02.06.2013 Views

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

Rivista italiana di paleontologia e stratigrafia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno I. 128 Febbraio 189o Fascicolo I.<br />

ybB 1 11303<br />

IVISTA ITALIANA<br />

DI<br />

PALEONTOLOGIA<br />

CARLO FORNASINI I<br />

I. Rassegna delle pubblicazioni italiane.<br />

(Bonarelli, Capellini, Carapezza e Ta-<br />

glierini, Clerici, De Amieis, De Angelis,<br />

De Franeliis, De Stefani, Di Stefano,<br />

Foresti, Fornasini, Meli, Parona, Sacco,<br />

Simonelli, Trabucco).<br />

II. Annunzi e recensioni <strong>di</strong> lavori esteri.<br />

(Almera e Bofill, Andrews, Baltzer,<br />

Bòhm, Cayeux, Clioffat, Crane, De An-<br />

gelis, Depe'ret, Frech, Harle', Headley,<br />

REDATTORI<br />

VITTORIO<br />

SOiaU ARIO<br />

- BOLOGNA<br />

SIMONELLI<br />

Hng, R. Jones, Newton, Oppenheim,<br />

Posselt, Rauflf, C. Reed, Renault, Sa-<br />

lomon, Sandberger, Schlosser, Seeley,<br />

Suess , Wahuer, Williamson e Scott ,<br />

S. Woodward).<br />

III. C. Emery. Note su vertebrati fossili.<br />

IV. E. Tedeschi. I ra<strong>di</strong>olari della marna<br />

DI Aecevia.<br />

Notizie varie. — Personalia.<br />

TIPOGRAFIA GAMBERINI E PARMEGGIANI<br />

1895


La RIVISTA si pubblica bimestralmente, in fascicoli<br />

<strong>di</strong> non meno <strong>di</strong> 16 pagine in 8° gr.<br />

Abbonamento annuale Lire 5 — Un fascicolo sepa-<br />

rato Lire 1.<br />

Gli autori <strong>di</strong> note originali inserite nella « <strong>Rivista</strong> »<br />

riceveranno gratuitamente 25 estratti.<br />

Dirigere vaglia e corrispondenza alla Uedazione della<br />

<strong>Rivista</strong> <strong>italiana</strong> <strong>di</strong> Paleontologia, Via Zamboni 65, Bologna.<br />

INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA<br />

(Riservale ad annunzi librari e ad offerte <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> strumenti scienlifwji.<br />

Un quarto <strong>di</strong> pagina Lire 10<br />

Mezza pagina » 15<br />

Una pagina intiera » 20


RIVISTA ITALIANA<br />

DI<br />

PALEONTOLOGIA


RIVISTA ITALIANA<br />

DI<br />

PALEONTOLOGIA<br />

CARLO FORNASINI I<br />

REDATTORI<br />

VITTORIO<br />

COLLABORATORI<br />

SIMONELLI<br />

Emilio Bòse — Alessandro Coggi<br />

G. De Angelis d'Ossat — Carlo Emery — Lucio Gabelli<br />

Antonio Neviani — Paolo Oppenheim — Dante Pantanelli<br />

Alessandro Portis — Ettore Tedeschi<br />

Volume I. Anno 1895.<br />

BOLOGNA<br />

TIPOGRAFIA GAMBEEINI E PARMEGGIANI<br />

1895


INDICE DEL VOLUME I.<br />

ARTICOLI ORIGINALI<br />

E, Tedeschi I ra<strong>di</strong>olari delle marne mioceniche <strong>di</strong> Arcevia . . pag. 39<br />

D. Pantanelli Sulle ra<strong>di</strong>olarie mioceniche dell'Appennino 80<br />

A. Neviani Nuovo genere e nuove specie <strong>di</strong> briozoi fossili (con figure) 82<br />

P. Oppenheim Ancora intorno all' isola <strong>di</strong> Capri 152<br />

A. Neviani Nuova specie fossile <strong>di</strong> Stichoporina (con figure) . . . 247<br />

G. De Angelis d'Ossat. Ad<strong>di</strong>zioni alla ittiofauna del Blonte Titano (con figure). 260<br />

e. Emery<br />

A. Coggi . . .<br />

P. Oppenheim.<br />

ARTICOLI COMPILATIVI<br />

Un rappresentante devoniano dei ciclostomi (con figura) . pag. 36<br />

Gli zeuglodonti d'Egitto, e le affinità zoologiche degli archeoceti 37<br />

Intorno alla morfologia dei cladodonti 38<br />

Note sull'evoluzione dei crostacei (con figura) 156<br />

Kicerche <strong>di</strong> H. Potonié sulle pretese alghe fossili 162<br />

Kicerche <strong>di</strong> M. Blankenhorn sul pliocene <strong>di</strong> Siria 257<br />

Aldrieh pag. 185<br />

Almera 19<br />

Amalitsky 185<br />

Andrews 19, 57<br />

Andrussow 186<br />

Arcangeli. 169<br />

Baldacoi 49<br />

RECENSIONI<br />

I. Autori dei quali furono recensiti i lavori.<br />

Baltzer pag. 20<br />

Bassani 89, 170<br />

Bittner 57, 138, 141, 188<br />

Blanchard 189<br />

Boehm 228<br />

Bofill 19<br />

Bonarelli 3, 49, 102, 217


Boule pag. 189<br />

Bukowski 141<br />

Capellini 4<br />

Carapezza 4<br />

Cayeux 21<br />

Chapman 58, 142, 190<br />

Choffat 21<br />

Clerici 5, 50, ] 71<br />

Cocco 218, 219<br />

Cope 191<br />

Cortese 172<br />

Coasmann .<br />

'<br />

liNDICE DEL VOLUME Ì.<br />

193<br />

Crane 22<br />

Crema 133<br />

De Alessandri 134, 219<br />

De Amicis 5, 90<br />

De Angelis 6, 22, 50, 136, 172, 229, 230<br />

De Franchis 7, 173<br />

De Gasparis 51<br />

De Gregorio' 93, 94<br />

De Lorenzo 51<br />

Depéret 23, 194, 230, 232<br />

Dervieux<br />

'<br />

De Stefani 8<br />

. 175, 176, 220<br />

Diener 142, 232, 233<br />

Di Stefano 8, 91<br />

Dolio 234<br />

Donald .107<br />

Dreger 143<br />

Durand de Gres 194<br />

Egger 144<br />

Emery 109<br />

Flores 220, 224<br />

Foresti 10, 176<br />

Fornasini. . . . 11, 12, 52, 223, 224<br />

Fraas 235, 236<br />

Fuchs 58, 196<br />

Fucini 95<br />

Greco 101<br />

Gregory 59, 199<br />

Harlé 59<br />

Harris 200<br />

Hoernes 236<br />

Johnston Lavis 224<br />

Keilhack 201<br />

Koby 60<br />

Koken 145<br />

Korn 202<br />

Lioy 53<br />

Loriol 61<br />

Lotti pag. 177<br />

Maas 236<br />

Makowsky 238<br />

Malfatti 53<br />

Marchesetti 177<br />

Marinelli 136<br />

Martin 202<br />

Mayer Eymar 203<br />

Meli 13, 14, 178<br />

Mojsisovics 238<br />

Neuring 239, 240<br />

Neviani 54, 179<br />

Newton E. T 240<br />

Newton R. B 25<br />

Oppenheim 26, 112, 114<br />

Parona 14, 102, 225<br />

Paquier 62<br />

Feda 137, 179<br />

Pergens 65, 66, 113<br />

Philippson 66, 114<br />

Pompeckj 145<br />

Reed 27<br />

Renault 28, 204<br />

Reuier 204<br />

Rhumbler 116, 119<br />

Ristori 102<br />

Rovereto 105<br />

Rupert Jones 28, 24, 201<br />

Rzehak 204<br />

Sacco 16, 106, 180<br />

Salomon 29<br />

Sandberger 147, 148<br />

Schlosser. 31<br />

Sehroeder 208<br />

Scott . . 84, 71, 210<br />

Scudder 120<br />

Seeley 32, 66<br />

Siemiradzki 69<br />

Silvestri 187<br />

Simonelli 17, 182, 227<br />

Storms 70<br />

Suess 38<br />

Taglierini 4<br />

Taramelli 106<br />

Tommasi 55, 183<br />

Tornciuist 70, 71<br />

Trabucco. ... 17, 18, 55, 183, 184<br />

Tuccimei 66, 107, 184<br />

Turner 209<br />

Vaillaut 209


Vinassa pag. 137<br />

Viola 49<br />

Waters 241<br />

Weber 209<br />

INDICA DEI, VOLUME I.<br />

Wethered pag. 120<br />

Williamson 34, 71, 210<br />

Woodward 34, 35<br />

Zeiller 241<br />

II. Fossili dei quali principalmente si tratta nei lavori recensiti.<br />

Piante pag. 6, 34, 51, 71, 120, 137, 169, 171, 179, 201, 210, 241<br />

Bacterii 28, 204<br />

Foramiuiferi 5, 11, 12, 52, 58, 90, 116, 119, 137, 142, 144, 175, 176, 190, 201, 202<br />

204, 220, 223, 224, 225<br />

Nummullti 17, 66, 112, 136, 177, 184<br />

Spongiari 21, 53<br />

Corallari 6, 22, 60, 61, 136, 199, 227<br />

Ecliinodeimi 93<br />

Briozoi 51, 55, 59, 65, 66, 113, 179, 230, 241<br />

Anelli<strong>di</strong> 105<br />

Crostacei 24, 27, 93, 94, 133, 134, 141<br />

Insetti 109, 120<br />

Braehiopo<strong>di</strong> 22, 57, 96, 226<br />

Molluschi 5. 26, 55, 61, 115, 138, 141, 148, 178, 182, 183, 185, 187. 188, 20], 236, 237<br />

Lamellibrauchi 7, 10, 97, 106, 138, 143, 147, 173, 176, 185, 203<br />

Gasteroro<strong>di</strong> 13, 14, 15, 19, 93, 93, 108, 145, 174, 181, 193, 203, 219, 228, 231, 2.^2<br />

Cefalopo<strong>di</strong> . . 3, 20, 21, 49, 52, 69, 70, 71, 100, 102, 142, 145, 217, 233, 238<br />

Pesci 34, 35, 70, 89, 170, 219, 234, 235<br />

Rettili 16, 20, 32, 33, 57, 66, 102, 106, 194, 209, 232, 233, 236<br />

Mammiferi 5, 14, 21, 23, 50, 59, 107, 172, 177, 178, 194, 195, 204, 208, 221,-^224,<br />

231, 232, 238, 239<br />

Cetacei 62, 192<br />

Pithecanthropus 184, 202, 209<br />

Homo 238, 239, 240<br />

Fossili <strong>di</strong>versi 8, 25, 33, 197<br />

Fossili <strong>di</strong>versi secondari 9, 29, 30, 31, 51, 91, 92, 95, 102<br />

Fossili <strong>di</strong>versi terziari 13, 18, 56, 183<br />

Fossili controversi 4, 58<br />

III. Terreni dei quali prinoipalmente si tratta nei lavori recensiti.<br />

Paleozoico pag. 6, 21, 24, 27, .35, 136, 169, 229<br />

Permo-carbouifero 20, 28, 34, 66, 71, 107, 185, 210, 241<br />

Mesozoico 9, 21, 31, 190<br />

Trias ... 29, 32, 49, 51, 55, 57, 92, 139, 141, 142, 145, 183, 228, 233, 238<br />

Ketico 14.5, 190<br />

Lias 8, 5, 14, 15, 20, 49, 95, 106, 218, 235<br />

Giura 57, 59, CO, 61, 69, 70, 71, 101, 102, 225, 236<br />

Creta 34, 35, 58, 65, 66, 201, 236


vili INDICE DEL VOLUME I.<br />

Terziario pag. 6, 102, 115, 135, 136, 181, 188, 204, 219<br />

Eocene. . . 16, 17, 26, 66, 89, 94, 112, 136, 141, 177, 183, 184, 185, 201, 230<br />

Oligocene. 13, 70, 106, 203<br />

Neocene 105, 134, 142, 170, 175, 186, 203, 221, 231<br />

Miocene. 19, 55, 63, 64, 120, 133, 138, 148, 182, 191, 193, 194, 220, 232, 236<br />

Pliocene 5, 10, 11, 12, 22, 52, 53, 56, 90, 107, 137, 144, 171, 176, 179, 219, 223<br />

224, 227, 230<br />

Quaternario 14, 23, 50,60, 172, 177, 178, 201, 202, 204, 208, 221, 224, 238, 239, 240<br />

Postpliocene 7, 13, 21, 93, 173, 178, 179, 184, 241<br />

Terreni <strong>di</strong>versi . . 4, 8, 24, 25, 33, 52, 59, 111, 171, 197, 200<br />

NOTIZIARIO<br />

Annunzi <strong>di</strong> pubblicazioni estere pag. 19, 75, 121, 148, 210, 242<br />

11 Pitbecanthropus erectus . . . . ' 44,<br />

85, 214<br />

La cavia fossile nel quaternario italiano 46<br />

Tecnica microscopica<br />

Comunicazioni scientifiche 46, 216<br />

Nuove pubblicazioni 47, 85, 86, 127, 215, 259<br />

Personalia 47, 87, 129, 164, 261<br />

Necrologie: Gaston de Saporta 47<br />

Pietro Doderlein 87<br />

James D. Dana 129<br />

Karl Vogt<br />

Pellegrino Strobel 131<br />

Angelo Manzoni<br />

Thomas Huxley<br />

Giulio A. Piroua 261<br />

Ludwig Rutimeyer<br />

Pag. 109 linea 37 invece <strong>di</strong> : elevata leggasi : deserta<br />

»<br />

127<br />

130<br />

164<br />

167<br />

268


FEB 1 1899<br />

Anno I. 2S FeLbi'aio 1895 Fascicolo T.<br />

iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiiniiiiiiiiiiiiiMiiiiiiiiiiiiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiL<br />

RIVISTA ITALIANA DI PALEONTOLOGIA<br />

-*#a§4-<br />

i-v opportunità del modesto perio<strong>di</strong>co che oggi inauguriamo<br />

ci par <strong>di</strong>mostrata dal favore che accolse, in Italia ed all'estero, il<br />

primo annuncio della sua prossima pubblicaiione. E cre<strong>di</strong>amo, ad<br />

un tempo, garantita da quel favore anche la sua vitalità ; poiché<br />

le adesioni che, numerose oltre ogni nostra speranza, ci pervennero<br />

da maestri veneran<strong>di</strong> e da operosi colleghi, assicurano all'opera<br />

dei redattori contributo efficace <strong>di</strong> consigli e <strong>di</strong> aiuti e conforto <strong>di</strong><br />

larghe simpatie.<br />

Confermando il primo e già noto <strong>di</strong>segno nostro, pren<strong>di</strong>amo<br />

coi lettori un impegno solo : quello <strong>di</strong> offrir loro, con la « <strong>Rivista</strong> y>,<br />

un ren<strong>di</strong>conto fedele, completo e sollecito della produzione paleon-<br />

tologica <strong>italiana</strong>. Compito che ci lusinghiamo non debba parere<br />

troppo sproporzionato alle for^e ed ai meni onde potremo <strong>di</strong>sporre;<br />

specialmente quando si consideri, che da una rassegna bibliografica,<br />

come quella che noi ci siamo proposta, s'intendono esclusi gli<br />

apprezzamenti e la critica.<br />

Anche ci è consentito <strong>di</strong> sperare che la « <strong>Rivista</strong> » senza pre-<br />

tendere <strong>di</strong> sostituirsi ad alcuna fra le consorelle, possa utilmente<br />

contribuire alla conoscenza e alla <strong>di</strong>ffusione, se non <strong>di</strong> tutti, almeno<br />

dei più importanti fra i lavori paleontologici che si pubblicheranno


RIVISTA ITALIANA<br />

fuori d' Italia. Per questa parte ci promettono attiva collaborazione<br />

parecchi e valenti colleghi stranieri ; e materiali preziosi, <strong>di</strong> con-<br />

tinuo affluenti dai centri maggiori d' attività scientifica, ci vengono<br />

offerti qui nelV Istituto geologico <strong>di</strong> Bologna, graiie alla cortesia<br />

dell' illustre uomo che lo <strong>di</strong>rige.<br />

Agli scritti originali — eccettuate le così dette note preventive,<br />

purché sian brevi e non esigano corredo iconografico troppo <strong>di</strong>-<br />

spen<strong>di</strong>oso — non potremo, almeno per ora, far posto. Il perchè<br />

V indovineranno agevolmente i lettori, sopratutto quelli italiani. —<br />

Non sarà del resto gran danno se non aggiungeremo un arteriu\\a<br />

nuova alla rete, complicata anche troppo, per la quale va circo-<br />

lando, e magari sperdendosi il prodotto dell'attività scientifca<br />

nazionale. Si conteranno in Italia, a <strong>di</strong>r poco, trentacinque perio<strong>di</strong>ci,<br />

fra bullettini, annuari, memorie e ren<strong>di</strong>conti <strong>di</strong> società e d'acca-<br />

demie, aperti ai cinquanta (se pur son tanti) naturalisti italiani<br />

che si occupano <strong>di</strong> fossili. Ed a quei perio<strong>di</strong>ci si è rivolta V accusa<br />

piuttosto <strong>di</strong> eccessiva larghezza che <strong>di</strong> soverchio rigore nella cernita<br />

degli scritti ammessi alla stampa ; e mai si è sentito <strong>di</strong>re che per<br />

contesa ospitalità abbiano ritardato i progressi della scienza.<br />

'


DI PALEONTOLOGIA<br />

RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE C)<br />

BoNARELLi (G.) — Contribuzione alla conoscenza del giura-lias<br />

lombardo — Atti Accad. Se. Torino., voi. XXX, pag. 63-78.<br />

Torino 1895.<br />

Durante il marzo 189 1 l' A. visitava la parte meri<strong>di</strong>onale del<br />

mesozoico brianteo, vi raccoglieva un certo numero <strong>di</strong> fossili e<br />

faceva alcune osservazioni <strong>di</strong> geologia stratigrafica. Le ricerche<br />

paleontologiche originali possono riassumersi come segue. Salendo<br />

il corso del torrentello che dal Colle Turati scende verso Erba,<br />

negli strati del charmoutiano inferiore (lias me<strong>di</strong>o) l'A. ha rinve-<br />

nuto un esemplare <strong>di</strong> Deroceras Davoei Sow., specie caratteristica<br />

<strong>di</strong> quel piano, e più oltre, numerosi avanzi <strong>di</strong> altre ammonidee<br />

caratteristiche del charmoutiano superiore: Plijdloceras Meneghinii<br />

Gemm., RhacophjUites lariensìs (ìsì^^h.) ^ Arieticeras retrorsicosta<br />

(Opp.), A. algovianum (Opp.), Harpoceras ? boscense (Reyn.) tee.<br />

Neil' istituire confronti, 1' A. ricorda che a Montecolo (Brescia)<br />

il Salmojraghi ha trovato <strong>di</strong> recente pure nel charmoutiano inferiore,<br />

un Platypleuroceras per il quale il Par on a propone un<br />

nuovo nome specifico {PI. Salmojraghii).<br />

Infine, lungo la stradetta che conduce da Givate a Snello, nei<br />

calcari dell' aleniano (lias superiore) TA. ha raccolto un esemplare<br />

<strong>di</strong> Eryxites fallax (Ben.), e a Val Geppelline, un frammento <strong>di</strong><br />

Phylloceras tatricutn (Pusch) e un esemplare <strong>di</strong> Hammatoceras<br />

subinsigne (Opp.). F.<br />

(^) Visto il numero limitato delle puhijl'cazioni da aaalizzare, cre<strong>di</strong>amo<br />

che basti or<strong>di</strong>narle alfabeticamente. — Un in<strong>di</strong>ce pei' materie sarà dato iu<br />

fiu d'anno. — Se nella rassegna dei lavori fossimo caduti in qualche omis-<br />

sione, saremo grati ai cortesi lettori che vorranno in<strong>di</strong>carcela, perchè si<br />

possa riparare nel numero prcssimo.


RIVISTA irALIANA<br />

Capellini (G.) — Di alcuni fossili controversi riferiti a crinoi<strong>di</strong>,<br />

foraminiferi, vermi e corallarii — Rend. Acc. Lìncei., serie 5*,<br />

voi. Ili, pag. 3(^2-365. Roma 1895.<br />

In una nota pubblicata nel marzo 1894 1' A. ha identificato un<br />

supposto crinoide del miocene bolognese, il Rhì-{ocrinus Santa-<br />

gatai Mgh., con un fossile delle colline <strong>di</strong> Torino, stu<strong>di</strong>ato dal<br />

prof. Andreae e illustrato dal prof. Sacco nel 1893, e da essi<br />

riferito ai foraminiferi (genere Bathysiphon). Ora, essendo stata <strong>di</strong><br />

recente pubblicata una memoria del dott. De Angelis sui coral-<br />

larii della collezione Miche lot ti, T A. non esita a identificare col<br />

fossile <strong>di</strong> Torino descritto dal Sacco anche la Pavonaria Portisi<br />

del De Angelis, la quale in realtà ha nulla <strong>di</strong> comune colle<br />

Funiculina, genere <strong>di</strong> corallarii al quale oggidì si riferiscono le<br />

Pavonaria. L' A. inoltre crede opportuno <strong>di</strong> ricordare che <strong>di</strong> questi<br />

fossili ebbe pure a far menzione nel 1883 il prof. De Stefani,<br />

che ritenne parimente potessero avere rapporto coi corallarii (genere<br />

Virgularia). Infine, per ciò che concerne V opinione propria su tali<br />

fossili controversi, 1' A. continua a mantenere intatte le conclusioni<br />

esposte nella nota del marzo 1894, che sono le seguenti: i" il Rhi-<br />

i^ocriniis ? Santagatai Mgh. è da identificarsi col Bathysiphon fili-<br />

formis Sars (secondo Andreae) e col B. taurinensis Sacco ; 2° quanto al<br />

B. apenninicus Sacco, date le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> resti identici nell'arenaria<br />

<strong>di</strong> Corvella presso Torretta, rimane il dubbio che essa abbia appar-<br />

tenuto a vermi piuttostochè a rizopo<strong>di</strong>; 3° i tubuli ancora più sot-<br />

tili <strong>di</strong> Corvella, una volta si fosse <strong>di</strong>mostrato che hanno appar-<br />

tenuto a rizopo<strong>di</strong> anziché a vermi, meglio che come Bathysiphon<br />

sarebbero da considerarsi come Rhabdamminae; 4° senza elementi<br />

sufficienti per eliminare ogni incertezza riguardo alla classe cui si<br />

debbono riferire questi fossili, non è lecito <strong>di</strong> proporre per essi<br />

denominazioni specifiche. F.<br />

Carapezza (E.) e Taglierini (F. P.) — Sopra talune nuove specie<br />

<strong>di</strong> fossili provenienti dal calcare bianco cristallino della<br />

montagna del Casale presso Busambra in provincia <strong>di</strong> Palermo<br />

— Boll. Soc. Se. Nat. Econ. Palermo., n. Ili, anno 1894,<br />

IO pag., tav. I. Palermo 1895.<br />

Ricerche eseguite dagli A. nella località sopra in<strong>di</strong>cata hanno<br />

condotto alla scoperta <strong>di</strong> venti specie <strong>di</strong> molluschi, la cui conoscenza<br />

viene ad arricchire quella che, per opera del prof. Gemmellaro,<br />

già si aveva intorno alla fauna importantissima del


DI PALEONTOLOGIA<br />

calcare del Casale e <strong>di</strong> Bellampo (lias inferiore). Tali specie, tutte<br />

nuove, sono: Chemnit\ìa {Pscudomelania) elongata^ Cìi. (Pseiido-<br />

melania) palu<strong>di</strong>naeformis ^ Ch. (Ps.) varicosa, Ch. (Ps.) Melii, Ch.<br />

(Ps.) Di-Stefanoi, Ch. (Ps.) oonoides , Ch. (Oonia) Di-Blasii, Ch.<br />

(O.) pupoidea, Ch. (O.) gratiosa., Ch. (0.) crassa., Ch. (O.) Schopeni,<br />

Ch. (O.) gradata, Ch. (Microschiia) pulcherrima, Cerithinella an-<br />

tigradata, C. sinistrorsa, C. lineolata, Crossostoma crystallinum ,<br />

Turbo Buccai, Avicula Gcmmellaroi , Astarte casalensis.<br />

Si tratta dunque <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto specie <strong>di</strong> gasteropo<strong>di</strong> e due <strong>di</strong> lamel-<br />

libranchi, <strong>di</strong> ciascuna delle quali gli A. danno figura, <strong>di</strong>mensioni,<br />

descrizione e caratteri <strong>di</strong>fferenziali. F.<br />

Clerici (E.) — Sul ritrovamento del castoro nelle ligniti <strong>di</strong><br />

Spoleto — Boll. Soc. Geol. Ital, voi. XllI, pag. 199-202,<br />

con 2 fig. Roma 1895.<br />

Si tratta <strong>di</strong> quattro molari <strong>di</strong> castoro, tutti superiori e <strong>di</strong> sini-<br />

stra, inclusi in un campioncino <strong>di</strong> lignite pliocenica. Essi hanno,<br />

secondo l'A., grande somiglianza coi molari del Castor fiber L.,<br />

senza però che si possa <strong>di</strong>mostrare l'identità della spècie. F.<br />

Clerici (E.) — Ulteriori notizie sopra il rinvenimento <strong>di</strong> alcuni<br />

mammiferi fossili — Boll. Soc. Geol. Ital. , voi. XIII,<br />

pag. 97-105. Roma 1895.<br />

Seguita con questa nota la controversia fra l'A. ed il dott. Tuccimei,<br />

circa il rinvenimento del Castor fiber e dQlV Elephas me-<br />

ri<strong>di</strong>onalis nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Roma. S.<br />

De Amicis (G. A.) — Astrorhizidae e Ramulininae fossili del<br />

pliocene inferiore italiano — Boll. Soc. Geol. Ital., voi. XIII,<br />

pag. 106-110. Roma 1895.<br />

Condotto quasi a termine lo stu<strong>di</strong>o della fauna a foraminiferi<br />

delle marne bianche plioceniche <strong>di</strong> Bonfornello presso Termini<br />

Imerese, 1' A, ha osservato negli ultimi detriti presi in esame al-<br />

cune forme <strong>di</strong> Astrorhi{idae e <strong>di</strong> Ramulininae. Passate in rassegna<br />

le specie <strong>di</strong> Ramulina viventi e fossili illustrate da varii rizopo<strong>di</strong>sti,<br />

ed esaminati gli esemplari originali delle specie istituite da Wright<br />

e da Rzehak, r A. ha dovuto persuadersi che le Ramulinae <strong>di</strong> Bon-<br />

fornello sono da riferirsi alla globuli/era <strong>di</strong> Brady, specie che egli<br />

annuncia <strong>di</strong> avere trovata più recentemente anche nelle argille


RIVISTA ITALIANA<br />

plioceniche <strong>di</strong> Zinola presso Savona. Quanto alle Astì'orhì^ldae <strong>di</strong><br />

Bonfornello, esse sarebbero riferibili con dubbio alla Rhabdammina<br />

abyssorum M. Sars. — Con questa nota preventiva viene segnalata<br />

per la prima volta 1' esistenza del genere Ramulina allo stato fos-<br />

sile in Italia, e si accrescono le cognizioni scarse ed incerte che si<br />

hanno intorno alle Astrorhi^idae fossili. F.<br />

De Angelis (G.) — Sopra il primo fossile vegetale trovato negli<br />

schisti carboniosi paleozoici dell' Elba orientale — Boll.<br />

Soc. Geol. Ital., voi. XIII, fase. 2, 3 pag. Roma 1895.<br />

Dopo r adunanza generale della Società Geologica Italiana,<br />

tenuta a Massa Marittima nel settembre 1894, si fece un' escursione<br />

all' Elba. E in essa 1' A. trovò, negli schisti ardesiaci <strong>di</strong> Vìgneria<br />

presso Rio Marina, un frammento <strong>di</strong> ramo, lungo 30 mm. e largo<br />

IO, molto mal conservato, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile, se non impossibile,<br />

specificazione. Sembra però che alcune figure <strong>di</strong> Asterophyllites<br />

rìgìdus Stbg. , date da Heer e da Eichwald, corrispondano ab-<br />

bastanza all' esemplare <strong>di</strong> Vigneria. Ad ogni modo, la incerta deter-<br />

minazione del fossile non permette <strong>di</strong> venire a conclusioni sod<strong>di</strong>-<br />

sfacenti sulla età <strong>di</strong> quegli schisti. F.<br />

De Angelis (G.) — Stu<strong>di</strong>o paleozoologico — I corallari fossili<br />

dei terreni terziarii — Collezione del Gabinetto <strong>di</strong> Storia<br />

Naturale — R. Istituto tecnico <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne — Appen<strong>di</strong>ce in-<br />

torno ad una Hydrocorallina fossile — Riv. It. <strong>di</strong> Se. Nat.,<br />

anno XV. Siena 1895, 19 pag., con 4 fig. intercalate.<br />

Le specie_<strong>di</strong> antozoi enumerate dal De Angelis in questo<br />

lavoro sommano in tutto ad 85. Provengono talune dall'eocene<br />

me<strong>di</strong>o e superiore, dall' oligocene e dal bartoniano del Veneto,<br />

altre dal tongriano, dallo stampiano, dall' elveziano, dal tortoniano<br />

e dal piacenziano del Piemonte e della Liguria. Una pìccola parte <strong>di</strong><br />

questo materiale si trova da parecchi anni nel gabinetto <strong>di</strong> Storia<br />

Naturale dell' Istituto tecnico <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne ed è stata determinata dal<br />

Michelotti; la parte più considerevole venne raccolta e do-<br />

nata <strong>di</strong> recente al gabinetto medesimo dal prof. A. Te 11 ini. Alla<br />

citazione <strong>di</strong> alcune sp2cie fanno seguito cenni descrittivi e figure.<br />

Così vien data la sezione trasversa della Litharea Michelottii (Mgh.<br />

in sch.) De Ang. , del Deltocyatìius cylindricus Micht. , del Tro-<br />

chocyathus Reuss del T. protensus Micht. Vien riprodotta la de-


DI PALEONTOLOGIA<br />

scrizione deìV Astrocoenia Almerai De Ang. , (che avevamo già vista<br />

in un altro lavoro recentissimo dello stesso A.) risultando questa<br />

nuova forma comune all' elveziano del Piemonte e al piacenziano<br />

della Catalogna.<br />

L' « Appen<strong>di</strong>ce » è de<strong>di</strong>cata ad un cenno storico intorno al<br />

genere d' Idrocoralline Stylaster Gray, e ad alcune osservazioni<br />

sopra lo Styl. antiqiius Micht. , rappresentato da cattivi esemplari<br />

nella collezione u<strong>di</strong>nese. S.<br />

De Franxhis (F.) — Descrizione comparativa dei molluschi<br />

postpliocenici del bacino <strong>di</strong> Galatina — Bull. d. Soc. Ma-<br />

lacologica It., vol. XIX, pag. 7-103. Pisa 1895,<br />

Questo voluminoso lavoro è de<strong>di</strong>cato alla illustrazione dei mol-<br />

luschi che l'autore ha raccolto nelle panchine, nelle argille e nei<br />

tufi postpliocenici del bacino <strong>di</strong> Galatina in Terra d'Otranto. La<br />

parte fin qui pubblicata comprende una ricca bibliografia malaco-<br />

logica dei terreni postpliocenici, e la enumerazione <strong>di</strong> 40 specie <strong>di</strong><br />

molluschi lamellibranchi, dal gen. Ostrea al g. Liicinopsìs ; senza<br />

contare un brachiopode, la Terebratula Scìllae Seg., che è in testa<br />

del catalogo descrittivo. Per tutte le specie sono in<strong>di</strong>cati gli autori<br />

che le citarono d' altri giacimenti postpliocenici, come anche si ac-<br />

cenna la <strong>di</strong>stribuzione nello spazio e nel tempo. Di alcune forme<br />

si parla più a lungo, <strong>di</strong>scutendo interessanti quistioni <strong>di</strong> sinoni-<br />

mia, o istituendo paragoni fra gli esemplari leccesi e quelli <strong>di</strong> altre<br />

provenienze. Così vengon presi in esame i pareri contra<strong>di</strong>ltorì emessi<br />

dai malacologi intorno ai rapporti fra il Pecten inflexiis Poli ed il P.<br />

septemra<strong>di</strong>atiis Mtill. (P. pes-liit^ae L.); venendo a concludere col De<br />

Gregorio e con gli autori antichi, che queste due specie non si pos-<br />

sono <strong>di</strong>stinguere in modo troppo assoluto. « Solo agli estremi, <strong>di</strong>ce<br />

l'A., possono stare <strong>di</strong>stinti due tipi, ma <strong>di</strong> mezzo vi è un numero <strong>di</strong><br />

esemplari che non si sa come determinare; tutt' al più si possono <strong>di</strong>-<br />

stinguere varietà o forme, comuni tutte al Me<strong>di</strong>terraneo e all'Atlan-<br />

tico. » Per VArca dìluvii Lam., l'A. s'accorda col Weinkau ff e<br />

col Bucquoy nel riunire alla vivente la forma fossile, che taluni<br />

<strong>di</strong>stinguono col nome <strong>di</strong> A. Polii Mayer; della Car<strong>di</strong>la aculeata Poli<br />

accenna le molte analogie con la pliocenica C. rii<strong>di</strong>sta Lam., da<br />

cui ritiene derivi. Il Car<strong>di</strong>um echinatiim Lin. ed il C. niucronatum<br />

Poli son mantenuti specifi:amente <strong>di</strong>stinti, benché l'A. riconosca<br />

r esistenza <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> passaggio che li collegano. Do<strong>di</strong>ci pagine<br />

intiere son de<strong>di</strong>cate alla Cyprina islan<strong>di</strong>ca. La Cj^prina dei ter-


RIVISTA ITALIANA<br />

reni pliocenici superiori o postpli'ocenici d' Italia , è proprio la<br />

C. islan<strong>di</strong>ca o V aequalis Sow. ? Dimostrato che i rapporti <strong>di</strong>ame-<br />

trali non possono fornire dati positivi per <strong>di</strong>stinguere le due specie,<br />

determinati i caratteri che veramente le <strong>di</strong>fferenziano, l'A. esprime<br />

nettamente la sua opinione: nel crag corallino d'Inghilterra si ri-<br />

scontra la C. aequalis Sow; mentre nel postpliocene d'Italia non<br />

è stata mai trovala la C. aequalis^ bensì solo la C. islan<strong>di</strong>ca L.<br />

Ad altre considerazioni danno motivo la Isocar<strong>di</strong>a cor L , e<br />

V Artemis lincia Pult. Gli esemplari postpliocenici e viventi dell' /.<br />

cor si scostano da quelli pliocenici per avere la forma generale<br />

più tondeggiante, la conchiglia meno spessa, il car<strong>di</strong>ne più delicato,<br />

le impressioni muscolari meno profonde. L' Artemis linda non può<br />

venir confusa con VA. lupinus Poli, <strong>di</strong>fferendo notevolmente da<br />

questa pei solchi d' arresto più pronunziati, per la cerniera più massiccia,<br />

e sopra tutto per lo spessore della conchiglia e per la forma<br />

del seno palleale. S.<br />

De Stefani (G.) — Sulla età delle serpentine appenniniche —<br />

Boll. Soc. Geol. Ital., voi. XIII, pag. 63-67. Roma 1895.<br />

Esponendo brevemente la sua opinione attuale sulle serpentine<br />

appenniniche, in risposta al prof. Sacco, l'A. fa cenno <strong>di</strong> parecchi<br />

fossili ritenuti cretacei, mettendone spesso in evidenza l'incertezza<br />

della età o della originaria giacitura. Tali: i Nemertilites ^ i Palaeo<strong>di</strong>ctj'-on,<br />

i Chondrites , i Gleiconophjrcus ^ i Bathjrsiphon , le Cycadeoidea,<br />

ecc., ecc., e perfino 1' Ichtyosaurus campylodon <strong>di</strong> Gombola<br />

(specie neocomiana), per il quale non si conosce la situazione degli<br />

strati donde proviene. F.<br />

Di Stefano (G.) — Osservazioni sulla geologia del M. Bulgheria<br />

in provincia <strong>di</strong> Salerno — Boll. Soc. Geol. Ital. , voi. XIII,<br />

pag. 191-198. Roma 1895.<br />

In occasione del rilevamento della carta geologica del Salerni-<br />

tano eseguito dall' ing. Baldacci, 1' A., durante una gita <strong>di</strong> pochi<br />

giorni al M. Bulgheria, ha potuto fare importanti osservazioni.<br />

Nei calcari compatti grigio-chiari, che nel lato S-E del monte<br />

vanno dal mare verso la marina <strong>di</strong> Caraerota e capo Palinuro, ha<br />

trovato rari ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcare cristallino, costituito quasi interamente<br />

dall' accumulo <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> una Rhj-nchonellina costata, che<br />

corrispondono, salvo che per la loro piccolezza, alla Rh. Seguen^ae<br />

Gemm. L'A. propone per essi il nome <strong>di</strong> Rh. Seguen:{ae, var, minor


DI PALEONTOLOGIA<br />

Skuphos, qualora sia provato che la Rh. jiivavica Bittn. è identica<br />

alla Rh. Seguen^ae Gemm.; nel caso contrario propone il nome<br />

<strong>di</strong> var. bulgara. L'appartenenza delia Rh. Segueniae al lias infe-<br />

riore è ormai un fatto certo, e sebbene il Bittner abbia creduto<br />

proveniente dal dachsteinkalk la sua Rh. Juravica (identica, secondo<br />

il Bòse alla Rh. Segueniaé)., il fatto della presenza <strong>di</strong> que-<br />

st' ultima nel trias superiore rimane controverso. Tutte le presunzioni<br />

parlano in tavore del riferimento dei calcari con Rhyncho-<br />

nellina del M. Bulgheria al lias inferiore : non fu dato all' A. <strong>di</strong><br />

ritrovare la Evinospongia vesiculosa del trias supcriore citata dal<br />

De Giorgi.<br />

Sugli strati con Rhynchonellina stanno dei calcari a crinoi<strong>di</strong><br />

con noduli <strong>di</strong> selce, e in essi, un po' al <strong>di</strong>sopra della Torre Spi-<br />

nosa, si notano frequenti accumuli <strong>di</strong> Rhjrnchonellae, per lo più<br />

deformate. Fra esse predomina la Rh. Clesiana Leps. (secondo i<br />

tipi rappresentati dal Meneghini), che si presenta in tutti gli sta<strong>di</strong>i<br />

<strong>di</strong> accrescimento. Salendo verso 1' altura detta la Picotta, si nota<br />

che i- calcari a crinoi<strong>di</strong> e Rhynchonellae alternano con marne: ivi<br />

<strong>di</strong>minuisce in quantità la Rh. Clesiana e abbonda un' altra specie,<br />

del tipo della Rh. plìcatissima duenst., ma ben <strong>di</strong>stinta. Inoltre, i<br />

calcari offrono bellissimi esemplari <strong>di</strong> Pentacrinus jurensis Quenst.,<br />

e le marne, esemplari <strong>di</strong> Hildoceras bifrons (Brug.) e <strong>di</strong> H. Levisoni<br />

(Simps.). I banchi più abbondanti <strong>di</strong> Rhynchonellae del M.<br />

Bulgheria, che sono dei veri « strati a Rhynchonellae » come quelli<br />

del Tirolo, del Veronese e <strong>di</strong> Sicilia, appartengono al lias supe-<br />

riore. Mancano finora gli elementi paleontologici per provare l'esi-<br />

stenza del lias me<strong>di</strong>o.<br />

Sul lias superiore giace trasgressivamente la massa dei calcari<br />

grigi (contenenti molte Ellipsactìniae ed esemplari <strong>di</strong> Sphaeruli-<br />

tes), che passano ad altri con resti <strong>di</strong> ru<strong>di</strong>ste. Nella parte supe-<br />

riore <strong>di</strong> questi strati si è trovato qualche esemplare <strong>di</strong> Sphaeruli-<br />

tes cfr. Sauvagesi d' Hombre Firmas (turoniano ?). I calcari con<br />

Ellipsactìniae del M. Bulgheria furono già dall'Oppenheim e dal<br />

Can a vari aggregati al titonico. Ora, sebbene sia fuori dubbio che<br />

buona parte dei calcari con Ellipsactìniae appartengono al giura<br />

superiore , bisogna però esser cauti nel crederli titonici tutti.<br />

Se da un lato, è necessario un riesame dei gasteropo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ca-<br />

pri figurati dall'Oppenheim come titonici (la Nerinea bìplìcata<br />

Opp. è la Itieria bidentata Gemm. dell' urgoniano <strong>di</strong> Sicilia ; la<br />

It. austrìaca sec. Opp. non sembra la specie dello Zittel, ecc.),<br />

dall' altro i calcari con Ellipsact. cllipsoidca Steinm. del M, Bui-


10 RIVISTA ITALIANA<br />

gheria hanno fornito un esemplare <strong>di</strong> vera Sphaerulites. Non è<br />

dunque escluso il sospetto che quei calcari possano rappresentare<br />

Ja parte inferiore del cretaceo, poiché vere Sphaerulites non sono<br />

mai state trovate nel giurese. Con ciò, la <strong>di</strong>scussione sull' età dei<br />

calcari con Ellipsactìniae è tutt' altro che chiusa. F.<br />

FoRKSTi (L.) — Enumerazione dei brachiopo<strong>di</strong> e dei molluschi<br />

pliocenici dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Bologna - Parte II — Bull, della<br />

Soc. Malacologìca Ital., voi. XVIII, pag. 185-240. Pisa 1895.<br />

Il dott. Foresti continua quella che chiama modestamente<br />

« Enumerazione » dei brachiopo<strong>di</strong> e dei molluschi pliocenici del<br />

bolognese, illustrando questa volta i pelccipo<strong>di</strong> <strong>di</strong>branchiati ed una<br />

parte dei tetrabranchiati. Egli si <strong>di</strong>chiara, in principio, avverso alla<br />

« smania <strong>di</strong> voler fare eccessivamente, non solo delle specie e delle<br />

varietà, ma anche delle sottospecie, delle sotto-varietà e delle così<br />

dette mutazioni «. E nega che certi caratteri, come un funicolo <strong>di</strong><br />

più o <strong>di</strong> meno, un tubercolo più o meno sporgente, un guscio ora<br />

più grosso, ora più sottile, sebbene degni <strong>di</strong> nota pei possibili rap-<br />

porti loro con circostanze <strong>di</strong> tempo o <strong>di</strong> ambiente, si possano pren-<br />

dere in considerazione come <strong>di</strong>stintivi <strong>di</strong> varietà.<br />

Sommano a 42 le specie enumerate dal Foresti nella nota<br />

che analizziamo. Interessante fra gli altri il gruppo delle Verticor-<br />

<strong>di</strong>a, rappresentato da 5 specie (V. acutìcostata Phil, sp., V. arenosa<br />

Rayn. sp., V. sp. ind., V. Bertii Foresti, V. (Pecchiolia) argentea<br />

Mariti sp.) che tutte provengono dal giacimento ormai classico del<br />

Ponticello in Val <strong>di</strong> Savena. Dalla stessa località l'A. ebbe anche<br />

la Solenomya Doderleini Mayer, fino ad oggi citata nel pliocene<br />

una sola volta, e dubitativamente, dall' Appelius. Nuove per il<br />

pliocene dell' Italia centrale son pure la Xjdophaga dorsalis Turt.<br />

sp., trovata <strong>di</strong> recente al Ponticello, e la Phola<strong>di</strong>dea Heberti Font.,<br />

delle argille sabbiose <strong>di</strong> Mongar<strong>di</strong>no.<br />

Fra le specie che l'A. descrive come nuove notiamo per prima<br />

la Verticor<strong>di</strong>a Bertii^ somigliantissima per 1' ornamentazione alla<br />

V. quadrata Smith, ma suborbicolare, un poco allungata trasver-<br />

salmente, tumida, e fornita posteriormente <strong>di</strong> una depressione limitata<br />

da due angolarità costiformi, che scende dall' umbone al mar-<br />

gine, dove si allarga. Nuova è anche la Lucina (Dentilucina) lamel-<br />

losa , forma variabilissima che ricorda la L. borealis (L.) giovane,<br />

per certi caratteri, e per certi altri la L. Bronni May., pur <strong>di</strong>stin-<br />

guendosene sempre per le lamelle trasversali meno numerose, più<br />

*


DI PALEONTOLOGIA 11<br />

irregolari e più prominenti. La Saxicava arctica (L.), oltre al tipo<br />

ed alle forme rugosa (L.) ed elongata (Br.), che dall'A. vengono<br />

considerate come varietà, offre una varietà nuova, glj'cjnneroides ,<br />

la quale, a prima giunta, si potrebbe scambiare con una giovanis-<br />

sima Glj'cymeris.<br />

Per una malattia toccata al suo <strong>di</strong>segnatore, il Foresti non<br />

ha potuto accompagnare le descrizioni col necessario corredo <strong>di</strong><br />

tavole ; ma lascia sperare che quanto prima saranno pubblicate<br />

anche queste.<br />

FoRNASiNi (C.) — Foraminiferi delle marne messinesi che fanno<br />

parte della collezione O. G. Costa esistente nel Museo<br />

Geologico della R. Università <strong>di</strong> Napoli (continuazione e<br />

fine) — Mem. Acc. Se. 1st. Bologna, serie 5''', voi. V, pag. 1-20,<br />

tav. IV, V. Bologna 1895.<br />

Il prof. Bassa ni ebbe la fortuna <strong>di</strong> rinvenire nel Museo <strong>di</strong><br />

Napoli il materiale relativo alla seconda parte della memoria <strong>di</strong><br />

Costa sui foraminiferi neogenici <strong>di</strong> Messina, materiale <strong>di</strong> cui<br />

l'A. aveva deplorata la mancanza, allorché, lo scorso anno, pub-<br />

blicava un lavoro <strong>di</strong> revisione dei foraminiferi messinesi della col-<br />

lezione Costa. Da questa memoria, che ha per scopo <strong>di</strong> illustrare<br />

il materiale del secondo invio fatto dal prof. Bassani, appare<br />

chiaramente che ora sono ridotte a pochissime le specie citate e le<br />

figure non descritte nel lavoro <strong>di</strong> Costa, che non si trovino rap-<br />

presentate nella collezione e che quin<strong>di</strong> non siano rivedute.<br />

Costa propone <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere le fron<strong>di</strong>cularie in quattro<br />

gruppi, secondo la <strong>di</strong>sposizione dei segmenti: equilaterali, alternanti,<br />

unilaterali e trasversali. Ora, le equilaterali e le alternanti sono<br />

delle vere Fron<strong>di</strong>eiilarìae\ eccetto una, la elongata., che è una in-<br />

teressante Flabellina ; le unilaterali sono delle vere Cristellariae,<br />

e le trasversali non hanno ragion d' essere. Fra le prime merita<br />

menzione speciale una varietà, che rappresenta un termine <strong>di</strong> passaggio<br />

dalla Fr. alata alla rhomboidalis, e che va <strong>di</strong>stinta col nome<br />

costiano <strong>di</strong> Fr. dentìculata. Oltre queste tre vai^stà, esistono in<br />

collezione gli esemplari della Fr. inaeqiialis, specie tuttora vi-<br />

vente, istituita da Costa, conservata e illustrata da Brady; e vi<br />

esistono pure la Fr. spathulata, altra buona specie costiana, e la Fr.<br />

sculpta Karrer. La Fr. dentieulata presenta splen<strong>di</strong><strong>di</strong> esempi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>morfismo iniziale. Un ricco materiale è poi offerto dalla colle-<br />

zione Costa per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> cristellarie spianate e<br />

S.


12 RIVISTA ITALIANA<br />

costate, i cui estremi sono rappresentati da due forme apparente-<br />

mente assai <strong>di</strong>verse, la Cristellaria cj-uiba (d'Orb.) e la Crist, au-<br />

ris (Sold.), collegate fra loro da una serie <strong>di</strong> forme che in parte<br />

conviene <strong>di</strong> designare con altra denominazione, quella cioè <strong>di</strong><br />

Cr. lanceolata d'Orb. Ne risulta, che quest'ultima è da riguardarsi<br />

come varietà costata della Cr. elongata (Montf.), la Cr. auris., come<br />

varietà <strong>di</strong>latata, e la Cr. cymba, come varietà ristretta della Cr.<br />

lanceolata.<br />

Del secondo invio del prof. Bassa ni facevano parte altre spe-<br />

cie <strong>di</strong> foraminiferi , alcune delle quali rappresentate dagli stessi<br />

esemplari che servirono alla prima parte della memoria <strong>di</strong> Costa.<br />

Tali la Pleurostoniella alternans Schw. (figurata ma non descritta<br />

da Costa), la Vaginulina legumen (= V. italica e V. lens C), la<br />

Vag. clavata e la Cristellaria sulcata (due buone varietà costiane).<br />

Di tutte le specie sopra citate, e <strong>di</strong> parecchie altre meno im-<br />

portanti che Costa aveva semplicemente determinate nella colle-<br />

zione, l'A. ha creduto utile <strong>di</strong> dare le figure a contorni, ponendo<br />

a confronto la propria colla determinazione costiana; e dopo aver©<br />

aggiunta una interpretazione delle figure contenute nelle tre tavole<br />

della memoria <strong>di</strong> Costa, basata sull'esame della collezione rela-<br />

tiva, l'A. presenta un in<strong>di</strong>ce delle specie costiane citate nelle due<br />

parti del proprio lavoro, mettendo in evidenza quali fra esse specie<br />

sono da riguardarsi come sinonimi. Sopra 121 determinazioni spe-<br />

cifiche, iS soltanto, secondo l'A., sarebbero da conservarsi. F.<br />

FoRNASiNi (C.) — Cristellaria Clericii n. f. — Bologna 1895. Tip.<br />

Gamberini e Parmeggiani. Una pagina con figura.<br />

Piuttostochè <strong>di</strong> una vera specie, si tratta <strong>di</strong> una varietà della<br />

Crist, serpens (Seg.), la quale a sua volta avrebbe maggiore affinità,<br />

secondo l'A., colla Crist, obtiisa (Rss.) <strong>di</strong> quello che colla Crist,<br />

vortex (F. e M.), come vorrebbe Brady. — La Crist. Clericii fu<br />

raccolta dal dott. Clerici nell' argilla con Pecten hjstrix dei<br />

<strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Palidoro (prov. <strong>di</strong> Roma). F.<br />

FoRNASiNi (C) — Lagena elongata Ehr. sp.? — Bologna 1895.<br />

Tip. Gamberini e Parmeggiani. Una pagina con figura.<br />

Ristu<strong>di</strong>ando alcuni esemplari <strong>di</strong> Lagena, fossili nell'argilla con<br />

Pecten hystrix del Ponticello <strong>di</strong> Sàvena presso Bologna, da esso<br />

già riferiti alla L. gracillima (Seg.), l'A. trova ora preferibile <strong>di</strong>


ì)l PALEONTOLOGIA 13<br />

separarli da questa, rimanendogli però il dubbio se siano o no da<br />

identificarsi colla forma <strong>di</strong> Ehrenberg, alla quale gli autori in-<br />

glesi hanno data un' interpretazione molto ampia. F.<br />

Meli (R.) — Paragone fra gli strati sabbiosi a Cyprina aequalis<br />

Bronn, del Monte Mario nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Roma, e quelli<br />

<strong>di</strong> Ficarazzi presso Palermo, racchiudenti la medesima<br />

specie. Boll. Soc. Geol. Ital, voi. XIII, pag. 162-J66.<br />

I giacimenti posti a confronto hanno un gran<strong>di</strong>ssimo numero<br />

<strong>di</strong> forme a comune; ma in quello del M. Mario mancano quasi<br />

completamente le forme artiche <strong>di</strong> molluschi riscontrate a Fica-<br />

razzi, ed inoltre si nota una maggior proporzione <strong>di</strong> specie, o emi-<br />

grate nei mari cal<strong>di</strong> , o ritenute estinte. Da ciò l'A. inferisce che<br />

le sabbie del M. Mario sian più antiche <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> Ficarazzi e<br />

spettino al pliocene anziché al post-pliocene. In appoggio <strong>di</strong> questa<br />

sua opinione, che s' accorderebbe pienamente coi fatti stratigrafici,<br />

egli cita, oltre i molluschi, anche Y Echìnolampas hemisphaerìcus<br />

Lamk., rinvenuto al M. Mario in strati superiori alle sabbie clas-<br />

siche, il bel rostro <strong>di</strong> zifioide {Dìoplodon JFarnesinae) illustrato<br />

pochi anni fa dal Capellini, i molari <strong>di</strong> Elephas merìdìonalìs<br />

Nesti e <strong>di</strong> Equus Stenonis Cocchi, estratti pure dalle sabbie gros-<br />

solane sovrastanti al giacimento fossilifero in questione.<br />

Quanto alla specie <strong>di</strong> Cyprina., che col nome <strong>di</strong> C. ìslan<strong>di</strong>ca<br />

(L.) tante volte fu citata, anche come prova <strong>di</strong> post-pliocenicità,<br />

per il deposito <strong>di</strong> M. Mario, l'A. ritiene si tratti invece della C<br />

aequalis <strong>di</strong> Bronn. S.<br />

Meli (R.) — Sopra due esemplari <strong>di</strong> Neptunea sinistrorsa<br />

Desh. (Fusus), pescati sulla costa d'Algeri — Ibid., pa-<br />

gine 166-169.<br />

Scopo <strong>di</strong> questa nota è confermare 1' esistenza , fino ad oggi<br />

non bene accertata, della Neptunea sinistrorsa nel Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

L'A. ebbe due gusci <strong>di</strong> questa specie , un po' logori , ma pure <strong>di</strong><br />

aspetto abbastanza recente, da marinai che assicuravano d' averli<br />

pescati sulla costa algerina. Paragonati con gli esemplari fossili Hel<br />

post-pliocene me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ficarazzi, questi avuti dal Meli <strong>di</strong>fferi-<br />

scono soltanto nella striatura più grossolana , a cordoncini più<br />

robusti.<br />

— Seguirono a questa comunicazione poche parole del De Stefani,<br />

che ne rilevò l'interesse: senza però nascondere il dubbio,


14 RIVISTA ITALIANA<br />

che, invece d'esser recenti, gli esemplari presentati dal Meli fos-<br />

sero slati <strong>di</strong>velti per opera delle onde dalle rocce quaternarie<br />

della costa. S.<br />

Meli (R.) — Sopra alcuni resti fossili <strong>di</strong> mammiferi rinvenuti<br />

nella cava della Catena presso Terracina — Boll. Soc.<br />

Geol. Ital., voi. XIII, pag. 183-190. Roma 1895.<br />

Nel Gabinetto <strong>di</strong> St. nat. del Liceo E. Q. Visconti <strong>di</strong> Roma,<br />

esiste da tempo una raccolta <strong>di</strong> avanzi <strong>di</strong> mammiferi, provenienti<br />

da una caverna dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Terracina. Un catalogo <strong>di</strong> questa<br />

raccolta, compilato dal defunto prof. Paolo Mantovani, viene<br />

oggi riprodotto dall' A., con aggiunte considerevoli. Oltre ad un<br />

frammento <strong>di</strong> man<strong>di</strong>bola umana subfossile e a qualche dubbio ma-<br />

nufatto, troviamo in<strong>di</strong>cati nell'elenco Bos priìiiigenius Bo]., Eqiius<br />

caballus Lin. , Rhinoceros hemitoechus Falc, , Cervus elaphus Lin.,<br />

Hyaenach. crocuta Gmel. var. spelaea Goldf., Sus scropha ferus Lin.<br />

Nella stessa località si rinvenne anche un dente d' Hippopotamus<br />

major Cuv., che l'A. ha notato in un'altra collezione. S.<br />

Parona (C. F.) — I gasteropo<strong>di</strong> del lias inferiore <strong>di</strong> Saltrio in<br />

Lombar<strong>di</strong>a — Boll, della Soc. Malacologica Ital., voi. XVIII,<br />

pag. 161-184, tav. VI e VII. Pisa 1895.<br />

Son descritti in questa nota ventisei gasteropo<strong>di</strong> della forma-<br />

zione <strong>di</strong> Saltrio, riferita dall' A. alla zona a Pentacrinus tubercu-<br />

latus, Arietites obtiisus, Oxynoticeras oxynotiis. Il gruppo più caratteristico<br />

<strong>di</strong> questa faunula è dato dalle Pleurotomaria e dai Tro-<br />

chus (Eiitrochus), mentre in seconda linea vengono Phasianella,<br />

Amberleya., Ataphrus, Chemnìtiia e Discohelix. Il genere Pleuro-<br />

tomaria che .,<br />

da solo comprende metà delle forme illustrate, si<br />

arricchisce <strong>di</strong> cinque nuove specie: P. italica strettamente .,<br />

affine<br />

alla P. rustica Desi, del toarciano, ma riconoscibile per aver la<br />

spira più alta e più stretta, la base più schiacciata, i cingoli spi-<br />

rali meno numerosi e più angusto lo spazio compreso fra la su-<br />

tura e la serie superiore dei no<strong>di</strong>: P. torosa, poco <strong>di</strong>versa nell'or-<br />

namentazione dalla precedente, mentre se ne <strong>di</strong>stingue per la forma<br />

arrotondata degli anfratti, la sutura assai più impressa e la base<br />

rilevata quasi a carena nel mezzo: P. oblila.^ caratterizzata dalla<br />

scultura d'versa nei due margini degli anfratti, che superiormente,<br />

lungo la sutura, pò tano grossi no<strong>di</strong> circolari, e inferiormente no-


DI PALEONTOLOGIA 15<br />

dosità allungate e collegate da due cingoli spirali nastriformi; P.<br />

graniilato-cincta, somigliante anche questa alia P. rustica, dalla<br />

quale si <strong>di</strong>fferenzia per 1' angolo spirale più aperto, per F orna-<br />

mentazione affatto <strong>di</strong>versa della base e per la mancanza <strong>di</strong> coste<br />

spirali oltre quelle che portano i no<strong>di</strong>: P. gradato-clathrata, affine<br />

air araneosa Desi, del Lias me<strong>di</strong>o e superiore, con la quale può<br />

confondersi perchè presenta una sola serie <strong>di</strong> no<strong>di</strong> e perchè la fa-<br />

scia del seno, oltre all' esser <strong>di</strong>versamente ornata, giace sullo stesso<br />

piano del fianco. Nel giacimento medesimo lo Stoppani (^), a-<br />

veva già in<strong>di</strong>cato la P. anglica Sow. sp., la P. gigas Desi, e la<br />

P. princeps Koch et Dunk, alle quali vengono ora ad aggiungersi<br />

P. interme<strong>di</strong>a Miinst. , P. lapicida Dum. (?), P. {Cryptaenia) expansa<br />

Sow. sp. {= P. Buvigneri Stopp. non d' Orb.) e P. {Cryptaenia)<br />

heliciformìs Deslg. (?). Il genere Phasianella comprende una sola<br />

specie, la Pli. turbinata Stolicz., ed una sola il g. Amberleya, VA.<br />

cfr. alpina Stolicz. sp. Degli Ataphrus, uno è a comune con gli<br />

strati <strong>di</strong> Hierlatz, 1'^. aciculus Horn. sp. , nuovo un altro, A. lapi-<br />

deus, che Stoppani aveva identificato con 1' A. belus d' Orb. sp.,<br />

mentre in realtà se ne <strong>di</strong>stingue per la maggior larghezza propor-<br />

zionale e per la mancanza dell' ombilico. Ve<strong>di</strong>amo fra i Trochus,<br />

insieme al Tr. epulus d' Orb. , tre specie del sottogenere Eutrochus,<br />

Tr. lateumbilicatiis d'Orb., Tr. profunde-umbilicatus Stopp. sp. e<br />

Tr. saltriensis Stopp. sp. , gli ultimi due riferiti erroneamente dallo<br />

Stoppani al g. Pleurotomaria. Fra le Chemnit{ia è nuova la Ch.<br />

lepontina, del gruppo Coelostylina., a comune con Hierlatz la Ch.<br />

(Rabdoconcha) hierlatiensis Stol. Restano senza nome due specie<br />

dello stesso genere, rappresentate da cattivi esemplari ; una è quella<br />

che negli « Stu<strong>di</strong>i geologici e paleontologici sulla Lombar<strong>di</strong>a » venne<br />

riferita alla Ch. lonibricalis d'Orb., malgrado la sua spira cresca<br />

assai pili rapidamente; l'altra ricorda nella forma generale la Ch.<br />

pseudotumida De Stef. L'unica Discohelix, infine, è dubitativamente<br />

ravvicinata alla D. orbis Reuss sp.<br />

Buon numero delle specie enumerate spetta alla fauna degli<br />

strati <strong>di</strong> Hierlatz, mentre i giacimenti sincroni del versante meri-<br />

<strong>di</strong>onale delle Alpi e della penisola, levate due forme d'incerta de-<br />

terminazione, non hanno a comune con Saltrio, in fatto <strong>di</strong> gaste-<br />

ropo<strong>di</strong>, altro che la Pleur. anglica e la expansa. Del resto 1' A.<br />

<strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non insistere sui paragoni, pensando che allora soltanto<br />

riusciranno istruttivi, quando, compiuto anche 1' esame dei cefalo-<br />

{}) Stu<strong>di</strong> geol. e paleont. sulla Lombar<strong>di</strong>a, 18J7.


10 RIVISTA ITALIANA<br />

po<strong>di</strong>, egli potrà <strong>di</strong>sporre dei risultati ottenuti collo stu<strong>di</strong>o completo<br />

<strong>di</strong> tutta la fauna.<br />

Due tavole accompagnano la memoria, <strong>di</strong>segnate dall' A. con<br />

la solita bravura, ed egregiamente riprodotte in fototipia dallo Sta-<br />

bilimento Danesi. S.<br />

Sacco (F.) — I Coccodrilli del Monte Bolca — Mem. della R. Acc.<br />

delle Se. <strong>di</strong> Torino., serie li, voi. XLV, pag. 75-88, con i tavola.<br />

Due specie <strong>di</strong> coccodrilli abitarono, sul finire dell'eocene, la<br />

regione paludosa dove si andavan costituendo i depositi lignitiferi<br />

del Bolca. Una <strong>di</strong> quelle specie viene oggi per la prima volta illu-<br />

strata col nome <strong>di</strong> Croeo<strong>di</strong>lus bolcensis Sacco ; dell' altra, che molti<br />

anni fa venne fatta conoscere da P. Lioy sotto il nome <strong>di</strong> C.<br />

vicetinus, si descrivono cinque nuovi esemplari quasi completi.<br />

Lo scheletro su cui l'A. fonda la nuova specie C. bolcensis, fu<br />

in<strong>di</strong>cato come spettante al C. vicetinus, in una pubblicazione del Nicol<br />

is. Il C. vicetinus è però un vero coccodrillo tipico, mentre il<br />

bolcensis ricorda i Rincosuchi<strong>di</strong>, specialmente pel fatto che fra gì' in-<br />

termascellari non veggonsi comparire i nasali. Ma è possibile che ciò<br />

<strong>di</strong>penda unicamente dalla deformazione che 1' esemplare subì fossi-<br />

lizzandosi, tanto più che, nei rapporti <strong>di</strong> lunghezza e larghezza delle<br />

varie parti del cranio, esso in realtà non s' accosta né ai Rincosu-<br />

chi<strong>di</strong> né ai Croeo<strong>di</strong>lus s. str., ma sibbene a quel gruppo <strong>di</strong> cocco-<br />

drilli a muso allungato, aventi per tipo il C. cataphractus , che<br />

dal Gray sono in<strong>di</strong>cati col nome <strong>di</strong> Memtoj7.s. Considerando però<br />

che anche i Mecistops , come le Molinia, le Philas ecc., vengono<br />

dal Boulenger riuniti nel gen. Croeo<strong>di</strong>lus, e in vista anche della<br />

imperfetta conservazione dell' esemplare, l'A. crede opportuno rife-<br />

rire la sua specie al gen. Croeo<strong>di</strong>lus, solo avvertendo che essa ap-<br />

partiene al gruppo dei coccodrilliani gavialoi<strong>di</strong>, e probabilmente al<br />

sottogen. Mecistops.<br />

Il C. bolcensis offre non poca analogia con due altre specie <strong>di</strong><br />

coccodrilli gavialoi<strong>di</strong> dell' eocene, col C. Spenceri Buckl., del Lon-<br />

donclay, e con il Cr. Arduini De Zigno, <strong>di</strong> M. Zuello nel Veronese;<br />

nel bolcensis però la lunghezza del cranio é minore, più ampia<br />

e meno crestata la regione parietale interposta alle fosse temporali,<br />

meno larghe e meno sviluppate in avanti le ossa nasali, un<br />

po' meno spiccato il restringimento del bordo esterno dei mascel-<br />

lari superiori verso la metà del rostro. Inoltre gli intcrmascellari<br />

sono riuniti assialmente presso l' apertura nasale ed assai meno


DI PALEONTOLOGIA 17<br />

allargati all' apice del muso , la fossa nasale è meno ampia , e i<br />

denti sono più compressi lateralmente.<br />

Gli esemplari che l'A. ha riferiti al C. vìcetinus corrispondono<br />

abbastanza bene al tipo stu<strong>di</strong>ato dal Lioy, le leggere <strong>di</strong>fferenze ri-<br />

scontrate essendo imputabili alla <strong>di</strong>versa età. Interessantissimo uno<br />

<strong>di</strong> questi esemplari, che presenta ancora in posto e ben conservato<br />

lo scheletro esterno, molto simile a quello del Cr. niloticus. S.<br />

SiMONELLi (V.) — Dei recenti stu<strong>di</strong> geologici e paleontologici<br />

sul territorio senese — Bull, senese <strong>di</strong> Storia Patria,<br />

fase. 364. Siena 1895.<br />

Per incarico avuto dalla locale Commissione <strong>di</strong> Storia Patria,<br />

r A. ha raccolto in questa memoria i risultati principali degli stu<strong>di</strong><br />

geologici e paleontologici compiuti sopra il Senese da una trentina<br />

d' anni a questa parte. Si tratta, come avverte 1' A. stesso, <strong>di</strong> un<br />

lavoro <strong>di</strong> affrettata compilazione, che non pretende esser niente piìi<br />

<strong>di</strong> una modesta rassegna bibliografica. — I capitoli già pubblicati<br />

si riferiscono alla serie <strong>di</strong> terreni compresa fra il carbonifero ed il<br />

pliocene ; sono in corso <strong>di</strong> stampa quelli relativi ai vertebrati plio-<br />

cenici ed al quaternario. S.<br />

Trabucco (G.) — Nummulites ed Orbitolites dell'arenaria<br />

macigno del bacino eocenico <strong>di</strong> Firenze — Processi ver-<br />

bali della Società Toscana <strong>di</strong> Science Naturali., adunanza del<br />

18 Novembre 1894. P^^^ ^^90-<br />

Nelle sezioni del macigno <strong>di</strong> M. Ceceri presso Fiesole, <strong>di</strong> Pan-<br />

tanico (Campiobbi), Poggio della Calle (Mosciano), M. Morello ed<br />

altre località del bacino <strong>di</strong> Firenze e dei monti del Chianti, 1' A.<br />

ha osservato alcune piccole nummuliti ed orbitoliti, specificamente<br />

indeterminabili. Da ciò conclude che la tipica arenaria macigno <strong>di</strong><br />

quelle regioni, fin' ora ritenuta cretacea, deve esser collocata nell' eo-<br />

cene. — Precedenti osservazioni stratigrafiche avevano del resto<br />

già condotto l' A. a mettere 1' arenaria macigno dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong><br />

Firenze alla base della serie eocenica, nella parte inferiore del sues-<br />

soniano.<br />

Quanto alla promiscuità, che altri sostenne, <strong>di</strong> nummulili e d' inocerami<br />

nell'arenaria macigno, il Trabucco la giu<strong>di</strong>ca « non<br />

solo un'eresia paleontologica, ma anche un' eresia <strong>di</strong> fatto ». S.<br />

<strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Paleontologia. — Febbraio 1895. 2


18 RIVISTA ITALIANA<br />

Trabucco (G.) — Sulla vera età del calcare <strong>di</strong> Gassino — Boll.<br />

Soc. Geol. Iteli., voi. XIII, pag. 111-130. Roma 1895.<br />

Con intonazione vivacemente polemica il prof. Trabucco<br />

continua a sostenere che il famoso calcare <strong>di</strong> Gassino spetta al tongriano,<br />

contro l'opinione del Port is, del Sacco, del Ro va-<br />

se nd a, che lo riferiscono invece al bartoniano. — Fra gli elementi<br />

della fauna <strong>di</strong> Gassino abbondano specie che nell' eocene non fu-<br />

rono mai rinvenute e che sono, o caratteristiche del tongriano pie-<br />

montese e d' altri luoghi, o proprie <strong>di</strong> terreni anche più recenti.'<br />

(Niimmulites Fichteli Michti, A^. Boucheri de la H., A^. interme<strong>di</strong>a<br />

d' Arch., A^. striata d'Orb., Orbitoides papyracea Boub., O. stella<br />

Giimb., Vagiìiulina legiimen d' Orb., Isìs brevis Goldf,, Astraea<br />

crenulata Michti, Runa Desori Michti, Palaega Gastal<strong>di</strong>ì Sism.,<br />

Scaìpellum michelottianiim Seg., Rhynchonella Bucini Michti, R.<br />

complanata Broc, R. deformis Seg., Thecidea testu<strong>di</strong>naria Michti,<br />

Terebratulina caput-serpentis L. , Terebratula sphenoidea Phil.<br />

Ostrea gìgantica Brand., Pecten De-Filippii Stopp., Lima miocenica<br />

Desh., Pecchiolia argentea Mariti, Aturia Aturi Bast., Nautilus<br />

decipiens Michti, Carcharodon megalodon Ag., C. heterodon Ag.,<br />

Odontaspis contortidens Ag., O. cuspidata Ag., Lamna elegans<br />

Ag.^, Oxyrhina hastalis Ag., O. crassa Ag., Notidanus primige-<br />

nius Ag.). Rimangono, è vero, certe altre specie innegabilmente<br />

eoceniche , come Nummulites Tchihatcheffi D' Arch. , N. anomala<br />

De la H., Orbitoides aspera Gumb. , O. stellata D' Arch.,<br />

O., ephippium Schl., Echinolampas Suessi Laube, E. Beaumonti<br />

Ag., Echinanthus sopitianus Dames, E. scutella Gldf., Pentacrinus<br />

<strong>di</strong>dactyhis d' Orb. ; ma queste, secondo 1' A., debbono assolutamente<br />

essere escluse dalla fauna <strong>di</strong> Gassino, perchè citate solo <strong>di</strong>etro er-<br />

ronee determinazioni, o perchè provenienti dal parisiano della li-<br />

mitrofa località <strong>di</strong> Bussolino. « Il complesso, <strong>di</strong>ce l'A., della<br />

fauna miocenica caratteristica, esclude necessariamente i pochi fos-<br />

sili dell' eocene me<strong>di</strong>o, la simultanea presenza dei quali urterebbe<br />

le leggi paleontologiche comunemente ammesse. »<br />

Nell'ultima parte <strong>di</strong> questa sua memoria il Trabucco si<br />

propone <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare, che i terreni del Piemonte riferiti dal Mayer<br />

-al tongriano superiore ed all' aquitaniano, e dal Sacco all' aquita^-<br />

niano, debbono essere invece riuniti al langhiano. La fauna loro,<br />

principalmente caratterizzata dall' abbondanza <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong>, etero-<br />

;po<strong>di</strong> >e pteropo<strong>di</strong>, corrisponderebbe in tutto a quella della parte<br />

inferiore della collina <strong>di</strong> Torino, del primo piano me<strong>di</strong>terraneo dei<br />

,


DI PALEONTOLOGIA 19<br />

geologi tedeschi, ecc. Si notano, fra le specie più significanti, Solenomya<br />

Doderleìni May., Lucina miocenica Michti, Balantium pedemontanum<br />

May., Vaginella Calandrella Michti, Aiuria Aturi<br />

Bast. Q.CC.<br />

II.<br />

ANNUNZI E RECENSIONI DI LAVORI ESTERI<br />

Almera (I.) e BoFiLL Y PocH (A.) — Fauna salobre tortonense<br />

de Villanueva y Geltrù (Barcelona) — Barcelona 1895,<br />

8°, 16 pag. , 2 tav.<br />

Due pagine d'introduzione del signor Al mera espongono le<br />

con<strong>di</strong>zioni stratigrafiche del giacimento, che egli riferisce al torto-<br />

niano superiore. Trattasi <strong>di</strong> marne sottilmente stratificate, bianche<br />

in generale, ma talvolta <strong>di</strong> colore scuro e <strong>di</strong> odore bituminoso,<br />

con alternanza <strong>di</strong> strati salmastri e <strong>di</strong> strati marini a Ostrea^ Teh<br />

lina^ tee. La forma più frequente è la Bjthinia hiberonensis var.<br />

venerìa\ vengono quin<strong>di</strong> il Potamides catalaunicus e il P. ger~<br />

trudensis, mentre le altre specie sono meno abbondanti. Le specie<br />

descritte sono le seguenti: Potamides catalaunicus Aim. e Bofill,<br />

P. gertrudensis Aim. e Bof. , Melania (?) catalaunica A. e B. , By-<br />

thinia luberonensis Fisch. e Tourn. , var. veneria Font., B. lu^<br />

beronensis var. minor A. e B., Byth. (?) cubillensis A. e B. ,<br />

Neritina grasiana Font., var. catalaunica A. eB. , Helix turonen^<br />

sis Desh-, var. tortonica A. e B. , Lymnaea Bouilleti Michaud,<br />

var. gertrudensis A. e E. , L. Carnieri Font. , var. rippensis A. e<br />

B. , L. subminuta A. e B. P. Choffat.<br />

Andrews (C, W.) — Note on a Specimen of Keraterpetum<br />

Galvani, Huxley, from Straffordshire — Ceol. Mag.,<br />

vol. Il, n. 2, pag. 81-84, con una fig. London 1895.<br />

L'esemplare descritto dall' Andrews fu raccolto nel carbonifero<br />

<strong>di</strong> Longton Hall Colliery (Staffordshire), e <strong>di</strong> recente venne<br />

'<br />

S.<br />

'


20 RIVISTA ITALIANA<br />

acquistato dal British Museum. Ne avevano già fatto parola il<br />

Mi ali, che lo riferiva al gen. Urocordj'lus , ed il Ward, che lo<br />

riconobbe identico al Kerat. Galvani descritto da Huxley. L'A.<br />

torna oggi ad illustrarlo, rilevando specialmente varie particolarità<br />

del cranio, che nell' aspetto generale corrisponde alla figura data<br />

dall'Huxley per il tipo della specie. Molto <strong>di</strong>verso è il cranio del<br />

Ker. crassum Fritsch, sia per la scultura, sia per le corna epiotiche,<br />

separate ed articolate con le ossa epiotiche invece <strong>di</strong> essere sem-<br />

plici prolungamenti <strong>di</strong> queste, sia per la <strong>di</strong>stanza fra le orbite : tanto<br />

che l'Andre WS non esita a proporre <strong>di</strong> riprendere, per il K. erassum,<br />

il nome generico Scincosaurus, adottato originariamente dal<br />

Fritsch. Circa ai rapporti del K. Galvani con gli Urocordylus,<br />

l'A. trova <strong>di</strong>fficile stabilirli , per la imperfetta conservazione del<br />

cranio nell' esemplare su cui i' Huxley fondò quest' ultimo genere.<br />

Sembra però che negli Urocordylus manchino le corna epiotiche ;<br />

e l'unica specie che ne sia fornita, Y U. reticulatus Hancock e<br />

Hatthey, potrebbe bene esser tutt' una cosa col K. Galvani.<br />

Il rimanente dello scheletro si trova in cattivo stato. E però<br />

visibile in alcune vertebre dorsali la seghettatura del margine supe-<br />

riore delle nevrapofisi, caratteristica dei Nectridei. Gran parte <strong>di</strong><br />

una delle piastre laterali dell' armatura toracica è conservata, e nella<br />

forma somiglia esattamente all'osso che Huxley figurò come<br />

scapola (?). Gli arti non hanno lasciato altro che qualche traccia<br />

oscura <strong>di</strong> un femore e <strong>di</strong> un omero. S.<br />

Baltzer (A.) — Versteinerungen aus dem tunisischen Atlas —<br />

Neues Jahrb. f. Mineralogie etc., 1895, fase. I, pag. 105-107.<br />

Questa nota contiene gli elenchi <strong>di</strong> fossili relativi alla me-<br />

moria « Beitrag zur Kenntniss des tunisischen Atlas {}) » pubblicata<br />

dall' A. nel 1893. Dal lias delle vicinanze <strong>di</strong> Col Bourzen<br />

provengono Arietites Conybeari Sow., A. Bonar<strong>di</strong> d' Orb. , A.<br />

Bucklan<strong>di</strong> Sow., A. geometricus Opp. , A. Brooki Sow., Aegoce-<br />

ras hybri<strong>di</strong>un d'Orb., Aeg. Heberti Opp., Aeg. armatum Sow., Coelo-<br />

ceras anguiniim Rein., C. muticum d'Orb., Belemnites apicicuV'<br />

vatus Blainv. , B. compressus Stahl , B. inicrostylus Phill. , Avicula<br />

sinemuriensìs d' Orb. , Unicar<strong>di</strong>um lantJie (?) d' Orb. — Una<br />

separazione delle specie secondo la loro <strong>di</strong>stribuzione stratigrafica<br />

non fu possibile, poiché molte non si trovarono in posto.<br />

(1) Neues Jahrb., fase. 11°, p. 27.


DI PALEONTOLOGIA 21<br />

Il calcare ammonitifero rosso, argilloso, dell' oxfor<strong>di</strong>ano <strong>di</strong><br />

Pfad presso l'Attaque Gabriel, somministrò i fossili seguenti : Pel-<br />

toceras transversarìum Quenst. , Eiigenii Raspail, Aspidoceras<br />

Oegir Opp., Oppelìa arolica Opp. , callicera Opp., ^n


RIVISTA ITALIANA<br />

stocene, continua anche al dì d' oggi. In questi calcari si raccol-<br />

sero avanzi <strong>di</strong> piante e <strong>di</strong> molluschi, riferibili a specie tuttora vi-<br />

venti nella stessa regione, impronte <strong>di</strong> piume, resti <strong>di</strong> Elephas e<br />

<strong>di</strong> Hippopotamus. Dell'elefante non si. rinvenne che un molare,<br />

riferito dal Depéret all' E. fneri<strong>di</strong>onalis, mentre il Boule ed il<br />

Pohlig inclinano a ritenerlo piuttosto come <strong>di</strong> E. antìquus. L'ippopotamo,<br />

il primo finora scoperto in Portogallo, è rappresentato da<br />

una mascella inferiore incompleta, da qualche dente, da frammenti<br />

<strong>di</strong> una vertebra e <strong>di</strong> altre ossa, che nelle <strong>di</strong>mensioni convengono<br />

con le parti corrispondenti dell' H. amphibìus major. S.<br />

Crane (A.) — The Evolution of the Brachiopoda — Geol. Mag.,<br />

vol. II, _n. 2, pag. 65-75.<br />

Ci proponiamo <strong>di</strong> riassumere questa memoria appena il Geol.<br />

Mag-, ne avrà compiuta la pubblicazione. Basti per oggi prender<br />

atto della frase piena <strong>di</strong> promesse « A sequel to doctor Thomas<br />

Davidson' s What is a Brachiopod? » che si legge nella intesta-<br />

zione del lavoro. S.<br />

De Angelis (S.) — Descripción de Ics Antozoos fósiles pliocénicos<br />

de Catalana — Barcelona 1895, 26 pag. ed una tav.<br />

Gli antozoi raccolti dal dott. Al mera nei depositi piacenziani<br />

<strong>di</strong> Catalogna ed affidati per lo stu<strong>di</strong>o al dott. De Angelis, spet-<br />

tano alle 16 specie seguenti: Dendrophyllia cornigera Blainv. ,<br />

D. amica Michti, Balanophyllia praelonga Michti, B. irregularis<br />

Seg. , Astrocoenia Almerai n. sp., Cladocora coespitosa E. et H.,<br />

C granulosa Goldf., Coenocyathus corsicus E. et H., C antophyllites<br />

E. et H., C. cylindricus E. et H., C. affinis ? De Ang., Caryophyllia<br />

clavus Scacchi, Flabellum avicula Michti, F. interme<strong>di</strong>um<br />

Michti, E. <strong>di</strong>stinctum E. et H., E. Michelini ? E. et H. Dell'unica<br />

forma nuova, Astrocoenia Almerai., è data la seguente <strong>di</strong>agnosi ;<br />

« A. polypario gibboso, elatiusculo. Epithecio communi peduncu-<br />

lato ; interdum incrustante. Calycibus polygonis, frequenter penta-<br />

gonis, propinquis thecis junctis; viginti septis, dccem ru<strong>di</strong>mentalibus,<br />

decem extus crassiusculis ; dcntatis, interne dentibus majoribus.<br />

Tribus cyclis, ultimo deficiente duobus systematibus ; quatuor ma-<br />

nentibus primariis secundariisque fere aequalibus. Columella parva<br />

styliformi ; traversis endothecalibus visibilibus ». Dalle congeneri<br />

fossili questa specie si <strong>di</strong>stingue con facilità per 1' evidente sua per-<br />

tinenza al tipo decamero ; piuttosto somiglia all' unica Astrocoenia


DI PALEONTOLOGIA 23<br />

tuttora vivente, VA. pharensis Hell., che T A. <strong>di</strong>ce troppo mal figu-<br />

rata e troppo concisamente descritta dall'Heller, per potere sta-<br />

bilire un paragone esatto e completo.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questa faunula, gli elementi della quale son<br />

tutti comuni anche ai terreni pliocenici d' Italia, l'A. è condotto a<br />

supporre che essa abbia vissuto in acque non molto profonde ed<br />

alquanto più calde che non sian oggi quelle del Me<strong>di</strong>terraneo. S.<br />

Depéret (G.) — Sur les phosphorites quaternaires de la region<br />

d' Uzès — Comptes rendus des séances de l'Acad. d. Se. ,<br />

voi. CXX, n. 2 (14 Janv. 1895), pag. 119.<br />

La formazione delle fosforiti <strong>di</strong> Uzès presso Avignone è ana-<br />

loga a quella delle fosforiti oligoceniche del Quercy, ma data solo<br />

dal quaternario antico, o, tutt' al pii!i, dal pliocene superiore. Tra<br />

i fossili che contiene è notevole un Equus, che, per la forma della<br />

penisola <strong>di</strong> smalto interna dei molari superiori, pare interme<strong>di</strong>o fra<br />

il pliocenico E. Stenonìs Cocchi e. 1' E. caballus. S.<br />

Frech (Fritz) — Ueber das Devon der Ostalpen. — III. Die Fauna<br />

d. unterdevonischen Riffkalkes. (Bearbeitet unter Mitwirkung<br />

von Herrn E. Loeschmann in Breslau) — Zeitschr. d:<br />

deutschen geol. Gesellschaft, Bd. XLVI, 2 Heft, pag. 446-500,<br />

tav. XXX-XXXVIIl.<br />

Harlé (É.) — Restes d' Hyènes rayées quaternaires de Bagnères-de-Bigorre<br />

(Hautes-Pyrénèes) — Compi, rend. , vol. CXX,.<br />

n. 2 (14 Janv. 1895), pag. 118.<br />

Headley (F. W.) — The Claws of Archaeopteryx — Natu-<br />

ral Science^ vol. VI, Jan., pag. 72.<br />

Hug (Otto) — Vorlaufige Mittheilung iiber das Vorkommen<br />

von Astartien am Istriner Kiotz — Neues Jahrb. f. Min.,<br />

1895, I, I, pag. 109.<br />

Jones (T. Rupert) — Notes on the Palaeozoic Bivalved Entomostraca<br />

— No. XXXI. Some Devonian species — Ani?. Mag.<br />

Nat. Hist., serie ó"", vol. XV, pag. 59-67, tav. VII. London 1805.<br />

Si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci specie <strong>di</strong> entomostraci devoniani, determinati<br />

prima dal dott. Fr. von Sandberger e da esso comunicati pò-


24 RIVISTA ITALIANA<br />

scia air A., il quale ne dà in questa nota la descrizione e le fi-<br />

gure :<br />

1. Aparchites reticulatus sp. n.<br />

2. Primitia mundula Jones, var. sacciilus Sandb., ms. , nova.<br />

3. Primitia nitida (F. A. Roemer).<br />

4. Primitia laevigata (Sandb. , ms.) sp. n.<br />

5. Entomis serratostriata (Sandb.).<br />

6. Barychìlina? semen Sandb., ms., sp. n.<br />

7. Beyrichia strictisiilcata Sandb., ms. , sp. n.<br />

8. Bollia varians Sandb. , ms. , sp. n.<br />

9. Drepanella serotina Sandb. , ms. , sp. n.<br />

IO. Strepida? annidata Sandb., ms. , sp. n.<br />

Le specie 2, 7, 8, 9 e io provengono dall' arenaria <strong>di</strong> Off<strong>di</strong>llen<br />

(dev. inf.) nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Dillenburg (Nassau) ; 3, dal calcare (dev.<br />

sup.) <strong>di</strong> Altenau (Harz); 6, dal calcare <strong>di</strong> Ha<strong>di</strong>berg presso Briinn<br />

(Moravia); 5, dal calcare <strong>di</strong> Cabrières (dev. sup.) presso Montpel-<br />

lier ; I e 4, dal calcare della valle dell' Arpatschai (dev, sup.) in<br />

Armenia. F.<br />

Jones (T. Rupert) — On some Fossil Ostracoda from Canada<br />

— Geol. Magaiìne\ voi. II, n. i, pag. 20-28, tav. II. London<br />

1895.<br />

Gli esemplari illustrati in questa nota appartengono a due<br />

gruppi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa età. Gli uni provengono da una marna pleisto-<br />

cenica del Rolling River (Manitoba), e sono : la Candona can<strong>di</strong>da<br />

(Mùller) e 1' Ilyobates reptans ? (Baird), due specie recenti d'acqua<br />

dolce; e la Cytheridea Tyrrelli n. sp. , affine a forme re-<br />

centi d' estuario. Gli esemplari del secondo gruppo' spettano agli<br />

strati del Saint-Mary-River (Lower-Laramie series), che sono o<br />

cretaceo superiore o terziario inferiore, poiché i resti <strong>di</strong> piante sono<br />

terziari, e gli altri fossili), cretacei. Questi esemplari rappresentano<br />

le specie seguenti :<br />

Pontocypris pyriformis n. sp.<br />

Cypris Dajpsoni n. sp.<br />

Ilyocypris ohlonga n, sp.<br />

Candona ? Sanctae Mariae n. sp.<br />

Cythere ? sp. indet.<br />

Cytherella cruci/era n. sp.<br />

Candona ? sp. indet.


DI PALEONTOLOGIA 25<br />

Queste forme (eccettuata l'ultima, che fu raccolta sull'Old-Mau<br />

River neir Alberta District) provengono tutte dalla valle del Milk<br />

River neir Alberta (North-West Territory). Di esse, le prime quat-<br />

tro e r ultima sono d'acqua dolce, le altre due sono marine; e<br />

tale mescolanza <strong>di</strong> specie marine e fluviatili coincide con quanto<br />

-si conosce intorno agli altri fossili <strong>di</strong> questa parte della serie <strong>di</strong><br />

Laramie.<br />

Tutte le specie sopra citate, meno il dubbio llyobates, sono<br />

riprodotte da nove figure nella tavola unita. T. R. Jone''.<br />

Newton (R. B.) — On a Collection of fossils from Madagascar<br />

obtained by the Rev. R. Baron — Quart. Journ. of the<br />

Geol. Soc, vol. LI, p. I, pag. 72-91, con due tav. London<br />

1895.<br />

Tra i fossili malgasci raccolti dal Baron 1' A. nota anzi tutto<br />

poche conchiglie terrestri del quaternario <strong>di</strong> Ambohimarina, rife-<br />

ribili a specie che vivono ancora nell' isola, quali Achatìna panthe^<br />

ra Fér. , Bulimìnus piinctatiis Ant. , Pomatìas vìrgata G. B. Sow.<br />

Il calcare nummulitico dell' isola <strong>di</strong> Antanafaly, situata rimpetto<br />

al golfo <strong>di</strong> Radama, nella costa N. O. del Madagascar, offre pochi<br />

foraminiferi, comuni all' eocene dell' Europa meri<strong>di</strong>onale, dell' Egitto,<br />

dell' Asia occidentale e dell' In<strong>di</strong>a : Nummulites complanata<br />

Lam. , N. perforata d' Orb. , N. atf. Bellar<strong>di</strong>i D' Arch. , Assìlina<br />

spira Roissy. La fauna cretacea è rappresentata dal Lampadaster<br />

Gran<strong>di</strong><strong>di</strong>eri Cotteau, raccolto nel calcare a globigerine del colle <strong>di</strong><br />

Ambohimarina, e dalla Belemìiites pistilliformis Bìaìnw., che in<strong>di</strong>ca<br />

la presenza del neocomiano al N. del villaggio <strong>di</strong> Andranosamonta.<br />

Assai più ricca è la serie dei fossili giurassici, che insieme a<br />

qualche cefalopode oxfor<strong>di</strong>ano (Belemnites hastatiis Blainv. , B.<br />

Sauvanaiisus d' Orb.) o kimmeridgiano {Perisphinctes aff. polygyratus<br />

Rein.) comprende due specie <strong>di</strong> brachiopo<strong>di</strong> e una ventina<br />

<strong>di</strong> molluschi dell' oolite inferiore. Di questi ultimi, taluni son de-<br />

scritti come nuovi : Trochactaeonina Ricliardsoni, Penta latoconve-<br />

xa^ Gervillia iraonensis, Lima iraonensis, Mytilus madagascarien-<br />

sis, Mo<strong>di</strong>ola angustissima^ Corbula pe<strong>di</strong>nata, C. Gran<strong>di</strong><strong>di</strong>eri, Pseu-<br />

dotrape\ium ventricosum, P. depressimi, P. elongatiim; altri son<br />

riferiti a specie che si ritrovano nei terreni giurassici d' Europa,<br />

dell'Africa orientale, dell' Asia {Perna orientalis? Hamlin, Trigonia<br />

piillus I. de C. Sow., T. costata Parkinson, Corbula pectinata I. de<br />

C. Sow., Rhynchonella concinna I. Sow.).


20 .<br />

RIVISTA<br />

ITALIANA<br />

Avanzi vegetali mal conservati che il Carni thers giu<strong>di</strong>ca<br />

spettare a felci e ad Equisetum, vengono' dalla lignite <strong>di</strong> Amba-<br />

vatoby nella costa occidentale dell' isola. Essi certamente non ba-<br />

stano a definire l'età <strong>di</strong> questa lignite, che il Baron inclina a<br />

ritenere giurassica, mentre il nostro Cortese la riferiva al permo-<br />

carbonifero. Sono infine abbondantissime le Girvanella nei calcari<br />

a struttura colitica <strong>di</strong> più località del Madagascar: calcari che per<br />

la presenza <strong>di</strong> un brachiopode molto vicino alla Rhynchonella<br />

plicatella^ vengon pure in<strong>di</strong>cati dall' A. come spettanti al giurassico.<br />

Oppenheim (P.) — Die eocàne Fauna des Mte. Pulii bei Valdagno<br />

— Zeitschr. d. deutsch. geol. Ges., 1894, pag. 309-445,<br />

tav. XX-XXIX.<br />

Il lavoro comincia con una descrizione stratigrafica della Val<br />

<strong>di</strong> Grengaro (laterale della Val D'Agno), nella quale trovasi il gia-<br />

cimento <strong>di</strong> lignite del M. Pulii. I singoli strati, dalla scaglia in su,<br />

sono riprodotti in un profilo ; né mancano dei dati sulla coltivazione<br />

della miniera <strong>di</strong> lignite. Segue poscia un' estesissima bibliografia<br />

relativa al M. Pulii e alla sua fauna. Per ciò che concerne la <strong>paleontologia</strong><br />

m particolare, vengono descritte e figurate come nuove<br />

le specie seguenti: Car<strong>di</strong>um pullense, Lucina Fontìs-Felsinae, L.<br />

pullensis, Troclms {Calliostoma Husteri)^ Teìnostoma vicentinum,<br />

Hydrobia pullensis ^ Cerithium corvini/orme, C. Fontis-Felsinae,<br />

C. atropoides, C. Dal-lagonis^ C. Bassanii, C. spectrum. Un numero<br />

grande <strong>di</strong> tipi fossili del Vicentino, già descritti, specialmente da<br />

Brongniart (Melania Stygis Brongn. , Melanatia auriciilata<br />

Schloth. , Cerithium corrugatum Brongn., C Fw/c-^nf Brongn. , ecc.)<br />

sono poi dall'A. completamente ripresentati nei particolari della<br />

loro forma e nei loro rapporti sistematici.<br />

L' ultima parte del lavoro è de<strong>di</strong>cato alla <strong>di</strong>scussione sulla età<br />

della formazione. Nonostante i rapporti col M. Postale , con cui<br />

M. Pulii ha 5 specie a comune, sono per l'A. <strong>di</strong> maggiore impor-<br />

tanza le affinità colla fauna <strong>di</strong> Ronca, manifestate da 21 specie.<br />

Egli crede <strong>di</strong> vedere nelle marne lignitifere <strong>di</strong> M. Pulii 1' equivalente<br />

dei tufi salmastri <strong>di</strong> Ronca, delle argille con Nummulites<br />

subplanulata v. Hantk. e Mad., e delle marne con A'', laevigata del<br />

N-0 dell'Ungheria. Ritiene che non sia ancora giunto il momento<br />

opportuno per un confronto preciso coli' eocene settentrionale, e<br />

particolarmente con quello del bacino <strong>di</strong> Parigi, giacche prima <strong>di</strong><br />

S.


DI PAT.EONTOT/)GIA 27<br />

tutto deve essere completata la conoscenza esatta delle faune alpine<br />

e della loro estensione nel tempo e nello spazio.<br />

Due tabelle accompagnano il lavoro: la prima rende conto dei<br />

fossili sinora trovati al M. Pulii e della loro presenza in località<br />

situate fuori del Vicentino; la seconda contiene tutte le specie che<br />

finora furono rinvenute negli strati eocenici più antichi del Vicen-<br />

tino, e in<strong>di</strong>ca la loro presenza nei singoli giacimenti fossiliferi<br />

(Ronca, M. Postale, Ciuppio, ecc.). Dobbiamo qui rinunciare a tutti<br />

i dettagli <strong>di</strong> questa particolareggiata monografia, e ci limiteremo a<br />

notare che molte delle specie figurate male in lavori precedenti<br />

vengono qui ben riprodotte. E. Bòse.<br />

Oppenheim (P.) — Ueber <strong>di</strong>e Nummuliten des venetianischen<br />

Tertiaers — Berlin 1894. Verlag von R. Friedlaender und<br />

Sohn.<br />

Possf.lt (H. J.) — Brachìopoderne i den Danske Kridtformation.<br />

Con riassunto in francese. — Copenhague {Damn. Geol.<br />

Undersog.) 1895. In 8°, 60 pagine con 3 tavole.<br />

Rauff (H.) — Ueber Porocystis pruniformis Cragin (=? Araucarites<br />

War<strong>di</strong> Hill) aus dar untsren Kreide in Texas. Con<br />

una tavola. — Neiies Jahrb. f. Miner. Geol. ii. Pal.j Jahrg.<br />

1895, voi. I, fase. I.<br />

Reed (F. R. Cooper) — New Trilobites from the Baia Beds of<br />

Co. Waterford — Geol. Magatine., voi. II, pag. 49-55,<br />

tav. IH. London 1895.<br />

Alle numerose specie <strong>di</strong> trilobiti che si trovano nei calcari<br />

della contea <strong>di</strong> Waterford, calcari che certamente vanno riferiti<br />

alla serie <strong>di</strong> Baia, due nuove forme debbono aggiungersi, raccolte<br />

<strong>di</strong> recente dall' A. Una. delle due appartiene al genere Cybele, ed<br />

è una forma .singolarissima, munita <strong>di</strong> un notevole prolungamento<br />

del margine anteriore. L' altra è un Triniicleus, che somiglia al-<br />

quanto al Tr. bucculentus <strong>di</strong> Angelin, fossile negli strati della<br />

« regio Ba » in Norvegia.<br />

La Cjrbele traniorensis e il Trìnucleus hibernicus sono figu-<br />

rati nella unita tavola e ampiamente descritti dall' A. F.


28 RIVISTA ITALIANA<br />

Renault (B.) — Sur quelques bactèries du Dinantien (Culm) -—<br />

Comptes ren<strong>di</strong>is hebdom. des séances de l'Acad. des Sciences,<br />

voi. CXX, n. 3, 21 Janvier 1895, pag, 162.<br />

Fino dal 1879 il Van Tieghem (') aveva riconosciuta la<br />

presenza del Bacillus amylobacter nei detriti vegetali silicizzati del<br />

carbonifero <strong>di</strong> St. Etienne. Oggi il Renault, esaminando i fram-<br />

menti <strong>di</strong> tessuti vegetali completamente <strong>di</strong>ssociati, che trovansi<br />

inclusi nelle selci del Culm <strong>di</strong> Esnost presso Autun e dei <strong>di</strong>ntorni<br />

<strong>di</strong> Regny, li trova attaccati da un' altra bacteriacea, cui mette nome<br />

Bacillus vorax. Si tratta <strong>di</strong> bacteri bacillari lunghi dai 12 [i.<br />

ai 15 |Ji. e larghi dai 2 [j,. ai 2!^ 5. contenenti 6-8 spore sferiche, <strong>di</strong><br />

circa I [X. Me<strong>di</strong>ante setti trasversali il bacillo è <strong>di</strong>viso in articoli<br />

o compartimenti, ciascuno dei quali contiene una spora. Pare che<br />

questi setti si <strong>di</strong>struggessero prima dell' involucro esterno, poiché<br />

in un certo numero d' in<strong>di</strong>vidui le spore son venute a contatto<br />

r una dell' altra e si sono portate verso una delle estremità del ba-<br />

cillo, come se da questa estremità dovessero sfuggire.<br />

Il Bacillus vorax, che è la più antica bacteriacea fin qui co-<br />

nosciuta, ricorda alquanto il B. megaterium de] deBary, ma è più<br />

grande, possiede un maggior numero <strong>di</strong> articoli ed ha le spore<br />

sferiche anziché ellittiche. S.<br />

Renault (B.) — Sur quelques Micrococcus du Stéphanien,<br />

terrain houiller supérieur — Ibid., n. 4, 28 Janvier 1895,<br />

pag. 217-220.<br />

Nelle selci raccolte alla base dello stefaniano, nei <strong>di</strong>ntorni dì<br />

Grand Croix, il Renault ha scoperto un altro batterio, che si<br />

presenta in forma <strong>di</strong> piccole sferule libere o saldate per paia, del<br />

<strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 2,2 [jl. a contorno nettissimo e colorato in bruno.<br />

Tali sferule non possono essere considerate come spore, perchè <strong>di</strong><br />

frequente si presentano o allungate in ellissoi<strong>di</strong>, col grande asse<br />

<strong>di</strong> 4 {X, o fornite <strong>di</strong> un setto che si <strong>di</strong>rige perpen<strong>di</strong>colarmente al<br />

grande asse, o saldate due a due: mostrando così le successive fasi<br />

<strong>di</strong> sviluppo che si osservano nei Micrococcus. Qiiesto batterio, che<br />

r A. ìn<strong>di</strong>ca col nome <strong>di</strong> Micrococcus Giiignar<strong>di</strong>, invase principalmente<br />

il legno dei Calamodendron, i tegumenti dei semi dì Rhabdo-<br />

{}) De la fermentation butyrique à l'epoque de la houille. {Comptes<br />

rendus, voi. CXXXIX, pag. 1102, 1879).


DI PALEONTOLOGIA 29<br />

carpus e <strong>di</strong> Ptychocarpus^ attaccando Io strato cellulosico delle<br />

pareti cellulari, anche quando era fortemente incrostato.<br />

La <strong>di</strong>ssociazione degli elementi dei tessuti veniva operata in-<br />

vece da un altro Micrococcus, M. hymenophagus n. sp., più pic-<br />

colo e <strong>di</strong>fferentemente aggruppato, che s'incontra così fra le cellule<br />

come sulla loro membrana me<strong>di</strong>a. Q^uest' ultima specie, oltre che<br />

nelle selci <strong>di</strong> Grand Croix, è stata riconosciuta dall' A. anche in<br />

quelle del culm d' Esnost e del Roannese. S.<br />

Salomon (W.) — Geologische u. palaeontologische Stu<strong>di</strong>en iiber<br />

<strong>di</strong>e Marmolata (mit Ausschluss der Gastropoden) — Palae-<br />

ontographìca, voi. XLII.<br />

Questo lavoro, uno splen<strong>di</strong>do volume <strong>di</strong> 210 pagine <strong>di</strong> testo ed<br />

8 tavole, si <strong>di</strong>vide in due parti. — La prima contiene un in<strong>di</strong>ce<br />

bibliografico, uno sguardo topografico sulla regione della Marmo-<br />

lata, e tratta della letteratura speciale e della <strong>stratigrafia</strong>. La de-<br />

scrizione stratigrafica offre particolare interesse per le esuberanti<br />

prove che 1' A. adduce contro l' ipotesi che le masse dolomitiche<br />

delle Alpi meri<strong>di</strong>onali rappresentino scogliere coralligene. Segue<br />

una lista dei fossili del calcare della Marmolata e dei cefalopo<strong>di</strong><br />

del calcare <strong>di</strong> Latemar, <strong>di</strong> Forno <strong>di</strong> Flemme. Tre capitoli trattano<br />

della età del calcare della Marmolata, delle località fossilifere e<br />

della tettonica della regione. — Il carattere <strong>di</strong> questo perio<strong>di</strong>co ci<br />

vieta <strong>di</strong> estenderci nell' analisi <strong>di</strong> questa parte.<br />

La seconda parte è de<strong>di</strong>cata alla descrizione dei fossili. Dai<br />

« Werfener-Schichten » provengono quattro specie, due delle quali<br />

presentano un certo interesse : VAvìcula venetiana von Hauer, e la<br />

Pseudomonotis ovata Schaur. Per 1'^. venetiana, V A. dubita fondatamente<br />

che la determinazione generica sia giusta. Il Frech<br />

(Karnische Alpen, 1893, pag. 393) la identifica col Pecten Fuchsi<br />

Hauer, fondandosi suU' esame degli esemplari originali, ed ora denomina<br />

la specie P. venetianus von Hauer. — La Pseudomonotis<br />

ovata è la bivalve in<strong>di</strong>cata fin qui col nome <strong>di</strong> Posidonomya au-<br />

rita. — Dai « Buchensteiner Schichten » vengono tre specie, fra<br />

cui particolarmente importante è la Spiri/crina fragilis Schloth.<br />

del muschelkalk. E interessante la presenza <strong>di</strong> una Halobia, la<br />

quale è molto prossima alla H. Lommeli. Dei « Wengener-Schichten »<br />

r A. descrive solo due specie. La maggior parte del lavoro è na-<br />

turalmente de<strong>di</strong>cata alla illustrazione della fauna della Marmolataj,<br />

che comprende 129 specie, in<strong>di</strong>pendentemente dai gasteropo<strong>di</strong>, che<br />

sommano a circa 140. Questi ultimi saranno descritti dal dottor


30 RIVISTA ITALIANA<br />

Jóh. Bòhm. — I brachiopo<strong>di</strong> ammontano a 27 specie, a 44 i lamellibranchi,<br />

a 39 i cefalopo<strong>di</strong>, a 7 i coralli, a 2 i crinoi<strong>di</strong> ; vi<br />

hanno anche tre cidariti e 6 <strong>di</strong>plopore. Di queste forme son nuove ;<br />

Koninckella tria<strong>di</strong>ca Bittner. , var. depressa, Spiriferina ampia<br />

Bittn., var. bathycolpus e var. ra<strong>di</strong>ata, S. Bittneri, S. fragilis<br />

Schloth., var. incurvata, Spiriterà quadriplecta Miinst., var. tenui-<br />

costata, S. Stoppami, S. nudata, Ret^ia Mojsisovicsi Boeckh, var.<br />

truncata, R. Taramellii, Rliynchonella Rosaliae, R. trinodosi Bittn. ,<br />

var. sculpta, Waldheimia angusiaeformis Boeckh, var. elongata, W.<br />

angusta Schloth., var. Rosalia, Lima Skuphi, L. (?) fassaensis ,<br />

L. Finkelsteini, Pecten Rosaliae, P. (?) Albertii Goldfuss, var. fas-<br />

saensis, P. Seebachi, P. steno<strong>di</strong>ctyiis , Aviculopecten tria<strong>di</strong>cus,<br />

Avicula decipiens, Cassianella Johannis-Boehmi, Gervilleia leptopleiira,<br />

Mysi<strong>di</strong>optera nov. gen. ornata, M. Woehrmannì, Mya-<br />

lina (?) Tommasii, Myoconcha Brunneri Hauer, var. angulosa e<br />

var. injlata, Gonodon angulatum Pholadomya Sansonii, Pleuromya<br />

(?) Fedaiana, P. prosogyra, Trigonodus (??) Marmolatae,<br />

Orthoceras Mojsisovicsi, Dìnarites quadrangulus, D. Hoerichi, Ba-<br />

latonites Waageni Mojs. var. atiguste-umbilicatus, B. late-umbiMea-<br />

tus, Trachyceras Fedaia, T. symmetricum, Celtites evolutus ^<br />

Atractites la<strong>di</strong>nus, A. Meneghina, A. subrotimdus.<br />

Son da aggiungere 14 cefalopo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Forno <strong>di</strong> Fiemme, fra i quali<br />

3 specie nuove, cioè: Ceratites Zitteli, Balatonites Rothpletii,<br />

Longobar<strong>di</strong>tes (?) avisianus ; 3 specie nuove <strong>di</strong> Dìplopora della<br />

Marmolata, e cioè D. Guembeli , D. Beneckei , e D. nodosa<br />

Schafh. var. elliptica, ecc. ; 2 coralli : Montlivaltia Marmolatae é<br />

Monti. Schaeferi.<br />

Son <strong>di</strong> molto interesse le considerazioni che 1' A. fa sulle Di-<br />

plopora. Questo nome è usato da lui nel senso <strong>di</strong> Benecke (Ub. d.<br />

Umgeb. von Esino in d. Lombarde! — Geogn. Pai. Beitrage II,<br />

pag. 300), poiché ne tiene <strong>di</strong>stinte le Gyroporella Giimb. — L' A.<br />

aggiunge che la D. porosa Schaft. è identica con la G. multise-<br />

rialis Giimb., e che la D. nodosa Schaft. è identica con la G. infun-<br />

<strong>di</strong>buliformis Giimb., la D. herculea Stopp. con la G. aequalis Giimb.,<br />

<strong>di</strong>modoché i nomi dati dal Guembel dovrebbero essere aboliti.<br />

— Importante è il fatto che le specie or ora nominate, oltre che nel<br />

calcare della Marmolata rinvengonsi nel calcare del Wetterstein e<br />

<strong>di</strong> Esino. — Del resto molte altre specie si riscontrano comuni alla<br />

Marmolata da una parte, al calcare del Wetterstein e <strong>di</strong> Esino dal-<br />

l' altra ; benché la fauna <strong>di</strong> quest' ultimo giacimento sia solo in<br />

parte conosciuta e quella del primo non sia per anco descritta.


DI PALEONTOLOGIA 31<br />

Inoltre la fauna sì collega intimamente con quella dei « Cassia-<br />

ner-Partnach-Schichten », nonché del muschelkalk. E notevole la pre-<br />

senza <strong>di</strong> generi con abito paleozoico, p. e. Aviculopecten. 11 genere<br />

Mysi<strong>di</strong>optera VQCQiViQVCiQnXQ. descritto da Salomon si unisce stret-<br />

tamente sA gQVìtTe. Mj'si<strong>di</strong>a descritto da Bittner (Trias von Balin,<br />

1891, J. kk. R-A).<br />

Non possiamo qui trattenerci su tutto ciò che il lavoro <strong>di</strong> Salomon<br />

contiene <strong>di</strong> interessante: IW. offre non solamente una de-<br />

scrizione della fauna dalla Marmolata, ma entra anche a <strong>di</strong>scorrere<br />

<strong>di</strong> molte altre faune sì delle Alpi orientali che <strong>di</strong> Germania, <strong>di</strong>modoché<br />

questo splen<strong>di</strong>do lavoro dovrà venire preso in considerazione<br />

anche negli altri lavori sul trias alpino ed extra-alpino. E<br />

deplorevole che 1' A. non abbia dato del suo lavoro un in<strong>di</strong>ce al-<br />

fabetico speciale, che sarebbe stato utilissimo per farsene un' idea<br />

a colpo d'occhio. E. Bose.<br />

Sandberger (F. V.) — Bemerkungen iiber eine Kalktuff-Ablagerung<br />

im Buken von Wiesbaden — Neiies Jahrb. f. Min.,<br />

1895, I, I, pag. 107-109. — Bemerkungen iiber einige Formen<br />

des Mosbacher Sandes — Ibid., pag. no.<br />

ScHLOssER (M.) — Geologische Notizen aus dem Innthale —<br />

Neues Jahrb. ftir Min.., 1895? I5 P^S- 75"97-<br />

E questo un lavoro d' indole principalmente geologica, ma<br />

che contiene altresì alcune interessanti notizie paleontologiche.<br />

Vengono date liste <strong>di</strong> fossili del lias, del dogger e del neocomiano,<br />

e per il dogger alpino si segnalano nuovi giacimenti fossiliferi, dai<br />

quali provengono le due forme nuove seguenti: Terebratula Rossiì<br />

Can. var. oenana Bòse (ms.) e Terebratula Finkelsteini Bose (ms.). A<br />

proposito <strong>di</strong> quest' ultima specie si può notare in <strong>di</strong>versi punti del<br />

lavoro un errore <strong>di</strong> stampa : a pag. 89 vien citata « Waldheimia<br />

Finkelsteini Bòse (Finkelsteins n. sp. aff. angiistipectus Rothpletz,<br />

vom Laubenstein) » mentre doveva scriversi « Ter. Finkelsteini Bò'se<br />

[Finkelsteins Waldh. (?) n. sp. afif. angustipectus Rothpletz, von M.<br />

Peller bei Gles (')] ». Il recensore ha descritto pure una Waldheimia<br />

Finkelsteini , ma proveniente dal lias inferiore (Fleckenmergel)<br />

(1) V. Finkelstein — L"eb. ein York. d. Opallnus {i\. Marchisonae (?)<br />

Zone) im westL Sùd-Tiroì — Zeitselii-. dcutsch. geoL Ges. 1889, pag. 67,<br />

t. VII, fig. 1-3.


