11.06.2013 Views

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

test di cultura generale e di logica - Istituto di istruzione superiore ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEST DI CULTURA GENERALE E DI LOGICA<br />

Attualità<br />

1. In questi ultimi anni è stata inaugurata in Italia una mostra de<strong>di</strong>cata ad Abbe Lane, nota per le sue<br />

interpretazioni <strong>di</strong> un ballo americano degli anni '60:<br />

A) rock and roll<br />

B) cià cià cià<br />

C) twist<br />

D) cha cha cha<br />

E) rock<br />

2. L'hard-<strong>di</strong>sk è:<br />

A) un <strong>di</strong>sco <strong>di</strong> musica pop<br />

B) un componente del computer<br />

C) un particolare nastro per registrazioni<br />

D) un nuovo tipo <strong>di</strong> CD<br />

E) un famoso long-drynk<br />

3. Topolino farà l'inviato speciale nella storia su <strong>test</strong>i <strong>di</strong> Enzo Biagi. Il vero nome del piccolo topo uscito dalla<br />

fantasia <strong>di</strong> Walt Disney è:<br />

A) Mickey Mouse<br />

B) Disney Mouse<br />

C) Little Mouse<br />

D) Small Mouse<br />

E) Thin Mouse<br />

4. È stato assegnato, alla Mostra del Cinema <strong>di</strong> Venezia del 1992, il Leone D'oro alla carriera ad un famoso<br />

comico e scrittore italiano. Chi è?<br />

A) Raimondo Vianello<br />

B) Ugo Tognazzi<br />

C) Paolo Villaggio<br />

D) Carlo Verdone<br />

E) Enrico Montesano<br />

5. Che cosa è Maastricht?<br />

A) Trattato <strong>di</strong> pace della II guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

B) Circuito <strong>di</strong> formula 1<br />

C) Trattato sull'Unione Europea<br />

D) Luogo <strong>di</strong> raduno <strong>di</strong> festival Rock<br />

E) Trattato sul sistema monetario mon<strong>di</strong>ale<br />

6. A Goteborg (Svezia) si sono svolti i Campionati mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong>:<br />

A) ciclismo<br />

B) atletica leggera<br />

C) calcio<br />

D) nuoto e canottaggio<br />

E) golf<br />

7. Giovanni Spadolini, morto nel 1994, è stato:<br />

A) un Presidente del Senato<br />

B) un economista<br />

C) un Governatore della Banca d'Italia<br />

D) un Presidente della Repubblica<br />

E) il fondatore del quoti<strong>di</strong>ano "Corriere della Sera"


8. Rita Levi-Montalcini, Premio Nobel, deve il suo riconoscimento alla scoperta:<br />

A) dei recettori <strong>di</strong> membrana<br />

B) del fattore <strong>di</strong> crescita delle cellule nervose<br />

C) della ra<strong>di</strong>oattività<br />

D) del <strong>di</strong>fferenziamento cellulare<br />

E) del virus HIV<br />

9. Sir A. Fleming vinse il premio Nobel per aver scoperto:<br />

A) il lisozima<br />

B) la penicillina<br />

C) le piastrine<br />

D) un liquido <strong>di</strong> fissaggio<br />

E) un ormone surrenalico<br />

10. Il NAS è:<br />

A) una compagnia assicurativa<br />

B) una società <strong>di</strong> navigazione<br />

C) una agenzia <strong>di</strong> stampa<br />

D) un nucleo antisofisticazione<br />

E) un nucleo antievasione fiscale<br />

11. In quale anno <strong>di</strong>venne capo del governo Margaret Thatcher, prima donna investita <strong>di</strong> tale carica in Gran<br />

Bretagna?<br />

A) 1958<br />

B) 1961<br />

C) 1979<br />

D) 1985<br />

E) 1986<br />

12. Che cosa è il Pentagono?<br />

A) Palazzo del Ministero della Difesa U.S.A.<br />

B) Serie <strong>di</strong> fortezze austriache in Lombar<strong>di</strong>a<br />

C) Palazzo del Consiglio Superiore dell'ONU<br />

D) Sta<strong>di</strong>o olimpico <strong>di</strong> Monaco<br />

E) Palazzo del governo francese<br />

13. Il Festival estivo <strong>di</strong> Salisburgo (Austria) è de<strong>di</strong>cato:<br />

A) alla musica<br />

B) alla poesia<br />

C) al cinema<br />

D) all'atletica<br />

E) alla gastronomia<br />

14. Il Ministro dei Beni Culturali, Alberto Ronchey, ha vietato l'uso per manifestazioni <strong>di</strong>:<br />

A) Piazza del Campo a Siena<br />

B) Piazza <strong>di</strong> Spagna a Roma<br />

C) Piazza San Marco a Venezia<br />

D) Piazza San Babila a Milano<br />

E) Piazza De Ferrari a Genova<br />

15. Per quale scoperta la Prof.ssa Rita Levi Montalcini ha meritato il premio Nobel per la me<strong>di</strong>cina?<br />

A) Le basi genetiche della malattia <strong>di</strong> Alzheimer<br />

B) L'apparecchio <strong>di</strong> risonanza magnetica nucleare<br />

C) Il fattore <strong>di</strong> crescita del nervo<br />

D) Un nuovo farmaco per la cura dei tumori cerebrali<br />

E) Un nuovo farmaco per la cura della leucemia<br />

16. Nel 1990 moriva un famoso scrittore italiano, autore <strong>di</strong> vari romanzi, tra cui Gli In<strong>di</strong>fferenti, La Romana, La<br />

Noia. Si è avanzata recentemente l'ipotesi che sia morto non per cause naturali, ma suicida. Chi è?<br />

A) Pier Paolo Pasolini<br />

B) Alberto Arbasino<br />

C) Alberto Moravia<br />

D) Dino Buzzati


E) Leonardo Sciascia<br />

17. Brigitte Bardot è famosa per la lotta in <strong>di</strong>fesa:<br />

A) dei gatti randagi<br />

B) delle scimmie<br />

C) delle foche<br />

D) degli elefanti<br />

E) delle orche marine<br />

18. AIDS:<br />

A) significa Sindrome da Immunodeficienza Acquisita<br />

B) è una malattia virale<br />

C) può essere trasmessa per contatto sessuale<br />

D) provoca una grave deficienza del sistema immunitario<br />

E) sono tutte corrette le risposte precedenti<br />

19. Nel 1975 moriva Pier Paolo Pasolini, "autore contro", approdato alla regia cinematografica, con film famosi,<br />

come:<br />

A) New York New York<br />

B) L'albero degli zoccoli<br />

C) Balla coi lupi<br />

D) Il Vangelo secondo Matteo<br />

E) Salvatore Giuliano<br />

20. Maastricht è la città olandese nella quale:<br />

A) si sono incontrati i Capi <strong>di</strong> Stato dei Paesi della CEE per aprire la Comunità ai paesi dell'Europa orientale<br />

B) sono state concordate mo<strong>di</strong>fiche al Trattato <strong>di</strong> Roma sulla Comunità Economica Europea (unificazione economicomonetaria)<br />

C) è stato deciso che il fiorino sarà l'unica moneta europea dal 1996<br />

D) è stata uniformata la politica dei cambi dei Paesi europei (serpente monetario) con gli Stati Uniti<br />

E) è stata decisa l'abolizione, a partire dal 1998, degli Stati nazionali e la creazione degli Stati Uniti d'Europa<br />

21. "L'eliminazione <strong>di</strong> un poliziotto non libererà gli sfruttati, ma è questo... un momento fondamentale<br />

dell'assalto del proletariato contro lo Stato assassino". Si tratta del commento sull'omici<strong>di</strong>o Calabresi sul<br />

giornale:<br />

A) Lotta Continua<br />

B) Repubblica<br />

C) Corriere della Sera<br />

D) Messaggero<br />

E) Il Tempo<br />

22. La storica stretta <strong>di</strong> mano tra Arafat e Rabin è avvenuta:<br />

A) nel 1992 a Roma<br />

B) nel 1992 a Washington<br />

C) nel 1993 a Parigi<br />

D) nel 1991 nella sede dell'ONU a New York<br />

E) nel 1993 a Genova<br />

23. In quale città si tiene annualmente la più importante fiera del libro?<br />

A) Londra<br />

B) Firenze<br />

C) Francoforte<br />

D) Parigi<br />

E) Torino<br />

24. Come Presidente <strong>di</strong> una delle Repubbliche baltiche, che per prima ha riven<strong>di</strong>cato l'in<strong>di</strong>pendenza dall'URSS,<br />

la Lituania, fu eletto un musicologo il cui cognome è:<br />

A) Pavlov<br />

B) Landsbergis<br />

C) Shevarnazde<br />

D) Nazarbaiev<br />

E) Ianaev


25. Beatles è il nome del celebre quartetto <strong>di</strong> Liverpool, <strong>di</strong>venuto famoso negli anni '60. Beatles significa:<br />

A) scarafaggi<br />

B) battaglie<br />

C) bottiglie<br />

D) birilli<br />

E) berillio<br />

26. Il premio Campiello è un riconoscimento:<br />

A) a stu<strong>di</strong> statistici<br />

B) ad un elaborato scientifico<br />

C) ad una gara ciclistica<br />

D) ad un'opera letteraria<br />

E) ad un'opera cinematografica<br />

27. Paolo Savona ha pubblicato il libro <strong>di</strong>vulgativo "Gli enigmi dell'economia", che spiega ai non addetti come<br />

fondere i principi del liberalismo con la protezione degli interessi elementari, cioè come stabilire un equilibrio<br />

tra:<br />

A) "laisser faire" e "Welfare State"<br />

B) capitalismo <strong>di</strong> Stato e liberalismo<br />

C) comunismo e socialismo<br />

D) piccola e me<strong>di</strong>a industria<br />

E) agricoltura e industria<br />

28. Si è celebrato nel 1992 il quarto centenario della morte del saggista francese autore degli "Essais" (saggi).<br />

Qual è il suo nome?<br />

A) Rousseau<br />

B) Voltaire<br />

C) Montaigne<br />

D) Robespierre<br />

E) Baudelaire<br />

29. Cosa è Wall Street?<br />

A) Uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Holliwood<br />

B) Strada <strong>di</strong> New York dove ha sede la Borsa<br />

C) Strada della City a Londra<br />

D) Strada <strong>di</strong> un famoso teatro<br />

E) Film musicale<br />

30. Quanti Paesi fanno parte della Comunità Europea?<br />

A) 12<br />

B) 14<br />

C) 15<br />

D) 11<br />

E) 10<br />

Comprensione <strong>di</strong> un <strong>test</strong>o<br />

31. Fino a qualche anno fa le cellule ... erano considerate poco più <strong>di</strong> un substrato inerte che per caratteristica principale<br />

aveva quella <strong>di</strong> essere poco reattivo per le cellule circolanti o per le proteine plasmatiche. Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> queste cellule era<br />

reso molto <strong>di</strong>fficile dalla loro relativa inacessibilità e dalla conseguente <strong>di</strong>fficoltà a sviluppare sistemi ... adeguati. Le<br />

conoscenze erano quin<strong>di</strong> molto limitate e per lo più legate ad osservazioni ... nell'animale da esperimento. La possibilità<br />

<strong>di</strong> coltivare le cellule ..., che in questi ultimi anni è <strong>di</strong>ventata routine, ha permesso <strong>di</strong> ampliare enormemente le nostre<br />

conoscenze sulla fisiopatologia dell'endotelio. Oggi appare come una cellula molto <strong>di</strong>fferenziata e ... che svolge una<br />

serie <strong>di</strong> attività fondamentali a livello del sistema della coagulazione, fibrinolitico o immunitario. Il suo ruolo consiste<br />

nella sintesi e nella liberazione <strong>di</strong> sostanze ... in circolo, nella espressione <strong>di</strong> proteine <strong>di</strong> membrana e nella espressione <strong>di</strong><br />

recettori adesivi per le cellule circolanti.<br />

Dal brano precedente sono stati cancellati 5 aggettivi (uno è ripetuto). Qui <strong>di</strong> seguito vengono elencati in <strong>di</strong>versa<br />

successione 5 aggettivi (non declinati) <strong>di</strong> significato contrario a quelli eliminati. Scegliere la serie che meglio<br />

corrisponde alle esigenze logiche del <strong>test</strong>o (ricordando che uno degli aggettivi è ripetuto due volte).<br />

A) Semplice, teorico, passivo, esoteliale, <strong>di</strong>retto<br />

B) Esoteliale, semplice, teorico, passivo, <strong>di</strong>retto<br />

C) Esoteliale, teorico, <strong>di</strong>retto, semplice, passivo<br />

D) Passivo, semplice, <strong>di</strong>retto, esoteliale, teorico


E) Diretto, teorico, semplice, esoteliale, passivo<br />

32. Nel primo secolo dell'era cristiana si valutava la totalità degli abitanti della terra a 210 o al massimo 250 milioni.<br />

Intorno al 500, l'Europa contava circa 20 milioni <strong>di</strong> abitanti e intorno al 1600 circa 100 milioni. Nel 1650 si valutava<br />

545 milioni il totale degli abitanti della Terra, <strong>di</strong> cui 100 in Europa, 100 in Africa, 330 in Asia e appena 13 in America.<br />

Negli ultimi 300 anni, dal 1650 al 1950, la popolazione mon<strong>di</strong>ale si quintuplicata con ritmo sempre più rapido. Rispetto<br />

al 1650 il raddoppio fu raggiunto nella prima metà del XIX secolo, cioè in circa 200 anni.<br />

Quanti abitanti vivevano nel mondo intorno al 1850?<br />

A) 500.000.000<br />

B) 545.000.000<br />

C) 590.000.000<br />

D) 1.090.000.000<br />

E) 1.900.000.000<br />

33. "Come i fanciulli stanno ... e ... <strong>di</strong> tutto nelle tenebre ..., così noi alla luce temiamo eventi che non sono più ... delle<br />

larve ... dei bambini nell'oscurità. E questo terrore dell'anima nostra non <strong>di</strong>ssiperanno né i raggi del sole, né i ... dar<strong>di</strong><br />

del giorno, ma la conoscenza della natura e la luce dell'intelletto". (Lucrezio, "De rerum natura")<br />

Dal <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Lucrezio sono state espunte sei parole, elencate qui sotto in <strong>di</strong>versa successione. In<strong>di</strong>care la serie che<br />

risponde alle esigenze logiche del <strong>test</strong>o.<br />

A) Paurosi, trepidanti, terrificanti, luci<strong>di</strong>, cieche, paurosi<br />

B) Luci<strong>di</strong>, paurosi, cieche, paurosi, trepidanti, terrificanti<br />

C) Paurosi, trepidanti, terrificanti, paurosi, cieche, luci<strong>di</strong><br />

D) Paurosi, terrificanti, trepidanti, luci<strong>di</strong>, cieche, paurosi<br />

E) Trepidanti, paurosi, cieche, paurosi, terrificanti, luci<strong>di</strong><br />

34. Secondo la teoria <strong>di</strong> Oparin, l'energia elettrica dei fulmini e il calore generato dall'attività vulcanica possono aver<br />

indotto il metano, l'ammoniaca, il vapore acqueo e gli altri componenti dell'atmosfera primitiva a reagire tra loro per<br />

formare composti organici semplici. In questa soluzione calda, alcune molecole organiche avevano una maggiore<br />

tendenza ad associarsi in complessi o strutture con molecole assai gran<strong>di</strong>.<br />

Quale delle seguenti affermazioni non può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?<br />

A) La reazione tra i componenti dell'atmosfera primitiva richiedeva energia<br />

B) Nell'atmosfera primitiva erano presenti composti <strong>di</strong>versi da metano, ammoniaca e vapore acqueo<br />

C) Nell'atmosfera primitiva erano presenti composti organici con molecole assai gran<strong>di</strong><br />

D) Alcune molecole organiche formate per reazione tra i componenti dell'atmosfera primitiva avevano tendenza ad<br />

associarsi<br />

E) Una delle fonti energetiche per la reazione tra i componenti dell'atmosfera primitiva era rappresentata dall'energia<br />

elettrica dei fulmini<br />

35. "Si prenda il Della Pittura, il trattato che Leon Battista Alberti de<strong>di</strong>cò nel 1436 a Filippo Brunelleschi. Nel proemio,<br />

dopo aver alluso alla gloria "dei virtuosissimi passati", l'autore in<strong>di</strong>vidua nei contemporanei Brunelleschi e Donatello,<br />

Ghiberti, Luca della Robbia e Masaccio gli alfieri <strong>di</strong> una nuova stagione dello spirito destinata a competere<br />

vittoriosamente con l'antico. L'Alberti, prima <strong>di</strong> Leonardo, è il prototipo dell'uomo universale del Quattrocento; esperto<br />

<strong>di</strong> molti saperi, partecipe della <strong>cultura</strong> umanistica e <strong>di</strong> quella scientifica, teorico, artista e letterato, <strong>test</strong>imone e<br />

protagonista della politica e del costume del suo secolo. Tutte queste cose è stato l'Alberti, e sempre ad un livello <strong>di</strong><br />

eccellenza.<br />

C'è l'artista, prima <strong>di</strong> tutto, (...) c'è in lui il critico militante amico <strong>di</strong> Donatello e <strong>di</strong> Masaccio, (...) c'è l'umanista allievo<br />

del Panormita e del Filelfo, autore <strong>di</strong> opere in latino e in volgare, per cui i suoi Libri della famiglia improntati all'etica<br />

ciceroniana del bene et beate vivere restano un <strong>test</strong>o fondamentale della letteratura italiana. (...)<br />

La mostra de<strong>di</strong>cata a Leon Battista Alberti, che si è tenuta nell'autunno del 1994 nella bellissima Mantova, affrontava<br />

sistematicamente tutti questi aspetti <strong>di</strong>slocando <strong>di</strong>pinti e sculture, <strong>di</strong>segni e medaglie, manoscritti e planimetrie, insieme<br />

ai modelli lignei degli e<strong>di</strong>fici albertiani.<br />

(...) La casa è una città in miniatura, la città è una grande casa, aveva scritto l'Alberti. E aveva anche scritto che<br />

"nessuno scopo si può trovare nell'esistenza, a eccezione della virtù, al quale si debbano de<strong>di</strong>care maggiori cure, fatiche,<br />

attenzioni, <strong>di</strong> quanto sia bene fare per abitare nel modo migliore con una famiglia felice". (A. Paolucci "Dapprima si<br />

e<strong>di</strong>fichi la virtù" Presentazione <strong>di</strong> una mostra su Leon Battista Alberti)<br />

L'opera dell'Alberti at<strong>test</strong>a (identificate l'affermazione non fondata esplicitamente su quanto riportato nel <strong>test</strong>o):<br />

A) l'ambizione dell'artista a lasciar memoria <strong>di</strong> sé nel mondo<br />

B) l'orgoglio <strong>di</strong> chi sa <strong>di</strong> rendere un servizio nobilissimo al naturale desiderio <strong>di</strong> felicità degli uomini<br />

C) l'impegno <strong>di</strong> un umanista che mette a frutto molteplici aspetti della sua <strong>cultura</strong><br />

D) un impegno civile volto a far sì che l'uomo possa abitare con la sua famiglia in un ambiente armonioso<br />

E) la convinzione che il XV secolo può, nelle opere dello spirito, non essere inferiore ai modelli classici


36. "Si prenda il Della Pittura, il trattato che Leon Battista Alberti de<strong>di</strong>cò nel 1436 a Filippo Brunelleschi. Nel proemio,<br />

dopo aver alluso alla gloria "dei virtuosissimi passati", l'autore in<strong>di</strong>vidua nei contemporanei Brunelleschi e Donatello,<br />

Ghiberti, Luca della Robbia e Masaccio gli alfieri <strong>di</strong> una nuova stagione dello spirito destinata a competere<br />

vittoriosamente con l'antico. L'Alberti, prima <strong>di</strong> Leonardo, è il prototipo dell'uomo universale del Quattrocento; esperto<br />

<strong>di</strong> molti saperi, partecipe della <strong>cultura</strong> umanistica e <strong>di</strong> quella scientifica, teorico, artista e letterato, <strong>test</strong>imone e<br />

protagonista della politica e del costume del suo secolo. Tutte queste cose è stato l'Alberti, e sempre ad un livello <strong>di</strong><br />

eccellenza.<br />

C'è l'artista, prima <strong>di</strong> tutto, (...) c'è in lui il critico militante amico <strong>di</strong> Donatello e <strong>di</strong> Masaccio, (...) c'è l'umanista allievo<br />

del Panormita e del Filelfo, autore <strong>di</strong> opere in latino e in volgare, per cui i suoi Libri della famiglia improntati all'etica<br />

ciceroniana del bene et beate vivere restano un <strong>test</strong>o fondamentale della letteratura italiana. (...)<br />

La mostra de<strong>di</strong>cata a Leon Battista Alberti, che si è tenuta nell'autunno del 1994 nella bellissima Mantova, affrontava<br />

sistematicamente tutti questi aspetti <strong>di</strong>slocando <strong>di</strong>pinti e sculture, <strong>di</strong>segni e medaglie, manoscritti e planimetrie, insieme<br />

ai modelli lignei degli e<strong>di</strong>fici albertiani.<br />

(...) La casa è una città in miniatura, la città è una grande casa, aveva scritto l'Alberti. E aveva anche scritto che<br />

"nessuno scopo si può trovare nell'esistenza, a eccezione della virtù, al quale si debbano de<strong>di</strong>care maggiori cure, fatiche,<br />

attenzioni, <strong>di</strong> quanto sia bene fare per abitare nel modo migliore con una famiglia felice". (A. Paolucci "Dapprima si<br />

e<strong>di</strong>fichi la virtù" Presentazione <strong>di</strong> una mostra su Leon Battista Alberti)<br />

Tra le note che chiariscono il significato che assumono alcuni termini nel <strong>test</strong>o riportato, UNA offre una<br />

spiegazione inaccettabile: quale?<br />

A) Alfieri: portaban<strong>di</strong>ere, assertori, precursori<br />

B) Militante: che si impegna attivamente, che prende posizioni esplicite, anche polemiche<br />

C) Volgare: non tecnico, <strong>di</strong>vulgativo<br />

D) Dislocando: ripartendo opportunamente in luoghi <strong>di</strong>versi<br />

E) In miniatura: in formato molto ridotto rispetto all'originale<br />

37. Nelle scienze fisiche, è detto ... un gas tanto caldo che dà luce. Di ... sono fatti il Sole e le stelle (il novanta per<br />

cento, forse, della materia dell'Universo): mentre sulla Terra sono <strong>di</strong> ... la traccia del fulmine nell'aria, le fiamme, il<br />

globo accecante dell'esplosione nucleare. Il fisico inglese W. Crookes, che scoprì i raggi cato<strong>di</strong>ci, chiamò "quarto stato<br />

della materia" la sostanza luminosa che appariva nel suo tubo: allo stesso modo è stato definito il ...<br />

Nel brano è stata cancellata una sola parola, sempre la stessa. Sceglierla fra le 5 sottoin<strong>di</strong>cate.<br />

A) Vapore<br />

B) Ossigeno<br />

C) Plasma<br />

D) Laser<br />

E) Quasar<br />

38. Un raro ... scoperto recentemente potrebbe in futuro essere utilizzato in agricoltura per proteggere i raccolti da<br />

alcune delle più frequenti malattie e per incrementare la produzione. Il ... è stato isolato nel 1987 ed i suoi effetti sono<br />

stati stu<strong>di</strong>ati sia in laboratorio sia sul campo in oltre 40 specie <strong>di</strong> vegetali, dai cereali agli eucalipti. Il ..., che è in grado<br />

<strong>di</strong> formare spore o corpi fruttiferi, colonizza le ra<strong>di</strong>ci della pianta e ne accelera la crescita. In ciascuna delle specie<br />

saggiate, il ... ha mostrato <strong>di</strong> saper prevenire gravi malattie delle ra<strong>di</strong>ci causate da altri ... Apparentemente il ... secerne<br />

una molecola con proprietà antibiotiche nei confronti <strong>di</strong> altri ... competitori. Un'altra proprietà peculiare del nuovo ... è<br />

quella <strong>di</strong> riuscire ad infettare ogni specie <strong>di</strong> pianta su cui è stato provato.<br />

Dal <strong>test</strong>o è stata eliminata una sola parola che ricorre 8 volte. Di quale delle seguenti parola si tratta?<br />

A) Batterio<br />

B) Fungo<br />

C) Virus<br />

D) Plasmide<br />

E) Imenottero<br />

39. Nella stessa area, e nello stesso intervallo <strong>di</strong> tempo ('80-'90) il numero dei pazienti con oltre 45 anni che<br />

arrivano alla <strong>di</strong>alisi è aumentato del 75%. Si può dedurre che il numero assoluto dei soggetti con meno <strong>di</strong> 45<br />

anni:<br />

A) è praticamente invariato<br />

B) è aumentato, ma meno <strong>di</strong> quello dei soggetti più anziani<br />

C) si è ridotto<br />

D) è aumentato del 10%<br />

E) è sbagliato tentare delle deduzioni <strong>di</strong> questo tipo dalle affermazioni <strong>di</strong>sponibili


40. "La legge e la me<strong>di</strong>cina sono due scienze, che ben maneggiate possono essere utili all'uman genere. La prima è<br />

quasi interamente fittizia, e quanto più bella e ben fatta, tanto minore è il bisogno che ella ha <strong>di</strong> chi la professi; la<br />

seconda si appoggia all'osservazione della natura, ed ella deve esser dovunque <strong>di</strong>fficile a ben apprendersi; ma un<br />

soverchio numero o <strong>di</strong> legisti o <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci cesserebbe sempre d'esser utile ad una società: o dovrebbero essere citta<strong>di</strong>ni<br />

oziosi, ovvero dovrebbero fomentar le liti e le cabale, e le malattie protrarre in lungo per essere occupati, le quali<br />

occupazioni non sarebbero certamente degne del nome <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> utili". (Pietro Verri, dal Caffè, I, XXVIII)<br />

UNA sola delle seguenti affermazioni è coerente con il <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Verri. In<strong>di</strong>viduare quale.<br />

A) La legge e la me<strong>di</strong>cina sono scienze sempre utili alla società<br />

B) Meno numerose sono le leggi, minore è il numero degli esperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto che occorrono in una società<br />

C) Fomentare liti e favorire malattie è occupazione a cui indulgono in ogni società alcuni me<strong>di</strong>ci e legisti<br />

D) Quando sono troppo numerosi me<strong>di</strong>ci e legisti non possono che <strong>di</strong>ventare citta<strong>di</strong>ni oziosi e parassitari<br />

E) Non sempre l'osservazione della natura è la base delle scienze utili alla società<br />

41. Una spe<strong>di</strong>zione italo-russa ha rinvenuto nel golfo <strong>di</strong> Finlan<strong>di</strong>a un vascello del IX-X secolo dei vareghivichinghi.<br />

L'attribuzione deriva, oltre che dalla zona <strong>di</strong> ritrovamento, dalla tecnica costruttiva, propria dei<br />

popoli:<br />

A) Pomerani del Baltico<br />

B) Goti<br />

C) Slavi<br />

D) Caucasici<br />

E) Proto-finnici<br />

42. Nella malattia X i risultati dell'esame A risultano normali (e il <strong>test</strong> è definito come positivo) complessivamente nel<br />

60% dei pazienti; nel sottogruppo dei casi più gravi <strong>di</strong> questa malattia la percentuale <strong>di</strong> positività è però più elevata e<br />

raggiunge l'80%. Nell'85% dei pazienti nei quali il <strong>test</strong> A risulta positivo si ritrova la malattia X in forma avanzata. Un<br />

secondo <strong>test</strong>, qui in<strong>di</strong>cato come B, risulta positivo nel 30% dei casi gravi <strong>di</strong> malattia X, ma una positività è riscontrabile<br />

anche in un 78% dei casi affetti dalla malattia Y, ben <strong>di</strong>stinta da quella X e nei confronti della quale è molto importante<br />

una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale, in quanto il trattamento è <strong>di</strong>verso. L'esame A è negativo in caso <strong>di</strong> malattia Y. Nel 92% dei<br />

casi con una contemporanea positività del <strong>test</strong> A e <strong>di</strong> quello B si ritrova la malattia X in fase avanzata. In caso <strong>di</strong><br />

positività del <strong>test</strong> B e <strong>di</strong> negatività <strong>di</strong> quello A, può essere presente sia la malattia X sia quella Y.<br />

UNA sola delle risposte è lecita in base alle informazioni precedenti: quale?<br />

A) Per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> malattia X grave è in<strong>di</strong>spensabile una positività del <strong>test</strong> A<br />

B) Per la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> malattia X grave è in<strong>di</strong>spensabile una positività del <strong>test</strong> B<br />

C) La contemporanea positività del <strong>test</strong> A e <strong>di</strong> quello B consente automaticamente <strong>di</strong> far <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> malattia X in fase<br />

avanzata<br />

D) Il <strong>test</strong> A non viene impiegato per <strong>di</strong>mostrare la presenza della malattia Y<br />

E) Una negatività <strong>di</strong> entrambi i <strong>test</strong> A e B consente <strong>di</strong> escludere la presenza della malattia X<br />

43. Nella malattia X i risultati dell'esame A risultano normali (e il <strong>test</strong> è definito come positivo) complessivamente nel<br />

60% dei pazienti; nel sottogruppo dei casi più gravi <strong>di</strong> questa malattia la percentuale <strong>di</strong> positività è però più elevata e<br />

raggiunge l'80%. Nell'85% dei pazienti nei quali il <strong>test</strong> A risulta positivo si ritrova la malattia X in forma avanzata. Un<br />

secondo <strong>test</strong>, qui in<strong>di</strong>cato come B, risulta positivo nel 30% dei casi gravi <strong>di</strong> malattia X, ma una positività è riscontrabile<br />

anche in un 78% dei casi affetti dalla malattia Y, ben <strong>di</strong>stinta da quella X e nei confronti della quale è molto importante<br />

una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong>fferenziale, in quanto il trattamento è <strong>di</strong>verso. L'esame A è negativo in caso <strong>di</strong> malattia Y. Nel 92% dei<br />

casi con una contemporanea positività del <strong>test</strong> A e <strong>di</strong> quello B si ritrova la malattia X in fase avanzata. In caso <strong>di</strong><br />

positività del <strong>test</strong> B e <strong>di</strong> negatività <strong>di</strong> quello A, può essere presente sia la malattia X sia quella Y.<br />

In base al brano precedente, UNA sola delle seguenti affermazioni è ERRATA: quale?<br />

A) Se vien fatto riferimento solo ai <strong>test</strong> A e B può risultare impossibile <strong>di</strong>agnosticare una forma lieve <strong>di</strong> malattia X<br />

B) La contemporanea positività del <strong>test</strong> A e <strong>di</strong> quello B è fortemente in<strong>di</strong>cativa per la presenza della malattia X, ma non<br />

consente una certezza assoluta<br />

C) Una netta positività del <strong>test</strong> B, con sicura negatività del <strong>test</strong> A orienta verso la malattia Y, pur non permettendo <strong>di</strong><br />

escludere la malattia X<br />

D) Una negatività del <strong>test</strong> B consente <strong>di</strong> escludere sia la malattia X sia quella Y<br />

E) Una negatività del <strong>test</strong> A non permette <strong>di</strong> escludere la malattia Y<br />

44. Ecco qualche dato recente sullo stato del nucleare nel mondo. Nel corso dell'anno 1989 la quota nucleare<br />

dell'energia elettrica prodotta è cresciuta in 15 paesi. In tutto il mondo, nel 1989, circa 1855 terawattora sono stati<br />

erogati per via nucleare. Per produrre lo stesso quantitativo <strong>di</strong> energia elettrica sarebbero stati necessari 57.000 milioni<br />

<strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> carbone oppure 3350 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> petrolio. Alla fine dell'anno il totale <strong>di</strong> elettricità generata<br />

ammontava a 14.538 terawattora.<br />

Quale delle seguenti frazioni <strong>di</strong> elettricità è stata approssimativamente prodotta nel 1989 per via nucleare?<br />

A) 1 su 3<br />

B) 1 su 4


C) 1 su 5<br />

D) 1 su 6<br />

E) 1 su 7<br />

45. Tra le novelle <strong>di</strong> Verga "La chiave d'oro" è una delle più belle e delle meno conosciute. Ecco il racconto <strong>di</strong> Verga<br />

riassunto da Sciascia: un povero ladro <strong>di</strong> olive viene ammazzato da un campiere, nella proprietà <strong>di</strong> un canonico; il<br />

campiere, una specie <strong>di</strong> mafioso, scappa: e il canonico resta a far fronte alla "giustizia", cioè a un giu<strong>di</strong>ce che arriva<br />

minaccioso accompagnato da me<strong>di</strong>co, cancelliere e sbirri. Fatto il sopralluogo, il Giu<strong>di</strong>ce accetta "un boccone": vale a<br />

<strong>di</strong>re un pranzo abbondante e accurato, che finisce col caffè "fatto con la macchina" e un moscadello vecchio "che<br />

avrebbe resuscitato un morto" (ma non quel povero morto rimasto sotto l'olivo). Il giorno dopo, un messo viene a <strong>di</strong>re al<br />

canonico che il Sig. Giu<strong>di</strong>ce aveva perso nel frutteto la chiave dell'orologio: "e che la cercassero bene che doveva<br />

esserci <strong>di</strong> certo". Il canonico capisce, compra una bella chiave d'oro da due onze, la manda al Giu<strong>di</strong>ce: "e il processo<br />

andò liscio per la sua strada", il canonico indenne, il campiere indultato poi da Garibal<strong>di</strong>. E il canonico usava poi <strong>di</strong>re al<br />

Giu<strong>di</strong>ce: "Fu un galantuomo! Perché invece <strong>di</strong> perdere la sola chiave, avrebbe potuto farmi cercare anche l'orologio e la<br />

catena". ... E alla non fatta giustizia del Giu<strong>di</strong>ce borbonico, succede l'indulto <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>. La parabola si compie<br />

spietatamente, tremendamente, con questa frase: "nel frutteto sotto l'albero vecchio dove è sepolto il ladro delle ulive,<br />

vengono cavoli grossi come <strong>test</strong>e <strong>di</strong> bambini" (da L. Sciascia "Cruciverba").<br />

UNA sola delle seguenti affermazioni è deducibile dal <strong>test</strong>o:<br />

A) l'indulto è un atto contrario alla giustizia<br />

B) l'unica persona onesta del racconto è il canonico; non ha compiuto reato<br />

C) la chiave dell'orologio del giu<strong>di</strong>ce è stata persa nel frutteto durante il sopralluogo<br />

D) Garibal<strong>di</strong> ristabilisce il rispetto delle leggi in Sicilia<br />

E) il Giu<strong>di</strong>ce non accetta dal canonico nulla se non l'offerta <strong>di</strong> un pranzo<br />

46. Alcune recenti teorie, convalidate da risultati sperimentali ancora limitati, in<strong>di</strong>cano che il protone (costituente dei<br />

nuclei atomici) si può trasformare in altre particelle. Queste stesse teorie prevedono anche l'esistenza <strong>di</strong> un nuovo tipo<br />

<strong>di</strong> particella, il monopolo magnetico, del quale non vi è ancora alcuna evidenza sperimentale. Solo un esperimento <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ha la possibilità <strong>di</strong> fornire una risposta precisa sulla vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> queste teorie. Notevoli sono anche i<br />

riflessi cosmologici, in quanto queste teorie riguardano processi che avrebbero avuto luogo nei primissimi istanti <strong>di</strong> vita<br />

dell'universo. È così nata una nuova scienza, la cosmologia sperimentale, che si spinge ben più oltre nel tempo <strong>di</strong><br />

quanto sia consentito con i mezzi tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> indagine astrofisica.<br />

Delle seguenti affermazioni una sola, benché vera, non è tratta dal <strong>test</strong>o. Quale?<br />

A) I nuclei atomici sono costituiti da protoni e neutroni<br />

B) La cosmologia sperimentale può approfon<strong>di</strong>re alcuni temi più della astrofisica<br />

C) L 'esistenza del monopolo magnetico non è ancora sperimentalmente provata<br />

D) Il protone può trasformarsi in altre particelle<br />

E) Alcuni processi a cui si fa riferimento nelle nuove teorie della fisica riguardano gli albori dell' universo<br />

47. "A livello accademico era <strong>di</strong>ventata <strong>di</strong> moda (nel '39) la scienza ..., il cui oggetto era <strong>di</strong> promuovere il<br />

miglioramento della razza. Uno scienziato ..., impegnato nella campagna ..., assegnò ad un laureando, come tema <strong>di</strong><br />

laurea, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare il grave rischio <strong>di</strong> connubi tra ariani ed ebrei. Se infatti, come affermava il docente, il nascituro<br />

ere<strong>di</strong>tava lo scheletro robusto del padre <strong>di</strong> razza ... e i visceri gracili della madre ..., il "meticcio", come era invalso l'uso<br />

<strong>di</strong> definire i nati da coniugi misti, avrebbe sofferto della incongruità <strong>di</strong> organi inadatti ad una simile impalcatura." (R.<br />

Levi Montalcini)<br />

Dal <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Rita Levi Montalcini sono state espunte cinque parole elencate qui sotto in <strong>di</strong>versa successione:<br />

in<strong>di</strong>care la serie che risponde alle esigenze logiche del <strong>test</strong>o:<br />

A) genetista, razziale, semita, eugenetica, ariana<br />

B) razziale, genetista, eugenetica, ariana, semita<br />

C) eugenetica, genetista, razziale, ariana, semita<br />

D) ariana, razziale, genetista, eugenetica, semita<br />

E) eugenetica, razziale, genetista, ariana, semita<br />

48. "Facendo seguito alla richiesta del dottor Rossi Ludovico <strong>di</strong> poter frequentare l'<strong>Istituto</strong> da me <strong>di</strong>retto, comunico che<br />

egli potrà accedere alle strutture, ai locali ed ai servizi <strong>di</strong> cui all'oggetto a far tempo dal 15 Ottobre prossimo venturo".<br />

Quanti errori grammaticali sono contenuti in questa frase e dove?<br />

A) 1 nella terza riga<br />

B) 2 nella quarta riga<br />

C) 2 nella terza riga<br />

D) 1 in ciascuna riga<br />

E) 1 nella seconda ed 1 nella terza riga<br />

49. "I criminali che hanno polverizzato parte della chiesa <strong>di</strong> San Giorgio al Velabro aggiungono un nuovo, sinistro<br />

capitolo alla storia <strong>di</strong> Roma antica, che pure si identifica nei secoli con la sua progressiva <strong>di</strong>struzione. I molteplici<br />

Sacchi, Alarico nel 410, I Vandali nel 455, i Goti nel 538, i Saraceni nell'846, i Normanni nel 1084, fino ai


lanzichenecchi nel 1527, rientrano per così <strong>di</strong>re nell'or<strong>di</strong>naria atrocità delle guerre. Lo smontaggio dei monumenti<br />

pagani ad opera del Cristianesimo trionfante, a partire dal IV secolo, serve alla Chiesa per costruire chiese e basiliche e<br />

quin<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare una Roma cristiana emula della Roma Imperiale. Le maggiori <strong>di</strong>struzioni, paradosso della storia, sono<br />

state perpetrate nel corso del Rinascimento: i suoi uomini, scriveva un secolo fa il grande archeologo Rodolfo Lanciani,<br />

sono stati i veri "carnefici" <strong>di</strong> Roma Antica. Ma allora i monumenti antichi valevano come canone, come modello, e<br />

poco importava la loro conservazione fisica. Roma antica fu utilizzata come una miniera, marmi e travertini ridotti in<br />

calce e usati come materiali da costruzione. Del Circo Massimo, che poteva ospitare 100.000 spettatori, non è rimasta<br />

una sola pietra. Il vandalismo moderno inizia dopo l'Unità, con gli sterri selvaggi per le costruzioni dei nuovi quartieri e<br />

la cementificazione spietata dei parchi e delle ville (...). Col fascismo si afferma un'idea stravolta <strong>di</strong> romanità: si<br />

pretende <strong>di</strong> risuscitare, con un'operazione negromantica, la Roma Imperiale isolando i monumenti, raschiandoli per<br />

riportarli al loro presunto "prisco aspetto", facendo tabula rasa <strong>di</strong> interi quartieri storici (...). Oggi l'eterno Sacco <strong>di</strong><br />

Roma si colora <strong>di</strong> sangue a scopo <strong>di</strong> intimidazione e <strong>di</strong> eversione politica, si trasforma in terrorismo <strong>cultura</strong>le (...). Né si<br />

potrà più <strong>di</strong>re, con l'antico umanista, che "el bello <strong>di</strong> Roma sono le cose <strong>di</strong>sfatte", quando la loro contemplazione<br />

suscitava gran<strong>di</strong> sentimenti circa la caducità delle cose umane, l'invi<strong>di</strong>a del tempo e la varietà della fortuna. Oggi quelle<br />

cose vengono <strong>di</strong>sfatte dalla criminalità politica che, al Velabro come al Laterano, a Firenze come a Milano, infierisce<br />

sui simboli della nostra stessa identità <strong>cultura</strong>le, sulle più preziose espressioni della nostra memoria storica. "Gli antichi<br />

lavoravano per l'eternità: tutto essi hanno preveduto tranne la demenza dei devastatori", scriveva Goethe l'11 novembre<br />

1786 (...)". (da "I carnefici <strong>di</strong> Roma" <strong>di</strong> Antonio Cederna, Repubblica, 30 luglio 1993)<br />

UNA sola delle seguenti affermazioni NON è coerente con l'analisi condotta da Antonio Cederna:<br />

A) gli uomini del Rinascimento non consideravano affatto esemplari, come si crede generalmente, l'arte e l'architettura<br />

antica<br />

B) l'e<strong>di</strong>ficazione della Roma Cristiana ha comportato la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> molti monumenti pagani<br />

C) l'Unità d'Italia è stata occasione <strong>di</strong> molti scempi urbanistici in Roma<br />

D) la celebrazione della romanità non impedì al Fascismo ulteriori scempi<br />

E) le esplosioni <strong>di</strong> quest'estate sono un esempio <strong>di</strong> offesa alle espressioni più alte della civiltà del nostro passato<br />

50. "I criminali che hanno polverizzato parte della chiesa <strong>di</strong> San Giorgio al Velabro aggiungono un nuovo, sinistro<br />

capitolo alla storia <strong>di</strong> Roma antica, che pure si identifica nei secoli con la sua progressiva <strong>di</strong>struzione. I molteplici<br />

Sacchi, Alarico nel 410, I Vandali nel 455, i Goti nel 538, i Saraceni nell'846, i Normanni nel 1084, fino ai<br />

lanzichenecchi nel 1527, rientrano per così <strong>di</strong>re nell'or<strong>di</strong>naria atrocità delle guerre. Lo smontaggio dei monumenti<br />

pagani ad opera del Cristianesimo trionfante, a partire dal IV secolo, serve alla Chiesa per costruire chiese e basiliche e<br />

quin<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare una Roma cristiana emula della Roma Imperiale. Le maggiori <strong>di</strong>struzioni, paradosso della storia, sono<br />

state perpetrate nel corso del Rinascimento: i suoi uomini, scriveva un secolo fa il grande archeologo Rodolfo Lanciani,<br />

sono stati i veri "carnefici" <strong>di</strong> Roma Antica. Ma allora i monumenti antichi valevano come canone, come modello, e<br />

poco importava la loro conservazione fisica. Roma antica fu utilizzata come una miniera, marmi e travertini ridotti in<br />

calce e usati come materiali da costruzione. Del Circo Massimo, che poteva ospitare 100.000 spettatori, non è rimasta<br />

una sola pietra. Il vandalismo moderno inizia dopo l'Unità, con gli sterri selvaggi per le costruzioni dei nuovi quartieri e<br />

la cementificazione spietata dei parchi e delle ville (...). Col fascismo si afferma un'idea stravolta <strong>di</strong> romanità: si<br />

pretende <strong>di</strong> risuscitare, con un'operazione negromantica, la Roma Imperiale isolando i monumenti, raschiandoli per<br />

riportarli al loro presunto "prisco aspetto", facendo tabula rasa <strong>di</strong> interi quartieri storici (...). Oggi l'eterno Sacco <strong>di</strong><br />

Roma si colora <strong>di</strong> sangue a scopo <strong>di</strong> intimidazione e <strong>di</strong> eversione politica, si trasforma in terrorismo <strong>cultura</strong>le (...). Né si<br />

potrà più <strong>di</strong>re, con l'antico umanista, che "el bello <strong>di</strong> Roma sono le cose <strong>di</strong>sfatte", quando la loro contemplazione<br />

suscitava gran<strong>di</strong> sentimenti circa la caducità delle cose umane, l'invi<strong>di</strong>a del tempo e la varietà della fortuna. Oggi quelle<br />

cose vengono <strong>di</strong>sfatte dalla criminalità politica che, al Velabro come al Laterano, a Firenze come a Milano, infierisce<br />

sui simboli della nostra stessa identità <strong>cultura</strong>le, sulle più preziose espressioni della nostra memoria storica. "Gli antichi<br />

lavoravano per l'eternità: tutto essi hanno preveduto tranne la demenza dei devastatori", scriveva Goethe l'11 novembre<br />

1786 (...)". (da "I carnefici <strong>di</strong> Roma" <strong>di</strong> Antonio Cederna, Repubblica, 30 luglio 1993)<br />

Tra i giu<strong>di</strong>zi sotto elencati elencare quello NON rigorosamente ed esplicitamente fondato sull'analisi condotta da<br />

A. Cederna:<br />

A) Goethe giu<strong>di</strong>cava insensate le devastazioni dei monumenti antichi<br />

B) i monumenti logorati dal tempo possono apparire belli proprio perché segnati dai secoli<br />

C) la Roma Cristiana volle <strong>di</strong>struggere anche la memoria della Roma pagana<br />

D) la pretesa <strong>di</strong> riportare all'originario splendore gli e<strong>di</strong>fici antichi è stata perniciosa<br />

E) gli o<strong>di</strong>erni terroristi <strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong> voler offendere i simboli più preziosi del nostro passato<br />

51. "I criminali che hanno polverizzato parte della chiesa <strong>di</strong> San Giorgio al Velabro aggiungono un nuovo, sinistro<br />

capitolo alla storia <strong>di</strong> Roma antica, che pure si identifica nei secoli con la sua progressiva <strong>di</strong>struzione. I molteplici<br />

Sacchi, Alarico nel 410, I Vandali nel 455, i Goti nel 538, i Saraceni nell'846, i Normanni nel 1084, fino ai<br />

lanzichenecchi nel 1527, rientrano per così <strong>di</strong>re nell'or<strong>di</strong>naria atrocità delle guerre. Lo smontaggio dei monumenti<br />

pagani ad opera del Cristianesimo trionfante, a partire dal IV secolo, serve alla Chiesa per costruire chiese e basiliche e<br />

quin<strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare una Roma cristiana emula della Roma Imperiale. Le maggiori <strong>di</strong>struzioni, paradosso della storia, sono<br />

state perpetrate nel corso del Rinascimento: i suoi uomini, scriveva un secolo fa il grande archeologo Rodolfo Lanciani,<br />

sono stati i veri "carnefici" <strong>di</strong> Roma Antica. Ma allora i monumenti antichi valevano come canone, come modello, e


poco importava la loro conservazione fisica. Roma antica fu utilizzata come una miniera, marmi e travertini ridotti in<br />

calce e usati come materiali da costruzione. Del Circo Massimo, che poteva ospitare 100.000 spettatori, non è rimasta<br />

una sola pietra. Il vandalismo moderno inizia dopo l'Unità, con gli sterri selvaggi per le costruzioni dei nuovi quartieri e<br />

la cementificazione spietata dei parchi e delle ville (...). Col fascismo si afferma un'idea stravolta <strong>di</strong> romanità: si<br />

pretende <strong>di</strong> risuscitare, con un'operazione negromantica, la Roma Imperiale isolando i monumenti, raschiandoli per<br />

riportarli al loro presunto "prisco aspetto", facendo tabula rasa <strong>di</strong> interi quartieri storici (...). Oggi l'eterno Sacco <strong>di</strong><br />

Roma si colora <strong>di</strong> sangue a scopo <strong>di</strong> intimidazione e <strong>di</strong> eversione politica, si trasforma in terrorismo <strong>cultura</strong>le (...). Né si<br />

potrà più <strong>di</strong>re, con l'antico umanista, che "el bello <strong>di</strong> Roma sono le cose <strong>di</strong>sfatte", quando la loro contemplazione<br />

suscitava gran<strong>di</strong> sentimenti circa la caducità delle cose umane, l'invi<strong>di</strong>a del tempo e la varietà della fortuna.<br />

Oggi quelle cose vengono <strong>di</strong>sfatte dalla criminalità politica che, al Velabro come al Laterano, a Firenze come a Milano,<br />

infierisce sui simboli della nostra stessa identità <strong>cultura</strong>le, sulle più preziose espressioni della nostra memoria storica.<br />

"Gli antichi lavoravano per l'eternità: tutto essi hanno preveduto tranne la demenza dei devastatori", scriveva Goethe<br />

l'11 novembre 1786 (...)". (da "I carnefici <strong>di</strong> Roma" <strong>di</strong> Antonio Cederna, Repubblica, 30 luglio 1993)<br />

Tra le definizioni sotto elencate <strong>di</strong> cinque parole che compaiono nell'articolo <strong>di</strong> A. Cederna UNA è imprecisa:<br />

A) emula: chi desidera eguagliare e superare<br />

B) canone: esempio importante<br />

C) travertini: pietre da costruzione<br />

D) sterri: operazioni <strong>di</strong> scavo<br />

E) caducità: con<strong>di</strong>zione effimera<br />

52. "Alcuni non riescono a far quadrare le proprie idee ugualitarie con <strong>test</strong> che misurano il quoziente <strong>di</strong> intelligenza, e<br />

ban<strong>di</strong>scono come immorare e illegittima l'idea che si possano tentare <strong>di</strong> valutare le capacità e il carattere dell'uomo.<br />

Soprattutto tra i marxisti, la quantificazione delle capacità intellettuali tende ad essere giu<strong>di</strong>cata condannabile da un<br />

punto <strong>di</strong> vista ideologico; sotto questo aspetto i marxisti non si <strong>di</strong>scostano da Freud nel ritenere che tutte le importanti<br />

<strong>di</strong>fferenze tra gli uomini sono prodotte dall'ambiente, e sono quin<strong>di</strong> successive alla nascita".<br />

Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?<br />

A) I <strong>test</strong> <strong>di</strong> intelligenza sono immorali<br />

B) È solo l'ambiente a produrre le <strong>di</strong>fferenze tra gli uomini<br />

C) Non tutti accettano il metodo <strong>di</strong> misurare l'intelligenza attraverso <strong>test</strong><br />

D) È solo dopo la nascita che si creano le <strong>di</strong>fferenze tra gli uomini<br />

E) L'ideologia dei marxisti è profondamente <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> Freud<br />

53. "Come i fanciulli stanno ... e ... <strong>di</strong> tutto nelle tenebre ..., così noi alla luce temiamo eventi che non sono più ... delle<br />

larve ... dei bambini nell'oscurità. E questo terrore dell'anima nostra non <strong>di</strong>ssiperanno né i raggi del sole, né i ... dar<strong>di</strong><br />

del giorno, ma la conoscenza della natura e la luce dell'intelletto". (Lucrezio, "De rerum natura")<br />

In<strong>di</strong>care quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Lucrezio:<br />

A) la conoscenza della natura ha il potere <strong>di</strong> rendere l'uomo più sereno<br />

B) l'intelletto libera l'uomo da molti timori<br />

C) le paure degli uomini sono spesso infondate<br />

D) i raggi del sole e la luce del giorno non mettono fine a tutte le nostre paure<br />

E) la ragione non è sempre in grado <strong>di</strong> farci conoscere la natura<br />

54. "Ci imbarcammo sulla nave da ricerca oceanografica per una <strong>di</strong> serie <strong>di</strong> rilevamenti me<strong>di</strong>ante sonar sulla Dorsale<br />

del Pacifico orientale, una catena montuosa vulcanica che si trova sotto l'oceano Pacifico e che fa parte della struttura<br />

lunga 75.000 chilometri denominata Dorsale me<strong>di</strong>o-oceanica. Come la cucitura <strong>di</strong> una palla da baseball, la dorsale<br />

serpeggia intorno alla Terra dal mar Glaciale Artico all'oceano Atlantico. Sebbene la dorsale sia decisamente la più<br />

lunga struttura della superficie terrestre, le sue caratteristiche ... erano meno note <strong>di</strong> quelle dei crateri sulla faccia<br />

nascosta della Luna".<br />

Quale dei seguenti aggettivi va accostato alla parola CARATTERISTICHE?<br />

A) Chimico-fisiche<br />

B) Climatiche<br />

C) Fisiologiche<br />

D) Fisiografiche<br />

E) Fisiognomiche<br />

55. A nulla <strong>di</strong> più dobbiamo badare che a non seguire, come le pecore, la schiera <strong>di</strong> coloro che ci precedono, andando<br />

non dove si deve andare, ma dove si va. Nulla in effetti ci induce in maggiori errori quanto il fatto che ci conformiamo a<br />

ciò che tutti vanno <strong>di</strong>cendo, ritenendo che le cose più giuste siano quelle che sono confortate da un più ampio assenso e<br />

<strong>di</strong> cui abbiamo molti esempi, così che non viviamo secondo ragione, ma secondo imitazione ... Ci per<strong>di</strong>amo seguendo<br />

gli esempi altrui; potremo salvarci purché abbiamo il coraggio <strong>di</strong> separarci dalla massa. (Seneca, "De vita beata")<br />

UNA delle considerazioni qui riportate NON è deducibile dal <strong>test</strong>o:<br />

A) adeguarsi ai comportamenti più <strong>di</strong>ffusi induce spesso in gravi errori<br />

B) chi vuol essere giusto deve sapersi assumere la responsabilità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care in modo autonomo


C) il giusto non fa mai ciò che fanno gli altri<br />

D) un ampio assenso dà una notevole forza <strong>di</strong> suggestione alle opinioni<br />

E) chi considera ciò che si fa, anziché ciò che si dovrebbe fare, ab<strong>di</strong>ca alla propria umanità


56. L'epidemiologia si occupa delle relazioni tra incidenze <strong>di</strong> malattie e tassi demografici. La misura più semplice della<br />

...1... è data da quozienti "grezzi", che esprimono il rapporto fra il numero delle ...2... in un determinato intervallo <strong>di</strong><br />

tempo e la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a della popolazione nell'intervallo considerato; essi permettono <strong>di</strong> confrontare quozienti in<br />

popolazioni <strong>di</strong> paesi ...3... In questo quoziente non vengono considerate le <strong>di</strong>fferenze, anche se notevoli, che possono<br />

riscontrarsi nella mortalità <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong>versi all'interno delle popolazioni. Ciò viene considerato in statistiche sud<strong>di</strong>vise<br />

per sesso e per età in cui il numero <strong>di</strong> decessi all'interno <strong>di</strong> un gruppo d'età viene riferito a mille ...4... <strong>di</strong> questo gruppo.<br />

La mortalità infantile, che ha una grande importanza nel quadro della mortalità <strong>generale</strong>, non viene riferita a mille vivi<br />

del primo anno <strong>di</strong> età, ma a mille nati vivi nel ...5... considerata.<br />

Nel brano sono sottintese e numerate 5 parole. Qui <strong>di</strong> seguito vengono in<strong>di</strong>cati i loro contrari. Associate, al<br />

numero <strong>di</strong> riferimento riportato nel brano, la lettera corrispondente al contrario della parola sottintesa.<br />

Riferimento N. 1<br />

A) natalità<br />

B) nascite<br />

C) morti<br />

D) uguali<br />

E) eternità<br />

57. L'epidemiologia si occupa delle relazioni tra incidenze <strong>di</strong> malattie e tassi demografici. La misura più semplice della<br />

