31.05.2013 Views

Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del ...

Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del ...

Memorie sulla storia e notomia degli animali senza vertebre del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

* A<br />

'-^i.:^-.. W^. .^^<br />

y-^.,<br />

O^<br />

V ^'^'<br />

7*^»".,<br />

^:i


i^il<br />

L> f'^<br />

HARVARD UNIVERSITY.<br />

LIBRARY<br />

MUSEUM OF COMPARATIVE ZOOLOGY<br />

(naviraAt4- cAlLac 'MJl/tOAAj^<br />

r<br />

'<br />

,y<br />

'.1<br />

BOUGHT WITIl<br />

TUE BEQUEST OF<br />

JAMES BROWN.<br />

OF WATEBTOWN.<br />

."^


Ù^;


APR 5 1923


MEMORIE<br />

DEGLI AIMMALI SENZ4 VERTEBRE<br />

DEL PEGNO DI NAPOLI.<br />

VOLUME III.


MEMORIE<br />

SULLA STOKIA E NOTOMIA<br />

DEGLI ANIMALI SENZA VERTEBRE<br />

DEL REGNO DI NAPOLI<br />

SCRITTE DA<br />

STEFANO DELLE GHIAIE<br />

Professore aggiunto alla cattedra di anatomia patologica <strong>del</strong>la re-<br />


1t><br />

.uùi-<br />

Al me<br />

Aurea Tyrrhenas compellat Nesis ad oras ,<br />

Et mihi purpureis offerì corallia ramis.<br />

GiANNETTASius , Halieut , Lib. Vili.<br />

Mr- :Y<br />

ttAR..,- -..;;g}TY<br />

CAM BRIOSE. MA USA


ALLA<br />

^'<br />

D I<br />

V:.<br />

FRANCESCO I.<br />

RE DEL REGNO<br />

DELLE DUE SICILIE , DI GERUSALEMME EC. EC.<br />

Sire,<br />

XJenefizio segnalatissimo fu certamente<br />

quello concedutomi dal cuor magnanimo<br />

e generoso di V, M. di poter fre-


giare <strong>del</strong>l'Augusto suo Nome i due primi<br />

Volumi <strong>del</strong>le rnie <strong>Memorie</strong> su la sto-<br />

ria e <strong>notomia</strong> <strong>degli</strong> <strong>animali</strong> <strong>senza</strong> inertebre<br />

<strong>del</strong> Regno di Napoli: e non me-<br />

no singolare e distinto dee dirsi l'altro,<br />

quello cioè di aver io potuto apporre ad<br />

una <strong>del</strong>le produzioni più belle de' nostri<br />

mari V onorevole titolo di Cassiopea<br />

Borbonica.<br />

Questi tratti per me gloriosi <strong>del</strong>la<br />

sua Sovrana Clemenza , oltre all' aver<br />

Fenduti sempre più vivi nell'animo mio<br />

i sentimenti di divozione e di ricono-<br />

scenza verso la M V. , mi han confor-<br />

tato eziandio a |)erseverare in siffatti<br />

studi, ed hanno avvalorato nel mio spi-


ito quel genio , che altrimenti sarebbe-<br />

si , se non ispento <strong>del</strong> tutto , d' assai<br />

certo illanguidito.<br />

Se le mie ricerche adunque, diret-<br />

te ad illustrare i prodotti patrii, ed esa-<br />

minare una porzione de' subaquei dominii<br />

di V. M. , han meritata P unanime<br />

approvazione de' dotti di Europa , pel<br />

favore di quel patrocinio, onde la M. V.<br />

si è compiaciuta onorarle 3 era debito<br />

di giustizia , che avvisatomi di pubbli-<br />

care il terzo Volume <strong>del</strong>le mentovate<br />

<strong>Memorie</strong>, lo intitolassi eziandio allo stes-<br />

so Re magnifico e protettore.<br />

E lo scorgere le mie fatiche accol-<br />

te SI gentilmente dal favorevole suffragio


de'piCi distinti scienziati esteri, mi è anche<br />

di dolce e potente stimolo ad implora-<br />

re la continuazione <strong>del</strong>l' alta protezione<br />

di y. M. , e di quel generoso incorag-<br />

giamento , che tanto contribuisce al-<br />

l' onor <strong>del</strong>le lettere ed al risultamento fe-<br />

lice de' lavori <strong>del</strong>l' umano ingegno.<br />

Sono col più profondo rispetto<br />

Napoli , — novembre 1828.<br />

Di V. R. M.<br />

Umilissimo e fe<strong>del</strong>issimo suddito<br />

Jtefano <strong>del</strong>io 0/uate.


]P1IBI?^21(D11S<br />

Oo;V ragione Plinio affermò che la Natura non<br />

jnostravasi mai più straordinaria , quanto nelle sue<br />

picciole ed abbiette produzioni j e eh' ella non erasi<br />

mai i>eduta più potente e più attiva , quanto ne' suoi<br />

menomi elementi. Cosicché saggiameìite sostenne non<br />

doversi affatto dalle masse giudicare tanto <strong>del</strong>la sO'<br />

vrd-umana potenza di Colui , donde elleno tratta<br />

avevano la origine , che <strong>del</strong>la importanza loro nel-<br />

V elenco <strong>del</strong>le scientifiche discipline.<br />

Tutti di fatto convengono che la contemplazio-<br />

ne <strong>del</strong>le naturali produzioni di qualunque sorte sieno<br />

, e prificipalmente le patrie , in ogni istante presenta<br />

all' uomo dì lettere meravigliosi spettacoli da<br />

eccitargli per esse passione vivissima. Per V unico<br />

amor <strong>del</strong>le medesime veggonsi correre gli scienziatifino<br />

all' estremità <strong>del</strong>l' univer'so , dimenticare i loro paren-


(II )<br />

ti e gli amici più cari , dispreizare gli agì ed i co-<br />

modi <strong>del</strong>la vita , sagT^ìficare le fortune loro pe pro-<br />

gressi <strong>del</strong>le scienze^ ed intrepidamente affrontare la<br />

viorte ora in mezzo a mari , ora nelle viscere <strong>del</strong>la<br />

terra , ora tra inaccessibili dirupi , ed ora sulle info-<br />

cate e fumanti vette de' volcani.<br />

Faga è certamente , non che istruttiva la con-<br />

siderazione <strong>del</strong>la lunga catena <strong>degli</strong> esseri <strong>animali</strong> ,<br />

e <strong>del</strong>iziosa ancor ne è la disamina , se dall' im-<br />

percettibile molecola progressivamente risalir vogliasi<br />

fino al capo d' opera <strong>del</strong>la creazione. E sebbene da ta-<br />

luni ricerche sijfaite scioccamente credansi meri oggetti<br />

di scientifica curiosità'^ pure in progresso di tempo si<br />

troveranno feconde di conseguenze importanti. Atte-<br />

soché nulla v' ha in Natura , che sia perfettamen-<br />

te isolato -.^<br />

ne<br />

vi è notizia <strong>senza</strong> uso , né fatto sen-<br />

za applicazioni e <strong>senza</strong> rapporti. Le cose e le cono-<br />

scenze hanno talora con altre anche eterogenee le af-<br />

finità occulte , che si sviluppano dalla industria o<br />

dal caso (i).<br />

Quindi é che ^ non ascendo trascurato di conoscere<br />

gli esseri invertebrati , che popolano le nostre suba-<br />

quee T'egioni e d' indagarne la fabbrica , son riuscito a<br />

coìitinuai'e le mie antiche ricerche , che ora fo di pub-<br />

blica ragione con questo volume. E siccome la massima<br />

j)arie <strong>del</strong>le stesse versa su le indagini anato-<br />

(i) Vcggasi : Alibert Rapp. de la Medie, avec les se.<br />

phys. p. 43.


(Ili)<br />

miche , ìe quali neppure possonsi qui sotto vedute<br />

sommarie annunziare j così è che ne accenno i soli<br />

articoli zoologici in siffatto lavoro trattati , che si<br />

riducono a' seguenti :<br />

I. La esposizione anatomica <strong>del</strong>le Pennatole ,<br />

<strong>del</strong> Corallo e <strong>del</strong>la Gorgonia non sarà alcerlo super-<br />

fiua per coloro che amano i progressi <strong>del</strong>la <strong>notomia</strong><br />

comparativa.<br />

W. Lo studio <strong>del</strong>le Cellepore , Millepore , Cel-<br />

iane e Codonite non rimonta oltre la metà <strong>del</strong> seco-<br />

lo passato , e lume maggiore pare che io abbia por-<br />

tato <strong>sulla</strong> fabbrica de' loro microscopici abitatori -,<br />

non trascurando di descrivere come nuove la Celle-<br />

PORA Ronchi , Macry , Folineae , personata , imbrica-<br />

ta , ed urceolata j la Millepora miniata j e la Co-<br />

DONYTEs infunclibulum.<br />

III. Le idee che finora posseggonsi intorno la<br />

organizzazione de' Pirosomi , de' Berve , <strong>del</strong>le Glebe<br />

e <strong>del</strong>le Salpe, alle quali ho aggiunto la Salpa cyanea ,<br />

non sono troppo bene assodate, ed in qualche punto<br />

trovansi esse in opposizione perfetta colle attuali ricerche.<br />

Ulteriori e più ampli conienti zootomici meritavano<br />

ìe mie precedenti <strong>Memorie</strong> su le Oloturie, Attinie ed<br />

Asterie , di cui ho creduto novelle la Holothuria<br />

Iriquelra, e la Taenia echinorhynca, che ho rinvenu-<br />

to nelV addomine <strong>del</strong>l' H. fusus ; V Actinia Ron<strong>del</strong>etii j<br />

e V Asterias Ferussacii e Cuvieri.<br />

IV. Son pochi lustri che le Ascidie composte<br />

hanno richiamato l' attenzione de' naturalisti , la cui


( IV )<br />

fabbrica abbisognava di più estesi rischian'menii, oltre le<br />

specie nuove ^ ch'eranvi a descrii^ere^ vale a dire: il Bo-<br />

TRYLLUS elongatus, il Polyclinum septosiim e vesiculosum,<br />

Z'Aplydium areolalura , z7 Didermum roseum, e Z'Encoe-<br />

LiUM roseum. Dippiù sono state sì incerte e moltiplici le<br />

opinioni <strong>degli</strong> autori in riguardo alle Spugne , cJie<br />

giustamente Erasmo scrisse di esser d' uopo passare<br />

la spunga sa una parte <strong>del</strong>la <strong>storia</strong> di siffatte naturali<br />

produzioni dagli autori compilata e pj'in cip almen-<br />

te in riguardo alla loro irritabilità. Ed io pubblico per<br />

nuove la Spokgia setulosa , maculata , rosea , miniata<br />

reticularis , subplicata , cellulosa , fisiulosa , infiala<br />

triangularis , Imperati e dicliotoma.<br />

V. La Planaria siphunculus , lutea e tuberculata<br />

, la descrizione zoologica ed anatomica di mol'<br />

te specie di Doridi e Tetidi^ ed un esteso ragguaglio<br />

su il Pleurobranco e'I Pleurobranchidio sformano V in~<br />

teressante oggetto di questa Memoria.<br />

VI. L'intrigato studio <strong>degli</strong> AnelUdi .,<br />

che<br />

,<br />

al<br />

presente sembrano costituire il genio prediletto de'sguit-<br />

tinatori <strong>del</strong>le cose naturali , non ha reso affatto infrut-<br />

tuose le mie ricerche , le quali mi hanno offerto <strong>del</strong>-<br />

le specie in edite .,<br />

come ZaNEREis partenopeia, Bertoloni,<br />

Ocienii , Otto , Ranzani , Tiedemanni , Rudolph! , Blain-<br />

villii, Edwardsii e sextentaculata-, la Folta punclata, ocu-<br />

lata e geniculata j la Nais proboscidea ^ il Lumbrinerus Ro-<br />

land! , coccineus , Saint-Hilaire , nesidensis e fdigerus ^<br />

non che Z'Amphitrite Olfersii, nesidensis, neapolitana ,<br />

ilexuosa, Tondi e Meckelii.


V<br />

VII. Olivier y Home , Savigny e Carus hanno trat-<br />

tato <strong>del</strong>le Ascidie , ed io vi ho solamente a^munio<br />

parecchie illustrazioni <strong>sulla</strong> loro fabbrica ; sperando<br />

che sieno esse meritevoli <strong>del</strong> compatimento di questi<br />

sommi uomini.<br />

Vili. Le conchiglie univalvi già conosciute op-<br />

pure nuove , ma non comprese nel terzo volume <strong>del</strong>-<br />

l' Opera su' Testacei <strong>del</strong> cav. l'oli da me continuata<br />

fin dal 1826, e che man mano andrò fra noi rinvenendo<br />

, saranno fatte di pubblico dritto in partico-<br />

lari Supplementi , siccome è appunto quello registrato<br />

neW attuale Memoria , ove credo divulgare per non<br />

descritti finora il Murex Folineae , Metaxà , e Sa-<br />

vignjus ; la Serpula fimbriata e nodulosa ; ed al-<br />

tresì la Sabella euplaeana , Lucullana e denudata.<br />

Me felice ove, con queste qualunque siano osservazioni<br />

fornite <strong>del</strong>la sola ingenuità, abbia avuto<br />

la fortuna di oggiugnere qualche linea all' immar-<br />

cescibile libro <strong>del</strong>la naturale che co' miei scarsità-<br />

lenti e co' ristretti miei mezzi abbia tra noi in qual-<br />

che modo contribuito a' progressi <strong>del</strong>le scienze na-<br />

turali !


VI<br />

Elenco <strong>del</strong>le opere <strong>degli</strong> autori, che hanno scrit-<br />

to su GLI ANIMALI INVERTEBRATI , E CHE SONO STATI<br />

CITATI IN QUESTE MEMORIE.<br />

P A R T E I.<br />

A<br />

Abild. , ABiLDGAARDT ( Pietro-Cristiano ) Prof,<br />

a Copenbaghen.<br />

Continuazione <strong>del</strong>la Zoologia Danica cZ/Muller.<br />

Acad. DE COPEN. , Memoires de la Societé d' hi-<br />

sloire nalurelle , et de VAcadem. Rojale des scien-<br />

ces de Copenhague.<br />

AcAD. DES. se. , Acadeniie des sciences de Paris.<br />

Dal 1700 fino al 1790 si è pubblicato uii volume di<br />

<strong>Memorie</strong> all' anno.<br />

A COSTA , MENDEz DA COSTA ( Emmanuclc ) natura-<br />

lista portogliese, Stabilito iu Londra.<br />

Hi<strong>storia</strong> natiiralis Tesiaceoruni Britanniae. Lon-<br />

dra 1778, voi 1 infoi.<br />

AcT, Caes leop.-car. NAT. cuR. , Acta acade-<br />

miae Leopoldo- Carolinae naturae curiosorum.Bonnae<br />

voi. 5 in 4 fig-<br />

Adans. , ADANSON ( Micliclc ) Accadcmico <strong>del</strong>le<br />

scienze di Parigi.<br />

Histoire nalurelle des coquillages da Senegal.<br />

Paris 1775, voi. 1 in 4.<br />

Alb. , ALBiNus ( Bernardo-Sigefroy ) celebre prof,<br />

di Anatomia a Leyda.<br />

Annotaiiones Academicae. Leyde 1754-17G8 ,<br />

fascicoli in 8.<br />

8


Ael., aelianus.<br />

VII<br />

IDe natura <strong>animali</strong>um lib. XVII, c//m 7iotis di-<br />

pcrsoruni et Gronovii. Loncl. 1644 > ^^ 4-<br />

Aldr. , ALDRovANDo (Ulissc) Protcssore neiriini-<br />

versila di Bologna.<br />

Opera omnia, Lib. de Zoophylis.<br />

An. du mus. , Annales da ìnuseum d'histoìre na-<br />

iiirelle des Paris , voi. 20 in ^. Questi sono stali con-<br />

tiuuali col titolo di<br />

Mem. du mus. , Memoires du JMuseujn d'histoìre<br />

naturelle de Paris , an. 181 5.<br />

Argenv. , ARGENViLLE ( Antoiiio Giiiseppc ).<br />

L' his taire naturelle èclaircie dans une des ses<br />

principales partiee.La conchjologie in 4, 1.^ edit., Paris<br />

1742; 2^ ed. augnienteè de la Zooinorphose par<br />

FAVANNE , voi. 2, au. lySo.<br />

ArIST. , ARISTOTELES.<br />

Hi<strong>storia</strong> aninialiurn , libri decem.<br />

AscAN. , AscANius ( Pietro ) Professore a Co-<br />

penhaguen.<br />

Ada Stoclcolm.<br />

AcT. Stockm. ,<br />

AuD. , AUDuiN ( Giovanili Vittorio) sotto Biblio-<br />

tecario <strong>del</strong>l' Istituto di Francia.<br />

Explication sommaire des planches du grand<br />

ouvrage sur V Egypte : animaux sans vertebrcs. Le<br />

ligure però appartengono a savigny.<br />

B<br />

Bast. , BASTER ( Giobbe ) Medico in Harlcni.<br />

Opuscula subseciva, voi. i et 2. Marlenii i7G4><br />

cMyGD , in 4.


BaRR. ,<br />

BARRELIERI.<br />

vili<br />

Icones planlarnm j)er Gaìliam observataruni<br />

cura et studio a. de jussieu. Paris l'ji/tin foì. Jìg.<br />

Bert. , BERTOLONi ( Antonio ) rinomatissimo Pro-<br />

fessore a Bologna.<br />

Specimen Zoophytorum portus Lunae. Pisa 1810.<br />

Besl. , BESLER ( Michclc Roberto) Medico a No-<br />

rimberga.<br />

Rariora Musei Besleriani , infoi. 1716.<br />

Blainv. , BLAiNviLLE ( Enrico Ducrotay de) Pro-<br />

fessore alla facoltà <strong>del</strong>le scienze di Parigi.<br />

JSuIletin des sciences. -Journal de Physique.-Ar-<br />

ticles dans le JDictionnaires des sciences naiurelles.<br />

1720.<br />

Boerh., boeriiaave (Ermanno) celeberrimo medico.<br />

Index plantaruni horti Ijiigduno-hatavi. Leyde<br />

BoiiADSCH ( G. Batista ) Professore a Praga.<br />

De guibusdani aninialibus marinis. Dresdae ,<br />

1761 , 1 voi. in 4.<br />

BoMMÉ. (Leonardo) Medico zelandese.<br />

romano.<br />

Alenioires de la società de Flessingue.<br />

BoNAN. , BONANNi ( Filippo ) profcssorc al Collegio<br />

liecreatio mentis et oculi in obsert>atione ani-<br />

Tualiuni testaceorum.<br />

Borl. , borlase (Guglielmo) Parroco inglese,<br />

Ilistoire naturellede Cornovaillcs. Oxford j \']^^<br />

voi. in foL Jig.<br />

BoRN ( cav. Ignazio ) Direttore <strong>del</strong> Museo di sto-<br />

ria naturale di Vienna.<br />

,


IX<br />

Testacea Musei Caesarei Vindohonensis. Vieri-<br />

nae 1780, voi. 1 in fol. fig.<br />

Bory , BORY-SAINT-VINCENT.<br />

Voyage aux quatre principales Isles d' Afrigue<br />

— Redacteur du Dictionnaire cJassigue d'histoire<br />

ìialurelle , voi. 16 in 8. fig.<br />

Dose (Luigi) Socio <strong>del</strong>l'Accad, <strong>del</strong>le scienze di Parigi.<br />

Histoire naturelle des Vers , des Coguilles et<br />

dea Crustacés. Paris 1802, voi. 6. in 1^. fig.<br />

Memoires dans les Actes de la Società d'histoire<br />

naturelle , et dans le Bulletin des sciences.<br />

BRERA ( L. V.) celebre clinico di Padova.<br />

Lezioni medico-pratiche sopra i vermi umani.<br />

Crema 1802 , in 4 fig.<br />

<strong>Memorie</strong>fisico-mediche su' vermi umani. Crema<br />

1 8 1 j , in 4. fig.<br />

Br. , Browne ( Patrizio ) Medico irlandese stabilito<br />

nella Giammaica.<br />

The civiland Naturai history of lamaica. London<br />

1766, voi. 1 in fol. fig.<br />

r Brug. , Bruguiere (Giovanni Guglielmo ) Medi-<br />

co di Montpellier.<br />

Encyclopedie mèthodigue , art. Vers. tom. VII,<br />

P' 1 et 11. Paris 1792 avec voi. 4 des figures.<br />

Bull, des se. Bulletin des sciences par la Su-<br />

cieté philomatigue. Si pubblica dal 1791 in avanti.<br />

Carus ( cav. Carlo Gustavo ) Archiatro di S. M.<br />

il Re di Sassonia.<br />

Tahulae illustrantes anatomiam comparatam.<br />

Leips. 1826, fase. 1 et a fol. fig.


X<br />

lileniorla <strong>sulla</strong> circolazione <strong>del</strong>le Larve desi' in-<br />

setti. Lipsia i82y.<br />

Developpemeni des Ascidies ,<br />

C<br />

avec planches.<br />

Cavol., Cavolini (Filippo) naturalista a Napoli.<br />

<strong>Memorie</strong> per servire alla <strong>storia</strong> de' Polipi ma-<br />

rini. Napoli 1780, voi. 1 in 4 f/g.<br />

Chemn., chemnitz ( GiovanuiGironimo ) di Magdc-<br />

burgo.<br />

Coutinuatorc <strong>del</strong>ia Conchyliolome di :martini.<br />

Cloquet (Ippolito) Aggiunto alla facoltà medica<br />

di Parigi,<br />

Faune des medecins , ou histoire des animau.v<br />

et des leurs produits. lÀvr. 1-27. '^<br />

fig.<br />

CoLUMN. , CoLUMNA ( Fabio ) Nobile napolitano<br />

<strong>del</strong>la famiglia Colonna.<br />

De Purpura. - udquatiliam et lerrestriunialiquot<br />

n7iimalium aliarunique naturalium rerum observa-<br />

tiones. JVeapoIl , 1616 , ^/^ 4. fig.<br />

Cuv. , cuviER ( Giorgio-Leopoldo ) Principe <strong>degli</strong><br />

Zootomisti <strong>del</strong> secolo XIX, Consigliere di stato e se-<br />

gretario perpetuo dcH'Accademia <strong>del</strong>le scienze di Parigi-<br />

Legons d' Anatonde comparèe recuillies et pu-<br />

hlièes par dumeril et duvernoy. Paris i8oo-i8o5 ,<br />

voi. 5 in 8.<br />

Memoires pour servir a F histoire et a V ylnato-<br />

jnie des Molluscjues. Paris 181G, voi. 1 in 4. fig.<br />

Règne animai distribué d'' aprcs son organisation.<br />

Paris 1817 , voi, 4 in 8.


XI<br />

D<br />

Delle ghiaie. (Stefano) Prof, aggiunto alla Cat-<br />

tedra di Anatomia Patologica <strong>del</strong>la Pregia Università<br />

<strong>degli</strong> Studi.<br />

Sunto di alcuni <strong>animali</strong> <strong>senza</strong> <strong>vertebre</strong> <strong>del</strong> Re-<br />

gno di Napoli. An, 1824 in 8.<br />

JElmintografia umana. Napoli 1826, in S. ^g.<br />

Testacea utriusque Siciliae eorumcjue hisioria et<br />

anatome tabulis aeneis illustrata. Tom. Ili, Pars al-<br />

tera. Neapoli 1828, et Parniae , fol. fig.<br />

DlCT. d'hIST. NAT. , DICT. CLAS., e/ DlCT. DESSO. NAT.<br />

Dictionnaire nouveau d"/ustorie naturelle. Paris,<br />

in 36 voi.<br />

Dictionnaire des sciences naturelles publié par<br />

les ProfesseursduJardin duRoi. Paris 1816, voi. 60.<br />

Dictionnaire classigue des sciences naturelles.<br />

Paris 1822 , voi. i6 in 8 fìg.<br />

DiCQ. , DiCQUEMARE (abate Giacomo Francesco)<br />

Naturalista di Ildvre.<br />

Menicires dans les Transactions philosophiques<br />

et le Journal de Physique.<br />

Donati (Vitaliano) Medico di Padova.<br />

Histoire naturelle de la mer Adriatique. Venisc,<br />

1760 , voi. \ in 4 Jig.<br />

Draparn. , drai'arnaud ( Giacomo-Filippo-Piaimondo)<br />

Professore a Montpellier.<br />

Histoire naturelle des Mollusques lerrestres et<br />

fluviatiles de la France. Paris i8o5 , in 4.<br />

Dutrochet ( N. ) Medico di Francia.<br />

Memoircs dans les Annalcs da Museuni.


XII<br />

Desm. , DESMARETS ( Gusliclino-Gaetano ) Profes-<br />

sore di Zoologia in Alfort.<br />

turellle ,<br />

Articoli nel : jVouucuu Dictionnaire d'hlstoìre na-<br />

BuUelin de sciences et Journal des JMines,<br />

et de la Socielè philoniatigue.<br />

DuM. , DUMERiL ( Cosluozo ) Professore <strong>del</strong>la fa-<br />

coltà medica di Parigi.<br />

2Vailò eleinentaire d'hisloire naturelle. Paris ,<br />

1807, voi. 2, 2.'' edif.<br />

Ellis ( Giovanni )<br />

E<br />

Negoziante di Londra.<br />

Essai sur les Corallines. .Ltondres 17 55, in ^fig-<br />

Ell. , et soLANDER Naturai history of viany cu-<br />

rious and uncommon Zoopliytes. Londres , 1789,<br />

voi 1 in 4.<br />

Memoires divers dans les Transaciions philo-<br />

sophiques , voi. XLT^III et L.<br />

£sp. , ESPER ( Eugenio-Giovauni-Cristofaro) Pro-<br />

fessore ad Erlanga.<br />

Zoophytes ( Die PJlanzenthiere ). Nuremberg<br />

1791 , voi. 4 in 4 fìg.<br />

F<br />

O. FAB, , BABRicius (Ottone) Parroco in Danimarca.<br />

Fauna Groenlandaca.Copenhague 1790,^0/. im8.<br />

Feruss.,ferussac (Giovanni Daiidebart barone de)<br />

Histoire naturelle generale et particuliere des<br />

mollusques terrestres et jluviatiles , Ub. 2 in fol. fìg.<br />

Tableaux systematiques des animau.v mollus-<br />

ques clussós en familles naturelles suivis d' un Pro-<br />

dronie general. Paris 1821 in 4.


XIII<br />

JBuUetin des scìences naturelles.<br />

FoRSK. , FORSKAiiL ( Pietro ) discepolo di Linneo,<br />

JDescripllones <strong>animali</strong>utn, e/ uae in itinere Orien-<br />

tali ohservavil. Copenliague 1775 , in 4'<br />

Icones rerum naturaliani cjuas in itinere Orien-<br />

tali depingi curauit. Copenliague 177G, in 4.<br />

G<br />

Gesn. , GESNER ( Conrado ) Medico di Zurigo.<br />

Hi<strong>storia</strong> <strong>animali</strong>um voi. 2 in foL :<br />

libus. Franco]urti 1620.<br />

de ^guati-<br />

GiNAN. , GiNANNi ( contc Giuscppc) Piavcnnate.<br />

Opere postume. Venezia 1767 , voi. 2, in fol. Jig.<br />

Gmel. , GAiELiN ( Giovan-Federigo ) Professore a<br />

Gottinga.<br />

LiNNAEi Sysiema Naturae toni. 1 pars VI. Goi-<br />

iingae 1792.<br />

GoEz. , GoETz ( Giovanni-Agusto-Efframo )<br />

Histoire nalurelle des vers intestinaux. JBIan-<br />

kenhourg 1782, voi 1 in 4.<br />

GuALT., Gualtieri (Nicola) Medico Fiorentino.<br />

Index Testaceoruni conchylioruni quae adser-<br />

vanlur in AI. Gualtieri. Florentiae , 1742 in fol.fi g.<br />

GuNN. , GUNNER ( Giovauni-Ernesto ) Vescovo a<br />

Drontheiiii.<br />

Memoires insérés parmi ceux de le Societé de<br />

Dronthaeim et de Copenliague.<br />

Gaert. , GAERTNER ( Giuseppe) Professofc a Wur-<br />

lemberg.<br />

<strong>Memorie</strong> inserite nelle Transazioni filosofiche, e<br />

nella Miscellanea zoologica di ì-allas.


XIV<br />

H<br />

Home (cav. Evcrard ) celebre chirurgo in Londra.<br />

IjOclures on cnmparatiue anatomy.Liondres, 1814<br />

voi. 2 in 4.<br />

Imperato ( Ferrante ) Napolitano.<br />

Storia naturale. Napoli MDIC , fol. Jìg.<br />

JouRN. DE PHYS., Joum. de Pliysique par rozier<br />

et LAMETHBRiE Profcssorc al Collegio di Francia.<br />

K<br />

Kl. , KLEIN ( Giacomo-Teodoro ) Segretario <strong>del</strong><br />

Sonato di Danzica.<br />

Naturalis dispositio Echinodermatuni , 1754-<br />

Knorr (Giorgio-Wolgang) Incisore di Norimberga.<br />

JJeliciae naliirae selcctae. Nurinb. 1-60-1772 ,<br />

voi. G in 4 frg.<br />

liAM. , LAMARCK<br />

L<br />

( G. Battista ) Professore al Mu-<br />

sco di <strong>storia</strong> naturale di Parigi.<br />

SjstejJie des animaux sans <strong>vertebre</strong>s. Paris i8oi,<br />

voi. 1 in 8.<br />

Hisloire des animaux sans <strong>vertebre</strong>s. Paris<br />

i8i5 , voi. 7 in 8.<br />

Lamx. ,LAM0UR0ux ( S. V. F. ) Profcssorc a Cacn.<br />

.Essai sur les genres de la Jamille des Thalas-<br />

slophjtes non articuìcs. Paris 1810.<br />

IlisLorie des Polypiers corralligenes Jlexibles ,<br />

vulgairement nommés Zioojìhytes. Caen , 181G in 8.<br />

Leacii ( William-Elior ) Conservatore <strong>del</strong> Mu-<br />

seo britannico.<br />

Continuation des Melauges de Zoologie de Shaw.


XV<br />

Malacostraca podoj)htalma Britanniae. London,<br />

i8i5-i8i6 , in 4.<br />

Lesueur ( Carlo-Alessandro ) di Haiira.<br />

Oòserpalions zoologiqites dans le Bulletin des<br />

Sciences.<br />

Pro^ramnie d' un grande ouvrage sur les Meduses.<br />

Trovasi negli annali <strong>del</strong> Museo.<br />

LiNCK ( Giovanni Enrico ) Medico di Lipsia.<br />

De Siellisjnarinis llher singularis. Leipsig, iy33,<br />

voi 1 in fol. fig.<br />

L., LiNN. , LiNNAEus (cav. Carlo) Professore in Upsal<br />

ed Archiatro <strong>del</strong> Re di Svezia.<br />

Systema naturae , edit. X et XII.<br />

^moenitaies acadeniicae , voi 10,<br />

LlN. SOC. , LINN. TRANS.<br />

Transactions de la Societè Linnéenne de Lon-<br />

dres , 1791 et années suivantes.<br />

List. , lister ( Martino ) Medico <strong>del</strong>la Regina<br />

Anna d' Inghilterra.<br />

Hi<strong>storia</strong> sive Synopsis niethodica Conchylioruni.<br />

London, i685 voi. 1 in fol. fig.<br />

De Cochleis marinis, terreslribus et fluviatilibus.<br />

Londres , 1678 in 8 fig.<br />

M<br />

Magri ( Saverio ) Professore di Materia medica<br />

nella Regia Università di Napoli.<br />

Nuove osservazioni sul Polmone marino degl^<br />

antichi. Napoli 1778.<br />

<strong>Memorie</strong> sulle Tetidi ed allri MolluscJd <strong>del</strong><br />

Cratere napolitano.


lierlino.<br />

XVI<br />

Martini (Fcderigo-Enrico-Gugliclmo) Medico di<br />

Cabinet systematiguè de Coguilles. Nuremberg,<br />

voi. 5 in 4 fìg.<br />

Meck. , MECKEL ( Giovanni-Fedcrico ) celebre Pro-<br />

fessore d'Anatomia in Halla.<br />

Materiali per VAnatomia comparata ( in tede-<br />

sco). Lipsia 1808.<br />

Annotazioni alla Noiomia comparativa di cvvieb..<br />

Uè Pleurobranchaea novo moUuscorum genere.<br />

Halae , \%io fig.<br />

Mem. soc. d'hist. NAT. DE PAH., Memoìres de la<br />

societè d'histoire naturelle de Paris , voi. 4 in 8 parti.<br />

MoLL ( Giovanni Paolo Carlo )<br />

Eschara ex zoophytorum seu Phjtozoorum or-<br />

dine pulcherrimum ac notata dignissimum genus.<br />

Viennae , 1800 in 4.<br />

Montag. , MONTAGU ( Giorgio ) Naturalista inglese.<br />

Memoires dans les Transactions de la Societè<br />

Linnéenne , et JVernerienne de Londres.<br />

Montègre Medico Parigino.<br />

Memoire sur le T^er de terre.<br />

Mull. ,MULLER ( Otlonc-Fcderico ) Consigliere di<br />

stato ili Danimarca.<br />

2^oologia Danica. Copenh., 1788-89, fase. "òjìg.<br />

yCoologiae Danicae Prodromus. Hauniae 1776,<br />

voi. \ in 8.<br />

Olivi ( Abate Giuseppe ) di Ciiioggia.<br />

O<br />

/^oologia adriatica. BassanOj 1792,(^0/. 1 in^fig.


XVII<br />

Otto ( Adolfo-Gaglielrao ) Professore a Breslavia.<br />

Descrizione di alcuni nuovi Molluschi e zoofiti.<br />

P<br />

Pall. , PALLAs ( Pietro Simone ) celeberrimo os-<br />

servatore.<br />

Klenclius Zoophytoruni systens gencrum adumbralione<br />

cuni selectis auctoruni synonymis. La Ha-<br />

ye 1766.<br />

Spicilegia zoologica. Beri. 1797-80 ;,<br />

/asc.<br />

14 in<br />

Miscellanea zoologica. La Haye iq^^, fase. \<br />

in ^fig.<br />

Memoires riportate negli Ada PelropoUtana.<br />

Penn., tennant (Tommaso) Naturalista infaticabile.<br />

Zoologia britannica.<br />

Peron ( Francesco ) celebre viaggiatore francese.<br />

T^oyage et dècouverles aux Terres Australes.<br />

Paris , 1 807 , voi. in 4.<br />

Memoires inserite negli Annales du Museum.<br />

Peiss, , PEissoNNEL Mcdico d; Marsiglia.<br />

^cla anglica et Transactions philosophiques.<br />

Plinio ( Caio II )<br />

ELi<strong>storia</strong> mundi libri XXXIII, edit. Dalechampii.<br />

Lyon 1687, infoi.<br />

Planch. , PLANCHus (Giovanni) Medico a Rimini.<br />

De conchis minus notis. liomae, 1769^ voi. 1 in<br />

^fig-<br />

Poli (cav. Giuseppe Saverio) Istruttore di S. M. il Re.<br />

Testacea utriusgue Siciliae eorumque /u<strong>storia</strong><br />

et anatome. Parmae, 1792-96^ voi. 1 et 2 in fol.fig.<br />

,


XVIII<br />

Idem vol.3 Pars I.a cum additamentis et adnotatlo-<br />

nibus Stephani <strong>del</strong>le ciiiaie. Neapoli, 4826 in fol. fìg.<br />

PoiRET ( abaie ) naturalista francese.<br />

J^oyage en Barbarie. Paris 1802 , voi. 2.<br />

R<br />

Rafin, , Rafinesque Sciiamaltz ( C. G. ) natura-<br />

lista negli Stati uniti di America.<br />

Caratteri di alcuni nuovi generi e specie di ani-<br />

mali e piante <strong>del</strong>la Sicilia. Palermo 1810 in 8 fig.<br />

Précis des decouvertes zoologiques et bolaniques.<br />

Palemie, 1814 in 12.<br />

Rai (Giovanni) Teologo inglese.<br />

Hi<strong>storia</strong> insectorum. Lond. 1710, in 4.<br />

Reaum. , REAUMUR (Renato Antonio ) Socio <strong>del</strong>l'<br />

Accademia <strong>del</strong>le scienze di Parigi.<br />

Alenioires de l'udcademie , o sia Observations<br />

sur le Corali, an. 1727.<br />

Redi ( Francesco ) Medico <strong>del</strong> Gran Duca di<br />

Toscana.<br />

Opere. Napoli voi. 7 in 8 fìg.<br />

Renier ( Stefano ) Professore a Padova.<br />

za 1793.<br />

Lettera aW abaie Olivi sopra il Botrillo. C/ùoz-<br />

Passo (A. ) Naturalista a Nizza.<br />

T-Ilstolre naturelles des prlnclpnles productlons<br />

de V Europe meridionale et partlcullèrenient de cel-<br />

les des environs de JVlce et des Alpes niarlliines.<br />

Paris 1826, voi. 6 in S f/g.<br />

RoissY (Felice de) Naturalista di Parigi.<br />

Illstolre des Molluscjucs voi. b , et G.


XIX<br />

RoND., RoNDBLET ( Guglielmo ) Professore di Me-<br />

dicina a Montpellier.<br />

Libri de Piscibus. Lyon ^ t554 voi. i infoi.<br />

RuDOLPiii ( Carlo Asmund ) rinomato Professore<br />

di Anatomia a Berlino.<br />

Entozoorum Sjnopsis. Berolini, 1819 in S. fig.<br />

RuMPii. , RUMPHius (Giorgio-Everardo ) Intendente<br />

<strong>del</strong>l' isola di Amboina.<br />

Thesaurus <strong>animali</strong>um. Lahaye lySo, co/ i. infoi.<br />

RuYSCH ( Enrico ) figlio <strong>del</strong> celebre Anatomico di<br />

questo cognome.<br />

Theatruni <strong>animali</strong>um. Amsterd. 1718, voi. ^ i?i<br />

fai, oltre l'aggiunta fatta all'opera di Jonston.<br />

Sav., savigny (Giulio-Cesare )<br />

tuto d' Egitto.<br />

S<br />

Membro <strong>del</strong>l'Isti-<br />

J\Lemoires sur les animaux sans <strong>vertebre</strong> s. Paris<br />

i8i6, voi 2 in 8 fìg.<br />

Coquilles , Ascidies et Zoophytes d' Egypte. Pa-<br />

ris 1825, sec. édit., tom. XXI , XXIII.<br />

Seb. , SEBA ( Alberto ) Farmacista in Amsterdam.<br />

Locup lebissimi rerum naturalium Thesauri ac-<br />

curata descriptio. Amsteixl. i']'5i-QQ, voi. 4,in fol.fig.<br />

Sloan. , Sloane (Hans) Presidente <strong>del</strong>la Società<br />

Reale di Londra.<br />

Voyage to the Jolands Madera and Jamaica.<br />

London 1707, voi. 2 in fol. fig.<br />

Description de la Gorgonia verrucosa. È riportata<br />

nelle Transactions philosophicjiies voi. XLIT^.<br />

Pavia.<br />

Spal., SPALLANZANI (Abate Lazzaro) Professore a


;• ' XX<br />

Piaggi nel Regno <strong>del</strong>le due Sicilie.<br />

Sur divers productions viarines lettre , che tro-<br />

vasi nel Jour?ialde phjsigue tom.XXf^IIIan. 1786.<br />

Spix ( Giovanni ) Professore a Monaco.<br />

' Memoires sur les Alcyons et les udvtinies , riportate<br />

negli : Annales da Museum.<br />

SwAMMERDAM ( Giovanui) Medico Olandese.<br />

JBihlia Naturae. Lejde, 1707 , poI. 2 in fol. fig.<br />

T<br />

Thomas (P. ) Medico di Montpellier.<br />

Memoire pour servir a V histoire naturelle des<br />

Sangues. Paris 1806.<br />

TiLEsius ( W. G. ) Naturalista alemanno.<br />

\Annuaire e?' histoire naturelle. Leipsig , 1802.<br />

TouRN. , TouRNEFOfiT ( Pitton ) Professore a Parigi.<br />

Institutiones rei herbariae. Paris 1700 , voi. 3<br />

in 4 fìg.


( I )<br />

MEMORIA r.<br />

su LE PeNNATOLE , LE LoBOLARlE , IL CoRALLO ,<br />

E LA GorgoniA.<br />

Capitolo 1. — Pejinatoìe.<br />

Le Pennatole , giustamente rassomigliate alla pen-<br />

na da scrivere da cui lian tratto il nome , offrono uno<br />

stipite centrale quasiché rotondo ed a' due estremi ristret-<br />

to , avendo dal suo terzo superiore in poi si a dritta che a<br />

sinistra una serie di pinne compresse, archeggiate, embri-<br />

ciate, distiche, sul principio e fine decrescenti, le qua-<br />

li nel margine superiore hanno i bulbetti con polipi , es-<br />

sendo ognuno di questi fornito di otto tentacoli pennati,<br />

che circondano la bocca. Esse hanno però stretto rappor-<br />

to con gli <strong>animali</strong> raggianti e soprattutto con le Attinie j<br />

ed al più agli Alcioni polipiferi possonsi ravvicinare ,<br />

anziché al resto <strong>del</strong>la sezione di questo genere giusta<br />

r opinione di Pallas, La loro struttura come pure il<br />

numero <strong>del</strong>le specie in un modo lodevole si è princi-<br />

piato a studiare sul finire <strong>del</strong>lo scorso secolo. E sebbe-<br />

ne il celebre Albino , il chiarissimo Cuvier ed il dottis-<br />

simo Blainville ne avessero indagata la fabbrica j pure non<br />

saranno sicuramente inutili le poche nozioni che ora ne<br />

espongo; dappoiché non mi lusingo affatto di avere inte-<br />

ramente esaurito il presente argomento , servendomi per<br />

altro di sprone , onde completarlo con ricerche intra-<br />

prese in mare stesso pria , che se ne alterino le fat-<br />

tezze ed i coloriti.


(2 )<br />

§. I. P. spinosa.<br />

Descrizione. Lo stipite centrale apparisce ristretto<br />

in sopra , e giù vedesi ricurvo ed a poco a poco ingros-<br />

sato abbastanza da farlo contraddistinguere coli' espres-<br />

sione di bulboso sino a che non principiano le pinne<br />

laterali, osservandosi nel seguito man mano assottiglia-<br />

to. Nò conviene tacere che la descritta conformazione<br />

•è più regolare tostochè simigliante Pennatola sia con-<br />

servala nello spirito di vino , che tenuta nell' acqua ma-<br />

rina tuttavia vivente. Allora l'intero stipite non solo rav-<br />

visasi più espaso , ma prende una forma diversa in ri-<br />

guardo al bulbo ed alla curva <strong>del</strong>la base , la quale ol-<br />

tremodo si raddrizza ed assottiglia , egualmente che<br />

avviene alla rughe longitudinali, che veggonsi in tutta<br />

la sua superficie.<br />

Le pinne hanno il margine inferiore retto e breve ,<br />

e'I superiore ricurvo ingrossato e sj)inoso. Una duplice<br />

serie di spine vedesi in questo ultimo , vale a dire la<br />

prima rùaggiore, e la seconda minore collocata tra gl'in-<br />

tervalli <strong>del</strong>le spine più grandi, e siffatte spinuzze formalo<br />

una specie di separazione a'poli[)i marginali, quan-<br />

tunque più sotto altri n' esistessero.<br />

Il cofso di questa Pennatola è celerissimo , come<br />

J)ure ne è gaia la oonlemplazioue per le svariate<br />

tinte , di cui -è adonna, e sojMaltutto pel cangiante colore<br />

<strong>del</strong>le pinne. Molto più cresce sillatto spettacolo, ove pon-<br />

gasi attenzione alla fosforescenza, eli' ella presenta in tem-<br />

po di notte. Non è tanto frequente nella nostra rada.


(3)<br />

§. II. P. bìgia.<br />

Non vi trovo altra specifica dififerenza dalla prece-<br />

dente che una maggiore lunghezza <strong>del</strong>lo stipite centrale^<br />

minore larghezza <strong>del</strong>le pinne laterah , e quindi più ri-<br />

stretto numero di spine marginali grandi , che sono qua-<br />

si a fascetti. In tutto il resto le è analoga.<br />

5. III. P. rossa.<br />

Descrizioìie. Lo stipite centrale negli estremi as-<br />

sottigliato e con due particolari aperture , donde sotto<br />

le forti sue contrazioni escono entrambe le punte <strong>del</strong>l'as-<br />

se interno legnoso , è appena ruvido al tatto j ma nel<br />

sito, in cui nascono le pinne laterali, ed inferiormente of-<br />

fre una quantità di piccole punte scabre, le quali osser-<br />

vate colla lente appariscono a guisa di calicetti spinosi,<br />

alcuni de' quali anche cacciano i polipi. Per la intera lun-<br />

ghezza <strong>del</strong>la parte mediana ne manca, ed evvi in cam-<br />

bio una linea bianca con leggiero solco. Le pinne al numero<br />

di 37-40 sono ovali e compresse, avendo nel margine con-<br />

vesso i polipi racchiusi in un sacco dentato, eh' è al-<br />

l'esterno protetto da' calicetti spinosi. Il colore di que-<br />

sta Pennatola è rosso, che nelle spine emola il rubino.<br />

In essa più di ogni altra specie di questo genere si ve-<br />

rifica la rassomiglianza colla penna da scrivere. Nulla<br />

posso dire <strong>del</strong>la sua fosforescenza , attesoché non mi è<br />

riuscito di vederla a mare in tempo di notte. Dall' au-<br />

tunno alla primavera è facile di essere presa colle reti.


(4)<br />

§. IV. P. fosforea.<br />

Pel numero <strong>del</strong>le pinne laterali che sono 21 , per<br />

la deficienza <strong>del</strong>la linea longitudinale bianca <strong>del</strong>la fac-<br />

cia inferiore <strong>del</strong>lo stipite , pel colore rosso più fosco<br />

ed in fine per la sua costante picciolezza , diflerisce<br />

l'attuale dalla precedente Pennatola, che a me pare esser-<br />

ne semplice varietà.<br />

§. V. Anatomia.<br />

Fattasi la sezione longitudinale nella inferiore estre-<br />

mità <strong>del</strong>le Pennatole , si vede che dall'esterno si pas-<br />

sa in un comune atrio , il quale nella P. grisea co-<br />

munica con cinque grandi cavità, vale a dire la cen-<br />

trale più ampia destinata a contenere l'asse legnoso<br />

cilindrico, assottigliato sopra e sotto, dritto nello sta-<br />

to di vita e ricurvato dopo la morte , il quale nel<br />

suo terzo inferiore ofl're una protuberanza circolare. Sif-<br />

fatto asse di color giallastro assai duro e levigato risulta<br />

da fibre meno stivate e disposte a zone concentriche,<br />

avendo più somiglianza coi vegetabili compatti come<br />

l'ebano, che con le ossa: avvertendosi che fresco olez-<br />

za di rancido , e bruciato spande odore analogo alla<br />

sostanza cornea , di cui ha la somiglianza solamente<br />

nelle sue estremità. Due membrane muscolari con fi-<br />

bre oblique a doppia spira , o sia una da sinistra a<br />

desti a e 1' altra in senso opposto , da sopra in sotto<br />

lo fissano all' interne pareti <strong>del</strong>lo stipite , il quale nel


(5)<br />

la P. fosphorea e ruhra ha la parte mediana rettango-<br />

lare. E quando l'acqua marina penetra in questa cen-<br />

trale laguna , dilatandone le pareli , svolge le due spi-<br />

re muscolari aderenti all' asse mediano pietroso al dir<br />

di Cuvier , dal cui continuo e spirale svolgimento di-<br />

pende la figura cilindrica, ne raddrizza le fibre, e quin-<br />

di rende oltremodo dilatato lo stipite e soprattutto le<br />

base , che in realtà comparisce bulbosa nella P. spino-<br />

sa e grisea. Oltre la membrana esterna sottile ricoperta<br />

di spinuzze, che possousi appena ergere nella P. riibra^<br />

evvi sottoposto uno strato di fibre longitudinali , alle<br />

quali seguono de' lacerti muscolari a traverso nella P.<br />

fosphorea e spinosa formando <strong>del</strong>le lamine a pettine ,<br />

nei cui spazi nelle P. grisea e rubra osservansi de' fori<br />

comunicantino con gli antri acquosi.<br />

L' interno di ogni pinna di tratto in tratto presen-<br />

ta de' lacerti traversali, che sono vera continuazione di<br />

que' poc' anzi descritti. Ed un maggiore esame meritano<br />

le pinne <strong>del</strong>la P. spinosa e grisea in riguardo alla di-<br />

sposizione <strong>del</strong>le spine e de' loro attacchi. Cadauna spi-<br />

na è racchiusa in una guaina , la quale è continuata<br />

co' lacerti fibrosi <strong>del</strong>lo stipite , che la tirano in giù ,<br />

avvertendosi però che le spine piccole ne occupano la<br />

sola metà superiore, nel mentre che le grandi si esten-<br />

dono per la intera sua lunghezza, giugnendo fino a' la-<br />

certi. Ogni spina ha la figura tetragona appuntata , e<br />

tra ciascuna guaina esistono de' traversali tendinucci.<br />

In ultimo tutte le cavità interne sono vestite da <strong>del</strong>ica-<br />

tissima tunica mocciosa , donde separasi un umore gial-


(6)<br />

lastro di odore rancido e nauseoso , che è misto all' a-<br />

cqua marina, che vi penetra.<br />

Passiamo ora alla disamina de' polij)i vari di numero<br />

in ogni Pennalola , dappoiché spesso ne occupano<br />

non solo il margine sujieriore , formandovi unica serie,<br />

ma eziandio è questa talora duplicata-, e neWal?. spinosa<br />

e Josphorea veggonsi altresì <strong>del</strong>le pinnette so])rannumera-<br />

rie nel mezzo <strong>del</strong>lo stipite , oppure in parecchi punti di<br />

esso. Ove quelli si contemplino svolti hanno l' appa-<br />

renza di un fiore ottopetalo pennato, fornito di bocca nel<br />

mezzo conducente nel cavo <strong>degli</strong> alimenti , che ridu-<br />

cesi al semplice stomaco ^ ed in giù hanno l' esterno invo-<br />

glio emolante un calice dentato , che è frapposto alle<br />

spinette solitarie nella P. grìsea e spinosa , a fascietti<br />

più tenui e rosse nella P. fosphorea e 7'nòra.<br />

Quindi vi si dimpegnano tante parziali digestioni per<br />

quanti sono i polipctli, dissentendo in conseguenza dal<br />

chiarissimo Cuvier che ve ne ammette una sola per tutti:<br />

w II faut donc qu' il n' y ait pour eux tous qu' une seule<br />

volonlé , comrne il n' y a qu' une seule digestion.w Qualo-<br />

ra i polipetti sieno tocchi da qualclie corpo estraneo o<br />

pure da animaletti non solo corrugano i tentacoli , ma<br />

da particolari muscoli sono questi tirati talmente in giù,<br />

che i denti <strong>del</strong> calice si avvicinano tra loro da perfettauien-<br />

te occultarli. Ed evvi dippiù che siccome hanno una sjie-<br />

cie di cavo speciale a loro adattato , così vi si ritirano,<br />

ed air esterno rimangono le sole spine , che formano<br />

loro guarentigia maggiore. Questa somma previdenza <strong>del</strong>-


( 7 )<br />

la natura preserva gli stessi di esser vittima di altri ani-<br />

maletti.<br />

Inoltre massima è la semplicità di tali esseri, i quali<br />

mentre hanno una vita particolare ne' bulbetti polipiferi<br />

indipendente dall' altra generale nello stipite , e mol-<br />

to più nelle pinne ove albergano , mancano di qualsia-<br />

si apparato vascolare bene sviluppato , giacche vi opino<br />

una circolazione sanguigna simile alle Attinie, o sia che<br />

sulle* pareti <strong>del</strong>lo stomaco serpeggino de' piccoli vasi,<br />

donde si assorbono i sughi nutritìzi , distribuiti pel resto<br />

<strong>del</strong>l'economia animale di cadaun poUpetto, e soprattut-<br />

to nell'interno de' tentacoli pennati, ove a parer mio<br />

eseguasi la respirazione , che fassi ancora per la intera<br />

superficie <strong>del</strong> loro corpo , pel quale debbonsi sicura-<br />

mente prolungare verso giù i vasi sanguigni. Ed ho ferma<br />

opinione che ogni polipetto prepara minor quantità<br />

di particelle nutritizie per la sua special economia , che<br />

per quella <strong>del</strong>lo stipite, che massima copia ne abbisogna<br />

sì per gli strati muscolari oltremodo sviluppati, che pel<br />

deposito <strong>del</strong>le molecole zoofitofite necessarie alle genesi<br />

ed all' accrescimento zonale <strong>del</strong>l' asse legnoso. La<br />

ricerca di tali fenomeni richiama tutta l'attenzione <strong>degli</strong><br />

zootomisti.<br />

Essendovi poi una deficienza assoluta di organi ge-<br />

neratori maschili , soltanto le ovaie variamente disposte<br />

si osservano. In fatti nella V.fosphorea Qrubra sono esse<br />

a grappoletti rinchiusi in particolare ovidotto, cui aderi-<br />

scono le uova rosse orbicolari compresse ed umbilicate<br />

nel centro, le quali sono situate tra gli spazi, che nelle


(8)<br />

pinne rimangono i lacerti muscolari, e sotto la compres-<br />

sione le ho veduto uscire per la base de'bulbetti polipi-<br />

feri ed anche penetrare nel cavo <strong>del</strong>lo stipite, e farsi quin-<br />

di strada sì pel suo forame superiore che per l'inferio-<br />

re. Una disposizione diversa rimarcasi nelle ovaie <strong>del</strong>la<br />

P. spinosa e grisea , che a guisa di ventaglio son col-<br />

locate nel principio <strong>del</strong>la pagina inferiore di ogni pinna ,<br />

osservandosi chiaramente che tra ogni raggio <strong>del</strong>lo stes-<br />

sa esce l'ovidotto, che sbocca alla radice dei bulbetti polipi-<br />

feri ^ non essendo cosa difficile di vedere le uova a forma<br />

di pero uscire per V apertura <strong>del</strong>lo stipite. Dalle os-<br />

servazioni di Ellis , cui ascrivesi Lamarck , sapevasi<br />

soltanto che le Pennatole producevano <strong>del</strong>le vescichette,<br />

nelle quali trovavansi de' bottoni oviformi, che se ne se-<br />

paravano onde sviluppare novelle Pennatole. Queste ve-<br />

scichette scompariscono tostochè la gemme, che conlene-<br />

vano se ne erano distaccate. Né ho potuto vedere nella<br />

P. fosphorc.a e ruhra , clie le ho esaminato replicate<br />

volte viventi gli otto corj)i neri avanti i tentacoli.<br />

,<br />

Ho ( voi. II pa^. aSg , ) dimostrato la esistenza<br />

e la necessità <strong>del</strong> mio sistema acquoso negli invertebra-<br />

ti 5 resta al presente di esaminarlo nelle Pennatole. Si<br />

è detto che le due estremità <strong>del</strong>lo stipite sieuo bucate<br />

ed entrambe offrano un atrio comune , dal quale nella<br />

P. grisea e spinosa partono cinque rotondi e longi-<br />

tudinali canaletti , i quali mercè aquedotti traversali<br />

comunicano con tre altre serie decrescenti di canali.<br />

Ma oltre di ciò cadauna pinna è nell' interno vota e<br />

comunicante col cavo generale <strong>del</strong>lo stipite. Anzi per-


(9)<br />

che le loro pareti alquanto tenui non fossero troppo<br />

distese , e quindi crepate dall' acqua marina , vi si veg-<br />

gono de' lacerti traversali , il cui circolo per le interne<br />

vie <strong>del</strong>le Pennatole è <strong>del</strong>la massima importanza. Impe-<br />

rocché a tenore che riempionsi di acqua tutti i loro<br />

canali , così se ne aumenta la mole per poter nuo-<br />

tare. 'Dippiù contratti e rilasclat' i lacerti <strong>del</strong>le pin-<br />

ne , che fanno l'officio di remi , si coopera pure al loro<br />

moto progressivo. E rilasciandosi le fibre <strong>del</strong>le lamine<br />

muscolari <strong>del</strong>l'asse centrale , le due sue punte assottiglia-<br />

te si raddrizzano in certo modo, e servono a fendere le<br />

onde a fin di renderle più celeri al corso. Quindi avvie-<br />

ne, che eseguendosi tutte le divisate mozioni derivanti più<br />

dalle contrazioni e da' rilasciamenti de' suoi lacerti , che<br />

dall' a/ione de' polipi , i quali peraltro vi possono com-<br />

binar le forze pel moto comune j succede uno svariato<br />

cangiamento de'punti colorati <strong>del</strong> loro corpo, e special-<br />

mente in quello <strong>del</strong>la P. grisea e spinosa.<br />

§. VI. Pennatulae descnptìo.<br />

Corpus liberum carnosum , penniforme , inferne<br />

nudum, superne pinnatum axe osseo sufl'uUum. Pinnae<br />

distichae , patentes , coraplanatae ,<br />

plicatae ,<br />

margine<br />

superiori dentatae , polypiferae. Polypi tentaculis ra-<br />

diatis.<br />

1. P. spinosa. — P. spinosa.<br />

Stirpe carnosa bulbosa , rachi doiso Jaevi ; plnnis latis im-<br />

bricalis rcplicalis margine polypiferis spinosisque.<br />

3


( 10)<br />

RoNDELET Aqual. p. I2g.<br />

Penna marina. 1o>ston Exang. ìib. IV, tab . XX.<br />

Seba Mus. ioni. Ili, lab. XI , /. 8.<br />

Albino Annot. acadeni. i<br />

, p. 'j'y , tao. Vl^Jig. i-a.<br />

BoHADscu Anim. marin. p. 109, tab. IX^^Jig. i-3.<br />

SoLANDER et Ellis Corali, p. 62, n. 3.<br />

LiKN. cur Gmelin Sjst. Nat. toni. I, p. VI, pag.<br />

3863 , 7ì. I .<br />

EsPER Sappi, a, irti^. I.<br />

Lamarck liist. cles anim. sans veri. toni. II , /;. 27 , n. 4.<br />

2. P. grjsea — lì. hi^ia.<br />

Stirpe carnosa bulbosa , laclii dorso clongala lacvi ; pinnis<br />

brevissimis , limbo poljpifcris ac spinosis.<br />

EspER Suppl . 1 , tab. I.<br />

Lamarck Hist. des anim. sansvert. tom. Il , p. l\i"^,n. 3.<br />

Blainville Dict. des se. nat. tom. XXXVill , p. 36o.<br />

In sinu puteolano^ et neapolitano crateri rarissime<br />

obviam veniunt.<br />

3. P. rul)ra. — P. j'ossa.<br />

Stirpe Icreti carnosa longiuscula; racbi subliis scabra linea,<br />

sulcoque alba exarata ; piuuis clongatis compressis imbricalis mar-<br />

gine superiori polypiferis , calyculis esterne spinoso-imbricalis.<br />

Ges.xer Nomencl. p- 2^3.<br />

Penna marina saguinei coloris. Aldrovaxd. Zuoph. lib. IV,<br />

tab. XVIII, /-. 36.<br />

loNSTON Exang. lib. IV, tab. XX.<br />

GiNANNi Adriat. tab- LV .,<br />

Jig. ii4-<br />

McnUila alala minor. Plancii. Conch. e. i3 .,<br />

ED.<br />

Seba Mus. tom. Ili, tab. Ylyjìg. r.<br />

tab.\lll<br />

, f/g.<br />

Penna rosea. Boiiadscii Anim. mar. tab. Vili , ^g. 5.<br />

Pinna pfnnacea- Poktopp. Dan. atl. , tab XXX , ./?g". i-3.


