, fu<br />

ispirata da Dio Verità essenziale, e fu fatta scrivere senza errori,<br />

e quindi siamo sicuri, con certezza di fede, che tutto ciò che<br />

nella Bibbia si narra è verità.<br />

Ci perviene in modo divino, cioè per mezzo della Chiesa, società<br />

divina e infallibile come il suo Fondatore Gesù Cristo.<br />

La S. Scrittura non fu abbandonata ad una casa Editrice<br />

qualunque, ma fu da Dio affidata ad una sola casa Editrice: la<br />

Chiesa, la quale infallibilmente la interpreta, gelosamente la custodisce<br />

e, con pieno diritto, determina il modo di stamparla,<br />

annotarla e interpretarla: e nessuno può, senza la precisa revisione<br />

ecclesiastica e il permesso scritto dei Vescovi, stamparla e<br />

diffonderla. Così il Canone 1385 del Diritto Canonico.<br />

Non solo, ma più volte i Sacri Concilii ed i Sommi Pontefici<br />

intervennero espressamente a dar disposizioni riguardanti il S.<br />

Libro. 5 Ricordiamo solo la bellissima Enciclica di Leone XIII<br />

«Providentissimus Deus» 6 e quella di Pio X «Pascendi Dominici<br />

gregis».<br />

––––––––––<br />

5 Cf. questo paragrafo con la p. 109.<br />

6 Giovanni Paolo II, il 23 aprile 1993, si esprimerà in maniera simile<br />

pubblicando il documento della Pontificia Commissione Biblica (PCB),<br />

L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, datato 15.4.1993: «Il vostro lavoro...<br />

mi offre l’occasione di celebrare con voi due anniversari ricchi di significato:<br />

il centenario dell’enciclica Providentissimus Deus e il cinquantenario<br />

dell’enciclica Divino afflante Spiritu, entrambe consacrate alle questioni<br />

bibliche. Il 18 novembre 1893, Papa Leone XIII, molto attento ai problemi<br />

intellettuali, pubblicava la sua enciclica sugli studi della Sacra Scrittura,<br />

al fine, scriveva, “di stimolarli e raccomandarli” e anche di “orientarli<br />

in una maniera che corrisponda meglio ai bisogni dei tempi”. Cinquant’anni<br />

dopo, Papa Pio XII offriva agli esegeti cattolici, nella sua enciclica Divino<br />

afflante Spiritu, nuovi incoraggiamenti e nuove direttive. Nel frattempo, il<br />

Magistero pontificio aveva manifestato la propria attenzione costante ai<br />

17


18<br />

44 GIORNO I<br />

Il Sacrosanto Concilio Tridentino ci dà per intero il canone<br />

di tutti i libri inspirati e minaccia di scomunica chi avesse l’ardire<br />

di negarne alcuno. Ecco le sue parole testuali:<br />

«Il Sacrosanto ed ecumenico Concilio di Trento, legittimamente<br />

congregato nello Spirito Santo, sotto la presidenza dei<br />

tre legati della Santa Sede, seguendo gli esempi dei SS. Padri,<br />

con eguale sentimento di pietà e riverenza, riceve e venera tutti<br />

i libri dell’Antico e Nuovo Testamento, essendo che di entrambi<br />

l’unico autore è Dio. Esso poi stimò d’annettere a questo Decreto<br />

l’elenco dei libri sacri, affinché in nessuno possa | più restare<br />

il dubbio, quali siano quelli che dallo stesso Concilio si ricevono.<br />

Essi sono i seguenti:<br />

Dell’Antico Testamento: I cinque libri di Mosè: cioè il Genesi,<br />

l’Esodo, il Levitico, i Numeri e il Deuteronomio;<br />

Il libro di Giosuè, dei Giudici, di Rut, i quattro libri dei Re, 7<br />

i due dei Paralipomeni: 8 il primo di Esdra 9 e il secondo che si<br />

dice di Neemia;<br />

Il libro di Tobia, Giuditta, Ester, Giobbe e il Salterio Davidico<br />

di 150 Salmi;<br />

––––––––––<br />

problemi scritturistici attraverso numerosi interventi. Nel 1902, Leone XIII<br />

creava la Commissione Biblica; nel 1909, Pio X fondava l’Istituto Biblico.<br />

Nel 1920, Benedetto XV celebrava il 1500° anniversario della morte di san<br />

Girolamo con un’enciclica sull’interpretazione della Bibbia. Il vivo impulso<br />

dato così agli studi biblici ha trovato piena conferma nel Concilio Vaticano<br />

II, cosicché tutta la Chiesa ne ha tratto beneficio. La costituzione dogmatica<br />

Dei Verbum illumina l’opera degli esegeti cattolici e invita i Pastori e i fedeli<br />

a alimentarsi più assiduamente della Parola di Dio contenuta nelle<br />

Scritture».<br />

7<br />

Ora: 1/2Samuele e 1/2Re.<br />

8<br />

Ora: 1/2Cronache.<br />

9<br />

Il libro che oggi conosciamo come Esdra formava un testo unico con<br />

quello noto come libro di Neemia, e nella traduzione greca dei Settanta (LXX)<br />

venne intitolato secondo libro di Esdra. Nell’Antico Testamento greco (la<br />

LXX) figurava come primo libro di Esdra un apocrifo greco che comprende<br />

parti ricavate da un testo ebraico e altre tratte dagli ultimi capitoli delle Cronache;<br />

nella Vulgata esso è presentato come terzo libro di Esdra. Solo il testo<br />

che la LXX presenta come secondo libro di Esdra è riconosciuto come canonico<br />

nella Bibbia ebraica e in quella cristiana, dove viene suddiviso in due<br />

parti che la Vulgata intitola primo e secondo libro di Esdra; le edizioni moderne<br />

chiamano libro di Neemia quello che è stato a lungo ritenuto il secondo<br />

libro di Esdra.


CHE COSA SIA LA BIBBIA 45<br />

I Proverbi, l’Ecclesiaste, 10 il Cantico dei Cantici, la Sapienza<br />

e l’Ecclesiastico; 11<br />

Isaia, Geremia con Baruc, Ezechiele, Daniele, i dodici profeti<br />

minori, cioè: Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea,<br />

Nahum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia;<br />

I due dei Maccabei: il primo e il secondo.<br />

Del Nuovo Testamento: I quattro Evangeli: secondo Matteo,<br />

Marco, Luca e Giovanni, gli Atti degli Apostoli, scritti da S.<br />

Luca;<br />

Le quattordici 12 Lettere di S. Paolo: ai Romani, due ai Corinzi,<br />

ai Galati, agli Efesini, ai Filippesi, ai Colossesi, due ai<br />

Tessalonicesi, due a Timoteo, a Tito, a Filemone ed agli Ebrei;<br />

Le due Lettere di San Pietro; quella di San Giuda; le tre di S.<br />

Giovanni; una di S. Giacomo Apostolo e l’Apocalissi di S. Giovanni<br />

Apostolo. Che se alcuno non riceverà tutti questi libri intieri,<br />

con tutte le loro parti, come nella Chiesa cattolica si usa<br />

leggerli e come sono contenuti nell’antica Volgata 13 edizione<br />

latina, come sacri e canonici, sia scomunicato».<br />

4. – È divina perché ha un oggetto divino: Gesù Cristo. I libri<br />

umani generalmente son scritti da un solo uomo e sovente<br />

––––––––––<br />

10<br />

Ecclesiaste, o Qohelet.<br />

11<br />

Ecclesiastico, o Siracide.<br />

12<br />

In realtà sono tredici, non considerando più Ebrei come parte del Corpus<br />

Paulinum.<br />

13<br />

Volgata o Vulgata: Versione latina della Bibbia adottata dalla Chiesa cattolica,<br />

eseguita da Girolamo (IV secolo), il quale si ispirò al criterio della fedeltà<br />

al senso del testo. Della Vulgata (così denominata da Ruggero Bacone e da Erasmo<br />

da Rotterdam) rimangono circa ottomila manoscritti. Criticata da diversi<br />

studiosi umanisti fra i quali Erasmo, la sua validità venne solennemente affermata<br />

dal Concilio di Trento, che nella sua quarta sessione (8.4.1546) la dichiarò<br />

autentica. Lo stesso Concilio diede però avvio ad una sua revisione stilistica, attraverso<br />

la quale si pervenne a due nuove redazioni, la Sistina (da Sisto V, 1590)<br />

e la Clementina (da Clemente VIII, 1598). Queste presentano fra loro circa tremila<br />

varianti. All’inizio del XX secolo, Pio X affidò ai Benedettini dell’abbazia<br />

romana di San Girolamo la raccolta e il confronto degli ottomila manoscritti e<br />

delle molte citazioni patristiche dei testi biblici, per elaborare un testo critico<br />

dell’antica Vulgata. Ora di quest’opera esiste una revisione accurata, la Nova<br />

Vulgata Bibliorum Sacrorum (editio Sacr. Oecum. Concilii Vaticani II ratione<br />

habita, iussu Pauli pp. VI recognita, auctoritate Joannis Pauli pp. II promulgata,<br />

Libreria Editrice Vaticana, Roma 1979).


19<br />

20<br />

46 GIORNO I<br />

con inesattezze e contraddizioni; questo invece fu scritto da circa<br />

quaranta autori i quali sebben diversissimi di indole | e lontani<br />

uno dall’altro di secoli e secoli (ad es. tra Mosè agiografo del<br />

primo libro della Bibbia e S. Giovanni scrittore dell’Apocalissi,<br />

ultimo libro della S. Scrittura in ordine di tempo, passano quindici<br />

secoli circa), nonostante tutto questo, tutti i vari libri componenti<br />

la S. Scrittura stanno fra loro in un accordo mirabile;<br />

uno conferma ciò che dice l’altro ed in essi non si trovano contraddizioni<br />

reali, nonostante tutti gli sforzi e le ricerche degli<br />

avversari per trovarvene, e formano nel loro insieme un libro<br />

unico che ha per scopo ed oggetto principale Gesù Cristo.<br />

I 45 libri dell’A. T. preannunziano il Divin Redentore e ne<br />

descrivono la nascita, la vita, l’opera sua di redenzione, la morte,<br />

la sua gloriosa risurrezione ecc.; ed i 27 del N. T. non fanno<br />

altro che confermare ed estendere quanto fu detto da questi; il<br />

Vangelo di S. Matteo infatti è tutto per dimostrare l’avveramento<br />

delle profezie narrate dall’A. T.<br />

Noi di fronte a tanto spettacolo di bellezza e di mirabile armonia,<br />

non possiamo non esclamare: questo libro non è umano,<br />

ma divino!<br />

5. – È libro divino perché indirizzato a tutti gli uomini. La<br />

Bibbia infatti non è per un solo ceto di persone, come generalmente<br />

sono tutti i libri umani, ma è per tutti, poiché tutti gli<br />

uomini avendo un’anima da salvare, hanno bisogno di conoscere<br />

la via del Cielo. Il Divin Maestro stesso comandò agli Apostoli<br />

di andare per tutto il mondo e predicare il Vangelo a tutte<br />

le creature: «Euntes in mundum universum praedicate Evangelium<br />

omni creaturae» (Mc 16,15). 14<br />

A tutti Iddio indirizza questa sua lettera; e che cuore mal<br />

fatto dimostrerebbe di avere colui | che, ricevuta una lettera dal<br />

suo padre lontano, non si curasse di aprirla e leggerla!<br />

* * *<br />

Se dunque la Bibbia è un libro divino, teniamolo come tale;<br />

non poniamolo nelle scansie come un libro qualunque, ma met-<br />

––––––––––<br />

14 «Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura».


CHE COSA SIA LA BIBBIA 47<br />

tiamolo nel luogo più onorifico della casa, accanto al Crocifisso,<br />

in modo che tutti lo possano vedere, leggere e baciare.<br />

Come sta bene il libro dei Vangeli su l’altare! Se nel SS. Sacramento,<br />

sotto le specie della candida Ostia, vi è Gesù Cristo<br />

realmente presente in Corpo, Sangue, Anima e Divinità, nella S.<br />

Scrittura vi è Gesù Verità, sotto le specie di candida carta.<br />

Ecco perché S. Agostino interroga i cristiani dicendo: «Che<br />

cosa vi pare più grande, la Parola di Dio o il Corpo di Cristo?<br />

Se volete rispondere, dovete dire che non è da meno la Parola di<br />

Dio che il Corpo di Cristo. E così, con tutta quella sollecitudine<br />

che noi abbiamo quando amministriamo il Corpo di Gesù Cristo,<br />

affinché nessun frammento cada in terra dalle nostre mani,<br />

altrettanta sollecitudine dobbiamo avere affinché la Parola di<br />

Dio non si allontani dal nostro cuore. Poiché non è minor mancanza<br />

il trascurar di udir la Parola di Dio, che lasciar cadere in<br />

terra, negligentemente, il Corpo di Cristo».<br />

E ora, colle parole stesse della S. Scrittura, preghiamo e ringraziamo<br />

Dio di averci scritto una sì preziosa lettera, formulando<br />

un sincero proposito di aver per la Bibbia un grande rispetto,<br />

non solo, ma di ricorrere ad essa tutte le volte che ci sentiamo<br />

smarriti nella via del bene.<br />

ESEMPIO. – S. Agostino convertito alla lettura della S. Bibbia. –<br />

Combattevano nel giovane Agostino, con sforzi | giganti, la natura<br />

e lo spirito. Il suo cuore ardente e appassionato di nulla era pago; la<br />

sua mente che aveva per tanti anni cercata invano la verità, era<br />

preoccupata assai per non averla trovata. Giunse finalmente il tempo<br />

della luce, del trionfo della divina grazia, mossa dalle fervorose<br />

preghiere e dalle lacrime amare della madre sua S. Monica.<br />

L’inquieto Agostino è a Cassiciaco. Nel silenzio del suo<br />

giardino, ode ripetutamente le arcane parole: «Prendi, e leggi!».<br />

Quasi novello Saulo, 15 Agostino non esita un istante; si china,<br />

prende il libro che stava ai piedi di una pianta, e legge: «Viviamo<br />

onestamente come di giorno, non nelle mollezze o nell’impudicizia;<br />

non nella discordia e nella gelosia; ma rivestitevi del<br />

––––––––––<br />

15 Saulo è Paolo Apostolo, mentre il nome di Saul in LS indica normalmente<br />

il re d’Israele, della tribù di Beniamino alla quale anche Paolo dice di<br />

appartenere, rivendicando in tal modo un titolo reale (cf. Rm 11,1; Fil 3,5).<br />

21


22<br />

48 GIORNO I<br />

Signore Gesù Cristo, senza aver tanta cura della carne da svegliarne<br />

le concupiscenze» (Rm 13,13-14).<br />

Queste parole della lettera ai Romani gli bastarono. Il giovane,<br />

risvegliatosi come da un sonno profondo, riceve queste parole<br />

come un avviso del cielo, rientra in se stesso e immantinente<br />

propone di cambiar vita.<br />

Quando il suo amico Alipio, poco dopo, entrò in giardino, lo<br />

trovò con la faccia tra le mani e tutto in lacrime: non sapeva che<br />

ormai Agostino non era più suo amico nel manicheismo, ma era<br />

cristiano.<br />

Noi sappiamo il bene che Agostino operò nella Chiesa, con<br />

la predicazione, ma specialmente con gli scritti, dei quali vogliamo<br />

solo ricordare: le Confessioni, la Città di Dio, il Modo<br />

d’istruire gli ignoranti, il trattato sulla Musica, quelli sulla SS.<br />

Trinità, sulla Grazia, ecc. tutti di un immenso valore e sorgenti<br />

inesauribili di dottrina perché fondati tutti sulla S. Bibbia alla<br />

quale S. Agostino doveva non solo la sua conversione, ma tutta<br />

la sua scienza, come egli stesso confessò.<br />

FIORETTO. – Recitare a Gesù Maestro tre Pater, Ave e Gloria<br />

affinché la S. Bibbia entri in tutte le famiglie e faccia trovar<br />

la via della verità a tante anime.<br />

CANTICO DI MOSÈ [#]<br />

Canto al Signore, perché si è mostrato grande:<br />

cavallo e cavaliere ha gettato in mare.<br />

Mia forza e mio canto è il Signore: è stato la mia salvezza.<br />

Questo è il mio Dio, lo voglio onorare;<br />

il Dio di mio padre, lo voglio esaltare.<br />

Il Signore è un guerriero, si chiama Signore.<br />

I carri del faraone, con il suo esercito, ha gettato in mare;<br />

i suoi capi scelti sono stati inghiottiti nel Mar Rosso.<br />

Gli abissi li ricoprono, sono scesi nelle profondità come una pietra.<br />

La tua destra, Signore, si illustra di forza,<br />

––––––––––<br />

[#] Come già indicato nelle Avvertenze, tutti i passi biblici dei “Cantici”,<br />

riportati nella versione latina della Vulgata, sono stati sostituiti dai corrispondenti<br />

in versione italiana, attinti dalla Nuovissima Versione della Bibbia, ed.<br />

San Paolo.


CHE COSA SIA LA BIBBIA 49<br />

la tua destra, Signore, fa a pezzi il nemico.<br />

Con la tua sublime grandezza rovesci chi ti sta di fronte:<br />

mandi la tua collera, li divori come paglia.<br />

Con l’alito delle tue narici l’acqua si è accumulata,<br />

le onde si sono erette come un argine,<br />

gli abissi si sono rappresi nel cuore del mare.<br />

Il nemico aveva detto:<br />

«Lo inseguo, lo raggiungo, ne riempio la mia anima:<br />

sguaino la mia spada, la mia mano li conquista».<br />

Con il tuo alito hai soffiato, il mare li ricopre,<br />

sono sprofondati come piombo nell’acqua possente.<br />

Chi è come te, tra gli dèi, Signore, chi come te, magnifico in santità,<br />

terribile in imprese, che fa meraviglie?<br />

Hai steso la tua destra, la terra l’ha inghiottito.<br />

Con il tuo favore hai guidato questo popolo che hai riscattato.<br />

Con la tua forza l’hai condotto verso il tuo pascolo santo.<br />

I popoli hanno udito e tremato,<br />

spasimo ha afferrato gli abitanti della Filistea.<br />

Già sono sconvolti i capi di Edom,<br />

i potenti di Moab sono presi da fremito,<br />

si squagliano tutti gli abitanti di Canaan.<br />

Su di loro cade paura e spavento,<br />

per la grandezza del tuo braccio restano immobili come pietra,<br />

finché passi il tuo popolo, Signore,<br />

finché passi questo popolo che tu hai acquistato.<br />

Lo condurrai e pianterai nel monte della tua eredità,<br />

luogo che hai fatto tua dimora, Signore,<br />

santuario, Signore, che le tue mani hanno preparato.<br />

Il Signore regnerà in perpetuo e per sempre.<br />

(Es 15,1-18). 16<br />

LETTURA<br />

La creazione del mondo<br />

In principio Dio creò il cielo e la terra. Or la terra era informe e<br />

vuota, e le tenebre coprivano la faccia dell’abisso, e lo spirito di Dio si<br />

librava sopra le acque.<br />

E Dio disse: «Sia la luce» e la luce fu. E Dio vide che la luce era<br />

buona e separò la luce dalle tenebre. E diede il nome di giorno alla lu-<br />

––––––––––<br />

16 In LS viene riportato anche il v. 19, ma il Cantico di Mosè termina qui.<br />

23


24<br />

50 GIORNO I<br />

ce e di notte alle tenebre. Così della sera e della mattina si compì il<br />

primo giorno.<br />

E Dio disse: «Sia il firmamento nel mezzo delle acque». E Dio fece<br />

il firmamento, e separò le acque che erano sotto il firmamento, da<br />

quelle che eran sopra il firmamento. E così fu. E Dio chiamò cielo il<br />

firmamento. Così della sera e della mattina si compì il secondo giorno.<br />

Poi Dio disse: «Le acque che sono sotto il cielo si radunino in un<br />

sol luogo, e apparisca l’asciutto». E così fu. E Dio chiamò Terra<br />

l’asciutto e Mare l’ammasso delle acque. E Dio vide che ciò era buono.<br />

Quindi disse: «Produca la terra erba verdeggiante che faccia seme,<br />

e piante fruttifere che dian frutto secondo la loro specie ed abbiano in<br />

se stesse la propria semenza sopra la terra». E così fu e la terra produsse<br />

erba verdeggiante che fa seme secondo la sua specie, e piante<br />

che dan frutto ed hanno ciascuna la semenza secondo la propria specie.<br />

E Dio vide che ciò era buono. E della sera e della mattina si compì<br />

il terzo giorno.<br />

E Dio disse: «Vi sian dei luminari nel firmamento del cielo, per distinguere<br />

il giorno dalla notte e siano segni dei tempi, dei giorni e degli<br />

anni, e risplendano nel firmamento del cielo per illuminare la terra».<br />

E così fu. E Dio fece i due grandi luminari: il luminare maggiore,<br />

affinché presiedesse il giorno; il luminare minore, affinché presiedesse<br />

la notte; e fece pure le stelle. E le mise nel firmamento del cielo, perché<br />

dessero luce alla terra e presiedessero al giorno e alla notte e separassero<br />

la luce dalle tenebre. E Dio vide che ciò era buono. E della sera<br />

e della mattina si compì il quarto giorno.<br />

E disse ancora Dio: «Producan le acque rettili animati e viventi e<br />

uccelli che volino sopra la terra, sotto la volta del cielo». E Dio creò i<br />

grandi mostri marini e tutti gli animali che hanno vita e moto, prodotti,<br />

secondo la loro specie, dalle acque, ed ogni volatile secondo | la sua<br />

specie. E Dio vide che ciò era buono. E li benedisse, dicendo: «Crescete<br />

e moltiplicatevi, e popolate le acque del mare, e si moltiplichino<br />

gli uccelli sopra la terra». E della sera e della mattina si compì il<br />

quinto giorno.<br />

Disse ancora Dio: «Produca la terra animali viventi secondo la loro<br />

specie, animali domestici, e rettili e bestie selvatiche della terra, secondo<br />

la loro specie». E così fu. E Dio fece le bestie selvatiche, secondo<br />

la loro specie, e gli animali domestici, e tutti i rettili della terra,<br />

secondo la loro specie. E Dio vide che ciò era buono. Poi Dio disse:<br />

«Facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza, che domini i pesci<br />

del mare, i volatili del cielo, le bestie, e tutta la terra, e tutti i rettili<br />

che trascinano sopra la terra». Dio creò l’uomo a sua immagine e lo<br />

creò a immagine di Dio, li creò maschio e femmina. E Dio li benedì e<br />

disse loro: «Crescete e moltiplicatevi, e riempite la terra e rendetevela


CHE COSA SIA LA BIBBIA 51<br />

soggetta, dominate sui pesci del mare, e sopra tutti gli animali che si<br />

muovono sulla terra». E Dio disse: «Ecco, io vi ho dato tutte le erbe<br />

che fanno seme sulla terra e tutte le piante che hanno in se stesse semenza<br />

della loro specie, perché servano di cibo a voi, e a tutti gli animali<br />

della terra e a tutti gli uccelli del cielo e a quanto si muove sulla<br />

terra ed ha in sé anima vivente, affinché abbiano da mangiare». E Dio<br />

vide tutte le cose che aveva fatte; ed esse erano molto buone. Così<br />

della sera e della mattina si compì il sesto giorno.<br />

(Gn 1,1-31).<br />

PREGHIERA DI MOSÈ<br />

Dominatore, Signore, Dio misericordioso, clemente, paziente, di<br />

molta misericordia e verace, che mantieni la misericordia in mille generazioni,<br />

che togli le iniquità, le scelleratezze, i peccati, ma nessuno è<br />

di per sé innocente al tuo cospetto, che punisci l’iniquità dei padri nei<br />

figli e nei nipoti fino alla terza e alla quarta generazione. Signore, se<br />

ho trovato grazia nel tuo cospetto, vieni, ti prego, in mezzo a noi, perché<br />

questo popolo è di dura cervice, togli le nostre iniquità e i nostri<br />

peccati, e prendi possesso di noi.<br />

(Cf. Es 34,6-9).


25<br />

26<br />

GIORNO II<br />

LA SACRA BIBBIA È ISPIRATA<br />

GIOSUÈ<br />

Degno continuatore dell’opera di Mosè, introdusse finalmente<br />

il popolo nella Terra Promessa.<br />

Si chiamava Osee, ed era figlio di Nun, della tribù di Efraim.<br />

Mosè lo designò tra gli esploratori della Terra Promessa, mutandogli<br />

il nome in quello di «Giosuè» che vuol dire: «Il Signore<br />

è la salvezza», e sta bene a colui che doveva introdurre<br />

Israele nella Terra Promessa ed essere la figura di Gesù Cristo<br />

che introduce le anime in cielo.<br />

Fu da Dio indicato a Mosè quale suo successore. Il grande<br />

condottiero, presso a morire, lo presentò al popolo, incoraggiandolo<br />

con queste confortanti parole: «Fatti animo e sii forte,<br />

perché tu introdurrai questo popolo nella terra che il Signore<br />

giurò di dare ai tuoi padri; tu la dividerai a sorte. Il Signore che<br />

è la vostra guida, e colui che ti accompagna, non ti lascierà, non<br />

ti abbandonerà, non temer dunque e non perderti d’animo».<br />

Morto Mosè, apparve il Signore al nuovo capo di Israele e<br />

gli disse: «Mosè, mio servo, è morto: levati, passa questo Giordano,<br />

tu, con tutto il tuo popolo, e va nel paese che io darò ai figli<br />

d’Israele. Ogni luogo calcato dalla pianta del vostro piede lo<br />

darò a voi... Nessuno potrà resistervi... Come fui con Mosè, sarò<br />

con te, non ti lascierò, non ti abbandonerò...».<br />

Giosuè obbedì, sicuro della protezione divina. Con un prodigio<br />

grandioso passò con tutto il popolo il Giordano, gettando il<br />

terrore nei Cananei. Passò quindi di | vittoria in vittoria e più nessuno<br />

poté resistere alla spada di Giosuè. In sei anni egli vinse e<br />

mandò a morte trentun re e s’impadronì della Terra Promessa.<br />

Divise fra le tribù la terra conquistata, tirando a sorte il territorio<br />

che a ciascuna doveva toccare. Dopo aver governato il<br />

popolo per diciott’anni, Giosuè, vistosi vicino alla sua fine, radunò<br />

in Sichem i principali della nazione e fece loro giurare di<br />

restar fedeli al Dio dei loro padri.


LA SACRA BIBBIA È ISPIRATA 53<br />

Poscia se ne morì in pace, in età di 110 anni, pare nel 1442 av.<br />

C. A lui comunemente si attribuisce il libro che porta il suo nome.<br />

IL LIBRO DI GIOSUÈ<br />

Si può dire la continuazione dei libri di Mosè; molti Padri,<br />

anzi, lo considerano come un tutto con quelli, essendo il completamento<br />

del Pentateuco. Narra la conquista e la divisione<br />

della terra promessa.<br />

Morto Mosè ed eletto Giosuè a suo successore, questi pieno di<br />

fiducia nell’aiuto di Dio, fece uscire il popolo dagli accampamenti.<br />

Passato miracolosamente il Giordano e ringraziato il Signore,<br />

gli Ebrei si accamparono in Galgala, ad oriente di Gerico.<br />

Era questa una città ben fortificata: ma il Signore la diede<br />

miracolosamente nelle mani d’Israele, facendone cadere le mura.<br />

Vien narrato a questo punto l’episodio di Ascan, lapidato<br />

con tutta la sua famiglia per essersi impossessato di oggetti, trasgredendo<br />

l’ordine di Giosuè.<br />

Fu quindi conquistata la città di Ai; ed in altra battaglia<br />

(memoranda per la miracolosa fermata del sole) furon vinti ed<br />

uccisi cinque re Cananei. Ed i Gabaoniti invece, che con inganno<br />

si fecero risparmiare, furon condannati a servire per sempre<br />

il popolo ebraico.<br />

Conquistarono quindi la Palestina meridionale e settentrionale.<br />

Giosuè aveva così vinto trentun re; ma la occupazione non<br />

era ancora completa. Il Signore ordinò tuttavia a Giosuè di far le<br />

divisioni, nominando i paesi da occuparsi. Fu determinata perciò<br />

la parte spettante ad ogni tribù, con i loro confini e città.<br />

Soltanto la tribù sacerdotale di Levi, quella incaricata del servizio<br />

del Signore, non ebbe territorio particolare, ma alcune città<br />

coi loro sobborghi per potervi abitare. Quindi le | tribù che avevano<br />

avuto il loro possesso al di là del Giordano e che avevano<br />

aiutato i fratelli nella conquista, tornarono al loro territorio.<br />

Giosuè aveva compiuta la sua missione. Si ritirò nei suoi<br />

possessi; quindi presso a morire, convocò tutti i capi d’Israele,<br />

dando loro le ultime raccomandazioni. Radunò poi tutto il popolo,<br />

al quale ricordò tutti i benefizi che il Signore aveva fatto a<br />

Israele, dalla vocazione di Abramo fino alle ultime conquiste,<br />

27


28<br />

54 GIORNO II<br />

ed esortò tutti ad essere fedeli al loro Dio. Il libro termina col<br />

racconto della morte di Giosuè.<br />

Lo scopo del libro di Giosuè è di dimostrare la fedeltà di Dio<br />

alle promesse fatte. Iddio che si era obbligato coi Patriarchi di<br />

dare ai loro discendenti la Terra Promessa come loro abitazione,<br />

mantenne la parola: la Palestina infatti fu conquistata e divisa<br />

fra le 12 tribù d’Israele.<br />

CONSIDERAZIONE II<br />

La Sacra Bibbia è ispirata<br />

«Omnis Scriptura divinitus inspirata».<br />

(2Tm 3,16). 1<br />

Tutti i settantadue libri che compongono la S. Bibbia hanno<br />

per autore Dio: «Deum habent auctorem». Eppure noi sappiamo<br />

con certezza l’autore umano della maggior parte dei libri della<br />

S. Scrittura.<br />

Chi non sa che il Pentateuco appartiene a Mosè? che di moltissimi<br />

Salmi è autore Davide? Nel Nuovo Testamento poi sappiamo<br />

con certezza che dei quattro Vangeli son autori: San<br />

Matteo, San Marco, San Luca e San Giovanni. Nessuno può<br />

ignorare la provenienza delle lettere | degli Apostoli che la<br />

Chiesa da secoli attribuisce a S. Paolo, a S. Giacomo, a S. Pietro,<br />

a S. Giovanni e a S. Giuda.<br />

Qui si presenta una difficoltà.<br />

Come è possibile allora che la Bibbia sia Libro divino, mentre<br />

i libri che la compongono sono stati scritti da uomini?<br />

La difficoltà si scioglie facilmente.<br />

La Bibbia ha due autori: un autore primario, e questi è Dio,<br />

e tanti autori secondari, e questi sono quelli che Dio scelse nei<br />

vari tempi, luoghi e circostanze, per manifestare la sua parola al<br />

mondo. Sono come strumenti intelligenti e liberi, o segretari e<br />

scrivani di Dio, ai quali, per così dire, Egli si degnò di ispirare<br />

la lettera da mandarsi all’umanità.<br />

––––––––––<br />

1 «Tutta la Scrittura è ispirata da Dio».


LA SACRA BIBBIA È ISPIRATA 55<br />

Alcune applicazioni chiariranno meglio come la Bibbia abbia<br />

due autori.<br />

a) I libri che oggi si stampano nel mondo sono di un numero<br />

immenso. Quotidianamente, migliaia e migliaia di uomini lavorano<br />

a stampare e diffondere libri di ogni specie e formato; libri<br />

che trattano dei soggetti più svariati: commercio, agricoltura,<br />

matematica, musica, ecc. Tutti soggetti umani e terreni. Ma ve<br />

n’è uno che tratta di cose soprannaturali e divine: la Bibbia; essa<br />

giustamente è detta il Libro per eccellenza, il Libro divino.<br />

Tutto ciò che la Bibbia contiene è divino, e fu scritto per divina<br />

ispirazione. Ciò è confermato da S. Pietro con le parole: «I Santi<br />

uomini di Dio parlavano ispirati dallo Spirito Santo» (2Pt 1,21).<br />

È di questo Libro divino che Dio s’interessa specialmente,<br />

essendone Egli stesso l’autore primario.<br />

b) Avrete già tante volte considerato come generalmente accanto<br />

ai quattro Evangelisti, si pone un simbolo: un leone alato,<br />

ad esempio, si pone accanto a S. Marco, un’aquila accanto a S.<br />

Giovanni ecc. Che cosa vogliono indicare tali simboli? Vogliono<br />

indicare appunto la Virtù superiore che li assisteva mentre<br />

essi scrivevano il loro Vangelo.<br />

c) Sovente si sente dire: all’altare vi è il sacerdote tale che<br />

celebra la S. Messa; oppure: il Sacerdote tal altro ha terminato<br />

di celebrare; e frasi simili, per dire che chi apparentemente celebra<br />

la Santa Messa è un uomo. Ma però noi sappiamo che chi<br />

veramente opera il miracolo strepitoso della Transustanziazione,<br />

cioè chi realmente cambia il pane e il vino, in Corpo e Sangue<br />

di Gesù Cristo, è Dio stesso, per mezzo del Suo ministro il<br />

Sacerdote.<br />

Come nella S. Messa vi sono cose accidentali, ad es.: le cerimonie;<br />

e cose essenziali, quali le parole della Consacrazione;<br />

così si può dire della S. Scrittura: in essa vi sono cose accidentali,<br />

come lo stile, la lingua ecc.; e cose essenziali, come il pensiero<br />

e il significato delle frasi.<br />

Le prime, cioè le cose accidentali appartengono e sono proprie<br />

di ogni autore sacro. Qual diversità di stile vi è, per es., tra<br />

il Vangelo di S. Matteo e quello di S. Luca! Questi, essendo<br />

29


30<br />

31<br />

56 GIORNO II<br />

medico e studioso, ha uno stile elegante e piano; S. Matteo invece,<br />

semplice gabelliere, ha uno stile assai meno elegante. Così<br />

un Isaia erudito e dotto userà un linguaggio sublime; invece un<br />

Amos, semplice pastore, avrà uno stile umile e rude.<br />

Ma tutto ciò non impedisce che Dio sia l’autore primario di<br />

tutti i 72 Libri della S. Scrittura.<br />

E ciò è di fede. Infatti, ecco quanto dice | il Papa Leone XIII,<br />

nella sua Enciclica «Providentissimus Deus» 2 del 18 Novembre<br />

1893: «La Chiesa ritiene come sacri i libri della Bibbia, non<br />

perché compilati per sola industria umana, siano stati approvati<br />

di poi dalla sua autorità, né soltanto perché contengono la<br />

rivelazione senza errore; ma perché, scritti sotto la ispirazione<br />

dello Spirito Santo hanno per autore Dio... E Dio, con soprannaturale<br />

virtù, così eccitò e mosse gli scrittori sacri a scrivere e<br />

li assistette mentre scrivevano, perché rettamente concepissero<br />

nella loro intelligenza e fedelmente, colla loro volontà, volessero<br />

esprimere, e in modo adatto in realtà esprimessero, tutte e<br />

sole quelle cose che Egli comandava. Altrimenti Egli non sarebbe<br />

l’autore di tutta quanta la Sacra Scrittura».<br />

Lo Spirito Santo, nell’ispirare i Sacri Scrittori, esercitò una<br />

triplice funzione: illuminò le loro menti circa quello che dovevano<br />

scrivere; mosse la loro volontà affinché si decidessero a<br />

scrivere e li assisté mentre scrivevano.<br />

1. Illuminò gli Agiografi sulle cose che dovevano scrivere<br />

affinché scrivessero tutto e solo quello che era secondo i suoi<br />

divini disegni.<br />

Molte cose di cui l’Agiografo si sentiva ispirato a scrivere,<br />

già le poteva sapere, ed anzi, può darsi benissimo il caso che,<br />

circa quel fatto particolare, l’Agiografo sappia molto di più di<br />

quanto si sente ispirato. San Giovanni infatti al termine del suo<br />

Vangelo dice: «Ci sono poi altre cose che ha fatto Gesù le quali,<br />

se fossero scritte ad una ad una, credo che il mondo non potrebbe<br />

contenere i libri che dovrebbero scriversi» (Gv 21,25).<br />

Altre volte poi il Sacro Autore ignora le cose che deve scrivere<br />

o le conosce in confuso; lo Spirito Santo allora gliele rivela<br />

e chiarisce. Tutti i Profeti, ad esempio, ignoravano quelle cose<br />

––––––––––<br />

2 Cf. questo paragrafo con le pagine 17 e 109.


LA SACRA BIBBIA È ISPIRATA 57<br />

che predissero, eppure, a distanza di secoli e secoli, le cose da<br />

loro predette si avverarono alla lettera. Come si potrebbe spiegare<br />

il fatto di Isaia il quale descrisse più di settecento anni prima<br />

i più piccoli particolari della vita e morte del Redentore,<br />

senza ammettere l’intervento da parte di Dio?<br />

2. Lo Spirito Santo mosse la volontà dell’Agiografo, e cioè,<br />

fece sì che si decidesse a scrivere. Più di duecento volte nella S.<br />

Bibbia si legge che Dio comandò espressamente di scrivere.<br />

Nell’Esodo, leggiamo che il Signore disse a Mosè: «Questo<br />

fatto, perché sia ricordato, scrivilo nel Libro» (Es 17,14). E ad<br />

Isaia: «Prendi un libro grande e scrivici a caratteri d’uomo» (Is<br />

8,1). Di qui vediamo come il Signore mosse veramente la volontà<br />

degli Agiografi a scrivere.<br />

3. Lo Spirito Santo guidò ed assistette l’Agiografo mentre<br />

scriveva, affinché non cadesse in errore e scrivesse solo e tutto<br />

quello che era volere di Dio.<br />

Quante cose desidereremmo sapere, ad esempio, intorno<br />

alla vita privata e pubblica di Gesù, della S. Madonna, di S.<br />

Giuseppe! Eppure, sebbene gli Evangelisti le sapessero, tuttavia<br />

non le scrissero! E perché questo? Per il semplice fatto che<br />

lo Spirito Santo non le ispirò loro. È certo però che tutte le cose<br />

contenute nella S. Bibbia | sono state scritte per divina ispirazione:<br />

e ciò è di fede. Infatti, ecco quanto dice il Concilio<br />

Vaticano I: 3 «Se alcuno negherà che i Libri della S. Scrittura,<br />

tutti interi; colle loro parti... non siano divinamente ispirati, sia<br />

scomunicato».<br />

S. Gregorio Nazianzeno dice anzi che l’ispirazione divina si<br />

estende fino agli accenti e alla più piccola linea: «Usque ad apicem<br />

et lineam».<br />

––––––––––<br />

3 Indetto da Pio IX, il Concilio Vaticano I (Dicembre 1869 - Luglio 1870),<br />

oltre al dogma dell’infallibilità del Romano Pontefice in materia di fede e costumi,<br />

sancì l’autorità dottrinale della Bibbia. Don Alberione ne cita qui la costituzione<br />

dogmatica Dei Filius, che afferma: «Se qualcuno non accetterà come<br />

sacri e canonici i libri interi della sacra Scrittura, in tutte le loro parti, come<br />

li ha accreditati il santo Concilio Tridentino, o negherà che siano divinamente<br />

ispirati: sia anatema» (can. 4, parte II, Della Rivelazione).<br />

32


33<br />

58 GIORNO II<br />

Quindi siamo sicuri che nella Bibbia non vi sono errori di<br />

sorta, non solo contro la fede e la morale, ma anche contro la<br />

scienza e la storia, perché questo sarebbe sconveniente a Dio<br />

che è la Verità per essenza.<br />

I Razionalisti che tempo fa alzarono orgogliosi la voce contro<br />

la S. Scrittura, dicendo di avervi finalmente scoperto un errore<br />

contro la scienza, oggi chinano il capo e dicono umiliati a<br />

se stessi: Iddio aveva ragione. E così sarà fino alla fine dei secoli,<br />

poiché il Signore non si contraddirà giammai.<br />

* * *<br />

Ne segue: a) che leggendo la S. Bibbia, dobbiamo aver per<br />

essa il massimo rispetto e venerazione e considerarla come<br />

realmente lo è, Libro divino, avente Dio stesso per autore.<br />

b) In secondo luogo, sapendo che tutti i libri della S. Scrittura<br />

sono scritti per divina ispirazione e sotto l’assistenza dello<br />

Spirito Santo, dobbiamo leggerli con tutta tranquillità, sicuri di<br />

non trovare in essi errori di sorta, ma di avere un cibo sostanzioso<br />

per l’anima nostra.<br />

Il credere che nella Bibbia vi siano errori, dipende dal credere<br />

vero ciò che invece è semplice ipotesi; come avvenne dei razionalisti,<br />

i quali proclamarono scienza ciò che scienza non era.<br />

c) In terzo luogo dobbiamo leggere la Bibbia con immenso<br />

affetto e devozione, come un figlio, lontano dalla casa paterna,<br />

legge la lettera del padre suo. La Bibbia, infatti, come abbiam<br />

considerato ieri, è una lettera del Padre Celeste, inviata ai suoi<br />

figli, gli uomini.<br />

Leggiamola! In essa noi troveremo la via del Cielo.<br />

ESEMPIO. – S. Gabriele dell’Addolorata e la Sacra Scrittura.–<br />

Il P. Germano di S. Stanislao, ci dice che S. Gabriele<br />

dell’Addolorata aveva gran venerazione per le parole della S.<br />

Scrittura, venerazione che traspariva anche all’esterno.<br />

La leggeva e la sentiva leggere con molto suo piacere e a<br />

capo scoperto, e talora ginocchioni. Si faceva pascolo delle<br />

sue grandi sentenze, e specialmente di quelle che più si accostavano<br />

al suo spirito. Se le era trascritte su cartoline volanti,<br />

perché fossero comode a tenersi nel Breviario e sul leggìo nel


LA SACRA BIBBIA È ISPIRATA 59<br />

tempo della divina salmodia in coro; ed aveva pregato altri religiosi<br />

di molto spirito e periti nella Sacra Scrittura che gli riunissero<br />

copie di siffatte sentenze, e secondo le occasioni le<br />

andava ruminando con molto profitto; perché il suo cuore si<br />

elevava in santi pensieri, accendevasi di santi affetti e concepiva<br />

santi propositi.<br />

Impariamo ad aver anche noi gran rispetto e venerazione<br />

per la S. Scrittura.<br />

FIORETTO. – Recitar il terzo mistero glorioso affinché la<br />

Bibbia sia amata, letta e vissuta.<br />

CANTICO DEI TRE GIOVANETTI [#]<br />

Benedetto sei tu, Signore, Dio dei nostri padri,<br />

degno di lode e di gloria è il tuo nome nei secoli.<br />

Perché tu sei giusto in tutto quello che hai fatto a noi;<br />

tutte le tue opere sono veraci,<br />

le tue vie sono rette e tutti i tuoi giudizi son veraci.<br />

Hai agito secondo verità in tutto ciò che hai riversato su di noi<br />

e sopra la città santa dei nostri padri, sopra Gerusalemme,<br />

perché conforme a giusto giudizio<br />

hai fatto tutto questo per le nostre colpe.<br />

Sì, abbiamo peccato,<br />

abbiamo commesso l’iniquità, allontanandoci da te;<br />

abbiamo peccato gravemente in tutto,<br />

non abbiamo obbedito ai tuoi precetti;<br />

non li abbiamo osservati,<br />

né abbiamo operato come ci avevi comandato,<br />

perché tutto ci andasse bene!<br />

E ora tutto quello che ci hai inviato e tutto quanto ci hai fatto,<br />

lo hai fatto secondo un giudizio verace.<br />

Ci hai dato in mano dei nostri nemici,<br />

senza legge e peggiori degli empi,<br />

d’un re ingiusto e il più scellerato sopra tutta la terra.<br />

Ora noi non possiamo aprir bocca,<br />

vergogna e obbrobrio sono toccati ai tuoi servi<br />

e a quelli che ti adorano!<br />

Oh, non ci abbandonare per sempre a motivo del tuo nome<br />

e non rompere la tua alleanza!<br />

Non ritirare da noi la tua misericordia<br />

34


35<br />

60 GIORNO II<br />

a motivo di Abramo, tuo amico,<br />

di Isacco, tuo servo, e d’Israele, tuo santo,<br />

ai quali hai parlato dicendo di moltiplicare la loro discendenza,<br />

come gli astri del cielo e come la rena che è sul lido del mare.<br />

Ah, Signore, siamo diventati i più piccoli<br />

nei confronti di tutte le genti,<br />

siamo umiliati oggi sopra tutta la terra, a causa dei nostri peccati.<br />

Non c’è nell’ora attuale<br />

né principe né profeta né capo,<br />

né olocausto né sacrificio,<br />

né oblazione né incenso,<br />

né un luogo dove offrirli davanti a te per trovar misericordia!<br />

Ma per la contrizione dell’animo e l’umiliazione dello spirito,<br />

possiamo trovare accoglienza,<br />

come con olocausti di arieti e di tori<br />

e come con migliaia di pingui agnelli.<br />

Tale sia la nostra offerta al tuo cospetto in quest’ora,<br />

da compiere presso di te,<br />

perché non c’è vergogna per coloro che confidano in te!<br />

Ora noi ti seguiamo con tutto il cuore,<br />

ti temiamo e cerchiamo il tuo volto:<br />

non ci ricoprire di confusione!<br />

Ma agisci con noi secondo la tua benignità<br />

e secondo la ricchezza della tua misericordia!<br />

Liberaci per la tua mirabile potenza<br />

e da’ gloria al tuo nome, Signore!<br />

Retrocedano invece confusi quanti fanno il male ai tuoi servi;<br />

sian ricoperti di infamia, resi impotenti e la loro forza venga spezzata.<br />

Conoscano che tu, Signore, sei l’unico Dio,<br />

glorioso sopra tutta la terra!<br />

(Dn 3,26-45).<br />

LETTURA<br />

Ultime raccomandazioni di Giosuè<br />

Era passato molto tempo dacché il Signore aveva data la pace ad<br />

Israele ed erano state assoggettate tutte le nazioni d’intorno, quando<br />

Giosuè già vecchio e di età molto avanzata, convocato tutto Israele coi<br />

seniori, i principi, i capi e i magistrati, disse loro: «Io sono già vecchio<br />

e molto in là cogli anni: voi vedete quanto il Signore Dio vostro ha<br />

fatto a tutte le nazioni all’intorno, e come, dopo avere egli stesso com-


LA SACRA BIBBIA È ISPIRATA 61<br />

battuto per voi, vi ha divisa a sorte tutta la terra, dalla parte orientale<br />

del Giordano fino al Mar Grande. Vi restano tuttora molte nazioni; ma<br />

il Signore Dio vostro le disperderà, le toglierà dal vostro cospetto e<br />

così possederete, com’Egli vi ha promesso, il paese; dato però che<br />

siate saldi e diligenti nell’osservare tutte le cose che sono scritte nel<br />

libro della legge di Mosè senza deviare né a destra, né a sinistra, senza<br />

giurare, entrati che siate dalle nazioni che saran tra di voi, nel nome<br />

dei loro dèi, senza servirli, senza adorarli; dato che stiate uniti al Signore<br />

Dio vostro, come avete fatto fino ad oggi. Allora il Signore Dio<br />

sterminerà dal vostro cospetto nazioni grandi e fortissime, e nessuno<br />

potrà resistervi: uno solo di voi metterà in fuga mille nemici, perché il<br />

Signore Dio vostro combatterà per voi, come ha promesso. Voi pensate<br />

sopratutto ad amare il Signore Dio vostro. Se però vorrete seguire gli errori<br />

di queste genti che abitan fra voi, se volete con loro contrarre matrimoni<br />

e alleanze, sappiate fin da ora che il Signore Dio vostro non le<br />

sterminerà dinanzi a voi, e che esse saran per voi una fossa, un laccio,<br />

un intoppo al vostro fianco, una spina negli occhi vostri, fino a che Egli<br />

non vi tolga e non vi disperda da questa ottima terra che vi ha data.<br />

Ecco, io oggi entro nella via di tutta la terra; riconoscete con tutto<br />

l’animo che di tutte le parole che il Signore promise di compiere in favor<br />

vostro non n’è rimasta una sola senza effetto. Ma come ha eseguite<br />

coi fatti tutte le sue promesse, e tutto è andato a seconda, così vi farà<br />

piombare addosso tutti i mali da lui minacciati, finché non vi abbia levati<br />

e dispersi da quest’ottima terra che vi ha data. Appena, servendo<br />

agli | dèi stranieri e adorandoli, avrete violato il patto che il Signore Dio<br />

vostro ha fatto con voi, d’un tratto il furore del Signore sorgerà contro di<br />

voi, e sarete levati da questa ottima terra che Egli vi ha data».<br />

(Gs 23,1-16).<br />

PREGHIERA DI GIUDITTA<br />

Adonai, Signore, tu sei grande, magnifico nella tua possanza, nessuno<br />

può superarti. A te obbediscono tutte le creature, perché parlasti<br />

e furon fatte, mandasti il tuo spirito e furon create: nessuno può resistere<br />

alla tua voce. Si scuoteranno dai fondamenti i monti e i mari, le<br />

pietre qual cera si struggeranno davanti alla tua faccia; ma quelli che ti<br />

temono saranno grandi dinanzi a te in tutto.<br />

(Gdt 16,13-15). 4<br />

––––––––––<br />

4 LS indica “Giud. XV, 16-19”, ma si tratta del cap. 16 (non 15), come indicato<br />

correttamente a p. 94. Inoltre questa citazione fa riferimento alla Vulgata<br />

e nelle attuali traduzioni corrisponde ai vv. 13-15.<br />

36


37<br />

38<br />

GIORNO III<br />

SENSI DELLA SACRA SCRITTURA<br />

SAMUELE<br />

Si può dire il primo dei profeti propriamente detti: visse al<br />

tempo dei Giudici.<br />

Suo padre era Elcana e la madre Anna, la quale, già avanzata<br />

in età, ottenne dal Signore un figlio che promise di consacrare al<br />

servizio di Dio. Samuele fu difatti presentato al tempio, ove cresceva<br />

nel timor del Signore e nell’adempimento del suo uffizio.<br />

Intanto Dio, offeso della condotta dei figli del Sommo Sacerdote<br />

Eli, li fece morire in battaglia. Il padre all’annunzio<br />

della disgrazia, cadde a terra e morì. Ma un altro Sacerdote aveva<br />

eletto il Signore: Samuele.<br />

Il nuovo Sacerdote e Giudice d’Israele fu fedele al Signore e<br />

governò saggiamente. Fece togliere di mezzo al popolo tutti gli<br />

idoli e le divinità straniere e invitò tutti a penitenza. Il Signore<br />

perdonò ad Israele e lo liberò dalle mani dei Filistei.<br />

Unse Saul, primo re d’Israele; e seppe rinfacciargli a suo<br />

tempo la riprovazione divina. Fu ancora lui a consacrare il nuovo<br />

re David, ma non ne poté vedere il completo trionfo.<br />

Sono attribuiti a Samuele i libri dei Giudici e di Rut.<br />

I libri I e II dei Re portano il suo nome, per la gran parte che<br />

vi ebbe.<br />

IL LIBRO DEI GIUDICI - RUT - I, II DEI RE<br />

Il Libro dei Giudici parla dei capi che reggevano il popolo di<br />

Dio dalla morte di Giosuè (1442?) fino all’elezione di Saulle 1<br />

(1075). Questi capi sono suscitati or in una tribù, or in un’altra,<br />

ed anche in più tribù contemporaneamente.<br />

I primi due capitoli descrivono la situazione politica e religiosa<br />

d’Israele: minacce continue dai popoli vicini ed abban-<br />

––––––––––<br />

1 Saulle è un’altra grafia del nome Saul, primo re d’Israele.


SENSI DELLA SACRA SCRITTURA 63<br />

dono del Signore che lasciò il suo popolo alla vessazione dei<br />

nemici.<br />

Son narrati quindi episodi di alcuni Giudici, Otoniel, Aod,<br />

Debora, Barac, Gedeone, Iefte e Sansone.<br />

Come appendice è fatta la storia dell’idolatria dei Daniti e<br />

narrato il delitto dei Gabaiti che provocarono lo sterminio di<br />

tutte le tribù di Beniamino.<br />

Il Libro di Rut è un piccolo capolavoro che ci dipinge con<br />

squisita delicatezza un quadro di vita famigliare al tempo dei<br />

Giudici. Il suo argomento è semplicissimo: il betlemita Elimelec,<br />

spinto dalla carestia, emigra colla moglie Noemi e due figli<br />

nella terra di Moab ove i due figli muoiono dopo aver sposate<br />

due moabite: Rut e Orfa. Dopo dieci anni, restata senza marito e<br />

senza figli, Noemi torna a Betlemme, seguita da Rut che non<br />

può staccarsi dalla suocera. A Betlemme Rut va a spigolare nel<br />

campo di Booz, che la sposa, e ha da lei Obed, padre di Isai e<br />

avo di David.<br />

Ciò che commuove nel libro di Rut è la forte rassegnazione<br />

di Noemi, la pietà e la modestia di Rut, la fede e la generosità di<br />

Booz. Queste tre bellissime figure spiccano in un dolce sfondo<br />

di affetti domestici e religiosi, nel riflesso della bontà divina.<br />

Il I e II Libro dei Re: I quattro libri dei Re 2 abbracciano la storia<br />

del popolo eletto dall’oppressione dei Filistei (con cui termina<br />

il Libro dei Giudici) fino all’esilio di Ioachim a Babilonia.<br />

Il primo libro, dopo aver parlato della giudicatura di Eli e di<br />

Samuele, descrive l’istituzione della dignità regia in Israele,<br />

nella persona di Saul, che poi viene riprovato per le sue disubbidienze<br />

a Dio. In sua vece è eletto David che ben presto mostra<br />

il suo valore ed | eccita la gelosia di Saul, che lo perseguita in-<br />

––––––––––<br />

2 I, II Re: secondo la versione greca dei Settanta (LXX) e la Vulgata. In<br />

realtà si tratta di 1/2Samuele. III/IVRe corrispondono a 1/2Re. I due libri dei<br />

Re costituiscono il seguito naturale dei due di Samuele. Mentre 1/2Samuele<br />

comprendono il periodo che va dalla nascita di Samuele alla morte di Davide,<br />

1/2Re riferiscono gli eventi intercorsi tra gli esordi del regno di Salomone,<br />

successore di Davide, e il crollo della monarchia di Giuda con l’assedio e la<br />

distruzione di Gerusalemme (975-586 a.C.).<br />

39


40<br />

64 GIORNO III<br />

giustamente, senza mai poterlo sopprimere, mentre egli stesso,<br />

sconfitto dai Filistei, perì miseramente perdendo in un giorno<br />

solo i figli, l’esercito, la vita ed il Regno.<br />

Il secondo libro parla del regno di David a Ebron in lotta col<br />

figlio di Saul; poi del regno di David in Gerusalemme con le<br />

sue glorie e i suoi peccati funesti, e finisce con alcuni documenti<br />

frammentari di vario genere.<br />

Questi due libri che formano un’opera sola detta di Samuele,<br />

hanno mirabile unità, e son forse fatti sugli scritti di Samuele, di<br />

Gad e di Natan profeti.<br />

CONSIDERAZIONE III<br />

Sensi della Sacra Scrittura<br />

«Dammi intelligenza e studierò 3 attentamente la tua legge...».<br />

(Sal 118/119,34).<br />

Si legge nel Vangelo di S. Luca: «Tunc aperuit illis sensum<br />

ut intelligerent Scripturas» (Lc 24,45); 4 Gesù aprì gli occhi agli<br />

Apostoli affinché intendessero le Scritture. Supplichiamo dunque<br />

il Divin Maestro affinché apra anche a noi gli occhi, così da<br />

poterle intendere secondo il giusto senso.<br />

Se noi consideriamo la Bibbia superficialmente, essa ci appare<br />

come tutti gli altri libri; ma invece qual diversità! Sappiamo<br />

che sotto la corteccia della lettera e della carta è nascosto un<br />

mondo intero di verità sublimi, universali, eterne. Sotto la modesta<br />

veste esterna, noi | scorgiamo la parola di Dio. E amiamo<br />

la Bibbia non tanto per la sua forma esterna, ma perché è la parola<br />

di Dio, è la parola del nostro amatissimo Padre.<br />

––––––––––<br />

3 Studiare significa applicarsi alla conoscenza e all’osservanza della<br />

Legge. In LS lo studio della sacra Scrittura è considerato il fondamento degli<br />

studi teologici (pp. 50, 51, 69, 78, 92, 281, 292, 303), della spiritualità<br />

(pp. 227, 238, 247s, 261, 302-303) e della pastorale nel suo complesso (pp.<br />

69, 73s, 238, 247s, 274, 291, 317). Vengono citati esempi di santi, divenuti<br />

tali per lo studio della sacra Scrittura. Paolo stesso è un conoscitore di tutta<br />

la Bibbia (p. 230).<br />

4 «Allora aprì loro la mente all’intelligenza delle Scritture».


SENSI DELLA SACRA SCRITTURA 65<br />

È necessario distinguere nella Bibbia la lettera e lo spirito<br />

della lettera. La prima, come dice S. Paolo, uccide, lo spirito invece<br />

vivifica: «Littera enim occidit, spiritus autem vivificat»<br />

(2Cor 3,6). 5<br />

Oh sì! la lettera, se mal interpretata, può dar morte all’anima.<br />

Così avvenne della maggior parte degli ebrei i quali, avendo<br />

mal interpretato ciò che l’A. T. narrava del futuro Messia, quando<br />

questi venne al mondo, non vollero riceverlo: «Et sui eum<br />

non receperunt» (Gv 1,11); 6 non solo, ma lo crocifissero e l’ira<br />

di Dio pesò sul loro capo.<br />

Per ben intendere i sensi della Bibbia, 7 è necessario che ci<br />

mettiamo alla scuola dell’infallibile madre e maestra, la Chiesa,<br />

––––––––––<br />

5 «La lettera uccide, lo Spirito dà vita».<br />

6 «Ma i suoi non l’hanno accolto».<br />

7 L’esegesi antica, che non poteva prendere in considerazione le esigenze<br />

scientifiche moderne, attribuiva a ogni testo della Scrittura diversi livelli di significato.<br />

La distinzione più corrente era quella, che anche Don Alberione fa,<br />

tra senso letterale e senso spirituale. L’esegesi medievale distinse nel senso<br />

spirituale tre aspetti diversi: la verità rivelata, il comportamento da seguire e il<br />

compimento finale. Da qui il celebre distico di Agostino di Danimarca, del<br />

XIII secolo: «Littera gesta docet, quid credas allegoria, / moralis quid agas,<br />

quid speres anagogia» (vedi nota 11 di p. 293). Tutto lo sforzo della moderna<br />

esegesi storico-critica mira a definire il senso preciso di un testo biblico nelle<br />

circostanze in cui fu composto. Il problema è complesso, e non si pone allo<br />

stesso modo per i distinti generi letterari (racconti storici, cronache, parabole,<br />

oracoli profetici, norme legislative, proverbi e detti, preghiere, inni ecc.). – La<br />

PCB presenta al riguardo alcuni principi:<br />

1. Senso letterale. In generale questo senso, da non confondere con il<br />

“letteralistico” o fondamentalistico, è unico; «è quello espresso direttamente<br />

dagli autori umani ispirati» ed è frutto di ispirazione divina. Lo si deduce da<br />

una analisi precisa del testo, all’interno del suo contesto letterario e storico.<br />

Compito dell’esegesi è di condurre questa analisi utilizzando tutte le possibilità<br />

offerte dalle ricerche letterarie e storico-archeologiche; senza dimenticare<br />

il carattere dinamico di molti testi biblici. Un lettore moderno della Bibbia<br />

dovrebbe cercare di precisare la direzione di pensiero espressa dal testo, percependone<br />

i prolungamenti più o meno prevedibili, aggiungendo al suo significato<br />

iniziale nuove determinazioni. Anche il senso letterale sembrerebbe<br />

dunque, fin dall’inizio, aperto a esplicitazioni ulteriori, che si producono grazie<br />

a “riletture” continue in contesti nuovi.<br />

2. Senso spirituale. Da non confondere con i significati eterogenei, estranei<br />

al senso letterale. Gesù, con la sua morte e risurrezione, ha fissato un contesto<br />

radicalmente nuovo, che illumina in modo nuovo i testi antichi e determina un<br />

cambiamento di senso. Come indicazione generale, «possiamo definire il senso


41<br />

66 GIORNO III<br />

la quale, assistita dallo Spirito Santo, ci guiderà sicuri per la via<br />

della verità.<br />

* * *<br />

Una parola priva di senso è come un corpo senz’anima, è un<br />

cadavere di parola. S. Agostino dice che l’uomo è povero nelle<br />

sue parole e queste ancora ordinariamente non hanno che un<br />

solo significato, il significato letterale.<br />

La Bibbia essendo la lettera di Dio, le sillabe e le parole di<br />

cui è composta hanno di conseguenza un senso divino. È in<br />

virtù di questo senso che il Sacro Libro è circondato di quell’aureola<br />

luminosa per cui da tutti la Bibbia | è ritenuta come il<br />

principal libro che possiede l’umanità.<br />

Triplice è il senso della Sacra Scrittura: il senso letterale, il<br />

senso mistico e l’accomodatizio.<br />

Il senso letterale, detto anche storico, è quello che si deduce<br />

dal senso naturale delle parole secondo la loro ordinaria accezione,<br />

e può essere proprio o figurato.<br />

È proprio, quando le parole significano ciò che, a prima vista,<br />

si presenta alla mente: per esempio, quando Gesù dice agli<br />

apostoli: «Ecco che noi ascendiamo a Gerusalemme» (Mt 20,18)<br />

essi erano veramente diretti verso la capitale della Palestina.<br />

––––––––––<br />

spirituale, compreso secondo la fede cristiana, il senso espresso dai testi biblici<br />

quando vengono letti sotto l’influsso dello Spirito Santo nel contesto del mistero<br />

pasquale di Cristo e della vita nuova che ne risulta». Questo contesto “pasquale”<br />

illumina tutto il Nuovo Testamento, che riconosce in esso il compimento delle<br />

Scritture. Esiste quindi uno stretto rapporto tra il senso spirituale e il senso letterale.<br />

Il senso spirituale però non è da confondere con il senso “accomodatizio”<br />

di cui si parla in LS (pp. 41-43), o con una qualsiasi interpretazione soggettiva<br />

dettata dall’immaginazione o dalla speculazione intellettuale.<br />

3. Senso pieno. Si definisce sensus plenior «un senso più profondo del testo<br />

voluto da Dio, ma non chiaramente espresso dall’autore umano». Equivale<br />

al “senso spirituale” nel caso che questo si distingua dal “senso letterale”. Suo<br />

fondamento è il fatto che lo Spirito Santo, autore principale della Bibbia, può<br />

guidare un autore umano nella scelta delle sue espressioni in modo tale che<br />

queste esprimano una verità di cui egli non percepisce tutta la profondità. Soprattutto<br />

con il canone delle Scritture viene creato un nuovo contesto capace<br />

di fare apparire delle potenzialità di significato che il contesto primitivo lasciava<br />

in ombra. In conclusione, i sensi della Scrittura vanno cercati nel contesto<br />

letterario e storico dei testi, e nel contesto nuovo, spirituale ed ecclesiale,<br />

in cui vive il lettore cristiano (cf. L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa).


SENSI DELLA SACRA SCRITTURA 67<br />

È figurato quando le parole non vanno intese alla lettera, ma<br />

figuratamente. Così quando San Giov. Battista, vedendo venir<br />

Gesù, dice: «Ecce Agnus Dei: ecco l’Agnello di Dio» (Gv 1,29),<br />

prende la parola «Agnello» figuratamente. Il Battista non voleva<br />

intendere che il Messia fosse un agnellino, ma bensì voleva<br />

alludere alla sua mansuetudine, alla sua opera di redenzione, in<br />

cui Gesù, qual mansueto agnello, doveva essere immolato, in<br />

riparazione dei peccati degli uomini.<br />

Il senso mistico, detto anche spirituale o tipico, è quello che<br />

vien fuori non dalle parole, ma dalle cose, da quelle espresse;<br />

per esempio: quando, nel Sabato Santo, la Chiesa al fine di ogni<br />

lamentazione, fa cantare: «Gerusalemme, Gerusalemme, convertiti<br />

al Signore tuo Dio»; è chiaro che qui si parla non delle<br />

mura della città, ma dell’anima lontana da Dio.<br />

Molte volte la S. Scrittura usa il nome di | Gerusalemme per<br />

indicare l’anima, la Chiesa, il Paradiso, e in tutti questi casi la<br />

parola «Gerusalemme» ha un senso mistico.<br />

Tale senso mistico è pure detto tipico, perché sovente la cosa<br />

da esso rappresentata è come il tipo di un’altra. Giuditta che<br />

tronca la testa ad Oloferne, è tipo della SS. Vergine che schiaccia<br />

il capo del dragone infernale.<br />

Il serpente di bronzo fabbricato da Mosè, era il tipo di Gesù<br />

Cristo crocifisso posto fra il cielo e la terra, quale segno di salute<br />

di tutti gli uomini.<br />

Il senso accomodatizio non è veramente un senso che sia<br />

nella Sacra Scrittura; è un senso che diamo noi alle parole, alle<br />

frasi della Bibbia. Questo senso può essere più o meno vero, e<br />

più o meno appropriato, secondo la rettitudine di intenzione e il<br />

grado di scienza di colui dal quale vien fatto.<br />

Per es.: Nel salmo 17, v. 27-28 8 si dice: «Col santo sarai<br />

santo... e col perverso sarai perverso». Quante volte si usano<br />

queste parole per dire: Coi buoni sarai buono, e coi perversi<br />

perverso: per esprimere cioè il proverbio: dimmi con chi vai, e ti<br />

dirò chi sei! Ma questo sarebbe un senso accomodatizio, ossia<br />

adattato, perché le parole del Salmo vogliono dire invece che<br />

––––––––––<br />

8 Il Sal 17 della Vulgata corrisponde al Sal 18 nelle bibbie tradotte dai te-<br />

sti originali.<br />

42


43<br />

68 GIORNO III<br />

Dio è buono, ossia misericordioso verso i buoni, e cattivo, cioè<br />

severo, verso i cattivi, che punisce questi e usa misericordia con<br />

quelli.<br />

* * *<br />

In pratica, quale senso tenere, nella lettura della Bibbia?<br />

Ecco: il lettore deve lasciarsi guidare dal senso che le parole<br />

hanno in sé, cioè da ciò che vuol significare la lettera e poi, se<br />

su qualche punto trovasse oscurità o dubbio, ricorra alle | note<br />

spiegative che ogni testo deve avere in calce di pagina.<br />

In breve: attenersi di preferenza al senso letterale, come fa la<br />

Chiesa nello scegliere i testi scritturali a prova delle verità della<br />

Teologia. Questo senso è evidentemente il vero senso della Sacra<br />

Scrittura.<br />

Con ciò, non intendiamo escludere o diminuire della loro<br />

importanza gli altri sensi.<br />

Il mistico specialmente ha grandissima importanza. Fu usato<br />

largamente dagli Apostoli, dai Padri Apostolici e più tardi fu<br />

adottato dalla Scuola Alessandrina con a capo Origene, e da Padri<br />

di primissima autorità, come S. Ambrogio, S. Agostino, S.<br />

Gregorio Magno.<br />

Il senso accomodatizio ha pure il suo valore, se usato con serietà<br />

e debita riverenza. Esso è un segno di rispetto alle parole<br />

della Bibbia e talora un mezzo per meglio esprimere una verità<br />

però non ha valore dogmatico. Prima viene il senso letterale, poi<br />

il mistico, indi l’accomodatizio.<br />

In ogni caso il lettore deve sempre tenere presente che le sacre<br />

parole della Bibbia sono divine ed è sempre Dio che parla.<br />

La Sacra Bibbia si legga anche quando non si capisce: lo<br />

Spirito Santo farà capire, ovvero creerà in noi beni spirituali e<br />

soprannaturali preziosissimi. Egli, come fece con gli Apostoli,<br />

aprirà i nostri sensi di modo che noi possiamo capire.<br />

ESEMPIO. – Ss. Saturnino e Compagni, Martiri. – Al principio<br />

del quarto secolo, sotto gli imperatori Diocleziano e Massimiano,<br />

incrudeliva la persecuzione non soltanto contro le persone<br />

dei cristiani, ma anche contro i luoghi sacri e le sacre<br />

Scritture. Ai cristiani, sotto pena di morte, era stato ordinato di<br />

consegnare ai giudici i libri sacri.


SENSI DELLA SACRA SCRITTURA 69<br />

Venne arrestato durante questa persecuzione il prete Saturnino<br />

della città di Abitina nella provincia proconsolare di Africa.<br />

Si trovava egli allora in un’adunanza di circa cinquanta persone,<br />

tra le quali erano quattro suoi figli: Dativo, Telico, Saturnino<br />

ed Ilariano.<br />

Carichi di catene, furono mandati a Cartagine, al proconsole<br />

Anulino, per essere giudicati.<br />

Interrogati se fossero cristiani e se avessero assistito all’adunanza,<br />

confessarono francamente la propria fede. Sottoposti alla<br />

tortura dell’eculeo, non cessarono di confessarsi cristiani ed invocavano<br />

l’aiuto della grazia di Dio per poter soffrire i tormenti:<br />

«Signor mio, Gesù Cristo, soccorretemi, abbiate pietà di me,<br />

custodite la mia anima, concedetemi la pazienza». «Esauditemi,<br />

o Signore; io vi ringrazio di quanto mi fate soffrire...».<br />

Mirabile fu la confessione del martire Emerito, il quale, interrogato<br />

dal proconsole se tenesse presso di sé le Scritture, rispose:<br />

– Io le custodisco nel mio cuore!<br />

– Parla chiaro! – urlò il proconsole. – Tieni in casa le Scritture<br />

o no?<br />

– Io le custodisco nel mio cuore – ripeté tranquillamente il<br />

martire. E soggiunse: «Sia lodato Gesù Cristo, Signore, soccorretemi,<br />

poiché soffro per il vostro nome, e soffro volentieri; ma<br />

non permettete che io rimanga confuso».<br />

Felice – un altro confessore di quel glorioso drappello – alla<br />

domanda del proconsole rispose francamente:<br />

– Noi abbiamo celebrato con gran divozione il santo sacrificio,<br />

e ci siamo adunati per leggere le divine Scritture.<br />

Così Saturnino, tra gli spasimi delle torture, esclamava: «Io<br />

custodisco nel mio cuore le SS. Scritture!».<br />

Stanco infine dell’invitta fermezza di quei confessori, il proconsole<br />

li fece ricondurre tutti alla prigione, ove li lasciò morire<br />

di stenti e di miserie.<br />

Così essi, per il nome di Gesù Cristo e per la difesa delle Sacre<br />

Scritture, raccolsero la palma di glorioso martirio.<br />

FIORETTO. – Oggi, ad onta del rispetto umano, bacierò parecchie<br />

volte il libro del S. Vangelo, protestando di amarlo finanche<br />

a dar per esso la vita, se ciò fosse necessario.<br />

44<br />

45


46<br />

70 GIORNO III<br />

LETTURA<br />

Iddio raccomanda di scrivere la sua Legge<br />

Dio disse a Mosè: «Ed ora scrivetevi questo cantico, ed insegnatelo<br />

ai figli d’Israele, che l’imparino a mente e lo cantino,<br />

e questo cantico mi sia di testimonianza tra i figli d’Israele; perché<br />

dopo che li avrò introdotti nella terra che giurai ai loro padri,<br />

terra che stilla latte e miele, essi, quando avranno mangiato<br />

e saranno ben pasciuti ed ingrassati, si rivolgeranno a dèi stranieri,<br />

e li serviranno, e parleranno contro di me, e violeranno il<br />

mio patto. E quando saran sopra di lui piombati molti mali e<br />

sciagure, questo cantico alzerà la sua voce come un testimonio<br />

che nessuna dimenticanza potrà cancellare dalla bocca della sua<br />

posterità. Ché i suoi intendimenti e ciò che sarà per fare, lo so<br />

già avanti d’introdurlo nella terra che gli ho promessa».<br />

Mosè adunque scrisse il cantico e lo insegnò ai figli<br />

d’Israele. E il Signore diede i suoi ordini a Giosuè figlio di Nun<br />

e gli disse: «Fatti coraggio e sii forte: tu introdurrai i figli<br />

d’Israele nella terra che ho loro promessa, ed io sarò teco».<br />

Or quando Mosè ebbe finito di scrivere le parole di questa<br />

legge in un libro, diede quest’ordine ai leviti che portavano<br />

l’arca dell’alleanza del Signore: Prendete questo libro e mettetelo<br />

a lato dell’arca dell’alleanza del Signore Dio vostro, ché vi<br />

rimanga come testimonio contro di te, o Israele.<br />

(Dt 31,19-26).<br />

CANTICO DEI TRE GIOVANETTI [#]<br />

Benedetto sei tu, Signore, Dio dei nostri padri,<br />

lodato ed esaltato nei secoli<br />

e benedetto il tuo santo nome glorioso,<br />

lodato ed esaltato nei secoli.<br />

Benedetto sei tu, nel tempio tuo santo glorioso,<br />

grandemente lodato e gloriosissimo nei secoli.<br />

Benedetto sei tu sul trono del tuo regno,<br />

lodato ed esaltato nei secoli.<br />

Benedetto sei tu, che scruti gli abissi, assiso sopra i cherubini,<br />

lodato ed esaltato nei secoli.


SENSI DELLA SACRA SCRITTURA 71<br />

Benedetto sei tu nel firmamento del cielo,<br />

lodato e glorificato nei secoli.<br />

PREGHIERA DI RINGRAZIAMENTO<br />

(Dn 3,52-56). 9<br />

Ti voglio lodare, o Signore e re, ti voglio glorificare, o Dio mio<br />

Salvatore. Io glorificherò il tuo nome, perché sei divenuto il mio aiuto,<br />

il mio protettore, ed hai liberato il mio corpo dalla rovina, dal laccio<br />

della lingua malvagia, dalle labbra di chi ordisce menzogne, e in faccia<br />

ai miei avversari ti sei fatto mio protettore.<br />

E secondo la gran misericordia del tuo nome, m’hai liberato dai<br />

ruggenti preparati a divorare, dalle mani di chi cercava l’anima mia,<br />

dal cadere nelle tribolazioni che m’avevan circondato, dalla violenza<br />

della fiamma che mi aveva avvolto, e in mezzo al fuoco non ebbi caldo,<br />

dal profondo seno dell’inferno, dalla lingua impura, dalle parole di<br />

menzogne, dal re iniquo e dalla lingua ingiusta. Fino alla morte l’anima<br />

mia loderà il Signore: la mia vita era già vicino all’inferno profondo;<br />

m’avevano accerchiato d’ogni parte, non v’era chi soccorresse;<br />

volgevo lo sguardo all’aiuto degli uomini, ma non c’era. Allora mi ricordai,<br />

o Signore, della tua misericordia, delle cose da te fatte fin dai<br />

primi tempi, e come liberi quelli che ti aspettano con pazienza, o Signore,<br />

e li salvi dal potere delle nazioni. Esaltasti sopra la terra la mia<br />

dimora, e pregai per la morte che m’era già vicina.<br />

(Sir 51,1-13).<br />

––––––––––<br />

9 LS indica “Dan. III, 51-56”, ma il brano riportato inizia dal v. 52.


47<br />

48<br />

GIORNO IV<br />

LA SACRA BIBBIA<br />

E LA TEOLOGIA DOGMATICA<br />

GEREMIA<br />

Geremia figlio del sacerdote Elcia, visse nella seconda metà<br />

del secolo VII 1 av. Cristo. Fu chiamato al ministero profetico<br />

sotto il re Giosia, e non aveva forse allora ancora trent’anni.<br />

Volgevano tempi tristissimi. Manasse, colpevole dell’idolatria<br />

nella quale il popolo era caduto, benché pentito in fin di vita, aveva<br />

lasciato il regno al figlio Amon; sotto di lui le condizioni morali<br />

e religiose del popolo non fecero che aggravarsi. Finalmente<br />

il re Giosia diede mano alla prima riforma del culto. Cominciò<br />

allora Geremia la sua missione di profeta e non cessò dal predicare<br />

fino a che non fu presa la santa città. Non si sa qual parte abbia<br />

avuto nella riforma di Giosia, ma è certo che vi collaborò.<br />

Esercitò successivamente la sua influenza alla corte sotto<br />

Ioacaz, Ioachim e specialmente durante il regno di Sedecia, che<br />

sovente si consigliava dal profeta. Ma l’odio dei nobili lo mandò<br />

in prigione.<br />

Presa Gerusalemme dai Caldei, il profeta, scarcerato, si ritirò<br />

a Masfa dal governatore Godolia; ma per poco, perché, caduto<br />

quest’ultimo vittima d’una congiura, Geremia dovette fuggire in<br />

Egitto, ove continuò a profetare contro i Giudei idolatri, dai<br />

quali sembra fosse lapidato pei suoi continui rimproveri.<br />

IL III E IV LIBRO DEI RE 2<br />

Il terzo e quarto libro dei Re formano essi pure un’altra opera,<br />

opera indipendente che, riallacciandosi, colla morte di David,<br />

all’opera antecedente, narra le vicende del regno di Salomone,<br />

lo scisma, la storia separata dei due regni di Giuda e<br />

––––––––––<br />

1 In LS c’è “secolo XII”, ma si tratta di un evidente errore di stampa.<br />

2 III/IVRe: 1/2Re.


LA SACRA BIBBIA E LA TEOLOGIA DOGMATICA 73<br />

d’Israele fino alla distruzione di quest’ultimo, la storia del regno<br />

di Giuda fino all’esilio di Babilonia.<br />

L’autore mostra che Dio è fedele alla sua parola nel castigar<br />

Salomone, i re di Giuda e d’Israele, e finalmente compie le sue<br />

minacce coll’esilio di tutto il popolo eletto.<br />

CONSIDERAZIONE IV<br />

La Sacra Bibbia e la Teologia Dogmatica 3<br />

«La tua giustizia è giustizia eterna,<br />

la tua legge è verità».<br />

(Sal 118/119,142).<br />

Oggi vedremo come la Chiesa trae dalla S. Scrittura le verità<br />

contenute nella Teologia Dogmatica e quelle del Catechismo<br />

comprese sotto il titolo di «Fede».<br />

* * *<br />

Che cosa sia la Teologia Dogmatica.<br />

La Teologia dogmatica è la scienza dei dogmi, delle verità<br />

che la madre Chiesa ci propone | a credere. In essa sono contenute<br />

tutte le verità riguardanti Dio Creatore, qual principio e fine<br />

di tutte le cose. Quelle riguardanti la seconda Persona della<br />

SS. Trinità: Gesù Cristo. Si parla della vita del Redentore, della<br />

––––––––––<br />

3 Un aggiornamento di quanto qui si sostiene si ha in L’interpretazione della<br />

Bibbia nella Chiesa: «La sacra Scrittura... costituisce la base privilegiata degli<br />

studi teologici. Per interpretare la Scrittura con esattezza scientifica e precisione,<br />

i teologi hanno bisogno del lavoro degli esegeti. Da parte loro, gli esegeti devono<br />

orientare le loro ricerche in modo tale che “lo studio della sacra Scrittura”<br />

possa effettivamente essere “come l’anima della teologia” (DV 24)... Gli esegeti<br />

possono aiutare i teologi dogmatici a evitare due estremi: da una parte il dualismo,<br />

che separa completamente una verità dottrinale dalla sua espressione linguistica,<br />

considerata priva di importanza; dall’altra il fondamentalismo, che confondendo<br />

l’umano col divino considera come verità rivelata anche gli aspetti<br />

contingenti delle espressioni umane. Per evitare questi due estremi, è necessario<br />

distinguere senza separare, e accettare perciò una tensione persistente. Pensiero<br />

e parole sono nello stesso tempo di Dio e dell’uomo, così che tutto nella Bibbia<br />

proviene contemporaneamente da Dio e dall’autore ispirato» (n. 38).<br />

49


50<br />

74 GIORNO IV<br />

sua morte e risurrezione, della sua opera redentrice, quindi del<br />

suo corpo mistico, la Chiesa, del Papato, della sua ultima venuta<br />

nel mondo, cioè del giudizio finale.<br />

Inoltre la Teologia ci insegna tutte le verità riguardanti lo<br />

Spirito Santo: ci dice della sua opera di santificazione e come<br />

Egli applica alle anime i frutti della Redenzione. Inoltre ci<br />

espone tutta la dottrina riguardante i Sacramenti, Sacramentali,<br />

Liturgia ecc.<br />

Le fonti ove la Chiesa attinge tutte queste verità sono la S.<br />

Bibbia e la Tradizione.<br />

Tutti i Teologi, a prova delle loro tesi dogmatiche, come<br />

prova principale, dopo la dottrina della Chiesa, portano i testi<br />

della S. Scrittura.<br />

È prescritto che nel mezzo dell’aula ove sono radunati i Vescovi<br />

a Concilio, per definire qualche verità, sia posta la S.<br />

Scrittura. 4* E questo, per indicare che la Bibbia è la prima e<br />

principale fonte di verità. Inoltre, con tale atto, la Chiesa ci<br />

vuole dire che se la verità definita è in essa contenuta, a noi non<br />

rimane altro che chinar la fronte e credere con tutta fermezza.<br />

Oh, quanto dobbiamo essere riconoscenti al Signore, il quale<br />

non si accontentò di suscitare uomini, come Mosè, Davide, Isaia,<br />

Geremia, ecc. e lo stesso suo Unigenito Figlio, che ci parlassero in<br />

suo nome, ma dispose ancora, | con infinito amore, che le verità<br />

principali ed indispensabili per la nostra salvezza fossero fissate e<br />

scritte in un libro: la Bibbia, la quale forma la fonte principale,<br />

più chiara e precisa della Teologia Dogmatica e del catechismo.<br />

Da ciò segue, che nello studio della S. Teologia si deve dare<br />

la massima importanza 5 alle prove scritturali. Le altre prove di<br />

congruenza o di ragione hanno, sì, la loro importanza, ma devono<br />

essere in seconda linea.<br />

––––––––––<br />

4* «In medio consessus poni solitum erat in sancto throno venerandum<br />

Evangelium, in quod omnium vultus conversi erant» (Conc. Calcedonense).<br />

5 «L’interpretazione della sacra Scrittura è di una importanza capitale per<br />

la fede cristiana e per la vita della Chiesa... Il modo di interpretare i testi biblici<br />

per gli uomini e le donne di oggi ha delle conseguenze dirette sul loro rapporto<br />

personale e comunitario con Dio, ed è anche strettamente legato alla<br />

missione della Chiesa» (Giovanni Paolo II, presentando il documento L’interpretazione<br />

della Bibbia nella Chiesa, 1993).


LA SACRA BIBBIA E LA TEOLOGIA DOGMATICA 75<br />

* * *<br />

Tre conseguenze:<br />

1.o Nello studio e spiegazione della Teologia e del Catechismo,<br />

le prime prove coi primi esempi siano ricavati dalla S.<br />

Scrittura.<br />

Quanto sono belli ed efficaci, per es., quelli di Gesù fanciullo,<br />

adolescente, adulto, specchio mirabile di tutte le virtù!<br />

Quelli di Abramo, Giuditta, Rut, Noemi, Tobia, Giobbe, ecc.<br />

ecc. Quanto edificano e confortano! Efficacissimi sono per illustrare<br />

ed inculcare le virtù teologali, cardinali e morali.<br />

2.o Le massime 6 siano ancora prese dalla Bibbia, perché,<br />

come sappiamo, le parole scritturali hanno in sé una virtù speciale,<br />

una dolce unzione, che nessun autore può avere. Infatti,<br />

esse uscirono dalla bocca stessa di Dio.<br />

A questo riguardo l’Apostolo dice: «Or tutto quello che è<br />

stato scritto, per nostro ammaestramento è stato scritto, affinché<br />

mediante la pazienza e la consolazione donata dalle Scritture,<br />

conserviamo la speranza» (Rm 15,4).<br />

Vanno anche bene, sì, i detti dei Santi e uomini grandi, ma<br />

ricordiamo sempre che il primo autore è sempre Dio. Modello è<br />

––––––––––<br />

6 In LS sono ricordate le “massime” dei Proverbi (p. 105) e in genere le<br />

“sante massime” che infuocano il lettore della Bibbia (p. 107), ma soprattutto<br />

quelle frasi bibliche stampate ed esposte dappertutto nella Piccola Casa<br />

di Torino per volontà del Cottolengo (p. 204). Fa parte del nostro lavoro<br />

spirituale la cura di evitare le massime pericolose del mondo, sostituendole<br />

con quelle del Vangelo (p. 237). A tale scopo mirano anche gli studi: «Questo<br />

deve essere l’esercizio della vita: togliere ad una ad una le massime terrene,<br />

mettere, scrivere, scolpire versetto per versetto nel nostro cervello la<br />

sacra Scrittura... Proviamo in ogni visita [eucaristica] a togliere dalla nostra<br />

testa una massima mondana e mettervi la contraria massima, il contrario versetto<br />

del Vangelo... Factus est Deus homo ut homo fieret Deus; diventiamo<br />

dunque dèi nella mente» (RM 1934, 71-72). «Le massime delle “beatitudini”<br />

non occupano più di mezza paginetta del Vangelo di san Matteo, ma tutta la<br />

Bibbia si può dire un commento, una raccomandazione continua delle beatitudini»<br />

(UCAS 1933, SPa 1962, p. 281). «San Paolo si convertì nella mente:<br />

cambiò completamente le idee. Anche noi per convertirci nella mente<br />

dobbiamo cambiare le idee. È necessario abbracciare le massime del Vangelo<br />

di oggi» (La conversione di San Paolo, alle Figlie di San Paolo in USA,<br />

Gennaio 1946: EMC 1952, p. 75).


51<br />

52<br />

76 GIORNO IV<br />

in ciò il P. | Segneri, 7 il quale, si può dire che nelle sue prediche,<br />

nei suoi scritti, non citi altro che la S. Scrittura.<br />

Vedere, ad esempio: Manna dell’anima. 8<br />

3.o Il Maestro di Teologia, od il Catechista deve ancora prendere<br />

dalla Bibbia i paragoni. Si vuol per es. spiegare come si cade<br />

in peccato? Benissimo si presta l’esempio di Eva la quale si<br />

pose nell’occasione e imprudentemente si mise a conversare col<br />

maledetto serpente. Nella Bibbia noi troviamo esempi adatti per<br />

spiegare tutte le virtù, e tutti di grande efficacia.<br />

Quali ne saranno le conclusioni? Ecco: lodevolissima è<br />

l’abitudine di coloro che, nello studio della Teologia e del Catechismo,<br />

si annotano, in margine, detti, frasi scritturali, citazioni<br />

di esempi che riguardano la verità contenuta in quelle pagine<br />

del loro testo; il loro studio e la loro spiegazione acquisterà un<br />

aspetto speciale, e saranno di un’efficacia divina, di modo che<br />

essi saprebbero, alla fine del loro studio, spiegare tutte le principali<br />

verità dogmatiche in questo modo semplicissimo: leggendo<br />

la Bibbia e aggiungendo poche cose.<br />

Affinché la lettura della Bibbia sia efficace ed utile per<br />

l’anima nostra, non è necessario che abbia lunghe note critiche<br />

e storiche, ma basterebbero poche parole che servano a collegare<br />

il testo scritturale con quella data verità della S. Teologia o<br />

del Catechismo.<br />

Preghiamo affinché il Signore voglia presto suscitare chi<br />

faccia un tal commento che sarebbe di un’efficacia grandissima<br />

per le anime.<br />

ESEMPIO. – L’Angelico Tommaso d’Aquino. – È nella Chiesa<br />

Cattolica un luminare di prima grandezza | uno dei più grandi<br />

Dottori. Fu chiamato, per la sua illibatezza di costumi, il Dotto-<br />

––––––––––<br />

7 Paolo Segneri, gesuita (Nettuno 1624 - Roma 1694) deve la sua fama al<br />

Quaresimale, Firenze 1679. Per quest’opera, il Segneri fu paragonato a san<br />

Bernardino da Siena, noto missionario popolare.<br />

8 Celebre raccolta di orazioni e riflessioni tratte dalla vita dei Santi per<br />

ciascun giorno dell’anno. L’opera fu pubblicata la prima volta a Milano nel<br />

1683. Titolo completo era: La manna dell’anima, ovvero esercizio facile e<br />

fruttuoso per chi desidera di attendere all’orazione. Nella edizione del Todero<br />

(Venezia 1766-1768) segue Il Divoto di Maria Vergine, dello stesso autore.


LA SACRA BIBBIA E LA TEOLOGIA DOGMATICA 77<br />

re Angelico, e Pio XI lo ha proclamato la «Guida degli studi,<br />

l’Angelo delle scuole».<br />

Venne educato fin da piccolo a Monte Cassino, ove apprese<br />

dai Padri Benedettini, assieme alle lettere, la pratica delle virtù<br />

cristiane, e l’amore alla S. Scrittura, la quale diventerà più tardi<br />

oggetto dei suoi studi e del suo insegnamento dalla cattedra<br />

della celebre Università di Parigi.<br />

Mandato a Napoli ad ultimare i suoi studi, conobbe i Padri<br />

Domenicani, e gli nacque il desiderio di entrare nel loro Ordine.<br />

Superò trionfalmente le difficoltà della famiglia, e poco dopo<br />

era a Parigi ad ascoltare le lezioni di S. Alberto Magno.<br />

Divenuto professore di Teologia, si attirò la turba degli studenti,<br />

ammirati delle dotte lezioni del nuovo Maestro, del suo<br />

metodo, della chiarezza delle sue esposizioni.<br />

Ma che cosa faceva di straordinario allora S. Tommaso?<br />

Leggiamo la sua vita: «Le discussioni non rappresentavano che<br />

una piccola parte dei suoi lavori in questo tempo; era la Sacra<br />

Scrittura la base del suo insegnamento teologico; spiegava alternativamente<br />

l’Antico ed il Nuovo Testamento».<br />

I libri da lui commentati nel primo triennio di insegnamento<br />

furono: la profezia di Isaia ed il Vangelo di San Matteo.<br />

Si narra che un giorno, trovando difficoltà a spiegare un passo<br />

della Sacra Bibbia, andò con tutta confidenza e semplicità a porre<br />

il capo nel santo Tabernacolo per averne spiegazione da Gesù.<br />

Tra le molte sue opere, delle quali le due «Summae» basterebbero<br />

a meritargli il titolo di Dottore, hanno un posto notevole<br />

i lavori sulla Sacra Scrittura; infatti, oltre ai ricordati libri di<br />

Isaia e di S. Matteo, commentò il Cantico dei Cantici; le Lamentazioni<br />

di Geremia; il Libro di Giobbe, i Salmi, S. Giovanni<br />

e le Epistole di San Paolo.<br />

Conosceva benissimo l’Antico e il Nuovo Testamento, tanto<br />

che per ognuna delle verità teologiche, le quali doveva provare,<br />

aveva pronto un testo adatto che servisse come prova.<br />

Se il sommo Dottore Angelico poté raggiungere le più | alte<br />

cime della scienza teologica in buona parte lo si deve al suo attaccamento<br />

e conoscenza profonda della S. Bibbia.<br />

FIORETTO. – Oggi parlerò con qualcuno della bellezza della<br />

Bibbia, e cercherò di invogliarlo a leggerla.<br />

53


54<br />

78 GIORNO IV<br />

CANTICO DEI TRE GIOVANETTI [#]<br />

Benedite il Signore, opere tutte del Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Angeli del Signore, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Benedite, cieli, il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Acque tutte del cielo, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Potenze tutte del Signore, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Sole e luna, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Astri del cielo, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Piogge tutte e rugiade, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Venti tutti, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Fuoco e calore, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Gelo e freddo, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Rugiade e brine, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Ghiaccio e freddo, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Brine e nevi, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Notti e giorni, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Luce e tenebra, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Folgori e nuvole, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

La terra benedica il Signore,<br />

canti e lo esalti nei secoli.<br />

Monti e colline, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Germogli tutti della terra, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.


