13.06.2013 Views

96 - Sciroeu de Milan

96 - Sciroeu de Milan

96 - Sciroeu de Milan

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ACCADEMIA DEL DIALETTO MILANESE<br />

SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

Anno XV – Numero <strong>96</strong> – Marzo/Aprile 2013 – Registrazione <strong>de</strong>l Tribunale di <strong>Milan</strong>o N°789 <strong>de</strong>l 24-12-1999<br />

<strong>Milan</strong>o perché<br />

Gianfranco Gandini<br />

Attraversando le vie <strong>de</strong>l centro<br />

mi trovo in piazza Mercanti<br />

dove, volgendo alto lo<br />

sguardo, sulla seconda arcata<br />

<strong>de</strong>l Palazzo <strong>de</strong>lla Ragione incontro<br />

il bassorilievo che raffigura<br />

la scrofa semilanuta.<br />

La storia sul nome di <strong>Milan</strong>o<br />

si per<strong>de</strong> nella leggenda; fra le<br />

più ricordate troviamo Belloveso,<br />

capitano gallico che<br />

da un oracolo apprese che<br />

avrebbe dovuto fondare la<br />

città nel luogo in cui avesse<br />

trovato una scrofa semilanuta<br />

(medio lanae).<br />

Vi sono poi Medo e Olano,<br />

capitani etruschi i quali durante<br />

la colonizzazione <strong>de</strong>l<br />

nord Italia, cercando spazi<br />

per i loro accampamenti, si<br />

posero in questa pianura attraversata<br />

da fiumi che, a loro<br />

giudizio, costituiva un’ottima<br />

posizione per l’insediamento<br />

di un villaggio che pian piano<br />

crebbe e si estese.<br />

Ma la più coerente potrebbe essere la <strong>de</strong>rivazione <strong>de</strong>l<br />

nome dalla posizione centrale nella pianura (in celtico<br />

lann).<br />

Quale sia l’origine e la verità storica sul nome di <strong>Milan</strong>o,<br />

oggi noi siamo i protagonisti di questa importante<br />

città che arriva ai giorni nostri con le sue ricchezze<br />

storiche e la sua proverbiale operosità che ne hanno<br />

<strong>de</strong>terminato la status di città simbolo <strong>de</strong>ll’economia e<br />

<strong>de</strong>lla finanza italiana; una città “intensa”, intrigante e<br />

affascinante.<br />

Proprio per questo la redazione ha pensato di dare la<br />

possibilità a tutti i soci di approfondirne la conoscenza<br />

trascrivendo, per gentile concessione <strong>de</strong>l nostro<br />

presi<strong>de</strong>nte onorario Ing. Gino Toller Melzi che ne è<br />

www.sciroeu.it<br />

l’autore, la “STORIA DI MILANO” che va dalle origini<br />

fino al 1859.<br />

Questa nuova rubrica sarà proposta su internet e rappresenterà<br />

un’estensione <strong>de</strong>l <strong>Sciroeu</strong> che viene spedito<br />

in forma cartacea.<br />

Qualche pagina in più che però non si limita alla “Storia<br />

di <strong>Milan</strong>o” ma propone anche la traduzione in poesia<br />

<strong>de</strong> “I promessi sposi”, un’importante trascrizione<br />

lirica <strong>de</strong>ll’opera manzoniana realizzata dal nostro<br />

socio effettivo Marco Candiani e che consta di 500<br />

sestine pari a 3000 en<strong>de</strong>casillabi.<br />

Continua a pag. 5


EDITORIALE<br />

<strong>Milan</strong>o perché<br />

di Gianfranco Gandini<br />

2 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013<br />

SOMMARIO<br />

PROGRAMMI E SEGNALAZIONI 3<br />

“El Varon” Primo glossario <strong>de</strong>lla lingua milanese<br />

di Edoardo Bossi<br />

Il gioiello <strong>de</strong>l Museo Aecheologico, la Coppa Trivulzio<br />

ha 1600 anni<br />

di Osmano Cifaldi<br />

Giovanni Barrella<br />

da “Letteratura dialettale milanese” di Claudio Beretta<br />

Si torna a parlare <strong>de</strong>lla Pietà <strong>de</strong>i milanesi<br />

di Francesca Piragine<br />

IN CARTA 10<br />

MILAN... LA COGNOSSI? di Giorgio Moro Visconti<br />

Via <strong>de</strong>lla Moscova<br />

SCIROEU DE LA PRÒSA<br />

Scurati, Vichi, Brambilla<br />

La bélla Gigogin<br />

di Edoardo Bossi<br />

LEGGIUU E SCOLTAA 17<br />

VEDRINA DE LA BOTANICA a cura di Fior-ella<br />

Orzo, il primo cereale conosciuto<br />

CUNTA SÙ di Ella Torretta<br />

El Palazz <strong>de</strong>l Capitan <strong>de</strong> Giustizia<br />

Papa Bene<strong>de</strong>tto ha lasciato il soglio di Pietro<br />

di Osmano Cifaldi<br />

SALUTE A MILANO di Filippo Bianchi<br />

Quando non si assorbe<br />

FIRIFISS 27<br />

1<br />

4<br />

5<br />

6<br />

8<br />

11<br />

12<br />

16<br />

21<br />

23<br />

24<br />

25<br />

Acca<strong>de</strong>mia<br />

<strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese<br />

Quote annue di a<strong>de</strong>sione <strong>de</strong>l 2013<br />

Soci A<strong>de</strong>renti da € 35,00<br />

Soci Effettivi da € 52,00<br />

Soci Sostenitori da € 180,00<br />

La quota può essere versata su<br />

Banca Popolare <strong>de</strong>l Commercio e<br />

<strong>de</strong>ll’Industria<br />

Iban IT24H0504801613000000003602<br />

Agenzia 33 – via Secchi 2 – <strong>Milan</strong>o<br />

oppure: C/C Postale N°24579203<br />

“Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese”<br />

SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

Edito dall’Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese<br />

Bimestrale fondato nel 1999<br />

Reg. Trib. di <strong>Milan</strong>o N°789 <strong>de</strong>l 24-12-99<br />

Direttore: Gianfranco Gandini<br />

Fax 02 8266463<br />

www.sciroeu.it<br />

ACCADEMIA DEL DIALETTO MILANESE<br />

Se<strong>de</strong> c/o Centro Culturale di <strong>Milan</strong>o<br />

Via Zebedia 2 - 20123 <strong>Milan</strong>o<br />

Tel. 3336995933 Fax 028266463<br />

C.F. 97206790152 NAT. GIUR. 12<br />

Presi<strong>de</strong>nte onorario: Gino Toller Melzi<br />

Presi<strong>de</strong>nte: Gianfranco Gandini<br />

Vicepresi<strong>de</strong>nte: Mario Scurati<br />

Consiglieri: Ella Torretta - Segretaria<br />

Edoardo Bossi<br />

Mario Scurati<br />

Lucio Calenzani<br />

Redazione: Edoardo Bossi,<br />

Gianfranco Gandini,<br />

Francesca Piragine<br />

Gino Toller Melzi, Ella Torretta,<br />

Marialuisa Villa Vanetti<br />

E-mail: redazione-sciroeu@libero.it<br />

Hanno collaborato a questo numero:<br />

Filippo Bianchi, Osmano Cifaldi,<br />

Fior-ella, Giorgio Moro Visconti<br />

Realizzazione e disegni di:<br />

Marialuisa Villa Vanetti


APPONTAMENT E MANIFESTAZION:<br />

PROGRAMMI<br />

Sabato 2 Marzo h. 15.30 <strong>Sciroeu</strong> di Poetta<br />

c/o Circolo Filologico <strong>Milan</strong>ese - Via Clerici 10<br />

Sabato 6 Aprile h. 15.30 <strong>Sciroeu</strong> di Poetta<br />

c/o Circolo Filologico <strong>Milan</strong>ese - Via Clerici 10<br />

Manifestazion di amis<br />

ADA LAUZI<br />

“I AMIS DE LA POESIA”<br />

ogni terzo lunedì <strong>de</strong>l mese alle 15.30<br />

presso la Sala Bleu <strong>de</strong>lla Parrocchia di San Protaso,<br />

via Osoppo 2 - <strong>Milan</strong>o<br />

El Pontesell<br />

Biblioteca Fra’ Cristoforo - via Fra’ Cristoforo 6 - <strong>Milan</strong>o<br />

fino al 27 maggio 2013<br />

XV Corso di Lingua e Cultura <strong>Milan</strong>ese<br />

strutturato su due percorsi con ca<strong>de</strong>nza quindicinale<br />

il Lunedì dalle 17.00 alle 19.15<br />

Docenti: Paola Cavanna, Gianmaria Ferrari,<br />

Gianfranco Gandini, Bianca Mancuso, Pietro Passera,<br />

Mario Torchio con la partecipazione di altri esperti.<br />

Informazioni telefoniche dalle 17,00 alle 19,00<br />

02 89530231 - 02 88465806 - 02 26145172<br />

dal 13 marzo ogni mercoledì dalle 18.00 alle 19.15<br />

Gianfranco Gandini<br />

terrà il corso “L’ABC <strong>de</strong>l <strong>Milan</strong>ese” grammatica milanese di base<br />

CIRCOLO FILOLOGICO MILANESE<br />

ATTENZIONE IMPORTANTE<br />

dal mese di Marzo le riunioni<br />

<strong>de</strong>l <strong>Sciroeu</strong> di Poetta si terranno presso il<br />

CIRCOLO FILOLOGICO MILANESE,<br />

Via Clerici 10<br />

Per motivi organizzativi è importante che<br />

vi accertiate che le riunioni di Poetta<br />

si tengano regolarmente.<br />

I numeri di riferimento sono quelli <strong>de</strong>l Circolo<br />

Filologico oltre al numero 3336995933<br />

Ella Torretta<br />

ha ripreso le conversazioni<br />

“Freguj <strong>de</strong> milanes”<br />

quindicinalmente<br />

il giovedì alle 15.30<br />

ed alle 16.30<br />

“Scrivemm in milanes”<br />

Humaniter - via S. Barnaba, 48 - <strong>Milan</strong>o<br />

Gino Toller Melzi<br />

conversazioni<br />

“Storia di <strong>Milan</strong>o”<br />

il giovedì<br />

dalle 16.30 alle 17.30<br />

UNITRE<br />

via Ariberto 11 - <strong>Milan</strong>o<br />

RADIO MENEGHINA<br />

Radio Meneghina, è diretta da Tullio Barbato, trasmette 24 ore su 24 in FM sulla frequenza 91.950 megahertz.<br />

Produce settimanalmente 112 programmi presentati da 136 conduttori. Trasmette diverse ore al giorno notiziari, i<br />

principali alle 12.00, 13.20, 19.00 ai quali collaborano Luca Barbato, Giovanna Ferrante, Michaela Barbato e Lorenzo<br />

Barbato. Approfondisce ogni materia nella fascia <strong>de</strong>lla “università” (15.00). Radio Meneghina è l’emittente che<br />

riserva il maggiore spazio alla produzione dialettale di canzoni, poesie, prose, specialmente negli orari <strong>de</strong>l “<strong>Milan</strong>ese”<br />

(12.30).<br />

Radio Meneghina: Via Biancardi 6 <strong>Milan</strong>o - Tel-Fax 02 48518913 - e-mail: segreteria@radiomeneghina.it<br />

Si ascolta anche via Internet: è sufficiente sintonizzarsi con il sito <strong>de</strong>ll’emittente www.radiomeneghina.it<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013 3


Trattare un argomento come “El Varon” 1 non è mai<br />

stato facile per gli studiosi <strong>de</strong>l dialetto milanese e<br />

per gli storici, figuratevi per il sottoscritto, comunque<br />

noi ci proviamo.<br />

Siamo verso la fine <strong>de</strong>l 1500 e dallo stampatore Bartoli<br />

viene pubblicato a Pavia un libercolo dal titolo<br />

“De la lengua da <strong>Milan</strong>”; l’autore usa lo pseudonimo<br />

di Varon milanes. In realtà il suo vero nome era<br />

Giovanni Capis e lo avrebbe scritto quando, ancora<br />

fresco di dottorato in legge, frequentava uno Studio<br />

in Pavia, probabilmente in compagnia con altri neo<br />

avvocati milanesi. Il Capis era nativo di Domodossola,<br />

ma milanese di adozione; non è certa la sua<br />

data di nascita, né quella <strong>de</strong>lla sua morte, si suppone<br />

però sia nato verso la metà <strong>de</strong>l 1500 e <strong>de</strong>ceduto poco<br />

dopo il 1610.<br />

Era quello il periodo in cui si ripren<strong>de</strong>vano gli studi<br />

<strong>de</strong>i classici greci e latini così, nelle intenzioni <strong>de</strong>l<br />

Capis, gran<strong>de</strong> stimatore <strong>de</strong>lla nascente letteratura<br />

meneghina, vi fu l’i<strong>de</strong>a di assegnare una etimologia<br />

di stampo classico alle “Parol <strong>Milan</strong>es” in maniera<br />

di dare maggior gloria alle stesse.<br />

Nel 1606, il letterato milanese Ignazio Albani, nato<br />

a Merate verso la fine <strong>de</strong>l 1500 e morto attorno al<br />

1650, avrebbe curato una ristampa <strong>de</strong>l De la lengua<br />

da <strong>Milan</strong>; egli apportò alcune modifiche, ma senza<br />

sottoscriverne la presentazione, dando così l’anonimato<br />

all’opera che fu consegnata allo stampatore<br />

Giovanni Como, il quale la pubblicò assieme al Prissian<br />

<strong>de</strong> <strong>Milan</strong> <strong>de</strong> la parnonzia milanesa 2 di Giovanni<br />

Ambrogio Biffi.<br />

Il Biffi scrisse il suo Prissian, poichè tra alcuni gentiluomini<br />

era sorta una disputa circa l’esatta pronuncia<br />

<strong>de</strong>i vocaboli milanesi esposti dal Capis nel suo<br />

Varon; questi si rivolsero al Biffi, affinchè chiarisse<br />

il conten<strong>de</strong>re. Venuto a conoscenza <strong>de</strong>ll’accaduto,<br />

l’editore Giovanni Como pregò il Biffi di mettere<br />

per iscritto le sue osservazioni dando origine così<br />

al Prissian.<br />

4 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013<br />

ACCADEMIA<br />

“EL VARON” Primo glossario <strong>de</strong>lla lingua milanese<br />

a cura di Edo Bossi<br />

Torniamo alle prime due edizioni e consi<strong>de</strong>riamo le<br />

etimologie <strong>de</strong>l Varon, siano esse <strong>de</strong>l Capis o rielaborate<br />

o integrate dall’Albani e notiamo che le stesse<br />

<strong>de</strong>stano non poche perplessità.<br />

Il tono burlesco ed a volte fin troppo dignitoso <strong>de</strong>l<br />

primo autore in evi<strong>de</strong>nte contrasto col curatore <strong>de</strong>ll’edizione<br />

<strong>de</strong>l 1606, più faceto, più spiritoso fanno<br />

nascere il sospetto che il primo autore abbia dato<br />

all’opera un’impronta goliardica, burlesca ad una<br />

cosa seria, e che l’Albani abbia calcato ancor più la<br />

mano riempendola di canzonature e burle. Lo stesso<br />

Albani, nelle sue “Esplicatione <strong>de</strong> i vocaboli milanesi”<br />

ci fa questo esempio alle voci:<br />

“Napij - Napion = Naso smisurato. Due sono le<br />

esplicationi, la prima è <strong>de</strong>ll’Autur nomato (Capis),<br />

l’altra è mia. Dice adonque egli e <strong>de</strong>rivato dal nome<br />

greco ναπει che significa locus umbrosus. Ma dirammi<br />

alcuno, che cosa ha che far Napij, che vuol<br />

dir un naso smisurato con ναπει greco qual significa<br />

luogo ombroso. Udite l’artificio e la gentil metafora<br />

insieme. Si come chi va sotto un luogo ombroso<br />

resta ombreggiato, così chi si ritira da una parte <strong>de</strong><br />

cotali nasi, segue l’istesso; cosa che particolarmente<br />

all’estate sogliono far molti, i quali andando in compagnia<br />

d’alcuni, ch’abbi il naso di tal sorte, con bella<br />

<strong>de</strong>strezza lo mandano dalla parte, che il sole scocca i<br />

cuocenti rai, acciò restino meno offesi, et si servono<br />

<strong>de</strong>l naso di quel tale, come d’un Parasole. Sin qui<br />

sono le parole <strong>de</strong>ll’Autor incognito, il quale a mio<br />

giudicio più studio ha posto in far una bella Hiperbole,<br />

che in trovar la buona esplicatione. Sentite adonque<br />

se questa forsi più vi piace. Napij, dico io, credo<br />

sia tolto dal latino Napus che significa quel che<br />

diciamo noi Navon, cioè radice simile alla rappa; er<br />

quasi vogliono dire: tu hai un naso fatto a somiglianza<br />

d’un Navon, quando dicono Napij.<br />

Continua a pag. 20<br />

1) Termine usato dal Capis per antonomasia e riferentesi a Marco Terenzio Varrone, poligrafo romano nato a Reate nel 114<br />

a.C.autore “De la lingua latina”, testo utilizzato ancora nel 1500 per lo studio <strong>de</strong>l latino.<br />