...1... è data da quozienti "grezzi", che esprimono il rapporto fra il numero delle ...2... in un determinato intervallo <strong>di</strong><br />

tempo e la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a della popolazione nell'intervallo considerato; essi permettono <strong>di</strong> confrontare quozienti in<br />

popolazioni <strong>di</strong> paesi ...3... In questo quoziente non vengono considerate le <strong>di</strong>fferenze, anche se notevoli, che possono<br />

riscontrarsi nella mortalità <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong>versi all'interno delle popolazioni. Ciò viene considerato in statistiche sud<strong>di</strong>vise<br />

per sesso e per età in cui il numero <strong>di</strong> decessi all'interno <strong>di</strong> un gruppo d'età viene riferito a mille ...4... <strong>di</strong> questo gruppo.<br />

La mortalità infantile, che ha una grande importanza nel quadro della mortalità <strong>generale</strong>, non viene riferita a mille vivi<br />

del primo anno <strong>di</strong> età, ma a mille nati vivi nel ...5... considerata.<br />

Nel brano sono sottintese e numerate 5 parole. Qui <strong>di</strong> seguito vengono in<strong>di</strong>cati i loro contrari. Associate, al<br />

numero <strong>di</strong> riferimento riportato nel brano, la lettera corrispondente al contrario della parola sottintesa.<br />

Riferimento N. 2<br />

A) natalità<br />

B) nascite<br />

C) morti<br />

D) uguali<br />

E) eternità<br />

58. L'epidemiologia si occupa delle relazioni tra incidenze <strong>di</strong> malattie e tassi demografici. La misura più semplice della<br />

...1... è data da quozienti "grezzi", che esprimono il rapporto fra il numero delle ...2... in un determinato intervallo <strong>di</strong><br />

tempo e la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a della popolazione nell'intervallo considerato; essi permettono <strong>di</strong> confrontare quozienti in<br />

popolazioni <strong>di</strong> paesi ...3... In questo quoziente non vengono considerate le <strong>di</strong>fferenze, anche se notevoli, che possono<br />

riscontrarsi nella mortalità <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong>versi all'interno delle popolazioni. Ciò viene considerato in statistiche sud<strong>di</strong>vise<br />

per sesso e per età in cui il numero <strong>di</strong> decessi all'interno <strong>di</strong> un gruppo d'età viene riferito a mille ...4... <strong>di</strong> questo gruppo.<br />

La mortalità infantile, che ha una grande importanza nel quadro della mortalità <strong>generale</strong>, non viene riferita a mille vivi<br />

del primo anno <strong>di</strong> età, ma a mille nati vivi nel ...5... considerata.<br />

Nel brano sono sottintese e numerate 5 parole. Qui <strong>di</strong> seguito vengono in<strong>di</strong>cati i loro contrari. Associate, al<br />

numero <strong>di</strong> riferimento riportato nel brano, la lettera corrispondente al contrario della parola sottintesa.<br />

Riferimento N. 3<br />

A) natalità<br />

B) nascite<br />

C) morti<br />

D) uguali<br />

E) eternità<br />

59. L'epidemiologia si occupa delle relazioni tra incidenze <strong>di</strong> malattie e tassi demografici. La misura più semplice della<br />

...1... è data da quozienti "grezzi", che esprimono il rapporto fra il numero delle ...2... in un determinato intervallo <strong>di</strong><br />

tempo e la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a della popolazione nell'intervallo considerato; essi permettono <strong>di</strong> confrontare quozienti in<br />

popolazioni <strong>di</strong> paesi ...3... In questo quoziente non vengono considerate le <strong>di</strong>fferenze, anche se notevoli, che possono<br />

riscontrarsi nella mortalità <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong>versi all'interno delle popolazioni. Ciò viene considerato in statistiche sud<strong>di</strong>vise<br />

per sesso e per età in cui il numero <strong>di</strong> decessi all'interno <strong>di</strong> un gruppo d'età viene riferito a mille ...4... <strong>di</strong> questo gruppo.<br />

La mortalità infantile, che ha una grande importanza nel quadro della mortalità <strong>generale</strong>, non viene riferita a mille vivi<br />

del primo anno <strong>di</strong> età, ma a mille nati vivi nel ...5... considerata.<br />

Nel brano sono sottintese e numerate 5 parole. Qui <strong>di</strong> seguito vengono in<strong>di</strong>cati i loro contrari. Associate, al<br />

numero <strong>di</strong> riferimento riportato nel brano, la lettera corrispondente al contrario della parola sottintesa.<br />

Riferimento N. 4<br />

A) natalità


B) nascite<br />

C) morti<br />

D) uguali<br />

E) eternità<br />

60. L'epidemiologia si occupa delle relazioni tra incidenze <strong>di</strong> malattie e tassi demografici. La misura più semplice della<br />

...1... è data da quozienti "grezzi", che esprimono il rapporto fra il numero delle ...2... in un determinato intervallo <strong>di</strong><br />

tempo e la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a della popolazione nell'intervallo considerato; essi permettono <strong>di</strong> confrontare quozienti in<br />

popolazioni <strong>di</strong> paesi ...3... In questo quoziente non vengono considerate le <strong>di</strong>fferenze, anche se notevoli, che possono<br />

riscontrarsi nella mortalità <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong>versi all'interno delle popolazioni. Ciò viene considerato in statistiche sud<strong>di</strong>vise<br />

per sesso e per età in cui il numero <strong>di</strong> decessi all'interno <strong>di</strong> un gruppo d'età viene riferito a mille ...4... <strong>di</strong> questo gruppo.<br />

La mortalità infantile, che ha una grande importanza nel quadro della mortalità <strong>generale</strong>, non viene riferita a mille vivi<br />

del primo anno <strong>di</strong> età, ma a mille nati vivi nel ...5... considerata.<br />

Nel brano sono sottintese e numerate 5 parole. Qui <strong>di</strong> seguito vengono in<strong>di</strong>cati i loro contrari. Associate, al<br />

numero <strong>di</strong> riferimento riportato nel brano, la lettera corrispondente al contrario della parola sottintesa.<br />

Riferimento N. 5<br />

A) natalità<br />

B) nascite<br />

C) morti<br />

D) uguali<br />

E) eternità<br />

61. Le variazioni della popolazione sono dovute alle nascite, alle morti ed alle migrazioni. Combinando questi elementi<br />

si ottiene la popolazione totale. Specie in Europa e nei territori in cui prevale la popolazione d'origine europea, si<br />

registra una continua <strong>di</strong>minuzione delle nascite. La mortalità infantile è ancora assai elevata in alcune popolazioni anche<br />

se i relativi in<strong>di</strong>ci vanno rapidamente abbassandosi. I cambiamenti numerici della popolazione <strong>di</strong>pendono anche dalle<br />

migrazioni. Vari paesi europei, la cui popolazione fino alla fine del XIX secolo aumentava con ritmo assai più rapido<br />

che negli altri continenti, contribuirono a incrementare la popolazione <strong>di</strong> quei continenti. Dalla prima metà del XIX<br />

secolo fino al 1930 circa, le gran<strong>di</strong> migrazioni intercontinentali trapiantarono in meno <strong>di</strong> cento anni milioni <strong>di</strong> persone<br />

da un capo all'altro del globo.<br />

Quale delle seguenti informazioni NON è contenuta nel <strong>test</strong>o precedente?<br />

A) La natalità è in <strong>di</strong>minuzione<br />

B) La mortalità infantile è in <strong>di</strong>minuzione<br />

C) Il movimento migratorio è avvenuto prevalentemente dall'Europa verso gli altri continenti<br />

D) Fino al 1930 la popolazione europea è cresciuta più <strong>di</strong> quella degli altri continenti<br />

E) Le gran<strong>di</strong> migrazioni dall'Europa verso gli altri continenti avvennero dopo il 1800<br />

62. I sostenitori del vitalismo "scientistico" sono stati numerosi ed annoverano nelle loro file scienziati <strong>di</strong> grande valore.<br />

Ma, mentre una cinquantina d'anni or sono i vitalisti si reclutavano fra i biologi (il più noto dei quali, H. Driesch,<br />

abbandonò l'embriologia per de<strong>di</strong>carsi alla filosofia), oggi essi provengono soprattutto dalle scienze fisiche, come<br />

Elsasser e Polanyi. Ed è comprensibile che la stranezza degli esseri viventi abbia colpito i fisici in misura ancor<br />

maggiore dei biologi. Per quanto riguarda, ad esempio, Elsasser, il suo atteggiamento è in sintesi il seguente: le<br />

proprietà strane degli esseri viventi, l'invarianza e la teleonomia, non violano probabilmente la fisica, ma esse non sono<br />

spiegabili appieno in termini <strong>di</strong> forze fisiche e <strong>di</strong> interazioni chimiche, rilevate dallo stu<strong>di</strong>o dei sistemi non viventi. È<br />

dunque in<strong>di</strong>spensabile ammettere che alcuni principi, i quali si sommerebbero a quelli della fisica, operano nella<br />

materia vivente e non nei sistemi non viventi, dove <strong>di</strong> conseguenza essi, come principii elettivamente vitali, non<br />

possono essere reperiti. Sono questi principi (o leggi biotoniche, per usare la terminologia <strong>di</strong> Elsasser) che è necessario<br />

chiarire.<br />

Sulla base della lettura del <strong>test</strong>o sopra riportato, quale delle seguenti affermazioni è FALSA?<br />

A) Elsasser sosteneva che tutti i fenomeni viventi sono spiegabili in termini <strong>di</strong> interazioni chimiche e forze fisiche<br />

B) i sostenitori del vitalismo scientifico al giorno d'oggi provengono prevalentemente dalle scienze fisiche<br />

C) Elsasser definisce "leggi biotoniche" i principi che operano nella materia vivente<br />

D) Elsasser ammette che alcuni principi sommantisi alle leggi della chimica e della fisica operano nella materia vivente<br />

e non nei sistemi non viventi<br />

E) il vitalismo scientistico tenta <strong>di</strong> spiegare le proprietà strane degli esseri viventi, quali l'invarianza e la teleonomia<br />

63. "E chi dubita che la nuova introduzione, del voler che gli intelletti, creati liberi da Dio, si faccian schiavi dell'altrui<br />

volontà, non sia par partorire scandoli gravissimi?" (Galileo Galilei).<br />

Questo passo allude:<br />

A) al <strong>di</strong>ffondersi della schiavitù<br />

B) all'assolutismo monarchico<br />

C) ad eventi scandalosi del XVII secolo<br />

D) al principio <strong>di</strong> autorità <strong>di</strong>ffuso nel XVII secolo


E) alle Sacre Scritture<br />

64. Una stima fatta nel 1960 aveva dato la cifra <strong>di</strong> 110 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone vissute fino al 1950. Ma l'ipotesi era basata<br />

su una presenza <strong>di</strong> 125 mila persone nel mondo <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> anni fa, includendo specie "anteriori" come l'"Homo<br />

erectus" e l'"Homo abilis". Si sono stabilite otto date-chiave basandosi sulla progressione geometrica, piuttosto che su<br />

quella aritmetica e stabilendo una vita me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 20 anni nei tempi primitivi e <strong>di</strong> 50 per quelli successivi. Si è preso poi<br />

l'anno 298.000 a.C. come punto <strong>di</strong> partenza per l'"Homo sapiens". Così da due esemplari <strong>di</strong> Homo sapiens nel 298.000<br />

a.C. sono <strong>di</strong>scesi 2 miliar<strong>di</strong> e 700 milioni <strong>di</strong> persone nel corso dei 258 mila anni dell'Età Paleolitica. Si sono stabiliti<br />

anche i vari momenti in cui la popolazione sembra avere raggiunto la più alta crescita. Nel passaggio dall'Età Paleolitica<br />

a quella Mesolitica, 40.000 a.C. per esempio, la popolazione era <strong>di</strong> circa tre milioni. Nell'8000 a.C. all'alba della<br />

<strong>di</strong>ffusione dell'agricoltura, era <strong>di</strong> circa cinque milioni. Alla nascita <strong>di</strong> Cristo, era <strong>di</strong> 200 milioni. Un altro dei punti<br />

chiave per il calcolo è l'anno 1650, quando si pensa che la popolazione del mondo fosse sui 500 milioni. Nel 1850,<br />

transizione all'era industriale, c'erano un miliardo <strong>di</strong> uomini.<br />

Qual è la <strong>di</strong>fferenza fra il numero degli abitanti della terra all'inizio del neolitico ed il numero degli abitanti<br />

all'inizio dell'era cristiana?<br />

A) 125.000<br />

B) 298.000<br />

C) 2.700.000.000<br />

D) 195.000.000<br />

E) 1.300.000.000<br />

65. "Secondo la concezione Tolemaica, la Terra non era esattamente al centro <strong>di</strong> orbite circolari, che erano ... rispetto ad<br />

essa; soltanto il Sole e la Luna percorrevano esattamente la rispettiva circonferenza, mentre gli altri pianeti si<br />

muovevano su <strong>di</strong> un altro cerchio il cui centro ruotava con moto uniforme rispetto al cerchio principale".<br />

Dal <strong>test</strong>o è stata eliminata una delle seguenti parole; quale?<br />

A) Vicine<br />

B) Lontane<br />

C) Periferiche<br />

D) Concentriche<br />

E) Eccentriche<br />

66. "Possiamo <strong>di</strong>re che due vocazioni opposte si contendono il campo della letteratura attraverso i secoli: l'una tende a<br />

fare del linguaggio un elemento senza peso, che aleggia sopra le cose come una nube, o meglio un pulviscolo sottile, o<br />

meglio ancora come un campo d'impulsi magnetici; l'altra tende a comunicare al linguaggio il peso, lo spessore, la<br />

concretezza delle cose, dei corpi, delle sensazioni.<br />

Alle origini della letteratura italiana - e europea - queste due vie sono aperte da Cavalcanti e da Dante. L'opposizione<br />

vale naturalmente nelle sue linee generali, ma richiederebbe innumerevoli specificazioni, data l'enorme ricchezza <strong>di</strong><br />

risorse <strong>di</strong> Dante e la sua straor<strong>di</strong>naria versatilità (...). Nella Vita Nova, Dante tratta la stessa materia del suo maestro e<br />

amico, e vi sono parole, motivi, concetti che si trovano in entrambi i poeti: quando Dante vuole esprimere leggerezza,<br />

anche nella Divina Comme<strong>di</strong>a, nessuno sa farlo meglio <strong>di</strong> lui; ma la sua genialità si manifesta nel senso opposto,<br />

nell'estrarre dalla lingua tutte le possibilità sonore ed emozionali e d'evocazione <strong>di</strong> sensazioni, nel catturare nel verso il<br />

mondo in tutta la varietà dei suoi livelli e delle sue forme e dei suoi attributi, nel trasmettere il senso che il mondo è<br />

organizzato in un sistema, in un or<strong>di</strong>ne, in una gerarchia dove tutto trova il suo posto. Forzando un po' la<br />

contrapposizione potrei <strong>di</strong>re che Dante dà soli<strong>di</strong>tà corporea anche alla più astratta speculazione intellettuale, mentre<br />

Cavalcanti <strong>di</strong>ssolve la concretezza dell'esperienza tangibile in versi (...).<br />

L'essermi soffermato su Cavalcanti m'è servito a chiarire meglio (almeno a me stesso) cosa intendo per "leggerezza". La<br />

leggerezza per me si associa con la precisione e la determinazione, con la vaghezza e l'abbandono al caso (...). La<br />

gravità senza peso <strong>di</strong> cui ho parlato a proposito <strong>di</strong> Cavalcanti riaffiora nell'opera <strong>di</strong> Cervantes e <strong>di</strong> Shakespeare: è quella<br />

speciale connessione tra melanconia e umorismo, che è stata stu<strong>di</strong>ata in Saturn and Melancholy... Come la melanconia è<br />

la tristezza <strong>di</strong>venta leggera, così lo humour è il comico che ha perso la pesantezza corporea, quella <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong><br />

carnalità umana che pur fa gran<strong>di</strong> Boccaccio e Rabelais (...).<br />

Melanconia e humour mescolati e inseparabili caratterizzano l'accento del Principe <strong>di</strong> Danimarca che abbiamo imparato<br />

a riconoscere in tutti o quasi i drammi shakespeariani sulle labbra dei tanti avatars (cioè incarnazioni) del personaggio<br />

Amleto. (...). Non è una melanconia compatta e opaca, ma un velo <strong>di</strong> particelle minutissime d'umori e sensazioni, un<br />

pulviscolo d'atomi come tutto ciò che costituisce l'ultima sostanza della molteplicità delle cose. Confesso che la<br />

tentazione <strong>di</strong> costruirmi uno Shekespeare seguace dell'atomismo lucreziano è per me molto forte, ma so che sarebbe<br />

arbitrario. Il primo scrittore del mondo moderno che fa esplicita professione d'una concezione atomistica dell'universo<br />

nella sua trasfigurazione fantastica, lo troviamo solo alcuni anni dopo, in Francia: Cyrano de Bergerac". (da Italo<br />

Calvino, Lezioni Americane. Lezione I: Leggerezza)<br />

Delle seguenti considerazioni, UNA sola è AUTORIZZATA dal <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Calvino: quale?<br />

A) Se la leggerezza linguistica implica precisione e determinazione, il linguaggio che ha peso e corpo tenderà<br />

all'approssimazione e all'imprecisione.<br />

B) Grazie alla sua versatilità, Dante esprime la sua genialità tanto nella leggerezza quanto nella densità delle immagini e


del linguaggio.<br />

C) Che il mondo <strong>di</strong> uno scrittore non sia, come quello <strong>di</strong> Dante, gerarchicamente or<strong>di</strong>nato e organizzato in un sistema<br />

non implica che in quel mondo domini la casualità.<br />

D) Lo stile <strong>di</strong> chi è più portato alla speculazione intellettuale che interessato all'esperienza sensibile non può essere<br />

preciso e leggero.<br />

E) Guido Cavalcanti fu maestro e amico <strong>di</strong> Dante, ma le loro opere sono, per contenuto e linguaggio, ra<strong>di</strong>calmente<br />

<strong>di</strong>verse.<br />

67. "Possiamo <strong>di</strong>re che due vocazioni opposte si contendono il campo della letteratura attraverso i secoli: l'una tende a<br />

fare del linguaggio un elemento senza peso, che aleggia sopra le cose come una nube, o meglio un pulviscolo sottile, o<br />

meglio ancora come un campo d'impulsi magnetici; l'altra tende a comunicare al linguaggio il peso, lo spessore, la<br />

concretezza delle cose, dei corpi, delle sensazioni.<br />

Alle origini della letteratura italiana - e europea - queste due vie sono aperte da Cavalcanti e da Dante. L'opposizione<br />

vale naturalmente nelle sue linee generali, ma richiederebbe innumerevoli specificazioni, data l'enorme ricchezza <strong>di</strong><br />

risorse <strong>di</strong> Dante e la sua straor<strong>di</strong>naria versatilità (...). Nella Vita Nova, Dante tratta la stessa materia del suo maestro e<br />

amico, e vi sono parole, motivi, concetti che si trovano in entrambi i poeti: quando Dante vuole esprimere leggerezza,<br />

anche nella Divina Comme<strong>di</strong>a, nessuno sa farlo meglio <strong>di</strong> lui; ma la sua genialità si manifesta nel senso opposto,<br />

nell'estrarre dalla lingua tutte le possibilità sonore ed emozionali e d'evocazione <strong>di</strong> sensazioni, nel catturare nel verso il<br />

mondo in tutta la varietà dei suoi livelli e delle sue forme e dei suoi attributi, nel trasmettere il senso che il mondo è<br />

organizzato in un sistema, in un or<strong>di</strong>ne, in una gerarchia dove tutto trova il suo posto. Forzando un po' la<br />

contrapposizione potrei <strong>di</strong>re che Dante dà soli<strong>di</strong>tà corporea anche alla più astratta speculazione intellettuale, mentre<br />

Cavalcanti <strong>di</strong>ssolve la concretezza dell'esperienza tangibile in versi (...).<br />

L'essermi soffermato su Cavalcanti m'è servito a chiarire meglio (almeno a me stesso) cosa intendo per "leggerezza". La<br />

leggerezza per me si associa con la precisione e la determinazione, con la vaghezza e l'abbandono al caso (...). La<br />

gravità senza peso <strong>di</strong> cui ho parlato a proposito <strong>di</strong> Cavalcanti riaffiora nell'opera <strong>di</strong> Cervantes e <strong>di</strong> Shakespeare: è quella<br />

speciale connessione tra melanconia e umorismo, che è stata stu<strong>di</strong>ata in Saturn and Melancholy... Come la melanconia è<br />

la tristezza <strong>di</strong>venta leggera, così lo humour è il comico che ha perso la pesantezza corporea, quella <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong><br />

carnalità umana che pur fa gran<strong>di</strong> Boccaccio e Rabelais (...).<br />

Melanconia e humour mescolati e inseparabili caratterizzano l'accento del Principe <strong>di</strong> Danimarca che abbiamo imparato<br />

a riconoscere in tutti o quasi i drammi shakespeariani sulle labbra dei tanti avatars (cioè incarnazioni) del personaggio<br />

Amleto. (...). Non è una melanconia compatta e opaca, ma un velo <strong>di</strong> particelle minutissime d'umori e sensazioni, un<br />

pulviscolo d'atomi come tutto ciò che costituisce l'ultima sostanza della molteplicità delle cose. Confesso che la<br />

tentazione <strong>di</strong> costruirmi uno Shekespeare seguace dell'atomismo lucreziano è per me molto forte, ma so che sarebbe<br />

arbitrario. Il primo scrittore del mondo moderno che fa esplicita professione d'una concezione atomistica dell'universo<br />

nella sua trasfigurazione fantastica, lo troviamo solo alcuni anni dopo, in Francia: Cyrano de Bergerac". (da Italo<br />

Calvino, Lezioni Americane. Lezione I: Leggerezza)<br />

(1) Don Chisciotte, l'eroe <strong>di</strong> Cervantes, è malinconico e insieme comico.<br />

(2) Tristezza e umorismo caratterizzano il linguaggio <strong>di</strong> Amleto<br />

(3) È suggestivo, ma sarebbe una forzatura illecita, leggere Shakespeare come un seguace dell'atomismo classico.<br />

(4) Amleto, principe maliniconico ma dotato <strong>di</strong> humour, è unico e inconfon<strong>di</strong>bile nel teatro shakespeariano.<br />

(5) Sulla via aperta da Cavalcanti ci sono Cervantes e Shakespeare. Altra è la via aperta da Dante.<br />

UNA sola delle seguenti possibilità può essere RIGOROSAMENTE dedotta dal <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Calvino: quale?<br />

A) Solo 5<br />

B) Sia 2 sia 1<br />

C) Solo 4<br />

D) Sia 3 sia 5<br />

E) Sia 1 sia 4<br />

68. "Possiamo <strong>di</strong>re che due vocazioni opposte si contendono il campo della letteratura attraverso i secoli: l'una tende a<br />

fare del linguaggio un elemento senza peso, che aleggia sopra le cose come una nube, o meglio un pulviscolo sottile, o<br />

meglio ancora come un campo d'impulsi magnetici; l'altra tende a comunicare al linguaggio il peso, lo spessore, la<br />

concretezza delle cose, dei corpi, delle sensazioni.<br />

Alle origini della letteratura italiana - e europea - queste due vie sono aperte da Cavalcanti e da Dante. L'opposizione<br />

vale naturalmente nelle sue linee generali, ma richiederebbe innumerevoli specificazioni, data l'enorme ricchezza <strong>di</strong><br />

risorse <strong>di</strong> Dante e la sua straor<strong>di</strong>naria versatilità (...). Nella Vita Nova, Dante tratta la stessa materia del suo maestro e<br />

amico, e vi sono parole, motivi, concetti che si trovano in entrambi i poeti: quando Dante vuole esprimere leggerezza,<br />

anche nella Divina Comme<strong>di</strong>a, nessuno sa farlo meglio <strong>di</strong> lui; ma la sua genialità si manifesta nel senso opposto,<br />

nell'estrarre dalla lingua tutte le possibilità sonore ed emozionali e d'evocazione <strong>di</strong> sensazioni, nel catturare nel verso il<br />

mondo in tutta la varietà dei suoi livelli e delle sue forme e dei suoi attributi, nel trasmettere il senso che il mondo è<br />

organizzato in un sistema, in un or<strong>di</strong>ne, in una gerarchia dove tutto trova il suo posto. Forzando un po' la<br />

contrapposizione potrei <strong>di</strong>re che Dante dà soli<strong>di</strong>tà corporea anche alla più astratta speculazione intellettuale, mentre<br />

Cavalcanti <strong>di</strong>ssolve la concretezza dell'esperienza tangibile in versi (...).<br />

L'essermi soffermato su Cavalcanti m'è servito a chiarire meglio (almeno a me stesso) cosa intendo per "leggerezza". La


leggerezza per me si associa con la precisione e la determinazione, con la vaghezza e l'abbandono al caso (...). La<br />

gravità senza peso <strong>di</strong> cui ho parlato a proposito <strong>di</strong> Cavalcanti riaffiora nell'opera <strong>di</strong> Cervantes e <strong>di</strong> Shakespeare: è quella<br />

speciale connessione tra melanconia e umorismo, che è stata stu<strong>di</strong>ata in Saturn and Melancholy... Come la melanconia è<br />

la tristezza <strong>di</strong>venta leggera, così lo humour è il comico che ha perso la pesantezza corporea, quella <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong><br />

carnalità umana che pur fa gran<strong>di</strong> Boccaccio e Rabelais (...).<br />

Melanconia e humour mescolati e inseparabili caratterizzano l'accento del Principe <strong>di</strong> Danimarca che abbiamo imparato<br />

a riconoscere in tutti o quasi i drammi shakespeariani sulle labbra dei tanti avatars (cioè incarnazioni) del personaggio<br />

Amleto. (...). Non è una melanconia compatta e opaca, ma un velo <strong>di</strong> particelle minutissime d'umori e sensazioni, un<br />

pulviscolo d'atomi come tutto ciò che costituisce l'ultima sostanza della molteplicità delle cose. Confesso che la<br />

tentazione <strong>di</strong> costruirmi uno Shekespeare seguace dell'atomismo lucreziano è per me molto forte, ma so che sarebbe<br />

arbitrario. Il primo scrittore del mondo moderno che fa esplicita professione d'una concezione atomistica dell'universo<br />

nella sua trasfigurazione fantastica, lo troviamo solo alcuni anni dopo, in Francia: Cyrano de Bergerac". (da Italo<br />

Calvino, Lezioni Americane. Lezione I: Leggerezza)<br />

Punto <strong>di</strong> partenza e motivo conduttore del <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Calvino è l'analisi, UNA sola considerazione è<br />

CORRETTA: quale?<br />

A) Della bellezza <strong>di</strong> alcune opere letterarie classiche esemplari<br />

B) Di concezioni del mondo espresse nelle gran<strong>di</strong> opere del passato<br />

C) Dei caratteri salienti delle opere alle origini della letteratura italiana e europea<br />

D) Dei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> melanconia dei personaggi più noti <strong>di</strong> Shekespeare<br />

E) Di alcuni caratteri salienti e contrapposti, costanti nel tempo, del linguaggio letterario.<br />

69. Se un giovane ha allenato i propri muscoli e la propria resistenza fisica con la ginnastica e con le passeggiate, egli<br />

sarà adatto più tar<strong>di</strong> a ogni lavoro fisico. Ciò è anche vero per l'allenamento della mente ... Per questo motivo non sono<br />

affatto ansioso <strong>di</strong> prendere posizione nella lotta fra i seguaci dell'educazione classica, filo<strong>logica</strong> e storica, e quelli della<br />

educazione più attenta alle scienze naturali. D'altra parte intendo respingere l'idea che la scuola debba insegnare<br />

<strong>di</strong>rettamente quelle conoscenze specializzate e quelle cognizioni che si dovranno usare poi <strong>di</strong>rettamente nella vita. Le<br />

esigenze della vita sono troppo molteplici perché appaia possibile un tale insegnamento specializzato ... Lo sviluppo<br />

dell'attitu<strong>di</strong>ne <strong>generale</strong> a pensare e a giu<strong>di</strong>care in<strong>di</strong>pendentemente dovrebbe sempre essere al primo posto, e non<br />

l'acquisizione <strong>di</strong> conoscenze specializzate. Se una persona ha imparato a pensare e a lavorare in<strong>di</strong>pendentemente,<br />

troverà sicuramente la propria strada, e inoltre sarà in grado <strong>di</strong> adattarsi al progresso e ai mutamenti più <strong>di</strong> una persona<br />

la cui <strong>istruzione</strong> consiste principalmente nell'acquisizione <strong>di</strong> una conoscenza particolareggiata. (A. Einstein, Pensieri<br />

degli anni Difficili)<br />

Non è sufficiente che all'uomo venga insegnato un lavoro specializzato. Può darsi che con quello egli <strong>di</strong>venga una<br />

specie <strong>di</strong> utile macchina, non una personalità armoniosamente sviluppata. È importante invece che lo studente impari a<br />

sentire vivamente i valori. Egli deve acquistare un vivo senso del bello e del bene morale. Altrimenti con tutta la sua<br />

conoscenza specializzata somiglierà più ad un cane bene addestrato che ad una persona armoniosamente sviluppata. (A.<br />

Einstein da "Idee e Opinioni")<br />

Quale delle seguenti definizioni è coerente con i pensieri citati? Secondo Einstein l'educazione e gli stu<strong>di</strong><br />

dovrebbero avere un'impostazione:<br />

A) umanistica<br />

B) in<strong>di</strong>pendente<br />

C) scientifica<br />

D) critica<br />

E) apolitica<br />

70. In molti casi l'altruismo che si riscontra tra gli animali ha una componente egoistica. Ciò avviene tutte le volte in cui<br />

tra i membri <strong>di</strong> una società esiste un rapporto <strong>di</strong> parentela. L'usignolo selvatico maschio canta a squarciagola lontano<br />

dal nido per attrarre su <strong>di</strong> sé l'attenzione dei predatori e deviarla dalla famiglia in formazione. Le caste sterili degli<br />

insetti sociali in <strong>generale</strong> hanno scelto la sterilità per allevare le uova e le larve loro sorelle. Un simile comportamento è<br />

in contrasto con la finalità del successo riproduttivo che ciascun in<strong>di</strong>viduo si propone, ma in realtà quello che conta, più<br />

che la sopravvivenza dell'in<strong>di</strong>viduo, è la sopravvivenza del gruppo familiare. Si è osservato che anche nei mammiferi<br />

un genitore trasmette i suoi geni alla generazione successiva non solo <strong>di</strong>rettamente generando dei figli, ma anche<br />

favorendo la riproduzione <strong>di</strong> suoi parenti che hanno una parte <strong>di</strong> geni in comune con lui, proprio a causa della parentela<br />

(comportamento altruistico).<br />

Su quali dei seguenti argomenti non sono fornite informazioni dal <strong>test</strong>o?<br />

A) Su un comportamento degli insetti sociali<br />

B) Sulla trasmissione genetica nei mammiferi<br />

C) Sulla trasmissione genetica degli insetti sociali<br />

D) Sull'altruismo tra i mammiferi<br />

E) Sull'egoismo tra gli animali<br />

71. La funzione del meccanismo cerebrale è quella <strong>di</strong> ricacciare la massima parte del passato nell'incoscio per introdurre<br />

nella coscienza solo ciò che può illuminare la situazione attuale, agevolare l'azione che si prepara, compiere un lavoro


utile. Talvolta qualche ricordo non necessario riesce a passare <strong>di</strong> contrabbando per la porta socchiusa; e questi<br />

messaggeri dell'inconscio ci avvertono del carico che trasciniamo <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> noi senza averne la consapevolezza (H.<br />

Bergson).<br />

Quale delle seguenti affermazioni PUÒ essere dedotta dalla lettura <strong>di</strong> questo brano:<br />

A) la funzione del meccanismo cerebrale è quella <strong>di</strong> ricacciare tutto il passato nell'inconscio<br />

B) se un ricordo non necessario sfugge alla coscienza non può più essere ricuperato<br />

C) tutti i ricor<strong>di</strong> vengono trattenuti nell'inconscio per permettere che venga <strong>di</strong> volta in volta introdotta nella coscienza<br />

quella parte <strong>di</strong> passato utile al presente<br />

D) il passato è esclusivamente ciò che rimane bloccato nell'inconscio <strong>di</strong> ciascuno<br />

E) il meccanismo celebrale cerca <strong>di</strong> trattenere nell'inconscio i ricor<strong>di</strong> non imme<strong>di</strong>atamente utili all'azione pratica<br />

72. A nulla <strong>di</strong> più dobbiamo badare che a non seguire, come le pecore, la schiera <strong>di</strong> coloro che ci precedono, andando<br />

non dove si deve andare, ma dove si va. Nulla in effetti ci induce in maggiori errori quanto il fatto che ci conformiamo a<br />

ciò che tutti vanno <strong>di</strong>cendo, ritenendo che le cose più giuste siano quelle che sono confortate da un più ampio assenso e<br />

<strong>di</strong> cui abbiamo molti esempi, così che non viviamo secondo ragione, ma secondo imitazione ... Ci per<strong>di</strong>amo seguendo<br />

gli esempi altrui; potremo salvarci purché abbiamo il coraggio <strong>di</strong> separarci dalla massa. (Seneca, "De vita beata")<br />

Quali delle seguenti contrapposizioni qui elencate è presente nel brano <strong>di</strong> Seneca qui riportato?<br />

A) Esempio - ragionamento<br />

B) Conformismo - originalità<br />

C) Consuetu<strong>di</strong>ne - impreve<strong>di</strong>bilità<br />

D) Coraggio - paura<br />

E) Verità - errore<br />

73. In Italia, a fronte dei sempre più numerosi articoli anti-fumo che compaiono sia su riviste specializzate sia su riviste<br />

a larga <strong>di</strong>ffusione e della apparentemente accresciuta consapevolezza dei danni provocati dalla nicotina, la percentuale<br />

<strong>di</strong> fumatori è ancora assai alta. Una recente inchiesta, condotta su un campione <strong>di</strong> 6000 italiani, ha infatti rilevato che,<br />

malgrado il 70% della popolazione sia conscio dei danni che derivano dal fumo, nella fascia <strong>di</strong> età tra i 25 e i 45 anni<br />

più del 40% della popolazione continua a fumare. Le proiezioni sulla popolazione nei decenni futuri saranno per noi<br />

ancora sfavorevoli finché non si sarà trovata la corretta strategia su cui basare un'efficace campagna anti-fumo. In che<br />

modo e secondo quali programmi possiamo intervenire nella campagna anti-fumo? Quanto tempo va de<strong>di</strong>cato alla<br />

educazione dell'in<strong>di</strong>viduo in modo che la cessazione del fumo avvenga subito e non come conseguenza <strong>di</strong> una malattia<br />

respiratoria o car<strong>di</strong>ocircolatoria?<br />

Scegliere tra i seguenti il titolo più idoneo al brano:<br />

A) fumo e cancro<br />

B) fumo e malattie car<strong>di</strong>o-vascolari<br />

C) crescente <strong>di</strong>ffusione del fumo in Italia<br />

D) de<strong>di</strong>chiamo più articoli, su giornali e riviste, alla campagna anti-fumo<br />

E) ruolo del me<strong>di</strong>co nella campagna anti-fumo<br />

74. La sequenza <strong>di</strong> questi aminoaci<strong>di</strong> costituisce un segnale che fa trattenere ogni ... all'interno della cellula. La<br />

trasfezione, cioè il trasferimento operato con tecniche <strong>di</strong> ingegneria genetica, del gene che produce tale sequenza in<br />

cellule infettate per esempio da un virus, potrebbe allora bloccare l'espressione sulla membrana cellulare <strong>di</strong> ... virali. In<br />

altre parole, la presenza indotta <strong>di</strong> questo gene in una cellula "intrappola" all'interno della cellula stessa ... del virus<br />

conferendo così alla cellula una sorta <strong>di</strong> protezione dalle conseguenze della infezione virale.<br />

Dal <strong>test</strong>o è stata cancellata per 3 volte la stessa parola: quali delle seguenti (non declinate e senza articolo)?<br />

A) Microorganismo<br />

B) DNA<br />

C) Proteina<br />

D) Cromosoma<br />

E) Molecola<br />

75. "Numerosi sono gli elementi a favore dell'uso del computer nella <strong>di</strong>dattica me<strong>di</strong>ca. Uniformandosi alle <strong>di</strong>rettive<br />

CEE, la Tab. XVIII stabilisce che le ore <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento nel corso <strong>di</strong> laurea in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia siano non<br />

inferiori a 5500. Qualora tradotto in lezioni formali, questo elevato impiego <strong>di</strong> tempo da parte degli studenti e dei<br />

docenti provoca un notevole affaticamento fisico ed intellettuale <strong>di</strong> entrambi. In questo con<strong>test</strong>o, l'appren<strong>di</strong>mento<br />

me<strong>di</strong>ante computer rappresenta un valido supporto a sostegno e in alternativa alla <strong>di</strong>dattica formale".<br />

Quale delle seguenti affermazioni può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?<br />

A) L'uso del computer nell'università ha esclusivamente una funzione <strong>di</strong> sostegno alla <strong>di</strong>dattica tra<strong>di</strong>zionale<br />

B) È necessario ridurre le ore <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

C) L'uso del computer può sostituire in parte la <strong>di</strong>dattica formale<br />

D) È possibile che le ore <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento vengano ridotte a meno <strong>di</strong> 5500<br />

E) La Tab. XVIII impone l'uso del computer nella <strong>di</strong>dattica me<strong>di</strong>ca


76. In questa sequenza, UNO dei cinque brani NON è coerente con gli altri. Quale?<br />

A) Negli ultimi due anni il <strong>test</strong> <strong>di</strong> identificazione me<strong>di</strong>ante il DNA ha quasi sostituito quello sui gruppi sanguigni nelle<br />

perizie legali per l'attribuzione della paternità. La tecnica si basa su metodologie sviluppate per identificare geni<br />

responsabili <strong>di</strong> malattie genetiche ed utilizza microorganismi quali i batteri come strumenti <strong>di</strong> "ingegneria" genetica.<br />

B) Il trasferimento <strong>di</strong> DNA nei batteri può avvenire in tre mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi: la trasformazione che comporta l'assunzione <strong>di</strong><br />

DNA libero da parte del batterio, la trasposizione e la coniugazione, che comportano entrambe il trasferimento del DNA<br />

da un batterio ad un altro o per opera <strong>di</strong> un batteriofago o <strong>di</strong>rettamente.<br />

C) La caratterizzazione della sequenza <strong>di</strong> DNA può essere eseguita su campioni molto piccoli e con materiale biologico<br />

prelevato da molto tempo.<br />

D) L'identificazione me<strong>di</strong>ante il DNA attribuisce ad ogni in<strong>di</strong>viduo un co<strong>di</strong>ce genetico unico che si può paragonare alle<br />

impronte <strong>di</strong>gitali.<br />

E) Una delle principali varianti introdotte nei laboratori, ai fini dell'attribuzione, è stato quello <strong>di</strong> saggiare più sistemi<br />

genetici (gruppi sanguigni, sequenze <strong>di</strong> DNA, ecc.) contemporaneamente, in modo da aumentare l'affidabilità del <strong>test</strong> <strong>di</strong><br />

attribuzione della paternità.<br />

77. Il grafico illustra i rapporti tra i livelli della funzione renale, espressi come filtrato glomerulare (i glomeruli sono la<br />

porzione "filtrante" del rene) e la concentrazione nel siero della sostanza Crs (la cui eliminazione dall'organismo è<br />

affidata al rene) in soggetti con masse muscolari normalmente rappresentate e non sottoposti ad alcun tipo <strong>di</strong><br />

trattamento farmacologico. Negli adulti i valori normali del filtrato glomerulare sono superiori a 80 mL/minuto (il<br />

livello minimo <strong>di</strong> normalità è in<strong>di</strong>cato dalla linea tratteggiata); quelli della sostanza Crs nel siero sono 0,8-1,4 mg/dL (il<br />

livello massimo normale è in<strong>di</strong>cato dalla linea tratteggiata). È evidente dal grafico che, se si riducono i valori del filtrato<br />

glomerulare - evento comune a molte malattie dei reni - i valori della sostanza Crs nel siero tendono ad aumentare.<br />

Poiché, nell'uomo, questi rapporti sono relativamente costanti, nella pratica clinica i livelli nel siero <strong>di</strong> Crs, <strong>di</strong> facile<br />

determinazione, sono comunemente considerati come un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> misurazione in<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> quelli del filtrato<br />

glomerulare, <strong>di</strong> più complessa determinazione. La sostanza Crs è un prodotto del metabolismo muscolare: <strong>di</strong><br />

conseguenza, se un soggetto ha masse muscolari molto sviluppate, a parità <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> filtrato glomerulare, la sua<br />

produzione e la sua eliminazione saranno maggiori che in un in<strong>di</strong>viduo con masse muscolari "normali" ed i suoi valori<br />

saranno più elevati (sino ad un 20%). Il contrario si verifica in caso <strong>di</strong> masse muscolari poco rappresentate, ad esempio<br />

in anziani in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cattiva nutrizione. Alcuni farmaci (come ad esempio la raniti<strong>di</strong>na, prodotto antiulcera <strong>di</strong> largo<br />

impiego) con un meccanismo che, per semplicità, non descriveremo, senza mo<strong>di</strong>ficare i valori del filtrato glomerulare,<br />

riducono in maniera transitoria, sino a quando prosegue la loro somministrazione, l'eliminazione renale della sostanza in<br />

questione, anche <strong>di</strong> un 30%, con corrispondenti aumenti dei suoi livelli nel siero.<br />

In base al grafico e alle informazioni riportate, identificare la SOLA affermazione ERRATA:<br />

A) in un adulto, i valori sierici <strong>di</strong> Crs <strong>di</strong> 0,8 mg/dL sono normali<br />

B) in un adulto valori sierici <strong>di</strong> Crs <strong>di</strong> 1,4 mg/dL sono sempre in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> normalità del filtrato glomerulare<br />

C) in particolari con<strong>di</strong>zioni, valori sierici <strong>di</strong> Crs <strong>di</strong> 1,5 mg/dL possono ancora essere compatibili con valori <strong>di</strong> filtrato<br />

glomerulari normali<br />

D) in un adulto non sottoposto ad alcuna terapia farmaco<strong>logica</strong> e con masse muscolari normali, se i valori nel siero <strong>di</strong><br />

Crs sono 2,6 mg/dL, i livelli <strong>di</strong> filtrazione glomerulare sono ridotti<br />

E) in un adulto con valori nel siero <strong>di</strong> Crs <strong>di</strong> 8 mg/dL i livelli del filtrato glomerulare sono ridotti in maniera molto<br />

importante<br />

78. Il grafico illustra i rapporti tra i livelli della funzione renale, espressi come filtrato glomerulare (i glomeruli sono la<br />

porzione "filtrante" del rene) e la concentrazione nel siero della sostanza Crs (la cui eliminazione dall'organismo è<br />

affidata al rene) in soggetti con masse muscolari normalmente rappresentate e non sottoposti ad alcun tipo <strong>di</strong><br />

trattamento farmacologico. Negli adulti i valori normali del filtrato glomerulare sono superiori a 80 mL/minuto (il<br />

livello minimo <strong>di</strong> normalità è in<strong>di</strong>cato dalla linea tratteggiata); quelli della sostanza Crs nel siero sono 0,8-1,4 mg/dL (il<br />

livello massimo normale è in<strong>di</strong>cato dalla linea tratteggiata). È evidente dal grafico che, se si riducono i valori del filtrato<br />

glomerulare - evento comune a molte malattie dei reni - i valori della sostanza Crs nel siero tendono ad aumentare.


Poiché, nell'uomo, questi rapporti sono relativamente costanti, nella pratica clinica i livelli nel siero <strong>di</strong> Crs, <strong>di</strong> facile<br />

determinazione, sono comunemente considerati come un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> misurazione in<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> quelli del filtrato<br />

glomerulare, <strong>di</strong> più complessa determinazione. La sostanza Crs è un prodotto del metabolismo muscolare: <strong>di</strong><br />

conseguenza, se un soggetto ha masse muscolari molto sviluppate, a parità <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> filtrato glomerulare, la sua<br />

produzione e la sua eliminazione saranno maggiori che in un in<strong>di</strong>viduo con masse muscolari "normali" ed i suoi valori<br />

saranno più elevati (sino ad un 20%). Il contrario si verifica in caso <strong>di</strong> masse muscolari poco rappresentate, ad esempio<br />

in anziani in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cattiva nutrizione. Alcuni farmaci (come ad esempio la raniti<strong>di</strong>na, prodotto antiulcera <strong>di</strong> largo<br />

impiego) con un meccanismo che, per semplicità, non descriveremo, senza mo<strong>di</strong>ficare i valori del filtrato glomerulare,<br />

riducono in maniera transitoria, sino a quando prosegue la loro somministrazione, l'eliminazione renale della sostanza in<br />

questione, anche <strong>di</strong> un 30%, con corrispondenti aumenti dei suoi livelli nel siero.<br />

In base al grafico e alle informazioni riportate, identificare la SOLA affermazione CORRETTA:<br />

A) in un anziano in cattive con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> nutrizione, valori sierici <strong>di</strong> Crs <strong>di</strong> 1,2 mg/dL sono sempre in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valori <strong>di</strong><br />

filtrato glomerulare normali<br />

B) in un anziano in cattive con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> nutrizione valori sierici <strong>di</strong> Crs <strong>di</strong> 1,5 mg/dL sono in genere compatibili con<br />

valori <strong>di</strong> filtrato glomerulare del tutto normali<br />

C) in uno sportivo, in ottime con<strong>di</strong>zioni fisiche, valori sierici <strong>di</strong> Crs <strong>di</strong> 1,4 mg/dL sono sicuramente segno che i valori<br />

del filtrato glomerulare sono ridotti al <strong>di</strong> sotto della norma<br />

D) in un soggetto giovane, in ottime con<strong>di</strong>zioni fisiche, valori sierici <strong>di</strong> Crs <strong>di</strong> 1,9 mg/dL sono in genere segno che i<br />

valori del filtrato glomerulare sono ridotti al <strong>di</strong> sotto della norma<br />

E) in un soggetto in terapia con raniti<strong>di</strong>na, il trovare valori sierici <strong>di</strong> Crs <strong>di</strong> 3 mg/dL non consente <strong>di</strong> ritenere che, <strong>di</strong><br />

base, i valori <strong>di</strong> filtrato glomerulare siano anormalmente ridotti<br />

79. L'educazione sanitaria deve già iniziare nei programmi della scuola materna. Se non si mo<strong>di</strong>ficano le abitu<strong>di</strong>ni<br />

sanitarie sin dalla più tenera età, non si può sperare <strong>di</strong> migliorare in futuro la salute degli adulti e degli anziani. Gli<br />

investimenti in programmi <strong>di</strong> educazione sanitaria nell'età prescolare possono essere utili per la società intera e<br />

comportare un risparmio <strong>di</strong> spesa per l'assistenza.<br />

A quale conclusione è corretto pervenire in base a quanto su riportato?<br />

A) L'educazione sanitaria dei bambini non è utile per loro<br />

B) L'educazione sanitaria dei bambini produce posti <strong>di</strong> lavoro<br />

C) La società dovrebbe ridurre le spese dell'assistenza per indurre i citta<strong>di</strong>ni a provvedere in proprio<br />

D) L'incapacità <strong>di</strong> attuare un programma <strong>di</strong> educazione sanitaria è stata causata dalla recessione<br />

E) L'educazione sanitaria dei bambini può essere utile sia a loro singolarmente sia alla società<br />

80. Me<strong>di</strong>amente il 60% del peso dell'uomo è costituito da acqua. Nel corso della vita questa percentuale varia e<br />

tende a ridursi dalla nascita alla vecchiaia. Si supponga che una sostanza, ad esempio un farmaco, sia capace <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffondersi liberamente in tutta l'acqua corporea. Per ottenerne un'identica concentrazione in un bambino, in un<br />

adulto e in un anziano, se ne dovrà somministrare una quantità, relativamente al peso corporeo (una sola delle<br />

possibilità è CORRETTA):<br />

A) identica nei tre soggetti<br />

B) maggiore nell'anziano che nel bambino<br />

C) maggiore nel bambino che nell'adulto<br />

D) minore nell'adulto che nell'anziano<br />

E) maggiore nell'adulto che nel bambino<br />

81. La talassemia è una malattia ere<strong>di</strong>taria che deve la sua <strong>di</strong>ffusione in molte parti del mondo ad una proprietà<br />

particolare: provoca un'alterazione dei globuli rossi del sangue che rende più <strong>di</strong>fficile al parassita che causa la malaria <strong>di</strong><br />

allignarvi. Ecco dunque la malattia <strong>di</strong>venire potenzialmente benefica nelle zone in cui la malaria è frequente. Ma solo<br />

gli in<strong>di</strong>vidui che ricevono il gene della talassemia da uno dei due genitori e il gene normale dall'altro sono "portatori<br />

sani", cioè non hanno sintomi patologici e resistono meglio del resto della popolazione agli attacchi della malaria. Di


conseguenza in presenza <strong>di</strong> malaria i portatori sani muoiono meno degli in<strong>di</strong>vidui che non hanno il gene della<br />

talassemia e trasmettono ai figli la resistenza. Il gene quin<strong>di</strong> aumenta <strong>di</strong> frequenza una generazione dopo l'altra, e<br />

quando vi sono parecchi portatori sani <strong>di</strong>venta più probabile che due <strong>di</strong> essi si sposino e generino un figlio affetto da<br />

talassemia.<br />

Quale delle seguenti informazioni è DEDUCIBILE dal <strong>test</strong>o?<br />

A) I malati <strong>di</strong> malaria sono più esposti alla talassemia<br />

B) I malati <strong>di</strong> talassemia resitono alla malaria che però trasmettono ai figli<br />

C) I portatori del gene della malaria possono trasmetterlo ai figli<br />

D) I portatori del gene della talassemia sono più resistenti alla malaria<br />

E) I portatori del gene della talassemia sono più resistenti alla malaria ma più esposti ad altre malattie<br />

82. In <strong>generale</strong> le gran<strong>di</strong> scimmie antropomorfe (gorilla, orangutan, scimpanzè) sono caratterizzate, rispetto alle<br />

scimmie più lontane dall'uomo, da una maggior tendenza alla innovazione e da una minor ripetitività. Le gran<strong>di</strong><br />

scimmie mostrano inoltre un'elevata tendenza a generalizzare ed a "inventare" risposte originali usando strategie <strong>di</strong> tipo<br />

astratto. Ad esempio le scimmie antropomorfe fanno uso <strong>di</strong> strumenti ru<strong>di</strong>mentali, intuiscono che un bastone può essere<br />

usato per raggiungere del cibo inaccessibile o per minacciare e percuotere un avversario. La capacità <strong>di</strong> ricombinare ed<br />

associare elementi <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong> creare nuove soluzioni è una caratteristica dei primati e delle gran<strong>di</strong> scimmie, che<br />

<strong>di</strong>fferiscono quin<strong>di</strong> dalle altre scimmie e mammiferi più per creatività che per le prestazioni raggiunte in con<strong>di</strong>zioni<br />

sperimentali, basate su tecniche <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento o appren<strong>di</strong>mento. Una delle novità più importanti che derivano dal<br />

maggior sviluppo della corteccia cerebrale consiste nella varietà <strong>di</strong> azioni e <strong>di</strong> cose che un animale può compiere con un<br />

oggetto.<br />

Dalla lettura <strong>di</strong> questo brano si evince che una sola è la risposta CORRETTA: quale?<br />

A) Le gran<strong>di</strong> scimmie rivelano in con<strong>di</strong>zioni sperimentali un appren<strong>di</strong>mento decisamente <strong>superiore</strong> a quello delle<br />

scimmie più lontane dall'uomo<br />

B) Le tecniche <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento danno risultati decisamente migliori con le gran<strong>di</strong> scimmie e i primati<br />

C) Le gran<strong>di</strong> scimmie associano l'uso <strong>di</strong> un medesimo strumento a più funzioni<br />

D) Le gran<strong>di</strong> scimmie, pur più evolute delle altre, non sono capaci <strong>di</strong> usare strategie risolutive <strong>di</strong> tipo astratto,<br />

caratteristiche della mente umana<br />

E) La varietà <strong>di</strong> comportamenti non <strong>di</strong>fferisce sostanzialmente tra le gran<strong>di</strong> scimmie e le altre<br />

83. ... due emigranti, due conta<strong>di</strong>ni, traversavano l'oceano su un piroscafo traballante. Uno <strong>di</strong> questi conta<strong>di</strong>ni dormiva<br />

nella stiva, l'altro stava sul ponte e si accorgeva che c'era una gran burrasca con delle onde altissime e che il piroscafo<br />

oscillava. E allora questo conta<strong>di</strong>no, impaurito, domanda ad un marinaio: "Ma siamo in pericolo?" E questo <strong>di</strong>ce: "Se<br />

continua questo mare, tra mezz'ora il bastimento affonda". Allora lui corre nella stiva e <strong>di</strong>ce: "Beppe! Beppe! Beppe!"<br />

"Che c'è?" "Se continua questo mare, tra mezz'ora il bastimento affonda!" Quello allora: "Che m'importa? Non è mica<br />

mio!". (Pietro Calamandrei)<br />

Una sola delle interpretazioni qui proposta è CORRETTA: con quest'apologo Pietro Calamandrei ammonisce a<br />

considerare :<br />

A) il dramma dell'emigrazione conta<strong>di</strong>na<br />

B) la stupi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> chi dorme in viaggio<br />

C) la scarsa solidarietà tra i <strong>di</strong>seredati<br />

D) l'angoscia <strong>di</strong> chi teme il mare<br />

E) l'insensatezza dell'indefferentismo politico<br />

84. La morte verrà dal computer. Sarà lui a decidere se il paziente deve morire. Non è fantascienza, ma la controversa<br />

idea del Primario del reparto <strong>di</strong> Terapia Intensiva - nel quale si praticano cure molto complesse, tecno<strong>logica</strong>mente<br />

avanzate, ma molto costose e nel quale la mortalità è ancora elevata - <strong>di</strong> un ospedale lon<strong>di</strong>nese. Il me<strong>di</strong>co in questione -<br />

secondo l'inviato a Londra della Stampa (25/8/94) - avrebbe deciso che in futuro la <strong>di</strong>agnosi definitiva, con una<br />

valutazione delle probabilità <strong>di</strong> sopravvivenza del paziente, dovrebbe essere elettronica: chiunque poi risultasse avere<br />

meno <strong>di</strong> tre mesi <strong>di</strong> vita davanti a sé, dovrebbe essere subito abbandonato al suo destino. Per ottenere una valutazione <strong>di</strong><br />

questo genere basta fornire alla macchina una lunga lista <strong>di</strong> dati sui precedenti del paziente e sulle sue attuali<br />

con<strong>di</strong>zioni, più una serie <strong>di</strong> parametri fissi (dai dati fisici all'età) e in pochi attimi il computer valuterà le possibilità<br />

statistiche della sua salvezza.<br />

Dalle prove eseguite risulterebbe che il computer azzecca le valutazioni nel 95/96% dei casi. Il programma per il<br />

computer esiste già ed è stato messo a punto negli Stati Uniti, ma per aiutare i me<strong>di</strong>ci nel loro lavoro, fornendo un<br />

supporto statistico al trattamento che essi intraprendono, e per non condannare i casi più gravi. È un coro <strong>di</strong> pro<strong>test</strong>e -<br />

prosegue l'articolo - quello che si è levato dai me<strong>di</strong>ci dello stesso ospedale dove è stata fatta la proposta, della British<br />

Me<strong>di</strong>cal Association e soprattutto dai pazienti che un giorno potrebbero finire in terapia intensiva. Secondo il<br />

quoti<strong>di</strong>ano, gli argomenti adotti a sua <strong>di</strong>fesa dall'autore <strong>di</strong> questa controversa proposta sono innanzitutto <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

finanziario: le economie che gli sono state imposte lo costringerebbero a scegliere tra la riduzione del numero <strong>di</strong><br />

pazienti e la limitazione della lunghezza delle cure. Alla domanda "e quel rimanente 4 o 5% dei casi con previsione<br />

sbagliata, quei condannati che potrebbero invece salvarsi?", la risposta sarebbe stata: "è uno scarto minimo, decisamente<br />

inferiore al possibile errore dei me<strong>di</strong>ci." Al <strong>di</strong>rettore finanziario dell'ospedale, che tagliando corto, aveva affermato "le


economie si possono fare in un altro modo", il primario avrebbe ribattuto: "Fino a quanto denaro pubblico allora posso<br />

spendere, sapendo che il paziente è destinato a morire?"<br />

Alla proposta <strong>di</strong> cui sopra possono essere fatte numerose obiezioni razionali, morali e legali. Tra le seguenti,<br />