LA SACRA BIBBIA E LA TEOLOGIA DOGMATICA 79<br />

Voi, sorgenti, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Mari e fiumi, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Balene e tutto ciò che guizza nelle acque, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Uccelli tutti del cielo, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Quadrupedi e rettili, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Figli degli uomini, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Voi d’Israele, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Sacerdoti del Signore, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Servi del Signore, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Spiriti e anime dei giusti, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Voi santi e umili di cuore, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli.<br />

Anania, Azaria, Misaele, benedite il Signore,<br />

cantate ed esaltatelo nei secoli,<br />

perché ci ha strappati dagl’inferi,<br />

ci ha salvato dal potere della morte;<br />

ci ha liberato dall’ardore della fiamma,<br />

di mezzo al fuoco ci ha liberato.<br />

Ringraziate il Signore, perché è buono,<br />

perché eterno è il suo amore.<br />

Voi tutti che adorate il Signore, benedite il Dio degli dèi,<br />

cantate e rendete grazie, perché eterno è il suo amore.<br />

(Dn 3,57-90).<br />

LETTURA<br />

I beni che procura la sapienza<br />

Quelli che avran fatto con giustizia le cose giuste saran giustificati<br />

e quelli che avranno apprese queste cose troveranno come rispondere.<br />

Bramate adunque i miei discorsi, teneteli cari e possederete la disciplina.


55<br />

56<br />

80 GIORNO IV<br />

La sapienza è luminosa, incorruttibile, ed è veduta facilmente da<br />

quelli che l’amano, ed è trovata da quelli che la cercano. Essa previene<br />

quelli che la bramano, ad esser la prima a mostrarsi. Chi dal principio<br />

del | giorno veglierà per lei non avrà da stancarsi, perché la troverà a<br />

sedere alla sua porta.<br />

Pensar dunque ad essa è perfetta prudenza, e chi veglierà per lei<br />

ben presto sarà tranquillo. Perché essa va attorno a cercare chi è degno<br />

di lei, e per le strade si mostra loro benigna, e con ogni sollecitudine<br />

va loro incontro.<br />

Principio della sapienza è il sincero desiderio d’istruirsi. Dunque la<br />

premura d’istruirsi è amore, l’amore è osservanza delle sue leggi,<br />

l’osservanza delle leggi è la purezza perfetta. Or la purezza avvicina a<br />

Dio. Così il desiderio della sapienza, conduce al regno eterno. Se dunque<br />

vi piacciono i regni e gli scettri, o re dei popoli, amate la sapienza<br />

per regnare in perpetuo.<br />

Amate la luce della sapienza, voi che siete a capo dei popoli. Io vi<br />

dirò che cosa sia la sapienza e come sia nata; non vi terrò nascosti i<br />

misteri di Dio, anzi la ricercherò fin dalla sua prima origine, metterò<br />

in luce la sua scienza, e non tacerò la verità. Non mi farò compagno di<br />

chi è roso dall’invidia, perché un uomo di tal genere non ha che far<br />

colla sapienza. La moltitudine dei sapienti è la salute del mondo, e il<br />

re saggio è il sostegno del suo popolo. Ricevete adunque l’istruzione<br />

per mezzo delle mie parole, e ne avrete dei vantaggi.<br />

(Sap 6,11-27).<br />

PREGHIERA DI GEREMIA<br />

Tu sai, o Signore; ricordati di me, vieni da me, difendimi dai miei<br />

persecutori, non esser lento ad aiutarmi: sappi che per te ho sopportato<br />

l’obbrobrio. Ho trovate le tue parole, le ho divorate, e la tua parola è<br />

divenuta la mia gioia, l’allegrezza del mio cuore, perché il tuo nome è<br />

invocato sopra di me, o Signore Dio degli eserciti. Non mi sono assiso<br />

nell’assemblea di chi scherza, e mi son gloriato della tua mano: me ne<br />

sto solitario, perché tu mi hai riempito di minacce. Perché il mio dolore<br />

si perpetua e la mia piaga disperata non ammette guarigione? M’è<br />

diventata come l’inganno di acque infide.<br />

(Ger 15,15-18).<br />

[Pagina bianca]


GIORNO V<br />

LA BIBBIA E LA TEOLOGIA MORALE<br />

ESDRA<br />

Era della tribù di Levi, discendente dalla famiglia del primo<br />

sacerdote Aronne. Si trovava tra i Giudei rimasti in Persia dopo<br />

l’editto di Ciro del 536.<br />

Si recò una prima volta in patria nel 445 con Nehemia e lesse a<br />

tutto il popolo radunato la legge di Mosè. Quindi ritornò alla terra<br />

d’esilio per ricondurre in Palestina altri Giudei. Difatti nel 398<br />

ottenne dal re Artaserse un decreto che dava libertà a chiunque di<br />

andare a Gerusalemme; non solo, ma il re gli permise di raccogliere<br />

offerte e di chiedere ai tesorieri quanto avesse bisogno.<br />

Si unirono a lui molti Giudei in numero di duecento sessanta.<br />

Giunto a Gerusalemme, Esdra si dedicò alla riforma morale del<br />

popolo, completando quanto aveva già fatto prima di lui Nehemia.<br />

Desolato per i gravi danni che portavano i matrimoni misti,<br />

proibì di prendere in moglie donne straniere, e cercò di ridurre il<br />

popolo all’osservanza della Legge del Signore.<br />

Ad Esdra sono attribuiti i due libri dei Paralipomeni 1 e i due<br />

libri che portano il suo nome.<br />

I LIBRI DEI PARALIPOMENI<br />

I libri dei Paralipomeni detti in ebraico Cronache, vanno da<br />

Adamo all’editto di Ciro e possono dividersi in tre parti ben distinte.<br />

––––––––––<br />

1 I Paralipomeni sono 1/2Cronache. Questi due libri dell’AT che seguono<br />

i due libri dei Re (III/IV Re, secondo LS) corrispondono al titolo ebraico “Fatti<br />

o parole dei giorni”. Per gli ebrei, costituivano un unico libro che occupa<br />

l’ultimo posto nel loro canone. Nella traduzione greca dei LXX e di quella latina<br />

di Girolamo, le Cronache vennero chiamate Paralipomeni, un termine<br />

che significa “ciò che fu omesso nella tradizione [precedente]”. Il titolo completo<br />

dato da Girolamo era: “Cronaca di tutta la storia sacra” e indica con relativa<br />

precisione il contenuto del libro.<br />

57<br />

58


82 GIORNO V<br />

Nella prima, dopo aver esposto le genealogie da Adamo a<br />

Giacobbe, di Giuda, di David e di tutte le tribù, eccetto Zabulon<br />

e Dan, parla degli antichi abitatori di Gerusalemme e termina<br />

coll’esposizione della genealogia di Saul.<br />

La seconda parla di David, avendo di mira le sue relazioni<br />

con Gerusalemme, col culto e col tempio, e lo segue fino alla<br />

morte.<br />

Nella terza parte si parla di Salomone e della sua gloria,<br />

specialmente del tempio. Passa a parlare dello scisma e del periodo<br />

di lotta fra i due regni, poi del periodo dell’alleanza tra<br />

Israele e Giuda; finalmente parla dei re di Giuda da Ioas ad<br />

Ezechia e da Ezechia all’esilio.<br />

I Paralipomeni non sono un’appendice dei libri dei Re, ma<br />

un’opera indipendente, che ha per iscopo di esporre, esclusivamente<br />

dal lato religioso, la storia di David e dei suoi discendenti;<br />

per far vedere come la fedeltà a Dio è fonte di felicità, mentre<br />

l’infedeltà e l’idolatria rovinano i regni.<br />

I più li dicono scritti da Esdra, il quale è pure autore dei due<br />

libri che portano il suo nome.<br />

I LIBRI DI ESDRA 2<br />

Parlano della restaurazione civile e religiosa d’Israele in Palestina<br />

dopo l’esilio di Babilonia, e abbracciano il periodo storico<br />

che va dall’editto di Ciro agli ultimi anni di Esdra ed ha<br />

qualche aggiunta che arriva al tempo di Alessandro Magno. 3 In<br />

forma frammentaria parlano del ritorno dall’esilio, della riedificazione<br />

del tempio e delle mura di Gerusalemme e delle riforme<br />

civili e religiose fatte da Nehemia e da Esdra.<br />

––––––––––<br />

2 Sull’attribuzione di due libri ad Esdra, vedi nota 9 di p. 18.<br />

3 Alessandro Magno (356-323 a.C.), figlio di Filippo re di Macedonia e<br />

discepolo di Aristotele, fu conquistatore e organizzatore di un impero che si<br />

estendeva dal Mediterraneo orientale (Grecia ed Egitto) fino all’India (cf.<br />

1Mac 1,1-9; 6,2) instaurando quella che fu detta “civiltà ellenistica”. Alcuni<br />

passi delle profezie di Daniele probabilmente si riferiscono a lui e al suo regno<br />

(cf. Dn 2,40-41; 7,7; 11,3-4). La storiografia che ha veduto nell’ellenismo<br />

l’età della “conversione” alla religione ebraico-cristiana, vi ha incluso anche<br />

la cultura e la filosofia latina dei primi secoli dell’era cristiana.


LA BIBBIA E LA TEOLOGIA MORALE 83<br />

Nel primo libro si parla del rimpatrio dei Giudei guidati da<br />

Zorobabele, della riedificazione delle mura e del tempio e delle<br />

riforme di Esdra che va a Gerusalemme con un altro buon<br />

gruppo.<br />

Nel secondo libro si parla del ritorno di Nehemia e della<br />

sua opera compiuta in Gerusalemme per la riedificazione delle<br />

mura.<br />

Questo è l’ordine dei fatti, quale è esposto nei due libri, ma<br />

l’ordine cronologico è diverso; Nehemia sarebbe tornato prima,<br />

ed Esdra avrebbe così condotto a termine l’opera di lui.<br />

CONSIDERAZIONE V<br />

La Bibbia e la Teologia Morale 4<br />

«Nella tua misericordia dammi vita,<br />

e metterò in pratica gli insegnamenti della tua bocca».<br />

(Sal 118/119,88).<br />

Che cos’è la Teologia Morale?<br />

La Teologia Morale è la scienza che dirige le azioni umane<br />

secondo la legge di Dio, affinché l’uomo possa conseguire il<br />

suo fine, ossia la vita eterna.<br />

In altre parole, si può dire che la Teologia Morale è una vasta<br />

spiegazione della seconda parte del Catechismo che va sotto<br />

il nome di Comandamenti e precetti.<br />

Come il Catechismo, nella prima parte, espone le verità<br />

principali da credersi da ogni cristiano e, nella seconda parte, la<br />

legge da osservarsi, affine di conseguire la vita eterna, così fa la<br />

Teologia: la Dogmatica tratta delle verità da credersi, la Morale<br />

invece delle leggi da osservarsi.<br />

––––––––––<br />

4 Su questo tema fa luce L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa: «Ai<br />

racconti concernenti la storia della salvezza la Bibbia unisce strettamente<br />

molteplici istruzioni sulla condotta da tenere: comandamenti, divieti, prescrizioni<br />

giuridiche, esortazioni e invettive profetiche, consigli dei sapienti. Uno<br />

dei compiti dell’esegesi consiste nel precisare la portata di questo abbondante<br />

materiale e preparare così il lavoro dei teologi moralisti» (n. 39).<br />

59


60<br />

84 GIORNO V<br />

La Teologia Morale ci dice:<br />

1.o Chi è il legislatore, cioè chi è che fa e promulga la legge;<br />

2.o In che consista questa legge;<br />

3.o Espone le sanzioni, cioè i premi a chi osserva le leggi o i<br />

castighi per chi le trasgredisce.<br />

Scopo poi della Teologia Morale è di fare conoscere agli<br />

uomini la divina volontà, affinché, adempiendola, si possano<br />

salvare.<br />

Ci dice che due sono le vie che conducono al Cielo: la via<br />

stretta dei Comandamenti, e la via strettissima dei consigli<br />

evangelici. 5<br />

La Teologia Morale, come la Teologia Dogmatica, attinge la<br />

sua sublime dottrina dalla Bibbia. Là hanno il fondamento e il<br />

loro principio la maggior parte delle leggi morali.<br />

Sulla Bibbia noi possiamo benissimo ricostruire tutta la<br />

Teologia Morale. Infatti la Bibbia dice che il legislatore è Dio; e<br />

che Egli, essendo il Creatore e padrone assoluto di tutto, ha il<br />

pieno diritto di comandare. Ci espone inoltre i Comandamenti<br />

di Dio e ci dà il motivo e la ragione per cui si devono osservare.<br />

Infine promette le benedizioni a chi li osserva e minaccia le<br />

maledizioni e i castighi a chi li trasgredisce.<br />

Prima di tutto: la Bibbia ci dà un’idea alta e sublime di Dio;<br />

ce lo descrive qual Creatore e Padre di tutte le cose, quale legislatore<br />

e governatore dell’Universo; basta leggere i primi capitoli<br />

del Genesi per convincersene.<br />

«Audi, Israel, Dominus Deus tuus...»: Ascolta o Israele, 6<br />

ascolta, poiché ti parla il tuo Dio.<br />

In principio dei Comandamenti recitiamo: «Io sono il Signore<br />

Dio tuo»: magnifico preambolo, col quale il Signore vuole<br />

––––––––––<br />

5<br />

Questi “consigli” sono i tre voti religiosi di obbedienza, castità e povertà,<br />

come si dirà a p. 153.<br />

6<br />

Qui si richiama lo Shema Israel (“Ascolta, Israele”), la preghiera che costituisce<br />

la professione di fede ebraica. Essa consta di tre passi biblici (Dt 6,4-<br />

9; 11,13-21; Nm 15,37-41) che proclamano l’unità di Dio, il comando di<br />

amarlo sopra ogni cosa, di meditare la sua legge e di osservare le prescrizioni<br />

dei filatteri (tefillim), della mezuzah (brano biblico fissato, in un astuccio, allo<br />

stipite delle porte) e delle frange delle vesti, come “memoriali” della volontà<br />

di Dio. Lo Shema si recita quotidianamente mattino e sera, e il suo primo versetto<br />

è pronunziato anche dai morenti.


LA BIBBIA E LA TEOLOGIA MORALE 85<br />

dirci: È il tuo | Dio, il tuo Creatore che ti parla, sono io, il tuo<br />

Signore, che ti ordino ciò che è contenuto nei dieci Comandamenti:<br />

ascoltali e osservali.<br />

La Bibbia, inoltre, ci espone la legge, ed è per questo che<br />

spessissimo il sacro Libro vien chiamato col semplice nome «la<br />

Legge».<br />

Nell’Esodo, al capo 20, noi troviamo esposto quel Decalogo<br />

che Iddio diede a Mosè fra lampi e tuoni: «Io son il Signore Dio<br />

tuo... Non avrai altri dèi nel mio cospetto. Non ti farai nessuna<br />

scultura, né rappresentazione di quel che è lassù nel cielo, o quaggiù<br />

in terra, o nelle acque sotto la terra... Io sono il Signore Dio<br />

tuo forte e geloso... Non userai invano il nome del Signore Dio<br />

tuo, perché il Signore non terrà per innocente chi avrà usato invano<br />

il nome del Signore Dio suo. Ricordati di santificare il giorno<br />

di sabato: per sei giorni lavorerai e farai tutte le tue opere, ma nel<br />

settimo giorno, sabato del Signore Dio tuo, non farai alcun lavoro,<br />

né tu, né il tuo figlio, né la tua figlia, né il tuo servo, né la tua<br />

serva... Onora tuo padre e tua madre, affinché tu viva lungamente<br />

sulla terra che ti darà il Signore Dio tuo. Non ammazzare. Non<br />

commettere adulterio. Non rubare. Non attestare il falso contro il<br />

tuo prossimo. Non desiderare la casa del tuo prossimo; non desiderare<br />

la sua moglie, né il suo servo, né la sua serva, né il suo bue,<br />

né il suo asino, né altra cosa che gli appartenga» (Es 20,2-17).<br />

Questa è l’esposizione dei dieci comandamenti, cioè della<br />

Legge propriamente detta, ma poi la S. Scrittura ha infiniti commenti,<br />

raccomandazioni di questa legge, e si può dire che tutto<br />

il rimanente della Bibbia sia uno sviluppo | e una applicazione<br />

di questi. Basta aprirla a caso per esserne subito convinti.<br />

I Salmi hanno circa un terzo di versetti che parlano o raccomandano<br />

la S. Legge di Dio; e il 118.o, 7 che è il più lungo, è<br />

tutto un elogio, una raccomandazione della Legge divina. Un<br />

solo versetto non parla della Legge, tutti gli altri 175 ne parlano<br />

espressamente.<br />

Purtroppo che molti non dànno alla Legge di Dio tutta quell’importanza<br />

che essa merita! Osservano forse, con scrupolosità,<br />

tutte le leggi umane, per paura della più piccola multa. Della<br />

––––––––––<br />

7 È ora il Sal 119.<br />

61<br />

62


63<br />

86 GIORNO V<br />

legge di Dio invece si fa poco caso! Perché questo? perché non<br />

si conosce, o non si teme, o non si ama.<br />

Chi invece legge la Bibbia si fa della divina legge un concetto<br />

così alto e sublime, e ne scorge bellezze tali, che acquista<br />

sempre più desiderio di conoscerla meglio e va con desiderio<br />

cercando, e ascoltando tutto ciò che gli possa servire di illustrazione<br />

e commenti di essa.<br />

* * *<br />

Nella Bibbia noi troviamo non solo esposti i Comandamenti<br />

di Dio, ma il motivo e il fondamento di tutti i precetti della<br />

Chiesa.<br />

Un giorno il Divin Maestro, chiamato a sé S. Pietro, lo interroga:<br />

«Pietro, mi ami tu?». E per ben tre volte Gesù gli rivolge<br />

questa domanda, e dopo la triplice protesta d’amore fatta dall’Apostolo,<br />

gli dice: «Pasce agnos meos, pasce oves meas» (Gv<br />

21,17); 8 e secondo il sacrosanto Concilio Tridentino, l’ufficio di<br />

pascere appartiene ai Vescovi ed alla Chiesa e costituisce la così<br />

detta potestà di governo spirituale. E conferiva a Pietro e in lui<br />

a tutti i suoi legittimi | successori la potestà legislativa, esecutiva<br />

e giudiziaria.<br />

Quindi la potestà che ha la Chiesa di fare precetti, e quella di<br />

farli osservare, ha la sua spiegazione e il suo fondamento ancora<br />

nella S. Scrittura.<br />

I santi precetti della Chiesa sono quasi una emanazione, una<br />

conclusione dei Comandamenti di Dio. Però sia gli uni che gli<br />

altri sgorgano dalla sacra Scrittura.<br />

I precetti della Chiesa sono cinque:<br />

1. Udir la Messa la domenica e le altre feste comandate.<br />

2. Non mangiar carne nel venerdì e negli altri giorni proibiti,<br />

e digiunare nei giorni prescritti.<br />

3. Confessarsi almeno una volta l’anno e comunicarsi almeno<br />

la Pasqua.<br />

4. Sovvenire alle necessità della Chiesa, contribuendo secondo<br />

le leggi o le usanze.<br />

5. Non celebrare solennemente le nozze nei tempi proibiti.<br />

––––––––––<br />

8 Cf. Gv 21,15-17: «Pasci i miei agnelli... pasci le mie pecorelle».


LA BIBBIA E LA TEOLOGIA MORALE 87<br />

* * *<br />

In terzo luogo la Bibbia, come fa la Teologia Morale, ci<br />

espone le sanzioni della divina legge.<br />

È recentissimo un libro di 200 pagine circa, nel quale sono<br />

raccolte, nella prima parte tutte le promesse di benedizione<br />

contenute nella Bibbia, fatte a chi osserva la legge di Dio e della<br />

Chiesa. Nella seconda parte invece sono esposti tutti i castighi e<br />

le minacce che il Signore fa ai trasgressori della sua legge.<br />

Per convincercene, apriamo la Bibbia e leggiamo nel Deuteronomio<br />

al capitolo 28: «Or se ascolterai la voce del Signore<br />

Dio tuo, se metterai in pratica e osserverai i comandamenti che<br />

oggi io ti prescrivo, il Signore | Dio tuo ti farà eccelso fra tutte<br />

le nazioni che sono sopra la terra; e tutte queste benedizioni<br />

verranno sopra di te, si compiranno in te, dato però che tu<br />

ascolti i suoi precetti. Sarai benedetto nella città e benedetto<br />

nella campagna. Benedetto il frutto del tuo seno, il frutto della<br />

tua terra, il frutto dei tuoi bestiami, le mandre dei tuoi armenti,<br />

i greggi delle tue pecore. [...]. Ma se tu non vorrai ascoltare la<br />

voce del Signore Dio tuo, e non ti curerai di mettere in pratica<br />

tutti i suoi comandamenti e le sue cerimonie che oggi ti prescrivo...<br />

sarai maledetto nella città, maledetto nella campagna,<br />

maledetto il tuo granaio e maledetti i tuoi avanzi; maledetto il<br />

frutto del tuo seno, il frutto della tua terra, le mandre dei tuoi<br />

buoi e i greggi delle tue pecore. Sarai maledetto nell’entrare e<br />

nell’uscire». 9<br />

Certi delitti, è vero, sono occulti agli occhi degli uomini, ma<br />

non lo sono davanti a Dio. Molte famiglie intanto son soppiantate<br />

per il fatto che da esse non è osservata la legge santa di Dio.<br />

Si dà la causa a questo ed a quello, ma la vera causa è che non<br />

si è osservata la legge di Dio.<br />

Nelle famiglie invece ove son osservati e rispettati i Comandamenti<br />

di Dio e della Chiesa, regna la pace e la prosperità invidiata<br />

dagli empi.<br />

Oh, domandiamo perdono di cuore al Signore di aver tante<br />

volte dimenticata e trasgredita la sua Santa Legge! e detestiamo<br />

la nostra stoltezza.<br />

––––––––––<br />

9 Dt 28,1-4.15-19.<br />

64


65<br />

88 GIORNO V<br />

ESEMPIO. – San Cipriano. – Visse nel secolo III, all’epoca<br />

delle persecuzioni; fu Vescovo intrepido di Cartagine e Martire.<br />

Dice la sua vita che egli aveva preso a studiare le opere di<br />

Tertulliano, in particolare «L’Apologetico»; ma | Tertulliano<br />

non era il solo suo maestro, né il principale. È nella Scrittura<br />

sopratutto che attingeva le sue lezioni. E per rendere più proficuo<br />

lo studio della medesima, andava scrivendosi i brani più caratteristici,<br />

specialmente riguardanti la difesa della Chiesa e la<br />

pratica dei doveri cristiani. E quando il suo amico Quirino, ricco<br />

cristiano di Cartagine, da poco convertito, chiede al Vescovo<br />

uno scritto per completare la propria istruzione, Cipriano gli<br />

raggruppa e coordina quelle citazioni bibliche in capitoli ed in<br />

libri, secondo un piano logico e ben concepito.<br />

Quell’opuscolo, semplice raccolta di testi, è molto prezioso<br />

per la storia della Bibbia latina e diventò il manuale del cristiano,<br />

che fu per molto tempo popolare nell’Africa cristiana.<br />

FIORETTO. – Reciterò il Miserere in riparazione delle trasgressioni<br />

e dell’abbandono in cui è lasciata la Legge di Dio.<br />

CANTICO DI ZACCARIA [#]<br />

Benedetto il Signore, Dio di Israele,<br />

perché ha visitato e redento il suo popolo,<br />

per noi ha suscitato una potente salvezza<br />

nella casa di Davide, suo servo,<br />

come aveva promesso<br />

per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:<br />

salvezza dai nostri nemici<br />

e dalle mani di tutti quelli che ci odiano.<br />

Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri<br />

e s’è ricordato della sua santa alleanza,<br />

del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre,<br />

di concedere a noi, liberati dalle mani dei nemici,<br />

di servirlo senza timore, in santità e giustizia<br />

dinanzi a lui per tutti i nostri giorni.<br />

E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo<br />

perché andrai innanzi al Signore a preparargli la via,<br />

per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza<br />

per la remissione dei loro peccati,


LA BIBBIA E LA TEOLOGIA MORALE 89<br />

grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio<br />

per cui verrà a visitarci un sole dall’alto,<br />

per illuminare quelli che stanno nelle tenebre<br />

e nell’ombra di morte,<br />

per guidare i nostri passi sulla via della pace.<br />

LETTURA<br />

La carità centro della morale<br />

(Lc 1,68-79). 10<br />

La vostra carità non sia finta. Odiate il male; affezionatevi al bene.<br />

Amatevi scambievolmente con amore fraterno, prevenendovi gli uni<br />

gli altri nel rendervi onore. Non pigri nello zelo, ferventi nello spirito,<br />

servite al Signore. Siate allegri per la speranza, pazienti nella tribolazione,<br />

assidui nella preghiera.<br />

Provvedete ai bisogni dei santi; praticate l’ospitalità. Benedite<br />

quelli che vi perseguitano: benedite e non vogliate maledire. Rallegratevi<br />

con chi gioisce; piangete con chi piange, avendo gli stessi sentimenti<br />

l’uno per l’altro. Non aspirate alle cose alte, ma adattatevi alle<br />

umili, e non vi stimate saggi da voi stessi. Non rendete ad alcuno male<br />

per male, e cercate di fare il bene non soltanto davanti a Dio, ma anche<br />

davanti a tutti gli uomini.<br />

Se è possibile, per quanto è da voi, vivete in pace con tutti. Non<br />

vi vendicate da voi stessi, o carissimi, ma lasciate fare all’ira (divina);<br />

perché sta scritto: A me la vendetta; io farò giustizia, dice il Signore.<br />

Se pertanto il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare; se ha<br />

sete, dagli da bere; e tu, così facendo, ammasserai carboni ardenti<br />

sopra la sua testa.<br />

Non ti lasciar vincere dal male, ma vinci col bene il male.<br />

(Rm 12,9-21).<br />

PREGHIERA<br />

Benedetto sei Tu, o Signore<br />

Benedetto sei tu, o Signore Dio d’Israele, padre nostro d’eternità in<br />

eternità. Tua, o Signore, è la magnificenza, la potenza, la gloria, la<br />

vittoria; tua è la lode perché tutte le cose che sono in cielo e in terra<br />

––––––––––<br />

10 LS indica “Luca I, 68-80”, ma il brano riportato termina al v. 79.<br />

66


67<br />

90 GIORNO V<br />

sono tue. Tuo, o Signore, è il regno, e tu sei sopra tutti i principi. Tue<br />

sono le ricchezze, tua è la gloria: tu domini sopra tutte le cose; nella<br />

tua mano è la forza e la potenza, nella tua mano la grandezza e<br />

l’impero su tutte le cose.<br />

Or dunque, o Dio nostro, noi ti celebriamo e lodiamo il nome tuo<br />

glorioso. Chi sono io, e chi è il mio popolo da potere promettere a te<br />

tutte queste cose?<br />

Tutto è tuo: ti abbiamo dato quello che dalla tua mano abbiamo ricevuto.<br />

Noi dinanzi a Te siamo dei pellegrini e degli stranieri, come<br />

tutti i nostri padri. I nostri giorni sulla terra son come un’ombra e non<br />

c’è mai sosta. Io so, mio Dio, che tu provi i cuori, e ami la semplicità,<br />

per questo io nella semplicità del mio cuore ho offerto con gioia tutte<br />

queste cose, e il tuo popolo qui radunato l’ho visto con gran gioia offrirti<br />

i doni. Signore, Dio di Abramo, di Isacco, d’Israele padre nostro,<br />

conserva in eterno questa volontà del loro cuore, questo sentimento di<br />

venerazione verso di te duri per sempre.<br />

(1Cr 29,10-18).


GIORNO VI<br />

LA BIBBIA E LO STATO ECCLESIASTICO<br />

LIBRO DI TOBIA<br />

È un gioiello d’arte e di delicatezza.<br />

La tesi dimostrata è che la divina Provvidenza, se prova i giusti,<br />

non li abbandona mai, e li rende felici anche in questa vita.<br />

Descritta la sventura di Tobia (povero e cieco) e di Sara (insultata<br />

perché le son morti sette mariti, uccisi dal demonio),<br />

mostra la Provvidenza divina che manda l’Arcangelo Raffaele a<br />

guida del figlio di Tobia, 1 per andare in Media, a riscuotere dieci<br />

talenti da un certo Gabelo. L’Arcangelo libera il figlio di Tobia<br />

dal pesce, Sara dal demonio, e la fa sposa del figlio di Tobia;<br />

finalmente ridona a Tobia la vista, ritornato dalla Media.<br />

Secondo i più il libro fu scritto dallo stesso Tobia, nel VII<br />

secolo avanti Cristo.<br />

CONSIDERAZIONE VI<br />

La Bibbia e lo stato ecclesiastico<br />

«Con tutto il mio cuore ti ho cercato,<br />

non permettere che mi allontani dai tuoi Comandamenti».<br />

(Sal 118/119,10).<br />

Molti leggono la Sacra Bibbia, ma pochi sono quelli che la<br />

sanno leggere bene. È necessario, specialmente per i chiamati al<br />

sacerdozio, saper ricavare e imparare da tale lettura la dottrina<br />

delle cinque Teologie: dogmatica, morale, pastorale, ascetica e<br />

mistica, avendo ognuna di esse il proprio fondamento su quel<br />

libro divino.<br />

Il giovane che legge la Bibbia con tale intenzione, vedrà<br />

aprirsi dinanzi orizzonti sconfinati. La sua mente comprenderà<br />

––––––––––<br />

1 Tobia figlio di Tobi, sopra ricordato anch’egli come Tobia.<br />

68<br />

69


70<br />

92 GIORNO VI<br />

il motivo e la bellezza divina di tante verità che più tardi dovrà<br />

studiare o sentirà spiegare. Una luce misteriosa rischiarerà continuamente<br />

la sua intelligenza e lo guiderà per le vie misteriose<br />

della scienza divina.<br />

La sua volontà, incoraggiata dall’esempio di santi uomini<br />

narrati dalla Bibbia, acquisterà tenacia e coraggio nella pratica<br />

della morale cristiana. E il suo cuore si vedrà aperte dinanzi infinite<br />

vie e potrà così sfogarsi nell’amore verso Dio e verso il<br />

prossimo.<br />

* * *<br />

Abbiamo considerato nei giorni antecedenti la Bibbia in relazione<br />

alla Teologia Dogmatica | e Morale, oggi rimarrebbe a<br />

meditare la Bibbia e la Teologia Pastorale.<br />

Che cos’è la Teologia Pastorale?<br />

La Teologia Pastorale è definita da S. Gregorio Magno: «Ars<br />

artium, regimen animarum»: l’arte cioè di salvare le anime. È<br />

l’arte di ben pascolare le anime e condurle al cielo.<br />

Per ben intendere questa definizione, bisognerebbe che noi<br />

potessimo sentire dalla bocca stessa di Gesù la frase divina: «Io<br />

sono il buon Pastore, il buon Pastore dà la vita per le sue pecorelle»<br />

(Gv 10,11).<br />

Gesù anche in quest’arte è il modello, il Maestro. È necessario<br />

imitarlo. Ma non si possono imitare gli esempi di un maestro<br />

se non si conoscono. Quindi è necessario che il pastore di anime<br />

ed il chiamato a tale ufficio apra il santo Vangelo e legga.<br />

* * *<br />

Oggi 2 la pratica della vita pastorale va prendendo uno sviluppo<br />

tutto particolare. Ne sono prova le numerose traduzioni<br />

––––––––––<br />

2 Si rilegga l’invito di p. 28 a considerare i libri che oggi si stampano nel<br />

mondo (pp. 32, 45, 48, 53...). L’oggi è riferito normalmente alla lettura delle<br />

Scritture. Nella Nota Pastorale della CEI (1995) si legge: «Oggi è il tempo della<br />

“grande fame” della Parola del Signore... Ancora oggi, mentre siamo invitati ad<br />

impegnarci intensamente nella “nuova evangelizzazione”, è Dio stesso, tramite<br />

il libro sacro, che evangelizza il suo popolo, gli parla al cuore come un padre ai<br />

suoi figli» (n. 25). In LS a p. 78 si lamenta che “gli uomini di oggi” stimano di<br />

più le scienze naturali, utili per la vita presente e non per il futuro.


LA BIBBIA E LO STATO ECCLESIASTICO 93<br />

del bellissimo libro di S. Gregorio Magno: Regole pastorali, 3<br />

scritto dal Sommo Pontefice per la formazione di un santo clero.<br />

Qual consolante sviluppo va oggi prendendo l’opera di catechizzazione<br />

e di istruzione, specialmente della gioventù! Le<br />

opere di carità, di beneficenza, della stampa buona e pastorale,<br />

ecc.<br />

Come sappiamo, l’anima di tutte queste opere che hanno per<br />

scopo la santificazione delle anime, dev’essere il Sacerdote. È<br />

lui il vero pastore costituito.<br />

Il Sacerdote dev’essere per le sue anime: pulpito, altare e<br />

confessionale.<br />

1.o Dev’essere pulpito: cioè egli deve illuminare, istruire le<br />

sue pecorelle con la parola e con lo scritto, se è necessario. Non<br />

solo, ma sull’esempio di Gesù Cristo deve essere un pulpito vivente,<br />

cioè, con la sua santa vita, deve continuamente predicare,<br />

ammonire, spingere al bene le anime che lo seguono.<br />

2.o Dev’essere confessionale: il sacerdote deve sapere andar<br />

in cerca della pecorella smarrita, liberarla dalle spine in cui è<br />

impigliata e riportarla al sicuro. Deve sapere attirare i peccatori,<br />

farsi ben volere dai bambini per poterli prendere nella loro innocenza<br />

e conservarli sempre candidi come gigli.<br />

È arte del sacerdote sapersi far piccolo coi piccoli, povero<br />

coi poveri, trattar con gli adulti, coi moribondi, con i peccatori<br />

di ogni sorta. Egli, in una parola, deve sapersi fare tutto a tutti,<br />

come il maestro Gesù, per poter tutti salvare.<br />

3.o Dev’essere altare: il buon pastore di anime inoltre non<br />

solo deve istruire, e indicar alle anime la virtù, ma deve comunicar<br />

loro la grazia e la forza di praticarla veramente. È all’altare<br />

che egli si frappone qual misterioso canale tra Dio e le anime ed<br />

ottiene ad esse ogni grazia ed ogni benedizione celeste.<br />

––––––––––<br />

3 Il titolo è Regula pastoralis. In questa Regula, divisa in 4 parti, Gregorio<br />

mette in luce l’elevatezza della dignità episcopale; sottolinea le virtù del pastore;<br />

delinea il modo con cui educare le diverse categorie di fedeli e infine esorta il<br />

vescovo al rinnovamento personale continuo, per rendere incisiva ed efficace la<br />

sua parola. La Regula pastoralis ebbe una grandissima diffusione nel Medioevo<br />

ed è letta con frutto ancora oggi dai pastori di anime, costituendo per loro quel<br />

che la Regula Benedicti fu per i monaci e i religiosi in generale.<br />

71


72<br />

94 GIORNO VI<br />

È vero, il sacerdote sembra solo all’altare, ma invece è in intima<br />

comunicazione con Dio. A Dio presenta tutti i bisogni suoi<br />

e quelli delle anime; e per tutti egli offre il divino sacrificio.<br />

Nella S. Messa il sacerdote non immola soltanto la vittima divina,<br />

ma unitamente a questa, immola | pure se stesso: le sue comodità,<br />

i suoi interessi, il suo io.<br />

Ecco chi è il pastore di anime.<br />

Ma di dove noi sappiamo che tale dev’essere la vita del sacerdote?<br />

come possiamo dire che questa è la vita di un ottimo<br />

pastore di anime?<br />

Lo sappiamo dalla Bibbia.<br />

La S. Scrittura nella successione dei vari libri ci pone sott’occhio<br />

l’esempio mirabile dei primi Patriarchi, posti come pastori<br />

e capi del popolo eletto.<br />

Nel Levitico sappiamo l’ufficio importante della tribù di Levi,<br />

scelta fra le dodici tribù di Israele, ad esercitare l’ufficio del<br />

culto divino, un dodicesimo cioè del popolo ebreo era dedicato<br />

esclusivamente a questo importante ufficio. La Bibbia poi ci<br />

narra esempi di santi sacerdoti che sono per tutti i pastori di<br />

anime eccitamento ad adempiere bene il loro ufficio.<br />

Ma l’ars artium il Sacerdote la impara specialmente dal<br />

Nuovo Testamento. È in quelle sacrosante pagine che egli può<br />

contemplare il modello divino, Gesù Cristo; è là che lo vede<br />

tutto amore e tenerezza per i fanciulli. È per mezzo del Vangelo<br />

che noi conosciamo l’immenso amore di Gesù verso i peccatori.<br />

Chi volesse scrivere il miglior trattato di Teologia Pastorale,<br />

non avrebbe che da prendere il S. Vangelo e commentarlo. Così<br />

infatti fece San Gregorio Magno nelle sue «Regole Pastorali»,<br />

che non è niente altro che un commento, una spiegazione di alcuni<br />

capitoli dei libri del Nuovo Testamento.<br />

Fu stampato di recente un libro 4 ov’è ampiamente dimostrato<br />

che il N. Testamento, specialmente gli Atti degli Apostoli,<br />

è il migliore trattato di Teologia Pastorale; in esso si dichia-<br />

––––––––––<br />

4 È difficile stabilire a quale libro Don Alberione si riferisca. Si potrebbero<br />

esaminare le Letture Bibliche dirette da Ferruccio Valente e pubblicate dalla<br />

SEI nel 1928; Il Divino Maestro, Testo concordato dei quattro Vangeli, con<br />

note, Pia Società San Paolo, Alba 1929 (di pp. 330). C’era anche, pubblicato<br />

da B.M. Maroni, “Via, Veritas et Vita”, Manuale di Catechismo, Roma 1928.


LA BIBBIA E LO STATO ECCLESIASTICO 95<br />

ra | che la vita d’apostolato di S. Paolo è il modello più perfetto,<br />

dopo quello di Gesù, per un pastore di anime.<br />

Sacerdoti e chierici, aprite quel sacrosanto libro, là voi avete<br />

il vostro codice, la vostra norma di vita, là imparerete come salvare<br />

le anime. Il Vangelo è un magnifico compendio della<br />

Teologia Pastorale.<br />

ESEMPIO. – S. Gregorio Magno. – Fu soprannominato il<br />

Grande per la molteplicità e l’importanza delle sue opere. S.<br />

Gregorio fu uno dei più grandi Papi che abbia avuto la Chiesa.<br />

Conoscendo che non avrebbe potuto servire totalmente a Dio<br />

vivendo nel mondo, mise in pratica il consiglio evangelico di<br />

vendere i propri beni e darne il prezzo ai poveri, per ritirarsi a<br />

vita monastica nel monastero di S. Andrea da lui fondato.<br />

Fece sue occupazioni l’orazione, la penitenza, e lo studio assiduo<br />

della Sacra Scrittura, dalla quale attinse per scrivere le sue<br />

mirabili opere: ne sono prova «I Morali» sopra il Libro di<br />

Giobbe. 5 Egli è il dottore della Teologia Pastorale.<br />

Dalla cattedra di S. Pietro, alla quale era stato, con voce unanime,<br />

elevato, raccomandava ai Superiori dei monasteri che promuovessero<br />

sopratutto lo studio dei Libri Santi. E ad un cortigiano<br />

di Costantinopoli, da lui conosciuto mentre si era trovato<br />

Nunzio dell’Imperatore, così scrive: «Ho un rimprovero a farvi,<br />

ed è che trovandovi voi occupati in molti affari, trascurate di leggere<br />

ogni giorno le parole di Colui che v’ha redento; poiché che<br />

cos’è la Sacra Scrittura, se non una lettera che Iddio onnipotente<br />

ha scritta alla sua creatura? Certamente se voi riceveste una lettera<br />

da un imperatore della terra, non sapreste trovare riposo, e vi<br />

privereste anche del sonno, fino a che non abbiate letto quanto vi<br />

avesse scritto. Ora l’imperatore del Cielo, il Signore degli uomini<br />

e degli Angeli vi ha inviate le sue lettere, ove si tratta della vostra<br />

vita, eppure voi trascurate di leggerle. Procurate di cambiare condotta<br />

e per l’avvenire non lasciate passar | giorno, in cui non leggiate<br />

e meditiate le parole del vostro Creatore».<br />

––––––––––<br />

5 L’Expositio in Iob, che si intitola anche Moralia in Iob, fu iniziata a Costantinopoli<br />

sotto forma di conversazioni rivolte ai confratelli, e proseguita in<br />

parte dictando. In seguito Gregorio rielaborò il tutto.<br />

73<br />

74


96 GIORNO VI<br />

Intendiamo come rivolte ad ognuno di noi le parole del<br />

Santo e mettiamo in pratica il consiglio della lettura quotidiana<br />

della Sacra Scrittura.<br />

FIORETTO. – Reciterò tre Pater, Ave, Gloria a Gesù Maestro<br />

affinché i pastori di anime siano formati mediante lo studio<br />

della S. Scrittura.<br />

CANTICO DEI REDENTI [#]<br />

Tu dirai in quel giorno:<br />

«Ti lodo, o Signore: tu sei stato adirato contro di me;<br />

ma la tua collera si è calmata e mi hai consolato.<br />

Ecco, Dio è la mia salvezza, ho fiducia e non temo;<br />

poiché la mia forza e il mio canto è il Signore,<br />

egli è la mia salvezza».<br />

Attingerete acqua con gioia alle fonti della salvezza.<br />

Direte in quel giorno:<br />

«Celebrate il Signore, acclamate il suo nome;<br />

fate conoscere tra i popoli le sue meraviglie;<br />

proclamate che il suo nome è eccelso.<br />

Cantate al Signore, poiché ha compiuto cose grandiose,<br />

ciò è conosciuto in tutta la terra».<br />

Esulta e grida di gioia, abitatrice di Sion,<br />

poiché grande è in mezzo a te il Santo d’Israele!<br />

(Is 12,1-6).<br />

LETTURA<br />

I Cristiani debbono ubbidire ai loro Sacerdoti<br />

e pregare per essi<br />

Obbedite ai vostri superiori e state loro sottomessi, perché essi vigilano,<br />

dovendo rendere conto delle anime vostre; procurate che lo<br />

facciano con gioia e non sospirando, perché ciò non vi gioverebbe a<br />

nulla.<br />

Pregate per noi, perché siamo convinti di avere una buona coscienza,<br />

desiderando di condurci bene in ogni cosa. E tanto più vi prego di<br />

farlo, affinché quanto prima vi possa essere ridonato.<br />

E il Dio della pace, il quale ha ritolto alla morte, pel sangue del testamento<br />

eterno, il gran pastore delle pecorelle, il Signore nostro Gesù


LA BIBBIA E LO STATO ECCLESIASTICO 97<br />

Cristo, vi renda capaci | d’ogni bene, in modo che voi facciate la sua<br />

volontà, mentre egli opera in voi ciò che gli è grato per Gesù Cristo, a<br />

cui è gloria nei secoli dei secoli. Così sia.<br />

(Eb 13,17-21). 6<br />

PREGHIERA DI SALOMONE<br />

Signore Dio d’Israele, non v’è Dio simile a te, né su in cielo, né<br />

quaggiù in terra. Tu, che mantieni i patti e la misericordia verso i tuoi<br />

servi che camminano davanti a te con tutto il loro cuore, hai mantenuto<br />

al tuo servo David, mio padre, ciò che gli promettesti: lo dicesti<br />

colla bocca e lo compisti con le mani: come questo giorno lo dimostra.<br />

Or dunque, o Signore, Dio d’Israele, mantieni al tuo servo David, mio<br />

padre, ciò che gli promettesti: dicendo: Non mancherà mai davanti a<br />

me un uomo della tua progenie che segga sul trono di Israele; purché<br />

però i tuoi figli custodiscano la loro via, per camminare davanti a me<br />

come tu hai camminato nel mio cospetto. Ed ora, o Signore Dio<br />

d’Israele, si compiano le tue parole, che tu hai dette al tuo servo David,<br />

mio padre. Or però, Signore mio Dio, riguarda all’orazione del<br />

tuo servo e alle suppliche; ascolta l’inno e la preghiera che oggi il tuo<br />

servo fa nel tuo cospetto.<br />

(2Cr 6,14-17.19). 7<br />

––––––––––<br />

6 LS indica “Ebr. III, 17-21”, ma si tratta del cap. 13.<br />

7 In LS la citazione è “III Re, III, 23 e seg.”, ma, anche riferendosi alla<br />

Vulgata, sembra errata.<br />

75


76<br />

77<br />

GIORNO VII<br />

LA BIBBIA E LA TEOLOGIA ASCETICA<br />

IL LIBRO DI GIUDITTA<br />

Ha per oggetto un fatto storico avvenuto mentre Manasse re<br />

di Giuda era a Babilonia prigioniero.<br />

Nabucodonosor, vinto il re dei Medi, sottomette l’Asia Minore,<br />

la Mesopotamia, l’Arabia, tutti si arrendono impauriti: ma<br />

Israele, eccitato dal Pontefice Eliachim, tenta di resistere. Oloferne,<br />

generale in capo degli Assiri, assedia Betulia e la riduce<br />

agli estremi, e i Betuliesi decidono d’arrendersi.<br />

Una pia vedova, Giuditta, va con un’ancella al campo assiro;<br />

condotta ad Oloferne e ritenuta da lui, gli taglia la testa, che<br />

porta a Betulia. Gli assediati, attaccato il nemico che fugge, ne<br />

saccheggiano il campo. Eliachim col popolo celebra Giuditta ed<br />

istituisce una festa a ricordo della gran vittoria.<br />

Questo piccolo libro, traboccante di fiducia in Dio, mostra<br />

che un popolo pentito non è mai abbandonato da Dio: l’eroina<br />

ne è Giuditta; che è da ammirarsi come bel tipo di virtù e di<br />

fortezza, tipo della vera donna forte, Maria Santissima.<br />

Il libro è d’ignoto autore.<br />

IL LIBRO DI ESTER<br />

È un libro storico. I fatti riguardano gli Ebrei rimasti in Persia<br />

dopo l’editto di Ciro. Siamo negli anni 485-465 durante il<br />

regno di Serse I (Assuero).<br />

Ecco quanto narra: Assuero nel terzo anno del suo regno ripudia<br />

la regina Vasti, perché non vuole presentarsi in pubblico<br />

banchetto. In luogo di Vasti elegge Ester, nipote di Mardocheo,<br />

il quale va spesso per sapere come sta la nipote e ha occasione<br />

di scoprire e svelare una congiura ordita contro il re. Il suo atto<br />

vien registrato negli annali. Intanto Aman diventa primo ministro,<br />

e, odiando i Giudei, e specialmente Mardocheo che non gli


LA BIBBIA E LA TEOLOGIA ASCETICA 99<br />

si prostra, risolve di sterminare i Giudei. Ottenuto il decreto<br />

reale di sterminio, con le sorti ne fissa il giorno. Gli ordini sono<br />

diramati, i Giudei si disperano: Ester, spinta da Mardocheo,<br />

tenta di essere ricevuta dal re. Ricevuta, l’invita a cena con<br />

Aman, e ripete l’invito pel giorno dopo. Aman fa rizzare la forca<br />

per Mardocheo, ma Serse, che ne ha rilette le benemerenze,<br />

gli comanda di onorarlo. Al convito, Ester accusa Aman, che da<br />

Assuero viene fatto impiccare alla forca preparata per Mardocheo.<br />

Questi poi è fatto primo ministro e con nuovo decreto ottenuto<br />

dal Re rende vano quello di Aman e prende tremenda<br />

vendetta dei nemici, ed istituisce la festa di Purim.<br />

Com’è nobile l’esempio di Ester che elevata in dignità non<br />

dimentica i fratelli perseguitati, ma intercede per essi e salva loro<br />

la vita!<br />

Dai più, il libro è attribuito a Mardocheo stesso: e di lui non<br />

sappiamo di più di quanto è scritto nel libro stesso.<br />

CONSIDERAZIONE VII<br />

La Bibbia e la Teologia Ascetica<br />

«Se la tua legge non fosse stata la mia meditazione,<br />

allora forse nella mia umiliazione sarei perfetto».<br />

(Sal 118/119,92).<br />

Per compiere il bel quadro della Teologia in relazione alla Sacra<br />

Scrittura, consideriamo oggi la Bibbia e la Teologia Ascetica.<br />

La Teologia Ascetica si può definire: l’arte della perfezione<br />

cristiana da conseguirsi per le vie ordinarie e comuni.<br />

È una scienza che dagli uomini, purtroppo, è poco stimata. Gli<br />

uomini di oggi dànno molto valore ed hanno molta stima delle<br />

scienze naturali, come per esempio, della meccanica, della fisica,<br />

della chimica, della matematica ecc. ecc., in una parola di tutte le<br />

arti utili alla vita presente; e poco pensano che vi è un’arte assai<br />

più importante e nobile che è l’arte di salvarsi l’anima.<br />

L’Ascetica è una scienza sublime e divina; essa ha per autore<br />

Dio e per scopo di guidare le anime al cielo.<br />

78


79<br />

100 GIORNO VII<br />

Vi è al mondo scienza più bella e più utile di questa che insegna<br />

a salvarsi l’anima? Oh no, certo. Questo infatti è il compito<br />

principale dell’uomo su questa terra.<br />

Tutta la perfezione dell’uomo sta nell’amor di Dio, e tutte le<br />

scienze se non lo conducono a questo, sono vane. Ora l’Ascetica<br />

ha appunto questo nobilissimo scopo, condurre cioè l’anima<br />

ad amare Dio sopra ogni cosa, per le vie ordinarie dei Comandamenti<br />

e dei Consigli Evangelici.<br />

È compito dell’Ascetica insegnare all’uomo come estirpare dal<br />

proprio cuore ogni vizio e farvi fiorire ogni virtù; guidar l’anima<br />

ad amar Dio con delicatezza, nella pratica dei doveri quotidiani.<br />

[Significativa la seguente testimonianza].<br />

«Mi si permise che io avessi una Bibbia... Questo Libro divino<br />

che io avevo sempre amato molto, anche quando mi pareva<br />

di essere incredulo, veniva ora da me studiato con più rispetto<br />

che mai. A poco a poco divenni capace di meditarlo più profondamente<br />

e di sempre meglio gustarlo.<br />

Siffatta lettura non mi diede mai la minima disposizione alla<br />

bacchettoneria, cioè a quella divozione mal intesa che rende pusillanime<br />

e fanatico. Bensì mi insegnava ad amar Dio e gli uomini,<br />

a bramar sempre più il regno della giustizia, ad aborrire<br />

l’iniquità, perdonando agli iniqui» (Silvio Pellico). 1<br />

Le anime più desiderose di perfezione, volendo progredire<br />

sempre più nella santità, vanno in cerca di libri ascetici che insegnino<br />

loro come poter amar di più il Signore, come potersi far<br />

più meriti per il Cielo e salvar più anime. E molti sono i libri<br />

spirituali che tendono a questo: tutte le opere di S. Alfonso, ad<br />

esempio, si ispirano a questo; quelle del P. Alfonso Rodriguez, 2<br />

––––––––––<br />

1 Patriota e scrittore italiano, Silvio Pellico (Saluzzo 1789 - Torino 1854) è<br />

noto soprattutto per la storia della sua prigionia politica sotto l’impero austriaco,<br />

descritta nel libro Le mie prigioni, considerato una nobile testimonianza di<br />

fede e di perdono cristiano.<br />

2 Si tratta di Alonso (non Alfonso) Rodriguez, gesuita spagnolo, scrittore di<br />

ascetica (Valladolid 1538 - Siviglia 1616). Insegnò per molti anni Teologia morale<br />

nel Collegio di Monterrey, quindi per trent’anni fu maestro dei novizi e rettore<br />

di Montilla. L’opera che lo rese celebre fu l’Ejercicio de perfección y virtudes<br />

cristianas, in tre volumi, pubblicati a Siviglia nel 1609. Godette grande stima<br />

presso molti fondatori di istituti religiosi, tra i quali Don Alberione.


LA BIBBIA E LA TEOLOGIA ASCETICA 101<br />

dell’Alvarez, 3 di S. Ignazio, di S. Francesco di Sales ecc. Tutti<br />

nomi che non si dimenticheranno mai più ed i loro scritti non<br />

passeranno col passar del tempo, ma dureranno quanto durerà la<br />

Bibbia essendo nient’altro che un commento di essa, e formano<br />

con essa quasi un tutto unico.<br />

Quindi la relazione che passa tra la Teologia e la Bibbia è<br />

strettissima. L’Ascetica infatti attinge tutte le sue altissime verità<br />

dalla S. Scrittura; tant’è vero che nei primi secoli della<br />

Chiesa, il principale, per non dire l’unico libro di Ascetica, era<br />

il Santo Vangelo, e di S. Serapione si narra appunto che fu convertito<br />

alla lettura del Vangelo, e abbandonato il mondo, si ritirò<br />

in un deserto con un semplice lenzuolo sulle spalle e in mano il<br />

libro dei Santi Vangeli.<br />

I monaci di S. Pacomio, di S. Basilio e di S. Benedetto non<br />

avevano altro libro di ascetica che la S. Scrittura, ed era loro<br />

prescritto dalle Regole di leggere quotidianamente un brano del<br />

S. Vangelo e delle Lettere degli Apostoli.<br />

È vero, la Teologia Ascetica è commentata, illustrata e confortata<br />

da tutta la Tradizione | Cattolica, però la sua fonte vera è,<br />

e sarà sempre, la S. Scrittura.<br />

Se tuttavia vi dicessi senz’altro di prendere, come testo di<br />

Ascetica, la Sacra Bibbia, sbaglierei, perché dalla Bibbia noi<br />

dobbiamo prendere le verità non a modo nostro, ma secondo lo<br />

spirito e l’insegnamento dell’infallibile nostra madre, la Chiesa.<br />

Quindi per capire e ricavare la scienza ascetica dalla Bibbia è necessario<br />

leggere prima un trattato di ascetica, ad esempio La pratica<br />

di amar Gesù Cristo, 4 l’Imitazione di Cristo, 5 il Diario Spi-<br />

––––––––––<br />

3 Diego Álvarez de Paz (Toledo 1560 - Potosí 1620) fu uno dei principali<br />

autori spirituali della Compagnia di Gesù. Missionario in Perù, professore di<br />

Filosofia, di Teologia e di Sacra Scrittura, deve la sua fama a tre volumi di<br />

Teologia spirituale: De exterminatione mali et promotione boni (1613), De inquisitione<br />

pacis seu studio orationis (1617), De vita spirituali eiusque perfectione<br />

(1618).<br />

4 Opera di S. Alfonso de’ Liguori, del 1768, scritta «per utile delle anime<br />

che desiderano di accertare la salute eterna e di camminare per le vie della<br />

perfezione», e giudicata dal santo «la più divota, la più utile delle mie opere».<br />

Ebbe almeno 516 edizioni, cf. Bibliotheca Sanctorum I, p. 853.<br />

5 De imitatione Christi, libro attribuito a Tommaso da Kempis (cf. nota 5<br />

di p. 226).<br />

80


81<br />

102 GIORNO VII<br />

rituale, 6 il Teotimo 7 di San Francesco di Sales, ed altri simili, dopo<br />

la lettura dei quali, se noi andiamo ad aprire la S. Bibbia, vi<br />

troviamo là, in tutta la loro bellezza, tutte le verità lette e apprese<br />

nel libro spirituale.<br />

Iddio, primo maestro di Ascetica, nella lettera inviataci, ci<br />

narra esempi bellissimi di uomini ascetici e in mille modi ci inculca<br />

e incita all’acquisto della perfezione.<br />

Quanto bene fanno all’anima nostra i begli esempi di Abele,<br />

di Giuseppe, di Giacobbe, Esdra, Rut, Giuditta ecc. ecc. Tutti i<br />

Patriarchi ed i Profeti dell’A. T. ci sono di esempio e di spinta<br />

alla santità.<br />

Ma i tratti più salienti e belli della Teologia Ascetica li abbiamo<br />

nel N. T.: è qui che ci vien narrato in lungo ed in largo la<br />

vita del Nostro Divin Maestro Gesù che è il modello più perfetto<br />

di vita ascetica. Dalla lettura specialmente dei quattro<br />

Evangeli noi sappiamo che tutta la sua vita fu un continuo atto<br />

di amore verso il suo Padre Celeste, tanto che poteva giustamente<br />

dire: Imparate da me che sono mite ed umile di cuore<br />

(Mt 11,29).<br />

Sappiamo come l’apostolo S. Paolo, udita | la voce di Gesù,<br />

si sforzò di copiar in tutto il suo Divin Maestro, tanto che S.<br />

––––––––––<br />

6 Cf. Diario spirituale. Scelta di detti e fatti di santi e di altre persone di<br />

singolare virtù, Pia Società San Paolo, Roma-Alba 1927 (ristampa Bari 1956-<br />

1957). Il testo fu pubblicato anonimo a Napoli nel 1775; due secoli più tardi il<br />

Dictionnaire de Spiritualité (voce Journal spirituel, Paris 1974), ne attribuisce<br />

la paternità al barnabita B. Canale, Milano 1749. – Il detto del 1° gennaio è di<br />

san Francesco di Sales: «Fate conto che tutto il passato sia un nulla e dite con<br />

Davide: adesso comincio ad amare il mio Dio».<br />

7 Teotimo o Trattato dell’amor di Dio, pubblicato a Lione nel 1616, può<br />

ritenersi il capolavoro della spiritualità di S. Francesco di Sales. Sue fonti<br />

principali: la Bibbia, soprattutto i Salmi, Giobbe, Geremia, il Cantico e le<br />

lettere di San Paolo; i santi Padri, in particolare Agostino; San Tommaso<br />

d’Aquino, e gli scritti ascetici di Angela da Foligno, Caterina da Siena, Caterina<br />

da Genova, Teresa d’Àvila. Lo scopo è precisato nella prefazione: «Io<br />

non ho pensato ad altro che a rappresentare con semplicità e naturalezza la<br />

storia del nascere, del progredire, del decadere, delle operazioni, delle proprietà,<br />

dei vantaggi e dell’eccellenza dell’amore divino... Il fine del trattato è<br />

di aiutare l’anima devota, affinché possa avanzare nel suo disegno». Il trattato<br />

fu scritto in particolar modo per le suore della Visitazione e per le anime di<br />

vita contemplativa.


LA BIBBIA E LA TEOLOGIA ASCETICA 103<br />

Giovanni Grisostomo non esitò ad affermare che «il cuore di<br />

Paolo era il cuore di Cristo», e cioè: la vita dell’Apostolo era<br />

la vita stessa di Gesù Cristo. S. Paolo stesso scrivendo ai Corinti<br />

dice: «Siate miei imitatori come io lo sono di Gesù Cristo»<br />

(1Cor 4,16).<br />

Oh, divino modello di santità e di perfezione! Sì, o Gesù, chi<br />

ti segue e ti imita, sarà santo!<br />

Ed ora bisognerebbe dire più in particolare come la S. Scrittura<br />

sia la sorgente di tutta l’Ascetica, 8* come ne sia lo spirito e<br />

l’anima, inoltre come essa ci indichi i mezzi ed i premi e come<br />

ci ponga in guardia dai tanti nemici che ci ostacolano nella via<br />

del bene, ecc. Ma come mi è mai possibile ciò in sì breve spazio?<br />

Io vi invito a fare una sola cosa, e cioè a prendere in mano<br />

il S. Vangelo e aprirlo al capo 5 di San Matteo e leggere il discorso<br />

della Montagna fatto da Gesù. Là in quelle otto Beatitudini,<br />

voi avete tutto il compendio della Teologia Ascetica; là è il<br />

fondamento di tutti i libri spirituali. L’anima, assetata di perfezione,<br />

trova qui acqua freschissima e limpida per dissetarsi.<br />

Per avere un’Ascetica vera e viva, non smorta e limitata al<br />

solo ragionamento e sentimento, bisogna, dopo aver letto il<br />

trattato, leggere la S. Scrittura, allora ecco che la bellissima<br />

statua | di marmo acquista vita e calore che a sua volta comunica<br />

all’anima.<br />

Ed ora supplichiamo il Signore affinché guidi le anime desiderose<br />

di santità alla vera fonte della vita, la Bibbia.<br />

––––––––––<br />

8* Pio VI scrive a Mons. Martini, celebre traduttore della Sacra Bibbia:<br />

«Tu molto ben la pensi, se giudichi esser cosa necessaria che i cristiani siano<br />

grandemente eccitati alla lettura del S. Vangelo; poiché queste sono le copiosissime<br />

fonti alle quali deve per ciascun fedele essere facile ed aperto l’accesso<br />

per attingere da esse [nell’originale “da essi” sembra un errore] la santità<br />

dei costumi e la dottrina».<br />

[Mons. Antonio Martini (Prato 1720 - Firenze 1809), laureato in Lettere a<br />

Pisa, fu arcivescovo di Firenze. Su invito del card. Vittorio Amedeo delle<br />

Lanze si dedicò alla versione italiana e al commento della Vulgata, in conformità<br />

con la norma di papa Benedetto XIV (breve del 13 giugno 1757), secondo<br />

cui la traduzione della Bibbia in lingua moderna è permessa purché munita<br />

di note desunte dai santi Padri e dai dotti autori cattolici. La Bibbia di mons.<br />

Martini (Napoli 1771-1781) fu approvata con un breve pontificio di Pio VI del<br />

17 marzo 1778].<br />

82


104 GIORNO VII<br />

ESEMPIO. – Sant’Ilario di Poitiers. – È uno dei campioni<br />

della Chiesa che, con Sant’Atanasio ed altri, difesero la Chiesa<br />

Cattolica dal grave pericolo dell’Arianesimo. 9<br />

Venuto di famiglia pagana e paganamente educato, non soddisfatto<br />

dalle stupide idealità della religione pagana, andava<br />

sinceramente in cerca della verità. «Quanto più vi riflettevo,<br />

scrive egli, tanto più restavo persuaso non potervi essere che un<br />

solo Dio, eterno, onnipotente ed immutabile. Or mentre si aggiravano<br />

nella mia mente tali pensieri, mi capitarono fra le mani i<br />

libri di Mosè e dei Profeti».<br />

La sua mente fu completamente rischiarata; quindi colla<br />

lettura del Nuovo Testamento, la Verità della fede cristiana<br />

conquistò il suo cuore e lo condusse ad entrare nella Chiesa.<br />

«Gli scritti degli Evangelisti, dice, e degli Apostoli, e specialmente<br />

il principio del Vangelo di San Giovanni mi discoprirono<br />

quello che cercava e molto più che non avrei osato sperare».<br />

Tra le opere da lui scritte son molti i lavori scritturali, come<br />

il commento su S. Matteo, sui Salmi e la spiegazione delle figure<br />

dell’Antico Testamento in relazione al Nuovo.<br />

La Chiesa lo ha onorato del titolo di Dottore.<br />

FIORETTO. – «Fra gli elogi dei meriti e delle virtù della gloriosa<br />

vergine Cecilia, leggiamo che essa portava, in ogni tempo,<br />

nascosto nel suo seno il Vangelo di Gesù Cristo. Io vi consiglio<br />

di fare lo stesso, perché fra gli esercizi della vita spirituale, credo<br />

che è questo quel che vi è di più necessario, di più utile e che<br />

può condurre a un più alto grado di perfezione».<br />

(S. Bonaventura).<br />

CANTICO DI ABACUC [#]<br />

Signore, ho udito parlare di te,<br />

ti temo, Signore, per l’opera tua!<br />

In questo tempo rinnovala, in questo tempo falla conoscere!<br />

––––––––––<br />

9 Eresia che negava la divinità di Gesù Cristo in quanto Figlio di Dio. Fu<br />

condannata dal Concilio di Nicea nel 325. Ario, presbitero di Alessandria, morì<br />

nel 336; ma la controversia ariana occupò gran parte del IV secolo e fu determinante<br />

per la esplicitazione e lo sviluppo della dottrina cristiana.


LA BIBBIA E LA TEOLOGIA ASCETICA 105<br />

Nell’ira ricordati della misericordia!<br />

Dio viene da Teman, il Santo dai monti di Paràn;<br />

la sua maestà ricopre il cielo, la sua gloria riempie la terra!<br />

Il suo splendore è simile alla luce,<br />

i raggi spuntano dalla sua mano, dove è racchiusa la sua forza.<br />

Davanti a lui avanza la peste,<br />

la febbre incede davanti ai suoi passi!<br />

Si alza e fa tremare la terra,<br />

guarda e fa gemere le genti;<br />

allora sobbalzano i monti eterni,<br />

si fondono le colline antiche, i loro sentieri eterni!<br />

Ho visto le tende di Cusàn mosse per lo spavento,<br />

tremar le pelli del paese di Madian.<br />

Forse divampa contro i fiumi, Signore, la tua ira<br />

o contro il mare è il tuo furore,<br />

tu che cavalchi sopra i tuoi destrieri,<br />

sopra i tuoi carri vittoriosi?<br />

Tu snudi il tuo braccio, sazi le frecce della tua faretra!<br />

Tu scavi torrenti nel suolo,<br />

ti vedono e traballano le montagne;<br />

passa il fortunale, l’abisso fa udir la sua voce;<br />

la luce splendente del sole si oscura,<br />

la luna rimane nella sua dimora;<br />

scompaiono allo scintillar delle tue frecce,<br />

al bagliore dell’asta della tua lancia.<br />

Con rabbia tu penetri nel suolo,<br />

con ira tu spaventi le genti!<br />

Tu esci a salvare il tuo popolo,<br />

a salvare il tuo Unto;<br />

hai diroccato la casa dell’empio,<br />

squarciato i fondamenti fino alla roccia.<br />

Hai trafitto con le tue aste la sua testa,<br />

mentre i suoi guerrieri incalzavano<br />

per disperderci con la loro ferocia,<br />

per divorare il povero nelle loro tane!<br />

Tu hai lanciato nel mare i tuoi cavalli,<br />

nel ribollimento delle acque profonde!<br />

Ho udito e ha palpitato il mio petto;<br />

a questa notizia trepidano le mie labbra;<br />

entra un tarlo nelle mie ossa<br />

e sotto di me vacillano i miei passi!<br />

Aspetto tranquillo il giorno dell’angoscia<br />

che si leva contro il popolo assalitore!<br />

83


84<br />

106 GIORNO VII<br />

Sì! Il fico non fiorisce più<br />

e non c’è più frutto nelle viti;<br />

ha negato il suo frutto l’olivo<br />

e il campo non dà più da mangiare;<br />

è scomparso dal serraglio il bestiame<br />

e non c’è l’armento nelle stalle!<br />

Io invece mi rallegrerò nel Signore,<br />

esulterò in Dio mio Salvatore!<br />

Dio, mio Signore, è la mia forza,<br />

farà i miei piedi più veloci di quelli dei cervi<br />

e mi condurrà sopra le alture.<br />

LETTURA<br />

Il massimo dei Comandamenti<br />

(Ab 3,2-19).<br />

Or uno degli Scribi che li aveva sentiti discutere, visto che aveva<br />

loro ben risposto, si accostò e gli domandò quale fosse il primo dei<br />

comandamenti.<br />

E Gesù gli rispose: Il primo di tutti i comandamenti è: Ascolta<br />

Israele; il Signore Dio tuo è l’unico Dio. E amerai il Signore Dio tuo<br />

con tutto il cuore, con tutta l’anima tua, e con tutta la tua intelligenza e<br />

con tutta la tua forza. Questo è il primo comandamento. Il secondo poi<br />

è simile a questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Non c’è comandamento<br />

maggiore di questo.<br />

E lo Scriba rispose: Hai detto benissimo, o Maestro; e con verità,<br />

che Dio è uno solo, e che non vi è altri fuori che lui, che amarlo con<br />

tutto il cuore e con tutto l’intelletto, con tutta l’anima e con tutte le<br />

forze, e amare il prossimo come se stesso, val di più d’ogni olocausto<br />

o sacrifizio.<br />

E Gesù vedendo come egli aveva risposto assennatamente, gli disse:<br />

Non sei lontano dal regno di Dio. E nessuno ardì più d’interrogarlo.<br />

(Mc 12,23-34).<br />

PREGHIERA DI ESDRA<br />

Dio mio, io sono confuso, e mi vergogno di alzare verso di te la<br />

mia faccia, perché le nostre iniquità si sono moltiplicate sopra la nostra<br />

testa, e i nostri delitti son cresciuti da arrivare fino al cielo dai<br />

giorni dei nostri padri.


LA BIBBIA E LA TEOLOGIA ASCETICA 107<br />

E anche noi abbiamo peccato gravemente fino a questo giorno: per<br />

le nostre iniquità, noi, i nostri re e i nostri sacerdoti siamo stati abbandonati<br />

nelle mani dei re della terra, alla spada, alla schiavitù, al saccheggio,<br />

all’obbrobrio, come si vede anch’oggi e da poco, da un momento<br />

che la nostra preghiera, si è alzata verso il Signore Dio nostro,<br />

affinché ci fossero lasciati dei resti, e ci fosse dato il piòlo nel suo<br />

santo luogo, e il nostro Dio illuminasse i nostri occhi, e ci desse un po’<br />

di vita della nostra servitù. Noi siam servi; ma il nostro Dio non ci ha<br />

abbandonati nella nostra servitù, anzi ha piegato | sopra di noi la sua<br />

misericordia davanti al re dei Persiani, per darci vita, rialzare la casa<br />

del nostro Dio, ristorarne le rovine, e darci un ricovero in Giuda e in<br />

Gerusalemme.<br />

(Esd 9,6-9).<br />

85


86<br />

87<br />

GIORNO VIII<br />

LA BIBBIA E LA TEOLOGIA MISTICA<br />

IL LIBRO DI GIOBBE<br />

È un meraviglioso poema, scritto nell’età aurea della letteratura<br />

ebraica, probabilmente al tempo di Salomone.<br />

Il libro ci presenta il piissimo Giobbe, colpito dalle più tremende<br />

disgrazie e visitato da tre amici, che al vederlo restano<br />

muti dallo sgomento. Il doloroso silenzio è rotto dal grido angoscioso<br />

di Giobbe, grido preso dagli amici come blasfemo, e che<br />

dà occasione alla difficilissima questione del dolore. Gli amici<br />

dicono a Giobbe che le sue disgrazie sono ben meritate dalle<br />

sue colpe. Giobbe si dichiara innocente e, non creduto e insultato<br />

dagli amici, appella a Dio.<br />

Gli amici parlano tre volte, sempre col medesimo ordine, ma<br />

l’ultima volta il secondo balbetta poche parole ed il terzo resta muto.<br />

Ridotti al silenzio gli amici, Giobbe si dichiara innocente e dice<br />

il suo castigo sproporzionato ai suoi peccati. A questo punto interviene<br />

un nuovo personaggio: Eliu, che mostra lo scopo del dolore<br />

ed esalta la sapienza divina. Finalmente interviene Dio a mostrar<br />

l’audacia degli uomini nel volere investigare i disegni divini.<br />

Come si vede, questo libro tenta di risolver, con un fatto concreto,<br />

una delle più difficili questioni: come mai anche il giusto è<br />

qualche volta oppresso dai mali. L’insegnamento che viene dal<br />

libro è che il dolore non solo fa espiare le colpe commesse, ma<br />

purifica e rende virtuosi, e che l’uomo, invece di curiosare sulle<br />

vie della Divina Provvidenza, deve sottomettersi, pensando che<br />

Dio fa tutto con sapienza, giustizia e bontà.<br />

CONSIDERAZIONE VIII<br />

La Bibbia e la Teologia Mistica<br />

«Quanto mi è cara, o Signore, la tua legge!<br />

La medito tutto il giorno». (Sal 118/119,97).<br />

Come la Teologia Dogmatica, Morale, Ascetica e Pastorale,<br />

così ancora attinge dalla Bibbia la Teologia Mistica.


LA BIBBIA E LA TEOLOGIA MISTICA 109<br />

CHE COSA SIA LA TEOLOGIA MISTICA. È quella parte della<br />

Teologia Sacra che riguarda l’unione dell’anima con Dio, conseguita<br />

per vie straordinarie; quindi il suo scopo sarà di istruire,<br />

guidare le anime alla più alta perfezione. 1<br />

È scienza sublime e difficile che poche anime conoscono e<br />

praticano. Nonostante questo essa ha il suo fondamento e i suoi<br />

principi chiari e sicuri, per il fatto che fa sua base la Bibbia e la<br />

Tradizione, ambedue sorgenti sicure ed infallibili.<br />

Sono materia di mistica tutte quelle cose straordinarie che<br />

noi leggiamo nella vita di certi Santi, come sarebbero le estasi,<br />

le apparizioni, rivelazioni, stimmate, trasfigurazioni, bilocazioni<br />

e altri fenomeni mistici.<br />

La vita della B. Gemma Galgani 2 è tutta una vita mistica. La<br />

giovane Vergine lucchese giunse fino allo sposalizio spirituale<br />

che è il più alto grado della Mistica. Conosceva le cose | occulte<br />

e future, portava nelle sue mani e nei suoi piedi le sacre Stimmate<br />

e si dice che il suo angelo sovente le appariva e conversava<br />

con lei.<br />

Le anime che godono di tali doni soprannaturali, non hanno<br />

di che gloriarsi, essendo queste grazie del tutto gratuite, che il<br />

Signore generalmente concede, secondo la dottrina di San Paolo,<br />

ad edificazione di altri: «A ciascuno è data la manifestazione<br />

dello Spirito Santo ad utilità comune...» (1Cor 12,7).<br />

Il Signore dà questi doni a chi vuole e come vuole: «Spiritus...<br />

dividens singulis prout vult» (1Cor 12,11). Quindi chi fosse<br />

favorito di tali doni, non ha di che gloriarsi, avendoli ricevuti<br />

gratuitamente dal Signore.<br />

––––––––––<br />

1 Per Don Alberione l’ascetica e la mistica sono le fonti intrinseche dell’apostolato,<br />

in quanto espressioni dell’autentica spiritualità cristiana e paolina:<br />

«La nostra devozione e incorporazione a Cristo è l’inizio e il fine e la<br />

sostanza stessa della nostra vita soprannaturale: qui sta l’ascetica e la mistica»<br />

(Carissimi in San Paolo, p. 1379; cf. Donec formetur Christus in vobis,<br />

n. 95).<br />

2 È la prima donna mistica e stigmatizzata del secolo XX, che dal mistero<br />

pasquale della morte e risurrezione di Gesù, trasse la sua inconfondibile fisionomia<br />

di “vittima” e di “sposa di un re crocifisso”. Nata presso Lucca il 12<br />

marzo 1878 e ivi morta l’11 aprile 1903, fu canonizzata da Pio XII il 2 maggio<br />

1940. Alla pubblicazione di LS (1933) era “beata”.<br />

88


89<br />

110 GIORNO VIII<br />

* * *<br />

Le relazioni che passano tra la Teologia Mistica e la S.<br />

Scrittura sono strettissime. Infatti l’azione degli agiografi che<br />

scrivono sotto l’ispirazione e l’assistenza dello Spirito Santo,<br />

appartiene alla Mistica.<br />

Chi è colui che con i soli lumi naturali avrebbe potuto predire,<br />

centinaia e centinaia di anni prima, i più piccoli particolari<br />

della vita del Redentore, come fece Isaia? Chi, leggendo il Vangelo<br />

e l’Apocalissi di S. Giovanni, può dire con convinzione,<br />

che tali libri furono scritti da un semplice uomo, senza intervento<br />

divino? Nessuno certo, perché tutti gli uomini riuniti insieme,<br />

non avrebbero mai potuto comprendere e tanto meno descrivere<br />

le cose altissime ivi contenute.<br />

Tutta la Sacra Scrittura è per dono 3 mistico. Moltissime verità<br />

in essa contenute, gli agiografi | le conobbero miracolosamente<br />

o vedendole in visione come le vide S. Giovanni o udendole<br />

direttamente da Dio come Mosè.<br />

Quindi la scienza mistica non è un qualche cosa di incerto e<br />

di astratto, ma è una scienza vera e certa e la prova più bella ne<br />

è la Sacra Bibbia, scritta interamente per divina ispirazione.<br />

* * *<br />

Altro motivo per cui si disse che fra la Teologia Mistica e la<br />

S. Scrittura vi è strettissima relazione, si è che tutta la scienza<br />

mistica è tratta dalla S. Scrittura. Infatti vi sono certi libri come<br />

il Salterio davidico, i Profeti che contengono preghiere sublimi,<br />

preghiere che innalzano l’anima fino a Dio e la fanno entrare<br />

nella più intima comunicazione con la SS.ma Trinità.<br />

Il bellissimo poemetto, il Cantico dei Cantici è chiamato<br />

nientemeno che il Cantico dei Mistici. È un intimo trattenimento<br />

tra l’anima amante e lo Sposo Celeste. Esso ha lo scopo di portar<br />

l’anima su su, fino all’Altissimo, fino al più alto grado della Mistica<br />

che è lo sposalizio dell’anima amante con Gesù Cristo.<br />

Fu il libro preferito di tutte le anime mistiche, prima fra esse<br />

la SS. Vergine, la quale lo leggeva chissà con qual gusto e penetrazione!<br />

Fu ancora il libro preferito di S. Paolo, che assimilò<br />

––––––––––<br />

3 La Bibbia è da Dio; la si riceve come dono mistico.


LA BIBBIA E LA TEOLOGIA MISTICA 111<br />

talmente l’altissima dottrina del Cantico dei Cantici che le sue<br />

quattordici lettere formano a sua volta altrettanti trattati di<br />

Teologia Mistica e fonti inesauribili, a cui accorrono tutte le<br />

anime assetate di amor di Dio.<br />

S. Paolo è il grande maestro di Teologia Mistica, non solo<br />

perché ci lasciò il tesoro prezioso delle sue lettere, ma perché<br />

ci diede esempi | lui stesso di un altissimo grado di unione con<br />

Dio.<br />

La scienza mistica quindi non è una scienza umana, che<br />

l’uomo possa comprendere con i soli lumi della ragione, ma è<br />

scienza divina e soprannaturale, essa sta fra il cielo e la terra;<br />

superiore quindi a tutte le scienze umane non solo quanto<br />

all’origine, ma anche quanto alla sostanza.<br />

Di dove i Santi Padri e i Dottori della Mistica attinsero la loro<br />

dottrina, se non dalla Bibbia?<br />

Vi dovrei dire, o anime assetate di divino amore, di leggere i<br />

libri di San Francesco di Sales, di S. Alfonso, di S. Bernardo, di<br />

San Giovanni della Croce, detto il dottore della Mistica; ma che<br />

cosa sono questi libri rispetto alla Bibbia? non sono che altrettanti<br />

rigagnoli sgorganti da essa.<br />

Prendete la Bibbia e leggete: là troverete l’acqua viva che<br />

calmerà la vostra sete ardente; troverete il modo di amar sopra<br />

ogni cosa il vostro Celeste Sposo; troverete perfino le conversazioni<br />

da tenere con Lui. In una parola la vostra anima troverà il<br />

modo di saziarsi completamente. 4*<br />

Son da tre anni circa che il P. Vitti S. J. ha iniziato sulla «Civiltà<br />

Cattolica» la pubblicazione di una serie di articoli riguardanti<br />

la Teologia Mistica di S. Paolo, con lo scopo di condurre<br />

––––––––––<br />

4* «Si immagini qualunque sentimento di perfezione: esso si trova nel<br />

Vangelo; si sublimino i desideri dell’anima la più pura da passioni personali,<br />

fino al sommo ideale del bello morale; essi non oltrepassano la regione del<br />

Vangelo» (Alessandro Manzoni).<br />

[Povera di vicende esteriori, la vita di Alessandro Manzoni (Milano 1785-<br />

1873) è tutta raccolta in una storia interiore di ricerca, di studio e di profonda<br />

religiosità. Cresciuto in ambiente di cultura illuministica, ritornò alla fede nel<br />

1810. Amico fraterno di Antonio Rosmini, ne condivise la spiritualità e la<br />

stessa visione politico-sociale. Autore dei Promessi sposi (1821-1873) e delle<br />

Osservazioni sulla Morale Cattolica, concepì il progetto di un ciclo di “Inni<br />

sacri”, ispirati alle principali festività dell’anno liturgico].<br />

90


91<br />

92<br />

112 GIORNO VIII<br />

le anime alla vera sorgente della Mistica cioè alla S. Scrittura e<br />

presentare in lui | alle anime uno degli esempi più belli di unione<br />

mistica.<br />

Il dotto Gesuita nel n. del 17 Ottobre 1931 scrive: «Chi vuol<br />

gustare S. Paolo deve mirarlo nell’intima sua unione col Cuore<br />

di Gesù Cristo, in un divino ardore di carità; deve sforzarsi di<br />

percepire l’armonia che la sua umanità, quasi non più avvertita,<br />

effonde al contatto, il più intimo possibile, con la bellezza<br />

ineffabile della divinità. Solo così potranno attingersi le sublimità<br />

e scandagliare gli abissi dei concetti della dottrina dell’Apostolo».<br />

Sì, chiunque desideri elevarsi nella scienza mistica, contempli<br />

tali esempi, ricorra alla fonte inesauribile, la Bibbia, come<br />

ricorsero tutte le anime mistiche.<br />

L’Angelico S. Tommaso d’Aquino possedeva così bene il<br />

Cantico dei Cantici, che in una delle ultime notti della sua vita,<br />

sentendosi più che mai acceso di amore verso il suo Dio, dettò<br />

tutto il commento di detto libro. La morte del sommo dottore<br />

non fu che un passo da questa miserabile terra, al Cielo.<br />

Così sarà di chi abitualmente legge la Bibbia. Il lettore assiduo<br />

della S. Scrittura, si infiammerà talmente di amore verso<br />

Dio e verso il prossimo, che la morte per lui sarà un passo deciso<br />

verso il Paradiso che consiste essenzialmente nell’amore.<br />

L’anima amante sarà senz’altro ammessa all’intima unione con<br />

lo Sposo Gesù.<br />

ESEMPIO. – S. Bonaventura. – Nella luminosa serie dei Dottori<br />

della Chiesa brilla di una luce speciale San Bonaventura, il<br />

compagno intimo di S. Tommaso d’Aquino e uno dei primi discepoli<br />

di S. Francesco.<br />

Desideroso di perfezione, entrò giovanissimo nell’Ordine<br />

Francescano e quivi apprese dal Padre suo Francesco, oltre<br />

l’amore all’Eucarestia ed alla B. Vergine, quello alla Sacra<br />

| Scrittura che fece base di tutti i suoi studi non solo, ma del<br />

suo perfezionamento spirituale.<br />

Di là egli imparò a non essere, nella via del bene, neghittoso,<br />

ma coraggioso e magnanimo, e ad intraprendere, nel nome di<br />

Dio, le opere più grandiose, com’è la lotta contro il proprio io.


LA BIBBIA E LA TEOLOGIA MISTICA 113<br />

L’esempio del giovinetto Davide che, nel nome di Dio, si<br />

avanza contro il gigante Golia e lo vince, quello di Giuditta e di<br />

tanti altri, erano per Bonaventura fortissime spinte a slanciarsi<br />

anche lui, in nome di Dio, contro tutti i nemici. Non solo riuscì<br />

a domare perfettamente le sue passioni, ma volò così alto nella<br />

santità che vien chiamato il Dottore Serafico, quasi novello Serafino.<br />

Il cuore del degnissimo figlio di S. Francesco era ormai traboccante<br />

di ogni virtù, e sentiva il bisogno di sfogarsi. Allora il<br />

santo montava il pulpito col volto infiammato di amore e parlava<br />

per delle ore, senza che gli uditori si stancassero.<br />

Ma il numero degli uditori per Bonaventura era troppo piccolo,<br />

e non sembrava mai soddisfatto, per grande che fosse. A<br />

tutti gli uomini egli voleva parlare, tutti voleva salvare, poiché<br />

aveva letto nel S. Vangelo: «Andate, predicate il Vangelo a tutte<br />

le creature». Allora che fa Bonaventura? Impugna la penna e<br />

scrive. I suoi scritti sono veramente da Serafino.<br />

Oltre numerose opere esegetiche, quali il commento sull’Ecclesiaste,<br />

sulla Sapienza, sul Vangelo di S. Luca e di S. Giovanni,<br />

ci lasciò pure scritte 79 conferenze tenute sul Vangelo. Ma<br />

l’opera sua principale è l’«Itinerarium mentis ad Deum»: è qui<br />

che il Santo si dimostra sommo nella Teologia mistica, di cui è<br />

uno dei principali Dottori.<br />

Di dove abbia attinto tanta sapienza lo sappiamo da lui stesso:<br />

il Crocifisso e la Sacra Scrittura; unici oggetti che costantemente<br />

teneva sul suo tavolino.<br />

L’insegnamento che dobbiamo ricavare ce lo suggerisce S.<br />

Bonaventura stesso: «Chi non ama la S. Scrittura, non giungerà<br />

mai a capirne il vero significato».<br />

FIORETTO. – Reciterò un mistero di Rosario affinché la S.<br />

Bibbia sia letta, meditata e vissuta.<br />

CANTICO DI EZECHIA [#]<br />

Pigolo come una rondine, gemo come una colomba.<br />

I miei occhi rivolti verso l’alto sono stanchi;<br />

Signore, sono oppresso, intervieni in mio favore!<br />

93


94<br />

114 GIORNO VIII<br />

Che dirò, di che cosa gli parlerò?<br />

È lui che agisce.<br />

Io vivo tutti i miei anni nell’amarezza dell’anima mia.<br />

Signore, in te spera il mio cuore:<br />

da’ conforto al mio spirito,<br />

sanami e fammi rivivere!<br />

Ecco, la mia amarezza diventa pace;<br />

tu hai preservato la mia vita dalla fossa della distruzione,<br />

perché hai gettato dietro le tue spalle tutti i miei peccati.<br />

Perché gli inferi non ti lodano né la morte ti celebra.<br />

Non sperano nella tua fedeltà coloro che discendono nella fossa.<br />

Il vivente, il vivente è quello che ti loda, come faccio io oggi.<br />

Il padre farà conoscere ai figli la tua fedeltà.<br />

Il Signore ci salva!<br />

Per cui canteremo sulle cetre tutti i giorni della nostra vita<br />

nel tempio del Signore.<br />

(Is 38,14-20).<br />

LETTURA<br />

Grandezza dei doni che Dio ha accordato a San Paolo<br />

Se c’è bisogno di gloriarsi (veramente non sarebbe utile!) verrò<br />

alle visioni e alle rivelazioni del Signore. Io conosco un uomo in Cristo,<br />

il quale quattordici anni fa (se fu col corpo o senza il corpo non lo<br />

so, lo sa Dio) fu rapito, quest’uomo, fino al terzo cielo. E so che<br />

quest’uomo (se nel corpo, o fuori del corpo, non lo so, lo sa Dio), fu rapito<br />

in Paradiso e udì parole arcane che non è lecito all’uomo proferire.<br />

Riguardo a quest’uomo, potrei gloriarmi; ma riguardo a me non mi<br />

glorierò che delle mie debolezze. Però, anche se volessi gloriarmi, non<br />

sarei un pazzo, perché direi la verità; ma me ne astengo, pel timore<br />

che qualcuno non mi stimi più di quello che vede in me o che sente da<br />

me. E affinché la grandezza delle rivelazioni non mi facesse insuperbire,<br />

m’è stato dato lo stimolo della mia carne, un angelo di Satana che<br />

mi schiaffeggi. Tre volte ne pregai il Signore, perché lo allontanasse<br />

| da me. Ed egli mi ha detto: Ti basta la mia grazia, perché la mia<br />

potenza si fa meglio sentire nella debolezza. Volentieri adunque mi<br />

glorierò delle mie infermità, affinché abiti in me la potenza di Cristo.<br />

Per questo, io mi compiaccio nelle mie infermità, negli oltraggi, nelle<br />

necessità, nelle persecuzioni, nelle angustie per Cristo, perché quando<br />

son debole allora son potente.<br />

(2Cor 12,1-10).


LA BIBBIA E LA TEOLOGIA MISTICA 115<br />

PREGHIERA DI GIUDITTA<br />

Adonai, Signore, tu sei grande, magnifico nella tua possanza, nessuno<br />

può superarti. A te obbediscono tutte le creature, perché parlasti<br />

e furon fatte, mandasti il tuo spirito e furono create: nessuno può resistere<br />

alla tua voce. Si scoteranno dai fondamenti i monti ed i mari, le<br />

pietre qual cera si struggeranno davanti alla tua faccia; ma quelli che ti<br />

temono saran grandi innanzi a Te in tutti. Guai alla nazione che si leva<br />

contro il mio popolo; il Signore onnipotente si vendicherà di essa, e la<br />

visiterà nel giorno del giudizio; egli farà entrare il fuoco e i vermi<br />

nelle loro carni, li farà ardere e straziare in eterno.<br />

(Gdt 16,13-17). 5<br />

––––––––––<br />

5 LS fa riferimento alla Vulgata e indica “Giud. XVI, 16-21”, che nelle<br />

attuali traduzioni corrisponde a 16,13-17.


95<br />

96<br />

GIORNO IX<br />

LA BIBBIA PER L’APOSTOLO DELLA STAMPA<br />

È LA VERITÀ<br />

DAVIDE<br />

La maggior parte dei Salmi viene attribuita al reale profeta<br />

Davide.<br />

La vita fortunosa di questo santo re, così diffusamente descritta<br />

nei libri I, II e III dei Re, è la vita dell’uomo giusto, del<br />

re saggio, del penitente.<br />

Per la prima volta è ricordato nella Scrittura quando si racconta<br />

la riprovazione di Saul: David 1 fu il designato dal Signore<br />

ad essere consacrato a successore di Saul. Suo padre era Isai,<br />

betlemita.<br />

Quando il re, per castigo divino, fu invaso dallo spirito cattivo,<br />

il giovane David fu chiamato alla corte, perché colle armonie<br />

della sua arpa calmasse i furori di Saul. Poco dopo lo vediamo<br />

alla battaglia coi Filistei; fu là che in nome di Dio l’inerme<br />

israelita andò contro il superbo Golia e l’uccise. Tutto il popolo<br />

ne esultò. Ma Saul, insospettito anche del favore popolare di cui<br />

David era circondato, se ne ingelosiva sempre più. Gli negò dapprima<br />

il matrimonio colla propria figlia Merob; e se gli diede<br />

poi Micol, non fu che dopo una vittoria di David sui Filistei dai<br />

quali sperava fosse ucciso.<br />

Il giovane aveva stretto amicizia col cognato Gionata, il quale<br />

per diverse volte lo salvò dalla lancia dell’infuriato re. Ma vista<br />

ormai poco sicura la sua dimora alla corte, dovette fuggire.<br />

Errò per i deserti e poi di città in città, sempre inseguito da Saul,<br />

al quale due volte risparmiò generosamente la vita; ma nello<br />

stesso tempo aumentavano i suoi partigiani.<br />

Caduto Saul in una battaglia coi Filistei, David fu consacrato<br />

re di Giuda.<br />

––––––––––<br />

1 Davide: la grafia di questo nome non è uniforme, a motivo forse delle<br />

differenti fonti.


