16.06.2013 Views

Chioviri di Venniri Santu - alphonse doria

Chioviri di Venniri Santu - alphonse doria

Chioviri di Venniri Santu - alphonse doria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1<br />

CHIOVIRI DI VENNIRI SANTU<br />

Di<br />

Alphonse Doria<br />

Siculiana 26 giugnu 2009<br />

<strong>Venniri</strong> <strong>Santu</strong>, „un s‟avissi a travagliari, ma u zzu Sarbaturi si nni<br />

stava a rattid<strong>di</strong>ari ni chidda ca na vota si chiamava stadda e ci<br />

„nghiuviva a vestia, ora ci „nchiuvi a motozappa e u vinu. E mentri<br />

serra na tavula, pripara quarche simenza pi „ncampagna, sistema u<br />

trettureddu, ci scappa quarche bicchiruzzu <strong>di</strong> vinu e quarche<br />

muzzicuni <strong>di</strong> sazizza misa a assiccari n‟a canna. Mentri era assortu<br />

a cummattiri ad addrizzari u‟ chiovu, vitti trasiri <strong>di</strong> bufiria u zzu<br />

Mariu, ca macari s‟arrisartà p‟u spaventu.<br />

-C‟è pirmissu?... Mi stava vagnannu tuttu!<br />

-Dopu ca trasissivu mi chi<strong>di</strong>ti pirmissu!?<br />

-Ma scusari, si misi a chioviri all‟improvvisu… eh…<br />

-All‟improvvisu… Avi ca travagliava u tempu!<br />

- U Signiruzzu cu a cruci „ncoddu ajva niscitu allura allura,<br />

purtatu <strong>di</strong> d<strong>di</strong> picciutted<strong>di</strong> vistuti comu i monachi d‟u Sacru Cori.<br />

Cu fu stu mo<strong>di</strong>sta, ca ci vinni sta filici dea? Unni s‟ha <strong>di</strong>ttu?<br />

Ma‟?! Tutti i confraterni d‟ogni paisi su vistuti comu i monaci, a<br />

Siculiana ammeci comu “le mo-na-che” …. Me muglieri trasì ni<br />

a chiesa <strong>di</strong> San Vincenzu, iu cu l‟occasioni ci scappavu.<br />

Dopu tecchia, currennu currennu, traseru u zzu „Ngnazziddu u<br />

firraru, u zzu Pauliddu u pitturi accompagnati <strong>di</strong> Fofò u ricciulutu.<br />

-Comu mi pirsuasi a nesciri… Telè mi vagnavu tuttu… - U zzu<br />

„Ngnazziddu si lamintava- Bongiornu Sarbatù!-<br />

Nni dda tecchia <strong>di</strong> stadda c‟era tutta sta ciurma.<br />

-Accumudativi…- Cu la „ncarcata ci <strong>di</strong>ssi Sarbaturi.<br />

-Trasemu comu i porci…- U zzu Paulinu, pi scusarisi.<br />

-Bene<strong>di</strong>ca- Fofò, cu dda vuci tra nasu e gula.<br />

Si taliavanu tutti vagnati navanzi a porta e siccome facivanu<br />

ummira Sarbaturi ci <strong>di</strong>ssi <strong>di</strong> trasiri a d‟intra.<br />

-<strong>Chioviri</strong> <strong>di</strong> <strong>Venniri</strong> <strong>Santu</strong>!- Fofò „ncarcava -Ju „un m‟arricordu<br />

mai chioviri <strong>di</strong> <strong>Venniri</strong> e <strong>Santu</strong>…-


2<br />

-Ha chiuvutu anni a detru puru <strong>di</strong> <strong>Venniri</strong> e <strong>Santu</strong>!-<br />

U zzu Mariu sbattennuci a spadda a Fofò, mentri u zzu<br />

„Ngazziddu tistiava <strong>di</strong> mali manera.<br />

-Talè ca „Ngaziu s‟arricorda quannu d‟annata chiuvì, cuntacci chi<br />

succidì „!-<br />

E zzu „Ngazziddu si misi a cuntari.<br />

A CUGNINTURA<br />

U zzu „Ngazziddu (patri e figliu si chiamavano u stessu) era u‟<br />

tipu particolari, pirchì s‟ajva a fari pirsuasu nna li cosi senza ajutu<br />

<strong>di</strong> nuddu. Travagliaturi ca „un pruvava fatica, a so campagna era<br />

na zita. Qaunnu Mussolini passà <strong>di</strong> Siculiana, u zzu „Ngnazziddu<br />

cuminà na cosa strana. Mentri tutti i pirsuni aspittavanu nna u<br />

stratuni affuddati cca banna e dda banna, sutta surviglianza stritta<br />

d‟u serviziu d‟or<strong>di</strong>ni d‟i camici njuri cu i carrabunera, a u zzu<br />

„Ngnazziddu ci vinni mangiascinu, no sutta a coppula e mancu<br />

„ntesta, ma propriu jntra u ciriveddu. Ci mal‟appativa tutti d<strong>di</strong><br />

pirsuni assuggittati <strong>di</strong> d<strong>di</strong> quattru cretini d‟i cammisi niguri e<br />

carrabunera. „Un ci piaciva, „un sapiva macari u pirchì, ma ci<br />

mal‟appativa u stessu. Accussì ruppi a riga e si misi „nmezzu a u<br />

stratuni.<br />

-Che cosa fai? Togliti da lì!- Ci ur<strong>di</strong>nà u‟ carrabuneri.<br />

U zzu „Ngnazziddu arristà fermu unni era cu a coppula „ncarcata<br />

„ntesta e i mani cunzerti. A so modu fu a manera <strong>di</strong> <strong>di</strong>ri no!<br />

-Togliti, non puoi stare! Togliti!<br />

-„Nztu!- Isannu a testa comu i cavadda.<br />

Peppi C., na cammisa njgura, u piglià p‟u grazzu e u purtà cu<br />

l‟autri fora u stratuni, mentri si vi<strong>di</strong>va ca stava arrivannu a colonna<br />

d‟i machini.<br />

-Ti vo fari „nmestiri?<br />

-Si, mi vogliu fari „nmestiri! Si unu si voli fari „mestiri „un è<br />

patruni?<br />

-Camina…- E lu misi a riga.


3<br />

Peppi C. finu a vecchiu, prontu a moriri purtava i cauzi a la<br />

cavaddarizza, i stivaluna e a cammisa njgura. A i paisani „un<br />

faciva ne caudu ne friddu. P‟i Siculianisi babbu era prima e babbu<br />

era dopu e dopu ancora. Ma iddu, cu dda cammisa njgura, happi<br />

vuci „ncapitulu. A u zzu „Ngnazziddu accussì ci vinni e accussì<br />

<strong>di</strong>ssintì a Mussolini. Si cunta ca ci fu nautru cu na littra manu ca<br />

comu passà Mussolini stava pi dariccilla e i cammisi njuri<br />

l‟arrassaru e ci dettiru tanti <strong>di</strong> d<strong>di</strong> mancanillati ca cadì „nterra e i<br />

carrabunera su purtaru „ncaserma.<br />

Pi furtuna u tempu passa pi tutti e si porta i cosi boni e i cosi tinti.<br />

Semu nn‟u <strong>Venniri</strong> e <strong>Santu</strong> <strong>di</strong> l‟annu cinquantasei a li quattru <strong>di</strong><br />

matina. „Ngnazziddu si susì d‟u lettu. A muglieri aprì l‟occhiu<br />

destru e vitti ca si stava „mbracannu.<br />

-„Ngnazì unni sta jennu?<br />

-A u burdellu!<br />

Allura a muglieri si susì puru idda, e cu vuci prigannedda ci <strong>di</strong>ssi:<br />

-E‟ <strong>Venniri</strong> <strong>Santu</strong>, jurnata signaliata, arrestiti a u paisi, „un ci jri<br />

„ncampagna pi oj.<br />

-Tutti i jorna su signaliati, cu tuttu chiddu c‟haju <strong>di</strong> fari…<br />

-Emu a la missa!<br />

-Accussì u parrinu ni piglia pi fissa…<br />

-Sulu <strong>di</strong> spusini ni vittimu „nzemmula a crocifissioni… Emu a<br />

truvari u Signuri a u carvariu.…<br />

-Siccomu haju chi fari, ci <strong>di</strong>ci a u Signuri ca si avi nasca mi veni a<br />

trova jddu!<br />

Scinnì nna u dammusu e si sistimà a vestia, mentri a muglieri ci<br />

priparà u cafè. Dda cafittera si misi a ri<strong>di</strong>ri e u ciauru s‟ammiscà<br />

cu a friscura da matina e parsi dda casa na reggia. S‟affaccià d‟a<br />

porta e taljà l‟ariu. Ancora „u‟ schiariva, ma stid<strong>di</strong> „un ni vitti…<br />

Mussià e si nni trasì. Nni ddu ciriveddu pinzava a i paroli da<br />

muglieri e smacinava tra iddu: “A missa… tiatru! Tiatru chid<strong>di</strong><br />

„ngunicchiuni! Tiatru chid<strong>di</strong> ca cantanu, ca preganu cu d<strong>di</strong> facci<br />

<strong>di</strong> santuzzi. Tiatru u parrinu chi isa e cala u calici. Tuttu tiatru,<br />

sempri u stessu tiatru d‟ogni annu u <strong>Venniri</strong> <strong>Santu</strong>, peggiu <strong>di</strong> peju,


4<br />

tiatru <strong>di</strong> pupi.” „Ngnaziu cu ddu mangiascinu „ntesta, nun lassava<br />

largu a nenti e a nuddu. „Un era unu contru a Chiesa! Ma nun ci<br />

appativa tuttu chiddu ca cu a vucca era na cosa e cu i fatti<br />

all‟arriversu. Ci ammal‟appativanu tutti chid<strong>di</strong> ca, comu si <strong>di</strong>ci,<br />

mangianu ostii e cacanu <strong>di</strong>avuli. Ancuminciava a „nchiariri, ma<br />

senza voglia, parjva ca u suli ddu jornu ajva chiffari e tardava a<br />

spuntari. Quannu ci fu tecchia <strong>di</strong> luci vitti du celu acchiummatu e<br />

ci murì u cori. Si piglià a cartina ci misi u trinciatu e arrutulà, tirà<br />

du sucuna e ddu fumu si nn‟acchianà pi l‟ariu. A muglieri<br />

accumincià a sistimarisi a casa. U zzu „Ngnaziu stava na strata chi<br />

porta a u carvariu unni si apri a porta d‟u dammusu e supra dava a<br />

chianu terra cu n‟autra strata. 1 Mentri si gu<strong>di</strong>va dda sicaretta<br />

aspittannu spiranzusu a n‟allargamentu <strong>di</strong> tempu, a costu d‟irisinni<br />

cu a „nciratina, sintì ciliu a vanedda ca spunta nn‟a strata. Eranu na<br />

quattrina <strong>di</strong> pirsuni cu u crucifissu „ncoddu, chiddu jancu cu i<br />

grazza muvibili, arrutulatu nn‟u linzolu, ca comu ogni annu u<br />

jvanu a sistimari sutta u carvariu. „Ngaziu pinzava: “opira <strong>di</strong><br />

pupi… arriva chiddu cu a cruci „ncoddu o trasinu jntra u carvariu<br />

e nescinu chistu. I parrini u mettunu „ncruci e tutti a chiangiri e<br />

prigari. Talja a chisti… Chi gana chi hannu? Si putivanu arristari<br />

a casa, o jrisi a vuscarisi a jurnata… Ammeci…”<br />

-Allistemuni ca stu tempu u mi piaci! – U parrinaru chiù anzianu ci<br />

<strong>di</strong>civa a l‟autri du c‟hajvanu „ncoddu u crucifissu. Accussì a passu<br />

spidugliatu scinnivanu e s‟ivanu avvicinannu. Quannu ancumincià<br />

a stizziuliari. „Ngnaziu, si l‟arri<strong>di</strong>va pinzannu comu sti babbi<br />

s‟hann‟a vagnari tutti quattru. Chiù s‟avvicinavanu a jddu chiù<br />

„nfurzava a chioviri, finu a quannu, nni u‟ <strong>di</strong>tta e u‟ fattu, si truvà<br />

tutta dda genti, cu ddu crucifissu „ncoddu, jntra a so casa. L‟acqua<br />

ca<strong>di</strong>va manati manati, parsi ca si raperu i catarratti „ncelu.<br />

„Ngnaziu ca si „un si livava si lu mittivanu sutta, comu si li vitti<br />

jntra ci vinni <strong>di</strong> stizza <strong>di</strong>ri:<br />

-Chi mi purtati pirsuni ammazzati d‟intra a me casa?!<br />

1 Via Calogero Callea, dove u zzu „Ngaziu (figliu) ha avuto l‟officina <strong>di</strong> maniscalco, ora non più operante perché in<br />

pensione.


5<br />

-Pirdunatini don „Ngaziu, no pi nautri, ma pi u Signuri!<br />

-„Un vi preoccupati, comu scamba vinni jti.- Ddu don ci fici<br />

propriu piaciri e po‟ u parrinaru anzianu, era cristianu <strong>di</strong> paisi e si<br />

putiva aviri puru <strong>di</strong> bisognu. Arrivà a muglieri e si pavintà<br />

vidennu dda ciurma jntra.<br />

-Chi successi?<br />

Allura ci spiegaru a cosa e idda si fici a cruci ancumincià a prigari,<br />

tuccava u Crucifissu e vasava.<br />

E chiuviva <strong>di</strong> mali manera… L‟acqua scrusciva „nterra e faciva<br />

puru u palluneddu.<br />

-Unni u putemu pusari mentri aspittamu?- Ci <strong>di</strong>ssi u parrinaru<br />

anzianu.<br />

-„Ncapu d<strong>di</strong> fascia <strong>di</strong> ligna…<br />

-No! U Signiruzzu… Acchianatulu cca supra, u mittemu supra u<br />

lettu.- Dda so muglieri ij‟ a pigliari a cutra bona la „nchianà nna u<br />

lettu e ci pusaru u crucifissu. Idda arristà „ncunicchiuni a prigari.<br />

L‟autri scinneru abbasciu.<br />

-Comu chiovi!<br />

-„Un voli scampari!<br />

Mentri si vittiru du lampi c‟allustraru a casa e dopu tecchia<br />

scattiaru du tronura ca ficiru spaventu.<br />

-Av‟a scampari! Bon tempu e malu tempu „un duranu tuttu<br />

tempu!-<br />

-Giustu! Don „Ngnaziu!-<br />

Mentri la muglieri scinnì a vasciu, cu statru corpu <strong>di</strong> don si<br />

guadagnarà puru u cafè.<br />

-Priparaci u cafè a l‟amici!-<br />

Ora, „Ngnaziddu figliu ca era addevu nicu s‟arrisbiglià e trasennu<br />

n‟a stanza vitti ddu crucifissu sistimatu „ncapu u lettu, jancu e<br />

„nsanguliatu cu l‟occhi a papinedda. Tuttu si putja aspittari ma no<br />

sta nuvità! Poviru „Ngnaziddu chi ci parsi! Jttà quattru vuci<br />

scasciusi ca parsi ca lu stavanu ammazzannu. A matri cu tutti<br />

l‟autri appressu, acchiana supra, s‟abbrazza l‟addevu.<br />

-U Signuri è! „Ngnazì! „Un ti scantari! U Signuri…-


6<br />

L‟addevu ajva ad<strong>di</strong>vintatu chiù jancu d‟u crucifissu, tantu fu u<br />

scantu ca si chicchiava quannu parlava.<br />

-Chi chi chi chi chi ci fa ca ca ca ca ca jntra?-<br />

U parrinaru anzianu rassicurannulu:<br />

-Si misi a chioviri e pi nun lu fari vagnari ni vinnimu a riparari ca<br />

jntra!-<br />

E chiuviva chiuviva, manati manati.<br />

-Don „Ngnazì aviti u‟ paraccu, na „nciratina ca vidu c‟ama a fari-<br />

-Ci haju chidda quannu vaju „ncampagna.- Na „nciratina larga ca<br />

si cummigliava puru a vestia quannu chiuviva.<br />

-Talè ni nni vinemu puru cu vossia!-<br />

Accussì tutt‟e quattru sutta dda „nciratina njura si n‟acchianavanu<br />

pi a strata, ca la pigliavano <strong>di</strong> latu a latu.<br />

U tempu passa ca passa, <strong>di</strong> d<strong>di</strong> quattru „un riturnava nuddu e<br />