UNA NON è sostenibile da nessuno <strong>di</strong> questi punti <strong>di</strong> vista: quale?<br />

A) Nessun me<strong>di</strong>co può decidere se vale la pena o meno <strong>di</strong> tentare <strong>di</strong> salvare la vita <strong>di</strong> un paziente che chiede <strong>di</strong> essere<br />

curato<br />

B) I pazienti si affidano al me<strong>di</strong>co nella fiducia che questi sfrutti al massimo le possibilità <strong>di</strong> curarli al meglio<br />

C) Il non prendere aprioristicamente in considerazione una sia pur esigua possibilità <strong>di</strong> successo (chi deciderà poi che è<br />

esiguo un 3% piuttosto che un 9% o un 20%?) infrange il tacito patto <strong>di</strong> fiducia tra me<strong>di</strong>co e paziente<br />

D) Un criterio <strong>di</strong> questo genere stabilisce una <strong>di</strong>fferenza tra chi non potrebbe e chi potrebbe investire anche una fortuna<br />

su una pur esigua probabilità <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

E) Un computer non potrà mai affiancarsi al me<strong>di</strong>co supportandolo nella valutazione <strong>di</strong> situazioni molto complesse<br />

come quelle della probabilità <strong>di</strong> sopravvivenza del paziente<br />

85. La morte verrà dal computer. Sarà lui a decidere se il paziente deve morire. Non è fantascienza, ma la controversa<br />

idea del Primario del reparto <strong>di</strong> Terapia Intensiva - nel quale si praticano cure molto complesse, tecno<strong>logica</strong>mente<br />

avanzate, ma molto costose e nel quale la mortalità è ancora elevata - <strong>di</strong> un ospedale lon<strong>di</strong>nese. Il me<strong>di</strong>co in questione -<br />

secondo l'inviato a Londra della Stampa (25/8/94) - avrebbe deciso che in futuro la <strong>di</strong>agnosi definitiva, con una<br />

valutazione delle probabilità <strong>di</strong> sopravvivenza del paziente, dovrebbe essere elettronica: chiunque poi risultasse avere<br />

meno <strong>di</strong> tre mesi <strong>di</strong> vita davanti a sé, dovrebbe essere subito abbandonato al suo destino. Per ottenere una valutazione <strong>di</strong><br />

questo genere basta fornire alla macchina una lunga lista <strong>di</strong> dati sui precedenti del paziente e sulle sue attuali<br />

con<strong>di</strong>zioni, più una serie <strong>di</strong> parametri fissi (dai dati fisici all'età) e in pochi attimi il computer valuterà le possibilità<br />

statistiche della sua salvezza.<br />

Dalle prove eseguite risulterebbe che il computer azzecca le valutazioni nel 95/96% dei casi. Il programma per il<br />

computer esiste già ed è stato messo a punto negli Stati Uniti, ma per aiutare i me<strong>di</strong>ci nel loro lavoro, fornendo un<br />

supporto statistico al trattamento che essi intraprendono, e per non condannare i casi più gravi. È un coro <strong>di</strong> pro<strong>test</strong>e -<br />

prosegue l'articolo - quello che si è levato dai me<strong>di</strong>ci dello stesso ospedale dove è stata fatta la proposta, della British<br />

Me<strong>di</strong>cal Association e soprattutto dai pazienti che un giorno potrebbero finire in terapia intensiva. Secondo il<br />

quoti<strong>di</strong>ano, gli argomenti adotti a sua <strong>di</strong>fesa dall'autore <strong>di</strong> questa controversa proposta sono innanzitutto <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

finanziario: le economie che gli sono state imposte lo costringerebbero a scegliere tra la riduzione del numero <strong>di</strong><br />

pazienti e la limitazione della lunghezza delle cure. Alla domanda "e quel rimanente 4 o 5% dei casi con previsione<br />

sbagliata, quei condannati che potrebbero invece salvarsi?", la risposta sarebbe stata: "è uno scarto minimo, decisamente<br />

inferiore al possibile errore dei me<strong>di</strong>ci." Al <strong>di</strong>rettore finanziario dell'ospedale, che tagliando corto, aveva affermato "le<br />

economie si possono fare in un altro modo", il primario avrebbe ribattuto: "Fino a quanto denaro pubblico allora posso<br />

spendere, sapendo che il paziente è destinato a morire?"<br />

Ipotizzando che la <strong>di</strong>scussa proposta sopra riportata debba essere considerata NON come operativa, ma soltanto<br />

come una provocazione polemica, identificare tra quelle sottoelencate l'UNICA motivazione inappropriata ed<br />

incongruente con questa interpretazione della proposta stessa:<br />

A) cercare <strong>di</strong> ottenere un finanziamento maggiore, <strong>di</strong>mostrando a quali conseguenze possa portare una situazione<br />

economica troppo precaria<br />

B) <strong>di</strong>mostrare le conseguenze alle quali può portare, in campo sanitario, l'applicazione rigida <strong>di</strong> un criterio puramente<br />

economico<br />

C) denunciare i misfatti che inevitabilmente conseguono all'impiego dell'informatica in campo sanitario<br />

D) coinvolgere l'opinione pubblica, spesso restia ad accettare oneri consistenti per la sanità, mostrando cosa può<br />

comportare l'economia mal intesa in questo campo<br />

E) <strong>di</strong>mostrare come il progresso tecnologico significhi spesso una rapida espansione della spesa sanitaria, senza che ne<br />

conseguano risultati imme<strong>di</strong>atamente consistenti<br />

86. "In un passo della Repubblica, Platone <strong>di</strong>ceva che neppure una banda <strong>di</strong> briganti o <strong>di</strong> ladri potrebbe mettersi insieme<br />

e portare a termine una malefatta qualsiasi, se non rispettasse nel suo interno le regole della giustizia (...). Queste regole<br />

tendono a far sì che gli uomini, invece <strong>di</strong> ammazzarsi e nuocersi a vicenda, possano vivere insieme e progettare e<br />

coor<strong>di</strong>nare le attività da cui <strong>di</strong>pende la loro vita nel mondo. Tendono altresì ad eliminare i conflitti o a <strong>di</strong>minuirli o a<br />

stabilire criteri per la loro soluzione pacifica; nonché a favorire e <strong>di</strong>rigere certe trasformazioni dei moduli cui si<br />

conforma la vita associata o ad escluderne altre." (Nicola Abbagnano: La Stampa, 1966)<br />

Questa concezione attribuisce alle regole che costituiscono la giustizia o, in <strong>generale</strong>, la vita morale, un carattere<br />

(in<strong>di</strong>viduare la definizione ADEGUATA al <strong>test</strong>o proposto):<br />

A) assoluto<br />

B) funzionale<br />

C) trascendente<br />

D) naturale<br />

E) relativo al momento storico<br />

87. Quale dei seguenti verbi ha il significato più simile ad "asserire"?


A) Affermare<br />

B) Rispondere con sicurezza<br />

C) Dimostrare<br />

D) Riferire<br />

E) Assentire<br />

88. Tra le novelle <strong>di</strong> Verga "La chiave d'oro" è una delle più belle e delle meno conosciute. Ecco il racconto <strong>di</strong> Verga<br />

riassunto da Sciascia: un povero ladro <strong>di</strong> olive viene ammazzato da un campiere, nella proprietà <strong>di</strong> un canonico; il<br />

campiere, una specie <strong>di</strong> mafioso, scappa: e il canonico resta a far fronte alla "giustizia", cioè a un giu<strong>di</strong>ce che arriva<br />

minaccioso accompagnato da me<strong>di</strong>co, cancelliere e sbirri. Fatto il sopralluogo, il Giu<strong>di</strong>ce accetta "un boccone": vale a<br />

<strong>di</strong>re un pranzo abbondante e accurato, che finisce col caffè "fatto con la macchina" e un moscadello vecchio "che<br />

avrebbe resuscitato un morto" (ma non quel povero morto rimasto sotto l'olivo). Il giorno dopo, un messo viene a <strong>di</strong>re al<br />

canonico che il Sig. Giu<strong>di</strong>ce aveva perso nel frutteto la chiave dell'orologio: "e che la cercassero bene che doveva<br />

esserci <strong>di</strong> certo". Il canonico capisce, compra una bella chiave d'oro da due onze, la manda al Giu<strong>di</strong>ce: "e il processo<br />

andò liscio per la sua strada", il canonico indenne, il campiere indultato poi da Garibal<strong>di</strong>. E il canonico usava poi <strong>di</strong>re al<br />

Giu<strong>di</strong>ce: "Fu un galantuomo! Perché invece <strong>di</strong> perdere la sola chiave, avrebbe potuto farmi cercare anche l'orologio e la<br />

catena" ... E alla non fatta giustizia del Giu<strong>di</strong>ce borbonico, succede l'indulto <strong>di</strong> Garibal<strong>di</strong>. La parabola si compie<br />

spietatamente, tremendamente, con questa frase: "nel frutteto sotto l'albero vecchio dove è sepolto il ladro delle ulive,<br />

vengono cavoli grossi come <strong>test</strong>e <strong>di</strong> bambini" (da L. Sciascia "Cruciverba").<br />

Il racconto <strong>di</strong> Verga secondo Sciascia è (UNA sola delle definizioni qui elencate è esatta):<br />

A) un racconto poliziesco<br />

B) una ricostruzione storica<br />

C) un memoriale<br />

D) un apologo<br />

E) una fiaba<br />

89. Si è concluso, a giugno 1990, l'anno <strong>di</strong> presidenza italiana del programma europeo EUREKA, e i dati per giu<strong>di</strong>carlo<br />

sembrano esserci tutti. Sono stati approvati infatti 91 nuovi progetti, che vanno ad aggiungersi ai 297 già in corso al<br />

termine del primo quinquennio <strong>di</strong> questa esperienza europea nel campo della ricerca <strong>di</strong> tecnologie competitive. Il<br />

volume complessivo <strong>di</strong> affari per i 19 paesi aderenti supera i 7700 milioni <strong>di</strong> ECU, pari a oltre 11.500 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire,<br />

con il coinvolgimento <strong>di</strong> circa 2000 partecipanti. Dei 91 progetti approvati, 37 sono orientati a problematiche<br />

ambientali, 23 sono a <strong>di</strong>rezione italiana, altri 17 vedono l'Italia partecipe: l'impegno finanziario complessivo del nostro<br />

paese è <strong>di</strong> circa 300 milioni <strong>di</strong> ECU.<br />

Qual è, in lire, l'impegno finanziario dell'Italia?<br />

A) 450 milioni<br />

B) 4500 milioni<br />

C) 45 miliar<strong>di</strong><br />

D) 450 miliar<strong>di</strong><br />

E) 4500 miliar<strong>di</strong><br />

90. "Hanno occupato l'ozio <strong>di</strong> qualche lettore: a questo tutti gli scritti si riducono; e da Talete fino ai ... delle nostre<br />

università, e fino ai più chimerici ..., e ai loro..., nessun filosofo ha avuto influenza sui costumi degli ... della propria via.<br />

Perché? Per il fatto che gli ... si comportano secondo il costume e non secondo la metafisica". (Voltaire, Il filosofo<br />

ignorante).<br />

Dal <strong>test</strong>o sono state espuntate 5 parole elencate qui sotto in <strong>di</strong>versa successione: in<strong>di</strong>care la serie che risponde<br />

alle esigenze logiche del <strong>test</strong>o:<br />

A) ragionatori, professori, plagiari, uomini, abitanti<br />

B) professori, plagiari, ragionatori, uomini, abitanti<br />

C) ragionatori, professori, plagiari, abitanti, uomini<br />

D) professori, ragionatori, plagiari, abitanti, uomini<br />

E) plagiari, ragionatori, professori, abitanti, uomini<br />

91. Leporello: "Notte e giorno faticar per chi nulla sa gra<strong>di</strong>r; pioggia e vento sopportar, mangiar male e mal dormir ...<br />

Voglio fare il gentiluomo, e non voglio più servir. Oh che caro galantuomo! Vuol star dentro con la bella, ed io far la<br />

sentinella! Ma mi par ... che venga gente; non mi voglio far sentir." (Da Ponte - Mozart, Don Giovanni, atto I, scena I)<br />

Una delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal <strong>test</strong>o: in questa scena, la prima dell'opera, il servo <strong>di</strong> Don<br />

Giovanni, Leporello:<br />

A) confronta la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> servitore con quella <strong>di</strong> gentiluomo<br />

B) rivela che il suo nobile padrone, nonostante tutto, gli è caro<br />

C) si propone <strong>di</strong> cambiare vita<br />

D) spiega quale sia l'occupazione del suo padrone<br />

E) è offeso dall'ingratitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Don Giovanni


92. "Gli uomini, non avendo potuto guarire la morte, la miseria, l'ignoranza, hanno creduto meglio, per essere felici, <strong>di</strong><br />

non pensarci". "L'uomo è manifestamente nato a pensare; qui sta tutta la sua <strong>di</strong>gnità e tutto il suo pregio; e tutto il suo<br />

dovere sta nel pensare rettamente".<br />

In<strong>di</strong>viduare quale delle seguenti illazioni è da considerare arbitraria in quanto NON deducibili dai <strong>test</strong>i citati <strong>di</strong><br />

Pascal.<br />

A) L'ignoranza non impe<strong>di</strong>sce la felicità<br />

B) L'uomo, non potendo evitarla, ha il dovere morale <strong>di</strong> non pensare alla morte<br />

C) Per essere felice l'uomo evita il pensiero della morte<br />

D) La <strong>di</strong>gnità dell'uomo è intimamente connessa all'esercizio del pensiero<br />

E) Non usare rettamente il pensiero è per l'uomo una colpa<br />

93. Le infezioni urinarie sono molto <strong>di</strong>ffuse: circa 20% delle donne ha, almeno una volta nella vita, sintomi <strong>di</strong> malattia;<br />

negli USA, le visite me<strong>di</strong>che collegate alle infezioni urinarie supererebbero annualmente i 5 milioni.<br />

L'infezione può interessare tutto o parte dell'apparato urinario ed essere sintomatica o asintomatica; in quest'ultimo caso<br />

si presenta talora solo con una batteriuria (presenza <strong>di</strong> batteri nelle urine) che, essendo l'unico segno <strong>di</strong> anormalità, è<br />

definita come "isolata". Le forme sintomatiche sono molto fasti<strong>di</strong>ose - i <strong>di</strong>sturbi più comuni sono bruciori intensi alla<br />

minzione (emissione delle urine) e frequenti stimoli ad urinare, anche ogni pochi minuti - e talora pericolose; per<br />

contro, le batteriurie isolate (che possono anche essere la conseguenza <strong>di</strong> un'infezione non correttamente trattata) sono<br />

in genere ben tollerate soggettivamente, pur con il rischio <strong>di</strong> un aggravamento, con comparsa <strong>di</strong> una sintomatologia <strong>di</strong><br />

varia entità, o della subdola induzione <strong>di</strong> gravi lesioni del rene e/o delle vie urinarie. Specie nel bambino e nell'anziano,<br />

oltre al significato <strong>di</strong> malattia, queste infezioni - specialmente se reci<strong>di</strong>vanti - hanno talora anche quello <strong>di</strong> spia <strong>di</strong> una<br />

situazione che favorisce l'impianto dei germi nell'apparato urinario. Alcune <strong>di</strong> queste anormalità (come ad esempio<br />

lesioni ostruttive al deflusso urinario, congenite od acquisite), se non corrette in tempo, sono capaci <strong>di</strong> causare gravi<br />

danni al rene.<br />

Nel soggetto sano le urine contenute in vescica sono sterili (ciò può essere facilmente <strong>di</strong>mostrato con un prelievo <strong>di</strong>retto<br />

delle urine in vescica con un catere o con una puntura sovrapubica, meto<strong>di</strong> che peraltro non sono impiegati in routine) e<br />

ritrovarvi dei batteri ha significato <strong>di</strong> infezione. Nelle urine emesse spontaneamente sono invece presenti normalmente<br />

dei batteri, che provengono dal tratto più <strong>di</strong>stale delle vie urinarie che collega la vescica all'esterno, l'uretra, sulla cui<br />

superficie sono fisio<strong>logica</strong>mente presenti.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o delle infezioni urinarie la <strong>di</strong>mostrazione della presenza dei germi nelle urine, la loro identificazione e la<br />

determinazione della loro sensibilità ad agenti antibatterici è, ovviamente, <strong>di</strong> fondamentale importanza. Nella pratica<br />

clinica, per superare il problema posto dalla contaminazione che avviene durante la minzione, si ricorre a tecniche <strong>di</strong><br />

conteggio batterico, che si basano sul rilievo che in caso <strong>di</strong> contaminazione durante la minzione si ha una positività a<br />

bassi conteggi (100/mL o più, in genere, comunque, meno <strong>di</strong> 10.000/mL); quando invece i germi sono già presenti in<br />

vescica (e vi è cioè l'infezione urinaria), in genere essi vanno incontro ad una rapida moltiplicazione che ne aumenta il<br />

numero in maniera esponenziale: se si ha l'avvertenza <strong>di</strong> seguire il conteggio su urine rimaste per un certo numero <strong>di</strong> ore<br />

in vescica (in genere: almeno cinque), in caso <strong>di</strong> infezione, si avranno pertanto conteggi elevati (100.000/mL o più) ed il<br />

<strong>test</strong> è definito come positivo.<br />

Un conteggio <strong>di</strong> 100.000 germi/mL nell'85% dei casi significa che vi è un'infezione; la probabilità si avvicina al 100%<br />

se la positività <strong>di</strong> oltre 100.000 batteri/mL è accertata su tre urine <strong>di</strong>verse. Per questi motivi, una corretta esecuzione del<br />

<strong>test</strong> prevede che si utilizzi preferibilmente l'urina della prima minzione del mattino (dopo almeno 5 ore dall'ultima<br />

minzione), che le urine siano raccolte in un recipiente sterile, e che siano conservate a freddo prima dell'esecuzione<br />

dell'esame, per evitare che durante questa attesa avvenga una moltiplicazione batterica.<br />

In base al <strong>test</strong>o UNA sola risposta tra le cinque seguenti è CORRETTA: quale?<br />

A) La presenza <strong>di</strong> 10 2 germi/mL in un conteggio batterico eseguito su un campione <strong>di</strong> urine ottenuto a caso nel corso<br />

della giornata consente <strong>di</strong> escludere con sicurezza un'infezione urinaria<br />

B) Un conteggio urinario <strong>di</strong> 10 5 germi/mL è sicuramente segno d'infezione<br />

C) Un conteggio urinario <strong>di</strong> 10 5 germi/mL ottenuto casualmente in un giovane del tutto asintomatico, può essere<br />

considerato come un dato trascurabile<br />

D) Un conteggio urinario <strong>di</strong> 10 5 germi/mL ottenuto casualmente in un soggetto apparentemente sano, del tutto<br />

asintomatico, richiede la ripetizione dell'esame per una conferma prima del trattamento<br />

E) Siccome le infezioni urinarie trascurate possono essere pericolose, un conteggio urinario <strong>di</strong> 10 5 germi/mL ottenuto<br />

casualmente in un paziente del tutto asintomatico, richiede sempre un trattamento energico<br />

94. Le infezioni urinarie sono molto <strong>di</strong>ffuse: circa 20% delle donne ha, almeno una volta nella vita, sintomi <strong>di</strong> malattia;<br />

negli USA, le visite me<strong>di</strong>che collegate alle infezioni urinarie supererebbero annualmente i 5 milioni.<br />

L'infezione può interessare tutto o parte dell'apparato urinario ed essere sintomatica o asintomatica; in quest'ultimo caso<br />

si presenta talora solo con una batteriuria (presenza <strong>di</strong> batteri nelle urine) che, essendo l'unico segno <strong>di</strong> anormalità, è<br />

definita come "isolata". Le forme sintomatiche sono molto fasti<strong>di</strong>ose - i <strong>di</strong>sturbi più comuni sono bruciori intensi alla<br />

minzione (emissione delle urine) e frequenti stimoli ad urinare, anche ogni pochi minuti - e talora pericolose; per<br />

contro, le batteriurie isolate (che possono anche essere la conseguenza <strong>di</strong> un'infezione non correttamente trattata) sono<br />

in genere ben tollerate soggettivamente, pur con il rischio <strong>di</strong> un aggravamento, con comparsa <strong>di</strong> una sintomatologia <strong>di</strong><br />

varia entità, o della subdola induzione <strong>di</strong> gravi lesioni del rene e/o delle vie urinarie. Specie nel bambino e nell'anziano,


oltre al significato <strong>di</strong> malattia, queste infezioni - specialmente se reci<strong>di</strong>vanti - hanno talora anche quello <strong>di</strong> spia <strong>di</strong> una<br />

situazione che favorisce l'impianto dei germi nell'apparato urinario. Alcune <strong>di</strong> queste anormalità (come ad esempio<br />

lesioni ostruttive al deflusso urinario, congenite od acquisite), se non corrette in tempo, sono capaci <strong>di</strong> causare gravi<br />

danni al rene.<br />

Nel soggetto sano le urine contenute in vescica sono sterili (ciò può essere facilmente <strong>di</strong>mostrato con un prelievo <strong>di</strong>retto<br />

delle urine in vescica con un catere o con una puntura sovrapubica, meto<strong>di</strong> che peraltro non sono impiegati in routine) e<br />

ritrovarvi dei batteri ha significato <strong>di</strong> infezione. Nelle urine emesse spontaneamente sono invece presenti normalmente<br />

dei batteri, che provengono dal tratto più <strong>di</strong>stale delle vie urinarie che collega la vescica all'esterno, l'uretra, sulla cui<br />

superficie sono fisio<strong>logica</strong>mente presenti.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o delle infezioni urinarie la <strong>di</strong>mostrazione della presenza dei germi nelle urine, la loro identificazione e la<br />

determinazione della loro sensibilità ad agenti antibatterici è, ovviamente, <strong>di</strong> fondamentale importanza. Nella pratica<br />

clinica, per superare il problema posto dalla contaminazione che avviene durante la minzione, si ricorre a tecniche <strong>di</strong><br />

conteggio batterico, che si basano sul rilievo che in caso <strong>di</strong> contaminazione durante la minzione si ha una positività a<br />

bassi conteggi (100/mL o più, in genere, comunque, meno <strong>di</strong> 10.000/mL); quando invece i germi sono già presenti in<br />

vescica (e vi è cioè l'infezione urinaria), in genere essi vanno incontro ad una rapida moltiplicazione che ne aumenta il<br />

numero in maniera esponenziale: se si ha l'avvertenza <strong>di</strong> seguire il conteggio su urine rimaste per un certo numero <strong>di</strong> ore<br />

in vescica (in genere: almeno cinque, in caso <strong>di</strong> infezione, si avranno pertanto conteggi elevati (100.000/mL o più) ed il<br />

<strong>test</strong> è definito come positivo.<br />

Un conteggio <strong>di</strong> 100.000 germi/mL nell'85% dei casi significa che vi è un'infezione; la probabilità si avvicina al 100%<br />

se la positività <strong>di</strong> oltre 100.000 batteri/mL è accertata su tre urine <strong>di</strong>verse. Per questi motivi, una corretta esecuzione del<br />

<strong>test</strong> prevede che si utilizzi preferibilmente l'urina della prima minzione del mattino (dopo almeno 5 ore dall'ultima<br />

minzione), che le urine siano raccolte in un recipiente sterile, e che siano conservate a freddo prima dell'esecuzione<br />

dell'esame, per evitare che durante questa attesa avvenga una moltiplicazione batterica.<br />

In base alle informazioni riportate nel brano, UNA sola delle risposte è ERRATA: quale?<br />

A) Specialmente nei bambini e negli anziani, infezioni urinarie reci<strong>di</strong>vanti giustificano la ricerca <strong>di</strong> una lesione<br />

congenita od acquisita del rene o delle vie escretrici<br />

B) La frequenza <strong>di</strong> infezioni urinarie nella donna in età fertile è così comune che non merita tenerne conto<br />

C) Nella pratica clinica, la prescrizione <strong>di</strong> un conteggio batterico sulle urine non è razionalmente giustificata solo dal<br />

riscontro <strong>di</strong> sintomi clinici <strong>di</strong> infezione urinaria (bruciori, stimoli frequenti alla minzione, ecc.)<br />

D) La corretta esecuzione <strong>di</strong> un conteggio batterico richiede che siano date al paziente precise istruzioni sulle modalità<br />

<strong>di</strong> raccolta e conservazione del campione da esaminare<br />

E) Ritardare <strong>di</strong> alcune ore la consegna al laboratorio del campione urinario da esaminare, mantenendolo a temperatura<br />

ambiente, può rendere falsamente positivi i risultati del conteggio batterico<br />

95. Le infezioni urinarie sono molto <strong>di</strong>ffuse: circa 20% delle donne ha, almeno una volta nella vita, sintomi <strong>di</strong> malattia;<br />

negli USA, le visite me<strong>di</strong>che collegate alle infezioni urinarie supererebbero annualmente i 5 milioni.<br />

L'infezione può interessare tutto o parte dell'apparato urinario ed essere sintomatica o asintomatica; in quest'ultimo caso<br />

si presenta talora solo con una batteriuria (presenza <strong>di</strong> batteri nelle urine) che, essendo l'unico segno <strong>di</strong> anormalità, è<br />

definita come "isolata". Le forme sintomatiche sono molto fasti<strong>di</strong>ose - i <strong>di</strong>sturbi più comuni sono bruciori intensi alla<br />

minzione (emissione delle urine) e frequenti stimoli ad urinare, anche ogni pochi minuti - e talora pericolose; per<br />

contro, le batteriurie isolate (che possono anche essere la conseguenza <strong>di</strong> un'infezione non correttamente trattata) sono<br />

in genere ben tollerate soggettivamente, pur con il rischio <strong>di</strong> un aggravamento, con comparsa <strong>di</strong> una sintomatologia <strong>di</strong><br />

varia entità, o della subdola induzione <strong>di</strong> gravi lesioni del rene e/o delle vie urinarie. Specie nel bambino e nell'anziano,<br />

oltre al significato <strong>di</strong> malattia, queste infezioni - specialmente se reci<strong>di</strong>vanti - hanno talora anche quello <strong>di</strong> spia <strong>di</strong> una<br />

situazione che favorisce l'impianto dei germi nell'apparato urinario. Alcune <strong>di</strong> queste anormalità (come ad esempio<br />

lesioni ostruttive al deflusso urinario, congenite od acquisite), se non corrette in tempo, sono capaci <strong>di</strong> causare gravi<br />

danni al rene.<br />

Nel soggetto sano le urine contenute in vescica sono sterili (ciò può essere facilmente <strong>di</strong>mostrato con un prelievo <strong>di</strong>retto<br />

delle urine in vescica con un catetere o con una puntura sovrapubica, meto<strong>di</strong> che peraltro non sono impiegati in routine)<br />

e ritrovarvi dei batteri ha significato <strong>di</strong> infezione. Nelle urine emesse spontaneamente sono invece presenti normalmente<br />

dei batteri, che provengono dal tratto più <strong>di</strong>stale delle vie urinarie che collega la vescica all'esterno, l'uretra, sulla cui<br />

superficie sono fisio<strong>logica</strong>mente presenti.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o delle infezioni urinarie la <strong>di</strong>mostrazione della presenza dei germi nelle urine, la loro identificazione e la<br />

determinazione della loro sensibilità ad agenti antibatterici è, ovviamente, <strong>di</strong> fondamentale importanza. Nella pratica<br />

clinica, per superare il problema posto dalla contaminazione che avviene durante la minzione, si ricorre a tecniche <strong>di</strong><br />

conteggio batterico, che si basano sul rilievo che in caso <strong>di</strong> contaminazione durante la minzione si ha una positività a<br />

bassi conteggi (100/mL o più, in genere, comunque, meno <strong>di</strong> 10.000/mL); quando invece i germi sono già presenti in<br />

vescica (e vi è cioè l'infezione urinaria), in genere essi vanno incontro ad una rapida moltiplicazione che ne aumenta il<br />

numero in maniera esponenziale: se si ha l'avvertenza <strong>di</strong> seguire il conteggio su urine rimaste per un certo numero <strong>di</strong> ore<br />

in vescica (in genere: almeno cinque, in caso <strong>di</strong> infezione, si avranno pertanto conteggi elevati (100.000/mL o più) ed il<br />

<strong>test</strong> è definito come positivo.<br />

Un conteggio <strong>di</strong> 100.000 germi/mL nell'85% dei casi significa che vi è un'infezione; la probabilità si avvicina al 100%<br />

se la positività <strong>di</strong> oltre 100.000 batteri/mL è accertata su tre urine <strong>di</strong>verse. Per questi motivi, una corretta esecuzione del


<strong>test</strong> prevede che si utilizzi preferibilmente l'urina della prima minzione del mattino (dopo almeno 5 ore dall'ultima<br />

minzione), che le urine siano raccolte in un recipiente sterile, e che siano conservate a freddo prima dell'esecuzione<br />

dell'esame, per evitare che durante questa attesa avvenga una moltiplicazione batterica.<br />

In base alle informazioni riportate, UNA sola delle risposte è CORRETTA: quale?<br />

A) Ritrovare un conteggio sulle urine <strong>di</strong> 102 germi/mL in un paziente con forti bruciori e frequentissimi stimoli alla<br />

minzione permette <strong>di</strong> escludere la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> infezione urinaria<br />

B) Se, in tre uroculture eseguite sulle prime urine del mattino, si ritrova un conteggio <strong>di</strong> 10 3 germi/mL, una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

infezione urinaria è praticamente certa<br />

C) Il prelievo delle urine con catetere, manovra che evita la contaminazione, è comune prassi <strong>di</strong> raccolta per eseguire il<br />

conteggio batterico<br />

D) Durante la raccolta delle urine per il conteggio batterico il paziente non deve assolutamente bere<br />

E) Dato il principio sul quale si basa, il conteggio batterico urinario non è utilizzato per mettere in evidenza le infezioni<br />

esclusivamente localizzate all'uretra<br />

96. "Durante gli otto anni della presidenza <strong>di</strong> Ronald Reagan, le casse del tesoro americano si sono svuotate: da un lato<br />

la spesa, specie quella militare, è andata alle stelle, dall'altro è stata ridotta drasticamente l'imposizione fiscale. Bush ha<br />

ere<strong>di</strong>tato un buco <strong>di</strong> circa tremila miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari, ma sperava <strong>di</strong> raddrizzare il timone attraverso tagli graduali alle<br />

spese. All'inizio il deficit sembrava sotto controllo, ma negli ultimi mesi si è liberato <strong>di</strong> ogni briglia. Sulle finanze <strong>di</strong><br />

Washington hanno pesato negativamente tre fattori: primo, la salita dei tassi <strong>di</strong> interesse, che ha costretto il Tesoro a<br />

pagare <strong>di</strong> più per il rifinanziamento del debito americano; secondo, l'accentuarsi della crisi delle casse <strong>di</strong> risparmio, il<br />

cui salvataggio si sta rivelando molto più costoso delle previsioni; infine, le entrate fiscali che in occasione della<br />

denuncia dei red<strong>di</strong>ti, il 15 aprile scorso, sono state inferiori alle aspettative".<br />

La Amministrazione Reagan ha lasciato un grosso deficit del bilancio degli U.S.A. perché:<br />

A) è aumentato il tasso <strong>di</strong> interesse<br />

B) la spesa militare è stata eccessiva e le imposte sono state ridotte<br />

C) quest'anno le entrate fiscali sono state minori delle aspettative<br />

D) Bush non è riuscito, con tagli alla spesa, a colmare un "buco" <strong>di</strong> 3000 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari<br />

E) le casse <strong>di</strong> risparmio erano in crisi<br />

97. Il controllo domiciliare della glicemia nei soggetti <strong>di</strong>abetici è oggi reso possibile dall'uso <strong>di</strong> strisce reattive la cui<br />

lettura visiva (in mancanza <strong>di</strong> reflettometro portatile) fornisce risultati sufficientemente in<strong>di</strong>cativi ai fini<br />

dell'aggiustamento terapeutico da parte del paziente stesso. Un errore in cui il paziente incorre comunemente è quello <strong>di</strong><br />

sospendere il consueto trattamento con insulina poiché "salta i pasti" a causa della nausea e dell'inappetenza che<br />

accompagnano una malattia infettiva; ne consegue uno scompenso glicemico, talora con rischio <strong>di</strong> chetoacidosi. Tali<br />

episo<strong>di</strong> possono essere prevenuti istruendo opportunamente i pazienti <strong>di</strong>abetici sul comportamento da tenere nei casi <strong>di</strong><br />

malattie non gravi, come l'influenza: assunzione <strong>di</strong> piccoli pasti frequenti, controllo della glicemia e della chetonuria a<br />

scadenze fisse, contatto con il me<strong>di</strong>co.<br />

Solo una affermazione tra le seguenti non è derivabile dalla lettura del <strong>test</strong>o:<br />

A) i pazienti <strong>di</strong>abetici possono essere adeguatamente istruiti ai fini <strong>di</strong> una parziale autogestione della malattia<br />

B) il <strong>di</strong>abete indebolisce le <strong>di</strong>fese dell'organismo nei confronti delle malattie infettive<br />

C) sospendere il trattamento insulinico è in ogni caso un rischio<br />

D) è possibile misurare la glicemia a domicilio me<strong>di</strong>ante strisce reattive, e tale tecnica è consigliabile al paziente<br />

E) il <strong>di</strong>abetico non dovrebbe mo<strong>di</strong>ficare la terapia senza il parere del me<strong>di</strong>co<br />

98. "La clemenza ... dovrebbe essere esclusa in una perfetta legislazione ... Si consideri che la clemenza è la virtù del<br />

legislatore e non dell'esecutore delle leggi; che deve risplendere nel co<strong>di</strong>ce, non già nei giu<strong>di</strong>zi particolari; che il far<br />

vedere agli uomini che si posson perdonare i delitti e che la pena non ne è la necessaria conseguenza è un fomentare la<br />

lusinga dell'impunità, è un far credere che, potendosi perdonare, le condanne non perdonate siano piuttosto violenza<br />

della forza che emanazioni della giustizia. Siano dunque inesorabili le leggi, inesorabili gli esecutori <strong>di</strong> esse nei casi<br />

particolari ... (Cesare Beccaria).<br />

Quale delle seguenti illazioni è da considerarsi arbitraria in quanto non deducibile dal <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Beccaria?<br />

A) C'è giustizia nei paesi in cui la legge viene sempre applicata senza ce<strong>di</strong>menti<br />

B) La clemenza è virtù essenziale <strong>di</strong> chi formula le leggi<br />

C) L'inesorabile applicazione delle leggi appare un atto <strong>di</strong> violenza se può essere temperata dalla clemenza<br />

D) La clemenza è virtù essenziale <strong>di</strong> chi deve far rispettare le leggi<br />

E) La pena deve chiaramente apparire la necessaria conseguenza dei delitti<br />

99. Il signor ... mi <strong>di</strong>ceva: "Le ragioni mi vengono in mente dopo: sulle prime, una cosa mi piace o mi spiace senza che<br />

ne sappia il motivo; eppure, mi spiace per il motivo che scopro più tar<strong>di</strong>". Ma io credo che non la cosa spiaccia per le<br />

ragioni che si trovano in un secondo tempo, bensì che queste ragioni vengano trovate solo perché la cosa spiace. (Blaise<br />

Pascal, Pensieri, 276)<br />

Dal pensiero riportato risulta che il giu<strong>di</strong>zio della ragione è (UNA sola definizione è CORRETTA) :<br />

A) obiettivo


B) parziale<br />

C) spassionato<br />

D) autonomo<br />

E) universale<br />

100. Si immagini <strong>di</strong> percorrere, in auto, una strada rettilinea in un bosco. La velocità e la <strong>di</strong>rezione del moto si possono<br />

dedurre dall'osservazione del movimento apparente delle piante del bosco: nella <strong>di</strong>rezione del moto gli alberi sembrano<br />

<strong>di</strong>vidersi gli uni dagli altri, in <strong>di</strong>rezione perpen<strong>di</strong>colare al moto sembrano scorrere all'in<strong>di</strong>etro e, infine, nella <strong>di</strong>rezione<br />

dalla quale si proviene, gli alberi sembrano ricongiungersi. Lo stesso avviene nel nostro caso, anche se l'analogia è più<br />

complessa in quanto le stelle, a <strong>di</strong>fferenza degli alberi, possiedono un loro proprio moto: il calcolo statistico dei moti<br />

in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> tutte le singole stelle rende appunto possibile mettere chiaramente in evidenza il fenomeno.<br />

La similitu<strong>di</strong>ne riportata tende ad illustrare il movimento:<br />

A) delle stelle<br />

B) <strong>di</strong> un auto<br />

C) delle piante<br />

D) della galassia<br />

E) del sole<br />

101. Un giorno, ero allora liceale, un professore <strong>di</strong>sse: "quando sarete innamorati, scriverete lettere bellissime". Se<br />

l'affermazione del professore fosse fondata, la storia della letteratura sarebbe in primo luogo formata da epistolari<br />

amorosi; invece non è così. Che strano. Nella vita ci si innamora da una a 12 volte, ma gli epistolari memorabili, quelli<br />

da tesi <strong>di</strong> laurea, da premio Nobel, saranno qualche decina, mettendo assieme tutte le letterature del mondo. (...) In<br />

realtà, chiunque abbia conosciuto innamorati - e capita a tutti - e si ricorda <strong>di</strong> se medesimo amoroso o amorosa, sa<br />

benissimo che chi è trafitto d'amore è un personaggio monotono, ripetitivo, dall'aggettivazione scialba e iterativa,<br />

emotivamente instabile, solipsita, convinto che l'oggetto del suo amore sia <strong>di</strong> interesse <strong>generale</strong>, e più stupito che irritato<br />

se nota una certa tendenza alla noia nei più cari e pazienti sodali. L'innamorato è socialmente una peste, un <strong>di</strong>luvio<br />

innocente, un farneticante, un ossessivo, e sebbene tutto ciò sia assai nobile e fondamentale dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

storia psico<strong>logica</strong> specifica, non è cre<strong>di</strong>bile che costui sia in grado <strong>di</strong> produrre <strong>test</strong>i letterari interessanti. (...) Gli<br />

epistolari amorosi letterariamente eccitanti o erano scritti da perfetti mentitori, o erano opera <strong>di</strong> scrivani pagati per<br />

esprimere pene d'amore. Se qualcuno mi pagasse in modo esorbitante credo che potrei scrivere un epistolaria decente;<br />

forse meglio sarebbe scrivere le lettere <strong>di</strong> entrambi gli innamorati. (...) L'idea <strong>di</strong> fondo, cioè che "l'innamorato scrive<br />

troppo e male" mi pare sana. E non è solo probabile, ma pressoché certo che tutti gli epistolari siano o falsi o infinti:<br />

scritti da altri o scritti da una gelida anima letteraria. (...) Se ad esempio, a Carlo Bo, a Geno Pampaloni, ed a me, una<br />

lettera amorosa sembra bella, buona, letterariamente rimarchevole, al cuore amante della persona a cui è destinata<br />

restano poche soluzioni: viaggio per mare, convento, o porto d'armi, o quanto meno stiletto. A meno che non si tratti <strong>di</strong><br />

qualcuno che si è affidato alla complicità <strong>di</strong> un onesto estraneo; un tale che scrive d'amore per sol<strong>di</strong>. Che è l'unica<br />

ragionevole ragione per scrivere d'amore, come sanno tutti i romanzieri. (da Giorgio Manganelli, Il rumore sottile della<br />

prosa, Adelphi, 1994)<br />

Questo <strong>di</strong>vertente e paradossale elzeviro <strong>di</strong> Manganelli è fondato su <strong>di</strong> una precisa concezione dei caratteri<br />

propri <strong>di</strong> un'opera letteraria. Identificate, tra le affermazioni sopra riportate, quella che NON è in accordo con le<br />

riflessioni dell'autore:<br />

A) la sincerità del sentimento è un ostacolo quasi insormontabile per chi si esprime con intenzioni letterarie<br />

B) la sincerità e la spontaneità non sono cre<strong>di</strong>bilmente caratteri <strong>di</strong> opere letterarie <strong>di</strong> valore<br />

C) si ha bene ragione <strong>di</strong> dubitare fortemente che Francesco Petrarca sia stato veramente innamorato <strong>di</strong> Laura<br />

D) gli innamorati tanto più sono sinceri ed appassionati, tanto più risultano poveri e ripetitivi nelle loro espressioni<br />

E) l'avi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> denaro <strong>di</strong>fficilmente può ispirare opere che esprimano efficacemente profon<strong>di</strong> sentimenti<br />

102. Un giorno, ero allora liceale, un professore <strong>di</strong>sse: "quando sarete innamorati, scriverete lettere bellissime". Se<br />

l'affermazione del professore fosse fondata, la storia della letteratura sarebbe in primo luogo formata da epistolari<br />

amorosi; invece non è così. Che strano. Nella vita ci si innamora da una a 12 volte, ma gli epistolari memorabili, quelli<br />

da tesi <strong>di</strong> laurea, da premio Nobel, saranno qualche decina, mettendo assieme tutte le letterature del mondo. (...) In<br />

realtà, chiunque abbia conosciuto innamorati - e capita a tutti - e si ricorda <strong>di</strong> se medesimo amoroso o amorosa, sa<br />

benissimo che chi è trafitto d'amore è un personaggio monotono, ripetitivo, dall'aggettivazione scialba e iterativa,<br />

emotivamente instabile, solipsita, convinto che l'oggetto del suo amore sia <strong>di</strong> interesse <strong>generale</strong>, e più stupito che irritato<br />

se nota una certa tendenza alla noia nei più cari e pazienti sodali. L'innamorato è socialmente una peste, un <strong>di</strong>luvio<br />

innocente, un farneticante, un ossessivo, e sebbene tutto ciò sia assai nobile e fondamentale dal punto <strong>di</strong> vista della<br />

storia psico<strong>logica</strong> specifica, non è cre<strong>di</strong>bile che costui sia in grado <strong>di</strong> produrre <strong>test</strong>i letterari interessanti. (...) Gli<br />

epistolari amorosi letterariamente eccitanti o erano scritti da perfetti mentitori, o erano opera <strong>di</strong> scrivani pagati per<br />

esprimere pene d'amore. Se qualcuno mi pagasse in modo esorbitante credo che potrei scrivere un epistolaria decente;<br />

forse meglio sarebbe scrivere le lettere <strong>di</strong> entrambi gli innamorati. (...) L'idea <strong>di</strong> fondo, cioè che "l'innamorato scrive<br />

troppo e male" mi pare sana. E non è solo probabile, ma pressoché certo che tutti gli epistolari siano o falsi o infinti:


scritti da altri o scritti da una gelida anima letteraria. (...) Se ad esempio, a Carlo Bo, a Geno Pampaloni, ed a me, una<br />

lettera amorosa sembra bella, buona, letterariamente rimarchevole, al cuore amante della persona a cui è destinata<br />

restano poche soluzioni: viaggio per mare, convento, o porto d'armi, o quanto meno stiletto. A meno che non si tratti <strong>di</strong><br />

qualcuno che si è affidato alla complicità <strong>di</strong> un onesto estraneo; un tale che scrive d'amore per sol<strong>di</strong>. Che è l'unica<br />

ragionevole ragione per scrivere d'amore, come sanno tutti i romanzieri. (da Giorgio Manganelli, Il rumore sottile della<br />

prosa, Adelphi, 1994)<br />

Tra le note che chiariscono il significato che assumono alcuni termini nel <strong>test</strong>o del Manganelli, UNA offre una<br />

spiegazione SCORRETTA: quale?<br />

A) Iterativo: ripetitivo<br />

B) Solipsista: che fa del proprio io il centro <strong>di</strong> ogni interesse<br />

C) Sodali: persone solidali, che esprimono la propria solidarietà<br />

D) Farneticante: che appare in preda al delirio<br />

E) Stiletto: arma piccola e acuminata<br />

103. "Il clima della Valle d'Aosta presenta una notevole varietà, legata alla complessità morfo<strong>logica</strong> del territorio; in<br />

genere il clima stesso può essere definito come semicontinentale <strong>di</strong> montagna, <strong>di</strong> tipo temperato freddo, con<br />

precipitazioni assai scarse, specie in autunno e in inverno: la piovosità è assai ridotta sopratutto nella parte centrale della<br />

valle (Aosta 580 mm <strong>di</strong> pioggia me<strong>di</strong>a annua, Saint Marcel 475 mm, circa la metà <strong>di</strong> Napoli). Ciò obbliga a ricorrere<br />

all'irrigazione artificiale delle colture".<br />

Quale delle seguenti affermazioni PUÒ essere dedotta dalla lettura del brano?<br />

A) L'irrigazione artificiale delle colture in Valle d'Aosta deve essere effettuata in autunno e in inverno<br />

B) La piovosità me<strong>di</strong>a annua a Napoli è inferiore a 475 mm<br />

C) La piovosità me<strong>di</strong>a annua a Napoli è <strong>di</strong> poco inferiore a 1 m<br />

D) A Napoli non è necessario ricorrere all'irrigazione artificiale delle colture<br />

E) A Napoli piove sempre più che ad Aosta<br />

104. Richard C. Lewontin, eminente genetista <strong>di</strong> popolazioni dell'Università <strong>di</strong> Harvard, e Martin Kreitman, suo<br />

giovane collaboratore, stanno sequenziando un gene particolare in <strong>di</strong>verse varietà <strong>di</strong> Drosofila. La Drosofila è il<br />

celeberrimo moscerino della frutta che costituisce da oltre mezzo secolo il banco <strong>di</strong> prova preferito dei genetisti. Il gene<br />

<strong>di</strong> cui Kreitman e Lewontin stanno analizzando la sequenza <strong>di</strong>rige la sintesi <strong>di</strong> un enzima piuttosto banale, una<br />

deidrogenasi dell'alcool, ideale per cogliere le <strong>di</strong>fferenze genetiche, spesso infinitesime, tra in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> una stessa<br />

specie. In genetica queste <strong>di</strong>fferenze si chiamano polimorfismi. Il più noto caso nell'uomo è quello dei gruppi sanguigni<br />

(A, B, AB, O). Uno dei risultati più sorpendenti delle ricerche <strong>di</strong> Kreitman e Lewontin è che le regioni silenti dei geni,<br />

dette introni, mutano esattamente alla stessa frequenza delle regioni co<strong>di</strong>ficanti, dette esoni. Questi segmenti dormienti,<br />

che si trovano all'interno dei geni degli organismi superiori, non sono mai "tradotti" o "espressi" in prodotti finiti, cioè<br />

in proteine.<br />

Delle seguenti affermazioni, una sola non è tratta dal brano. Quale?<br />

A) La Drosofila è stata lungamente stu<strong>di</strong>ata dai genetisti<br />

B) La deidrogenesi dell'alcool è un enzima<br />

C) Le <strong>di</strong>fferenze genetiche tra in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> una stessa specie si chiamano polimorfismi<br />

D) I polimorfismi dei gruppi sanguigni sono <strong>di</strong>versi da quelli degli enzimi<br />

E) Le regioni dei geni si <strong>di</strong>stinguono in introni ed esoni<br />

105. Una recente stima compiuta negli U.S.A. ha valutato che il 10% della popolazione è destinata a soffrire <strong>di</strong><br />

depressione con sintomatologia clinica nel corso della propria vita. Questa stima, che pure molti esperti considerano<br />

prudente, è più alta <strong>di</strong> quella che potrebbe essere fatta per altri paesi occidentali e per il Giappone - che pure hanno uno<br />

stile <strong>di</strong> vita analogo a quello degli U.S.A. - semplicemente perché i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> questi paesi tendono a formulare meno<br />

facilmente la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> depressione, preferendo <strong>di</strong>re al paziente che è affetto da gastrite, insonnia, stanchezza<br />

psicofisica e così via, in realtà tutti sintomi che <strong>di</strong>scendono dalla malattia psichiatrica principale.<br />

La percentuale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui destinati a soffrire <strong>di</strong> depressione viene valutata maggiore negli U.S.A. che in altri<br />

paesi occidentali ed in Giappone perché:<br />

A) negli U.S.A. è maggiore il numero dei pazienti affetti da gastrite, insonnia o stanchezza psicofisica<br />

B) lo stile <strong>di</strong> vita degli U.S.A. è analogo a quello degli altri paesi occidentali e del Giappone<br />

C) la depressione è in realtà una conseguenza <strong>di</strong> altre affezioni, quali insonnia, stanchezza psicofisica, gastrite, etc.<br />

D) gastrite, insonnia o stanchezza psicofisica sono, in realtà, tutti sintomi della depressione<br />

E) i me<strong>di</strong>ci degli U.S.A. tendono a formulare più facilmente la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> depressione<br />

106. "Durante la guerra qualcuno tentò <strong>di</strong> convincere un grande scienziato olandese che il potere veniva prima del<br />

<strong>di</strong>ritto nella storia dell'uomo. - Non so confutare l'esattezza della vostra affermazione - egli rispose - ma so che non mi<br />

importerebbe <strong>di</strong> vivere in un tale mondo -. Dobbiamo pensare, sentire e agire come quest'uomo, rifiutandoci <strong>di</strong> accettare<br />

dei compromessi fatali!" (A. Einstein)<br />

Quale delle seguenti deduzioni È AUTORIZZATA dal <strong>test</strong>o proposto?<br />

A) Einstein è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che la giustizia è il risultato <strong>di</strong> imposizioni a cui l'umanità si è adattata


B) Einstein è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che la giustizia non è il risultato <strong>di</strong> imposizioni a cui l'umanità si è adattata<br />

C) Einstein ritiene che lo scienziato non si possa sottrarre al compromesso con il potere sotto cui si opera, qualunque<br />

esso sia<br />

D) Einstein è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che esiste un <strong>di</strong>ritto naturale, da cui procede la giustizia<br />

E) Einstein ritiene che tavolta si debba rifiutare ogni compromesso con il potere, anche quando qualunque forma <strong>di</strong><br />

resistenza sembri destinata allo scacco<br />

107. L'isola <strong>di</strong> Creta è in una posizione geografica particolarmente favorevole: allungandosi da Ovest a Est, è un ponte<br />

naturale dal Peloponneso all'Asia Minore. Il suo carattere prevalentemente montuoso consente lo sfruttamento del suolo<br />

soltanto in piccole zone: la fascia costiera Canea, la pianura <strong>di</strong> Eraclion, dove sorge Cnosso, la pianura orientale costiera<br />

dove c'è Zakros e la pianura <strong>di</strong> Mesarà, nella quale si trovano Festos e Haghia Triada. La <strong>di</strong>sposizione stessa dei palazzi<br />

al centro delle aree pianeggianti mostra subito quale fosse la loro principale funzione: la raccolta dei prodotti agricoli e<br />

la loro ri<strong>di</strong>stribuzione. Nel neolitico, con la trasformazione dell'uomo da cacciatore in agricoltore, il passaggio<br />

dall'inse<strong>di</strong>amento più antico, in grotta, allo stanziamento all'aperto è molto probabilmente legato allo sviluppo<br />

dell'agricoltura. Dei primi inse<strong>di</strong>amenti all'aperto, presumibilmente capanne <strong>di</strong> paglia e fango, non sono rimaste tracce.<br />

Le più antiche strutture risalgono al sub-neolitico/Minoico Antico I e <strong>test</strong>imoniano, pur nella loro semplicità,<br />

un'abitazione legata all'agricoltura. La pianta <strong>di</strong> una casa <strong>di</strong> Magasà (circa 2800 a.C.) presenta un ingresso che si<br />

affaccia su <strong>di</strong> un vestibolo usato forse come magazzino, da dove si passa in un'unica stanza. Questa struttura racchiude<br />

in sé i due elementi tipici dell'architettura minoica.<br />

Su quale dei seguenti argomenti non sono fornite informazioni dal <strong>test</strong>o?<br />

A) La morfologia dell'isola <strong>di</strong> Creta<br />

B) L'uso del territorio in epoca minoica<br />

C) Il passaggio dal Paleolitico al Neolitico<br />

D) La topografia dell'e<strong>di</strong>lizia privata<br />

E) La topografia dell'e<strong>di</strong>lizia pubblica<br />

108. "Io trovo che tutti i successi degli uomini derivano dalla volontà e dalla capacità: se si manca in una delle due<br />

necessariamente si fallisce lo scopo ... I me<strong>di</strong>ci moderni sono carenti in entrambe ..., o l'una ce l'hanno, l'altra manca<br />

loro. Che non nasca nessuno con una capacità spirituale a seguire un'arte così umanitaria non mi pare ragionevole,<br />

essendo il mondo uguale in passato e ora ... È ragionevole pensare che sia a causa dell'educazione cattiva cui si<br />

sottopongono gli uomini d'oggi e del fatto che la ricchezza è più pregiata della virtù ... Non è certo possibile ricercare il<br />

guadagno e esercitare una così nobile arte (ma è necessario che colui che si impegna <strong>di</strong> più in una delle due cose<br />

<strong>di</strong>sprezzi l'altra)" (Galeno).<br />

Cercare, tra le osservazioni relative al brano <strong>di</strong> Galeno, quella NON coerente con il <strong>test</strong>o:<br />

A) i me<strong>di</strong>ci moderni non hanno più per natura le capacità spirituali dei me<strong>di</strong>ci del passato<br />

B) nei tempi moderni gli uomini amano <strong>di</strong> meno la virtù<br />

C) gli uomini sono responsabili del modo in cui utilizzano le loro capacità naturali<br />

D) l'esercizio della me<strong>di</strong>cina richiede impegno morale<br />

E) la trasmissione dei valori positivi nell'educare i giovani è importante per il bene della società<br />

109. Ciascuno <strong>di</strong> noi è coscente <strong>di</strong> sé stesso e dell'ambiente che lo circonda: pertanto, la conoscenza è una funzione<br />

complessa cotituita dall'interazione <strong>di</strong> numerose attività cerebrali in grado <strong>di</strong> ricevere dall'ambiente esterno parecchi<br />

stimoli visivi, tattili, u<strong>di</strong>tivi ecc. e <strong>di</strong> fornire, <strong>di</strong> conseguenza, risposte adeguate.<br />

In questo brano sono contenuti tre errori situati:<br />

A) 2 nella prima e uno nella 2 riga<br />

B) 1 nella prima e 2 nella terza riga<br />

C) 1 nella prima e 2 nella quarta riga<br />

D) 2 nella prima e 1 nella terza riga<br />

E) 2 nella seconda e 1 nella quarta riga<br />

110. Negli ultimi 15-20 anni gli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> mammiferi ...1... hanno rivolto la massima attenzione ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

comunicazione tra le balene. Questi cetacei comunicano per mezzo <strong>di</strong> suoni, benché gli organi <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spongono per<br />

emetterli non siano ...2...: questi animali non possiedono infatti corde vocali. Si pensa che i suoni emessi siano<br />

importanti per la comunicazione ...3... e sessuale; mantengono anche in contatto reciproco gli in<strong>di</strong>vidui in branchi<br />

aperti, e forse segnalano i pericoli. Una situazione ...4... è stata descritta in una specie <strong>di</strong> lupo nordamericano: gli<br />

in<strong>di</strong>vidui stanno per lunghi perio<strong>di</strong> a una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> chilometri l'uno dall'altro, ma si mantengono in contatto me<strong>di</strong>ante<br />

...5... richiami.<br />

Nel brano precedente sono sottintese e numerate 5 parole. Qui <strong>di</strong> seguito sono in<strong>di</strong>cati i loro contrari. Associare<br />

al numero <strong>di</strong> riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente al contrario della parola sottintesa.<br />