LA BIBBIA PER L’APOSTOLO DELLA STAMPA È LA VERITÀ 117<br />

Il suo regno glorioso e felice fu turbato dalla rivolta del figlio<br />

Assalonne. Il Signore lo volle così punire di un grave peccato;<br />

come più tardi lo punì di un atto di superbia, gravando la<br />

sua mano sul popolo con una peste di tre giorni nella quale perirono<br />

settantamila persone. Il santo re aveva pianto incessantemente<br />

le sue mancanze, ma Dio col castigo volle mostrare quanta<br />

fosse l’offesa che gli aveva recata. Pensò di edificare al Signore<br />

un tempio degno della sua abitazione, ma fu gloria del suo successore<br />

il mandare ad effetto il disegno.<br />

Sentendo ormai prossima la sua fine, si scelse il successore<br />

nel figlio Salomone; quindi spirò placidamente all’età di 70 anni,<br />

dopo averne regnato 40.<br />

I SALMI<br />

Sono una raccolta dei canti religiosi del popolo di Israele; e<br />

dal nome del poeta a cui siam debitori della maggior parte si<br />

chiama Salterio davidico.<br />

Formavano il libro di preghiera della Sinagoga, da cui li ha<br />

ereditati la Chiesa. La raccolta di 150 Salmi fu fatta a più riprese<br />

dai tempi di David a quelli di Esdra.<br />

Non tutti i Salmi son di David, anche dai titoli si dicono di<br />

diversi personaggi da Mosè a Nechemia. 2 Sembra che Esdra<br />

raccogliendo anche i Salmi dell’esilio e della restaurazione desse<br />

al Salterio l’ultima mano.<br />

I Salmi nobilitano quasi tutti i generi della lirica: sono inni,<br />

ringraziamenti, preghiere, pie meditazioni, carmi storici, didattici,<br />

penitenziali. Fra tutti, famosi i salmi messianici che parlano<br />

di Cristo e sono grandiose profezie.<br />

Il testo in uso della Chiesa è il Salterio gallicano, corretto da<br />

S. Girolamo sull’Esapla di Origene ed entrato quindi nella Volgata.<br />

Il Salterio, che è l’anima del breviario ed il breviario dell’Antico<br />

Testamento e il giardino della vera divozione, deve tornare<br />

il libro di preghiera per il popolo cristiano, come lo era al<br />

tempo dei Martiri, al tempo dei Padri, in cui, aratori, mietitori,<br />

––––––––––<br />

2 Neemia o Nehemia: grafia variabile (cf. nota precedente).


97<br />

118 GIORNO IX<br />

vignaiuoli, pastori, | tutti santificavano il loro lavoro col canto di<br />

Salmi. Nel Salterio vi sono le laudi e le preghiere per tutte le<br />

anime; basta che ciascuno le faccia sue e le dica col cuore.<br />

CONSIDERAZIONE IX<br />

La Bibbia per l’Apostolo della Stampa è la Verità<br />

«La tua parola è provata e riprovata col fuoco<br />

e il tuo servo l’ha cara».<br />

(Sal 118/119,140).<br />

La Bibbia, o libro per eccellenza, è il complesso dei 72 libri<br />

che il Concilio di Trento ha definiti come sacri e da Dio ispirati.<br />

Formano l’unica lettera da Dio indirizzata agli uomini, per invitarli<br />

al cielo e insegnare la via.<br />

Nell’Apostolato-Stampa è così essenziale, che con la Bibbia<br />

sola già sussiste nei suoi elementi essenziali. Senza di essa<br />

l’Apostolato-Stampa non può in alcun modo vivere, 3 sebbene<br />

qualche volta si faccia qualche cosa che ne prende l’apparenza.<br />

Infatti Dio scrive agli uomini, gli Apostoli poi ed i Papi continuano,<br />

come rappresentanti di Dio; il sacerdote, come penna,<br />

bocca, mano del Papa. È l’Apostolato-Stampa la continuazione<br />

dell’opera di Dio: e si darebbe mai pianta senza radice? Rigagnolo<br />

senza fonte? Sacramenti senza la Croce? Continuazione<br />

di un’opera senza principio? Avremmo un tralcio che non è at-<br />

––––––––––<br />

3 Lo stretto rapporto tra apostolato dell’edizione e studio della Bibbia è<br />

uno dei temi fondamentali di LS (cf. pp. 72s; 98s, 191-193, 289-294, 306,<br />

317s) come del precedente Apostolato Stampa, ed è in linea con l’insegnamento<br />

del Concilio Vaticano II: «La sposa del Verbo incarnato, la Chiesa,<br />

ammaestrata dallo Spirito Santo, si preoccupa di raggiungere una intelligenza<br />

sempre più profonda delle sacre Scritture, per poter nutrire di continuo<br />

i suoi figli con le divine parole»; perciò «gli esegeti cattolici... studino e<br />

spieghino con gli opportuni sussidi le divine Lettere, in modo che il più gran<br />

numero possibile di ministri della divina parola siano in grado di offrire con<br />

frutto al popolo di Dio l’alimento delle Scritture, che illumina la mente, corrobora<br />

le volontà e accende i cuori degli uomini all’amore di Dio» (Dei<br />

Verbum, n. 23).


LA BIBBIA PER L’APOSTOLO DELLA STAMPA È LA VERITÀ 119<br />

taccato alla vite; e subirebbe le conseguenze di colui che nella<br />

Chiesa si distacca | da Gesù. Perde l’autorità, la forza, il merito,<br />

i lettori stessi. Avremmo un Sacerdozio senza missione.<br />

* * *<br />

Nell’Apostolato-Stampa si dicono le verità bibliche. – Iddio<br />

ordinò a Mosè di scrivere; gli agiografi seguenti presero tutti da<br />

Mosè ed allargarono, applicando; gli scrittori del Nuovo Testamento<br />

ci mostrarono compite 4 le ombre e le profezie e ci rivelarono<br />

i misteri di verità e di grazia portati dal Figlio di Dio; la<br />

Chiesa è la continuazione dell’Incarnazione e la vita mistica di<br />

Gesù Cristo, che, stando con gli uomini fino alla consumazione<br />

dei secoli, continua l’opera di santificatore, di maestro unico,<br />

universale, indefettibile. I sacerdoti riflettono gli insegnamenti,<br />

li comunicano, li potenziano con la stampa.<br />

Sono dunque le verità bibliche che essi dànno; anche occupandosi<br />

di darle attraverso fatti storici; poiché la religione ha il<br />

fondo storico e su di esso sono scritti i dogmi, la morale, le pratiche<br />

di culto che devono onorare Dio. La storia è un’immensa<br />

tela che si svolge, su essa Dio ha scritto e scrive; e gli scrittori<br />

leggono e invitano gli uomini a considerare, leggere, rilevare,<br />

imparare, vivere, salvarsi.<br />

* * *<br />

1) Infatti l’oggetto primario dell’Apostolato-Stampa è il medesimo<br />

che quello della S. Bibbia: le verità che riguardano Dio<br />

e l’anima; ciò che è spirituale in una parola. E quindi: l’opera di<br />

Dio Padre, l’opera di Dio Figlio, l’opera di Dio Spirito Santo<br />

sono rivelate e predicate. Inoltre, i doveri che riguardano l’anima:<br />

dai Santi Comandamenti ai Consigli Evangelici, | alle virtù<br />

più elevate. Ancora tutti i mezzi di santificazione di cui ci è ricchissima<br />

la rivelazione e di cui la santa Chiesa, madre dei Santi,<br />

è maestra autorevole.<br />

2) Il medesimo fine: che Iddio sia glorificato, che le anime<br />

arrivino all’eterna salvezza. Non il guadagno umano, no; ma<br />

l’Apostolato della stampa ha un solo tesoro: l’eterno, che<br />

––––––––––<br />

4 Qui si parla di “senso pieno” o sensus plenior. Cf. p. 40, nota 7, n. 3.<br />

98<br />

99


100<br />

120 GIORNO IX<br />

vuole assicurare a sé, che vuol procurare agli altri. Queste anime<br />

gli sono care, come care al Cuore di Gesù che diede per<br />

esse la vita.<br />

3) Il medesimo mezzo: la Sacra Scrittura e l’Apostolato della<br />

Stampa si servono della medesima voce: lo scritto. In una sala<br />

di redazione il miglior ornamento è un quadro degli Evangelisti;<br />

il miglior segno ed oggetto di culto un Vangelo aperto là dove si<br />

dice: «Semen est verbum Dei...» (Lc 8,11) 5 e parte cadde in terreno<br />

buono ed anche ottimo e produsse: quale il trenta, quale il<br />

sessanta e quale il cento per uno. Chi ha orecchio per sentire,<br />

intenda.<br />

* * *<br />

Ne segue il bisogno della lettura devota e quotidiana della<br />

Bibbia. I Papi Leone XIII, Pio X, Benedetto XV hanno tanto<br />

raccomandato questa pia pratica.<br />

Sentiamo quanto il mitissimo Pio X scriveva al Card. Cassetta:<br />

«Il leggere e meditare il S. Vangelo è un fatto salutarissimo,<br />

come quello che ci riporta a narrazioni d’una forza tutta divina,<br />

al racconto cioè della vita di Gesù Cristo, della quale niente<br />

potrebbe concepirsi di più eminentemente efficace per informarci<br />

a santità».<br />

Tutti devono leggere la S. Scrittura, ma l’Apostolo della<br />

Stampa più di tutti, prima di tutti e più costantemente di tutti per<br />

non essere, come dice Sant’Agostino, ciechi e guida di ciechi.<br />

Chi legge il libro divino, prende il linguaggio divino, parla il<br />

linguaggio divino ed acquista l’efficacia divina.<br />

Molte prediche, molti libri, molte esortazioni avrebbero assai<br />

più efficacia se invece dell’uomo parlasse Iddio: «La parola di<br />

Dio è viva ed efficace e più affilata di qualunque spada a due<br />

tagli, e penetra fino alla divisione dell’anima e dello spirito, ed<br />

anche delle giunture e delle midolla, scruta i pensieri e le intenzioni<br />

del cuore, e non vi è cosa creata che resti invisibile davanti<br />

a Lui» (Eb 4,12-13).<br />

––––––––––<br />

5 «Il seme è la parola di Dio». – LS indica erroneamente “Luca XVII, 11”.


LA BIBBIA PER L’APOSTOLO DELLA STAMPA È LA VERITÀ 121<br />

Chi legge quotidianamente la Bibbia ottiene di parlare la parola<br />

di Dio, realmente.<br />

Ma leggerla piamente: cioè con quello spirito onde fu scritta:<br />

con cuore di figli che vogliono sentire e assecondare, con pieno<br />

cuore il loro Padre Celeste. Occorre prenderla: come lettura spirituale:<br />

come mezzo di raccoglimento ed elevazione nella visita<br />

al SS.mo Sacramento: come il principale libro di meditazione;<br />

come l’oracolo divino da consultare in tutti i bisogni spirituali,<br />

d’Apostolato e sociali.<br />

ESEMPIO. – Luigi Veuillot. – Luigi Veuillot è la gloria del<br />

giornalismo cattolico di Francia, l’invitto assertore dei diritti<br />

della Chiesa, il martire del Papato.<br />

Diresse per diversi anni «L’Univers», giornale cattolico battagliero,<br />

che egli vide soppresso dal governo, per il suo divoto<br />

attaccamento al Papa.<br />

Dopo aver più volte letti e meditati i Santi Vangeli, compose<br />

una Vita di Gesù, frutto delle pie letture e meditazioni, | vita<br />

ch’è tra le più calde di amore al Maestro Divino.<br />

Portava sempre con sé il libro dei Santi Vangeli. Depose nel<br />

suo testamento che gli venisse posto nella bara la vita di Gesù<br />

da lui composta.<br />

Ecco il suo testamento, che servì come l’epitaffio per la<br />

tomba dell’insigne giornalista cattolico.<br />

Al fianco la mia penna mi ponete,<br />

Il Cristo, mio sol vanto, sopra il cor,<br />

Questo volume sotto i piè: chiudete,<br />

Amici, in pace la mia bara allor.<br />

Quando l’ultima prece sia finita<br />

Deh, piantate la Croce sul mio avel:<br />

E se una pietra mi verrà largita<br />

Vi si incida: «Credetti, or veggo in Ciel».<br />

Tra voi dite: «Egli dorme, alfin l’onesto<br />

Ma duro suo lavoro terminò».<br />

Ovver piuttosto dite: «Egli s’è desto<br />

E vede quel che tanto un dì sognò».<br />

101


102<br />

122 GIORNO IX<br />

Spero nel mio Gesù: quaggiù fra tanti<br />

Giammai arrossii della mia fè.<br />

E nell’estremo giorno al Padre innanti<br />

Ei pure non arrossirà di me.<br />

Il Gounod 6 trovò questo testamento così bello che volle musicarlo<br />

e compose la celebre «Ultima preghiera».<br />

FIORETTO. – Recitare le Litanie dei Sacri Scrittori, che si<br />

trovano in fine del libro, affinché la Stampa si ispiri sempre più<br />

ai divini insegnamenti della Bibbia.<br />

CANTICO DI ANNA [#]<br />

Il mio cuore esulta nel Signore,<br />

la mia fronte si eleva al Signore.<br />

Si apre la mia bocca contro chi mi odia,<br />

poiché gioisco per la tua salvezza.<br />

Non vi è santo come il Signore<br />

– poiché non vi è altri all’infuori di te –<br />

né vi è rupe come il nostro Dio.<br />

Non parlate più a lungo con aria superba,<br />

non esca parola arrogante dalla vostra bocca,<br />

perché il Signore | è un Dio sapiente;<br />

da lui sono giudicate le azioni.<br />

L’arco dei prodi è spezzato<br />

mentre i deboli si cingono di forza.<br />

I sazi vanno al lavoro per il pane,<br />

mentre gli affamati si riposano.<br />

Perfino la sterile genera sette volte,<br />

mentre la madre di molti figli appassisce.<br />

Il Signore dà morte e dà vita,<br />

fa scendere agli inferi e ne fa risalire.<br />

––––––––––<br />

6 Charles Gounod (Parigi 1818 - St. Cloud 1893), ex seminarista, oltre la<br />

musica aveva studiato lettere e filosofia. Vincitore del Grand prix de Rome,<br />

dove soggiornò nel 1840 e 1841, si entusiasmò per le esecuzioni polifoniche<br />

del Palestrina, sì da comporre egli stesso una messa, che gli valse la nomina a<br />

maestro di cappella nella chiesa romana di San Luigi dei Francesi. Nella sua<br />

brillante carriera operistica ebbe successi a Vienna e a Lipsia, oltreché a Parigi.<br />

È popolarissima la sua Ave Maria, adattata a un preludio di J.S. Bach.


LA BIBBIA PER L’APOSTOLO DELLA STAMPA È LA VERITÀ 123<br />

Il Signore rende poveri e rende ricchi,<br />

umilia, ma anche esalta;<br />

solleva dalla polvere il misero,<br />

innalza il povero dalle immondizie<br />

per farlo sedere con i prìncipi<br />

e gli assegna un trono di gloria:<br />

perché il Signore possiede le fondamenta della terra,<br />

e pone su di esse il mondo;<br />

veglia sui passi dei suoi devoti,<br />

mentre i perversi periscono nelle tenebre,<br />

poiché l’uomo non prevale per la forza.<br />

Gli avversari del Signore saranno stroncati,<br />

l’Altissimo tuonerà dal cielo,<br />

il Signore giudicherà i confini della terra<br />

e darà potenza al suo re,<br />

e innalzerà la fronte del suo consacrato.<br />

(1Sam 2,1-10). 7<br />

LETTURA<br />

Sincerità e franchezza del ministero apostolico<br />

Perciò, avendo questo ministero in virtù della misericordia che abbiamo<br />

conseguita, non ci perdiamo di animo; ma rinunciando ai nascondigli<br />

della turpitudine non operiamo con astuzia né falsifichiamo<br />

la parola di Dio; raccomandiamo invece noi stessi alla coscienza di<br />

ogni uomo davanti a Dio, mediante la manifestazione della verità. E se<br />

è ancor velato il nostro vangelo, è velato per quelli che si perdono, per<br />

gl’infedeli, le intelligenze dei quali il Dio di questo secolo ha accecato,<br />

onde non rifulga per essi lo splendore del Vangelo della gloria di<br />

Cristo, il quale è l’immagine di Dio. Noi poi non predichiamo noi stessi,<br />

ma Gesù Cristo Signor nostro, dichiarando che siamo vostri servi per<br />

Gesù; perché Dio il quale disse che dalle tenebre splendesse la luce,<br />

egli stesso rifulse nei nostri cuori, per far | risplendere la conoscenza<br />

della gloria di Dio che brilla nel volto di Gesù Cristo.<br />

Ma questo tesoro noi l’abbiamo in vasi di creta, affinché apparisca<br />

che la straordinaria potenza vien da Dio e non da noi. Noi siam tribolati<br />

in ogni maniera, ma non avviliti d’animo; siamo angustiati, ma<br />

non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; abbattuti, ma non uccisi:<br />

portiamo sempre nel nostro corpo il martirio di Gesù, affinché<br />

––––––––––<br />

7 LS indica 1Re per 1Sam.<br />

103


124 GIORNO IX<br />

anche la vita di Gesù si manifesti nel nostro corpo. Sempre infatti, noi<br />

che viviamo, siamo esposti alla morte per amore di Gesù; affinché anche<br />

la vita di Gesù si manifesti nella nostra carne mortale. Così trionfa<br />

in noi la morte, e in voi la vita.<br />

(2Cor 4,1-12).<br />

PREGHIERA<br />

In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era<br />

Dio. Questo era in principio presso Dio. Tutte le cose sono state fatte<br />

per mezzo di lui, e senza di lui nessuna delle cose create è stata fatta.<br />

In lui era la vita, e la vita era la luce degli uomini, e la luce splendé fra<br />

le tenebre, ma le tenebre non la compresero. Ci fu un uomo mandato<br />

da Dio, il suo nome era Giovanni. Egli venne come testimone, per attestare<br />

della luce affinché tutti credessero per mezzo di lui. Non era lui<br />

la luce, ma venne per rendere testimonianza alla luce. Era la vera luce<br />

che illumina ogni uomo che viene in questo mondo. Era nel mondo e<br />

il mondo fu creato per mezzo di lui, ma il mondo non lo conobbe.<br />

Venne in casa sua, ed i suoi non lo ricevettero.<br />

Ma a quanti lo accolsero diede il diritto di diventare figli di Dio; i<br />

quali, non da sangue, né da voler di carne, né da voler di uomini, ma<br />

da Dio son nati.<br />

E il Verbo si è fatto carne ed abitò fra noi, e noi abbiamo contemplata<br />

la sua gloria: gloria come d’Unigenito del Padre, pieno di grazia<br />

e di verità.<br />

(Gv 1,1-14).


GIORNO X<br />

PERCHÉ E COME DOBBIAMO LEGGERE<br />

LA BIBBIA<br />

SALOMONE<br />

Successe al padre David nel governo del popolo di Israele;<br />

fu quindi il terzo re del popolo eletto.<br />

Salì al trono in età di vent’anni, ma dimostrò di quanta saggezza<br />

fosse. Poiché appena eletto re, gli apparve il Signore e gli disse:<br />

«Chiedi ciò che vuoi, e ti sarà concesso». Il giovane re chiese la<br />

sapienza e un cuor retto; per discernere le vie del bene e del male<br />

e governare con giustizia. Piacque a Dio che Salomone non avesse<br />

chiesto ricchezze e beni di terra, e perciò oltre ai doni richiesti,<br />

gli diede in aggiunta ancora la ricchezza e la gloria. E Salomone<br />

fu difatti il più sapiente e il più ricco re del popolo di Dio.<br />

Nel quarto anno del suo regno pose mano alla costruzione<br />

del Tempio, già ideato dal padre suo David. Vi lavorarono attorno<br />

per condurlo a compimento ben 60.000 operai. L’oro, l’argento,<br />

i marmi più preziosi vi erano profusi in grandissima abbondanza;<br />

mai si era visto edificio così magnifico. Il Signore,<br />

per mostrare il suo gradimento, durante la festa della dedicazione,<br />

si manifestò per mezzo di una nube che ricoprì la casa del<br />

Signore; e un fuoco misterioso che discese dal cielo, incendiò le<br />

vittime dei sacrifizi.<br />

La gloria di Salomone si sparse nei più lontani paesi; ma tanta<br />

grandezza sventuratamente gli fece dimenticare il Signore e la<br />

sua legge. Le donne straniere lo fecero cadere nell’idolatria, e si<br />

macchiò di orribili empietà, lasciando incerti sulla sua salvezza.<br />

Sono attribuiti a Salomone quattro libri scritturali, pieni di<br />

sapienza divina: i Proverbi, l’Ecclesiaste, il Cantico dei Cantici<br />

e la Sapienza.<br />

I PROVERBI<br />

Bisogna ricordare che tra gli Ebrei, oltre ai proverbi popolari,<br />

correvano delle sentenze elaborate dai savi, allo scopo di in-<br />

104<br />

105


106<br />

126 GIORNO X<br />

segnare al popolo la sapienza, cioè l’arte di conoscere e metter<br />

in pratica la volontà di Dio, l’arte di ben vivere secondo Dio.<br />

Il libro dei Proverbi è una raccolta di massime pronunciate<br />

per la maggior parte da Salomone, e poi raccolte a più riprese;<br />

ed è uno specchio della vita reale in contrasto con la vita ideale,<br />

secondo i dettami della sapienza.<br />

L’ECCLESIASTE 1<br />

È una raccolta di pensieri filosofici, esposti al popolo, ora in<br />

prosa ora in poesia.<br />

L’Ecclesiaste, preso come tema la vanità di tutte le cose terrene,<br />

le esamina con una irrequietezza che lo fa passare bruscamente<br />

da un soggetto all’altro nello scrivere, come passò<br />

nell’esame delle cose. Abbattuti gl’idoli della scienza, del piacere<br />

e della ricchezza, mostra che tutto dipende da Dio. Poi<br />

esamina le miserie della vita, e mostra l’uomo impotente a liberarsi<br />

dal dolore e a raggiungere la felicità.<br />

Esaminate le miserie, dà alcune regole pratiche per la felicità<br />

e ripone la filosofia della vita nel mangiare, bere, star allegri nel<br />

santo timor di Dio e nel compimento dei doveri religiosi.<br />

Avendo per iscopo d’insegnare come giungere alla felicità<br />

possibile sulla terra e ad ordinare la vita, conclude che tutto è<br />

vanità, fuorché temere Dio e osservare la sua legge.<br />

IL CANTICO DEI CANTICI<br />

Questo libro nel suo titolo significa il più bel cantico; ed è<br />

veramente il canto più alto e più difficile, della Scrittura. In esso<br />

è celebrato l’amore umano come figura dell’amore divino, cioè<br />

dell’amore di Dio col popolo eletto, colla Chiesa, coll’anima.<br />

Alcuni lo prendono come un piccolo dramma, con i suoi<br />

protagonisti, col suo contrasto nelle seduzioni della reggia, al<br />

fasto della quale la sposa rinunzia per la vita dei campi col suo<br />

diletto sposo. Tale amore contrastato rappresenta l’amore di Dio<br />

col suo popolo minacciato dalla fastosa civiltà pagana.<br />

––––––––––<br />

1 Ecclesiaste, o Qohelet. Don Alberione cita raramente questo libro, a differenza<br />

dell’Ecclesiastico o Siracide.


PERCHÉ E COME DOBBIAMO LEGGERE LA BIBBIA 127<br />

Secondo la maggior parte dei Padri, è una bellissima allegoria<br />

2 dell’amore mutuo di Dio colla sua Chiesa e coll’anima, e<br />

del Verbo coll’umanità. Dio è lo sposo e come tale è chiamato<br />

re; l’anima, la Chiesa, l’umanità è la sposa.<br />

IL LIBRO DELLA SAPIENZA<br />

Prende questo nome, perché è un inno sublime alla sapienza<br />

divina partecipata agli uomini nella religione e nella virtù.<br />

Per sapienza di Dio s’intende l’esatta cognizione delle cose<br />

divine, la quale vede Dio in tutte le cose, per seguire la volontà<br />

e il timore divino in tutta la vita. Questa sapienza, sia speculativa<br />

che pratica, è un dono di Dio, perciò stesso che viene da Dio,<br />

ed una partecipazione della Sapienza increata, per la quale Dio<br />

creò tutte le cose e le governa.<br />

L’autore sacro fa due grandi quadri: nel primo presenta la<br />

sapienza dal lato intellettuale e morale; nel secondo la presenta<br />

dal lato storico. Si può quindi dividere il libro in due parti.<br />

Nella prima esorta a praticar la giustizia e la religione sorgenti<br />

di felicità e d’immortalità e mostra la diversa sorte del<br />

giusto e dell’empio in questa vita e nell’altra.<br />

Nella seconda parte si parla dell’origine e stupida immoralità<br />

dell’idolatria nei diversi suoi aspetti. Finalmente compie il contrasto<br />

fra il giusto e l’empio mettendo in contrasto Ebrei ed Egiziani<br />

specialmente nelle piaghe d’Egitto.<br />

CONSIDERAZIONE X<br />

Perché e come dobbiamo leggere la Bibbia<br />

«Accipe librum et devora illum».<br />

(Ap 10,8). 3<br />

In quest’ultima Ora di Adorazione noi intendiamo riparare<br />

il dolore arrecato al Divin Maestro, da molti uomini e cristiani,<br />

––––––––––<br />

2 Solo qui LS accenna alla “allegoria” come ad un modo di interpretare la<br />

Bibbia (cf. PCB, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, 31c).<br />

3 Ap 10,8-9: «Va’, prendi il libro... e divoralo».<br />

107


108<br />

128 GIORNO X<br />

i quali preferiscono la lettura di libri umani alla lettura della<br />

Bibbia.<br />

Quanti sono nel mondo che leggono di tutto, meno che il libro<br />

divino! Vanno in cerca della pagliuzza d’oro sperduta nelle<br />

viscere della terra, e non vedono il monte d’oro che è la Bibbia!<br />

Un ciarlatano qualunque è ascoltato e creduto; da lui si acquista<br />

lo specifico infallibile contro qualunque malattia, lo specifico,<br />

forse formato con acqua e mattone pesto, vien pagato caro<br />

e preziosamente custodito. Si va a comprar la salute da chi<br />

non la può dare e da chi non cerca altro che i suoi interessi.<br />

Qualunque romanzaccio è ricercato e altamente pagato. La<br />

Bibbia invece è da pochissimi ricercata!<br />

Troverete in mille librerie qualunque libro, qualunque romanzo,<br />

ma difficilmente troverete il re dei libri, o almeno, se c’è, è in<br />

fondo | a tutti: è tenuto coperto! Oh quanto rispetto umano!<br />

C’è posto per tutti, solo per Dio non c’è posto.<br />

Oh! qui entra l’opera del demonio, diversamente non si potrebbe<br />

spiegare un tale fenomeno.<br />

Ripariamo! e per parte nostra proponiamo di leggere sovente<br />

la S. Bibbia e di consigliare altri a fare altrettanto, e se conosciamo<br />

che qualche nostro conoscente ha presso di sé qualche<br />

libro cattivo o meno serio, consigliamolo a bruciarlo, e ad acquistarsi<br />

invece la Bibbia.<br />

* * *<br />

Ed ora passiamo a considerare i motivi per cui dobbiamo<br />

leggere la Bibbia e come leggerla.<br />

Dobbiamo leggere la Bibbia.<br />

1.o Perché Dio lo vuole: per ben duecento volte noi leggiamo<br />

nella Bibbia stessa che il Signore ordina di leggere e di investigare<br />

le Scritture.<br />

Il fatto poi che Egli stesso si degnò di muovere gli agiografi<br />

a scrivere, ci dice che è desiderio suo che gli uomini leggano e<br />

meditino la Bibbia.<br />

Come potremmo immaginarci, che quel Gesù che istituì il<br />

Sacramento dell’amore, non arda ora dal desiderio ch’esso sia<br />

ricevuto? Così si potrebbe dire della Bibbia: se Dio ce la scrisse,<br />

è segno evidente che desidera che sia letta.


PERCHÉ E COME DOBBIAMO LEGGERE LA BIBBIA 129<br />

2.o Lo vuole Gesù: ce ne diede egli stesso l’esempio. Tutti i<br />

sabati si recava alla Sinagoga e là leggeva e sentiva a leggere le<br />

Sacre Scritture, e le meditava. In seguito comandò | espressamente<br />

dicendo: «Scrutate le Scritture, son proprio quelle che<br />

parlano in favor mio». 4<br />

I primi cristiani ai quali ancora risuonavano all’orecchio gli<br />

inviti di Gesù e degli Apostoli, a leggere le Sacre Scritture, le<br />

leggevano tutti i giorni, anzi, più volte al giorno; e per avere più<br />

comodità di leggerle nei pericoli e nelle persecuzioni se le portavano<br />

sempre con loro, almeno il Santo Vangelo. E da questo<br />

attingevano forza a perseverare nella loro fede e per essa dare,<br />

se fosse stato necessario, anche la vita.<br />

3.o Lo vuole la Chiesa che divise i libri in modo che potessero<br />

essere letti con facilità e frutto.<br />

Quanto è raccomandata la lettura della Bibbia dai Sommi<br />

Pontefici! 5 L’Enciclica «Providentissimus Deus» di Leone<br />

XIII, quella di Pio X «Pascendi Dominici gregis» e quella di<br />

Benedetto XV «Spiritus Paraclitus» tutte e tre sulla S. Scrittura,<br />

sono una prova lampante del desiderio che la Chiesa ha che si<br />

legga la S. Scrittura.<br />

* * *<br />

Come dobbiamo leggere la Bibbia e quali sono le disposizioni<br />

necessarie?<br />

Sappiamo che la Bibbia ci fu data da Dio per amore, e noi<br />

ancora la dobbiamo leggere per amore.<br />

Inoltre noi la Bibbia la dobbiamo leggere come ce la dà la<br />

Chiesa; dobbiamo prenderla dalle sue mani. A differenza dei<br />

protestanti che non vogliono saperne della Chiesa; essi vanno<br />

direttamente alla Bibbia e perciò sono fuori della via stabilita da<br />

Dio, della via cioè che conduce al cielo.<br />

I protestanti si fecero una Bibbia propria: presero cioè la vera<br />

Bibbia, la spogliarono di tutte le note e tolsero quei libri,<br />

quelle pagine che in qualche modo flagellavano le loro passioni.<br />

Così mutilata la consegnarono agli uomini dicendo loro: leggete<br />

––––––––––<br />

4 Gv 5,39. Il versetto è citato come un invito a leggere le Scritture. Non<br />

sembra questo il senso originale.<br />

5 Cf. le pagine 17 e 30.<br />

109<br />

110


130 GIORNO X<br />

e sarete illuminati direttamente dallo Spirito Santo, e come la<br />

intenderete sarà bene intesa.<br />

Per i cattolici invece non è così: essi debbono prendere la<br />

Bibbia dalle mani della Chiesa e interpretarla secondo il suo indirizzo.<br />

E questo perché Iddio affidò solo alla Chiesa il suo libro,<br />

e solo essa lo può interpretare infallibilmente.<br />

I cattolici non devono interpretare la Bibbia con senso privato<br />

come i protestanti, 6 e ritener ciò che ognuno capisce, perché<br />

lo Spirito Santo non è dato ad ognuno individualmente, ma<br />

fu dato solo alla Chiesa, quindi solo lei può infallibilmente interpretare<br />

la Sacra Bibbia.<br />

Ecco perché il Concilio di Trento proibisce di leggere la<br />

Bibbia senza note: e chi lo facesse, si metterebbe in grave pericolo<br />

di uscir dalla strada maestra.<br />

I protestanti, ancora, leggono la Bibbia solo per essere<br />

istruiti, non per imparare la via del cielo e per avere la vita. I<br />

cattolici invece la leggono per essere illuminati non solo, ma<br />

ancora per conoscere meglio la legge di Dio, i Comandamenti, i<br />

Precetti ecc. e cioè, la via del cielo; e i mezzi per averne forza e<br />

coraggio a camminare per essa. I Cattolici cercano nella Bibbia<br />

la verità, la via e la vita; i protestanti solo la verità; 7 e quindi,<br />

––––––––––<br />

6 In LS Don Alberione non solo esorta a leggere le Scritture, ma a interpretarle<br />

bene, “infallibilmente” o cristianamente, come sa fare la Chiesa (pp. 9, 17,<br />

111, 285, 310). Le Scritture sarebbero interpretate male da alcuni giudei (pp. 40,<br />

111) e da cristiani eretici (p. 260). Non basta leggerla con passione perché la<br />

Scrittura trasformi i suoi lettori in autentici discepoli di Gesù. Secondo Don Alberione<br />

bisogna imparare a interpretarla come faceva Gesù Maestro nella sinagoga<br />

(p. 319) e come fa la Chiesa. Le regole di interpretazione sono quelle stabilite<br />

dalla Chiesa cattolica romana, come nel caso della costituzione conciliare<br />

Dei Verbum (cf. n. 12). Sono gli “umili” coloro che penetrano il vero senso della<br />

Bibbia e la interpretano correttamente (LS p. 200).<br />

7 Questa generalizzazione non è corretta. Un controverso autore mormone,<br />

l’inglese Brigham Henry Roberts (nato nel 1857), espose il suo pensiero secondo<br />

le tre parole fondamentali di Gv 14,6, invertendo però l’ordine delle<br />

prime due: The Truth, The Way, The Life: An Elementary Treatise on Theology.<br />

Con tale trattato, pubblicato verso la fine della vita (1933), Roberts intendeva<br />

consolidare la propria riflessione in un insieme che unisse scienza e<br />

Scrittura, dividendo la sua materia in tre parti: (a) la verità circa la terra e la<br />

verità della rivelazione; (b) la via della salvezza e (c) la vita terrena di Gesù –<br />

quest’ultima ritenuta in grado di plasmare l’intera esistenza del cristiano.


PERCHÉ E COME DOBBIAMO LEGGERE LA BIBBIA 131<br />

ecco spiegato il loro motto: «pecca fortiter et crede fortius», 8<br />

pecca fortemente e credi più fortemente ancora, e poi ti salverai<br />

ugualmente. Quindi per i protestanti | non esistono le opere di<br />

carità, le virtù, la morale; anzi, giunse fin a vedere, in alcuni<br />

versetti della Bibbia stessa, 9 la negazione delle opere buone e<br />

dicono che per salvarsi basta la fede: che non sono necessarie le<br />

opere. Ciò dimostra che l’uomo abbandonato a se stesso e senza<br />

l’aiuto infallibile della Chiesa, nell’interpretazione della Bibbia,<br />

giunge fino a negare le verità più lampanti ed essenziali della<br />

nostra santa Religione.<br />

Quindi, in primo luogo, la S. Scrittura dobbiamo leggerla<br />

cattolicamente, cioè dopo aver appreso dalla Chiesa le verità essenziali<br />

e averla ricevuta dalle sue mani stesse.<br />

S. Agostino spiega bene come la dannazione dei Giudei fu<br />

causata dalla falsa interpretazione della Bibbia, e dice che volendola<br />

interpretare a loro modo, non conobbero Gesù Cristo. Tale<br />

fatto si verificò nuovamente nei protestanti che, caduti nel razionalismo<br />

e poi nel materialismo, finirono col gridare a Gesù Cristo<br />

il «Crucifige» dei giudei e con Gesù Cristo, negano il suo vicario,<br />

il Papa, la divina maternità di Maria SS.ma, la maggior parte dei<br />

Sacramenti e cioè, si son messi fuori della via del cielo.<br />

Leggiamo la S. Bibbia con vero spirito cattolico e cioè per<br />

capire la morale cattolica e imparare la via pratica del cielo.<br />

Così la leggeva la SS. Vergine e così imparò a leggerla da S. Anna;<br />

ed a sua volta così insegnò a leggerla al Maestro Divino Gesù.<br />

Impariamo da questi divini modelli.<br />

––––––––––<br />

8 La “fede senza le opere” potrebbe essere una semplificazione eccessiva del<br />

credo protestante. L’esatta frase di Lutero era: «Esto peccator, pecca fortiter,<br />

sed fortius fide» (Sii pur peccatore, pecca fortemente, ma più fortemente confida).<br />

La Dieta riformata di Worms, nel 1517, la confermò condannando chi sosteneva<br />

che le opere siano indispensabili alla salvezza. Per una valutazione più<br />

corretta di queste posizioni e di LS, il riferimento biblico necessario è la dottrina<br />

di Paolo (Gal 2,16; 3,2; 5,6; Tt 3,8) e di Giacomo (Gc 2,14.17.18.20.22.24.26).<br />

9 Probabilmente Don Alberione si riferisce all’interpretazione di versetti<br />

delle lettere paoline (Rm 3,27-28; 9,32; Gal 2,16; 3,2). Una erronea interpretazione<br />

di Paolo è possibile quando non si presta attenzione al fatto che egli<br />

sta parlando della insufficienza delle “opere della legge”, mentre non nega la<br />

necessità della carità (cf. Gal 5,6: «In Cristo Gesù né la circoncisione né<br />

l’incirconcisione hanno alcun effetto, ma la fede che si attua mediante la carità»;<br />

cf. 1Cor 8,1; 12,31–13,13).<br />

111


112<br />

113<br />

132 GIORNO X<br />

La Bibbia riceviamola non da altri che dalla Chiesa e dai<br />

suoi ministri e leggiamola con infinito amore e riverenza come<br />

ci vien presentata dalla Chiesa.<br />

La Bibbia non è un libro comune, non è il | libro dei curiosi e<br />

degli assetati di novità, ma è il libro della santità, è il libro di Dio. 10*<br />

Preghiamo affinché tutti leggano la parola di Dio sotto la guida<br />

illuminata ed infallibile della Chiesa con la quale soltanto Gesù<br />

Cristo promise di essere fino alla consumazione dei secoli: «Ed<br />

io sarò con voi fino alla consumazione dei secoli» (Mt 28,20).<br />

ESEMPIO. – Gesù dice di investigare le Scritture. – «Se io<br />

rendo testimonianza a me stesso, la mia testimonianza non è accettabile.<br />

V’è un altro che testifica per me, e so che la testimonianza<br />

che egli mi rende è verace. Voi avete mandato a interrogare<br />

Giovanni, ed egli ha reso testimonianza alla verità. Io però non<br />

ricevo testimonianza dall’uomo; ma ciò vi dico per la vostra salvezza.<br />

Egli era la lampada ardente e luminosa, ma voi avete voluto<br />

godere per poco della sua luce. Io però ho una testimonianza<br />

maggiore di quella di Giovanni. Perché le opere che il Padre mi<br />

ha dato da compiere, quelle stesse opere che io faccio a favor mio<br />

testificano che il Padre mi ha mandato. E il Padre che mi ha<br />

mandato, egli stesso ha reso testimonianza a mio favore. Voi non<br />

avete mai sentito la sua voce, né visto mai il suo volto, e non<br />

avete in voi dimorante la sua parola, perché non credete a chi egli<br />

ha mandato. Voi investigate le Scritture, perché credete di avere<br />

per esse la vita eterna: è proprio quelle che parlano in favor mio.<br />

Eppure non volete venir a me per avere la vita. Io non accetto<br />

gloria dagli uomini, ma vi ho conosciuto che non avete in voi<br />

amor di Dio. Io sono venuto in nome del Padre mio e non mi ricevete;<br />

se un altro verrà in proprio nome, | lo riceverete. Come<br />

potete creder voi che mendicate la gloria gli uni dagli altri, e non<br />

cercate la gloria che da Dio solo procede? Né vi pensate che sia<br />

io colui che vi accuserà davanti al Padre; v’è già chi v’accusa:<br />

––––––––––<br />

10* «La Sacra Scrittura si presenta agli occhi della nostra mente quasi come<br />

uno specchio, per vederci l’immagine nostra spirituale. In essa infatti noi<br />

scorgiamo la bruttura dei nostri peccati e la beltà delle nostre opere buone: da<br />

essa ci vien segnato quanto cammino facciamo pel bene, quanto ancora siamo<br />

distanti dalla perfezione» (S. Gregorio Magno).


PERCHÉ E COME DOBBIAMO LEGGERE LA BIBBIA 133<br />

quel Mosè stesso in cui sperate. Ché se credereste a Mosè, a me<br />

pure credereste, di me infatti egli ha scritto.<br />

Se dunque non credete agli scritti di lui, come crederete alle<br />

mie parole?».<br />

(Gv 5,31-47).<br />

FIORETTO. – Ascoltiamo la voce di Gesù, e per fargli ossequio,<br />

leggiamo oggi la profezia di Isaia narrata nel capo 53.<br />

CANTICO DI GIUDITTA [#]<br />

Canterò al mio Dio un inno nuovo.<br />

Signore, grande sei tu e glorioso,<br />

mirabile nella tua potenza e insuperabile!<br />

Ti serva tutta la tua creazione,<br />

perché hai detto una parola e tutte le cose furono create,<br />

hai inviato il tuo spirito e furono formate;<br />

non c’è nessuno che possa resistere alla tua voce.<br />

Dalle fondamenta i monti crolleranno per mescolarsi con le acque,<br />

le rocce davanti a te come cera si struggeranno;<br />

ma a quelli che ti temono ti mostrerai sempre propizio.<br />

Poca cosa è ogni sacrificio di soave odore,<br />

e meno ancora ogni grasso offerto a te in olocausto;<br />

ma chi teme il Signore è grande per sempre.<br />

Guai alle nazioni che insorgono contro il mio popolo;<br />

il Signore onnipotente le castigherà nel giorno del giudizio,<br />

immettendo fuoco e vermi nelle loro carni,<br />

ed essi piangeranno di dolore per sempre.<br />

(Gdt 16,13-17). 11<br />

LETTURA<br />

Filippo e l’eunuco etiope<br />

Or l’Angelo del Signore parlò a Filippo e gli disse: Alzati e va’ in<br />

direzione del mezzogiorno, sulla strada che mena da Gerusalemme a<br />

Gaza; questa è deserta. E si alzò e partì. Ed ecco un Etiope, un eunuco,<br />

ministro di Candace, regina degli Etiopi, sopraintendente di tutti i suoi<br />

tesori, il quale era stato ad adorare in Gerusalemme ed ora se ne tornava<br />

seduto sul suo cocchio | e leggendo il profeta Isaia. Allora lo Spirito<br />

disse a Filippo: Accostati e segui quel cocchio. Filippo, avvicina-<br />

––––––––––<br />

11 LS indica, secondo la Vulgata, “Giud. XVI,15-21”.<br />

114


134 GIORNO X<br />

tosi, sentì che l’eunuco leggeva il profeta Isaia, e gli disse: Intendi tu<br />

quello che leggi? Quello rispose: Ma come posso capirlo, se nessuno<br />

me lo spiega? E pregò Filippo di montare a sedere con lui.<br />

Il passo della Scrittura da lui letto era questo: Come pecorella è<br />

stato condotto al macello; e, come agnello muto davanti a chi lo tosa,<br />

così egli non aprì la sua bocca. Nella sua umiliazione fu cancellata la<br />

condanna. Chi descriverà la sua generazione, poiché sarà tolta dalla<br />

terra la sua vita?<br />

L’eunuco prese a dire a Filippo: Ti prego, il profeta di chi dice<br />

questo? di sé o di qualche altro? E Filippo cominciò a parlare, e rifacendosi<br />

da quel passo della Scrittura, gli evangelizzò Gesù.<br />

E seguitando la strada, giunsero a una certa acqua e disse l’eunuco:<br />

Ecco l’acqua: che mi impedisce di esser battezzato? E Filippo a lui: Se<br />

credi di tutto cuore, è permesso. E l’eunuco rispose: Credo che Gesù<br />

Cristo è Figlio di Dio. E fatto fermare il cocchio discesero tutti e due<br />

nell’acqua: Filippo e l’eunuco, e lo battezzò. E usciti che furono<br />

dall’acqua, lo Spirito del Signore rapì Filippo: e l’eunuco non lo vide<br />

più. E seguitò allegramente il suo viaggio.<br />

Filippo invece si trovò in Azoto, e di là evangelizzando tutte le<br />

città dove passava, arrivò a Cesarea.<br />

(At 8,26-40).<br />

PREGHIERA DELLA SS. VERGINE<br />

L’anima mia glorifica il Signore;<br />

ed il mio spirito esulta in Dio, mio Salvatore;<br />

perché egli ha rivolto lo sguardo alla bassezza della sua serva;<br />

ecco, da questo punto tutte le generazioni mi chiameranno beata;<br />

perché grandi cose mi ha fatto colui che è potente.<br />

Il suo nome è santo;<br />

la sua misericordia si effonde di generazione in generazione<br />

sopra coloro che lo temono.<br />

Ha operato prodigi col suo braccio,<br />

ha disperso i superbi nei disegni del loro cuore.<br />

Ha rovesciati dal trono i potenti ed esaltato gli umili.<br />

Ha riempiti di beni gli affamati,<br />

ha rimandati a mani vuote i ricchi.<br />

Ha soccorso Israele suo servo,<br />

ricordandosi della sua misericordia;<br />

come parlò ai padri nostri,<br />

ad Abramo ed alla sua discendenza per tutti i secoli.<br />

(Lc 1,46-55).


PARTE SECONDA<br />

LA SACRA BIBBIA<br />

IN RELAZIONE ALLA MORALE<br />

(Via)


GIORNO XI<br />

DALLA SACRA SCRITTURA<br />

SGORGA LA VIRTÙ DELLA FEDE<br />

GESÙ FIGLIO DI SIRAC<br />

È indubbiamente l’autore ispirato dell’Ecclesiastico 2 come<br />

ci assicura nel Prologo il suo nipote che ha tradotto il Libro: Nel<br />

capitolo 50, ver. 29 si legge: “Gli insegnamenti della sapienza e<br />

della disciplina, li ha scritti in questo libro Gesù figlio di Sirac,<br />

di Gerusalemme, il quale effuse nuova sapienza dal suo cuore”. 3<br />

Pochissimo sappiamo della di lui vita. Oriundo di Gerusalemme,<br />

dedicò la sua vita allo studio della sapienza e, per acquistarla,<br />

intraprese lunghi viaggi nei quali corse molti e gravi<br />

pericoli, ma raccolse pure copiosi frutti di studio. Era insigne<br />

nella profonda conoscenza delle Sacre Scritture dalle quali attinse<br />

la vera sapienza.<br />

Il modo con cui l’autore sacro parla del Sommo Sacerdote<br />

Simone II figlio di Onia lo dicono suo contemporaneo. Possiamo<br />

quindi affermare che l’Ecclesiastico sia stato scritto nel secolo<br />

II av. C. e quindi poco dopo tradotto in greco dal nipote<br />

dell’autore.<br />

L’ECCLESIASTICO<br />

Nei primi tempi della Chiesa ebbe questo titolo: perché il libro<br />

era il più usato nelle Chiese; ma nel testo greco porta il titolo<br />

di “Sapienza di Sirac”: l’autore | infatti esorta i suoi lettori<br />

alla sapienza, cioè all’esercizio di tutte le virtù.<br />

Il libro si può dividere in due parti, oltre l’esordio e l’epilogo.<br />

––––––––––<br />

1 Tra le pagine 114 e 115 del testo originale sono state inserite una pagina<br />

con l’occhiello della “Parte seconda” e una successiva pagina bianca, non<br />

conteggiate.<br />

2 Ecclesiastico, o Siracide.<br />

3 Sir 50,27. Nella Vulgata il testo corrisponde al versetto 29.<br />

115 1<br />

116


117<br />

138 GIORNO XI<br />

Nell’esordio, dopo l’esortazione a seguire la sapienza, ne descrive<br />

l’origine ed i frutti, e mostra l’intima relazione che passa<br />

tra la sapienza ed il timore di Dio.<br />

La prima parte è dottrinale e stabilisce in che cosa consista la<br />

vera sapienza e l’esercizio della virtù.<br />

La seconda parte è invece storica. Dopo un inno a Dio<br />

Creatore, l’autore celebra l’opera di Dio nella natura, descrivendo<br />

le singole creature, quindi negli uomini grandi e santi da<br />

Enoc fino al sommo Sacerdote Simeone.<br />

Nell’epilogo ripete l’esortazione a seguire la sapienza e a lodare<br />

Dio; e chiude con una bella preghiera.<br />

CONSIDERAZIONE XI<br />

Dalla Sacra Scrittura sgorga la virtù della fede<br />

«Sono pronto senza esitazioni<br />

a mettere in pratica i suoi precetti».<br />

(Sal 118/119,60).<br />

Nella prima parte del mese 4 abbiamo considerato come la<br />

Bibbia sia la vera luce per la nostra mente, e accennammo brevemente<br />

alle arcane bellezze in essa contenute e come da essa la<br />

Chiesa attinga la massima parte della scienza sacra; e come il<br />

Sacro Libro rischiari e confermi le stesse scienze naturali.<br />

In questa seconda decina vedremo invece come la nostra<br />

volontà può trovare nella Sacra Scrittura esempi mirabili di tutte<br />

le virtù; esempi | che, oltre ad essere via, ci sono sprone e forza<br />

a conquistare i beni immortali che la ruggine e la tignola non<br />

roderanno, né consumeranno in eterno.<br />

––––––––––<br />

4 Ricordiamo che le ore di adorazione effettivamente predicate alla comunità<br />

furono dieci, ma in LS sono proposte in 30 meditazioni. La nuova struttura<br />

è approvata da Don Alberione, come risulta da una circolare indirizzata alle<br />

Figlie di San Paolo: «G.D.P.H. | Alba, 22 Novembre 1933 | Buone Figlie di S.<br />

Paolo, | Ho consegnato alle Figlie di S. Paolo per la stampa: sei visite | al SS.<br />

Sacramento sulla morte; e sei visite sul Paradiso. È anche già stampato il libro<br />

delle visite sopra la lettura | della Bibbia» (Considerate la vostra vocazione,<br />

n. 34).


DALLA SACRA SCRITTURA SGORGA LA VIRTÙ DELLA FEDE 139<br />

Quindi vedremo come tutte le virtù sgorgano dalla S. Scrittura<br />

e come essa tutte le inculchi e raccomandi, con numerosi<br />

detti ed esempi.<br />

* * *<br />

Oggi vediamo come dalla Bibbia sgorghi la prima delle virtù<br />

teologali, la Fede.<br />

La Fede, come sappiamo dal Catechismo, è credere a tutte le<br />

verità rivelate 5 da Dio e proposteci a credere per mezzo della<br />

Chiesa.<br />

Centro 6 di tutta la rivelazione, se ben osserviamo, è la persona<br />

adorabile di Gesù Cristo. L’Antico Testamento infatti ci<br />

parla del Messia venturo, il Nuovo Testamento, del Messia venuto,<br />

di modo che la nostra mente, sia leggendo i libri dell’uno<br />

che quelli dell’altro Testamento si fissa sempre in un unico<br />

centro: il Maestro Divino.<br />

Bellissimo l’esempio della Trasfigurazione di Gesù, narratoci<br />

dai Santi Vangeli:<br />

«Or avvenne che Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni<br />

suo fratello, li condusse sopra un alto monte, in disparte.<br />

E si trasfigurò in loro presenza, e il suo viso risplendé come il<br />

––––––––––<br />

5 Al n. 6 della Dei Verbum, leggiamo: «Con la divina Rivelazione Dio<br />

volle manifestare e comunicare se stesso e i decreti eterni della sua volontà riguardo<br />

alla salvezza degli uomini, “per renderli cioè partecipi di quei beni divini,<br />

che trascendono la comprensione della mente umana”. Il santo Concilio<br />

professa che “Dio, principio e fine di tutte le cose, può essere conosciuto con<br />

certezza con il lume naturale dell’umana ragione a partire dalle cose create”<br />

(cf. Rm 1,20); ma insegna anche che è merito della Rivelazione divina se<br />

“tutto ciò che nelle cose divine non è di per sé inaccessibile alla umana ragione,<br />

può, anche nel presente stato del genere umano, essere conosciuto da tutti<br />

facilmente, con ferma certezza e senza mescolanza d’errore”».<br />

6 In LS questo termine è sempre ricco di significato. Esempi: centro della<br />

Bibbia è Cristo (p. 118); chi ama e legge la Bibbia non resta in periferia, ma<br />

arriva al centro (p. 318). Si confrontino queste affermazioni con quanto dirà<br />

più tardi la Nota Pastorale della CEI: «Gesù è il centro e il fine della Scrittura...<br />

Per questo la Chiesa, seguendo la tradizione apostolica, incontra la Bibbia<br />

“per Cristo, con Cristo e in Cristo” e alla sua luce la comprende come disegno<br />

unitario di Dio per la nostra salvezza» (La Bibbia nella vita della Chiesa, n.<br />

2). La centralità di Cristo è il principio ermeneutico della Chiesa nell’interpretare<br />

le sacre Scritture. È necessario “leggerle in Cristo” per comprenderle nel<br />

loro significato più profondo.


118<br />

119<br />

140 GIORNO XI<br />

sole, e le sue vesti divennero candide come la neve. Ed ecco, loro<br />

apparvero Mosè ed Elia a conversare con lui.<br />

E Pietro prese a dire a Gesù: Signore, è un gran piacere per<br />

noi lo star qui: se vuoi, facciamo qui tre tende, una per te, una<br />

per Mosè, ed una per Elia. Mentre ancora Egli parlava, ecco una<br />

lucida nube avvolgerli ed ecco dalla | nuvola una voce che diceva:<br />

Quest’è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto,<br />

ascoltatelo. Udito ciò, i discepoli caddero bocconi per terra ed<br />

ebbero gran timore. Ma Gesù, accostatosi a loro, li toccò e disse:<br />

Levatevi, non temete. Ed essi, alzati gli occhi, non videro<br />

altri che Gesù» (Mt 17,1-8).<br />

Oh divino spettacolo! Noi contempliamo il Divin Maestro<br />

trasfigurato nel centro, 7 sopra di Lui Mosè ed Elia, quali rappresentanti<br />

della legge antica e dei profeti; sotto, i tre Apostoli rappresentanti<br />

il N.T.; Pietro qual figura della fede; Giovanni della<br />

carità, e Giacomo figura di chi traduce in pratica le tre virtù<br />

teologali: fede, speranza e carità.<br />

È vero che l’Antico Testamento ci parla del Messia con figure,<br />

simboli, tipi e profezie, ma però «giunta la pienezza dei tempi,<br />

Dio mandò il suo Figliuolo, fatto di donna» (Gal 4,4) e con<br />

Lui si realizzarono tutte le profezie e figure dell’Antico Testamento:<br />

così ebbe inizio il Nuovo; i cui 27 libri ci parlan del<br />

Messia venuto, ci narrano la sua nascita, la sua vita, la sua opera<br />

di redenzione, la sua morte e resurrezione gloriosa. Inoltre ci<br />

parlano della venuta dello Spirito Santo, dell’opera sua di santificazione;<br />

e infine, l’Apocalisse ci parla minutamente dell’ultima<br />

venuta di Gesù Cristo sulla terra.<br />

Centro quindi dei due Testamenti è sempre Gesù Cristo.<br />

* * *<br />

Ne segue che chi legge sovente e con retta intenzione la Sacra<br />

Scrittura acquista una fede vivissima in Gesù Cristo, e vedendo<br />

quanto | Egli fece per la redenzione del genere umano,<br />

con fede sicura e tranquilla lo pregherà per averne da Lui tutti i<br />

mezzi necessari per salvarsi.<br />

––––––––––<br />

7 Cristo Maestro è sempre il centro o al centro, in ogni situazione e rappresentazione,<br />

perché lo è nella Scrittura.


DALLA SACRA SCRITTURA SGORGA LA VIRTÙ DELLA FEDE 141<br />

Ma la Bibbia non solo ci presenta Gesù Cristo, quale oggetto<br />

centrale della fede, ma ci narra esempi di uomini che ebbero<br />

una fede grande e ammirabile, ravvivando ed accrescendo così<br />

la nostra fede.<br />

Noi qui accenniamo solo l’esempio magnifico di fede datoci<br />

da Abramo, che, avendogli Dio comandato di sacrificare il<br />

suo unico figlio Isacco, subito, senza aspettare che si facesse<br />

giorno, parte nella notte stessa col figlio e va sul monte a fare<br />

il sacrificio.<br />

Iddio gli aveva promesso che sarebbe divenuto padre di un<br />

popolo numerosissimo, ma come ciò avrebbe potuto avvenire,<br />

se ora gli comanda di sacrificare l’unico suo figliuolo? Il patriarca<br />

non ragiona così: eseguisce con prontezza il comando di<br />

Dio, sicuro che la sua parola non sarebbe stata vana. E così fu:<br />

Abramo diventò padre di un popolo numerosissimo, come l’arena<br />

del mare.<br />

Com’è ravvivata la nostra fede alla lettura di un tale esempio<br />

e di tanti altri simili!<br />

* * *<br />

Il lettore assiduo e divoto della Sacra Scrittura diventa ben<br />

presto divino nei suoi pensieri, divino nei giudizi e nei raziocini,<br />

ed acquista in poco tempo aspirazioni soprannaturali. In lui si crea<br />

un uomo nuovo, l’uomo giusto: «Justus ex fide vivit» (Eb 10,38). 8<br />

Quanto son diversi gli uomini che leggono la Bibbia da<br />

quelli che non la leggono!<br />

Provatevi. Voi, prima della lettura, sentite di essere uomini,<br />

cioè pensieri umani empiranno la vostra mente, desideri ed affetti<br />

bassi avrà il vostro cuore: ma dopo la lettura, voi vi alzate<br />

non più uomini, ma dèi: divini saranno i vostri pensieri, divine<br />

le vostre aspirazioni, santi e soprannaturali i vostri desideri.<br />

Viene qui a proposito il detto di S. Agostino: «Se tu ami la<br />

terra, sei terreno; se ami le cose celesti, sei celeste».<br />

* * *<br />

Nella lettura della Bibbia cerchiamo anche noi Gesù e solo<br />

Gesù, come lo cercavano Maria e Giuseppe in Gerusalemme, e<br />

––––––––––<br />

8 «Il mio giusto vivrà mediante la fede».<br />

120


121<br />

142 GIORNO XI<br />

trovatolo che l’avremo, Egli ravviverà certo la nostra fede, e di<br />

noi si potrà dire ciò che Sant’Elisabetta disse di Maria SS.ma:<br />

«Te beata che hai creduto» (Lc 1,45); perché se viva sarà la nostra<br />

fede, anche in noi, come in Maria SS., si opereranno le meraviglie<br />

del Signore.<br />

Abituiamo gli occhi della nostra fede a contemplare nei libri<br />

della Sacra Scrittura Gesù Cristo verità, come contempliamo<br />

sotto i veli della candida Ostia, Gesù presente in corpo, sangue,<br />

anima e divinità, affinché Lo possiamo poi contemplare in cielo,<br />

non più con gli occhi della fede e come in uno specchio<br />

enimmatico, ma Lo vedremo faccia a faccia come ci dice San<br />

Paolo, nella prima lettera ai Corinti.<br />

ESEMPIO. – San Felice Martire della S. Scrittura. – In principio<br />

della persecuzione di Diocleziano, un buon numero di<br />

cristiani consegnarono per viltà le Scritture agli infedeli per<br />

essere bruciate, e credevano molti di essi di poter scusare il loro<br />

delitto.<br />

Felice, vescovo di Tibara, nella provincia proconsolare dell’Africa,<br />

non si lasciò trascinare nel numero dei colpevoli; anzi,<br />

la caduta dei suoi fratelli non fece che eccitare la sua vigilanza e<br />

riaccendere il suo coraggio.<br />

Magniliano, magistrato della città di Tibara, essendosi impadronito<br />

della sua persona, gli ordinò inutilmente di consegnare<br />

le Scritture che appartenevano alla Chiesa di lui. Egli rispose<br />

che avrebbe piuttosto lasciato bruciare il suo corpo che rendersi<br />

colpevole di un tal delitto.<br />

Magniliano lo fece condurre al proconsole di Cartagine e<br />

questi lo rimandò al prefetto del pretorio, che si trovava allora<br />

in Africa. Costui, irritato dalla franca libertà colla quale Felice<br />

confessava la Fede, ordinò che fosse rinchiuso in un’angusta<br />

prigione, carico di pesanti catene.<br />

Nove giorni dopo, lo fece imbarcare alla volta d’Italia, perché<br />

comparisse dinanzi all’imperatore. Il Santo, collocato nel<br />

fondo della nave, stette quattro giorni senza bere né mangiare.<br />

Finalmente si prese terra ad Agrigento. I cristiani di Sicilia ricevettero<br />

Felice in modo onorevole in tutti i luoghi per i quali egli<br />

passò. Quando fu a Venosa, gli si levarono le catene per co-


DALLA SACRA SCRITTURA SGORGA LA VIRTÙ DELLA FEDE 143<br />

stringerlo, a forza di tormenti, a dichiarare se avesse le Scritture.<br />

Egli rispose che sì, ma nello stesso tempo protestò che non le<br />

avrebbe consegnate giammai.<br />

Il prefetto, disperando di vincere la sua costanza, lo condannò<br />

ad essere decapitato. Arrivato al luogo dell’esecuzione, rese<br />

grazie a Dio della misericordia ch’Egli esercitava a suo riguardo,<br />

e ricevette con gioia il colpo che pose fine alla sua vita nel<br />

303, in età di cinquantasei anni.<br />

FIORETTO. – Invitiamo qualcuno ad acquistarsi la Santa Bibbia<br />

ed a leggerla quotidianamente.<br />

CANTICO DI RINGRAZIAMENTO [#]<br />

Acclamate a Dio da tutta la terra,<br />

inneggiate alla gloria del suo nome;<br />

rendete splendida la sua lode.<br />

Dite a Dio: «Sono stupende le tue opere,<br />

per la grandezza della tua forza<br />

davanti a te si piegano i tuoi avversari.<br />

Davanti a te si prostra tutta la terra<br />

e inneggia a te, inneggia al tuo nome».<br />

Orsù, contemplate le meraviglie di Dio:<br />

mirabile è il suo agire verso i figli dell’uomo.<br />

Mutò il mare in terra ferma,<br />

a piedi passarono il corso d’acqua.<br />

Orsù, rallegriamoci in lui!<br />

Con la sua potenza egli domina in eterno,<br />

scrutano i suoi occhi le nazioni<br />

perché non si sollevino i ribelli contro di lui.<br />

Benedite, o popoli, il nostro Dio<br />

e proclamate a piena voce la sua lode.<br />

Egli ha posto fra i vivi la nostra anima,<br />

e non ha permesso che vacillassero i nostri passi.<br />

Sì, o Dio, tu ci hai messi alla prova,<br />

ci hai fatti passare al crogiuolo,<br />

come si passa l’argento.<br />

Ci hai fatti cadere in agguato,<br />

hai posto un peso ai nostri fianchi.<br />

Hai fatto sì che cavalcassero gli uomini sulle nostre teste.<br />

Abbiamo camminato in mezzo al fuoco e in mezzo all’acqua.<br />

122


123<br />

144 GIORNO XI<br />

Ma ci hai tratti, alla fine, in un luogo di ristoro.<br />

Voglio entrare nella tua casa con olocausti<br />

e per te adempiere i miei voti;<br />

voti che le mie labbra formularono<br />

e pronunciò la mia bocca,<br />

quando mi stringeva l’angoscia.<br />

Pingui olocausti io voglio offrirti,<br />

insieme con profumo di arieti;<br />

buoi con capri io voglio immolarti.<br />

Orsù, ascoltate, quanti temete Dio,<br />

perché voglio narrarvi ciò che egli ha fatto all’anima mia.<br />

A lui gridai con la mia bocca<br />

e già la lode era nella mia lingua.<br />

Se avessi riscontrato una colpa nel mio cuore,<br />

non mi avrebbe esaudito il Signore.<br />

Ma Dio mi ha ascoltato;<br />

ha prestato attenzione alla voce della mia preghiera.<br />

Sia benedetto Dio,<br />

che non ha respinto la mia preghiera<br />

e non mi ha rifiutato la sua misericordia.<br />

(Sal 65/66,1-20).<br />

LETTURA<br />

La giustificazione vien dalla fede<br />

e non dalle opere della legge<br />

O Galati insensati, chi vi ha talmente affascinati da non farvi obbedire<br />

alla verità, voi dinnanzi agli occhi dei quali è stato dipinto Gesù<br />

Cristo, come fosse stato crocifisso fra voi?<br />

Questo solo vorrei sapere da voi: lo Spirito l’avete ricevuto dalle<br />

opere della legge o per la sottomissione alla fede? E siete tanto stolti,<br />

dopo aver cominciato con lo spirito, da finire colla carne? Avete sofferto<br />

tanto invano? E sarebbe invano. Chi dunque vi dà lo Spirito ed<br />

opera tra voi miracoli lo fa per le opere della legge o per la sottomissione<br />

alla fede?<br />

Come sta scritto: Abramo credette a Dio e gli fu imputato a giustizia.<br />

Dunque riconoscetelo che quelli che han la fede son figli di<br />

Abramo. Or la Scrittura, prevedendo che Dio giustificherebbe i Gentili<br />

per mezzo della fede, lo predisse ad Abramo: in te saranno benedette<br />

tutte le nazioni. Quelli dunque che hanno la fede son benedetti col fedele<br />

Abramo.


DALLA SACRA SCRITTURA SGORGA LA VIRTÙ DELLA FEDE 145<br />

Tutti quelli invece che fidano nelle opere della legge sono sotto la<br />

maledizione, perché sta scritto: Maledetto chiunque non rimane fedele<br />

nell’osservare tutte le cose scritte nel libro della legge e non cerca di<br />

adempirle. Che poi nessuno possa essere giustificato presso Dio per<br />

mezzo della legge è chiaro, perché «il giusto vive di fede». Or la legge<br />

non si basa sulla fede, ma (dice): Chi farà quelle cose vivrà per esse.<br />

Cristo ci ha redenti dalla maledizione della legge, essendo divenuto<br />

maledetto per noi (perché sta scritto: «Maledetto chiunque è appeso al<br />

legno»), affinché la benedizione di Abramo pervenisse alle nazioni da<br />

Cristo Gesù, e noi mediante la fede, ricevessimo la promessa dello<br />

Spirito.<br />

(Gal 3,1-14).<br />

PREGHIERA DI DAVID<br />

Salvami pel tuo nome, o Dio,<br />

rendimi giustizia colla tua potenza.<br />

O Dio, esaudisci la mia preghiera,<br />

porgi l’orecchio alle parole della mia bocca.<br />

Perché degli stranieri si son levati contro di me,<br />

dei violenti m’attentano la vita;<br />

gente che non tiene Dio davanti agli occhi.<br />

Ma ecco Dio m’aiuta, il Signore difende la mia vita.<br />

Fai ricadere il male sopra i miei nemici,<br />

nella tua fedeltà annientali.<br />

Allora t’offrirò spontanei sacrifici,<br />

e darò lode al tuo nome,<br />

perché è buono.<br />

Perché tu m’hai salvato da ogni tribolazione,<br />

e l’occhio mio può guardar con disprezzo i miei nemici.<br />

(Sal 53/54,3-9).


124<br />

125<br />

GIORNO XII<br />

DALLA SACRA SCRITTURA<br />

SGORGA LA VIRTÙ DELLA SPERANZA<br />

ISAIA<br />

Isaia è il più grande dei profeti. Sebbene non sia il primo in<br />

ordine di tempo, è messo il primo nel canone delle Scritture,<br />

perché è degno di tal distinzione per l’altezza delle rivelazioni e<br />

dello stile.<br />

Nato e vissuto a Gerusalemme, Isaia cominciò a profetare<br />

giovanissimo. Il suo ministero profetico durò circa cinquant’anni.<br />

Cominciato alla morte di Ozia, seguitò sotto Ioatan, contro la<br />

corruzione d’Israele. Sotto l’empio Acaz compare vigorosamente<br />

l’influenza d’Isaia, quando il regno di Siria e di Israele mettono<br />

in pericolo l’esistenza del regno di Giuda; mentre Acaz<br />

chiama in suo aiuto il potente re d’Assiria, Tegla-Falasar. L’influenza<br />

di Isaia è decisiva sotto il santo re Ezechia, di cui era<br />

amico e consigliere, a cui fece profezie nella malattia, nell’ambasciata<br />

babilonese, nella invasione di Sennacherib, re d’Assiria.<br />

Dopo l’invasione Assira, Isaia scompare dalla scena politica,<br />

ma non dal mondo. Si crede che vivesse sotto il regno dell’empio<br />

Manasse, da cui forse nel 696, fu, secondo la tradizione,<br />

segato pel mezzo con una sega di legno.<br />

La sua attività profetica è certamente più vasta dell’opera sua<br />

di scrittore: non fece che scrivere il sunto delle cose predicate.<br />

LA PROFEZIA D’ISAIA<br />

Il libro è composto di discorsi e vaticini, detti e scritti durante<br />

circa cinquant’anni. Ma tutte le parti anche se trattano di<br />

cose diverse, mirano ad un solo fine che viene espresso dal profeta<br />

nel primo capitolo colle parole: Sion sarà redenta in giudizio<br />

e messa in libertà per giustizia.<br />

Isaia, mandato da Dio per richiamare il popolo alla legge, dovette<br />

ora inveire, ora consolare ed ora confortare. Tuttavia tutto il


DALLA SACRA SCRITTURA SGORGA LA VIRTÙ DELLA SPERANZA 147<br />

suo libro si può chiamare «consolazione» ed a buon diritto Isaia<br />

può dirsi il profeta della divina misericordia. Minaccia infatti i figli<br />

d’Israele ed i gentili; ma se il giudizio e le pene sono di morte<br />

per gli accecati, saranno di salvezza per quelli che ritorneranno al<br />

Signore, e gli stessi popoli pagani saranno un giorno fatti partecipi<br />

dei benefici del regno messianico, che durerà eternamente. Il centro<br />

del nuovo regno sarà Gerusalemme ed il suo re uscirà da Giuda.<br />

Isaia è il profeta dello stile elevato, delle immagini grandiose,<br />

il profeta del Messia, del quale, più che come profeta, si può<br />

dire che parli come evangelista.<br />

La profezia d’Isaia è il libro che fra tutti gli altri consigliava<br />

S. Ambrogio a S. Agostino.<br />

CONSIDERAZIONE XII<br />

Dalla Sacra Scrittura sgorga la virtù della speranza<br />

«Le tue leggi sono i miei canti<br />

nel luogo del mio pellegrinaggio».<br />

(Sal 118/119,54).<br />

La speranza è la seconda delle virtù teologali. Il catechismo<br />

la definisce: La Speranza | è quella virtù soprannaturale per cui<br />

noi confidiamo in Dio e da Lui aspettiamo la vita eterna e le<br />

grazie necessarie per meritarla quaggiù con le buone opere.<br />

È la virtù che ci dà forza nelle varie difficoltà della vita. È il<br />

balsamo salutare che calma il nostro cuore travagliato dalle passioni<br />

e dà forza alla nostra volontà nella lotta contro tutti i nostri<br />

nemici spirituali.<br />

Oh, il pensiero del cielo, di quanta consolazione ci è mai nei<br />

periodi di scoraggiamento e di prova!<br />

Nessun sacrificio sembra troppo grande a chi pensa sovente<br />

al Cielo!<br />

Anche questa virtù, come la fede, sgorga dalla Sacra Scrittura<br />

ed è accresciuta ed aumentata dalla lettura di essa.<br />

* * *<br />

L’oggetto della Speranza è duplice: il Paradiso e le grazie<br />

necessarie per meritarlo.<br />

126


127<br />

148 GIORNO XII<br />

Vedremo quindi come la Bibbia tenga vivo in noi il pensiero<br />

del cielo ed accresca la confidenza di aver da Dio tutti i mezzi<br />

necessari per meritarlo.<br />

Leggiamo nel libro I dei Maccabei che Gionata scrivendo ai<br />

Romani per far con essi un’alleanza di fraternità ed amicizia dice<br />

loro: «Ora noi, pur non avendo bisogno di queste cose (di queste<br />

alleanze), perché abbiamo, per nostra consolazione, i libri santi,<br />

che sono nelle nostre mani» seguita dicendo che tale alleanza essi<br />

la fanno solo come segno di amicizia e concordia non già perché<br />

si sentano bisognosi dell’aiuto dei Romani: la sola speranza infatti<br />

di ricever da Dio tutti i soccorsi necessari, era fermissima<br />

perché fondata sulle promesse divine scritte nella Bibbia.<br />

La speranza 1 che incominciò a brillare nell’animo di Adamo<br />

e di Eva, quando, dopo il peccato, Iddio promise loro il Redentore,<br />

andò sempre più crescendo fino a Gesù Cristo. Vivissima<br />

era la Speranza nel Messia, non solo presso gli Ebrei, ma anche<br />

presso i pagani: tutti lo bramavano e lo desideravano ardentemente,<br />

perché vedevano in lui il Principe della pace, profetato<br />

da Isaia; speravano da lui la tanto desiderata pace.<br />

Con Cristo si sperava pure il Paradiso. Incombeva a lui<br />

l’ufficio di riaprire le porte del cielo, chiuse per il peccato<br />

commesso da Adamo ed Eva. Nessuno prima di Gesù Cristo,<br />

neppure S. Giuseppe poté entrare in cielo. Fu solo dopo la gloriosa<br />

risurrezione di Gesù che le porte dell’eterna città furono<br />

spalancate.<br />

Magnifico è l’esempio di speranza datoci da Giobbe che,<br />

provato da Dio in mille modi, mai non si scoraggiò né si abbatté.<br />

Egli ben conosceva che il suo Dio era giusto ed avrebbe<br />

avuto compassione di lui.<br />

––––––––––<br />

1 È uno dei messaggi e contenuti essenziali della Scrittura. Chi studia la<br />

Bibbia diventa persona di speranza anche nello svolgimento del proprio compito,<br />

secondo gli insegnamenti della Chiesa. Nella Providentissimus Deus di<br />

Leone XIII, citata più volte in LS (pp. 17, 30, 109), si esige di «provvedere affinché<br />

i giovani intraprendano gli studi biblici convenientemente preparati e<br />

dotati, perché non vanifichino la loro giusta speranza e perché, ciò che sarebbe<br />

maggior male, presi dagli inganni dei razionalisti e dall’apparenza di erudizione,<br />

non corrano incautamente il pericolo di sviarsi» (n. 6). Don Alberione<br />

si riferisce soprattutto alla speranza della vita eterna e del paradiso.


DALLA SACRA SCRITTURA SGORGA LA VIRTÙ DELLA SPERANZA 149<br />

Nel colmo delle sue sofferenze, andava esclamando: «Io so<br />

che il mio Redentore vive e che nell’ultimo giorno io risorgerò<br />

dalla terra e, circondato di nuovo della mia pelle, nella mia carne,<br />

vedrò il mio Dio. Io, proprio io lo vedrò: lo vedranno i miei<br />

occhi e non altri. Questa è la speranza che ho posta nel mio seno»<br />

(Gb 19,25-27).<br />

Come si rinforza la nostra Speranza anche solo alla lettura di<br />

questo fatto biblico!<br />

Se la Speranza è ravvivata dalla lettura dei libri dell’A. T.,<br />

che dire di quelli del Nuovo?<br />

Che sublime esempio di Speranza è mai quello della B. Vergine,<br />

quando, invitata dalle pie donne di venire anch’essa al sepolcro<br />

per imbalsamare il corpo del suo Gesù, ricusa di venire,<br />

non già perché non amasse il suo Figliuolo, ma perché sperava<br />

fermamente che Egli avrebbe dovuto risorgere, come aveva<br />

tante volte letto nei Profeti.<br />

Quanti altri esempi, narrati nella Bibbia, potremmo citare a<br />

conforto ed aumento della nostra Speranza in Gesù e nel suo<br />

Paradiso, poiché l’intera Bibbia è tutta per dire all’uomo che<br />

egli non è per stare su questa terra, ma è creato pel cielo... che la<br />

sua dimora non è qui, ma è in Paradiso.<br />

«O figli degli uomini, perché amate le vanità e andate dietro<br />

alla menzogna?» (Sal 4,3). Cercate e amate le bellezze eterne<br />

per le quali siete stati creati.<br />

Non solo la lettura della Bibbia ravviva in noi la Speranza<br />

del Cielo, ma aumenta la confidenza di ricevere da Dio tutte le<br />

grazie per meritarlo.<br />

Per ben 400 volte, 2 nella Bibbia, Iddio dice di pregare, chiedere,<br />

domandare che Egli ci darà tutto ciò che abbiamo bisogno<br />

per conseguire il Cielo. Citiamone alcuni: «È necessario sempre<br />

pregare e mai stancarsi» (Lc 18,1); «Vigilate nelle orazioni»<br />

(1Pt 4,7); «Nessuna cosa ti impedisca di sempre pregare» (Sir<br />

––––––––––<br />

2 È difficile fare calcoli come questi sulle concordanze della Vulgata.<br />

Nella Nuovissima Versione (ed. San Paolo) il risultato è il seguente: 29<br />

forme (del verbo “pregare”, del sostantivo “preghiera”, od “orazione”) risultano<br />

presenti in 360 versetti dell’Antico e Nuovo Testamento, per un totale<br />

di 542 occorrenze. La preghiera è certamente uno dei temi più importanti<br />

della Bibbia.<br />

128


129<br />

130<br />

150 GIORNO XII<br />

18,22); 3 «Chiedete e vi sarà dato, picchiate e vi sarà aperto, cercate<br />

e troverete» (Mt 7,7).<br />

Che dire poi dei tanti esempi registrati nella Bibbia a nostra<br />

edificazione? Accenniamo | solo quello della S. Vergine che,<br />

alle nozze di Cana, accortasi che non v’era più vino, andò da<br />

Gesù e gli disse semplicemente: Non hanno più vino. E poi sicura<br />

di essere esaudita, dice ai servi: «Fate tutto quello che Egli<br />

vi dirà» (Gv 2,1ss). Fu allora che Gesù compì il suo primo miracolo,<br />

cambiando l’acqua in vino prelibato.<br />

Bellissime sono le parabole narrateci da Gesù, di storpi, lebbrosi,<br />

ciechi, sordi e muti che, avendo pregato, furono sanati e<br />

guariti.<br />

Leggete la Sacra Scrittura e ne sarete consolati; là troverete<br />

tutto ciò che desiderate. Il vostro cuore sarà saziato di tutti quei<br />

beni che brama. Imparerete come si prega e come si acquista il<br />

cielo.<br />

* * *<br />

Ne viene una grande conclusione, che il libro di lettura spirituale<br />

preferito dev’essere la Bibbia. Quante anime, assetate di<br />

santità, van cercando qua e là libercoli affine di poter nutrire<br />

l’anima loro, e non si trovano mai soddisfatte. Prendano, queste<br />

anime, la Bibbia e là vi troveranno cibo in abbondanza e sostanzioso.<br />

Essa, secondo dice la «Imitazione di Cristo» è un celeste<br />

banchetto imbandito da Dio per le anime vostre.<br />

«Imperocché io conosco che due cose mi sono oltremodo necessarie<br />

in questa vita, senza le quali il peso delle sue miserie mi<br />

sarebbe insopportabile. Così, finché mi trovo ristretto nella prigione<br />

di questo corpo, confesso d’aver bisogno di due cose, cioè<br />

di cibo e di lume: pertanto, avendo Voi riguardo alla mia debolezza,<br />

mi avete dato la Vostra sacra Carne per ristoro | dell’anima<br />

e del corpo; e mi avete lasciato la Vostra parola per servirmi di<br />

––––––––––<br />

3 In altra traduzione dice cose diverse: «Non ritardare il voto quando sei in<br />

tempo, e non aspettare la morte per assolverlo». L’originale greco tratta di<br />

“voto” o “operare sempre”. Il versetto seguente (v. 23) si riferisce però alla<br />

preghiera: «Ante orationem praepara animam tuam et noli esse quasi homo<br />

qui tentat Deum». La traduzione italiana rispecchia il latino e lo specifica:<br />

«Prima di fare un voto preparati e non essere come chi tenta il Signore».


DALLA SACRA SCRITTURA SGORGA LA VIRTÙ DELLA SPERANZA 151<br />

lampada, ond’io vegga la strada che debbo calcare. Senza questi<br />

due aiuti io non potrei viver bene: perocché la Vostra parola è luce<br />

dell’anima, e il Vostro Sacramento è pane di vita.<br />

«Essi si possono ancora chiamare due mense poste di qua e<br />

di là nel tesoro di Santa Chiesa. Una è la mensa del sacro Altare,<br />

su cui sta il pane santificato, cioè il prezioso Vostro Corpo.<br />

L’altra è la mensa della Vostra divina Legge la quale contiene<br />

la santa dottrina, insegna la vera fede e ci conduce per via sicura<br />

fin dentro al velo dov’è la Sancta Sanctorum». 4*<br />

ESEMPIO. – Sant’Euplio 5 dà la vita per le Sacre Scritture. –<br />

Venne condotto al governatore di Catania, Calvisiano, il diacono<br />

Euplio; appena giunto presso la camera ove si trovava il giudice,<br />

il diacono gridò di essere cristiano.<br />

Si presentò al governatore col libro dei Santi Vangeli tra le<br />

mani. «Dove hai tu presi questi scritti: gli disse Calvisiano; li<br />

porti da casa tua?» «Io non ho casa» rispose Euplio, «ma aveva<br />

con me questo libro quando sono stato arrestato». Avendogli<br />

detto il giudice di leggerne qualche passo, egli lo aperse e<br />

lesse questi due brevi periodi: Beati coloro che soffrono persecuzioni<br />

a motivo della giustizia, perché di essi è il regno del<br />

cielo. 6 Chi vuole venire dietro di me, prenda la sua croce e mi<br />

segua. 7<br />

Calvisiano ordinò che il confessore fosse disteso sul cavalletto;<br />

quindi gli domandò una seconda volta se persisteva nei<br />

––––––––––<br />

4* Imit. 1. IV, c. 11, n. 4.<br />

[Il “Santo dei Santi” nel tempio di Salomone era chiamato debir, letteralmente<br />

“il luogo più santo”. In realtà, la parola debir significa “appartato” e,<br />

estensivamente, misterioso, “sacro”, riservato. Il debir, sala cubica di circa 10<br />

metri di lato, ospitava l’Arca dell’Alleanza, e poteva essere visitato solo dal<br />

sommo sacerdote, e solo una volta all’anno nel giorno dell’Espiazione (Yom<br />

Kippur) celebrato dagli ebrei il 10 di tishri (settembre-ottobre). Il Cronista<br />

chiama il debir “cella del Santo dei Santi” (2Cr 3,8.10). Richiamandosi al<br />

verbo dabhar, “parlare”, Girolamo traduce con oraculum, cioè “(luogo della)<br />

parola” od “oracolo”].<br />

5 Si tratta di Euplo, martire di Catania, torturato a morte perché aveva trasgredito<br />

al primo editto dell’imperatore Diocleziano (febbraio 303), che ordinava<br />

la consegna dei libri sacri. Cf. Bibliotheca Sanctorum, V, p. 231.<br />

6 Mt 5,10.<br />

7 Mt 16,24 (Mc 8,34; Lc 9,23).


131<br />

152 GIORNO XII<br />

suoi sentimenti. Allora Euplio, facendosi il segno della croce<br />

sulla fronte, rispose: Vi ho già dichiarato e vi dichiaro di nuovo<br />

che sono cristiano e leggo le divine Scritture. Ed aggiunse che<br />

avrebbe offeso Iddio se avesse consegnato quegli scritti: che<br />

amava piuttosto di morire | che di commettere un tale delitto, e<br />

che la sua morte sarebbe seguita da una vita eternamente beata.<br />

Il governatore raddoppiò i tormenti, ma invano; esortava il<br />

martire ad adorare gli dèi per essere liberato; a sacrificare. Ma<br />

Euplio rispondeva: «Io adoro il Padre, il Figliuolo e lo Spirito<br />

Santo; adoro la Santissima Trinità. Faccio il sacrificio di me<br />

stesso a Gesù Cristo mio Dio. Invano vi affaticate per farmi<br />

cambiare risoluzione: io sono cristiano».<br />

Stanco, Calvisiano lesse finalmente la sentenza capitale; ed<br />

Euplio fu condotto al luogo del supplizio con appeso al collo il<br />

libro dei Santi Vangeli. Ed il suo sangue andò ad imporporare la<br />

Scrittura che egli aveva difeso e confessato fino alla morte.<br />

Era il 12 agosto dell’Anno 304.<br />

FIORETTO. – Procurerò di portar anch’io, sempre con me,<br />

almeno una pagina del S. Vangelo.<br />

CANTICO [#]<br />

Ora, o Signore, lascia che il tuo servo<br />

se ne vada in pace secondo la tua parola,<br />

perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza<br />

che tu hai preparato davanti a tutti i popoli;<br />

luce che illumina le genti<br />

e gloria del tuo popolo, Israele.<br />

LETTURA<br />

Speranza nella risurrezione<br />

(Lc 2,29-32).<br />

Ma ora Cristo è risorto da morte, primizia di quelli che dormono<br />

nella tomba. Infatti come per mezzo di un uomo è venuta la morte, così<br />

anche per mezzo di un uomo è venuta la risurrezione dei morti; e<br />

come tutti muoiono in Adamo, così pure tutti saranno vivificati in Cri-


DALLA SACRA SCRITTURA SGORGA LA VIRTÙ DELLA SPERANZA 153<br />

sto; ma ciascuno a suo luogo: Cristo primizia, e poi quelli che sono di<br />

Cristo, e che han creduto nella sua venuta. Poi verrà la fine; quando<br />

Egli avrà consegnato il regno a Dio e al Padre, quando avrà annientato<br />

ogni principato, ogni potenza ed ogni forza. Perché è necessario che<br />

egli regni «fino a che non abbia | posto sotto i piedi tutti i nemici».<br />

L’ultimo nemico che sarà distrutto sarà la morte: infatti Dio «tutto ha<br />

posto sotto i piedi di lui». Ma quando è detto che tutte le cose sono<br />

soggette a Cristo, senza dubbio è eccettuato chi gli ha assoggettato<br />

ogni cosa. Quando poi ogni cosa gli sarà sottoposta, allora il Figlio<br />

stesso farà omaggio a Colui che gli ha sottoposto ogni cosa, affinché<br />

Dio sia tutto in tutti.<br />

Altrimenti che faranno coloro che si fan battezzare per i morti, se<br />

proprio i morti non risorgono? E perché si fan battezzare per essi? E<br />

perché anche noi siamo ogni momento in pericolo? Tutti i giorni io<br />

muoio, (lo giuro) o fratelli, per la gloria vostra, che è mia in Cristo<br />

Gesù S. N. E che mi serve (umanamente parlando) l’aver combattuto<br />

contro le bestie in Efeso, se i morti non risorgono? Mangiamo e beviamo,<br />

tanto domani morremo! Non vi lasciate sedurre: i discorsi<br />

cattivi corrompono i buoni costumi. Vegliate, o giusti, e non peccate,<br />

perché vi sono tra voi quelli che ignorano Dio: lo dico a vostra<br />

vergogna.<br />

(1Cor 15,20-30).<br />

PREGHIERA<br />

Fammi giustizia, o Signore,<br />

perché io ho camminato nell’innocenza,<br />

e sperando nel Signore, senza vacillare.<br />

Esaminami, o Signore, mettimi alla prova,<br />

metti al fuoco i miei affetti e il mio cuore.<br />

La tua misericordia è davanti ai miei occhi,<br />

e mi diletto della tua verità.<br />

Non mi sono assiso nell’adunanza della vanità,<br />

non ho praticato mai con i malvagi.<br />

Odio la società dei cattivi,<br />

e non mi metto a sedere accanto agli empi.<br />

Lavo tra gl’innocenti le mie mani,<br />

e vo intorno al tuo altare, o Signore,<br />

per sentire le voci delle lodi<br />

e narrar tutte le tue meraviglie.<br />

Signore, io amo lo splendore della tua casa<br />

e il luogo dove abita la tua gloria.<br />

132


154 GIORNO XII<br />

O Dio, non perdere cogli empi l’anima mia,<br />

né cogli uomini sanguinari la mia vita.<br />

Nelle loro mani sta l’iniquità,<br />

la loro destra è piena di regali.<br />

Ma io procedo nella mia innocenza:<br />

salvami ed abbi pietà di me.<br />

Il mio piede sta sicuro sulla retta via:<br />

nelle adunanze ti benedirò, o Signore.<br />

(Sal 25/26,1-12).


GIORNO XIII<br />

DALLA SACRA SCRITTURA<br />

SGORGA LA VIRTÙ DELLA CARITÀ<br />

LA PROFEZIA DI GEREMIA<br />

Il libro è formato di molti discorsi e vaticini, fatti per lo spazio<br />

di quarant’anni; con molte notizie che illustrano e confermano<br />

i vaticini. Non è seguito un ordine cronologico, ma un<br />

certo ordine logico che sviluppa le minacce e l’esecuzione della<br />

giustizia divina contro il popolo eletto e contro i Gentili. Tutto<br />

però si può ridurre ad una certa unità coll’idea della giustizia<br />

divina. Ma se prevale la descrizione della giustizia vendicativa<br />

di Dio, il profeta non mancò di edificare e piantare, predicando<br />

la misericordia e la restaurazione.<br />

Quale ordine abbia tenuto il profeta nel formare il suo volume<br />

non lo sappiamo. Egli certo diede un ordine a molti suoi vaticini<br />

che fece scrivere a Baruc in un volume fatto bruciare dal<br />

re Ioachim, e può essere che il volume dettato di nuovo a Baruc<br />

abbia servito di base alla raccolta di profezie che abbiamo noi.<br />

Geremia non ha la sublimità né lo sguardo d’aquila d’Isaia,<br />

ma è così semplice, spontaneo, naturale che può divenire in<br />

tutte le letterature il modello del narratore; è il profeta del cuore,<br />

e come fu una delle più vive figure di Cristo, così rappresenta in<br />

se stesso tutti i dolori e le speranze del popolo eletto.<br />

LAMENTAZIONI DI GEREMIA<br />

Questo piccolo libro di cinque elegie ha preso il nome di lamentazioni<br />

dal titolo che ha nel latino. Sono cinque poemetti<br />

ben distinti; i primi quattro sono alfabetici in ebraico, cioè ogni<br />

versetto comincia con una lettera in ordine d’alfabeto. Il terzo<br />

poemetto ripete tre volte la medesima lettera.<br />

La prima lamentazione descrive il fatto: Gerusalemme desolata,<br />

paragonata a donna abbandonata, si lamenta. La seconda lamentazione<br />

descrive la causa dell’eccidio di Gerusalemme: Dio<br />

133<br />

134


135<br />

156 GIORNO XIII<br />

giustamente adirato contro i suoi peccati. La terza lamentazione<br />

esprime il pianto accorato di Gerusalemme che confida nella misericordia<br />

di Dio. La quarta lamentazione fa un drammatico contrasto<br />

fra il presente e il passato di Gerusalemme; enumera i peccati<br />

che sono stati causa di tante sventure e termina apostrofando<br />

l’Idumea. La quinta lamentazione è la preghiera del popolo eletto<br />

che espone le sue sventure e chiede che l’ira di Dio non sia eterna.<br />

PROFEZIA DI BARUC<br />

Il profeta dopo un’introduzione storica, fa la confessione dei<br />

peccati d’Israele e chiede misericordia. Quindi porta un avvertimento<br />

sulle cause della rovina nazionale e promette le più<br />

grandi consolazioni. In appendice è riportata una lettera di Geremia<br />

agli esuli.<br />

BARUC<br />

Baruc, Figlio di Neria, discepolo e segretario di Geremia,<br />

apparteneva a nobile famiglia della tribù di Giuda. Il quarto anno<br />

di Ioachim lesse gli oracoli di Geremia e li riscrisse dopo che<br />

furon bruciati dal re. Sotto Sedecia | soffrì il carcere come Geremia<br />

fino alla presa di Gerusalemme. Seguì Geremia a Massa e<br />

poi in Egitto. L’anno quinto dopo la caduta di Gerusalemme lo<br />

troviamo a Babilonia a leggere agli esuli, raccolti intorno al re<br />

Gecorin, la confessione dei peccati. Sembra che morisse a Babilonia<br />

circa dodici anni dopo la caduta di Gerusalemme.<br />

CONSIDERAZIONE XIII<br />

Dalla Sacra Scrittura sgorga la virtù della carità<br />

«Nel mio cuore fo tesoro delle tue parole,<br />

per non peccare contro di te».<br />

(Sal 118/119,11).<br />

Colla lettura della S. Scrittura, come abbiamo visto, nutriamo<br />

la nostra fede, ravviviamo la nostra speranza. Vedremo oggi<br />

come si accresca la virtù della carità.