( II )<br />

P. marina rubra. Albino Jnnot. acad. i , lab. VTjTfg'. 3-5<br />

Fucus pcnnam referens. Shaw. Jfr. app- p- 5.<br />

Petiv. pi. ital. I , fg. 5 fi.<br />

Pennatula britannica. ELLiset Solander Corali, p. VI , n. i.<br />

LiNN. ciir. Gmeli.\. Sfst. Nat- p- VI, pag. 3864, n. 2.<br />

EsPER Suppl. a , tab. III.<br />

Lamarck Hìsi. des anim. sans vert. tom. II, p. 4a6, n- 2.<br />

CuviER Regn. anim. tom, IV, pag. 84.<br />

Blainville Dici, des se nat. tom. XXXVIII, pag. 36o.<br />

Risso Pvod. de JSìce tom. V , pag. 356.<br />

4. P. fosphorea. ~ P. fosforescente o -piccina.<br />

Stirpe carnosa brevi , racbi dorso scabriuscula , pinnis mar-<br />

gine calyculato-spinoso ac poljpifero<br />

L^N^f. cur. Gjielin. Sjst. Nat. p. VI, pag. 3864, 72.4.<br />

Pallas Elcììch. Zooph. pag. 368, n. 2i5.<br />

P. italica. SoLAKDER et Ellis Corali, pag. 61, n. 2.<br />

BouADSCH Jnim. mar. pag. 101, tab. W\l /fig i-3.<br />

EspER Suppl. 3 , tab. II.<br />

P. granulosa. Lamarck Anim. sans. vert- tom. II, pag.<br />

4 -6 , il . 2 .<br />

Ineunte autumno aeque ac praecedens Pennatula<br />

nostro mari frequenter occurrit.<br />

§. VII. Spiegazione <strong>del</strong>la Tavola XXXI (1).<br />

Fig. 1 Pennatola spinosa , 4 P. grìsea , 7 P.<br />

mira designata per la faccia inferiore, ove osservansi la<br />

(1) Neil' antecedente volume è corso uno sbaglio<br />

tipografico nella numerazione <strong>del</strong>le tavole 29 e 3o ^<br />

dappoiché si è segnata la tav. 29 col num. 28 rad-<br />

doppiato , e la iav. 3o col 29. Questa menda conve-<br />

niva farsi per dar ragione <strong>del</strong> numerosi apposto in<br />

questa ultima tavola.


( 12 )<br />

linea bianca a , le boccuccie Z» e? , ed i polipelti ce <strong>del</strong>le<br />

pinne; giacché la P . fospliorea i5 guardasi per la parie<br />

supcriore , egualmente che le due prime Pennatole cor-<br />

redale <strong>del</strong>la sola boccuccia inferiore fg. L' asse legno-<br />

so vedesi uscito fuori Io stipite ncWdi P .fosphorea i /z, per<br />

la cui chiara dimostrazione si è ingrandita la estremità<br />

<strong>del</strong>la P. fosphorea i6 n. Il succennato asse legnoso in<br />

questa i i ò appena quadrilatero nel mezzo ni , come<br />

meglio ravvisasi dal pezzetto <strong>del</strong>incatone nella Fig.iS,<br />

e mediante una membrana muscolosa aderisce a' lati<br />

ui tutta la lunghezza <strong>del</strong>la cavità centrale <strong>del</strong>lo stij3Ìte<br />

<strong>del</strong>le Pennatole, e presso il vóto <strong>del</strong>le pinne /vvv. Kella<br />

P. spinosa r asse legnoso rotondo 20 presenta una spe-<br />

cie di nodo o, ed ha due lamine muscolose^/), che in<br />

senso contrario vi si ravvolgono a spira , e legansi jioi ai<br />

Iati <strong>del</strong>le pareti <strong>del</strong>lo stipite. Qui veggonsi j)ure i fori<br />

de' due canali longitudinali qq , que' di alcuni altri ss<br />

che vi sono in comunicazione , i lacerti lamellosi t a<br />

traverso <strong>del</strong>la seconda tunica muscolare, ed i longitudi-<br />

nali V. Gli stessi due strati , vale a dire l'interno u e<br />

r esterno x , oltre la cute con piccole spiuuzze y, dimo-<br />

strausi nella Fig. 8.<br />

Sezionato traversalmente Io stipite <strong>del</strong>la P. rubra ,<br />

presso 1' apertura inferiore osservasene l' interna ca-<br />

vità divisa in due vóti od antri acquosi , che cre-<br />

scono (li numeio j)oco ]iiù in sopra 19 a l> e e ^ tran-<br />

ne il silo occupalo dall'asse legnoso ci. In questa mede-<br />

sima Figura guardansi ingranditi i calicetti sj)inosi^ <strong>del</strong>la<br />

faccia inferiore <strong>del</strong>lo stipite, que' <strong>del</strong>le pinne con qual-


(i3)<br />

che polipo ^ , ed i lacerti muscolosi traversali <strong>del</strong>l'inter-<br />

no di esse frapposti alle uova / , di cui uno si è in-<br />

grandito IO. I descritti antri acquosi hanno una disposi-<br />

zione quasi analoga nella P. spinosa e gmca (Flg. 9).<br />

i3 Polipo <strong>del</strong>la P. rubra co' tentacoli pennati<br />

Z, suo calice m all'esterno spinoso. 17 Polipo avente<br />

la bocca cinta da' tentacoli , pp 12 e qq 14 sono gli<br />

abitatori <strong>del</strong>le P. spinosa e grìsea, alcuni de' quali stan-<br />

no ritirali nelle proprie casucce rr. Ss rappresentano le<br />

ovaie, nelle quali tolta la tunica esterna <strong>del</strong>la pinna ap-<br />

parisce l'ovidotto ^i, che sbocca alla base di ogni polipo.<br />

Un gruppo di uova in forma di pero <strong>del</strong>la P. spiìiosa<br />

apparisce in 3 , attesoché in 5 non solo si osservano una<br />

serie di uova orbicolari ?/ , e le spine piccole racchiu-<br />

se da particolare membrana , ma eziandio le 3 gradi ^.<br />

E tra ogni guaina havvi una filiera di tendinucci tra-<br />

versali, come si vede nella P. spinosa 2.<br />

Capitolo II. — Loholarie.<br />

§. I. Descrizione.<br />

I. Nozioni gcìieriche. Il nome Alcionio dato dagli<br />

antichi a queste produzioni è molto vago , attesoché<br />

con esso volevano far conoscere le sostanze molli , orbi-<br />

colari , e di dubbiosa natura, analoghe alle spugne, che<br />

marcano il limite tra il regno animale e 'l vegetabile.<br />

È frequentemente accaduto che lo zelo ed i talenti dei<br />

naturalisti siano spesso rimasti infruttuosi per certe spe-


( 14 )<br />

eie di ricerche , clie sono figlie <strong>del</strong> caso e <strong>del</strong>l' azzardo,<br />

siccome gli Alcioni a chiare note ce lo dimostrano. In<br />

questi ultimi tempi si è però meglio distribuito siffatto<br />

genere, e Lamarck fiancheggiato dalle scoperte anatomi-<br />

che di Cuvier e Spix per VA. exos e loòatnni , <strong>del</strong>le<br />

ricerche diSavigny, Desmarets e Le Sueur su'Botrilli e<br />

le Ascidie aggregale , non che di quelle di Lumouroux<br />

su alcuni Talassiofiti erroneamente creduti di pertinenza<br />

animale, ha diviso il genere Alcyonium di Linneo in<br />

varie sezioni j essendosi da lui stabilite su V as<strong>senza</strong> o<br />

la pre<strong>senza</strong> dei polipi , cui appartiene quella che de-<br />

scrivo sotto il titolo di Lobolaria. Ha essa per generica<br />

distinzione un corpo comune surto da una<br />

base attaccata agli scogli , ramificato in cima a guisa<br />

di albero , nella cui superficie sono in t)articolaii ricet-<br />

tacoli allogati i polipetti con otto pennati tentacoli.<br />

2. L. palmata. Da un disco carnoso abbastanza<br />

allungato elevasi uno stipite cilindrico , il quale , a<br />

norma che cresce in su , diminuisce di diametro e<br />

separasi in rami , che a rado si suddividono in altri ,<br />

avendo 1' apparenza <strong>del</strong>le dita <strong>del</strong>la mano. Per tutta la<br />

loro soprafiaccia fino alla cima si osservano i bulbetti<br />

polipiferi 5 di color roseo più carico ne' rami , ed assai<br />

più <strong>del</strong>lo stipite. Giugno all' altezza di mezzo piede<br />

circa. Rarissime volte è svelta dalla propria dimora e<br />

gittata dalle tempeste marine sul lido di Miseno.<br />

3. L, spiiiolosa. L'esterna sujierficic <strong>del</strong> suo stipite<br />

fino alla uscita de' rami è coperta da sjìinuzze bianche<br />

assottigliate nelle due estremità , e fbrsi in tempo di vi-


(i5)<br />

ta capaci di movimento e quindi di piccola erezione<br />

come quelle <strong>del</strong>la P. rubila. Il resto <strong>del</strong>lo stesso<br />

ed i rami brevissimi, non che rotondati, ne mancano<br />

adatto. Ogni rametto ha cinque divisioni , aven-<br />

te cadauna un polipetto , che ritirato nel proprio sac-<br />

co resta maggiormente protetto da un orlo spinoso , se-<br />

parato in otto fascetti di spine , i quali tostochè siensi<br />

spiegali i tentacoli alternano con i medesimi. Il colore<br />

di simigliante Lobolaria è rosso scuro ne' ramicelli , e<br />

gialliccio nello stipite. Cresce come V altra assai profon-<br />

damente su gli scogli , e non si alza più di un terzo<br />

di palmo napolitano.<br />

§. II. Anatomia.<br />

Tutta la superficie cutanea <strong>del</strong>la L. palmata e spi-<br />

nulosa osservasi scabra al tatto , meno però verso le<br />

ramificazioni , che appariscono alquanto rugose a lungo.<br />

Lo stipite di questa ultima specie ravvisasi tutto tessu-<br />

to di spinuzze bianche alla due estremità assottigliate :<br />

quale particolarità esiste eziandio nella circonferenza dei<br />

calicetti polipiferi protetti da un orlo spinoso e ramifi-<br />

cato in otto fascetti di spinuccie^ giacché quelli <strong>del</strong>la Z^.<br />

palmata offrono otto denti. I polipi per nulla differisco-<br />

no da que' <strong>del</strong>le Pennatole , vale a dire presentano lo<br />

stesso numero di tentacoli pennati , i quali circondano la<br />

bocca, che termina nello stomaco. Vari gruppi rotondi di<br />

uova giallastre ho rinvenuto nelle pertinenze de' calicetti,<br />

in cui son racchiusi i polipi \ ma siccome lo spirito


( '6)<br />

(li vino le aveva già trasformate , così meriteranno ulte-<br />

riore e più attento esame. Per la circolazione sanguigna<br />

e pel respiramento ini rimetto al capitolo precedente,<br />

E nota abbastanza la somma ampliazione , di che<br />

son capaci gli sti])iti di tali esseri quando stanno in mare,<br />

alla quale , tostochè ne siano cacciati , segue massimo<br />

corrugamento. Ciò è dovuto air acqua marina che pe-<br />

netra nell'interne vie de' medesimi. Di l'alto il mercurio<br />

introdottovi , qualora si diriga verso le loro diramazioni,<br />

esce per la base de' polipetti 5 nel mentre che spinto<br />

in giù ha 1' uscita pel perimetro ampliato <strong>del</strong>lo stipite,<br />

donde sgorga a guisa di pioggia raggiante. Sezionati a<br />

tal uopo sì quest'ultimo, che le ramificazioni, ajipari-<br />

scono in amendue una quantità di aie circolari situate<br />

a lungo, essendo maggiori nel centro e nelle superiori<br />

estremità, mediante de' traversali canaletti comunicanti-<br />

no con altre minori , le quali rendonsi poi più rare<br />

nelle adjacenze <strong>del</strong>lo stipite. Sì lunghe lacune son<br />

vestite da une tunica mocciosa , la quale osservasi più<br />

<strong>del</strong>icata verso l' estreme ramificazioni , ed offre d' al-<br />

tronde nella base di detto Alcionio una perfetta incro-<br />

stazione calcarea , che maggiormente appalesasi tra il<br />

tessuto carnoso. Questa particolarità unita a quella <strong>del</strong>-<br />

la forma de' polipi lo avvicina , contro l' avviso di Pal-<br />

las e Bruguiere, alle Pennatole ^ nelle quali le moleco--<br />

le calcari formano l'asse centrale, e qui si limitano ad<br />

incrostare le interiori pareti <strong>del</strong>le lacune acquose. E ,<br />

se quelle esternamente offrono <strong>del</strong>le spinuzze, la L. spi-<br />

nulosa n' è benanche provveduta.


( »7 )<br />

§. III. Lohularìa.<br />

Corpus commune , carFiosum , supra basim elevatum<br />

, raro caule brevi sufFultum , simplex aut varie lo-<br />

batuni 5 superficies polypis sparsis obsita. PoZyy^i penitus<br />

retractiles , cylindrici , extus octo-striati j tentacula octo<br />

pedinata.<br />

gelo.<br />

L. palmata. —.<br />

L,<br />

mano di ladro o dita di An-<br />

Coriacea , stipitata , superne ramoso-palmata ; ramulis sub-<br />

compressis ; cellulis prominulis papilliforraibus.<br />

Alcyonium palnaatum. Pallas Elench. Zooph. p. 3/\g ,<br />

n. 2o3.<br />

Manus marina. Ron<strong>del</strong>. ydquat. — Gesner Pise. p. i55.<br />

Fungus amanita marinus. Barrel. /con. 12q3, n.i et 1294.<br />

Fucus manum referens, Tournef. Inst. bot. , p. 5q6.<br />

Manus latronis aut leprosi. Marsil. ffist. mar. , tao. XI,<br />

n. 74-75 ; et tab. XXXVIII, XXXTX.<br />

Penna ramosa. Bohadech Jnim. mar. p. ii4, tab. IX ,<br />

fs- 6,7.<br />

Planch, Jet. senens. 2, p. 222, tab. ^lll^Jìg. 6-8.<br />

Petiver pi. ital.y tab. l^Jìg. 28.<br />

Ginanni Jdriat. p. 45 , tab. i5o.<br />

A. exos. LiNN. cur. Gmel. Sfst. JVat. p. 38ii , n. a,<br />

ScHOEFF. Poi. Fiori/. 1755 , tab. III.<br />

Spallanzani Journ. de Pìijs. toni. XXVII! p. r88.<br />

Bruguiere Ene. méth. ., voi. VII, p. 21.<br />

Bosc Hist. des vers. tom. Ili, p. i3o.<br />

Bertoloni Dee. Ili , /?. 97 , n. i.


( i8)<br />

EspER Suppl. 2, tal. II.<br />

Lamarck Hist. des /tnim. sans vert- voi. II,p. 4r4,«. a.<br />

Lamouroux Poljp. Corallig. p. 336, ?i. 463.<br />

Bisso Produci, de Nice iom. V, p. 363.<br />

Latitai cum sequente profundo in pelago scopu-<br />

lisque affixuni.<br />

2. spinulosa. — L. spinosa.<br />

Stipile tcreti infcnie simplici , spinulis oLtecto ; superius<br />

ramulis digitato-qiiinatis; poljpis spiiiisrjue circumdatis. Nobis.<br />

Capitolo III. — Corallo.<br />

§• I. Descrizione.<br />

Uno dei più belli e preziosi ornamenlì <strong>del</strong> regno<br />

di Netlnno , il quale dai greci fu chiamato Korallion<br />

o sia abbellimento <strong>del</strong> mare , è la produzione di cui<br />

fassi ora brevissima i<strong>storia</strong>. Finché le lettere furono e-<br />

sclusivamente coltivate da' monaci, poco interesse si pose<br />

nelle scienze naturali j e per conseguenza <strong>del</strong> Corallo<br />

nulla si conobbe di rilevante. Talché sap])iamo che nei<br />

tempi antichi oltre Teofrasto , ne parlò Plinio ed Ovi-<br />

dio 5 elle ne trasse paragone per esprimere la durezza<br />

acquistata da' corpi col passare <strong>del</strong> tempo. Guysonius<br />

lo classificò tra le sostanze minerali, Boccone lo credet-<br />

te analogo alle Gorgonio , e Tournefort trasportato<br />

da sommo entusiasmo per le produzioni di Flora, al cui<br />

sguardo anche le pietre vegetavono , lo figurò tra i fio-<br />

ri con corolla ad otto petali cigliati. Errore che fu an-


( '9)<br />

che ripetuto dal Marslli finché non fosse stato da Peys-<br />

sonnel considerato abitazione di piccoli viventi. In pro-<br />

segnimento Reaumur , Jussieu , Donati , Ellis, Linneo,<br />

Pallas e SoLinder cercarono di assegnargli un posto nel-<br />

la classe <strong>degli</strong> esseri <strong>animali</strong> j ma al solo Cavolini la<br />

scienza è debitrice <strong>del</strong>le piìi curiose ed esatte disami-<br />

ne 5 che abbiansene potuto finora intraprendere. Né deb-<br />

basi tacere che Lamarck , Lamouroux , Bosc , Cuvier<br />

e Blainville abbiano eziandio e luminosamente percor-<br />

sa la carriera medesima.<br />

Il Corallo nasce attaccato non a raro sopra Indivi-<br />

dui <strong>del</strong>la sua stessa specie , agli scogli o pure ad<br />

altre produzioni marine , che talora perfettamente in-<br />

crosta. Alza il suo tronco privo di qualsiasi articola-<br />

,<br />

zione più o meno dritto , e man mano ramificasi , non<br />

,<br />

oltrepassando la lunghezza di un piede. I rami nella cima<br />

sempre rotondati ora sono eretti ed altre fiate ricurvansi<br />

giù, diramansi in svariato modo, e spesso co' com-<br />

pagni s'innestano. E siccome l'influenza <strong>del</strong> raggio so-<br />

lare , essendo più perpendicolare , penetra fino alla sua<br />

dimoras, omministrandogli maggiore calore pel suo celere<br />

sviluppo j così per acquistare una determinata grandezza<br />

ha bisogna di 8 anni alla profondità di 3o braccia , e di 4o<br />

anni a quella di i5o. La sua propagazione nel cratere<br />

nostro fassi ne' mesi più calorosi in distanza di sei miglia<br />

dal lido, e propriamente nelle pertinenze di Vico Equense.<br />

Si è osservato che esso varia a seconda de' siti , crescen-<br />

do inoltre più sollecitamente nella parte occidentale, che<br />

nella orientale presso il promontorio di Sorrento. I ma-


( 20 )<br />

rinai <strong>del</strong>la Torre <strong>del</strong> Greco poco lontana dall' antico<br />

Ercolano per strapparlo dal mare si servono di im<br />

paio di travicelli lunghi palmi tre , incrociati , avendo<br />

in punta due grossi stracci di rete e nel centro un<br />

sasso , onde su gli scogli , o per 1' arenoso e limaccioso<br />

fondo trascinandosi , raccoglier ne potessero i pezzi già<br />

rotti.<br />

§. II. anatomia , analisi chimica ed uso.<br />

« Il Corallo, dice Imperato (Storia Nat. /iZ». XXVII,<br />

cap.2 ), sta naturalmente sopravestito di una sottilissima<br />

tunica crostosa , che lo copre mentre egli è rozzo sotto<br />

l'apparenza di vivace colore rosso, che poi se gli leva dal<br />

pulimento w. Quindi tolta la suddetta tunica esterna appa-<br />

risce il sottoposto tessuto fibro-parenchiinatoso , il quale<br />

ha tante lagune per quanti sono i tubercoli poljìileri ,<br />

che sono perfetta continuazione ed allungamento di esso.<br />

Offre le fibre longitudinali variamente intrecciate , ne'<br />

cui spazi od aie raccogliesi una sostanza separabile colla<br />

soluzione nitrosa , che col tempo lo converte in gelati-<br />

na. Oltre gli esposti invogli evvene il terzo detto peri-<br />

scheletro , che più dappresso ricopre il fusto ed i rami<br />

<strong>del</strong> Corallo , ad opra di cui le molecole calcari alla<br />

parte ossea somministransi pei suoi annuali e concentrici<br />

accrescimenti.<br />

Qualora siensi spiegati gli otto raggianti e pennati<br />

tentacoli di color bianco-roseo punteggiato agevolmen-<br />

te vedesi nel centro la bocca , situata nell' apice <strong>del</strong>la<br />

proboscide capace di allungarsi e restringersi , donde


( .1)<br />

verso giù continuasi l' esofago terminante nello stomaco.<br />

Fattasi una traversale sezione alle ramificazioni <strong>del</strong> tron-<br />

co <strong>del</strong> Corallo sarà agevole osservare che ogni solco<br />

scolpito nella sua faccia esterna sia all' intutto riempiu-<br />

to da un canale pregno di granelli giallicci ,<br />

i quali a<br />

me sembrano le uova , avendo presso ciascun polipo<br />

l'uscita. Per questa medesima strada e pe' pori cu-<br />

tanei entra l'acqua marina, la quale circola per l'in-<br />

terno de' solchi o canaletti scolpiti nella superficie <strong>del</strong><br />

suo scheletro. Lo spirito di vino mi aveva alterato i<br />

vasi liufaiici , che dalla base di ogni polipo davano il<br />

nutrimento e vita al resto <strong>degli</strong> strati cutanei , quando<br />

doveva descriverli.<br />

Vogel ha fatto l' analisi chimica di questo zoofito,<br />

in cui ha rinvenuto: acido carbonico 27,50, calce 5o,<br />

5o *,<br />

magnesia 3,oo j ossido rosso di ferro 1,005 acqua<br />

6,00 ^ residui <strong>animali</strong> o,5o 5 solfato di calce o,5o j e<br />

qualche traccia d' idroclorato di soda. Egli inoltra<br />

opina che il principio colorante <strong>del</strong> Corallo sia dovuto<br />

all' ossido di ferro , anziché ad una sostanza organica,<br />

come altresì da questo stesso debbanseqe ripetere le<br />

facoltà medicamentose.<br />

La terapeutica si è ormai dismessa <strong>del</strong>le varie sue<br />

preparazioni , ed al più oggi trovasi anche a raro j^re-<br />

scritto come dentrificio o pure in qualità di assorben-<br />

te. E se Orfeo col suono <strong>del</strong>la sua cetra ne ha esagerato<br />

le lodi-, se Teofrasto e Plinio ne parlarono come<br />

oggetto di lusso , e di sommo prezzo j se i Romani , essendo<br />

a' nostri dì tuttavia in voga , lo credettero amu-


(")<br />

lelo (i) sufficiente a guarire i mali de' fanciulli ed a<br />

preservargli dal fascino (2) j quali pregi non ha esso ac-<br />

quistato con la moda ed il capriccio <strong>del</strong>le donne ? Gli<br />

stessi barbari , vale a dire i ]Musulmani e gli Algerini<br />

lo tengono in pregio , credendo con cattivi auspici fare<br />

scendere al sepolcro il corpo de' loro più cari amici sen-<br />

za una corona di coralli. Quale abbellimento non fornisce<br />

al collo <strong>del</strong>le Circassie, e soprattutto <strong>del</strong>l' adusta Africana ?<br />

]Nè il lusso europeo di forma sempre cangiante trascura<br />

di far tesoro di sì galante prodotto , costruendone dia-<br />

demi , pettinesse , collane e braccialetti dagli artefici con<br />

più o meno galanteria lavorati : arte che nel suol par-<br />

tenopeo ha toccato quasiché la metà , costitunedo una<br />

<strong>del</strong>le più perfette manifatture, di cui lodasi la industria<br />

napolilana.<br />

§. III. CoraUli descriptlo.<br />

Poìypariuìn fixum , dendroideum , inarliculatum ,<br />

rigidum. Axis caulescens, ramosus , lapideus, solidus,<br />

ad superficiem striatus. Crusla corticalis in vivo niol-<br />

lis , carnosa , polypifera ^ in sicco indurata , porosa ^<br />

cellulae sparsae •, tentacnla Sciliata.<br />

C ru bruni. — Corallo.<br />

(i) Collo sLispcnsuiii pellit de ventre tlolorcru.<br />

(2) Fulmina , tyj)honas tenipestatesque repellit,<br />

Umbras daemonicas, ac Thessala monslra repellit.<br />

Cloquet , Faun, des med. tom. IV , p. aaa.


( 23 )<br />

Ramoso-dicholoma , carne miniacea lubrica , vasculosa ; ocu-<br />

ìis Svalvibus conicis subhiantihus sparsis, polipos albidos 8ten-<br />

taculatos bifariam cirratos exserentibus , osse lapideo ruberrinio<br />

exlus striato et foveolato.<br />

Lamouroux Polrp. Corallig. p. 4^6; et Dict. class, des<br />

se. nat. toni. VII, p. 44°*<br />

Isis nobilis. LiNN. Sjst. Nat. p. 1288, n. 6.<br />

Gorgonia preliosa. Soland. et Ellis Corali, p.90, fflè.XIII,<br />

J^§' 3.4.<br />

G. nobilis. Gmelin Sjst. Nat. p. 38o5 , n. 33.<br />

Pallas Elench. zooph, p. 2-^3 , n. 142.<br />

BoNANNi Mas. Kirch. p. a65, t. 284 ^ n. 1.<br />

Tournee. Inst. p. 5^2 , t. 33g.<br />

Marsili Hist. mar. p. 108, tab. 22-29.<br />

Donati Adriat. p. ^o ., t. b.<br />

Knorr Delie, t. k ., n. 1-2 ;


Capitolo IV. — Gorgonia verrucosa.<br />

§. I. Descrizione.<br />

Gli antichi furono troppo discordi sul nome da<br />

assegnarsi a questo zoofilo , e lo stesso Imperato nep-<br />

pur ne conobbe la vera natura, essendo stato da Boerhaa-<br />

ve chiamato Tiiano-ceratofito. Boccone e Lobelio Io<br />

riunirono alle Coralline , ed il Plinio <strong>del</strong> Nord ne fon-<br />

dò il genere Gorgonla. Era dovuto al nostro CavolinI<br />

di esaminar la forma e la interna struttura de' suoi po-<br />

lipi 5 i quali sono perfettamente analoghi a que' <strong>del</strong> Corallo.<br />

Convìensi ormai esser esso rappresentato da un<br />

polipaio fisso ed a forma di albero ramificato , fornito<br />

di asse centrale incrostato da polpa egualmente viva, in<br />

cui albergano gli animaletti.<br />

Da uno stipite perpendicolare alla terra , abbastanza<br />

crasso , quasiché flessuoso , rotondato , nericcio , ed<br />

appena striato , hanno origine spesse volte da un solo<br />

lato le primarie ramificazioni: le quali, serbando iden-<br />

tica costanza nel divedersi per lo più in due, ed assotti-<br />

gliate negli estremi , compongono un grazioso cespuglio<br />

emolante presso a poco un ventaglio, e perciò oda' nostri<br />

marinai appellato palma marina. Nella grotta <strong>del</strong> Lazza-<br />

retto di Nisita, in cui non mai o pure fievol raggio so-<br />

lare penetra , vive in gran copia questa Gorgonia , fa-<br />

cendo pompa <strong>del</strong> più elegante colore di minio , che ne<br />

tinge la corteccia piena di polipetti di un rosso più


( ^5)<br />

sbiadato. Bastano soltanto poclie ore tenuta fuori ac-<br />

qua por renderla bianco-gialliccia , e carica di verru-<br />

che, in cui sonosi rannicchiali gli animaletti abbastanza<br />

sensibili ad una luce più vivace di quella a loro ordinaria.<br />

Cresce ella su qualsiasi corpo che in mare e nel soprad-<br />

detto luogo possa ritrovarsi. Mi è riuscito di graziosa<br />

spettacolo la contemplazione di una cavernosa pietra to-<br />

facea , cui aderiva sì una Spugna già morta e macerata,<br />

che un individuo ben grande di Gorgonia. Aveva chie-<br />

sta talmente espasa la polpa corticale <strong>del</strong>la base <strong>del</strong> suo<br />

asse , che non solo era giunta a ricoprire maggior par-<br />

te <strong>del</strong>le piccole caverne <strong>del</strong>la anzidetta pietra , ma cra-<br />

si eziandio diflusa ed Internata In quasi tutte le aje o<br />

lorarai <strong>del</strong>la succennata Spugna , essendo poi al modo<br />

istesso dei rami e <strong>del</strong> suo stipite ricca di polipetti,<br />

§. II. Anatomia.<br />

MI diffondo poco nella descrizione <strong>degli</strong> otto<br />

tentacoli con denti laterali , i quali alternativamente<br />

s'mternano co' compagni, e cosi in parallela situazione<br />

SI chiudono e dentro II bulbetti ritirano. Il sacco mem-<br />

branoso che in giù vi si prolunga , e dentro cui gia-<br />

ce l'esofago e lo stomaco , è In perfetta continuazio-<br />

ne <strong>del</strong>ie pareti <strong>del</strong> bulbo , che sta allogato nella polpa<br />

carnosa. Questa risulta da un tessuto spugnoso , facile<br />

ad essere inzuppato di acqua , emolante la cute , co-<br />

perto da una membranuccla esteriore e da un' altra<br />

interna, che si adatta all'asse centrale, facendovi I' of-<br />

ficio di perischeletro. Oltre l'esposto vedesl nell'Iute-<br />

4


( ^c )<br />

riore faccia cutanea una serie di vasi pieni di umore<br />

Lianchiccio finiti ne' tentacoli , visibili anche ad occhio<br />

nudo nelle vene <strong>del</strong>la cute , ed alternante con analoga<br />

filiera di canali ripieni di uova anche presso i me-<br />

desimi terminati , dove hanno V uscita , e che li re-<br />

puto simiH agli organi genitali <strong>del</strong>le Attinie e <strong>del</strong>le Ma-<br />

drepore. Cavolini aveva già osservato non solo che le<br />

Gorgonie fecondino di primavera , ma ancora la variabue<br />

figura 5 che son capaci di presentare i suoi sacchetti<br />

evi feri , vedendosi ovali, ovati, rotondi e bislunghi^ i<br />

quali risultano da una membrana contrattile abbastan-<br />

za , e da acinetti seminiferi.<br />

Egli con socratica pazienza ne indagò la rigenera-<br />

zione <strong>del</strong>la polpa esterna, la facilità ad innestarsi, la<br />

continuazione dei propri offici privata di asse centrale,<br />

e '1 modo di sviluppo che la natura impiega per la ge-<br />

nesi di quest' ultimo , che lo paragono all' osso di Ija-<br />

lena , risultante da varie e sucessive zone ossee, aventi<br />

nel centro un asse biancastro, che forse sarà la sua<br />

stessa polpa per cause esteriori incrostata da sfoglie os-<br />

see, e quindi cliiusavi dentro j siccome avviene pe' corpi<br />

estranei rinvenuti nel centro <strong>del</strong> tronco de' vegetabili<br />

dicotiledoni. Quali articoli , perchè sono di ovvia co-<br />

noscenza , mi dispensano di farne ulteriore menzione j<br />

se non che credo a vieppiù convalidare qualcheduno tra<br />

questi indugio alquanto nel presente argomento.<br />

Ilo spesse volte osservato che, quando la succennata<br />

polpa si estende su' corpi marini, non solo presenta le so-<br />

lite venature , ma pure i bottoni polipiferi e quindi gli<br />

ovidotti alternanti e paralleli a' vasi nutrienti. E siccome


da questi reputo separarsi gli elementi calcarei <strong>del</strong>lo sti-<br />

pite , cui mercè il perischeletro vi s' incrostano ^ così era<br />

regolare che in tali cutanei prolungamenti avesse dovuto<br />

quello eseguirsi, e perciò accadervene il deposito. I miei<br />

raziocini furono sempre coronati dal fatto , dappoiché<br />

tra i corpi incrostanti e la cute rinvenni una laminetta<br />

ossea di eguale lunghezza e forma , ma di più fosco<br />

colore. Che anzi da unaGorgonia fornita di simile par-<br />

ticolarità colla punta di una lancetta sollevai la prefata<br />

polpa, onde raderne la lamina ossosa j indi vi applicai<br />

la cute un pò raggrin^ita , ma con i polipetti , e tuffai<br />

nell' acqua il sassolino , cui quella aderiva , essendo le-<br />

gato ad una corda , che inchiodai alle pareti <strong>del</strong>la<br />

grotta <strong>del</strong> suindicato Lazzaretto. Dopo un mese visitai<br />

di bel nuovo il sassolino colla Gorgonia , ed alzatane<br />

la cute , ravvisai esservi già avvenuto il deposito <strong>del</strong>le<br />

molecole calcari sotto l'aspetto di esile sfoglia ossea.<br />

§. III. Gorgoniae descriptio.<br />

Polyparium fìxum , dendroideum , axe centrali cru-<br />

staque corticiformi compositura. Axis , basi explanata<br />

fixaque, caulescens , ramosus , substriatus, solidus , cor-<br />

neus, flexilis. Crws^a corticalis axem raraosque vestiens,<br />

in vivo mollis, carnosa, polypiferaj in sicco spongiosa ,<br />

porosa , friabilis : oscula cellularum ad superficiem in-<br />

sculpta , vel prominula. Teniacula 8 ad poliporum<br />

osculum.<br />

G. verrucosa. — G. verrucosa , o Palma marina.


( =8 )<br />

Laxe-ramosa , flubcllata ; ramis tcrelibus , flexuosis , proli-<br />

fcris, \errucosis ; carne rubra.<br />

Lilhophylon marinimi. Gesner Lnp. fig. alfJ. i35, ctiS;.<br />

Corallina alba. Loiìel Hisl. p. 65o.<br />

Fuco vestito. Imperato St07\ Nat. p. 653.<br />

Coralloides granulosa alba. J. Bauviiìì. llist. plant.ini, JIg.<br />

et pcìg. 8o(j.<br />

Ceratopbyton flabelliforme. Raj. Sfn. png. Sa.<br />

LiTHOPHYTUM album noJosum. Tourn. Instit. i, li.<br />

Sloane Jam. et Jet. angl. voi. XLIV , n. l\n^ ., tab. II.<br />

Titano-ccralbopbytum. Boerhaav. Ind. hort.Lugdunob. p.'],<br />

n. 4-5.<br />

LiNN. dir. Gmelin Sjst. Nat. p. 38o3 , n. 8.<br />

Pallas Elench. Zooph. p. 196 , n. 126.<br />

Solande R et Ellis Corali, p. 89 , ?i. i/j.<br />

Marsili /lisi. mar. p. 91-104, t^ib. 16, 18 , 21.<br />

Seea Mas. tom. Ili , tal. CVI , n. 3.<br />

Knorr Delie. I , tal). A , V , /. i.<br />

GiNANNi Adriat. lora. I , p. i4 , t^-b. VII , /! ao , 21.<br />

Cavolim Polip. mar. Mcm. I et II , tab. 1 , l\.<br />

Esper Sappi. II, tab. \l.,fig. mala.<br />

Bertoloni Dee. Ili, p. 93, n. 2.<br />

Lamouroux Hist. des Poljp. Corali. , />. /\ii.<br />

Lamarck Hist. des anim. sàiis vert. tom. Il, p. 3i5, n. 12.<br />

Risso Prod. de Niee tom. V, /'rtg^. 3a^.<br />

Habitat in Nesidis locis oLscuiis vegelabilis instar<br />

radicata , corium rubrum axim corncum indurans ^ va-<br />

ginis intra tentacula purpurascentia ac viva ova exeren-<br />

tibus ^ bas porro Gorgonias evulsas liberasque acque vì-<br />

vere , mutilalas redintcgrari , portiunculis multiplicari<br />

e.xossatas rigenerare, mixtas inseri , inversasque restituì,<br />

Cavolini docuerunt observationes.


( 29 )<br />

MEMORIA II.<br />

Ricerche shile Cellepore , Millepore , Cellarte<br />

E CoDONITE<br />

Capitolo I. — Cellepore.<br />

5. I. Nozioni generali.<br />

Fabricio , Cavolini e Gmelia hanno i primi tratta-<br />

to <strong>del</strong>le Cellepore 5 determinandoue i caratteri, che in<br />

seguito furono vieppiù ampliati da Lamarck e da La-<br />

mouroux. Blainville secondo la forma de' polipi le ha<br />

divise in subfitoidée , agglomerate , ed incrostanti. Sif-<br />

fatte produzioni , che sono gli alberghi di minutissimi<br />

polipi, veggonsi in forma quasi membranosa, pietrosa<br />

o crostacea , fragilissime , e risultanti da una o più la-<br />

mine di cellette. Hanno esse grande approssimazione con<br />

le Flustre e le Millepore j e sono di tale picciolezza che<br />

sfuggono all' occhio <strong>del</strong>l' osservatore , avendo spesso<br />

r apparenza di macchie o di depositi calcari di figura<br />

presso a poco circolare , ed essendo a guisa di squame<br />

attaccate ad ogni sorta di produzione marina e soprat-<br />

tutto vegetabile.<br />

La scienza non possiede altra positiva notizia sul<br />

conto de' loro abitatori , che quella pubblicata da Ca-<br />

rolini su la C. spongites e hyalina., e da Spallanzani per<br />

la Flusira italica. La piccolezza di detti <strong>animali</strong>, la diffi-<br />

coltà di vederli usciti fuori le proprie abitazioni, e la poca<br />

trasparenza di queste , qualora vogliasene contemplare


(3o)<br />

un pezzetto al microscopio ^ sono state di massimo osta-<br />

colo a farne sinora acquistare una conoscenza esatta.<br />

In fatti bisogna confessare che tutte le volte che io abbia<br />

voluto esaminarla le mie indagini sono quasi sempre ri-<br />

maste infruttuose. La C. Macry intanto comechè suf-<br />

ficientemente traslucida permette di osservarne l' abi-<br />

tatore , il quale non differisce da quello descritto dal<br />

Cavolini.<br />

L'apertura di ciascuna Celletta presenta una specie<br />

di opercolo cornecr, che perfettamente la chiude. E qua-<br />

lora sia essa a metà aperta vi si veggono ne' lati due<br />

punti neri posti in mezzo di altrettanti semicerchi bian-<br />

chi , essendo uno l'orificio <strong>del</strong>la bocca e l'altro quello<br />

<strong>del</strong>l'ano, e che dal Cavolini furono conosciuti col-<br />

1' espressione ad occhio di uccello. La bocca che puos-<br />

si allungare a foggia di proboscide giace nel centro di<br />

un disco sfrangiato in dodici lunghi tentacoli, i quali sono<br />

diflicilissimi a ravvisarsi e dotati di massima contrat-<br />

tilità,<br />

L' esofago , come tutto il rimanente <strong>del</strong> corpo ,<br />

è racchiuso in un sacco membranoso, il quale osservato<br />

al microscopio vedesi oscillare ed istantaneamente am-<br />

pliare e restringere. Continua il corso verso il fondo <strong>del</strong>la<br />

celletta per formare lo stomaco , donde superiormen-<br />

te è prolungato l'intestino fino all'ano, e che deve di<br />

necessità nell' opposto lato giugnere a livello <strong>del</strong>la boc-<br />

ca in unione <strong>del</strong>la quale rajìpresenta i due occhi di uc-<br />

cello poc'anzi nominati. Ciò posto vedesi bene che<br />

1 opercolo nell' anteriore e nosterior sua [)arte deve es-


( 3i )<br />

sere mobile , aflÌDchè 1' animale a suo beli' agio possa<br />

aprirlo per metà a dritta e sinistra, o sia a seconda che<br />

vuole introdurre gli alimenti od evacuare le feccie.<br />

Nelle adiacenze <strong>del</strong>lo stomaco sicuramente alberga<br />

r ovaia , che sotto la forma di liquido giallo si appa-<br />

lesa 5 ed a tal riguardo mi uniformo perfettamente al<br />

seguente avviso di Gavolini , vale adire: jj poiché este-<br />

riormente alle Millepore non ho mai veduto alcun sac-<br />

chetto , che potesse essere l'ovario, debbo pensare che<br />

esso sia nel fondo <strong>del</strong> corpo <strong>degli</strong> organi, siccome ab-<br />

biam veduto <strong>del</strong>la Gorgonia e <strong>del</strong>la Madrepora. 5j L'espo-<br />

sta idea è benanche sostenuta dall' osservare la genesi<br />

de* nicchi , i quali se appartengono a Cellepore di una<br />

lamina dimostrano con chiarezza che , essendosi ingros-<br />

sate le uova ,<br />

gli <strong>animali</strong> di ogni cella han dovuto nei<br />

primordiali periodi vitali somministrare i sughi nutritizii<br />

a' rispettivi embrioni , che ingranditi hanno distrutti i<br />

genitori e le loro casuccie, onde far crescere le proprie.<br />

E nelle Cellepore a più sfogli è di curiosa contem-<br />

plazione la serie sopraccrescente <strong>del</strong>le lamine di cellette,<br />

che a mio avviso possonsi rassomigliare agli annuali ac-<br />

crescimenti a strati de' vegetabili a due cotiledoni. Dippiù<br />

se le ovaie avessero un esteriore ovidotto , le uova sa-<br />

rebbero facilmente portate via dall' acqua marina, e rare<br />

volte si vedrebbe lo sviluppo di una nuova su la vec-<br />

chia Cellepora : ciocché non ho mai osservato in con-<br />

trario avvenire, jì Si spande , dice Cavolini , la C.<br />

spongìtes come per tanti rami , e frattanto il pedale o<br />

sia la base suole morire. Alle volte novelle Cellepore alla


( 32 )<br />

prima soprnnnascono e <strong>sulla</strong> distruzione di quella ve-<br />

getano. . . . L'animale (soggiunge egli saviamente per la<br />

C. hyalina fianclieggiato dall' opinione di Loefflingio<br />

e Pallas sul conto <strong>del</strong>la Flustra pilosa ), siccome in<br />

sopra si avanza e ne' rami si dilata , così muore in<br />

basso e lo scheletro scusa succo rimane. «<br />

§. II. Descrizioni speciali.<br />

1 C. Tnuricata. Cellette gialliccie , depresse , alter-<br />

ne 5 scabre al latto , coperte di spinuzze e con aper-<br />

tura semilunare. Abljonda su' fuchi.<br />

2. C. Melohesia. Cellette emisferiche più o meno<br />

elevale da una comune crosta calcarea , bucale nel cen-<br />

tro , donde esce un polipo a lunghi tentacoli. Questa<br />

specie fu già conosciuta e <strong>del</strong>ineata da Ferrante Impe-<br />

rato col nome di Mosco pietroso ( Stor. nat. p. 734?<br />

Jig. 2), perchè a guisa di fungo incrosta la Zonaria<br />

squamaria. Non è raro di vederla a guisa di macchia<br />

rosso-sbiadata coprire varie produzioni marine , avendo<br />

identica forma di cellette. Lamouroux ne fece il ge-<br />

nere Melohesia.) cui riportò la M. pustnlosa, e farinacea<br />

le quali sono per me la stessa specie. Anzi nell' o-<br />

pera su 1' Egitto ( iav. VI ,<br />

/". 3 ) , si è dessa con-<br />

traddistinta col titolo di Melobesia verrucosa, essendovi<br />

però sbaglio nella citazione colla Codonytes Ed-<br />

wardsii.<br />

3. C. orci'oZa^a. Cellette ovale rigonfiate a conforma-<br />

zione di orcinolo , punteggiate , disposte quasi a pen-


(33 )<br />

tagono , con apertura lineare allungata e fornita di lab-<br />

bro. Non è tanto facile a trovarsi.<br />

4 C. spongife. Cellette rettilinee depresse, scabrose,<br />

con apertura terminale rotonda, a più serie soprapposte di<br />

lamine rosso-fosche, emolanti la spoglia di serpe, e spesso<br />

avendo <strong>del</strong>le protuberanze coniche forate. Incrosta tut-<br />

t i corpi marini, le pietre, e precisamente la Zostera<br />

oceanica. I nostri marinai la chiamano cresco. E mol-<br />

to affine alla C. pumicosa.<br />

5 C. trasparente. Cellette ovali ognuna embriciata<br />

su l'altra, con aj)erture rotondate. Se ne osserva una<br />

varietà con piccoli tubercoli , ed un' altra tutta bianca.<br />

INasce attaccata alle radici <strong>del</strong>l' Al^a vetraria , e sulle<br />

pietre.<br />

6 C. perlacea. Diflferisce dalla precedente , colla<br />

quale ha di comune sì l'animale che il luogo natale, per<br />

la disposizione <strong>del</strong>le cellette , che sono smaltate da tu-<br />

bercoli bianchi , e per 1' apertura. Questa specie ha la<br />

varietà coli' apertura terminale allargata ed interna-<br />

mente dentata , o pure con orlo calloso ed un poco<br />

prolungato giù.<br />

7 C. di Bosscl. Cellette ovali, trasparenti a pentagono<br />

, con apertura rotonda terminale, e cadauna di<br />

esse circondata da una serie di forametti. Nasce su le<br />

frondi di Lattuga marina.<br />

8 C. di Macri. Cellette alterne giallastre , tuber-<br />

colate poste a pentagono e con apertura semilunare<br />

chiusa da opercolo corneo , che sembra avere iL punto<br />

fisso a dritta e sinistra. Cresce su le pietre diNisita.<br />

5


9<br />

( 34 )<br />

C. embriciata. Cellette simmetricamente situa-<br />

te a pentagono compresse, con apertura ovale e risultanti<br />

da piccole squamette ossee disposte ad embrice. Cresce<br />

attaccata ai profondi scogli di Cuma.<br />

10 C. labbrata. Cellette ovali alterne, con apertu-<br />

ra quasi terminale e col labbro superiore a volta ,<br />

prolungato <strong>del</strong>l'inferiore. Trovasi aderente alle Ostriche,<br />

e se ne rinviene una varietà fornita di cresta conica e<br />

cartilaginosa.<br />

j)iù<br />

11 C. di Larrey (i). Cellette gialliccie trasparenti<br />

disposte in linea retta ed embriciate , quasi coniche<br />

con pieghe laterali , ed apertura labbrata mversa. Abi-<br />

ta su r Ulva linza.<br />

1 2 C. mascherata. Cellette schiacciate , calcari , di-<br />

sposte in forma pentagona con il labbro superiore solcato,<br />

il palato depresso e con una fdiera di fossette nel pe-<br />

rimetro. Trovasi su 1' Ulva crispa.<br />

i3 C. Ronchi. Cellette embriciate , distinte , messe<br />

in linea retta, ristrette ne' due eslr(;mi , ricurve in ci-<br />

(i) Siccome Savigny a molle Cellepore ha im-<br />

posto i nomi de' suoi illustri colleghi nella spedizione<br />

di Egitto , guati Jìirono Larrey , Dubois, D elisie ,<br />

JDesgenette ec. , così alcune di quelle , che io ho cre-<br />

dulo nuove , sono state da me dedicate ai nostri<br />

chiarissimi professori Cav. Banchi , Macj'l e Foli-<br />

nea. Possan essi gradire il tenue omaggio di un cuo-<br />

re rispettoso e riconoscente !


(35)<br />

ma , e con apertura circolare nel mezzo. Incrosta a più<br />

strati vari testacei.<br />

14 C. rostrata. Cellette compresse pietrose scabre,<br />

poco distinte e con apertura a quattro denti triangolari ,<br />

de' quali il superiore è sommamente prolungato in giù.<br />

Intonica i corpi marini solidi.<br />

i5 C. tubercolata. Cellette ovate a pentagono con<br />

apertura marginale avente sopra un tubercolo acumi-<br />

nato a quattro faccie. Varia con forame rotondo , e<br />

cresce sul Fuco linifolio.<br />

16 C. cigliata. Cellette gialliccie ovali situate<br />

in forma pentagona con 4"7 rigidi peli posti nell' orlo<br />

<strong>del</strong>l'apertura circolare, corredata di opercolo con gam-<br />

bo. L comune su le pietre <strong>del</strong> nostro littorale.<br />

17 C. di Folinea. Cellette pietrose a foggia di<br />

orciuolo con apertura terminale ellittica cinta da sei ri-<br />

gidi peli ed un dente, disposte a pentagoni, e ne' lati<br />

fornite di un prolungamento acuto ed a canaletto. Rin-<br />

viensi su gli scogli di Vico Equense.<br />

18 C. coronata. Cellette ovate rigonfiate, embri-<br />

ciate, fornite a' lati di due tubercoli con spine articolate<br />

ed apertura piccola cinta da peli. Abita con la precedente.<br />

IO C. ovoidea. Cellette in grupjìi circolari, a gui-<br />

sa di uovo, con aj)ertura rotonda, e di consistenza pie-<br />

trosa. Cresce su vari fuchi.<br />

20 C. Magnevillana. Cellette ovate a giuppi circola-<br />

ri con apertura terminale, ed esternamente tutte bucale.<br />

Trovasi sul Ceramiiun i>crtìcillatum, ed a me pare che<br />

per la condizione de' fori nella sua esterna superficie


dlmoslra il loro ravvicinamento allo Millepore e Cel-<br />

larie. Ed è pur degno di osservazione che mentre dal<br />

suo interno esce la proboscide conica allungata <strong>del</strong>l'ani-<br />

male, da' pori <strong>del</strong>le superficie gialliccia esteriore sorgo-<br />

no altri animalucci.<br />

Cellepora. Polyparium sublapideum , intus porosum<br />

, in crustam expansuni , aut surrectum et fronde-<br />

scens ^ froudibus complanatis , lobatis vel ramosis , sub-<br />

convolutis j externa superficie ex cellulis uno strato coa-<br />

litis contexta. Ccllulae urceolatae , ventricosae , sub-<br />

membranaceae , exserentes , confusae : ore constricto.<br />

* Apertura oibiculari.<br />

1. C. melobesia. — C. melohesia.<br />

Incrustans , cellulis ciassis, com|)actis, conicis apice pertusis,<br />

glabris. Noeis.<br />

Melobesia membranacea , pustulala , farinosa et verrucala.<br />

Lamouroux Polyp. Coi'allig. pag. 3i5, tao. %.ll,Jig. a, 3.<br />

CodonjtesEihvardsii. SxMGny Poljp. d'Egjpt. «om.XXXllI,<br />

tab. VI , Jìg. 1.<br />

Risso Prod. de Nice tom. V, p. 34i.<br />

2. C. hyalina. — C. trasparente.<br />

Reptans , cellulis ovato-oblongis diapbauis , ore opcrculato,<br />

O. Fabr. Fn. Groenl. p. 3l\5 , ji. 44^-<br />

Cavolini Poìfp. mar. Meni. Ili, pag. 242, tab. IX, y. 8,9.<br />

LiNN. cur. Gmelin Sjst. Nat. p. 3792, n. G.<br />

Rose Hist. des vers , tom. HI, p. 122.<br />

EsPER Zooph. tom. I , tab. I.<br />

Lamarck Illst. des aiiim. sans veri- tom. II, p. it3, n. 8.<br />

BoRY Dict. class, d' hist. nat. tom. III , p. 3o8 , n. 3.<br />

3. C. sj)ongites. — C. spougìta , Crnsco.<br />

Basi ir.ciuslaiis , explanationibus e crusta surgentibus tuba-


( 37 )<br />

loso-turbinalis , ramosis , varie coalescentibus ; cellulis serialis ,<br />

osculo suhoiLiculari.<br />

0. Fabric. Fn. Gronel . p. 4^4 > ^- 4^9'<br />

]Millcpora spongites. Solander el Ellis Corali, p, i3a.<br />

Adarce. Mercato Metalloth. n. 112.<br />

Poriis auguinus. Imperato Stor. nat. p. 63a.<br />

Gualtieri Jnd- Testac. post tab. LXX.<br />

Lapis spongiae. Besl. Mas. tab. XXVUI.<br />

B0NANN1 Mns. Kircli. tab. XI , fig. K.<br />

Eschara spongites. Pallas Elencìi. Zooph. p. 45.<br />

Cavolini Polip. mar. Mem. I, tab. HI,/. 16-18.<br />

LiNN. cur. Gmel. Sjst- nat. p. 3ygi , n. 2.<br />

Esper Zooph. voi. I , tah. III.<br />

De Moll. Eschar. tab. l^fig. 3.<br />

Lamouroux Gen. polyp. p. 2 , tab. XLI, ^g. 3.<br />

Lamarck Hist. des anini. sans vert. toni. Il, p. l'ja, n. 7.<br />

BoRY Dict. clas. d' Hist. nat. tom. III , p. 3o8 , n. 2.<br />

Risso Prod. de Nice tom. V, p. 337.<br />

4» C. perlacea. — C. perlacea.<br />

Incrustans, cellulis suLcjlindraccis ore marginato, tubercu-<br />

to-perlaceis. Nouis.<br />

a ) Apertura denticulato-cyalhiformi.<br />

5. C. Kosselii. — C. di Rossel.<br />

Cellulis ilamellatis lijalinis , ovatis , transverse sulcato-ru-<br />

gosis , foris circunidalis.<br />

Flustra Rosselli. Savìgny Poljp d' Egypt. tom. XXXIII ,<br />

p- 69 , tab- X , fìg. II,<br />

6. C. imbricata, — C. emhriciata.<br />

Incrustans, lapidea, 1 lamellata , cellulis romboideo-stjaamo-<br />

sis imbricatis. Nobis.<br />

7. C. Coronata. — C. coronata.<br />

Cellulis ovatis venlricosis , lateribus tuberculo conico spinu-<br />

loso. Obs. Spinae ad oris aperluram tres baud sex , uti Savigjjy<br />

( Poljrp. d' Egj-pt. ) <strong>del</strong>ineavit.


(38)<br />

8. C. Ronchi. — C. di Ronchi.<br />

Iiicruslans , alamellata ; cellulis ovatis subcompressis , api-<br />

ce inciirvalis , imLricalisve. Nobis.<br />

9. C. tuberculala. — C. tubercolata.<br />

Cellulis venlricosis pone apicem tuberculo 4fIuetro. Nobis.<br />

10. C. ciliata. •— C. cigliata.<br />

Ciustacea , lapidesccns , cellulis ore ciliato , 4"7 spinosis.<br />

O. Fabr. Fn. G/'oenl. p. 434» "• 44 1«<br />

Eschara crustacea. Pallas Elench, Zooph. p. 38, n. 6.<br />

LiXN. cur. Gmel. Sjsl. Nat. p. 3^92, n. 5.<br />

Bosc Hist, des vers tom. Ili , ya. laa.<br />

Lamouroux Polyp. corallig. pag. 93.<br />

Obs. Eius animai operculo orbicuLri peltato pedunculatoque<br />

praedilum est.<br />

11. C. ovoidea. — C. ovoidea.<br />

Incrustans , cellulis ovoideis subventricosis clislinctis.<br />

Lamouroux Poljp. Corallig. pag. Sg, tab. l, Jìg. i aB.<br />

Savigny Poljp. d' Egjpt. tom. XXIII, p, 65, lab. Vili,<br />

fS' '''<br />

12. C. Magnevillana. — C. di Magneville.<br />

Cellulis distinclis aggregatis, ventricosis , parietibus compa-<br />

clis , exlerne serialim peitusis.<br />

Lamouroux Poìyp. corali, pag. 89 , tab. I , fig. 3 et B.<br />

e ) Cellulis esterne oblique sulcalis.<br />

** Apertura s


( 39 )<br />

*•* Apertura Fingente.<br />

i5. C. labiata. — C. labbrata.<br />

Cellulis ovoideis imbricalis.<br />

Lamouroux Polyp. coralUg. p. 89, tab. Ì^Jìg. 2 a BCD.<br />

16. C. Larrey. — C. di Larrey.<br />

Cellulis resupinatis byalinis basi conica plicata.<br />

Savigny Polyp. d' Egfpt. tom. XXIII, p. QG^ tab. Vili<br />

fìg. 5.<br />

17. C. personata. — C. mascherata.<br />

Cellulis palalo depresso , perimetro pertuso. NoBis.<br />

*'** Apertura dentata.<br />

18. C. rostrata. — C. a rostro.<br />

Cellulis continuis coniplaiialis, ore denlibus quatuor quorum<br />

superior longe rostralus. Nobis.<br />

19. C. Folineae. — C. di Folinea.<br />

Cellulis urceolatis depressis, latcribus crista canaliculato-acuta<br />

praeditis, ore elliptico monodentato-spinuloso. Nobis.<br />

***** Apertura lineari.<br />

20. C. urceolata. — C. orciuolata.<br />

Cellulis ovalo-ventricosis punctatis distinclis. Nobis.<br />

Celleporae descriptae ia neapolitano laetissimo cre-<br />

scunt litore: et fucis , lapidibus , lignique frustulis ad-<br />

haeieat.


Capitolo II.<br />

(4o )<br />

— Millcpora.<br />

Questo polipaio , non è aCfatto distinto dalla forma<br />

<strong>del</strong>la sua massa , ma dalla natura <strong>del</strong>le cellette,<br />

osservandosi a foggia di lamine incrostanti, fogliacee ed<br />

arborescenti , o pure sotto 1' aspetto di ramificazioni<br />

fitoidée. Linneo vi aveva riunito molte specie dai moder-<br />

ni giustamente separate ^ restando tra le Millepore i<br />

polipai pietrosi con pori perpendicolari al loro as-<br />

se centrale , e ravvisabili specialmente verso i rami<br />

superiori. Da ogni foro quasi sempre orbicolare , ed<br />

appena prominente , internamente continuasi un cana-<br />

le , che finisce in particolare celletta scolpita nel<br />

centro <strong>del</strong> litofito, in cui n'esiste un numero affatto<br />

corrispondente a' pori. L' animale <strong>del</strong>le Millepore e so-<br />

prattutto <strong>del</strong>la seguente fu rozzamente conosciuto da<br />

Donati , ed indi con accuratezza <strong>del</strong>ineato dal Cavo-<br />

lini , che lo dimostrò analogo e quello <strong>del</strong>le Cellepo-<br />

re. E siccome i polipetti , che animano questo schele-<br />

tro , pria fecondano e poi terminano di vivere ^ così<br />

verso la radice morendo se ne chiudono i pori da ma-<br />

terie estranee ed anche calcari, restandogli lo sviluppo<br />

in su per l' ingrandimento <strong>del</strong>le uova.<br />

1. M. troncata. Da un tronco comune e semplice<br />

nascono de' rami sempre divisi in due, ed indi man mano<br />

in altre biforcazioni si separano, costituendo un grazioso<br />

e rosso cespuglio, verso le esterne ramificazioni intorno in-<br />

torno pertugiato, cilindrico, e con pori a serie longitudi-


(4»)<br />

nali e disposti In modo che sei pori ne circondano un set-<br />

timo centrale. È da notarsi che nella sommità de' rami<br />

esistono le cellette a pareti distinte e trasparenti , dove<br />

albergano i polipi , e messe intorno un asse mediano<br />

al numero di 8-10.<br />

Guardalo un pezzo di questa Millepora sottacqua è<br />

curiosa l'uscita de' tentacoli de' suoi ospiti, che tutti av-<br />

vicinati e paralleli spuntano da ogni foro, fuori di cui<br />

SI espandono a foggia d' imbuto, avendo nel centro l' ori-<br />

fizio <strong>del</strong>la bocca con 1' esofago continuato in giù verso<br />

la base <strong>del</strong> corpo , che sta attaccato al fondo di ca-<br />

dauna casuccia , la quale, riiirandovisi il polipo, rimane<br />

<strong>del</strong> tutto chiusa da coperchietto (1), sostenuto da<br />

pedicello attaccato al suo corpo, che sta elevato quando il<br />

tubo de' tentacoli esce, essendo quello necessario perchè le<br />

piccole Nereidi non se ne pascolassero. Il colorito di<br />

questi viventi è porporino, tranne i tentacoli che sono<br />

rosso-sbiadati , ma sempre meno di quello <strong>del</strong>la ra-<br />

dice <strong>del</strong>lo scheletro osseo. Ingannerei i miei cortesi let-<br />

tori se asserissi loro di aver potuto conoscere più mi-<br />

nutamente la struttura di sì esili viventi, pe' quali mi<br />

rimetto a quello che dissi <strong>del</strong>le Cellepore in riguardo al-<br />

lo sviluppo <strong>del</strong>le loro uova, e quindi sull' accrescimen-<br />

to de' rami <strong>del</strong>lo scheletro. Pescasi assai profondamente<br />

(i) Dal dottor Cascio-Cortese di Drapanì ho ri-<br />

cevuto un pezzo di Millepora che in seguito descri-<br />

verò , la quale anche aveva i fori chiusi da un co-<br />

perchietto quasi corneo.<br />

6


( 42 )<br />

tra gli scogli <strong>del</strong> luogo <strong>del</strong>lo Jola.<br />

2. M, corno di cervo. È ramificala costantemen-<br />

te in due , compressa, scabra, rossa, in ogui punto prov-<br />

veduta di fori quasi circolari, ed avendo una lamina<br />

parallela <strong>sulla</strong> quale poggiano le secondarie divisioni<br />

<strong>del</strong>le cellette. Non l'ho veduta vivente.<br />

3. M. ììiiniacea. Cresce su le Alghe in piccole<br />

laminette rosse avvicinate ed emolanti i bottoni <strong>del</strong>le<br />

gemme <strong>del</strong>le pianlc appena sviluppate. Esaminatone uà<br />

pezzetto con lente apparisce tulio coperto di minuli e<br />

rotondi fo rollini.<br />

4» M. coriacea. Incrosta vari corpi marini come<br />

una lamina lapidea fornita di forirotondi ed irrei?olarmenle<br />

sparsi. E alquanto comune presso di noi.<br />

5. 31. Dilata. Prende la conformazione di una mas-<br />

sa pietrosa di figura ovata e con cellette a fori semicir-<br />

colari. L' ho rinvenuta alla Caiola.<br />

MiLLEPORA. PolypariuTìi lapideum , intus solidum,<br />

polymorphum , ramosum aut frondesccns , poris simpll-<br />

cibus non lamellosis terelnalum. Pori cylindrici , ut<br />

plurimum minimi , interdum non j)erspicui , axi vel<br />

explanationibus polyparii jierpendiculares.<br />

M. truncala. — M. troncata., Corallo falso.<br />

Ramosa , dithotoma ; rainis Icrctibus Iniiicalis ; poiis 5un-<br />

cialiLus opeiculatis.<br />

l- fé<br />

Stroem. yéct. Haun. toni. X, tab. IX , /. io.<br />

Pallas Etench. Zooph. p. 349 5 ". i53.<br />

SoLANDER et ElLIS Coiall- p. ll[I ^ TI. l8 , iClÒ. XXIII ,


( 43 )<br />

Donati Jdriat. p. 55 , tab. VII.<br />

Mjriozoum. Jet. Jngl. 5'] , tab. XVll^^g. i-8.<br />

Madrepora truncata. Ginanni Op. post. toni. II<br />

, p. 8 ,<br />

tab. l,fg. 3.<br />

Madrepora piscatorum. Marsili I/ist. maris p. i45 , lab.<br />

XXXII , n. i54.<br />

Pianta hirsuta forma Corallii. Besl. Mus. Lochn . tab.<br />

XXIII.<br />

Cavolini Polfp. mar. Meni. I et III, tab. HI,/. 9, i»»<br />

21 ; tab. IX , /; 7.<br />

LiNN, ciir. Gmel. S/st. Nat. p. 3'j83 , n. 5.<br />

Lamarck ///5^. f/e.y Anim. sans vert. toin. II, p. 202,<br />

7i. 5.<br />

Risso Proci, de Nice toni. V , p. 347.<br />

Blainville Z)/c^. des se. nat. tom. XXXI, p. 82.<br />

2. M. cervi cornis. — M. corno di cervo.<br />

Ramosissima subcompressa , ramis angustis , poris promiuu-<br />

lis lubulosis.<br />

Porus cervinus. Imperato Stor. nat. p. 8ao.<br />

SoLAMDER et Ellis Corali, p. iS/j , n- 8.<br />

Pallas Elench. Zooph. p. aSa , ìi. i55.<br />

Marsili Hisl. mar. p- 14'!) , tab. XXXII , /. iSa.<br />

BoNANNi Mus. luì eh. tab. CCLXXXVI , n. i3.<br />

Ginanni Op. post. tom. Il, tab. \ .,Jìg.<br />

BoRLAs. Cornwal. tab. XXIV .,<br />

fig. 7.<br />

LiKN. CUT. Gmel. Syst. Nat. p. 3784 , n. 7.<br />

Lamarck Hist. des An. sans veri. tom. II, p. 2o4, n. i3.<br />

Risso Prod. de Nice tom- V , p. 34g.<br />

3. M. miniacea. — 31. miniata.<br />

Minima , sublobata , poris cicbris minutis punctata.<br />

M. rubra. Solander et Ellis Corali, p. iSj , n. 12.<br />

M. pumila. Pallas Elench. Zooph. p. 261 , n. i54-<br />

il\.