2) Termine usato dal Biffi per antonomasia e riferentesi a Prisciano, grammatico latino <strong>de</strong>l V sec .d.C. nato a Cesarea, insegnò a<br />

Costantinopoli e scrisse i “Commentaria grammaticorum” che servirono di base all’insegnamento <strong>de</strong>l latino sino al sec. XVI


ACCADEMIA<br />

Il gioiello <strong>de</strong>l Museo Archeologico, la Coppa Trivulzio ha 1600<br />

anni<br />

di Osmano Cifaldi<br />

Il Museo Archeologico conserva ed espone in modo<br />

raffinato e razionale le opere d’arte più antiche fra<br />

quante possono ammirarsi a <strong>Milan</strong>o.<br />

La se<strong>de</strong> <strong>de</strong>l Museo la troviamo nell’area dov’era la<br />

<strong>Milan</strong>o romana, quando la città fu capitale <strong>de</strong>ll’impero<br />

romano d’Occi<strong>de</strong>nte dal 286 al 402 d.C. e quando<br />

Sant’Ambrogio fu vescovo <strong>de</strong>lla città.<br />

Da queste parti si possono ancora ve<strong>de</strong>re le vestigia<br />

di quel tempo lontano: le mura fatte costruire dall’Imperatore<br />

Massimiano, un circo che misurava m.80 di<br />

larghezza e 505 m. di lunghezza ove si svolgevano le<br />

corse <strong>de</strong>lle bighe ed i combattimenti gladiatori, ambienti<br />

con pavimentazioni d’epoca.<br />

Al numero 15 di Corso Magenta è situato questo interessantissimo<br />

museo che conserva pezzi archeologici<br />

davvero preziosi.<br />

L’oggetto che vogliamo porre all’attenzione <strong>de</strong>l lettore<br />

è la Coppa Trivulzio, una preziosa manifattura<br />

di vetro realizzata in epoca romana tra il 350 ed il<br />

400 d.C.: la famosa tazza “diatreta”.<br />

Si tratta di un raffinato recipiente di vetro eseguito da<br />

un maestro vetraio con una abilità incredibile con tutt’intorno<br />

una <strong>de</strong>corazione quasi a merletto fatta da una<br />

specie di reticella di vetro <strong>de</strong>licatamente traforata.<br />

Questa piccola coppa è alta dodici centimetri e por-<br />

Continua dalla prima pagina - <strong>Milan</strong>o perché<br />

Un impegno importante che la redazione <strong>de</strong>l nostro<br />

periodico ha <strong>de</strong>ciso di porsi come sfida e, anche,<br />

come punto di partenza per un <strong>Sciroeu</strong> sempre più<br />

mo<strong>de</strong>rno e una Acca<strong>de</strong>mia in divenire nell’organizzazione,<br />

nei contenuti e con la presenza di nuovi collaboratori<br />

che dimostrano vero interesse per il nostro<br />

sodalizio e per il <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong>.<br />

Ma perché le sfi<strong>de</strong> possano riuscire si <strong>de</strong>ve poter<br />

contare anche sulla partecipazione attiva <strong>de</strong>i soci, nei<br />

ta un’iscrizione in latino che è tutto un programma:<br />

“Bibe vivas multis annis”. Promette lunga vita a chi<br />

beve in questa stupefacente coppa.<br />

La coppa “diatreta” porta anche il nome <strong>de</strong>ll’abate<br />

Trivulzio ultimo proprietario <strong>de</strong>ll’oggetto.<br />

La tazza fu scoperta nel novarese attorno al 1675 e<br />

fu acquistata nel 1935 dal Comune di <strong>Milan</strong>o.<br />

Ammirarla è puro godimento visivo. La luce madreperlata<br />

dalle iri<strong>de</strong>scenze <strong>de</strong>ll’arcobaleno e <strong>de</strong>ll’indaco<br />

che cromatizzano l’accurato reticolo che avvolge<br />

la coppa, danno l’illusione che l’oggetto sia sospeso<br />

nell’aria.<br />

Il prezioso oggetto è stato trattato da un professionista<br />

<strong>de</strong>ll’intaglio: il “diatretarius”.<br />

I vasi diatreti venivano per lo più prodotti in un noto<br />

laboratorio di Colonia che poteva annoverare danarosi<br />

committenti di tutta Europa. L’imperatore Costantino,<br />

che per un certo tempo tenne Corte a <strong>Milan</strong>o, concesse<br />

a questi mirabili artisti l’esenzione <strong>de</strong>lle tasse se s’impegnavano<br />

ad insegnare la loro arte ai figli.<br />

Ricordiamo che il Museo Archeologico è diviso in<br />

due sedi, una in corso Magenta 15 che ospita le sezioni<br />

greca-etrusca-romana-barbarica, ed una al Castello<br />

Sforzesco con le sezioni preistorica-egizia-lapidario<br />

romano.<br />

termini in cui ciascuno è tenuto, a partire dal rinnovo<br />

<strong>de</strong>ll’iscrizione.<br />

Il rinnovo <strong>de</strong>lla tessera è “infatti” <strong>de</strong>terminante per<br />

poter garantire la continuità <strong>de</strong>lle attività che l’Acca<strong>de</strong>mia<br />

sta programmando nonché la realizzazione<br />

<strong>de</strong>l <strong>Sciroeu</strong> che rappresenta una <strong>de</strong>lle poche – se non<br />

l’unica – voce su carta stampata e in internet legata<br />

al mantenimento e alla diffusione <strong>de</strong>lla cultura e <strong>de</strong>l<br />

dialetto milanese.<br />

Da questo numero lo <strong>Sciroeu</strong><br />

sarà arricchito da nuove rubriche che potrete trovare on-line<br />

collegandovi al sito www.sciroeu.it<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013 5


Giovanni Barrella<br />

PROCESSION IN RIVA AL LAGH<br />

ACCADEMIA<br />

da “LETTERATURA DIALETTALE MILANESE” di Claudio Beretta<br />

De sott <strong>de</strong> la terrazza <strong>de</strong>l Ponis,<br />

la Clelia, la soa tosa e ’l Giovannin<br />

hann portaa lì ona tenda, <strong>de</strong>l tarlis¹,<br />

di frasch, ona coverta, on tavolin,<br />

el tabernacol d’or, trij o quatter ciar,<br />

e, in d’on moment, hann pareggiaa l’altar.<br />

Per terra, sotta ai pè <strong>de</strong>l tavolin,<br />

hann miss on teppee vecc tutt a fioramm.<br />

Sul tavol on lenzoeu, l’acquasantin,<br />

on poo <strong>de</strong> fior in d’on vasett <strong>de</strong> ramm,<br />

e tutt intorna hann scovaa sù el stradon,<br />

perchè gh’ha <strong>de</strong> passà la procession.<br />

La procession la ven <strong>de</strong> la gesetta<br />

e la serpenta <strong>de</strong>nt in mezz ai cà:<br />

la se incanala giò per la stra<strong>de</strong>tta,<br />

la riva in riva al lagh, la volta là,<br />

per poeu girà <strong>de</strong>nanz a l’altarin<br />

che ha preparaa i dò donn, col Giovannin.<br />

Denanz ven on ceregh vecc, on prategon,<br />

che fa tutta la strada a marcia indree,<br />

e rema cont i man come on timon<br />

per fà stà in riga quatter busseree<br />

che porten on stendard monumental,<br />

ch’el pesa minga men <strong>de</strong> mez quintal.<br />

Poeu ven tutt l’infilera <strong>de</strong> l’asilli,<br />

coi tosanett e i mas’c in scossarin.<br />

In man gh’hann tutti on fior. Chi porta on gilli,<br />

chi ona rosa o on mazzett <strong>de</strong> pamporzin;<br />

chi piang, chi rid, chi segna coi manin<br />

i covert ai finestr’e i sandalinn.<br />

La tosa pussee sgnuzza <strong>de</strong>l paês<br />

la porta la gran crôs cont sù el Signor.<br />

La donda e la biscocca per el pês,<br />

ma l’è talment compresa <strong>de</strong> st’onor,<br />

che la và innanz, ’me in sogn, col sguardo fiss,<br />

e i oeucc come impastaa sul Crocefiss.<br />

6 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013<br />

PROCESSIONE IN RIVA AL LAGO<br />

Sotto alla terrazza <strong>de</strong>l Ponisio, la Clelia, sua<br />

figlia ed il Giovannino (abitanti <strong>de</strong>l luogo)<br />

hanno portato una tenda, <strong>de</strong>l traliccio, <strong>de</strong>lle<br />

frasche, una coperta, un tavolino, il<br />

tabernacolo dorato, tre o quattro lumi e, in<br />

un momento, hanno apparecchiato un altare.<br />

Per terra, sotto i piedi <strong>de</strong>l tavolino, hanno<br />

messo un vecchio tappeto, tutto a fiorami.<br />

Sul tavolo un lenzuolo, l’acquasantino, un<br />

po’ di fiori in un piccolo vaso di rame e,<br />

tutto intorno, hanno scopato lo stradone,<br />

perché <strong>de</strong>ve passare la processione.<br />

La processione viene dalla chiesetta e<br />

serpeggia entro le case, si incanala giù per<br />

una piccola strada, arriva sulla riva <strong>de</strong>l lago,<br />

volta, per poi girare davanti al piccolo altare<br />

che hanno preparato le due donne<br />

col Giovannino.<br />

Davanti viene un chierico vecchio, un praticone,<br />

che fa tutta la strada a marcia indietro,<br />

ed arranca con le mani, quasi fossero un timone,<br />

per tenere in riga quattro bussolanti, i quali<br />

portano uno stendardo monumentale,<br />

che non pesa meno di mezzo quintale.<br />

Poi viene l’infilata <strong>de</strong>ll’asilo, con le bambine<br />

e i maschi in grembiulino. In mano hanno<br />

tutti un fiore. Chi porta un giglio, chi una rosa,<br />

chi un mazzetto di ciclamini; chi piange,<br />

chi ri<strong>de</strong>, chi segna con le manine le coperte<br />

alle finestre e i festoni.<br />

La ragazza più robusta <strong>de</strong>l paese porta la<br />

gran croce con su il Signore. Dondola e fa<br />

l’altalena per il peso, ma è così compresa di<br />

questo onore, che proce<strong>de</strong> come sognando,<br />

con lo sguardo fisso e gli occhi come<br />

appiccicati al Crocifisso.


Dedree ven tutt le figlie di Maria,<br />

col naster bloeu <strong>de</strong> sora <strong>de</strong>l corpett<br />

e canten a dò vôs la litania;<br />

’na cantilena egual che se ripett<br />

e la <strong>de</strong>slengua in l’aria e la se smorza,<br />

lassan<strong>de</strong>t strengiuu el coeur ’me in d’ona smorza.<br />

Dopo gh’è i donn anzian an’lor in fila,<br />

cont el coll stort e i ouecc che guarda in bass.<br />

In man gh’hann tucc la torcia o la candila,<br />

tegnuda al largh per minga sbrodolass,<br />

e vann, cont i pè piatt... ’me sù on binari,<br />

intanta che masteghen el rosari.<br />

In fin, la confraternita maschil,<br />

con bianch la vesta e ross el mantellin,<br />

la ven coi vecc, che vann sôra dò fil,<br />

guardan<strong>de</strong>s vun con l’altr ’in <strong>de</strong>l coppin,<br />

coi torc in man, i brasc giò penzolon<br />

coj oeucc mezz indorment, senza espression.<br />

Tre tosanett che paren trij angiolitt,<br />

cont el vell bianch intorna a la testinna,<br />

porten di foeuj <strong>de</strong> rosa in di cestitt,<br />

e, quand topicchen minga in la vestinna,<br />

peschen i foeuj <strong>de</strong> rosa in <strong>de</strong>l cestin,<br />

per spantegaj davanti al balducchin,<br />

ch’el ven innanz a ond, con sotta sês,<br />

ch’el barcamenen tutt come on bigatt.<br />

El porten i notabil <strong>de</strong>l paês,<br />

an’lor in bianch, coi mantellin scarlatt,<br />

e certi guant, miss sù per l’occasion,<br />

che paren faa <strong>de</strong> ges o <strong>de</strong> carton.<br />

De sotta al balucchin, soll, <strong>de</strong> per lù,<br />

la faccia smorta e fin trasfigurada,<br />

el scior curaa, coi oeucc che ghe vêd pù<br />

tanto hinn fissaa in quell’Ostia consacrada,<br />

el porta l’ostensori in <strong>de</strong>l pivial,<br />

segond i regol <strong>de</strong>l cerimonial.<br />

ACCADEMIA<br />

Dietro vengono tutte le figlie di Maria,<br />

col nastro azzurro sopra il corpetto<br />

e cantano a due voci la litania;<br />

una cantilena monotona che si ripete<br />

e si dilegua nell’aria e poi si smorza,<br />

lasciandoti stretto il cuore come in una morsa.<br />

Dopo vengono le donne anziane, in fila<br />

anche loro col collo torto e gli occhi che<br />

guardano in basso. In mano hanno tutte una<br />

torcia o una can<strong>de</strong>la, tenuta al largo, per non<br />

sbrodolarsi, e vanno coi piedi piatti, come su<br />

di una binario, intanto che biascicano il rosario.<br />

Infine, la confraternita maschile, con bianca<br />

la veste e rosso il mantellino, viene<br />

coi vecchi, che vanno su due file, guardandosi<br />

l’un l’altro nella collottola, con le torce<br />

nelle mani, le braccia penzoloni e gli occhi<br />

semiaddormentati, senza espressione.<br />

Tre ragazzette che sembrano tre angioletti,<br />

col velo bianco attorno alla testolina,<br />

portano petali di rosa, in un piccolo cesto<br />

e, quando non inciampano nella vestina,<br />

prendono i petali dal cestino, per<br />

sparpagliarli davanti al baldacchino,<br />

che viene avanti a on<strong>de</strong>, portato da sei<br />

(uomini), che lo barcamenano come un<br />

baco. Lo reggono i notabili <strong>de</strong>l paese,<br />

anch’essi in bianco, con le mantelline<br />

scarlatte, e certi guanti, messi per l’occasione<br />

che sembrano di gesso o di cartone.<br />

Sotto al baldacchino, solo, la faccia smorta<br />

e perfino trasfigurata, il signor curato, con<br />

gli occhi che non vedono più, tanto sono<br />

fissi sull’Ostia consacrata, porta l’ostensorio<br />

nel piviale, secondo le regole<br />

<strong>de</strong>l cerimoniale.<br />

Continua a pag. 20<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013 7


8 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013<br />

ACCADEMIA<br />

Si torna a parlare <strong>de</strong>lla Pietà <strong>de</strong>i milanesi<br />

di Francesca Piragine<br />

“Statua principiata per un Cristo et un’altra figura di<br />

sopra, attaccate insieme, sbozzate e non finite”. Con<br />

queste parole viene inventariata la Pietà Rondanini<br />

rinvenuta nello studio di Michelangelo appena dopo<br />

la sua morte avvenuta nel 1564.<br />

I milanesi che non sono mai andati a farle visita dovrebbero<br />

pensare di ritagliarsi due ore di tempo per<br />

fare la sua conoscenza.<br />

E non solo perché si tratta di un gran<strong>de</strong> capolavoro<br />

“non finito”, ma anche perché <strong>de</strong>lle cinque Pietà<br />

scolpite dal Buonarroti la Rondanini è quella che più<br />

si discosta dalla produzione <strong>de</strong>l celebre scultore che<br />

si <strong>de</strong>dicò a quest’opera fino a pochi giorni prima <strong>de</strong>lla<br />

sua scomparsa.<br />

Con la sua ultima opera incompiuta, infatti, Michelangelo<br />

ripensa il proprio tormentato percorso artistico<br />

e abbandona la perfezione formale per approdare<br />

ad una mo<strong>de</strong>rna concezione di scultura che enfatizza<br />

il sentimento artistico e la spiritualità anche attraverso<br />

un nuovo tema compositivo, un doloroso abbraccio<br />

concepito in verticale con la Vergine che sorregge<br />

da dietro il Cristo. Nella scultura sono evi<strong>de</strong>nti due<br />

parti tra loro contrapposte, due stili che si riferiscono<br />

alle due versioni <strong>de</strong>lla Pietà, quella prece<strong>de</strong>nte, anatomico-realistica<br />

e quella successiva ripensata con<br />

un linguaggio più espressionista, più intimistico.<br />

Questo capolavoro scultoreo sta suscitando un rinnovato<br />

entusiastico interesse nella nostra <strong>Milan</strong>o culturale<br />

ed artistica. Sulla scultura si accendono i riflettori<br />

quando il Comune di <strong>Milan</strong>o annuncia l’intenzione di<br />

collocare l’opera in un contesto museografico nuovo,<br />

sia pur all’interno <strong>de</strong>lle mura <strong>de</strong>l Castello Sforzesco<br />

dove da sessant’anni alberga stabilmente.<br />

Con l’aiuto <strong>de</strong>lla Fondazione Cariplo nella sala <strong>de</strong>ll’ex<br />