32 RIVISTA ITALIANA<br />

<strong>di</strong> Hohenschwangau (Geol. Monogr. d. Hohenschipangauer Alpen,<br />

Geogn. Jahreshefte d. kgl. bayer. Oberbergamt. Jahrg. 1893, ^- ^^^•<br />

lìasische und mitteljiir. Fleckenmergel der bayer. Alpen, Zeitschr. d.<br />

deutsch. geol. Gesellschaft 1894). Particolarmente interessante è il<br />

fatto, citato dall'A., che il dogger inferiore (zona ad Opalimis) pre-<br />

senta facies marnosa e contiene 1 1 specie (Vedere in proposito<br />

Bose: Ueb. lias. u. mittelj. Fleckenmergel ecc.) E. Bose.<br />

Seeley (H. G.) — Note on the Skeleton of Pareiasaurus Baini —<br />

Geological Magaiine^ voi. II, n. I, January 1895, pag. 1-3,<br />

con una tavola.<br />

Lo scheletro quasi completo <strong>di</strong> Pareiasaurus Baini, che ristau-<br />

rato egregiamente, oggi si ammira al British Museum, fu scavato<br />

dal Seeley a Bad presso Tamboer Fontein (Colonia del Capo),<br />

nella triassica « Karo Formation » fino dall'agosto 1889. — Nelle<br />

a Philosophical Transactions » del 1892 il Seeley ha già scritto<br />

intorno a questo singolarissimo tipo collettivo, che ha bacino, cin-<br />

tura scapolare ed arti da mammifero, con<strong>di</strong>lo occipitale unico, da<br />

vero rettile, armatura cranica simile a quella dei Labirintodonti,<br />

denti palatini numerosissimi, aguzzi e ricurvi, associati con altri<br />

denti in alveoli che occupano il margine delle mascelle e che nel<br />

tipo generale somigliano a quelli degli attuali Amblyrhynchus. Oggi<br />

l'A. narra i particolari della scoperta e tratta brevemente delle affi-<br />

nità zoologiche messe in evidenza dallo stupendo esemplare. S.<br />

Seeley (H. G.) — On Thecodontosaurus and Palaeosaurus<br />

— Annals and Magatine of Natural History, ser. 6,<br />

vol. XV, n. 86, Feb. 1895, pag. 144-163, con io fig.<br />

L'A. <strong>di</strong>scute le conclusioni <strong>di</strong> Riley e Stute h bury (1836),<br />

Owen (1841) ed Huxley (1869), circa le ossa trovate nel trias<br />

e riferite ai gen. Thecodontosaurus e Palaeosaurus. Questi resti<br />

costituiscono una importante collezione esistente nel Museo <strong>di</strong> Bri-<br />

stol. La maggior parte appartenevano a Pai, un omero e forsanco<br />

un ileo a Thec.<br />

Nella descrizione particolareggiata delle ossa <strong>di</strong> Pai. l'A. fa ri-<br />

saltare caratteri che rammentano ora i coccodrilli, ora i megalo-<br />

sauri. Le scapole (al numero <strong>di</strong> cinque esemplari) appartenevano<br />

forse a specie <strong>di</strong>verse, e V ulna era già stata considerata come una<br />

tibia. L' ileo, l' omero, il femore e le scapole hanno una grande ras-


DI PALEONTOLOGIA 33<br />

somiglianza con quelli <strong>di</strong> Zanclodon, ma ne <strong>di</strong>fferiscono molto la<br />

tibia e i dettagli del femore, specialmente T estremo <strong>di</strong>tale, così che<br />

si suppone che il pube e l' ischio fossero <strong>di</strong>versi in questi due generi.<br />

La lunghezza del femore e della tibia, che si può calcolare rispet-<br />

tivamente a IO Y2 e a 7 pollici, non permette <strong>di</strong> imaginare che il<br />

corpo dell' animale fosse molto sollevato da terra. L'omero è lungo<br />

7 pollici e l'ulna quasi 5. Il carattere croco<strong>di</strong>liano e le forti <strong>di</strong>mensioni<br />

dell' ileo (largo come in un Alligator <strong>di</strong> circa io pie<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

lunghezza) sono degni <strong>di</strong> rimarco in relazione con la brevità delle<br />

zampe. Nel tutt' insieme le proporzioni <strong>di</strong> Pai. sembrano essere<br />

state quelle <strong>di</strong> un coccodrillo, ma con la coda probabilmente più<br />

piccola.<br />

L'omero <strong>di</strong> Thec, trovato in due pezzi, non può, per la concavità<br />

del margine interno, essere avvicinato a quello <strong>di</strong> Belodon, al quale<br />

rassomiglia grossolanamente per i contorni. Per l'A. non è dubbio<br />

che TJwc. <strong>di</strong>verge dagli or<strong>di</strong>nari Saurischia (Seeley), e s' avvicina ai<br />

Lacertilii attuali. A. Coggi.<br />

SuEss (E.) — Beitraege zur Stratigraphie Central-Asiens auf<br />

Grand der Aufsammlungen von F. Stoliczka und K. Bogdanowitsch<br />

und mit Unterstùtzung von Prof. F. Frech in<br />

Breslau, Dr. E. v. Mojsisovics W. M. K. Akad. , Herrn<br />

F. Teller in Wien und Prof. V. Uhlig in Prag — Denk-<br />

schriften d. kaìs. Akad. d. Wiss. in Wien. 1894, ^^' LXI,<br />

pag. 431-466, con I tav.<br />

Dal prof. Suess in collaborazione con altri vengono descritti in<br />

questo lavoro i fossili raccolti da Stoliczka e Bogdanowitsch<br />

nel Kuen-Lùn, nel Pamir e nel Thian-Scian —•<br />

Del<br />

devoniano sono<br />

descritte 27 forme, fra le quali le nuove seguenti: Stylo<strong>di</strong>ctyon n.<br />

sp. Spirifer aperturatus Schloth. var. latistriata, Clathro<strong>di</strong>ctyon<br />

Montis Casi, e Amplexus n. sp. Del carbonifero vengono descritte<br />

due specie, ed altre sono semplicemente enumerate. Son rappresen-<br />

tati il carbonifero inferiore me<strong>di</strong>o, e superiore. Troviamo quin<strong>di</strong><br />

quattro specie provenienti dall' interessantissimo calcare a brachio-<br />

po<strong>di</strong> del fiume Gussass (Kuen-Lùn occidentale); nuove fra queste sono<br />

il Productus (?) thibeticus e lo Streptorynchiis <strong>di</strong>fficilìs. — La pre-<br />

cisa determinazione cronologica <strong>di</strong> questi strati non fu ancora possibile.<br />

— Il trias ha dato cinque specie, fra cui una nuova, Halorella<br />

Stolic^kai. Particolarmente notevole è la piesenza della H.<br />

pedata e della H. rectifrons. Circa alla H. Stolic\kai non parrebbe,<br />

liivistn Italiana fit Paleontologia. — Febbraio 1895. 3


34 RIVISTA ITALIANA<br />

dalle figure, che si trattasse con sicurezza <strong>di</strong> una specie nuova,<br />

poiché la figura 7 specialmente si avvicina molto alla H. plicatìfrons<br />

<strong>di</strong> Bittner. Dal giura vengono sette specie, fra cui una<br />

nuova Rhynchonella\ la fauna dovrebbe appartenere al calloviano.<br />

L'eocene è solo rappresentato da tre specie <strong>di</strong> Ostrea. E. Bose.<br />

Wahner (Franz) — Beitràge zur Kenntniss der tieferen Zonen<br />

des unt. Lias in den nord-ostlichen Alpen — Siebenter<br />

Theil. —Beiti', i. Paldont. u. Geol. Oesterreich-Ungarns iind<br />

d. Orients, Bd. IX, H. i e 2, pag. 1-96, taf. I-X (LII-LXII).<br />

Williamson (W. C.) and Scott (D. H.) — Further Observations on<br />

the Organisation of the Fossil Plants of the Coal-Measures.<br />

Part. II — -The Roots of Calàmites — Procee<strong>di</strong>ngs of the<br />

Royal Society, vol. LVII, n. 340, 14 Jan. 1895, pag. 1-3.<br />

Dimostrano gli Autori che i fossili fin qui descritti col nome<br />

<strong>di</strong> Astromyeloìi non son altro che ra<strong>di</strong>ci avventizie <strong>di</strong> Calàmites. La<br />

struttura degli Astromyelon corrisponde infatti, sotto ogni riguardo,<br />

a quella caratteristica delle ra<strong>di</strong>ci, essendo centripeto lo sviluppo<br />

del legno primario, alternanti gli xilemi con i floemi, endogena la<br />

ramificazione, e mancanti i no<strong>di</strong>. — I più piccoli esemplari, con<br />

poco o punto midollo, rappresentano le ultime^ <strong>di</strong>ramazioni delle<br />

stesse ra<strong>di</strong>ci, mentre i gran<strong>di</strong> esemplari, con abbondante midollo,<br />

son da considerare come assi principali. S.<br />

Woodward (A. Smith) — On two Deep-bo<strong>di</strong>ed Species of the<br />

Clupeoid Genus Diplomystus — Ann. a. Maga:{. of Nat,<br />

Hist, vol. XV, serie 6^, n. 85, Jan. 1895, pag. 1-3, con una<br />

tavola.<br />

E considerevole, in parecchi Diplomystus^ V altezza del corpo<br />

nella regione addominale; ma in nessuna specie <strong>di</strong> questo genere<br />

è tanto pronunziata come nel D. longicostatiis e nel D. Bir<strong>di</strong>. —<br />

Del D. longicaiidatus si aveva già un' ottima descrizione dovuta al<br />

Cope; grazie all'A. ne abbiamo oggi anche una buona figura, fatta<br />

sopra un esemplare proveniente dal cretaceo d' Itacaranha presso<br />

Bahia nel Brasile. — Il D. Bir<strong>di</strong> è una specie nuova, del cretaceo<br />

superiore <strong>di</strong> Hakel nel Libano. Affine al D. brevissimiis, se ne<br />

<strong>di</strong>stingue pel tronco molto più alto e pel contorno arcuato del<br />

ventre. E probabile che nelle collezioni sia rimasto confuso fra gli<br />

esemplari del cosi detto Platax minor. S.


DI PALEONTOLOGIA 35<br />

Woodward (A. Smith) — Note on a supposed Tooth of Galeocerdo<br />

from the English Chalk — Ibid., pag. 4.<br />

L' esistenza, linora non bene accertata, del gen. Galeocerdo nei<br />

mari cretacei, avrebbe una nuova conferma nei denti che V A. de-<br />

scrive e figura sotto il nome <strong>di</strong> G. Jaekeli n. sp. Essi <strong>di</strong>fferiscono<br />

dalla maggioranza dei tipici denti dei Galeocerdo terziari ed attuali<br />

per le <strong>di</strong>roensioni minori, per la corona molto più bassa, per l' a-<br />

pice meno sviluppato. Si accostano, più che ad altri, a quelli<br />

dell'eocenico G. latidens\ ma in questi ancora l'apice è più pro-<br />

minente ed inoltre sono più deboli i denticoli laterali. S.<br />

Woodward (A. Smith) — On the Devonian Ichthyodorulite, Byssacanthus<br />

— Ibid., n. 86, Feb. 1895, pag. 142-144 con fig.<br />

Trattasi <strong>di</strong> un esemplare <strong>di</strong> Byss. crenulatus Agass. del British<br />

Museum, trovato nel devoniano <strong>di</strong> Livonia insieme con Psammo-<br />

steus^ Heterosteus, Homosteus ed Asterolepis. L' esame del pezzo<br />

e <strong>di</strong> sezioni microscopiche <strong>di</strong> esso provano che Byss. non è un<br />

Elasraobranco or<strong>di</strong>nario, ma probabilmente appartiene ad un gruppo<br />

affatto <strong>di</strong>stinto. Fra gli Ostracodermi conosciuti, Byss. si ravvicina,<br />

per i caratteri istologici, ai Pteraspi<strong>di</strong>ani. A. Coggi.<br />

III.<br />

NOTE SU VERTEBRATI FOSSILI<br />

Un rappresentante devoniano dei Ciclostomi (^).<br />

Nel 1890 il Traquair descriveva un piccolo fossile le cui<br />

afBnità zoologiche erano tuttora problematiche e furono <strong>di</strong>scusse<br />

ancora dall' Howes, dal Woodward e dal Dawson. Tutti ge-<br />

neralmente si accordarono nel riconoscere in esso un precursore<br />

(^) R. H. Traquair — A stili further Contribution to our Knowledge<br />

of Palaeospondylus Gunni Tranuair. Pfbc. R. Phys. Soc E<strong>di</strong>nburgh., vol.<br />

XII, pag, 312-321, PI. 9, 1894.


36<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

degli attuali Petromizonti e Missinoi<strong>di</strong>. Successivamente ne vennero<br />

trovati altri e più perfetti esemplari che però tutti fanno vedere la<br />

sola faccia ventrale dello scheletro del capo, al quale fa seguito una<br />

colonna vertebrale terminata da pinna codale. L' estremità ante-<br />

riore del capo offre un incavo trasversalmente ovale, limitato in-<br />

<strong>di</strong>etro da quattro sporgenze filiformi o cirri; il suo margine ante-<br />

riore porta sette simili cirri dei quali i due laterali sembrano partire<br />

dal fondo dell'incavo. Quello che Traquair considera come<br />

il cranio consiste <strong>di</strong> due parti : l'anteriore forata <strong>di</strong> aperture e che<br />

.Óùi^/'i<br />

Palaeospondyliis Gunni Traq.<br />

scheletro restaurato e ingran<strong>di</strong>to<br />

(secondo Traquair).<br />

r autore designa col nome <strong>di</strong> parte tra-<br />

becolare e la posteriore a pareti continue<br />

che egli ritiene costituita dall' unione dei<br />

paracordali e delle capsule u<strong>di</strong>tive. Poste-<br />

riormente, il cranio si prolunga in cia-<br />

scun lato in un' appen<strong>di</strong>ce parallela alla<br />

colonna vertebrale. L' autore considera<br />

r incavo anteriore come un' apertura na-<br />

sale unica e non trova nessuna traccia <strong>di</strong><br />

scheletro viscerale. La colonna vertebrale<br />

mostra corpi vertebrali <strong>di</strong>stinti, con apo-<br />

fisi spinose neurali ; nella porzione che si<br />

può designare come pinna codale, vi sono<br />

anche apofisi spinose emali. Qtieste apofisi<br />

sono <strong>di</strong>cotome, ma senza segmentazione<br />

trasversa ; in questi caratteri ricordano le<br />

formazioni corrispondenti delle Lamprede.<br />

In un interessante lavoro sulla mor-<br />

fologia delle parti dello scheletro che circondano<br />

la bocca dei vertebrati, il Pol-<br />

lard (^) esprime il parere che l' apertura<br />

anteriore del capo del Palaeospondyliis<br />

sia, non un orifizio nasale, ma una bocca<br />

circondata <strong>di</strong> tentacoli, come quella dello<br />

Amphìoxiis e della Myxìne. Questa opi-<br />

nione mi sembra la più verosimile; però<br />

essa ci obbliga a rifare tutta l' interpre-<br />

tazione del Traquair, perchè se lo spazio circondato dai cirri è<br />

la bocca, non è possibile che le parti situate più in<strong>di</strong>etro, e che sa-<br />

(1) B. PoIIard — The cirrliostomial origin of the head in Vertebrates.<br />

Anatoin. Auzeiger, 9 Bd., pag. 349-359.


DI PALEOxNTOLOGlA 37<br />

rebbero continue col margine inferiore della bocca stessa, siano il<br />

cranio. Bisognerà ritenere che tutto quello che si conosce dello<br />

scheletro del Palaeospondylus rappresenti lo scheletro viscerale <strong>di</strong><br />

questo animale, e che il cranio non era calcificato, o per altre ra-<br />

gioni non potè conservarsi allo stato fossile.<br />

Comunque siasi, molto rimane ancora a chiarire, e ciascuno<br />

deve assentire col Traquair nella chiusa del suo lavoro, espri-<br />

mente il desiderio che ulteriori esemplari permettano <strong>di</strong> comple-<br />

tare la cognizione tuttora inperfetta <strong>di</strong> questo fossile tanto inte-<br />

ressante.<br />

Gli Zeuglodonti d' Egitto, e le affinità zoologiche degli Ar-<br />

cheoceti.<br />

Gli avanzi fossili descritti in una memoria pubblicata da W.<br />

Dames lo scorso anno(^), furono scoperti in Egitto dallo Schweinfurth<br />

in uno strato <strong>di</strong> argilla riferibile all'eocene superiore o<br />

all'oligocene. Sono una man<strong>di</strong>bola e <strong>di</strong>verse vertebre. L'Autore li<br />

descrive come appartenenti ad una nuova specie, Zeiiglodon osiris<br />

Dames : la man<strong>di</strong>bola mostra 5 denti ad una ra<strong>di</strong>ce, dei quali il<br />

primo situato all' estremità della man<strong>di</strong>bola e <strong>di</strong>retto in avanti ;<br />

solo i primi due denti sono conservati, gli altri tre mancano. Seguono<br />

6 denti a due ra<strong>di</strong>ci, i quali si possono <strong>di</strong>stinguere in due<br />

gruppi <strong>di</strong> 3 ciascuno (premolari e molari) per <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> forma.<br />

L'Autore confronta la nuova specie con altri Zeuglodonti e in ispe-<br />

cie con i tipi dei lavori <strong>di</strong> J. Miiller. — Dopo questa parte speciale<br />

del lavoro l'Autore <strong>di</strong>scute la questione della affinità dei Zeuglodonti<br />

e combatte l'opinione espressa recentemente da W. D' Arcy<br />

Thompson, che considera questi animali come prossimi ai Pin-<br />

nipe<strong>di</strong>. L' esistenza <strong>di</strong> un rostro, la forma della man<strong>di</strong>bola, la sua<br />

superficie articolare, l'ampio canale alveolare, la bolla timpanica,<br />

sono caratteri <strong>di</strong> somma importanza che <strong>di</strong>mostrano strette affinità<br />

con i Cetacei e con nessun altro or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> mammiferi. Le rasso-<br />

miglianze coi Pinnipe<strong>di</strong> notati dal Thompson in parte sono ras-<br />

somiglianze generali con vari gruppi <strong>di</strong> Mammiferi terrestri, in<br />

parte sono anche insussistenti e sempre molto meno importanti<br />

delle <strong>di</strong>tferenze. — Dunque i Zeuglodonti sono veri Cetacei, i più<br />

{}) AV. Dames — Ueber Zeuglodonten aus Aegypten , und <strong>di</strong>e Bezieliuuoen<br />

dor Archaeoceteii zu den ùbrigen Cetaceen. Falaeontolog. Abliandlungea,<br />

herausg. von NA". Dames u. E. Kayser, 5. Bd., Heft 5, 1804, 36<br />

pag., 7 tav.


38 RIVISTA ITALIANA<br />

antichi che si conoscano, quin<strong>di</strong> meno completamente <strong>di</strong>fferenziati e<br />

adattati alla vita marina che non siano gli Ouontoceti attuali. Ammettendo,<br />

come lo hanno provato le ricerche anatomiche e em-<br />

briologiche <strong>di</strong> M. Weber e <strong>di</strong> Kiikenthal, che i Cetacei deri-<br />

varono da forme terrestri, molti caratteri propri dei Zeuglodonti<br />

potranno ritenersi ere<strong>di</strong>tati da quelli antenati terrestri : così la na-<br />

tura eterodonte della dentatura; mentre i <strong>di</strong>astemi che separano i<br />

denti anteriori e che stanno in rapporto con l' allungamento del<br />

muso, <strong>di</strong>notano un avviamento alla con<strong>di</strong>zione dei Cetacei. Anche<br />

la forma della scapola e dell' omero si possono interpretare allo<br />

stesso modo. Così ancora 1' accorciamento delle vertebre cervicali,<br />

ancora libere, e 1' allungarsi delle lomibari. Il fatto che non è stato<br />

mai trovato un sacro, né pezzo alcuno <strong>di</strong> membri posteriori, fa<br />

presumere che il bacino fosse staccato dalla colonna vertebrale, e<br />

i membri posteriori stessi nulli o ru<strong>di</strong>mentali, la coda fungendo da<br />

organo propulsore. L' adattamento alla vita marina sarebbe dunque<br />

incominciato e quin<strong>di</strong> più inoltrato nel suo progresso ai due estremi<br />

del corpo, con la formazione del rostro in avanti, della pinna co-<br />

dale in<strong>di</strong>etro. L' esame microscopico delle piastre <strong>di</strong> corazza de-<br />

scritte da J.M ti He r, che accompagnavano lo Zeiiglodon dell'Ala-<br />

bama, mostra che esse <strong>di</strong>fferiscono da altre ossa cutanee conosciute ;<br />

quin<strong>di</strong> appartengono molto probabilmente a quel cetaceo. Con ciò<br />

le osservazioni <strong>di</strong> Kiikenthal sullo scheletro cutaneo <strong>di</strong> Neo-<br />

meris phocaenoides acquistano maggiore importanza a rendere pro-<br />

babile che gli antenati terrestri dei Cetacei erano pure provvisti <strong>di</strong><br />

una corazza ossea.<br />

Intorno alla morfologia dei Cladodonti.<br />

Il Dean ha recentemente descritto una specie nuova <strong>di</strong> Cla-<br />

doselache (C Tjderi) Q) sopra un esemplare stupendamente conservato,<br />

scoperto a Linton e appartenente al Museo <strong>di</strong> Columbia<br />

College. Egli ha pure stu<strong>di</strong>ato i tipi <strong>di</strong> Newberry. La corda dor-<br />

sale <strong>di</strong> questo antichissimo Selacio era continua e il tessuto circo-<br />

stante debolmente calcificato. La pinna codale, finora molto male<br />

conosciuta, è eterocerca, il lobo superiore fornito <strong>di</strong> soli sostegni<br />

scheletrici epurali; cartilagini ipurali esistono soltanto nel lobo in-<br />

(1) Dean, Bashford. Contributions to the morphology of ClacJoselnche<br />

(Clado<strong>di</strong>is). Journal of morphology. Boston, vol. IX, pag. 87-114, PI. 7.


DI PALEONTOLOGIA 3'J<br />

feriore ; si vedono pure tracce <strong>di</strong> raggi cornei. — Le pinne destano<br />

un interesse speciale : esse sono attaccate al corpo con tutta la<br />

loro base, e il basipterigio <strong>di</strong>viso in segmenti, <strong>di</strong> cui l'Autore <strong>di</strong>-<br />

mostra r esistenza, non sporge in nessun modo nella pinna; in ciò<br />

Cladoselache <strong>di</strong>fferisce dagli Squali moderni e dai Xenacantinì,<br />

del carbonifero e del permiano. Q.uesto vale tanto per la pinna<br />

pettorale quanto per la pinna pelvica ; quest' ultima è molto lunga,<br />

con più <strong>di</strong> 20 raggi cartilaginei. In nessun esemplare si osserva<br />

l'esistenza <strong>di</strong> pterigopo<strong>di</strong>i, la qual cosa prova che, come negli A-<br />

cantho<strong>di</strong>dae, con cui Cladoselache offre anche altre rassomiglianze,<br />

la pinna ventrale non costituiva nei maschi un organo copulatore.<br />

L'Autore considera quei caratteri come primitivi e atti ad appog-<br />

giare la teoria che fa derivare i membri pari da pieghe laterali del<br />

corpo (Teoria <strong>di</strong> Mivart-Thacher-Balfour) e combatte le ve-<br />

dute opposte <strong>di</strong> Jakel. Rispetto alla pinna codale, ritiene, contra-<br />

riamente all' opinione generale, che la con<strong>di</strong>zione eterocerca sia<br />

più primitiva della <strong>di</strong>fìcerca : anche i fatti dell' embriologia si pos-<br />

sono conciliare con questa opinione, quando si prescinda dalla con-<br />

<strong>di</strong>zione in cui esiste soltanto una pinna impari continua senza<br />

raggi. Con lo sviluppo dei raggi, si accenna subito la forma etero-<br />

cerca. Cladoselache possiede un anello orbitale <strong>di</strong> piastre cutanee,<br />

come gli Acantho<strong>di</strong>dae.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni della colonna vertebrale rendono necessario <strong>di</strong><br />

separare il genere Cladoselache^ come pure Acanthodes e affini dal<br />

gruppo degli Ichthyotomi <strong>di</strong> Cope. Essi devono costituire nella sot-<br />

toclasse dei Selacii un or<strong>di</strong>ne dei « Pleuropterygii » <strong>di</strong>viso in due<br />

sottor<strong>di</strong>ni, dei quali il primo (Cladoselachii) comprende il solo ge-<br />

nere Cladoselache. C. Emery.<br />

IV.<br />

I ra<strong>di</strong>olari delle marne mioceniche <strong>di</strong> Arcevia.<br />

(nota preliminare)<br />

La marna del miocene me<strong>di</strong>o (facies langhìana) <strong>di</strong> Arcevia,<br />

che ha fornito i materiali per questo mio stu<strong>di</strong>o, fu già descritta<br />

anche sotto il punto <strong>di</strong> vista micropaleontologico dal prof. Capellini,<br />

quando si trattò <strong>di</strong> far conoscere un interessante delti-


40<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

noide che vi si rinvenne sepolto (^). Né furono, in quella occasione,<br />

<strong>di</strong>menticati gli' organismi silicei eh' essa contiene in gran<br />

copia; ma vennero anzi in<strong>di</strong>cati parecchi generi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>olari, riconosciuti<br />

esaminando la roccia in sezioni sottili.<br />

Neil' intraprendere lo stu<strong>di</strong>o particolareggiato <strong>di</strong> questi organismi,<br />

mi son proposto un duplice scopo : contribuire alla conoscenza,<br />

fin ora tutt' altro che completa, delle faune a ra<strong>di</strong>olari<br />

de' mari neogenici, e tentar <strong>di</strong> risolvere nel tempo stesso, alcune<br />

questioni d' indole geologica. Ed è per questo che io non mi son<br />

limitato ad un semplice lavoro <strong>di</strong> determinazione <strong>di</strong> forme, ma ho<br />

preso in esame anche i caratteri microlitologici e chimici della<br />

roccia e l' insieme degli avanzi organici che essa racchiude.<br />

Riferendomi, pei dati stratigrafici, alla citata memoria del<br />

Capellini, mi limiterò a <strong>di</strong>re che la marna da me stu<strong>di</strong>ata<br />

corrisponde per i caratteri litologici e per la microfauna a<br />

quella <strong>di</strong> Paderno nel Bolognese e a quella <strong>di</strong> Monte Gibio<br />

descritta dal Pantane Hi (^), e che mostra in complesso molta<br />

più analogia coi fanghi a globigerine che coi fanghi ad organismi<br />

silicei dell' attualità. Però in qualche punto scarseggiano<br />

o mancano quasi del tutto i foraminiferi, e prendono il<br />

sopravvento gli organismi silicei. Son da citare fra questi, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dai ra<strong>di</strong>olari, memerose <strong>di</strong>atomee e spicule <strong>di</strong><br />

spongiari (^). Notevole è nella marna la non or<strong>di</strong>naria abbondanza<br />

<strong>di</strong> ossido e d' idrato <strong>di</strong> ferro come pure la frequenza <strong>di</strong><br />

grossi arnioni piritici.<br />

La fauna a ra<strong>di</strong>olari offre una ricchezza estrema <strong>di</strong> forme, potendosi<br />

calcolare che il numero delle specie raggiunga press' a poco<br />

il migliaio. — Ma per la ristrettezza del tempo che io avevo <strong>di</strong>sponibile<br />

e per la grande <strong>di</strong>fficoltà che molti esemplari, incompleti<br />

o grommati <strong>di</strong> argilla, presentavano all' osservazione, ho tenuto<br />

conto solo delle specie più abbondantemente rappresentate, pure<br />

cercando che ogni grande gruppo fosse rappresentato da qualche<br />

forma (^). — I Cyrtoidea hanno <strong>di</strong> gran lunga il sopravvento sopra<br />

(^) Capellini — Un delfinoide miocenico , ossia il supposto uomo<br />

fossile d' Acqiw.bona presso Arcevia nelle Marche — Reu<strong>di</strong>c. d. R. Acc.<br />

dei Lincei, voi. I, fase. IO, 1892.<br />

(2) Pantanelli — Fauna miocenica a Ra<strong>di</strong>olarie delV Ax)penn,,-ecc.<br />

— BulL d. Soc. Geol. It., vol, I, pag. 142.<br />

(3) Fra le spicule <strong>di</strong> spongiari da me riscontrate nella marna d' Ai^cevia<br />

notansi forme monoassili, triassiH, tetrassili e poliassili. Talune delle<br />

poliassili corrispondono a c|uelle che Bower bank denomina oimria, e<br />

segnatamente a quelle del gen. Cydonium (fara. Geo<strong>di</strong>dae), altre riproducono<br />

il tipo dell(j sferostellate, caratteristiche <strong>di</strong> alcuni generi <strong>di</strong> Geo<strong>di</strong>dae<br />

e <strong>di</strong> Ancorinidae. Fra le monoassili abbiamo spicule biclavato-cilindriclie.,<br />

alcune delle quali ricordano quelle <strong>di</strong> certe Desmacidonide, mentre alcune<br />

altre ricordano i generi Sceptrella e Plocamia. Le triassili somigliano alle<br />

forme presentate dal gen. Sclerothamnus, e le tetrassili, infine, accennerebbero<br />

al gen. Isoj)s o ad affini.<br />

(*) Descrizioni e figure sono già pronte ed il lavoro completo spero<br />

potrà veder la luce fra breve.


DI PALEONTOLOGIA 41<br />

gli altri gruppi per numero d' in<strong>di</strong>vidui, e danno anche per la grandezza<br />

dei gusci r intonazione alla fauna. In seconda linea vengono<br />

gli Sphaeroidea e i Dìscoidea. Sono abbastanza numerosi anche<br />

i Prunoidea. Abbondano per numero d'in<strong>di</strong>vidui, quantunque<br />

occupino pochissima parte del volume totale della roccia, alcune<br />

piccolissime forme <strong>di</strong> Larcoidea, Spiroidea, Tìotryoidea e Stephoidea,<br />

e si nota pure qualche raro rappresentante dei Plectoidea.<br />

Non mancano, ed il fatto è notevole, certe forme che per l' aspetto<br />

ialino, compatto, per le piccole <strong>di</strong>mensioni e per l'esistenza<br />

<strong>di</strong> tubi centripeti' o centrifughi ho attribuito a specie coloniali.<br />

Le specie sono da considerarsi per la maggior parte come<br />

nuove, almeno se si voglia rimanere fedeli alla idea piuttosto rigida<br />

che Haeckel dà della specie nei ra<strong>di</strong>olari. Ciò non deve<br />

punto meravigliarci quando si pensi come siano poco note le<br />

faune a ra<strong>di</strong>olari del terziario e come molte <strong>di</strong> queste probabilmente<br />

si siano sviluppate in posto, senza quasi comunicare con<br />

l'esterno. È interessantissima, a questo proposito, la fauna <strong>di</strong> Cal-<br />

tanissetta, nella quale, come ha <strong>di</strong>mostrato il Dreyer, tutte le<br />

specie sono collegate tra <strong>di</strong> loro filogeneticamente (^). Se la<br />

maggior parte delle specie nostre rientra in generi già conosciuti,<br />

non mancano però generi nuovi. Così fra i Larcoi<strong>di</strong> ho<br />

trovato un intero gruppo che non si avvicina a nessuno <strong>di</strong> quelli<br />

conosciuti sin qui. I Larcoi<strong>di</strong> che posseggono un asse con due<br />

poli <strong>di</strong>versi, hanno un solo o nessun piano <strong>di</strong> simmetria; sono<br />

cioè o avvolti a spirale piana, o a spirale ascendente, o completamente<br />

irregolari. Quelli da me riscontrati hanno un asse con<br />

poli <strong>di</strong>suguali e nonostante posseggono due piani <strong>di</strong> simmetria<br />

quasi perfetta. I generi riscontrati in questo gruppo sono quattro,<br />

rappresentati da un buon numero <strong>di</strong> specie : la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> ciascun<br />

genere è la seguente :<br />

I. gen. Amphilarciis — Larcoi<strong>di</strong> con guscio corticale liscio<br />

possedente due piani <strong>di</strong> simmetria ed un asse con poli <strong>di</strong>fferenti;<br />

guscio midollare lenticolare o lentellittico semplice.<br />

II. gen. Acantholarcus — Larcoi<strong>di</strong> con guscio corticale coperto<br />

<strong>di</strong> robuste spine e possedente due piani <strong>di</strong> simmetria ed un<br />

asse con poli <strong>di</strong>fferenti; guscio midollare lenticolare o lentellittico<br />

semplice.<br />

III. gen. Larcodìscus — Larcoi<strong>di</strong> con guscio corticale liscio<br />

possedente due piani <strong>di</strong> simmetria ed un asse con poli <strong>di</strong>fferenti ;<br />

guscio midollare poliedrico semplice.<br />

IV. gen. Cyrtolarcus — Larcoi<strong>di</strong> con guscio corticale liscio<br />

possedente due piani <strong>di</strong> simmetria ed un asse con poli <strong>di</strong>fferenti;<br />

guscio midollare poliedrico molteplice.<br />

Il primo ed il secondo <strong>di</strong> questi generi potrebbero essere raggruppati<br />

in una nuova famiglia e così il terzo ed il quarto.<br />

(^) Dreyer — Die Tripoli van Caltanissetta — Jenaischo Zeitschr,<br />

fùr Naturwiss,, 1890.


42 RIVISTA ITALIANA<br />

Fu inoltre da me riscontrato negli Sphaeroidea un altro genere<br />

(Monacantha) il quale rappresenta da solo una nuova famiglia.<br />

Occorre però eh' io faccia per questo qualche riserva, non avendone<br />

trovato per ora che una specie , rappresentata da tre soli<br />

esemplari. Gli Sphaeroidea fin qui conosciuti comprendono una<br />

famiglia {Liosphaerida) senza spine ed un' altra {Siyloasphaerida)<br />

con due spine poste sopra un medesimo <strong>di</strong>ametro. Invece i<br />

miei tre esemplari posseggono un' unica grande spina ed hanno<br />

tuttavia due gusci, uno corticale ed uno midollare, perfettamente<br />

sferici e riuniti da pilastri ra<strong>di</strong>ali. Credo infine, aver riscontrate<br />

molte <strong>di</strong> quelle piccolissime forme <strong>di</strong> -Botrioi<strong>di</strong> irregolari che<br />

Haeckel <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> avere rinunciato a stu<strong>di</strong>are per la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

esame dovuta alla piccolezza e complicanza loro.<br />

L' aspetto generale della fauna è sommamente caratteristico.<br />

Massicce per lo più e grossolane le forme, con pochi prolungamenti,<br />

ma tuttavia papillose, rugose, quasi mai lisce. I fori, come<br />

le trabecole, <strong>di</strong>versi per grandezza, irregolari nei contorni e nella<br />

<strong>di</strong>sposizione. Tutti i caratteri, insomma , propri alle faune abissali,<br />

quantunque non manchi qualche forma che si <strong>di</strong>rebbe pelagica.<br />

Altra prova della natura abissale della fauna a ra<strong>di</strong>olari delle<br />

marne <strong>di</strong> Arcevia sarebbe la presenza in essa <strong>di</strong> specie anche attualmente<br />

viventi in mare profondo, od appartenenti a generi<br />

formati <strong>di</strong> specie tutte abissali. E naturale del resto che la marna<br />

<strong>di</strong> Arcevia sia un deposito abissale, non essendo essa altro in realtà<br />

che un fango a globigerine.<br />

Si può inoltre ritenere, che la fauna <strong>di</strong> cui ci occupiamo abbia<br />

vissuto in una plaga esposta ad un clima tropicale, come<br />

sono ancora nell' attualità i mari più ricchi <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>olari.<br />

Per r accennata ricchezza la fauna <strong>di</strong> Arcevia ricorda infatti,<br />

anziché quella del Me<strong>di</strong>terraneo attuale (che si può considerare<br />

sotto questo riguardo come una provincia dell' Atlantico del Nord)<br />

quella degli o<strong>di</strong>erni mari tropicali. Si può anzi affermare che solo<br />

i fanghi a ra<strong>di</strong>olari più ricchi delle Filippine o dell'Arcipelago<br />

della Sonda, le sian paragonabili sotto tal punto <strong>di</strong> vista. .]^]ssa<br />

ricorda principalmente quelle delle stazioni 225, 226, 265 e 268<br />

del Challenger, Non mancano, ma si riducono alla comunanza<br />

<strong>di</strong> pochi generi i rapporti suoi con quelle dei tripoli <strong>di</strong> Oran, <strong>di</strong><br />

Barbados, della Sicilia e delle marne mioceniche <strong>di</strong> Calabria e del<br />

Modenese.<br />

In<strong>di</strong>co neir elenco seguente i generi da me riscontrati, eccezion<br />

fatta per quelli che ritengo nuovi. Ai nomi generici segue<br />

r in<strong>di</strong>cazione delle poche specie note e il numero <strong>di</strong> quelle nuove.<br />

— Pharyngosphaera i ; Siphonosphaera i ; Cenosphaera 3 ; Carposphaera<br />

2; Thecosphaera 3; Staurolonche Feuerbachii Haeck. ;<br />

Heliosoma 2 ; Echìnomma i ; Cenellipsis i ; Driippula i ; Prumilum i ;<br />

Druppocarpus i ; Cannarti<strong>di</strong>um i ; Spongiiriis i ; Helio<strong>di</strong>sciis i ;<br />

Poro<strong>di</strong>sciis fliistrella, P. ìnicroporus , (SWhr.) , P. spiralis (Ehr.) i ;<br />

Ampììjnneniwn i ; Ommato<strong>di</strong>scus i ; Dìctyastrum i ; Spongo<strong>di</strong>scus<br />

I ; Archicapsa i ; Spongocyrtis i ; Tetrahedrìna 1 ; Carpocaniiim<br />

i<br />

; Sethaviphora microstoma Haeck. , Cyriopìiormis spira-


DI PALEONTOLOGIA 43<br />

lis Haeck. , Sethocyrtis<br />

cyclas ; i ; Tricolocapsa<br />

i ;<br />

i ;<br />

Sethopilium i ; Dicolocapsa i ; Calo-<br />

Cyrtophormis 2 ; Lithomitra i ; Eusyringiiim<br />

i ; Stichocapsa i ; Cyrtocapsa ; 7 Dictyospyris 5 ; Therospyris<br />

i ; Cantharospyris i ; Botryopyle 3 ; Botryocella i<br />

;<br />

Botryocyrtis i ; Plagiocarpa i ; Zygocircus 2.<br />

Quanto alle cause che poterono determinare una così ragguardevole<br />

accumulazione <strong>di</strong> organismi silicei in punti limitati<br />

dei depositi miocenici, io non sarei alieno dall' ammettere, con lo<br />

Spezia (^), che per la moltiplicazione <strong>di</strong> quelli organismi costituisse<br />

una con<strong>di</strong>zione eccezionalmente favorevole la sovrabbondanza<br />

nelle acque <strong>di</strong> silice endogena. Se infatti una sorgente geyseriana<br />

fosse scaturita sul fondo del mare miocenico, i ra<strong>di</strong>olari avrebbero<br />

prosperato intorno a quella, originandosi cosi un accumulo,<br />

limitato in estensione, <strong>di</strong> questi organismi. Quanto all'altra ipotesi,<br />

opposta dal Pantanelli (^) allo Spezia, secondo la<br />

quale accumulazioni consimili sarebbero dovute al trasporto loro<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo, operato da « una corrente proveniente da regioni<br />

<strong>di</strong> facile sviluppo <strong>di</strong> organismi silicei e calcari d' origine<br />

pelagica, obbligata a percorrere un mare relativamente ristretto,<br />

dove potendo affluire acque dolci e limpide fosse favorito in<br />

parte lo<br />

ni dello<br />

sviluppo <strong>di</strong> questi organismi » oltre che dalle osservazio-<br />

Spezia mi pare infirmata da due fatti. Il primo è quello<br />

della in<strong>di</strong>pendenza delle faune (provata specialmente da quella<br />

<strong>di</strong> Caltanissetta) la quale non potrebbe verificarsi qualora tutti i<br />

ra<strong>di</strong>olari fossero stati realmente trasportati da un' unica corrente. Il<br />

secondo è almeno nel nostro caso, il fatto della natura abissale<br />

della fauna, che <strong>di</strong>mostra 1' impossibilità del trasporto per mezzo<br />

<strong>di</strong> una corrente marina, naturalmente incapace <strong>di</strong> agire a gran<strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà. Il Pantanelli osserva allo Spezia che con una sorgente<br />

geyseriana non si sarebbero arricchite sensibilmente <strong>di</strong> silice<br />

le acque del mare; ma questa obbiezione, che può sembrare<br />

giusta a prima vista, perde forse del suo valore quando si osservi<br />

che anche la produzione <strong>di</strong> una piccola quantità <strong>di</strong> silice può<br />

mantenere in aree ristrette del fondo marino uno strato <strong>di</strong> acqua<br />

relativamente molto silicifera, per la grande lentezza della <strong>di</strong>ffusione.<br />

In questo strato poteva quin<strong>di</strong> benissimo prosperare una<br />

fauna <strong>di</strong> natura abissale quale è quella dei ra<strong>di</strong>olari <strong>di</strong> Arcevia.<br />

Invece quanto alle <strong>di</strong>atomee, abbondanti nella marna stu<strong>di</strong>ata<br />

non meno dei rizopo<strong>di</strong> e degli spongiari, è lecito ammettere il<br />

trasporto operato dalle correnti che lambivano la costa.<br />

E. Tedeschi.<br />

(1) Spezia — La silice nei tripoli <strong>di</strong> Sicilia — Atti della R. Ac.<br />

delle Se. <strong>di</strong> Torino, voi. XXIX. 1894.<br />

{*) Pantanelli — Zona miocenica a ra<strong>di</strong>olarie dell' Appetinino<br />

settentr. e centr. — Atti della Soc. dei Nat. <strong>di</strong> Modena, serie III, voi. XII.<br />

18tì4, pag. 170.<br />

. ^[a]^4-<br />


44 RIVISTA ITALIANA<br />

NOTIZIE VARIE<br />

Il Pithecanthropus erectus. — Davanti alla Società <strong>italiana</strong><br />

d'Antropologia, nella tornata del 6 gennaio, il prof. Paolo Mant<br />

egazza ha parlato della « Recente scoperta <strong>di</strong> un anello fra<br />

r uomo e la scimmia » riferendosi alla interessantissima pubblicazione<br />

<strong>di</strong> Eug. Dubois sul Pithecanthropus erectus (^). Dolenti<br />

<strong>di</strong> non potere oggi dar conto della conferenza, riassumeremo brevemente<br />

la memoria da cui fu ispirata: memoria che cre<strong>di</strong>amo<br />

ancora poco <strong>di</strong>ffusa in Italia, benché sia comparsa fino dall' anno<br />

passato.<br />

Stando a ciò che scrive il Dubois, parrebbe che il Pìthecantropus<br />

haeckeliano fosse definitivamente sceso dal regno delle<br />

ipotesi per allogarsi in una vetrina <strong>di</strong> museo. Certi avanzi fossili<br />

scoperti a Giava presso le sponde del Bengawan, nei tufi andesi-<br />

tici del pleistocene o del pliocene, apparterrebbero con certezza al<br />

precursore imme<strong>di</strong>ato della specie umana.<br />

Consistono quelli avanzi in un dente molare, una calotta cranica<br />

ed un femore sinistro; scoperti i due primi fin dall'autunno<br />

del '91, l'ultimo fin dall'agosto del '92, e già parzialmente illu-<br />

strati nel « Verslag van het Mijnvezen » <strong>di</strong> quel tempo. Tutti e<br />

tre si rinvennero ad uno stesso livello, a piccolissima <strong>di</strong>stanza gli<br />

uni degli altri; e per questo e per molti dati morfologici si può<br />

ritenere che abbiano fatto parte <strong>di</strong> uno stesso in<strong>di</strong>viduo.<br />

La calotta cranica, spezzata secondo un piano trasversale che va<br />

dalla glabella ad una linea immaginaria posta un po' al <strong>di</strong> sotto<br />

della linea michae superior, si accosta per la grandezza assoluta e per<br />

la elevazione della volta a quella dell' uomo, più assai che non<br />

facciano i crani degli antropoi<strong>di</strong> finora conosciuti. Misura infatti<br />

185 mm. in lunghezza dalla glabella all' inion , ha 130 mm. <strong>di</strong><br />

massimo <strong>di</strong>ametro trasverso, ed il suo vertice si trova a 62 mm.<br />

sopra la sagittale. La <strong>di</strong>fferenza in capacità cranica fra 1' uomo ed<br />

il Pithecantropus arriverebbe appena a metà <strong>di</strong> quella che si trova<br />

paragonando all' uomo il gorilla, che pure è, fra gli antropoi<strong>di</strong>, il<br />

meglio dotato sotto questo riguardo. Ma nella forma generale il<br />

cranio fossile <strong>di</strong> Giava s' accosta al tipo degli antropoi<strong>di</strong> piuttosto<br />

che al tipo umano.<br />

11 dente, assai ben conservato, è un terzo molare superiore,<br />

con la corona debolmente sviluppata secondo il <strong>di</strong>ametro antero-<br />

(^) E. Dubois — Pithecanthropus erectus. Etne menscheìiaehnliche<br />

Uebergangsform aus lava. Batavia,' 1894, 40 pag. iu 4*^', due<br />

tav. e 3 fig. intercalate.


DI PALEONTOLOGIA .<br />

45<br />

posteriore, con le ra<strong>di</strong>ci obliquamente inclinate all' in<strong>di</strong>etro; per<br />

cui si può ritenere che assai limitato fosse lo spazio riserbatogli<br />

nella mascella, e che in <strong>di</strong>rezione sagittale tutta la dentatura fosse<br />

molto ridotta. Dall' aspetto generale facilmente si giu<strong>di</strong>ca che deve<br />

avere appartenuto ad una forma somigliantissima all'uomo; solo<br />

<strong>di</strong>versifica dal corrispondente molare umano per la grandezza assoluta,<br />

per la superfìcie masticante più rugosa e pel tubercolo<br />

me<strong>di</strong>ano un po' più sviluppato. Ma si accosta anche molto al M. 3<br />

degli Hylobates e degli Anthropopithccus, specialmente per la relativa<br />

riduzione d'ambo i tubercoli posteriori. Anzi opina il Dubois<br />

che la dentatura del Pithecantropus fosse del tipo stesso <strong>di</strong><br />

quella degli antropoi<strong>di</strong> ora ricordati , e non possedesse , benché<br />

vicinissima alla umana, la forma a ferro <strong>di</strong> cavallo che caratterizza<br />

quest' ultima.<br />

Assai lievi sono le <strong>di</strong>fferenze tra il femore del Pithecanthropus<br />

e quelle dell' uomo, ed occorre, per rilevarle, tutta 1' accuratezza<br />

<strong>di</strong> cui fa prova il Dubois nell'esame comparativo <strong>di</strong> questo<br />

« Schlusselbein der Skeletmechanik «. Nell'aspetto generale come<br />

nella grandezza, nella forma dell' articolazione inferiore , nell' angolo<br />

<strong>di</strong> torsione ecc., la corrispondenza è completa ; solo si può<br />

avvertire la mancanza àeW angiiliis me<strong>di</strong>alis ^ lo sviluppo minore<br />

del plajmm popliteiim e della linea obliqua, e la forma concava<br />

della cresta intertrocanterica. Il femore fossile si scosta assai<br />

più da quello delle Simiidae. Nel gorilla, oltre all' esser maggiore<br />

la grossezza dell' osso rispetto alla lunghezza, manca del tutto la<br />

torsione intorno all' asse longitu<strong>di</strong>nale, e la testa è meno sferica.<br />

Anche nelle Simla il femore è più grosso, ha il collo più sottile,<br />

manca dì fossa capitis e <strong>di</strong> crista femoris e presenta nei con<strong>di</strong>li<br />

e nella troclea tipo affatto <strong>di</strong>verso. Così pure, confrontato con<br />

quello degli Anthropopithecus, il femore fossile è più slanciato, ha<br />

lunghezza relativa ed assoluta maggiore, forma <strong>di</strong>fferente nel<br />

corpo e più ancora nell'articolazione inferiore; e in senso poco<br />

<strong>di</strong>verso s' allontana da quello degli Hylobates.<br />

In base al principio della completa armonia tra la forma<br />

e la funzione delle ossa, conchiude il Dubois, il possessore <strong>di</strong><br />

un femore così fatto doveva essere un animale a stazione eretta,<br />

che camminava su due gambe come cammina 1' uomo. Cessando<br />

<strong>di</strong> funzionare come organi <strong>di</strong> locomozione, le estremità<br />

anteriori dovettero via via <strong>di</strong>fferenziarsi, fino a <strong>di</strong>venire organi<br />

perfetti <strong>di</strong> prensione e <strong>di</strong> tatto. Questa <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> lavoro fra le<br />

estremità è il punto <strong>di</strong> partenza per un processo evolutivo <strong>di</strong> tutto<br />

il corpo, che dà per risultato finale la forma uomo. Il Pithecantropus<br />

erectus, verosimilmente <strong>di</strong>sceso dagli Anthropopithecus , i<br />

quali alla lor volta hanno per antenati i Prothj-lobates, sarebbe<br />

dunque il precursore imme<strong>di</strong>ato della specie umana.<br />

Non si può tacere delle objezioni che già ve<strong>di</strong>amo elevate<br />

contro quanto afferma il Dubois. In una recensione comparsa<br />

pochi giorni fa nella « Nature » <strong>di</strong> Londra (^), viene molto chia-<br />

O<br />

Voi. 41, n. 1311


46 RIVISTA ITALIANA<br />

ramente espresso il parere che le ossa giavanesi siano ad<strong>di</strong>rittura<br />

ossa umane. Non si negano le lievi <strong>di</strong>fferenze che il femore presenta<br />

quando è paragonato con quello dell' uomo, ma le si giu<strong>di</strong>cano<br />

dovute a con<strong>di</strong>zioni patologiche, e ciò in base ad una<br />

grossa esostosi che si riscontra sotto il piccolo trocantere. Il cranio<br />

potrebbe esser quello <strong>di</strong> un i<strong>di</strong>ota microcefalo, il molare, almeno<br />

per ciò che risulta dalla figura, è perfettamente uguale ad un molare<br />

umano. Insomma, conclude il critico della « Nature », la denominazione<br />

haeckeliana « Pithecanthropus » deve essere riserbata<br />

all'ipotetica, sconosciuta creatura per cui fu proposta in origine;<br />

mentre 1' aggettivo specifico « erectus » deve <strong>di</strong>venire sinonimo del<br />

troppo spesso male applicato « sapiens ». S.<br />

La cavia fossile nel quaternario italiano. — Attualmente le<br />

cavie occupano un' area assai limitata, comprendente il Brasile, il<br />

Paraguay e la Gujana; ed allo stato fossile non furono mai riscontrate,<br />

che si sappia, nel quaternario d' Europa. Sarebbe quin<strong>di</strong><br />

interessantissima la scoperta, annunziata dal dott. Negri (^), <strong>di</strong> un<br />

cranio identico a quello della Cavia parcella in una caverna ossi-<br />

fera <strong>di</strong> Cornerò sull'Agno, nel Vicentino. Di questo e degli altri<br />

avanzi <strong>di</strong> vertebrati che l'accompagnavano {Ursus spelaeiis, Arvicola,<br />

Mus, Crocidura), il dott. Negri promette <strong>di</strong> dar presto una<br />

illustrazione completa. S.<br />

Società zoologica <strong>di</strong> Londra. — Nella seduta del 15 gennaio<br />

1895, il socio P. Chalmers Mitchell ha presentato una<br />

tibia ed altre ossa <strong>di</strong> un uccello estinto del gen. Aepyornis, provenienti<br />

dal Madagascar centrale. Insieme con queste ossa era stato<br />

trovato anche lo scheletro <strong>di</strong> una specie <strong>di</strong> Hippopotamus. — Il<br />

sig. Frederick Chapman ha descritto dei foraminiferi da lui<br />

trovati nei sondaggi dell' « Investigator » nel mare arabico, presso<br />

le isole Lacca<strong>di</strong>ve. Sono 277 fra specie e varietà, <strong>di</strong> cui alcune<br />

nuove per la scienza. Molte specie erano già conosciute come appartenenti<br />

ai depositi pliocenici <strong>di</strong> Kar Nikobar. Una forma trovata<br />

in questi sondaggi recenti, Amphistegina ra<strong>di</strong>ata (F. e M.), è<br />

notevole per la presenza <strong>di</strong> canali intersettali , carattere ritenuto<br />

finora proprio alle nummuliti e ad altre forme. Il Chapman<br />

nota la presenza <strong>di</strong> forme embrionali nelle camere periferiche<br />

del guscio adulto della stessa specie. A. Coggi.<br />

Società geologica <strong>di</strong> Francia. — Nella seduta del 21 gennaio<br />

1895 M. Michaelet parlò degli echini<strong>di</strong> batoniani dei<br />

<strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Tolone, descrivendo anche un nuovo genere « Hete-<br />

(*) Negri A. — Sopra un cranio <strong>di</strong> Cavia scoperto in una caverna<br />

quaternaria in provincia <strong>di</strong> Vicenza — Atti del R. 1st. Veneto (t. LUI),<br />

serie VI, t. VI pag. 61. 23 Dicembre 1894.


DI PALEONTOLOGIA 47<br />

rope<strong>di</strong>na ». M. Douvillé, a proposito <strong>di</strong> un recente lavoro <strong>di</strong><br />

M. Vasseur, trattò della <strong>di</strong>stribuzione delle ippuriti negli strati<br />

<strong>di</strong> Martigues. S.<br />

Di prossima pubblicazione sono gli « Essais de Paléoconchologie<br />

comparée » che M. Cossmann inizia con un primo fascicolo<br />

de<strong>di</strong>cato agli opistobranchi. L'opera è destinata a presentare<br />

un sistema <strong>di</strong> classificazione meto<strong>di</strong>ca dei generi <strong>di</strong> gasteropo<strong>di</strong> e<br />

<strong>di</strong> pelecipo<strong>di</strong> che si riscontrano fossili, basato, non solo sul confronto<br />

<strong>di</strong> queste forme con quelle dei mari attuali, ma anche<br />

sulla loro filiazione traverso i tempi geologici. S.<br />

PERSONALIA<br />

Il dott. W. Branco, noto per le importantissime sue pubblicazioni<br />

intorno allo sviluppo embriogenico delle Ammoniti, intorno<br />

al genere Lepidotus ecc., ha dato le <strong>di</strong>missioni dall' ufficio <strong>di</strong> professore<br />

<strong>di</strong> Paleontologia e Geologia nella Università <strong>di</strong> Tubingen.<br />

Nell'adunanza tenuta dalla Società Geologica <strong>di</strong> Francia il<br />

21 Gennaio 1895, venne annunziata dal prof Douvillé la morte<br />

<strong>di</strong> Emilio Bayle, creatore della splen<strong>di</strong>da collezione paleontologica<br />

della Ecole des Mines ^ dove egli resse dal 1845 al 1881 la cattedra<br />

<strong>di</strong> Paleontologia.<br />

Un'altra per<strong>di</strong>ta dolorosissima è quella del Marchese Gastone<br />

de Saporta, che la mattina del 26 Gennaio moriva improvvisamente<br />

ad Aix, davanti al suo tavolino da lavoro, come un soldato sul<br />

campo <strong>di</strong> battaglia. Nato a Saint-Zacharie (Var) nel 1823, egli serbava<br />

ancora tutta la vigoria dello spirito e tutto il giovanile entusiasmo per<br />

gli stu<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>letti. Ne fa fede l'opera magnifica sulla flora fossile<br />

del Portogallo, pubblicata poche settimane prima della sua morte.<br />

QjLianta luce abbian <strong>di</strong>ffuso gli stu<strong>di</strong> del de Saporta sulla storia<br />

dello sviluppo del mondo vegetale, è noto non solo alla ristretta<br />

famiglia dei paleofitologi, ma a tutto il pubblico colto, che nel<br />

« Monde des Plantes avant 1' apparition de F homme » e nella<br />

« Evolution du règnc vegetai » ha potuto apprezzare anche la eie-


48 RIVISTA ITALIANA<br />

gante limpi<strong>di</strong>tà del suo stile. Caso sempre più raro d' equilibrio<br />

psichico, 1 uomo valeva in lui non meno dello scienziato e dello<br />

scrittore. — « A Aix, (scrive il Marion suo vecchio collaboratore,<br />

annunziando al prof. Capellini la per<strong>di</strong>ta del comune amico) son<br />

caractère élevé, sa bienveillance, sa droiteur, sa bonté, étaient estimés<br />

de tous. Aussi le Conseil Municipal, quoique d' une nuance politique<br />

très avancée, s' est empressé de lui rendre un dernier hommage<br />

bien significatif en donnant son nom à la rue de la Grande Horloge<br />

où est son hotel ».<br />

Intorno all' opera scientifica del Marchese de Saporta scriveranno<br />

fra breve , oltre il Marion, lo Z e i 1 1 e r , nel Bu [lettino<br />

della Società geologica <strong>di</strong> Francia ed il Flahaut nella « Revue<br />

de Botanique ». Un affettuosissimo cenno biografico è già stato<br />

pubblicato dal Gaudry nella « Nature ». <strong>di</strong> Parigi. — Valgano<br />

queste parole nostre ad attestare come, anche fuori <strong>di</strong> Francia, si<br />

associno alla memoria del grande paleontologo il rimpianto e la<br />

reverenza. S.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo, fra gli scritti principali <strong>di</strong> G. d e Saporta: Etudes sur<br />

la vegetation du S.-E. de la France (1862-74); Flore fossile des Travertins<br />

anciens de Sézanne ; Plantes jurassiques (1883-85); A propos des Algues<br />

fossiles (1882); Origine paleontologique des arbres cultivés (1888). Flore<br />

fossili <strong>di</strong> Aix (1881-1889), <strong>di</strong> Meximieux (1875), <strong>di</strong> Gelinden (1873-1875),<br />

<strong>di</strong> Manosque (1892), del Portogallo (1894).<br />

4€5j^<br />

Dott. Carlo Fornasini, redattore resiwnsabile.


Annales de Geologie et de Paleontologie<br />

PUBLIÉS A PALERME SOUS LA DIRECTION<br />

DU MARQ.UIS ANTOINE DE GREGORIO.<br />

Les Annales de Geologie et de Paleontologie paraissent par livraisons<br />

à intervalles pendant l'année. Le prix de chaque livraison depend <strong>di</strong>i<br />

nombre des planches.<br />

Pour les souscripteurs il est de 3 fr. à la pianelle, e' est à <strong>di</strong>re qu' une<br />

livraison, qui aura 2 pi. conterà 6 fr., si elle aura 3 pi. conterà 9 fr. et<br />

ainsi de suite. — Si la livraison ne contiendra aucune pianelle, son prix<br />

sera de 1 fr. chaque 8 pages.<br />

Pour les non souscripteurs le prix de chaque livraison est de 4 fr.<br />

à 6 fr. à planche, selon 1' importance de la livraison. Si la livraison ne<br />

contiendra aucune planche, son prix sera de 2 fr. chaque 8 pages.<br />

Une fois par an sera publié un bullettin oi^i seront annoncés tous les<br />

ouvrages envoyés au <strong>di</strong>recteur (à Palermo, Rue Molo) et il sera délivré<br />

gratis aux donateurs.<br />

Les planches seront exécutées toujours avec grand soin et tirées sur<br />

de très-beau papier in 4°. S' il y en aura in folio (e' est a <strong>di</strong>re doubles)<br />

le prix sera proportionnément doublé.<br />

'


La casa B. Friedlander a) Sohn, Berlin N. W. ha posto in commercio l'opera:<br />

Die Stegocephalen und Saurier<br />

aus dem<br />

Rotliliegendeii des Plaueii'seheii Gnmdes bei Dresden<br />

DEL DOTT. HERMANN CREDNER<br />

11 Parti. 1881-1893. Pagine VI e 499, con 28 tavole e 102 figure intercalate nel<br />

testo e con un in<strong>di</strong>ce completo, redatto espressamente per questa e<strong>di</strong>zione-<br />

Prezzo 40 Marchi.<br />

SOMMARIO<br />

I. Stegocephali.<br />

1. Unterordaung. PhyìlospondyU (Blattwirbler).<br />

2. Unterordnung. Temnospondyli (Rhachitomi, Kranzwirbler).<br />

3. Unterordnung. Lejìospondyli (Hiilsenwirbler, — Sauromorphi Doderlein — Microsauria Daw-<br />

son und Zittel). Yielleicht bereits den Proganosauriern zuzui'echnen.<br />

II. Proganosanrla.<br />

Rliynchceephalenartige Urvierfiissler.<br />

1. Familie. Palaeohatteridae.<br />

2. Familie. Kadaliosauridae.<br />

ESSAIS DE PALÉOCONCHOLOGIE COMPARÉE<br />

par M. Gossmann.<br />

l'"^ LivRAisoN (Février 1895) contenant les Opisthobranchiata, Nucleo-<br />

branehiata et Thalassophila, 160 pages in-8° avec figures et 7 planches<br />

phototypées,<br />

Prix: 15 fr.<br />

Pour recevoir l' ouvrage franco contre 1' envoi d' un mandat-poste<br />

de 15 fr. ,<br />

s'adresser à l'auteur,<br />

nv:. oossiMi^nsritT<br />

JParis — 95, RuE de Maubeuge, 95 — I*a-ris


Anno I. ~}0 Aprile 189o Fascicolo II.<br />

FEB 1 im<br />

13.<br />

<strong>Rivista</strong> <strong>italiana</strong><br />

DI<br />

PALEONTOLOGIA<br />

CARLO FORNASINI !<br />

I. Rassegna delle pubblicazioni italiane.<br />

(Baldacci e Viola, Bonarelli, Clerici,<br />

De Angelis, De Gasparis, De Lorenzo,<br />

Fornasini , Lioy, Malfatti , Neviani ,<br />

Tommasi, Trabucco, Tuccimoi).<br />

II. Pubblicazioni estere.<br />

A. Recensioni.<br />

(Andrews, Bittner, Chapman, Fuchs,<br />

Gregory, Harlé, Koby, Loriol, Paqiiier,<br />

Pergeus , Philippson, Seeley, Siemi-<br />

REDATTORI<br />

VITTORIO<br />

SOU MARIO<br />

BOLOGNA<br />

SIMONELLI<br />

radzki. Storms, Tomquist, Williarnsou<br />

e Scott).<br />

B. Annunzi.<br />

III. Note originali.<br />

D. Pautanelli. Sulle ra<strong>di</strong>olarie mioce-<br />

niche dell'Ajipennino .<br />

A. Neviani. Nuovo genere e nuove specie<br />

<strong>di</strong> brioeoi fossili.<br />

Notizie varie. — Personalia.<br />

TIPOGRAFIA GAJIBERINI E PARMEGGIANI<br />

1895<br />

'^ • ^ .-


La RIVISTA si pubblica bimestralmente, in fascicoli<br />

<strong>di</strong> non meno <strong>di</strong> IG pagine in 8° gv.<br />

Abbonamento annuale Lire 5 — Un fascicolo sepa-<br />

rato Lire 1.<br />

Gli autori <strong>di</strong> note originali inserite nella « <strong>Rivista</strong> »<br />

riceveranno gratuitamente 25 estratti.<br />

Dirigere vaglia e corrispondenza alla Uedazioue della<br />

Ilivista <strong>italiana</strong> <strong>di</strong> Paleontologia, Via Zamboni 65, Bologna.<br />

INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA<br />

(Riservate ad annunzi librari e ad offerte <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> strniuenti scientifici.<br />

Un quarto <strong>di</strong> pagina Lire 10<br />

Mezza pagina » 15<br />

Una pagina intiera » 20


FEB 1 1899<br />

Anno I. oO Api^ile 1805 Fascicolo II.<br />

iiiiiiiiiiiiiiiiiiinirijiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiJiiiiiiiiniiiiiiiiiiiiiriiiiiiiiniiniiiiiiiiiiiiiiiMiiiiniiiiMiiMiiiiniiiiiiiiiiiii<br />

I.<br />

RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE<br />

Baldacci (L.) e Viola (C.) — Sull' estensione del trias in Basilicata<br />

or sulla tettonica generale dell'Appennino meri-<br />

<strong>di</strong>onale — Boll. Com. Geol. Italia, voi. XXV, pag. 372-390.<br />

Roma 1S95.<br />

Questo lavoro contiene anche osservazioni e considerazioni<br />

d' or<strong>di</strong>ne paleontologico sul trias e su terreni più recenti del La-<br />

gonegrese, del Salernitano, ecc.<br />

BoNARELLi (G.) — Fossili dooieriani della Brianza — Ren<strong>di</strong>c.<br />

1st. Lojub. , serie 2''', voi. XXVIII, 1895. 22 pagine.<br />

Con questa nota TA. torna a prendere in esame la fauna del<br />

calcare rosso-marmoreo della Bicicola, dei calcari rugoso-micacei,<br />

rosso-vinati <strong>di</strong> Snello, d'Alpe Turati e <strong>di</strong> altri giacimenti domeriani<br />

della Brianza, fauna che venne già illustrata dal Meneghini,<br />

ma promiscuamente a quella del Medolo bresciano, del Rosso ad<br />

aptici e del Rosso ammonitico. Fra echinodermi, brachiopo<strong>di</strong>, mol-<br />

luschi e pesci, si enumerano in tutto 66 specie, parecchie delle<br />

quali non erano state in<strong>di</strong>cate o riconosciute dal Meneghini.<br />

Vengono così per la prima volta citati: Terebratula Jìmbrioides<br />

E. Desi., Pleiiroceras ? pseiidocostatum Hyatt {Amaltheus marga-<br />

ritatus Mgh.), Phylloceras Meneghinii Gemm., Ph. tenuistriatum<br />

Mgh., Ph. sp. , Ph. Geyeri n. sp. {Ph. Capitami Geyer, non Cat.,<br />

Mittellias Cephal. d. Schafberg, p. 35, voi. IV, fig. 1-6. 1893) Rha-<br />

cophjdlites lariensis (Mgh.) var. dorsinodosus Bonarelli, var. Bici-<br />

colae Bonarelli, Harpoceras ? boscense (Rtyn.), H.? cornacaldense<br />

Tausch (= H. boscense Mgh. ex p.), H. ? cornacaldense ? var. Bicicolae<br />

Bonarelli (= Amm. falcìfer Mgh. ex p.), H. cfr. Kurrìanum<br />

(Opp.), Coeloceras pcttos (Quenst), Atractites Guidoniì Mgh. Ta-<br />

Rivisia Italiana <strong>di</strong> Paleontologia. — Aprilo 1895. 1


50 RIVISTA ITALIANA<br />

lune forme danno luogo ad osservazioni critiche; si <strong>di</strong>mostra, per<br />

esempio, che il Lj'toceras Villae Mgh. deve assorbire come sinonimo<br />

il Lj't. Siitneri Geyer, e che lo stesso deve fare probabilmente il<br />

Lyt. Czjzekii (Hau.) rispetto al Lj^t. Fuggeri Geyer.<br />

Un quadro sinottico, dove figurano i fossili delle varie formazioni<br />

domeriane riscontrate finora nelle Prealpi venete, lombarde<br />

e piemontesi, mette in evidenza gli strettissimi rapporti paleonto-<br />

logici <strong>di</strong> questi depositi, che pure offrono una ben marcata eteropia<br />

litologica. Si ha da per tutto un medesimo tipo <strong>di</strong> fauna, a facies<br />

predominante <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong>, sempre caratteristico del charmoutiano<br />

superiore. S.<br />

Clerici (E.) — Per la storia del sistema vulcanico Vuisinio —<br />

Rend. Acc. Lincei^ serie s"", voi. IV, pag. 219-226.<br />

Colle osservazioni stratigrafiche si alternano in questo lavoro<br />

le paleontologiche, per le quali offrono ricco materiafe anche le<br />

collezioni del march. Carlo Gualterio a Bagnorea. Vanno ricordate<br />

specialmente le argille grigie plioceniche ricche <strong>di</strong> molluschi ma-<br />

rini, i giacimenti <strong>di</strong> tripoli e farina fossile, le marne con molluschi<br />

d'acqua dolce e terrestri, i travertini e i tufi terrosi e granulosi<br />

con avanzi <strong>di</strong> mammiferi e <strong>di</strong> piante. E quel complesso <strong>di</strong> osser-<br />

vazioni porta, secondo l'A., a concludere « che il vulcano sorse<br />

in una regione eminentemente palustre o che vi <strong>di</strong>venne subito<br />

dopo. » F.<br />

De Angelis (G.) — L' Elephas antiquus Falc. nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong><br />

Laino-Borgo (Provincia <strong>di</strong> Cosenza). Comunicazione preliminare.<br />

— Bull. Acc. Gioenìa Se. Nat.., fase. XXXIX,<br />

pag. 24, 25. Catania 1895.<br />

L' A. comunica <strong>di</strong> aver ricevuto in dono, come proveniente<br />

dalla località suin<strong>di</strong>cata, un dente molare man<strong>di</strong>bolare destro e<br />

quattro grossi frammenti <strong>di</strong> ossa delle estremità posteriori <strong>di</strong> Ele-<br />

phas antiquus., appartenenti probabilmente allo stesso in<strong>di</strong>viduo,<br />

molto adulto.<br />

Il materiale, da cui furono estratte le ossa, è costituito da<br />

marne con resti mal conservati <strong>di</strong> molluschi {Planorbis, Limnaea,<br />

Helix e Bj-thinia) e con lignite impura. Abbondano le <strong>di</strong>atomee<br />

(Epitheniia, Cyclotella, e Cocconeis), rappresentate da forme d' ac-<br />

qua dolce, che non escludono la sahnastra. F.


DI PALEONTOLOGIA 51<br />

De Gaspauis (A.) — Su <strong>di</strong> una epatica del trias —•<br />

Ren<strong>di</strong>c. della<br />

R. Acc. delle Se. <strong>di</strong> Napoli, fase. Ili, marzo 1895. 3 pag., con<br />

2 {\§,. intercalate.<br />

Bassania keuperiana nov. gen. et sp., è il nome dato dall'A.<br />

ad una epatica (con molta probabilità spettante alla famiglia delle<br />

iungermanniacee) che ha lasciato la sua delicatissima impronta<br />

sovra un saggio <strong>di</strong> roccia proveniente dal keuper superiore <strong>di</strong><br />

Bayreuth (Baviera). II fossile presenta qualche affinità morfologica<br />

con i generi Plagiochila e Caljqjogia, ma se ne <strong>di</strong>scosta per le<br />

foglioline irregolari ed irregolarmente d.isposte. La <strong>di</strong>agnosi della<br />

specie è la seguente: Tallus simplex, caulescens, flexiiosiis ; folia<br />

succuba, ohtusa rei elliptica, <strong>di</strong>ssimilia, irregulariter <strong>di</strong>sposila ;<br />

amphigastra desunt. Periehaetiiim atqiie perigonium ignotum. — Si<br />

credeva, or non è molto, che le epatiche non risalissero oltre<br />

il terziario, e solo recentemente il Sa porta ne scopriva gli avanzi<br />

neir colitico. Con l'impronta descritta dal dott. De Gasparis<br />

queir or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Briofite risulta rappresentato fino dal trias su-<br />

periore. S.<br />

De Lorenzo (G.) — Osservazioni geologiche nell'Appennino della<br />

Basilicata meri<strong>di</strong>onale — Atti Ace. Se. Fis. Mat. Napoli,<br />

serie 2'', voi. VII, 31 pagine.<br />

In questo lavoro viene descritta anzitutto la parte superiore del<br />

trias me<strong>di</strong>o, rappresentata da calcari a noduli <strong>di</strong> selce, scisti silicei<br />

a ra<strong>di</strong>olarie e lenti <strong>di</strong> calcare dolomitico a scogliera, contenenti la<br />

seguente fauna : Chondrites prodromus Heer, Ch. triasinus De Stef.,<br />

Gyroporella (Diplopora) del gruppo delle annulatae , G. (D.) sp. n.,<br />

Spiriferina sp. ind. ex aff. Sp. fragilis Schh, Sp. sp. ind. ex aff.<br />

Sp. piae Bittn., Sp. (Mentielia) ampia Biltn., var. bathicolpos Salom.,<br />

Spirigera (Diplospirella) Winsmanni Miinst. , Knninekina De Lorenioi<br />

Bittn., Amphiclina ind., Terebraiula Sturi Lh., Rhyncìwnella<br />

ind., Aulacothyris md., Eunemopsis cfr. praecurrens Kittl, Neri-<br />

topsis <strong>di</strong>stincta Kittl, Natica cfr. limnaeiformis Lb. sp. , Eiistylus<br />

cfr. loxomenoides Kittl, , Placunopsis denticostata Lb. (non Klipst.)<br />

sp., Lima Victoriae De Lor. , Pecten subalternans d'Orb., P. Di Stefanoi<br />

De Lor., P. Scaccini De Lor., Posidonomj-a affinis Gemm.,<br />

P. gibbosa Giìmm., P. lineolata Gemm., P. fasciata Gemm.., P. Gemmellaroi<br />

De Lor., P. Biitneri De Lor., Daonella lenticularis Gemm.,<br />

D. Bassanii De Lor., Halobia siciila Gemm., H. insignis Gemm.,<br />

H. lucana De Lor., Monotis limnaeformis Gemm., Atractites ind.,


RIVISTA ITALIANA<br />

Orthoceras ind., Nautilus ind., N. sp. n., N. cfr. longobar<strong>di</strong>cus<br />

Mojs. , Pleuronaiitihis Cornaliae (Stopp.) Mojs. , Celtites cfr. epolensis<br />

Mojs., Dinarites Misanii Mojs., Arpa<strong>di</strong>tes sp. n. del gruppo<br />

dell'yl. Arpa<strong>di</strong>s Mojs., A. ind. ex aff. A. cinensìs Mojs., A. cinensis<br />

Mojs., A. Mojsisovicsi De Lor. , Protrachyceras cfr. la<strong>di</strong>niim Mojs,,<br />

Pr. cfr. Archelaiis Lbe., Pr. ind. ex aff. Pr. pseudo-Archelaus<br />

Boeckh. , Proarcestes subtridcntinus Mojs. , Pinacoceras ind. ex aff.<br />

P. Damesi Mojs. ; la quale fauna nei punti principali coincide con<br />

quelle <strong>di</strong> Esino e della Marmolata. Vien dopo il trias superiore, costi-<br />

tuito da dolomiti molto potenti con fossili raibliani e con la Ger-<br />

vìlleia exilis caratteristica della Hauptdolomit alpina. Seguono : il<br />

lias inferiore con la nota fauna <strong>di</strong> Taormina, il lias me<strong>di</strong>o con<br />

fossili della zona a Terebratula Aspasia, e il lias superiore con la<br />

stessa facies del lias superiore <strong>di</strong> Sicilia. La creta è rappresentata<br />

da una pila enorme <strong>di</strong> calcari a ru<strong>di</strong>ste che probabilmente com-<br />

prende tutti i piani cretacei dall' urgoniano al senoniano. L' eocene<br />

nella sua parte me<strong>di</strong>a è costituito da calcari nummulitici e da con-<br />

glomerati <strong>di</strong> rocce antiche, mentre nella parte superiore ha facies<br />

<strong>di</strong> Flysch con rocce eruttive. I terreni neocenici e postpliocenici<br />

sono dati da depositi continentali nel versante tirreno e da deposili<br />

continentali e marini del versante ionico. G. De Lorenzo.<br />

P'oRNASiNr (C.) — Fron<strong>di</strong>cularia fron<strong>di</strong>cula n. f. — Bologna 1895.<br />

Tip. Gamberini e Parmeggiani. Una pagina con figura.<br />

E una interessante varietà della Fr. complanata Defr.^, la forma<br />

tipica della quale rappresenta uno degli estremi della serie, e la<br />

Fr. fron<strong>di</strong>cula l'altro estremo: la Fr. alata d'Orb., la Fr. denti-<br />

culata Costa e la Fr. rhomboidalis d'Orb. rappresentano tre va-<br />

rietà interme<strong>di</strong>e. — La Fr. fron<strong>di</strong>cula fu raccolta dal prof. Lo vi-<br />

sa to nel calcare miocenico <strong>di</strong> San Michele presso Cagliari.<br />

FoRNAsiNi (C.)— Lagena clavata (d'Orb.), var. exilis n. — Bolo-<br />

gna 1895. Tip. Gamberini e Parmeggiani. Una pagina con<br />

figura.<br />

È una forma assai minuta <strong>di</strong> Lagena , la quale <strong>di</strong>fferirebbe<br />

dalla tipica L. clavata per la mancanza del collo caratteristico e<br />

dalla L. gracillima (Seg.) per essere monostoma. — Proviene dall'<br />

argilla con Pecten hysti ix del Ponticello <strong>di</strong> Sàvena presso Bo-<br />

logna. F.


DI PALEONTOLOGIA 53<br />

LioY (P.) — Sui resti organici trovati in alcune grotte del Vi-<br />

centino — Atti del R. 1st. Ven., serie y", voi. VI, <strong>di</strong>sp. 3'',<br />

pag. 312-317.<br />

E il riassunto <strong>di</strong> una memoria del M.se de Gregorio, che<br />

fu pubblicata nel 1 5° fascicolo degli Annales de Geologie et de Pa-<br />

leontologie col titolo <strong>di</strong> Description de qiielques ossements de ca-<br />

vernes de Comedo et de Valdagno dans le Vicentin.<br />

Malfatti (P.) — Silicospongie plioceniche — Rendìc. della R.<br />

Acc. dei Lincei, CI. <strong>di</strong> Se. Jìs. mat. e nat., voi. IV, 1° sem.,<br />

fase. Ili, serie 5^, pag. 1 16-12 1. Roma 1895.<br />

In questo primo saggio <strong>di</strong> una « Contribuzione alla Spongio-<br />

fauna del cenozoico italiano » l'A. descrive sommariamente tre<br />

forme <strong>di</strong> silicospongiarì pliocenici, trovate nelle argille <strong>di</strong> Borzoli,<br />

presso Sestri Ponente. Fra gli esemplari presi in esame i due me-<br />

glio conservati spettano ad una nuova specie <strong>di</strong> Craticularia^ che<br />

vien <strong>di</strong>stinta col nome <strong>di</strong> C. Ranorei. In essi lo spongoforo, fog-<br />

giato ad imbuto profondo, è <strong>di</strong>stinto, mercè una leggera strozzatura<br />

annulare, dalla ra<strong>di</strong>ce largamente espansa; il sistema acquifero è<br />

quello tipico per la famiglia delle Eureti<strong>di</strong> Zitt. ;<br />

1' intreccio <strong>di</strong>-<br />

ctionale della porzione me<strong>di</strong>ana e profonda è costituito da spicule<br />

esara<strong>di</strong>ate, a da<strong>di</strong> brevi e tozzi, spesso contorti, con superfìcie esterna<br />

liscia, con nodo d' incrociamento pieno, con canali assili molto ampi :<br />

i da<strong>di</strong> s' intrecciano fra loro irregolarmente, dando luogo a maglie<br />

aggrovigliate; non vi ha in<strong>di</strong>zio deciso d' involucro corticale, benché<br />

nella porzione superficiale dell' ipoforo i da<strong>di</strong> appaiano sensibilmente<br />

appiattiti.<br />

Allo stesso genere Craticularia vien riferito un altro esem-<br />

plare, che si scosta dai precedenti pel corpo spongoforale cilindroide<br />

anziché crateriforme, e per la ra<strong>di</strong>ce meno espansa e meno<br />

robusta. Questo esemplare si approssima invece, pei caratteri ma-<br />

croscopici, ad una forma che il Manzoni trovò frequentissima<br />

nei giacimenti a spugne silicee del miocene emiliano e per la quale<br />

oggi viene proposto il nome <strong>di</strong> Crai. Man^onii.<br />

La terza forma, unicamente rappresentata da esemplari fram-<br />

mentari, è una rizomorina, che pei caratteri delle spicule e del-<br />

l' intreccio scheletrico ricorda il genere cretaceo Scytalia, ma che<br />

da questo si <strong>di</strong>ffer-enzia per l' insieme del sistema acquifero e per<br />

la configurazione esteriore. Dall'A. viene elevata a tipo <strong>di</strong> un nuovo<br />

genere, Donatìspongia\ e con l'aggettivo specifico ^afe//ar/.v si ricorda


54 RIVISTA ITALIANA<br />

r aspetto suo generale, simile a quello <strong>di</strong> alcune tra le spugne che<br />

in passato s' in<strong>di</strong>cavano col nome <strong>di</strong> Manon Pe\iia Gdf.<br />

Chiudendo la sua memoria sulla « Struttura microscopica delle<br />

spugne silicee del miocene me<strong>di</strong>o della provincia <strong>di</strong> Bologna e <strong>di</strong><br />

Modena (^) » il Manzoni scriveva: « L'impressione generale che<br />

« si ricava dall' insieme e dai particolari <strong>di</strong> queste spugne silicee<br />

« del Miocene me<strong>di</strong>o d' Italia è quella che si tratti della continua-<br />

« zione <strong>di</strong>retta della Fauna spongiologica cretacea, tanto queste<br />

« Spugne mioceniche riproducono nel loro complesso <strong>di</strong> forme e<br />

« <strong>di</strong> struttura la facies <strong>di</strong> quelle dei piani superiori della Creta<br />

« d'Europa ». Ad analoga conclusione perviene oggi il Malfatti,<br />

che in questi avanzi preziosi della spongiofauna pliocenica riconosce<br />

intimi rapporti con quelli del cretaceo me<strong>di</strong>o e superiore, S.<br />

Neviani (A.) — Briozoi fossili illustrati da Soldani Ambrogio<br />

nel 1780 — Boll. Soc. Rom. per gli Stu<strong>di</strong> Zool.., voi. IV,<br />

pag. 57-64.<br />

Nelle opere <strong>di</strong> Soldani si trovano illustrate parecchie forme<br />

<strong>di</strong> briozoi, che l'A. con meraviglia non vede ricordate in alcuna<br />

delle numerose memorie che trattano <strong>di</strong> quel gruppo <strong>di</strong> animali<br />

sì viventi che fossili. — In questa nota l'A. si occupa intanto delle<br />

forme illustrate da Soldani nel a Saggio Crittografico », e viene<br />

alla conclusione che i briozoi vi sono rappresentati dalle specie<br />

seguenti: Ceriopora globulus Rss. (Casentino), Membranipora reticulum<br />

L. (crete senesi), Melicerita fistulosa L. (Volterra), Cupularìa<br />

reussiana Manz., C. umbellata Defr., C. canariensis Busk, Ln-<br />

nularia sp. (Siena e Volterra), Batopora rosula Rss. (S. Quirico),<br />

Cellepora sp., Retepora sp. (Ripalta). F.<br />

Neviani (A.) — Nota preliminare sui briozoi fossili del post-<br />

pliocene antico della Farnesina e Monte Mario — Ibidem,<br />

pag. 65-74.<br />

L'A. ha impreso lo stu<strong>di</strong>o dell' abbondante materiale da esso<br />

raccolto nelle sabbie gialle e argillose grigie (postpliocene antico o<br />

pliocene recentissimo) della località suin<strong>di</strong>cata, nonché <strong>di</strong> quello<br />

esistente nel Museo Geologico dell' Università <strong>di</strong> Roma, e presso il<br />

prof. Meli, r ing. Clerici, il cav. Zucca ri e il signor Marti-<br />

netti. Ecco in breve i risultati sinora ottenuti dall' A. Tutti i<br />

(1) Bologna, Treve?, 1882, pag. 22.


DI PALEONTOLOGIA<br />

briozoi appartengono all' or<strong>di</strong>ne dei Gjnnnolemata , sottor<strong>di</strong>ne dei<br />

Cheilostomata (78 specie e var.) e Cyclostomata (30 specie e var.).<br />

I generi, le specie e le varietà nuove sono : Vibraculina, V. Contii,<br />

Teiichopora, Membranipora Cainijlae, Onychocella vibraculifera,<br />

Micropora impressa Moli. var. Farnesinae, Microporella tubuli-<br />

fera, M. cìliata L. var. castrocarensis, Schi^oporella Clericii, Sch.<br />

pulchra, Sch. Cavolinii, Sch. romana, Sch. Alelii , Sch. sulcata,<br />

Sch. Rigaceli, Sch. globuli/era, Sch. profunda, Smìttia Portisi,<br />

Sm. Zuccarii, Tubocellaria Farnesinae, Anguisa Jullieni. Qiianto<br />

alle 88 specie e varietà già note, 76 sono viventi, e <strong>di</strong> queste, 70<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo e 6 soltanto in altri mari. F.<br />

ToMMASi (A.) — Sulla fauna del trias inferiore nel versante me-<br />

ri<strong>di</strong>onale delle Alpi — Ren<strong>di</strong>c. R. Istit. Lomb. , serie 2"",<br />

voi. XXVIII, 1895. 4 pagine.<br />

Le ricerche intraprese dal dott. To mm a si rivelano una ric-<br />

chezza per r innanzi non sospettata nella fauna del trias inferiore<br />

del versante alpino meri<strong>di</strong>onale. Oggi quella fauna comprende cin-<br />

quantatre specie, do<strong>di</strong>ci delle quali son nuove. I generi rappresentati<br />

sono i seguenti : Lingula, Hinnìtes, Pecten, Avicula, Posydonomia,<br />

Monotis, Gervillia, Mytilus, Mo<strong>di</strong>ola, Myoconcha, Leda, Myophoria,<br />

Anoplophora, Psammoconcha Tomm., Pleuromya, Pleuro-<br />

tomaria, Turbo, Turritella, Naticella, Natica, Turbonilla, Ortho-<br />

ceras, Dinarites, Tirolites, Meekoceras. Parecchie specie sono a<br />

comune col trias inferiore extra-alpino tedesco, e parecchie anche<br />

col muschelkalk extra-alpino ; ma ciò non ostante la fauna conserva<br />

un'impronta sua propria, dovuta non solo alla presenza <strong>di</strong> nume-<br />

rose forme che le son particolari, ma anche alla mancanza assoluta,<br />

o quasi, degli echinodermi e dei brachiopo<strong>di</strong>, che sono invece ab-<br />

bastanza ben rappresentati nel muschelkalk alpino ed extra-alpino.<br />

Anche si può osservare che « i pochi cefalopo<strong>di</strong> del trias inferiore<br />

delle Alpi meri<strong>di</strong>onali non hanno una sola specie comune<br />

col muschelkalk extra-alpino e nemmeno con l'alpino lombardoveneto,<br />

e che rispetto a quelli del muschelkalk <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a hanno<br />

avuto uno sviluppo <strong>di</strong> specie assai minore ». S.<br />

Trabucco (G.) — Se si debba sostituire il termine <strong>di</strong> bur<strong>di</strong>ga-<br />

liano a quello <strong>di</strong> langhiano nella serie miocenica — Proc.<br />

Verb. Soc. Tose. Se. Nat. Adunanza del 13 gennaio 1895.<br />

Liste <strong>di</strong> fossili e considerazioni paleontologiche sono riportate<br />

dall' A. in questa nota in appoggio alle proposizioni seguenti: i" le<br />

/


56 RIVISTA ITALIANA<br />

tipiche colline delle Langhe, nelle quali Pareto fondò (1865) il suo<br />

piano langhiano, sono ricchissime <strong>di</strong> fossili caratteristici ; 1" il lan-<br />

ghiano tipico non corrisponde solamente allo « Schlier », ma sib-<br />

bene esattamente al « primo piano me<strong>di</strong>terraneo » 3° i limiti stra-<br />

;<br />

tigrafici e paleontologici del langhiano sono da tempo stabiliti ;<br />

4° secondo i criteri! scientifici e per <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> priorità deve essere<br />

conservato il termine <strong>di</strong> langhiano per designare le formazioni del<br />

ce primo piano me<strong>di</strong>terraneo (Su ess, 1866) » interme<strong>di</strong>e tra F aqui-<br />

taniano e 1' elveziano.<br />

TucciMEi (G.) — Il villafranchiano e l'astiano nella valle tra i<br />

Corniculani e i Lucani — Acc. Pont. Nuovi Lincei, 1895.<br />

30 pagine.<br />

L'A. <strong>di</strong>mostra coli' aiuto <strong>di</strong> numerose sezioni geologiche, che<br />

nella regione stu<strong>di</strong>ata il pliocene va <strong>di</strong>viso in due piani, 1' uno,<br />

r astiano, più antico, qua e là sollevato ed anche eroso : l' altro più<br />

recente, che FA. da vari anni ha chiamato villafranchiano, in strati<br />

orizzontali e addossato all'altro. Questa <strong>di</strong>stinzione è basata sulla<br />

<strong>stratigrafia</strong>, perchè gli elenchi numerosi e ricchi <strong>di</strong> fossili, che si<br />

trovano nella memoria, non permettono una separazione paleonto-<br />

logica, e confermano che ambedue questi piani spettano al pliocene.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista paleontologico questi elenchi sono interessanti,<br />

perchè vi figurano alcune specie che nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Roma non<br />

erano state ancora trovale. Tali sono : Cancellaria italica D'Anc. ,<br />

Nassa irregularis Bell. , Stalioa acuta De St. , Nematurella meneghiniana<br />

De St. , e il genere <strong>di</strong> alghe incrostanti Acicularia, con una<br />

specie forse nuova, che FA. non descrive, ma <strong>di</strong> cui dà copiosissime<br />

e originali notizie storiche. A conferma delle sue vedute, già in<br />

altri lavori esposte, FA. ha trovato nelle località percorse le prove<br />

evidenti <strong>di</strong> una oscillazione <strong>di</strong>scendente avvenuta durante il villa-<br />

franchiano, a <strong>di</strong>fferenza della oscillazione ascendente che secondo<br />

lui avvenne nelF astiano. Aggiunge che il villafranchiano non va<br />

considerato come una determinata /(itcz>.y dei terreni astiani, perchè<br />

lo <strong>di</strong>mostra qua e là lacustre, salmastro e marino ; per conseguenza<br />

va considerato come una vera epoca geologica, per quanto breve,<br />

<strong>di</strong> cui gli equivalenti <strong>di</strong>mostra anche nei punti imme<strong>di</strong>atamente<br />

circostanti a Roma. Infine, riportando i <strong>di</strong>versi nomi coi quali quel<br />

terreno è stato <strong>di</strong>stinto, si mostra in<strong>di</strong>fferente ad accettarne uno<br />

piuttosto che un altro, e magari a considerarlo come quaternario<br />

inferiore, purché si ammetta che essi non appartengono alF astiano,


DI PALEONTOLOGIA<br />

né sono la parte superiore <strong>di</strong> esso, come lo prova la <strong>di</strong>scordanza<br />

stratigrafica che costringe ad ammettere una interruzione nella serie<br />

pliocenica. G. Tuccimei.<br />

IL<br />

PUBBLICAZIONI ESTERE<br />

A. - RECENSIONI.<br />

Andrews (C. W.) -- On the Development of the Shoulder-gir41e<br />

of a Plesiosaur from the Oxford Clay — Ann. Mag: Nat.<br />

Hist., vol. XV, n. 88, pag. 333-346, con 4<br />

fig. intercalate.<br />

I resti <strong>di</strong> Cìyptoclidus oxonìensìs Phillips sp., trovati in grande<br />

abbondanza nell'argilla osfor<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> Peterborough, hanno per-<br />

messo air A. <strong>di</strong> descrivere molti sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> accrescimento del tipo<br />

elasmosauriano <strong>di</strong> cintura scapolare, gittando molta luce sopra due<br />

punti controversi: sulla natura della sbarra anteriore ventrale della<br />

scapola, e sulla omologia <strong>di</strong> ciò che taluni interpretano come arco<br />

clavicolare, altri come omosternalia. S.<br />

BiTTNER (A.) — Brachiopoden aus der Trias von Lagonegro in<br />

Unteritalien ~ Jahrb. k. k. geol. Reichsanst., voi. XLIV,<br />

pag. 583-588, con 3 figure. Wien 1895.<br />

L'A. descrive alcuni brachiopo<strong>di</strong> raccolti dal dott. G. De Lorenzo<br />

nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Lagonegro in Basilicata. Essi provengono<br />

dal calcare dolomitico a scogliera del trias, sull'età e sulla posi-<br />

zione del quale il De Lorenzo ha già riferito in <strong>di</strong>versi lavori<br />

(Sul trias dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Lagonegro: Atti Acc. Se. Nap., 1892;<br />

Osservazioni geol. nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Lagonegro: Rend. Aee. Lineei, 1892;<br />

Le montagne mesozoiche <strong>di</strong> Lagonegro; Atti Aee. Se. Napoli, 1894).<br />

Vengono dall'A. descritte 9 specie, delle quali 4 soltanto deter-<br />

minate specificamente con sicurezza: una nuova forma è deno-<br />

minata Konìnekina De Loren\oi. La posizione genèrica <strong>di</strong> questa


58 RIVISTA ITALIANA<br />

non è però completamente assicurata, poiché essa può fors' anche<br />

venir riferita alle Amphiclina , tanto più inquantochè ricorda<br />

moltissimo la A. Laubei Bittn. ; del resto si <strong>di</strong>stingue da tutti i<br />

konincki<strong>di</strong> fin qui conosciuti per la sua ornamentazione ra<strong>di</strong>ale.<br />

Tutte le specie <strong>di</strong> brachiopo<strong>di</strong> descritte in questo lavoro , eccet-<br />

tuata la forma nuova, sono comuni cogli strati <strong>di</strong> S. Cassiano e <strong>di</strong><br />

Partnach, nonché col calcare della Marmolata. E. Bòse.<br />

Chapman (F.) — The Foraminifera of the Gault of Folke-<br />

stone - VII — Joiirn. R. Ivlicr. Soc. , 1894, pag. 645-654,<br />

tav. IX, X. London 1895.<br />

Continua la illustrazione delle forme appartenenti alla sotto-<br />

famiglia delle Nodosariinae, e tutta questa VII parte è de<strong>di</strong>cata al<br />

genere Crìstellarìa. Sono 27 specie e varietà, delle quali 4 nuove:<br />

Crisi, striata, Cr. exilis var. crispata, Cr. costiilata, Cr. bradyana.<br />

Le tre prime appartengono a quel gruppo <strong>di</strong> cristellarie allungate,<br />

strette e me<strong>di</strong>ocremente compresse, che si accostano <strong>di</strong> più al tipo<br />

marg inulina:, la quarta ricorda un po' la Cr. gemmata Brady<br />

(Chall.). Delle altre 23 specie, la maggior parte sono caratteristiche<br />

dei terreni cretacei (Gault, Craie bianche, Hilsthon, Planermer-<br />

gel, ecc., d' Inghilterra, <strong>di</strong> Francia, <strong>di</strong> Germania, <strong>di</strong> Boemia, ecc.) ; 6<br />

specie s' incontrerebbero anche nel terziario o sarebbero, secondo<br />

l'A., tuttora viventi. Esse sono : Cr. gla<strong>di</strong>us (Phil.), Cr'. cymboides<br />

d'Orb., Cr. crepidula (F. M.), Cr. Schloenbachi Rss., Cr. latifrons<br />

Brady, Cr. italica (Defr.) Queste due ultime si scostano però al-<br />

quanto dal tipo neocenico e vivente.<br />

Tutte le 27 specie vengono figurate dall' A., il quale con que-<br />

sto lavoro fa conoscere uno dei gruppi più importanti <strong>di</strong> forami-<br />

niferi del gault <strong>di</strong> Folkestone. F.<br />

FucHs (Th.) — Stu<strong>di</strong>en iiber Hieroglyphen und Fucoiden — Sitib.<br />

Akad. Wiss. Wien, Bd. CIV, Abth. I, Jan. 1895, 6 pagine.<br />

L'A. espone concisamente il suo modo <strong>di</strong> vedere circa alla<br />

natura <strong>di</strong> molti fra i così detti ^ero^/i^cf e /z/cozW/. Talune <strong>di</strong> que-<br />

ste problematiche sculture si possono riprodurre artificialmente con<br />

un metodo semplicissimo : basta versare sopra uno strato d' argilla<br />

o <strong>di</strong> sabbia una poltiglia <strong>di</strong> gesso, <strong>di</strong> cemento, o d'altra materia con-<br />

simile, e lasciare che si rapprenda. Nella superficie inferiore della<br />

focaccia così ottenuta si osserveranno rilievi <strong>di</strong> svariatissime forme,<br />

straor<strong>di</strong>nariamente simili a quelli che abbondano nella superficie


DI PALEO^"TOLOGIA 59<br />

inferiore dei banchi del Flysch. A questo genere <strong>di</strong> rilievi (Fliessn'iilste)<br />

corrispondono, almeno in parte, le Laminarites e le Panescorsaea<br />

del Saporta. Le così dette Girochorda. tanto comuni<br />

nel giura bruno, ricordano le impronte lasciate dal passaggio <strong>di</strong><br />

un isopode (Cort'phium longicorne) ; mentre le Helminthoìda del<br />

Flvsch, secondo le osservazioni <strong>di</strong> Squinabol, hanno gran somi-<br />

glianza coi solchi scavati da certi molluschi, che spogliano il ter-<br />

reno del suo rivestimento d' alghe microscopiche. Il Limax ag-rcstis<br />

lascia, cibandosi a questo modo, tracce perfettamente identiche alla<br />

Nemapo<strong>di</strong>a tenuìssima trovata da E m m o n s nel Taconico della<br />

N. America. I Palaeo<strong>di</strong>ctj'um, i Palaeomeandron (Meneghini non<br />

Heer) ed altri « grafoglipti » consimili, altro non sono, probabil-<br />

mente, che impronte in mezzo rilievo <strong>di</strong> apparati nidamentari<br />

(Laichbitnder) <strong>di</strong> molluschi gasteropo<strong>di</strong> ; ed analoga interpretazione<br />

può darsi pei Cancellophycus^ per gii Spirophyton^ e per altre pseudoalghe<br />

affini a queste. Anche pei Rhi^ocoralliutn e pei Physophy-<br />

cus può escludersi definitivamente la natura vegetale : non son al-<br />

tro che riempimenti <strong>di</strong> fori scavati da animali marini. Di rado è<br />

capitato air A., durante le ricerche appositamente istituite e le vi-<br />

site fatte ai musei dell'Italia settentrionale, della Svizzera e della<br />

Germania del Sud, <strong>di</strong> vedere allo stato fossile delle vere alghe;<br />

queste ad ogni modo si potevano sempre <strong>di</strong>stinguere senza <strong>di</strong>fficoltà<br />

dai così detti fucoi<strong>di</strong> o pseudoalghe. S.<br />

Gregory (J. W.) — A Revision of Jurassic Bryozoa - Part. I. -<br />

The Genus Stomatopora — Ann. Mag. Nat. Hist.., serie<br />

6^, vol. XV, pag. 223-228.<br />

La nota è <strong>di</strong>visa in tre capitoli. Il primo tratta dei caratteri<br />

specifici dei Cyclostomata. II secondo contiene la revisione delle<br />

specie giurassiche appartenenti al genere Stomatopora (St. <strong>di</strong>cho-<br />

toma Lamx., St. dìcìwtomoides (d'Orb.), St. Waltonì Haime, St.<br />

Suiithi (Phillips), St. interme<strong>di</strong>a Miinst. sp.). Il terzo capitolo con-<br />

cerne i rapporti delle Stomatopora giurassiche con quelle <strong>di</strong> terreni<br />

più recenti. F.<br />

Harlé (Ed.) — Restes d'Hyènes rayées de la brèche d'Es-Taliens<br />

a Bagnères-de-Bigorre (Hautes-Pyrénées) — Bull. Soc.<br />

Géol. Fì:., voi. XXIII, n. i, pag. 44-.i


60 RIVISTA ITALIANA<br />

Bédat, a breve <strong>di</strong>stanza da Bagnères de Bigorre. Essi consistono<br />

in un ramo man<strong>di</strong>bolare sinistro, fornito <strong>di</strong> tutti i denti meno gli<br />

incisivi, in un ramo man<strong>di</strong>bolare destro coi soli premolari, e in<br />

un frammento <strong>di</strong> mascellare superiore sinistro col tubercoloso e con<br />

parte del ferino. Nel primo <strong>di</strong> questi avanzi la lunghezza del fe-<br />

rino è press' a poco uguale a q^uelia <strong>di</strong> ciascuno dei due ultimi<br />

P, eia che fa escludere si tratti della Hyaena spelaea, ricordando<br />

invece la iena striata ; e ad analoga conclusione porta 1' esame dei<br />

P inferiori <strong>di</strong> destra, del P^ e del M^ superiore <strong>di</strong> sinistra. Solo si<br />

può osservare che i denti della iena <strong>di</strong> Es-Taliens, in confronto <strong>di</strong><br />

quelli della iena striata attuale, hanno più forte spessore, che il<br />

tubercoloso, oltre ad essere molto più largo (dall' avanti all' in<strong>di</strong>etro)<br />

nella parte vicina al ferino, ha una <strong>di</strong>rezione che rispetto a quella<br />

del ferino stesso si scosta assai più dalla perpen<strong>di</strong>colarità, e che il<br />

tallone del Ai' inferiore è meno sviluppato. Le stesse particolarità<br />

notansi nei denti della iena scoperta dall' A. nella grotta <strong>di</strong> Mont-<br />

saunès (Haute Garonne) ; ed è probabile che, al pari degli avanzi<br />

oggi descritti, anche questi ultimi si debbano riferire ad una varietà<br />

<strong>di</strong> iena striata, che si potrebbe <strong>di</strong>stinguere col nome <strong>di</strong> pyrenaica.<br />

I giacimenti <strong>di</strong> Es-Taliens e <strong>di</strong> Montsaunès, come anche quello<br />

<strong>di</strong> Lunel-Viel (Hérault), dove pur si rinvennero resti <strong>di</strong> iena striata,<br />

appartengono al quaternario più antico. S.<br />

KoBY (F.) — Deuxième Supplement à la Monographie des Poly-<br />

piers jurassiques de la Suisse — Mém. de la Soc. Pai.<br />

Suisse, vol. XXI (1894). 20 pag. e 5 tavole.<br />

In questo secondo supplemento al gran<strong>di</strong>oso lavoro monogra-<br />

fico sui polipai giurassici della Svizzera, l'A. illustra le forme,<br />

nuove in gran parte, ottenute da un giacimento scoperto a Gilley<br />

da M. Jaccard. Vengono altresì descritti e figurati in questa cir-<br />

costanza alcuni polipai, che sono stati raccolti in <strong>di</strong>versi giacimenti<br />

del giura bernese, dopo la pubblicazione delle ultime parti della<br />

citata monografia. Ecco 1' elenco delle specie illustrate :<br />

Phytogyra magnìjìca d' Orb. Rau radano. Gilley, Liesberg.<br />

» raiiracina Koby. » Roschenz.<br />

Rhìpidogyra Jaccar<strong>di</strong> » Gilley.<br />

Cymosmilia coìiferta » »<br />

Convexaastrea Waltoni E. et H. Batoniano.Saint-Ursanne,SeIeute.<br />

» Jaccar<strong>di</strong> Rauraciano. Gilley.


DI PALEONTOLOGIA (U<br />

Leptophflliacornucopiae(d'Orh.) Osfor<strong>di</strong>?no sup. Combe-Chavatte,<br />

Bourrignon.<br />

» similis (d' Orb.) Osfor<strong>di</strong>ano sup. Combe-Chavatte,<br />

Les Riedes.<br />

Montlivaultia trochoìdes E. et H. Baiociano. Roche-d'Or.<br />

» rochensis K. • Toarciano. Bressaucourt.<br />

» sìnemuriensis d'Orb. Sinemuriano. CornoL Sous les<br />

Roches.<br />

Thecosmilia Martini From. SUiemuriano. Cornol.<br />

» acaulìs Koby. Rauraciano. Gilley.<br />

Baryphyllia Jaccar<strong>di</strong> K. » »<br />

Dermoseris humilis K. » Liesberg.<br />

Chorisastrea Richei K. Baiociano. Cherzery.<br />

LoRiOL (P. de) — Etude sur les mollusques du rauracien infé-<br />

rieur du Jura bernois, avec une notice stratigraphique<br />

par Mr. le prof. Koby — Mém. Soc. Pai. Suisse, vol. XXI<br />

(1894). 129 pag. e IO tavole.<br />

la una memoria precedente l'A. aveva illustrato i molluschi ed<br />

i brachiopo<strong>di</strong> degli strati superiori e me<strong>di</strong> del piano rauraciano: oggi<br />

egli prende in esame i molluschi e i brachiopo<strong>di</strong> degli strati inferiori<br />

del piano stesso. Le specie dei molluschi sommano a 68: una <strong>di</strong> esse<br />

appartiene ai cefalopo<strong>di</strong>, do<strong>di</strong>ci ai gasteropo<strong>di</strong>, cinquantacinque ai<br />

pelecipo<strong>di</strong>. I brachiopo<strong>di</strong> sono rappresentati da tre sole specie.<br />

Sono descritte come nuove le 22 specie seguenti: Perisphinctes<br />

chavattensìs, Pseudomelania liesbergensis, Turbo chavattensis, Tro-<br />

chus Kobyi, T. (Monodonta) Andreae, Pleurotomaria Kobyi, P.<br />

chavattensis, P. liesbergensis, Pholadomya Kobyi, Lucina chavat-<br />

tensis, Corbula Kobyi, Prorockia Choffati, Opis fringueletensis,<br />

Myoconcha lata, Arca (Cucullaea) Pyrene, A. liesbergensis, Nu-<br />

cula cepha, Pecten episcopalis, P. chavattensis, Ostrea Kobyi, O.<br />

(Alectryonia) Pyrrha, 0. colossea. Sei specie soltanto, fra quelle<br />

che erano già note, sembrano non siano state raccolte mai, fino<br />

ad oggi, fuori del Giura bernese: esse sono Lima Renevieri Et.,<br />

L. laufonensis Thurm., L. perrigida Et,, L. Sal^goviae Thurm.,<br />

Plicatula semiarmata, Thurm. , Ostrea vallata Et., e forse anche<br />

Pinna crassitesta Thurm., ancora poco conosciuta.<br />

Per completare il quadro <strong>di</strong> questa fauna rauraciana l' A.<br />

presenta anche l'elenco degli echinodermi (64 specie) e'qucllo dei<br />

polipai (59 sp.) redatto dal prof. Koby.<br />

S.