„ntantu chiuviva e pi la strata l‟acqua scinniva a ciumi.<br />

-Ma „unni mizzika si nni eru? Ca mi scappà!-<br />

-Marituzzu miu controllati cu i paroli, c‟avemu a Signuri na<br />

nostra casa!-<br />

-U Signuri? Avemu u‟ pupu <strong>di</strong> cartuni e gessu „ncapu u lettu!-<br />

-T‟arricor<strong>di</strong> sta matina chi mi <strong>di</strong>cissi? Ca venissi jddu a truvariti<br />

ca tu ajvatu chiffari. E jddu è cca!-<br />

-Cugnintura! Chista è sulu na cugnintura! Si pi ogni cugnintura<br />

ama a scumudari a u Signuri, v‟a finisci ca „un sapissimu cchiù<br />

unni mettiri i pe<strong>di</strong>.-<br />

Dopu maziò a famiglia mangià na pignata <strong>di</strong> maccu. „Ngnaziu<br />

oramà si rassignà a ristari jntra. U tempu parja ca si vutà ma<br />

chiuviva u stessu, chiù leggiu, ma nun staccava <strong>di</strong> nenti. I vicini <strong>di</strong><br />

casa ancuminciaru a trasiri jntra e cu „ngunicchiuni cu a dritta<br />

ancuminciaru a <strong>di</strong>ri u rosariu. Tempu nenti a nutizia ca u Signuri<br />

era jntra a casa <strong>di</strong> „Ngnaziu ad<strong>di</strong>vintà pubblica e a genti arrivava<br />

d‟unnideghiè. Arrivaru li monached<strong>di</strong> cu l‟orfanelli, li<br />

matricristiani, e li parrina. „Ngnaziu ogni tantu taliava <strong>di</strong> navanzi<br />

a porta e vi<strong>di</strong>va tutti d<strong>di</strong> cumme<strong>di</strong>i, cu si caffuddava nna u pettu,<br />

cu chiangiva annacannusi navanzi e narrè. Po‟ nisciva un gruppu e


7<br />

nni trasiva natru, atri cumme<strong>di</strong>, atru teatru. A un certu puntu ca fu<br />

richiamatu cu insistenza, ci tuccà stari dda a i pe<strong>di</strong> d‟u Signuri e<br />

ogni tantu tistiava <strong>di</strong>cennu:<br />

-C‟anuri aviri a Vuscenza ca jntra!-<br />

Parsi un veru luttu, ci mancava a natru tecchia ca ci facivanu puru<br />

i cordoglianzi, e iddu si lu sintiva intimu ddu crucifissu,<br />

stinnicchiatu „ncapu u so lettu cu ciuri, cannili <strong>di</strong> cira addumati e<br />

prigheri. A genti arrivava e lassava spaziu ad autri. Sta nuvità<br />

smossi tuttu u paisi. Pirsuni d‟ogni tinuri, ricchi, poviri, babbi e<br />

mafiosi. Si vutavanu cu iddu facennucci na speci <strong>di</strong> „nchinu.<br />

Quarche sballatu ci detti puru la manu. Iddu isava l‟occhi a u<br />

lampadariu e ci viniva puru <strong>di</strong> santiari. Oramà „un chiuviva cchiù,<br />

e stava puru scurannu.<br />

Quannu si fici l‟ura, l‟urna era navanzi a porta, na fudda <strong>di</strong><br />

pirsuni, a banna cu i marci funebri ca sunava, l‟Addulurata<br />

c‟aspittava, chid<strong>di</strong> ca si lamintavanu „ncoru, trictrac, campaned<strong>di</strong><br />

e accussì riscurrennu. Nisceru u Signuri u misiru nni a vara e a<br />

primu postu d‟a prucissioni tuccà a i parenti cchiù stritti:<br />

„Ngnaziu, muglieri e „Ngnaziddu figliu.<br />

Quannu turnaru jntra e si curcà, a luci astutati, pinzava a dda<br />

strana jurnata, ma nuddu ci livava <strong>di</strong> „ntesta ca fu na cugnintura,<br />

però, n‟atra vota, „un s‟avvissu pirmissu chiù a fari scummissi c‟u<br />

Signuri!<br />

…<br />

U zzu „Ngnaziddu finì <strong>di</strong> cuntari arricurdannusi <strong>di</strong> dda vota comu<br />

un jornu <strong>di</strong> luttu p‟a so famiglia.<br />

-Cugnintura o no, nna li cosi <strong>di</strong> Diu o c‟è fi<strong>di</strong> o nenti!- Rimarcava<br />

mastru Paulinu.


8<br />

-Veru è! Unu o ci l‟avi la fi<strong>di</strong> e allura cri<strong>di</strong>, oppure si campa <strong>di</strong> li<br />

cosi chi vi<strong>di</strong> e „un cri<strong>di</strong> a nenti.- Cu sapienza arrispunniva<br />

Sarbaturi.<br />

-Ora na cosa è cri<strong>di</strong>ri a u Signuri e na cosa a i parrini! Vi cuntu<br />

chistu fattettu…-<br />

-Firmassisi zzu Mariu, ca pruvati stu viniceddu c‟accussi parlati<br />

chiù spidugliatu.- Na <strong>di</strong>tta e un fattu racimula n‟atri quattru<br />

bicchera <strong>di</strong> tanti furmati <strong>di</strong>versi, ci detti na lavata cu u stessu vinu,<br />

li jnchì d‟u carratuni e dda scuma acchianà nni ddu russu rubbinu<br />

scintillanti, misi „ncapu un carratuneddu dd‟a l‟addritta, taglià un<br />

pezzu <strong>di</strong> sazizza sicca e tuccaru cu li bicchera, vippiru e mangiaru.<br />

-Miiì a bonu è stu vinu!- Fofò si cumplimintà.<br />

-A stu prezzu, speciali è!- Prosighì u zzu „Ngnazziddu.<br />

-Zzu Mariu, ora po‟ cuntari a so!- Detti forza Sarbaturi.<br />

A DISPENZA<br />

Nn‟u Sabatu <strong>Santu</strong> d‟u millinovicentusissantasei „ncampagna a<br />

Funtanagranni si facivanu i priparativi d‟a Santa Pasqua. U zzu<br />

Mariu ajva truvatu n‟agniddazzu ca era na maraviglia, <strong>di</strong> prima<br />

matina, prima ca l‟addevi s‟arrisbigliavanu, l‟ajva scannatu e<br />

appinnutu pi fallu sculari. A cumpagnia c‟era. E cu puliziava<br />

navanzi a robba, cu priparava tavulina e seggi, cu na cosa e<br />

n‟autra, sempri cu lu rispettu d‟u Signiruzzu mortu, già si rispirava<br />

aria <strong>di</strong> festa. L‟addevi jucavanu, i fimmini stavanu „npastannu u<br />

pani e l‟omini facivamu quarche rattedda nni l‟ortu mentri<br />

cuglivanu quarche lignu pi camiari u furnu e accussì „nfurnari.<br />

Quannu nni ddu silenziu mattutinu <strong>di</strong> supra a la muntagnedda si<br />

sintì rumuri <strong>di</strong> muturi <strong>di</strong> machina, era na cincucentu. Comu spuntà<br />

si fici na strummittuniata fistusa. La stratella arrivava a quarche<br />

centinaru <strong>di</strong> metri d‟a robba. Addevi, granni e cani s‟appressaru e<br />

vittiru scinniri dui parrina: unu ca pariva un poju e l‟autru<br />

minutiddu cu na testa tunna tunna e ddu gricchi granni, <strong>di</strong> chid<strong>di</strong><br />

piddaveru, gricchi <strong>di</strong> parrinu. Sempri <strong>di</strong> dda cincucentu scinneru


9<br />

du matricristiani e na munachedda. Saluti abbrazzatini e vasatini<br />

scikenza a nun finiri. A la festa la ciurma fa piaciri. Nni l‟ortu „un<br />

mancava nenti pirtantu si jcavanu sti posti nn‟u tavulinu.<br />

Angilina, matricristiana, cu ddu fari so sempri accummidanti,<br />

„nfurmà ca ci vinni a filici dea <strong>di</strong> fari sbariari a li parrina ca hannu<br />

avutu na simanata faticusa, tra pre<strong>di</strong>chi e cirimoni, accussì pinzà a<br />

la cuscina <strong>di</strong> Funtanagranni.<br />

-Bonu facissivu, siti i benvenuti, „un vi preoccupati!-<br />

-Chistu è Don Carlu Mangia, chistu patri Giuvanni Spirdo, la<br />

sorella Cristina d‟i Carmelitani Scalzi e a signura Agnisa, „un c‟è<br />

bisognu ca v‟a presentu, ca la canusciti.-<br />

Stringitini <strong>di</strong> manu tumpulated<strong>di</strong> a li carusi e paroli <strong>di</strong> cunvinienza<br />

ca li parrini si trovanu „npilati cu la guglia.<br />

Don Carlu, nni tutta la so magnificenza e cu na vuci forti ca si<br />

sintia puru a lu Lannaru:<br />

-Per questo incontro bello, e magnifico, ricordando nostro<br />

Signore, recitiamo tutti insieme un Pater noster…” E attaccò e<br />

tutti in coru appressu, fici a cruci nni l‟ariu cu la manu e a<br />

cumpagnia poni si libbirà cu un corpu <strong>di</strong> Amen!<br />

-Gra<strong>di</strong>ti na tazza <strong>di</strong> cafè?- Carmela <strong>di</strong>ssi a i parrina e a so<br />

cuscina, ca s‟accumudaru a tavulinu sutta l‟appinnata d‟a robba. I<br />

parrina gra<strong>di</strong>vanu c‟u‟ surriseddu e na calata <strong>di</strong> testa.<br />

-Priparamu na pastiata c‟u pumadoru friscu, tecchia <strong>di</strong> basilicò e<br />

tumazzu <strong>di</strong> fossa „ncapu!- A zza Nora, matri <strong>di</strong> Carmela, faciva<br />

sentiri pirfinu u ciauru <strong>di</strong> ddu piattu <strong>di</strong> pasta. –Po‟ na bedda<br />

pa<strong>di</strong>ddata <strong>di</strong> patati, milinciani, pipi e cipud<strong>di</strong>, cugliuti frischi nni<br />

l‟ortu, e u pani caudu caudu sfurnatu a lu mumentu, un bellu<br />

biccheri <strong>di</strong> vinu singeru e frutta a vuluntà!- Dda zza Nora parlava<br />

nn‟u‟ modu ca pariva <strong>di</strong> tingiri tuttu ddu beni <strong>di</strong> D<strong>di</strong>u e d<strong>di</strong> gesti e<br />

d<strong>di</strong> „ncarcati chi ci faciva, ca u fumulizzu e u ciauru parivanu<br />

prisenti. Tantu c‟a Don Carlu u vintrigliuni parsi ca si ci arrisbiglià<br />

e tutti i presenti sinteru i gudedda ca si ci lamintavanu.


10<br />

-Ma lei signora così ci fa morire! con l‟aria che c‟è qui, l‟appetito<br />

si sveglia!- Patri Spirdu cu dda vuci a fimminedda intervinì quasi<br />

a giustificari dda reazioni d‟u vintrigliuni d‟u collega.<br />

-S‟aviti bisognu na mani d‟aiutu fati cuntu <strong>di</strong> mia- Dissi la<br />

munachedda, cu na vuciuzza duci e virginali ca l‟omini<br />

s‟arrisinteru e taliannula s‟addunaru ca era na bedda picciotta sutta<br />

dda tonica tantu ca si cci arrizzà u pid<strong>di</strong>zzuni. Maricchia, a soru <strong>di</strong><br />

Carmela, fimmina sperta, s‟addunà d‟u tri e subitu si la purtà cu<br />

idda a cucinari.<br />

-Don Carlu, chi funzioni bella! E chi pre<strong>di</strong>ca! Ni fici spuntari i<br />

lacrimi a tutti. D<strong>di</strong> paroli comu scutivanu puru li mura <strong>di</strong> la<br />

chiesa!-<br />

-Grazie signora Agnesa, è troppo buona, non merito tanto!E‟ il<br />

Signore che m‟ispira e mi da la forza.-<br />

-Tutti dda eramu!- Carmela rimarca.<br />

-E patri Spirdu chi pacezia, chi saggizza! ascutari a tutti „nchiusu<br />

ni ddu confessionali…- A signura „Ngnisa scattià d<strong>di</strong> paroli nni la<br />

facci a tutti accumpagnannuli cu li manu. Tantu ca patri Spirdu si<br />

calò l‟occhi „nterra.<br />

-U vi<strong>di</strong>ti? Comu si calò l‟occhi „nterra? „Un v‟hata a fruntari! Chi<br />

umiltà, chista è tutta santità!- Dda signura „Ngnisa a ddu patri<br />

Spirdu u fici puru arrussicari.<br />

-Bene Giovanni facciamo due passi, ci permette se ci sgranchiamo<br />

un po‟?- Don Carlo accussì livà sutta ddu suppliziu ricangiannu u<br />

favuri a u collega. Si susinu e talianu u furnu, granni a cupula fattu<br />

cu majstria cu i giammariti, travagli tramantati <strong>di</strong> patri „nfigliu. Si<br />

spostaru e trovaru l‟omini chi si stavanu fumannu tecchia <strong>di</strong><br />

cintratu.<br />

-Bella questa campagna! Organizzata bene! Mi complimento!-<br />

Don Carlo si fici avanti e trasì subito „ncumprisazioni, mentri patri<br />

Spirdu cu li manuzzi nna li mani ci stava pi narrè „nsilenziu ma<br />

l‟occhi so eranu vivi e stavanu attenti a ogni cosa.<br />

-Fazzu <strong>di</strong> lu me megliu, i travagli „un finiscinu ma‟ e ci nn‟è cosi a<br />

fari…- U zzu Mariu ci <strong>di</strong>ssi cuntentu <strong>di</strong> d<strong>di</strong> complimenti.