Ospedale Spagnolo si lavora per allestire una<br />

nuova dimora. Si tratterà di uno spazio che, per la<br />

sua ampiezza (circa 600 metri quadri), permetterà al<br />

pubblico una diversa percezione di quello che può<br />

consi<strong>de</strong>rarsi il testamento michelangiolesco; sarà un<br />

museo <strong>de</strong>ntro al museo, con tanto di biglietteria e<br />

bookshop, oltre a stanze didattiche che connoteranno<br />

il nuovo sito come vero e proprio centro di studio e di<br />

documentazione. L’iniziativa, si pensa, potrà contribuire<br />

a rilanciare l’immenso patrimonio museale <strong>de</strong>l<br />

Castello, ma soprattutto a valorizzare la Pietà, opera<br />

d’arte di particolare fascino, poco conosciuta e spesso<br />

dimenticata, in particolar modo dai milanesi.<br />

La Pietà appartiene alla città di <strong>Milan</strong>o dal 1952, anno<br />

in cui, grazie ad una raccolta popolare di fondi, il Comune<br />

l’acquistò per 135 milioni di lire dalla famiglia<br />

Vimercati che, a sua volta, la ricevette dai marchesi<br />

Rondanini (proprietari dal 1744) con l’acquisto <strong>de</strong>ll’omonimo<br />

palazzo in via <strong>de</strong>l Corso a Roma.<br />

Essa fu <strong>de</strong>stinata alle Raccolte Civiche <strong>de</strong>l Castello<br />

Sforzesco ed esposta al gran<strong>de</strong> pubblico nel 1956.<br />

Per lei fu pensato un allestimento particolare, sofisticato,<br />

in linea con le ten<strong>de</strong>nze stilistiche <strong>de</strong>l momento:<br />

lo studio Bbpr (<strong>de</strong>gli architetti Banfi, Belgioioso.<br />

Peressutti e Rogers) la posizionò dietro un’elegante<br />

nicchia in pietra serena che l’avrebbe volutamente<br />

isolata dalle altre sculture <strong>de</strong>lla sala <strong>de</strong>gli Scarlioni,<br />

chiu<strong>de</strong>ndo, in tal modo, il percorso scultoreo <strong>de</strong>l civico<br />

museo milanese di arte antica.


Questa collocazione, oltre a ragioni di protezione, fu<br />

volutamente studiata per creare una sorta di aspettativa<br />

nel visitatore, una tensione che si placa solo quando<br />

quest’ultimo, trovandosi molto vicino alla scultura,<br />

s’incontra emotivamente con essa, come in un dialogo<br />

intimo tra opera e fruitore. Si trattò di un approccio<br />

prettamente intellettuale, un’intuizione portata avanti<br />

da uno studio di architettura all’epoca assai conosciuto<br />

e capace di rispon<strong>de</strong>re alle nuove istanze culturali <strong>de</strong>l<br />

tempo. Negli anni Novanta, però, quell’i<strong>de</strong>a museografica,<br />

apprezzata da molti ancora oggi, andò incontro alle<br />

critiche <strong>de</strong>i teorici <strong>de</strong>l museo di massa che, per l’ultimo<br />

capolavoro di Michelangelo, avrebbero <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rato una<br />

sistemazione che non si limitasse alla contemplazione<br />

da parte di piccolissimi gruppi e che permettesse una<br />

visione complessiva a distanza a<strong>de</strong>guata, una collocazione<br />

che potesse dare maggiore dignità alla Rondanini<br />

esaltando così il valore di un’opera molto significativa<br />

nella produzione <strong>de</strong>ll’artista. Alle tante critiche, tutte discutibili,<br />

se ne aggiunse un’altra che non poteva e non<br />

può essere in nessun modo contestata: la presenza di<br />

scale per raggiungere l’opera ren<strong>de</strong> difficile l’accesso ai<br />

portatori di handicap motori e si contrappone fortemente<br />

alle più sentite esigenze sociali e normative.<br />

Nonostante le opinioni poco favorevoli, la Pietà milanese<br />

non si è mai spostata dall’originale dimora. Si è<br />

pensato però di mettere mano alla scultura con una pregevole<br />

operazione di manutenzione straordinaria. Nel<br />

2004 la C.B.C., in collaborazione con l’Istituto Centrale<br />

<strong>de</strong>l Restauro e il Politecnico di <strong>Milan</strong>o, ha realizzato<br />

un intervento di pulitura finalizzato alla rimozione <strong>de</strong>lla<br />

patina che offuscava la superficie scultorea <strong>de</strong>lla Pietà.<br />

L’intervento ha riguardato anche l’ara funeraria romana<br />

<strong>de</strong>l I secolo che fa da basamento alla scultura. Questa<br />

operazione di restauro conservativo ha permesso l’acquisizione<br />

e la raccolta di importanti dati che si sono<br />

rivelati utili, non solo agli operatori <strong>de</strong>l settore, ma anche<br />

agli storici <strong>de</strong>ll’arte. In particolare, alcune indagini<br />

petrografiche hanno smentito l’appartenenza alla Pietà<br />

Rondanini <strong>de</strong>l cosid<strong>de</strong>tto Frammento Borghese, una testa<br />

di Cristo ritrovata a Roma negli anni 50 e attribuita<br />

nel 1973 alla prima versione <strong>de</strong>lla Pietà. Quel restauro<br />

fu un bel regalo per i milanesi: dal 2004 il Cristo e la<br />

Vergine sono tornati a risplen<strong>de</strong>re, per emozionarci ancora<br />

di più, nel loro commovente abbraccio marmoreo.<br />

Ma la ripresa di interesse per l’opera michelangiolesca<br />

nelle ultime settimane non trova la sua unica giustificazione<br />

nel lavori in corso per la sua <strong>de</strong>finitiva location.<br />

Il Comune ci ha riservato la sorpresa di primavera…<br />

ACCADEMIA<br />

In attesa <strong>de</strong>lla nuova casa, che sarà pronta nel 2014,<br />

e prima di essere esposta per Natale 2013 in Duomo,<br />

Palazzo Marino avrebbe <strong>de</strong>ciso di traslocare provvisoriamente<br />

la scultura in carcere… Sì, proprio lì, nel penitenziario<br />

milanese di San vittore dove sarà posta nella<br />

cappella <strong>de</strong>l Panottico, la<br />

Rotonda al centro <strong>de</strong>i sei<br />

raggi <strong>de</strong>ll’istituto.<br />

Non è certo intenzione<br />

di chi scrive entrare nel<br />

merito <strong>de</strong>lla questione,<br />

chie<strong>de</strong>rsi cioè se, dietro a<br />

quest’iniziativa ci sia un<br />

intento di provocazione<br />

<strong>de</strong>magogica o meno. È indubbio,<br />

però, che tale scelta<br />

faccia discutere il mondo<br />

<strong>de</strong>ll’arte e l’opinione<br />

pubblica e abbia dato inizio,<br />

come era plausibile, al<br />

carosello <strong>de</strong>gli interventi<br />

mediatici di fautori e <strong>de</strong>trattori<br />

<strong>de</strong>ll’iniziativa.<br />

Il mio augurio è quello di<br />

ogni cittadino interessato<br />

alla crescita civile e culturale<br />

<strong>de</strong>lla propria città.<br />

E questa iniziativa mi<br />

sembra possa richiamare<br />

l’attenzione su due aspetti<br />

parimenti importanti ed<br />

attuali. Il primo riguarda la valorizzazione <strong>de</strong>i tesori artistici<br />

di <strong>Milan</strong>o, che mi piacerebbe trovasse nella funzione<br />

pubblica <strong>de</strong>ll’arte, e non solo nell’Expo, la sua<br />

giustificazione principale. La seconda è la drammatica<br />

condizione di sovraffollamento <strong>de</strong>l carcere milanese, un<br />

problema gravissimo che aspetta da troppo tempo una<br />

soluzione <strong>de</strong>finitiva, un’urgenza che non può più essere<br />

procrastinata se vogliamo vivere in una società che sia<br />

civile anche <strong>de</strong>ntro le mura severe di una prigione.<br />

Non so se un tale progetto potrà contribuire a ren<strong>de</strong>re<br />

più dignitose le condizioni di chi <strong>de</strong>ve scontare una<br />

pena, né se a Michelangelo piacerebbe l’i<strong>de</strong>a <strong>de</strong>l Panottico.<br />

Sono quasi certa, però, che questa Pietà, transitando<br />

in un luogo di sofferenza, ci porterà inevitabilmente<br />

a riflettere su un tema centrale <strong>de</strong>lla nostra esistenza, un<br />

tema che l’arte affronterà sempre: quello <strong>de</strong>l dolore. E<br />

saremo costretti a farlo tutti, cittadini liberi e <strong>de</strong>tenuti,<br />

milanesi e turisti, italiani e stranieri.<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013 9


Forestee al mond<br />

Conobbi Gianmaria Ferrari alla mia seconda esperienza<br />

in qualità di partecipante ad un concorso di<br />

poesia dialettale milanese.<br />

Fui soddisfatto <strong>de</strong>l mio secondo premio, e ammirai<br />

“quel tale” dott. Ferrari che vinse il primo<br />

premio.<br />

Non a caso Gianmaria Ferrari vinse il primo premio,<br />

le sue doti di poeta e le sue poesie mi colpirono<br />

da subito. Una coraggiosa <strong>de</strong>nuncia verso<br />

ciò che di ingiusto ci riserva questa nostra esistenza,<br />

ma non solo, anche un percorso attraverso le<br />

emozioni e i momenti positivi che non possono<br />

mancare.<br />

Dopo il suo primo libro “On pontesell tra ciel e<br />

terra” ve<strong>de</strong> ora la luce questo “Forestee al mond”<br />

dove Gianmaria alterna a liriche intimistiche e cariche<br />

di sogni e di ricordi, altre poesie che si rivelano<br />

subito più “leggere” e che potremmo <strong>de</strong>finire<br />

allegre, mai però scontate o banali.<br />

Docente da diverso tempo Gianmaria Ferrari porta<br />

ai corsisti <strong>de</strong>l “Pontesell” la sua esperienza e la<br />

sua capacità, soprattutto nello studio puntuale <strong>de</strong>lla<br />

grammatica milanese <strong>de</strong>lla quale, non a caso,<br />

ha pubblicato due volumetti di “Grammatica <strong>de</strong>l<br />

milanese” che rappresentano un validissimo aiuto<br />

nella scrittura dialettale.<br />

Credo che Gianmaria abbia il compito di far conoscere<br />

al più vasto<br />

pubblico possibile<br />

la bellezza<br />

<strong>de</strong>lla poesia dialettale<br />

milanese<br />

affinché la si<br />

possa perpetuare,<br />

attraverso le<br />

leve di milanesi<br />

che verranno<br />

dopo di noi.<br />

È con questo augurio<br />

che esprimo<br />

la mia gratitudine<br />

e la mia<br />

ammirazione a<br />

Gianmaria per<br />

questo suo “Forestee<br />

al mond”.<br />

10 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013<br />

IN CARTA<br />

La <strong>Milan</strong> <strong>de</strong>l missée Romeo<br />

Che cosa posso dire ancora su Roberto Marelli?! E<br />

chi sono io per poter discettare su questo eclettico<br />

personaggio <strong>de</strong>l nòst <strong>Milan</strong>?<br />

Su di lui credo<br />

sia stato <strong>de</strong>tto<br />

tutto salvo,<br />

ovviamente,<br />

r a c c o n t a r e<br />

qualche cosa<br />

sulla sua ultima<br />

opera<br />

letteraria “La<br />

<strong>Milan</strong> <strong>de</strong>l missée<br />

Romeo”.<br />

Ma, anche qui,<br />

non voglio ergermi<br />

a critico<br />

o a saccente<br />

commentatore<br />

<strong>de</strong>l suo libro.<br />

Mi colpisce,<br />

tuttavia, il titolo<br />

<strong>de</strong>l libro<br />

e, soprattutto,<br />

quel “missée” che ritengo sia ingiustamente un termine<br />

troppo spesso consi<strong>de</strong>rato, “<strong>de</strong> an<strong>de</strong>ghee...”<br />

E fa bene Roberto a riproporre il missée perché a volte<br />

rinverdire alcuni termini <strong>de</strong>lla lingua milanese<br />

serve agli “ad<strong>de</strong>tti ai lavori” per evitare certi<br />

facili neologismi o certe troppo facili italianizzazioni<br />

che non giovano alla conservazione <strong>de</strong>l<br />

lessico meneghino.<br />

Oltre all’opera di narrazione di Marelli il libro<br />

è ulteriormente impreziosito dalle fotografie<br />

d’epoca, di Romeo Bosisio e da una serie di<br />

poesie di autori di chiara fama che ne fanno<br />

il commento: da Pier Gildo Bianchi a Fermo<br />

Roggiani, per passare a Lucio Calenzani, a Pier<br />

Luigi Amietta e a tanti altri che evito di citare<br />

per non sconfinare in una mera e arida lista.<br />

Ci dirà, Roberto, dove e quando potremo assistere<br />

alla presentazione di questa sua ultima<br />

opera che con interesse non mancheremo di<br />

leggere!<br />

Gianfranco Gandini


Via <strong>de</strong>lla Moscova<br />

di Giorgio Moro Visconti<br />

ACCADEMIA<br />

MILAN... LA COGNOSSI? a cura di Giorgio Moro Visconti<br />

Via <strong>de</strong>lla Moscova è una <strong>de</strong>lle stra<strong>de</strong> più lunghe di<br />