6,2 RIVISTA ITALIANA<br />

Un fatto degno <strong>di</strong> nota è che soltanto nove specie <strong>di</strong> molluschi<br />

e brachiopo<strong>di</strong> passano negli strati rauraciani superiori del Giura<br />

bernese: Neritopsis cottal<strong>di</strong>na d'Orb. , Amberleya princeps (Ròra.)<br />

Lyc. . Astarte Cotteausìa d' Orb. , Opis virdunensìs Buv. , Mytìlus<br />

jurensìs Mér. , Pecten ìnaequicostatiis Phil. , P. vitreus Rom. , Ostrea<br />

hastellata Schloth. , Rhynchonella pinguìs Rom. Questo cam-<br />

biamento <strong>di</strong> fauna quasi completo, come anche il predominio dei<br />

pelecipo<strong>di</strong> e degli echinodermi nel rauraciano inferiore, deve cer-<br />

tamente corrispondere ad importanti mo<strong>di</strong>ficazioni sopravvenute<br />

nelle circostanze che presiedettero alla deposizione <strong>di</strong> quelli strati.<br />

Parecchie specie, anzi quasi tutte quelle che si conoscevano anche<br />

per r innanzi, passano, in altre regioni, in strati superiori, e talune<br />

pervengono sino al pteroceriano ed al portlan<strong>di</strong>ano; molte nel<br />

Giura bernese, scompariscono nel rauraciano superiore e poi si ri-<br />

trovano più in alto. Lo speciale aggruppamento <strong>di</strong> queste specie,<br />

la rarità dei gasteropo<strong>di</strong>, 1' abbondanza dei pelecipo<strong>di</strong> e degli echi-<br />

nodermi, permettono <strong>di</strong> riguardare questo rauraciano inferiore del<br />

Giura bernese come una facies specialissima. È il regno dei Pecten,<br />

delle gran<strong>di</strong> Lima e delle gran<strong>di</strong> Ostrea. Le foladomie, molto<br />

numerose nell' osfor<strong>di</strong>ano, sono rarissime nel rauraciano inferiore<br />

e più ancora nel superiore, dove non se ne trova che una specie.<br />

Le ammoniti, le belemniti, ben rappresentate anch'esse nei sotto-<br />

posti strati osfor<strong>di</strong>ani, son pure rarissime nel rauraciano inferiore,<br />

e nessun cefalopodo si riscontra nel rauraciano superiore. S.<br />

Paquier (V.) — Etudes sur quelques Cétacés du Miocène —<br />

Meni, de la Soc. géol. de France^ vol. IV, fase. IV, décem-<br />

bre 1894. 20 pag. e 2 tavole.<br />

L' A. esor<strong>di</strong>sce con la enumerazione dei resti <strong>di</strong> cetacei e <strong>di</strong><br />

squalodonti — in generale molto incompleti — raccolti fino ad<br />

oggi nei depositi terziari del bacino del Rodano e della Lingua-<br />

doca, e già descritti da altri paleontologi. Troviamo menzionati<br />

Squalodon Gervaisi Van Ben., S. barriense (Jourd.), S. Vocontiorum<br />

Delfortrie, fra gli archeoceti ; e, fra i cetodonti, oltre uno zi-<br />

fioide indeterminato: Physeter antìquus Gerv. , Hoplocetiis crassi-<br />

dens Gerv., H. curvidens Gerv. , Physodon Lorteti Dep. , Cìiam-<br />

psodelphis aciitus Gerv,, Schizodelphis siilcatiisGQVv,, S. planus Gerv.,<br />

Delphinus restitutensis Dep. Segue la descrizione <strong>di</strong> un rostro spet-<br />

tante ad una nuova specie <strong>di</strong> Schizodelphis , S. Depereti Paq., rac-<br />

colto<br />

"<br />

nella molassa bur<strong>di</strong>galiana <strong>di</strong> Chamaret (Dròme). L'A. lo


DI r>AI,EONTOLOGlA 63<br />

mette in confronto con quello della specie che più gli si accosta,<br />

ScJi. sulcatiis Gerv. , e trova fra l'uno e l'altro <strong>di</strong>fferenze notevoli.<br />

Nel fossile <strong>di</strong> Chamarct il margine esterno del mascellare de-<br />

scrive una curva debolissima e <strong>di</strong>viene nettamente concavo verso<br />

la base, mentre nello Sch. sulcatiis il rostro va regolarmente allar-<br />

gandosi dalla punta alla base, senza presentare ristringimento basilare<br />

; <strong>di</strong> più, nel mascellare <strong>di</strong> quest' ultima specie si osserva una<br />

sporgenza longitu<strong>di</strong>nale, parallela alla regione esterna, che manca<br />

nella Sch. Depereti. Anche i premascellari danno buoni caratteri<br />

specifici : nello Sch. Depereti crescono progressivamente dalla estre-<br />

mità del rostro alla base, senza presentar niente <strong>di</strong> paragonabile<br />

alla espansione che si osserva nello Sch. sulcatiis, e il punto in cui<br />

convergono è meno assai che nel sulcatus ravvicinato alia estremità<br />

anteriore del rostro. E finalmente le due specie si scostano per le<br />

<strong>di</strong>mensioni, prevalendo <strong>di</strong> circa un terzo quelle dello Sch. Depe-<br />

reti, che doveva raggiungere una larghezza <strong>di</strong> tre metri vantaggiati.<br />

Seguono considerazioni d'or<strong>di</strong>ne generale sul gruppo <strong>di</strong> cui<br />

fanno parte gli Schi:^odelphis., sulla famiglia cioè dei platanisti<strong>di</strong> ;<br />

considerazioni tendenti in special modo a mettere in evidenza la<br />

primitività <strong>di</strong> questi cetodonti. Quella <strong>di</strong>sposizione vantaggiosissima<br />

pel nuoto, che vien determinata dalla riduzione in lunghezza e<br />

dalla fusione delle vertebre cervicali, non si t,rova nei platanisti<strong>di</strong>,<br />

come non si trova nei misticeti più antichi, p. es. nei Plesiocetus.<br />

I platanisti<strong>di</strong> attuali presentano inoltre, rispetto agli altri cetodonti<br />

un minor numero <strong>di</strong> falangi ; ciò che pure in<strong>di</strong>ca un minor grado<br />

<strong>di</strong> adattamento. Il genere Pontoporia è, fra gli attuali, quello che<br />

più si accosta agli Schi^odelphis. Fra i due generi vengono ad in-<br />

terporsi talune forme che permettono <strong>di</strong> seguire fino ad un certo<br />

punto l'evoluzione dei platanisti<strong>di</strong> negli ultimi tempi terziari: dapprima<br />

i tipi singolarissimi del crag d'Anversa, come Priscodelphi-<br />

nus, Eurinodelphis, dove l'allungamento del rostro raggiunge l'e-<br />

stremo grado : poi, nella form.azione patagonica, il Pontistcs, che<br />

associa ad "una grande statura la maggior parte dei caratteri <strong>di</strong><br />

Pontoporia. La famiglia fu dunque rappresentata durante il mio-<br />

cene da gran<strong>di</strong> forme marine a rostro allungato, e quest'ultimo<br />

carattere si esagerò nel pliocene. Una riduzione si produsse poco<br />

dopo, e l'epoca attuale segna per i platanisti<strong>di</strong> una fase d'immise-<br />

rimento. Essi hanno lasciato il mare per le acque dolci, e questo<br />

cambiamento d'habitat forse non e senza influenza sulla <strong>di</strong>minu-<br />

zione della loro statura.<br />

Una testa ben conservata <strong>di</strong> Squalodon barriense Jourd. sp.,


G4 RIVISTA ITALIANA<br />

trovata nella melassa calcarea hur<strong>di</strong>galiana <strong>di</strong> Saint-Paul-Trois-<br />

Chateaux, ha consentito all'A. <strong>di</strong> aggiungere interessanti particolari<br />

a quanto già si sapeva <strong>di</strong> questa specie. Fra Je altre cose vien<br />

confermata, contrariamente alle asserzioni del Gervais, la <strong>di</strong>stin-<br />

zione dei canini e degli incisivi superiori. Le lunghe ra<strong>di</strong>ci arcuate<br />

degli incisivi sono per intiero contenute nei premascellari, mentre le<br />

ra<strong>di</strong>ci dei canini sono situate completamente nei mascellari. Nella<br />

dentatura della man<strong>di</strong>bola è importante veder come si realizza il<br />

passaggio dai premolari ai molari. Il secondo premolare offre lungo<br />

la ra<strong>di</strong>ce una depressione me<strong>di</strong>ana, che si accentua nel terzo, dove<br />

l'avorio, in sezione trasversale, prende la forma <strong>di</strong> un 8. Nel<br />

quarto la depressione è anche più sviluppata, e finisce per dar luogo<br />

alla <strong>di</strong>visione della ra<strong>di</strong>ce in due rami corti, simili fra loro e poco<br />

<strong>di</strong>vergenti. (Questo solco longitu<strong>di</strong>nale ,<br />

primo al quarto pm , altro non è, <strong>di</strong>ce<br />

che<br />

l'A.,<br />

va accentuandosi dal<br />

che un vestigio della<br />

<strong>di</strong>sposizione bira<strong>di</strong>colare e lo Sqiialodon ci mostra in qual modo<br />

siasi effettuata la sostituzione d' una dentatura eterodonte ad una<br />

omodonte. La formula dentaria dello Sq. barrìense viene così fissata:<br />

3-147<br />

3 I 4^ ò<br />

Il cranio <strong>di</strong> Squalodon trovato a Bleichenbach in Baviera, e<br />

dallo Zittel riferito. allo Sq. &«rrfe;we, apparterrebbe, secondo l'A.<br />

ad una specie <strong>di</strong>stinta, che propone <strong>di</strong> chiamare Sq. Zitteli. Le due<br />

specie sono, in realtà, molto vicine; ma quella bavarese, oltre ad<br />

avere il rostro più lungo e sottile e le apofisi orbitarie più arro-<br />

tondate, ha un quinto paio <strong>di</strong> premolari mascellari.<br />

L'A. accenna quin<strong>di</strong> alle analogie tra gli Squalodon & V zXXnaÌQ.<br />

platanista del Gange, mostrando come altri paleontologi ne abbiano<br />

esagerato il valore. Non si nega che la dentatura del platanista possa<br />

apparire come una reminiscenza <strong>di</strong> quella dei tipo estinto, per le<br />

zanne anteriori proclivi, unciniformi e per la leggera somiglianza<br />

dei denti posteriori, ottusi, ma sempre unira<strong>di</strong>colati, coi molari<br />

bira<strong>di</strong>colati degli Squalodon. Ma le zanne uncinate degli Squalodon<br />

sono incisivi e canini, mentre quelli del platanista sono, tutt'al più,<br />

premolari o canini ; ed i molari posteriori <strong>di</strong> quest' ultimo non pos-<br />

seggono né festoni coronali, né doppia ra<strong>di</strong>ce. La rassomiglianza<br />

potrebbe essere interpetrata come caso <strong>di</strong> convergenza per identità<br />

<strong>di</strong> regime alimentare. Ove ciò fosse, gli Squalodon sarebbero stati<br />

pisciyori.<br />

Il lavoro termina con importanti considerazioni sulla filogenia<br />

dei cetacei. L' A. scarta subito l' ipotesi cha fa derivare questi ani-


DI PALEONTOLOGIA . 65<br />

mali dagli idrosauri o dai pitonomorfi; le somiglianze che la pos-<br />

sono suggerire si spiegano con un fenomeno <strong>di</strong> convergenza. I<br />

cetacei, anziché come <strong>di</strong>scendenti dei gran<strong>di</strong> rettili marini, si deb-<br />

bono considerare come loro sostitutori. Zeuglodonti e squalodonti<br />

vengono in generale considerati come termine <strong>di</strong> passaggio fra<br />

carnivori e cetacei ; ed invero è facile vedere in uno Zeuglodon un<br />

carnivoro adattato alla vita acquatica. Negli Squalodon, ove il<br />

cranio <strong>di</strong> cetodonte si associa ad una dentatura <strong>di</strong> carnivoro, con<br />

i molari già più numerosi che in Zeuglodon, abbiamo realiz-<br />

zati, quando si faccia astrazione dalla dentatura <strong>di</strong>fferenziata, tutti<br />

i caratteri dei platanisti<strong>di</strong>, perfino 1' asimmetria. Quando però si<br />

volesse ammettere la <strong>di</strong>scendenza dei cetodonti dagli Squalodon,<br />

bisognerebbe supporre la sostituzione <strong>di</strong> una dentatura omodonte<br />

ad una <strong>di</strong>fferenziata, ciò che urta contro non lievi <strong>di</strong>fficoltà ; le<br />

quali però possono venire evitate, se, invece <strong>di</strong> considerare Squa-<br />

lodon come antenato dei cetodonti, lo si riguar<strong>di</strong> come il rappre-<br />

sentante (forse estinto senza <strong>di</strong>scendenza) <strong>di</strong> un gruppo più antico,<br />

che avrebbe simultaneamente posseduto caratteri <strong>di</strong> carnivoro e <strong>di</strong><br />

cetodonte.<br />

Circa ai misticeti, l'A. esclude che possano derivare dai ceto-<br />

donti ; nel miocene quelli avevano già acquistato l' insieme dei loro<br />

caratteri, mentre il tipo cetodonte si era appena in<strong>di</strong>vidualizzato.<br />

Hunter, Flower ed altri, hanno messo in evidenza tutta una<br />

serie <strong>di</strong> particolarità <strong>di</strong> organizzazione,' che sembrano ravvicinare i<br />

cetacei, e specialmente i misticeti, agli ungulati : se questo ravvicinamento<br />

è ben fondato, si può ammettere che i cetacei a fanoni,<br />

<strong>di</strong>fferenziatisi assai prima dei cetodonti, derivino da ungulati pri-<br />

mitivi, a caratteri ancora poco marcati. L'apparente omogeneità<br />

dell'or<strong>di</strong>ne dei cetacei sembra contraria alla ipotesi della <strong>di</strong>versa<br />

origine dei misticeti e dei cetodonti ; ma è da ritenere che i due<br />

gruppi, <strong>di</strong>fferentissimi in origine, adattandosi aìV habitat marino ab-<br />

biano acquistato, al solito per convergenza, un gran numero <strong>di</strong> ca-<br />

ratteri comuni. S,<br />

Pergens (E.) — Les bryozoaires du sénonien de la carrière de<br />

r Arche de Lèves près Chartres — Bull. Soc. Belge de<br />

Géol. ecc. Bruxelles, aprile 1895, io pagine.<br />

La fauna descritta dall' A. in questa nota si compone <strong>di</strong> 40<br />

specie, delle quali una sola appare nel!' epoca giurese e g nel cre-<br />

taceo infra-senoniano; tutte poi sono conosciute nel senoniano <strong>di</strong><br />

Rivieta Italiana <strong>di</strong> Paleontologia, — Aprile 1895. 2


66<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

Francia, 8 nel maestrichtiano e nel senoniano del Limburgo, i6<br />

nel cretaceo superiore d' Inghilterra, 7 in quello <strong>di</strong> Germania, 9<br />

<strong>di</strong> Danimarca, 5 <strong>di</strong> Svezia, 6 nell' eocene, 304 nel miocene, 2 o<br />

9, nell'epoca attuale. F.<br />

Pergens (E.) — Bryozoaires du sénonien de la carrière de Cachemback<br />

près Chartres — Ibidem. Bruxelles, aprile 1895.<br />

4 pagine.<br />

Qjaest' altra fauna comprende 30 forme, delle quali 29 si tro-<br />

vano nel cretaceo <strong>di</strong> Francia, 6 in quello <strong>di</strong> Maestricht, 7 nel se-<br />

noniano <strong>di</strong> Rugen, 5 in quello <strong>di</strong> Danimarca e <strong>di</strong> Svezia, 5 nel<br />

cenomaniano, 5 nel turoniano, 3 nell'eocene, 2 nel miocene, una<br />

nel pliocene, e una nell' epoca attuale. F.<br />

Philippson (A.) — Zur Geologie des Pindos-Gebirges — Sit-<br />

\ungsb. d. Niederrhein. Ges. f. Natiir-ii. Heìlk. \u Borni.<br />

Seduta del 4 febbraio 1895.<br />

L' A. per provare, contro 1' opinione <strong>di</strong> Hilber, che il flysch<br />

del M. Pindo è eocenico, cita molte località nelle quali furono tro-<br />

vate delle nummaliti. I fossili raccolti saranno descritti dal dott.<br />

Rauff <strong>di</strong> Bonn. Il rimanente del lavoro contiene osservazioni puramente<br />

geologiche sulla posizione del flysch, della serpentina e<br />

del gabbro. E. Bose.<br />

Seeley (H. G.) — Researches on the Structure, Organization,<br />

and Classification of the Fossil Reptilia. — VIII. Further<br />

Evidences of the Skeleton in Deuterosaurus and<br />

Rhopalodon, from the Permian Rocks of Russia —<br />

Philosophical Transactions of the R. Society of London,<br />

vol. 185, pag. 663-717. Plates 60-63.<br />

È uno stu<strong>di</strong>o comparativo <strong>di</strong> resti fossili a tipo Teriodonte<br />

trovati, insieme a Mammiferi, Labirintodonti e Tecodontosauri, nel<br />

Permiano del versante occidentale degli Urali, ed esistenti nell' I-<br />

stituto delle Miniere <strong>di</strong> Pietroburgo, all' Università <strong>di</strong> Kasan e nel<br />

Museo Senckenberg (Frankfort-on-the-Main). Essi appartengono ai<br />

generi Rhopalodon (Fischer 1841) e Deuterosaurus (Eichwald<br />

1848) e, se si vuole, anche a Dinosaunis, se si accetta la separa-<br />

zione <strong>di</strong> quest'ultimo da Rhopalodon che Fischer ha proposto<br />

nel 1847, basandosi su caratteri dei denti e del cranio.


DI PALEONTOLOGIA 67<br />

Col cranio, figurato per la prima volta, con la man<strong>di</strong>bola,<br />

alcune costole dorsali, le vertebre dorsali inferiori e sacre, la sca-<br />

pola, r omero, il cranio, la pelvi e il femore, l'A. figura una rico-<br />

struzione dello scheletro <strong>di</strong> Deiiterosaurus. In questo è da notare<br />

la convessità quasi emisferica della sinfisi man<strong>di</strong>bolare, con obli-<br />

terazione della sutura fra i rami, e un solco della faccia convessa<br />

per piccoli vasi sanguigni, il quale richiama i Teriodonti dell' Africa<br />

meri<strong>di</strong>onale stu<strong>di</strong>ati dall' A. La mascella superiore non mostra tale<br />

convessità anteriore, e le narici anteriori sembrano essare poco al<br />

<strong>di</strong>sopra del margine alveolare. Non si sa quale sia il numero dei<br />

denti in ciascuna mascella.<br />

È probabile che ci sia più <strong>di</strong> una specie <strong>di</strong> Deuterosaurus. E<br />

parrebbe ancora che iresti riferiti daTrautschold a Oudenodon<br />

possono essere assegnati al cranio <strong>di</strong> Deuterosaurus.<br />

Con il cranio (figurato per la prima volta), la man<strong>di</strong>bola, una<br />

vertebra dorsale, 1' arco scapolare, 1' omero, l' ulna, ossa metacar-<br />

pali, pelvi (pure ine<strong>di</strong>to), il femore, la tibia e la fibula, l'A. dà<br />

anche una figura ricostruttiva dello scheletro <strong>di</strong> RJiopalodon, ge-<br />

nere fondato sopra una man<strong>di</strong>bola munita <strong>di</strong> piccoli denti clavati<br />

e caratteristici per avere la ra<strong>di</strong>ce contratta sotto la superficie<br />

smaltata della corona. Se ne conoscono due specie : R. Wangen-<br />

heimii e R. Mantelli.<br />

Il tipo <strong>di</strong> dentizione <strong>di</strong> Deuterosaurus si <strong>di</strong>stingue da quello<br />

<strong>di</strong> Rhopalodon per la compressione trasversale dei denti incisivi,<br />

per le loro forti <strong>di</strong>mensioni e 1' abrasione per usura, per la pre-<br />

senza <strong>di</strong> denti canini nella man<strong>di</strong>bola e per la forte riduzione nel<br />

numero dei denti mascellari, <strong>di</strong>versi ancora da quelli <strong>di</strong> Rhopalodon<br />

per forma e carattere. Ora il nuovo cranio <strong>di</strong> Deuterosaurus<br />

descritto dall' A. , e conservato nel Museo dell' Istituto delle Mi-<br />

niere a Pietroburgo, è imperfetto e contorto. Per l'assenza dei ca-<br />

ratteri <strong>di</strong>stintivi dei denti incisivi, l' identificazione del fossile con<br />

Deuterosaurus può farsi sopra la forma del cranio, la presenza <strong>di</strong><br />

un singolo dente mascellare <strong>di</strong>etro il largo canino del lato destro,<br />

e la presenza <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci rotte <strong>di</strong> denti incisivi innanzi al canino.<br />

L' A. preferisce per ora riferirlo alla specie D. bìarmicus. Il cra-<br />

nio che a prima vista rammenta questo fossile è Delphìnognathus<br />

dell'Africa meri<strong>di</strong>onale, nel quale il capo è compresso, con un'or-<br />

bita larga, una lamina occipitale verticale, largo forame parietale<br />

e uno zigoma molto simile, ma l' affinità probabilmente non è<br />

molto stretta. C è nel gen. Placodus del Muschelkalk d' Eu-<br />

ropa , rappresentato da P. lì/psiceps, una rassomiglianza la


68<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

quale può in<strong>di</strong>care affinità così strette come quelle coi generi <strong>di</strong><br />

Africa; il cranio è compresso e alto, l'orbita larga, 1' arco temporale<br />

più sviluppato che in Deuterosaiirus, i denti incisivi hanno<br />

molto in comune. E per certe considerazioni Placodus è sembrato<br />

essere un Anomodonte il quale più rassomigli a Deiiterosaurus<br />

che non gli altri generi d' Europa ; ma siccome i suoi denti in<strong>di</strong>-<br />

cano abitu<strong>di</strong>ni acquatiche, così è probabile che i membri <strong>di</strong>fferi-<br />

scano da quelli <strong>di</strong> Deuterosaurus. Neil' insieme, la struttura del<br />

palato e la parte superiore del cranio rendono conveniente <strong>di</strong> se-<br />

parare i Deuterosauri dai Teriodonti dell' Africa meri<strong>di</strong>onale. E ancora<br />

non è possibile, per ora, <strong>di</strong>re se il gen. Clepsydros del Nord<br />

America, il quale ha dentizione teriodonta e cranio compresso,<br />

rassomigli <strong>di</strong> più ai tipi d'Africa o a quelli <strong>di</strong> Russia. Inoltre il<br />

fatto che Deuterosaurus è essenzialmente un Teriodonte Plesiosau-<br />

riano nella struttura del cranio, in<strong>di</strong>ca una più stretta affinità fra<br />

Anomodonti e Sauropterigi che a prima vista non appaia.<br />

Il cranio <strong>di</strong> Rìwpalodon, pressoché completo, corrisponde esat-<br />

tamente in grandezza col frammento <strong>di</strong> una man<strong>di</strong>bola sul quale<br />

Fischer ha fondato Rhopalodon Wangenheìmi. L'altezza della<br />

man<strong>di</strong>bola è la stessa, il numero dei denti in un dato tratto <strong>di</strong><br />

margine alveolare è lo stesso, ed essi sono pure clavati, benché sem-<br />

brino relativamente più larghi per modo che gli interspazi sono<br />

stretti. L'A. ha perciò identificato questo cranio con la specie <strong>di</strong><br />

Fischer. Nelle proporzioni e nell'aspetto generale esso ha una<br />

rassomiglianza generale col cranio <strong>di</strong> Phychognathus, Dicinodonte<br />

dell' Africa meri<strong>di</strong>onale.<br />

Dall' esame e dai confronti fatti dall' A. risulta che codesti<br />

Rettili permiani <strong>di</strong> Russia sono strettamente alleati coi tipi dell'A-<br />

frica meri<strong>di</strong>onale, ma non possono essere collocati negli stessi sot-<br />

tor<strong>di</strong>ni. Il cranio rassomiglia ai Placodonti e Notosauri nella strut-<br />

tura del palato, e non ha alcuna fattezza comune coi Teriodonti ;<br />

d' altra parte la dentizione é comparabile a quella dei Teriodonti<br />

dell'Africa. Nel suo aspetto occipitale esso rassomiglia ai Plesio-<br />

sauri, Notosauri e Placodonti tanto da far pensare ch'esso possa<br />

essere un rappresentante terrestre del gruppo dei Placodonti. La<br />

colonna vertebrale in<strong>di</strong>ca animali nei quali la coda mancava od<br />

era breve e la regione presacrale lunga. Il cinto scapolare ricorda<br />

per la composizione e per la scapola piatta il tipo dei Pareiasauri<br />

e quello dei Dicinodonti. Nel tutt' insieme le rassomiglianze sem-<br />

brano in<strong>di</strong>care una affinità fra codesti due generi, che possono es-<br />

sere riuniti in un nuovo gruppo a sé, e i Placodonti e Teriodonti»


DI PALEONTOLOGIA 69<br />

L' A. conclude col fissare i caratteri <strong>di</strong>stintivi <strong>di</strong> questo nuovo<br />

gruppo <strong>di</strong> Anomodonti, pel quale egli propone il nome <strong>di</strong> ^<br />

« Deuterosauri » e quelli dei suoi due generi, che potrebbero es-<br />

sere i tipi <strong>di</strong> due <strong>di</strong>stinte famiglie, Deuterosauridae e RJwpalodon-<br />

tidae. . A. Coggi.<br />

SiEMiRADZKi (J. V.) — Ncue Bcitrage zur Kenntniss der Ammonitenfauna<br />

der polnischen Eisenoolithe — Zeìtschr.<br />

deutsch. geol. Ges., voi. XLVI, pag. 501-53Ó, con 5 tavole.<br />

Berlin 1895.<br />

Neumayr (Cephal. von Balin: Abh. k. k. geol. Reichsanstalt,<br />

voi. V) scrisse che la fauna <strong>di</strong> Balin era mista, contenendo essa<br />

forme batoniane e callo viane. Bakowski (Deb. <strong>di</strong>e Jurabild. v.<br />

Czeustochan in Polen: Beitr. z. Palaeont. Oesterr. Ungarns, 1887)<br />

<strong>di</strong>mostrò che l' oolite ferruginosa <strong>di</strong> Polonia era da riguardarsi<br />

come calloviano superiore. Siemiradzki in<strong>di</strong>ca ora questi depo-<br />

siti come orizzonte del Cosmoceras Jason, giacché l' orizzonte del<br />

Macr. macrocephalum in forma <strong>di</strong> oolite ferruginosa, « piano a be-<br />

lemniti » <strong>di</strong> Zeuschner (Ornatenthon) sta al <strong>di</strong>sopra ; nell' oolite<br />

ferruginosa si trova bensì il Cosm. Jason, ma non il M. macro-<br />

cephahnn. Vengono descritte le nuove specie seguenti : Perisphin-<br />

ctes graciosiis, P. pseudoaurigerus, P. meri<strong>di</strong>onalìs, P. Kontkiemc^i,<br />

P. polonicus, P. gracilis, P. elegans, P. crassus, P. tenuis, P. sub-<br />

balinensis, P. rudnicensis, P. prorsocostatus. Oltre queste do<strong>di</strong>ci<br />

specie nuove, TA. ne descrive e figura completamente altre quat-<br />

tro, già da Teisseyre citate soltanto (Ueb. sogenn. Parabeln bei<br />

Perisphincten: N. Jahrb. f. Min. ecc. , Beilageband VI, 1889), e cioè:<br />

P. pseudomosqiiensis, P. Waageni, P. tenellus, P. Bienias^i. In<br />

tutto sono descritte 35 specie, che appartengono per la maggior<br />

parte al genere Perisphinctes e per la minor parte ai generi Ma-<br />

crocephalites e Harpoceras. Delle 28 specie conosciute, 12 si tro-<br />

vano anche nel giura <strong>di</strong> Svevia. L' A. ne desume che le forme<br />

delle In<strong>di</strong>e Orientali che si trovano nel giura <strong>di</strong> Polonia ap-<br />

paiono già neir orizzonte del C. Jason e non nel giura liella<br />

Russia centrale, e che quin<strong>di</strong> si deve ammettere una connessione<br />

nel sud colle In<strong>di</strong>e Orientali forse attraverso il Caucaso, le steppe<br />

dei Kirghisi e la Buckaria. Una connessione <strong>di</strong>retta col mare<br />

giurese me<strong>di</strong>terraneo è, secondo l'A., da escludersi. Le analogie<br />

della fauna descritta con quella del giura russo sono gran<strong>di</strong>ssime,<br />

E. Buse.


RIVISTA ITALIANA<br />

Storms (R.) — Troisième note sur les poissons du terrain<br />

rupelien — Bull. Soc. Belge de Géol. Pai. HydroL, voi. VII,<br />

fase. II-III. Bruxelles 1895, 15 pag. con una tavola.<br />

Descrivonsi in primo luogo le placche dentarie <strong>di</strong> una nuova specie<br />

<strong>di</strong> Chimaera., C. riipeliensis Storms, raccolte nell'argilla rupeliana<br />

superiore <strong>di</strong> Niel, Terhaege e Steendorp. Questa forma, che viene<br />

ad essere la più antica del genere, è messa dall'A. in confronto con<br />

la vivente C. moìistrosa Lin., e con tre specie fossili (C Javana<br />

Martin, C. pliocenica S. Woodw., C. deleta Probst) che sono le sole<br />

riferibili con sicurezza a Chimaera. — Amylodon è il nome proposto<br />

dall'A. per un nuovo genere <strong>di</strong> chimeri<strong>di</strong>, principalmente caratterizzato<br />

dalla mancanza <strong>di</strong> veri e propri trituratori nei denti man<strong>di</strong>bolari, che<br />

per la forma ricordano quelli <strong>di</strong> Edaphodon, per la struttura quelli<br />

<strong>di</strong> Psalio<strong>di</strong>is. — Amylodon Delhei<strong>di</strong> Storms, l'unica specie conosciuta<br />

finora, viene dall' argilla rupeliana superiore <strong>di</strong> Steendorp. In questo<br />

medesimo giacimento furon raccolti denti e vertebre <strong>di</strong> Sqiiatina<br />

angelo'ides Van Ben., che dall'A. viene stu<strong>di</strong>ata comparativamente<br />

alla Sq. angelus attuale, ed alle congeneri terziarie ; ed anche vi si<br />

rinvennero i piccoli denti <strong>di</strong> una nuova specie <strong>di</strong> Protogaleus, che<br />

l'A. <strong>di</strong>stingue col nome <strong>di</strong> P. latus. — Galeocerdo acutus St., per<br />

ultimo, è una nuova specie fondata sopra un unico dente, che ha<br />

caratteri interme<strong>di</strong> fra i Galeocerdo e i Prionodon ; viene dall'argilla<br />

rupeliana superiore <strong>di</strong> 'Hemixem, al N. E. <strong>di</strong> Ruppelmonde.<br />

ToRNQUisT (A.) — Ueber Macrocephaliten im Terrain-à-chailles.<br />

Abh. d. scìnpeii- pai. Ges.., voi. XXI, 1892, 27 pag. e 2 tavole.<br />

I Macrocephalites, che nelle provincie giurassiche etiopica e sud-<br />

in<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> Neumayr costituiscono una parte rilevantissima della<br />

fauna osfor<strong>di</strong>ana, compariscono anche in Europa, e segnatamente<br />

là dove gli strati osfor<strong>di</strong>ani superiori assumono la facies litologica<br />

del « Terrain-à-chailles » e raggiungono grande potenza. L' A. de-<br />

scrive oggi tre macrocefaliti dell' osfor<strong>di</strong>ano europeo, AI. opis Sow.<br />

sp. <strong>di</strong> Dtirlinsdorf nell'Alsazia, M. oxfor<strong>di</strong>ensis n. sp. <strong>di</strong> Chàtillon<br />

nel Cantone <strong>di</strong> Berna, M. Helvetiae n. sp. <strong>di</strong> Fringeli. Il M. Hel-<br />

vetiae ha molti rapporti con due forme <strong>di</strong> Macrocephali curvico-<br />

stati Waagen, il M. subtrape^inum Waag. del « Putchum-group »<br />

(Batoniano) ed il M. Jìssus Sow. del « Charee-group » superiore<br />

e del « Katrol-group » inferiore (osfor<strong>di</strong>ano me<strong>di</strong>o). Il AL oxfor-<br />

<strong>di</strong>ensis s'accosta più che altro al tipo del M. Morrisi Opp. Il M. opis<br />

S.


DI PALEONTOLOGIA<br />

finalmente è una forma frequentissima nei giura in<strong>di</strong>ano, dal cal-<br />

loviano me<strong>di</strong>o all'osfor<strong>di</strong>ano me<strong>di</strong>o. S.<br />

ToRNQUisT (A.) — Proplanuliten aus dem westeuropàischen<br />

Jura — Zeitschr. deutsch. geol. Ges., voL XLVI, pag. 547-579,<br />

con 3 tavole. Berlin 1895.<br />

L'A. dà una definizione esatta del genere Proplanulìtes e de-<br />

scrive sei specie appartenenti a questo genere, delle quali tre sono<br />

nuove : Pr. Teìsseyrei, Pr. pourcan<strong>di</strong>ensis, Pr. cracoviensìs. Le<br />

forme descritte provengono per la maggior parte dal calloviano<br />

della Francia orientale, dai <strong>di</strong>partimenti delle Ardenne e della Còte<br />

d'Or; sono inoltre qui riportate due forme <strong>di</strong> Chippenham nel<br />

Wiltshire, nonché 1' ammonite descritto da Teisseyre come Propl.<br />

Koenìgi. Il lavoro contiene anche delle considerazioni filogenetiche,<br />

e finisce concludendo che il gruppo del Propl. Koenigi è da ri-<br />

guardarsi come un piccolo complesso <strong>di</strong> forme conosciuto solo nel<br />

calloviano, complesso che nel dogger inferiore o me<strong>di</strong>o è separato<br />

dai Perìsphìnctes o dalle Parkinsonian ed è <strong>di</strong>stinto per una rige-<br />

nerazione della linea dei lobi e per una ornamentazione cambiata<br />

in un modo determinato. Simili processi <strong>di</strong> sviluppo hanno origi-<br />

nato nei Perisphinctes e nei Pleostephanides gruppi simili <strong>di</strong> forme,<br />

le quali non si debbono peraltro riunire geneticamente ai Pro-<br />

plamilites. E. Bose.<br />

Williamson (W. C.) e Scott (D. H.) — Further observations<br />

on the Organization of the fossil Plants of the Coalmeasures.<br />

Part I: Calamites, Calamostachys and Sphenophyllum<br />

— Phil. Trans., vol. CLXXXV, B, pag. 863-958,<br />

tav. LXXII-LXXXVI. London 1895.<br />

Per la recensione <strong>di</strong> quest' importante pubblicazione mi sono<br />

valso <strong>di</strong> un riassunto (estratto dai Procee<strong>di</strong>ngs of the Royal So-<br />

ciety, vol. 55) che, assieme alla memoria, gli Autori hanno gentilmente<br />

mandato in dono alla Direzione <strong>di</strong> questa <strong>Rivista</strong>.<br />

La memoria è <strong>di</strong>visa in tre parti (una per ciascun genere stu-<br />

<strong>di</strong>ato); in ognuna <strong>di</strong> esse vengono trattate importanti questioni<br />

relative all'anatomia ed allo sviluppfo delle Calamites, delle Cala-<br />

mostachys, e degli Sphenophyllum, generi tanto interessanti per la<br />

flora del carbonifero. Accenno brevemente ai punti <strong>di</strong> maggior<br />

entità in ciascun genere.


RIVISTA ITALIANA<br />

Calamites. — Stu<strong>di</strong>ando il canale che in queste piante, come<br />

negli attuali Equisetum, accompagna ciascun fascio vascolare dal<br />

lato interno, gli Autori hanno con certezza potuto <strong>di</strong>mostrarne i-<br />

dentica la origine. In ambedue i generi questi canali segnano la<br />

posizione delle prime trachee, che poi durante l'ulteriore sviluppo<br />

<strong>di</strong> tessuti circostanti si sono <strong>di</strong>sorganizzate dando origine per tal<br />

modo ai detti canali.<br />

È stato osservato in tutti gli sta<strong>di</strong> il processo della formazione<br />

del legno secondario: in esemplari ben conservati si poteva vedere<br />

molto bene anche il cambio che era esternamente limitato da un<br />

floema a sottili pareti. Il legno consisteva <strong>di</strong> trachei<strong>di</strong>, non <strong>di</strong> veri<br />

vasi spirali, e <strong>di</strong> piccoli raggi secondari. Le trachei<strong>di</strong> raggiunge-<br />

vano in lunghezza i 4 [i, e le loro areole, che erano marginate, si<br />

limitavano alle pareti ra<strong>di</strong>ali delle trachei<strong>di</strong> eccetto che nelle parti<br />

più interne del legno. Nei grossi cauli i tessuti corticali raggiun-<br />

gevano gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni in seguito alla formazione <strong>di</strong> un abbon-<br />

dante periderma. In un esemplare vedevasi con chiarezza 1' origine<br />

del detto periderma, che avveniva per <strong>di</strong>visione tangenziale <strong>di</strong> cel-<br />

lule corticali interne.<br />

In molti esemplari gli Autori hanno potuto seguire V inser-<br />

zione dei rami lungo un asse relativamente lungo. Essi erano ver-<br />

ticillati e posti ciascuno fra due fasci fogliari, i quali escono fuori<br />

orizzontalmente ai no<strong>di</strong> ed hanno le loro trachee spirali, scalari-<br />

formi o reticolate.<br />

Il midollo dei rami si restringe presso alla base quasi a punta,<br />

per cui rimane connesso con quello del ramo su cui è nato, me-<br />

<strong>di</strong>ante uno stretto collo. Per questa loro forma conica sono carat-<br />

teristici i modelli delle cavità midollari delle parti basali dei rami.<br />

In esemplari ben conservati si è potuto seguire la continuità del<br />

legno primario del ramo con quello del caule.<br />

Molti rami erano abortiti o almeno in uno sta<strong>di</strong>o molto gio-<br />

vane, come è reso palese dall' essere il loro midollo incluso all' e-<br />

sterno del legno secondario del caule.<br />

Da taluni esemplari apparisce che le ra<strong>di</strong>ci che nascono ai no<strong>di</strong><br />

hanno la struttura <strong>di</strong> Astromyelon. Sono quin<strong>di</strong> necessarie nuove<br />

ricerche sui fossili descritti con tal nome.<br />

Calamostachys. — Nella prima specie stu<strong>di</strong>ata dagli Autori,<br />

la C. binneyana, il cilindro centrale o stelo, che veduto in sezione<br />

trasversa può essere triangolare o quadrangolare, possiede un mi-<br />

dollo parenchimatoso <strong>di</strong> considerevole grossezza: intorno stanno i<br />

fasci vascolari collaterali. Nelle forme triquetre i fasci sono tre o


DI PALEONTOLOGIA 73<br />

sei, nelle quadrangolari quattro: essi sono in ogni caso collocati<br />

in corrispondenza degli spigoli del caule, e nella sua parte interna<br />

ciascun fascio ha un' apertura o canale irregolare in cui sono le<br />

trachee annulari e spirali del protoxilema.<br />

Il floema <strong>di</strong> rado è conservato: esso è però stato veduto molto<br />

<strong>di</strong>stintamente in un esemplare.<br />

La struttura dei fasci tanto ai no<strong>di</strong> che agli interno<strong>di</strong> è es-<br />

senzialmente quella che si osserva nelle Calamìtes, le principali<br />

<strong>di</strong>fferenze consistendo nel loro tenue numero e nei canali meno<br />

definiti. In molti degli assi vedevasi <strong>di</strong>stintamente una zona <strong>di</strong> le-<br />

gno secondario <strong>di</strong> spessore considerevole.<br />

Le spore sono tutte <strong>di</strong> una sorta; nessuna traccia <strong>di</strong> macrospore<br />

nei numerosi strobili <strong>di</strong> questa specie esaminati dagli Au-<br />

tori. In alcuni esemplari le spore sono isolate, in altri esse sono<br />

aggruppate in tetraedri, e ciascuno <strong>di</strong> questi vedesi racchiuso nella<br />

parete della cellula madre.<br />

È raro che le quattro spore <strong>di</strong> un tetraedro siano ugualmente<br />

sviluppate: <strong>di</strong> regola una o più delle spore sorelle vedesi molto<br />

più piccola delle altre : secondo ogni apparenza erano esse spore<br />

abortive, e questo fatto, permettendo una nutrizione maggiore delle<br />

rimanenti, sarà stato <strong>di</strong> grande importanza fisiologica.<br />

La seconda specie che gli Autori hanno stu<strong>di</strong>ato è la C cas~<br />

seana Will , specie eterospora <strong>di</strong> cui al presente si conoscono due<br />

soli esemplari. La morfologia e l'anatomia dello strobilo è simile<br />

ma non identica a quella della C. binneyana. I macrosporangi<br />

ed i microsporangi si trovano nello stesso strobilo,anzi in un caso<br />

gli Autori hanno visto le due sorta <strong>di</strong> sporangi nello stesso spo-<br />

rangioforo. Il <strong>di</strong>ametro delle microspore è circa [i, 0,075; quello<br />

delle macrospore è tre volte tanto. Nei macrosporangi sono state<br />

costantemente trovate numerose spore abortive: nessuna invece nei<br />

microsporangi. Tali spore variano nella grandezza, sono però sem-<br />

pre più piccole delle microspore della stessa pianta. La loro invariabile<br />

presenza nei macrosporangi e la loro costante mancanza<br />

nei microsporangi lasciano lieve dubbio che esse fossero le cellule<br />

sorelle abortive delle macrospore.<br />

Questi fatti gettano alquanta luce nell'origine del fenomeno<br />

<strong>di</strong> eterosporia nel genere Calamostachys. Nella C. binneyana era<br />

già cominciato l'abortire <strong>di</strong> certe cellule sorelle delle spore, il che<br />

permetteva più copiosa nutrizione alle sopraviventi: ciò per altro<br />

succedeva in tutti gli sporangi senza <strong>di</strong>stinzione. Nella C. casseana<br />

invece lo stesso processo, molto più progre<strong>di</strong>to ed in determinati


74 RIVISTA ITALIANA<br />

sporangi, rendeva possibile lo sviluppo <strong>di</strong> macrospore particolar-<br />

mente favorite, le quali ottenevano la loro relativa grandezza alle<br />

spese delle vicine che rimanevano ru<strong>di</strong>mentali. Tutta l'analogia ci<br />

permette <strong>di</strong> supporre chea queste macrospore fosse congiunta la for-<br />

mazione <strong>di</strong> un protallo femminile; nei microsporangi non vedesi<br />

alcun accenno <strong>di</strong> spore abortive: tutte avevano uniforme grandezza.<br />

L'asse dello strobilo della C casseana ha una zona ben marcata<br />

<strong>di</strong> legno secondario, offrendo così una <strong>di</strong>retta prova dell' esistenza<br />

<strong>di</strong> uno sviluppo secondario in una crittogama eterospora.<br />

Gli Autori poi notano che la forma descritta da M. Renault<br />

col nome <strong>di</strong> Bruckmannia Grand' Euryi ha l'aspetto esterno <strong>di</strong><br />

Calamostachys e la struttura <strong>di</strong> Calarnìtes: sarebbe perciò possibile<br />

che le specie da essi descritte fossero nate in cauli a struttura <strong>di</strong><br />

Calarnìtes : ciò peraltro non potrà essere ritenuto vero che quando<br />

si saranno trovati gli strobili in <strong>di</strong>retta continuità cogli organi ve-<br />

getativi.<br />

Sphenophvllum. — E ben conosciuta 1' anatomia <strong>di</strong> varie spe-<br />

cie non dubbie <strong>di</strong> Sphenophyllum^ e nessuno dubita che alcuni<br />

fossili in varie memorie descritti sotto il nome <strong>di</strong> Asterophyllites<br />

siano realmente Sphenophyllum. La prima specie stu<strong>di</strong>ata dagli<br />

Autori è lo S. plurifoliatum (Asterophyllites sphenophylloides) il<br />

cui legno primario è centripeto e rassomiglia lontanamente a quello<br />

delle recenti Licopo<strong>di</strong>acee, colle quali del resto avea ben poco <strong>di</strong><br />

comune. Il cambio in alcuni esemplari trovasi eccellentemente con-<br />

servato, il quale fatto rimuove ogni dubbio sulla formazione del<br />

legno secondario in tali piante. Gli steli pii!i vecchi hanno un largo<br />

ammasso <strong>di</strong> tessuti secondarli all'esterno del cambio; essi si vedono<br />

consistere in parte <strong>di</strong> vero floema e in parte <strong>di</strong> strati interni<br />

peridermici.<br />

La seconda specie è Io S. insigne {Asterophyllites insignis<br />

Will.) la cui generale anatomia concorda con quella della specie<br />

precedente, a parte alcune <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> dettaglio. La più impor-<br />

tante particolarità <strong>di</strong> struttura consiste nella costante presenza <strong>di</strong><br />

raggi midollari continui nel suo legno secondario.<br />

Nel floema si trovano larghi elementi perfettamente simili a<br />

vari cribrosi.<br />

I maggiori esemplari, che hanno perduta la corteccia prima-<br />

ria per la formazione del periderma, hanno una sezione trasversa<br />

molto simile a quella <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>ce. Alcuni autori perciò hanno<br />

negato che essi appartengano a Sphenophyllum^ ed hanno suppo-<br />

sto che siano ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> piante per ora sconosciute. Ciò è er-


DI PALEONTOLOGIA<br />

ronco, perchè i maggiori esemplari hanno essenzialmente la strut-<br />

tura somigliante a quella dei minori, i quali ritengono ancora la<br />

corteccia e le foglie caratteristiche degli Sphenophyllum. Si conoscono<br />

pure le con<strong>di</strong>zioni interme<strong>di</strong>e. Le foglie in questa specie non<br />

erano state scoperte e solo nelle precedenti memorie ne fu data la<br />

descrizione.<br />

Sotto il nome <strong>di</strong> S. Dan'sonì gli Autori descrivono una specie<br />

già descritta sotto il genere Bonnnanites, la quale <strong>di</strong>etro le recenti<br />

ricerche <strong>di</strong> M. Zeiller è certamente uno Sphenophyllum. Nello<br />

strobilo ciascuno dei fasci fogliari nell'entrare nel verticillo delle<br />

brattee si <strong>di</strong>vide in tre rami, <strong>di</strong> cui il dorsale esce fuori subito e<br />

va ad una brattea, mentre gli altri due vanno ai due sporangiofori<br />

che ad essa corrispondono. Le spore sono numerose in ciascun<br />

sporangio e tutte identiche: al presente non si conoscono Sphenophyllum<br />

eterosporei. Tutte le specie <strong>di</strong> Sph. la cui fruttificazione<br />

è conosciuta avevano strobili essenzialmente simili con sporangi<br />

pe<strong>di</strong>cellati.<br />

Il lavoro è corredato <strong>di</strong> 15 tavole contenenti fototipie e <strong>di</strong>se-<br />

gni alla camera lucida. L. Gabelli.<br />

B. - ANNUNZI,<br />

Andersson (G). — Om nagra vàxtfossil frfm Gotland — Geol.<br />

Foren. i Stockholm Forhandl. Bd. XVII, 1895, Haft. i, p. 35-52.<br />

Andersson (G.) e Berghell (H.) — Torfmosse òfverlagrad af<br />

strandwall vàxter om Ladoga — L. e, pag. 21-24.<br />

Bernard (F.) — Note préliminaire sur le développement et la<br />

morphologie comparée de la charnière des Lamellibranches<br />

— Soc. Géol. de France, Compte-rcndu des Séances,<br />

3" sér. , voi. XXIII, pag. 37-38.<br />

alla<br />

Di questa come delle note sullo<br />

Società geologica <strong>di</strong> Francia dal<br />

stesso<br />

prof.<br />

argomento presentate<br />

Mu nier-C h a i m as,<br />

(adun. 18 Febbr. e 18 Marzo 1895), ci occuperemo quando saranno<br />

pubblicate per intero.


7G RIVISTA ITALIANA<br />

BiTTNER (A.) — Ueber <strong>di</strong>e Gattung Rhynchonellina Gemm. —<br />

Jalìvb. k. k. geol. Reichsanst.^ voi. XLIV, pag. 547-572, con<br />

2 tavole. Wien 1895.<br />

Brongniart (Ch.) — Les insectes fossiles de l'epoque carboni-<br />

fere ^ La Nature, Revue des Sciences, n. 1 137, p. 246 e n. 1 142,<br />

p. 326. Paris, 1895.<br />

L'A. riassume il lavoro pubblicato l'anno scorso col titolo <strong>di</strong><br />

« Recherches pour servir à 1' Histoire des insectes fossiles des temps<br />

primaires, précédées d' une Etude sur la nervations des ailes des<br />

insectes ».<br />

Browne (M.) — On some Vertebrate Remains from the Rhaetic<br />

Strata of Britain — Rep. 64 Meet. Brit. Ass. Adv. Sc. ,<br />

pag. 657-658.<br />

CossMANN (M.) — Essais de paléoconchologie. I. Opisthobran-<br />

chiata, Nucleobranchiata et Thalassophila — Paris 1895,<br />

8. Pag. I- 1 60, con 7 tavole.<br />

Deecke (W.) — Eocane Kieselschwamme als Diluvialgeschiebe<br />

in Vorpommern und Mecklenburg — MittJi. Nature. Ver.<br />

Neii-Vorp., 5 pag. con una tavola. Greifswald 1895.<br />

DoRMAL (V.) — Compte rendu de I'excursion de la Société belge<br />

de Geologie etc. dans les terrains jurassique et trias-<br />

sique des environs d' Arlon et de Florenville — Bull.<br />

Soc. Beige de Géol. ecc. Bruxelles, aprile 1895. 28 pagine.<br />

Eastman (C. A.) — Beitràge zur Kenntniss der Gattung Oxyrhina,<br />

mit besonderer Berùcksichtigung der O. Mantelli<br />

Ag. — Palaeontographica , 43 pag. con 3 tavole. Stutt-<br />

gart 1895.<br />

Engelhardt (H.) — Beitràge zur Palaeontologie des bòhmischen<br />

Mittelgebirges. I. Fossile Pflanzen Nordbòhmens — Lotos.<br />

N. F. Bd. XV. 1895. pag. 113-116.<br />

Ettingshausen (C. V.) — Beitràge zur Kenntniss der Kreideflora<br />

Australiens — Denkschr. Ak. Wiss. ÌV^e/z, 1895. 56 pagine.<br />

Con 4 tavole.


DI PALEONTOLOGIA<br />

Fritsch (A.) — Vorlàufiger Bericht ùber <strong>di</strong>e Arthropoden und<br />

Mollusken der bòhmischen Permformation — Sitgiingsb.<br />

bòhìii. Ges. U7ò\v., 4 pagine. Prag 1895.<br />

FucHs (T.) — Ueber einige von der oesterreichischen Tiefsee-<br />

Expe<strong>di</strong>tion S. M. Schiffes " Fola „ in bedeutenden Tiefen<br />

gedredschte Cylindrites-àhnliche Kòrper und deren<br />

Verwandtschaft mit Gyrolithes — Denkschr. Ak. Wìss.<br />

Wìen, 12 pag. con 3 tavole. Wien 1895.<br />

Hall (J.) e Clarke (J. M.) — Handbook of the Brachiopoda.<br />

Part. I, II — Rep. State Geol. Albany 1894-95.<br />

Hurst (C. H.) — The Structure and Habits of Archaeopterix.<br />

I. An Explanation. II. The Skeleton of Archaeopterix —<br />

Natural Science., vol. VI, febbraio, pag. 1 12-122. Con 2 %.<br />

e una tavola.<br />

LiNDSTROM (G). — Om fynd af Cyathaspis i Gotlands Silurformation<br />

— Ofvers. kgl. Vet. Akad. Forhdlgr. Stockiiolm,<br />

LI, n. 10, pag. 5 15-5 1 8-<br />

Mark (W. v. d.) — Dreginozoum nereitiforme, ein vergessenes<br />

Fossil der oberen Kreide Westfalens von Dolberg bei<br />

Hanau -- Verhandl. nat. Ver. preuss. Rlieinl. u. West/.,<br />

anno 51, parte i"^, pag. 1-9. Con una tavola.<br />

Matouscheck (F.) — Beitràge zur Palaontologie des bòhmischen<br />

Mittelgebirges. Theil II : Mikroskopische Fauna des Bacu-<br />

litesmergels von Tetschen — Prag 1895. 8° gr. , 46 pag.<br />

con una tavola.<br />

Miller (S. A.) e Gurlev (W. F. E.) — Upper Devonian and<br />

Niagara Crinoids - Illin. State Miis. Nat. Hist. Spring-<br />

field, Bull. n. 4. 37 pag. Con 3 tavole.<br />

Nehring (A.) — Ueber Wirbelthierreste von Klinge. Vorliiufige<br />

Zusammenstellung -- Nciies Jaiirb. f. Min. etc. 1895. 26 pa-<br />

gine, con 9 figure.<br />

NisiHWADA (K.) — On Some Organic Remains from the Ter-<br />

tiary Limestone near Sagara, Tcjtòmi — Jotirn. Coll. Sc.<br />

Imp. Univ. Japan, vol. VII, parte 3^*, pag. 233-243. Con<br />

una tavola.


RIVISTA ITALIANA<br />

Plieninger (F.) — Campylognathus Zitteli, ein neuer Flugsau-<br />

rier aus dem oberen Lias Schwabens — Palaeontogra-<br />

phica, 31 pag. con una tavola e 9 fig. int. Stuttgart 1895.<br />

PoHLiG (H.) — Sur un important e'xemplaire du Cervus (Eu-<br />

ryceros) Hiberniae, Òwen. Continuazione e fine — Bull.<br />

Soc. Belge de Géol. ecc. Bruxelles, aprile 1895. 5 pagine con<br />

una tavola.<br />

Sallas — On Pucksia Mac Henryi, a new Fossil from the<br />

Cambrian Rocks of Howth — Proc. R. D. Soc. Dublin 1895.<br />

ScHAFFER (C.) — Ueber <strong>di</strong>e Verwendbarkeit des Laubblattes der<br />

heute lebenden Pflanzen zu phylogenetischen Untersuchungen<br />

— Abhandl. aus dem Gebiete d. Natunpissen-<br />

schaften. Hamburg 1895. 37<br />

pagine, con una tavola.<br />

ScHLossER (M.) — Ueber <strong>di</strong>e Pleistocanschichten in Franken<br />

und ihr Verhaltniss zu den Ablagerungen am Schwei-<br />

zerbild bei Schaffhausen — Neues Jahrb.f. Min. ecc., 1895,<br />

pag. 209-214.<br />

Schllìter (C.) — Zur Kenntniss der Planerbelemniten — Ver-<br />

handl. d. nat. Ver. preuss. Rheinl. u. Westf., anno 51,<br />

parte r\ pag. 23-30.<br />

Schllìter (C.) — Ueber einige neue Fossilien des rheinischen<br />

Devons — Ibidem^ pag. 63-69. Con una tavola.<br />

Seeley (H. G.) — Researches on the Structure, Organization<br />

and Classification of the fossil Reptilia. Part IX. Section i :<br />

On the Therosuchia. Section 2 and 3 : The reputed Mam-<br />

mals from the Karroo Formation of Cape Colony and<br />

on Diademodon — Phil. Trans.., 53 pag. con 2 tavole.<br />

London 1895.<br />

Seeley (H. G.) — On the Type of the Genus Massospondylus,<br />

and on some Vertebrae and Limb-bones — Ann. Nat.<br />

Hist., serie ò"", vol. XV, pag. 102-125. Con 14 figure.<br />

Stainier' (X.) — Découverte de la faune de l' assise d' Etroeungt<br />

à Mont-sur-Marchiennes — Bull. Soc. Belge de Géol. ecc.,<br />

Bruxelles, aprile 1895. 3 pagine.


DI PAL?:ONTOLOGIA 79<br />

Tate (R.) — Note on the Tertiary Fossils from Hall Sound,<br />

New-Guinea — Proc. Linn. Soc. N. S. Wales (2), voi. IX,<br />

parte 2% pag. 213-214.<br />

ToLF (R.) — Granlesnaningar i svenska torfmossar — Bìhang<br />

UH Kongl. svenska Vct. Akad., hand. XIX. Afd. III. 1895.<br />

35 pagine.<br />

Ulrich (E. O.) — The Lower Silurian Lamellibranchiata of<br />

Minnesota — Final Rep. Geol. Nat. Hist. Surwey Minne-<br />

sota., vol. Ill, pag. 475-628. Con 8 tavole.<br />

Walthfr (J.) — Ueber <strong>di</strong>e Auslese in der Erdgeschichte —<br />

Jena 1895.<br />

Ward (Lester F.) — The mesozoic Flora of Portugal compared<br />

with that of the United States .— Science. New Series,<br />

vol. I, n. 13, pag. 337-346. New York 1895.<br />

Weissermel (W.) — Die Korallen der Silurgeschiebe Ostpreus-<br />

sens und des ostlichen Westpreussens — Zeitschr. deiit-<br />

sch. geol. Ges.., vol. XLVI, pag. 580-674, con 7 tavole. Ber-<br />

lin 1895.<br />

Williamson (W. C.) — On the light thrown upon the question<br />

of the growth and developement of the carboniferous<br />

arborescent Lepidodendra by a study of the details of<br />

their organisations — Mem. a. Proc. Manchester Lit. Phil.<br />

Soc.^ serie 4'', vol. IX, pag. 31-65.<br />

WiLLisTON (S. W.) — New or little known Exstinct Verte-<br />

brates — Kansans Univ. Quart., vol. Ill, pag. 165-176.<br />

Con 4 figure e 6 tavole.<br />

,WiT^FiELD (R. P.) — On new forms of marine algae from the<br />

Trenton Limestone, with observations on Buthograptus<br />

laxus Hall — Bull. Am. Mus. Nat. Hist., VI, 1895, pa-<br />

gine 351-358. Con una tavola.


80 RIVISTA ITALIANA<br />

III.<br />

NOTE ORIGINAL<br />

Sulle ra<strong>di</strong>olarie mioceniche dell' Appennino.<br />

In una nota sulla zona miocenica a ra<strong>di</strong>olarie pubblicata l'anno<br />

decorso, <strong>di</strong>ssi che le marne o calcari a ra<strong>di</strong>olarie da me cono-<br />

'sciuti escludevano a mio parere clie si dovessero ritenere deposi-<br />

tati in mari <strong>di</strong> grande profon<strong>di</strong>tà, e se citai (^) come tipo la stazione<br />

270 (2925 fat. non m. per er. e.) fu per in<strong>di</strong>care una com-<br />

posizione <strong>di</strong> roccia analoga; esclusi però dai giacimenti emiliani,<br />

che possono essere <strong>di</strong> mare profondo, quello <strong>di</strong> Arcevia che oggi<br />

vedo citato (Riv. it. <strong>di</strong> Paleontologia anno I. pag. 39) dal sig. Tedeschi<br />

come rappresentante <strong>di</strong> un deposito abissale.<br />

Il mio giu<strong>di</strong>zio fu determinato non tanto dalla descrizione<br />

datane dal Capellini (^) che la chiama molassa marnosa e per<br />

gli altri caratteri dal medesimo forniti e più che sufficienti per un<br />

criterio sulla batimetria dei medesimi giacimenti, quanto perchè<br />

avendo potuto esaminare detta roccia non fui d' avviso che potesse<br />

riferirsi ad un giacimento <strong>di</strong> mare profondo; gli esemplari che ho<br />

avuto tra mano, ricchi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>olarie, sono <strong>di</strong> una vera arenaria<br />

calcare a elementi relativamente grossolani e la loro <strong>di</strong>sgregazione<br />

per isolarne le ra<strong>di</strong>olarie non può ottenersi che col solfato <strong>di</strong> soda;<br />

con questo non nego che possano trovarsi nelle stesse località ma-<br />

teriali clastici più tenui, più ricchi <strong>di</strong> calcare e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>sgregabili<br />

con i soli aci<strong>di</strong>.<br />

Dissi nella stessa nota che il confronto con i giacimenti at-<br />

tuali poco giova; aggiungerò che poco giova anche il confronto<br />

con le specie conosciute, massime quando esse rappresentino forme<br />

<strong>di</strong>verse; la splen<strong>di</strong>da monografia <strong>di</strong> Haeckel non soccorre; l'au-<br />

tore stesso avverte <strong>di</strong> aver notato solo la località della prima pre-<br />

parazione per una data specie; che il lavoro <strong>di</strong> confronto, ogni<br />

{}) Atti soc. nat. <strong>di</strong> Modena, serie III, Voi. XII, An. XXVII, pag. 161.<br />

(*) Capellini. Rend, acc. Lincei ^ serie V, I. sem. pag. 328 1892.


DI PALEO.NTOLOGIA gì<br />

qualvolta la sressa specie gli si presentava in successive prepara-<br />

zioni, gli avrebbe consumato non <strong>di</strong>eci anni, quanti glie ne occor-<br />

sero per quella monografia, ma venti o trenta: infatti nella parte<br />

sistematica la località è sempre unica ; è <strong>di</strong> superficie o <strong>di</strong> grande<br />

profon<strong>di</strong>tà. Lo stesso autore parlando della <strong>di</strong>stribuzione verticale<br />

poco <strong>di</strong>ce e si ristringe ad accennare per le specie pelagiche il<br />

predominio delle Spumellarie e delle Acantharie, per quelle abis-<br />

sali il predominio delle Massellarle e Pheodarie ; effettivamente<br />

non vi é genere un po' numeroso per specie che non presenti forme<br />

affini tra quelle <strong>di</strong> superficie e quelle <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

L' unica osservazione d' importanza sarebbe quella della mag-<br />

giore robustezza delle specie abissali ; ma io non credo che questo<br />

criterio, se è buono per le specie viventi, possa tenersi per buono<br />

anche nelle specie fossili; la osservazione <strong>di</strong> Tedeschi sulla gros-<br />

sezza delle ra<strong>di</strong>olarie fossili è giustissima, se però si confrontano<br />

le preparazioni delle ra<strong>di</strong>olarie mioceniche con quelle degli abissi<br />

oceanici, bisognerebbe concludere che qualora lo spessore, l' irre-<br />

golarità, la rugosità dovessero essere proporzionali alla profon<strong>di</strong>tà,<br />

occorrerebbe immaginare per quelle mioceniche una profon<strong>di</strong>tà tre<br />

o quattro volte quella della fossa del Challenger. Ciò deve <strong>di</strong>pen-<br />

dere da altre cause, che io, almeno ora, non saprei supporre.<br />

Le mie conclusioni si basavano su argomenti stratigrafici che<br />

seguito nel caso a ritenere i migliori, né potrei accettare che i<br />

depositi a ra<strong>di</strong>olarie del miocene rappresentino giacimenti <strong>di</strong> mari<br />

abissali nel largo senso che potrebbe far supporre il confronto con<br />

le stazioni 225, 226, 265, 268, citate dal Tedeschi e che sono<br />

alle profon<strong>di</strong>tà rispettive <strong>di</strong> 4475, 2300, 2900, 2700 fath.: d'altra<br />

parte delle sei specie citate dal medesimo, cioè: Staurolonche feu-<br />

erbachi Haec. Poro<strong>di</strong>scus microporus Stòhr, P. Jìiistrella Haec, P.<br />

spiralis Ehr., Cystoformis (non Cyrioformis er. cr. Aut. pag. 1764)<br />

spiralis Haec, Sethamphora microstoma Haec. , le due prime sono<br />

fossili, le due successive sono <strong>di</strong> superficie, le due ultime sono in-<br />

<strong>di</strong>cate delle profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 4475, 11 00 fath.<br />

Il sig. Tedeschi accenna ad un nuovo genere <strong>di</strong> Sphaeroìdea<br />

tipo <strong>di</strong> una nuova famiglia {Monacantha) ; il genere non è nuovo; è lo<br />

stesso da me in<strong>di</strong>cato col nome <strong>di</strong> Adelocyrtis nei 1880 (') e che nel<br />

1882 (^) <strong>di</strong>lucidavo colle seguenti parole — ho trovato riferibili al<br />

genere incerto Adelocyrtis almeno sei specie <strong>di</strong>fferenti, tutte carat-<br />

{})<br />

I <strong>di</strong>aspri della Toscana. Mem. acc. Lincei, Voi. Vili. 1880.<br />

(2) Boll, della società [/eoi. ital,, Voi. 1, pag. 155.<br />

Bivista Italiana <strong>di</strong> Paleontoìoffia, — Aprile 1895. 3


82 RIVISTA ITALIANA<br />

terizzate da una grossa spina apicale porosa ; l' esame <strong>di</strong> queste<br />

specie mi obbliga però a correggere la loro posizione nella siste-<br />

matica appartenendo alle Dìsphaerìdae e non alle Cyrtidae — Io<br />

non tengo al nome <strong>di</strong> Adelocyrtis e sono il primo a riconoscere<br />

che è infelice; ma il tempo nel quale fu usato lo giustifica a suf-<br />

ficienza.<br />

Finalmente il sig. Tedeschi riportando limitatamente alcune<br />

mie parole della nota già citata, mi fa quasi <strong>di</strong>re che le ra<strong>di</strong>olarie<br />

mioceniche sieno state trasportate nel Me<strong>di</strong>terraneo dalle correnti<br />

dei mari in<strong>di</strong>ani; veramente io non ho avuto questa intenzione:<br />

se ho accennato a delle correnti provenienti nel Me<strong>di</strong>terraneo<br />

dall'Oceano in<strong>di</strong>ano, e la ipotesi non è nuova davvero, fu per spie-<br />

gare la maggiore temperatura <strong>di</strong> quei mari; conseguenza secon-<br />

daria la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie simili sopra un'area assai estesa, la<br />

<strong>di</strong>ffusione delle specie per migrazione passiva, è cosa ben <strong>di</strong>fferente<br />

dal loro trasporto. D. Pantanelli.<br />

Nuovo genere e nuove specie <strong>di</strong> briozoi fossili.<br />

VlBRACULINA H. g.<br />

Zoeci tubulari, o subtubulari con apertura circolare o subellit-<br />

tica circondata da un peristoma calloso molto grosso; nel margine<br />

inferiore sporge un umbone che termina in una apertura circolare<br />

per il passaggio <strong>di</strong> un vibracolo; lateralmente possono esservi altri<br />

vibracoli.<br />

Zoario biseriale, con ^oeci alterni, dei quali le aperture sono<br />

rivolte da una sola parte. Processi laterali <strong>di</strong> varia lunghezza irre-


DI PALEONTOLOGIA 83<br />

golarmente <strong>di</strong>sposti, uniscono <strong>di</strong> tratto in tratto i piccoli rami in<br />

modo da dare al zoario una apparenza reticolata.<br />

Questo nuovo genere, per<br />

famiglia delle Cellulariadae nel<br />

i caratteri zoeciali, appartiene alla<br />

senso inteso da B u sk e da H i n e k s,<br />

per quanto questi autori vi comprendano soltanto dei generi con<br />

zoario articolato; ma la scoperta <strong>di</strong> specie articolate o no nello<br />

stesso genere ha tolto ogni importanza al portamento del zoario.<br />

Tutto al più si può farne una <strong>di</strong>visione delle Cel. inarticolatae.<br />

V. CoNTii n. sp.<br />

(fig. A, A', A")<br />

Zoeci tubulari, ristretti in basso, alquanto allargati in alto,<br />

<strong>di</strong>ritti o lievemente ricurvi in fuori; apertura circolare rivolta in<br />

avanti con peristoma rilevato, calloso, munito <strong>di</strong> un umbone sot-<br />

toboccale, un poco ricurvo in alto; questo all'estremità presenta<br />

un' apertura circolare per il passaggio <strong>di</strong> un vibracolo. Ogni zoecio<br />

porta lateralmente una apertura vibracolare, circondata da una<br />

cicatrice larga, circolare, a superficie irregolarmente imbutiforme.<br />

I zoeci adulti, hanno la frontale bucherellata. Ogni due o tre zoeci<br />

un processo trasverso riunisce i rami biseriali formando un zoario<br />

reticolato.<br />

Dimensioni :<br />

lunghezza me<strong>di</strong>a dei zoeci mm. 0,80<br />

larghezza » » . » 0,36<br />

<strong>di</strong>ametro trasversale me<strong>di</strong>o delle aperture zoeciali » 0,17<br />

lunghezza me<strong>di</strong>a degli umboni sottoboccali. . » 0,38<br />

larghezza me<strong>di</strong>a dei portavibracoli laterali . . » 0,34<br />

Giacimento: Non comune nelle sabbie gialle, e sabbie argillose<br />

grigie del postpliocene antico della Farnesina (^).<br />

Spiegazione delle figure :<br />

A Zoeci visti <strong>di</strong> fronte.<br />

A' Lo stesso esemplare, visto <strong>di</strong> fianco.<br />

A" Altro esemplare e. s.<br />

a Processo trasverso, visto <strong>di</strong> fianco.<br />

b Altro e. s. visto <strong>di</strong> fronte.<br />

e Vibracolari laterali.<br />

d Apertura zoeciale priva <strong>di</strong> umbone sottoboccale.<br />

(}) Molti geologi riferiscono questo giacimento al pliocene, altri al<br />

postpliocene. In altro lavoro parlerò su ciò più estesamente frattanto mi


84 RIVISTA ITALIANA<br />

V. SEGUENZIANA n. Sp.<br />

(fig. B, B)<br />

Zoeci tabulari, un poco ricurvi in avanti ove termina l' aper-<br />

tura boccale, alle volte curvi in fuori. Peristoma calloso non molto<br />

elevato; umbone sottoboccale conico più o meno rivolto in alto,<br />

con forame circolare all' estremità per il passaggio <strong>di</strong> un vibracelo.<br />

Mancano (almeno nell'unico esemplare stu<strong>di</strong>ato) i portavibracoli<br />

laterali.<br />

Zoario biseriale alterno. Scarsi i processi trasversi.<br />

Dimensioni :<br />

lunghezza me<strong>di</strong>a dei zoeci mm. o,6i<br />

larghezza » » » o,i8<br />

<strong>di</strong>ametro trasverso me<strong>di</strong>o delle aperture zoeciali » 0,13<br />

lunghezza me<strong>di</strong>a degli umboni sottoboccali. . » 0,20<br />

Giacimento : Rarissima nelle sabbie calcaree postplioceniche <strong>di</strong><br />

Spilinga presso Monteleone Calabro.<br />

Spiegazione delle figure:<br />

B Zoeci visti <strong>di</strong> fronte.<br />

B' Lo stesso esemplare visto <strong>di</strong> fianco.<br />

a Processo trasverso visto <strong>di</strong> fianco.<br />

b Lo stesso visto <strong>di</strong> fronte.<br />

Roma, R. Liceo Visconti, Marzo 1895.<br />

A. Neviani.<br />

preme <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare che non intendo escludere si tratti <strong>di</strong> \\n pliocene molto<br />

recente ; ad ogni modo per me quelle sabbie, tanto gialle che grigie, rap-<br />

presentano una formazione <strong>di</strong> un mare <strong>di</strong> pochissima profon<strong>di</strong>tà, avvenuta<br />

dopo r Astiano, e forse corrispondente al Siciliano <strong>di</strong> Doderlein.<br />

-44(1^


DI PALEONTOLOGIA 85<br />

NOTIZIE VARIE<br />

Abbiamo ricevuta la seguente circolare, che ci affrettiamo a<br />

pubblicare col massimo piacere:<br />

« Paleontografia Italiana — Memorie <strong>di</strong> Paleontologia, pub-<br />

blicate nel Museo Geologico della R. Università <strong>di</strong> Pisa, sotto la Direzione<br />

del prof. Mario Canavari.<br />

Da molto tempo^ era sentito in Italia il bisogno <strong>di</strong> una pubbli-<br />

cazione, che sul genere della Palaeontographica <strong>di</strong> Zittel e <strong>di</strong> altri<br />

giornali esteri, potesse riunire gli scritti <strong>di</strong> Palaeontologia, special-<br />

mente <strong>italiana</strong>, sparsi finora in un numero eccessivo <strong>di</strong> Bollettini e<br />

Memorie <strong>di</strong> svariate Società e Accademie. L' idea <strong>di</strong> questa pubbli-<br />

cazione venne al prof Mario Canavari, il quale presto si trovò<br />

d'accordo con alcuni suoi assistenti e scolari per la parte finan-<br />

ziaria dell'operazione. L'idea fu bene accolta, e siamo lieti <strong>di</strong> po-<br />

ter noverare tra i collaboratori del primo volume nomi ben noti<br />

come quello <strong>di</strong> Bassani, Parona, Si monelli, Tom masi,<br />

Fornasini, ecc. E tanto anzi fu bene accolta l'idea, che già abbiamo<br />

pronto il materiale per il secondo volume.<br />

Non è stato nostro inten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> fare con questa pubblica-<br />

zione una brillante operazione finanziaria ; e i lettori, specialmente<br />

italiani, ne saranno più che persuasi. Se la ven<strong>di</strong>ta del primo vo-<br />

lume darà un avanzo sulle spese, questo servirà al miglioramento<br />

successivo della pubblicazione. Atten<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> l'appoggio mo-<br />

rale e materiale dei paleontologi italiani e stranieri , fiduciosi che<br />

esso non debba mancarci.<br />

Il primo volume, che comparirà sul finire dell'anno corrente^<br />

conterrà numerose e importanti memorie, corredate da circa 20 ta-<br />

vole <strong>di</strong> accurata esecuzione, nel formato identico alla Palaeonto-<br />

graphica <strong>di</strong> Zittel. Il prezzo ne sarà <strong>di</strong> Lire 50,00 (per l'estero<br />

in oro). Le sottoscrizioni si ricevono unicamente presso il profes-<br />

sor Mario Canavari al Museo Geologico dell'Università <strong>di</strong> Pisa.<br />

M. Canavari, A. Fucini, B. Greco, P. E. Vinassa de Regny. »<br />

Ancora del Pithecanthropus erectus. — Per invito della So-<br />

cietà d'Anthropologic il prof Manouvrier si occupa a lungo del


86<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

Pithecanthropus, nel fascicolo <strong>di</strong> febbraio della Revue mensuelle de<br />

VEcole d'Anthrapologie. Secondo lui non è punto provato che il<br />

cranio ed il femore descritti dal Dubois spettino ad un medesimo<br />

in<strong>di</strong>viduo. Ma facendo astrazione del femore, talmente simile ad<br />

un femore umano da non potersi affermare che umano non sia, il<br />

cranio ed il molare sono sufficienti per stabilire che l' in<strong>di</strong>viduo al<br />

quale appartennero dovette rappresentare uno stato interme<strong>di</strong>o fra<br />

r uomo e gli antropoi<strong>di</strong>. Resta a vedere se si trattava <strong>di</strong> una ecce-<br />

zione nella razza umana o del rappresentante <strong>di</strong> una razza a sé.<br />

Quest'ultima ipotesi, che sembra al Manouvrier la più proba-<br />

bile, non implica però come conseguenza necessaria che si tratti <strong>di</strong><br />

una razza <strong>di</strong> antropoi<strong>di</strong> in via <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire umana. Non si può dunque<br />

<strong>di</strong>re che la quistione dell' origine dell' uomo sia risoluta con<br />

la scoperta del Dubois; solo è corroborata la speranza <strong>di</strong> rinve-<br />

nire a Giava od altrove resti scheletrici sufficienti a provare che<br />

ha esistito una vera razza, inferiore anche a quella del Neanderthal,<br />

e della quale sarà impossibile <strong>di</strong>re se era umana o scimmiesca.<br />

Anche nel perio<strong>di</strong>co L'Anthropologie (voi. VI, n. i, p. 65-69)<br />

troviamo un'accurata analisi della memoria del dott. Dubois; il<br />

recensore, M. Pettit, si mostra <strong>di</strong>spostissimo ad ammettere che le<br />

ossa del preteso Pithecanthropus siano invece ossa umane. S.<br />

Museo geologico dì Losanna. — Il prof. E. Renevier, con-<br />

servatore <strong>di</strong> esso museo, ha pubblicato il rapporto annuale (1894),<br />

il quale contiene un elenco dei principali lavori <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>namento<br />

delle collezioni paleontologiche compiuti nell' annata, la lista dei<br />

cambi, dei doni e degli acquisti <strong>di</strong>' libri e fossili. Fi a i doni, vengono<br />

particolarmente segnalate due belle serie <strong>di</strong> fossili, l' una del<br />

centro della Russia, invio del prof. Pavlow, e l'altra del lias<br />

della Còte-d"Or, invio del signor Mar lot. F.<br />

Di prossima pubblicazione. — Il Bollettino dei Musei <strong>di</strong><br />

Zoologia ed Anatomia comparata della Università <strong>di</strong> Torino (^)<br />

annunzia imminente la pubblicazione della XVII parte dell'opera:<br />

« I molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria,<br />

descritti dal dott. Federico Sacco ». In questa parte saranno<br />

illustrate le famiglie Cerithiidae , Triforidae, Cerithiopsidae e Dia-<br />

stomidae.<br />

(1) Voi. X, n.° 197.


DI PALEONTOLOGIA<br />

PERSONALIA<br />

Pietro Doderlein nacque in Ragusa il 3 febbraio 1810 da Luigi<br />

e Caterina Bona; si laureò in Padova nel 1835: nel 1836 entrò<br />

nell'insegnamento come assistente <strong>di</strong> Catullo; fu professore or<strong>di</strong>-<br />

nario <strong>di</strong> storia naturale a Modena dal 1839 al 1862; nello stesso<br />

anno fu trasferito a Palermo nella cattedra <strong>di</strong> zoologia, che coprì<br />

fino al termine dell' anno scolastico i8()3-g4.<br />

Allievo <strong>di</strong> Catullo, i suoi primi lavori originali furono <strong>di</strong><br />

geologia, e la nota su i terreni miocenici superiori dell' Italia set-<br />

tentrionale fu una vera rivelazione per l' epoca nella quale fu<br />

scritta. Ultimo rappresentante <strong>di</strong> una eletta scuola <strong>di</strong> naturalisti,<br />

cresciuta splen<strong>di</strong>da in un tempo nel quale era possibile estendersi<br />

in tutto il campo delle cognizioni naturali, la sua opera scientifica<br />

abbracciò rami <strong>di</strong>versi; scrisse dottamente <strong>di</strong> ornitologia, e le sue<br />

ultime pubblicazioni <strong>di</strong> ittiologia rimarranno a lungo modello utile<br />

ed inimitabile tra le mani degli stu<strong>di</strong>osi.<br />

Doderlein stu<strong>di</strong>ò assai, scrisse molto, stampò poco; lo trat-<br />

tennero le <strong>di</strong>fficoltà' materiali del tempo che non favorivano le<br />

pubblicazioni scientifiche; sembrò assai meno fecondo <strong>di</strong> quanto<br />

avrebbe potuto, e una parte gran<strong>di</strong>ssima del suo lavoro scientifico<br />

è tuttora ine<strong>di</strong>to. Lo schedario delle roccie emiliane in circa 700<br />

esemplari, inviate all'esposizione <strong>di</strong> Londra nel 1862, è in fogli <strong>di</strong><br />

cent. IO per 8, riempiti sovente, nelle due pagine, <strong>di</strong> scrittura mi-<br />

nuta, per modo che il fascicolo descrittivo della collezione, «sempre<br />

manoscritto e forse destinato alla stampa, ne è un sobrio e giu<strong>di</strong>-<br />

zioso riassunto; gli schedari delle collezioni <strong>di</strong> malacologia terzia-<br />

ria dell' università <strong>di</strong> Modena, estesi a circa 4000 specie, come i<br />

cataloghi, sono coperti <strong>di</strong> note bibliografiche e <strong>di</strong> brevissimi con-<br />

fronti <strong>di</strong>agnostici ,


88 RIVISTA ITALIANA<br />

non avendo più modo <strong>di</strong> porre in accordo le sue osservazioni<br />

fatte prima del 1862 con le accresciute cognizioni scientifiche; ciò<br />

non toglie che, saputa intendere, la sua carta geologica, specialmente<br />

nel tipo originale, sia una fonte inesauribile <strong>di</strong> osservazioni.<br />

Doderlein, questo lavoratore instancabile, è sovratutto os-<br />

servatore, e poco sfugge alla sua perspicacia ; guarda e descrive i<br />

fatti, li consegna alla carta e poco più se ne cura ; se spesso osservazioni<br />

acute sorgono tra le sue note, sono lampi logici, mai<br />

parti fantastici ; si <strong>di</strong>rebbe che dominato da un sereno e felice scet-<br />

ticismo consideri superflua qualunque considerazione teorica.<br />

Nel 1889, cinquantesimo del suo insegnamento universitario,<br />

i colleghi delle università italiane, ad iniziativa dei suoi successori<br />

in Modena, gli offrirono una pergamena artistica in testimonianza<br />

del loro affetto, pubblicando la sua biografia e la nota delle<br />

sue opere scientifiche, e non fu piccola fatica quella <strong>di</strong> giungere a<br />

raccoglierle tutte.<br />

Abbandonato 1' insegnamento col principio del corrente anno<br />

scolastico per gli acciacchi inseparabili da 84 anni <strong>di</strong> età, si spense<br />

il 28 marzo 1895, dopo sessanta anni <strong>di</strong> vita scientifica sempre u-<br />

tilmente operosa. D. P.<br />

•<br />

Il paleontologo R. Etheridge jun. assunse col i" gennaio <strong>di</strong><br />

quest' anno la <strong>di</strong>rezione dell' « Australian Museum » <strong>di</strong> Sydney,<br />

come successore <strong>di</strong> E. P. Ramsay.<br />

Il dott. G. Steinmann (Freiburg i. B.) è stato nominato pro-<br />

fessore <strong>di</strong> geologia e <strong>paleontologia</strong> nell' università <strong>di</strong> Tiibingen.<br />

Il signor Leon Dupasquier è stato chiamato a sostituire il<br />

defunto prof. Jaccard nella cattedra <strong>di</strong> geologia e paleontologìa<br />

a Neuchàtel.<br />

Dott. Carlo Fornasini, redattore responsabile.


Anno I. 50 Giugno 1S95 Fascicolo III.<br />

13.<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

DI<br />

PALEONTOLOGIA<br />

CARLO FORNASINI I<br />

I. Eassegna delle pubblicazioni italiane.<br />

{Bassani, De Amicis, Di Stefano,<br />

De Gregorio, Fucini, Greco, Parona<br />

e Bonarelli, Kistori, Rovereto, Sacco,<br />

Taramelli, Tuceimei).<br />

II. Pubblicazio.m estere.<br />

A. Recensioni.<br />

(Donald, Emery, Oppenheim, Per-<br />

REDATTORI<br />

VITTORIO<br />

solili ARIO<br />

SIMONELLI<br />

gens, Pliilippson, Rliumbler, Scudder,<br />

Weiliered).<br />

B. Annunzi.<br />

Notizie varie. — Tecnica microscopica. -<br />

Nuovo trattato <strong>di</strong> <strong>paleontologia</strong>.<br />

Personalia.<br />

BOLOGNA<br />

TIPOGRAFIA GAMBEKINI E FARMEGGIANI<br />

1895<br />

;<br />

\


La RIVISTA si pubblica bimestralmente, in fascicoli<br />

<strong>di</strong> non meno <strong>di</strong> 16 pagine in 8° gr.<br />

Abbonamento annuale Lire 5 — Un fascicolo sepa-<br />

rato Lire 1.<br />

Gli autori <strong>di</strong> note originali inserite nella « <strong>Rivista</strong> »<br />

riceveranno gratuitamente 25 estratti.<br />

Dirigere vaglia e corrispondenza alla Uedazìone della<br />

Bivista <strong>italiana</strong> <strong>di</strong> Paleontologia, Via Zamboni 65, Bologna.<br />

INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA<br />

(Riservate ad annunzi librari e ad offerte <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> strumenti scientifici.<br />

Un quarto <strong>di</strong> pagina Lire 10<br />

Mezza pagina » 15<br />

Una pagina intiera » 20


FEB 1 1399<br />

Anno I. oj Giugno ì.~t'Oo Fascicolo III.<br />

iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiNiiiniiiiiiiiJMiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiMiniiiiiiiiiiiiiiiiiii<br />

I.<br />

RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE<br />

Bassani (F.) — Avanzi <strong>di</strong> Carcharodon auriculatus scoperti nel<br />

calcare eocenico <strong>di</strong> Valle Gallina presso Avesa. — Atti<br />

dell' Accad. <strong>di</strong> Verona voi. LXXI, s. Ili, f. I, 1895, 11 pag.<br />

e una tavola.<br />

Basate il più delle volte suU' esame <strong>di</strong> denti isolati, le deter-<br />

minazioni specifiche dei selaciani fossili sono inseparabili da gran<strong>di</strong><br />

incertezze, e le relative sinonimie son troppo spesso puramente<br />

ipotetiche. Da ciò V interesse che si annette alle scoperte, <strong>di</strong>sgra-<br />

ziatamente assai rare, <strong>di</strong> scheletri interi o <strong>di</strong> mascelle ben con-<br />

servate, od anche <strong>di</strong> gruppi abbastanza copiosi <strong>di</strong> denti e <strong>di</strong> ver-<br />

tebre. È questo il caso per gli avanzi <strong>di</strong> Carcharodon auriculatus<br />

Blainv. sp. , oggi illustrati dall' A.; avanzi che consistono in 50<br />

denti e 32 vertebre, riunite in un blocco <strong>di</strong> calcare proveniente<br />

dagli strati parisiani <strong>di</strong> Valle Gallina presso Avesa in provincia<br />

<strong>di</strong> Verona.<br />

Alcuni fra questi denti corrispondono esattamente per la forma<br />

a quelli illustrati dall'Agassiz col nome <strong>di</strong> C. heterodon e dove-<br />

vano occupare la parte laterale e posteriore della mascella infe-<br />

riore. Un altro, che l'A. ritiene sia stato un dente posteriore della<br />

man<strong>di</strong>bola, richiama il C megalotis Ag. Parecchi, spettanti alla<br />

parte me<strong>di</strong>ana della mascella superiore, trovano riscontro in quelli<br />

del C. angustidens Ag. , del C. turgidus Ag. , e del C. lanceolatus<br />

Az. , ed altri, finalmente, sono paragonabili a quello descritto dall'Agassiz<br />

sotto il nome <strong>di</strong> C. auriculatus.<br />

Da ciò conclude 1' A. che nella sinonimia del C". auriculatus<br />

Blainv. sp. debbono entrare sicuramente il C. angustidens, il turgi-<br />

dus, il lanceolatus, V heterodon, il megalotis; ma nulla può <strong>di</strong>re<br />

<strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Paleontologia. — Giu§:ao 1895. 1


90<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

circa al semìserratus^ al <strong>di</strong>saiiris, all' interamniae^ al toliapicus,<br />

air acutidens, che pure taluno volle associali all' auriculatus.<br />

I corpi vertebrali rinvenuti assieme ai denti hanno uno spes-<br />

sore che va dai 15 ai 22 mm., un <strong>di</strong>ametro che varia dai 45 ai<br />

60 mm.; nella superfìcie, liscia agli orli, son percorsi da numerosi<br />

solchi profon<strong>di</strong>, quasi uniformi e paralleli tra loro; le cavità co-<br />

niche corrispondono a quelle del Carcharodon vivente, e la se-<br />

zione me<strong>di</strong>ana verticale presenta numerosi raggi, biforcati verso la<br />

periferia. S.<br />

De Amicis (G. A.) — I foraminiferi del pliocene inferiore <strong>di</strong><br />

Bonfornello presso Termini Imerese in Sicilia. — Naturalista<br />

Siciliano, anno XIV. Palermo 1895. 64 pag., con una<br />

tavola.<br />

È questo un importante contributo alla conoscenza dei fora-<br />

miniferi fossili nei « trubi » o marne bianche messiniane della Si-<br />

cilia e della Calabria. La fauna <strong>di</strong> Bonfornello è ricca <strong>di</strong> 163 forme,<br />

<strong>di</strong>stinte dall' A. sopra circa 10500 esemplari esaminati, 8500 dei<br />

quali appartenenti ai generi Orbulina e Globigerina. I globigerini<strong>di</strong>,<br />

con soli 3 generi e 6 tra specie e varietà, presentano quin<strong>di</strong> il<br />

massimo sviluppo numerico <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui. I lageni<strong>di</strong>, con 12 generi<br />

e IDI tra specie e varietà, prevalgono con forme che preferiscono<br />

acque profonde ; i milioli<strong>di</strong> scarseggiano ; i textulari<strong>di</strong>, gli astro-<br />

rizi<strong>di</strong> e i lituoli<strong>di</strong> si presentano con forme proprie <strong>di</strong> acque<br />

profonde o che meglio in esse prosperano. Mancano assolutamente<br />

la Rotalia Beccarii e la Polystomella crispa^ comunissime<br />

in tutti i depositi <strong>di</strong> spiaggia del subappennino. Da ciò T A. con-<br />

clude che la roccia <strong>di</strong> Bonfornello (che è un fango a globigerine)<br />

possa essersi costituita a profon<strong>di</strong>tà notevole sì, ma che probabilmente<br />

non deve aver raggiunto i mille metri. Del resto, per quel che<br />

concerne i rapporti sìa batimetrici che stratigrafici, i trubi <strong>di</strong> Bon-<br />

fornello corrispondono alla maggior parte dei depositi « zancleani »<br />

con Ellipsoi<strong>di</strong>na <strong>di</strong> SicHia e <strong>di</strong> Calabria ; cronologicamente, ma<br />

non batimetricamente, possono corrispondere alle argille grigie in-<br />

feriori <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse località italiane. Un quadro posto in fine della<br />

memoria rende conto per 1' appunto della <strong>di</strong>stribuzione delle forme<br />

fossili <strong>di</strong> Bonfornello nei mari attuali e nel neocene d' Italia.<br />

Le specie e varietà nuove sarebbero le seguenti : Haplophragmìum<br />

Wrighti, a sezione trasversa trigona; Cyclammina pliocaena,^<br />

con suture assai meno sinuose <strong>di</strong> quelle della C. cancellata Brady


DI PALKONTOLOGIA 91<br />

Nodosarìa himerensis, <strong>di</strong>versa dalla N. perversa Schw., perchè liscia.<br />

; Nod. cotìtmunis (d' Ovb.) var. ìnaequaliter-loculata\ Marginulina<br />

hirsuta d'Orb. var. subechinata; M. horrida , che secondo<br />

r A. ha grande analogia colla precedente ; Cristellaria aiiris (Sold.)<br />

var. subtrìgona\ Cr. articulata (Reuss) var. verruculosa\ Cr. cui-<br />

irata (Montf.) var. imperfecta; Dimorphina Capellina., che <strong>di</strong>ffe-<br />

risce dalla D. (?) deformis Gosta-Fornasini, per la <strong>di</strong>sposizione più<br />

nodosariforme degli ultimi segmenti e per la compressione del<br />

tratto iniziale della conchiglia. Tutte le forme sopra citate sono<br />

figurate dall' A. nella unita tavola, insieme ad alcune altre già co-<br />

nosciute: Haplophragmium pseudospirale (Will.), H. cfr. calcareum<br />

Brady, Rhabdamminaì cfr. abyssorum M. Sars, Reophax<br />

bacìllaris Brady, Vaginulina legumen (L.) var. clavata Costa, Mar-<br />

ginulina hirsuta d' Orb., Cristellaria mamilligera Karrer, Cr. lati-<br />

frons Brady, Ramulina globuli/era Brady. F.<br />

Di Stefano (G.) — Lo scisto marnoso con « Myophoria vestita »<br />

della Punta delle Pietre Nere in provincia <strong>di</strong> Foggia. —<br />

Boll. Com. Geol.., anno 1895, n. i. 48 pag. e 2 tavole.<br />

Nella Punta delle Pietre Nere presso il Gargano, a N. del<br />

laghetto <strong>di</strong> Lesina, affiorano per breve tratto strati <strong>di</strong> calcare nero<br />

marnoso, bituminifero, generalmente schistoso, accompagnati da<br />

lamprofiri sienitici e <strong>di</strong>oritici ('). In quello schisto calcare si è rin-<br />

venuta tutta una piccola fauna, nella quale predominano i mollu-<br />

schi e segnatamente forme minute, elegantissime <strong>di</strong> gasteropo<strong>di</strong> ;<br />

senza che manchino ostraco<strong>di</strong>, assai vicini alla Bair<strong>di</strong>a periata<br />

Gumb. <strong>di</strong> Raibl ed alla E. cassiana Reuss <strong>di</strong> S. Cassiano, bactrilli,<br />

<strong>di</strong> forme affini al Bactryllium canaliculatum Heer del keuper, e<br />

rilievi vermiformi che rammentano la Gyrochordae.<br />

Quanto ai molluschi, l' A. potè <strong>di</strong>stinguerne 23 specie, delle<br />

quali 16 soltanto in con<strong>di</strong>zioni abbastanza buone per lo stu<strong>di</strong>o; una<br />

<strong>di</strong> queste rimane per ora indeterminata, una (Car<strong>di</strong>um cfr. rhaeticum<br />

Mèr.) è incerta, sette son nuove, e le altre sette vengono<br />

identificate con le specie note seguenti : Myophoria vestita v. Alb.,<br />

Avicula Gea d' Orb., Leda percaudata Gumb., Promathil<strong>di</strong>a Am-<br />

(1) Ve<strong>di</strong> Viola e Di Stefano: La Punta delle Pietre Nere ecc.,<br />

Boll. Com. Geol., 1893, n.° 2. — Viola: Le roccie eruttive della Punta<br />

delle Pietre Nere, Ibid., 1894, n" 4.


92 RIVISTA ITALIANA<br />

moni V. Wohrm., P. subnodosa Miinst. sp., Loxonema ìrybrida<br />

Mùnst. sp , L. arctecostata Mtinst. sp.<br />

La Myophoria vestita, per la sua abbondanza e pel suo aspetto<br />

<strong>di</strong>stinto, dà il carattere alla faunula della Punta delle Pietre Nere;<br />

e VA. si occupa a lungo del significato cronologico <strong>di</strong> questa specie,<br />

che mentre nelle Alpi si rinviene ad un livello imme<strong>di</strong>atamente<br />

inferiore alla dolomia principale (parte superiore degli strati <strong>di</strong><br />

Raibl (Torer schichten), strati <strong>di</strong> Heiligenkreuz ad Ostrea montis<br />

caprilis Klipst., calcari <strong>di</strong> Opponitz) in Argovia, in Svevia, in<br />

Franconia si trova in strati che sembrano corrispondere alla dolomia<br />

medesima {Gansinger schichten, Lehrbergschichten). Quanto<br />

alle altre specie, la From. Ammoni v. Wohrm. si trova nella parte<br />

inferiore degli strati <strong>di</strong> Raibl, e lo stesso può <strong>di</strong>rsi della P. Kittli<br />

Di Stef., recentemente notata dal Kittl fra i fossili dello Schlernplateau;<br />

Lox. hybrida Miinst. sp., ed Av. Gea d' Orb. sono comuni<br />

al piano <strong>di</strong> S. Cassiano e a quello <strong>di</strong> Raibl ; Lox. arctecostata<br />

Miinst. sp. e Proni, subnodosa Miinst. sp. son conosciute solo ne-<br />

gli strati <strong>di</strong> S. Cassiano ; Leda percaudata Giimb. e Card, rhaeti-<br />

cuni Mér. sono del rético e deli' ettangiano. Da ciò conclude 1' A.<br />

che lo schisto in esame sia da riferire agli strati <strong>di</strong> Raibl, intesi<br />

però « sensu lato ».<br />

Dopo interessanti considerazioni sugli altri terreni triasici del-<br />

l' Italia meri<strong>di</strong>onale, suU' età delle rocce eruttive e dei gessi della<br />

Punta delle Pi^.tre Nere, 1' A. passa a far cenno delle ipotesi rela-<br />

tive all' origine <strong>di</strong> questo scoglio. Non crede che lo si possa rite-<br />

nere come r avanzo <strong>di</strong> una terra più vasta, facente parte <strong>di</strong> quelr<br />

antico sistema orografico, parallelo all'Appennino, che il De<br />

Giorgi ha in<strong>di</strong>cato col nome <strong>di</strong> « Gruppo apulo-garganico » e<br />

Fischer con quello <strong>di</strong> « adriatisches Appenninen-Vorland »; e<br />

nemmeno accetta l' idea della sua connessione, in epoca relativamente<br />

non antica, con una terraferma estesa fino a Lissa. Più semplice<br />

e più verosimile sarebbe il supporre che rappresenti un lembo<br />

<strong>di</strong> un se<strong>di</strong>mento triasico più esteso, formante un dorso a poca<br />

profon<strong>di</strong>tà e fatto emergere parzialmente dalla eruzione dei lam-<br />

profiri e dal lento sollevarsi <strong>di</strong> quell' area. « Ma noi non inten-<br />

<strong>di</strong>amo, scrive l' A., tenerci nel campo delle ipotesi, e non insi-<br />

stiamo più oltre suir origine della Punta delle Pietre Nere, con la<br />

speranza che altre osservazioni possano meglio chiarire la que-<br />

stione. »<br />

Nella seconda parte del suo lavoro, l' A.' illustra minutamente<br />

i molluschi raccolti nello schisto marnoso. Oltre alle specie già


DI PALEONTOLOGIA<br />

note, delle quali abbiamo riprodotto più sopra l'elenco, troviamo<br />

descritti come nuovi ì gasteropo<strong>di</strong> seguenti :<br />

Trochus integrostriatus : ha intime analogie col T. fiinicu-<br />

losiis Kittl <strong>di</strong> S. Gassiano, dal quale <strong>di</strong>fferisce soltanto per la pre-<br />

senza <strong>di</strong> strie spirali sui giri e sulla base,<br />

Protonerita Y garganica : non si può escludere che questa<br />

forma appartenga alle Naticidae piuttosto che alle Neritidae; nei<br />

caratteri esteriori ha certo molte somiglianze con le Protonerita<br />

Kittl, ma non è punto provato il riassorbimento dei giri interni.<br />

Promatlìil<strong>di</strong>a Pellatii: spetta al gruppo delle Promathil<strong>di</strong>ae<br />

cancellate, e specialmente si avvicina alla P. subcancellata Miinst.<br />

sp. <strong>di</strong> S. Gassiano. ,<br />

Proni. Kittli : ha rapporti anche questa con forme <strong>di</strong> S. Gas-<br />

siano e segnatamente con P. bolina Miinst. sp., P. subnodosa Mùnst.<br />

sp., P. tyrsoecus Kittl.<br />

Natica sp. : rappresentata solo da cattivi esemplari, che per<br />

certi caratteri rammenterebbero alcuni Naticopsis ; le più intime<br />

analogie sono però col g. Natica s. 1. .<br />

Nat. Squinaboli : accenna ?ì'j:,\\ Amauropsis ^2V l'aspetto gene-<br />

rale e per la forma delle strie d' accrescimento, ma se ne stacca<br />

pei giri non scalinati, per 1' apertura non semilunare^ per il pseu-<br />

dombelico più guande. Anche somiglierebbe alla Pseiidomelamia<br />

Miinsteri Wissm. sp., specialmente per la forma del solco ombel-<br />

licale ; ma per essere una Pseudonielania ha la spira troppo breve<br />

e r ultimo giro troppo sviluppato.<br />

Pseudonielania adriatica: la. determinazione generica non è in<br />

tutto sicura, avendosi qualche somiglianza anche con Loxonenia o.<br />

Coelostjrlina. La specie che più le si accosta è la Rissoa alpina<br />

Kok. = R. tirolensis Kok. del Raibliano.<br />

Actaeonina (Oylindrobullina) lesinensis : specie molto variabile,<br />

che ha stretti rapporti con un gruppo <strong>di</strong> forme triasiche e liasiche,<br />

quali vi. scalaris Mùnst. <strong>di</strong> S. Gassiano, A. elongata Moore della<br />

dolomia principale e del retico, A. Buvignieri Tqm. ed A. avena<br />

Tqm. dell' ettangiano. S.<br />

De Gregorio (A.) — Note sur un Astéride et un Cirripéde du<br />

Postpliocène de Sicile, des genres Astrogonium et Co-<br />

ronula. — Annales de Géol. et Pai.., ry Livr. Palerme 1895.<br />

8 pag. e una tavola.<br />

La nuova stella <strong>di</strong> mare illustrata dall' A. col nome <strong>di</strong> Astrogonium<br />

{Petalastrum) propegeometricuni , fu raccolta nel calcare


94 RIVISTA ITALIANA<br />

postpliocenico dell' isola <strong>di</strong> Favignana. Si presenta in forma <strong>di</strong> pentagono<br />

regolarissinio, a lati un po' concavi, del <strong>di</strong>ametro massimo<br />

<strong>di</strong> 90 mm. I petali, a margini quasi paralleli, son descritti dal-<br />

l' A. come « formes de petites pieces calcaires acouplées deux à<br />

deux e' est à <strong>di</strong>re 1' un vis à vis de 1' autre, ces pieces an milieu<br />

du petal sont un peu saillantes, elles grossissent formant une ex-<br />

trémité bombée et soudée avec 1' autre opposée; en outre elles<br />

sont courbées vers la périphérie et subimbricées entre elles; de<br />

coté elles sont minces, elles changent un peu de <strong>di</strong>rection et s'é-<br />

largissent de nouveau le long du corps, horizontalement ».<br />

La superficie interambulacrale è cospersa <strong>di</strong> placchettine granu-<br />

lose irregolari, che l'A. considera come residui del tegumento.<br />

Lungo i margini del <strong>di</strong>sco si scorgono due file <strong>di</strong> pezzi subcilin-<br />

dricì, le quali debbono corrispondere alle due serie, dorsale e<br />

ventrale, delle placche marginali, che, per via della deformazione<br />

subita dal fossile, compariscono nella medesima faccia. — Lo stel-<br />

leride <strong>di</strong> Favignana somiglia notevolmente 2i\VAstrogonium geome-<br />

tricum Muli, et Trosch. dell' Oceano in<strong>di</strong>ano , malgrado sian <strong>di</strong>-<br />

versi il numero e la forma delle placche marginali. Non cade<br />

dubbio sopra il suo riferimento al g. Astrogonhim « sensu lato » ;<br />

ma per 1' habitus suo peculiare, e per la mancanza <strong>di</strong> notizie par-<br />

ticolareggiate sullo scheletro ambulacrale degli Astrogonhtm, l'A.<br />

propone <strong>di</strong> collocarlo in un sottogenere nuovo, che intitola Peta-<br />

lastrum.<br />

Il cirripede descritto in questa nota medesima viene dal post-<br />

pliocene <strong>di</strong> Ficarazzi. È una nuova specie <strong>di</strong> Coronula, che l'A.<br />

chiama C. ficaranensis ^ facendone il tipo <strong>di</strong> un nuovo sottoge-<br />

nere Flabelcorona, e notando, fra gli altri caratteri <strong>di</strong>stintivi, il<br />

numero assai ristretto (3) delle cavità che s'aprono in ciascuno<br />

dei sei pezzi ond' è costituita. S.<br />

De Gregorio (A.) — Description des faunes tertiaires de la<br />

Vénètie. Note sur certains crustacés (brachiures) éocé-<br />

niques. — A1^n. de et Géol. Pai., 18 Livr. Palermo 1895. 22<br />

pag. e 6 tavole.<br />

La descrizione delle specie è preceduta da alcune notizie stra-<br />

tigrafiche, da un catalogo dei crostacei già in<strong>di</strong>cati dagli autori nel<br />

terziario del Veneto, e da un cenno sulla terminologia relativa alle<br />

parti dermatoscheletriche dei brachiuri; viene seguita da una bi-<br />

bliografia dei brachiuri fossili, comprendente 59 titoli.


DI PALEONTOLOGIA 95<br />

Delle sei specie prese ad illustrare, due sole eran già note : il<br />

Cancer {Hcvpactocarcinus piinctulatus) Desm., che l'A. ha stu<strong>di</strong>ato<br />

sopra esemplari dell'eocene <strong>di</strong> Castelrotto <strong>di</strong> Valpolicella, Valrovina,<br />

Ferrara <strong>di</strong> Monte Baldo, ed il C. (Palaeocatyilius) macrocheilus<br />

Desm., rappresentato da in<strong>di</strong>vidui raccolti a Valrovina. Descrivonsi<br />

poi come specie sicuramente nuove Cancer {Harpactocar-<br />

cìmis) Valrovinensìs (Valrovina), H. supragigas (Collez. Gazola -<br />

S. Giovanni <strong>di</strong> Valle Collina) — come dubbie H. longedactylus ^<br />

(eoe. me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Valle Quinzano) rappresentato solo da una mano,<br />

un po' rassomigliante a quella del Cadorna vigil, e C. (Palaeocar-<br />

piliiis) Gecchelinensis (Gecchelina). S.<br />

Fucini (A.) — Fauna dei calcari bianchi ceroi<strong>di</strong> con Phylloceras<br />

cyliniricum Sow. sp. del Monte Pisano. — Alem. Soc.<br />

Tose, voi. XIV. Pisa 1895. 229 pag. e 8 tavole.<br />

Oliando il De Stefani pubblicò la geologia del Monte Pi-<br />

sano ('), la fauna del calcare ceroide non comprendeva piià <strong>di</strong><br />

ventiquattro specie. Con la splen<strong>di</strong>da serie <strong>di</strong> fossili illustrata dal<br />

Fucini arriva oggi a comprenderne oltre centosettanta, e prende<br />

posto fra le più interessanti che il lias inferiore d'Italia abbia of-<br />

ferto sinora.<br />

S'incomincia dagli antozoi, rappresentati da un'unica specie,<br />

Montlìvaidtia Stefaniana Fuc, vicinissima, se non identica, alla<br />

M. depressa Cap. della Spezia. Gli echinodermi son quattro soli :<br />

Pentacrinus scalaris Goldf. , P. subsulcatiis Mtinst. , Cidaris Ter-<br />

ren^ii Parona (= C. filograna non Ag. , De Stef.) rappresentata<br />

unicamente da ra<strong>di</strong>oli, e Diademopsis sp. , paragonabile alla D.<br />

Heeri Mér. Seguono gli anelli<strong>di</strong> con due specie <strong>di</strong> Serpula: S. flac-<br />

cida} Gdf. e S. sp., vicina quest'ultima alla S. volubilis MCinst.<br />

Ricca ed importante è la serie dei brachiopo<strong>di</strong>, che oltre alla<br />

Rlìj'uchonella Juliana, precedentemente descritta dalNeri (^), com-<br />

prende ben quarantasei specie, trentuna fra le quali si ritrovano in<br />

altri giacimenti del Lias inferiore. Tali sono Koninkina Geyeri<br />

Bittn., Pichleri Bittn. , Spiri/crina rostrata Schì. , angulata Opp. ,<br />

ottusa Opp., brevirostris Opp., alpina Opp., Sylvia Gemm., Rhyn-<br />

cìionella plicatissima Quenst. , Zugmayeri Gemm., Stanlej-i<br />

(1) Mem. Com. GeoL, VoL III. Roma 1877.<br />

(2) Monogr. dei fossili del cale, bianco ceroide del M. S. Giuliano.<br />

Proc. verb. Soc. Tose, Voi. Ili, 1892.