Riferimento N. 1<br />

A) ignoti<br />

B) terrestri<br />

C) asociale


D) <strong>di</strong>fferente<br />

E) uniformi<br />

111. Negli ultimi 15-20 anni gli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> mammiferi ...1... hanno rivolto la massima attenzione ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

comunicazione tra le balene. Questi cetacei comunicano per mezzo <strong>di</strong> suoni, benché gli organi <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spongono per<br />

emetterli non siano ...2...: questi animali non possiedono infatti corde vocali. Si pensa che i suoni emessi siano<br />

importanti per la comunicazione ...3... e sessuale; mantengono anche in contatto reciproco gli in<strong>di</strong>vidui in branchi<br />

aperti, e forse segnalano i pericoli. Una situazione ...4... è stata descritta in una specie <strong>di</strong> lupo nordamericano: gli<br />

in<strong>di</strong>vidui stanno per lunghi perio<strong>di</strong> a una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> chilometri l'uno dall'altro, ma si mantengono in contatto me<strong>di</strong>ante<br />

...5... richiami.<br />

Nel brano precedente sono sottintese e numerate 5 parole. Qui <strong>di</strong> seguito sono in<strong>di</strong>cati i loro contrari. Associare<br />

al numero <strong>di</strong> riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente al contrario della parola sottintesa.<br />

Riferimento N. 2<br />

A) ignoti<br />

B) terrestri<br />

C) asociale<br />

D) <strong>di</strong>fferente<br />

E) uniformi<br />

112. Negli ultimi 15-20 anni gli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> mammiferi ...1... hanno rivolto la massima attenzione ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

comunicazione tra le balene. Questi cetacei comunicano per mezzo <strong>di</strong> suoni, benché gli organi <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spongono per<br />

emetterli non siano ...2...: questi animali non possiedono infatti corde vocali. Si pensa che i suoni emessi siano<br />

importanti per la comunicazione ...3... e sessuale; mantengono anche in contatto reciproco gli in<strong>di</strong>vidui in branchi<br />

aperti, e forse segnalano i pericoli. Una situazione ...4... è stata descritta in una specie <strong>di</strong> lupo nordamericano: gli<br />

in<strong>di</strong>vidui stanno per lunghi perio<strong>di</strong> a una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> chilometri l'uno dall'altro, ma si mantengono in contatto me<strong>di</strong>ante<br />

...5... richiami.<br />

Nel brano precedente sono sottintese e numerate 5 parole. Qui <strong>di</strong> seguito sono in<strong>di</strong>cati i loro contrari. Associare<br />

al numero <strong>di</strong> riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente al contrario della parola sottintesa.<br />

Riferimento N. 3<br />

A) ignoti<br />

B) terrestri<br />

C) asociale<br />

D) <strong>di</strong>fferente<br />

E) uniformi<br />

113. Negli ultimi 15-20 anni gli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> mammiferi ...1... hanno rivolto la massima attenzione ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

comunicazione tra le balene. Questi cetacei comunicano per mezzo <strong>di</strong> suoni, benché gli organi <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spongono per<br />

emetterli non siano ...2...: questi animali non possiedono infatti corde vocali. Si pensa che i suoni emessi siano<br />

importanti per la comunicazione ...3... e sessuale; mantengono anche in contatto reciproco gli in<strong>di</strong>vidui in branchi<br />

aperti, e forse segnalano i pericoli. Una situazione ...4... è stata descritta in una specie <strong>di</strong> lupo nordamericano: gli<br />

in<strong>di</strong>vidui stanno per lunghi perio<strong>di</strong> a una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> chilometri l'uno dall'altro, ma si mantengono in contatto me<strong>di</strong>ante<br />

...5... richiami.<br />

Nel brano precedente sono sottintese e numerate 5 parole. Qui <strong>di</strong> seguito sono in<strong>di</strong>cati i loro contrari. Associare<br />

al numero <strong>di</strong> riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente al contrario della parola sottintesa.<br />

Riferimento N. 4<br />

A) ignoti<br />

B) terrestri<br />

C) asociale<br />

D) <strong>di</strong>fferente<br />

E) uniformi<br />

114. Negli ultimi 15-20 anni gli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> mammiferi ...1... hanno rivolto la massima attenzione ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

comunicazione tra le balene. Questi cetacei comunicano per mezzo <strong>di</strong> suoni, benché gli organi <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spongono per<br />

emetterli non siano ...2...: questi animali non possiedono infatti corde vocali. Si pensa che i suoni emessi siano<br />

importanti per la comunicazione ...3... e sessuale; mantengono anche in contatto reciproco gli in<strong>di</strong>vidui in branchi<br />

aperti, e forse segnalano i pericoli. Una situazione ...4... è stata descritta in una specie <strong>di</strong> lupo nordamericano: gli<br />

in<strong>di</strong>vidui stanno per lunghi perio<strong>di</strong> a una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> chilometri l'uno dall'altro, ma si mantengono in contatto me<strong>di</strong>ante<br />

...5... richiami.<br />

Nel brano precedente sono sottintese e numerate 5 parole. Qui <strong>di</strong> seguito sono in<strong>di</strong>cati i loro contrari. Associare<br />

al numero <strong>di</strong> riferimento all'interno del brano la lettera corrispondente al contrario della parola sottintesa.<br />

Riferimento N. 5<br />

A) ignoti<br />

B) terrestri


C) asociale<br />

D) <strong>di</strong>fferente<br />

E) uniformi<br />

115. La densità della popolazione (numero <strong>di</strong> abitanti per kmq) <strong>di</strong>pende sia da cause <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne geografico (orografia,<br />

idrografia, caratteristiche climatiche ecc.), sia da cause <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne economico (sviluppo dell'agricoltura, dell'industria,<br />

della viabilità ecc.). La densità della popolazione dei cacciatori-raccoglitori nelle regioni delle foreste tropicali è<br />

valutabile a una persona per ogni tre kmq. Nelle zone aride e desertiche è considerevolmente più bassa (Boscimani: una<br />

persona ogni 55 kmq; Australiani: una ogni 110 kmq). Popoli con sistemi primitivi <strong>di</strong> agricoltura e <strong>di</strong> allevamento del<br />

bestiame raggiungono densità fino a 10 persone per kmq; in regioni la cui base economica è costituita da sistemi<br />

intensivi <strong>di</strong> agricoltura, la densità è notevolmente <strong>superiore</strong> (Cina 60, In<strong>di</strong>a 116, Corea 127), ma sempre ben lontana dai<br />

valori raggiunti in paesi a economia industriale (Belgio 291, Gran Bretagna 210, Repubblica Federale Tedesca 204,<br />

Italia 167).<br />

Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal <strong>test</strong>o? La densità della popolazione:<br />

A) è più alta tra i Boscimani che tra gli Australiani<br />

B) è legata prevalentemente a fattori geografici<br />

C) <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> economia<br />

D) è più alta nelle foreste tropicali che nelle zone aride<br />

E) nelle zone ad agricoltura intensiva è minore <strong>di</strong> quella delle zone industriali<br />

116. Con il corpo e la coda da rettile ed ali e penne innegabilmente simili a quelle <strong>di</strong> un uccello, l'Archaeopterix<br />

costituisce la prova più convincente del fatto che gli uccelli si sono evoluti dai rettili. Questo animale preistorico della<br />

taglia <strong>di</strong> un colombo è noto solo da sei scheletri fossili e dall'impronta <strong>di</strong> una penna isolata. Fin dall' epoca della sua<br />

scoperta, avvenuta più <strong>di</strong> un secolo fa, è stato oggetto <strong>di</strong> accese <strong>di</strong>scussioni tra sostenitori e critici della teoria<br />

darwiniana dell'evoluzione, ma è sempre riuscito a <strong>di</strong>fendere la propria reputazione - e in<strong>di</strong>rettamente quella della stessa<br />

teoria <strong>di</strong> Darwin - da ogni attacco, compreso quello secondo cui il celebre fossile sarebbe un falso.<br />

A quale tra le seguenti <strong>di</strong>scipline riferireste lo stu<strong>di</strong>o dell'Archaeopterix?<br />

A) Etologia<br />

B) Etnologia<br />

C) Entomologia<br />

D) Paleografia<br />

E) Paleontologia<br />

117. Ma pure rifletto talvolta che ben potrà darsi il caso che i miei colleghi in istoriografia si mettano a scoprire in<br />

Mussolini tratti generosi e geniali, ... e mentalmente m'in<strong>di</strong>rizzo verso loro per avvertirli che desistano, che resistano in<br />

questo caso alla seduzione delle tesi paradossali, ingegnose e "brillanti", perché l'uomo, nella sua realtà, era <strong>di</strong> corta<br />

intelligenza, correlativa alla sua ra<strong>di</strong>cale deficienza <strong>di</strong> sensibilità morale, ignorante, <strong>di</strong> quella ignoranza sostanziale che<br />

è nel non intendere e non conoscere gli elementari rapporti della vita umana e civile, incapace <strong>di</strong> autocritica al pari che<br />

<strong>di</strong> scrupoli <strong>di</strong> coscienza, vanitosissimo, privo <strong>di</strong> ogni gusto in ogni sua parola e gesto, sempre tra il pacchiano e<br />

l'arrogante. Ma egli, chiamato a rispondere del danno e dell'onta in cui ha gettato l'Italia, con le sue parole e la sua<br />

azione e con tutte le sue arti <strong>di</strong> sopraffazione e <strong>di</strong> corruzione, potrebbe rispondere agli italiani come quello sciagurato<br />

capopolo <strong>di</strong> Firenze, <strong>di</strong> cui ci parla Giovanni Villani, rispose ai suoi compagni d'esilio che gli rinfacciavano <strong>di</strong> averli<br />

condotti al <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> Montaperti: - E voi perché mi avete creduto? -. Il problema che solo è degno d'indagine e <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>tazione non riguarda la personalità <strong>di</strong> lui, che è nulla, ma la storia italiana ed europea, nella quale il corso delle idee<br />

e dei sentimenti ha messo capo alla fortuna <strong>di</strong> uomini siffatti. (Benedetto Croce dai "Taccuini")<br />

Quale delle seguenti illazioni NON è deducibile dal <strong>test</strong>o?<br />

A) Mussolini era tanto aggressivo quanto privo <strong>di</strong> senso morale<br />

B) Quello che merita cercare <strong>di</strong> comprendere è perché e come uomini come Mussolini abbiano avuto seguito in Italia e<br />

in Europa<br />

C) Gli storiografi non dovrebbero lasciarsi sedurre da tesi paradossali<br />

D) Il problema del "fascismo" non si risolve indagando sulla personalità <strong>di</strong> Mussolini<br />

E) È grave l'ignoranza <strong>di</strong> chi non intende i rapporti del viver civile<br />

118. La pianta può essere considerata come una macchina alimentata ad energia solare. ... fornisce energia per la<br />

fotosintesi, il processo me<strong>di</strong>ante il quale l'anidride carbonica e l'acqua vengono trasformati in zuccheri, amido ed<br />

ossigeno. È un errore, tuttavia, credere che per la pianta ... non rappresenti altro che un combustibile: ... influisce<br />

sull'altezza, sul numero <strong>di</strong> foglie che possono germogliare, sul momento esatto della fioritura e della fruttificazione. Più<br />

che costituire una semplice fonte <strong>di</strong> energia. ... controlla la forma della pianta stessa attraverso il processo della<br />

morfogenesi.<br />

Dal <strong>test</strong>o è stata cancellata quattro volte la stessa parola. Quale delle seguenti risulta la più pertinente?<br />

A) L'acqua


B) L'aria<br />

C) La luce<br />

D) Il calore<br />

E) L'ossigeno<br />

119. Se un giovane ha allenato i propri muscoli e la propria resistenza fisica con la ginnastica e con le passeggiate, egli<br />

sarà adatto più tar<strong>di</strong> a ogni lavoro fisico. Ciò è anche vero per l'allenamento della mente ... Per questo motivo non sono<br />

affatto ansioso <strong>di</strong> prendere posizione nella lotta fra i seguaci dell'educazione classica, filo<strong>logica</strong> e storica, e quelli della<br />

educazione più attenta alle scienze naturali. D'altra parte intendo respingere l'idea che la scuola debba insegnare<br />

<strong>di</strong>rettamente quelle conoscenze specializzate e quelle cognizioni che si dovranno usare poi <strong>di</strong>rettamente nella vita. Le<br />

esigenze della vita sono troppo molteplici perché appaia possibile un tale insegnamento specializzato ... Lo sviluppo<br />

dell'attitu<strong>di</strong>ne generae a pensare e a giu<strong>di</strong>care in<strong>di</strong>pendentemente dovrebbe sempre essere al primo posto, e non<br />

l'acquisizione <strong>di</strong> conoscenze specializzate. Se una persona ha imparato a pensare e a lavorare in<strong>di</strong>pendentemente,<br />

troverà sicuramente la propria strada, e inoltre sarà in grado <strong>di</strong> adattarsi al progresso e ai mutamenti più <strong>di</strong> una persona<br />

la cui <strong>istruzione</strong> consiste principalmente nell'acquisizione <strong>di</strong> una conoscenza particolareggiata. (A. Einstein, Pensieri<br />

degli anni Difficili)<br />

Non è sufficiente che all'uomo venga insegnato un lavoro specializzato. Può darsi che con quello egli <strong>di</strong>venga una<br />

specie <strong>di</strong> utile macchina, non una personalità armoniosamente sviluppata. È importante invece che lo studente impari a<br />

sentire vivamente i valori. Egli deve acquistare un vivo senso del bello e del bene morale. Altrimenti con tutta la sua<br />

conoscenza specializzata somiglierà più ad un cane bene addestrato che ad una persona armoniosamente sviluppata. (A.<br />

Einstein da "Idee e Opinioni")<br />

Quale delle affermazioni seguenti è coerente con gli scritti <strong>di</strong> Einstein? In questi pensieri Einstein afferma che:<br />

A) è utopistico che la scuola possa educare all'amore del bene e del bello<br />

B) le esigenze della vita e della scienza si sono tanto moltiplicate che la scuola ha il dovere <strong>di</strong> offrire conoscenze mirate<br />

ad affrontarne con competenza almeno alcune<br />

C) compito primario della scuola è affrancare al massimo i giovani da possibili con<strong>di</strong>zionamenti mentali<br />

D) un'educazione attenta essenzialmente alla <strong>di</strong>mensione storico-filo<strong>logica</strong> è più adatta a trasmettere valori morali<br />

E) l'agilità mentale è un carattere innato che la scuola deve potenziare<br />

120. "Sono un ... solo che lavora, e tutte le settimane aspetto la domenica. Non <strong>di</strong>co che questo ... mi piaccia, ma faccio<br />

festa come tutti perché un ... ci vuole. Una volta, quando ero ancora ..., pensai che, se avessi lavorato anche la<br />

domenica, sarei <strong>di</strong>ventato uomo più presto degli altri, e mi feci dare la chiave dell'officina. Tutte le macchine erano<br />

ferme, ma io preparavo il ... del lunedì in poco tempo, e poi giravo nello stanzone vuoto tendendo l'orecchio e<br />

godendomela". (Pavese, Ferie d'Agosto).<br />

Dal <strong>test</strong>o sono state espunte 5 parole elencate qui sotto in <strong>di</strong>versa successione: in<strong>di</strong>care la serie che risponde alle<br />

esigenze logiche del <strong>test</strong>o:<br />

A) uomo, riposo, lavoro, ragazzo, giorno<br />

B) ragazzo, giorno, lavoro, uomo, riposo<br />

C) ragazzo, riposo, lavoro, uomo, giorno<br />

D) uomo, giorno, riposo, ragazzo, lavoro<br />

E) uomo, lavoro, riposo, ragazzo, giorno<br />

121. La fotomorfogenesi. Le conoscenze attuali hanno aperto uno spiraglio sulle modalità con le quali la luce, con<br />

precisione squisita, regola la crescita, lo sviluppo e la senescenza delle piante. Una conoscenza più approfon<strong>di</strong>ta del<br />

processo <strong>di</strong> fotomorfogenesi avrebbe innumerevoli aspetti vantaggiosi per l'agricoltura. Forse la scienza riuscirà a<br />

produrre piante che siano in grado <strong>di</strong> immagazzinare in modo più efficiente l'energia solare. Tuttavia, lo stu<strong>di</strong>o della<br />

fotomorfogenesi ha un'importanza che va ben al <strong>di</strong> là delle sue applicazioni pratiche. La relazione tra luce e piante, nella<br />

sua azione <strong>di</strong> controllo della fonte primaria <strong>di</strong> ossigeno, primo anello della catena alimentare, è uno degli aspetti più<br />

importanti e più affascinanti della vita sul nostro pianeta.<br />

La fotomorfogenesi è:<br />

A) il processo secondo cui la luce regola la genesi delle piante<br />

B) una nuova tecnica <strong>di</strong> coltivazione delle piante<br />

C) una tecnica per produrre piante anche in mancanza <strong>di</strong> luce<br />

D) il processo <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> energia solare<br />

E) il processo secondo cui la luce regola la vita delle piante<br />

122. Ma pure rifletto talvolta che ben potrà darsi il caso che i miei colleghi in istoriografia si mettano a scoprire in<br />

Mussolini tratti generosi e geniali, ... e mentalmente m'in<strong>di</strong>rizzo verso loro per avvertirli che desistano, che resistano in<br />

questo caso alla seduzione delle tesi paradossali, ingegnose e "brillanti", perché l'uomo, nella sua realtà, era <strong>di</strong> corta<br />

intelligenza, correlativa alla sua ra<strong>di</strong>cale deficienza <strong>di</strong> sensibilità morale, IGNORANTE, <strong>di</strong> quella ignoranza sostanziale<br />

che è nel non intendere e non conoscere gli elementari rapporti della vita umana e civile, INCAPACE <strong>di</strong> autocritica al


pari che <strong>di</strong> scrupoli <strong>di</strong> coscienza, vanitosissimo, PRIVO <strong>di</strong> ogni gusto in ogni sua parola e gesto, sempre tra il<br />

PACCHIANO e l'arrogante. Ma egli, chiamato a rispondere del danno e dell'onta in cui ha gettato l'Italia, con le sue<br />

parole e la sua azione e con tutte le sue arti <strong>di</strong> sopraffazione e <strong>di</strong> corruzione, potrebbe rispondere agli italiani come<br />

quello SCIAGURATO capopolo <strong>di</strong> Firenze, <strong>di</strong> cui ci parla Giovanni Villani, rispose ai suoi compagni d'esilio che gli<br />

rinfacciavano <strong>di</strong> averli condotti al <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> Montaperti: - E voi perché mi avete creduto? -. Il problema che solo è<br />

DEGNO d'indagine e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione non riguarda la personalità <strong>di</strong> lui, che è nulla, ma la storia italiana ed europea,<br />

nella quale il corso delle idee e dei sentimenti ha messo capo alla fortuna <strong>di</strong> uomini siffatti. (Benedetto Croce dai<br />

"Taccuini")<br />

In<strong>di</strong>viduare la serie in cui tutti gli aggettivi hanno il significato opposto a quello delle parole riportate in<br />

carattere maiuscolo nel <strong>test</strong>o:<br />

A) corto, dodato, fornito, volgare, fortunato, indegno<br />

B) saggio, capace, dotato, fracassone, responsabile, meritevole<br />

C) sapiente, capace, fornito, raffinato, scriteriato, indegno<br />

D) istruito, capace, fornito, volgare, indegno, meritevole<br />

E) colto, capace, dotato, raffinato, responsabile, indegno<br />

123. "Edonistico in quei momenti nei quali io ero ascetico, materialista mentre le mie tendenze erano spirituali,<br />

egocentrico laddove io tendevo ad essere altruista, Andrea rappresentava la ... <strong>di</strong> tutto ciò nel quale io credevo e,<br />

ciononostante, invece <strong>di</strong> ..., ciò che si era sviluppata tra noi era una profonda comprensione ed amicizia".<br />

Dal periodo precedente sono state espunte due parole. Scegliere, tra le coppie qui sotto riportate, quelle che,<br />

inserite al posto dei trattini, meglio rispondono alla <strong>logica</strong> del <strong>test</strong>o.<br />

A) Apoteosi-<strong>di</strong>ffidenza<br />

B) Antitesi-antipatia<br />

C) Opposizione-inimicizia<br />

D) Dissimulazione-<strong>di</strong>ssenso<br />

E) Negazione-rivalità<br />

124. L'archeologia <strong>di</strong>ce ancora poco, ma la genetica ci informa <strong>di</strong> più. Lo stu<strong>di</strong>o del DNA mitocondriale ci ha detto che<br />

la data <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> Africani e non Africani deve essere posteriore a 200.000 anni fa. I mitocondri costituiscono<br />

una piccolissima parte del nostro corredo genetico (un duecentomillesimo), ed abbiamo imparato che è necessario<br />

rivolgersi a un materiale più vasto. Sono stati stu<strong>di</strong>ati molti altri geni, e si è creato un vastissimo corpo <strong>di</strong> conoscenze<br />

(migliaia <strong>di</strong> pubblicazioni) <strong>di</strong> cui è stata fatta una paziente elaborazione statistica.<br />

Una delle affermazioni seguenti non è suffragata dal <strong>test</strong>o. Quale?<br />

A) La data <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> Africani e non Africani non risale a più <strong>di</strong> 200.000 anni<br />

B) I mitocondri non costituiscono la totalità del nostro corredo genetico<br />

C) I geni mitocondriali sono meno informativi del complesso <strong>di</strong> tutti gli altri geni<br />

D) Lo stu<strong>di</strong>o archeologico in<strong>di</strong>ca una data <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> Africani e non Africani <strong>di</strong> 200.000 anni fa<br />

E) La genetica può dare più informazioni dell'archeologia<br />

125. In<strong>di</strong>viduare in quale delle seguenti proposizioni il termine "virtù" NON assume un significato strettamente<br />

morale, cioè non fa chiaramente riferimento alla categoria <strong>di</strong> bene o, per contrapposizione, a quella <strong>di</strong> male:<br />

A) "quanto alla virtù, non è sufficiente conoscerla, ma bisogna cercare <strong>di</strong> possederla e <strong>di</strong> usarla come ogni altro modo in<br />

cui possiamo essere buoni" (Aristotele)<br />

B) per un principe "si troverà qualche cosa che parrà virtù, e seguendola sarebbe la ruina sua; e qualche altra che parrà<br />

vizio, e seguendola ne riesce la sicurtà e il bene essere suo" (Machiavelli)<br />

C) nel XV secolo l'Italia "ridotta tutta in somma pace e tranquillità, ... fioriva d'uomini prestantissimi nella ammirazione<br />

delle cose pubbliche, e <strong>di</strong> ingegni molto nobili in tutte le dottrine e in qualunque arte preclare ... Nella quale felicità ... si<br />

attribuiva laude non piccola alla industria e virtù <strong>di</strong> Lorenzo de' Me<strong>di</strong>ci ..." (Guicciar<strong>di</strong>ni)<br />

D) "non proferir mai verbo che plauda il vizio o la virtù derida" (Manzoni)<br />

E) mirare alla semplicità e alla chiarezza è la prima virtù degli intellettuali; per loro "la mancanza <strong>di</strong> chiarezza è un<br />

peccato, la pretenziosità un delitto" (Karl Popper)<br />

126. A partire dal 1955 tutti i lavoratori impiegati nell'industria e<strong>di</strong>le portano il casco. Sulla scorta <strong>di</strong> quali dei<br />

seguenti elementi può ritenersi CORRETTA tale asserzione?<br />

A) Nessun lavoratore ha portato il casco prima del 1955 ma tutti lo hanno portato successivamente<br />

B) I lavoratori dell'industria e<strong>di</strong>le sono stati i primi ad essere obbligati a portare il casco<br />

C) I lavoratori dell'industria e<strong>di</strong>le portavano il casco prima del 1955<br />

D) Alcuni lavoratori possono aver portato il casco prima del 1955, ma tutti quelli dell'industria e<strong>di</strong>le sono stati obbligati<br />

ad usarlo a partire da tale data<br />

E) I lavoratori possono aver portato un qualsiasi tipo <strong>di</strong> casco prima del 1955, ma successivamente, tutti hanno dovuto<br />

portarne un tipo standar<strong>di</strong>zzato<br />

127. "Forse era ver, ma non però cre<strong>di</strong>bile a chi del senno suo fosse signore; ma parve facilmente a lui possibile, ch'era


perduto in vie più grave errore. Quel che l'uom vede, Amor gli fa invisibile, e l'invisibil fa vedere Amore. Questo<br />

creduto fu; che 'l miser suole dar facile credenza a quel che vuole". (Ariosto, Orlando Furioso, canto I, 56)<br />

Da questa riflessione dell'Ariosto sulla credulità dell'innamorato Sacripante <strong>di</strong> fronte alla bella Angelica si<br />

deduce che (UNA delle illazioni sottoelencate è ERRATA) :<br />

A) il savio sa sempre riconoscere la verità meglio <strong>di</strong> chi è posseduto da Amore<br />

B) il vero può talora apparire incre<strong>di</strong>bile ad alcuni<br />

C) Amore può nascondere all'uomo la verità<br />

D) il misero innamorato crede facilmente ciò che vorrebbe fosse vero<br />

E) l'innamorato pazzo può dar cre<strong>di</strong>to al vero prima del savio<br />

128. La colonizzazione romana ha prodotto cambiamenti nel sistema politico, amministrativo, commerciale, e<strong>di</strong>lizio,<br />

piuttosto che sostituzioni <strong>di</strong> intere popolazioni. Analogamente, l'adozione <strong>di</strong> un'unica lingua, il latino, non è certo stata<br />

completa, se ancora oggi ciascuna regione d'Italia parla un <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong>verso, in cui si trovano molti relitti delle lingue<br />

usate dagli abitanti più antichi. L'analisi genetica dell'Italia sembra concordare con alcune osservazioni che la<br />

<strong>di</strong>alettologia aveva da tempo avanzato. Si è detto, per esempio, che la maggior fedeltà e somiglianza del toscano al<br />

latino rispetto ad altri <strong>di</strong>aletti sarebbe dovuta al substrato etrusco, troppo <strong>di</strong>fferente dal latino per consentire ibridazioni.<br />

Anche le affinità linguistiche dei <strong>di</strong>aletti nord-occidentali, dall'Emilia-Romagna al Piemonte, ma escludendo il Veneto,<br />

sono dovute al substrato comune celtoligure <strong>di</strong> queste regioni, cioè ad inse<strong>di</strong>amenti che precedono la nostra era.<br />

Dal <strong>test</strong>o si inferiscono alcune affermazioni. Di quelle che seguono una sola, benché vera, non è tratta dal <strong>test</strong>o.<br />

A) I Romani hanno provocato nelle colonie mutamenti <strong>di</strong> tipo politico, militare, amministrativo, commerciale<br />

B) Il latino non è stato ovunque adottato senza contaminazioni con le lingue preesistenti<br />

C) Il <strong>di</strong>aletto toscano è, più degli altri <strong>di</strong>aletti italiani, simile al latino<br />

D) È possibile interpretare la struttura genetica dell'Italia anche alla luce della <strong>di</strong>alettologia<br />

E) Il <strong>di</strong>aletto Veneto non possiede un substrato celto-ligure<br />

129. "Chè anzi, ciò che veramente mi parve <strong>di</strong> aver appreso nell'entrare in questo periodo - scrive Benedetto Croce nel<br />

1915 - è l'arte dell'imparare, senza più <strong>di</strong>ssiparmi come innanzi mi accadeva, senza aggregare sterilmente cognizioni a<br />

cognizioni con metodo estrinseco: d'imparare muovendo da bisogni interiori, guidato da princìpi, consapevole delle<br />

<strong>di</strong>fficoltà, paziente nell'attendere e lasciar maturare. Onde ho sperimentato in me stesso la falsità della dottrina<br />

pedagogica che confina l'educazione a una prima parte della vita (alla prefazione del libro), e la verità della dottrina<br />

contraria che concepisce la vita intera come continua educazione, e il sapere come unità del sapere e dell'imparare. E<br />

quando si sa senza più poter imparare, quando si è educati senza possibilità <strong>di</strong> meglio educarsi, la vita si arresta e non si<br />

chiama più vita ma morte".<br />

Quale delle seguenti considerazioni è arbitraria, in quanto NON DEDUCIBILE dal <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Benedetto Croce?<br />

A) Nella giovinezza si immagazzinano facilmente molte nozioni, ma ciò ai fini <strong>di</strong> raggiungere un sapere autentico non è<br />

sempre proficuo<br />

B) Per impadronirsi del sapere bisogna essere pazienti<br />

C) La vecchiaia è l'età in cui, più che apprendere cose nuove, si rielabora e si approfon<strong>di</strong>sce ciò che si è appreso<br />

D) In tutte le età della vita ci si sente insod<strong>di</strong>sfatti <strong>di</strong> ciò che si è appreso e <strong>di</strong> ciò che si è <strong>di</strong>ventati, e si sente il bisogno<br />

<strong>di</strong> migliorarsi e <strong>di</strong> arricchirsi <strong>di</strong> nuove conoscenze<br />

E) L'arte <strong>di</strong> imparare senza <strong>di</strong>sperdere energie è una preziosa conquista<br />

130. "La conoscenza aumenta sicuramente nel corso degli stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci, mentre successivamente alla laurea sono<br />

possibili sia un ulteriore incremento che un impoverimento legato alla per<strong>di</strong>ta delle nozioni non strettamente legate alla<br />

routine professionale. In ogni caso, le caratteristiche della conoscenza si mo<strong>di</strong>ficano sostanzialmente quando il me<strong>di</strong>co<br />

entra in contatto con la realtà professionale".<br />

Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?<br />

A) È possibile che alcuni me<strong>di</strong>ci aumentino le loro conoscenze dopo la laurea<br />

B) A contatto con la realtà professionale si verificano mo<strong>di</strong>fiche qualitative della conoscenza<br />

C) Una parte delle nozioni acquisite durante gli stu<strong>di</strong> può andare perduta dopo la laurea<br />

D) Gli studenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina aumentano le loro conoscenze durante gli stu<strong>di</strong><br />

E) Gran parte delle nozioni acquisite durante gli stu<strong>di</strong> va comunque perduta dopo la laurea<br />

131. Nelle zone forestali predomina l'agricoltura, con piantagioni <strong>di</strong> igname, manioca e banane, che sono la base<br />

dell'alimentazione anche nelle savane. In queste compaiono inoltre colture <strong>di</strong> mais, miglio, fagioli e arachi<strong>di</strong>, in<br />

proporzione crescente andando verso l'interno. Nel nordovest vige la risicoltura, sia all'asciutto che negli acquitrini. Per<br />

quanto riguarda la coltivazione dei campi, gli uomini compiono esclusivamente il <strong>di</strong>sboscamento per incen<strong>di</strong>o e<br />

lasciano alle donne tutti gli altri lavori, con zappe, bastoni da semina e vanghe. La caccia ha notevole importanza. Nelle<br />

foreste, dove essa presenta molte <strong>di</strong>fficoltà, vi si de<strong>di</strong>cano tutti gli uomini; nelle savane solo cacciatori specialisti.<br />

Inoltre sono rilevanti la raccolta <strong>di</strong> commestibili vegetali selvatici e la caccia-raccolta della selvaggina minore. La pesca<br />

è molto praticata, sia nelle acque dolci sia nelle lagune; ci si spinge anche in alto mare.<br />

Su quale dei seguenti argomenti NON sono state fornite informazioni dal <strong>test</strong>o appena letto?<br />

A) Sulle piantagioni nelle zone forestali


B) Sulla <strong>di</strong>visione del lavoro dei campi tra uomini e donne<br />

C) Sui compiti delle donne nella caccia<br />

D) Sulla coltivazione del riso<br />

E) Sulla pratica della pesca<br />

132. "Una persona che legga esclusivamente giornali o al massimo libri <strong>di</strong> autori contemporanei rassomiglia, a mio<br />

avviso, a colui che, affetto da una fortissima miopia, <strong>di</strong>sdegna l'uso <strong>di</strong> occhiali; costui è talmente schiavo dei pregiu<strong>di</strong>zi<br />

e delle mode del suo tempo da non aver occhi e orecchi per altro. In un secolo ci sono solo pochi uomini illuminati, <strong>di</strong><br />

mente lucida, <strong>di</strong> stile e <strong>di</strong> buon gusto. Ciò che si è salvato della loro opera figura ora tra i beni più preziosi dell'umanità.<br />

Nulla è più necessario che lasciarsi <strong>di</strong>etro lo snobismo modernista". (A. Einstein "Idee e opinioni")<br />

UNA sola delle seguenti affermazioni è deducibile dal <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Einstein:<br />

A) il nostro tempo è più libero da pregiu<strong>di</strong>zi dei secoli passati<br />

B) è un errore de<strong>di</strong>care troppo tempo allo stu<strong>di</strong>o del passato<br />

C) nessuna epoca merita un interesse esclusivo<br />

D) nel nostro secolo imperano più che mai le mode<br />

E) non è bene leggere troppi giornali e libri contemporanei<br />

133. ... della fisica è fatto/a <strong>di</strong> istanti solo quantitativamente <strong>di</strong>fferenti e <strong>di</strong>stinti uno dall'altro, mentre ... dell'esistenza è<br />

costruito/a da momenti anche qualitativamente <strong>di</strong>fferenti e che si compenetrano tra loro; il primo concetto trova la sua<br />

immagine in una collana <strong>di</strong> perle, il secondo in un gomitolo <strong>di</strong> filo (H. Bergson).<br />

In<strong>di</strong>care quale delle seguenti espressioni si PUÒ inserire nel <strong>test</strong>o:<br />

A) lo spazio<br />

B) la durata<br />

C) la natura<br />

D) il tempo<br />

E) la teoria


134. Negli ultimi cento anni l'aci<strong>di</strong>tà della pioggia e della neve nella zona Est degli Stati Uniti e nel Nord dell'Europa è<br />

aumentata <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 30 volte, con il risultato che il pH dei laghi e dei fiumi in queste zone è <strong>di</strong>minuito da 5,6 a circa 5,0.<br />

La pioggia acida si forma nell'atmosfera per reazione dell'acqua con gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo e azoto derivanti dalla<br />

combustione del carbone e del petrolio, che contengono appunto piccole quantità <strong>di</strong> zolfo e <strong>di</strong> azoto. Così la pioggia<br />

<strong>di</strong>venta in realtà una soluzione <strong>di</strong>luita <strong>di</strong> aci<strong>di</strong> fosforico e nitrico.<br />

Quale delle seguenti affermazioni non può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?<br />

A) Il pH dei laghi e dei fiumi è <strong>di</strong>minuito <strong>di</strong> 30 volte nelle zone interessate dalle pioggie acide<br />

B) L'acido fosforico si forma per interazione dell'acqua con ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo<br />

C) Gli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo e <strong>di</strong> azoto derivano dalla combustione <strong>di</strong> impurità contenute nel carbone e nel petrolio<br />

D) Nell'acqua piovana è contenuto acido solforico<br />

E) Nell'acqua piovana è contenuto acido nitrico<br />

135. Mefistofele: "L'essenza della me<strong>di</strong>cina è facile: stu<strong>di</strong> bene la natura e il corpo umano ed alla fine lasci che vada<br />

come a Dio piace. Addentrarsi in indagini scientifiche non serve: ... Lei è piuttosto un bel ragazzo, <strong>di</strong> faccia tosta non<br />

dovrebbe esser scarso. Basterà abbia un poco <strong>di</strong> fiducia in se stesso, che in lei, gli altri, ne avranno. E soprattutto impari<br />

a trattare le donne! ... Un titolo, anzi tutto, a farle persuase che l'arte sua la vince su tante altre ..." (Goethe, "Faust")<br />

In<strong>di</strong>vidure l'osservazione che NON è coerente con il <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Goethe:<br />

A) sono soprattutto le donne che un me<strong>di</strong>co deve convincere del prorio valore<br />

B) un me<strong>di</strong>co troppo sicuro <strong>di</strong> sé fa giustamente paura<br />

C) per ispirare fiducia sono utili un bell'aspetto e molta sicurezza<br />

D) i titoli onorifici non sono irrilevanti per i me<strong>di</strong>ci<br />

E) è inutile che un me<strong>di</strong>co lotti con il destino<br />

136. Si ammetta che un ormone in forma bio<strong>logica</strong>mente attiva possa essere dosato nel siero sfruttando la presenza <strong>di</strong><br />

un gruppo terminale<br />

NH2. Questo gruppo è presente oltre che nell'ormone intatto, bio<strong>logica</strong>mente attivo, anche in suoi frammenti<br />

bio<strong>logica</strong>mente inattivi, risultanti dai processi normali <strong>di</strong> degradazione. Si ammetta inoltre che, in una certa con<strong>di</strong>zione<br />

morbosa, possa essere accresciuta la produzione dell'ormone e/o che l'eliminazione dei frammenti <strong>di</strong> degradazione<br />

possa risultare molto rallentata. Si immagini ora che, in una con<strong>di</strong>zione morbosa <strong>di</strong> questo tipo, il metodo <strong>di</strong> dosaggio<br />

dell'ormone in questione nel siero, che sfrutta la presenza <strong>di</strong> NH2 terminali, fornisca un valore tre volte maggiore del<br />

massimo normale.<br />

In base alle informazioni sopra esposte una sola delle seguenti deduzioni è CORRETTA:<br />

A) la produzione dell'ormone in oggetto è triplicata<br />

B) la produzione dell'ormone è aumentata <strong>di</strong> una volta e mezza<br />

C) non ci sono elementi per <strong>di</strong>stinguere tra aumento della produzione dell'ormone e ritenzione dei suoi frammenti <strong>di</strong><br />

degradazione<br />

D) l'attività dell'ormone in forma bio<strong>logica</strong>mente attiva è sicuramente aumentata<br />

E) sono aumentati i livelli dei frammenti ormonali inattivi e quin<strong>di</strong> l'attività bio<strong>logica</strong> non è aumentata<br />

137. L'idea <strong>di</strong> trapiantare in Italia il sistema sanitario <strong>di</strong> tipo americano, in sostituzione del nostro Servizio Sanitario<br />

Nazionale, trova sostenitori sempre più numerosi. Le potenzialità della me<strong>di</strong>cina statunitense, la sua eccellenza sul<br />

piano scientifico ed i suoi progressi sul piano tecnico sono fuori <strong>di</strong>scussione. Sono invece <strong>di</strong>scutibili altri aspetti e le<br />

notizie che giungono dagli Stati Uniti, infatti, <strong>di</strong>mostrano almeno due cose. La prima è che negli Stati Uniti i costi del<br />

sistema sanitario tendono a crescere molto più velocemente rispetto ai paesi europei e che molto maggiore, rispetto ai<br />

paesi europei, è negli Stati Uniti la quota <strong>di</strong> ricchezza nazionale che viene drenata verso i consumi sanitari e sottratta<br />

agli investimenti produttivi. La seconda cosa è che l'asserita capacità del libero mercato <strong>di</strong> assicurare, insieme con<br />

un'alta qualità dei servizi offerti, una equità del sistema sul piano umano e sociale, è spesso falsa.<br />

Dalla lettura del brano si evidenzia che (una sola risposta è esatta).<br />

A) È convinzione <strong>generale</strong> che sarebbe opportuno trapiantare in Italia il sistema sanitario <strong>di</strong> tipo americano<br />

B) Negli Stati Uniti la percentuale del prodotto nazionale lordo investito nei consumi sanitari è più consistente che in<br />

Europa<br />

C) Negli Stati Uniti il denaro investito nei consumi sanitari è molto minore che in Europa<br />

D) Sul piano sociale e umano il libero mercato offre maggiori garanzie <strong>di</strong> equità<br />

E) L'eccellenza della me<strong>di</strong>cina statunitense sul piano scientifico non è affatto in<strong>di</strong>scutibile<br />

138. "Il meccanismo della mortalità delle specie è un problema che può essere affrontato con meto<strong>di</strong> matematici. Stu<strong>di</strong><br />

condotti su <strong>di</strong>verse specie hanno rivelato che la cosidetta curva <strong>di</strong> sopravvivenza ha pressoché lo stesso andamento per<br />

tutte le specie, è soltanto la scala del tempo ad essere <strong>di</strong>versa. La curva <strong>di</strong> sopravvivenza illustra i concetti <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a<br />

e <strong>di</strong> età massima: l'età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una specie è quella raggiunta dal 50% degli in<strong>di</strong>vidui; l'età massima è invece la più<br />

elevata delle età raggiunte, anche da un solo in<strong>di</strong>viduo".<br />

Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente:<br />

A) la durata della vita <strong>di</strong> un singolo in<strong>di</strong>viduo può essere inferiore all'età me<strong>di</strong>a<br />

B) l'andamento della curva <strong>di</strong> sopravvivenza è simile in tutte le specie


C) metà degli in<strong>di</strong>vidui raggiunge l'età me<strong>di</strong>a<br />

D) l'età degli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> una specie raggiunge l'età massima<br />

E) basta un solo in<strong>di</strong>viduo longevo per innalzare l'età massima <strong>di</strong> una specie<br />

139. In una data popolazione, il numero annuo <strong>di</strong> nuovi casi registrati <strong>di</strong> una certa malattia, definito come incidenza, ed<br />

in genere riferito ad un milione <strong>di</strong> abitanti, in<strong>di</strong>ca il numero delle nuove <strong>di</strong>agnosi. Questo numero non coincide<br />

necessariamente con il numero reale dei soggetti che si ammalano della malattia in questione; infatti, se la malattia è<br />

<strong>di</strong>fficile da <strong>di</strong>agnosticare, la sua "incidenza annua" registrata potrà risultare in seguito inferiore a quella reale.<br />

Per questo e molti altri motivi, quali la presenza <strong>di</strong> controin<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> vario tipo, un trattamento specifico <strong>di</strong> un<br />

processo morboso può non venire utilizzato in tutti i soggetti che ne sono realmente affetti: ne risulta che il numero dei<br />

nuovi casi che ogni anno vengono sottoposti ad un trattamento <strong>di</strong> questo genere non coincide necessariamente con<br />

l'incidenza reale della malattia per la quale il trattamento è in<strong>di</strong>cato e neppure sempre con il numero delle nuove<br />

<strong>di</strong>agnosi. Analizzare l'incidenza nel tempo <strong>di</strong> alcune malattie può essere utile, ad esempio, per valutare l'efficacia della<br />

loro prevenzione. Si tratta <strong>di</strong> analisi interessanti, ma non facili, soprattutto per la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> rilevazioni<br />

complete ed atten<strong>di</strong>bili non soltanto sulla malattia in esame, ma anche sulla composizione della popolazione <strong>generale</strong>.<br />

In effetti, se la malattia è più comune in una o più deca<strong>di</strong> <strong>di</strong> età che in altre, variazioni della composizione anagrafica<br />

della popolazione <strong>generale</strong> potranno determinare mo<strong>di</strong>ficazioni dell'incidenza della malattia in esame.<br />

Età 1981-'82 1985-'86 1989-'90<br />

Totale 2.166.363 2.124.281 2.094.944<br />

< 20 567.868 505.421 445.121<br />

30-39 310.668 313.604 306.871<br />

> 70 181.612 192.838 189.804<br />

La tabella in<strong>di</strong>ca la consistenza numerica <strong>di</strong> tre fasce <strong>di</strong> età della popolazione maschile <strong>di</strong> una regione del Nord d'Italia<br />

nei bienni 1981/82, 1985/86 e 1989/90.<br />

Una sola delle seguenti deduzioni è CORRETTA:<br />

A) nel periodo in esame l'età me<strong>di</strong>a della popolazione globale maschile è aumentata del 20%<br />

B) nel periodo in esame l'età me<strong>di</strong>a della popolazione globale maschile è aumentata del 30%<br />

C) è aumentata, ma i dati riportati in tabella non consentono <strong>di</strong> calcolare <strong>di</strong> quanto<br />

D) è leggermente <strong>di</strong>minuita<br />

E) è in pratica invariata<br />

140. In una data popolazione, il numero annuo <strong>di</strong> nuovi casi registrati <strong>di</strong> una certa malattia, definito come incidenza, ed<br />

in genere riferito ad un milione <strong>di</strong> abitanti, in<strong>di</strong>ca il numero delle nuove <strong>di</strong>agnosi. Questo numero non coincide<br />

necessariamente con il numero reale dei soggetti che si ammalano della malattia in questione; infatti, se la malattia è<br />

<strong>di</strong>fficile da <strong>di</strong>agnosticare, la sua "incidenza annua" registrata potrà risultare in seguito inferiore a quella reale.<br />

Per questo e molti altri motivi, quali la presenza <strong>di</strong> controin<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> vario tipo, un trattamento specifico <strong>di</strong> un<br />

processo morboso può non venire utilizzato in tutti i soggetti che ne sono realmente affetti: ne risulta che il numero dei<br />

nuovi casi che ogni anno vengono sottoposti ad un trattamento <strong>di</strong> questo genere non coincide necessariamente con<br />

l'incidenza reale della malattia per la quale il trattamento è in<strong>di</strong>cato e neppure sempre con il numero delle nuove<br />

<strong>di</strong>agnosi. Analizzare l'incidenza nel tempo <strong>di</strong> alcune malattie può essere utile, ad esempio, per valutare l'efficacia della<br />

loro prevenzione. Si tratta <strong>di</strong> analisi interessanti, ma non facili, soprattutto per la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> rilevazioni<br />

complete ed atten<strong>di</strong>bili non soltanto sulla malattia in esame, ma anche sulla composizione della popolazione <strong>generale</strong>.<br />

In effetti, se la malattia è più comune in una o più deca<strong>di</strong> <strong>di</strong> età che in altre, variazioni della composizione anagrafica<br />

della popolazione <strong>generale</strong> potranno determinare mo<strong>di</strong>ficazioni dell'incidenza della malattia in esame.<br />

Età 1981-'82 incidenza 1985-'86 incidenza 1989-'90 incidenza<br />

< 20 7,4 4,94 4,49<br />

20-29 40,88 20,80 32,29<br />

30-39 41,84 49,42 37,47<br />

40-49 91,47 85,12 91,69<br />

50-59 146,85 157,86 158,43<br />

60-69 200,49 269,98 243,81<br />

70-79 167,37 224,05 275,77<br />

> 80 60,65 83,70 188,71<br />

Me<strong>di</strong>a globale 76,16 88,26 96,66<br />

La tabella riporta l'incidenza annua della malattia U riferita ad un milione <strong>di</strong> abitanti maschi <strong>di</strong> ogni fascia <strong>di</strong> età <strong>di</strong> 10<br />

anni in 10 anni, per i bienni 1981/82, 1985/86 e 1989/90.<br />

Una delle seguenti deduzioni è ERRATA:<br />

A) nel 1981/82, tra i maschi <strong>di</strong> età compresa tra 60 e 69 anni, l'incidenza della malattia U era circa doppia che tra quelli<br />

<strong>di</strong> età compresa tra 40 e 49 anni<br />

B) nel decennio in esame l'incidenza della malattia U tra gli anziani è aumentata<br />

C) nel decennio, l'incremento <strong>di</strong> incidenza della malattia U è proporzionale all'invecchiamento della popolazione


D) alla fine del decennio le <strong>di</strong>agnosi della malattia U sono <strong>di</strong>ventate più comuni nei soggetti anziani rispetto ai giovani<br />

<strong>di</strong> quanto non fossero all'inizio<br />

E) la malattia U è meno comune nei giovani che negli adulti e negli anziani<br />

141. In una data popolazione, il numero annuo <strong>di</strong> nuovi casi registrati <strong>di</strong> una certa malattia, definito come incidenza, ed<br />

in genere riferito ad un milione <strong>di</strong> abitanti, in<strong>di</strong>ca il numero delle nuove <strong>di</strong>agnosi. Questo numero non coincide<br />

necessariamente con il numero reale dei soggetti che si ammalano della malattia in questione; infatti, se la malattia è<br />

<strong>di</strong>fficile da <strong>di</strong>agnosticare, la sua "incidenza annua" registrata potrà risultare in seguito inferiore a quella reale.<br />

Per questo e molti altri motivi, quali la presenza <strong>di</strong> controin<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> vario tipo, un trattamento specifico <strong>di</strong> un<br />

processo morboso può non venire utilizzato in tutti i soggetti che ne sono realmente affetti: ne risulta che il numero dei<br />

nuovi casi che ogni anno vengono sottoposti ad un trattamento <strong>di</strong> questo genere non coincide necessariamente con<br />

l'incidenza reale della malattia per la quale il trattamento è in<strong>di</strong>cato e neppure sempre con il numero delle nuove<br />

<strong>di</strong>agnosi. Analizzare l'incidenza nel tempo <strong>di</strong> alcune malattie può essere utile, ad esempio, per valutare l'efficacia della<br />

loro prevenzione. Si tratta <strong>di</strong> analisi interessanti, ma non facili, soprattutto per la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> rilevazioni<br />

complete ed atten<strong>di</strong>bili non soltanto sulla malattia in esame, ma anche sulla composizione della popolazione <strong>generale</strong>.<br />

In effetti, se la malattia è più comune in una o più deca<strong>di</strong> <strong>di</strong> età che in altre, variazioni della composizione anagrafica<br />

della popolazione <strong>generale</strong> potranno determinare mo<strong>di</strong>ficazioni dell'incidenza della malattia in esame.<br />

Età 1981-'82 incidenza 1985-'86 incidenza 1989-'90 incidenza<br />

< 20 7,04 4,94 4,49<br />

20-29 40,88 20,80 32,29<br />

30-39 41,84 49,42 37,47<br />

40-49 91,47 85,12 91,69<br />

50-59 146,85 157,86 158,43<br />

60-69 200,49 269,98 243,81<br />

70-79 167,37 224,05 257,77<br />

> 80 60,65 83,70 188,71<br />

Me<strong>di</strong>a globale 76,16 88,26 96,66<br />

Nel biennio 1981/82 il numero complessivo <strong>di</strong> nuove <strong>di</strong>agnosi della stessa malattia U è risultato <strong>di</strong> 76,16 per anno per<br />

milione <strong>di</strong> abitanti della popolazione <strong>generale</strong> maschile. In quello 1989/90 è risultato <strong>di</strong> 96,66.<br />

In base alle informazioni generali e a quelle della tabella UNA sola delle seguenti deduzioni è CORRETTA:<br />

A) nell'aumento delle nuove <strong>di</strong>agnosi della malattia U non è estraneo il fenomeno dell'invecchiamento della<br />

popolazione considerata<br />

B) nel decennio la prevenzione della malattia U è del tutto fallita<br />

C) la prevenzione della malattia U è impossibile<br />

D) la prevenzione della malattia U è impossibile nell'anziano<br />

E) l'accuratezza <strong>di</strong>agnostica nell'anziano è sicuramente aumentata nel decennio in esame<br />

142. In una data popolazione, il numero annuo <strong>di</strong> nuovi casi registrati <strong>di</strong> una certa malattia, definito come incidenza, ed<br />

in genere riferito ad un milione <strong>di</strong> abitanti, in<strong>di</strong>ca il numero delle nuove <strong>di</strong>agnosi. Questo numero non coincide<br />

necessariamente con il numero reale dei soggetti che si ammalano della malattia in questione; infatti, se la malattia è<br />

<strong>di</strong>fficile da <strong>di</strong>agnosticare, la sua "incidenza annua" registrata potrà risultare in seguito inferiore a quella reale.<br />

Per questo e molti altri motivi, quali la presenza <strong>di</strong> controin<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> vario tipo, un trattamento specifico <strong>di</strong> un<br />

processo morboso può non venire utilizzato in tutti i soggetti che ne sono realmente affetti: ne risulta che il numero dei<br />

nuovi casi che ogni anno vengono sottoposti ad un trattamento <strong>di</strong> questo genere non coincide necessariamente con<br />

l'incidenza reale della malattia per la quale il trattamento è in<strong>di</strong>cato e neppure sempre con il numero delle nuove<br />

<strong>di</strong>agnosi. Analizzare l'incidenza nel tempo <strong>di</strong> alcune malattie può essere utile, ad esempio, per valutare l'efficacia della<br />

loro prevenzione. Si tratta <strong>di</strong> analisi interessanti, ma non facili, soprattutto per la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> rilevazioni<br />

complete ed atten<strong>di</strong>bili non soltanto sulla malattia in esame, ma anche sulla composizione della popolazione <strong>generale</strong>.<br />

In effetti, se la malattia è più comune in una o più deca<strong>di</strong> <strong>di</strong> età che in altre, variazioni della composizione anagrafica<br />

della popolazione <strong>generale</strong> potranno determinare mo<strong>di</strong>ficazioni dell'incidenza della malattia in esame.<br />

La malattia NR, <strong>di</strong> interessse quasi esclusivamente pe<strong>di</strong>atrico, è dovuta in gran parte a fattori congeniti, ed è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

<strong>di</strong>agnosi. Nel biennio 1989/90, nella popolazione considerata, ne è stata registrata un'incidenza <strong>superiore</strong> <strong>di</strong> quattro<br />

volte a quella del biennio 1981/82.<br />

Anche in base alle informazioni fornite nei paragrafi precedenti, può essere dedotta UNA sola delle affermazioni<br />

appresso elencate:<br />

A) l'aumento è dovuto alla minor mortalità infantile<br />

B) l'aumento può essere dovuto alla migliore accuratezza <strong>di</strong>agnostica<br />

C) l'aumento è legato alla maggiore natalità<br />

D) si tratta <strong>di</strong> un fenomeno apparente, legato alle mo<strong>di</strong>ficazioni della popolazione in esame<br />

E) non è affatto vero che la malattia NR sia <strong>di</strong> interesse prevalentemente pe<strong>di</strong>atrico


143. In una data popolazione, il numero annuo <strong>di</strong> nuovi casi registrati <strong>di</strong> una certa malattia, definito come incidenza, ed<br />

in genere riferito ad un milione <strong>di</strong> abitanti, in<strong>di</strong>ca il numero delle nuove <strong>di</strong>agnosi. Questo numero non coincide<br />

necessariamente con il numero reale dei soggetti che si ammalano della malattia in questione; infatti, se la malattia è<br />

<strong>di</strong>fficile da <strong>di</strong>agnosticare, la sua "incidenza annua" registrata potrà risultare in seguito inferiore a quella reale.<br />

Per questo e molti altri motivi, quali la presenza <strong>di</strong> controin<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> vario tipo, un trattamento specifico <strong>di</strong> un<br />

processo morboso può non venire utilizzato in tutti i soggetti che ne sono realmente affetti: ne risulta che il numero dei<br />

nuovi casi che ogni anno vengono sottoposti ad un trattamento <strong>di</strong> questo genere non coincide necessariamente con<br />

l'incidenza reale della malattia per la quale il trattamento è in<strong>di</strong>cato e neppure sempre con il numero delle nuove<br />

<strong>di</strong>agnosi. Analizzare l'incidenza nel tempo <strong>di</strong> alcune malattie può essere utile, ad esempio, per valutare l'efficacia della<br />

loro prevenzione. Si tratta <strong>di</strong> analisi interessanti, ma non facili, soprattutto per la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> rilevazioni<br />

complete ed atten<strong>di</strong>bili non soltanto sulla malattia in esame, ma anche sulla composizione della popolazione <strong>generale</strong>.<br />

In effetti, se la malattia è più comune in una o più deca<strong>di</strong> <strong>di</strong> età che in altre, variazioni della composizione anagrafica<br />

della popolazione <strong>generale</strong> potranno determinare mo<strong>di</strong>ficazioni dell'incidenza della malattia in esame.<br />

Il numero dei nuovi casi trattati per anno per milione <strong>di</strong> abitanti maschi della malattia D è raddoppiato nel 1989/90<br />

rispetto al 1981/82; l'aumento si è verificato esclusivamente per i soggetti con oltre 70 anni.<br />

Una sola tra le conclusioni elencate appresso NON è deducibile dalle informazioni fornite nei paragrafi<br />

precedenti:<br />

A) l'incremento è legato all'aumento degli anziani nella popolazione esaminata<br />

B) è possibile che siano cambiate le in<strong>di</strong>cazioni della terapia negli anziani<br />

C) siccome sta aumentando il numero degli anziani ci sono più soggetti a rischio <strong>di</strong> ammalarsi della malattia D<br />

D) la malattia D è molto <strong>di</strong>ffusa tra gli anziani<br />

E) le in<strong>di</strong>cazioni alla terapia per la malattia D negli anziani sono sicuramente cambiate<br />