<strong>Milan</strong>o (oltre 1 chilometro e mezzo) e scorre da via<br />

Manin (giardini pubblici) a piazzale Biancamano<br />

(vicino all’Arena ed al Parco Sempione). Raffaele<br />

Bagnoli nella sua enciclopedia toponomastica (ed.<br />

Effetti, 1971) da pag. 1202 a pag. 1206 le <strong>de</strong>dica<br />

molte consi<strong>de</strong>razioni storiche. Lo citiamo: “Anticamente<br />

questa via, costeggiata da casupole, ortaglie e<br />

giardini, si divi<strong>de</strong>va in tre tronchi: il primo<br />

<strong>de</strong>tto “stradone di S. Angelo”, dall’omonima<br />

chiesa; l’altro, chiamato di<br />

“Santa Teresa”, da altra chiesa con convento<br />

se<strong>de</strong> di Carmelitane; seguiva poi<br />

la “strada di Porta Tenaglia”, località<br />

così chiamata da una fortificazione posta<br />

a difesa <strong>de</strong>l Castello e fatta aggiungere<br />

dal governatore Ferrante Gonzaga.<br />

Nel 1813, il viceré Eugenio Beauharnais<br />

fece iniziare i lavori di ampliamento e<br />

modifica di queste tre stra<strong>de</strong>, riunendole<br />

in un solo imponente tracciato, che<br />

prese il nome di “via <strong>de</strong>lla Moscova”.<br />

Con tale nome si volle onorare l’epica<br />

vicenda di quindicimila italiani in Russia,<br />

dove il nostro piccolo e bell’esercito<br />

combatté a Malojaroslawez, a Wiazna<br />

e a Krasnoi contro ben settantamila russi”. Dopo<br />

la caduta di Napoleone (19 aprile 1814) e il ritorno<br />

<strong>de</strong>gli austriaci a <strong>Milan</strong>o lo stradone, ormai <strong>de</strong>finito<br />

urbanisticamente, riprese i vecchi nomi e, solo nel<br />

1860, quello antico e glorioso di via <strong>de</strong>lla Moscova.<br />

All’inizio <strong>de</strong>lla stessa via, all’angolo di via Manin,<br />

c’era il palazzo <strong>de</strong>lla Zecca, costruito nel 1778 per<br />

ordine di Maria Teresa d’Asburgo. Nel 1890 la Zecca<br />

di <strong>Milan</strong>o venne chiusa e trasportata a Roma. Al suo<br />

posto venne costruito il Palazzo <strong>de</strong>gli Uffici finanziari.<br />

Di fianco a loro, arretrata rispetto la strada, c’è<br />

la chiesa di S. Bartolomeo, aperta il 28 aprile 1867.<br />

Di fronte l’imponente palazzo di quella che era la<br />

Montecatini, ri<strong>de</strong>nominata Edison nel 2002. Via <strong>de</strong>lla<br />

Moscova proce<strong>de</strong> attraverso quello che si chiamava<br />

Largo Turati (ora è rimasta la via contigua, dove<br />

c’è la Permanente) e che ora è <strong>de</strong>nominata Piazza<br />

Stati Uniti d’America (il consolato è li vicino). Al<br />

numero 12 <strong>de</strong>lla via c’è la “Cà Brutta” <strong>de</strong>ll’architetto<br />

Giovanni Muzio, costruita negli anni 20 sopra un<br />

gran<strong>de</strong> giardino patrizio. La via fiancheggia poi piazza<br />

S. Angelo <strong>de</strong>i Frati francescani. Dopo l’incrocio<br />

con il Corso di Porta Nuova, al posto <strong>de</strong>l Convento<br />

<strong>de</strong>lle suore Carmelitane e <strong>de</strong>lla chiesa di S. Teresa,<br />

esisteva la Fabbrica Nazionale <strong>de</strong>i Tabacchi, istituita<br />

nel 1637 dall’imperatore Ferdinando III d’Asburgo.<br />

Famosa la rivolta <strong>de</strong>lle sigaraie nel maggio 1898.<br />

Nel tratto tra gli stabili <strong>de</strong>l n. 13 e <strong>de</strong>l n. 23, nel 1841<br />

fu edificato su terreno agricolo il Palazzo Cattaneo<br />

su progetto <strong>de</strong>ll’omonimo architetto Giuseppe. Dal<br />

1861 ininterrottamente tale palazzo è la se<strong>de</strong> <strong>de</strong>lla<br />

Legione Carabinieri di <strong>Milan</strong>o. Per le immagini i lettori<br />

possono ve<strong>de</strong>re il libro di Luigi Nobili, edito da<br />

Arnoldo Mondadori nel 1988. Basta leggere alcune<br />

motivazioni di medaglie per fremere di riconoscenza<br />

per l’Arma. Davanti alla Caserma è stata realizzata<br />

una piazza pubblica di circa 2500 metri quadri con<br />

attrezzature sportive di 5.000 metri quadri. Il Corriere<br />

<strong>de</strong>l 4 dicembre 2012 intitolava articolo a pag.<br />

9 <strong>de</strong>lla Cronaca di <strong>Milan</strong>o “L’incomprensibile spreco<br />

<strong>de</strong>ll’area di via Moscova”. Al n. 33 c’è il palazzo<br />

asburgico <strong>de</strong>lla Banca Popolare <strong>de</strong>l Commercio e<br />

<strong>de</strong>ll’Industria (che ora fa parte <strong>de</strong>l Gruppo UBI) e ne<br />

abbiamo parlato con il presi<strong>de</strong>nte onorario Giuseppe<br />

Vigorelli.<br />

Continua a pag. 26<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013 11


Nel pezzo Quel dì <strong>de</strong> dicember, nel<br />

“<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> la pròsa” <strong>de</strong>l numero<br />

prece<strong>de</strong>nte, c’è stata una svista<br />

importante (In è verbo e si scrive Hinn),<br />

Vanetti e Calenzani si scusano, una per<br />

aver fatto “la svista” e l’altro per non<br />

averla corretta.<br />

EL FINAL SBAGLIAA DE LA ROMANZA “MAT-<br />

TINATA”<br />

Fulvio Vichi<br />

De fioeu mì gh’avevi ona bella vos, inscì come la mia<br />

mama, el mè papà e la mia sorella. Vos <strong>de</strong> sopran i<br />

dònn, vos <strong>de</strong> bariton mè pa<strong>de</strong>r e vos tenoril mì, vos<br />

che hoo lassaa là in di Martinitt per via <strong>de</strong> la dòccia.<br />

Minga semper gh’era l’acqua calda e vist che la dòccia<br />

l’era on òbbligh, acqua calda ò freggia, te toccava <strong>de</strong> falla.<br />

Per soramaròss ginnastica mattutina appenna levaasù,<br />

in camisa <strong>de</strong> nòtt e finestron <strong>de</strong> la camerada spalancaa.<br />

L’è stada la manera giusta per ciappà la bronchite crònica<br />

e la raucedin che ancamò incoeu me fann compagnia.<br />

Alter che diaframma!<br />

Prima <strong>de</strong> la mòrt <strong>de</strong> mè pa<strong>de</strong>r s’eri staa compagnaa a<br />

provà la vos dal Maester Lorenzo Perosi direttor <strong>de</strong>l “<br />

coro di voci bianche <strong>de</strong>l Duomo”. Timid come s’eri la<br />

vos l’è restada <strong>de</strong>nter ma el Maester che ’saveva come<br />

eren i fioeu l’aveva capii tusscòss e ’l m’ha daa on<br />

alter appontament per el lunedì dòpo. Ma quell lunedì<br />

dòpo mè pa<strong>de</strong>r el moeur in d’on inci<strong>de</strong>nt.<br />

Fine <strong>de</strong>l (probabile?) futuro come voce bianca. Parli<br />

<strong>de</strong>l 1937 quand nò gh’eren anmò tutti programma per<br />

i fioeu come gh’hinn per quei <strong>de</strong>l dì d’incoeu. Numm<br />

gh’avevom la radio, l’era staa el regal <strong>de</strong> mè pa<strong>de</strong>r a<br />

la mia mama quand in ’sto mond (faa domà per quei<br />

nassuu con la camisa) l’è rivada lee, la mia sorella piscinina.<br />

Ona radio Marelli Alcor <strong>de</strong> lusso cont el fono:<br />

se po<strong>de</strong>va scoltaa el giradischi senza girà la manovella.<br />

Lire 1.000, tòlta a rate naturalment (50 lira al mes)<br />

e la fonziona ancamò.<br />

12 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013<br />

SCIROEU DE LA PRÒSA<br />

Il Direttore<br />

Con la radio in cà emm faa a la svelta a imparà tòcch<br />

<strong>de</strong> òpera, canzon e operett che poeu cantavom per<br />

nòster cunt. Quej ch’hinn on poo avanti cont i ann se<br />

regòrdarann senz’alter che quij dònn e quij òmen, che<br />

dòpo la guerra e anca prima, giraven per i cortil cont<br />

el megafono in man a cantà operett e canzon e anca<br />

on quai tòcch d’òpera. Da i part <strong>de</strong> la Baròna in doe<br />

stavi <strong>de</strong> cà, rivava on òmm che ’l cantava on poo <strong>de</strong><br />

tutt e <strong>de</strong>vi dì che ’l cantava anca ben, però quand che<br />

’l taccava la romanza “Mattinata” <strong>de</strong>l Leoncavall, el<br />

sbagliava semper el final.<br />

Mia mama che la gh’aveva per la musica on’oreggia<br />

che mòllala, quand la sentiva el final <strong>de</strong> la romanza la<br />

gh’aveva i cavei bei drizz in pee.<br />

On dì, stracca <strong>de</strong> sentì quell là borlà <strong>de</strong>nt al sòlit sbali,<br />

la scriv on bigliett, la gh’ha involtiaa <strong>de</strong>nt ona moneda<br />

e la me manda giò a portaghel. El bigliett el diseva:<br />

“perché sbagliate sempre il finale? Non termina così<br />

il brano”.<br />

El cantant leg el bigliett poeu da òmm <strong>de</strong> spirit el ciappa<br />

on tòcchel <strong>de</strong> lapis e su l’altra facciada <strong>de</strong>l bigliett<br />

el scriv: “Perché non venite voi a farmi sentire il finale?”.<br />

Mia ma<strong>de</strong>r, dònna <strong>de</strong> spirit anca lee la va giò e<br />

con la soa bella vos l’improvvisa sul moment el final<br />

giust.<br />

L’òmm l’è restaa lì ’me on looch e poeu ancamò mezz<br />

imbesuii el tira foeura <strong>de</strong> saccòccia la moneda che la<br />

mia mama la gh’aveva mandaa giò ghe le da indree e el<br />

ghe dis: “Grazie, da voi non posso accettare <strong>de</strong>naro.”<br />

In seguit quand che ’l tornava a cantà “Mattinata” el<br />

final l’era quell che l’aveva cantaa la mia mama.<br />

Dio! Che vite sprecate! Ci fosse stato un pizzico di<br />

buona sorte... solo un pizzico.


CARA EL MÈ MOND<br />

Bosii bei e brut<br />

Mario Scurati<br />

Cara el mè Mond, te gh’heet in ment ch’el tal “Geppetto”<br />

che da on tòcch <strong>de</strong> legn, adasi adasi l’ha tiraa<br />

foeura on magatell che con pazienza l’ha ciappaa per<br />

man, el gh’ha faa imparà a tappascià e a parlà fin tant<br />

che l’è diventaa autonom e bon <strong>de</strong> governass in<strong>de</strong>perlù...<br />

sì pròppi quell, cara el mè Mond, parli <strong>de</strong>l famos<br />

“Pinòcchio”.<br />

E sto Pinocchio dòpo che l’ha conossuu el Gatt e la<br />

Volp e alter barlicch el ciappava gust a cuntà sù ona<br />

quai bosia e sto vizzi el ghe faseva slongà el nas, ma<br />

tutt sommaa sti bosii eren mo<strong>de</strong>st e quasi senza colpa,<br />

inscì el nas, a on certo punto, el s’è pù slongaa.<br />

E sto magatell, dai e dai, l’è diventaa el caroeu <strong>de</strong> tutti<br />

bagai e tosann e anca on esempi per tanti “matusa” <strong>de</strong><br />

tanti generazioni! Pròppi inscì, cara el mè Mond.<br />

Ma fòrsi sto bene<strong>de</strong>tt Pinocchio l’ha spantegaa in gir ona<br />

somenza che col temp l’ha taccaa a buttà in pòcch temp<br />

hinn nassuu on sacch <strong>de</strong> Pinocchio ma... in carna e òss.<br />

Sì, cara elmè Mond, e a<strong>de</strong>ss <strong>de</strong> magattei in carna e òss<br />

ghe n’è intorna on badalucch e di vòlt se sconfon<strong>de</strong>n<br />

coi òmen onest e sincer! Ma ai Pinocchio di nòster<br />

temp ghe se slonga nò el nas... ma domà la lingua e<br />

la ghe ven talment longa cont ona lappa che l’incanta<br />

anca i serpent.<br />

E ’<strong>de</strong>ss gh’hinn in gir on sacch <strong>de</strong> bolgironi che fann<br />

vedè lusiroeul per lanterna e te fann sù come on remissell<br />

domà per la goloseria <strong>de</strong> fà danee ò per tegnì <strong>de</strong><br />

cunt el cadreghin che gh’hann sòtta al se<strong>de</strong>s.<br />

Sì, cara el mè Mond, proeuva a dagh on’oggiada a la<br />

television, scolta la radio ò leg i notizzi sui giornai e<br />

scolta quell che disen ò quell che scriven certi soggett<br />

e te vegn adòss on magon e on nervos ch’el te fa andà<br />

insema i sentiment!<br />

Ma el Pinocchio original l’avria mai pensaa <strong>de</strong> lassà ona<br />

eredità che la saria stada usada inscì mal, domà per convenienza<br />

e a dagn <strong>de</strong> la gent per ben e in bòna fed!<br />

E fòrsi anca el Geppetto, vist come l’è andada, l’avria<br />

preferii doprà ch’el tòcch <strong>de</strong> legn per pizzà el camin.<br />

A<strong>de</strong>ss, purtròpp, cara el mè Mond, <strong>de</strong> somenza grama<br />

ghe n’è intorna talment tanta che la vita l’è diventada<br />

on tribuleri, e a<strong>de</strong>ss se viv dì per dì cont el fiaa sospes<br />

e con la sgaggia in ògni moment <strong>de</strong> vess bolgiraa.<br />

Speremm, cara el mè Mond, che sta somenza <strong>de</strong> “Pinocchio<br />

Mo<strong>de</strong>rno” prima ò dòpo la gh’abbia <strong>de</strong> seccass...<br />

ma gh’hoo paura che la mia la sia nò nanca ona<br />

speranza ma... on sògn!<br />

SCIROEU DE LA PRÒSA<br />

L’ETAA DE L’ÒR<br />

Franca Brambilla<br />

L’è giamò on quart d’ora pussee che la coa dinnanz <strong>de</strong>l<br />

sportell di pension l’è ferma. I pensionaa spetten con<br />

santa pazienza (se fa per dì) senza mollà i oeucc pontaa<br />

in sù l’impiegada <strong>de</strong>dree di ve<strong>de</strong>r corazzaa, che la gh’ha<br />

ona sveltezza pròppi <strong>de</strong> gatt <strong>de</strong> marmor.<br />

Oltre tutt la par anca in luna sbiessa, la fuma <strong>de</strong> brutt, e<br />

la gh’ha on fà <strong>de</strong> manera che tira i s’giaff.<br />

E pensà che, al sportell visin, quell di ‘Rimborsi’, gh’è<br />

on giovinòtt tutt lughii che in quatter e quattròtt l’ha <strong>de</strong>sfesciaa<br />

la soa coa e a<strong>de</strong>ss el sbircia la ‘scioretta’ capofila<br />

di pension che, con tant <strong>de</strong> oggiàj e biro, la scombatt<br />

con la malmostosa, e se dirìa ch’el ghe catta gust a ve<strong>de</strong>lla<br />

tripillà… e pensà che lee, la ‘scioretta’, la tenta <strong>de</strong><br />

fà varì i sò reson d’ona vita <strong>de</strong> sgobattà, e quell che la<br />

pretend l’è <strong>de</strong>l sò.<br />

De la fila ven-sù on colp <strong>de</strong> toss, poeu duu, che vegnen<br />

subit smorzaa cont on para <strong>de</strong> boffad.<br />

“E pensà” - la sbròtta la quarta <strong>de</strong> la fila - “…che on mè<br />

nevod che l’è in Germania, el dis che là-inscì i pension<br />

je man<strong>de</strong>n a cà con la pòsta, minga assee…”.<br />

Quell dòpo <strong>de</strong> lee le tocca <strong>de</strong>nt e ’l ghe fa segn on cartell<br />