96 RIVISTA ITALIANA<br />

Gemm., Caroli Gemm., Alberti Opp.^ Greppini Opp. , R. sp.<br />

Gemm. , Paoli Can., laevicosia Star., inversa Opp., Terebratu'a<br />

gregaria Suess, punctata Sow., Bittneri Geys. , Waldheimia Part-<br />

schi Opp., Hierlat\ica Opp., venusta Uhi., Ewal<strong>di</strong> Opp., Engel-<br />

hardti Opp., mutabilis Opp., Piatii Gtmva. ^ Cossae Gemm., Bal-<br />

daccii Gemm., Livìngstonei Gemm. Predominano, come si vede, le<br />

forme a comune con Hierlatz e con Casale e Bellampo nel Paler-<br />

mitano; mentre assai limitati sono i rapporti con le faune a brachiopo<strong>di</strong><br />

del lias inferiore (parte superiore) <strong>di</strong> Lagonegro in Ba-<br />

silicata, <strong>di</strong> Longobucco e Bocchigliero in Calabria, <strong>di</strong> Taormina in<br />

Sicilia, certamente <strong>di</strong>verse per l'età e per la facies. Solo la Terebr.<br />

punctata e la Rhynch. plicatissima trovansi ad un tempo nel cal-<br />

care ceroide del M. Pisano e nei terreni liassici inferiori della<br />

Garfagnana, della Lunigiana, della Spezia, che pure rappresentano<br />

depositi sincroni ed isopici; e nessun brachiopode è a comune con<br />

i calcari grigio-scuri inferiori della Spezia, che posseggono la stessa<br />

fauna ammonitica. Notevoli sono talune forme sino ad ora non<br />

rinvenute in terreni più antichi del lias me<strong>di</strong>o, quali Spiri/crina<br />

Statira Gemm., Terebratula cerasuliim Zitt. , T. cfr. Taramellii<br />

Gemm., Waldheimia cfr. numismalis Gemm.<br />

Le specie nuove riduconsi a sette: Rhynch. pavida^ prossima<br />

per la forma e pel comportarsi delle coste alla Rh. fascicostata<br />

Uhi., ma con l'apice meno elevato e meno ricurvo, le coste meno<br />

numerose e la commessura laterale quasi <strong>di</strong>ritta; Rh. Ciaììii,<br />

forma interme<strong>di</strong>a fra la Greppinii Opp. e la Giunbelii Opp. ; Rh.<br />

latissima, ellittica, molto più larga che alta, con apice poco ele-<br />

vato e poco ricurvo, quasi senza carene laterali, a coste rotondate<br />

piuttosto deboli, evanescenti prima <strong>di</strong> giungere all' apice, e somi-<br />

gliante, neir insieme, alla Rh. Ehningnensis Quenst.; Rh. cerasulum,<br />

piccolissima conchiglia globulare, <strong>di</strong> 7 mm. al più <strong>di</strong> larghezza,<br />

subequivalve, con seno a mala pena <strong>di</strong>scernibile nella grande val-<br />

va, ornata <strong>di</strong> coste acute, <strong>di</strong>stinte fino all'apice, talora bifide<br />

presso la fronte, in numero <strong>di</strong> 13-16 per valva; Rh. mendax .,<br />

principalmente caratterizzata dalla fortissima compressione e dalla<br />

irregolarità veramente eccezionale delle coste, che la fan somigliare<br />

lontanamente ad un' ostrica o ad un' anomia. La Rh. Civininii,<br />

del gruppo delle semicostate, triangolare, depressa, con la piccola<br />

valva meno convessa della grande, fornita <strong>di</strong> costicine rotondate,<br />

in numero <strong>di</strong> 8 per valva, con 1' apice elevato, non molto acuto,<br />

senza spiccate carene laterali, con V angolo commissurale acutissimo,<br />

ricorda fino ad un certo punto 1' oolitica Rh. cymoydes Fink.,


DI PALKONTOLOGIA Ot<br />

che ha le coste più rilevate e la piccola valva più convessa dell' op-<br />

posta. Terebratiila Grecai è simile ad alcune forme giovanili della<br />

T. Eudesi Opp. dell'oolite, ed anche alla T. cerasulum Zitt. ,<br />

dalla quale si <strong>di</strong>stingue per esser meno rigonfia, più alta, più trian-<br />

golare, e per aver 1' apice più sporgente ed acuto. Troviamo anche<br />

citata una Rh. sp. ind., che secondo 1' A. si avvicina ad alcune<br />

forme della Rh. variabilis Schl. , e più ancora ad alcune varietà<br />

poco elevate della Rh. Giimbelii Opp., fatte osservare dal Gè ver.<br />

Fra i molluschi lamellibranchi notiamo una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong><br />

specie comuni ad altri giacimenti del lias inferiore italiano (spe-<br />

cialmente Taormina, Longobucco e Bocchigliero) e a quelli del<br />

bacino del Rodano: Ostrea Electra d'Orb. , Anomia cfr. nuda<br />

Terq. et Pielte, Lima cfr. valoniensis Defr. , Lima Rothi Bockh,"<br />

Pecten Hehlii d'Orb., Stolic{kai Gemm., megalotus Gemm., tex-<br />

torius Schl., Avicula sinemuriensis d'Orb., Gervilleia Deshayesi<br />

Tqm. sp. {Avicula)., Perna infraliasìca Quenst. , Martini Fu-<br />

cini (= Avicula infraliasina Martin), Myoconcha scabra Tqm. et<br />

Piette, Macrodon avìculinum Schaf. sp. {Arca)., Car<strong>di</strong>nia hybrida<br />

Sow. sp. Le relazioni con Hierlatz sono assai meno strette <strong>di</strong><br />

quelle offerte dal gruppo dei brachiopo<strong>di</strong>, avendosi a comune solo<br />

r Avic. sinemuriensis ed il Macrodon aviculinum.<br />

Tra le specie peculiari al giacimento, oltre al Pecten peregrinus<br />

Mgh. sp. {Avicula)., gìk descritto, oltre che dal Meneghini,<br />

dal De Stefani sotto il nome <strong>di</strong> P. acutira<strong>di</strong>aius Miinst. , e<br />

dal Neri sotto quello <strong>di</strong> P. Rinae troviamo le seguenti in<strong>di</strong>cate<br />

come nuove: Avicula inornata., del tipo della triasica A. exilis<br />

Stopp. , ma più larga, più obliqua e con 1' orecchietta posteriore<br />

meno lunga; Diotis pisana, <strong>di</strong>versa dalla notissima i). Janus Mgh.<br />

sp. , per la maggiore altezza proporzionale, pel margine car<strong>di</strong>nale<br />

<strong>di</strong>ritto e non angoloso, per 1' ornamentazione consistente in sottili<br />

e fitte strie d' accrescimento anziché in larghe pieghe concentri-<br />

che; Myoconcha etrusca, vicina nella forma alla M. longobar<strong>di</strong>ca<br />

Hauer, ma ornata, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> questa, <strong>di</strong> fini e numerose strie<br />

ra<strong>di</strong>ali, <strong>di</strong>stinte soprattutto nella parte inferiore; Car<strong>di</strong>la pseudotetragona.,<br />

paragonabile, come <strong>di</strong>ce il nome, alla C. tetragona Tqm.,<br />

che però è più decisamente quadrangolare, ha 1' apice più basso,<br />

il margine superiore più arcuato e l'inferiore più sinuoso; Neo-<br />

megalodon etruscus, del tipo del N. triqueter., e più specialmente<br />

vicino al A^. gryphoides Gùmb. ; quest'ultimo ha però « l'apice<br />

più elevato e più adunco, il margine inferiore più slargato, la de-<br />

pressione longitu<strong>di</strong>nale anteriore derivata sotto 1' apice anziché al


98 RIVISTA ITALIANA<br />

<strong>di</strong>sopra «.Vengono finalmente due Car<strong>di</strong>um, C. italìcum e C. pisanum,<br />

spettante il primo al gruppo degli Hillani e paragonabile al C.<br />

philìppianiim Dunk., salvo l'apice più elevato e ricurvo e le coste<br />

più numerose : somigliante il secondo alla Cjyrìna cingulata Stopp. ,<br />

del trias lombardo, ma con le impronte muscolari più vicine al<br />

margine e più <strong>di</strong>stinte, e con una larga carena che va dall' apice<br />

alla parte posteriore. Accenniamo sommariamente più specie inde-<br />

terminate <strong>di</strong> Pecteu, Avìcula, Macrodon, Lucina, Pleuromya.<br />

Assai meglio che i lamellibranchi sono rappresentati i gaste-<br />

ropo<strong>di</strong>. L'A. ne annovera ben 70 specie, ripartite in 27 generi.<br />

Scarseggiano anche qui le forme a comune con Hierlatz (3), e<br />

neppur una se ne presenta <strong>di</strong> quelle del bacino del Rodano.<br />

Veramente intimi sono invece i rapporti con la fauna <strong>di</strong> Casale e<br />

<strong>di</strong> Bellampo: ritroviamo infatti Scaevola interme<strong>di</strong>a Gemm., Trochopsis<br />

Aloroiid. , T. dubium > id., Discohelix Lorioli \à., Euspira<br />

cfr. billiemensis id., Cheninit\ia megastonia id., Ch. cfr. Hersilia<br />

id. , Ch. parvula id. , Rabdoconcha multistriata id. ^Zygopleura Tatia<br />

id., polyplecta id., Moorei id., Veturia id., Antiope id., Fibula<br />

Castalda id. — Cosa notevole, scrive 1' A. , è che tutte queste specie,<br />

ad eccezione <strong>di</strong> poche che si trovano anche nel lias inferiore <strong>di</strong><br />

Calabria e <strong>di</strong> altre località del continente, sono speciali ai due<br />

depositi del lias inferiore della Prov. <strong>di</strong> Palermo e del M. Pisano. —<br />

Son pure strettissime, com' era da prevedere, le analogie con la<br />

fauna dei calcari ceroi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Campiglia, attestate dalle seguenti spe-<br />

cie a comune: Pleurotomaria margaritifera Sim. , Cirrhus ornatus<br />

Mgh. sp. [Straparolus] {= C. ausonius Sim.), Neritopsis Passe-<br />

rina Mgh. , Discohelix Lorioli Gemm. (= D. thyrrena Sim.), Chemnitpa<br />

pseudotumida De Stef. , Ch. Nar<strong>di</strong>l Mgh. È da notare che<br />

Cirrhus ausonius e Chemn. pseudotumida furon raccolti anche nei<br />

calcari ceroi<strong>di</strong> del M. <strong>di</strong> Cetona, corrispondenti sicuramente a<br />

quelli del Monte Pisano e <strong>di</strong> Campiglia.<br />

Ed eccoci alle numerose serie delle forme non ancora rinve-<br />

nute fuori del giacimento in esame. — Il genere Pleurotomaria, ind'i-<br />

pendentemente dalla P. pisana De Stef. e dalla P. Stefanii .<br />

Fuc.<br />

{r= P. canaliculata De Stef., nome inaccettabile perchè già usato<br />

dal M. Coy) si arricchisce <strong>di</strong> due nuove specie: P. etrusca e P.<br />

Anconai. Corrisponderebbe la prima ad una PI. ? sp. , in<strong>di</strong>cata<br />

dallo scrivente tra i fossili <strong>di</strong> Campiglia marittima; la seconda,<br />

notevole per la bocca marginata, che dà luogo a impronte varici-<br />

formi nell'ultimo giro, ricorda le P. subturrita ed ellipsoidea<br />

d' Orb., ma ha l'angolo spirale più acuto. -—Nuova è anche una


DI PALEONTOLOGIA 09<br />

Haniìisina^ H. Gemmellaroì^ conica, turricolata, sinistrorsa, senza<br />

ombelico, a spira acuta fatta <strong>di</strong> 9 giri, 1' ultimo dei quali occupa<br />

meno <strong>di</strong> Y3 dell'altezza totale, con 13-15 coste trasversali oblique,<br />

poco rilevate, e con cinque cordoncini longitu<strong>di</strong>nali equi<strong>di</strong>stanti<br />

sopra ogni giro. — Il g. Scaevola, oltre alla S. Anconae già descritta<br />

dal Meneghini come Turrilites, dà un'altra specie a spira più<br />

depressa, ad ombelico più largo, a coste trasversali meno rilevate<br />

e meno numerose, che 1' A. chiama S. pisana. — Trochopsìs ausoniiim<br />

n. sp. é molto vicino al dubium ed <strong>di</strong>W affine del Gem mei-<br />

laro: se non che la sua spira è più acuta, l'ultimo giro più<br />

basso, la base nettamente arcuata e la bocca quadrangolare. — Fra i<br />

Troclms abbiamo come nuovità un T. Mario., vicino per l' insieme a<br />

forme oxfor<strong>di</strong>ane ed colitiche, quali T. Pollux d'Orb. e T. Acmon<br />

d'Orb. , e con gli ornamenti analoghi a quelli del T. Chantrei<br />

Dum.; un T. Nerii, che potrebbe paragonarsi alla Trochocochlea<br />

bellampensis Gemm., se non avesse la bocca più piatta, l'ultimo<br />

giro meno grande, la spira meno elevata e più acuta; un T.<br />

Fuchsi ed un T. Zitteli, dei quali il primo è ravvicinato al T.<br />

normanianus e al T. Ge^ del d'O rbigny, il secondo al Tr. Cupido<br />

non d' Orb., Stoliczka. — Auseria è un nuovo sottogenere <strong>di</strong><br />

TrocJnis, proposto dall' A. per conchiglie sinistrorse, a guscio<br />

sottile, non ombelicate, che hanno la spira conica, piana o un pò<br />

concava, i giri forniti al margine inferiore <strong>di</strong> espansioni foliacee<br />

ondulate o spinose, la base acutamente angolosa, concava ai mar-<br />

gini e rigonfia nel centro, la bocca obliqua, subquadrangolare, col<br />

labbro esterno falciforme, la superficie ornata da cordoncini spirali<br />

ondulati e da pieghe trasverse irregolari. Il nuovo sottogenere è<br />

rappresentato nel calcare ceroide da tre specie, Tr. (Atis.) pseudo-<br />

nustus, acropterus, splen<strong>di</strong><strong>di</strong>ssimus, fra le quali le ultime due richiamano<br />

notevolmente il Trochus (Tectus) Antinorii Gemm. — Nerito-<br />

psis Bosniaskii non può confondersi con la N. Passerina Mgh., che<br />

r accompagna nel giacimento, perchè ha il guscio più tenue, i cor-<br />

doni trasversali e le costicine spirali più sottili; somiglierebbe<br />

piuttosto alla triasica N. compressa Klipst. — Vengono quin<strong>di</strong> un<br />

Solarium inornatum già descritto dal Neri, um Holopella problematica<br />

<strong>di</strong> dubbia determinazione generica, una Natica., N.<br />

fatorum, non molto <strong>di</strong>versa dalla N. (Amauropsis) Zelphae<br />

Di Stef. , una Palaeoniso En^o che può ravvicinarsi alla P.<br />

Jemilleri Can., sebbene sia meno largamente ombelicata, abbia<br />

r ultimo giro più basso e la spira meno pupoide. — Abbondano le<br />

forme nuove nel g. Chemnitiia e nei generi affini. Accenniamo <strong>di</strong>


100 RIVISTA ITALIANA<br />

volo una Ch. pisana, somigliantissima alla Ch. nìobe Gemm, sp. ;<br />

una Ch. etnisca, poco <strong>di</strong>versa dalla pseudotumìda De Stef., se non<br />

che più escavata alla base, più acuta, punto pupoide; una Ch. Ugo<br />

ed una Ch. inops, ambedue prossime alla Vesta <strong>di</strong>' Orb. ; e poi una<br />

Ch. julianensis, che <strong>di</strong>versifica d^ìV Aspasia d'Orb. sol per avere<br />

la bocca più angusta e i giri più rigonfi superiormente, ed una<br />

Ch. Achiar<strong>di</strong>i che può paragonarsi alla oolitica Ch. normaniana<br />

d'Orb. Son anche nuovamente illustrate Ch. phasianelioides De<br />

Stef., Ch. Ameliae Neri, Ch. Canavarìi Fuc. (= Ch. procera non<br />

Desi., De Stef.). — La serie delle forme nuove continua con Microschì:{a<br />

sor<strong>di</strong>da, facilmente riconoscibile dalla M. Myrto Gemm.<br />

per la spira non gra<strong>di</strong>nata, con Oonia siiavis, <strong>di</strong>versa dalle Ooniae<br />

tipiche per l'ultimo giro poco ampio. — A questo punto attira l'at-<br />

tenzione una Loxonema liasica, che ha innegabili analogie con la<br />

L. elegans Horn, del trias <strong>di</strong> Hallstatt, e ne <strong>di</strong>fferisce solo per<br />

la spira un poco più corta e meno acuta.<br />

È proposto dall' A. il nuovo nome generico Juliania per sosti-<br />

tuire quello <strong>di</strong> Pustiilarìa Koken (non Swainson): e come Julìaniae<br />

descrivonsi la Chemnit\ia clava e la Ch. Saviana De Stef. —<br />

Nel g. Zygopleura Koken vengon portate Rissoina obliquecostata<br />

De Stef. (alla quale si cambia, per evitare un doppio impiego, anche<br />

il nome specifico, facendone una Z. stefaniana), Chemn. Gre-<br />

cai Neri e Ch. Ristorii Neri; insieme alle quali vengon descritte<br />

due specie nuove, Zygopl. acuta, <strong>di</strong>stinta da ogni altra per 1' an-<br />

golo spirale acutissimo (ii") e per il piccol numero delle coste<br />

trasversali (ó per giro), e Z. velata, a coste e suture presso che<br />

invisibili. — Nel g. Fibula, assieme alla già citata F. Castalda Gemm.,<br />

troviamo una F. juliana, che ha i giri più convessi e più alti, la<br />

bocca più stretta, la base non tanto escavata e sprovvista <strong>di</strong> solchi<br />

spirali, e nel g. Alariopsis si riporta 1' Alarla Canavarii Neri. — I ge-<br />

neri Scurriopsis, Tomocheilus, Euconactaeon sono rappresentati<br />

da forme specificamente indeterminabili.<br />

I cefalopo<strong>di</strong> contribuiscono alla fauna del calcare ceroide con<br />

venti specie, comprese sette che rimangono dubbie o indeterminate.<br />

Tolte quest' ultime e le pochissime nuove, si tratta <strong>di</strong> forme comuni<br />

alla fauna dei calcari grigi inferiori <strong>di</strong> Spezia, quali Phjdlo-.<br />

ceras cylindricuìn Sow., Calais Mgh., occiduale Can., Rhacophyl-<br />

lites stella Sow., Lytoceras agnatum Can. , subbi/orme Can., Pleu-<br />

racanthites bifonnis Sow., Arietites Cor<strong>di</strong>eri Sow., Schlotheimia.<br />

ventricosa Sow. , Atractites orthoceropsis Mgh., Cor<strong>di</strong>eri Mgh. Tre <strong>di</strong><br />

queste specie, e cioè Phyll. cj<strong>di</strong>ndrìcum ,Rhacoph. stella, Schloth.ven-


DI PALEONTOLOGIA lol<br />

trìcosa ritrovansi anche nel lias inferiore <strong>di</strong> Carenno nelle prealpi<br />

bergamasche, sei nel lias inf. delle Alpi Apuane e della Lunigiana<br />

(Ph. crlindricum, Calais, Rhacoph. stella, Lytoc. subbifot ine, Atractì-<br />

tes orthoceropsis, Cor<strong>di</strong>eri) tre ad Hierlatz {Ph. cylindrìcum, Rh.<br />

stella, Lyt. subbìfonne) ed una, il Ph. cylindricum nei calcari cri-<br />

stallini del lias inferiore nel Palermitano. — Come nuovi son de-<br />

scritti soltanto due nautili, A^. pisanus e N. Ji<strong>di</strong>anus; si <strong>di</strong>stingue<br />

il primo da tutti i congeneri del lias inferiore per il lento accre-<br />

scimento e per la involuzione completa anche nei primi giri; il<br />

secondo ha la forma precisa del A^. striatus Sow., ma ha l'ombe-<br />

lico più angusto, il sifone <strong>di</strong>versamente collocato e non possiede<br />

altri ornamenti che le strie trasversali <strong>di</strong> accrescimento.<br />

Concludendo, risulta chiara la corrispondenza delie liimachelle<br />

del M. Pisano con i calcari ceroi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Campiglia e <strong>di</strong> Cetona, con<br />

i grigi <strong>di</strong> Spezia e della Garfagnana, coi cristallini <strong>di</strong> Casale e<br />

Bellampo, con i dolomitici rosei <strong>di</strong> Taormina, coi neri <strong>di</strong> Carenno,<br />

e con quelli della Valle della Stura <strong>di</strong> Cuneo. Fuori d'Italia si<br />

posson trovare depositi paragonabili al nostro in quelli del bacino<br />

del Rodano, <strong>di</strong> Hierlatz, <strong>di</strong> Hochfellen. L'A. ricorda in ultimo<br />

« che la fauna <strong>di</strong> ammoniti ha la maggior parte dei rappresentanti<br />

nelle due zone me<strong>di</strong>e, a Psiloceras megastoma Giimb. e Schlothei-<br />

mia marmorea Opp., delle quattro nelle quali il Waehner ha <strong>di</strong>-<br />

viso la parte inferiore del lias inferiore delle Alpi Nord-orien-<br />

tali ». S.<br />

Greco (B.) — Sulla presenza della oolite inferiore nelle vicinanze<br />

<strong>di</strong> Rossano Calabro. — Proc. verb. Soc. Tose. , Ad.<br />

3 marzo 1895. 4 pagine.<br />

11 Fucini (') aveva riferito al lias me<strong>di</strong>o un calcare rosso<br />

carnicino più o meno cupo, che nella valle del Colagnali, presso<br />

Rossano Calabro, trovasi adagiato sulle filla<strong>di</strong> o sul granito e rico-<br />

perto, con <strong>di</strong>scordanza, da rocce eoceniche. Un numero abbastanza<br />

considerevole <strong>di</strong> fossili che il dott. Greco ha potuto estrarre da<br />

quel calcare, me<strong>di</strong>ante il processo della semicalcinazione, <strong>di</strong>mostra<br />

come si tratti invece <strong>di</strong> oolite inferiore. Insieme ad alcune specie<br />

<strong>di</strong> brachiopo<strong>di</strong> già rinvenute nella oolite superiore del Monte San<br />

Giuliano presso Trapani {Rhynchonella alontina Di Stef. , Wàhneri<br />

{^) Due nuovi terreni giurassici nel circondario <strong>di</strong> Rossano. Proc.<br />

verb. Soc. Tose, Pisa 1894.


102 RIVISTA ITALIANA<br />

Di Stef. , Ximenesi Di Stef. , Vigilìì Leps. var. Erycìna Di Stef. ,<br />

Terebratula sphaeroidalis Sow., T. sp. aff. daedalica Di Stef., T.<br />

sp. cfr. Ippolitae Di Stef.), negli strati Con Posìdonomya alpina Gras<br />

<strong>di</strong> Monte Ucina presso Calati {Rhynch. gdlatensìs Di Stef., Siaì-<br />

nochae Di Stef), troviamo infatti i lamellibranchi, i gasteropo<strong>di</strong> e<br />

i cefalopo<strong>di</strong> rappresentati da specie che tutte son comuni anche<br />

alla oolite inferiore del M. Grappa, agli strati con Harpoceras Murchìsonae<br />

del bacino del Rodano, alia oolite inferiore del Capo<br />

S. Vigilio {Lima semicircularis Gdf. , Taramelliì Fuc. , Peten cingulatiis<br />

Phill. , Hinnites velatus Gdf., Arca Plutonis Dum., Cu-<br />

cullaea (?) problematica Vac. , Astarte {Praeconia) gibbosa d' Orb.<br />

Mo<strong>di</strong>ola praecarinata Botto-Micca sp. , Posìdonomya alpina ? Gras,<br />

Goniomya Paronai ? Fuc, Onustus supraliasinus Vac, Nerito-<br />

psis spinosa Héb. et Desi. , Benacensis Vac, Phylloceras Nilssoni<br />

Héb., tatricum Pusch., Harpoceras costula Rein., Lytoceras sp.<br />

aff. rasile Vac, L. sp. aff. ophioneum Ben., Hammatoceras planinsigne<br />

? Vac , fallax ? Ben. , sagax ? Vac). Il predominio<br />

delle specie comuni alla fauna del capo S. Vigilio fa ritenere<br />

che questo lembo <strong>di</strong> oolite, il primo riconosciuto in Calabria,<br />

debba riferirsi allo stesso orizzonte. S.<br />

Parona (C. F.) e BoNARELLi (G.) — Nuovi generi <strong>di</strong> ammoniti<br />

giuresi. — Ren<strong>di</strong>c. 1st. Lomb. , serie 2', voi. XXVIII , pag.<br />

086-587.<br />

Questa nota contiene le <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> tre nuovi generi <strong>di</strong> ammo-<br />

noidee, descritti dagli autori in un lavoro sopra la fauna calloviana<br />

<strong>di</strong> Savoja, che sarà pubblicato tra breve negli Atti dell'Accademia<br />

<strong>di</strong> Chambéry. I tre generi sono: Somerbyceras (typ.: Amm. torti-<br />

sulcatum d'Orb ). Lophoceras (typ.: Amm. pustulatus Rem.)., Disti-<br />

choceras (typ.: Amm. bipartitus Ziet.). S.<br />

Ristori (G.) — Cheloniani fossili <strong>di</strong> Montebamboli e Casteani<br />

- con appen<strong>di</strong>ce sui cheloniani fossili del Casino (Siena).<br />

— Pubblicazioni del R. 1st. <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sup. , pratici e <strong>di</strong> perfe^ionam.<br />

in Firen^^e. (Sez. <strong>di</strong> se. lis. e nat.). Firenze 1895.<br />

104 pag. e 6 tavole.<br />

Dagli avanzi <strong>di</strong> testuggini raccolti nelle miniere lignitifere <strong>di</strong><br />

Montebamboli e <strong>di</strong> Casteani (Prov. <strong>di</strong> Grosseto) son rappresentate 4<br />

specie del g. Trionyx, (T. Bambolii n. sp. , T. senensis n. sp., T. Por-


DI PALEONTOLOGIA 103<br />

tisi n. sp. , T. sp. ind.) tre del g. Emys {E. depressa n. sp. , E. CàMpanii<br />

11. sp. , E parva ii. sp.) e probabilnleilte anche una del g.<br />

Testudo. Le trionici spettano à due tipi <strong>di</strong>stinti; nella Trionyx<br />

Bambola e nella T. Portisi la piastra <strong>di</strong>aframmatica corrisponde<br />

alla sesta neurale, riproducendo una <strong>di</strong>sposizione caratteristica per<br />

certe forme dell'eocene d'America e dei giacimenti lignitiferi <strong>di</strong><br />

Rochette; invece la T. senensis, dove la piastra anzi detta corri-<br />

sponde alla quinta neurale. spetta ad un tipo assai più <strong>di</strong>ffuso, che<br />

comprende parecchie specie eoceniche, alcune del miocene della<br />

Stiria, nonché una, pure miocenica, <strong>di</strong> Rochette (J". Z,or/o// Portis).<br />

— Venendo a minuti confronti con le specie affini, la T. Bambolii<br />

dovrebbe, per esclusione, esser paragonata alla T. Rochettiana \lì\i-<br />

slratadal Portis; ma trovasi che in quest' ultima son più to2ze le pia-<br />

stre neurali e più rapidamente decrescenti dall' avanti all' in<strong>di</strong>etro,<br />

ellittica anziché rettangolare e più ridotta in larghezza la piastra <strong>di</strong>a-<br />

frammatica, molto meno sviluppate le piastre costali, più uniforme la<br />

scultura, <strong>di</strong>versa la <strong>di</strong>sposizione e la grandezza delle maglie, più<br />

accentuati i rilievi tubercoliformi. — La T. Portisi si <strong>di</strong>stingue age-<br />

volmente anch'essa dalla rochettiana pei caratteri delle piastre<br />

neurali, delle ultime costali e per la scultura; mentre la forma e<br />

le <strong>di</strong>mensioni dello scudo, la presenza <strong>di</strong> una fascia marginale<br />

simile a quella che si riscontra nella T. marginata 0\v. , ecc.,<br />

valgono a <strong>di</strong>stinguerla dalla 1 . pliopedemontana Sacco (pedemon-<br />

tana Portis) che spetta al medesimo tipo e che gli somiglierebbe<br />

anche per la forma delle neurali. Maggiori affinità "presenta la T.<br />

Portisi con la T. propinquus Rist. del Casino, descritta dall' A.<br />

nell'appen<strong>di</strong>ce a questo lavoro medesimo, ed anche può essere fino<br />

ad un certo punto ravvicinata alla T. Capellini var. montevialen-<br />

sis, recentemente illustrata dal dott. Negri. — Quanto alla T. senen-<br />

sis V A. <strong>di</strong>ce che un rapido sguardo la <strong>di</strong>stingue dalle specie ita-<br />

liane fino ad ora conosciute, che presenta analogie <strong>di</strong> poca impor-<br />

tanza con le specie <strong>di</strong> Rochette e quasi nessuna con la T. Lorioli<br />

Portis, unica specie svizzera appartenente al medesimo tipo; offre<br />

invece affinità in<strong>di</strong>scutibili con la T. styriaciis Peters, fatto questo<br />

che potrebbe essere invocato come prova <strong>di</strong> sincronismo fra le for-<br />

mazioni mioceniche della Stiria e quelle lignitifere della nostra<br />

Maremma. — Resta senza nome la quarta specie <strong>di</strong> Trionyx, nota<br />

solo per pochi frammenti <strong>di</strong> piastre costali e <strong>di</strong> piastrone, che<br />

sembrano accennare ad una forma più grande e più robusta che<br />

non siano le altre già menzionate.<br />

Fra le emi<strong>di</strong><strong>di</strong> la specie più comune è la E. depressa, rappre-^


104 RIVISTA ITALIANA<br />

sentala da numerosissimi avanzi <strong>di</strong> scu<strong>di</strong> e <strong>di</strong> piastroni, sui quali<br />

ben si <strong>di</strong>stinguono le <strong>di</strong>verse piastre ossee, e da impronte delle<br />

placche cornee. Confrontando questa con le altre specie fossili, l' A.<br />

trova che alcune le rassomigliano per la forma e la <strong>di</strong>sposizione<br />

delle piastre ossee e delle placche cornee dello scudo, altre invece,<br />

molto <strong>di</strong>verse nei caratteri dello scudo, la ricordano per certe par-<br />

ticolarità del piastrone. Le affinità più notabili sono con la T. siil~<br />

cata Portis della molassa svizzera, specialmente per ciò che ri-<br />

guarda le placche cornee vertebrali e costali ; però nella specie <strong>di</strong><br />

Montebamboli queste placche sono un pò più allungate e più ot-<br />

tuse negli angoli, la nucale è affatto <strong>di</strong>versa, le piastre ossee della<br />

serie marginale e neurale non corrispondono né per la forma, né<br />

per le <strong>di</strong>mensioni, né pei rapporti con le placche cornee, ed il pia-<br />

strone é <strong>di</strong>fterentissimo. Non son da trascurare certe analogie che<br />

il piastrone medesimo presenta con quello <strong>di</strong> forme spettanti ai<br />

generi estinti Clemnys e Ocadìa\ analogie consistenti in ciò, che<br />

le placche omerali hanno il margine comune o solco interno bre-<br />

vissimo, per via del margine pettorale che taglia per metà 1' entopiastrone<br />

toccandone gli angoli laterali. — La Emys Campami,<br />

forma da annoverarsi tra le più gran<strong>di</strong> conosciute (lo scudo raggiungerebbe<br />

un <strong>di</strong>ametro antero-posteriore <strong>di</strong> 275 mm.) rammenta<br />

la E. lignitanim Portis per lo sviluppo notevole delle piastre neurali<br />

e delle placche cornee vertebrali; a farla però considerare come<br />

specie <strong>di</strong>stinta é sufficiente il fatto, che nella E. lignitanim le piastre<br />

neurali « articolando con due paia costali non si comportano<br />

come nella maggior parte delle Emys^ ma invece come nelle<br />

Trionyx^ ove ciascuna piastra articola col paio corrispondente e<br />

col susseguente e non coli' antecedente e col susseguente ». — Circa<br />

agli avanzi della terza specie <strong>di</strong> Emys, E. parva, l'A. esclude to-<br />

talmente il dubbio emesso in una nota precedente (Proc. verb. Soc.<br />

tose, 5 luglio 1891), che si tratti <strong>di</strong> giovani in<strong>di</strong>vidui della E.<br />

depressa. Gli scarsi e mal conservati frammenti che la rappresen-<br />

tano, in<strong>di</strong>cano notevoli affinità con V Emys tuttora vivente in Italia,<br />

mentre, fra le specie fossili, la ravvicinano alla E. Laharpei Pictet<br />

et Humbert. — Poco o nulla può <strong>di</strong>rsi degli avanzi attribuiti a<br />

Testudo, valendo essi ad in<strong>di</strong>care soltanto come probabile la esistenza<br />

<strong>di</strong> questo genere nei giacimenti lignitiferi maremmani.<br />

I resti <strong>di</strong> cheloniani provenienti dalla miniera lignitifera del<br />

Casino (Siena) riduconsi a pochi frammenti <strong>di</strong> una Emys, speci-<br />

ficamente indeterminabile, e ad una Trionyx, rappresentata da<br />

uno scudo incompleto e da porzioni <strong>di</strong> piastre costali. Fu già


DI PALEONTOLOGIA 105<br />

fatto cenno delle affinità che 1' A. riconobbe tra questa specie, da<br />

lui chiamata T. propinqiius, e la T. Portisi <strong>di</strong> M. Bamboli ; altre<br />

somiglianze, ma certo meno importanti, si possono rilevare para-<br />

gonandola con la T. pliopedemontana Sacco.<br />

Accompagna il lavoro un elenco bibliografico, comprendente<br />

i titoli <strong>di</strong> 77 pubblicazioni relative ai cheloniani. S.<br />

Rovereto (G.) — Di alcuni anelli<strong>di</strong> del terziario in Austria. —<br />

Atti Soc. Ligustica Se. Nat. e Geogr., voi. VI, fase. 2. Ge-<br />

nova 1895. 7 pàg. e I tavola.<br />

Stu<strong>di</strong>ando una raccolta <strong>di</strong> anelli<strong>di</strong> del neocene austriaco, avuta<br />

in comunicazione dal Fuchs, FA. ha potuto determinare le spe-<br />

cie seguenti :<br />

1. Protula simplex Qtfgs. 9. 6". elegantiila n. sp.<br />

2. P. intestiniim Lmk. io. S. Fuchsi n. sp. "<br />

3. P. tubularia Montagu. 11. S. sulphurata? M. Edw.<br />

4. Spirorbis umbiliciforìiiisMsXr. 12. S. compressa? Qtfgs.<br />

5 Sp. simplex n. sp. ? 13. Pomatoceros triqiieter h. sp.<br />

6. Sp. heliciformis Eichw. 14. Placostegtispoljnnoìphus n.sp.<br />

7. Serpula anfracla Gdf. 15. Vermilia quinquelineata Phil.<br />

8. S. lacera Reuss. 16. Verm. cornata n. sp. ?<br />

I N.' 2, 6 e 5 vengono dal sarmatiano, gli altri sono del tor-<br />

toniano o dell' elveziano.<br />

La <strong>di</strong>agnosi delle tre specie date con sicurezza come nuove, è<br />

la seguente :<br />

Serpula elegantula — « Orificio boccale imbutiforme; costole<br />

salienti a margine intero trasversali, minute costolature longitu<strong>di</strong>-<br />

nali a margine crenulato; largh. della bocca mm. 3, lungh. totale<br />

mm. 15 ».<br />

S. Fuchsi — a Piccolo tubo affisso, con bocca semplice; parte<br />

dorsale levigata , parti laterali costolate trasversalmente, costole<br />

convesse ».<br />

Placostegus polymorphus — Differisce dall' affine P. tricuspi-<br />

datus Langerhaus per avere la porzione iniziale avvolta a spira co-<br />

nica o piana, <strong>di</strong> tre giri al più, e per la presenza <strong>di</strong> una costola<br />

poco appariscente, a margine intero, negli spazi interposti fra le<br />

costole dentellate.<br />

L' A. mette dubitativamente Serpula protensa Gm., Protula<br />

protensa Grube, Psvgmobranchus protensus Phil, e Psyg. firmus<br />

Bivista Italiana <strong>di</strong> Paleontologia. — Giuj,'ao 1895. 2


106 RIVISTA ITALIANA<br />

Seg. nella sinonimia <strong>di</strong> Protiila tuhularia Mont, ed unisce Serpula<br />

triquetroides Delle Ghiaie, S. confca Flem., Vermilia porrcela Miill.,<br />

V. Lamarckii, socìalis, conifera, trìjìda Qtfgs., V. elongata Phil., in<br />

quella <strong>di</strong> Pomatoceros triqueter L. sp. S.<br />

Sacco (F.) — Trionici <strong>di</strong> Monteviale. — Atti Acc. Se. Torino,<br />

voi. XXX. 8 pag. e i tavola,<br />

Descrivonsi due nuove varietà della Trionyx Capellinii Negri,<br />

scoperte negli strati lignitiferi ad Anthraeotherium magnum <strong>di</strong><br />

Monteviale: var gracilina e var. perexpansa. La gracilina <strong>di</strong>fferisce<br />

dal tipo per la forma del clipeo più slanciata, ovolare e non<br />

rotondeggiante, per le <strong>di</strong>mensioni minori, per la reticolatura meno<br />

profondamente scolpita, per le piastre neurali più lunghe e gra-<br />

cili, e sopra tutto per le caudali molto sviluppate in senso tra-<br />

sversale e non costituenti nell' assieme una figura conica. — I ca-<br />

ratteri <strong>di</strong>stintivi della perexpansa si possono trovare nel grande<br />

sviluppo trasversale della porzione me<strong>di</strong>o-anteriore del clipeo ,<br />

nella 3^^ piastra neurale tozza e <strong>di</strong>visa in due, nella 5^ breve,<br />

stretta e cilindrica, nella piastra nucale pochissimo incavata ante-<br />

riormente.<br />

Da quanto espone 1' A., risulta come « nella regione <strong>di</strong> Mon-<br />

teviale nel Vicentino, al principio dell' epoca oligocenica, vivessero<br />

e si sviluppassero notevolmente i Trionici<strong>di</strong>, riferibili complessivamente<br />

al Trionyx Capellinii^ ma rappresentati da <strong>di</strong>verse varietà,<br />

una, la var. montevialensis , molto affine al vero Tr. Capellina., ed<br />

altre, sehaurothiana, perexpansa e gracilina, che sono alquanto<br />

<strong>di</strong>fferenti da detto tipo per modo che forse si potrebbero raggrup-<br />

pare attorno ad una specie <strong>di</strong>stinta, la quale sarebbe il Tr. schau-<br />

rothianus De Zigno ». S.<br />

Taramelli (T.) — Sugli strati a Posidonomya nel sistema liasico<br />

del Monte Albenza in provincia <strong>di</strong> Bergamo. —<br />

Ren<strong>di</strong>c. 1st. Lomb., ser. II, voi. XXVIII. Milano 1895. 6 pag.<br />

Gli strati con Posidonomya dei pressi <strong>di</strong> Burligo nella valle <strong>di</strong><br />

Malanotte, occupano una posizione certamente superiore rispetto al<br />

calcare grigio con ammoniti piritizzate del domeriano, ed inferiore<br />

rispetto alla zona delle selci rosse con aptichi. Compariscono anche<br />

ad Opreno, sopra una potente zona <strong>di</strong> marne rosse, che_ ricopre il<br />

calcare grigio ad ammoniti piritizzate. — Lo.^Posidononij'a <strong>di</strong> Bur-


DI PAl.HONTOLOGIA 107<br />

ligo non corrisponde in tutto alla P. Bronni Quenst. ; il Par on a<br />

l'ha giu<strong>di</strong>cata come una specie nuova, e secondo il Canavari<br />

s' accosterebbe alla var. parva della P. Bronni. Sicuramente è iden-<br />

tica alle forme raccolte nel lias superiore della Spezia, delle Alpi<br />

Apuane, dell' Apennino centrale. « Molto convenzionalmente, con-<br />

clude r A., si può mantenere la denominazione <strong>di</strong> P. Bronni, nel<br />

senso <strong>di</strong> affermare piuttosto la liasicità <strong>di</strong> questo piano, anziché <strong>di</strong><br />

volere precisare la forma specifica ». S.<br />

TucciMEi (G.) — 'Sopra i resti <strong>di</strong> mammiferi trovati alla villa<br />

Spinola presso Perugia. — Acc. Ponti/. Nuovi Lincei, 1895.<br />

2 pagine.<br />

Nelle sabbie gialle plioceniche <strong>di</strong> S. Martinello presso Perugia<br />

vennero <strong>di</strong>ssepolti recentemente gli avanzi <strong>di</strong> due in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> Elephas<br />

merì<strong>di</strong>onalis Nesti. — Di uno fra questi, che doveva essere un<br />

maschio adulto, si rinvennero le due <strong>di</strong>fese, la man<strong>di</strong>bola, ottimamente<br />

conservata, porzioni <strong>di</strong> cranio, coste e frammenti <strong>di</strong> vertebre.<br />

— Furon trovati coli' elefante anche resti <strong>di</strong> Rhinoceros etruscus,<br />

Bos, Equus, Sus, Cervus e Felis. S.<br />

II.<br />

PUBBLICAZIONI ESTERE<br />

A. - RECENSIONI.<br />

Donald (J.) — Notes on the Genus Murchisonia and its Allies:<br />

v/ith a revision of the British Carboniferous species,<br />

and Description of some New Forms. — Qiiart. Joiirn.,<br />

vol. 41, n. :-o2, pag. 210-234, con 3 tavole.<br />

I caratteri generici <strong>di</strong> Murchisonia d' Arch, et Vern. possono<br />

venir così definiti: Conchiglia allungata, turricolata, composta <strong>di</strong><br />

più che sei giri gradatamente crescenti. Giri più o meno angolosi,<br />

lisci o variamente ornati. Apertura oblunga, obliqua, terminante<br />

alla base in un canale assai breve o troncato. Columella arcuata.


108 RIVISTA ITALIANA<br />

Osservasi nel labbro esterno una stretta fen<strong>di</strong>tura più o meno pro-<br />

fonda, a margini paralleli, il successivo riempimento della quale,<br />

durante l'accrescersi della conchiglia, dà luogo ad una zona con-<br />

tinua, ben definita, fatta d' una carena semplice o doppia , corrente<br />

lungo tutta la spira. Ombilico chiuso od aperto. — Come tipiche<br />

Murchìsoniae V Autrice considera quelle a giri più o meno ango-<br />

losi, con la zona del seno situata nell'angolo dei giri, incavata e<br />

lirhitata da carene, oppure formante una carena unica, con la<br />

bocca oblunga e debolmente canaliculata, quasi sempre fornita <strong>di</strong><br />

ornamenti che consistono in tubercoli, pieghe ò carene. Vengon<br />

poi le sezioni seguenti:<br />

Hormotoma Salter. Anfratti lisci, globosi, con zona del seno<br />

piana ed apertura circolare. Es. M. gracilis Hall.<br />

Coelocaulus Oehlert. Simile alla precedente, ma con gli an-<br />

fratti un po' più pianeggianti, le suture più scolpite, 1' ombellico<br />

stretto e profondo, la columella perfettamente verticale ed il peri-<br />

stoma riflesso. Es. M. Davidsoni Oehl.<br />

Hypergonia Donald. Fascia del seno situata superiormente<br />

all' angolo. Es. M. quadricarinata M. Coy.<br />

Stegocoelia Donald. Fascia del seno come in Hypergonia^ om-<br />

bilico frequentemente aperto nei giovani, ma chiuso negli adulti<br />

mercè una espansione del labbro interno. Es. M. compacta Don.<br />

Cerithioides Haughton. Conchiglia largamente conica, liscia,<br />

coi giri debolmente convessi ; zona del seno non sporgente dalla<br />

superficie, base piana, solcata, apertura probabilmente subromboidale.<br />

Es. M. telescopiwn Haughton.<br />

Glyphodeta Donald. Simile alle Murchisoniae tipiche, ma con<br />

zona del seno limitata da solchi anziché da carene, e con giri più<br />

convessi. Es. M. fonata Don.<br />

Secondo l'opinione <strong>di</strong> Kittl, dev'essere considerato come<br />

sottogenere <strong>di</strong> Murchisonìa anche il gen. Cheilotoiua, fondato da<br />

Koken per conchiglie del trias <strong>di</strong> S. Cassiano.<br />

Quali sezioni <strong>di</strong> Miirchisonia V A. considera anche Worthe-<br />

nia Koninck, Pithodea Koninck, Caliendrum Brown, che, in-<br />

sieme a Lophospìra Withfield, sono stati ritenuti come generi in-<br />

terme<strong>di</strong> fra Murchisonìa e Pleurotomaria. Certo queste sezioni<br />

non hanno tutta la stessa importanza: Cerithioides ^ Pithodea, Ca-<br />

liendrum, p. es. , <strong>di</strong>vergono dal tipo assai più che Hypergonia o<br />

Glyphodeta. Vanno dunque considerate solo come provvisorie, ed<br />

"il loro esatto valore potrà <strong>di</strong>fì[icìlmente esser determinato, finché<br />

non sia compiuta una revisione <strong>di</strong> tutte le conchiglie murchiso-


DI PAT>EONTOLOGIA 109<br />

noi<strong>di</strong> dal cambrico al trias. Nemmeno sono accettabili le classificazioni<br />

proposte per queste forme da Lindstróm e da Koken.<br />

Le Murchisoniae dtl carbonifero inglese descritte dall' A. vengono<br />

così ripartite :<br />

M. sensu stricto - M. cincia sp. n., <strong>di</strong>spar M. Coj ^fusiformìs<br />

Phill. , Marr/ sp.n., dalryensis sp. n., Thomsoni sp. n., Youn-<br />

giana sp. n.<br />

Hjyergonia - H' deplanata sp. n. ^fastigiata sp. n. , M. Coyi<br />

sp. n.<br />

Stegocoelia - S. Smitliiana sp. n., variabilis sp, n. •<br />

Glyplìodeta - G. Jìnibricarinata Young et Armstrong, tae^<br />

Jiiata Phill.,<br />

Cerithioides - C. (?) Oweni sp. n.<br />

Caliendnun - C. vittata Phill.<br />

Worthenia - \V. tabulata Gonr. S.<br />

Emery (C.) — Beitràge zur Kenntniss der nordamerikanischen<br />

Ameisenfauna. — Zoolog. Jahrbiichern, Bd. VII, und Vili.<br />

Le conclusioni generali <strong>di</strong> questo lavoro hanno già formato<br />

argomento <strong>di</strong> una comunicazione dell' A. nella Sezione Entomolo-<br />

gica del « 66 Versammlung Deutscher Naturf. und Aerzte » in<br />

Vienna. Ne riportiamo qui brevemente quello che più da vicino<br />

può interessare i paleontologi.<br />

In un precedente stu<strong>di</strong>o sulle formiche dell'ambra siciliana<br />

r A. aveva cercato <strong>di</strong> spiegare come la fauna mirmecologica euro-<br />

pea sia al giorno d'oggi relativamente povera <strong>di</strong> forme. Questa<br />

fauna, al principio dell'epoca terziaria, aveva un'impronta indoaustraliana;<br />

e a nord del mare che allora <strong>di</strong>videva pel lungo 1' Europa,<br />

essa era mista con generi olartici attualmente viventi. La<br />

scomparsa <strong>di</strong> quel mare ha agevolato la emigrazione della fauna<br />

nor<strong>di</strong>ca verso sud fino al Me<strong>di</strong>terraneo. Ma 1' epoca glaciale, oltre<br />

che decimare la fauna nei paesi nor<strong>di</strong>ci, ne spinse i resti, misti<br />

con forme artiche, nei paesi cal<strong>di</strong> dell' Europa meri<strong>di</strong>onale. Questi<br />

resti dell'antica fauna, i quali hanno rioccupato 1' Europa centrale<br />

e settentrionale con la scomparsa dei ghiacci, devono essere stati i<br />

produttori esclusivi della fauna attuale. Alla quale non hanno po-<br />

tuto contribuire le faune <strong>di</strong> altre regioni, la cui immigrazione era<br />

ostacolata dal mare Me<strong>di</strong>terraneo, dalla zona elevata dell' Africa e<br />

delle steppe occidentali.


no<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

Al contrario, sul modo <strong>di</strong> formazione della fauna mirmecolo-<br />

gica attuale del N?)rdamerica, nessuna in<strong>di</strong>cazione ci è data finora<br />

dai fossili. Però un grande aiuto è portato, oltre che dal confronto<br />

con altre faune, dalle cognizioni che abbiamo intorno alla paleon-<br />

tologia <strong>di</strong> altri gruppi animali. Specialmente interessante è, a que-<br />

sto proposito, la <strong>paleontologia</strong> dei mammiferi, anche perchè l'età<br />

<strong>di</strong> questo gruppo è press' a poco la stessa <strong>di</strong> quella delle formiche.<br />

I due gruppi si sono <strong>di</strong>fferenziati e <strong>di</strong>stribuiti sulla superficie ter-<br />

restre nelle medesime con<strong>di</strong>zioni geografiche.<br />

Ora, le conclusioni a cui è arrivato Z it tei riguardo alla <strong>paleontologia</strong><br />

dei mammiferi, e gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Wallace, Osborn,<br />

Forsyth Major, Huxley, Filhol, Hedley conducono l'A.<br />

a così riassumere la <strong>di</strong>stribuzione della terra ferma e i cangiamenti<br />

a cui è andata soggetta nel corso delle epoche geologiche:<br />

i Connessioni<br />

estese fra porzioni dell' Eurasia, Au-<br />

I stralia, Africa e America, le quali condussero<br />

Mesozoico . . . ( alla <strong>di</strong>ffusione generale <strong>di</strong> una fauna primitiva<br />

«<strong>di</strong> mammiferi ora estinta.<br />

Separazione della Nuova Zelanda.<br />

Uligocene • • •<br />

Miocene Supe-<br />

Separazione dell' Africa.<br />

! Separazione dell'America Meri<strong>di</strong>onale e dell'Au-<br />

stralia.<br />

( Nel grande sistema nor<strong>di</strong>co si delimitano un ter-<br />

| ritorio faunistico artico e uno in<strong>di</strong>ano.<br />

C Si cancellano i confini fra il territorio in<strong>di</strong>ano e<br />

y ^^^- ^^^^^ ^^^^^ ^^.^ jj -^^^ ^ ^y Africa.<br />

'<br />

rioreo Pliocene i „ .<br />

, ,, , , -,<br />

\, Connessione delle due Americhe.<br />

È da premettere che, a <strong>di</strong>fferenza dei mammiferi, le formiche,<br />

allo stato alato, specialmente se trasportate dal vento, possono su-<br />

perare gran<strong>di</strong> tratti d'acque o alte montagne; per modo che dalla<br />

grande estensione geografica <strong>di</strong> un certo gruppo <strong>di</strong> generi, o <strong>di</strong><br />

certe specie <strong>di</strong> uno stesso genere, non sempre si può dedurre che<br />

r età loro va calcolata sin dai tempi in cui le terre da esse occu-<br />

pate erano riunite.<br />

Per la possibiHtà <strong>di</strong> deduzioni sulle con<strong>di</strong>zioni geografiche<br />

delle epoche passate sono specialmente interessanti i dorilini, le<br />

cui femmine sembrano tutte prive d' ali e vivono sotto terra. La<br />

loro <strong>di</strong>stribuzione è <strong>di</strong>pesa quin<strong>di</strong> esclusivamente dalle connessioni


DI PALEONTOLOGIA 111<br />

del terreno. Essi non hanno potuto passare dall' Africa al Mada-<br />

gascar, e dall' America Meri<strong>di</strong>onale alle Antille. E la loro <strong>di</strong>stri-<br />

buzione sulla terra coincide abbastanza bene con quella delle sci-<br />

mie, ciò che dà <strong>di</strong>ritto a pensare ad una eguale età dei due gruppi.<br />

Come le scimie, anche i dorilini presentano sottogruppi del nuovo<br />

e dell' antico continente. .Si può ritenere come <strong>di</strong>mostrato che nel-<br />

r eocene, e molto probabilmente prima della fine del miocene, non<br />

e" erano scimie in Africa, e che esse vi siano migrate, insieme con<br />

i dorilini, solo nel terziario superiore dal territorio in<strong>di</strong>co. E molto<br />

verosimile, come mostra anche la presenza <strong>di</strong> una scimia eocenica<br />

in Patagonia, che i primati si sieno sviluppati parallelamente nelle<br />

In<strong>di</strong>e e nell'America Meri<strong>di</strong>onale dai prosimi; così pure sarebbe<br />

accaduto per i dorilini, i quali sembrano essersi sviluppati da gruppi,<br />

molto estesi ed esistenti anche in Australia, <strong>di</strong> generi affini a Ce-<br />

rapachys, AcantìioStichiis ed altri.<br />

Una popolazione mirmecologica terrestre corrispondente alla<br />

fauna mesozoica dei mammiferi primitivi può essere riconosciuta<br />

nei generi dei ponerini, i quali formano il ceppo da cui sono derivati<br />

i formici<strong>di</strong> (^). Anche alcuni generi <strong>di</strong> mirmicini devono<br />

essere molto antichi, a giu<strong>di</strong>carne dalla vastità del loro habitat, e<br />

dall'esistenza loro anche nella Nuova Zelanda; regione quest'ul-<br />

tima la quale forse si è separata dal grosso del continente fino<br />

dal giura.<br />

Certi caratteri anomali che presenta la fauna della Nuova Ze-<br />

landa, coma per es. la mancanza <strong>di</strong> generi certamente antichi, te-<br />

stificano, insieme con altri fatti, dell'antichità della sua separazione,<br />

o quanto meno delle vicende varie a cui essa è andata soggetta :<br />

replicate sommersioni durante il terziario, epoca glaciale, ecc.<br />

La fauna <strong>di</strong> Madagascar ci dà un quadro piuttosto esatto della<br />

fauna mirmecologica africana antica ; e la mancanza dei generi in<strong>di</strong>ani<br />

caratteristici Polyrhachis, Acantholepis, Oecophylla, Myrmi-<br />

caria autorizza ad ammettere ch'essi abbian preso la via dell' Etiopia<br />

solo alla fine del terziario.<br />

(Quando il grande sistema continentale del nord si separò in<br />

un territorio artico e uno in<strong>di</strong>ano, in ciascuno si sviluppò una<br />

fauna propria. Il territorio artico, la terra dei cervi e dei rinoce-<br />

i}) Secondo ulteriori .stu<strong>di</strong> ancora ine<strong>di</strong>ti dell'A. quei generi cosmopoliti<br />

{Cerapachj/s, ecc.) noverati sopra come affini allo stipite dei dorilini, appar-<br />

tengono effettivamente a quest' ultima sottofamiglia, la quale sembra quin<strong>di</strong><br />

nelle sue forme primitivo non meno antica dei ponerini.


112 RIVISTA ITALIANA<br />

ronti, è stato anche il luogo d'origine <strong>di</strong> Formica, Polyergus,<br />

Lashis, Mynnìca e <strong>di</strong> gruppi isolati <strong>di</strong> altri generi. Il territorio<br />

in<strong>di</strong>co, il paese dei buoi, delle giraffe e antilopi, degli elefanti e<br />

dei pangolini, ha dato Pheidole e Monomorìum, Tetramorium caespitum,<br />

Crematogaster sordìdula, Plagiolepis, Acantholepis, Bothriomyrmex<br />

e forse altre specie. Dal miscuglio <strong>di</strong> questa fauna<br />

con quella artica trasse origine la fauna palearti(!a attuale.<br />

Dopo che r America Meri<strong>di</strong>onale si fu separata dal sistema<br />

nor<strong>di</strong>co, V America Settentrionale appartenne esclusivamente al territorio<br />

artico, e non ebbe alcuna relazione con quello in<strong>di</strong>ano. La<br />

fauna propriamente artica od olartica è quin<strong>di</strong> rimasta probabilmente<br />

per lungo tempo unica padrona del campo nell'America<br />

Settentrionale, mentre il territorio paleartico era influenzato, quanto<br />

a fauna, dalla vicinanza del territorio in<strong>di</strong>ano, da esso non ben<br />

separato. Se si dovesse mai scoprire una fauna dell' ambra nell'A-<br />

merica Settentrionale, essa assomiglierebbe più alla fauna attuale<br />

dell'Europa che non la fauna europea dell'ambra. Nell'America<br />

Settentrionale i generi propriamente articiformarono forse, insieme<br />

con forme primitive mesozoiche, la maggior parte della fauna mir-<br />

mecologica miocenica. A. Coggi.<br />

Oppenheim (P.) — Ueber <strong>di</strong>e Nummuliten des venetianischen<br />

Tertiàrs. — Berlin 1894.<br />

Per rispondere al quesito se le formazioni terziarie del Veneto<br />

si possano <strong>di</strong>videre nettamente in base alla loro fauna a nummu-<br />

liti, r A. ha fatto ricerche in proposito in circa cento località <strong>di</strong><br />

quella regione. Il materiale fu per la maggior parte raccolto da<br />

lui stesso : un certo numero <strong>di</strong> preparazioni fu esaminato dal com-<br />

pianto prof. Hantken. Da queste ricerche risultò una <strong>di</strong>visione<br />

del terziario veneto più antico in tre zone nettamente <strong>di</strong>stinte:<br />

1° il sistema <strong>di</strong> Spilecco con forme vicine alla A^. planulata (N.<br />

bolcensis Mun. Chalm. e A^. spileccensis Mun. Chalm.) ; 2" la formazione<br />

a nummuliti principale con N. biarrit^ensis d' Arch., A^.<br />

gi\ehensis Ehr., A^. irregularis Desh., A^. complanata Lam., A^. per-<br />

forata d' Orb., etc., <strong>di</strong> cui le tre prime caratterizzano per solito il<br />

complesso inferiore, e le altre il complesso superiore del sistema ;<br />

3° r orizzonte della N. Fichteli Mich., A^. interme<strong>di</strong>a d' Arch, e<br />

N. Boucheri de la Harpe, che comprende il gruppo <strong>di</strong> Priabona e<br />

tutto r oligocene, e <strong>di</strong>fferisce molto dalle zone precedenti. Segue<br />

una critica dei cinque orizzonti <strong>di</strong>stinti da MunierChalmas


DI PALRONTOLOGIA<br />

nel Veneto e uno sguardo sul modo <strong>di</strong> presentarsi delle singole<br />

specie nei punti più rimarchevoli. Viene inoltre trattata da vicino<br />

la questione dell' età delle marne con Pentacrinus <strong>di</strong>aboli Bay. nella<br />

parte meri<strong>di</strong>onale dei Colli Berici, marne che da Bittner erano<br />

state considerate come appartenenti all' eocene inferiore e da<br />

Hantken al superiore: 1' A. basandosi sulla fauna a nummuliti<br />

si decide per quest' ultima opinione. Segue un confronto dettagliato<br />

fra la <strong>di</strong>stribuzione delle nummuliti nel Veneto e quella nelle al-<br />

tre regioni, con particolare riguardo al bacino del nord della Fran-<br />

cia e del Belgio, al sud-est della Francia, al nord-ovest dell' Italia,<br />

all' Egitto e all' In<strong>di</strong>a orientale, mentre si deplora l' esistenza <strong>di</strong><br />

una lacuna per la regione nordalpina, per l' Istria e la Dalmazia.<br />

Finalmente vengono descritte e figurate la N. bolcensis Mun. Chalm.,<br />

la N. spileccensis M. Ch., la A^. veronensis Oppenh. (questa degli<br />

strati <strong>di</strong> Priabona), l' Assìlina subgraniilosa e 1' A. subexponens<br />

(del complesso inferiore del sistema a nummuliti principale). Il<br />

testo è accompagnato da una tavola in 8'' grande contenente la<br />

illustrazione dei tipi nuovi e <strong>di</strong> alcuni altri più interessanti.<br />

P. Oppenheim.<br />

Pergens (E.) — Note sur 1' identification et la separation des<br />

espèces dans le groupe des bryozoaires. — Bull. Soc.<br />

belge Géol. etc., vol. IX, seduta 29 genn. 1895, pag. 8-1 1.<br />

L'A., enumerate alcune delle molte <strong>di</strong>fficoltà che s'incontrano<br />

nella determinazione delle specie dei briozoi, propone, per i ciclo-<br />

stomali, lo stu<strong>di</strong>o della estensione delle aree <strong>di</strong> sezione trasversa dei<br />

vari zoeci costituenti una colonia, giacché la forma della sezione<br />

trasversa può variare moltissimo a seconda che il zoecio è libero,<br />

o più o meno compresso. Cita in proposito il seguente esempio. Si<br />

prendano otto zoeci <strong>di</strong> un millimetro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro e si <strong>di</strong>spongano<br />

in modo che tocchino tutti l'asse della colonia e la periferia della<br />

sezione: essi avranno insieme una circonferenza <strong>di</strong> 3,14 mm.<br />

X 8 = 25, 12 mm. Sottraendo i 16 mm. non misurabili esternamente,<br />

ognuno avrà i, 14 mm. circa per la misura esterna. Se si<br />

prendono gli stessi zoeci, tre dei quali occupino l'asse coloniale e<br />

gli altri cinque la periferia, questi ultimi avranno un <strong>di</strong>ametro<br />

esterno <strong>di</strong> 1.82 mm. Soltanto la superficie non avrà variato. —<br />

Richiama poi in vigore il sistema tenuto da Beissel per avere<br />

dei modelli silicei delle cavità interscheletriche. Dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

questi modelli l'A. ricava che: i" quando un zoecio si allunga al


114 RIVISTA ITALIANA<br />

<strong>di</strong> là delle sue proporzioni abituali, le cavità interscheletriche man-<br />

tengono le loro <strong>di</strong>stanze reciproche e il loro volume abituale;<br />

2° quando un zoecio ha preso delle proporzioni eccezionali in cir-<br />

conferenza (forme giganti, varietà lussureggianti), le cavità Inter-<br />

scheletriche si comportano in due mo<strong>di</strong> : a, esse partecipano allo<br />

sviluppo esagerato e sono proporzionalmente più voluminose e più<br />

<strong>di</strong>stanti le une dalle altre (gigantismo proporzionale); §, esse man-<br />

tengono lo stesso volume e la medesima <strong>di</strong>stanza e sono per con-<br />

seguenza più numerose per uno stesso zoecio (gigantismo non pro-<br />

porzionale). — In ultimo osserva che l'avvicinamento o l'allontanamento<br />

degli orifici zoeciali è in rapporto colla grossezza dei fu-<br />

sticini, e formula in proposito la seguente legge: quanto più i fusti<br />

<strong>di</strong> una specie sono spessi, tanto più gli orifici zoeciali <strong>di</strong> una stessa<br />

linea sono ravvicinati; quanto più essi sono sottili, tanto più gli<br />

orifici sono lontani. — L'A. non applica le sue osservazioni ad alcun<br />

caso, ciò che ci auguriamo <strong>di</strong> conoscere in qualche prossima me-<br />

moria. A. Neviani.<br />

Philippson (A.) u. Oppenheim (P.) — Tertiàr und Tertiàrfossilien<br />

in Nord-Griechenland, wie in Albanien und bei Patras<br />

im Peloponnes. — Zeitschr. d. deutsch. geol. Ges., 1894,<br />

pag. 800-822.<br />

La prima parte della memoria, scritta dal dott. Philippson,<br />

tratta in modo completo dei rapporti geografici e geologici del ter-<br />

ziario nel nord-ovest della Tessalia, che 1' A. ebbe 1' opportunità<br />

<strong>di</strong> traversare in varie <strong>di</strong>rezioni nella primavera del 1898. Esiste<br />

nell'angolo nord-ovest della Tessalia, fra i monti Kambuni al nord<br />

e il Pindo all'ovest, da Trikkala sino entro la Macedonia, uno<br />

spazio largo da 12 a 25 km. occupato da formazioni terziarie. Il<br />

terziario si appoggia, come lo <strong>di</strong>mostra un profilo presso Zaglania,<br />

all'antico Monte Falta: comincia con potenti conglomerati, che<br />

inclinano <strong>di</strong> lo*^ verso O. S. O. e passano gradatamente nell' arenaria<br />

<strong>di</strong> Trikkala; questa è seguita più a occidente da schisti argillosi,<br />

(c Man kann also hier deutlich verfolgen, wie sich zuerst bei dem<br />

Eindringen des Meeres auf dem alten Gebirge grobes Brandungs-<br />

Geròlle dann immer feiner werdendes Material niederschlug ». Il<br />

terziario continua verso settentrione nella Chassia, regione occupata<br />

da un sistema <strong>di</strong> colline solcate da strette valli e costituita esclu-<br />

sivamente dal terziario medesimo. Presso Kalabaka si addossano


DI PALEONTOLOGIA Ut<br />

all'arenaria <strong>di</strong> quel periodo potenti conglomerati, sui quali sor-<br />

gono i famosi chiostri <strong>di</strong> Meteora ; conglomerati che, secondo l'A.,<br />

rappresentano un ammasso <strong>di</strong> detriti dovuti ad un torrente « de.r<br />

sich hier einst in den tcrtiiiren Meeresarm ergoss ». Presso Sinu-<br />

Kerasia, che è un posto militare sul confine greco-turco, il ter-<br />

ziario in deposito orizzontale consta <strong>di</strong> marne sabbiose che in certi<br />

punti passano a un calcare duro e azzurro e sono accompagnate<br />

da un' arenaria tenera verde-giallognola. Vi si raccolgono resti ben<br />

conservati <strong>di</strong> molluschi, tra cui occupano il primo posto il Ceri-<br />

thium plicatiim Brug. e il C. margaritaceiim Brocc. Questa fauna,<br />

come viene <strong>di</strong>mostrato dal dott. Oppenheim nella seconda parte<br />

della memoria, è da riguardarsi come oligocenica. L' oligocene, che<br />

nella penisola balcanica era stato riconosciuto sinora soltanto a<br />

Korica nel!' Albania meri<strong>di</strong>onale, si continua verso nord, come<br />

Hilber ha stabilito, anche nel bacino dell' Haliacmon superiore,<br />

E poiché esso non ha subito ripiegamenti e giace pressoché oriz-<br />

zontale, ci attesta 1' età del sollevamento <strong>di</strong> questo paese, che deve<br />

essere avvenuto tra l' eocene e 1' oligocene. Nello stesso periodo,<br />

ma dopo il sollevamento, cominciò per mezzo <strong>di</strong> fratture la formazione<br />

del grande bacino terziario <strong>di</strong> Tessalia, la cui origine è<br />

quin<strong>di</strong> essenzialmente più antica <strong>di</strong> quella delle conche occupate<br />

dal pliocene nella Grecia centrale e nel Peloponneso.<br />

Nella seconda parte della memoria, de<strong>di</strong>cata ai fossili terziari,<br />

viene descritta dal dott. Oppenheim dapprima la fauna <strong>di</strong> Sinu-<br />

Kerasia, e con essa si trova figurata nel testo la Neritina Philippsoni,<br />

forma piccola e curva, affine alla N. pietà. Ad essa è associata<br />

un'altra specie nuova, V Arca albanica dell'oligocene <strong>di</strong> Korica in<br />

Albania. Poscia é fatta parola <strong>di</strong> un nuovo apparire della plioce-<br />

nica Melanopsis aetolica Neumayr, con tutte le sue varietà, <strong>di</strong><br />

Nicopoli presso Preveza nell' Epiro meri<strong>di</strong>onale. Una quarta co-<br />

municazione tratta dei fossili <strong>di</strong> Zarovina-Arinista nel nord-ovest<br />

dell'Epiro, e vengono citate, come provenienti da una marna bruna,<br />

Corbiila gibba Olivi, Car<strong>di</strong>la sp. ind., Limnaeiis pereger Muli. ; e<br />

in base a questi fossili la formazione é riguardata come un se<strong>di</strong>-<br />

mento pliocenico semisalmastro. Finalmente si fa parola <strong>di</strong> mollu-<br />

schi dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Patrasso nel Peloponneso, raccolti dal dott.<br />

Chr. Broemme « im Flussbette siidlich der Wasserleitung von<br />

Patras » ; e si citano Palu<strong>di</strong>na Fuchsi Neumayr, Melanopsis an^<br />

ceps Gaudry e Fischer, Congeria cfr. subcarinata Desh., Unìo aff.<br />

Beyrichi Neumayr. Quest' ultima é forse nuova e quin<strong>di</strong> da <strong>di</strong>stinguersi<br />

col nome <strong>di</strong> U. Broemmei.


lie<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

Nei medesimi strati fu trovato anche il Cardìum aculeatum L. ;<br />

essi appartengono al piano levantino, e sono quin<strong>di</strong> pliocenici.<br />

P. Oppenheim.<br />

Rhumbler (L.) — Entwurf eines naturlichen Systems der Thalamophoren.<br />

Vorlaiifige Mittheilung. — Nachr. d. k. Ges.<br />

d. Wiss. ^u Gottìngen (Math.-phys. Classe), 1895, fase, i,<br />

pag. 51-98.<br />

Premesso, che per « talamofori » intende, con Haeckel, tutti<br />

i rizopo<strong>di</strong> reticolari con guscio, marini, che non stanno in rapporto<br />

imme<strong>di</strong>ato con quelli d'acqua dolce con guscio, i « testacei », l'A.<br />

tratta <strong>di</strong>ffusamente delle affinità naturali e della derivazione dei<br />

vari tipi <strong>di</strong> talamofori, proponendo un nuovo or<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> essi,<br />

basato in gran parte sui caratteri filogenetici.<br />

Secondo tale or<strong>di</strong>namento, i talamofori si <strong>di</strong>vidono in <strong>di</strong>eci<br />

famiglie, la prima delle quali, quella dei Rhabdamminidae , rappre-<br />

senta il ceppo primitivo da cui sono derivate tutte le altre. Essa è<br />

costituita da forme con guscio arenaceo imperforato, in origine più<br />

o meno sferiche, poscia tubulari e con un principio <strong>di</strong> segmenta-<br />

zione. Questi tubuli arenacei imperforati si ravvolgono a spira e in<br />

parte <strong>di</strong>vengono calcarei e allora si origina la famiglia degli Am-<br />

mo<strong>di</strong>scidae ; oppure i tubuli <strong>di</strong>vengono calcarei e perforati, si rav-<br />

volgono a spira, e generano in parte piccole tasche sulla parete<br />

periferica, e in tal caso si ha il gruppo degli Spìrillinìdae. In fine,<br />

se i tubuli arenacei <strong>di</strong>ritti si trasformano, me<strong>di</strong>ante segmentazione<br />

e successivo rigonfiamento dei segmenti, in serie <strong>di</strong> logge poste l'una<br />

dopo l'altra, si ottiene il tipo dei Nodosìnellidae. Da questa fami-<br />

glia l'A. fa derivare le sei rimanenti, come segue. Se le serie <strong>di</strong>ritte<br />

<strong>di</strong> logge, conservandosi imperforate, <strong>di</strong>vengono calcaree per la mag-<br />

gior parte e si ravvolgono in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, si origina la famiglia<br />

dei Miliolinìdae ^ e da questa, se le logge ultime si <strong>di</strong>spongono cir-<br />

colarmente alle prime e si <strong>di</strong>vidono in logge minori, quella degli<br />

Orbitolitidae. Oppure, le logge arenacee dei nodosinelli<strong>di</strong> si raggruppano<br />

in più serie, non <strong>di</strong> rado ravvolte in parte a spira, tal-<br />

volta anche <strong>di</strong>venendo in parte calcaree e perforate, e allora si ha<br />

il gruppo dei Textularidae. Se invece le serie dei nodosinelli<strong>di</strong> si<br />

fanno interamente calcaree e finamente perforate e si ravvolgono<br />

talora in parte a spira, si origina così il gruppo dei Nodosaridae,<br />

da cui, per il <strong>di</strong>stacco dei segmenti, deriva la sottofamiglia delle<br />

Lageninae. Finalmente, le serie arenacee si <strong>di</strong>spongono senz'altro


DI PALEONTOLOGIA<br />

a spira e <strong>di</strong>vengono in parte calcaree e perforate, e si ha in tal caso<br />

il tipo degli Endothyrìdae ^ dal quale passandosi a forme puramente<br />

calcaree e perforate, fornite talora <strong>di</strong> sistema canalifero, deriva la<br />

famiglia dei Rotalidae.<br />

Con questi criteri la classificazione <strong>di</strong> Brady, finora adottata<br />

dai più, viene a subire tali mo<strong>di</strong>ficazioni, che io credo in<strong>di</strong>spensa-<br />

bile, perchè il lettore si faccia un' idea delle <strong>di</strong>fferenze con quella<br />

<strong>di</strong> Rhumbler, <strong>di</strong> riassumere quest'ultima nel. quadro seguente.<br />

Rhabdamminidae.<br />

Myxothecinae (Myxotheca, Hyalopus, Cromia, Craterina, Rhyn-<br />

chogromia , Dendrotuba , Dactylosaccus , Shepheardella,<br />

Rhynchosacciis).<br />

Astro rhizinae (Astrorhìia).<br />

Saccammininae (Pelosina, Saccamina, Storthosphaera , Thurammina,<br />

Sorosphaera, Pilulina, Reophax.<br />

Rhizammininae (Rhi{ammina).<br />

Rhabdammininae (Technitella, Marsipella, Bathysiphon, Botellìna,<br />

Webbina , Rhabdammina , Dendrophrya , Haliphysema<br />

Ophiotuba ?, Hyperammina).<br />

Hippocrepininae (Hippocrepina, Jaculella).<br />

Girvanellinae (Girvanella, Tolypammina, Syringammina) .<br />

Ammo<strong>di</strong>scidae.<br />

Forme arenacee (Lituotuba, Ammo<strong>di</strong>sciis, Psammonyx, Gor<strong>di</strong>ani-<br />

mina, Turritellopsis).<br />

Forme calcaree (Cornuspira).<br />

Spirillinidae.<br />

(Spirillina, ? Archaeo<strong>di</strong>scus, Patellina).<br />

NODOSINELLIDAE.<br />

(Nodosinella, Nodulina, Hormosina, Bdelloì<strong>di</strong>na, Haplostiche, Polyphragma,<br />

Aschemonella).<br />

MlLIOLINIDAE.<br />

Nubecularinae (Nodobacularia, Nubecularia, Calcituba).<br />

Miliolinae (Agathammìna, Bilociilina, Fabularia, Trilociilina, Ar-<br />

ticulina, Qiiinqueloculina , Ophtalmì<strong>di</strong>iim , Spiroloculìna ,<br />

Sìgmoilina, Massilìna).<br />

Hauerininae (Vertebralina, Peneroplis, Haiierina, Planispirina),<br />

,


118 RIVISTA ITALIANA<br />

Forme arenacee (Neiisìna).<br />

Orbitolitidae.<br />

Calcaree imperforate (Orbitolìtes, Orbiculìna, Keramosphaera).<br />

Calcaree perforate (Orbìtoides, Cycloclypeus).<br />

Textularidae.<br />

Textularinae (Bìgenerina, Textularìa, Pavonìna, Cuneolina, Spi-<br />

roplecta, Gaiidryina, Verneuilina, Tritaxia, Chrysali<strong>di</strong>na,<br />

Valvulina, Clavulina).<br />

Bulimininae (Bolivina , Chilostomella , Pleurostomella , Bifurina,<br />

Bulìmina, Allomorphina, Virgulina).<br />

Gassidulinae (Ehrenbergina, Cassìdulina).<br />

NODOSARIDAE.<br />

Nodosa ri nae (Nodosarìa, Glandulìna, Ellipsoi<strong>di</strong>na, Lìngulina, Amphimorphina<br />

, Frnn<strong>di</strong>cularia , Dentalinopsìs , Rhabdogo-<br />

nhim, Margìnulìna, Vaginulina, Rimulina).<br />

Lageninae (Lagena).<br />

Cristellarinae (Amphicoryne, Lìngiilinopsis, Flabellina, Cristellaria).<br />

Polymorphininae (Dimorphina, Polymorphina, Sagrina, Uvigerina).<br />

Ramulininae (Ramulina).<br />

Endothyridae.<br />

Endothyrinae (Placopsilìna, Haplophragmium, Endothyra, Bradyina,<br />

Stacheia, Trochammina , Carterina, Cyclammina).<br />

Fusulininae (Fiisulina, Schwagerìna, Hemifusulina, Fusulinella,<br />

Loftiisia, Alveolina).<br />

ROTALIDAE.<br />

Rotalinae (Truncatulina, Planorbulina, Anomalina, Pulvinulìna ,<br />

Rotalia, Discorbina, Cymbalopora, Carpenteria, Polytrema,<br />

Calcarina).<br />

Tinoporinae (Tinoporus, Gypsina, Aphrosina, Thalamopora) .<br />

Globigerininae (Globigerina , Orbulina, Hastigerina, Pullenia,<br />

Sphaeroi<strong>di</strong>na, Candeina).<br />

Polystomellinae (Nonionina, Polystomella, Operculina).<br />

Nummulitinae (Amphistegina , Heterostegina , Nummulìtes , As-<br />

silina).<br />

Il genere Cormispira passa per tal modo dai milioli<strong>di</strong> agli am-<br />

mo<strong>di</strong>sci<strong>di</strong> ; il gen. Orbitoides , dai nummuliti<strong>di</strong> agli orbitoliti<strong>di</strong>;


DI PALEONTOLOGIA 119<br />

Ellìpsoi<strong>di</strong>na, dai chilostomelli<strong>di</strong> ai nodosari<strong>di</strong> ; Alveolma, dai mi-<br />

lioli<strong>di</strong> alle fusulinine ; la famiglia dei nummaliti<strong>di</strong> scompare, e i<br />

componenti <strong>di</strong> essa entrano a formare due sottofamiglie in quella<br />

dei rotali<strong>di</strong>, ecc. ecc. F.<br />

Rhumbler (L.) — Ueber <strong>di</strong> phylogenetische Bedeutung der en-<br />

tosolenen Lageninen. — Zool. Ani^eiger, anno XVIII, pa-<br />

gine 172-179. Con IO figure.<br />

Neumayr si è già opposto all'ipotesi che le lagenine siano<br />

da riguardarsi come la forma originaria delle nodosarine, ritenendo<br />

invece che le prime siano nodosarine che hanno perduta la capacità<br />

<strong>di</strong> generare nuovi segmenti. L'A. si trova d'accordo solo in parte<br />

con Neumayr, poiché crede che le lagenine siano derivate dalle<br />

nodosarine per il semplice <strong>di</strong>stacco dei segmenti, determinato sul<br />

principio da azioni esterne e più tar<strong>di</strong> da un'azione spontanea del-<br />

l' animale.<br />

Il processo originario <strong>di</strong> moltiplicazione delle lagenine, in rap-<br />

porto <strong>di</strong>retto colle nodosarine, consiste nell'uscita del sarcode dalla<br />

loggia, nella costruzione <strong>di</strong> una nuova loggia in cima alla prece-<br />

dente, e nel <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> essa in seguito a rottura del tubulo sottile.<br />

Le lagene <strong>di</strong>stome dell'attualità rappresentano appunto questo modo<br />

semplice <strong>di</strong> moltiplicazione. Ma se invece il sarcode uscito dalla<br />

loggia <strong>di</strong>scende lungo il collo <strong>di</strong> essa e si forma una nuova loggia<br />

che ricuopre il collo medesimo, allora, verificandosi il <strong>di</strong>stacco in<br />

corrispondenza della sutura, accade evidentemente che il collo della<br />

prima rimane nell'interno della seconda loggia. Tale è l'origine<br />

delle forme entosoleniche. Da principio la seconda loggia potè cer-<br />

tamente possedere due tubuli, uno interno e uno esterno, avendosi<br />

così una forma <strong>di</strong>stoma entosolenica, <strong>di</strong> cui fornisce un bell'esempio<br />

la L. aspera dell' attualità. È molto probabile del resto che origi-<br />

nariamiente la separazione tra due logge procedesse con maggiore<br />

lentezza, e che rimanendo esse unite per un certo tempo, l'apertura<br />

della seconda loggia fosse conservata per le necessità della vita ; ma<br />

che più tar<strong>di</strong>, quanto più rapida si fece la separazione, tanto più<br />

inutile <strong>di</strong>venisse quell'apertura, fino a scomparire interamente, come<br />

avviene in quasi tutte le entosolenie. Quanto alla riproduzione <strong>di</strong><br />

queste, l'A., alla domanda: « come avviene che un'entosolenia<br />

possa, riproducendosi, fornire il proprio tubo, che è interno, alla<br />

loggia figlia? » risponde citando due figure <strong>di</strong> Brady (Chall. ,<br />

pag. 441, fig. A', /), dalle quali si rileva come la loggia entosolenica


120 RIVISTA ITALIANA<br />

possa costruirsi un collo esterno destinato alla loggia figlia. Questo<br />

collo, quando abbia eseguita la sua funzione, viene sempre più sot-<br />

tratto alla selezione, fino a scomparire totalmente in molte forme,<br />

che sono appunto le lagene monostome asoleniche. F.<br />

ScuDDER (S. H.) — The Miocene Insect-Fauna of Oeningen<br />

(Baden). — Geol. Magatine, dee. 4", voi. II, n. 369, pag. 116,<br />

marzo 1895.<br />

L'^A. ebbe 1' opportunità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la ricca collezione de' re-<br />

sti d'insetti d' Oeningen, proprietà del Signor R. D. La eoe <strong>di</strong><br />

Pittston in Pennsilvania; collezione <strong>di</strong> 3500 esemplari con 428 spe-<br />

cie (8 <strong>di</strong> ortotteri, 14 <strong>di</strong> neurotteri, 57 <strong>di</strong> emitteri, 294 <strong>di</strong> coleot-<br />

teri, 17 <strong>di</strong> <strong>di</strong>tteri, 39<br />

<strong>di</strong> imenotteri). Il carattere della fauna è<br />

quello stesso della collezione <strong>di</strong> Heer, in cui prevalgono pure <strong>di</strong><br />

molto i coleotteri. Tra le forme nuove trovasi negli ortotteri un<br />

vero Acri<strong>di</strong>um {A. oeningense Se.) e una vera cavalletta ; nei coleotteri<br />

un Calosoma (C. Heeri Se); nei <strong>di</strong>tteri (mirctofili<strong>di</strong>) una<br />

zanzara, per la quale l' A. istituisce il nuovo genere Necroniy^a<br />

affine al gen. Brachypeia (N. pedata Se). Le specie nuove sono<br />

bene figurate in una tavola che accompagna la memoria. Alcune<br />

altre specie, riconosciute come nuove, non sono denominate, né<br />

descritte ; p. e. un' intera serie resti <strong>di</strong> coleotteri rappresentati da<br />

elitre e citati soltanto con nome generico. Fra i <strong>di</strong>tteri l' A. nota<br />

un nuovo tipo <strong>di</strong> tabani<strong>di</strong>, due specie <strong>di</strong> Tipiila, tre <strong>di</strong> Plecia,<br />

due <strong>di</strong> Penthetria. Il Decticus specìosus <strong>di</strong> Heer è riferito al re-<br />

cente genere Drymadusa Stein, e vi si vede un lontano parente del<br />

vivente Dr. spectabilìs Stein. — Non è qui possibile il render conto<br />

<strong>di</strong> tutti gli altri particolari della interessante pubblicazione <strong>di</strong> un<br />

autore, i cui meriti per Io stu<strong>di</strong>o degli insetti fossili sono tanto<br />

conosciuti. P. Oppenheim.<br />

Wethered (E. B.) — The Formation of Oolite. — Quart. Journ.<br />

Geol. Soc, voi. LI, n. 202, pag. 196-209, con i tavola.<br />

Con r aiuto <strong>di</strong> parecchie sezioni praticate su granuli oolitici<br />

del calcare carbonifero, del « Forest Marble», dell'oolite corallina,<br />

r A. <strong>di</strong>mostra che i granuli stessi son formati da un insieme <strong>di</strong><br />

tuboletti, spettanti ad organismi calcarigeni come Girvanella ed<br />

affini, <strong>di</strong>sposti intorno ad un nucleo, ora concentricamente, ora ad<br />

angolo retto, ora nei due mo<strong>di</strong> combinati. Gli spazi intertubolari


DI PALEO.NTOLOGIA r2I<br />

sono stati riempiti da carbonato <strong>di</strong> calce amorfo, probabilmente se-<br />

gregato dagli organismi medesimi. L'A. esclude assolutamente che<br />

intorno ad un nucleo si possano deporre per via chimica, nel mare<br />

aperto, strati concentrici <strong>di</strong> calcare ; ciò sarebbe contrario a tutto<br />

quel che sappiamo delle leggi relative alle combinazioni e precipi-<br />

tazioni chimiche.<br />

Viene così confermato quanto il Rothpletz scriveva fin dal<br />

1892 nella sua nota « Ub. <strong>di</strong>e liildung der Oolite » (^): la mag-<br />

gior parte delle ooliti calcaree marine, con struttura regolarmente<br />

zonale e raggiata", sono <strong>di</strong> origine vegetale e rappresentano il pro-<br />

dotto <strong>di</strong> secrezione <strong>di</strong> alghe microscopiche inferiori. S.<br />

B. - ANNUNZI.<br />

Ameghino (F.) — Première contribution à la connaissance de<br />

la faune mammalogique des couches à Pyrotherium. —<br />

Bot. List. Geogr. Arg. Buenos-Ayres 1895. òo pag. con 4 figure.<br />

Id. — Sur les oiseaux fossiles de Patagonie. — Ibidem. 104 pag.<br />

con 44 figure.<br />

AxDRAEAE (A.) — Eine merkwùr<strong>di</strong>ge Nodosariidenform aus dem<br />

Septarienthon von Lobsann im Unter-Elsass. — Mittheil.<br />

geol. Landesanstalt f. Els.-Lothr. Bd. IV. Heft. 4, 1895.<br />

pag. 171-174 con 2 figure.<br />

Id. — Das Vorkommen von Ophiuren in der Trias der Umgebung<br />

von Heidelberg. — Ibidem. Bd. Ili, pag. i-io.<br />

Andrews (C. W.) — On some Remains of Aepyornis in the<br />

Museum of Tring. — Novit. Zool.., vol. II, n. i, pag. 23-26.<br />

» Becker (H.) — Zur Kenntniss der ostsibirischen Jurafische. —<br />

Mitth. naturw. Ver. Neu-Vorp. 11. Rilgen, anno XXVI,<br />

pag. 173-180.<br />

Beecher (C. F.) — Structure and appendages of Trinucleus. —<br />

Americ. Journal of Science, aprile 1895.<br />

(1) Botanisches Centralblatt, N. 35.<br />

<strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Faìeontoloffia. — Giuguo 1S95.


122<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

Bernard (P.) Première note sur le développemsnt et la morphologie<br />

de la coquille chez les Lamellibranches. — Bull.<br />

Soc. Géol. Fr.^ voi. XKIII, pag. 104-144. (Il seguito al prossimo<br />

fascicolo.)<br />

BucKMANN (S. S.) — Monograph on the Inferior Oolite Ammonites<br />

of the British Islands. Part IX. — Palaeont. Soc, London<br />

1894, pag. 377-456. Con II tavole.<br />

Brusina (S.) — Frammenti <strong>di</strong> malacologia terziaria serba. —<br />

Ann.Géol. Pénins. i?a/A-., Belgrado 1895. 40 pag., con una tavola.<br />

Cayrux (L.) — De 1' existence de nombreux debris de Spongiaires<br />

dans le Précambrien de Bretagne. — Ann. Soc,<br />

Géol du Nord, voi. XXIII, pag. 52-65, pi. I et II. Lille 1895.<br />

CooKE (A. H.), Shipley (A. E.) e Reed (F. R. C.) — Molluscs,<br />

Brachiopods (recent), Brachiopods (fossil). — London<br />

1895. 8. 540 pag. con illustrazioni.<br />

Cordeaux (J.) — On some Remains of the Urus, Bos primigenius,<br />

recently found in Yorkshire. — Zoologist, serie 3"^,<br />

vol, XIX, n. 220, pag. 1 21-124.<br />

Cunningham (D. J.) — A Paper of Pithecanthropus erectus. —<br />

Pr. of the Anat. Soc. of Great Britain and Ireland, p. XVIII-<br />

XIX.<br />

Dall (W. H.) — Synopsis of a review of the Genera of recent<br />

and tertiary Mactridae and Mesodesmatidae. — Proc.<br />

Malac. Soc, London 1895. 11 pagine.<br />

Dawson (W.) — Eozoon and the Monte Somma Blocks. — Natural<br />

Science, vol. VI, pag. 398-403.<br />

Derby (O. A.) — The Amazonian Upper Carboniferous Fauna.<br />

— Journ. of Géol., Ciiicago 1894. 22 pagine.<br />

Destinez (P.) — Nouveaux fossiles des calcaires de Pair (Clavier).<br />

— Ann. Soc. Géol. Belg., Liège 1895, 12 pagine.<br />

D1EDERICHS (R.) — Ueber <strong>di</strong>e fossile Flora der mecklenburgischen<br />

Torfmoore. — Archiv. d. Freunde der NaturgeÈchichte in<br />

Mecklenbourg, .1895. 34 pag. e 2 tavole.<br />

Erens (A.) — Observations sur l'oligocène supérieur dans le<br />

Limbourg hoUandais et en Belgique. — Bull. Soc. beige<br />

Géol. etc., vol. IX, fase, i, proc. verb., pag. 11 -15.<br />

Felix (J.) — Etudes sur les champignons fossiles. — Revue<br />

mycologique, anno XVII. 1895, pag. 45-54, con una tavola.<br />

FiLHOL (H.) — Observations concernant la restauration d' un<br />

squelette d' Hippopotamus Lemerlei. — B. du Museum<br />

d' hist, natur. de Paris, n. 3, pag. 88-91, con una figura.


DI PALEONTOLOGIA 123<br />

Fraas (E.) — Ueber einen neuen Saurier, Dakosaurus, aus dem<br />

weissen Jura. — Jahrb. d. Vers. f. vaterlànd. Naturk. in<br />

Wurtemberg, Jg. 51. pag. CXVII-CXVIII.<br />

Id. — Pithecanthropus erectus. — Ibidem, pag. CXXV.<br />

France (R.) — A kolozsvàri lignit mikroszkopos nòvényés àllatvilàga,<br />

(Microfauna e microflora della lignite <strong>di</strong> Kolozsvàr).<br />

— Foldt. KiJil. , voi. XXV, fase. 4-5, pag. 116-118. Buda-<br />

pest 1895,<br />

Frauscher (K.) — Nautilusse voti Guttaring, — Jahrb. nat.-hist.<br />

Laudesmus. Klagenfurt 1895. 15 pag. con 2 tav. e ó figure.<br />

Guébhard (A.) — Sur la presence d'Ostrea (Exogyra) virgula<br />

dans le Jurassique supérieur des Alpes-Maritimes. —<br />

Compt. Rend., vol. CXX, n. 19, pag. 1077-1078.<br />

Guppy (R. J. L.) — On some Foraminifera from the Microzoic<br />

Deposits of Trinidad, West In<strong>di</strong>es. — Proc. Zool. Soc.<br />

London 1895. 7 pag. con una tavola.<br />

Harris (G. F.) — On the Discovery of a Pteropod in British<br />

Eocene Strata, with the Description of a new species.<br />

— Prpc. Mai. Soc. London, vol. I, n. 2, pag. ói, 62. Con<br />

una figura.<br />

Hind (W.) — Monograph on Carbonicola, Antrhracomya and<br />

Naja<strong>di</strong>tes. Part I: Carbonicola (Anthracosia). — Palaeont.<br />

Soc., London 1894. 80 pag. con 11 tavole.<br />

Holm (G.) — OmDidymograptus, Tetragraptus oc Phyllograptus.<br />

— Geol. Foren. Fork., Stockholm 1895. 41 pag. con 6 tavole.<br />

HuDLESTON (W. H.) — Monograph of the British Jurassic Gasteropoda.<br />

Part I : Gasteropoda of the Inferior Oolite. N. 7.<br />

— Palaeont. Soc, London 1894, pag. 325-390. Con 6 tavole.<br />

Hurst (C. H.) — The Structure and Habits of Archaeopterix.<br />

Parts 3 and 4 : The Feathers. — Natural Science, vol. VI,<br />

marzo, pag. 180-186, con una tavola,<br />

Jeffs (O. V»/.) — On some Forms of Saurian Footprints from<br />

the Cheshire Trias. — Rep. 64 Meet. Brit. Ass. Adv. Sc,<br />

pag. 658.<br />

Karrer (F.) — Geologische Stu<strong>di</strong>en in den tertiaren und jungeren<br />

Bildungen des Wiener Beckens. — Jahrb. d. k. k.<br />

geol. Reichsanst., Wien 1895. Pag. 59-76.<br />

Kenyon (F. C.) — In the region of the<br />

nionelix. — Americ. Naturalist,<br />

New Fossil, Dae-<br />

vol. XXIX, March,<br />

'<br />

pag. 213-227. Con una tav. e una figura.


124 RIVISTA ITALIANA<br />

Knowlton (F. H.) — Annotateci list of the fossil Plants of the<br />

Bozeman, Montana, Coal Field, with table of <strong>di</strong>stribution<br />

and description of new species. — Bull. U. S. Geol. Siirv.<br />

n. 105. 20 pag, e 2 tavole.<br />

Kriz — Ueber <strong>di</strong>e Gleichzeitigkeit des Menschen mit dem<br />

Mammuth in Màhren. — Mittheil. d. Anthropol. Ges. in<br />

Wien, Bd, XXIV, Heft. 4, pag. 129-133.<br />

KuNTZE (O.) — Geogenetische Beitrage. — Leipzig (Gressner u,<br />

Schramm) 1895. 77 pag. in 8° con 7 figure nel testo e 2 profili.<br />

Lemcke (A.) — Ueber <strong>di</strong>e botanische Untersuchung einiger<br />

ost-und w^estpreussischer Torfe und Torfmoore. — S<strong>di</strong>r.<br />

Phys.-Oeck. Ges., Kònigsberg 1895. 7 pagine.<br />

LocARD (A.) — Description des mollusques quaternaires nouveaux<br />

recueillis aux environs de Crémieu (Isère) par<br />

Jacquemet. — Ann. Soc. Linn. , Lyon 1894. 20 pag. con 29<br />

figure.<br />

LoRENTHEY (I.) — A kolozsvàrì széntelep. (Il giacimento <strong>di</strong> li-gnite<br />

<strong>di</strong> Kolozsvàr). — Fòldt. Kò^L, voi. XXV, fase. 4-5,<br />

pag. 112-116. Budapest 1895.<br />

Makowsky (Al.) — Ueber den <strong>di</strong>luvialen Loss von Màhren und<br />

seine Einschlùsse an Ueberresten von Menschen und<br />

Thieren. — Verh. Ges. D. Naturf. , 66 Vers. Wien.<br />

Marsh (O. C.) — On the Pithecanthropus erectus from Java.<br />

— Amer. Joiirn. Se, serie 3'\ voi. XLIX, pag. 144-147.<br />

Con una tav. e 2 figure.<br />

Martin (K.) — Kritische Bedenken gegen den Pithecanthropus<br />

erectus Dubois. — Globus., Bd. LXVII, n. 14, pag. 213-217.<br />

Id. — Die Fossilien von Java auf Grund einer Sammlung von<br />

R. D. M. Verbeeck bearbeitet. Hefr 2-5 : MoUusken. —<br />

Leiden 1895. 4° gr. con 20 tavole.<br />

Maska — Vorlàufiger Bericht iiber den Fund <strong>di</strong>luvialer Menschenskelette<br />

in Preamost. — Mitili, d. Anthrop. Ges. in<br />

Wien, Bd. XXIV, Heft. 4, pag. 127-128.<br />

MicHAELET — Le Bathonien des environs de Toulon et ses<br />

Echinides. Description d' un nouveau genre Heterope<strong>di</strong>na.<br />

— Bull. Soc. Géol. Fr., voi. XXIII, pag. 65-75, con una<br />

figura intercalata.<br />

J4ie6 (M.) — Note sur les calcaires coralligènes d'Istein. —<br />

Bull. Soc. Géol. Fr., voi. XXIII, pag. 95-103.<br />

,


DI PALEONTOLOGIA 12or<br />

Newton (R. B.) — A Revision of the British Eocene Scaphopoda,<br />

with Descriptions of some new species. — Proc.<br />

Mal. Soc. London , voL I, n. 2, pag. 63-69. Con una figura.<br />

Newton (R. B.) e Harris (G. F.) — A Revision of the British<br />

Eocene Cephalopoda, — Ibidem, n. 3, pag. 119-131. Con<br />

una tavola.<br />

Id. Id. — Descriptions of some new or little known Shells of<br />

Pulmonate Mollusca from the Oligocene and Eocene<br />

Formations of England. — Ibidem, pag. 70-77. Con una<br />

tavola.<br />

OsBORN (H. F.) and Earte (Ch.) — Fossil Mammals of the Puerco<br />

Beds, Collection of 1892. — Bull. Amer. Mus. Nat. Hist.,<br />

vol. VIII, 1895. art. I, pag. i-(6^), 18 figure.<br />

Pawlow (M.) — Les mastodontes de la Russie et leurs rapports<br />

avec les mastodontes des autres pays. — Mém.<br />

Acad. St.-Pétersbourg, 1894. 44 pag. con 3 tavole in-fol,<br />

PuscHAN (G.) — Botanique préhistorique. — Soc. d'Anthropologie<br />

de Paris, sér. 4'', vol. IV, 1895, pag. 506.<br />

Pycraft (Vv^ p.) — On the Wing of Archaeopterix viewed in<br />

the Ligt of that of some Modern Birds. — Rep. 64 Meet.<br />

Brit. Ass. Adv. Sc. , pag. 363.<br />

Reis (O, M.) — Palaohistologische Beitràge zur Stammesgeschichte<br />

der Teleosti er. — Neues Jahrb. Miner., Jahr. 1895.<br />

Bd, I, Hett, 2, pag. 162-183.<br />

ScupiN (H.) — Ueber <strong>di</strong>e Histologie der Ganoidschuppen. — Berlin<br />

1895. 8. 66 pagine.<br />

Seeley (H. G.) — Researches on the Structure, Organization<br />

and Classification of the fossil Reptilia. Part IX, Section 4 :<br />

On the Gomphodontia. — Phil. Trans., London 1895. 57 pag.<br />

con 2 tav. e 13 illustraz;ioni. — Section 5: On the Skeleton<br />

in new Cynodontia from the Karoo Rocks. — Ibidem. London<br />

1895. 90 pag. con 34 illustrazioni. — Section 6: Associated<br />

Rernains of two small Skeletons from Klipfoutien,<br />

Fraserburg. — Ibidem. London 1895. 14 pag, con 4 illustr.<br />

Thomson (J.) — On the genera Calophyllum and Campophyllum,<br />

— Proc. R. Irish. Acad. Dublin, ser. 3% vol. II, pag. 667,<br />

Traquair (R. H.) — Asterolaepidae of the Old Red Sandstone<br />

of Britain. — Palaeont. Soc, London 1894. pag. 63-90. Con<br />

4 tavole.<br />

Id. — Preliminary Note on a new Fossil Fish from the Upper<br />

Old Red Sandstone of Elginshire (Megalaspis Taylori).<br />

— Rep. 64 Meet. Brit. Ass. Adv. Sc, pag. 656.<br />

Rilista l/a!i(iiia <strong>di</strong> Pulcoulologia. — (iiir^iio 1893. 3*


126^ RIVISTA ITALIANA<br />

Traxler (L.) — A Hévizi iszap szivacs spikulài. (Le spicule <strong>di</strong><br />

spugne del lago <strong>di</strong> Héviz). — Fòldt. Kò:{l., voi. XXV,<br />

fase. 4-5. 4 pag. e una tavola. Budapest 1893.<br />

Weissermel (W.) — Die Coralien der Silurgeschìebe Ostpreussens<br />

und des òstlichen Westpreussens. — Zeitschr. d.<br />

deutsch. geol. Ges., Bd. 46. Heft. 3, pag. 580-674 con 7 tavole.<br />

Weller (S.) — The Succession of Fossil Faunas at Springfield,<br />

Missouri. — Amer. Joiirn. Sc. (3), vol. 49, March,<br />

pag. 185-199.<br />

Welsch (S.) — Sur la succession des faunes du Lias supérieur<br />

et du Bajocien inférieur dans le détroit du Poitou. —<br />

Compt. Rend., vol. CXX, n. 23, pag. 1291-1294.<br />

VoGEL (F.) — Beitràge zur Kenntniss der hoUan<strong>di</strong>schen Kreide.<br />

I. Lamellibranchiaten der oberen Mucronatenkreide von<br />

hoUan<strong>di</strong>sch Limburg. 2. Die Fossilien des Neocomsandsteins<br />

von Losser und Gildehaus. — Leiden 1895. 4° gr. con 3 tavole.<br />

VoLZ (W.) — Die Korallen fauna der Schichten von St. Cassian<br />

in Sud-Tirol. — Breslau 1895. 4. 15 pag. con illustr.<br />

William (W.) — On M. Dubois' Description of Remains recently<br />

found in Java, named by him Phithecantrophus erectus.<br />

With Remarks on so-called transitional Forms<br />

between Apes and Man. — Jouni. of Anat. and Physiol.^<br />

vol. XXIX, Pt. 3, pag. 424-445, con figure.<br />

WiLLisTON (S. W.) — New or little known extinct Vertebrates.<br />

— Kansas Univers. Quarterly vol. Ill, n. 3, pag. 165-17Ò,<br />

con 6 tavole.<br />

Wilson (Th.) — On the presence of fluorine as a test for the<br />

fossilization of animal bones. — Amer. Naturalist , vol.<br />

XXIX, Apr., pag. 301-317.<br />

Woodward (A. S.) — Description of the so-called Salmonoid<br />

Fishes of the English Chalk. — Proc. Zool. Soc, London<br />

1895. 10 pag. con 2 tavole.<br />

YoKOYAMA (M.) — Mesozoic Plants from Kozuke, Kii, Awa and<br />

Tosa. — Journ. Coll. Sc, Tokyo 1894. 31 pag. con 9 tavole.<br />

Zeiller (R.) — Sur la flore des depots houillers d'Asie Mineure<br />

et sur la presence, dans cette flore, du genre Phylloteca.<br />

— Compt. Rend., vol. CCXX, n. 22, pag. 1228-123 1.<br />

Zittel (K. A. von) — Palaeontological and the Biogenetic Law.<br />

—• Natural Science, vol. VI, Maggio, pag. 305-312.


DI PALEONTOLOGIA 127<br />

NOTIZIE VARIE<br />

Tecnica microscopica — Un metodo ideato dal Bleicher (')<br />

per la preparazione e lo stu<strong>di</strong>o delle rocce calcaree e calcareomarnose<br />

in lamine sottili, potrà rendere utili servigi anche nelle<br />

ricerche micropaleontologiche. Qtiel metodo consiste nell' esporre<br />

la lamina sottile, ottenuta coi sistemi or<strong>di</strong>nari, all' azione dell'acido<br />

cloridrico allungatissimo (Vioo), proiettato me<strong>di</strong>ante un vaporiz-<br />

zatore. Operando su calcari compatti, a struttura omogenea, la<br />

corrosione avviene in modo regolarissimo ; ma non è così per le<br />

rocce oolitiche, semimarnose, semicristalline, che necessitano 1' uso<br />

alternativo delle polveri smeriglianti e dell' acido nebulizzato, fino<br />

ad ottenere la completa trasparenza. In certi casi, per agevolare la<br />

lettura dei preparati, il Bleicher ha ottenuti buoni effetti trattan-<br />

doli, per non piià <strong>di</strong> cinque minuti, con materie coloranti, quali<br />

la ematossilina alluminata ed il verde-malachita. S.<br />

Nuovo trattato <strong>di</strong> Paleontologia, — Segnalo ai redattori della<br />

« <strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Paleontologia » ed ai paleontologi italiani in<br />

generale una nuova importantissima pubblicazione tedesca e prezioso<br />

acquisto per la nostra scienza.<br />

Il professore K. A. von Zittel <strong>di</strong> Monaco, l'autore dello in-<br />

<strong>di</strong>spensabile a Handbuch der Palaeontologie » da poco ultimato,<br />

ha <strong>di</strong> recente arricchita la biblioteca del paleontologo coi suoi<br />

Grundzùge der Palaeontologie (Palaeozoologie). Oldenbourg ,<br />

Miinchen und Leipzig 1895.<br />

Con essi ebbe egli <strong>di</strong> mira dapprima <strong>di</strong> migliorare quel tanto<br />

che si potesse incontrare <strong>di</strong> non più assolutamente in armonia co-<br />

(*) Sur quelques jisrfectionnements apportes à la preparation et à V è-<br />

tude de plaques ininces de roches sà<strong>di</strong>mentaires calcaires — Compt. rend.,<br />

t. CXX, a. 20, (20 mai 1895) pag. 1129.


1-2% RIVISTA ITALIANA<br />

gli ultimi lavori e risultati paleontologici nelle prime parti del suo<br />

Handbuch o Manuale per il fatto del tempo materialmente tra-<br />

scorso dalla loro pubblicazione e necessariamente occorso a creare<br />

<strong>di</strong> sana pianta parecchi capitoli della sistematica e della tecnica<br />

paleontologica. Inoltre ha il Paleontologo <strong>di</strong> Monaco mirato a fa-<br />

cilitare e famigliarizzare col pubblico una scienza per sé assai<br />

estesa e <strong>di</strong>fficile, restringendo nel minor spazio possibile ciò che<br />

trovasi più ampiamente svolto nei quattro forti volumi del suo<br />

Manuale, volumi che per la loro esterna mole possono spaventare<br />

il novizio avvezzo a veder la <strong>paleontologia</strong> un po' trascuratamente<br />

relegata come appen<strong>di</strong>ce in manuali <strong>di</strong> geologia o trattata incom-<br />

pletamente od in guisa quasi aneddotica in parecchi trattati <strong>di</strong><br />

<strong>paleontologia</strong> elementare sia francesi che inglesi od anche qualcuno<br />

tedesco.<br />

Nel nuovo volume dello Zittel, <strong>di</strong> quasi mille pagine, si è<br />

rigorosamente e completamente conservata la parte <strong>di</strong> sistematica<br />

contenuta nel Manuale, anzi sovr' esso venne portata in corrente ;<br />

r in<strong>di</strong>spensabile corredo iconografico è fornito in un' ampiezza<br />

straor<strong>di</strong>naria, pressoché inarrivabile : basti il <strong>di</strong>re che ben 2048 in-<br />

cisioni si incontrano frapposte a quel testo, ridotto alla maggiore<br />

brevità compatibile con un completo trattato moderno.<br />

Con questa nuova pubblicazione lo Zittel ha reso un note-<br />

vole servizio tanto ai paleontologi provetti che ai novizi. Questi<br />

trovano nel nuovo libro un amico che loro permette una rapida<br />

rassegna e conoscenza <strong>di</strong> tutte le questioni principali della scienza<br />

a cui si sentono attratti ed una trattazione compen<strong>di</strong>osa <strong>di</strong> esse,<br />

con rigor <strong>di</strong> linguaggio, <strong>di</strong> critica e con sicurezza che nessun im-<br />

portante gruppo animale rappresentato allo stato fossile sia stato<br />

sacrificato ad altri per qualsivoglia motivo. Si potrà dagli Elementi<br />

passar in seguito e facilmente al Manuale pei complementi ulteriori<br />

e necessarii, complementi su cui facilmente si metterà la mano,<br />

corrispondenti essendo nei due trattati 1' or<strong>di</strong>namento e la tratta-<br />

zione della materia.<br />

Il paleontologo provetto invece, che finora ha utilizzato l' Hand-<br />

buch trova nei Grundzuge un riassunto <strong>di</strong> esso, un prontuario ed<br />

aiuto alla memoria, in corrente cogli ultimi risultati della scienza<br />

ed in<strong>di</strong>spensabile allorquando si trovi per qualche tempo lontano<br />

dalla propria sede e privo del Manuale da cui per la mole ingente<br />

ha dovuto separarsi.<br />

Anche il prezzo è mite ed alla portata <strong>di</strong> qualunque stu<strong>di</strong>oso.<br />

Un volume in 8° grande, forte <strong>di</strong> quasi mille pagine ben utiliz-


DI PALEONTOLOGIA 139<br />

zate dal testo cui sono intercalate le 204^ incisioni, in legno cui<br />

vengo <strong>di</strong> accennare ed in generale espressamente fatte per il grande<br />

Manuale generale ma aggiunte a parecchie preparate unicamente<br />

per questa nuova pubblicazione, non costa che venticinque marchi<br />

(franchi 31,25).<br />

Roma, li 22 maggio 1895.<br />

PERSONALIA<br />

A. PoRTIS.<br />

Il dott. G. Steinmann, professore <strong>di</strong> <strong>paleontologia</strong> a Freiburg<br />

i. B., non ha accettata la nomina <strong>di</strong> professore a Tiibingen, dove<br />

fu chiamato il prof. Koken <strong>di</strong> Konigsberg.<br />

Con James Dwight Dana, morto a New-Haven il 15 aprile,<br />

l'America ha perduto il nestore venerando dei suoi naturalisti. Il<br />

Dana era nato ad Utica, nello stato <strong>di</strong> New-York, il 12 febbraio 18 13.<br />

A venti anni era nominato « Instructor » <strong>di</strong> matematiche nella<br />

Scuola Navale degli Stati Uniti e nel 1836 entrava, come assistente<br />

<strong>di</strong> chimica, nel corpo insegnante dell' Yale College. Dal 1838 al '42<br />

prese parte come geologo e mineralogista alla spe<strong>di</strong>zione scientifica<br />

intorno al mondo, capitanata dal Wilkes, e datano da quel tempo<br />

le sue prime ricerche sugli zoofiti e sulle costruzioni madreporiche,<br />

e le osservazioni piene d' interesse sui vulcani famosi delle isole<br />

Hawai. Nel 1855 fu nominato professore titolare alla Università <strong>di</strong><br />

New-Haven, e con qualche variazione nel programma del suo in-<br />

segnamento, conservò quest' ufficio per tutta la vita.<br />

Malgrado la delicatissima costituzione, il Dana spiegò fino<br />

all'ultimo un'attività fenomenale. Intraprendeva settuagenario il<br />

rilevamento geologico delle Montagne Ver<strong>di</strong>, e <strong>di</strong> 73 anni ritornava<br />

alle pericolose ascensioni sui fianchi del Manna Loa, per completare<br />

gli stu<strong>di</strong> quivi iniziati mezzo secolo prima. L'ultima e<strong>di</strong>zione del suo


130 RIVISTA ITALIANA<br />

classico a Manual of Geology », rimaneggiato e messo al corrente<br />

dei progressi della scienza, compariva appena un mese prima della<br />

sua morte.<br />

Dell' opera sua come zoologo basta citare i monumentali rap-<br />

porti sugli zoofiti, le ricerche sulla partenogenesi, sulla generazione<br />

spontanea, sulla riproduzione dei raggiati, sui rapporti fra la <strong>di</strong>stri-<br />

buzione degli animali e la <strong>di</strong>stribuzione della temperatura nelle<br />

gran<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà marine. I mineralogisti, oltre l'insuperato « System<br />

of Mineralogy », apparso la prima volta nel 1837 e via via mo<strong>di</strong>ficato<br />

nelle numerose e<strong>di</strong>zioni successive, debbono a lui tutta una<br />

lunghissima serie <strong>di</strong> lavori d' indole generale sopra la nomenclatura,<br />

i simboli cristallografici, la geminazione, il pseudomorfismo, l'omeo-<br />

morfismo, le relazioni tra la forma cristallina e la composizione<br />

chimica ecc., nonché parecchie descrizioni <strong>di</strong> specie.<br />

In geologia rimarrà incancellabile la traccia del suo spirito<br />

potente con gli stu<strong>di</strong> sulle primitive con<strong>di</strong>zioni della superficie della<br />

terra, sulle analogie fra le rocce ignee moderne e le cosi dette for-<br />

mazioni primitive, sull'erosione, sul terrazzamento, con la teoria<br />

celebre dei geosinclinali, c.on le genialissime considerazioni sulla<br />

stabilità delle linee <strong>di</strong> deformazione; senza parlare dei suoi lavori<br />

sulle isole vulcaniche e coralline del Pacifico, sui trappi del Con-<br />

necticut, sulle catene montuose fra New-York e il Canada, sulle<br />

Montagne Ver<strong>di</strong> e sui Taconici, che gli assicurano anche fra gli<br />

stratigrafi un posto <strong>di</strong> primissimo or<strong>di</strong>ne. E dopo tutto questo, i bio-<br />

grafi del Dana citano <strong>di</strong> lui anche una settantina <strong>di</strong> scritti minori,<br />

relativi ad organismi viventi o fossili, a questioni tassonomiche ecc.<br />

*<br />

Il due <strong>di</strong> maggio si spegneva in Livorno, dopo lunga e dolorosa<br />

malattia, la giovanissima vita del dott. Paolo Malfatti. Testimo-<br />

nianza <strong>di</strong> forti stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong> singolari attitu<strong>di</strong>ni alle ricerche scienti-<br />

fiche, resta <strong>di</strong> lui una nota sopra « Silicospongie plioceniche » pub-<br />

blicata ne' Ren<strong>di</strong>conti dei Lincei poco prima della sua morte.<br />

^\<br />

Carlo Vogt nacque a Giessen nel 18 17. Già frequentando quel<br />

ginnasio manifestò la sua grande <strong>di</strong>sposizione agli stu<strong>di</strong> zoologici.<br />

A se<strong>di</strong>ci anni passò all' università per stu<strong>di</strong>arvi me<strong>di</strong>cina e lavorò<br />

anche nel gabinetto <strong>di</strong> Liebig. Nel 1835 seguì il padre a Berna, e<br />

S.


hi paleontologìa 131<br />

vi conobbe il fisiologo Valentin. Laureatosi a ventidue anni,<br />

passò a Neuchàtel, ove trovavansi Agassiz il vecchio e Desor.<br />

Fu là che Vogt sviluppò la sua straor<strong>di</strong>naria attività <strong>di</strong> naturali-<br />

sta e <strong>di</strong> scrittore. Prese gran parte alle ricerche <strong>di</strong> Agassiz sui<br />

ghiacciai e sui pesci fossili, e collaborò alla « Histoire naturelle<br />

des poissons d' eau douce ». Accanto alle ricerche sui vermi ìnte*<br />

stinali, sui crostacei svizzeri, sugli Actaeon, ecc. ecc., stanno il<br />

« Lehrbuch der Geologie und Petrefactenkunde », « Im Gebirg und<br />

auf den Gletschern » e « Physiologische Briefe ». Dal 1844 al 1846<br />

visse a Parigi. Neil' inverno 1846-47 fu a Nizza e a Roma, e frutto<br />

<strong>di</strong> quel soggiorno fu la prima parte del suo lavoro « Ocean und<br />

Mittelmeer ». Nel 1847 fu nominato professore a Giessen ; ma,<br />

scoppiati i moti del 1848, entrò nel vortice della politica. Da Berna,<br />

ove si era ritirato in esilio, tornò nel 1850 a Nizza per completarvi<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> animali marini e vi rimase fino al 1852, nel quale<br />

anno passò a Ginevra come professore <strong>di</strong> geologia e più tar<strong>di</strong> an-<br />

che <strong>di</strong> zoologia. A Ginevra, sua seconda patria, visse e lavorò per<br />

oltre quaranf anni, non solo come scienziato, ma anche come uomo<br />

politico. Pubbicò, fra le altre, <strong>di</strong>verse opere popolari: « Bilder aus<br />

dem Thierleben », « Untersuchungen iiber Thierstaaten », « Zoologische<br />

Briefe » e una seconda e<strong>di</strong>zione del « Lehrbuch der Geo-<br />

logie ». L'elemento satirico-politico domina in quasi tutti i suoi<br />

scritti popolari, e nelle « Thierseelen » si manifesta l' in<strong>di</strong>rizzo<br />

schiettamente materialista dell'autore. Amò assai la polemica, si<br />

occupò della questione sull'origine dell'uomo, e scrisse: « Vorlesungen<br />

ùber den Menschen », « Mikrocephalen oder Affenmen-<br />

schen », « Anthropophagie et sacrifices humains ». Pubblicò inoltre:<br />

a Die Saugethiere in Wort und Bild », collaborò con Yung<br />

alla « Praktische vergleichende Anatomie », tradusse la « Physiologie<br />

des Geschmacks » da Brillat-Savarin, etc. etc, — Carlo Vogt<br />

è morto a Ginevra il 5 maggio <strong>di</strong> quest' anno. F.<br />

*<br />

Pellegrino Strobel, morto 1' 8 <strong>di</strong> giugno a Vignale <strong>di</strong> Tra-<br />

versetolo in quel <strong>di</strong> Parma, era nato a Milano, <strong>di</strong> famiglia trentina,<br />

nel 1821. Laureatosi in legge nella università <strong>di</strong> Pavia, lasciò pre-<br />

sto i co<strong>di</strong>ci per le scienze naturali, cui dette il meglio della ope-<br />

rosissima vita. Fu professore <strong>di</strong> Storia Naturale nelle Scuole fa-<br />

coltative <strong>di</strong> Piacenza dal '57 al '59, nell' università <strong>di</strong> Parma dal '59<br />

al '65, e poi, fino al '67, nella università <strong>di</strong> Buenos Ayres, dovQ


132 RIVISTA ITALIANA<br />

era stato chiamato dal governo argentino. Restituitosi in patria,<br />

dopo aver profittato del soggiorno oltre oceano per compiere la<br />

faticosa esplorazione <strong>di</strong> vastissimi tratti del territorio argentino e<br />

chileno, riprese la cattedra <strong>di</strong> Geologia e Mineralogia nella uni-<br />

versità <strong>di</strong> Parma, e la tenne onorevolmente fino a questi ultimi<br />

tempi.<br />

Versatilità d' ingegno e larghezza <strong>di</strong> coltura hanno consentito<br />

allo Strobel <strong>di</strong> attendere con pari profitto a svariatissimi rami <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong> naturali, ed altri dovrà <strong>di</strong>re <strong>di</strong> lui malacologo, entomologo,<br />

paletnologo insigne. Qui ci limiteremo a ricordare, come preziosi<br />

contributi alla <strong>paleontologia</strong> quaternaria, le sue numerose pubbli-<br />

cazioni sulle terremare e le palafitte del Parmense e del Reggiano (^)<br />

e a deplorare che sia rimasta incompiuta la « Iconografia comparata<br />

delle ossa fossili del Gabinetto <strong>di</strong> Storia Naturale dell' Uni-<br />

versità <strong>di</strong> Parma », da lui coraggiosamente iniziata nel 1881 (^).<br />

^%<br />

Il 4 maggio è morto nell' età <strong>di</strong> 82 anni a Budleigh Salterton<br />

(Inghilterra) H. J. Carter, illustre rizopo<strong>di</strong>sta, autore <strong>di</strong> numerosi<br />

lavori sui foraminiferi viventi e fossili. A lui devesi la fondazione<br />

dei generi Bdelloi<strong>di</strong>na, Gypsina e Aphrosina.<br />

(1) Avanzi peromani raccolti nelle terramara e palafitte deli Emilia,<br />

1863 e 64. — Sulla palafitta <strong>di</strong> Castione, 1863. — Oggetti dell'età della<br />

pietra levigata nella Prov"' <strong>di</strong> S. Louis, 1867, — Le valve degli Unio nelle<br />

marniere dell' Emilia e nei Paraderos della Patagonia, 1872. — / pozzi<br />

sepolcrali <strong>di</strong> Sanpolo d'Enzo (Avanzi anitnali), 1876. — Avanzi animali<br />

dei fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> cajxinne del Reggiano, 1877. — Le razze del cane nelle terremare<br />

dell'Emilia, 1880. — Gli avanzi dell'asino nelle terremare, 1882.<br />

— Ber Schàdel des Marieren-Schioeines, 1884. — Accampamenti <strong>di</strong> terra-<br />

ìnaricoli nel Parmense, 1889. — Avanzi <strong>di</strong> vertebrati preistorici della Valle<br />

della Vibrata, 1886. — Terramaricoli troglo<strong>di</strong>ti ?, 1890. — Gli orsi delle<br />

caverne nel continente italiano contemporanei all'uomo, 1889, ecc.<br />

(2) La sola parte pubblicata è quella relativa ai generi Cetotherium<br />

e Megaptere.<br />

^^&m-<br />

Dott. Carlo Fornasini, redattore responsabile.<br />

S.