11<br />

-Che piacere che da quest‟albero grande <strong>di</strong> pino! E giù vedo che<br />

c‟è pure un roseto! Quanta grazia <strong>di</strong> Dio! Solo mani laboriose e<br />

oneste come le sue riescono con solerzia ad operare- Don Carlo<br />

pariva c‟ammagava a tutti cu ddu parlari, tranni a Pasquali<br />

c‟azzappava c‟u pe<strong>di</strong> e cu l‟occhi „nterra <strong>di</strong>ssinniva c‟a testa.<br />

Tantu ca patri Spirdu u chiamà „ncausa:<br />

-Lei, come si chiama?-<br />

U zzu Mariu c‟ajva caputu u „ntressu d‟u parrinu:<br />

-Lassatulu jri a Pasquali, ca chiddu chiesa „un ni mangia!-<br />

-Ju „un ni pozzu mangiari chiesa, pirchì mi scassu i cianchi pi<br />

tecchia <strong>di</strong> pani e li me mani fannu p‟autru!- Arrispunni Pasquali<br />

scurdannusi la bonacrianza <strong>di</strong> l‟ospitalità <strong>di</strong> so‟ cugnatu Mariu.<br />

-Le ingiustizie sociali non provengono da Dio!- Patri Spirdu ci<br />

<strong>di</strong>ssi.<br />

-Veru è! Ma chi mi nni fazzu <strong>di</strong> Diu si li permetti?-<br />

-Vi lu <strong>di</strong>ssi <strong>di</strong> lassallu stari a Pasquali!- „Ncarcava u zzu Mariu.<br />

-Nostro Signore per la nostra salvezza si è fatto carne e si fatto<br />

umiliare flagellare e uccidere.- Don Carlu arrisintutu.<br />

-Putìa fari megliu, vistu ca „un sirbì a nenti!-<br />

-A niente? E la vita eterna?-<br />

-Sintissi a mia m‟abbasta tecchia <strong>di</strong> travagliu giustu senza<br />

sangisuchi appizzati a u coddu… ORA! A vita eterna, po‟ si vi<strong>di</strong>.<br />

Tantu v‟a finisci ca i patruna, portanu na ciampata <strong>di</strong> grana a<br />

vatri parrina e a livati a mia, o a chid<strong>di</strong> poviri comu a mia, ca<br />

macari cridunu a tutti li minchiati chi ni cuntati e la dati a id<strong>di</strong>.-<br />

-Io vengo da una famiglia <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Canicattì e mio padre,<br />

sempre fedele a nostro Signore, mi ha insegnato l‟amore e non<br />

l‟o<strong>di</strong>o. Con l‟o<strong>di</strong>o non si conclude niente. Nostro Signore ha<br />

portato l‟amore per tutti. Sicuro c‟è chi lo coglierà e chi no. Ha<br />

portato il perdono per tutti. Ora lei, pensi al suo <strong>di</strong> perdono e non<br />

guar<strong>di</strong> se gli altri lo meritano o no, o vuole insegnare, lei o i suoi<br />

compagni, pure a Dio come giu<strong>di</strong>care?- Patri Spirdu cu dda<br />

parlata fruscigna l‟attuppà e Pasquali turnà a zappari c‟u pe<strong>di</strong> e a<br />

tistiari arrè.


12<br />

-I scoli fannu caru cugnatu!-<br />

Don Carlu era chiddu chi sparava i cannunati ma i fucilati <strong>di</strong> patri<br />

Spirdu jvanu a signu comu un cecchinu. Quannu Pasquali s‟jcà cu<br />

Sasà e ci cuntà a <strong>di</strong>scussioni <strong>di</strong> Funtanagranni, chiddu ad<strong>di</strong>vintà<br />

un cifaru, a varbazza parsi <strong>di</strong> spini e l‟occhi si ci addumaru <strong>di</strong> kiù,<br />

cu ddu parlari ca mittiva a lingua „nmezzu i denti nna li essi e ogni<br />

tantu ci partiva u sputazzu ca puntualmente l‟acchiappava nn‟a<br />

facci ci fici na veru pre<strong>di</strong>ca.<br />

-Ci ajvatu a <strong>di</strong>ri ca nautri „un circamu l‟amuri, a carità, a pietà,<br />

natri circamu u giustu, chiddu ca ni tocca c‟u nostru travagliu,<br />

natri pietà „un nni volemu <strong>di</strong> nuddu, pirchì spissu sta carità, sta<br />

pietà, è chiddu chi n‟hannu arrubbatu, pagannuni kiù picca <strong>di</strong><br />

chiddu chi nni duvivanu. Vulemu a giustizia sociali, po‟ pi l‟amuri<br />

si vi<strong>di</strong>… Anchi nautri poviri jurnatara avevmu l‟orgogliu d‟essiri<br />

omini comu a tutti l‟autri!”<br />

-Vi fazzu avvi<strong>di</strong>ri a casa.-<br />

-Ma cos‟è questo buon odore?-<br />

-Spurnaru u pani, emucci!-<br />

A cumpagnia jì versu u furnu.U zzu Mariu piglià u bellu pupuni<br />

caudu caudu u taglià e u cunzà cu ogliu, sali e spezii.<br />

-A me un pezzettino!- Racummannà patri Spirdu, mentri don Carlu<br />

s‟affirrà mezzu pupuni e ancumincià a sgranucchiari. Mentri<br />

mangiava isà l‟occhi a u celu pi comu aggra<strong>di</strong>va ddu pani. Si<br />

vippiru u‟ muccuni <strong>di</strong> vinu e s‟alluntanaru <strong>di</strong> dd‟agnuni <strong>di</strong><br />

tentazioni, ca quannu unu si metti a ganga „nfarina cu u pani „un si<br />

finisci chiù. Pi don Carlu fu comu jttari na guccia d‟acqua nni u‟<br />

vurcanu, si ci arrisbiglià na fami ca avissu datu muzzicuna puru<br />

nn‟u cozzu a Pasquali ca ajva dda carni cuciuta <strong>di</strong> u suli. Camina<br />

ca camina u <strong>di</strong>avulu vozi ca si „nbatteru nni d‟agniddazzu<br />

scannatu a sculari.<br />

-Oh! Poverino, che fine ha fatto? Chissà come era bello quando<br />

belava per il prato? E come poi piangeva prima <strong>di</strong> ucciderlo?<br />

Poverino… innocente animaletto…- Don Carlo pariva ca<br />

ammumentu chiangiva e l‟occhi ci ad<strong>di</strong>vintaru luccichi e u


13<br />

vavarottu ci trimulava, tantu ca a Pasquali ci ajva avutu u rimorsu<br />

p‟aviri giu<strong>di</strong>catu accussì mali ddu parrinu. Ma u zzu Mariu<br />

pinzava ca si chiustu arrinisciva a gangallu „un lassava mancu<br />

l‟ossa.<br />

-Pariva veru ca lu sapiva e chianciva, l‟addevi ca ci ajvanu jucatu<br />

finu a u‟ mumentu prima „un vulivanu. Ma me cumpari, mi<br />

l‟arrigalà pi a pasqua e so <strong>di</strong>stinu era oramà signatu. Accussì,<br />

all‟ammucciuni <strong>di</strong> l‟addevi u scannavu e u misi cca jntra a<br />

sculari. A pasqua sicuru ca puru l‟addevi s‟u mangianu.- U zzu<br />

Mariu cuntava p‟alliggiriri l‟attenzioni <strong>di</strong> don Carlu c‟ajva l‟occhi<br />

pietosi m‟a vucca d‟u lupu.<br />

Spuntà dda <strong>di</strong>avula d‟a zza Nora, e ancumincià a „nfilarisi ni ddu<br />

ragiunamentu:<br />

-Chistu dumani cunzatu cu l‟ogliu, l‟addaghiru e li spezii e misu<br />

jntra u furnu cu na pocu <strong>di</strong> patati, lu sulu ciaru avi a fari<br />

stinnicchiari a tutti!-<br />

-E‟ Sabatu <strong>Santu</strong> e nostru Signuri è mortu, e si fa piccatu<br />

mangiari carni, in caso cuntrariu megliu occasioni <strong>di</strong> chista ci<br />

fussi, cu sti nobili ospiti a Funtanagranni?-<br />

-Piccatu!- allunga a funcia cu rammarico don Carlu, cu dda prima<br />

parola ca stinnicchià „nsicilianu.<br />

-Una soluzione ci sarebbe!- Patri Spirdu stinnì a tutti. U zzu<br />

Mariu, pinzà: “talè stu gran curnutu, livannucci i sacramenti! Mi<br />

l‟ajva scurdatu ca su i parrina ca ni sannu una chiù <strong>di</strong> u <strong>di</strong>avulu!”<br />

-Quale soluzione Giovanni?-<br />

-Quella <strong>di</strong> andare nella curia vescovile e dal nostro monsignore<br />

farci fare una <strong>di</strong>spensa per l‟occasione!-<br />

-Una <strong>di</strong>spensa!! Si ma dobbiamo andare ad Agrigento e chissà se<br />

sua Eminenza si trova in sede!-<br />

-Beh! Nella vita bisogna avere fede! E‟ questo che pre<strong>di</strong>chiamo a<br />

tutti, no? In un pajo d‟ore siamo <strong>di</strong> ritorno!-<br />

L‟occhi <strong>di</strong> patri Spirdu „un <strong>di</strong>civanu nenti <strong>di</strong> bonu, parivanu ca a<br />

don Carlu ci davanu scuppuluna e tirati <strong>di</strong> gricchi.


14<br />

-Jticci, pi nautri „un manca!- Dissi chiangennu e pintutu<br />

amaramenti, u zzu Mariu!<br />

-Vi fazzu a vi<strong>di</strong>ri comu si cucina l‟agneddu!- Cuntenta a zza Nora.<br />

Pasquali s‟addumannava unni jì a finiri tutta dda pietà d‟u parrinu<br />

pi l‟agnedduzzu?<br />

Si misiru tutti e dui „ncapu a cincucentu e purtannusi narrè na<br />

nuvula <strong>di</strong> pruvulazzu scapparu pi la stratella.<br />

-Hanna a jri a Giurgenti, hanna a truvari a u viscuvu, s‟ava a<br />

cummingiri a farcici sta carta, hanna a turnari, atru chi ddu uri…<br />

U sa chi ti <strong>di</strong>cu Pasquà natri facemunillu u maccicuni ca po si<br />

vi<strong>di</strong>.-<br />

Tempu ca si misiru u‟ pezzu <strong>di</strong> tumazzu mani e tecchia <strong>di</strong> pani du<br />

avulivi, quattru fed<strong>di</strong> <strong>di</strong> milinciani sutt‟ogliu, tempu ca si vippiru<br />

du bicchera <strong>di</strong> vinu, e si stujaru u mussu arridennu tutti du comu<br />

du minchi allegri, ca sinteru strummittuniari allegramenti „ncullina<br />

a cincucenti <strong>di</strong> ritornu cu patri Spirdu chi svintulava u‟ pezzu <strong>di</strong><br />

carta fora u finistrinu. U zzu Mariu e so‟ cugnatu si taljaru<br />

amminchialidduti tra occhi e occhi:<br />

-Quantu tempu passà, Pasquà?-<br />

-Na mizzurata si e no!-<br />

Tutti ci eru a postu <strong>di</strong> machina e l‟addevi ci ficiru alè pi la<br />

cuntintizza.<br />

-Il Signore ci è venuto in contro e quando siamo passati dalla<br />

Matrice, abbiamo avuto la lieta notizia che sua eminenza era in<br />

visita del vostro arciprete.- Dissi cu cori don Carlu.<br />

-E molto benevolmente ci ha fatto subito la <strong>di</strong>spensa, augurando a<br />

tutti, anche a voi, un buon pranzo e una felice Santa Pasqua.-<br />

Patri Spirdu mustrà dda carta svintuliannula nni l‟ariu e<br />

„nghiutticannula s‟a sarbà sutta a tonica.<br />

A zza Nora „un si smentì, cucinà d‟agneddu, è giustu ca si <strong>di</strong>ci,<br />

<strong>di</strong>vinamenti. Ora mentri u zzu Mario e Pasquali eranu saziati „un<br />

pottiru dari funnu comu si duviva. Don Carlu parsi u lupu prontu a<br />

sbranari cu ci livava d‟agneddu <strong>di</strong> sutta a iddu. Patri Spirdu gradì<br />

cu moderazioni. Si fici dda Pasqua <strong>di</strong> Sabatu <strong>Santu</strong>. Ma u zzu


15<br />

Mariu tutt‟ora „un cri<strong>di</strong> a dda cugnintura. A muglieri ci <strong>di</strong>ci<br />

sempri:<br />

-Ci voli fe<strong>di</strong>!-<br />

Sarbaturi siduta stanti ci <strong>di</strong>ssi: -Caru cugnatu, t‟ammaravigli?<br />

Comu u Signuri „u‟ lassà nenti scrittu e chiddu ca si leggi fu<br />

scrittu <strong>di</strong> parrini e consimili e ti l‟ha agliuttutu e pi chista ti sta<br />

cunfunnennu? T‟ammangiatu u sceccu e ti sta cunfunnennu pi a<br />

cuda? I scoli fannu caru cugnatu!<br />

Quannu Sasà sappi puru sta cosa d‟a <strong>di</strong>spenza misi <strong>di</strong> n‟agnuni <strong>di</strong><br />

a camira del lavoro a Sarbaturi e sgricchiannu l‟occhi e sputannulu<br />

tuttu cuntinuà a pre<strong>di</strong>ca:<br />

“Cu sti carti scritti hannu cugliuniatu interi populi. Ficiru<br />

ad<strong>di</strong>vintari Gesù u‟ ruffianu d‟ u putiri. Quannu ci <strong>di</strong>ssiru a Gesù<br />

s‟era giustu pagari i tassi a Cesare ca ajva assuggittatu u so<br />

populu, c‟è scrittu, c‟è scrittu, ca ci arrispunnì: facitimi avvi<strong>di</strong>ri<br />

una moneta, <strong>di</strong> cu è sta facci e sta scritta? Ci arrispunneru: -<strong>di</strong><br />

Cesari!- Allura iddu ci <strong>di</strong>ssi: -Rinniti pi chistu a Cesari chiddu ca<br />

è <strong>di</strong> Cesari e a Diu chiddu ca è <strong>di</strong> Diu!- E si zitteru tutti. Ma iu<br />

<strong>di</strong>cu e cu è Andreotti ca si nni niscì „ncazi <strong>di</strong> tila! U stessu Gesù<br />

ca fici pentiri a Zaccheo <strong>di</strong> essiri esattori <strong>di</strong> Pilatu? E u cunvingi<br />

ad abbannunari ddu postu <strong>di</strong>seanorevuli! U stessu Gesù<br />

c‟apparagunava l‟esattura comu i buttani ca si vinninu u corpu pi<br />

grana. Ddocu parla <strong>di</strong> Diu e no <strong>di</strong> so Patri, quannu Gesù pi<br />

centusittantavoti na i vangeli u chiama Patri. E‟ chista a novella<br />

<strong>di</strong> Gesù ca D<strong>di</strong>u è Patri so e Patri Nostru! I vangeli foru scritti<br />

nna u quartu seculu dopu Cristu, apposta pi mettiri d‟accordu u<br />

putiri e a religioni!”<br />

Sarbaturi ca „un parlava p‟u scantu ca i sputacchi c‟jssiru<br />

„nmucca, pinzava ca patri Spirdu, ci avissi saputu puru<br />

arrispunniri.