“Silenzio”, intratant ch’el ghe ziffola in l’oreggia: “Se<br />

la permett, me le cunta dopo còssa succed in Germania.<br />

Magari… toeuvom on cafè… e discorrom”.<br />

Lee la fa segn <strong>de</strong> sì, la varda l’impiegada <strong>de</strong>l sportell<br />

che l’ha pizzaa anmò ona sigaretta (ma com’è, l’è minga<br />

proibii <strong>de</strong> fumà in di sít pubblich?). El scior <strong>de</strong> prima par<br />

ch’el ghe legia in la ment: “Se la permett… Carlo… on<br />

poo <strong>de</strong> pazienza anmò…”.<br />

Ma sì, lee, la Rina <strong>de</strong> pazienza n’ha portaa assee in la<br />

vita, però quell fatto <strong>de</strong> trovass-lì ogni duu mes in mezz<br />

a on campionari <strong>de</strong> gent compagn <strong>de</strong> lee, macarent, malsabadaa,<br />

che ghe fann toccà con man ch’el doman el<br />

sarà semper pussee grís… Se l’è quell-lì el ‘futuro’, la se<br />

sent anmò pussee a terra!<br />

Passa la ‘scioretta’ capo-fila cont i danee in man e la varda<br />

soddisfada i ultim <strong>de</strong> la fila. Finalment!<br />

- Ma va se, dopo ona vita <strong>de</strong> sgobattà e <strong>de</strong> sacrifizzi,<br />

come ricompensa gh’è <strong>de</strong> fà la fila ogni duu mes, cont<br />

i magagn che pesen semper pussee… a la mercè d’ona<br />

ganivella… per podè vègh el sò dovuto. Eggià, ma la leg<br />

l’è fada inscì, e pensà che in Germania, là, te la porten a<br />

cà, con tanti saluti e ringraziamenti <strong>de</strong> lo Stato, sissignori,<br />

<strong>de</strong> lo Stato; l’è lo Stato ch’el te dis: “Brava, sciora Colombo<br />

(o mamma, pròppi Colombo nò, sarà Schmidt),<br />

lee l’ha faa el sò dover e a<strong>de</strong>ss tanti auguri <strong>de</strong> scampà<br />

mej che la pò, e questi- chì hinn i mezzi”.<br />

Continua a pag. 22<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013 13


Fontane di <strong>Milan</strong>o<br />

da “Fontann <strong>de</strong> <strong>Milan</strong>, pozz, laghett e sbilz d’acqua” di Ella Torretta<br />

FONTANA LIBERTÀ - PAS - CIVILTÀ<br />

Per comincià ve presenti ona mo<strong>de</strong>rna e stramba<br />

fontana che in d’ona giornada d’inverno, intant che<br />

ghe passavi arent, hoo sentii che la sospirava...<br />

“sòtt’a la luna d’argent, la nòtt freggia la m’ha gelaa<br />

el vestii e son diventada ona cascada <strong>de</strong> giazz!”<br />

L’è òpera <strong>de</strong> l’Arch. Andrea Cascella su progett <strong>de</strong><br />

l’Arch Tartaglia.<br />

La se troeuva in Piazza Leonardo da Vinci - Città Studi.<br />

L’è stada inaugurada el 4 <strong>de</strong> magg <strong>de</strong>l 1985, dopo<br />

40 ann da la 2° Guerra Mondial, “Dedicata alle i<strong>de</strong>e<br />

di libertà, alla pace, alla civiltà di tutti i popoli”...<br />

anca <strong>de</strong> quei che, pòcch civilment, <strong>de</strong> spess l’hann<br />

spegasciada!<br />

Purtròpp dòpo ona settimana l’aveven giamò<br />

smorzada, perchè la manutenzion la costava tròpp al<br />

Comun <strong>de</strong> <strong>Milan</strong>.<br />

In <strong>de</strong> sti ann la funziona domà... quand vanzen i danee...<br />

se <strong>de</strong> nò la tas!<br />

FONTANA CORTI BAIRES<br />

Per chi voeur passà ona giornada a <strong>Milan</strong> a comprà<br />

anca quell che l’è minga necessari, el pò andà in Cors<br />

Buenos Aires, dove ona quantità <strong>de</strong> bottegh soddisfen<br />

ògni esigenza di turista.<br />

Per questa gent, hinn nassuu le “Corti Baires”.<br />

In d’ona giornada d’estaa l’è bell trovass cont on’amisa,<br />

setass in tranquillità <strong>de</strong>nanz al tavolin d’on bar per<br />

gustà on sorbett e cicciarà <strong>de</strong>l pù e <strong>de</strong>l men.<br />

Oppur, se te see <strong>de</strong> per tì, restà in ammirazion d’ona<br />

fontana che rinfresca l’aria e scoltà<br />

La canzone che l’acqua racconta da sempre


FONTANN DE LA STAZION CENTRAL<br />

Ve ricordii i dò fontann <strong>de</strong> la Stazion Central in Piazza<br />

Duca d’Aosta?<br />

Dopo tanti ann <strong>de</strong> succia, dai mascheroni coi oeugg<br />

tobis e cont el cô bindaa di “sfingi” egizian tra i<br />

<strong>de</strong>nt <strong>de</strong> la bocca sbarattada sbilza foeura ona cascada<br />

d’acqua s’ciumosa, goduda dai milanes e dai forestee<br />

in di giornad <strong>de</strong> gran cald.<br />

FONTANA DE L’OSPEDAL SAN RAFFAEL<br />

Monte Tabor l’è el nòmm <strong>de</strong>l monument-fontana,<br />

in marmo <strong>de</strong> Veròna, ch’el se troeuva a l’entrada <strong>de</strong><br />

l’Ospedal San Raffael in Via Olgettina.<br />

L’è rappresentada la stòria <strong>de</strong> Raffaele e Tobia, ona<br />

stòria <strong>de</strong> amicizia e <strong>de</strong> fiducia.<br />

L’angiol Raffael (Medicina di Dio) el compagna Tobia<br />

in <strong>de</strong>l viagg <strong>de</strong> la vita e el ghe insegna a guarì el<br />

coeur e el fi<strong>de</strong>gh cont el fel <strong>de</strong>l pess pescaa in <strong>de</strong>l<br />

fiumm Eufrate.<br />

Quest l’è quell che gh’è scritt a letter grand:<br />

“Sara, sua sposa dallo spirito cattivo<br />

ed il suo papà, Tobi dal male agli occhi,<br />

gli insegna anche a pregare:<br />

Bene<strong>de</strong>tto Dio che vive in Eterno!<br />

Egli corregge ed usa misericordia.<br />

Fate ciò che è bene e non vi colpirà alcun male.<br />

Nulla sfugge alla mano di Dio.<br />

Contemplate ciò che ha fatto per voi<br />

e ringraziatelo con tutta la voce.<br />

Brillerete come splendida luce!”


La bélla Gigogin<br />

a cura di Edoardo Bossi<br />

Quanti vòlt èmm sentii ‘sto nòmm, quanti vòlt èmm cantaa<br />

e ziffolaa “… daghela avanti on passo…”, eppur, ancamò<br />

incoeu, tanti sann nò chi l’era la “Bèlla Gigogin”.<br />

Per parlaa <strong>de</strong> ’sto personagg, bisògna rifass on poo a la<br />

stòria e on poo a la leggenda: la Gigogin la ven a voltra,<br />

per la prima vòlta, el dì 22 <strong>de</strong> marz <strong>de</strong>l 1848, quand in sui<br />

barricad <strong>de</strong> Pòrta Tosa (incoeu Pòrta Vittòria) sban<strong>de</strong>ra<br />

el tricolor. L’era quèll el dì che Luciano Manara el combatteva<br />

contra l’esercit di tognitt <strong>de</strong>l General Ra<strong>de</strong>tzky,<br />

pussee <strong>de</strong> 16 mila òmen cascià via da <strong>Milan</strong>: “le cinque<br />

giornate di <strong>Milan</strong>o (18-22 marzo 1848). Quand l’hann<br />

vista vestida cont on gipponin, on para <strong>de</strong> coturna e ona<br />

pedagna larga e gh’hann domandaa el sò nòmm, lee l’ha<br />

risponduu “Gigogin” (diminutiv piemontes <strong>de</strong> Teresina,<br />

Gigogin, tra i cospirador, voreva dì anca Italia)<br />

Scappada dal colleg, la rièss andà volontaria cont i lombard.<br />

Se cunta che on dì Luciano Manara el da l’incarich<br />

a la Gigogin <strong>de</strong> consegnà ona lèttera al colonnèll di Bersaglier<br />

La Marmora; se dis anca che la sarà nominada,<br />

officialment, vivan<strong>de</strong>ra e cantinera <strong>de</strong> l’esèrcit. Gigogin<br />

la cognoss el Mameli e pararia che fra i duu sia nassuu<br />

l’amor. La va in prima linea a Goito, la da ona man per<br />

curà i ferii e confortà i soldaa e inscì la soa nòmina la sutta<br />

a crèss. El sò amor per Mameli l’è nò domà faa <strong>de</strong> sentiment;<br />

lee, le salva da la polizia austriaca con l’inscenà<br />

ona sòrta <strong>de</strong> pantomima: la se mètt a insultà l’Imperador<br />

Ferdinando II (L’Imperador Francesco Giuseppe e la<br />

soa miee, la Principessa Sissi sarann, a la fin <strong>de</strong> l’ann,<br />

i sò ered).<br />

El tornà anmò in colleg l’è staa inevitabil. La Gigogin la<br />

scappa on’altra vòlta e la va a mèttes insèma a i òmen <strong>de</strong>l<br />

’48 che intanta eren andaa tutti a Roma insèma al Garibaldi.<br />

Nissun l’ha mai savuu el sò nòmm vera e se mai la<br />

fudèss esistida verament.<br />

La canzon<br />

Se tramanda che la canzon l’è stada sonada per la prima<br />

vòlta la sera <strong>de</strong> San Silvester, el 31 <strong>de</strong> dicember <strong>de</strong>l 1858,<br />

al teater Carcano <strong>de</strong> <strong>Milan</strong>. Serom a la vigilia <strong>de</strong> la seconda<br />

guèrra d’indipen<strong>de</strong>nza, quèlla che la segnarà la prima<br />

unificazion <strong>de</strong> l’Italia. Quèlla sera lì, se dis, che gh’era<br />

ona strana atmosfera. Chi l’era giamò staa informaa el<br />

tripillava e el spettava domà che rivass la mèzza-nòtt, chi<br />

nò, le capiva per la strana sensazion che girava in l’aria.<br />

Quand la banda civica, dirètta dal maèster Gustavo Rossari,<br />

l’ha taccaa a sonà la Polka, musicada dal maèstar<br />

16 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013<br />

ACCADEMIA<br />

Giorza, el pubblich l’ha capii subit el significaa <strong>de</strong>l messagg:<br />

… per non, per non, per non mangiar polenta.<br />

Bisogna, bisogna, bisogna aver pazienza.<br />

Lassala, lassala, lassala maridà…<br />

Bisognava vègh pazienza e spettà che se consolidass (el<br />

matrimòni) l’alleanza tra Vittorio Emanuele II e Napoleone<br />

III per podè marcià “…daghela avanti on passo…”<br />

La banda l’ha dovuu ripètt per ben vòtt vòlt la canzon,<br />

perchè el pubblich el po<strong>de</strong>va minga sopportà i tognitt che<br />

eren lì present e la piantava pù <strong>de</strong> batt i man e cantà el<br />

ritornell. Inscì, ai quattr’or <strong>de</strong> la mattina <strong>de</strong> quèll primm<br />

<strong>de</strong> l’ann, quand la banda l’era dree a trasferiss davanti<br />

al palazz <strong>de</strong>l vicerè austriaco, ona gran massa <strong>de</strong> gent la<br />

gh’è andada dree e l’ha compagnaa la banda cont el cantà,<br />

senza mai dismètt, el ritornèll <strong>de</strong> la canzon. Nissun<br />

l’haa mai savuu chi l’era staa l’autor, ma da subit hinn<br />

cominciaa a circolà ona <strong>de</strong>sèna <strong>de</strong> version: I pubblicazion<br />

<strong>de</strong>l Ricordi hinn staa subit sequestraa dal Governador<br />

austriaco. S’è capii allora che la Bèlla Gigogin l’era<br />

mai mòrta, la soa giovinèzza l’era mai sfiorida: se dis<br />

anca che la canzon l’era stada sonada quand l’era in cors<br />

la battalia <strong>de</strong> Magenta, el 4 <strong>de</strong> giugn <strong>de</strong>l 1859, quand i<br />

frances <strong>de</strong>l General Mac Mahon hann battuu i tognitt <strong>de</strong>l<br />

General Giulaj. A la banda militar austriaca, che come<br />

segnal d’attacch l’intonava “La bèlla Gigogin”, la banda<br />

di Zuav la rispon<strong>de</strong>va cont el ritornèll “…daghela avanti<br />

on passo…”<br />

Testo <strong>de</strong>lla canzone<br />

Oh la bélla Gigogin trallerillerilellera,<br />

la va a spass col sò sposin trallerillerillellà.<br />

A quindici anni facevo l’amore<br />

daghela avanti un passo <strong>de</strong>lizia <strong>de</strong>l mio cuore!<br />

A sedici anni ho preso marito:<br />

daghela avanti un passo <strong>de</strong>lizia <strong>de</strong>l mio cuore!<br />

A diciassette mi sono spartita:<br />

daghela avanti un passo <strong>de</strong>lizia <strong>de</strong>l mio cuor.<br />

La ven, la ven, la ven a la finèstra,<br />

l’è tutta, l’è tutta, l’è tutta incipriada.<br />

La dis, la dis, la dis che l’è malada,<br />

per non per non, per non mangiar polenta,<br />

bisògna, bisògna, bisògna aver pazienza<br />

lassala, lassala, lassala maridà.<br />

Oh la bèlla Gigogin trallerillerilellera,<br />

la va a spass col sò sposin trallerillerillellà.<br />

La ven, la ven, la ven a la finèstra,<br />

la dis, la dis, la dis che l’è malada,<br />

bisògna, bisògna, bisògna aver pazienza<br />

lassala, lassala, lassala maridà.<br />

Oh la bèlla Gigogin trallerillerilellera,<br />

la va a spass col sò sposin trallerillerillellà


LEGGIUU E SCOLTAA<br />

“<strong>Sciroeu</strong> di poetta” ospita, così come ci sono pervenute le composizioni, “lette e ascoltate”, noi le pubblichiamo, correggendo qualche palese refuso, convinti di stimolare la volontà<br />

di chi sente spontaneo il <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di esprimersi, interloquendo con la musa, in dialetto milanese e con l’augurio che queste pagine possano scoprire nuovi talenti.<br />

LA MIA ETA’<br />

Quand me doman<strong>de</strong>n: “Quanti ann el gh’ha?”<br />

soo minga se rispond, resti perpless.<br />

Ma perchè mai gh’hoo <strong>de</strong> vegh on’età<br />

se a mì me par <strong>de</strong> vess nassuu a<strong>de</strong>ss?<br />

Per certi vers a gh’hoo anmò <strong>de</strong> nass<br />

per certi alter sont on giovinòtt<br />

che lòtta, el se ribella, el fa frecass.<br />

Per certi anmò me senti on bell veggiòtt,<br />

ma sagg ‘me on patriarca <strong>de</strong> cent ann.<br />

Per quest domandémm minga i ann che gh’hoo.<br />

Misùri nò l’età cont i malann ...<br />

e in ‘sta manera ve respondaroo:<br />

mì vivi e basta. Me pias fà e <strong>de</strong>sfà:<br />

se gh’entren mai i ann con la mia età?<br />

Tutt se pò fà, e s’è mai vegg per nient:<br />

l’età a l’è domà in la nostra ment !<br />

GHE PENSI MÌ<br />

La sura Gilda la me cascia adoss<br />

la borlanda <strong>de</strong> tutti i sò <strong>de</strong>sgrazzi:<br />

el marì rangognon, el fioeu baloss<br />

la tosa che la par voeuna di Grazzi<br />

<strong>de</strong> tant che l’è ben fada e prosperosa<br />

ma la riess no a trovà vun che la sposa;<br />

el gatt <strong>de</strong> la vesinna, sto porscell,<br />

che ghe fa i sò bisogn sora ’l zerbin,<br />

la serva scema che la fa sfragell<br />

<strong>de</strong> piatt e <strong>de</strong> biccer, la roba el vin;<br />

la sarta che l’ha faa soo no che asnada<br />

ma la pretend l’istess <strong>de</strong> vess pagada;<br />

la portinara che (lee l’è sicura)<br />

la leg tutta la posta <strong>de</strong> la cà<br />

e la ghe fa ancasì la faccia scura<br />

(brutta terrona!) quand la ved passà:<br />

e la conclud: “Ah, voraria morì!”.<br />

Se l’è domà per quell la mazzi mì!<br />

Lucio Calenzani<br />

Gino Toller Melzi<br />

VÒTT DE MARZ<br />

El vòtt <strong>de</strong> marz, per rispett di tradizion,<br />

hoo vorsuu regalà i fior a la miee.<br />

“È stato un gesto... così...” per prevenzion<br />

Per nò trovamm pù tard <strong>de</strong>nt on vespee<br />

faa <strong>de</strong> rangògn, <strong>de</strong> strilli... e on mezz process<br />