Hanno pagato l'abbonamento alla JRtvistcL<br />

per l'anno 1895 i signori :<br />

Aichino - Baldacci - Bòse - Bosniaski - Botti - Cortese<br />

De Gregorio - Delgado - Dervieux - Dulau e C. - Foresti -<br />

Gaudry - Loriol - Lovisato - Malfatti - Pantanelli - Parona<br />

- Portis - Prestwich - Regalia - Riva - Rovasenda - Sacco -<br />

Salomon - Tosi - Trabucco - Tuccimei.


Prof. FEDERICO SACCO<br />

Essai sur l'Orogénie de la Terre.<br />

Sunto storico delle teorie emesse sulla Orogenia<br />

terrestre. - Teoria proposta. - Considerazioni ge-<br />

nerali. - Descrizione speciale dei Massicci antichi.<br />

- Descrizione speciale delle zone orogeniche re-<br />

centi. - Sintesi dell'Evoluzione orogenica della su-<br />

perficie terrestre. - Spiegazione del Periodo glaciale.<br />

- Sguardo allo stato orogenetico <strong>di</strong> alcuni Pianeti.<br />

(Con 5 Mappamondc colorati, in proiezione omalograjìca, <strong>di</strong> cui<br />

uno in<strong>di</strong>ca i massicci e le zone orogeniche dell'attuale superficie<br />

terrestre, gli altri mostrano i successivi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> Evoluzione oroge-<br />

nica e geografica della Terra nelle Ere primaria , secondaria , ter-<br />

ziaria e neW avvenire).<br />

Libreria C. CLAUSEN - Torino 1895 - L. 3.<br />

GRUNDZUGE<br />

DEH<br />

palj:ontologie (paleozoologie)<br />

VON<br />

KARL A. VOI! ZITTEL<br />

972 TEXTSEITEN MIT 2048 IN DEN TEXT 6EDRUCKTEN ABBILDUNGEN<br />

Mùnchen und Leipzig;<br />

Druck und Verlag von R. Oldenbourg<br />

1895<br />

Freis: eleff. in Halbfranz gebundeu Mk. 25.


Anno I. 31 Agosto 1895 Fascicolo IV.<br />

!-tÌb 1 1000<br />

13,W RIVISTA ITALIANA<br />

DI<br />

PALEONTOLOGIA<br />

CARLO FORNASINI I<br />

I. Rassegna delle pubblicazioni italiane.<br />

(Crema, De Alessandri, De Angelis,<br />

Marinelli, Peola, Silvestri, Viuassa).<br />

II. Pubblicazioni estere.<br />

A. Becensioni.<br />

(Bittner, Bukowski, Chapman, Die-<br />

ner, Dreger, Egger, Koken, Pompeckj,<br />

Sandberger).<br />

B. Annunzi.<br />

REDATTORI<br />

VITTORIO<br />

SiOllM ARIO<br />

BOLOGNA<br />

SIMONELLI<br />

III. P. Oppenheim. Ancora intorno all' l-<br />

sola <strong>di</strong> Capri.<br />

IV. A. Coggi. Note sull'evoluzione dei<br />

crostacei.<br />

Y. P. Oppenheim. Ricerche <strong>di</strong> H. Potonié<br />

stille pretese alghe fossili.<br />

Personalia. — Manzoni. - Huxley.<br />

TIPOGRAFIA GAMBERINI E PARMEGGIANI<br />

1895


La RIVISTA si pubblica bimestralmente, in fascicoli<br />

<strong>di</strong> non meno <strong>di</strong> 16 pagine in 8° gr.<br />

Abbonamento annuale Lire 5 — Un fascicolo sepa-<br />

rato Lire 1.<br />

Gli autori <strong>di</strong> note originali inserite nella « <strong>Rivista</strong> »<br />

riceveranno gratuitamente 25 estratti.<br />

Dirigere vaglia e corrispondenza alla lledazione della<br />

E 1 vista <strong>italiana</strong> <strong>di</strong> Paleontologia, Via Lame 24, Bologna.<br />

INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA<br />

(Riservate ad annunzi librari e ad offerte <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> strumenti scientifici.<br />

Un quarto <strong>di</strong> pagina Lire 10 .<br />

Mezza pagina » 15<br />

Una pagina intiera » 20


FEb 1<br />

Anno I. 31 Agosto 1895 Fascicolo IV.<br />

IIIMIIII Mil Mill llll III IIIIIIIII IMI lini IIIIIIIIIIIMIIIIII III Minili II llllllllllllllll UH IIIIIIMIMIIMIIIIMMIIMJ III llllllllini<br />

I.<br />

RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE<br />

Crema (C.) — Sopra alcuni decapo<strong>di</strong> terziarii del Piemonte. —<br />

Atti Acc. Se. Torino., voi. XXX. 22 pag. con una tavola<br />

doppia.<br />

Valendosi <strong>di</strong> materiali conservati nel Museo Geologico <strong>di</strong> Torino,<br />

nella privata collezione del sig. Rovasenda e nel Museo<br />

civico Graveri <strong>di</strong> Bra, l' A. ha potuto in<strong>di</strong>care nel terziario pie-<br />

montese 17 specie <strong>di</strong> decapo<strong>di</strong>. Sette <strong>di</strong> queste, tutte dell' elveziano,<br />

appartengono al g. Collianassa, e sono :<br />

C. pedemontana n. sp.; rappresentata da una sola propo<strong>di</strong>te,<br />

che per qualche carattere ricorda C. orientalis Edw. e C. Heberti<br />

Edw.<br />

C. Rovasendae n. sp. ; fondata pure sopra una chela, che è<br />

molto simile a quella della specie precedente, ma se ne <strong>di</strong>stingue<br />

per la minor robustezza del <strong>di</strong>to fisso, per la <strong>di</strong>versa ornamenta-<br />

zione, per la forma generale più allungata e per qualche altro ca-<br />

rattere <strong>di</strong> minore importanza.<br />

C. Michelottii A. Mil ne Edw.<br />

C. Sismondae A. M. Edw. ; rappresentata nell' elveziano dei<br />

colli torinesi da numerosi in<strong>di</strong>vidui, che permettono all' A. <strong>di</strong> com-<br />

pletare la descrizione della propo<strong>di</strong>te e della dattilopo<strong>di</strong>te, e <strong>di</strong> far<br />

conoscere i caratteri principali dei tre articoli successivi.<br />

C. subterranea (Montagu); forma tuttora vivente nel Me<strong>di</strong>ter-<br />

raneo e fin qui non rinvenuta allo stato fossile.<br />

C. subterranea var. dentata Ristori; alla quale, oltre alcune<br />

propo<strong>di</strong>ti dell' elveziano dei colli torinesi, se ne riferisce una pro-<br />

veniente dal pliocene <strong>di</strong> Pianosa.<br />

C sp. ind.<br />

<strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Paleontologia, — Agosto 1895. 1


134 RIVISTA ITALIANA<br />

Vengono poi gli anomuri, con una nuova specie del g. Ly-<br />

rei<strong>di</strong>is, L. Paronae^ che è la prima rinvenuta allo stato fossile,<br />

e con la Ranina palmea Sism. Proviene questa dall' elveziano<br />

dei colli torinesi, <strong>di</strong> Sciolze e <strong>di</strong> Jiardassano, quella dal lan-<br />

ghiano <strong>di</strong> S. Margherita e dall' elveziano <strong>di</strong> Sciolze. I brachiuri son<br />

rappresentati da una specie indeterminata <strong>di</strong> Calappa ? e da un<br />

Lambrus ? entrambi dell' elveziano ; da una Gonoplax Sacci n. sp.,<br />

(analoga alla vivente G. angulata Edw. ed alla fossile G. Meneghina<br />

Rist.) e da una G. ? Craverii n. sp. del piacenziano <strong>di</strong> Bra ;<br />

da un Poìtunus (elv. tort, piac.) e da una Eriphia (elv.) specifica-<br />

mente indeterminabili; ai quali seguono: Xantho'i Manzonii Rist.<br />

(elv.), Titanocarcinus Edwardsi Sism., completamente descritto so-<br />

pra ottimi esemplari del pliocene <strong>di</strong> Bra, e Cancer Sismondae May.<br />

(piac. sup. ed astiano). S.<br />

De Alessandri (G.) — Contribuzione allo stu<strong>di</strong>o dei cirripe<strong>di</strong><br />

fossili d'Italia. — Boll. Soc. Geol. It., vol. XIII, pag. 234-314,<br />

tav. III-V. Con 3 fig. nel testo.<br />

Oltre alla descrizione <strong>di</strong> gran parte delle specie <strong>di</strong> cirripe<strong>di</strong><br />

terziari finora raccolti in Italia, questo interessante lavoro com-<br />

prende una copiosa bibliografia, un capitolo <strong>di</strong> considerazioni ge-<br />

nerali sui caratteri sistematici, sul mimetismo, sulla storia geolo-<br />

gica dei cirripi<strong>di</strong> stessi, ed un cenno sopra gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui furon<br />

soggetto, dai tempi dello Scilla ai giorni nostri. — Trattandosi<br />

<strong>di</strong> lepa<strong>di</strong><strong>di</strong>, 1' A. considera come caratteri principali quelli desunti<br />

dalle valve maggiori, e per i balani<strong>di</strong> dà la preferenza a quelle<br />

delle valve opercolari. In quest' ultimo gruppo la conchiglia esterna<br />

è per solito molto variabile, ma non son da trascurare i caratteri<br />

dei ra<strong>di</strong>i e delle ali, la forma e le <strong>di</strong>mensioni relative dell' aper-<br />

tura e della base, la struttura e gli ornamenti della guaina, e sopra<br />

tutto la sezione trasversale delle valve. Non hanno invece alcun<br />

valore sistematico i pori delle pareti, dei ra<strong>di</strong>i, delle ali e della<br />

base, che a torto si vollero far servire per la sud<strong>di</strong>visione del genere<br />

Balanus in gruppi secondari. Per la sottoclasse dei cirripe<strong>di</strong>, l'A.<br />

crede che la specie debba essere intesa nel suo senso più largo, e<br />

che non convenga spingersi fino alle varietà « ricorrendo a carat-<br />

teri secondari <strong>di</strong> forma, imperciocché per certe specie, assai inco-<br />

stanti e persistenti nella serie degli strati terziari, il numero delle<br />

varietà sarebbe tanto grande quanto quello degli in<strong>di</strong>vidui, né ciò<br />

apporterebbe giovamento notevole al loro stu<strong>di</strong>o ». — Fra i casi


DI PALEONTOLOGIA 135<br />

<strong>di</strong> mimetismo illustrati in questa parte preliminare della memoria,<br />

veramente splen<strong>di</strong><strong>di</strong> son quelli offerti da un Balaniis concavus,<br />

sulle cui valve si continuano le coste del Pecten al quale aderisce,<br />

e da un B. mylensis^ che, affisso ad un Echinolampas, ne riproduce<br />

esattissimamente la scultura.<br />

Prescindendo da un Pollicìpes del retico <strong>di</strong> Cetona (Si monelli),<br />

dai Balanus doì lias inf. dell' Apennino settentrionale (De<br />

Stefani) e da un altro Pollicìpes del titonico <strong>di</strong> Campora (Corti),<br />

i primi cirripe<strong>di</strong> italiani determinati con sicurezza cominciano nel<br />

piano <strong>di</strong> Priabona e nel calcare <strong>di</strong> Gassino, dove riscontransi esem-<br />

plari numerosi <strong>di</strong> Balanus e Scalpellum. Neil' oligocene inferiore<br />

sopraggiungono i generi Lepas e Tetraclita. — Lo sviluppo mas-<br />

simo <strong>di</strong> questi organismi è raggiunto nel miocene e nel pliocene.<br />

— E notevole la grande persistenza <strong>di</strong> talune specie, come lo Se.<br />

michelottiamim che dal bartoniano giunge sino al pliocene supc-<br />

riore, del Bai. stellaris che dura dal piano <strong>di</strong> Priabona fino all'a-<br />

stiano, e del B. concavus che arriva dal tongriano tino all' at-<br />

tualità.<br />

Le specie descritte e figurate nella seconda parte sommano a 34.<br />

Figurano tra queste la Lepas anatifera Lin, (astiano <strong>di</strong> Asti) e la<br />

Chelonobia testudìnarìa Lin. (pliocene d' Orciano), per l' innanzi<br />

non conosciute allo stato fossile; e come nuove vengono descritte<br />

le specie seguenti :<br />

Lepas Rovasendai « L. valvis laevibus; scutorum dentibus inter-<br />

nis umbonalibus nullis; carina basali margine rotundato, costola<br />

me<strong>di</strong>ana 'j (elveziano <strong>di</strong> Sciolze).<br />

Scalpellum Lovìsatoi « S. valvis lineis incrementis prominulis<br />

aliis tenuibus ab umbonibus ra<strong>di</strong>antibus : scuto superne stricto,<br />

elongato, musculi abductoris cavitate usque ad apicem estensa »<br />

(langhiano <strong>di</strong> Cagliari).<br />

Pollicìpes Paronai « P. valvis chlatratis ; scutorum carina ro-<br />

busta; margine basali cum margine occludente angulum paulo majorem<br />

formante; margine laterali brevi, tergali concavo; tergo qua-<br />

drangolari ex base usque ad apicem, valide carinato » (elv. dei<br />

Colli <strong>di</strong> Torino).<br />

Balanus Seguen-iaì « B. testa rosea; marginibus superioribus<br />

parum obliquis. Scuto cum crista adductoris perspique extensa et<br />

elevata. Tergi calcare angusto et valde elongato » (astiano <strong>di</strong> Asti).<br />

B. Pantanellii « B. testa alba, longitu<strong>di</strong>naliter plicata; ra<strong>di</strong>is<br />

angustis; scuto interno cum adductoris crista » (astiano <strong>di</strong> Castel-<br />

r Arquato).


136 RIVISTA ITALIANA<br />

Acasta sarda « A. testa cylindrica; parietibus, carino-laterali-<br />

bus fere ^3 parietum lateralium latis : superficie interna parietum<br />

laevigata; ra<strong>di</strong>is latis roseis uti parietes; vagina laevissime striata »<br />

(tongriano <strong>di</strong> Nurri).<br />

Tetraclita Isseli « T. testa conica ; costis longitu<strong>di</strong>nalibus lae-<br />

vibus, ra<strong>di</strong>is nullis; orificio parvo et elongato » (tongriano <strong>di</strong> Sassello).<br />

Chelonobia Capellina « Ch. testa valde depressa, longitu<strong>di</strong>naliter<br />

tenuiter striata, ra<strong>di</strong>is latis, laeviter depressis ; orificio magno<br />

et rotundato; septis ra<strong>di</strong>antibus numerosis » (pliocene <strong>di</strong> Orciano).<br />

Chthamalus ligusticus « G. testa conica, griseo, fusca, ra<strong>di</strong>is ai-<br />

bis et extensis, orificio rotundato, vagina alba et stricta, parvis co-<br />

luninis iuxta parietum suturas » (pliocene <strong>di</strong> Albissola). •<br />

Lo Scalpellum molinianum Seg. viene riunito allo Se. magniim<br />

Darw., il Balanus sciUorum Seg. ed il Pollicipes sealpellum Conti,<br />

al B. spongicola Bronn, ed il Bai. eoneavus Bronn, assorbe il B. Ca-<br />

navarii Mascarini, S.<br />

De Angelis d' Ossat (G.) — I corallari fossili del carbonifero<br />

e del devoniano della Carnia. — Boll. Soc. Geol. Ital. ,<br />

voi. XIV, fase. I. Due pagine.<br />

Degli esemplari stu<strong>di</strong>ati dall' A. alcuni provengono da un<br />

lembo <strong>di</strong> roccia corallina a nord <strong>di</strong> Paularo, al passo <strong>di</strong> Ghiaula,<br />

altri dal M. Pizzul e da altre località più ad oriente. Le forme<br />

raccolte nel calcare nero e nei calceschisti spettano al carbonifero;<br />

quelle invece raccolte a nord <strong>di</strong> Paularo corrispondono abbastanza<br />

bene al Mitleldevon dei Tedeschi. L'A. cita 13 o 14 forme per cia-<br />

scuno dei due gruppi, quasi le uniche determinate finora in Italia. F.<br />

Marinelli (O.) — Il calcare nummulitico <strong>di</strong> Villamagna presso<br />

Firenze. — Boll. Soe. Geol. Ital., voi. XIII, pag. 203-209.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una lente limitatissima <strong>di</strong> calcare nummulitico<br />

racchiusa in un calcare compatto (alberese), che si trova nei pressi<br />

della fattoria <strong>di</strong> Villamagna, a un centinaio <strong>di</strong> metri ad oriente<br />

della villa <strong>di</strong> Poggio a Luco. E una breccia ad elementi piuttosto<br />

minuti, con fossili relativamente piccoli, ma ben conservati e facilmente<br />

isolabili nelle faccie superiori degli strati. Fra tali fossili<br />

prevalgono le orbitoi<strong>di</strong> e poscia le nummuliti, e frequenti sono<br />

pure le alveoline e i denti <strong>di</strong> pesce. Le orbitoi<strong>di</strong> (papiracea, as-<br />

pera, <strong>di</strong>spansa, nuìuniulitica, stellata e stella) presentano ben poco


DI PALEONTOLOGIA 137<br />

valore per stabilire l' età del giacimento, poiché esse si trovano<br />

tutte tanto neli' eocene me<strong>di</strong>o che in quello superiore, e alcune<br />

anche nel miocene inferiore. Lo stesso <strong>di</strong>casi delle operculine (ca-<br />

nalifera e ammonea).Le. nummuiiti invece {curvispira, irregularis<br />

e subirregiilarìs) non lasciano alcun dubbio sul doversi riferire il<br />

calcare <strong>di</strong> Poggio a Luco all' eocene me<strong>di</strong>o, e probabilmente alla<br />

parte più antica <strong>di</strong> esso. V Assilina mamillata e W Lithothainnium<br />

nummulitìciim sono due specie caratteristiche <strong>di</strong> quel piano. F.<br />

Peola (P.) — Sulla presenza della vite nel terziario <strong>di</strong> Bra. —<br />

Ann. Acc, Agric. Torino., voi. XXXVIII. Adun. 30 giugno<br />

1895. 8 pag. Con una figura.<br />

Nel rivedere e stu<strong>di</strong>are la magnifica raccolta <strong>di</strong> filliti del<br />

Museo civico Craveri <strong>di</strong> Bra, l'A. ha fermata la sua attenzione<br />

sugli esemplari determinati dal Craveri per Vitis vinifera., e <strong>di</strong>-<br />

mostra che essi, come già avevano sospettato il Clerici e il<br />

D'Ancona, vanno riferiti al genere Platanus e precisamente alle<br />

varietà producta e tricuspidata del PI. depertita (Mass.) Sordelli.<br />

Esiste però nel Museo <strong>di</strong> Bra un blocco <strong>di</strong> marna pliocenica con<br />

molte impronte <strong>di</strong> foglie, due delle quali <strong>di</strong> Vitis, cho. l'A. descrive<br />

e crede riferibili alla V. Braunii Ludw. del miocene inferiore <strong>di</strong><br />

Salzhausen e <strong>di</strong> Rockenberg, riguardata come 1' antenato della V.<br />

praevinifera del miocene superiore dell' Ardéche, da cui <strong>di</strong>scese la<br />

V. vinifera. « La forma pliocenica <strong>di</strong> Bra non presenta notevoli<br />

<strong>di</strong>fferenze con la V. Braunii del miocene inferiore, se si eccettuano<br />

forse le maggiori <strong>di</strong>mensioni ». F.<br />

Silvestri (A.) — Nuove notizie sulle Cyclamminae (foraminiferi)<br />

fossili. — Atti e Rend. Acc. dei Zelanti <strong>di</strong> Acireale., voi. VI,<br />

pag. 45-49-<br />

L' A. comunica <strong>di</strong> avere incontrata con frequenza nelle argille<br />

plioceniche <strong>di</strong> Fangonero, e <strong>di</strong> altri luoghi del Senese, la Cjxlammina<br />

cancellata Brady, e anche la C. pusilla Brady. Di questa,<br />

due soli esemplari.<br />

ViN.\ssA DE Regny (P. E.) — I molluschi delle glauconie bellu-<br />

nesi. - Nota preventiva. — Proc. verb. Soc. Tose. Se. Nat. ,<br />

5 maggio 1895. Due pagine.<br />

La collezione <strong>di</strong> fossili delle glauconie bellunesi esistente nel<br />

Museo Geologico <strong>di</strong> Pisa conta numerosi e belli esemplari (più <strong>di</strong>


l.?8 RIVISTA ITALIANA<br />

60 specie <strong>di</strong> molluschi) stu<strong>di</strong>ati già in piccola parte da Meneghini.<br />

Questi riteneva che quegli strati fossero oligocenici, mentre<br />

sono decisamente miocenici, sebbene contengano una fauna <strong>di</strong> un<br />

tipo assai antico. L'A. dà un elenco <strong>di</strong> forme, <strong>di</strong> cui le seguenti<br />

sono nuove: Arca sp. , Car<strong>di</strong>um Longhii, Car<strong>di</strong>la hoernesiana,<br />

Pecteti sp. , Dentalhim Catulloi, Turbo bellunensis Mgh. in sch. ,<br />

Calyptraea (Trochita) mamilla Mgh. in sch., Ficula Gianelli<br />

Mgh, in sch., F. Schaurothi^ F. con<strong>di</strong>ta Brgt. var. , Cassidaria<br />

eclìinophora var. Catulloi, Voluta psalterium Mgh. in sch. F.<br />

IL ;<br />

PUBBLICAZIONI ESTERE ^<br />

A. - RECENSIONI.<br />

BiTTNER (A.) — Revision der Lamellibranchiaten von St. Cassian.<br />

— Verhandl. d. k. k. geol. Reiclisanst. 1895, n. 4, pag. 1 15-128.<br />

Con questo lavoro T A. comunica i risultati <strong>di</strong> alcuni suoi<br />

stu<strong>di</strong> sulle bivalvi degli strati <strong>di</strong> San Cassiano. L' Anatìna gla<strong>di</strong>us<br />

<strong>di</strong> Laube, identica al Solen caudatus ài Hauer, viene collocata<br />

nel gen. Cuspidaria (Neaera) e d'w'ìQnQ C. gla<strong>di</strong>us haube sp. Mentre<br />

concorda col Salomon nel riferire la maggiore parte delle ci-<br />

prine del trias alpino al gen. Gonodon Schafh. , T A. istituisce per<br />

la Cyprina strigilata Klipst. il nuovo genere Laubeia. Delle tre<br />

specie <strong>di</strong> Lucina in<strong>di</strong>cate dal Laube una, L. duplicata Mstr. ,<br />

vien riferita al gen. Hoferia (Verh. , 1894, p. 190), un'altra, L.<br />

dubia Mstr., alle nuculi<strong>di</strong>, mentre la terza, L. anceps Laube, è<br />

(') Tutti gli articoli <strong>di</strong> E. Bòse conteuuti in questo fascicolo sono stati<br />

tradotti dal manoscritto tedesco da V. Siraonelli; quelli <strong>di</strong> P. Oppenheim,<br />

da C. F 1" na s i n i .


DI PALEONTOLOGIA 139<br />

verosimilmente un Alegalodon. Tutte le specie <strong>di</strong> Corbis <strong>di</strong> San Cas-<br />

siano vanno poste fra i Gonodon Schafh. La Car<strong>di</strong>tal rugosa<br />

Klipst. , che Laube riteneva fosse una Corbis^ è invece una Pachy^<br />

car<strong>di</strong>a. Al gen. Megalodon vanno riferite le Pachyrisma <strong>di</strong> San<br />

Cassiano, analogamente a ciò che aveva già fatto l'Hornes. Laube<br />

aveva citato due specie <strong>di</strong> Opìs: O. Hoenìnghausì Klipst. sp. ed<br />

Opis affinis Lbe. La prima non corrisponde al tipo <strong>di</strong> Klipstein,<br />

e deve prendere il nome <strong>di</strong> O. Laiibei n. sp. , anche la forma de-<br />

scritta dal Wòhrmann sotto il nome <strong>di</strong> O. Hoeninghausi non è<br />

identica con la specie <strong>di</strong> San Cassiano. La maggior parte delle<br />

Opis cassianesi sono da riferire al gen. Coelopis. Le car<strong>di</strong>te<br />

sono piuttosto numerose ; la C. Giimbeli Pich.. non ha a che<br />

fare con la C. crenata dì Wòhrmann, <strong>di</strong>fferendone per la<br />

cerniera. Al gen. Myoconcha appartiene soltanto la M. Maxi-<br />

miliani Leuchtenbergensis. Il gen. Mytilus comprende tre specie,<br />

e cinque il gen. Mo<strong>di</strong>ola. Abbondantemente rappresentato è il gen.<br />

Cassianella, che comprende C. euglypha Lbe. (affine alla C. eugly-<br />

phoides Bittner, degli strati a Car<strong>di</strong>la delle Alpi occidentali),<br />

C. Beyrichi n. sp. (la più grande delle due forme in<strong>di</strong>cate sin ora<br />

come C grj'pheata Mstr.), C. grjyheata Mstr. sp., C. tenuistria<br />

Mstr. sp. (forse una varietà della specie precedente), C. ampe\iana<br />

n. sp. , C. bidorsata Miinst. ; C. angusta Bittn. (descritta la prima<br />

volta sopra esemplari dell'Asia Minore, rara a San Cassiano, piiì<br />

abbondante negli strati <strong>di</strong> Raibl), C. avicularis Munst. sp., C. de-<br />

cussata Miinst. sp. , C. planidorsata Miinst. sp. — AI gen. Avìcula<br />

il Laube riferiva tre specie, una delle quali, .4. Gea d'Orb. , deve<br />

esser tolta dalla lista dei fossili <strong>di</strong> San Cassiano ; rimangono 1' .4.<br />

arcuata Mstr. e VA. car<strong>di</strong>iformìs Mstr. Delle Monotis non si ha<br />

che la M. pygmaea Mstr., dallo Zittel riferita al gQii. Pseudomo-<br />

notìs. Mojsisovics descrisse tre specie <strong>di</strong> Daonella, una delle quali,<br />

D. dejluxa, va messa nel gen. Halobia, vicino all' H. rugosa<br />

Giimb. : Hoernesìa e Gervillia sono menzionate assai brevemente.<br />

Le sette specie <strong>di</strong> Mj-ophoria descritte da Laube vengono <strong>di</strong>vise<br />

in cinque gruppi: i° gruppo della M. harpa Mstr., comprendente<br />

M. harpa Mstr. e M. ornata Mstr. (identica alla Car<strong>di</strong>ta elegans<br />

Klipst.); 2" gr. della M. inaequicostata Klipst., cui spettano oltre<br />

a detta specie, M. chenopus (che si trova anche negli strati<br />

<strong>di</strong> Raibl), M. Whateleyae Buch e M. Kokenì n. sp. (<strong>di</strong> Schlern);<br />

Wòhrmann riferiva tutte e tre queste ultime specie alla<br />

M. Whateleyae\ 3° gr. della Myoph. decussata Miinst. (= Grueneìpaldtia<br />

Wòhrm. iS8q: il nome Gruenewaldtia è stato ade-


140 RIVISTA ITALIANA<br />

perato fino dal 1S85 dal Tschernyschew per un genere <strong>di</strong><br />

atripi<strong>di</strong>). La M. decussata Mstr. non si conosce altro che <strong>di</strong> San<br />

Cassiano, e la forma in<strong>di</strong>cata con questo nome dal Wohrmann<br />

tra i fossili degli strati <strong>di</strong> Raibl viene considerata dall' A. come<br />

specie a sé, da <strong>di</strong>stinguere col nome <strong>di</strong> M. Wòhrmanni 4° gr. della M.<br />

;<br />

Gaytani Klipst.; 5°gr. della M. lineata Mstr. [Myophoriopis^ohvxn.).<br />

La forma raibliana attribuita da Wohrmann alla M. lineata<br />

<strong>di</strong>viene Myophoriopis carinata. Bittner è <strong>di</strong>sposto a considerare<br />

come Myoplìoriopis anche la Myophoria Richthofeni Stur e la Cor-<br />

buia Rosthorni Bone. Dei generi Cucullaea e Macrodon era già<br />

stato trattato per 1' innanzi (Verh., 1894, p. 189 e 190), e lo stesso<br />

si <strong>di</strong>ca per i generi Nucula e Leda. Fra i pettini domina, secondo<br />

l'A., una grande confusione; se ne può <strong>di</strong>stinguere una ventina<br />

<strong>di</strong> specie. Sono interessanti 7 od 8 forme analoghe a Lima., che<br />

appartengono al genere Mj^si<strong>di</strong>optera S:ìlomon ; al quale secondo<br />

l'A. debbono essere riferite anche altre Lime descritte dal Salomon,<br />

quali L. Cainalli, L. fassaensis, L. Finkelsteini e forse<br />

anche L. subptinctata, ed inoltre una gran parte delle Lima <strong>di</strong><br />

Esino, Lucina Salomoni Tomm. degli strati a trinodosus <strong>di</strong><br />

Lenna, le gran<strong>di</strong> forme <strong>di</strong> Han Bulog in Bosnia e della Schreyer<br />

Aim, nonché, probabilmente, la Lima lineata Goldf. Le forme<br />

prese dal Laube per Hinnites spettano per la maggior parte ad<br />

altri generi: H. granulosus è una limide, H. denticostatus è rife-<br />

ribile in parte a Placimopsis, in parte a Dimyodon, H. obliquus a<br />

Spondylus o ad un genere affine. Del gen. Plicatula non si ha<br />

che una specie, PI. solca Lbe. . e il gen. Posidonomya è rappresentato<br />

esclusivamente dalla Pos. n'cngensis Wissm. sp. — Gryphaea<br />

avicularis Mstr. è una Cassianella.<br />

Alcune considerazioni generali trovano posto nell' ultima parte<br />

<strong>di</strong> questo importante lavoro. Si conoscono presentemente più <strong>di</strong><br />

150 specie <strong>di</strong> San Cassiano, mentre La ube ne annoverava circa 70.<br />

— Degno d'interesse è il fatto della <strong>di</strong>versità specifica presentata<br />

da tutta una serie <strong>di</strong> forme rispetto alle specie più recenti degli<br />

strati a Car<strong>di</strong>ta, che in questi ultimi tempi erano state identificate<br />

con quelle <strong>di</strong> San Cassiano. E così che Car<strong>di</strong>la crenata Miinst. ,<br />

Myophoria decussata Miinst., Myophoriopis lineata Munst., Ma-<br />

crodon strigilatus Munst. sono rappresentate da altre specie negli<br />

strati a Car<strong>di</strong>la. Perciò cade la <strong>di</strong>stinzione fra gli « Haller Schich-<br />

ten » <strong>di</strong> Rothpletz e il resto degli strati a Car<strong>di</strong>la. Trovasi<br />

infine una polemica col Rothpletz circa il calcare <strong>di</strong> Reichen-<br />

hall (« Myophorienschichten » Rothpl.). E. Bòse.


DI PALEONTOLOGIA 141<br />

BiTTNER (A.) — Ueber zwei ungenùgend bekannte brachyure<br />

Crustaceen des vicentinischen Eocàns. — Sit^b. d. k. Ak.<br />

Wìss. :[iL Wien.^ voL GIV, parte i"^, marzo 1895. 7 pag.<br />

Con una tavola.<br />

Questa nota si riferisce agli avanzi <strong>di</strong> due brachiuri <strong>di</strong> San Giovanni<br />

Ilarione, dei quali l'A. si era occupato fino dal 1875. Di ambedue<br />

le specie, Ranina laevìfrons e Periacanthus horrì<strong>di</strong>is vengono<br />

date esattamente le descrizioni, le figure e i caratteri che servono a<br />

<strong>di</strong>stinguerle dalle specie affini dei generi rispettivi. E. Bòse.<br />

BuKOwsKi (G. V.) — Einige Beobachtungen in dem Triasgebiete<br />

von Sùddalmatien. — Verliandl. d. k. k. geol. Reìchsanstalt^<br />

1895, n. 5, pag. 133-138.<br />

L' A., al quale già debbonsi importanti osservazioni sulla Dalmazia<br />

(Verh. 1894, pag. 120-129) espone oggi i risultati non meno<br />

interessanti delle sue ulteriori ricerche su quella regione. — I Werfener<br />

Schichten si presentano col tipico loro aspetto e con le forme<br />

che offrono <strong>di</strong> solito anche in altri paesi, fatta eccezione <strong>di</strong> un<br />

Bellerophon ancora indeterminato specificamente, ma certo non<br />

identico con quelli trovati nei Werfener Schichten del Tirolo me-<br />

ri<strong>di</strong>onale. — La maggior parte dei conglomerati e delle arenarie<br />

<strong>di</strong> Spizza erano fin qui riferite al Flysch, mentre l' A. mette in<br />

dubbio r esistenza del Flysch in quella località. — Seguono osser-<br />

vazioni sul Muschelkalk, dove, oltre alle specie abituali, l' A. ha<br />

rinvenuto una nuova Gervillìa che ricorda 1' Hoernesia bipartita<br />

Mer., una nuova Myophorìa prossima alla M. harpa <strong>di</strong> S. Cassiano<br />

ed una Cassianeìla non ancora determinata. Nel Muschelkalk<br />

trovansi anche arenarie con resti vegetali, che ricordano quello <strong>di</strong><br />

Recoaro e del Tirolo S. O.<br />

Le due formazioni più antiche vengono attraversate da una<br />

noritoporfirite; seguono tufi, arenarie, calcari con selce cornea e<br />

finalmente calcari con -potenti banchi corallini che contengono<br />

Halobia sicula Gemm. Sfortunatamente 1' A. non ci ha dato fin<br />

qui sufficienti notizie su quest' orizzonte più elevato, cosicché in-<br />

torno alle possibili <strong>di</strong>visioni degli strati compresi fra il Muschelkalk<br />

ed i calcari con Hai. sicula (Dachsteinkalk superiore?) non sappiamo<br />

più <strong>di</strong> quel che già ci era noto psr le comunicazioni pre-<br />

cedenti (1894). Premerebbe sopratutto conoscere con maggior esat-<br />

tezza la giacitura della Monotis megaiota Mojs., che lo scrivente<br />

non può <strong>di</strong>stinguere dalla Mon. salinaria. E. Bòse.


142 RIVISTA ITALIANA<br />

Chapman (F.) — On some Foraminifera obtained by the Royal<br />

In<strong>di</strong>an Marine Survey' s S. S. « Investigator » from<br />

the Arabian Sea, near the Lacca<strong>di</strong>ve Islands. — Proc.<br />

Zool. Soc. London^ 15 gennaio 1895, pag. 3-55, tav. I.<br />

Fra le 277 forme enumerate, I'A. descrive V Amphìstegina ra-<br />

<strong>di</strong>ata (F. e M.) e la confronta coli' A. haiierina d' Orb. del bacino<br />

<strong>di</strong> Vienna e coli' A. Targionii (Menegh.) del calcare <strong>di</strong> Parlaselo.<br />

Egli ha osservato che tanto la vivente ra<strong>di</strong>ata quanto 1' haiierina<br />

fossile posseggono un sistema canalifero bene sviluppato, e che la<br />

Targionii sembra molto affine ne' suoi caratteri generali alla ra-<br />

<strong>di</strong>ata^ alla quale assomiglia specialmente per la sud<strong>di</strong>visione dei<br />

margini periferici degli strati successivi, veduti in sezione trasversa.<br />

DiENER (C.) — Mittheilungen ùber tria<strong>di</strong>sche Cephalopodenfaunen<br />

von der Ussuri-Bucht und der Insel Ruskij in<br />

der ostsibirischen Kùstenprovinz. — Sit^ungsb d. k. Ak.<br />

d. Wiss. Wien^ voi. CIV, parte 1'', marzo 1895.<br />

L' A. dà un breve ragguaglio delle sue ricerche sui fossili<br />

triassici raccolti dall' ingegnere delle miniere D. L. Iwanow nei<br />

<strong>di</strong>ntorni del golfo <strong>di</strong> Ussuri (presso Wla<strong>di</strong>wostock) e nella penisola<br />

<strong>di</strong> Ruski). Nella collezione presa in esame son rappresentati due<br />

orizzonti : il superiore (esclusivo dell' isola Ruskij) corrisponde al<br />

Muschelkalk, ed è costituito da arenarie brune con Monophyllites<br />

sichotichus n. sp. ecc. (altri fossili determinabili specificamente non<br />

sono stati raccolti) ;<br />

1' inferiore presenta arenarie grigio-chiare cal-<br />

caree, alle volte quarzitiche, che contengono modelli interni dei<br />

seguenti cefalopo<strong>di</strong>:<br />

(') -t- Nautilus sp. ind. ex aff. N. quadrangulo Beyr.<br />

X Orthoceras aff. 0. piinjabensi Waagen.<br />

-+- » sp. ind. ex aff. O. campanili Mojs.<br />

-4- Dinarites latiplicatiis n. sp.<br />

-t- Ceratites mirnitus Waagen.<br />

-+- Danubites Nicolai n. sp.<br />

~k- y> n. sp.<br />

(1) Le specie segnate con + vengono da Ruskij, quelle con X ào.1<br />

Golfo d' Ussuri.<br />

F.


DI PALEONTOLOGIA 143<br />

X Ussuria n. g. Schamarae n. sp.<br />

X » hi^anowi n. sp.<br />

X Pseudosagoceras n. g., sp. ind.<br />

-4- Proptychites aciUisellatus n. sp.<br />

-f- X » hiemalis n. sp.<br />

X » sp. ind. ex aff. hiemalì.<br />

-+- » otoceratoides n. sp.<br />

-H Xenaspis orientalis n. sp.<br />

X -»- Ophìceras cf. Sakiintala Dien.<br />

-t- Meekoceras boreale Dien.<br />

H- » n. sp. ind. ex aff. M boreali.<br />

X -t- Kingites Varaha Dien.<br />

-f- Koninckìtes septentrionalis n. sp.<br />

I Trachyostraca sono assai più scarsamente rappresentati che<br />

non i Leiostraca; il genere Dinarites, che ha tanta importanza<br />

negli « Olenekschichten » della Siberia orientale, è rappresentato<br />

da una sola specie. Il Ceratites mimttus Waag. è identico con una<br />

forma delle marne a Ceratites del trias inferiore del Salt Range,<br />

descritta dal Waagen.<br />

Ussuria è fra le ammoniti del trias inferiore quella che possiede<br />

i lobi più sviluppati, e dall' A. viene considerata come derivato<br />

<strong>di</strong> Thalassoceras Gemm. (« Artinskische Stufe » della Russia,<br />

Permiano <strong>di</strong> Sicilia). Pseudosageceras s' accosta esteriormente a<br />

Longobardìtes e per i lobi è vicina a Longobar<strong>di</strong>tes, Pinacoceras e<br />

Sageceras.<br />

Le arenarie del trias inferiore non hanno nessuna forma a<br />

comune con gli « Olenekschichten » ; per contro posseggono tre<br />

specie a comune con gli « Otoceras-Beds » dell' Hymalaya, cosic-<br />

ché le sue formazioni possono venire riguardate come probabilmente<br />

contemporanee.<br />

Neil' ultima parte del lavoro vien brevemente esposta la <strong>di</strong>stri-<br />

buzione delle formazioni triasiche nella regione meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong><br />

Ussuri. E. BOsE.<br />

Dreger (J.) — Vorkommen der Senilia senilis Linné als Fossil.<br />

— Verhandl. d. k. k. geol. Reichsanst.^ 1895, pag. 129.<br />

L' i. r. Istituto Geologico riceveva esemplari <strong>di</strong> rocce da San<br />

Paolo <strong>di</strong> Loanda, nel posse<strong>di</strong>mento portoghese <strong>di</strong> Angola nel-<br />

r Africa occidentale, e tra essi <strong>di</strong> un conglomerato rossiccio con


144 RIVISTA ITALIANA<br />

modelli interni <strong>di</strong> Tapes, Venus, Car<strong>di</strong>iim, Ostrea e Pectuncuhis.<br />

Vicino a questo conglomerato si trovò anche un' arenaria bianca-<br />

stra, ricca <strong>di</strong> calcare, la quale dev' essere intercalata col primo e<br />

che contiene modelli interni <strong>di</strong> una forma simile alle Lucina^<br />

nonché frammenti <strong>di</strong> grosse bivalvi, e specialmente <strong>di</strong> Pectunculus.<br />

Si scoprì per caso nel mezzo della roccia anche un esemplare ben<br />

conservato <strong>di</strong> Senìlìa senilis L. , conchìglia <strong>di</strong> acqua salmastra<br />

della famiglia delle Arcidae che finora si conosceva solo allo stato<br />

recente in Africa L'A. deduce dalla presenza <strong>di</strong> questo fossile un'al-<br />

ternanza <strong>di</strong> formazioni marine e salmastre, la quale non è appog-<br />

giata dai fatti e non è certamente ammissibile. La verità è, che<br />

quel fossile isolato provenne dalla terra e fu aggiunto al conglo-<br />

merato marino <strong>di</strong> spiaggia per opera <strong>di</strong> un fiume o <strong>di</strong> un'inonda-<br />

zione. L'A. infine non viene ad alcuna decisione sull'età degli<br />

strati <strong>di</strong> San Paolo <strong>di</strong> Loanda. P. Oppenheim.<br />

Egger (I. G.) — Fossile Foraminiferen von Monte Bartolomeo<br />

am Gardasee. — ' Jahresb. d. natiirhist. Ver. Passati, 1895,<br />

47 pag. Con 5 tavole.<br />

L'A. illustra i fossili microscopici contenuti in un saggio <strong>di</strong><br />

sabbia marnosa proveniente dai <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Salò, e già da Giim-<br />

bel qualificata per interessante, ricca <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> piante carboniz-<br />

zate, <strong>di</strong> foraminiferi e contenente anche resti <strong>di</strong> molluschi che la<br />

farebbero creder pliocenica. All' A. però non è capitata alcuna<br />

conchiglia che possa togliere ogni dubbio sull'età del se<strong>di</strong>mento:<br />

V Arca <strong>di</strong>luvii Lam. è insufficiente. Egli osservò qualche frammento<br />

<strong>di</strong> aculeo <strong>di</strong> Cidaris, un solo Coscino<strong>di</strong>scus e tre esemplari <strong>di</strong> entomostracei,<br />

tre specie che 1' A. descrive in appen<strong>di</strong>ce. Dal modo<br />

<strong>di</strong> conservazione dei gusci si può dedurre che questi rimasero lun-<br />

gamente sul fondo del mare dopo la morte dell' animale e che la<br />

melma che li conteneva continuò ad agitarsi in modo che i più<br />

grossi furono assai danneggiati mentre i più piccoli rimasero spesso<br />

incolumi. Delle 67 specie <strong>di</strong> foraminiferi, tutte note e <strong>di</strong> cui 1' A.<br />

dà le figure, 49 furono già rinvenute nel bacino terziario <strong>di</strong><br />

Vienna, 34 nel neocene Italiano, 16 nel preterziario, 15 nel plio-<br />

cene <strong>di</strong> altri luoghi. 14 nel terziario antico, 18 nel Me<strong>di</strong>terraneo<br />

e neir Adriatico. Delle 25 specie più frequenti, 20 si trovano nel<br />

terziario <strong>di</strong> Vienna (Ortenburg compresa). F.


DI PALEONTOLOGIA 145<br />

KoKF.N (E.) — Die Gastropoden der Schichten mit Arcestes<br />

Studeri. — Jalirb. d. k. k. geo!. Reichsanstalt. , 1894,<br />

fase. Ili, pag. 441-458.<br />

Il presente lavoro è una parte , anticipatamente pubblicata,<br />

della monografia dei gasteropo<strong>di</strong> degli strati <strong>di</strong> Hallstatt, alla quale<br />

intende l'A. Vengono qui in special modo illustrate forme del<br />

calcare rosso della Schreyer Aim e della Schiechling Hohe, detta<br />

anche Schiechling Aim. Queste località hanno dato otto specie,<br />

che sono : Pleurotomaria turbinata Horn., mut. Studeri Kok. ,<br />

PI. alauna Kok., PI. juvavica Kok., Murchisonia Dittmari Kok.,<br />

Coelocentrus heros Kok. , Lepidotrochus Bittneri Kok. , Anisostoma<br />

falcifer Kok. , Neritaria sp. La prima specie, PI. turbinata^ fu<br />

anche rinvenuta al Ròìhelstein (Feuerkogl, Teltschenalp) e principalmente<br />

a Sandling. La PI. alauna si presenta con una muta-<br />

zione a Sandling, la PI. juvavica non si conosce in strati più alti<br />

all'opposto <strong>di</strong> ciò che accade per una forma molto prossima, PI.<br />

geometrica Kok., legata alla prima me<strong>di</strong>ante forme interme<strong>di</strong>e, che<br />

Koken in<strong>di</strong>ca come PI. geometrica-Hornesi. Le altre forme, sino<br />

alla Neritaria., sono rappresentate dal tipo o dalle mutazioni, an-<br />

che in strati più elevati della facies <strong>di</strong> Hallstatt, cosicché la fauna della<br />

Schreyer Aim e della Schiechling Hòhe s' accosta notevolmente a<br />

quella dei più alti orizzonti del calcare <strong>di</strong> Hallstatt. Koken scrive:<br />

« An eine grossere Liicke in der Schichtenreihe zu glauben, fiillt<br />

mir angesichts <strong>di</strong>eser Stabilita! der Gastropodenfauna sehr schwer ».<br />

Io vorrei qui far notare che la fauna della Schreyer Aim è molto<br />

analoga a quella della. Marmolata, specialmente pei cefalopo<strong>di</strong> è<br />

pei brachiopo<strong>di</strong>. Sfortunatamente poche specie <strong>di</strong> questi ultimi fu-<br />

ron raccolte finora, malgrado siano piuttosto frequenti, come potei<br />

rilevare in una visita sul luogo. Da ciò che sappiamo sembra pro-<br />

babile che non si tratti <strong>di</strong> Muschelkalk alpino, ma <strong>di</strong> un equiva-<br />

lente del « Wettersteinkalk e del Marmolatakalk », e che quin<strong>di</strong><br />

non si verifichi alcun hiatus nella serie stratigrafica. E. Bòse.<br />

PoMPECKj (I. F.) — Ammoniten des Rhàt. — A^. Jahrb.f Min. etc.<br />

1895, vol. II, pag. 1-46. Con due tav. e 4<br />

fig. nel testo.<br />

In questa revisione delle ammoniti retiche 1' A. si occupa dei<br />

generi e delle specie seguenti. — G. Arcestes v. Mojs : vi appartiene<br />

r Are. rhaeticus Clark, al quale, oltre all'originale <strong>di</strong> Clark,


146 RIVISTA ITALIANA<br />

va riferito anche VAuini. ausseaniis (^) che Gii m bel cita nei sup-<br />

posti « Zlambachschichten » dello Scharitzkehl (correttamente « o-<br />

berster Hollgraben ») e che fu poi dal Mojsisovics determinato<br />

come Are. aciitegaleatus . L'<br />

A. stabilisce una nuova specie <strong>di</strong> que-<br />

sto stesso genere, Are. tetiìiis, sopra due getti in zolfo ricavati da<br />

impronte raccolte nei pressi <strong>di</strong> Garmisch. Un' altra specie, in<strong>di</strong>cata<br />

solo come Are. sp. viene da Klamm presso Koessen, ed un' altra<br />

dal Dachsteinkalk inferiore (sec. Gii m bel) del gruppo <strong>di</strong> Rofan.<br />

G. Cla<strong>di</strong>seìtes v. Mojs. é rappresentato solo da un esemplare spe-<br />

cificamente indeterminabile, che viene dai « Koessener-Schichten »<br />

<strong>di</strong> Klamm presso Koessen. — G. Cìwrìstoeeras v. Piauer : comprende<br />

Ch. rhaetieum Giimb , Ch ammonii iforme Giimb, Ch. annulatum<br />

Giimb., Ch. Marsìiì v. Hauer., Gii. tortiliforme Giimb. sp., tutti<br />

dei Koessener Schichten. — G. Monophj'llites : per una forma re-<br />

tica <strong>di</strong> questo genere, che è la AI. planorboides Giimb., 1' A. sta-<br />

bilisce un nuovo sottogenere — Mojsvarites — nel quale colloca<br />

anche Mon. Agenor (Mstr.) Mojs., Mon. eiigyrus Mojs., Mon. Clio<br />

Mojs. — I primi due vengono dal piano carnico, 1' ultimo dal<br />

nerico del calcare <strong>di</strong> Hallstatt (-). — G. Megaphyllites v. Mojs. :<br />

{}) Poiché qui si tratta della determinazioue cronologica <strong>di</strong> una loca-<br />

lità della pili grande importanza, <strong>di</strong> uno dei jiiù interessanti giacimenti<br />

degli « Zlambach Schichten », la posizione dei quali, com' è noto, viene<br />

mutata quasi ogni anno, non posso tacere le seguenti osservazioni. Dal<br />

testo <strong>di</strong> Pom peck j si può rilevare che egli determina l'ammonite come<br />

Are. rhaeticus, ed io visitando la località, potei accertarmi dell' esistenza<br />

degli strati <strong>di</strong> Koessen. Mi recai espressamente allo Scharitzkehl nel maggio<br />

del 1894, alla fine <strong>di</strong> ottobre dello stesso anno e nel giugno del 1895, per<br />

la determinazione dell' età dei controversi « Zlambachschichten ». Oltre a<br />

coralli retici, trovai lamellibranchi caratteristici <strong>di</strong> Koessen {Avic. rontorta<br />

Porti.). Sopra gli stati <strong>di</strong> Koessen giacciono le tipiche « Fleckenmergel »<br />

liasiche, e quivi dappresso, separati però da una taglia, calcari dolomitici<br />

grigi a crinoi<strong>di</strong> (probabilmente Muschelkalk) nei quali rinvengonsi le Cas-<br />

sianella <strong>di</strong> Giimbel. Nel novembre del 1894 io feci osservare al signor<br />

dott. Pom peck j che il fossile in<strong>di</strong>cato dal Giimbel come Aìnni. aiisseanus<br />

viene dalla roccia dei Koessener-Schichten, e non dal Muschelkalk, in se-<br />

guito a che il sig. doti. Po m peck j ebbe la cortesia <strong>di</strong> esaminare attenta-<br />

mente l'esemplare e <strong>di</strong> comunicarmi i risultati ottenuti per la pubblicazione.<br />

Il Pompeckj menziona le mie ricerche nel suo lavoro, ma per prevenire<br />

ogni equivoco, e per stabilire il mio <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> proprietà, ho creduto ne-<br />

cessario esporre qui circostanziatamente come sono le cose.<br />

(*) Pompeckj adopera <strong>di</strong>sgraziatamente la non corretta locuzione<br />

« Juvavische Stufe ». Un piano giuvavico non esiste, ma esiste solo una


DI PALEONTOLOGIA 147<br />

comprende Meg. Johannìs Bohmi n. sp. dei Koessener-Schichten<br />

del Wendelstein e Meg: sp. della stessa regione. — G. Hesperites<br />

nov. gen. : la forma esterna, il modo d' avvolgimento e la scultura<br />

<strong>di</strong> questo nuovo genere ricordano le Schlotheimia dì Bayle; le<br />

selle della linea lobale sono poco aperte e molto rimpiccolite su-<br />

periormente. — I lobi accessorii salgono dal secondo lobo late-<br />

rale verso la sutura. — Oltre alle specie menzionate vengono presi<br />

in considerazione anche parecchi avanzi <strong>di</strong> altre ammoniti retiche<br />

indeterminabili. — Nel capitolo « Conclusioni » l' A. <strong>di</strong>ce come<br />

tra le ammoniti retiche prevalgano, tanto per numero <strong>di</strong> specie, come<br />

per numero d' in<strong>di</strong>vidui, i coristocerali, fra i quali soltanto Monophj'llites<br />

ha una larga <strong>di</strong>stribuzione. Insieme a Choristoceras, Ar-<br />

cestes e Cla<strong>di</strong>scìtes si estinguono nel retico forme triasiche tipiche,<br />

quali Megaphyllites e Monophyllites. Il genere Hesperites vi fi-<br />

gura isolato. Rappresentanti dei Phylloceras irovansi così nel trias<br />

come nel giura, mentre finora non si conoscono nel retico. Secondo<br />

Pompeck) gli Amaltei<strong>di</strong> sembrano filogeneticamente col-<br />

legati ai Ptichiti<strong>di</strong>, ed i Litocerati<strong>di</strong> ai Fillocerati<strong>di</strong>, ma gli anelli<br />

fra Ptichiti<strong>di</strong> ed Amaltei<strong>di</strong> mancano nel retico. In questo noi co-<br />

nosciamo fino ad oggi soltanto i generi <strong>di</strong> ammoniti puramente<br />

triasici. E. Bosf.<br />

Sandberger (F. V.) — Notiz ùber Cyrena (Miodon) arata E. Forbes.<br />

— Neues Jahrb. f. Miner, etc., 1895, pag. 216.<br />

La Cyrena lirata degli « Ornatenthone » <strong>di</strong> Balmarelles (<strong>di</strong>part.<br />

Aveyron, Francia merid.) già descritta dall' A. fra le « Land<br />

- u. Siisswasserconchylien der Vorwelt », è da riunirsi alla C. arata<br />

provincia giuvavica. — II nome « norico » fu adottato per designare una<br />

fauna <strong>di</strong>stinta del calcare <strong>di</strong> Hallstatt, la quale, secondo Mojsisovics,<br />

sta sotto al calcare con fauna carnica. Se oggi il Mojsisovics ammette<br />

che il norico stia invece sopra il carnico, non e' è nessuna ragione per<br />

rigettare il termine norico e sostituirlo con « giuvavico ». Tal quistione<br />

fu cosi ben <strong>di</strong>scussa dal Bittner e dall' Hang, che non occorrono ulte-<br />

riori <strong>di</strong>lucidazioni. La tabella data dal Pompeckj (1. e. pag. 20) va dun-<br />

que corretta come segue ;<br />

Monophyllites Aqenor. . . . i ^,. . , , , ,.,,,,<br />

) Piano carnico dei calcare <strong>di</strong> Hallstatt,<br />

» eugyrus . . . \<br />

» Clio - Piano norico del calcare <strong>di</strong> Hallstatt,<br />

» planorboides - Piano retico.


148 RIVISTA ITALIANA<br />

d' Inghilterra, come è attestato da esemplari meglio conservati. (Del<br />

resto, la denominazione Miodon fu già sino dal 1864 adoperata da<br />

Carpenter per un sottogenere <strong>di</strong> Venericar<strong>di</strong>aLa.m.-,ìo propongo<br />

per la sud<strong>di</strong>visione delle Cirene creata da F. v. Sand ber gè r il<br />

nome <strong>di</strong> Bìdentina). P. Oppenheim.<br />

Sandberger (F. V.) — Bemerkungen iiber neue Landschnecken aus<br />

dem obermiocànen Kalke von Steinheim in Wùrtem-<br />

berg. — Neues Jahrb. f. Miner, etc., 1895, pag. 216.<br />

Sono descritte dall' A. come specie nuove: Pupa aperta Sandb.,<br />

forma priva <strong>di</strong> denti appartenente al gruppo della P. anodonta ; e<br />

Carychium labiosiim Sandb., affine al C. minimum. Le specie non<br />

sono figurate. • P. Oppenheim.<br />

B. - ANNUNZI.<br />

Adams (G. I.) — Two new Species of Dinictis from the White<br />

River Beds. — Amer. Naturalist, vol. XXIX, pag. 573-578.<br />

Con una tavola.<br />

Barbour (E. H.) — Is Daemonelix a Burrow ? A Reply to Dr.<br />

Th. Fuchs. — Amer. Naturalist, vol. XXIX, pag. 517-527.<br />

Con una tav. e 3 fig. nel testo.<br />

Boese (E.) — Ueber liasische und mitteljurassische Fleckenmergel<br />

in den bayerischen Alpen und deren fossile Fauna.<br />

— Zeitschr. d. deutsch. geol. Ges. , 1895. 66 pag. Con 2 tav. in 4°.<br />

Claypole (E. W.) — The oldest Vertebrate Fossil. — Nature,<br />

vol. LII, n. 1333, pag. 55.<br />

Cope (E. D.) — The Phylogeny of the Whalebone Whales. —<br />

Amer. Naturalist , vol. XXIX, pag. 572 e 573.<br />

Id. — Extinct Bovidae, Canidae and Felidae from the Pleisto-<br />

cene of the Plains. — Jour. Acad. Nat. Sc. Philadelphia<br />

1895. 7<br />

pag. Con 2 tavole.<br />

Id. — New and little known Palaeozoic and Mesozoic Fishes.<br />

— Journ. Acad. Nat. Sc. Pììiladelphia , 1895. 22 pag. Con 3<br />

tav. e 5 tig. nel testo.<br />

,


DI PALEOiNTOLOGlA 149<br />

Cope (E. D.) — The Antiquity of Man in North America. —<br />

Amer. Naturalist, voi. XXIX, pag. 593-599.<br />

Id. — Fourth Contribution to the Marine Fauna of the Miocene<br />

Period of the United States. — 1895.<br />

Cooper (J. G.) — On some Pliocene Fresh ^A(^ate^ Fossils of<br />

California. — Proc. Calif. Acad. Sc. (2), vol. IV, pag. 166-172.<br />

CossMANN (M.) — Sur quelques formes nouvelles ou peu connues<br />

des faluns du Bordelais. — Ass. fr. avanc. Sc. (Congr.<br />

Caen 1894), 1895. 11 pag. Con una tavola.<br />

CoTTEAU, D0UVILLÉ e Gauthier — Mission scientifique en Perse,<br />

par J. de Morgan. Tome III: Etudes géologiques. Partie 2:<br />

Paleontologie. Paris 1895. In 4". Con 16 tavole.<br />

Cragin (F. W.) — Descriptions of Invertebrate Fossils from the<br />

Comanche Series in Texas, Kansas and In<strong>di</strong>an Territory.<br />

— Colorado Coll. Stu<strong>di</strong>es, 5. Ann. public, pag. 49-68.<br />

Degrange-Touzin (A.) — Etude préliminaire des coquilles fos-<br />

siles des faluns des environs d'Orthe'^ et de Salies-de-<br />

Béarn (Basses Pvrénées). — Act. Soc. Lin. Bordeaux, volume<br />

XLVII, pag. 331-457, 458 e 459.<br />

Depéret — Ueber <strong>di</strong>e Fauna von miocanen Wirbelthiere aus<br />

der ersten Me<strong>di</strong>terranstufe von Eggenburg. — Sit\ungsb.<br />

Ak. Wiss. Wien, 1895. 22 pag. Con 2 tavole.<br />

Engel — Ueber Pseudoschmarotzer auf unserert Petrefacten.<br />

— Jahresh. Ver./, vaterl. A'aturk. Wiirt., anno LI, p. LXXXI-<br />

CIII.<br />

Etheridge (R. jr.) — The largest Australian Trilobite hitherto<br />

<strong>di</strong>scovered. — Proc. Roj-. Soc. Victoria (N. S.), vol. VI,<br />

pag. 189-194.<br />

Id. — An operculum from the Lilydale Limestone. — Proc.<br />

Roy. Soc. Victoria (N. S.), vol. VI, pag. 150-153.<br />

Id. — Ad<strong>di</strong>tional Notes on the Palaeontology of Queensland.<br />

Part. I. Palaeozoic. — Proc. Linn. Soc. N. S. Wales (2),<br />

vol. IX, pag. 518-537-539. Con 3 tavole.<br />

FiLHOL (H.) — Observations concernant les mammifères contemporains<br />

des Aepyornis à Madagascar. — Bull. Miis.<br />

Hist. Nat. Paris, 1895, num. i, pag. 12-14.<br />

<strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> l'aleontoloffia. — Agosto 1895. i


150 RIVISTA ITALIANA<br />

Frech (F.) — Ueber palaeozoische Faunen aus Asien und Nord-<br />

Africa. — N. Jahrb. f. Min. etc., 1895, vol. Il, pag. 47-67.<br />

Gaudry (A.) — Les enchaìnements du monde animai dans les<br />

temps géologiques. Mammifères tertiaires. — Nouveau<br />

tirage, conforme à 1' e<strong>di</strong>tion de 1878. Paris 1895. In 8° gr.<br />

293 pag. Con 312 figure.<br />

Gepp (A.) — Fossil plant remains in Peat. — Jouni. Boi. Brit,<br />

a. For., vol. XXXIII, pag. 180-182.<br />

Harris (G. D.) — Synonymy of Lea' s and Conrad's Claiborne<br />

Fossils and descriptions of new species. — Bull. Amer.<br />

Paleont., 1895, n. i, 52 pag. Con una tavola.<br />

HoERNEs (R.) — Pereiraia Gervaisi Véz. v. Jvandol bei St. Bartelmae<br />

in Unterkrain. — Ann. Hofmus. Wien, 1895. 61 pag.<br />

Con 2 tav. e 2 tìg. intercalate.<br />

HoLLicK (A.) — A new fossil Nelumbo from the Laramie Group<br />

at Florence Colo, — Wing-like appendages on the pe-<br />

tioles of Liriophyllum populoides Lesq., and Lirioden-<br />

with descriptions of the latter. —<br />

dron alatum Newb. ,<br />

Descriptions of new leaves from the Cretaceous (Dakota<br />

Group) of Kansas. — Bull. Torr. Bot. Club, 1894-95. 12 pag.<br />

Con 5 tav. e tig. nel testo.<br />

HoLZAPFEL (E.) — Das obere Mitteldevon (Schichten mit Strin-<br />

gocephalus Burtini und Maeneceras terebratum) im rheinischen<br />

Gebirge. — Abhandl. geol. Landesanst. Berlin, 1895.<br />

463<br />

pag. Con atlante <strong>di</strong> 19 tav. in 4".<br />

HuBRECHT (A. A. W,) — Die Phylogenese des Amnions und <strong>di</strong>e<br />

Bedeutung des Trophoblastes. — Verb. k. Ak. Vet. Am-<br />

sterdam, Sect, 2, d. IV, n, 5, 1895. 67 pagine.<br />

Hyatt (A ) — Phylogeny ^nd acquired Characteristic. — Proc.<br />

Amer. Phil. Soc. Philadelphia, 1895, 299 pag. Con 16 tav.<br />

e fig. nel testo.<br />

Jaekel (O.) — Ueber <strong>di</strong>e Organisation der Pleuracanthiden. —<br />

Sitiungsb. Ges. Nat. Fr. Berlin, 1895, n. 4, pag. 69-84.<br />

Con 2 figure.<br />

Id. — Ueber Bothriocidaris. — Sit^unsb. Ges. Nat. Fr. Berlin,<br />

1895. 13 pag. Con 2 figure.


DI PALKOMOLOGIA 1£1<br />

Jaekei. (O.) — Untertertiàre Selachier aus Sùd-Russland. —<br />

Mém. Com. géol. Petersburg, 1895. 35 pag. Con 2 tavole.<br />

Id. — Beitràge zur Kenntniss der palàozoischen Crinoiden<br />

Deutschlands. — Paldont. Abhandl. v. Dames 11. Kayser,<br />

voi. VII, pag. I-nò. Con io tav. e 29 fig. nel testo.<br />

James (J. F.) — Sponges :<br />

recent and fossil. — Amer. Natura-<br />

list , voi. XXIX, pag. 536-545. Con 7 figure.<br />

Lesquereux (L.), Woodward (A.), Thomas (B. W.), Schuchert (C),<br />

Ulrich (E. O.) e Winchell (N. H.) — Geol. and Nat. Hist.<br />

Survey of Minnesota. — Geology of Minnesota. Vol. Ill,<br />

part I of final Report. — Palaeontology. Minneapolis 1895.<br />

Matthew (G. F.) — The Protolenus Fauna. — Trans. Acad. Sc.<br />

New-York, 1895. 5-:; pag. Con 11 tavole.<br />

Nehring (A.) — Ueber einen fossilen meschlichen Milchbackenzahn<br />

aus dem Diluvium von Taubach bei Weimar. —<br />

Sit^b. Ges. Nat. Fr. Berlin, 1895, pag. 97.<br />

Oppenheim (P.) — Neue Binnenschnecken aus dem Vicentiner<br />

Eocan. — Zeitschr. d. deutsch. geol. Ges., 1895, pag. 57-193,<br />

tav. Ill e IV. Con fig. nel testo.<br />

OsBORN (H. F.) — Fossil Mammals of the Uinta Basin. ~ Expe-<br />

<strong>di</strong>tion of 1894. Art. II. — Bull. Awer. Mus. Nat. Hist.<br />

vol. VII. pag. 65-70.<br />

Pkkner (.1.) _— Ueber einen Conodont aus der bohmischen Si-<br />

lurformation. - Acad. Sc. enip. Franc. - Jos. Bull. In-<br />

tcrnat. I. Pragae. Pag. 14-15. Con una tavol.i.<br />

Renault (B.) — Remarques sur quelques genres fossiles pouvant<br />

servir à relier certaines cryptogames vasculaires<br />

aux gymnospermes. — Bull. Mus. Hist. Nat., 1895, num. 3.<br />

Rothpletz (A.) — Ueber das Alter der Biindner Schiefer, — Zeit-<br />

schr. d. deutsch. geol. Ges. , 1895, pag. 1-56. Con 2 tavole.<br />

Ruedemann (R.) — Synopsis of the Mode of Growth and Development<br />

of the Graptolitic Genus Diplograptus. — Amer.<br />

Journ. Sc. (SuUiman), (o), vol. XLIX, pag. 453-455. Con 4 fig.<br />

Schuchert (C.) — Directions for collecting and preparing Fos-<br />

sils. — Bull. U. S. Nat. Mus. Washington , 1894. 31 pag.<br />

Con 13 figure.


152 RIVISTA ITALIANA<br />

Scott (D. H.) — Sphenophyllum. — Joiirn. Bot. Brit. a. For.,<br />

vol. XXXIII, pag. iSò.<br />

Id. — The Structure and Relationships of Ancodus. — Joiivn.<br />

Acad. Nat. Se. Philadelphia, 1895. 37<br />

una fig. nel testo.<br />

pag. Con 2 tav. e<br />

Id. — The Osteology of Hyaenodon. — Journ. Acad. Nat. Se.<br />

Philadelphia, 1895. 38 pag. Con io fig. nel testo.<br />

Turner (W.) — On H. Dubois' Description of Remains recently<br />

found in Java, named by him Pithecanthropus erectus.<br />

— Journ. of Auat. and Phys., vol. XXIX, pag. 424-445.<br />

Con 4 figure.<br />

Wallerius (J. D.) — Undersokningar ofver Zonen med Agnostus<br />

laevigatus i Vestergotland, jemte en enledande ofversigt<br />

af Vestergotlands samtliga Paradoxideslager. — Lund 1895.<br />

In 8°. 73 pag. Con una tavola.<br />

Woodward (A. S.) — Synopsis of Ganoid Fishes from the<br />

Cambridge Greensand. — Geol. Magazine, 1895, 6 pag.<br />

Con una tavola.<br />

WoRTMAN (J. L.) — On the Osteology of Agriochoerus. — Bull.<br />

Amer. Mus. Nat.<br />

una tavola.<br />

Hist., giugno 1895. 34<br />

III.<br />

Ancora intorno all' isola <strong>di</strong> Capri.<br />

pag. Con 24 fig. e<br />

Nell'annata 1895 del « Neues lahrbuch fur Mineralogie etc. »<br />

Hermann Karsten ha pubblicato una memoria molto interes-<br />

sante che tratta ampiamente della geologia <strong>di</strong> Capri ('). Mi è grato<br />

<strong>di</strong> potere asseru^e che in essa memoria trovasi in sostanza la con-<br />

ferma delle mie ricerche (') poiché, ad esempio, 1' autore giunge<br />

(^) Zur Geolocjle der Insel Capri, pag. 139 e seg.<br />

(*) Oppenheim. Beitràge sur Geologie der Insel Capri undderHal-<br />

binsel Sorrento. Zeitschr. d. deutsch. geol. Gas., 1880. P. 442 e .seg.


DI PALEONTOLOGIA 153<br />

agli stessi risultati per quel che concerne la natura e la provenienza<br />

dei tufi vulcanici dell'isola (p. 159), verifica la concomi-<br />

tanza delle ellipsactinie e delle ru<strong>di</strong>ste (p. 153)<br />

(') e cita al pari<br />

<strong>di</strong> me r Itìerìa austrìaca Zitt. e altri simili fossili del calcare <strong>di</strong><br />

Capri. Nuovo è il fatto portato da Karsten che anche nella parte<br />

orientale dell'isola il calcare è stratificato (35°-45° NO) e nuove<br />

sono le ricerche dettagliate sopra la « Schratten-und Karrenfelderbildung<br />

», che l'autore, in opposizione a Hei m attribuisce<br />

,<br />

esclusivamente all'azione degli organismi vegetali inferiori e a<br />

quella degli aci<strong>di</strong> da essi prodotti. Nuova è inoltre 1' osservazione<br />

del continuarsi le brecce marine, probabilmente quaternarie,*- ad<br />

un'altezza <strong>di</strong> circa 200 metri sopra il livello attuale del mare oltre-<br />

ché nella parte orientale anche nell'occidentale dell'isola, sebbene,<br />

come si rileva a p. 465 della mia memoria, tutti gli autori precedenti<br />

non abbiano taciuto niente affatto intorno alla pud<strong>di</strong>nga, come pare<br />

ammesso da Karsten (p. 146), e sebbene d'altronde anche una parte <strong>di</strong><br />

quelle che egli riguarda come brecce marine possano essere <strong>di</strong><br />

pura origine terrestre (Bergschutt) (-). Nuovo e sommamente in-<br />

teressante è il ritrovamento <strong>di</strong> gusci ben conservati <strong>di</strong> Lithodomuse<br />

<strong>di</strong> Pholas nei fori che già prima erano stati riferiti all' azione<br />

<strong>di</strong> quegli animali, e la <strong>di</strong>stinzione dei medesimi fori dai numerosi<br />

canali che nelle brecce rimasero tra le parti cementate.<br />

Ma se in questi come in altri punti io posso con una certa<br />

riserva convenire coli' autore (sia interamente, sia per ciò che ri-<br />

guarda la stratificazione), esistono pur tuttavia altri punti in cui<br />

mi trovo costretto a contrad<strong>di</strong>re le sue conclusioni. La mia princi-<br />

pale obbiezione colpisce il suo concetto sulla età del macigno, tanto<br />

nella parte me<strong>di</strong>a dell' isola quanto anche presso Lo Capo, sulla punta<br />

orientale. Karsten (p. 157) considera questi strafi <strong>di</strong> macigno<br />

« (ur junger als <strong>di</strong>e am Tiber anstehenden pliocanen, wenn nicht<br />

quartaren, von jetzt lebenden Lithodomen begleiteten Austern-Schi-<br />

chten ». Io ho riferito quel macigno all' eocene superiore (non al<br />

(1) Non ho revocata, a p. 470 della mia memoria, la presenza da me<br />

csservata delle ru<strong>di</strong>ste nella parte orientale dell' isola, come pretende<br />

Karsten, ma ho parlato soltanto della mancanza nella parte orientale de-<br />

gli strati più recenti e ricchissimi <strong>di</strong> ru<strong>di</strong>ste della parte occidentale.<br />

(2) « A Capri si trovano brecce marine dovunque. Dagli abitanti del<br />

paese sono denominate singolarmente tasso, e constano <strong>di</strong> frammenti gran<strong>di</strong><br />

e piccoli delle rocce locali, riuniti fra loro da cemento giallo o rosso ».<br />

(Geologie der Insel Capri . p. 465).


154 RIVISTA ITALIANA<br />

miocene, come Karsten scrive in due luoghi) e cerco invano in<br />

quella memoria dei fatti che possano confermare un' opinione <strong>di</strong>-<br />

versa da questa. Dal lato petrografico gli elementi del complesso<br />

(che secondo quanto lo stesso Karsten riferisce (p. 156) sono degli<br />

schisti argillosi e marnosi giallognoli e verdognoli, azzurri e grigi,<br />

spesso con frattura molto pianeggiante, talvolta contenenti noccioli<br />

sferoidali <strong>di</strong> solfuro <strong>di</strong> ferro, con prevalenza frequente <strong>di</strong> un' are-<br />

naria grigia e micacea, il macigno degli Italiani) decisamente in-<br />

<strong>di</strong>cano una età maggiore.<br />

Karsten accenna a un presentarsi della roccia « in Schol-<br />

lenform dem rothen, lehmigen Boden eingebettet » e <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> avere<br />

incontrata 1' arenaria della depressione centrale anche nei due ver-<br />

santi, in forma rocciosa compatta e quin<strong>di</strong> in posto. E nelle stesse<br />

con<strong>di</strong>zioni io ho osservato il macigno non solo là, ma anche nella<br />

parte meri<strong>di</strong>onale dell' isola, lungo la strada della Piccola Marina,<br />

nonché sull' altipiano a ponente <strong>di</strong> Capri, sulla strada che conduce<br />

ad Anacapn, vicino a un pozzo.<br />

Ora, se nel fissare 1' età del complesso (sulle parti del quale<br />

tra Karsten e me non esiste alcuna <strong>di</strong>fferenza) facciamo intanto<br />

astrazione dalle nummuliti da me trovate, della cui presenza a<br />

Capri esso Karsten dubita, il carattere petrografico <strong>di</strong> questo<br />

fiysch, contenente qua e là tracce <strong>di</strong> alghe, parla già abbastanza<br />

contro una età più recente del complesso medesimo, anzi ne atte-<br />

sta come molto probabile la natura eocenica. Conviene ammettere<br />

a priori (e Karsten pure (p. 158) finisce per- ammetterlo) che il<br />

macigno <strong>di</strong> Lo Capo sia press' a poco sincrono con quello che<br />

riempie la depressione centrale; la <strong>di</strong>versa altezza delle due forma-<br />

zioni sul livello del mare, rimarcata da Karsten, è certamente<br />

da attribuirsi alla <strong>di</strong>versa forza delle <strong>di</strong>slocazioni, che in opposi-<br />

zione alle mie idee anteriori, tanto a Capri che nella penisola<br />

Sorrentina, bisogna ammettere con Walther siano avvenute dopo<br />

la formazione del macigno. A Lo Capo ho potuto riscontrare (p. 463)<br />

una ricca fauna <strong>di</strong> briozoi, bivalvi e coralli, i quali (per quanto siano<br />

ampi i limiti entro cui oscilla la <strong>di</strong>stribuzione geologica dei primi)<br />

in ogni caso sono terziari e perciò non possono essere, come vor-<br />

rebbe Karsten « Verwitterungsproducle des unmittelbar benach-<br />

barten Tiber-Felsens » in cui non si trovano mai tali fossili e quelli che<br />

vi s' incontrano ne <strong>di</strong>tferiscono anche per il colore della roccia. Per<br />

quel che riguarda poi le nummuliti, che io cito come provenienti<br />

dal complesso (con macigno) centrale, esse non furono certamente<br />

osservate in posto, come già feci notare. Trovai un grosso blocco


DI PALEONTOLOGIA 155<br />

nel muro <strong>di</strong> una vigna che è costruita esclusivamente con pezzi<br />

<strong>di</strong> macig-no : il proprietario della vigna mi <strong>di</strong>sse che la roccia (una<br />

marna glauconitica, bruno-verdognola, e non un calcare, come<br />

vorrebbe Karsten) (') affatto simile a quello che accompagna il<br />

macigno, proveniva dalla parte inferiore della vigna medesima. E<br />

poiché quella marna è fragile, io ritengo che non ci sia ragione<br />

per credere al trasporto della stessa per parte dei Romani o<br />

degli isolani, i quali si servirono soltanto <strong>di</strong> materiali tecnica-<br />

mente adatti. L' esistenza in posto <strong>di</strong> questa marna a nummuliti è<br />

per me tanto più sicura inquantochè ho già osservato anche nella<br />

penisola sorrentina, presso Termini, formazioni a nummuliti per-<br />

fettamente corrispondenti ad essa. Comunque sia, il solo carattere<br />

petrografico del macigno <strong>di</strong> Capri , le sue analogie colle rocce<br />

tanto estese nel!' Appennino, e i fossili <strong>di</strong> Lo Capo escludono completamente<br />

qualunque origine moderna e postquaternaria del com-<br />

plesso, e la stessa breccia nummulitica che ho trovata in posto al<br />

<strong>di</strong> sopra della Grotta Azzurra, rende oltremodo probabile l'età<br />

eocenica <strong>di</strong> tutto l' insieme.<br />

Karsten deduce un' origine pili recente del macigno anche dalla<br />

sua giacitura, scostandosi essa dalla posizione normale del calcare<br />

<strong>di</strong> Capri e inclinando verso SO <strong>di</strong> oltre 30". Anzitutto è assai<br />

<strong>di</strong>fficile il parlare <strong>di</strong> una posizione affatto normale <strong>di</strong> quel calcare,<br />

nonostante che vi si possa riconoscere in generale una inclinazione<br />

<strong>di</strong> un 35" verso NO, poiché, come risulta dalle mie misure e come<br />

è provato anche da Karsten (p, 142), gli strati, colle molteplici<br />

<strong>di</strong>slocazioni cui andarono soggetti e colle notevoli fratture che ne<br />

conseguirono, <strong>di</strong>mostrate dalle ganghe <strong>di</strong> spato calcare che misurano<br />

fino a due decimetri e dal carattere brecciforme (Karsten,<br />

p. 143),<br />

gli strati, <strong>di</strong>co, furono spinti sovente in <strong>di</strong>rezioni opposte<br />

e interrotti da faglie. Inoltre, io stesso ho potuto osservare in <strong>di</strong>-<br />

versi luoghi, e fra gli altri ai Bagni <strong>di</strong> Tiberio, 1' inclinazione del<br />

macigno verso ovest e nord-ovest (p. 464).<br />

Relativamente all' età del calcare <strong>di</strong> Capri e alla conco-<br />

mitanza delle ellipsactinie e delle ru<strong>di</strong>ste, le mie conclusioni (-)<br />

(') Karsten non ha trovato alcun vero calcare nel coniple.s.so del<br />

macigno. Io però ne ho raccolto sul lato meri<strong>di</strong>onale, presso la Piccola<br />

Marina, e <strong>di</strong> quello anzi che contiene per Io più concrezioni <strong>di</strong> solfuro<br />

<strong>di</strong> ferro.<br />

(*) Oppenheim. Das Allev des EUlpsaclinienkalhes im alpine n Eu-<br />

ropa. Zeitschr, d. deutsch. geol. Ges., voi. XLII, 1890, p, 77S.


15fi RIVISTA ITALIANA<br />

hanno ricevuto una nuova conferma dall' avere il dottor Di<br />

Stefano trovato appunto una sferulite nei calcari con eili-<br />

psactinie del M. Bulgheria (^). Dopo aver dato come cosa<br />

certa che buona parte dei calcari con ellipsactinie spettano al giura<br />

superiore, esso autore aggiunge poscia delle prove in favore della<br />

natura cretacea <strong>di</strong> formazioni analoghe. Siccome le ellipsactinie<br />

sono comuni a tutto questo complesso e dapprima furono trovate<br />

nel calcare titonico <strong>di</strong> Stramberg, così non potrà 1' autore esimersi<br />

dall' ammettere quella mescolanza <strong>di</strong> forme titoniche e cretacee che<br />

egli pare ponga in dubbio per Capri. Un ulteriore esame dei miei<br />

originali, che si conservano nelle collezioni dell' Università <strong>di</strong> Na-<br />

poli, potrà condurre Di Stefano a quel concetto sulla questione dei<br />

calcari con ellipsactinie, che non esito a riguardare come mio. In<br />

ogni caso, avrei desiderato che egli citasse il luogo in cui si trova<br />

descritta la Itieria bidentata Gemm., da lui identificata colla Nerima<br />

biplicata Oppenh. , mentre d' altra parte non so se si possa<br />

giustamente parlare <strong>di</strong> cattiva conservazione della Nerìnea pseudo-<br />

bruntiitana Gemm. , <strong>di</strong> Capri, giacché esistono <strong>di</strong> essa sezioni<br />

caratteristiche ben conservate, e queste dovrebbero essere suf-<br />

ficienti per la determinazione. Quanto poi alla frase « la Itieria<br />

austriaca riportata dall'Oppenheim non sembra la specie dello<br />

Zittel », rimango in attesa <strong>di</strong> ulteriori ricerche da parte dall'au-<br />

tore. P. Oppenheim.<br />

IV.<br />

Note suir evoluzione dei crostacei (^).<br />

L' antichità dei crostacei e la loro vita acquatica con respira-<br />

zione branchiale ci in<strong>di</strong>cano questa classe come il ceppo da cui<br />

sono derivati, se non tutti, certamente quasi tutti gli artropo<strong>di</strong><br />

attuali. E anche, fra i crostacei stessi, le forme che nell' insieme<br />

dei loro caratteri si presentano come primitive, hanno rappresentanti<br />

in tempi assai più arretrati della storia della terra che non<br />

le forme superiori.<br />

{}) Di Stefano. Nuove osservazioni sulla geol. del M. Bulgheria in<br />

prov. <strong>di</strong> Salerno, B. S. G. I., v. XIII, 1894, p. 197, 198.<br />

(^) H. Woodward. Some Points in the Life-history of the Crusta-<br />

cea in Early Palaeozoic Times. Quarterly Journal of the Geological Society,<br />

vol. LT, n. 202.


1)1 PALEONTOLOGIA 157<br />

Di queste ultime, per es., Pygocephalus fra gli stomalopo<strong>di</strong>.<br />

Anthrapalaemon fra i toracostrachi, Gampsonyx e Prosoponisctis<br />

fra gli artrostrachi, non appariscono the col permo-carbonifero. Invece<br />

i fillopo<strong>di</strong> e gli ostracoiii hanno rappresentanti fino nel cam-<br />

briano. Protocaris Marshii Walc. <strong>di</strong> Vermont, Stati Uniti, il pre-<br />

decessore degli attuali Apus^ è anzi del cambriano inferiore.<br />

C è fra i malacostrachi attuali un or<strong>di</strong>ne, quello dei lepto-<br />

strachi, il cui unico genere vivente Nebalia si stacca dagli altri<br />

malacostrachi per avere il corpo costituito <strong>di</strong> 2i metameri e l'addome<br />

fornito <strong>di</strong> 8 paia <strong>di</strong> pie<strong>di</strong>. Mil ne-Ed wards lo aveva unito con<br />

i fillopo<strong>di</strong>, e Metschnikoff, che ne ha stu<strong>di</strong>alo lo sviluppo, lo ha<br />

considerato come un « decapode fillopo<strong>di</strong> forme ». Nebalia sembra<br />

essere 1' unico superstite dei fiUocari<strong>di</strong>, gruppo numeroso <strong>di</strong> forme<br />

che hanno avuto un grande sviluppo nell' epoca paleozoica. Orbene,<br />

due generi <strong>di</strong> questo gruppo, Hymenocaris e Caryocaris, sono<br />

propri del cambriano.<br />

Così che, per quanto ci in<strong>di</strong>cano le conoscenze nostre, pos-<br />

siamo <strong>di</strong>re che nel cambriano le forme attuali dei crostacei erano<br />

rappresentate da fillopo<strong>di</strong> e ostraco<strong>di</strong> da una parte, e da leptostra-<br />

chi dall' altra. E questi ultimi starebbero a in<strong>di</strong>care la via che i<br />

malacostrachi hanno seguito nella loro derivazione da forme fil-<br />

lopo<strong>di</strong>ali.<br />

Ma nei tempi paleozoici altri gruppi <strong>di</strong> crostacei o <strong>di</strong> forme<br />

affini hanno vissuto, dei quali la posizione sistematica e il valore<br />

filogenetico formano tuttora argomento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione tra morfo-<br />

logi. Sono i trilobiti, gli euripteri<strong>di</strong> ed i xifosuri. E noto che que-<br />

sti ultimi sono rappresentati attualmente dall'unico genere Limuìiis.<br />

È noto che <strong>di</strong> cotesti tre gruppi quello dei trilobiti è il più<br />

numeroso <strong>di</strong> forme e, insieme, il più conosciuto. Di 150 generi<br />

circa che si contano, un terzo hanno vissuto nei tempi cambriani :<br />

ma il loro vero regno è stato nel siluriano inferiore. Qui hanno<br />

avuto il massimo sviluppo, sì per numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui che per va-<br />

rietà <strong>di</strong> forme. Il siluriano superiore è già meno ricco <strong>di</strong> trilobiti<br />

e il carbonifero non ne ha fornito che pochissime forme. Pochi<br />

generi, per quanto sappiamo, furono cosmopoliti; e fra essi convien<br />

citare i gen. Parodoxites ed Olenellus, i quali ebbero una esten-<br />

sione geografica così grande ed epoche <strong>di</strong> esistenza così ben defi-<br />

nite, eh' essi possono servire, come punti <strong>di</strong> reperto, a caratterizzare<br />

delle gran<strong>di</strong> zone geologiche faunistiche. Ci sono così: la « zona a<br />

Parodoxites » del cambriano me<strong>di</strong>o, e la « zona ad Olenellus »<br />

del cambriano inferiore.<br />

Uìihta Tfaìian'i <strong>di</strong> Paìeontologiu. — Agosto 1895.<br />

2*


158 RIVISTA ITALIANA<br />

La separazione <strong>di</strong> Olenellus da Parodoxites, dì cui quello era<br />

già considerato come un sottogenere, è stata proposta dal norve-<br />

gese BrOgger nel 1875. Ed è ai lavori <strong>di</strong> questo paleontologo eh'<br />

dovuto il grande interesse che desta la fauna della zona ad Olenellus,<br />

d'i cui un elenco quasi completo si può trovare poi in un' estesa<br />

monografia <strong>di</strong> Walcott del 1890. Attualmente si sa che cotesto<br />

antichissimo e importante gruppo <strong>di</strong> fossili si estende nella Nord-<br />

America (dalla Columbia inglese al Labrador e al Texas), in Eu-<br />

ropa (dalla Sardegna alla Spagna, alla Scozia, alla Finlan<strong>di</strong>a, ai<br />

Monti Urali) e nell'Australia occidentale; e, senza contare le im-<br />

pronte, i nidamenti e le traccie, vi sono annoverati 56 generi <strong>di</strong><br />

organismi, dei quali 15 sono <strong>di</strong> trilobiti.<br />

La natura crostaceana dei trilobiti è provata dalla conforma-<br />

zione dei membri. Questi, scoperti già nel 1870 da Bel lings in<br />

Asaphits platycephalus (calcare del Trenton, Canada), furono <strong>di</strong>-<br />

ligentemente stu<strong>di</strong>ati <strong>di</strong>eci anni dopo da Walcott su un vasto<br />

materiale e col metodo delle sezioni, nei gn. Calymene, Ceraunis<br />

e Acidaspis\ e le ricostruzioni <strong>di</strong> Walcott furono riconfermate<br />

neirS^^ da Mickleborough con la scoperta nell'ordoviciano dell'<br />

Ohio <strong>di</strong> un esemplare ben conservato <strong>di</strong> Asaphus megistos. Ma<br />

ancora importante è stata la illustrazione fatta nel 1893 da W. D.<br />

Matthew <strong>di</strong> parecchi esemplari <strong>di</strong> Triarthrus Beckii, provenienti<br />

dall' ordoviciano presso Rome (Nuova York). Questi trilobiti, per-<br />

fettamente conservati in schisti neri, teneri e fini, mostrano la pre-<br />

senza <strong>di</strong> lunghe appen<strong>di</strong>ci a flagello, sottili, pluriarticolate, somi-<br />

glianti alle antenne flagelliformi dei crostacei. Le osservazioni <strong>di</strong><br />

C. E. Beecher, pubblicate lo scorso anno, su nuovi esemplari <strong>di</strong><br />

Triarthrus Beckìi ci danno poi nuove notizie non solo sulla strut-<br />

tura, ma ancora sullo sviluppo postembrionale <strong>di</strong> questi trilobiti,<br />

perchè nello stesso deposito si sono trovati in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> tutte le età,<br />

dalle forme larvali alle adulte. E la facilità con la quale vi si sono<br />

conservate tutte le appen<strong>di</strong>ci del corpo, sebbene possa essere dovuta<br />

al sottile strato <strong>di</strong> pirite ferrica che vi ha sostituito le parti calcari<br />

e chitinose, fa pensare a Beecher che la maggior parte dei trilobiti<br />

che si conoscono, e nei quali i membri mancano e sono debolmente<br />

segnati, non rappresentino in realtà che le mute degli animali veri.<br />

La <strong>di</strong>sposizione delle appen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Triarthrus è la seguente.<br />

Due antenne flagelliformi multiarticolate partono dal margine laterale<br />

dell' ipostoma, occupando così la stessa posizione del primo<br />

paio <strong>di</strong> antenne dell' attuale Apus. Due piccole appen<strong>di</strong>ci, con lar-<br />

ghi pezzi basali muniti da palpi, rappresentano forse le mascelle, e<br />

è


DI PALEOiNTOLOGIA 159<br />

inoltre quattro paia <strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ci cefaliche sono più o meno mo<strong>di</strong>-<br />

ficate per servire come organi boccali. I segmenti liberi del torace<br />

e dell'addome (da 14 a 16) <strong>di</strong>sposti in serie, portano ciascuno un<br />

paio <strong>di</strong> membri forcuti, i quali non <strong>di</strong>fferiscono fra loro che nelle<br />

<strong>di</strong>mensioni; essi <strong>di</strong>minuiscono in lunghezza dall' avanti all' in<strong>di</strong>etro,<br />

e i membri degli ultimi segmenti (pigi<strong>di</strong>ali) dell' addome rassomi-<br />

gliano del tutto ai pie<strong>di</strong> branchigeri <strong>di</strong> Apus. Ogni membro è fatto<br />

<strong>di</strong> una branca interna <strong>di</strong> sette articoli (endopo<strong>di</strong>te) dal cui pezzo<br />

basale parte la branca esterna (exopo<strong>di</strong>te). Fra le zampe e le pleure<br />

<strong>di</strong> tutti i trilobiti si osserva poi una serie <strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ci bifide spi-<br />

rali o branchie.<br />

La costituzione dei membri del torace e dell' addome dei tri-<br />

lobiti è quella tipica dei crostacei. Ma la gran<strong>di</strong>ssima incostanza<br />

dei numeri dei segmenti del corpo allontana tosto i trilobiti dal<br />

grande gruppo dei malacostrachi, caratterizzati dal corpo normalmente<br />

costituito <strong>di</strong> 20 segmenti (ad eccezione <strong>di</strong> Nebalia). Ed<br />

escludendo dagli entomostraci i cirripe<strong>di</strong>, i copepo<strong>di</strong> e gli ostra-<br />

co<strong>di</strong>, la cui organizzazione esterna li <strong>di</strong>scosta troppo dai trilobiti,<br />

non rimangono altri che i fillopo<strong>di</strong> (branchiopo<strong>di</strong>), ai quali del<br />

resto, come s'è già veduto, ci richiamano <strong>di</strong>rettamente taluni dei<br />

caratteri dei trilobiti. Fra questi caratteri il grande numero dei<br />

segmenti del corpo, la non avvenuta fusione degli ultimi segmenti<br />

addominali in un pezzo unico (il pigi<strong>di</strong>o della maggior parte dei<br />

trilobiti) e la <strong>di</strong>minuzione graduale delle <strong>di</strong>mensioni dei segmenti<br />

e dei membri dall' avanti all' in<strong>di</strong>etro, si riscontrano specialmente<br />

nelle forme più antiche (Parodoxites, Olenellits), e devono quin<strong>di</strong><br />

essere ritenuti come primitivi. Ora è un fatto rilevante eh' essi sono<br />

anche fra i caratteri principali dei fillopo<strong>di</strong>. Ma per la forte ridu-<br />

zione in numero dei segmenti del corpo in talune forme (Agnostus),<br />

dobbiamo supporre con Walcott che i trilobiti formino una<br />

branca <strong>di</strong>stinta la quale si è staccata assai anticamente dai fillo-<br />

po<strong>di</strong>. Walcott aggiunge ch'essa è scomparsa per aver speso tutta<br />

la sua energia vitale nei tempi paleozoici.<br />

Se quello che noi sappiamo dei trilobiti ci obbliga a conside-<br />

rarli come veri fillopo<strong>di</strong>, e come un gruppo <strong>di</strong> crostacei ad essi<br />

molto affine e contemporaneo durante una iunghissima epoca della<br />

storia terrestre, ci sarà impossibile accettare la proposta, fatta da<br />

Dohrn nel 1871, <strong>di</strong> unire i merostomi (xifosuri ed euripteri<strong>di</strong>)<br />

con i trilobiti nel gruppo dei gigantostrachi, situato fra i crostacei<br />

e gii aracni<strong>di</strong>. Dohrn s'è appoggiato specialmente sul fatto che i<br />

IJmulus passano, nel loro sviluppo in<strong>di</strong>viduale, per uno sta<strong>di</strong>o che


1^60<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

ricorda la conformazione esteriore dei trilobiti, il così detto sta<strong>di</strong>o<br />

trilobitoidc dei Litnulus. E non si può <strong>di</strong>sconoscere un altissimo<br />

valore a questo fatto embriologico. Esso in<strong>di</strong>ca uno stretto legame<br />

genetico fra i trilobiti e i xifosuri.<br />

1 xifosuri, che hanno vissuto in numero abbondante durante il<br />

carbonifero (se ne son trovati nella Nordamerica, in Inghilterra e in<br />

altri siti), esistevano certamente tin dal siluriano. Neolimulus falcattis,<br />

scoperto nel 1868 nel siluriano superiore <strong>di</strong> Lamarkshire, ha<br />

il corpo munito <strong>di</strong> segmenti toracici e addominali liberi e mobili,<br />

ma è sprovvisto dell'aculeo codale. Per quest'ultimo carattere esso<br />

rammenta la larva dell' attuale Lìmulus, e tutt' e due insieme ci<br />

danno la prova paleontologica e ontogenetica della derivazione dei<br />

xifosuri da forme <strong>di</strong> trilobiti.<br />

E con i xifosuri facilmente si collegano gli euripteri<strong>di</strong>. Fin dal<br />

1866 Woodward li aveva riuniti nel gruppo dei merostomi, con<br />

le forme interme<strong>di</strong>e degli emiaspi<strong>di</strong>, poggiandosi sullo stesso crite-<br />

rio della lunghezza del corpo eh' è adottato per la <strong>di</strong>visione dei<br />

decapo<strong>di</strong> in macruri, anomuri e brachiuri. Degli emiaspi<strong>di</strong> non si<br />

son veduti sinora i membri, ma il loro aculeo articolato fa pensare<br />

eh' esso rappresenti un termine <strong>di</strong> passaggio fra 1' aculeo semplice<br />

dei xifosuri e 1' ultima porzione articolata dell' addome degli euri-<br />

pteri<strong>di</strong>. Questi ultimi rimangono ognora i veri giganti degli artro-<br />

po<strong>di</strong> : certi generi {Pterygotus) raggiunsero pressoché la lunghezza<br />

<strong>di</strong> un metro e mezzo. Le branchie foliacee, appen<strong>di</strong>ci dei segmenti<br />

del torace, riunite per paia, <strong>di</strong> cui il primo (opercolo) serve <strong>di</strong><br />

copertura agli altri, rammentano il carattere identico <strong>di</strong> Limuliis,<br />

e provano che codesti animali vivevano nell' acqua e avevano re-<br />

spirazione branchiale.<br />

Quest'ultimo fatto sta contro all'ipotesi che dagli euripteri<strong>di</strong><br />

siano derivati gli scorpioni, ai quali rassomigliano assai per la<br />

forma esterna del tronco e per il primo paio <strong>di</strong> membri terminati<br />

da una pinza ; perchè all' epoca in cui vivevano gli euripteri<strong>di</strong> che<br />

si conoscono, e forse prima, gli scorpioni erano rappresentati da<br />

forme pulmonate terrestri {Palaeophonus del siluriano superiore<br />

della Scozia, <strong>di</strong> Gottland e della Nordamerica). Così è lecito supporre<br />

che gli scorpioni sieno derivati da progenitori acquatici ancora più<br />

primitivi, e tuttora ignoti, i quali vissero probabilmente nei tempi<br />

cambriani o precambriani.<br />

Nel <strong>di</strong>scorso presidenziale pronunciata intorno a questo argomento<br />

da Henry Woodward il 15 febbraio <strong>di</strong> quest'anno in-<br />

nanzi alla Società Geologica <strong>di</strong> Londra, <strong>di</strong>scorso che ci ha scr-


DI PALEONTOLOGIA 161<br />

vito <strong>di</strong> guida in queste brevi note, e dal quale togliamo anche,<br />

il qui unito quadro delle cognizioni nostre attuali intorno alla<br />

m DO<br />

CD m<br />

r-^ CD<br />

INSETTI<br />

PERIPATUS<br />

MIRIOPODI<br />

ARANEIDi<br />

SCORPIONIDI<br />

XIFOSURI<br />

FILLOPODI<br />

OSTRACODI<br />

CIRRIPEDI<br />

COPEPODI<br />

NEBALII<br />

AMFIFCDI<br />

ISCPODI<br />

CUMACEI<br />

SCHIZOPODI<br />

STOMATOPODI<br />

DECAPODI


162 RIVISTA ITALIANA<br />

genealogia degli artropo<strong>di</strong>, il chiaro paleontologo così conclude :<br />

'f Se, come sembrano in<strong>di</strong>care le ricerche dei geologi, ci sono<br />

altre roccie se<strong>di</strong>mentarie più antiche del cambriano inferiore,<br />

esse ci danno speranza <strong>di</strong> scoprirvi organismi più primitivi e più<br />

semplici che non nella zona ad Olenellus. Noi possiamo giusta-<br />

mente affermare che codesti organismi devono aver vissuto, perchè<br />

la fauna considerevole del cambriano inferiore appartiene a gruppi<br />

<strong>di</strong>versi e così chiaramente <strong>di</strong>fterenziati, da provarci che noi siamo<br />

ancora, tanto biologicamente che cronologicamente, molto lontani<br />

dall'inizio della vita sulla terra ». A. Coggi.<br />

V.<br />

Ricerche <strong>di</strong> H. Potonié sulle pretese alghe fossili.<br />

Nella « Naturwissenschaftliche Wochenschrift « il dott. H. Potonié,<br />

il noto paleofitologo, presenta un utilissimo or<strong>di</strong>namento<br />

delle interpretazioni alle quali, relativamente a un certo numero<br />

<strong>di</strong> fossili, supposti e dubbiosi vegetali, sono giunte autorità compe-<br />

tenti, come Nathorst, Rauff, Th. Fuchs e l'autore stesso;<br />

non tralasciando egli <strong>di</strong> notare quei casi in cui, sopra un terreno<br />

tanto <strong>di</strong>fficile come questo, anche presentemente sub jii<strong>di</strong>ce lis est.<br />

Come tracce del passaggio <strong>di</strong> animali, e particolarmente <strong>di</strong><br />

vermi sono considerate la bilobiti e le nereiti del siluriano, mentre<br />

le scoliti del cambriano si riguardano oggi come modelli <strong>di</strong> canali<br />

che debbono le loro origine all'azione <strong>di</strong> vermi scavatori Quanto<br />

air origine delle fucoi<strong>di</strong> e delle condriti, quali si osservano specialmente<br />

nel flvsch, ma che appariscono anche nel culm e nel devoniano,<br />

Potonié si tiene molto sulla riserva. In base ed esperienze e stu<strong>di</strong><br />

accurati, che l' A. ebbe la fortuna <strong>di</strong> eseguire in gran parte col<br />

compianto E. Weiss, egli comunica che le fucoi<strong>di</strong> stanno entro<br />

una massa, la quale è tutta piena <strong>di</strong> corpi nastriformi <strong>di</strong> spato<br />

calcare, <strong>di</strong> cui il più grande raggiunge 8 mm. <strong>di</strong> lunghezza e 4 <strong>di</strong><br />

larghezza. Forse si tratta <strong>di</strong> alghe unicellulari, ma non è visibile<br />

alcuna struttura superficiale. Nella massa, come ho detto, che è<br />

piena <strong>di</strong> quelle forme microscopiche, si trovano le fucoi<strong>di</strong>. In<br />

queste non é conservata membrana <strong>di</strong> sorta, e quin<strong>di</strong> i limiti del<br />

corpo condritico sono abbastanza incerti; esso però si può <strong>di</strong>stin-<br />

guere dalla massa rocciosa.