DALLA SACRA SCRITTURA SGORGA LA VIRTÙ DELLA CARITÀ 157<br />

La carità è quella virtù per cui noi amiamo Dio sopra ogni<br />

cosa ed il prossimo come noi stessi. Virtù che non è nata dalla<br />

terra, ma viene dal cielo, essa ci fu portata da Gesù Cristo stesso.<br />

Prima della venuta di Gesù, gli uomini non sapevano che<br />

cosa fosse carità. Per gli antichi anzi era viltà perdonare ad un<br />

nemico, bisognava vendicarsi a tutti i costi. Ma dopo la comparsa<br />

del Maestro Divino, le cose mutarono aspetto! Le infinite<br />

opere di beneficenza che oggi sorgono in ogni paese e città, ne<br />

sono prova lampante.<br />

Non è esagerato dire che la carità è figlia di Dio. 1 Ebbe sede<br />

nel Cuore divino di Gesù e sgorgò da quello. Gesù infatti amò il<br />

Padre Celeste e gli uomini di un amore infinito: «Cristo ci ha<br />

amati e ha dato se stesso in olocausto per noi» (Ef 5,2).<br />

Gli uomini, con le sole forze naturali, non saprebbero amarsi<br />

secondo lo spirito del Vangelo; era necessario che il Divin Maestro<br />

venisse dal cielo ad insegnarlo loro. E questo l’ha fatto<br />

prima dandone l’esempio, poi insegnandolo a viva voce; ma<br />

questo suo insegnamento non doveva terminare con la sua vita<br />

mortale; Iddio dispose che quel suo stesso insegnamento venisse<br />

tramandato ai posteri per mezzo della Sacra Scrittura.<br />

Come si sente infervorato di amore chi legge nel S. Vangelo<br />

l’istituzione della SS. Eucaristia! Come si accende la carità verso<br />

Dio, leggendo la bellissima parabola del buon pastore, ov’è simboleggiato<br />

Dio che va in cerca della pecorella smarrita e trovatala,<br />

l’abbraccia, se la prende in braccio, e la porta in luogo sicuro!<br />

Anche la carità verso il prossimo è ravvivata ed accresciuta<br />

leggendo, per esempio, i miracoli operati da Gesù, or mondando<br />

lebbrosi; or sanando paralitici e ammalati di ogni specie; or liberando<br />

ossessi dal demonio; or ridando la vita ai morti, ecc. ecc.<br />

Quali teneri sentimenti d’amore e di confidenza in Dio suscita<br />

nell’animo nostro il fatto della Maddalena la quale fu perdonata<br />

di tanti peccati perché molto amò. Ma non solo il Nuovo Testamento<br />

ravviva e aumenta la nostra | carità; anche i libri dell’Antico<br />

––––––––––<br />

1 Questa insistenza sulla carità in LS, da parte di Don Alberione, è giustificata<br />

dalle parole di Gesù stesso in Mt 7,12; 22,40: il senso di tutta la Scrittura,<br />

o almeno della Legge e dei Profeti, è sintetizzabile nel fare o non fare agli altri<br />

quel che si o non si desidera ricevere. Sembra questa la migliore definizione<br />

della carità fraterna tra i figli e le figlie di Dio.<br />

136<br />

137


138<br />

158 GIORNO XIII<br />

Testamento contengono bellissimi esempi di carità, e preziosi insegnamenti.<br />

Nell’Esodo, ad esempio, si legge che Dio fa misericordia<br />

fino alla millesima generazione a quelli che lo amano ed osservano<br />

i suoi insegnamenti: «Ego... faciens misericordiam in milia<br />

his qui diligunt me, et custodiunt praecepta mea» (Es 20,5-6). 2<br />

Le stesse cose che noi leggiamo nel Vangelo di S. Matteo, erano<br />

già state scritte secoli e secoli prima da Mosè: «Ama il Signore<br />

Dio tuo, con tutto il cuore, con tutta l’anima tua e con tutte le<br />

tue forze» (Dt 6,5) con la sola differenza che in S. Matteo abbiamo:<br />

«Con tutta la tua mente», invece che «con tutta la tua forza».<br />

Nel Genesi capo 45 si legge il bellissimo esempio di Giuseppe<br />

che perdona generosamente ai suoi fratelli i quali l’avevano<br />

venduto schiavo, e li abbraccia e li bacia.<br />

Almeno 200 volte nella Scrittura, è raccomandata questa<br />

virtù della carità.<br />

S. Paolo, nelle sue lettere, ad ogni istante ci parla di questa<br />

virtù, delle sue doti, necessità, frutti e premi. Il Vangelo e le<br />

lettere di S. Giovanni che attinse la sua carità direttamente dal<br />

cuore del Divin Maestro, sono una continua raccomandazione<br />

di questa celeste virtù.<br />

Chi assiduamente legge la Bibbia, imparerà come si deve<br />

amare Dio e il prossimo; come bisogna perdonare e non odiare i<br />

nemici.<br />

S. Alfonso dalla lettura della S. Scrittura, si convinse tanto<br />

della necessità e bellezza di | questa virtù teologale che scrisse<br />

addirittura un libro: «La pratica di amar Gesù Cristo» a commento<br />

del versetto del Vangelo di S. Giovanni: «Qui habet<br />

mandata mea et servat ea: ille est qui diligit me. Qui autem diligit<br />

me, diligetur a Patre meo» – Chi ritiene i miei comandamenti<br />

e li osserva, questi mi ama. E chi mi ama, sarà amato dal<br />

Padre mio (Gv 14,21).<br />

Leggiamo ancora nel S. Vangelo come Gesù, prima di dare a<br />

S. Pietro la triplice e piena potestà d’amministrare, governare e<br />

giudicare e prima di dargli le chiavi del regno dei cieli, volle da<br />

lui una triplice protesta di amore.<br />

––––––––––<br />

2 «Io, il Signore, sono il tuo Dio, un Dio geloso... che dimostra il suo favore<br />

fino a mille generazioni per quelli che mi amano e osservano i miei comandi».


DALLA SACRA SCRITTURA SGORGA LA VIRTÙ DELLA CARITÀ 159<br />

Leggiamo quindi la Bibbia con l’intenzione e il desiderio<br />

d’accrescere le tre virtù teologali: Fede, Speranza, Carità: e<br />

cerchiamo in essa fatti e detti che le possano accrescere e rinforzare<br />

e constateremo presto l’efficacia di tale lettura.<br />

ESEMPIO. – La Bibbia ed i cristiani dei primi secoli. – Narra<br />

la storia ecclesiastica che l’amore dei primi cristiani verso la S.<br />

Scrittura era grandissimo. La Bibbia e l’Eucarestia erano le due<br />

principali fonti di dove attingevano la forza per combattere<br />

contro i nemici interni ed esterni.<br />

Il S. Vangelo era portato dalla maggior parte dei cristiani sul<br />

petto, e di santa Cecilia, ci dice espressamente il Breviario che<br />

portava sempre il libro dei Vangeli sul petto: «Virgo semper in<br />

corde suo Evangelium Christi ferebat», e questo per aver comodità<br />

di leggerlo sovente nella giornata e nei maggiori ed improvvisi<br />

pericoli.<br />

Al principio del secolo IV l’imperatore Diocleziano emanò<br />

un decreto ove ordinava di consegnare i libri della Sacra Scrittura,<br />

pena la morte. L’empio decreto non fece che aumentare<br />

l’amore e l’attaccamento dei cristiani ai sacri libri. E tanti preferirono<br />

dar la vita piuttosto che consegnare il loro tesoro. Eusebio<br />

fa risalire il numero | dei Martiri della S. Scrittura a parecchie<br />

centinaia. Tanto è vero che la Chiesa non potendo celebrar<br />

di ognuno di questi martiri la festa in particolare, stabilì il due<br />

Gennaio, la festa così detta dei Martiri della S. Scrittura.<br />

In altro posto la storia della Chiesa narra come quei fervorosi<br />

cristiani si scrivevano, su apposite tavolette, i versetti più belli<br />

della S. Scrittura, e poi li fissavano alle pareti delle Chiese e delle<br />

case, con lo scopo di aver sempre presenti le divine parole.<br />

Ecco di qui spiegato, il coraggio eroico di quei primi cristiani,<br />

i quali preferivano centomila morti piuttosto che rinnegare la<br />

loro fede. Ecco spiegato il loro grande amore vicendevole che<br />

faceva stupire e ammirare gli stessi pagani, i quali alla vista di<br />

ciò andavano dicendo fra loro: Guarda come si amano!... sembrano<br />

tutti fratelli!<br />

FIORETTO. – Ad imitazione dei primi cristiani, scriverò sui<br />

miei libri e quaderni qualche versetto della sacra Scrittura.<br />

139


140<br />

160 GIORNO XIII<br />

CANTICO AL CREATORE [#]<br />

Ascoltatemi, o figli devoti, e fiorite,<br />

come rosa che nasce lungo un corso d’acqua.<br />

Mandate odore, fragrante come incenso,<br />

e fate spuntare i petali come il giglio;<br />

levate la voce e cantate insieme,<br />

lodate il Signore per tutte le sue opere.<br />

Riconoscete la grandezza del suo nome,<br />

e ringraziatelo con la lode che gli spetta,<br />

con i canti delle labbra e con le arpe;<br />

dite così nel ringraziamento:<br />

Le opere del Signore son tutte molto belle,<br />

ogni suo comando si compie a suo tempo.<br />

Non deve dirsi: «Cos’è questo? Perché quello?»,<br />

perché ogni cosa sarà riutilizzata a suo tempo.<br />

Alla sua parola stette l’acqua come un cumulo,<br />

al cenno della sua bocca si formarono serbatoi d’acqua.<br />

Quando comanda, si compie tutta la sua volontà,<br />

nessuno sminuisce la sua opera di salvezza.<br />

Le opere di ogni uomo sono davanti a lui,<br />

è impossibile nascondersi ai suoi occhi.<br />

Egli veglia dal principio alla fine del tempo,<br />

non c’è sorpresa alcuna al suo cospetto.<br />

Non deve dirsi: «Cos’è questo? Perché quello?».<br />

Tutto è stato creato secondo il suo scopo.<br />

La sua benedizione ricopre come un fiume,<br />

e inonda l’asciutto come un diluvio.<br />

La sua ira s’abbatterà sui popoli,<br />

così come ha mutato le acque in salsedine.<br />

Le sue vie sono diritte per i devoti,<br />

ma sono un inciampo per gli empi.<br />

(Sir 39,17-24).<br />

LETTURA<br />

Caratteri della carità<br />

La carità è paziente, la carità è benefica, la carità non è invidiosa,<br />

non è insolente, non si gonfia, non è ambiziosa, non cerca il proprio interesse,<br />

non s’irrita, non pensa male, non gode dell’ingiustizia, ma si<br />

rallegra della verità. Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.


DALLA SACRA SCRITTURA SGORGA LA VIRTÙ DELLA CARITÀ 161<br />

La carità non verrà mai meno. Le profezie passeranno, cesseranno<br />

le lingue, la scienza avrà fine; perché imperfettamente conosciamo e<br />

imperfettamente profetiamo; e quando sarà venuta la perfezione ciò<br />

che è imperfetto dovrà sparire. Quando ero bambino parlavo da bambino,<br />

avevo gusti da bambino, pensavo da bambino; ma fatto uomo ho<br />

smesso le cose che eran da bambino. Ora noi vediamo come in uno<br />

specchio in modo enimmatico, ma allora vedremo faccia a faccia, ora<br />

conosco parzialmente, ma allora conoscerò come io sono conosciuto.<br />

Rimangono per ora tutte e tre: fede, speranza e carità; ma la più<br />

grande di esse è la carità.<br />

(1Cor 13,4-13).<br />

PREGHIERA DI DAVID<br />

Signore, ascolta la mia giusta causa,<br />

ascolta attentamente i miei gemiti,<br />

porgi l’orecchio alla mia preghiera:<br />

essa non parte da labbra ingannatrici.<br />

Dalla tua faccia venga la mia giustificazione,<br />

gli occhi tuoi riconoscano la giustizia.<br />

Hai messo alla prova il mio cuore,<br />

l’hai visitato di notte,<br />

mi hai esaminato col fuoco,<br />

e non fu trovata in me iniquità.<br />

Perché la mia bocca non parli d’opere di uomini,<br />

per riguardo alle parole dei tuoi labbri,<br />

ho battute vie difficili.<br />

Rendi sicuri i miei passi nei tuoi sentieri,<br />

affinché i miei piedi non vacillino.<br />

Innalzo a te il mio grido, o Dio,<br />

perché m’esaudisci,<br />

piega verso di me il tuo orecchio<br />

e ascolta le mie parole.<br />

Mostra la grandezza delle tue misericordie,<br />

tu che salvi chi spera in te.<br />

Da coloro che resistono alla tua destra<br />

difendimi come la pupilla dell’occhio.<br />

Proteggimi sotto l’ombra delle tue ali.<br />

(Sal 16/17,1-8).


141<br />

142<br />

GIORNO XIV<br />

LA BIBBIA E LA PRATICA<br />

DELLE BEATITUDINI EVANGELICHE<br />

EZECHIELE<br />

Ezechiele, di stirpe sacerdotale, fu condotto a Babilonia con<br />

Geremia, nella seconda deportazione (601-599 av. C.), e colla<br />

moglie, che gli morì a Tel-Abib, sul Cobar (forse il gran canale<br />

che univa il Tigri all’Eufrate) dove stette con una colonia d’esuli.<br />

Dopo cinque anni d’esilio, forse all’età di trent’anni, cominciò<br />

il suo ministero profetico, e per almeno ventidue anni fu la<br />

guida morale del suo popolo, gli anziani del quale si radunavano<br />

nella sua casa, perché Ezechiele, come sacerdote, come profeta,<br />

e più che altro pel suo grande spirito, aveva tra loro grande<br />

autorità. Morì in esilio, e sembra ucciso da un principe di Giuda<br />

da lui rimproverato per la sua idolatria.<br />

Ezechiele visse nei giorni tristi del popolo eletto. Egli, in terra<br />

straniera, profeta della fedeltà divina nelle minacce e nelle<br />

promesse, con mirabile grandezza di spirito e fermo carattere,<br />

con efficace eloquenza annunzia il compimento delle minacce<br />

divine e profetizza l’adempimento delle promesse divine colla<br />

fine dell’esilio, il ritorno in patria e la restaurazione d’Israele<br />

nel regno messianico.<br />

PROFEZIA DI EZECHIELE<br />

Le profezie di Ezechiele sembra fossero messe insieme da<br />

lui stesso nell’ordine in cui l’abbiamo; per questo il libro ha ordine<br />

logico ed anche cronologico.<br />

Il centro del suo libro è la caduta di Gerusalemme: avanti la<br />

caduta della santa città le sue profezie hanno lo scopo di eccitare<br />

i giudei al pentimento, e ad aver fiducia in Dio e non nell’Egitto<br />

o negli altri popoli, ed insistono sul trionfo dei Babilonesi<br />

e la caduta del regno di Giuda. Dopo la caduta di Gerusa-


LA BIBBIA E LA PRATICA DELLE BEATITUDINI EVANGELICHE 163<br />

lemme 1 le sue profezie hanno per iscopo di consolare gli esuli<br />

con le promesse della liberazione, del ritorno in patria e del regno<br />

messianico, che vien descritto con simboli meravigliosi.<br />

Il libro di Ezechiele è oscuro, specialmente per l’affollarsi di<br />

simboli e di visioni, e di usi e costumi a noi ignoti; la lingua risente<br />

dell’esilio; lo stile, secondo alcuni, non è elegante, ma per<br />

tutti è forte ed efficace e pieno d’audacia. Ma l’oscurità diventa<br />

chiarezza davanti alla realtà del regno messianico, da lui simboleggiato.<br />

CONSIDERAZIONE XIV<br />

La Bibbia e la pratica delle beatitudini evangeliche<br />

«Infatti i tuoi insegnamenti sono la mia meditazione,<br />

i tuoi statuti sono i miei consiglieri».<br />

(Sal 118/119,24).<br />

Il Divin Maestro, salito sul monte e sedutosi, incominciò ad<br />

ammaestrare la turba dicendo: «Beati i poveri di spirito, perché<br />

di essi è il regno dei cieli.<br />

Beati i mansueti perché erediteranno la terra.<br />

Beati quelli che piangono, perché saranno consolati.<br />

Beati i famelici e i sitibondi di giustizia, perché saranno saziati.<br />

Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.<br />

Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.<br />

Beati quelli che son perseguitati per causa della giustizia,<br />

perché di essi è il regno dei cieli.<br />

––––––––––<br />

1 Gerusalemme si arrende al re di Babilonia, Nabucodonosor II, nel marzo<br />

del 597 a.C., anno in cui inizia l’esilio forzato per molti cittadini influenti. Altre<br />

deportazioni seguono dopo la distruzione definitiva della città, nel 587-<br />

586. Non si sa quanti siano stati in tutto i deportati a Babilonia, anche se Ger<br />

52,30 parla di “quattromila seicento”. Non si conosce la data della deportazione<br />

di Ezechiele. Per Don Alberione sarebbe avvenuta tra gli anni 601-599 (cf.<br />

p. 141), ma è una congettura dubbia, sostenendo egli che il ministero di Ezechiele<br />

sarebbe iniziato “dopo cinque anni di esilio”. Non si comprende però<br />

come il profeta avrebbe potuto, da Babilonia, eccitare i giudei al pentimento<br />

prima della caduta di Gerusalemme (cf. p. 142).<br />

143


144<br />

164 GIORNO XIV<br />

Beati voi, quando vi oltraggeranno e perseguiteranno e, mentendo,<br />

diranno di voi ogni male per cagion mia. Rallegratevi ed<br />

esultate perché grande è la vostra ricompensa nei cieli, ché prima<br />

di voi in egual maniera han perseguitato i profeti» (Mt 5,3-12).<br />

Ecco i doni che noi attendiamo da Gesù al giorno del giudizio;<br />

doni divini che hanno la loro radice e dipendenza dalle<br />

virtù teologali. Ecco perché ne trattiamo qui, subito dopo le<br />

virtù della Fede, Speranza, Carità.<br />

Le Beatitudini evangeliche contengono in se stesse una duplice<br />

promessa: una promessa di beatitudine in terra e una promessa<br />

di beatitudine in Cielo. L’anima, in vista di tali promesse,<br />

si slancia con coraggio nella via della perfezione, sicurissima di<br />

trovarvi e pace e tranquillità.<br />

Le Beatitudini, è vero, non occupano più di una mezza paginetta<br />

del Vangelo di S. Matteo, ma poi tutta la Bibbia si può dire<br />

è un commento, una raccomandazione continua delle Beatitudini<br />

promulgate da Gesù nel celebre discorso della montagna.<br />

In quanti luoghi della Sacra Scrittura noi troviamo, per es.,<br />

che beati sono i poveri anche qui in terra! Bello ed edificante<br />

l’esempio di Rut, la quale, non avendo di che vivere, va a spigolare<br />

nel campo di un ricco signore detto Booz, che vedendo la<br />

virtù della giovane, la volle in isposa, e da quel giorno Rut visse<br />

felice anche qui in terra.<br />

Altro esempio di povertà premiata è quello del profeta Eliseo<br />

a cui Dio provvedeva il cibo miracolosamente, mandando un<br />

corvo che gli portasse il pane necessario. E così potremmo continuare<br />

a portare tantissimi altri esempi biblici per provare che<br />

beati sono i poveri, maledetti invece i ricchi, quelli cioè che<br />

hanno il cuore attaccato alle ricchezze.<br />

Altrettanto si potrebbe dire delle altre beatitudini.<br />

Quanti fatti, detti, ed esempi, noi, troviamo nella Bibbia che<br />

elogiano, che commentano: «Beati i puri di cuore». Cosa ci dice<br />

la bella figura dell’innocente e puro Giuseppe l’ebreo? Quello<br />

della casta Susanna? Ci ripetono coi fatti, le parole di Gesù:<br />

«Beati i puri di cuore».<br />

Il fatto del diluvio, della distruzione di Sodoma e Gomorra,<br />

ci ripete invece che i disonesti saranno da Dio tremendamente<br />

puniti e maledetti.


LA BIBBIA E LA PRATICA DELLE BEATITUDINI EVANGELICHE 165<br />

Di ognuna delle altre beatitudini, sia l’Antico che il Nuovo<br />

Testamento hanno elogi, raccomandazioni e fatti commentari.<br />

* * *<br />

Chi assiduamente legge la Bibbia è portato a vivere in un’atmosfera<br />

divina e celeste atmosfera dei Beati. Egli rimane talmente<br />

infuocato dei santi esempi in essa narrati, e delle | sante<br />

massime, che concepisce propositi eroici e, nella via della perfezione,<br />

non solo corre, ma vola. Così, infatti avveniva della SS.<br />

Vergine: essa s’infuocava nella lettura dei sacri Libri e progrediva<br />

nella santità a passi da gigante.<br />

Le beatitudini sono come il compendio e la pratica della vita<br />

di perfezione cristiana; le virtù, infatti, della povertà, mansuetudine,<br />

pazienza, purezza, da Gesù raccomandate nelle beatitudini,<br />

formano l’ascetica più alta e più sublime della perfezione.<br />

* * *<br />

Di qui consegue che la S. Scrittura non è per una sola classe<br />

di persone, ma è per tutti, poiché tutti son tenuti a tendere alla<br />

perfezione. A tutti il Divin Maestro rivolge il comando di essere<br />

perfetti come è perfetto il Padre celeste: «Estote ergo perfecti<br />

sicut Pater vester coelestis perfectus est» (Mt 5,48). 2<br />

Di 72 libri si compone la Sacra Scrittura ed alcuni di essi sono<br />

più adatti per un ceto di persone, e altri per altre. Per esempio,<br />

quanti pratici insegnamenti possono avere i genitori ed i figli<br />

nel bellissimo libro di Rut, di Tobia, di Giobbe!<br />

Per chi è addetto al servizio di Dio quanto bene può trarre<br />

dalla lettura del Levitico, dei Numeri!<br />

Per ogni classe di persone il buon Padre celeste ha scritto<br />

una lettera. Ognuno nella Bibbia, può trovare ciò che fa per lui.<br />

Ognuno là può trovare luce, conforto, forza.<br />

Nei primi secoli della Chiesa e per tutto il Medioevo, i libri<br />

della Sacra Scrittura, specialmente quelli del Nuovo Testamento,<br />

erano presso | tutte le famiglie cristiane ed ogni fedele se ne<br />

faceva cibo quotidiano. In seguito, venuto il pericolo del Protestantesimo<br />

e del razionalismo, tale pratica andò a poco a poco<br />

scomparendo. Ma giunse finalmente l’uomo della Provvidenza,<br />

––––––––––<br />

2 «Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste».<br />

145<br />

146


147<br />

166 GIORNO XIV<br />

Leone XIII, il quale nell’anno 1898, diede grande sviluppo ai<br />

Gruppi del Vangelo, ed allora, la bellissima pratica di tenere e<br />

leggere nelle famiglie il santo Vangelo andò sempre più diffondendosi<br />

e oggi, si può dire, che ogni famiglia cristiana possiede<br />

il sacro libro.<br />

Mons. Besson, 3 Arciv. di Ginevra, nel suo libro «La Chiesa<br />

Cattolica e la Bibbia» dice che la lettura della Bibbia non è assolutamente<br />

comandata, è vero, ma essa è però il cibo preferito<br />

per le anime fervorose e per chi ha desiderio di progredire nella<br />

via della santità.<br />

* * *<br />

Supplichiamo ora Gesù benedetto, affinché voglia inclinare<br />

il nostro cuore ad amare le Beatitudini e ci dia la grazia e la forza<br />

di poterle praticare come le praticarono coloro il cui esempio<br />

volle fosse registrato nella Bibbia, a nostra edificazione e conforto,<br />

e affinché possiamo, come essi, esser beati già qui in terra,<br />

per poterlo poi essere in cielo.<br />

ESEMPIO. – I Santi nella Sacra Scrittura. – Tutti i Santi sono<br />

un commento vivo e perenne alla S. Scrittura; tutti quanti con la<br />

loro vita illibata e laboriosa, con le loro diverse attività, hanno<br />

commentato uno o più brani della lettera che Dio ha scritto agli<br />

uomini: alcuni anzi hanno fatto di un solo versetto lo scopo di<br />

tutta la loro vita: altri, leggendo pochissime parole del libro<br />

santo, hanno avuto la spinta e la forza per sottrarsi al peccato,<br />

darsi a Dio, e raggiungere le vette più alte della perfezione.<br />

Sant’Agostino ha commentato con la sua vita quel passo<br />

della lettera ai Romani: «Viviamo onestamente, | come di giorno:<br />

non nelle crapule e nelle ubriachezze; non nelle mollezze e<br />

nell’impudicizia; non nella discordia e nella gelosia; ma rive-<br />

––––––––––<br />

3 Mons. Marius Besson (Torino 1876 - Friburgo 1945), vescovo di Losanna,<br />

Ginevra e Friburgo in Svizzera, fu pastore zelante, di vasta e solida cultura<br />

teologica e storica. Esercitò un notevole influsso negli ambienti internazionali,<br />

presso la Società delle Nazioni, che aveva sede a Ginevra. Fu animatore di organizzazioni<br />

caritative e culturali, dell’Azione Cattolica e della Buona Stampa.<br />

Presso i protestanti godeva fama di spirito conciliativo. Tra le sue opere<br />

Don Alberione cita, in traduzione italiana, L’Église et la Bible, pubblicata a<br />

Friburgo nel 1927.


LA BIBBIA E LA PRATICA DELLE BEATITUDINI EVANGELICHE 167<br />

stitevi del Signore Gesù Cristo, senza aver tanta cura della carne<br />

da svegliarne le concupiscenze» (Rm 13,13-14).<br />

Queste parole che gli caddero sott’occhio, quando aperse a<br />

caso la Bibbia, furono quelle che decisero la sua conversione, e<br />

la santità della sua vita. Aveva già oltrepassato i 30 anni di vita<br />

trascorsa come poteva trascorrerla un pagano: ma non vi furon<br />

più ostacoli innanzi a lui. Si convertì, fu battezzato, divenne sacerdote,<br />

vescovo di Ippona. Egli, per i suoi scritti numerosi e<br />

profondissimi, è giustamente chiamato l’aquila dei Teologi.<br />

Sant’Antonio Abbate è un’altra grande perla della S. Scrittura.<br />

Le parole del Vangelo: «Se vuoi essere perfetto, va, vendi<br />

quanto hai e dàllo ai poveri ed avrai un tesoro in cielo, poi vieni<br />

e seguimi» (Mt 19,21) udite leggere in Chiesa, lo colpirono.<br />

Il giovane decide di lasciar tutto. Andò, vendette tutto e lo distribuì<br />

ai poveri: quindi ritiratosi nel deserto, fece acerbissime<br />

penitenze, e divenne celebre per i suoi miracoli. Egli è il grande<br />

Patriarca dei Cenobiti.<br />

Il Beato Don Bosco, 4 come S. Francesco di Sales, ebbe per<br />

motto le parole che la S. Scrittura pone sulle labbra di Abramo:<br />

«Da mihi animas, caetera tolle»: Dammi le anime e prenditi<br />

tutto il resto (Gn 14,21). Questo fu lo scopo di tutta la sua vita;<br />

questo ancora lo scopo di tutta la sua opera.<br />

San Girolamo Emiliani ha realizzato quel detto del profeta<br />

Isaia: «Spezza all’affamato il tuo pane, accogli nella tua casa i<br />

poveri e i pellegrini, e, se vedi un ignudo, rivestilo, e non disprezzare<br />

la tua carne» (Is 58,7). La sua vita fu tutta carità verso<br />

i poverelli, specialmente orfani, per cui istituì ovunque orfanotrofi,<br />

ospizi, asili, e fondò la Congregazione dei Somaschi.<br />

Girolamo è giustamente chiamato il Padre degli Orfani.<br />

––––––––––<br />

4 Don Giovanni Bosco (Castelnuovo d’Asti 1815 - Torino 1888), beatificato<br />

da Pio XI il 2 giugno 1929, verrà da lui canonizzato il 1° aprile 1934. Lo<br />

“scopo” della sua vita, in LS descritto con le parole di Abramo (Gn 14,21), fu<br />

in realtà l’educazione dei giovani con il noto “sistema preventivo”, mirante a<br />

prevenire il male piuttosto che a correggerlo. Tale sistema, esposto dall’autore<br />

in uno schizzo di nove pagine, fu conosciuto anche da Don Alberione (cf. G.<br />

BARBERO, Relazioni ed analogie tra Don Giacomo Alberione e San Giovanni<br />

Bosco, e tra la Famiglia Paolina e la Famiglia Salesiana, Monografia inedita,<br />

Roma 1988).


148<br />

149<br />

168 GIORNO XIV<br />

Sono questi alcuni esempi: ma tutti i Santi colla loro | vita<br />

commentarono qualche passo della S. Scrittura. Che dire di tutti i<br />

milioni di Martiri gloriosi? Essi hanno commentato col loro sangue,<br />

quello che Gesù ha detto: «Non temete quelli che uccidono il<br />

corpo, ma non possono uccidere l’anima: temete piuttosto colui<br />

che può condurre il corpo e l’anima nell’inferno» (Mt 10,28).<br />

Non sono forse le sterminate schiere di Vergini, il più bel<br />

commento alle Beatitudini: «Beati i puri di cuore, perché essi<br />

vedranno Dio?» (Mt 5,8).<br />

Le parole della S. Scrittura sono tutte di Dio, e tutte sono confermate<br />

dai Santi, che sono i veri figli e gli amici prediletti di Dio.<br />

FIORETTO. – Scegliamoci un detto della S. Scrittura e su esso<br />

modelliamo i nostri pensieri e le nostre azioni.<br />

CANTICO: LE BEATITUDINI [#]<br />

Beati i poveri di spirito, perché di essi è il regno dei cieli.<br />

Beati quelli che piangono, perché saranno consolati.<br />

Beati i miti, perché erediteranno la terra.<br />

Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno<br />

saziati.<br />

Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.<br />

Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.<br />

Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.<br />

Beati i perseguitati a causa della giustizia, poiché di essi è il regno<br />

dei cieli.<br />

Beati voi quando vi insulteranno e vi perseguiteranno e, mentendo,<br />

diranno contro di voi ogni sorta di male a causa mia, rallegratevi ed<br />

esultate, poiché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così, del resto,<br />

perseguitarono i profeti che furono prima di voi.<br />

(Mt 5,3-12).<br />

LETTURA<br />

I buoni e i cattivi al giudizio finale<br />

Or quando verrà il Figlio dell’uomo nella sua maestà, con tutti i<br />

suoi angeli, sederà sul trono della sua gloria. E si raduneranno dinanzi<br />

a lui tutte le genti, e separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa


LA BIBBIA E LA PRATICA DELLE BEATITUDINI EVANGELICHE 169<br />

le pecore dai capri; e metterà le pecore alla sua destra e i capretti alla<br />

sinistra. Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: venite,<br />

benedetti dal Padre mio, prendete possesso del regno preparato per voi<br />

sin dalla fondazione del mondo. Perché ebbi fame e mi deste da mangiare;<br />

ebbi sete e mi deste da bere; fui pellegrino e mi albergaste;<br />

ignudo e mi rivestiste; infermo e mi visitaste; carcerato e veniste a<br />

trovarmi. Allora i giusti gli risponderanno: Signore, quando mai ti vedemmo<br />

affamato e ti abbiamo dato da mangiare, assetato e ti abbiamo<br />

dato da bere? Quando ti vedemmo pellegrino e ti abbiamo accolto,<br />

ignudo e ti abbiamo rivestito? Quando ti vedemmo infermo e carcerato,<br />

e siam venuti a visitarti? E il re risponderà loro: In verità vi dico:<br />

quando ciò faceste ad uno dei minimi di questi miei fratelli, l’avete<br />

fatto a me. Allora si volgerà anche a quelli che sono a sinistra e dirà:<br />

Andate via da me, nel fuoco eterno, preparato pel diavolo e per gli angeli<br />

suoi. Perché ebbi fame e non mi deste da mangiare; ebbi sete e<br />

non mi deste da bere; fui pellegrino e non mi albergaste; ignudo e non<br />

mi rivestiste; infermo e carcerato e non mi visitaste. Allora anche questi<br />

gli risponderanno: Signore, quando mai ti abbiamo visto affamato e<br />

sitibondo, o pellegrino, o ignudo, o infermo, o carcerato e non ti abbiamo<br />

assistito? Allora egli risponderà loro: In verità vi dico: quando<br />

ciò non faceste ad uno di questi minori, non l’avete fatto a me. E questi<br />

andranno al supplizio eterno, e i giusti alla vita eterna.<br />

(Mt 25,31-46).<br />

PREGHIERA DI DOLORE E DI CONFIDENZA<br />

Oh! Se tu aprissi i cieli e scendessi, al tuo cospetto si liquefarebbero<br />

i monti! si consumerebbero come in una fornace di fuoco, le acque<br />

bollirebbero al fuoco, per fare conoscere il tuo nome ai tuoi nemici,<br />

davanti a te tremerebbero le nazioni. Se farai meraviglie non le potremo<br />

sostenere: scendesti e dinanzi a te si disfecero i | monti. Nei secoli<br />

nessuno seppe, orecchio non udì, occhio non vide, o Dio, eccetto te,<br />

ciò che hai preparato a chi ti aspetta. Tu vai incontro a chi pratica con<br />

gioia la giustizia, nelle tue vie si ricorderanno di te; ecco tu sei sdegnato;<br />

abbiamo peccato: siamo stati sempre nel peccato, ma saremo<br />

salvi. Siam tutti diventati come un uomo immondo, come panno impuro<br />

son le nostre giustizie: siam tutti caduti come foglie, come il vento<br />

le nostre iniquità ci han dispersi. Non c’è chi invochi il tuo nome, chi<br />

si alzi a rattenerti: ci hai nascosta la tua faccia, ci hai schiacciati sotto<br />

il peso delle nostre iniquità.<br />

Ed ora, o Signore, tu sei il nostro padre, e noi siamo fango: tu ci<br />

hai fatti, noi tutti siamo opera delle tue mani. Non ti irritare di più, o<br />

150


170 GIORNO XIV<br />

Signore, non voler più ricordarti delle nostre iniquità: ecco, guarda:<br />

noi tutti siamo tuo popolo. La città del tuo santuario è divenuta deserta,<br />

Sion è diventato un deserto, Gerusalemme è desolata. La casa della<br />

nostra santità e della nostra gloria dove ti cantarono inni i nostri padri<br />

è divenuta preda delle fiamme, le nostre cose più care sono andate in<br />

rovina. E davanti a tali cose ti conterrai, o Signore? starai in silenzio e<br />

ci affliggerai senza misura?<br />

(Is 65,1-12).


GIORNO XV<br />

LA BIBBIA E LO STATO RELIGIOSO<br />

DANIELE<br />

Daniele, condotto prigioniero insieme con altri nobili giovani<br />

nella prima spedizione di Nabucodonosor contro Gerusalemme,<br />

fu portato alla reggia babilonese ove fu allevato e istruito; e<br />

nonostante i grandi pericoli restò fedele alla legge mosaica coi<br />

suoi compagni; Dio ricompensò Daniele, comunicandogli una<br />

sapienza meravigliosa e lo spirito di profezia.<br />

Divenne grande alla corte e Nabucodonosor gli conferì la carica<br />

di governatore della provincia di Babilonia. Dopo la morte<br />

di Nabucodonosor probabilmente si ritirò dalla corte e non vi<br />

ritornò che quando fu chiamato a interpretare le tre famose parole<br />

che una mano misteriosa aveva tracciato sul muro durante<br />

il regale convito dato da Baldassarre.<br />

Caduta in seguito Babilonia, Daniele fu onorato anche dai<br />

conquistatori: era infatti stimato da Dario il Medio e da Ciro.<br />

Non gli mancarono le insidie dei cortigiani e fu gettato nella<br />

fossa dei leoni, da cui il Signore lo liberò miracolosamente. Non<br />

abbiamo altre notizie della sua vita.<br />

PROFEZIA DI DANIELE<br />

Daniele ebbe la missione di difendere il suo popolo alla<br />

corte, e di preparare i pagani alla redenzione.<br />

Questa doppia missione la compie meravigliosamente, facendo<br />

riconoscere dai monarchi il Dio d’Israele e facendo rispettare<br />

il suo popolo. La compie pure mostrando la stupidaggine<br />

dell’idolatria, la sovrana potenza del vero Dio, e specialmente<br />

colle sue precise e meravigliose profezie sui regni della<br />

terra e sul regno messianico, in cui mette davanti come in un<br />

quadro la storia futura.<br />

Il libro di Daniele è stato in ogni secolo attaccato dal razionalismo<br />

per i grandi miracoli che racconta e per la meravigliosa<br />

151<br />

152


153<br />

172 GIORNO XV<br />

precisione delle profezie, che secondo i razionalisti non possono<br />

esser fatte avanti gli avvenimenti, ma furono scritte ai tempi dei<br />

Maccabei. San Girolamo già rispondeva ai suoi tempi che l’accusa<br />

degli empi è solenne testimonianza della verità, perché confessa<br />

che le profezie sono avverate. Che le profezie furono scritte<br />

sotto l’impero babilonese e persiano lo dice il libro stesso col suo<br />

colorito caldaico; un libro come quello di Daniele non poteva essere<br />

scritto dopo l’impero persiano, e Giuseppe Ebreo racconta<br />

che il libro di Daniele fu mostrato ad Alessandro Magno quando,<br />

nel 332, andò a Gerusalemme, e che dalle profezie che lo riguardavano<br />

fu disposto al rispetto verso la religione giudaica.<br />

Daniele resta la grande luce della storia, e colui che annunziò<br />

con precisione il tempo del Messia.<br />

CONSIDERAZIONE XV<br />

La Bibbia e lo Stato Religioso<br />

«Possa la mia condotta essere indirizzata<br />

all’osservanza dei tuoi statuti».<br />

(Sal 118/119,5).<br />

Che cos’è lo Stato Religioso?<br />

Lo Stato Religioso è un modo stabile di vita diverso dallo<br />

stato laicale e sacerdotale, in esso l’anima, oltre l’osservanza<br />

dei Comandamenti, | abbraccia e promette con voto di osservare<br />

anche i consigli evangelici.<br />

È uno stato di vita più perfetto, scelto da quelle anime che<br />

aspirano ad un più alto grado di perfezione e, già osservanti dei<br />

Comandamenti prescritti a tutti i cristiani, decidono di osservare<br />

anche i consigli evangelici.<br />

I Consigli Evangelici si possono ridurre a tre: Ubbidienza,<br />

Povertà, Castità. Questi, se ben osservati, bastano e son sufficienti<br />

a condurre l’anima alle altezze più sublimi della santità.<br />

La storia della Chiesa ce lo dimostra con infiniti esempi di religiosi<br />

che, mediante la osservanza di essi, si fecero santi.<br />

In che modo noi conosciamo l’eccellenza di questo stato? Di<br />

dove sappiamo che il vero fondatore fu Gesù Cristo stesso?


LA BIBBIA E LO STATO RELIGIOSO 173<br />

Dalla Sacra Scrittura. È di là che noi sappiamo che se un’anima<br />

desidera maggior perfezione, deve, oltre l’osservanza dei<br />

Comandamenti, abbracciare anche i Consigli.<br />

Lo Stato Religioso è tutta una rivelazione e noi non sapremmo<br />

nulla della sua istituzione e dei suoi vantaggi, se non<br />

avessimo i sacri libri.<br />

Nel Vangelo di S. Matteo noi leggiamo il bellissimo fatto del<br />

giovanetto che si presenta a Gesù e gli chiede: «Buon Maestro,<br />

che dovrò fare di bene io per avere la vita eterna?» E Gesù gli<br />

rispose: «Perché mi interroghi riguardo al bene? Uno solo è<br />

buono, Dio. Or se vuoi entrare nella vita, osserva i Comandamenti».<br />

«Quali?» gli domandò. E Gesù rispose: «Non uccidere,<br />

non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso:<br />

onora il padre e la madre, e ama il prossimo tuo come te stesso».<br />

E il giovane a Lui: «Tutto questo l’ho osservato fin da fanciullo;<br />

che altro mi manca?». | Gesù gli rispose: «Se vuoi essere<br />

perfetto, va, vendi quanto hai, dàllo ai poveri e avrai un tesoro<br />

nel cielo, poi vieni e seguimi» (Mt 19,16-21).<br />

E quanti giovanetti e giovanette udirono la voce del Divino<br />

Maestro e, abbandonando tutto, lo seguirono, abbracciando una<br />

vita più perfetta!<br />

Le otto beatitudini sono una magnifica proclamazione dello<br />

Stato Religioso! Sappiamo dal Vangelo che il vero Fondatore dello<br />

stato religioso fu Gesù Cristo. È Gesù Cristo il primo religioso; è<br />

lui il modello perfetto di una vita povera, ubbidiente e pura.<br />

Tutti gli evangelisti sono concordi nel descrivere la squallida<br />

povertà del Messia, e San Matteo dice di lui: «Le volpi hanno le<br />

loro tane e gli uccelli del cielo il loro nido: il Figlio dell’uomo<br />

però non ha dove posare il capo» (Mt 8,20).<br />

Riguardo alla sua obbedienza a Maria e a Giuseppe, leggiamo:<br />

«Egli era soggetto ad essi» (Lc 2,51). 1<br />

Riguardo alla virtù angelica, ci dicono gli Evangelisti che<br />

Gesù non permise neppure di essere su ciò accusato. 2<br />

––––––––––<br />

1 Sull’obbedienza di Gesù al Padre, prima che agli uomini, si veda anche:<br />

Lc 2,48; Mt 12,48; Mt 19,29; Mc 11,27-33.<br />

2 Dai farisei Gesù fu accusato d’altro: p. es. di essere “un mangione e un<br />

beone, amico di pubblicani e peccatori” (Mt 11,19). Abusando della Scrittura,<br />

si può sempre trovare un passo per giustificare le proprie convinzioni, igno-<br />

154


155<br />

156<br />

174 GIORNO XV<br />

Dopo il primo e il più perfetto religioso, Gesù, vengono subito<br />

la sua Madre benedetta, Maria SS., S. Giuseppe, il Battista;<br />

vengono poi gli Apostoli, i Discepoli, e tutte le Pie Donne che<br />

accompagnavano il Divin Maestro. Ed oggi le case religiose, le<br />

Congregazioni che hanno per fine primario la santificazione dei<br />

propri membri, sono moltissime.<br />

I 27 libri del Nuovo Testamento sono una bellissima apologia<br />

dello Stato Religioso. I Vangeli e le lettere degli Apostoli<br />

specialmente, sono un invito caldissimo di salire nella via della<br />

perfezione, e quanti, alla lettura di essi, si slanciano alla conquista<br />

della corona immarcescibile! Beato chi intende questa voce<br />

e la segue!<br />

Sono le anime giovanili che maggiormente sono disposte ad<br />

udire la voce di Gesù che parla al loro cuore per mezzo del S.<br />

Vangelo. È per questo che il Divin Maestro così ringrazia il Padre:<br />

«Ti ringrazio, o Padre, Signore del Cielo e della terra, perché<br />

hai nascosto queste cose ai dotti e ai sapienti e le hai rivelate<br />

ai piccoli» (Mt 11,25).<br />

La stessa cosa fu confermata dalla SS. Vergine quando<br />

esclamò: «E i ricchi li mandò a mani vuote» (Lc 1,53).<br />

Quali potenti stimoli alla perfezione, sono mai per l’anima,<br />

certi versetti evangelici! Ricordiamo solo: «Se vuoi essere perfetto,<br />

va’, vendi ciò che hai e seguimi» (Mt 19,21). «Siate dunque<br />

perfetti come lo è il vostro Padre Celeste» (Mt 5,48), e tante<br />

altre simili esortazioni che distaccano l’anima dal peccato e la<br />

mettono alla sequela di Gesù.<br />

I grandi fondatori del monachismo: S. Antonio Abbate, S. Basilio,<br />

S. Benedetto erano tanto convinti di ciò che ai loro monaci<br />

non consigliavano altri libri che la S. Scrittura. Sappiamo dalla<br />

Storia Ecclesiastica che quei monaci non avendo la possibilità di<br />

comunicarsi | tutti i giorni con Gesù Sacramentato, si comunicavano<br />

più volte al giorno con Gesù-Verità e erano tali gli incoraggiamenti<br />

e la forza che ricevevano da tale lettura, che divenivano<br />

il terrore dei demoni, i nemici giurati del mondo e delle anime.<br />

––––––––––<br />

rando altri passi che aiuterebbero a interpretare un testo particolare. Regola di<br />

esegesi ormai consolidata è di leggere la Bibbia con la Bibbia, e ogni passo<br />

nel suo contesto e nel quadro di tutta la Bibbia. In essa non c’è una sola<br />

“teologia” né una sola “spiritualità”.


LA BIBBIA E LO STATO RELIGIOSO 175<br />

* * *<br />

Chi su questa terra conversa spesso col Maestro Divino e col<br />

Padre Celeste, leggendo la sua lettera, meriterà di essere, in<br />

cielo, ancora accanto a Lui.<br />

ESEMPIO. – S. Antonio Abate. 3 – Nacque nel 259, ad Eraclea<br />

d’Egitto. Fu educato fin da piccolo alla ritiratezza, onde Antonio,<br />

cresciuto negli anni, non si curò di istruirsi nelle scienze<br />

profane, per timore che quello studio gli porgesse occasione di<br />

male; ma limitò tutto il suo studio alle Sacre Scritture, e tutto il<br />

suo piacere era di leggerle e meditarle conservando diligentemente<br />

in cuor suo quel frutto che ricavava da sì lodevole e santa<br />

occupazione.<br />

A vent’anni, rimasto privo dei genitori, dovette prendersi cura<br />

dell’amministrazione dei suoi beni. Le sollecitudini temporali<br />

non eran fatte per lui. Un giorno, recandosi alla chiesa, andava<br />

pensando all’esempio degli Apostoli, che avevano abbandonato<br />

tutto per seguire Gesù, e dei primi cristiani che vendevano i loro<br />

beni per portarne il prezzo agli Apostoli. Per divina disposizione,<br />

mentre entrava in chiesa, il Diacono stava cantando quelle<br />

parole rivolte da Gesù ad un giovane ricco: Se vuoi essere perfetto,<br />

vendi quanto hai, dallo ai poveri; ed avrai un tesoro in<br />

cielo. 4 Antonio ritenne come rivolto a sé quell’invito: vendé<br />

ogni cosa e non ritenne che il necessario per sé e la sorella.<br />

Poco dopo, sentendo leggere l’esortazione di Gesù: Non prendetevi<br />

cura del domani, 5 non dubitò più della chiamata divina,<br />

collocò la sorella in monastero, si ritirò in una celletta, e più<br />

tardi si internò nel deserto, per condurvi | vita penitente. La fama<br />

della sua santità gli attirò molti discepoli.<br />

Egli li raggruppò in monasteri e diede loro una norma di vita:<br />

il canto dei Salmi, la lettura e la meditazione quotidiana della<br />

Sacra Scrittura, il digiuno, la preghiera e il lavoro manuale dovevano<br />

essere le sole occupazioni.<br />

––––––––––<br />

3 Questo santo è citato più volte come esempio di persona ispirata dalla<br />

Bibbia (vedi pp. 147, 155, 156s, 244, 290, 311). La grafia dell’appellativo<br />

“abate” o “abbate” non è uniforme.<br />

4 Cf. Mt 19,21.<br />

5 Cf. Mt 6,34.<br />

157


158<br />

176 GIORNO XV<br />

Nelle ultime raccomandazioni fatte ai suoi monaci, S. Antonio<br />

insisteva sulla lettura della Sacra Bibbia e sulla pratica degli<br />

insegnamenti in essa contenuti.<br />

FIORETTO. – Oggi farò con più raccoglimento la lettura della<br />

Bibbia, formulando un proposito per la giornata.<br />

CANTICO [#]<br />

Ascoltate la parola del Signore, nazioni,<br />

e annunziatelo tra le isole lontane.<br />

Dite: Chi ha disperso Israele, lo raduna<br />

e lo custodisce, come un pastore il suo gregge.<br />

Sì, il Signore ha riscattato Giacobbe<br />

e l’ha vendicato da una mano più forte di lui.<br />

Verranno ed esulteranno sull’altura di Sion,<br />

affluiranno verso i beni del Signore:<br />

verso il frumento e il mosto e l’olio,<br />

e verso il frutto del gregge e il bestiame;<br />

e sarà la loro vita come un giardino irrigato<br />

e non continueranno a languire ancora.<br />

Allora si rallegrerà la vergine nella danza,<br />

giovani e vecchi s’allieteranno,<br />

perché muterò il loro lutto in gioia,<br />

li consolerò e rallegrerò per i loro dolori.<br />

Sazierò l’anima dei sacerdoti, abbondantemente,<br />

e il mio popolo della mia felicità sarà sazio.<br />

LETTURA<br />

I religiosi devono spogliarsi dell’uomo vecchio<br />

e rivestirsi del nuovo<br />

(Ger 31,10-14).<br />

Mortificate dunque le vostre membra terrene: la fornicazione,<br />

l’immondezza, la libidine, la malvagia concupiscenza e l’avarizia, che<br />

è un’idolatria. Per queste cose piomba l’ira di Dio sui figli dell’incredulità,<br />

e a | queste cose vi abbandonaste anche voi una volta, quando<br />

in esse consumavate la vostra vita. Ma ora gettate via anche voi<br />

tutto questo: l’ira, lo sdegno, la malignità, la maldicenza, gli osceni discorsi,<br />

via dalla vostra bocca. Non vi dite a vicenda delle bugie: per-


LA BIBBIA E LO STATO RELIGIOSO 177<br />

ché vi siete spogliati dell’uomo vecchio, con le sue azioni; e vi siete<br />

rivestiti dell’uomo nuovo, che sempre si rinnovella fino alla perfetta<br />

conoscenza, secondo l’immagine di colui che lo ha creato. In esso non<br />

vi è più Greco e Giudeo, circonciso e incirconciso, Barbaro e Scita,<br />

servo e libero; ma è tutto ed è in tutti Cristo.<br />

Rivestitevi adunque, come eletti di Dio, santi ed amati, di viscere<br />

di misericordia, di benignità, di umiltà, di modestia, di pazienza,<br />

sopportandovi a vicenda e perdonandovi scambievolmente, se alcuno<br />

ha di che dolersi d’un altro; come il Signore ci ha perdonati, così<br />

fate anche voi. Ma soprattutto abbiate la carità, che è vincolo della<br />

perfezione. E la pace di Cristo, alla quale siete stati chiamati in un<br />

solo corpo, trionfi nei vostri cuori; e siate riconoscenti. La parola di<br />

Cristo abiti in voi nella sua pienezza con ogni sapienza. Istruitevi ed<br />

esortatevi tra di voi con salmi, inni e cantici spirituali, dolcemente a<br />

Dio cantando nei vostri cuori. Qualunque cosa diciate o facciate,<br />

tutto fate nel nome del Signore Gesù Cristo, rendendo, per mezzo di<br />

lui, grazie a Dio Padre.<br />

(Col 3,5-17).<br />

PREGHIERA<br />

Sospiro dell’anima religiosa<br />

Proteggimi, o Signore, perché in te ho posto la mia speranza.<br />

Ho detto al Signore:<br />

«Tu sei il mio Dio e non hai bisogno dei miei beni».<br />

A pro dei santi che sono nella terra<br />

di lui ha compiuto mirabilmente tutti i miei desideri.<br />

Le loro miserie si sono moltiplicate,<br />

dietro a loro hanno accelerato il passo.<br />

Non convocherò le loro adunanze di sangue,<br />

né rammenterò i loro nomi colle mie labbra.<br />

Il Signore è la parte della mia eredità e del mio calice.<br />

Sei tu che mi restituisci la mia eredità.<br />

Le corde caddero a me in luoghi ameni:<br />

la mia eredità mi piace tanto!<br />

Benedirò il Signore che mi dà consiglio:<br />

anche nella notte il cuore mi ammonisce.<br />

Io tengo sempre dinanzi a me il Signore:<br />

Egli mi sta alla destra, perché io non vacilli.<br />

Per questo si rallegra il mio cuore ed esulta la mia lingua,<br />

anzi, anche il mio corpo riposerà nella speranza.<br />

159


178 GIORNO XV<br />

Perché tu non abbandonerai l’anima mia nel soggiorno dei morti,<br />

né permetterai che il tuo santo vegga la corruzione.<br />

Mi farai conoscere le vie della vita,<br />

mi colmerai di gioia colla tua faccia.<br />

Alla tua destra le delizie sono eterne.<br />

(Sal 15/16,1-11).


GIORNO XVI<br />

LA BIBBIA E IL SACERDOZIO<br />

PROFEZIA DI OSEA<br />

Osea, figlio di Beeri, profetizzò sotto i re di Giuda, Ozia,<br />

Ioatan, Acaz, Ezechia, ma esercitò il suo ministero profetico<br />

nel regno del nord poco dopo Amos. Vide il trionfo d’Israele<br />

sotto Geroboamo II, ma ne vide anche l’anarchia e rovina<br />

nella sua lunga vita. Profetizzò la rovina d’Israele e vide avverate<br />

le sue profezie. In mezzo alla spaventosa corruzione da lui<br />

descritta alza la voce per dire al popolo che il castigo è giusto<br />

e deve essere accettato, e che dopo la conversione ci sarà la<br />

salvezza; mostra la giustizia di Dio nel punire i peccatori ostinati,<br />

la sua misericordia nell’accogliere i pentiti. Il suo libro è<br />

una composizione di getto fatta sulla fine della vita del profeta,<br />

per compendiare le profezie fatte nel suo ministero profetico.<br />

PROFEZIA DI GIOELE<br />

Gioele, figlio di Fatuel, è con Abdia uno dei più antichi profeti<br />

di cui ci restino gli scritti. Era del regno di Giuda, ed ivi<br />

esercitò il suo ministero profetico. I suoi scritti lo dicono del periodo<br />

aureo della letteratura ebraica, e forse è dei primi anni di<br />

Ozia. Gioele è un | gran profeta, chiaro, elegante, sublime e fu<br />

imitato dagli altri profeti da lui superati in sublimità, eccetto<br />

Isaia e Habacuc. 1 La descrizione delle cavallette è un vero capolavoro.<br />

PROFEZIA DI AMOS<br />

Amos faceva il pastore e coltivava i sicomori a Tecua, quando<br />

Dio lo chiamò al ministero profetico e lo mandò nel regno<br />

––––––––––<br />

1 Questa è la grafia della Vulgata. Più spesso in LS si trova “Abacuc”.<br />

160<br />

161


162<br />

180 GIORNO XVI<br />

scismatico e idolatra del nord, che allora, negli ultimi anni di<br />

Geroboamo II, era all’apogeo della potenza, della floridezza, ed<br />

anche della corruzione. Il luogo della predicazione di Amos fu<br />

Betel, uno dei santuari dell’idolatra Israele. Egli ha per oggetto<br />

della sua predicazione Israele, ma non dimentica Giuda, che<br />

sotto Ozia aveva trionfato di molti nemici, e accennata la prosperità<br />

presente dei due regni, minaccia castighi, e la rovina<br />

d’Israele e in fondo incoraggia colle speranze.<br />

PROFEZIA DI ABDIA<br />

Abdia, che ha nella volgata il quarto posto fra i profeti minori,<br />

è, secondo alcuni, il più antico dei profeti che abbia lasciato<br />

scritti. Il nome, Abdia, vuol dire servo del Signore, e si può argomentare<br />

che sia del regno di Giuda per la sua apostrofe contro<br />

l’Idumea, nemica acerrima di Giuda. La profezia di Abdia,<br />

di un sol capitolo, di 21 versetti, è lo scritto più corto dell’Antico<br />

Testamento, e con un sol vaticinio annunzia il giudizio<br />

di Dio contro Edom, considerato come figura dei nemici di Dio.<br />

Annunzia che Edom sarà completamente distrutto, perché nemico<br />

d’Israele, che sarà esaltato.<br />

PROFEZIA DI GIONA<br />

Giona, il quinto dei profeti minori, secondo l’ordine della<br />

volgata, era di Get di Zabulon, e quindi del regno | d’Israele: Il<br />

libro di Giona non ha oracoli, ma narra un fatto pieno di oracoli.<br />

Giona, ardente patriotta, odiava i Gentili, che vedeva pericolosi<br />

pel suo popolo. Ed ecco venirgli da Dio l’ordine di andare a<br />

predicare a Ninive. Ciò voleva dire la conversione di Ninive, la<br />

vita dell’Assiria, che doveva rovinare Israele. L’ardente patriotta<br />

disobbedisce, fugge a Ioppe, e s’imbarca sul battello fenicio.<br />

Una furiosa tempesta l’obbliga a manifestare il suo delitto.<br />

Gettato in mare, inghiottito da gran pesce e rigettato dopo tre<br />

giorni alla spiaggia canta la potenza di Dio e va a predicare a<br />

Ninive. Ninive si converte, Dio ritira il decreto di distruzione, e<br />

risponde ai lamenti di Giona col mandare un verme a seccargli<br />

il ricino che gli faceva ombra.


LA BIBBIA E IL SACERDOZIO 181<br />

PROFEZIA DI MICHEA<br />

Michea, di Morasti, presso Get di Giuda, profetò sotto Ioatan,<br />

Acaz, Ezechia, e quindi fu contemporaneo d’Isaia, al quale<br />

è simile per l’indole e per gli argomenti che tratta. Michea qualche<br />

volta minaccia, ma più che altro consola, e lo fa con stile<br />

elevato, ricco di immagini ed anche di giochetti di parole. Ha<br />

grandi profezie: l’invasione assira, la distruzione di Samaria e di<br />

Gerusalemme, la schiavitù di Babilonia, il ritorno, il regno messianico,<br />

la nascita di Gesù in Betlem.<br />

CONSIDERAZIONE XVI<br />

La Bibbia e il Sacerdozio<br />

«Le tue mani m’han fatto e m’han formato:<br />

dammi intelligenza per imparare i tuoi comandamenti».<br />

(Sal 118/119,73).<br />

Dalla Bibbia, come abbiamo considerato ieri, sgorga lo Stato<br />

Religioso; oggi invece | vedremo come da essa sgorga lo Stato<br />

Ecclesiastico: e cioè come la Bibbia dica ad ogni Sacerdote<br />

quali siano i suoi uffici e doveri, quali le sue virtù e quale ne sarà<br />

il premio nell’altra vita.<br />

Chi è il Sacerdote?<br />

Il Sacerdote è un uomo eccezionale, «ex hominibus assumptus»,<br />

scelto da Dio in mezzo ad un popolo di mille, duemila,<br />

cinquemila persone e costituito ministro di Dio, dispensatore<br />

dei suoi tesori: «Ministros Christi, et dispensatores mysteriorum<br />

Dei».<br />

Il Divin Maestro posa il suo sguardo d’amore su quel giovinetto<br />

e con intime e segrete attrattive l’attira a sé, cioè lo segrega<br />

dai suoi compagni, e con mille industrie lo distacca dalla famiglia<br />

e lo conduce in un luogo sacro, nel Seminario, o nella<br />

casa religiosa, ove il giovanetto riceverà l’istruzione e la formazione<br />

necessaria.<br />

Durante questo delicatissimo tempo di formazione Gesù<br />

continua a parlargli al cuore, facendo germogliare in esso la ro-<br />

163


164<br />

165<br />

182 GIORNO XVI<br />

sa della carità, il giglio di purezza, la margherita dell’obbedienza,<br />

e, in una parola, tutte le virtù necessarie per un Sacerdote.<br />

Per mezzo dei suoi superiori e Maestri forma e illumina la sua<br />

mente, e con grazie intime e continue rinforza e rende ferrea la<br />

sua volontà. Finché la formazione è creduta sufficiente, ed allora<br />

interviene il Vescovo che in nome di Dio lo invita a fare il<br />

passo avanti e lo consacra ministro di Dio, dandogli la potestà<br />

di celebrare il santo Sacrificio della Messa, di predicare e di<br />

amministrare i Ss. Sacramenti.<br />

Ecco chi è il Sacerdote: è un privilegiato, un preferito fra tanti;<br />

è il dispensatore dei beni celesti, il portinaio del S. Tabernacolo.<br />

Nelle | sue mani son poste le chiavi del regno dei cieli, e chiunque<br />

vuol salvarsi deve prendere dalle sue mani una mistica tessera,<br />

quella del Battesimo; diversamente non potrebbe entrare in Cielo.<br />

Il Sacerdote è il Segretario di Gesù Cristo, è un altro Gesù<br />

Cristo: «Sacerdos alter Christus», e quindi è chiamato ad esercitare<br />

le virtù stesse del Maestro Divino, di cui egli deve essere<br />

copia fedele.<br />

È l’«ex hominibus assumptus, et pro hominibus constituitur:<br />

preso tra gli uomini e costituito a pro degli uomini» (Eb 5,1);<br />

quindi egli confesserà, disimpigliando così le anime dai loro<br />

peccati e le innalzerà verso la perfezione.<br />

«Pro hominibus constituitur»: osservatelo al mattino: egli va<br />

all’altare con passo lento e grave, con la testa china e tutto assorto,<br />

poiché sa di recarsi al Calvario ove immolerà per il popolo<br />

la vittima divina. Là soddisfa, là ringrazia e là supplica il<br />

Dio Onnipotente per sé e per il suo popolo!<br />

In virtù di quella Messa le anime sante del Purgatorio ne<br />

avranno liberazione e sollievo: i Beati del Cielo gloria e onore.<br />

Oh, che uomo sublime è mai il Sacerdote!<br />

Andatelo a cercare nella Bibbia: là lo troverete nella sua figura<br />

divina; là potrete conoscere quali sono i suoi uffici, quali i<br />

suoi doveri e quali i suoi premi.<br />

Ma per comprendere quale sia il Sacerdote della Nuova<br />

Legge è necessario conoscere quale sia il Sacerdote della Legge<br />

Antica, essendo esso la figura, il tipo del vero Sacerdote.<br />

Abbiamo perciò il Levitico e i Numeri, che | sono quasi<br />

esclusivamente per parlarci dell’ufficio sublime dei leviti.


LA BIBBIA E IL SACERDOZIO 183<br />

Qui noi troviamo quale deve essere la vita di un Sacerdote,<br />

quali le sue virtù, i suoi doveri; quale l’autorità che lo circonda<br />

e il rispetto che gli deve essere portato da ognuno.<br />

Nel Levitico, ad esempio, al capo 10, si legge che i Leviti,<br />

cioè Aronne e tutti i suoi figli dovevano astenersi da ogni bevanda<br />

inebriante, affine di potere discernere sempre il santo dal<br />

profano; dovevano essere sani e non aver alcun difetto fisico:<br />

«Nessun uomo... che abbia qualche difetto potrà offrir pani al<br />

suo Dio: né il cieco, né lo zoppo, né chi ha il naso troppo piccolo<br />

o troppo grande e torto...» (Lv 21,17ss).<br />

Perfin le vittime che i Sacerdoti dovevano offrire, dovevano<br />

essere senza difetto corporale. Sappiamo ancor (sempre dall’Antico<br />

Testamento) che era assolutamente vietato offrir vittime<br />

e bruciare incenso al Signore a chiunque non fosse costituito<br />

ministro, e chi l’avesse fatto era immantinente arso vivo. Terrorizzante<br />

è il fatto di Core e dei suoi 250 seguaci, i quali, volendo<br />

usurpare l’ufficio dei Sacerdoti, accesero i turiboli ed offrirono<br />

l’incenso. Ma ecco che tosto un fuoco misterioso disceso<br />

dal cielo, li arse vivi (cf. Nm 16).<br />

I mormoratori dei Sacerdoti erano pure puniti immediatamente<br />

con la morte come ci narra il libro dei Numeri 16. Quattordicimila<br />

e settecento persone arse vive per aver mormorato<br />

contro Mosè ed Aronne. Pene severissime, come quella della<br />

Bibbia fu inflitta 2 a Maria sorella di Mosè, per aver dette alcune<br />

parole di mormorazione contro il fratello suo.<br />

È nel S. Vangelo però che noi abbiamo il tipo, il modello<br />

perfetto del Sacerdote: Gesù Cristo; è di là che si conosce quale<br />

dev’essere la vita, quale lo zelo, quali i premi dei ministri di<br />

Dio. E si potrebbe dire che chi non ha letto il S. Vangelo, non<br />

ha capito chi sia il Sacerdote.<br />

* * *<br />

Che relazione passa tra la Bibbia e il Sacerdozio?<br />

Una relazione strettissima, poiché è nella Bibbia che il Sacerdote<br />

conosce che divino è il suo ministero, è di là che cono-<br />

––––––––––<br />

2 La costruzione è sintatticamente imprecisa, ma corrisponde all’originale.<br />

Dovrebbe leggersi: «come quella che fu inflitta».<br />

166


167<br />

184 GIORNO XVI<br />

sce i suoi doveri ed i suoi obblighi; è di là che, conoscendo i<br />

premi che gli sono riservati, attinge forza e coraggio nell’esercizio<br />

del suo ministero.<br />

È il S. Vangelo che ci fa conoscere quali furono le cure premurosissime<br />

del Divin Maestro nel formarsi gli Apostoli e come<br />

questi ebbero da Gesù stesso il comando di andare in tutto il<br />

mondo a predicare la buona Novella a tutte le creature.<br />

In S. Luca leggiamo che Gesù dopo avere istituito il grande<br />

Sacramento dell’Amore, dà agli Apostoli e, in essi, a tutti i loro<br />

successori, la potestà di fare altrettanto fino alla consumazione<br />

dei secoli: «Hoc facite, in meam commemorationem» (Lc 22,19). 3<br />

È ancora dal S. Vangelo che il Sacerdote sa che la potestà<br />

che egli ha di sciogliere le anime dai loro peccati, gli viene direttamente<br />

da Gesù. È nel S. Vangelo che egli legge il premio<br />

grande che il Padre celeste tiene pronto per i Sacerdoti fedeli. E<br />

Gesù disse loro: «In verità vi dico, voi che mi avete seguito,<br />

nella | rigenerazione, quando il figlio dell’uomo siederà sul trono<br />

della sua gloria, siederete anche voi sopra dodici troni a giudicare<br />

le dodici tribù d’Israele» (Mt 19,28).<br />

Ne segue che il libro del S. Vangelo dovrebbe essere per il<br />

Sacerdote non solo, ma per ogni aspirante a tale sublime stato,<br />

la principale ambizione, il libro più caro. In esso infatti è il suo<br />

codice, la sua legge, la sua regola di vita; di qui il chierico deve<br />

saper attingere forza e coraggio nel cammino difficile della sua<br />

vocazione!<br />

ESEMPIO. – S. Ignazio di Loyola. – Tra i principali santi che nel<br />

secolo XVI opposero alla falsa riforma luterana un’opera di vera<br />

riforma cattolica e furono baluardo contro il dilagare del Protestantesimo,<br />

è certamente da annoverarsi S. Ignazio di Loyola.<br />

Ricordiamo soltanto due fatti che hanno molta relazione<br />

colla S. Scrittura.<br />

Quando Ignazio, dopo la ferita riportata all’assedio di Pamplona<br />

(1521), fu portato all’ospedale, chiese letture che gli rendessero<br />

meno lungo e noioso quel forzato riposo. Avrebbe egli<br />

voluto romanzi cavallereschi, racconti di imprese eroiche, ma fu<br />

––––––––––<br />

3 «Fate questo in memoria di me».


LA BIBBIA E IL SACERDOZIO 185<br />

invece provvidenza che gli capitassero tra mano la vita e gli insegnamenti<br />

di Gesù Cristo e le vite dei Santi. Cominciò a riflettere<br />

sulla propria vita e conobbe la vanità di quel mondo cui<br />

serviva. Da questo punto comincia la sua conversione. Decise di<br />

rinunziare alla milizia terrena, per servire, anzi farsi capo di<br />

un’altra nobile milizia che servisse non un re della terra, ma Gesù<br />

Cristo stesso. Appesa la spada all’altare della B. Vergine di<br />

Monserrato, si ritirò a Manresa per un lungo corso di esercizi:<br />

da questi gli sorse l’idea di fondare la Compagnia di Gesù.<br />

A Parigi, dove si trovava per compiere gli studi, trovò i primi<br />

compagni; tra i quali figuravano i nomi illustri di Salmeron,<br />

di Laynez, di Lefèvre. Era allora all’Università di Parigi un illustre<br />

ed ancor giovane professore, cui arridevano gli onori e le<br />

glorie del mondo, della scienza: Francesco Saverio. Ignazio lo<br />

guadagnò a sé: «Che | giova all’uomo – andava spesso ripetendo,<br />

colle parole del Divin Maestro – se guadagnasse anche tutto<br />

il mondo, ma l’anima sua ne patisse danno?» Quelle parole penetrarono<br />

a poco a poco nell’ottimo cuore di Francesco, fino a<br />

che lo decisero a fargli rinunziare totalmente al mondo.<br />

Il 15 agosto 1534 nella chiesa di Montmartre in Parigi Ignazio<br />

emetteva insieme coi suoi compagni i primi voti religiosi: là<br />

veniva posta la base di quella Compagnia che diede alla Chiesa<br />

tanti santi e uomini eminenti per dottrina, di quella Compagnia<br />

che è il braccio destro della Chiesa e che ha compiuto già nel<br />

mondo un bene immenso.<br />

CANTICO [#]<br />

Ascolta, o cielo: io parlerò;<br />

senta la terra le parole della mia bocca!<br />

Scende come la pioggia il mio insegnamento,<br />

stilla come la rugiada la mia parola,<br />

come un acquazzone sull’erbetta,<br />

come un rovescio sull’erba.<br />

Perché proclamo il nome del Signore:<br />

magnificate il nostro Dio!<br />

La Roccia: perfetta è la sua opera,<br />

tutte le sue vie sono giustizia.<br />

Dio di fedeltà, senza ingiustizia,<br />

168


169<br />

186 GIORNO XVI<br />

Egli è giusto e retto.<br />

Contro di lui prevaricarono<br />

– non sono suoi figli le loro tare –<br />

generazione perversa e tortuosa.<br />

Questo rendete al Signore,<br />

popolo stolto e insipiente?<br />

Non è lui tuo padre, che ti ha creato?<br />

Lui che ti ha fatto e sostenuto?<br />

Ricorda i giorni lontani,<br />

considerate gli anni di età in età;<br />

interroga tuo padre e te l’annuncerà,<br />

i tuoi anziani e te lo diranno.<br />

Quando l’Altissimo distribuiva alle nazioni la loro eredità,<br />

quando divideva i figli dell’uomo,<br />

fissò i confini dei popoli<br />

secondo il numero dei figli d’Israele.<br />

Perché parte del Signore è il suo popolo,<br />

Giacobbe è porzione della sua eredità.<br />

(Dt 32,1-9).<br />

LETTURA<br />

Premio di chi segue Gesù<br />

Allora Pietro prese a dirgli: ecco noi abbiamo lasciato ogni cosa e<br />

ti abbiamo seguito, che ce ne verrà? e Gesù disse loro: In verità vi dico:<br />

voi che mi avete seguito, nella rigenerazione, quando il Figlio<br />

dell’uomo sederà sul trono della sua gloria, sederete anche voi sopra<br />

dodici troni a giudicare le dodici tribù d’Israele. E chi avrà lasciato la<br />

casa, fratelli o sorelle, o padre o madre, o moglie o figli, o i campi per<br />

amor del mio nome, riceverà il centuplo, e possederà la vita eterna. E<br />

molti, di primi saranno ultimi, e d’ultimi primi.<br />

(Mt 19,27-30).<br />

PREGHIERA DI SALOMONE<br />

PER OTTENERE LA SAPIENZA<br />

Dio dei miei padri, e Signore di misericordia, che tutto hai creato<br />

colla tua Parola, e colla tua sapienza hai formato l’uomo, affinché<br />

domini sulle creature da te fatte, e governi il mondo con equità e giustizia,<br />

rendendo giustizia con animo retto, dammi la sapienza che assiste<br />

al tuo trono, e non mi escludere dal numero dei tuoi figli. Perché io


LA BIBBIA E IL SACERDOZIO 187<br />

son tuo servo e figlio di tua ancella, uomo fragile e di corta vita e incapace<br />

di intendere i giudizi e le leggi. Del resto, anche se uno fosse il<br />

più perfetto degli uomini, senza la tua sapienza sarà stimato un niente.<br />

Tu mi hai eletto re del tuo popolo, e giudice dei tuoi figli e figlie,<br />

m’hai ordinato di fabbricarti un tempio nel tuo monte santo, e, nella<br />

città della tua dimora, un altare, copia del tuo santo tabernacolo, da te<br />

disposto da principio. Teco è la sapienza, che ben conosce le tue opere;<br />

essa era presente quando creavi il mondo, e sapeva ciò che fosse<br />

gradito agli occhi tuoi, e retto secondo i tuoi comandamenti. Mandala<br />

dai santi tuoi cieli, e dal trono della tua grandezza, affinché m’assista<br />

ed operi meco, in modo ch’io sappia quello che ti è gradito: essa, che<br />

tutto sa e comprende, mi guiderà con prudenza nelle mie imprese e mi<br />

proteggerà colla sua potenza; e saranno accette le mie opere, e governerò<br />

con giustizia il tuo popolo, e sarò degno del trono di mio padre.<br />

(Sap 9,1-12).


170<br />

171<br />

GIORNO XVII<br />

LA BIBBIA E LE VIRTÙ FAMIGLIARI<br />

PROFEZIA DI NAHUM 1<br />

Nahum, il settimo dei profeti minori secondo la Volgata, era<br />

di Elcos, piccolo villaggio della Galilea, quindi del territorio del<br />

distrutto regno di Israele. Con bellissimo stile profetizza la rovina<br />

di Ninive e dell’Assiria. La profezia è posteriore al 665, ed<br />

è anteriore alla caduta di Ninive, avvenuta, secondo le ultime<br />

scoperte, nell’estate del 612; e forse fu scritta durante la prigionia<br />

del re Manasse, quando Ninive toccava l’apogeo della potenza.<br />

PROFEZIA DI ABACUC<br />

Abacuc, l’ottavo dei profeti minori, e uno dei maggiori poeti<br />

ebraici. Non ha lasciato notizie di sé, oltre la sua profezia. Sembra<br />

fosse della tribù di Levi, e vivesse nei primi anni di Giosia;<br />

certo è avanti l’invasione dei Caldei del 609, che annunzia come<br />

vicina. La profezia di Abacuc ha per oggetto l’invasione dei<br />

Caldei.<br />

PROFEZIA DI SOFONIA<br />

Sofonia, il nono dei profeti minori, secondo alcuni era di<br />

sangue reale e discendente d’Ezechia. Esercitò il ministero profetico<br />

nei primi anni del re Giosia. Si crede che abitasse e predicasse<br />

a Gerusalemme. Sofonia è chiaro, facile, pieno di vivezza,<br />

gli manca però un po’ di originalità. Il tono della sua profezia,<br />

specialmente nel terzo capitolo, è messianico.<br />

––––––––––<br />

1 È utilizzata anche la grafia “Naum” (v. p. 284).


LA BIBBIA E LE VIRTÙ FAMIGLIARI 189<br />

PROFEZIA DI AGGEO<br />

Aggeo, il decimo dei profeti minori, è il profeta degli esuli<br />

tornati in patria e del nuovo tempio. Dopo settant’anni d’esilio,<br />

il popolo eletto, autorizzato dall’editto di Ciro, era tornato in<br />

patria. Il primo gruppo di reduci giunto a Gerusalemme, ristabilì<br />

nell’antico posto l’altare degli olocausti. Il secondo anno del re<br />

Dario, Dio ispirò il profeta Aggeo a stimolare lo zelo dei Giudei,<br />

perché il tempio fosse in breve compito, e Aggeo adempì<br />

l’incarico colle sue profezie, fatte tutte il secondo anno di Dario,<br />

in mesi diversi. Lo stile di Aggeo non ha splendori, e si avvicina<br />

più alla prosa che alla poesia.<br />

PROFEZIA DI ZACCARIA<br />

Circa due mesi dopo Aggeo, cominciò a profetare Zaccaria,<br />

figlio di Barachia, sembra della tribù di Levi. L’ultimo suo oracolo<br />

che porta la data è dell’anno quarto di Dario. Il libro di<br />

Zaccaria parla della restaurazione della teocrazia e del futuro<br />

regno messianico. Il libro di Zaccaria ha mirabile unità, descrivendo<br />

il regno messianico, prima con visioni, poi con discorsi,<br />

finalmente con oracoli, e mutando stile secondo il soggetto;<br />

quasi prosaico nelle visioni, oratorio nei discorsi, poetico negli<br />

oracoli. La sua oscurità dipende dai molti simboli, dai molti misteri<br />

e da alcune profezie che dovranno avverarsi alla fine del<br />

mondo.<br />

PROFEZIA DI MALACHIA<br />

Di Malachia, ultimo dei profeti minori, nulla sappiamo, non<br />

è sicuro nemmeno il nome, perché Malachia vuol dire «Angelo<br />

del Signore», titolo che poteva avere qualunque inviato di Dio.<br />

Dai vizi che rimprovera nel popolo questo profeta, si argomenta<br />

che sia contemporaneo di Nehemia, cioè profetasse sotto Artaserse<br />

Longimano, cioè dopo il 432 avanti Cristo. Il libretto di<br />

Malachia ama la forza dialogica, e con lingua pura e stile chiaro<br />

ed energico rimprovera sacerdoti e popolo, e mostra che Dio è<br />

padre amoroso e giudice inesorabile.<br />

172


173<br />

190 GIORNO XVII<br />

CONSIDERAZIONE XVII<br />

La Bibbia e le virtù famigliari<br />

«Godono molta pace quelli che amano la tua legge,<br />

e per essi non c’è scandalo».<br />

(Sal 118/119,165).<br />

Sappiamo quanto fecero i Sommi Pontefici specialmente<br />

quelli da Pio IX, a Pio XI, per portare al massimo splendore la<br />

Festa della S. Famiglia di Nazaret, e presentarla così qual modello<br />

perfetto di tutte le virtù famigliari.<br />

Pio IX nel 1870 approvò gli statuti dell’Associazione della<br />

S. Famiglia. Leone XIII, dopo una splendida enciclica sul matrimonio<br />

cristiano, istituì la Festa della S. Famiglia, allo scopo<br />

di offrire alle famiglie, in quei tempi | scristianizzate dalle sètte<br />

liberali, un modello da imitare. Pio X confermò e arricchì di<br />

nuove indulgenze la consacrazione delle famiglie alla S. Famiglia.<br />

Benedetto XV estese a tutta la Chiesa la Messa e l’Ufficio<br />

della S. Famiglia. Pio XI, gloriosamente regnante, 2 non lasciò<br />

passar occasione senza invitar le famiglie cristiane a contemplare<br />

il loro divino modello che è la Trinità terrena: Gesù, Maria,<br />

Giuseppe. Ricordiamo solo le sue due encicliche, una sul Matrimonio<br />

cristiano e l’altra sull’educazione della Gioventù.<br />

Perché tante raccomandazioni e tante premure da parte dei<br />

Vicari di Gesù Cristo, per il perfezionamento delle famiglie?<br />

Oh, perché essi ben sapevano che la famiglia è la cellula della<br />

Società, focolare delle virtù più preziose e necessarie: le virtù<br />

famigliari.<br />

Se sana e santa è la famiglia, altrettanto saranno le vocazioni<br />

di cui la società è la base. Quindi per il benessere della Chiesa e<br />

della Società, è necessario che le famiglie siano altrettanti focolari<br />

di virtù.<br />

––––––––––<br />

2 Pio XI (Ambrogio Achille Ratti, 1857-1939) fu Papa dal 1922: era dunque<br />

“regnante” quando LS veniva redatto. Le due encicliche citate più avanti<br />

sono rispettivamente la Casti connubii (31-12-1930) e la Divini illius Magistri<br />

(31-12-1929). Questa seconda offrì a Don Alberione lo stimolo per il suo libro<br />

sulla formazione paolina “Donec formetur Christus in vobis” (1932).


LA BIBBIA E LE VIRTÙ FAMIGLIARI 191<br />

Ecco spiegato tutto il lavoro, tutta la premura dei Sommi<br />

Pontefici per portar al sommo splendore la S. Famiglia e additarla<br />

a tutti qual modello perfetto da imitarsi.<br />

Ma per imitare gli esempi di una persona, è necessario conoscerli.<br />

Ora come le famiglie possono conoscere gli esempi sublimi<br />

della Sacra Famiglia? Lo possono leggendo la S. Scrittura:<br />

là troveranno descritti esempi di ogni virtù.<br />

«I padri di famiglia – come dice Leone XIII – hanno sicuramente<br />

in Giuseppe un modello ammirabile della vigilanza e<br />

sollecitudine paterna; le madri hanno nella Santa Vergine, Madre<br />

di Dio, un esempio insigne di amore, | di rispetto modesto e<br />

della sottomissione di un’anima di fede perfetta; i figli di famiglia<br />

hanno in Gesù, sottomesso ai suoi genitori, un divino<br />

esempio di ubbidienza da ammirare, onorare, imitare. Quelli<br />

che sono nati nobili, apprenderanno da questa famiglia, di sangue<br />

reale, a conservare la moderazione nella prosperità e la dignità<br />

nelle afflizioni, i ricchi riconosceranno a questa scuola<br />

quanto siano da stimarsi meno le ricchezze che la virtù. Gli operai<br />

poi, e tutti quelli che soffrono tanto per le angustie del sostegno<br />

d’una famiglia e d’una condizione povera, se guardano ai<br />

membri santissimi di questa società domestica, non mancheranno<br />

loro né motivo né occasione di rallegrarsi della sorte loro<br />

toccata, piuttosto che rattristarsene.<br />

«Niente infatti si può trovare di più salutare e di più utile per<br />

le famiglie cristiane che l’esempio della Sacra Famiglia, la quale<br />

abbraccia la perfezione e l’insieme di tutte le virtù domestiche.<br />

Implorati così in seno alle famiglie, Gesù, Maria e Giuseppe<br />

verranno in loro aiuto, vi conserveranno la carità, vi regoleranno<br />

i costumi, e ne provocheranno i membri ad imitarne la<br />

virtù e addolciranno o renderanno sopportabili le mortali prove<br />

che ci minacciano da ogni parte».<br />

Tutte queste sublimi virtù di Gesù, Maria e Giuseppe, noi le<br />

possiamo conoscere leggendo sia l’Antico che il Nuovo Testamento,<br />

con questa differenza che nell’A. T. esse ci sono narrate<br />

velatamente, sotto forma di simboli e figure, nel Nuovo T., invece,<br />

ci sono narrate in tutta la loro bellezza e realtà.<br />

L’Apostolo S. Paolo, nella sua lettera ai Colossesi, fa l’elenco<br />

delle virtù famigliari:<br />

174


175<br />

176<br />

192 GIORNO XVII<br />

«Rivestitevi adunque, come eletti di Dio | santi ed amati, di<br />

viscere di misericordia, di benignità, di umiltà, di modestia, di<br />

pazienza, sopportandovi a vicenda e perdonandovi scambievolmente,<br />

se alcuno ha di che dolersi di un altro, come il Signore<br />

ci ha perdonati, così fate anche voi. Ma soprattutto abbiate la<br />

carità, che è vincolo della perfezione. E la pace di Cristo, alla<br />

quale siete stati chiamati in un solo corpo, trionfi nei vostri cuori;<br />

e siate riconoscenti. La parola di Cristo abiti in voi nella sua<br />

pienezza con ogni sapienza. Istruitevi ed esortatevi tra di voi<br />

con salmi, inni e cantici spirituali, dolcemente a Dio cantando<br />

nei vostri cuori. Qualunque cosa diciate o facciate, tutto fate nel<br />

nome del Signore Gesù Cristo, rendendo, per mezzo di lui, grazie<br />

a Dio Padre.<br />

Donne, siate soggette ai vostri mariti, come conviene, nel<br />

Signore, e voi, mariti, amate le vostre mogli, e non le amareggiate.<br />

Figlioli, obbedite ai genitori, in tutto, perché piace così al<br />

Signore; genitori, non irritate i vostri figlioli, ché non si perdano<br />

d’animo.<br />

Servi, obbedite in ogni cosa a chi secondo la carne vi è padrone,<br />

non servendo all’occhio, come per piacere agli uomini,<br />

ma con semplicità di cuore, per timore di Dio. Quello che fate,<br />

fatelo di cuore come pel Signore e non per gli uomini; sapendo<br />

che per ricompensa dal Signore voi riceverete l’eredità, servite a<br />

Cristo Signore. Chi poi avrà fatto ingiustizie, riceverà secondo<br />

quanto ha fatto di male, non essendovi accettazione di persone<br />

davanti a Dio» (Col 3,12-25).<br />

Non è vero che l’anima, dopo tale lettura, si sente tutta infervorata<br />

ed è portata a formulare propositi di vita più perfetta?<br />

Oh, sì, entri la S. Scrittura in tutte le nostre famiglie, essa le<br />

santificherà, le modellerà sull’esempio della S. Famiglia!<br />

* * *<br />

La S. Scrittura inoltre ci dice che oltre la famiglia naturale,<br />

vi è un’altra famiglia, la famiglia religiosa e spirituale, i cui<br />

membri sono uniti, non da vincolo di sangue, ma da un vincolo<br />

spirituale che è la grazia. E qui bisognerebbe ricordare tutta la


LA BIBBIA E LE VIRTÙ FAMIGLIARI 193<br />

dottrina di S. Paolo circa il Corpo mistico, le sue esortazioni vivissime<br />

che ha, affinché ogni membro sia di edificazione all’altro:<br />

ma come ci sarebbe possibile questo? Non possiamo che<br />

invitare il lettore a prendere in mano le lettere dell’Apostolo e<br />

leggere specialmente quelle ai Corinti e ai Romani.<br />

Anche questa famiglia religiosa, se vuol vedersi rifiorire in<br />

seno i fiori delle più belle virtù, i suoi membri devono far loro<br />

cibo quotidiano la lettura della Bibbia. 3*<br />

Supplichiamo la S. Famiglia affinché ogni famiglia cristiana<br />

e religiosa impari, dalla lettura dei Sacri Libri, a conoscere e a<br />

praticare le virtù famigliari che devono formare, in Cielo, la nostra<br />

corona più bella.<br />

ESEMPIO. – Una giovane pagana si converte leggendo il<br />

Vangelo di S. Luca. – Callista era ancora pagana, quando il Vescovo<br />

di Cartagine le regalò il Vangelo di S. Luca dicendole:<br />

«Figlia mia, prendete questa sacra pergamena. Essa contiene la<br />

vita di N. Signore sulla terra e quello che ha fatto il suo amore<br />

per gli uomini. Leggete questo libro: vedrete chi è Colui che noi<br />

amiamo».<br />

Queste affettuose parole erano andate al cuore di Callista.<br />

Essa se ne ricordò e spiegò il prezioso volume.<br />

Fin da principio, lo storico evangelico, dedicando la sua opera<br />

a un certo Teofilo, glielo presenta come un racconto metodico<br />

e veritiero d’avvenimenti che altri hanno già descritto prima<br />

di Lui.<br />

Questo tono di sincerità e la semplicità della narrazione fece<br />

impressione su Callista. Lesse alcuni capitoli e subito si interessò<br />

talmente della lettura che non la lasciò più.<br />

Alla giovane appariva un mondo completamente nuovo. Elisabetta,<br />

Giovanni Battista, Giuseppe e Maria, Simeone e Anna<br />

le mostravano con la loro vita, delle virtù ch’ella non conosceva<br />

––––––––––<br />

3* «La Divina Provvidenza ci diede due tavole di salvezza: la SS. Eucarestia<br />

e la Sacra Scrittura. Noi dobbiamo appigliarci ad entrambe, ed ecco la necessità<br />

urgente che, cominciando dai cristiani fervorosi, a poco a poco si ritorni<br />

da tutti alla pia familiare lettura del Vangelo; perché questo libro divino,<br />

quale faro radioso, possa riverberare nuovamente luce celeste sul mondo tutto,<br />

e nuovamente fugarne le tenebre» (S. Girolamo ad Eustochio).<br />

177


178<br />

194 GIORNO XVII<br />

punto. Ma sopratutto Callista aveva conosciuto la presenza di<br />

un essere perfettamente distinto da tutti gli altri e superiore ad<br />

ogni brillante immaginazione. Questo essere incomparabile, di<br />

una perfezione veramente ideale, era il Cristo, era Gesù. Ciò<br />

che ella aveva sempre cercato, ma senza poterlo scoprire, essa<br />

lo trovava ora in questo libro.<br />

«Oh, si diceva, queste non sono le immaginazioni di un<br />

poeta... questo è il ritratto di un essere vero. Questa figura ha<br />

troppa veridicità, naturalezza, vita ed esattezza per non fissare<br />

la mia credenza». E più Callista studiava la figura di Gesù Cristo,<br />

e più ammirava in Lui una perfezione senza limiti.<br />

Alla presenza di questo ideale di santità incarnata sotto i suoi<br />

occhi come si trovava povera e miserabile! Per la prima volta<br />

un vivo sentimento di umiliazione s’impadronì di lei, e si umiliò<br />

fino a disprezzarsi.<br />

L’ottima giovane, perseverando nella sua lettura, arrivò all’episodio<br />

del festino in casa di Simeone, dove il Divin Maestro<br />

mostra tutto il suo immenso amore verso | la peccatrice, la quale<br />

viene a ungergli i piedi e bagnarglieli colle sue lacrime.<br />

A questo punto, anche gli occhi di Callista s’imperlarono di<br />

lacrime! S’immaginava di essere lei quella peccatrice disgraziata<br />

che il Divin Maestro non respinse, ma anzi, accolse con<br />

tanto amore perdonandola di tutti i suoi peccati.<br />

Entrata in sé, la giovane decise di mutar vita: e da quel giorno<br />

Callista fu un’ottima cristiana.<br />

FIORETTO. – Farò oggi tre mortificazioni in riparazione<br />

dell’abbandono in cui da tante famiglie è ancora lasciata la S.<br />

Bibbia.<br />

CANTICO [#]<br />

(Continuazione del Cantico di Mosè).<br />

Lo trova nella terra del deserto,<br />

nel disordine urlante delle solitudini;<br />

lo circonda, lo alleva,<br />

lo custodisce come la pupilla dei suoi occhi.<br />

Come un’aquila incita la sua nidiata<br />

e aleggia sopra i suoi piccoli,


LA BIBBIA E LE VIRTÙ FAMIGLIARI 195<br />

egli spiega le ali, lo prende<br />

e lo porta sulle sue penne.<br />

Il Signore è solo a condurlo,<br />

non c’è con lui dio straniero.<br />

Lo fa cavalcare sulle alture della terra,<br />

gli fa mangiare i prodotti dei campi,<br />

gli fa succhiare il miele della roccia<br />

e l’olio dalla pietra di silice,<br />

latte cagliato di vacca e latte di pecora,<br />

col grasso degli agnelli,<br />

gli arieti di Basan e capri,<br />

con la polpa del frumento,<br />

e il sangue del grappolo, che bevi spumeggiante.<br />

Mangiò Giacobbe e si saziò,<br />

si ingrassò Jesurun, e recalcitrò.<br />

– Ti sei fatto grasso, pingue, grosso! –<br />

Abbandonò Dio che lo aveva fatto,<br />

disprezzò la Roccia della sua salvezza.<br />

Lo provocano a gelosia con dèi stranieri,<br />

con abominazioni lo irritano.<br />

Sacrificano ai demoni, che non son dio,<br />

a dèi che non conoscono,<br />

nuovi, venuti da poco,<br />

che non hanno temuto i vostri padri.<br />

La Roccia che ti ha generato la trascuri,<br />

dimentichi Dio che ti ha dato la vita.<br />

Il Signore vide, disprezzò nella sua ira<br />

i suoi figli e le sue figlie;<br />

e disse: “Nasconderò loro la mia faccia,<br />

vedrò quale sarà la loro fine,<br />

perché sono una generazione pervertita,<br />

figli senza fedeltà”.<br />

LETTURA<br />

Doveri dei figli, dei padri, dei servi e dei padroni<br />

(Dt 32,10-20).<br />

Figliuoli, obbedite ai vostri genitori nel Signore, ciò è giusto:<br />

«Onora il tuo padre e la tua madre» è il primo comandamento accompagnato<br />

da promessa; «affinché tu sia felice e viva lungamente<br />

sulla terra».<br />

179


180<br />

196 GIORNO XVII<br />

E voi, padri, non irritate i vostri figliuoli, ma allevateli nella disciplina<br />

e negli ammonimenti del Signore.<br />

Servi, obbedite a quelli che secondo la carne vi sono padroni, con<br />

rispetto e timore, nella semplicità del vostro cuore, come a Cristo, servendo<br />

non all’occhio quasi per piacere agli uomini, ma come servi di<br />

Cristo facendo di cuore la volontà di Dio, e servendo con affezione,<br />

come si trattasse del Signore e non di uomini, ben sapendo che ciascuno,<br />

servo o libero che sia, riceverà dal Signore la ricompensa di ciò<br />

che avrà fatto di bene.<br />

E voi, o padroni, fate altrettanto riguardo ad essi, astenendovi dalle<br />

minaccie, ben sapendo che il padrone loro e vostro è nei cieli e che<br />

davanti ad esso non ci sono preferenze personali!<br />

(Ef 6,1-8).<br />

PREGHIERA<br />

Ti voglio lodare, o Signore e re, ti voglio glorificare, o Dio mio<br />

Salvatore. Io glorificherò il tuo nome, perché sei divenuto il mio aiuto,<br />

il mio protettore, ed hai liberato il mio corpo dalla rovina, dal laccio<br />

della lingua malvagia, dalle labbra di chi ordisce menzogne, e in faccia<br />

ai miei avversari ti sei fatto mio protettore. E secondo la gran misericordia<br />

del tuo nome, mi hai liberato dai ruggenti preparati a divorare,<br />

dalle mani di chi cercava l’anima mia, dal cadere nelle tribolazioni<br />

che m’avevan circondato, dalla violenza della fiamma | che mi<br />

aveva avvolto, e in mezzo al fuoco non ebbi caldo, dal profondo seno<br />

dell’inferno, dalla lingua impura, dalle parole di menzogna, dal re iniquo<br />

e dalla lingua ingiusta. Fino alla morte l’anima mia loderà il Signore:<br />

la mia vita era già vicina all’inferno profondo; m’avevano accerchiato<br />

d’ogni parte, non v’era chi soccorresse: volgevo lo sguardo<br />

all’aiuto degli uomini, ma non c’era. Allora mi ricordai, o Signore,<br />

della tua misericordia, delle cose da te fatte fin dai primi tempi, e come<br />

liberi quelli che ti aspettano con pazienza, o Signore, e li salvi dal<br />

potere delle nazioni. Esaltasti sopra la terra la mia dimora, e pregai per<br />

la morte che mi era già vicina.<br />

(Sir 51,1-13).