(44)<br />

Madrepora ramosa. Broww Hist. lam. p. 891 , n. i.<br />

LiNN, cur. Gmel. Syst. Nat. p. 3r84 , "• 6-<br />

EsPF.R Zooph. voi. I , tab. XVII.<br />

Lamarck Ilisl. (Ics /Jìiìììi. sciìis veri. tom. 11, p, 202, v. 8.<br />

4. M. coriacea. — 31. coriacea.<br />

Semiorbicularis ,<br />

rarius porosa.<br />

Pallas Elench. Zooph. p. 268 , «. 162.<br />

IMuscus lapidosus. Imperato Stor. nat. p. 840.<br />

Shaw ^fr. cipp. p. 47 1 inb. c\. fig.<br />

_fig. i.<br />

BoNANNi Mas. Kirch. tab. CCLXXXIX .,<br />

16.<br />

LiNN. cur, Gmel. Sjsl. Nat. p. 378S , «. aS.<br />

Cavolini Polipi mar. Meni. III , p. 268 , tab. IX, f. i5.<br />

5. M. ovata. — M. ovata.<br />

Slipile ovato , poris semilunarilms. rsoms,<br />

Nostro mari Milleporaruni species enumeratae fre-<br />

quenter occurrunt.<br />

Capitolo III. — Celiarla.<br />

Questa razza di zoofiti , clie abbisognava di accor-<br />

ti osservatori, onde essere distinta da' vegetabih*, richiamò<br />

tutta l'attenzione di Ellis per esaminarne il vero<br />

andamento. E lo slesso gran Linneo clie ne lece in gran<br />

parte tesoro non separò le Cellarie , da Pallas e Bra-<br />

guiere chiamale Cellularie, dalle Serlolarie. In Tatti dif-<br />

ferenza marcata esiste tra amendue , avendo quelle lo<br />

stipite <strong>del</strong>le prime articolazioni nella maggior parte<br />

composto di segmenti, nel mentre quello <strong>del</strong>le Sertolarie<br />

è tuboloso continuato , avendo gli abitatori di queste


( 45 )<br />

sempre comunicazione con la sostanza animata racchiu-<br />

sa nei tubo de* rami principali. Ma <strong>del</strong> presente genere<br />

ulteriori divisioni ha fatto Lamouroux , vale a dire in<br />

Cabarea e Crisia. Le Cellarie intanto hanno per distin-<br />

tivo carattere un polipaio fitoideo cartilaginco-pietioso<br />

cilindricc», ramificato, e con casuccie sparse su tutta la so-<br />

prafl'accia di esse. INiuno scrittore parla <strong>del</strong>la forma e strut-<br />

tura de' loro ospiti , i quali sono stati da me veduti<br />

con massima j)azienza nulla specie seguente, avendo ras-<br />

somiglianza perfetta con quello <strong>del</strong>le Millepore. Un sac-<br />

co muscolare , in cui esiste 1' ovaia e io stomaco con-<br />

tinuato in su coir esofago , caccia la proboscide al-<br />

lungata , mollo contrattile e cinta da una corona di 12<br />

sottili tentacoli.<br />

1. C. cereo. Da una comune ed orizzontale cep-<br />

pala attaccata agli scogli nascono alcuni rami jirimarii<br />

dritti ed altri ricurvi , vedendosi questi e quelli cac-<br />

ciare in giù <strong>del</strong>icati fili tuljolosi e sottili eniolauti le<br />

radicelle de' vegetabili. Le ramificazioni per lo più<br />

sorgono a verticillo o sia a tre da uno stesso punto ,<br />

ed ognuna nell' uscita si restringe in un corneo pedi-<br />

cello , terminando troncata da quattro cellette : la cui<br />

disposizione è quasi circolarmente alterna , essendo<br />

cadauna rigonfiata un poco , ben distinta dalle compa-<br />

gne , tutta punteggiata e con apertura circolare al-<br />

quanto sollevata ed appena ricurva. Riesce di facile<br />

osservazione la genesi <strong>del</strong>lo sviluppo suo in lunghezza<br />

e la divisione de' ramicelli. Muorendo nella corrispondente<br />

casuccia il proprio polipo per la deficienza de' sughi nu-


(46)<br />

tritizi, che s' Invertiscono per V accrescimento <strong>del</strong>le uova.<br />

La nuova celletta esce per V apertura <strong>del</strong>la vecchia, do-<br />

ve è obbligata di restringersi , ed allora si araplia quan-<br />

do ne sia perfettamente uscita. Il colore di questa Cel-<br />

laria è giallo , e pescasi nell' isolotto <strong>del</strong>la Caiola.<br />

2, Da' marinai d'Ischia lio ricevuto de' pezzetti di<br />

una Cellaria che parmi avere molta somiglianza con la<br />

Seriularia fndescens ( EUis Corali, lab. VI , ) o con<br />

la Tiibularia ramea di Pallas. Essa è rappresentata da<br />

uno stipite l'amoso sul quale si veggono talune cellette<br />

prominenti e continuate co' suoi canali interni, e forni-<br />

to di ramicelli alterni distici, ritorti nel principio, i qua-<br />

li son fatti da tre o quattro tubi a fascetti paralleli.<br />

Cellaria. Polyparium phytoideum surculis ra-<br />

mosis , tubulosis subarlicnialis , corneis , nitidis , la-<br />

pidescenlibus. Cellulae seriales, vel concatenatae , ad-<br />

natae , plus minusve incrustatae ad superficiem poly-<br />

parii.<br />

1. C. ceroides — C. cereo.<br />

Ramosa articulata ; arliculis subcylindricis , celhilis apice<br />

subprorninulis.<br />

Sul.vndkh et Ellis Corali, p. aS , lab. V , Jig. h B<br />

C D E.<br />

Seriularia ceroides. Linn. cur. Cmeun Sjst. Nat. ]>. 3862 ,<br />

71. 75 : ci S- opiintioidcs , p . 3863 Bruguieue Eric, me ih. toni.<br />

, tì.<br />

'J'j.<br />

VII, p. /\3S , 11. 3.<br />

Lamarck Hist. des aiiiin. sans veri. toni. II, /7. i35,». "ì.<br />

C. opuntioides. Pallas Eletich. Zooph, /^. 61 , 7/. 20.<br />

Lamouroux Polyp. CoralUg. p. 127 , n, 237.


(47 )<br />

Salicorniaria ceroides. Cuvier Régn. anim. iom.lV, p. y5.<br />

Risso Prod. de Nice tom. V, p. Zi'] , n. 23.<br />

Habitat in saxis Euplaeae<br />

Capitolo IV. — Coàonita.<br />

Il carattere di questo genere consiste in piccoli polipai<br />

non aderenti, orbicolari , appianati come una mo-<br />

neta, e per lo più da una sola faccia porosi. Qui parmi<br />

trovar posto le due specie che ne descrivo , la prima<br />

<strong>del</strong>le quali fu denominata da Cavolini Millepora car-<br />

duncuìiis. Questi ne descrisse 1' animale simile alle Cel-<br />

lepore , cui per verità ha tutta l'analogìa. Per (juante<br />

fossero state le mie diligenze non ho potuto mai veder-<br />

lo uscito fuori i suoi nicchi.<br />

1 . C. cardoncello. Molti pezzi triangolari a guisa<br />

di raggi si elevano da una lamina orbicolare <strong>del</strong>icatis-<br />

sima , rimanendo quelli uno spazietto centrale con esi-<br />

li pertugi , avendone una serie longitudinale, che si con-<br />

tinua talora fino al perimetro <strong>del</strong> disco quasi sempre<br />

ripiegato e privo di cellette , che vi si veggono distrutte.<br />

Osservata la inferior faccia di questo, rilevasi nel centro<br />

con cui attaccasi a' fuchi , il nocciuolo di una spirale di-<br />

sposizione di cellette , ognuna <strong>del</strong>le quali contiene il<br />

proprio polipo contratto , che fa uscire i tentacoli per<br />

ciascuno forellino <strong>del</strong> piano inclinato de' pezzi triangola-<br />

ri. Se ne trovano parecchie varietà, tra quali è da no-<br />

tarsi quella <strong>senza</strong> triangoli convessa e bucata, e l'al-<br />

tra con lamine triangolari assai elevate , nei cui spazii


(48)<br />

.sistono i pori. II suo colore è ceruleo sbiadato , oppu-<br />

re biancastro. L comune nel nostro cratere. Chi sa che<br />

la Fungìa leniicularis e F. agaricoides di Risso ( Op.<br />

cit. tom. Y ^ p. ^^^ •)<br />

fig- 52 e 53 ) non spettino a<br />

questa specie , di cui non si era tenuto conto da' mo-<br />

derni naturalisti , che 1' hanno eretta in genere nuovo<br />

<strong>senza</strong> citare il suo primo descrittore.<br />

2. C. imbutiforme. Una duplice serie concentrica<br />

di cellette imbutilbrnn si dispone sul disco , le qua!?,<br />

offrono il breve cannello <strong>del</strong>l' imbuto rivolto verso la parte<br />

centrale, e l'apertura riguardante il perimetro di quello j<br />

talché la seconda filiera di cellette concentrica è sotto-<br />

posta alla prima, ed amendue rappresentano una dispo-<br />

sizione raggiante. Il suo colorito è quasi violetto , e 1' ho<br />

trovata aderente ad un sasso gitlato sul lido di Marc<br />

chiano , ma <strong>senza</strong> <strong>animali</strong>.<br />

CoDONYTES. Polyparixim orbiculare, lapideum, pla-<br />

no-convexum , superno in disco porosum. Pori minimi<br />

vel cellulae radiatim dispositae.<br />

1. C. cardunculus. — C. cardonceìlo.<br />

Disco spiralibus celhilis ; laminibus trigono-p_y ramidalibiis ,<br />

tuLiilis scriatim disposilis.<br />

Millcpora caiduncul'is. Cavolixi Polipi mar. Meni. I , p.<br />

7^ , tab. Ili ,fig. 19 , 20.<br />

LiNN. cur. Gmel. Syst. Nat. p. 3790 , n. 34-<br />

Mclobesia radiata. SavignyPo/;'/?. d' Egypt. fo/n.XXlII,^. 69,<br />

tab. yi.fig. 3.<br />

Habitat ubique in 77z«ri nostro, Carr/»/ florem quo-<br />

ti a iiui lodo rcferens.


(49 )<br />

2. C. infundibulum. — C. imbutiforme.<br />

Cellulis Jnfundibulirormibus duplici serie ac concentrice in<br />

disco Jamellifonni dispositis. Nobis.<br />

Invenitur scopulis affixa.<br />

Spiegazione <strong>del</strong>le Tavole.<br />

Tavola XXXII.<br />

Fìg. I<br />

. Lobularia palmata , in cui si veggono i<br />

polipelti usciti fuori <strong>del</strong> loro ricettacolo aa, il quale è chiu-<br />

so in h b. 1 Uno di questi si è ingrandito di diametro<br />

per meglio conoscerne la conformazione <strong>del</strong>le lacinie pen-<br />

nate h , la bocca e, e'I sacco dove racchiudonsl i suoi<br />

organi d. Sezionali per traverso sì il pezzo superiore<br />

8, che l'altro inferiore 9 <strong>del</strong>lo stipite , appalesansi<br />

le lacune de' canali acquosi, che sono più stretti in que-<br />

st'ultimo ossia verso la base , in cui sono incrostati<br />

di sostanza quasi calcarea e mercè aquedotti ee f ter-<br />

minano nel perimetro <strong>del</strong>la sua base ampliata. Dippiù<br />

se ne è ingrandito un pezzetto col microscopio io, per-<br />

chè si vegga la sostanza da cui è composto , le lacune<br />

e la lamina calcarea , che internamente le intonica.<br />

3. L. spinulosa nella sua inferiore superficie co-<br />

perta da spinuzze bianche strettamente tessute , di cui<br />

una si è ingrandita 1 1, essendo poi quella superiormente<br />

provveduta de' polipetli , cinque de' quali finiscono in<br />

un gambo comune hb , siccome rilevasi dalla Fig. 4,<br />

giacché le lacinie pennate s r de' medesimi ( Fi». 5,6 )<br />

7


( 5o )<br />

sono guarentite da un orlo spinoso A 7i terminato in ot-<br />

to fascetti di spine lii , e clic in 7<br />

si è <strong>del</strong>ineato più<br />

grande. 12 Polyclinuni sepiosiim ^ i3 P. saUirnìuni e 1^<br />

Aplydinm arcolatiim^ appartenendo al secondo il ricetta-<br />

colo globoso-allungato fornito <strong>del</strong>l'apertura a, donde esco-<br />

no le uova, e per la quale entra 1' acqua marina, facendosi<br />

strada ne' canali hh, tra quali esiste la bocca e 1' ano <strong>del</strong>-<br />

le piccole Ascidie. Di queste si è ingrandito un gruppo<br />

16 spettante all' ^. areolatam, onde far conoscere il<br />

ricettacolo proprio a cadauna A , la cui ovaia a b si<br />

continua fino al fondo , prolungandosene in su 1' ovi-<br />

dotto e aperto tra lo stomaco cZ e 1' intestino e.<br />

18 Pyrosoma gigantea , clie in k oflVe l'apertura<br />

comune per l' entrata <strong>del</strong>l' acqua , la quale fassi strada<br />

19 i pel canaletto ^y di cadauna papilla , avendo a' la-<br />

ti r orifizio <strong>del</strong>la bocca l e quella <strong>del</strong>l' ano m , veden-<br />

dosi in giù lo stomaco n , col fegato o , come meglio<br />

rilevasi in 20. 21 Beroe ovatus con le due apertu-<br />

re anteriore p e posteriore q, le serie di francie due la-<br />

terali 7*5 , e le superiori tw. una <strong>del</strong>ie stesse si è in-<br />

grandita 22. 23 Spongìa angulosa? e 25 S. seiulosa<br />

co' respeltivi pezzi accresciuti di diametro 2^ e 2G.<br />

Tavola XXXIII.<br />

Fìg. 1. Coralliiun ruhjmm vestito dalla sua pol-<br />

pa carnosa , da cui escono i polipetti , i quali si os-<br />

servano chiusi ne' propri ricettacoli h ( Fig' 2 ) ,<br />

ove appariscono pure i solchi scolpiti sidla esterna fac-


( ^» )<br />

eia a <strong>del</strong>lo scheletro. 3 Rappreseota le varie forme dei<br />

sacchetti oviferi , uno de' quali si è rotto per la uscita<br />

<strong>del</strong>le uova e.<br />

4- GoT'gonia verrucosa di mediocre grandezza canea<br />

di polipetti 5 vedendosi uno di questi 5 ingran-<br />

dito per la chiara conoscenza dei tentacoliyj <strong>del</strong>la bocca<br />


(52 )<br />

Tavola XXXIV.<br />

I Cellepora hyalina , 2 una di esse ingrandita a,<br />

altra guardata per la parte inferiore con 1' animale h ,<br />

il cui opercolo è e con 1' orifizio <strong>del</strong>la bocca e?, e l'ano<br />

e : 3 lo stesso cavato dalla propria abitazione, essendo-<br />

ne la bocca/', la massa de' visceri g, 1' ano h, e se n' è poi<br />

ingrandita la proboscide co' tentacoli /. 4 ^' perlacea^ 5<br />

sua varietà e 6 ceiletta ingrandita di questa ni e di aU<br />

tra varietà/. 7,8 C. Rossclii; g,io C. Macry -^ 11,12<br />

C. ìmbincata \ i3,i4 C. labiata-^ i5,i6 C. Lar-<br />

rey -^<br />

175^8<br />

^' personata \ 19520 C. Ronchi-^ '2.ì^i-2<br />

C. Tostrata j 28,24 C tuberculaia; 25,26 C. ciliata ,<br />

di cui 27 mostra la varietà 28 con opercolo pedunco-<br />

lato o" 20, 3o C. Fulineac -^<br />

3<br />

1,82 C. coronata'^ ^3<br />

ovoìdea\ 34 C. magnevUlana ^ e in 35 se ne ve-<br />

de una ingrandita p ed un' altra colla proboscide q<br />

<strong>del</strong>l' animale.


(53 )<br />

MEMORIA HI.<br />

Su IL PlROSOMA , IL BerOE , LA SalPA , E LA GlEBA :<br />

NON CHE SUPPLEMENTO I. ALLE OLOTURIE , AtTINIE ED<br />

Asterie.<br />

CAPITOLO 1. — Pìrosoma.<br />

La sua scoperta non rimonta oltre i principj <strong>del</strong><br />

secolo corrente. Peron ne diede la prima descrizione, che<br />

in seguito è stata in gran parte migliorata da Le Sueur e<br />

Savigny. Esso è costituito da una massa comune libera,<br />

galleggiante, cilindrica, cristallina, aperta da un solo estremo,<br />

chiusa dall'altro, ed affatto coperto di papille coni-<br />

che. Richiama tutta V attenzione de' naturalisti lo splendor<br />

luminoso (i) , donde ha ricevuto il nome, di cui<br />

la notte sfavilla in seno alle acque, offrendo il più ga-<br />

io , brillante ed istantaneo colore rosso vivo all' ap-<br />

prossimarsi l'aurora, che gradatamente passa al ran-<br />

ciato , al bleu-azzurro, ed al verdastro.<br />

( 1 ) L' acqua marina deve questa proprietàfosforica<br />

alla pre<strong>senza</strong> de' corpuscoli luminosi estranei alla sua<br />

natura, e fosforescenti come i Lampiri sino alla morte,<br />

Rigaiul l'attribuì a' polipi sferoidali diafani -,<br />

Niewland<br />

ad animaluzzi provenienti <strong>del</strong>la materia prolifica dei<br />

pesci; e Dicquemaire ad <strong>animali</strong> sferici. Forster la<br />

fa dipendere da tre cagioni , vale a dire da' crosta-


( 54 )<br />

Descrizione <strong>del</strong> P. gigantea ) Corpo cilindrico ,<br />

quasi eguale nella intera sua lunghezza di un piede cir-<br />

ca , tranne anleriormenle più ampliato e fornito di aper-<br />

tura, essendo posteriormente più ristretto. Le papille sono<br />

coniche , abbastanza lunghe, assottigliate in cima, e di-<br />

sposte <strong>senza</strong> alcun ordine. Il suo colore è azzurro che<br />

cangiasi in cristallino , quando è vicino a morire. La<br />

sua fosforescenza è troppo nota a' nostri marinai , che<br />

lo chiamano can<strong>del</strong>iere di mare. Verso il termine <strong>del</strong>l'<br />

inverno si pesca colle reti nel nostro cratere. K me<br />

pare che ad esso debbansi riportare le altre due specie<br />

P. atlantica ed elegnns fondate su caratteri molto in-<br />

costanti e figli <strong>del</strong>la grandezza, non che <strong>del</strong>la forma e<br />

disposizione <strong>del</strong>le papille , nello stesso individuo a se-<br />

conda de' vari moti tropj)o variabili.<br />

Anatomia. Osservata con lente ogni papilla, quan-<br />

do r animale sia in vita , chiaramente rilevasi che ha<br />

nell' apice un forame meno visibile <strong>degli</strong> altri due esi-<br />

stenti ne' suoi lati , o sia quello <strong>del</strong>la bocca e <strong>del</strong>l' ano.<br />

Quali parti maggior rilievo acquistano contemplate al<br />

microscopio , con cui apparisce il tragitto <strong>del</strong>l' esofago<br />

coi , dalla elettricità e, dalla formazione <strong>del</strong> fosforo.<br />

Finalmente Humboldt l' attribuisce a//a Nereis noctilu^<br />

ca , Suriray alla N. miliaris, Bancks a' crostacei .,<br />

ed Anderson aW Ou'iscws fiilgens (Ferussac, Bull, dcs<br />

se. nat.., Zoolog. sett. i825, p, i3i ). A mepare che<br />

dipenda dallo sviluppo esclusivo <strong>del</strong>la luce fosforica<br />

e da certi <strong>animali</strong>.


( 55 )<br />

poco allungato , finito nello stomaco , e non così<br />

flessuoso come l'intestino. Anzi presso la convessità<br />

di quello esiste un gruppo di glandulette di color car-<br />

minio , le quali più rare veggonsi su V esofago , ed<br />

a me pare che sieno le uova , avendo per la situa-<br />

zione molta analogia con qualche Ascidia semplice. I<br />

descritti organi possono essere ritirati nella interna e lon-<br />

gitudinale cavità <strong>del</strong> Pirosoma, ove escono fuori le re-<br />

speltive nicchie, in tal modo agevolandosene l'esame.<br />

Il mentovato cavo riempiuto di mercurio offre<br />

de' canali conici , ognun de' quali separatamente sboc-<br />

ca nelle punte <strong>del</strong>le papille, cosicché l'acqua marina<br />

entrata per l'apertura principale <strong>del</strong> corpo, corrugan-<br />

dosi la specie di orlo sfinterico , a poco a poco è ob-<br />

bligata di zampillare per le papille, eli' essendone qua-<br />

si deficienti veggonsi appianate. Le pareti <strong>del</strong> corpo so-<br />

no abbastanza doppie, ed offrono un tessuto gelatinoso<br />

cristallino , che fra poche ore spappolasi in sostanza<br />

mucosa, ed è perfettamente privo di qualunque apparato<br />

vescicolare cromofero necessario alla sua notturna fosfo-<br />

recenza , che penso in gran parte dipendere dalle contra-<br />

zioni <strong>del</strong> tubo intestinale che diverse refrazioni e rifles-<br />

sioni di luce somministra in grazia <strong>del</strong>l' ovaia, che gli è<br />

aderente.<br />

Non vi ho ravvisato altra traccia di lacerti mu-<br />

scolari che nella base dei particolari canali <strong>del</strong>le pa-<br />

pille-, ma son persuaso che le medesime si estendono<br />

per tutta la lunghezza loro , essendo meno visibili in<br />

quella <strong>del</strong> corpo intero. Così puossi concepire il celere mo-


( 56 )<br />

to e progressivo sì di tutta la sua massa e di ciascuna<br />

papilla , che le contrazioni di amendue. Queste poche<br />

notizie desunte dall' anatomia parmi che sieno in gran<br />

parte discrepanti dalle idee, che pria ne aveva acquistato<br />

colla lettura <strong>del</strong>le dotte opere spettanti ai benemeriti<br />

scrittori oltramontani, che mi han preceduto. Ed ho fermo<br />

proponimento di rivenire con novelle ricerche su<br />

questo importante articolo di <strong>notomia</strong> comparata.<br />

Pyrosoma. Corpus aggregatum , liberum , cylindri-<br />

cuni , gelatinosum , intus cavum, apertura unica , exter-<br />

ne tuberculis praeditum. Tuhercula foro terminali prò<br />

aquae cgressu , ac dextrorsum ore et sinistrorsum ano<br />

communita.<br />

P. gigantea. — P. gigante, Buomrno.<br />

Tuberculis conicis confertis iuiLrJcalis , a[iicc 3foratis.<br />

Le Suelr Bullctt. des se. mai i8i5, tab. I,y". i-3, 5-i3;<br />

Journ . de Phys. min i8i5,y. i 3, 5-i3.<br />

Peron Voya^. lab. penult.<br />

Savigny Aniin. saiis vert. tom. II. Meni. pag. 2ot , iab.<br />

IV , /. , 7 tab. XXI et XXIII.<br />

Lamauck Hist. des aniin. sans veri, tom, IM^ p. iii,7i. 3.<br />

CuviER Regn. aniin. tom. Il, p. 5oo.<br />

Bisso Prod. de JSice tom. IV , p. 284.<br />

Blainville Dici, des se. nat- fase . VII ,<br />

Capitolo li. — Beroe.<br />

y". G.<br />

Le nozioni, che finora se ne hanno, sono troppo<br />

incomplete j e splaccnii che dopo tante indagini per<br />

av^rpe qualche indivìduo ben conservalo, neppure sia


( 5^7 ) ^<br />

riuscito a soddisfare i miei desideri. E cerio però che<br />

<strong>del</strong> genere Beioe e Callianire siamo molto lungi di pos-<br />

sedere esatte idee. A me pare che i suoi generici ca-<br />

ratteri si riducano ad un corpo più o meno allunga-<br />

to , cilindrico , gelatinoso , trasparente , fornito di coste<br />

cigliate , con apertura anteriore labbrata e posteriore<br />

circolare apjiena lobata. Credo inoltre che le sue diverse<br />

specie , che oggigiorno <strong>senza</strong> dubbio si ammettono ,<br />

mercè più attente disamine potransi ridurre ad una<br />

specie sola 5 poiché il B. ovatiis è rotto a metà , la<br />

Callianira Iriploptera rappresenta quest' ultimo spacca-<br />

to, ed il B. pileus e novemcostalus un individuo più o<br />

men piccolo e contratto. Del resto le sue specie si potreb-<br />

bero fondare sul numero <strong>del</strong>le coste, sebbene io le ab-<br />

bia qui tutte riunite , finché non se ne daranno esatte<br />

descrizioni.<br />

Il B. ovaio è in tutta la superficie sua corredato di<br />

otto coste cigliate , <strong>del</strong>le quali quattro sono laterali ,<br />

due superiori ed altrettante inferiori , simmetricamente<br />

nate dall' orlo rilevato <strong>del</strong>la bocca , e finite nogl' incavi<br />

de' lobi <strong>del</strong>l' ano. Ogni costa risulta da una fascia di<br />

fibre longitudinali, in cui sono impiantati mercé musco-<br />

letti orbicolari taluni dentini ricurvi ed equidistanti , avendo<br />

gli stessi un movimento assai rapido e vermicolare. Or<br />

mentre le fibre descritte sostengono questi ultimi, servo-<br />

no altresì a regolare i moti di contrazione e di rilasciamento<br />

<strong>del</strong>l'intero corpo, da fargli acquistare la forma ovata,<br />

circolare, allungata ec. j e son esse clie, rotte in parte<br />

o disfatte per causa qualunque le divisate fascette mu-<br />

8


( 58 )<br />

scolari , rimangono poi aderenti e pendule dal resto <strong>del</strong><br />

corpo.<br />

Ha inoltre due canali sanguigni qua e là ra-<br />

Jiiificati , che con direzione parallela partono dall' ano<br />

e si dirigono verso la bocca , presso la quale esiste<br />

anche un forame nel perimetro corredato di altri ra-<br />

micelli vascolosi , e che parmi analogo al forame <strong>del</strong>-<br />

l' ovidotto di alcune Oloturie. La sostanza <strong>del</strong> corpo<br />

ii gelatinosa , color di rosa pallida , ma piena di fol-<br />

licoletti rossi, cosicché apparisce interamente punteggiata.<br />

Le coste poi sono cerulee e le ciglia offrono a pezzi<br />

interrotti tutt' i colori <strong>del</strong>l'arco baleno. I marinai che lo<br />

pescarono nel mese di agosto in Ischia mi assicuraro-<br />

no di aver loro mostrato , come a me fecero vedere<br />

le sole coste e le ciglie , la più bella e variata fosfo-<br />

rescenza, chiamandolo perciò Ruommo farinaio o fuo-<br />

cheggiante. E tal (enomeno era tanto più vago e va-<br />

riante, per quanto irregolari e rapidi n' erano i movimen-<br />

ti. Forskahl assicura che non se lo potè proccurare in-<br />

tero , ma che vi ravvisò un color vivo di fuoco , che<br />

passava da un'estremità all'altra ( Descr. Anim. p.<br />

Ili, n. 29 a ). Per la bocca entrava l' acqua, che usci-<br />

va dall' ano , nel quale cavo esister debbono i visceri<br />

analoghi fors'C alle Sal[)e , cui per la esterna conforma-<br />

zione moltissimo somiglia.<br />

Beroe. Corpus liberum, teres, hyalinum, gclalino-<br />

sum. Costae lungitudinales ciliatae. Apertura labiata an-<br />

lice et orbicularis postice.<br />

B. ovatus. — B. ovato, Ruommo fiammeggiante.


(%)<br />

Corpore cylindrico elongato costis odo parallelis denlicu-<br />

lalo-ciliatis.<br />

B. ovatus, B, cjlindricus, B. pileus, ei Callianira triploptera?<br />

Lamarck Ilist. des anim. sans veri. tom. II, ?i. i<br />

pag. 466; p. 470 , n. 1,2, 3.<br />

Medusa Beroe, Volvox Beroe, ef V. bicaudatus. Linn, Sysf<br />

Nat. ed. X et XII, p. 1824, n. i,a.<br />

M, ovata et M. pileus. Baster Op. subsec. tom. Ili,<br />

p. 123 , tab. XIV, /o-. 5,6,7.<br />

MuLLER Zoolog. Dan. prod. p. 282 , n. 1816.<br />

M. infundibulum. Gmel. Sjst. Nat. pag. 3i5-^, n. i3, 14.<br />

Brown lamalc, p. 384, t^^- XLIIl , J". a.<br />

B, ovalus , B. pileus, B. hexagonus et B. novemcostatus.<br />

Brvgvieke Ene. meth. tom. VII, p. i6f) , /rti^». XC,<br />

Peron et Le Sceur Fojag 1 , tab . XXXI<br />

, /. i,<br />

B. pileus et B. elongatus. Risso Prod. de Nìce tom. V,<br />

pag. 3o3 ,72. 1,2.<br />

CuviER Regn. Anim. tom. IV, p. 5a.<br />

Blaixville Z?/ci. des se. nat. tom. XXXIX, fase. VII,<br />

./%• 6.<br />

Capitolo HI. — Salpa<br />

Ti' infaticabile e sventurato Forskahl è stato que-<br />

gli, che ha più di ogni altro naturalista lavorato sul genere<br />

Salpa, cui hansi da riportare le Talie di Brown, e che<br />

Bruguiere per giustissime considerazioni ha denominato<br />

Bifore 5 attesoché siffatti <strong>animali</strong> hanno due aperture ,<br />

r anteriore labbrata in cui esiste la bocca , e la poste-<br />

riore quasi circolare, nella quale termina l' ano. La forma


( 6o )<br />

<strong>del</strong> corpo eziandio varia , ma puossi con sicurezza affer-<br />

mare non discostarsi troppo dalla cilindrica. Le Salpe, quan-<br />

tunque possano cangiar sito , pure a raro si trovano<br />

isolate, amando sempre di starsene avvicinate in grup-<br />

pi mediante alcune fovee ovali , che a' lati <strong>del</strong> corpo pos-<br />

seggono , ad opra <strong>del</strong>le quali si attaccano fra loro o<br />

ad altri oggetti. Mi lijuito per ora a descriverne qual-<br />

cbeduna , riserbandomi di completarne a miglior tempo<br />

le ricerche anatomiche fatte <strong>sulla</strong> S. maxima,<br />

intorno alle quali la zootomia possiede non disprege-<br />

voli disamine appartenenti al celebre Cin ier e Savigny ,<br />

oltre l'articolo inserito dal chiarissimo de Fcrussac<br />

nel suo classico Bull, des se. nat. voi. VI , p. laS.<br />

I . S . cerulea. Ho molto esitato se avessi dovuto ri-<br />

portarla alla S. pinnata , o pure erigerla in nuova spe-<br />

cie. Attesoché reputo eguale servizio reso alla scienza<br />

di bene determinare i caratteri <strong>del</strong>le specie dubbiose ,<br />

che stabilirne altri con individui novelli. D'altronde<br />

leggendo la descrizione di quella fatta da Bruguiere<br />

e ricavata da Forskahl , che nulla ha ommesso nella<br />

sua specifica descrizione , mi sono determinato a repu-<br />

tamela diversa , e dubito soltanto che non sia la varietà<br />

<strong>del</strong>la S. pinnata da esso lui veduta. In qualunque mo-<br />

do eccone la descrizione.<br />

Ha ella il corpo cilindrico decrescente verso l' ano, che<br />

termina molto ristretto, ed il labbro inferiore si ripiega<br />

in dentro a foggia di valvula. Poco lungi dall' ano esi-<br />

ste un nocciuolo ovato , che è poco distante da una<br />

produzione allungala , compressa , e con traversali


( 6; )<br />

rughe, che in altre specie si è creduta essere la pinna.<br />

A' lati <strong>del</strong> corpo e propriamente nella parte media-<br />

na si ravvisano due serie di fovee , la prima su-<br />

periore di tre e la seconda inferiore di dujilice nu-<br />

mero. Tutto il corpo è color ceruleo sbiadato e tra-<br />

sparente , ma più carica è tale tinta nella bocca ,<br />

nell'ano , nelle pertinenze <strong>degli</strong> acetaboli, ed assai più<br />

nella pinna, e nel nocciuolo Esaminata quella col micro-<br />

scopio vidi che ogni sua ruga traversale risultava da due<br />

borsette ovali terminate in un comune canaletto con<br />

esteriore apertura , e la cui natura sarà meglio decife-<br />

rata nella specie seguente.<br />

Questa Salpa aiuta il nostro porto nel mese di<br />

marzo ed aprile, ma sempre a gregge 5 ed ora separa-<br />

ta, ed altre volte mercè gli acetaboli unita alle compa-<br />

gne. Il suo moto è celere , riempiendosi e votandosi<br />

di acqua ( voi. II , p. 269 )<br />

: essendo facile di ve-<br />

dere la sistole e diastole <strong>del</strong> suo cuore di figura roin-<br />

boidea. IVon è fosforescente in tempo di notte , tran-<br />

ne per gli animaletti infusori , che trovansi nell' acqua<br />

marina , clie introduce e caccia dal corpo.<br />

2. S . Democrailca. OllVe il corpo cristallino come<br />

un otre, posteriormente terminato da otto spine di-<br />

suguali , essendo disposte le due brevi ed altrettante<br />

lunghissime a' lati, e le quattro corte dietro. Per la poca<br />

apparenza <strong>del</strong>le spine piccole se ne fece una specie<br />

nuova da Otto e Risso col nome di ^S". spinosa. In<br />

tutta la superficie esterna è fornita di picciolissirni pun-<br />

tini rilevati , che son più visibili nelle sjnne allunga-


(CO<br />

te. Le esteriori pareti <strong>del</strong> suo corpo hanno <strong>del</strong>le fibre<br />

longitudinali abbastanza rare , ed altre in forma di fa-<br />

scia fibrosa piegate ne' lati a zig-zag in modo , che ca-<br />

dauna flessione abbia un acetabolo ovale. Un vase lon-<br />

gitudinale avente alcune fibre spirali si prolunga dall' an-»<br />

teriore verso la posteriore parte <strong>del</strong> corpo , ove s' in-<br />

troduce nel nocciuolo , che pel colorito verdiccio e per<br />

la sostanza granellosa costituisce il fegato , da cui esce<br />

r intestino retto. Ad uno de' lati di quello evvi un' al-<br />

tra sostanza bianchiccia analoga al testicolo di cert'<br />

molluschi.<br />

Mirabile cosa pertanto mi ha presentato al micro-<br />

scopio la sj)ira posta intorno il fegato , e soprattutto<br />

nel principio risulta dalla riunione di otricelli ovali ,<br />

nel termine impiccioliti e duplicati. Ed ognuno de' me-<br />

desimi vieppiù contemplato patentemente scorgesi esse-<br />

re il suo feto , siccome apparisce dalle figure a tal<br />

uopo diligentemente <strong>del</strong>ineate. Quali embrioni , quan-<br />

do sonosi ingranditi, si distaccano dal comune pedicel-<br />

lo , restando tuttavia uniti per gli acetaboli , i quali<br />

nella Salpa attuale son costituiti dagli angoli , che fbr-<br />

mansi dalle fascie a zig-zag. In tale modo resta pro-<br />

vato : 1 ) che non ne sia più sconosciuta la generazione,<br />

siccome scrisse Bosc ( Op. cit. p. > 77 )^ 2 ) essere vere le<br />

tre maniere di riunione descritte dal benemerito Forskahl,<br />

cioè intorno al centro comune , a lungo ed a traver-<br />

so ^ e 3 ) rimane sanzionata con fatti l' asserzione di Cu-<br />

vier { Regjt. anime iom. II, p. ^g6 ), che detti ani-


( 63 )<br />

mali per molto tempo restino uniti come se fossero tut-<br />

tavia dentro 1' ovaia.<br />

Salpa. Corpus liberum natans , oblongum, ad<br />

latera planulatum , gelatinosum , pelluciJum , intus ca-<br />

vitate longitudinali utraque extremitate aperta percur-<br />

sum. Aperlura major alabiata valvulifera , altera ro-<br />

tundata nuda. Os in cavo interiori versus illam , anus<br />

prope istarn.<br />

1. S. democratica. — ^S".<br />

democratica.<br />

Pimclata , fasciala , aculeis pone octo , anlrorsum truncata ,<br />

nucleo opaco , raiius eius loco circulo inultirudiato.<br />

FoRSK. Fu. Mgjpt. p. ii3 , tab. XXXVI , /, G.<br />

LiNN. dir. Gmelin Sjst. Nat, p. Siìq , ji. 3.<br />

Bruguiere Enc. inétli. toni. VH , p, i'^4 » "• 3 , lab.<br />

LXXIV,/. 9.<br />

Lamarck Flist. des anìni. sans vert. toin. \\\^p. ii6, ?j. 3.<br />

S. spinosa. Corpus subcorupressum , ovale, antica parie coar-<br />

ctatuni , truncatum , ore medio rotiindo ; postica parte spinosum<br />

seu cornulum , et ili aciem transversani cornubus iiitermediam de-<br />

pressani : spinis binis longioribus reclis ; aliis extcrioriliiis , obli-<br />

«}ue positis , minoriJjus ; quinta et sexla deniqtie inferiorib us re-<br />

curvis , sub ipso nucleo lulescenle ; aiius non terminalis , sed<br />

superus in fine dorsi , forniam rimulae transversae exhibens. Spi-<br />

nae sex acque ac raargo corporis anlerior et poslerior spinulis mi-<br />

nimis asperae. Otto Nov. Jet. Jcad. Leop.-Car. toni. XI,<br />

p. 3o3 , «. IO , tab. XLII .,Jlg. I.<br />

Risso Vi od. de Nice toin. IV, p. 285 , n. 'j^i,<br />

jEstiva tempestate apud nos facillime occurrit.<br />

2. S. cyanea. — S. cerulea.<br />

Ore 2labialo personatoque, corporc cjlindrico liyalino- cjaneo,<br />

postice attenuato: apertura circulari, lateribus acctabuiorum du-


( 64 )<br />

pllci serie ; nucleo hepalico et ovaiio in appenJicem dextiorsura<br />

positis. NoBis,<br />

Mari nostro ineunte vere gregatim vivit.<br />

Capitolo IV. — Gleha,<br />

Circa la fine di marzo ò frequente ad osservarsi que-<br />

sta produzione cristallina , sulle prime poco discernibile<br />

per la somma sua trasparenza , agilissima nel muoversi<br />

in mille modi , facile a cangiar forma da un mo-<br />

mento air altro , vedendosi ora ovata , or ovale , ed<br />

altre fiate ellittica. E nella superficie superiore con-<br />

vessa , in dietro semicircolare o pure con leggera pun-<br />

ta , avanti troncata , ed inferiormente offre una incava-<br />

tura dentata con solco semicircolare ne' lati, per altro non<br />

tanto visibile. Se ne incontra gran numero, ma senjpre<br />

ognuna isolata dalle altre. Bruguiere V ha il primo de-<br />

lineata , ed il cliiarissimo Olio ne ha posteriormente<br />

parlalo e dimostrato la esistenza, che pria non credevasi<br />

vera. Aj)pena toccata mostra evidente contrazione , ed<br />

il suo movimento è poco sensibile. Io non ho trovalo<br />

alcuna traccia di canale <strong>degli</strong> alimenti e <strong>degli</strong> acini<br />

glandulosi descritti dal prclodato Professore. Credo però<br />

che la sua nutrizione abliia luogo per imbeviinento<br />

de' pori cutanei, attesa la totale deficienza di ogni spe-<br />

cie di vasi.<br />

Gleba. Corpus gelatinosum , hyalinum , orbicula-<br />

to-cuneiforme ^ margine superne obtuso , convexo , in-<br />

leriora versus augustato j superflciebus binis coiìcavis.


( 65 )<br />

G. exelsa. — Zolla incisa^ Tremolillo di mare.<br />

Corpore ovato convcxo , inferne fovea margine denticulalo-<br />

inciso , postice acuto , anlerius semicirculari retuso.<br />

natant.<br />

Bruguiere Enc. inéth. tab. LXXXIX , Jìg. 5 fi.<br />

Otto Nov. Jet. Acad. ]Sat. cuv. Leop.-Cav. toni. XI ,<br />

p. 3o9 , tab. XLII , y. 3.<br />

Nostro mari inliabitat : et concatenatae uii Salpae<br />

Capitolo VI. — Oloturia.<br />

Ho dalla pag. 82-108 <strong>del</strong> voi. I.° di questa opera<br />

alla men trista possibile maniera sviluppato la fabbrica<br />

<strong>del</strong>le Oloturie , perciò nulla ora mi rimane ad aggiu-<br />

gnere per le attuali specie. Quasi contemporaneamente<br />

a me due sommi anatomici , Tiedmann e Blainville ,<br />

han pure trattato di detti <strong>animali</strong> , ma le loro produ-<br />

zioni non mi sono ancora passate sott' occhio. Nel voi.<br />

XXI, p. 3 14 <strong>del</strong> Dizionario <strong>del</strong>le scienze naturali<br />

rilevo che il succennato scrittore alemanno abbiavi<br />

rinvenuto le glandule salivari , da Blainville e da me<br />

non ritrovate : e chi sa che esse non sieno i corpi che io<br />

descrissi per organi genitali posti presso l'esofago. Que-<br />

gli inoltre asserisce di essere le Oloturie ermafrodite ,<br />

reputando i filetti situati nelle pertinenze <strong>del</strong>la cloa-<br />

ca, in molte specie deficienti, organi maschili.<br />

J. O. attaccaticcia. Nella pag. 184 <strong>del</strong> suddet-<br />

to I.° volume ho parlato <strong>del</strong>la presente Oloturia , alla<br />

quale mi sembra appartenere il Doliolum descritto nel<br />

9


(66)<br />

tomo XT, p. 3i3 <strong>degli</strong> yltli <strong>del</strong>l' Accademia Leopoldo-Carolina.<br />

Senza avere molti individui <strong>del</strong> succen-<br />

nato ecliinodermo non puossi certamente conoscere ta-<br />

le errore 5 il quale consiste nella facilità, che te appar-<br />

tiene, di sommamente contrarsi ed in varie parti <strong>del</strong> suo<br />

corpo intorno intorno corrugarsi^ cosicché quivi avvengono<br />

le rotture in diversi pezzi emolanti un bariletto, e per<br />

molte ore benanche contrattili. Le sue papille cutanee<br />

subito si attaccano a' corpi adiacenti. È rara nel nostro<br />

mare, e vi si trova verso ottobre.<br />

3. O. a ^ faccie. Corpo levigato rosso-fosco e rare<br />

volte con macchie nericcie , a qu ittro faccie , ne' cui<br />

angoli escono due filiere di papille tubolose. La bocca<br />

è circondata da dieci tentacoli ramosi , quasi pennati<br />

e maccliiali di giallo-fosco. L' ano è cinto da papille acu-<br />

minate. Pescasi di està presso Miseno ed Ischia , dove<br />

arriva da' siti caldi. Sezionata la sua cute coriacea<br />

poco doppia si rinviene la tunica interna , che pro-<br />

tegge i visceri. La sola diversità , che vi noto dalle<br />

altre Oloturie si è, che l'albero respiratorio bifurcato se-<br />

condo il solito ha i rametti pennati , ed ognuno finito<br />

in lunghi tubi. La corona de' denti risulta da dieci<br />

eguali pezzi fra loro articolati , ed ognuno di questi<br />

poi ne ha quattro altri in serie decrescente fra essi uni-<br />

ti ed aderenti ad una <strong>del</strong>la duplice divisione, che fanno i<br />

cinque muscoli longitudinali. Il canale intestinale e mol-<br />

to lungo e non si caccia per l' ano. L'ovaia è gialla,<br />

a pacchetti, il cui ovidotto si apre nell'atrio <strong>del</strong>la bocca,<br />

ma pria di finirvi incontra il corpo maschile lunghetto e


(67 )<br />

simile a quello <strong>del</strong>la H. Sanctorl. L' ampolla Po-<br />

liana ha mediocre grandezza e le vescichette Folineane<br />

sono assai lunghe.<br />

3. O. a hotticella. Corpo cilindrico, ristrettone' due<br />

estremi , rosso-cupo , con macchie più fosche come le<br />

papille tubolose fornite di apice bianco , disposte in cin-<br />

que fascie longitudinah , ognuna di due filiere. Tentacoli<br />

otto, talora nove e qualche volta dieci, ramificati e fi-<br />

niti in molle vescichette. Bocca con proboscide, che fa-<br />

cilmente si allunga, ed ano ristretto. Le pareti <strong>del</strong> corpo<br />

sono molto crasse e callose , avendo la superficie<br />

esteriore <strong>del</strong>le papille appena discernibili colla lente. Ha<br />

i denti al numero di dieci , vale a dire cinque gran-<br />

di ed altrettanti piccoli frapposti ed articolati con quelli<br />

: essendone i primi bilo]:)ali, ed i secondi triangolari. H<br />

membro genitale è lunghetto, flessuoso e pieno di sostan-<br />

za quasi ossea, che parmi analoga a quella contenuta nel<br />

sacco <strong>del</strong>le Asterie ( voi. II, p. 3o6 a ).<br />

4. O.fuso. Corpo cilindrico ricoperto di papille gial-<br />

le coniche con lubolino bianco elevato nel centro, aspro<br />

al tatto , giallo-fosco punteggiato di nero. Tentacoli die-<br />

ci alternativamente ramificati , terminati intorno intor-<br />

no da piccole vescichette, macchiati di bianco e di<br />

giallo-rossiccio. Ha i denti grandi semitriangolari articola-<br />

ti. Nelle vicinanze <strong>del</strong>la cloaca aveva taluni corpicini<br />

ricurvi pieni di materia granosa. Conviene pel resto<br />

con la H. Coìunmae , di cui ho veduto un individuo<br />

( forse sua varietà o nuova specie ) a cute scabra ,<br />

in grazia di piccole papille munite in cima di una stel-


( 68 )<br />

luccia spinoselta. Ho trovalo vari enlozoi attaccati al<br />

suo albero respiratorio (]). 1/ IL impatiens ha pure la<br />

cute scabrosa.<br />

5. O. affacele. Ila venti tentacoli come la //. maxima<br />

e r H. Saiictori, cui somiglia per lo colorito, e<br />

le papille coniche dorsali e le tuboloso <strong>del</strong> ventre. Da<br />

amendue differisce , avendo non solo il corpo trian-<br />

golare , ma è questo presso 1' ano terminato da una<br />

copjiia di papille molto allungate e contrattili. A ca-<br />

gione <strong>del</strong>la descritta forma è chiamata pagnotlella dai<br />

marinai. In tenjpo di autunno è facile di pescarsi nel-<br />

le pertinenze di Capii e d'Ischia, La sua fabbrica interna<br />

è identica a quella <strong>del</strong>l'IT. 6"a/2C^o/-i, osservandovisi <strong>del</strong>-<br />

le traccie di vasi biliari, e la stessa materia filamentosa<br />

biancastra di questa ultima , che esamiuala al microsco-<br />

pio aj)parve fatta da lunghi tubolini , i (piali si svol-<br />

gevano in filetti spirali. Le uova sono circolari ed umbi-<br />

licate nel centro. Non è tanto sensibile al toccamento<br />

da evacuare le intestina.<br />

6. O. pennello. Il sospetto che Blainville <strong>sulla</strong><br />

specie attuale ha avuto di essere un apparato dentario<br />

di Oloturia e quindi di cancellarla, come ha fatto, dal<br />

numero <strong>del</strong>le specie, è troppo giusto j imperocché io<br />

(i) Tenia echinorinca. Corpo ajticolato , ovato a<br />

lancia , hlanco , prohoscìd?. lunga e papillosa j Jihre<br />

longitaclinali avi>icinate ed intersecate con fascie tra-<br />

Tersali a spira Jlessuosa'^ canale <strong>degli</strong> alimenti ver-<br />

diccio.


prima <strong>del</strong> prelodato professore credeva lo stesso non sa-<br />

pendone r animale, che per la scienza è ora di nuo*^o ac-<br />

quisto. Ha esso il corpo bianco fatto da pareti poco doppie,<br />

con })a])ille tubolose da per ogni parte, ed alquanto afl'olla-<br />

te. È la bocca circondata da dodici tentacoli ramosi e sot-<br />

t'^mente pennati, de' quali otto appariscono più grandi dei<br />

rimanenti quattro. 1 denti sono dieci, i piccoli di figura<br />

triangolare divisi in parte superiore acuta ed inferiore inci-<br />

sa in duej ed i grandi risultanti da un pezzo superio-<br />

re quasi rettangolare dalla punta sino presso la base<br />

diviso , dove si articolano con un altro pezzo a mezza<br />

luna, connesso con uno de' prolungamenti <strong>del</strong> dente<br />

ir'nore , essendo ognuno di quattro pezzetti ossei.<br />

È degno di rilievo che il canale <strong>degli</strong> alimenti di-<br />

sposto cerne tutte le Oloturie , ma <strong>senza</strong> essere espul-<br />

so fuori r addome, è circa otto in dieci volte più<br />

lungo <strong>del</strong> corpo , di cui fa parte. L' albero respiratorio e<br />

1' ovaia, il cui ovidotto si apre dentro V atrio <strong>del</strong>la bocca,<br />

differiscono pel solo colorito bleu dalle altre specie di<br />

questo medesimo genere di echinodermi. Ne esiste una<br />

varietà bleu con particolarità nella sola corona de' den-<br />

ti a maggior numero di pezzi , che hanno soprattutto i<br />

prolungamenti terminati da sottili ametti , a' quali at-<br />

taccasi una <strong>del</strong>le biforcature di ogni muscolo longitu-<br />

dinale.<br />

HOLOTHURIA ( voi. I , /?. IIO ).<br />

1. H. inhaerens. — O. aderente.<br />

Tenlaculis duodenis 4dentatis subdigitalisque ; corpore 6fa-<br />

liam Hneato, papillis conicis punctato , muricatoque.


( 70 )<br />

Fislulaiia rcciprocans. Forskaul Fn. Aegjyt. p. iii^ tao.<br />

XXXVIII, / A.<br />

MiLLtR Zool. Dan. fase. I , /;. loy , 71. 49 , tab. XXXI,<br />

/• 1-7-<br />

LiNN. cur. Gmel. Syst. Nat. p. 3i4i, n. 14.<br />

Brugl'iere E/iC. me'th, tab. LXXXVII , /. i-Zj.<br />

Lamarck Hist. des anim. saris vert. toni- IH, p. 74, n.6.<br />

CuviER Régn. anim. tom. IV , p. a3.<br />

Blainville Dici, des se. nat. toni- XXI, p. 317.<br />

Ad hanc speciem mila pertinere videtur II. ( Fistularia<br />

Lam. p. 7G , 7z. 5 ) digitata ( Act. Soc. Lix.v. voi.<br />

XI, p. a2 , tab. IV , y. 6; Muller Zool. Dan. tab.<br />

XXXI, /. 1-4 ).<br />

Apud nos rarissime occurrit.<br />

2. H. penicilhis. — O. pennello.<br />

Teiitaculis duodenis frondosis inaequalibus , corpore papil-<br />

lis luLiilosis.<br />

INluLLER Zool. Dan. I, p. 36, «. 11 , tab. X ,<br />

LiNN. cur. Gmelin Sjst. Nat. p. 3il\i , n. ì-i.<br />

/. 4-<br />

Bruguiere Ene. métli. tab. LXXXVI , f. 4.<br />

Lamarck Hist. des Anim, sans vert. tom. Ili , p. 74 »<br />

72. 10.<br />

Obs. Scrjplores nuper memorali de h^c specie dentariam<br />

thecam solumniodo videruut , et perperam pio integro animante<br />

al) iisdcm habitam.<br />

3. H. fusus (1) — O. fuso.<br />

Tenlaculis denis frondoso-pinna'is , corpore inuricafop.ipil-<br />

]oso.<br />

(1) Taenia ECiiiNORHYNCA. Corporc avticulato antieerostel-<br />

lo Jìlijormi .^<br />

collo<br />

echi?iato , articulis brevissìmis, posllce re-<br />

taso. NoEis. — Habitat in abdomine supradictae llololliuriae.