sul tipo “Te se regòr<strong>de</strong>t mai <strong>de</strong> mì<br />

ma te faroo pagà con l’interess...<br />

...dove lo vuoi l’amarin per digerì?”<br />

Quest’ann però hoo pròppi rimediaa,<br />

son rivaa a cà cont on mazzett in man,<br />

quij fior faa <strong>de</strong> ballin bei <strong>de</strong> guardà<br />

che resten fresch d’incoeu fin a doman.<br />

S’eri sicur d’avè faa la ròba giusta<br />

e me spettavi i carezz <strong>de</strong> la miee<br />

hoo poggiaa i fior sul comò in bella vista<br />

e con speranza hoo spettaa che rivass lee.<br />

E lee l’ha doggiaa i fior e poeu rabbiosa:<br />

“Te minga vist che i ball hinn tucc marron??<br />

Questo non è un rametto di mimosa!!<br />

Quest l’è mirtillo! ’Na bròcca <strong>de</strong> lorion!!!”<br />

E dòpo discussion e ’na schisciada<br />

emm tirà foeura on vasett <strong>de</strong> marmellada!!<br />

DOMA’ FREGUJ<br />

Fulvio Vichi<br />

Pòcch gott…’me rosòli<br />

pòcch paròll… on discors<br />

pòcch oggiad… e capiss<br />

pòcch minutt… on temp longh.<br />

Domà freguj, tanti pòcch<br />

d’on quaicòss… <strong>de</strong> inscì grand.<br />

Mara Chierichetti<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013 17


DESLIPPA E AMOR<br />

El rusa el sò carell<br />

con sù tutta la cà<br />

per viv... se da <strong>de</strong> fà<br />

el dòrma sòtta i stell.<br />

La barba longa e grisa<br />

cavei bisc, sperlusciaa<br />

on toscan <strong>de</strong> fumà,<br />

arent el gh’ha on’amisa.<br />

An’lee la tira adree<br />

on carellòtt pien ras<br />

d’on sacch <strong>de</strong> barlafus<br />

a spass... la strusa i pee.<br />

Vann spess a spass insèma,<br />

cicciaren tra <strong>de</strong> lor<br />

pò vess on poo d’amor<br />

seren senza problema.<br />

Settaa arent al Dòmm<br />

sgandolen on quaicòss<br />

per lù domà pan pòss<br />

lee la sgagnòtta on pòmm.<br />

Finii el sò disnà<br />

lù el lecca i sò barbis<br />

lee la sciscia on benis;<br />

hinn lì pront per andà,<br />

...ma prima...<br />

on sorris...’na carezza<br />

lee la ghe va visin<br />

la ghe scròcca on basin<br />

...fann tanta tenerezza!<br />

La vita anca a lor,<br />

seben hinn dislippaa<br />

on poo i ha soddisfaa,<br />

...la fòrza <strong>de</strong> l’amor!<br />

Mario Scurati<br />

18 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013<br />

LEGGIUU E SCOLTAA<br />

IER<br />

Foeura di finester,<br />

bombas,<br />

bombas ch’el sconfond,<br />

che quatta tusscòss.<br />

Giri in di man foeuj bianch,<br />

voeuri scriv ma...<br />

el ciel el se sferla,<br />

là in fond<br />

e ’l me toeu via i penser.<br />

Ier, sì l’era ier<br />

la m’ha guardaa<br />

e... la m’ha dii...<br />

Bombas,<br />

che quatta tusscòss,<br />

anca i penser...<br />

ier...<br />

SILENZI<br />

Gianfranco Gandini<br />

Quanto<br />

baccan intorna<br />

che voeuja<br />

<strong>de</strong> silenzi!<br />

Ma dove<br />

el troeuvi,<br />

in mezz a ’sto frecass,<br />

che gh’è in <strong>de</strong> l’aria.<br />

El cerchi<br />

e me n’incòrgi nò<br />

ghe l’hoo visin<br />

l’è chì<br />

l’è <strong>de</strong>nt <strong>de</strong> mì.<br />

Alarico Zeni<br />

Dedicata ai miei figli Mauro e Ilaria<br />

L’adozione di due bambini colombiani<br />

Brayan e Natalia hanno riempito i cuori di gioia.<br />

ON SORRIS<br />

Dent la gabanna <strong>de</strong>l preseppi,<br />

al pòst <strong>de</strong>l Bambin<br />

hoo mettuu on fioeu e ’na tosetta<br />

che ’l ciel l’ha consegnaa,<br />

per bòna sòrt,<br />

a duu spos innamoraa.<br />

“Papi !…”<br />

senti ciamà el mè fioeu papà…”<br />

e a mì… “Nònno, nònno!...”<br />

(cosa se proeuva <strong>de</strong>nter,<br />

el se pò minga dill a paròll)<br />

On grand sorris<br />

sul faccin di bagai<br />

che te corr incontra<br />

viscor ’me on re<strong>de</strong>sces,<br />

te ciappa la man<br />

e via… invers la stanzetta.<br />

“Guarda nònno!”<br />

Subet <strong>de</strong>rven cassett,<br />

antinn di armadi,<br />

tutt ciappaa in <strong>de</strong>l mostrà<br />

vestii, scarp, gipponitt.<br />

(…ghe son staa attent)<br />

In quell sò slanz…<br />

mì vedi ’na man che pian pian<br />

la scancella el passaa.<br />

“Siete contenti!”<br />

Te sorri<strong>de</strong>n citto<br />

e slisen via… <strong>de</strong> corsa<br />

a saltà ’l còll al papà<br />

e regalà basitt a la mama<br />

col nas per aria<br />

e i oeucc refignaa che parlen d’amor...<br />

on amor che ’l contagia.<br />

…Ona “còppia”<br />

diventada famiglia,<br />

…on nòno e ona nòna in truscia<br />

pront a tornà fioeu.<br />

Dent la gabanna <strong>de</strong>l preseppi<br />

duu fioeu che rinass<br />

a ’na vita normal<br />

con <strong>de</strong>nanz… segura… on doman<br />

retajaa in <strong>de</strong>l seren.<br />

Alberico Contursi


SOTTVOS<br />

Sottvos,<br />

come on boff caprizios<br />

che l’inziga i germoeuj<br />

in di sces<br />

come on vôl <strong>de</strong> farfall<br />

sora l’onda fiorida<br />

in l’erba alta<br />

d’on praa<br />

’me on bisbili d’on aves<br />

ch’el slisa la teppa<br />

di prej sott ai frasch<br />

come i gôtt trasparent<br />

d’ona fresca dacquada<br />

sora i brocch, sora i tecc<br />

’me el respir d’on fiolin<br />

indorment ch’el se insogna<br />

di favol bosard<br />

Sottvos,<br />

tì t’hee dit el mè nomm...<br />

Francesca Giussani Ornago<br />

LEGGIUU E SCOLTAA<br />

FOEURA DEL CAVAGNOEU<br />

ALLORA<br />

In su la strada<br />

di rimpiant<br />

me fermi<br />

domà on poo.<br />

Quell che basta<br />

a no trasà<br />

el bell temp<br />

<strong>de</strong> quest’ora<br />

che diman<br />

l’è giamò “Allora”.<br />

Oreste Jannelli<br />

L’Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>l Dialetto <strong>Milan</strong>ese, <strong>de</strong>lla quale era e<br />

socio effettivo vuole ricordare Carlo Albertario, con<br />

questa sua poesia che forse lui stesso aveva scritto pensando<br />

a quando le sue poesie le avrebbe scritte usando<br />

un refolo di vento per tracciarle sopra le nuvole.<br />

La redazione<br />

ON SCAPUSC<br />

Ai! Gh’hoo la sc’ena rotta in milla tòcch,<br />

on morell sul genoeucc e sul garon,<br />

ona sgarbelladura sul muson<br />

e ona man gibollada e disi pòcch.<br />

Vorrii <strong>de</strong> sto sconquass la spiegazion?<br />

Traversavi la strada <strong>de</strong> lifròcch<br />

col coo per ari come fann i òcch<br />

e hoo topiccaa in d’on boeucc cont el tallon.<br />

A <strong>Milan</strong>, tutt’i strad <strong>de</strong>l dì d’incoeu<br />

hin talment in disordin e sòttsora<br />

che, a vess propi sincer, me fann pietaa.<br />

Ma forse gh’è anca on’altra veritaa:<br />

l’è che, compagn d’on merlo marziroeu,<br />

mì doggiavi, intrattant, ’na bella sciora.<br />

De sera<br />

Pier Gildo Bianchi<br />

Cerchi <strong>de</strong>nt la memòria la preghiera<br />

che disevi con la mama <strong>de</strong> fiolin.<br />

Me la faseva dì quand l’era sera,<br />

in cà, <strong>de</strong>nanz a on sempliz altarin.<br />

Mettuu sul ciffon, in bèlla manera,<br />

on santin <strong>de</strong> la Madòna col Bambin<br />

e ’l ritratt <strong>de</strong> chi ona vòlta ’l gh’era,<br />

illuminaa con la lus <strong>de</strong> on ciarin.<br />

La mia mama la me cascia in lètt<br />

e la spiegava ’l motiv <strong>de</strong> vèss in pas<br />

per ciappà sògn e riposà quiètt...<br />

Disi adèss quèll’antiga preghiera<br />

intant che in sto moment tusscòss el tas.<br />

El par anmò quèll temp, ma l’è n’altra<br />

sera.<br />

Carlo Albertario<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013 19


Continua da pag. 7 - Giovanni Barrella<br />

Dedree gh’è tutt la trôppa di paisan<br />

che vann, compagn di pegor a monton.<br />

Nissun che fiada, col cappel in man,<br />

strusand sui sass i ciod di sò scarpon,<br />

giovin e vecc, paisan e pescador,<br />

vann tutti in massa a compagnà el Signor.<br />

E intanta che sul lagh ven sù la breva¹<br />

che sgonfia ’me ona vella el balducchin,<br />

el fumm che fa l’incens el se solleva,<br />

e quatta el tabernacol, l’altarin,<br />

el sfiora la terrazza <strong>de</strong>l Ponis<br />

e el va direttament in paradis.<br />

Continua da pag. 4 - “EL VARON” Primo<br />

glossario <strong>de</strong>lla lingua milanese<br />

In questa <strong>de</strong>rivatione io vi scuopro bellissima facetia,<br />

et bellissima Analogia.”<br />

Non furono queste le sole edizioni <strong>de</strong>l Varon e <strong>de</strong>l<br />

Pressian; a quelle <strong>de</strong>l 1606 seguì una ristampa nel<br />

1750 a cura <strong>de</strong>l Marelli ed un’altra ancora <strong>de</strong>l 1816<br />

curata dal tipografo milanese Pirotta. Quest’ultima<br />

edizione è <strong>de</strong>tta “cherubiniana” in quanto curata ed<br />

argomentata da Francesco Cherubini, noto dialettologo<br />

e lessicografo <strong>de</strong>lla lingua milanese.<br />

Rimane comunque ancora assai incerta l’origine <strong>de</strong>l<br />

Varon <strong>de</strong>lla prima edizione pavese stampata dal Bartoli,<br />

incerta è anche la parte avuta dall’Albani nella<br />

seconda edizione milanese.<br />

20 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013<br />

ACCADEMIA<br />

Dietro v’è tutta la truppa <strong>de</strong>i paesani<br />

che vanno, come le pecore, a mucchi.<br />

Nessuno che parla, col cappello in mano,<br />

strascinando sui sassi i chiodi <strong>de</strong>i loro scarponi,<br />

giovani e vecchi, contadini e pescatori,<br />

vanno tutti in massa ad accompagnare il Signore.<br />

E intanto che sul lago vien la breva,<br />

che gonfia come una vela il baldacchino,<br />

il fumo che fa l’incenso si solleva,<br />

copre il tabernacolo, il piccolo altare,<br />

sfiora la terrazza <strong>de</strong>l Ponisio<br />

e va direttamente in paradiso.<br />

MITTI IN “fb”<br />

L’è la prima vòlta che guardi el sit<br />

<strong>de</strong>rvii in “fb” … come l’è bèll!<br />

T’el seet, el par miniaa polit polit<br />

el tò Navili faa in acquarèll.<br />

Mì ‘l taccaria sul mur col casciavit<br />

inscì <strong>de</strong> podè vègghel ‘me modèll<br />

e scriv quatter versitt e taccà lit<br />

cont el dialètt: carioeu <strong>de</strong>l mè cervèll.<br />

Vedè la nev sui spond e là in sui tècc,<br />

vedè ‘l color <strong>de</strong>l ciel in <strong>de</strong>l Navili,<br />

l’è on’emozion che fa vegnì i petècc<br />

e slargaa i oeugg fin sora i sopracili.<br />

L’è on tòcch <strong>de</strong> la <strong>Milan</strong> di nòster vègg<br />

che Mitti l’ha miss là con gran pontili.<br />

Edoardo Bossi


VEDRINA DE LA BOTANICA<br />

Orzo, il primo cereale conosciuto<br />

di Fior-ella<br />

Pianta erbacea annuale che può raggiungere anche<br />

un metro di altezza.<br />

Diffusa in tutto il mondo sia per alimentazione umana<br />

sia come foraggio perciò coltivata su larga scala. già<br />

10.000 anni fa a C. in Cina.<br />

Nell’antica Grecia costituiva il cereale per eccellenza<br />

e aveva ruolo fondamentale in campo alimentare, era<br />

l’unico coltivato nell’antica Roma, prima di essere<br />

soppiantato dal farro.<br />

In Egitto era usato nei rituali <strong>de</strong>dicati alla <strong>de</strong>a<br />

Osiri<strong>de</strong>.<br />

Nome scientifico Hor<strong>de</strong>um vulgare.<br />

Appartiene alla famiglia <strong>de</strong>lle Graminacee<br />

Foglie lanceolate a superficie ruvida colore ver<strong>de</strong><br />

argenteo, fiori, raccolti in spighe disposte in numero<br />

di tre su ogni nodo, compaiono in maggio/giugno.<br />

I frutti, semi secchi in<strong>de</strong>iscenti, tipici <strong>de</strong>lle<br />

Graminacee, con un solco sulla faccia interna,<br />

vengono nominati cariossidi allungati e sono raccolti<br />

in estate.<br />

Nei semi germogliati, che costituiscono il malto, si<br />

sviluppano gli enzimi in amido, sostanze assimilabili<br />

dall’apparato digerente.<br />

A scopo terapeutico il frutto viene mondato dalla<br />

corteccia e venduto anche in farmacia come “orzo<br />

perlato”.<br />

Orzo, simbolo di ricchezza ed abbondanza, è<br />

l’ingrediente base per la birra.<br />

L’Orzo aggiunto al latte veniva somministrato a<br />

persone anemiche o con febbre alta, come bevanda<br />

<strong>de</strong>nominata “Acqua d’orzo”.<br />

L’Orzo torrefatto e macinato è utilizzato come<br />

bevanda chiamata “Caffè d’Orzo”, con proprietà<br />

diuretiche e disintossicanti.<br />

Alimento energetico, digeribile, adatto per preparare<br />

minestre e zuppe, come per esempio la seguente:<br />

Minestra d’orzo <strong>de</strong>lle Dolomiti<br />

100 gr. speck - 100 gr. orzo - 1 cipolla - 1 carota - ½<br />

porro - 1 patata - 1 costa di sedano - 1 cucchiaio di<br />

olio.<br />

Tagliare lo speck a dadini e farlo soffriggere con olio<br />

in una capiente pentola. Aggiungere orzo ed acqua,<br />

lasciar bollire per circa 1 ora. Aggiungere cipolla,<br />

carota, porro, patata, sedano tritati e continuare la<br />

cottura per ½ ora. Servire la minestra calda su crostini<br />

di pane scuro.<br />

a cura di Fior-ella<br />

Pianta sacra <strong>de</strong>dicata alla Dea Greca <strong>de</strong>lle Messi che<br />

si chiamava Demetra, nome che significa “Madre<br />

<strong>de</strong>ll’Orzo” e questa è la sua leggenda:<br />

Quando Persefone, figlia di Demetra, venne rapita<br />

da Plutone, la <strong>de</strong>a mandò sulla terra una terribile<br />

carestia.<br />

Plutone obbligato da Zeus, lasciò tornare Persefone<br />

dalla madre e per alleviare i disastri provocati dalla<br />

carestia, regalò agli uomini l’orzo insegnando loro i<br />

metodi di coltivazione.<br />

Persefone era consi<strong>de</strong>rata dispensatrice di vita alla<br />

maturazione <strong>de</strong>i frutti. I sacerdoti egizi seminavano<br />

grani di orzo all’interno <strong>de</strong>lla sua statua e quando<br />

i grani germinavano si diceva che era risorta la<br />

divinità.<br />

Persefone era costretta a scen<strong>de</strong>re agli inferi ogni<br />

anno d’inverno, ma tornava nel mondo in primavera<br />

portando i germogli di orzo con le sue spighette.<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013 21