DI PALEONTOLOGIA \63<br />

E. Weiss pertanto ha con sicurezza verificata la presenza <strong>di</strong><br />

carbone nella roccia del flysch piena <strong>di</strong> alghe. Potonié opina<br />

che con ciò non si sia guadagnato molto, poiché in qualunque schi-<br />

sto argilloso scuro si osserva lo stesso fatto, essendo la colorazione<br />

scura originata da sostanze carboniose; e i resti microscopici<br />

sopra menzionati, sparsi in tutta la roccia del flysch, potrebbero<br />

essere benissimo alghe microscopiche o altri avanzi vegetali, spie-<br />

gandosi così abbastanza la presenza del carbone. La prima ragione<br />

addotta dall' A. non persuade interamente, poiché esistono rocce<br />

del flysch contenenti fucoi<strong>di</strong> e dotate <strong>di</strong> un colore affatto chiaro, come<br />

i pezzi che io ho comunicato all' A. a suo tempo e che proveni-<br />

vano, se ben mi ricordo, non da San Remo ma dal Vorarlberg.<br />

In essi la sostanza bituminosa non poteva in ogni caso avere la<br />

sua sede che nelle parti riguardate come fucoi<strong>di</strong>. Del resto anche<br />

Potonié in base alle sue profonde ricerche giunge al risultato:<br />

che la questione delle fucoi<strong>di</strong> ecc. non è niente affatto risoluta,<br />

che in esse si possono vedere tanto delle forme vegetali quanto dei<br />

canali scavati da animali e poscia riempiti, e che sarebbe lode-<br />

vole impresa la trattazione monografica accurata dell' argomento.<br />

Forme gigantesche del miocene <strong>di</strong> White River nel Nebraska<br />

(una delle quali è un' asta lunga pili <strong>di</strong> due metri mentre 1' altra<br />

é anche pili lunga e liscia), denominate da Barbour Daivionelìx,<br />

sono riguardate da Fuchs come il riempimento <strong>di</strong> passaggi e ni<strong>di</strong><br />

sotterranei <strong>di</strong> un animale che viveva appunto sotterra, come sareb-<br />

bero certi ro<strong>di</strong>tori, e designato, per un fenomeno analogo dell'at-<br />

tualità, r andatura del Geomj'S Pineti, come un topo che viveva<br />

alla maniera delle talpe.<br />

Le stiloliti sono considerate come « Drucksuturen »; e gli<br />

Eophyton, secondo Nathorst, sarebbero stali prodotti dallo stri-<br />

sciare <strong>di</strong> corpi organizzati sulla fanghiglia molle. Dictuolithes e<br />

5'/c/>7er/(i debbono la loro origine a « Trockenrissen », e parimente la<br />

Dictjodora liebeana <strong>di</strong> Zimmerman n, è, secondo Rauff, <strong>di</strong><br />

origine atfatto meccanica. Le spirofiti del devoniano sono state<br />

prodotte secondo Nathorst da un movimento vorticoso dell' acqua,<br />

ciò che Potonié, in seguito ed alcune esperienze, crede probabile,<br />

mentre Fuchs vi ravvisa ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> ova <strong>di</strong> certi animali come<br />

sarebbero gasteropo<strong>di</strong> e specialmente le Doridae. Alcune forme si-<br />

mili ad alghe sono da riguardarsi come -tracce lasciate dall'acqua<br />

corrente, mentre altre, come la Sigillaria haiismanniana Goeppert,<br />

dovrebbe ritenersi un effetto del moto delle onde.<br />

L'interessante lavoro <strong>di</strong> Potonié, accompagnato de 12 belle


164 RIVISTA ITALIANA<br />

figure, offre sempre anche allo specialista un mezzo rapido e sicuro<br />

per orientarsi su questo terreno ancora abbastanza incerto e <strong>di</strong>ffi-<br />

cile nonostante i gran<strong>di</strong> progressi <strong>di</strong> questi ultimi tempi.<br />

PERSONALIA<br />

P. Oppenheim.<br />

Il conte Angelo Manzoni morto il quattor<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> luglio in<br />

una sua villa del Ravennate, da parecchi anni si era volontariamente<br />

ritirato dalla vita scientifica. Ma il nome suo non era per<br />

questo fra i <strong>di</strong>menticati: ed oggi, al lutto degli amici personali che<br />

sanno qual nobile tempra d'uomo sia sparita con lui, si assoderà<br />

unanime il rimpianto degli antichi colleghi, memori della parte<br />

eh' egli ebbe nei progressi degli stu<strong>di</strong> paleontologici in Italia.<br />

Nato a Lugo <strong>di</strong> Romagna il io <strong>di</strong> giugno del 1842, il Manzoni<br />

rivelò fin dalla più tenera giovinezza la vocazione e le attitu<strong>di</strong>ni<br />

del naturalista; e i vecchi suoi con<strong>di</strong>scepoli del collegio dì<br />

Lucca, che 1' accolse per la prima educazione, rammentano ancora<br />

la cameretta trasformata in museo, dove, instancabile escursionista<br />

e raccoglitoj-e appassionato, egli ammucchiava piante secche, fossili,<br />

minerali, compiacendosene come <strong>di</strong> tesori inestimabili. Da quella<br />

vocazione fu condotto all'università <strong>di</strong> Pisa, gloriosa allora <strong>di</strong><br />

maestri come Paolo Savi, come Giuseppe Meneghini; e quivi,<br />

appena ventenne, guadagnò il dottorato in scienze naturali. Passato<br />

quin<strong>di</strong> nell'università <strong>di</strong> Bologna, con pari profitto attese agli<br />

stu<strong>di</strong> per la laurea in me<strong>di</strong>cina e chirurgia, che conseguì nel 1865;<br />

e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina furono i suoi primi lavori « Sul glaucoma » e<br />

« Quadro oftalmoscopico <strong>di</strong> occhio affetto da massimo grado <strong>di</strong><br />

miopia », pubblicati nel 1866 mentre egli era pro-assistente alla<br />

clinica oculistica <strong>di</strong>retta dal Magni. Viaggiò poi a lungo fuori<br />

d'Italia, visitando località classiche in geologia, lavorando nei<br />

gran<strong>di</strong> musei <strong>di</strong> Londra, <strong>di</strong> Parigi, <strong>di</strong> Vienna, cattivandosi la stima e la<br />

simpatia <strong>di</strong> valorosi naturalisti, come A. E. Reuss,Th. Fuchs, I.<br />

Gwyn Jeffreys, P. Fischer, Petit de la Saussaye, R.<br />

Tournouer, i quali anche in seguitosi mantennero in amichevolissime<br />

relazioni con lui. Tornò da questi viaggi con una ammirevole<br />

preparazione ai lavori <strong>di</strong> campagna e <strong>di</strong> gabinetto, e ne <strong>di</strong>e<br />

subito prova con 1' ottimo « Saggio <strong>di</strong> conchiologìa fossile subappennina<br />

», dove i molluschi ed ì briozoi del giacimento, ora notissimo,<br />

<strong>di</strong> Valle Biaja, venivano illustrati non solo dal punto <strong>di</strong><br />

vista delle singole forme, ma da quello altresì della loro <strong>di</strong>stribuzione<br />

ed aggregazione in rapporto con 1' età e con la natura del


DI PALEONTOLOGIA 165<br />

fondo in cui vissero. A questa memoria il Manzoni fece seguire<br />

nell'anno stesso una monografia delle Rissoa raccolte dal Mac- Andrew<br />

alle Canarie- e a Madera, e, nel 1869, un<br />

«f Saggio critico<br />

siiir habitat dei molluschi marini » dove ebbe modo <strong>di</strong> far valere<br />

la profonda conoscenza delle faune attuali e la familiarità con le<br />

quistioni talassografiche, acquistata non tanto coi libri quanto con<br />

la <strong>di</strong>retta osservazione della natura, duasi contemporaneamente<br />

egli imprendeva lo stu<strong>di</strong>o dei terreni e dei fossili terziari del Bolognese<br />

e delle regioni finitime. Piede caprino e fiuto da segugio,<br />

per <strong>di</strong>r com'egli <strong>di</strong>ceva riandando i bei tempi delle giovanili escursioni,<br />

non lasciò inesplorato un fondo <strong>di</strong> calanco né una vetta appennina;<br />

e questi terreni così malinconicamente uniformi, queste<br />

rocce precocemente invecchiate, dove la rarità degli avanzi organici<br />

decifrabili scoraggia i pii!i perseveranti fra i cercatori, rivelarono a<br />

lui tesori paleontologici per 1' innanzi nemmen sospettati. Impor-<br />

tante sopratutto fu la scoperta eh' egli fece <strong>di</strong> una ricca serie <strong>di</strong><br />

echinodermi nello Schlier e nella molassa serpentinosa delle colline<br />

<strong>di</strong> Bologna, e quella delle gran<strong>di</strong> e bellissime silicospongie nel<br />

miocene me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Montese e <strong>di</strong> S. Maria Vigliana. Alla illustrazione<br />

<strong>di</strong> quelli echinodermi, che senza dubbio forman la parte piiì<br />

cospicua e significante della fauna dello Schlier bolognese, il Manzoni<br />

de<strong>di</strong>cò due memorie, corredate <strong>di</strong> ottimi <strong>di</strong>segni, le quali<br />

figurano degnamente tra le pubblicazioni dell' Accademia delle<br />

Scienze <strong>di</strong> Vienna; e delle spugne silicee, che a quel tempo malgrado<br />

gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>Von Zittel, <strong>di</strong> Carter, <strong>di</strong> Sollas, <strong>di</strong>Hinde,<br />

si seguitavano a trattare antiscientificamente, dal solo punto <strong>di</strong><br />

vista della conformazione esteriore, descrisse con somma <strong>di</strong>ligenza<br />

la struttura microscopica, con un lavoro che non deve lasciar<br />

molto da fare a chi vorrà riprendere l'argomento. Dobbiamo anche<br />

al Manzoni 1' illustrazione della ricca fauna tortoniana <strong>di</strong> Sogliano<br />

al Rubicone, lo stu<strong>di</strong>o sui fossili, sull' età e suU' origine del<br />

calcare a briozoi del M. Titano, la determinazione del livello stratigrafico<br />

dei calcari a Lucina pomiim, la scoperta del tortoniano<br />

al Monte delle Formiche, nonché le importanti osservazioni sulla<br />

corrispondenza tra le marne ad Aturia Aturi del Bolognese e lo<br />

Schlier <strong>di</strong> Ottnang nell' Alta Austria, e sopra l' età del macigno<br />

appennino. Sintesi <strong>di</strong> queste ricerche fu lo scritto sulla « Geologia<br />

della provincia <strong>di</strong> Bologna », originariamente destinato a far parte<br />

della Guida dell' Appennino bolognese, mentre fu pubblicato invece<br />

negli Atti della Società dei Naturalisti <strong>di</strong> Modena: breve memoria<br />

<strong>di</strong> poco più <strong>di</strong> trenta pagine, ma preziosa per la scelta giu<strong>di</strong>ziosissima<br />

dei fatti, per 1' esattezza delle osservazioni, per la limpi<strong>di</strong>tà<br />

della forma, e considerata dai competenti come un vero modello<br />

del genere.<br />

Né si limita a questo l'opera scientifica del Ma nz on i. Eccellente<br />

conoscitore <strong>di</strong> briozoi così viventi come fossili, a tale scabroso<br />

e trascuratissimo gruppo <strong>di</strong> organismi consacrò tutta una<br />

serie <strong>di</strong> lavori tenuti in gran conto dagli specialisti. Cominciò<br />

nel 1868 a pubblicare le « Contribuponi » sui « Bryo^oi fossili<br />

d' Italia » e poi continuò col « Supplemento alla fauna dei


16n RIVISTA ITALIANA<br />

bìyo\oi me<strong>di</strong>terranei » (1871), colla monografìa dei < Brio\oi del<br />

pliocene antico <strong>di</strong> Castrocaro » (1875), e con le due memorie sui<br />

« Brio^oi fossili del miocene d' Austria ed Ungheria » (1877),<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questi ultimi, già intrapreso e lasciato interrotto dal<br />

Reuss, veniva aflidato al Manzoni dalla Direzione del Gabinetto<br />

Mineralogico <strong>di</strong> Corte in Vienna, con atto <strong>di</strong> considerazione<br />

e <strong>di</strong> fiducia ben raramente usato, specie a quel tempt), da stranieri<br />

verso italiani. Anche bisogna menzionare uno scritto su gli « Echinodermi<br />

fossili pliocenici » che ha interesse specialmente pel confronto<br />

con le forme attuali del Me<strong>di</strong>terraneo, e varie note intese a<br />

richiamare l' attenzione dei dotti connazionali sulle esplorazioni<br />

delle gran<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà marine ed a promuovere una spe<strong>di</strong>zione<br />

scientifica per lo stu<strong>di</strong>o del nostro mare.<br />

La memoria sulla « Struttura microscopica delle spugne si-<br />

licee del miocene me<strong>di</strong>o della provincia <strong>di</strong> Bologna e <strong>di</strong> Modena »,<br />

che porta la data del 1882, fu l'ultimo lavoro del Manzoni;<br />

che air improvviso, e non so bene per qual motivo, egli si <strong>di</strong>sgustò<br />

della geologia, e, come non faceva mai niente a mezzo, troncò<br />

bruscamente la corrispondenza con i colleghi, cacciò i libri in<br />

soffitta, e si <strong>di</strong>sfece delle preziose raccolte, cedendole al Museo <strong>di</strong><br />

Firenze. Cominciò invece ad occuparsi <strong>di</strong> antiquaria, riuscendo in<br />

breve tempo, anche in questo nuovo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, espertissimo ;<br />

e <strong>di</strong> quando in quando esercitò, con valentia pari al <strong>di</strong>sinteresse,<br />

la me<strong>di</strong>cina. Solo negli ultimi mesi della sua vita parve si ride-<br />

stassero in lui gli antichi amori. Staccò dal muro il martello e<br />

tornò a scorrere la collina bolognese, a frugare i ni<strong>di</strong> fossiliferi<br />

scoperti venti anni prima, a cercarne <strong>di</strong> nuovi. Ed io, eh' ebbi la<br />

fortuna d' essergli compagno in quelle in<strong>di</strong>menticabili escursioni,<br />

con infinita compiacenza lo vedevo entusiasmarsi giovanilmente<br />

quando una rarità gli capitava sottomano, e interessarsi ai problemi<br />

ancora insoluti della geologia locale, e ritrovare intatto, nella ferrea<br />

memoria, ogni particolare d' osservazioni sue e d' altri, come<br />

se nemmen per un giorno avesse tralasciato gli' stu<strong>di</strong>. Così tutto<br />

faceva presagire che quella fortissima fibra <strong>di</strong> lavoratore, secondo<br />

a pochi per larghezza <strong>di</strong> vedute e per profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> coltura, a<br />

nessuno per l' ingenuo amore della verità, sarebbe stata prima o<br />

poi restituita alla scienza. La morte volle, pur troppo, che questa<br />

fosse fallace speranza.<br />

Per <strong>di</strong>r del Manzoni come uomo, non è questo il luogo. Pur<br />

non so fare a meno <strong>di</strong> ricordare la generosità con cui soccorse alle<br />

miserie altrui, curando sempre <strong>di</strong> nascondere la mano che beneficava<br />

: la simpatica fierezza del suo carattere <strong>di</strong> romagnolo, abituato<br />

a <strong>di</strong>r coraggiosamente il suo pensiero a tutti e su tutto, senza curarsi<br />

<strong>di</strong> nascondere la <strong>di</strong>sistima né <strong>di</strong> lesinare 1' ammirazione.<br />

Pubblicazioni <strong>di</strong> A. Manzoni.<br />

Saggio <strong>di</strong> concìiiologia J'ossil: subap\ ennina. — Imola, Galeati, 1868.<br />

M^moire sur les Rissoa des iles Canaries et de Madóre. — Journ. de Coiichvl.<br />

Paris, 1868.<br />

S.


DI PALEONTOLOGIA lfi7<br />

Della fauna tiinrina <strong>di</strong> due lembi 'miocenici dell'Alta Italia. — Sitzb. d. k.<br />

Aka.i. d. ^Viss., \Nien, 1809.<br />

L' ìinbitat dei ìnolluscìii marini — Saijoio critico. — BuH. malacologico<br />

it. Anno li, n. 3 Fisa, 1863.<br />

Bryozoi fossili italiani. — Sitzb. d. k. Akad. d. \Mss., \Men, 1868, 1869,<br />

1870.<br />

Delle recenti esplorazioni nelle gran<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà marine. — Riv. marittima,<br />

1870. Firenze.<br />

Sujìplemento alla fauna dei bryozoi me<strong>di</strong>ierraìi^ì. Sitzb. d. k. Akad d.<br />

Wiss., Wien, 1871.<br />

JJi U7i nuovo termometro per le gran<strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà marine. — Lìoil. della<br />

Soc. Gsogr. It., vol. X. Roma, 1873.<br />

Il M. Titano, i suoi fossili, la sua età ed il su,o modo d' origine. — Roll,<br />

d. Com. Geol. It. Firenze, 1873.<br />

f briozoi del pliocene antico <strong>di</strong> Castrocaro. — Bologna, Gamberini e Parmeggiani,<br />

1875.<br />

Della posizione stratigrafica del calcare a Lucina pomum. — Boll. d. R.<br />

Com. Geol. It., Roma, 1876.<br />

Lo Schlier <strong>di</strong> Ottnang nelV Alta Austria e lo Scìi'Àer delle colline <strong>di</strong> Bologna.<br />

— Ibid. 1876.<br />

Considerazioni geologiche a proposito del Pentacrinus Gastal<strong>di</strong>i della molassa<br />

<strong>di</strong> Montese. — Ann. della Soc. dei Nat. <strong>di</strong> Modena, 1878.<br />

Briozoi fossili del miocene d' Austria e d' Ungheria. — Parte II e III.<br />

Denkschr. d. k. Akad. d. Wiss., Wien, 1877.<br />

frli echincdermi fossili dello Schlier delle colline <strong>di</strong> Bologna. — Ibid. 1878.<br />

Echinodermi fossili pliocenici. — Mem. della Sot!. Tose, <strong>di</strong> Se. Nat. Pisa, 1880.<br />

TI tortoniano e i suoi fossili nella provincia <strong>di</strong> Bologna. Boll. d. R. Com.<br />

Geol. It. Roma, 1880.<br />

La geologia della provincia <strong>di</strong> Bologna. — Ann. della Soc. dei Nat. ÌNIodena,<br />

1880.<br />

Spugne silicee della molassa miocenica del Bolm/nesc. — Atti della Soc.<br />

'Tose, <strong>di</strong> Se. Nat. Pisa, 1880.<br />

Echinodermi fossili della molassa serpentinosa, e suppleìUr^nto agli echinodermi<br />

dello Schlier delle colline <strong>di</strong> Bologna. — Denkschr. d. k. Akad.<br />

d. Wiss. Wien, I88G.<br />

Della miocenicità del inacigno e dell' unità dei terreni miocenici del Bolognese.<br />

— Boll. d. R. Comit. Geol. It. Roma, 1881.<br />

La struttura microscopica delle spugne silicee del miocene me<strong>di</strong>o della<br />

provincia <strong>di</strong> Bologna e <strong>di</strong> Modena. — Bologna, Treves, 1882.<br />

Thomas Huxley.<br />

2'.) f giugno 1805.<br />

Il nome <strong>di</strong> Huxley richiama alla mente quelli <strong>di</strong> due altri<br />

sommi naturalisti che lasciarono profonda e durevole traccia nella<br />

storia della scienza: Cuvier eJoh. Miiller. Come essi, non<br />

limitò r opera sua ad un ramo solo della biologia animale, ma ne<br />

abbracciò lutto l' insieme. Per quanto i suoi lavori paleontologici<br />

non costituiscano la parte più importante delle sue opere, pure sono<br />

tali da meritargli un posto eminente fra i maestri <strong>di</strong> questa scienza.<br />

Vasta cultura, ampiezza <strong>di</strong> vedute, chiarezza <strong>di</strong> concetti, espressi<br />

con abilità <strong>di</strong>dattica meravigliosa, maestria somma nello stile, caratterizzano<br />

queir uomo che fu non solo pensatore profondo ed<br />

originale, ma ancora volgarizzatore esimio, conferenziere brillante


RIVISTA ITALIANA<br />

e più ancora polemista arguto ed efficace ('). E nelle sue conferenze<br />

e negli scritti polemici, particolarmente negli ultimi anni<br />

della sua vita, spesso lasciava il campo delle scienze naturali, per<br />

trattare questioni morali, religiose e sociali. — Ma quelle brillanti<br />

qualità non gli impe<strong>di</strong>vano <strong>di</strong> essere osservatore paziente dei fatti<br />

e dei<br />

perte<br />

più minuti particolari, come attestano le numerose sue sco-<br />

in vari rami delle scienze zoologiche. — Per questa doppia<br />

qualità <strong>di</strong> investigatore e <strong>di</strong> pensatore, egli sapeva, in mezzo alle<br />

più elevate considerazioni generali, non <strong>di</strong>menticare le basi <strong>di</strong> fatto<br />

sulle quali poggiano, dotato ad un alto grado <strong>di</strong> quel senso quasi<br />

artistico del vero che caratterizza gì' ingegni superiori.<br />

La sua influenza era perciò immensa, la sua autorità grande,<br />

i suoi consigli universalmente ricercati.<br />

Nato il 4 maggio 1825, entrò all'età <strong>di</strong> 17 anni nell'ospedale<br />

<strong>di</strong> Charing Cross, per de<strong>di</strong>carsi allo stu<strong>di</strong>o della me<strong>di</strong>cina. Ancora<br />

studente, scoprì quella guaina della ra<strong>di</strong>ce del pelo che serba il<br />

suo nome. Dopo <strong>di</strong> avere esercitato per poco la me<strong>di</strong>cina, entrò<br />

al servizio della marina come chirurgo assistente. Nel 1853, lasciò<br />

la marina, per succedere al Forbes nella cattedra <strong>di</strong> Storia Naturale<br />

della Government School of Mines. I suoi lavori scientifici,<br />

l'insegnamento e le letture tenute in quella scuola, stabilirono presto<br />

la sua fama e la sua popolarità, e, nel 1863, fu nominato professore<br />

Hunteriano al R. College of Surgeons. Fu presidente della<br />

Società Geologica <strong>di</strong> Londra nel 1869, segretario della Società Reale<br />

nel 1873 e, <strong>di</strong>eci anni dopo, presidente della medesima Società, il<br />

più alto onore, cui uno scienziato possa aspirare nel Regno Unito.<br />

— Dal 1885 erasi ritirato a vita privata in Eastbourne. C. Emery.<br />

*<br />

Il 23 giugno, è morto a Londra nell'età <strong>di</strong> 79 anni il dott.<br />

W. C. Williamson, eminente paleofitologo, professore <strong>di</strong> botanica<br />

all' Owens College <strong>di</strong> Manchester e membro della Royal Society.<br />

(') Non possiamo meglio esprimere l'in<strong>di</strong>rizzo dell'operosità <strong>di</strong> Huxley<br />

che non abbia fatto egli stesso :<br />

« Promuovere l' incremento della conoscenza delia natura, agevolare<br />

r applicazione dei meto<strong>di</strong> scientifici <strong>di</strong> ricerca a tutti i problemi della vita,<br />

con tutte le mie facoltà, col convincimento che è cresciuto col mio crescere<br />

e si è rinforzato con 1' aumentare delle mie forze, che non vi è altro alleviamento<br />

alle sofferenze dell' umanità fuorché veracità nel pensiero e nelr<br />

azione, e guardare risolutamente la faccia del mondo, quale si mostra<br />

spogliata del manto col quale pie mani lo hanno ricoperto. — Con questo<br />

intento io ho subor<strong>di</strong>nato ad altri fini qualsiasi ragionevole irragionevole<br />

combinazione <strong>di</strong> gloria scientifica che avessi potuto ricercare : cioè, alla<br />

popolarizzazione della scienza, all' organizzazione e allo sviluppo della educazione<br />

scientifica, alla serie infinita <strong>di</strong> battaglie e <strong>di</strong> scaramuccie intorno<br />

air evoluzione, e alla incessante opposizione a quello spirito ecclesiastico,<br />

a quel clericalismo che, in Inghilterra, come in qualsiasi altro paese e<br />

sotto qualsiasi altro nome, è il nemico mortale della scienza. — Nella<br />

lotta pel conseguimento <strong>di</strong> queste cose, io sono stato solo fra molti, e sarò<br />

contento <strong>di</strong> essere ricordato, anche non ricordato, come tale ».<br />

Dott. Carlo Fornasini, redattore responsabile.


Hanno pagato l'abbonamento alla <strong>Rivista</strong>.<br />

per l'anno 1895 i signori :<br />

Aichino - Baldacci - Bassani - Dose - Bosniaski - Botti<br />

- Cortese - De Gregorio (2 copie) - Delgado - Dervieux -<br />

Dulau e C. - Foresti - Gaudry - Loriol - Lovisato - Malfatti<br />

- Pantanelli - Parona - Patroni - Portis - Prestwicli - Regalia<br />

- Riva - Rovasenda - Sacco - Salomon - Tosi - Trabucco -<br />

Tuccimei.<br />

Prof. FEDERIGO SACCO<br />

Essai sur FOrogénie de la Terre.<br />

Sunto storico delle teorie emesse sulla Orogenia<br />

terrestre. - Teoria proposta. - Considerazioni ge-<br />

nerali. - Descrizione speciale dei Massicci antichi.<br />

- Descrizione speciale delle zone orogeniche re-<br />

centi. - Sintesi dell'Evoluzione orogenica della su-<br />

perficie terrestre. - Spiegazione del Periodo glaciale»<br />

- Sguardo allo stato orogenetico <strong>di</strong> alcuni Pianeti.<br />

(Con 5 Mappamon<strong>di</strong> colorati, in proiezione omalografica, <strong>di</strong> cui<br />

uno in<strong>di</strong>ca i massicci e le zone orogeniche dell'attuale superficie<br />

terrestre, gli altri mostrano i successivi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> Evoluzione oroge-<br />

nica e geografica della Terra nelle Ere primaria, secondaria , ter~<br />

ziaria e nell'avvenire).<br />

Libreria C. CLAUSEN - Torino 1895 - L. 3.


Anno I. ol Ottobre 1895 Fascicolo V.<br />

FEB 1 1899<br />

^^'^IVISTA ITALIANA<br />

DI<br />

PALEONTOLOGIA<br />

CARLO FORNASINI I<br />

I. Kassfgna delle pubblicazioni italiane.<br />

(Arcangeli, Bassani, Clerici, Cortese,<br />

De Augelis, De Franchis, Dervieux, Fo-<br />

resti, Lotti, Marchesetti, Meli, Neriani,<br />

Peola, Sacco, Simonelli, Toniniasi, Tra-<br />

bucco, Tuccimei).<br />

IL PUBBLICAZIOSI ESTERE.<br />

A. Becensioni.<br />

(Aldrich, Amalitsky, Andrussow, Bit-<br />

tner, Blanchard, Boule, Chapman, Cope,<br />

REDATTORI<br />

VITTORIO<br />

{SOMMARIO<br />

BOLOGNA<br />

SIMONELLI<br />

Cossmann, Depdret, Duraud, Fuchs,<br />

Gregory, Harris, Jones, Keilliack, Korn,<br />

Martin, Mayer Eymar. Renault, Kenier,<br />

Rzehak, Schroeder, Turner, Vaillant,<br />

Weber, Williamson e Scott).<br />

B. Annunzi.<br />

Notizie varie. — La questione del Pithe-<br />

TIPOGRAFIA GAMBERINI E PARMEGGIANI<br />

1895<br />

canthropus al Congresso zoologico <strong>di</strong><br />

Leida. - Nuove pubblicazioni, ecc.<br />

/n<br />

'nv-


La RIVISTA si pubblica bimestralmente, in, fascicoli<br />

<strong>di</strong> non meno <strong>di</strong> 16 pagine in 8° gr.<br />

Abbonamento annuale Lire 5 — Un fascicolo sepa-<br />

rato Lire 1.<br />

Gli autori <strong>di</strong> note originali inserite nella « <strong>Rivista</strong> »<br />

riceveranno gratuitamente 25 estratti.<br />

Dirigere vaglia e corrispondenza alla Kedazione della<br />

<strong>Rivista</strong> <strong>italiana</strong> <strong>di</strong> Paleontologia, Via Lame 24, Bologna.<br />

INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA<br />

(Riservale ad annunzi librari e ad offerte <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> strumenti scientifici.<br />

Un quarto <strong>di</strong> pagina Lire 10<br />

Mezza pagina » 15<br />

Una pagina intiera » 20


FEB 1 1880<br />

Anno I. 31 Ottobre 1895 Fascicolo V.<br />

IIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIMIirillllllMIMIIIIIIMIIIMIIIIIIIIIIUIIMIIIIIflIIIIIIIHIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIiniMIIIIIIIIIMMIIIIIMIII<br />

RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE<br />

Arcangeli (G.) - Sulle affinità delle Sfenofillacee. — Nuovo<br />

Giornale botanico italiano^ voi. II, 1895, fase. 3, p. 261-272.<br />

Sommamente <strong>di</strong>scor<strong>di</strong> son le opinioni dei paleotitologi circa<br />

il posto che dev' essere assei^^nato nella classificazione agli Sphe-<br />

nophylliim. Da Brongniart furono queste piante ravvicinate alle<br />

ceratotìllacee, da Schlotheim alle palme, da L i nd ley ed H utton<br />

alle conifere; Co e mans ed Hicks non seppero decidere<br />

se valesse meglio lasciarle fra le crittogame o includerle fra le<br />

<strong>di</strong>cotiledoni gimnospermee. Ritenne Feistmantel che dovessero<br />

riportarsi alle equisetacee, llenault le collocò fra le rizocarpee vi-<br />

cino alle Salvinia, Van Tieghcm fra le lepidodendrec vicino<br />

alle sigillarle. Zeillcr propone <strong>di</strong> ravvicinarle alle filicinee, in<br />

grazia delle analogie <strong>di</strong> costituzione che si riscontrano fra 11 loro<br />

apparecchio fruttihcatore e quello delle marsiliacee ed ohoglossacee.<br />

Sch i mper finalmente, e con lui Solms-La ubach , Grand'Eury,<br />

Schenk e Schumann, considerarono le sfenofillacee come<br />

un gruppo <strong>di</strong>stinto, sui generis^ dì crittogame vascolari. Esami-<br />

nate criticamente tali opinioni, Y A. finisce per associarsi a quella<br />

<strong>di</strong> Sch i mper. ( Nelle sfenofillacee, egli conclude, noi abbiamo<br />

un gruppo <strong>di</strong> piante, che non ha alcun analogo né nella flora del<br />

mondo antico, né in quella dell' attuale. La struttura del loro<br />

fusto richiama quella delle calamarie e quella delle loro spori-<br />

ficazioni si avvicina alquanto a quella delle licopodlacee; vi sono<br />

per altro <strong>di</strong>fferenze notevoli tanto relativamentp alla struttura del<br />

fusto ed alla <strong>di</strong>sposizione e struttura delle foglie in riguardo<br />

air uno <strong>di</strong> essi gruppi, come vi sono <strong>di</strong>fferenze nelle sporificazioni<br />

in riguardo all'altro, e quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> costituirne un or-<br />

<strong>di</strong>ne ben <strong>di</strong>stinto tanto dell' uno come dell" altro <strong>di</strong> detti gruppi >.<br />

<strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Paleontologia. — Ottobre 1895. 1


170 RIVISTA ITALIANA<br />

In questa nota medesima 1' A. tocca 1' interessante questione<br />

del valore da darsi al genere 7>zY)'^"za, genere ch'egli crede (con-<br />

trariamente al parere <strong>di</strong> Zeiller) debba nello stato attuale delle<br />

nostre cognizioni esser mantenuto <strong>di</strong>stinto da SphenophvUwn. Le<br />

considerazioni svolte in proposito dall' A. hanno particolare im-<br />

portanza per i paleontologi italiani, giacché riguardano anche le<br />

forme <strong>di</strong> Tri--{ygia recentemente scoperte dal De Bosniaski nel<br />

Monte Pisano. S.<br />

Bassani (F.) — Appunti <strong>di</strong> ittiologia fossile <strong>italiana</strong>. — Atti<br />

della R. Acc. delle Se. <strong>di</strong> Napoli, voi. VII, 1895. 16 pag.<br />

in 4° e I tav.<br />

Le osservazioni raccolte in questa nota riferisconsi a materiali<br />

provenienti da località e da terreni svariati. — Per primo viene<br />

descritto un dente <strong>di</strong> Centrina Bassanii Lawl. , raccolto dal Neviani<br />

nelle argille astiane <strong>di</strong> Cotrone (Catanzaro) e in tutto somigliante<br />

agli esemplari del pliocene d'Orciano scoperti dal Lawley.<br />

— Segue r illustrazione <strong>di</strong> due belli esemplari <strong>di</strong> Properca lepi-<br />

dota Ag. sp. , rinvenuti nell'argilla lignitifera <strong>di</strong> Murlo (Siena):<br />

esemplari importanti perchè consentono una descrizione più com-<br />

pleta che non sia quella data dall' A gas si z e perchè contribui-<br />

scono alla determinazione cronologica del giacimento (sarmatiano).<br />

— Le marne fogliettate silicee del sarmatiano <strong>di</strong> Catanzaro danno<br />

avanzi scheletrici frammentarli e squame isolate <strong>di</strong> Leuciscus sp. ,<br />

nonché un moncone <strong>di</strong> Anapterus, vicino all' A. megistoma Sauv.,<br />

<strong>di</strong> Licata. — Nell'arenaria elveziana <strong>di</strong> Cerisano (Cosenza) e <strong>di</strong><br />

più luoghi del Catanzarese si raccolsero incisivi <strong>di</strong> sparide, identici<br />

a quelli che Sis monda descrisse sotto il nome <strong>di</strong> Trigonodon<br />

Oipeni. L' A. li colloca invece fra i Sargiis, come tipo <strong>di</strong> un sot-<br />

togenere al quale conserva la denominazione Trigonodon., e dà<br />

per la specie la seguente sinonimia: Sargus., {Trigonodon) Oweni<br />

E. Sism. = Trigonodon Oweni (fam. Gymnodontidae) E. Sism.,<br />

Scartisi O. G. Costa, Sargus Sioni M. Ruoault, Scariis baltrin-<br />

gensis (p. p.) S. Probst. Sargus Sioni Sxuv. ^ Sargus Sioni Bass.,<br />

fam. Sparidae Issel., Sargus sp. n. Bass, in Neviani, fam. Scaridae,<br />

g. Capitodusì gen. nov. ? Capellini, Sargus cfr. Sioni Bass, in Rambotti<br />

e Neviani, Scarus Oweni Sacco, Sargus On>eni -v. Zittel. —<br />

Un grosso raggio spinoso <strong>di</strong> pinna dorsale od anale e <strong>di</strong>verse ver-<br />

tebre, in<strong>di</strong>cati come avanzi <strong>di</strong> Scombridae, vengono dalla pietra<br />

cantone (elveziano) <strong>di</strong> Cagliari, dove pur si rinvenne un bel dente


DI PALEONTOLOGIA 171<br />

<strong>di</strong> Carcharodon megalodon. — Dalla lignite eocenica <strong>di</strong> Agnano<br />

(Reggio Calabria), ascritta dal Seguenza al tongriano, dal De<br />

Stefani ali'aquitaniano, viene un esemplare incompleto <strong>di</strong> Ser-<br />

raniis^ che non corrisponde ad alcuna delle specie finora descritte ;<br />

e dal calcare senoniano <strong>di</strong> Vernasso si ebbero avanzi <strong>di</strong> un Dercetis<br />

(genere nuovo per l' ittiofauna <strong>italiana</strong>) che quasi con certezza rap-<br />

presentano il D. elongatus Ag., della creta bianca della Inghilterra.<br />

— Un esemplare decapitato <strong>di</strong> Lepidotiis sp. ^ che ha molta affinità<br />

con il L. latus Ag. sp. del trias supcriore <strong>di</strong> GilToni, venne, raccolto<br />

nel calcare liasico <strong>di</strong> Laveno (Como). — E finalmente un<br />

Plìolidopììorus, che ha qualche affinità col Phol. dorsalis Ag. e<br />

col Phol. latiusciilus Ag. , ma che è troppo mutilato per consen-<br />

tire una esatta determinazione specifica, viene in<strong>di</strong>cato come pro-<br />

veniente dagli schisti calcarco-marnosi dell' infralias <strong>di</strong> Varese<br />

(Como). S.<br />

Clerici (E.) — Sopra un giacimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>atomee presso Vi-<br />

terbo. — Boll. d. Soc. Geol. hai. . voi. XIV, pag. 96-98.<br />

Fra Viterbo e il celebre Bullicame, che ne <strong>di</strong>sta 2 km, al <strong>di</strong>-<br />

sopra <strong>di</strong> un tufo pomiceo e <strong>di</strong> una terra tufacea bruna e al <strong>di</strong>sotto<br />

<strong>di</strong> una farina calcarea bianco-giallognola gremita <strong>di</strong> molluschi<br />

d'acqua dolce, l'A. ha osservato uno strato <strong>di</strong> tripoli o farina fos-<br />

sile, costituita da un ammasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>atomee, in prevalenza Epìthe-<br />

mìae e Synedrae. Contiene anche spicule e specialmente bellissimi<br />

amfi<strong>di</strong>schi <strong>di</strong> Ephydatia Jluviatilìs (Johnst.). Le forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>atomee<br />

citate dall' A. sono 27. Anche la sovrapposta farina calcarea con-<br />

tiene <strong>di</strong>atomee, Spongìllae e ostraco<strong>di</strong>. F.<br />

Clerici (E.) — Sopra 1' Acicularia italica, nuovo fossile pro-<br />

blematico. — Ibidem^ pag. 105-108.<br />

Fino dal luglio 1893 l'A., in una nota sul pliocene alla base<br />

dei monti Corniculani e Lucani, <strong>di</strong>ede notizia <strong>di</strong> un fossile abbon-<br />

dante nelle argille salmastre <strong>di</strong> quei luoghi, riferendolo al gen.<br />

Acicularia (alghe sifonee verticillate). Avendo potuto procurarsi<br />

alcuni esemplari <strong>di</strong> A. parantina, sulla quale specie d' Archiac<br />

fondò nel 1843 il gen. Acicularia, l'A. ha riscontrata « l' identità <strong>di</strong><br />

interna struttura fra I' .4. parantina e 1' .4. italica la quale <strong>di</strong>tì'e-<br />

risce da quella per la forma esterna e per il numero e grandezza<br />

delle camere interne ». Dalle sezioni eseguite « si apprende che


172 RIVISTA ITALIANA<br />

neir interno del fossile si trova un grande numero <strong>di</strong> camere sfe-<br />

riche in<strong>di</strong>pendenti, <strong>di</strong>sposte regolarmente all' ingiro e tangenti alla<br />

superficie esterna, eburnea, sulla quale originano altrettanti forel-<br />

lini che s' ingran<strong>di</strong>scono sempre più in ragione della cattiva con-<br />

servazione. La parete <strong>di</strong> tali camere è <strong>di</strong> natura più compatta. Il<br />

fossile è cilindrico-fusiforme, dritto o leggermente incurvato. L' asse<br />

è massiccio, ma <strong>di</strong> natura meno compatta del resto, cosicché in<br />

qualche esemplare mal conservato vi appare talvolta una perfora-<br />

zione. L' assenza <strong>di</strong> canaletti ra<strong>di</strong>ali e del canale centrale lo fanno<br />

<strong>di</strong>fferire da tutte le altre sifonee verticillate ». VA. italica fu il-<br />

lustrata da Sold ani nel 1780 (fossile a Volterra). Fu raccolta<br />

anche a Colle <strong>di</strong> Val d' Elsa. F.<br />

Cortese (E.) — Descrizione geologica della Calabria. — Mem.<br />

descrittive della Carta geologica d' Italia, voi. IX, 1895,<br />

310 pag. in 8", 24 figure nel testo, 5 tav. con vedute in fo-<br />

totipia, 4 tav. <strong>di</strong> sezioni e vedute prospettiche colorate geo-<br />

logicamente, ed una carta geol. alla scala <strong>di</strong> i : 500 000.<br />

Citiamo questa splen<strong>di</strong>da pubblicazione del Cortese pei ric-<br />

chi elenchi <strong>di</strong> fossili inseriti nei capitoli che riguardano i terreni<br />

dal trias al quaternario. Alla determinazione dei fossili stessi attese,<br />

per gran parte, il dott. Di Stefano; talune liste vengono riportate<br />

da lavori precedenti del Segue nza, del De Stefani, del Cana-<br />

vari, del Greco, del Fucini, del De Bosni ask i.<br />

De Angelis d' Ossat (G.) — Il Rhinoceros (Coelodonta) etruscus<br />

Falc. , nella provincia romana. — Atti d. Accad. Gioe-<br />

nìa <strong>di</strong> Se. Nat. in Catania, voi. IX, 1895. 9 pag.<br />

Il fossile descritto dal dott. De Angelis fu raccolto presso<br />

Mentana (prov. <strong>di</strong> Roma) in un tufo vulcanico terroso, incoerente,<br />

che oltre ad avanzi <strong>di</strong> spongiari silicei {Spongillajìuviatilis Johnst.,<br />

S. lacustris Johnst.) contiene in gran c-pia <strong>di</strong>atomee d'acqua dolce<br />

e salmastra, e che fa parte <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong> strati tufacei so-<br />

vrapposto alle argille ed alle sabbie del pliocene superiore. Trat-<br />

tasi <strong>di</strong> un ultimo premolare superiore sinistro <strong>di</strong> rinoceronte, che<br />

corrisponde assai bene tanto con quello del Rhin. etruscus del<br />

Museo <strong>di</strong> Bologna, illustrato dal Falconere dal Capellini, come<br />

con l'altro, pur <strong>di</strong> Rh. etruscus, raccolto a Collerosa dal profes-<br />

sor Tuccimei; onde si può ritenere, con quel grado <strong>di</strong> cer-


DI l'ALEOiNTOLOGIA<br />

tezza che può esser consentito dall' esame <strong>di</strong> un dente isolato,<br />

che rappresentila stessa specie. L'A, fa un cenno anche <strong>di</strong> altri a-<br />

vanzi <strong>di</strong> Rhinoceros precedentemente scoperti nella provincia ro-<br />

mana, e lascia trasparire il dubbio che tutti appartengano al Rh.<br />

etruscus. Con la scorta poi <strong>di</strong> B ra ndt, Schrenk, Nehring ecc.,<br />

in<strong>di</strong>ca per questa specie la seguente sinonimia: Atelodus Merckìi<br />

Jag. := Rh. kìrchbergensis Jiig. = Rh. leptorhinus Cuv. = Rh. lii-<br />

nellensis Gerv. = Atelo<strong>di</strong>i.^ leptorhinus Pom. = Rh. protìchorimis<br />

Duv. = Rh. hemithoecus Falc. = Rh. etruscus Falc. = Rh. mesotropus<br />

Aym. = Rli. velaunus Aym. — Rh. Ajnnar<strong>di</strong> Pom. = Rh.<br />

elatus Croiz. = Tichorhinus Merkii Brandt = Rh. priscus Falc.<br />

De Franchis (F.) — Descrizione comparativa dei Molluschi post-<br />

pliocenici del bacino <strong>di</strong> Galatina. (Continuazione.) — Boll,<br />

della Soc. Malac. Ital., voi. XIX, pag. 105-222, con 3 tav.<br />

Pisa, 1895.<br />

Alle 40 specie <strong>di</strong> lamellibranchi illustrate nella prima parte<br />

<strong>di</strong> questo lavoro (V.' Riv. it. <strong>di</strong> Pai.., fase. I, pag. 7) se ne aggiungono<br />

oggi altre 20, fra le quali vanno citate, come nuove per il<br />

postpliocene. Tapes iaetus Poli e Lucina Sismoìidai Desh. A par-<br />

ticolari osservazioni morfologiche e sinonimiche danno luogo le<br />

specie seguenti :<br />

Mya truncata L. - Si pongono tra loro in confronto le due<br />

forme typica ed Uddevallensis Sars, e si riferiscono alla prima<br />

tanto gli esemplari galatinesi quanto quelli <strong>di</strong> Palermo, che il<br />

Monterosato identificava con la seconda.<br />

Panopaea glycimeris Born. - Assorbe, contrariamente alla opinione<br />

del Pan tane Ili, la pliocenica P. Faujasi Mén.<br />

Tellina obliqua Sow. - Viene, dopo opportuni confronti, mantenuta<br />

<strong>di</strong>stinta dalla T. balthica L. e dalla T. praetenuis Wood.<br />

La T. per/rigida De Gregorio le deve essere aggregata come sinonimo,<br />

e la T. calcarla Chemn. potrebbe rappresentarne semplicemente<br />

una varietà.<br />

Pholadomya alpina Math. - Sarebbe rappresentata da una nuova<br />

varietà, var. appula De Franchis, alla quale, probabilmente, si do-<br />

vrebbero riferire anche gli esemplari del tufo postpliocenico <strong>di</strong><br />

Matera, descritti dal Di Stefano e dal Viola col nome <strong>di</strong><br />

Ph. alpina.<br />

Seguono i gasteropo<strong>di</strong> con ventotto forme, due delle quali,<br />

Turrìtella Sandrii (:= T. duplicata Sandri, non L.) e T. Lycien.sis.,<br />

S.


174 RIVISTA ITALIANA<br />

vengono in<strong>di</strong>cate come nuove ('). Tra le più <strong>di</strong>ft'usamente descritte<br />

notiamo :<br />

Fusus rostratus Olivi. - E rappresentato dalla forma tipica<br />

(= Fusus rostratus 01., var. carinata Monterosato) e dalla var.<br />

cinctus Bucquoy, Dollfus e Dautzenberg (=: F. cìnctiis Bell, e<br />

Michti.), che non è mai stata citata fino ad ora nel postpliocene.<br />

Nassa limata Chemn. - S' istituiscono minuti confronti fra<br />

questa e la A^. prismatica Brocchi del pliocene, e s' in<strong>di</strong>cano, come<br />

caratteristiche della prima, le <strong>di</strong>mensioni minori, gli anfratti meno<br />

numerosi, le coste più fitte, più deboli, meno sinuose, le strie tra-<br />

sversali più ravvicinate e non tendenti a formare punte o speroni<br />

nel passar sulle coste, l'apertura più allungata, il labbro ,meno<br />

ripiegato ecc. Gli esemplari <strong>di</strong> A'', limata <strong>di</strong> Vallebiaja presentano<br />

caratteri interme<strong>di</strong>.<br />

Murex Brocchii Monterosato. - Vien paragonato col M. craticulatus<br />

Br., dal quale evidentemente <strong>di</strong>fferisce per le <strong>di</strong>mensioni<br />

più piccole, l'angolo spirale più aperto, le costole più numerose,<br />

e per la sostituzione <strong>di</strong> tubercoli poco rilavati alle punte che nella<br />

specie pliocenica guarniscono le coste, nelT incontro con la carena<br />

me<strong>di</strong>a trasversale.<br />

Tiirritella communis Risso. - Vien <strong>di</strong>stinta (benché se ne ri-<br />

conosca il polimorfismo) dalla 7". /rfcarz/zafd- Br., specialmente per<br />

la minor prominenza delle tre carene.<br />

T. incrassata Sow. - A questa specie vien riferita come varietà<br />

la T. bicincta Wood. La T. vermicularis Br. e la T. triplicata Br.<br />

rimangono, contrariamente all'opinione del Wood e del Nyst,<br />

separate dalla T. incrassata.<br />

Calyptraea chinensis L. - Oltre che dalla forma tipica è rap-<br />

presentata da una varietà nuova, var. pseiidobrocchia ,<br />

caratterizzata<br />

da pieghe spirali simili a quelle che si osservano nella superficie<br />

esterna della Brocchia Interlan<strong>di</strong> Aradas.<br />

Xenophora trinacria Fischer. - E una specie estinta, che <strong>di</strong>-<br />

scende, come aveva già detto il Fischer, dalla pliocenica A', com-<br />

mutata Fisch., ed è rappresentata nel Me<strong>di</strong>terraneo attuale dalla<br />

A', me<strong>di</strong>terranea Tiberi.<br />

Natica flisca Blainv. (:= TV. sor<strong>di</strong>da Phil.). - Dev'essere <strong>di</strong>-<br />

stinta da A^. pruxima e A'^. catcnoides Wood. Nel pliocene è rap-<br />

(1) la qualche puntn del suo lavoro (p. es. a pag. 175, linea 24) l'A.<br />

parla della T. Sandrii e della T. li/cicnsis come <strong>di</strong> specie. In altri punti<br />

(pag. 176, 1. 25, pag. 179, I. 28) pare che le consideri solo come varietà.


DI PALEONTOLOGIA 17:<br />

presentata dalla A^. helìcina Br. , con la quale non deve confondersi<br />

la A^. catena Da Costa.<br />

Gli scafopo<strong>di</strong> sono rappresentati da quattro specie, tra le quali<br />

figura il Dentalìum Philippii Monterosato, che ha per sinonimi il<br />

D. striatum (non Lmk.) Phil., e il D. delessertiamim (non Chenu)<br />

Monterosato.<br />

Nell'ultimo capitolo del suo lavoro il De Franchis stu<strong>di</strong>a<br />

la <strong>di</strong>stribuzione dei molluschi fossili nei terreni <strong>di</strong> Galatina e cerca<br />

<strong>di</strong> precisare l'età <strong>di</strong> questi ultimi. Si avrebbe, secondo lui, la<br />

serie seguente :<br />

I." Tufi calcarei a Cj'prina ìslan<strong>di</strong>ca (attribuiti dal Di Stefano<br />

e dal Viola al pliocene superiore) col 15 7o à\ specie estinte,<br />

col 75 7o <strong>di</strong> specie a comune con M. Mario e Vallebiaja. = Post-<br />

pliocene inferiore.<br />

2.° Argille sabbiose o sabbie argillose con C. ìslan<strong>di</strong>ca ed altre<br />

specie artiche {Mya trnncata, Tellina obliqua), col 14,30 % <strong>di</strong><br />

specie estinte e con 1' 80 7o <strong>di</strong> specie a comune con M. Pellegrino<br />

e Ficarazzi. = Postpliocene superiore.<br />

3.° Panchina, con fauna identica a quella che vive attualmente<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo. = Recente.<br />

La memoria è corredata da un quadro riassuntivo e compa-<br />

rativo, e da tre tavole, riuscitissime, in fototipia. S.<br />

Dervieux (E.) — Le marginuline e vaginuline terziarie dsl Piemonte.<br />

— Boll. d. Soc. Geol. Itai, voi. XIV, pag. 81-84.<br />

Sono cinque specie: Margìnulina glabra d' Orb. (Sciolze,<br />

Colli <strong>di</strong> Torino), M. hirsuia d' Orb. (Ibidem), M. costata Batsch<br />

sp. (Castelnuovo d'Asti); Vaginulìna legunien Linné sp. (Sciolze<br />

ecc., Castelnuovo d'Asti), V. badenensis d'Orb. (Sciolze, Marmo-<br />

rito).<br />

Dervieux (E.) — Sopra un' anomalia in un esemplare <strong>di</strong> Cri-<br />

stellaria. — Atti d. Accad. pont. de' Nuovi Lìncei., voi. XLVIII,<br />

p. 111-112. Con una figura. Roma 1895.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un esemplare che ha « ben niti<strong>di</strong> e chiari i ca-<br />

ratteri <strong>di</strong>stintivi <strong>di</strong> due specie <strong>di</strong>verse, in modo da sembrare quasi<br />

due conchiglie perfettamente unite, delle quali 1' una potrebbe ap-<br />

partenere alla Cristellaria fragaria Giimbel, mentre 1' altra sa-<br />

rebbe la C cassis F. e M. ». L' A. aggiunge: « Siccome il proto-


no RIVISTA ITALIANA<br />

plasma della specie C. fvagarìa non può certamente mutarsi in<br />

quello della C. cassis, ne deriva la conseguenza, che in quest' e-<br />

semplare vi sono due in<strong>di</strong>vidualità <strong>di</strong>stinte, delle quali la seconda<br />

è succeduta. meccanicamente alla prima, quando questa si trovava<br />

nel declinare della sua forza vitale ». Per spiegare poi la presenza<br />

<strong>di</strong> queste due in<strong>di</strong>vidualità <strong>di</strong>stinte in un solo esemplare, 1' A.<br />

ricorre alla seguente ipotesi . «. Mentre la prima parte, che appar-<br />

tiene alla C. frag-aria, si trovava in quiete in mezzo alla sabbia,<br />

casualmente una cellula embrionale proveniente da una C. cassis<br />

vi sì depositò sopra il protoplasma uscente dall' apertura deli' ultima<br />

camera, ed essendo questa cellula <strong>di</strong> C. cassis rimasta aderente al<br />

protoplasma della C. fragaria, trovò con<strong>di</strong>zioni favorevoli per il<br />

suo sviluppo e senza servirsi della vitalità della prima vi crebbe<br />

quasi fondando la sua conchiglietta sull'antica della C. fragaria ».<br />

L' esemplare proviene dall' eiveziano <strong>di</strong> Torino. F.<br />

Dervieux (E.) — I foraminiferi della zona ad Amphistegina,<br />

presso Pavone d'Alessandria. -- Ibidem, p. 113-115.<br />

In una marna sabbiosa giallastra pliocenica, <strong>di</strong> cui ha scritto il<br />

prof. Sacco in uno dei suoi lavori, 1' A. ha riscontrato numerosi<br />

esemplari <strong>di</strong> Amphistegina Lessoni d' Orb. , e otto altre specie <strong>di</strong><br />

foraminiferi, fra cui la Textularia trochus à' Oxh. Pare all' A. «che<br />

la T. gramen d' Orb. debba essere sinonima della T. trocìnis o tutto<br />

al più una varietà della medesima ». F.<br />

Foresti (L.) — Enumerazione dei brachiopo<strong>di</strong> e dei molluschi<br />

pliocenici dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Bologna, — Boll. d. Soe. Malac.<br />

hai., voi. XVIII, pag. 241-413. Modena 1895.<br />

L'A. continua la descrizione dei lamellibranchi pliocenici del<br />

Bolognese, fornendo copiose notizie intorno a 141 specie e 49 varietà,<br />

spettanti a 43 generi e 21 famiglie, fra le quali quelle dei Vene-<br />

ridae, dei Car<strong>di</strong>idae, dei Nuciilidae ^ degli Arcidae e dei Pectini-<br />

dae, sono rappresentate dal maggior numero <strong>di</strong> specie. Delle 190<br />

forme descritte 24 sono nuove : Psammobia ferroensis (Chemn.)<br />

var. /d'erw, Meretrix pedemontana (Agassiz) var. sulcata, Car<strong>di</strong>um<br />

inaequicosta, C indetcrminatiim , C. {Laevicar<strong>di</strong>iim) cypriiim<br />

(Brocchi) var. gracilis, Nu<strong>di</strong>la felsinea , Yol<strong>di</strong>a subtrigona, Tin-<br />

darla interme<strong>di</strong>a , T. fragilis , Arca {Barbatia) arenosa, A. (B.)<br />

Berta , A.(Anadara) <strong>di</strong>luvii Lam. var, rotundata, Limopsis clathrata


IjI I'ALKUNTOLOGIA<br />

Seg. var. bononiensis, Mo<strong>di</strong>ola Pantanellii , Aviciila {Meleagrina)<br />

interme<strong>di</strong>a^ A. (Af.) rugosa, Chlamys inaequicostata , C. clavata<br />

(Poli) var. incerta y C. {Palliolum) Fornasinii; Amussiiiiu felsineum^<br />

Anomia ephippiitm L. var. Hoernesi, var. gibbosa, var. subpatelli-<br />

formis.<br />

Ci auguriamo che quanto prima vengano pubblicate dall'A.<br />

le figure che dovevano accompagnare le descrizioni <strong>di</strong> queste forme<br />

nuove, nonché delle altre che offrirono argomento alla prima parte<br />

del lavoro. F.<br />

Lotti (B.) — L' età geologica dell' arenaria <strong>di</strong> Firenze, a pro-<br />

posito d' una pubblicazione del prof. G. Trabucco su<br />

questo argomento. — Boll. d. Soc. geol. ital., voi. XIV,<br />

p. 98-100. Roma 1895.<br />

L'A., a proposito della nota del Trabucco « Nummulites<br />

ed Orbitolites dell'arenaria macigno del bacino eocenico <strong>di</strong> Fi-<br />

renze » conclude: che il Trabucco, né è statoli primo a riferire<br />

all'eocene l'arenaria dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Firenze, né è stato il primo<br />

a ritrovarvi nummuliti; e quanto alla promiscuità <strong>di</strong> inocerami e<br />

<strong>di</strong> nummuliti, se può essere un'eresia paleontologica, non è dav-<br />

vero un' eresia <strong>di</strong> fatto. F.<br />

Marchesf.tti (C.) — L' Ursus ligusticus Iss. nelle Alpi Giulie.<br />

— Atti del Museo Civico <strong>di</strong> St. Nat. <strong>di</strong> Trieste, IX, 1895,<br />

pag. 265-271, con una tavola.<br />

Esplorando la Grotta deW acqua bianca., che vs'apre non lungi<br />

dal villaggio <strong>di</strong> Tribussa inferiore, il Marchesetti rinvenne nu-<br />

merosi scheletri d'orso, giacenti sopra il suolo dell'antro, nella<br />

stessa positura in cui dovette sorprenderli la morte. Disgraziata-<br />

mente le ossa eran coperte <strong>di</strong> una durissima crosta stalagnjitica e<br />

così tenacemente aderivano alla roccia, che un cranio solo si potè<br />

estrarre completo. Questo cranio, che dovette appartenere a un<br />

in<strong>di</strong>viduo assai vecchio, <strong>di</strong>fferisce da quelli dell' Ursus spelaeus per<br />

le <strong>di</strong>mensioni minori, per la forma generale più stretta e allungata,<br />

per le creste lambdoidee e sagittale meno pronunciate, pel forame<br />

nasale ovale anziché piriforme, per la curva marcatissima del ver-<br />

tice del teschio, per la cassa cranica meno strozzata nella parte<br />

posteriore e ristretta invece nell'anteriore, tee. L'angolo tra l'osso<br />

frontale ed il nasale è <strong>di</strong> 151", mentre nell'f/. spelaeus è <strong>di</strong> 133",


178 RIVISTA ITALIANA<br />

nelI'Z/. arctos <strong>di</strong> 172-175". Mancano, a <strong>di</strong>flerenza <strong>di</strong> quel che si<br />

verifica ncW U. arctos, i denti lacunari tra il canino e il premolare.<br />

Concordano invece tutti i caratteri con quello dell'orso che abi-<br />

tava nel quaternario le grotte della Liguria, e che dall' Issel fu<br />

descritto col nome <strong>di</strong> Ursus ligusticus. S.<br />

Meli (R.) — Notizie sopra alcuni fossili ritrovati recentemente<br />

nella provincia <strong>di</strong> Roma. — Boll. d. Soc. Geol. Ital., voi.<br />

XIV, pag. 91-94.<br />

Si tratta <strong>di</strong> resti spettanti quasi tutti a mammiferi (cervi, ele-<br />

fanti) quaternari. — i. Un frammento basilare <strong>di</strong> un grosso corno<br />

destro <strong>di</strong> Cervus {Strongyloceras) elaphus L. fu estratto dalle de-<br />

iezioni incoerenti del gruppo vulcanico Vulsinio, presso Torre-AI-<br />

fina (Acquapendente). — 2. L' A. ha rinvenuto ad O. del cimitero<br />

<strong>di</strong> Canino (Viterbo) numerose impronte <strong>di</strong> felci e <strong>di</strong> vegetali er-<br />

bacei in un tufo omogeneo, grigio-giliastro. — 3. Furono estratti<br />

dalle marne quaternarie della valle del Liri, a Colle Viccio, presso<br />

Ceprano, alcuni premolari e molari inferiori, spettanti ad un giovane<br />

Cervus. — 4. Nella valle del Sacco, parimente presso Ce-<br />

prano, sono stati rinvenuti nello scorso anno resti fossili <strong>di</strong> ele-<br />

fante {E. antiquus Falc). — 5. Anni in<strong>di</strong>etro fu estratto un bel<br />

molare <strong>di</strong> cervo dalle pozzolane, a circa 5 km. a N. <strong>di</strong> Campomorto<br />

(Velletri). — 6. L' A. ha acquistato per il Gabinetto del r.<br />

Istituto Tecnico <strong>di</strong> Roma le due branche man<strong>di</strong>bolari <strong>di</strong> E. anti-<br />

quus rinvenute nelle ghiaie d'alluvione della valle dell' Aniene.<br />

Meli (R.) — Sopra alcune rare specie <strong>di</strong> molluschi fossili e-<br />

stratti dal giacimento classico del Monte Mario presso<br />

Roma. — Ibidem, pag. 94-96.<br />

Avendo eseguito, a proprie spese, altre esplorazioni nella lo-<br />

calità ben nota della Farnesina. 1' A. ha potuto trovare parecchie<br />

specie non segnate in alcun catalogo relativo al M. Mario, oppure<br />

dubbiose o rarissime in quel giacimento. Tali sono: Venus umbonaria<br />

Agass., V. Casina L. , Dentalium Delesserti Chenu, Umbrel-<br />

la me<strong>di</strong>terranea Lam. , Siliquaria anguina (L.), Alvania \etlan<strong>di</strong>ca<br />

(Montg.) , Triton affine Desh. , Morio (Cassidaria) tyrrhenus<br />

(Chemn.), Drillia sigmoidea (Bronn), Cypraea physis. Brocchi,<br />

Trivia pulex Gray, Typhis teirapterus (Bronn). Dalle marne sab-<br />

biose grigie della Farnesina, 1' A. estrasse pure parecchi <strong>di</strong>schetti<br />

dì Oplìiura. F.<br />

F.


DI PAI.F.ONTOLOGIA IT'J<br />

Neviani (A.) — Briozoi neozoici <strong>di</strong> alcune località d'Italia.<br />

Parte prima. — " Boll. d. Soc. Rom. per gli stu<strong>di</strong> zoologici,<br />

voi. IV, pag. 109-123.<br />

In questa prima parte vengono catalogati alcuni briozoi fossili<br />

dell' Italia meri<strong>di</strong>onale, col seguente or<strong>di</strong>ne: — Cap. I. Forma-<br />

zioni plioceniche e postplioceniche delle Puglie, con 23 specie.<br />

Pubblico per la prima volta il n. g. Hippoporina che sostituisco<br />

a Lepralia nel senso inteso da Hincks, e ciò p&rchè Lepralia <strong>di</strong><br />

questo scienziato non corrisponde per nulla allo stesso genere <strong>di</strong><br />

altri autori. Istituisco pure il genere Cycloporella ove includo le<br />

specie dì Cellepora del tipo C: globidaris Bron.; questo n. g. varia<br />

da Osthiìnosia <strong>di</strong> Jullien per avere l'orificio integro invece che<br />

inciso. --- Gap. II. Briozoi postpliocenici <strong>di</strong> Calabria posseduti dal<br />

museo geologico <strong>di</strong> Napoli, con 26 specie ; fra esse interessano<br />

alcuni esemplari che ho ascritto a Melicerita Jìstulosa L. sp. , ma<br />

che forse si dovrebbero considerare come nuova specie. — Cap. III.<br />

Briozoi postpliocenici <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Catanzaro, con 21 specie;<br />

richiamano Y attenzione dello stu<strong>di</strong>oso la Membranipora minax<br />

Bk.., e la Sc^ii^oporella sulcata Nev. — Cap. IV. Briozoi postplio-<br />

cenici <strong>di</strong> Caraffa (Catanzaro), con 18 specie rappresentate tutte da<br />

forme comuni. A. Neviani.<br />

Peola (P.) — Flora fossile braidese. — Bra, 1895. In 8°, 135<br />

pag. con 4 figure.<br />

Durante i lavori eseguiti nel 1864-65 per la costruzione della<br />

ferrovia Bra-Alessandria, i fratelli Crave ri radunarono una raccolta<br />

<strong>di</strong> finiti delle quali il signor Federico Craveri com-<br />

pose un catalogo nel 1870. Il prof. F. Sacco in vari suoi la-<br />

vori (La valle della Stura <strong>di</strong> Cuneo dal ponte dell' Olla a Bra e<br />

Cherasco ; Il piano messìnìano in Piemonte; Catalogo paleontolo-<br />

gico) pubblicò l'elenco <strong>di</strong> tali filliti; ma per varie ragioni le de-<br />

terminazioni del Craveri, come esso stesso nota nel suo catalo-<br />

go manoscritto, essendo riuscite imperfette, la sistemazione <strong>di</strong> detta<br />

raccolta era provvisoria, per cui nella presente pubblicazione il<br />

prof. Peola intende rivederla, descriverla ed illustrarla.<br />

Sono 183 specie <strong>di</strong>vise in 83 generi. La maggior parte <strong>di</strong> esse<br />

proviene dalle marne giallastre (piano astiano), alcune, special-<br />

mente conifere, dalla marna azzurra (piano piacenziano), e poche<br />

altre dalle regioni selenitose <strong>di</strong> S. Vittoria (piano messiniano).<br />

Le impronte non sono generalmente troppo ben conservate, le


18U RIVISTA ITALIANA<br />

sottili nervature sono invisibili, rendendo in tal modo più <strong>di</strong>fficile,<br />

ed in vari casi dubbia la determinazione, che, trattandosi <strong>di</strong> fiUiti,<br />

per troppe ragioni è sempre aspra e pericolosa.<br />

Da uno specchio comparativo <strong>di</strong> questa colle altre flore fos-<br />

sili, che r A. molto opportunamente ha fatto seguire alla descri-<br />

zione sistematica delle specie, si rileva una grande somiglianza<br />

colla flora <strong>di</strong> Sinigallia in modo spec ale, ed in generale colle flore<br />

del miocene superiore: il 94 7o delle specie braidesi è comune colle<br />

flore mioceniche superiori, il 63 7o con quella <strong>di</strong> Sinigallia. Ma le<br />

formaz oni da cui proviene in massima parte questa raccolta (piano<br />

astiano) sono certamente del pliocene superiore, per cui, nonostante<br />

che solo il 29 "^<br />

ó delle specie <strong>di</strong> essa sia comune colle flore plio-<br />

ceniche, la flora braidese è da ritenersi pliocenica, e come tale<br />

concorda specialmente con quella <strong>di</strong> Mongar<strong>di</strong>no nel Bolognese, e con<br />

quella del Val d'Arno superiore. Il 40^0 clelle specie <strong>di</strong> Mongar-<br />

<strong>di</strong>no ed il 36 7o<br />

<strong>di</strong> quelle del Val d' Arno superiore è comune alla<br />

flora braidese, che coincide con queste flore anche nella fisonomia,<br />

essendo le famiglie prevalenti: le cupulifere (37 sp,), le lauracee<br />

(21 sp.), le urticinee (i i sp.), le iuglandee (9 sp.), le salicinee (8 sp.),<br />

e le conifere (7 sp.). Adunque quella specie <strong>di</strong> anacronismo,<br />

che del resto è già stato notato in altre flore, come quella <strong>di</strong> Mon-<br />

gar<strong>di</strong>no e Val d'Arno superiore, sarebbe causato dal golfo padano,<br />

che apportando un clima piuttosto caldo, avrebbe acconsentito agli<br />

ultimi avanzi delle antiche flore <strong>di</strong> svilupparsi in luoghi che per la<br />

latitu<strong>di</strong>ne non erano ormai più adatti per essi. In un appen<strong>di</strong>ce I' A.<br />

descrive 8 specie <strong>di</strong> Castello <strong>di</strong> Volta presso la Morra appartenenti<br />

alla stessa collezione Cr averi, ma che per la formazione da cui<br />

furono estratte, niente hanno a che fare colle precedenti.<br />

L. Gabelli.<br />

Sacco (F.). — I Pvlolluschi dei terreni terziarii del Piemonte e<br />

della Liguria. Parte XVII — Torino, Clausen, 1895, 84 p.<br />

in 4" e 3 tavole.<br />

Questa parte del gran<strong>di</strong>oso lavoro del prof. Sacco è de<strong>di</strong>cata<br />

alle quattro famiglie Cerìthììdae. Triforidae, Cerithiopsìdae e Dia-<br />

stomidae. Assai largamente è rappresentata la prima nel terziario<br />

piemontese, contandosi fra i soli Cerithiiim s. str, , non meno <strong>di</strong><br />

26 specie (') con 83 varietà. E a queste son da aggiungere le<br />

(M Fra queste son nuove; Cer. crlxtatohirtum, taiirosimplex, laevisu-<br />

bidoides, crenatocovonatmn,procrenatiun, taurocoronatum, tauroacrenatum.


DI PALEONTOLOGIA 181<br />

forme pur numerose <strong>di</strong> Cerithiuni che VA. ripartisce fra i sotto-<br />

generi seguenti: --- Conoccrìthìiim Sacc. « Forme generalmente<br />

piccole, coniche, con ampia base, Grassamente costate, spesso vari-<br />

cose, a larga apertura, labbro esterno semplice, ecc. ». Rappresen-<br />

tato dal C. taiiroconicum n. sp. (tipo del nuovo sottogenere) con<br />

5 var. — Ptychocerithhim Sacc. « Forme affini ai Cerithiuiu, ma<br />

ccn più o meno spiccate coste longitu<strong>di</strong>nali ». Tipo P. granulinum<br />

(Bon.). 8 sp. con 23 var. Nuove le specie P. taurobronnioi-<br />

des, twritoplìcatum , plicatovaricosum. — Pìthoccrithìum Sacc.<br />

« Forme generalmente piccole, dolioliformi , a canale breve con<br />

cingoli più o meno granulosi ». Tipo P. doliolwn (Br.). io sp.<br />

con 27 var. Nuovi il P. dertocostatum ed il P. ìaurovatula. —<br />

Tiaracerithium Sacc. « Forme generalmente piccole, turrito-acute,<br />

a spiccato cingolo suturale più o meno granuloso ». Rappr. dal<br />

T. pseudotìarella d'Orb. , tipo del nuovo sottogenere, con 5 var.<br />

— Vertagiis Klein. 3 specie (fa cui V. olìgasper n. sp.) e 3 var.<br />

— Semivertagiis Cossm. i sp. con 3 var. — Canpanile Bayle, i sp.<br />

(C oligocenicum n. sp.).<br />

Sempre nella famiglia dei Cerithìidae troviamo inoltr ; il g.<br />

Bìttium con 4 specie (fra le eguali B. laeviclcgans nuova) e 17 va-<br />

rietà, ed il g. Potamìdes così sud<strong>di</strong>viso: Sotrog. Potamides s. str.,<br />

con 3 sp. e 7 var. — Ptychopotamides Sacc. « Potamides longo-<br />

turriti, non varicosi, a labbro poco espanso, con ornamentazioni <strong>di</strong><br />

tre cingoli granulosi', ecc., cioè con caratteri che li avvicinano<br />

molto nel complesso ai tipici Potamides.^ mentre che per forte<br />

piega columellare, <strong>di</strong>sposizione dell'apertura, ecc., meglio àvvici-<br />

nansi ai Tjnnpanotomus. » Rappr. dal P. tricinctiis Br. (tipo del<br />

sottogenere) con tre varietà. — Tympanotomiis Klein., ccn 6 spe-<br />

cie (fra le quali T. pedemontanus, T. trochlearispìna e T. conjuncto-<br />

turris nuove) e 20 var, — Terebralìa Swainson con 6 sp. (fra<br />

cui le tre nuove T. dertonensis, T. colligens, T. monregalensis) e<br />

15 var. — Pyra^us Montf. , con 2 sp. e i var. — Telescopium<br />

Montf. , con i. sp. e 7 var. — Granulolabium Cossm. con 2 sp, e<br />

— Tiarapirenella Sacc. e Comprende specie affini alle Pìrenella,<br />

ma turrito-acute, un po' mitreformi, con elevato cingolo suturale<br />

3 var, — Pìrenella Gray, con la n, sp, P. bi<strong>di</strong>sjuncta e 3 sue var.<br />

granuloso, con bocca pirilorme, ricordando nella forma comples-<br />

siva i Tiaracerithium ». Tipo T. bicincta (Br.). 2 sp. e 8 var.<br />

La famiglia Triforidae, con 1' unico genere Triforis, è rap-<br />

presentata da tre specie e due var. <strong>di</strong> Triforis s, str., da 5 sp, e<br />

9 var. <strong>di</strong> Monophonis Grillo. Sono illustrati come nuovi T, tau-


182 RIVISTA ITALIANA ,<br />

rotiirrita e T. taurorara fra le Tvìforìs s. str. , e fra i Monopho-<br />

rus, il M. cristulatiis.<br />

Inscritti nella famiglia dei Cerithiopsidae troviamo i due ge-<br />

neri Cerithìopsis Forb. et Hanley, e Cerithìella Verril. Al primo,<br />

considerato s. str., son riferite tre specie: C tubercularis Moni.,<br />

con 6 var. , C. taurorecta n. sp., C. concatenata (Cont.); mentre<br />

<strong>di</strong> un' altra specie (C. bilineata Horn.) si fa il tipo <strong>di</strong> un nuovo<br />

soltogenere « Di^oniopsis «, destinato a comprendere le forme che<br />

hanno due soli cingoli suturali per ogni anfratto. — Al secondo<br />

poi vengono ascritte, come Cerithìella s. str., C. oligoappenninìca<br />

n, sp. , C. Geneì (Bell, et Mich.) con 4 var., C. manzoniana (Cocc.)<br />

con I var., C. paucicincta n. sp. , C. dertobicarinata n. sp. , C.<br />

exasperata Dod., C. postdensicosta n. sp. con 2 var., C. suprabi-<br />

cincia n. sp. con r var., C. incertula n. sp. ; mentre il sottogenere<br />

Sella Adams, figura rappresentato da 3 sp. (con 5 var.) fra le quali<br />

è nuova la S. dertolineata.<br />

La fam. Diastomidae finalmente è rappresentata dai due generi<br />

Diastoma Desh., con due specie, e Sandbergeria Bosquet con una.<br />

Per la collocazione <strong>di</strong> quest" ultimo genere l' A. fa qualche riserve,<br />

poiché se per molti caratteri le Sandbergeria si accostano ai ce-<br />

rizi<strong>di</strong>, ricordano pure le Moerchiella, le Zebinella, le Rissoìna ecc.<br />

SiMONELLi (V.) — Sopra un nuovo pteropode del miocene <strong>di</strong><br />

Malta. — Boll. Soc. Geol. It., vol. XIV, 1895, pag. 19-24,<br />

con 3 figure intercalate.<br />

Nel calcare a globigerine dell'isola <strong>di</strong> Malta il prof. Cooke<br />

raccolse 1' elegantissimo pteropode che l'A. descrive col nome <strong>di</strong><br />

Cavolinia Cookei., dando per la nuova specie la seguente <strong>di</strong>agnosi;<br />

« Testa utrinque inflata, ad latera impervia, inferne transver-<br />

sim plicis obsoletis, superne costis prominentibus bifi<strong>di</strong>s ra<strong>di</strong>atim<br />

instructa ; marginibus lateralibus carinatis, mucrone crasso, acuto,<br />

recurvo, apicem rhynchonellarum imitante, ore angusto, labro ven-<br />

trali subrecto, reflexo, labro dorsali producto, arcuato ». La Cav.<br />

Cookei si stacca nettamente dalle 8 specie che vivono nei mari<br />

dell'attualità; rassomiglia un po' <strong>di</strong> piiì alla Cav. [Gamopleura]<br />

taurinensis Sismd. sp. del miocene me<strong>di</strong>o piemontese, ed alla plio-<br />

cenica Cav. visum Seg. sp.<br />

S.<br />

S.


DI PALEU.MOLOGIA 183<br />

ToMMAsi (A.) — Contributo alla fauna del calcare bianco del<br />

Latemar e della Marmolada. — Atti d. i. r. Acc. d. Agiati,<br />

serie 3'"*, voi. I, fase. 3. Rovereto 1895. 7 pag. con una tavola.<br />

Giovandosi dei recenti lavori <strong>di</strong> Kittl e <strong>di</strong> Salomon sulla<br />

Marmolada, 1' A. ha determinalo il materiale paleontologico relativo<br />

al trias del Latemar e della Marmolada, esistente nel museo<br />

geologico dell' Università <strong>di</strong> Pavia. Egli ha incontrato alcune forme<br />

nuove, <strong>di</strong> cui ora dà la descrizione e le figure: Hungarites Di-<br />

Stefanoi, Longobar<strong>di</strong>tes avisianus, Ceratites n. f. indQì., Macrodon<br />

Latemari, Halobia n. f. indet. , Pseiidomonotis (?) tridentina.<br />

Trabucco (G.) — Sulla vera posizione dei terreni eocenici del<br />

Chianti. — Boll. d. Soc. geol. ital. , voi. XIV, p. 24-36.<br />

Roma 1895. Con 6 figure nel testo.<br />

Secondo l'A. , i fatti non corrispondono alle ipotesi stratigra-<br />

fiche e alle conclusioni del Lotti (Relaz. sul rilevamento eseguito<br />

in Toscana nel 1893), poiché esclusa la presenza del ^enoniano e<br />

della zona calcareo-argillosa-nummulitica superiore, la <strong>stratigrafia</strong><br />

dell'eocene dei monti del Chianti sarebbe la seguente. Eocene inf.<br />

(suessoniano): arenaria macigno con stipiti e lenti argillose a Num-<br />

mulites e Orbitolites ; scisti argillosi (galestri) policromi, con ara-<br />

gonite, noduli <strong>di</strong>asprigni a Cenosphaera e brecciola nummulitica a<br />

Orbitolites nitmmiilitica (^), Nummiilites sp. , Orbitolites sp. , Al-<br />

veolina subdepressa n. sp. Eocene me<strong>di</strong>o (parisiano): calcare scre-<br />

ziato nummulitico (granitello) con .scisto argilloso quarzifero e<br />

selce cornea a Lith. nummuliticum., 0. nummulitica., 0. stella., O.<br />

stellata., O. ra<strong>di</strong>ans, Numm. irregularis, N. anomala, N. curvispira,<br />

Nummulites sp. , Assilina sp. , Alveolina cf. melo, Alv. sp. , Floscu-<br />

lina sp. , Rotalia sp. , Globigerina eocaena, Plecanium sp. , Cidarìs<br />

sp. , etc.; calcare bigio-oscuro con frammenti <strong>di</strong> Lithothamnium,<br />

Orbitoides, Nummulites, Alveolina, Globigerina, etc ; calcari mar-<br />

nosi rossastri, verdognoli e bianchi a Nummulites sp, e Globig.<br />

bulloides. — Delle sei figure intercalate, tre rappresentano frammenti<br />

<strong>di</strong> Nummulites, una <strong>di</strong> Assilina, una <strong>di</strong> Orbitolites, e una V Alveo-<br />

lina subdepressa, nuova specie che <strong>di</strong>fferirebbe daU\4. depressa<br />

Mngh. per minori <strong>di</strong>mensioni e minor numero <strong>di</strong> giri. F.<br />

(V) Forse Orbitoides numniìilitica Gùmbel? {f.)<br />

F.


184 RIVISTA ITALIANA<br />

Trabucco (G.) — Sull'età geologica del macigno <strong>di</strong> Firenze. —<br />

Boll. d. Soc. geol. ital., voi. XIV, p. 100-104. Roma 1895.<br />

L' A. risponde alla comunicazione sopra in<strong>di</strong>cata del Lotti,<br />

sostenendo essere provato che, secondo 1' opinione scientifica gene-<br />

ralmente ammessa prima della pubblicazione della sua nota, il<br />

macigno era ritenuto decisamente cretaceo; che lo stesso Lotti,<br />

accennando la presenza delle nummuliti nel macigno, ne metteva<br />

in dubbio la determinazione generica; e potersi infine escludere<br />

nel modo più certo che si trovino Nummulites negli strati con<br />

Inoceramus o sotto questi. F.<br />

Trabucco (G.) — Sulle nummuliti dell' arenaria macigno del<br />

bacino eocenico <strong>di</strong> Firenze. — Boll. d. Soc. Geol. Ital. ,<br />

voi. XIV, pag. 108-110.<br />

Una prima nummulite isohibile nell' arenaria macigno fu rin-<br />

venuta a Sant'Andrea Sveglia lungo la valle del Mugnone, e più<br />

tar<strong>di</strong> una trentina <strong>di</strong> esemplari furono estratti dai detriti delle<br />

cave <strong>di</strong> Villa <strong>di</strong> Masseto, e centinaia <strong>di</strong> esemplari dai detriti delle<br />

cave <strong>di</strong> Poggio Giro, la maggior parte abbastanza ben conservati,<br />

parecchi perfettissimi. Il macigno <strong>di</strong> Sant' Andrea è la continua-<br />

zione della tipica massa <strong>di</strong> Fiesole-Monte Rinal<strong>di</strong>. Successivamente<br />

r A. ha potuto raccogliere nummuliti nel macigno <strong>di</strong> altre loca-<br />

lità. Il materiale raccolto si sta ora stu<strong>di</strong>ando. Le importanti sco-<br />

perte fatte, mentre confermano 1' eocenicità del macigno, sono<br />

destinate, secondo l'A., a risolvere definitivamente una importante<br />

e molto <strong>di</strong>scussa questione stratigrafica della regione. F.<br />

TucciMEi (G.) — Sulla questione del Pithecanthropus erectus.<br />

— Atti delVAccad. pontifìcia dei Nuovi Lincei., Anno XLVIII,<br />

1895, pag. 83-84.<br />

L'A. riferisce intorno alla fase attuale del vivace <strong>di</strong>battito<br />

provocato dalla pubblicazione del Dubois sul Pithecanlrophits<br />

erectus., insistendo principalmente sulle gravi <strong>di</strong>fficoltà che si ele-<br />

varono contro le conclusioni <strong>di</strong> quella memoria. Non è provato che<br />

il cranio, il femore e il molare spettino ad uno stesso in<strong>di</strong>viduo:<br />

il cranio è probabilmente quello <strong>di</strong> un uomo microcefalo: il femore<br />

serba le tracce <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni morbose. E infine « quando<br />

anche si dovesse tutto ammettere <strong>di</strong> un essere a forme interme<strong>di</strong>e


in PALKUNTOI>nGIA 185<br />

tra r uomo e le antropomorfe, non se ne potrebbe dedurre il legame<br />

genetico. Non sarebbe che un interme<strong>di</strong>o <strong>di</strong> più, come tante<br />

forme si rinvengono fra le specie viventi, e tra le fossili, la cui<br />

scoperta è un merito incontrastato dei seguaci della teoria della<br />

evoluzione, senza che perciò la stessa teoria faccia alcun passo<br />

verso la sua conferma. Perchè occorierebbe sempre <strong>di</strong>mostrare la<br />

reale <strong>di</strong>scendenza delle une dalle altre ». S,<br />

II.<br />

PUBBLICAZIONI ESTERE n<br />

A. - RECENSIONI.<br />

Aldrich (T. H.) — New or little known Tertiary MoUusca<br />

from Alabama and Texas. — Bull, of Amer. Paleont.,<br />

vol. I, n, 2, pag. 53-82, t. II-VI. Ithaca 1895.<br />

I fossili qui illustrati entrarono nel possesso dell' A. dal 1887<br />

al 1889, e le tavole e la maggior parte delle descrizioni erano<br />

pronte nel 1890. Ma, essendo stata ritardata la pubblicazione, pa-<br />

recchie specie furono intanto descritte da altri. Vengono ora illu-<br />

strate dall' A. 43<br />

specie nuove e 18 forme poco conosciute (o va-<br />

rietà <strong>di</strong> esse), gran parte delle quali provengono dall' eocene del-<br />

l'Alabama. F.<br />

Amalitskv (W.) — A comparison of Permian Freshwater Lamellibranchiata<br />

from Russia with those from the Karoo<br />

System of South Africa. — Qiiart. Journ. of the Geol. Sac,<br />

vol. LI, pag. 337, tav. XII e XIII.<br />

L'A. fu in grado <strong>di</strong> riscontrare nella formazione <strong>di</strong> Karoo,<br />

neir Africa meri<strong>di</strong>onale, la presenza dei seguenti antracosi<strong>di</strong> del<br />

permiano <strong>di</strong> Russia:<br />

Palaeomutela trìgonalis Amai. — Miniere <strong>di</strong> <strong>di</strong>amanti <strong>di</strong> Kimberley ;<br />

» semilunata Amai. — Graaf Reinet;<br />

» Murchisoni Amai. var. — Bedford;<br />

» plana Amai. — Graaf Reinet.<br />

Rii-ista IfaUrciic <strong>di</strong> Puleo)itolo[/ùt. — Ottoljrc 1895. 2


186 RIVISTA ITALIANA<br />

Oltre a ciò vengono riconosciute come strettamente affini alle<br />

Palaeomiitelae russe parecchie specie africane. Il nuovo genere Pa-<br />

laeanodonta (tipo la P. castor Eichw.) viene istituito per le con-<br />

chiglie anodontiformi, che prima dall' A. erano state riguardate<br />

come spettanti al gen. Najadìtes Dawson. Anche <strong>di</strong> quel nuovo<br />

genere, la P. subcastor Amai, è comune al permiano russo e alla<br />

formazione <strong>di</strong> Karoo, mentre <strong>di</strong> quest' ultima è descritta come<br />

nuova la P. okensis. La deduzione dell' A., che una parte della<br />

formazione <strong>di</strong> Karoo rappresenti il permiano, è accettata da See lev,<br />

Bla n ford, Rupert Jones e Harris, nella <strong>di</strong>scussione rela-<br />

tiva, e con più precisi particolari sui caratteri speciali della for-<br />

mazione <strong>di</strong> Karoo, mentre Bla n ford fa osservare che gli strati<br />

carboniferi <strong>di</strong> Gondwana in In<strong>di</strong>a e quelli <strong>di</strong> Newcastle in Austra-<br />

lia sono tanto <strong>di</strong>versi dal carbonifero europeo, che è da escludersi<br />

qualunque connessione fra gli emisferi nord e sud durante il per-<br />

nio-carbonifero. Si dovrebbe perciò porre la questione se i generi<br />

descritti da Amalitsky non siano marini piuttostochè fluviatili.<br />

(A questo punto, tanto da Amalitsky quando da Bla n ford, si<br />

avrebbe dovuto far cenno delle osservazioni <strong>di</strong> S. v. Wòh rma nn,<br />

il quale C) considera come affatto marino il gen. Palaeomutela<br />

Amai. , lo mette in rapporti con Palaeoneilo^ e istituisce per esso,<br />

fra gli arci<strong>di</strong>, la nuova sottofamiglia dei ctenodonti.)<br />

P. Oppenheim.<br />

Andrussovv (N.) — Kurze Bemerkungen iiber einige Neogenab<br />

lagerungen Rumàniens. -<br />

lagerungen Rumàniens. — Verh. d. k. k. geol. Rekhs-<br />

ansi.^ i8l'5, P^g-<br />

189 e seg.<br />

Mi pare che il risultato delle ricerche del noto geologo russo<br />

sia negativo. L' A. <strong>di</strong>chiara (pag. 195) come egli, in seguito a una<br />

analisi profonda della bibliografia relativa, si sia persuaso non es-<br />

sere avvenuta in Austria-Ungheria alcuna interruzione <strong>di</strong> deposito<br />

fra il sarmatiano e gli strati a congerie, e quin<strong>di</strong> neanche un'ero-<br />

sione del primo avanti il depositarsi dei secon<strong>di</strong>. Pertanto, egli<br />

non potrebbe più conservare psr intero la sua precedente opinione,<br />

collegantesi con un' idea <strong>di</strong> Suess (Antlitz der Erde, I, p. 422), re-<br />

lativa ad un' epoca <strong>di</strong> erosione corrispondente ad uno degli strati<br />

russi meotici o prepontici, il calcare <strong>di</strong> Kertsch, tee. (Era certa-<br />

{}) Ueber <strong>di</strong>e systeniatische Abstammung der Najaden. lahrb. d. h. k.<br />

geol. Reichsanst., voi. XLIII. (1893), pag. 1 e seg.


DI PALP:0NT0L0GIA* IR'<br />

mente da aspettarsi il ritiro categorico <strong>di</strong> questa ipotesi senza dub-<br />

bio non corrispondente ai fatti). L' A. viene ora costretto, dai suoi<br />

nuovi stu<strong>di</strong> in Rumenia, ad una spiegazione più semplice e piiì in<br />

relazione con tutti i fatti. Gli strati a congerie del Bacino <strong>di</strong> Vienna<br />

(Brunn. ^ ecc.) non appartengono al pontico, come si è creduto fin<br />

qui, ma bensì al meotico, a quel piano cioè, in cui, almeno nel<br />

sud della Russia, è rimasto maggior numero <strong>di</strong> molluschi sarma-<br />

liei marini, mentre 1' acqua del mare corrispondente non era an-<br />

cora tanto mo<strong>di</strong>ficata. Nel Bacino <strong>di</strong> Vienna, al contrario della<br />

Russia meri<strong>di</strong>onale, il mo<strong>di</strong>ficarsi dell' acqua marina avvenne quasi<br />

ad un tratto e il mutamento <strong>di</strong> facies, tra il sarmatico e il meotico<br />

vi è imme<strong>di</strong>ato. Il deposito fluviatile <strong>di</strong> Belvedere e probabilmente<br />

anche gli strati <strong>di</strong> Moosbrunn, che Neumayr a suo tempo ha<br />

risguardati come levantinici, sono ora, secondo la <strong>di</strong>stinzione ideata<br />

dall' A. , considerati come affatto pontici, e con ciò la intera serie<br />

<strong>di</strong> strati del Bacino <strong>di</strong> Vienna è resa notevolmente più antica.<br />

Agli strati a congerie <strong>di</strong> esso Bacino (Brunn. , ecc.) corrispondono<br />

in Rumenia i più profon<strong>di</strong> calcari con Dosinìa exolcta, Scrobicu-<br />

laria tellinoides, Ervìlia minuta, Cerithium <strong>di</strong>sjunclum, che ripo-<br />

sano sui calcari sarmatici, e sono sviluppali a Titritza e in <strong>di</strong>versi<br />

altri punti; inoltre, sabbie con Unio, Neritina, Hydrobia, e in-<br />

fine, strati sabbioso-argillosi con Congerìa novo-rossica. Quali rap-<br />

presentanti dei veri e pontici strati a congerie seguono le argille a<br />

Valenciennesia, con V. anmilata Reuss, e Dreissensia rostriformìs<br />

Desh., le corrispondenti sabbie con una ricca e singolare fauna a<br />

Limnocardìa, e inoltre gli strati <strong>di</strong> Vilianesci e sabbie con Dreis-<br />

sensia Stefanescui Font., Car<strong>di</strong>iim Heberti Cob., C. Cobalesinì,<br />

Font., Vivipara cf. Sadleri Partsch, qcc. Gli strati a Psilodon <strong>di</strong><br />

Rumenia al contrario corrispondono già agli strati a Palu<strong>di</strong>na in-<br />

feriori <strong>di</strong> Slavonia, ai quali essi fanno passaggio; sono quin<strong>di</strong>, in-<br />

sieme agli strati a Palu<strong>di</strong>na con Unio stricturata ed U. equatoi-<br />

des che loro soprastanno, da collocarsi nel levantinico. Gli strati<br />

a Palu<strong>di</strong>na dei due paesi non si corrispondono, poiché i più pro-<br />

fon<strong>di</strong> orizzonti <strong>di</strong> essi in Rumenia [sono equivalenti degli strati a<br />

Palu<strong>di</strong>na me<strong>di</strong> in Slavonia. Risulta dalle stesse osservazioni dell'A.,<br />

interessanti e ricche <strong>di</strong> dati positivi, come il medesimo si sia procu-<br />

rato veramente Tinutile fatica <strong>di</strong> trovare nomi nuovi, i quali per la<br />

natura delle cose non erano r,ffatto necessari. Non è molto giusto<br />

r istituire un nuovo piano per formazioni i cui equivalenti cronologici<br />

corrispondono interamente al piano successivo, come si può<br />

presumere senz'altro per gli strati a congerie <strong>di</strong> Brunn ecc. nel


188 RIVISTA ITALIANA<br />

Bacino <strong>di</strong> Vienna e per gli strati a Congerìa rhomboidea <strong>di</strong> Un-<br />

gheria e <strong>di</strong> Rumenia. Se questi sono pontici, perchè dovrebbero i<br />

primi, che negli ultimi cinquant'anni ci siamo abituati a riguar-<br />

dare, sopratutto pei lavori <strong>di</strong> Fuchs e <strong>di</strong> Neumayr. come il<br />

tipo degli strati a congerie pontici, ad un tratto essere denominati<br />

prepontici ? Fintantoché Andrussow potè credere che un pe-<br />

riodo <strong>di</strong> profonda erosione separasse il calcare <strong>di</strong> Kertsch e suoi<br />

equivalenti dai veri strati a congerie pontici, egli aveva ragione <strong>di</strong><br />

istituire un piano prepontico, ora meotico; nel momento in cui<br />

egli si vede costretto a rinunciare alla sua premessa, « un pontico<br />

inferiore e superiore « raggiunge lo scopo e corrisponde meglio ai<br />

fatti, poiché non separa ad arte un complesso che è intimamente<br />

compatto nei suoi elementi, e con nuova zavorra, <strong>di</strong> cui posse<strong>di</strong>amo<br />

a sufficienza, non riesce a sod<strong>di</strong>sfare scientificamente.<br />

P. Oppenheim.<br />

BiTTNER (A.) — Neue Fossilfunde bei Dolnja Tuzla in Bos-<br />

nien. — Verh. d. k. k. geol. ReicJisanst., iSqt, pag. 197.<br />

Da questa ricca località fossilifera <strong>di</strong> Bosnia, della quale già<br />

prima furono annunciati fossili dello Schlier da Fuchs e Bittner,<br />

calcare nummulitico e Flysch terziario da Paul, e Flysch più<br />

antico, probabilmente sottocretaceo, da Tell.er, pervenne all'i, r.<br />

Istituto Geologico una interessantissima nuova serie. Tra questi<br />

fossili, stu<strong>di</strong>ati da Bittner, vanno citate tre specie dello Schlier:<br />

Pecten cf. denudatus Reuss, Lucina cf. globulosa Desh. , Solenomya<br />

Doderleini Hoernes. Ma più importante <strong>di</strong> questo tipico presen-<br />

tarsi dello Schlier è l'esistenza dell'oligocene tipico, per la prima<br />

volta osservata in Bosnia, sviluppato sotto forma <strong>di</strong> schisti mar-<br />

nosi, teneri, micacei, con frammenti vegetali, con Ostrea, Neaera,<br />

Pleurotoma e apici <strong>di</strong> Cerìthium cf. margarìtaceum Brocchi. Verosi-<br />

milmente proviene dagli schisti medesimi un esemplare <strong>di</strong> grande e<br />

spessa Natica cf. angustata Grat. , una <strong>di</strong> quelle specie che nel<br />

terziario d'Europa sogliono caratterizzare il paleocene, e particolarmente<br />

l'oligocene. È deplorevole che forse il cattivo stato <strong>di</strong> conser-<br />

vazione <strong>di</strong>


DI PALEONTOLOGIA 189<br />

Blanchvrd (É.) — Remarques au sujet du <strong>di</strong>scours de Lord<br />

Salisbury « sur les limites actuelles de notre Science »<br />

-- Comptes Ren<strong>di</strong>is de r Ac. des Se, voL CXXI, 1895,<br />

n. 14, pag. 455-457-<br />

Il pro<strong>di</strong>gioso enigma dell'apparizione della vita sulla terra è<br />

fatalmente destinato, secondo 1' A. , a rimanere insoluto. Ma non<br />

basta. La scienza non è ancora riuscita a stabilire con certezza<br />

se i tipi organici sian fìssi o mutevoli. Gli ingenui seguaci <strong>di</strong><br />

Darwin, reclutati fra « gens qui ne songent guère la plupart<br />

à s'appliquer à des etudes longucs et pénibles «, ricordano un<br />

po' gli alchimisti, che credevano nella possibilità <strong>di</strong> cambiare<br />

in oro i metalli nobili. Cosa ha fatto Darwin in fondo? « A<br />

considérer la foi naVve de beaucoup de lecteurs sur T Origine<br />

des espéces, surtout il y quelques années, un homme arrivant<br />

d'un long voyage se serait persuade que M. Darwin avait<br />

ouvert une fenétre d' où 1' on volt clairement les formes vé-<br />

gétales et animales toujours se <strong>di</strong>versifiant et toujours se per-<br />

fectionnant depuis la première apparitioa de la vie jusqu' à<br />

l'epoque actuelle », Ma la <strong>di</strong>mostrazione scientifica <strong>di</strong> una certa<br />

trasformazione in qualche rappresentante <strong>di</strong> un gruppo del regno<br />

animale si aspetta ancora. « Montrez-moi une foi 1' exemple de<br />

la trasformation d'une espéce » va da parecchi anni gridando il<br />

Blanchard a tutti gli amici delle scienze naturali; se qualcuno<br />

ci riesce « je me tiens à sa <strong>di</strong>sposition pour presenter le resultai<br />

a r Academic des Sciences, pour proclamer, pour affirmer le triomphe<br />

de l'auteur ». Ma finora non è venuto nessuno a profittare<br />

della buona volontà dell' A. E intanto.... egli non ha mai visto<br />

che mutino <strong>di</strong> tinta le ali delle farfalle quando si assoggettano i<br />

bruchi all'azione <strong>di</strong> luce <strong>di</strong>versamente colorata ('). S.<br />

BouLE (M.) — Note sur les fossiles rapportés de Madagascar<br />

par M, Gautier. — Bulletin du Museum d'Hist. Nat., Année<br />

1895, n. 5, pag. 181-187.<br />

Se per la parte settentrionale del Madagascar i fossili raccolti<br />

dal Gautier non fanno che confermare i risultati delle ricerche<br />

{}) Si rivelano anche (|ui gli iuconvonientl prodotti da quella « niclitating<br />

membrane » che Holmes <strong>di</strong>ce esser comune « to reptiles, to some<br />

birds, and theological students » e per mezzo della quale « they shout out,<br />

not alio tbe light, but all the light they do not want ».<br />

.


!


DI PALEONTOLOGIA 191<br />

l' A. viene alla descrizione <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong> Wedmore, che sono rap-<br />

presentati da 26 specie, 8 delle quali sarebbero identiche a viventi.<br />

Queste sono: Reophax <strong>di</strong>ffliigìfonnis Brady, Haplophragmìum<br />

agghitìnans (d'Orb.), H. canavicnse (d' Orb.), H. emaciatum Brady,<br />

Ammo<strong>di</strong>scus ìncertus (d'Orb), Biilimina pj-rula d'Orb., Nodosa-<br />

ria ra<strong>di</strong>cula (L), Marginulina glabra (?) d'Orb. Le specie, che si<br />

trovano in altri terreni secondari o anche nel permo-carbonifero,<br />

sono 9: Hapl. neocomianum Chapman, Amm. anceps (Brady),<br />

A. mìlioloides (.1. P. e K.) ^1. pusìlliis (Geinitz), A. Robertsoni<br />

(Brady), A. jiirassicus Hiiusler, Stacheia congesta Brady, St. am-<br />

plexa (Vine). Le altre 9 specie sono nuove; Hapl. rhaeticum,<br />

Amm. auricula., A. fusiformis, Nodosinella ipedmortensis., Stacheia<br />

interme<strong>di</strong>a., St. trira<strong>di</strong>ata, St. <strong>di</strong>spansa, St. cuspidata, Truncatulìna<br />

stelligera. 1 caratteri del genere Nodosinella Brady, emendato<br />

dall' A., risultano i seguenti: conchiglia libera, <strong>di</strong>ritta o curva, spi-<br />

rale mai; formata o da un tubo con strozzature a intervalli, o da<br />

una sola serie <strong>di</strong> segmenti variamente congiunti; guscio arenaceo,<br />

spesso liscio esternamente, imperforato, ma talvolta con orifizi<br />

pustuliformi in vari punti della superficie; pareti spesse con strut-<br />

tura labirintica; apertura variabile, semplice o composta. I carat-<br />

teri poi del genere Stacheia Brady, parimente emendato dall' A.,<br />

sono questi: conchiglia aderente o libera, composta <strong>di</strong> numerosi<br />

segmenti sud<strong>di</strong>visi nel loro interno, o <strong>di</strong> una massa acervulina <strong>di</strong><br />

camerette, talvolta <strong>di</strong>sposte a strati, talvolta confuse, oppure <strong>di</strong> un<br />

guscio spesso con struttura acervulina o labirintica e coli" interno<br />

sud<strong>di</strong>viso in numerose cavità sinuose e allungate (questi ultimi<br />

caratteri sono particolarmente applicabili ai rappresentanti retici<br />

del genere) ; aperture semplici ma irregolari, terminali o situate<br />

sulla superficie; guscio arenaceo, composto <strong>di</strong> fina sabbia, talvolta<br />

mista a materiale più grossolano, con cemento calcareo o chiti-<br />

noso ; imperforato. — Il lavoro <strong>di</strong> Ghapm an è sopralutto impor-<br />

tante per essere il primo che tratta <strong>di</strong> foraminiferi trovati in ter-<br />

reni indubbiamente retici. F.<br />

CoPE (E. D.) — Fourth Contribution to the Marine Fauna of<br />

the Miocene Period of the United States. — Proc. of the<br />

Amer. Philos. Society, vol. XXXIV, 1895, pag. 135-155, con<br />

una tavola.<br />

Questo lavoro, che fa seguilo alle noie già pubblicate dalTA.<br />

(Proceed., 1867, 1868, 1869) intorno agli avanzi <strong>di</strong> cetacei raccolti


192 RIVISTA ITALIANA<br />

nel neocene me<strong>di</strong>o della regione costiera atlantica, comprende la<br />

sommaria descrizione <strong>di</strong> 13 specie tra fiseteri<strong>di</strong>, conezifi<strong>di</strong> e baieni<strong>di</strong>.<br />

— Il g. Paracetus, recentemente proposto da Lydekker<br />

per fiseteri<strong>di</strong> che posseggono una serie bene sviluppata <strong>di</strong> denti<br />

nelle ossa premascellari e mascellari, s' arricchisce <strong>di</strong> una nuova<br />

specie, P. me<strong>di</strong>atlanticus, trovata a Drum Point nella baia <strong>di</strong> Chesa-<br />

peake (Maryland). — Nuovo è il genere <strong>di</strong> conez'ìfìdì Pelj^corampìnis,<br />

che per alcuni caratteri s'approssima ai fiseteri<strong>di</strong>: comprende per<br />

ora una sola specie, P. pertortus n. sp. , descritta sopra un rostro<br />

d' incerta provenienza. — I baleni<strong>di</strong> son rappresentati da una ricca<br />

serie <strong>di</strong> forme in gran parte nuove, che suggeriscono importanti con-<br />

siderazioni filogenetiche. L'A. aveva già scritto precedentemente (})<br />

che « The Mysticete with its single family of Balaenidae would seem<br />

to have derived their descent from some form allied to the Squa-<br />

lodontidae, since their nasal bones are more elongated than those<br />

of the Odontoceti, and in Plesiocetus (Cetotheriiim) the superior<br />

cranial bones show some of the elongation of that family ». Qiiesto<br />

allungamento della parete cranica superiore non si osserva nel<br />

genere Squalodon, ma è già sensibile nel g. Prosqiialodon Lyd. ,<br />

e più ancora nel nuovo gen. Agorophìus Cope (rappresentato dal<br />

Zeuglodon pygmaeus <strong>di</strong> Mtiller) che si approssima ai Cetotherium<br />

per la forma del cranio, e che anche per la permanente mancanza<br />

<strong>di</strong> denti sembra debba essere riferito ai mistacoceti. — Ora fra<br />

questo Agorophìus e le balene tipiche esistono numerosi termini <strong>di</strong><br />

passaggio, rappresentati appunto da alcuni generi degli « Yorktown<br />

beds ». Non si è ancora trovata (ma si troverà certamente prima<br />

o poi) una forma dove la mancanza dei denti sia accompagnata<br />

dalla scomparsa delle pareti interalvcolari, dove il solco dentario<br />

sia continuo e sepaiato dal canale dentario. Ma il nuovo genere<br />

Sìplìonocetus (rappresentato dalle tre specie S. prisais Leidy sp,,<br />

S. expansus Cope, S. clarkìanus Cope n. sp.) mostra già il solco<br />

ricoperto superiormente da una ossificazione della gengiva e <strong>di</strong>-<br />

stinto dal canale dentario. Un altro nuovo genere, Ulias (descritto<br />

sopra una sola specie U. moratus Cope sp. n.), presenta uno sta<strong>di</strong>o<br />

più avanzato <strong>di</strong> degenerazione, essendo fusi solco e canale dentario<br />

in un' unica fossa che rimane scoperta. In Tretulìas (nuovo genere<br />

anche questo, rappresentato da Tret. buccatus Cope n. sp.), persi-<br />

stono le con<strong>di</strong>zioni medesime e si presentano per <strong>di</strong> più forami<br />

gengivali, rappresentati da alcuni orifizi aperti nel margine alveo-<br />

0) Cope: On the Cetacea, Am. Nat,, 1890, pag. GII.


DI rAI.EONTOLOGIA UT!<br />

lare, presso Testremità <strong>di</strong>stale. Nei Ceioiherìum e negli altri baieni<strong>di</strong><br />

solco e canale son pure fusi e la copertura gengivale è completa<br />

e perforata. Si può ritenere che dal genere ancora non<br />

scoperto cui si alluse più sopra sia <strong>di</strong>sceso il g. Ulias , mentre<br />

Tretiilias potrebbe derivare da Siphonocetiis. — In<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalle forme che rappresentano i generi nuovi sopra in<strong>di</strong>cati, troviamo<br />

descritte le specie seguenti: Cetotherhim piisillwn Cope 1890,<br />

C. megalopìiysiim n. sp., C. crassanguliim n. sp. , Balaenoptera<br />

sursiplana n. sp. , Balaena affinis Ow., Mesocetus sìphiinciilus n. sp.<br />

È unita al lavoro una tavola dove son riprodotte schematicamente<br />

le sezioni dei rami man<strong>di</strong>bolari <strong>di</strong> sette specie <strong>di</strong> baleni<strong>di</strong>.<br />

CossMANN (M.) — Sur quelques formes nouvelles on peu connues<br />

des faluns du Bordelais. — Assoc. Franc, pour V av.<br />

des Sciences, Congrés de Caen, 1894. Paris 1895, 11 pag. e<br />

I tav.<br />

Descrivonsi Rotellorbis simplex Benoist sp. (Tcinostoma), R.<br />

plìcatus Benoist sp. (Teinostoma), Hyalorisia Benoisti n. sp. ,<br />

Triincatella costata Ben. (in litt.) , Nystia falunica Ben. (in<br />

cellala Grat. , = Littorìna sulcata Benoist), Modulus Basteroti Benoist<br />

sp. (Modulus), Clavatula bur<strong>di</strong>galensis n. sp. (= Pleurotoma<br />

.semimarginata var. F. Grat., non Lamk), Homotoma Degrangei<br />

litt.), Daniella Brusìnai nov. gen. et sp. (= ? an Cyclostoma can-<br />

n. sp., Clathurella Milleti Desm. sp. {Pleurotoma). Il nuovo ge-<br />

nere Daniella appartiene verosimilmente, per la forma dell'aper-<br />

tura, per la <strong>di</strong>sposizione della columella, per T obliquità del labbro,<br />

alla famiglia Planaxidae ; si <strong>di</strong>stingue però dal g. Planaxis per la<br />

mancarza <strong>di</strong> un vero intaglio nel becco anteriore e <strong>di</strong> una callo-<br />

sità o <strong>di</strong> un tubercolo nella parte posteriore del margine columel-<br />

lare. Delle due specie che possono attualmente venir collocate in<br />

questo genere, una {D. insolita) fu descritta da Deshayescome<br />

Truncaria, e posta così in vicinanza delle Nassidae, malgrado<br />

abbia la columella torta in avanti anziché troncata e 1' apertura<br />

intera. Il nuovo genere presenta anche qualche somiglianza con i<br />

CeritJiioderma della fam. Trichotropidae; questi ultimi hanno però<br />

un canale ru<strong>di</strong>mentale piuttosto che un becco, presentano ornamenti<br />

più complicati che non sian quelli delle Dallietla ed hanno<br />

un embrione non mammillare. S.<br />

S.


194 RIVISTA ITALIANA<br />

Depéret (C.) — Résultats des fouilles paléontolo^iques dans<br />

le miocène bupérieur de la colline de Montredon. —<br />

Compi, rend.^ t. CCXXI, n° ii, p. 432-434.<br />

Oltre al rinvenimento <strong>di</strong> numerosi avanzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>noterio, d' ////7-<br />

parion, <strong>di</strong> Rhinoceros SchleiermacJieri, Sus majoì\ Tragoceras<br />

amalthaeus, Gabella deper<strong>di</strong>ta, M/cro;;2e?;;''.v sp., gli scavi <strong>di</strong> Mont-<br />

redon hanno fruttato la scoperta <strong>di</strong> alcuni carnivori interessantis-<br />

simi. E fra questi il Simocyon <strong>di</strong>aphorus <strong>di</strong> Pikermi e <strong>di</strong> Eppel-<br />

sheim, nuovo per la Francia, un Dìnocyon <strong>di</strong> specie probabilmente<br />

nuova, ed un grande urside (Hraenarctos arctoides Depé-<br />

ret), che stabilisce un passaggio fra gli Hyaenarctos dsl mìocenQ e<br />

gli orsi pliocenici come 1' etruscus e 1' arvernensis. S.<br />

Durano (de Gros). — Coup d' oeil rétrospectif sur <strong>di</strong>verses<br />

questions anthropologiques. — Bulletins de la Société<br />

d' Anthropologie de Paris, tomo VI (IV Serie), fase. 2.<br />

La torsione dell' omero nei vertebrati che lo possiedono e gli<br />

effetti consecutivi sulle parti periferiche del membro anteriore<br />

formano l'argomento <strong>di</strong> una <strong>di</strong> queste questioni, e sono per l'A.<br />

un criterio anatomico sicuro per seguire l'evoluzione dei verte-<br />

brati da forme acquatiche a forme terrestri.<br />

Il tipo primitivo o protomorfo si osserva nell'ittiosauro e nel<br />

plesiosauro, nei quali i membri anteriori e posteriori sono iso-<br />

morfi e isotropi. L* ornerò e il femore hanno la stessa conforma-<br />

zione, non hanno subito alcuna torsione, e, inoltre, la linea arti-<br />

colare del gomito e quella del ginocchio sono parallele al piano<br />

<strong>di</strong> simmetria del corpo, o, in altri termini, la flessione dei due<br />

arti avviene in piani perpen<strong>di</strong>colari al piano <strong>di</strong> simmetria. Que-<br />

sto tipo s'è mantenuto, per quanto riguarda il membro anteriore,<br />

nelle balene.<br />

Sul braccio dei vertebrati natanti s' è prodotta poi una tor-<br />

sione per l'adattamento alle funzioni <strong>di</strong> « chasse-boue «, imposte<br />

a codesti animali dalla necessità <strong>di</strong> muoversi, sotto pena <strong>di</strong> estin-<br />

zione, in un mezzo fangoso ove si trovavan posti, senza dubbio in<br />

seguito ad abbassamento delle acque e alla trasformazione dei<br />

mari, dei laghi e degli estuari in palu<strong>di</strong> fangose.<br />

Nei vertebrati che sono passati <strong>di</strong>rettamente alla terra ferma<br />

senza abbandonare definitivamente l'acqua (tartarughe anfibie d'America<br />

dei gen. Peltocephaliis ed Emysaurus) i membri hanno


DI PALEUNTOLUGIA Itìa<br />

subito <strong>di</strong>verse inflessioni nel collo e nel corpo dell' omero e del<br />

femore e una debole torsione <strong>di</strong> queste due ossa sui loro assi. Così<br />

mo<strong>di</strong>ficati i due membri non si muovono più in piani <strong>di</strong>versi<br />

sensibilmente perpen<strong>di</strong>colari a cjuello <strong>di</strong> simmetria del corpo, ma<br />

la loro flessione avviene in un piano solo parallelo al piano <strong>di</strong><br />

simmetria. Essi sono <strong>di</strong>retti secondo la p^-ogressione, con la mano<br />

e il piede in avanti, e le loro faccie palmare e plantare poggiate<br />

al suolo. È il tipo mesomorfo dell' A. che però insieme al tipo<br />

protomorfo liunisce i caratteri <strong>di</strong> isomorfìa e isotropia dei due<br />

membri anteriore e posteriore.<br />

Nella tartaruga terrestre del Capo lo scopo <strong>di</strong> rigettare il fango<br />

con un movimento laterale <strong>di</strong> va e vieni, per aprire il varco al<br />

corpo dell'animale, è stato ottenuto me<strong>di</strong>ante una lussazione del-<br />

l' articolazione omero-cubitale per un quarto <strong>di</strong> rotazione antero-<br />

interna.<br />

Ma all' infuori <strong>di</strong> questi casi citati, è nella torsione omerale<br />

che i vertebrati terrestri portano la prova dell'esodo « aux cruel-<br />

les épreuves » traverso i deserti <strong>di</strong> fango. L'emirivoluzione ra<strong>di</strong>o-<br />

carpale citata da Charles Martins non è l'unico processo <strong>di</strong><br />

adattamento dei vertebrati acquatici alla vita terrestre. Essa è<br />

propria dei mammiferi terrestri, e ancora con l' eccezione dei<br />

monotremi.<br />

I batraci e i rettili operano il raddrizzamento dell" avambrac-<br />

cio a mezzo della lussazione rotativa antere-interna del gomito,<br />

la rotazione essendo un po' inferiore a un angolo retto. Gli uc-<br />

celli presentano la stessa deformazione nell' ala.<br />

II processo seguito nei monotremi per ricondurre in avanti<br />

l'avambraccio e la mano, portati verso <strong>di</strong>etro dalla torsione ome-<br />

rale, consiste in una incurvazione semicircolare, da <strong>di</strong>etro in<br />

avanti, dell' omero steso orizzontalmente, con lacerazione e stiramento<br />

della porzione esterna della sua puleggia <strong>di</strong> articolazione<br />

cubitale. Di questa inflessione violenta dell'osso, che s'aggiunge<br />

alla sua torsione, e la quale rimette l'avambraccio in pronazione,<br />

r A. trova le prove nella <strong>di</strong>sposizione relativa del ra<strong>di</strong>o e del-<br />

l' ulna.<br />

I mammiferi terrestri, ad eccezione dei monotremi, hanno<br />

subito r emirivoluzione ra<strong>di</strong>o-carpale. La pronazione rotatoria<br />

mobile, interamente libera, alternante volontariamente con la su-<br />

pinazione si conserva senza interruzione dai mammiferi inferiori<br />

air uomo, traverso agli sdentati fossili, ai marsupiali, ai prosimi",<br />

alle sci mie. E una grande serie <strong>di</strong> forme più o meno arboricole.