( r )<br />

MuLLER Zool. Dan. 1, p. 3'j , n. 12, tab. X ,<br />

LiNN. CUT. Gmelin Sjst. Nat. p. 3i4i , «• i3.<br />

f. 5,6.<br />

Bruguiebe £'«c. mc'th. tab. LXXXVII , y. 5,6.<br />

Lamarck Hist. des Anim. sans veri. tom. Ili , p. 'j4><br />

11. 5<br />

CuviER Piegn . anim. tom. IV, p. 10.<br />

Blvinville Dict. des se. nat. tom. XXI, p. oig.<br />

4. H. Doliolum. — O. hoUicella.<br />

Tentaculis 8-10 frondoso-racemosis , corpore 5faiiam papil-<br />

loso -(ulnilnso.<br />

Acliiiia doliolum. Pallvs Mise, zool.p.^iy tab. IXe^X.<br />

Bruguiere Elie. méih. tab. LXXXVI ,f. 6-8.<br />

Blainville Dict. dei se. nat. toni. XXI, p. 317.<br />

5. H. tetra(juetra. — O. a lyfaccie. .<br />

Tpiitaculis deiiis foridosis , corpore tetraquetro , angulis pa-<br />

pilloso-lii])iilosis serie duplici.<br />

Jii Doris tetraqiielra. Pallas ISlov . Ad.<br />

polit, toni. II , p. aS'y , tiib. V ,<br />

/'. 22.<br />

Academ. Petm-<br />

LiNi^i. ciir. Gmelin Sjst. Nat. pag. 3ig6, n. 18.<br />

6. H. trìquetra. — O. a Sfaccie.<br />

Tentaculis viginli , apice pcltalo-incisis , corpore Iriquetro ,<br />

papillis supra conicis , subtus lujjulosis , poòtice binis eloiigalis.<br />

KoBis.<br />

Haec species la pithecusano , reliquae neapolila-<br />

no mari piscantur.<br />

Capitolo V. — Attìnie.<br />

1. A. ranclata (^vol. II, p. l^3S). Corpo spcàso<br />

conCormato a botte, con fascie longitudinali raticlate al-<br />

ternate con altre bianche , rugoso a traverso -, tentaco-<br />

li fibrosi a lungo di molte serie aflbllati, verdi con estre-


(70<br />

mità rossa e Lucala ^ piede non molto allargato. È ra-»<br />

ra nel nostro littorale, e due soli individui ne ho finora<br />

veduti. Per la fabljrica non differisce dalle altre specie<br />

<strong>del</strong> suo genere.<br />

2 A. di Ron<strong>del</strong>ezio. Questo celebre medico e na-<br />

turalista ha molto chiaramente descritta la presente specie<br />

, che io stesso (voi II, p. 24^) aveva confuso colf A<br />

cjjoeta , attesoché da niuno erasi mai citata la sua IV<br />

specie di ortica marina. Essa ha il corpo lungo mezzo<br />

piede circa ed assai largo , molte serie di tentacoli gial-<br />

lo-rosei , la bocca ovale a due lobi, dalla quale escono<br />

i canalini rosei <strong>del</strong>l' ovaia. La superficie <strong>del</strong> corpo è bianca<br />

con fuscie longitudinali rosso-fosche , o jnire gialliccie.<br />

Presso la periferia <strong>del</strong> piede esiste una duplice fdiera<br />

circolare a parallela di tubercoH violetti con boccuccia<br />

bianca nel centro. Pescasi a Jjastante profondità e rare volte<br />

nel nostro littorale , essendo sempre tenacemente attac-<br />

cata al Mwex hrandaris come V Iia figurata Ron<strong>del</strong>et.<br />

Sezionatane la cute , si vede che oi^ni tubercolo<br />

è formato da sostanza glandulosa di figura romboidale<br />

, e collocata tra' lacerti fibrosi <strong>del</strong> corpo in un mo-<br />

do inestrigabile fra essi intrecciati, e pe' quali con par<br />

rallela direzione si prolungono i vasi sanguigni rossic-<br />

ci. Evvi dip[)iù che nella sua varietà gialliccia presso le<br />

jiertinenze <strong>del</strong>le boccuccie de' tubercoli si aprono i dutto-<br />

liui <strong>del</strong>la stessa sostanza glandulosa gialla e risultante<br />

da fascie longitudinali alternanti con vasi sangtiigni pa-<br />

ralleli bleu e bianchi. Dall'esposto s'intende la ragio-<br />

ne <strong>del</strong>l' arrostimento e <strong>del</strong> bruciore , che alle mie mar


( 73 )<br />

ni produsse V umore , che gemè col toccamento di<br />

detta Attinia. E chi sa che le succennate boccuccie non<br />

dessero uscita anche all' acqua marina , non avendomene<br />

potuto assicurare con iniezione di mercurio at-<br />

tesa la sua sómma contrattilità.<br />

3. yl. carciniopado. Ha il corpo bianco con mac-<br />

chie porporine quadrate, il quale inferiormente si espan-<br />

de su le conchiglie , e superiormente termina con den-<br />

ticelli. I tentacoli sono a molte serie, rosei, essendone<br />

coccinee le ovaie ( voi. II , p. 242 ).<br />

l\. A. trasparente ( voi. II, p. 233 e 243 ).<br />

Senza moltiplicare le specie a cagione di piccole diver-<br />

sità sono costretto di parlare di uaa sua distinta varie-<br />

tà. E questa di color verde gialliccio con fascie longitudi-<br />

nali più sbiadate , quale colorito si osserva pure nel-<br />

1' apice de' tentacoli.<br />

Actinia ( ro/. II ^ p. 241 )•<br />

1. A. auraniiaca. — A. ranciata.<br />

Corpore vittis longiludinalibus albis aurantiacis altcrnanlibus,<br />

tentaculis laete virentibus multiseriatis confertis , extremitate ru-<br />

Lris. NoBis.<br />

Rarissime nostro litore cum retibus capitar.<br />

2. A. Ron<strong>del</strong>etii. — A. dì Ron<strong>del</strong>et.<br />

Corpore albo et rubro , vel albo-hiteo subfasciato , tentacu-<br />

ìis rubellis biseriatis , pedis basi tuberculis pertusis duplici se-<br />

rie praedilo. Nobis,<br />

Urtica IV species. Ron<strong>del</strong>et de Pise lib . XVII, ca/7. et<br />

Jìg. 18, de qua ita inquit : Quartum urlicarum genus id<br />

erit , quod instar llolotbuiiuruni testis alieiiis aduascitiir et ma-<br />

io


( 74 )<br />

ximc purpuris. Pars estcrior dura est et rigidiuscula , spissior-<br />

qiie quam in aliis urticis , cirros Lrcvissimos in amhilii habet ,<br />

ex intcrioribus eius partibus filum lon^uru deducitur purpureo<br />

colore l;iin iucundo , tamque florido iiilbctum , ut cuna pretioso<br />

purpiirae succo cerlet. Verisimile est liane urticam purpurae ad-<br />

haerenlem a cane Hcrculis demorsam fuisse , quae tara excelien-<br />

ti suavique colore rictum denlesque canis illeverit , ut ncgarit<br />

puclla quam dcpcribal Hercules forc uuquatn cura optali compo-<br />

tcm , nisi piius eo coloreni ini'ectaiu vesteni dedissct. Inde pur-<br />

puree colorem invcnlum fuisse. Etenim si nioituani purpuram<br />

dcnlibus arripuit canis , iani una cum vita succus ille evolarat,<br />

si vivam , ea undique ita munita est, tum lesta clavata, tum<br />

capitis operculo , ut undique ab omnibus iniuriis tuta sit.<br />

Gesner De j4quat. lib. IV, p. io3g,Jìg. 3.<br />

Actiniae descriptae plus minusve in neapolis cra-<br />

teri inveaiunlur.<br />

Capitolo VII. — Asteria (^vol. II, p. 287-315).<br />

1 A. squamata. Ha il disco circolare coperto di<br />

squame rotonde embriciate, da cui partono cinque rag-<br />

gi ,<br />

i quali ne) principio offrono due sqaametle semi-<br />

circolari bianche a diflerenza di quelle <strong>del</strong> resto , che<br />

sono giallo-verdiccie, di figura rettangolare col margine<br />

anteriore rotondato, attesoché nelle inferiori vi manca,<br />

avendo a' lati sei disuguali e mobili spinuzze , anziché<br />

quattro al dire di Lamarck. La faccia inferiore <strong>del</strong> di-<br />

sco è pure squamoso-embriciata con bocca dentato-j)en-<br />

tagona.<br />

2. A. echinata. Disco orbicolare e quasi a cinque


_ ( 75 )<br />

lobi rotondali , supenormenle fornito di picciollssirae<br />

5pine e eli un forame centrale. I raggi se ne distaccano<br />

alternativamente a' lobi , le cui squarauccle superiori ed<br />

appena embriciate sono a scudo, essendo da altre laterali<br />

squamette coperto il resto <strong>del</strong> raggio. A' lati di ognu-<br />

na di esse sono articolate sei spine lunghe, essendo-<br />

ne le superiori men corte <strong>del</strong>le inferiori : e queste ed<br />

i j)iedi assottigliati In cima sperlmentansi aspre al tat-<br />

to, ciocché colla lente si dimostra dipendere da va-<br />

rie punte rilevate. Il colore <strong>del</strong>la presente Asteria è ver-<br />

de ceruleo , ma con molta costanza si osserva a' lati<br />

di ogni quinta squametta una tinta rossa nelle spine<br />

e ne' piedi. Col seccamento tutte le spine, non esclu-<br />

se quelle <strong>del</strong> disco , le quali anche sono mobili , veg-<br />

gonsi traslucide.<br />

3. ^. tricoloT^ata. Disco pentagono quasi a cuore,<br />

spinosetto , nericcio, col corpo lablrlntifero a solchi e<br />

margini flessuosi presso uno de' cinque angoli, essendo<br />

questo il primo esempio di sua esistenza nelle Ofiure<br />

( Dict. des se. nat. torti. Ili , p. iS


( 76 )<br />

altrettante piccole per ogni laterale squauiuccia, e come<br />

i jìiedi analoghe alla specie precedente.<br />

4. yl. peiita^ona. Disco adatto pentagono a spinuzze<br />

talmente lolle e scure che ne rendono appena visibile<br />

il foro centrale , essendo di verdiccio , fosco e roseo-<br />

fosco colorite, e questa ultima è la tinta <strong>del</strong>le squa-<br />

melte a tre lobi semiembriciate , la quinta <strong>del</strong>le quali<br />

osservasi molto più oscura : particolarità che rimarcasi<br />

eziandio nelle squamette <strong>del</strong>la inferior faccia de' raggi.<br />

Le spine sono gialliccie , convenendo con (pielle <strong>del</strong>le<br />

due Asterie precedenti per lo numero , la lunghezza<br />

e la scabrosità.<br />

5. A. di Feriissac. Disco spinosetto orbicolare a<br />

cinque lobi frapposti a' quali escono i raggi con squa-<br />

mette bislunghe a due lobi , un pò embriciate , a' lati<br />

di ognuna si articolano nove spine scabrose, essendo-<br />

ne le tre superiori e le laterali eguali fra loro , ma più<br />

lunghe <strong>del</strong>le altre tre inferiori. Sì tutte queste , i pie-<br />

di moricati e sottili in punta , che la maggior jjarte <strong>del</strong>-<br />

la sqnanie, ofìVono un colore verde allegro. È però da<br />

notarsi che il principio di ogni raggio ha due squamet-<br />

te ellltticlie gialle, come pure la parte centrale di parec-<br />

chie altre successive di esse da rappresentare una<br />

striscia ovale : dippiù ogni terza squametta di seguito<br />

è color di rubino.<br />

6. A. di Olivier. Disco cilestro-cupo ,<br />

circolare a<br />

cinque lobi , nel cui centro evvi un gruppo di spinuc-<br />

cie nerastre da farlo comparire bucato , le quali si con-<br />

tinuano in altre linee ricurve verso i lati de' lobi sino al-


e 77 )<br />

1' incominciameli to <strong>del</strong>le squamette de' raggi, che sono<br />

bislunghe, verdiccie, a tre lobi poco profondi con orlo<br />

bianco, cui succede una linea verde-fosca da farle comparire<br />

non embriciate^ essendone le spine disuguali al numero<br />

di nove e <strong>del</strong>lo stesso colorito, che è poi rosso ne' piedi.<br />

Oss. ) Tutte le descritte Ofiure ,<br />

1' ultima coppia<br />

<strong>del</strong>le quali porta il nome di due dottissimi scienzia-<br />

ti francesi , che formano il decoro <strong>del</strong>ia odierna lette-<br />

ratura , si trovano negli scogli <strong>del</strong>la Caiolà , tranne la<br />

prima che in unione <strong>del</strong>l' ^. Tenorii abita tra' sassi<br />

<strong>del</strong> Molo di questa Capitale. E sul conto <strong>del</strong>la stessa<br />

da me descritta ( voi. II , p. 3i5) debbo aggiugne-<br />

re alcune particolarità , che in proseguimento vi ho<br />

osservato. Ella varia pel disco circolare con quattro e cin-<br />

que raggi talora diseguali : essendo rare volte lobato<br />

con cinque , sei e sette raggi. Inoltre qualche fiata<br />

ogni terza squama di questi è verde più fosco , e le<br />

spine laterali sono al numero di quattro.<br />

Asteria ( Ophiura , voi. II, p. 358 ).<br />

1. A. squamata. — A- squamosa.<br />

Disco orbiciilari laeviusculo ; dorso radioruni squamis latis<br />

imbricato ; spinis latitudine radii brevioribus ad lalera 4'^'''is.<br />

Lamarck Hist. des anim. sans vert. toni. II , p. 51^5 ,<br />

72 . 1 I .<br />

MuLLER Zoolog. Danica , torti . Ili, p. ag , tab. XCIX ,<br />

/• 1.2.<br />

Brughiere Enc. niélh.<br />

Risso Prod. de Nice ><br />

tab. CXXIV a, , f. 3.<br />

toni. V, p. 272 , n- i3.<br />

Savigny Coquill. d' Egjpt. toni. XXIII ,<br />

y. 4.<br />

/?. 8 , tab* II,


(78)<br />

Blainville Dlct. des se. nat. tom. XXXVI, pag. a 12,<br />

2. A. echinata. — A. echinata.<br />

Disco sujìcrne echinalo suljorbiculuri , medio pertuso ; spi-<br />

nis ciassis , patcnliljus ad latera Gfariis , luliludine radii longio-<br />

ribus ,<br />

articulalisquc.<br />

RoNDELET Zooph. cap. XVI, p. \iZ.<br />

Stella granulosa. Linck De Steli- , p. 5o, tab . XXVI<br />

, 72.<br />

43 : llosiila scolopendroidcs p. 62, tcib. cil. , f. ^2.<br />

IBruguiere Enc. mélh- tab. CXXIII , y. a,3 ; tab. seq. y<br />

/• 6,7.<br />

jin A. aculcala ? Link. Sjst. JSat. p. VI , p. 3i66,<br />

n. 12.<br />

jin Sloane Jamaic. tom. Il , p. 2l\.\.,Jìg. 8,g<br />

An A. nigra ? Muller Zoolog. Dan. tom. Ili , p. 20,<br />

tab. xeni ,/. 1-4.<br />

LiNN. cur. Gmel. Sjst. JSat. p. VI, p. 3i68, n. 35.<br />

Lamarck fJist. (ics anim sans vei-t. tom. II , p. O-p, 11. 6.<br />

O. aurora. Risso Ffod . de JSice tom. V ,p. 2^3, n. i5.<br />

Blainville Dict. des se. nat. , tom. XXXVl,^. 212.<br />

3. A. iricolof. — A. tricolorala.<br />

RadiJs cjuinquc arliculatis ad lalcra pcclinatis : denliLus sca-<br />

bris j disco hispido , pentagono, labjiiutliifeio.<br />

Muller Zoolog. Dan. tom. Ili , />. 28, tab. XCVIf<br />

Gfariis<br />

/• ^5.<br />

Lamarck Ilist, des anim. sans vert. tom. II , p. 546,<br />

n. ***.<br />

O. spinulosa. Risso Prod- de Niee tom. V, p. 2'y3 , n.<br />

16, tab. VI , /. 3o.<br />

4. A. pentagona. — A. pcjitagona.<br />

Disco regalali pentagono ; radiis ad lalera hispidis ; spinis<br />

Brl'guiere Ene . meiìi. tab. CXXIII , _/*. 4>^-<br />

La.ìi\kck Ilist . des Anim. sans vert. tom. ìl^p.b^Q^n. ".


( 79 )<br />

Blainmlle Dict. des se. nat, iom. XXXVI, p, ai5.<br />

3. A. Ferussacii. — ^. di Ferussac.<br />

Disco orbiculari Slohalo , radiis sijaamulis irabricatis aloba-<br />

tis ; spiiuilis longissimis gfariis. Nobis.<br />

6. A. Cuvieiii. — ^. di Cuvier.<br />

Disco orbiciil.iri siibSlobato , radii squatnulis subimbricatis<br />

31obalisve , spinis gHiiiis inaequalibus. Noeis.<br />

Habilant grogatlni in saxis euplaeiaìiis.<br />

Obs. ) J. Tenorii ( voi. II, p. SSg, n. i4 ) variai di-<br />

sco lobfito , et radiis 4 75 spiniilis quatuor.<br />

Commiinis cum A. squamata in scopulissubmarinis<br />

huius civilalis loco vulgo dicto : Molo,<br />

Spiegazione <strong>del</strong>le Tavole,<br />

Tavola XXXIV.<br />

Fig. 1 A. squamata <strong>del</strong>ineata per la faccia su-<br />

periore , essendone 2 la inferiore coli' apertura <strong>del</strong>la<br />

bocca e, 3 una squama dorsale de' suoi raggi , e 4<br />

le spine laterali col piede d. 5 A. echinata che nella<br />

centro <strong>del</strong> disco superiore ha un foro , osservandosi iu<br />

6 un pezzo ingrandito <strong>del</strong> suo raggio per conoscere<br />

le spine e 'l piede e , in 7 le squame superiori , e<br />

8 le inferiori. 9 A. iricolor, io sue squametle , ed 11<br />

tubercolo labirintifero o cercbrite di Fianco. 12 A. Fe-<br />

russacii, i3 squame dorsali <strong>del</strong> suo raggio, e 1 4 spine<br />

de' lati col piede/. i5 A. pentagono., 16 squame dor-<br />

sali <strong>del</strong> suo raggio. 17 A, Cuvìerii , 18 squame <strong>del</strong>


(8o)<br />

raggio , e 20 un pezzo di spina ingrandito , che in g-<br />

fa conoscere V acetabolo.<br />

Tavola XXXV.<br />

Fig. I Hololhuria pcnicillus , essendone 2 a il<br />

dente maggiore e h il minore , attesoché 3 rappresenta<br />

la porzione <strong>del</strong>la corona dentaria <strong>del</strong>la sua varietà. 5<br />

II. tetraquetra , <strong>del</strong>la quale si è tagliato un pezzo per<br />

dimostrarne la forma e le vescichette Folineane e ,<br />

che terminano nelle papille tubolose. L' albero respira-r<br />

torio di essa 6 caccia i rami pennati C. La disposizione<br />

de' suoi denti ravvisasi in 7. H. DoIiolumSj i cui den-<br />

ti grandi e ed i piccoli y apj)ariscono in 9. H. fimis<br />

Ji, suoi denti 12, Tenia i3 che si ritrova attaccata al<br />

suo albero respiratorio, la proboscide <strong>del</strong>la quale vedesi i4<br />

h , egualmente che le fibre longitudinali <strong>del</strong> corpo i e<br />

le zone spirali j. i5 Pezzo di cute di una varietà <strong>del</strong>-<br />

la H. Columnae. 16 H. iriquetra coli' apertura <strong>del</strong>-<br />

l' ovidotto l e i due cirri posteriori m. 17 Parte <strong>del</strong><br />

suo corpo con papille dorsali n coniche , e ventrali o<br />

tubolose.<br />

18 Actinia Ron<strong>del</strong>etli colla filiera di tubercoli fo-<br />

rati rr , <strong>del</strong>la quale sono 23 un tentacolo ingrandito ,<br />

ig pezzo di cute jier farne conoscere la sostanza glaudu-<br />

losa p de' tubercoli e 1' intreccio <strong>del</strong>le fibre cutanee<br />

q. 20 Vasi longitudinali, che nella /^^^•. 19 appartengono<br />

alla sua varietà 5S colla sostanza glandiilosa a fascie longitudinali<br />

vz>^ il cui umore esce per l'apertura/. 22 Uo-


(8i )<br />

va <strong>del</strong>l' A. hyaìina , e sua varietà 24. A. carcinìo-<br />

pados 23.<br />

Planaria siphunculus iG che si è <strong>del</strong>ineata per la fac-<br />

cia inferiore , ove rimarcasi la tromba u <strong>del</strong>la bocca e<br />

l'ano V. 28 P. luteola; 29 P. iuberculata , vedendosi<br />

n\ 3i una sua papilla ingrandita, ed in 3 o a; la massa<br />

de' visceri , e l' ano y che inferiormente ha un tubo-<br />

lino.<br />

11


( 80<br />

MEMORIA IV.<br />

ASCIDIE COMPOSTE E SpUGNE.<br />

Parte I. Ascidie composte.<br />

Capitolo I. — Botrìllo.<br />

Sono stato da noi (^pog. i^ )<br />

già annunziate le<br />

divisioni che i moderni zoologisti lian flitto <strong>del</strong>l' esteso<br />

genere Alcionio di Gnielin , tra le quali si numerano<br />

i Botrilli con altri sottogencri analoglii posteriormen-<br />

te scoperti , avendo con quello rapporto pel solo<br />

attacco su' macigni , o pure sopra i talassiofiti. Sif-<br />

fatte produzioni furono però rozzamente conosciute da<br />

Schlosser , Linneo , Pallas e da Ellis , ed allogate tra gli<br />

Alcioni. Ma in seguito con migliori caratteri sono slate il-<br />

lustrate da Gaertner , die n'esaminò pure la organizzazio-<br />

ne 5 e da Rcnier die vieppiù contribuì a richiamarvi l' at-<br />

tenzione <strong>degli</strong> zoologisti , essendosi da Bruguiere credute<br />

di struttura analoga a' polipi <strong>del</strong>le Madrepore. Oggigior-<br />

no su tale organizzazione sonosi dati più ampli comen-<br />

ti da Desmarets , Le Sueur , Savigny , ed abbracciati<br />

da Cuvier , Bosc , Lamouroux e Lamarck.<br />

Delibo però confessare che le idee pubblicate da<br />

questi sommi uomini intorno la fabbrica de' Botrilli non<br />

siano troppo consentanee a' fatti , figli di un' osserva-<br />

zione anche superficiale. E vaglia il vero l'opinione di


( 83 )<br />

Savigny , che li considera simili alle Ascidie composte ,<br />

non può essere meglio fondata : attesoché diderenza<br />

lievissima a prima giunta si osserva tra amendue que-<br />

sti gruppi di esseri , i quali in certo numero si riu-<br />

niscono in fihera o pure a stella ^ avendo ognuno di<br />

forma costantemente ovale un'apertura rotonda maggio-<br />

te 5 poco distante da un'altra minore. Oltre di che talune<br />

loro specie sono circondate da altri suoi piccolissimi indi-<br />

dui, che ne rappresentano gli embrioni. Che anzi si sosten-<br />

ne che cadauno gruppo stellato di Botrilli avesse dovuto<br />

reputarsi un solo vivente con bocca ed ano, credendosene<br />

i raggi tentacoli o succiatoi. Oggi intanto , nel mentre si è<br />

rettificata questa idea, credesi pur tuttavia, che nella ca-<br />

vità corrispondente all' apertura maggiore mettano foce<br />

i tubi intestinali di tutti gli .animaletti <strong>del</strong> perimetro.<br />

Quindi si è detto che , irritatane una bocca , si con-<br />

tragga il corrispondente animale , e se ciò accada nel<br />

centro, i Botrilli corrugansi tutti.<br />

L' interpetrazione di tale fenomeno dipende dalla<br />

contrattilità <strong>del</strong>la intera polpa , che somministra ricettacolo<br />

a detti viventi , la quale toccata in un punto imman-<br />

tinente si contrae da per ogni dove, e quindi anche gli<br />

animaletti , che vi ospitano. Essendo mio scopo e do-<br />

vere di descrivere quello che ho osservato , posso assicura-<br />

re, che alle due aperture de'Botrilli per lo più con orlo ri-<br />

levato cioè alla grande corrisponda la bocca , ed all'altra<br />

più piccola l'ano. In qualche specie a pareti trasparenti<br />

dalla prima è prolungato un canale, che indi a poco si am-<br />

plia , il quale finisce nell'intestino. JNè questo è circondato


(84)<br />

dalle uova, che dal microscopio non mi son state di-<br />

mostrate. Le credo pertanto costituite da' puntini sparsi<br />

in tutta la sua massa gelatinosa. Quindi conchiudo che<br />

ciascun sacco ovale de' Botrilli sia un polipo a se e ben<br />

distinto da' compagni , co' quali non ha alcuna immedia-<br />

ta relazione. Saggiamente scrive Lamarck che il sacco<br />

ai ogni animaletto , ampliandosi e restringendosi , favori-<br />

sca r entrata e la uscita <strong>del</strong>l' acqua , la quale pe' pori<br />

s interna nel resto <strong>del</strong>la sostanza gelatinosa.<br />

§. I. Policiclo.<br />

1 . P. di Ronier. Una serie di otricelli maggiori<br />

che circonda la minore, ed amendne di forma ovata,<br />

costituisce questa specie. Se ne trova una varietà a minor<br />

numero di otricelli maggiori circondali da una filiera<br />

di minori , e con punti neri su.<br />

1 . P. allungato. Ha tutt' i caratteri <strong>del</strong> preceden-<br />

te tranne la figura, l'apertura con orlo gialliccio, e la<br />

disposizione irregolare <strong>degli</strong> otricelli.<br />

§. II. Botrillo.<br />

1 . B. dorato. Otricelli ovati disposti a guisa di<br />

foglia pennata sopra una sostanza gialla più fosca ,<br />

forniti di bocca solitaria, e di ano cinto da altri otrel-<br />

li, e da una macchia ellittica nell'estremo ristretto.<br />

2. B. rosaceo. Non solo pel colore , ma per la<br />

disposizione <strong>degli</strong> otricelli <strong>senza</strong> ordine , distinguesi


( 85 )<br />

dall' antecedente. L' ano è pure a stella e più visibile<br />

<strong>del</strong>la bocca.<br />

3. B. stellato. Otricelli ovati con ano e bocca ,<br />

e talora in due serie stellate. Incrosta a guisa di mac-<br />

chia V ,U. lactuca.<br />

4. B. di Leach. Otri ovati disposti quasi circolarmente<br />

a due serie, l'esterna <strong>del</strong>le quali ha gli anima-<br />

li più piccoli in maggior numero , e color rosso scre-<br />

ziati di nero : bocca ed ano con orlo rilevato e ro-<br />

seo. Varia a serie unica , essendo bigio o pure rosso-<br />

punteggiato.<br />

5. B. ciglialo . Differisce dal B. rosaceo per la<br />

disposizione <strong>degli</strong> otrellì rosso di minio con bocca<br />

ed ano circondati da altri esili animaletti , che fiin-<br />

no comparir quelli cigliati.<br />

6. B. niveo Sopra una polpa gelatinosa bianca sono<br />

disposti in serie unica ellittica gli otricelli bianchissimi<br />

con bocca ed ano allargati più de' precedenti , da' qua-<br />

li diversifica per lo sito, in cui dimora privo <strong>del</strong>l'ac-<br />

cesso de' raggi solari (i).<br />

(1) Le specie di Boirilli qui sopra descritte , qua-<br />

lora non si volesse attendere a' loro particolari e di'<br />

versi colori , potrebbonsi ridurre ad un numer^o mol-<br />

to più limitato.


( 86)<br />

§. HI. Distoma.<br />

Apparisce in masse allargate risultanti da molti<br />

otricelli 5 cadauno a due particolari aperture.<br />

D. vaiaoloso. Molti gruppi di otricelli ellittici ,<br />

jìoco elevati , rossi , con due forami rotondi ad orlo<br />

rosso più sbiadato , contraddistinguono questa j)roduzio-<br />

ne. A prima giunta mi sembrava essere V Ascidia pa-<br />

pillosa nel suo primordiale sviluppo , ma meglio os-<br />

servatala ne differisce abliastanza. Sezionata la sua<br />

tunica esterna si vede al jìrimo orifizio corrispondere la<br />

Locca ed al secondo l'ano, avendo lo stomaco alquan-<br />

to rigonfiato. E comune in tutto il nostro littorale.<br />

Gaertner e Pallas hanno i primi descritto queste<br />

masse di piccole Ascidie , ma Savigny ha ricliiamato<br />

tutta la sua attenzione in esse e su altre produzioni<br />

di simigliante natura. È soltanto a dolersi che le ricer-<br />

che di lui sono state portate troppo oltre con lo stabili-<br />

mento de' seguenti generi, i quali riescono di stentata ri-<br />

cognizione pe'loro vacillanti e talora insussistenti carat-<br />

teri. Le sue descrizioni anatomiche sono state abba-<br />

stanza superiori alle mie ricerche , perchè avessi potuto<br />

vedere quanto egli vi ha descritto. Ed a tal pro-<br />

posilo mi uniformo interamente al savio avviso di<br />

Cuvier che crede superflui per la scienza i generi fon-<br />

dati da Savigny, clie io ( non so con quanta ragionevolez-<br />

za) ho qui rip>iitalo,i quali potrebbonsi riunire al solo


( 87 )<br />

Pollclino , che abbraccerebbe le masse a molti ani-<br />

maletii co' rispettivi talami.<br />

Capitolo II. — Polìclino.<br />

§. I. Policlino,<br />

Neil' Interno di una massa gelatinosa sono collo-<br />

cati gli animalucci, ognuno de' quali è fornito di boc-<br />

ca, con l'ano e l'ovaia corredata di ovidotto, circondan-<br />

do una cavità centrale aperta alla superficie esteriore.<br />

1 . P. saturriio. Massa gelatinosa comune roseo-<br />

sbiadata , dante ricetto a molte Ascidiette circolarmente<br />

disposte intorno una specie di ricettacolo globoso a pareti<br />

cartilaginee , avendo su il collo allargato in un<br />

disco orbicolare angoloso ed aperto nel centro.<br />

2. P. con separazioni. La sostanza gelatinosa rossa<br />

di questa specie ha le divisioni quasi a pentagoni più o me-<br />

no allungati , nel centro di cadauno di essi esiste un forame<br />

circolare conducente nel cavo, intorno al quale di-<br />

spongonsi gli animalucci provveduti di bocca e di ano. Mancando<br />

finora la descrizione <strong>del</strong>l' A. i?'emulmn Sav. ( Asc<br />

compos. d' Egypt. iah. I, f. 6), così credo che dallo<br />

stesso sia diverso , dappoiché la figura citata poco<br />

vi somiglia.<br />

Anatomia. La struttura <strong>degli</strong> <strong>animali</strong> di queste due<br />

specie è simile a quella <strong>degli</strong> Aplidii. Le ovaie <strong>del</strong> P. sa-<br />

turnium finiscono in un cavo orciuolato , terminante in<br />

collo ampio e bucato nel centro , donde escono non


( 88)<br />

solo le uova , ma penetra V acqua marina , la quale<br />

s'infiltra nella sua sostanza pei canaletti raggianti, che<br />

ivi si trovano. Esistendo <strong>del</strong>le separazioni a 5-6 faccie<br />

nel P. scptosum con centrale foro abbastanza largo<br />

così r acqua di mare penetra nell' interno <strong>del</strong>la sua<br />

polpa. Ed anche in detta cavità sboccano le ovaie<br />

de' polipi , che vi fanno corona.<br />

3. P. stellato. È molto fondata la opinione di La-<br />

mouroux che scrisse di avere questa produzione qual-<br />

che rapporto con le Ascidie. Infatti è lo stesso costi-<br />

tuito da un ricettacolo quasi rettangolare , piano giù<br />

onde attaccarsi a' corpi marini , e convesso su in cui<br />

ha tre aperture fra loro poco distanti , ed in tutta<br />

la superficie sono disposte a serie le boccuccie <strong>del</strong>le<br />

Ascidie. Il colorito suo è bigio con macchie bian-<br />

castre. Ho dubbio che esso non sia affatto diverso<br />

dal P. siellato , cui lo riporto per mancanza di esat-<br />

ta conoscenza di questo ultimo , tranne quello che ne<br />

dice Gmelin.<br />

Dalle aperture indicate che son forsi cigliate si pene-<br />

tra nell'interno <strong>del</strong>la sua sostanza o meglio in un' ampia<br />

cavità di tratto in tratto fornita di lacerti muscolosi abba-<br />

stanza validi 5 mercè i quali tanto la lamina superiore, che<br />

la inferiore od orizzontale di detto ricettacolo , sono tra<br />

esse legate , onde penetrando per un'apertura l' acqua ,<br />

possa poi per le altre due liberamente uscire. Avvertasi<br />

inoltre che le piccole Ascidie sono collocate nella spessezza<br />

ed anzi nel reticolo <strong>del</strong> solo pezzo superiore. Dippiù<br />

tutta la superficie interna ed esterna <strong>del</strong> corpo descrit-


( 89 )<br />

to ed i mentovati lacerti appariscono vestiti da granellosa<br />

e sottilissima tunica. Non ho potuto con tanta esattez-<br />

za esaminare i viventi sì di questa , che <strong>del</strong>la specie<br />

seguente *, attesoché mi furono da' pescatori recate nel-<br />

lo stato di morte e di corrugamento , ed ho solamen-<br />

te riconosciuto il sacco in cui erano quelli racchiusi , e<br />

jier quanto mi parve contenendo l' esofago collo sto-<br />

maco.<br />

4- P' papilloso. Ha di comune col precedente le<br />

picciole Ascidie che sono affollate, ma ne differisce pel<br />

colore piombino , per le tre aperture circolari <strong>del</strong>la ca-<br />

vità interna , per la figura ovale piano-convessa. Attac-<br />

casi agli scogli. Ha mai forse analogia col B. conglo-<br />

merato di Gaertner? Non oso deciderlo.<br />

5.P. nodoso. Questo zoofito fu conosciuto da Impe-<br />

ralo col titolo di Alcionio foTaininoso (^i>ol. n.ip. 374 )?<br />

che Gmelin in seguito denominò Spongia nodosa. Esso è<br />

comunissimo nelle pertinenze di Posilipo, ed a seconda <strong>del</strong>-<br />

la profondità <strong>del</strong> sito , che occupa , presenta una forma<br />

diversa. In fatti quando i marinai lo strappano dai ma-<br />

cigni poco sommersi e di età non molta remota , ve-<br />

desi di figura reniforme, alquanto convesso, levigatis-<br />

simo , di color fosco o carnicino con ramificazioni stel-<br />

late dendritiche , nel centro <strong>del</strong>le quali credo essere<br />

le aperture <strong>del</strong>le Ascidie \ ma di ciò non sono ancora<br />

sicuro , attesa la loro picciolezza. Nel suo arco minore<br />

apresi per lo più un canale largo quanto il cannello<br />

di piuma di oca , che continua il tragitto dentro la sua<br />

sostanza, ove manda de' rami verso la periferia. Ed in<br />

12


( 90 )<br />

queste ramificazioni magt^iormente si veggono i follicoli<br />

<strong>del</strong>le piccole Ascidie. La intera sua massa , la quale<br />

spesse volte acquista bastante dimensione , vedesi for-<br />

mata da molti pezzi reniformi svilup[)ati V uno in filza<br />

<strong>del</strong>l'altro, e ne' punti di uscita rappresenta quasi un<br />

restringimento, onde è che fu <strong>del</strong>la S. nodosa ed A.foraminoso.<br />

Risulta inoltre da un tessuto corticale du-<br />

ro e dotalo di contrattilità marcatissima , e dalla<br />

polpa centrale anche compatta , poco porosa e qua-<br />

siché cartilaginea. Tagliato sparge odore graveolente e<br />

nascoso. Forma esso il cibo prediletto de' Pleurobran-<br />

chi e <strong>del</strong> Pleurobranchidio.<br />

^. li. Aplidio.<br />

E' fatto da una massa gelatinosa , a lobi , pie-<br />

na di polipi con bocca circolare <strong>senza</strong> denti e con<br />

ano distinto. Un tempo faceva parte <strong>degli</strong> Alcio-<br />

ni , e giustamente da Savigny ne è stato separato.<br />

Dovendo riportarvi altre specie , che sono provve-<br />

dute <strong>degli</strong> stessi <strong>animali</strong> e di particolari aperture , per<br />

le quali V acqua marina entra nello s])azio , che ri-<br />

mangono le pareti <strong>del</strong> suo corpo , sono obbligato di<br />

lame due sezioni.<br />

1. A. lobato. Incrosta gli scogli <strong>del</strong> nostro cratere<br />

e gli fa comparire di color violetto. I polipi vi si sol-<br />

levano alquanto, ma ajjpena che si agita una porzio-<br />

ne <strong>del</strong>la sostanza comune , facile a contrarsi , subito<br />

si corrugano gli animaletti, che vi ospitano ; avendo


(90<br />

ognuno una particolare casuccia , la bocca che finisce<br />

in un sacco ampliato , dal quale nasce l' intestino , e<br />

l'ovaia prolungata in giù, ove sboccano le uova riuni-<br />

te in corpicini ovali , onde uscire per l' ovidotto. Tutte<br />

le descritte parti sono racchiuse da comune integumen-<br />

to a pareti incrostate di sostanza pietrosa , che da EUis<br />

non si potè ben determinare , avendo egli avuto nel<br />

resto <strong>del</strong>la sua struttura idee erronee , che non sono<br />

state affatto corrette da' moderni ( Enc. mètli p. 26 ).<br />

2. A. Arcolaio. Massa gelatinosa quasi rotonda ,<br />

rosso-fosca , contrattile al toccarsi , <strong>sulla</strong> sua faccia este-<br />

riore apparisce la bocca e 1' ano <strong>del</strong>le Ascidie , che<br />

a doppia filiera dispongonvisi , formando <strong>del</strong>le aie po-<br />

liformi. Quasi tutte le Ascidie composte , come pu-<br />

re le semplici , olezzano di gas idrogeno solforato. E forsi<br />

questo il Distoma Tuhrum o specie diversa ? Qualora<br />

lo fosse vieppiù conformerebbe la poca costanza de' ca-<br />

ratteri <strong>del</strong>le Ascidie composte.<br />

Anatomia. La sostanza polposa di tutte e due le<br />

descritte specie è affatto identica , giacché il tessuto , che<br />

la compone , offre una quantità di cellette facili ad essere<br />

penetrate dall' acqua marina , che ne produce la espan-<br />

sione. I polipi vi si trovano racchiusi dentro uno speciale<br />

sacco , in cui sono mantenuti e ritirati dalla membra-<br />

na , che in sé contiene le ovaie piene di uova gialliccie<br />

e molto visibili nell' epoca <strong>del</strong>la maturità , uscendone<br />

pel proprio e comune canaletto nell' A. areolatum po-<br />

sto tra lo stomaco e l' intestino. Questo è verdastro,


(90<br />

più o meno flessuoso , nel mentre che quello è rosso ,<br />

rigonfiato e nel principio fornito di tubetto.<br />

§. III. Didermo.<br />

Ha una massa crostacea a due integumenti , uno<br />

inferiore e 1' altro superiore , sul quale si veggono le<br />

aperture dentate <strong>degli</strong> animaletti posti tra le succennate<br />

tuniche e <strong>senza</strong> vesciche gemmifere , tranne i granelli<br />

di tutta la massa. Savigny ha il primo trattalo di que-<br />

sta produzione , che Lamarck ha detto Didermo.<br />

1. D. roseo. Ha la sostanza rosina che attaccasi<br />

agli scogli con apertura di quattro a sei denti bianchi.<br />

2. Z). bianco. IMassa gelatinosa cinerea con aper-<br />

tura a dieci e più denti.<br />

§. IV. Enculip.<br />

Differisce dal genere precedente per la sola aper-<br />

tura circolare priva di denti , che appartiene agli ani-<br />

maletti.<br />

1 . E. ospiziolo. Sostanza coriacea con ajìerture<br />

de' polipi fornite di fascia circolare.<br />

2. E. quasi gelatinoso. Masse bleu con orlo de'<br />

polipi bianco e rilevato. Spesso si vede a polipi tubo-<br />

losi , che sono racchiusi tra la membrana superiore<br />

ed inferiore , e <strong>senza</strong> orlo bianco nella bocca.<br />

3. E. roseo. Sostanza risultante da molti anima-<br />

letti globosi , distinti e piccini.


(93)<br />

Capitolo III. — Descrizione sistematica<br />

<strong>del</strong>le Asciale composte.<br />

%. I. BOTUYLLUS.<br />

Animalia utriculata ia communi ac gelatinoso re-<br />

ceptaculo sislentia : ore et ano praedita.<br />

* PoLvcrcLus , Lam.— jinimaUa bifonila , in massam communcm , gclalinosam , crassain ,<br />

coBvexani li\ainqiic oggrcgaUj sup


( 94 )<br />

Savigny Mem. sur les Anim. sans veri. p. gS , n. i<br />

lab. XX, /. 3.<br />

5. B. stellalus — B. siellato.<br />

Animnlculorum slellis siinplicibus , plunbns sparsis.<br />

Alcyonium carnosum. Sculosser Jngl. voi. XLIX, p. ii ,<br />

n. 6i , p. 449 fig.<br />

A. Schlosseri. Pallas Elench. Zooph. p. 355 , n. io8.<br />

Gaertner apud Pallas Spicil. zool. fase. X , p. 37 , lab.<br />

IV,/ 1-5.<br />

SoLANDER et Ellis Nat. hist. zooph. p. 177.<br />

BoRLACE Cornwal. p. 264 , tab. XXV , y". 1,2.<br />

LiNN. cur. Gmelin Syst. JVat. p. 38i2 , n. 6.<br />

Brugciére Enc. mèth. tom. VII, p. 180, n. i.<br />

Le sueur et Desmarets Bull, des se. mai i8i5 , p. 74 1<br />

tab. I,y. 14-19 • Journ. de phjs. iuin i8i5 , /. i4*9'<br />

n. 1 .<br />

Lamarck Hist. des Anim. sans veri. tom. III, p- loS ,<br />

SAVIG^Y Mcm. sur les Anim. sans veri. j>. 203 , ». 4 1<br />

tab. IV , /. 5 ; et tab- XXI.<br />

CuviER Reg. anim. tom. II , p. 499-<br />

B. Leachii B. di Leach.<br />

Animalculis ovalis conceiilrice disposilis, iiigio-rubellis , ore<br />

aiioque marginatis.<br />

Savignv Mem. sur les Anim. sans veri. p. 199 , n. 1 ,<br />

tab. \y ,fg. 6 ; tab. XX , /. 4.<br />

7. B. ciliatus — B. cigliato.<br />

Uliiculis rdlnis aliis ininoribus circumtlalis. JSobis.<br />

8. B. niveus — B. nìveo.<br />

Animalculorum iili iciilis ovatis ore ampio praeditis ac massi<br />

gelatinosa albcscentibus. Nobis.<br />

••* DisTOMijs, Lam. — Jnimalia biforaU , scgrfg.aa. inassam crustaccam , siibcoiiac«iu .<br />

siipcrfi'ic vi'iiuicis adspcrsam lial'ilautia. yerruciie liiforalac.<br />

B. variolosus. — B. vaiuoloso.<br />

,


(95)<br />

Cruslaceus , papillis sparsis biosculatis rubris.<br />

G.\ERTNEa in Litter, ad Pallasicm.<br />

Alcyoniiitn ascidioides. Pallas Spicil. zool, fase, X, ip.<br />

4o , tab. ly yfg- 7 a A.<br />

n. ij.<br />

n. I .<br />

Planch. apud Risso p. 1 13 , 28 , io B.<br />

LiMN. cur. Gmelin Sjst. Nat. p. 38i6, n, 24.<br />

A. distomum. Bruguiere Enc. méth, toni. VII , p. 2Z ,<br />

Bosc tìist. des vers toni. Ili , p. iSa.<br />

Lamouroux Polyp. corali, pag. 353.<br />

Lamarck Hist. des atiim. sans veri. toni. Ili , p. loj ,<br />

CuviER Reg. anini. toni. II, p. 5oi.<br />

An Savigny Meni, sur les anini. sans vert. , toni. II ,<br />

p. 177 , n. I , tab. Ili , /. 1 ; lab. Xlll.<br />

Risso Prod. de Nice toni. IV , p, 378.<br />

Scopulis marinisque corporibus aJhaerent.<br />

§. II PoLYCLYNUM<br />

Ascidiae vel utriculi in subslantiani gelatinosam ,<br />

saepe foraminosam ac lunicalam immersa.<br />

* PoirciYNuM, Lara.— Ammalia aggregata , biforala ; in massani gelalinosrim im-<br />

meria ; pleraqiie systemata stelliformìa sistentia circa foiamen maiosculuin ..tnlr^le<br />

radiantU. Os et anus simplici foro prieilita.<br />

I. P. saturnium. — P. saturnio.<br />

Corpore gclalinoso roseolo , receptacula globoso-urccoiata ,<br />

dentato-perliisa ovulis farla , anirualculis radiantibus.<br />

Savigny Ascid. comp. d' Egjpt. toni. XXIII , p. ab" , lab.l ,<br />

Jig. I ; Anini. sans vert. Meni. Il , p- 190 , tab. XIII.<br />

Risso Prod. de Nice lom. V , p. 279.<br />

P. septosum. — P. a separazioni.


(96)<br />

Corporc gelatinoso purpurascentc areolis subpenlagonis ani-<br />

inalculis foro centrali circumdantibus. Nobis.<br />

Scopulis submarinis ambo adhaerent.<br />

3. P. stellatum. — P. stellato.<br />

Massa suLrcctangulari piaiio-convexa , incruslanle alhesceute,<br />

osculis ternis ciliato-slellatis , intus cavo-lacertosa , superna Asci-<br />

diarum orificiis seriatim dispositis pracdila.<br />

Àn Alcyonium stellalum. Bommé Ad. LUissing, III, pag.<br />

3o6 , /?-. S A B.<br />

LiNN. cur Gmelin Syst. Nat. p. 38i6 , n. ay.<br />

Lamouroux Polyp. corali, p. 353.<br />

4- P. vesiculoSLira. — P. vescieoloso.<br />

Massa elliplica superne vesiculosa convexa , osculis rotun-<br />

dis- NoBis.<br />

5. P, nodosum. — P. nodoso.<br />

Durum cartilagiueum , foraminoso-nodosum , laevissinaum ;<br />

s^risco-rubello colore.<br />

Alcyonium foratninosum. Imperato Storia natur. p. ^33 ,<br />

fg- 5.<br />

Spongia nodosa. Royen Proci, h. Lugd. 522.<br />

S. rubcns. Pallas Elenca, zooph. p. 38g , n. a3f?.<br />

Sloane lam. cut. p. 'j , hist. 1 , p. 63 , tab. XXIII ,<br />

IMercato Metalloth. nrm. VI, cap. 8 , p. io6.<br />

Seba Mas. tom. Ili , iab. XCVI , fìg. 2.<br />

LiNN. cur Gmel. Sjst. Nat. p. 38ai , n. 11.<br />

Bosc Hist. des vers tom. Ili , p. i/fi.<br />

S. arborescens : ramosa , rigida , lenuissime porosa ; ramis<br />

subcompressis , apice p;d(nafo-digitatis , foraminibus sparsis sub-<br />

serii.lis. Lamarck h'ist. des anìm. satis veri. tom. 11, p. 3-74,<br />

ìì. 120.


( 97 )<br />

S. digitala. EsPER Zooph. Sup. I, lab. I. ( spec. iunius ) :<br />

et S. lobata voL II, iab. XLVl.<br />

Lamouroux Poljp. covali, p. 65 , n. 120.<br />

Jn A. Imperati ? Risso Prorf. ^e iV/ce /om. V , p. 38 1.<br />

Mare nostrum accolunt.<br />

••AptiDiuM, Lani. — Anìmalìa aggregata in substantia communi lobata convexa<br />

corporibus fixa. Os circulaie.<br />

A. lobatum — ^. polmonario , A. lobato.<br />

Obovatura pulposum atro-rubrum.<br />

Pulmo marinus Ron<strong>del</strong>etii alter. Rai Syiiop. p. 3i , n. 3.<br />

Alcyoniuni pulmonaria. Solander et Ellis Covali, p.<br />

lyò , il. 2.<br />

Pallas Elench, zooph. , num, 209.<br />

Ellis Corali, p. 82 , tab. XVII. /. b B.<br />

A. ficus. LiNN. cur. Gmeun Sjsl. nat. p. 38i3 , ?i. io<br />

( exclusis sjnonymis Imperati , Bauhini , Mercati Marsili , et<br />

Risso , quae ad Spongiam Jlciformem perlinent ).<br />

Bruguiere Eric. meth. toni. VII , p. iS , n. i4-<br />

A. ficifornie. Esper Swppl. II, tab. XX , y. l\.<br />

A. siiblobalum. Lamarck Tlist. des anim. sans veri. toni.<br />

II , p. 95.<br />

Lamouroux Polfp. Cerai, p. 349.<br />

Savigny Metn. p. i83 , n. 2 , tab. III ,^g- 4 > ^^^' XVI,y. r<br />

Risso Prod. de Nice iom. IV , p. 278.<br />

2. A. areolatum. —A. Pomodoro di mare.<br />

Corpore gelatinoso orbiculari rubro , punctis roseo-fuscis bi-<br />

seriatis areolato. Nobis.<br />

**• DiDERMuM , Lam — ^nj'maZj'a apertuia unica denticulata ( 4-10 )<br />

erustae coinmunis habitantia.<br />

1. D. roseura — D. rosaceo.<br />

intcr laminas<br />

Osculis 4-6 , denticulis praeditis in superficie roseae erustae<br />

patulis. NoBis.<br />

2. D. candidum D. bianco.<br />

i3


( 98 )<br />

Osculis dentatìs ; crusta albescente.<br />

tab.<br />

Didemnum. Savigny Meni.<br />

XX , /. 1.<br />

p. icf^ , n. i , tab. IV, y; 3 ;<br />

poiituni.<br />

Habitat cura antecedenti in neapolitanis saxis.<br />

****Ehcosliuh, liita.^Corpus geUtiaosum aainialculis ore orbicalari integro coui-<br />

1. E. hospitiolum. •— £*. ospi'ziolo.<br />

Animalculis ore vittato- depresso.<br />

Savigny Mem. tab. IV , /. 4; tab. XX , /. 2.<br />

2. E. subgelalinosum — E, quasi gelatinoso.<br />

Animalculis ore margine exerlo.<br />

Lamarck Hist. des ydnim. sans veri. toni. H , p. y6, «. i.<br />

3. E roseum. — E. roseo.<br />

Animalculis vesiculato-inflalis dislinctis , ore simplici. Nobis.<br />

Habitant ubique in mari nostro.<br />

Capitolo IV. — Zoanta.<br />

E costituito da uno stipite serpeggiante su' corpi<br />

marini, cui tenacemente aderisce, e dal quale a deter-<br />

minate distanze si elevano i corpi polipiformi simili<br />

alle Attinie, cilindrici, divisi in dieci solchi , che nel-<br />

r apice finiscono in cinque pezzi bilobati , aderenti ad<br />

un diaframma avente nel centro l'orificio <strong>del</strong>la bocca.<br />

Z. di Eìlis. Ogni polipo è capace di prendere<br />

molte conCormazioni a seconda <strong>del</strong>lo stato di espansione o<br />

d' irritasnento, da cui è il medesimo affetto. Talora acqui-<br />

sta la forma cilindrica , altre volte a clava , ed altre fiate<br />

apparisce globoso. Non vi è dubbio alcuno che ogni po-<br />

lipo abbia una vita propria , ed un' altra generale nel<br />

comune sostegno. Fino a' tempi di Lamarck se ne igno-


( 99 )<br />

rava la sUultura, scrivendo : w Ne connalssant leur or-<br />

ganisation inlerieuie , leur rang est encore un problème<br />

pour moi ». Ecco quel poco che vi ho potuto co-<br />

noscere. Cadauno polipetto ha l'integumento coriaceo,<br />

in cui è racchiuso il tubo" <strong>degli</strong> alimenti verso il fon-<br />

do un poco ampliato e cinto da sostanza granosa. Per<br />

la bocca introduce V acqua marina , che la rigonfiare<br />

i polipetti , donde forse diffondesi anche nello stipite.<br />

ZoANTHA. Corpus camosum , cylindricum , repens<br />

e quo surgunt polypi. Os terminale.<br />

Z. Ellisii — Z. di Ellisio.<br />

Polypis cjlindricis tubaeformibus e stipite tereli-prolifcro.<br />

Actinia sociata. Ellis Act. ang, toni. LVII , tab. XIX ,<br />

/• » , ^.<br />

SoLANDER et Ellis. Corali, png, 5 , tab. /, /. i , a.<br />

Hydra sociata. Linn. cur. Gmel. Syst. Nat. p. 5S6S ^n. g.<br />

Bruguieue Enc. meth. inb. LXX , _/". i.<br />

Lamarck /list, des aniin. sans veri. tom. II , pag. €>5<br />

,<br />

n. 1.<br />

Zoanthus. Cuvier Regn. anim. tom, IV , pag. 53.<br />

Adhaeret lapidibus ac testaceis neapoìitani raaris.<br />

Spiegazione <strong>del</strong>la Tavola. Jj<br />

Fig. 1. Zoantha Ellisii, 2 suo polipo, che in<br />

3 offre la bocca a , da cui 4 discende il canale <strong>degli</strong><br />

alimenti b a perpendicolo situato nel cavo <strong>del</strong> suo cor-<br />

po , avendo in e V ovaia. 5 Botryllus aureus fornito di<br />

bocca d e dì ano e , non che di macchia ovale /I B. rosa-<br />

ceus col suo polipo ingrandito 8. Polycyclus Renieri io


( 100 )<br />

con uno de' suoi animaletti più grande g* e la varietà 9.<br />

P. clongatiis 11 , B. slellatus 12, <strong>del</strong> quale si osser-<br />

va i3 la bocca A, e 1' ano i. B. Leachil 14 con due<br />

varietà i5 , e 16 j B. ciliatiis 17, B. niveiis 18.<br />

Fig. 20 Aplidium lohaium con gli animaletti riti-<br />

rati nella sua polpa, de' quali in 19 osservasi la boc-<br />

ca 772 , r ovidotto o colle uova chiuso dalla tunica pp.<br />

1 1 Didermum roseuni , essendone la varietà coli' aper-<br />

tura r a sei denti.<br />

Encoelium roseum 11 ,<br />

subgelalinosnm 23 e 25 ,<br />

giacché in 24 si è tolta la membrana superiore per<br />

lare vedere il corpo de' polipetti. D.candidum 26, ePo-<br />

lyclìnum nodosum 27 sezionato in gran parte nella fac-<br />

cia superiore , dove si vede V apertura a col suo ca-<br />

nale bh ramificato nell' interno <strong>del</strong>la sostanza , oltre al-<br />

cuni foUicoletti ce , che ne sono forsi gli <strong>animali</strong>. P. ve-<br />

siculosuTìi 28 e 29 P. steliaium , iìì cui si è aperta la<br />

interiore cavità reticolato-lacertosa ee, e se n' è ingran-<br />

dito un polipetto 3i.<br />

Parte II .<br />

— Spugne.<br />

Capitolo 1. — Idee preliminari<br />

Sono slate tante e sì incerte le opinioni <strong>degli</strong> scrit-<br />

tori su la natura e la descrizione <strong>del</strong>le varie e numerose<br />

specie di Spugne , che giustamente scrisse Erasmo,<br />

criticando Plutarco il quale aveva copiato Aristotile ed<br />

Ebano, che bisognava passare la Spunga su una parte


( 10, )<br />

<strong>del</strong>la <strong>storia</strong> di siffatte naturali produzioni dagli autori<br />

compilala. Né a giorni nostri la scienza hassi da loda-<br />

re <strong>del</strong>le nozioni, che ne han promulgato i moderni, i<br />

quali ripetono tuttavia il pensare <strong>degli</strong> antichi , alcu-<br />

ni de' quali riguardavano le Spugne come <strong>animali</strong> , etl<br />

altri quali esseri misti , essendo abitazioni di piccoli polipi<br />

, ed intermedie tra il regno animale e '1 vegetabile. E<br />

<strong>senza</strong> fare la numerazione di tutti gli scrittori basta ci-<br />

tare il gran Linneo, <strong>sulla</strong> cui autorità giurò Forskahl ,<br />

che nelle prime edizioni dal suo Sistema Natiirae le<br />

riunì alle piante , e non è gran tempo che Targioni Toz-<br />

zetti e Spallanzani abbiano sostenuto la medesima idea ,<br />

che questi perfettamente abbandonò negli ultimi tempi<br />

di sua vita.<br />

Peyssonnel e Tranibley nello scorso secolo con pruove<br />

irrefragabili dichiararono doversi registrare le Spugne tra'<br />

Polipi, almeno per la maniera di vivere, giusta quan-<br />

to Nieremberg nel i635 aveva pubblicato ; ma non si<br />

sapeva decidere intorno la sua forma e natura animale.<br />

E se Aristotile vi conobbe un moto di contrazione e<br />

di dilatamento, al nostro Imperato poi è dovutala este-<br />

sa descrizione <strong>del</strong>ia sistole e diastole appartenente al-<br />

le Spugne sottacqua viventi. Quale fenomeno , perchè<br />

sfuggito al celebre Peron , non avrebbesi perciò dovuto<br />

mettere in dubbio da qualche moderno naturalista.<br />

w Hanno le Spugne virtù motiva intrinseca ( scrive<br />

Imperato) di restringersi e dilatarsi corrispondente alla<br />

proprietcà <strong>del</strong>la loro materia : onde jìcrcosse dalle tem-<br />

peste o comunque altrimenti toccate, si ristringono nelle


( Joa )<br />

sue radici , e più gagliardamente abbracciano il luogo<br />

ove stanno affisse . . . L proprio di questa spugnosità<br />

il facilmente restringersi , e ristretta ritornar nell' esser<br />

suo , e r esser bevacissima <strong>del</strong>l' umore , qual ristretta<br />

poi facilmente ributta. Ma nella mucagine è propria-<br />

mente il senso e la vita con la virtù di potersi ritira-<br />

re in sé stessa j pcrlochè diciamo che dei due suoi<br />

movimenti l'uno sia propria <strong>del</strong>la vitalità e l'altro <strong>del</strong>-<br />

la materia : e che le Spugne vive solamente possano<br />

da sé stesse restringersi , ma il dilatarsi dal ristretto è<br />

comune anco alle prive di vita ed alla lanosità man-<br />

data dalla mucagine ( Op. cit. , cap. VII , ;?. 727. ) w.<br />

Cavolini che apprezzò la veracità di tali osserva-<br />

zioni e che avrebbe dovuto vieppiù confermarle e col-<br />

la sua perspicacia contribuire a porre termine a tan-<br />

te quistionl , fu molto lungi dal toccare la mela. Infatti<br />

egli, dopo alcuni sperimenti, i quali non troppo vi bi-<br />

sognavano, ingenuamente confessa di non avervi veduto<br />

ritiramento sensibile all' occliio ^ e che solo quando<br />

toccava le pareti de' forami che comprimeva , questi<br />

allungandosi per causa <strong>del</strong>lo stiramento , gli mostravano<br />

im moto , sebbene piccolissimo, di reciproco stringimen-<br />

to. E finalmente conchiude » non perchè il fenomeno<br />

<strong>del</strong> sentimento sia stato debolissimo , dovremo inferio-<br />

re che la Spugna debba essere un vegetabile , quando<br />

la fabbrica <strong>del</strong> suo corpo manifestamente la dichiara<br />

animale ( Op. cit. , p. a6g ) n.<br />

lo non intendo affatto detrarre merito od ingenui-<br />

tà a questo mio illustre concittadino , ma sono d' al-


(103)<br />

Ironde obbligato di riferire (juello, che ne ho osserva-<br />

to. Credo però che il Cavolini abbia poco atteso iii<br />

(jueste ricerche, dappoiché l'Alcionio foraminoso d' Im-<br />

perato ( ^S". nodosa L. ) non solamente ha una marca-<br />

tissima contrattilità da lui per altro oscuramente avvertita<br />

, ma dalle mie ricerche risulta essere desso un' A-<br />

scidia composta o meglio un corpo j che ravvicina que-<br />

sto ultimo gruppo di viventi agli Alcioni.<br />

Avendo fatto da' marinai prendere i sassi con spu-<br />

gna aderentevi e ri[)Osli in un cato ^ ho veduto che es-<br />

sa era coperta da un tessuto a maglie quasi raggian-<br />

ti , e di tratto in tratto provveduto di fori. Quando ella<br />

sia sottacqua, se ne vede il moto espansivo per questo<br />

liquido che vi s' introduce , il quale , tostochè quella<br />

sia con stecclietto irritata , bentosto si evacua : e tal<br />

semplicissima operazione è sufliciente a dimostrarne la<br />

irritabilità. Ma evvi dippiù, che strappata la Spugna<br />

dagli scogli, e tenendola in mano al secco , fa cono-<br />

scere un movimento di corrugazione , che si appalesa<br />

colla restrizione <strong>del</strong>le maglie <strong>del</strong> di lei corticale tessuto,<br />

e molto più neirim])icciolito lume de' forami primari,<br />

cui internamente corrispondono i secondari. A norma<br />

che continuasi ad irritai lo si corruga esso e tl-<br />

nanclie il sottoposto sclieletro cartilaginoso areolare ,<br />

da produrre in ogni aia o maglia sua leggiero infossa-<br />

mento.<br />

Io ripongo perciò in detto tessuto tutta la forza<br />

vitale <strong>del</strong>le Spugne , il quale da per ogni dove ne copre la<br />

massa risultante da laminette, più compatte, oscura-


( »o4)<br />

mcnle irritabili , formando molte aie ben distinte , ma<br />

a pareti comuni 5 crescendo a norma che la polpa<br />

esteriore si espande , di cui ne costituisce lo schele-<br />

tro. Che anzi verso la base <strong>del</strong>le Spugne, o sia nel pun-<br />

to di loro adesione agli scogli , è questo più duro , e<br />

pare che i suoi strati superiori , perchè in immediato<br />

contatto con la sostanza corticale , sieno più partecipi<br />

<strong>del</strong>le vitali sue ])roprIetà. Ciò mi fa credere esistere<br />

nelle medesime un modo di svilupparsi analogo alle pian-<br />

te a due cotiledoni. In fatti le nicchie <strong>del</strong> loro tessuto<br />

cartilaginoso, che è composto di fibre <strong>del</strong>icatissime va-<br />

riamente intrecciate , ne' cui spazi depositasi la materia<br />

moccio-terrosa di Olivi , risultano dalle maglie <strong>del</strong>la pol-<br />

pa corticale , cui per la forma e disposizione perfetta-<br />

mente somigliano. E quella porzione <strong>del</strong>le Spugne , che<br />

ne manca , puossi reputare già morta. Dippiù essa per<br />

necessità esister deve in tutte le specie, sebbene non fos-<br />

se all' occhio visibile a cagione <strong>del</strong>la sua esile tessitura.<br />

E siccome le fibre primarie di questa hanno un<br />

centro dove di tratto in tratto si riuniscono , così tali<br />

pa[)ille forsi nel contemplarsi le Spugne secche furono da<br />

taluni autori creduti Polipi. Or mentre sifìfatta idea è<br />

totalmente erronea, e die rimane col fatto smentita 5 pu-<br />

re io reputo la divisata polpa analoga a quella <strong>del</strong>-<br />

la Gorgonia e <strong>del</strong> Corallo : e molto più per la facilità<br />

a riprodursi fra pochi giorni, siccome vide Cavolini e giusta<br />

(pianto ancora io ho osservato , togliendola <strong>del</strong>lo sche-<br />

letro corneo , che vi si rigenera sotto forma di tenue<br />

s;elatina di odor graveolento , a colori varii ma subito


( io5 )<br />

alterabili , e facile a dissiparsi colla macerazione ; rima-<br />

nendo a nudo lo scheletro si per conservarsi ne' Gabinet-<br />

ti, che per infiniti usi economici e farmaceutici. Gli anti-<br />

chi conobbero abbastanza che strappata <strong>degli</strong> scogli ha<br />

la proprietà di rifarsi <strong>del</strong>le perdite col farne ivi sboc-<br />

ciare altro individuo. È nota pure la sua tenacità<br />

ad attacarsi a quelli ^ ed in certe isole <strong>del</strong>la Grecia<br />

i giovanetti e le donzelle pria di passare a nozze<br />

debbono, dar pruova di abilità nella pesca <strong>del</strong>le Spu-<br />

gne : tale e tanto ne è lunga e pericolosa la pesca-<br />

gione.<br />

Con quanta ragionevolezza Cavolini asserì che le<br />

Spugne assorbissero il nutrimento pe' pori cutanei , al-<br />

trettanto poi andò lungi dal vero , volendo criticare il<br />

Plinio <strong>del</strong> Nord , il quale scrisse che i forami <strong>del</strong>le stes-<br />

se non servano affatto pel respiramento <strong>del</strong>l'acqua: che an-<br />

zi a detto uso io aggiungo la proprietà di somministrarle<br />

eziandio i principi nutritizi consistenti in molecole orga-<br />

niche mistevi , ed abbisognando sempre <strong>del</strong>le nuove<br />

mediante novella acqua. Quale operazione nelle specie,<br />

che ne mancano , adempiesi da' pori cutanei. Credo inol-<br />

tre che la propagazione loro non avvenga affatto per<br />

uova , di cui sono essenzialmente sfornite , e per con-<br />

seguente giustificano le idee di alcuni scrittori che le<br />

reputano intermedie tra le piante e gli <strong>animali</strong>.<br />

Secondo Hattschett la Spugna comune componesi<br />

di gelatina , e di una specie di tessuto membranoso<br />

avente tutta la proprietà <strong>del</strong>l' albumina coagolabile. Ul-<br />

timamente Fife vi ha rinvenuto lo ioide , che ne giusti-<br />

i4


( loG )<br />

fica le proprietà mediche nelle scrofole e nel hroncoce-<br />

le , in cui ne ho sempre osservato de' buoni effetti ,<br />

prima abbrustolata ed indi postane la polvere sotto<br />

lingua. Talora ridotta in pezzi , ma <strong>senza</strong> farla ma-<br />

cerare , si da come vermicida : virtù che io credo<br />

insita allo ioide , che trovasi iu essa ed in tutte le pian-<br />

te marine. Nella Iconografia ed uso <strong>degli</strong> <strong>animali</strong> me-<br />

dicinali tratterò a lungo di detto articolo , riserbando-<br />

mi qui dir qualche cosa su 1' uso economico e meccani-<br />

co <strong>del</strong>la stessa. Marziale così scrive <strong>del</strong>la Spugna comune<br />