GIORNO XVIII<br />

LA BIBBIA E LE VIRTÙ SOCIALI<br />

I MACCABEI<br />

Gli Ebrei ebbero la loro libertà religiosa sotto i Persiani. Dopo<br />

la morte di Alessandro, la Palestina fu contesa fra il regno di Siria<br />

e quello d’Egitto. Chi incrudelì contro i Giudei e volle imporre<br />

l’ellenismo ad Israele, fu il fratello e successore di Seleuco, Antioco<br />

IV Epifane. Al ritorno da una sua spedizione in Egitto prese<br />

d’assalto Gerusalemme. Due anni dopo sfogò la sua rabbia contro<br />

Gerusalemme e i Giudei, mandò contro di loro Apollonio, con un<br />

esercito che prese per la seconda volta Gerusalemme, profanò il<br />

tempio, ove pose la statua di Giove Olimpico. Allora la religione<br />

israelitica fu proibita sotto pena di morte. Una gran parte d’Israele<br />

apostatò, ma alcuni anteposero la morte all’abbandono della<br />

propria fede; tra questi il vecchio Eleazaro e una madre con sette<br />

figli. Molti fuggirono nel deserto. Da questi fuggiaschi partì il<br />

movimento di resistenza all’ellenismo, la guerra santa, che fece<br />

di quest’epoca la più brillante della storia giudaica.<br />

A capo della lotta si mise il vecchio sacerdote Matatia, che<br />

organizzò la resistenza. Morto Matatia gli successe nel comando<br />

dell’esercito impegnato nella guerra santa l’eroico Giuda<br />

Maccabeo. A Giuda successe Gionata che ottenne ai Giudei un<br />

po’ di pace. Morto Gionata il Signore suscitò Simeone a capo<br />

del suo popolo eletto di cui proclamò l’indipendenza.<br />

I fatti raccontati sono oggetto dei due libri dei Maccabei.<br />

Il primo libro, dopo una rapida menzione di Alessandro | Magno<br />

e dei suoi successori, narra le persecuzioni d’Antioco, la lotta<br />

dei Maccabei fino alla morte di Simone e si limita al semplice<br />

racconto dei fatti, senza aggiungervi riflessioni personali. Il secondo<br />

libro, del tutto indipendente dal primo, anzi anteriore, rimonta<br />

al tentativo di Seleuco di predare il tempio, e si arresta alla<br />

vittoria di Giuda su Nicarone, ed è pieno di riflessioni sulle persone<br />

e sugli avvenimenti, e mostra l’opera della Provvidenza nel<br />

guidare il suo popolo con molti miracoli operati in suo favore.<br />

181<br />

182


198 GIORNO XVIII<br />

I due libri dei Maccabei, sebbene scritti da diversi autori, per<br />

diversi fini, si possono considerare uniti in quanto narrano le<br />

medesime cose e uno illumina e compie l’altro, ma di suo sono<br />

indipendenti, separati, scritti originariamente in lingue diverse,<br />

ed è quindi bene analizzarli in particolare, uno dopo l’altro, come<br />

sono nel canone della Volgata, sebbene, se si guarda ai fatti<br />

narrati, il secondo vada avanti il primo.<br />

CONSIDERAZIONE XVIII<br />

La Bibbia e virtù sociali<br />

«I tuoi insegnamenti son giusti in eterno;<br />

dammi intelligenza e avrò vita».<br />

(Sal 118/119,144).<br />

La Bibbia non insegna soltanto a vivere bene individualmente<br />

o famigliarmente, insegnandoci le virtù individuali e famigliari,<br />

ma ci insegna ancora a vivere bene socialmente! 1<br />

La Bibbia non è solo un ottimo libro di preghiere e di meditazioni<br />

e sorgente della Teologia, ma è ancora codice e norma di<br />

vita civile, 2 commerciale e sociale; essa ha leggi per tutto ciò<br />

che confina o dipende dalla morale cattolica.<br />

––––––––––<br />

1 Finora Don Alberione ha menzionato una santificazione individuale e<br />

sociale (p. 14), ha parlato di apostolato e di bisogni sociali (p. 100), di famiglia<br />

come cellula della società (p. 173).<br />

2 Riguardo a questa importante affermazione di Don Alberione, si legga<br />

una nota pastorale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI): «Oggi soprattutto,<br />

mentre lo Spirito Santo ci stimola ad una “nuova Evangelizzazione” nel<br />

contesto della molteplicità delle religioni e delle culture, siamo invitati a partecipare<br />

al singolare dialogo tra la Rivelazione biblica e i vari segnali che in<br />

esse Dio ha lasciato di sé. Ciò fa parte del compito di inculturazione della Parola<br />

di Dio, di cui la Bibbia è insieme testimonianza primaria, fonte ispirativa<br />

insostituibile e garanzia di fedeltà. – L’attenzione alla storia degli effetti della<br />

Scrittura sia nella Chiesa che nella società, a livello di espressioni religiose,<br />

spirituali, etiche, culturali, diventa oggi passaggio provvidenziale per riconoscere<br />

che “grandi cose ha fatto il Signore per noi” (Sal 125/126,3). Opere meravigliose<br />

egli ha fatto e va facendo in mezzo al suo popolo, a partire dalla<br />

creazione fino al compimento definitivo della salvezza» (La Bibbia nella vita<br />

della Chiesa, n. 23).


LA BIBBIA E LE VIRTÙ SOCIALI 199<br />

Ai re e ai governanti delle nazioni insegna come governare,<br />

ed ai sudditi come ubbidire.<br />

Ai giudici insegna come sentenziare rettamente, ricordando<br />

loro che ogni loro sentenza data, sarà giudicata.<br />

A conferma di questo dovremmo riportare alla lettera l’intero<br />

libro dei Giudici, i quattro dei Re, Giosuè, i Paralipomeni,<br />

le intere lettere di S. Paolo, ecc., libri preferiti, letti, riletti e<br />

meditati dal cattolicissimo Garcia Moreno, Presidente dell’Equatore,<br />

il quale diceva di non saper governare la Repubblica<br />

se non imitando Iddio; e per conoscere il governo di Dio<br />

nel mondo, ogni giorno leggeva la S. Bibbia che fece base e<br />

codice del suo governo. Portò la Repubblica ad un grado di civiltà,<br />

arricchendola di scuole, di strade e ponti, affine di favorire<br />

lo sviluppo agricolo e industriale. Morì pochi giorni prima<br />

dell’Assunta e le sue ultime parole furono: Dio non muore!<br />

Dio non muore!<br />

Ben diceva Benedetto XV che «i deviamenti dell’odierna<br />

società hanno origine dal fatto che la vita, la dottrina e le opere<br />

di Gesù Cristo sono cadute nel più profondo oblio, né più si curano<br />

gli uomini di ispirare ad esse le loro azioni». Oh, se la<br />

Bibbia fosse letta e meditata, nel mondo non vi sarebbero tante<br />

miserie, ma vi sarebbe quella carità internazionale tanto raccomandata<br />

dal regnante Pio XI, e per la quale raccomanda continuamente<br />

di pregare e di far penitenza affinché il Signore ce la<br />

voglia concedere.<br />

La Bibbia dicendo che tutti gli uomini sono fratelli e figli di<br />

uno stesso padre, inculca loro la carità; insegna come le varie<br />

classi di persone debbano amarsi e aiutarsi, quali doveri abbiano<br />

i servi verso i padroni e viceversa. | Insegna l’onestà e la giustizia<br />

nei commerci e nei guadagni; l’operosità ed il lavoro. La<br />

Bibbia ancora è fonte di tutti gli apostolati i quali tendono al<br />

miglioramento della società, e tutte le opere di assistenza dei<br />

giovani, dei vecchi, dei poveri, ecc. ecc.<br />

Tutte le quattordici opere di misericordia, sette corporali e<br />

sette spirituali, hanno il loro principio e il loro fondamento nella<br />

Bibbia e dove sono praticate tali opere vi è la prosperità e la felicità<br />

vera.<br />

L’Azione Cattolica, che oggi compie nella società un bene<br />

183<br />

184


185<br />

200 GIORNO XVIII<br />

immenso, anch’essa, come ricordò il Papa Pio XI, ha la sua origine<br />

dalla Bibbia. Sappiamo dai libri del N. T. come gli Apostoli<br />

e specialmente S. Paolo chiamarono a lavorare con loro<br />

nella vigna del Signore, giovani, uomini e donne. La Bibbia è il<br />

fondamento di tutti i codici ispirati a giustizia e a verità; ed ogni<br />

codice commerciale o di sociologia cristiana non può fare a meno<br />

che ricorrere alla Bibbia.<br />

Si dice che il popolo ebreo non avesse altro codice che la S.<br />

Scrittura. Ad essa ricorrevano per risolvere qualunque questione<br />

e necessità. Ed a ragione il popolo ebreo è detto popolo teocratico<br />

cioè popolo che ha per capo e Re Dio. Infatti chi veramente<br />

governava gli ebrei era il Signore; era lui che a mezzo di Mosè,<br />

di Giosuè, ecc. dettava le leggi al popolo; e sovente mandava i<br />

suoi angeli a combattere in loro favore.<br />

Sappiamo che nessun popolo della Palestina poté resistere<br />

agli ebrei; è vero, ebbero anche delle sconfitte, ma questo succedeva<br />

quando non erano fedeli ai comandi di Dio.<br />

Il popolo che ha per Re e Signore Iddio, come dimostra il<br />

Cantù, nella sua storia universale, | è veramente beato: «Beata<br />

gens cujus est Dominus Deus ejus: Beato il popolo che ha per<br />

Signore il suo Dio» (Sal 32/33,12).<br />

E così saranno beati i popoli moderni; cammineranno bene<br />

se si conformeranno ai principii della Bibbia, ossia se accetteranno<br />

come loro capo e supremo Signore il loro Dio.<br />

Cesseranno i disagi e gli odi fra le nazioni quando tutti i codici<br />

si ispireranno alla Bibbia; là è contenuto tutto quello di cui<br />

abbisogna la natura umana. Essendo Dio il creatore dell’uomo,<br />

ben conosce tutti i bisogni e le esigenze della natura umana, ed<br />

essendo Lui ancora l’autore primario della Bibbia, fece sì che<br />

quel libro soddisfacesse appieno a tutte le esigenze dell’umana<br />

natura.<br />

A ragione quindi possiamo chiamare la Bibbia il Codice<br />

dell’umanità. E se i governi sapranno ispirarsi ad essa, le nazioni<br />

cammineranno bene e vedranno il nemico indietreggiare e<br />

fuggire. Ma se invece le loro leggi saranno ingiuste troveranno<br />

popoli sterminatori e cadranno essi stessi nelle fosse preparate<br />

per altri come avvenne di Aman impiccato allo stesso patibolo<br />

fatto preparare per Mardocheo.


LA BIBBIA E LE VIRTÙ SOCIALI 201<br />

S. Luigi re di Francia, si dice che non facesse legge e decreto<br />

senza prima aver assistito a due sante Messe e pregato molto; e<br />

questo affinché il Signore lo illuminasse e gli ispirasse la legge<br />

o il decreto da farsi il quale fosse veramente utile al popolo.<br />

Oh! sia benedetto il Signore il quale suscitò uomini e re modelli<br />

che al principio dei loro decreti e leggi scrivono: «In nome<br />

di Dio» oppure «per volere di Dio».<br />

Se tutti i re e governanti della terra facessero | tutte le loro<br />

leggi in nome di Dio, ben presto il mondo diverrebbe un paradiso<br />

terrestre.<br />

ESEMPIO. – San Francesco d’Assisi e il S. Vangelo. – L’amore<br />

al S. Vangelo è il segno, è la caratteristica delle anime fervorose,<br />

destinate da Dio a cose grandi. Ora essendo il Poverello<br />

d’Assisi destinato ad una missione di bene vastissimo nel suo<br />

cuore non poteva non ardere quest’amore. Infatti, come dicono i<br />

suoi biografi, egli ricorreva al S. Vangelo in ogni dubbio ed in<br />

ogni necessità.<br />

Si narra che un giorno fosse oltremodo sopra pensiero per<br />

non conoscere con chiarezza ciò che il Signore volesse da lui.<br />

Che fa Francesco? Va, prende il Vangelo e legge. Gli capitano<br />

sott’occhio le parole rivolte da Gesù agli Apostoli: «Andate,<br />

ammaestrate tutte le genti... e nel vostro cammino predicate dicendo:<br />

il regno dei cieli è vicino». 3 Francesco si sente illuminato,<br />

vede la sua via e grida: «Questo io voglio e con tutto il<br />

cuore desidero di adempire». Capisce che non solamente la<br />

Chiesa materiale di S. Damiano, di S. Pietro e della Porziuncola<br />

egli deve restaurare, ma la Chiesa vivente di Cristo.<br />

Quando si trattava di dettar le Regole ai suoi Frati, sebbene<br />

Francesco sapesse che il lavoro era delicato e importantissimo,<br />

perché si trattava di gettare le rotaie sulle quali milioni e milioni<br />

di anime avrebbero dovuto camminare verso il Cielo, il Santo<br />

non si sgomenta affatto. Con Fra Bernardo va all’Altare, e, dopo<br />

essersi segnato tre volte, prende il libro dei Vangeli e legge,<br />

lo chiude e lo riapre per una seconda e terza volta. Il fondamento<br />

delle Regole Francescane era gettato: i tre brani evange-<br />

––––––––––<br />

3 Mt 28,19.<br />

186


187<br />

202 GIORNO XVIII<br />

lici letti da S. Francesco formano i tre grandi pilastri su cui è<br />

fondato l’Ordine Francescano il quale conta migliaia e migliaia di<br />

Santi e ancor oggi continua ad essere un vero focolaio di Santi.<br />

Il granello di senapa gettato da Francesco germogliò in un<br />

albero maestoso e sotto di esso vennero a rifugiarsi i sommi genii<br />

dell’umanità come Dante, Giotto, Cristoforo Colombo.<br />

FIORETTO. – Nei dubbi e nelle tentazioni ricorriamo anche<br />

noi fiduciosi al Vangelo.<br />

CANTICO [#]<br />

(Continuazione del Cantico di Mosè).<br />

Mi hanno reso geloso con ciò che non è dio,<br />

mi hanno rattristato con le loro vanità;<br />

e io li provocherò a gelosia con un non-popolo,<br />

con una nazione vana li rattristerò.<br />

Perché un fuoco è avvampato nella mia ira,<br />

e brucerà fino agli inferi, in basso;<br />

divorerà la terra e i suoi prodotti,<br />

brucerà le fondamenta delle montagne.<br />

Accumulerò su di loro i mali,<br />

le mie frecce esaurirò contro di loro:<br />

saranno smunti dalla fame, divorati dalla febbre<br />

e da pestilenza maligna;<br />

i denti delle belve manderò contro di loro,<br />

con il veleno dei serpenti che strisciano nella polvere.<br />

Di fuori li priverà di figli la spada,<br />

e di dentro il terrore:<br />

periranno insieme il giovane e la vergine,<br />

il lattante e il canuto.<br />

L’ho detto: li annienterò,<br />

cancellerò il loro ricordo tra gli uomini!<br />

se non temessi l’arroganza del nemico.<br />

I loro avversari non s’ingannino<br />

e non dicano: Le nostre mani hanno prevalso,<br />

non è il Signore che ha operato tutto questo.<br />

(Dt 32,21-27). 4<br />

––––––––––<br />

4 LS indica “Deut. XXXII, 21-29”, ma il testo latino riportato si ferma al<br />

versetto 27.


LA BIBBIA E LE VIRTÙ SOCIALI 203<br />

LETTURA<br />

La correzione fraterna.<br />

Efficacia della preghiera fatta insieme.<br />

Se tuo fratello ha peccato contro di te, va e correggilo fra te e lui<br />

solo; se t’ascolta, hai guadagnato il tuo fratello. E se non ti ascolta,<br />

prendi con te uno o due, affinché per bocca di due o tre testimoni, si<br />

stabilisca ogni cosa. E se non ne fa caso, fallo sapere alla Chiesa; se<br />

poi non ascolta nemmeno la Chiesa, consideralo come un Gentile e un<br />

pubblicano.<br />

In verità vi dico: quanto legherete sulla terra, sarà legato nel cielo e<br />

quanto scioglierete sulla terra, sarà sciolto nel cielo. Ancora vi dico: se<br />

due di voi s’accorderanno sulla terra a domandare qualsiasi cosa, sarà<br />

loro concessa dal Padre mio che è nei cieli. Perché dove | sono due o<br />

tre adunati in nome mio, ci sono io in mezzo a loro.<br />

(Mt 18,15-20).<br />

PREGHIERA DI SARA<br />

«Benedetto è il tuo nome, o Dio dei padri nostri, che anche nello<br />

sdegno fai misericordia. E nel tempo della tribolazione perdoni i peccati<br />

a quei che t’invocano. A te, o Signore, rivolgo la mia faccia, in te<br />

fisso i miei occhi. Certo non è in potere dell’uomo penetrare il tuo<br />

consiglio; ma chiunque ti onora è sicuro che la sua vita, se passerà per<br />

prova, sarà coronata; se egli sarà nella tribolazione sarà liberato; se<br />

verrà sottoposto al castigo, potrà giungere alla tua misericordia. Tu infatti<br />

non godi della nostra perdizione; e dopo la tempesta doni la calma,<br />

dopo le lacrime ed i sospiri infondi la gioia! Che il tuo nome, o<br />

Dio d’Israele, sia benedetto nei secoli».<br />

(Tb 3,13ss). 5<br />

––––––––––<br />

5 Questo passo corrisponde solo alla traduzione che il compilatore ha dinanzi<br />

(Vulgata). Possono esserci problemi nel ritrovare lo stesso testo in altre traduzioni<br />

italiane. Il testo greco di Tobia ci è pervenuto in tre versioni diverse. Una è<br />

nel Codice Sinaitico, e a questa si avvicina la Vetus Latina. La seconda – che è<br />

utilizzata dalla Chiesa greca ed è nei codici Alessandrino e Vaticano – appare<br />

più breve e al tempo stesso più curata. La Bibbia della CEI segue il tipo testuale<br />

(più lungo) rappresentato dal codice Sinaitico con sporadici aggiustamenti.<br />

188


189<br />

190<br />

GIORNO XIX<br />

LA BIBBIA È PER L’APOSTOLATO-STAMPA<br />

LA VIA 1<br />

S. MATTEO<br />

Il nome di S. Matteo si legge la prima volta nel Vangelo<br />

quando fu da Gesù Cristo invitato a nuova vita nel collegio apostolico:<br />

era gabelliere, cioè esattore d’imposte, e seguì il Divin<br />

Maestro abbandonando prontamente il telonio. Il pubblicano di<br />

nome Levi di Alfeo, di cui si parla in altro passo dei Vangeli, va<br />

identificato con Lui.<br />

Non si sa donde fosse; ma sappiamo dal Vangelo che la sua<br />

conversione avvenne presso Cafarnao. Non si dice più nulla di lui,<br />

dopo la sua vocazione, né viene accennato negli Atti apostolici.<br />

Ma secondo la tradizione si dice che abbia condotto vita molto<br />

austera, astenendosi per sempre dalle carni. Secondo Clemente<br />

Alessandrino avrebbe predicato il Vangelo in Palestina per quindici<br />

anni. Poi benché alcuni vogliono che abbia predicato il Vangelo<br />

in India ed altri in Persia, secondo la versione accettata nel Breviario<br />

Romano, predicò il Vangelo in Etiopia e confermò la sua predicazione<br />

con molti miracoli. Celebre rimase il miracolo con cui<br />

risuscitò da morte la figlia del re per cui si convertirono alla fede<br />

il re, la regina e tutta la regione. Morto il re, il suo successore Irtaco<br />

voleva che gli fosse data in sposa Ifigenia, figlia del re. E non<br />

potendola avere, perché per consiglio di S. Matteo aveva fatto<br />

voto di verginità e perseverava nel santo proposito, | Irtaco fece<br />

uccidere il Santo mentre stava all’altare celebrando i misteri. Così<br />

San Matteo il 21 Settembre coronava la sua vita apostolica con la<br />

palma del martirio. Il suo corpo fu portato a Salerno e poi sepolto<br />

nella chiesa a lui dedicata, sotto il pontificato di Gregorio settimo,<br />

ed ivi ancora è venerato con gran pietà dei fedeli.<br />

––––––––––<br />

1 In LS c’è “vita”, però la parola giusta è “via”: tutta la seconda parte infatti<br />

è dedicata alla “Via”, mentre la terza alla “Vita” (v. la considerazione XXIX che<br />

ha come titolo “La Bibbia è la vita per l’Apostolato della Stampa”).


LA BIBBIA È PER L’APOSTOLATO-STAMPA LA VIA 205<br />

IL VANGELO SECONDO S. MATTEO<br />

Tutti i Padri sono d’accordo sia nell’attribuire a San Matteo<br />

il primo Vangelo e sia nell’asserire che fu scritto per i Palestinesi,<br />

tra i Giudei e per i Giudei. Infatti l’abbondanza delle profezie<br />

prese dall’Antico Testamento ci dimostrano che l’Evangelista<br />

parla a lettori giudei. Le descrizioni, i racconti, tutto<br />

quello che è detto riguardo ai costumi, è presentato come a lettori<br />

che ne hanno già conoscenza.<br />

Fine del primo Vangelo: S. Matteo vuole dimostrare che Gesù<br />

Cristo è il Messia promesso nell’Antico Testamento: in lui si<br />

sono avverate le profezie, e l’incredulità del popolo e dei suoi<br />

capi, proveniente dai loro pregiudizi e dalla perversità del loro<br />

cuore era già stata preveduta e predetta.<br />

Perciò S. Matteo svolge più ampiamente l’argomento profetico<br />

nel dimostrare la Messianità e la Divinità di Gesù Cristo.<br />

Così, per metter in luce l’animo incredulo del popolo e specialmente<br />

dei principi, descrive l’indifferenza dei sacerdoti e dei<br />

dottori fino dalla venuta dei magi. Gesù Cristo predice agli apostoli<br />

le persecuzioni della Sinagoga e predice la riprovazione<br />

del popolo e dei principi per la loro incredulità.<br />

Dall’indole e dal fine del Vangelo se ne comprende l’ordine<br />

e la composizione. S. Matteo più che un’opera storica, intese<br />

compiere un’opera teologica, poco curando l’ordine cronologico.<br />

Perciò non si cura di descrivere i fatti particolari, ma cerca<br />

piuttosto di proporre nei fatti 2 e nei miracoli la dottrina. Gesù è<br />

il Messia promesso, quindi deve essere accettata la sua dottrina.<br />

Il tempo della composizione del primo Vangelo può collocarsi<br />

fra il 42 e 48 d. C. La traduzione in greco fu fatta forse da<br />

S. Matteo stesso.<br />

––––––––––<br />

2 Qui Don Alberione enuncia un principio a cui egli stesso è stato fedele:<br />

il primato dei fatti sulle parole. Scriveva il beato Giaccardo nel suo diario, riportando<br />

il pensiero del beato Don Alberione: «Nell’esortazione a pregare<br />

stamane: “Voi siete piccini e nascosti, ma se avrete il dolore dei peccati,<br />

avrete l’umiltà, starete al vostro posto, se vi umilierete come nulla e peccatori,<br />

confidando in Dio, e pregherete, manderete una voce da farvi sentire in tutto il<br />

mondo per mezzo della buona stampa... Siate fattisti, non disfattisti: fatti, facendo<br />

il vostro dovere e con diligenza”» (30 settembre 1918).


191<br />

192<br />

206 GIORNO XIX<br />

CONSIDERAZIONE XIX<br />

La Bibbia è per l’Apostolato-Stampa la via 3<br />

«La tua parola è lampada ai miei passi<br />

e luce nel mio cammino».<br />

(Sal 118/119,105).<br />

Si è considerato nel giorno IX 4 che la dottrina e il fine dell’Apostolato<br />

Stampa è quello stesso della Bibbia. Oggi vedremo<br />

che tanto la Bibbia quanto l’Apostolato Stampa, sono ambedue<br />

1. Universali, cioè per tutti gli uomini; 2. hanno la medesima<br />

forma, cioè massima semplicità e chiarezza; e 3. lo stesso modo:<br />

impressione e stampa.<br />

Il vero apostolato della stampa deve modellarsi su Dio-<br />

Scrittore, ossia sulla S. Bibbia. Argomento pieno di conforto,<br />

oggetto d’amore, luce che rischiara, soggetto d’umiliazione.<br />

L’Apostolato della Stampa abbia: a) carattere di universalità,<br />

b) decisa semplicità e chiarezza, c) convenienza di impressione.<br />

* * *<br />

1. UNIVERSALITÀ. Dio vuol tutti gli uomini salvi, questo è di<br />

fede, «Deus vult omnes homines salvos fieri» (1Tm 2,4). 5 Ed in<br />

questa sua volontà efficace, il Signore ha indirizzato a tutti i figli<br />

la sua lettera di invito al cielo. | Usciva dal Sacro Cuore di<br />

Gesù il dolcissimo accento: «Venite a me tutti» (Mt 11,28).<br />

La Bibbia è universale quanto ai luoghi, poiché dappertutto<br />

deve arrivare; quanto agli uomini, poiché Dio vuole che tutti gli<br />

uomini conoscano il loro fine, quanto al contenuto, giacché l’argomento<br />

è spirituale ed eterno.<br />

Conviene adunque che l’Apostolato-Stampa, continuazione<br />

della Bibbia, ne rivesta l’universalità.<br />

––––––––––<br />

3 Vedi nota 1, p. 189.<br />

4 Nell’originale questo numero è scritto XIX, ma si tratta di un errore: il<br />

giorno XIX e quindi la XIX considerazione sono proprio questi. Il numero<br />

esatto è IX, vedi p. 95. A p. 97ss è riportata la considerazione IX con il titolo<br />

“La Bibbia per l’Apostolo della Stampa è la Verità”.<br />

5 «Dio vuole che tutti gli uomini siano salvati». – Nel testo originale la<br />

citazione (I Tim. XI, 4) è evidentemente errata.


LA BIBBIA È PER L’APOSTOLATO-STAMPA LA VIA 207<br />

Ogni uomo deve essere illuminato da Dio «Lux vera». Accenda<br />

dunque la lucerna l’Apostolo della Stampa e la collochi<br />

in luogo elevato: «Vos estis lux mundi» (Mt 5,14).<br />

* * *<br />

2. La SEMPLICITÀ. È la dote che si deve riscontrare nella<br />

stampa religiosa popolare. Essa infatti si dirige alla massa degli<br />

uomini: agricoltori, operai, poveri.<br />

Il Maestro Divino predicava con tutta semplicità. Nessun<br />

apparato esteriore di cattedre, di scuole, di atteggiamento; nessuna<br />

forma di dire elevato esterna. Tutto era semplicità: il luogo,<br />

l’uditorio, il tono di voce, la frase, l’esempio, la parabola.<br />

Ed Egli proclamò: «Sono mandato ai poveri». La semplicità è<br />

verità, la semplicità è timbro di divinità.<br />

Gli scritti quindi dell’Apostolo della stampa, saranno di<br />

stile popolare e ripulito, in forma piana e chiara e di offerta<br />

modesta. 6<br />

––––––––––<br />

6 Non il “prezzo” di copertina, ma una “offerta modesta”. Nel linguaggio<br />

di Don Alberione, i termini usati da un apostolo non dovrebbero mai essere<br />

commerciali. Negli stessi anni della composizione di LS, chiedeva retoricamente<br />

ad un gruppo di Figlie di San Paolo: «Come dare la Parola di Dio?» e<br />

rispondeva: «Diffondetela in fogli, piccoli catechismi, con le verità principali<br />

necessarie per salvarsi, da lasciare a tutti, anche senza offerta» (agosto 1932,<br />

HM II,4, pp. 169-170). Nel gennaio 1954, chiarirà ai paolini: «Il nostro apostolato<br />

ha una parte che sembra avvicinarlo all’industria (es. tipografia) e ha<br />

una parte che sembra accostarlo al commercio (libreria); è tutto, invece, mezzo<br />

per la predicazione, come la penna in mano al Dottore della Chiesa. Occorre<br />

guardarsi, anche solo esternamente, dall’imprimervi le forme comuni dei<br />

commercianti ed industriali» (Carissimi in San Paolo, p. 1089s). Ancora più<br />

esplicito, e con una nota di umorismo, è in una predica del 1957: «Non bisogna<br />

dire che il Mi protendo in avanti significa protendersi in avanti anche nei<br />

prezzi. Ci si protende verso il minimo possibile, e cioè il minor prezzo o la<br />

minore offerta che è possibile, perché l’apostolato continui, la Congregazione<br />

viva e possa compiere le opere che deve compiere a vantaggio delle anime»<br />

(Pr D, p. 522; corsivi nostri). Un testo definitivo su questo tema è del 1960 e<br />

riguarda la funzione delle librerie paoline: «Non negozi, ma servizio ai fedeli.<br />

Non vendita, ma apostolato con offerta. Non hanno clienti, ma cooperatori.<br />

Non per affari, ma centri di luce e calore in Gesù Cristo. Non si mira ad arricchire,<br />

ma a servire la Chiesa e le anime. Non per sfruttare, ma per beneficare<br />

le anime. I fedeli ed il clero vi devono trovare collaborazione, luce, indirizzo<br />

per il loro ministero; non prezzi, ma offerte» (UPS IV, p. 162).


193<br />

194<br />

208 GIORNO XIX<br />

L’Eucarestia è sotto le apparenze del cibo più ordinario, ma<br />

più necessario. Essa viene presentata sotto forma di mensa, eppure<br />

contiene Gesù Cristo, il Dio-Uomo.<br />

Così l’Apostolato - Stampa è sotto forma di ciò che si cerca,<br />

leggere! dato nella maniera di un libro modesto, eppure contiene<br />

la divina Verità «Ego sum Veritas» (Gv 14,6). 7<br />

* * *<br />

3. CONVENIENZA DI IMPRESSIONE ha la Bibbia ed ugualmente<br />

l’Apostolato - Stampa. Siccome ha scritto Mosè, ed<br />

hanno scritto gli Apostoli, dopo aver predicato; così ancora fa<br />

colui che si dà a questo Apostolato. Hanno lo stesso mezzo,<br />

l’impressione, per cui la parola è fissata onde sia letta, onde<br />

sia meditata, onde divenga vita di opere, di merito, e di gloria<br />

eterna.<br />

* * *<br />

Ne segue: che, se è sacrificio questo Apostolato, è però sacrificio<br />

cui Dio ci invita. Che è bene dalla Scrittura prendere lo<br />

stile, la forma, il modo di diffusione.<br />

Inoltre: l’Apostolato della Stampa si consideri come pane;<br />

perciò arrivi a tutti e tutti nutra. Una particolarissima diffusione<br />

si deve fare della Bibbia, che dovrebbe essere fra le mani di tutti<br />

gli uomini, almeno la parte del Nuovo Testamento.<br />

Modellarsi dunque su Dio in tutto l’Apostolato.<br />

Chi vincerà nella lotta per il bene? Vinceranno quelle anime<br />

generose che sapranno farsi vittima, coloro che intrecceranno il<br />

loro Apostolato di sacrifici nascosti e onnipotenti presso il cuore<br />

del Divin Maestro Gesù.<br />

ESEMPIO. – S. Bernardo. – Questo Santo ci è assai noto per<br />

la sua grande divozione alla Beata Vergine, e per la sua erudizione<br />

nella scienza sacra e biblica. Nacque a Fontaines, in Francia,<br />

nel 1090. All’età di vent’anni entrò nell’Ordine Cistercense<br />

di cui, per le molte riforme fatte ed i numerosi monasteri fondati,<br />

è detto il Confondatore. Dai molti scritti lasciatici noi rile-<br />

––––––––––<br />

7 «Io sono la Verità».


LA BIBBIA È PER L’APOSTOLATO-STAMPA LA VIA 209<br />

viamo quanto fosse grande la sua venerazione verso la Bibbia, e<br />

quanto bene la possedesse. Conoscenza e venerazione acquistata<br />

con uno studio costante ed amoroso, che a sua volta cercava<br />

di infondere nei suoi frati. I suoi scritti sono tutti meravigliosamente<br />

collegati e intrecciati con frasi bibliche, e molti dei<br />

suoi agiografi non esitano ad asserire che lo stile di San Bernardo<br />

è stile biblico.<br />

Le principali sue opere sono Discorsi su alcuni passi del S.<br />

Vangelo. Bellissimo è quello sopra il «Missus est». È celebre<br />

poi il commento del Cantico dei Cantici, intorno al quale ha 84<br />

sermoni. I suoi biografi narrano come più di una volta la SS.<br />

Vergine gli apparisse e gli suggerisse l’argomento che doveva<br />

scrivere o predicare, e gli insegnasse i passi più belli della S.<br />

Scrittura, atti a provare ed illustrare l’argomento trattato.<br />

A molti pittori piace rappresentare il santo dottore e Padre<br />

della Chiesa in colloquio colla SS. Vergine, con in braccio il<br />

Divino Infante e nell’atto di offrirgli il Santo Libro della<br />

Bibbia.<br />

Moriva in un’estasi di amore l’anno 1153, fra il compianto<br />

dei suoi numerosissimi religiosi. Con S. Bernardo si chiudeva la<br />

gloriosa schiera dei Padri della Chiesa. La Chiesa ne celebra la<br />

sua festa il giorno 20 Agosto.<br />

FIORETTO. – Recitare tre Pater, Ave e Gloria a Gesù Maestro<br />

per l’Apostolato Stampa.<br />

CANTICO [#]<br />

Giubilate nel Signore, o giusti;<br />

ai retti s’addice la lode.<br />

Celebrate il Signore con la cetra,<br />

con l’arpa a dieci corde a lui inneggiate.<br />

Cantate a lui un cantico nuovo,<br />

salmodiate con arte in giubilo festoso.<br />

Poiché retta è la parola del Signore<br />

e fedeltà ogni sua opera.<br />

Egli ama la giustizia e l’equità;<br />

della misericordia del Signore è piena la terra.<br />

Con la parola del Signore furon fatti i cieli<br />

e col soffio della sua bocca tutto il suo ornamento.<br />

195


196<br />

210 GIORNO XIX<br />

Egli riunì come in un otre le acque del mare,<br />

in serbatoi collocò gli abissi.<br />

Tema il Signore tutta la terra,<br />

lo riveriscano tutti gli abitanti del mondo;<br />

poiché egli parlò e fu fatto,<br />

egli comandò ed esso fu creato.<br />

Sventa il Signore il piano dei popoli,<br />

rende vani i propositi delle nazioni.<br />

Il piano del Signore sussiste per sempre,<br />

il proposito del suo cuore di generazione in generazione.<br />

(Sal 32/33,1-11).<br />

LA PREGHIERA DI GESÙ<br />

Padre, è giunta l’ora; glorifica il tuo Figlio, onde anche il tuo Figlio<br />

glorifichi te; e come gli hai dato potere su ogni mortale, dàgli pure<br />

che egli doni la vita eterna a coloro che gli hai affidati. E la vita<br />

eterna è questa: che conoscano te, solo vero Dio, e colui che hai mandato,<br />

Gesù Cristo. Io ti ho glorificato sulla terra, compiendo l’opera<br />

che mi hai dato a fare: ed ora, Padre, glorifica me nel tuo cospetto con<br />

quella gloria che ebbi presso di te prima che il mondo fosse. Ho manifestato<br />

il tuo nome agli uomini che mi hai affidato nel mondo: erano<br />

tuoi e li hai consegnati a me, ed essi hanno osservata la tua parola. Ora<br />

hanno conosciuto che tutto quello che mi hai dato viene da te, perché<br />

le parole che desti a me le ho date a loro, ed essi le hanno accolte, e<br />

veramente hanno riconosciuto che io sono venuto da Dio ed hanno<br />

creduto che tu mi hai mandato.<br />

Prego per loro. Non prego pel mondo, ma per quelli che mi hai affidati,<br />

perché son tuoi. Ed ogni cosa mia è tua, ed ogni cosa tua è mia.<br />

In essi io sono stato glorificato. Io già non sono più nel mondo, ma essi<br />

restano nel mondo mentre io vengo a te. Padre santo, custodisci nel<br />

tuo nome quelli che mi hai affidati, acciocché siano una cosa sola come<br />

noi. Finché io ero con essi, li conservavo nel tuo nome. Quelli che<br />

mi hai affidati li ho custoditi, e nessuno di loro è perito, tranne il figlio<br />

di perdizione, affinché sia adempiuta la Scrittura. Ora però vengo a te,<br />

e questo dico nel mondo, affinché abbiano il mio gaudio perfetto in se<br />

stessi. Io ho comunicato loro la tua parola, e il mondo li ha odiati perché<br />

non sono del | mondo, come neppure io sono del mondo. Non<br />

chiedo che tu li levi dal mondo, ma che tu li guardi dal male. Essi non<br />

sono del mondo, come neanch’io sono del mondo. Santificali nella verità.<br />

La tua parola è verità.<br />

(Gv 17,1-17).


LA BIBBIA È PER L’APOSTOLATO-STAMPA LA VIA 211<br />

LETTURA<br />

Come gli Apostoli debbono comportarsi nelle persecuzioni<br />

Ecco io vi mando come pecore in mezzo ai lupi: siate dunque prudenti<br />

come serpenti e semplici come le colombe. Guardatevi però dagli<br />

uomini. Perché vi metteranno in mano dei tribunali e vi flagelleranno<br />

nelle loro sinagoghe, e sarete menati davanti a presidi e a re per<br />

cagion mia, per rendere testimonianza ad essi ed alle nazioni. E quando<br />

sarete nelle loro mani, non vi mettete in pena del come rispondere<br />

o di ciò che avrete a dire; perché in quel punto vi saran date le parole.<br />

Poiché non siete voi che parlate, ma lo Spirito del Padre vostro che<br />

parla in voi. Ora, il fratello darà a morte il fratello, e il padre il figlio;<br />

e insorgeranno i figli contro i genitori e li faranno morire: e sarete<br />

odiati da tutti a causa del mio nome; ma chi avrà perseverato sino alla<br />

fine sarà salvo. E quando vi perseguiteranno in una città, fuggite in<br />

un’altra. In verità vi dico, non finirete di percorrere le città d’Israele<br />

prima che venga il Figlio dell’uomo. Il discepolo non è da più del<br />

maestro, né il servo da più del suo padrone. Basti al discepolo d’esser<br />

come il maestro, e al servo d’esser come il padrone. Se han chiamato<br />

Belzebub il padrone di casa, quanto più i domestici di lui? Non li temete<br />

adunque, poiché non c’è niente di nascosto che non s’abbia a rivelare<br />

e niente di segreto che non s’abbia a sapere. Quel che vi dico<br />

nelle tenebre ditelo nella luce, e quello che v’è sussurrato nell’orecchio<br />

predicatelo sui tetti. E non temete coloro che uccidono il corpo,<br />

ma non possono uccidere l’anima: temete piuttosto colui che può<br />

mandare in perdizione l’anima e il corpo nell’inferno.<br />

(Mt 10,16-28).


197<br />

198<br />

GIORNO XX<br />

DISPOSIZIONE PER LEGGERE LA BIBBIA<br />

S. MARCO<br />

Nel libro degli Atti degli Apostoli è ricordato il discepolo<br />

Giovanni “soprannominato Marco”. La madre sua era chiamata<br />

Maria e nella casa di lei, a Gerusalemme, si radunavano i fratelli<br />

nei tempi di persecuzione.<br />

Quando Paolo e Barnaba tornavano da Gerusalemme, dopo<br />

aver portato ai fratelli la colletta dei Cristiani di Antiochia, condussero<br />

seco Giovanni Marco.<br />

Nel primo viaggio apostolico Marco era compagno di Paolo e<br />

Barnaba, ma ben presto, per timore delle difficoltà, ritornò in patria.<br />

Onde, quando Barnaba dopo il Concilio di Gerusalemme volle<br />

riprendere il discepolo, Paolo non acconsentì e preferì separarsi.<br />

Andò quindi con S. Barnaba a Cipro. Ma si tenne sempre in<br />

buona armonia con S. Paolo; il quale lo nomina infatti nella<br />

lettera ai Colossesi come suo Cooperatore. Giovanni Marco anzi<br />

tornò coll’Apostolo e da Lui ricevette una missione.<br />

L’evangelista fu quindi a Roma, ove dimorò per qualche<br />

tempo con S. Pietro. Mandato in Egitto vi fondò la Chiesa di<br />

Alessandria. Il suo corpo fu poi trasportato a Venezia, ove sorse<br />

la celebre Basilica a Lui intitolata.<br />

VANGELO SECONDO S. MARCO<br />

I Padri sono unanimi nel ritenere S. Marco autore del secondo<br />

Vangelo, scritto a Roma, per i romani per consiglio e con<br />

l’approvazione di S. Pietro.<br />

Attesta S. Girolamo: «Marco, discepolo ed interprete di S.<br />

Pietro, essendone a Roma pregato dai fratelli, scrisse un breve<br />

Vangelo, secondo quello che aveva ascoltato da Pietro. Il quale<br />

Vangelo, avendolo Pietro sentito, l’approvò e lo diede alla<br />

Chiesa, perché fosse letto». Vi sono infatti molte cose nel secondo<br />

Vangelo che provano che è il riassunto della predicazione<br />

di S. Pietro: S. Marco omette facilmente tutto ciò ch’era di


DISPOSIZIONE PER LEGGERE LA BIBBIA 213<br />

lode del suo maestro. Il modo della narrazione ci presenta le parole<br />

di un interprete immediato quale era stato S. Pietro.<br />

S. Marco spesso riferisce le cose molto minutamente, aggiungendo<br />

circostanze particolari che nulla conferiscono alla<br />

maggior intelligenza della dottrina, ma piuttosto dimostrano un<br />

testimonio oculare, che nelle cose raccontate ebbe la sua parte e<br />

le narra come le vide.<br />

Quale fosse il fine di S. Marco nello scrivere il suo Vangelo<br />

non è tanto certo. Stando alla Tradizione, il secondo Vangelo è<br />

scritto dietro domanda dei Romani che desideravano di conservare<br />

il ricordo della predicazione di S. Pietro. Ma non si può<br />

determinare precisamente a quale scopo principale mirasse la<br />

predicazione di Pietro.<br />

È stato però giustamente notato che il secondo Evangelista<br />

fa notare principalmente la potenza che Gesù Cristo esercita sia<br />

sulla natura, che sui demoni e sulle malattie: onde il suo Vangelo<br />

può dirsi il Vangelo dei miracoli di Cristo.<br />

CONSIDERAZIONE XX<br />

Disposizione per leggere la Bibbia<br />

«Togli il velo dai miei occhi,<br />

onde io possa contemplare le meraviglie della tua legge».<br />

(Sal 118/119,18).<br />

La Sacra Scrittura dev’essere letta con spirito ardente, prima<br />

di tutto; assetati e desiderosi al sommo, affine di penetrarne il<br />

senso e scrutarne il significato.<br />

Inoltre leggerla con grande amore, con l’amore di figli affezionati.<br />

1* La Bibbia è la lettera di Dio, 2 del Padre nostro Cele-<br />

––––––––––<br />

1* «Nemo potest sensum Scripturae sacrae cognoscere, nisi legendi familiaritate,<br />

sicut scriptum est: Ama illam et exaltabit te: glorificaberis ab ea,<br />

cum ea fueris amplexatus». [«Nessuno può conoscere il senso della Scrittura,<br />

se non per mezzo di una assiduità nel leggerla, secondo quel che è scritto:<br />

Amala e ti esalterà: da lei sarai glorificato, quando con lei resterai abbracciato»]<br />

(S. Giovanni Crisostomo).<br />

2 Su questo tema insiste anche la nota pastorale della CEI, che cita S.<br />

Agostino: «Da quella città [celeste] il Padre nostro ci ha inviato delle lettere,<br />

199


200<br />

214 GIORNO XX<br />

ste; Egli ce l’ha data con infinito amore di Padre, e così noi<br />

dobbiamo leggerla con tutto l’amore di figli.<br />

Gli uomini essendo tutti figli di Dio, sono da lui infinitamente<br />

amati. Bramando di trattenersi con essi, parlar con essi di<br />

cose mirabili, che cosa fa? scrisse loro una lunga lettera e la<br />

consegnò alla Chiesa che, quale postina fedele, la consegnasse<br />

agli uomini, affinché ogni uomo fosse rischiarato nella sua via e<br />

giungesse un giorno con Lui in Paradiso.<br />

Molte anime si lamentano perché non sanno che mortificazione<br />

fare e quali atti di amore fare verso Dio. Prendano la S.<br />

Scrittura e la leggano. È questo uno dei più begli ossequi al cuore<br />

di Dio.<br />

L’atto di amore più sincero che si possa fare a Gesù Maestro,<br />

è mettersi alla sua scuola e sentire i suoi divini insegnamenti.<br />

Non sapete che ossequio fare? leggete la S. Bibbia. Non è<br />

necessario un lungo tratto: il più delle volte bastano pochi versetti<br />

per nutrir l’anima, per infervorarla di amore.<br />

La Bibbia non dev’essere letta per scopo di critica o di studi<br />

profani, ma prima di tutto per trovare in essa il Signore, il modo<br />

di amarlo di più.<br />

Il superbo leggendo la Bibbia resta col cuore vuoto e non ne<br />

ritrae frutto alcuno e anzi, ne potrebbe anche aver del danno, come<br />

lo ebbero i farisei, i quali avendo gli occhi velati dalla superbia,<br />

non scoprirono dalla lettura della Bibbia, i caratteri del Messia,<br />

e quando questi giunse, non lo riconobbero: «Et sui eum non<br />

receperunt»; 3 non solo non lo conobbero, ma lo misero a morte.<br />

Gli umili invece penetrano il senso delle scritture e le interpretano<br />

giustamente. Vedono e sanno trovare sotto quelle lettere<br />

il Signore, le vie per amarlo e farlo amare. 4*<br />

––––––––––<br />

ci ha fatto pervenire le Scritture, onde accendere in noi il desiderio di tornare a<br />

casa». A quelle lettere «deve corrispondere una lettura assidua, intelligente,<br />

orante e ubbidiente» (cf. La Bibbia nella vita della Chiesa, n. 14).<br />

3 «Ma i suoi non l’hanno accolto» (Gv 1,11).<br />

4* «Il Vangelo è sublime per la sua virtù... Il modo stesso con cui parla la<br />

Scrittura è accessibile a tutti, ma non è penetrato a fondo se non da un piccolissimo<br />

numero. Le verità chiare che esso racchiude le propone senza artificio<br />

come un amico intimo, tanto al cuore degli ignoranti quanto a quello dei dotti...<br />

La dottrina evangelica è sublime pel suo carattere di libertà» (S. Tommaso<br />

d’Aquino).


DISPOSIZIONE PER LEGGERE LA BIBBIA 215<br />

Quanti esempi ci narra la storia, di gente che | lessero la<br />

Scrittura non per trovar Dio, ma se stessi; non con cuore umile,<br />

ma superbo e che poi alla fine si trovarono invece che con Dio,<br />

col demonio.<br />

Quanti si dannarono proprio per la S. Scrittura! per averla<br />

letta con fine non retto!<br />

* * *<br />

«Essendo ogni scrittura, divinamente ispirata – come scrive<br />

S. Paolo – utile ad insegnare, a redarguire, a correggere, ad educare<br />

alla giustizia» (2Tm 3,16), ne segue che dev’essere letta<br />

con lo scopo di imparare, per poi poter insegnare, leggerla per<br />

saper correggere noi ed il nostro prossimo, e per poter educare<br />

chi è alle nostre dipendenze.<br />

Inoltre la Bibbia è utile per confortare, e quindi leggiamola<br />

quando siamo sconfortati. È il cibo più squisito per l’anima nostra,<br />

è il pane datoci dal Padre Celeste, prendiamolo e mangiamolo<br />

quotidianamente, perché, come il corpo quotidianamente<br />

ha bisogno del pane materiale, e così l’anima tutti i giorni<br />

dev’esser nutrita del pane celeste.<br />

Nella lettura della Bibbia, dobbiam cercare prima di tutto la<br />

santità, il modo di lottare e vincere contro tutti i nostri nemici. Il<br />

modo di pregare e di meditare. La Bibbia serve ottimamente per<br />

tutte le pratiche di pietà: per la Comunione, per la meditazione,<br />

Messa, esame di coscienza, ecc.<br />

Quanto progresso nella via della perfezione fanno coloro che<br />

in tutte le loro pratiche di pietà usano della S. Bibbia! Essa dà<br />

forza e coraggio a superare tutte le difficoltà della vita; illumina<br />

nei dubbi e nelle incertezze. Essa | – come dice Sant’Agostino –<br />

«conduce a Dio, invita ad amarlo, illumina i cuori, purifica la<br />

lingua, prova la coscienza, santifica l’anima, rafforza la fede,<br />

scaccia il demonio, detesta il peccato, scalda le anime fredde,<br />

mostra il lume della scienza, allontana le tenebre dell’ignoranza,<br />

soffoca la perversità del secolo, accende la letizia dello Spirito<br />

Santo, dà da bere all’assetato». 5* Si può dire della Bibbia, quello<br />

––––––––––<br />

5* S. Agostino, Serm. XXVIII.<br />

201<br />

202


203<br />

216 GIORNO XX<br />

che S. Paolo dice della pietà, e cioè, essa è utile a tutto: «Pietas<br />

ad omnia utilis est» (1Tm 4,8). 6<br />

* * *<br />

Vien qui a proposito il bellissimo brano dell’Imitazione di<br />

Cristo, circa la lettura del S. Vangelo.<br />

«Il più grande studio tuo o cristiano, sia meditare sulla vita<br />

di Gesù Cristo. Nelle Sacre Scritture bisogna cercare la verità e<br />

non la eloquenza. Ogni scrittura santa va letta collo stesso spirito<br />

con cui è stata scritta. Devesi badare nelle scritture all’utilità,<br />

più che alla finezza dell’espressione. Se vuoi cavarne profitto,<br />

leggi con umiltà, semplicità e perseveranza: non voler passare<br />

per uno che la sa. L’essere troppo curiosi ci è sovente di<br />

ostacolo nel leggere le scritture, perché vogliamo capire ed<br />

esaminare, dove sarebbe da passarsela alla semplice».<br />

Ma perché la lettura della S. Bibbia faccia veramente del bene<br />

all’anima, è necessario pregare prima della lettura e dopo la<br />

lettura. 7* Leggerla poi col massimo rispetto e possibilmente in<br />

ginocchio e con le mani giunte e dopo | aver detto al Signore:<br />

«Parla, o Signore, che il tuo servo ti ascolta». Dopo la lettura<br />

imprimere sul sacro testo un bacio in segno di affetto e di amore,<br />

come la Chiesa prescrive che il Sacerdote faccia nella santa<br />

Messa dopo la lettura del Vangelo. È necessario inoltre fare una<br />

breve riflessione sulle cose lette e formulare un proposito pratico<br />

per la giornata.<br />

Stabiliamoci una regola nella lettura della S. Bibbia e siamo<br />

fedeli.<br />

A coloro che per un quarto d’ora leggono il S. Vangelo,<br />

Leone XIII di santa memoria, con rescritto della Sacra Congregazione<br />

delle Indulgenze (dicembre 1898) concesse:<br />

Un’Indulgenza di trecento giorni una volta al giorno.<br />

Un’Indulgenza plenaria una volta al mese, in un giorno ad<br />

arbitrio, a coloro che per lo spazio di un mese ogni giorno<br />

avranno dedicato un quarto d’ora alla suddetta lettura. Condi-<br />

––––––––––<br />

6 «La pietà è utile a tutto».<br />

7* Vedi in fine del libro le preghiere da recitarsi prima e dopo la lettura<br />

della S. Bibbia [pp. 320ss].


DISPOSIZIONE PER LEGGERE LA BIBBIA 217<br />

zioni: confessione, comunione, e preghiere secondo l’intenzione<br />

del Sommo Pontefice.<br />

Pio X di s. m., 8 il 28 agosto 1903, concesse a tutti i membri<br />

della Pia Società di S. Girolamo, 9 per la diffusione dei Santi<br />

Vangeli, l’Indulgenza plenaria nella festa di S. Girolamo (30<br />

settembre) o in qualunque giorno dell’ottava, e una indulgenza<br />

di trecento giorni per le feste dei santi Evangelisti Matteo, Marco,<br />

Luca e Giovanni (25 aprile, 21 settembre, 18 ottobre, 27 dicembre).<br />

10*<br />

Ciò dimostra quanto stia a cuore ai Sommi Pontefici che le<br />

anime tornino alla lettura quotidiana delle Sacre Scritture e facciano<br />

di esse il loro cibo preferito.<br />

ESEMPIO. – Il Beato Cottolengo. 11 – È l’uomo della fede. A<br />

lui si potrebbe applicare il versetto della lettera di S. Paolo ai<br />

––––––––––<br />

8<br />

Di santa memoria: Pio X sarà beatificato da Pio XII il 3 giugno del 1951<br />

e canonizzato il 9 maggio 1954.<br />

9<br />

La Pia Società di S. Girolamo era stata costituita nel 1902 quale ente<br />

autonomo, con fondi propri e contributi dei soci, sacerdoti e laici. Successivamente<br />

passò alle dipendenze della Santa Sede. I membri (12 residenti, più<br />

altri benemeriti e onorari) tennero la prima adunanza il 27 aprile del 1902 in<br />

casa di mons. Giacomo Della Chiesa, futuro papa Benedetto XV. Scopo della<br />

“Pia Società”: «Promuovere la stampa e la diffusione dei Vangeli in lingua<br />

italiana, ed estendere la propria azione in tutti i paesi nei quali questa lingua è<br />

parlata». La prima versione dei Vangeli che la Società iniziò a diffondere, era<br />

stata condotta sulla Vulgata, con brevi note curate da membri della stessa società<br />

(G. Clementi e G. Mercati, sacerdoti, e il signor Nogara, laico). Già al 30<br />

novembre del 1902 le copie diffuse erano 119.702 (nel 1944 si farà la 516 a ristampa<br />

della stessa edizione). Ai Vangeli furono successivamente aggiunti gli<br />

Atti degli Apostoli e quindi tutto il Nuovo Testamento, e si pensò a parafrasare<br />

in lingua corrente anche tutto l’Antico Testamento. La Società non aveva scopi<br />

commerciali e le sue pubblicazioni ebbero sempre prezzi accessibili.<br />

10*<br />

Queste indulgenze si acquistano soltanto leggendo il Vangelo, non le<br />

altre parti della Bibbia.<br />

11<br />

Giuseppe Benedetto Cottolengo (3 maggio 1786 - estate 1842), nativo<br />

di Bra, Cuneo, come il beato Don Alberione, era stato beatificato il 29 aprile<br />

1917 da Benedetto XV. Sarà canonizzato da Pio XI il 19 marzo 1934, che lo<br />

definirà “genio del bene”. Fondatore della Piccola Casa della Divina Provvidenza,<br />

in Torino, e di tre congregazioni religiose al servizio dei più poveri, fu<br />

per Don Alberione modello di fede nella Provvidenza e di organizzazione canonica<br />

delle sue istituzioni (cf. AD nn. 131-134).<br />

204


218 GIORNO XX<br />

Romani: «Justus ex fide vivit», 12 poiché tutta la sua vita fu un<br />

continuo esercizio di fede; «fede, ma di quella», come diceva<br />

lui stesso, per cui raggiunse un grado altissimo di santità ed<br />

operò quei miracoli di bene che tutti sappiamo.<br />

Ancor bambino il Cottolengo prestava grande attenzione alle<br />

omelie domenicali del Parroco. Chi ebbe la fortuna di averlo visto,<br />

diceva che per l’attenzione si astraeva così da non accorgersi<br />

di quanto avveniva a lui d’intorno. Ed era poi bello e commovente<br />

sentirlo a casa, quando, nella camera cambiata da lui in<br />

Cappella, dal suo pulpito ripeteva la sua spiegazione!<br />

Fatto poi Sacerdote, quando nella Messa giungeva il momento<br />

di leggere il S. Vangelo, si infiammava tutto e lo leggeva<br />

forte e adagio facendo spiccare bene le parole. Terminata la<br />

lettura, alzava con ambe le mani il Messale e vi imprimeva il<br />

bacio prescritto dalla Liturgia, ma in modo così affettuoso e ardente<br />

da non passare inosservato in chi vi assisteva. E nel baciarlo<br />

se lo stringeva così alle labbra che sembrava volesse succhiarvi<br />

chissà quale bevanda!<br />

E succhiava veramente dal S. Vangelo una bevanda misteriosa<br />

che l’inebriava talmente di amor di Dio e del prossimo che<br />

poi usciva e compiva pazzie di carità.<br />

Il suo amore alla Bibbia, quando già aveva fondata la Piccola<br />

Casa, lo dicevano, e lo dicono tuttora, quelle frasi bibliche<br />

che volle scritte a caratteri cubitali sui muri esterni delle Case<br />

ispiranti a fede, a speranza, a confidenza in Dio; quelle altre<br />

massime che volle stampate su cartelli e che fece appendere ai<br />

muri interni.<br />

Per dare poi esempio della divozione che desiderava in<br />

chi doveva preparare le Ostie per la S. Messa e Comunione,<br />

si dedicò qualche volta egli stesso. Mentre le preparava, si<br />

faceva leggere quei passi dell’A. e del N. T. che parlano<br />

della Passione del Signore e della Istituzione della SS. Eucaristia.<br />

––––––––––<br />

12 «Il giusto vive di fede» (Rm 1,17). In realtà l’espressione, essenziale<br />

circa la giustificazione grazie alla fede in Gesù Cristo (e non per la legge mosaica<br />

o le sue opere e riti), è di Ab 2,4; ricorre ancora in Gal 3,11 ed Eb 10,38<br />

(che in questo punto almeno sembra di scuola paolina).


DISPOSIZIONE PER LEGGERE LA BIBBIA 219<br />

FIORETTO. – Proporci di leggere qualche brano della Bibbia<br />

durante la Messa o la Visita al SS. Sacramento, e ricavarne un<br />

proposito pratico.<br />

CANTICO [#]<br />

(Continuazione del Cantico di Mosè).<br />

Ma sono una nazione sconsiderata,<br />

in loro non c’è intelligenza.<br />

Se fossero saggi comprenderebbero questo,<br />

conoscerebbero il loro avvenire.<br />

Come mai uno ne insegue mille,<br />

due mettono in fuga diecimila,<br />

se non perché la loro Roccia li ha venduti,<br />

il Signore li ha abbandonati?<br />

Ma la loro roccia non è come la nostra Roccia:<br />

i nostri nemici ne sono giudici.<br />

Dalle viti di Sodoma viene la loro vite,<br />

dalle piantagioni di Gomorra;<br />

la loro uva è uva velenosa,<br />

sono amari grappoli i loro;<br />

tossico di serpenti è il loro vino,<br />

veleno atroce di vipere.<br />

Non è questo conservato presso di me,<br />

sigillato nei miei tesori?<br />

per il giorno della vendetta e della retribuzione,<br />

per il tempo in cui vacillerà il loro piede:<br />

perché è vicino il giorno della loro rovina,<br />

si affretta il destino, per loro.<br />

Ma il Signore fa giustizia al suo popolo,<br />

ha pietà dei suoi servi,<br />

quando vede mancare ogni forza,<br />

venir meno lo schiavo e il libero.<br />

Allora dirà: “Dove sono i suoi dèi,<br />

la roccia in cui confidavano?<br />

Quelli che mangiavano il grasso dei suoi sacrifici,<br />

e bevevano il vino delle loro libazioni?<br />

Si levino, e vi aiutino, siano per voi un rifugio!<br />

Guardate ora, sono io, io!<br />

Non c’è altro dio con me.<br />

Io faccio morire e faccio vivere,<br />

ho ferito e io guarisco;<br />

205


206<br />

220 GIORNO XX<br />

nessuno salva dalla mia mano.<br />

Ecco, alzo al cielo la mano<br />

e dico: Vivo, io, per sempre!<br />

Quando avrò affilato la mia spada folgorante<br />

e la mia mano si accingerà al giudizio,<br />

farò vendetta dei miei avversari,<br />

ripagherò quelli che mi odiano.<br />

Inebrierò le mie frecce di sangue,<br />

la mia spada divorerà la carne:<br />

sangue degli uccisi e dei prigionieri,<br />

teste dei prìncipi nemici”.<br />

Esultate, o nazioni, per il suo popolo,<br />

perché rivendica il sangue dei suoi servi,<br />

fa vendetta dei suoi avversari,<br />

purifica la sua terra e il suo popolo.<br />

LETTURA<br />

Parabola del Seminatore<br />

(Dt 32,28-43).<br />

Udite. Ecco, andò il seminatore a seminare il suo seme, e, nel seminarlo,<br />

parte cadde lungo la strada e fu calpestato e vennero gli uccelli<br />

del cielo e se lo beccarono. Altro cadde in luoghi sassosi, ove non<br />

trovò terra sufficiente, e subito spuntò, non avendo profondità di terreno;<br />

ma, levatosi il sole, riarse, e, siccome non aveva radice seccò.<br />

Altro cadde tra le spine, e queste, cresciute insieme, lo soffocarono e<br />

non diede frutto. Altro finalmente cadde in buon terreno e portò frutto<br />

che venne su rigoglioso, e giunse a dare ove il trenta, ove il sessanta,<br />

ove il cento.<br />

Ciò detto esclamò: Chi ha orecchi da intendere intenda.<br />

(Lc 8,5-8).<br />

PREGHIERA<br />

Abbi pietà di noi, o Dio dell’universo, e guardaci, e mostraci la luce<br />

delle tue misericordie. Spandi il tuo terrore sopra le genti che non ti<br />

han cercato, affinché sappiano che non v’è altro Dio fuori di te e raccontino<br />

le tue meraviglie. Alza la tua mano contro le nazioni straniere,<br />

affinché veggano la tua potenza. Come davanti a loro hai mostrato in<br />

noi la tua santità, così davanti a noi mostra sopra di loro la tua grandezza.<br />

Affinché riconoscano, come l’abbiamo riconosciuto noi, che


DISPOSIZIONE PER LEGGERE LA BIBBIA 221<br />

non vi è altro Dio fuori di te, o Signore. Rinnova i miracoli, fai delle<br />

altre meraviglie, glorifica la tua mano, il tuo braccio destro. Eccita il<br />

furore, effondi l’ira, distruggi l’avversario, annienta il nemico. Abbi<br />

pietà del tuo popolo, sopra il quale è invocato il tuo nome, e d’Israele,<br />

che tu hai trattato come tuo primogenito. Abbi pietà della città da te<br />

santificata, di Gerusalemme, città del tuo riposo. Riempi Sionne delle<br />

tue ineffabili parole: e il tuo popolo della tua gloria. Rendi testimonianza<br />

a coloro che son fin da | principio le tue creature, e fa rivivere<br />

le predizioni annunziate in nome tuo dagli antichi profeti. Ricompensa<br />

coloro che ti aspettano con pazienza, in modo che siano riconosciuti<br />

fedeli i tuoi profeti ed esaudisci le orazioni dei tuoi servi, secondo la<br />

benedizione di Aronne sul tuo popolo; e guidaci nella via della giustizia;<br />

affinché sappiano tutti gli abitatori della terra che tu sei il Dio<br />

scrutatore dei secoli.<br />

(Sir 36,1-16).<br />

[Pagina bianca]<br />

––––––––––<br />

13 Il salto di numerazione da 206 a 209 è motivato dal fatto che le pagine<br />

207 e 208 del testo originale riportano le immagini del profeta Giona e del<br />

profeta Michea, altre volte non conteggiate perché considerate pagine fuori<br />

testo.<br />

209 13<br />

210


PARTE TERZA<br />

LA SACRA BIBBIA<br />

IN RELAZIONE AL CULTO<br />

(Vita)<br />

211


GIORNO XXI<br />

LA S. SCRITTURA CANCELLA I PECCATI<br />

SAN LUCA<br />

S. Luca si crede nativo di Antiochia di Siria, come attesta S.<br />

Girolamo. Il suo stile ci testimonia la sua buona coltura; 1 e la<br />

sua proprietà nell’uso dei termini tecnici quando parla di malattie<br />

e di guarigioni lo rivelano buon conoscitore della medicina.<br />

S. Paolo stesso lo dice: “medico carissimo”. La Tradizione lo<br />

dice anche pittore e gli sarebbero attribuiti i quadri della SS.<br />

Vergine detta “Madonna di S. Luca”.<br />

Si convertì al cristianesimo per opera di S. Paolo e lo seguì in<br />

quasi tutti i viaggi missionari, dopo che l’ebbe incontrato a Troade,<br />

e gli fu fedele compagno nelle prigionie di Cesarea e di Roma.<br />

Scrisse il Vangelo e gli Atti degli Apostoli. E vi è chi intende<br />

come allusive al Vangelo di San Luca le parole di San Paolo:<br />

“secondo il mio Vangelo”. Gli Atti poi sono in massima parte la<br />

narrazione delle missioni di S. Paolo; e ne narrano le vicende<br />

fino alla prima prigionia.<br />

Dopo la morte di S. Paolo predicò in Grecia e sembra che<br />

morisse martire.<br />

VANGELO SECONDO S. LUCA<br />

S. Luca è l’autore del terzo Vangelo. Egli stesso dà il motivo<br />

ed il fine dell’opera sua. Tutti i Padri riconoscono in S. Luca, il<br />

––––––––––<br />

1 Cultura: cf. pp. 257 e 281 in cui si accenna, almeno indirettamente, all’importanza<br />

di coltivarsi anche in rapporto alla conoscenza della Bibbia. Don<br />

Alberione insisterà spesso sulla necessità di uno studio, strumentale, in ordine<br />

all’apostolato, più che ad una cultura fine a sé stessa: «Bisogna ricordare che<br />

non si deve avere troppa fiducia negli studi, ma fare così: studiare come se<br />

ogni buon risultato dipendesse da noi. Perciò, studiare come se tutto dipendesse<br />

da noi, ma sperare in Dio, perché in verità è Dio che feconda... Abbiamo da<br />

fare con un mondo che vuole che ci presentiamo decorosamente, come il Sacerdote<br />

che predica dal pulpito. Quindi: scrivere bene, imparare la lingua, lo stile e<br />

soprattutto imparare il pensiero... La nostra stampa deve portare Gesù: chi la<br />

legge deve, quindi, trovarvi la via, la verità e la vita» (ER 1, 1935, pp. 107-108).<br />

213<br />

214


215<br />

226 GIORNO XXI<br />

più elegante scrittore del N. T., l’eco delle idee e delle parole di<br />

S. Paolo. Non però soltanto da Paolo, ma anche dagli altri Apostoli<br />

attinse il Vangelo che destinò ai Gentili.<br />

Il fine che si è proposto di conseguire l’Evangelista è la verità,<br />

cioè la confermazione che vuol dare alla dottrina di cui è<br />

già istruito Teofilo. Luca perciò non dà una prima istruzione,<br />

ma intende comunicare a Teofilo per mezzo di fatti storici narrati<br />

con ordine, l’assoluta certezza della fede.<br />

Riguardo alla composizione del terzo Vangelo, vediamo una<br />

grande somiglianza di materia e di ordine tra S. Marco e S. Luca;<br />

onde quasi tutti sono d’accordo nell’ammettere la dipendenza<br />

di S. Luca da San Marco; ed il secondo Evangelista sarebbe<br />

uno di quelli che scrissero prima di Luca.<br />

Luca scrive per i Greci: infatti lascia molte cose che non<br />

possono interessare i Gentili, e d’altra parte riferisce studiosamente<br />

quanto può tornare loro di lode.<br />

Il terzo Vangelo non solo è scritto in stile elegante, ma è una<br />

vera opera di storia nel senso d’allora, con i documenti ordinati,<br />

col suo prologo e la sua idea, e compie i due primi Vangeli, diffondendosi<br />

più a lungo sull’infanzia di Gesù.<br />

GLI ATTI DEGLI APOSTOLI<br />

Il libro degli “Atti degli Apostoli”, secondo quanto attesta S.<br />

Luca stesso, è la seconda parte di un’opera unica. Il termine del<br />

terzo Vangelo e il principio degli Atti sono talmente connessi,<br />

da poter affermare che così volle intendere l’autore. È quindi<br />

probabile che l’autore nello scrivere la fine del Vangelo avesse<br />

già il disegno della seconda parte della sua opera.<br />

Gli «Atti» mostrano chiaramente il discepolo di San Paolo:<br />

si può dire anzi che la maggior parte del libro parla dell’apostolato<br />

di S. Paolo.<br />

Lo scopo del libro si può ridurre a queste parole: «Mi sarete<br />

testimoni in Gerusalemme e in tutta la Giudea, e nella Samaria e<br />

fino all’estremità della terra». 2 Di fatti S. Luca narra come gli<br />

Apostoli in virtù dello | Spirito Santo resero testimonianza a<br />

Cristo da Gerusalemme fino a Roma.<br />

––––––––––<br />

2 At 1,8.


LA S. SCRITTURA CANCELLA I PECCATI 227<br />

Gli «Atti» sono il seguito, il complemento, la corona del<br />

Vangelo; si possono dire il Vangelo in compendio e in pratica,<br />

perché narrano la vita della Chiesa, i trionfi della grazia e delle<br />

virtù cristiane. Sono pure la necessaria introduzione alle lettere<br />

di S. Paolo e degli altri Apostoli, che, senza gli Atti, in alcuni<br />

luoghi sarebbero incomprensibili.<br />

CONSIDERAZIONE XXI<br />

La S. Scrittura cancella i peccati<br />

«Non dimenticherò in eterno le tue leggi,<br />

ché con esse m’hai ridata la vita».<br />

(Sal 118/119,93).<br />

In questa terza parte vedremo come la sacra Scrittura sia<br />

sorgente di vita per l’anima nostra, e cioè come la lettura di essa<br />

libera l’anima dal peccato, la fortifica, la protegge dalle tentazioni;<br />

di più, come essa cancelli il purgatorio, accresca l’amor<br />

di Dio e serva per tutte le pratiche di pietà: meditazione, visita<br />

al SS. Sacramento, esame di coscienza, ecc.<br />

In questo primo giorno della terza decina del mese, vedremo<br />

come la lettura della Bibbia purifichi l’anima dal peccato e, distaccandola<br />

dalle cose della terra, l’innalzi fino al cielo.<br />

* * *<br />

Il Sacerdote dice, nella S. Messa, una preghiera brevissima,<br />

ma piena di senso e di mirabili | effetti: «Per evangelica dicta,<br />

deleantur nostra delicta – per le parole del Vangelo, sian cancellati<br />

i nostri delitti».<br />

In tre modi le sacrosante parole del Vangelo cancellano i nostri<br />

peccati. Prima di tutti perché<br />

a) La lettura della Bibbia è un Sacramentale. Sappiamo che<br />

chiunque riceve un Sacramentale, per es. fa il segno della Croce,<br />

con l’acqua benedetta, ottiene il perdono dei peccati veniali;<br />

così avviene a chi legge la S. Scrittura; ottiene veramente il perdono<br />

dei peccati veniali commessi.<br />

216


217<br />

228 GIORNO XXI<br />

Una pagina di Vangelo, letta con retta intenzione e con dolore<br />

dei propri peccati è sufficiente a liberare e purificar l’anima<br />

da tante imperfezioni.<br />

b) Perché eccita in noi l’amor di Dio. L’anima di chi legge<br />

la Bibbia, accetta volentieri la parola di Dio, la gradisce e si figura<br />

di riceverla dalle mani stesse del suo buon Padre Celeste,<br />

che per ben settantadue volte si degnò d’impugnar la penna e<br />

scriverle. E legge quei sacri libri come un figlio affezionato<br />

legge la lettera del padre lontano; si prostra ai piedi di Dio e con<br />

umiltà e confidenza ripete, col giovanetto Samuele: «Loquere,<br />

Domine, quia servus tuus audit te – Parla, o Signore, ché il tuo<br />

servo ti ascolta». 3<br />

È un atto di amore: la Chiesa infatti prescrive che ogni Sacerdote,<br />

dopo aver letto, nella S. Messa, il sacro testo del Vangelo,<br />

lo baci; ed il B. Cottolengo 4 lo faceva con tanto affetto e<br />

amore che gli astanti lo notavano e dopo la S. Messa si dicevano<br />

l’edificazione ricevuta da quell’atto.<br />

Il santo prete dopo la lettura del brano evangelico, si accendeva<br />

talmente di amore, che | la sua faccia diventata color di<br />

brace, e baciando il Messale, sembrava volesse succhiare da<br />

quello le sublimi verità in esso contenute.<br />

Oh! chi veramente ama le parole di Dio si può raffigurare 5<br />

alle turbe che, attratte e assetate della dottrina di Gesù, si accalcavano<br />

attorno a Lui per udire le sue parole: «turbae irruerunt<br />

in eum ut audirent verbum Dei». 6<br />

Eccoci l’esempio ammirabile della SS. Vergine. Essa, nel raccoglimento<br />

e nel dolce silenzio, sapeva raccogliere ogni parola<br />

che usciva dalle divine labbra del suo figliuolo Gesù e gelosamente<br />

le conservava e le meditava nel suo cuore: «Maria autem<br />

conservabat omnia verba haec, conferens in corde suo». 7<br />

––––––––––<br />

3<br />

1Sam 3,10.<br />

4<br />

L’esempio di san Giuseppe Benedetto Cottolengo è particolarmente vivo<br />

(cf. nota 11 di p. 204).<br />

5<br />

Raffigurare, verbo improprio per paragonare.<br />

6<br />

Lc 5,1. La Vulgata recita: «Cum turbae irruerent in eum ut audirent verbum<br />

Dei...»; e la CEI, al v. 2, traduce così: «Mentre... la folla gli faceva ressa<br />

intorno per ascoltare la parola di Dio...».<br />

7<br />

Lc 2,51.


LA S. SCRITTURA CANCELLA I PECCATI 229<br />

Chi molto ama la S. Scrittura, molti peccati gli saran perdonati;<br />

come infatti avvenne di Maria Maddalena che, avendo<br />

amato molto, molto le fu perdonato: «Remittuntur ei peccata<br />

multa, quoniam dilexit multum». 8<br />

Nessuno ama di più il Signore di colui che non vuole altro se<br />

non ciò che Egli vuole.<br />

Ora chi abitualmente legge la S. Scrittura, a poco a poco si<br />

trova i suoi desideri divinizzati fino a desiderare solo ciò che<br />

desidera il Signore, ed a volere solo ciò che Egli vuole.<br />

c) In terzo luogo la S. Scrittura dispone l’anima ad ogni perdono.<br />

Chi legge la Bibbia, se ancora è nel peccato, presto o tardi<br />

cambierà. E questo perché la lettura della Bibbia è preghiera efficacissima;<br />

ora noi sappiamo che chi prega ha ogni grazia; la prima<br />

delle grazie è appunto la liberazione dell’anima dal peccato.<br />

A prova di ciò si potrebbero portare moltissimi fatti di peccatori<br />

convertiti alla lettura della S. Scrittura. Ricordiamo solo<br />

quello di S. Ilario che si converte alla fede di Cristo leggendo il<br />

primo capitolo del Vangelo di S. Giovanni; | il filosofo S. Giustino<br />

si convertì alla lettura dei Salmi; S. Teofilo d’Antiochia e Atenagora,<br />

leggendo i Vangeli; il ministro anglicano Federico Guglielmo<br />

Faber, ebbe la luce della fede cristiana, dopo aver udito il<br />

canto del salmo «Laudate pueri Dominum», 9 e tantissimi altri.<br />

La lettura del Vangelo, non solo toglie il peccato dall’anima,<br />

ma la trasforma, e le comunica una forza tale, da renderla capace<br />

a raggiungere con l’aiuto della divina grazia, le più alte vette<br />

della santità.<br />

Provate a dare la Bibbia in mano a un peccatore, egli non<br />

potrà continuare nel suo peccato.<br />

Ecco il giovane cavaliere Ignazio, disteso in un letto perché<br />

ferito ad una gamba: chiede, per far passare il tempo, qualche<br />

romanzo ove siano narrate le gesta di qualche ardito paladino;<br />

ma la Provvidenza dispone che gli siano portati libri santi, fra i<br />

quali il S. Vangelo. Quelle letture furono per lui una rivelazione<br />

e il vero colpo di grazia; sappiamo che uscì dall’ospedale, non<br />

più quel cavaliere di Lojola, ma l’eroico cavaliere di Cristo.<br />

––––––––––<br />

8 Lc 7,47.<br />

9 Sal 112/113,1.<br />

218


219<br />

230 GIORNO XXI<br />

Il demonio ben sa la forza che i libri sacri comunicano all’anima,<br />

e per questo fa tutti gli sforzi per allontanarli dalle mani<br />

dei fedeli. Noi invece portiamoli sempre indosso, almeno una<br />

pagina, come facevano i primi cristiani, e ciò sarà una potente<br />

salvaguardia dalle sue diaboliche tentazioni.<br />

ESEMPIO. – Silvio Pellico. 10 – Il giovane patriota, languente,<br />

per intrighi politici, sotto i «Piombi» di Venezia, ebbe dalla solitudine<br />

e dal rigore della cella dei salutari effetti pel bene della<br />

sua anima.<br />

Nel carcere era permessa al Pellico la lettura; ed egli tra i libri<br />

prediligeva la S. Bibbia. L’aveva, è vero, lasciata | da parte<br />

in giorni torbidi, aveva anche permesso che un leggero strato di<br />

polvere la ricoprisse; ma un giorno la difese con coraggio dinanzi<br />

alla sfrontatezza ignorante del figlio del secondino e<br />

l’ebbe d’allora sempre cara.<br />

Andato, infatti, un giorno da lui «uno de’ ragazzi del custode<br />

– così racconta il Pellico – accarezzandomi, disse: Dacché ella non<br />

legge più quel libraccio, non ha più tanta melanconia, mi pare.<br />

– Ti pare? – gli dissi.<br />

E presa la Bibbia, ne tolsi col fazzoletto la polvere, e sbadatamente<br />

apertala, mi caddero sotto gli occhi queste parole: Et ait<br />

ad discipulos suos: Impossibile est ut non veniant scandala: vae<br />

autem illi per quem veniunt! Utilius est illi si lapis molaris imponatur<br />

circa collum eius et proiciatur in mare, quam ut scandalizet<br />

unum de pusillis istis. 11<br />

Fui colpito di trovare queste parole, ed arrossii che quel ragazzo<br />

si fosse accorto, dalla polvere ch’ei sopra vedeavi, ch’io<br />

non più leggeva la Bibbia e ch’ei presumesse ch’io fossi divenuto<br />

più amabile divenendo incurante di Dio.<br />

– Scapestratello! – gli dissi con amorevole rimprovero e dolendomi<br />

d’averlo scandalizzato. – Questo non è un libraccio, e<br />

da alcuni giorni che nol leggo, sto assai peggio...<br />

––––––––––<br />

10 Vedi nota 1 di p. 78.<br />

11 Si tratta di Lc 17,1-2: «Un giorno disse ai suoi discepoli: “È inevitabile<br />

che succedano scandali; però guai a colui che li provoca. È meglio per lui che<br />

gli sia appesa al collo una grossa pietra e sia gettato in mare, piuttosto che<br />

scandalizzare uno di questi piccoli”»; cf. Mt 18,7.


LA S. SCRITTURA CANCELLA I PECCATI 231<br />

Il ragazzo era uscito: ed io provava un certo godimento<br />

d’aver ripreso in mano la Bibbia, d’aver confessato che io stava<br />

peggio senza di Lei. Mi pareva d’aver dato soddisfazione ad un<br />

amico generoso, ingiustamente offeso; di essermi riconciliato<br />

con esso...<br />

Posi la Bibbia sopra una sedia, m’inginocchiai in terra a leggere,<br />

e quell’io che sì difficilmente piango, proruppi in lagrime...».<br />

12<br />

FIORETTO. – Fare oggi tre mortificazioni affinché sia sempre<br />

meglio penetrato il vero senso della Bibbia.<br />

CANTICO [#]<br />

Veramente tu sei un Dio nascosto,<br />

Dio d’Israele, salvatore!<br />

Saranno svergognati e confusi<br />

quelli che si ergono contro di te;<br />

se ne andranno con ignominia i fabbricatori di idoli.<br />

Israele sarà salvato dal Signore con salvezza eterna;<br />

non sarete coperti di vergogna né di ignominia per l’eternità.<br />

Poiché così parla il Signore che ha creato i cieli,<br />

egli che è Dio, che ha formato e fatto la terra;<br />

egli l’ha stabilita, non l’ha creata caotica e informe,<br />

ma l’ha formata perché sia abitata:<br />

«Io sono il Signore e non ve n’è altri.<br />

Non ho parlato in segreto,<br />

in un angolo di regione tenebrosa.<br />

Non ho detto alla discendenza di Giacobbe:<br />

Cercatemi invano.<br />

Io sono il Signore, che dico ciò che è retto,<br />

che annuncio cose vere.<br />

Radunatevi e venite,<br />

avvicinatevi insieme, scampati delle nazioni!<br />

Sono ignoranti quelli che trasportano<br />

il loro simulacro di legno,<br />

e pregano un dio che non può salvare.<br />

––––––––––<br />

12 La citazione è da: S. PELLICO, Le mie prigioni (1832), capitoli XXIV-<br />

XXV.<br />

220


221<br />

232 GIORNO XXI<br />

Annunciate, presentate le prove,<br />

consultatevi pure insieme!<br />

Chi aveva fatto intendere ciò nel passato,<br />

chi l’aveva annunciato da allora?<br />

Non sono forse io, il Signore?<br />

Non c’è altro Dio all’infuori di me;<br />

un Dio giusto e salvatore non c’è all’infuori di me!<br />

Volgetevi a me e sarete salvi,<br />

voi tutti confini della terra!<br />

Perché io sono Dio e non ve n’è altri!<br />

Ho giurato per me stesso,<br />

dalla mia bocca è uscita la giustizia,<br />

una parola che non sarà revocata:<br />

sì, davanti a me si piegherà ogni ginocchio,<br />

per me giurerà ogni lingua,<br />

dicendo: Solo nel Signore si trova la giustizia e la potenza».<br />

A lui verranno coperti di vergogna,<br />

tutti quelli che fremevano contro di lui.<br />

Per il Signore sarà giusta e si glorificherà<br />

tutta la discendenza di Israele.<br />

(Is 45,15-25). 13<br />

LETTURA<br />

Gesù rimprovera i mormoratori<br />

I Giudei adunque mormoravano di lui perché aveva detto: Io sono<br />

il pane disceso dal cielo. E dicevano: Non è costui Gesù, figlio di Giuseppe,<br />

del quale conosciamo il padre e la madre? Come fa ora a dire:<br />

Sono disceso dal cielo? Gesù rispose loro: Non mormorate tra voi.<br />

Nessuno può venire a me se non lo attiri il Padre che mi ha mandato,<br />

ed io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Sta scritto nei profeti: Saran<br />

tutti ammaestrati da Dio. Chiunque pertanto ha udito ed ha imparato<br />

dal Padre viene a me. Non già che alcuno abbia veduto | il Padre, eccetto<br />

colui che è da Dio: questi ha veduto il Padre. In verità, in verità<br />

vi dico: chi crede in me ha la vita eterna.<br />

(Gv 6,41-47).<br />

––––––––––<br />

13 LS indica “Is. XLV, 15-26”. Nella Vulgata il capitolo 45 di Isaia ha 26<br />

versetti, mentre nelle nuove traduzioni 25: i versetti 23 e 24 vengono compresi<br />

nel versetto 23.


LA S. SCRITTURA CANCELLA I PECCATI 233<br />

PREGHIERA DI ESDRA<br />

Dio mio, io sono confuso, e mi vergogno di alzare verso di te la<br />

mia faccia, perché le nostre iniquità si sono moltiplicate sopra la nostra<br />

testa, e i nostri delitti son cresciuti da arrivare fino al cielo, dal<br />

giorno dei nostri Padri. E anche noi abbiamo peccato gravemente fino<br />

a questo giorno: per le nostre iniquità, noi, i nostri re e i nostri sacerdoti<br />

siamo stati abbandonati nelle mani dei re della terra, alla spada,<br />

alla schiavitù, al saccheggio, all’obbrobrio; come si vede anche oggi.<br />

È da poco, da un momento che la nostra preghiera s’è alzata verso il<br />

Signore Dio nostro, affinché ci fossero lasciati dei resti, e ci fosse un<br />

piòlo nel suo santo luogo, e il nostro Dio illuminasse i nostri occhi, e<br />

ci desse un po’ di vita nella nostra servitù. Noi siamo servi; ma il nostro<br />

Dio non ci ha abbandonati nella nostra servitù, anzi, ha piegato<br />

sopra di noi la sua misericordia davanti al re dei Persiani, per darci<br />

vita, rialzare la casa del nostro Dio, ristorarne le rovine, e darci un ricovero<br />

in Giuda e Gerusalemme. Ed ora, o Dio nostro, che diremo noi<br />

dopo tali cose! Se abbiamo abbandonati i tuoi comandamenti, da te<br />

intimati per mezzo dei profeti, dicendo: La terra in cui entrerete in<br />

possesso è terra immonda per le abbominazioni di coloro che da un<br />

capo all’altro l’han riempita con le loro contaminazioni. Voi dunque<br />

non dovete dare le vostre figlie ai loro figli, né prendere le loro figlie<br />

per i vostri figli, non dovete mai cercare la loro pace e la loro prosperità,<br />

per essere forti, mangiare i beni di questa terra e avere in perpetuo<br />

per eredi i vostri figli. Or, dopo tutto quello che ci è venuto addosso a<br />

causa delle nostre pessime opere e del nostro grande peccato, tu, o Dio<br />

nostro, ci hai liberati dalle nostre iniquità, ci hai data la salute, come<br />

oggi si vede, perché non si tornasse a conculcare i tuoi comandamenti,<br />

a unirci nei matrimoni coi popoli dati a tali abbominazioni. Sei tu forse<br />

irato con noi fino allo sterminio, da non lasciarci nemmeno un residuo<br />

per salvarci? Signore Dio, tu sei giusto e non per questo per essere<br />

salvati siamo rimasti, come oggi si vede. Eccoci davanti a te col nostro<br />

peccato, e non potremo dopo questo sussistere dinanzi a te.<br />

(Esd 9,6-15).