144. Il sangue è formato da una frazione corpuscolata (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da una frazione<br />

plasmatica nella quale vi sono proteine e sostanze non proteiche, tra le quali l'urea, i cui valori normali per l'uomo sono<br />

compresi tra 30 e 60 mg%. Le prime e parte delle seconde frazioni plasmatiche contengono azoto, che è<br />

complessivamente in<strong>di</strong>cato come azoto totale del plasma. L'azoto contenuto nelle sostanze non proteiche viene<br />

complessivamente in<strong>di</strong>cato come azoto non proteico del plasma. Circa il 50% dell'azoto non proteico è rappresentato<br />

dall'azoto ureico, che costituisce circa il 50% del peso dell'urea. Nella pratica clinica il dosaggio dell'azoto non proteico<br />

e dell'urea è importante soprattutto perché si verifica un loro aumento in presenza <strong>di</strong> danno renale.<br />

Se un esame <strong>di</strong> laboratorio in<strong>di</strong>ca che un paziente ha un dosaggio <strong>di</strong> 61 mg% <strong>di</strong> azoto ureico, se ne deduce che si<br />

tratta <strong>di</strong> un livello (solo UNA delle cinque affermazioni è CORRETTA) :<br />

A) praticamente normale<br />

B) sospetto<br />

C) non aumentato in maniera significativa<br />

D) molto prossimo ai limiti fisiologici<br />

E) molto aumentato<br />

145. Don Giovanni: "Lasciar le donne? Pazzo! Lasciar le donne! Sai ch'elle per me son necessarie più che 'l pan che<br />

mangio, dell'aria che respiro!" Leporello: "E avete core d'ingannarle poi tutte?" Don Giovanni: "È tutto amore. Chi a<br />

una sola è fedele verso l'altre è crudele; io, che in me sento sì esteso sentimento, vò bene a tutte quante: le donne poi,<br />

che calcolar non sanno, il mio buon natural chiamano inganno." Leporello: "Non ho veduto mai naturale più vasto e più<br />

benigno".<br />

Quale delle seguenti affermazioni NON è deducibile dal <strong>test</strong>o citato? In questo breve <strong>di</strong>alogo con il suo servo<br />

Leporello, Don Giovanni:<br />

A) asserisce <strong>di</strong> non poter vivere senza amare<br />

B) afferma che la fedeltà è ingenerosa<br />

C) deride ogni principio morale<br />

D) <strong>di</strong>ce che la propria naturale inclinazione è buona<br />

E) nega <strong>di</strong> essere cinico e senza cuore<br />

146. Numerose malattie che interessano i reni (es. glomerulonefrite, malattie vascolari ecc.) possono causare una per<strong>di</strong>ta<br />

progressiva ed irreversibile della loro funzione. Per mesi o anni è possibile ovviare alla progressiva degenerazione<br />

funzionale con terapie <strong>di</strong>etetiche e farmacologiche ma, oltre un certo limite, queste terapie non sono più adeguate, ed il<br />

paziente morrebbe se non ricorresse ad un trattamento sostitutivo artificiale della funzione renale, denominato "<strong>di</strong>alisi".<br />

Conoscendo, <strong>di</strong> una data regione, il numero dei pazienti che annualmente iniziano il trattamento e le cause della<br />

malattia, si possono raccogliere informazioni sulla <strong>di</strong>ffusione dell'insufficienza renale, sull'importanza delle malattie<br />

renali nelle <strong>di</strong>fferenti aree e sulle eventuali mo<strong>di</strong>ficazioni registrate nel tempo. Ipotizzando che in una certa area, tra il<br />

1980/90, il numero <strong>di</strong> pazienti per milione <strong>di</strong> abitanti sottoposti annualmente alla <strong>di</strong>alisi sia progressivamente aumentato<br />

da 60 a 92 (circa il 50%), nel 1980, il 20% tra questi pazienti aveva meno <strong>di</strong> 45 anni e la glomerulonefrite figurava nel<br />

51% delle nefropatie; nel 1990 la percentuale dei casi affetti da questa malattia era praticamente invariata. Nel 1980, nel


15% dei casi figuravano patologie vascolari e nel 1990 tale percentuale saliva al 30%.<br />

Sulla base <strong>di</strong> questi dati, in<strong>di</strong>care l'UNICA affermazione corretta:<br />

A) il numero <strong>di</strong> pazienti che nei due anni in<strong>di</strong>cati sono arrivati alla <strong>di</strong>alisi per una glomerulonefrite è rimasto costante<br />

B) tra l'80 e il '90 il numero <strong>di</strong> pazienti affetti da glomerulonefrite è aumentato <strong>di</strong> circa il 50%<br />

C) il numero dei pazienti affetti da malattie vascolari renali avviati alla <strong>di</strong>alisi è quadruplicato nel '90 rispetto all'80<br />

D) tra il 1980/90 il numero del secondo gruppo è rimasto invariato<br />

E) siccome non si conosce il numero assoluto degli abitanti della regione non è possibile fare questo genere <strong>di</strong><br />

valutazioni<br />

147. Come completare nella misura idonea il seguente periodo?<br />

"In molti annunci pubblicitari sono inseriti messaggi subliminali per incrementare le ven<strong>di</strong>te. Annunci luminosi e<br />

colorati possono attirare molte persone; stimoli u<strong>di</strong>tivi (suoni, canzoni) possono richiamarne altre. Alla base <strong>di</strong> questi<br />

stimoli sensoriali vi è lo scopo <strong>di</strong> ...":<br />

A) fare un annuncio elegante<br />

B) richiamarsi alla sensibilità u<strong>di</strong>tiva<br />

C) stimolare anche il subconscio<br />

D) aumentare l'au<strong>di</strong>ence<br />

E) aumentare la lunghezza del messaggio commerciale<br />

148. Le meteoriti sono corpi soli<strong>di</strong> provenienti dallo spazio caduti sulla superficie terrestre. La loro origine è legata a<br />

comete o a piccoli pianeti (asteroi<strong>di</strong>) la cui orbita si localizza tra Giove e Marte. Con il nome <strong>di</strong> meteora gli scienziati<br />

in<strong>di</strong>cano la scia luminosa prodotta dal passaggio <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong> materiale meteoritico nelle parti superiori dell'atmosfera.<br />

Generalmente queste masse si consumano prima <strong>di</strong> arrivare sulla terra e sono chiamate popolarmente "stelle cadenti".<br />

Alcune meteore particolarmente luminose vengono chiamate "boli<strong>di</strong>" e talora precipitano sul nostro pianeta dando<br />

origine ai cosidetti crateri <strong>di</strong> impatto. Le meteoriti non sono altro che frammenti <strong>di</strong> boli<strong>di</strong> <strong>di</strong>spersi sulla superficie<br />

terrestre in seguito a queste collisioni.<br />

Delle seguenti affermazioni una sola è FALSA. Quale?<br />

A) I crateri <strong>di</strong> impatto sono determinati dai boli<strong>di</strong><br />

B) I boli<strong>di</strong> sono delle meteoriti<br />

C) L'origine delle meteoriti è legata agli asteroi<strong>di</strong><br />

D) Il materiale meteoritico produce una scia luminosa<br />

E) Le stelle cadenti hanno origine dalla caduta <strong>di</strong> materiale meteoritico<br />

149. "Il compito del me<strong>di</strong>co è <strong>di</strong> sbagliar poco qua e là; e io molto loderei quel me<strong>di</strong>co che poco sbagliasse, ma la<br />

certezza raramente è dato vedere. È certo che ai più dei me<strong>di</strong>ci tocca la stessa sorte che ai cattivi piloti. Anch'essi infatti,<br />

quando sbagliano governando con mare calmo, passano inosservati, ma quando li coglie una grande tempesta e vento<br />

contrario, chiaramente allora a tutti si rivela che han perduto la nave per ignoranza ed errore. Così anche i cattivi<br />

me<strong>di</strong>ci, e sono i più, quando curano uomini che non hanno nulla <strong>di</strong> grave, e ai quali anche commettendo i più immensi<br />

errori non si causa alcun danno, se in tali circostanze sbagliano, passano inosservati ai profani; ma se s'imbattono in una<br />

malattia grave, violenta e pericolosa, allora i loro errori e l'imperizia a tutti si fan chiari; e per entrambi così, me<strong>di</strong>co e<br />

pilota, il castigo non è <strong>di</strong>fferito ..." (Ippocrate).<br />

In<strong>di</strong>care quale delle seguenti illazioni è arbitraria in quanto NON deducibile dal <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Ippocrate:<br />

A) dai me<strong>di</strong>ci non si può pretendere l'infallibilità<br />

B) è nei casi gravi della vita che si manifesta la competenza <strong>di</strong> scienziati e tecnici<br />

C) la me<strong>di</strong>cina non è una scienza perché non raggiunge quasi mai certezze<br />

D) in me<strong>di</strong>cina è già lodevole non sbagliare molto<br />

E) la punizione del cattivo me<strong>di</strong>co o pilota è imme<strong>di</strong>ata (e consiste) nel non salvare il malato o la nave<br />

150. "Il contrasto tra Rousseau e Nietzsche può essere illustrato proprio dal <strong>di</strong>verso atteggiamento che l'uno e l'altro<br />

esprimono rispetto alla naturalità e artificialità dell'uguaglianza e della <strong>di</strong>seguaglianza. Nel <strong>di</strong>scorso sull'origine della<br />

<strong>di</strong>seguaglianza, Rousseau parte dalla considerazione che gli uomini sono nati uguali, ma la società civile, vale a <strong>di</strong>re al<br />

società che si sovrappone lentamente allo stato <strong>di</strong> natura attraverso lo sviluppo delle arti, li abbia resi <strong>di</strong>seguali.<br />

Nietzsche, al contrario, parte dal presupposto che gli uomini siano per natura <strong>di</strong>seguali (ed è un bene che lo siano,<br />

perché, fra l'altro una società fondata sulla schiavitù come quella greca era, proprio in ragione dell'esistenza degli<br />

schiavi, una società evoluta) e soltanto la società, con la sua morale del gregge, con la sua religione della compassione e<br />

della rassegnazione, li ha resi tutti eguali. Quella stessa corruzione, che per Rousseau ha generato la <strong>di</strong>seguaglianza, ha<br />

generato, per Nietzsche, l'uguaglianza. Là dove Rousseau vede <strong>di</strong>seguaglianze artificiali, e quin<strong>di</strong> da condannare e da<br />

abolire perché in contrasto con la fondamentale eguaglianza della natura, Nietzsche vede un'eguaglianza artificiale, e<br />

quin<strong>di</strong> da esecrare in quanto riduttiva della benefica <strong>di</strong>seguaglianza che la natura ha voluto regnasse tra gli uomini.<br />

L'antitesi non potrebbe essere più ra<strong>di</strong>cale: in nome dell'eguaglianza naturale, l'egualitario condanna la <strong>di</strong>seguaglianza<br />

sociale; in nome della <strong>di</strong>seguaglianza naturale, l'inegualitario condanna l'uguaglianza sociale. (...) L'idea qui formulata,<br />

secondo cui la <strong>di</strong>stinzione tra sinistra e destra corrisponde alla <strong>di</strong>fferenza tra egualitarismo e inegualitarismo (...) si pone<br />

ad un tale livello <strong>di</strong> astrazione che può servire tutt'al più a <strong>di</strong>stinguere due tipi ideali. (...) Ripeto ancora una volta che


non sto <strong>di</strong>cendo che una maggiore eguaglianza è un bene e una maggiore <strong>di</strong>seguaglianza un male. Come ho detto sin<br />

dall'inizio, sospendo ogni giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> valore (...). Del resto, se l'eguaglianza può essere interpretata negativamente come<br />

livellamento, la <strong>di</strong>seguaglianza può essere interpretata positivamente come riconoscimento della irriducibile singolarità<br />

<strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo. Non c'è ideale che non sia acceso da grande passione. La ragione o meglio il ragionamento che<br />

adduce argomenti pro e contro per giustificare le scelte <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> fronte agli altri, e prima <strong>di</strong> tutto <strong>di</strong> fronte a se<br />

stessi, viene dopo. Per questo i gran<strong>di</strong> ideali resistono il tempo e al mutar delle circostanze e sono, l'uno all'altro,<br />

irriducibili. La spinta verso una sempre maggiore eguaglianza tra gli uomini è, come aveva osservato nel secolo scorso<br />

Tocqueville, irresistibile. (...) Mai come nella nostra epoca sono state messe in <strong>di</strong>scussione le tre fonti principali <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>seguaglianza, la classe, la razza, il sesso. La graduale parificazione delle donne agli uomini, prima nella piccola<br />

società famigliare, poi nella più grande società civile e politica, è uno dei segni più certi dell'inarrestabile cammino del<br />

genere umano verso l'eguaglianza". (da Norberto Bobbio, Destra e Sinistra, 1994)<br />

UNA sola <strong>di</strong> queste deduzioni è conseguente al <strong>test</strong>o riportato:<br />

A) che la storia proceda verso una sempre maggiore eguaglianza implica che la concezione ispirata a Nietzsche, che<br />

sostiene la <strong>di</strong>seguaglianza, prima o poi cesserà <strong>di</strong> esistere<br />

B) ai movimenti <strong>di</strong> sinistra, in quanto caratterizzati dall'utopia egualitaria, Bobbio riconosce una funzione<br />

inequivocabilmente e innegabilmente più positiva che ai movimenti <strong>di</strong> destra<br />

C) il vedere nella <strong>di</strong>seguaglianza il riconoscimento della irriducibile singolarità dell'in<strong>di</strong>viduo caratterizza il<br />

nicianesimo che, in quanto sconfitto dalla storia, è destinato a scomparire<br />

D) se l'adesione al partito dell'eguaglianza è per lo più passionale, aderire al partito opposto è generalmente frutto <strong>di</strong> un<br />

proce<strong>di</strong>mento, pur <strong>di</strong>scutibile, <strong>di</strong> analisi razionale<br />

E) le contrastanti concezioni <strong>di</strong> "stato <strong>di</strong> natura" <strong>di</strong> Rousseau e Nietzsche sono state assunte come fondamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

progetti ideali<br />

151. "Un livello <strong>di</strong> colesterolo nel sangue anche moderatamente elevato aumenta significativamente il rischio <strong>di</strong><br />

malattie car<strong>di</strong>ovascolari. Gli europei si nutrono con <strong>di</strong>ete ricche in colesterolo; se la quantita <strong>di</strong> questa sostanza nelle<br />

<strong>di</strong>ete degli europei fosse notevolmente ridotta, si avrebbe una <strong>di</strong>minuzione dell'incidenza <strong>di</strong> malattie car<strong>di</strong>ovascolari<br />

nelle popolazioni in questione".<br />

Quale delle seguenti affermazioni NON può essere dedotta dalla lettura del brano precedente?<br />

A) Il rischio <strong>di</strong> malattie car<strong>di</strong>ovascolari è unicamente una caratteristica dei popoli europei<br />

B) Esiste correlazione tra i contenuti <strong>di</strong> colesterolo nella <strong>di</strong>eta e nel sangue<br />

C) Il rischio <strong>di</strong> malattie car<strong>di</strong>ovascolari è correlato al contenuto <strong>di</strong> colesterolo nella <strong>di</strong>eta<br />

D) Sarebbe auspicabile una riduzione del contenuto <strong>di</strong> colesterolo nella <strong>di</strong>eta degli europei<br />

E) Gli europei sono particolarmente suscettibili alle malattie car<strong>di</strong>ovascolari a causa della loro <strong>di</strong>eta<br />

152. "Il contrasto tra Rousseau e Nietzsche può essere illustrato proprio dal <strong>di</strong>verso atteggiamento che l'uno e l'altro<br />

esprimono rispetto alla naturalità e artificialità dell'uguaglianza e della <strong>di</strong>seguaglianza. Nel <strong>di</strong>scorso sull'origine della<br />

<strong>di</strong>seguaglianza, Rousseau parte dalla considerazione che gli uomini sono nati uguali, ma la società civile, vale a <strong>di</strong>re al<br />

società che si sovrappone lentamente allo stato <strong>di</strong> natura attraverso lo sviluppo delle arti, li abbia resi <strong>di</strong>seguali.<br />

Nietzsche, al contrario, parte dal presupposto che gli uomini siano per natura <strong>di</strong>seguali (ed è un bene che lo siano,<br />

perché, fra l'altro una società fondata sulla schiavitù come quella greca era, proprio in ragione dell'esistenza degli<br />

schiavi, una società evoluta) e soltanto la società, con la sua morale del gregge, con la sua religione della compassione e<br />

della rassegnazione, li ha resi tutti eguali. Quella stessa corruzione, che per Rousseau ha generato la <strong>di</strong>seguaglianza, ha<br />

generato, per Nietzsche, l'uguaglianza. Là dove Rousseau vede <strong>di</strong>seguaglianze artificiali, e quin<strong>di</strong> da condannare e da<br />

abolire perché in contrasto con la fondamentale eguaglianza della natura, Nietzsche vede un'eguaglianza artificiale, e<br />

quin<strong>di</strong> da esecrare in quanto riduttiva della benefica <strong>di</strong>seguaglianza che la natura ha voluto regnasse tra gli uomini.<br />

L'antitesi non potrebbe essere più ra<strong>di</strong>cale: in nome dell'eguaglianza naturale, l'egualitario condanna la <strong>di</strong>seguaglianza<br />

sociale; in nome della <strong>di</strong>seguaglianza naturale, l'inegualitario condanna l'uguaglianza sociale. (...) L'idea qui formulata,<br />

secondo cui la <strong>di</strong>stinzione tra sinistra e destra corrisponde alla <strong>di</strong>fferenza tra egualitarismo e inegualitarismo (...) si pone<br />

ad un tale livello <strong>di</strong> astrazione che può servire tutt'al più a <strong>di</strong>stinguere due tipi ideali. (...) Ripeto ancora una volta che<br />

non sto <strong>di</strong>cendo che una maggiore eguaglianza è un bene e una maggiore <strong>di</strong>seguaglianza un male. Come ho detto sin<br />

dall'inizio, sospendo ogni giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> valore (...). Del resto, se l'eguaglianza può essere interpretata negativamente come<br />

livellamento, la <strong>di</strong>seguaglianza può essere interpretata positivamente come riconoscimento della irriducibile singolarità<br />

<strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo. Non c'è ideale che non sia acceso da grande passione. La ragione o meglio il ragionamento che<br />

adduce argomenti pro e contro per giustificare le scelte <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> fronte agli altri, e prima <strong>di</strong> tutto <strong>di</strong> fronte a se<br />

stessi, viene dopo. Per questo i gran<strong>di</strong> ideali resistono il tempo e al mutar delle circostanze e sono, l'uno all'altro,<br />

irriducibili. La spinta verso una sempre maggiore eguaglianza tra gli uomini è, come aveva osservato nel secolo scorso<br />

Tocqueville, irresistibile. (...) Mai come nella nostra epoca sono state messe in <strong>di</strong>scussione le tre fonti principali <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>seguaglianza, la classe, la razza, il sesso. La graduale parificazione delle donne agli uomini, prima nella piccola<br />

società famigliare, poi nella più grande società civile e politica, è uno dei segni più certi dell'inarrestabile cammino del<br />

genere umano verso l'eguaglianza". (da Norberto Bobbio, Destra e Sinistra, 1994)<br />

Tra le seguenti affermazioni UNA è in contrasto con l'analisi condotta da Bobbio:


A) un ipotetico stato <strong>di</strong> natura assume il significato <strong>di</strong> modello per una società migliore sia in Rousseau che in<br />

Nietzsche<br />

B) la <strong>di</strong>seguaglianza, e non l'educazione alla compassione, è per Nietzsche il solo frutto positivo del progresso civile<br />

C) l'allontanamento dallo stato <strong>di</strong> natura ha, secondo Rousseau, corrotto l'umanità<br />

D) l'eguaglianza <strong>di</strong> cui parla Rousseau secondo Nietzsche non ha affatto caratterizzato lo stato <strong>di</strong> natura<br />

E) la civiltà, in quanto allontanamento dallo stato <strong>di</strong> natura, ha secondo Nietzsche corrotto l'umanità<br />

153. Una delle seguenti affermazioni NON consegue alle informazioni riportate nella domanda precedente:<br />

A) l'obesità e il fumo sono tra i fattori responsabili dell'ipertensione arteriosa<br />

B) in ogni iperteso bisogna ricercare sistematicamente l'eventuale presenza <strong>di</strong> ipercolesterolemia, <strong>di</strong> ipertrigliceridemia<br />

e <strong>di</strong> iperglicemia<br />

C) il rischio dell'ipertensione arteriosa può essere accresciuto da altri fattori, come ad esempio il fumo ed alcune<br />

abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>etetiche<br />

D) il problema dell'ipertensione arteriosa non può essere ignorato<br />

E) tra le informazioni che devono essere richieste ad un soggetto iperteso non si devono <strong>di</strong>menticare quelle relative<br />

all'eventuale consumo <strong>di</strong> alcool<br />

154. I processi ... sono un fattore decisivo nell'evoluzione geochimica della superficie della Terra e della sua atmosfera:<br />

per esempio le piante ver<strong>di</strong> hanno un ruolo importante nel limitare la concentrazione <strong>di</strong> anidride carbonica<br />

nell'atmosfera e così molti altri composti ... sono controllati dall'attività bio<strong>logica</strong> e sono originati <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

biosfera. Si potrebbe immaginare che nei confronti dell'ambiente ... terrestre, la biosfera avesse un ruolo analogo a<br />

quello che ha un termostato nel regolare la temperatura <strong>di</strong> una stanza, mantenendola intorno a un valore prestabilito.<br />

Naturalmente, negli organismi viventi agiscono meccanismi. ... molto più complessi <strong>di</strong> quello costituito dal termostato,<br />

meccanismi in grado <strong>di</strong> controllare contemporanemente ma in modo simile un gran numero <strong>di</strong> variabili ...<br />

Dal brano precedente sono stati cancellati cinque aggettivi che vengono riportati qui <strong>di</strong> seguito, non declinati, in<br />

<strong>di</strong>versa successione. Scegli la serie con la successione <strong>di</strong> aggettivi che corrisponde alle esigenze logiche del <strong>test</strong>o:<br />

A) chimico-fisico, fisico, biologico, chimico, omeostatico<br />

B) chimico-fisico, biologico, fisico, omeostatico, chimico<br />

C) biologico, chimico, chimico-fisico, omeostatico, fisico<br />

D) fisico, chimico, biologico, chimico-fisico, omeostatico<br />

E) omeostatico, chimico, chimico-fisico, fisico, biologico<br />

155. (A) Secondo Machiavelli il Principe deve spesso impegnare la sua parola in promesse che lo vincolano a nemici o<br />

alleati,<br />

(B) ma, quando mantenere la parola può costituire un danno per lo Stato, il Principe deve venir meno ai patti.<br />

UNA sola delle affermazioni sotto elencate CONSEGUE RIGOROSAMENTE dalle promesse A e B:<br />

A) il tra<strong>di</strong>mento non è sempre riprovevole dal punto <strong>di</strong> vista etico<br />

B) per il Principe ogni mezzo è buono anche da un punto <strong>di</strong> vista morale<br />

C) non è bene, per Machiavelli, che il Principe impegni la sua parola in promesse<br />

D) i principi morali non sempre possono accordarsi con la ragion <strong>di</strong> stato<br />

E) nel mondo politico vince chi è <strong>di</strong>sonesto e senza scrupoli<br />

156. La signora F, moglie <strong>di</strong> un ambasciatore delle Nazioni Unite, ha invitato <strong>di</strong>verse mogli <strong>di</strong> delegati per un pranzo.<br />

Ella desidera che le sue ospiti siano in grado <strong>di</strong> conversare almeno con una persona, seduta <strong>di</strong>rettamente alla propria<br />

destra o sinistra. Ha dunque preparato la seguente lista:<br />

la signora F parla solo inglese<br />

la signora G parla inglese e francese<br />

la signora H parla inglese e russo<br />

la signora J parla solo russo<br />

la signora K parla solo inglese<br />

la signora L parla solo francese<br />

la signora M parla francese e tedesco<br />

la signora N parla inglese e tedesco<br />

la signora O parla inglese e francese<br />

la signora P parla tedesco e russo<br />

la signora Q parla francese e tedesco<br />

la signora R parla solo inglese<br />

Quale delle seguenti <strong>di</strong>sposizioni sod<strong>di</strong>sfa i desideri della signora F?<br />

I) FOLMPJHKGQNR<br />

II) FRNLPKHJGMQO<br />

III) FRGJHOLMQPKN


A) Solo la I<br />

B) Solo la II<br />

C) Solo la III<br />

D) La I e la II<br />

E) La I e la III<br />

157. A proposito <strong>di</strong> alcune sue riflessioni su Tangentopoli, che avevano scatenato polemiche e suscitato reazioni<br />

impreviste, Umberto Eco scrive: "... voglio provare a spiegarmi meglio con un esempio. Supponiamo che io e tre altre<br />

persone ci troviamo per strada e ve<strong>di</strong>amo un tale che sta ammazzando un altro a coltellate. Irrigi<strong>di</strong>ti dallo spavento, non<br />

alziamo un <strong>di</strong>to (e <strong>di</strong>re che forse, in quattro, avremmo potuto aver ragione <strong>di</strong> quel forsennato, rischiando al massimo<br />

qualche sfregio). Poi quello scompare, e noi telefoniamo alla polizia. L'accoltellatore è certamente colpevole <strong>di</strong><br />

omici<strong>di</strong>o, ma noi siamo veramente innocenti? No, quel morto ce l'abbiamo sulla coscienza anche noi". (Umberto Eco,<br />

dall'Espresso del 18/4/93)<br />

UNA sola delle seguenti deduzioni è autorizzata dal <strong>test</strong>o:<br />

A) analogamente, non abbiamo il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> pretendere esemplari condanne per i responsabili <strong>di</strong> Tangentopoli, in quanto<br />

siamo stati "maggioritari consenzienti"<br />

B) data la nostra vigliaccheria, non abbiamo <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> pretendere che l'accoltellatore sia condannato<br />

C) se nessun giu<strong>di</strong>ce può condannarci, non possiamo per questo ritenerci moralmente innocenti<br />

D) visto che siamo tutti, sia pure in <strong>di</strong>versa misura, colpevoli non abbiamo il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> compiacerci troppo dell'opera dei<br />

giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> "Mani pulite"<br />

E) se la vita è una giungla non è colpa nostra, ed è assurdo che ci sentiamo umiliati se ci manca il coraggio <strong>di</strong> lottare<br />

158. Due libri <strong>di</strong> recente usciti negli Stati Uniti portano avanti (come si usa <strong>di</strong>re) il <strong>di</strong>scorso su un tema che pare non<br />

esaurirsi mai, l'opera e la figura <strong>di</strong> Walt Disney. Il primo, dovuto ai due animatori veterani dello stu<strong>di</strong>o, Ollie Johnston e<br />

Frank Thomas, si intitolerà The Disney Villain ed è e<strong>di</strong>to dalla Hyperion <strong>di</strong> New York. La sua novità consiste nel porre<br />

finalmente in risalto (...) il fascino dei "cattivi" che regolarmente appaiono come deuteragonisti nei corti e nei<br />

lungometraggi d'animazione. "Per catturare l'attenzione del nostro pubblico, esteso a tutto il mondo e a tutte le età -<br />

scriveva in un memorandum lo stesso Walt - la nostra narrazione deve essere elementare. Bene e Male, gli antagonisti<br />

<strong>di</strong> ogni dramma, devono essere personalizzati in modo cre<strong>di</strong>bile". Dove le parole chiave sono le ultime, che in parte<br />

contrad<strong>di</strong>cono l'assunto iniziale. I "cattivi", i villains, vengono sempre dotati <strong>di</strong> una personalità assai ricca, complessa e<br />

mutevole, nella quale (in maniera appunto tutt'altro che "elementare") i fattori <strong>di</strong> malvagità, violenza, ostilità si<br />

mescolano regolarmente, sia in termini iconografici, sia in termini comportamentali, con la comicità, la vulnerabilità, la<br />

tenerezza. In poche parole mentre il "cattivo" impersonato da un attore può permettersi <strong>di</strong> essere uni<strong>di</strong>mensionale<br />

perché il pubblico dà per sottinteso che <strong>di</strong>etro la maschera c'è un uomo, nel caso dell'animazione invece il personaggio<br />

deve essere raffinatamente delineato, altrimenti il regresso alla vignetta sarebbe breve. In quest'ottica Johnston e<br />

Thomas compiono una lunga e brillante cavalcata crono<strong>logica</strong> dai primi cortometraggi fino ai giorni nostri, analizzando<br />

con grande sottigliezza furfanti <strong>di</strong>segnati come il lupo dei Tre porcellini, la strega <strong>di</strong> Biancaneve, il demonio della Notte<br />

sul Monte Calvo, il gatto Lucifero <strong>di</strong> Cenerentola, su su fino alla Bestia e a Gaston della Bella e la bestia e a Jafar <strong>di</strong><br />

Alad<strong>di</strong>n. (da "Mondo a strisce", <strong>di</strong> G. Bendazzi, su il Sole-24 Ore, 21/8/94)<br />

Tra le seguenti considerazioni, UNA è in CONTRADDIZIONE con quanto osservato nell'articolo: quale?<br />

A) Che la narrazione, nei film d'animazione <strong>di</strong>sneiani, sia elementare non implica che i personaggi debbano essere<br />

semplici e sempre uguali a se stessi<br />

B) Per essere riuscito il personaggio dei cartoni animati deve essere <strong>di</strong>segnato con sottigliezza psico<strong>logica</strong> e raffinato<br />

mestiere<br />

C) Lo scontro tra Bene e Male è il tema <strong>di</strong> ogni storia <strong>di</strong>sneiana, ed i personaggi antagonisti incarnano le due categorie<br />

in modo ra<strong>di</strong>cale e integrale<br />

D) Il lupo, la strega <strong>di</strong> Biancaneve e il gatto Lucifero, pur impersonando il Male, esercitano un particolare fascino sul<br />

pubblico<br />

E) Diversamente da quanto può capitare in un film, i furfanti <strong>di</strong>segnati nei cartoni animati non possono mancare si<br />

sfumature e <strong>di</strong> spessore<br />

159. In me<strong>di</strong>cina non è raro che le variazioni <strong>di</strong> un fenomeno siano in<strong>di</strong>cate solo in valori percentuali, senza riferimento<br />

ai valori assoluti. Ad esempio, si può trovare affermato: ... la guarigione della malattia W, in un gruppo <strong>di</strong> pazienti<br />

trattati con la nuova terapia Z, è stata ottenuta nel 50% dei casi, mentre in un altro gruppo <strong>di</strong> soggetti trattati con la<br />

terapia tra<strong>di</strong>zionale X, la guarigione era avvenuta nel 25% dei casi; la terapia Z ha pertanto consentito un incremento <strong>di</strong><br />

risultati positivio <strong>di</strong> circa il 100%.<br />

Uno solo dei giu<strong>di</strong>zi su questo tipo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazione è valido. Si tratta <strong>di</strong> un criterio <strong>di</strong> valutazione:<br />

A) consacrato dall'uso e quin<strong>di</strong> corretto, anche se impreciso<br />

B) corretto in quanto il confronto tra valori percentuali è sempre significativo<br />

C) corretto in quanto valori assoluti e percentuali sono sempre egualmente in<strong>di</strong>cativi<br />

D) non corretto, in quanto non in<strong>di</strong>ca se si tratta <strong>di</strong> pochi o <strong>di</strong> molti casi (ad esempio <strong>di</strong> 4 o <strong>di</strong> 400), fatto che con<strong>di</strong>ziona<br />

la significatività dell'osservazione<br />

E) atten<strong>di</strong>bile, in quanto la traduzione in percentuale rende irrilevante la precisazione del numero dei casi presi in esame


160. "Tra le gran<strong>di</strong> figure del Barocco romano del '600, il nome <strong>di</strong> Francesco Borromini sta in una categoria a parte. La<br />

sua architettura inaugura una nuova tendenza. Nonostante le loro innovazioni, Bernini, Cortona, Rainal<strong>di</strong>, Longhi e gli<br />

altri architetti barocchi non intaccarono mai l'essenza della tra<strong>di</strong>zione del Rinascimento. Non così il Borromini,<br />

nonostante le molte vie per cui la sua opera è collegata all'architettura antica e cinquecentesca. I suoi contemporanei<br />

ebbero la sensazione netta che egli avesse introdotto un modo nuovo e tumultuoso <strong>di</strong> affrontare vecchi problemi.<br />

Quando Bernini parlò a Parigi <strong>di</strong> Borromini, furono tutti d'accordo, secondo il signor <strong>di</strong> Chantelou, che la sua<br />

architettura era stravagante e in stridente contrasto con la procedura normale; mentre il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio, si<br />

argomentava, <strong>di</strong> solito era in rapporto alle proporzioni del corpo umano, Borromini aveva rotto questa tra<strong>di</strong>zione ed<br />

eretto fantastiche "chimeriche" strutture. In altre parole, questi critici sostenevano che il Borromini aveva gettato a mare<br />

il concetto classico antropomorfico dell'architettura che dai tempi <strong>di</strong> Brunelleschi era stato implicitamente accettato".<br />

(Rudolf Wittkower "Arte e architettura in Italia 1600-1750", ed. Einau<strong>di</strong>)<br />

UNA sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente deducibile dal <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Rudolf Wittkower sopra riportato:<br />

A) Bernini e il signor <strong>di</strong> Chantelou ammiravano l'impostazione stravagante ed anticonformista dell'opera architettonica<br />

<strong>di</strong> Borromini<br />

B) l'architettura <strong>di</strong> Borromini non ha punti in comune con quella <strong>di</strong> Bernini, Cortona e Rainal<strong>di</strong><br />

C) l'architettura è caratterizzata, dal Rinascimento fino almeno al Borromini, dall'adesione ad una concezione<br />

geometrica, e quin<strong>di</strong> classica, del <strong>di</strong>segno degli e<strong>di</strong>fici<br />

D) Borromini è il primo architetto che rivoluziona le proporzioni classiche dell'architettura rinascimentale<br />

E) Borromini si <strong>di</strong>stingue tra gli architetti barocchi per il coraggio <strong>di</strong>mostrato nel <strong>di</strong>staccarsi completamente dalla<br />

tra<strong>di</strong>zione rinascimentale<br />

161. "Due misteriosi affreschi <strong>di</strong> scuola giottesca tornano a richiamare l'attenzione sull'abbazia <strong>di</strong> Chiaravalle, alle porte<br />

<strong>di</strong> Milano. Si tratta <strong>di</strong> un'Annunciazione nella quale l'angelo, inginocchiato <strong>di</strong> fronte a Maria, le porge la palma, simbolo<br />

del martirio; e <strong>di</strong> una Dormizione <strong>di</strong>pinta secondo i canoni dell'iconografia bizantina (...).<br />

Sulla "anomalia" dei due affreschi, Gianfranco Rossetti, stu<strong>di</strong>oso d'arte e guida dell'abbazia, avanza alcune tesi, nessuna<br />

delle quali però gli sembra per ora conclusiva: la palma potrebbe spiegarsi come anticipazione simbolica del "martirio"<br />

della Vergine in quanto madre che vedrà il figlio morire sulla croce, ma questo implicherebbe un'esaltazione del<br />

significato della parola "martirio" che non è affatto canonica. L'iconografia pre-bizantina della Dormizione è poi ancora<br />

meno spiegabile. Il piccolo mistero delle due pale <strong>di</strong> Chiaravalle resta insomma sconosciuto. Almeno per ora. (Da<br />

"Bell'Italia", agosto 93)<br />

Nell'articolo sopra riportato, cinque parole sono state sostituite a quelle originali. Esse sono identificabili in<br />

quanto sono qui usate in maniera scorretta. In<strong>di</strong>viduate la serie in cui sono tutte presenti:<br />

A) iconografia, simbolo, anticipazione, canonica, sconosciuto<br />

B) palma, canoni, esaltazione, pre-bizantina, pale<br />

C) misteriosi, palma, anticipazione, canonica, sconosciuto<br />

D) palma, canoni, tesi, simbolica, pale<br />

E) tesi, esaltazione, pre-bizantina, pale, sconosciuto<br />

162. (A) Una delle caratteristiche dello Stato <strong>di</strong> Natura era rappresentata dall'eguaglianza tra gli uomini.<br />

(B) Allontanandosi con la civiltà dallo Stato <strong>di</strong> Natura gli uomini sono <strong>di</strong>ventati più infelici<br />

UNA sola delle conclusioni sotto elencate è autorizzata esplicitamente dalle sole premesse A e B:<br />

A) l'ineguaglianza è per tutti motivo <strong>di</strong> infelicità<br />

B) nel mondo civile dominano l'egoismo e l'ingiustizia<br />

C) l'ineguaglianza è caratteristica della civiltà<br />

D) lo stato <strong>di</strong> natura è più felice <strong>di</strong> quello della civiltà<br />

E) la giustizia consiste nel riportare l'eguaglianza tra gli uomini<br />

163. Con la <strong>di</strong>zione "tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzamento plasmatico", si in<strong>di</strong>ca quello spazio <strong>di</strong> tempo in cui la quantità <strong>di</strong> un<br />

farmaco che si trova nel plasma si riduce della metà; questa <strong>di</strong>minuzione può avvenire attraverso l'escrezione o<br />

attraverso il deca<strong>di</strong>mento biologico. Al tempo zero viene iniettato in un paziente un farmaco che ha un tempo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mezzamento plasmatico <strong>di</strong> 8 ore. Dopo 24 ore si trovano nel plasma del paziente ancora 10 milligrammi del farmaco.<br />

Quanti milligrammmi del farmaco sono stati iniettati nel paziente?<br />

A) 40 milligrammi<br />

B) 80 milligrammi<br />

C) 160 milligrammi<br />

D) 200 milligrammi<br />

E) 400 milligrammi<br />

164. Si avverte sempre più la necessità <strong>di</strong> ottimizzare la verifica dell'appren<strong>di</strong>mento e la sua relativa certificazione: il<br />

fine <strong>di</strong> questa attività è soprattutto quella <strong>di</strong> proteggere la società dal personale sanitario incompetente. I me<strong>di</strong>ci infatti


manipolano, e in futuro manipoleranno sempre <strong>di</strong> più, farmaci ed apparecchiature <strong>di</strong>agnostiche e terapeutiche, la cui<br />

pericolosità <strong>di</strong>venta sempre più concreta.<br />

Quale delle seguenti affermazioni PUÒ essere dedotta dalla lettura del brano precedente?<br />

A) È necessario incrementare la qualità degli stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci<br />

B) Una migliore verifica dell'appren<strong>di</strong>mento favorirà la produzione <strong>di</strong> farmaci meno pericolosi<br />

C) Buona parte del personale sanitario è incompetente<br />

D) È necessario migliorare la qualità degli accertamenti dell'appren<strong>di</strong>mento in riferimento alla vali<strong>di</strong>tà della<br />

preparazione<br />

E) È necessario ridurre la pericolosità dei farmaci<br />

165. "Sembra che l'invenzione degli scacchi sia legata a un fatto <strong>di</strong> sangue.<br />

Narra infatti una leggenda che quando il gioco fu presentato per la prima volta a corte, il sultano volle premiare l'oscuro<br />

inventore esaudendo ogni suo desiderio. Questi chiese per sé un compenso apparentemente modesto, <strong>di</strong> avere cioè tanto<br />

grano quanto poteva risultare da una semplice ad<strong>di</strong>zione: un chicco sulla prima delle sessantaquattro caselle, due<br />

chicchi sulla seconda, quattro sulla terza, e così via ...<br />

Ma quando il sultano, che aveva in un primo tempo accettato <strong>di</strong> buon grado, si rese conto che a sod<strong>di</strong>sfare una simile<br />

richiesta non sarebbero bastati i granai del suo regno, e forse neppure quelli <strong>di</strong> tutta la Terra, per togliersi dall'imbarazzo<br />

stimò opportuno mozzargli la <strong>test</strong>a.<br />

La leggenda sottace il fatto che quel sovrano dovette pagare in seguito un prezzo ben maggiore: egli si appassionò al<br />

nuovo gioco fino a smarrire la ragione. L'esosità del mitico inventore, infatti, è pari solo a quella del giocatore stesso."<br />

(Paolo Maurensig: La variante <strong>di</strong> Luneburg, Adelphi, 1993)<br />

UNA sola delle considerazioni sotto elencate NON è autorizzata da questo incipit del romanzo <strong>di</strong> Maurensig:<br />

A) il gioco degli scacchi può rovinare economicamente chi lo pratica, anche se ricchissimo<br />

B) l'avi<strong>di</strong>tà è una cattiva consigliera e può indurre a chiedere l'impossibile<br />

C) l'invenzione degli scacchi è opera <strong>di</strong> un personaggio leggendario<br />

D) è imprudente pensare <strong>di</strong> poter approfittare delle promesse <strong>di</strong> un potente<br />

E) la passione del gioco può indurre un uomo alla follia<br />

166. "Sembra che l'invenzione degli scacchi sia legata a un fatto <strong>di</strong> sangue.<br />

Narra infatti una leggenda che quando il gioco fu presentato per la prima volta a corte, il sultano volle premiare l'oscuro<br />

inventore esaudendo ogni suo desiderio. Questi chiese per sé un compenso apparentemente modesto, <strong>di</strong> avere cioè tanto<br />

grano quanto poteva risultare da una semplice ad<strong>di</strong>zione: un chicco sulla prima delle sessantaquattro caselle, due<br />

chicchi sulla seconda, quattro sulla terza, e così via ...<br />

Ma quando il sultano, che aveva in un primo tempo accettato <strong>di</strong> buon grado, si rese conto che a sod<strong>di</strong>sfare una simile<br />

richiesta non sarebbero bastati i granai del suo regno, e forse neppure quelli <strong>di</strong> tutta la Terra, per togliersi dall'imbarazzo<br />

stimò opportuno mozzargli la <strong>test</strong>a.<br />

La leggenda sottace il fatto che quel sovrano dovette pagare in seguito un prezzo ben maggiore: egli si appassionò al<br />

nuovo gioco fino a smarrire la ragione. L'esosità del mitico inventore, infatti, è pari solo a quella del giocatore stesso."<br />

(Paolo Maurensig: La variante <strong>di</strong> Luneburg, Adelphi, 1993)<br />

1, il gioco degli scacchi secondo la leggenda è stato inventato da un uomo oscuro, avido e imprudente; 2, i potenti,<br />

come il sultano, non sanno apprezzare il grande valore <strong>di</strong> un gioco intelligente, che può ben valere gran<strong>di</strong> ricchezze; 3,<br />

la passione suscitata dal gioco ha fatto perdere la ragione al suo inventore; 4, il sultano ha commesso un atto crudele <strong>di</strong><br />

cui, a quanto narra la leggenda, ha pagato il fio; 5, la leggenda allude al fatto che ci può essere qualcosa <strong>di</strong> crudele in un<br />

gioco apparentemente pacifico.<br />

Delle note interpretative del <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Maurensig qui sotto riportate, UNA COPPIA sola <strong>di</strong>mostra una lettura<br />

attenta alla lettera ed al significato della leggenda narrata:<br />

A) 1 3<br />

B) 3 5<br />

C) 2 4<br />

D) 1 5<br />

E) 2 3<br />

167. Recenti scoperte hanno respinto l'infondatezza della tesi secondo la quale non è vera l'impossibilità che lo<br />

stress sia alla base <strong>di</strong> alcune gravi malattie mentali. Il CORRETTO significato della precedente affermazione è:<br />

A) Lo stress fa <strong>di</strong>ventare matti<br />

B) Le malattie mentali sono causate da stress<br />

C) Lo stress può essere causa <strong>di</strong> alcune malattie mentali<br />

D) Lo stress porta inevitabilmente alla malattia mentale<br />

E) Non è possibile che lo stress sia la causa <strong>di</strong> alcune gravi malattie mentali<br />

168. "La restrizione della conoscenza ad un gruppo <strong>di</strong> élite <strong>di</strong>strugge lo spirito della società e conduce al suo


impoverimento intellettuale" (Albert Einstein)<br />

Questa affermazione <strong>di</strong> Einstein legittima UNA sola delle considerazioni sotto elencate:<br />

A) la presenza <strong>di</strong> una élite è nociva per un or<strong>di</strong>nato sviluppo della società<br />

B) non è auspicabile che il sapere resti appannaggio <strong>di</strong> gruppi ristretti <strong>di</strong> scienziati, tecnologi o teorici<br />

C) il progresso richiede la sistematica <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> ogni élite intellettualmente chiusa<br />

D) il grado <strong>di</strong> sviluppo intellettuale della società e la consistenza numerica dei gruppi <strong>di</strong> élite <strong>cultura</strong>li che si formano al<br />

suo interno sono inversamente proporzionali<br />

E) le soluzioni teoriche e pratiche dei problemi dell'uomo possono risultare solo da un ampio <strong>di</strong>battito democratico<br />

169. L'archeologia <strong>di</strong>ce ancora poco, ma la genetica ci informa <strong>di</strong> più. Lo stu<strong>di</strong>o del DNA mitocondriale ci ha detto che<br />

la data <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> Africani e non Africani deve essere posteriore a 200.000 anni fa. I mitocondri costituiscono<br />

una piccolissima parte del nostro corredo genetico (un 200 millesimo), ed abbiamo imparato che è necessario rivolgersi<br />

a materiale più vasto. Sono stati stu<strong>di</strong>ati molti altri geni, e si è creato un vastissimo corpo <strong>di</strong> conoscenze (migliaia <strong>di</strong><br />

pubblicazioni), <strong>di</strong> cui è stata fatta una paziente elaborazione statistica.<br />

Una delle affermazioni seguenti NON è suffragata dal <strong>test</strong>o. Quale?<br />

A) La data si separazione <strong>di</strong> Africani e non Africani non risale a più <strong>di</strong> 200.000 anni<br />

B) I mitocondri non costituiscono la totalità del nostro corredo genetico<br />

C) I geni mitocondriali sono meno informativi del complesso <strong>di</strong> tutti i geni<br />

D) Lo stu<strong>di</strong>o archeologico in<strong>di</strong>ca una data <strong>di</strong> separazione <strong>di</strong> Africani e non Africani <strong>di</strong> 200.000 anni fa<br />

E) La genetica può dare più informazioni dell'archeologia<br />

170. "... Il tra<strong>di</strong>mento alto o basso, abietto o nobile, è sempre stato fonte <strong>di</strong> ispirazione per la letteratura in virtù del suo<br />

duplice, ambiguo aspetto (...). Ci sono episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>mento totalmente vile, senza una motivazione ideale (vera o<br />

pre<strong>test</strong>uosa) come quelli <strong>di</strong> Giuda, <strong>di</strong> Gano <strong>di</strong> Maganza, e quasi sempre <strong>di</strong>etro c'è il denaro. Tutti gli altri, innumerevoli,<br />

si prestano a variazioni senza fine, con temi contigui e terribilissimi, come l'orrore, l'amicizia, la parola data, la fiducia,<br />

la patria, la religione, il partito. (...) Shakespeare salva Bruto, mentre condanna gli altri (cosa che non avrebbe fatto<br />

Dante)...<br />

Gli storici dovrebbero essere i più obiettivi degli scrittori. Ma come si fa a rispondere se Wallen<strong>test</strong>ein sia stato<br />

veramente un tra<strong>di</strong>tore o chi o cosa abbia veramente tra<strong>di</strong>to? ... Il fatto è che l'arco <strong>di</strong> oscillazione del giu<strong>di</strong>zio è molto<br />

ampio: il pendolo si muove tra due estremi, il primo costituito dal precetto <strong>di</strong> Machiavelli, illustrato nel Principe nel<br />

capitolo XVIII, il più <strong>di</strong>scusso e criticato dell'opera: la neccessità per il Principe <strong>di</strong> non osservare la parola data "quando<br />

tale osservanza li torni contro e che sono spente le cagioni che la fecion promettere". Mentre all'altro estremo ci sono le<br />

regole delle società mafiose, in cui si entra con il sangue e si esce con il sangue, come <strong>di</strong>cono gli stessi mafiosi. E dove<br />

il tra<strong>di</strong>mento è il peggiore dei delitti e i tra<strong>di</strong>tori vengono considerati degli "infami", senza nessuna giustificazione. Tra<br />

questi due poli la casistica può essere infinita".<br />

Tra i seguenti giu<strong>di</strong>zi UNO solo è rigorosamente fondato sul <strong>test</strong>o proposto, comparso su un quoti<strong>di</strong>ano del mese<br />

<strong>di</strong> agosto '93.<br />

A) Gli storici sono veramente obiettivi quando non pronunciano giu<strong>di</strong>zi morali, ma si attengono ai fatti<br />

B) L'esempio <strong>di</strong> Wallenstein <strong>di</strong>mostra che il tra<strong>di</strong>tore è sempre un vile<br />

C) Il Principe per Machiavelli non è mai tenuto ad osservare la parola data<br />

D) Dietro i tra<strong>di</strong>menti più vili c'è sempre il denaro<br />

E) Gli storici sono stati spesso affascinati dalla natura moralmente ambigua dei tra<strong>di</strong>tori<br />

171. "La <strong>cultura</strong> tardo me<strong>di</strong>oevale aveva come centro motore la visione della ...; la società moderna si è costituita<br />

perché la gente era mossa dalla visione dello sviluppo della ... Nel nostro secolo tuttavia questa visione è andata<br />

deteriorandosi, fino a ridursi a quella della ..., che ormai comincia a crollare e rischia <strong>di</strong> travolgere tutti nella sua rovina.<br />

Se la ... e la ... costituiscono la tesi e l'antitesi, una nuova sintesi rappresenta l'unica alternativa al caos: la sintesi tra il<br />

nucleo spirituale del mondo tardo me<strong>di</strong>oevale e lo sviluppo, avvenuto a partire dal Rinascimento, del pensiero razionale<br />

e della scienza. Questa costituisce la..." (Erich Fromm)<br />

Dal <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Erich From sono state espunte 6 espressioni elencate qui sotto in <strong>di</strong>verse successioni. In<strong>di</strong>care la serie<br />

che corrisponde alle esigenze logiche del <strong>test</strong>o.<br />

A) Città <strong>di</strong> Dio, Città dell'Essere, Torre <strong>di</strong> Babele, Città Terrena, Città <strong>di</strong> Dio, Città Terrena<br />

B) Città <strong>di</strong> Dio, Città Terrena, Torre <strong>di</strong> Babele, Città dell'Essere, Città Terrena, Città <strong>di</strong> Dio<br />

C) Città dell'Essere, Città Terrena, Torre <strong>di</strong> Babele, Città <strong>di</strong> Dio, Città Terrena, Città <strong>di</strong> Dio<br />

D) Città <strong>di</strong> Dio, Città dell'Essere, Torre <strong>di</strong> Babele, Città Terrena, Città <strong>di</strong> Dio, Città Terrena<br />

E) Città <strong>di</strong> Dio, Città Terrena, Torre <strong>di</strong> Babele, Città <strong>di</strong> Dio, Città Terrena, Città dell'Essere<br />

172. "La democrazia non può compiutamente caratterizzarsi solo come governo della maggioranza, benché l'istituzione<br />

delle elezioni generali sia della massima importanza. Infatti una democrazia può governare in maniera tirannica. (La<br />

maggioranza <strong>di</strong> coloro che hanno una statura inferiore a sei pie<strong>di</strong> può decidere che sia la minoranza <strong>di</strong> coloro che hanno<br />

statura <strong>superiore</strong> a sei pie<strong>di</strong> a pagare tutte le tasse). In una democrazia i poteri dei governanti devono essere limitati ed il


criterio <strong>di</strong> una democrazia è questo: in una democrazia i governanti possono essere licenziati dai governati senza<br />

spargimento <strong>di</strong> sangue. Quin<strong>di</strong> se gli uomini al potere non salvaguardano quelle istituzioni che assicurano alla<br />

minoranza la possibilità <strong>di</strong> lavorare per un cambiamento pacifico, il loro governo è una tirannia". (Karl Popper: La<br />

società aperta e i suoi nemici)<br />

In questo scritti <strong>di</strong> Popper UNA delle seguenti prerogative NON è in<strong>di</strong>cata come essenziale alla democrazia:<br />

A) il <strong>di</strong>ritto delle minoranze <strong>di</strong> collaborare attivamente alla gestione del governo<br />

B) il <strong>di</strong>ritto del popolo <strong>di</strong> cambiare i propri governanti senza dever far ricorso alla violenza<br />

C) il <strong>di</strong>ritto delle minoranze <strong>di</strong> organizzarsi in vista <strong>di</strong> un'alternanza<br />

D) il dovere dei governanti <strong>di</strong> garantire la possibilità <strong>di</strong> un cambiamento pacifico <strong>di</strong> governo<br />

E) il dovere dei governanti <strong>di</strong> accettare limitazioni del proprio potere<br />

173. Con il termine "unità pane" (BE) si definisce la quantità <strong>di</strong> cibo in grammi che contiene 12 grammi <strong>di</strong> carboidrati.<br />

Il metabolismo <strong>di</strong> un grammo <strong>di</strong> carboidrati libera nell'organismo la quantità <strong>di</strong> energia corrispondente a 16 chilojoules<br />

(kJ). Un paziente a <strong>di</strong>eta deve assumere ogni giorno 4800 chilojoules, solo un quinto <strong>di</strong> questi sotto forma <strong>di</strong><br />

carboidrati.<br />

A quante "unità pane" corrispondono giornalmente?<br />

A) 60 BE<br />

B) 25 BE<br />

C) 6 BE<br />

D) 5 BE<br />

E) 0,5 BE<br />

174. È nozione comune, ripetutamente riportata dai mass me<strong>di</strong>a, che il numero <strong>di</strong> neoplasie <strong>di</strong>agnosticate negli ultimi<br />

anni è in costante aumento, almeno nei paesi occidentali.<br />

UNA delle seguenti affermazioni NON costituisce una plausibile spiegazione <strong>di</strong> questo fenomeno:<br />

A) l'affinamento delle tecniche <strong>di</strong>agnostiche<br />

B) la progressiva riduzione della natalità<br />

C) il progressivo aumento della durata della vita me<strong>di</strong>a<br />

D) l'esposizione ad agenti inquinanti, il consumo voluttuario <strong>di</strong> alcool e fumo<br />

E) la ridotta mortalità per malattie car<strong>di</strong>vascolari<br />

175. Le due linee del grafico in<strong>di</strong>cano la sopravvivenza me<strong>di</strong>a percentuale sino a cinque anni, in due gruppi <strong>di</strong>versi <strong>di</strong><br />

pazienti, trattati rispettivamente con la terapia X o con la terapia Y. La terapia Y può essere utilizzata in tutti i pazienti<br />

affetti dalla malattia in questione, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro età (ed in effetti nella casistica Y il 40% dei casi ha più<br />

<strong>di</strong> 65 anni) e dalla presenza concomitante <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alto rischio, ad esempio <strong>di</strong> lesioni car<strong>di</strong>ovascolari (lesioni che<br />

configurino una situazione <strong>di</strong> alto rischio sono appunto presenti nel 62% dei pazienti della casistica Y). La terapia X<br />

trova invece in<strong>di</strong>cazioni solo in soggetti con meno <strong>di</strong> 65 anni e senza con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> alto rischio.<br />

Delle seguenti deduzioni una sola è CORRETTA:<br />

A) il confronto tra le due terapie non è lecito perché i due gruppi <strong>di</strong> pazienti non sono omogenei<br />

B) bisogna attendere almeno quattro anni perché la <strong>di</strong>fferenza dei risultati tra le due terapie sia evidente<br />

C) i pazienti giovani hanno più probabilità <strong>di</strong> sopravvivere a lungo se sono trattati con la terapia X<br />

D) la terapia Y è meno vantaggiosa <strong>di</strong> quella X allo scadere <strong>di</strong> ogni anno ed è quin<strong>di</strong> o meno efficace o più pericolosa<br />

E) le due sopravvivenze sono <strong>di</strong>fferenti solo perché l'età me<strong>di</strong>a dei pazienti è <strong>di</strong>fferente e se si tiene conto <strong>di</strong> questo fatto<br />

le sopravvivenze si equivalgono<br />

176. Perché l'assassinio preme<strong>di</strong>tato <strong>di</strong> 6 milioni <strong>di</strong> innocenti, <strong>di</strong>chiarati dall'ideologia e dallo Stato Nazista antiuomini,<br />