:<br />

Hacc libi sorte dalur lergendis Spongia meiisis<br />

Utilis , expresso quiim levis imbre tunict.<br />

Macquart con molta sensatezza scrisse che non bi-<br />

sogna mai fare usare la medesima Spugna a più persone,<br />

onde non comunicare loro qualche contagio. In fatti può es-<br />

sa divenire il veicolo di propagazione de' mali cutanei ,<br />

quantunque fosse stata precedentemente ben lavata. Per<br />

la facoltà che possiede d' Imbeversi di acqua Dale la col-<br />

locò tra le sostanze velenose , qualora fosse stata in-<br />

trodotta nello stomaco, dove enormemente si gonfia pe' su-<br />

ghi , che naturalmente vi piovono. Si usa pure in forma<br />

di pessario e talora ha giovato a frenare le emor-<br />

ragie impregnata di sostanze astringenti. Quale servizio<br />

non presta a' cerusici e negli amfiteatri anatomici ? Pas-<br />

siamo intanto alla parte più spinosa di detti esseri ,<br />

quale è la specifica loro conoscenza. » L' articolo <strong>del</strong>le<br />

Spugne ( scrive saggiamente Olivi ) mi parve sempre<br />

uno dei più difficili a dilucidarsi e per quanto ne riguarda


( 107 )<br />

la natura ed economia organica, e per quanto appartiene<br />

alla sistematica distribuzione <strong>del</strong>le loro specie ( Op.<br />

cit. p. 265 ).<br />

Capitolo II. — Descrizioni speciali.<br />

1 S. comune. Trovasi in masse quasi globose, <strong>del</strong>-<br />

la grandezza di testa umana , pesanti , coperte di cro-<br />

sta molle di colore piombino, con papille rotonde promi-<br />

nenti ,<br />

donde intorno intorno partono <strong>del</strong>le fibre raggianti<br />

rilevate e reticolate mercè talune altre più tenui , spesso<br />

corredate di forami orbicolari , nel cui centro ne cor-<br />

rispondono altri minori , che trasportano 1' acqua nel<br />

suo tessuto areolare a pareti comuni elastiche , vestite<br />

<strong>del</strong>la stessa crosta esteriore , che insensibilmente vi si<br />

continua.<br />

2 •S'. jina. Osservasi <strong>del</strong>lo stesso colorito <strong>del</strong>la pre-<br />

cedente , ed in mare sembra esserne una varietà pel<br />

colore piombino più sbiadato. La sua mole neppure<br />

giugne alla metà <strong>del</strong>l' antecedente , da cui poi differisce<br />

pel tessuto <strong>del</strong>icato , e per le aie picciole ed assai<br />

avvicinate. Credo inoltre che la S. lacinulosa e la S.<br />

usitatissima di Lamarck non siano la stessa cosa, atte-<br />

soché questo celebre scienziato non avrà certamente po-<br />

tuto esaminarle viventi. In tali produzioni le varietà<br />

arrivano a dismisura , e non vi è cautela bastante per<br />

non commettere sbagli , di cui io medesimo non mi<br />

reputo esente. Le su indicate Spugne pescansi nel no-<br />

stro littorale per uso domestico , ma per toglier loro


( io8 )<br />

r odore graveolente che spargono , e metterne le aie a<br />

portata di meglio imbeversi di acqua , bisogna che si<br />

facciano macerare in questa , da doversi spesso rinno-<br />

vare , onde non s' infradici col ristagno <strong>del</strong>la polpa su-<br />

perficiale da cui è co])erta , e che colla macerazione a<br />

jioco a poco va via. Le osservazioni generali poc'an-<br />

zi descritte sono state da Cavolini e da me intraprese<br />

su queste due specie di Spugne.<br />

3 S. 7'ossastra. Corpo papilloso ellittico, rossiccio,<br />

di tratto in tratto ristretto in vari lobi , ognuno con<br />

apertura circolare denticolata , e molto prominente.<br />

4 S. angolosa. Emola in gran parte una piramide<br />

con base allargata , la cui mercè comunica colle<br />

compagne ed attaccasi a' corpi marini^ è di sostanza car-<br />

tilaginea , e dalla punta in giù intorno intorno scen-<br />

dono <strong>del</strong>le lamine flessuose, le quali di tratto in tratto<br />

offrono un angolo con forame terminale e cigliato. Per evi-<br />

tare le novità la riporto alla S. angulosa , sebbene ab-<br />

bia pure analogia colla S. rimosa di Lamarck.<br />

5 S. setolosa. Corpo l'eniforme gialliccio con<br />

quattro in cinque aperture circolari , avendo un re-<br />

ticolo a maglie maggiori racchiudendone <strong>del</strong>le minori<br />

anche circoscritte da esili ramificazioni , da' cui spazi<br />

flevansi <strong>del</strong>le papille coniche in cima bucate e con fa-<br />

scetto di rigide setolette al numero di una a quattro.<br />

6 S . macchiata. Come una lamina irregolare e sot-<br />

tilmente porosa gialliccia cospersa di macchie bianche<br />

copre gli scogli <strong>del</strong> nostro littorale.<br />

7 S. rosea. Si eleva alquanto da' macigni suba-


( log )<br />

quei , che a guisa di spuma roslna variamente ondeg-<br />

giante non a rado apparisce nel nostro porto.<br />

8 S. miniata. Massa emisferica ovale, porosa rosso<br />

dì carminio e facile ad imbeversi di acqua.<br />

9 S. reticolare. A foggia di macchie circolari fosche<br />

attaccasi ai corpi marini , avendo superiormente<br />

un reticolo di fibre bianchissime.<br />

10 S. quasi piegata. Molte laminette parallele,<br />

le une in parte soprapposte alle altre , costituisco-<br />

no il corpo di questa Spugna di colore giallo cedri-<br />

no , che forse la ravvicina alla S. sulphurea di Risso.<br />

1 S. cerulea. Massa di forma non determinata<br />

poco elevata , porosa , incrostante i corpi marini, ed<br />

essendo di color cilestro cupo.<br />

12 S. cellulosa. Corpo alquanto elevato dagli sco-<br />

gli , fornito di vari lobi acuminato-dentali , e con fo-<br />

rami intermedi circolari ed ampli. E di colore carnici-<br />

no , non che di tessuto elastico e rigido.<br />

1 S. fistolosa. Elevasi da' corpi marini a foggia<br />

di cannello conico assai ristretto ed aperto in punta , a<br />

superficie con sottili solchi longitudinali , bianca , e<br />

ad a cavità unica. Se ne trova spesso una varietà cor-<br />

redata di piccole spine all' esterno.<br />

i4 S. rigonfiata. Vedesi in forma ovata, o pure<br />

sferica, aderente alle piante marine, corredata di aj)ertu-<br />

ra circolare nel centro superiore , di produzioni spino-<br />

se triangolari gialle in tutta la sopraflaccia esterna bian-<br />

ca , a pareti coriacee, che circoscrivono una sola cavità.<br />

Risso con ragionevolezza ha formato un genere nuovo sì


(no)<br />

<strong>del</strong>la Spancia flciformis di Poiret col nome di Sycon ,<br />

che <strong>del</strong> suo S. Humboldtii , il quale in unione <strong>del</strong>la<br />

nostra S. Jìstulosa ne costituirebbero quattro distinte<br />

specie.<br />

i5 S. porporina. Sta fissa alle ])ielre di mare me-<br />

diante una larga base , donde s' innalzano molti coni<br />

paralleli distinti ed aperti nella cima. La sua sostanza è<br />

molto <strong>del</strong>icata con pori esilissimi , essendo di colore<br />

porpureo assai vago , il quale col seccarsi in gran par-<br />

te conservasi.<br />

iG S. cìlindracea. E di forma cilindrica porosis-<br />

sima , di sostanza <strong>del</strong>icatamente tessuta di peli , e di<br />

tratto in tratto fornita di qualche papilla conica con<br />

largo foro nell' apice. Quasi eretta attacasi agli sco-<br />

gli , essendovene una varietà color rosso sbiadato , che<br />

serpeggia ramificandosi in diverso modo su' corpi marini.<br />

17 S. triangolare. Per la sua parte inferiore mol-<br />

to ristretta è fissata a' corpi marini subaquei, dalla qua-<br />

le a guisa di ventaglio espaso si elevano <strong>del</strong>le lamine<br />

abbastanza crasse poco porose , che offrono l' orlo per-<br />

fettameute troncato e con denti. Ha il colorito verde<br />

gialliccio, e sembra dimostrare il passaggio <strong>degli</strong> Alcio-<br />

ni alle Spugne.<br />

18 S. d' Imperato. Da una lamina coriacea abba-<br />

stanza estesa , la quale aderisce agli scogli o pure a' le-<br />

gni fradici subaquei , in direzione perpendicolare od in-<br />

clinata elevansi de' cannelli quasiché cilindrici ed aper-s<br />

ti nell' apice. La sua sostanza non è molto doj)pia ,<br />

cedevole , e di colore giallo-fosco. Evvene però una va-


( '11 )<br />

rietà cavernosa nello strato orizzontale, che è più cras-<br />

so , ma i cannelli sono più corti , ed è di color ver-<br />

de. Il nostro Imperato ( Op. ciL , p. 729 e 782, jf?^.<br />

2 ) così descrive questa Spugna : « Tra li detti Alcio-<br />

ni vi ù il molle simile a materia di Spongia infranta,<br />

che cede nel toccare , coverta di velo , da cui sorgono<br />

altri germogli di velo in modo di giunchi , di grosszza<br />

di penna di oca e concavi ^ nella quale parte si vede<br />

intessimento riquadrato di lili sottili nel modo di varo<br />

velo w.<br />

19 S. quasi dicotoma. Il suo fusto cilindrico<br />

e giallo alzasi da baso comune, avendo in cima molti<br />

rami semplici o distici , verdicci ed appena porosi.<br />

Spongia. Polyparium polymorphum , fixum , mol-<br />

le , gelatinosum in vivo irritabile j exsiccatione tenax ,<br />

flexile , porosissimum. Axis: fibrae inoumerae, corneae,<br />

flexibiles, reticulatim contextae. Crusta : gelatina viva<br />

fibras et cellulas vestiens , fugacissima , in polypario e<br />

mari emerso partim clapsa evanida.<br />

1. S. communis. — S. comune od ordinaria.<br />

Sessilis subUubinata , rotundata , superne plano- convexa ,<br />

mollis tennx , supeificic reliculata , polis raagnis.<br />

BeLON. et RONDELET p. i33.<br />

Gesner Jquat. lib. IV , p, 1066.<br />

Imperato Stor. nat. p. 127.<br />

TouRN. Jnst. I, h. p. 575.<br />

S. officinalis. Muller Zool. Dan. prod. 1087.<br />

Pallas Elench. zooph. p. 887 , «. 234.<br />

S. multiformis. Solano, et Ellis Corali- p. i83, a. 1.<br />

Elus Jet. Jgl. LV , p. 288 , tab. X , /. DE.


(11.)<br />

Cavolini Polipi marini Metn. Ili , p. 266.<br />

Link. ciir. Gmelin Syst. nat. p. 3820, n. S. v<br />

Olivi Zool. adr. p. 265.<br />

Lamouroux Poljp. corali, p. 20.<br />

Lamarck Hist. des anini. sans vert. toni. II , p. 353 ,<br />

n. I .<br />

CuviER Begn. anim. tom. IV , p, 88.<br />

Blainville Dict. des se. nat. tom. XV, p. io5.<br />

Savigny Zooph. d' Egyp. tab. II , fig. 4-<br />

Risso Prod. de Nice tom. V , p. 36g.<br />

Cloquet Faun. des med. tom. II , tab. XVII , /. a ;<br />

tom. V , p, 76.<br />

2. S. usitatissinia. — S. fina.<br />

Turbinata tenax , mollis , porosissima , foraminibus in ca-<br />

vitate subseriatis.<br />

Lamarck Ann. du Mus. tom. XX ,<br />

p. 383 , n. 45: et n.<br />

2 ( cum syn. )? Hist. des anim. sans vert. tom. II ,<br />

p. 363 , n. 45.<br />

Lamouroux Poljp. corali, p. 4».<br />

RoNDELET , de Zooph. pag. i34 , de hac Spugnae specie<br />

Ita scribit : »<br />

Secundum genus est densum, quod parvas adrnodum fistu-<br />

las habet , et teaue quod ad crassitudinem corporis altinet et<br />

molle : tantumque mollitudine differì a primo genere , quantum<br />

slupa crassissima asperrimaque a <strong>del</strong>icatissimo et tenuissimo<br />

lino >3*<br />

3. S. rubra. — S, rossastra.<br />

Tenax , simplex , oboscure rubra , subrotunda , tuberculiì<br />

elevatis , poris aequalibus.<br />

LiNN. cur. Gmelin Syst. Nat. p. SBig, n. 19.<br />

Bosc Hist. des vers tom. III, p. \[\i.<br />

Lamouroux Poljp. corali, p. 33.<br />

Sayigny Zooph. d' Egjpt. tab. I ., Jìg.<br />

l\.


( n3)<br />

4. S. angulosa. — S. angolosa.<br />

Erecta , pyramidalis , cartilaginosa , angulis flexuoso-poro-<br />

sis , aperluris rotundis ciliatis.<br />

Lamarck Ann. du Mus. tom. XX , p. 876 , ìi. 23 : Hl-<br />

st. des anim. sans vert. tom. II , p. 338 , fi, 23 : et<br />

An S. limosa columnaris ? n. 25<br />

LàMouRoux Poljp. corali, p. 5i et 5ì.<br />

5. S. setulosa. — S. setolosa.<br />

Ovato-reniforrais , luteola, reticulala , papillis conicis setulo-<br />

sis ; poris orbicularibus sparsis. Nobis.<br />

6. S. maculata. — S. macchiata.<br />

Tenuis , porosa , coriacea , luteo-fusca , raaculis albescenti-<br />

bus irregularibus fucata. Nobis.<br />

7. S. rosea. — S. resina.<br />

Ovaiis , tenuissime porosa. Nobis.<br />

8. S. miniata. — S. miniacea.<br />

Ovata, coccinnea , cellulis minimis. NoBis.<br />

9. S. reticularìs. — S. reticolare.<br />

Orbicularis , coriacea , fusca , fibris reticulatis , albescenti-<br />

bus. NoBis.<br />

Nobis.<br />

10. S. subpllcata. — S. quasi piegata.<br />

Laminibus flavis , poris minimis sparsis , imbricato-plicalis.<br />

11. S. caerulea. — S, cerulea.<br />

Crustacea , depressa , mollissima , caerulescens ; superficie<br />

interna foraminulis minimis constructa.<br />

Risso Prod. de Nice tom. V , p. Z'^Z,<br />

12. S. cellulosa. — S. cellulosa.<br />

Superficie denticulata , lobis acuminatis , foramiaibus am-<br />

plis. Nobis.<br />

i3. S. fistulosa. — S. fistolosa.<br />

i5


Tubulis conicis , solitariis , apice lecurvalis perlusis, exlcr-<br />

ne striatis. Nobis.<br />

a ) Superficie tnuricata.<br />

i4' S. infiala. — S. rigonfiata.<br />

Vesiculis ovatis vel hcmisphaericis , solitariis , rauricatis ,<br />

unilocularibus , apice foro circulari praedilis. Nobis.<br />

Jn Savigny Zooph. d' Egjpt. tal. II,/. 6?<br />

i5. S. purpurea. — S. porporina.<br />

Plurilol)a, tenera, porosissima, purpurea, loLis conicis di-<br />

stinctis , apice aperlis.<br />

Risso Prod. de JSice tom. V, p. 376,<br />

16. S. cylindracea. — S. cilindrica.<br />

Erecta , carnea , intus cava , fragilissima et porosissima ;<br />

ramis cylindracels fistulosis , exlus tubulosis.<br />

GiNANM Adriat. 43 , 92.<br />

Olivi Zool. adriat. pag. 264.<br />

Risso Prod. de Nice tom. V , p. 3^5.<br />

1> ) Ramulis repenliLus.<br />

17. S. triangularis. — S» triangolare.<br />

Massa triangularis venlilabriformis , margine cristalo denticu-<br />

lato , poris miniinis sparsa , lutea. Nobis.<br />

18. S. Imperati. — S. d' Imperato.<br />

Tubulis elongalis apice foraminosis , aggregatis , e massa lu-<br />

teo-fusca coriacea borizontaii surgentibus. Nobis.<br />

e) Lamina horizontali spugnosa virescente foraminosa , tubulis<br />

brevissimis.<br />

ig. S. subdichotoma. — S. quasi dicotoma.<br />

Stipite tcreti lutescenle , ramis subdicbotomis virentibus ,<br />

cylindracels, Nobis.<br />

liaLitant.<br />

Neapolitano lilore Spongiac inox descriptae in


( li5)<br />

Capitolo III. — Tetia.<br />

Lamarck ha stabilito questo genere a spese <strong>degli</strong><br />

Alcioni pel carattere, che le Tetie hanno , consistente nel-<br />

le fibre raggianti dirette verso la loro crosta cellulifera<br />

esteriore , cui erroneamente cjuegli attribuisce i polipi.<br />

2\ lincurio. E simile per la forma e lo colorito<br />

all' arancio. Offre un puuto più rilevato nelle papille<br />

<strong>del</strong>la superficie esteriore , ad opra di cui si attacca agli<br />

scogli. Tra ognuna di queste, che è sollevata e circolare<br />

con esili pelucci la cui mercè avverte 1' impressione de-<br />

gli<br />

oggetti esterni, esistono gli orifizii de' canali acquosi<br />

dispersi nell' interno <strong>del</strong>la sua sostanza. Molti autori hanno<br />

creduto essere un polipaio, i cui <strong>animali</strong> fossero le descritte<br />

papille pelose, le quali per verità tosto che si contragga<br />

la intera massa di questo zoofito, che pria si vedevano<br />

rialzate e coi peli spiegali , si corrugano egualmente<br />

che i forami frappostivi. È però di curioso spettacolo<br />

la introduzione e la uscita <strong>del</strong>l' acqua marina circolante<br />

per un sistema di canali, che or ora si descriverà: fa-<br />

cendo conoscere in tutta la Telia un moto patentissimo<br />

di amplìazione e di corrugamento.<br />

Anatomia. Sezionato per metà questo zoofito si<br />

appalesa il suo nocciuolo osseo centrale e globoso , dal<br />

cui contorno in direzione raggiante nascono le laminette<br />

triangolari compresse e ricurve, le quali colla parte lar-<br />

ga finiscono in cadauna papilla. La sostanza interme-<br />

dia alle medesime è fatta da fibre come pagliuccc, for-


(ii6)<br />

mando un tessuto spugnoso di color fosco, nel quale pas-<br />

sano i canali acquosi coaninicauti con altri vasi traver-<br />

sali e concentrici al nocciuolo osseo {voi. Il, p.2']3).<br />

Quindi si comprende la ragione <strong>del</strong>la mole ampliata ,<br />

che questo animale ha in mare , paragonata a quella ,<br />

cui riducesi dopo qualche tempo cavato dal suo luo-<br />

go natale.<br />

Tetiiva. Polypariura tuberosum , subglobosum ,<br />

inlus fdjrosissimum ^ fdjris lamellaribus a nucleo orbi-<br />

culari centrali in papillas corticales desinentihus ac ra-<br />

diantibus j oscula rolunda numerosissima prò aquae<br />

circuitu.<br />

T. Lyncurium. — Arancio o portogallo marino.<br />

Globosa , superficie verucoso-papillosa , forarainuiosaque.<br />

Alcjones. Marsili Hist. mar. p. 82, tab. XIV, «, 72-73.<br />

T. sphaerica. Donati Adriat. p. 60,64, ^^^- ^j"- ' ^^ ^•<br />

Acyonium flavum. Planck. Conchyl. II , ;^. 44 > ^PPli,<br />

p. 114 ; Act. seri. voi. II, p. 218, tab. Vili,<br />

/. t.<br />

A. aurantium. Pallas Elench. Zooph. , n. aio.<br />

A. lyncurium. Linn. cur. Gjìzlin Sjst. Nat. p. 38r3,n. 7.<br />

Bruguiere Enc. niélh. toni. VII , p. 24, n. 12.<br />

Olivi ZooL Jdriat. p. 238.<br />

EspER Zooph. Suppl. II, tab. XIX, /. 3,<br />

Lamarck Hist. des anim. sans vert. toni. II, p. 386,M.b.<br />

Risso Prod. de Nice toni. V , p. 363.<br />

a ) Fibris radiantibus arcualis.<br />

Donati Adriat. p. 62, tab. X.<br />

EsPER Zooph. Suppl. II, tab. XIX, /. ^^5.<br />

Lamarck. Ann. du Mas. torn. I, p. 71 , n. 5.<br />

Apud nos frequenter occurrit.


( U7 )<br />

Spiegazione <strong>del</strong>la Tavola XXXVll.<br />

Fig. 1 Tuhularia annulata. Pherusa tuhulosa<br />

2 , e suo pezzo ingrandito 3. Cornularìa rugosa 4 col-<br />

le ramificazioni radicali a , 5 tubo ingrandito. Encoe-<br />

lium hospitiolum 12.<br />

Spongia maculata 6 , rosea 7 , miniata 8, re-<br />

ticularis 9, suhplicata 10, caerulea 11 , cellulosa i3,<br />

Jìstulosa 1 4 e var. , muricaia 1 5 , inflata 1 6 e 17,<br />

purpurea ig , cylindracea 20 e var. 21 , triangula-<br />

ris 22 , Imperati 28 e var. 18, essendone la crassez-<br />

za <strong>del</strong> suo tessuto spugnoso orizzontale a , subdicho'<br />

toma 24.


( ii8)<br />

MEMORIA V.<br />

Planarie , Doridi , Tetidi , Pleurobranchi<br />

E Pleurobranchidio.<br />

Capitolo I. — Planarie.<br />

Lamarck giustamente sospetta che le Planarie non<br />

spettino agli Anellidi. Io che le ho osservate viventi<br />

posso assicurare la veracità <strong>del</strong>la sua fondata opinione,<br />

che rimane vieppiù illustrata da una loro specie , che ne<br />

descrivo molto analoga alle Fillidie ^ e spero che la<br />

anatomia <strong>del</strong>le medesime voglia corrispondere alle<br />

mie asserzioni. Hanno esse il corpo piano-convesso, di<br />

figura ovale talora con taluni punti neri anteriormente,<br />

che ne sono gli occhi.<br />

1. P. sìfoncino. Per la sola dimora marina parrai<br />

che diversifichi, dalla P. punctata di Muller. Ha<br />

il corpo quasiché prismatico , inferiormente piano , su<br />

alquanto convesso , innanzi rotondato , ed in dietro<br />

assottigliato. Il suo colorito è giallo e foltamente pun-<br />

teggiato di nero , tranne il dorso e lunghessa la linea<br />

inferiore <strong>del</strong> piede, nel principio <strong>del</strong> quale caccia una<br />

lunga e conica proboscide, e poco oltre la di lui me-<br />

tà offre il forame <strong>del</strong>l' ano.<br />

2. P. giallìccia. Ila il corj)0 compresso , assotti-<br />

gliato ne' due estremi, giallo con strisce bianchiccie


(119)<br />

presso a poco raggiami verso il suo perimetro , ed aven-<br />

do la massa de' visceri cerulea nel mezzo,<br />

3. P. tubercolata. Se MuUcr non fosse stato un<br />

osservatore attento ed esatto nella <strong>del</strong>ineazione <strong>degli</strong><br />

<strong>animali</strong> da lui descritti , sarebbe rimasto sempre nel<br />

mio animo il sospetto, che questa /'Za«a/'ia forse avreb-<br />

be potuto essere la cornuta <strong>del</strong> medesimo naturalista.<br />

Ma la ispezione <strong>del</strong>le figure e la sua descrizione mi fanno<br />

essere abbastanza sincerato su tale articolo. Mi resta so-<br />

lo il dubbio che non sia ella identica alla P. Brocchi di<br />

Risso ( Op. cit. tom. V , p. 264 ) 5 attesoché per<br />

alcuni caratteri <strong>del</strong>la sua descrizione vi somiglia e per<br />

altri ne difterisce. È sommamente a dolersi eh' egli non<br />

abbia dato le figure di tutte le sue specie pretese nuo-<br />

ve , onde solidamente arricchire la zoologia , anziché<br />

produrvi confusione maggiore.<br />

La suddetta Planaria è molto larga e compressa ,<br />

di figura ovata , o sia ristretta posteriormente , roton-<br />

data e sinuosa avanti, dove elevansi due laminette emo-<br />

lanti i tentacoli con duplice filiera di punti bianchi ,<br />

essendovi frapposto un corpo triangolare, donde prolun-<br />

gasi una linea bianca mediana e dorsale sino alla co-<br />

da. La superior faccia <strong>del</strong> corpo è coperta di tuberco-<br />

li surmontati da un cirro bianco. È d' avvertirsi inol-<br />

tre che il corpo è fosco tranne il suo perimetro, in cui<br />

offre una linea bianca. La faccia inferiore poi ne è pia-<br />

na , cerulea e fa trasparire la massa <strong>del</strong> fegato di vari<br />

lobi bianchiccie l'orifizio <strong>del</strong>l'ano, cui è vicina un'al-<br />

tra apertura.


( I20 )<br />

Planaria ( voi. l , p. 70 ).<br />

1. P. siphunculus. — * P. sifoncino.<br />

Corpore elongato superius convexo, inferne plano, luteo ni-<br />

gro-punctato ; linea longitudinali lutea. Nobis.<br />

Nobis.<br />

2. P. lutea. — P. gialla.<br />

Corpore ovali plauulato , luteo, lineis coeruleis radiantibus.<br />

3. P. tuberculata. — P. tuhercolata.<br />

Tentaculis auriforinibus , corpore superne fusco , tuberculis<br />

apice papillis albis , linea marginali et mediana alba, subtus pla-<br />

no-caerulesccnte. Nobis.<br />

Habitant inter Algas Castri LucuUi.<br />

Capitolo II. — Doridi.<br />

%, I. Idee generiche.<br />

Le prime notizie di questo genere di <strong>animali</strong> spet-<br />

tano al nostro Fabio Colonna, che a tenore de' suoi<br />

tempi ne <strong>del</strong>ineo una specie da lui appellata Lepre<br />

marina ed in seguito da Aldrovando e lonston copiata.<br />

Lo stesso Linneo nella edizione X <strong>del</strong> suo Systema<br />

Naturac, tacendo quello che ne avevano detto i suoi prede-<br />

cessori, parlò <strong>del</strong>la sola Doris verrucosa riportata da Sebaj<br />

ma nella XII edizione descrisse la D. Argo osservata<br />

da Bohadsch, e corresse i caratteri <strong>del</strong> suddetto genere cir-<br />

ca r errore in cui era caduto, prendendo l' ano per la boc-<br />

ca. Indi il suo comentatore Gmelin <strong>senza</strong> troppa filoso-<br />

fìa ne accrebbe il numero , non trascurando quelle <strong>del</strong><br />

nostro C;ivolini. Dobbiamo però al celebre Ciivier la


( 121 )<br />

disamina esatta di molte specie nuove , e la riforma<br />

giustissima apportata a siffatta famiglia di viventi<br />

che indi è stata da tutti i naturalisti abbracciata. Egli<br />

in fatti la divide in Doride, Policera Tritonia , Bolide,<br />

Cavolina , Glauco e Tergipe. Dall' estratto che Ferussac<br />

ha pubblicato <strong>del</strong>la Memoria <strong>del</strong> prof. Rapp ne appa-<br />

risce il numero molto accresciuto , e forsi con caratte-<br />

ri , che non possonsi abbracciare da coloro , che co-<br />

noscono i moltiplici cambiamenti di forme e colori dai<br />

molluschi presentati nello stato di vita , e che si tro-<br />

vano nel caso di contemplarli vivi.<br />

Le Doridi hanno il corpo convesso con una mem-<br />

brana superiore allargata detta pallio e parallela al pie-<br />

de , che è piano e anteriormente con solco ^ la bocca<br />

a guisa di tromba , fornita di due tentacoli , uscendo<br />

tra questo e quello ; l' ano posteriormente circondato da<br />

branchie lamellose-pennate , ed amendue racchiusi in<br />

una specie di cavità j due fovee nel dorso pei tentacoli su-<br />

periori , ed al lato dritto il foro <strong>degli</strong> organi <strong>del</strong>la gene-<br />

razione. Le Eolidi ed in conseguenza le Cavoline ne diffe-<br />

riscono pei tentacoli superiori privi di ricettacoli ,<br />

per la deficienza <strong>del</strong>le branchie pennate e per l' aper-<br />

tura <strong>del</strong>l' ano poco lungi da quella <strong>degli</strong> organi ge-<br />

nitali.<br />

Appartiene ad esse un bulbo muscoloso interna-<br />

mente corredato di laminetta dentaria , oltre le ru-<br />

ghe cartilaginee situate nella sua apertura , l' esofa-<br />

go terminato nello stomaco , donde principia l' intesti-<br />

no aperto nel cavo branchiale , ma non vi esiste al-<br />

16


( 122 )<br />

ciin forame a fianco ove avrelibe dovuto melter ca-<br />

po il canale <strong>del</strong>le due glandule epatiche, clie a ine<br />

sembrano essere il principio <strong>del</strong>le salivari egualmen-<br />

te che la sua vescichetta z e descritte da Cuvier ( Op.<br />

cit. , p. 8, i5 e i'] ) fig. 17 ). 11 fegato a cono ro-<br />

vesciato è fatto da molti lobi , all' esterno coperti<br />

dall' ovaia, e dante attacco alle glandule salivari sottili<br />

giù e crasse su , i cui dutti si aprono alla base <strong>del</strong><br />

bulbo esofageo. Il canale epatico con molti rami , clie<br />

finiscono in quattro primarii forami , finisce dentro lo<br />

stomaco.<br />

Sul bulbo <strong>del</strong>l' esofago esiste un gruppo glandulo-<br />

so conosciuto da Cuvier (^Op.cit. p. 1 5), donde par-<br />

te lo speciale vase aperto dentro 1' atrio <strong>del</strong>la bocca e<br />

sopra la teca dentaria. A me pare che il suo umore<br />

favorisca la masticazione , quantunrpie non siasene fi-<br />

nora conosciuto r uso. Il cervello è slmile a quello<br />

de' gasteropodi: e ne' suoi lati ha due punti nericci glo-<br />

bosi ognuno corredato di gambetto , i quali ne costi-<br />

tuiscono gli occhi finora ignoti a' naturalisti, che adem-<br />

piono al loro ufficio allungandosi ed internandosi tra le<br />

maglie diradate <strong>del</strong> tessuto cutaneo. I nervi partono<br />

dal cervello , numerandosene quattro in sei pe' lati ,<br />

due firjiscono alle base <strong>del</strong> bulbo co' rispettivi gan-<br />

glietti , ed altrettanti si dirigono sino alla cavità <strong>del</strong>le<br />

branchie.<br />

Gli organi <strong>del</strong>le generazione spettanti alle Doridi<br />

si riducono al membro genitale lungo e sottile racchiu-<br />

so in un astuccio allungato , traversalmente fibroso e


(.23)<br />

col proprio muscoletto : a fianco allo stesso è collocalo<br />

il canaletto <strong>del</strong>la borsa di Swammerdam , indi la ma-<br />

trice , cui sbocca T ovidotto arcualo-compresso , risul-<br />

tante da infinite laminette flessuose traversali , e da un<br />

corpo ovale composto di molti acinetti.<br />

I visceri descritti raccliiudonsi in una tunica pe-<br />

ritoneale molto resistente. Le pareti <strong>del</strong> loro corpo so-<br />

no fibrose, avendo i lacerti per lo più paralleli interse-<br />

cati da altri traversali. È da notarsi che il bulbo eso-<br />

fageo in uno de' lati sia provveduto di tre muscoli com-<br />

pressi , che nascono dalla parte anteriore ed inferiore<br />

<strong>del</strong> corpo , e finiscono formando un mezzo cerchio car-<br />

noso presso lo stesso bulbo •,<br />

e che la cavità branchia-<br />

le sia tirata nell'interno <strong>del</strong>l' addomine da molte fibre<br />

raggianti , che vi si distribuiscono , o pure da sei la-<br />

minette muscolose.<br />

Gli antri per la circolazione acquosa nelle interne<br />

vie addominali e <strong>del</strong> piede sono costituiti da un cana-<br />

le ellittico , cui mettono foce altri più piccoli. Dalle<br />

branchie partono le vene , che portono il sangue nel-<br />

r orecchietta e quindi nel ventricolo <strong>del</strong> cuore , da<br />

cui ha origine 1' arteria aorta j ma più ampi cementi sul<br />

colo sanguigno non solo di questa razza di molluschi<br />

ma di quelli riuniti nella presente Memoria , saranno<br />

da me dati nel successivo volume di questa opera.


( 124 )<br />

%. II. Doride argo.<br />

Descrizione. A conto de' suoi tentacoli superiori biso-<br />

gna avvertire, che i medesimi non sempre osservansi al-<br />

lungati. Essi escono da' propri ricettacoli , che sono<br />

circolari , con orlo un paio di linee rilevato , ed inter-<br />

namente di colore scarlatto, e lisci ^ avendo un pe-<br />

dicello rotondo nel mezzo con molti globetti , soste-<br />

nuto da un cono traversalmente striato, nell' apice for-<br />

nito di cerchio bianco e con puntino negro nel centro.<br />

Quando i suddetti tentacoli sonosi raccorciati , il che<br />

accade per le loro fibre longitudinali , offrono i detti<br />

globettini abbastanza rilevati e prominenti -, motivo per<br />

cui Bohadsch gli credette occhi , de' quali 1' animale<br />

esternamente sembra <strong>del</strong> tutto mancare. Non debbo<br />

peraltro negare che i medesimi sono sensibilissimi ad<br />

ogni menomo toccamento , ma non raccorciansi , qua-<br />

lora siano tocchi da corpo qualsiasi ^ e che la descri-<br />

zione loro fatta da Bohadsch sia esattissima , tuttoché<br />

la denominazione specifica di questa Doride non esprima<br />

l'idea de' cento occhi di Argo.<br />

Il suddetto animale è allungato , convesso nel dor-<br />

so , assottigliato ne' lati e rotondato sì avanti che<br />

dietro. Il suo margine è distaccato dal piede mercè un<br />

largo e profondo solco j ed offre il contorno quinci e<br />

quindi or più ora men rotondato. Per le varie mosse ,<br />

che il mollusco attuale è capace di fare , presenta ta-<br />

lora la figura ovata, e talvolta la ovato-allungata. 11 co-


(/25)<br />

lorito <strong>del</strong> dorso è scarlatto fosco, ed Interaineate è coper-<br />

to di pìccole papille affollatissime. L inoltre dissemina-<br />

to di macchie bianche rotonde e picciole soprattutto sul-<br />

le ramificazioni <strong>del</strong>le branchie , e che sono più nume-<br />

rose di talune maggiori bislunghe precisamente nel mar-<br />

gine <strong>del</strong> corpo , e di altre disposte a forma dendritica<br />

nel mezzo <strong>del</strong> lato destro e sinistro , essendo qual-<br />

che volta non tanto visibili (i). La superficie <strong>del</strong> dor-<br />

so al tatto sentesi scabra , per alcune leggiere promi-<br />

nenze aspre e visibili colla lente, le quali appartengono<br />

alla membrana esterna <strong>del</strong>le papille accennate.<br />

Presso la coda lunghessa la linea mediana <strong>del</strong> cor-<br />

po esiste il cavo branchiale, i cui orli appena lobati<br />

si rialzano alquanto , donde liberamente escono le<br />

branchie che vi sono allogate, formando un solo grup-<br />

po nello stato di contrazione : finita la quale paten-<br />

temeute veggonsi fatte da due tronchi principali diretti<br />

uno a destra e V altro a sinistra , e che indi tornansi<br />

a dividere in rami superiori ed inferiori , ciascuno<br />

de' quali continua a ramificarsi. Da entrambi i lati <strong>del</strong>-<br />

la prima , seconda e terza biforcazione nascono de' va-<br />

si graziosamente pennati. Spesso però vi ò qualche va-<br />

(i) Osservando con lente siffatte macchie , fui<br />

sorpreso di riconoscervi nn aggregato di piccoli vi-<br />

venti emisferici con apertura appena increspata , cir-<br />

colare , bianchi, aspri al tatto, che colla base ade^-<br />

rivano su le partì annunziate , e V uno distinto dal'<br />

r altro.


ielà in riguardo alla esposta ramificazione , ravvisan-<br />

doseue qualcheduna di meno. In mezzo alla primaria<br />

separazione <strong>del</strong>le branchie e dalla banda <strong>del</strong>la coda ,<br />

ove esse formano un semi-cerchio , trovasi il termine<br />

<strong>del</strong>l'intestino retto, conico, rilevato, e con un'incre-<br />

spatura bianchiccia nel contorno.<br />

La proboscide sia nello stato di allungamento , che<br />

in quello di contrazione, non oltrepassa il margine an-<br />

teriore <strong>del</strong> corpo. Essa è simile a quella <strong>del</strong>le patelle ,<br />

avendo a' lati due tentacoli assottigliati, che benanche si<br />

estendono e ritirano. Il piede ò piano, allargato nella pe-<br />

riferia, avanti solcato, dove scorgesi inciso e con una li-<br />

nea bianchiccia. Tra il pallio e '1 medesimo evvi intorno<br />

intorno un solco bastantemente largo. 11 colorito<br />

<strong>del</strong>la parie inferiore <strong>del</strong> corpo di questa Doride è ros-<br />

so macchiato di giallo-fosco soltanto nel solco indicato,<br />

nel margine <strong>del</strong> piede , ed in una porzione <strong>del</strong> pallio.<br />

E per dare un'idea chiara <strong>del</strong>la condiinazione de' colo-<br />

ri annunziati , credo a proposito somigliarli alla lamina<br />

interiore <strong>del</strong> perigonio <strong>del</strong> LìUuni hulhìfcrum.<br />

Analomìa. Sezionala la proboscide , a[)parisce<br />

r interno <strong>del</strong> bulbo muscoloso col corpo bilobato su ,<br />

cui aderisce la lamina <strong>del</strong>la lingua , che offre i denti<br />

disposti in serie parallele , ognuna <strong>del</strong>le quali ha questi<br />

talmente avvicinali che sendjrano duplici. Hanno<br />

essi r apice ricurvo , ed un muscoletto circolare nella<br />

base, onde legarsi alla membrana <strong>del</strong>la lingua. L'esofago<br />

« cilindrico rossiccio , che termina nello stomaco rosso-<br />

fosco, rigonfiato come una cornamusa , e presso l' estre-


( 127 )<br />

ino opposto principia 1' intestino. La gianduia salivare<br />

accessoria ha il proprio canaletto, e risulta da. molti aci-<br />

netti scarlatto e eia taluni verdicci. Le glandule saliva-<br />

ri rosse , incominciano dal fegato come un corpicino ro-<br />

tondo , indi sottili e poi man mano s' ingrandiscono<br />

per finire al principio <strong>del</strong>l' esofago, dove apronsi i loro<br />

condotti. Il fegato è a lobi rosso-foschi, con profonda<br />

fessura nel punto di riunione de' primari dutti epatici ,<br />

che shoccano presso il cardia.<br />

Le ovaie rosso scarlatto coprono tutta la mas-<br />

sa <strong>del</strong> fegato, il cui ovidotto giallo e flessuoso si apre<br />

nel principio <strong>del</strong>la matrice rossa, e risultante da molte<br />

laminette gelatinose e flessuose^ le quali , tostochè sia<br />

quella indurata dallo spirito di vino , possonsi facilmente<br />

svolgere. Il testicolo le è contiguo, ed aj)parisce di fi-<br />

gura ovale e composto di sostanza granellosa rossa, che<br />

vi si apre egualmente che il condt)tto di una borsa<br />

ovata rossiccia e ben diversa da quella di Swammerdam<br />

, che giace poco appresso , ma che sbocca<br />

in un canale giallo fatto da fibre traversali all' esterno,<br />

ed internamente ha le rughe con due serie di tubercoli<br />

cartilaginei conici, a [)iù strati soprapposti, uncinati in<br />

cima, ovG sono più compatti, essendo di analoga strut-<br />

tura <strong>del</strong>lo stiletto cristallino deWa ffelix pomatia. Del-<br />

la medesima fabbrica muscolosa rilevasi la guaina <strong>del</strong><br />

membro genitale lungo , assottigliato nell' estremità, ru-<br />

goso e crasso nella radice, e corredato <strong>del</strong> respettivo<br />

muscoletto aderente alle pareti addominali , ad opra di<br />

cui quello rientra nel proprio astuccio , e n' esce poi


(28)<br />

per la contrazione <strong>del</strong>le fibre di questo ultimo. Fi-<br />

nalmente evvi un corpo glanduloso ovale, il cui canaletto<br />

mette foce nella cavità <strong>del</strong>la guaina <strong>del</strong> merabro geni-<br />

tale , e chi sa che non gema <strong>del</strong>l' umore necessario per<br />

umettarlo.<br />

L' accoppiamento <strong>del</strong>le Doridi operasi nel seguen-<br />

te modo. Due individui <strong>del</strong>la D. Argo avevano sfo-<br />

derato il rispettivo membro genitale , e per introdur-<br />

lo nelle corrispondenti vagine presentavano la testa di<br />

uno rivolta verso la coda <strong>del</strong> compagno e viceversa.<br />

Sono di opinione che V apice di siffatto membro sia<br />

irritato da' denti cartilaginei esposti. E le uova sue<br />

globose ed alquanto compresse sono dall' ovidotto tra-<br />

sportate nella matrice ed invischiate di sostanza gra-<br />

nosa trasparente e gelatinosa <strong>del</strong> corpo , che le sta<br />

vicino, e che parrai esserne il tt-sticolo. Dopo che sieno<br />

restati gli embrioni per qualche tempo nella vagina ,<br />

adattandosi perfettamente nel suo cavo, di cui prendono la<br />

forma , e cospersi ancora dall' umore filamentoso <strong>del</strong>la<br />

borsa di Swammerdam, non che di quello <strong>del</strong>l' altra ana-<br />

loga, n' escono fuori a guisa di placentari cilindrici, che<br />

depositansi sopra gli scogli. Della esposta sessuale ope-<br />

razione mi sono infinite volte assicurato, e non ho tra-<br />

scurato di far <strong>del</strong>incare un pezzo <strong>del</strong> placcntario accen-<br />

nato , che ho rinvenuto dentro o fuori la vagina di<br />

detta Doride , e quasi identico a quello disegnato nel-<br />

la Tavola XVII, figura 17.


( 129 )<br />

§. II. D. verrucosa.<br />

E forse questa la specie figurata da Colonna e Se-<br />

ha e di cui almeno per approssimazione ha trattato Lin-<br />

neo. È comunlssima nel nostro golfo , avendo il cor-<br />

po su con papille rotonde e prominenti circondate da<br />

altre più piccole , i tentacoli superiori ovali giallicci<br />

fatti da molte pieghe traversali , uscendo dal proprio<br />

ricettacolo fornito neir orlo di tre papille ovali compres-<br />

se. Il margine <strong>del</strong>la cavità branchiale ha una filiera di<br />

tubercoli ovali col rispettivo pedicello. L' ano è cinto da<br />

16 branchie a laminette pennate semplici cerulee, che<br />

a' lati sono triangolari, e la cui arteria circonda T ano.<br />

Il colorito <strong>del</strong> dorso è cllestro oscuro, ed il piede come<br />

pure la proboscide sono giallastri. L'esofago finisce<br />

nello stomaco , ed al principio <strong>del</strong>l' intestino sbocca-<br />

no i canali <strong>del</strong> fegato verde-fosco coperto dall' ovaia<br />

gialliccia , che vi sta ramificata , e le cui uova sono<br />

globose.<br />

§. III. D. tubercolata.<br />

I tentacoli inferiori sono quasi tubolosi e poco<br />

lunghi, avendo una fovea nel centroj ed i superiori of-<br />

frono <strong>del</strong>le pieghe traversali nell' apice, e cinque tuber-<br />

coli neir orlo <strong>del</strong> loro astuccio. Dal tentacolo destro<br />

prolungasi una lamina sino all' orifizio <strong>degli</strong> organi <strong>del</strong>-<br />

la generazione.<br />

17


(,3o)<br />

Essa più <strong>del</strong>le altre Doridi ha sviluppali i due mu-<br />

scoli adduttori. I denti <strong>del</strong>la lingua sono molto acumi-<br />

nati e ricurvi , e presso la base <strong>del</strong> loro margine con-<br />

vesso ne cacciano un altro più piccolo. Lo stomaco ha<br />

neir interno molte pieghe longitudinali , e nel suo ter-<br />

mine principia V intestino in opposizione dei quattro<br />

primari orifizii de' canali epatici, ed ognuno di questi ne<br />

olire quattro in cinque altri, che variamente ramificati si<br />

distribuiscono ne' lobi <strong>del</strong> fegato, il cui tessuto spu-<br />

gnoso è composto da acinettl. Dall' atrio <strong>degli</strong> organi ge-<br />

nitali fatto di valido tessuto fibroso colla interna tunica<br />

rugosa si va a dritta tanto nella matrice gialliccia, a la-<br />

minette flessuose e con molti granelli bianchi dispersi<br />

nella sua sostanza gelatinosa , che nel testicolo ellittico<br />

a parecchi lobi granosi rossicci j ed a sinistra poi pene-<br />

trasi nella guaina <strong>del</strong> membro genitale , e nel canaletto<br />

<strong>del</strong>la borsa di Swaramerdam.<br />

§. IV. D. lestugginaria.<br />

Ha il dorso terra d' ombra chiara , le cui mac-<br />

chie dorsali talune rotonde ed altre ovali sono più fo-<br />

sche e risultanti da vari follicoletti avvicinati. La por-<br />

zione inferiore <strong>del</strong> pallio è pure di tale tinta , ma con<br />

macchie picciole. Il resto <strong>del</strong> corpo è gialliccio. 1 tentacoli<br />

suj)eriori e gì' inferiori sono come que' <strong>del</strong>la D. Ar^<br />

go , e le branchie bipennate. Nulla vi è di rimarche-<br />

vole nella fabbrica interna. La descrizione <strong>del</strong>la D. gran-


( i3i )<br />

difiora di Rapp mi fa sospettare che appartenga a que-<br />

sta specie.<br />

§. V. D. limbata.<br />

Ha il corpo ovale, bleu-nero ondeggiato, tranne nel<br />

margine di tutte le sue diverse parti egualmente die <strong>del</strong>-<br />

l' astuccio de' tentacoli superiori con pieghe a traverso , il<br />

quale presenta una linea giallo-rancia. Le branchie sono<br />

quasi trepeunalillde nericcie. Con molta ragionevolezza<br />

Cuvier dice avere essa tutta la rassomiglianza alle Aplisi«<br />

e principalmente all' A. fasciata. Parrai un suo pic-<br />

colo individuo la D. virescens di Risso , ed una sua<br />

lievissima varietà la D. gracilis di Rapp j<br />

giacché il<br />

carattere specifico <strong>del</strong>la D. limbata loro non manca<br />

affatto, quale è la fascia giallo-rancia. È degno di co-<br />

noscersi che il bulbo esofageo sia <strong>senza</strong> denti , in luo-<br />

go dei quali 1' orifizio <strong>del</strong>la bocca ha tre produzioni<br />

triangolari carnose , che in forma di fascie continuansi<br />

nell' interno <strong>del</strong>l' esofago e <strong>del</strong>lo stomaco , ove offre pu-<br />

re <strong>del</strong>le rughe traversali. La gianduia salivare accesso-<br />

ria è molto ramificata. La massa epatica ,<br />

i cui dutti<br />

sboccano nell' intestino , è allungata poco larga e con<br />

una striscia di ovaia , la quale nel suo principio appa-<br />

risce divisa in vari lobi ovali , cadauno con particolare<br />

vasellino terminato nel comune ovidotto. Nel canale <strong>del</strong>-<br />

la borsa di Swammerdam apresi quello di altra borsi-<br />

cina. L' apparato muscoloso sì <strong>del</strong>le pareti addominali<br />

che di talune parti mostrasi poco sviluppato. Gli occhi


( ^32 )<br />

erano molto grandi. Nel resto appena differisce <strong>del</strong>la<br />

D. Argo ed in un solo individuo non ho potuto ve-<br />

dere di più.<br />

§. VI. D. peregrina.<br />

Credo che a pochi naturalisti , i quali hanno visi-<br />

tato le nostre marittime contrade , sia riuscito di osser-<br />

vare la Doride attuale. Cavolini Tha prolissamente de-<br />

scritta e con molto giudizio fin da' suoi tempi ne co-<br />

nobbe l'anello di concatenazione colle Tetidi , avendola<br />

poi Bruguiere eretta in genere nuovo detto Cavolina.<br />

Rompendo i massi tufacei <strong>del</strong> littorale di Cuma rinvenni<br />

in appositi nicchi questa Doride nel piccolo somigliante<br />

affatto all' Istrice. Ha il corpo ovale posteriormente acu-<br />

minato , la proboscide conica, i tentacoli inferiori più<br />

corti de'suj)eriori assottigliati, ed egualmente che il dor-<br />

so <strong>del</strong>l' animale erano carnicini. A' suoi lati sono col-<br />

locati i cirri al numero di dieci ed anche di più.<br />

Guardatili attentamente ne appariscono attaccati sei ad un<br />

gambo comune compresso , nella maggior parte rosso-<br />

loschi, tranne la cima che è bianca, ed affatto granulosi.<br />

Tra il terzo e quarto ordine di cirri dì dritta vedesi<br />

una elevazione rossa violacea , che è il sito <strong>del</strong> cuo-<br />

re e <strong>degli</strong> organi generatori , il cui membro è identico<br />

a quello <strong>del</strong>le altre specie. Posta in vasi pieni di acqua<br />

marina vi si rileva il piede piano e'I paUio molto<br />

largo : come pure a tenore de' suoi movimenti i cir-<br />

ri descritti si ravvisano inclinati e diretti ora avanti ed


( i33)<br />

ora dietro , e spesso scrinano la direzione perpendi-<br />

colare. La sua anatomia ò riserbata pel quarto volume<br />

di questi lavori.<br />

Doris. Corpus repens , interdum natans , oLlongum<br />

, planulato-convexum pallio undique clnctum. P/'O-<br />

hoscis antice. Tentacula quatuor ^ duo supra corpus<br />

antrorsum intra foramina aut lubos retractllia , aliaque<br />

ad OS. Anus posterius in dorso , branchiis exerlis , la-<br />

ciniato-fimbriatis , stellatlm cinctus. Apertura genera-<br />

tionis ad latus dextrum.<br />

i. D. Argo. — D. Argo, Patella rossa.<br />

Corpore ovalo-oLlongo , jjlanulato , laevi ; tentaculis siipc-<br />

rioribus elevatis apice subverrucosis.<br />

Argo. BoHADSCu Aiiim. mar. p. 65, tab. V , y. /^^^.<br />

D. Argo. LiNN. cur. Gmelin Sjst. Nat, p. Sic^ , n. /\.<br />

Brugoiere Enc. niéth. tab. LXXXII , y^. i8, 19.<br />

D. Argiis. Lamarck Hist. des anini. sans vert. ioni. VI ,<br />

p. 3i I , n. 2.<br />

CuviER Regn. aniin. toni. II , p. 3f)o ; Mem. sur Ics<br />

Moli. p. 3.<br />

Blainville Dict, des se, nat. toni. XIII, p. /\Si ,,fasc.<br />

n,/. 9.<br />

D. Argus et pseudo-Argus. Rapp Bull, des se. nat. toni.<br />

XIV, p. i36 : Nov. Jet. Acad. Nat. cur. toni. XIII,<br />

p. a.'' p. i53 ,fig- 1,2.<br />

2. D. verrucosa. — D. verrucosa.<br />

Corpore ovato-oblongo , convexo , verrucoso ; tentaculis su-<br />

perioribus Irasverse laraellosis e tubulis 3lamellatis exserentibus ;<br />

brancbiis simplicibus stellatim pinnatis.<br />

An Lepus marinus ? Columna Ecphr. tab. XXII, f. 'j^Ò .<br />

Mitella verrucosa. Seba Mus. tom. II, tab. LXI , /. 5.