16<br />

…<br />

U zzu Mariu, dopu ca finì <strong>di</strong> cuntari, arristà tecchia su pinzeru a<br />

testa calata pi ddu smaccu. U zzu Sarbaturi pi stracquari i cosi:<br />

-Linghemu!<br />

Vippiru fistanti.<br />

-Facemu stu brin<strong>di</strong>si a l‟agniddazzu <strong>di</strong> Mariu!- Arridennu fici a<br />

„ncarcata mastru „Ngnaziu.<br />

-Ju cu i parrina „un ci haju tanta strittanza. –<strong>di</strong>ssi u zzu Sarbaturi-<br />

Ma a u nostru Santissimu Crucifissu ci haju na gran<strong>di</strong>ssima fi<strong>di</strong>,<br />

pichì è cu viritati ca è miraculusu. E <strong>di</strong> ginirazioni a ginirazioni<br />

l‟hamu sempri purtatu a u tri <strong>di</strong> maju. Ju ora lassavu u postu a me<br />

figliu. Don Paulu <strong>di</strong>ccillu quannu l‟ha tingiutu ca s‟ha misu a<br />

chioviri…<br />

-Veru è, ma u Crucifissu <strong>di</strong> Muntallegru è chiù miraculusu!- Dissi<br />

seriu seriu u zzu Paulu tantu ca tutti si taliaru tra facci e facci,<br />

comu <strong>di</strong>ri: “e „un si nni sapi nenti?”<br />

U CRUCIFISSU DI MUNTALLEGRU<br />

U zzu Paulu I. ha statu un mastru finu nn‟a so arti <strong>di</strong> tingiri, „un<br />

sulu <strong>di</strong> abbiancari mura e casi ma veri opiri <strong>di</strong> pittura. A Siculiana<br />

ricurdannu l‟arti <strong>di</strong> li tempi passati ancora vennu chiamati pittura<br />

puru l‟abbianchini, comu chiamari i musicanti musicisti, senza<br />

livaricci ca tra i musicanti ci ponnu essiri puru granni musicista.<br />

L‟artigianatu nna i tempi passati era assà vicinu a l‟arti e u nostru<br />

paisi prima <strong>di</strong> la migrazioni versu l‟estiru vantava <strong>di</strong> bravi maestri<br />

artigiani d‟ogni sitturi: firrara, fallignama, muratura e pittura.<br />

Mastru Paulu era spissu chiamatu <strong>di</strong> l‟arcipreti C. pi rituccari a<br />

chiesa, e arrivà a farici fari puru ristauri nna i quadri, comu chid<strong>di</strong><br />

d‟a via crucis chi ci sunnu a Matrici, operi <strong>di</strong> u XVIII seculu <strong>di</strong><br />

Politti(?). Ogni tantu rifaciva a cruci d‟a vara <strong>di</strong> u Santissimu


17<br />

Crucifissu „npiccicannucci i lamelli d‟oru e tingiva puru u<br />

simulacru. Ora l‟arcipreti <strong>di</strong> Muntallegru N. ca fu puru a Siculiana<br />

e pi chistu canusciva l‟operatu d‟u zzu Paulu u chiamava puru p‟a<br />

so chiesa. S‟avvicinava a pasqua d‟u millinovecentusittantasei u<br />

zzu Paulu comu quasi ogni matina jva a la chiesa <strong>di</strong> Muntallegru.<br />

-Don Paulu, oj ci hann‟a purtari u crucifissu ca mittemu „ncruci a<br />

u venniri e santu, vi<strong>di</strong>ssi <strong>di</strong> daricci n‟aggiustata ca è un pocu<br />

maluriduttu.-<br />

Mentri stava „ncuminciannu a pripararisi li stigli e ddui trispa unni<br />

sistimallu pi travagliarici, sintia cantari, prima luntanu, po‟ chiù<br />

vicinu canti riligiusi:<br />

-Signuri amatu,<br />

Figliu tantu <strong>di</strong>siatu,<br />

Patissi la frusta e la cruci,<br />

Ni dassi la strata e la paci.<br />

Signuri amatu,<br />

La Matri t‟ha circatu,<br />

Pi truvariti nni sta cruci,<br />

Pi darini l‟amuri e la luci.<br />

Signuri amatu,<br />

Figliu tantu <strong>di</strong>siatu,<br />

Ascuta <strong>di</strong> sta cruci<br />

Ogni chiantu ogni vuci.<br />

S‟affaccià e vitti quattru fimmini ca purtavanu supra na specia <strong>di</strong><br />

barella ddu crucifissu, atturniati <strong>di</strong> na pocu d‟addevi appressu.<br />

Jvanu caminannu, cu passu lentu, nni na strata allatu a la chiesa.<br />

Don Paulu nn‟u vi<strong>di</strong>ri dda scena s‟arrisintì intra d‟iddu. Vi<strong>di</strong>ri ddu<br />

Cristu cu dda prucissioni <strong>di</strong> fimmini e piccilid<strong>di</strong> faciva<br />

cummoviri.<br />

-Buongiornu, mastru Paulu!-<br />

-Buongiornu! Trasiti, sistimatulu cca.-<br />

-L‟aju avutu jntra nni mia, misu nni na cascia. Ora patri N. ni<br />

<strong>di</strong>ssi ca st‟annu l‟hama assistimari p‟u <strong>Venniri</strong> <strong>Santu</strong> e megliu <strong>di</strong><br />

vossia „un c‟è nuddu pi stu travagliu.-


18<br />

-Grazi, fazzu <strong>di</strong> lu me megliu.-<br />

Don Paolu taljava ddu crucifissu ca ajva pirtusa sutta la chianta d‟i<br />

pe<strong>di</strong>, nna u ciancu, era, cu viritati, riduttu mali.<br />

-Ci nn‟è travagliu!-<br />

-L‟affidamu a li so mani e a la so maestranza!-<br />

D<strong>di</strong> fimmini si ci misiru davanti ricitaru u‟ patrenostru e facennusi<br />

u signu d‟a cruci ci mannaru vasati, cu a testa calata si nni jeru.<br />

Don Paulu, arristatu sulu, ancumincià a stu<strong>di</strong>arisi u da fari e<br />

accussì ancumincià a pripararisi u jssu nna u bagliolu a cazzola,<br />

l‟acqua e i pezzi <strong>di</strong> tila pi „nzuppalli nna u jssu p‟attuppari d<strong>di</strong><br />

pirtusa, a manu a manu ancuminciari a rifiniri cu a carta vitrata e<br />

po‟ a la fini passari a la pittura. Già ajva nni a testa comu fari. Era<br />

iddu e ddu crucifissu nni ddu stanzuni. Iddu ormai era praticu e<br />

tanta „mpressioni „un ci nni faciva, p‟iddu era travagliu. Piglià u<br />

pinzeddu e ancumincià a scupittiari, po‟ cu na pezza pigliata<br />

d‟umitu ancumincià a livari quarche lur<strong>di</strong>a „ntartariata. Mentri<br />

faciva stu travagliu s‟avvicinava a la facci e taliava d‟occhi<br />

abbannunati, ddu duluri signatu, dda vucca, s‟isà a testa e u talià<br />

tuttu longu. Ancumincià a pinzari i suffrimenti chi appa pruvari<br />

comu omu, ci viniva „ntesta tutta a passata d‟u Signuri. Quannu si<br />

girà pi ammugliari a pezza nni l‟acqua, ci parsi cu a cuda <strong>di</strong><br />

l‟occhi ca ddu crucifissu s‟arriminà…<br />

“S‟arriminà? O „un s‟arriminà? App‟a essiri na me<br />

„nprissioni…”<br />

Pinzà tra iddu e iddu. Pi chistu quannu faciva sti travagli pinzava a<br />

tuttu tranni cosi <strong>di</strong> chiesa. Si vutà <strong>di</strong> scattu comu vulillu cogliri <strong>di</strong><br />

supprisa, na vota e n‟atra vota ancora. Nenti! Fermu!<br />

“Di certu foru l‟occhi chi mi jucaru!”<br />

Arripiglià u travagliu e <strong>di</strong> lena finì <strong>di</strong> puliziallu, piglà na pezza<br />

asciutta e ancumincià a stujallu. Ci stava stujannu a facci, quannu<br />

a un parmu d‟u so nasu, vitti ca a testa <strong>di</strong> ddu crucifissu si spustà<br />

<strong>di</strong> sinistra a destra comu <strong>di</strong>ricci <strong>di</strong> no. Don Paulu satà all‟aria<br />

facennu u‟ volu a u narrè. Ancora c‟a pezza „nmani taljava ddu<br />

crucifissu stinnicchiatu tuttu jancu e ddu sangu ci parsi vivu,


19<br />

d‟occhi pariva ca addummannavanu ajutu. U stomacu si cci misi<br />

sutta supra, s‟arrivuddì tuttu. E „un fu chistu u fattu. Mentri don<br />

Paulu parlava ormai tra iddu a vuci jata:<br />

“‟Un po‟ essiri! „Un po‟ essiri ca na statua <strong>di</strong> cartuni e jssu<br />

s‟arrimina. Chisti cosi lassamuli cri<strong>di</strong>ri a li fimmini. E chi è a<br />

prima vota?!”<br />

Accussì si piglià <strong>di</strong> curaggiu e si stava avvicinannu n‟atra vota, ma<br />

ormai u sangu ci ajva „ngrussatu e ogni muvimentu u faciva a<br />

rallentaturi. Comu stava pi tuccallu cu la pezza, ddu crucifissu si<br />

scutì tuttu „ncapu du pianu facennu rumuri. Don Paulu jetta a<br />

pezza all‟aria e scappa fora. A facci ci ad<strong>di</strong>vintà janca comu<br />

chidda <strong>di</strong> ddu crucifissu. Misu fora navanzi a porta u cori ci stava<br />

scuppiannu.<br />

“S‟arriminà! U Signuri si scutì tuttu! Miraculu! Miraculu!” Dissi<br />

a vuci vascia e cu firmizza. Stetti fora a pinzari a ddu miraculu e<br />

ca „un ajva gana <strong>di</strong> cuntallu a nuddu, mancu a la muglieri.<br />

“Chi vogliu fari la parti d‟u visionariu… „Un è cosa ca<br />

m‟apparteni!”<br />

Si <strong>di</strong>cisi a taljari ddu crucifissu stinnicchiatu fermu ma cu timuri e<br />

rispettu, misu „navanzi a porta si fici u segnu d‟a cruci:<br />

-Signuri pirdunami quantu sugnu misirabili e mischinu…<br />

Mentri <strong>di</strong>ssi sti paroli si scotì ancora, ma sta vota d‟u‟ pirtusu d‟u<br />

simulacru don Paulu vitti nesciri tri surci <strong>di</strong> fogna schifusi cu u<br />

pilu jsatu e i cu<strong>di</strong> longhi. Sataru comu <strong>di</strong>avuli e si eru a „npirtusari<br />

nni l‟agnuna d<strong>di</strong> dda intra. Ora a don Paulu ci fu tuttu chiaru,<br />

s‟arrisidì <strong>di</strong> corpu e trasì arrè.<br />

“Abbastava ca mi nni jva ca pir mia chistu era u‟ veru miraculu.<br />

E cca „un eranu lacrimi, ma a statua chi pigliava vita e<br />

s‟arriminava. Putia giurari ca era veru.”<br />

Si rimisi a travagliari cu timuri e rivirenza, facennu u travagliu<br />

veru magnificu. Quannu po‟ a u <strong>Venniri</strong> <strong>Santu</strong> u vozi jri a vi<strong>di</strong>ri<br />

„ncruci „nzemmula cu a muglieri, ca era muntalligrisa, u zzu Paulu<br />

u taljava e pinzava a dd‟accadutu:<br />

“Signuruzzu… quantu suffirenzi pi tutti n‟autri!”


20<br />

Mentri prununcià sti paroli, c‟a stessa muglieri arristà <strong>di</strong> stuccu, ci<br />

nascì u‟ pinzeri:<br />

“E si u Signuri vidennumi accussì vigliaccu, trasfurmà u miraculu<br />

nni na fissiria qualsiasi? Iddu po‟ cangiari ogni cosa, videmma<br />

una viritati pi n‟autra!”<br />

…<br />

Don Paulu quannu cuntà stu fattu u fici cu smorfi e gesti ca fici<br />

arri<strong>di</strong>ri a tutti. E u so dubbiu s‟u tenì p‟iddu, „unn‟è pi paura <strong>di</strong><br />

essiri cunsi<strong>di</strong>ratu criduluni, ma picchi è na cosa accussì bella ca è<br />

un veru tesoru <strong>di</strong> tiniri ammucciatu e accussì pinzaricci nna i<br />

momenti <strong>di</strong> scunfortu. Pinzari ca u Signuri ni voli beniri unu pi<br />

unu.<br />

-E chistu è u Crucifissu <strong>di</strong> Muntallegru!<br />

Chiudì u <strong>di</strong>scursu don Paulu, facennu ancora arri<strong>di</strong>ri a tutti.<br />

-U nostru Santissimu Crucifissu chiddu si ca è veramenti<br />

miraculusu! -Rancuratu <strong>di</strong>ssi u zzu Sarbaturi- Talè dopu stu cuntu<br />

ci voli natru biccheri.<br />

-Accussì cu i pe<strong>di</strong> d‟autru mi faciti jri jntra- Prutistà senza<br />

convinzioni don Paulu. Lingheru ddu vinu ginirusu, ca ormai ci<br />

ajvanu fattu u palatu e u gustu.<br />

-U vi<strong>di</strong> Paulì macari tu „nsistissi a taljari e scuprissi u veru<br />

misteru <strong>di</strong> ddu miraculu. E forsi nni tutti l‟autri miraculi si<br />

s‟insistissi a taljari chiù affunnu si scuprissiru i mistera sutta.<br />

Dissi u zzu „Ngnaziddu cu convinzioni ca piglià „un sulu u nomu<br />

ma puru u ragiunari <strong>di</strong> so pà. A un certu puntu Fofò ca viviva e<br />

manciava arridennu e scattiannu sulu quarche corpu <strong>di</strong> minchia si<br />

nni niscì cu sta frasi:<br />

-A fi<strong>di</strong> è fi<strong>di</strong>! E certi cosi si ponnu vi<strong>di</strong>ri sulu cu l‟occhi d‟a fi<strong>di</strong>.”