Continua da pag. 13 - L’ETAA DE L’ÒR<br />

Questi hinn i penser <strong>de</strong> la Rina che, intratanta, l’è rivada<br />

al sportell <strong>de</strong> doe l’inonda el fumm <strong>de</strong> la sigaretta <strong>de</strong> la<br />

sparpiattola che la ghe slonga, ruspana (con <strong>de</strong> quij man<br />

mal tegnuu… i did giald <strong>de</strong> nicotina), la ghe slonga quij<br />

quatter parpaj che la sa mai come faj stà assee.<br />

“Che la me spetta, ’<strong>de</strong>ss tocca a mì, e che la tegna-nò<br />

i danee rotolaa in man… vegni”, el ghe dis el Carlo<br />

boffan<strong>de</strong>gh in l’oreggia, e a lee ghe riva, mes’ciaa a<br />

la spuzza <strong>de</strong> la sigaretta <strong>de</strong> l’impiegada, on profumm,<br />

on savor bon <strong>de</strong> dòpo-barba, <strong>de</strong> marca bònna, <strong>de</strong> sicur,<br />

lee se n’intend.<br />

E <strong>de</strong> colp la se sent come on’onda <strong>de</strong> nostalgia, la voeuja<br />

<strong>de</strong> on para <strong>de</strong> brasc fòrt… oh!, domà per pondass!<br />

Ossignor! Còssa ghe ven in ment? La se varda intorna<br />

per vess sicura che ’sto penser el ghe sia minga scappaa<br />

foeura <strong>de</strong>l coo e magari ciappà còrp in sù la faccia<br />

d’on quajghedun <strong>de</strong> la fila!<br />

El cafè l’è pròppi bon. De on quart d’ora la Rina la<br />

scolta volentera el Carlo, che ghe le cunta-sù soave,<br />

con la confi<strong>de</strong>nza <strong>de</strong> tanti ‘apontament’, se fa per dì,<br />

ai sportej <strong>de</strong> la pension.<br />

E inscì, ona paròla tira l’altra, salta-foeura che lù el viv<br />

in<strong>de</strong>perlù in d’on local cont i servizii, visin a la tosa<br />

sposada… ona nevodina… “la varda ’me l’è bella!”,<br />

e lee la tira-foeura an’lee la fotografia di sò trii nevod,<br />

e ghe se string el coeur al penser <strong>de</strong> la noeura… già la<br />

noeura!<br />

Mai ona volta che la ghe disa <strong>de</strong> vegnì a go<strong>de</strong>s ’sti trii<br />

patanitt, domà quand la gh’ha bisogn!<br />

Ghe ven in ment quand el sò fioeu ghe l’aveva presentada:<br />

on stramoscin senza <strong>de</strong>nnanz né <strong>de</strong>dree… ma còssa<br />

mai el gh’avarà trovaa in quell manich <strong>de</strong> scoin lì?<br />

Lù inscì bell, grand e ben pientaa.<br />

Anca la soa sorella Elsa l’era sbrottada: “Ma tì, te lasset<br />

ch’el tò fioeu el toeuva per miee quell ferma-antipòrt<br />

lì? Ona morgnina che la sa né <strong>de</strong> tì né <strong>de</strong> mì!”.<br />

Eh nò! A<strong>de</strong>ss l’è tròpp! Se el sò Gianni l’aveva cattaa-foeura<br />

quella-lì, le saveva lù el perchè, e la Elsa la<br />

gh’aveva nò el diritto <strong>de</strong> parlagh adree in quella manera<br />

lì.<br />

Puttòst, l’aveva tentaa <strong>de</strong> parlaghen lee al Gianni, ma,<br />

odèss, gh’era staa nient <strong>de</strong> fà.<br />

A ’sto penser la Rina la scorliss el coo, tant ch’el Carlo,<br />

premoros: “L’è fòrsi minga bon el cafè?”.<br />

“Nò nò, l’è bonissim”, intratant che l’osserva ’sto<br />

òmm, rangiaa-sù polito, cont on bell para <strong>de</strong> scarp.<br />

“Già, i scarp” - el fa lù - “che la se figura che i hoo<br />

22 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013<br />

ACCADEMIA<br />

vist foeura in cors Venezia a on prezzi spropositaa! Ma<br />

siccome al mè gener, ch’el lavora in la pubblicità, ghi<br />

hann daa <strong>de</strong> omagg, combinazion hinn <strong>de</strong>l mè numer<br />

e minga <strong>de</strong>l sò…”.<br />

- Par infina ch’el voeura scusass <strong>de</strong> parì quell che l’è<br />

nò. Che persona per ben! - Foeura <strong>de</strong>l bar fann quatter<br />

pass fina al supermercaa, vann <strong>de</strong>nter e lù el ghe ruzza<br />

<strong>de</strong>nnanz el carrellett. La podarìa toeu nient per el fatto<br />

che la gh’ha <strong>de</strong> stà bottonada in d’el spend, e ormai<br />

la spesa l’ha fada, ma tant per minga fass toeu via, la<br />

mett in <strong>de</strong>l cestin on pacchett <strong>de</strong> biscòtt e on vasett <strong>de</strong><br />

mel… intratant che la ghe ven adòss masarada.<br />

Tutt quell ben <strong>de</strong> dio, la musica, i color, i lus <strong>de</strong> le ‘offerte<br />

speciali’, ghe fann vegnì in ment i sò duu locaj a<br />

equo canone ch’hinn “in vendita”… che lee la podarà<br />

mai compraj e che chissà in doe l’andarà a finì.<br />

La pessega a voltà-via el coo e cont el did la scorlissvia<br />

ona lagrimetta <strong>de</strong>l canton <strong>de</strong> l’oeucc.<br />

Par che tutt el sia lì a portada <strong>de</strong> man per mangià e bev in<br />

compagnia e in alegria, e lee, inveci, semper pussee solla…<br />

Foeura <strong>de</strong>l ‘super’ ’me fu<strong>de</strong>ssen d’accòrd, s’invien a i<br />

giardinett, la banchetta, anmò quatter ciaccer e quand<br />

se lassen l’intesa l’è <strong>de</strong> trovass-lì, el dì dòpo, “…o se<br />

nò, podarissom andà al cinema”, el fa lù. “E perchè<br />

nò?” - la ghe rispond, e <strong>de</strong>nter <strong>de</strong> lee la tenta <strong>de</strong> regordass<br />

l’ultima volta che l’è andada al cinema e per<br />

gionta compagnada d’on òmm!<br />

A pòcch a pòcch la Rina la torna a gustà el piasè d’ona<br />

pòrta averta per lassalla passà, d’ona man per andà in<br />

sù l’autobus, la se mett pussee in ordin, la <strong>de</strong>rva perfina<br />

ona boggetta <strong>de</strong> profumm <strong>de</strong> chissà quanti ann fa,<br />

ma bon anmò, e lù el riconoss la marca.<br />

Torna anmò el dì <strong>de</strong> la fila ai sportej <strong>de</strong> la pension.<br />

Quand vegnen foeura, lù le ciappa a brazzet e senza<br />

tegnì cunt di domand <strong>de</strong> lee, le mèna in sù ’l cors lì<br />

arent in d’ona agenzia <strong>de</strong> viagg.<br />

“7 giorni a Palma di Majorca per 2 persone nell’età<br />

<strong>de</strong>ll’oro”, e lù el ghe sprofonda-lì asquas tutt i sò danee<br />

<strong>de</strong> la pension, intratant che la Rina, a momenti<br />

senza fiaa, la ghe farfoja:<br />

“E dòpo?”.<br />

“Dòpo, on quaj sant provve<strong>de</strong>rà!”.<br />

Foeura, in sù ’l marciapee, a la Rina ghe par <strong>de</strong> vess in<br />

gondola, a lù ghe sberlusen i oeucc, el rid ’me on bagaj<br />

a l’ultim dì <strong>de</strong> la scòla.<br />

Se ciappen per man: in <strong>de</strong> ’l coeur <strong>de</strong> tutt e duu on,<br />

soeuja-mì, <strong>de</strong> dolz, <strong>de</strong> mòrbid, <strong>de</strong> quiett mai provaa, o<br />

fòrsi nò, domà <strong>de</strong>smentegaa.


CUNTA SÙ<br />

a cura di Ella Torretta<br />

El Palazz <strong>de</strong>l Capitan <strong>de</strong> Giustizia<br />

di Ella Torretta<br />

El Palazz <strong>de</strong>l Capitan <strong>de</strong> Giustizia l’è quell che, ristrutturaa<br />

dopo i bombardament <strong>de</strong>l 1943, restauraa<br />

in <strong>de</strong>l 1<strong>96</strong>5 da l’arch Piero Portaluppi el se troeuva<br />

in Piazza Beccaria, dove a<strong>de</strong>ss gh’è el Comand <strong>de</strong> la<br />

Vigilanza Urbana, i Ghisa.<br />

Ona targa <strong>de</strong> marmo sott’al pòrtigh la ricòrda la<br />

stòria <strong>de</strong> sto Palazz dove se amministrava la leg, se<br />

dava disposizion per la viabilità e se tegneven i process<br />

contra i Carbonari, come confermaa su on’altra<br />

lapi<strong>de</strong> a sinistra <strong>de</strong>l porton.<br />

In <strong>de</strong>l 1628 el Capitan <strong>de</strong> Giustizia l’era Gian Battista<br />

Visconti.<br />

Per la costruzion <strong>de</strong>l Palazz Carlo Borromeo l’aveva<br />

contribuii con “300 scudi”, el Governador Albuquerque<br />

con “6000 scudi” e el Consili Comunal, che allora<br />

el se ciamava “Consili <strong>de</strong> la Cameretta”, con<br />

“1000 scudi”.<br />

L’approvazion a la costruzion l’è datada 20/7/1569,<br />

ma domà on ann dòpo s’è <strong>de</strong>rvii al cantier e la pòsa<br />

<strong>de</strong> la prima preia.<br />

Pedro Enrique <strong>de</strong> Azevedo, conte di Fuentes, l’ha<br />

daa disposizion per ingrandì el Palazz con l’inseriment<br />

al pian terren <strong>de</strong> cell per i carceraa, tant che<br />

la gent l’ha subit nominaa “Palazzo Popolare <strong>de</strong>lle<br />

Carceri Nuove”.<br />

Finalment in <strong>de</strong>l 1605 el Palazz l’è pront anca se<br />

manca el mur <strong>de</strong> cinta e in <strong>de</strong> la piazza la cà <strong>de</strong>l boia<br />

e on gabiòtt dove posteggià la carretta, ciamada “berlina”<br />

che trasportava i condannaa.<br />

L’ingress principal cont on “ricco portale <strong>de</strong>l XVII<br />

sec.” l’è staa ristrutturaa on secol dòpo da l’Arch.<br />

Piermarini.<br />

De l’original palazz <strong>de</strong> la fin <strong>de</strong>l 1500, òpera <strong>de</strong> l’Arch.<br />

Piero Antonio Barca, funzionari <strong>de</strong> l’amministrazion<br />

spagnola, allora ciamaa “Palazzo <strong>de</strong>l Tribunale<br />

vecchio” gh’è restaa domà el cortil principal a pòrtigh.<br />

In <strong>de</strong>l 1880 on alter intervent l’è staa faa per mettigh<br />

<strong>de</strong>nt la Cort d’ Assis.<br />

Per rivà ai nòster temp, i ghisa in servizi in <strong>de</strong> la nòtt<br />

<strong>de</strong>l 2-3 agost <strong>de</strong>l 1926 hann faa camminà per i strad<br />

da via Dante a Via Torin i “pedoni” sul marciapee a<br />

sinistra <strong>de</strong>viand i “veicoli” su la <strong>de</strong>stra.<br />

Chi osservava minga sta disposizion el po<strong>de</strong>va “conciliare<br />

la multa”, s’el pagava subit, in “25 lire” per i<br />

vettur ò “10 lire” per tutti i alter person ò animai che<br />

Ella Torretta<br />

ha vinto con il racconto “On milanes... <strong>de</strong> color”<br />

il 2° Premio per la prosa 2012<br />

in<strong>de</strong>tto dall’Antica Cre<strong>de</strong>nza di Sant Ambrogio<br />

impieniven i strad.<br />

Dove ona vòlta gh’era la cà <strong>de</strong>l bòia, visin a quell<br />

che l’era el Palazz <strong>de</strong>l Capitan <strong>de</strong> Giustizia. gh’è el<br />

monument in marmo progettaa da Giuseppe Grandi,<br />

inauguraa el 19-3-1871, a Cesare Beccaria, pa<strong>de</strong>r <strong>de</strong><br />

l’abolizion <strong>de</strong> la pena <strong>de</strong> mòrt - liber “Dei <strong>de</strong>litti e<br />

<strong>de</strong>lle pene” - pubblicaa in <strong>de</strong>l 1764, trattaa che riguarda<br />

la giustizia mo<strong>de</strong>rna.<br />

In <strong>de</strong>l 1914 hann faa ona copia in bronz <strong>de</strong> la statua<br />

a Cesare Beccaria, perché l’original l’aveven grattada...<br />

Come se leggeva in sul giornal “Il Secolo” <strong>de</strong>l 16-<br />

3-1887 el Comun <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> el se impegnava a cercà<br />

anca i statov sparii da la Galleria, perchè par che el<br />

sindich Pippo Vigoni ingegnee, l’avaria ordinaa <strong>de</strong><br />

portà via da la rotonda <strong>de</strong> la Galleria Vittori Emanuel<br />

anca i ventidò statov, alt dù meter, che daven tròppa<br />

grazia “alle linee generali” <strong>de</strong> la Galleria.<br />

Sti statov hinn staa pù trovaa, come quella <strong>de</strong>l Beccaria,<br />

chissà che fin avarann faa!<br />

È interessant vegnì a conoscenza <strong>de</strong>l caratter <strong>de</strong> Beccaria<br />

Cesare.<br />

Òmm <strong>de</strong> pòcch paròll, el dava pòca confi<strong>de</strong>nza a chi<br />

el cercava <strong>de</strong> imbastì on discors che riguardava la<br />

soa vita privada.<br />

L’era on personagg se<strong>de</strong>ntari, diventaa grass e domà<br />

per estrema necessità el levava sù da la cadrega ò da<br />

l’adorada poltròna.<br />

La soa miee, ona bella dònna, ghe piaseva mettes in<br />

mostra per suscità l’ammirazion di present.<br />

In occasion d’on Convegn letterari la s’è presentada<br />

cont on vestii longh e inveci <strong>de</strong>l sòlit cappellin con la<br />

veletta, cont on gran cappell <strong>de</strong> piumm coloraa che<br />

l’ha meravigliaa tutta la gent che partecipava a la<br />

manifestazion, come cunta sù Pietro Verri.<br />

Cesare Beccaria l’era soci <strong>de</strong> la l’ “Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>i<br />