è l'evento capitale della storia? Perché in nessun altro - finora - si è manifestato in modo altrettanto ra<strong>di</strong>cale la sua<br />

<strong>di</strong>sumanità. (...). L'unicità dell'Olocausto (termine improprio per il suo significato religioso, ma ormai entrato nell'uso)<br />

non è un nuovo mito, ma un fatto accertabile con la riflessione razionale, con gli strumenti e le verifiche dell'indagine


storica. Garantire a priori alla Shoah, il genoci<strong>di</strong>o degli ebrei d'Europa, uno status sovrastorico e quin<strong>di</strong> irrazionale,<br />

sarebbe l'attacco più subdolo e devastante alla sua realtà. L'atroce realtà, non il mito, inevitabilmente consolatorio, del<br />

genoci<strong>di</strong>o deve guidare la nostra visione dell'uomo e della storia. E non esiste realtà storica al <strong>di</strong> là della sua<br />

ricostruzione paziente, obiettiva, particolareggiata, per dolorosa che possa essere. Lo scrittore Elie Wiesel, premio<br />

Nobel per la letteratura, ha detto che la Shoah sarà sempre "una sfida alla comprensione". È vero: la massima sfida. Ma<br />

questa sfida va accettata perché da essa <strong>di</strong>pende il futuro della specie umana (...). Lo stu<strong>di</strong>o obiettivo della Shoah e il<br />

tentativo <strong>di</strong> comprenderla con il suo carico incommensurabile <strong>di</strong> sofferenza, sono oggi l'unica via, con tutte le sue<br />

inevitabili imperfezioni, per rendere giustizia alle vittime e manifestare una concreta solidarietà. Questo stu<strong>di</strong>o sta<br />

facendo in tutto il mondo enormi progressi. I risultati delle ricerche, che sempre più spesso mettono da parte le<br />

polemiche sulle interpretazioni generali per approfon<strong>di</strong>re fatti specifici ed indagare aspetti nuovi, non solo non<br />

indeboliscono, ma rafforzano con elementi inoppugnabili la consapevolezza della sua unicità, e al tempo stesso ne<br />

rendono concreta la comprensione. Tali risultati sono riassunti in modo esemplare da Michael Marrus, professore<br />

dell'università <strong>di</strong> Toronto, in un libro "l'Olocausto nella storia" che è una lettura sconvolgente proprio perché non è una<br />

denuncia, ma un esame spassionato dei fatti, e del <strong>di</strong>battito storico che ha cercato <strong>di</strong> interpretarli (...). Lo stesso spirito<br />

anima "The Final Solution", 17 saggi dei maggiori storici mon<strong>di</strong>ali da poco pubblicati a New York, che affrontano<br />

analiticamente lo stu<strong>di</strong>o, oltre che dei fatti, delle ideologie e della pianificazione del progetto <strong>di</strong> "soluzione finale" (...).<br />

Queste ricerche confutano ogni pregiu<strong>di</strong>zio collettivo in<strong>di</strong>scriminato: sui tedeschi, le vittime, i complici, i governi<br />

alleati. Ogni problema è indagato in concreto, caso per caso. Respingendo con scrupolo esagerazioni e deformazioni, il<br />

lavoro dello storico rafforza, non attenua, l'in<strong>di</strong>gnazione, l'orrore, la solidarietà sia pure postuma, con le vittime. (da "La<br />

storia vista dalla Shoah", <strong>di</strong> A. Casalegno, il Sole 24 Ore, 21/8/94)<br />

UNA sola affermazione NON CONTRASTA con le tesi dell'articolo:<br />

A) La <strong>di</strong>sumanità della storia della Shoah ne rende impossibile una piena comprensione<br />

B) L'Olocausto, come il Diluvio Universale, è un evento sovrastorico, mitico, che si sottrae ad ogni indagine razionale<br />

C) La freddezza e il <strong>di</strong>stacco dell'indagine storica attenuano l'orrore e fanno tacere l'in<strong>di</strong>gnazione<br />

D) Le ricerche sugli eventi storici della Shoah prescindono dalle interpretazioni generali e rifuggono da ogni giu<strong>di</strong>zio<br />

collettivo in<strong>di</strong>scriminato<br />

E) Considerare l'Olocausto come evento storico da indagare nei suoi vari aspetti comporta il liberarsi dal pregiu<strong>di</strong>zio<br />

della sua unicità<br />

177. Perché l'assassinio preme<strong>di</strong>tato <strong>di</strong> 6 milioni <strong>di</strong> innocenti, <strong>di</strong>chiarati dall'ideologia e dallo Stato Nazista antiuomini,<br />

è l'evento capitale della storia? Perché in nessun altro - finora - si è manifestato in modo altrettanto ra<strong>di</strong>cale la sua<br />

<strong>di</strong>sumanità. (...). L'unicità dell'Olocausto (termine improprio per il suo significato religioso, ma ormai entrato nell'uso)<br />

non è un nuovo mito, ma un fatto accertabile con la riflessione razionale, con gli strumenti e le verifiche dell'indagine<br />

storica. Garantire a priori alla Shoah, il genoci<strong>di</strong>o degli ebrei d'Europa, uno status sovrastorico e quin<strong>di</strong> irrazionale,<br />

sarebbe l'attacco più subdolo e devastante alla sua realtà. L'atroce realtà, non il mito, inevitabilmente consolatorio, del<br />

genoci<strong>di</strong>o deve guidare la nostra visione dell'uomo e della storia. E non esiste realtà storica al <strong>di</strong> là della sua<br />

ricostruzione paziente, obiettiva, particolareggiata, per dolorosa che possa essere. Lo scrittore Elie Wiesel, premio<br />

Nobel per la letteratura, ha detto che la Shoah sarà sempre "una sfida alla comprensione". È vero: la massima sfida. Ma<br />

questa sfida va accettata perché da essa <strong>di</strong>pende il futuro della specie umana (...). Lo stu<strong>di</strong>o obiettivo della Shoah e il<br />

tentativo <strong>di</strong> comprenderla con il suo carico incommensurabile <strong>di</strong> sofferenza, sono oggi l'unica via, con tutte le sue<br />

inevitabili imperfezioni, per rendere giustizia alle vittime e manifestare una concreta solidarietà. Questo stu<strong>di</strong>o sta<br />

facendo in tutto il mondo enormi progressi. I risultati delle ricerche, che sempre più spesso mettono da parte le<br />

polemiche sulle interpretazioni generali per approfon<strong>di</strong>re fatti specifici ed indagare aspetti nuovi, non solo non<br />

indeboliscono, ma rafforzano con elementi inoppugnabili la consapevolezza della sua unicità, e al tempo stesso ne<br />

rendono concreta la comprensione. Tali risultati sono riassunti in modo esemplare da Michael Marrus, professore<br />

dell'università <strong>di</strong> Toronto, in un libro "l'Olocausto nella storia" che è una lettura sconvolgente proprio perché non è una<br />

denuncia, ma un esame spassionato dei fatti, e del <strong>di</strong>battito storico che ha cercato <strong>di</strong> interpretarli (...). Lo stesso spirito<br />

anima "The Final Solution", 17 saggi dei maggiori storici mon<strong>di</strong>ali da poco pubblicati a New York, che affrontano<br />

analiticamente lo stu<strong>di</strong>o, oltre che dei fatti, delle ideologie e della pianificazione del progetto <strong>di</strong> "soluzione finale" (...).<br />

Queste ricerche confutano ogni pregiu<strong>di</strong>zio collettivo in<strong>di</strong>scriminato: sui tedeschi, le vittime, i complici, i governi<br />

alleati. Ogni problema è indagato in concreto, caso per caso. Respingendo con scrupolo esagerazioni e deformazioni, il<br />

lavoro dello storico rafforza, non attenua, l'in<strong>di</strong>gnazione, l'orrore, la solidarietà sia pure postuma, con le vittime. (da "La<br />

storia vista dalla Shoah", <strong>di</strong> A. Casalegno, il Sole 24 Ore, 21/8/94)<br />

Dalle recenti ricerche storiche alle quali si riferisce l'articolo <strong>di</strong> Casalegno si può correttamente <strong>di</strong>re che<br />

(identificate la SOLA affermazione NON corretta):<br />

A) si presentano come denuncia <strong>di</strong> un progetto tanto inspiegabile quanto <strong>di</strong>sumano<br />

B) si presentano come l'esame <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> fatti concreti<br />

C) esaminano il <strong>di</strong>battito storico sui fatti considerati<br />

D) conducono un'analisi delle ideologie e dei programmi che hanno condotto all'Olocausto<br />

E) tendono a rimuovere ogni esagerazione e generalizzazione<br />

178. Il trattamento dell'ipertensione arteriosa è giustificato da almeno tre considerazioni: in presenza <strong>di</strong> ipertensione il<br />

rischio <strong>di</strong> mortalità e morbilità per cause car<strong>di</strong>ovascolari aumenta; la frequenza <strong>di</strong> incidenti vascolari cerebrali e <strong>di</strong>


insufficienza car<strong>di</strong>aca <strong>di</strong>minuisce se l'ipertensione arteriosa viene corretta; la riduzione dei rischi car<strong>di</strong>ovascolari può<br />

essere ottenuta con la correzione sia dell'ipertensione severa e moderata, sia <strong>di</strong> quella lieve. L'ipertensione arteriosa<br />

coesiste, più spesso <strong>di</strong> quanto comporterebbe la casualità, con un aumento dei livelli ematici del colesterolo, dei<br />

trigliceri<strong>di</strong> e della glicemia, che a loro volta sono elementi aggiuntivi <strong>di</strong> rischio car<strong>di</strong>ovascolare. L'obesità contribuisce<br />

ad aumentare in maniera importante questo tipo <strong>di</strong> rischio. Il consumo <strong>di</strong> alcool e, almeno in una parte dei pazienti, un<br />

elevato apporto alimentare <strong>di</strong> sale possono favorire l'aumento dei valori pressosi. Il fumo accentua ulteriormente, ed in<br />

misura molto rilevante, il rischio car<strong>di</strong>ovascolare dovuto all'ipertensione ed all'ipercolesterolemia. Per questi motivi un<br />

approccio terapeutico che non tenga conto della multifattorialità del rischio car<strong>di</strong>ovascolare non è razionale.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste osservazioni, in un soggetto iperteso, obeso, buon bevitore e forte fumatore, avviare un<br />

trattamento farmacologico ipotensivo, senza prevedere anche la correzione delle sue abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>etetiche e<br />

l'interruzione del fumo, può essere considerato in base alle considerazioni riportate (UNA sola delle seguenti<br />

affermazioni è INSOSTENIBILE) :<br />

A) un intervento <strong>di</strong> minima<br />

B) un provve<strong>di</strong>mento che non deve dare al paziente la sicurezza <strong>di</strong> aver risolto al meglio i propri problemi<br />

C) un inutile spreco <strong>di</strong> farmaci e <strong>di</strong> denaro<br />

D) un intervento parziale<br />

E) un provve<strong>di</strong>mento iniziale<br />

179. Questo brano <strong>di</strong> Banana Yoshimoto (da Kitchen, Feltrinelli '93) è stato ricopiato introducendo un errore<br />

sintattico: in corrispondenza <strong>di</strong> quale lettera si trova?<br />

"Non c'è posto al mondo che io ami più della cucina"<br />

A) Anche le cucine incre<strong>di</strong>bilmente sporche mi piacciono da morire<br />

B) Mi piacciono con il pavimento <strong>di</strong>sseminato <strong>di</strong> pezzettini <strong>di</strong> verdura, così sporche<br />

C) Che la suola delle pantofole <strong>di</strong>venta subito nera, e gran<strong>di</strong>, <strong>di</strong> una grandezza esagerata<br />

D) Con un frigo enorme pieno <strong>di</strong> provviste che bastassero tranquillamente<br />

E) Per un intero inverno, un frigo imponente al cui piano metallico potermi appoggiare<br />

180. Tutti gli studenti amano i libri.<br />

Chi partecipa ad assemblee è sovente un rivoluzionario.<br />

Alcuni rivoluzionari sono studenti<br />

Se le precedenti affermazioni sono vere, quali delle seguenti deduzioni è infondata?<br />

A) Non si può <strong>di</strong>re che chi stu<strong>di</strong>a non ama i libri<br />

B) Chi partecipa alle assemblee può amare i libri<br />

C) Chi ama i libri è un rivoluzionario<br />

D) Alcuni rivoluzionari amano i libri<br />

E) Alcuni studenti è probabile che partecipino ad assemblee<br />

181. Nel nostro ambiente, la malattia U in fase terminale viene attualmente <strong>di</strong>agnosticata ogni anno in circa 100 nuovi<br />

pazienti per milione <strong>di</strong> abitanti. Lasciata a sé, questa con<strong>di</strong>zione li condurrebbe a morte entro poche settimane. Da oltre<br />

20 anni nuovi trattamenti consentono invece una sopravvivenza prolungata. Come in<strong>di</strong>cato nel grafico (A) le possibilità<br />

<strong>di</strong> sopravvivenza (sono qui stati raggruppati i risultati <strong>di</strong> tutte le tecniche <strong>di</strong>sponibili) sono legate all'età dei pazienti<br />

all'inizio del trattamento e, come semplificato nel grafico (B) , all'eventuale presenza <strong>di</strong> altre malattie concomitanti (ad<br />

esempio: una car<strong>di</strong>opatia, un <strong>di</strong>abete, o un'ipertensione arteriosa grave). La malattia U ed il suo stato terminale sono più<br />

comuni negli anziani: ad esempio se ci si riferisce alle fasce <strong>di</strong> età della popolazione <strong>generale</strong>, il numero annuo <strong>di</strong> nuovi<br />

casi con questa <strong>di</strong>agnosi è 10 volte maggiore tra i soggetti con 60, 70 anni che tra quelli con 30, 40 anni. La popolazione<br />

<strong>generale</strong> sta invecchiando e ciò è alla base <strong>di</strong> un continuo aumento del numero dei pazienti che arrivano ogni anno ad


una fase terminale <strong>di</strong> questa malattia e del fatto che il numero <strong>di</strong> casi con età avanzata sta aumentando. Negli ultimi 10<br />

anni i trattamenti dei quali si parla hanno subito un'importante evoluzione, che ha permesso un miglioramento della<br />

tollerabilità e della sicurezza. Per valutare se si sono ottenuti contemporaneamente anche dei risultati positivi nei<br />

confronti della sopravvivenza, è stata avviata un'indagine, nella quale il decennio in esame è stato sud<strong>di</strong>viso in 5 anni.<br />

Nell'area della quale si parla, durante i primi 5 anni hanno iniziato la terapia 1850 pazienti (al momento d'inizio della<br />

terapia il 52% aveva oltre 60 anni; il 36% aveva almeno una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> alto rischio; età me<strong>di</strong>a globale: 54 anni). Nel<br />

secondo hanno iniziato la terapia 2316 pazienti (al momento d'inizio della terapia il 65% aveva oltre 60 anni; il 44%<br />

aveva almeno una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> alto rischio; età me<strong>di</strong>a globale: 60 anni). Nei due quinquenni considerati, la<br />

sopravvivenza me<strong>di</strong>a globale dei pazienti è rimasta invariata (ad esempio, dopo un anno <strong>di</strong> trattamento la sopravvivenza<br />

nel primo e nel secondo quinquennio era rispettivamente 86 e 85,8%, a tre anni 63 e 63,5%).<br />

Tra le conclusioni che si possono trarre dai dati sopra riportati UNA sola è CORRETTA:<br />

A) i miglioramenti tecnologici e metodologici della terapia in esame consentono un miglioramento soggettivo dei<br />

pazienti, ma non hanno ancora ridotta la loro mortalità<br />

B) siccome la terapia è migliorata, il mancato aumento della sopravvivenza, deve far ricercare un'eventuale minore<br />

abilità nell'applicazione dei trattamenti<br />

C) il fatto che la sopravvivenza non sia migliorata nel secondo quinquennio rispetto al primo rappresenta un rilievo<br />

molto negativo, in quanto le conoscenze sull'argomento lo lascerebbero prevedere<br />

D) i miglioramenti tecnologici e metodologici adottati non hanno significato pratico<br />

E) si tratta <strong>di</strong> un risultato positivo in quanto, nel secondo quinquennio, ci si poteva in realtà attendere un peggioramento<br />

dei risultati <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

182. Orazio, poeta epicureo, conclude così una sua affettuosa lettera all'amico Albio Tibullo, malato <strong>di</strong> malinconia:<br />

"Tra le speranze e gli affanni, tra i timori e le ire, fa conto che la luce <strong>di</strong> ogni giorno sia stata per te l'ultima: gra<strong>di</strong>ta<br />

sopraggiungerà l'ora che non avrai sperato. Quando vorrai ridere vieni a trovare me, grasso e lucido, dalla pelle ben<br />

curata, porcello del gregge <strong>di</strong> Epicuro".<br />

UNA delle seguenti considerazioni NON è autorizzata da questo <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Orazio:<br />

A) per apprezzare la vita la ricetta migliore è tener conto della sua fragilità<br />

B) Orazio allude all'opinione <strong>di</strong>ffusa secondo cui gli epicurei, come le bestie, si curavano solo del corpo e non dello<br />

spirito<br />

C) per vivere meglio occorre non fare troppo assegnamento sul futuro<br />

D) ci sono particolarmente gra<strong>di</strong>ti i doni che non abbiamo sperato<br />

E) gli affanni e le ire in cui consumiamo l'esistenza, secondo Orazio sono assur<strong>di</strong><br />

183. Quale delle seguenti asserzioni potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base <strong>di</strong> uno o più dati<br />

sperimentali precisi:<br />

A) le persone invi<strong>di</strong>ose hanno sempre un inconsapevole o inconfessato complesso <strong>di</strong> inferiorità<br />

B) la gelosia è sintomo inequivocabile <strong>di</strong> un'insicurezza <strong>di</strong> cui il geloso può non essere cosciente<br />

C) tutti i conflitti hanno la loro origine in interessi economici, anche se non sempre chiaramente in<strong>di</strong>viduabili<br />

D) la genialità è sempre conseguente ad un'educazione familiare affettuosa, aperta e stimolante<br />

E) l'invi<strong>di</strong>a nasce dalla convinzione, spesso inconsapevole, <strong>di</strong> essere superiori agli altri<br />

184. La tela <strong>di</strong> Penelope, o chi inganna chi.<br />

Molti anni fa viveva in Grecia un uomo chiamato Ulisse (il quale, nonostante fosse abbastanza saggio, era molto astuto)<br />

sposato con Penelope, donna bella e ricca <strong>di</strong> doti, il cui unico <strong>di</strong>fetto era una smisurata passione per la tessitura,<br />

abitu<strong>di</strong>ne grazie alla quale aveva potuto trascorrere da sola lunghi perio<strong>di</strong>.<br />

Dice la leggenda che ogni volta che Ulisse con la sua astuzia scopriva che, nonostante le proibizioni, lei si accingeva a<br />

iniziare un'ennesima volta una delle sue interminabili tele, lo si poteva vedere <strong>di</strong> notte preparare alla chetichella gli<br />

stivali e una buona barca, e poi, senza <strong>di</strong>rle niente, se ne andava a girare il mondo e a cercare se stesso. In questo modo<br />

lei riusciva a tenerlo lontano mentre civettava con i suoi pretendenti, facendo credere loro che tesseva perché Ulisse<br />

viaggiava, e non che Ulisse viaggiava perché lei tesseva, come avrebbe potuto immaginare Omero, che però, come si sa,<br />

a volte dormiva e non si accorgeva <strong>di</strong> nulla (da Augusto Monterroso: "La pecora nera e altre favole").<br />

Questa interpretazione anticonformista della leggenda <strong>di</strong> Ulisse permette <strong>di</strong> trarre alcune illazioni: tra quelle qui<br />

formulate una non è autorizzata dal <strong>test</strong>o. In<strong>di</strong>viduatela:<br />

A) la passione per la tessitura <strong>di</strong> Penelope era una finzione; in realtà lei desiderava restar sola e civettare liberamente<br />

con i pretendenti<br />

B) se Omero non avesse, come si sa, a volte dormito, avrebbe potuto immaginare il vero motivo per cui Ulisse<br />

viaggiava<br />

C) è molto <strong>di</strong>fficile che una persona <strong>di</strong>scretamente saggia sia anche capace <strong>di</strong> astuzia<br />

D) la conoscenza del mondo e la ricerca <strong>di</strong> se stesso sono il fine, non la causa dei viaggi <strong>di</strong> Ulisse<br />

E) Penelope ama civettare con i suoi ammiratori convincendoli che virtuosamente tesse perché Ulisse è lontano<br />

185. "... A chi voglia conoscere l'umanità nella sua intima essenza (...) le opere dei gran<strong>di</strong>, immortali poeti


presenteranno un quadro molto più fedele e chiaro <strong>di</strong> quello che possono mai offrirgli gli storici. (...) Nella storia vera e<br />

propria agiscono non tanto uomini, quanto popoli ed eserciti, e gli in<strong>di</strong>vidui che ci compaiono, appariscono a tanta<br />

<strong>di</strong>stanza, in sì numerosa compagnia e con sì grande seguito, coperti per giunta da abiti <strong>di</strong> gala o da pesanti e inflessibili<br />

armature, che è davvero <strong>di</strong>fficile riconoscere attraverso tutto questo l'attività umana. Invece, la descrizione fedele della<br />

vita dell'in<strong>di</strong>viduo ci mostra, in una sfera ristretta, la condotta degli uomini in tutte le sue sfumature e forme,<br />

l'eccellenza, la virtù, anzi la santità <strong>di</strong> singole persone, la perversità, la miseria morale, la malizia dei piu, la<br />

scelleraggine <strong>di</strong> parecchi. Anzi (...) è del tutto in<strong>di</strong>fferente se gli oggetti sui quali verte l'azione siano, relativamente<br />

considerati, <strong>di</strong> piccola o <strong>di</strong> grande importanza, se siano masserie o regni ..." (da Schopenhauer: "Il mondo come volontà<br />

e rappresentazione").<br />

Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente dedotta dal <strong>test</strong>o riportato:<br />

A) lo storico, attento ai gran<strong>di</strong> eventi, non può occuparsi dei motivi dell'agire umano<br />

B) è impossibile riconoscere nel principe o nel condottiero l'uomo e le sue passioni<br />

C) esclusivamente nella solitu<strong>di</strong>ne gli uomini rivelano il loro animo e manifestano le loro passioni<br />

D) è solo nei momenti decisivi della storia che si riconosce il carattere degli uomini<br />

E) le virtù e i vizi umani si riconoscono meglio nella narrazione biografica che nella indagine storica<br />

186. "Dal fatto che le opinioni si rivelano tutte ugualmente confutabili o sostenibili, Socrate non trae, come Protagora,<br />

la convinzione che la <strong>di</strong>alettica abbia il compito <strong>di</strong> persuadere o <strong>di</strong>ssuadere in merito all'una o all'altra,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal vero, cioè egli non ne evince la tesi che tutte le opinioni sono vere, bensì, al contrario, che esse,<br />

in quanto possono essere tanto vere quanto false, non hanno quel carattere <strong>di</strong> sapere stabile proprio dell'universale, cioè<br />

della scienza. Il compito della <strong>di</strong>alettica <strong>di</strong>venta un compito critico: essa non deve mettersi al servizio <strong>di</strong> questa o <strong>di</strong><br />

quella opinione, per sostenerla o per demolirla, ma deve invece mettere alla prova tutte le opinioni cercando <strong>di</strong><br />

confutarle nella loro pretesa <strong>di</strong> valere come vero sapere, pur non essendolo" (da Franco Volpi: Schopenhauer e la<br />

<strong>di</strong>alettica).<br />

Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente dedotta dal <strong>test</strong>o <strong>di</strong> F. Volpi:<br />

A) Socrate afferma, in polemica con Protagora, che l'uomo può e deve cercare la verità<br />

B) La <strong>di</strong>alettica secondo Socrate ha il compito <strong>di</strong> definire i limiti della vali<strong>di</strong>tà delle opinioni<br />

C) Protagora ritiene che non esista una verità "universale" da <strong>di</strong>fendere nelle <strong>di</strong>scussioni<br />

D) La <strong>di</strong>alettica, cioè l'arte del persuadere, secondo Socrate è utile solo a chi voglia sostenere o demolire un'opinione<br />

E) Socrate afferma che l'uomo può <strong>di</strong>stinguere con sicurezza il vero dal falso<br />

187. "Tolkien, da filologo conoscitore <strong>di</strong> antiche lingue e antiche epopee, ha trasfuso nella sua opera il senso profondo<br />

<strong>di</strong> esse, l'afflato, il respiro, colpendo quin<strong>di</strong> le corde più intime dell'animo del lettore... L'Altra Realtà proposta da<br />

Tolkien si oppone totalmente a quella in cui viviamo, ma in senso positivo e propositivo. La Terra <strong>di</strong> Mezzo in cui si<br />

svolgono le avventure degli hobbit, la lotta della Compagnia dell'Anello contro l'Oscuro Signore Sauron, è un mondo in<br />

cui vigono 'valori' che questa nostra società ha <strong>di</strong>menticato o ripu<strong>di</strong>ato, ma che evidentemente (considerato il successo<br />

delle sue opere) i lettori nel loro intimo desiderano ancora. Si entra nella lettura <strong>di</strong> questa immensa saga ... quasi come<br />

in una vacanza dello spirito, per respirare aria pura, per prendere una boccata <strong>di</strong> ossigeno, e ritornare poi ritemprati alla<br />

vita <strong>di</strong> ogni giorno (da G. De Turris: Tolkien, il Signore della Terra <strong>di</strong> Mezzo).<br />

Uno dei giu<strong>di</strong>zi qui espressi è in contrad<strong>di</strong>zione con l'interpretazione <strong>di</strong> Tolkien sopra riportata:<br />

A) i modelli delle antiche epopee non hanno perso del tutto la loro capacità <strong>di</strong> toccare il lettore <strong>di</strong> oggi<br />

B) il Signore degli Anelli non è opera <strong>di</strong> pura e semplice evasione, ma lascia il lettore arricchito e ritemprato<br />

C) i valori che la saga <strong>di</strong> Tolkien celebra sono assolutamente estranei allo spirito dei lettori o<strong>di</strong>erni<br />

D) la competenza storico-letteraria <strong>di</strong> Tolkien è fondamento e base della sua invenzione narrativa<br />

E) il successo <strong>di</strong> Tolkien <strong>test</strong>imonia la vitalità dei valori che vi si esprimono, anche se lontani dal mondo moderno<br />

188. Negli ultimi decenni del XIX secolo Giovanni Morelli propose un metodo per l'attribuzione dei quadri antichi che<br />

suscitò vivo interesse. Per attribuire un'opera non firmata non bisogna badare, <strong>di</strong>ce Morelli, ai caratteri più appariscenti,<br />

e perciò più facilmente imitabili, dei quadri, ma occorre esaminare i particolari più trascurabili, come i lobi delle<br />

orecchie, le unghie, la forma delle mani e delle <strong>di</strong>ta. La personalità va cercata "là dove lo sforzo personale è meno<br />

intenso", e quin<strong>di</strong> l'espressione è più spontanea.<br />

Con Morelli si <strong>di</strong>sse d'accordo Freud che, nel saggio sul Mosè <strong>di</strong> Michelangelo, riconosce che il metodo morelliano è<br />

"strettamente imparentato con la psicoanalisi me<strong>di</strong>ca. Anche questa è avvezza a penetrare cose segrete e nascoste in<br />

base a elementi poco apprezzati o inavvertiti, ai detriti o rifiuti della nostra osservazione".<br />

Il metodo <strong>di</strong> Morelli è stato accostato anche a quello che negli stessi anni veniva attribuito a Sherlock Holmes dal suo<br />

creatore, Arthur Conan Doyle. Il conoscitore d'arte è paragonabile al detective che scopre l'autore del delitto sulla base<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>zi apparentemente trascurabili, impercettibili ai più.<br />

Come si spiega questa triplice analogia? La risposta è molto semplice: Freud era un me<strong>di</strong>co; Morelli si era laureato in<br />

me<strong>di</strong>cina; Conan Doyle aveva fatto il me<strong>di</strong>co prima <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi alla letteratura. In tutti e tre i casi si intravvede il<br />

modello della semeiotica me<strong>di</strong>ca, la <strong>di</strong>sciplina che consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosticare le malattie più "misteriose" sulla base <strong>di</strong><br />

sintomi per lo più irrilevanti agli occhi <strong>di</strong> chi, come il buon dottor Watson, bada soltanto ai segni più clamorosi e<br />

co<strong>di</strong>ficati nei <strong>test</strong>i tra<strong>di</strong>zionali (da Carlo Ginzburg: Miti Emblemi Spie).


Le frasi sotto riportate sono state tutte, meno una, tratte dal saggio su Morelli del quale qui è stata citata una<br />

parte significativa. In<strong>di</strong>viduate, in quanto incongruente, la frase indebitamente inserita:<br />

A) Il nucleo intimo dell'in<strong>di</strong>vidualità artistica è identificabile negli elementi sottratti al controllo della coscienza<br />

B) Nessuno impara il mestiere del conoscitore o del <strong>di</strong>agnostico limitandosi ad applicare regole preesistenti<br />

C) Nella <strong>di</strong>agnostica attributiva o me<strong>di</strong>ca entrano in gioco colpo d'occhio, intuizione e attenzione ai particolari<br />

D) Gli in<strong>di</strong>zi evidenti e co<strong>di</strong>ficati sono il punto <strong>di</strong> partenza per chi cerca in campi <strong>di</strong>versi una realtà più profonda<br />

E) Sintomi, in<strong>di</strong>zi, segni pittorici a prima vista <strong>di</strong> per sé irrilevanti sono tracce <strong>di</strong> una realtà più profonda<br />

189. "... tra le cattive abitu<strong>di</strong>ne del pensiero scientifico occidentale possiamo annoverare le posizioni che chiamiamo<br />

atomismo, riduzionismo e determinismo. Dietro queste c'è l'idea che le totalità debbano essere comprese<br />

scomponendole nelle loro unità basilari, che le proprietà <strong>di</strong> unità microscopiche possano generare e spiegare il<br />

comportamento dei loro risultati macroscopici, che tutti gli eventi e gli oggetti abbiano cause precise, preve<strong>di</strong>bili e<br />

determinate. Queste idee ci sono state utili nello stu<strong>di</strong>o degli oggetti semplici, che sono costituiti <strong>di</strong> pochi componenti e<br />

che non sono influenzati dalla storia. ... Ma gli organismi sono molto <strong>di</strong> più che un semplice amalgama <strong>di</strong> geni. Essi<br />

hanno una storia che ha importanza e le parti che li compongono interagiscono tra <strong>di</strong> loro in maniera complessa. Gli<br />

organismi sono costituiti <strong>di</strong> geni che operano <strong>di</strong> concerto, influenzati dall'ambiente, tradotti in parti che la selezione<br />

vede, e in parti che sono ad essa invisibili" (da Stephen Jay Gould: "Darwiniana", in "Il pollice del panda").<br />

Una sola delle seguenti affermazioni è deducibile dal <strong>test</strong>o riportato:<br />

A) lo stu<strong>di</strong>o degli organismi richiede criteri che non coincidono sempre con quelli del determinismo scientifico<br />

B) la concezione determinista della scienza classica non ha alcuna utilità quando si debbano spiegare fenomeni<br />

biologici<br />

C) la concezione atomista deve essere assolutamente rinnegata quando si stu<strong>di</strong>ano gli organismi complessi<br />

D) cercare le cause che spiegano e permettono <strong>di</strong> prevedere i fenomeni è sempre inutile nell'ambito della scienza<br />

bio<strong>logica</strong><br />

E) un organismo non è mai riducibile ai suoi componenti e pertanto deve essere stu<strong>di</strong>ato solo in una prospettiva storica<br />

190. La ... è la scienza che stu<strong>di</strong>a i sintomi morbosi per interpretarli; la ... è la scienza che descrive gli stati<br />

morbosi e ne fa la storia.<br />

Inserite nella frase la coppia <strong>di</strong> parole opportune:<br />

A) patologia/semeiotica<br />

B) patologia/<strong>di</strong>agnostica<br />

C) semeiotica/patologia<br />

D) <strong>di</strong>agnostica/bioetica<br />

E) bioetica/anamnestica<br />

191. "La dottrina <strong>di</strong> Seneca non si rivolge alla folla: si rivolge all'in<strong>di</strong>viduo. E colloquio, non pre<strong>di</strong>cazione. Lo stile <strong>di</strong><br />

Seneca, come anche quello <strong>di</strong> Tacito, è lo stile drammatico dell'anima umana che è in guerra con se stessa ...; fatto <strong>di</strong><br />

frasi brevi, staccate, acute, luminose, improvvise è - fra le pagine degli scrittori latini - quello che parla a noi il<br />

linguaggio più vivo. E se la prosa <strong>di</strong> questi due sommi e così <strong>di</strong>versi scrittori può essere definita, ante litteram, ... ciò è<br />

perché l'anima umana è ..." (da Concetto Marchesi: Storia della letteratura latina).<br />

Dal <strong>test</strong>o è stato espunto un aggettivo ripetuto due volte. In<strong>di</strong>viduatelo:<br />

A) classica<br />

B) efficace<br />

C) spezzata<br />

D) neoclassica<br />

E) barocca<br />

192. In una certa regione una malattia che in<strong>di</strong>cheremo con la sigla U, mortale se non adeguatamente curata con<br />

trattamenti complessi e costosi, colpisce attualmente ogni anno circa 120 nuove persone ogni milione <strong>di</strong> abitanti.<br />

Attualmente un 25% <strong>di</strong> questi nuovi ammalati ha cinquant'anni o meno.<br />

Negli ultimi tre quinquenni la percentuale dei nuovi soggetti con più <strong>di</strong> cinquant'anni che ogni anno si ammalano si è<br />

triplicata e si è raddoppiato il numero dei soggetti che all'inizio della malattia presentano contemporaneamente una o<br />

più altre con<strong>di</strong>zioni morbose, spesso pericolose per la vita: ad esempio un'insufficienza car<strong>di</strong>aca, o lesioni vascolari<br />

periferiche gravi, ecc.<br />

I mezzi tecnici ai quali è affidata la terapia della malattia U e che consistono in trattamenti ripetuti regolarmente alcune<br />

volte alla settimana, hanno intanto subita una straor<strong>di</strong>naria evoluzione che, a prezzo <strong>di</strong> un costo maggiore, ne ha<br />

aumentata l'efficacia, tanto che la durata <strong>di</strong> ogni trattamento ha potuto essere <strong>di</strong>mezzata, mentre la conduzione può<br />

essere affidata agli infermieri o allo stesso paziente.<br />

Nonostante questi progressi, la mortalità annua dei pazienti trattati è rimasta costante.<br />

Una sola delle deduzioni è pienamente e rigorosamente giustificata da quanto riportato nel <strong>test</strong>o:<br />

A) la riduzione della durata dei trattamenti ha annullato gli effetti positivi della terapia<br />

B) affidare i trattamenti agli infermieri ed ai pazienti è stato un errore<br />

C) i trattamenti attuali non sono eseguiti a regola d'arte


D) le attuali terapie hanno risultati non risolutivi, ma positivi, migliori <strong>di</strong> quelli del passato<br />

E) le attuali tecnologie non consentono alcun miglioramento e vanno quin<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficate<br />

193. In una certa regione il numero assoluto <strong>di</strong> soggetti che è stato guarito da una con<strong>di</strong>zione morbosa, che definiremo<br />

come U, sempre mortale se non trattata, è molto elevato, ma varia da uno all'altro dei centri specializzati. Data<br />

l'importanza anche sociale della malattia U, il numero <strong>di</strong> questi centri è progressivamente aumentato negli ultimi<br />

vent'anni e attualmente è ritenuto sufficiente a trattare, secondo schemi con<strong>di</strong>visi e regolarmente aggiornati e controllati,<br />

tutti i pazienti che nella regione si ammalano della malattia in questione.<br />

La <strong>di</strong>fferenza del numero assoluto dei soggetti guariti nei <strong>di</strong>versi centri è però significativa, e ha probabilmente<br />

ra<strong>di</strong>ci complesse; il <strong>test</strong>o giustifica peraltro una sola delle seguenti ipotesi esplicative:<br />

A) il <strong>di</strong>verso anno <strong>di</strong> inizio dell'attività del centro<br />

B) l'effetto <strong>di</strong> schemi terapeutici <strong>di</strong>versi<br />

C) un <strong>di</strong>fferente aggiornamento dei <strong>di</strong>versi centri<br />

D) una mancata aderenza ai protocolli <strong>di</strong> terapia da parte <strong>di</strong> alcuni centri<br />

E) la insufficiente specializzazione <strong>di</strong> alcuni centri<br />

194. Secondo il quoti<strong>di</strong>ano "la Repubblica" del 31/7/98, che riferisce la conclusione tragica <strong>di</strong> un tentativo <strong>di</strong> trattare<br />

con arti magiche una grave malattia per la quale esistono peraltro cure me<strong>di</strong>che efficaci, opererebbe in Italia un vero<br />

esercito <strong>di</strong> maghi, con un fatturato annuo <strong>di</strong> circa 5000 miliar<strong>di</strong>; sarebbero circa 9 milioni gli Italiani che si rivolgono a<br />

maghi e veggenti per l'interpretazione <strong>di</strong> sogni, la previsione del futuro, e il trattamento "magico" <strong>di</strong> malattie.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dall'esattezza <strong>di</strong> queste stime, <strong>di</strong>fficilmente documentabili con precisione in quanto si riferiscono ad<br />

eventi in gran parte "sommersi", il fenomeno sembra comunque avere una grande estensione nel nostro Paese.<br />

Delle seguenti riflessioni una sola non ha un fondamento documentabile:<br />

A) la <strong>di</strong>vinazione è una pratica antica e hanno fatto ricorso ad essa personaggi noti per la loro grandezza<br />

B) le numerose forze occulte, anche astrali, che regolano la nostra vita, se conosciute, possono essere mo<strong>di</strong>ficate o<br />

almeno controllate<br />

C) esistono notizie precise <strong>di</strong> preveggenza <strong>di</strong> eventi che si sono poi avverati<br />

D) l'interpretazione <strong>di</strong> sogni è ricordata come una pratica cre<strong>di</strong>bile anche dalla Bibbia<br />

E) l'influenza degli astri sulla nostra vita quoti<strong>di</strong>ana era stu<strong>di</strong>ata già nelle civiltà mesopotamiche<br />

195. Una sola delle seguenti asserzioni potrebbe essere inequivocabilmente confutata sulla base <strong>di</strong> dati<br />

sperimentali precisi:<br />

A) i comportamenti umani sono sempre spiegabili da sentimenti <strong>di</strong> superiorità o <strong>di</strong> inferiorità<br />

B) tutti gli eventi storici hanno una spiegazione economica, anche se non imme<strong>di</strong>atamente evidente<br />

C) i comportamenti umani hanno, purché la si sappia cercare, una spiegazione nell'inconscio<br />

D) i comportamenti dei cani domestici sono sempre amichevoli nei confronti dell'uomo<br />

E) il cammino della storia è, talvolta nonostante le apparenze, un continuo progresso<br />

196. "Ahimè - <strong>di</strong>sse il topo - il mondo <strong>di</strong>venta ogni giorno più angusto. Prima era talmente vasto che ne avevo paura,<br />

corsi avanti e fui felice <strong>di</strong> vedere finalmente dei muri lontano a destra e a sinistra, ma questi lunghi muri precipitano<br />

così in fretta l'un verso l'altro che io mi trovo già nell'ultima camera, e là nell'angolo sta la trappola in cui andrò a<br />

cadere." "Non hai che da mutar <strong>di</strong>rezione" <strong>di</strong>sse il gatto, e se lo mangiò (da Franz Kafka: da Il messaggio<br />

dell'imperatore).<br />

Tra le ipotesi <strong>di</strong> interpretazione allegorica della favola <strong>di</strong> Kafka in<strong>di</strong>viduate quella che non è proponibile:<br />

A) dell'impossibilità della creature <strong>di</strong> sottrarsi al loro destino <strong>di</strong> morte<br />

B) della velocità con cui la vita precipita senza requie verso l'annientamento<br />

C) del bisogno delle creature <strong>di</strong> compiere scelte vincolanti che limitino il loro campo d'azione<br />

D) della vertigine paurosa che la libertà produce in chi cerca la propria strada nel mondo<br />

E) della <strong>di</strong>fesa che mettono in atto le creature rifiutandosi <strong>di</strong> vedere la morte che li attende<br />

197. "Più fortunate dunque quelle scienze e quelle arti che più partecipano delle nostre follie; ... non ogni follia può<br />

considerarsi funesta; altrimenti Orazio non avrebbe detto: 'O m'illude un'amabile follia?'. Né Platone avrebbe posto il<br />

furore dei poeti, dei profeti e degli amanti fra i principali beni della vita ... in verità vi sono due specie <strong>di</strong> follia: la prima<br />

è quella che dall'inferno mandano <strong>di</strong> nascosto le furie ven<strong>di</strong>catrici, ogni volta che, lanciando i loro serpenti, gettano nel<br />

cuore umano furor <strong>di</strong> guerra, sete insaziabile <strong>di</strong> oro, passioni immonde e scellerate, parrici<strong>di</strong>, incesti, sacrilegi e delitti <strong>di</strong><br />

tal fatta ... Ma esiste un'altra forma <strong>di</strong> follia che non ha niente a che fare con la prima, quella cioè che ha origine da me,<br />

ed è la cosa più desiderabile che si possa immaginare. E questa si ha ogni volta che un giocondo errore, una specie <strong>di</strong><br />

alienazione mentale, non solo libera l'animo dallo stringimento <strong>di</strong> quegli affanni, ma lo inonda <strong>di</strong> varia, inesauribile<br />

voluttà." (da Erasmo: Elogio della pazzia, cap. XXXVIII).<br />

Una sola delle seguenti affermazioni non è deducibile dal <strong>test</strong>o <strong>di</strong> Erasmo:<br />

A) solo la follia rende dolce e amabile l'esistenza<br />

B) un pizzico <strong>di</strong> follia può rendere più amabile la vita<br />

C) la follia, se è avida e aggressiva, genera ogni sorta <strong>di</strong> mali


D) l'amore, come la poesia, è una desiderabile pazzia<br />

E) non si può <strong>di</strong>r bene o male della pazzia in <strong>generale</strong><br />

198. "L'opera <strong>di</strong> Tolkien è a modo suo un mondo vero <strong>di</strong> fatti, è quello che è, non adombra né eventi e personaggi della<br />

cosiddetta realtà, cioè non è ... , né gran<strong>di</strong> figurazioni generiche <strong>di</strong> tipo morale, cioè non è ... , ma, in quanto costituisce<br />

un ponte, un legame tra basso e alto, tra microcosmo e macrocosmo, può essere analizzato come ... ... L'autore del<br />

'Signore degli anelli' ha reso ... , facendolo accettare a giovani e meno giovani, il genere letterario fantasy o heroic<br />

fantasy, nobilitandolo per la forma e il contenuto. In secondo luogo ha creato un mondo ... al nostro, descritto in modo<br />

pacato e piano, ricorrendo a materiali mitici ... Anche la trama si rifà ai <strong>test</strong>i classici dell'antichità: il viaggio, l'eroe, la<br />

lotta tra il Benne e il Male, le insi<strong>di</strong>e del Potere ..." (da G. De Turris: Tolkien, il Signore della Terra <strong>di</strong> Mezzo).<br />

In quale delle serie sotto proposte si trovano nell'esatta successione le parole espunte dal <strong>test</strong>o?<br />

A) allegorico, simbolico, popolare, alternativo, metaforico<br />

B) simbolico, alternativo, metaforico, popolare, allegorico<br />

C) allegorico, metaforico, popolare, simbolico, alternativo<br />

D) metaforico, allegorico, simbolico, popolare, alternativo<br />

E) alternativo, metaforico, popolare, allegorico, simbolico<br />

199. "Tolkien, da filologo conoscitore <strong>di</strong> antiche lingue e antiche epopee, ha trasfuso nella sua opera il senso profondo<br />

<strong>di</strong> esse, l'afflato, il respiro, colpendo quin<strong>di</strong> le corde più intime dell'animo del lettore... L'Altra Realtà proposta da<br />

Tolkien si oppone totalmente a quella in cui viviamo, ma in senso positivo e propositivo. La Terra <strong>di</strong> Mezzo in cui si<br />

svolgono le avventure degli hobbit, la lotta della Compagnia dell'Anello contro l'Oscuro Signore Sauron, è un mondo in<br />

cui vigono 'valori' che questa nostra società ha <strong>di</strong>menticato o ripu<strong>di</strong>ato, ma che evidentemente (considerato il successo<br />

delle sue opere) i lettori nel loro intimo desiderano ancora. Si entra nella lettura <strong>di</strong> questa immensa saga ... quasi come<br />

una vacanza dello spirito, per respirare aria pura, per prendere una boccata <strong>di</strong> ossigeno, e ritornare poi ritemprati alla<br />

vita <strong>di</strong> ogni giorno (da G. De Turris: Tolkien, il Signore della Terra <strong>di</strong> Mezzo).<br />

Tra le definizioni sotto riportate una è inesatta:<br />

A) vacanza: libertà dagli impegni (lavorativi)<br />

B) afflato: alito, soffio, ispirazione<br />

C) ripu<strong>di</strong>ato: rifiutato, respinto<br />

D) saga: racconto epico eroico<br />

E) filologo: stu<strong>di</strong>oso delle lingue antiche<br />

200. Secondo il critico d'arte Giovanni Morelli, attivo negli ultimi decenni del XIX secolo, particolari considerati <strong>di</strong><br />

solito senza importanza, o ad<strong>di</strong>rittura triviali, "bassi", forniscono una chiave privilegiata per accedere ai prodotti più<br />

elevati dello spirito umano. "I miei avversari - scriveva ironicamente Morelli - si compiacciono <strong>di</strong> qualificarmi per uno<br />

il quale non sa vedere il senso spirituale <strong>di</strong> un'opera d'arte e per questo dà una particolare importanza a mezzi esteriori,<br />

quali le forme della mano, dell'orecchio, e persino, horribile <strong>di</strong>ctu, <strong>di</strong> un così antipatico oggetto qual è quello delle<br />

unghie". Ma questi dati marginali sono, per Morelli, rivelatori, perché costituiscono i momenti in cui il controllo<br />

dell'artista, legato alla tra<strong>di</strong>zione <strong>cultura</strong>le, si allenta per cedere il posto a tratti puramente in<strong>di</strong>viduali, "che gli sfuggono<br />

senza che egli se ne accorga" (da Carlo Ginzburg: Miti Emblemi Spie).<br />

Le frasi sotto riportate sono state tutte, meno una, tratte dal saggio su Morelli del quale qui è stata citata una<br />

parte significativa. In<strong>di</strong>viduate, perché incongruente, la frase indebitamente inserita:<br />

A) Data l'attenzione evidente per gli elementi inconsci dell'attività dell'artista, si può comprendere come Morelli abbia<br />

interessato Freud<br />

B) I nostri piccoli gesti inconsapevoli possono rivelare il nostro carattere più <strong>di</strong> qualunque atteggiamento formale<br />

C) Grazie al suo metodo in<strong>di</strong>ziario Morelli fu in grado <strong>di</strong> proporre nuove attribuzioni nei principali Musei d'Europa<br />

D) I gran<strong>di</strong> artisti non sono influenzati dalle norme della tra<strong>di</strong>zione, a cui per lo più si contrappongono<br />

E) Se la realtà è opaca, esistono zone privilegiate - spie, in<strong>di</strong>zi - che consentono a un osservatore attento <strong>di</strong> decifrarla<br />

201. "Nulla è più affascinante <strong>di</strong> un antico mistero. ... Chi era Jack lo squartatore? Shakespeare era Shakespeare?<br />

L'enigma storico più gustoso della mia professione, la paleontologia, risale a un quarto <strong>di</strong> secolo fa. Nel 1953, l'uomo <strong>di</strong><br />

Piltdown fu definitivamente considerato una frode sicura, perpetrata da uno sconosciuto. Da allora il mio interesse per<br />

questo caso non è mai <strong>di</strong>minuito.<br />

In questo articolo, più che chiederci ancora una volta 'chi è il colpevole', affronteremo quella che per me è una questione<br />

più interessante dal punto <strong>di</strong> vista intellettuale: come è possibile che qualcuno abbia accettato l'uomo <strong>di</strong> Piltdown (un<br />

uomo dotato <strong>di</strong> un cranio moderno e <strong>di</strong> una mascella non mo<strong>di</strong>ficata <strong>di</strong> scimmia antropomorfa)? ... sono un lettore<br />

appassionato <strong>di</strong> racconti del mistero e non potrò esimermi dall'esprimere la mia opinione su questo enigma. ...<br />

L'ipotesi senza dubbio più interessante è quella che vede nell'affare <strong>di</strong> Piltdown una burla, messa in atto con una<br />

comunicazione alla società britannica <strong>di</strong> geologia nel <strong>di</strong>cembre 1912 e spintasi troppo in là, più che un imbroglio vero e<br />

proprio. Ma, a parte il <strong>di</strong>vertimento e la polemica, rimane aperta la prima e più importante questione: come è possibile<br />

che per più <strong>di</strong> quarant'anni in ambito scientifico si sia dato cre<strong>di</strong>to all'uomo <strong>di</strong> Piltdown e se ne sia <strong>di</strong>scusso?