21<br />

-Ma cu quali occhi? E cu quali fi<strong>di</strong>? Si don Paulu avissi scappatu,<br />

ora avissi cuntatu, macari „ncuraggiutu d‟u vinu, ca u crucifissu<br />

<strong>di</strong> Munatallè fici u miraculu! Ma jddu turnà a taliari e vitti ca Diu<br />

„un c‟entrava nni tuttu ddu macisteru caru Fofò!<br />

-Chddu chi <strong>di</strong>ci vossia è viritati, ma…<br />

-‟Un c‟è ma!<br />

-Facissimi finiri <strong>di</strong> parlari!<br />

-Fallu parlari „Ngnazzì- Ci <strong>di</strong>ssi u zzu Mariu -Semu ka pi <strong>di</strong>ri<br />

ognunu a nostra.-<br />

-Parla, Fofò!- Cunvinì u zzu „Ngnazziddu.<br />

-Vuliva <strong>di</strong>ri, u Signuri quannu fa „un miraculu lassa sempri na<br />

porta aperta unni unu po scappari, „un ni „nchiuvi n‟a so viritati.<br />

-Troppu cumplicatu sini pi sta cumpagnia!- Ci <strong>di</strong>ssi Sarbaturi -U<br />

sa chi ti <strong>di</strong>cu? Talè linghemu stu biccheri ca è vacanti, accussì<br />

arragiuni megliu.<br />

-Iddu stu<strong>di</strong>à pi parrinu.” Don Paulu misi a canuscenza a<br />

cumpagnia.<br />

Tutti ficiru a so battutedda.<br />

-Ora vi cuntu comu da <strong>di</strong>sperazioni ca „un sapivamu comu fari<br />

ddu <strong>Venniri</strong> <strong>Santu</strong> ca rificiru u carvariu e l‟impresa „un riuscì a<br />

cumplitari, po‟ passamu a la cuntintizza. Vi cuntu comu la fi<strong>di</strong><br />

versu u Signuri, cu na pocu <strong>di</strong> cugninturi, ni risulvì ogni<br />

inpi<strong>di</strong>mentu.”<br />

A CRUCI RITRUVATA<br />

A simana santa d‟u dumilaequattru stava jungennu e c‟era n‟aria<br />

carrica d‟attisa senza cirtizza. Oramà l‟aricpreti si stancà <strong>di</strong> jri e<br />

viniri d‟u municipiu. L‟impresa „un ci la faciva p‟u <strong>Venniri</strong> <strong>Santu</strong><br />

jsari a cruci nn‟u carvariu. A natri Siculianisi ni murì lu cori<br />

quannu vittimu calari a cruci ca fici don Antoniu Gaglianu, e ddu<br />

carvariu decapitatu. Ni nascì l‟antica paura ca a storia ni<br />

tramanda 2 . E allura? Allura a crucifissioni si fa n‟avanzi a chiesa<br />

2 Ve<strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ce.


22<br />

Matri. E supra quali cruci? E fu nni stu tri ca circannu circannu<br />

appressu a sacristia nni u‟ stanzuni ora mezzu allavangatu unni<br />

l‟arcipreti Cuva ci ajva fattu na specia <strong>di</strong> oratoriu cu bigliar<strong>di</strong>na e<br />

tavulina ca nn‟u‟ muru c‟era na cruci. Fofò happi chiaru a la<br />

memoria quannu c‟u zzu Paulu armati <strong>di</strong> pompa abbiancaru i<br />

mura. L‟arcipreti ci hajva <strong>di</strong>ttu d‟abbianchiari puru a cruci in<br />

modu ca si cumpunni c‟u muru. E accussì si fici, Fofò a la pompa<br />

a pumpiari e u zzu Paulu a spruzzari. Ora l‟arcipreti R., prontu a<br />

vi<strong>di</strong>ri la manu <strong>di</strong> Diu n‟ogni cosa, <strong>di</strong>ssi cu vuci tunanti:<br />

-Vi<strong>di</strong>ti comu u Signuri ni fici truvari a cruci?<br />

-‟Un sulu, vi<strong>di</strong>ti chi cugnintura… è propriu chidda c‟abbiancavu<br />

quann‟era carusu!<br />

C‟eranu puru <strong>Santu</strong> e Totò meravigliati <strong>di</strong> dd‟ajutu d‟u Signuri.<br />

Allura si misiru pronti p‟jsalla <strong>di</strong> li chiova a elli ca la trattinivanu a<br />

u muru.<br />

-Min… a cca pisanti è!” Scattià Fofò.<br />

-Mittemucci tutti a forza „nzemmula a u me tri- Dissi <strong>Santu</strong>zzu<br />

sempri prontu cummintu d‟i so fatti. -Unu, dui e tri!<br />

Prrr!!! Quarcunu detti sfogu d‟aria pi narrè!<br />

-Adasciu!- Cunsiglià l‟arcipreti.<br />

<strong>Santu</strong>zzu cummintu sempri d‟i so fatti:<br />

-Pruvamu arrè!<br />

-A ca pruvari arrè, ca ci voli l‟aiutu! U Signuri n‟avissi a mannari<br />

quarcunu ad aiutarini.<br />

E chi fu? Parsi ca u Signuri sintì d<strong>di</strong> paroli. Ni na <strong>di</strong>tta e u‟ fattu<br />

s‟arricampà Micheli, Pitrinu e autri dui ca nun c‟è ricordu cu su.<br />

Dda cruci fu sullivata e purtata fora.<br />

-Ora è travagliu miu, comu l‟abbiancavu ora la carteggiu.- Dissi<br />

Fofò.<br />

-L‟ama a purtari a so culuri originali!- Cuntinuà <strong>Santu</strong>.<br />

Accussì si misiru a l‟opira, tanti taliavanu. Carteggia carteggia <strong>di</strong><br />

cca e <strong>di</strong> dda. Quannu comu pi magia si rapì u‟ purtidduzzu e niscì<br />

na pirgamena. Fofò „un si nn‟ajva addunatu, quannu unu d‟i<br />

curiusi „ntunnu ci addumannà:


23<br />

-Ma chi è sta cosa ca hani pi li mani?<br />

Liggennu ddu documentu ca puratava a data d‟u 1892(?) si viniva<br />

a cunuscenza ca fu fatta propriu pi st‟evenienza. “Si u carvariu è<br />

inagibili chista cruci è fatta a propositu.”<br />

L‟arcipreti liggennu ad<strong>di</strong>vintà na vampa <strong>di</strong> focu e cu vuci tunanti e<br />

isannu i grazza:<br />

-Miracolo!!<br />

A tutti i presenti ci arrizzà a ped<strong>di</strong>. A stu puntu l‟arcipreti chiama i<br />

giurnala e rennì pubblicu u fattu. Futugrafii a l‟arcipreti, a la cruci<br />

e a u ducumentu. L‟arcipreti ajva scrittu na cronica <strong>di</strong> i fatti chi<br />

successiru muntuannu a tutti pi mettila jntra ddu purtidduzzu<br />

„nzemmula cu l‟autru documentu pi futura memoria, po‟ cu<br />

l‟amaru si ricorda Fofò ca si u scurdà a mettila dda jntra.<br />

Ora comu si metti a l‟addritta sta cruci? Ci vuliva fari na basi <strong>di</strong><br />

lignu, forti pi putirici „nchiuvari u Cristu. A cosa era longa e<br />

tempu „un ci nn‟era.<br />

„Ntantu si priparava a festa p‟a Pasqua. Fofò, ca era d‟a<br />

confraternita <strong>di</strong> l‟Arcangilu Micheli, s‟arricurdà <strong>di</strong> na vara nn‟a<br />

chisuzza <strong>di</strong> San Franciscu. Sta vara era p‟a Madonna Addulurata,<br />

statua <strong>di</strong> gran maistria fatta <strong>di</strong> terracotta, ca si faciva a prucissioni<br />

pi l‟autunnu „nvucannu a prima acqua dopu l‟arsura <strong>di</strong> la stati. Sta<br />

statua happi „un tristi <strong>di</strong>stinu, mentri a trasivanu nn‟a Matrici ci<br />

ficiru satari a testa sbattennula ni a porta ca pi mità hajva arristatu<br />

chiusa, sta testa fu „ncuddata a la megliu. Accussì fu purtata a San<br />

Fraciscu, misa „ncapu l‟artaru. Quannu taliaru Fofò e <strong>Santu</strong>, dda<br />

vara a u centru c‟era u‟ pirtusu rittangulari.<br />

-Eppuru, sta vara avi ad essiri a basi <strong>di</strong> dda cruci…<br />

E veru fu. Quannu ci a pruvaru era precisa. E accussì ddu <strong>Venniri</strong><br />

<strong>Santu</strong> fu tuttu all‟insigna <strong>di</strong> dda cruci ritruvata, misa „navanzi a<br />

Matrici. L‟arcipreti fici na pre<strong>di</strong>ca cu novi argomenti, cu i suspira<br />

<strong>di</strong> la genti, e d‟occhi chini <strong>di</strong> lacrimi scintillanti. Tunava a so vuci<br />

ca ognunu avi a truvari a fi<strong>di</strong> vera comu si truvà sta cruci.<br />

Ma chista è sulu na pagina scritta nna u gran libru d‟u carvariu <strong>di</strong><br />

Siculiana. Ajva chiù d‟un seculu ca l‟intemperii jttavanu a cruci


24<br />

„nterra a u carvariu. E propri nni dda data vistu ca chidda du<br />

carvariu „un era pronta si fici chista autra <strong>di</strong> ricambiu, ca viniva<br />

muntata n‟avanzi a chiesa <strong>di</strong> a Grazia. Po‟, na u 1925, mastru<br />

firraru „Ntoni Gaglianu nni fici una <strong>di</strong> ferru, pocu ortodossa e nun<br />

propriu comu li scritturi <strong>di</strong>cinu, pirchì „un era <strong>di</strong> lignu, ma fattu<br />

sta c‟arrisistì finu a i tempi nostri. L‟intemperi „un ci pottiru a<br />

pulitica si! E nna u 2004 fu jttata tra li <strong>di</strong>si, <strong>di</strong>cennu ca ajva<br />

arrugiutu, i Siculianisi si truvaru senza cruci a u carvariu n‟autra<br />

vota. Dda cruci <strong>di</strong> mastru „Ntoni oramà si persi. Ora a u carvariu<br />

c‟è na cruci tutta nova <strong>di</strong> lignu comu <strong>di</strong>ci u Vangelu. Ma stu<br />

<strong>Venniri</strong> <strong>Santu</strong> d‟u 2009 u chioviri chi fici nun pirmisi a funzioni a<br />

u carvariu.<br />

…<br />

-Ora <strong>di</strong>cu ju, chi bisognu c‟era <strong>di</strong> fari tuttu stu macisteru? Si a<br />

carta scritta era chiara: fu fatta pi ddu scopu, sarbata pi ddu<br />

scopu e truvata p‟u stessu scopu. Unni è stu miraculu?- U zzu<br />

„Nghiazziddu parlava cu animu.<br />

-Foru tanti li cugninturi zzu „Ngnazzì!-<br />

-Veru nn‟ha vistu stu carvariu ca c‟è na storia tanta!- Dissi u zzu<br />

Mariu.<br />

-„Nzumma u sapiti chi vi <strong>di</strong>cu: Ora itivilla a fari scattiari tutti dda<br />

… ca scampà!-<br />

Accussì finì dd‟assemblea e ognunu turnà a so casa, saziati e<br />

allegri.<br />

A la sira dda cruci ritruvata fu arrè adoperata, sta vota intra a<br />

chiesa. Tutti eru a vittiru u Signuri „ncruci cu i propri muglieri e<br />

salutannusi l‟unu cu l‟atru cu na isata <strong>di</strong> testa arricurdaru dda<br />

cugnintura <strong>di</strong> u <strong>Venniri</strong> <strong>Santu</strong> <strong>di</strong> stu 2009.


25<br />

FINI‟?<br />

NOTA DI L’OTURI<br />

Sta storia si basa su fatti accaduti cu viritati, sulu ca cu a me<br />

pritisa <strong>di</strong> vuliri fari littiratura l‟arricchivu cu a me fantasia. U<br />

„ncontru d‟i pirsunaggi „un è cosa vera. „Nsumma è cu u trasi e<br />

nesci. U cuntu u finuvu <strong>di</strong> scriviri l‟11 sittemmiru 2009 e nni stu<br />

jornu quannu niscivu fora truvavu i carti appizzati ca u zzu<br />

„Ngnazziddu V. ajva murutu. Paci a l‟anima so. Vi<strong>di</strong> chi<br />

cugnintura…<br />

TRASLAZIONE<br />

LA PIOGGIA DEL VENERDI’ SANTO<br />

Non è giusto che si lavori <strong>di</strong> Venerdì Santo, ma il signor Salvatore se ne<br />

stava dentro quel garage. Una volta era la stalla perché appunto era il<br />

ricovero della sua bestia da soma, e ora invece, l‟usa per la sua motozappa<br />

e pure per le botte del suo vino. Mentre sega qualche legno, prepara le<br />

semenze per la campagna, sistema pure la motozappa, <strong>di</strong> tanto in tanto, si<br />

beve qualche bicchiere <strong>di</strong> vino, mangiando pure qualche boccone <strong>di</strong><br />

salsiccia messa sulla canna a seccare. Così mentre era preso a drizzare un<br />

chiodo, vide entrare come una bufera il signor Mario, tanto da prendersi<br />

uno spavento.<br />

-Permesso?... Mi stavo bagnando dalla testa ai pie<strong>di</strong>!<br />

-Dopo che siete entrato mi chiedete il permesso!?<br />

-Mi devi scusare, si è messo a piovere all‟improvviso eh …<br />

-Quale improvviso, il tempo è da molto che si preparava!<br />

-Il Signore, quello che porta la croce, era uscito da poco, portato da quei<br />

ragazzi vestiti come le suore del Sacro Cuore. Chi sarà stato questo<br />

stilista che ha avuto questa idea? Quando mai? Ma?! Tutti i confratelli <strong>di</strong><br />

ogni paese sono vestiti come i frati, a Siculiana, invece come le suore …<br />

Mia moglie vedendo piovere si andò a riparare nella chiesa San Vincenzo,<br />

io ho colto l‟occasione e le scappai.