( i34 )<br />

D. verrucosa? Linn. cur. Gmelin Syst. JSat. p. 3io3 ,<br />

n. X ( syn. exclus. ).<br />

CuviER Blem. sur les Moli. p. 5 , tab. I , /. ^,6: Regn.<br />

anim. torti. II , p. 390.<br />

Lamarck Hist. des anim. sans vert. tom, VI, p. 3ii,<br />

n. 3.<br />

Blainville Dict. des se. nat. toni. XIII , p. 449-<br />

3. D. tuberculata. — D. tubercolata.<br />

Corpore ovali-oblongo , supra tuLerculis parvis raaiora cir-<br />

cumdantibus ; velo marginato angustiusculo , tentaculis intra U-<br />

mellas quinque.<br />

D. obvelata ? Linjj. cur. Gmel. SfSt. Nat. p. 3io3,?i. i.<br />

Planch. de Conch. p. io5 , tab. V , y. g, h.<br />

CuviER Meni, sur les Moli. p. 23 , tab. H , /• 4-<br />

Lamarck Hist. des Anim. sans vert. tom. Yl -,<br />

n. 5.<br />

Rapp Bull, des se. nat. tom. XIII , p. \'iy.<br />

4' D. lestudiiiaria. — D. testugginaria.<br />

p-<br />

3ii ,<br />

Corpore ovaio, supra convexo, tubercuiato; maculis ovalibus<br />

irrcgularibusque miniiuis punctalis obscure fuscis.<br />

Risso Prod. de Nice tom. IV , p. 33 , tab. II ,/. i5.<br />

5. D. limbata. — D. con margine giallo-rancio.<br />

Corpore ovali , dorso convexiusculo , fuscoinarmorato, lim-<br />

bo luleo-aurantiaco cincto ; tentaculis clevalis transverse plicatis ,<br />

apice puncto praedilis.<br />

CuviER Mcm. sur les Moli. p. 21, tab. II,/. 3: Regn.<br />

anim. tom. II , p. 3c)o.<br />

Lamarck /Jist. des Anim. sans vert. tom. VI , p. 3ii ,<br />

n. 4.<br />

Savigny Moli, d' Egjpt. tab. l,Jìg. i.<br />

Blainville Diet. des se. nat. tom. XIII, p. ^02.<br />

^isio Journal de Phjs. LXXXVII, p. 36y :<br />

D. rire-


( i35 )<br />

scens. Prod. de Nice toni. IV, lab. II, /.ii ( spec.<br />

iun, ).<br />

Otto apud Rissum Prod. de JSlce 8,9.<br />

EoLis, Lam.-Corpus oblongutn', repens , postice attenuato-ovatum , su-<br />

pra convexiusculum , subtus planum ; velo nullo. Caput breve, tentaculis 4-6<br />

instruclum. Branchiae exsertae per lamìuas squamiforrues, papillas aut cirros ,<br />

in dorso serialiru dispositae. Orificia generationis et anus ad latus dextrum.<br />

6. D. peregrina. — D. peregrina.<br />

Corpore roseo albescente , cirrorum fuscorum extremitate al-<br />

ba in dorso seriebiis ^-11 , ci'rris Gdactj'lis.<br />

Cavolini Polipi mar. Meni. IH, p. igo , tab. VII,/. 3.<br />

LiNN. cur. Gmelin Sjst. Nat. p. 3io5, n. 16.<br />

Cavolina peregrina. Bruguiere Eric. méth. tab. LXXXV,<br />

/. 4.<br />

CuviER Meni, sur les Moli. p. 3 : Regn. aniin. tom. II ,<br />

p. 395.<br />

Eolis peregrina. Lamarck Hist. des anim. sans K^ert. tom.<br />

VI , p. 3o3 , n. 5.<br />

Blainville Dict. des se. nat. tom. XIII , fase. XLVIII,<br />

fS' 9-<br />

Eolidia peregrina. Risso Prod. de JSice tom. IV , p. 07.<br />

Descriptae Dorides iu scopulos neapolitani a e pu-<br />

teolani maris habitaut.<br />

Spiegazione <strong>del</strong>la Tavola XXXVILl.<br />

F/g. i Doris j4rgo , di cui sono a il cavo bran-<br />

chiale , h r ano , e il tentacolo superiore e ^ le mac-<br />

chielle bianche , che e sonosi ingrandite con le papille<br />

cutanee 17 tZ, una di quelle è più ampliata ig. La det-<br />

ta Doride 2 è sezionata per la parte inferiore , ove ne<br />

appariscono il bulbo muscoloso e co^ tentacoli inferiori


( i36 )<br />

ne' lati, il piede avanti inciso /*, il membro genitale g,<br />

il bulbo esofageo 7i co' suoi gangli, la fascia <strong>del</strong> cer-<br />

vello poco giù, l' esofago y e le glandule salivari i, lo<br />

stomaco Ar, l'intestino Z, il fegato to ricoperto dall'ova-<br />

ia , il cui ovidotto n finisce nella vagina , dove comunica<br />

la matrice o, il testicolo p, la borsa di<br />

dam 1'<br />

q , altra r col tubo fibroso b aperto<br />

B per osservarne i tubercoli , uno di essi<br />

Swammer-<br />

( Fig. 5 )<br />

ingrandito<br />

6 , la guaina s e'ì muscolo adduttore <strong>del</strong> membro genitale<br />

t , un corpo glanduloso acessorio v eli' è in 5 a in-<br />

grandito , la gianduia u, i muscoli depressori <strong>del</strong> bulbo<br />

esofageo xoc fei denti 20. Placentario 12 , ed uovo<br />

di essa separato i3,<br />

D. iestudinarla 8, vej-rucosa i4 con la branchia<br />

ingrandita 23, le uova 24 e l'ovaia 11^ e peregrina iG<br />

col pezzo <strong>del</strong>lo sue branchie dorsali 11.21 D. iuher culata<br />

e 3 suoi muscoli aa abduttori <strong>del</strong> bulbo esofageo, canale ta-<br />

gliato B <strong>del</strong>ia gianduia salivare accessoria, situazione <strong>del</strong>la<br />

lingua Z», glandule salivari ed <strong>del</strong>le quali una si aperta,<br />

stomaco sezionato e, aperture de' canali epatici maggiori<br />

ff, tessuto <strong>del</strong> fegato g ed intestino h. 24 D. limhata sua<br />

• bocca 7 a, cervello con gli occhi ne' lati ce e Fig. 4 iii-<br />

granditi , gianduia salivare accessoria h col suo dutto ,<br />

esofago rf, stomaco aperto e, ovaia ^ coli' ovidotto g,<br />

porzione <strong>del</strong>la (pale h continuasi sul fegato y, testico-<br />

lo A:, matrice Z, vescica di Swammerdam ni ed al-<br />

tra più piccola n. Anello vascoloso branchiale i5 <strong>del</strong>-<br />

la D. tahcrculatd , essendosene <strong>del</strong>ineala una laminetta<br />

branchiale 18 ed i denti 10, uno de' medesimi è disegnato


( i37 ) _<br />

separatamente 9, vedendosene poi in 21 i tentacoli su-<br />

periori l, gl'inferiori /, la piega clie finisce nell' orificio<br />

7*<br />

, <strong>del</strong>l' atrio A' <strong>degli</strong> organi generatori vale a dire la<br />

matrice m con uova , il testicolo n , il membro ma-<br />

schile o con merabranuccia p^<br />

la borsa di Swammerdara<br />

q \ come pure vi si dimostrano i nniscoli corrugatori<br />

<strong>del</strong> cavo branchiale rr , <strong>del</strong> piede ss , e <strong>del</strong> bulbo eso-<br />

fageo tt e l'antro acquoso maggiore vv co' minori uu.<br />

Capitolo III. — Tclide.<br />

\. I. Descrizione.<br />

Le due seguenti specie di Tetidi, non tanto rare<br />

nel nostro golfo , e che dal solo Colonna e Bohadsch<br />

sono state alla meglio osservate e descritte quasiché<br />

viventi , giustamente meritarono le illustrazioni di Cu-<br />

vier , che fece conoscere quanta mai fosse stata la confusione<br />

sparsavi dal Linneo e da suo comentatore Gme-<br />

lin, E quantunque lo zootomista francese non le aves-<br />

se vedute vive , pure le figure che ne ha dato su gli<br />

individui morti <strong>del</strong>la T. leporina ricevuti da Delaroche<br />

sono abbastanza esatte : né quel grande uomo ha potu-<br />

to fare a meno d' invitare i naturalisti , che abbiano<br />

la fortuna di osservarle in vita, ad esaminare se la T.<br />

lepo7'ina sia la stessa o diversa dalla T. fimbria , e<br />

stabilirne i caratteri distintivi specifici, attesoché egli è<br />

stato di opinione essere amendue una specie sola. Il<br />

nostro dotto prof. Macil ha benanche trattato <strong>del</strong>le Te-<br />

18


( .38 )<br />

lidi se non prima , almeno contemporaneamente a Cu-<br />

vier : e , conoscendone aj)pieno la inesattezza de' ca-<br />

ratteri stabiliti da Gmelin , descrisse la T. cornigera, po-<br />

lyphylla e -parthenopea , corredandole di esattissime<br />

figure.<br />

Le Tetidi hanno il corpo ovale allungato con pal-<br />

lio semicircolare cirroso , che occulta la tromba <strong>del</strong>la<br />

bocca , e che restringesi verso il dorso da costituire il<br />

collo , sul quale veggonsi due alette col respettivo ten-<br />

tacolo conico. Il dorso ha due serie di branchie coni-<br />

che assottigliate e da una sola parte ramificate , alter-<br />

nando le piccole colle grandi. Il piede è piano , ro-<br />

tondato avanti , ed assottigliato dietro.<br />

1 . T. fimbria. Questo ammirabile mollusco nella<br />

parte anteriore <strong>del</strong> corpo ha una specie di pallio se-<br />

micircolare , ed appena lobato nel contorno , e prov-<br />

veduto di una serie ben ordinata di cirri , che si rag-<br />

grinzano oltremodo sotto 1' azione <strong>del</strong>lo spirito di vino<br />

e spesso se ne distaccano. Poche linee lungi dal con-<br />

torno superiore <strong>del</strong> palilo ve ne sono alcuni solitari ;<br />

essendo esso bianchiccio sopra e sotto , ove ha una<br />

macchia nericcia grande a sinistra, e più piccola a dritta.<br />

Guardato nello stato di vita , ed anche dopo qual-<br />

che giorno 5 che sia stato serbato nello spirito di vi-<br />

no 5 è circa mezzo dito doppio , trasparente , e for-<br />

nito dì granelli bianclii ^ ma elasso questo tempo le fi-<br />

bre che lo compongono si restringono , restando <strong>del</strong>la<br />

doppiezza di un foglio di carta , ed i suddetti tuberco-<br />

letli cartilaginei acuminati perfettamente scomparisco-


( '39 )<br />

no. Ecco il motivo per lo quale non erano stati de-<br />

scritti 5 ed il mentovato pallio credevasi doppio come<br />

velo principalmente nel margine esteriore ; atteso-<br />

ché verso il centro conserva in gran parte la pristina<br />

crassezza.<br />

Nel principio <strong>del</strong> collo e nella parte superiore<br />

son poste due alette di figura runcinata , avendo la<br />

base alquanto crassa, e'i margine sottile, increspato e<br />

colla punta rivoltata verso la compagna , che ne di-<br />

sia un dito o più. Nella loro parte anteriore ho tro-<br />

vato la fossetta di cui parla Cuvier , donde esco-<br />

no i tentacoli ovali e con pieghe embriciate. Queste<br />

alette a mio giudizio servono anche all' animale per<br />

nuotare.<br />

II collo incomincia dal loro termine ed è di colo-<br />

rito bruno-rossiccio , e pieno di foUicoletti dipendenti<br />

dall'epidermide. Il dorso si restringe di diametro,<br />

sinché finisce nella coda <strong>del</strong>l' animale oltremodo assot-<br />

tigliata , avendo la figura <strong>del</strong> triangolo isoscele.<br />

Anche la sua doppiezza diminuisce , che è sul<br />

principio di un dito per finire di una linea : nella par-<br />

te destra <strong>del</strong> dorso , e presso il terzo cirro esiste il<br />

forame <strong>del</strong> membro genitale ed un paio di bnee do-<br />

po evvi quello <strong>del</strong>la vulva. Ambidue hanno una la-<br />

rainetta membranacea a contorno increspato , ed al-<br />

quanto prominente. TI forame <strong>del</strong>l' ano è posto sul dor-<br />

so , poco distante da quello <strong>del</strong>la vulva. I cirri stanno<br />

situati nel margine superiore destro e sinistro <strong>del</strong> dorso ,<br />

essendo di grandezza variabile , taluni lunghi e gran-


( >4o)<br />

di ed altri piccioli corti , con la base larghetta , l' api-<br />

ce ristretto ricurvato in dietro. Ad essa pare che cor-<br />

risj)onda la Lepre marina maggiore di Fabio Colonna.<br />

Il piede è di figura ovale , cioè rotondato e lar-<br />

go anteriormente ed attenuato in dietro. Quella por-<br />

zione che se ne osserva a' lati <strong>del</strong> dorso pian piano vassi<br />

ad assottigliare verso i mar"ini forniti di esile mem-<br />

branetta con tenui incisioni rotondate. Di più nella<br />

faccia esterna e superiore ha una infinità di follico-<br />

li ovali, lucidi, ed abbastanza aftollali. La sua faccia<br />

inferiore onninamente piana , nel d' avanti mirasi pro-<br />

lungata un mezzo pollice oltre la sua aderenza col<br />

dorso. È provveduta <strong>del</strong>le stesse vescichette, situate<br />

nelle maglie <strong>del</strong> suo tessuto fibroso , che visibilmente<br />

trasparisce a traverso 1' epidermide. Dalla punta <strong>del</strong><br />

piede sino al di là <strong>del</strong>la metà <strong>del</strong>la sua lunghezza<br />

si ravvisa una striscia bianca , che offre i mentovati<br />

otricelli oltremodo avvicinati e j)ieni di umore a me<br />

totalmente ignoto. Il colorito generale <strong>del</strong> corpo di<br />

questa Teiide è bianco , eccettuato il di sopra <strong>del</strong><br />

pallio c'\ perimetro <strong>del</strong> piede che sono bianco-rossicci,<br />

essendone poi il dorso rosso-bruniccio.<br />

2. T. leporina. La forma <strong>del</strong> suo corpo è presso<br />

a poco simile a quella <strong>del</strong>la specie precedente, da cui<br />

differisce pe' seguenti marcatissimi caratteri. L' orlo <strong>del</strong><br />

pallio cirroso ha una fascia bleu-violetta tanto su col<br />

margine interno irregolare risultante da molti acinetti ,<br />

e nel cui centro simmetricamente elevasi un cirro cor-<br />

to e giallo , e lutti al numero di i4 circa j che giù<br />

con orlo esteriore giallo dorato , e di tratto in tratto con


( i40<br />

fascelti di cirri giallicci ma nell'apice blandii. La stes-<br />

sa fascia bleu-violelta all' esterno con orlo giallo rav-<br />

visasi sulle alette ovali ed è continuata anche nella fo-<br />

vea de' tentacoli giallo-rossicci traversalmente piegati.<br />

I cirri branchiali cilindrici e grandi nella base ed<br />

assottigliati in cima sono diciotto per ogni lato , ed al-<br />

ternando i grandi co' piccoli , dal margine concavo dei<br />

quah escono le pinne alterne , bifurcate e gialle. Que-<br />

sti cirri a piacere <strong>del</strong>l'animale sì veggono ora allunga-<br />

ti ed altre fiate spirali. Nel loro spazio intermedio esi-<br />

stono le fovee ovali con papilla nel centro bucata per l'at-<br />

tacco dei Fenicuri. Il resto <strong>del</strong> corpo è giallo con ve-<br />

scichette rossiccie rotonde sul dorso , ed ovali giallic-<br />

cie a' lati: le quali sotto i moti <strong>del</strong> mollusco presenta-<br />

no il cangiamento di più colori. Ad essi attribuisco il<br />

bruciore che cagionano toccandosi j e T odore che spargo-<br />

no slmile alle Apllslc. Il membro genitale apparisce<br />

ensiforme 5 rugoso, con due denti triangolari nel mar-<br />

gine convesso , rotondo e violetto nel suo principio.<br />

Se gli esposti caratteri non fossero sufficienti a<br />

distinguere questa Tetide dall' altra , a senso mio ne<br />

costituisce uno specifico e singolarissimo quello <strong>del</strong>l' in-<br />

serzione de' Fenicuri , i quali variano non solo pel co-<br />

lorito , ma pure per la forma e divisione <strong>del</strong>l' estremi-<br />

tà <strong>del</strong> corpo. Finché la Tetide è viva questi epizoi<br />

VI restano aderenti , avendo un continuo moto di on-<br />

dulazione, ed essendo pure partecipi <strong>del</strong>le contrazioni<br />

e <strong>del</strong> rilasciamento <strong>del</strong> suo piede j ma tostochè essa<br />

muore, i detti ospiti se ne distaccano a poco a poco , o


( 14=* )<br />

sia pria i maggiori e poi i minori, continuando a vive-<br />

re per qualche tempo dentro 1' acqua marina ," ed<br />

, anche<br />

quando a mare per altre cagioni se ne separassero ,<br />

neppure possono proseguire a vivere.<br />

§. II. Anatomia.<br />

L' intero apparato digestivo e 'l fegato fu conosciu-<br />

to da Ron<strong>del</strong>et che scrive: « Intus cerebri nigri parum est,<br />

gulam excipit ventricuhis, ex quo oritur intestlnuni instar<br />

capreolorum vilis convolutum. In medio substantia quaedam<br />

est fungosa , succum fuscum continens , fortasse<br />

/xivKwv est atramento suo w. A me è sembrato non esi-<br />

stere il canale che Cuvier descrive nella sostanza epa-<br />

tica, ed aperto presso l'ano, in cui non ovvi alcun fo-<br />

rame. E questo sommo uomo ha potuto ingannarsi<br />

per la ragione che le Tetidl anche viventi avvicinano<br />

in modo le pareti <strong>del</strong>l' orifizio <strong>del</strong>l' ano, da farvi vede-<br />

re due aperture.<br />

La bocca formata da due pezzi rotondali , è po-<br />

sta sotto il pallio. Una tromba carnosa , ed inter-<br />

namente piena di papille quasi piramidali , si con-<br />

tinua nell'interno <strong>del</strong>l' addome , in cui costituisce l'eso-<br />

fago, che nel principio è alquanto largo e corto. Ter-<br />

mina in uno stoniaco carnoso , il quale restriugesi un<br />

poco per ampliarsi di bel nuovo a culo di sacco verso<br />

la banda destra <strong>del</strong> cavo addominale. A questo seguo<br />

il tubo intestinale assai breve , che , descrivendo una<br />

^nrva alquanto flessuosa , termina nell' ano.


( 43 )<br />

Le Tetidi mancano di denti, che sono rimpiazza-<br />

ti dalle papille descritte ed aiutate dal tessuto musco-<br />

loso esofageo assai valido. Essendo stritolati in parte i<br />

cibi , debbono attraversare un anello carnoso ben ri-<br />

levato stretto e benanche fornito di papille , che gli<br />

ammaccano impedendone il regresso. Indi si fauno stra-<br />

da nel primo stomaco con molte rughe a larainette ,<br />

ove mediante fortissimi lacerti carnosi a lungo ed a<br />

traverso, e mercè una membrana cartilaginosa , che quel-<br />

le ricopre , si compie la digestione favorita dalla sa-<br />

liva , che vi si versa da' canali <strong>del</strong>le glandule scia-<br />

livari oltremodo ramificate, mettendovi foce con apertu-<br />

re quasi ovali. Il secondo stomaco internamente ha le<br />

rughe longitudinali derivanti dalla membrana moc-<br />

ciosa e continuate* con quelle <strong>del</strong>l* intestino , la cui<br />

struttura è identica agli altri molluschi.<br />

Il fegato esternamente ò coperto dall' ovaia, e divi-<br />

so in lobetti. Questo organo occupa la metà inferiore<br />

<strong>del</strong> cavo <strong>del</strong>l' addomine , ed i particolari condotti epa-<br />

tici si riuniscono in uno più grande, che perla scissu-<br />

ra epatica termina alquanto ampliato nell' interno <strong>del</strong>-<br />

lo stomaco poco più sopra de' forami <strong>del</strong>le glandule sa-<br />

livari.<br />

Gli organi genitali <strong>del</strong>le Tetidi poco diversificano<br />

da que' <strong>del</strong>le Aplisie , a conto <strong>del</strong>le quali esposi la<br />

mia opinione confermata dal fatto circa la denomina-<br />

zione e l' ufficio di siffatte parti- Il membro generatore<br />

esce fuori <strong>del</strong> suo ricettacolo per la propria contrazio-<br />

ne di tessuto , e vi rientra pel raccorciamento <strong>del</strong>


( i44 )<br />

particolare muscoletto dal fondo <strong>del</strong>l' addome attacca-<br />

to all' estremità <strong>del</strong> suo astuccio. Nella stessa cavità ,<br />

che gli dà 1' uscita , si apre un picciolo , lungo e<br />

serpentino canaletto provegnente da un corpo roseo e<br />

di sostanza filamentosa, che è appunto il testicolo. Os-<br />

servato con lente apparisce fatto da vari gruppi di va-<br />

sellini flessuosi , che finiscono in canaletto comune aper-<br />

to nell' apice <strong>del</strong> membro genitale. Poco più sotto<br />

esiste l'orifizio <strong>del</strong>la vulva, ove imboccasi il canale <strong>del</strong>la<br />

borsa di Swammerdam. La vagina intanto più o me-<br />

no rugosa finisce nella matrice^ ed è <strong>del</strong>la medesima na-<br />

tura fibro-gelatinosa <strong>del</strong>le Lepri di mare , in fascie<br />

spirali disposta e contigua ad altro corpo granelloso.<br />

Si è detto che l' ovaia , composta di molte glandu-<br />

lette giallicie con canaletto comune , vesta la faccia<br />

esterna <strong>del</strong> fegato su la di- lui superficie esterna a grap-<br />

poli graziosamente dispersa j e che un tortuoso e lun-<br />

ghissimo ovidotto conduca le uova nell' interno <strong>del</strong>la<br />

matrice.<br />

La cavità addominale di figura triangolare prin-<br />

cipia dalla parte anteriore <strong>del</strong> piede e termina poco<br />

]uù in qua <strong>del</strong>la coda. È vestita da sottile membra-<br />

na , dalla quale escono le laminette allargate tanto nel<br />

punto in cui si attaccano a' lati <strong>del</strong>l' ovaia , che a quei<br />

<strong>del</strong> suddetto cavo. Il piede e V addomine sono forma-<br />

ti da un reticolo muscoloso , risultante da lacerti lì-<br />

brosi longitudinali , traversali ed obliqui , continuali<br />

nelle ali , nel pallio e nel piede , lasciando il libero


( i45 )<br />

accesso all'acqua , che vi si raccoglie (i), siccome ho<br />

fatto conoscere nel voi. II p. 2G5 j ed il mercurio<br />

iniettatovi è uscito infiltrandosi pe' lacerti <strong>del</strong> piede e<br />

quindi pe' suoi margini, donde assorbiscesi l'acqua.<br />

Il cervello è situato sul principio <strong>del</strong>l' esofago ,<br />

avendo la figura rettangolare. È formato da una specie<br />

di sacco ricolmo in parte di granelli ovali giallicci,<br />

due di essi bianchi mediani , ed a' cui lati non solo<br />

giacciono gli occhi , ma pure escono sei nervi principa-<br />

li : il primo de' quali bifurcato dirigesi al pallio , il<br />

secondo all' aletta tentacolare , il terzo e quarto a' lati<br />

<strong>del</strong> corpo o pure agli organi generatori, l'ultimo poi<br />

discende verso il termine <strong>del</strong>l' addomine dando filetti<br />

a' lacerti muscolosi sino alle pertinenze <strong>del</strong> duodeno ,<br />

dove forma ingrossamento gangliforme.<br />

È curioso indagare la maniera con cui i Fenicuri<br />

si nutriscono. Ed è per me fondata opinione che por-<br />

zione di nutrimento è loro somministrato da que' punti<br />

<strong>del</strong>l' orificio <strong>del</strong>la bocca , mercè de' quali sono in contat-<br />

to colle fovee <strong>del</strong>la T. leporina , cosicché soltanto una pic-<br />

cola parte de' suoi principi! nutritizi è distribuita a' Fe-<br />

nicuri. Ma questi a senso mio dall' acqua marina cir-<br />

colante nell' addomine <strong>del</strong>la Teti , e che per le boc-<br />

cuccie <strong>del</strong>le fovee passa nello stomaco di sì ammirabi-<br />

(i) Il chiarissimo Olfers mi asserì avervi trova-<br />

to alcuni piccoli entozoi , che io non sono siato Jeli-'<br />

ce abbastanza per vederveli.<br />

19


( i46 )<br />

li epizoi , in grazia <strong>del</strong>le molecole organiche , e de' pic-<br />

cioli viventi che vi nuotano , e quindi dal ventricolo<br />

digeriti e ne' vasi <strong>del</strong>la circolazione linfatica trasporta-<br />

ti (^vol. I. p. 61 ), ritraggono quasi tutta la loro nu-<br />

trizione.<br />

Thethys. Corpus carnosum , semi-pellucidum ,<br />

oblongum , postice attenualum , antice pallio semicir-<br />

culari cirroso , caput obtegente. TentacuUs duobus<br />

conico-plicatis e fovea peculiari exserentibus in la-<br />

minas aliformes iucavatas. Branchiae dorsales cirro-<br />

so-ramosae biseriatae. , magnae mlnlmls alternantes. Ori-<br />

fida generationis dextrorsum , ac ani in dorso posila.<br />

1. T. leporina. — T. leporina.<br />

Pallio margine violaceo , foveis prò Phoenicurorum insertio-<br />

ne Inter cirros dorsales.<br />

RoNDELKT De Pise. cop. XIII , p. 5aG , Jig. 2 , 3.<br />

Lepus marinus. Columna Aquat. obs. p. 2'j , tab. XXVI,<br />

Jìg' 3 , 4.<br />

Fimbria. Bohadsch Anim. mar. p. 54 , tab. V , /. 1,2.<br />

LiNN. cur. Gmelin Sjst. Nat. p. 3i36 , «, i.<br />

Bruguiere Enc. mèth. tab. LXXXI , Jìg. 3 , 4.<br />

Thelhys. Cuvier Mem. sur les Moli. pag. 1-1 4 cum tab :<br />

T. Fimbria, lìègne anim. torti. II, p. 3g2.<br />

Lamarck Hist. des anim. sans vcrt. toni. VI , p. 3o8.<br />

Thelis parlUenopeia ci polyphylla. Macry Aiti <strong>del</strong>l' Accad.<br />

<strong>del</strong>le se. toni. II, p. a.*, tab. Ili - V.<br />

^S- 9-<br />

Risso Prod. de JSiee tom. IV , pag. 35.<br />

Blainville Z?/6;. des se. nat. tom. 53, fase. XLVIII,<br />

2. T. fimbria. T. fimbria.


( i47 )<br />

Pallio margine albo inferne liiuc inde maculis duabus<br />

fuscis.<br />

Jn Lepus marinus maior ? Columna j4quat. obs p. a4 ?<br />

lab. XXII , /. 5 , 6.<br />

n. 2.<br />

LiNN. cur. Gmelin Sjst. Nat, p. SiS; , n. a.<br />

BnuGuiEnE £«£?. mètk. tao. XXXI , ^g-. i , 2.<br />

Lamarck Z^/5^ f/e5 ani/», sans veri. toni. VI , p. 3o8 ,<br />

T. cornigera. Macry jltti <strong>del</strong>la R. Accad. <strong>del</strong>le se. iotn.<br />

II , p. 2 , lab. I e< II.<br />

Oii'. Prima alferaque Thethydis species inqralum spargunt<br />

odoreiu, respirationique iiocuuin ; aeque ac manibus contrecta-<br />

tae pruritum ac ruborem excitant.Hac de re cel. Ron<strong>del</strong>etius(f?e<br />

III. Lep. marini spec. ) sic scribit : « Odore est valde ingrato<br />

et pisculento , nauseam movet , splendore diutius inspectantibus<br />

dolorera oculorum capitisque adfert , id quod in me ipso sum ex-<br />

perlus ( Op. cit. p. 5a7. ) ».<br />

Promiscue vivunt in neapolitaìio crateri vernali<br />

praesertim tempestate.<br />

Spiegazione <strong>del</strong>la Tavola XXKIX.<br />

Fig. 1 Thethys leporina di grandezza naturale e<br />

<strong>del</strong>ineata vivente , in cui appariscono le alette a ed i ten-<br />

tacoli b , uno de' quali si è ingrandito Fig. 5 , V ano e , il<br />

membro genitale d colla sua aletta e , i cirri o branchie<br />

maggiori ^ e le minori g , le fovee hh per 1' attacco <strong>del</strong><br />

Phoenicurus varius , il quale vi esiste soltanto in ii,<br />

1 T. fimbria disegnata per la faccia inferiore do-<br />

ve osservasi il bulbo esofageo l , il piede /ra e la stri-<br />

scia glandulosa n. 3 Macchie <strong>del</strong> margine superiore


( >48 )<br />

<strong>del</strong> piede a e <strong>del</strong> pallio h j vedendosi quelle ingrandi-<br />

te in 4«<br />

7. Faccia interna de' lobi <strong>del</strong>la bocca a <strong>del</strong>la T.<br />

Jìnibria , sfintere esofageo h , cervello e avendo a' la-<br />

ti gli occhi che sonosi separati 6 , ed indi i nervi<br />

tra quali distinguonsi i simpatici dd con piccolo gan-<br />

glio. Esofago aperto in cui apparisce la tunica moccio-<br />

sa con jìieghe e e la sottoposta muscolosa r. Stoma-<br />

co jTcoll' apertura / <strong>del</strong> canale epatico g-, e quella h di<br />

una <strong>del</strong>le glandide salivari j. Secondo stomaco A: , in-<br />

testino Z, fegato 77277Ì ricoperto dall' ovaia coli' ovidotto<br />

reciso ;z, essendo aderente mediante legamenti 00 alle<br />

pareti addominali reticolate , e dalla parte superiore<br />

aperte pp.<br />

8. Borsa <strong>del</strong> membro genitale a , suo muscolo h<br />

e testicolo e, il quale rappresentasi ingrandito io per<br />

dimostrare i giri f <strong>del</strong><br />

r apice <strong>del</strong>lo stesso g-<br />

canale spermatico terminato nel-<br />

, vescica di Swammerdarra 7i<br />

vagina i, matrice j , ovidotto k tagliato , che in 9<br />

dimostrasi anche sezionato m col canalino " , ove finisco-<br />

no le uova o.<br />

1 1 Pezzo di cute <strong>del</strong> suo pallio per dimostrare tanto<br />

1 tubercoletti conici cartilaginei , che il reticolo esago-<br />

nale de' vasi arteriosi, che vi sono distribuiti. 12 Por-<br />

zione <strong>del</strong>le pareti interiori <strong>del</strong> Fenicuro fibrose e con<br />

uova.


( i49)<br />

Capitolo IV' — Plmrohranco.<br />

§. I. Notizie sloriche e generali.<br />

Il celebre Cuvier è stato il primo a far conoscere<br />

questo grazioso genere di molluschi , sebbene la Lepre<br />

marina descritta da Forskahl fosse eziandio una spe-<br />

cie di Pleurobranco. In seguito il dottissimo Meckel ,<br />

Laroche , Lesueurs hanno anche contribuito ad au-<br />

mentarne le specie. A me però sembra che la conchiglia<br />

non debbasi avere per suo carattere generico costante, ed<br />

al più potrebbe essa Hìrlo dividere in due sezioni a te-<br />

nore <strong>del</strong>la sua pre<strong>senza</strong> o mancanza , ])eraltro avvicinan-<br />

dosi esso di molto alla famiglia <strong>del</strong>le Aplisie.<br />

Presenta il Pleurobranco due tentacoli scanalati , al-<br />

la cui radice giacciono gli occhi, un largo velo tra il pie-<br />

de e '1 pallio , da sotto il quale estendesi la proboscide ,<br />

una lunga branchia pennata a dritta, nella cui parte su-<br />

periore mediana esiste l' orificio <strong>del</strong>l' ano , e nell' ante-<br />

riore pria quello <strong>del</strong>la generazione e poi l' altro <strong>del</strong>la<br />

gianduia branchiale.<br />

§. II. Descrizioni speciali.<br />

I. P. tuhercolalo. Ha il piede gialliccio ellittico e<br />

anteriormente con solco. Il pallio è <strong>del</strong>la stessa figura<br />

tranne avanti ove ha una incisione semilunare per<br />

la uscita de' tentacoli e gli occhi neri. Ha due serie<br />

longitudinali di tubercoli conici maggiori, oltre i mino-<br />


( »5o)<br />

ri e <strong>senza</strong> alcun ordine disposti. Un reticolo vascoloso<br />

rosso-fosco circonda la base di quelli e di questi. Il<br />

velo soprastante alla proboscide è quasi triangolare. Il<br />

membro genitale somiglia alla carruba coli' apice assot-<br />

tigliato come un cirro , ed a' cui lati si prolungano due<br />

alette , che circondano pure 1' orifìzio comune ad esso<br />

ed alla matrice. L' apertura <strong>del</strong>l* ano è prossima ai fo-<br />

rami <strong>degli</strong> antri acquosi. La branchia è lunga ed ha<br />

de' rigonfiamenti alterni per la inserzione <strong>del</strong>le bran-<br />

chiette bipennate.<br />

E degno di conoscersi che la cute <strong>del</strong> pallio è<br />

aspra al tatto e guardata con lente vi appariscono , come<br />

quella <strong>del</strong>la specie seguente , molti peduncoletti divisi<br />

nella cima in quattro spinuzze a croce e puntute. Que-<br />

sta particolarità è stata notata da Risso nel P. stellatus<br />

(^ Proci, de JS'ice ioni. IV, p. [^\ )j il quale, giusta la<br />

sua asserzione , ne differisce per la sola conchiglia. Sono<br />

molti anni, che ne vidi una varietà rosso-rancia col<br />

descritto reticolo de' tubercoli bianco. L facile di pe-<br />

scarsi in autunno e di està colle reti oppure cou le<br />

nasse.<br />

P. di Forsckahl. Ha lutto il corpo rosso-fosco come<br />

il tartaro di botte , tranne 1' orlo <strong>del</strong>le alette <strong>del</strong> membro<br />

genitale e '1 cirro o sia termine <strong>del</strong> canale spermatico che<br />

sono bianchi , il mantello o pallio tubercolato ed aspro<br />

simile a quello <strong>del</strong>la specie antecedente , dalla quale<br />

differisce per la incisione e pe' lobi anteriori <strong>del</strong> pal-<br />

lio. L altresì sfornito di conchiglia , essendo alquan-<br />

to raro.


( i5. )<br />

§. III. Annlotnia.<br />

Nel sezionare il mantello <strong>del</strong> Pleurobranco apparisce<br />

una cavità ovale, per quanto abbia potuto conoscere per-<br />

fettamente chiusa , la quale è fatta da un sacco fibroso<br />

aderente alla faccia inferiore <strong>del</strong> pallio, ed alla parte supe-<br />

riore <strong>del</strong>la cavità addominale. L'interno suo è vestito dal-<br />

la tunica sierosa , e contiene un umore rosso, di cui non<br />

conosco l'uso e la uscita •, quantunque<br />

lo sospettassi ana-<br />

logo a quello cacciato dalle Aplisie per intorbidare<br />

r acqua marina. La base de' tubercoli <strong>del</strong> pallio è<br />

cinta da reticolo glanduloso pieno di molti acinetti ros-<br />

sicci , avendo ognuno di quelli la figura esagona.<br />

DipjMÙ escono dal perimetro interiore di cadauno<br />

esagono de' vasi quasi paralleli o pure raggianti e ri-<br />

pieni <strong>del</strong>le stesse glandulette. Sappiasi ancora che ver-<br />

so la parte anteriore dritta <strong>del</strong>l' accennata cavità , e<br />

coperta da particolare tunica, esiste una gianduia con-<br />

glomerata rosso-gialliccia j <strong>del</strong>la quale non ho accom-<br />

pagnato il canale escretorio , e che ha qualche so-<br />

migUanza , se non dì officio , almeno di struttura e sito<br />

con quella <strong>del</strong>le Aplisie ( voi. I , /?. 56 ). Sollevalo<br />

il velo soprastante alla proboscide alquanto prolun-<br />

gata compariscono due traversali e giallo-dorate squa-<br />

mette , poche linee lunghe e larghe , le quali vedute<br />

al microscopio appariscono attaccate ad una mem-<br />

brana fibrosa , essendo cadauna esagona e allungata ,<br />

simmetricamente colle compagne connessa , e rilevata in


( i50<br />

mezzo a punta di diamante con sei l'accie finite a' ri-<br />

spettivi lati <strong>del</strong>l'esagono descritto. Osservansi nel bul-<br />

bo muscoloso i due lobi coperti dalla lingua simile a<br />

quella <strong>del</strong>le Doridi , a molte filiere di denti pira-<br />

midali, uncinati , cartilaginei e giallo-dorati.<br />

L' esofago La molte rughe longitudinali e paralle-<br />

le, le quali continuano nello stomaco e per l'intero tubo<br />

intestinale, essendo prodotte dalla membrana mocciosa j<br />

attesoché la fibrosa esteriore nel ventricolo ha <strong>del</strong>le<br />

fibre traversali molto valide , e quasi tendinee. Nel duo-<br />

deno apronsi i due canali <strong>del</strong> fegato maggiori , e dalla<br />

cui massa quasi reniforme partono i minori , essendo<br />

in unione <strong>del</strong>lo stomaco e <strong>del</strong>l' ovaia , fra' quali sta situa-<br />

to , mercè varie lamine tendinose triangolari legato al-<br />

le pareti addominali. L' ovaia , il fegato, lo stomaco e<br />

1' esofago sono vestili dal <strong>del</strong>icato reticolo tuboloso <strong>del</strong>le<br />

glandule salivari, le quali finiscono in comune canale me-<br />

diano , che ascende fino alla bocca , ed apresi avanti e so-<br />

pra le di lei già indicate squamette. Per mancanza di<br />

sufficiente numero di Plcurobranchi freschi non ho po-<br />

tuto verificare la esistenza <strong>del</strong>la particolarità , che siffatte<br />

glandule mostrano nel Pleurobranchidio j e per lo stes-<br />

so motivo ne trasando l' esame <strong>del</strong>l' apparato circolante.<br />

L' ovaia , che giù copre in parte il fegato , sembra<br />

divisa in due lobi variamente coloriti o sia uno giallo<br />

dorato , e 1' altro carnicino. Amendue compongonsi di<br />

molti acinetti , che al microscopio osservansi angoloso-<br />

compiessi e risultanti da infiniti granelli. L' ovidotto<br />

flessuoso finisce nella matrice. Il cervello è rettangola-


( i53 )<br />

re , giallo e granelloso , il quale caccia in su due nervi<br />

pel ganglio esofageo , altri a'iati per gli organi genitali,<br />

per gli tentacoli ,<br />

gli occhi e le parti adiacenti, e due<br />

di essi giù, i quali riuniti al nervo' traversale, costitui-<br />

scono uno spazio trigono pel tragitto <strong>del</strong>l'esofago e <strong>del</strong><br />

canale salivare , avendo negli angoli alla base un gan-<br />

glio , da cui nascono quattro nervi, uno de' quali forma<br />

il simpatico.<br />

I bulbi <strong>degli</strong> occhi mediante un piccolo fascetto<br />

di fibre traversali si attaccano con tre muscoletti due<br />

laterali ed uno medio a' lacerti <strong>del</strong>le pareti addomina-<br />

li, i quali risultano da fibre a lungo esteriori , da<br />

medie, da oblique da dritta a sinistra e viceversa, e da<br />

altre interiori traverse. Più a' lati <strong>del</strong>l'addome, ossia<br />

dalla coda se ne prolungono taluni , che si allargono avan-<br />

ti il ])iede e circondano a foggia di plessi spiegati V aper-<br />

tura <strong>del</strong>la proboscide.<br />

L' antro acquoso ellittico maggiore comunicante<br />

co' forami descritti §. II è posto nella sostanza <strong>del</strong> piede.<br />

Da esso ne partono altri dispersi tra i lacerti mu-<br />

scolosi. E degno di osservazione che tutt' i visceri sono<br />

circondati dal peritoneo , che a guisa di sacco li con-<br />

tiene : e ciò per la ragione che V acqua rigonfiando il<br />

cavo addominale non possa alterarne il sito e distur-<br />

barne gli ofllzi j afl&nchè , avendo i lacerti muscolosi<br />

varie duezionì , nel contrarsi non venissero troppo ed<br />

immediatamente a comprimerli.<br />

Pleurobranchus. Corpus repeus ovato-ellipticum<br />

superne pallio subtusqne pede praeditum , unde cana-<br />

20


( i54 )<br />

lis ad peripbaeriara corporis. Branchìae dextrorsum.<br />

Os anticum proboscideum velo obtectuin. Tcntacida i<br />

cylindrica , rugosa canaliculata , in longum fissa : Oculi<br />

ad eorum radiccm. Apertura genitalium , et ani ad<br />

branchiarum vicinia.<br />

Testa nulla.<br />

P. tuberculatus. — P. tubercolato.<br />

Corporc luteo , dorso tubciculis maxirais exagonis , seria-<br />

liin dispositis ne mcdianis , miuimisque marginalibus.<br />

Meckel Mat. d" Anat. coinp. ioni. I, tab. V ,y. SS-^o.<br />

CuviER Régn. aniin, toni. Il , p. 396.<br />

Lamarck Hist. des. anini. saiis vurt. toni. M ,<br />

Blainville Dict. des se. nat. toni. XLII , /;. 072.<br />

2, P. Forskahli. — P. di Forskahl.<br />

p. 33g.<br />

Corpoi'e alro-rubello tuLcrculis maximis miuimisque prae-<br />

tlito , pallio aulico semilunari inciso bilobato , postico retuso."<br />

NOBIS.<br />

Ali Lcpus raarinus? Forskahl Fn. arab. tab. XXVIII,<br />

Nostro crateri infrequenter occurrunt.<br />

Capitolo V. — Pìeurohranchidìo.<br />

Descrizione. Il cbiarissirno prof. Meckel è stato il<br />

primo a conoscere questo animale <strong>del</strong> nostro mare , e nel<br />

181 3 fu annunziato al pubblico da Leve col titolo di<br />

Pleurohranchaea. A primo aspetto pare una specie <strong>del</strong><br />

genere precedente , ma meglio esaminato e pei caratte-<br />

ri esteriori e per la fabbrica interna , resta ognuno per-<br />

suaso <strong>del</strong>la sua differenza. In fatti ha esso una probo-


scide allungata ,<br />

( i55 )<br />

il palilo anteriormente esteso verso dritta<br />

e sinistra in due tentacoli come orecchia , ed essendo<br />

più stretto <strong>del</strong> piede , il quale avanti ha un solco ed<br />

in dietro finisce acuminato. Altri due tentacoli a cana-<br />

letto sono collocati sul dorso , alla radice de' quali<br />

traspariscono gli occhi finora non conosciuti. Le bran-<br />

chie risultano da un vase longitudinale, a' cui lati s' in-<br />

seriscono le laralnette triangolari ricurve : nel resto con-<br />

viene co' Pleurobranchi.<br />

Il P. di Meckel ha inoltre la superficie <strong>del</strong> corpo<br />

biancastra con follicoletti giallo-foschi. Il piede è pia-<br />

no quasi ceruleo e colla solita striscia glandulosa , la qua-<br />

le dopo la morte apparisce un poco piegata , e sul cui<br />

dorso presenta un tubercolo , donde introduce e cac-<br />

cia l'acqua marina. Il margine anteriore <strong>del</strong> pallio so-<br />

prastante alla proboscide è appena dentato.<br />

Anatomìa. Il bulbo esofageo ha de' muscoli ne-<br />

cessari pel movimento suo e per quello <strong>del</strong>la lingua.<br />

Que' <strong>del</strong> primo sono i seguenti: — i. Dilatatori )<br />

il su-<br />

periore nasce da' lati <strong>del</strong>l' addomi ne presso la probosci-<br />

de e finisce nel bulbo indicato poco più sopra <strong>del</strong><br />

termine <strong>del</strong>l' inferiore , che è più lungo e viene dal<br />

principio <strong>del</strong> cavo addominale : amendue dilatano I' ori-<br />

fizio <strong>del</strong>la bocca j —<br />

2. Adduttori^ al numero di tre nastri<br />

carnosi nati <strong>del</strong>l' orlo <strong>del</strong>la proboscide ed allargati si diri-<br />

gono alla parte anteriore <strong>del</strong> bul!)o , che è tirato in dentro<br />

— ^ 3. Abduttori) il primo con molte laminette<br />

reticolate nasce dalla base <strong>del</strong> bulbo e finisce nell' ori-


( i56 )<br />

fizlo <strong>del</strong>la bocca , e il secondo nasce dalla metà <strong>del</strong><br />

suddetto bulbo e termina sul precedente , ed il terzo<br />

come una linguetta ha origine dalla base e parte su-<br />

periore <strong>del</strong> bulbo e aderisce alle pertinenze <strong>del</strong>la boc-<br />

ca. Entrambi Io fanno uscire infuori. 1\. Costrittori^<br />

il superiore con fibre traversali è posto nel principio<br />

<strong>del</strong> bulbo , il secondo a lacerti longitudinali ò situato<br />

sotto il precedente e forma porzione <strong>del</strong>lo strato infe-<br />

riore <strong>del</strong> bulbo , alla cui base osservasi il terzo costrit-<br />

tore che a guisa di piccola fascia lo cinge.<br />

Alla lingua appartengono due dilatatori che formano<br />

i lobi <strong>del</strong> bulbo con fibre quasi ellittiche parallele e<br />

nel loro interno sono allogati i pezzi ossei descritti nel<br />

Pleurobranchio. Questi esaminati con lente veggonsi due<br />

linee crassi , levigati , e fatti da fibre a strati traver-<br />

salmente soprapposti , che dallo spirito di vino sono<br />

facilmente separati.<br />

Anche da validi lacerti ricurvi e jiaralleli risultano<br />

i costrittori. In fine gli elevatori nascono due dalla<br />

metà superiore <strong>del</strong> bulbo e terminano presso la sua<br />

base costeggiando il principio <strong>del</strong>l' esofago , e 'l ter-<br />

zo riceve <strong>del</strong>le fdjre nate dalla base <strong>del</strong> medesimo che<br />

poi si vanno a riunire <strong>sulla</strong> guaina <strong>del</strong>la lingua.<br />

Manca <strong>del</strong>le squametle che i Pleurobranchi hanno<br />

prima <strong>del</strong>la lingua , i cui denti ne difl'eriscono per la<br />

j)arlicolarità che sono cilindrici dritti , lunghi e nella<br />

base ne cacciano un altro più piccolo. L' esofago finisce<br />

nello stomaco ampliato e quasi analogo a quello <strong>del</strong>le


( ^5? )<br />

Doridi , che di nuovo vestringesi nel duodeno , ove<br />

apronsi i due canali epatici maggiori. Il reticolo <strong>del</strong>-<br />

le glandule salivari è lo stesso , ma oltre il vaso me-<br />

diano ha eziandio a dritta e sinistra due altri canali, che<br />

hanno origine dalle glandule accennate , costeggiando<br />

il primo già descritto ed in compagnia <strong>del</strong> quale , pas-<br />

sando sotto il cervello , sopra il bulbo esofageo diveu-<br />

tano poi fusiformi , ed indi s' internano Ira' muscoli di<br />

questo ultimo e si aprono a' lati <strong>del</strong>la bocca.<br />

Nel forame esteriore <strong>degli</strong> organi <strong>del</strong>la generazione<br />

comunica il membro genitale cilindrico voto nell' inter-<br />

no e capace di rovesciarsi in fuori , avendo una papilla fo-<br />

rata, che è la boccuccia <strong>del</strong> canale deferente lunghissimo ,<br />

cilindrico , attaccato al fondo <strong>del</strong>la borsa fibrosa <strong>del</strong><br />

suddetto membro , ed essendo da sottile membranuc-<br />

cia ravvolto a spira. Guardata questa attentamente al<br />

microscopio vedesi risultare, egualmente che quella dei<br />

Pleurobranchi , da' vasi longitudinali grandi comunican-<br />

ti con altri vasellini traversali reticolati , ai lati dei<br />

primi esistendo de' globetti glandulosi. È quindi facile<br />

il comprendere che da questi separasi un umor proprio,<br />

che da' canali grandi si scarica dentro il vaso deferen-<br />

te , la cui cavità ne rimane umettata e forse concorre<br />

esso all' opra <strong>del</strong>la fecondazione.<br />

Ora dall'esposto chiaro n'emerge che il membro<br />

genitale , per la coutrattibtà di tessuto e <strong>del</strong>la sua guai-<br />

na , esca dal proprio ricettacolo prolungando il canale<br />

deferente j essendo poi amendue ritirati nella respettiva<br />

guaina e quindi nell' addomine dal muscoletto , che quella


( i58 )<br />

offre attaccalo alle pareti di questa cavità. La vagina è<br />

fibrosa all'esterno e rugosa nell' interno : avendo presso<br />

il suo termine a dritta un corto canale , in cui apresi<br />

tanto la borsa di Swammerdam , che il vase <strong>del</strong> testi-<br />

colo di figura globosa e diviso in molti canalini lun-<br />

ghetti , pieni di sostanza granosa e presso a poco ana-<br />

loghi alle vescichette moltifide <strong>del</strong>le Elici. Ha poi a<br />

sinistra la matrice ed un piccolo corpo orbicolare ac-<br />

cessorio, che non parmi avere comunicazione coli' ovi-<br />

dotto , in essa separatamente sboccando. Nel principio<br />

<strong>del</strong>le branchie esiste V apertura labbrata <strong>del</strong>la gianduia<br />

conglomerata , i cui grappoli finiscono nel comune ca-<br />

naletto per la uscita <strong>del</strong>l' umore particolare.<br />

Il suo sistema nervoso poco diversifica da quello<br />

de'Pleurobranchi , siccome puossi rilevare dalle figu-<br />

re : se non che sul termine <strong>del</strong> nervo ottico esiste<br />

r occhio ellittico con piccolo pedicello, terminando quello<br />

nel tentacolo superiore. Dai ganglietti esofagei nascono<br />

due nervicciuoli serpeggianti su 1' esofago sino allo stomaco<br />

j come altresì vi esistono altrettanti simpatici uno<br />

a dritta e l'altro a sinistra. Introdotto il mercurio den-<br />

tro il cavo addominale , sotto la compressione è usci-<br />

to zampillando per l' apice <strong>del</strong> tubercolo <strong>del</strong>la coda<br />

allo stesso modo , che mi avvenne perl'^. neapolitana.<br />

Quindi l'acqua si fa strada nel tessuto lacertoso <strong>del</strong> piede<br />

e ne dirada le maglie , che risultano da' plessi mu-<br />

scolosi a lungo , obliqui da dritta a sinistra e viceversa ,<br />

e ne' lati traversali : tutti poi verso la coda si decus-<br />

sano , formando due fasce fibrose maggiori risultanti da


e i59 )<br />

minori , le quali con molti nastri allargati circonda-<br />

no ì' orifizio <strong>del</strong>la proboscide. È d' avvertirsi ancora che<br />

dalle fascie laterali destre partono <strong>del</strong>lo fibre per la<br />

vagina , per la borsa <strong>del</strong> membro generatore, e pe' ten-<br />

tacoli , e nel dorso se ne veggono altre circolari.<br />

Pleurobrakchidium. Corpus repens , ovale ^ pes am-<br />

plus, pallioque magis expansus 5 teniacula 4 auriformia ;<br />

oculi ad radicem tentaculorum superiora m. Branchiae<br />

lamellosae et foramina genitalium antice uti in Pleuro-<br />

brancliis.<br />

P. MeckeliL — P. di Meckel.<br />

Corpoi-e luteo fusco reticulato-papilloso , puncfalo ; pede cx-<br />

tremo superiore tuherculo conico pertuso , subtus plano caeru-<br />

lescente.<br />

Pleurobranchaea Meckelii. Leve De novo mollusc cren<br />

Blainville Malacol. p. 471, tab. XLIII , /. 3 : Dict.<br />

des se. nat. tom. XLII , p. 376.<br />

Des Hayes Dict. class. cV hist. nat. tom. XIV, p. 54.<br />

Communissimum apud nos.<br />

Spiegazione <strong>del</strong>le Tavole.<br />

Tavola XL,<br />

Fig. 1 Pleurohranchus iuherculatiis , dì cui sono a<br />

gli occhi posti alla radice de' tentacoli , h il piano carnoso<br />

messo tra il pallio tubercolato e ed il piede d<br />

avanti solcato , il membro genitale e con due alette


( i6o )<br />

ff ^ alle quali segue \ apertura <strong>del</strong>la gianduia g presso<br />

le branchie h , i fori <strong>degli</strong> antri acquosi / e T ano j ,<br />

che per vedersi è stato necessario sollevare una por-<br />

zione marginale di pallio A' , un tubercolo <strong>del</strong> quale<br />

aspro al tatto è 8 , dipendente da spinuccie stellate 4<br />

che vi sono attaccate.<br />

a Antro acquoso maggiore aa , in cui osservansi i<br />

fori de' minori hh ^ che nel centro superiore presenta la<br />

cavità giacente sotto il pallio e ripiena di umore ros-<br />

so , ed ove trovasi la gianduia d. Pezzo <strong>del</strong>la lamina<br />

cartilaginosa <strong>del</strong>la bocca accresciuto di diametro 5 , e<br />

<strong>del</strong>la lingua 7, i cui denti ingranditi esistono in 12. Re-<br />

ticolo muscoloso <strong>del</strong>le pareti addominali 3 «, dalla cui<br />

parte anteriore nascono i muscoletti retraltori ccc dei<br />

bulbi <strong>degli</strong> occhi {Fi^. io), dalle laterali i corrugatori <strong>del</strong><br />

piede h , cervello d co' nervi che ne derivano pe' lati<br />

e pel bulbo ^ attesoché in giù appariscono que' che formano<br />

lo spazio trigono per T anello esofageo , co' due<br />

gangli ee , donde nascono i nervi pe' visceri, e'I piccolo<br />

ganglio simpatico y,<br />

e le sue uova 16.<br />

1 1 Pleurohranellidium Meckelii con i tentaco-<br />

li superiori i e gli inferiori /, uno <strong>degli</strong> occhi s viep-<br />

più ingranditi i4 e )5, la guaina <strong>del</strong> membro genita-<br />

le A e questo medesimo uscitone fuori t , le branchie<br />

l


( i6i )<br />

calcaree <strong>del</strong> bulbo esofageo , denti 9<br />

testicolo 17 aumentali di diametro.<br />

Tavola XLI.<br />

e porzione <strong>del</strong><br />

Fig. I Pterotrachea ìophira disegnata vivente col<br />

cirro a e la laminetta sotto la carena <strong>del</strong>la conchi-<br />

glia b , orifizio <strong>del</strong>l' ano e , <strong>degli</strong> organi genitali e , sito<br />

<strong>del</strong> cuore d.<br />

1 Pezzo di sua cute con una papilla e ed un pun-<br />

tino ingrandito d. 3 Vaso seminale.<br />

4 Atrio e <strong>del</strong>la bocca <strong>del</strong> P. tuherculatus ^f on-<br />

fizio <strong>del</strong> condotto k <strong>del</strong>la gianduia salivare m , lamina<br />

cartilaginosa dentaria g,<br />

cotiledoni h <strong>del</strong> bulbo musco-<br />

loso ed esofago aperto i , stomaco l , fegato n e<br />

suoi legamenti<br />

testino 0.5,<br />

rrr , ovaia q , ovidotto reciso p , in-<br />

6 e 7 muscoli dilatatori AD , abduttori<br />

B è e , adduttori aa, e costrittori d e/ <strong>del</strong> bulbo esofageo j<br />

non che dilatatori , in gg mezzo a' quali esiste la cavità h<br />

ove stanno le lamine calcari , k costrittori ed elevatori<br />

ai <strong>del</strong>la lingua.<br />

8 Membro genitale e colla sua laminetta, essendo-<br />

sene- ingrandito un pezzo 10 C per far conoscere gli<br />

acinetti che apronsi nei vasi rr , sua guaina a col re-<br />

spettivo muscolo è , e sacco dove quello termina d ,<br />

ed aperto nel forame comune e <strong>del</strong>la generazione. Va-<br />

gina ^ e di lei fibre f, matrice h , ovidotto i e suo<br />

corpo accessorio Z, vescica di Swammerdam », vase sper-<br />

matico k e testicolo m. Cervello o che su dà duener-<br />

21


( i60<br />

vi pel ganglielto esofageo p, da cui escono i nervi P ed al-<br />

tri per r esofago q , pe' lati Ut e gli ottici con gli oc-<br />

chi rr terminati nel corrugatore de' lentacoli ss superio-<br />

ri , in giù pei gangli simpatici maggiori vv col ner-<br />

vo anastomotico traversale x , ed i simpatici minori yy.<br />

Condotto Z <strong>del</strong> reticolo <strong>del</strong>le glandule salivari , cui<br />

hanno origine altri due datti zz con rigonfiamento Y<br />

presso la bocca. Gianduia B col proprio canale aperto<br />

avanti le branchie A. 9 Esagono vascoloso-glandulare<br />

<strong>del</strong> P. tuherculatus , dove appariscono le spinuccie a<br />

stellate ,<br />

gì' intrecci de' vasi b comunicanti coli' esagono<br />

d^ oltre le glaudulette disperse nella sua aia. 11 P.<br />

Forskhali.


\<br />

Capitolo \. —<br />

( i63)<br />

MEMORIA VI.<br />

Su GLI Anellidi<br />

Parte li.<br />

Nereidi ( voi. II, p. 389 ).<br />

Il numero di Nereidi che oggigiorno si va descrivendo<br />

è infinito , rendendosene perciò lo studio somma-<br />

mente difficoltoso. Ho molto ammirato T articolo che il<br />

prof. Blainville ne ha recentemente scritto nel voi.<br />

XXXIV , p. 408-455 <strong>del</strong> Dict. des se. nat. 5 ma non<br />

ho vergogna di confessare che sono stato troppo mfelice<br />

di trarne il necessario profitto pel presente mio<br />

lavoro , sul quale imploro la indulgenza di que' dotti<br />

che mi onorano di benigno compatimento , nella disami-<br />

na <strong>del</strong>le specie di Nereidi e di altri Anellidi , che ora<br />

pubblico. Incumbeva a me di essere scrupoloso nella<br />

<strong>del</strong>ineazione di sì piccoli oggetti , come spetta a loro<br />

di correggere gli errori , che involontariamente vi ab-<br />

bia potuto coramettere.<br />

1 N. di Bertolonì. Ha cinque disuguali ed as-<br />

sottigliati tentacoli , il mediano <strong>degli</strong> stessi è più lungo<br />

de' laterali tra quali giacciono gli occhi. La bocca vi è<br />

sottoposta , ed ha due lobi rotondati ne' lati. Il primo<br />

paio di anelli presenta due corti cirri semplici laterali, ma


( i64 )<br />

i successivi poi offrono i ]>Iedi con pachelli di seto-<br />

le , su' quali elcvansi le Liancbic cilindriclie e per-<br />

feltaraenle spirali , avendo nella base ed anteriormente<br />

una macchia nera. Il colore <strong>del</strong> corpo, che pian pia-<br />

no si assottiglia e termina in due esili cirri , è carnici-<br />

no , essendo rossi il canale vascoloso dorsale e le bran-<br />

chie. Le due mascelle superiori di figura conica inversa<br />

sono unite nella base, articolandovisi in su quattro denti<br />

appena ricurvi , attesoché le inferiori sono triangolari<br />

macchiate di bianco nel solo contorno , avendo la par-<br />

te centrale nera. Si scava la casa nelle pietre tufacee<br />

<strong>del</strong> nostro littorale.<br />

2 N. paT'tenopea. Dalla sola Eunice gigantesca è sor-<br />

passala in grandezza. Alla base <strong>del</strong>la testa attaccansi tre<br />

corti tentacoli , avanti i quali giacciono gli occhi. Nei<br />

lati <strong>del</strong> sesto anello in poi escono i piedi setolosi for-<br />

niti giù di fovea ovale , terminati a becco di flauto ,<br />

avendo su la branchia spatolato-lamellosa. Il corpo po-<br />

steriormente s' impicciolisce negli anelli , ma è privo di<br />

cirri terminali. La sua tinta è gialla tranne il margine<br />

<strong>del</strong>le branchie , che è fosco , nel mezzo <strong>del</strong>le quali<br />

trasparisce la venuzza branchiale. Questa Nereide , po-<br />

chi istanti pria <strong>del</strong>la morte, trasuda un umore nericcio<br />

dalla periferia <strong>del</strong> corpo e soprattutto dalle lamine bran-<br />

chiali , che mi tinse le mani. Nel mese di agosto fu<br />

pescata co* rastelli fuori il nostro porlo.<br />

Anatomia. Il suo bulbo esofageo è legato alle pa-<br />

reti <strong>del</strong> corpo mediante varii muscoletti , i quali con-<br />

traendosi allargano 1' atrio <strong>del</strong>la bocca. Le due raascel-


( i65 )<br />

le Inferiori hanno la forma di una sciabla turca avvici-<br />

nate solamente avanti , e le superiori risultano da pa-<br />

recchi pezzi : vale a dire uno inferiore assottigliato giù,<br />

che poi allargatosi in sopra finisce nel lato interno den-<br />

tato , a questo seguono altri due pezzi più corti e den-<br />

tali , indi un altro uncinato soltanto avendo i denti <strong>del</strong><br />

lato dritto con ulteriori pezzi accessori. Tutti' i descritti<br />

denti sono legati alle fibre <strong>del</strong> bulbo muscoloso, che<br />

per la masticazione differentemente li muove. L' eso-<br />

fago è stretto , lunghissmo e rugoso nell' interno j e<br />

lo stomaco risulta da molti successivi e traversali rigon-<br />

fiamenti , i quali finiscono nel principio <strong>del</strong>l* intestino<br />

che ne è privo.<br />

Fiancheggiano il canale intestinale duo corpi cilin-<br />

drici pieni di glandulette gialliccie, esternamente forni-<br />

ti di ramificazioni vascolari , e che si prolungano fino<br />

air esofago, nel cui bulbo terminano. Per mancanza di<br />

altri individui di questa specie non ho potuto con cer-<br />

tezza determinare se siano glandule salivari, come opino , o<br />

pure ovaie. L' aorla, che cammina sul dorso, in ogni anello<br />

a dritta e sinistra comunica colle due arterie laterali ,<br />

alle quali appartengono le vescichette o siano i cuori , e<br />

donde partono le ramificazioni , che vanno a' lati <strong>del</strong> corpo,<br />

e le altre parallele che si dirigono al canale <strong>degli</strong> ali-<br />

menti , sul quale n' esistono alcune sommamente divise,<br />

nell' estremità offrendo infinite ampolline globose. In op-<br />

posizione deir aorta esce la vena cava , la quale benan-<br />

che comunica co' due vasi laterali nel mezzo di ca-<br />

dauno anello , a dritta e sinistra cacciando un canale


( i66 )<br />

sulle prime ramificato sopra un corpo glanduloso gial-<br />

liccio , indi sul muscolo adduttore <strong>del</strong>le laminette<br />

branchiali , ove va a dividersi dalla base fino alla estre-<br />

mità. Il cervello offre un ganglio ovale, dove si anasto-<br />

inizzano i nervi ventrali-, formando un anello, in cui<br />

terminano i nervi dorsali.<br />

3 N. (li Tiedemann. Ha quattro occhi, due de' qua-<br />

li sono poco visibili , due antenne ed altrettanti cirri tenta-<br />

colari. Il corpo è giallo-fosco con una linea tra-<br />

versale gialla posta in mezzo di altra nerastra maggiore<br />

in corrispondenza de' cirri branchiali blandii , sotto i<br />

quali appena sporgono fuori i piedi con molte seto-<br />

lette.<br />

4 N. di Rudolphi. Ha quattro occhi, gli anterio-<br />

ri situati alla base de' cirri tentacolari semi-monilifor-<br />

mi , essendone perfettamente tali le due sottoposte an-<br />

tenne. Nel terzo anello escono solo i piedi lunghi e se-<br />

tolosi , ed i successivi hanno in sopra il cirro bran-<br />

chiale a clava e bianchiccio. Il colore <strong>del</strong> corpo è ce-<br />

ruleo ed evvene una varietà carnicina. I denti tra-<br />

spariscono a traverso le pareti addominali , vedendo-<br />

sene gli uncini superiori e le mascelle inferiori semitrian-<br />

golari.<br />

5 N. di Ochen. Ha quattro occhi distinti e po-<br />

sti a' lati de' due cirri tentacolari , e le antenne di egual<br />

numero. Sopra ogni piede setoloso esce una laminetta<br />

branchiale ovale , avendo in mezzo una ramificazione<br />

provegnente dall' aorta. Il corpo è roseo con macchia fo-


( i67 )<br />

sca nel mezzo, corrispondendo a' rigonfiamenti <strong>del</strong> tubo<br />

<strong>degli</strong> alimenti.<br />

6. N. di Otto, h mancante di occhi , avendo<br />

otto cirri tentacolari disuguali , due antenne , ed una<br />

laminetta branchiale a lancia su ogni piede setoloso. Il<br />

corpo è verde interrotto negli anelli da due mac-<br />

chie triangolari biancastre , nel cui mezzo ne giace altra<br />

traversale bianca : interruzione che manifestasi anche<br />

neir aorta. Gli ultimi aueUi presso la coda cirrosa man-<br />

cano di laminette e di piedi , essendovi le sole setole.<br />

Ha inoltre due mascelle od uncini semilunari dentate<br />

a sega nel margine interno , e nel rovesciarsi il bulbo<br />

esofageo apjDariscono due corone di tu])ercoli rotondi<br />

cartilaginosi, gli uni poco distanti dagli altri e con va-<br />

rie serie di essi frapposti alle mentovate corone.<br />

7 N. di Blaimnlle. Ha due antenne ed altrettan-<br />

ti occhi a' cui lati giace eguale numero di cirri tenta-<br />

colari per ogni banda. La bocca presenta due lobi ovati.<br />

Il corpo è lunghissimo , nel principio roseo e nel resto ce-<br />

ruleo. Tutti gli anelli hanno i piedi setolosi , ed i se-<br />

guenti dal sesto in poi offrono su il cirro branchiale gial-<br />

liccio , cilindrico e molto allungato. Traspariscono a<br />

traverso le pareti addominali <strong>del</strong> dorso si 1' arteria aorta<br />

che le due vesciche ovali di ogni articolazione. È dif-<br />

ficile di cacciarla intera dalla casa, che si scava negli<br />

scogli tufacei.<br />

8 N. di Ranzani. È provveduta di quattro occhi ,<br />

di due corte antenne, e di due coppie di cirri tentacolari.<br />

Dal quarto anello principiano i piedi setolosi non molto


( i68 ) ^<br />

prolungati , avendo sopra due laminelte ovate branchiali<br />

e sotto un lungo cirro. 11 corpo giallo-verdastro ter-<br />

mina con un paio di cirri bianchi. Ha due uncini os-<br />

sei nella bocca.<br />

9 N. dì Edwards. Ha due occhi , altrettante<br />

antenne , e quattro cirri tentacolari. Ogni anello naan-<br />

ca di lamine branchiali , ed in cadauno lato presenta<br />

due corti piedi setolosi , vale a dire uno sopra e 1' al-<br />

tro sotto. Il colorito <strong>del</strong> corpo è giallo , ma ciaschedu-<br />

no anello ha una macchia quasi ellittica in mezzo alla<br />

quale n'esiste altra esagona nericcia.- Le sue uova sono<br />

orbicolari ed ombilicate.<br />

10 N, a sei tentacoli. Ha il corpo verde com-<br />

presso , la proboscide con sei cirri tentacolari per ogni<br />

lato , ed i piedi setolosi.<br />

Capitolo II. — Anfitrite.<br />

Questo genere da molti naturalisti è stato confuso<br />

colle Sabelle e Terebelle , avendo per verità molta ana-<br />

logia soprattutto con le prime : dalle quali differisce<br />

non tanto pel guscio coriaceo che a quelle appartiene ,<br />

dappoiché talune sue specie anche lo hanno di arena<br />

o pure scolpitosi dentro il tufo j ma pel gruppo di<br />

tentacoli filiformi allungati posti sopra la bocca, e per<br />

tre branchie ramose situate a' lati de' primi anelli <strong>del</strong><br />

loro corpo.<br />

1 A, di Olfers. Cirri bianchi , branchie dritte da<br />

una parte sola ramificate , le prime maggiori <strong>del</strong>le sue-


( i69 )<br />

cessive , anelli con fascetti di setole <strong>senza</strong> vestigio alcuno<br />

di piede. Il corpo è molto allungato giallo j ma<br />

per gran tratto <strong>del</strong> dorso è bianco , e nel ventre ha<br />

una linea biancastra mediana , a' cui lati esce per cia-<br />

scheduno anello una fovea ovata bianca con orli rileva-<br />

li e giallo-foschi.<br />

2 A. di Nisita. Cirri giallicci , branchie da un solo<br />

Iato ramose rosse , corpo giallo , grande in proporzione<br />

<strong>del</strong>la sua lunghezza con piedi setolosi. Ha una varietà<br />

che differisce dalla precedente per lo colore verde , per<br />

le branchie giallo-rossiccie e pel corpo più assottigliato.<br />

3 A. napolitana. Cirri gialli , branchie a dritta e si-<br />

nistra ramose coccinee , corpo quasi a clava poste-<br />

riormente assottigliato , piedi setolosi , rosso e nel<br />

principio <strong>del</strong> dorso fornito di una macchia ad j^ rove-<br />

sciato.<br />

4 A. flessuosa. Cirri rosini, branchie rosse flessuo-<br />

so-ramose , corpo rosso-fosco con piedi setolosi.<br />

5 A. di Tondi. Cirri e branchie flessuose ramose<br />

gialliccie, corpo verde pistacchio e sul principio giallo,<br />

piedi setolosi.<br />

6 A. di Meckel. Cirri e branchie a dritta e si-<br />

nistra ramose gialliccie , corpo roseo con macchie bian-<br />

che quasi perlacee , piedi con setolette gialle , fovee<br />

bislunghe con aia bianca nella parte ventrale <strong>degli</strong> anel-<br />

li. Tutte queste specie di Anfitriti si fabbricano i gu-<br />

sci con frammenti di paglia ed arena, o pure s'in-<br />

cavano i nicchi dentro le pietre tufacee <strong>del</strong> nostro<br />

cratere.<br />

22


( I70 )<br />

Capitolo III. — Naiadi ( voi. II, p. 404 ).<br />

N. prohascidea. Testa con lunga proboscide, corpo<br />

giallastro ad anelli avvicinati <strong>senza</strong> piedi , ma di tratto<br />

in tratto in luogo di questi caccia un lungo cirro.<br />

Capitolo IV. — Lomhrici o Lomirineri.<br />

1 L.di Rolando. Testa quasi proboscidea , coda as-<br />

sottigliala in due cirri , anelli aventi un cirro vescicoloso<br />

dicotomo, ovale, rosso ne' lati <strong>del</strong> corpo e co' piedi se-<br />

tolosi. Il suo colore ù carnicino. È forsi un' Arida di<br />

Savigny.<br />

2 L. coccinco. Testa corta rotondala , anelli pres-<br />

so a poco orbicolari , piedi setolosi con cirro gialliccio<br />

su, nell'atto che l'intero corpo è rosso. Lo mascelle<br />

inferiori sono bianche ovali insieme riunite e rotondate<br />

innanzi , le superiori hanno due distinti pezzi uncinati,<br />

cui seguono le due grandi nel margine inferiore denta-<br />

to a sega assottigliato , e giù si vanno ad attenuare ed<br />

insieme articolandosi. Abita negli scogli <strong>del</strong>la costiera di<br />

Posilipo.<br />

3 L. di Saint-Hilaire. Testa con due occhi , anelli<br />

<strong>del</strong> corpo cinerino nel loro principio forniti di lineette ne-<br />

riccie. Le mascelle inferiori sono quasi semi-romboidee ,<br />

le superiori per ogni lato risultano da tre denti unci-<br />

nati distinti, l'ultimo de' quali in giù finisce assotti-


( 171 )<br />

gìiato , e i due uncini veggonsi nel margine concavo<br />

dentati.<br />

4 L. nisitense. Testa bianca con macchie gialle ,<br />

e due ocelli neri fomiti di zona bianca , corpo finito<br />

in due cirri, giallo fosco screziato di bianco e con stri-<br />

scia cerulea quasi longitudinale, i cui due primi anelli<br />

sono privi di piedi, che esistono ce' successivi e ter-<br />

minalo cadauno da un paio di corti cirri , avendo in<br />

mezzo le setolelte j essi e le descritte loro parti sono<br />

bianchi. Le mascelle per poco differiscono da quelle<br />

<strong>del</strong>la specie antecedente. Abita ne' buchi <strong>del</strong>la grotta <strong>del</strong><br />

Lazzaretto di Nisita.<br />

5 L. Jilìgero. Corpo tetragono , rosso con anelli<br />

forniti di due ordini di piedi setolosi per ogni lato. Dal<br />

primo de' quali o sia dorsale esce un lungo cirro gial-<br />

lo e spirale , che manca verso gli ultimi anelli. Tro-<br />

vasi alla Panatica di S. Lucia.<br />

Oss. Qui parmi che possa trovar posto un altro<br />

grazioso Anellido <strong>del</strong>la nostra rada detto Centopiede<br />

da' marinai , e che per mancanza di ulteriori e più esat-<br />

te osservazioni non ho fatto <strong>del</strong>ineare. Il medesimo ha<br />

la testa assottigliata sotto la quale giace la bocca , e 'l<br />

resto <strong>del</strong> corpo verso la coda si va benanche a restrin-<br />

gere e finisce in due cirri. È di colore verde tranne nei<br />

cirri branchiali che sono rossi , allungati verso i lati<br />

<strong>del</strong> corpo. Ogni anello dorsale di questo ha un cir-<br />

ro a dritta e l' altro a sinistra , da' quali si conlinua-<br />

uo due creste arcuate e pettinate , alle quali segue<br />

il piede con tre setolette. Ma tale e tanta è la ce-


( »72 )<br />

lerità con cui si muovono i cirri ed i pettini setolosi<br />

che è riuscito difficile al disegnatore esperto per altro<br />

nella <strong>del</strong>ineazione di simiglianti animaletti di acquistar-<br />

ne esatta idea. Neil' aorta sboccano i canali <strong>del</strong>le ve-<br />

scichette sanguigne emisferiche , e da essa esce lìn<br />

ramo a dritta e sinistra che si anastomizza colle arte-<br />

rie laterali, ed indi si ramifica ne' pettini e termina nei<br />

cirri.<br />

Capitolo V. — Polla ( voi. II , p. ^06 ).<br />

1 P. punteggiata. A' lati <strong>del</strong> lobo trigono supe-<br />

riore alla bocca veggonsi varii punti neri simili agli<br />

occhi. II corpo è appena triangolare avanti , ma po-<br />

steriormente restringesi , ed ha gli anelli poco visibili.<br />

Dippiù sopra è convesso giallo-fosco , e sotto è piano<br />

carnicino: dalla bocca caccia una proboscide tubolo-<br />

sa rossiccia. Trovasi nella grotta <strong>del</strong>la Caiola.<br />

2 P. oculata. Emola la grossezza di grosso crino<br />

di cavallo , essendo di colore carminio. Guardata con<br />

lente apparisce fornita di rughe longitudinali, di 16 oc-<br />

chi , cioè otto per ciascuna banda , e di bocca. Avvi-<br />

ticchiasi alle Sertolarie ed a' Fuchi <strong>del</strong>le pertinenze di<br />

Nisita.<br />

3 P. cilestra. Ha il corpo molto lungo, largo avan-<br />

ti ed assottigliato verso dietro , appena anelloso , ce-<br />

ruleo-fosco , il quale col toccarsi sentesi aspro al tat-<br />

to , ma la lente non mi ha dimostrato affatto la pre-<br />

<strong>senza</strong> di tubercoli all' uopo destinati. Bisogna roni-


( ^73)<br />

pere le pietre tufacee per osservarla , in cui si scava la<br />

nicchia.<br />

4 P. articolata. A prima giunta sembra analoga<br />

al Lumbricus tuhicola. Ma da un solo individuo quasi<br />

intero , che se ne pescò <strong>senza</strong> veste nelle vicinanze di<br />

Polipo, non posso con fondatezza asserirlo.il suo corpo<br />

è verde fosco , cilindrico e composto di pezzi arti-<br />

colati in determinate distanze, e con orlo bianco nel<br />

punto di loro unione.<br />

Capitolo VI. — Spio ( voi. II , p. 4o3 ).<br />

S. Jilicorno. Per non essere troppo amante <strong>del</strong>le<br />

innovazioni ho trasandato di erigere in una specie nuo-<br />

va questo Auellido , che si avvicina molto alle Nereidi,<br />

ma il suo guscio anche è corneo , appena ricurvo e <strong>del</strong>-<br />

la consistenza e grandezza <strong>del</strong> cannello di penna da<br />

scrivere , approssimandosi al Dentalium translacidum di<br />

Deshayes. L' animale che vi abita ha cinque tentacoli ,<br />

esistendo ne' due laterali di questi gli occhi. I piedi hanno<br />

due piccoli lobi , dal mezzo de' quali escono le setolette,<br />

e su ognuno di essi nasce un cirro. Il corpo è giallo<br />

avendo il nervo dorsale cinto da due vasi rossi longi-<br />

tudinali e '\ ventre ne' lati di ogni anello ha un picco-<br />

lo pettine setoloso. Ritiratosi nel suo guscio, ne traspa-<br />

riscono gli occhi e tutte le sue parti. L' ho rinvenuto<br />

presso gli scogli di Cuma.