Si trattava <strong>di</strong> una creatura improbabile fin dall'inizio, e già nel 1913 David Waterston del King's College <strong>di</strong> Londra<br />

aveva affermato molto chiaramente che quel cranio era umano, mentre la mascella era <strong>di</strong> scimmia antropomorfa. 'A mio<br />

parere - concludeva - attribuire la mascella e il cranio allo stesso in<strong>di</strong>viduo sarebbe altrettanto folle che cercare <strong>di</strong><br />

attaccare il piede <strong>di</strong> uno scimpanzè alle ossa <strong>di</strong> una coscia e <strong>di</strong> una gamba essenzialmente umane.'<br />

La spiegazione corretta era stata a portata <strong>di</strong> mano fin dall'inizio, ma la speranza, il desiderio e il pregiu<strong>di</strong>zio<br />

impe<strong>di</strong>rono che fosse accettata" (da Stephen Jay Gould: "Il pollice del panda").<br />

Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente deducibile dal <strong>test</strong>o riportato:<br />

A) Jay Gould si chiede perché e come i colleghi scienziati abbiano dato a lungo cre<strong>di</strong>to all'affare dell'uomo <strong>di</strong> Piltdown<br />

B) Nessun paleontologo, in quanto scienziato, ha dato veramente cre<strong>di</strong>to alla storia dell'uomo <strong>di</strong> Piltdown<br />

C) Per una quarantina d'anni nessuno denunciò apertamente l'errore o sospett la frode nella faccenda <strong>di</strong> Piltdown<br />

D) Jay Gould si interroga soprattutto sui motivi che hanno indotto l'autore della frode, o burla, ad agire<br />

E) Le passioni negli scienziati non sono mai tanto forti da impe<strong>di</strong>re loro <strong>di</strong> riconoscere la verità<br />

202. "Fra coloro 'che non leggono' i più accorti impareranno a parlare intorno: eccelleranno nell'arte inflazionistica del<br />

commento, nella pratica restringitiva della scheda, nella caccia alla citazione intelligente, sapranno maneggiare lo<br />

scalpello dell'analisi lineare e <strong>di</strong>venteranno esperti nella sapiente navigazione fra i 'brani scelti', che conduce<br />

sicuramente al <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maturità, alla laurea, persino al dottorato ... ma non necessariamente all'amore per il libro"<br />

(da Daniel Pennac: "Come un romanzo").<br />

Una sola delle seguenti affermazioni è rigorosamente dedotta dal <strong>test</strong>o sopra riportato:<br />

A) L'amore per la lettura aborrisce da ogni forma <strong>di</strong> interpretazione critica o <strong>di</strong> commento dei libri<br />

B) Le citazioni intelligenti non interessano assolutamente mai chi ama la lettura<br />

C) Analisi, commenti, schede sono i nemici più acerrimi dell'amore per la lettura<br />

D) Orientarsi tra i brani antologicizzati è scolasticamente utile ma è sicuro segno <strong>di</strong> scarso amore per il libro<br />

E) Chi non ama i libri può benissimo imparare a condurre analisi accorte e a compilare eccellenti schede riassuntive<br />

203. In una certa regione il numero <strong>di</strong> persone con oltre cinquant'anni <strong>di</strong> età è progressivamente aumentato <strong>di</strong> circa il<br />

40%, mentre la popolazione <strong>di</strong> età inferiore è rimasta numericamente costante.<br />

In questa stessa area, una malattia che in<strong>di</strong>cheremo con la sigla M, mortale se non adeguatamente curata con trattamenti<br />

complessi e costosi, colpisce attualmente ogni anno circa 120 nuove persone ogni milione <strong>di</strong> abitanti. Un 25% <strong>di</strong> questi<br />

ammalati ha cinquant'anni o meno.<br />

Negli ultimi due decenni ci si è impegnati molto nella prevenzione ma, contro le aspettative, in una quin<strong>di</strong>cina d'anni, il<br />

numero complessivo <strong>di</strong> casi che ogni anno si ammala della malattia M è radoppiato. In questo stesso periodo, la<br />

percentuale dei soggetti con cinquant'anni o meno che ogni anno si ammalano si è <strong>di</strong>mezzata.<br />

Una sola delle seguenti affermazioni ha un preciso fondamento in quanto esplicitamente <strong>di</strong>chiarato nel <strong>test</strong>o:<br />

A) la malattia M è incurabile<br />

B) la malattia M non può essere in alcun modo prevenuta<br />

C) nella regione si sta ottenendo una riduzione dei casi <strong>di</strong> malattia M<br />

D) la malattia M colpisce soprattutto gli anziani<br />

E) l'attuale aumento della malattia tra gli anziani è dovuto al fatto che solo <strong>di</strong> recente è stata avviata un'efficace<br />

prevenzione tra i giovani<br />

204. Un farmaco ha un'azione ... quando allevia la sofferenza o limita il <strong>di</strong>sagio connesso con uno stato morboso; ha<br />

invece un'azione ... quando agisce mo<strong>di</strong>ficando e correggendo le con<strong>di</strong>zioni da cui deriva la malattia.<br />

Inserite nella frase la coppia <strong>di</strong> parole opportune:<br />

A) palliativa/sintomatica<br />

B) sintomatica/positiva<br />

C) negativa/curativa<br />

D) positiva/risolutiva<br />

E) sintomatica/terapeutica<br />

205. In una certa regione esistono alcuni centri specializzati nel trattamento <strong>di</strong> una malattia che esige terapie complesse<br />

<strong>di</strong> alta specializzazione. I pazienti sono ammessi, su richiesta loro o più spesso dei me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia, ad uno <strong>di</strong> questi<br />

centri che operano tutti secondo schemi con<strong>di</strong>visi, regolarmente aggiornati e controllati.<br />

Negli ultimi cinque anni i progressi ottenuti nella terapia hanno consentito <strong>di</strong> allargarne le in<strong>di</strong>cazioni anche a soggetti<br />

anziani ed a casi complicati, in precedenza non considerati idonei ai trattamenti, che non avevano ancora raggiunto gli<br />

attuali livelli <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> efficacia.<br />

Questo allargamento delle accettazioni al trattamento si è accompagnato ad un notevole incremento del numero dei<br />

soggetti anziani e/o più compromessi nel centro maggiore, situato in una grande area urbana. Questo fenomeno si è<br />

invece verificato in misura molto ridotta in due altri centri collocati in aree prevalentemente rurali.<br />

Tra le seguenti ipotesi esplicative del fenomeno, una sola deve essere scartata a priori in quanto in<br />

contrad<strong>di</strong>zione con ciò che è affermato nel <strong>test</strong>o:<br />

A) il centro "citta<strong>di</strong>no" è preferito dai me<strong>di</strong>ci e dai pazienti più anziani<br />

B) il centro citta<strong>di</strong>no applica terapie più efficaci e moderne


C) nell'area rurale i me<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia hanno un miglior rapporto con i loro assistiti e li curano meglio<br />

D) nell'area urbana ci si ammala <strong>di</strong> più<br />

E) nell'area urbana i criteri <strong>di</strong> accettazione nel programma terapeutico sono più ampi<br />

206. Secondo il quoti<strong>di</strong>ano "la Repubblica" del 31/7/98, che riferisce la conclusione tragica <strong>di</strong> un tentativo <strong>di</strong> trattare<br />

con arti magiche una grave malattia, per la quale esistono peraltro cure me<strong>di</strong>che efficaci, opererebbe in Italia un vero<br />

esercito <strong>di</strong> maghi, con un fatturato annuo <strong>di</strong> circa 5000 miliar<strong>di</strong> e sarebbero circa 9 milioni gli Italiani che si rivolgono a<br />

maghi e veggenti per l'interpretazione <strong>di</strong> sogni, la previsione del futuro, e il trattamento "magico" <strong>di</strong> malattie.<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dall'esattezza <strong>di</strong> queste stime, <strong>di</strong>fficilmente documentabili con precisione in quanto si riferiscono ad<br />

eventi in gran parte "sommersi", il fenomeno sembra comunque avere una grande estensione nel nostro Paese.<br />

Tra le <strong>di</strong>verse riflessioni che possono essere suggerite da queste notizie una sola non ha un fondamento<br />

documentabile:<br />

A) il ricorso ad arti magiche rientra nella <strong>cultura</strong> popolare <strong>di</strong> molte regioni italiane<br />

B) gli Italiani fanno un largo uso, in genere considerato con benevolenza, <strong>di</strong> amuleti e scongiuri e non deve stupire<br />

quin<strong>di</strong> che ricorrano alla "magia"<br />

C) <strong>di</strong> fronte ad eventi terrificanti, come certe malattie, la fuga nell'irrazionale, anche sotto la spinta della paura, è<br />

relativamente frequente<br />

D) le "guarigioni" ottenute da maghi e guaritori sono sempre negate dai me<strong>di</strong>ci per interessi inconfessati o per un<br />

inconscio orgoglio professionale<br />

E) esistono anche nel nostro paese persone <strong>di</strong>sposte a sfruttare credulità e ignoranza<br />

Test sulla Costituzione Italiana<br />

207. Per quanti anni viene eletta la Camera dei Deputati?<br />

A) 1<br />

B) 3<br />

C) 5<br />

D) 6<br />

E) 7<br />

208. In base all'art. 102 della Costituzione italiana, la funzione giuris<strong>di</strong>zionale è esercitata:<br />

A) dal governo<br />

B) dalla magistratura<br />

C) da entrambi i precedenti collegialmente<br />

D) dalla polizia giu<strong>di</strong>ziaria<br />

E) dal parlamento<br />

209. L'articolo 13 della Costituzione italiana ammette l'ispezione personale:<br />

A) per atto anche non motivato della polizia giu<strong>di</strong>ziaria<br />

B) per atto motivato dell'autorità giu<strong>di</strong>ziaria e solo nei casi e nei mo<strong>di</strong> previsti dalla legge<br />

C) solo per atto motivato dell'autorità giu<strong>di</strong>ziaria a prescindere dall'esistenza <strong>di</strong> leggi in materia<br />

D) solo per iniziativa del me<strong>di</strong>co, purché sia ufficiale o incaricato <strong>di</strong> pubblico servizio<br />

E) per iniziativa del me<strong>di</strong>co ove ci sia fondato sospetto <strong>di</strong> una affezione socialmente pericolosa<br />

210. Quanto dura il mandato del Presidente della Repubblica Italiana?<br />

A) 5 anni<br />

B) 3 anni<br />

C) 7 anni<br />

D) 6 anni<br />

E) a vita<br />

211. In quale anno entrò in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana?<br />

A) 1945<br />

B) 1948<br />

C) 1950<br />

D) 1946<br />

E) 1943


212. Il potere legislativo in Italia è detenuto:<br />

A) dai magistrati<br />

B) dal Presidente del Consiglio<br />

C) dal Parlamento<br />

D) dal Presidente della Repubblica<br />

E) dalla polizia<br />

213. Secondo l'art. 32 della Costituzione italiana, la tutela della salute è:<br />

A) soltanto fondamentale <strong>di</strong>ritto dell'in<strong>di</strong>viduo<br />

B) soltanto interesse della collettività<br />

C) fondamentale <strong>di</strong>ritto dell'in<strong>di</strong>viduo e interesse della collettività<br />

D) soltanto dovere verso i familiari<br />

E) nessuna delle precedenti risposte<br />

214. Chi, in caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sponibilità, sostituisce il Capo dello Stato?<br />

A) Il Presidente del Consiglio<br />

B) Il Presidente della Camera<br />

C) Il Presidente del Senato<br />

D) Il Presidente della Corte Costituzionale<br />

E) Il Vice Presidente della Repubblica


215. Chi è, in Italia, il Capo del Governo?<br />

A) Il Presidente della Repubblica<br />

B) Il Presidente del Senato<br />

C) Il Presidente della Camera dei Deputati<br />

D) Il Presidente del Consiglio dei Ministri<br />

E) Il Presidente della Corte Costituzionale<br />

216. In base all'art. 70 della Costituzione italiana la funzione legislativa è esercitata:<br />

A) dal Presidente della Repubblica<br />

B) dal senato della Repubblica mentre la Camera dei Deputati ha preliminare funzione consultiva<br />

C) dalla Camera dei Deputati mentre il Senato della Repubblica ha preliminare funzione consultiva<br />

D) collettivamente dalle due Camere<br />

E) dal Governo, dopo consultazione delle Camere<br />

217. Secondo la Costituzione della Repubblica Italiana il Presidente della Repubblica può sciogliere una o<br />

entrambe le Camere dopo aver sentito:<br />

A) il Governo<br />

B) la Corte Costituzionale<br />

C) il Governo e la Corte Costituzionale<br />

D) i Presidenti delle due Camere<br />

E) il Presidente del Consiglio<br />

218. In base all'art. 38 della Costituzione italiana, ogni citta<strong>di</strong>no inabile al lavoro e sprovvisto <strong>di</strong> mezzi necessari<br />

per vivere:<br />

A) ha <strong>di</strong>ritto ad una pensione annuale rinnovabile, previa <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> non essere stato assunto dai datori <strong>di</strong> lavoro<br />

ai quali si è rivolto come precisato da apposita legge dello Stato<br />

B) ha <strong>di</strong>ritto al mantenimento e all'assistenza sociale<br />

C) ha il dovere <strong>di</strong> registrarsi presso l'ufficio locale <strong>di</strong> una organizzazione sindacale<br />

D) ha il dovere <strong>di</strong> recarsi negli istituti <strong>di</strong> terapia dello Stato in<strong>di</strong>cati dalla legge<br />

E) ha il dovere <strong>di</strong> sottoporsi a controlli sanitari perio<strong>di</strong>ci presso i servizi pubblici<br />

219. In Italia il numero dei rappresentanti eletti alla Camera dei Deputati è:<br />

A) compreso tra 600 e 650<br />

B) compreso tra 800 e 850<br />

C) compreso tra 400 e 450<br />

D) pari a quello dei Senatori<br />

E) fissato prima <strong>di</strong> ogni legislatura<br />

220. "La proprietà è un furto" è una celebre frase <strong>di</strong>:<br />

A) Lenin<br />

B) Marx<br />

C) Bakunin<br />

D) Trotzky<br />

E) Proudhon<br />

Cultura Generale<br />

221. Quale dei seguenti vocaboli è eterogeneo rispetto agli altri?<br />

A) Coniugazione<br />

B) Verbo<br />

C) Preposizione<br />

D) Avverbio<br />

E) Articolo<br />

222. Che cos'è un autografo?<br />

A) Una descrizione <strong>di</strong> sé<br />

B) Uno scritto <strong>di</strong> mano dell'Autore<br />

C) Un documento personale<br />

D) Un ricordo


E) Un ritratto<br />

223. Chi scoprì la penicillina?<br />

A) Pasteur<br />

B) Curie<br />

C) Vesalio<br />

D) Fleming<br />

E) Salk<br />

224. Cento conigli mangiano, in cento giorni, un quintale <strong>di</strong> carote. Quanti kg dello stesso alimento mangeranno<br />

<strong>di</strong>eci conigli in <strong>di</strong>eci giorni?<br />

A) Dieci<br />

B) Otto<br />

C) Uno<br />

D) Cento<br />

E) Venti<br />

225. Il significato <strong>di</strong> faida è:<br />

A) <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> vendetta privata<br />

B) lotta tra comuni me<strong>di</strong>oevali<br />

C) dovere <strong>di</strong> risarcire i danni<br />

D) torneo cavalleresco<br />

E) <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> istruire un processo<br />

226. Chi fu il padre dell'impressionismo?<br />

A) Manet<br />

B) Degas<br />

C) Renoir<br />

D) Cézanne<br />

E) Monet<br />

227. Jonas Salk ha messo a punto la vaccinazione:<br />

A) trivalente<br />

B) antipolio con virus vivo<br />

C) antipolio con virus formulato<br />

D) antitetanica "spot"<br />

E) antitetanica "long life"<br />

228. Chi fu Tommaso Campanella?<br />

A) Un pittore<br />

B) Un poeta<br />

C) Un filosofo<br />

D) Un matematico<br />

E) Un me<strong>di</strong>co dell'Ottocento<br />

229. L'epistemologia è la <strong>di</strong>sciplina che stu<strong>di</strong>a:<br />

A) la struttura conoscitiva delle scienze<br />

B) le materie particolari che costituiranno ogni scienza<br />

C) le opinioni<br />

D) le conoscenze della me<strong>di</strong>cina<br />

E) gli elaborati con particolare cura stilistica<br />

230. "Caledonia" è il nome dell'antica:<br />

A) Danimarca<br />

B) Norvegia<br />

C) Irlanda<br />

D) Islanda<br />

E) Scozia<br />

231. Adamantino è l'opposto <strong>di</strong>:<br />

A) noioso<br />

B) <strong>di</strong>verso da Adamo<br />

C) <strong>test</strong>ardo


D) opaco<br />

E) buio<br />

232. Che cos'è l'etica professionale?<br />

A) Il rispetto delle norme relative all'esercizio <strong>di</strong> una attività professionale<br />

B) L'essenza d'una professione<br />

C) La moralità nell'esercizio <strong>di</strong> una professione<br />

D) La competenza nell'esercizio <strong>di</strong> una professione<br />

E) La scelta ragionata <strong>di</strong> una attività<br />

233. Quale dei seguenti autori NON è omogeneo con gli altri?<br />

A) Mahler<br />

B) Heinlein<br />

C) De Falla<br />

D) Sibelius<br />

E) Smetana<br />

234. Gli artisti sottoelencati sono tutti poeti tranne uno, quale?<br />

A) Petrarca<br />

B) Montale<br />

C) Quasimodo<br />

D) Pascoli<br />

E) Guttuso<br />

235. Se cinque muratori costruiscono un muro <strong>di</strong> cinta lungo 5 metri in un quarto d'ora, quanti muratori<br />

sarebbero teoricamente necessari per costruirne uno della stessa altezza e della stessa larghezza, ma lungo 50<br />

metri, in 9000 secon<strong>di</strong>?<br />

A) 15<br />

B) 5<br />

C) 7<br />

D) 150<br />

E) 10<br />

236. Qual è la formula metrica propria del poema epico italiano?<br />

A) Il sonetto<br />

B) La terzina <strong>di</strong> endecasillabi<br />

C) L'ottava<br />

D) L'ode<br />

E) La canzone<br />

237. Neil Armstrong è un:<br />

A) fisico<br />

B) trombettista<br />

C) car<strong>di</strong>ochirurgo<br />

D) astronauta<br />

E) attore<br />

238. Grafomane : X = Y : Lirica<br />

UNA sola delle soluzioni completa correttamente l'eguaglianza <strong>di</strong> significati proposta:<br />

A) X scrittura Y canto<br />

B) X scrittura Y melomane<br />

C) X scrittore Y libro<br />

D) X libro Y operetta<br />

E) melomane Y scrittore<br />

239. Luigi Vanvitelli nacque a:<br />

A) Napoli<br />

B) Roma<br />

C) Caserta<br />

D) Rotterdam<br />

E) Pisa


240. Che cos'è l'estetica?<br />

A) L'aspetto esteriore<br />

B) L'eleganza<br />

C) La teoria del bello e dell'arte<br />

D) L'opposto dell'etica<br />

E) Il senso della forma<br />

241. L'avverbio meglio è comparativo <strong>di</strong>:<br />

A) grande<br />

B) buono<br />

C) molto<br />

D) bene<br />

E) bello<br />

242. Chi è l'autore dell'opera teatrale "Aspettando Godot"?<br />

A) Miller<br />

B) Brecht<br />

C) Beckett<br />

D) Pirandello<br />

E) Shaw<br />

243. Cosa avvenne nel 1453?<br />

A) La scoperta dell'America<br />

B) La scoperta della penicillina<br />

C) La nascita <strong>di</strong> Federico II<br />

D) L'inizio della guerra dei trent'anni<br />

E) La fine dell'Impero Romano D'Oriente<br />

244. L'Enciclica "Rerum novarum" si deve a:<br />

A) Leone XIII<br />

B) Giovanni XXIII<br />

C) Paolo VI<br />

D) Giovanni Paolo II<br />

E) Pio XII<br />

245. Gli Zeoliti sono:<br />

A) abitanti <strong>di</strong> una tribù primitiva della Nuova Zelanda<br />

B) scimmie dell'Era Paleolitica<br />

C) piante acquatiche<br />

D) alghe<br />

E) minerali<br />

246. Un sarto, in ritardo nella consegna <strong>di</strong> una giacca fantasia per un cliente, ha bisogno <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> quattro<br />

bottoni uguali, e dà incarico al figlio <strong>di</strong> recarsi in solaio e portargli quattro bottoni dello stesso colore scelti in un<br />

cassetto contenente 84 bottoni blu, 32 turchesi, 28 celesti e 4 ver<strong>di</strong>, tutti della stessa forma e grandezza. Poiché il<br />

figlio del sarto nella penombra non riesce a <strong>di</strong>stinguere i colori, quanti bottoni dovrà prendere al minimo per<br />

averne sicuramente quattro dello stesso colore?<br />

A) Otto<br />

B) Se<strong>di</strong>ci<br />

C) Quattro<br />

D) Tre<strong>di</strong>ci<br />

E) Quattor<strong>di</strong>ci<br />

247. Luigi Pasteur fu un:<br />

A) letterato francese<br />

B) astronauta<br />

C) batteriologo<br />

D) regista cinematografico<br />

E) allievo <strong>di</strong> Freud<br />

248. La semeiotica o semiologia è la <strong>di</strong>sciplina che si occupa (segnare la definizione CORRETTA) :<br />

A) dell'in<strong>di</strong>viduazione delle specie <strong>di</strong> semi<br />

B) degli elementi <strong>di</strong> somiglianza tra <strong>di</strong>scorsi scientifici <strong>di</strong>versi


C) nel modo in cui i segni vengono prodotti, trasmessi, interpretati, accettati e rifiutati<br />

D) nel rapporto tra le espressioni linguistiche e gli oggetti a cui si riferiscono<br />

E) dell'etimologia delle parole<br />

249. La <strong>di</strong>sputa degli universali fu:<br />

A) una contesa tra Papa ed imperatore<br />

B) una <strong>di</strong>sputa tra ortodossi e ariani<br />

C) una <strong>di</strong>scussione sull'onniscienza del Papa<br />

D) una <strong>di</strong>sputa sulla natura dei concetti<br />

E) un confronto tra sistema tolemaico e copernicano<br />

250. Parmenide è il nome <strong>di</strong> un:<br />

A) filosofo greco<br />

B) poeta latino<br />

C) scultore dell'età ellenistica<br />

D) eroe protagonista dell'Iliade<br />

E) eroe protagonista dell'Eneide<br />

251. La legge che uguali volumi <strong>di</strong> gas nelle stesse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperatura e pressione contengono uguale<br />

numero <strong>di</strong> particelle fu enunciata da:<br />

A) Dalton<br />

B) Archimede<br />

C) Einstein<br />

D) Pascal<br />

E) Avogadro<br />

252. La popolazione mon<strong>di</strong>ale valutata all'inizio del 1995 risulta compresa tra:<br />

A) 5 e 6 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone<br />

B) 6 e 7 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone<br />

C) 7 e 8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone<br />

D) 4 e 5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone<br />

E) 3 e 4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone<br />

253. Che cos'è l'economia come <strong>di</strong>sciplina autonoma?<br />

A) Il risparmio delle risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

B) La raccolta <strong>di</strong> risparmi<br />

C) La gestione razionale delle risorse <strong>di</strong>sponibili<br />

D) La riduzione delle spese<br />

E) La reazione agli sperperi<br />

254. Il New Deal è:<br />

A) la teoria <strong>di</strong> politica economica e sociale <strong>di</strong> John Kennedy<br />

B) il manifesto <strong>cultura</strong>le della sinistra democratica USA<br />

C) il programma <strong>di</strong> politica economica e sociale <strong>di</strong> Franklin D. Roosevelt<br />

D) la stretta monetaria che negli USA seguì la grande crisi del 1929<br />

E) il primo <strong>di</strong>sco dei Rolling Stones<br />

255. Il conclave è:<br />

A) una macchina per sterilizzare<br />

B) una pompa idraulica<br />

C) un concilio ecumenico<br />

D) una riunione <strong>di</strong> car<strong>di</strong>nali<br />

E) una riunione <strong>di</strong> economisti<br />

256. Il 2 giugno si celebra:<br />

A) la festa della Repubblica<br />

B) l'unità d'Italia<br />

C) la festa delle Forze Armate<br />

D) la stipulazione dei Patti Lateranensi<br />

E) il Santo patrono d'Italia<br />

257. L'americano Andy Warhol è stato uno dei maestri<br />

A) dell'impressionismo


B) del futurismo<br />

C) della pop art<br />

D) del surrealismo<br />

E) dell'espressionismo<br />

258. Con la sigla "Pil" si intende:<br />

A) Partecipazione Italiana al Lavoro<br />

B) Partito Internazionale Laburisti<br />

C) Partito Italiano Liberale<br />

D) Prodotto Interno Lordo<br />

E) Prodotto Italiano Lordo<br />

259. Gli artisti sottoelencati sono tutti pittori ad eccezione <strong>di</strong> uno. Quale?<br />

A) Guttuso<br />

B) Casorati<br />

C) Ligabue<br />

D) Moran<strong>di</strong><br />

E) Casella<br />

260. Erode Attico era:<br />

A) un ricco mecenate greco <strong>di</strong> epoca imperiale romana<br />

B) re dell'Attica ai tempi <strong>di</strong> Pericle<br />

C) governatore romano in Palestina<br />

D) governatore romano del'Attica<br />

E) governatore romano in Asia minore<br />

261. Chi ha affrescato la cappella degli Scrovegni?<br />

A) Filippo Lippi<br />

B) Duccio <strong>di</strong> Boninsegna<br />

C) Beato Angelico<br />

D) Sandro Botticelli<br />

E) Giotto<br />

262. Gli artisti sottoelencati sono tutti pittori tranne uno, quale?<br />

A) Van Gogh<br />

B) Calvino<br />

C) Velasquez<br />

D) Monet<br />

E) Leonardo<br />

263. Chi fu Tommaso Campanella?<br />

A) Un musicista<br />

B) Un filosofo<br />

C) Uno scienziato<br />

D) Un pittore<br />

E) Un ministro <strong>di</strong> Federico II<br />

264. La Repubblica si <strong>di</strong>ce presidenziale quando:<br />

A) i membri del parlamento sono scelti dal Presidente<br />

B) il presidente esautora il Parlamento<br />

C) il presidente è anche capo del governo<br />

D) è rappresentata dal presidente<br />

E) il Parlamento elegge il presidente<br />

265. Quale delle parole in<strong>di</strong>cate si avvicina <strong>di</strong> più all'opposto del significato <strong>di</strong> "OSCURARE"?<br />

A) Spiegare<br />

B) Rivelare<br />

C) Amplificare<br />

D) Occultare<br />

E) Relegare<br />

266. Quale dei seguenti stu<strong>di</strong>osi è eterogeneo rispetto agli altri?<br />

A) Volta


B) Keplero<br />

C) Newton<br />

D) Copernico<br />

E) Galileo<br />

267. Che cos'è una recensione?<br />

A) Una ricapitolazione<br />

B) Un articolo critico relativo a una pubblicazione<br />

C) L'esame delle parti <strong>di</strong> un'opera<br />

D) Una raccolta <strong>di</strong> dati<br />

E) Uno stu<strong>di</strong>o della tra<strong>di</strong>zione<br />

268. L'ampiezza delle maree è massima:<br />

A) in autunno e primavera<br />

B) nei giorni <strong>di</strong> luna piena e luna nuova<br />

C) nei giorni in cui la luna è al primo o all'ultimo quarto<br />

D) durante le mareggiate<br />

E) quando c'è l'alta pressione<br />

269. L'in<strong>di</strong>ce ISTAT del costo della vita è l'in<strong>di</strong>ce nazionale:<br />

A) <strong>di</strong> variazione dei prezzi al consumo<br />

B) del tasso <strong>di</strong> interesse annuo<br />

C) <strong>di</strong> variazione dei prezzi <strong>di</strong> acquisto delle case <strong>di</strong> abitazione<br />

D) della svalutazione della lira<br />

E) <strong>di</strong> variazione dei prezzi <strong>di</strong> locazione delle case <strong>di</strong> abitazione<br />

270. La comparsa della cometa <strong>di</strong> Halley ha una perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong>:<br />

A) 49 anni<br />

B) 65 anni<br />

C) 100 anni<br />

D) 75 anni<br />

E) 150 anni<br />

271. Le Corbusier fu un illustre:<br />

A) me<strong>di</strong>co<br />

B) astronomo<br />

C) fisico<br />

D) architetto<br />

E) pittore<br />

272. Il logope<strong>di</strong>sta si occupa <strong>di</strong>:<br />

A) computers<br />

B) cura estetica degli arti inferiori<br />

C) educazione fonetica<br />

D) chirurgia del piede<br />

E) corsa compestre<br />

273. Il Salt II è:<br />

A) una teoria sui cicli economici<br />

B) un tipo <strong>di</strong> sale per ipertesi<br />

C) l'accordo USA-URSS sui missili<br />

D) il programma ONU No. 2 <strong>di</strong> aiuti alimentari<br />

E) il programma <strong>di</strong> desalificazione dell'acqua marina<br />

274. I Maya erano un'antica popolazione:<br />

A) dell'Africa Centrale<br />

B) del Me<strong>di</strong>o Oriente<br />

C) dell'America<br />

D) dell'Estremo Oriente<br />

E) dell'Australia<br />

275. Valeria Messalina, sposa se<strong>di</strong>cenne dell'anziano Germanico, che <strong>di</strong>viene imperatore come Clau<strong>di</strong>o I, si<br />

innamora <strong>di</strong> Mnestere, attore dalla vita libertina, poi <strong>di</strong> Gaio Silvio, con il quale congiura per deporre


l'Imperatore che si trova ad Ostia. Il complotto viene sventato ed i due vengono uccisi. Chi ha narrato tutto ciò?<br />

A) Tuci<strong>di</strong>de: Historia<br />

B) Tacito: Annales<br />

C) Plinio: Historia Naturalis<br />

D) Persio: Satire<br />

E) Cicerone: Orationes Philippicae<br />

276. Quale dei seguenti termini NON in<strong>di</strong>ca un in<strong>di</strong>rizzo o una corrente pittorica?<br />

A) Astrattismo<br />

B) Ermetismo<br />

C) Impressionismo<br />

D) Futurismo<br />

E) Cubismo<br />

277. Una lumaca deve scalare un muro alto 9 metri e percorrere nelle ore <strong>di</strong>urne esattamente 3 metri; tuttavia, dopo il<br />

tramonto del sole, il gasteropode cade in un sonno profondo durante il quale scivola insensibilmente verso il basso.<br />

Ogni mattina la lumaca si accorge <strong>di</strong> aver perso 2 metri rispetto all'altezza raggiunta il giorno precedente, e riprende la<br />

sua lenta ascensione.<br />

In quale giorno la lumaca riuscirà a raggiungere la sommità del muro?<br />

A) Settimo<br />

B) Decimo<br />

C) Nono<br />

D) Sesto<br />

E) Ottavo<br />

278. Quale animale non è adeguatamente inserito nell'elenco?<br />

A) Giraffa<br />

B) Rinoceronte<br />

C) Elefante<br />

D) Leone<br />

E) Orso<br />

279. Chi era E.B. Murillo?<br />

A) un pittore spagnolo<br />

B) uno scrittore verista<br />

C) uno statista portoghese<br />

D) un condottiero spagnolo<br />

E) un eroe argentino<br />

280. Tra il IX e il V secolo a.C. vissero gli Etruschi. In quali regioni d'Italia è stato trovato il maggior numero <strong>di</strong><br />

<strong>test</strong>imonianze?<br />

A) Sicilia e Sardegna<br />

B) Veneto e Trentino<br />

C) Piemonte e Liguria<br />

D) Abruzzo e Puglia<br />

E) Lazio e Toscana<br />

281. Ci troviamo in una stazione ferroviaria che è attigua all'imbocco <strong>di</strong> una lunga galleria. Siamo affetti da<br />

claustrofobia, e saliamo su <strong>di</strong> un treno che deve attraversare la lunga galleria imme<strong>di</strong>atamente dopo la partenza;<br />

in quale vagone prenderemo posto se vogliamo trascorrere il minor tempo possibile nella galleria (teniamo conto<br />

della velocità crescente del treno)?<br />

A) Il primo vagone<br />

B) Il vagone <strong>di</strong> centro<br />

C) L'ultimo vagone<br />

D) Il secondo vagone<br />

E) Non esiste un vagone che sod<strong>di</strong>sfi la nostra esigenza<br />

282. Il Conclave è:<br />

A) una riunione <strong>di</strong> ministri<br />

B) una riunione <strong>di</strong> vescovi<br />

C) la riunione degli elettori del Papa<br />

D) una regione abitata da una setta religiosa<br />

E) un meeting internazionale <strong>di</strong> carattere politico


283. Quale dei seguenti aggettivi è eterogeneo rispetto agli altri?<br />

A) Con<strong>di</strong>scendente<br />

B) Incline<br />

C) Propenso<br />

D) Disposto<br />

E) Proclive<br />

284. Tutti questi paesi fanno parte della NATO eccetto:<br />

A) Italia<br />

B) Turchia<br />

C) Portogallo<br />

D) Svezia<br />

E) Norvegia<br />

285. In <strong>di</strong>verse trage<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Eschilo, Sofocle ed Euripide compare lo stesso personaggio femminile: quale?<br />

A) Ecuba<br />

B) Elena<br />

C) Elettra<br />

D) Penelope<br />

E) Andromaca<br />

286. Sir Alexander Fleming era:<br />

A) un regista inglese<br />

B) il creatore <strong>di</strong> 007<br />

C) un deputato conservatore<br />

D) lo scopritore della struttura del DNA<br />

E) lo scopritore della penicillina<br />

287. Michelangelo fu:<br />

A) scultore e poeta<br />

B) scultore e non poeta<br />

C) poeta e non architetto<br />

D) pittore e non scultore<br />

E) scultore e non architetto<br />

288. Della seguente serie in<strong>di</strong>care il nome che non ha attinenza con gli altri:<br />

A) Prokofiev<br />

B) Kornilov<br />

C) Rimskij-Korsakov<br />

D) Rachmaninov<br />

E) Ciaikovsky<br />

289. Quale dei seguenti aggettivi è eterogeneo rispetto agli altri?<br />

A) Ottuso<br />

B) Rozzo<br />

C) Primitivo<br />

D) Incolto<br />

E) Grossolano<br />

290. Quale dei seguenti nomi ricorda un evento eterogeneo rispetto agli altri?<br />

A) Trafalgar<br />

B) Marengo<br />

C) Austerlitz<br />

D) Jena<br />

E) Waterloo<br />

291. Che cos'è la <strong>di</strong>alettica?<br />

A) La capacità d'ingannare<br />

B) Lo stu<strong>di</strong>o dei <strong>di</strong>aletti<br />

C) La parlantina<br />

D) Una branca della me<strong>di</strong>cina<br />

E) L'arte del <strong>di</strong>scutere e del persuadere


292. La scuola Pitagorica si sviluppò a:<br />

A) Taranto<br />

B) Metaponto<br />

C) Siracusa<br />

D) Crotone<br />

E) Erice<br />

293. Chi era la <strong>di</strong>vinità romana della me<strong>di</strong>cina?<br />

A) Giove<br />

B) Mercurio<br />

C) Esculapio<br />

D) Apollo<br />

E) Minerva<br />

294. Chi era Piero della Francesca?<br />

A) Scultore<br />

B) Poeta<br />

C) Scrittore<br />

D) Pittore<br />

E) Capitano <strong>di</strong> ventura<br />

295. Il verbo catalizzare significa:<br />

A) accelerare<br />

B) decontaminare<br />

C) scaricare<br />

D) purificare<br />

E) analizzare<br />

296. A Thomas Robert Malthus si deve un'importante teoria nel campo della:<br />

A) matematica<br />

B) astronomia<br />

C) demografia<br />

D) psichiatria<br />

E) storia<br />

297. Quale delle lingue sottoin<strong>di</strong>cate non appartiene al ceppo indoeuropeo?<br />

A) Finlandese<br />

B) Catalano<br />

C) Inglese<br />

D) Greco<br />

E) Sanscrito<br />

298. Penso, dunque sono. Chi l'ha detto?<br />

A) Aristotele<br />

B) Platone<br />

C) Freud<br />

D) Cartesio<br />

E) Kant<br />

299. Chi ha musicato l'opera "Don Giovanni"?<br />

A) Ver<strong>di</strong><br />

B) Mozart<br />

C) Rossini<br />

D) Strauss<br />

E) Bellini<br />

300. Chi è l'autore dei Vespri Siciliani?<br />

A) Vincenzo Bellini<br />

B) Giuseppe Ver<strong>di</strong><br />

C) Gaetano Donizetti<br />

D) Giacomo Puccini<br />

E) Arrigo Boito


301. Quale dei seguenti pittori NON ha affrescato la Cappella Sistina?<br />

A) Michelangelo<br />

B) Masaccio<br />

C) Botticelli<br />

D) Perugino<br />

E) Ghirlandaio<br />

302. Chi è il fondatore della "Compagnia <strong>di</strong> Gesù"?<br />

A) San Tommaso<br />

B) Sant'Agostino<br />

C) Sant'Ignazio <strong>di</strong> Loyola<br />

D) Sant'Alfonso<br />

E) San Francesco<br />

303. Quale delle seguenti voci è ERRATA:<br />

A) che io sappia<br />

B) che egli venga<br />

C) che voi an<strong>di</strong>ate<br />

D) che noi vogliamo<br />

E) che essi va<strong>di</strong>no<br />

304. La "Fornarina" è un famoso quadro che raffigura la donna amata dal celebre pittore:<br />

A) Raffaello<br />

B) Botticelli<br />

C) Canaletto<br />

D) Leonardo<br />

E) Tiziano<br />

305. Chi scoprì la vaccinazione antivaiolosa?<br />

A) Sabin<br />

B) Jenner<br />

C) Galeno<br />

D) Pavlov<br />

E) Murri<br />

306. Le isole del Langerhans si trovano:<br />

A) nelle Baleari<br />

B) nel fegato<br />

C) nel pancreas<br />

D) nelle Filippine<br />

E) nel rene<br />

307. Un'importante via <strong>di</strong> trasmissione della <strong>cultura</strong> classica nel mondo cristiano furono gli Arabi. Quale filosofo<br />

greco fu particolarmente stu<strong>di</strong>ato nel mondo arabo:<br />

A) Aristotele<br />

B) Pitagora<br />

C) Platone<br />

D) Plotino<br />

E) Socrate<br />

308. Quale dei seguenti aggettivi è eterogeneo rispetto agli altri?<br />

A) Aleatorio<br />

B) Labile<br />

C) Caduco<br />

D) Effimero<br />

E) Transitorio<br />

309. Chi ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 1953?<br />

A) Montale<br />

B) Neruda<br />

C) Churchill<br />

D) Ibsen


E) Quasimodo<br />

310. Qual è il significato <strong>di</strong> bulimia?<br />

A) Mancanza <strong>di</strong> ossigeno<br />

B) Per<strong>di</strong>ta dell'appetito<br />

C) Disturbo del linguaggio<br />

D) Appetito insaziabile<br />

E) Mancanza <strong>di</strong> memoria<br />

311. L'in<strong>di</strong>catore più accurato del benessere economico <strong>di</strong> una popolazione tra quelli in<strong>di</strong>cati è:<br />

A) il red<strong>di</strong>to me<strong>di</strong>o pro capite<br />

B) il tasso <strong>di</strong> natalità<br />

C) il tasso <strong>di</strong> mortalità<br />

D) la durata della vita me<strong>di</strong>a<br />

E) il prodotto interno lordo<br />

312. Ottorino Respinghi era un:<br />

A) poeta<br />

B) musicista<br />

C) pittore<br />

D) scultore<br />

E) condottiero<br />

313. Che cos'è un delitto?<br />

A) Un omici<strong>di</strong>o<br />

B) Una colpa<br />

C) Una malvagità<br />

D) Una violazione <strong>di</strong> norma penale<br />

E) Un abbandono della coscienza<br />

314. Chi è Sir George Solti?<br />

A) Un <strong>generale</strong><br />

B) Un <strong>di</strong>rettore d'orchestra<br />

C) Uno stilista inglese<br />

D) Lo scopritore del cortisone<br />

E) Un attore shakespeariano<br />

315. Galileo Galilei morì a:<br />

A) Pisa<br />

B) Firenze<br />

C) Siena<br />

D) Arcetri<br />

E) Padova<br />

316. L'empirismo è l'in<strong>di</strong>rizzo filosofico che:<br />

A) considera l'esperienza fondamento oggettivo del conoscere<br />

B) ritiene la percezione forma compiuta <strong>di</strong> conoscenza<br />

C) concepisce la metafisica come origine dell'ipotesi scientifica<br />

D) afferma la riduzione dell'esistente a materia<br />

E) nega le funzioni della coscienza<br />

317. Il laburismo inglese è:<br />

A) un socialismo riformista<br />

B) un socialismo rivoluzionario<br />

C) un partito conservatore<br />

D) una dottrina liberale<br />

E) un'organizzazione sindacale<br />

318. Giovan Battista Montini fu:<br />

A) uno statista italiano<br />

B) un giornalista<br />

C) un papa<br />

D) uno scrittore


E) un <strong>generale</strong> della Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale<br />

319. Luigi Nono è un autore contemporaneo <strong>di</strong>:<br />

A) musica<br />

B) s<strong>cultura</strong><br />

C) poesia<br />

D) pittura<br />

E) teatro<br />

320. Quale <strong>di</strong> queste scoperte era dovuta ad E<strong>di</strong>son?<br />

A) Lampa<strong>di</strong>na elettrica<br />

B) Telefono<br />

C) Ra<strong>di</strong>o<br />

D) Vaccinazione anticolerica<br />

E) Telegrafo<br />

321. Sigmund Freud è il fondatore della psicanalisi. In quale nazione è nato?<br />

A) Francia<br />

B) Germania<br />

C) Austria<br />

D) Russia<br />

E) Polonia<br />

322. Quale dei seguenti verbi si avvicina <strong>di</strong> più al significato <strong>di</strong> "asserire"?<br />

A) Dimostrare<br />

B) Assegnare<br />

C) Affermare<br />

D) Conferire<br />

E) Annuire<br />

323. Sono state pubblicate recentemente delle Lettere Ine<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Marguerite Yourcenar, nota per aver scritto:<br />

A) Lettere <strong>di</strong> Traiano<br />

B) Commentario della "Historia naturalis" <strong>di</strong> Tito Livio<br />

C) Memorie <strong>di</strong> Adriano<br />

D) Lettere <strong>di</strong> Nerone alla madre<br />

E) Commentario alla "Historia" <strong>di</strong> Plinio il vecchio<br />

324. Quale delle seguenti coppie <strong>di</strong> termini è anomala?<br />

A) Allocco-barbagianni<br />

B) Cormorano-pellicano<br />

C) Anatra-cigno<br />

D) Corvo-aquila<br />

E) Passero-pettirosso<br />

325. In<strong>di</strong>viduare nella seguente serie il termine NON omogeneo:<br />

A) filodendro<br />

B) necrofilia<br />

C) filarmonia<br />

D) filigrana<br />

E) georgofilo<br />

326. Inserite tra le parentesi la parola che possa essere preceduta da ciascuna delle lettere rappresentate nella<br />

figura:<br />

A) ALE<br />

B) ACO<br />

C) URE<br />

D) ERA<br />

E) IMO


327. "Le mani sulla città" è un famoso film <strong>di</strong>:<br />

A) Pier Paolo Pasolini<br />

B) Francesco Rosi<br />

C) Vittorio De Sica<br />

D) Ermanno Olmi<br />

E) Gillo Pontecorvo<br />

328. L'opera dell'Accademia della Crusca ancora oggi tende a tutelare la lingua italiana in ambito:<br />

A) agricolo<br />

B) <strong>di</strong>etetico<br />

C) farmaceutico<br />

D) politico<br />

E) letterario<br />

329. A quale dei seguenti stili pittorici si può ricondurre la produzione artistica <strong>di</strong> De Chirico?<br />

A) Astrattista<br />

B) Impressionista<br />

C) Cubista<br />

D) Metafisico<br />

E) Surrealista<br />

330. Il 24 Agosto 79 un'eruzione del Vesuvio seminò <strong>di</strong>struzione a Pompei ed Ercolano, dove trovò la morte:<br />

A) Traiano<br />

B) Cornelio Nepote<br />

C) Plinio il vecchio<br />

D) Polibio<br />

E) Adriano<br />

331. "Voyage d'Italie" è la prima opera <strong>di</strong> un letterato francese del XVIII secolo noto per aver descritto i vizi<br />

delle corti europee dell'epoca. Si tratta <strong>di</strong>:<br />

A) Marchese de Sade<br />

B) Goethe<br />

C) Victor Hugo<br />

D) Gide<br />

E) Stendhal<br />

332. Barbara Alberti sta riscrivendo su <strong>di</strong> un settimanale i gran<strong>di</strong> amori del passato, facendo parlare in prima<br />

persona i personaggi. Tra questi c'è Violetta, che è protagonista dell'opera <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>:<br />

A) il Barbiere <strong>di</strong> Siviglia<br />

B) Ernani<br />

C) Don Carlos<br />

D) la Traviata<br />

E) Rigoletto<br />

333. In<strong>di</strong>viduare quale tra le seguenti affermazioni NON è necessariamente derivata dall'esperienza:<br />

A) il calore <strong>di</strong>lata i corpi<br />

B) il tutto è maggiore della parte<br />

C) gli esseri viventi sono mortali<br />

D) giorno e notte hanno durata variabile<br />

E) i cavalli hanno quattro zampe<br />

334. Un critico televisivo, commentando l'interpretazione <strong>di</strong> Gassman nell'E<strong>di</strong>po Re <strong>di</strong> Sofocle, è caduto in un<br />

evidente errore storico-concettuale affermando che l'attore aveva interpretato bene Sofocle, perché:<br />

A) aveva ben rappresentato il "complesso <strong>di</strong> E<strong>di</strong>po" teorizzato da Sofocle<br />

B) aveva letto a fondo Sofocle<br />

C) aveva grande esperienza del teatro <strong>di</strong> Sofocle<br />

D) aveva stu<strong>di</strong>ato greco al liceo classico<br />

E) aveva stu<strong>di</strong>ato le trage<strong>di</strong>e greche al liceo classico<br />

335. In<strong>di</strong>viduare, nella seguente serie, il termine che NON è omogeneo:<br />

A) geologia


B) economia<br />

C) astrologia<br />

D) meteorologia<br />

E) paleontologia<br />

336. Identificare tra i cinque seguenti termini quello NON coerente:<br />

A) parapsicologia<br />

B) paradentosi<br />

C) paracadutista<br />

D) parafrasi<br />

E) para<strong>di</strong>gma<br />

337. Ermanno Olmi traccia storie che sono "favole" proiettate verso l'affermazione dei valori essenziali della<br />

vita. Sono sue opere i seguenti film tranne:<br />

A) la leggenda del Santo Bevitore<br />

B) Genesi<br />

C) il segreto del bosco vecchio<br />

D) l'albero degli zoccoli<br />

E) il posto delle fragole<br />

338. Il <strong>di</strong>pinto "Le ballerine" è opera <strong>di</strong> quale pittore impressionista?<br />

A) Cezanne<br />

B) Monet<br />

C) Degas<br />

D) Renoir<br />

E) Matisse<br />

339. Quale delle seguenti parole è più simile per significato ad "angheria"?<br />

A) Inganno<br />

B) Violenza<br />

C) Sopruso<br />

D) Imbroglio<br />

E) Tra<strong>di</strong>mento<br />

340. La teoria eliocentrica <strong>di</strong> Galileo è stata condannata da:<br />

A) Or<strong>di</strong>ne dei me<strong>di</strong>ci<br />

B) Senato romano<br />

C) Sant'Uffizio<br />

D) Geographic Society <strong>di</strong> Londra<br />

E) O.N.U.<br />

341. Le parole che completano <strong>logica</strong>mente i due rettangoli sono:<br />

A) ragione-religione<br />

B) intuizione-identità<br />

C) ragione-sillogismo<br />

D) teoria-forma<br />

E) esperienza-pensiero<br />

342. Quale delle seguenti coppie <strong>di</strong> termini è anomala?<br />

A) Autonomo - eteronomo<br />

B) Spiritualistico - materialistico<br />

C) Teleologico - finalistico


D) Storicistico - metastorico<br />

E) Aprioristico - empirico<br />

343. Gianni Vattimo è noto come il filosofo che ha inventato la <strong>di</strong>scussa "formula":<br />

A) pensiero debole<br />

B) caduta <strong>di</strong> valori<br />

C) caos etico<br />

D) caos <strong>cultura</strong>le<br />

E) etica "zero"<br />

344. Arbasino ha criticato la mostra sul centenario della Biennale perché non esprime l'arte <strong>di</strong> questo secolo,<br />

come nel caso dei "Sacchi rammendati" <strong>di</strong> un artista umbro non conformista. Si tratta <strong>di</strong>:<br />

A) Burri<br />

B) Il Perugino<br />

C) Piero della Francesca<br />

D) Pietro Vannucci<br />

E) Verrocchio<br />

345. Chi affermò che "Qui vitia o<strong>di</strong>t homines o<strong>di</strong>t" (chi o<strong>di</strong>a i vizi o<strong>di</strong>a gli uomini)?<br />

A) Plinio il giovane<br />

B) Alberto Moravia<br />

C) San Giovanni<br />

D) Maometto<br />

E) Vittorio Sgarbi<br />

346. In uno stagno c'è una bellissima pianta acquatica: una ninfea. Questa ninfea si riproduce raddoppiando<br />

ogni giorno la propria estensione; in 30 giorni arriva a coprire tutto lo stagno. Quanto tempo impiega per<br />

coprirne la metà?<br />

A) 2 giorni<br />

B) 7 giorni<br />

C) 15 giorni<br />

D) 29 giorni<br />

E) Dipende dalla grandezza dello stagno<br />

347. In<strong>di</strong>care nella seguente serie qual è il personaggio da scartare:<br />

A) Mendelssohn<br />

B) Stokausen<br />

C) Shopenhauer<br />

D) Mahler<br />

E) Liszt<br />

348. Chi ha progettato la cupola <strong>di</strong> Santa Maria del Fiore a Firenze?<br />

A) Giotto<br />

B) Bernini<br />

C) Brunelleschi<br />

D) Vanvitelli<br />

E) Bramante<br />

349. In<strong>di</strong>viduare, nella seguente serie, il termine che NON è omogeneo:<br />

A) mononucleosi<br />

B) monitor<br />

C) monarchia<br />

D) monaco<br />

E) monopattino<br />

350. In<strong>di</strong>viduare nella seguente serie il termine NON omogeneo:<br />

A) sonetto<br />

B) endecasillabo<br />

C) canzone<br />

D) poema<br />

E) ballata


351. Rior<strong>di</strong>nare, rispettando la corretta successione <strong>logica</strong>, le <strong>di</strong>verse fasi della seguente attività: GIRARE UN<br />

FILM<br />

A) 2-1-3-4-6-5<br />

B) 2-3-1-6-4-5<br />

C) 3-1-2-4-5-6<br />

D) 1-2-3-4-5-6<br />

E) 3-2-1-5-4-6<br />

352. Indubbiamente la ricerca farmaco<strong>logica</strong> ha segnato gran<strong>di</strong> progressi, anche nella cura delle sindromi<br />

psicotiche. Così certe sindromi psicotiche, come la depressione, sono risolvibili con:<br />

A) psicoterapia<br />

B) la scoperta del proprio "Karma"<br />

C) terapia neuropsicofarmaco<strong>logica</strong><br />

D) l'aiuto del Signore<br />

E) un buon posto <strong>di</strong> lavoro<br />

353. L'arco a sesto acuto è tipico dell'architettura:<br />

A) Romanica<br />

B) Neoclassica<br />

C) Barocca<br />

D) Gotica<br />

E) Paleocristiana<br />

354. Il Battistero <strong>di</strong> Parma, maestoso e<strong>di</strong>ficio romanico in marmo rosa a pianta ottagonale della fine del XII<br />

secolo, è opera <strong>di</strong>:<br />

A) Benedetto Antelami<br />

B) Antonio Canova<br />

C) Andrea Pisano<br />

D) Filippo Brunelleschi<br />

E) Jacopo della Quercia<br />

355. A quale celebre compositore era sentimentalmente legata la scrittrice George Sand?<br />

A) Debussy<br />

B) Ravel<br />

C) Ver<strong>di</strong><br />

D) Chopin<br />

E) Strauss<br />

356. Il termine "elzeviro" in<strong>di</strong>ca:<br />

A) abitante <strong>di</strong> un cantone svizzero<br />

B) componimento poetico


C) noto matematico<br />

D) articolo <strong>di</strong> apertura della terza pagina dei quoti<strong>di</strong>ani<br />

E) uomo molto robusto<br />

357. Una infermiera deve numerare 238 provette in serie progressiva (1, 2, ..., 9, 10, 11, ..., 99, 100, 101, ..., 238);<br />

le sono state messe a <strong>di</strong>sposizione solo etichette numerate da 0 a 9. Quante etichette dovrà utilizzare per portare<br />

a termine il lavoro affidatole?<br />

A) 3<br />

B) 238<br />

C) 606<br />

D) 714<br />

E) 999<br />

358. In<strong>di</strong>viduare nelle seguenti serie il termine NON omogeneo:<br />

A) filoneismo<br />

B) necrofilia<br />

C) filarmonia<br />

D) filisteismo<br />

E) esterofilia<br />

359. In<strong>di</strong>viduare, nella seguente serie, il termine che NON è omogeneo:<br />

A) astrofisica<br />

B) asteroide<br />

C) astrologia<br />

D) astrazione<br />

E) astrolabio<br />

360. I film <strong>di</strong> Luis Bunuel sono caratterizzati da uno stile secco e da un sottile umorismo che trasforma il<br />

quoti<strong>di</strong>ano in fantastico, come avviene in:<br />

A) Amarcord<br />

B) Il fascino <strong>di</strong>screto della borghesia<br />

C) L'eclisse<br />

D) Il postino<br />

E) Me<strong>di</strong>terraneo<br />

361. Quale dei seguenti scultori ha realizzato il <strong>di</strong>scobolo?<br />

A) Mirone<br />

B) Prassitele<br />

C) Bernini<br />

D) Lisippo<br />

E) Canova<br />

362. Quali delle definizioni elencate è etimo<strong>logica</strong>mente appropiata al termine CARISMATICO?<br />

A) Che coagula molti consensi<br />

B) Che appare investito <strong>di</strong> un compito sacro<br />

C) Che suscita gran<strong>di</strong> entusiasmi<br />

D) Che sa commuovere e convincere<br />

E) Che galvanizza le folle<br />

363. Un uomo ha più figli, alcuni maschi e altre femmine. Ogni femmina ha un numero <strong>di</strong> fratelli doppio <strong>di</strong><br />

quello delle sorelle ed ogni maschio ha un numero <strong>di</strong> sorelle pari a quello dei fratelli. Quanti figli e quante figlie<br />

ha quest'uomo?<br />

A) 3 femmine e 4 maschi<br />

B) 3 maschi e 4 femmine<br />

C) 2 maschi e 2 femmine<br />

D) 4 femmine e 2 maschi<br />

E) 6 femmine e 4 maschi<br />

364. In<strong>di</strong>viduate il termine etimo<strong>logica</strong>mente anomalo:<br />

A) panlogismo


B) paneuropeo<br />

C) panpsichismo<br />

D) panflettista<br />

E) panteista<br />

365. In<strong>di</strong>viduate il personaggio anomalo.<br />

A) Erodoto<br />

B) Lucrezio<br />

C) Guicciar<strong>di</strong>ni<br />

D) Mommsen<br />

E) Mac Smith<br />

366. I fratelli Karamazov sono:<br />

A) una famosa coppia <strong>di</strong> tennisti russi<br />

B) due mitici campioni <strong>di</strong> scacchi<br />

C) i protagonisti <strong>di</strong> un lungo racconto <strong>di</strong> Tolstoi<br />

D) il più celebre duo piano-violino degli anni '50<br />

E) i protagonisti <strong>di</strong> un romanzo <strong>di</strong> Dostoevskij<br />

367. A quale delle parole sotto elencate può essere accostato l'aggettivo APODITTICO/A?<br />

A) Comportamento<br />

B) Fede<br />

C) Ragionamento<br />

D) Proposta<br />

E) Ipotesi<br />

368. In<strong>di</strong>viduate la coppia in cui il rapporto tra i due personaggi è anomalo rispetto agli altri quattro:<br />

A) Ettore/Achille<br />

B) Enea/Turno<br />

C) Eteocle/Polinice<br />

D) Castore/Polluce<br />

E) Oreste/Egisto<br />

369. Quale tra i seguenti personaggi fu chiamato "il tessitore"?<br />

A) Giuseppe Mazzini<br />

B) Giuseppe Garibal<strong>di</strong><br />

C) Camillo Cavour<br />

D) Pio IX<br />

E) Vittorio Emanuele II<br />

370. In<strong>di</strong>viduate il termine etimo<strong>logica</strong>mente anomalo:<br />

A) euritmico<br />

B) euclideo<br />

C) eupeptico<br />

D) euforico<br />

E) eufonico<br />

371. In<strong>di</strong>viduate il "don" anomalo rispetto agli altri quattro:<br />

A) don Abbon<strong>di</strong>o<br />

B) don Rodrigo<br />

C) don Carlos<br />

D) don Gesualdo<br />

E) don Giovanni<br />

372. In<strong>di</strong>viduate la coppia in cui il rapporto tra i due personaggi è anomalo rispetto agli altri quattro:<br />

A) Achille/Patroclo<br />

B) Cloridano/Medoro<br />

C) Oreste/Pilade<br />

D) Otello/Iago<br />

E) Romeo/Mercuzio


373. "Persona salda <strong>di</strong> carattere, ben capace <strong>di</strong> resistere alle avversità".<br />

Quale delle parole sotto elencate ha, se usata in senso figurato, questo significato?<br />

A) Solido<br />

B) Impenetrabile<br />

C) Tetragono<br />

D) Torvo<br />

E) Refrattario<br />

374. In<strong>di</strong>viduate il personaggio "fuori secolo".<br />

A) Rousseau<br />

B) Robespierre<br />

C) Campanella<br />

D) Beccaria<br />

E) Voltaire<br />

375. La capitale della Serbia è:<br />

A) Zagabria<br />

B) Lubiana<br />

C) Belgrado<br />

D) Sarajevo<br />

E) Mostar<br />

Geografia<br />

376. Il Mar Me<strong>di</strong>terraneo, attraverso il Canale <strong>di</strong> Suez comunica con il:<br />

A) Mar Rosso<br />

B) Mar Nero<br />

C) Mar D'Azov<br />

D) Mar Baltico<br />

E) Oceano Atlantico<br />

377. La corrente del Golfo attraversa:<br />

A) l'Atlantico Settentrionale<br />

B) il Pacifico Meri<strong>di</strong>onale<br />

C) il Pacifico Settentrionale<br />

D) il Me<strong>di</strong>terraneo<br />

E) il Golfo Persico<br />

378. Da quale monte nasce il fiume Tevere?<br />

A) Amiata<br />

B) Cimone<br />

C) Falterone<br />

D) Fumaiolo<br />

E) Vulture<br />

379. Il Ruanda è uno stato:<br />

A) dell'Africa Equatoriale<br />

B) dell'Africa del Nord<br />

C) dell'Africa del Sud<br />

D) dell'Africa Sahariana<br />

E) del Corno d'Africa<br />

380. Quale <strong>di</strong> queste città non è capoluogo <strong>di</strong> provincia?<br />

A) Biella<br />

B) Civitavecchia<br />

C) Crotone<br />

D) Lo<strong>di</strong><br />

E) Oristano


381. Le miniere <strong>di</strong> carbone del Sulcis sono nella regione:<br />

A) Sicilia<br />

B) Sardegna<br />

C) Veneto<br />

D) Calabria<br />

E) Umbria<br />

382. La Patagonia è una regione della:<br />

A) America Centrale<br />

B) America Meri<strong>di</strong>onale<br />

C) Asia<br />

D) Africa Equatoriale<br />

E) Nuova Zelanda<br />

383. In quale regione Italiana si trova Ascoli Piceno?<br />

A) Abruzzo<br />

B) Emilia Romagna<br />

C) Umbria<br />

D) Lazio<br />

E) Marche<br />

384. Con quali dei seguenti Paesi non confina l'Iraq?<br />

A) Israele<br />

B) Turchia<br />

C) Giordania<br />

D) Kuwait<br />

E) Iran<br />

385. L'area geografica più popolata è:<br />

A) Asia orientale e isole del Pacifico<br />

B) Asia Meri<strong>di</strong>onale<br />

C) Europa e Asia Centrale<br />

D) America latina con i Caraibi<br />

E) Me<strong>di</strong>o Oriente e Nord Africa<br />

386. L'Armenia è:<br />

A) una provincia dell'Unione russa<br />

B) uno degli stati dell'ex Jugoslavia<br />

C) uno dei paesi arabi<br />

D) una repubblica in<strong>di</strong>pendente<br />

E) una regione al confine tra Iran ed Iraq<br />

387. Tutti i seguenti paesi confinano con la Libia eccetto:<br />

A) Algeria<br />

B) Sudan<br />

C) Ciad<br />

D) Niger<br />

E) Mali


Interpretazione <strong>di</strong> grafici e tabelle<br />

388. Il grafico riporta i dati <strong>di</strong> una storica ricerca sui rapporti tra ipertensione arteriosa ed apporto alimentare <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o in<br />

<strong>di</strong>fferenti popolazioni i cui risultati, a prima vista molto convincenti, sono poi stati aspramente criticati e non<br />

inequivocabilmente confermati.<br />

Qui <strong>di</strong> seguito sono riportate alcune conclusioni, una delle quali è arbitraria, sulla scorta dei dati offerti, in<br />

quanto NON deducibile dall'esame del grafico:<br />

A) in questa indagine, apporto alimentare <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o e valori della pressione arteriosa sono stati tra loro correlati<br />

B) le <strong>di</strong>fferenze nell'analisi <strong>di</strong> popolazioni <strong>di</strong>verse non garantiscono che anche all'interno <strong>di</strong> ognuna delle popolazioni si<br />

ritrovino rapporti altrettanto significativi tra valori pressori ed apporto so<strong>di</strong>co<br />

C) poiché il consumo <strong>di</strong> sale va <strong>di</strong> pari passo con l'ac<strong>cultura</strong>zione, non si può concludere con sicurezza che sia il so<strong>di</strong>o,<br />

o non siano piuttosto altre mo<strong>di</strong>ficazioni, come la ridotta attività fisica o lo stress, correlate all'ac<strong>cultura</strong>zione, le<br />

principali responsabili delle mo<strong>di</strong>ficazioni della pressione arteriosa<br />