222<br />

223<br />

GIORNO XXII<br />

IL S. VANGELO È PER NOI SALVEZZA<br />

S. GIOVANNI<br />

Giovanni, figlio di Zebedeo e Salome, fratello di Giacomo il<br />

Maggiore, nato a Betsaida, e pescatore del lago di Genezaret,<br />

era già divenuto discepolo del Battista. Stava col padre e col<br />

fratello a rassettar le reti, quando fu chiamato da Cristo. Egli fu<br />

discepolo prediletto di Gesù; posò il capo sul seno di Gesù, ricevette<br />

sul Calvario il nobile ufficio di sostituire Cristo nei doveri<br />

di figlio verso Maria.<br />

Dopo l’Ascensione fu con Pietro a capo della Chiesa di Gerusalemme,<br />

andò con Pietro in Samaria e poi dimorò abitualmente a<br />

Gerusalemme, forse per assistere la Vergine. Morta Maria, andò ad<br />

Efeso, e resse le Chiese dell’Asia. Perseguitato da Diocleziano, fu<br />

messo, a Roma, in una caldaia d’olio bollente, ma ne uscì illeso;<br />

fu relegato nell’isola di Patmos, dove scrisse l’Apocalisse. Morto<br />

Domiziano, ritornò ad Efeso, ove morì quasi centenario.<br />

I padri sono unanimi nell’attribuire a S. Giovanni tre lettere,<br />

l’Apocalisse ed il quarto Vangelo.<br />

Il VANGELO DI S. GIOVANNI<br />

Le testimonianze dei Padri affermano unanimemente che<br />

l’Apostolo S. Giovanni scrisse il Vangelo dopo gli altri, nella<br />

sua vecchiaia, negli ultimi anni del primo secolo, a Efeso, contro<br />

chi negava la divinità di Cristo, per dimostrare coi fatti che<br />

Gesù Cristo è figlio di Dio e Messia. Ciò che affermano i Padri<br />

è confermato dall’analisi del quarto Vangelo che, nella sua armonica<br />

unità, lasciando molte cose utili alla sua tesi che sono<br />

nei Sinottici, li suppone e li completa.<br />

Il quarto Vangelo mostra nel suo autore un ebreo che ha<br />

abitato lungamente in Palestina, ha fatto parte del Collegio apostolico,<br />

e scrive per i Gentili e tra i Gentili, quando il popolo<br />

ebreo non è più un popolo; mostra ancora che il suo autore è te-


IL S. VANGELO È PER NOI SALVEZZA 235<br />

stimone oculare. Tale testimone, con tutti i sopradetti connotati,<br />

non può essere che l’Apostolo S. Giovanni Evangelista.<br />

Questa è l’affermazione dei Padri di tutta la veneranda antichità,<br />

ed oggi, dopo un secolo di lotte, nessun critico serio nega<br />

più a S. Giovanni la paternità di questo libro unico nelle letterature<br />

del mondo, vangelo sublime che è la degna corona dei<br />

Sinottici, che è la più bella storia di Gesù, scritta colla penna<br />

d’amore. Soltanto Giovanni poteva scrivere il quarto Vangelo<br />

«che trascende le regioni degli Angeli e va dritto a Dio» (Agostino)<br />

1 soltanto Giovanni che sentì i palpiti del cuore di Gesù,<br />

ammirò la soavità della Vergine Madre, e ricevette gli arcani<br />

celesti, poté scrivere le meraviglie del quarto Vangelo. Colui<br />

che ha posato l’orecchio sul cuore di Cristo e ne ha sentiti i palpiti,<br />

meditò per lunghi anni le parole del Maestro, e le parole<br />

divine, dopo tanti anni, uscirono innamorate del suo cuore, brillando<br />

nel loro vero senso misterioso e luminoso. Così Giovanni,<br />

toccando la realtà spirituale dei fatti, divenne il vero storico di<br />

Cristo, lasciando ai Sinottici la gloria di esserne i cronisti, ma<br />

egli col suo Vangelo li compie, li sublima, li fa parlare divinamente,<br />

ed è ben rappresentato nell’aquila che vola nei cieli...<br />

CONSIDERAZIONE XXII<br />

Il S. Vangelo è per noi salvezza<br />

«Io bramo la salvezza da te, o Signore,<br />

e la tua legge è la mia meditazione».<br />

(Sal 118/119,174).<br />

La Chiesa prescrive che i Sacerdoti recitino prima della lettura<br />

del brano evangelico contenuto nel Breviario, la bella preghiera:<br />

––––––––––<br />

1 Di Agostino di Ippona si ricorda un importante commento a Giovanni: il<br />

Tractatus in Ioannem (124 omelie sul Vangelo e 10 sulla prima lettera) in<br />

parte pronunciato in parte dettato a partire dal 406 a dopo il 418. Altro commento<br />

biblico importante di Agostino sono le Enarrationes in Psalmum (o in<br />

Psalmos), opera teologico-spirituale fondata sul mistero dell’unità di Cristo<br />

con la Chiesa, voce orante del Christus totus, e sull’unità dell’Antico con il<br />

Nuovo Testamento.<br />

224


225<br />

236 GIORNO XXII<br />

«Evangelica lectio sit nobis salus et protectio: La lettura del Vangelo<br />

sia per noi salvezza e protezione». E noi, prendendo spunto<br />

da questo: consideriamo in che modo il S. Vangelo è per noi salvezza;<br />

e diremo che la lettura del Santo Vangelo è salvezza: 1.o<br />

perché è in sé grande merito; 2.o perché purifica le nostre intenzioni;<br />

3.o per un valido aiuto per il perfezionamento spirituale.<br />

1.o È gran merito. La lettura della Sacra Bibbia è chiamata il<br />

grande sacramentale perché è parte della rivelazione e Incarnazione<br />

del Divin Verbo. Vi sono tante persone che desidererebbero<br />

far tante opere buone, vorrebbero far tante opere di carità,<br />

ma sono prive di mezzi; vorrebbero udir tante messe, ma non<br />

hanno il tempo; vorrebbero fare tante cose per accrescere i loro<br />

meriti, ma mancano di capacità, salute, tempo. Leggano queste<br />

anime la S. Scrittura, questo supplirà a tutte le opere buone che<br />

desidererebbero di fare. Esse ne | avranno in cielo un gran merito.<br />

Poiché, se è meritoria ogni opera buona, tanto più è meritoria<br />

la lettura della parola di Dio ch’è uno dei primi Sacramentali!<br />

essa è sempre a nostra disposizione; ed il suo merito viene<br />

subito dopo quello dei Sacramenti.<br />

2.o Purifica le nostre intenzioni. È un fatto che Bibbia e peccato<br />

non possono stare assieme. Quelle sacrosante Scritture,<br />

quelle parole, i sublimi esempi che noi leggiamo in esse, hanno<br />

in sé una forza misteriosa e distaccano a poco a poco l’anima<br />

dalle cose terrene e la elevano al cielo. Leggiamo ad esempio le<br />

parole di Gesù: «Nessuno può servire a due padroni; o sarà<br />

amico dell’uno ed odierà l’altro, o viceversa. Non potete servire<br />

all’avarizia ed essere amici di Dio. Cercate il regno di Dio e la<br />

sua giustizia; il resto vi sarà dato per aggiunta». 2<br />

Leggiamo le parole dei Salmi: «Figliuoli dell’uomo, fino a<br />

quando ve ne starete col cuore oppresso e rivolto alla terra? Perché<br />

cercate la vanità e cercate l’inganno? Sappiate che è il Signore<br />

che ci ha fatti, e noi siamo il suo popolo e pecorelle del suo<br />

gregge». 3 «Mi sono allietato nella promessa che mi venne fatta:<br />

andrò nella casa del Signore». 4<br />

––––––––––<br />

2 Mt 6,24.33.<br />

3 Sal 4,3; 99/100,3.<br />

4 Sal 121/122,1.


IL S. VANGELO È PER NOI SALVEZZA 237<br />

L’anima si sente elevare al cielo; gusta la bellezza e dolcezza<br />

del suo fine beato, per cui Dio ci ha creati; l’uomo esule si<br />

allieta come un esule che dopo lungo cammino pregusta il ritorno<br />

in patria.<br />

Chi legge la Scrittura si intrattiene col Padre Celeste, con gli<br />

Angeli, con i Santi: ne avrà aspirazioni celesti! prenderà persino<br />

il pensare ed il parlare di Dio e di quegli spiriti beati.<br />

È impossibile leggere la Bibbia e continuare | a fare le opere<br />

del peccato, a vivere cioè in inimicizia con Dio.<br />

3.o Il S. Vangelo è valido aiuto per il perfezionamento spirituale.<br />

Oh, quanto son diversi gli effetti prodotti dalle parole di<br />

Dio! I discorsi e gli scritti degli uomini spesso non solo non<br />

hanno alcun effetto buono, ma purtroppo hanno talvolta effetto<br />

cattivo. Quante volte capita di dare un avviso ad un peccatore, e<br />

quegli invece di farne frutto si ostina di più nel suo vizio! Le<br />

parole di Dio hanno un effetto mirabile!<br />

Un libro, un consiglio ha tanta forza quanta è la santità di chi<br />

dà il consiglio o scrive il libro: quel libro avrà tanta forza quanta<br />

gliene ha infusa l’autore. È incalcolabile il frutto che venne alle<br />

anime dall’Imitazione di Cristo, 5 dalla Pratica di amar G. C., 6<br />

dalla Filotea 7 di S. Francesco di Sales, 8 ecc.<br />

––––––––––<br />

5 L’Imitazione di Cristo, opera di origine monastica, attribuita via via a<br />

Gersone di Vercelli (detto anche Gersenio Giovanni da Cavaglià, benedettino,<br />

abate di Vercelli), o a Jehan de Gerson di Parigi (Teologo e filosofo – Gerson,<br />

Champagne, 1363 - Lione 1429), o all’agostiniano Tommaso da Kempis. Rivela<br />

il clima della cosiddetta devotio moderna.<br />

6 Cf. ALFONSO M. DE LIGUORI, Pratica di amar Gesù Cristo, 18ª ed., San<br />

Paolo, Cinisello Balsamo 1999.<br />

7 All’uscita della terza edizione di Filotea. Introduzione alla vita devota,<br />

l’autore scrisse una premessa: «Questo libretto è uscito dalle mie mani nell’anno<br />

1608... Quando cito le parole della sacra Scrittura, non sempre è per spiegarle,<br />

ma piuttosto per spiegarmi per mezzo loro, in quanto più degne di amore e di rispetto.<br />

Se Dio mi ascolta, tu ne trarrai profitto e riceverai molte benedizioni».<br />

8 François nacque nel castello di Thorens, in Savoia (Francia), da una famiglia<br />

di antica nobiltà, e morì a Lione il 28 dicembre 1622. Studiò giurisprudenza<br />

a Parigi e a Padova. Ma nel corso della sua frequentazione accademica<br />

divennero preminenti i suoi interessi teologici, fino alla scelta della vocazione<br />

sacerdotale. Divenne vescovo di Ginevra. Nel corso della sua missione conobbe<br />

a Digione Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, e dalla devota e affettuosa<br />

corrispondenza con la nobil donna scaturì la fondazione dell’Ordine<br />

226


227<br />

238 GIORNO XXII<br />

Che dire se un libro fosse scritto non da un santo, ma da Dio<br />

stesso? Questo libro conterrebbe in sé il massimo di grazia, essendo<br />

Dio la stessa grazia. Ora la Bibbia è appunto il libro di<br />

Dio, ne è Lui l’autore principale. Ne segue quindi che la S. Bibbia<br />

è il libro più adatto e più utile per la lettura spirituale e tutti<br />

gli altri libri di pietà in rispetto alla Bibbia non sono che debolissime<br />

lucciole di fronte al sole.<br />

A chi abitualmente si nutre della Bibbia resta molto facilitata<br />

la via della perfezione, com’è facilitato un lungo viaggio a chi<br />

prima di partire si è ben nutrito.<br />

È ben diversa la lettura spirituale su un libro qualunque, che<br />

sulla S. Scrittura! vi è una distanza infinita come tra la terra e il<br />

cielo, come fra lo stato naturale e lo stato soprannaturale, come<br />

far la Comunione spirituale o farla sacramentale.<br />

Le parole della S. Scrittura sono il mistico granellino di senapa<br />

di cui parla Gesù nel S. Vangelo, granellino che germoglierà<br />

e crescerà in pianta maestosa.<br />

«Semen est verbum Dei: è semente la parola di Dio». 9 Può<br />

cadere lungo la strada, fra le pietre, in mezzo alle spine; ma se<br />

cade in buon terreno, quale frutto! Il Vangelo dice: «Produce<br />

quale il trenta, quale il cinquanta e quale il cento per uno». 10<br />

Ne segue: quando l’anima nostra è scoraggiata e abbattuta,<br />

quando sentiamo maggior bisogno di grazia e di luce, ricorriamo<br />

al libro divino con fede e avremo quanto desideriamo.<br />

ESEMPIO. – S. Andrea Avellino si converte leggendo la Bibbia.<br />

– Andrea Avellino, chiamato prima Ancellotto, nacque a<br />

Castrenuovo in Lucania. Giovanissimo, fu mandato ad apprendere<br />

le lettere, e passò il periodo più delicato della sua vita in<br />

mezzo agli studi liberali, ove la sua grande anima si trovava a<br />

disagio. Arruolatosi già da tempo nella milizia clericale, si portò<br />

a Napoli per studiarvi diritto, ove laureatosi in giurisprudenza,<br />

prese a difendere cause nel foro ecclesiastico. Un giorno, essendogli<br />

sfuggita una leggera bugia nel difendere una causa, e poco<br />

––––––––––<br />

della Visitazione. Dichiarato santo nel 1665, sarà proclamato dottore della<br />

Chiesa nel 1877 e patrono dei giornalisti cattolici nel 1923.<br />

9 Lc 8,11.<br />

10 Mt 13,8.23.


IL S. VANGELO È PER NOI SALVEZZA 239<br />

dopo, avendo letto nella Sacra Scrittura queste parole: «La bocca<br />

che mentisce, uccide l’anima», 11 fu preso da tal dolore e<br />

pentimento della sua colpa che risolvette subito di lasciare siffatto<br />

genere di vita, e si consacrò tutto al culto divino. Chiese ed<br />

ottenne di essere ammesso fra i Chierici regolari.<br />

Tutto il tempo libero che gli lasciavano le sue regole, lo consacrava<br />

alla preghiera e allo studio della Sacra Scrittura, e narrano<br />

i suoi biografi che sovente, mentre recitava i salmi, sentiva gli<br />

Angeli a cantare per aria. Morì carico di meriti, mentre si recava<br />

all’altare, pronunziando il versetto della Bibbia, «Salirò all’altare<br />

di Dio». 12 La Chiesa ne celebra la sua festa il 10 Novembre.<br />

FIORETTO. – Recitare dieci Gloria Patri in ringraziamento a<br />

Dio di averci data la Sacra Scrittura.<br />

CANTICO A DIO CREATORE [#]<br />

Popoli tutti, battete le mani,<br />

tripudiate a Dio con grida festose.<br />

Poiché tremendo è il Signore delle schiere,<br />

l’Altissimo, gran re su tutta la terra.<br />

Sotto di noi egli pone i popoli,<br />

sotto i nostri piedi le nazioni.<br />

Sceglie per noi la nostra eredità,<br />

il vanto di Giacobbe, che egli ama.<br />

È asceso Dio nel tripudio,<br />

il Signore al suono della tromba.<br />

Inneggiate a Dio, inneggiate;<br />

inneggiate al Signore, inneggiate;<br />

poiché egli è il re di tutta la terra:<br />

inneggiate a Dio con un bel canto.<br />

Dio ha preso a regnare sulle genti,<br />

Dio s’è assiso sul santo suo trono.<br />

I prìncipi delle genti si son radunati<br />

insieme al popolo del Dio d’Abramo.<br />

Poiché a Dio appartengono quanti governano la terra,<br />

a lui che oltremodo s’è esaltato.<br />

(Sal 46/47,2-10).<br />

––––––––––<br />

11 Sap 1,11.<br />

12 Sal 42/43,4.<br />

228


229<br />

240 GIORNO XXII<br />

LETTURA<br />

La Madre Cananea<br />

Gesù si ritirò nel territorio di Tiro e Sidone. Ed entrato in una casa,<br />

non voleva che alcuno lo sapesse, ma non poté restar nascosto. Ed ecco<br />

una donna cananea uscì da quei luoghi, appena ebbe sentito parlar di<br />

Lui. Avendo la figlia posseduta da uno spirito immondo, si mise a dirgli,<br />

gridando: Abbi pietà di me, o Signore, figlio di David: la mia figliuola è<br />

crudelmente tormentata dal demonio. Egli però non le fece parola. E i suoi<br />

discepoli, accostatisi a lui, lo pregavano dicendo: Esaudiscila che ci grida<br />

dietro. Ed Egli rispose: Non son mandato che alle pecorelle perdute<br />

della casa d’Israele. Ma quella venne a prostrarglisi ai piedi e lo adorò.<br />

La donna era gentile, siro-fenicia di nazione. E lo pregava di scacciare<br />

il demonio dalla sua figlia dicendo: Signore, aiutami. Ed Egli le<br />

rispose: Lascia che prima siano saziati i figli, che non è bene togliere<br />

il pane ai figliuoli e darlo ai cani. Ma quella gli rispose: Dici bene, Signore:<br />

ma anche i cagnolini mangiano sotto la tavola, i minuzzoli dei<br />

figliuoli che cadono dalla mensa dei loro | padroni. Allora Gesù le disse:<br />

O donna, è grande la tua fede. Per questa parola ti sia fatto come desideri.<br />

Va’ pure, è già uscito il demonio dalla tua figliuola. E da quel momento<br />

la sua figliuola fu guarita. E tornata a casa trovò la fanciulla a<br />

giacere sul letto, e il demonio era uscito.<br />

(Mt 15,21-28; Mc 7,24-30).<br />

LA PREGHIERA DI GEREMIA<br />

Tu sai, o Signore: ricordati di me, vieni da me, difendimi dai miei<br />

persecutori, non esser lento ad aiutarmi: sappi che per te ho sopportato<br />

l’obbrobrio. Ho trovato le tue parole, le ho divorate, e la tua parola è<br />

divenuta la mia gioia, l’allegrezza del mio cuore, perché il tuo nome è<br />

invocato sopra di me, o Signore Dio degli eserciti. Non mi sono assiso<br />

nell’assemblea di chi scherza, e mi sono gloriato della tua mano: me<br />

ne sto solitario, perché tu mi hai riempito di minacce. Perché il mio<br />

dolore si perpetua e la mia piaga disperata non ammette guarigioni?<br />

M’è diventata come l’inganno di acque infide. Per questo così parla il<br />

Signore: Se ti convertirai io ti convertirò, e starai davanti alla mia faccia,<br />

e se separerai il prezioso dal vile, tu sarai come la mia bocca, saranno<br />

essi che si volgeranno verso di te, e non tu che dovrai rivolgerti<br />

ad essi. E ti renderò dinanzi a questo popolo, forte come un muro di<br />

bronzo; essi ti faran guerra, ma non prevarranno, perché io son con te<br />

a salvarti, a liberarti; – dice il Signore – io ti libererò dalla mano dei<br />

malvagi, io ti salverò dal potere dei forti.<br />

(Ger 15,15-21).


GIORNO XXIII<br />

IL S. VANGELO È PROTEZIONE<br />

S. PAOLO<br />

Paolo, chiamato anche Saulo nato a Tarso in Cilicia (Atti<br />

9,30) da Giudei della tribù di Beniamino, farisei e cittadini romani,<br />

nei primi anni dell’Era Volgare, fu educato a Gerusalemme<br />

sotto il famoso Gamaliele (Atti 5,34), ma non ebbe<br />

l’occasione di conoscere personalmente Cristo.<br />

Ardente Fariseo, si distinse pel suo odio e per la sua animosità<br />

contro il cristianesimo nascente, custodì le vesti di chi lapidava<br />

Stefano e, ottenute dal Principe dei Sacerdoti le più ampie<br />

facoltà giudiziarie, perseguitò i cristiani anche fuori di Palestina.<br />

Ma Gesù l’aspettò sulla via di Damasco, e trasformò il persecutore<br />

in zelante Apostolo. Era circa l’anno 35 di Cristo, e<br />

Paolo poteva avere una trentina di anni.<br />

Preparatosi con circa dieci anni di studio, meditazioni e rivelazioni<br />

alla grande opera della conversione dei Gentili, nel 45<br />

incominciò i suoi viaggi missionari avendo come centro di partenza<br />

e ritorno Antiochia, metropoli dell’Oriente e in relazione<br />

con tutti i popoli di allora.<br />

Furono quattro i viaggi dell’Apostolo: viaggi pericolosi, sovente<br />

per le regioni difficili che doveva traversare; ma specialmente<br />

per le persecuzioni dei giudaizzanti che lo inseguivano<br />

continuamente per intralciare l’opera di evangelizzazione.<br />

Fu durante i suoi viaggi che S. Paolo scrisse le sue mirabili<br />

quattordici epistole; con esse egli si teneva in | relazione colle<br />

chiese, supplendo la sua presenza personale con lo scritto.<br />

Imprigionato verso la Pentecoste del 58 a Gerusalemme, passati<br />

due anni di prigionia a Cesarea, parte per Roma; fa naufragio<br />

a Malta, e finalmente giunge alla capitale del mondo ove stette<br />

due anni e fu giudicato e assolto da Burro e da Seneca, rappresentanti<br />

di Nerone, e rimesso in libertà nel 63. In questi anni evangelizzò<br />

Roma, vegliò sulle Chiese dell’Asia e da Roma scrisse le<br />

lettere agli Efesini, ai Colossesi, a Filemone, ai Filippesi.<br />

230<br />

231


232<br />

242 GIORNO XXIII<br />

Riavuta la libertà seguitò i suoi viaggi apostolici, andò in<br />

Francia e in Spagna secondo alcuni, tornò in Oriente e ripassò<br />

da Colossi, da Troade, da Mileto, da Creta, andò in Macedonia,<br />

a Corinto, a Nicopoli. Tornò a Roma non si sa come, nel 66 e,<br />

arrestato con S. Pietro, dopo orrida prigionia, fu decapitato nel<br />

67, sulla via Ostiense (il 29 Giugno secondo la tradizione).<br />

S. Paolo è l’apostolo per eccellenza, e in particolare è l’apostolo<br />

dei Gentili. Corse tutto il mondo romano, sempre minacciato<br />

e perseguitato con furore implacabile per trent’anni, odiato<br />

dai Gentili, perseguitato dai Giudei, accusato, calunniato, battuto,<br />

lapidato, tradito, sempre nelle fauci della morte, per la gloria<br />

di Cristo, predicò il Vangelo segnando i suoi viaggi missionari<br />

col sangue, e finì gloriosamente, imporporando col suo<br />

sangue la regina del mondo.<br />

EPISTOLE DOGMATICHE<br />

LETTERA AI ROMANI – Veramente non si può dare una classificazione<br />

netta delle lettere paoline, contenendo ognuna sia<br />

l’elemento dogmatico che quello morale. La divisione in tre<br />

gruppi: dogmatiche, morali, pastorali, è fatta secondo l’elemento<br />

che in esse prevale.<br />

S. Paolo aveva desiderato molte volte visitare Roma, ma non<br />

aveva ancora potuto. Al termine del suo terzo viaggio, disegnava<br />

di conquistare a Cristo anche l’occidente, così l’occasione<br />

tanto desiderata di visitare la Chiesa di Roma si presentava a<br />

lui. Scrive per questo ai Romani, annunziando che nel viaggio<br />

che farà in Spagna, si fermerà a Roma. Ecco la causa occasionale<br />

della lettera.<br />

Ma la lettera ai Romani, più che una lettera, è un | trattato. In<br />

essa S. Paolo giustifica il suo apostolato fra i Gentili ed insiste<br />

sui principali punti della sua predicazione, specialmente sulla<br />

tesi principale e più combattuta dai Giudaizzanti, ma d’importanza<br />

capitale per l’avvenire del Cristianesimo, che cioè: la grazia<br />

della giustificazione è meritata da Cristo per tutti gli uomini,<br />

tanto Giudei che Pagani, senza esser fondato in meriti precedenti;<br />

non dipende la giustificazione dall’osservanza della legge<br />

mosaica, ma dalla fede in Cristo, resa viva dalle buone opere.


IL S. VANGELO È PROTEZIONE 243<br />

LETTERA AI GALATI – Questa lettera è indirizzata non ad una<br />

Chiesa particolare, ma ad un gruppo di Chiese sperse nella Galazia.<br />

In questa provincia romana S. Paolo portò il Vangelo nel suo<br />

primo e secondo viaggio missionario. I Galati accolsero il Vangelo<br />

con entusiasmo; ma poi diedero retta ai Giudaizzanti, i<br />

quali esigevano l’osservanza della legge mosaica e la circoncisione<br />

anche per i Gentili convertiti. Sapute le pericolose mene<br />

degli avversari, S. Paolo scrive per rivendicare la sua autorità e<br />

ristabilire la vera dottrina contro i seduttori Giudaizzanti.<br />

La lettera è principalmente dogmatica, come quella ai Romani,<br />

e difende la tesi che la giustificazione dipende dalla fede<br />

in Cristo e non dalla legge di Mosè, l’osservanza della quale è<br />

superflua, anzi dannosa.<br />

Questa lettera è una vera pittura di S. Paolo: la sua vivacità,<br />

il suo ardore, il suo zelo vi palpita: c’è la sua potenza di ragionatore,<br />

come il suo affetto di padre.<br />

LETTERA AI COLOSSESI – Epafra, discepolo di San Paolo e<br />

Vescovo di Colossi, essendo andato a Roma a visitare Paolo<br />

prigioniero, aveva a lui manifestato i nuovi pericoli che minacciavano<br />

le Chiese dell’Asia, specialmente Colossi. I pericoli<br />

vengono dai falsi dottori giudaizzanti e già iniziatori dello gnosticismo.<br />

1<br />

Paolo, saputi questi pericoli, scrisse questa lettera ai Colossesi.<br />

Nella parte dogmatica parla dei benefizi e della dignità di Cristo<br />

in relazione a Dio, alla creazione, alla Chiesa, e confuta i falsi<br />

dottori, opponendo alle loro fantasie la vera dottrina cristiana. Insiste<br />

con sublimità sulla divinità di Cristo, sull’universalità della<br />

––––––––––<br />

1 Con questo termine, che deriva dalla parola greca gnosis (conoscenza o<br />

scienza), si designa un gruppo di correnti filosofico-religiose che hanno avuto<br />

la loro diffusione nei secoli II-III in Roma, Alessandria d’Egitto e altrove nel<br />

bacino mediterraneo. Fino al ritrovamento nel 1945 a Nag Hammadi,<br />

nell’Alto Egitto, di un’intera biblioteca gnostica, gli studiosi disponevano di<br />

scarsi testi, e le fonti per lo studio delle teorie gnostiche erano costituite da descrizioni<br />

e citazioni contenute nelle confutazioni da parte di autori cristiani,<br />

quali Ireneo di Lione. Testimonianze gnostiche furono alcuni Vangeli apocrifi,<br />

come La Sofia di Gesù Cristo o l’Apocrifo di Giovanni, che conterrebbero<br />

una dottrina rivelata da Gesù solo ad alcuni apostoli o a discepoli scelti e destinata<br />

a pochi adepti.


233<br />

244 GIORNO XXIII<br />

redenzione e sulla necessità del cristianesimo per salvarsi; bolla<br />

l’inanità delle osservanze giudaiche e delle | pratiche ascetiche<br />

dei falsi dottori, e condanna il loro esagerato culto degli Angeli.<br />

Nella parte morale parla dei doveri cristiani, tanto generali<br />

che particolari, dei diversi stati.<br />

I LETTERA AI TESSALONICESI – S. Paolo aveva fondato a<br />

Tessalonica una fiorente Chiesa; costretto dagli intrighi dei<br />

Giudei a lasciare la città e non potendovi ritornare, vi mandò<br />

Timoteo. Avute dal discepolo, che raggiunse Paolo a Corinto, le<br />

notizie di quella Chiesa scrisse questa lettera.<br />

Essa oltre il prologo e l’epilogo, contiene una parte storica,<br />

in cui S. Paolo giustifica la sua condotta verso i Tessalonicesi e<br />

li loda di aver risposto alla sua sollecitudine; e una parte dogmatica-morale;<br />

in cui esorta alla virtù, risponde riguardo alla<br />

sorte di coloro che muoiono prima della venuta di Cristo, relativamente<br />

al giudizio, esorta finalmente all’adempimento di tutti i<br />

doveri.<br />

II LETTERA AI TESSALONICESI – Nella prima lettera ai Tessalonicesi<br />

S. Paolo aveva parlato del ritorno di Cristo; ma i Tessalonicesi<br />

avevano inteso che fosse imminente il ritorno di Cristo<br />

e la fine del mondo e molti concludevano di non dover più<br />

lavorare ma di aspettare nell’ozio.<br />

Per rimediare a questi disordini S. Paolo scrive questa seconda<br />

lettera, in cui parlando della venuta di Cristo, dice che<br />

prima deve venire l’Anticristo; e quindi i fedeli non pensino che<br />

la venuta sia proprio vicina; ma, essendo incerto il tempo, stiamo<br />

preparati, costanti nella fede. Biasima l’ozio, ricordando la<br />

legge del lavoro; esorta alla virtù e alla fuga dei disobbedienti.<br />

LETTERA AGLI EBREI – La lettera agli Ebrei è indirizzata agli<br />

Ebrei di Palestina e particolarmente di Gerusalemme. L’immensa<br />

carità di S. Paolo 2 non poteva dimenticare i suoi fratelli secondo<br />

la carne.<br />

––––––––––<br />

2 In LS, Ebrei è considerata un’epistola di Paolo. Gli studiosi evidenziano<br />

alcuni fatti che rendono problematica tale attribuzione. In Ebrei, a differenza


IL S. VANGELO È PROTEZIONE 245<br />

Nella parte dogmatica l’Apostolo, senza condannare chi pratica<br />

ancora delle antiche osservanze, mostra la insensatezza di<br />

chi si crede obbligato al giogo dell’antica legge, e prova la superiorità<br />

del N. T. sull’A. T. dal fatto che Cristo, Figlio di Dio,<br />

è autore del N. T. e ben superiore agli Angeli e a Mosè, dai<br />

quali fu data l’antica legge. Passa poi a parlare del sacerdozio di<br />

Cristo e ne mostra in tutto l’assoluta superiorità su quello ebraico,<br />

concludendo che l’A. T. era l’ombra, il N. T. la realtà.<br />

La parte morale è la conclusione della dogmatica, e fa sentire<br />

la necessità della fede e delle buone opere.<br />

CONSIDERAZIONE XXIII<br />

Il S. Vangelo è protezione<br />

«Essa fu di mio conforto nelle mie umiliazioni,<br />

perché la tua parola mi ridà la vita».<br />

(Sal 118/119,50).<br />

Ieri abbiamo visto come il S. Vangelo sia salute per le anime<br />

nostre, oggi vedremo come esso è valida protezione contro il<br />

demonio, contro le passioni della carne e contro il mondo.<br />

I. Il S. Vangelo è protezione contro il demonio. – Portando<br />

con noi il S. Vangelo, è lo stesso come se portassimo con noi la<br />

SS. Eucarestia, cioè Gesù Maestro vivo e vero. Come dopo la<br />

––––––––––<br />

delle altre 13 lettere considerate “paoline”, il nome di Paolo non compare mai,<br />

anche perché il documento è privo del solito formulario paolino di intestazione.<br />

In Eb 13,23 c’è un riferimento diretto ai destinatari da parte dell’anonimo autore<br />

insieme a Timoteo («Sappiate che il fratello Timoteo è stato liberato; se viene<br />

presto, vi vedrò con lui») che potrebbe far pensare a Paolo. È Paolo che nomina<br />

Timoteo come un proprio collaboratore, fratello o figlio spirituale in Rm 16,21;<br />

1Cor 4,17; 16,10; 2Cor 1,1.19; Fil 1,1; 2,19; Col 1,1; 1Ts 1,1; 3,2.6; 2Ts 1,1;<br />

nelle due lettere a Timoteo e in Fm 1. Ebrei colpisce però per uno sviluppo nuovo<br />

e originale del tema del sacerdozio di Cristo; mentre le grandi idee portanti<br />

del pensiero di Paolo non vi sono presenti. L’estensore di Ebrei è stato identificato<br />

in Barnaba o in Apollo, di cui sono note cultura di formazione alessandrina<br />

(greco-ellenistica) e perfetta conoscenza delle Scritture in lingua greca (la LXX).<br />

Oggi perciò si ritiene che questa epistola non sia di mano di Paolo, anche se in<br />

essa si riconosce un’influenza del suo pensiero.<br />

234


235<br />

246 GIORNO XXIII<br />

santa Comunione Gesù è realmente presente nell’anima nostra<br />

in corpo, sangue, anima e divinità; così, nella Sua Verità, è<br />

realmente con colui che porta il suo S. Vangelo.<br />

Il Vangelo non è solo un’immagine come, ad esempio, è il<br />

Crocifisso, ma è un qualche cosa di Gesù, anzi è Gesù stesso,<br />

poiché Egli essendo Dio, di conseguenza è semplicissimo ed indivisibile,<br />

quindi dov’è presente come Verità deve conseguentemente<br />

esser presente con la sua Bontà, onnipotenza, ecc.<br />

Chi porta seco il S. Vangelo è in ottima compagnia: egli è<br />

con Gesù.<br />

* * *<br />

Prima della venuta di Gesù, il regno del demonio era vastissimo<br />

ed il santo Vangelo ci narra come il Divin Maestro tantissime<br />

volte si trovò davanti ad ossessi e li liberò dalla deplorevolissima<br />

schiavitù. Fino alla venuta di | Gesù Cristo il regno di satana<br />

era sempre andato estendendosi, ma giunto il tempo dell’annunzio<br />

della buona novella, cominciò sempre più a declinare.<br />

Oggi, rarissimi sono i casi di ossessi, fra i popoli cristiani.<br />

Fra gli infedeli però il missionario, abbastanza sovente s’incontra<br />

con persone possedute dal demonio. Come si spiega questo<br />

fatto? Semplicissimo: il demonio, principe delle tenebre, fugge<br />

all’apparir della luce del Vangelo.<br />

Impossibile la conciliazione del demonio col Vangelo, essendo<br />

fra loro opposti.<br />

La santa Chiesa, compresa di tale verità, ha stabilito che negli<br />

esorcismi, il Sacerdote, scacci il demonio dal povero ossesso,<br />

mediante la lettura di ben quattro testi evangelici e la recita<br />

di parecchi salmi.<br />

Il Vangelo è nemico giurato di satana. 3*<br />

––––––––––<br />

3* «Attendi alla lettura della Sacra Bibbia: quando l’antico nemico (il diavolo)<br />

ti vede in essa occupato, ti fugge come si suol fuggire un nemico armato»<br />

(S. Pier Damiani).<br />

[Vissuto negli anni 988-1072 (per altri: Ravenna, 1007 - Faenza, 22 febbraio<br />

1072), uomo di aspra penitenza e di prolungata preghiera, san Pier Damiani<br />

uscì dall’amata solitudine contemplativa di Fonte Avellana (che ospiterà<br />

anche Dante Alighieri), accettando d’essere vescovo e cardinale per meglio<br />

promuovere la purificazione e il rinnovamento della Chiesa afflitta da gravi<br />

abusi. È autore di importanti scritti liturgici, teologici e morali].


IL S. VANGELO È PROTEZIONE 247<br />

II. Il S. Vangelo calma, smorza le passioni della carne. 4* – Il<br />

cuore umano, in conseguenza del peccato originale, è divenuto<br />

un nido di serpenti velenosi. Quante sono le passioni che agitano<br />

il povero figlio di Eva!<br />

Ai vizi capitali (superbia, avarizia, lussuria, ira, gola, invidia,<br />

accidia) seguono un’infinità di altri vizi e, S. Agostino, a<br />

tale considerazione, esclamava: «Infatti gli uomini sono una<br />

massa di perdizione». 5<br />

Nel bollore delle passioni si provi mettere | sul cuore il S.<br />

Vangelo, se ne sentirà subito gran sollievo, e qual farmaco misterioso,<br />

esso calmerà il povero cuore agitato.<br />

Il Papa Alessandro VI aveva regalato a Cristoforo Colombo<br />

il libro dei Salmi. Cristoforo, qual figlio divotissimo, ne fu<br />

sommamente contento, e sempre lo portava con sé come un<br />

prezioso tesoro. Lo leggeva nelle avversità, negli scoraggiamenti<br />

e tutte le volte che il suo animo era agitato, egli stesso affermò<br />

di averne sempre avuto gran conforto e sollievo, specialmente<br />

nel periodo di sua prigionia.<br />

––––––––––<br />

4* «Non v’è tentazione, non avversità, non disgrazia, non calamità che<br />

non trovi il suo lenitivo nella Sacra Scrittura, ed a cui non dia aiuto con la<br />

consolazione, con il consiglio o con qualche altro rimedio» (San Tommaso<br />

da Villanova).<br />

[San Tommaso da Villanova nacque a Villanueva, in Spagna, nel 1486.<br />

Si laureò in filosofia ed entrò nella Comunità Agostiniana. Ordinato sacerdote,<br />

fu Superiore a vita della sua comunità. Eletto arcivescovo di Valencia,<br />

inviò missionari in tutto il mondo, evangelizzando particolarmente il Perù.<br />

Assistette i bisognosi, al punto di creare un brefotrofio nel palazzo vescovile,<br />

e si occupò della pastorale giovanile. Difese la diocesi dalla minaccia<br />

musulmana e fondò il Collegio Seminario della Presentazione. Grande predicatore,<br />

convertì più con l’esempio che con le parole. Per la sua profondità<br />

teologica sulla Vergine Maria, è accostato a san Bernardo. Morì nel 1550].<br />

5 Se la Chiesa non ha definito nulla circa il numero di coloro che volontariamente<br />

scelgono l’inferno, già Agostino parlava di massa damnationis di<br />

fronte a un piccolo numero di eletti; anche san Gregorio Magno e altri Padri<br />

e Dottori della Chiesa affermano che sono più numerosi coloro che si dannano.<br />

Pur avendo più volte difeso il libero arbitrio, Agostino arrivò a sostenere<br />

la predestinazione, posizione ripresa ed esasperata da Lutero, monaco<br />

agostiniano, per il quale dopo il peccato originale l’uomo fa parte di una<br />

massa di dannati e non può più compiere il bene e salvarsi; l’unica via di<br />

salvezza è la fede nel fatto che Dio non terrà in conto il peccato originale e<br />

salverà il credente.<br />

236


237<br />

248 GIORNO XXIII<br />

Che potente calmante delle passioni è mai il S. Vangelo! 6* Il<br />

cuore diviene alto nelle sue aspirazioni, forte nelle difficoltà, sereno<br />

e calmo in mezzo alle tenebre e alle lotte.<br />

La Storia Ecclesiastica ci narra che moltissimi cristiani portavano<br />

sempre con sé i Ss. Vangeli, e molti Martiri, al dire di<br />

Eusebio, furono trovati con le sacre carte appese al collo.<br />

Il Breviario ci dice espressamente che la Vergine Cecilia<br />

portava continuamente con sé il S. Vangelo: «Virgo semper in<br />

corde suo, Evangelium ferebat». Ed era tale la forza che la Vergine<br />

Romana attingeva da quello, che seppe resistere con forza<br />

ammirabile al marito, al cognato, e all’Imperatore stesso, il<br />

quale in conseguenza della sua tenacia, la condannò a morte.<br />

La S. Madonna dove attinse la forza nella dolorosissima circostanza<br />

della passione e morte del suo diletto Gesù? perché<br />

non si abbatté | e scoraggiò! Perché essa ben sapeva dalle S.<br />

Scritture, che imparò a leggere ed amare fin da piccina, che il<br />

Redentore doveva sì patire e morire, ma sapeva pure che sarebbe<br />

risorto al terzo giorno, e ciò le dava forza e coraggio.<br />

III. Il Vangelo inoltre ci protegge contro i pericoli del mondo.<br />

– Per mondo intendiamo tutto ciò che non viene da Dio e<br />

che non opera secondo Lui, ma secondo lo spirito infernale.<br />

Un giovanetto sente che il Divin Maestro lo chiama a una vita<br />

più perfetta, e vorrebbe acconsentire, vorrebbe seguire la divina<br />

chiamata, ma incontra infinite difficoltà da parte dei famigliari ed<br />

amici; e tramanda con rischio di perdere la vocazione!<br />

Ecco i pericoli del mondo. Occorre prudenza per non essere<br />

imbevuti delle sue massime e andar così dannati.<br />

È necessario opporre, qual contravveleno, le massime evangeliche<br />

a queste massime diaboliche, se ci è cara la salute eterna!<br />

––––––––––<br />

6* «L’Evangelo possiede una virtù misteriosa e una efficacia indefinibile<br />

che si esercita sulle menti e sul cuore: si prova nel meditarlo ciò che si prova<br />

contemplando il cielo. Esso non è un libro, bensì una specie di essere vivente,<br />

dotato d’una potenza che non conosce ostacoli» (Napoleone I).<br />

[Napoleone Buonaparte (o Bonaparte), nato in Corsica, ad Ajaccio il 15<br />

agosto 1769, da genitori di origine toscana, morì a 52 anni il 5 maggio 1821,<br />

in esilio, nell’isola di Sant’Elena, colonia britannica nell’Oceano Atlantico<br />

Meridionale].


IL S. VANGELO È PROTEZIONE 249<br />

La lettura del Vangelo illuminerà e darà forza contro ogni<br />

pericolo ed ogni menzogna. Le sacrosante parole del Vangelo,<br />

al dire dell’Apostolo, son vive ed attive e più affilate di qualunque<br />

spada a due tagli: «Vivus est enim sermo Dei et efficax, et<br />

penetrabilior omni gladio ancipiti» (Eb 4,12).<br />

* * *<br />

Conseguenze: Procurare che in ogni famiglia, nelle scuole e<br />

fra ogni classe di persone vi sia il santo Vangelo, 7 essendo esso<br />

non solo un’immagine, ma lo stesso Gesù-Verità.<br />

Moltissime disgrazie meritate per i nostri peccati, non ci<br />

piombano addosso in merito al Vangelo che portiamo con noi.<br />

ESEMPIO. – Il Ven. Contardo Ferrini. 8 – È il modello esemplare<br />

degli studenti; il professore apologeta che nello studio del<br />

––––––––––<br />

7 Si leggano al riguardo i nn. 136-145 di AD in cui Don Alberione menziona<br />

lo studio delle Scritture reso obbligatorio da Pio X per i chierici (n. 137) e accenna<br />

ad una «speciale persuasione che non si potesse dare al popolo il Vangelo,<br />

tanto meno la Bibbia. La lettura del Vangelo era una quasi esclusività degli<br />

acattolici, che lo interpretavano secondo il senso privato» (n. 139). Allora Don<br />

Alberione individuò “tre cose” da fare: «che il Vangelo entrasse in ogni famiglia<br />

unitamente al Catechismo» (n. 140); «che il libro del Vangelo formasse il modello<br />

e l’ispiratore di ogni edizione cattolica» (n. 141); «che al Vangelo si desse<br />

un culto» (n. 142). La diffusione del Vangelo potrebbe essere stata ispirata dall’attività<br />

della Pia Società di san Girolamo, attiva dal 1902 (cf. nota 9 di p. 203).<br />

8 Contardo Ferrini (nato a Milano il 4 aprile 1859 e morto nel 1902 a Suna,<br />

sul Lago Maggiore), era stato dichiarato venerabile nel 1931. Verrà beatificato<br />

da Pio XII il 13 aprile 1947. Laico e celibe, fu definito “un astro di santità<br />

e di scienza”. Era stato professore in varie università, come si accenna in<br />

LS, e le sue reliquie furono deposte, per insistenza di padre Agostino Gemelli,<br />

nella cripta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui Ferrini era stato<br />

un precursore ideale, se non altro per il suo grande desiderio di conciliare<br />

scienza e fede, cultura e religione. Di cultura internazionale (aveva studiato<br />

anche a Berlino), Ferrini fu considerato un modello di professore cattolico,<br />

notevole per il suo “inesauribile desiderio di preghiera”. Era stato un apprezzato<br />

collaboratore di quella “Rivista Internazionale di Scienze Sociali e Discipline<br />

Ausiliarie” che sotto l’impulso del sociologo Toniolo e del Talamo, cercava<br />

di riunire scrittori cattolici e cultori di scienze sociali. «Ciò che più mi<br />

colpiva del Ferrini – scriveva il Toniolo – era la grande umiltà, tanto più grande<br />

quanto maggiore era la sua dottrina, la sua bontà e i suoi meriti». Il professor<br />

Ferrini pensava alla morte senza paura, fiducioso nella promessa di Cristo:<br />

«Ci suona dolce, o Gesù, la santa tua parola: un poco ancora e mi vedrete».<br />

238


250 GIORNO XXIII<br />

diritto cerca la difesa della Chiesa; il santo vissuto nel secolo,<br />

insegnando sulla cattedra delle Università.<br />

Il Ferrini, trovandosi a Milano, al Liceo Beccaria, dove fece<br />

un corso di studi brillante, cercò occupare utilmente le ore che i<br />

condiscepoli dedicavano alla ricreazione. Desideroso di poter<br />

leggere la Sacra Scrittura nel testo originale, manifestò al prefetto<br />

della Biblioteca Ambrosiana, Mons. Ceriani, il desiderio di<br />

conoscere la lingua ebraica. Il dotto prelato volentieri accondiscese<br />

e si prestò ad insegnargli egli stesso la lingua ebraica e la<br />

siriaca con i primi elementi del sanscrito e del copto.<br />

Sentiamo ora quello che dice un suo collega e amico, il<br />

Conte Paolo Mapelli, sulla lettura che il Ferrini faceva della<br />

Bibbia: «... Aveva una predilezione per lo studio della Bibbia,<br />

che leggeva nel testo ebraico... Sapeva a memoria le epistole di<br />

S. Paolo, che ancora studente recitava con entusiasmo, avendo<br />

viva ammirazione per Paolo di Tarso».<br />

Insegnò successivamente nelle Università di Pavia, Messina,<br />

Modena e Parma, esercitando un vero apostolato. Visse santamente.<br />

La Chiesa ne ha iniziato la causa di Beatificazione dichiarandolo,<br />

con decreto dell’8 febbraio 1931, Venerabile.<br />

FIORETTO. – Oggi nelle tentazioni e difficoltà, porrò la mano<br />

sul mio petto o dove porto il brano evangelico, dicendo: «Per<br />

evangelica dicta, deleantur nostra delicta».<br />

CANTICO DI TOBIA [#]<br />

Benedetto sia Dio che vive in eterno,<br />

il suo regno dura per tutti i secoli.<br />

Egli castiga e usa misericordia,<br />

fa scendere fino all’abisso più profondo della terra<br />

e fa risalire dalla grande perdizione,<br />

non c’è nulla che sfugga alla sua mano.<br />

Celebratelo, Israeliti, davanti alle nazioni,<br />

perché egli vi ha dispersi in mezzo ad esse,<br />

e qui vi ha fatto vedere la sua grandezza.<br />

Vi castiga a causa delle vostre iniquità,<br />

ma avrà pietà di tutti voi.<br />

Ora considerate ciò che ha operato per voi<br />

e celebratelo a piena voce.


IL S. VANGELO È PROTEZIONE 251<br />

Benedite il Signore della giustizia<br />

ed esaltate il Re dei secoli.<br />

Esalto il mio Dio e celebro il Re del cielo<br />

ed esulto per la sua grandezza.<br />

Che tutti lo lodino e gli rendano grazie in Gerusalemme.<br />

Gerusalemme, città santa,<br />

Dio ti castigò a causa delle opere dei tuoi figli,<br />

ma avrà di nuovo pietà dei figli dei giusti.<br />

Da’ lode al Signore degnamente<br />

e benedici il Re dei secoli;<br />

il tuo tempio ti sia ricostruito con gioia,<br />

così che si allietino in te tutti i deportati,<br />

e siano amati in te tutti gli sventurati<br />

per tutte le generazioni dei secoli.<br />

(Tb 13,2-5.7.9-12). 9<br />

LETTURA<br />

Gesù esorta a portar la croce e a salvarsi<br />

Allora Gesù, chiamata la turba insieme ai suoi discepoli, disse a<br />

tutti: Se uno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda ogni<br />

giorno la sua croce e mi segua. Ché se uno vorrà salvare la propria<br />

vita la perderà; ma chi perderà la sua vita per me e per il Vangelo, la<br />

troverà, la salverà. E che gioverà all’uomo guadagnare tutto il mondo,<br />

se perde se stesso, se perde l’anima propria? E che darà l’uomo in<br />

cambio dell’anima sua?<br />

Chi poi si vergognerà di me e delle mie parole in mezzo a questa<br />

generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell’Uomo si vergognerà<br />

di lui; e se uno si vergognerà di me e delle mie parole, di lui il<br />

Figlio dell’uomo si vergognerà, quando verrà nella gloria sua e del<br />

Padre e dei santi angeli.<br />

Il Figlio dell’uomo infatti verrà nella gloria del Padre suo con i<br />

suoi angeli, ed allora renderà a ciascuno secondo le sue opere. E diceva<br />

loro: In verità vi dico che ci sono alcuni dei qui presenti i quali non<br />

gusteranno la morte prima di vedere il Figlio dell’uomo venire nel suo<br />

regno, e venire con maestà il regno di Dio.<br />

(Mt 16,24-28; Mc 8,34-39; Lc 9,23-27).<br />

––––––––––<br />

9 La traduzione non corrisponde, versetto per versetto, al testo latino della<br />

Vulgata riportato dall’edizione originale, e indicato sommariamente con il riferimento<br />

“Tobia capo 13”.<br />

239


240<br />

252 GIORNO XXIII<br />

PREGHIERA<br />

Per essere liberati dal peccato<br />

Signore, padre e padrone della mia vita, non mi abbandonare alle<br />

suggestioni delle mie labbra, non permettere che io cada a motivo di<br />

esse. Chi farà sentire ai miei pensieri il flagello ed al mio cuore la disciplina<br />

| della sapienza; affinché mi sian risparmiate le loro follie e<br />

non spuntino fuori i loro peccati? Affinché non crescan le mie ignoranze,<br />

non si moltiplichino le mie colpe, non trabocchino dalla misura<br />

i miei peccati e io non cada in faccia ai miei avversari, e di me non rida<br />

il mio nemico? O Signore, padre e Dio della vita mia, non mi abbandonare<br />

al loro capriccio, non permettere nei miei occhi l’alterigia,<br />

allontana da me ogni concupiscenza, toglimi l’intemperanza del ventre,<br />

non mi lasciare in potere delle impure passioni, non mi abbandonare<br />

ad un’anima senza pudore e senza ritegno.<br />

(Sir 23,1-6).


GIORNO XXIV<br />

LA BIBBIA<br />

NELLA FORMAZIONE CHIERICALE<br />

EPISTOLE MORALI<br />

I LETTERA AI CORINZI. – Corinto fu evangelizzata da S.<br />

Paolo per 18 mesi nel 52, con abbondanti frutti specialmente fra<br />

i pagani poveri. Partito Paolo per Efeso, i Corinzi, istruiti da altri,<br />

specialmente da Apollo, si divisero in partiti. S. Paolo, ricevute<br />

ad Efeso, prima per lettera e poi a voce, le notizie della<br />

Chiesa di Corinto, s’affrettò a scrivere questa lunga lettera per<br />

estirpare gli abusi e rispondere ai quesiti fattigli dai Corinzi. Fu<br />

scritta forse da Efeso nel 57.<br />

Il corpo della lettera ha due parti. Nella prima rimprovera ai<br />

Corinzi i partiti, le disonestà scandalose, la poca vicendevole fiducia<br />

nelle liti. Nella seconda risponde successivamente alle<br />

cinque questioni proposte dai Corinzi: matrimonio e celibato;<br />

carni immolate agli idoli, ordine nelle adunanze religiose, e decoro<br />

nella celebrazione dei divini misteri; importanza, valore e<br />

uso dei doni soprannaturali; resurrezione futura.<br />

II LETTERA AI CORINZI. – Scritta la prima lettera, S. Paolo<br />

mandò a Corinto Tito con un altro suo discepolo, perché tornassero<br />

ad informarlo sullo stato della Chiesa di Corinto. Incontrò<br />

il discepolo probabilmente a Filippi e da lui sentì con<br />

grande piacere il gran bene che gli volevano quelli di Corinto.<br />

Sentendo pure che restavano a Corinto alcuni che l’accusavano<br />

come incostante, ambizioso e usurpatore del nome di apostolo,<br />

egli si affrettò a scrivere questa lettera, che è una lunga<br />

apologia della sua condotta e del suo apostolato; prima velata,<br />

poi aperta.<br />

Può dividersi in tre parti:<br />

Prima parte: Apologia velata: confuta le calunnie, mostrando<br />

che non fu leggero, incostante, arrogante, superbo, e difende il<br />

suo modo d’agire.<br />

241<br />

242


254 GIORNO XXIV<br />

Seconda parte: Digressione sulla colletta pei poveri di Gerusalemme.<br />

Terza parte: Apologia manifesta: rivendica la sua dignità<br />

d’apostolo, mostrandosi non solo non inferiore, ma superiore in<br />

tutto ai suoi avversari.<br />

Questa lettera fu scritta poco dopo l’antecedente, forse da<br />

Filippi.<br />

LETTERA AGLI EFESINI. – Efeso, capitale dell’Asia proconsolare,<br />

fu scelta da S. Paolo come centro di predicazione. Vi andò<br />

verso la fine del suo secondo viaggio, ma per poco tempo. Durante<br />

il terzo viaggio vi si trattenne tre anni, fondandovi una fiorente<br />

cristianità. Partito S. Paolo, ben presto le eresie gnostiche<br />

cominciarono a pullulare. L’Apostolo, prigioniero a Roma, venuto<br />

a conoscenza dello stato delle Chiese dell’Asia, specialmente<br />

di Colossi e di Efeso, scrisse le quattro lettere della prima<br />

prigionia: agli Efesini, ai Filippesi, ai Colossesi, a Filemone.<br />

La lettera agli Efesini nella parte dogmatica fa risaltare la<br />

grandezza dell’opera compiuta da Gesù Cristo; afferma che tutti,<br />

giudei e pagani, son chiamati a diventare figli adottivi di Dio<br />

nella Chiesa, che è destinata a riunirli tutti nel suo seno. Nella<br />

parte morale traccia regole per una vita cristiana e parla dei doveri<br />

generali, come dei particolari.<br />

LETTERA AI FILIPPESI. – Filippi fu la prima città d’Europa<br />

evangelizzata da San Paolo. L’Apostolo vi giunse nel suo secondo<br />

viaggio missionario e vi si fermò probabilmente ancora<br />

nella sua ultima missione.<br />

Questa lettera è un ringraziamento di S. Paolo ai Filippesi<br />

per la generosa offerta che Epafrodito a nome dei Filippesi portò<br />

a S. Paolo nella prima prigionia romana. Quindi non è propriamente<br />

dottrinale, ma è più che altro lettera di notizie riguardo<br />

alla prigionia di S. Paolo, a Timoteo e ad Epafrodito; ha soltanto<br />

qualche accenno ai Giudaizzanti.<br />

Fu scritta da Roma sulla fine della prigionia, cioè verso la<br />

fine del 62 o in principio del 63.<br />

LETTERA A FILEMONE. – Filemone era un cristiano, ricco, di<br />

Colossi, amico di S. Paolo ed aveva come schiavo Onesimo, il


LA BIBBIA NELLA FORMAZIONE CHIERICALE 255<br />

quale, avendo rubato al padrone, era fuggito a Roma tra i vagabondi.<br />

Ma convertito da | S. Paolo e convinto a ritornare a Filemone,<br />

Onesimo ritorna con questa letterina di S. Paolo.<br />

In essa l’Apostolo, dopo un breve prologo di ringraziamento<br />

e di elogio a Filemone, porta subito le ragioni persuasive per<br />

Filemone e dice chiaramente di scongiurarlo per Onesimo,<br />

chiedendo il perdono e promettendo di rendere lui stesso il denaro<br />

che aveva rubato.<br />

Conclude coi saluti e chiede a Filemone ospitalità per una<br />

prossima visita.<br />

CONSIDERAZIONE XXIV<br />

La Bibbia nella formazione chiericale<br />

«In quale maniera il giovane mantiene pura la sua coscienza?<br />

Col mettere in pratica le tue parole».<br />

(Sal 118/119,9).<br />

Abbiamo già detto che la S. Scrittura è il più bel libro di<br />

lettura spirituale, esso serve per tutti i tempi, per tutte le circostanze<br />

della vita e per ogni condizione di persona. Ognuno vi<br />

può trovare il cibo abbondante e sano per la propria anima.<br />

Ma se così è per tutti i cristiani in generale, tanto più lo sarà<br />

per i chiamati al Sacerdozio.<br />

La Bibbia è specialmente per i giovanetti che tendono ed<br />

aspirano ad essere un giorno i ministri di Dio. È a questi piccoli<br />

che lo Spirito Santo rivela i segreti e le divine bellezze della<br />

Bibbia. Ce lo disse Gesù stesso: «Ti rendo lode o Padre,... perché<br />

hai nascosto queste cose ai | sapienti e agli intelligenti e le<br />

hai rivelate ai piccoli» (Lc 10,21; Mt 11,25).<br />

Ai Sacerdoti incombe l’ufficio di predicare ai fedeli la divina<br />

parola. Infatti il Vescovo nell’ordinazione del Diacono dice:<br />

«Ricevi la potestà di leggere il Vangelo nella Chiesa di Dio».<br />

Tali parole conferiscono appunto all’ordinando la potestà di<br />

istruire i fedeli nella fede.<br />

S. Paolo rimprovera i Corinzi perché dicevano alcuni esser<br />

di Apollo, altri di Cefa e altri di Paolo; e questo perché alcuni<br />

243<br />

244


245<br />

256 GIORNO XXIV<br />

ricevettero la luce del Vangelo da Apollo, altri da Paolo e altri<br />

da Pietro. L’Apostolo invece vuol che dicano: noi siamo di Cristo,<br />

cioè siamo formati secondo il suo santo Vangelo.<br />

Quel giovanetto che abitualmente legge il santo Vangelo,<br />

fonda la sua casa sulla viva roccia, acquistando una formazione<br />

adamantina, uno spirito dolce e delicato.<br />

Bellissimi i libri di S. Tommaso, di S. Bernardo, di S. Alfonso<br />

e di altri insigni scrittori anche non santi come ad esempio<br />

Alessandro Manzoni, Dante, ecc.; ma la bellezza del Vangelo è<br />

infinitamente superiore; la lettura di questo è assai più efficace<br />

di qualunque libro umano.<br />

Quanti giovanetti leggendo o sentendo leggere il S. Vangelo<br />

rinunziarono a tutto per ritirarsi a seguire Gesù! Dunque la S.<br />

Scrittura prima è per voi, o giovani.<br />

S. Antonio abate, 1 giovanetto elegantissimo di 18 anni, avendo<br />

udito leggere quelle parole del Vangelo: «Se vuoi essere perfetto,<br />

va, vendi ciò che hai e dàllo ai poveri», va a casa, vende<br />

tutto, e il denaro ricavato lo distribuisce ai poveri, poi si ritira<br />

nel deserto, dove raggiunse la più alta santità e divenne celebre<br />

per i suoi | miracoli e combattimenti coi demoni che gli comparivano<br />

visibilmente sotto le forme più spaventose.<br />

L’Apostolo S. Paolo comandava al discepolo Timoteo di leggere<br />

le Sacre Scritture: «Attendi alla lettura, all’esortazione, all’insegnamento»<br />

(1Tm 4,13). E a S. Tito dice che una fra le principali<br />

qualità di un vescovo dev’essere quella della scienza delle<br />

Sacre Scritture. Gli dice inoltre di scegliere, per le ordinazioni,<br />

solo coloro che sono fortemente attaccati alle parole di verità.<br />

S. Paolo stesso si gloriava di avere imparato la legge di Mosè<br />

e dei Profeti alla scuola di Gamaliele.<br />

S. Girolamo, il dottore massimo della Sacra Scrittura, scrisse<br />

lettere bellissime indirizzate a chierici per invogliarli a leggere<br />

le Sacre Scritture. Al chierico Nepoziano per esempio dice:<br />

«Leggi spessissimo le Sacre Scritture: anzi non deporre mai le<br />

sacre lezioni dalle tue mani. Impara ciò che dovrai insegnare».<br />

Il grande Dottore era così convinto della necessità della Sacra<br />

––––––––––<br />

1 L’esempio di questo grande santo, trasformato dall’ascolto e dalla lettura<br />

della Bibbia, è riportato diverse volte in LS: pp. 147, 155-157, 290, 311.


LA BIBBIA NELLA FORMAZIONE CHIERICALE 257<br />

Scrittura nella formazione delle anime giovanili, che ha espressioni<br />

continue e caldissime per invitare alla sacra lettura.<br />

In tutte le lettere che S. Girolamo scriveva alle vergini romane<br />

come Marcella, Paola, Algasia, Asella, raccomanda loro<br />

di leggere la Bibbia, e le caste spose di Cristo erano ormai così<br />

desiderose di quella sacra lettura che tempestavano di lettere il<br />

santo Dottore, lontano, affinché traducesse presto altri libri e li<br />

inviasse loro.<br />

* * *<br />

Sette sono gli Ordini sacri, in tre di essi la | Chiesa raccomanda<br />

di leggere la S. Scrittura, di praticarla e d’insegnarla.<br />

Il Vescovo nell’ordinare il Lettore gli dice: «È ufficio del<br />

Lettore leggere ciò che devesi comunicare ai fedeli... Ciò che<br />

leggerete con le labbra, credetelo col cuore, compitelo con le<br />

opere, perché possiate ammaestrare gli uditori vostri con la parola<br />

e con l’esempio».<br />

Al Suddiacono dice: «Ricevete il libro delle Epistole, con la<br />

potestà di leggerle nella S. Chiesa di Dio, tanto per i vivi quanto<br />

per i defunti».<br />

Consegnando poi il libro dei Ss. Vangeli al Diacono gli dice:<br />

«Ricevi la potestà di leggere nella Chiesa il Vangelo, tanto per i<br />

vivi quanto per i defunti».<br />

Nell’ordinazione episcopale, si pone nelle mani del Vescovo<br />

ordinando, tutta la S. Scrittura ed a lui si ripetono tutte le calde<br />

esortazioni che S. Paolo diceva al Vescovo S. Tito.<br />

Se tante volte la Chiesa e con tanta solennità, raccomanda di<br />

leggere, praticare e predicare la Sacra Scrittura, ciò significa<br />

che la lettura di essa è ben importante: chi è fedele ed ascolta<br />

questo comando della Chiesa, potrà essere ucciso, ma non vinto:<br />

«Sacerdos Dei Evangelium tenens et praecepta Dei custodiens,<br />

occidi potest vinci non potest», così scriveva S. Epifanio.<br />

* * *<br />

Se volete delle anime fervorose, date loro il S. Vangelo; e<br />

vedrete la trasformazione che avverrà in quelle anime!<br />

Il libro divino è efficacissimo per suscitare le vocazioni! È<br />

Gesù stesso che per mezzo di quelle parole stampate, chiama,<br />

invita l’anima a seguirlo.<br />

246


247<br />

258 GIORNO XXIV<br />

Quando un giovanetto entra nella Pia Società S. Paolo, e<br />

prende subito amore al S. Vangelo, | lo bacia e lo legge con gusto,<br />

in pochissimo tempo entra nello spirito della Casa e si avvia<br />

a grandi passi verso la santità.<br />

Supplichiamo il Signore, con un bell’atto di carità, affinché<br />

ci voglia dar la grazia di formar il nostro cuore sulla Sacra<br />

Scrittura e affinché ogni chiamato al sacerdozio impari presto<br />

ad amare e leggere la Bibbia e così si divinizzi a poco a poco,<br />

fino a divenire un altro Dio, un alter Christus. I Sacerdoti, come<br />

scrive l’apostolo S. Pietro, sono altrettanti Dei: «Dii estis». 2 E<br />

di che cosa dovrà parlare e scrivere il Sacerdote, se non della S.<br />

Scrittura e di ciò che in essa è contenuto?<br />

Parliamo dunque e scriviamo nel nostro linguaggio che è lo<br />

scritturale.<br />

ESEMPIO. – Misterioso sogno di S. Girolamo. 3 – Nato da famiglia<br />

cristiana nel 342; a 12 anni Girolamo fu mandato a Roma<br />

per studiare. Quivi si appassionò per i classici latini e greci,<br />

tanto che si vedeva continuamente con le opere di Virgilio o di<br />

Cicerone, di Terenzio, di Lucrezio, Seneca ed altri insigni. E il<br />

suo amore per costoro era cresciuto fino all’esagerazione.<br />

––––––––––<br />

2 Sal 81/82,6; Is 41,23; Gv 10,34.<br />

3 Accenni a questo dottore “massimo” della Scrittura e alle sue opinioni<br />

sono a pp. 96, 152, 176n, 198, 203, 213, 245, 247, 297. Girolamo (Hieronymus,<br />

dal greco Ieronymos, “che ha un nome sacro”) è il principale traduttore<br />

della Vulgata. Il suo profilo essenziale si ricava dal De viribus illustribus<br />

(n. 135), un’opera del 393 dello stesso Girolamo, e dal suo epistolario. Nato a<br />

Stridone, in Dalmazia, attorno al 347, nel 360 si recò a studiare a Roma, dove<br />

ricevette il battesimo nel 366. Tre periodi particolarmente segnarono Girolamo:<br />

il periodo orientale (372-381), il periodo romano (382-385) e il secondo<br />

periodo orientale. La morte di papa Damaso (dicembre 384) e le forti tensioni<br />

con il clero di Roma costrinsero Girolamo a ritornarsene in oriente. Nell’agosto<br />

del 385 si stabilì a Betlemme. Gli anni 386-393 segnarono un’intensa attività<br />

letteraria soprattutto nel campo della traduzione e del commento alla<br />

Scrittura. La morte lo colse il 30 settembre del 419 (o del 420), quando stava<br />

commentando il libro di Geremia. Verso il 570, un anonimo pellegrino di<br />

Piacenza annotava che Girolamo riposava sotto la chiesa della Natività, a<br />

Betlemme, accanto alle tombe di Paola e di Eustochio. L’itinerario esistenziale<br />

di questo dottore trovò nell’amore e nello studio della Bibbia le radici<br />

della santità.


LA BIBBIA NELLA FORMAZIONE CHIERICALE 259<br />

Ecco che cosa lasciò scritto lui stesso al riguardo: «Sciagurato,<br />

io digiunavo prima di leggere Cicerone. Dopo di aver passato<br />

delle notti vegliando, dopo che il ricordo dei miei peccati<br />

mi aveva fatto versare abbondanti lacrime, prendevo Plauto».<br />

Ma il Signore lo guarì con una visione eccezionale.<br />

Ecco come egli ce la descrive: «Mentre che l’antico serpente<br />

si prendeva così gioco di me, intorno alla metà della Quaresima<br />

(la quaresima del 375, probabilmente) mi venne una febbre interna,<br />

la quale, trovando il mio corpo così spossato per la mancanza<br />

di riposo, lo consumò in tal maniera che le mie ossa stavano<br />

a mala pena unite. Già si preparavano i miei funerali; il<br />

mio corpo diveniva sempre più freddo; un solo resto di calore<br />

faceva battere il mio cuore. Improvvisamente fui rapito in spirito<br />

e condotto al tribunale del Giudice Supremo. La luce era<br />

tanto abbagliante, coloro che lo circondavano mandavano uno<br />

splendore così vivo che, ricaduto sulla terra, non osavo guardare<br />

in su. Mi domandarono | chi ero; risposi che ero cristiano. Tu<br />

menti, mi disse il Giudice; tu sei ciceroniano e non cristiano,<br />

perché dove è il tuo tesoro, ivi è il tuo cuore. 4 Tacqui, e sotto le<br />

verghe (poiché il Giudice aveva ordinato che staffilassero), più<br />

tormentato ancora da acerbi rimorsi, ripetevo tra me questo versetto<br />

del Salmo: Chi vi glorificherà nell’Inferno? 5<br />

Io esclamai piangendo: Abbiate pietà di me, Signore, abbiate<br />

pietà di me. Questo grido echeggiava tra i colpi. Finalmente<br />

quelli che erano presenti si gettarono ai piedi del Giudice e lo<br />

supplicarono di perdonare alla mia giovinezza, di accordarmi il<br />

tempo di far penitenza, per punirmi severamente se mi fosse accaduto<br />

di leggere ancora libri pagani. Per trarmi dalla miseria in<br />

cui mi trovavo avrei promesso anche ben di più; quindi giurai, e<br />

prendendo testimonio il suo nome, dissi: Signore, se d’ora in poi<br />

conservo e leggo libri profani, mi si tratti pure come se Vi avessi<br />

rinnegato. Dopo questo giuramento, mi sciolsero, ed io tornai al<br />

mondo. Tutti furono stupiti nel vedermi aprire gli occhi; ma questi<br />

versarono un tal diluvio di lacrime, che il mio dolore persuase<br />

anche i più increduli. Non fu questo uno di quei vani sogni che ci<br />

––––––––––<br />

4 Mt 6,21; Lc 12,34.<br />

5 Sal 6,6; cf. Is 38,18; Sir 17,22.<br />

248


249<br />

260 GIORNO XXIV<br />

ingannano: me ne appello a quel tribunale, davanti al quale mi<br />

ero prosternato, me ne appello a quella sentenza che mi spaventò.<br />

Voglia Iddio che tale tortura non mi sia mai più applicata. Quando<br />

mi svegliai sentivo ancora le battiture, e le mie spalle erano<br />

ancora indolenzite. Da quel momento studiai i libri sacri con maggior<br />

ardore che non avessi posto nella lettura dei libri profani».<br />

Il Signore dava così alla Chiesa il Dottore sommo della Sacra<br />

Scrittura, al quale siamo debitori della traduzione e del<br />

commento di tutta la Bibbia.<br />

FIORETTO. – Reciterò le litanie dei Sacri Scrittori (vedi alla<br />

fine del libro), affinché il Santo Vangelo sia amato, letto ed assimilato<br />

da tutti i chiamati al Sacerdozio.<br />

CANTICO DI RINGRAZIAMENTO [#]<br />

«Abbiamo una città potente,<br />

a salvezza nostra ha eretto mura e baluardo.<br />

Aprite le porte ed entri una nazione giusta,<br />

che mantiene la fedeltà!<br />

Il suo proposito è fermo,<br />

tu gli assicuri la pace, perché confida in te.<br />

Confidate nel Signore sempre,<br />

perché il Signore è una roccia perpetua,<br />

perché ha abbattuto quanti abitavano in alto;<br />

la città elevata l’ha umiliata,<br />

l’ha umiliata fino a terra,<br />

l’ha gettata nella polvere.<br />

I piedi la calpestano,<br />

i piedi del misero, i passi dei poveri».<br />

Il cammino del giusto è retto,<br />

tu appiani la via del giusto.<br />

Sì, nella via dei tuoi giudizi, o Signore,<br />

noi speriamo in te!<br />

Il tuo nome e la tua memoria<br />

sono l’aspirazione dell’anima.<br />

L’anima mia anela a te di notte,<br />

anche il mio spirito nel mio intimo ti cerca.<br />

Perché quando i tuoi giudizi appaiono sulla terra,<br />

gli abitanti del mondo apprendono la giustizia.<br />

Se si fa grazia all’iniquo,


LA BIBBIA NELLA FORMAZIONE CHIERICALE 261<br />

egli non apprende la giustizia;<br />

sulla terra del bene, egli opera il male<br />

e non riconosce la maestà del Signore.<br />

LETTURA<br />

Requisiti del Clero<br />

(Is 26,1-10).<br />

Per questo appunto t’ho lasciato a Creta, affinché tu completi l’opera<br />

di organizzazione e stabilisca nelle città dei preti, conforme a ciò<br />

che ti prescrissi, ciascuno di essi sia irreprensibile: abbia avuto una<br />

sola moglie, figliuoli fedeli e senza taccia di dissoluti o indisciplinati.<br />

Perché bisogna che il Vescovo sia irreprensibile, essendo economo di<br />

Dio; non superbo, non iracondo, non dedito al vino, non violento, non<br />

avido di turpe guadagno; ma ospitale, benigno, temperato, giusto, santo,<br />

continente, attaccato alla fedele parola, e secondo l’insegnamento<br />

avuto, onde sia capace di esortare con sana dottrina e di confutare i<br />

contradditori.<br />

Vi sono infatti, massime tra i circoncisi, molti ancor disobbedienti,<br />

chiacchieroni, seduttori; e a questi, che mettono a soqquadro tutte le<br />

case, insegnando ciò che non si deve, per vil guadagno, bisogna turar<br />

la bocca.<br />

Disse uno di essi, proprio loro profeta: I Cretesi sempre bugiardi,<br />

brutte bestie, ghiottoni infingardi. Questa testimonianza è vera. Quindi<br />

sgridali severamente, | affinché restino sani nella fede e non dian retta<br />

a parole giudaiche, a precetti d’uomini che voltano le spalle alla verità.<br />

Tutto è puro per i puri; ma per i contaminati e per gl’infedeli niente è<br />

puro, ma contaminata la loro mente e la loro coscienza. Professano di<br />

conoscere Dio, ma lo rinnegano coi fatti, essendo abbominevoli, miscredenti,<br />

incapaci di qualunque opera buona.<br />

(Tt 1,5-16).<br />

PREGHIERA<br />

Sospiro di entrare nella casa del Signore<br />

Sii mio giudice, o Dio,<br />

prendi a cuore la mia causa contro gente profana;<br />

liberami dall’uomo iniquo ed ingannatore.<br />

Tu sei la mia forza. Perché mi respingi?<br />

Perché debbo andare mesto<br />

250


262 GIORNO XXIV<br />

mentre mi affligge il nemico?<br />

Irraggia la tua luce, la tua verità:<br />

esse mi guidino e mi accompagnino<br />

al tuo santo monte, ai tuoi tabernacoli.<br />

Allora mi accosterò all’altare di Dio,<br />

al Dio che allieta la mia giovinezza,<br />

e ti loderò sulla cetra, o Dio, o Dio mio.<br />

Ma tu perché sei triste, anima mia?<br />

Perché ti turbi?<br />

Spera in Dio, ché mi sarà dato di lodarlo ancora,<br />

la mia salute, il mio Dio!<br />

(Sal 42/43,1-5).


GIORNO XXV<br />

LA BIBBIA ABBREVIA IL PURGATORIO<br />

E ACCRESCE LA VISIONE BEATIFICA<br />

LETTERE PASTORALI<br />

I LETTERA A TIMOTEO. – Questa lettera a Timoteo è la prima<br />

del gruppetto delle pastorali, così dette perché indirizzate a pastori<br />

di anime e danno le regole relative al governo della Chiesa.<br />

È una lettera familiarissima, in cui i pensieri si succedono<br />

spontaneamente in un ordine tutto soggettivo, che non può ridursi<br />

all’unità schematica. Infatti, dopo un breve prologo, esorta<br />

Timoteo a combattere i falsi dottori, gli insegna come diportarsi<br />

nella preghiera pubblica e nel culto, quali doti devono avere i<br />

sacri ministri, come diportarsi cogli eretici e colle varie classi<br />

dei cristiani, ritorna a parlare dei falsi dottori, e chiude con avvisi<br />

particolari, quindi coll’epilogo.<br />

Fu scritta dal 64 al 67.<br />

II LETTERA A TIMOTEO. – Questa lettera, ancora più intima e<br />

personale della prima, può dirsi il testamento di S. Paolo perché<br />

scritta nel 67.<br />

Timoteo, lasciato ad Efeso da Paolo, governava questa Chiesa,<br />

quando l’Apostolo, di nuovo incarcerato a Roma, gli scrisse<br />

questa lettera. Sebbene, raccontando d’esser comparso davanti a<br />

Nerone, dica d’essere stato liberato «dalla bocca del leone», dice<br />

che la morte sua è sicura e chiama a sé il suo discepolo prediletto<br />

per esser incoraggiato e dargli gli ultimi ricordi.<br />

Questa tenerissima lettera, che unisce le esortazioni alle profezie<br />

della morte dell’Apostolo e sull’avvenire della Chiesa, miste<br />

a notizie personali, ha esortazioni a | render feconda la grazia<br />

del sacerdozio, animato dall’esempio di Paolo e dalla risurrezione<br />

di Cristo; istruzioni sulle eresie da combattere, col restar<br />

fermo nella dottrina ricevuta, nella predicazione del Vangelo,<br />

nell’adempimento del proprio dovere.<br />

LETTERA A TITO. – Tito, convertito da San Paolo dal Gentilesimo,<br />

accompagnò spesso il suo Maestro, al Concilio di Geru-<br />

251<br />

252


253<br />

264 GIORNO XXV<br />

salemme e nel terzo viaggio missionario, e fu incaricato di visitare<br />

or questa or quella Chiesa. Dopo la prima prigionia romana,<br />

S. Paolo evangelizzò con Tito l’isola di Creta e vi lasciò<br />

Tito ad organizzare le varie Chiese fondate nell’isola. Partito da<br />

Creta, San Paolo visitò le Chiese dell’Asia, poi della Macedonia,<br />

e nel 64 o nel 66 giunse a Nicopoli capitale dell’Epiro. Forse<br />

da Nicopoli scrisse questa lettera per dire a Tito che lo raggiungesse<br />

e per dargli istruzioni. Questa lettera deve essere<br />

contemporanea a quella prima a Timoteo, avendo il medesimo<br />

stile semplice e naturale, le medesime frasi e trattando quasi il<br />

medesimo argomento pastorale.<br />

CONSIDERAZIONE XXV<br />

La Bibbia abbrevia il Purgatorio<br />

e accresce la visione beatifica<br />

«Osserverò sempre la tua legge<br />

nei secoli e nei secoli dei secoli».<br />

(Sal 118/119,44).<br />

Il Paradiso è tutta la nostra speranza; è l’unico nostro tesoro;<br />

esso consiste nel veder Dio a faccia a faccia, nel possederlo, nel<br />

goderlo.<br />

È in vista del cielo che Dio scrisse agli uomini la sua lunga<br />

lettera! Per esso noi siamo stati creati, per esso ancora noi lavoriamo<br />

e viviamo. | La nostra preghiera deve essere come quella<br />

del salmista: «Una sola cosa ho chiesto al Signore e cerco questa<br />

sola: d’abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia<br />

vita, per contemplare la bellezza del Signore ed ammirare il suo<br />

tempio» (Sal 26/27,4) cioè che noi possiamo guadagnarci il cielo.<br />

S. Tommaso, 1 il sommo e principale Teologo filosofo della<br />

Chiesa, interrogato dal Signore che cosa volesse in ricompensa<br />

––––––––––<br />

1 Di san Tommaso d’Aquino (1224/1225-1274, domenicano, canonizzato<br />

nel 1323, dottore della Chiesa dal 1567, festa al 28 gennaio) in LS si parla<br />

spesso: pp. 51s (del suo esempio di lettore, studioso e commentatore della


LA BIBBIA ABBREVIA IL PURGATORIO E ACCRESCE LA VISIONE... 265<br />

dei suoi preziosi e numerosi scritti rispose: «Non aliud nisi te»:<br />

non voglio altro, o Signore, che Te, il tuo Paradiso.<br />

In secondo luogo, chi legge la Sacra Scrittura, non solo impara<br />

che egli è creato per il cielo, ma si abbrevia il Purgatorio,<br />

se disgraziatamente vi cadrà, perché i suoi occhi saranno più<br />

presto atti a contemplare la faccia di Dio.<br />

* * *<br />

Prima di tutto, abbiamo detto, la Bibbia fa conoscere<br />

all’uomo il suo fine, il perché fu creato. E per ben seicento volte<br />

la Bibbia ci parla del cielo, nostro fine.<br />

Il Divin Maestro ci raccontò parecchie e bellissime parabole<br />

intorno al regno dei cieli.<br />

Ma poi tutta la Sacra Scrittura, come abbiamo accennato, è<br />

per dire all’uomo che esso è creato pel cielo. Sia l’Antico che il<br />

Nuovo Testamento è una continua esortazione a ben vivere e<br />

fuggire il male; e per qual fine? Per poter un giorno avere il<br />

premio, entrar cioè in cielo.<br />

La Sacra Scrittura spesso viene raffigurata qual lucerna che<br />

fa chiaro all’uomo, affinché non sbagli strada. «Mandatum lucerna<br />

est, et lex lux: il precetto è una lampada e la legge | una<br />

luce» (Pr 6,23) e il Signore Gesù disse che al giudizio giudicherà<br />

tutti gli uomini secondo questa luce, se cioè hanno agito,<br />

sì o no, secondo i precetti contenuti nella S. Scrittura: «Scrutabor<br />

Jerusalem in lucernis» (Sof 1,12). 2 E nei Salmi leggiamo:<br />

«Lucerna pedibus meis, verbum tuum, et lumen semitis<br />

––––––––––<br />

Bibbia), p. 91 (come compagno di san Bonaventura e conoscitore profondo<br />

del Cantico dei Cantici), p. 200, nota 4 (del suo pensiero circa la verità e la libertà<br />

della dottrina biblica), p. 244 (come autore di bellissimi libri). Il dottore<br />

e sommo teologo della Chiesa, ha avuto un influsso primario nel sistema scolastico<br />

dei seminari e delle università ecclesiastiche, e quindi anche nel pensiero<br />

di Don Alberione e dei paolini della prima ora. Tommaso, come frate<br />

predicatore era dedito alla lettura della parola di Dio e contemplata aliis tradere<br />

(comunicare agli altri l’esito della propria contemplazione), come pensatore,<br />

tentò una sintesi tra filosofia e fede cristiana, tra natura e grazia. Patrono<br />

delle università, dei collegi e delle scuole cattoliche, Tommaso fu un maestro<br />

di comunicazione lucido e conciso, libero, razionale, capace di esercitare<br />

la propria intelligenza sui misteri della Parola rivelata.<br />

2 «Perlustrerò Gerusalemme con lanterne...».<br />

254


255<br />

266 GIORNO XXV<br />

meis: la tua parola è lampada ai miei passi e luce al mio cammino»<br />

(Sal 118/119,105).<br />

È sempre il Signore che, a mezzo della sua legge, illumina la<br />

nostra strada, affinché non deviamo dalla retta via del cielo.<br />

Ah, come si ravviva la speranza e il desiderio del cielo, in<br />

colui che spesso legge la Bibbia; egli resterà presto talmente<br />

compreso della miseria di questa terra e delle bellezze celesti,<br />

che formula propositi di volerle ad ogni costo acquistare.<br />

S. Basilio dice che la Bibbia è «una grande farmacia in cui<br />

ciascuno può provvedere a piacimento i migliori rimedi, i più<br />

forti corroboranti al proprio spirito».<br />

* * *<br />

La lettura della Bibbia, in secondo luogo, accelera, e aumenta<br />

la visione beatifica di Dio, cioè il cielo, pel fatto che accorcia<br />

il Purgatorio. Chi legge i libri frivoli e anche cattivi avrà<br />

di conseguenza pensieri, desideri terreni e mondani e quindi,<br />

quando si presenterà al tribunale di Dio, gli occhi della sua intelligenza<br />

saranno offuscati e coperti forse di fango; trovato<br />

perciò inetto alla contemplazione di Dio e non abituato a quei<br />

divini misteri, dovrà passare prima per un lungo Purgatorio e là<br />

purificarsi e rendere atti i suoi occhi per contemplare la faccia<br />

| risplendente del Signore, essendo il cielo nient’altro che la<br />

contemplazione a faccia a faccia del nostro Dio.<br />

Leggete il libro sul Purgatorio di S. Caterina da Genova e vi<br />

convincerete presto del dolore immenso che soffrono quelle povere<br />

anime, obbligate a starsene separate dal proprio Dio!<br />

Chi invece legge sovente la Sacra Scrittura dimostra di voler<br />

una cosa sola: conoscere il Signore e questo suo desiderio gli<br />

verrà certamente appagato, perché vi è la parola infallibile di<br />

Gesù che dice: «Beati qui esuriunt, et sitiunt justitiam: quoniam<br />

ipsi saturabuntur» (Mt 5,6). 3 In cielo, non vi saranno desideri<br />

insaziati: i Beati passeranno di mistero in mistero, e Dio si rivelerà<br />

a coloro che lo hanno cercato: «Inquirentibus se remunerator<br />

sit» (Eb 11,6). 4<br />

––––––––––<br />

3 «Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati».<br />

4 «Ricompensa coloro che lo cercano».


LA BIBBIA ABBREVIA IL PURGATORIO E ACCRESCE LA VISIONE... 267<br />

I suoi occhi saranno potenti, come quelli dell’aquila, la quale,<br />

fin da piccola, è portata dalla propria madre su in alto verso<br />

il sole, affinché si abitui ai raggi solari.<br />

Chi legge la Bibbia si abitua fin d’ora a contemplare ciò che<br />

formerà l’oggetto della sua eterna beatitudine; e appena l’anima<br />

sua sarà libera da questo corpo di morte, spiccherà il volo verso<br />

Dio ed essendo già abituata a contemplare i sublimi misteri, sarà<br />

più presto ammessa alla visione di Dio.<br />

L’Evangelista S. Giovanni che continuamente aspirava di<br />

conoscere i divini misteri, vien quasi sempre dipinto con<br />

l’aquila vicino, e ciò per indicare che i suoi voli nella contemplazione<br />

di Dio furono meravigliosi. Con quale altezza e sublimità,<br />

infatti, incomincia il suo Vangelo! Egli parte addirittura<br />

dalla natura | di Dio, inizia il suo vangelo con la narrazione<br />

dell’eterna generazione del Verbo. Dinanzi a tanta altezza noi<br />

non possiamo che esclamare con S. Paolo: «O profondità della<br />

sapienza e della scienza di Dio» (Rm 11,33). 5<br />

Apriamo quindi il santo libro e leggiamolo; nutriamoci sovente<br />

di esso poiché così noi aumenteremo la nostra beatitudine<br />

eterna, essendo la Bibbia nient’altro che una preparazione ad<br />

essa. E come dice S. Agostino, «la dottrina della Sacra Scrittura<br />

è la Scienza delle scienze, il cibo, il nutrimento prelibato degli<br />

arcangeli, la gloria degli Apostoli, la fiducia dei patriarchi, la<br />

speranza dei profeti, la corona dei martiri, la fortezza delle vergini,<br />

il ristoro dei monaci, il sollievo dei vescovi, il dispensiere<br />

dei sacerdoti, il sillabario dei fanciulli, la dottrina delle vedove,<br />

la bellezza dei coniugati, la risurrezione dei morti, la sempiterna<br />

protezione dei viventi. È questa la dottrina per cui veniamo ornati<br />

della fede, confermati con la speranza, irrobustiti nella carità.<br />

È questa la dottrina che “Chi avrà trovato, avrà trovato la<br />

vita, e attingerà la salute dal Signore”». 6*<br />

Osservate uno che ha letto, con retta intenzione, un brano<br />

della Bibbia, egli si guarda intorno meravigliato e gli sembra<br />

quasi impossibile che egli sia ancora sulla terra. Oh, sì, egli col<br />

corpo è ancora sulla terra, ma con lo spirito è in cielo.<br />

––––––––––<br />

5 Per un errore di stampa, LS indica “Rom. XXI, 33”.<br />

6* S. Agostino, Serm. XXVIII.<br />

256


257<br />

268 GIORNO XXV<br />

ESEMPIO. – San Beda. – Illustrò l’Inghilterra e la Chiesa colla<br />

sua santità e coi suoi scritti. Educato fin da fanciullo alla<br />

pietà ed allo studio, manifestò | ben presto le ottime qualità<br />

delle quali il Signore l’aveva favorito.<br />

Si consacrò molto presto al Signore coi voti religiosi, dedicandosi<br />

nello stesso tempo agli studi, ai quali si sentiva fortemente<br />

inclinato.<br />

Ma non la vanità o la propria soddisfazione cercava in quella<br />

nobile occupazione, poiché confessò egli stesso che non la vanagloria<br />

lo mosse a studiare le lettere, né s’applicò alle scienze<br />

per una semplice coltura dell’animo; ma tutto indirizzava alla<br />

gloria di Dio ed alla maggiore intelligenza della Sacra Scrittura.<br />

E per questo fine egli, già molto dotto, si fece umile discepolo<br />

per apprendere la lingua greca.<br />

Il suo amore e studio delle Sacre Scritture era così noto, 7<br />

che l’Arcivescovo di Jork 8 soleva chiamarlo spesso presso di<br />

sé per leggere e spiegare con lui i Libri Santi e trattare di cose<br />

spirituali.<br />

Si dice che quotidianamente leggesse per sei ore i S. Libri e<br />

li imparò così bene che poi non sapeva più né scrivere né parlare,<br />

senza intramezzarvi versetti della S. Bibbia.<br />

L’opera sua principale è il commento della Sacra Scrittura che<br />

ancor oggi è di una immensa utilità per i commentatori biblici.<br />

I suoi libri erano letti nelle Chiese dai Sacerdoti, come si<br />

leggono il Vangelo e l’Epistola, tanto sono pieni di sapienza ed<br />

intrecciati con passi della S. Scrittura.<br />

––––––––––<br />

7 Poco prima della morte, sopravvenuta nel 735, ponendo fine alla storia<br />

del suo popolo, Beda fece di sé, dando l’elenco delle sue opere, questo autoritratto:<br />

«Ho passato tutta la vita in questo monastero [di Wearmouth e Jarrow],<br />

dedicandomi tutto allo studio della Bibbia e mentre osservavo la disciplina<br />

della Regola e il quotidiano impegno di cantare in chiesa, mi fu sempre dolce<br />

imparare o insegnare o scrivere... Ti prego, o buon Gesù, che benevolmente<br />

mi hai concesso di attingere con dolcezza le parole della tua scienza, concedimi<br />

anche, tu che sei benigno, di arrivare a te, fonte di ogni sapienza, e di stare<br />

davanti al tuo volto». Beda è stato innanzitutto un lettore della Bibbia. La<br />

sua opera esegetica, la sua penetrazione della Scrittura, lo fanno uno dei maggiori<br />

interpreti biblici di tutto l’Alto Medioevo latino.<br />

8 York.


LA BIBBIA ABBREVIA IL PURGATORIO E ACCRESCE LA VISIONE... 269<br />

FIORETTO. – Recitare un atto di dolore per la poca cura che<br />

fin’ora si ebbe del sacro libro.<br />

CANTICO DEI CANTICI [#]<br />

Signore, tu sei il Dio mio,<br />

ti esalto e celebro il tuo nome,<br />

perché hai compiuto i disegni meravigliosi,<br />

concepiti da tempo, immutabili, veritieri!<br />

Perché hai ridotto la città in un mucchio di sassi,<br />

la cittadella fortificata in rovina,<br />

la fortezza dei superbi non è più una città,<br />

non sarà più ricostruita.<br />

Per questo un popolo potente ti glorifica,<br />

la città di nazioni forti ti venera.<br />

Poiché tu fosti un rifugio per il debole,<br />

un rifugio per il povero nella sua angustia,<br />

riparo dalla tempesta, ombra contro il calore,<br />

poiché il soffio dei potenti è come la pioggia invernale,<br />

come caldura in terra arida.<br />

Tu reprimi il tumulto dei superbi,<br />

e il calore con l’ombra di una nube,<br />

il canto dei tiranni si affievolisce.<br />

(Is 25,1-5).<br />

LETTURA<br />

Parabole del tesoro nascosto, della perla e della rete<br />

È simile il regno dei cieli ad un tesoro nascosto in un campo, che<br />

un uomo, trovatolo, rinasconde, e tutto giulivo dell’accaduto, va a<br />

vendere quel che ha e compra quel campo. Ancora: il regno dei cieli è<br />

simile ad un mercante che va in cerca di belle perle; e, trovatane una<br />

di gran pregio, va a vendere quanto ha e la compera. Il regno dei cieli<br />

è inoltre simile ad una rete gettata in mare, che ha preso ogni sorta di<br />

pesci. Allorché fu piena, tirarono a riva, e, sedutisi, misero i buoni nei<br />

canestri e gettarono via i cattivi. Così avverrà alla fine del mondo: verranno<br />

gli angeli e torranno i cattivi di mezzo ai giusti, e li getteranno<br />

nella fornace di fuoco. Ivi sarà pianto e stridor di denti. Avete intese<br />

tutte queste cose? Gli dicono: Sì, Signore. E disse loro: Per questo<br />

ogni scriba istruito nel regno dei cieli, è simile ad un padre di famiglia<br />

che trae fuori dal suo tesoro cose nuove e vecchie.<br />

[Mt 13,44-52].<br />

258


270 GIORNO XXV<br />

PREGHIERA DI DAVID<br />

Chi sono io, o Signore, e che è la mia casa, perché tu mi abbia<br />

condotto fino a questo punto?<br />

Eppure anche questo è sembrato poco nel tuo cospetto, o Signore<br />

Dio: tu hai voluto parlare anche della casa del tuo servo per un lungo<br />

avvenire, secondo la legge d’Adamo, o Signore Dio.<br />

Che potrà dire di più David per parlarti ancora? Tu, Signore Dio,<br />

conosci il tuo servo.<br />

Per amor della tua parola e secondo il tuo cuore hai fatto tutte queste<br />

grandi cose, e di più le hai fatte sapere al tuo servo.<br />

Ecco perché sei magnificato, fuori di te, secondo tutto quello che<br />

abbiamo udito colle nostre orecchie...<br />

(2Sam 7,18ss).