( '74)<br />

Capitolo VII. — Climene.<br />

Savigny è stato il fondatore di questo genere di<br />

Anellidi , di cui conoscasi una specie sola detta Clymene<br />

amphistoma , la quale abita in un tubo arenaceo<br />

assottigliato, ed aperto soltanto nell' estremo anteriore<br />

e più grande. Nel centro di un cono rovesciato , e den-<br />

tato nel perimetro, esiste l'orificio <strong>del</strong>la bocca. Il corpo<br />

ha molti anelli ben distinti e quasi strangolati. I piedi ,<br />

che a volontà <strong>del</strong>l' animale escono ed entrano nell' in-<br />

terno <strong>del</strong> corpo e dal sesto in poi non solo sembra-<br />

no duplici , e provveduti di lunghe e gialle setolet-<br />

te j ma nel ventre osservansi pure de' pettini setolosi<br />

uncinati. Il colore di questo Anellide è carnicino , aven-<br />

do un vase rosso longitudinale da cui partono le arte-<br />

rie pe' piedi , che fanno 1' officio di branchie.<br />

Capitolo Vili. — Descrizione tecnica <strong>degli</strong><br />

Anellidi di questa 11^ Parte,<br />

Nereis ( voi. II , p. 423 ).<br />

* Leodige , Lam.<br />

1 N. Bertoloni. — N. di Bertoloni.<br />

Corporc tereti carneo , poslice cirroso , capite bilobato ;<br />

pedibus setulosis, brancbiis cylindricis convolutis , coccineistjue ;<br />

macula nigra ad corum basini coranmnitis. Kobis.


( 175 )<br />

' ** Ltsidice , Lain.<br />

Maxillae septem : tres in ordine destro , quatuor in sinistro : inferioribus<br />

simplicissimis. Antennae tres breves , inaequales , inarticulatae : exterioribus<br />

duabus nullis. Caput penitus <strong>del</strong>ectum , fronte rotundata. OcuU duo distincti.<br />

Cirri tentaculares semper nulli. Branchiae ignolae.<br />

2 N. parthenopeia. N. partenopea^ esca gialla.<br />

Corpore subcompresso lutescente maximo antice annulis sira-<br />

plicibus , postice attenuato absque cirris ; branchiis spalulato-<br />

lamellosis margine fusco ; pedibus subtus fovea ovali ac setulis<br />

rigidis praedilis. Nobis.<br />

*** Phyllodoce ? Lani. 3 Nereiphylla , Blainv.<br />

Proloscis crassa clavaeforinis , orificio tenlaculis parvis , ordine unico.<br />

Maxillae nullae. Antenna inipar nulla : intermediis externisque brevibus ,<br />

subbiarticulatis. Cirri tentaculares subulati , inaequales : paribus octo. Cirri<br />

aki compressi , venosi , foliiformes , non retractiles.<br />

3 N. Ockenii. — N. dì Ocken.<br />

Capite oculis quatuor ; corpore roseo , postice bicirralo ;<br />

pedibus laminibus branchialibus ovalibus compressis lutescenti-<br />

bus , pedibus fasciculis selulosis. Nobis.<br />

4 N. Otto. — N. di Otto.<br />

Corpore viridescente lineolis albis transversalibus fucato , ocu-<br />

lis nullis ; pedibus setulosis branchiis lamellaeformibus compres-<br />

sis ovalibus. NoBis.<br />

ciunt.<br />

Obs. Maxillae tum in hac cum praecedenti specie non defi-<br />

5 N. Ranzani. — N. di Ranzani.<br />

Capite oculis quatuor , antennis geminis , maxillis uncinatis<br />

a, cirris tentacularibus hac illac quatuor ; annulis pedibus setulo-<br />

sis supra laminibus branchialibus oyatis duabus , sublusque cir-<br />

ro elongato. Nobis.


( 176)<br />

**'•* Syllis, Lam.<br />

Proboscis bilobata divisa. Oculi 2-4. Maxillae ut ia Leodicibus. Cirri<br />

tentaculares simplices vel moniliforraes.<br />

6 N. Tiedemann. — N. dì Tiedemann.<br />

Capite oculis binis totidcmque vix conspicuis , teutaculis<br />

geminis , corpore luteo- viridescente; anulis vittis transversis fuscis<br />

linea lutea mediana praeditis , branchiis cirrosis cylindiaceis lon-<br />

gis supra pedes setulosos minime exertos. Nobis.<br />

7 N. Rudolph!. — N. di Rudolphia?ia.<br />

Corpore caemleo , postice acirroso ; capite oculis quatuor ,<br />

tolidemque tentaculis monilifonnibus ; pedibus setulosis , cirris<br />

branchialibus cylindricis elongatis. Nobis.<br />

Var; corpore carneo.<br />

8 N. Blainvillil. — N. di Blainville,<br />

Capite bilobo , oculis binis, antennis quatuor; corpore lou-<br />

gissimo lutcolo posterius cupreo ; annulis dorso niaculis tribus<br />

rubris , cirris brancbiallbus albis , pedibus setulosis. Nobis.<br />

*'" Neputys ( voi. II , p. 424 J.<br />

9 N. Edwardsii. — N. di Edwards.<br />

Capite oculis antennisqùe binis , cirris tenlacularibus qua-<br />

tuor ; corpore luteo maculis romboideis raedianis fuscis ; anulis<br />

ad latera pedibus geminatis setulosis praeditis. Nobis.<br />

10 N. sexlentaculata. — N. seitentacolata.-<br />

Capite proboscidea , tentaculis sex unoquoque Jatere ; corpo-<br />

re viridescente compresso , pedibus setulosis. Nobis.<br />

Nereides descriptae in cryptis , foraminibusque<br />

propriis neapolilani littorls hospitant.<br />

Spio ( voi. II, pag. 4^5 ).<br />

S. filicornis. — S, JlUcorne.<br />

Capite oculis binis , otentaculato ; corpore luteo in tubulo


( »77 )<br />

corneo anserinum calamum adacquante incluso , pedibus selulo*<br />

sis cirro branchiali praeditis.<br />

O. Fabr. Seri. Schr. naturf. VI , p. 194 , tab. XVI ,<br />

fig. 1-3.<br />

LiNN. cur. Gmelin Syst. Nat. p. 3tio, n, 2.<br />

Lamarck Hist. des anim. sans veri. tom. V , f;. Sig ,<br />

num. 2.<br />

Nereis filicoinis. Blainville Dict. desse, nat. tom. XXXIV,<br />

p. 449.<br />

Rarissime Invenitur nostro litore.<br />

Nais ( voi, II, p. 427 ).<br />

N. probosciclea. — N. prohoscidea.<br />

Corpore aniico attenuato proboscidis instar, lutescente , anu«<br />

alo , cirris laternlibus longis solitariis. Nobis.<br />

An N. {.roboscidea? Link. cwr. Gmelin Syst. Nat. p. 3l2r ,<br />

n. 3 cum sjnonjmis.<br />

Habitat in Spongiarum foraminibus,<br />

PoLiA ( voi. II, p. 4*^7 )•<br />

1. P. punctata. — P. punteggiata.<br />

Capile trigono puiiclis niji;iÌ3, l;it(Mahbus ; co! pori; luteo-fu-<br />

3C0 , i)lnno-ronvexo finuiato. NoBis.<br />

2. P, oculata. — P. oculata.<br />

Capite oculis bine inde ceto ; corpore miiiiaceo , filitbrmi<br />

elonf^ato , longituditialiler rugoso , anlice subciavato compresso.<br />

NOBJS.<br />

3. P. geniciilata. — P. articolala.<br />

Corpore Icrcii posiice attenualo, viridi-fiiscn , genicidi^: ex-<br />

treniiiale allii'scentibus. JNobis.<br />

Occurrunt ad Nesidis vicinia.<br />

23


( '78)<br />

LUMBRICUS ( voi. II , p. 428 ).<br />

LujtBRiNERUs ,<br />

Blainv.<br />

Corpus articulatum tubeiciilis l)ifurcis sclulosis.<br />

* Oculis nullis.<br />

1. L. Roland! — L. di Rolando.<br />

Capile proboscideo , corpore aiticulato postice bicirroso ,<br />

pedibus setulosis, superne branchiis dichotomis vesiculoso-ovali-<br />

bus. NOBIS.<br />

2. L. coccineus. — L,. coccineo.<br />

Capite elliptico , articulis coarctatis, pedibus setulosis super-<br />

ne cirro simplici luteo brancbiali. Nobis.<br />

** Oculis Liuis.<br />

5. L. Saint-Hilaire. — L. Saint-Hilaire.<br />

Capite cUiptico , corpore cinereo articulato, dorso transver-<br />

sim lineolalo ; pedibus setulosis. Nobis.<br />

6. L. nesidensis. — L. nisilense.<br />

Capite semi-elliptico oculis viltà alba circuiari ; corpore<br />

luteo-fusco punctis albescentibus ; pedibui' acirrato-setulosis.<br />

NoBis.<br />

6. L. filigerus. —'L.Jili^ero.<br />

Corpore telraquetro rubro articulato , exlremilalibus acumi-<br />

natis ; anulis anlcrioribus cirro brancbiali lulesccnle longissimo<br />

spirali communitis, poslicis nullis; pedibus setulosis ad latera,<br />

duplici serie disposilis. Nobis.<br />

/• '•<br />

Cirrhinère filigère. Blainville Dict.des se. nat.fasc. LVII,<br />

Habitant ubique in parthenopei aequore.


( 179 )<br />

Clymene. Corpus cylindricum subnodosum , late-<br />

ribus mamillis seliferls. Os antice in fundo turbinati<br />

infundibuli margine denticulati positum ^ anus postice<br />

transversini fissus. Tuhulus arenaceis frustulis composi-<br />

tus , flcxuosus unica parte patulus.<br />

C. aniphistoma — € . amjistoma.<br />

Corporc ruliescente , aniilis ad latera papillis selulosis du-<br />

plici ordine digestis , subtusque peclinis arcuatis setosisquc prae-<br />

ditis.<br />

Savigny Jnn. d' Egjpt. tab. I.<br />

Lamarck Hist. des anitn. sans vert. toni. V , p. 34».<br />

Blainville Dict. des se. nat. fase. LV , f. a.<br />

adhereniem.<br />

Reperi frequentissime Oslreae Jacohaede LiNi\.<br />

Amphitrite. Corpus cylindricum annulalum po-<br />

sterius altenuatuni : utrinque mamillis set/iferis serie<br />

unica. Branchiae anticae filiformes supra oris apertii-<br />

ram , et laterales tres ramosae interdum coccineae. Tu-<br />

buìus vel arenaceus vel in lapidibus insculptas.<br />

1. A. Olfersii. — A. di Olfers.<br />

Gorpore tereti iongissimo rubro, in dorsi iiiedietate aeque ac<br />

linea longitudinali ventrali albo; branchiis anlerioribus siraplici-<br />

bus , lateralibus unica parie ramosis coccineis ; selis fasciculatis<br />

rigidis , foveis ovalibus in ventre. Nobis.<br />

2. A. nesidensis. A. di Nisita.<br />

Gorpore lutescente antice ingrassalo, pedibus sctulosis , bran<br />

cliiis lateralibus coccineis subdichotomis. Nobis.<br />

yar. Gorpore viride.<br />

3. A. neapolitana. — A. napolitana. :


( i8o )<br />

Corpore carneo , aiitice clavato ; Lrancliiis lateraliLus eoe-<br />

cineis ramoso-pinnalis ; pedibus selulosis. Nobis.<br />

A. flexuosa. — ^. Jlessuosa.<br />

Corpore luleo Fusco; branchiis lateralibus flexuosis. Nobis.<br />

5. A. Tondi — A. di Tondi.<br />

Corpore anlice flavicante , postice laete virente ; branchiis<br />

lateralibus luleis subramosis. Nobis.<br />

A . Meckelii. — J. di Meckel.<br />

Corpore cocciaeo maculis albis perlaceis picto ; branchiis<br />

lateralibus ramoso-ijinnalis ; pedibus fovea elliptica ad eoruin ba-<br />

sin , apice setis luteis fasciculalis. Nobis.<br />

A. Tondi et Meckelii in tubulos arenaceo-palea-<br />

ceos, reliquae in apposita foraniina reperi.<br />

Spiegazione <strong>del</strong>le Tavole<br />

Tavola XLII.<br />

T'ig' 1 Nais prohoscldea. Lumhricus Rulandi 2<br />

ed un suo anello ingrandito 19 con due branchie bifide<br />

a sul dorso, coccineus 3 colla di lui testa ingrandita 10<br />

e denti i5, Saint-Hilaire 4 colla testa 1 1 ed i denti<br />

iG, nesidcnsis 5 e sua testa 9. Nei^eis Ockenii 6 col<br />

respellivo anello accresciuto di diametro 22 in cui ap-<br />

pariscono le arterie branchiali a , Otto 7 con la testa<br />

i 2 , le mascelle 17 Z> i tubercoli cartilaginei <strong>del</strong>la pro-<br />

boscide e, un anello 20 e la coda 21 , Blaimnllii 8 e<br />

f^uo anello aS , Tiedemanni i4 e sua testa i3. Sa-<br />

bella denudata 18, Liicullana 23 uscita dal guscio, nel-


( i8. )<br />

1' orificio <strong>del</strong> quale deposita il placentario circolare<br />

di uova e , uno de' suoi cirri ingiaadilo è a , i quali<br />

si dispongono a ventaglio 24<br />

Tavola XLIir.<br />

Fig. 1 Amphitrite Olfersii e suo anello 6 per os-<br />

servarne inferiormente le fovee aa, nesidensis 3 e 3 , nea-<br />

poìitana 4 ^fiexuosa 5. Polla punctata 7 guardata da<br />

sopra e da sotto 1 1 col sifone b , oculata 8 , caeru-<br />

lescens 9 , geniculata 10, Nereis Edvi^aràsii 12 con<br />

due suoi anelli 20 forniti di piedi superiori e ed infe-<br />

riori e?, Rudolphi i3 e sua varietà carnicina i4 la cui<br />

testa osservasi in 19 , sexlenlaculata 16 con cirro in-<br />

grandito a. Uova <strong>del</strong>l' Holothuria tubulòsa i5, di te-<br />

stacei 21 e 23 , non che uno di essi separato ed in-<br />

grandito 22 e 24. Vibrj marini 17 18.<br />

Tavola XLIV.<br />

Fig. \ Polla oculata ingrandita per farne vedere<br />

gli occhi. 2 N. parthenopeia 7 eg piede g con le se-<br />

tolette, la fovea ovale /e la lamina branchiale i, 3 suo<br />

bulbo muscoloso corredato de' muscoli che lo muovo-<br />

no e aperto colle mascelle in sito, che sono poi sepa-<br />

rate in 4 cioè le superiori ce e le inferiori b , glandu-<br />

le salivari dd , un pezzo di esse 10 accresciuto di dia-<br />

metro , esofago e , stomaco f. Aorta l comunicante<br />

coir arteria laterale m , cui appartengono le vescichette


( l82 )<br />

n , le ramificazioni pe' lati <strong>del</strong> corpo o e pel tubo in-<br />

teslinale p ed ii. Vena cava 6^, vene laterali rr e<br />

branchiale y , corpo glanduloso x , e muscolo addut-<br />

tore z <strong>del</strong>le lam inette branchiali. Anello nervoso 8 col<br />

cervello e in cui finiscono i nervi ventrali 5, avendo in<br />

ogni anello la fascia < , ed i nervi dorsali v. N. Ber-<br />

toloni 12, sua testa ingrandita i3 co' cirri branchiali<br />

a spira a , mascelle 14 superiori e i5 inferiori.


(i83)<br />

MEMORIA VII<br />

ASCIDIE SEMPLICI.<br />

Capitolo I. — Storia.<br />

Niuno scrittore ha meglio <strong>del</strong> celebre Cuvier de-<br />

lineato il quadro storico di questi esseri. E stata sua<br />

cura di rilevarne non solo la primordiale origine rimontando<br />

fino a' tempi di Aristotile, ma ha riunito ciocché<br />

gli autori successivamente ne hanno opinato. E<br />

nel mentre che Linneo e Gmelin non furono trop-<br />

po esatti nello stabilirne i caratteri , neppure possiamo<br />

tanto lodarci de' lavori posteriormente ad essi pubblica-<br />

ti j attesoché , se é difficile di determinarli nello stato<br />

di vita <strong>del</strong>le Ascidie , molto maggiormente poi riu-<br />

scirà difficoltosa la conoscenza <strong>del</strong>le loro specie da<br />

vari autori descritte su individui alterati e posti in a-<br />

cquavile.<br />

Le specie di Ascidie riconosciute da Bruguiere e<br />

Lamarck hanno tuttavia bisogno di essere vieppiù scru-<br />

tinate , giacché scrive saviamente Cuvier che la forma<br />

esteriore essendone soggetta ed infinite variazioni , of-<br />

frendo elleno altresì poche differenze marcate , ed il loro<br />

colore non conservandosi dopo la morte , il qnale poi in<br />

vita diversifica a tenore <strong>del</strong>l'età e <strong>del</strong> sito natale j è ma-<br />

lagevole a distinguerle con una certa fondatezza , qua-


( i84 )<br />

lora non ricorrasi alla loro struttura, che sino a* suoi<br />

tempi era stata esaminata con troppa superficialità. Ma<br />

piacesse a Dio che i voti di si grande zootomista potes-<br />

sero condurre all' adempimento di cosiffatto e difficile<br />

scopo 5 che le anatomiche nozioni fossero più generalmen-<br />

te sparse tra' naturalisti ; e che in realtà queste avesse-<br />

ro la facoltà da farci pervenire all'intento. In fatti re-<br />

puto cosa <strong>del</strong>ta più teoreticamente che desunta da' fatti<br />

la norma , che vorrebbesi adottare stabilita sul nume-<br />

ro de* tentacoli posti nell'interno <strong>del</strong> loro orifizio bran-<br />

chiale : quandoché ai più esperti notomisti riesce difficol-<br />

tosa la indagine de' medesimi e <strong>del</strong>la fabbrica inleroa<br />

<strong>del</strong>le Ascidie , che ò tuttavia poco avanzata.<br />

I lavori <strong>del</strong> cav. Home e le ricerche <strong>del</strong> barone<br />

Cuvier su tal razza di <strong>animali</strong> pubblicate nelle diverse<br />

loro opere racchiudono quanto sia mai necessario a<br />

farci acquistare un' idea <strong>del</strong>la loro struttura. Posterior-<br />

mente Savigny se ne è pure occupalo con somma scru-<br />

[)olosità , e 'l cav. Carus colla sua solita esattezza uoa<br />

ha trascurato di pubblicare duo tavole , in cui ne ha<br />

esposto le più minute particelle. Inoltre dal Bol-<br />

lettino di Forussnc rilevo l'annunzio <strong>del</strong>le osservazioni<br />

anatomiclie fatte da ì\Iac-Leay sul gruppo di detti tu-<br />

nicati , niii nulla posso dirne di positivo. A me pare<br />

che la sciorina abbia bisogno di ulteriori perquisizioni ,<br />

alcune <strong>del</strong>le quali spero che no!i siano state da me tra-<br />

scurate: e di\ osse rileverassi a|)pieno quanta sia mai l'ana-<br />

logia lurt) colle Oloturie già proLloniaticamenle auuutir<br />

ziata da Lauisrck.


Capitolo I. — Descrizioni speciali.<br />

Le Ascidie rappresentano un sacco ovale con due<br />

esteriori aperture una più alta <strong>del</strong>l' altra , essendo per<br />

la base radicate su gli scogli , oppure su altri corpi<br />

marini.<br />

1 A. microcosmo. È variabile nella figura <strong>del</strong> suo<br />

corpo , ma la reniforme è la più comune che presenta.<br />

Supera in grandezza tutte le Ascidie <strong>del</strong> nostro littorale ,<br />

essendo all' esterno piena di molte produzioni marine<br />

<strong>animali</strong> e vegetabili j onde è che a ragione Redi e Ca-<br />

vier la reputarono piccolo mondo. E fosca la faccia<br />

esterna <strong>del</strong> suo integumento cartilaginoso, essendo bianc a<br />

argentina nell'interno j ma le estremità <strong>del</strong>le due aper-<br />

ture sono rosee con quattro tubercoli cartilaginosi bian-<br />

castri. Non si mangia come la specie seguente per la<br />

quantità di taluni corpi e de' vasi sanguigni gialli , che<br />

riescono irritanti.<br />

2. A. fosca. Offre Infinite rugosità ed elevatezze<br />

nelle parete esterna giallo-fosca <strong>del</strong> corpo , che è im-<br />

merso fra le crepacele <strong>degli</strong> scogli , od attaccato a* rottami<br />

di conchiglie. Ma ne è singolare la compatezza car-<br />

tilaginosa e puossi anche asserire pietrosa <strong>del</strong>l' esterno<br />

suo integumento. Presenta inoltre le due aperture una<br />

superiore e l' altra inferiore rosse e fibrose nell' inter-<br />

no con linee parallele biancastre. Le descrizioni <strong>del</strong>l' -^.<br />

rustica date da vari naturalisti pare che sieno applica*<br />

bili alla specie attuale , sul di cui conto mi appiglio


( ,8G )<br />

alla figura <strong>del</strong> celebre Cuvicr , .nserbanJo per quella<br />

la figura di Braguiere. Costituisce il cibo prediletto <strong>del</strong>-<br />

la maggior parte <strong>del</strong>la nostra popolazione.<br />

3. A. prugno, E presso a poco simile ad una<br />

prugna per la forma e grandezza. L' integumento este-<br />

riore è levigato coriaceo e bianco ondeggiato di rosine.<br />

L' orifizio brancbiale ha <strong>del</strong>le linee raggianti violacee ,<br />

e r addominale offre una corona di puntini rossi. At-<br />

taccasi a'fijchi.<br />

4- A. intestinale. Ha il corpo allungato cilindri-<br />

co , la cui base è più ristretta e dividesi in varie ra-<br />

mificazioni , collo quali aderisce agli scogli , oppure ai<br />

pezzi di legno giltati in mare. 11 tubo branchiale e<br />

1' addominale si veggono abbastanza lunghi con linee<br />

bianche longitudinali sul principio. Attesoché nel punto<br />

di attacco col sacco muscoloso offrono nell'orifizio <strong>del</strong>le<br />

branchie otto macchiette ranciate a guisa di triangolo in-<br />

verso, e sei altre anche circolarmente disposte nell'aper-<br />

tura addominale. Presso la base ha un gruppo di cir-<br />

ri gelatinosi , tra' quali ho pure trovato <strong>del</strong>le piccole<br />

Ascidie , che se ne sviluppavano : osservazione già fatta<br />

da Boliadsch, e che dà ragione <strong>del</strong>la riunione di più in-<br />

dividui di questa medesima specie. Il più <strong>del</strong>le volte<br />

VI ho rinvenuto <strong>del</strong>le incrostazioni di qualche Ascidia<br />

composta o di Botrilli. Il suo colorito è bianco-giallic-<br />

cio , trasparendo a traverso degl' integumenti la massa<br />

de' visceri. Spesso se ne incontrano individui verdastri<br />

( A. viridescens ) , o pure bianchi gelatinosi e sepa-


( i87 )<br />

rati ( A. gelatinosa ). È comunisslma presso di noi ,<br />

ma non si mangia affatto.<br />

5. A. rustica. Corpo globoso , aspro al tatto ,<br />

rosso-fosco con le due aperture elevate , dentate e con<br />

orlo roseo , integumento esterno poco crasso. Questa<br />

specie non devesi confondere per la denominazione con<br />

VA. rustica^ che a me pare essere VA. phusca , od<br />

almeno vi è una certa confusione di citazioni fra gli<br />

autori , tantoppiù che quella non si mangia come questa.<br />

6. A. mammillare. Corpo ovale gelatinoso blau-<br />

co-carnicino , con tubercoli spinosetti come 1' Hiru-<br />

do murìcata , avendo gli orifìzi branchiale ed addomi-<br />

nale dentati.<br />

7. A. papillosa. Corpo ovale allungato rosso-gial-<br />

lastro , nella base ramificato , onde attaccarsi per lo più<br />

sulle radici <strong>del</strong>la Zostera oceanica , il tubo superiore ter-<br />

minale è diviso in ^-5 lobi quasi triangolari , che ne<br />

chiudono l'apertura nel margine pelosa;, l'inferiore è a<br />

destra e nella metà <strong>del</strong> corpo con apertura labbrata cor-<br />

redata di setole dorate e globose .nell' apice. La su-<br />

perficie <strong>del</strong> corpo è scabrosa al tatto , ed osservata<br />

con lente risulta da papille coniche con spinuzza ter-<br />

minale.<br />

8. A. venosa. Nasce sempre in gruppi tutti bi-<br />

torzoluti , ed ogni prominenza apparisce color giallo-<br />

fosco sparsa di ramoscelli vascolosi, L' orifìcio branchiale<br />

è fornito di lobetti , che sono in minor nume-<br />

ro e più piccoli di quelli spettanti all' apertura addo-<br />

minale.


( ^88)<br />

Capitolo IL — Anatomia.<br />

a ) Integumenti esteriori. La levigatezza, che essi pre-<br />

sentano neir^. venosa , prunwn ed ìntestinalis che è<br />

alquanto trasparente, non è al certo da paragonarsi alhi<br />

scabrosità <strong>del</strong>l' A. papillosa , j'iistica e molto me-<br />

no alle rughe e prominenze <strong>del</strong>l' A. microcosmus e<br />

phusca. La parete esterna <strong>del</strong> corpo è di tessuto ge-<br />

latinoso molto crasso nell'^. prunmn e venosa , dove<br />

apparisce in realtà un poco venosa. Ma la durezza<br />

quasi pietrosa di detto tessuto è perfettamente esclusiva<br />

<strong>del</strong>l' /4. phusca , microcosmus e papillosa. Non<br />

è da credersi la resistenza, che incontra il più aguz-<br />

zo coltello sparando la prima di queste ultime Ascidie.<br />

L'invoglio in esame è quello, che ne guarentisce i vi-<br />

sceri dalle esterne ingiurie, quando il loro otre si corruga,<br />

essendo impossibile di recarli nocumento alcuno: e, volen-<br />

dole sezionare, non riesce di tanta facilità la separazione<br />

<strong>del</strong> primo dal sottoposto integumento. È questo ultimo<br />

<strong>del</strong>icato , trasparente , presso a poco peritoneale. Sul<br />

medesimo si osservano de' fili di comunicazione col sac-<br />

co <strong>del</strong> corpo , che sonosi presi per nervi da qualche<br />

notomista , che forse non avrà avuto la fortuna di spa-<br />

rarle viventi. L' A. venosa , phusca e microcosmus ne<br />

ianno ampia testimonianza , e soprattutto nella prima la<br />

ramilicazione venosa di colore giallo-fosca rendesi al<br />

sommo visibile , e decide assolutamente dal loro ca-<br />

rattere vascolare , anziché nervoso.


( i89 )<br />

La tunica muscolare , che ne sostiene i moti di<br />

contrazione interna , e che a guisa di sacco racchiude i<br />

visceri , è fatta da due o tre strati fibrosi variamente<br />

disposti. Questi neW A. microcosmus hanno <strong>del</strong>le fi-<br />

bre circolari divise a nastri , che ne formano tutto<br />

r otre. Sopra la medesima osservasi una fascia che da<br />

dritta passa a sinistra , decussandosi nella parte ante-<br />

riore e posteriore , oltre gli strati fibrosi che a guisa <strong>del</strong><br />

numero arabo 8 rovesciato ©^ ne circondano ambi gli<br />

orificli sino alla loro metà j offrendo <strong>del</strong>le fibre circo-<br />

lari , alle quali ne è sottoposto uno strato a lungo<br />

terminato da sfintere , dentro cui ritirasi un tubo car-<br />

tilaginoso , che vedesi pure nell' apertura addominale e<br />

branchiale sì àoiV A. papillosa^ che <strong>del</strong>la A. phusca a<br />

microcosmus.<br />

Una struttura analoga si ravvisa nell'^. phiisca : se<br />

non che presso il tubo <strong>del</strong> suo orifizio branchiale veggonsi<br />

<strong>del</strong>le fibre traversali , di cui è interamente corredato<br />

r altro canale , nel mentre che il resto <strong>del</strong> sacco in esame<br />

ha <strong>del</strong>le fibre a lacerti longitudinali. L' A. papil-<br />

losa , cui somiglia V A. venosa , le ha oblique da<br />

dritta a sinistra e decussate con quelle di sinistra a<br />

dritta , ed altre longitudinali ben distinte parallele , e<br />

quasi a laminette. \ì A. intestinalis offre la medesima<br />

direzione e quantità di strati fibrosi , che sono con-<br />

formati a nastri. Tra la tunica esterna <strong>del</strong> loro corpo e<br />

la muscolare o pure la peritoneale non vi è in tutte le<br />

specie di Ascidie la stessa aderenza , osservandosene ta-<br />

lune , che ivi hanno una specie di cavità umettata di


( »9o )<br />

umor sieroso : e nell' A. venosa e papillosa nel fon-<br />

do a guisa e? infondibolo si prolungano per adattarsi<br />

in una corrispondente fovea appartenente alla tunica<br />

cartilaginosa.<br />

b) Organi digestivi. Dall' orifizio addominale si passa<br />

nell'interno <strong>del</strong> cavo carnoso or ora esaminato, che for-<br />

masi dalla diradazione <strong>del</strong>le fibre parallele a lungo <strong>del</strong><br />

tubo esposto, nel cui principio ed internamente corrisponde<br />

una piega circolare, che adempie all'incarico di valvula.<br />

Nella cavità <strong>del</strong>l'addome si vede il sacco branchiale però<br />

chiuso mediante lacerti fibrosi di tratto in tratto ad es-<br />

so attaccato^ nel suo fondo esiste il canale intestinale<br />

ajierto verso la radice di detto tubo , e risultante da<br />

un corto esofago con bocca circolare nell' A. papillo-<br />

sa ,, quasi trilobata x\e\\' A. micT'ocosmus , breve e piccolo<br />

nell* A. intestinalis , grande e lungo nell' A.<br />

phusca.<br />

Lo stomaco è molto ampio ed esternamente piegato<br />

nell' A. intestinalis , circondato dal fegato nell' A.<br />

microcrosmus , papillosa , rustica e venosa: quali pieghe<br />

si osservano internamente molto più larghe nell' A. ve-<br />

llosa e papillosa , meno rilevate nell' A. microcosmus<br />

e son poco visibili nell'^. phusca. Fra esse nella li-<br />

nea mediana si ravvisa un solco nelle testé descritte spe-<br />

cie , ma nella j)enultima Ascidia vi è una ramifica-<br />

zione come sutura. Il fegato risulta da vari lobi gialli<br />

• edrini con acinetti ovali più foschi nell' Ascidia or<br />

nominata, quasi orbicolari nell'^. papillosa , ovali bis-<br />

lunghi ricurvi e distinti nell'^. microcosmus e venosa, e


( '91 )<br />

_<br />

poco discernibili nell' A. intestinalis. Con varie aper-<br />

ture ellittiche od irregolari i datti epatici si aprono nel-<br />

1' interno <strong>del</strong>lo stomaco fra le suddette laminetto ,<br />

ma nell' A. phusca i canali biliari a vari lobi fi-<br />

niscono in due più grandi, e questi poi con apertura<br />

unica.<br />

II tubo intestinale dal fegato descrive una curva<br />

che sale verso su <strong>del</strong> cavo addominale per aprirsi<br />

presso V orificio annunzialo e molto sopra a quello <strong>del</strong>la<br />

bocca nell' A. intestinalis e papillosa \ attesoché di-<br />

scende e passa sotto l'esofago noVC A. inicrocosmas , e<br />

serba quasi la stessa direzione nell' A. phusca. Oltre<br />

la tunica mocciosa Interna ha nell' esterno uno strato<br />

granelloso nella maggior parte <strong>del</strong>le Ascidie , che ne<br />

rende le pareti glandulose e più doppie.<br />

e ) Apparato generatore . L' ovaia è come una clava<br />

inversa nell'y^. intestinalis aderente a sinistra <strong>del</strong> cana-<br />

le digestivo con l'ovidotto aperto sopra l' ano, avendo le<br />

uova orbicolarl ed umbilicate|, e da esso appena si discosta<br />

quella <strong>del</strong>l'^. venosa^ essendo queste soltanto poco più<br />

piccole ed ovate. Due distinte ovaie hanno sì VA.papillosa<br />

ognuna <strong>del</strong>le stesse si assottiglia ne' due estremi aperti per<br />

la uscita <strong>del</strong>le uova gialle ed orbicolarl , che l' A. phusca ,<br />

nella quale ciascuna <strong>del</strong>la coppia di ovaie si rigonfia in<br />

vari lobi pennati pieni di uova circolari rosine ed appe-<br />

na umbilicate , ed apronsl entrambe col proprio ovidotto<br />

presso r orifìzio addominale. Dicasi lo stesso per V A.<br />

rustica colle uova coccinee , ed ogni ovaia è molto ra-<br />

mificata. Dippiù quelle <strong>del</strong>l' -i^. papillosa sono riunite


( 19^ )<br />

in grappoletli pendenti da un vaselllno comune. Cia-<br />

scheduno uovo contemplato al microscopio ò rappresen-<br />

tato da una vescica trasparente nel centro , o sia nel<br />

sito in cui vedesi ombilicata , e piena di piccioli uo-<br />

vicini.<br />

Il testicolo nell' A. intestinalis principia con di-<br />

verse ramificazioni ricolme di umore bianco granelloso , e<br />

finisce nel canale spermatico , costeggiando l'ovidotto for-<br />

nito di apertura resina , e risultante da un ammasso di<br />

glandulette , che al microscopio non differiscono da' tu-<br />

bercoli bianchi àcW Actinia Cari^ e posta sopra quella<br />

di questo ultimo. Nelle altre Ascidie vedesene il dutto<br />

spermatico situato sul canale <strong>degli</strong> alimenti , ed aperto<br />

presso r ano , essendo cerulea nelF A. phusca.<br />

d ) Apparecchio respiratorio. Vnnó^ìdi dall'orifizio su-<br />

periore o branchiale , dal quale pel tubo , che vi è sottopo-<br />

sto, si passa in un sacco ovato ampio e libero inferior-<br />

mente, che riempie in gran parte la cavità addominale, ed<br />

alle cui pareti si attacca mercè vari legamenti. Esso è co-<br />

strutto nel seguente modo, cioè offre una sottile tuni-<br />

ca su cui adattasi un reticolo con fibre maggiori a lun-<br />

go decussate con altre minori a traverso j e le aie ri-<br />

sultanti da amendue sono eziandio finamente reticolate,<br />

avendo il sacco branchiale nell' A. microcosmus <strong>del</strong>le<br />

pieghe longitudinali. L'acqua per l'indicato orifizio pe-<br />

netra nel sacco testò descritto già rilasciato nel suo tes-<br />

suto fibroso j e , dopo di averlo riempiuto , nel contrar-<br />

si è obbligata di uscirne dalla medesima strada , per<br />

la quale vi era entrata.


( '93 )<br />

Sappiasi inoltre che il mentovato liquido con identi-<br />

co artefizio dal foro inferiore penetra pure nella cavità<br />

addominale e ne riempie lo spazio, che vi rimane tan-<br />

to il succennato sacco, che i visceri in essa alberganti. Quin-<br />

di chiaro n' emerge che le Ascidie compresse, oppure os-<br />

servate vive in mare , facciano scorgere due correnti di<br />

acqua , sembrando che per V orifìzio superiore entras-<br />

se e per l' inferiore uscisse. Era anche questa la mia<br />

opinione e parve fiancheggiata dalla iniezione di mer-<br />

curio , il quale rompendo il sacco branchiale usci<br />

dall' estremo opposto a quello , donde lo aveva intro-<br />

dotto. Ma l' osservazione attenta ha smentito siffatto<br />

pensamento , talché bisogna conchiudere che de' due zampilli<br />

di acqua rigettati dalle Ascidie , ne appartenga uno<br />

al sacco branchiale e l'altro al cavo addominale <strong>senza</strong><br />

esservi nello stato naturale la menoma comunicazione<br />

fra loro.<br />

e) Sistema circolante. Fino all'epoca in cui scrivo ,<br />

e per quanto siami riuscito di riscontrare le opere de-<br />

gli autori , che di questi esseri hanno trattato, un esame<br />

più minuto di quello che ho fatto sul circolo san-<br />

guigno <strong>del</strong>le Ascidie assolutamente mancava. Ed io nep-<br />

pure mi lodo <strong>del</strong> presente lavoro , che proccurerò di<br />

estendere vieppiù ed esaurire ciocché concernere possa<br />

1' articolo circolazione, che esamino pria xìqW A. papil-<br />

losa ed indi nelle altre.<br />

Il cuore , che sembra poco differire dall' ampolla<br />

Poliana <strong>degli</strong> Echinodermi , ha la figura di un Y maiu-<br />

scolo rovesciato con tunica fibrosa , essendo situato tra il<br />

25


( '94 )<br />

fegato , Io stomaco e 'l fondo <strong>del</strong>l'ovaia sinistra. Le sue pa-<br />

reti sono fibrose valide e trasparenti, cosicché nel sangue<br />

di color bianco nuotono due corpi globosi biancastri<br />

forniti di filamento e dotati di massima mobilità , so-<br />

prattutto durante le oscillazioni <strong>del</strong>la parete cardia-<br />

ca. Essi furono conosciuti da Dicquemare nel cuore<br />

<strong>del</strong>l' A. viridescens. Le due corna od aste <strong>del</strong>l' X<br />

possonsi paragonare ad uno abbozzo di orecchiette ,<br />

le quali scaricano nel ventricolo <strong>del</strong> cuore rappre-<br />

sentato dall' asta superiore il sangue <strong>del</strong>le vene cave ,<br />

che vi riuniscono sì la sinistra costituita dalla stomati-<br />

ca , e])atica ed ovaria , che la dritta , in cui sbocca<br />

l' ovaria ,<br />

1' enteroidea ce.<br />

Dall'apice <strong>del</strong> ventricolo <strong>del</strong> cuore ha origine l'aor-<br />

ta , che sulle prime ha l'apparenza di un solco profon-<br />

do, la quale risale verso l'orifizio branchiale: ma però<br />

offre una curiosissima particolarità, di comunicare con due<br />

altri vasi anastomizzati a' suoi lati, somministrando a' me-<br />

desimi taluni vasellini ricurvi e quasi graj)polosi. Cosicché<br />

di tratto in tratto da quelli partono le arterie traversali più<br />

o meno dritte ramificate e disperse sul sacco branchiale , e<br />

tutti e tre poi danno origine all' anello vascoloso bran-<br />

chiale maggiore , dal quale nascono molti vasellini<br />

affollati e ])aralleli , alcuni di essi diretti su fra la<br />

tunica mocciosa fino alla bocca , ed in disjjosizione<br />

raggiante vanno ad ariastomizzaisi coli' anello bran-<br />

chiale minore e quasiché in direzione <strong>del</strong>le stesse<br />

branchie. Queste hanno la respettiva arteria che cam-<br />

mina nel loro mezzo e ramificata ne' lati fino all' api-


( '95 )<br />

ce. Dal medesimo anello maggiore e fra V uscita <strong>del</strong>le<br />

branchie parte infinito numero di arterie longitudinali<br />

tra esse avvicinate e parallele, situate negli spazi de' la-<br />

certi longitudinali , ed avendo comunicazione co' cor-<br />

pi adiposi ovati , creduti dagli autori necessari a som-<br />

ministrare i principi nutritivi , e che io paragono agli<br />

otricelli Folineani <strong>degli</strong> Echinodermi. Dallo stesso anel-<br />

lo provengono eziandio le arterie pel sacco branchiale<br />

forse disposte a reticolo.<br />

Dall'orifizio branchiale sino a quello <strong>del</strong>l' addome,<br />

e precisamente dal teste citato anello ha origine un tu-<br />

bercolo globoso rosino e gelatinoso, il quale ha un'ar-<br />

teria semilunare con gli estrerai in dentro ricurvati , e<br />

dal suo mezzo si continua un canale costeggiato da al-<br />

tri due prò vegnenti dal medesimo anello , q che poco<br />

dopo vi si anastomizzano, e finisce bifurcato circon-<br />

dando l'orifizio addominale, ove estremamente sparpaglia-<br />

si. Si noti pure che 1' iniezione di mercurio non solo<br />

mi ha fatto conoscere l' esposio andamento <strong>del</strong> circo-<br />

lo sanguigno , ma mi ha pure dimostrato che sianvi<br />

<strong>del</strong>le valvule sì negli orifi/ii <strong>del</strong>le orecchiette che in<br />

quello <strong>del</strong> ventricolo <strong>del</strong> cuore , onde refluir non vi<br />

possa il sangue introdotto nell' aorta , o risalire nelle<br />

vene cave.<br />

L*^. pkusca ha le branchie rosse da un solo la-<br />

to bipennale , le grandi alterne colle piccole , e tutte<br />

finiscono nell'anello branchiale superiore rosino , da cui<br />

partono i raggi vascolosi maggiori oltre i minori ad es-<br />

si frapposti, che terminano nell'anello branchiale infe-


( «96 )<br />

riore flessuoso giallo , ove sbocca V aorta primaria e le<br />

secondarie , ed in opposizione a questa nasce il tuber-<br />

colo con vase spirale terminante ne' due canali , che su-<br />

bito si uniscono in uno, e bifurcato circonda l'orifi-<br />

zio addominale. Dal secondo anello hanno origine le<br />

arterie reticolate dd sacco branchiale. Il cuore non sono<br />

Slato felice a vederlo.<br />

I corpi adiposi sono rossicci , più o meno rami-<br />

ficati e jiieni di sostanza granosa. Fanno parte <strong>del</strong> sistema<br />

sanguigno come gue' <strong>del</strong>la specie precedente. Le<br />

branchie <strong>del</strong>l' A. microcosmus differiscono da quelle<br />

<strong>del</strong>l' ^. papillosa per la sola circostanza di essere le<br />

grandi alternate colle piccole. Il secondo anello branchia-<br />

le è pure flessuoso , il vaso posto sopra il tubercolo ha la<br />

figura <strong>degli</strong> occhiali ed è rossiccio egualmente , che<br />

r aorta. Il resto <strong>del</strong>l'apparato circolante è giallo , come<br />

lo sono i corpi pretesi adiposi , che osservansi in massima<br />

copia e divisi in vari lobi. Ingannerei i miei cor-<br />

tesi lettori se asserissi di aver trovato nelle Ascidie il<br />

menomo filetto nervoso , ad onta che la mia atten-<br />

zione e le ricerche fossero state scrupolose abbastanza.<br />

AsciDiA — Corpus basi affixum tunica membranacea<br />

vel coriacea aut cartilaginea praeditum , utriculum ir-<br />

regularem ovatum, clavatum vel cylindricum repraesentans<br />

j foraminibus duobus saepe inae({ualibus , quorum<br />

altero humiliore.<br />

I . A phusca — A. fosca , Carnume.<br />

Ovalis luteo- fusca , cartilaginea voi lapidea , laeviuscula ,<br />

tubuloiutn osculis rubris , intus strialis albesccntibus.


( »97 )<br />

An Tetliya Ron<strong>del</strong>. de Pise. Lib. II , cap, XXI , Jìg.<br />

An Alcjouium phusca ? ForskìVhl Fu. Arab, p. 129.<br />

tao. XVII, /^v D.<br />

MuLLER Zool. Dan. lab. XV , ^g. i-5.<br />

An A. rustica. Linn. cur. Gmelin Sjst. Nat. p. 3ia5 ,<br />

n. 5.<br />

n. 1<br />

CuviER Meni, sur les Moli. p. 29 , tab. 1 , /. 7-9.<br />

Lawarck Ilist. des anim. sans vert. tom. Ili , p. i23 ,<br />

Cinthia rustica. Risso Prod. de Nice tom. IV , p. 274.<br />

Blainville Dict. des- se. nat. tom. Ili , p. ic)({.<br />

2. A. mamillaris — A. mammillare.<br />

Sessilis brevis , alba , corpore tuberculis subspinulosis , ori-<br />

ficiis denticulatis,<br />

n, 276.<br />

Pallas Spicil. zool. fase. X , p. 24» i*^^' ^ t /• *^'<br />

Linn, cur. Gmelin Syst. Nat. p. 'òiì'j ^ n. i5.<br />

Bruguiere Enc. meth. p. i4o » "• ^ j ^^^- LXII , /. r.<br />

Lamarck Nist. des anim. sans vert. tom. Ili , p. X23 ,<br />

An Phallusia cristata ? Risso Prod. de Nice tom. IV ,<br />

Blainville Dict. des se. nat. tom. IM ^ p. \q^.<br />

3. A. prunum A. prugno.<br />

Ovata , laevis , hyalina ; sacculo albo , apertura superiore<br />

lineis violaceis , alteraque laterali rubro-punctata.<br />

n. 7.<br />

Bruguiere Enc. meth. p. i5i , «. 82 , tab. LXVI , /. i-3.<br />

Lamarck Hist. des anim. sans vert. tom. Ili , p. 124 ,<br />

4. A. microcosmus A. microcosmo. Borsone.<br />

Subreniformis irregularis , sacculo cartilagineo extus fusco<br />

rugoso , osculis rubris papiUis q^uatuor albescentibus , intus<br />

slriatis.


( 198 )<br />

Microcosmus. Redi Oper. tom. Ili , lab. XXII.<br />

Mentiila informis. Planck. Conch. p. 109, app. tab.Wl.<br />

Ascidia sulcata. Coquee. Bull, dcs se. i avr. 179^ I 1 i.<br />

CuviER Mem. sur les Moli. p. 20 , tnb. l , f.<br />

1 : B.egne<br />

aiiim, toni. II , p. 498-<br />

Lamarck Uist. des anim. sans vevt. tom. Ili , p. i a4 •<br />

n. 9.<br />

Carus Nov- Ac\.. Jcad. Nat. cur. toni. XI p. ».*, /;.<br />

415-436 , tnb. XXXVI.<br />

rubris.<br />

5. A. rustica ^. rustica.<br />

Suhglobosa scabriuscula , sacculo labro oiifìciis dentati<br />

A. scabra, aspersa. Muller Zool. dan. tnb. LXV, /". a3.<br />

Bruguieee Enc. metli. p. i4i 1 «44 5 i"^^- LXII ,<br />

6. A. venosa — A. venosa^ Pigna di mare.<br />

/". 79.<br />

Oblonga eretta, mamillis magnis confcrtis, sacculo carlila-<br />

gineo crasso , extus ochroleuco inlusque albo.<br />

Mentula. Ron<strong>del</strong>. de Pise. Lib. II. p. i2C)Jìg.<br />

Muller Zool. dan. I , p. 29 , tab. XXV,<br />

LiNN. cur. Gmelin Sjst. Nat. p. 3ia4, «. 8?<br />

Bruguiere Enc. méth. p. i49 » "• 26 .,<br />

tab.<br />

LXV ,y. 4-6.<br />

A. mamillata. Cuvier Mem. sur les Moli. p. 21 , tab.<br />

III, y. ,.<br />

Lamarck /list, des anim. sans veri. toni. Ili ,<br />

/:>.<br />

a5 ,<br />

n. 12 et 14.<br />

An P. artica ? Risso Prod. de Nice tom. IV , p. 176.<br />

7. A papillosa — A. papillosa^ Limone di mare.<br />

Ovalis erecla , sacculo coriaceo rubro-lutescente scabro, pa-<br />

piilis conicis apice acuto.<br />

Telliyum coriaceura. Bohadsch Anim, mar.p, i3o, tab. X,<br />

/• '.


n, i3,<br />

( '99 )<br />

LiNN. cur. Gmelin Sjst. Nat. p. 3ia3 , n. i.<br />

Brdguiere Enc. mèth. p .i4'^,tab. LXII , yi io.<br />

CuviER Meni, sur les Moli. p. 19, tab. Il , f. i.<br />

Lamarck Hist. des anim. sans vert. tom. Ili , p. laB ,<br />

C. papillosa. Savigny Meni, sur les anim. sans vert.<br />

tom. II, p. 148 , tab. V.<br />

mare.<br />

Blainville Dict. des se. nat. tom. Ili , p. iqS.<br />

Risso Prod. de Nice tom. IV , p. ì


( 200 )<br />

Spiegazione <strong>del</strong>le Tavole<br />

Tavola XLV.<br />

Fig. 1 . Liimhricus filigerus , la cui bocca si vede<br />

in « 4 > Don che la figura tetragona <strong>del</strong> corpo , es-<br />

sendone contrassegnata da ce la duplice serie di piedi<br />

colle setolette e da ci uno de' cirri. Amphilnte Tondi<br />

3 e Mechelii io , uno de' suoi piedi ii colla fovea h.<br />

Clymene amphistoma 3 e Spio filocornis 6 con un anel-<br />

lo <strong>del</strong> corpo ingrandito, avendo entrambi il guscio e/".<br />

Nereis Ranzani 8 , e sua coda 9. Disloma variolosum<br />

12.<br />

Ascidia pT'unum i3 , mamillaris \^ ^ intestina-<br />

lis i5, la quale fa trasparire i suoi visceri , radicandosi<br />

su gli scogli in a , ed avendo taluni cirri h. La sua<br />

tunica muscolosa co' lacerti obliqui e d e longitudina-<br />

li e , fornita di puntini rossi nelle due aj)erture , rap-<br />

presentasi da 22. 16 Esofago <strong>del</strong>la stessa^, stomaco g'<br />

intestino h , testicolo i col vaso deferente j , che nelr<br />

apertura ha una corona di acinetti rossi k , ovaia l ,<br />

ovidotto m , orecchiette nn e ventricolo o <strong>del</strong> cuore.<br />

Uova sue 19, <strong>del</strong>l' ^. venosa 26 e miste alla sostanza<br />

epatica l'j ,phusca 18, microcosmus 27. 20 Stomaco a<br />

aperto <strong>del</strong>l' A. venosa e '1 resto <strong>del</strong> tubo intestinale.<br />

21 A. phusca priva <strong>del</strong>l'integumento coriaceo. 23 A.<br />

microcosmus , la quale 24 ha la tunica h che è posta<br />

fra la veste esterna e la muscolosa : tubi cartilaginosi


( 201 )<br />

c e che appartengono alle due aperture capaci di uscir-<br />

ne e rientrarvi. 25 j4. rustica.<br />

Tavola XLVI.<br />

Fìg. I Ascidia papillosa sezionata per farne co-<br />

noscere l'atrio <strong>del</strong>le branchie a, nel quale son queste<br />

ultime situate hb .,<br />

il tubercolo globoso e, le vescichette<br />

Folineane dd , la disposizione ee raggiante e come<br />

sfintere <strong>del</strong>le fibre <strong>del</strong>la tunica muscolare intorno il fo-<br />

rame addominale y,<br />

l'apertura <strong>del</strong>la bocca coli' esofa-<br />

go g , il fegato A , ed il canale <strong>degli</strong> alimenti y'j aven-<br />

do a dritta il vaso spermatico iì , il cuore A: e le due<br />

ovaie lì.<br />

1 A. pJiusca che dimostra in a il forame addo-<br />

minale con la forma pentagona che prende il tubo car-<br />

tilaginoso , oltre le fibre muscolari h raggianti , che da<br />

esso dlrigonsi al suo sfintere e , tubo intestinale ee ri-<br />

coperto dal vaso spermatico , avendo in giù i canali bi-<br />

liari y con i lobetli epatici nel perimetro ^ , ovaie /ìA ^<br />

otricelli folineani z7, ed arteria aorta j che termina presso<br />

r anello h <strong>del</strong>le branchie Z , donde ha origine il tuber-<br />

colo 72. 3 A. venosa aperta per osservare la crassez-<br />

za aa <strong>del</strong> suo primo integumento , nella cui faccia in-<br />

terna esistono le ramificazioni vascolose gialliccie b , il<br />

sacco muscoloso che fa trasparire quello <strong>del</strong>le bran-<br />

chie e , le quali son disegnate in A , il fegato dei' ovaja<br />

coir ovidotto e. 8 Sezionato 1' invoglio esteriore <strong>del</strong>-<br />

26


( 202 )<br />

r A. papillosa ne apparisce il sacco muscoloso e e<br />

quello <strong>del</strong>le brancliie f.<br />

16 A. microcosmus , di cui sono a è le branchie<br />

grandi e piccole , il sacco branchiale intero solamente<br />

da e a. d , essendosi nel resto reciso per far conoscere<br />

i vasi ee , la bocca f, il fegato g ( con pezzo ingran-<br />

dito 17), che circonda lo stomaco , il canale <strong>degli</strong> ali-<br />

menti/i col vaso spermatico , la valvula i <strong>del</strong> tubo carti-<br />

laginoso <strong>del</strong>l'orifizio addominale, l'arteria aorta/ co' corpi<br />

adiposi II analoghi agli otricelli Folineani , il tubercolo<br />

n colla vena m. i4 Stomaco sezionalo <strong>del</strong>l' A. papil-<br />

losa con le laminette e fra le quali sboccano i datti ])i-<br />

liari e ed una linea mediana d , che in 1 1 appartiene<br />

all' ^. microcosmus.<br />

i3 Circolazione sanguigna <strong>del</strong>l' ^, papillosa , va-<br />

le a dire a sito <strong>del</strong> ventricolo <strong>del</strong> cuore in cui si rav-<br />

visa il corpo globoso nuotante nel sangue , bb orec-<br />

chiette , ce vene cave colle respettive ramificazioni , d<br />

aorta fornita de' due canali ee , i quali sonosi ingrandi-<br />

ti 1 2 ove appariscono i vasi grappolosi J\ arterie bran-<br />

chiali traverse gg e forsi h reticolate , anello bran-<br />

chiale maggiore /, vasi di comunicazione k tra questo<br />

e '1 minore z, branchie II, arterie longitudinali m,<br />

otricelli Folineani nn , tubercolo o col vaso p che bi-<br />

furcato circonda l' orifizio addominale.<br />

La Fig. 10 poi àìmoslra. V aovtSL a deW A. phusc a,<br />

le arterie branchiali reticolale h e traversali e , 1' anello<br />

branchiale maggiore d e '[ minore e , le arterie di comuni-<br />

cazione fra amendue f, le branchie grandi e piccole


( 2o3 )<br />

^h essendosi recise le altre i, il tubercolo k e la tu-<br />

nica peritoneale l cui aderisce il reticolo branchiale m.<br />

9 Sacco muscoloso <strong>del</strong>l' A. rustica donde traspariscono<br />

le uova e, e di cui i5 presenta l'ovaia^con molte<br />

ramificazioni vascolose g. 18 Spongia rubra, 19 Te-<br />

thya Lyncurìum aperta per metà , dove veggonsi l'asse<br />

osseo centrale ì colle laminetteyy^le aperture II <strong>degli</strong> antri<br />

acquosi nn , la spugnosità <strong>del</strong>la sua sostanza 00 , e la forma<br />

<strong>del</strong>le papille n esterne. Sull' A. intestinalis spesso ho<br />

trovato due specie di Ascidie composte 4^7? essendo<br />

wn pezzo ingrandito <strong>del</strong>la prima 5 , e <strong>del</strong>la seconda 6.<br />

Tavola XLVII.<br />

Fig, i Hrdra verticillata , 2 suo polipo Ingrandito<br />

con la corona di tentacoli h , il canale dagli alimenti<br />

che trasparisce e a traverso <strong>del</strong> sacco , avendo la pro-<br />

boscide fornita di bocca muricata a.<br />

3 Sigar'etns Adansonii che offre in e il sito <strong>del</strong><br />

pallio che copre la conchiglia ( Helix haliotoidea )<br />

4 S. nejitoideus nel quale è da notarsi il cirro<br />

z, il solco <strong>del</strong> piede 7,e'l luogo /'occupato dalla con-<br />

chiglia ( H. nej'itoidea ) <strong>del</strong>ineata da sopra 6 e da<br />

sotto 7.<br />

Gleba excisa guardata j)er la faccia superiore 9<br />

ed inferiore 8. Salpa 12 cyanca , suoi acetaboli m supe-<br />

riori, « inferiori , o placentari© ed uno di questo ingran-<br />

dito 17. S. i3 Democratica disegnata per la faccia su-<br />

periore ed inferiore \l\ e i5 col placentaiio spirale p


( 2o4 )<br />

in j)OSÌzione naturale j aumentato diametro 16, fascie a<br />

zig-zag q , ano r. i3 Firola hyalina col fegato e le<br />

branchie a , il vaso spermatico e. Ascidia papillosa<br />

22 e pezzo di sua cute ingrandito 23.<br />

Lamina cartilaginosa <strong>del</strong>la bocca chiusa 10 ed<br />

a])ertura 11 , denti ig. Cuore 18 5 colle branchie e<br />

sua appendice , fegato u , ovaia v , intestino retto x<br />

col gruppo glandoloso che poco ne è lontano , matri-<br />

ce z , che si è ingrandita 20 col respettivo ovidotto a.<br />

21 Porzione <strong>del</strong> cavo addominale per farne vedere i<br />

lacerti muscolosi y posti sopra 1' antro acquoso che<br />

termina chiuso Y.