196 RIVISTA ITALIANA<br />

e nelle quali la mano serve principalmente alla prensione o per<br />

arrampicarsi. Non è che in via accessoria eh' essa serve a cammi-<br />

nare.<br />

Da codesta serie <strong>di</strong> forme che si collegano per la uniformità<br />

<strong>di</strong> architettura del membro anteriore, altri gruppi si staccano in<br />

seguito a cangiamenti delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> locomozione dovuti a mo-<br />

<strong>di</strong>ficazioni del mezzo ambiente. Gli orsi e i gatti ci offrono V ini-<br />

zio <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> questi rami <strong>di</strong>vergenti, caratterizzato dall'adattamento<br />

alla corsa del membro anteriore, da prima prensile; i ca-<br />

valli rappresentano V ultimo termine della variazione in questo<br />

senso, che ha consistito nella pronazione continua del braccio e nella<br />

per<strong>di</strong>ta graduale della rotazione ra<strong>di</strong>o-carpale. I perissodattili egli<br />

artiodattili sono derivati da questo ramo <strong>di</strong>vergente.<br />

L'altro ramo, rappiesentato attualmente dai soli elefanti, ha<br />

origini antiche. Già in certi <strong>di</strong>nosauri si osserva una forte ten-<br />

denza alla preponderanza del cubito sul ra<strong>di</strong>o, la quale è consi-<br />

derevole nel Dinotheriwn.<br />

L'A. cita alcuni esempi per <strong>di</strong>mostrare che « i maestri della<br />

zoologia darvinis''a » non avrebbero commesso errori nellacomposizione<br />

degli alberi filogenetici dei vertebrati, se si fossero appog-<br />

giati esclusivamente «alle vestigia rivelatrici <strong>di</strong> cui il sistema osseo<br />

è il deposito principale ^>. A. Coggi.<br />

FucHs (T.) — Notizen von einer geologischen Stu<strong>di</strong>enreise<br />

in Oberitalien, der Schweiz und Sùideutschland. — An-<br />

nalen der k. k. naturhist. Hofmuseiims, Bd. X, 1895, Heft<br />

2, p. 56-77.<br />

Il viaggio intrapreso dal Fuchs nella primavera dell'anno<br />

scorso era principalmente destinato a raccogliere osservazioni e<br />

materiali intorno ai fucoi<strong>di</strong> ed ai geroglifici, che son da qualche<br />

tempo il pre<strong>di</strong>letto argomento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o pel chiaro geologo viennese.<br />

Ma in questa relazione, che pur con l' aria modesta <strong>di</strong> un<br />

frammento <strong>di</strong> taccuino rivela ad ogni tratto la mano del maestro,<br />

abbondano importanti notizie sui più svariati soggetti paleontolo-<br />

gici. — In Italia la prima visita fu pel Museo <strong>di</strong> Bologna, ove<br />

l'A. , dopo aver ammirati gli scheletri conservatissimi dei masto-<br />

donti scoperti neir Astigiano e la splen<strong>di</strong>da serie delle bennettitee<br />

illustrate dal Capellini e dal Soims-Laubach, si occupò a<br />

lungo delle collezioni che il Si monelli riportò dal suo viaggio<br />

nell'isola <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>a. Nella fauna dei calcari nulliporici can<strong>di</strong>otti


DI PALEONTOLOGIA 19";<br />

rivide quella tipica del « Leithakalk », e tra i fossili delle argille<br />

e delle marne marine associate con i calcari stessi ritrovò parecchie<br />

delle specie più caratteristiche del 2° p.° me<strong>di</strong>terraneo, e insieme la<br />

gigantesca Arca Fichteli, che nel bacino viennese è propria degli<br />

« Horner Scbichten »; come pure vide rappresentato lo « Schlicr r><br />

dalle marne a pteropo<strong>di</strong>, i « Congerienschichten » dai calcari mar-<br />

nosi con Melania, Melanopsis costata qcc. Interessantissimi trovò<br />

poi gli avanzi <strong>di</strong> cervi<strong>di</strong> e <strong>di</strong> elefanti {Elephas priscus) rinvenuti<br />

dal Si monelli nelle breccie quaternarie <strong>di</strong> Retimo.<br />

Nel museo <strong>di</strong> Firenze l'attenzione deli' A. fu in special modo<br />

rivolta alla ricchissima collezione dei mammiferi pliocenici <strong>di</strong> Olivola<br />

in Val <strong>di</strong> Magra, fatta già conoscere parzialmente dal Forsyth-Major.<br />

In questa fauna come in quella dell'Astigiano è da<br />

notare la mancanza ddV Hippopotamus major e dtìV Elephas me-<br />

ri<strong>di</strong>onaljs, così abbondantemente rappresentati invece nella fauna<br />

del Valdarno, che in complesso si suol riferire al pliocene tipico.<br />

È un fatto che T Hipp, major., fuori del Valdarno, non è mai<br />

stato trovato altro che in formazioni quaternarie; e che V Elephas<br />

meri<strong>di</strong>onalis, se comparve qualche rara volta associato col Masto-<br />

don arvernensis in terreni sicuramente pliocenici, <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nario si<br />

presenta in formazioni che per i caratteri stratigrafici e per i fos-<br />

sili vanno ascritte al <strong>di</strong>luviale antico. Può quin<strong>di</strong> venir 1' idea che<br />

nel Valdarno siano rappresentate formazioni d' età <strong>di</strong>versa, e che<br />

la fauna classica valdarnese spetti a due piani <strong>di</strong>fferenti, uno dei<br />

quali pliocenico, un altro quaternario. Anche s' intrattiene il Fuchs<br />

<strong>di</strong> una collezione <strong>di</strong> fossili miocenici dei calcari a briozoi e delle<br />

marne argillose del Monte della Verna, collezione che dev'essere<br />

quella stessa formata e descritta dal Si monelli nel 1884 (');<br />

e pur conservando l' idea che i calcari a briozoi <strong>di</strong> S. Marino, li-<br />

tologicamente identici a quelli della Verna, sian da riferire all' o-<br />

rizzonte <strong>di</strong> Schio, ammette che questi ultimi possano essere assai<br />

più recenti. Riconosce inoltre, nella fauna delle marne sabbiose<br />

intercalate a quei calcari a briozoi, Vhabitiis della fauna delle argille<br />

<strong>di</strong> Baden, convenendo così nella opinione già espressa dal Si monelli.<br />

Sempre a Firenze l'A. esaminò i fossili raccolti dal Trabucco<br />

nei calcari nulliporici <strong>di</strong> Aqui, ed ebbe a confermare il<br />

giu<strong>di</strong>zio del Trabucco stesso sulle relazioni <strong>di</strong> quei calcari con<br />

gli strati <strong>di</strong> Horn nel bacino <strong>di</strong> Vienna.<br />

(1) Simonolli V. « Il Monte della Verna e i suoi fossili. ». Boll.<br />

Soc. Gioì. It , Tol. II, 1883, fase. 3°.


198 RIVISTA ITALIANA<br />

Da P'irenze, dopo una escursione a Monte Ripal<strong>di</strong> e a Rignano,<br />

riuscita interessante per lo stu<strong>di</strong>o dei geroglifici del « Flysch »,<br />

r A. passò a visitare il Museo geologico <strong>di</strong> Pisa. Quivi la sua ammirazione<br />

fu tutta per la splen<strong>di</strong>da serie dei fossili permo-carhoniferi<br />

raccolti in Sicilia dal Fucini e dal Greco. « Io non mi<br />

ricordo, egli scrive, <strong>di</strong> aver mai provato uguale sorpresa davanti a<br />

una collezione <strong>di</strong> petrefatti. Più <strong>di</strong> tutto mi hanno colpito i bra-<br />

chiopo<strong>di</strong>. Per solito, anche quando si ha che fare con un orizzonte<br />

nuovo, i brachiopo<strong>di</strong> riproducono su per giù i soliti vecchi tipi<br />

conosciutissimi Ma qui è tutt' altra cosa. Mancano completamente<br />

i tipi abituali delle faune paleozoiche e mesozoiche, e tutto quel che<br />

si osserva è nuovo, singolare e sorprendente. La maggior parte<br />

delle forme appaiono così bizzarramente storte, che par <strong>di</strong> vedere<br />

una fauna <strong>di</strong> brachiopo<strong>di</strong> riflessa in uno specchio convesso. Il colmo<br />

della stranezza è raggiunto dalle i^ic/?^7/e/2U7. Waagen ha descritto<br />

<strong>di</strong> questo genere una specie sola, del permo-carbonifero del Salt-<br />

Range. Qui ve n' ha per lo meno mezza dozzina, una più singo-<br />

lare dell'altra: ve n'ha <strong>di</strong> lunghe, sottili, vermiformi: <strong>di</strong> corte,<br />

grosse, coniche: a .superficie liscia talune, altre rugose o spinescenti<br />

come un Productus Lo stesso è delle bivalvi. I gasteropo<strong>di</strong> of-<br />

fron <strong>di</strong>segni che mai si videro fin qui negli organismi <strong>di</strong> questo<br />

gruppo ». E tutto questo è così ben conservato come se si trattasse<br />

<strong>di</strong> conchiglie terziarie 1<br />

Dopo aver cercato <strong>di</strong> coglier sul fatto la formazione dei gero-<br />

glifici sulla spiaggia <strong>di</strong> Marina ed alla foce dell'Arno, si recò il<br />

Fuchs a Belvedere presso S. Giuliano, dove il li os ni a ski gli<br />

mostrò le sue preziose raccolte <strong>di</strong> fossili dei Carpazi e del Gabbro,<br />

quella pure interessantissima, delle piante fossili del Verrucano, e<br />

« last not least », tutta una serie sommamente istruttiva <strong>di</strong> fucoi<strong>di</strong><br />

e geroglitìci del Flysch. Passato quin<strong>di</strong> a Genova, potè nel Museo<br />

universitario ammirare i preparati che documentano la scoperta<br />

fatta dal prof. Issel, dei ra<strong>di</strong>olari nei cristalli d' albite, e le belle<br />

collezioni <strong>di</strong> fossili del così detto bonni<strong>di</strong>ano. Una ispezione som-<br />

maria delle conchiglie comprese in queste ultime fece in lui sor-<br />

gere il dubbio, che sotto il nome <strong>di</strong> bormi<strong>di</strong>ano vadan confusi due<br />

piani <strong>di</strong>stinti, dei quali il più antico corrisponderebbe agli strati <strong>di</strong><br />

Castel Gomberto e <strong>di</strong> Schio, il più recente al i'^ piano me<strong>di</strong>terra-<br />

neo. Anche s' intrattenne V A. nell' esame della flora fossile <strong>di</strong><br />

Santa Giustina (tongriano) così ben rappresentata nello stesso<br />

museo; e da questa flora trasse partito per importanti considera-<br />

zioni sui rapporti fra la vegetazione ed "il clima, riguardato non


DI PALI


200 RIVISTA ITALIANA<br />

« in Middle Kaenozic times ». (Ciò non è necessario, e non è im-<br />

probabile che già neir oligocene vivesse e prosperasse nelle In<strong>di</strong>e<br />

occidentali la fauna a coralli del Vicentino. Siccome quest'ultima<br />

senza gran<strong>di</strong> variazioni si trova nell' eocene me<strong>di</strong>o delle Alpi meri<strong>di</strong>onali<br />

e d' Ungheria, cosi il suo passaggio verso occidente può<br />

essere avvenuto già nell' eocene me<strong>di</strong>o o nell" inferiore). Nelle sco-<br />

gliere coralline emerse esistono 4 specie e 3 generi che non sono<br />

più rappresentati nella fauna recente. Siccome i coralli sembrano<br />

essere straor<strong>di</strong>nariamente longevi, così tali variazioni attestano una<br />

età notevolissima delle scogliere emerse (« that the corals have so<br />

long a specific life that these changes in<strong>di</strong>cate a considerable age<br />

for the High-level Reefs )); pag. 297). Le scogliere elevate sino a<br />

1000 pie<strong>di</strong> sono quin<strong>di</strong> riguardate come plioceniche; quelle più<br />

basse (Law-level), come pleistoceniche; e la fauna a molluschi <strong>di</strong><br />

queste ultime, <strong>di</strong> cui viene data una lunga lista, è affatto identica<br />

a quella recente delle In<strong>di</strong>e occidentali. Le scogliere emerse dì<br />

Barbados riposano sopra formazioni <strong>di</strong> mare profondo (oceanic se-<br />

ries), i noti tripoli a ra<strong>di</strong>olari. Questi ultimi, che sono riguardati<br />

come miocenici, non rappresentano un- fatto isolato: il forte e<br />

reale sollevamento <strong>di</strong> coste che ha interessato tutte le In<strong>di</strong>e occi-<br />

dentali è <strong>di</strong>mostrato, non solo dalle marne a pteropo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Giamaica,<br />

ma anche dai tripoli a ra<strong>di</strong>olari <strong>di</strong> Trinidad e sopratutto della<br />

estrema punta orientale <strong>di</strong> Cuba. L" A. ha determinato in questi<br />

33 specie, e li ha trovati identici a quelli <strong>di</strong> Barbados (pag. 295).<br />

Le più antiche formazioni <strong>di</strong> quest' isola sono gli « Scotland Beds »<br />

che sono considerati come oligocene, e probabilmente profondo. Di<br />

essi si citano molluschi <strong>di</strong> carattere decisamente eocenico, tra i<br />

quali Harris avrebbe riconosciuto Siircula belgica dell'oligocene<br />

inferiore e Clavilites defonnis del superiore. La congiunzione fra<br />

r Atlantico e il Pacifico deve essere avvenuta nell' eocene, ma deve<br />

aver avuto termine nel miocene per il sollevamento dell' istmo <strong>di</strong><br />

Panama; e perciò viene enumerata una serie <strong>di</strong> valide ragioni per<br />

l'esistenza delle Antìllia eoceniche e per la loro scomparsa nell'o-<br />

ligocene inferiore. Pur troppo non è questo il luogo per entrare in<br />

altri dettagli <strong>di</strong> questa ricca pubblicazione, che segna un progresso<br />

notevole nella conoscenza della geologia delle In<strong>di</strong>e occidentali.<br />

P. Oppenheim.<br />

Harris (G. D.) Claiborne Fossils. — Bull, of Amer. Pateont.,<br />

voi. I, n. I, p. 1-52, tav. I. Ithaca 1895.<br />

La memoria è <strong>di</strong>visa in due parti. Nella prima è data la si-


DI PALEONTOLOGIA 201<br />

nonimia delle specie <strong>di</strong> molluschi <strong>di</strong> Claiborne istituite daConrad<br />

e Lea, determinate me<strong>di</strong>ante revisione delle collezioni tipiche che<br />

attualmente si trovano all'Accademia <strong>di</strong> Scienze Naturali <strong>di</strong> Fila-<br />

delfia. Nella seconda parte sono descritte due specie notevoli <strong>di</strong><br />

Conrad (Amauropsis perorata e Mesalia vetusta)^ una dello<br />

stesso Harris (Claricella claibornensis), due specie nuove (Cancellarla<br />

priama e Meretrìx Cornelli) e una nuova varietà {Mere-<br />

trix perorata var. Aldrichì), F.<br />

Jones (T. R.) — The Cretaceous Series of the Upper Missouri,<br />

and the Chalk of North America and its Foraminifera.<br />

— Geol. Maga line, dec. 4", vol. II, n. 375, p, 425-429. London<br />

1895.<br />

In questa nota I' A. si occupa specialmente <strong>di</strong> un articolo pub-<br />

blicato dal Dott. S. Calvin nel secondo rapporto annuale del-<br />

l' lowa Geological Survey, sulla composizione dell' lowa Chalk. Il<br />

Calvin, stabilito che questa roccia nella sua forma tipica è costi-<br />

tuita da resti <strong>di</strong> foraminiferi e coccoliti senza mescolanza <strong>di</strong> se<strong>di</strong>-<br />

menti meccanici, e che il modo <strong>di</strong> presentarsi <strong>di</strong> essi foraminiferi è<br />

affatto simile a quello dell' English Chalk, enumera e <strong>di</strong>scute le<br />

varie notizie pubblicate intorno ai fossili microscopici cretacei <strong>di</strong><br />

varie parti della Nordamerica.<br />

Le specie più comuni <strong>di</strong> foraminiferi del « chalk » nordamericano,<br />

quali appariscono figurate dai vari osservatori, sarebbero: Texti-<br />

laria pygmaea d' Orb , T. globulosa Ehr. , T. gibbosa d' Orb. , T.<br />

striata Ehr., Spiroplecta americana Ehr. , Bolirina punctata d'Orb. ,<br />

Dentalina communis d' Orb. , Nodosaria ambigua Neug. , Fron-<br />

<strong>di</strong>cularia cf. rerneuiliana d'Orb., Cristellaria cf. rotulata (Lam.),<br />

Globigerina cretacea d' Orb., Gì. <strong>di</strong>gitata Brady, Anomalina am-<br />

monoides (Reuss), Orbitolina o Patellina lenticularis (Blum.).<br />

Considerazioni d' or<strong>di</strong>ne batimetrico accompagnano le osserva-<br />

zioni micro-paleontologiche del Dott. Calvin. F.<br />

Keilhack (K.) — Ueber das Vorkommen von Cratopleura-Samen<br />

bei Lauenburg, Belzig und Rendsburg. — Neues<br />

lahrb. f. Min. etc., 1895, II, pag. 150.<br />

L' A. ha trovato in tutte e tre le località i semi tanto caratteristici<br />

della Cratopleura holsatica Web., e ha reso per tal modo<br />

tanto probabile V età interglaciale dei tre depositi, che anche ri-<br />

<strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Paleontologia. — Ottolire 1895. .3


202 RIVISTA ITALIANA<br />

guardo alla contestata età della torbiera <strong>di</strong> Lauenburg, Wa h ri-<br />

se h affé, E. Geinitz e Nathorst hanno lasciato cadere le loro<br />

obbiezioni. I resti <strong>di</strong> Cratopleura <strong>di</strong> Lauenburg, che, oltre questa<br />

pianta, ha fornito Iris pseiidacorus , Najas minor, Trapa natans^<br />

Niiphar luteum, Menyanthes tri/oliata, Carpimis betiihis e Pinus<br />

silvestris, provengono dalla collezione <strong>di</strong> L. Meyn, ed ogni possibi-<br />

lità <strong>di</strong> uno scambio <strong>di</strong> etichette rimane escluso.<br />

P. Oppenheim.<br />

KoRN (I.) — Ueber Foraminiferen in Glacialthonen. — Neues<br />

lahrb. f. Min. etc., 1895, II, pag. 145 e seg.<br />

L' A. ha trovato dei foraminiferi nelle argille a Yol<strong>di</strong>ae dei<br />

<strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Elbing. Si poterono determinare i generi Polymorpliina,<br />

Polystomella e Nonionina, e inoltre forme spettanti ai milioli<strong>di</strong>,<br />

ai rotali<strong>di</strong> e ai globigerini<strong>di</strong>. Il carattere nor<strong>di</strong>co della fauna già<br />

emerge da questo complesso. La Polystomella striatopiinctata e<br />

la Nonionina depre.isula, che poterono essere determinate specifica-<br />

mente, vivono tuttora nel Baltico. Anche nelle argille a Yol<strong>di</strong>ae<br />

e a Cyprinae dell' Holstein LA. trovò la stessa fauna a foramini-<br />

feri. Il riferimento delle argille <strong>di</strong> Elbing, contenenti molti mine-<br />

rali nor<strong>di</strong>ci, al principio dell' epoca glaciale sembra all' A. molto<br />

problematico. P. Oppenheim.<br />

Martin (R.) — Kritische Bedenken gegen den Pithecanthropus<br />

erectus Dubois. — Globus, vol. LXVII, n. 14, p. 213-217.<br />

L' A. fa risaltare la deficienza del metodo e specialmente delle<br />

misure craniche fatte da Dubois, le quali avrebbero dato per la<br />

maggior parte valori erronei. Alla cifra della capacità cranica so-<br />

pratutto non si potrebbe attribuire che un valore affatto approssi-<br />

mativo. L' esattezza delle misure sarebbe stata della massima importanza,<br />

poiché « <strong>di</strong>e ganze messende Anthropologic steht und<br />

fallt mit der Exakteit ihrer Methoden und mit der Gewissenhaf-<br />

tigkeit ihrer Vertreter ». E possibile che i tre elementi illustrati<br />

da Dubeis, cioè la calotta cranica, il terzo molare e il femore<br />

sinistro, abbiano appertenuto ad uno stesso in<strong>di</strong>viduo, quantunque<br />

essi siano stati trovati in epoche <strong>di</strong>verse e non nello<br />

stesso punto preciso. Ma tutti e tre sarebbero da riferirsi al vero<br />

uomo, la cui esistenza risalirebbe per tal modo al <strong>di</strong>luvium<br />

inferiore o al pliocene, Secondo FA,, non esistono termini <strong>di</strong>


DI PALEONTOLOGIA 203<br />

passaggio agli antropomorfi. Tutti i caratteri in<strong>di</strong>cati da Dubois<br />

come tali, specialmente quelli del femore, si trovano anche nell'<br />

uomo. Lo stesso cranio somiglia straor<strong>di</strong>nariamente a quello <strong>di</strong><br />

Neanderthal e <strong>di</strong> Spy, nel primo dei quali Martin è lontano<br />

dal riconoscere soltanto un caso patologico. L' esistenza <strong>di</strong> una<br />

forma interme<strong>di</strong>a fra le scimmie superiori e 1' uomo non sarebbe<br />

provata dalla scoperta <strong>di</strong> Dubois, l'interesse della quale consi-<br />

sterebbe finora nei rapporti geologici. P. Oppenheim.^<br />

Mayer Eymar (C.) — Description de coquilles fossiles des ter-<br />

rains tertiaires supérieurs (suite). — Journ. de Con<strong>di</strong>ci. ,<br />

voi. XLII, pag. 117. Paris 1895.<br />

Vengono descritte e figurate come specie nuove: Ostrea co-<br />

stato-spinosa^ del miocene <strong>di</strong> Turenna e del pliocene del Piemonte;<br />

Lima Griseti, del miocene inferiore (elveziano inferiore) <strong>di</strong> Paulmy<br />

in Turenna; L. Mistrali, del miocene inferiore <strong>di</strong> St.-Mitre presso<br />

Marsiglia; Avicula {Meleagrina) Studeri (= A. phalaenaceaHoer-<br />

nes, non Lamarck), del miocene del Bacino <strong>di</strong> Vienna e della<br />

Loira; Mo<strong>di</strong>ola semìlamellosa, del miocene superiore <strong>di</strong> Vigoleno<br />

presso Piacenza; M. supralamellosa (unicum), del pliocene del<br />

Piacentino, la quale, come 1' A. stesso riconosce, ricorda moltis-<br />

simo tipi eocenici, p. e. la M. semilaevigata Desh. .<br />

e <strong>di</strong> più non<br />

fu raccolta dall' A., cosicché sarebbe permesso <strong>di</strong> dubitare della<br />

provenienza ; M. semilunaris, del miocene inferiore <strong>di</strong> Bossée presso<br />

Tours; Lithodomiis carryensis, del miocene me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Carry presso<br />

Marsiglia; Car<strong>di</strong>la sororcula (= C. elongata Hoernes, non Bronn);<br />

del miocene superiore del Bacino <strong>di</strong> Vienna; Crassatella bosseensis<br />

(unicum), del miocene <strong>di</strong> Turenna; Cr. monthelanensis, <strong>di</strong> Bos-<br />

sée (?) in Turenna; Cr. Michelottii, del pliocene <strong>di</strong> Lugognano e'<br />

Casteir Arquato. P. Oppenheim.<br />

Mayer Eymar (C.) — Description de coquilles fossiles des ter-<br />

rains tertiaires inférieurs (suite). — Journ. de Conchyl. ,<br />

voi. XLll, pag. 129.<br />

Vengono descritte e figurate come specie nuove: Natica Saccoi,<br />

affine alla N. helicina Brocchi, dell' oligocene ^inferiore (tongriano<br />

inferiore) <strong>di</strong> Santa Giustina; Cypraea Speyeri, affine alla C. por-<br />

cellus, dell' oligocene superiore con Car<strong>di</strong>la Basteroti, della stessa<br />

località. P. Oppenheim.


204 RIVISTA ITALIANA<br />

Renault (B.) — Sur quelques Bactéries ancìennes. — Bull, du<br />

Mus. d' Hist, nat., Année 1895, n. 6. p. 247-252, e. 6 fig.<br />

intercalate.<br />

Oltre ad un Bacillus Tieghemi, trovato nel midollo dell' Ar-<br />

thropitus lineata e nelle fruttificazioni dtW Anmdaria stellata delle<br />

selci <strong>di</strong> Autun, sono illustrate <strong>di</strong>verse varietà <strong>di</strong> un micrococco<br />

(Micrococcus lepidophagus Ren. et Roche), che s' incontra, asso-<br />

ciato con un bacillo {B. lepidophagus), nelle squame e nelle<br />

placche eburnee contenute nei coproliti. Il Micr. lepidophagus<br />

ed il Bac. lepidophagus hanno molta analogia, per la forma e per<br />

le <strong>di</strong>mensioni, con le bacteriacee che nel!' attualità provocano la<br />

carie delle ossa e dei denti. S.<br />

Renier (J. S.) — Grotte de la Chantoire, <strong>di</strong>te Trou des Sottais,<br />

commune d' Audrimont-lez-Verviers. — Bruxelles 1895,<br />

24 p. in 8°, con i tav. e 24 figure.<br />

La grotta ha offerto parecchi livelli. Verso la superficie si<br />

trovarono sepolture neolitiche e sotto a queste comparve una suc-<br />

cessione <strong>di</strong> depositi contenenti selci magdaleniane e mousteriane.<br />

La fauna delle parti più profonde risale a tempi ancora più anti-<br />

chi: oltre alla renna e allo stambecco, comprende la iena spelea,<br />

il mammouth ed il rinoceronte ticorino. S.<br />

Rzehak (A.) — Ueber einige merkwiir<strong>di</strong>ge Foraminiferen aus<br />

dem òsterreichischen Tertiàr. — Ann. d. k. k. naturhist.<br />

Hofmus.., voi. X, pag. 213-230, tav. VI e VII.<br />

I. Ammo<strong>di</strong>scus Reuss. — Questo genere è straor<strong>di</strong>nariamente<br />

raro negli strati .miocenici d'Austria: finora fu citata una sola<br />

specie; 1' A. mìocenicus Karr. che è identico all'.4. incertus (d' Orb.).<br />

Frequenti sono invece gli Ammo<strong>di</strong>sci nel terziario antico, poiché<br />

certe, pretese Cornuspìra, come la C. polygyra Reuss, e la C.<br />

Hoernesi Karr. , non sono altro che degli Ammo<strong>di</strong>sci. L' av-<br />

volgersi del tubulo può farsi in due mo<strong>di</strong>: o in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>sco<br />

{Ammo<strong>di</strong>scus Reuss), o <strong>di</strong> gomitolo (Glomospira Rzehak). Ma<br />

siccome si possono osservare talvolta in uno stesso esemplare i<br />

due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> avvolgimento , così una separazione generica dei<br />

due gruppi non è forse da ammettersi. Ad ogni modo, qualora<br />

si vogliano <strong>di</strong>stinguere ( on un nome le forme aggomitolate, si<br />

deve adottare Glomospira Rzehak (1884) e non Gor<strong>di</strong>ammina<br />

Rhumbler (1895). Un' anomalia interessante fu osservala dall' A.


DI PALEONTOLOGIA 205<br />

in parecchi esemplari <strong>di</strong> A. cfr. tenuis Brady, provenienti dall' ar-<br />

gilla del terziario antico <strong>di</strong> Nikoltschitz in Moravia: si tratta <strong>di</strong><br />

forme giovani, le quali mostrano una tendenza all' accrescimento<br />

evoluto. L' A. non ha avuto la fortuna <strong>di</strong> trovare degli Ammo-<br />

<strong>di</strong>sci in cui il tubulo sia avvolto a spirale turriforme (A. shonea-<br />

nus Sidd.). Rhumbler ha proposto per essi il nome Turritel-<br />

lopsis ; ma è da vedersi se le Terebralinae <strong>di</strong> Terquem sono<br />

arenacee, nel qual caso a Terquem spetterebbe la priorità.<br />

2. Silicina epigoìia n. f. — Il genere Sìlìcina fu istituito da<br />

Bornemann jr. per certe forme che prima erano state descritte<br />

da Terquem come Involutinae. Egli ne dà la <strong>di</strong>agnosi seguente:<br />

« Gehiiuse linsen-bis scheibenfòrmig , nur der letzte Umgang<br />

(oder hochstens noch vorletzte Theil) sichlbar; halbe Querwande j).<br />

Conviene però notare che questa <strong>di</strong>agnosi è basata soltanto sulle<br />

osservazioni <strong>di</strong> Terquem. Nel trattato <strong>di</strong> Zittel poi il gen. 5"///-<br />

cina è citato con un (?) e con questa <strong>di</strong>agnosi: « Schale san<strong>di</strong>g-<br />

kieselig, wie Ammodìsciis gebaut, aber <strong>di</strong>e inneren rjmgiinge uber-<br />

deckt und iiusserlich nicht sichtbar ». E questa breve, ma chiara<br />

definizione si adatta precisamente a un foraminifero (un solo esem-<br />

plare) che l'A. ha trovato in una marna del terziario antico <strong>di</strong><br />

Zdaunek in Moravia. Descritto e figurato accuratamente quell'e-<br />

semplare, egli riconosce che esternamente esso è molto somigliante<br />

alla Planispirina celata (Costa), dalla quale <strong>di</strong>fferirebbe sopratutto<br />

per r assenza <strong>di</strong> segmentazione, nonché per la natura del guscio,<br />

che nella S. epigona è oltremodo finamente granulare e costituito<br />

soltanto <strong>di</strong> materia quarzosa ('). Le sole due specie <strong>di</strong> Silicina<br />

finora conosciute {S. polymorpha e S. limitata Terquem) proven-<br />

gono alai lias <strong>di</strong> Francia. Da esse <strong>di</strong>fferisce la S. epigona per avere<br />

i giri completamente nascosti, <strong>di</strong>modoché all'esterno non é visibile<br />

affatto r avvolgimento del tubulo. È quin<strong>di</strong> interessante, dal punto<br />

<strong>di</strong> vista filogenetico, il fatto che nelle forme liasiche la compat-<br />

tezza del guscio è ancora incompleta, mentre in quella terziaria i<br />

giri sono già compresi in una massa silicea finamente granulare, che<br />

li protegge. L'origine delle Silicinae dovrebbe risalire al paleozoico.<br />

3. Tritaxia pleurostoma n. f. —<br />

Questa forma ha <strong>di</strong> partico-<br />

lare che r apice non é centrale, come per solito é nelle Tritaxiae,<br />

ma inclinato lateralmente, e quin<strong>di</strong> 1' apertura non si trova sulla<br />

(^) A proposito della specie costiana citata dall' A. , vedasi il mio<br />

scritto Foraminiffiì'i della marna vaticana illustrati da 0. G, Costa (Fa-<br />

leontografia Italiana, toI. I, 1895). F.


206 RIVISTA ITALIANA<br />

sommità, ma da un lato e un poco al <strong>di</strong>sotto dell'apice. Se nei<br />

foraminiferi arenacei la forma e la posizione dell'apertura non<br />

fossero tanto variabili, si potrebbe istituire per la Tr. pleurostoma<br />

un genere nuovo, nel qual caso 1' A. proporrebbe il nome Trita-<br />

xiopsìs. — Fu raccolta in marne e argille brune, a Mautnitz e a<br />

Ober-Wisternitz, probabilmente del terziario antico.<br />

Qiiesta specie, fossile nel-<br />

4. Bulimìnopsìs coniilus n. g. n. f. —<br />

l'eocene <strong>di</strong> Michelsberg presso Stockerau (Bassa Austria), fu istituita<br />

dall' A. nel 1888 e riferita alle Biilimìnae. Essa si allontana tanto,<br />

per le camere invisibili esternamente, dalle forme tipiche <strong>di</strong> questo<br />

genere, che l'A. crede <strong>di</strong> doverne fare un genere nuovo. Del resto<br />

Bulimina conuliis non potrebbe conservarsi, poiché adoperato da<br />

Terquem nel 1882 per un'altra specie.<br />

5. Pseudotextularìa varians Rzehak. — L' A. aveva già nel<br />

1885 <strong>di</strong>stinto con questo nome un foraminifero finamente striato<br />

e somigliante a una Textularìa. Più tar<strong>di</strong>, il modo <strong>di</strong> compres-<br />

sione e <strong>di</strong> accrescimento lo persuasero a riferirlo alle Cuneolinae.<br />

Ora, avendo potuto osservare che la forma prima stu<strong>di</strong>ata è rela-<br />

tivamente rara, e che invece predomina un' altra in cui le camere<br />

assumono una <strong>di</strong>sposizione irregolarmente multiseriale, egli ha giu-<br />

<strong>di</strong>cato necessario <strong>di</strong> istituire il genere Pseudotextularìa. La Ps. va-<br />

rians proviene dal terziario antico <strong>di</strong> Bruderndorf e <strong>di</strong> Zborowitz<br />

nella Bassa Austria. La forma del Mare Caraibico illustrata da Goes,<br />

e da esso identificata colla Text, trochus d' Orb. , si scosta dalle<br />

vere Textularìae e si collega alle Cuneolinae: essa rappresenta un<br />

tipo relativamente elevato che, nonostante la somiglianza esterna,<br />

non può riunirsi alle Pseudotextulariae, né alle Cuneolinae.<br />

6. Uvigerina sagrinoides Rzehak. — Qiiesta forma strana ri-<br />

corda ad un tempo le Uvigerinae, le Marginulinae e le Sagrinae, e<br />

appartiene ad un gruppo che nell' attualità é rappresentato dalla<br />

U. asperula var. ampulIacea, che collega appunto, secondo Brady,<br />

le Uvigerinae ispide a certe forme <strong>di</strong> Sagrina. È rara nell' argilla<br />

glauconitica del terziario antico <strong>di</strong> Bruderndorf.<br />

Questa specie, istituita sopra<br />

— 7. Lingulina Sherborni n. f.<br />

un solo esemplare, si scosta dalle Lingulinae tipiche perchè i suoi<br />

ultimi segmenti si allargano con grande rapi<strong>di</strong>tà, mentre si piegano<br />

lateralmente a becco verso il basso senza toccare il segmento precedente.<br />

Proviene dall'argilla bruna <strong>di</strong> Baudeck presso Gr.-Niem-<br />

tschitz (Moravia).<br />

8. Glandulina laevigata d' Orb. var. chìlostoma Rzehak. — Si<br />

<strong>di</strong>stingue dalla forma tipica per avere 1' apertura Jìssurina, e sic-


DI PALEONTOLOGIA 207<br />

come manca o è rarissima là dove abbonda il tipo, cioè nel mio-<br />

cene, e invece si trova con carattere costante nell' argilla barto-<br />

niana <strong>di</strong> Bruderndorf, l'A. crede <strong>di</strong> doverne fare una varietà. Si<br />

hanno altri casi <strong>di</strong> apertura Jìssurina in nodosari<strong>di</strong> non compressi,<br />

e qualora si vogliano evitare delle separazioni generiche sarà ne-<br />

cessario ampliare la <strong>di</strong>agnosi dei generi rispettivi.<br />

9. Ramiilina R. Jones. — Premesse alcune considerazioni sulla<br />

storia e sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questo genere, V A. descrive le specie<br />

<strong>di</strong> Ramulina nel terziario della Bassa Austria e <strong>di</strong> Moravia.<br />

a) R. Kittlì Rzehak. — Differisce dalla R. globuli/era Brady<br />

per la forma più ovale delle camere, per il minor numero dei tu-<br />

buli laterali e anche per le maggiori <strong>di</strong>mensioni. Non è rara nella<br />

marna bartonlana <strong>di</strong> Bruderndorf, e fu trovata pure a Neudorf<br />

presso Mautnitz.<br />

b) R. cfr. aculeata (d' Orb.) — Insieme alla precedente l'A.<br />

ha trovate alcune camere isolate, che corrispondono quasi interamente<br />

colla forma illustrata da Burrows, Sherborn e Bailey<br />

col nome <strong>di</strong> R. aculeata (d'Orb.).<br />

e) R. globuli/era Brady var. miocenica n. — Differisce dal<br />

tipo per la forma alquanto <strong>di</strong>versa delle camere e per il minor<br />

numero dei tubuli laterali. Si trova nell'argilla miocenica <strong>di</strong> Os-<br />

lawan.<br />

d) R. Bradjà Rzehak. — Questa forma è liscia e mancante<br />

<strong>di</strong> tubuli laterali, Proviene dal calcare a Orbitoides e dagli strati<br />

a briozoi <strong>di</strong> Bruderndorf, nonché dall'argilla terziaria antica <strong>di</strong><br />

Nikoltschitz (Moravia).<br />

e) R. exigua n. f. - Anche questa forma non corrisponde<br />

al tipo del genere. Essa ricorda le camere isolate <strong>di</strong> quella che<br />

Goes descrive come forma aulostomella della Nodosaria ra<strong>di</strong>cula<br />

var. monile^ e che 1' A. crede <strong>di</strong> dovere riguardare come una Ra~<br />

mulina (R. Coesi Rz.). Goes ammette che le forme aulostomella<br />

s' incontrino nelle nodosarine e nelle polimorfìne, e anche nelle<br />

planorbuline e nelle globigerine; ma 1' A. trova che la somi-<br />

glianza delle camere delle Ramulinae con qualle aulostomc delle<br />

polimorfìne non è molto grande, poiché nelle prime i tubuli non<br />

sono ramificati e lo sono invece nelle seconde. Per questa ed<br />

altre ragioni l'A. ritiene che la forma aulostoma <strong>di</strong> Goes sia una<br />

vera Ramulina^ e che l'esistenza <strong>di</strong> questo genere sia pienamente<br />

giustificata, al punto da costituire, come ha proposto Brady, una<br />

speciale sottofamiglia. Esaminati esemplari dubbi raccolti da M i 1-<br />

lett e considerato il caso della /^. Grimal<strong>di</strong>i Schlumb., l'A. crede


208 RIVISTA ITALIANA<br />

<strong>di</strong> potere asserire che la fistolosità <strong>di</strong> certi fora miniferi non ha a<br />

che fare coi tubuli delle Ramulinae. Esistono pretese Ramulìnae che<br />

forse non vanno riferite a questo genere, e viceversa si hanno<br />

forme designate con altro nome che si debbano riguardare come<br />

Ramulinae. Fra queste sarebbero da notarsi alcune Lagenae appar-<br />

tenenti al gruppo della L. dìstoma P. e J.<br />

10. Kaì reria fallax Rzehak. — Questa forma <strong>di</strong> Bruderndorf<br />

si collega alla Carpenteria lithothamnica descritta da Uhlig, ma<br />

è tanto lontana dalle Carpenteriae che 1' A. non esita a riferirla ad<br />

un genere nuovo. Uhlig stesso riconobbe che tanto esse quanto<br />

la C. proteiformis Goes <strong>di</strong>fferiscono dalle vere Carpenteriae. Pare<br />

del resto che sotto il nome <strong>di</strong> C. balaniformis Gray var. proteiformis,<br />

Goes abbia riunito forme <strong>di</strong>verse: certo uno degli esem-<br />

plari da lui figurati si avvicina più degli altri alle Karreriae e ri-<br />

corda la Truncatuliìia variabilis d'Orb. È interessante anche la<br />

Semseya lamellata Franzenau, che possiede lo stesso tipo <strong>di</strong> aper-<br />

tura della K. fallax. Secondo l'A. la separazione generica delie<br />

Karreriae e delle Seìnseyae dalle Carpenteriae tipiche appare giu-<br />

stificata. Non è impossibile che una parte dei foraminiferi descritti<br />

come Nubeculariae siano da riferirsi alle Karreriae.<br />

11. Cristellariopsis punctata Rzehak. — Fossile a Brudern-<br />

dorf e già dall' A. <strong>di</strong>stinta col nome Cristellaria punctata. Essa<br />

ha <strong>di</strong> particolare che il guscio appare esternamente poroso come<br />

nelle Triincatulinae, ed è costituito da due strati, uno interno fina-<br />

mente perforato, 1' altro esterno più grosso e perforato grossolana-<br />

mente. Questa singolare struttura microscopica induce 1' A. ad isti-<br />

tuire il nuovo gen. Cristellariopsis. E probabile che le proprietà<br />

analoghe della Nodosaria punctata d'Orb. e della A'', perforata<br />

Seg. persuadano alla istituzione <strong>di</strong> un nuovo gen. Nodosarìopsis.<br />

12. Megalostomina Fuchsi Rzehak. — Fossile negli strati eocenici<br />

del Vaschberg e del Michelsberg e nel bartoniano <strong>di</strong> Bruderndorf,<br />

e già brevemente descritta dall' A. col nome <strong>di</strong> Discorbina Fuchsi.<br />

Per la conformazione singolare dell' apertura, essa si scosta tanto<br />

dalle Discorbinae tipiche, che all' A. pare giustificata una separa-<br />

zione generica. F.<br />

ScHROEDER (H.) — Ucbcr zwei <strong>di</strong>luviale Elefantenzàhne. — Zeit-<br />

schr. d. deutsch. geol. Ges., voi. XLVIl, 1895, pag. 216.<br />

Fu presentato un molare <strong>di</strong> Eleplias antiquus,Faìc., <strong>di</strong> Risdorf<br />

presso Berlino, che secondo 1' A. è il primo rappresentante <strong>di</strong> que-


DI PALKONTOLOGIA 209<br />

sta specie meri<strong>di</strong>onale nel <strong>di</strong>luvium della Nordgermania. Il molare<br />

raccolto nella stessa località, già determinato da Dames<br />

come <strong>di</strong> E. antiquus, viene ora riferito all' E. Trogontherii Pohlig,<br />

alla quale specie apparterrebbe anche un secondo dente presen-<br />

tato dair A. e proveniente da Phoeben presso Werder. (11 professor<br />

Dames si oppone, mantenendo ferma la sua prima determinazione).<br />

L' A. combatte del resto con buoni argomenti la <strong>di</strong>visione degli strati<br />

interglaciali <strong>di</strong> Germania adottata da Pohlig, in un piano piiì<br />

recente con E. antiquus, e uno più antico con E. Trogontherii.<br />

P. Oppenheim.<br />

Turner (W.) — On. M. Dubois' Description of remains recen-<br />

tly found in Java, named by him Pithecanthropus erec-<br />

tus. With Remarks on so called Transitional Forms between<br />

Apes and Man. — Journ. of Anat. and Physiol. , vol. XXIX,<br />

p. 424 e seg. London 1895.<br />

Anche Turner <strong>di</strong>ssente dalle teorie <strong>di</strong> Dubois. Anche per<br />

lui il cranio è quello <strong>di</strong> un vero uomo, e parimente il femore. E<br />

contestato qualunque stretto rapporto cogli antropomorfi, mentre<br />

il dente isolato si ritiene possa appartenere all' orang-utang. L' esistenza<br />

<strong>di</strong> una forma <strong>di</strong> passaggio dalla scimmia all' uomo è sem-<br />

pre speculativa e non ancora basata su fatti accertati.<br />

P. Oppenheim.<br />

Vaillant (L.) — Sur les reptiles provenant des fouilles exécuteés<br />

par M. Greve à Madagascar. — Bull, du Mus.<br />

d' Hist, nat., Année 1895. n. 3. pag. 91-93.<br />

Negli scavi fatti ad Antère e a Bèlo, sulla costa occidentale<br />

del Madagascar, M. Greve ha rinvenuto, fra l'altro, alcune ossa<br />

<strong>di</strong> una tartaruga che rivaleggia per le <strong>di</strong>mensioni con la gigan-<br />

tesca Colossochelj-s Atlas Falc. L' omero misura 33 centimetri in<br />

lunghezza, ed ha un volume <strong>di</strong> circa 1300 centimetri cubici. Si<br />

tratta, verosimilmente, d' un vecchissimo in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> Tcstudo<br />

Gran<strong>di</strong><strong>di</strong>eri Vaili. S.<br />

Weber (C.) — Ueber das Diluvium von Honer<strong>di</strong>ngen bei Wals-<br />

rode. — Neues Jahrb. f. Min. etc., 1895, II, pag. 151.<br />

Il complesso <strong>di</strong> strati <strong>di</strong> Honer<strong>di</strong>ngen, riconosciuto come in-<br />

terglaciale, ha fornito all' A. 80 specie <strong>di</strong> piante (fra le quali; Najas


210 RIVISTA ITALIANA<br />

flexìlìs, Ilex aquifolium, Taxus taccata, Abies alba, Qiiercus ses-<br />

silijlora, Platanus sp.), e inoltre resti <strong>di</strong> tartaruga (Sumpfschild-<br />

krote), <strong>di</strong> scoiattolo, <strong>di</strong> bue (Wisent, Urstier) e <strong>di</strong> cervo (Rothirsch).<br />

P. Oppenheim.<br />

Williamson (W. C.) e Scott (D. H.) — Further Observations on<br />

the Organisation of the Fossil Plants of the Coal-measu-<br />

res. — Parte III. Lyginodendron and Heterangium. Proc. 0/<br />

the Royal. Soc, vol. LVIII, p. 195-204, London 1895.<br />

Gli Autori, in questa terza parte del loro lavoro, che riguarda<br />

la flora carbonifera tanto importante sì per i problemi che suscita,<br />

come per quelli che ha sciolto o tende a sciogliere, specialmente<br />

nel campo degli stu<strong>di</strong> sulle affinità delle piante viventi, si occupano<br />

dei generi Lyginodendron ed Heterangiiim.<br />

In ambedue i detti generi gli A. hanno potuto stu<strong>di</strong>are la<br />

struttura tanto primaria che secondaria del caule, delle foglie, della<br />

ra<strong>di</strong>ce e, nel Lyginodendron Oldìiainium V^ììì. , persino un' impor-<br />

tante anomalia <strong>di</strong>struttiva del caule, simile a quella che si osserva<br />

in alcune specie viventi <strong>di</strong> Tecoma. E molto rimarchevole 1' as-<br />

senza <strong>di</strong> fruttificazioni negli esemplari <strong>di</strong> Lyginodendron, seb-<br />

bene molto frequeilti e meravigliosamente conservati. Tal fatto può<br />

dar luogo ad ipotesi sulla natura delle fruttificazioni <strong>di</strong> questo<br />

genere fossile.<br />

Due sono le specie descritte <strong>di</strong> Heterangium : V H. Grievii<br />

Will, e r H. tiliaeoides Will. Ambedue questi generi presentano<br />

caratteri interme<strong>di</strong>ari tra le felci e le cicadee; lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> essi ò<br />

quin<strong>di</strong> assai interessante per le affinità <strong>di</strong> queste piante.<br />

B. - ANNUNZI.<br />

L. Gabelli.<br />

Andrew^s (C. W.) — On the structure of the Skull in Peloneustes<br />

philarchus, a Pliosaur from te Oxford Clay.<br />

— Ann. Mag. Nat. Hist.^ vol. XVI, n. 93, pag. 2^2-256,<br />

con una tavola.<br />

BoEHM (J.) — Die Gastropoden des Marmolatakalkes. — Palaeontogr.,<br />

Stuttgart '1895. 98 pag. con 7 tav. e 98 fig. nel testo.<br />

Houle (M.) — Découverte de debris gigantesques d' Elephants<br />

fossiles, faite par M. Le Blanc, dans la ballastière de<br />

Tillons (Charente). — Compt. rend., vol, CCXXI, n. 5,<br />

pag. 275-277.


DI PALEONTOLOGIA 211<br />

BoYER (C.) — A <strong>di</strong>atomaceous deposit from an artesian well<br />

at Wildwood , N. Y. — Bulletin of the Torrey Botanical<br />

Club, vol. XXII, 1895, pag. 2Ó0-266.<br />

Brandes (G.) — Ueber <strong>di</strong>e Ichthyosaurier. — Zeitschr. f. Naturiuiss.<br />

{Sachsen Thiir.) , Bd. LXVIII, Heft i e 2, pag. 138-140,<br />

con una figura,<br />

Cunningham (K. M.) — Notice of microscopic Fossil occurring<br />

in Tertiary Marl Strata. — Amer. Monthly Microsc. Joiirn.,<br />

vol. XVI, July, pag. 193-196, con una tavola.<br />

Dall (W. H.) — Subtropical Miocene in Arctic Siberia. -- Journ.<br />

R. Micr. Soc. London, 1895. P. 2, pag. 166-167.<br />

Del Castillo (A.) — Fauna fosil de la Sierra de Catorce,<br />

San Luis Potosi. — Boi. de la Com. f; eoi. de Mexico., n. i.<br />

Mexico 1895. Pag. I-IX, 1-55; tav. I-XXIV.<br />

DoLLO (G.) — Sur la phylogénie des Dipneustes. — Bull. Soc.<br />

Belf^e de Geologie^ vol. IX, Mém. pag. 79-128, con 6 tav.<br />

A parte: Bruxelles, Polleunis et Centerick, 1895.<br />

Engelhardt (H.) — Ueber neue Tertiarpflanzen Sùdamericas.<br />

— Abhandl. Senck. Nat. Ges., Frankfurt a..M. 1895. 47 pag.<br />

con 9 tavole.<br />

Ettingshausen (C.) — Auszug aus einem Vortrag liber <strong>di</strong>e Tertiarflora<br />

Australiens. — Mitth. d. Naturw. Ver. fiir Stciermark,<br />

XXXI, 1895, H. i, pag. 310-317.<br />

FiLHOL (H.) — Observations concernant la restauration d' un<br />

squelette d' Hippopotamus Lemerlei. — Bull, du Mus.<br />

d' Hist. Nat., Année 1895, n. 3, pag. 88-91, con una incisione.<br />

Friedel (E.) — Ueber den Braunkohlenwald von Gross-Raschen.<br />

— Branderburgia, 1895, pag. 271-275.<br />

Harlé (E.) — Daim quaternaire de Bagnères-de-Bigorre. —<br />

VAìithropologie , vol. VI, n. 4, pag. 369-373, con una incis.<br />

Herzer (H.) — Un nouveau champignon des couches de houille<br />

„ Dactyloporus archaeus ". — Revue niycologique , année<br />

XIII, 1895, pag. 115-117, con 4 figure.<br />

HoLLicK (A.) — A new fossil Liriodendron from the Lamarie<br />

at Walsenberg, Colo, and its significance. — Proc. of<br />

the American Ass. Adv. Sc, vol. XLIII, 1895, pag. 225.<br />

HoLLicK (A.) — Identification of fossil leaves. Open letter. —<br />

Botanical Gazette, vol. XX, 1895, pag. 332.<br />

Holm (T.) — On the vali<strong>di</strong>ty of some fossil species of Liriodendron.<br />

— Botanical Gazette, vol. XX, 1895, pag. 312-316.<br />

con una tavola.


212 RIVISTA ITALIANA<br />

Katzer (F.) — Beitràge zur Palàontologie des alteren Palaeozoicums<br />

in Mittelbòhmen. - Sit^unsgb. Ges. Wiss. , Prag<br />

1895. 17 pag. con 2 tavole.<br />

Kerner (F.) — Kreidepflanzen von Lesina. — Jahrb.geol. Reichsanst.,<br />

Bd. XLV, 1895, Heft i, pag. 39-58, eoa 5 tavole.<br />

KoENEN (A. V.) — Ueber <strong>di</strong>e Entwicklung von Dadocrinus gracilis<br />

und Holociinus Wagneri und ihre Verwadtschaft<br />

mit anderen Crinoiden. — Na<strong>di</strong>r, d. k. Ges. d. Wiss. :{u<br />

Gottingen. Math.-nat. Classe, 1895. Heft. 3. 11 pagine.<br />

KossMAT (F.) — Untersuchungen ùber <strong>di</strong>e sii<strong>di</strong>n<strong>di</strong>sche Kreideformation.<br />

— Beitràge :{. Palàontol. und Geol. Osterr., Aug.<br />

Bd. IX<br />

Lahusen (J.) — Ueber <strong>di</strong>e russischen Krebsreste aus den jurassischen<br />

Ablagerungen und der unteren Wolgastufe. —<br />

Verh. russ. miner. Ges.., St. Petersburg 1895. 12 pag. con<br />

una tavola.<br />

Lakowitz (C.) — Beitràge zur Kenntniss der Tertiarflora der Ober-<br />

Elsass. Die Oligocànflora der Umgegend von Mulhausen<br />

i. E., Strassburg 1895. In 4". 14 e 169 pag. con 9 tavole<br />

colorate.<br />

Lienenklaus (E.) — Die Ostrakoden des Mitteloligocàns von<br />

Jeurre bei Étampes im Pariser Becken. — A". Jahresber.<br />

d. natunviss. Ver. ^11 Osnabriick, 1895, pag. 127-156, con<br />

una tavola.<br />

Lucas (F. A.) — Notes on the Osteology of Zeuglodon cetoides.<br />

— American Naturalist, vol. XXIX, pag. 745-746,<br />

Lydekker (R.) — On Bones of a Sauropodous Dinosaur from<br />

Madagascar. ~ Quart. Journ. Geol. Soc., London 1895.<br />

8 pag. con 6 figure.<br />

Mercerat (a.) — Étude comparée sur des molaires de Toxodon<br />

et d'autres représentants de la mème famille. — An.<br />

Mus. Nac., Buenos Aires 1895. 8 pag. con una tavola.<br />

Merriam (J. C.) — On some Reptilian-remains from the Triassic<br />

of Northern California. — Americ. Journ. Se, Newhaven 1895,<br />

3 pag. con 2 figure.<br />

Mehril (J. a.) — Fossil Sponges of the Flint Nodules in the<br />

Lower Cretaceous of Texas. Bull. Mus. Comp. Zooi,<br />

Cambridge Mass. 1895. 26 pag. con una tavola.<br />

Nathorst (A. G.) — Fragan orn istidens vaxtlighet i mellersle<br />

Europa. — Ymer. Tidskrift. utgiben af svenska sallskapet<br />

for Antropologi och Geografi. — Arg. 1895, Hei't i, 2,<br />

pag. 40-54, con 5 tavole.


DI PALEONTOLOGIA<br />

Oehlert (D. P.) — Sur les Trinucleus de l' Ouest de la France.<br />

— Bull. Soc. géol. Fr.^ Paris 1895. 38 pag. con 2 tavole.<br />

Paquikr (W.) — Remarques a propos de 1' evolution des Cétacés.^<br />

— Arch, de Zool. expérimentale , Anno 1895, n. 2,<br />

pag. 289-296.<br />

Pernp:r (J.) — Etudes sur les graptolites de Bohème (Suite de<br />

l'ouvrage: Système silurien du centre de la Boheme, par<br />

J. Barrande). Traduit par A. S. Ou<strong>di</strong>n. Partie II : Monographie<br />

des graptolites de 1' étage D. Prague 1895. In 4" gr.<br />

31 pag. con 5 tavole.<br />

Pritchard (G. B.) — Notes on some Lancefield Graptolites. —<br />

Proc. of the Royal Society of Victoria, voi. VII, 1895,<br />

pag. 27-30.<br />

Id. — Note on Occurrence of fossil bones at Werribee. — Ibid. ,<br />

1895, pag- 157-158-<br />

[Pascholnmys pliocciius Mc. Coy - ? Palovchestcs aiaci Ow.i<br />

Id. Contribution to the Palaeontology of the Older Tertiary<br />

of Victoria. — Ibid., pag. 223-231, con una tavola.<br />

(Trigonia Tatci now sp. , Myochama<br />

'<br />

213<br />

trape:;ta nov. sp., Pinna cordata<br />

nov. sp., Car<strong>di</strong>la mandcnsis nov. sp., Cliionc Halli nov. sp.)<br />

Radkewitsch (G.) — Sulla fauna dei depositi cretacei nei <strong>di</strong>stretti<br />

<strong>di</strong> Kanew e Tschercassi (gov. <strong>di</strong> Kiew). — Mem.<br />

Soc. Naturai. Kiew ^ voi. XIV, fase, i, pag. 95-105, (in lingua<br />

russa).<br />

Rauff (H.) — Palaeospongiologie. Band II. Ahtheilung 2. — Palaeontogr.<br />

Stuttgart 1895. Pag. 347-395, con 7 tav. e 49 figure<br />

nel testo.<br />

Reis (O. M.) — lUustrationen zur Kenntniss des Skelettes von<br />

Acanthodes Brouni. — Abhandl. Senck. Nat. Ges., Frankfurt<br />

a. M. 1895. 16 pag. con 6 tavole.<br />

Renault (B.) — Sur quelques bactéries des temps primaires.<br />

— Bull, du Mus. d'Hist. Nat., Année 1895, n. 4, pag. 168-172,<br />

con 4 fig. intercalate.<br />

Schllìter (C.) — Ueber einige Spongien aus der Kreide Westphalens.<br />

— Zeitschr. d. deutsch. geol. Gesellschaft, Bd. XLVII,<br />

pag. 194-210.<br />

ScHMiTz (G.) -- Le mur des couches de houille et sa flore. —<br />

Ann. et Mém. de la Soc. géol. de Belgique , voi. XXI, 1895,<br />

Livr. I.<br />

SoLMs Laubach (H.) — Bowmanites Ròmeri, eine neue Sphaenophylleen-Fructification.<br />

— Jahrb. d k. k. geol. Reichsanst.,<br />

voi. XLV, pag. 225-248, t. IX, -X. Wien 1895.


214 RIVISTA ITALIANA<br />

Stolley (E.) — Die cambrìschen und silurischen Geschiebe<br />

Schleswig-Holsteins und ihre Brachiopodenfauna. Parte I.<br />

— Arch. Antrop. il Geol. Schl.-Holst., Kiel 1895. 102 pagine.<br />

Trouessart (E.) — La faune tertiaire de la Patagonie australe,<br />

d' après les travaux de M. Fiorentino Ameghino. — Revue<br />

Scienti/. (4.) voi. IV, n. 7, pag. 207-210.<br />

ZiTTEL (K.) — Die Palaeontologie und das biogenetische Grundgesetz.<br />

— Die Aula, Ed. I, 1895, n. 13.<br />

Wehrli (L.) — Ueber <strong>di</strong>e Flora des interglacialen KalktufFes<br />

von Flurlingen bei Schaffhausen. — Berichte der schufeilerischen<br />

bot. Gesellschaft, Heft V, 1895. Pag. 25-26.<br />

--^#^1^<br />

NOTIZIE VARIE<br />

La questione del Pithecanthropus al Congresso zoologico<br />

<strong>di</strong> Leida (^). — Nell'adunanza della seconda sezione del UT Con-<br />

gresso zoologico internazionale, tenuta il 19 settembre sotto la<br />

presidenza del Virchow, il dott. Dubois presentò gli ormai<br />

celebri avanzi del suo Pithecanthropus erectus, <strong>di</strong>fendendo abilmente<br />

la tesi della loro pertinenza ad un tipo interme<strong>di</strong>o fra<br />

r uomo e le scimmie antropoi<strong>di</strong>. Il <strong>di</strong>saccordo fra gli oppositori<br />

dava buon giuoco al Dubois. Di fronte al Krause che afferma<br />

umano il femore scoperto a Giava, sorge il Match i e che sostiene<br />

appartenga invece ad un bruto. E quanto al cranio è curioso notare<br />

come fra gli zoologi prevalga 1' idea ch'esso sia umano, mentre<br />

scimmiesco lo giu<strong>di</strong>cano gli antropo-anatomici. Nessuna me-<br />

raviglia dunque se il Dubois insiste nella sua prima opinione,<br />

che essendo quella <strong>di</strong> mezzo si può ben presumere sia la migliore.<br />

-- 11 Virchow <strong>di</strong>chiarò che il suo giu<strong>di</strong>zio nell'o<strong>di</strong>erna questione<br />

si avvicina a quello del Dubois più assai <strong>di</strong> quel che farebbero<br />

credere alcuni perio<strong>di</strong>ci. Presentò alcuni femori umani recanti eso-<br />

stosi simili in tutto a quelle riscontrate sull'osso giavanese, il<br />

(1) Bulletiyi du troisiéme Conyrés international de Zooloyif, N.° 8;<br />

pag. 2 tì 3. Leyde, 1895.


DI PALEONTOLOGIA 215<br />

quale potrebbe esser bene anch'esso un femore umano attaccato<br />

dalla carie; ma soggiunse pure che l'aspetto d'insieme dell'osso<br />

non è quello <strong>di</strong> un femore umano, mentre ricorda, più che altro,<br />

il g. Hylobates^ salvo le <strong>di</strong>mensioni, che nelle specie o<strong>di</strong>erne <strong>di</strong><br />

questo genere sono molto più piccole. Si occupò quin<strong>di</strong> del cranio,<br />

<strong>di</strong>chiarando risolutamente, che non può essere umano, e concluse<br />

che la scoperta del Dubois non perde importanza, comunque si<br />

vogliano interpretare questi tanto <strong>di</strong>scussi avanzi scheletrici, poiché,<br />

se non altro, essa avrà contribuito a promuovere nuove ricerche so-<br />

pra la parentela tra l'uomo e la scimmia. — Il Rose n be rg prese la<br />

parola alla sua volta per far notare come in alcuni femori umani<br />

coesistano le <strong>di</strong>verse particolarità rilevate nel femore del Pithe-<br />

canthropus, <strong>di</strong> modo che resta il dubbio se fra quelli e questo sia<br />

realmente possibile una <strong>di</strong>stinzione. Egli criticò inoltre la inter-<br />

pretazione che si volle dare del cranio, aggiungendo <strong>di</strong> non credere<br />

che il Pithecanthropus abbia avuto andatura verticale. —<br />

Al Marsh, che aveva espresso il desiderio <strong>di</strong> veder fissata con pre-<br />

cisione r età del giacimento ove le ossa si rinvennero, rispose il<br />

Martin, <strong>di</strong>cendo che si tratta con sicurezza o del pleistocene<br />

antico o del pliocene più recente. — E il Flower infine mise in<br />

rilievo il grande interesse delle analogie fra il cranio del Pithe-<br />

canthropus e quello degli Hylobates.<br />

Leggiamo nella « Nature » che anche il M ilne-Edwa rd s<br />

si mostra assai scettico circa le affinità del Pithecanthropus con la<br />

specie umana: egli crede si tratti piuttosto <strong>di</strong> una specie <strong>di</strong> scimmia<br />

sconosciuta. S.<br />

Nuove pubblicazioni. — Con un grosso fascicolo <strong>di</strong> oltre<br />

200 pagine, de<strong>di</strong>cato alla « Revue de Paleontologie pour V année<br />

i8gj », si è compiuta nel settembre scorso la pubblicazione del<br />

decimo tomo dell'ottimo « Annuaire géologiqueiiniversel y» <strong>di</strong>retto<br />

da Carez e Douvillé. Hanno collaborato a quest'ultima parte<br />

il Cossmann pei gasteropo<strong>di</strong>, il Dollfus per i crostacei in-<br />

feriori, i briozoi, i celenterati, gli spongiari e i ra<strong>di</strong>olari, il<br />

Gautier per gli echinodermi, il Trouessart pei mammiferi, ed<br />

il Zeiller pei vegetali. — E uscito il terzo volume dell'opera <strong>di</strong><br />

Haeckel « Systematische Phvlogenie (') », de<strong>di</strong>cato ai vertebrati.<br />

— // Bollettino dei Musei <strong>di</strong> Zool. ed Anat. comp. deW Università<br />

<strong>di</strong> Torino annunzia imminente la comparsa della XXIII parte del-<br />

(1) Berlin. Rejmer.


216 RIVISTA ITALIANA<br />

l'opera del prof. Sacco sui « Molluschi dei terreni terziarii del<br />

Piemonte e della Liguria ». Questa parte conterrà la descrizione<br />

delle famiglie Melaniidae, Littorinidae, Fossarìdae, Rissoidae, Hy-<br />

drobiidae, Paludìnidae e Valvatidae.<br />

Società linneana della New South Wales. - Seduta del 28<br />

Aprile 1895. — R. Eth er i d gè Jun. e John Mitchell hanno rife-<br />

rito sui trilobiti siluriani della New South Wales in confronto con<br />

quelli delle altre parti <strong>di</strong> Australia. Questo gruppo è rappre-<br />

sentato nelle roccie siluriane d'Australia da cinque specie <strong>di</strong><br />

Phacops e una <strong>di</strong> Haiismannìa; <strong>di</strong> esse quattro sono descritte<br />

come nuove. Le forme tasmaniane non sono ancora descritte.<br />

^^m^<br />

Dott. Carlo Fornasinl, re'ìattore responsabile.<br />

A. COGGI.


Hanno pagato l'abbonamento alla <strong>Rivista</strong>.<br />

per l'anno 1895 i signori :<br />

Aichino - Baldacci - Bassani - Bose - Bosniaski - Botti<br />

- Cortese - De Gregorio (2 copie) - Delgado - Dervieux -<br />

Dulau e C. - Foresti - Gaudry - Issel - Loriol - Lovisato -<br />

Malfatti - Neviani (2 copie) - Omboni - Oppenheim - Pan-<br />

tanelli - Parona - Patroni - Portis - Prestwich - Regalia<br />

- Riva - Rovasenda - Sacco - Salomon - Tosi - Trabucco -<br />

Tuccimei.<br />

Prof. FEDERIGO SACCO<br />

Essai sur FOrogénie de la Terre.<br />

Sunto storico delle teorie emesse sulla Orogenia<br />

terrestre. - Teorìa proposta. - Considerazioni ge-<br />

nerali. - Descrizione speciale dei Massicci antichi.<br />

- Descrizione speciale delle zone orogeniche re-<br />

centi. - Sintesi dell'Evoluzione orogenica della su-<br />

perficie terrestre. - Spiegazione del Periodo glaciale.<br />

- Sguardo allo stato orogenetico <strong>di</strong> alcuni Pianeti.<br />

(Con 5 Mappamon<strong>di</strong> colorati, in proiezione omalograjlca, <strong>di</strong> cui<br />

uno in<strong>di</strong>ca i massicci e le zone orogeniche dell'attuale superficie<br />

terrestre, gli altri mostrano i successici sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> Evoluzione oroge-<br />

nica e geografica della Terra nelle Ere primaria, secondaria , ter-<br />

ziaria e nell' avvenire).<br />

Libreria C. CLAUSEN - Torino 1895 - L. 3.


Anno I. 51 Dicembre 1895 Fascicolo VI.<br />

FEB 1 1889<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

DI<br />

PALEONTOLOGIA<br />

CARLO FORNASINI I<br />

I. Rassegna delle pubblicazioni italiane.<br />

(Bonarelli , Cocco , De Alessandri ,<br />

Dervieux , Flores , Fornasini , Johnston<br />

Lavis e Flores, Parona, Simo-<br />

nelli).<br />

II. PlJBBLICAZIOHI ESTEKB.<br />

A. Becensioni.<br />

(Boehm, De Angelis, Dopéret, Diener,<br />

Dolio, Fraas, Hoernes, Maas, Makowsky,<br />

Mojsisovics, Nehring, Newton,<br />

Waters, Zeiller).<br />

B. Annunzi.<br />

REDATTORI<br />

VITTORIO<br />

SOllH ARIO<br />

BOLOGNA<br />

SIMONELLI<br />

III. A. Neviaui. Nuova apecie fossile <strong>di</strong><br />

Stichoporina.<br />

IV. G. De Angelis. Ad<strong>di</strong>zioni alla Ittiofauna<br />

fossile del Monte Titano.<br />

V. P, Oppenheim. Ricerche <strong>di</strong> M. Elanhenhorn<br />

sul pliocene <strong>di</strong> Siria.<br />

Notizie varie. — Nuove pubblicazioni.<br />

Personalia. — Piron.i. - Rutimeyer.<br />

TIPOGRAFIA GAMBERINI E PARMEGGIANI<br />

1896<br />

Al prossimo fascicolo sarà unito il frontispizio e l' in<strong>di</strong>ce del volume I.


La RIVISTA si pubblica bimestralmente, in fascicoli<br />

aV^\ V <strong>di</strong> non meno <strong>di</strong> 16 pagine in 8° gv.<br />

.Abbonamento annuale Lire 5 — Un fascicolo sepa-<br />

rato Lire 1.<br />

Gli autori <strong>di</strong> note originali inserite nella « <strong>Rivista</strong> »<br />

riceveranno gratuitamente 25 estratti.<br />

Dirigere vaglia e corrispondenza alla Kedazione della<br />

<strong>Rivista</strong> <strong>italiana</strong> <strong>di</strong> Paleontologia, Via Lame 24, Bologna.<br />

INSERZIONI A PAGAMENTO NELLA COPERTINA<br />

(Riservate ad annunzi librari e ad offerte <strong>di</strong> materiali e <strong>di</strong> strumenti scientifici.<br />

Un quarto <strong>di</strong> pagina Lire 10<br />

Mezza pagina » 15<br />

Una pagina intiera ....... » 20


FEB 1 189&<br />

Anno I. 31 Dicembre 189-5 Fascicolo VI.<br />

I iiiiiiiiiiiiiiiii Hill UHI I niiMiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiii<br />

RASSEGNA DELLE PUBBLICAZIONI ITALIANE<br />

BoNARELLi (G.) — Il gen. Paroniceras Bonar. — Boll. Soc. Malac.<br />

It., vol. XIX, pag. 225-239, con una tavola.<br />

Contro il parere, recentemente espresso dal Buckmannche<br />

il gen. Paroniceras Bonarelli (1893) ^^^ sinonimo del gen. Cym-<br />

bites Neum. (= Agassiceras Hyatt), l'A. si propone <strong>di</strong> mettere in<br />

evidenza i caratteri principali che <strong>di</strong>stinguono V uno dall'altro i due<br />

generi. Si possono questi caratteri riassumere come segue :<br />

Agassiceras<br />

Dimensioni piccole : <strong>di</strong>ametro massimo millimetri<br />

15.<br />

Giri or<strong>di</strong>nariamente subdepressi.<br />

Dorso molto largo : massimo <strong>di</strong>ametro trasverso<br />

dei giri in corrispondenza del 3°<br />

esterno.<br />

Carena lievissima (in poclie forme), limitata<br />

al dorso della camera definitiva d'abitazione,<br />

invisibile nei modelli.<br />

Ombelico irregolare per anormale accrescimento<br />

della camera definitiva d'abitazione.<br />

Linee lobali trilobate, conservanti aspetto<br />

goniatitico per lungo tratto della spira.<br />

Secondo lobo laterale situato nel 3° interno<br />

dei fìanclù.<br />

Forme molto stabili, persistenti in più zone<br />

successive del sinemuriano e del charmoiitiano.<br />

Paroniceras<br />

Diametro me<strong>di</strong>o millimetri 50.<br />

Giri subcompressi.<br />

Dorso ristretto o anche acuto: massimo <strong>di</strong>ametro<br />

trasverso dei giri molto vicino alla<br />

regione ombelicale.<br />

Carena mancante del tutto, oppure estesa<br />

anche ai giri interni ed assai pronunziata<br />

nei modelli.<br />

Ombelico piuttosto regolare.<br />

Linee lobali bilobate che acquistano presto<br />

i loro caratteri definitivi.<br />

Secondo lobo laterale prossimo all'ombelico.<br />

Forme variabilissime, esclusive del toarciano.<br />

Nemmeno accetta l'A. l'ipotesi del Buckmann, secondo cui<br />

VAinm. sternalis v. Buch (tipo del gen. Paroniceras Bonar.) deri-<br />

verebbe dagli Agassiceras e darebbe alla sua volta, per ulteriore<br />

<strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Paleontoloffia . —<br />

Dicembre 1895. 1


218 RIVISTA ITALIANA<br />

evoluzione, YAmm. siibcarìnatus Y, et B. Recenti osservazioni fatte<br />

nell'Apennino centrale provano ciie VAmm. siibcarìnatus è del toar-<br />

ciano inferiore, mentre i Paronìceras son del toarciano superiorenon<br />

è lecito dunque supporre che quello derivi da questi. Nemmeno<br />

si può ammettere l'inverso, perchè troppe sono le <strong>di</strong>fferenze<br />

fra VAmm. siihcarinatus ed un Paronìceras qualunque. Anche fra<br />

gli Agassiceras ed i Paronìceras non esistono <strong>di</strong>retti legami filo-<br />

genetici.<br />

Le forme sino ad oggi riferibili al gen. Paronìceras sarebbero :<br />

P. sternale (v. Buch) (= Amm. Le-Meslei Reyn.), P. lentìciilare<br />

(v. Buch), P. Buckmannì n. f. (= Amm. sternalìs D'Orbigny, Ceph.<br />

Jur., p. 345 [ex p.], T. in, fig. 6-7, [non 1-3 nec 4, 5]), P. ? capiilatum<br />

(Denckm.). Per queste forme l'A. propone il seguente schema<br />

filogenetico :<br />

Toarciano sup.<br />

(jurense zona)<br />

Toarciano inf.<br />

(parte sup.)<br />

Toarciano inf.<br />

( Posido7iienschiefer]<br />

Parome, sternale (v. Buch).<br />

I<br />

Forma interm. fra P. sternale e P. lenticulare<br />

raccolta dall'A. a Gorga Cerbara<br />

nell'Apennino centrale.<br />

Paronic. leniìculare (v. Buch).<br />

Forma interm. fra P. lentìculare e P. Biickmannì.^<br />

=Amm. sternalìs Quenst.,<br />

Amm. Schwab. , p. 400 (ex p.)<br />

T. 50, f. 6 (non 7).<br />

Paronic. Buckmannì Bonar.<br />

Paronic. ? capìllatum (Denckm.).<br />

Cocco (L.) — Guida geologico-paleontologica per il lato orientale<br />

della Sicilia. Parte I. Provincia <strong>di</strong> Messina. — Mes-<br />

sina, Tip. Siciliana, 1895, 8°, 31 pagine.<br />

La <strong>paleontologia</strong> <strong>di</strong> questa prima parte della guida del Cocco<br />

riguarda i terreni miocenici della località <strong>di</strong> Gravitelli. Vien dato<br />

un elenco <strong>di</strong> fossili desunto dai lavori <strong>di</strong> Seguenza e <strong>di</strong> Aradas.


Di PALEONTOLOGIA 219<br />

Cocco (L.) — Nota intorno ad una nuova specie <strong>di</strong> Haliotis<br />

rinvenuta nel plioceno dei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Messina. — Atti<br />

e Rend. Acc. Dqfnìca in Acireale., voi. Ili, 6 pag. con 2 figure.<br />

L'A. descrive un esemplare <strong>di</strong> Haliotis <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni<br />

(mm. 4 per 5), <strong>di</strong>mostrando la « completa mancanza <strong>di</strong> quella serie<br />

<strong>di</strong> forami esistenti nelle conchiglie <strong>di</strong> questi Glossofori, sopra una<br />

linea curva, parallela al bordo sinistro <strong>di</strong> esse, forami che costantemente<br />

osservansi, più o meno sviluppati ed in numero più o meno<br />

completo, in tutte le specie sin'ora conosciute, » Per la nuova specie<br />

l'A. propone il nome <strong>di</strong> H. imperforata.<br />

Cocco (L.) — Stu<strong>di</strong> sui denti dei plagiostomi, con note paleon-<br />

tologiche. — Atti e Rend. Acc. Zelanti e PP. dello Stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Acireale, voi. Ili, 25 pagine.<br />

L'A. enumera più <strong>di</strong> 30 specie <strong>di</strong> pesci spettanti all'or<strong>di</strong>ne dei<br />

plagiostomi, ne descrive particolarmente i denti, e accenna alla loro<br />

presenza negli strati secondari e terziari, e nell'attualità. F.<br />

De Alessandri (G.) — Contribuzione allo stu<strong>di</strong>o dei pesci ter-<br />

ziari del Piemonte e della Liguria. — Meni, della R. Acc.<br />

delle Se. <strong>di</strong> Torino, serie II, torn. XLV, pag. 33 con una<br />

tavola.<br />

L' A. avverte che oggetto de' suoi stu<strong>di</strong> sopra i pesci fossili<br />

del Piemonte, già in parte illustrati dal Sismonda, dal Miche-<br />

lotti e dal Portis, e sovra quelli della Liguria, <strong>di</strong> cui si occuparono<br />

rissel ed il Pollini, sono gli odontoliti dell' interessante<br />

raccolta del cav. <strong>di</strong> Rovasenda e delle collezioni dell'ittiofauna<br />

ligure donate dai prof. BeUar<strong>di</strong> e Perez al Museo <strong>di</strong> Torino.<br />

Gli odontoliti descritti appartengono ai due gruppi Elasmobranchi<br />

e Teleostei, e rappresentano complessivamente <strong>di</strong>eci famiglie, venti<br />

generi, trentasei specie, delle quali do<strong>di</strong>ci non rinvenute prima in<br />

Piemonte ed in Liguria e due nuove. Eccone l' in<strong>di</strong>ce sistematico :<br />

Carcharodon megalodon Ag., oligocene e miocene, C. aiiriciila-<br />

tus Blainw., o. m., C Rondeletii M. et H., pliocene, C. leptodon Ag., m.<br />

— Lamna salentina Costa, m., L. obliqua Ag. sp., o. — Odontaspis<br />

cuspidata Ag., sp., o. m. p., O. contortidens Ag., o. m. — Oxyrbina<br />

hastalis Ag., o. m. p., O. Desorii Ag., o. m. p., O. crassa Ag., m. p.<br />

— Carcharia {Aprionodon) basisulcatus Sism. sp. m., C. {Prionodon)<br />

Egertoni Ag., sp., m. p. — Galeocerdo aduncus Ag., m. — Galeus


220 RIVISTA ITALIANA<br />

Pantanellii Lawley sp., p. — Hemipristis Serra Ag.^ o. m. — Sphyrna<br />

prisca Ag., o. m. — Notidamis gigas Sism., m. p. — Squatìna D'An-<br />

conai Lawl., m. — Centrina Bassanii Lawl., m. — Aetobates aff.<br />

sulcatiis Ag., m. — Myliobates angiistidens Sism., p., M. Bellar<strong>di</strong>i<br />

Issel, o., M. ligusticiis Issel p., M. Rovasendae n. sp., m. — Diodon<br />

italicus n. sp., m., D. steno<strong>di</strong>is Portis, m., D. platyodus Portis, m.<br />

— Chr]'Sophrys Agassi^i Sism., p., C. cincia Ag.^ sp. o. m. — Sargus<br />

Oxpeni Sism., sp., m., S. incisivus Gerv., m. — Labrodun polyodon<br />

Sism., sp., m., L. Haueri Mtinst., sp., m. — Taiirinichthys mio-<br />

cenicus Mieliti sp., m, — Umbrina Pecchiolii Lawley, m.<br />

Le due specie nuove, figurate dall' A., sono Mj<strong>di</strong>obates Rova-<br />

sendae e Diodon italicus. Il Myliobates Rovasendae dell' elveziano<br />

<strong>di</strong> Bal<strong>di</strong>ssero è prossimo al M. striatus Buckl. per la forma ge-<br />

nerale dei denti, pur non avendone le grosse strie caratteristiche;<br />

ha denti me<strong>di</strong>ani più curvi, più allungati e più stretti del M. transversalis<br />

Gibb. e denti marginali <strong>di</strong>versi da quelli del M. Om-<br />

bonii Bass., <strong>di</strong> cui ancora non presenta le strie. E somigliantis-<br />

simo al M. Aquila vìvente per le sue piccole <strong>di</strong>mensioni, ma ne <strong>di</strong>ffe-<br />

risce per gli scaglioni <strong>di</strong> mezzo più curvi ed i laterali a margini retti.<br />

Il Diodon italicus del miocene me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> S. Bartolomeo (Mon-<br />

ferrato) s' avvicina al Diodonte del Guiscar<strong>di</strong> e presenta molte ana-<br />

logie con -D. Rovasendae Portis, sebbene non gli corrisponda per<br />

la forma generale e per le <strong>di</strong>mensioni delle pile e dei fogli.<br />

I. BONOMI.<br />

Dervieux (E.) — Foraminiferi tortoniani del Tortonese italiano.<br />

— Boll. Soc. Geol. Ital.., voi. XIV, fase. 2. Due pagine.<br />

Un elenco <strong>di</strong> specie provenienti dalle note località fossilifere <strong>di</strong><br />

Sant'Agata e Stazzano.<br />

Flores (E.) — Catalogo dei mammiferi fossili nell' Italia meri-<br />

<strong>di</strong>onale continentale. — Atti Acc. Pontan., voi. XXV, 48<br />

pag., con una tavola.<br />

Giovandosi della ricca collezione <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> mammiferi fossili<br />

che si conserva nel Gabinetto geologico dell' Università <strong>di</strong> Napoli,<br />

rettificando alcune determinazioni già fatte <strong>di</strong> ^ essi, e mercè l'ac-<br />

curata rassegna <strong>di</strong> quanto fu detto finora sui mammiferi fossili<br />

dell'Italia meri<strong>di</strong>onale continentale, 1' A. stabilisce il novero <strong>di</strong> 58<br />

specie <strong>di</strong> mammiferi fossili riconosciute esattamente in questa re-<br />

gione, le quali sono ripartite in 36 generi. Una estesa biblio-


DI PALEONTOLOGIA 221<br />

grafia delle opere che trattano tale argomento è posta innanzi alla<br />

revisione <strong>di</strong> tutti i resti fossili; ed in questa sono in<strong>di</strong>cate la pro-<br />

venienza, r età del giacimento dove furono trovati e, quando si è<br />

potuto, le collezioni alle quali i resti appartengono. E aggiunto un<br />

in<strong>di</strong>ce alfabetico delle specie e dei sinonimi, un in<strong>di</strong>ce delle loca-<br />

lità, ed infine un quadro riassuntivo delle specie e delle località<br />

con r in<strong>di</strong>cazione dell' epoca geologica dei giacimenti. L' elenco<br />

delle specie accettate dall' A. è il seguente:<br />

Ord. Cetacea: Squalodon antverpiensis v. B. (m.) (^); Sqiia-<br />

lodon sp. ind. (m.); Campsodelphis sp. ind. (m.); Priscodelphìniis<br />

squalodontoìdes Gap. (m.) ; Schi'odelphis sp. ind. (m ) ; Delphiniis<br />

sp. ind. (^ Eudelphiniis Gerv.) (pi.); Tursiops sp. ind. (pi.); Or-<br />

copsis sp. ind.(m.); Physodon leccense Gerv. (m.); Physodon sp.<br />

ind. (m.) ; Dioplodon gibbus- Ow. (pi.) ; Dioplodon tenuirostris Ow.<br />

(pi.); Plesiocetus Goropii v. B. (m. pi.) Cetotherium sp. ind. (m. pi,);<br />

Aulocetus sp. ind. (m.) ; Heterocetus Giiiscar<strong>di</strong>i Gap. (m.); Hete-<br />

rocetus sp. ind, (m. q.) ; Balaenoptera musculoides v. B. (q.).<br />

Ord. Sirenia: Metaxytherium sp. ind. (m.).<br />

Ord. Ungulata — Perissodagtyla : Equus Stenonis Cocchi (pi.);<br />

Equus quaternarìus Major (q.); Equus caballus L. (q.); Equus<br />

asinus L. (q.); Equus sp. ind. {c\.)'^ Rhinoceros Merckii Jag. (= Rh.<br />

leptorhìnus Ow. non Guv. = Rh. Aymar<strong>di</strong> Pomel = Rh. hemitoechus<br />

Falc.) (q.); Rhinoceros megarhinus Ghristol (q.); Rhinoceros<br />

antiqiiitatis Blum. (= Rh. tichorhinus Fischer = Rh. Jour-<br />

dani Lart. e Ghantre) (pi. q.); Rhinoceros sp. ind. (q.)<br />

Artiodactyla : Anthracotherium magnum Guv. (oVigoc.}); Sus<br />

priscus Serres (q.) ; Sus scrofa L. (q.) Sus scrofa ferus L. (q.);<br />

Sus palustris Rutim. (q.); Sus sp. ind. (q.); Hippopotamus major<br />

Guv. (= Hipp, magnus Gosta) (q.); Hippopotamus sp. ind. (q.) ;<br />

Cervus elaphus L. (pi. q.) ; Cervus capreolus fossilis Laur. (q.) ;<br />

Cervus dama L. (q.); Cervus sp. ind. (pi. q.); Antilope? (q.) ; Capra<br />

aff. sibirica Pali, (q.); Capra primigenia (q.); Capra hircus<br />

L. (q.); Capra sp. ind. (q.) ; Ovis aries L. (q.); Om sp. ind. (q.);<br />

Ovinae gen. ind. (q.); Bos primigenius Boj. (q.); Bos taurus L.<br />

(q.); Bos sp. ind. (= Antilope Ru<strong>di</strong>na Gosta) (q.).<br />

Probosci<strong>di</strong>a: Elephas meri<strong>di</strong>onalis Nesti (pi.) '7 Elephas<br />

anti-<br />

quus Falc. (pi. q.); Elephas primigenius Blum. (= El. ainericanus<br />

Falc.) (q.) ; Elephas primigenius Blum. var. hydruntinus Botti (q.);<br />

Elephas sp. ind. (= Synodonthcrium Gosta) (q.).<br />

(^) m. .significa miocene; pi., 2^^'-'^^'^''^'' j *^1" Q^uaternario.


222 RIVISTA ITALIANA<br />

Ord. Rodentia: Myoxus glis L. (q.); Myoxidae gtn. ind. (q.);<br />

Arvicola amphibius L. (q.); Arvicola sp. ind. (q.); Mus musculus<br />

L. (q. ?); Mus sylvaticus L. (q.) ; Mus sp. ind. (q.) ; Lepus sp. ind. (q.).<br />

Ord. Insegtivora: Erinaceus sp. ind. (q.).<br />

Ord. Carnivora: Canìs lupus L. (q.); Canis vulpes L. (q.) ;<br />

Canis familiaris L. (q.) ; Canis sp. ind. (q.) ; Ursus spelaeus<br />

Blum, (q.) ; Ursus arctus L. (q.) ; Ursus sp. ind. (q.) ; Hyaena<br />

crocuta var. spelaea Goldf. (== H. campana Costa) (q.) ; Hyaena<br />

sp. ind. (q.); Felis Christoli Gerv. (q.); Felis spelaea Goldf. (q.);<br />

Felis catus L. (q.); Felis sp, ind. (q.) ; Palaeophoca Cau<strong>di</strong>ni<br />

Guise, sp. (m.?); Phoca sp. ind. (m.).<br />

Nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo abbondante materiale l' A. ha potuto<br />

trarre le seguenti conclusioni interessanti per la mammologia fos-<br />

sile <strong>italiana</strong>:<br />

1°. Alle specie <strong>di</strong> mammiferi fossili già note nell' Italia meri<strong>di</strong>onale<br />

bisogna aggiungere l' Equus asinus L. rinvenuto a Ca-<br />

stellana (Bari), il Rhinoceros Merckii Jag. <strong>di</strong> Capo Stilo (Reggio)<br />

e il Myoxus glis L. <strong>di</strong> Ajeta (Potenza), tutti quaternari.<br />

2°, Gli avanzi quaternari provenienti da Cassino, dalla Melfa<br />

e da Campoli, ascritti da O. G. Costa al Cervus dama giganteus<br />

Cuv. ed al Cervus alces L., vanno riferiti al Cervus elaphus L. ;<br />

quin<strong>di</strong> quelle specie debbono essere cancellate dalla fauna fossile<br />

dell' Italia meri<strong>di</strong>onale.<br />

3°. Il nuovo genere Palaeoceros Costa (P. granulatus Costa)<br />

è fondato su concrezioni limonitiche.<br />

4°. È messa in dubbio la presenza del genere Moschus o Am-<br />

phitragulus ammesso da O. G. Costa nella fauna fossile dell'Ita-<br />

lia meri<strong>di</strong>onale.<br />

5°. VAntilope Ru<strong>di</strong>na Costa è fondata su denti appartenenti<br />

al genere Bos.<br />

6°. La regione nella quale visse 1' Elephas meri<strong>di</strong>onalis<br />

Nesti, che sinora si riteneva limitata a Roccasecca (Caserta) viene<br />

estesa fino a Chiaromonte, che è uno dei paesi più al sud della<br />

Basilicata.<br />

7°. Il nuovo genere Synodontherium Costa è fondato, come<br />

già aveva supposto il Guiscar<strong>di</strong>, su <strong>di</strong> una lamina dentaria <strong>di</strong><br />

Elephas.<br />

8°. La Hyaena campana Costa è fondata su <strong>di</strong> un cranio<br />

anormale <strong>di</strong> H. crocuta var. spelaea Goldf. rinvenuto fra i resti<br />

quaternari della grotta <strong>di</strong> Cassino.<br />

9°. È messa in dubbio la presenza del Felis pardus L., ri-


DI PALEONTOLOGIA 223<br />

scontrato da O. G. Costa tra i resti quaternari della grotta <strong>di</strong><br />

Campagna.<br />

La memoria è accompagnata da una tavola che riproduce i<br />

resti <strong>di</strong> Rhinoceros Merckìi Jag. del postpliocene <strong>di</strong> Capo Stilo e<br />

quelli <strong>di</strong> Anthracotherium magnum Cuv. dell' eogene <strong>di</strong> Agnana.<br />

E. Flokes.<br />

FoRNAsiNi (C ) — Foraminiferi della marna del Vaticano illu-<br />

strati da O. G. Costa. — Palaeontographia Italica, voi. I,<br />

pag. 141-148, tav. VII.<br />

E una revisione delle forme illustrate da Costa nella memo-<br />

ria « Foraminiferi fossili della marna blu del Vaticano » pubblicata<br />

nel 1857. L' A. si è giovato principalmente delle collezioni esistenti<br />

nel Museo Geologico dell' università <strong>di</strong> Napoli, ove si conservano<br />

gli esemplari stessi che furono illustrati da Costa, ed ha creduto<br />

utile <strong>di</strong> riprodurre la maggior parte <strong>di</strong> questi, affinchè chiunque<br />

possa apprezzare quei caratteri che non emergono dalle figure co-<br />

stiane. Le determinazioni <strong>di</strong> tali esemplari fatte dai due rizopo<strong>di</strong>-<br />

sti sono le seguenti :<br />

Secondo Costa:<br />

Orbiilina universa d' Orb.<br />

Nodosarìa tetragona Costa<br />

» monile Costa<br />

Dentalina adunca Costa<br />

» nepos Costa<br />

Marginulina inaequalis Costa<br />

» triangularis d'Orb.<br />

Cristellaria Volpicellii Costa<br />

» contracta Costa<br />

» obesa Costa<br />

» pulchella Costa<br />

Robulina vaticana Costa<br />

» austriaca d'Orb.<br />

Siphonina fimbriata Reuss<br />

Nonionina helicina Costa<br />

Rotalina meri<strong>di</strong>onalis Costa<br />

Guttulina romana Costa<br />

Textularia sagittula Costa<br />

» corrugata Costa<br />

Spiroloculina celata Costa<br />

Secondo Fornasini:<br />

Orbulina universa d' Orb.<br />

Fron<strong>di</strong>cularia carinata (Neug.)<br />

Nodosarìa pleura (Costa)<br />

» farcimen (Sold.)<br />

» » »<br />

Cristellaria inversa (Costa)<br />

» crepidula (F. e M.)<br />

» italica (Defr.)<br />

» » »<br />

Pulvinulina auricula (F. e M.)<br />

Cristellaria elongata (Montf.)<br />

» costata (F. e M.)<br />

» rotulata (Lam.)<br />

Truncatulina reticulata (Czjz.)<br />

Auomalina helicina (Costa)<br />

Truncatulina Dutemplei (d'Orb.)<br />

Bulimina pyrula d' Orb.<br />

Textilaria deper<strong>di</strong>ta d' Orb.<br />

Bigenerina pennatula (Batsch)<br />

Sigmoilina celata (Costa)


224 RIVISTA ITALIANA<br />

Il complesso <strong>di</strong> questa piccola fauna non si oppone affatto al-<br />

l' ammettere che il se<strong>di</strong>mento che la racchiude si sia formato a<br />

notevole profon<strong>di</strong>tà, mentre, quanto all' età, non è da escludersi<br />

il carattere messiniano. F.<br />

FoRNAsiNi (C.) — Contributo alla conoscenza della microfauna<br />

terziaria <strong>italiana</strong>. Di alcune forme plioceniche della Bi-<br />

generina robusta. — Mem. Acc. Se. 1st. Bologna, serie 5*,<br />

tomo V., p. 657-661, con una tavola.<br />

L' A. descrive la Bigenerina robusta Brady, della quale ha<br />

raccolto numerosi esemplari nell' argilla pliocenica del Ponticello<br />

<strong>di</strong> Sàvena presso Bologna. Il materiale abbondante <strong>di</strong> cui ha po-<br />

tuto <strong>di</strong>sporre gli ha permesso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are questa specie nei suoi<br />

<strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> d' accrescimento e nei rapporti colla Textilaria ag-<br />

glutìnans d'Orb., della quale, secondo Brady, la B. robusta<br />

sarebbe probabilmente una varietà <strong>di</strong>morfa.<br />

La presenza <strong>di</strong> questa forma nell' argilla del Ponticello viene<br />

in appoggio dell'ipotesi che tale deposito si sia costituito a una<br />

profon<strong>di</strong>tà non minore dei 500 né maggiore dei 1000 metri: la<br />

B. robusta fu raccolta dal « Challenger » in due sole stazioni<br />

dell' Atlantico, alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 600 e 700 metri. F.<br />

Johnston Lavis (H. J.) e Flores (E.) — Notizie sui depositi degli<br />

antichi laghi <strong>di</strong> Pianura e <strong>di</strong> Melfi e sulle ossa <strong>di</strong> mammiferi<br />

in essi rinvenute. — Boll. Soc. Geol. hai. , voi. XIV,<br />

pag. 111-118, tav. VI.<br />

Il lavoro è <strong>di</strong>viso in due partì. Nella prima è esposta la storia<br />

geologica della collina dei Camaldoli (Napoli) e le cause che con-<br />

corsero alla formazione <strong>di</strong> un lago alle falde <strong>di</strong> essa, nel territorio<br />

ora occupato dalla eupa e dal villaggio <strong>di</strong> Pianura. Sono descritti<br />

i depositi <strong>di</strong> pozzolana finissima che si formarono nel fondo del<br />

lago in cui furono rinvenute alcune ossa <strong>di</strong> Cervus elaphus L.<br />

Tali resti consistono nella parte basi-occipitale del cranio, nel frontale<br />

con le corna conservate presso che intere, nelle branche man<strong>di</strong>bolari<br />

con quasi tutti i molari ed in quattro vertebre ed un me-<br />

tatarso. I caratteri dei molari e delle corna permettono <strong>di</strong> poter<br />

riferire tali avanzi alla specie suddetta.<br />

Nella seconda parte è descritto un deposito lacustre sito sulla<br />

via tra Melfi e Rapollo (Basilicata) ed un frammento <strong>di</strong> corno in<br />

esso rinvenuto. È la parte basilare del corno sinistro attaccato a


DI PALP]ONTOLOGIA 225<br />

parte del frontale. .11 suo stato è tale da permettere appena <strong>di</strong> ri-<br />

ferirlo al genere Cervus.<br />

La nota è accompagnata da una tavola in cui sono riprodotti<br />

gli avanzi provenienti tanto dal lago <strong>di</strong> Pianura quanto da quello<br />

<strong>di</strong> Melfi. E. Flores.<br />

Parona (C. F.) — Nuove osservazioni sopra la fauna e l' età<br />

degli strati con Posidonomya alpina nei Sette Comuni.<br />

— Palaeontographia Italica^ voi. I, pag. 1-42, con 3 tavole.<br />

Accennato a quanto sinora fu pubblicato sulla descrizione<br />

degli strati a Posidonomya dei Sette Comuni, 1' A. espone 1' opi-<br />

nione propria intorno alla nomenclatura delle specie, e a questo<br />

proposito <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssentire da De Gregorio, il quale pure ha<br />

scritto sopra quella fauna. Dice poscia le ragioni per le quali crede<br />

dì dover riguardare i piccolissimi in<strong>di</strong>vidui che la costituiscono<br />

quasi esclusivamente, come forme adulte e non come giovani. Le<br />

località donde essa proviene sono: i <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Canove al Ponte<br />

del Ghelpa, Camporovere, i Monti Longara e Meleta sopra Gallio<br />

in Territorio <strong>di</strong> Asiago.<br />

L' A. descrive 41 specie <strong>di</strong> cefalopo<strong>di</strong>, delle quali 18 nuove:<br />

Lytoceras pluriannulatum ^ L. meletense, Oppelia siibtilicostata<br />

Oecotraustes minor^ Cadomoceras nepos, Sphaerococeras pillila,<br />

Sph. auritum, Sph. <strong>di</strong>sputabile, Stephanoceras gibbum, St. rotula,<br />

St. venetum, Reineckia Sansonii, Parkinsonia Bonarellii, Cosmo-<br />

ceras n. f. , Morphoceras <strong>di</strong>morphoide, Perisphinctes conclusus, P.<br />

torquis, P. perspicuus.<br />

Delle specie descritte, quasi tutte rappresentate da esemplari<br />

numerosi, una sola {Ph. siibobtusum) è conosciuta negli strati <strong>di</strong><br />

Klaus, 8 sono comuni al calloviano. Mancano invece le specie ca-<br />

ratteristiche del batoniano. Vi si trovano anche certi generi che<br />

hanno il loro massimo sviluppo nel calloviano; ma non quelli ca-<br />

ratteristici <strong>di</strong> questo piano {Macrocephalites, Proplanulites, Keplerites<br />

ecc.). Sono al contrario rappresentati Harpoceras e Parkin-<br />

sonia, che sono proprii <strong>di</strong> strati più profon<strong>di</strong>.<br />

Di gasteropo<strong>di</strong> e pelecipo<strong>di</strong> descrivonsi 22 specie, delle quali<br />

4 nuove: Isocar<strong>di</strong>an. f. , Unicar<strong>di</strong>um n. f. , Pecten n. f. , Limea (})<br />

lata. La maggior parte <strong>di</strong> quelle 22 forme sono proprie degli strati<br />

a Posydonomia alpina; è però rimarchevole che soltanto questa<br />

specie si trovi anche nel calloviano <strong>di</strong> Acque Fredde, mentre tale<br />

località ha comune cogli strati a P. alpina parecchie specie <strong>di</strong><br />

cefalopo<strong>di</strong>.<br />

^


226 RIVISTA ITALIANA<br />

Vengono poscia citate 27 specie <strong>di</strong> brachiopo<strong>di</strong>, <strong>di</strong> cui 8 nuove:<br />

Terebratula bipartita, Waldheimia Boeìimi Bò"se MS. (^), W. con-<br />

cava, Rhynchonella latifrons, Rh. crista, Rh. hemicostata, Rh. calva,<br />

Rh. mìcrocephala. Le Rliynchonellae prevalgono (17 specie, contro<br />

9 <strong>di</strong> Waldheimiae e Terebratulae) ; 18 specie <strong>di</strong> brachiopo<strong>di</strong> sono<br />

proprie degli strati sudalpini con P. alpina ; 9 s' incontrano anche<br />

negli strati <strong>di</strong> Klaus ; nessuna <strong>di</strong> esse si trova negli strati a opa-<br />

linus-Murchisonia e nel calloviano <strong>di</strong> Vils. L' A. giunge alla con-<br />

clusione, che non è possibile il decidere con sicurezza se gli strati<br />

a P. alpina siano da riferirsi al batoniano o al calloviano : ritiene<br />

però come più probabile che essi corrispondano al calloviano. Egli<br />

fonda naturalmente questa ipotesi sullo stu<strong>di</strong>o delle ammoniti,<br />

giacché quello dei brachiopo<strong>di</strong> parla decisamente contro <strong>di</strong> essa.<br />

La mancanza della T. curviconcba, W. Gefion, Rh. Ettalloni, Rh.<br />

mietila e Rh. Berchta, non prova nulla: si confronti il bajo-<br />

ciano nordalpino con quello sudalpino , e si troverà che essi<br />

hanno comuni queste pochissime specie. Del resto anche Roth-<br />

pletz, nella sua monografia delle Alpi <strong>di</strong> Vils, è giunto a risultati<br />

tutt' affatto <strong>di</strong>versi, giacché considera gli strati <strong>di</strong> Klaus come<br />

batoniano, e gli strati <strong>di</strong> Vils con W. pala, come calloviano.<br />

E da notare ancora, che la determinazione generica della Rhyn-<br />

chonellina (?) Beggiatoi è molto incerta, inquantoché non mi è<br />

peranco riuscito, nonostante abbia sezionati molti pezzi, <strong>di</strong> trovarvi<br />

le lamelle delle Rhynchonellinae. Rimane infine da applicare un<br />

nuovo nome alla Rh. latifrons Par. n. sp. , perché esiste già una<br />

Rh. latifrons Stur (Geyer, Lias, Brachiopodenfauna des Hierlatz<br />

bei Hallstatt, 1889) C)-' E. Rose.<br />

{}) Io non ho mai riguardata questa specie come una Terebratula,<br />

come scrive Parona, ma sempre per una Waldheimia; della qual cosa<br />

può persuadersi chiunque osservi le etichette degli esemplari provenienti<br />

da varie località, esistenti nelle collezioni <strong>di</strong> Monaco. Già da parecchi anni<br />

avevo reso visibile me<strong>di</strong>ante sezioni l'apparato brachiale della W. Boehmi, e<br />

ritrovata cosi un lungo apparato brachiale <strong>di</strong>Waldheimia. Se nelle etichette<br />

degli esemplari <strong>di</strong> Pisa si legge Terebratula, ciò probabilmente fu scritto<br />

prima a Pisa, mentre io non feci altro che aggiungere il nome specifico,<br />

<strong>di</strong>menticandomi poi <strong>di</strong> correggere la determinazione generica. Questa specie<br />

fu da me istituita insieme ad altre allorché stavo preparando una pubbli-<br />

cazione sopra Camporovere ecc.; pubblicazione che però sospesi tostochè<br />

seppi che Parona avrebbe descritta quella fauna,<br />

(^) Parona, in una lettera a me <strong>di</strong>retta, propone ora <strong>di</strong> denominare<br />

la specie : R. platymetopa. E. B.


DI PALEONTOLOGIA 227<br />

SiMONELLi (V.) — Gli antozoi pliocenici del Ponticello <strong>di</strong> Savena<br />

presso Bologna. — Palaeontographia Italica, voi, I., pa-<br />

gine 149-168, con una tav. e 3 incis. intercalate.<br />

Due specie <strong>di</strong> alcionari, <strong>di</strong>ciotto <strong>di</strong> zoantari aporosi e tre <strong>di</strong><br />

zoantari perforati son quanto venne raccolto sinora , in fatto <strong>di</strong><br />

antozoi, nelle marne argillose glauconifere del Ponticello <strong>di</strong> Savena.<br />

In questa serie figurano come nuovità : Flabellum Bertii , magni-<br />

fica forma che ha somiglianze innegabili col Flab. alabastrum Mos.,<br />

raccolto nei dragaggi del « Challenger » presso le Azzorre , alla<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 1000 fathoms; Flabellum Fornasinii, grande flabello<br />

troncato che non si può ravvicinare ad alcuna tra le specie fossili<br />

o viventi dello stesso gruppo ; Stephanocyatìms elegans Seg. var.<br />

hemìsphaericiis , <strong>di</strong>verso dal tipo e dalla già nota var. subspinosa<br />

Seg., perchè foggiato a calotta regolarissima, senza tracce <strong>di</strong> pe<strong>di</strong>cello,<br />

perchè ha le coste più larghe, più ravvicinate ed assai meno<br />

acute, ecc.; Caryophjdlia ingens, polipaio colossale (mm. 82 <strong>di</strong><br />

altezza per 61 <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro) che ha qualche rapporto con la C. pon-<br />

derosa Seg. sp. ; Car. felsinea, prossima alla C. crispata Rss., dalla<br />

quale si può <strong>di</strong>stinguere pei setti forniti lateralmente <strong>di</strong> sporgenze<br />

laminari in forma <strong>di</strong> scodelline. Deve anche esser citato il Cera-<br />

totrochus multiserialis Mieliti sp., che fino ad oggi si poteva rite-<br />

nere estinto nel miocene me<strong>di</strong>o. La serie ha in complesso il carat-<br />

tere <strong>di</strong> fauna vissuta in una zona molto profonda del mare basso,<br />

e l'A. crede <strong>di</strong> non esagerare ammettendo per questa zona un minimo<br />

batimetrico <strong>di</strong> 500 metri. In appoggio <strong>di</strong> questa supposizione<br />

stanno altri fatti d' or<strong>di</strong>ne paleontologico (concomitanza <strong>di</strong> Verti-<br />

cor<strong>di</strong>ae, Pecten vitreus Ch., Bigenerina robusta Brady (^) ), nonché<br />

la natura stessa del se<strong>di</strong>mento. Abbonda infatti nelle marne del<br />

Ponticello la glauconite, evidentemente formata in situ; e si sa che<br />

nei mari o<strong>di</strong>erni la glauconite <strong>di</strong> recente costituzione non si trova<br />

mai nelle zone littorali e sublittorali, ma per lo più s' incontra al<br />

limite inferiore dell'azione ondosa, dai 360 ai 550 m., e <strong>di</strong> là può<br />

scendere fino ai 3600 m.<br />

Notevole è la mancanza <strong>di</strong> rapporti tra la faunula ad antozoi<br />

del Ponticello e quella che abita attualmente il Me<strong>di</strong>terraneo. Non<br />

una specie può citarsi che sia comune ad entrambe, e per <strong>di</strong> più<br />

mancano al Me<strong>di</strong>terraneo intieri generi abbondantemente rappre-<br />

(1) C. Fornasini. Di alcune forme plioc. della- -Bigenerina robusta,<br />

Mem. Acc, Se. Ist. <strong>di</strong> Bologna, Ser. V, T. V, pag. 657. Bologna, 1895.


228 RIVISTA ITALIANA<br />

sentati nel giacimento bolognese {Trocìwcyathus, Stephanocyathiis,<br />

Ceratotrochiis, Stephanopìirllia). Il g. Flabellum, che per la varietà<br />

delle forme specifiche e per il numero degli in<strong>di</strong>vidui dà , si può<br />

<strong>di</strong>re, l'intonazione alla faunula del Ponticello, è in uno stato <strong>di</strong><br />

vero immiserimento nel Me<strong>di</strong>terraneo attuale, dove non se ne trova<br />

che una specie sola. Invece una fauna molto somigliante a quella<br />

presa in esame dall' A. può ritrovarsi al dì d'oggi nell'Atlantico<br />

boreale.<br />

Quasi tutti gli antozoi del Ponticello , meno le poche forme<br />

descritte come nuove, incontransi anche in altri giacimenti pliocenici<br />

d'Italia, e, com'è naturale, specialmente in quelli che come<br />

le marne bianche <strong>di</strong> Calabria, le marne giallastre del Messinese, le<br />

marne vaticane a pteropo<strong>di</strong>, meglio corrispondono, batimetricamente,<br />

agli strati del Ponticello. Intime sono altresì le analogie<br />

tra la fauna ad antozoi stu<strong>di</strong>ata dall'A. e quella che popolò, nelle<br />

regioni circum-me<strong>di</strong>terranee, il mare basso del miocene me<strong>di</strong>o.<br />

II.<br />

PUBBLICAZIONI ESTERE<br />

A. - RECENSIONI.<br />

BoEHM (J.) — Die Gastropoden des Marmolatakalkes. — Palaeon-<br />

tographica^ voi. XLII, pag. 211-308, con 7 tavole.<br />

Al lavoro <strong>di</strong> Salomon sulla Marmolata ha fatto seguito ben-<br />

tosto questo <strong>di</strong> Boehm, nel quale troviamo la illustrazione dei<br />

gasteropo<strong>di</strong>. Sono descritte come specie nuove : Patella sparsicosta,<br />

P. rimosa, Sciirria pelta, Palaeacmaea postuma, Worthenia magna,<br />

W. strigata, W. praerupta, W. hwnilis, Trachybembix (novum<br />

genus) Salomoni, Stuorella triplex, PerotrocJnis vasculum, P. in-<br />

trorsus, P. striatiis, Murchisonia sera, Cheilotoma Avisii, ? Stra-<br />

parollus Franciscae, Rothplet^ella (novum genus) Richtofeni, ? Cai-<br />

liosoma ciiciillìis , ? Tcctiis margine-nodoso, Meritarla cicer, iY<br />

subneritina, N. venusta, Crjytonerita conoidea, Platychilina tube-<br />

rosa, Fedaiella Beneckei, Hologjrra elevata, H. Kokeni, H. Stop-<br />

S.