GIORNO XXVI<br />

LA BIBBIA E LA S. LITURGIA<br />

S. GIACOMO IL MINORE<br />

S. Giacomo il Minore viene così chiamato per distinguerlo dall’altro<br />

Giacomo, fratello dell’Apostolo S. Giovanni detto il Maggiore<br />

e fatto uccidere di spada da Erode tra il 42-44 a Gerusalemme.<br />

Era figlio di Cleofa e di Maria, parente della Santissima<br />

Vergine, ed era, coi suoi fratelli Giuda, Simone e Giuseppe, 1<br />

cugino di Cristo. Infatti nel Vangelo è sovente detto fratello del<br />

Signore: ora sappiamo con certezza che la S. Madonna non ebbe<br />

altri figli che Gesù e che d’altra parte il Vangelo adopera la<br />

stessa parola per indicare tanto i fratelli come i cugini.<br />

Fu uno dei dodici Apostoli; Gesù Cristo gli apparve in particolare<br />

dopo la risurrezione, e sembra che l’abbia eletto Vescovo<br />

di Gerusalemme.<br />

Per circa trent’anni tenne la sua sede di Gerusalemme con<br />

tanta prudenza e santità, da essere ammirato anche dai nemici<br />

Giudei. S. Paolo lo dice una delle colonne della Chiesa e lo visita<br />

quando passa da Gerusalemme.<br />

Fu martirizzato dal 62 al 64, sotto il pontificato di Anania, in<br />

una sollevazione popolare istigata dagli Scribi e dai Farisei. La sua<br />

festa si celebra il 1° Maggio in unione con l’Apostolo S. Filippo.<br />

LETTERA DI S. GIACOMO<br />

La lettera di S. Giacomo è indirizzata ai giudeo-cristiani dispersi<br />

tra le nazioni pagane per incoraggiarli nelle persecuzioni,<br />

eccitarli a conformare la vita alla fede cristiana e metterli in<br />

guardia contro alcuni (Simoniti, 2 Nicolaiti 3 ) che male interpre-<br />

––––––––––<br />

1 Cf. Mt 13,55; Mc 6,3.<br />

2 At 8,9-24: la storia di Simone e l’origine della simonia. I Simoniti non<br />

esistono; probabilmente Don Alberione si riferisce ai “simoniaci”, come a p.<br />

270, dove li nomina assieme ancora ai Nicolaiti.<br />

3 Gnostici appartenenti ad almeno due diverse sette, l’una dei tempi apostolici,<br />

che derivò il nome da quello del diacono Nicola di Antiochia (At 6,5), l’al-<br />

259<br />

260


261<br />

272 GIORNO XXVI<br />

tando alcune parole di S. Paolo, dicevano che non c’è bisogno<br />

di opere buone, ma basta la fede.<br />

Contro questa rovinosa idea si batte S. Giacomo, e, sebbene<br />

parli di molte altre virtù, insiste sulla giustizia e sulla carità, e<br />

dice chiaramente che è vana la fede senza le opere buone e che<br />

non ci si salva con l’ostentare la scienza e la dottrina, ma colle<br />

virtù cristiane. Questa lettera ha più forma di esortazione morale<br />

che di lettera.<br />

Il breve prologo è seguito dalle esortazioni alla costanza, alla<br />

fede viva accompagnata dalle opere. La lettera passa poi a biasimare<br />

chi ambisce di farla da maestro, e parla della vera e falsa<br />

sapienza. Raccomandata la pace e la concordia, minaccia i ricchi<br />

senza cuore, parla della pazienza, dei giuramenti, dice quel<br />

che i cristiani devono fare in varie circostanze, specie in caso di<br />

malattia, e finisce raccomandando di pregare per i peccatori.<br />

Questa lettera scritta a Gerusalemme verso il 60, sembra<br />

supporre la lettera ai Romani, perché spiega le idee di S. Paolo<br />

mal capite, che la fede esige le opere buone e la giustificazione<br />

non viene dalle opere della legge, ma dalle opere cristiane.<br />

CONSIDERAZIONE XXVI<br />

La Bibbia e la S. Liturgia<br />

«Son meravigliosi i tuoi insegnamenti,<br />

per questo l’anima mia li ha studiati attentamente».<br />

(Sal 118/119,129).<br />

Abbiamo già accennato più volte che la S. Bibbia non è solo<br />

luce per la nostra mente, via per la nostra volontà, ma è forza, è<br />

grazia per il nostro cuore. Essendo questo il fine, lo scopo principale<br />

della sacra Liturgia, ottenere cioè al cuore, per mezzo dei<br />

––––––––––<br />

tra che fu in connessione con i Barbelognostici, e fiorì nel I-II secolo d.C. La<br />

prima, denunziata nell’Apocalisse (Ap 2,6.14-15), sosteneva il compromesso<br />

con l’idolatria e le libertà sessuali; la seconda, nella quale la prima sembra essere<br />

confluita, rientrava nella gnosi egiziana, e dava anch’essa grande importanza<br />

all’elemento sessuale.


LA BIBBIA E LA S. LITURGIA 273<br />

Sacramenti e Sacramentali, tutta la grazia necessaria per santificarci,<br />

trattiamone qui in questa terza parte del mese che ha appunto<br />

lo scopo di indicare come sperare le grazie.<br />

Vedremo quindi che cosa sia la Liturgia, la sua importanza e<br />

quale relazione essa abbia con la Bibbia.<br />

* * *<br />

La sacra Liturgia si può definire: Il complesso degli atti del<br />

culto pubblico ordinati dall’autorità ecclesiastica.<br />

La Liturgia abbraccia tutto ciò che si riferisce a questi atti di<br />

culto pubblico, quindi parecchi elementi, come sarebbero le<br />

persone del culto, le azioni e le cose, i luoghi e i tempi liturgici.<br />

Persone liturgiche sono, per esempio, tutti i ministri inferiori<br />

che, nella S. Messa, servono al ministro superiore, cioè il Diacono,<br />

che a sua | volta serve al Sacerdote. Se il Sacerdote ha la facoltà<br />

di celebrare la S. Messa, non ha però la facoltà di conferire questa<br />

facoltà ad altri; quindi sopra di lui vi dev’essere il Vescovo il<br />

quale occupa il grado supremo della sacra gerarchia di Ordine.<br />

Personale liturgico ancora, sono tutti coloro che compongono,<br />

ad esempio, una processione.<br />

Azioni liturgiche sarebbero la celebrazione della S. Messa,<br />

con tutto il complesso delle sue cerimonie; il canto, le benedizioni,<br />

consacrazioni, amministrazione dei Sacramenti e dei Sacramentali;<br />

recita del Breviario, processioni, ecc. ecc.<br />

Cose Liturgiche sono tutti gli oggetti che servono per le varie<br />

funzioni sacre, alcuni oggetti sono consacrati, come il calice<br />

e la patena, altri semplicemente benedetti come croci, immagini,<br />

quadri, paramenta, acqua, incenso, ecc.<br />

Luoghi liturgici sono tutte le Basiliche, le chiese, santuari,<br />

cappelle, oratori, monasteri, cimiteri, ecc.<br />

Tempi liturgici: qui viene in primo luogo l’anno liturgico,<br />

che nel suo ciclo meraviglioso ci fa passare sott’occhio tutta la<br />

vita di Gesù, della S. Madonna e le feste dei vari Santi, le varie<br />

ore nelle quali dev’esser recitato il breviario, celebrato il S. Sacrificio,<br />

ecc.<br />

Tutto questo concorre a formare la Sacra Liturgia, nella<br />

quale ogni cristiano, si può dire, vive continuamente e dalla<br />

quale ne può trarre tesori spirituali inestimabili; poiché la Litur-<br />

262


263<br />

264<br />

274 GIORNO XXVI<br />

gia comprende quanto di bello, di devoto, di santo, in venti secoli,<br />

la Chiesa inspirata e guidata dallo Spirito Santo, ha potuto<br />

concentrare nei suoi riti.<br />

Milioni e milioni di fedeli di tutto il mondo | bevvero a<br />

quelle pure ed abbondanti sorgenti e si santificarono.<br />

Da una sola formola liturgica, ben meditata, può scaturire<br />

una sorgente più abbondante di acqua viva di divozione, che<br />

non da centinaia di pagine di certi libri di pietà.<br />

Come si spiega questo? Si spiega dal fatto che la Chiesa sapientissima<br />

trasse, si può dire, tutta la sua liturgia dalla S. Bibbia,<br />

e quindi questa Liturgia partecipa della forza ed efficacia<br />

che hanno i Sacri Libri.<br />

1. La Liturgia, come abbiamo accennato, comprende delle<br />

parole: Breviario, Messali, Rituali, Cerimoniali, Pontificali, ecc.<br />

ecc., due terzi delle parole componenti questi libri, sono tolte<br />

dalla Bibbia.<br />

Voi sentite tante cose dai vostri Sacerdoti; leggete forse tanti<br />

loro scritti; ebbene, buona parte di quelle cose che voi sentite o<br />

leggete, se aprite la S. Bibbia, le trovate là, tali e quali.<br />

2. Si hanno nella Liturgia tante bellissime cerimonie, la parte<br />

essenziale di queste è tratta dalla Bibbia; molte cerimonie dell’A.<br />

T., è vero non furono prese tali e quali, ma furono non già abrogate,<br />

bensì perfezionate, come alla circoncisione degli Ebrei, subentrò<br />

il S. Battesimo. Altre invece furono prese tali e quali. La<br />

Chiesa prese dalla Bibbia perfino la divisione delle Ore in cui i<br />

Sacerdoti devono recitare il S. Ufficio. Nella sostanza però tutta<br />

la Liturgia viene dalla Bibbia. Molte funzioni e atti di culto che<br />

ha la Liturgia Romana, se apriamo il S. Vangelo, o gli Atti degli<br />

Apostoli, noi li troviamo là in tutta la loro bellezza.<br />

3. La Chiesa inoltre prende dalla S. Scrittura tutto lo spirito,<br />

l’anima della sua Liturgia e la sua Liturgia si potrebbe chiamare:<br />

Liturgia evangelica.<br />

* * *<br />

È necessario comprendere lo spirito della Liturgia, nelle parole,<br />

cerimonie e cose. È uno sbaglio ridurre la Liturgia alle


LA BIBBIA E LA S. LITURGIA 275<br />

semplici cose che appaiono come alle cerimonie, al canto. Un<br />

Cristiano, e tanto più poi un chiamato al Sacerdozio, deve penetrare<br />

le cose assai di più: la sua considerazione non deve fermarsi<br />

alla corteccia delle cose, atti e parole liturgiche: ma servendosi<br />

di libri e traduzioni, deve cercar di penetrare lo spirito<br />

di ogni cerimonia e parola liturgica.<br />

Alcuni anni fa, purtroppo, la Liturgia era come il famoso libro<br />

apocalittico, chiuso a sette sigilli; oggi, ringraziando il Signore,<br />

non è più così: ormai molteplici traduzioni, libri e riviste<br />

liturgiche, hanno aperta la via a conoscere i segreti e le ineffabili<br />

bellezze della Liturgia.<br />

Ed è consolante constatare come, in moltissime parrocchie, i<br />

fedeli assistono alla S. Messa, ai Vespri, ed a tutte le Funzioni<br />

Liturgiche, specialmente a quelle della Settimana Santa, col loro<br />

libro in mano; e seguono passo passo il Sacerdote, nelle azioni<br />

liturgiche, con immenso profitto delle loro anime.<br />

Ed ora preghiamo affinché si estenda sempre più quest’uso<br />

lodevolissimo, e tutti, leggendo la S. Bibbia, imparino a scoprirvi<br />

lo spirito e il fine di tutta la S. Liturgia che è: Gloria a<br />

Dio, pace agli uomini.<br />

ESEMPIO. – Esdra legge al popolo la Legge. – Giunto il settimo<br />

mese, essendo tutti i figli d’Israele nelle loro città, tutto il<br />

popolo si adunò come un sol uomo nella piazza davanti alla<br />

porta delle acque, e disse allo scriba Esdra di portare il libro<br />

della Legge di Mosè, prescritta dal Signore ad Israele. Il primo<br />

giorno del mese, il sacerdote Esdra, portata la legge dinanzi alla<br />

moltitudine degli uomini, delle donne e dinanzi a tutti quelli che<br />

erano | in grado di intendere, sulla piazza davanti alla porta<br />

delle acque, lesse nel libro, a voce chiara, dalla mattina al mezzodì,<br />

in presenza degli uomini, delle donne e dei sapienti; e le<br />

orecchie di tutto il popolo erano tese verso il libro.<br />

Esdra, lo scriba, stava ritto sopra una tribuna di legno fatta<br />

apposta per parlare, ed accanto a lui stavano in piedi, a destra:<br />

Matatia, Semeia, Ania, Uria, Elcia, Maasia; a sinistra: Fadaia,<br />

Misael, Melchia, Asum, Asbadana, Zaccaria e Mosollam. Esdra<br />

aperse il libro davanti a tutto il popolo, ché stava più alto di<br />

tutto il popolo, e come ebbe aperto il libro, tutto il popolo s’alzò<br />

265


266<br />

276 GIORNO XXVI<br />

in piedi. Esdra benedisse il Signore, il Dio grande, e tutto il popolo<br />

rispose: «Amen, Amen», alzando le mani; poi s’inchinarono<br />

e adorarono Dio prostrati per terra. Iosue, Bani, Serebia,<br />

Iamin, Accub, Septai, Odio, Maasia, Celita, Azaria, Iozabel,<br />

Anan, Falaia ed i leviti tenevano in silenzio il popolo per ascoltare<br />

la Legge, e il popolo stava in piedi al suo posto. Si lesse nel<br />

libro della Legge di Dio distintamente e chiaramente da far intendere,<br />

e quello che si leggeva fu inteso.<br />

E Nehemia (o Atersata) e Esdra, sacerdote e scriba, e i leviti,<br />

che interpretavano la Legge a tutto il popolo, dissero: «Questo<br />

giorno è consacrato al Signore Dio nostro: non fate lutto, non<br />

piangete» perché il popolo nell’udir le parole della Legge, si era<br />

messo a piangere. Poi dissero loro: «Andate a mangiare delle<br />

carni grasse, a bere del vino dolce, e mandate delle porzioni a<br />

quelli che non hanno preparato nulla per loro, perché è il giorno<br />

santo del Signore, non vi attristate, perché il gaudio del Signore è<br />

la nostra forza». I leviti calmarono tutto il popolo col dire: «Tacete<br />

e non vi affliggete, perché questo è il giorno santo». Allora<br />

tutto il popolo andò a mangiare, a bere, a mandar porzioni, a far<br />

gran festa, avendo inteso le parole che erano state loro spiegate.<br />

(Ne 8,1-12).<br />

FIORETTO. – Procurerò di parlare con qualcuno delle bellezze<br />

della Bibbia e lo consiglierò a leggerla.<br />

CANTICO DI DAVID [#]<br />

Tutta la mia speranza io posi nel Signore,<br />

egli si chinò su di me e udì il mio grido;<br />

mi estrasse dal pozzo di perdizione<br />

e dalla melma fangosa,<br />

collocò sulla roccia i miei piedi,<br />

e rese fermi i miei passi;<br />

pose sulla mia bocca un cantico nuovo,<br />

una lode per il nostro Dio.<br />

Veda la moltitudine e tema, e confidi nel Signore!<br />

Beato l’uomo che pose il Signore qual suo rifugio,<br />

e agli idoli vani non si volse,<br />

né ai simulacri ingannevoli.


LA BIBBIA E LA S. LITURGIA 277<br />

Moltiplicasti le tue meraviglie, o Signore nostro Dio,<br />

e le tue sollecitudini per noi.<br />

Non c’è chi possa paragonarsi a te!<br />

Vorrei annunziarle, vorrei celebrarle,<br />

ma esse sorpassano ogni numerazione.<br />

Sacrifici e offerte tu non gradisci,<br />

le orecchie mi hai ben aperto!<br />

Olocausto e sacrificio per il peccato tu non domandi.<br />

Allora dissi: «Ecco, vengo!<br />

Nel rotolo del libro per me c’è scritto<br />

che faccia la tua volontà.<br />

Sì, mio Dio, lo voglio:<br />

la tua legge sta dentro le mie viscere».<br />

Annunzio la giustizia nella grande assemblea.<br />

Ecco le mie labbra non tengo chiuse:<br />

Signore, tu lo sai.<br />

La tua giustizia non nascondo nel fondo del mio cuore;<br />

la tua fedeltà e la tua salvezza proclamo;<br />

la tua misericordia e la tua fedeltà<br />

non celo alla grande assemblea.<br />

La tua pietà, o Signore, tu non trattieni da me,<br />

la tua misericordia e la tua verità<br />

di continuo mi custodiscono.<br />

Sì, si sono accumulati su di me malanni senza numero;<br />

mi hanno sopraffatto le mie colpe<br />

da non poter più vedere,<br />

sono più numerose dei capelli del mio capo.<br />

Salvami, di grazia, o Signore!<br />

Signore, affréttati in mia difesa.<br />

Siano confusi tutti insieme e coperti di vergogna<br />

quanti cercano di rovinare l’anima mia;<br />

indietreggino disfatti quanti desiderano la mia rovina.<br />

Siano costernati per la loro ignominia<br />

coloro che dicono verso di me: «Ah! Ah!».<br />

Si rallegrino e gioiscano in te tutti quelli che ti cercano,<br />

e quanti amano la tua salvezza dicano sempre:<br />

«Sia magnificato il Signore!».<br />

Io sono povero e misero,<br />

ma il Signore si prende cura di me.<br />

Mia difesa e mio scampo sei tu:<br />

non tardare, mio Dio!<br />

(Sal 39/40,2-18).


267<br />

268<br />

278 GIORNO XXVI<br />

LETTURA<br />

Istituzione della SS. Eucarestia<br />

Venne poi il giorno degli Azzimi nel quale doveva essere immolata<br />

la Pasqua. Gesù mandò Pietro e Giovanni, dicendo loro: Andate a<br />

prepararci per mangiare la Pasqua. E gli domandarono: Dove vuoi che<br />

prepariamo? Rispose loro: Appena entrati in città, incontrerete un uomo<br />

con una brocca d’acqua; seguitelo nella casa in cui entra e direte al<br />

padrone di casa: Il maestro dice: Dov’è la stanza ove possa mangiare<br />

la Pasqua coi miei discepoli? Ed egli vi mostrerà un gran cenacolo<br />

pronto: lì apparecchiate. Ed essi andarono, e, trovato come loro aveva<br />

detto, prepararono la Pasqua.<br />

E quando ne fu l’ora, si mise a tavola cogli Apostoli. E disse loro:<br />

Ho desiderato ardentemente di mangiare con voi questa Pasqua prima<br />

del mio patire, perché vi assicuro che non ne mangerò più finché non<br />

si compia nel regno di Dio. E, preso il calice, rese le grazie e disse:<br />

prendete e dividetelo tra voi, vi dico che non berrò del frutto della vite,<br />

finché non venga il regno di Dio. E, preso il pane, rese grazie, lo<br />

spezzò e lo diede loro dicendo: Questo è il mio corpo, il quale è dato<br />

per voi; fate questo in memoria di me. E così il calice dopo cenato, dicendo:<br />

Questo è il calice del nuovo patto del mio sangue che sarà<br />

sparso per voi.<br />

Del resto la mano che mi tradisce, è colla mia sulla tavola. E il Figlio<br />

dell’uomo, certo, se ne va, secondo il determinato, ma guai a<br />

quell’uomo da cui sarà tradito. Ed essi incominciarono tra loro a domandarsi<br />

chi mai di essi farebbe tal cosa.<br />

(Lc 32,7-23).<br />

PREGHIERA<br />

Signore Dio d’Israele, non v’è Dio simile a te, né su in cielo, né<br />

quaggiù in terra. Tu che mantieni i patti e la misericordia verso i tuoi<br />

servi che camminano davanti a te con tutto il loro cuore, hai mantenuto<br />

al tuo servo David mio padre ciò che gli promettesti: lo dicesti<br />

colla bocca e lo compisti colle mani, come questo giorno lo dimostra.<br />

Or, dunque, o Signore Dio d’Israele, mantieni al tuo servo David mio<br />

padre ciò che gli promettesti, dicendo: Non mancherà mai davanti a<br />

me un uomo della tua progenie che segga sul trono d’Israele: purché<br />

però i tuoi figli custodiscano la loro via per camminare | davanti a me<br />

come tu hai camminato nel mio cospetto. Ed ora, o Signore Dio<br />

d’Israele, si compiano le tue parole, che tu hai dette al tuo servo David


LA BIBBIA E LA S. LITURGIA 279<br />

mio padre. È dunque credibile che Dio abiti veramente sulla terra? Se<br />

il cielo e i cieli dei cieli non ti possono comprendere, quanto meno<br />

questa casa che ho edificata?<br />

Ora però, Signore mio Dio, riguarda all’orazione del tuo servo e<br />

alle suppliche; ascolta l’inno e la preghiera che oggi il tuo servo fa nel<br />

tuo cospetto, e tieni i tuoi occhi aperti notte e giorno sopra questa casa,<br />

sopra la casa della quale hai detto: Ivi sarà il mio nome; ascolta la<br />

preghiera che il tuo servo ti fa in questo luogo; esaudisci la preghiera<br />

del tuo servo e del popolo tuo Israele qualunque cosa domandino in<br />

questo luogo: tu esaudisci dalla tua dimora del cielo, ascolta e sii loro<br />

propizio.<br />

(1Re 8,23-30).


269<br />

270<br />

GIORNO XXVII<br />

LA BIBBIA FONTE DELLA PIETÀ<br />

SAN PIETRO<br />

Simone di Giovanni o di Giona era nativo di Betsaida, nella<br />

Galilea. Già discepolo di Giovanni Battista, fu dal fratello Andrea<br />

condotto da Gesù che gli cambiò il nome in Pietro.<br />

Dopo il miracolo della pesca seguì definitivamente Gesù<br />

Cristo e fu nominato apostolo, anzi il principe degli Apostoli;<br />

ed egli tra i dodici è sempre ricordato il primo. Aveva una grande<br />

fede e un ardente amore verso il Divin Maestro.<br />

Durante la passione, troppo presuntuoso nella propria fede,<br />

si mise in pericolo e purtroppo rinnegò il suo Maestro, nonostante<br />

le proteste che aveva fatto nell’ultima cena. Ma poi, ravveduto<br />

e pentito, riparò con un amore indefettibile.<br />

Infatti, dopo la discesa dello Spirito Santo fu il primo a<br />

mettersi a predicare intrepidamente il nome di Gesù: rinchiuso<br />

in carcere, non cessò dal confessare Gesù.<br />

Sappiamo che andò ad Antiochia e vi fondò la comunità cristiana.<br />

Dopo il martirio di San Giacomo il Maggiore, liberato miracolosamente<br />

dal carcere, partì da Gerusalemme “ed andò in un<br />

altro luogo” come dicono gli Atti (At 12,17). Si riporta perciò a<br />

questo tempo la sua andata a Roma, e della sua permanenza nella<br />

città eterna ne fanno fede i più antichi scrittori cristiani, come S.<br />

Clemente Romano, S. Ireneo, Tertulliano e S. Ignazio Martire.<br />

Non sappiamo quali altri viaggi apostolici abbia intrapreso<br />

in seguito.<br />

La tradizione è unanime nel mettere il martirio di S. Pietro<br />

nell’anno 67: la sua festa ricorre il 29 giugno.<br />

Abbiamo di San Pietro due epistole.<br />

I LETTERA DI S. PIETRO. – Questa lettera, indirizzata ai cristiani<br />

dispersi nelle province dell’Asia, è scritta da Roma, forse<br />

dal 63 al 65, e suppone in tutto l’impero la persecuzione neroniana,<br />

perché ne parla e dà consigli ad essa relativi.


LA BIBBIA FONTE DELLA PIETÀ 281<br />

La lettera esorta dapprima a vivere da cristiani nella carità;<br />

parla poi dei doveri dei cristiani relativamente all’autorità, e secondo<br />

le diverse disposizioni sociali; infine esorta i pastori a vigilare,<br />

i fedeli a star loro sottomessi, e finisce con esortare alle<br />

virtù cristiane.<br />

La dottrina semplice e pratica, espressa con sublime gravità,<br />

mentre rincuora nelle afflizioni e conferma nella fede, predica<br />

contro i simoniaci, i Nicolaiti, la necessità delle opere buone per<br />

la salute eterna.<br />

II LETTERA DI S. PIETRO. – Sebbene non fosse riconosciuta<br />

universalmente che nel IV secolo, questa lettera è certamente di S.<br />

Pietro, portando il suo nome e tanti particolari che soltanto S. Pietro<br />

poteva scrivere. Non si può negare però che differisce nello<br />

stile dalla prima lettera; ma ciò si spiega bene coi diversi segretari<br />

che aveva S. Pietro nello scrivere le lettere. La seconda lettera sembra<br />

diretta ai medesimi destinatari della prima, da Roma, nel 67.<br />

Lo scopo della lettera, che può dirsi il testamento del Principe<br />

degli Apostoli è di inculcare la necessità delle buone opere,<br />

di combattere gli eretici che mutavano la libertà in licenza, e<br />

negavano il ritorno di Gesù Cristo.<br />

Questa lettera è il testamento del padre che, vedendo in faccia<br />

la morte, dà ai figli gli ultimi accorati avvertimenti, e rappresenta,<br />

quasi più della prima, l’animo ardente di S. Pietro.<br />

CONSIDERAZIONE XXVII<br />

La Bibbia fonte della pietà<br />

«Ed alzerò le mie mani ai tuoi comandamenti da me amati,<br />

meditando le tue leggi».<br />

(Sal 118/119,48).<br />

Col nome di pietà intendiamo il complesso delle pratiche<br />

devote: preghiere, atti di virtù, le stesse buone azioni che si fanno<br />

lungo la giornata.<br />

Ma dicendo che la Bibbia è la sorgente della pietà, non intendiamo<br />

parlare solo dell’atto esterno, come sarebbe la recita<br />

271


272<br />

282 GIORNO XXVII<br />

del S. Rosario, la Comunione, ecc., ma intendiamo dire dello<br />

spirito che vivifica tutti questi atti, senza il quale, tutti gli atti di<br />

pietà, anche i più santi, come sarebbe la S. Comunione stessa,<br />

tutti indistintamente, sarebbero come altrettante statue di marmo,<br />

bellissime sì, ma senza vita.<br />

Quando l’anima prega con umiltà, pentita dei propri mancamenti<br />

e fa tutte le cose per puro amor di Dio, e tende a lui con<br />

cuore teso, allora si dice che ha lo spirito di pietà. Tale spirito<br />

quindi non consiste nelle sole preghiere vocali o nelle opere<br />

buone esteriori; ma bensì in una conformità abituale della volontà<br />

nostra, con quella di Dio.<br />

La pietà, come insegna l’Apostolo S. Paolo, è utile a tutto e<br />

a tutti: «Pietas ad omnia | utilis est» (1Tm 4,8), è utile ai bambini<br />

e ai fanciulli innocenti, affinché possano conservar la loro<br />

innocenza; è utile ai giovani, per poter superar vittoriosamente<br />

la crisi giovanile, punto delicatissimo della loro vita; è utile agli<br />

adulti, ai vecchi, ai padroni e ai servi: a tutti è indispensabile la<br />

pietà per poter vivere e morire nella grazia di Dio.<br />

Essa è utile nelle cose prospere e nelle cose avverse, nell’abbondanza<br />

e nella miseria, per ben vivere e per ben morire.<br />

Sempre la pietà è necessaria, perché sempre l’uomo ha bisogno<br />

che la grazia di Dio l’assista e lo rinforzi.<br />

* * *<br />

Da due fonti principalmente sgorga la virtù della pietà: dal<br />

Tabernacolo e dalla Bibbia. Noi fermiamo la nostra considerazione<br />

su questa seconda fonte.<br />

«Nulla è più vantaggioso alla salute delle anime, quanto il<br />

conoscere le divine scritture», disse S. Giovanni Damasceno. 1<br />

«I libri Sacri sono di sommo vantaggio per i cristiani», affermò<br />

Cassiodoro. 2<br />

––––––––––<br />

1 Giovanni Damasceno (650 ca. - 750 ca., presbitero, dottore della Chiesa).<br />

Nei tanti campi in cui esercitò le sue qualità di scrittore e di oratore (dogmatica,<br />

esegesi, morale, ascetica, poesia), lo fece in perfetta sintonia con le<br />

tendenze proprie del suo tempo e con le attese del pubblico di lettori cui intendeva<br />

rivolgersi.<br />

2 Cassiodoro (490 ca. - 583 ca.). Uomo politico e scrittore romano. Nacque<br />

probabilmente in Calabria da una famiglia senatoria di remote origini si-


LA BIBBIA FONTE DELLA PIETÀ 283<br />

Lo spirito di pietà ha un alimento che è la lettura spirituale.<br />

Tutti i maestri di ascetica raccomandano ed hanno lodi bellissime<br />

per la lettura spirituale: S. Agostino chiama i libri spirituali<br />

le sue delizie, e principe di queste sue delizie era la S. Scrittura.<br />

«Ciò che soprattutto mi occupa nelle mie meditazioni è il<br />

Vangelo: ed a quello attingo tutto ciò che è necessario per la<br />

mia povera anima. Vi scopro sempre nuovi lumi, sensi misteriosi<br />

e nascosti: e comprendo e so per esperienza che il regno di<br />

Dio è dentro di noi», ha scritto S. Teresa del B. Gesù. 3<br />

––––––––––<br />

riache. Suo padre era stato prefetto del pretorio di Teodorico, re dei Goti, e<br />

Cassiodoro seguì la stessa carriera. Nel 535 tentò vanamente (in collaborazione<br />

con il papa Agapito) di istituire un’università cristiana a Roma. Nel 537 si<br />

ritirò a vita privata, dedicandosi sempre di più allo studio e alla religione.<br />

Sulle terre della sua famiglia (a Squillace) in Calabria fondò una comunità religiosa<br />

chiamata Vivarium, il cui tratto caratteristico era l’importanza riconosciuta<br />

alle attività intellettuali dei monaci. Il Vivarium, pur non sopravvivendo<br />

oltre il VII secolo, ebbe importanza per la conservazione dei libri antichi greci<br />

e latini e per la creazione di un modello di vita monastica che doveva influire<br />

più tardi sull’ordine benedettino. Cassiodoro è uno dei fondatori della civiltà<br />

medievale in Occidente.<br />

3 Teresa di Gesù Bambino e del Santo Volto (1873-1897), carmelitana,<br />

canonizzata il 17 maggio 1925; la “bambina più amata della storia” (Pio XII)<br />

è stata proclamata dottore della Chiesa da Giovanni Paolo II il 19.10.1997. La<br />

scoperta di Teresa di quella che sarà “una piccola via tutta nuova” di santità<br />

risale forse alla fine dell’anno 1894. Di questo periodo è l’incontro con la parola<br />

del profeta Isaia: «“Come una madre carezza il suo bimbo così vi consolerò,<br />

vi porterò sul mio cuore, e vi terrò sulle mie ginocchia” [Is 66,13]. Ah!,<br />

mai parole più tenere, più armoniose hanno allietato l’anima mia. L’ascensore<br />

che deve innalzarmi fino al cielo sono le vostre braccia, Gesù! per questo non<br />

ho bisogno di crescere, al contrario bisogna che resti piccola, che lo divenga<br />

sempre di più». Teresa è dottore della pura grazia: ha visto che tutto dipende<br />

dall’Amore libero del Padre. Un’altra grande intuizione di Teresa consiste<br />

nella scoperta dell’amore, a partire dalla lettura della 1Cor: «La carità mi dette<br />

la chiave della mia vocazione. Capii che se la Chiesa ha un corpo composto da<br />

diverse membra, l’organo più necessario, più nobile di tutti, non le manca; capii<br />

che la Chiesa ha un cuore e che questo arde d’amore. Capii che l’amore<br />

solo fa agire le membra della Chiesa... Capii che l’amore racchiude tutte le<br />

vocazioni, che l’amore è tutto, che abbraccia tutti i tempi e tutti i luoghi, in<br />

una parola che è eterno... la mia vocazione è l’amore» (Ms B, 3v, in Opere<br />

complete, p. 223).<br />

Nell’edizione originale di LS il brano di Teresa sopra riportato, come gli altri<br />

due rispettivamente del Damasceno e di Cassiodoro, erano stati collocati in nota,<br />

fuori contesto. Si è ritenuto più opportuno inserirli in questa sezione del testo.


273<br />

284 GIORNO XXVII<br />

È indispensabile, per uno che voglia progredire presto e con<br />

sicurezza nella via della perfezione, che abbia come guida un<br />

libro di lettura spirituale. Indicatissimi sono a questo | scopo i<br />

libri di S. Francesco di Sales, quelli di S. Alfonso, del Ven.<br />

Oliér, 4 di S. Ignazio, di S. Teresa d’Avila, dello Scupoli, 5 ecc.<br />

ecc. Tutti libri molto belli sì, ma sempre umani. Ve n’è uno che<br />

sta sopra tutti, e che è fonte di tutti gli altri: la S. Bibbia; ecco il<br />

miglior libro di lettura spirituale, ecco la fonte limpidissima<br />

dalla quale tutti gli scrittori ascetici attinsero la loro dottrina, ed<br />

i loro libri non sono che altrettanti ruscelli sgorganti da questo<br />

immenso mare.<br />

Quale libro migliore per incitare l’anima alla pazienza, che<br />

quello di Giobbe? quale libro più efficace che il Cantico dei<br />

Cantici, per infiammare l’anima d’amore verso il suo Dio e<br />

portarla a pregare?<br />

Conscii di questo, i Sommi Pontefici, specialmente Pio X,<br />

Leone XIII e l’attuale Pio XI, hanno raccomandazioni vivissime<br />

affinché si legga quotidianamente la S. Scrittura e specialmente<br />

il S. Vangelo.<br />

Ecco che cosa dice Pio X in una lettera del 21 gennaio 1907<br />

al Card. Cassetta: 6<br />

––––––––––<br />

4 Jean-Jacques Olier (Parigi 1608 - 1657), sacerdote, fondatore della Società<br />

di San Sulpizio. Studiò presso i gesuiti e suo direttore spirituale fu Vincenzo<br />

de’ Paoli, che lo assistette anche in morte. Per l’acutezza della sua introspezione<br />

e la finezza del suo sentimento – manifestata anche nella formazione<br />

dei giovani – lo si può paragonare a san Francesco di Sales.<br />

5 Lorenzo Scupoli (Otranto 1530 - Napoli 1610), scrittore ascetico teatino<br />

sacerdote dal 1577, calunniosamente denunciato per una colpa ignota, fu, con<br />

decreto del Capitolo generale del 1585, ridotto allo stato di fratello laico. La sua<br />

opera più famosa, Certamen spirituale, apparve anonimo a Venezia nel 1589.<br />

Nel 1610, pochi giorni dopo la sua morte, usciva a Bologna la prima volta (già<br />

alla 50 a edizione) con il nome dell’autore. Il combattimento spirituale è un<br />

“trattato di strategia spirituale” svolto con metodo ascetico semplice e pratico in<br />

66 capitoli di dottrina soda. Mira a condurre il lettore verso una perfezione del<br />

tutto interiore, basata sul rinnegamento di sé e consumata nell’unione con Dio.<br />

6 Francesco di Paola Cassetta (Roma 1841 - 1919). Studiò nel Seminario<br />

romano e si laureò in teologia e in utroque iure. Sacerdote dal 10 agosto<br />

1865, voleva andare missionario tra i non cristiani. Per obbedienza restò a<br />

Roma, dove si dedicò all’educazione della gioventù. Fu ordinato vescovo e<br />

a sua volta ordinò sacerdote Eugenio Pacelli, il futuro papa Pio XII. Fu pre-


LA BIBBIA FONTE DELLA PIETÀ 285<br />

«Dal momento che ci siamo proposti di restaurare 7 ogni<br />

cosa in Gesù Cristo, nulla potremmo meglio desiderare quanto<br />

che si introduca tra i fedeli il costume della lettura non pure<br />

frequente, ma quotidiana, dei Santi Vangeli, essendo che precisamente<br />

questa lettura dimostra e fa chiaramente vedere per<br />

quale via si possa e si debba arrivare a quella sospirata restaurazione».<br />

E Benedetto XV, suo degnissimo successore, scrivendo allo<br />

stesso Card. Cassetta, presidente della Pia Società di S. Girolamo,<br />

8 dice che la mancanza della lettura dei Santi Vangeli è causa<br />

dei deviamenti dell’odierna società: «L’esperienza insegna,<br />

più che non occorra | farne menzione, che i traviamenti dell’odierna<br />

società hanno origine dal fatto che la vita, la dottrina e<br />

le opere di Gesù Cristo sono cadute nel suo più profondo oblio,<br />

né più curano gli uomini di ispirare ad esse le loro quotidiane<br />

azioni»; e non solo il santo Pontefice si accontentò di lamentare<br />

un male sì grande, ma si pose con tutto l’animo a lavorare affinché<br />

la lettura del Santo Vangelo ritornasse qual pratica quotidiana<br />

nelle famiglie traviate dal liberalismo. Volle esser Lui<br />

stesso il presidente effettivo della Società di S. Girolamo e l’8<br />

Ottobre 1914, emana quale secondo documento pontificio, un<br />

––––––––––<br />

fetto delle Congregazioni del Concilio e degli Studi, e bibliotecario di Santa<br />

Romana Chiesa. Anche da cardinale, fu un generoso e ardente propulsore<br />

delle più moderne forme di attività cattolica, avendo come ideale di vita<br />

l’effusiva carità di San Paolo. Il ricco patrimonio di famiglia, per testamento,<br />

fu messo interamente a disposizione della Propaganda Fide per le missioni<br />

più povere.<br />

7 Don Alberione dirà ancora: «Non c’è altra soluzione per tutte le questioni<br />

che si agitano anche oggi in mezzo agli uomini che questa: Instaurare omnia<br />

in Christo. Non viene di là la salvezza?» (Pr 5, p. 28; Prediche alle comunità<br />

paoline - Per la canonizzazione di Pio X - 23 maggio 1954). Durante il<br />

mese di aprile del 1960, nel ritiro-convegno dei paolini ad Ariccia, aggiungerà:<br />

«Meglio conoscere, imitare, pregare e predicare Gesù Cristo Maestro unico:<br />

in cui tutto si unisce e incapitola, omnia instaurare in Christo - In ipso<br />

omnia constant - Magister vester unus est Christus» (UPS II, pp. 243-244).<br />

Qualche giorno prima aveva detto: «Il Figlio di Dio venne a riparare la primitiva<br />

costruzione, restaurare l’uomo e le sue facoltà. Per questo restaurò la<br />

mente (è Verità), restaurò la volontà (è Via), restaurò il sentimento (è Vita)»<br />

(UPS I, p. 369).<br />

8 Vedi nota 9 di p. 203.<br />

274


275<br />

286 GIORNO XXVII<br />

magnifico breve, nel quale loda la Società stessa per l’opera intrapresa<br />

come «ottima in sé e graditissima a Lui». Confermò e<br />

raccomandò tanto i «Gruppi del Santo Vangelo», che sono raccolte<br />

di persone per leggere, studiare e meditare il S. Vangelo;<br />

sante adunanze che vanno anche oggi, per opera dell’attuale Pio<br />

XI, prendendo sempre un più largo sviluppo. E il risveglio 9<br />

consolantissimo di religione e di pietà cristiana di ogni città e<br />

paese d’Italia, in buona parte è dovuto a questo ritorno al S.<br />

Vangelo.<br />

Essendo la pietà, la vita divina in noi, ecco che più ci accostiamo<br />

alla fonte, più pura e fresca sarà l’acqua che attingeremo:<br />

e così più i libri spirituali attingono dal Vangelo, più sono<br />

efficaci e utili per le anime.<br />

Voi sentite, leggete tante cose di ascetica e di vita spirituale,<br />

ma se prendete la Bibbia in mano e l’aprite, vi troverete là tutte<br />

quelle verità in tutta la loro bellezza genuina.<br />

Tutti i libri spirituali 10 noi li potremmo raffigurare in altrettanti<br />

raggi di luce, che hanno origine, vita e calore dalla S.<br />

Scrittura.<br />

Quando un’anima è tiepida, non sente in sé | il calore spirituale,<br />

non ha, in una parola, lo spirito di pietà, prenda la Bibbia<br />

e legga, sentirà subito infiammarsi il cuore di santi desideri, la<br />

mente sarà illuminata da una luce divina e farà sì che la volontà<br />

concepisca propositi energici.<br />

––––––––––<br />

9 Un esempio di “risveglio” morale e spirituale con un conseguente cambiamento<br />

di vita si trova a p. 21. Qui Don Alberione parla di un risveglio ottenuto<br />

con la lettura più assidua del Vangelo. La Bibbia nella vita della Chiesa<br />

(CEI 1995), al n. 9 dice: «In sintesi, possiamo registrare tre fondamentali segni<br />

del promettente risveglio biblico tra noi: un rinnovamento radicale e interiore<br />

della fede, attinta alla sorgente della Parola di Dio; la cosciente affermazione<br />

e assunzione del primato della Parola di Dio nella vita e missione della<br />

Chiesa; la promozione di un più sollecito cammino ecumenico sostenuto dalle<br />

Scritture».<br />

10 «Chi legge il Libro divino prende il linguaggio divino, parla il linguaggio<br />

divino, acquista l’efficacia divina... Molte prediche, molti libri, molte<br />

esortazioni avrebbero assai più efficacia, se invece dell’uomo parlasse Iddio»<br />

(15 gennaio 1935, Unione Cooperatori Apostolato Stampa, n. 1, p. 3). «Non<br />

cercate i libri di ascetica che formano la pietà all’acqua di rose, ma il Vangelo<br />

e perciò la pietà soda» (giugno 1941, IA 1, p. 34).


LA BIBBIA FONTE DELLA PIETÀ 287<br />

«Il Vangelo, nel sistema dello spirito, è il sole e tutte le<br />

umane creature venute dopo, non sono che pianeti o satelliti di<br />

pianeti» (Papini). 11<br />

Là, nel S. Vangelo, palpita il Cuore amorosissimo di Gesù:<br />

andiamo, riposiamo sul suo petto, Egli ci riscalderà e ci farà conoscere<br />

ciò che vuole da noi.<br />

Ecco perché S. Bernardo uscì in quest’espressione, piena di<br />

senso: Se io leggo o scrivo, nessun libro, nessuno scritto mi<br />

soddisfa, se non leggo o se non scrivo il nome di Gesù.<br />

Efficacissime sono le novene e i tridui in cui uno si propone<br />

di leggere e meditare un brano scritturale; basta alle volte una<br />

frase, un versetto per convertire un’anima e da tiepida trasformarla<br />

in fervorosa, e anche se morta risuscitarla, come avvenne<br />

di tantissimi: esempio classico: S. Agostino, che è un convertito<br />

della S. Scrittura.<br />

Sì, ve ne sono tanti libri, ma uno è il principale: la Bibbia; è<br />

Dio stesso che ci dice di leggerlo e assimilarne gli insegnamenti.<br />

Un giorno il Signore parlò al profeta Ezechiele e gli disse:<br />

«Figlio dell’uomo... mangia questo volume e poi va’ a parlare ai<br />

figli di Israele» (Ez 3,1ss), il profeta prese il libro e lo mangiò e<br />

la sua bocca come narrò Ezechiele stesso, «divenne dolce come<br />

il miele».<br />

Imitiamo in questo Maria SS.ma, la quale faceva la lettura<br />

quotidiana sulla S. Scrittura, e ne avremo un nutrimento sodissimo<br />

ed il | nostro spirito si farà forte e robusto nella via del bene.<br />

––––––––––<br />

11 Giovanni Papini (Firenze 1881 - 1956). Fin da giovane si mostrò insofferente<br />

verso gli studi convenzionali, vorace lettore e frenetico organizzatore<br />

culturale. Il suo vagare di avventura in avventura, dal pragmatismo al futurismo,<br />

al fascismo, al cattolicesimo, sono la dimostrazione della sua inquieta<br />

coscienza di intellettuale, operante in un mondo che ha consumato ogni certezza<br />

e ogni valore. Lo scoppio della prima guerra mondiale generò in lui un<br />

profondo esame di coscienza che si concluse con l’adesione al cattolicesimo<br />

ufficiale. Tale conversione venne pubblicizzata con enorme risonanza, quale<br />

esito esemplare di una vicenda intellettuale ostentatamente dissacratoria. Con<br />

il libro La Storia di Cristo, del 1921, ottenne grande fama internazionale. Negli<br />

ultimi anni della vita, una lunga malattia lo costrinse all’immobilità e lo<br />

privò della vista e della parola, pur senza distoglierlo da una intensa attività di<br />

studioso e di scrittore. – Anche questa citazione del Papini, collocata in nota,<br />

si è ritenuto più opportuno inserirla nel testo.<br />

276


288 GIORNO XXVII<br />

ESEMPIO. – S. Cirillo Alessandrino. – È il celeberrimo<br />

Dottore e difensore della divina Maternità di Maria, il vincitore<br />

dell’empio Nestorio che per primo osò bestemmiare<br />

contro la Madre di Dio, Madre Santissima. San Cirillo è giustamente<br />

chiamato il Dottore dell’Incarnazione, avendo ampiamente<br />

trattato e provato che Gesù Cristo è veramente Dio<br />

e Uomo.<br />

Quando nel 431 fu convocato il Concilio di Efeso, Cirillo<br />

ebbe dal Papa S. Celestino I l’incarico di aprire e presiedere<br />

al Concilio ecumenico. Il Santo, nella prima sessione, tenne<br />

un magnifico discorso sulla divina maternità di Maria, provando<br />

la dolcissima verità con chiari e limpidi argomenti,<br />

intrecciati di numerosi testi della S. Scrittura, tanto che dopo<br />

la sessione, unanimemente tutti i 198 Vescovi convenuti firmarono<br />

la condanna contro Nestorio e proclamarono la Divina<br />

Maternità.<br />

Tutti i biografi fanno notare in S. Cirillo un carattere energico<br />

e coraggioso. Vescovo e pastore vigilantissimo, tanto che, al<br />

primo apparire dei lupi rapaci nel suo gregge, sapeva mettere in<br />

guardia ed al sicuro tutti i suoi fedeli, e nessuna eresia, durante<br />

il suo episcopato, s’infiltrò tra i suoi fedeli.<br />

Di dove San Cirillo attinse tanta scienza e tanta energia contro<br />

i nemici della fede cristiana? Certo, buona parte dalla S.<br />

Scrittura. Egli la leggeva soventissimo, e il suo sollievo preferito<br />

era appunto la lettura dei Sacri Libri.<br />

Preziosi sono tuttora i suoi commenti sui libri dei Re, dei<br />

Salmi, dei Proverbi, del Cantico dei Cantici, su Geremia, Isaia,<br />

Ezechiele, Daniele, i Dodici Profeti Minori, i Quattro Evangelisti.<br />

Fra le tante altre sue opere ricordiamo il bellissimo opuscolo<br />

per provare che la SS. Vergine è vera Madre di Dio; tale opuscolo<br />

non è nient’altro che la raccolta dei migliori testi della S.<br />

Scrittura che provano la legittimità di questo titolo dato a Maria<br />

Santissima.<br />

La festa di questo Dottore di Maria si celebra il 9 febbraio.<br />

FIORETTO. – Se si desiderano grazie speciali, proporsi di fare<br />

un triduo o una novena, durante la quale leggere ogni giorno un<br />

brano del Vangelo.


LA BIBBIA FONTE DELLA PIETÀ 289<br />

CANTICO [#]<br />

Veramente tu sei un Dio nascosto,<br />

Dio d’Israele, salvatore!<br />

Saranno svergognati e confusi<br />

quelli che si ergono contro di te;<br />

se ne andranno con ignominia i fabbricatori di idoli.<br />

Israele sarà salvato dal Signore con salvezza eterna;<br />

non sarete coperti di vergogna né di ignominia per l’eternità.<br />

Poiché così parla il Signore che ha creato i cieli,<br />

egli che è Dio, che ha formato e fatto la terra;<br />

egli l’ha stabilita, non l’ha creata caotica e informe,<br />

ma l’ha formata perché sia abitata:<br />

«Io sono il Signore e non ve n’è altri.<br />

Non ho parlato in segreto,<br />

in un angolo di regione tenebrosa.<br />

Non ho detto alla discendenza di Giacobbe:<br />

Cercatemi invano.<br />

Io sono il Signore, che dico ciò che è retto,<br />

che annuncio cose vere.<br />

Radunatevi e venite,<br />

avvicinatevi insieme, scampati delle nazioni!<br />

Sono ignoranti quelli che trasportano<br />

il loro simulacro di legno,<br />

e pregano un dio che non può salvare.<br />

Annunciate, presentate le prove,<br />

consultatevi pure insieme!<br />

Chi aveva fatto intendere ciò nel passato,<br />

chi l’aveva annunciato da allora?<br />

Non sono forse io, il Signore?<br />

Non c’è altro Dio all’infuori di me;<br />

un Dio giusto e salvatore non c’è all’infuori di me!<br />

Volgetevi a me e sarete salvi,<br />

voi tutti confini della terra!<br />

Perché io sono Dio e non ve n’è altri!<br />

Ho giurato per me stesso,<br />

dalla mia bocca è uscita la giustizia,<br />

una parola che non sarà revocata:<br />

sì, davanti a me si piegherà ogni ginocchio,<br />

per me giurerà ogni lingua,<br />

dicendo: Solo nel Signore si trova la giustizia e la potenza».<br />

A lui verranno coperti di vergogna,<br />

tutti quelli che fremevano contro di lui.<br />

277


278<br />

290 GIORNO XXVII<br />

Per il Signore sarà giusta e si glorificherà<br />

tutta la discendenza di Israele.<br />

LETTURA<br />

Come prepararsi alla Comunione<br />

(Is 45,15-25). 12<br />

Perché io l’ho ricevuto dal Signore quello che ho insegnato a voi,<br />

che il Signore Gesù, nella notte in cui era tradito, prese del pane e, dopo<br />

aver rese grazie, lo spezzò e disse: Prendete e mangiate; questo è il<br />

mio corpo, che sarà dato a morte per voi: fate questo in memoria di<br />

me. Parimenti, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: Questo<br />

calice è il nuovo testamento nel mio sangue: fate questo, tutte le<br />

volte che ne | berrete, in memoria di me. Or dunque, tutte le volte che<br />

mangerete questo pane e berrete questo calice, annunzierete la morte<br />

del Signore, finché egli non venga.<br />

Pertanto chiunque mangerà questo pane o berrà il calice del Signore<br />

indegnamente, sarà reo del corpo e del sangue del Signore. Provi<br />

dunque ciascuno se stesso, e così mangi di quel pane e beva di quel<br />

calice; perché chi ne mangia e ne beve indegnamente, mangia e beve<br />

la sua condanna, non distinguendo il corpo del Signore. Ecco perché<br />

tra voi ci sono molti malati e deboli e ne muoiono parecchi. Se da noi<br />

stessi ci si giudicasse, non si sarebbe certamente giudicati. Invece<br />

siam giudicati dal Signore, e castigati, per non essere condannati con<br />

questo mondo.<br />

(1Cor 11,23-32).<br />

PREGHIERA<br />

Benedetto sei tu, o Signore Dio d’Israele padre nostro di eternità in<br />

eternità. Tua o Signore è la magnificenza, la potenza, la gloria, la vittoria;<br />

tua è la lode, perché tutte le cose che sono in cielo e in terra sono<br />

tue. Tuo, o Signore, è il regno, e tu sei sopra tutti i principi. Tue<br />

son le ricchezze, tua è la gloria: tu domini sopra tutte le cose; nella tua<br />

mano è la forza e la potenza, nella tua mano la grandezza e l’impero<br />

su tutte le cose.<br />

––––––––––<br />

12 LS indica “Is. XLV, 15-26”. Nella Vulgata il capitolo 45 di Isaia ha 26<br />

versetti, mentre nelle nuove traduzioni 25: i versetti 23 e 24 vengono compresi<br />

nel versetto 23.


LA BIBBIA FONTE DELLA PIETÀ 291<br />

Or dunque, o Dio nostro, noi ti celebriamo e lodiamo il nome tuo<br />

glorioso. Chi son io, e chi è il mio popolo da poter promettere a te<br />

tutte queste cose! Tutto è tuo: ti abbiamo dato quello che dalla tua<br />

mano abbiamo ricevuto. Noi dinanzi a te siamo dei pellegrini e degli<br />

stranieri, come tutti i nostri padri. I nostri giorni sulla terra son come<br />

un’ombra e non c’è mai sosta... Io so, mio Dio, che tu provi i cuori e<br />

che ami la semplicità, per questo io nella semplicità del mio cuore ho<br />

offerto con gioia tutte queste cose, e il tuo popolo qui radunato l’ho<br />

visto con gran gioia offrirti i doni. Signore, Dio d’Abramo, d’Isacco,<br />

d’Israele padri nostri, conserva in eterno questa volontà del loro cuore,<br />

questo sentimento di venerazione verso di te duri per sempre. Tu dà a<br />

Salomone mio figlio un cuore perfetto, affinché custodisca i tuoi comandamenti,<br />

le tue leggi, le tue cerimonie, ed eseguendo ogni cosa,<br />

edifichi la casa di cui io ho preparate le spese.<br />

(1Cr 29,10ss).


279<br />

280<br />

GIORNO XXVIII<br />

METODI PER LEGGERE LA BIBBIA<br />

LETTERE DI S. GIOVANNI<br />

I LETTERA DI S. GIOVANNI. – Questa prima lettera sembra<br />

scritta come prefazione del quarto Vangelo; e ne è il compendio;<br />

quindi non è scritta a Chiese particolari, ma a tutta la Chiesa.<br />

È stata scritta ad Efeso e pubblicata come presentazione del<br />

Vangelo. Riguarda però in particolare le Chiese dell’Asia Minore,<br />

ove, dall’accoppiamento dei Giudaizzanti coi filosofi era<br />

nato lo gnosticismo che umiliava la dignità del Salvatore, dicendo<br />

la sua unione con Dio, morale soltanto e passeggera, oppure<br />

negava l’unione ipostatica, perché Dio non poteva unirsi<br />

alla carne, cattiva di sua natura come proveniente dal principio<br />

del male, e negava la redenzione, perché l’uomo non aveva bisogno<br />

d’essere redento, ma d’essere istruito, e a ciò bastava la<br />

gnosi (conoscenza e intelligenza dei misteri).<br />

Ecco gli errori che S. Giovanni combatte in questa lettera, in<br />

cui Gesù Cristo è affermato vero Dio e vero uomo, mediatore,<br />

vittima, sorgente di grazia e di perdono.<br />

II LETTERA DI S. GIOVANNI. – Sebbene questa lettera non<br />

porti il nome di S. Giovanni, e per la sua brevità non fosse nota a<br />

tutte le Chiese antiche, è indubitato che sia di S. Giovanni, il quale<br />

ha uno stile inimitabile, e questa ha il suo stile e la sua dottrina.<br />

L’Anziano che scrive non può essere che il Vegliardo di Efeso,<br />

sopravvissuto agli Apostoli e stimato immortale. | L’Apostolo della<br />

carità condanna con energia gli eretici e li divide dalla Chiesa.<br />

La lettera è destinata alla Signora Eletta e ai suoi figli; ma<br />

non sappiamo se questa Eletta sia una donna o una Chiesa. Felicita<br />

Eletta per la virtù dei suoi figli, l’esorta a crescere nella fede,<br />

nella carità, nello zelo, a guardarsi dagli eretici, e promette<br />

una visita.<br />

La lettera deve essere scritta da Efeso, probabilmente negli<br />

ultimi anni di S. Giovanni, verso il 100.


METODI PER LEGGERE LA BIBBIA 293<br />

III LETTERA DI S. GIOVANNI. – Di questa terza lettera si può<br />

dire quello che è detto della seconda. Come essa è senza il nome<br />

di Giovanni, ma ha invece l’«Anziano»; è scritta da Efeso<br />

negli ultimi anni del primo secolo, ha di mira i medesimi eretici,<br />

ed è bellissimo esempio della corrispondenza privata del longevo<br />

Apostolo.<br />

Questa terza è anche più privata della seconda, perché ha per<br />

iscopo di elogiare Gaio (cristiano ricco e zelante) per l’ospitalità<br />

concessa agli operai evangelici, metterlo in guardia contro un<br />

certo Diotrefe e raccomandargli un certo Demetrio.<br />

CONSIDERAZIONE XXVIII<br />

Metodi per leggere la Bibbia<br />

«Quanto sono dolci al mio palato le tue parole;<br />

son più dolci del miele per la mia bocca».<br />

(Sal 118/119,103).<br />

La Bibbia è la parola di Dio, e questa è cibo dell’anima. Ora il<br />

cibo perché faccia buon pro, dev’essere preso nel debito modo.<br />

Lo stesso è della Bibbia. Essa contiene tesori inestimabili e<br />

preziosissimi di verità; di verità vive e vitali capaci di produrre i<br />

più mirabili effetti.<br />

Nella XX Considerazione 1 abbiamo visto le disposizioni necessarie<br />

per leggere la S. Bibbia, ma ciò non è ancora sufficiente<br />

per leggerla con profitto. È necessario ancora che vediamo quale<br />

ordine seguire nel leggere i 72 libri componenti la Bibbia.<br />

Molti possono essere i metodi di leggere la Bibbia; accenniamo<br />

qui i tre principali. La S. Bibbia può esser letta secondo<br />

l’ordine teologico, l’ordine famigliare e l’ordine liturgico.<br />

* * *<br />

1. Ordine Teologico. – Consiste nel leggere i vari libri della<br />

S. Bibbia nell’ordine con cui ci sono presentati dal Concilio di<br />

––––––––––<br />

1 Alle pp. 199ss.<br />

281


282<br />

294 GIORNO XXVIII<br />

Trento, e cioè cominciando dal Genesi, poi il Levitico, l’Esodo,<br />

ecc. e terminare con l’Apocalissi, proprio come generalmente<br />

sono stampati nelle edizioni delle Bibbie cattoliche.<br />

* * *<br />

Questo metodo è consigliato alla gente di media coltura, in cui<br />

possono comprendersi tutti gli studiosi e tutti coloro che vogliono<br />

formarsi una vera coltura. Si potrebbe lasciare il Cantico dei Cantici<br />

che alcuni dicono esser meglio mandare ad età più matura.<br />

Seguendo questo ordine, impiegando un quarto d’ora al giorno,<br />

in due anni si potrebbe passar tutta la Bibbia con le note ordinarie.<br />

* * *<br />

2. Ordine famigliare. – È l’ordine consigliato da molti autori<br />

di ascetica. È il metodo tanto preferito e raccomandato<br />

dall’Audisio, 2 il noto autore dell’eloquenza sacra. Consiste nel<br />

leggere prima tutti i libri del N.T. perché «avendo nel N.T., come<br />

dice il ricordato autore, il loro sviluppo ed il loro compimento,<br />

tutte le ombre, tutte le figure, tutte le profezie, tutto | il<br />

sacerdozio e tutte le leggi dell’Antico, dal Vangelo di Gesù Cristo<br />

deve uscire una luce tale da diradare le tenebre che inviluppano<br />

le scritture dei Veggenti di Giuda: siccome la luce che<br />

sfavillava dal volto di Lui trasfigurato sul Tabor, faceva di riverbero<br />

splendenti le facce di Mosè e di Elia».<br />

E fra i libri del N. T. consiglia leggere prima di tutti i libri<br />

storici come più facili e più adatti a preparare la mentalità biblica;<br />

poi i didattici e in ultimo i profetici che sono i più difficili.<br />

Questo metodo è indicatissimo e utile assai.<br />

Ben poco ne capirebbe delle profezie di Isaia, chi prima non<br />

avesse letto i quattro Evangeli. Invece chi, dopo aver letto il S.<br />

Vangelo, va a leggere i profeti, vi trova delle bellezze ammirabili;<br />

ogni parola, ogni frase si può dire racchiuda un significato<br />

mistico ed ha un collegamento con i libri del N. Testamento.<br />

In pratica: leggere i libri storici del Nuovo Testamento cioè:<br />

i quattro Vangeli e gli Atti degli Apostoli.<br />

––––––––––<br />

2 GUGLIELMO AUDISIO, Lezioni di eloquenza sacra, Marietti, Torino 1858-<br />

1859. La Stamperia reale di Torino aveva pubblicato i volumi II e III di<br />

quest’opera già nel 1846.


METODI PER LEGGERE LA BIBBIA 295<br />

Libri didattici: tutte le lettere degli Apostoli: S. Paolo, S.<br />

Pietro, S. Giovanni, S. Giacomo e S. Giuda.<br />

Libri profetici: Apocalissi.<br />

Quindi i libri storici dell’Antico Testamento: Genesi, Esodo,<br />

Levitico, Deuteronomio, Giosuè, Giudici, Rut; i quattro libri dei<br />

Re; i due libri dei Paralipomeni; Esdra, Nehemia, Tobia, Giuditta,<br />

Ester; i due libri dei Maccabei.<br />

Libri didattici o sapienziali: Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste,<br />

Cantico dei Cantici, Sapienza, Ecclesiastico.<br />

Libri profetici: Profeti Maggiori: Isaia, Geremia, Lamentazioni<br />

di Geremia, Baruc, Ezechiele, Daniele; i dodici Profeti<br />

Minori.<br />

* * *<br />

3. Ordine liturgico: è l’ordine stabilito dalla Chiesa e che<br />

tutti i Sacerdoti sono tenuti a seguire.<br />

La Chiesa nostra maestra infallibile e sapientissima, dispose<br />

in modo che i Sacerdoti leggano un po’ per giorno nella S. Messa<br />

e nel Breviario i tratti principali della S. Bibbia. Ed ogni sacerdote,<br />

è tenuto sotto pena di peccato a leggerli, e chi, coscientemente,<br />

li tralasciasse, potrebbe fare anche peccato grave.<br />

Da questo appare quanto sia necessaria la lettura della Bibbia<br />

e quanto stia a cuore alla Chiesa che le anime dei suoi Sacerdoti<br />

si nutrano ad una mensa imbandita con tanto amore e<br />

sapienza da Dio stesso! Essa ben sa che nessuno potrebbe essere<br />

buon pastore di anime senza leggere la Bibbia. Come può insegnare<br />

chi non sa? come potrà un pastore di anime condurre le<br />

sue pecorelle ai pascoli salutari, se non li conosce?<br />

Ecco perché nei primi secoli della Chiesa, per le ordinazioni<br />

sacerdotali, era necessario sapere tutto il Salterio a memoria e<br />

conoscere molto bene tutti gli altri libri della Bibbia! Chi non<br />

sapeva la Bibbia, non poteva essere ordinato Sacerdote.<br />

Ed ai fedeli che cosa rimane a fare? Devono seguire con<br />

tutta fedeltà il loro Pastore, il loro capitano, sicuri di essere sulla<br />

buona via, di avere tutto quanto l’anima loro desidera.<br />

In pratica: Non possiamo discendere ai particolari e dire qui<br />

quali siano i tratti da leggersi giorno per giorno. Accontentiamoci<br />

di dire qualche cosa in generale.<br />

283


284<br />

296 GIORNO XXVIII<br />

Nelle Domeniche che precedono l’avvento, cioè nel mese di<br />

novembre, la Chiesa dispone che si leggano i profeti: Ezechiele,<br />

Daniele, Osea, | Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum,<br />

Habacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, e Malachia. Quando poi sia<br />

incominciato l’Avvento, si legge il profeta Isaia, che ha fatto le<br />

più grandi e numerose profezie intorno al Messia.<br />

Dopo il Natale e l’Epifania, si leggono le lettere di S. Paolo<br />

ai Romani, ai Corinti, ai Galati, agli Efesini, ai Filippesi, ai<br />

Colossesi, ai Tessalonicesi, a Timoteo, a Tito, a Filemone ed<br />

agli Ebrei. E così termina il tempo di Natale.<br />

Colla Domenica di Settuagesima incomincia il tempo della<br />

Penitenza, 3 e allora la Chiesa fa leggere il Libro del Genesi, in<br />

cui è narrato il peccato di Adamo ed Eva e il loro castigo.<br />

Viene poi il Tempo di Passione e qui si leggono i gemiti del<br />

Profeta Geremia.<br />

Dopo la Pasqua la Chiesa propone la lettura dell’Apocalissi,<br />

in cui si narrano i trionfi dell’Agnello Immacolato. Poi le lettere<br />

degli Apostoli S. Giacomo, S. Pietro, S. Giovanni, S. Giuda.<br />

Quindi si apre la via alla lunga serie delle Domeniche dopo<br />

Pentecoste che rappresentano la vita della Chiesa. Qui si intercalano<br />

i Libri Storici e Sapienziali. Nel mese di Luglio, i quattro<br />

Libri dei Re. In Agosto i quattro Sapienziali: i Proverbi, l’Ecclesiaste,<br />

la Sapienza, l’Ecclesiastico. In Settembre poi i Libri Storici<br />

più facili: Giobbe, Tobia, Giuditta, Ester, e finalmente, in<br />

Ottobre i libri dei Maccabei.<br />

* * *<br />

È vero, la Bibbia può essere letta con un ordine qualunque;<br />

ad es. si può aprir a caso e così leggere il primo brano che ca-<br />

––––––––––<br />

3 Terminato il tempo di Epifania, aveva inizio il tempo di Settuagesima,<br />

seguito dalle domeniche di Sessagesima, Quinquagesima, mentre con il giorno<br />

delle Ceneri iniziava la Quaresima. Settuagesima indicava quindi 70 giorni<br />

alla Pasqua. «Nei giorni della Settuagesima e della Quaresima, la Chiesa, nostra<br />

Madre, moltiplica le sue cure perché ognuno di noi si renda diligentemente<br />

conto delle sue miserie, sia attivamente incitato alla emendazione dei<br />

costumi, e detesti in modo particolare i peccati cancellandoli con la preghiera<br />

e la penitenza; giacché l’assidua preghiera e la penitenza dei peccati commessi<br />

ci ottengono l’aiuto divino, senza il quale è inutile e sterile ogni opera nostra»<br />

(Pio XII, Mediator Dei, 20 novembre 1947).


METODI PER LEGGERE LA BIBBIA 297<br />

pita. È questo il modo usato dal dottissimo S. Alfonso, e dice di<br />

aver trovato efficacissimo questo metodo.<br />

Ma fra tutti i metodi il più utile ed efficace è | certamente<br />

quello indicato dalla Chiesa, cioè il metodo liturgico. Chi lo segue<br />

fa certamente, nella via della santità e del sapere, grandi progressi.<br />

«Qui sequitur me non ambulat in tenebris» (Gv 8,12). 4<br />

ESEMPIO. – Dante Alighieri. – Il nome di Dante è legato intimamente<br />

alla sua opera principale, l’immortale «Commedia» alla<br />

quale l’ammirazione dei posteri ha dato l’appellativo di «Divina».<br />

E proprio la Divina Commedia è anche un testimonio della<br />

venerazione in cui era tenuta la Sacra Bibbia nel Medioevo ed<br />

in particolare dello studio che ne aveva fatto Dante.<br />

L’Alighieri infatti doveva aver molto familiare la S. Scrittura,<br />

se così sovente ne riporta dei passi; se infiora tutto il suo<br />

poema di esempi biblici dell’Antico e del Nuovo Testamento;<br />

se trae le sue immagini grandiose del paradiso terrestre, in gran<br />

parte dalle visioni apocalittiche di S. Giovanni e di Ezechiele.<br />

Di più, riguardo alla Sacra Scrittura, egli ci ha lasciato dei<br />

versi che sono rimasti celebri e che anche oggi volentieri usiamo.<br />

Parlando dell’interpretazione, esorta i cristiani a sottomettersi<br />

all’insegnamento ed alla guida della Chiesa:<br />

Avete il novo e ’l vecchio Testamento,<br />

e il Pastor della Chiesa che vi guida:<br />

questi vi basti a vostro salvamento. 5<br />

E parlando degli eretici dice<br />

... gli stolti<br />

che furon come spade alle Scritture<br />

in render torti li diritti volti. 6<br />

E se il poema dantesco, dopo sei secoli dacché fu scritto, è<br />

tutt’ora cinto di un’aureola luminosissima e tiene il primo posto<br />

––––––––––<br />

4<br />

«Chi segue me non cammina nelle tenebre».<br />

5<br />

DANTE ALIGHIERI (Firenze 1265 - Ravenna 1321), Divina Commedia,<br />

Paradiso, V, 76-78.<br />

6<br />

DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, Paradiso, XIII, 127-129.<br />

285


286<br />

298 GIORNO XXVIII<br />

fra i libri di testo delle università cattoliche, si deve al fatto che<br />

in esso son contenute, sotto elegante veste poetica, le verità più<br />

sublimi del Santo Vangelo e della Teologia Cattolica.<br />

FIORETTO. – Recitare la coroncina a S. Paolo, stampata in<br />

fondo al libro.<br />

CANTICO A DIO CREATORE [#]<br />

Popoli tutti, battete le mani,<br />

tripudiate a Dio con grida festose.<br />

Poiché tremendo è il Signore delle schiere,<br />

l’Altissimo, gran re su tutta la terra.<br />

Sotto di noi egli pone i popoli,<br />

sotto i nostri piedi le nazioni.<br />

Sceglie per noi la nostra eredità,<br />

il vanto di Giacobbe, che egli ama.<br />

È asceso Dio nel tripudio,<br />

il Signore al suono della tromba.<br />

Inneggiate a Dio, inneggiate;<br />

inneggiate al Signore, inneggiate;<br />

poiché egli è il re di tutta la terra:<br />

inneggiate a Dio con un bel canto.<br />

Dio ha preso a regnare sulle genti,<br />

Dio s’è assiso sul santo suo trono.<br />

I prìncipi delle genti si son radunati<br />

insieme al popolo del Dio d’Abramo.<br />

Poiché a Dio appartengono quanti governano la terra,<br />

a lui che oltremodo s’è esaltato.<br />

(Sal 46/47,2-10).<br />

LETTURA<br />

Efficacia della Preghiera perseverante<br />

E avvenne che mentre egli stava in un luogo a pregare, quando ebbe<br />

finito, uno dei suoi discepoli, gli disse: Signore, insegnaci a pregare,<br />

come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli. E disse loro:<br />

Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga il tuo<br />

regno. Dacci oggi il nostro pane quotidiano e rimettici i nostri peccati,<br />

ché anche noi li rimettiamo ad ogni nostro debitore; e non c’indurre in<br />

tentazione. Inoltre disse loro: Se uno di voi ha un amico, e va da lui a


METODI PER LEGGERE LA BIBBIA 299<br />

mezza notte a dirgli: Amico, prestami tre pani, perché un amico mio è<br />

arrivato di viaggio in casa mia, e non ho che porgli davanti. E quello<br />

di dentro, rispondendo, dica: Non mi dar noia; l’uscio è già chiuso ed i<br />

miei figlioli sono con me a letto; e non posso levarmi a darteli! Ma se<br />

l’altro continuerà a picchiare, vi assicuro, che, quand’anche non si levasse<br />

a darglieli perché suo amico, pure per l’importunità di lui si leverà<br />

a dargliene, quanti ne ha bisogno.<br />

Ed io vi dico: chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete, picchiate<br />

e vi sarà aperto. Infatti chi chiede riceve, | chi cerca trova, e a chi picchia<br />

sarà aperto. E se alcuno tra voi domanda al padre un pane, gli darà<br />

forse un sasso? E se un pesce gli darà invece un serpente? E se<br />

chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, pur essendo<br />

cattivi, sapete dar buoni doni ai vostri figlioli, quanto più il vostro Padre<br />

dal cielo darà Spirito Santo a chi glielo domanda?<br />

(Lc 10,38-42).<br />

PREGHIERA<br />

Per il popolo eletto<br />

Ricordati, o Signore, di quanto c’è accaduto: mira e considera la<br />

nostra ignominia. La nostra eredità è passata a stranieri: le nostre case<br />

a sconosciuti. Siam divenuti orfani senza padre; le madri nostre son<br />

come vedove. A prezzo di danaro abbiamo bevuto la nostra acqua, col<br />

danaro abbiamo comprato le nostre legna.<br />

I padri nostri peccarono e non son più, e noi ne abbiamo portato<br />

l’iniquità. I servi ci han dominati, né ci fu chi da loro ci riscattasse.<br />

Procuravamo il nostro pane col pericolo della vita, affrontando la spada<br />

nel deserto. La nostra pelle è arsa come un forno dall’ardore della<br />

fame. La gioia è scomparsa dal nostro cuore, le nostre musiche sono<br />

andate a finire in lutto, è caduta la corona dal nostro capo: guai a noi<br />

che abbiamo peccato! Per questo è divenuto triste il nostro cuore, per<br />

questo si sono ottenebrati i nostri occhi. Per il monte Sion, che è desolato,<br />

e vi scorazzano le volpi.<br />

Ma tu, o Signore, rimarrai in eterno, il tuo trono per tutte le generazioni.<br />

E come? In eterno ti dimenticherai di noi? Ci abbandonerai<br />

per tanto tempo? Facci tornare a te, o Signore, e torneremo, rinnovella<br />

i nostri giorni come altre volte.<br />

(Lam 5,1ss).<br />

287


288<br />

GIORNO XXIX<br />

LA BIBBIA È LA VITA<br />

PER L’APOSTOLATO-STAMPA<br />

S. GIUDA<br />

S. Giuda è distinto da Giuda Iscariote 1 col soprannome di<br />

Taddeo; che significa lode, confessione; e con quello di Lebbeo,<br />

che si trova nel testo greco di S. Matteo, e che indica uomo<br />

d’ingegno e d’intelligenza.<br />

Egli era fratello di S. Giacomo il Minore, di S. Simeone di<br />

Gerusalemme, e di uno chiamato Giuseppe. Essi erano tutti figli<br />

di Cleofa e di Maria, sorella della SS. Vergine.<br />

Questo apostolo fu caro al suo divino Maestro; e questo, più<br />

che ai vincoli del sangue, va dovuto al suo disprezzo pel mondo,<br />

all’ardore e alla vivacità del suo zelo. Non si sa né quando<br />

né come sia divenuto discepolo di Gesù Cristo. Il Vangelo nulla<br />

dice di lui fino al luogo dov’è annoverato fra gli Apostoli.<br />

Dopo l’Ascensione e la discesa dello Spirito Santo, Giuda si<br />

unì agli altri Apostoli per diffondere la dottrina che doveva<br />

portare gli uomini alla salvezza.<br />

Egli avrebbe predicato nella Giudea, nella Samaria, nell’Idumea,<br />

nella Siria e soprattutto nella Mesopotamia. Il santo apostolo<br />

ritornò a Gerusalemme nel 62, dopo il martirio di S. Giacomo<br />

suo fratello, ed assistette all’elezione di S. Simeone per<br />

governare la Chiesa di questa città.<br />

Non si sa nulla del luogo e del tempo della sua morte. La sua<br />

festa si celebra il 28 Ottobre.<br />

S. Giuda ci lasciò una lettera.<br />

––––––––––<br />

1 O Iscariota, letteralmente “uomo di Kerioth” (un villaggio palestinese).<br />

Thaddaios, parola di origine incerta, potrebbe significare, come l’ebraico<br />

Lebbeo, “di gran cuore, coraggioso”. Da un confronto con il catalogo degli<br />

apostoli in Lc 6,16, Mt 10,3 ed At 1,13, sembra che Giuda, figlio di Giacomo,<br />

e Taddeo fossero la stessa persona, il probabile autore della lettera di<br />

Giuda.


LA BIBBIA È LA VITA PER L’APOSTOLATO-STAMPA 301<br />

LETTERA DI SAN GIUDA<br />

Questa lettera ha molta somiglianza colla seconda lettera di<br />

San Pietro. Non sappiamo però quale delle due sia anteriore,<br />

ma certo che sono quasi contemporanee e la somiglianza dipende<br />

dal tempo e dallo scopo quasi uguale. Quella di San<br />

Giuda però è migliore e più sostenuta nello stile, senza tante<br />

ripetizioni.<br />

Attacca con vigore i superbi e lussuriosi falsi dottori, minacciando<br />

loro i più severi castighi, mentre esorta i cristiani a star<br />

saldi nella fede e a praticar i loro doveri.<br />

La lettera sembra scritta ai giudeo-cristiani dispersi, verso il 65.<br />

CONSIDERAZIONE XXIX<br />

La Bibbia è la vita per l’Apostolato-Stampa 2<br />

«Nella tua misericordia dammi la vita<br />

e metterò in pratica gli insegnamenti della tua bocca».<br />

(Sal 118/119,88).<br />

La considerazione di oggi va collegata con quella del giorno<br />

9 e 19, 3 essendo la continuazione dell’argomento: La Bibbia e<br />

l’Apostolato Stampa.<br />

a) Il motivo da cui Iddio fu mosso a dare agli uomini il dono<br />

inestimabile della S. Scrittura fu l’amore. Dio, infatti, è chiamato:<br />

colui | che ama le anime: «Deus qui amas animas» (Sap<br />

11,27). Altrettanto è dell’Apostolo della Stampa. Il motivo che<br />

lo muove ad operare, è ancora l’amore: «Amor mi mosse, che<br />

mi fa parlare». 4<br />

L’amore è una sacra fiamma nel petto dell’Apostolo. Dio è il<br />

fuoco stesso: «Ignis, charitas». Quando la fiamma è molto viva<br />

––––––––––<br />

2 A proposito delle pubblicazioni di carattere scientifico o divulgativo circa<br />

l’esegesi biblica si veda PCB, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa,<br />

1993, n. 36.<br />

3 Vedi le pp. 97ss e 191ss.<br />

4 DANTE ALIGHIERI, Divina Commedia, Inferno, II, 72.<br />

289<br />

290


291<br />

302 GIORNO XXIX<br />

tende ad espandersi; e di sua natura, il calore riscalda; ed il bene<br />

vuol comunicarsi: «bonum est diffusivum sui». 5<br />

I santi vogliono il Paradiso, ma non soli, però; e S. Paolo ai<br />

discepoli diceva: «Gaudium meum et corona mea» (1Ts 2,20). 6<br />

E per guadagnare quanti può, l’apostolo della stampa è salito<br />

sopra il più alto pulpito: «Clama, ne cesses, quasi tuba exalta<br />

vocem tuam. – Grida senza darti posa, fa risuonar la tua voce<br />

come una tromba» (Is 58,1).<br />

* * *<br />

b) L’efficacia dell’Apostolato-Stampa è simile a quello della<br />

Sacra Bibbia: una interiore forza esso contiene, che è veramente<br />

divina. Leggendo le divine Scritture i Padri ed i Dottori della<br />

Chiesa, ottenevano lumi e mozioni a farsi santi ed a zelare la<br />

salute delle anime; leggendo le divine Scritture S. Agostino, S.<br />

Ignazio, S. Antonio Abate, S. Benedetto, San Francesco d’Assisi<br />

hanno proposta una vita nuova, che non solo arrivò alla perfetta<br />

osservanza dei comandamenti, ma si innalzò ai consigli<br />

evangelici ed alla più alta perfezione. Tutti i Santi, tutti gli uomini,<br />

dalla lettura della | Bibbia, traggono virtù di fortezza, giustizia,<br />

prudenza, amore al prossimo. Essa opera su tutti, contenendo<br />

virtù divine: è un sacramentale.<br />

E virtù simile è anche insita nell’Apostolato-Stampa: 1) per<br />

quello che contiene, cioè la Verità Dio, o Dio-Verità; 2) per il<br />

––––––––––<br />

5 Si tratta di una massima neoplatonica, derivata dagli scritti di Plotino<br />

(filosofo vissuto dal 203/5 al 270 circa d.C.) e successivamente entrata, forse<br />

attraverso un monaco siriaco del V-VI secolo, lo Pseudo-Dionigi Areopagita<br />

(De coelesti hierarchia 4) negli scritti di Tommaso d’Aquino e quindi nella<br />

Scolastica. Importante per la metafisica di Plotino era il processo di emanazione<br />

o efflusso delle cose reali dall’Uno invisibile. Plotino offriva metafore<br />

di questa emanazione, come la radiazione del calore dal fuoco, o del freddo<br />

dalla neve, o della fragranza da un fiore, o della luce dal sole: il bene, concludeva,<br />

si diffonde spontaneamente, per il fatto stesso che è buono. Gli enti che<br />

hanno raggiunto la loro perfezione dell’essere, non la tengono per sé ma<br />

l’esprimono generando in tal modo immagini esterne di attività interiori. Lo<br />

stesso concetto è assunto oggi come slogan della comunicazione libera e<br />

spontanea in Internet.<br />

6 Cf. 1Ts 2,19-20: «[Voi siete] la nostra gioia e la corona di cui ci possia-<br />

mo vantare».


LA BIBBIA È LA VITA PER L’APOSTOLATO-STAMPA 303<br />

suo fine di sanare la mente ed elevare la volontà ed il cuore ai<br />

beni eterni; 3) per la sua origine ed istituzione.<br />

Sempre l’apostolato ha tale virtù, ma specialmente quando<br />

esso riporta, commenta, applica la Bibbia. Tutte le virtù dei Sacramenti,<br />

Sacramentali e preghiere originano dal Sacrificio della<br />

S. Messa, cioè dal Calvario; e quanto più attingono a questa<br />

divina sorgente, tanto più hanno di efficacia. 7*<br />

Ugualmente tutto l’Apostolato-Stampa, periodici e libri, ha<br />

efficacia per la virtù della Bibbia, della predicazione di Gesù,<br />

del Vangelo; ed ha tanta più efficacia quanto più attinge, si accosta,<br />

difende, risponde, zela, applica il Vangelo stesso.<br />

c) Gli scrittori sacri non contano su di sé, ma su Dio; di qui<br />

lo spirito di preghiera. Inoltre mirano al Signore, cioè alla divina<br />

gloria ed alla pace degli uomini; di qui rettitudine di intenzione.<br />

Due elementi questi, essenziali di efficacia: perché<br />

l’apostolo santifichi se stesso e perché salvi gli uomini.<br />

Lo spirito di preghiera e la retta intenzione | sono le condizioni<br />

della divina grazia; si possono tradurre così: «Io conto su<br />

Dio, io miro a Dio». Ciò è la giustizia, è la verità, è l’ordine,<br />

poiché suona riconoscimento di quello che è Dio e di quello che<br />

è l’uomo. Filosofia e Teologia, ascetica ed esperienza, la Chiesa<br />

ed i Concili si accordano a proclamare questi principii. Ma oltre<br />

alla parte teorica, occorre che si voglia e si senta conformemente<br />

alla fede. La preghiera preceda, accompagni, segua l’apostolato:<br />

la retta intenzione sia il movente che determina a scrivere,<br />

a stampare, a diffondere.<br />

* * *<br />

La diffusione del S. Vangelo in particolare e della Bibbia in<br />

generale, deve rimanere l’opera essenziale dell’Apostolato-<br />

Stampa.<br />

––––––––––<br />

7* «Leggete dunque la S. Scrittura, fratelli miei, leggetela per non esser<br />

ciechi e guida di ciechi. Leggete la S. Scrittura e troverete chiaro ciò che bisogna<br />

accettare e ciò che bisogna fuggire. Leggetela, ché è più dolce d’ogni<br />

miele, più soave d’ogni pane, più gioconda d’ogni vino. Studiatela e vedrete<br />

come il Dio degli dei sia la larghezza nella sua carità, sia la lunghezza nella sua<br />

eternità, sia l’altezza nella sua maestà e sia la profondità e l’immensità della<br />

sua Sapienza». [Autore non nominato: probabilmente si tratta di S. Agostino].<br />

292


293<br />

304 GIORNO XXIX<br />

L’Apostolo della Stampa, che facesse bene questa parte,<br />

compirebbe già la parte essenziale di questo ministero; tutto il<br />

resto, invece da solo, senza la Bibbia, non sarebbe sufficiente;<br />

poiché l’opera Biblica è necessaria ed insostituibile.<br />

Il compito si è: mirare che in ogni famiglia il Vangelo sia<br />

messo nel luogo d’onore; venga letto dal Capo di casa a tutta la<br />

famiglia radunata; venga spiegato in modo conveniente e sotto<br />

la guida di un buon commento approvato.<br />

Ottenere che il Vangelo venga letto nella Scuola: Dio è il<br />

miglior educatore, Gesù Cristo è il vero Maestro per natura, per<br />

ufficio, e per vocazione. L’anima del fanciullo, nella sua innocenza<br />

e semplicità, è la più atta a ricevere i divini insegnamenti:<br />

«Revelasti ea parvulis» (Lc 10,21). 8<br />

Si legga in ogni scuola dall’Asilo alle Università. Inconcepibile:<br />

la scuola esclude Colui che è il solo Maestro.<br />

Ottenere che venga letto nella Chiesa: alla Domenica si legga<br />

almeno il Vangelo: e dove è possibile la spiegazione di esso;<br />

lo si legga in Quaresima, nelle ore di adorazione, alle orazioni<br />

della sera, nelle adunanze per l’Azione Cattolica.<br />

Ottenere che venga letto e meditato dagli individui; poiché è<br />

specialmente qui che il raccoglimento aiuta a penetrare bene il<br />

pensiero divino ed il cuore per generare risoluzioni. Leggano<br />

specialmente i professionisti, gli artisti, gli uomini di governo o<br />

posti in cariche pubbliche.<br />

ESEMPIO. – Origene. – È lo scrittore più fecondo che abbia<br />

avuto la Chiesa. Ci dicono infatti i suoi biografi che le opere da<br />

lui scritte raggiungono la bella cifra di sei mila e più, di cui le<br />

principali sono sulla Sacra Scrittura.<br />

Giovanissimo 9 ancora, il padre suo S. Leonida gli faceva<br />

studiare a memoria brani della Sacra Scrittura e la imparò così<br />

bene che su qualunque passo egli fosse stato interrogato, sapeva<br />

continuare la recita, senza errare di una sillaba.<br />

––––––––––<br />

8 «Hai rivelato queste cose ai piccoli».<br />

9 Spinto al radicalismo giovanile, vende i manoscritti greci in suo possesso<br />

per una somma esigua (per indicare una rinuncia a tutto ciò che non è conoscenza<br />

di Dio) e si vota a una vita estremamente austera.


LA BIBBIA È LA VITA PER L’APOSTOLATO-STAMPA 305<br />

Avendo ardentissimo desiderio di leggere la lettera del buon<br />

Padre celeste, nella lingua genuina in cui fu scritta, si diede con<br />

tutta l’anima a studiare il greco, l’ebraico, il sanscrito, il latino,<br />

ed in virtù della sua volontà tenace, ed aiutato dalla divina grazia,<br />

venne a conoscerle perfettamente, tanto che, più tardi, poté<br />

comporre l’opera sua principale, intitolata l’Exapla. 10 Tale opera<br />

grandiosa, riporta e ordina in sei colonne il testo ebraico e le<br />

versioni greche 11 in modo che quasi con un solo colpo d’occhio<br />

si può aver presente ciò che dice il testo ebraico e ciò che dico-<br />

––––––––––<br />

10 L’Esaple è una delle opere più importanti di Origene. Consiste nell’edizione<br />

dell’Antico Testamento (compilata attorno al 240 d.C.) nella quale compaiono<br />

affiancati su sei colonne il testo ebraico e le varie traduzioni greche.<br />

Sfortunatamente, dell’opera che rivela un’impressionante penetrazione nella<br />

ricerca della critica testuale, rimangono solo frammenti.<br />

11 Insieme a Girolamo, Origene è il maggiore esegeta critico e “letterale”<br />

dell’antichità. Possiede una curiosità inesauribile per le differenti lezioni o<br />

varianti che trova nei manoscritti sia dell’Antico che del Nuovo Testamento,<br />

registra e spiega tutto. Per lui è però il testo greco che prevale su quello<br />

ebraico, perché è quello che gli apostoli diedero alla Chiesa. Il significato<br />

letterale del testo viene spiegato accuratamente con l’aiuto della filologia<br />

greca e della storia di usanze e costumi del popolo ebraico, e quindi con<br />

l’aiuto anche di interpretazioni ebraiche, essendo egli anche in relazione con<br />

alcuni rabbini. Il senso “letterale” per Origene è il senso filologico ed etimologico<br />

della parola o della frase. Noi invece comprendiamo, per significato<br />

letterale, quello che l’autore umano ha inteso e voluto esprimere. Con il<br />

suo senso letterale (meglio sarebbe dire letteralistico, di fedeltà alla lettera)<br />

Origene rischia di non cogliere il linguaggio figurato che pure esiste nel testo<br />

biblico (per esempio, le parabole e metafore). Origene conosce tuttavia<br />

anche il senso “spirituale”, ispirato dallo Spirito. Come Paolo, egli accetta<br />

che tutto l’Antico Testamento sia stato scritto “in figura” e “per ammonimento<br />

nostro” (cf. 1Cor 10,11), profezia o figura di Cristo. Quanto all’esegesi<br />

del Nuovo Testamento, essa dovrebbe applicare ad ogni cristiano ciò<br />

che è detto di Cristo. In breve, il metodo di Origene – che tanto ha influito<br />

sulla lettura della Bibbia nella Chiesa – prevede un triplice significato della<br />

Scrittura nel suo insieme (cf. De Principiis, IV, 2), che corrisponde alla sua<br />

antropologia a tre punte: un significato corporeo (o letterale); uno psichico<br />

(o morale); e quello spirituale (o mistico). H. de Lubac, Exégèse Médiévale<br />

I/1, 198-211, fa risalire alla prassi esegetica di Origene la dottrina del quadruplice<br />

significato che sarà enunciata dal monaco Cassiano (360-435): il<br />

significato letterale; il significato allegorico che consiste nell’affermazione<br />

di Cristo come centro della storia; il significato tropologico, che riguarda il<br />

comportamento del cristiano; il significato anagogico che fa presentire e<br />

pregustare i beni futuri, eterni (vedi nota 7 di p. 40).


294<br />

306 GIORNO XXIX<br />

no le versioni greche. Nella prima colonna è riportato il testo<br />

ebraico scritto con caratteri ebraici, nella seconda vi è il medesimo<br />

testo ebraico scritto con caratteri greci; nella terza, quarta,<br />

quinta e sesta vi è rispettivamente la traduzione 12 greca di<br />

Aquila, di Simmaco, dei Settanta e di Teodozione.<br />

Commentando il Vangelo di S. Giovanni, il grande dottore<br />

dice che nessuno può intendere il senso di questo Vangelo, tutto<br />

per dimostrare la Divinità di Gesù Cristo, se non ha, come S.<br />

Giovanni, riposato sul petto del Divin Maestro, e non ha avuto<br />

da Gesù stesso, Maria per Madre.<br />

Origene, come pure S. Agostino, mette come mezzo principale,<br />

per progredire nella via della perfezione, la lettura della<br />

Sacra Scrittura; e dice che per ben intenderne il senso, è necessaria<br />

l’opera di Maria SS.ma, la quale aveva della Bibbia una<br />

conoscenza perfettissima.<br />

Lo studio della Bibbia, continua Origene, ci fa conoscere<br />

Gesù, le sue virtù, indicandoci i mezzi per praticarle; ci fa conoscere<br />

i suoi comandamenti e precetti, seguendo i quali noi arriveremo<br />

sicuri alla cima del monte della perfezione.<br />

FIORETTO. – Recitar la preghiera: O gloriosissimo Apostolo,<br />

che si trova in fine del libro, affinché tutti i chiamati all’Apostolato<br />

Stampa imparino ad attingere dalla Bibbia la verità, la<br />

via e la vita.<br />

CANTICO A DIO LEGISLATORE [#]<br />

I cieli narrano la gloria di Dio<br />

e il firmamento annunzia l’opera delle sue mani;<br />

il giorno al giorno enuncia il detto,<br />

la notte alla notte dà la notizia.<br />

Non è loquela, non sono parole,<br />

non si ha percezione del loro suono;<br />

in tutta la terra uscì il loro richiamo,<br />

––––––––––<br />

12 In LS si accenna alla traduzione della Bibbia ad opera di mons. Martini<br />

(p. 81, nota 8) e alla traduzione della Vulgata da parte di Girolamo (pp. 245-<br />

248). Per Don Alberione le traduzioni hanno un valore pastorale e apostolico<br />

rilevante. Al riguardo, la Dei Verbum ribadisce la necessità di traduzioni appropriate<br />

e corrette (n. 22).