( 205 )<br />

MEMORIA Vili<br />

I.° Supplemento a' Testacei univalvi<br />

DELLE DUE SlCILIE.<br />

Capitolo I. — Descrizioni.<br />

^. I. Cono.<br />

C. Siciliano. Conchìgliuzza gialliccia perlacea , aven-<br />

do nel dorso quattro macchie triangolari di fondo ne-<br />

ro misto al rosso e giallo. La maggiore rappresenta<br />

benissimo la Sicilia colle isole adiacenti , e nel ventre<br />

siffatte macchie non serbano una figura regolare tranne<br />

quella di un Q a disposizione invertita. Ha l^mS gi-<br />

ri , r apertura lineare allargata verso l' apice con quat-<br />

ro pieghe nel labbro interno , essendone giù T esterno<br />

un poco ravvolto. Fu pescata tra 1' arena <strong>del</strong>la<br />

Caiola.<br />

§. II. Bulla.<br />

B. ampolla. Il suo animale ha poca dissomiglian-<br />

za da quello <strong>del</strong>la B. Columnae , essendone perfetta-<br />

mente simile la forma e 'l sito <strong>degli</strong> occhi , non che<br />

il colore <strong>del</strong> corpo. I tre pezzi ossei prismatici e ricur-


( 206 )<br />

vi <strong>del</strong>lo stomaco , sono piegati a scalini , ed avvici-<br />

nandosi ne chiudono perfettamente il cavo.<br />

^. III. Ciprea,<br />

C. pidocchio. Il suo animale ha i tentacoli assot-<br />

tigliati con occhi neri forniti di macchietta bianca nel<br />

centro ^ il piede è come quello <strong>del</strong>la C. pyriim <strong>senza</strong><br />

opercolo , di colore giallo bruciato<br />

', i lobi <strong>del</strong> pallio<br />

sono gialli , rugosi con puntini perlacei j ed il membro<br />

genitale è lungo ed acuminato.<br />

§. IV. Voluta.<br />

1 J^. striata. Piccola conchiglia gialliccia coperta<br />

di epidermide fatta da strati di peli corrispondenti alle<br />

strie parallele avvicinate gialle e più fosche di quella , e<br />

decussate colle pieghe longitudinali ed un poco obH-<br />

que. Ha sei giri e spesso anche di più , che ne forma-<br />

no la spira alquanto prolungata ed acuta. Offre inoltre<br />

1' apertura lineare stretta intera e col margine interno al-<br />

quanto ingrossato. Talora presenta una fascia bianca in<br />

mezzo <strong>del</strong> primo giro <strong>del</strong>la spira. TI suo animale ò gialla-<br />

stro punteggiato di bianco con tentacoli forniti di occhi<br />

neri e grandi , avendo il piede avanti troncato e po-<br />

steriormente acuto. L stata pescata a Pozzuoli.<br />

2 f^. dì Dargelas. È media tra le Tornatelle e<br />

!« Limnee. Conchiglia ovale colla spira a sei giri , il<br />

primo de' quali sempre maggiore de' rimanenti , leviga-


( 207 )<br />

ta , striata a lungo con profondo solco sul dorso , co-<br />

lumella fornita di un solo dente , apertura semiluna-<br />

re allungata , internamente levigata. Il suo primo gi-<br />

ro è giallo-fosco , ed i rimanenti tendono al ceruleo<br />

sbiadato.<br />

L^ animale ha due tentacoli rugosi , brevi , ne-<br />

ricci con occhi alla loro interiore radice , la probo-<br />

scide conica , fosca , rugosa j ed il piede giallo sbia-<br />

dato , assottigliato posteriormente , sfornito di opercolo.<br />

Trovasi sopra i fuchi <strong>del</strong>la costiera di Posilipo.<br />

3 V' mercatoria var. Senza alcuna dubbiezza as-<br />

serisco che la Planaxìs iorulosa di Risso almeno dal-<br />

la figura, che cpesti ne ha pubblicato, sia la conchiglia,<br />

di cui fo parola , avendo una fascia bianca nel mezzo<br />

de' giri <strong>del</strong>la spira. È di colore violetto egualmente che<br />

il suo animale corredato di opercolo violaceo con mar-<br />

gine giallastro.<br />

4 V. gialla. Il suo mollusco di colore giallo-fo-<br />

sco ha una lunga proboscide colla teca dentaria come<br />

negli altri molluschi , i tentacoli sono quasi troncati e<br />

bianchi in cima , avendo gli occhi esternamente e nella<br />

loro metà, il piede è assottigliato dietro, stretto, con<br />

opercolo corneo ovale obliquo , e '1 sifone a canaletto.<br />

Trovasi a Nisita.<br />

§. V. Buccino.<br />

1 B. di Desmarets. Conchiglia gialliccia con li-<br />

nee traversali parallele rilevate e più fosche , spira con


( 208 )<br />

6-8 giri , apertura bianca. L'animale ha 1' opercolo ellit-<br />

tico a strie concentriche posto sul piede corneo mac-<br />

chiato di bleu, avanti semilunare, dietro ajìjiena bi-<br />

furcato , e nel resto sondglia a quello de' Buccini<br />

seguenti. Vive alla Caiola su le ceppaie <strong>del</strong>l' Alga ve-<br />

traria. E da riflettersi che la disamila fatta <strong>senza</strong> trop-<br />

pa attenzione ddl B. riparium e 'l testé descritto por-<br />

terebbe a far conchiudere essere i medesimi una specie<br />

stessa : attesoché il piede <strong>del</strong> primo difl'erisce per le so-<br />

le macchie rosse su, essendo sotto biancastro, e per<br />

l'opercolo ovale. Ma oltre l'abito esterno <strong>del</strong>le presen-<br />

te conchiglia ho avuto cura di figurare una sua va-<br />

rietà co' cordoncini traversali o sieno linee meno rilevate<br />

e color di rubino come quelle <strong>del</strong> B. Dcsma-<br />

reis, il quale non offre il margine <strong>del</strong> labbro esterno<br />

nell'interno dentato o striato.<br />

2 B. piccino var. Alle diversità di questa conchi-<br />

glia altronde riportate aggiungo 1' attuale , che ha gli<br />

anfratti quasi piegati a lungo , giallo-fosca con fascie ce-<br />

rulee punteggiate di nero. L' animale presenta il piede un<br />

poco bifurcato avanti e posteriormente con due cirri , es-<br />

sendo giù bucato (i). L'opercolo corneo è ellittico, i<br />

tentacoli sono assottigliati , e nella loro metà esterna han-<br />

r<br />

(i) £ osservazione quasi costante che i Bucci-<br />

ni col piede fornito posteriormente di cirri sia nella<br />

faccia inferiore provveduto di forame per V ingresso<br />

<strong>del</strong>l' acqua marina dentro V addome.


e 209 )<br />

no gli occhi j il sifone è molto lungo. L ad esso per-<br />

icUamente analogo l'abitatore <strong>del</strong> B. pygmaeum^ Ici-<br />

crymalc e vitlatum , il cui opercolo è da un solo la-<br />

to dentato e più fosco nel centro.<br />

3 B. cuj'nicolo? Spira <strong>del</strong>la conchiglia a sei giri li-<br />

sci ma gli ultimi appena rugosi , color verde-gialliccio con<br />

linee longitudinali flessuose gialle e parallele, labbro deslro<br />

ripiegato e '1 sinistro appena striato a traverso , amendue<br />

color violetto. Il sifone lungo e l* opercolo corneo ovale a<br />

a strie concentriche , e da una parte sola dentato , sono<br />

verdi. Il piede vedesi bianco con macchie verdastre.<br />

Qualora vi muoia 1' animale e sia poi stritolato dal-<br />

la sabbia , ove è rigettato da' flutti marini , acqui-<br />

sta il colore dapprima fosco , ed indi analogo a quello<br />

<strong>del</strong> B. olivacewn^ che vi conviene pel mollusco egual-<br />

mente che il B. vittaiian.<br />

4 B. Neriteo. Quando è vivente ha il colore verdastro<br />

con linee flessuose giallo-rossiccie , privo di epi-<br />

dermide, levlgatissimo, con la spira nelT apice rilevata<br />

acuta e bianca , non che coli' apertura rosso-fosca. L'ani-<br />

male offre due tentacoli esternamente provveduti di occhi<br />

neri e piccoli. La proboscide è molto allungata ru-<br />

gosa. Il piede anteriormente appena bifurcato ha un<br />

solco , ne' lati due cirri , ed egual numero di questi<br />

in dietro con opercolo ovato a strie concentriche e<br />

da una sola parte dentato. Il memljro genitale è rugo-<br />

so a traverso , acuminato e molto lungo. Il colorito<br />

<strong>del</strong> corpo è bianchiccio con macchie cerulee affollate.<br />

La faccia inferiore <strong>del</strong> piede è violacea con orlo bian-<br />

27


( 210 )<br />

CO. La sua struttura è analoga a quella <strong>degli</strong> altri<br />

Buccini.<br />

§. VI. Murice.<br />

i M. lavato. Conchiglia con spira a sei girale ,<br />

fornita di pieghe longitudinali , cui s'intersecano <strong>del</strong>le<br />

linee traversali parallele , essendo le grandi alterne col-<br />

le piccole. L' apertura è violetta , col labbro esteriore<br />

corredato internamente di una serie di denti conici ben<br />

distinti , il labbro interno è su appena umbilicato :<br />

questo e'I com{)agno si uniscono, formando un canale<br />

pel passaggio <strong>del</strong> sifone <strong>del</strong>l' animale. Il colorito <strong>del</strong>la<br />

conchiglia è verde-fosco per l' epidermide a vari strati<br />

di peli che la copre. Se ne incontra una varietà col<br />

descritto canaletto più lungo, e con una zona biancastra,<br />

che scorre per mezzo <strong>del</strong>le girate. L' animale è bianco<br />

macchiato di giallo , il cui opercolo corneo è ovale ri-<br />

curvo e striato. Il piede avanti finisce troncato con<br />

angoli a' lati più allungati. Abita sugli scogli <strong>del</strong> Molo<br />

di questa Capitale immersi nel fango.<br />

2 M. erinaceo. Conchiglia bianca oppure fosca<br />

con spira a giri fornita di pieghe oblique parallele, in ognu-<br />

na <strong>del</strong>le quali si ravvisa V accrescimento successivo <strong>del</strong>-<br />

la suddetta conchiglia ch'esce da sotto il precedente,<br />

il quale vi rimane addossato , ed alla cui prominenza<br />

corrispondono i rialti e quindi i solchi che vi si alter-<br />

nano , ed amendue in direzione traversale. Il margine<br />

d el labbro sinistro è internamente piegato in perfetta<br />

I


(2iO<br />

corrispondenza de^ siiccennati rialti e solchi , il labbro<br />

sinistro è levigato ed appena umbillcato. L'animale è<br />

gialliccio col piede avanti inciso e quasi bifurcalo , in<br />

dietro fornito di opercolo corneo giallo , a spire con-<br />

centriche , ovale un po' ricurvo all' esterno, e giù bucato j<br />

sifone lunghetto.<br />

5 M. di Folìnea. Conchiglia giallo-fosca con spi-<br />

ra a 5-6 girate , corredata di pieghe longitudinali de-<br />

cussate con linee rilevate color rubino o coste traverse,<br />

col labbro esteriore solcato. Abita su le ceppaie di<br />

Caldina oceanica, e'I suo mollusco è identico a quel-<br />

lo <strong>del</strong> 31. erinaceus.<br />

6 M. mammillato. Ognuno de' dieci giri <strong>del</strong>la<br />

spira ha circa tre serie traverse parallele di elevatezze<br />

quasi coniche alternanti con egual numero di solchi<br />

poco profondi , ne' quali n' esiste altra più piccola. È<br />

frequente nella nostra arena.<br />

7 M. di Massena var. Conchiglia rosso-fosca ,<br />

compatta, con spira a sei giri , il primo di questi più<br />

obliquamente piegato de' successivi con coste traversali<br />

le maggiori alternate colle minori , avendo il labbro<br />

esterno fornito di una serie di denti. Abita nelle per-<br />

tinenze di Posilipo , e'I suo animale per nulla differi-<br />

sce dagli altri Murici. La varietà che ne ho fatto fi-<br />

gurare manca de' denti nel margine <strong>del</strong> labbro esterno.<br />

8 M. di Meiaxa. Conchiglia giallastra piccola , qua-<br />

siché cilindrica in tuttala lunghezza de' 9- io giri <strong>del</strong>la sua<br />

spira , ognuno di questi ha circa quattro coste traverse ap-<br />

pena tubercolate. Pescasi insieme co' precedenti Muricetti.


( 212.)<br />

9 ^f. dì Savigny. Grazioso testaceo <strong>del</strong>le adiacenze<br />

«Iella Caiola , levigato , compatto , rosso-cupo , corre-<br />

dato in ogni giro di due serie di globetli color di ru-<br />

bino, che ne hanno in mezzo un' altra più piccola.<br />

L' apertura e appena solcata , col canaletto perfettamente<br />

chiuso. E giallo il suo vivente con due sottili tentacoli for-<br />

niti di occhi , il cui piede è assottigliato e con opercolo<br />

corneo quasi orbicolare. Ho spesso incontrato una va-<br />

rietà di questa conchiglia consistente sì nella grandez-<br />

za de' globelti , che nel color fosco screziato di nero<br />

<strong>del</strong> corpo <strong>del</strong> mollusco.<br />

^. VII. Turbine.<br />

I T. lamelloso. Lamarclc nel descrivere il Z'.^ca-<br />

ìaris trascura di citarvi una varietà conosciuta da Pal-<br />

las sotto il titolo di T. prìncipalis , ed ho dubbio fon-<br />

dato che allo stesso non si riferisca la Scalarla jìiurica-<br />

ia di Risso che è una piccola e minuta conchiglia bian-<br />

ca , trasparente , a spire con otto giri alquanto di-<br />

stanti , ognuno embriciato da laminette semitriangolarl<br />

con angolo acuto e rilevato, nella base fornite di mar-<br />

gine e dirette da dritta verso sinistra. L' ho ricevuta<br />

da Trapani attaccata ad un pezzo di scoglio con Co-<br />

ralli.<br />

2 T. di Léman. A prima giunta sembra una Ne-<br />

nia , ma attentamente esaminato ha molta analogia<br />

coXiclostomi. L'apertura è rosso-fosca semilunare, chiusa


( 2;3 )<br />

tla opercolo corneo poco diverso da quello <strong>del</strong> T. ele-<br />

gans per le strie , vale a dire le "fibre si ricurvano a<br />

guisa di corno di Ammone in uno de' lati con centro<br />

un poco umbilicato. Questa concliigliuzza , che trovasi<br />

tra le crepaccie de' sassi appena inondati dal mare di<br />

Posilipo , ha il colore bianco-gialliccio con leggiera<br />

fascia violetta , e che passa al violetto quando sia stata<br />

stritolata dalla sabbia. Il primo de' 4 gii'i <strong>del</strong>la spira è<br />

naggiore di lutti i rimanenti e molto rigonfiato. Il mol-<br />

lusco che vi abita è simile a quello de' Turbini , avendo<br />

due tentacoli con gli occhi a' lati , la proboscide di<br />

nn rosso cupo , il piede verdastro e sotto gialliccio.<br />

3 T. di Bisso. Grazioso piccolo e frequente te-<br />

staceo <strong>del</strong> nostro littorale , che varia non poco ne' co-<br />

loriti ed alquanto nella forma. La conchiglia ha 8-10<br />

giri con leggere pieghe longitudinali , che si decussano<br />

con serie di puntini rosso- violacei. Il colore è bianco,<br />

che spesso tende al verdiccio perlaceo con riflessi iri-<br />

dati , ma il labbro <strong>del</strong>l'apertura semilunare è violetto.<br />

L' animale è gialliccio punteggiato di bianco soprattut-<br />

to ne' lunghi tentacoli forniti di occhi neri , avendo<br />

il piede con opercolo. Dai lati di questo, che avanti è<br />

molto prolungato sinuoso e troncato , si continua un sol-<br />

co giallo , che poco al di là <strong>del</strong>l' opercolo si riunisce<br />

a triangolo, donde nasce un lungo cirro. La probosci-<br />

de è bilobata e gialla.<br />

4 T. spilla. Differisce dalla precedente non solo<br />

per la picciolezza e lo colore derivante da una pati-<br />

na piombina e lucida , ma pel maggior numero de' giri


<strong>del</strong>la spira assai allungata ed un poco compressa , e<br />

per r apertura con margine allargata.<br />

5 7'. dì Bory. Conchiglia con spira a sette giri<br />

molto solida e crassa in paragone <strong>del</strong>la sua piccolezza,<br />

con pieghe longitudinali parallele che si decussano con<br />

linee rilevate , rosse e scorrenti per tutte le sue gira-<br />

te : l' apertura è macchiata di rosso ed internamente<br />

striata.<br />

G T. Freminvìlleo . Conchigliuzza giallastra com-<br />

patta colla spira a sei giri poco distinti , nell' apice cor-<br />

redati di filze di globetti gialli posti in serie paral-<br />

lele e traversali. L' apertura è dentata striata e bian-<br />

ca. Mi sembrano sue varietà V Ahania mamillaia ed<br />

europaea di Risso , le quali hanno di particolare una<br />

zona bianca che scorre per le girate <strong>del</strong>la spira. L' ani-<br />

male è analogo a quello <strong>del</strong>le Rissoe , ma privo di<br />

opercolo e di cirro.<br />

§. Vili. Nerita.<br />

iV. f??fZ>Jia. Conchigliuccia semiglobosa levigata quasi<br />

trasparente , color violetto con fascie bianche oblique<br />

parallele ed un poco angolate , le quali sul lab-<br />

bro superiore veggonsi disposte in tre serie triangolari^<br />

il labbro inferiore bianco è piano levigato intero^ spira<br />

a tre giri poco prominenti. L' ho ricevuta da Sicilia ,<br />

ove impiegasi per comporne fiori artificiali.


(2i5)<br />

§. IX. Elice.<br />

1 E. litiorina. Microscopica conchiglia <strong>del</strong>la co-<br />

stiera di Posilipo , che appartiene a questo genere ,<br />

sembrandomi essere simile alla Littorina disegnata nel-<br />

nell' opera sull'Egitto tav. Ili f. 16. È tutta gialla<br />

trasparente, a spira con quattro giri, che sono cerulei<br />

in una sua varietà fornita pure di fascia bianca,<br />

2 E. aliotidea. Conchiglia fragile sottile, amplia-<br />

ta piana anteriormente , e rivolta verso la testa <strong>del</strong><br />

mollusco , posteriormente offrendo T abbozzo di spira<br />

ad una sola girata, e donde vanno a finire le fibre el-<br />

littiche e yiarallele. La suddetta conchiglia trovasi nel-<br />

la duplicatura <strong>del</strong> pallio <strong>del</strong>l'animale. L questo corredato<br />

di proboscide , tentacoli , occhi e piede come<br />

quello <strong>del</strong>la specie precedente , avendo il membro geni-<br />

tale a carubba situato a dritta <strong>del</strong> cavo branchiale.<br />

Fu pescata al Castello <strong>del</strong>l' uovo.<br />

11 barone Cuvier ne ha fatto l' anatomia e vi ha<br />

trovato 1' esofago , la lingua e le glandule salivari più<br />

grandi di quelle <strong>degli</strong> altri molluschi gasteropodi co' quali<br />

conviene per lo stomaco , lo fegato , gli organi genitali<br />

e pel sistema circolante , conchiudendo : « en un mot<br />

pour faire du Sigaret un Buccin , il suffirait que les<br />

tours de sa coquille , nioins inégaux , se prolongeassent<br />

en une spirale plus aiguew.<br />

3 E. neritoide. Conchiglia solida bianca interme-


(.16)<br />

tlia fra 1' Elice , la Neiita e 1' Allolide , allungata , bian-<br />

ca , con r apertura ovale , la spira a due girate , quasi<br />

fibrosa a traverso , ricoperta da sottile pellicola od epi-<br />

dermide, la esterna gialliccia e la interna perlacea.<br />

La proboscide ò lunga rugosa , fornita di due<br />

acuminali tentacoli , nella base provveduti di occhi.<br />

Il pallio nasconde nel suo interno la conchiglia , che<br />

air esterno ne trasparisce , prolungandosi esso mol-<br />

lo ne' lati , giacche anteriormente è inciso in due pez-<br />

zi 5 nel centro de' quali esiste un mediano lungo ed acu-<br />

minato cirro, che è inserito nel principio <strong>del</strong> canaletto<br />

o sifone conducente nel cavo branchiale. Il piede poi<br />

avanti è semicircolare con solco, restringendosi a' lati ,<br />

onde impiccolito finire assottigliato in dietro. A drit-<br />

ta <strong>del</strong> cavo branchiale vedesi pria V orifizio <strong>del</strong>l' ano<br />

poco lungi dal quale esiste un gruppo di glandu-<br />

lelte , di cui ignoro 1' officio , ed indi V apertura <strong>del</strong>-<br />

la matrice tubolosa , nel cui fondo ristretto termina<br />

r ovidotto ramificato ed immerso nella sostanza <strong>del</strong><br />

fegato. A sinistra <strong>del</strong>la prefata cavità apparisce il<br />

cuore , e nella sua orecchietta sbocca la vena <strong>del</strong>le bran-<br />

chie da una sola parte pennate e provvedute di ap-<br />

pendice ovale.<br />

L'interno <strong>del</strong>la bocca è incrostato da una lamina<br />

cartilaginosa divisa in due lobi, ed il bulbo muscolo-<br />

so offre la lingua con una filiera laterale di denti un-<br />

cinali olire un'altra triangolare mediana. E da farsi ri-<br />

marcare il suo antro acquoso medio e longitudinale, che<br />

presenta de* muscoli traversali , onde restringere le cu-


( 217 )<br />

vita addominale e la sua , che prolungasi in un lungo<br />

canale terminante nella coda. Un solo individuo ho<br />

avuto la fortuna di sezionarne , per cui non posso dif-<br />

fondermi in ulteriori ragguagli anatomici. Trovasi rara-<br />

mente in Miseno.<br />

§. X. Serpola.<br />

1 S. imbutiforme. Una serie d' imbuti calcarei )<br />

posti gli uni dentro gli altri da formarne una filza co-<br />

stituisce queste specie di Serpola rara tra noi e serpeg-<br />

giante su gli scogli marini. Ogni imbuto ha le strisce<br />

longitudinali intersecate con le traversali non tanto ri-<br />

levate, e '1 margine è fornito di orlo internamente den-<br />

tato. L'animale, che non ho potuto esaminare vivente ,<br />

vi si chiude mercè un opercolo stellato , ed a norma<br />

che esso ingrandiscasi fabbrica dei nuovi imbuti , che<br />

obliterano in gran parte i vecchi.<br />

2 S. torulosa. Nasce attaccata agli scogli e sul-<br />

le prime osservasi a guisa di una linea bianca appe-<br />

na flessuosa e compressa. A norma che si sviluppa<br />

nella sua lamina superiore innalzasi una serie crescente<br />

di tubercoli rotondi aderentivi, dall'ultimo dei quali pro-<br />

lungasi un tubo per l' uscita <strong>del</strong>l' animale , e ne' loro<br />

lati poi apparisce il margine di tale Serpola. A secon-<br />

da che il suo abitatore cresce , chiudesi il cavo di<br />

ogni tubercolo e se ne stringe il foro anteriore, onde<br />

il tubo descritto possa ampliarsi e produrre il nuovo<br />

per abitarvi 1' animale. La S. nodosa di Risso ( Op.<br />

28<br />

»^


(.18)<br />

cìt. toni. IV, jD. 4o3 ) per la sola denominazione po-<br />

trebbe somigliarvi , ma la sua descrizione data dallo<br />

stesso autore fa conoscere esserne difl'eienlissima.<br />

1^'' 3 S. sfrangiala. Sulle prime mi parve la S. ecJii-<br />

y.' \,^ nata.) ma guardata con attenzione è da essa diversis-<br />

"vTx^ sima. Il di lei tubo appena ricurvato è rotondo , avendo<br />

nella sua lunghezza sette laminelte quasi parallele ,<br />

da ognuna <strong>del</strong>le quali in determinate distanze nasce<br />

una lamina mezzo ovata ricurva alquanto , e da una<br />

parte sola incisa in 5-7 laciniette. Aderisce agli scogli<br />

inondali.<br />

§. XI, SaljcUa.<br />

1 S. Lucullana. A guisa di ceppala nascono vari<br />

tubi coriacei , dentro ognuno de' quali evvi il proprio ani-<br />

male con una corona di cirri branchiali, nascendo tutti da<br />

due pezzi carnosi come ventaglio, che hanno nel cen-<br />

tro r orifizio <strong>del</strong>la bocca. Ciascheduno cirro è trigono ,<br />

spirale, fornito di tratto in tratto di lobi opposti ovali ,<br />

uscendone fra' i medesimi altri più piccoli cilindrici. Il<br />

colore de' cirri è gialliccio , ma i lobi sono più foschi e<br />

nella loro origine hanno due punii neri. I piedi sono<br />

abbastanza prolungali con selolette. È da notarsi di<br />

averne rinvenuto vari gusci vóti , il cui orifizio aveva<br />

un })lacentario circolare di uova. Per la struttura è simi-<br />

le alla S. ventilahrum {l'est, iitr. Sic. iom. lU,p.[2.'').<br />

Trovasi aderenle a' macigni <strong>del</strong> nostro littorale e spe-<br />

cialmente nel Castello <strong>del</strong>l' uovo.


'"'<br />

( 2»9 )<br />

1 S. nuda. Cirri branchiali drilli da una sola<br />

parte pennati , corpo giallastro con piedi setolosi. Abi-<br />

ta per lo più denti o i buchi <strong>del</strong>le Spugne e di vari<br />

Alcioni.<br />

L 3 S. eupleana. Tubo fabbricato di globetli arenacei<br />

cilindrico , inferiormente ricurvato a guisa di co 5<br />

resto elevasi in direzione perpendicolare. L' animale ha<br />

i due pettini branchiali con pinne da un solo lato sfran-<br />

giate biancastre fornite di macchie gialle , che nell' insieme<br />

di tutta la loro serie appariscono in due semicer-<br />

chi concentrici ^ e caccia inoltre due opercoli provve-<br />

duti <strong>del</strong> corrispondente pedicello , ad ognuno di que-<br />

sto appartiene un cono ossoso inverso provveduto<br />

di una corona di denti piccoli ricurvi ed esterni , e di<br />

altri lunghi uncinati ed interni. Nel resto è simile alle<br />

altre specie. Rinviensi alla Caiola.<br />

Càp. II. — Testaceorum utrìusque Siciliae Voi. IH<br />

Partìs alterae Mantissa 1.<br />

5. I. CoNUS.<br />

C. siculus. — C . Siciliano.<br />

e 'I<br />

Testa turbinata albolutesceute glaberrima , macuUs Iriangu-<br />

laiibus fuscis ac rubentibus ; spirae anfractibus l\b ; apertura linea-<br />

ri , apice ampliata; labro esteriori inferne vii intropresso , inte-<br />

riori superne 4phcato. Nobis,


( 220 )<br />

§. II. Voluta.<br />

* Mangelia , Lcach et Risto. — Testa longe turriculata ; sutura pro-<br />

iunda ; apertura elongata.<br />

1 V. striolata. — p^. striata.<br />

Testa glaberrima , nitidissima ; anfractubus septem ; cosfis<br />

transveisis valde dislantibus , arcuatis , convcxis ; interstitiis<br />

striis exiguis longitudinalibus sculplis; epidermide lutea pilosa.<br />

M. striolata. Risso Proci, de Nice toni. IV , pag. aai ,<br />

iab. Vili,/. 101.<br />

** ToRNATELLA , Lam<br />

12. V. Dargelasl. — V. di Dargelas.<br />

Testa parva lutescente , longitudinaliter striata , spirae ati-<br />

fraclibus sex , poslremis caerulescentibus ; columella uniplicata ,<br />

s. dente unico praedita.<br />

T. Dargelasi. Bastkrot Mem. Soc, d" hist. nat. tom. Il<br />

2. par. , p. 25, tab, 1.,/. 19.<br />

§. III. BUCCINUM.<br />

PlAn Axis, Risso — Testa conica , elevata , sutura plus minusve distincta ;<br />

peritrema ad dexteram denticulatum ; emargiiialio siphonis obtusa ; opercu-<br />

Jutn corneum.<br />

1 B. Desmaretsianum. — B. di Desniareis.<br />

Testa anfractibus costis transversis , lineis longitudinalibus<br />

coniunctis nodosis , sutura profunda ; apertura pallidiore.<br />

P. Desmarestiana. Risso Prod. de Nice tom. IV, p. i ^6,<br />

tab. Vili,/. io5.<br />

2 B. corniculum. — B. cornicolo.<br />

Testa parva , conica , luteo-viridescenle lineis flexuosis


( 221 )<br />

subflavis ; anfractubus sex postremis rugulosis ; apertura obso-<br />

lete striata.<br />

Gualtieri Ind. Testac. tab. XLIII , Jig. N.<br />

An B. corniculatum ? Lamarck Hist. des anim, sans veri,<br />

iom. VII, pag. 374, n. 43.<br />

Oliti Zool. adr, pag. i44-<br />

§. IV. MUREX.<br />

* Fusus ,<br />

Lani.<br />

1 M. lavatus. M. lavato.<br />

Testa longitudinaliter plicata , transverse rugosa , rugis sca-<br />

bris : labro dextro plicato , cauda saepe cylindrica , fistulosa.<br />

Buccinum lavatura. Brander , ^^g^. 3, 4-<br />

F. lavatus. Basterot Meni. Soc. d' hist. nai. tom. 1 , 2. P.<br />

p. 62 , tab. Ili , /. 21 : Jn Murex sublavatus ? p. 69 , tab. Ili,<br />

/. a3.<br />

M. excisus. Defrance Collect.<br />

Buccinum defossum. Pilkington Trans. Linn. Soc. tom.<br />

VII , tab. XI, /. 2.<br />

2. M. erinaceus. M. erinaceo.<br />

Testa ovata subfusiformi , transversim sulcato-rugosa , qua-<br />

drifariam ad septemfariam varicosa, albido-fulva , vel fuscescente,<br />

varicibus valde elevatis ; rugarum interstitiis imbricato-squa-<br />

mosis.<br />

Gualtieri Ind. Testac. tab. XLIX , /. H.<br />

Linn. cur. Gmelin Syst. Nat. p. 353o , n. 19<br />

cussatus , p. 35^7 , n. 7.<br />

Pennant Brit. Zool. tom. IV , tab. LXXVI , / 95.<br />

Knorr Fergn. tom. IV , tab. XXIII , /. 3.<br />

BoRN Test. Mas. Findob. tab. XI , /. 3 , 4.<br />

: M. de


TI. 48.<br />

( 222 )<br />

Ari Fa VANNE Conch. tab. XXXVII , f. C i ?<br />

Martini Conch. tom. Ili , tab. CX , y. 1026-28.<br />

Bruguiere Enc. mcth. tab. CDXXI , y. i a b e.<br />

Lamarck Hi si. des anim. sans veri. tom. VII , p, 172 ,<br />

^rt Savigny Coquill. cV Egypt. tom. XXII, p. 175, tab.<br />

IV , /. 22 ?<br />

3 M. Folineae. — M. di Folinea.<br />

Testa lutco-fuscescente, longiludinaliter plicata , coslis trans-<br />

TCrsis parallelis elevatisque exarata ; spirae anfractubus 5-G ;<br />

apertura sulcala. Nobis.<br />

'* Anna , Risso— Testa elongala conica ; sutura profimda , apertura an-<br />

gusta', undulata ; peritrema ad dexteram perfcctum, iucrassatum.<br />

4 M. Massenae. — M. di Masseria.<br />

Testa in longum oblique plicata costis transvcrsis decussata,<br />

spirae anfractubus 6 ; labio esteriori denticulato.<br />

A. Massena. Risso Prod. de Nice tom. IV, p- 214,^^6.<br />

V,/. 68.<br />

a ) Testa spira elongala , apertura sulcata.<br />

*'* Cerithium , Lam.<br />

5 M. inaniillatus. — Mammcllato<br />

Testa anfractibus io , lincis tnbus tnamillatis coiupositis ,<br />

sulcis alternanlibus -,<br />

apertura<br />

margine denticulato.<br />

C. mamillatum. Risso Prod. de Nice tom. IV , pag. i58,<br />

tab. IV ,f. 55.<br />

6 M. Metaxa. — M. di Metaxa.<br />

Testa turrita subcylindracea , lutescente ; spirae anfractubus<br />

9-10 , distiiictis ; coslis qualuor mamilialis transversc dispositis.<br />

7 M. Savlgnyas. —'<br />

M.<br />

di Savigny.<br />

Testa conico-elongata , compacta , rubro-fusca ; apertura


(2^3)<br />

intus sulcala ; canaliculo clauso ; spirae anfraclubiis tuberculo-<br />

rum seriebus tribus transverse digcslis. Noeis.<br />

/• 4.<br />

Savigny Coquill. d' Egfpt.<br />

§. V. Turbo.<br />

* ScALARU ,<br />

toni. XXll^p. J73. tab. IV,<br />

Lam.<br />

1 T. lamellosus. — T. lamelloso.<br />

Testa turrita , imperforata alba ; costis tenuibus , la-<br />

melliforraibus dciiticulatis , anfraclubus laevibus , contiguis.<br />

T. principabs. Pallas Spicil. zool. fase. 'S.., tab. Ili, f.S^G.<br />

T. scalaris a) Linn. cur. Gmelin Sfst. Nat. p. 36o3 ,<br />

n. 62.<br />

Lamarck Hist. des auim. sans veri. ioni. VI, 2. P. , p.<br />

ii'j , n. 1,<br />

An S. muricata ? Risso Prod. de N/ce toni. IV , p. ii3 :<br />

T. rauricalus , Joiivn. des mines , An, i8i3.<br />

** Cyclostoma.<br />

2 T. Lémani. — T. di Léniaìi.<br />

Testa brevi albcscenle , villa caerulea , ultimo anfractu<br />

globoso ; peristomale continuo crasso.<br />

Basterot Meni. Soc. d' Hist. nat, ioni. 1,2, P. , p. 3i,<br />

iab. IV, /. 9.<br />

An T. caerulescens. Lamarck Uist, des anini. sans vert.<br />

tom. VII , p. 49 , n. 32.<br />

An T. saxalilis. Olivi Zool. adr. p. 171 , tab. V,<br />

f.<br />

Z a b e.<br />

***RissoA, Freni.— leito turi- i culata acumioata, sutura profunda , aper-<br />

tura semilunari vel ovali.<br />

3 T. Rissoanus. — T. di Risso.<br />

Testa glaberrima albo-violaceo , anfractubus dccem violaceo<br />

seriatim punclatis , subplicatis , basilari costulis glabris , aper-<br />

turae margine violaceo.


e 2^4)<br />

R. violacea. Risso Proci, de Nice toni. IV , p, 120 ,<br />

tao. V,/. 58.<br />

Desmarets apud RissuM 8, 5, i.<br />

4 T. acicula. — T. spilla.<br />

Testa tcnuissima , nitida plumbea epidermide tecta ; an-<br />

fractubus II , aperlurae margine expanso.<br />

R, acicula. Risso Prod. de Nice toni. IV ,tab. V , y. 60.<br />

Desmarets 7 , 11 , i , 3.<br />

*•* Alvania, Leach et Risso-^Testa conica, sutura profundaj apertura<br />

ovali acuta dextrorsum.<br />

5 T. Boryus — 1\ di Bory,<br />

Testa opaca glabra; anfractubus septem (extremis tribus ma-<br />

millatis ) striis longitudinalibus et costis transversis approximatis,<br />

retem efformantibus.<br />

/. l32.<br />

A.Borya. Risso Prod. de Nice torn. IV, /;. i4o, tab. IX ,<br />

6 T. Freminvilleus. — T. di Freminville.<br />

Testa conica , opaca ; anfractubus septera tuberculis globo-<br />

so-seriatim ac transverse dispositis.<br />

A. Fieminvillea. Risso Prod. de Nice tatti. IV , p. i^i ,<br />

tab. IX , /. n8 ; A. mamillata p. 145,/. 128.<br />

a ) Viltà alba praedita.<br />

A. europaea. Risso Op. cit. p- \ù^%^f. 116.<br />

§. VI. Nerita.<br />

Neritina ,<br />

Lam.<br />

N. dubia. — "N . dìibhiosa.<br />

Testa semi-globosa , glabra , violacea , zonis albescentibus ;<br />

apertura alba , labio edentulo.<br />

Chemn. Cotich. toiti. V, tab. CXCIII , y". aoi6-ao.<br />

LiNN. cur. Gmelin Sjst, Nat, p. 8678 , ti. 34.


p. 184.<br />

( 225 )<br />

Lamarck Hist, des anim. saiis vert. tom. VI i n<br />

Ohs. Daliitanler liane spcciem Ime retuli : an polius ad N. Boetic.imLam.<br />

, vel ad N. flluviatilem var. d Gmelin ( Ciiemn. Conch. lab.<br />

CXXIV , /. io3o , 1081 ) perliiiere deLeat ?<br />

§. VII. Helix.<br />

1 H. littorina. — E. Uttorina.<br />

Testa minima succinea , spirne anfraclubus qualuor.<br />

AuDouiN Coquill.cVEgjpt.tom. XXII, y. 170, tàb.lll^<br />

f. 16, ,8 e^ 'A-<br />

; '<br />

19.<br />

SiGARETUs Lam. , — Testa subauriformis , suborbiculata ; lahio brevi<br />

sp.ralner mtorto. Apertura integra , dilatata , rotundato-oblonga , mardaibus<br />

disjunctis.<br />

° ^<br />

2 H. haliotoldea. — E. Aliotìàea, Sigareto.<br />

Testa auriformi, dorso depressa , transversim undulato-slria-<br />

ta , albida ; spira refusissima , apertura valde dilatata ; urabili-<br />

co tecto.<br />

Gualtieri Ind. Testac. lab. LXIX,/^. F,<br />

Sigaret. Adanson Coqiiill. du Seiieg. tab. II , /. 2.<br />

LiNN, ciir. Gmelin Sjst. Nat. p. 3663 , n. ibi.<br />

Martini Conch. tom. I, tab. XVI , / i5i ^ ,5^,<br />

Chemn. Conch. tom. X , tab. CLXV , / 1598-99.<br />

CuviER Mem. sur les Moli. p. 4 , tab. I /. 1-8,<br />

,<br />

Megn. Jnim. tom. Il , p. 445.<br />

Lamarck Hist. des anim. sans vert. tom. VI p 2 ^<br />

> Z'-<br />

»<br />

p. 208, n. 1.<br />

Sigaretus Adansonii. Gray Spicil. zool. Fase. II , art. a.<br />

S. haliotoideus. Risso Prod. de Nice tom. IV , p. ^Si.<br />

3 H. neritoidea. — E. neritoidea.<br />

Testa subauriformi albescente solida , fibrosa , epidermide<br />

obtecta , apertura ovali , spira compacla subprominula umbilico<br />

semitecto.


( 326 )<br />

Gualtieri Ind. Testac. tab. LXIV , ^g-. I,<br />

An H. neritoidea ? Linn. cur. Gmelin Syst. Nat. p.<br />

3665 , n. i5o.<br />

CuviER Mem. sur les Moli. p. 4-<br />

Sigarctus concavus. Lamarck Hist. des anim. sans \'ert.<br />

toni. VI, p. 2.*, p. 2o8 , 11. 2.<br />

An S. stomatellus ? Risso Prod. de Nice tom. IV ,<br />

p. aSi.<br />

S. Iialiotoidea. Sw. Gray Spicil zool. Fase. II , art. 2.<br />

§. Vili. Serpdla<br />

1 S. infundibuluin. — S. imbutiforme.<br />

Testa conica , striis transversis et longitudiualibiis exarala ,<br />

repente ac in gyros contorta , infundibulis fastuosis Gonfiata.<br />

Martin Besch. beri. Naturf. II, p. 357, i^^b . XII,<br />

LiNN. cur. Gmelin Sjst. Nat. p. 3745 , ii- -^8.<br />

Lamarck Hist. des anim. sans vert. tom. V, p. 364-<br />

2 S. torulosa. — S. torulosa.<br />

Testa repente , complanata , alba , superne tuberculis glo-<br />

bosis nodulosisque catenatis , ore tubuloso. Noeis.<br />

3 S. fimbriata. — S. sfrangiata.<br />

Testa tcreti repente 7angulari , costellis semi-ovatis unica<br />

ex parte fimbriatis. Nobis.<br />

§. IX Sabella.<br />

1 S. Lucullana. — S . Lucullana.<br />

Tubulis coriaceis transversc rugosis inferno coalilis. Nobis.<br />

S. euplaeana. — S. cupleana.


( 227 )<br />

Testa granulis arenaceis fabref'acta , cjlindracea , inferno<br />

dupliciter intorta. Nobis.<br />

Testacea mox descripta illani neapolltani crateris<br />

colunt oram prope porticus Herculenses positam ad Bajas<br />

ac Misenum iisque protensam.<br />

Spiegazione <strong>del</strong>le Tavole.<br />

Tav. XLVIIl.<br />

I Voluta mercatoria var. , Biiccinum i riparium^<br />

Desmarestia7ium 4 e var. 3 , pygmaeum var. 5 , 6 e<br />

7 corniculum , 9 neritaeum, coi cirri aa e'I mem-<br />

bro genitale h <strong>del</strong> suo mollusco j ed 8 metà <strong>del</strong>la lin-<br />

gua di quello <strong>del</strong> B. tyrrhenum. 10 e 11 Turbo Rissoanus<br />

, 12 acicula var. , i3 e i4 Lémani ^ A i5<br />

e 16 lajnellosus. 17 e 18 Nerita duhia, 19 Serpula<br />

fimhriata e suo pezzo per farne conoscere V uscita <strong>del</strong>-<br />

le sette lamine da un solo lato sfrangiate 20.<br />

Sahella euplaeana 21 eh* offre la particolarità<br />

di avere due opercoli ossei ce , essendosi uno de'<br />

medesimi accresciuto di diametro 22. CocLonytes 23<br />

e 25 infundihuliun con due imbuti più grandi 26,<br />

24 C. cardunculus e di maggior diametro 37 co'<br />

triangoletti bucati ee , che corrispondono alle cellette<br />

visibili nella sua faccia inferiore 28 f. 29 Millepora<br />

miniata e 3o pezzo di essa ampliato. 3i Tubulcn^ia rameal<br />

e suo rametto <strong>del</strong>ineato più in grande 32. Cella-<br />

ria ceroides 33 , pezzo di essa ingrandito 34 co' polipi a ,


( 228 )<br />

ed uno di questo sì è separato 35 per dimostrarvi i<br />

quattro vóti <strong>del</strong>le cellette h.<br />

Tav. XLIX.<br />

Fig. 1-3 Conus siculus. /^-6 Voluta striata ^ -j -(^<br />

Dargelasì. Murex lavatus io e ii , Folineae ì-i~\^\<br />

erinaceus i5 e i6, 18-19 Masscnae var. , 36-28 mdmillatus<br />

, 2g-3i Metaxà ^ 32-34 Srwignyus. Turbo<br />

io-li Boryus , 23-24 Freminvillcus . Helix<br />

liltorina<br />

36-38. Serpula torulosa 35 , injundihulum l^o , sua<br />

apertura chiusa dall'opercolo 39, che si è disegnato se-<br />

paratamente a.


( 229 )<br />

INDICE DEL VOLUME III.<br />

Dedica a S. M. il Re pag. V.<br />

Prefazione VI. — Elenco <strong>del</strong>le opere citate si in<br />

questo che ne' tomi precedenti XII.<br />

Memoria I — Su le Pennatole , le Lobularie , il<br />

Corallo e la Gorgonia.<br />

Gap. I Pennatole. %. I P. spinosa p. 2... §. Il P. bigia<br />

e §. Ili P. rossa 3... §. IV P. ibsforica ^... ^- V Anatomia<br />

5-8. . . §. VI P. spinosa , grisea , rubra , fosforea 9-1 r . . ,<br />

Spiegazione <strong>del</strong>la (avola XXXI 13 — Gap. Il Lobolaria. ^. I<br />

L. palmata e spinolosa 14. • S- H Anatomia i5... §. JII De-<br />

scriptio L- palniatae et spinulosae 18 — Gap. Ili Corallo. §. I<br />

Descrizione 19. . . ^. Il Anatomia ed<br />

—• Corallit descìiptio 22 Gap. IV<br />

analisi chimica 20. . . §. UE<br />

Gorgonia verrucosa. %. l<br />

Descrizione a4 , . . §. II Anatomia 25... §. Ili descriptio 27.<br />

Memoria II — Ricerche sulle Cellepore, Millepore<br />

, Celiarle e Codonile.<br />

Gap. I Cellepore.^. I Nozioni generali 29.<br />

. .§. II Descrizioni<br />

speciali; Cbllepora muricata , melohesia , orciolata 32..<br />

spongile, trasparente , perlacea , di Rossel , Macrì 33 . . . embriciata<br />

, labbrata , di Larrey , mascherata , di Ronchi 34 • . . ro-<br />

strata , tubercolata , ci^^liata , di Folinea , coronala , ovoidea ,<br />

Magnevillana 35 . . . Cellepora melobesla , liyalina , spongites<br />

36 . . .perlacea , Rosselii , imbricata , coronata Z'j . . . . Ron-<br />

chi , tuberculaia , ciliata , ovoidea , Magnevillana , Macrj ,<br />

muricata 38. . . labiata , Larrey , personata , Folineat , urceolata<br />

39 — Gap. II Millbpora troncata 4o • • • Gorno «li<br />

cervo , miniala , coriacea , ovata ^1 . . . M. truncata , Cervicornis<br />

, miniacea l\ò . . . coriacea , ovata 44 — Gap. Ili Cellaria<br />

cereo (\5 . . . Tubularia ramea , Celiarla ceroides 46<br />

Gap. IV CoDONiTA Gardonccllo • • • 47 imbutiforme. Codoiiy-


( 23o )<br />

ics carduncuìus , infirn dibuiuni 4^ • • . Spiegazione <strong>del</strong>le Tav.<br />

XXXII 49 , XXXIil 5o... XXXIV 02.<br />

Memoria III — Su il Pirosoma , il Beroe , la Salpa<br />

e la Gleba : non che Supplemento 1 .° alle Oloturie,<br />

ed Asterie.<br />

Attinie ,<br />

Gap. I PinosoMA gigantesco 54 . . . Pyrosoma gignntea<br />

56. . . — Gap. Il Beroe ovato 5y... Beroe ovatus 58 — Gap.<br />

HI Salpa cerulea 60. . . Democratica 6i . . . . Salpa Democratica<br />

, cjanea 63 — Gap. IV Gleba 64. . .excisa 65 — Gap. V<br />

Oloturia attaccaticcia, a quattro f'accie 66. . . botticella, l'uso<br />

6'j . . . a 3 faccia , pennello 68. . . Holotlmria inhaerens , peni-<br />

cilliis ^fusus ( Taenia echinorhynca) 'jo. ..Doliolum^ tetraquetra<br />

^ triquetra 71 — Gap. VI Attinia ranciala, di Ron<strong>del</strong>eziu<br />

72,.. Carciniopado, trasparente "jZ .. .Actinia auranliaca^ Ron-<br />

<strong>del</strong>etii 73 — Gap. VII Asteuia squamila, echinata '^4* • •*''^'^''"<br />

lorata 'jb... pentagona , di Ferussac , di Cuvier 'j6. . .Asterias<br />

Tenorii , squamata , echinata , t ricolor , pentagona , Ferus-<br />

saciif Cuvieri 79.. Spiegazione <strong>del</strong>le Tavole XXXIV e XXXV 80.<br />

Memoria IV — Ascidie composte e Spugne<br />

Tajr.teI A s cidi e. Gap. I Botrillo 182.. .§.1 Policiclo di<br />

Renicr , allungato , §. II B. dorato , rosaceo 'òf\. . . stellato , di<br />

Leacli , ciglialo , niveo 85 ... ^. III Distoma vaiuoloso 86 —<br />

Gap. II PoLicLiNo. ^- I P. saturnio , con separazioni , anatomia<br />

87 ... stellato 88. .. papilloso , nodoso 89... §. II Aplidio<br />

lobato 90. . . areolato , anatomia 91 . . . §. Ili Didermo roseo ,<br />

bianco, i^. IV Encelio ospiziale quasi gelatinoso , , roseo 92 —<br />

Gap. Ili Descrizione <strong>del</strong>le Ascidie composte. %. I Botrjl-<br />

lus Renieri , elongatus gemmeus , , rosaceus g3 . . . stellatus ,<br />

Leachii ^ cilialus , 7ìii>eiis , variolosus Cf\. . .^. II PoljcUnum<br />

saturnium ., septosuni 95... stelUitum , vesiculosuni ., nodosuin<br />

96. . .Aplidiuni lobalum , areolatum, Didermum roseum , candidnm<br />

gn . , .Encoelinm hospitiolum , roseum— Gap- IV Zoonta<br />

di Ellis g8...Zoantha EUisii , Spiegazione <strong>del</strong>la Tav. XXXVl 9^.<br />

Parte lì Spugne. Gap. I Idee preliminari 100 —<br />

Gap. II Descrizioni speciali. S. comune, fina io7...rossu-<br />

•stra , angolosa, setolosa , macchiala 108. . .reticolare , (juasi pie-<br />

gata , cerulea , cellulosa , fistolosa , rigonfiata 109 ... porpori-


( 23i )<br />

na , cilindracca , triangolare, d' Imperato, quasi dicoloma no. . .<br />

Spongìa communis , usitatissìma , rubra iii. . .anoulosa ^ se-<br />

iiilosa , maculata , rosea , miniata , reticularis , supplicata ,<br />

caerulea , cellulosa , Jìslulosa 1 1 3 ... injlata , purpurea , cjlindracea<br />

, triatigularis , Imperati, subdichotoma \i/\ — Gap.<br />

JII Tetia Lincurio , anatomia ii5 .... Tethya Ljncurium<br />

1 16. . .Spiegazione <strong>del</strong>le Tav. XXXVI 117.<br />

Lranchi ,<br />

Memoria V — Planarie , Doridi , Tetidi , Pleuro-<br />

Pleurobranchidio.<br />

Gap. I Planaria sifoncino , gialliccia , tubercolata 118. . .<br />

Planaria sipìiunculus , lutea, iuberculata — Gap. II Doridi.<br />

^. I Idee generiche i?.o. . . §. II D. Argo iìl\. . . ^. II verrucosa<br />

e III tubercolata 129 . . . §• IV Icstugginaria ^ V. limbata<br />

i3i . . . ^. VI peregrina 102. . . Doiis argo , verrucosa i33. . .<br />

iuberculata, tesludinaria , limbat.a , peregrina i34... Spiegazione<br />

<strong>del</strong>la Tav. XXXVIII i35.— Gap. HI Tsr/DB. ^. I Descrizione<br />

137... fimbria i38. . .leporina i4o. . .anatomia 142...<br />

Tethjs leporina , fimbria 146. . .Spiegazione <strong>del</strong>la Tav. XXXIX<br />

1^7 — Gap. IV Plevrobranco , notizie storiche , P. tubercolato<br />

149... di Forskahl i5o... anatomia i5r ... Pleurobranchus<br />

tuberculatus , Forskahli i54 — Gap. V Plevrorran-<br />

CHiDio di Meckel , anatomia ì5S ... PIeuivbranelli diuìii Mec-<br />

KELii , Spiegazione <strong>del</strong>la Tav. XL iBq. . .XLI 161.<br />

Memoria VI — Su gli Auellidi : Parte li.<br />

Gap. I Nereide di Bertoloni i63... partenopea, anatomia<br />

164. . .di Ticdemann , Rudolphi , Ocken 166. . . Otto , Blain-<br />

a sei tentacoli — Gap, II JIn-<br />

Edwards, ville , Ranzani 167 . . .<br />

FjTRJTE di Olfers 168... di Nisita , napolilana , flessuosa, di<br />

Tondi , di Meckel 169— Gap. Naiade proLoscidea-- Gap. IV.<br />

Lombrico di Rolando, coccineo , di Sainl-Hilaire l'^o, . . nisi-<<br />

tente , Aligero 171 — Gap. V Polia punteggiata , oculata , ci-<br />

lestra 172 articolala — Gap. VI Spjo filicorno 1^3 •-<br />

Gap. vii Olimene anfìstoma — Gap. Vili Descrizione tecnica<br />

DEGLI ANBLLiDi DI QUESTA 11.^ Parte. Nereìs Berto-<br />

loni i'j4... parthenopeia , Ockenii , Otto, Ranzani 175 ..<br />

Tiedemanni ., Piudolphi , Blainvillii, Edtrardsii, sexlentacu-<br />

lata. Spio Jìlicornis ij6. .J^ais proboscidea. Polia punctata .<br />

oculata ^ geniculata 177... Lumbricus Rolandi , coccinens ,


(2Ò2)<br />

ampia-<br />

Cljmene Sainl-Ililaire , ììesidensis ^ Jìligcrus \'jS. . .<br />

stoma. j4niphitrUe Olfersii , nesidensis ^ neapoliiana 179...<br />

fh'xuosa , 2^ondi^ Meckclii. Spici/yzione <strong>del</strong>le<br />

180 XLTll e XLIV ,81.<br />

Memoria VII — Ascidie semplici.<br />

Tavole XLIl ,<br />

Gap. I Storia i83 — Gap. II Descuiziosi speciali. A.<br />

microcosmo, fosca 1 85 ,. .prugno , inlcstinale 18G... nistica ,<br />

papillosa , rnmiinellare p^ipillosa , , venosa 187— Gap. II Jsa-<br />

TOMiA ., iiUegiHiienti esteriori 188. . .organi cligeslivi 190.. A|>parato<br />

generatore 191 . . .Apparecchio respiratorio 191. . .Sistema<br />

rircolante 193. . . Àscidia phiisca 196. . . mamillavis pruimni , ,<br />

micvocosmus 197... rustica venosa, papillosa tgS . . . inteslinalis<br />

199 — Spiegazione <strong>del</strong>le Tavole XLV200. . ,XLVI aoi...<br />

XLVII 2o3.<br />

Memoria Vili — I.° Supplemento a' Testacei uni-<br />

valvi <strong>del</strong>le due Sicilie.<br />

Gap.I Desciìizioni. Cono siciliano; Bvlla ampolla 2c5...<br />

Ciprea pidocchio; T^olvta striata , di Dargelas 2o6...mercatoria<br />

var. , gialla; Buccino di Desmarets 207. . .piccino o pigmeo<br />

i'ar.2o8...cornicolo? neriteo 20Q... Murice lavalo , erinaceo 210...<br />

di Folinea , mammellato , di Massena var.^ di Metaxà aia... di<br />

Savigny ; Turbine lamelloso , di Léman 2 12... di Risso, spilla<br />

2i3...cli Bory , Freminvilleo ; Nerita dubbia 214. • -Elice lil-<br />

torina , aliotoidea , ncritoide :ìi5 . . . Serpola imbutiforme, to-<br />

rulosa 217 ... sfrangiata ; Sasella Lucullana 218 .... nuda ,<br />

euplcana -- Gap. lì Testaceorvm utr. Sic. vol. III. P. alterae<br />

Mantissa I. Comes siculus 219 ... f^oluta striolata ,<br />

Dargelasi. Bucciniim , Desmaretsianum , cornicidum 220 . . .<br />

Murex la\>atus , erinaceus 221... FoUneae , Massenae , Metaxà.,<br />

SavigìJjiis 222... Turbo lameltosus , Lem ani , Rissoanus<br />

228 .... acicula , Boryus , Frcminvilleus. ISeì-ita dubia<br />

224. . . Helix littorina , haliotoidea , neritoidea aaS . . .<br />

Serpula injundibulum , torulosa , fimbriata. Sabella Lucullana<br />

,' euplaeana 226 .... Spiegazione <strong>del</strong>la Tavola XLVIII<br />

S17... XLIX 228.


mmm:.<br />

h'r^^<br />

^^^.<br />

,i2.< yw'<br />

¥a^ --/^Tfc^SX<br />

r^jr^^^ •=K-^<br />

'S'^^^^<br />

..'M -^^-<br />

->vi vfV;<br />

• -^^ )<br />

; .<br />

-'"iS<br />

lÀ^"<br />

)€^-<br />

•: ,vl^


'^t^*^<br />

m'<br />

t'^t'-^^-Kr-^<br />

^13?%^^'^^^


t'^ -"^ >** k"^j*^.<br />

WT'i?'-.<br />

-3^-. -.<br />

.itr»*"<br />

i>-w ><br />

.<br />

^.'<br />

-.»-•<br />

«'V^'<br />

f*-^<br />

*>,/'<br />

>k1<br />

viiij*-<br />

%m- j^ ^^.<br />

>^ :->TrA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!