D) non si possono desumere da questi dati informazioni sull'effetto <strong>di</strong> altri fattori in grado <strong>di</strong> influenzare la pressione<br />

arteriosa, come età, peso, altezza, apporto <strong>di</strong> calcio, magnesio, potassio, alcool;<br />

E) il rapporto causa-effetto tra introduzione alimentare <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o e pressione arteriosa è così <strong>di</strong>mostrato da questo stu<strong>di</strong>o<br />

che bisogna avviare una campagna <strong>di</strong> educazione pubblica per ridurre drasticamente l'apporto <strong>di</strong> sale con gli alimenti, e<br />

prevenire così l'ipertensione arteriosa ed i danni che ne conseguono.<br />

389. Osservando il grafico dei valori me<strong>di</strong> della pressione arteriosa massima della domanda precedente si possono fare<br />

alcune altre considerazioni.<br />

UNA sola tra le seguenti è peraltro giustificata dalle informazioni a <strong>di</strong>sposizione:<br />

A) nella popolazione torinese le donne anziane hanno una pressione arteriosa <strong>superiore</strong> a quella degli uomini<br />

B) il rapido aumento dei valori pressori che si verifica nell'infanzia è una conseguenza inevitabile dell'accrescimento<br />

C) il rapido aumento dei valori pressori che si verifica nell'infanzia è proporzionale all'aumento <strong>di</strong> peso corporeo che si<br />

verifica durante l'accrescimento<br />

D) nei maschi sino a 18 anni l'incremento annuo della pressione arteriosa massima è maggiore <strong>di</strong> quello che si verifica<br />

nelle età successive<br />

E) tutti i bambini hanno sempre dei valori <strong>di</strong> pressione massima inferiori a quelli degli adulti


390. Il grafico schematizza la pianta <strong>di</strong> una città, in cui le strade si intersicano ortogonalmente. Il signor Rossi deve<br />

recarsi dalla sua casa (X) al suo ufficio (Y). Lungo il percorso egli deve, però, comperare un libro in libreria (A) ,<br />

versare un assegno in banca (B) ed imbucare una lettera alla posta (C) .<br />

In quale or<strong>di</strong>ne il signor Rossi deve fare le sue commissioni, seguendo l'itinerario più breve?<br />

A) ABC<br />

B) ACB<br />

C) BAC<br />

D) BCA<br />

E) CAB<br />

391. Il grafico riporta i valori me<strong>di</strong> della pressione arteriosa massima (o sistolica) <strong>di</strong> tutti gli abitanti <strong>di</strong> età compresa tra<br />

5 e 70 anni <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>na olandese.<br />

Rispetto alla popolazione esaminata si in<strong>di</strong>chi l'UNICA interpretazione corretta tra le cinque elencate:<br />

A) la pressione arteriosa massima (max) aumenta in maniera costante nel corso degli anni<br />

B) la pressione arteriosa max presenta un aumento <strong>di</strong>rettamente proporzionale all'età<br />

C) la pressione arteriosa max è me<strong>di</strong>amente più elevata nell'anziano rispetto al giovane<br />

D) me<strong>di</strong>amente i maschi tendono a presentare ad ogni età valori più elevati <strong>di</strong> pressione arteriosa max che le femmine<br />

E) i soggetti anziani <strong>di</strong> sesso femminile hanno una pressione arteriosa max inferiore rispetto ai soggetti <strong>di</strong> sesso<br />

maschile


392. Molte persone sono a conoscenza dei danni relativi all'uso dell'alcool ed a quello del fumo, ma pochi conoscono la<br />

reale nocività della loro associazione. Ogni anno muoiono in Italia circa 140.000 persone per tumori maligni. Oltre<br />

30.000 <strong>di</strong> questi tumori sono dovuti all'uso <strong>di</strong> alcool e tabacco. Il consumo associato <strong>di</strong> alcool e tabacco può innalzare<br />

ad oltre il 40% il rischio <strong>di</strong> contrarre tumori del cavo orale e dell'esofago, come si vede nell'istogramma.<br />

Secondo questo istogramma a, qual è la percentuale <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo che consuma ogni giorno 4<br />

bicchieri <strong>di</strong> bevande alcoliche e fuma 15 sigarette?<br />

A) 12,3<br />

B) 18,0<br />

C) 8,4<br />

D) 44,4<br />

E) 5,1<br />

Letteratura<br />

393. Nell'Amleto shakespiriano c'è un personaggio femminile docile e fragile. Si tratta <strong>di</strong>:<br />

A) Ofelia<br />

B) Marta<br />

C) Geltrude<br />

D) Desdemona<br />

E) Cleopatra<br />

394. I romanzi <strong>di</strong> Alberto Bevilacqua hanno forti caratteri femminili, come emerge in (segnare l'unica risposta<br />

certamente errata):<br />

A) Irene Corsini ne "La califfa"<br />

B) Amelia Sampieri in "Una città in amore"<br />

C) Katharina Miroslawa in "Il deserto dei tartari"<br />

D) Giovanna in "Questa specie d'amore"<br />

E) Caterina Forcella in "La <strong>test</strong>a parmigiana"<br />

395. Tommaso Moro era:<br />

A) Veneziano<br />

B) Inglese<br />

C) Siciliano<br />

D) Napoletano<br />

E) Ravennate<br />

396. Le "Operette Morali" furono scritte da:<br />

A) Leopar<strong>di</strong><br />

B) Manzoni<br />

C) Foscolo<br />

D) Pascoli<br />

E) Gioberti<br />

397. Nel romanzo "I fratelli Karamazov", Cristo torna sulla Terra, viene imprigionato e, durante l'incontro con<br />

il Grande Inquisitore:<br />

A) riba<strong>di</strong>sce l'importanza <strong>di</strong> leggere i Vangeli


B) condanna il potere temporale della Chiesa<br />

C) fa appello allo Zar<br />

D) pre<strong>di</strong>ca l'amore universale<br />

E) non pronuncia una sola parola<br />

398. Insegnò grammatica greca e latina nell'università <strong>di</strong> Messina:<br />

A) Pirandello<br />

B) Pascoli<br />

C) Quasimodo<br />

D) Monti<br />

E) Bufalino<br />

399. Chi ha scritto l'opera teatrale "un tram chiamato Desiderio"?<br />

A) E. Ionesco<br />

B) A. Miller<br />

C) S. Beckett<br />

D) T. Williams<br />

E) E. O'Neill<br />

400. Quale dei seguenti abbinamenti titolo-autore è FALSO?<br />

A) La nausea - Alberto Moravia<br />

B) La luna e i falò - Cesare Pavese<br />

C) La Storia - Elsa Morante<br />

D) Gente <strong>di</strong> dublino - James Joyce<br />

E) La peste - Albert Camus<br />

401. Perché mi scerpi? Non hai tu spirto <strong>di</strong> pietade alcuno? Uomini fummo e or siam fatti sterpi. Quale è il<br />

personaggio che si rivolge così a Dante?<br />

A) Pier delle Vigne<br />

B) Farinata degli Uberti<br />

C) Guido Cavalcanti<br />

D) Brunetto Latini<br />

E) Il Conte Ugolino<br />

402. Quale famoso romanzo ha tra i suoi personaggi Donna Prassede?<br />

A) I Malavoglia<br />

B) Malombra<br />

C) Cuore<br />

D) Mastro don Gesualdo<br />

E) I Promessi Sposi<br />

403. Chi è l'autore <strong>di</strong> "L'arte d'amare"?<br />

A) D'Annunzio<br />

B) Baudelaire<br />

C) Casanova<br />

D) Morante<br />

E) Ovi<strong>di</strong>o<br />

404. Il premio Campiello, arrivato nel 1993 alla sua trentunesima e<strong>di</strong>zione, è un premio <strong>di</strong>:<br />

A) s<strong>cultura</strong><br />

B) letteratura<br />

C) musica<br />

D) pittura<br />

E) cinema<br />

405. Il saggio storico "Storia della colonna infame" è <strong>di</strong>:<br />

A) Beccaria<br />

B) Cuoco<br />

C) Manzoni<br />

D) Salvemini<br />

E) Croce


406. Il successo internazionale <strong>di</strong> un romanzo postumo è davvero eccezionale. Tale è stato il caso <strong>di</strong>:<br />

A) Il Gattopardo<br />

B) La ragazza <strong>di</strong> Bube<br />

C) Il mulino del Po<br />

D) Ossi <strong>di</strong> Seppia<br />

E) Và dove ti porta il cuore<br />

407. Ettore Schmitz è il vero nome <strong>di</strong>:<br />

A) Vincenzo Saba<br />

B) Ettore Scelba<br />

C) Salvatore Quasimodo<br />

D) Italo Svevo<br />

E) Riccardo Pitteri<br />

408. Il romanzo "Il processo" è stato scritto da:<br />

A) Sartre<br />

B) Camus<br />

C) Kafka<br />

D) Pasternak<br />

E) Joyce<br />

409. Perché Dante non scrisse in latino il Convivio?<br />

A) Perché non conosceva il latino<br />

B) Perché preferiva il volgare<br />

C) Per offrire il sapere ai non dotti<br />

D) Per <strong>di</strong>ffondere la lingua volgare<br />

E) Per polemizzare con i cultori del latino<br />

410. Quali delle seguenti opere NON è stata scritta da Pirandello?<br />

A) Così è se vi pare<br />

B) Uno, nessuno, centomila<br />

C) Sei personaggi in cerca d'autore<br />

D) Come vi piace<br />

E) Come prima, meglio <strong>di</strong> prima<br />

411. Ernest Hemingway pubblicò nel 1940 "Per chi suona la campana" su <strong>di</strong> una guerra recente. Si trattava <strong>di</strong>:<br />

A) guerra italiana in Libia<br />

B) guerra del 1914-1918<br />

C) conquista francese dell'Indocina<br />

D) guerra civile in Spagna<br />

E) guerra inglese alle Falkland<br />

412. La critica ritiene che alcune opere letterarie possano essere lette come proiezioni <strong>di</strong> nevrosi o in senso<br />

psicoanalitico. Tale è il caso <strong>di</strong> "Una vita" o "Senilità", opera <strong>di</strong> un Autore che ha scritto anche:<br />

A) La coscienza <strong>di</strong> Zeno<br />

B) Il castello<br />

C) Il fu Mattia Pascal<br />

D) Un coeur simple<br />

E) Gli in<strong>di</strong>fferenti<br />

413. Quale dei seguenti letterati NON è stato insignito del Premio Nobel?<br />

A) Giovanni Pascoli<br />

B) Giosuè Carducci<br />

C) Grazia Deledda<br />

D) Salvatore Quasimodo<br />

E) Eugenio Montale<br />

414. L'insostenibile leggerezza dell'essere è opera <strong>di</strong>:<br />

A) Kazan<br />

B) Kubrick<br />

C) Kundera


D) Kaufman<br />

E) Kant<br />

415. L'Aiace fu scritto da:<br />

A) Vittorio Alfieri<br />

B) Ugo Foscolo<br />

C) Giacomo Leopar<strong>di</strong><br />

D) Alessandro Manzoni<br />

E) William Shakespeare<br />

416. Tema centrale dei Malavoglia <strong>di</strong> Verga è:<br />

A) una delle prime storie <strong>di</strong> mafia<br />

B) il rischio <strong>di</strong> naufragi sulla costa siciliana<br />

C) la <strong>di</strong>fficile con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vita dei pescatori siciliani<br />

D) l'iniquità dell'imposizione dell'IVA sul commercio dei lupini<br />

E) una storia <strong>di</strong> contrabbando <strong>di</strong> generi alimentari<br />

417. Il "Dialogo filosofico" scritto da Giacomo Leopar<strong>di</strong> a 14 anni rivela la sua conoscenza profonda del pensiero<br />

illuministico, ma anche della Bibbia, <strong>di</strong> San Tommaso, Sant'Agostino e San Girolamo; ciò spega perché egli<br />

allora <strong>di</strong>fendesse:<br />

A) la fede cattolica contro la <strong>cultura</strong> libertina del 700<br />

B) il giansenismo<br />

C) l'idealismo hegeliano<br />

D) il positivismo<br />

E) l'idealismo crociano<br />

418. La "Comme<strong>di</strong>a umana" è stata scritta da:<br />

A) Voltaire<br />

B) Parini<br />

C) Belli<br />

D) Zola<br />

E) Balzac<br />

419. Sono state trovate 12 pagine ine<strong>di</strong>te de "Il conformista", romanzo <strong>di</strong> uno scrittore <strong>di</strong>venuto famoso nella<br />

seconda metà <strong>di</strong> questo secolo; si tratta <strong>di</strong>:<br />

A) Elsa Morante<br />

B) Luigi Pirandello<br />

C) Umberto Eco<br />

D) Alberto Moravia<br />

E) Enzo Biagi<br />

420. Dante colloca Farinata degli Uberti tra:<br />

A) i lussuriosi<br />

B) gli iracon<strong>di</strong><br />

C) gli ipocriti<br />

D) gli ignavi<br />

E) gli eretici<br />

421. Lo "Zibaldone" documenta l'auto-analisi <strong>di</strong> Giacomo Leopar<strong>di</strong>. Se De Sanctis negò <strong>di</strong>gnità filosofica al<br />

pensiero leopar<strong>di</strong>ano, è però vero che lo "Zibaldone" ha molti in comune con il pensiero <strong>di</strong>:<br />

A) Hegel<br />

B) Schopenhauer<br />

C) Spinoza<br />

D) Kant<br />

E) Nietzsche<br />

422. Luigi Capuana. Chi è?<br />

A) Giocatore <strong>di</strong> calcio<br />

B) Scrittore siciliano<br />

C) Uomo politico dell'800<br />

D) Storico della mafia<br />

E) Attore <strong>di</strong> prosa


423. Nel 1816 Madame De Stael lanciò un appello agli scrittori italiani perché si <strong>di</strong>staccassero dal classicismo.<br />

Rispose fermamente <strong>di</strong> no:<br />

A) Gabriele D'Annunzio<br />

B) Giacomo Leopar<strong>di</strong><br />

C) Antonio Canova<br />

D) Giovanni Verga<br />

E) Luigi Pirandello<br />

424. Simone Weil fu:<br />

A) musicista tedesco<br />

B) scrittrice francese<br />

C) scrittore americano<br />

D) poeta polacco<br />

E) autrice austriaca<br />

425. Uno dei seguenti scrittori è fuori tempo: Quale?<br />

A) Kafka<br />

B) Dostoewski<br />

C) Mann<br />

D) Joyce<br />

E) Moravia<br />

426. Lo scritto "La questione meri<strong>di</strong>onale" è opera <strong>di</strong>:<br />

A) Mussolini<br />

B) Gobetti<br />

C) Giolitti<br />

D) Gramsci<br />

E) Croce<br />

Logica<br />

427. Gli italiani sono sciatori. Gli sciatori possono essere tennisti. In<strong>di</strong>care con quale delle seguenti conclusioni<br />

può essere completato il sillogismo proposto:<br />

A) alcuni tennisti sono italiani<br />

B) gli italiani sono tennisti<br />

C) il sillogismo non può essere completato<br />

D) gli italiani possono essere tennisti<br />

E) alcuni italiani sono tennisti<br />

428. I cani a due <strong>test</strong>e sono esseri viventi.<br />

Tutti gli esseri viventi si nutrono.<br />

Dando per vere queste due affermazioni, quale delle affermazioni seguenti è sicuramente ESATTA?<br />

A) Il mio cane ha due <strong>test</strong>e perché si nutre<br />

B) Tutti i cani a due <strong>test</strong>e, senza eccezione, si nutrono<br />

C) Certi cani a due <strong>test</strong>e non si nutrono<br />

D) Alcuni cani a due <strong>test</strong>e non sono in realtà esseri viventi<br />

E) Non esistono cani viventi a due <strong>test</strong>e<br />

429. "Il cantante Tizio è un cane; i cani hanno la coda; il cantante Tizio ha la coda". Il sillogismo non funziona<br />

perché?<br />

A) Esistono cani con una bella voce<br />

B) Tizio non sempre canta male<br />

C) Non tutti i cani hanno la coda<br />

D) Il significato dei termini varia nel corso del ragionamento<br />

E) Non è la coda a determinare le qualità <strong>di</strong> un cantante<br />

430. Una sola delle soluzioni completa correttamente l'eguaglianza <strong>di</strong> rapporti:<br />

intelletto : x = y : <strong>di</strong>alettica<br />

A) x : <strong>logica</strong> = y : ragione<br />

B) x : ragionamento = y : pensiero


C) x : categoria = y : ragione<br />

D) x : ragione = y : categoria<br />

E) x : concetto = y : ragione<br />

431. In<strong>di</strong>viduare quale figura non segue la successione:<br />

A) figura A<br />

B) figura B<br />

C) figura C<br />

D) figura D<br />

E) figura E<br />

432. UNA sola delle soluzioni completa correttamente l'eguaglianza <strong>di</strong> rapporti:<br />

innocuo : X = fare : Y<br />

A) X = ingenuo Y = sapere<br />

B) X = colpevole Y = sapere<br />

C) X = sapere Y = colpevole<br />

D) X = sapere Y = ingenuo<br />

E) X = responsabile Y = credere<br />

433. La frase "Non garantisco che sia insostenibile negare il contrario della veri<strong>di</strong>cità delle mie affermazioni"<br />

significa:<br />

A) io mento<br />

B) io posso <strong>di</strong>re il vero<br />

C) io <strong>di</strong>co sempre il vero<br />

D) io non conosco la verità<br />

E) io non so mentire<br />

434. Immagina su un tavolo una carta da gioco coperta e la seguente serie <strong>di</strong> 5 carte scoperte: 1 <strong>di</strong> picche; 3 <strong>di</strong><br />

fiori; 4 <strong>di</strong> cuori; 6 <strong>di</strong> cuori; 7 <strong>di</strong> fiori. Scegli tra le seguenti quale possa essere, su basi logiche, l'unica carta<br />

coperta:<br />

A) 9 <strong>di</strong> fiori<br />

B) 9 <strong>di</strong> picche<br />

C) 5 <strong>di</strong> cuori<br />

D) 8 <strong>di</strong> quadri<br />

E) 8 <strong>di</strong> picche<br />

435. Un treno che corre a 30 km/h precede un treno che corre a 50 km/h. Di quanti km <strong>di</strong>stano l'uno dall'altro i<br />

treni se occorreranno 15 minuti al treno più rapido per raggiungere il più lento?<br />

A) 7<br />

B) 8<br />

C) 2,5<br />

D) 5<br />

E) 3,5<br />

436. I Greci non costruirono pirami<strong>di</strong>. Le pirami<strong>di</strong> sono soli<strong>di</strong> geometrici. I Greci non conoscevano i soli<strong>di</strong><br />

geometrici. In<strong>di</strong>care il motivo per cui il sillogismo NON è formalmente (cioè <strong>logica</strong>mente) CORRETTO:<br />

A) i Greci conoscevano i soli<strong>di</strong> geometrici<br />

B) la conclusione introduce un termine nuovo non contemplato nelle premesse<br />

C) vi sono molti altri soli<strong>di</strong> geometrici oltre alle pirami<strong>di</strong>


D) i Greci costruirono pirami<strong>di</strong><br />

E) i Greci furono gran<strong>di</strong> geometri


437. Sud sta a Nord-Ovest come Ovest sta a:<br />

A) Sud<br />

B) Sud-Est<br />

C) Nord<br />

D) Sud-Ovest<br />

E) Nord-Est<br />

438. Thomas Malthus scrisse nel "Saggio sui principi della Popolazione" che la crescita <strong>di</strong> popolazioni <strong>di</strong> piante o<br />

animali, ivi compreso l'uomo, segue una progressione geometrica, mentre la capacità <strong>di</strong> aumentare le fonti <strong>di</strong> cibo segue<br />

una progressione aritmetica.<br />

Quale delle seguenti risposte è <strong>logica</strong>mente collegata all'affermazione <strong>di</strong> Malthus?<br />

A) Le popolazioni si espandono occupando spazi appartenenti ad altre popolazioni confinanti più deboli<br />

B) Non esiste conflitto tra la progressione aritmetica e progressione geometrica<br />

C) Le fonti <strong>di</strong> cibo limitano automaticamente l'espandersi <strong>di</strong> una popolazione<br />

D) Una popolazione in espansione si appropria delle fonti <strong>di</strong> cibo <strong>di</strong> altre popolazioni<br />

E) Una popolazione in espansione scatena l'aggressività delle popolazioni confinanti<br />

439. Due gemelli hanno una caratteristica molto particolare: uno <strong>di</strong>ce solo bugie il lunedì, il mercoledì e il<br />

venerdì, e solo la verità tutti gli altri giorni. L'altro <strong>di</strong>ce solo bugie il martedì, il giovedì e il sabato, e solo la verità<br />

tutti gli altri giorni. Se in un certo giorno ascoltiamo il seguente <strong>di</strong>alogo: gemello X: "oggi è domenica" gemello<br />

Y: "ieri era domenica" gemello X: "è estate"; quale delle seguenti affermazioni è VERA?<br />

A) È una domenica d'estate<br />

B) È un lunedì d'estate<br />

C) È un lunedì ma non è estate<br />

D) È una domenica ma non è estate<br />

E) È estate, ma il <strong>di</strong>alogo non dà sufficienti informazioni sul giorno della settimana<br />

440. Nel gioco degli scacchi, i due contendenti hanno a <strong>di</strong>posizione un uguale numero <strong>di</strong> pezzi: il Re, i cosidetti pezzi<br />

pesanti (la Regina, le 2 Torri), i pezzi leggeri (i 2 Cavalli e i 2 Alfieri), gli 8 Pedoni.<br />

La vittoria si ottiene con lo scacco matto, altrimenti la partita finisce patta. Uno dei mo<strong>di</strong> per giungere allo scacco matto<br />

è <strong>di</strong> ottenere un vantaggio <strong>di</strong> materiale, che consiste nel guadagno <strong>di</strong> Pedoni o <strong>di</strong> altri pezzi avversari. Anche il<br />

vantaggio <strong>di</strong> un Pedone può essere decisivo in quanto il Pedone può essere promosso, spingendolo fino all'ottava<br />

traversata, alla funzione <strong>di</strong> qualunque altro pezzo, eccetto il Re.<br />

L'importanza del vantaggio <strong>di</strong> materiale viene esemplificata in alcuni finali elementari, dove uno dei contendenti ha<br />

solamente il Re e l'altro il Re con uno o più pezzi pesanti o leggeri, o un Pedone. In questi casi, il vantaggio minimo <strong>di</strong><br />

materiale sufficiente per essere in grado <strong>di</strong> mattare il Re avversario è costituito da almeno un pezzo pesante o almeno 2<br />

pezzi leggeri.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste premesse UNA sola delle seguenti affermazioni è ERRATA (per rispondere sono sufficienti<br />

le informazioni fornite. Non occorre assolutamente essere giocatore <strong>di</strong> scacchi):<br />

A) un finale <strong>di</strong> Re, Cavallo e Alfiere (Bianco) contro Re (Nero) può essere vinto dal Bianco<br />

B) un finale <strong>di</strong> Re e Torre (Bianco) contro Re (Nero) può essere vinto dal Bianco<br />

C) un finale <strong>di</strong> Re e Alfiere (Bianco) contro Re (Nero) non può essere vinto dal Bianco<br />

D) un finale <strong>di</strong> Re e Pedone (Bianco) contro Re (Nero) non può essere vinto dal Bianco<br />

E) un finale <strong>di</strong> Re e due Torri (Bianco) contro Re (Nero) può essere vinto dal Banco<br />

441. La depressione affligge circa 10 milioni <strong>di</strong> americani. Il dottor J.E. Ware sostiene che la depressione è più<br />

<strong>di</strong>sabilitante dell'artrite, dell'ulcera, del <strong>di</strong>abete e dell'ipertensione, patologie che in passato sono state considerate più<br />

serie. È stato provato che la depressione, per quanto riguarda la degenza a letto o la limitazione nell'attività lavorativa, è<br />

paragonabile all'enfisema. Lo stu<strong>di</strong>o è importante perché <strong>di</strong>mostra che:<br />

A) l'artrite non è una patologia così seria come si pensava in passato<br />

B) la depressione è una patologia che può essere evitata<br />

C) l'enfisema può essere considerata una malattia psicosomatica<br />

D) l'artrite è una malattia più grave dell'ulcera e del <strong>di</strong>abete<br />

E) la depressione è una malattia ad alto costo sociale<br />

442. Qual è il significato esatto della seguente frase?<br />

"È stata respinta la prova della negazione della certezza che il sig. Rossi non si astiene dal manifestare avversione per il<br />

sig. Bianchi".<br />

La frase significa che:<br />

A) il sig. Bianchi non ama il sig. Rossi<br />

B) il sig. Rossi nasconde la sua inimicizia per il sig. Bianchi<br />

C) la frase non ha senso<br />

D) il sig. Rossi è nemico del sig. Bianchi


E) il sig. Rossi <strong>di</strong>mostra palese amicizia per il sig. Bianchi<br />

443. Nel luglio del 1984 alcuni scienziati trovarono a Nairobi uno scheletro <strong>di</strong> "Homo erectus" ben conservato risalente<br />

a 1.600.000 anni fa. Lo scheletro apparteneva ad un in<strong>di</strong>viduo dell'altezza <strong>di</strong> 1,82 metri. Le sue ossa furono ritrovate in<br />

una palude. Esse erano, per <strong>di</strong>mensione e per forma, come quelle <strong>di</strong> un uomo moderno. Sotto le ossa fu trovato<br />

materiale vulcanico derivante da un'eruzione avvenuta 1.650.000 anni fa.<br />

Quale delle seguenti affermazioni può essere ricavata dal <strong>test</strong>o su riportato?<br />

A) La specie umana non esisteva 1,6 milioni <strong>di</strong> anni fa<br />

B) Gli in<strong>di</strong>vidui appartenenti alla specie umana non assomigliavano all'uomo attuale<br />

C) L'uomo ha raggiunto le sue <strong>di</strong>mensioni attuali più <strong>di</strong> 1.500.000 anni fa e in qualche area, per qualche ragione, è<br />

<strong>di</strong>ventato più basso in epoca recente<br />

D) La specie umana è aumentata <strong>di</strong> statura spontaneamente nel corso dei millenni<br />

E) La specie umana ha avuto origine in Europa<br />

444. Un alano, un boxer, un collie e un doberman vincono i primi 4 premi ad una mostra canina. I loro padroni sono il<br />

sig. Estro, il sig. Forti, il sig. Grassi ed il sig. Rossi, non necessariamente in quest'or<strong>di</strong>ne. I nomi dei cani sono Jack,<br />

Kelly, Lad, Max, non necessariamente in quest'or<strong>di</strong>ne. Disponiamo inoltre delle seguenti informazioni:<br />

- il cane del sig. Grassi non ha vinto né il primo, né il secondo premio<br />

- il collie ha vinto il primo premio<br />

- Max ha vinto il secondo premio<br />

- l'alano si chiama Jack<br />

- il cane del sig. Forti, il doberman, ha vinto il quarto premio<br />

- il cane del sig. Rossi si chiama Kelly.<br />

Da quale cane è stato vinto il primo premio?<br />

A) Il cane del sig. Estro<br />

B) Il cane del sig. Rossi<br />

C) Max<br />

D) Jack<br />

E) Lad<br />

445. In<strong>di</strong>viduare il numero che segue <strong>logica</strong>mente: 9, 10, 8, 11, 7, 12:<br />

A) 14<br />

B) 5<br />

C) 13<br />

D) 6<br />

E) 15<br />

446. La biblioteca <strong>di</strong> Francesco è formata da 160 libri così sud<strong>di</strong>visi per materia. I libri <strong>di</strong> quali materie, insieme,<br />

formano la maggioranza della biblioteca?<br />

A) Letteratura e filosofia<br />

B) Storia, varie e letteratura<br />

C) Letteratura e varie<br />

D) Economia e letteratura<br />

E) Economia e storia<br />

447. Quale delle seguenti righe <strong>di</strong>fferisce dalle altre tre?<br />

A) DAMASCO --> EP<br />

B) FURETTO --> GP<br />

C) TENEREZZA --> UB<br />

D) SORRIDERE --> FA<br />

E) GIOCARE --> HF


448. ardente : infiammabile = x : y Una sola delle soluzioni completa correttamente l'eguaglianza <strong>di</strong> rapporti:<br />

A) x = spento; y = incombustibile<br />

B) x = freddo; y = arso<br />

C) x = caldo; y = incombustibile<br />

D) x = arso; y = refrattario<br />

E) x = freddo; y = spento<br />

449. "Meno si è, e meno si esprime la propria vita; più si ha, e più si è alienata la propria vita" (Karl Marx).<br />

UNA sola delle proposizioni sotto elencate è rigorosamente deducibile dall'aforisma riportato:<br />

A) meno si è, più si ha<br />

B) meno si esprime la propria vita, più si ha<br />

C) più si esprime la propria vita, meno si ha<br />

D) meno si ha, meno ci si aliena<br />

E) meno ci si esprime, meno si ha<br />

450. Negli esperimenti <strong>di</strong> Pablov, quando un cane odorava un cibo aveva salivazione. Successivamente, una campana fu<br />

fatta suonare quando il cibo era messo vicino al cane. Dopo un certo numero <strong>di</strong> esperimenti, solo la campana fu fatta<br />

suonare ed in conseguenza <strong>di</strong> ciò, il cane aveva salivazione anche in assenza <strong>di</strong> cibo.<br />

Quale delle seguenti conclusioni può essere tratta da questi esperimenti?<br />

A) I cani possono essere facilmente imbrogliati<br />

B) I cani sono stimolati solo dal suono della campana<br />

C) Il suono della campana era associato al cibo<br />

D) Nessuna conclusione può essere fatta sulla base <strong>di</strong> questa sperimentazione<br />

E) Due stimoli sono più forti <strong>di</strong> uno<br />

451. Quale delle cinque parole sotto riportate non va d'accordo con le altre quattro, affini invece tra loro?<br />

A) Perone<br />

B) Ulna<br />

C) Tibia<br />

D) Rotula<br />

E) Metatarso<br />

452. Un ortolano <strong>di</strong>sonesto ha trovato un sistema ingegnoso per gabbare il prossimo, spacciandosi per onesto: vende<br />

tutta la merce allo stesso prezzo al quale l'ha comperata, ma sia all'acquisto che alla ven<strong>di</strong>ta utilizza una bilancia<br />

truccata, in ambedue i casi nel modo a lui favorevole; si tratta <strong>di</strong> una bilancia a due piatti con pesi regolari ma con un<br />

braccio lungo 20 cm e l'altro lungo 22 cm.<br />

Quanto avrebbe guadagnato con questo sistema l'ortolano <strong>di</strong>sonesto su una partita <strong>di</strong> merce acquistata<br />

all'ingrosso per un milione <strong>di</strong> lire e rivenduta al minuto allo stesso prezzo?<br />

A) 75.000<br />

B) 121.000<br />

C) 166.000<br />

D) 210.000<br />

E) 345.000<br />

453. Trovare la chiave <strong>logica</strong> che collega fra loro le seguenti proposizioni: Se se<strong>di</strong>a = 10; Scatola = 14; Biro = 8;<br />

Tavola è ...<br />

A) 18<br />

B) 24<br />

C) 6<br />

D) 12<br />

E) 13<br />

454. Uccello sta a pesce come aeroplano sta a:<br />

A) barca<br />

B) balena<br />

C) nave<br />

D) sottomarino<br />

E) cefalo<br />

455. In<strong>di</strong>viduare la coppia <strong>di</strong> termini che completa la proporzione data.


Sba<strong>di</strong>glio : sonnolenza = X : Y<br />

A) X = sogno Y = dormire<br />

B) X = risata Y = buonumore<br />

C) X = viso Y = espressione<br />

D) X = impazienza Y = ribellione<br />

E) X = raffreddore Y = starnuto<br />

456. Quale delle soluzioni completa correttamente l'uguaglianza <strong>di</strong> rapporti:<br />

ardente : infiammabile = X : Y<br />

A) X = gelido; Y = arso<br />

B) X = caldo; Y = incombustibile<br />

C) X = gelido; Y = spento<br />

D) X = spento; Y = incombustibile<br />

E) X = fuoco; Y = fiamma<br />

457. Fra gli animali che seguono ve ne è uno che NON trova adeguato inserimento:<br />

A) giraffa<br />

B) volpe<br />

C) visone<br />

D) ermellino<br />

E) castoro<br />

458. Dobbiamo il sistema binario, assunto come base <strong>logica</strong> nel linguaggio dei computers, a:<br />

A) Pitagora<br />

B) Euclide<br />

C) Cartesio<br />

D) Clau<strong>di</strong>o Tolomeo<br />

E) Leibnitz<br />

459. I gran<strong>di</strong> magazzini generalmente sono costituiti da un numero <strong>di</strong> piani che va da 2 a 8. Se un magazzino ha più <strong>di</strong><br />

tre piani ha l'ascensore.<br />

Se le precedenti affermazioni sono vere, quali delle seguenti deve ugualmente essere VERA?<br />

A) I secon<strong>di</strong> piani non sono serviti da ascensori<br />

B) I settimi piani sono serviti da ascensori<br />

C) Solo i piani al <strong>di</strong> sopra del terzo sono serviti da ascensori<br />

D) Tutti i piani <strong>di</strong> tutti i magazzini possono essere raggiunti da ascensori<br />

E) Alcuni magazzini a due piani non sono serviti da ascensori<br />

460. Quale delle soluzioni completa correttamente l'eguaglianza <strong>di</strong> rapporti:<br />

X : fisica = Picasso : Y<br />

A) X = Einstein; Y = Scienza<br />

B) X = Fermi; Y = Pittura<br />

C) X = Arte; Y = Pittura<br />

D) X = Fermi; Y = Matematica<br />

E) X = Pittura; Y = Scienza<br />

461. Attivo - Incapace - Privo - Pacchiano - Dissoluto - Degno. Confrontare questa serie <strong>di</strong> aggettivi e in<strong>di</strong>viduare<br />

la serie in cui tutti gli aggettivi hanno il significato opposto:<br />

A) passivo, inadatto, dotato, raffinato, degno, meritevole<br />

B) inerte, dodato, ignorante, educato, morigerato, incapace<br />

C) inerte, capace, fornito, volgare, degno, meritevole<br />

D) passivo, capace, dotato, raffinato, morigerato, indegno<br />

E) passivo, adatto, fornito, educato, serio, indegno<br />

462. In<strong>di</strong>viduare il numero che segue <strong>logica</strong>mente: 100, 95, 85, 70, 50:<br />

A) 15<br />

B) 20<br />

C) 25<br />

D) 35<br />

E) 30<br />

463. x : musica = Keplero : y<br />

Una sola delle soluzioni completa correttamente l'eguaglianza <strong>di</strong> rapporti:


A) x = Beethoven; y = Einstein<br />

B) x = scienziato; y = Bach<br />

C) x = arte; y = scienza<br />

D) x = astronomia; y = Bach<br />

E) x = Mozart; y = Copernico<br />

464. Scegliere tra le cinque coppie <strong>di</strong> parole quella che esprime la relazione più simile a quella esistente tra le<br />

parole ASCETICO e CARNALE:<br />

A) acidulo-carnoso<br />

B) umano-bestiale<br />

C) nobile-volgare<br />

D) spirituale-fisico<br />

E) austero-suntuario<br />

465. Quale delle seguenti coppie <strong>di</strong> termini è anomala:<br />

A) acciuga-sgombro<br />

B) sar<strong>di</strong>na-balena<br />

C) cefalo-aringa<br />

D) merluzzo-spigola<br />

E) delfino-squalo<br />

466. Dal 1920 al 1950 la quantità <strong>di</strong> prodotti alimentari per lavoratore e per ora aumentò del doppio.<br />

Dal <strong>test</strong>o precedente si desume che nell'intervallo <strong>di</strong> tempo su in<strong>di</strong>cato:<br />

A) il numero dei lavoratori del settore è aumentato<br />

B) l'uso <strong>di</strong> tecnologie meccaniche nella produzione degli alimenti è <strong>di</strong>minuito<br />

C) l'uso <strong>di</strong> fertilizzanti chimici è <strong>di</strong>minuito<br />

D) il numero delle ore <strong>di</strong> lavoro per unità <strong>di</strong> prodotto è <strong>di</strong>minuito<br />

E) è stato necessario un maggior numero <strong>di</strong> lavoratori per ottenere la stessa produzione<br />

467. In<strong>di</strong>vidua tra quelli sotto riportati il numero mancante nella serie:<br />

"51 - 49 - 45 - 37 - ..."<br />

A) 29<br />

B) 21<br />

C) 15<br />

D) 33<br />

E) 25<br />

468. Quali delle seguenti coppie <strong>di</strong> termini è anomala?<br />

A) Conciso logorroico<br />

B) Contingente accidentale<br />

C) Sintetico analitico<br />

D) Categorico ipotetico<br />

E) Necessario contingente<br />

469. Un bambino normale vive sempre in casa con genitori sordomuti che comunicano a segni. Tutte le persone che<br />

frequentano la casa sono sordomunti e comunicano a segni. I genitori hanno la televisione sempre accesa per farla<br />

sentire al figlio al fine <strong>di</strong> insegnargli a parlare. Il bambino impara il linguaggio dei segni dai genitori, ma non a capire e<br />

parlare in linguaggio parlato.<br />

Dalle informazioni sopra riportate, quale tra le seguenti conclusioni può essere correttamente dedotta?<br />

A) Il linguaggio usato dalla televisione non è correttamente utilizzato<br />

B) Un bambino piccolo potrebbe non essere in grado <strong>di</strong> capire gli argomenti trasmessi dalla televisione<br />

C) L'interazione è necessaria al fine <strong>di</strong> imparare il linguaggio<br />

D) Il linguaggio imparato dai bambini è determinato da fattori congeniti ere<strong>di</strong>tati dai genitori<br />

E) I bambini non imparano ad usare correttamente il linguaggio prima dell'età scolare<br />

470. Immaginate <strong>di</strong> giocare ad un gioco <strong>di</strong> carte con un mazzo <strong>di</strong> 40 carte, composto da 4 semi (picche, fiori, cuori,<br />

quadri) <strong>di</strong> 10 carte ciascuno, dall'Asso al Dieci. Al termine <strong>di</strong> ogni mano sono in palio 4 punti: uno assegnato al<br />

giocatore che ha il maggior numero <strong>di</strong> carte, uno al giocatore che ha il maggior numero <strong>di</strong> carte del seme <strong>di</strong> quadri, uno<br />

al giocatore che ha il sette <strong>di</strong> quadri, e uno al giocatore che ha la combinazione 3 o 4 sette. Se si verifica una situazione<br />

<strong>di</strong> parità, il punto non viene assegnato. Vince chi ottiene il maggior numero <strong>di</strong> punti.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste premesse, UNA sola delle seguenti affermazioni è CORRETTA:<br />

A) il giocatore che ha 20 carte, <strong>di</strong> cui 5 quadri, ha certamente pareggiato la mano<br />

B) il giocatore che ha almeno 21 carte, <strong>di</strong> cui sei del seme <strong>di</strong> quadri, ha certamente vinto la mano


C) il giocatore che ha 30 carte ha certamente vinto la mano<br />

D) il giocatore che ha tutte le carte del seme <strong>di</strong> quadri ha certamente vinto la mano<br />

E) il giocatore che ha i 4 sette ha almeno pareggiato la mano<br />

471. La dose giornaliera efficace <strong>di</strong> un certo antibiotico è <strong>di</strong> 50 mg/kg <strong>di</strong> peso corporeo per gli adulti; <strong>di</strong> 75 mg/kg<br />

per i ragazzi dai 7 ai 15 anni; <strong>di</strong> 100 mg/kg per i bambini fino ai 6 anni. Il misurino dosatore (mis.) inserito nella<br />

confezione dello sciroppo contiene 150 mg dell'antibiotico. Quanti misurini è necessario somministrare ogni 8 ore<br />

a un bambino <strong>di</strong> 5 anni che pesa 18 kg, per raggiungere il dosaggio giornaliero efficace?<br />

A) 1 mis.<br />

B) 2 mis.<br />

C) 3 mis.<br />

D) 4 mis.<br />

E) 6 mis.<br />

472. Gli italiani sono uomini. Gli uomini possono essere filosofi.<br />

In<strong>di</strong>care con quale delle seguenti conclusioni può essere completato il sillogismo proposto:<br />

A) gli italiani sono filosofi.<br />

B) alcuni filosofi sono italiani.<br />

C) alcuni italiani sono filosofi.<br />

D) gli italiani possono essere filosofi.<br />

E) questo sillogismo non può essere completato.<br />

473. In<strong>di</strong>viduare il numero mancante al vertice del terzo triangolo:<br />

A) 14<br />

B) 21<br />

C) 33<br />

D) 48<br />

E) 66<br />

474. grafomane : x = y : canto Una sola delle soluzioni completa correttamente l'eguaglianza <strong>di</strong> rapporti:<br />

A) x = scrittura; y = lirica<br />

B) x = scrittura; y = melomane<br />

C) x = scrittore; y = musicista<br />

D) x = libro; y = opera<br />

E) x = melomane; y = scrittore<br />

475. autoritario : autorevole = X :Y<br />

Quale delle soluzioni proposte completa meglio la proporzione?<br />

A) X presuntuoso; Y sapiente<br />

B) X ignorante; Y sapiente<br />

C) X potente; Y prepotente<br />

D) X presuntuoso; Y prepotente<br />

E) X autorità; Y presunzione<br />

476. Giovanni è più vecchio <strong>di</strong> Carlo; Lorenzo è più vecchio <strong>di</strong> Mario; Mario è più giovane <strong>di</strong> Alessandro; Carlo ed<br />

Alessandro sono gemelli.<br />

Sulla base delle precedenti affermazioni quale delle seguenti frasi è VERA?<br />

A) Giovanni è più vecchio <strong>di</strong> Mario<br />

B) Lorenzo è più vecchio <strong>di</strong> Alessandro


C) Lorenzo è più vecchio <strong>di</strong> Giovanni<br />

D) Carlo è più giovane <strong>di</strong> Lorenzo<br />

E) Carlo è più giovane <strong>di</strong> Mario<br />

477. determinismo : libertà = X : Y<br />

Quale delle coppie proposte si adatta meglio alla proporzione?<br />

A) X certezza; Y probabilità<br />

B) X colpevolezza; Y innocenza<br />

C) X predeterminazione; Y onniscienza<br />

D) X congettura; Y scienza<br />

E) X comprensione; Y azione<br />

Storia<br />

478. A quale casato apparteneva l'imperatore Federico II, fondatore dell'Ateneo <strong>di</strong> Napoli?<br />

A) Savoia<br />

B) Hohenstaufen<br />

C) Borbone<br />

D) Hoenzollern<br />

E) Angiò<br />

479. Pietro Badoglio è stato:<br />

A) un capo del Governo<br />

B) un comandante partigiano<br />

C) un Presidente della Repubblica<br />

D) uno storico della Resistenza<br />

E) un Governatore della Banca d'Italia<br />

480. L'Università <strong>di</strong> Napoli fu fondata da Federico II nel:<br />

A) 1224<br />

B) 926<br />

C) 1450<br />

D) 1511<br />

E) 1792<br />

481. Palmiro Togliatti è stato un importante uomo politico italiano, morto nel 1964; <strong>di</strong> quale partito italiano fu<br />

segretario fino alla sua morte?<br />

A) Partito Socialista<br />

B) Partito Comunista<br />

C) Partito Liberale<br />

D) Partito Democratico Cristiano<br />

E) Movimento Sociale Italiano<br />

482. La Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale terminò, dopo l'esplosione delle bombe atomiche su Nagasaki e Hiroshima,<br />

con la resa del Giappone. Quale <strong>generale</strong> americano accettò tale resa?<br />

A) Mc Artur<br />

B) Eisenhower<br />

C) Patton<br />

D) Clark<br />

E) Marshall<br />

483. Quale <strong>di</strong> questi paesi NON apparteneva al Patto <strong>di</strong> Varsavia:<br />

A) Romania<br />

B) Bulgaria<br />

C) Ungheria<br />

D) Jugoslavia<br />

E) Polonia


484. Lo storico Tito Livio era nato a Padova nel 59 a.C., aveva trascorso gran parte della sua vita a Roma, ma<br />

sentendosi vecchio volle tornare nella sua città, dove morì nel 17 d.C. Quale delle seguenti affermazioni è VERA?<br />

A) Tito Livio nacque a Roma<br />

B) Tito Livio visse almeno 75 anni<br />

C) Tito Livio morì a Roma<br />

D) Tito Livio trascorse gran parte della sua vita nella città navale<br />

E) Tito Livio visse 58 anni<br />

485. La riunione della corona <strong>di</strong> Napoli con quella d'Aragona segnò per il regno <strong>di</strong> Napoli l'inizio della<br />

dominazione spagnola (1503) durata fino al:<br />

A) 1743<br />

B) 1707<br />

C) 1698<br />

D) 1702<br />

E) 1593<br />

486. La Repubblica Italiana è nata con il referendum popolare del:<br />

A) 1948<br />

B) 1947<br />

C) 1949<br />

D) 1945<br />

E) 1946<br />

487. Quando è stato riconosciuto il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto alle donne in Italia?<br />

A) Durante il regime fascista<br />

B) Con l'unità d'italia<br />

C) Nel 1913<br />

D) Con lo statuto Albertino<br />

E) Con il referendum istituzionale del 2/6/1946<br />

488. Mantova dal 1328 al 1707 vede l'ascesa e poi la decadenza dei:<br />

A) Torlonia<br />

B) Gonzaga<br />

C) Sforza<br />

D) Borgia<br />

E) Visconti<br />

489. Quale dei seguenti uomini politici NON è stato Presidente della Repubblica?<br />

A) A. De Gasperi<br />

B) L. Einau<strong>di</strong><br />

C) G. Gronchi<br />

D) A. Segni<br />

E) G. Saragat<br />

490. La battaglia <strong>di</strong> Vittorio Veneto fu effettuata durante la:<br />

A) Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale<br />

B) Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale<br />

C) Prima guerra <strong>di</strong> In<strong>di</strong>pendenza<br />

D) Seconda Guerra <strong>di</strong> In<strong>di</strong>pendenza<br />

E) Spe<strong>di</strong>zione dei Mille<br />

491. Le vicende nella ex-Jugoslavia pongono il problema se vi sia una guerra "giusta", tema affrontato da uno<br />

dei cosidetti "Padri della Chiesa" in relazione alle cause <strong>di</strong> un evento bellico; costui era:<br />

A) Sant'Agostino<br />

B) Erasmo da Rotterdam<br />

C) Leone XIII<br />

D) Pio XII<br />

E) Tommaso d'Aquino<br />

492. Quale dei seguenti filosofi fu messo al rogo in campo dei fiori a Roma?<br />

A) Spinoza<br />

B) Campanella<br />

C) Bruno


D) Vico<br />

E) Telesio<br />

493. La Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale iniziò con:<br />

A) L'invasione della Polonia<br />

B) l'invasione dell'Austria<br />

C) la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> guerra della Germania alla Francia<br />

D) lo scoppio della bomba atomica<br />

E) la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> guerra al Giappone<br />

494. Da quale movimento <strong>cultura</strong>le fu caratterizzato il XVIII secolo:<br />

A) Romanticismo<br />

B) Umanesimo<br />

C) Illuminismo<br />

D) Pro<strong>test</strong>antismo<br />

E) Impressionismo<br />

495. Il 28 agosto 1939 viene firmato il patto russo-tedesco <strong>di</strong> non aggressione. Nella seconda guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

l'URSS:<br />

A) rimase neutrale<br />

B) intervenne tar<strong>di</strong>vamente a sostegno della Germania<br />

C) si schierò con Francia, Inghilterra e Stati Uniti<br />

D) rimase neutrale, ottenendo il dominio sui Paesi Slavi e Balcanici<br />

E) negoziò con gli Stati Uniti da che parte stare<br />

496. Nel febbraio 1945 i rappresentanti delle grande potenze alleate, Inghilterra, Unione Sovietica e Stati Uniti<br />

d'America, si incontrarono a Yalta per mettere a punto la fase finale dell'attacco alla Germania, ponendo le basi<br />

per la successiva <strong>di</strong>visione in blocchi dell'Europa. Chi furono i protagonisti <strong>di</strong> questa conferenza?<br />

A) Truman, De Gaulle, Stalin<br />

B) Churchill, Roosevelt, Stalin<br />

C) Franklin, Trotzky, Chamberlain<br />

D) Eisenhower, Kruscev, Eden<br />

E) Marshall, Molotov, Attlee<br />

497. In che anno gli Stati Uniti d'America <strong>di</strong>chiararono la loro in<strong>di</strong>pendenza?<br />

A) 1724<br />

B) 1748<br />

C) 1776<br />

D) 1802<br />

E) 1839<br />

498. Il ritrovamento della "stele <strong>di</strong> rosetta" consentì:<br />

A) la decifrazione dell'alfabeto fenicio<br />

B) la scoperta dei Vangeli Apocrifi<br />

C) la decifrazione dei geroglifici<br />

D) la lettura dei documenti scritti in etrusco<br />

E) la decifrazione della scrittura musicale ebraica<br />

499. Uno scritto <strong>di</strong> Kant ha subìto la censura del Governo <strong>di</strong> Prussia, per la reazione della Chiesa pro<strong>test</strong>ante. Si<br />

tratta <strong>di</strong>:<br />

A) Critica della ragion pratica<br />

B) La religione entro i limiti della pura ragione<br />

C) Fondamenti della metafisica dei costumi<br />

D) Critica della ragion pura<br />

E) Risposta del Professor Kant <strong>di</strong> Konisberg all'abate Sieyès <strong>di</strong> Parigi<br />

500. Chi fu il padre <strong>di</strong> Federico II <strong>di</strong> Svevia?<br />

A) Federico Barbarossa<br />

B) Enrico VI<br />

C) Roberto il Guiscardo<br />

D) Federico I<br />

E) Manfre<strong>di</strong>


501. La Seconda Guerra Mon<strong>di</strong>ale inizia con l'invasione armata <strong>di</strong>:<br />

A) Russia<br />

B) Belgio<br />

C) Olanda<br />

D) Polonia<br />

E) Francia<br />

502. Il XX settembre è la ricorrenza <strong>di</strong>:<br />

A) la battaglia <strong>di</strong> Solferino<br />

B) la breccia <strong>di</strong> Porta Pia<br />

C) il trattato <strong>di</strong> Campoformio<br />

D) la spe<strong>di</strong>zione dei Mille<br />

E) la proclamazione <strong>di</strong> Roma capitale<br />

503. Il comando supremo delle truppe alleate per lo sbarco in Norman<strong>di</strong>a fu affidato a:<br />

A) Rommel<br />

B) de Gaulle<br />

C) Eisenhower<br />

D) Patton<br />

E) Montgomery


Risposte<br />

1. D 2. B 3. A 4. C 5. C 6. B 7. A 8. B 9. B 10. D<br />

11. C 12. A 13. A 14. C 15. C 16. C 17. C 18. E 19. D 20. B<br />

21. A 22. B 23. C 24. B 25. A 26. D 27. A 28. C 29. B 30. C<br />

31. C 32. D 33. E 34. C 35. A 36. C 37. C 38. B 39. C 40. E<br />

41. A 42. D 43. D 44. E 45. A 46. A 47. C 48. A 49. A 50. C<br />

51. B 52. C 53. E 54. D 55. C 56. A 57. B 58. D 59. C 60. E<br />

61. D 62. A 63. D 64. D 65. E 66. C 67. D 68. E 69. D 70. C<br />

71. E 72. A 73. D 74. C 75. C 76. B 77. B 78. D 79. E 80. C<br />

81. D 82. C 83. E 84. E 85. C 86. B 87. A 88. D 89. D 90. D<br />

91. B 92. B 93. D 94. B 95. E 96. B 97. B 98. D 99. B 100. E<br />

101. E 102. C 103. C 104. D 105. E 106. E 107. E 108. A 109. D 110. B<br />

111. A 112. C 113. D 114. E 115. B 116. E 117. A 118. C 119. C 120. D<br />

121. E 122. E 123. B 124. D 125. C 126. D 127. A 128. A 129. C 130. E<br />

131. C 132. C 133. D 134. A 135. B 136. C 137. B 138. D 139. C 140. C<br />

141. A 142. B 143. E 144. E 145. C 146. B 147. C 148. B 149. C 150. E<br />

151. A 152. B 153. A 154. C 155. D 156. A 157. C 158. C 159. D 160. D<br />

161. E 162. D 163. B 164. D 165. A 166. D 167. C 168. B 169. D 170. E<br />

171. E 172. A 173. D 174. B 175. A 176. D 177. A 178. C 179. D 180. C<br />

181. E 182. D 183. D 184. A 185. E 186. B 187. C 188. D 189. A 190. C<br />

191. E 192. D 193. A 194. B 195. D 196. E 197. A 198. D 199. E 200. D<br />

201. A 202. E 203. D 204. E 205. B 206. D 207. C 208. B 209. B 210. C<br />

211. B 212. C 213. C 214. C 215. D 216. D 217. D 218. B 219. A 220. E<br />

221. A 222. B 223. D 224. A 225. A 226. E 227. C 228. C 229. A 230. E<br />

231. D 232. A 233. B 234. E 235. B 236. C 237. D 238. B 239. A 240. C<br />

241. D 242. C 243. E 244. A 245. E 246. D 247. C 248. C 249. D 250. A<br />

251. E 252. A 253. C 254. C 255. D 256. A 257. C 258. D 259. E 260. A<br />

261. E 262. B 263. B 264. C 265. B 266. A 267. B 268. B 269. A 270. D<br />

271. D 272. C 273. C 274. C 275. B 276. B 277. A 278. E 279. A 280. E<br />

281. C 282. C 283. A 284. D 285. C 286. E 287. A 288. B 289. A 290. A<br />

291. E 292. D 293. C 294. D 295. A 296. C 297. A 298. D 299. B 300. B<br />

301. B 302. C 303. E 304. A 305. B 306. C 307. A 308. A 309. C 310. D<br />

311. A 312. B 313. D 314. B 315. D 316. A 317. A 318. C 319. A 320. A<br />

321. C 322. C 323. C 324. D 325. D 326. D 327. E 328. E 329. D 330. C<br />

331. A 332. D 333. B 334. A 335. C 336. C 337. E 338. C 339. C 340. C<br />

341. D 342. C 343. A 344. A 345. A 346. D 347. C 348. C 349. B 350. B<br />

351. C 352. C 353. D 354. A 355. D 356. D 357. C 358. D 359. D 360. B<br />

361. A 362. B 363. A 364. D 365. B 366. E 367. C 368. D 369. C 370. B<br />

371. A 372. D 373. C 374. C 375. C 376. A 377. A 378. D 379. A 380. B<br />

381. B 382. B 383. E 384. A 385. A 386. D 387. E 388. E 389. D 390. A<br />

391. C 392. C 393. C 394. C 395. B 396. A 397. E 398. B 399. D 400. A<br />

401. A 402. E 403. E 404. B 405. C 406. A 407. D 408. C 409. C 410. D<br />

411. D 412. A 413. A 414. C 415. B 416. C 417. A 418. E 419. D 420. E<br />

421. B 422. B 423. B 424. B 425. B 426. D 427. D 428. B 429. D 430. A<br />

431. C 432. A 433. B 434. B 435. D 436. B 437. E 438. C 439. C 440. D<br />

441. E 442. D 443. C 444. B 445. D 446. D 447. D 448. A 449. D 450. C<br />

451. B 452. D 453. D 454. D 455. B 456. D 457. A 458. E 459. B 460. B<br />

461. D 462. C 463. D 464. D 465. B 466. D 467. B 468. B 469. C 470. E<br />

471. D 472. D 473. C 474. B 475. A 476. A 477. A 478. B 479. A 480. A<br />

481. B 482. A 483. D 484. B 485. B 486. E 487. E 488. B 489. A 490. A<br />

491. A 492. C 493. A 494. C 495. C 496. B 497. C 498. C 499. B 500. B<br />

501. D 502. B 503. C

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!