26<br />

Dopo un poco, nello stesso modo, sono entrati il signore Ignazio,<br />

maniscalco, il signor Paolo, il pittore accompagnato da Fofò il riccioluto.<br />

-Come mai mi sono convinto ad uscire? Guarda, mi sono bagnato<br />

completamente … - Il signore Ignazio si lamentava. -Buongiorno<br />

Salvatore!-<br />

In quella piccola stalla c‟erano tutte quelle persone.<br />

-Accomodatevi!- Disse con molta ironia Salvatore.<br />

-Siamo entrati come dei porci … - Il signor Paolo <strong>di</strong>sse per scusarsi.<br />

-Mi bene<strong>di</strong>ca- Salutò Fofò, con quella sua voce particolare tra naso e gola.<br />

Si guardavano l‟un l‟altro come erano bagnati davanti la porta ostacolando<br />

così la luce, a tal punto Salvatore <strong>di</strong>sse a loro <strong>di</strong> entrare ancora <strong>di</strong> più.<br />

-Piovere <strong>di</strong> Venerdì Santo!- Fofò esclamava. -Io non mi ricordo mai la<br />

pioggia <strong>di</strong> Venerdì Santo … -<br />

-E‟ piovuto tanti anni fa pure <strong>di</strong> Venerdì Santo!- Disse il signor Mario<br />

battendo la spalla a Fofò, mentre il signor Ignazio acconsentiva con la testa<br />

con insistenza. -Ve<strong>di</strong> che Ignazio si ricorda quando quell‟anno ha piovuto,<br />

raccontagli cosa è successo!-<br />

Così il signore Ignazio si è messo a raccontare.<br />

LA COINCIDENZA<br />

Il signore Ignazio (padre e figlio avevano lo stesso nome) era una persona<br />

a suo modo, perché lui doveva capire le cose senza l‟aiuto <strong>di</strong> nessuno. Un<br />

gran<strong>di</strong>ssimo lavoratore, instancabile. La sua terra era coltivata con amore<br />

tanto da fare invi<strong>di</strong>a a chi la guardava. Quando Mussolini passò da<br />

Siculiana, il signore Ignazio combinò una stranezza. Mentre la folla ai cigli<br />

della strada aspettava, sorvegliata attentamente dal servizio d‟or<strong>di</strong>ne delle<br />

camicie nere e dai carabinieri. Il signore Ignazio provò un solletico, né<br />

sotto la coppola né sopra la testa, ma proprio dentro il cervello. Non gli<br />

piacevano tutte quelle persone messe in riga da quei quattro stolti delle<br />

camice nere e carabinieri. Non lo sopportava, magari non capiva il perché,<br />

ma mal sopportava lo stesso quel fatto. Così infranse le righe e si è messo<br />

proprio in mezzo alla strada.<br />

-Che cosa fai? Togliti da lì!- Gli or<strong>di</strong>nò un carabiniere.<br />

Ignazio restò fermo dove era, con la coppola calcata in testa e le mani<br />

conserte. A suo modo è stata la maniera <strong>di</strong> <strong>di</strong>re no!<br />

-Togliti, non puoi stare! Togliti!-<br />

-„Nztù!- Alzando la testa come i cavalli.


27<br />

Peppe C., uno delle camice nere, lo ha preso per il braccio e lo portò a<br />

forza con gli altri fuori la strada, mentre si vedeva avvicinare la colonna<br />

delle auto.<br />

-Ti vuoi fare investire?-<br />

-Si, mi voglio fare investire! Se uno decide <strong>di</strong> farsi investire non è padrone<br />

<strong>di</strong> farlo?-<br />

-Cammina … - Mettendolo in riga.<br />

Peppe C. fino a tarda età, quasi giunto alla morte, indossava i pantaloni<br />

alla cavallerizza, gli stivaloni e la camicia nera. I Siculianesi sono stati<br />

in<strong>di</strong>fferenti, perché lo consideravano stupido prima, anche dopo e dopo<br />

ancora. Ma lui, con quella camicia nera ha avuto modo <strong>di</strong> alzare la voce.<br />

Ignazio ha avuto questa forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssentire a Mussolini. Si racconta pure,<br />

che quel giorno c‟è stato un altro poverino, con una lettera in mano mentre<br />

stava passando Mussolini gliela stava porgendo e le camicie nere lo hanno<br />

scostato e gli hanno dato tante <strong>di</strong> quelle manganellate che cadde a terra.<br />

Poi i carabinieri se lo portarono in caserma.<br />

Per fortuna il tempo passa per tutti e si porta con se le cose buone e le<br />

cattive.<br />

Siamo nel Venerdì Santo dell‟anno cinquantasei alle quattro <strong>di</strong> mattina.<br />

Ignazio si alzò dal letto. La moglie aprì l‟occhio destro e si accorse che suo<br />

marito stava indossando <strong>di</strong> già i pantaloni.<br />

-Ignazio mio, dove stai andando?<br />

-Al bordello!<br />

Allora la moglie si alzò pure e con voce gentile gli <strong>di</strong>sse:<br />

-E‟ Venerdì Santo, giorno segnato dal destino, rimani in paese, non<br />

andare in campagna, solo per oggi.<br />

-Tutti i giorni sono segnati dal destino, con tutto quello che ho da fare …<br />

-An<strong>di</strong>amo a messa!<br />

-Così il prete ci prende per fessi …<br />

-Solo da sposini ci siamo visti assieme la crocefissione … An<strong>di</strong>amo a<br />

visitare il Signore sul calvario …<br />

-Siccome ho da fare, <strong>di</strong>gli al Signore, che si ha voglia, mi viene a trovare<br />

Lui!<br />

Scese a piano terra e si sistemò la sua bestia da soma, mentre la moglie gli<br />

preparò il caffè. Quella caffettiera si mise a gorgogliare e il profumo si<br />

miscelò con la frescura del mattino e quella casa sembrò una reggia. Si<br />

affacciò dalla porta e guardò le con<strong>di</strong>zioni atmosferiche. Ancora non<br />

albeggiava, ma non ha visto nemmeno una stella. Brutto segno, <strong>di</strong>storse il


28<br />

muso ed entrò. In quel suo cervello pensava alle parole della moglie e tra<br />

se rifletteva: “La messa … teatro! Teatro quelli in ginocchio! Teatro quelli<br />

che cantano, che pregano, con quelle facce da santerelline. Teatro il prete<br />

che alza e cala il calice. Tutto teatro, sempre lo stesso teatro d‟ogni anno<br />

il Venerdì Santo, peggio ancora, teatro <strong>di</strong> pupi.” Ignazio con quel prurito<br />

nel cervello non lasciava spazio a niente e a nessuno. Lui non era contro la<br />

Chiesa! Ma non sopportava tutto ciò che con le parole era una cosa e con i<br />

fatti l‟opposto. Non sopportava tutti quelli, come si <strong>di</strong>ce, che “mangiano<br />

ostie e cacano <strong>di</strong>avoli”.<br />

Incominciò ad albeggiare, ma senza voglia, sembrava che il sole quel<br />

giorno aveva altro da fare e tardava a spuntare. Quando ci fu un po‟ <strong>di</strong><br />

luce, vide quel cielo <strong>di</strong> piombo e gli si strinse il cuore. Prese una cartina ci<br />

sistemò il trinciato e l‟arrotolò, fece due tiri. Il fumo denso salì per aria. La<br />

moglie incominciò solerte a fare i lavori <strong>di</strong> casa. La porta a pianterreno<br />

della casa d‟Ignazio era proprio nella strada per il calvario, e quella al<br />

primo piano si apriva a livello <strong>di</strong> un‟altra strada. Mentre si godeva quella<br />

sigaretta, aspettando speranzoso ad un miglioramento atmosferico, a costo<br />

<strong>di</strong> andarsene munito <strong>di</strong> mantello impermeabile, udì persone che<br />

parlottavano all‟angolo della strada. Spuntarono quattro persone che<br />

portavano il crocifisso in spalla. Quel crocifisso bianco con le braccia<br />

movibili, arrotolato in un lenzuolo. Come ogni anno lo andavano a<br />

sistemare sotto il calvario. Ignazio pensava: “opera <strong>di</strong> pupi … arriva la<br />

statua con Gesù che porta la croce, lo nascondono dentro il calvario ed<br />

escono quest‟altro. I preti lo mettono in croce e tutti a piangere e a<br />

pregare. Guarda questi … che brama hanno? Potevano restare nella<br />

propria casa, o andarsi a guadagnare la giornata … invece …”<br />

-Svelti che questo tempo non mi piace!<br />

Il parrocchiano più anziano <strong>di</strong>ceva a gli altri due che portavano il<br />

crocifisso. Così a passo veloce andavano scendendo per la strada<br />

avvicinandosi sempre più. Quando incominciarono le prime gocce<br />

d‟acqua. Ignazio se la rideva pensando come quei scemi si dovevano<br />

inzuppare tutti e quattro. Più si avvicinavano più si intensificava la<br />

pioggia, fino a quando in una svista, si trovò tutta quella gente, con quel<br />

crocifisso in spalla, dentro casa. L‟acqua cadeva a secchiate, sembrò che si<br />

aprirono le cataratte del cielo. Ignazio che se non si fosse spostato <strong>di</strong><br />

davanti l‟uscio lo avrebbero travolto, come li ha visti dentro preso dalla<br />

stizza <strong>di</strong>sse a loro in maniera spontanea:<br />

-Che portate a casa mia? persone ammazzate?!


29<br />

-Perdonatemi don Ignazio, non per noi, ma per il Signore!<br />

-Non datevi pensiero, come smette <strong>di</strong> piovere ve ne andate.-<br />

Quel don gli fece proprio piacere e poi il parrocchiano anziano, era una<br />

persona <strong>di</strong> paese, poteva capitare avere <strong>di</strong> bisogno. Arrivata la moglie<br />

vedendo tutte quelle persone, con quel carico, si spaventò.<br />

-Cosa è successo?<br />

Le spiegarono ogni cosa, lei si fece subito il segno della croce incominciò<br />

a pregare, toccando e baciando il crocifisso. Intanto pioveva a <strong>di</strong>rotto.<br />

L‟acqua scrosciava a terra tanto da fare pure le bolle.<br />

-Dove lo possiamo posare mentre aspettiamo?- Gli chiese il parrocchiano<br />

anziano.<br />

-Sopra quei fasci <strong>di</strong> legna …<br />

-No! Nostro Signore … Portatolo sopra, lo mettiamo sul letto.- Così la<br />

moglie prese la coltre buona, la sistemò sul letto e vi posarono sopra quel<br />

crocifisso. Lei rimase in ginocchio a pregare. Gli altri se ne scesero giù.<br />

-Come piove!<br />

-Sembra non volere smettere!<br />

Mentre due fulmini, uno dopo l‟altro, illuminarono ogni cosa e appena<br />

dopo, due tuoni si seguirono così forti da spaventare tutti quanti.<br />

-Dovrà smettere <strong>di</strong> piovere! Buon tempo e cattivo tempo non durano tutto<br />

il tempo!-<br />

-Giusto! Don Ignazio!-<br />

La moglie era scesa giù. Mentre il parrocchiano con quest‟altro colpo <strong>di</strong><br />

don si guadagnò pure il caffè.<br />

-Preparaci il caffè a gli amici!-<br />

Ora, il piccolo Ignazio, si svegliò ed entrando nella stanza vide quel<br />

crocifisso sistemato sopra il letto, bianco e insanguinato con gli occhi<br />

morenti. Quel bambino tutto si poteva aspettare ma non quella sorpresa!<br />

Povero Ignazino chissà cosa gli sarà sembrato? Gridò a più non posso,<br />

parve che lo stessero squartando. La madre seguita da tutti gli altri, salì <strong>di</strong><br />

corsa e s‟abbracciò il piccolino.<br />

-E‟ il Signore! Ignazio! Non avere paura è nostro Signore …<br />

Il bambino era <strong>di</strong>ventato più bianco dello stesso crocifisso, tanto fu lo<br />

spavento che incomincio a balbuzziare.<br />

-Che che che che che ci fa qua qua qua qua dentro?<br />

Il parrocchiano anziano rassicurandolo:<br />

-Si è messo a piovere e per non lo fare bagnare ci siamo venuti a riparare<br />

tutti qui dentro!


30<br />

Intanto pioveva a <strong>di</strong>rotto.<br />

-Don Ignazio avete qualche ombrello, una mantella impermeabile da<br />

prestare? Così vado a vedere il da farsi.<br />

-Ho quella quando vado in campagna.- Era una mantella così larga che<br />

riusciva a riparare dalla pioggia pure la bestia.<br />

-Anche noi veniamo con lei!<br />

Così tutti e quattro sotto quella mantella nera salivano per la strada, tanto<br />

d‟occuparla da muro a muro.<br />

Il tempo passava e <strong>di</strong> quei quattro non ritornava nessuno, mentre pioveva e<br />

per la strada l‟acqua scendeva da sembrare un fiume.<br />

-Ma dove mizzika sono andati a finire? Che mi scappò!-<br />

-Maritino mio controllati con le parole, perché abbiamo il Signore nella<br />

nostra casa!<br />

-Il Signore? Abbiamo un pupo <strong>di</strong> cartone e gesso sopra il letto!-<br />

-Ti ricor<strong>di</strong> questa mattina cosa mi hai detto? Che venga lui a trovarti<br />

perché tu avevi da fare. Ora lui è qui!<br />

-Coincidenza! Questa è solo una coincidenza! Se per ogni coincidenza<br />

dobbiamo scomodare il Signore, va a finire che non sapremmo nemmeno<br />

più dove mettere i pie<strong>di</strong>.<br />

Dopo mezzogiorno la famiglia pranzò abbondante con una minestra <strong>di</strong><br />

legumi a setaccio. Il tempo sembrò volgere a meglio, ma pioveva lo stesso,<br />

in maniera leggera e comunque non smetteva neanche un po‟. I vicini <strong>di</strong><br />

casa iniziarono ad arrivare ed entravano in casa, così chi in ginocchio chi<br />

in pie<strong>di</strong> incominciarono il rosario. In un lampo la notizia che il Signore era<br />

a casa <strong>di</strong> Ignazio V. <strong>di</strong>ventò <strong>di</strong> dominio pubblico a tal punto la gente<br />

incominciò ad arrivare d‟ovunque. Sono giunte: le suore con gli orfanelli,<br />

le madre cristiane e i preti. Ignazio ogni tanto dava un‟occhiata <strong>di</strong> davanti<br />

la porta della sua camera da letto e vedeva tutte quelle comme<strong>di</strong>e, chi si<br />

picchiava in petto, chi piangeva dondolandosi avanti e <strong>di</strong>etro. Usciva un<br />

gruppo e ne entrava un altro, altre comme<strong>di</strong>e, altro teatro. Ad un certo<br />

punto fu chiamato insistentemente e gli è toccato entrare, stare ai pie<strong>di</strong> del<br />

Signore, così ogni tanto acconsentendo con la testa <strong>di</strong>ceva:<br />

-Che grande onore avere Voscenza qui dentro!<br />

E‟ sembrato un vero lutto, mancava per poco che gli facevano le<br />

condoglianze, lui in quel momento se lo sentiva intimo quel crocifisso,<br />

sistemato sopra il suo talamo con i fiori attorno, le candele <strong>di</strong> cera accese e<br />

le preghiere. Le persone arrivavano e lasciavano spazio ad altri. Questo<br />

fatto nuovo smosse tutto il paese. Persone <strong>di</strong> ogni classe sociale, ricchi,


31<br />

poveri, babbei e mafiosi s‟erano presentati. Si voltavano con lui facendogli<br />

una specie <strong>di</strong> inchino. Qualche ed uno, poco sano <strong>di</strong> mente, gli <strong>di</strong>ede pure<br />

la mano. Lui alzava gli occhi al lampadario e gli veniva pure <strong>di</strong><br />

bestemmiare. Oramai non pioveva più e stava scendendo la sera.<br />

Quando si è fatta l‟ora, l‟urna <strong>di</strong> vetro era davanti la porta, c‟era una<br />

grande folla <strong>di</strong> persone con la banda musicale che suonava le marce<br />

funebri, l‟Addolorata con il suo manto nero che aspettava, il coro dei<br />

lamenti, il trictrac, campanelle, i sacerdoti parati, le suore i chierichetti in<br />

abbondanza e gli orfanelli. Uscirono il Signore e la folla sobbalzò <strong>di</strong> fede e<br />