LA BIBBIA È LA VITA PER L’APOSTOLATO-STAMPA 307<br />

ai confini del mondo le loro parole.<br />

In essi collocò una tenda per il sole,<br />

ed egli è come uno sposo che esce dal suo talamo,<br />

come un prode che corre la sua via.<br />

Dall’estremità dei cieli è la sua levata,<br />

ai loro confini è il suo ritorno;<br />

nulla può sottrarsi al suo calore.<br />

La legge del Signore è perfetta:<br />

rinfranca l’anima.<br />

La testimonianza del Signore è fedele:<br />

dà saggezza ai semplici.<br />

I precetti del Signore sono retti:<br />

dànno gioia al cuore.<br />

Il comando del Signore è splendido:<br />

dà luce agli occhi.<br />

La parola del Signore è pura:<br />

rimane in eterno.<br />

I giudizi del Signore sono veri:<br />

sono giusti tutti insieme;<br />

essi sono preziosi più che l’oro,<br />

più che un’abbondanza di oro purissimo;<br />

sono dolci più che miele,<br />

assai più che favi stillanti.<br />

Il tuo servo si lasci guidare da essi<br />

e nella loro osservanza trovi una gran ricompensa.<br />

Gli errori chi li comprende?<br />

Dalle trasgressioni rendimi immune.<br />

Dall’orgoglio, più di tutto, custodisci il tuo servo<br />

ché non stenda su di me il suo dominio;<br />

allora sarò puro e immune da grave colpa.<br />

Incontrino il tuo favore i detti della mia bocca<br />

e il palpito del mio cuore giunga al tuo cospetto,<br />

Signore, mia rupe e mia difesa.<br />

LETTURA<br />

Opposizione tra il Vangelo e l’umana sapienza<br />

(Sal 18/19).<br />

Del resto, non a battezzare mi ha mandato Cristo, ma a predicare il<br />

Vangelo, e senza sapienza di parole affinché non sia resa vana la croce<br />

di Cristo.<br />

295


296<br />

308 GIORNO XXIX<br />

Infatti la dottrina della croce è una follia per quelli che si perdono,<br />

ma per quelli che si salvano, per noi, è potenza di Dio. Così difatti sta<br />

scritto: Sperderò la sapienza dei savi e annienterò la sapienza dei prudenti.<br />

Dov’è il savio? Dov’è lo scriba? Dov’è l’indagatore di questo<br />

secolo? Non ha forse Dio dimostrata pazza la sapienza di questo mondo?<br />

Difatti, siccome il mondo colla sua sapienza non ha conosciuto<br />

Dio, nella sua sapienza piacque a Dio di salvare i credenti colla stoltezza<br />

della predicazione. Or mentre i Giudei esigono dei miracoli e i<br />

Greci cercan della sapienza, noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo<br />

per i Giudei e pei Gentili stoltezza. Ma per quelli che sono chiamati,<br />

sian Giudei che Greci, Cristo è virtù di Dio e sapienza di Dio;<br />

perché la follia di Dio è più savia degli uomini, e la debolezza di Dio è<br />

più forte degli uomini.<br />

Considerate infatti la vostra vocazione, o fratelli, come non sono<br />

molti i sapienti secondo la carne, non molti i potenti, non molti i nobili;<br />

ma Dio ha scelte le cose tenute stolte dal mondo per confondere i sapienti,<br />

e le cose deboli del mondo Dio le elesse per confondere le forti.<br />

E le ignobili cose del mondo e le spregevoli queste elesse Dio e quelle<br />

che non sono per distruggere quelle che sono, affinché nessuno si possa<br />

| vantare dinanzi a lui. Or è per lui che voi siete in Cristo Gesù, il<br />

quale da Dio è stato fatto per noi sapienza e giustizia e santificazione e<br />

redenzione, affinché come sta scritto: Chi si gloria, si glorii nel Signore.<br />

(1Cor 1,17-31).<br />

PREGHIERA<br />

Oh! Se tu aprissi i cieli e scendessi al tuo cospetto si liquefarebbero<br />

i monti! si consumerebbero come in una fornace di fuoco, le acque<br />

bollirebbero al fuoco, per far conoscere il tuo nome ai tuoi nemici, davanti<br />

a te tremerebbero le nazioni. Se farai meraviglie non le potremo<br />

sostenere: scendesti, e dinanzi a te si disfecero i monti. Nei secoli nessuno<br />

seppe, orecchio non udì, occhio non vide, o Dio, eccetto te, ciò<br />

che hai preparato a chi ti aspetta. Tu vai incontro a chi pratica con<br />

gioia la giustizia, nelle tue vie si ricorderanno di te: ecco tu sei sdegnato:<br />

abbiamo peccato: siamo stati sempre nel peccato, ma saremo<br />

salvi. Siam tutti diventati come un uomo immondo, come panno impuro<br />

sono le nostre giustizie: siam tutti caduti come foglie, come il vento<br />

le nostre iniquità ci han dispersi. Non c’è chi invochi il tuo nome, chi<br />

si alzi a trattenerti: ci hai nascosta la tua faccia, ci hai schiacciati sotto<br />

il peso delle nostre iniquità.<br />

Ed ora, o Signore, tu sei il nostro padre, e noi siamo fango: tu ci<br />

hai fatti, noi tutti siamo opera delle tue mani. Non t’irritare di più, o


LA BIBBIA È LA VITA PER L’APOSTOLATO-STAMPA 309<br />

Signore, non voler più ricordarti delle nostre iniquità: ecco, guarda:<br />

noi tutti siamo tuo popolo. La città del tuo santuario è divenuta deserta,<br />

Sion è diventata un deserto, Gerusalemme è desolata. La casa della<br />

nostra santità e della nostra gloria dove ti cantarono inni i nostri padri<br />

è divenuta preda delle fiamme, le nostre cose più care sono andate in<br />

rovina. E davanti a tali cose ti conterrai, o Signore? starai in silenzio e<br />

ci affliggerai senza misura?<br />

(Is 63,19–64,11). 13<br />

––––––––––<br />

13 LS, d’accordo con la Vulgata, indica “Is. LXIV, 1-12”.


297<br />

298<br />

GIORNO XXX<br />

DA CHI E DOVE<br />

SI DEVE LEGGERE LA BIBBIA<br />

L’APOCALISSE<br />

S. Giovanni intitolò Apocalisse questo libro misterioso, perché<br />

vi annunzia le vicende attraverso le quali la Chiesa giungerà<br />

al Trionfo finale. Lo scrisse nell’esilio di Patmos, verso il 95.<br />

«L’Apocalisse è un libro chiuso; di altissima profezia, ove<br />

tanti sono i misteri quante le parole, ed ogni parola ha molti sensi»<br />

(S. Girolamo), e siccome la maggior parte delle profezie devono<br />

avverarsi alla fine del mondo, è per ora temerità il pretendere<br />

di spiegarle. È meglio leggerlo adorando umilmente i misteri<br />

divini, e facendo tesoro dei sublimi insegnamenti di cui è fiorito.<br />

Per l’intelligenza di questo libro, che è un vero capolavoro di<br />

poesia, di armonia nei suoi simboli, nei suoi numeri, nelle sue<br />

immagini; ma è anche un capolavoro di oscurità, perché profezia,<br />

e la profezia non deve servire a noi, ma a rinvigorire la fede<br />

dei cristiani che vivranno ai tempi in cui si avvereranno le cose,<br />

sarà bene esporne il piano nelle sue armoniche divisioni.<br />

Oltre il prologo e l’epilogo, ha tre parti:<br />

Parte prima: Appare Cristo e dà a Giovanni l’incarico di<br />

scrivere il suo messaggio alle sette Chiese dell’Asia Minore.<br />

Seguono le lettere.<br />

Parte seconda: Contiene cinque serie di visioni immaginative,<br />

cioè:<br />

1) Sette sigilli: conquista, guerra, fame, morte, martiri, finimondo,<br />

turibolo d’oro.<br />

2) Sette trombe: grandine e fuoco; mar di sangue, | astro<br />

«Assenzio», eclissi, locuste, cavalleria, inno celeste.<br />

3) Sette segni: il diavolo, la bestia del mare, la bestia della<br />

terra, segno dei cattivi, segno dei buoni, cenni della fine e del<br />

giudizio.<br />

4) Sette calici: versati sulla terra, sul mare, nei fiumi, nel<br />

sole, sul trono della bestia, nell’Eufrate.


DA CHI E DOVE SI DEVE LEGGERE LA BIBBIA 311<br />

5) Lotta fra Cristo e il demonio: sterminio di Babilonia lamentato<br />

dalla terra, festeggiato dai cieli, vittoria di Cristo sulla<br />

bestia, sul falso profeta, lotta nei secoli e vittoria finale contro il<br />

demonio.<br />

Parte terza: il giudizio finale, nuovi cieli e nuova terra, la<br />

celeste Gerusalemme, gloria dei Santi in Paradiso.<br />

CONSIDERAZIONE XXX<br />

Da chi e dove si deve leggere la Bibbia<br />

«Io bramo la salvezza da te, o Signore,<br />

e la tua legge è la mia meditazione».<br />

(Sal 118/119,174).<br />

La Bibbia essendo indirizzata a tutti gli uomini, essendo tutti<br />

figli di Dio, dev’essere letta da tutti.<br />

Ma per non dire delle cose in generale, scendiamo alla pratica<br />

e diciamo che la Bibbia deve esser letta: 1. nelle famiglie; 2.<br />

nelle scuole e 3. in chiesa.<br />

* * *<br />

1. Nelle famiglie il Vangelo va posto nel luogo più onorifico<br />

della casa, in un luogo dove tutti lo possano vedere, leggere e<br />

baciare. Deve sempre essere aperto di modoché ogni membro<br />

della | famiglia abbia la comodità e l’occasione di trattenersi più<br />

volte nella giornata col Maestro divino, tendere l’orecchio ed<br />

udire la sua voce.<br />

Questo è un atto graditissimo a Gesù Maestro. Infatti sappiamo<br />

la risposta che diede a Marta, sorella di Maria e di Lazzaro.<br />

«Or avvenne che seguitando la strada, entrò in un villaggio,<br />

dove una donna chiamata Marta lo ricevette in casa sua. E questa<br />

aveva una sorella chiamata Maria, la quale postasi ai piedi<br />

del Signore, ne ascoltava la parola. Marta intanto si affannava<br />

tra le molte faccende, e si presentò a dire: Signore, non t’importa<br />

che mia sorella mi lasci sola a servire? dille dunque di<br />

aiutarmi. Ma il Signore le rispose: Marta, Marta, t’affanni e<br />

299


300<br />

312 GIORNO XXX<br />

t’inquieti di molte cose, eppure una sola è necessaria. Maria si è<br />

scelta la parte migliore, che non le sarà tolta». Prostriamoci anche<br />

noi, più volte nella giornata, ai piedi del Divin Maestro, e<br />

con umiltà diciamo che si degni farci sentire la sua voce di verità<br />

e di vita.<br />

Quanto sarebbero migliori le famiglie se in esse quotidianamente<br />

si leggesse il S. Vangelo! esse avrebbero per capo Gesù<br />

Cristo stesso, ed i loro negozi spirituali e materiali non potranno<br />

non riuscir bene.<br />

La lettura della Bibbia preferibilmente sia fatta dal capofamiglia<br />

e tutti i membri della famiglia l’ascoltino con sommo<br />

rispetto e riverenza. Oppure si consiglia anche farla leggere da<br />

un bambino, il più buono e innocente. Perché le cose divine<br />

lette producano nelle anime un frutto duraturo, è indispensabile<br />

fare, prima e dopo la lettura, una breve preghiera, meglio se in<br />

comune. Terminata la lettura, il capo-famiglia o chi ne è in<br />

grado, dica alcune parole di spiegazione e di commento, affinché<br />

| ognuno possa fare un proposito pratico per la giornata.<br />

In mezzo a quelle famiglie che praticano quanto abbiamo<br />

detto sopra, sta veramente Gesù Cristo. Esse non «ambulant in<br />

tenebris», non cammineranno nelle tenebre, perché hanno in<br />

mezzo a loro la luce, Gesù, che si è Lui stesso proclamato «lux<br />

mundi», la luce del mondo.<br />

Beate le famiglie che leggono la Bibbia, esse sono di Gesù!<br />

* * *<br />

2. Nelle Scuole. Sì, anche nelle scuole deve esser letta la<br />

Bibbia; e anzi, specialmente qui, perché, se c’è un luogo dove<br />

sia necessaria la presenza di Gesù Maestro, è appunto la scuola.<br />

Gesù Cristo è l’educatore per essenza; è Lui il principale Maestro<br />

dell’umanità: «Unus est enim magister vester», 1 Gesù Cristo.<br />

E S. Paolo giustamente rimprovera i Corinti che dicevano di<br />

avere per maestro, alcuni Paolo, altri Cefa, altri Apollo; e dice<br />

loro che uno solo è il loro maestro, Gesù Cristo.<br />

Se c’è uno degno al mondo di essere proclamato maestro ed<br />

innalzato all’ufficio di educatore della gioventù, è appunto Gesù<br />

––––––––––<br />

1 «Uno solo è il vostro maestro» (Mt 23,8.10).


DA CHI E DOVE SI DEVE LEGGERE LA BIBBIA 313<br />

Cristo. Chi ha più di Lui potestà di insegnare? chi più di Lui<br />

conosce il cuore e la mente dei singoli scolari e può soddisfare<br />

pienamente l’uno e l’altra? Nessuno. Nessuno più di Gesù ama i<br />

pargoli e sa attirarseli ed educarli!<br />

Sì, torna, o Gesù, torna su tutte le cattedre delle nostre<br />

scuole ed attirati tutti i fanciulli e formali secondo il tuo Cuore<br />

amorosissimo. Tu l’hai detto: «Lasciate che i pargoli vengano a<br />

me» (Mc 10,14), ebbene attirateli tutti; santificali tutti!<br />

Purtroppo che Gesù Maestro fu trascinato giù da tante cattedre,<br />

ed il suo posto fu occupato dai figli delle tenebre. Quelle<br />

scuole non furono più templi, come dice il Tommaseo, 2 ma tane.<br />

Preghiamo affinché Gesù Cristo ritorni in ogni scuola e la<br />

sua verità risplenda alle menti di tutti i fanciulli.<br />

In tutte le scuole ritorni la bella abitudine di leggere prima<br />

della lezione il S. Vangelo, e di studiarlo. Il Signore faccia presto<br />

venir il giorno in cui si possa dare in mano a tutti i fanciulli<br />

testi di scuole, antologie ecc., ispirate al S. Vangelo.<br />

* * *<br />

3. In Chiesa. Qui non abbiamo più un semplice consiglio di<br />

leggere il Vangelo, ma abbiamo il precetto esplicito della Chiesa<br />

la quale ordina che il Sacerdote nella Messa lo legga a voce<br />

alta, e tutti i fedeli l’ascoltino in piedi colla massima riverenza.<br />

Nelle messe solenni è prescritto che sia incensato e cantato<br />

con la massima solennità fra due ceri accesi.<br />

Vi è pure un’altra prescrizione della Chiesa la quale impone<br />

ai parroci di tener tutte le domeniche in quella Messa in cui vi è<br />

più forte concorso di popolo, la spiegazione del S. Vangelo.<br />

Oggi è assai raccomandato ai Parroci di fare, specialmente<br />

in tempo di quaresima, una breve spiegazione quotidiana del<br />

––––––––––<br />

2 Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874), di famiglia commerciante,<br />

studiò a Padova dove s’incontrò con Antonio Rosmini (1797-1855),<br />

stringendo con lui una duratura amicizia. Spirito sognatore e inquieto, soggiornò<br />

successivamente a Milano, entrando in relazione con il Manzoni, e<br />

quindi a Firenze e a Venezia. Fu autore di numerose opere di carattere letterario<br />

e linguistico, fra cui il Nuovo Dizionario de’ Sinonimi della lingua italiana<br />

(1830); il Dizionario della lingua italiana (1859); un commento alla Divina<br />

Commedia (1837); i romanzi Il Duca di Atene (1837) e Fede e bellezza (1841-<br />

1842); il volume d’argomento politico Dell’Italia (1835);<br />

301


302<br />

314 GIORNO XXX<br />

S. Vangelo: e questo si fa già in moltissime parrocchie del<br />

Piemonte, del Veneto e dell’Emilia. Preghiamo, affinché tale<br />

pratica, tanto salutare alle anime, sia usata in tutte le parrocchie<br />

d’Italia.<br />

Due sono i nutrimenti, al dire dell’Imitazione di Cristo, che<br />

la Chiesa dà alle anime: l’Eucarestia | e la Bibbia; 3 nutriamoci<br />

di ambedue, l’anima sarà saziata in tutte le sue facoltà: intelligenza,<br />

sentimento e volontà. 4*<br />

Domandiamo ora la grazia che la lettura della Bibbia diventi<br />

universale e per parte nostra proponiamo di far tutto il nostro<br />

possibile perché la Bibbia entri in tutte le famiglie, e sia letta,<br />

meditata e vissuta. E beati noi se in punto di morte potremo dire<br />

di aver evangelizzato la buona novella, di aver annunziata la<br />

pace; potremo giustamente sperare il premio e la corona degli<br />

Evangelisti.<br />

ESEMPIO. – Sant’Epifanio. – È un altro fecondissimo scrittore<br />

dei primi secoli della Chiesa, un appassionato per la S. Bibbia.<br />

Giovanissimo, mostrò grande amore allo studio; perciò dai<br />

––––––––––<br />

3 Di queste due mense indispensabili, Bibbia ed eucaristia, libro e pane, in<br />

LS si parla spesso (pp. 15-16, 136, 138, 192, 234, 267s). Se si rilegge p. 20, ci<br />

si rende conto di quanto Don Alberione pensi apostolicamente: «Come sta bene<br />

il libro dei Vangeli sull’altare! Se nel SS. Sacramento, sotto le specie della<br />

candida Ostia, vi è Gesù Cristo realmente presente in Corpo, Sangue, Anima e<br />

Divinità, nella S. Scrittura vi è Gesù Verità, sotto le specie di candida carta».<br />

Sull’importanza del libro della Bibbia per tutta la Chiesa, cf. Dei Verbum: «La<br />

Chiesa ha sempre venerato le divine Scritture come ha fatto per il Corpo stesso<br />

di Cristo, non mancando mai, soprattutto nella sacra liturgia, di nutrirsi del<br />

pane di vita dalla mensa sia della parola di Dio che del Corpo di Cristo, e di<br />

porgerlo ai fedeli... È necessario dunque che la predicazione ecclesiastica,<br />

come la stessa religione cristiana, sia nutrita e regolata dalla sacra Scrittura.<br />

Nei libri sacri, infatti, il Padre che è nei cieli viene con molta amorevolezza<br />

incontro ai suoi figli ed entra in conversazione con essi; nella parola di Dio<br />

poi è insita tanta efficacia e potenza, da essere sostegno e vigore della Chiesa,<br />

e per i figli della Chiesa la forza della loro fede, il nutrimento dell’anima, la<br />

sorgente pura e perenne della vita spirituale» (n. 21).<br />

4* «Vi scongiuro di leggerli (i sacri libri) e di meditare ogni giorno con<br />

singolare affetto le parole del nostro Creatore: osservate quale sia il Cuore di<br />

Dio nelle parole di Dio, affin di eccitarvi a sospirare più ardentemente gli<br />

eterni beni, ed acciocché la nostra anima resti infiammata dalle più ardenti<br />

brame dell’eterna felicità» (S. Gregorio Magno).


DA CHI E DOVE SI DEVE LEGGERE LA BIBBIA 315<br />

suoi pii genitori fu mandato a studiare: la lettura della Bibbia<br />

formava il suo diletto, il suo cibo intellettuale preferito. Desiderando<br />

di comprendere sempre meglio la Sacra Scrittura nella<br />

sua genuinità, si diede allo studio di quelle lingue in cui questa<br />

fu scritta. I suoi biografi attestano che non ancora ventenne già<br />

conosceva benissimo il greco, l’ebraico, il copto, il siriaco ed il<br />

latino. Andato in Egitto per visitare quei monaci eremiti, si innamorò<br />

talmente di quella vita che subito decise di fondare un<br />

monastero. Fu monaco e padre di monaci, ma nello stesso tempo,<br />

mai tralasciò l’esercizio della sacra lettura e dello scrivere.<br />

Calorosissimi i suoi inviti rivolti ai monaci che vivevano<br />

sotto le sue saggie direttive, di leggere la Bibbia! Non lasciava<br />

passar occasione di raccomandare e inculcare la lettura e lo studio<br />

di essa. Ed egli per primo ne dava l’esempio. Il Metafraste,<br />

suo biografo, ci dice che | il suo modo di vivere era quello di un<br />

perfetto religioso: sollecito, prudente nel governo dei monaci,<br />

nulla tralasciando delle comuni osservanze, passava l’intiera<br />

giornata nello studio della S. Scrittura e nelle occupazioni, dedicando<br />

ancora buona parte della notte nell’esercizio della preghiera.<br />

Nel 367 fu eletto vescovo di Cipro e, sebbene fosse occupatissimo<br />

nella difesa del suo gregge contro i numerosi lupi rapaci<br />

che si erano infiltrati fra le sue pecorelle e menavano strage, pure<br />

mai lasciava la sua Bibbia: là attingeva forza e coraggio, di là<br />

traeva i suoi argomenti fortissimi e inoppugnabili, per combattere<br />

gli eretici e vi riuscì. Gli origenisti ebbero da Epifanio un<br />

colpo mortale al cuore. Difese eccellentemente contro gli Antidicomarianiti<br />

la verginità di Maria SS. prima del parto, nel parto<br />

e dopo il parto, e dice espressamente che Maria è la vera Madre<br />

di Dio.<br />

Non solo S. Epifanio si accontentò di studiare e commentare<br />

la S. Scrittura, ma fece pure studi archeologici biblici, che ancor<br />

oggi sono di una grande utilità per i commentatori della Scrittura.<br />

La Chiesa celebra la festa di quest’insigne dottore il 12<br />

Maggio.<br />

FIORETTO. – Recitare il «Te Deum» in ringraziamento a Dio<br />

di averci dato la Bibbia.<br />

303


304<br />

316 GIORNO XXX<br />

CANTICO DI DAVIDE [#]<br />

Beata la nazione il cui Dio è il Signore,<br />

il popolo ch’egli s’è scelto per eredità.<br />

Il Signore guarda dal cielo,<br />

osserva tutti i figli dell’uomo.<br />

Dal luogo della sua dimora guarda<br />

su tutti gli abitanti della terra.<br />

Ad uno ad uno plasmò il loro cuore,<br />

egli scruta tutte le loro azioni.<br />

Nessun re può salvarsi<br />

con la moltitudine dei suoi soldati;<br />

nessun prode trova scampo<br />

nell’abbondanza del suo vigore.<br />

Impotente è il cavallo a portar salvezza<br />

e scampo non può portare<br />

con l’abbondanza della sua forza.<br />

Ecco, l’occhio del Signore è sopra quelli che lo temono,<br />

su quelli che sperano nella sua misericordia,<br />

per liberare dalla morte le loro anime,<br />

per farli sopravvivere in tempo di fame.<br />

Verso il Signore anela l’anima nostra:<br />

egli è nostro aiuto e nostro scudo.<br />

Sì, in lui gioisce il nostro cuore;<br />

sì, noi confidiamo nel santo suo nome.<br />

Sia su di noi, o Signore, la tua misericordia,<br />

poiché in te abbiamo posto la nostra fiducia.<br />

(Sal 32/33,12-22).<br />

LETTURA<br />

Gesù manda i discepoli a predicare il Vangelo in tutto il mondo<br />

Or gli undici discepoli andarono in Galilea, al monte designato loro<br />

da Gesù. E, vedutolo, lo adorarono; alcuni però dubitarono. E Gesù,<br />

accostatosi, disse loro: Mi è stato dato ogni potere, in cielo e in terra.<br />

Andate adunque per tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni<br />

creatura; ammaestrate tutte le genti, battezzandole nel nome del Padre<br />

e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutte le<br />

cose che vi ho comandate. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo; chi<br />

poi non avrà creduto sarà condannato.<br />

Or questi sono i segni che accompagneranno coloro che avranno<br />

creduto: in nome mio scacceranno i demoni, parleranno nuove lingue,


DA CHI E DOVE SI DEVE LEGGERE LA BIBBIA 317<br />

maneggeranno i serpenti, e, se avran bevuto qualche veleno, non farà<br />

loro del male; imporranno le mani agli infermi, ed essi guariranno. Ed<br />

ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine del mondo.<br />

[Mt 28,16-20].<br />

PREGHIERA<br />

O Dio, o Dio mio, per te veglio dalla prima luce. Ha sete di te<br />

l’anima mia e molto più la mia carne,<br />

In una terra deserta, impraticabile e senz’acqua. Così mi presentai<br />

nel santuario, per contemplar la tua potenza e la tua gloria.<br />

Perché più preziosa della vita è la tua grazia; le mie labbra ti loderanno.<br />

Così io ti benedirò tutta la mia vita e nel tuo nome alzerò le mie<br />

mani.<br />

L’anima mia sarà sazia come di midollo e di grasso e con voci di<br />

giubilo ti loderà la mia bocca.<br />

Se mi ricordo di te nel mio letto, te mediterò nelle mie veglie.<br />

Perché tu sei il mio aiuto. Io esulto all’ombra delle tue ali;<br />

A te si tiene stretta l’anima mia, mentre la tua destra mi sostiene.<br />

Essi invano han cercata la mia vita, sprofonderanno negli abissi.<br />

Cadran sotto la spada, saran preda degli sciacalli.<br />

Il re invece si rallegrerà in Dio, saran lodati quelli che giuran per<br />

lui, perché sarà chiusa la bocca dei malignatori.<br />

(Sal 62/63,2-12).<br />

305


306<br />

307<br />

CULTO ALLA SACRA SCRITTURA<br />

Crediamo 1 utile per le anime, riportare ancora il bel capitolo<br />

tratto dal libro sull’Apostolato Stampa del Primo Maestro Teol.<br />

Giacomo Alberione che porta il titolo<br />

Culto alla Sacra Scrittura<br />

Al Vangelo ed in generale alla S. Bibbia<br />

è da prestarsi un culto relativo di latria:<br />

con la mente - con la volontà - con il cuore<br />

Con la mente<br />

Il culto di latria è un culto supremo e dicesi anche adorazione,<br />

che termina a Dio. Che se va direttamente al Signore dicesi<br />

assoluto; se invece passa attraverso ad un oggetto che lo rappresenta<br />

dicesi relativo.<br />

La Sacra Scrittura ci rappresenta la SS. Trinità, meglio che<br />

un quadro od una scultura; il S. Vangelo ci rappresenta la Persona<br />

adorabile di Gesù Cristo, meglio che una pittura od un crocifisso<br />

di qualche materia sensibile. Culto | dunque di adorazione,<br />

quindi cioè di latria, ma relativo.<br />

Questa dottrina è di fede, essendo definita dal Concilio Costantinopolitano<br />

IV (VIII ecumenico).<br />

Il Conc. II di Nicea, VII ecumenico - 7 sess. 13 ott. 787, citato<br />

il Simbolo ed i sei precedenti Concilii ecumenici, decretò:<br />

«Le sante e venerande immagini, del pari che la croce, siano dipinte<br />

od in mosaico od in altra materia, possono e si devono ritrarre<br />

sia nelle Chiese che nelle case, per le vie, su tavole, vasi<br />

ed abiti; purché siano immagini del Salvatore, della Madre di<br />

Dio, di Angeli e di santi.<br />

Per esse chi le riguarda è elevato a pensare all’originale e ad<br />

imitarlo. È pure lecito prestare a queste immagini, secondo l’an-<br />

––––––––––<br />

1 Chi scrive qui ed aggiunge il capitolo è il compilatore, B. Ghiglione, ma,<br />

presumiamo, con piena approvazione se non anche previo suggerimento di<br />

Don Alberione.


CULTO ALLA SACRA SCRITTURA 319<br />

tica usanza, una certa venerazione mediante il bacio e saluto,<br />

l’incensazione, l’illuminazione, l’inchino e prostrazione (prosku¿nesin,<br />

proscúnesin), come si usa pure verso l’immagine<br />

della croce, Vangeli, e altri oggetti sacri, ma non l’adorazione<br />

propria (latria), non convenevole che alla sola natura divina.<br />

All’immagine invece non si conviene che la sola venerazione<br />

relativa. L’onore ad essa prestato, passa all’originale, cioè alla<br />

persona da essa raffigurata». 2*<br />

Qui vi è già un culto e una testimonianza che questo culto<br />

rispecchia un’antica usanza.<br />

Concilio Costantinopolitano IV - VIII ecumenico (869-870). 3<br />

Can. III. - Decretiamo che la sacra immagine di Nostro Signore<br />

Gesù Cristo, liberatore e salvatore di tutti, si adori con<br />

onore pari al libro dei Santi Vangeli. Poiché, come attraverso<br />

alle parole contenute nel libro tutti conseguiremo | la salute, così<br />

per l’azione dei colori dell’immagine tutti e sapienti e ignoranti,<br />

ne ritraggono utilità, come appare chiaro. Infatti le stesse<br />

verità che esprime ed insegna la disposizione delle sillabe, queste<br />

ancora sono predicate e inculcate dalla disposizione dei colori.<br />

Ora è cosa degna che, stante la somiglianza delle ragioni, e<br />

l’antichissima tradizione, quanto all’onore, riportandosi esse<br />

agli oggetti primari, per derivazione si onorino anche e si adorino<br />

le immagini allo stesso modo che il sacro libro dei santi<br />

Vangeli e il Crocifisso.<br />

––––––––––<br />

2* Hengenrother, Storia Universale, Vol. III, pag. 40.<br />

[Joseph Hergenröther, teologo e storico della Chiesa (Würzburg 1824 -<br />

Bregenz 1890). Studiò in patria e a Roma, nel Collegio Germanico, e si addottorò<br />

in teologia a Monaco nel 1850. Dal 1852 insegnò storia ecclesiastica e<br />

diritto canonico a Würzburg. Pio IX lo invitò a Roma nel 1867 come consultore<br />

per la preparazione del Concilio Vaticano I e nella commissione “de ecclesiastica<br />

disciplina”. Leone XIII lo creò cardinale nel 1879, nominandolo prefetto<br />

dell’Archivio Pontificio, che Hergenröther ottenne di aprire a tutti gli<br />

studiosi per un maggiore incremento degli studi storici].<br />

3 Il Concilio Costantinopolitano IV è generalmente considerato dai Cattolici<br />

l’ottavo Concilio generale ecumenico. Esso affermò il primato di giurisdizione<br />

di Roma; condannò l’iconoclastia e cercò di sconfiggere i sostenitori di<br />

Fozio (810 - 895 circa) che, nuovamente insediato e deposto da Patriarca di<br />

Costantinopoli, viene venerato come santo dagli Ortodossi. Nel canone ventuno<br />

del suddetto Concilio, il papa Adriano II riconobbe per la prima volta la<br />

priorità di Costantinopoli su Alessandria.<br />

308


309<br />

320 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

Se qualcuno dunque non adora l’immagine di Cristo Salvatore<br />

non vegga la sua figura, quando verrà nella gloria del Padre<br />

ad essere glorificato e glorificare i suoi Santi (2Ts 1,10); ma sia<br />

separato dalla sua comunione e dalla sua gloria. E coloro che<br />

non si diportano così, siano scomunicati dal Padre, dal Figlio, e<br />

dallo Spirito Santo.<br />

Qui viene il culto dell’adorazione, ed è riconosciuta una<br />

tradizione antichissima.<br />

Sacra Scrittura: – Dio fa porre le tavole della legge, scritte<br />

da lui stesso, nell’Arca, ove era pure la manna. Mosè dice: «E<br />

tornai, e sceso dal monte posi nell’Arca che avevo fatta, le tavole,<br />

e vi sono tuttora, come il Signore mi ha comandato» (Dt<br />

10,5).<br />

Il libro della legge è posto a fianco dell’Arca, nel Santo dei<br />

Santi; e solo i veri sacerdoti portavano l’Arca col libro della<br />

legge. Finito di scrivere le parole di questa legge, Mosè disse ai<br />

sacerdoti: «Prendete questo libro e mettetelo a lato dell’Arca<br />

dell’alleanza del Signore Dio vostro, che rimanga come testimonio<br />

contro di te» (Dt 31,26).<br />

Come si vede qui, Dio già nell’Antico Testamento unisce<br />

nell’onore e nel culto la manna, figura dell’Eucarestia, Cristo-<br />

Vita, con le tavole e il libro della legge, parte della Bibbia, e figura<br />

del Vangelo, Cristo-Verità. Or se questo Dio dispose per le<br />

figure, tanto più dovette avverarsi per la realtà. Dunque il Vangelo<br />

si può onorare di culto simile a quello dato a Cristo stesso.<br />

Tradizione: – Sia il Concilio di Nicea II, che quello di Costantinopoli<br />

IV accennano ad una Tradizione antica l’uno, antichissima<br />

l’altro; di più, il culto dato al Vangelo è preso come<br />

motivo per confermare il culto alle immagini del Salvatore.<br />

Inoltre il Concilio di Costantinopoli nel Can. I contro Fozio<br />

scrive: «Volendo camminare sulla costante e regale via della<br />

divina giustizia senza inciampare, dobbiamo ritenere le definizioni<br />

e le sentenze dei SS. Padri come lampade sempre ardenti,<br />

le quali rischiarano i nostri passi, che sono secondo Dio». Dunque<br />

nell’ammettere il culto al libro dei Santi Vangeli camminano<br />

sulle orme dei Padri e della tradizione cristiana.<br />

Nella Liturgia attuale si onora il Santo Vangelo e la Sacra<br />

Scrittura:


CULTO ALLA SACRA SCRITTURA 321<br />

a) Con fare di essa la maggior parte del Breviario, gran parte<br />

della Santa Messa, di più in quella didattica (fino all’Offertorio),<br />

poi nel centro del Divin Sacrificio con le parole della<br />

Consacrazione, e alla Comunione; tutta l’ossatura della S. Messa<br />

è basata sulla Bibbia.<br />

b) Con il bacio del Vangelo, oggi per parte del Celebrante;<br />

una volta anche per parte dei ministri e del popolo. (Mioni: Manuale<br />

di S. Liturgia, Vol. I, pag. 235, nota; Card. Mermillod).<br />

c) Con accendervi i lumi ed incensarlo prima che venga<br />

cantato dal Diacono nelle Messe solenni.<br />

Ragione: – Dove uguali sono i motivi, uguale deve pure essere<br />

il culto; ora il Concilio Costantinopolitano IV nel decretare<br />

l’adorazione per l’immagine del Salvatore oltre che nella Tradizione<br />

si basa precisamente sulla somiglianza dei motivi fra il<br />

crocifisso e il libro dei Santi Vangeli e l’immagine del Redentore.<br />

Dunque l’adorazione del libro dei Vangeli e per estensione<br />

della S. Scrittura, deve esser ammessa. Anzi, se si può adorare<br />

un’immagine del Salvatore, a più forte motivo si può adorare la<br />

Sacra Scrittura la quale, secondo il Cornely, non contiene tanto<br />

la parola di Dio, quanto piuttosto è la stessa parola di Dio. (Introduzione<br />

alla S. Scrittura, n. 1).<br />

La Fede nel Vangelo deve essere:<br />

a) Cattolica: cioè lo Spirito Santo illumina ognuno dei lettori<br />

ma non infallibilmente; illumina invece infallibilmente la Chiesa<br />

nell’interpretarlo secondo la mente del Divin Maestro. Perciò<br />

prima di leggere si abbia una sufficiente istruzione religiosa; nel<br />

leggere si tenga innanzi un commento approvato dalla Chiesa.<br />

b) Cristiana: che significa leggere il Vangelo con quell’amore<br />

e spirito con cui Gesù lo ha predicato agli uomini. Egli mirava<br />

unicamente a glorificare il Padre ed insegnare agli uomini la via<br />

della pace spirituale, temporale ed eterna. Si cerchi di farci veri<br />

discepoli, docili discepoli del Maestro Divino. Il Vangelo è<br />

uscito dal Cuore di Gesù; lo si interpreti con un cuore pieno<br />

d’amore.<br />

c) Semplice: poiché è l’anima innocente che capisce Gesù; è<br />

l’anima umile che lo segue. Capiscono Gesù i semplici e retti di<br />

310


311<br />

312<br />

322 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

cuore; i farisei cavarono dalla sua dottrina pretesti per condannarlo<br />

| e farlo condannare. Occorre un cuore simile a quello degli<br />

Apostoli, simile a quello della Madre di Gesù.<br />

d) Forte: Il Vangelo converte, ma occorre coraggio a proporlo<br />

agli smarriti e deviati; occorre coraggio a sacrificare le<br />

passioni per seguire Gesù Cristo.<br />

Con la volontà<br />

Dice Cornelio a Lapide 4 (vol. III, 3-4): Che cosa è il Vangelo?<br />

È il libro di Cristo, la filosofia, la Teologia di Gesù Cristo,<br />

il lietissimo annunzio della redenzione, della grazia e della<br />

salute del genere umano, portato dal cielo per mezzo suo e conferito<br />

agli stessi credenti. Poiché G. C. disse a viva voce verità<br />

molto più sublimi e divine che Dio non avesse dette per mezzo<br />

di Mosè e dei profeti.<br />

Per questo, leggere od udire il Vangelo, è leggere o sentire la<br />

stessissima voce del Figlio di Dio. Il Vangelo si deve dunque<br />

ascoltare con tanta riverenza come si ascolterebbe Gesù Cristo<br />

stesso: come del resto leggiamo aver fatto S. Antonio, S. Basilio,<br />

S. Francesco e tanti santi.<br />

S. Agostino nel trattato XXX sopra San Giovanni dice: Noi<br />

ascoltiamo pertanto il Vangelo, come fosse presente il Signore;<br />

il Signore è in alto, ma anche qui vi è il Signore-verità. A questo<br />

riguardo nel tempio, quando si legge il Vangelo tutti si alzino<br />

in piedi, quasi, in quello, venerando Gesù Cristo, ed insieme<br />

anelino al cielo promesso nel Vangelo: e questo per disposizione<br />

degli Apostoli. Ascoltiamo San Clemente (lib. II, Constitut.<br />

Apost. capo 61): Quando si legge il Vangelo tutti i sacerdoti, i<br />

diaconi ed i laici si alzino con grande silenzio.<br />

Esiste pure nello stesso senso un altro decreto del Papa Anastasio<br />

a tutti i Vescovi della Germania e della Borgogna in que-<br />

––––––––––<br />

4 Cornelius Cornelissen van den Steen (Limburg 1567 - Roma 1637), Gesuita,<br />

fu un infaticabile commentatore della Bibbia. Ordinato prete nel 1596,<br />

fu professore di sacra Scrittura a Lovanio dal 1596 al 1616 e quindi a Roma<br />

nel collegio Romano fino alla morte. Commentò tutta la Bibbia ad eccezione<br />

di Giobbe e i Salmi. Gran parte delle sue opere fu inserita da J.P. Migne nella<br />

collezione Cursus S. Scripturae, voll. V-XX, Parigi 1837-1845.


CULTO ALLA SACRA SCRITTURA 323<br />

sti termini: «Ci avete fatto sapere che alcuni quando si legge il<br />

Vangelo stanno seduti». E poco dopo: «Questa cosa coll’autorità<br />

apostolica comandiamo che in nessun modo abbia da avvenire<br />

in seguito; ma quando si leggono nella Chiesa i santi Vangeli,<br />

i Sacerdoti e tutti gli altri presenti, non seduti, ma in piedi,<br />

e curvi per riverenza al cospetto del S. Vangelo, ascoltino attentamente<br />

la parola del Signore e l’adorino con fedeltà» (Can.<br />

Apost. de Consecrat. dist. I).<br />

Questa consuetudine di alzarsi al Vangelo, Isidoro di Pelusio 5<br />

(lib. I, epist. 136) prova che esiste anche per i Vescovi. Dice infatti:<br />

«Poiché quando lo stesso vero pastore si avvicina per aprire<br />

gli adorabili Vangeli, allora finalmente si alza il Vescovo e depone<br />

l’abito di imitazione significando con questo che lì vi è il Signore<br />

stesso, il Duce, il Dio e il padrone dell’arte pastorale».<br />

Sozomeno 6 condanna (lib. 9 della Storia Trip. c. 7 39) il rito<br />

degli Alessandrini, presso i quali, contro l’uso comune, il Vescovo<br />

non si alza mentre si leggono i Vangeli.<br />

Finalmente il Concilio Costantinopolitano IV, ecumenico<br />

VIII, Sessione X, Can. 3, stabilisce che al Vangelo si deve dare<br />

un onore pari alla croce di Gesù Cristo.<br />

Il Sacerdote ed il popolo, nella S. Messa, all’inizio della lettura<br />

del Vangelo, si fanno tre segni di Croce: sulla fronte, sulla<br />

bocca, sul petto. Indicando che per la virtù della croce noi chiediamo<br />

di voler onorare il Vangelo con la mente, col cuore, con<br />

la bocca. La mente crede al Vangelo perché esso è la stessa rivelazione,<br />

| la stessa parola di Dio; con il cuore poiché lo si ama<br />

come la nostra redenzione e la nostra salute ed in esso si ama<br />

––––––––––<br />

5 Pelusio è un’antica città egiziana sul Nilo, in posizione chiave per il<br />

commercio e per i militari egiziani. Qui morì il condottiero romano Pompeo, e<br />

qui era nato l’astronomo Claudio Tolomeo (che visse nel secondo secolo d.C.<br />

e lavorò nella famosa biblioteca di Alessandria). A Pelusio nel periodo cristiano<br />

si sviluppò il monachesimo. Qui il monaco Isidoro svolse una lunga attività,<br />

poco efficace sembrerebbe come apologeta dell’ortodossia della fede, migliore<br />

come interprete (di scuola antiochena) della Scrittura, conciliando il<br />

senso storico-letterale con quello spirituale (detto teoria), ma indulgendo talvolta<br />

all’interpretazione allegorica.<br />

6 O Salamones Ernias, del V secolo, nato in Palestina, a Bethelia presso Gaza;<br />

visse a Costantinopoli e fu storico ecclesiastico, giurista ma non teologo.<br />

7 Tripartita, capitolo.<br />

313


314<br />

324 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

Gesù; con la bocca confessiamo coraggiosamente la nostra fede<br />

innanzi al mondo.<br />

La vita dei cristiani è quella che onora o disonora il Vangelo.<br />

I cristiani dei primi tempi si conoscevano fra i pagani dalla loro<br />

carità, morigeratezza, laboriosità, coraggio. I discepoli buoni,<br />

rendono testimonianza della bontà di dottrina e di vita del loro<br />

Maestro.<br />

Con il cuore<br />

Processioni. È buona cosa che venga recato in processione,<br />

in quanto ciò è permesso dalle leggi liturgiche. A questo proposito<br />

si leggeva nell’Osservatore Romano (19-II-1933): «Sappiamo<br />

da Cencio Camerario il rito di portare in processione,<br />

sulle spalle dei Diaconi, fra le palme, i turiboli di incenso, i<br />

candelieri accesi e dopo gli stendardi delle scuole della città, un<br />

elegante e vistoso leggio chiamato “Portatorium”, affinché si<br />

usasse al Vangelo un onore simile a quello ricevuto da Gesù<br />

Cristo stesso».<br />

Quest’abitudine è santa e veneranda. Essa è veramente degna<br />

di venire continuata.<br />

Preghiere. Per venire liberati dalle tentazioni e dalle disgrazie<br />

molto giova portare il Vangelo. «I demoni stessi sono presi da<br />

paura davanti al codice del S. Vangelo, perché questo incute loro<br />

un sacro orrore». Scrive S. Giovanni Crisostomo, Om. 51 su San<br />

Giov. Evang., che i demoni non osano entrare nel luogo in cui vi<br />

è una copia del Vangelo. Tenerlo dunque nelle case, addosso di<br />

giorno, presso il letto di notte e nelle malattie, negli ospedali, ecc.<br />

Per questa divozione Iddio compì molti miracoli. Narra, ad<br />

esempio, S. Gregorio di Tours nella vita dei Padri, c. IV, che<br />

devastando un incendio la città di Alvernia, San Gallo entrò in<br />

Chiesa; pregò a lungo innanzi al S. Altare; poi, alzatosi, prese il<br />

libro del Vangelo. Col Vangelo si avanzò contro l’incendio,<br />

questo si estinse, non ne rimase neppure una favilla. Altri miracoli<br />

simili riferiscono S. Marziano e Niceforo.<br />

Novene e tridui. Molto giovano le novene e i tridui fatti in<br />

questo modo: per nove giorni o per tre giorni leggere un capitolo<br />

del Vangelo.


CULTO ALLA SACRA SCRITTURA 325<br />

(Da Cornelio a Lapide Vol. VIII, pag. 2). Fu sempre mirabile<br />

la riverenza dei cristiani riguardo al Vangelo, mirabile<br />

l’amore, mirabile la venerazione. Niceforo (nel libro 14 capo 3)<br />

riferisce che due Concili Ecumenici di Nicea, quello di Calcedonia<br />

ed Efeso, ponevano in mezzo alla sala delle adunanze il<br />

testo del Vangelo, affinché si rivolgessero ad esso come alla<br />

Persona di Gesù Cristo; come se Gesù dicesse: «Fate un giusto<br />

giudizio», dice San Cirillo nell’apologia. Così in mezzo, nel<br />

Concilio di Trento, stava la Sacra Scrittura.<br />

Dal Diritto Canonico è stabilito che nel giuramento solenne<br />

si ponga la mano sul Vangelo e così si giuri. E quindi anche<br />

presentemente noi affermiamo o neghiamo sul Vangelo, con<br />

giuramento, dicendo: «Così Dio mi aiuti e questi santi Vangeli<br />

di Dio».<br />

Come dunque giuriamo per Dio così per i Vangeli, quasi per<br />

la sacrosanta sua parola. E si domanda qui la grazia che ci aiuti<br />

a confessare la verità e mantenere fedeltà alle promesse, il Signore;<br />

e ci aiutino i santi Vangeli che sono l’immagine di Dio.


315<br />

316<br />

CONCLUSIONE<br />

A compimento delle trenta 1 considerazioni fatte sulla S.<br />

Scrittura, consideriamo ancora come usare della Bibbia come<br />

nostro profitto speciale e vedremo:<br />

1. Quando leggerla; 2. Dove leggerla; 3. Come diffonderla e<br />

farla leggere.<br />

Quando leggere la S. Scrittura<br />

Ogni cristiano dovrebbe farsi una legge e cioè: di fare quotidianamente<br />

la S. Comunione e la lettura della Bibbia. Anzi,<br />

nell’anno vi dovrebbero essere più letture della S. Bibbia che<br />

Comunioni Sacramentali: la Comunione Sacramentale infatti<br />

non la possiamo fare che una volta al giorno, la Bibbia invece la<br />

possiamo avere sempre con noi e leggerla più volte al giorno.<br />

Vi sono Istituti Religiosi, ad esempio i Salesiani che fanno<br />

ciò non solo come pia pratica, ma proprio come norma stabilita<br />

dalle loro istituzioni. Il B. 2 Bosco, glorioso fondatore dei<br />

suddetti Religiosi, diceva di non conoscere metodo migliore,<br />

per divenire buoni Predicatori, | che la lettura della Bibbia. Ed<br />

una altra volta confessava di sé che per divenire un bravo Direttore<br />

di giovani e di Chierici, quale lo fu, non seppe far di<br />

meglio che leggere la S. Bibbia. Ai suoi Missionari che stavano<br />

per solcare l’Oceano consigliava di prendersi con sé il Libro<br />

dei Santi Vangeli.<br />

E l’opera dei Missionari Salesiani fu efficace? Oh, qual immenso<br />

bene compiono i figli del B. Don Bosco in tutto il mondo,<br />

specialmente in mezzo alla gioventù!<br />

L’Imitazione di Cristo mette il S. Vangelo allo stesso livello<br />

che la Comunione Sacramentale. E ciò non ci deve fare meravi-<br />

––––––––––<br />

1 Queste righe iniziali e forse tutta la conclusione, sembrano scritte dal<br />

compilatore, B. Ghiglione, e approvate da Don Alberione. – Alle trenta considerazioni<br />

va aggiunto il capitolo tratto da Apostolato Stampa e riportato alle<br />

pagine 306-314 del testo originale.<br />

2 San Giovanni Bosco, allora beato. Vedi nota 4 di p. 147.


CONCLUSIONE 327<br />

glia. Infatti il Concilio Ecumenico Calcedonense IV va più<br />

avanti e dice che al S. Vangelo si deve lo stesso atto di adorazione<br />

che si deve alla Croce del Salvatore Gesù Cristo: «Stabiliamo<br />

che il Libro del S. Vangelo sia adorato con lo stesso onore<br />

con cui si adora l’immagine di N. S. Gesù Cristo, liberatore e<br />

Salvatore di tutti».<br />

Dobbiamo venire fino al punto di sentire proprio pena in<br />

quel giorno in cui, per qualche grave motivo, non ci fu possibile<br />

far la consueta lettura della S. Bibbia; sentir quella pena intima<br />

che provano quelle anime devote quando non possono comunicarsi.<br />

Per loro quella giornata sembra persa; non sono soddisfatte,<br />

sentono in se stesse una sete, un appetito misterioso.<br />

Oh, la Bibbia! Portiamocela con noi, almeno qualche capitolo,<br />

come Viatico della nostra vita, e qual lampada ardente<br />

nelle nostre mani, affinché rischiari la nostra vita e dissipi le tenebre<br />

del maligno infernale.<br />

Dove leggere la S. Scrittura<br />

La S. Bibbia si può leggere nelle scuole, prima di iniziare la<br />

lezione. Per chi fosse già più avanti nei corsi di studio, la lettura<br />

della Bibbia, dev’essere fatta tutti i giorni. Essa è la lucerna<br />

nelle loro mani: Lucerna in manibus vestris.<br />

Quante volte nelle afflizioni, nei dubbi, difficoltà della vita,<br />

il prender la S. Bibbia e leggerla a caso, si rimane consolati, illuminati,<br />

guidati. Le sorti son gettate là a caso, ma il Signore le<br />

dirige e fa sì che il nostro occhio si fissi sul versetto che fa per<br />

noi.<br />

Si narra che il dottissimo S. Alfonso, non riuscendo a risolvere<br />

una difficile questione, prese la S. Scrittura, l’aperse a caso,<br />

e vi trovò risolta la questione.<br />

Ai nostri giorni si sono moltiplicati i libri di pietà e di devozione,<br />

ma non ne troveremo nessuno così pratico ed universale<br />

come la S. Bibbia: Essa è per ogni ceto di persone, e serve per<br />

ogni tempo della vita.<br />

Chi si avviasse all’Apostolato Stampa, senza la Bibbia, non<br />

ne capirà mai niente del suo divino apostolato, egli sarebbe come<br />

un Sacerdote senza potere. Cos’è mai un sacerdote senza<br />

317


318<br />

328 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

potere? Come potrà comunicare la luce e la forza alle anime, se<br />

non la possiede?<br />

Un chiamato all’Apostolato stampa, che non legge, non assimila<br />

le divine verità della Bibbia, si mette da se stesso fuori<br />

della sua vocazione. Potrà far sì qualche opera di apostolato, ma<br />

non sarà la vita delle anime. Sarà una semplice parata, un qualche<br />

cosa di esteriore e niente più.<br />

Com’è facile per chi ama e legge la S. Bibbia, comprendere,<br />

seguire e penetrar subito | al centro delle cose. Chi invece non<br />

ama la Bibbia, nell’Apostolato Stampa, cerca libri di contorno,<br />

titoli vaporosi, ma non va al centro. Questi si potrebbe raffigurare<br />

a quelle anime leggere che hanno mille devozioni; venerano<br />

il Santo tale e la Santa tal’altra, ed entrando in Chiesa subito<br />

di filato si portano al quadro del loro Santo o Santa, e là fanno<br />

riverenze, inchini e anche genuflessioni, ed al Santissimo Sacramento,<br />

al Santo dei Santi che dovrebbe essere il primo ad essere<br />

salutato ed ossequiato, non badano.<br />

Trovino queste anime la loro via: è la Chiesa; trovino la verità:<br />

è nella Bibbia; trovino la loro vita: è nel S. Vangelo!<br />

Come diffondere la Bibbia e come farla leggere<br />

La Bibbia dev’esser letta nelle scuole, nelle famiglie e dagli<br />

individui. È qui che bisogna mirare; qui dobbiamo far entrar la<br />

Bibbia. Ma per far questo è necessario armarsi di santo coraggio.<br />

È necessario prima di tutto comporla, stamparla, brossurarla con<br />

mani e cuore puro: «Innocens manibus et mundo corde». 3<br />

È poi necessaria la retta intenzione. Se mancasse questa,<br />

qualunque predica, qualunque foglio avrà sì qualche effetto, ma<br />

non farà del bene, non salverà le anime.<br />

Oh, se la grazia che l’Apostolo desidera alle anime, la possiede<br />

lui stesso, sì che i suoi scritti faranno del bene, sì che le<br />

anime saranno santificate!<br />

Non crediate che per fare dell’Apostolato Stampa basti illuminare<br />

ed istruire le anime; è necessario ancora muovere le loro<br />

volontà, eccitare il loro cuore ed innamorarlo alla pratica della<br />

––––––––––<br />

3 Sal 23/24,4.


CONCLUSIONE 329<br />

virtù. Per tutto questo è indispensabile | la grazia che non si ottiene<br />

se non per mezzo della preghiera, mortificazioni, e sacrifici.<br />

Senza di ciò la grazia non potrà passare dall’Apostolo della<br />

Stampa alle anime.<br />

Un’altra cosa necessaria per essere efficaci si è di praticar<br />

noi quello che vogliamo insegnare agli altri. Camminare noi per<br />

i primi.<br />

Immaginiamoci ora il bellissimo spettacolo della SS. Vergine<br />

che, raccolta e devota, legge con infinito amore le Sacre<br />

Scritture: ogni parola è per Lei una saetta di amore ed una<br />

spinta verso Dio.<br />

In un secondo quadro figuriamoci di contemplare il Maestro<br />

Divino nella Sinagoga, che, in giorno di Sabato, legge, interpreta<br />

e medita le Sacre Scritture. E concludiamo ringraziando il<br />

Signore, col canto del Magnificat, per averci dato questo libro<br />

divino, nel quale noi abbiamo la verità, la via e la vita.<br />

319


320<br />

321<br />

ALCUNE PREGHIERE<br />

PREGHIERA DA FARSI<br />

PRIMA DELLA LETTURA DELLA S. BIBBIA<br />

«O Gesù, luce vera che illuminate ogni uomo che viene in<br />

questo mondo, io so che voi siete venuto da Dio per essere nostro<br />

Maestro e che insegnate le sue vie in verità. Vita e spirito<br />

sono le parole che ci avete parlate: ma chi è degno di aprire il<br />

libro e romperne i suggelli? Voi solo, voi che foste ucciso per<br />

noi e che ci ricompraste a Dio col vostro sangue. Datemi adunque<br />

di poter conoscere i misteri del regno di Dio e le incomprensibili<br />

vostre ricchezze. Dimostratemi tutti i tesori della sapienza<br />

e della scienza di Dio, che stan nascosti in voi. Fate che<br />

la vostra parola penetri nell’anima mia; guidi quale luce i miei<br />

passi, e mi rischiari il sentiero, sino a tanto che sorga il giorno, e<br />

si diradino le tenebre, o voi che vivete e regnate nei secoli dei<br />

secoli. Così sia».<br />

Oppure: «O Gesù Maestro, Via, Verità, e Vita, abbiate pietà<br />

di noi».<br />

PREGHIERA DA RECITARSI DOPO LA LETTURA<br />

«O Dio Salvatore apparso agli uomini per insegnarci che,<br />

rinnegata l’empietà e le cupidigie mondane, vivessimo quaggiù<br />

sobri, giusti e pii, concedeteci di riformarci interiormente, col<br />

seguir Voi che per benignità ed amore vi faceste esternamente<br />

simile a noi».<br />

Oppure: «Cuore divino di Gesù, che avete promesso la pace<br />

e tutte le grazie necessarie al nostro stato, abbiate pietà di noi».<br />

PER CHI SENTE SETE DI ANIME COME GESÙ<br />

Signore, io vi offro in unione con tutti i Sacerdoti che oggi<br />

celebrano la Santa Messa, la Vittima divina, Gesù Ostia, e me<br />

stesso, piccola vittima.


ALCUNE PREGHIERE 331<br />

1. In riparazione delle innumerevoli bestemmie, errori ed<br />

oscenità che si stampano in tante tipografie da cui ogni giorno<br />

esce un fiume di carta che allaga il mondo come torrente putrido.<br />

2. Per invocare la vostra misericordia sugli innumerevoli<br />

lettori, perversi o innocenti, che la stampa scandalosa strappa<br />

dal vostro cuore di Padre, assetato di anime.<br />

3. Per la conversione di tanti scrittori e stampatori, ciechi<br />

ministri di Satana, falsi maestri che hanno alzato cattedra contro<br />

il Divin Maestro, avvelenando ogni insegnamento, il pensiero<br />

umano e le sorgenti dell’umana attività.<br />

4. Per onorare, amare, ascoltare unicamente Colui, che Voi,<br />

o Padre Celeste, nel Vostro gran Cuore avete dato al mondo<br />

proclamando: «Questo è il mio Figlio diletto: lui ascoltate».<br />

5. Per conoscere che solo Gesù è perfetto Maestro: cioè la<br />

verità che illumina, la Via o | il modello di ogni santità, la Vita<br />

vera dell’anima, cioè la grazia santificante.<br />

6. Per ottenere che si moltiplichino nel mondo i Sacerdoti, i<br />

Religiosi, le Religiose consacrati a diffondere la dottrina di Gesù<br />

a mezzo della stampa.<br />

7. Perché gli scrittori ed operai di questa stampa, siano santi,<br />

pieni di sapienza e di zelo per la gloria di Dio e per le anime.<br />

8. Per domandarvi che la stampa cattolica prosperi, sia diffusa,<br />

aiutata e si moltiplichi, innalzando la sua voce così da coprire<br />

l’inebriante e trascinante strepito della stampa perversa.<br />

9. Perché tutti noi conosciamo la nostra ignoranza e miseria,<br />

e il bisogno di starcene sempre con l’occhio supplichevole ed a<br />

capo chino innanzi al Vostro santo Tabernacolo; o Signore, invocando<br />

luce, pietà e misericordia.<br />

CORONCINA A SAN PAOLO<br />

I. Vi benedico, o Gesù, per la grande misericordia concessa a<br />

San Paolo, nel mutarlo da fiero persecutore in ardente Apostolo<br />

della Chiesa; e Voi, o grande santo, ottenetemi da Gesù, e da<br />

Maria SS., un cuore docile alla grazia ed una completa conversione<br />

dal mio difetto principale.<br />

O Gesù Maestro, Via, Verità e Vita, abbiate pietà di noi.<br />

Regina degli Apostoli, pregate per noi.<br />

San Paolo Apostolo, pregate per noi.<br />

322


323<br />

324<br />

332 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

II. Vi benedico, o Gesù, per aver eletto l’Apostolo Paolo a<br />

modello e predicatore della santa purità; e Voi, o S. Paolo, caro<br />

mio Padre, custodite | la mia mente, il mio cuore e i miei sensi,<br />

perché possa conoscere, amare e servire soltanto Gesù e conservare<br />

alla sua gloria tutte le mie forze.<br />

O Gesù Maestro, ecc.<br />

III. Vi benedico, o Gesù, per aver dato per mezzo di S. Paolo<br />

esempi e insegnamenti di perfetta obbedienza: e Voi, o grande<br />

Santo, ottenetemi da Gesù e da Maria SS., umile docilità a tutti i<br />

miei Superiori sicuro che nell’obbedienza troverò la vittoria<br />

contro i miei nemici.<br />

O Gesù Maestro, ecc.<br />

IV. Vi benedico, o Gesù, per avermi insegnato colle opere e<br />

colle parole di S. Paolo il vero spirito di povertà, e Voi, o grande<br />

Santo, ottenetemi da Gesù e da Maria SS., lo spirito evangelico<br />

della povertà, affinché dopo avervi imitato in vita possa esservi<br />

compagno nella gloria in cielo.<br />

O Gesù Maestro, ecc.<br />

V. Vi benedico, o Gesù, per aver dato a S. Paolo un cuore<br />

tanto pieno di amore a Dio e alla Chiesa e di aver salvato per il<br />

suo zelo tante anime; e Voi, o nostro amico, ottenetemi da Gesù<br />

e da Maria SS., vivo desiderio di esercitare l’Apostolato della<br />

stampa, della preghiera, dell’esempio, delle opere e della parola,<br />

perché possa esservi compagno nel premio promesso ai buoni<br />

Apostoli.<br />

O Gesù Maestro, ecc.<br />

ORAZIONE A S. PAOLO<br />

O gloriosissimo Apostolo, che con tanto zelo vi adoperaste<br />

per distruggere in Efeso quegli scritti, che ben conoscevate<br />

avrebbero pervertito | la mente dei fedeli, deh! vogliate anche al<br />

presente volgere su di noi benigno lo sguardo. Voi vedete come<br />

una stampa miscredente e senza freno, si attenti a rapirci dal cuore<br />

il tesoro prezioso della fede e della illibatezza dei costumi.


ALCUNE PREGHIERE 333<br />

Illuminate, ve ne preghiamo, o Santo Apostolo, la mente di<br />

tanti perversi scrittori, affinché desistano una buona volta dal<br />

recar danno alle anime colle loro ree dottrine e perfide insinuazioni.<br />

Suscitate in mezzo al popolo cristiano, santi Apostoli ed<br />

operai dell’Apostolato-Stampa, che lavorino con fede, umiltà e<br />

zelo per diffondere il regno di Gesù Cristo. A noi impetrate la<br />

grazia, che docili sempre alla voce del Supremo Gerarca, non ci<br />

diamo mai alla lettura di scritti perversi, ma cerchiamo invece<br />

di leggere e per quanto ci sarà dato di diffondere quelli che, con<br />

il loro pascolo salutare, aiutino tutti a promuovere la maggior<br />

gloria di Dio, l’esaltazione della sua Chiesa, e la salute delle<br />

anime. Così sia.<br />

(50 giorni di indulgenza)<br />

Litanie dei Sacri Scrittori<br />

Kyrie eleison.<br />

Christe, eleison.<br />

Kyrie, eleison.<br />

Christe, audi nos.<br />

Christe, exaudi nos.<br />

Pater de coelis Deus, miserere nobis.<br />

Fili, Redemptor mundi Deus, ” ”<br />

Spiritus Sancte Deus, ” ”<br />

Sancta Trinitas unus Deus, ” ”<br />

Jesu Verbum Patris, ” ”<br />

Jesu expectatio Prophetarum, ” ”<br />

Jesu Magister Via, Veritas et Vita, miserere nobis<br />

Jesu fons Sancti Spiritus, ” ”<br />

Jesu Magister Apostolorum et Evangelistarum, ” ”<br />

Jesu lumen Patruum et Doctorum, ” ”<br />

Mater Christi, ora pro nobis<br />

Regina Apostolorum, ora<br />

Sancte Joseph, ora<br />

Sancte Moyses, ora<br />

Sancte David, ora<br />

Sancte Isaias, ora<br />

Omnes Sancti agiographi et Prophetae, orate<br />

325


326<br />

334 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

Sancte Petre, ora<br />

Sancte Paule, ora<br />

Sancte Jacobe, ora<br />

Sancte Joannes, ora<br />

Sancte Matthaee, ora<br />

Sancte Taddaee, ora<br />

Sancte Luca, ora<br />

Sancte Marce, ora<br />

Omnes Sancti Apostoli et Evangelistae, orate<br />

Omnes Sancti Patres Apostolici, orate<br />

Sancte Athanasi, ora<br />

Sancte Basili, ora<br />

Sancte Jeronyme, ora<br />

Sancte Augustine, ora<br />

Sancte Joannes Chrysostome, ora<br />

Sancte Gregori (Magne), ora<br />

Omnes Sancti Patres, orate<br />

Sancte Bernarde, ora<br />

Sancte Thoma, ora<br />

Sancte Joannes a Cruce, ora<br />

Sancte Francisce Salesi, ora<br />

Sancte Alphonse, ora<br />

Omnes Sancti Doctores, orate<br />

Omnes Sancti Scriptores, orate<br />

Sancte Benedicte, ora<br />

Sancte Francisce, ora pro nobis<br />

Sancte Dominice, ora<br />

Sancte Ignati, ora<br />

Omnes Sancti religiosorum Patres, orate<br />

Sancta Theresia, ora<br />

Sancta Catharina, ora<br />

Omnes Sancti et Sanctae Dei, intercedite pro nobis.<br />

Propitius esto, parce nobis Domine.<br />

Propitius esto, exaudi nos Domine.<br />

Ab omni malo, libera nos, Domine.<br />

Ab omni peccato, libera<br />

Per mysterium sanctae Incarnationis<br />

et praedicationis tuae, libera


ALCUNE PREGHIERE 335<br />

Per crucem et passionem tuam, libera<br />

Per resurrectionem et ascensionem tuam, libera<br />

Per adventum Spiritus Sancti Paracliti<br />

et inspirationem Scripturarum, libera<br />

Per admirabilem infallibilitatem Ecclesiae, libera<br />

In die judicii, libera<br />

Peccatores, te rogamus audi nos.<br />

Ut donum apostolicum, et omnes ecclesiasticos ordines<br />

in sancta religione conservare digneris, te rogamus<br />

Ut omnes errantes ad unitatem Ecclesiae,<br />

et infideles omnes ad Evangelii lumen perducere<br />

digneris, te rogamus<br />

Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, Parce nobis Domine.<br />

Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, Exaudi nos Domine.<br />

Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, Miserere nobis.<br />

V) Jesu, Via, Veritas et Vita.<br />

R) Miserere nobis.<br />

OREMUS. – Domine Jesu Christe, qui es Via, Veritas et Vita,<br />

fac nos tuam supereminentem scientiam spiritu Pauli Apostoli<br />

ediscere, ut in viam mandatorum tuorum currentes, ad vitam<br />

perveniamus sempiternam.<br />

Qui vivis. 1<br />

* * * * *<br />

––––––––––<br />

1 «Preghiamo. – Signore Gesù Cristo, che sei Via, Verità e Vita, facci imparare<br />

la tua supereminente scienza con lo spirito dell’Apostolo Paolo, perché<br />

correndo nella via dei tuoi comandamenti, raggiungiamo la vita sempiterna.<br />

Tu che vivi...».<br />

327


INDICI


AVVERTENZA<br />

I numeri rinviano alla numerazione marginale del testo (corrispondente<br />

all’edizione originale del 1933). I numeri seguiti da una<br />

“n” si riferiscono alle note, quelli seguiti da una “i” alle pagine<br />

dell’Introduzione della presente edizione.


INDICE DELLE CITAZIONI BIBLICHE<br />

Genesi (Gn)<br />

1,1-31: 23-24<br />

14,21: 147; 147n<br />

45: 137<br />

Esodo (Es)<br />

15,1-18: 21-22<br />

17,14: 31<br />

20,2-17: 61<br />

20,5-6: 137n<br />

20,6: 137<br />

34,6-9: 24<br />

Levitico (Lv)<br />

21,17ss: 165<br />

Numeri (Nm)<br />

15,37-41: 60n<br />

16: 165<br />

Deuteronomio (Dt)<br />

6,4-9: 60n<br />

6,5: 137<br />

10,5: 308<br />

11,13-21: 60n<br />

28,1-4.15-19: 63-64<br />

31,19-26: 45<br />

31,26: 308<br />

32,1-9: 168<br />

32,10-20: 178-179<br />

32,21-27: 187<br />

32,21-29: 187n<br />

32,28-43: 205-206<br />

Giosuè (Gs)<br />

23,1-16: 35-36<br />

1Samuele (1Sam)<br />

2,1-10: 101-102<br />

3,10: 216<br />

2Samuele (2Sam)<br />

7,18ss: 258<br />

1Re (1Re)<br />

8,23-30: 267-268<br />

1Cronache (1Cr)<br />

29,10-18: 66-67<br />

29,10ss: 278<br />

2Cronache (2Cr)<br />

3,8.10: 130n<br />

6,14-17.19: 75<br />

Esdra (Esd)<br />

9,6-9: 84-85<br />

9,6-15: 221<br />

Neemia (Ne)<br />

8,1-12: 265<br />

Tobia (Tb)<br />

3,13-23: 188<br />

13,2-5.7.9-12: 238-239<br />

Giuditta (Gdt)<br />

16,13-15: 36<br />

16,13-17: 94; 113<br />

16,15-21: 113n<br />

16,16-19: 36n<br />

16,16-21: 94n


340 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

1Maccabei (1Mac)<br />

1,1-9: 58n<br />

6,2: 58n<br />

Giobbe (Gb)<br />

19,25-27: 127<br />

Salmi (Sal)<br />

4,3: 128; 225<br />

6,6: 248<br />

15/16,1-11: 158-159<br />

16/17,1-8: 140<br />

17/18,27-28: 42<br />

18/19: 294-295<br />

23/24,4: 318<br />

25/26,1-12: 132<br />

26/27,4: 253<br />

32/33,1-11: 194-195<br />

32/33,12: 185<br />

32/33,12-22: 303-304<br />

39/40,2-18: 265-266<br />

42/43,1-5: 250<br />

42/43,4: 227<br />

46/47,2-10: 228; 286<br />

53/54,3-9: 123<br />

62/63,2-12: 304-305<br />

65/66,1-20: 121-122<br />

81/82,6: 247<br />

99/100,3: 225<br />

112/113,1: 218<br />

118/119: 62<br />

118/119,5: 152<br />

118/119,9: 243<br />

118/119,10: 69<br />

118/119,11: 135<br />

118/119,18: 199<br />

118/119,24: 142<br />

118/119,34: 39<br />

118/119,44: 252<br />

118/119,48: 271<br />

118/119,50: 234<br />

118/119,54: 125<br />

118/119,60: 116<br />

118/119,73: 162<br />

118/119,88: 59; 289<br />

118/119,92: 77<br />

118/119,93: 215<br />

118/119,97: 87<br />

118/119,103: 280<br />

118/119,105: 191; 254<br />

118/119,129: 261<br />

118/119,140: 97<br />

118/119,142: 48<br />

118/119,144: 182<br />

118/119,165: 172<br />

118/119,174: 224; 298<br />

121/122,1: 225<br />

125/126,3: 182n<br />

Proverbi (Pr)<br />

6,23: 254<br />

Sapienza (Sap)<br />

1,11: 227<br />

6,11-27: 54-55<br />

9,1-12: 169<br />

11,27: 290<br />

Siracide (Sir)<br />

17,22: 248<br />

18,22: 128<br />

18,23: 128n<br />

23,1-6: 239-240<br />

36,1-16: 206-209<br />

39,17-24.41: 139<br />

50,27: 115<br />

50,29: 115<br />

51,1-13: 46; 179-180


INDICE DELLE CITAZIONI BIBLICHE 341<br />

Isaia (Is)<br />

8,1: 31<br />

12,1-6: 74<br />

25,1-5: 257-258<br />

26,1-10: 248-249<br />

38,14-20: 93<br />

38,18: 248<br />

41,23: 247<br />

45,15-25: 219-220; 277<br />

45,15-26: 220n; 277n<br />

58,1: 290<br />

58,7: 147<br />

63,19–64,11: 296<br />

64,1-12: 296n<br />

65,1-12: 149-150<br />

66,13: 272n<br />

Geremia (Ger)<br />

15,15-18: 55<br />

15,15-21: 229<br />

31,10-14: 157<br />

52,30: 142n<br />

Lamentazioni (Lam)<br />

5,1ss: 287<br />

Ezechiele (Ez)<br />

3,1ss: 275<br />

Daniele (Dn)<br />

2,40-41: 58n<br />

3,26-45: 33-34<br />

3,52-56: 45-46<br />

3,57-90: 53-54<br />

7,7: 58n<br />

11,3-4: 58n<br />

Abacuc (Ab)<br />

3,2-19: 82-83<br />

2,4: 204n<br />

Sofonia (Sof)<br />

1,12: 254<br />

Matteo (Mt)<br />

5,3-12: 143; 148<br />

5,6: 255<br />

5,8: 148<br />

5,10: 130<br />

5,14: 192<br />

5,48: 145; 155<br />

6,21: 248<br />

6,24.33: 225<br />

6,34: 156<br />

7,7: 128<br />

7,12: 136n<br />

8,20: 154<br />

10,3: 288n<br />

10,16-28: 196<br />

10,28: 148<br />

11,19: 154n<br />

11,25: 155; 244<br />

11,28: 192<br />

11,29: 80<br />

12,48: 154n<br />

13,8.23: 227<br />

13,44-52: 258<br />

13,55: 259n<br />

15,21-28: 228-229<br />

16,24: 130<br />

16,24-28: 239<br />

17,1-8: 118<br />

18,7: 219n<br />

18,15-20: 187-188<br />

19,12: 293n<br />

19,16-21: 153-154<br />

19,21: 147; 155; 156<br />

19,27-30: 169<br />

19,28: 167<br />

19,29: 154n


342 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

20,18: 41<br />

22,40: 136n<br />

23,8.10: 300<br />

25,31-46: 149<br />

28,16-20: 304<br />

28,19: 186<br />

28,20: 112<br />

Marco (Mc)<br />

6,3: 259n<br />

7,24-30: 228-229<br />

8,34: 130<br />

8,34-39: 239<br />

10,14: 300<br />

11,27-33: 154n<br />

12,23-34: 84<br />

16,15: 19<br />

Luca (Lc)<br />

1,45: 120<br />

1,46-55: 114<br />

1,53: 155<br />

1,68-79: 65<br />

1,68-80: 65n<br />

2,29-32: 131<br />

2,48: 154n<br />

2,51: 154; 217<br />

5,1: 217<br />

5,2: 217n<br />

6,16: 288n<br />

7,47: 217<br />

8,5-8: 206<br />

8,11: 99; 227<br />

9,23: 130<br />

9,23-27: 239<br />

10,21: 244; 292<br />

10,38-42: 286-287<br />

12,34: 248<br />

17,1-2: 219<br />

17,11: 99n<br />

18,1: 128<br />

22,19: 166<br />

24,45: 39<br />

32,7-23: 267<br />

Giovanni (Gv)<br />

1,1-14: 103<br />

1,11: 40; 200<br />

1,29: 41<br />

2,1ss: 129<br />

5,31-47: 112-113<br />

5,39: 3; 109<br />

6,41-47: 220-221<br />

8,12: 285<br />

10,11: 70<br />

10,34: 247<br />

14,6: 110n; 193<br />

14,21: 138<br />

17,1-17: 195-196<br />

20,31: 16n<br />

21,15-17: 62<br />

21,25: 30<br />

Atti degli Apostoli (At)<br />

1,8: 214<br />

1,13: 288n<br />

5,34: 230<br />

6,5: 260n<br />

8,9-24: 260n<br />

8,26-40: 113-114<br />

9,30: 230<br />

12,17: 269<br />

Romani (Rm)<br />

1,17: 204<br />

1,20: 117n<br />

3,2: 15<br />

3,27-28: 111n


INDICE DELLE CITAZIONI BIBLICHE 343<br />

9,32: 111n<br />

11,1: 21n<br />

11,33: 256<br />

12,9-21: 66<br />

13,13-14: 21; 146-147<br />

15,4: 50<br />

16,21: 233n<br />

1Corinzi (1Cor)<br />

1,17-31: 295-296<br />

4,16: 81<br />

4,17: 233n<br />

8,1: 111n<br />

10,11: 293n<br />

11,23-32: 277-278<br />

12,7: 88<br />

12,11: 88<br />

12,31–13,13: 111n<br />

13,4-13: 140<br />

15,20-30: 131-132<br />

16,10: 233n<br />

2Corinzi (2Cor)<br />

1,1.19: 233n<br />

3,6: 40<br />

4,1-12: 102-103<br />

12,1-10: 93-94<br />

Galati (Gal)<br />

2,16: 110n; 111n<br />

3,1-14: 122-123<br />

3,2: 110n; 111n<br />

3,11: 204n<br />

4,4: 118<br />

5,6: 110n; 111n<br />

Efesini (Ef)<br />

5,2: 136<br />

6,1-8: 179<br />

Filippesi (Fil)<br />

1,1: 233n<br />

2,19: 233n<br />

3,5: 21n<br />

Colossesi (Col)<br />

1,1: 233n<br />

3,5-17: 157-158<br />

3,12-25: 174-175<br />

1Tessalonicesi (1Ts)<br />

1,1: 233n<br />

2,19: 290<br />

2,20: 290n<br />

3,2.6: 233n<br />

2Tessalonicesi (2Ts)<br />

1,1: 233n<br />

1Timoteo (1Tm)<br />

2,4: 191<br />

4,13: 245<br />

4,8: 202; 271-272<br />

2Timoteo (2Tm)<br />

3,16: 16n; 27; 201<br />

3,16-17: 16n<br />

Tito (Tt)<br />

1,5-16: 249-250<br />

3,8: 110n<br />

Ebrei (Eb)<br />

3,17-21: 75n<br />

4,12: 237<br />

4,12-13: 100<br />

5,1: 164<br />

10,38: 119; 204n<br />

11,6: 255


344 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

13,17-21: 74-75<br />

13,23: 233n<br />

Giacomo (Gc)<br />

2,14.17.18.20.22.24.26: 110n<br />

1Pietro (1Pt)<br />

4,7: 128<br />

2Pietro (2Pt)<br />

1,19-21: 16n<br />

1,21: 28<br />

3,15-16: 16n<br />

Apocalisse (Ap)<br />

2,6.14-15: 260n<br />

10,8-9: 107


INDICE ANALITICO<br />

(limitato alla Introduzione e alle Considerazioni)<br />

Agiografo<br />

– autore secondario della Bibbia:<br />

28<br />

– strumento nelle mani di Dio:<br />

16<br />

Apostolato stampa<br />

– continua l’opera di Dio: 97<br />

– dà forma stabile alla Parola<br />

di Dio: 193<br />

– deve modellarsi su Dio-Scrittore:<br />

191<br />

– ha carattere di semplicità: 192<br />

– ha carattere universale: 191-<br />

192<br />

– ha in comune con la Bibbia:<br />

– l’oggetto: 98<br />

– il fine: 99<br />

– il mezzo: 99<br />

– la diffusione della Bibbia ne<br />

è parte essenziale: 292<br />

– obiettivo: perché da tutti si<br />

legga il Vangelo: 292-293<br />

– può sussistere con la sola<br />

Bibbia: 97<br />

– senza la Bibbia – è insufficiente:<br />

202<br />

– suo oggetto privilegiato la<br />

Bibbia: 193<br />

– trae efficacia dalla Bibbia:<br />

290-291<br />

Apostolo della stampa<br />

– confida in Dio: 291-292<br />

– è mosso dall’amore: 290<br />

– mira a Dio: 291-292<br />

Azione Cattolica<br />

– ha le sue radici nella Bibbia:<br />

184<br />

Beatitudini<br />

– compendio dell’Ascetica: 81;<br />

145<br />

– compendio della vita di perfezione:<br />

145<br />

– contengono una duplice promessa:<br />

143<br />

– tutta la Bibbia è un loro<br />

commento: 143-144<br />

Bibbia<br />

– accorcia il Purgatorio: 254-<br />

256<br />

– dice chi è Dio: 60<br />

– dove leggerla:<br />

– in famiglia: 298-300<br />

– nella scuola: 300-301<br />

– in chiesa: 301-302<br />

– è per tutti: 145; 243<br />

– è soprattutto per gli aspiranti<br />

al sacerdozio: 243-244<br />

– è suscitatrice di vocazioni:<br />

246<br />

– e Teologia ascetica: 79-81<br />

– e Teologia mistica: 88-91<br />

– è universale:<br />

– quanto ai luoghi: 192<br />

– agli uomini: 192<br />

– al contenuto: 192<br />

– espone la legge divina: 61<br />

– fonda l’autorità della Chiesa:<br />

62-63<br />

– fonte della Teologia dogmatica:<br />

48-50<br />

– fonte della Teologia morale:<br />

59-64<br />

– fonte di tutti gli apostolati:<br />

184<br />

– indica all’uomo la via per<br />

conseguire il fine: 254<br />

– lettera di Dio agli uomini:<br />

15-16; 199; 216<br />

– libro da preferire per la lettura:<br />

129; 272-275


346 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

– libro della santità: 112<br />

– libro divino: 16-19; 28<br />

– non contiene errori: 32<br />

– non può coesistere con il<br />

peccato: 217-218<br />

– rivela all’uomo il suo fine:<br />

253<br />

– si compone di 72 libri: 15<br />

Canone<br />

– confermato dal Vaticano I:<br />

32n<br />

– definito dal Concilio di Trento:<br />

17<br />

Carità<br />

– dalla lettura della Bibbia s’apprende<br />

ad amare: 137-138<br />

– descrizione della –: 135<br />

– portata in terra da Gesù: 135<br />

– raccomandata sovente: 137<br />

– san Paolo maestro di–: 137<br />

– tramandata attraverso la Scrittura:<br />

136<br />

Chiesa<br />

– custode e interprete della<br />

Bibbia: 17; 63; 110<br />

– postina fedele di Dio: 199<br />

– raccomanda la lettura della<br />

Bibbia: 109; 246<br />

Culto (della Bibbia)<br />

– di latria relativa: 306<br />

– forme di devozione al Vangelo:<br />

311-312; 314<br />

– pari al culto delle immagini:<br />

307-308<br />

– praticato fin dall’antichità:<br />

307; 309<br />

Dio<br />

– autore della Bibbia: 16; 27-<br />

28<br />

Eucarestia<br />

– dono di Cristo all’umanità:<br />

136<br />

– e Bibbia: le due mense del<br />

cristiano: 302<br />

– il Vangelo è protezione come<br />

l’–: 234<br />

– nutrimento dell’anima: 301-<br />

302<br />

– sotto le specie è presente<br />

Gesù: 16<br />

Famiglia<br />

– nella – il Vangelo esposto in<br />

luogo accessibile a tutti:<br />

298-299<br />

– ogni – possiede il Vangelo:<br />

145-146<br />

– premure dei pontefici per la<br />

–: 172-174<br />

– suggerimenti per la lettura<br />

della Bibbia in –: 200<br />

– trova nella Bibbia i propri<br />

modelli: 173-174<br />

Fede<br />

– e lettura della Bibbia: 119<br />

– esempi di – nella Bibbia:<br />

119<br />

– natura della –: 117<br />

Gesù Cristo<br />

– centro della Rivelazione: 117-<br />

118<br />

– unico Maestro: 300<br />

Gruppi del Vangelo<br />

– che cosa sono: 274<br />

– confermati da Benedetto XV<br />

e Pio XI: 274<br />

– promossi da Leone XIII: 146<br />

Interpretazione della Scrittura<br />

– a partire da Cristo: 117n<br />

– compito degli esegeti: p. 22i;<br />

48n<br />

– metodo: pp. 24-26i<br />

– principi: pp. 23-24i<br />

– sua importanza: 50n<br />

– tappe: p. 24i<br />

Ispirazione<br />

– è dono mistico: 88-89<br />

– estensione: 31-32<br />

– natura della –: 16n; 30


INDICE ANALITICO 347<br />

Lettura della Bibbia<br />

– cancella il peccato:<br />

– perché è un sacramentale:<br />

216<br />

– perché eccita l’amore di<br />

Dio: 216-217<br />

– perché è preghiera: 217-<br />

218<br />

– difende dai pericoli del mondo:<br />

237<br />

– disposizioni richieste: 32-33;<br />

100; 111; 199-202<br />

– dovere di tutti:<br />

– nelle famiglie: 298-300<br />

– nella scuola: 300-301<br />

– in chiesa: 301-302<br />

– e il pastore di anime: 70<br />

– è necessaria la luce soprannaturale:<br />

9<br />

– effetti positivi: 78; 79; 100;<br />

119; 144-145; 225-226<br />

– efficacia: 21<br />

– fonte della pietà: 272-275<br />

– fonte di progresso spirituale:<br />

201; 226-227<br />

– lettura quotidiana: 201; 273-<br />

275; 315-316<br />

– ne rivela le bellezze: 62<br />

– necessaria a tutti: 99; 100<br />

– nello spirito della Chiesa:<br />

80; 109-112<br />

– ordine da seguire nella –:<br />

– teologico: 281<br />

– familiare: 281-282<br />

– liturgico: 283-285<br />

– perché leggere la Bibbia:<br />

108-109<br />

– protegge dal demonio: 234-<br />

235<br />

– smorza le passioni: 235-236<br />

– sostituisce altre opere buone:<br />

224-225<br />

– stimolo alla santità: 290-291<br />

– sua utilità: 201-202<br />

– uno degli ossequi più graditi<br />

a Dio: 200<br />

Liturgia<br />

– definizione: 261<br />

– due terzi dei testi della – sono<br />

biblici: 263<br />

– fine: 264<br />

– oggetto: 261-262<br />

– partecipa dell’efficacia della<br />

Bibbia: 263<br />

Maria<br />

– dalla Scrittura trasse forza<br />

nella passione: 236-237<br />

– modello di lettura della Bibbia:<br />

111; 145; 217; 275<br />

– modello di preghiera: 129<br />

– modello di speranza: 128<br />

Monaci<br />

– e Scrittura: 79; 155-156<br />

Mosè<br />

– autore del Pentateuco 13-14<br />

Parola di Dio (cf. Bibbia)<br />

– ed Eucaristia, pari dignità:<br />

20; 234<br />

– importanza della –: 129-130<br />

Peccato<br />

– non si concilia con la lettura<br />

della Bibbia: 226<br />

Precetti della Chiesa<br />

– e comandamenti: 63<br />

– e Scrittura: 63<br />

Preghiera<br />

– deve precedere e seguire la<br />

lettura della Bibbia: 202-203;<br />

299<br />

– la Bibbia scuola di preghiera:<br />

129<br />

– la lettura della Bibbia è –:<br />

217<br />

– tema frequente nella Bibbia:<br />

128; 128n<br />

Primi cristiani<br />

– dalla Bibbia attingevano forza:<br />

109


348 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

– leggevano tutti i giorni la<br />

Bibbia: 109<br />

– per la Bibbia erano disposti<br />

a dare la vita: 109<br />

– portavano la Bibbia sempre<br />

con sé: 109<br />

Sacerdote<br />

– descrizione del –: 163<br />

– e cura d’anime: 70-72<br />

– e modelli biblici: 72-73<br />

– e obbligo di annunciare la<br />

Parola di Dio: 244; 247<br />

– Gesù modello del –: 166<br />

– i candidati devono formarsi<br />

sulla Bibbia: 244<br />

– il – nell’AT: 165<br />

– l’aspirante paolino ama il<br />

Vangelo: 246-247<br />

– necessità per il – di leggere<br />

la Bibbia: 283<br />

– relazioni tra Bibbia e –: 166-<br />

167<br />

Sacra Scrittura (cf. Bibbia)<br />

Sensi della Scrittura<br />

– accomodatizio: 42<br />

– letterale o storico: 40n; 41<br />

– pieno: 40n<br />

– rivelati dallo Spirito Santo: 43<br />

– spirituale o mistico: 40n; 41-<br />

42<br />

Speranza<br />

– definizione: 126<br />

– duplice oggetto della –: 126<br />

– e preghiera: 128<br />

– si alimenta alla Scrittura: 126-<br />

127<br />

– Giobbe esempio di –: 127<br />

– sgorga dalla Scrittura: 126<br />

Spirito di pietà<br />

– come si alimenta: 272-273<br />

– importanza: 271<br />

– in che cosa consiste: 271<br />

Spirito Santo<br />

– ha ispirato gli agiografi: 16<br />

– rivela il senso della Scrittura:<br />

43<br />

– triplice funzione: 9; 30-31<br />

Stato religioso<br />

– e beatitudini: 154<br />

– nel NT l’apologia dello –: 155<br />

– testimoniato dai testi sacri:<br />

153-154<br />

– vissuto per primo da Gesù:<br />

154<br />

Vangelo<br />

– dal – il risveglio spirituale:<br />

274<br />

– nel – palpita il cuore di Gesù:<br />

275<br />

Vita sociale<br />

– la Bibbia: codice anche di<br />

vita civile: 182<br />

– dall’oblio della Bibbia i mali<br />

sociali: 183; 185<br />

– la Bibbia contiene norme per<br />

ogni categoria: 183-184<br />

– la vita ebraica regolata sulla<br />

Bibbia: 184<br />

Volgata<br />

– che cos’è: 18n<br />

– dichiarata autentica dal Concilio<br />

di Trento: 18


INDICE GENERALE<br />

Sigle e abbreviazioni................................................... pag. 11<br />

Presentazione...................................................................... 13<br />

Avvertenze.......................................................................... 27<br />

LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

Pagina Pagina<br />

volume presente<br />

originale volume<br />

Frontespizio................................................................ 3 29<br />

Prefazione (M. Ghiglione S.S.P.) ................................ 5 31<br />

Introduzione................................................................ 9 35<br />

Inno allo Spirito Santo ................................................ 10 35<br />

PARTE PRIMA<br />

LA SACRA BIBBIA IN RELAZIONE ALLA FEDE<br />

(Verità)<br />

I Che cosa sia la Bibbia................................. 13 39<br />

II La Sacra Bibbia è ispirata.......................... 25 52<br />

III Sensi della Sacra Scrittura......................... 37 62<br />

IV La Sacra Bibbia e la Teologia Dogmatica... 47 72<br />

V La Bibbia e la Teologia Morale.................. 57 81<br />

VI La Bibbia e lo stato ecclesiastico ................ 68 91<br />

VII La Bibbia e la Teologia Ascetica................ 76 98<br />

VIII La Bibbia e la Teologia Mistica.................. 86 108<br />

IX La Bibbia per l’Apostolo della Stampa<br />

è la Verità ................................................... 95 116<br />

X Perché e come dobbiamo leggere la Bibbia. 104 125


350 LEGGETE LE SS. SCRITTURE<br />

PARTE SECONDA<br />

LA S. BIBBIA IN RELAZIONE ALLA MORALE<br />

(Via)<br />

XI Dalla Sacra Scrittura<br />

sgorga la virtù della fede............................ 115 137<br />

XII Dalla Sacra Scrittura<br />

sgorga la virtù della speranza ..................... 124 146<br />

XIII Dalla Sacra Scrittura<br />

sgorga la virtù della carità .......................... 133 155<br />

XIV La Bibbia e la pratica delle beatitudini<br />

evangeliche ................................................. 141 162<br />

XV La Bibbia e lo Stato Religioso .................... 151 171<br />

XVI La Bibbia e il Sacerdozio............................ 160 179<br />

XVII La Bibbia e le virtù famigliari.................... 170 188<br />

XVIII La Bibbia e virtù sociali ............................. 181 197<br />

XIX La Bibbia è per l’Apostolato-Stampa<br />

la via............................................................ 189 204<br />

XX Disposizione per leggere la Bibbia ............. 197 212<br />

PARTE TERZA<br />

LA S. BIBBIA IN RELAZIONE AL CULTO<br />

(Vita)<br />

XXI La S. Scrittura cancella i peccati................ 213 225<br />

XXII Il S. Vangelo è per noi salvezza.................. 222 234<br />

XXIII Il S. Vangelo è protezione............................. 230 241<br />

XXIV La Bibbia nella formazione chiericale ....... 241 253<br />

XXV La Bibbia abbrevia il Purgatorio<br />

e accresce la visione beatifica..................... 251 263<br />

XXVI La Bibbia e la S. Liturgia........................... 259 271<br />

XXVII La Bibbia fonte della pietà ......................... 269 280


INDICE GENERALE 351<br />

XXVIII Metodi per leggere la Bibbia...................... 279 292<br />

XXIX La Bibbia è la vita per l’Apostolato-Stampa. 288 300<br />

XXX Da chi e dove si deve leggere la Bibbia ...... 297 310<br />

INDICI<br />

Culto alla Sacra Scrittura .......................... 306 318<br />

Conclusione ................................................ 315 326<br />

Alcune preghiere ........................................ 320 330<br />

INDICE DELLE CITAZIONI BIBLICHE..................................... 339<br />

INDICE ANALITICO.............................................................. 345<br />

INDICE GENERALE .............................................................. 349


Stampa: 2004<br />

Società San Paolo - Alba (Cuneo)<br />

Printed in Italy

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!