Dì PALEONTOLOGIA 229<br />

panii, H. Ogilvìae, H. ( Vernelia) elegans, H. ( V.) vìncta, ? H. ( V).<br />

<strong>di</strong>ssimilis, Pachj'omphalus (novum genus) concinnus, Turbonitclla<br />

gracillima, ? Vermicularia torsa, V. alternans, Capulus Apollinis,<br />

Eiispira saginata , Arnauropsis macra, Loxonema rarecostatum ,<br />

L. Sturi, L. constans, L. contrictum, Coronaria rugosa, Toxonema<br />

Damesi, T. telescopium, T. perspicuum, Omphaloptycha Ministeri,<br />

O. convertens, O. Zitteli, O. cincta, O. porrecta, Coelostylina Hor-<br />

nesì, C. densestriata, C. camerata, C. clava, C. lineata, C. undata,<br />

C. scissa, C. ignobilis, C. solida, Microschi^a arguta, ? Spirochry-<br />

salis subpiramidalis, Coelochrysalis Lepsiusi, C. Ammoni, ? C. tor-<br />

pe<strong>di</strong>niformis, Spirostylus ra<strong>di</strong>ciformis, Sp. vittatus, Eustylus ae-<br />

qualis, ? E. ascendens, Orthostylus bastile, Eulima striatissima,<br />

Lissochilina meta, Promathil<strong>di</strong>a piliformis, Tretospira contraria,<br />

Loxotomella Castor, L. Pollux, ? Actaeonina brevis. Complessivamente<br />

nel calcare della Marmolata sono state rinvenute 199 specie<br />

e 2 varietà, delle quali 78 sono dall'A, presentate come nuove.<br />

Questo giacimento ha 16 specie a comune con quello del Latemar,<br />

9 con Esino, 28 con San Cassiano e 3 col Muschelkalk tedesco.<br />

Prevalgono in esso le famiglie dei pleurotomari<strong>di</strong>, neriti<strong>di</strong>, nerito-<br />

psi<strong>di</strong>, loxonemati<strong>di</strong> e piramidelli<strong>di</strong>, mentre i generi più frequenti<br />

sono: Worthenia, Neritaria, Marmolatella, Loxonema, Omphaloptycha<br />

e Coelostylina. L'A. descrive 9 generi e sottogeneri nuovi;<br />

Wortheniopsis , che <strong>di</strong>fferisce da Worthenia per la mancanza della<br />

forte carena laterale ; Trachybembix , che spetta ai pleurotomari<strong>di</strong> ;<br />

Rothpletiella , affine a Bolma^ da cui si <strong>di</strong>stingue per l'allargamento<br />

calloso del labbro interno e per la <strong>di</strong>versa ornamentazione ; Vernelia^<br />

sottogenere <strong>di</strong> Hologyra, da cui <strong>di</strong>fferisce per la mancanza<br />

del funicolo; Pachyomphalus , spettante parimente ai neritopsi<strong>di</strong> o<br />

ai natici<strong>di</strong> ; Toxonema, affine a Undularia; Rama, spettante ai<br />

piramidelli<strong>di</strong>, affine a Macrochilina ; Moerkeia, che secondo l'A. va<br />

considerata come tipo originario degli strombi<strong>di</strong> e degli aporrai<strong>di</strong> ;<br />

Loxotomella, spettante ai purpuri<strong>di</strong>, E. Bose.<br />

De Angelis (J.) — Contribución à la Fauna paleozoica de Ca-<br />

taluha. — 7 pag. (s. I. n, d.)<br />

Dal dott. J. Al mera, scopritore del siluriano nella regione<br />

litorale <strong>di</strong> Catalogna, furon comunicati al De Angelis alcuni<br />

esemplari <strong>di</strong> coralli e <strong>di</strong> briozoi, che in parte provenivano dal si-<br />

luriano inferiore <strong>di</strong> Moncada, in parte dal devoniano inferiore dì<br />

Papiol. Dai fossili <strong>di</strong> Papiol niente si può rilevar <strong>di</strong> sicuro, tanto


230 HlViSTA ITALIANA<br />

male son conservati; tutto al più si può <strong>di</strong>re che qualcuno <strong>di</strong> essi<br />

va forse riferito al g. Petraja Miinst. Invece fra gli esemplari <strong>di</strong><br />

Moncada si son lasciate riconoscere la Ptylo<strong>di</strong>ctya costellata M'Coy<br />

(=: Eschara Lamannorae Bornemann) ed una Favosìtes simile in<br />

tutto a quella del siluriano <strong>di</strong> Sardegna illustrata dal Meneghini<br />

(Paléont. de l'Ile de Sardaigne, T. II, p. 98,<br />

pi. B, fìg. 16, 16 a).<br />

Alla descrizione <strong>di</strong> questi due fossili, comuni entrambi anche al<br />

siluriano sardo, l'A. fa seguire alcune considerazioni circa la com-<br />

pleta analogia che può rilevarsi paragonando, non il siluriano sol-<br />

tanto, ma tutti i livelli paleozoici della Catalogna con quelli della<br />

Sardegna. S.<br />

De Angelis (J.) — Los primeros briozoos encontrados en los<br />

depósitos pliocénicos de Catalufia. — Barcelona 1895, 16 pag.<br />

con una tavola.<br />

Sono 8 specie : Membranipora lineata L. , Melicerita Johnsoni<br />

Bk., Cupiilaria canariensis Bk. , Membraniporella nitida Johns.,<br />

Cribrilina ra<strong>di</strong>ata Moli. , Chori\opora Brogìuarti Aud. , Lichenopora<br />

lìispida Flem., Escaroides monilifera M. E.<br />

Tutte vivono nel Me<strong>di</strong>terraneo; tutte, meno la M. Johnsoni e la<br />

M. nitida, si trovano fossili anche nel miocene; una sola, la Cr. ra-<br />

<strong>di</strong>ata si trova anche nel cretaceo. Tutte poi, meno la M. nitida e<br />

la L. lìispida, sono figurate nella tavola annessa. F.<br />

Depéret (C.) — Note sur les groupes eocène inférieur et<br />

moyen de la vallèe du Rhone. — Bull, de la Soc. géol. de<br />

Fr., XXII, pag. 683 e seg., tav. XXIII. — Note paléontologique<br />

complémentaire sur les terrains tertiaires de<br />

la Eresse. — Ibidem, pag. 712 e seg., tav. XXIV.<br />

Il congresso generale della Società geologica <strong>di</strong> Francia a Lione<br />

n^l 1894, ^^^ quale l'A. ha presentato i due succitati lavori, <strong>di</strong>ede<br />

occasione ai congressisti <strong>di</strong> dare una scorsa ai progressi pro<strong>di</strong>giosi<br />

che hanno fatto negli ultimi 30 anni le conoscenze nostre sulle<br />

formazioni terziarie e quaternarie della valle del Rodano. Nella<br />

relazione estesa, e completa anche dal lato stilìstico, delle <strong>di</strong>scus-<br />

sioni e delle escursioni del congresso pubblicato nel Bollettino<br />

della Società, i risultati sono raccolti <strong>di</strong>ligentemente, aumentati <strong>di</strong><br />

osservazioni nuove, e resi accessibili a più vasta cerchia <strong>di</strong> persone,<br />

costituendo così un punto <strong>di</strong> sosta e un solido fondamento, che


DI PALEONTOLOGIA 231<br />

preludono a nuovi acquisti della scienza su questo argomento.<br />

Non si va certo errati, attribuendo merito non piccolo per 1' esito<br />

sod<strong>di</strong>sfacente del congresso all' A., il quale inoltre ha dato con<br />

questi due lavori un importante contributo alla conoscenza del<br />

terziario e delle faune terziari^, della valle del Rodano.<br />

Non è neir indole <strong>di</strong> questo perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> riferire estesamente<br />

intorno a ricerche puramente stratigrafiche; ci limiteremo quin<strong>di</strong> a<br />

<strong>di</strong>re che nel primo lavoro si tratta dell' estensione e dello smem-<br />

bramento delle formazioni eoceniche dalla foce del Rodano fino<br />

a Macon sur Saóne, rappresentate in una carta esatta che potrà<br />

servire per lungo tempo <strong>di</strong> guida alle ricerche dell' eocene nella<br />

valle del Rodano.<br />

È sperabile (ci sia concessa questa osservazione) che V A. rie-<br />

sca finalmente a stu<strong>di</strong>are gli avanzi organici <strong>di</strong> queste formazioni<br />

eoceniche <strong>di</strong> acqua dolce. Qui e' è veramente una lacuna molto<br />

deplorevole. Inoltre, i fossili che Depéret e autori precedenti con-<br />

siderano come caratteristici, (per es. il Bulimiis Hopei Marc, de<br />

Serres) non sono stati finora figurati, come io ho già rilevato<br />

a suo tempo Q). Molte specie <strong>di</strong> Matheron , come Pupa eie-<br />

gans, Helix Marìoni e Achatina Marionì, non furono peranco<br />

descritte; altre come Biilimus subcylindrìcus^ Pupa subantiqua etc.,<br />

non sono abbastanza couosc\\iXq\ PupatenuicostataìA<strong>di</strong>Xh.^ che Depéret<br />

(1. e, p. 687) considera come caratteristica del calcare <strong>di</strong><br />

Conques, è anzi una specie cretacea e caratteristica del senoniano<br />

<strong>di</strong> Peyner e Fuveau. Uno stu<strong>di</strong>o esatto e profondo <strong>di</strong> tutte queste<br />

forme è necessario anche per la <strong>stratigrafia</strong>, e parmi che per la<br />

conoscenza del terziario della Francia meri<strong>di</strong>onale non si debba<br />

<strong>di</strong>fferire piià oltre.<br />

Nel secondo lavoro, paleontologico, l' A. descrive le seguenti<br />

specie delle formazioni terziarie della Eresse, sulle quali egli ha<br />

già pubblicato) una grande opera in collaborazione con Delafond.<br />

Egli le figura in parte in una tavola fotografica e quin<strong>di</strong> un poco<br />

incompleta:<br />

1°. nelle formazioni pontiche <strong>di</strong> Sablay (pag. ji^): Sus palaeo-<br />

choerus Kaup., Gabella deper<strong>di</strong>ta Gervais, Hyaena exiniia Roth.<br />

e Wagn. (tav. XXIV, fig. 15).<br />

2°. neir amberiano, oltre queste anche (pag. 716): Cervus aff.<br />

(^) P. Oppenheim ^- Veber einige Brackwasser U/id Binnenmol-'<br />

lushen aus der Kreide und dem Eocaen Ungarns. Zeitschr. d. deutsch.<br />

geol. Ges. 1892, pag. 817.


232 ' RIVISTA ITALIANA<br />

Matheroni Gerv. (tav. XXIV, fig. 14), Testudo amberiacensis n. sp.<br />

(tav. XXIV, fig. 12), affine a T. pyrenaica Dep. dell' Africa meri<strong>di</strong>onale.<br />

Finalmente (pag. 718), nel pliocene inferiore <strong>di</strong> Mollon: Valvata<br />

marginata Mich., Emmerìcia pliocenica Sacco (tav. XXIV, fig. io),<br />

Carychium tetrodon Pala<strong>di</strong>lhe, Vitrina Ludovici n. sp. (tav. XXIV<br />

fig. 9 e 9"") Planorbis Bìgneti Font. , Bythinia sermena^ensis Boist. , B.<br />

Berthelini Boist. , Helix Theodori de Stef. , Zonites Boisteli n. sp.<br />

(tav. XXIV, fig. 2 e 2''), Neritina transversalis Z'iQgl., Helix abret-<br />

tensis Font.<br />

E da osservare che, malgrado che le specie qui riportate<br />

appariscano quasi tutte, per quanto si sa, nelle formazioni le-<br />

vantiniche (pliocene). 1' A. così chiude il suo lavoro : « Cette der-<br />

nière espèce vient augmenter le nombre des formes<br />

communes entre le Pontique et le Pliocène de la region bressane,<br />

dont les faunes lacustres sont de plus en plus <strong>di</strong>fficiles à <strong>di</strong>stin-<br />

guer ». P. Oppenheim.<br />

Depéret (C.) — Ueber <strong>di</strong>e Fauna von miocaenen Wirbelthieren<br />

aus der ersten Me<strong>di</strong>terranstufe von Eggenburg —<br />

Sit{ungsb. d. Ak. d. Wiss. ^u Wien, voi. CIV, p. 395<br />

con 2 tavole.<br />

e seg.,<br />

Viene qui illustrato come proveniente dalle ligniti <strong>di</strong> Eggen-<br />

burg, che secondo 1' A. spettano al primo piano me<strong>di</strong>terraneo, il<br />

Brachyodus (n. g.) onoideus Gerv. sp. , appartenente agli antraco-<br />

teri<strong>di</strong> e già descritto da Neumayr come un Hyopotamus. Esiste<br />

<strong>di</strong> esso una man<strong>di</strong>bola, la cui metà sinistra è quasi intatta; ed è<br />

conservata pure la serie dei molari, ad eccezione dei primi premo-<br />

lari. Questi stanno in serie chiusa, senza lacuna fra il primo e il<br />

secondo premolare, come nell' Anthracotherium o nell' Ancodus.<br />

Ai molari <strong>di</strong> quest'ultimo somigliano molto quelli della specie qui<br />

descritta, alla quale vengono pure riferiti alcuni canini isolati ed<br />

un astragalo. La forma <strong>di</strong> questo, e sopratutto la molto minore<br />

uperficie articolare del calcagno, stanno ad in<strong>di</strong>care un animale<br />

meno pesante e con estremità meno massicce <strong>di</strong> quelle dell' Anthra-<br />

cotherium. Il tipo della collina dentaria è brachiodonte.<br />

Il gen. Brachyodus, le cui <strong>di</strong>fferenze coi gen. affini Anthraco-<br />

therium Q Ancodus sono trattate estesamente dall' A., s'incontra<br />

anche nelle sabbie fluviatili dell' Orleanese, che secondo 1' A. cor-<br />

rispondono pure al primo piano me<strong>di</strong>terraneo. Si trova inoltre<br />

rappresentato da una specie molto affine, se non identica, nelle<br />

formazioni <strong>di</strong> Sivalik in In<strong>di</strong>a, ove fu descritto da Lydekker come


DI PALEONTOLOGIA 233<br />

Hyopotamus giganteus^ e ove si era quin<strong>di</strong> ritirato dopo la fine<br />

del miocene, per estinguersi poi nel pliocene.<br />

Col nome <strong>di</strong> Metaxìtherium Krahulet:{i n. sp. vengono de-<br />

scritti dei molari isolati <strong>di</strong> un sirenide, vicino al M. Serresì Gerv.<br />

del pliocene <strong>di</strong> Montpellier, ma specificamente <strong>di</strong>verso da esso.<br />

Infine, 1' A. riferisce alla Testiido ììoviciensis Nouel, dei frammenti<br />

(parte del piastrone e dell' iosterno del lato destro) <strong>di</strong> una<br />

tartaruga terrestre. L' A. stesso soggiunge, essere <strong>di</strong>fficile con resti<br />

tanto incompleti <strong>di</strong> stabilire i rapporti <strong>di</strong> essa con tutte le altre<br />

specie conosciute, viventi e fossili. Ciononostante egli crede <strong>di</strong> po-<br />

tere identificarla con una specie non ancora descritta delle sabbie<br />

dell' Orleanese, i resti della quale trovansi nelle collezioni <strong>di</strong> Pa-<br />

rigi coir in<strong>di</strong>cazione T. noviciensis Nouel. Non è possibile, senza ul-<br />

teriori prove, <strong>di</strong> seguire l'A. in questa idea, ed anche meno è possibile<br />

<strong>di</strong> scorgere in cotesti scarsi avanzi una <strong>di</strong>mostrazione della corrispon-<br />

denza cronologica <strong>di</strong> Eggenburg colle sabbie marine dell' Orleanese.<br />

Anche in questa memoria le tavole sono eseguite in fototipia,<br />

processo che non credo sod<strong>di</strong>sfacente, sopratutto quando non si<br />

tratta <strong>di</strong> avanzi perfettamente conservati. Così, ad esempio, nella<br />

riproduzione dei resti <strong>di</strong> tartaruga (tav. II, fig. 8 e 9)<br />

si <strong>di</strong>stingue<br />

quasi nulla, e anche le altre figure lasciano a desiderare. La fotografia<br />

evidentemente riproduce non soltanto le parti essenziali <strong>di</strong> un<br />

oggetto, ma anche le particolarità casuali, e queste ultime anzi emergono<br />

spesso molto <strong>di</strong> più dei caratteri sistematicamente importanti.<br />

Non posso inoltre approvare che l' A. parli del primo piano<br />

me<strong>di</strong>terraneo come se questo esistesse al <strong>di</strong>sopra <strong>di</strong> ogni dubbio,<br />

mentre in realtà l' esistenza dei due piani me<strong>di</strong>terranei è stata<br />

molto <strong>di</strong>scussa nell'ultimo decennio da Bittner e da Tietze.<br />

Ognuno è libero <strong>di</strong> porsi come vuole <strong>di</strong> fronte alla questione, ma<br />

quando <strong>di</strong> due opinioni contrarie l'una è quella <strong>di</strong> E. Suess<br />

e Th. Fuchs, è necessario prendere una posizione qualunque in<br />

faccia ad essa, per evitare il sospetto <strong>di</strong> avere abbracciata una<br />

idea troppo sollecitamente in una questione ancora tutt' altro che<br />

risoluta. Ad ogni modo, la teoria dei due piani me<strong>di</strong>terranei non<br />

ha guadagnato grande appoggio per opera della memoria in <strong>di</strong>-<br />

scorso. P. Oppenhejm.<br />

Djener (C.) — Trìa<strong>di</strong>sche Cephalopodenfaunen der ostsibirischen<br />

Kùstenprovinz. — Mém. du Com. géol. de la Russie,<br />

voi. XIV, n. 3, pag. 1-59, con 5 tavole.<br />

L'A. ha pubblicato recentemente <strong>di</strong> questo lavoro un sunto,<br />

<strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Paleontologia. — Dicembre 1895. 2


g34 RIVISTA ITALIANA<br />

che venne già recensito nella « <strong>Rivista</strong> » e che conteneva i risultati<br />

principali. Ci limiteremo qui pertanto a pochi schiarimenti.<br />

Il lavoro comincia con un capitolo del dott. L. Iwanow, che<br />

tratta dei depositi triasici nella regione dell' Ussuri meri<strong>di</strong>onale.<br />

Quattro territorii soltanto <strong>di</strong> questa regione sono stati finora stu-<br />

<strong>di</strong>ati accuratamente: i° la penisola Amurica <strong>di</strong> Muriawiew colla<br />

sua continuazione <strong>di</strong> sud-ovest, cioè l'isola Ruskij ; 2° la via <strong>di</strong><br />

Strelok, coli' isola Putjatin ;<br />

3° i <strong>di</strong>ntorni della stazione ferroviaria<br />

Rasdolnaja ;<br />

4° il territorio del fiume Ussuri, presso la stazione<br />

Belzowa.<br />

Da quei territorii provengono i cefalopo<strong>di</strong> descritti. Vengono<br />

istituiti due generi nuovi : Ussuria, affine a Thalassoceras Gemm.,<br />

e Pseudosag-eceras , in cui le linee suturali offrono un complesso <strong>di</strong><br />

caratteri che parzialmente convengono ai generi Sageceras , Lon-<br />

gobar<strong>di</strong>tes e Pinacoceras. Escludendo quelle in<strong>di</strong>cate con « sp. ind. »,<br />

le specie nuove descritte sono le seguenti: Dìnarites latiplicatus ,<br />

Danubites n. sp. , D. Nicolai^ Ussuria Schamarae, U. Iiuanojpi,<br />

Monophyllites sichoticus, Proptychites acutisellatiis , Pr. hiemalis,<br />

Pr. otoceratoides , Xenaspis orientalis, Meekcoeras boreale^ M. n.<br />

sp. , M. Varaha, M. septentrionale. E. Bòse.<br />

DoLLo (L.) — Sur la phylogénie des Dipneustes. — Bull. Soc.<br />

Belge Geologie etc. Bruxelles, torn. 9, 1895, Mém. pag. 79-128,<br />

pi. 5-10.<br />

La comparazione dei Dipnoi viventi e fossili, e particolarmente<br />

della loro coda, conduce ad un risultato in apparenza paradossale,<br />

perchè mentre nei Dipteriis., che risalgono al devoniano inferiore,<br />

la coda è chiaramente eterocerca, nei generi meno antichi, Scaùme-<br />

nacia, Phaneropleiiron, Uronemiis, la sua forma va avvicinandosi<br />

successivamente alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>ficerca delle forme mesozoiche e<br />

viventi. Le forme più antiche sarebbero quin<strong>di</strong> più altamente <strong>di</strong>ffe-<br />

renziate, se si ammette che la coda <strong>di</strong>ficerca dei Dipnoi attuali sia<br />

una con<strong>di</strong>zione primitiva ; e questo impe<strong>di</strong>rebbe <strong>di</strong> far derivare le<br />

forme più recenti dalle più antiche, e costringerebbe a supporre<br />

che queste ultime siano <strong>di</strong>scese da forme ignote a coda <strong>di</strong>ficerca.<br />

Il Dolio non è <strong>di</strong> questo avviso. Egli ritiene che la <strong>di</strong>ficercia<br />

<strong>di</strong> Ceratodus e altri non è primitiva, ma derivata dalla con<strong>di</strong>zione<br />

eterocerca. Ammettendo pure una <strong>di</strong>ficercia primitiva che si osserva<br />

nello sviluppo embrionale dei Pesci, egli crede che tutti i Pesci<br />

<strong>di</strong>ficerchi che si conoscono allo stato vivente e fossile sieno effetti-


DI PALEONTOLOGIA .<br />

235<br />

vamente gefirocerchi, ossia che 1' assenza della pinna cedale è do-<br />

vuta a riduzione <strong>di</strong> questa pinna. La pinna codale, importante<br />

organo <strong>di</strong> propulsione per i pesci che vivono in acque chiare ed<br />

estese, <strong>di</strong>viene inutile nelle specie che abitano acque stagnanti, o<br />

scarse e fangose. Conseguenza dell'adattamento a queste con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita sono la gefirocercia e il corpo anguilliforme <strong>di</strong> cui si ri-<br />

scontrano esempi in <strong>di</strong>versissimi gruppi. Tipo anguilliforme tra i<br />

Dipnoi è Lepidosiren^ tra i Crossopterigi Calamoichthys. Ciò am-<br />

messo, la serie paleontologica delle code dei Dipnoi non ha piti<br />

nulla <strong>di</strong> paradossale, e i risultati della comparazione delle estre-<br />

mità cedali si accordano mirabilmente con quelli che risultano<br />

dallo stu<strong>di</strong>o delle squame, delle ossificazioni del capo, dell' opercolo,<br />

delle piastre giugulari ecc. La serie Dipterus^ Scaumenacia, PJia-<br />

neropleuron^ Uronemus, Ctenodus, Ceratodus, Protopterus^ Lepi-<br />

dosiren è ad un tempo cronologica e filetica ; senza pretendere che<br />

queste forme <strong>di</strong>scendano effettiv«imente in linea <strong>di</strong>retta le une dalle<br />

altre, si deve ammettere che si siano <strong>di</strong>ramate successivamente<br />

dalla serie genealogica conducente al termine estremo <strong>di</strong> essa.<br />

I Dipnoi sono derivati dai Crossopterigii ; essi costituiscono un<br />

ramo terminale dell' albero genealogico dei Vertebrati. Gli Anfibi<br />

non derivarono da essi, ma <strong>di</strong>rettamente dai Crossopterigii. L' au-<br />

tore ammette che, mentre i Condropterigii rimasero sempre marini,<br />

gli Osteopterigii furono, nelle loro forme più antiche (Ganoi<strong>di</strong>),<br />

abitanti dell' acqua dolce, dalla quale una parte dei loro <strong>di</strong>scen-<br />

denti ritornarono al mare. C. Emery.<br />

Fraas (E.) — Ein Fund von Skeletresten von Hybodus. — Be-<br />

richt lib. <strong>di</strong>e 28 Versammlung des oberrhemischen geol.<br />

3<br />

Vereins \u Badempeiler am 18 Apr. i8g^. Stuttgart 1895.<br />

pag. ed una incisione.<br />

Uno scheletro quasi completo d' Hybodus venne scoperto <strong>di</strong><br />

recente da B. Hauff ad Holzmaden, negli schisti a posidono-<br />

mie del lias superiore. Il magnifico esemplare, riferito dall'A. ad<br />

una nuova specie col nome <strong>di</strong> H. Hauffi (= H. reticulatus non Ag.,<br />

Quenstedt) conferma il giu<strong>di</strong>zio già espresso dallo Smith Woodward<br />

circa le strette affinità degli ibodonti con i cestracioni<strong>di</strong>.<br />

Una descrizione particolareggiata dell' importantissimo fossile sta<br />

per esser pubblicata nel volume LII (1896) del Jahresh. d. Ver. fùr<br />

vaterl. Naturk. in Wiirttbg. S.


236 RIVISTA ITALIANA<br />

Fraas (E.) — Ueber einen neuen Saurier, Dakosaurus, aus dem<br />

weissen lura. — Jahresh. d. Ver. f. vaterl. Naturk., ìahrg.<br />

51, p. CXVII. Stuttgart 1895.<br />

È una breve comunicazione sopra uno scheletro quasi com-<br />

pleto trovato nel calcare portlan<strong>di</strong>ano della valle <strong>di</strong> Brenz. Il genere<br />

è collocato fra i coccodrilli, dei quali esso rappresenta un<br />

ramo aberrante, adattato alla vita acquatica e destinato perciò ad<br />

estinguersi. I caratteri <strong>di</strong> adattamento alla vita acquatica consi-<br />

stono nella ffiancanza della corazza, nei rapporti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione<br />

fra il cranio colossale e il rimanente del corpo, e nella riduzione<br />

della colonna vertebrale e del bacino. P. Oppenheim.<br />

HoERNEs (R.) — Ueber <strong>di</strong>e Beziehungen sarmatischer Conchy-<br />

lien zu lebenden Formen des Baikal-Sees — Verh. d.<br />

Ges. deutscher Naturf. n. Aerate., 66 Vers, zu Wien, 1895,<br />

pag. 198.<br />

Come proveniente dagli strati che separano il sarmatico dal<br />

pontico nella contea <strong>di</strong> Oedenburg in Ungheria, si citano forme<br />

simili a Hj^drobia, che l' A. riferisce ai generi caratteristici del<br />

lago Baikal, Baìkalia v. Mart, e Lìobaikalia v. Mart. — La LÌO'<br />

baikalìa Godlewskii var. pulchella è pure simile specificamente. La<br />

fauna del lago Baikal è secondo 1' A. una vera « Reliktenfauna ».<br />

P. Oppenheim.<br />

Maas (G.) — Die untere Kreide des subhercynen Quadersand-<br />

steingebirges. — Zeitschr. d. deutschen geol. Ges., voi.<br />

XLVII, pag. 227-302, con 5 tavole.<br />

Il lavoro comincia con un cenno storico, che contiene anche<br />

la lista delle opere consultate. Il capitolo susseguente tratta delle<br />

con<strong>di</strong>zioni geognostiche dell' Harz in generale, cui fa seguito 1' esame<br />

speciale <strong>di</strong> quelle della creta inferiore. Quanto ai rapporti<br />

stratigrafici, che vengono illustrati me<strong>di</strong>ante la unita carta dei<br />

Seweckenberge, nonché per la descrizione e l' analisi delle rocce,<br />

dobbiamo rimandare il lettore alla memoria <strong>di</strong> Maas.<br />

Nella parte de<strong>di</strong>cata alla <strong>paleontologia</strong> sono dapprima descritti<br />

i fossili neocomiani, fra cai sono meglio <strong>di</strong> tutti rappresentati i<br />

gastropo<strong>di</strong>, i lamellibranchi e i brachiopo<strong>di</strong>. Sono in tutto 78 specie,<br />

delle quali 16 nuove: Pleurotomaria subhercynica, ? Turbo<br />

reticularis, Trochus undulato-striatus , Tr. E)pal<strong>di</strong> , Turfitella-


DI PALEONTOLOGIA 237<br />

striata, ? T. gersdorfensis, Cerithium pseiidophillipsii, Coi'bula<br />

laevis, Tellina (Arcopagia) subhercjmica, Psammobia cannata,<br />

Venus seveccensis, Crassatella subhercjnnca, Lucina subhercynica,<br />

Car<strong>di</strong>um Ewal<strong>di</strong>, Nuciila Ewal<strong>di</strong>, Cucidlaea gersdorfensis. — Del<br />

gault vengon citate 1 5 specie, <strong>di</strong> cui 6 nuove : Ancyloceras varia-<br />

bile, Panopaea Zechi, P. subhercynica, P. carinata, P. Eìpal<strong>di</strong>,<br />

Trigonia roelligiana. Nel gault prevalgono i lamellibranchi. Del<br />

resto, nelle due formazioni, il numero delle specie è <strong>di</strong>stribuito<br />

come segue. Nel neocomiano : Vertebrata i, Cephalopoda i, Ga-<br />

stropoda 14, Scaphopoda i, Lamellibratichiata 39, Brachiopoda 5,<br />

Echinodermata 2, Vermes 2, Coelenterata i, Spongiae i, Plan-<br />

tae 11; e nel gault: Cephalopoda 3, Gastropoda i, Lamellibran-<br />

chiata 8, Plantae 3.<br />

Il capitolo successivo porta un confronto colle formazioni coe-<br />

tanee <strong>di</strong> altri paesi; e T A. giunge alla conclusione che i depositi<br />

neocomiani da esso descritti corrispondono al neocomiano me<strong>di</strong>o,<br />

cioè alle marne <strong>di</strong> Hauterive, e che l' arenaria neocomiana del<br />

Teutoburger Wald è da riguardarsi come termine d' unione fra gli<br />

strati qui descritti e il neocomiano del bacino <strong>di</strong> Parigi. Per quello<br />

poi che concerne i depositi del gault, è indubitato che questi con-<br />

tengono r aptiano, ma probabilmente anche il gault me<strong>di</strong>o e supe-<br />

riore. Per ultimo, 1' A. enumera i risultati del suo lavoro, dei quali<br />

riportiamo qui i più importanti.<br />

Il neocomiano e il gault si presentano, nella parte orientale<br />

della formazione cretacea subercinica, sotto forma <strong>di</strong> potenti are-<br />

narie, la cui facies è tale da far ritenere che si siano depositate in<br />

un golfo poco profondo.<br />

In alcuni punti isolati, nell' interno della formazione neocomiana,<br />

si trovano i resti <strong>di</strong> una microfauna costituita da forme<br />

relativamente scarse.<br />

Tale fauna mostra in generale una grande affinità con quella<br />

del neocomiano me<strong>di</strong>o della Francia e della Svizzera (marne <strong>di</strong><br />

Hauterive), nonché coli' Hils della Nord-Germania.<br />

Nel neocomiano del Teutoburger Wald s' incontrano forme<br />

che rappresentano un passaggio fra il neocomiano subercinico e<br />

quello della Francia.<br />

Gli strati del gault contengono una fauna povera <strong>di</strong> specie,<br />

abbastanza ricca d' in<strong>di</strong>vidui, la quale è caratterizzata dalla pre-<br />

senza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> Ancyloceras., equivalenti a quelli dell' aptiano.<br />

Nel gault, contrariamente a quanto si verifica nel neocomiano,<br />

prevalgono le forme gran<strong>di</strong>.


238 RIVISTA ITALIANA<br />

Le potenti masse del gault sovrapposte all' aptiano, ricche qua<br />

e là <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> piante, rappresentano con probabilità il gault me<strong>di</strong>o<br />

e superiore, benché questa <strong>di</strong>stinzione non 'si possa attualmente<br />

giustificare me<strong>di</strong>ante fossili. E. Bòse.<br />

Makowsky (A.) — Ueber den <strong>di</strong>luvialen Loess von Màhren und<br />

seine Einschlùsse an Ueberresten von Menschen und<br />

Thieren. — Verh.d. Ges. deutscher Naturf. u. Aer^te^ 66<br />

Vers, zu Wien, 1895, pag. 215.<br />

Nel « vòllig ungestò'rtem Loess » della strada Francesco Giu-<br />

seppe in Briinn furono rinvenuti, nel 189 1, insieme a parti sche-<br />

letriche e a denti <strong>di</strong> mammulh, <strong>di</strong> rinoceronte e <strong>di</strong> cavallo selva-<br />

tico, il cranio quasi completo <strong>di</strong> uomo con pochi avanzi delle<br />

estremità. Il cranio è dolicocefalo, le arcate sopraciliari sono molto<br />

pronunciate, e la fronte è depressa, ricordando così, secondo R.<br />

Ho ernes, quello <strong>di</strong> Neanderthal. Accanto a questi avanzi naturali<br />

sì raccolsero numerosi oggetti artificiali, e fra gli altri un corno dì<br />

renna lavorato, una figura umana nuda intagliata in un dente <strong>di</strong><br />

mammuth, la testa della quale ha un carattere assai rozzo e sel-<br />

vaggio, e innumerevoli pezzi <strong>di</strong> dentali miocenici lunghi fino a 2<br />

cm., che debbono aver servito per ornare il capo'. Woldrich,<br />

R. Hoernes e Posepny, nella <strong>di</strong>scussione che chiuse la confe-<br />

renza, si accordarono nell' ammettere che le scoperte <strong>di</strong> Briinn<br />

stabiliscono con sicurezza la concomitanza nel loess dell' uomo e<br />

del mammuth. R. Hoernes insiste anche sul carattere neander-<br />

thaliano del cranio, e osserva che non conviene <strong>di</strong> riguardare tutti<br />

i caratteri primitivi del cranio <strong>di</strong> Neanderthal come puramente<br />

patologici. P. Oppenheim.<br />

Mojsisovics (E. V.) — Ammonites triasiques de la Nouvelle-<br />

Calédonie. — Compi, rend., vol. CXXI, n. 21, pag. 741-742.<br />

Gli strati a cefalopo<strong>di</strong> della Nuova Caledonia non hanno per<br />

ora fornito all'A. altro che un frammento <strong>di</strong> Arcestes del sotto-<br />

genere Stenarcestes, un Phjdloceras del gruppo del Ph. neojurense,<br />

ed un Orthocéras <strong>di</strong> specie indeterminabile. Ciò basta per conclu-<br />

dere che quelli strati sono triasici e fanno parte del giuvavico.<br />

Però non è possibile determinare a quale fra le zone giuvaviche<br />

d' Europa corrispondano precisamente. S^


DI PALEONTOLOGIA 239<br />

NiìHRiNG (A.) — Ueber fossile Menschenzahne aus dem Diluvium<br />

von Taubach bei Weimar. — Naturjpissenschaftl,<br />

Wochenschrift, voi. X, pag. 371.<br />

I travertini <strong>di</strong> Taubach, Weimar, Mtilhausen e Tennstedt in<br />

Turingia appartengono, come si sa, al piano dtW Elephas antiquus<br />

Falc. , ai pleistocene me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Pohlig. Essi danno ricetto ad una<br />

fauna <strong>di</strong> mammiferi la quale è più antica <strong>di</strong> quella eh' è caratte-<br />

rizzata dall' Elephas primigenius. Siccome quest' ultima ha offerto<br />

pili volte resti sicuramente umani e la coesistenza del mammuth<br />

e del Rhinoceros tichorhinus con l' uomo è assicurata, così il dente<br />

comunicato ora dall' A., insieme con gli utensili <strong>di</strong> pietra già co-<br />

nosciuti tanto <strong>di</strong> Taubach come <strong>di</strong> Sommethal, fa risalire con si-<br />

curezza r età dell' domo ad un periodo anteriore e Io rende con-<br />

temporaneo con la fauna antichissima costituita da Elephas anti-<br />

quus, Rhinoceros Merkii, Sus antiquus Pohl., Castor antiquus<br />

Pohl., Felis antiqua Cuv.<br />

II dente in parola è stato trovato nel 1893, ad una profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> metri 5,10 a 5,25, dal dott. Arthur Weiss <strong>di</strong> Weimar, al<br />

quale la scienza deve lo stu<strong>di</strong>o particolareggiato della fauna mala-<br />

cologica <strong>di</strong> Taubach. Non è il caso quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> muovere dubbi sulla<br />

vera provenienza <strong>di</strong> esso, dubbi che non si possono escludere an-<br />

che per oggetti comperati sopra luogo, e che per quanto riguarda<br />

ì fossili del calcare <strong>di</strong> Weimar sono tanto pili leciti in quanto per<br />

essi è stata fatta una volta proposta <strong>di</strong> cambio.<br />

Trattasi <strong>di</strong> un primo premolare man<strong>di</strong>bolare della dentizione<br />

<strong>di</strong> latte <strong>di</strong> un fanciullo <strong>di</strong> 9-10 anni. La determinazione precisa<br />

offriva alcune <strong>di</strong>fficoltà, perchè il dente presenta alcuni caratteri<br />

pitecoi<strong>di</strong> che lo allontanano da quelli dei nostri popoli civili at-<br />

tuali, e come <strong>di</strong> simili si possono constatare solo quando si esa-<br />

mini la dentatura dei così detti popoli selvaggi. Come caratteri<br />

pitecoi<strong>di</strong> sono da considerare 1' abrasione straor<strong>di</strong>nariamente obli-<br />

qua della corona dentaria, la separazione delle ra<strong>di</strong>ci non al collo<br />

del dente, ma molto più sotto dello stesso e il declivio molto obliquo<br />

della parte anteriore alla faccia esterna della corona dentaria.<br />

In quest' ultimo caso, anche nelle scimie antropomorfe si forma<br />

una lacuna fra i canini inferiori ed il primo premolare per dar<br />

posto al canino superiore fortemente sviluppato. Nel dente fossile<br />

le ra<strong>di</strong>ci sono già mollo riassorbite: esso era quin<strong>di</strong> in ricambio.<br />

L' A. crede anzi ch'esso fosse già caduto, e co:3Ì si spiegherebbe la<br />

sua esistenza isolata; però quest'opinione sembra un po' arrischiata


240 RIVISTA ITALIANA<br />

per la lunghezza e la forza ancora considerevoli delle ra<strong>di</strong>ci. Me-<br />

ritano menzione le <strong>di</strong>mensioni significanti del fossile; la sua lun-<br />

ghezza arriva a 8, 8 mm., la sua massima lunghezza a 7, 5 mm. Il<br />

massimo dai denti attuali dello stesso or<strong>di</strong>ne raggiunge secondo<br />

Nehring gli 8, 6 mm.<br />

Un confronto del dente <strong>di</strong> Taubach con un dente pre<strong>di</strong>luviale<br />

<strong>di</strong> Predmost in Moravia ha fatto rilevare gran<strong>di</strong> rassomiglianze fra<br />

i due, oltre a certe <strong>di</strong>fferenze per le quali i caratteri pitecoi<strong>di</strong> del<br />

dente antico appariscono ancor più nettamente in quello <strong>di</strong> Taubach.<br />

Basandosi sopra questo fossile la cui provenienza è più che<br />

sicura, ora viene considerato come proveniente dagli stessi strati<br />

anche un altro dente umano il quale è stato venduto in Taubach<br />

da un operaio. Anche questo dente, il primo vero molare della<br />

man<strong>di</strong>bola sinistra, mostra caratteri pitecoi<strong>di</strong>. I due denti sono<br />

figurati.<br />

L' importante lavoro deve presto comparire corredato <strong>di</strong> parti-<br />

colari negli Atti della Società Antropologica <strong>di</strong> Berlino.<br />

P. Oppenheim.<br />

Nehring (A.) — Die Fundschicht des menschlichen Molars aus<br />

dem Diluvium von Taubach. — Naturwiss. Wochenschrift,<br />

voi. X, p. 522.<br />

Il luogo ove fu trovato il dente umano del <strong>di</strong>luviale antico,<br />

già descritto dall' A. nello stesso perio<strong>di</strong>co (p. 371), fu riconosciuto<br />

per lo strato 12° con Elephas antiquus e Rhinoceros Merckii.<br />

P. Oppenheim.<br />

Newton (E. T.) — On a human Skull and Limb-Bones found<br />

in the Palaeolithic Terrace-Gravel at Galley-Hill, Kent.<br />

— Qiiart. Joiirn. of the Geol. Soc, vol. 5i,pag. 505 e seg.<br />

Ad un' altezza <strong>di</strong> circa 90 pie<strong>di</strong> sul letto del Tamigi, nel de-<br />

posito a ciottoli contenente utensili paleolitici, due pie<strong>di</strong> al <strong>di</strong> so-<br />

pra della creta che forma la base della fossa e 8 pie<strong>di</strong> lontano dal-<br />

l' angolo del lehm, si sono trovati degli avanzi umani: porzioni <strong>di</strong><br />

cranio, specialmente della man<strong>di</strong>bola con dentatura completa, omero,<br />

porzioni <strong>di</strong> tibia e ossa del bacino. Secondo quél che hanno rac-<br />

contato coloro che trovarono questi interessanti restì, essi sarebbero<br />

stati compresi in istrati non ancora spostati, cosicché si escluderebbe,<br />

un sepellimento posteriore. Il cranio è straor<strong>di</strong>nariamente dolicoce-<br />

falo, le arcate sopraorbitali sono molto sviluppate, la parte ante-


DI PALEONTOLOGIA 241<br />

riore del capo molto depressa. Per tutti questi caratteri il cranio<br />

si ravvicina ad un altro scoperto in Irlanda presso Borris e da<br />

Huxley considerato assai antico, appunto come il cranio <strong>di</strong> Nean-<br />

derthal. Confronti con le popolazioni attuali non si possono isti-<br />

tuire con sicurezza, perchè paragonato tanto con gli Esquimesi<br />

come con varie stirpi dell' emisfero australe, le <strong>di</strong>fferenze prevalgono<br />

sulle somiglianze.<br />

L' età <strong>di</strong>luviale <strong>di</strong> quei resti umani rimane pertanto, come rileviamo<br />

della <strong>di</strong>scussione che ha seguito la presentazione del fossile,<br />

tuttaltro che assicurata. Specialmente, osserva Sir John Evans,<br />

la conservazione <strong>di</strong> uno scheletro quasi completo non sarebbe fa-<br />

vorevole air idea <strong>di</strong> ritenerlo coetaneo degli Scozzesi, dei quali in<br />

generale si posseggono soltanto ossa isolate. P. Oppenheim.<br />

Waters (A. W.) — On Me<strong>di</strong>terranean and New-Zealand Reteporae<br />

and on Fenestrate Bryozoa. — Linnean Society's<br />

Journal Zoologj', vol. XXV, pag. 255-271, tav. VI e VII.<br />

Interessante memoria sul genere controverso Retepora, con<br />

descrizione minuta delle specie viventi nel Me<strong>di</strong>terraneo e nella<br />

Nuova Zelanda. Una parte è de<strong>di</strong>cata alla Palmicellaria paralle-<br />

lata del golfo <strong>di</strong> Napoli, che venne trovata fossile nel postpliocene<br />

della Farnesina (v. questo perio<strong>di</strong>co, fase. 2, pag. 83, ed anche Pa-<br />

leontographia italica, voi. I, pag. 93, tav. V, fìg. 2-4) e denominata-<br />

Vibraculina Contii Nev. Un interesse particolare per il paleonto-<br />

logo hanno le osservazioni fatte dall' A. circa le relazioni delle<br />

forme reticolate viventi e terziarie con le Fenestellae del paleo-<br />

zoico. A. Neviani.<br />

Zeiller (R.) — Sur quelques empreintes végétales des gisements<br />

houillers du Brésil meri<strong>di</strong>onal. — Compt. rend., CXXI,<br />

n- 25, pag. 961-9^4-<br />

Esistono nel Brasile meri<strong>di</strong>onale (più specialmente nella pro-<br />

vincia del Rio Grande del Sud) alcuni piccoli bacini carboniferi,<br />

costituiti da strati poco inclinati deposti entro a sinclinali <strong>di</strong> rocce<br />

antiche. Fra i materiali raccolti in uno <strong>di</strong> questi bacini (in quello<br />

della miniera <strong>di</strong> Arroyo dos Ratos) 1' A. potè riconoscere un frammento<br />

<strong>di</strong> Stigmaria, alcuni avanzi <strong>di</strong> organi analoghi a quelli che<br />

il Carruthers descrisse come Flemingites pedroanus, ed il Lepì-<br />

dophloios laricinus, lepidodendrea che nell' America del Nord e


242 RIVISTA ITALIANA<br />

neir Europa giunge sino alla parte più elevata dello stefaniano e<br />

passa anche nel permiano. Inoltre, per osservazioni fatte su esem-<br />

plari del Museo <strong>di</strong> Berlino, 1' A. si è assicurato della presenza della<br />

Gangamopteris cyclopteroides var. attenuata, forma caratteristica<br />

della flora a Glossopteris della Tasmania, dell' In<strong>di</strong>a (Karharbari)<br />

e dell' Africa meri<strong>di</strong>onale. Si ha quin<strong>di</strong>, 'in questi bacini brasiliani,<br />

una miscela <strong>di</strong> tipi, propri gli uni della flora carbonifera dell' emi-<br />

sfero boreale, spettanti gli altri alla flora a Glossopteris austro-<br />

africana ed australo-in<strong>di</strong>ana. Più all' O. , nel territorio argentino,<br />

domina invece pura da mescolanze la flora a Glossopteris del li-<br />

vello <strong>di</strong> Karharbari (Bajo de Velis, prov. <strong>di</strong> S. Luis). Così la regione<br />

meri<strong>di</strong>onale del Brasile doveva segnare il limite comune<br />

delle due gran<strong>di</strong> provincie botaniche fra cui, per lunghissimo tempo,<br />

è stata <strong>di</strong>visa la vegetazione del globo ; provincia <strong>di</strong> cui l' una<br />

comprendeva l' emisfero settentrionale ed una parte dell' Africa<br />

centrale, mentre 1' altra dall'Africa australe si estendeva fino alla<br />

Sud-America, occupando anche 1' In<strong>di</strong>a e V Australia. — L' età dei<br />

bacini corrisponde certamente alla fine del carbonifero o al prin-<br />

cipio del permiano.<br />

In questi medesimi terreni sembrano non infrequenti i legni<br />

silicizzati. Uno <strong>di</strong> questi viene oggi descritto dall' A. sommaria-<br />

mente, col nome <strong>di</strong> Dadoxilon Pedroi. S.<br />

B. - ANNUNZI.<br />

Ameghino (F.) — Sobre la presencia de Vertebrados de aspecto<br />

mesozoico en la formacion Santacrucena de la Patagonia<br />

austral. — Revue du Jar<strong>di</strong>n Zool. de Buenos Aires, voi. I,<br />

n. 3, pag. 76-84.<br />

Andrews (C. W.) — The Pectoral and Pelvic Girdles of Muraenosaurus<br />

plicatus. — Ann. Mag. Nat. Hist., Serie 6*, voi. XVI,<br />

pag. 429-434, con 3 illustrazioni.<br />

Beecher (C. e.) — The Larvai Stage of Trilobites. — Amer.<br />

Geol., Minneopolis 1895, 32 pag. con 3 tavole.<br />

Bergeron (J.) — Notes paléontologiques. Crustacés. — Bull. Soc.<br />

Géol. Fr., 3' Sèrie, tome XXlll, pag. 465-481, tav. IV e V.<br />

Beyer (E.) — Zar Verbreitung der Thierformen der arktischen<br />

Region in Europa wàhrend der Diluvialzeit. — Ber. Wetter.<br />

Qes. Naturk., Hanau 1895, 76 pag. con una carta.


DI l'ALEONTOLOGIA 243<br />

Bleicher — Sur les ossements fossiles d' une fissure de la<br />

carrière de Villey-Saint-Etienne. — Bull. Séances Soc. Se.<br />

Nancy., 1895.<br />

BoNAviA (E.) — The Glyptodon Origin of Mammals. Stu<strong>di</strong>es in<br />

the Evolution of Animals. — London 1895.<br />

BuKOwsKi (G. V.) — Die levantinische Molluskenfauna der Insel<br />

Rhodus. Theil II. — Detikschr. Ak. Wiss. Wien., Wien 1895,<br />

70 pag. con 5 tavole.<br />

Caziot — Faunule marine locale de Bandol et complement à<br />

la faune bathonienne (Var) du gite la Sorguelte, près<br />

Bandol. — Feuille Jeiines Natur., IIT sèrie, 25" année, n. 300,<br />

pag. 189-190.<br />

Cope (E. D.) — Baur on the Temporal Part of the Skull and on<br />

the Morphology of the Skull in the Mosasauridae. — American<br />

Naturalist, vol. XXIX, Sept., pag. 855-859, con una<br />

tavola.<br />

Id. — On the Species of Urna and Xanturia. — Amer. Naturalist,<br />

vol. XXIX, Oct., pag. 938-939.<br />

CossMANN (M.) — Revue de paléoconchologie (Sacco). ^ Feuille<br />

Jeunes Natur., 3^ Sèrie, 26"" Année, n. 303, pag. 47-54.<br />

CoTTEAu (G.), Gauthier (V.) e D0UVILLÉ (H.) — Paleontologie de<br />

la mission scientifique en Perse par J. de Morgan. Partie I :<br />

Echinides fossiles, par G. Cotteau e V. Gauthier. — Paris<br />

1895, 4°; pag. 1-142, con 16 tavole.<br />

Cragin (F. W.) — Vertebrata from the Neocomian of Kansas.<br />

— Colorado Coll. Stu<strong>di</strong>es, 5 Ann. pubbl., pag. 69-73, ^^^<br />

2 tavole.<br />

Dall (W. H.) — Contributions to the Tertiary Fauna of Florida,<br />

with especial reference to the Miocene Silex-beds of Tampa<br />

and the Pliocene Beds of the Calocsahatchie River. Part III.<br />

A ne^v Classification of the Pelecypoda. — Trans. Wagner<br />

Free Inst. Sc. Philadelphia 1895, pag. 481-570.<br />

Dames (W.) — Die Plesiosaurier der suddeutschen Liasformation.<br />

— Abhandl. preuss. Ak. Wiss. Berlin, 1895, 83 pag.<br />

con 5 tavole.<br />

Id. — Ueber <strong>di</strong>e Ichthyopterygier der Triasformation, — Sit:{.<br />

preuss. Ak. Wiss. Berlin., Sitzung vom 21 November 1895,<br />

6 pagine.<br />

Deecke (W.) — Notiz iiber ein Nothosauriden-Fragment. —<br />

Zeitschr. deutsch. geol. Ges., vol. XLVII, pag. 303-306.<br />

Dean (B.) — Fishes, living and fossil. An outline of their forms<br />

and probable relationships. — London 1895,8°, 314 pagine.<br />

De Vis (C. W.) — A Review of the Fossil Jaws of the Macropo<strong>di</strong>dae<br />

in the Queensland Museum. — Proc. Linn. Soc.<br />

Nejp South Wales (2), vol. X, part I, pag. 75-133, con 5 tavole.


244 RIVISTA ITALIANA<br />

DiENER (C.) — Ergebnisse einer geologischen Expe<strong>di</strong>tion in den<br />

Central-Himalaya von Johar, Hundes und Painkhanda.<br />

Denkschr. Ak. Wiss. Wien, anno 1895, pag. 533-607, con<br />

una carta geo!., 7 tavole e 16 figure nel testo.<br />

Geissler (G.) — Ueber neue Saurier-Funde aus dem Muschelkalk<br />

von Bayreuth. — Zeitschr. deutsch. geol. Ges., volume<br />

XLVII, pag. 331-355, con 2 tavole.<br />

Gregory (I. W.) — A Revision of the Jurassic Bryozoa. Part II.<br />

The Genus Proboscina. — Ann. Mafr Nat. Hist.., Serie 6%<br />

voi. XVI, pag. 447-451-<br />

Greve (C.) — Fossile und recente Elephanten und deren geographische<br />

Verbreitung. — Sit^. Natiirf. Ges. Univ. Dor-<br />

pat. , Band X, Heft 3.<br />

Haeckel (E.) — Die cambrische Stammgruppe der Echinodermen.<br />

Vorliiufige Mittheilung. — Jenaische Zeitschr. f. Natutipiss.<br />

, Band XXX. 12 pagine.<br />

Harris (G. D.) — Neocene MoUusca of Texas, or, Fossils from<br />

the Deep Well Galveston, — Bull. Amer. Paleont., vol. I,<br />

n. 3, pag. 85-114, tav. VII-X.<br />

Hartlaub (G.) — Ein Beitrag zur Geschichte der ausgestorbenen<br />

Vogel der Neuzeit, sowie derjenigen, deren Fortbestehen<br />

bedroht erscheint. — Abhandl. natiirw. Ver. Bremen, volume<br />

XIV, pag. 1-43.<br />

Hess (W.) — Beitrag zur Kenntniss der tertiàren Agrioniden.<br />

Eine neue Lestesart aus dem plattigen Steinmergel von<br />

Brunnstatt bei Mùlhausen i. E. — Basel 1895,<br />

con una tavola.<br />

4°, \6 pag.<br />

Hill (W.) e Jukes Browne (A. J.) — On the occurrence of Ra<strong>di</strong>olaria<br />

in Chalk. — Qiiart. Joiirn. Geol. Soc. London 1895,<br />

9 pag. con una tavola.<br />

Hinde (G. J.) e Yox (H.) — On a well-marked Horizon of Ra<strong>di</strong>olarian<br />

Rocks in the lower Culm-measures of Devon,<br />

Cornwall and West Somerset. — Quart. Journ. Geol. Soc.<br />

London 1895, 60 pag. con 5 tavole.<br />

Hutchinson (H. N.) — Prehistoric Man and Beast. — London 1896.<br />

James (J. F.) — The First Fauna of the Earth. — Amer. Natu-<br />

ralist, vol. XXIX, October, pag. 879-887, con 3 figure.<br />

Jones (T. R.) e Kirkby (J. W.) — Notes on the Palaeozoic Bivalved<br />

Entomostraca. XXXII. Some Carboniferous Ostracoda<br />

from Yorkshire. — Ann. Mag. Nat. Hist. , Serie 6'\<br />

vol. XVI, pag. 452-460, tav. XXI.<br />

Jones (T. R.) e Woodward (H.) — On sdme Palaeozoic Phyllopoda.<br />

— Geol. Maga'{ine , dec. IV, vol. II, pag. 539-545,<br />

tav. XV.


DI PALEONTOLOGIA 245<br />

Kayser (E.) — Sur une faune du sommet de la sèrie rhénane<br />

à Pepinster, Goé et Tilff. — Attn. Soc. géol. Belg. Liége<br />

1895, 42 pag. con 4 tavole.<br />

Knowlton (F. H.) — Description of a new problematic Plant<br />

from the Lower Cretaceous of Arkansas. — Bull. Torrey<br />

Bot. Club, vol. XXII, pag. 387-390.<br />

Laube (C. G.) — Cervus (Elaphus) primigenius Kaup, aus dem<br />

Loess von Aussig a. E. — Verhandl. geol. Reichsanstalt<br />

n. 6.<br />

Lawrsky (A.) — I resti <strong>di</strong> mammuth trovati nel Governo <strong>di</strong><br />

Kasan, nel villaggio Donaurowscky Uray. — Protok. Naturf.<br />

Ges. Kasan, 1894-95, n. 150. In russo,<br />

Miller (S. A.) e Gurley (W. F. E.) — Description of new Species<br />

of Palaeozoic Echinodermata. — Bull. III. St. Mus.<br />

Nat. Hist., Springfield 111. 1895. 62 pag. con 5 tavole.<br />

MuLLER (C.) — Otto Kuntze iiber <strong>di</strong>e Entstehung der Steinkohlen.<br />

— Die Natur, Jahrg. XLIV, n. 41.<br />

Nehring (A.) — Die kleineren Wirbelthiere vom Schweizersbild<br />

bei Schaffhausen. — Denkschr. Schweii. Naturf. Ges., Basel<br />

1895, 39 pag. con 2 tavole.<br />

Oldham (R. D.) — The Alleged Miocene Man in Burma. — Natural<br />

Science, vol. VII, Sept., pag. 201-202.<br />

zur Binnenfauna der provencalischen<br />

—• Oppenheim (P.) Beitràge<br />

Kreide. — Palaeontographica , XLII Band, pag. 310-378,<br />

tav. XVI-XIX. Stuttgart 1895.<br />

Orcet (d') — Le cheval à travers ler ages. — Reme Sciences<br />

appi., 1890 à 1895, Paris, con incisioni.<br />

Petit (A.) — Le Pithecanthropus erectus. — L'Anthropologic<br />

tome VI, n. i, pag. 65-69.<br />

PoMEL (A.) — Monographie des Antilopes Pallas. — Carte geol.<br />

de l'Algerie. Paléont., Alger 1895, 4°, 58 pag. con tavole.<br />

Renault (H.) Chytri<strong>di</strong>nées fossiles du <strong>di</strong>nantien (Culm). — Revue<br />

Mj'cologique, année XVII, pag. 158, 159.<br />

Roth (S.) — Rectificaciones sobre la denticion del Toxodon. —<br />

Rev. Mus. de La Plata, La Plata 1895, 30 pag. con 2 tav.<br />

e 8 illustrazioni.<br />

Roule (L.) e Régnault (F ) — Un maxillaire inférieur humain<br />

trouvé dans une grotte des Pyrenees. — Compi, rend.<br />

Acad. Sc. Paris, tome CXXI, n. 2, pag. 141-143. Estratto;<br />

Revue scienti/. (4), tome IV, n. 4, pag. 118.<br />

Scott (W. B.) — A new Geomyid from the Upper Eocene<br />

(Protoptychus Hatcheri). — Amer. Naturalist , vol. XXIX,<br />

October, pag. 923-924 ; e Proc. Acad. Nat. Sc. Philadelphia.<br />

^,


246 RIVISTA ITALIANA<br />

Semenoff (B.) — Stu<strong>di</strong>o della fauna degli strati giurassici e volgiani<br />

dei <strong>di</strong>ntorni del villaggio Denisowka. — Lavori d.<br />

Soc. d. Natur. <strong>di</strong> Pietroburgo. Geologia, voi. XXIII, pag, 9-19.<br />

In russo.<br />

Seward (A. C.) — Fossil Plants. A Manual for Students of Botany<br />

and Geology. Cambridge 1895.<br />

SoLMs Laubach (H. zu) — Ueber devonische Pflanzenreste aus<br />

den Lenneschiefern der Gegen von Gràfrath am Niederrhein.<br />

— Jahrb. geol. Landensast. Berlin 1895, 33 pag. con<br />

*<br />

una tavola.<br />

Stuckenberg (A.) — Korallen und Bryozoen der Steinkohlenablagerungen<br />

des Ural und des Timan. — Mévt. Com. geol.,<br />

St. Petersburg 1895, 251 pag. con 24 tavole.<br />

TiESSEN (E.) — Die subhercyne Tourtia und ihre Brachiopodenund<br />

Mollusken fauna. — Berlin 1895, 8°, 30 pagine.<br />

ToRNQuisT (A.) — Das fossilfiihrende Untercarbon am ostlichen<br />

Rossbergmassiv in den Sud-Vogesen. Theil I. Einleitung.<br />

Beschreibung der Brachiopoden fauna. — Ahhandl. geol.<br />

Specialk. Els.-Lothr., Strassburg 1895, 150 pag. con 3 tavole.<br />

TouRNiER e GuiLLON — Les hommes préhistoriques dans I'Ain-<br />

Bourg. 8°, 117 pag. con 8 tavole.<br />

Traquair (R. H.) — Remains of the Great Auk (Alca impennis)<br />

in the E<strong>di</strong>nburg Museum. — Ann. of the Scott. Natur.<br />

Hist., vol. IV, pag. 196-197.<br />

Vaissiere (A.) — On Sexual Dimorphism in the Nautilus. —<br />

Ann. Mag. Nat. Hist., Serie ó'', vol. XVI, pag. 490-492.<br />

Venukoff (P.) — II sistema devoniano nella Catena delle Mogo<strong>di</strong>are.<br />

— Lavori d. Soc. d. Natur. <strong>di</strong> Pietroburgo. Geologia,<br />

vol. XXIII, pag. 103-158, con 3 tavole. In russo.<br />

ViRCHow (R.) — Der Pithecanthropus vor dem zoologischen<br />

Congress zu Leiden. — Die Nation, anno XIII, n. 4, pagine<br />

53-55.<br />

Weissermel (W.) — Beitrag zur Kenntniss der Gattung Quenstedticeras.<br />

— Zeitschr. deutsch. geol. Ges., vol. XLVII,<br />

pag. 307-380 ; con 3 tavole.<br />

Whiteaves (J.F.) — Palaeozoic Fossils of Canada. Vol. III. Part. 2:<br />

Fossils from the Guelph-and Hudson River Formation.<br />

— Montreal 1895, roy. 8", con 8 tavole.<br />

Woodward {\l.) — Note on the reconstruction of Iguanodon. —<br />

Geol. Magazine, dec. 4\ vol. II, n. 373, pag. 289-292, con<br />

una tav. e 2 illustr.<br />

Woodward (A. S.) — Description of Ceramurus macrocephalus.<br />

Qeol. Magazine, dec. 4% vol. II, n. 375, pag. 401-402.


DI PALEONTOLOGIA 247<br />

Woodward (A. S.) — Note on Megalosaurian Teeth <strong>di</strong>scovered<br />

by J. Alstone in the Portlan<strong>di</strong>an of Aylesbury. — Proc.<br />

Geol. Assoc. ^ London 1895, 2 pagine.<br />

Zeiller (R.) — Notes sur la flore des gisements houillers de la<br />

Rhune et d' Ibontelly (Basses Pyrenees). — Bull. Soc. Geol.<br />

F}\, 3'' Sèrie, tome XXIII, pag. 482-489, tav. VI.<br />

Id. — Sur la flore des gisements houillers de Rio Grande<br />

do Sud (Brésil meri<strong>di</strong>onal). — Compi, rend, seances Soc.<br />

geol. Fr. Seance du 16 Décembre 1895.<br />

ZiTTEL (K. A. V.) — Elements of Paleontology. — Translated and<br />

e<strong>di</strong>ted by C. R. Eastman. London 1895.<br />

1 86 1 —<br />

III.<br />

Nuova specie fossile <strong>di</strong> Stichoporina.<br />

Gen. Stichoporina Stoliczka.<br />

Stichoporina., Stoliczka. Oligocane Bryozoen von Latdorf<br />

in Bernburg, pag. 92.<br />

1868 — Cupiilaria pars, Reuss. Die foss. Anth. und Bryoz. der<br />

Schicht. von Crosara, pag. 277.<br />

1872 — Mamillopora, Smitt. Floridan Bryozoa, 2.' parte, pag. 33.<br />

1877 (79) — Lepralia pars, Seguenza. Le formaz. terz. <strong>di</strong> Reggio<br />

Calabria, pag. 82.<br />

1883 — Fedora., Jullien. Dragages du Travailleur, pag. 17.<br />

1885 — Stichoporina., Koschinsky. Bryoz. der alter. Tertiar. d. stidlichen<br />

Bayerns, pag. 64.<br />

1885 — Kionidella Koschinsky. 1. c, pag. 67.<br />

La <strong>di</strong>agnosi del genere data dallo Stoliczka è molto inde-<br />

terminata ; in essa si parla semplicemente <strong>di</strong> colonie libere <strong>di</strong>scoi<strong>di</strong><br />

con cellule a bolla che sboccano nella parte superiore, che si mantengono<br />

<strong>di</strong>stinte per mezzo <strong>di</strong> solchi nella parte inferiore, che sono<br />

<strong>di</strong>sposte in file ra<strong>di</strong>ali, e che comunicano fra <strong>di</strong> loro per mezzo <strong>di</strong><br />

tubi <strong>di</strong> germogliamento e pori secondari. Più tar<strong>di</strong> il Koschinski<br />

ripetè la <strong>di</strong>agnosi ; si fermò un poco <strong>di</strong> più sui rapporti fra zoecio<br />

e zoecio della colonia, mantenne come carattere 1' essere la colonia<br />

libera, ed aggiunse che la forma dell'orificio zoeciale era ovoidale,<br />

ristretto nel mezzo.<br />

Credo che i caratteri del genere si debbano mo<strong>di</strong>ficare togliendo<br />

come fatto <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne che i zoeci formano una colonia libera.<br />

Si sa ormai da tutti che la forma del briozoario dà caratteri secon-


248<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

darì. Questa semplice mo<strong>di</strong>ficazione permette <strong>di</strong> includere in Sti-<br />

choporina anche la Lepralia minutissima Seguenza, dell' elveziano<br />

<strong>di</strong> Ambutì, che è forma incrostante, e per i caratteri zoeciali è<br />

affine a St. simplex K., ed alla mia nuova specie.<br />

Quanto al g. Kionidella Kosch. sembrami debba essere unito<br />

con Stichoporina ; leggasi la descrizione <strong>di</strong> questo genere, e si ve-<br />

drà che le <strong>di</strong>fferenze si riferiscono esclusivamente alla forma del<br />

zoario, che in luogo <strong>di</strong> essere cupuliforme, è cilindrico, cavo, tronco<br />

ad una estremità, ed emisferico dall' altra. A tale unione sembra<br />

propendere anche il signor Waters allorché osserva che i zoeci <strong>di</strong><br />

Stichoporina sitnplex K. sono simili, a Kionidella obliqueseriata K.<br />

(North Italian Bryozoa, i .^ parte, pag. 32). Ma Kionidella excelsa K.<br />

è riferita al genere Fedora Jullien, dunque anche quest' ultimo ge-<br />

nere deve venire incluso in Stichoporina.<br />

Ma anche un altro genere, a mio avviso, deve unirsi a Sti-<br />

choporina., e cioè Mamillopora Smitt, creato per una sola specie<br />

cupuliforme dei mari della Florida ; le variazioni <strong>di</strong> questo genere<br />

si riferiscono solo alla forma degli ooeci, ed alla presenza <strong>di</strong> avi-<br />

colari vicari, che del resto sono molto dubbi, caratteri ai quali si<br />

può dare un valore specifico e non generico.<br />

Se alla fine compren<strong>di</strong>amo in Stichoporina anche la Cupula-<br />

ria bidentata del miocene inferiore <strong>di</strong> Crosara, specie dubbia che<br />

forse non è altro che Stich. simplex K. (Waters N. I. B. pag. 32),<br />

le specie note <strong>di</strong> questo genere sarebbero le seguenti.<br />

1. Stichoporina Reussi Stol. Bry. Latdorf, pag. 93, t. Ili,<br />

fig. 6.<br />

» » Reuss. Unteroligocans, pag. 219, 1. 1,<br />

%• 3-5-<br />

2. » simplex Kosch. Bry. Bayerns, pag. 64, t. VI,<br />

tìg. 4-7-<br />

» » Waters. N. It. Bry., pag. 31,1. IV,<br />

fìg. 16 e 18.<br />

3. » » var. minor Waters. 1. e, pag. 32,<br />

t. IV, fig. 17.<br />

4. w protecta Kosch. 1. e, pag. 65, t. VI, fig. 8-1 1.<br />

5. » crassilabris . . Kosch.<br />

1. e, pag. 67, t. VII, fig. 1-4.<br />

6. » minutissima . . Seg. {Lepralia). Form. terz. Reg-<br />

7.<br />

gio, pag. 82, t. VIII, fig. 13.<br />

» excelsa Kosch. [Kionidella). 1. e, pag. 68,<br />

t. VII, fig. 5-12.<br />

» » Waters. (Fedora). N. It. Bry.,<br />

pag. 29,<br />

t. IV. fig. 6.


8. Stìchoporìna obliqueseriata . Kosch.<br />

DI PALEONTOLOGIA ^49<br />

(Kionidella). I. e, pag. 69,<br />

t. VII, fig. 13.<br />

9. » Edwardsii . . . Jull. (Fedora) « Travailleur »<br />

pag. 18, t. XV, fig. 39-40.<br />

10. » cupula Smitt. {Mamillopora). Fior. Bryoz.,<br />

pag. 33, t. VII, fig. 146, 147.<br />

11. » bidentata. . . . Reuss. (Cupularia) « Crosara »<br />

pag. 277,<br />

t. XXIX, fig. 1-2.<br />

» » Pergens. {Cupularia).<br />

Waters (1, e, pag. 32) ci fa sapere che il signor Kirkpatrick<br />

possiede delle Stichoporinae dell'Isola Murray dragate dai<br />

15 ai 20 fathoms, del Capo <strong>di</strong> Buona Speranza e <strong>di</strong> Malacca; ma<br />

non so se il Kirkpatrick ne abbia pubblicato qualche illu-<br />

strazione.<br />

Alle suddette specie ora aggiungo la seguente.<br />

Stìchoporìna persìmplex, n. sp.<br />

Zoeci prismatici subesagonali o subromboidali, a contorno tal-<br />

volta rettilineo, tal' altra curvilineo, frontale levigata, o leggermente<br />

punteggiata verso la periferia, rigonfia nel mezzo, orificio centrale<br />

coartato senza peristoma rilevato; ooecio globoso più largo del<br />

zoecio, con frontale in <strong>di</strong>retta continuazione della parte prossimale ;<br />

quasi tutti i zoeci sono provvisti <strong>di</strong> un grande avicolario con<br />

\_^ /<br />

/— \<br />

sbarra trasversa, posto a destra in alto ; se il zoecio è sterile, 1' a-<br />

vicolario è posto obliquamente coli' apice della man<strong>di</strong>bola verso<br />

sinistra, ed alle volte è posto del tutto trasversalmente ; se il zoecio<br />

è fertile, allora 1' avicolario si sposta in modo da porsi longitu<strong>di</strong>-<br />

nalmente coir apice della man<strong>di</strong>bola in alto. I zoeci sono uniti gli<br />

uni agli altri da tubi <strong>di</strong> germogliamento, e <strong>di</strong>sposti a forma <strong>di</strong> cupula<br />

cava <strong>di</strong> sotto, formando dei zoari <strong>di</strong> oltre un centimetro <strong>di</strong> <strong>di</strong>a-<br />

<strong>Rivista</strong> Italiana <strong>di</strong> Paleontologia. — Dicembre 1895. 3


250 RIVISTA ITALIANA<br />

metro ; sulla superrìcie inferiore, ciascun zoecio è alquanto spor-<br />

gente ed è <strong>di</strong>stinto dai vicini da un nitido solco.<br />

Me<strong>di</strong>e misure <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci zoeci.<br />

Lunghezza dei zoeci fertili, compreso l' ooecio . . . mm.<br />

0,671<br />

» » sterili » 0,328<br />

Larghezza dei zoeci » 0,368<br />

» degli ooeci (^) » 0,367<br />

Lunghezza dell' orificio mm. 0,247<br />

Larghezza massima dell' orificio 3) 0,241<br />

» me<strong>di</strong>a » » 0,104<br />

» rpinima » (^) » 0,093<br />

Lunghezza degli avicolari » 0,324<br />

Larghezza massima degli avicolari » 0,133<br />

Il signor ing. Enrico Clerici, che mi favorì gentilmente gli<br />

esemplari che ho stu<strong>di</strong>ati, li raccolse nelle marne plioceniche <strong>di</strong><br />

Tor Caldara, ove sembra che siano comuni.<br />

Le maggiori affinità si hanno colla St. simplex K. ; ne varia<br />

per la <strong>di</strong>mensione maggiore dei zoeci, per la costanza della forma<br />

coarctata dell' orificio, per 1' assenza <strong>di</strong> un peristoma rilevato che<br />

sembra mancare negli esemplari <strong>di</strong> St. simplex stu<strong>di</strong>ati dal Waters,<br />

e sopratutto per la forma degli ooeci molto globosi, allungati tra-<br />

sversalmente, che si continuano colla frontale del zoecio, mentre<br />

quelli tipici descritti dal Koschinsky sono quasi sempre più<br />

piccoli del zoecio, allungati nel senso longitu<strong>di</strong>nale, e si continuano<br />

in basso col peristoma boccale, staccandosi nettamente sulla<br />

frontale. A. Neviani.<br />

IV.<br />

Ad<strong>di</strong>zioni alla Ittiofauna fossile del Monte Titano.<br />

In una escursione al Monte Titano (territorio della Repubblica<br />

<strong>di</strong> San Marino), insieme all'amico G. F. march. Luzj, ebbi la<br />

somma ventura <strong>di</strong> trovare molti resti fossili <strong>di</strong> qualche interesse<br />

paleontologico.<br />

Per amore della brevità rimando il lettore al classico lavoro<br />

i}) Misura presa ove 1' orificio è coarctato.<br />

(*) Nella me<strong>di</strong>a generale la larghezza degli ooeci apparisce alquanto<br />

minore <strong>di</strong> quella dei zoeci, ma in quelli fertili ciascun ooecio è più largo<br />

del rispettivo zoecio.


DI paleontologìa 251<br />

del Manzoni ('), ove apprenderà importantissime osservazioni<br />

geologiche fatte con tanto senno e con così grande perizia, da<br />

permettere all'Autore stesso <strong>di</strong> finire con queste parole: « così<br />

credo <strong>di</strong> aver svolta e trattata a fondo la tesi della fauna, età ed<br />

origine del Monte Titano ».<br />

toniano.<br />

In esso lavoro è stabilita la seguente successione <strong>di</strong> strati :<br />

1. Sabbie fossilifere <strong>di</strong> Sogliano — Miocene superiore o tor-<br />

2. Pud<strong>di</strong>nghe <strong>di</strong> Sogliano e del Monte Titano — Miocene<br />

me<strong>di</strong>o ed intervallo.<br />

3. Forma\ìone del Monte Titano — Miocene inferiore ed<br />

eocene superiore.<br />

e cretaceo.<br />

4. Calcare alberese ed argille scagliose — Eocene inferiore<br />

Il Fuchs (J) nell'anno seguente manifestò il medesimo giu-<br />

<strong>di</strong>zio, laonde lo Se ara bel li {^) mo<strong>di</strong>ficò l'opinione emessa nel<br />

185 1 (^), stabilendo per le formazioni del Monte Titano il lungo<br />

tempo corso fra l'eocene ed il miocene me<strong>di</strong>o. Lo stesso Manzoni<br />

nel 1880 in una lettera <strong>di</strong>retta al Lawley (^) ascrisse il calcare<br />

<strong>di</strong> S. Marino al miocene me<strong>di</strong>o. Nel medesimo anno il D e S t e f a n i C')<br />

considerò la formazione appartenente al miocene superiore.<br />

In un recentissimo lavoro il Fuchs (') conserva l'idea che i<br />

(1) Manzoni A. — Il Monte Titano (territorio della Repubblica <strong>di</strong><br />

San Marino), i suoi fossili, la sua età ed il suo modo d' origine. — Bolh<br />

R. Com., fase. n,° I, 2, 1873. — Vedasi, Bibliografia Geologica e paleon-<br />

tologica della provincia <strong>di</strong> Forlì e del Sammarinese. — Boll. Soc. Geol.<br />

Ital., voi. VII., pag. 251-254. — Roma 1888.<br />

(*) Fuchs Th. Die Gliederung der Tertiàrbildungen am Nordabhange<br />

der Apenninen von Ancona bis Bologna, — Sitz. k. I. Ak. d. Wiss. Wien.<br />

1875. Tradotta dal Manzoni nel Boll. R. Comitato Geologico d'Italia<br />

Voi. VI. pag. 245 e seg. Roma 1875.<br />

(') Scarab e Ili. — Carta e descrizione geologica della Provincia <strong>di</strong><br />

Forlì, 1880.<br />

{*) Se arabe Ili. — Stu<strong>di</strong> geologici sul territorio della Repubblica <strong>di</strong><br />

S. Marino. Imola, I85I.<br />

(5) Lawley R. — Dente fossile della molassa miocenica del Monte<br />

Titano. Atti Soc. tose. Se. nat. Voi. V. pag. 167. Pisa 1880.<br />

(*) De Stefani C. — Quadro comprensivo dei terreni che costitui-<br />

scono l'Appennino settentrionale. Ibidem pag. 241.<br />

(') Fuchs Th. — Notizen von einer geologischen Stu<strong>di</strong>enreise in<br />

Oberitalien, der Schweiz und Sùddeutschland. A. der k. k. naturhist. Hof-<br />

raus., Bd. X. 1895. Ivi si conferma solo la identicità litologica del Monte


552 RIVISTA ITALIANA<br />

calcari <strong>di</strong> S. Marino siano da riferirsi all' orizzonte <strong>di</strong> Schio. Dì<br />

<strong>di</strong>versa opinione è il De Stefani (Les terr. tert. sup. du bassin de<br />

la Mé<strong>di</strong>t. , pag. i6, tab. pag. 32),<br />

il quale attribuisce all'elveziano i<br />

calcari a Cellepora ecc., a denti <strong>di</strong> pesci, cioè alla zona litorale<br />

e delle laminarie del miocene me<strong>di</strong>o; mentre gli strati <strong>di</strong> Schio<br />

(pag. 31. op. cit.) li crede più antichi.<br />

L'aver trovato due denti <strong>di</strong> pesce, non ancora rinvenuti in<br />

quella località ed appartenenti a due specie paleontologicamente<br />

interessanti, mi oi;)bliga a portare il mio tenue contributo alla cono-<br />

scenza dell' intera fauna del Monte Titano, e dell' ittiologia <strong>italiana</strong>.<br />

Nelle <strong>di</strong>verse cave d' arenaria, coltivate a scopo e<strong>di</strong>lizio nel<br />

monte <strong>di</strong> San Marino, potei raccogliere circa 30 denli <strong>di</strong> pesci (^) che,<br />

meno due, appartengono a forme già menzionate dal Manzoni (in<br />

Fuchs, pag. 249): Sphaerodus cmctus, Agass. (= Chrysophrys cincia^<br />

Agass.). — Carcharodon meg-alodon, Agass. — Oxyrhina isoce-<br />

lica, E. Sismonda (:= Oxyrhina hastalis, Agass.). — O. Desori,<br />

Agass. — Lamina contortidens, Agass. (= Odontaspis contortidens,<br />

Agass.). — L. cuspidata, Agass. (:= Odontaspis cuspidata, Agass.)<br />

Otodus sulcatus E. Sism. (— Lamna salentina O. G. Costa).<br />

Non ho trovato avanzi dtìV Hemipristis Serra Agass., del Ga-<br />

leus latidens Agass., e dei generi Sphirna e Corax (^).<br />

I due rimanenti denti si debbono riportare uno al Sargus {Trigo-<br />

nodon) Oxpeni^Fj. Sismonda; l'altro alY Umbritia Pecchiolii ? La.wìey.<br />

Titano col Monte della Verna, tanto bene stu<strong>di</strong>ato dal prof. Simonelli —<br />

Il Monte della Verna e i suoi fossili. Boll. Soc. Geol. , voi li, 1883.<br />

(^) 11 materiale trovasi ora nel Museo geologico della R. Università <strong>di</strong><br />

Roma, meno qualche esemplare che possiede il Luzj,<br />

(2) Nella stessa cava sotto la Fortezza scoprii entro i blocchi preparati<br />

per la lavorazione molte ossa fossili, coste, frammenti <strong>di</strong> ossa piatte, una<br />

porzione <strong>di</strong> vertebra. Per quanto furono accurate le mie ricerche, non<br />

riuscii a trovare né ossa del capo, né denti, nulla insomma che potesse<br />

essere utile per una determinazione approssimativa. Nullameno mi parve<br />

che quelle ossa appartenessero ad un grosso Odontocéto. Tale idea mi<br />

si confermò nella visita del Museo <strong>di</strong> storia naturale del Liceo <strong>di</strong> San<br />

Marino, dove osservai uà bel dente, che il Manzoni, come mi assicura-<br />

roifo, riferì ad un Cetodonte.<br />

Ora ho iniziato pratiche per venire in possesso <strong>di</strong> quei residui fossili,<br />

colla speranza <strong>di</strong> trovare entro i grossi blocchi le ossa del cranio o qual-<br />

che residuo che permetta la determinazione. Ciò spero non mi riuscirà <strong>di</strong>fficile<br />

per la gentile cooperazione dell'amico prof. Marino Borbiconi<br />

ex capitano <strong>di</strong> quella Repubblica.


DI PALEONTOLOGIA 253<br />

Fam. Sparidae. — Sargus (Trigonodon) Oweni, E. Sìsm.<br />

Dopo il lavoro testé pubblicato dal eh. prof. F. Bassani Q)<br />

riesce ben <strong>di</strong>fficile poter <strong>di</strong>re alcunché <strong>di</strong> nuovo intorno a que-<br />

sta specie. Ivi infatti oltre alla <strong>di</strong>scussione sistematica, sia pel<br />

genere che per la specie, si trovano ben determinati i caratteri<br />

specifici e ben cronologicamente esposte le località che <strong>di</strong>edero<br />

avanzi <strong>di</strong> questa forma (-). Mi rimase quin<strong>di</strong> facile poter deter-<br />

minare il dente trovato al Monte Titano.<br />

Il dente (fig. A, A') ha una forma generale trapezoidale, man-<br />

cando del tutto della ra<strong>di</strong>ce; non presenta traccia alcuna <strong>di</strong> usura<br />

ed é ben conservato. La superficie esterna (fig. A) convessa ci<br />

presenta appena <strong>di</strong>scernibili alla base della corona brevissime strio-<br />

line verticali, che ben tosto si perdono. Sulla superficie si osserva<br />

la dentina, omogenea, compatta, durissima, che porta delle piccole<br />

e rare granulazioni, <strong>di</strong>sposte senza or<strong>di</strong>ne alcuno. Il colore del<br />

dente esternamente é chiaro-giallognolo, ma verso la parte supe-<br />

riore della regione me<strong>di</strong>ana é chiaro e <strong>di</strong> aspetto madreperlaceo;<br />

internamente il colore é più chiaro, con tendenza al rosso. Le picco-<br />

lissime superficie esterne rimaste sotto la corona sono <strong>di</strong> colore<br />

roseo più intenso. La parete interna è fortemente concava (fig. A').<br />

Il margine superiore é affilato e tagliente, l'orlo anteriore pre-<br />

senta una grossezza abbastanza grande rispetto al posteriore.<br />

Nella cavità interna si scorge la roccia identica a quella che<br />

racchiudeva il fossile.<br />

Nella Coli. Michelotti del Museo geologico <strong>di</strong> Roma, ho<br />

trovato tre denti della stessa specie, provenienti dai Colli <strong>di</strong> Torino<br />

(fig. B, C, D). Portano la scritta <strong>di</strong> pugno dello stesso Mi eh elotti<br />

Trigonodon Oweni. E. Sismond. : ma la parola Trigonodon, can-<br />

cellata dallo stesso, è sostituita dall' altra Sargus.<br />

Le osservazioni del Bassani sono completamente confermate<br />

anco da questi esemplari, come da quelli figurati dal De Alessandri<br />

(op. cit.). Infatti mentre gli esemplari (B e C) ci presen-<br />

tano tanto nella superficie esterna, come nell' interna, delle vere<br />

(i)Bas.sani F. — Appunti <strong>di</strong> Ittiologia fossile <strong>italiana</strong>. — Atti R. Acc.<br />

Se. fis. nat. <strong>di</strong> Napoli, voi. VII, ser. 2% N. 7, Napoli 1895.<br />

(') De Alessandri G. — Contribuzione allo stu<strong>di</strong>o dei Pesci ter-<br />

ziarii del Piemonte e della Liguria. — R. Accad. Se. <strong>di</strong> Torino, ser. II<br />

tona. XLV. Torino 1895. Ultimamente ho consultato il citato lavoro che<br />

deve essere contemporaneo <strong>di</strong> quello del prof. Bassani.


254<br />

RIVISTA ITALIANA<br />

pieghe ben <strong>di</strong>stinte (De Alessandri, tav. P fig. 27, if)\ altri<br />

(fig. A e D. — De Alessandri, tav. I, fig. 27 e) non ce ne offrono<br />

punto. In tutti però troviamo la ra<strong>di</strong>ce ornata da ambe le parti <strong>di</strong><br />

(Tutte le figure sono <strong>di</strong> grandezza naturale; le figure A, B, B*,<br />

B^, C^, sono tratte da <strong>di</strong>segni, le altre dal vero.)<br />

Sargus (Trigonodon) Otoeni E. Sismd.<br />

A. Dente incisivo ; superficie esterna. Calcare <strong>di</strong> S. Marino.<br />

A^. Lo stesso ; superficie interna.<br />

B. Esemplare dell'arenaria elveziana dei Colli <strong>di</strong> Torino. Superficie<br />

esterna.<br />

B^. Lo stesso ; superficie interna.<br />

B.* Lo stesso ; orlo superiore della corona, corroso per usura.<br />

B.3 Lo stesso ; orlo inferiore della ra<strong>di</strong>ce.<br />

C. Esemplare dell'arenaria elveziana dei Colli <strong>di</strong> Torino. Superficie<br />

esterna.<br />

C* Lo stesso; superficie interna, parte dell'orlo anteriore con superficie<br />

<strong>di</strong> contatto.<br />

D. Esemplare dell'arenaria elveziana dei Colli <strong>di</strong> Torino. Superficie<br />

interna.<br />

Umbrina Pecchiolii ? Lawley.<br />

E. Esemplare dell'arenaria elveziana dei Colli <strong>di</strong> Torino.<br />

F. Esemplare del calcare <strong>di</strong> S. Marino.<br />

strie longitu<strong>di</strong>nali molto numerose, intersecate da rare ondulazioni<br />

e da qualche stria trasversale, che corre quasi parallela alla<br />

linea <strong>di</strong> separazione fra la corona e la ra<strong>di</strong>ce.


DI PALEONTOLOGIA<br />

L'esemplare (fìg. B) e quello figurato dal De Alessandri<br />

(fig. 27, 27''), presentando le pieghe da tutte e due le parti, permet-<br />

tono <strong>di</strong> riunire i denti <strong>di</strong> questa specie, anche per questo carattere<br />

che pareva mancante, con quelli raccolti in Brettagna, a Pizzo ecc.<br />

La <strong>di</strong>versa forma dei denti deve attribuirsi allo sviluppo ed<br />

all' usura maggiore o minore della corona. Costantemente si vede<br />

che si consumano maggiormente da un lato della corona, più che<br />

dall'altro; ciò che succede, come giustamente osserva il Bass ani<br />

(op. cit. pag. 9), anche nel Sargus incìsiviis.<br />

Nel dente dei Colli <strong>di</strong> Torino (fig. C) dalla parte dell'orlo più<br />

spesso (fig. C^), è scavato un solco ellittico, molto allungato, che<br />

pare causato dal contatto <strong>di</strong> un prossimo dente. Questo carattere<br />

potrebbe guidarci alla conoscenza della posizione reciproca dei denti.<br />

Il medesimo fatto, quantunque non chiaramente, l' ho osser-<br />

vato anche nell'esemplare (fig. B.) Il Sismo nda (^) nutre molti<br />

dubbi a questo riguardo, che forse potrebbero chiarirsi, qualora si<br />

constatasse generale il carattere da me osservato e non si dovesse<br />

attribuire ad un caso patologico.<br />

Ecco le <strong>di</strong>mensioni dei denti, paragonabili a quelle date dal prof.<br />

Bass ani pel dente delle Baracche <strong>di</strong> Catanzaro (op. cit., pag. 6, fig. 3).<br />

Altezza della corona al margine laterale anteriore mm<br />

„ „ „ posteriore<br />

Larghezza della corona<br />

„<br />

della ra<strong>di</strong>ce<br />

Spessore del margine superiore della corona . . .<br />

della base della corona<br />

Monte<br />

Titano<br />

A


256 RIVISTA ITALIANA<br />

Pesci terziarii del Piemonte e della Liguria, pag. 29, tav. I,<br />

fig- 29, 29 a.<br />

L' unico esemplare raccolto nella cava sotto la Fortezza corrisponde<br />

esattamente ai caratteri esposti dal Law ley e dal De Alessandri,<br />

nonché alle buone figure con cui costoro illustrarono la<br />

forma. Il dente <strong>di</strong>sgraziatamente non è intero, mancando della<br />

parte inferiore. La forma generale è conica, ma alquanto curva spe-<br />

cialmente verso r apice, dove si mostra adunco. La colorazione è<br />

giallo-oscura inferiormente, verso l'apice, che è <strong>di</strong> aspetto madreperlaceo,<br />

<strong>di</strong>viene chiara. La sezione è subcircolare: nulla si può<br />

<strong>di</strong>re della base perchè mancante. Longitu<strong>di</strong>nalmente corre qualche<br />

stria; molte e sottili se ne osservano orizzontali. Lunghezza<br />

dell'esemplare mm. 12; il <strong>di</strong>ametro preso alla base è <strong>di</strong> mm. 4.<br />

Nella Collezione Michelet ti esiste un dente <strong>di</strong> questa specie,<br />

trovato nelle Colline <strong>di</strong> Torino, che porta scritto <strong>di</strong> pugno dello stesso<br />

Michelotti — Umbrina. — Non gli si deve per questo attribuire<br />

il merito <strong>di</strong> aver per il primo riconosciuto fossile il presente ge-<br />

nere, perchè nei suoi cataloghi scritti non è menzionato. Egli però,<br />

appena uscito il lavoro del Law ley, riconobbe il dente, non ancora<br />

determinato, delle Colline <strong>di</strong> Torino, come appartenente al genere<br />

Uì7ibrìna.<br />

Il fossile non è ben conservato, mancando della parte inferiore.<br />

La forma generale è conica, la sezione subcircolare. Il colore è nero<br />

lucente verso l'apice, opaco verso la base. Anche qui molte e sottili<br />

strie circond'ano il dente, mentre lo percorrono parecchie fessure<br />

longitu<strong>di</strong>nali (^). Lunghezza dell'esemplare mm. 9; il <strong>di</strong>ametro preso<br />

alla base è <strong>di</strong> mm. 3.<br />

Nella stessa collezione v' ha un piccolo dente, proveniente da<br />

Serravalle, che deve essere Serravalle Scrivia, località ricca <strong>di</strong> fos-<br />

sili elveziani. Somiglia moltissimo a quelli riferiti alla presente<br />

specie. Il dente è tozzo, conico e curvo sino dalla base. Conserva<br />

buona parte della base che porta strie e cavità. La colorazione è<br />

chiara verso la base, oscura vicino all' apice. La punta è <strong>di</strong> colore<br />

quasi nero.<br />

(}) Anche riguardo a questa specie mi duole che l' egregio dott. G. D e<br />

Alef3sandri nou abbia tenuto conto nella pregiata sua monografia del-<br />

l' abbondanti.ssimo materiale apparienente ai Pesci, raccolto nel Piemonte<br />

e nella Liguria, (Collezione Michelotti) del Museo Geologico della<br />

R. Università romana. Con le deboli mie forze procurerò <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are, a suo<br />

tempo, tanto prezioso materiale, se il prof. Port is, con la solita gentilezza,<br />

si compiacerà <strong>di</strong> metterlo a mia <strong>di</strong>sposizione.


DI PALEONTOLOGIA 257<br />

Lunghezza circa mm. 6; <strong>di</strong>ametro preso alla base circa mm. 3.<br />

Riferisco dubitativamente a questa specie i denti in istu<strong>di</strong>o a<br />

causa <strong>di</strong> una giusta osservazione mossami dal Bass a ni. Molti pesci<br />

ascritti a <strong>di</strong>versa specie, genere, famiglia, or<strong>di</strong>ne e persino sottoclasse<br />

portano dentature simili. Onde non si può assicurare che i denti tro-<br />

vati nel miocene appartengano alla U. Pecchiolii, 1 cui resti tipici<br />

si rinvennero nel pliocene <strong>di</strong> Orciano e <strong>di</strong> Volterra. QjLiesto dub-<br />

bio mi viene confermato dallo stu<strong>di</strong>o del dente raccolto a Serra-<br />

valle, che ci offre caratteri alquanto <strong>di</strong>fferenti da quelli figurati<br />

dal Lawley.<br />

Non credo però che 1' incertezza debba infirmare anche la<br />

posizione generica <strong>di</strong> questi fossili, per la gran<strong>di</strong>ssima somiglianza<br />

che corre fra i denti miocenici, pliocenici e viventi. Tuttavia mi<br />

auguro che a confermare il gen. Umbrina nel miocene sieno tro-<br />

vati nei suoi se<strong>di</strong>menti anche i caratteristici otoliti.<br />

Col rinvenimento al Monte Titano <strong>di</strong> queste due altre forme,<br />

non viene punto cambiato il riferimento cronologico del De Stefani<br />

(op. cit.), che anzi rimane confermato, specialmente per la<br />

presenza del Sargus {Trigonodon) Ojueni, che fino ad ora fu<br />

solamente raccolto in Italia in zone sincrone. Il De Alesandris<br />

(op cit. pag. 28) sull'autorità dello Zittel riporta pliocenico<br />

il Sargus Oiueni-, ma contro questo parere sta quello del Bassani<br />

(op. cit. pag. 8): « Zittel nel suo trattato <strong>di</strong> Paleontologia rife-<br />

risce a Sargus Oweni Sism., sp. due denti del Pliocene <strong>di</strong> S.<br />

Quirico presso Siena, che certamente non sono tali, ma rappresen-<br />

tano invece con la massima probabilità Sargus Jomnitanus Val. ».<br />

V.<br />

G. De Angelis d'Ossat.<br />

Ricerche <strong>di</strong> M. Blankenhorn sul pliocene <strong>di</strong> Siria.<br />

Quantunque la memoria <strong>di</strong> cui qui ci occupiamo sia già pub-<br />

blicata da qualche anno ('), cre<strong>di</strong>amo utile il riferirne, sia pure<br />

brevemente, in questo perio<strong>di</strong>co, poiché come ci scrisse l'autore<br />

<strong>di</strong> essa, ben noto per i suoi lavori profon<strong>di</strong> e ricchi <strong>di</strong> osserva-<br />

{}) M. Blankenhorn. Bas mariìin Pliocaen in «SynVn. Erlangen 1891<br />

(Habilitationsschrift).


258 RIVISTA ITALIANA<br />

zioni nuove sulla Siria, la memoria citata, per essere stata pub-<br />

blicata separatamente, non trovò in Italia alcuna considerazione, e<br />

dal De Stefani non fu neppure citata.<br />

Il Blankenhorn <strong>di</strong>mostra la presenza in Siria tanto del<br />

pliocene me<strong>di</strong>o quanto del superiore, provvisti entrambi <strong>di</strong> una<br />

ricca fauna. Il primo contiene: Ficula cf. interme<strong>di</strong>a Sism., Strombus<br />

coronatus Defr. , Pyrula cornuta Ag., Terebra fuscata Broc-<br />

chi, ed altre forme caratteristiche del pliocene me<strong>di</strong>o italiano. Il<br />

pliocene superiore è assai limitato in estensione ed è riconosciuto<br />

soltanto alla foce dell' Oronte. Vi mancano affatto gli elementi<br />

tropicali, e fra le specie che esso contiene si possono considerare<br />

come realmente estinte solo la Lucina cf. exigua Eichw. , affine<br />

alla L. reticulata Poli, del Me<strong>di</strong>terraneo, ma evidentemente <strong>di</strong>-<br />

versa da essa, e la Nassa Seleuciae n. sp., spettante al gruppo<br />

della N. reticulata L. — Vi sono caratteristiche e frequentissime:<br />

Cladocora granulosa Edw. e H., Mo<strong>di</strong>ola costulata Risso, Arca<br />

Noe L. , Car<strong>di</strong>ta calycalata L., Cerithium vulgatum L. , Natica<br />

josephinia Risso, Murex trunculus L. , Conus me<strong>di</strong>terraneus L.<br />

Vengono descritte come nuove specie del pliocene me<strong>di</strong>o: Ostrea<br />

orontesensis, affine all' O. crassissima ('), Pecten sjrriacus, affine<br />

al P. Malvinae Dub. , Melanopsis minor^ Nassa acuta, Pleurotoma<br />

(Mangelia) novemcostata, Bulla crassitesta. La maggior parte <strong>di</strong> que-<br />

ste specie nuove è figurata.<br />

In seguito a ricerche ulteriori fatte dall' A. e comunicatemi per<br />

iscritto, è da osservarsi, relativamente alla presenza del pliocene (?)<br />

sulla costa <strong>di</strong> Palestina (p. 22), che il pliocene in Palestina pare<br />

manchi assolutamente e che le arenarie calcaree della terra dei<br />

Filistei sono da considerarsi come quaternarie. Intorno alle forma-<br />

zioni d' acqua dolce, plioceniche e quaternarie, <strong>di</strong> Siria verranno<br />

quanto prima pubblicate dal Blankenhorn estese notizie.<br />

P. Oppenheim.<br />

(*) Non è specificamente separabile da essa: le minori <strong>di</strong>mensioni non<br />

possono essere un criterio sufficiente per giustificare una separazione spe-<br />

cifica (p. 0.).<br />

-44[1]#4>-


DI PALEONTOLOGIA 259<br />

NOTIZIE VARIE<br />

Di gran<strong>di</strong>ssimo interesse per il geologo e il paleontologo è la<br />

recente pubblicazione del Manuale alfabetico ragionato dei piani e<br />

sottopiani in geologìa compilato a Reggio <strong>di</strong> Calabria dal comm.<br />

Ulderigo Botti. Sono più <strong>di</strong> 700 voci che 1' A. ha registrate, come<br />

in<strong>di</strong>catrici <strong>di</strong> piani, sottopiani, sistemi, serie, assise, zone e strati;<br />

206 sono i lavori citati quali documenti comprovanti l' esistenza<br />

dei termini e dei giu<strong>di</strong>zii riferiti.<br />

Modestamente <strong>di</strong>chiara l'A. <strong>di</strong> non avere la pretesa <strong>di</strong> presen-<br />

tare un lavoro perfetto : egli si terrà abbastanza ricompensato se il<br />

suo libro potrà servire specialmente ai giovani geologi o incitare<br />

altri a far meglio, ritenendolo come provvisorio materiale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Noi però, che siamo convinti della necessità meglio che della uti-<br />

lità <strong>di</strong> simili pubblicazioni, e che ci auguriamo sempre la compila-<br />

zione <strong>di</strong> un Nomenclator paleontologico, raccoman<strong>di</strong>amo vivamente<br />

il manuaJe del Botti come in<strong>di</strong>spensabile a tutti coloro che si<br />

occupano <strong>di</strong> scienze geologiche. F.<br />

È uscito il primo volume della Palaeontographia Italica (Memorie<br />

<strong>di</strong> <strong>paleontologia</strong> pubblicate per cura del prof. Mario Gana-<br />

vari) ('). Esso contiene le seguenti memorie: Parona, Nuove os-<br />

servazioni sopra la fauna e l'età degli strati a Posidonomya alpina<br />

nei Sette Comuni ; Tommasi, La fauna del trias inferiore nel ver-<br />

sante meri<strong>di</strong>onale delle Alpi; Neviani, Briozoi fossili della Farne-<br />

C) Pisa. Tip. T. Nistri e C. 1896. — Prezzo: fr. 50. - In<strong>di</strong>rizzarsi esclusivamente<br />

al prof. Canavari, a Pisa.


260 RIVISTA ITALIANA<br />

sina e Monte Mario presso Roma; Fornasini, Foraminiferi della<br />

marna del Vaticano illustrati da O. G. Costa; Simonelli, Gli an-<br />

tozoi pliocenici del Ponticello <strong>di</strong> Savena presso Bologna; Bassani,<br />

La ittiofauna della dolomia principale <strong>di</strong> Giffoni (prov. <strong>di</strong> Salerno);<br />

Vinassa de Regny, Synopsis dei molluschi terziari delle Alpi ve-<br />

nete. Parte i"": Strati con Velates schmiedeliana. I: Monte Postale.<br />

II : S. Giovanni Ilarione ecc.<br />

E uno splen<strong>di</strong>do volume <strong>di</strong> 275 pagine in 4°, corredato <strong>di</strong> 18<br />

tavole, <strong>di</strong> cui 4 doppie. Di una parte del contenuto <strong>di</strong> esso ci occupiamo<br />

in questo fascicolo ; della rimanente parte ci occuperemo<br />

nel fascicolo prossimo.<br />

*%<br />

Nella- esuberante fioritura dei libri <strong>di</strong> testo per le scuole secon-<br />

darie, viene ultimo per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo, ma non ultimo per valore,<br />

il trattato <strong>di</strong> Geologia e Geografia fisica del prof. Tuccimei (*).<br />

La scelta e l'equilibrato sviluppo delle materie, la precisione del<br />

linguaggio, la modernità <strong>di</strong> vedute cui buona parte del libro s' in-<br />

forma, rivelan subito nell'A. il geologo militante ed il maestro spe-<br />

rimentato. Bisogna, tra l'altro, saper grado al Tuccimei d'aver<br />

tolto il maggior numero possibile <strong>di</strong> esempi da cose e da fatti del<br />

nostro paese e d' aver tratteggiato con sufficiente larghezza le fasi<br />

principali della storia geologica d' Italia ; procurando così, per <strong>di</strong>r<br />

com' egli <strong>di</strong>ce nella prefazione, che resti sod<strong>di</strong>sfatta una delle piìi<br />

giuste esigenze dell' insegnamento scientifico, quella <strong>di</strong> prender le<br />

mosse dai fatti locali.<br />

(*) Prof. G. Tuccimei — Elemenli <strong>di</strong> Geologia e <strong>di</strong> Geografia fisica<br />

per uso degli Istituti tecnici e dei Licei. - Roma, Società E<strong>di</strong>trice Dante<br />

Alighieri, 1896. - Un voi. <strong>di</strong> 325 pag. in 8° con 123 figure originali nel testo. -<br />

Prezzo L. 3,50.<br />

i


DI PALEONTOLOGIA 261<br />

PERSONALIA<br />

Il comm. prof. Giulio Andrea Pirona, morto a U<strong>di</strong>ne il 28<br />

decembre, era nato a Dignano il 20 novembre 1822. Educato dallo<br />

zio, prof, abate Iacopo Pirona, e compiti in U<strong>di</strong>ne i suoi primi<br />

stu<strong>di</strong>, passò air università <strong>di</strong> Padova, ove ottenne la laurea in me<strong>di</strong>cina<br />

e fu per qualche anno assistente ad una cattedra. Divenuto<br />

professore <strong>di</strong> storia naturale nel Liceo <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, tenne questo<br />

posto fino a pochi anni or sono. Ancor giovane fu eletto a far<br />

parte dell' Istituto Veneto <strong>di</strong> Scienze, Lettere ed Arti, del quale fu<br />

presidente nell' ultimo biennio. A <strong>di</strong>re convenientemente <strong>di</strong> lui<br />

come naturalista, lasciamo la parola all' illustre geologo prof. Torquato<br />

Taramelli, il quale in un <strong>di</strong>scorso pronunziato ai fune-<br />

rali del Pi rona ebbe ad esprimersi in questi termini: «<br />

Il prof. Pirona ha incominciato dalla botanica La 5;^-<br />

nopsìs della flora friulana ed il Vocabolario botanico friulano<br />

raccolsero il frutto <strong>di</strong> numerose escursioni e <strong>di</strong> pazienti determina-<br />

zioni, coronate dalla scoperta <strong>di</strong> parecchie specie note, e, quanto più<br />

importa, <strong>di</strong> interessantissimi fatti corologici sui rapporti tra la flora<br />

friulana e le contermini, in specie la illirica. In quelle escursioni<br />

botaniche però, egli non tralasciava <strong>di</strong> por mente alle rocce ed ai<br />

fossili; e non era piccolo merito l'orizzontarsi allora in una scienra<br />

quasi in formazione, colla semplice guida <strong>di</strong> pochi libri e <strong>di</strong> una<br />

gita fatta col geologo austriaco Foetterle, il quale alla sua volta<br />

dovette al Pirona la in<strong>di</strong>cazione delle più importanti localild fos-<br />

silifere.<br />

Nelle Lettere geognostiche sul Friuli e nei Cenni geognostici<br />

pubblicati qualche anno dopo con un buono schizzo <strong>di</strong> carta geologica,<br />

sta la trama <strong>di</strong> tutto il lavoro che altri poi andò comple-<br />

tando; onde io gli riconobbi sempre il merito <strong>di</strong> aver fondata egli


262 RIVISTA ITALIANA<br />

la geologia friulana con delimitazioni sicure e per esatti raffronti<br />

colle altre aree alpine.<br />

E poiché nel buon in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> geologici sul quale assai<br />

per tempo il prof. Pirona si era posto, riconobbe la ineccepibile<br />

importanza delle determinazioni paleontologiche, eccolo affrontare<br />

lo stu<strong>di</strong>o delle faune più varie e più strane e comporre monogra-<br />

fie, che sono ormai classiche, sulle Ru<strong>di</strong>ste cretacee <strong>di</strong> Medea, <strong>di</strong><br />

Subit, degli Schiosi, e sulle Nerinee cretacee e giuresi, in particolare<br />

<strong>di</strong> queste, per la importante località <strong>di</strong> Polcenigo. A tutti gli stu-<br />

<strong>di</strong>osi poi egli fu largo del ricchissimo materiale raccolto; ond' è,<br />

ad esempio, che ne trasse il D'Achiar<strong>di</strong> le pm belle specie nella<br />

monografìa dei corallari eocenici friulani.<br />

Ma il Pirona non lasciava <strong>di</strong> vista nel frattempo la geologia<br />

tectonica e petrografica; poiché per incarico del R. Istituto Veneto<br />

stu<strong>di</strong>ava con molto amore gli Euganei e collaborava alla mono-<br />

grafia del terremoto bellunese, nel 1873; e più tar<strong>di</strong> si occupava,<br />

con me e col prof. Tommasi, del terremoto <strong>di</strong> Tolmezzo (1889)<br />

e delle con<strong>di</strong>zioni geologiche delle fonti <strong>di</strong> Zompitta, per 1' acque-<br />

dotto <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne.<br />

Tratto tratto, poi. egli raccoglieva con mirabile chiarezza e<br />

con giusta armonia in lodate pubblicazioni quanto riguardava tutta<br />

la storia naturale del suo Friuli, sempre valendosi <strong>di</strong> uno stile<br />

correttissimo e presentando i più sicuri risultati degli stu<strong>di</strong> propri<br />

e d' altrui. Era il naturalista geniale, che per un fiore non trascura<br />

il macigno, né spregia la lumaca e la farfalla; che <strong>di</strong> malacologia<br />

e <strong>di</strong> entomologia scrisse egli altresì delle dotte monografie (') ».<br />

Né il Pirona fu soltanto naturalista: collaborò con lo zio<br />

prof. Iacopo alla compilazione e alla stampa del Vocabolario<br />

Friulano, ed ultimamente ottenne un premio governativo per il<br />

nuovo Vocabolario della Lingua Friulana, fatto con nuovi criteri,<br />

copiosissimo <strong>di</strong> voci e <strong>di</strong> esempi, e che é tuttora manoscritto. Oc-<br />

cupò cariche pubbliche in U<strong>di</strong>ne, e, dal 1870, fu Conservatore della<br />

Civica Biblioteca e del Museo. F.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo i seguenti lavori paleontologici del Pirona: Le ippuriti<strong>di</strong><br />

del colle <strong>di</strong> Medea nel Friuli (1869); Sulla Synodontites, nuovo genere <strong>di</strong><br />

ru<strong>di</strong>ste (1867); Sopra una nuova specie <strong>di</strong> Hippur ite s (1868); Sulla fauna<br />

fossile giurese del Monte Cavallo in Friuli (1878); Sopra una nuova spe-<br />

(^) Dal giornale La Patria del Friuli, 31 <strong>di</strong>cembre 1800.


DI PALEONTOLOGIA S>63<br />

eie <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>olite (1875); Di una singolare mo<strong>di</strong>ficazione dell' apparato car-<br />

<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> un ippurite (1880); Nuovi fossili del terreno cretaceo del Friuli<br />

(1884); Nuova contribuzione alla fauna fossile del terreno cretaceo del<br />

Friuli (1887).<br />

Karl Ludwig Rutimeyer.<br />

Quinto fra gli otto figli <strong>di</strong> un pastore protestante, K. L. Rutimeyer<br />

nacque nel villaggio <strong>di</strong> Biglen (Emmenthal) il 26 feb-<br />

braio 1825. I primi suoi stu<strong>di</strong> furon <strong>di</strong> teologia, perchè una vecchia<br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> famiglia lo destinava alla carriera ecclesiastica ; ma<br />

fortunatamente mutò quasi subito strada, per darsi alla me<strong>di</strong>cina ed<br />

alle scienze naturali. E appena venticinquenne, al termine degli<br />

stu<strong>di</strong> universitari, dette alla geologia svizzera il primo contributo,<br />

con un lavoro, anche al dì d'oggi importantissimo, sopra il terreno<br />

nummulitico delle montagne native. Dal 1850 al 1852 viaggiò<br />

il Rutimeyer in Francia, in Inghilterra, in Italia, come natura-<br />

lista ad un tempo e come me<strong>di</strong>co ; e le impressioni <strong>di</strong> quei viaggi<br />

raccolse nel suo « Vom Meer bis nach den Alpen », opera che per<br />

la forma eletta e pel valore del contenuto, fu giu<strong>di</strong>cata degna <strong>di</strong><br />

stare a lato del Kosmos e dei Naturgemalde dell'Humboldt.<br />

Nel 1853 fu nominato professore straor<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> anatomia compa-<br />

rata neir università <strong>di</strong> Berna, e nel 1855 ottenne la cattedra, allora<br />

allora istituita, <strong>di</strong> zoologia e <strong>di</strong> anatomia comparata a Basilea, dove<br />

ebbe a svolgersi l'attività meravigliosa <strong>di</strong> tutto il resto della sua<br />

vita <strong>di</strong> scienziato. Gli acciacchi inseparabili dalla vecchiaia e soprat-<br />

tutto un' affezione bronchiale contratta col lungo soggiorno nelle<br />

fredde sale del suo museo, lo costrinsero, verso la fine del '93, ad<br />

abbandonare V insegnamento. Dopo aver cercato invano ristoro alla<br />

malferma salute nel mite clima della nostra Riviera, moriva a Basilea<br />

la notte del 25 novembre 1895, nel settantesimo anno <strong>di</strong> sua età.<br />

L'opera scientifica del Rutimeyer si estende ai più vari ar-<br />

gomenti <strong>di</strong> geologia, <strong>di</strong> geofisica, d'antropologia, d'etnografia, <strong>di</strong><br />

geografia zoologica ; ma la gloria del suo nome resterà principalmente<br />

raccomandata alle magistrali ricerche sulla zoologia dei mammiferi<br />

e sulla <strong>paleontologia</strong> dei vertebrati. Agli stu<strong>di</strong> sulla fauna<br />

svizzera dei tempi quaternari, sugli equi<strong>di</strong>, sui ruminanti, sui che-<br />

loniani viventi e fossili, alla monografia della fauna eocenica <strong>di</strong>


264 RIVISTA ITALIANA<br />

Egerkingen, è riserbala l'eterna giovinezza delle opere genialmente<br />

pensate e coscienziosamente eseguite (*). S.<br />

C)<br />

II sig. prof. C. Schmidt, autore <strong>di</strong> una interessantissima biografia<br />

<strong>di</strong> Rutimejer, inserita nel giornale « Basler Nacliricliten » dal 3 al 7<br />

<strong>di</strong>cembre 1895, mi annunzia cortesemente la prossima pubblicazione negli<br />

« Actes de la Société hélvetique des Sciences Naturelles » <strong>di</strong> un altro ne-<br />

crologio dell' insigne naturalista.<br />

•©)•<br />

*<br />

Dott. Carlo Fornasini, redattore responsabile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!