<strong>di</strong> cordoglio, lo sistemarono nella vara. Il primo posto della processione<br />

toccò a i parenti più prossimi: Ignazio, moglie e Ignazio figlio.<br />

Quando ritornarono a casa e si sono coricati, a luce spenta, Ignazio<br />

pensava a quella strana giornata, ma nessuno gli toglieva dalla testa che è<br />

stata una semplice coincidenza, però, un‟altra volta, non si sarebbe mai più<br />

permesso <strong>di</strong> scommettere con il Signore!<br />

…<br />

Ignazio finito il racconto rifletté che il ricordo più forte <strong>di</strong> quel giorno era<br />

il grande lutto per la sua famiglia.<br />

-Coincidenza o no, ma parlando <strong>di</strong> Dio o c‟è la fede o niente!-<br />

Puntualizzava mastro Paolo.<br />

-E‟ vero! Un uomo o ci ha la fede e allora crede, oppure vive delle cose<br />

che vede e non crede a niente.- Aggiungeva sapientemente Salvatore.<br />

-Ora c‟è <strong>di</strong>fferenza nel credere al Signore con il credere ai preti! Vi<br />

racconto questo fatterello …<br />

-Un po‟ <strong>di</strong> pazienza signor Mario, le faccio provare questo vinello così<br />

parlate più sciolto.- In un lampo riesce a trovare quattro bicchieri, anche se<br />

<strong>di</strong> formato uno <strong>di</strong>verso all‟altro, li lavò alla meno peggio con lo stesso<br />

vino, li riempì dalla botte e si vide salire la schiuma bianca in quel rosso<br />

rubino scintillante, li mise sopra una piccola botte messa in verticale,<br />

tagliò un pezzo <strong>di</strong> salsiccia secca, così brindarono, bevvero e mangiarono.<br />

-Miii questo vino è buono!- Fofò si complimentò.<br />

-A questo prezzo, è speciale!- Proseguì il signore Ignazio.<br />

-Signor Mario, ora può raccontare la sua storia!- Incoraggiò così<br />

Salvatore.


32<br />

LA DISPENSA<br />

Nel Sabato Santo del millenovecentosessantasei in un podere <strong>di</strong> contrada<br />

Funtanagranni una compagnia <strong>di</strong> parenti si preparavano per la Santa<br />

Pasqua. Il signor Mario aveva procurato un agnellone meraviglioso, alle<br />

prime ore del giorno, prima che i bambini si fossero svegliati, l‟aveva<br />

scannato e appeso per fargli scolare il sangue. Era una compagnia<br />

abbastanza numerosa. Chi puliva davanti la roba, chi preparava tavoli e<br />

se<strong>di</strong>e, ognuno si dava da fare, sempre con il rispetto all‟amato Signore<br />

morto, però già si respirava aria <strong>di</strong> festa. I bambini giocavano, le donne<br />

stavano impastando il pane e gli uomini facevano qualche lavoretto<br />

nell‟orto, mentre altri raccoglievano qualche legno per portare a<br />

temperatura il forno pronto per infornare. Quando in quel silenzio<br />

mattutino da sopra la collinetta si udì un motore d‟auto, era una<br />

cinquecento. Come spuntò si fece una strombata festosa. La strada<br />

poderale arrivava circa a cento metri dalla roba. I bambini, gli adulti e i<br />

cani si sono avvicinati così videro scendere due preti: uno sembrava una<br />

montagna e l‟altro piccolino con una testa rotonda e due orecchie gran<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong> quelle veramente così dette da prete. Sempre da quella cinquecento,<br />

sono scesi due madre cristiane e una piccola suora. Saluti abbracci e baci<br />

accoglienza festosa. In una festa più si è meglio è. Nel l‟orto non mancava<br />

niente, pertanto non era un problema giungere questi posti a tavola.<br />

Angelina, madre cristiana, con quel suo carattere sempre ottimista, mise a<br />

conoscenza la compagnia che cercando il modo <strong>di</strong> fare rilassare i preti, che<br />

avevano avuto una settimana faticosa, tra pre<strong>di</strong>che e funzioni, pensò ai<br />

cugini <strong>di</strong> Funtanagranni.<br />

-Avete fatto bene, siete i benvenuti, non datevi preoccupazioni!<br />

-Questo è don Carlo Mangia, questo padre Giovanni Spirdo, la sorella<br />

Cristina dei Carmelitani Scalzi e la signora Agnese, non occorre<br />

presentarvela perché la conoscete già.<br />

Strette <strong>di</strong> mano, schiaffetti ai ragazzini e parole <strong>di</strong> convenienza che i preti<br />

sono bravi ad elargire.<br />

Don Carlo, in tutta la sua magnificenza e con una voce portentosa che<br />

sicuramente sentivano anche quelli <strong>di</strong> contrada Landro:<br />

-Per questo incontro bello, e magnifico, ricordando nostro Signore,<br />

recitiamo tutti insieme un Pater noster … - Incominciò e tutti in coro <strong>di</strong>


33<br />

seguito, fece una croce in aria con la mano e la compagnia si liberò con un<br />

Amen!<br />

-Gra<strong>di</strong>te un caffè?- Carmela si rivolse agli ospiti, già seduti a tavola sotto<br />

la veranda della roba. I preti fecero cenno <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento con un sorrisino e<br />

una calata <strong>di</strong> testa.<br />

-Prepariamo la pasta con il pomodoro appena raccolto, un po‟ <strong>di</strong> basilico<br />

e formaggio <strong>di</strong> fossa sopra!- La signora Nora, la mamma <strong>di</strong> Carmela,<br />

riusciva a fare sentire pure il profumo <strong>di</strong> quel piatto <strong>di</strong> pasta. -<strong>di</strong> seguito<br />

una gran padellata <strong>di</strong> patate, melanzane, pepi e cipolle, raccolti ora<br />

dall‟orto. Il pane cal<strong>di</strong>ssimo sfornato al momento, un ottimo bicchiere <strong>di</strong><br />

vino sincero e frutta a volontà!- La signora Nora era unica, aveva un modo<br />

<strong>di</strong> esprimersi sembrava <strong>di</strong>pingere tutto quel ben <strong>di</strong> Dio. Si aiutava con<br />

gesti ed espressività da far vedere il fumo e odorare il profumo <strong>di</strong> quelle<br />

pietanze. Tanto che, il pancione <strong>di</strong> don Carlo sembrò svegliarsi e tutti i<br />

presenti u<strong>di</strong>rono le budella che gli si lamentavano.<br />

-Ma lei signora così ci fa morire! Con l‟aria che c‟è qui, l‟appetito si<br />

sveglia!- Padre Spirdo intervenne, con quella voce effeminata, a<br />

giustificazione <strong>di</strong> quella reazione del pancione del collega.<br />

-Se avete <strong>di</strong> bisogno un po‟ <strong>di</strong> aiuto io sono a <strong>di</strong>sposizione- Disse la<br />

sorella, con una dolce vocina verginale. Gli uomini si scossero e<br />

guardandola bene si sono accorti che era una bella figliola sotto<br />

quell‟abito, venendo a loro la pelle d‟oca. Maricchia, la sorella <strong>di</strong> Carmela,<br />

donna <strong>di</strong> esperienza, si è accorta <strong>di</strong> quel turbamento, così la portò con lei a<br />

cucinare.<br />

-Don Carlo, che bella funzione! E che pre<strong>di</strong>ca! Ci ha fatto spuntare le<br />

lacrime a tutti. Quelle sue parole hanno scosso pure le mura della chiesa!-<br />

-Grazie signora Agnese, è troppo buona, non merito tanto E‟ il Signore<br />

che m‟ispira e mi da la forza.-<br />

-C‟eravamo tutti!- Carmela aggiungeva.<br />

-E poi, padre Spirdo che pazienza, che saggezza! Ascoltare a tutti quanti<br />

rinchiuso in quel confessionale … - La signora Agnese sputò quelle parole<br />

in faccia a tutti accompagnandole con le mani. Tanto che padre Spirdo<br />

calò gli occhi a terra.<br />

-Avete visto? Come abbassò gli occhi a terra? Non dovete essere timido!<br />

Che umiltà, questa è tutta santità!- Quella signora Agnese ormai lo fece<br />

pure arrossire.<br />

-Bene Giovanni facciamo due passi, ci permettete se ci sgranchiamo un<br />

po‟?- Don Carlo così lo tolse da quel supplizio ricambiando il favore al


34<br />

collega. Si alzarono e guardarono il forno, grande a cupola fatto con<br />

maestria con i cocci <strong>di</strong> terracotta ricavati dalle tegole rotte. Lavori<br />

tramandati da padre in figlio. Si spostarono ancora e trovarono gli uomini<br />

ch si stavano fumando un po‟ <strong>di</strong> trinciato.<br />

-Bella questa campagna! Organizzata bene! Mi complimento!- Don Carlo<br />

si è fatto avanti ed s‟inserì subito nella compagnia. Padre Spirdo con le<br />

manine nelle mani gli stava <strong>di</strong>etro in silenzio, ma i suoi occhi erano vivaci<br />

e stavano attenti ad ogni cosa.<br />

-Faccio del mio meglio. Qui i lavori non finiscono mai e c‟è molto da fare<br />

… - Il signor Mario rispose contento per quei complimenti.<br />

-Che piacere che da quest‟albero grande <strong>di</strong> pino! E giù vedo che c‟è pure<br />

un roseto! Quanta grazia <strong>di</strong> Dio! Solo mani laboriose e oneste come le sue<br />

riescono ad operare con solerzia- Don Carlo sembrava ammaliare a tutti<br />

con quel suo <strong>di</strong>re, tranne a Pasquale che scalpitava con il piede e con gli<br />

occhi a terra mentre <strong>di</strong>ssentiva con la testa. Tanto che padre Spirdo lo<br />

chiamò in causa:<br />

-Lei, come si chiama?<br />

Mario che aveva intuito l‟interessamento del prete:<br />

-Lasciatolo stare a Pasquale, perché è laico!<br />

-Io non posso frequentare la chiesa, perché mi ammazzo <strong>di</strong> lavoro per un<br />

po‟ <strong>di</strong> pane e le mie mani fanno arricchire a gli altri!- Rispose Pasquale<br />

<strong>di</strong>menticandosi le buone maniere per gli ospiti del cognato Mario.<br />

-Le ingiustizie sociali non provengono da Dio!- Rispose padre Spirdo.<br />

-E‟ vero! Ma che me ne faccio <strong>di</strong> Dio se le permette?-<br />

-Ve l‟ho detto <strong>di</strong> lasciarlo stare a Pasquale!- Rafforzava Mario.<br />

-Nostro Signore per la nostra salvezza si è fatto carne e si fatto umiliare<br />

flagellare e uccidere.- Don Carlo risentito.<br />

-Poteva fare <strong>di</strong> meglio, visto che non è servito proprio a niente!<br />

-A niente? E la vita eterna?<br />

-Mi ascolti, a me basta un po‟ <strong>di</strong> lavoro onesto senza succhia sangue<br />

attaccati al mio collo … ORA! La vita eterna, POI si vede. Tanto so come<br />

va a finire, che i padroni vi portano una mangiata <strong>di</strong> sol<strong>di</strong> e la togliete a<br />

me, e quelli poveri come me, che credono a tutte le minchiate che ci<br />

raccontate e la date a loro.<br />

-Io vengo da una famiglia <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Canicattì e mio padre, sempre<br />

fedele a nostro Signore, mi ha insegnato l‟amore e non l‟o<strong>di</strong>o. Con l‟o<strong>di</strong>o<br />

non si conclude niente. Nostro Signore ha portato l‟amore per tutti. Sicuro<br />

c‟è chi lo coglierà e chi no. Ha portato il perdono per tutti. Ora lei, pensi


35<br />

al suo <strong>di</strong> perdono e non guar<strong>di</strong> se gli altri lo meritano o no, o vuole<br />

insegnare, lei o i suoi compagni, pure a Dio come giu<strong>di</strong>care?- Padre<br />

Spirdo con quella parlata da gay zittì a Pasquale che tornò a scalpitare con<br />

il piede ed a <strong>di</strong>ssentire con la testa <strong>di</strong> nuovo.<br />

-Gli stu<strong>di</strong> fanno la <strong>di</strong>fferenza, caro cognato!<br />

Don Carlo era quello che sparava le cannonate, ma i colpi <strong>di</strong> fucile <strong>di</strong><br />

padre Spirdo andavano a segno come quelli <strong>di</strong> un cecchino.<br />

Quando poi Pasquale s‟incontrò con Sasà e gli ha raccontato la<br />

<strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> Funtanagranni, quello <strong>di</strong>ventò un <strong>di</strong>avolo. La barba incolta<br />

<strong>di</strong> Sasà sembrò <strong>di</strong> spine e gli occhi gli ci sono infuocati ancor più, parlava<br />

con la zeppola e pertanto, <strong>di</strong> tanto in tanto, gli partivano degli sputi, che<br />

puntualmente lo colpiva in pieno viso, così gli fece una vera pre<strong>di</strong>ca.<br />

“Gli dovevi <strong>di</strong>re, che noi non cerchiamo l‟amore, la carità, la pietà, noi<br />

cerchiamo il giusto, quello che ci tocca con il nostro lavoro, noi pietà non<br />

ne vogliamo da nessuno, perché questa carità, questa pietà, è quello che ci<br />

hanno rubato, pagandoci <strong>di</strong> meno <strong>di</strong> quello che ci dovevano. Vogliamo la<br />

giustizia sociale, per l‟amore ve<strong>di</strong>amo in seguito … Anche noi poveri<br />

operai proletari abbiamo l‟orgoglio <strong>di</strong> essere uomini come tutti gli altri!”<br />

-Vi faccio visitare la casa.<br />

-Ma cos‟è questo buon odore?<br />

-Hanno sfornato il pane, an<strong>di</strong>amo!<br />

Tutti si avvicinarono verso il forno. Mario prese un filone <strong>di</strong> pane<br />

cal<strong>di</strong>ssimo lo tagliò e lo condì con olio, sale e pepe nero.<br />

-A me un pezzettino!- Raccomandò padre Spirdo, mentre don Carlo afferrò<br />

mezzo filone e incominciò a sgranocchiare. Intanto che mangiava alzò gli<br />

occhi al cielo mostrando come gra<strong>di</strong>va quel pane. Si sono bevuti due sorsi<br />

<strong>di</strong> vino e così si allontanarono <strong>di</strong> quell‟angolo <strong>di</strong> tentazione, perché quando<br />

si incomincia a gustare il pane caldo non si ci sazia mai. Per don Carlo è<br />

stato come gettare una goccia d‟acqua in un vulcano. Ci si svegliò una<br />

fame che avrebbe preso a morsi pure il collo <strong>di</strong> Pasquale con quella carne<br />

cotta dal sole. Così camminando si sono imbattuti in quell‟agnellone<br />

appeso lì a scolare.<br />

-Oh! Poverino, che fine ha fatto? Chissà come era bello quando belava<br />

per il prato? E come poi piangeva prima <strong>di</strong> ucciderlo? Poverino …<br />

innocente animaletto … - Don Carlo sembrava che era sul punto <strong>di</strong><br />

piangere, gli occhi gli erano <strong>di</strong>ventati luccicanti e il mento gli tremolava.