Pugni”, come Alessandro Verri, Gianbattista Biffi,<br />

Luigi Lambertenghi, Alfonso Clono e Giuseppe Visconti.<br />

Continua a pag. 26<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013 23


A sorpresa papa Bene<strong>de</strong>tto ha <strong>de</strong>ciso di abdicare alla<br />

cattedra di Pietro.<br />

È probabile che la <strong>de</strong>cisione sia la conseguenza di<br />

un pensamento profondo, di un tormento interiore<br />

non indifferente. “Sono pervenuto alla certezza che<br />

le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte<br />

per esercitare in modo a<strong>de</strong>guato il ministero pietrino...”<br />

Il codice di diritto canonico recita: “Nel caso che il<br />

Pontefice rinunci al suo ufficio, si richie<strong>de</strong> che la rinuncia<br />

sia fatta liberamente e <strong>de</strong>bitamente manifestata...”<br />

L’ultimo Pontefice che abdicò formalmente fu Pietro<br />

da Morrone, Celestino V, il 13 dicembre 1294. Sottratto<br />

alla sua cella d’eremita ed elevato al soglio,<br />

abdicò, dopo soli cinque mesi di pontificato, adducendo<br />

alla sua ottuagenaria fragilità.<br />

Altri tre papi prima di Celestino abdicarono dal 97<br />

al 1045 in circostanze storicamente non esattamente<br />

accertate.<br />

Dante liquidò con questi versi la rinuncia celestiniana.<br />

“Poscia ch’io v’ebbi alcun riconosciuto vidi e<br />

conobbi l’ombra di colui che fece per vilta<strong>de</strong> il gran<br />

rifiuto” (Inferno versi 58/60). Dante però non seppe<br />

percepire la profonda Fe<strong>de</strong> <strong>de</strong>l monaco <strong>de</strong>l Morrone<br />

vero spiritualista e mistico di prua.<br />

La storia <strong>de</strong>lla Chiesa ci racconta pure che furono<br />

sette i papi <strong>de</strong>posti per varie ragioni dal 537 al 1048.<br />

Dunque, rispetto per l’angosciosa <strong>de</strong>cisione di Bene<strong>de</strong>tto.<br />

Occorre però nel contempo trovare la forza di<br />

compren<strong>de</strong>re le cose che nella Chiesa ci <strong>de</strong>ludono e<br />

ci addolorano.<br />

Mi sembra che i papi hanno sempre più bisogno <strong>de</strong>i<br />

pastori minori che conoscono le piaghe, le sofferenze,<br />

le difficoltà e le speranze <strong>de</strong>lla umane creature.<br />

La forza <strong>de</strong>lla Chiesa di Cristo passa soprattutto attraverso<br />

l’opera <strong>de</strong>i Giovanni Bosco, Don Guanella,<br />

Don Orione, Don Gnocchi, Don <strong>Milan</strong>i, Teresa di<br />

Calcutta, Cottolengo...<br />

Siamo entrati nel terzo Millennio e anche nella Chiesa<br />

spira aria di rinnovamento. Una Chiesa meno legata<br />

ai rituali di palazzo e che cammini con la gente<br />

“Pellegrina sulla Terra”rispettosa <strong>de</strong>lle <strong>de</strong>cisioni nodali<br />

<strong>de</strong>l Concilio Vaticano II.<br />

L’evoluzione <strong>de</strong>lla Storia porta irreversibilmente an-<br />

24 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013<br />

ACCADEMIA<br />

Papa Bene<strong>de</strong>tto ha lasciato il soglio di Pietro<br />

È IL QUINTO PAPA CHE ABDICA – SETTE I PAPI CHE FURONO DEPOSTI<br />

di Osmano Cifaldi<br />

che il papato ad esercitare ruoli e impegni diversi dal<br />

passato per potere restare fe<strong>de</strong>le al carattere evangelico<br />

originario.<br />

I Papi che abdicarono:<br />

CLEMENTE I - 97<br />

PONZIANO - 235<br />

BENEDETTO XI - 1045<br />

CELESTNO V - 1294<br />

I Papi <strong>de</strong>posti:<br />

SILVERIO - 537<br />

MARTINI I - 654<br />

GIOVANNI XII - <strong>96</strong>3<br />

BENEDETTO V - <strong>96</strong>3<br />

LEONE VIII - <strong>96</strong>4<br />

BENEDETTO XI - 1044 - 1048 (regnò tre volte )<br />

Pontificati più lunghi:<br />

PIETRO - anni 37<br />

PIO IX - 32<br />

GIOVANNI PAOLO II - 26<br />

LEONE XIII - 25<br />

ADRIANO I - 24<br />

PIO VI - 24<br />

PIO VII - 23<br />

ALESSANDRO II - 22<br />

Pontificati più brevi:<br />

BONIFACIO VI - giorni 10<br />

URBANO VII - 13<br />

CELESTNO IV - 17<br />

MARCELLO II - 20<br />

TEODORO II - 22<br />

GIOVANNI PAOLO I - 30


Quando non si assorbe<br />

di Filippo Bianchi<br />

Con il termine di malassorbimento si indica una<br />

situazione patologica che è <strong>de</strong>terminata da un<br />

difetto <strong>de</strong>i normali meccanismi di assorbimento<br />

<strong>de</strong>lle sostanze nutritizie (introdotte nel nostro organismo<br />

attraverso i cibi) a livello di quella parte<br />

<strong>de</strong>ll’apparato digerente chiamata intestino tenue.<br />

Essa può riconoscere cause diverse. Un’importante<br />

causa di malassorbimento intestinale può<br />

essere un’alterazione <strong>de</strong>lla flora batterica normalmente<br />

presente nell’intestino. Bisogna sapere<br />

che il nostro apparato digerente, e in modo particolare<br />

l’intestino, è colonizzato da moltissimi microrganismi<br />

che, nel loro insieme, costituiscono quella che<br />

si chiama “flora batterica”. In condizioni normali, la<br />

flora batterica è in perfetta simbiosi con l’organismo;<br />

in altre parole si ha un perfetto rapporto di convivenza<br />

fra il corpo umano e i batteri, ed entrambi traggono<br />

un proprio beneficio: l’uomo (ospite) fornisce<br />

materiale indigerito per il sostentamento <strong>de</strong>i batteri,<br />

e in compenso questi microrganismi svolgono varie<br />

funzioni utili all’uomo, in particolare protettive verso<br />

l’entrata di microorganismi patogeni. Quando si<br />

ha un’alterazione di questa benefica flora batterica si<br />

parla di “disbiosi”. La disbiosi intestinale è <strong>de</strong>terminata<br />

da vari fattori come l’età, le infezioni, l’uso di<br />

farmaci, la minore regolarità intestinale, lo stress e<br />

un’alimentazione sbagliata.<br />

Quando dunque si ha un’alterazione <strong>de</strong>lla flora batterica<br />

i batteri salutari diminuiscono e quelli nocivi<br />

aumentano: questo mutamento <strong>de</strong>lla flora intestinale<br />

ren<strong>de</strong> impossibile la completa elaborazione <strong>de</strong>i materiali<br />

fecali, si generano pertanto fermentazioni anomale<br />

e putrefazioni che, oltre a variare la temperatura<br />

intestinale, infiammano la mucosa e poi intossicano<br />

l’intestino danno origine a quel gruppo di malattie<br />

chiamate coliti.<br />

La maggior parte <strong>de</strong>lle sindromi da malassorbimento<br />

oggi note sono però dovute ad una condizione genetica,<br />

che <strong>de</strong>termina un difetto <strong>de</strong>i meccanismi di digestione<br />

di un <strong>de</strong>terminato principio nutritivo. Tipico<br />

esempio di una malattia di questo tipo è il cosid<strong>de</strong>tto<br />

morbo celiaco (chiamato anche “enteropatia da glutine”).<br />

Questa malattia è nota in due forme, una infantile<br />

ed una <strong>de</strong>ll’adulto. I sintomi sono quelli tipici di<br />

tutte le sindromi da malassorbimento; diarrea cronica<br />

associata ad anemia, tensione e dolori addominali,<br />

SALUTE A MILANO<br />

a cura di Filippo Bianchi<br />

perdita di peso,<br />

ritardo nell’accrescimento,<br />

malattie <strong>de</strong>lle<br />

ossa, infertilità,<br />

intolleranza al<br />

latte.<br />

La causa <strong>de</strong>l<br />

morbo celiaco<br />

non è ancora<br />

stata chiarita, però è noto che esso costituisce la<br />

risposta <strong>de</strong>ll’organismo all’introduzione di glutine<br />

nella dieta. Il glutine è un complesso di sostanze che<br />

si formano durante l’impasto con acqua <strong>de</strong>lla farina<br />

di alcuni cereali, come avena, frumento, farro, kamut,<br />

orzo e segale. Mentre una persona sana tollera<br />

perfettamente il glutine, nel paziente celiaco questa<br />

sostanza esercita una azione “tossica” a livello intestinale,<br />

probabilmente dovuta alla carenza geneticamente<br />

<strong>de</strong>terminata di un enzima necessario per il<br />

suo assorbimento. Nel sospetto di malattia celiaca la<br />

prima indagine da effettuarsi è un prelievo di sangue<br />

per il dosaggio di particolari sostanze (anticorpi<br />

anti-endomisio e anti-transglutaminasi). In caso di<br />

positività alla ricerca di questi anticorpi, bisognerà<br />

effettuare una biopsia digiunale tramite l’esecuzione<br />

di una gastroscopia, durante la quale viene prelevato<br />

un campione di mucosa digiunale, che verrà analizzato<br />

dall’anatomopatologo, al quale spetta pertanto il<br />

compito <strong>de</strong>lla diagnosi <strong>de</strong>finitiva.<br />

Una persona, dopo aver scoperto la sua indisposizione<br />

nel consumo di alimenti contenenti glutine, è<br />

indispensabile che apporti qualche cambiamento al<br />

proprio stile di vita. Innanzitutto è necessario variare<br />

la propria alimentazione esclu<strong>de</strong>ndo ogni alimento<br />

contenente glutine. Oggi, infatti, l’alimentazione<br />

senza glutine specifica per celiaci inclu<strong>de</strong> una vastissima<br />

gamma di prodotti che vanno a sostituire (senza<br />

nulla togliere) tutte quelle pietanze un tempo proibite<br />

con vali<strong>de</strong> e gustosissime alternative. In seguito<br />

a questo primo cambiamento è possibile osservare i<br />

primi miglioramenti e la scomparsa <strong>de</strong>i sintomi. Non<br />

esiste una terapia farmacologica in grado di risolvere<br />

la condizione ed eliminare il problema. La celiachia<br />

è una condizione con la quale si <strong>de</strong>ve convivere per<br />

tutta la vita.<br />

<strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013 25


Continua da pag. 11 - Via <strong>de</strong>lla Moscova<br />

Siamo all’angolo con via Solferino, dove era stato<br />

eretto nel 1904 il panificio militare<br />

e lo stabilimento per la “stagionatura”<br />

e l’assaggio <strong>de</strong>lle sete. “Nel<br />

1909 si organizzava una sezione di<br />

<strong>de</strong>positi fruttiferi di <strong>de</strong>naro a risparmio<br />

allo scopo di raccogliere capitali<br />

per il disimpegno e servire di<br />

anticipazioni su merci… Di fronte<br />

a questo edificio, ove erano le case<br />

di Castelbarco con i vasti giardini<br />

che giungevano sino a via Marsala,<br />

sono sorte alcuni anni dopo la<br />

guerra, le case d’abitazione <strong>de</strong>l signorile<br />

e ri<strong>de</strong>nte Quartiere Giardino<br />

(vedi pubblicazione <strong>de</strong>l nostro<br />

Comune su “<strong>Milan</strong>o 1945-1955).<br />

All’angolo di via Moscova largo<br />

la Foppa, dal lato <strong>de</strong>stro, si ricorda l’antica presenza<br />

di una chiesetta <strong>de</strong>tta di S. Maria <strong>de</strong>gli Angioli,<br />

cenobio di monache Cappuccine, fondato nel 1619.<br />

Dirimpetto è il nuovo palazzo, mo<strong>de</strong>rno, lucente per<br />

il nitore <strong>de</strong>i cristalli e <strong>de</strong>l metallo; rappresenta il primo<br />

vistoso passo verso la sistemazione urbanistica<br />

di corso Garibaldi e di largo La Foppa, arrivata ormai<br />

alla progettata soluzione. Via Moscova, a questo<br />

Continua da pag. 23 - El Palazz <strong>de</strong>l Capitan<br />

<strong>de</strong> Giustizia<br />

In <strong>de</strong> la me<strong>de</strong>sima piazza pòdi minga fà a men <strong>de</strong><br />

ricordà el famos “Teatro Girolamo”, unich teater in<br />

Europa costruii in <strong>de</strong>l 1868 per spettacol <strong>de</strong> magattei.<br />

Dal 1907 al 1957 l’è staa utilizzaa dai Fra<strong>de</strong>i Colla<br />

con la rappresentazion <strong>de</strong> òper lirich, ballett ò<br />

commedi.<br />

El Palazz e la sala in stil <strong>de</strong>l vòttcent, l’è òpera <strong>de</strong><br />

l’Arch. Mengoni, l’architett <strong>de</strong> la Galleria Vittori<br />

Emanuel, teater <strong>de</strong>dicaa a Girolamo, maschera<br />

piemontesa <strong>de</strong>l primm vòttcent.<br />

Già mezz secol prima su la stessa area gh’era on alter<br />

teater, òpera <strong>de</strong>l Cagnola, che se ciamava “Fiando”,<br />

nòmm <strong>de</strong>l proprietari e romanin piemontes Fiando.<br />

Poeu hinn rivaa i Fra<strong>de</strong>i Colla cont i famos personagg<br />

26 <strong>Sciroeu</strong> <strong>de</strong> <strong>Milan</strong> - Marz/April 2013<br />

ACCADEMIA<br />

punto, si allarga e assume un aspetto anonimo privo<br />

di ricordi e di testimonianze che valga la pena di ricordare”.<br />

All’angolo con via Lovanio il palazzo, che<br />

era stato se<strong>de</strong> <strong>de</strong>l giornale “Popolo d’Italia” (poi in<br />

piazza Cavour).<br />

La giurisdizione religiosa di via <strong>de</strong>lla Moscova spetta<br />

alla Parrocchia S. Bartolomeo fino ai numeri 7 e<br />

22, a quella di S. Marco dal 9 al 29 e dal 24 al 32, a<br />

S. Simpliciano, il resto <strong>de</strong>l dispari e a S. Maria Incoronata<br />

il resto <strong>de</strong>i pari.<br />

<strong>de</strong> legn, alt mezz meter circa, semper vestiti ben,<br />

manovraa dai romanitt sconduu in d’on soppalch,<br />

bravi a moeuv tutti i fil di magattei e interpretà i vari<br />

personagg <strong>de</strong> l’òpera rappresentada.<br />

El Teater Giròlom l’era la riproduzion in miniadura<br />

<strong>de</strong>l Teater a la Scala, ciamaa da Carletto Colombo,<br />

“la Bomboniera”, classich teater a l’antiga, da<br />

trent’ann bandonaa, svoiaa e quell pòcch che gh’è<br />

restaa, resignaa da ratt e gatt.<br />

GLOSSARIO<br />

magattei. = marionette<br />

romanin = burattinaio<br />

romanitt = burattinai<br />

svoiaa = vuotato<br />

resignaa = rosicchiato


In solitudine, prestiamo un´attenzione appassionata<br />

alla nostra vita, ai nostri ricordi, ai <strong>de</strong>ttagli che ci<br />

circondano.<br />

Virginia Woolf<br />

Ama tutti, credi a pochi e non far <strong>de</strong>l male a nessuno.<br />

William Shakespeare<br />

Il giornalismo musicale è fatto da persone che non<br />

sanno scrivere che intervistano persone che non sanno<br />

parlare per persone che non sanno leggere.<br />

Firifiss<br />

Frank Zappa<br />

Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore.<br />

Friedrich Nietzsche<br />

Chi è causa <strong>de</strong>l suo mal pianga sé stesso.<br />

Vos <strong>de</strong> ringhera<br />

(Proverbio popolare)<br />

Pestà l’acqua in <strong>de</strong>l mortee.<br />

Pestare l’acqua nel mortaio (fare un lavoro inutile).<br />

Sô sui Oliv e acqua sui ciapp.<br />

Sole alla domenica <strong>de</strong>lle Palme (ulivi), acqua a Pasqua<br />

(uova).<br />

In cà di alter loda tutt, fin i fioeu cattiv e brutt, fin el<br />

gatt che te sgrafigna, fin el can che te mordiga.<br />

In casa d’altri loda ogni cosa.<br />

Letizia Schettino<br />

“senza titolo 1” - terracotta<br />

Amor e gelosia se fan semper compagnia.<br />

Amore e gelosia si fanno sempre compagnia. Letizia Schettino<br />

“senza titolo 4” - terracotta


SCIROEU <strong>de</strong> MILAN<br />

L’acqua nella pittura<br />

Ettore Tito<br />

Le mondine in Polesine, 1885.<br />

L’acqua a <strong>Milan</strong>o<br />

In copertina: Naviglio Pavese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!