36<br />

Tanto che a Pasquale gli era venuto il rimorso per avere giu<strong>di</strong>cato così<br />

male quel prete così sensibile. Ma Mario pensava che se questo riusciva a<br />

mettere sotto le grinfie l‟agnello non lasciava a gli altri neanche le ossa.<br />

-Vero è! Sembrava come se lo sapesse e l‟agnello piangeva. I bambini che<br />

ci avevano giocato fino all‟ultimo momento non volevano che lo uccidesse.<br />

Ma mio compare me lo regalò per la Pasqua e a tal punto il suo destino<br />

era ormai segnato. Così <strong>di</strong> nascosto ai bambini lo scannai e lo lasciai qui<br />

dentro a scolare. Il giorno <strong>di</strong> Pasqua sicuro che se lo mangeranno pure i<br />

bambini.- Mario raccontava per alleggerire la tensione <strong>di</strong> don Carlo che<br />

aveva gli occhi pietosi ma la bocca <strong>di</strong> un lupo famelico.<br />

Arrivò quella demone della Nora e incominciò ad entrare in quella<br />

<strong>di</strong>scussione:<br />

-Questo qua, domani, assaporato con l‟olio, l‟alloro e il pene nero messo<br />

dentro il forno con un po‟ <strong>di</strong> patate, il solo odore farà morire a tutti!<br />

-E‟ Sabato Santo e nostro Signore è morto, si fa peccato mangiare carne<br />

… in caso contrario meglio <strong>di</strong> questa occasione non ci sarebbe stata con<br />

questi nobili ospiti a Funtanagranni!<br />

-Piccatu!- allungò il muso con rammarico don Carlo, con quella sua prima<br />

parola in siciliano.<br />

-Una soluzione ci sarebbe!- padre Spirdo <strong>di</strong>sse guardando a tutti. Mario<br />

pensò: “guarda questo gran cornuto, rispettando i sacramenti! L‟avevo<br />

<strong>di</strong>menticato che sono i preti a saperne una più del <strong>di</strong>avolo!”<br />

-Quale soluzione Giovanni?<br />

-Quella <strong>di</strong> andare nella curia vescovile e dal nostro monsignore farci fare<br />

una <strong>di</strong>spensa per l‟occasione!<br />

-Una <strong>di</strong>spensa!! Si ma dobbiamo andare ad Agrigento e chissà se sua<br />

Eminenza si trova in sede!<br />

-Beh! Nella vita bisogna avere fede! E‟ questo che pre<strong>di</strong>chiamo a tutti,<br />

no? In un pajo d‟ore e siamo <strong>di</strong> ritorno!<br />

Gli occhi <strong>di</strong> padre Spirdo non lasciavano intendere niente <strong>di</strong> buono,<br />

sembravano che schiaffeggiasse e tirassero le orecchie a don Carlo che non<br />

capiva.<br />

-Andate pure, per noi non manca!- Disse Mario piangendo e pentito<br />

amaramente.<br />

-Vi faccio vedere come si cucina l‟agnello!- Contenta <strong>di</strong>sse Nora. Pasquale<br />

si chiedeva dove andò a finire tutta quella pietà del prete per l‟agnellone?<br />

Salirono tutte e due sopra la cinquecento e seguiti da una nuvola <strong>di</strong> polvere<br />

andarono via per la strada poderale.


37<br />

-Dovranno arrivare ad Agrigento, dovranno trovare il vescovo, lo<br />

dovranno convincere a stilare questo documento, poi dovranno tornare, ci<br />

vorrà sicuramente più <strong>di</strong> due ore … Lo sai che ti <strong>di</strong>co, Pasquale? noi<br />

pren<strong>di</strong>amolo un boccone poi si vedrà.<br />

Il tempo che si mangiarono un pezzo <strong>di</strong> formaggio e un po‟ <strong>di</strong> pane,<br />

qualche uliva sotto aceto, quattro fette <strong>di</strong> melanzane sott‟olio, terminarono<br />

<strong>di</strong> bere due bicchieri <strong>di</strong> vino, si pulirono la bocca con il tovagliolo ridendo<br />

come due scemi, che u<strong>di</strong>rono strombettare allegramente da sopra la collina<br />

la cinquecento <strong>di</strong> ritorno con padre Spirdo che sventolava il pezzo <strong>di</strong> carta<br />

da fuori il finestrino. Mario e suo cognato si guardarono rincretiniti negli<br />

occhi.<br />

-Quanto tempo è passato Pasquale?<br />

-Forse si forse no, mezzora!<br />

Tutti sono andati a posto d‟auto e i bambini gridavano allegramente.<br />

-Il Signore ci è venuto incontro e quando siamo passati dalla Matrice,<br />

abbiamo avuto la lieta notizia che sua Eminenza era in visita dal vostro<br />

arciprete.- Disse con il cuore don Carlo.<br />

-E molto benevolmente ci ha fatto subito la <strong>di</strong>spensa, augurando a tutti,<br />

anche a voi, un buon pranzo e una felice Santa Pasqua.<br />

Padre Spirdo mostrò quel documento sventolandola in aria e piegandola se<br />

la conservò sotto la tunica.<br />

Nora non si è smentita, cucinò l‟agnello, ed giusto che si <strong>di</strong>ce,<br />

<strong>di</strong>vinamente. Ora mentre Mario e Pasquale erano sazi e non hanno potuto<br />

abbuffarsi come si doveva. Don Carlo è sembrato un lupo pronto a<br />

sbranare chi ci toglieva quell‟agnello da sotto le grinfie. Padre Spirdo gradì<br />

ma con moderazione. Così si fece quella Pasqua <strong>di</strong> Sabato Santo. Ma il<br />

signor Mario tutt‟ora non crede a quella coincidenza. La moglie gli <strong>di</strong>ce<br />

sempre:<br />

-Ci vuole fede!<br />

Salvatore imme<strong>di</strong>atamente gli <strong>di</strong>sse: -Caro cognato, ti meravigli? Come<br />

nostro Signore non lasciò niente <strong>di</strong> scritto e tutto ciò che si legge fu scritto<br />

dai preti e loro consimili e hai ingoiato tutto e per questa ti stai<br />

confondendo? Ti sei mangiato l‟asino e ti stai confondendo per la coda?<br />

Gli stu<strong>di</strong> fanno, caro cognato!<br />

Quando Sasà è venuto a conoscenza pure della <strong>di</strong>spensa mise in un angolo<br />

della Camera del Lavoro a Salvatore, sgranando gli occhi e sputandolo<br />

tutto continuò la pre<strong>di</strong>ca:


38<br />

“Con queste carte scritte hanno preso in giro interi popoli. Hanno fatto<br />

<strong>di</strong>ventare Gesù un servo del potere. Quando gli <strong>di</strong>ssero a Gesù s‟era<br />

giusto pagare le tasse a Cesare che aveva colonizzato il suo popolo, c‟è<br />

scritto, c‟è scritto, che ha risposto:- fatemi vedere una moneta, <strong>di</strong> chi è<br />

quest‟effige e questa scritta?- Gli hanno risposto: -<strong>di</strong> Cesare!- Allora lui<br />

<strong>di</strong>sse a loro: -Per questo motivo date a Cesare quello che è <strong>di</strong> Cesare e a<br />

Dio quello che è <strong>di</strong> Dio!- E così stettero zitti tutti. Ma io <strong>di</strong>co e chi è<br />

Andreotti che se ne uscì con una battuta! Lo stesso Gesù che fece pentire a<br />

Zacheo <strong>di</strong> essere esattore <strong>di</strong> Pilato? E lo convinse ad abbandonare quel<br />

posto <strong>di</strong>sonorevole! Lo stesso Gesù che <strong>di</strong>ceva fossero simili il mestiere<br />

dell‟esattore e quello della prostituta che vende il proprio corpo per sol<strong>di</strong>.<br />

Poi in questo passo parla <strong>di</strong> Dio e non <strong>di</strong> suo Padre. E‟ questa è la buona<br />

notizia <strong>di</strong> Gesù, il credo, che Dio è suo Padre e Padre Nostro!I vangeli<br />

sono stati scritti nel quarto secolo dopo Cristo, appositamente per mettere<br />

d‟accordo il potere politico e la religione!”<br />

Salvatore che non parlava e se ne stava a labbra strette, per paura che i<br />

sputi gli andavano in bocca, pensava che padre Spirdo gli avrebbe saputo<br />

rispondere se fosse stato presente.<br />

…<br />

Il signor Mario, finito il racconto, rimase un po‟ su pensiero a testa bassa<br />

per quella sconfitta. Salvatore per allentare quel momento invitò tutti:<br />

-Beviamo!<br />

Così bevvero festanti.<br />

-Facciamo questo brin<strong>di</strong>si a l‟agnellone <strong>di</strong> Mario!- Ridendo sfotté mastro<br />

Ignazio.<br />

-Io non ho molta confidenza con i preti.- <strong>di</strong>sse Salvatore –Ma ho una fede<br />

gran<strong>di</strong>ssima al nostro Santissimo Crocifisso, perché è veramente<br />

miracoloso. E <strong>di</strong> generazione a generazione lo abbiamo portato in<br />

processione il tre <strong>di</strong> maggio. Io ora ho lasciato il posto a mio figlio. Don<br />

Paolo <strong>di</strong>glielo tu le volte che lo hai <strong>di</strong>pinto come puntualmente si è messo<br />

a piovere …<br />

-Vero è, ma il Crocifisso <strong>di</strong> Montallegro è ancor più miracoloso!- Disse<br />

seriamente Paolo tanto che tutti si guardarono stupiti, come <strong>di</strong>re: “e non se<br />

ne sa niente?”


39<br />

IL CROCEFISSO DI MONTALLEGRO<br />

Il signor Paolo I. è stato un pittore <strong>di</strong> grande maestria, non solo per<br />

imbiancare mura e case ma per vere opere <strong>di</strong> pittura. A Siculiana,<br />

ricordando l‟artigianato dei tempi passati, ancora oggi vengono chiamati<br />

pittori pure gli imbianchini, è come chiamare i musicanti musicisti, senza<br />

togliere che tra i musicanti possono esserci anche gran<strong>di</strong> musicisti.<br />

L‟artigianato nei tempi passati era molto vicino all‟arte. Il nostro paese,<br />

prima dell‟emigrazione, vantava <strong>di</strong> bravi mastri artigiani d‟ogni genere:<br />

ferrai, falegnami, muratori e pittori. Mastro Paolo era spesso richiesto da<br />

l‟arciprete C. per ritoccare la chiesa, a tal punto che gli fece fare<br />

rifacimenti in alcuni quadri, come quelli della via crucis che ancora oggi si<br />

trovano alla Matrice, opere del XVIII secolo <strong>di</strong> Politti(?).<br />

Di tanto in tanto rifaceva la croce della vara del Santissimo Crocifisso,<br />

fissando le lamelle d‟oro e <strong>di</strong>pingendo pure il simulacro.<br />

L‟arciprete N. <strong>di</strong> Montallegro, che prima era stato cappellano a<br />

Siculiana e così conosceva l‟operato del signor Paolo, lo chiamava pure<br />

per lavori nella sua chiesa.<br />

Si avvicinava la Pasqua del millenovecentosettantasei il signor Paolo<br />

come ogni mattino andava a lavorare nella chiesa <strong>di</strong> Montallegro.<br />

-Don Paolo, oggi le porteranno il crocifisso che mettiamo in croce il<br />

Venerdì Santo, veda <strong>di</strong> sistemarlo come meglio può, perché è un po‟<br />

malridotto.<br />

Mentre stava incominciando a prepararsi gli attrezzi e due appoggi<br />

dove sistemarlo per poterci lavorare, u<strong>di</strong>va canti religiosi, prima lontani<br />

poi sempre più vicini:<br />

-Signore amato,<br />

Figlio tanto desiderato,<br />

Hai patito la frusta e la croce,<br />

Ci hai dato la via e la pace.<br />

Signore amato<br />

La Madre Ti ha cercato<br />

Per trovarti su questa croce<br />

Per donarci l‟amore e la luce.<br />

Signore amato,<br />

Figlio tanto desiderato,<br />

ascolta da questa croce


40<br />

ogni pianto ogni voce.<br />

Affacciatosi vide quattro donne che portavano su una specie <strong>di</strong> barella quel<br />

crocifisso, attorniati <strong>di</strong> un gruppetto <strong>di</strong> bambini che li seguiva. Andavano<br />

camminando a passo lento, in una strada parallela alla chiesa. Don Paolo<br />

vedendo quella scena si emozionò. Vedere quel Cristo con quell‟insolita<br />

processione <strong>di</strong> donne e bambini commuoveva veramente.<br />

-Buongiorno, mastro Paolo!<br />

-Buongiorno! Entrate, sistematelo qui.<br />

-L‟ho avuto a casa mia, messo dentro una cassa. Ora padre N. ci ha detto<br />

che quest‟anno lo dobbiamo riparare per il Venerdì Santo e meglio <strong>di</strong> lei<br />

per questo lavoro non c‟è nessuno.<br />

-Grazie, faccio del mio meglio.<br />

Don Paolo guardava quel crocifisso che aveva buchi nella pianta dei pie<strong>di</strong>,<br />

in un fianco, insomma era veramente ridotto male.<br />

-Ce n‟è lavoro!<br />

-L‟affi<strong>di</strong>amo alle sue mani e alla sua maestranza!<br />

Quelle donne si misero davanti al crocifisso recitarono un paternostro e<br />

segnandosi la croce inviarono baci con le mani, poi a testa bassa sono<br />

uscite. Don Paolo, rimasto solo, incominciò a stu<strong>di</strong>are il da fare. Poi<br />

incominciò a prepararsi il gesso nel recipiente, la cazzuola, l‟acqua.<br />

Rifletteva mentre il da farsi e pensava ad alta voce: “… le pezze <strong>di</strong> tela per<br />

inzupparle nel gesso per otturare quei buchi, <strong>di</strong> seguito incominciare a<br />

rifinire con la carta vetrata e infine passare alla pittura...” Era solo, lui e<br />

quel crocifisso, in quel grande ambiente. Era pratico <strong>di</strong> queste cose, e non<br />

aveva tanta apprensione, per lui era solo lavoro. Prese un pennello e<br />

incominciò a spazzolare la polvere, poi con una panno leggermente<br />

inumi<strong>di</strong>to incominciò a togliere qualche macchia più ostinata. Mentre<br />

operava in tal senso s‟avvicinava per osservare con più cura, così si<br />

avvicinava al volto del simulacro e non poteva fare a meno <strong>di</strong> guardare<br />

quegli occhi derelitti, quel dolore segnato, quella bocca, si alzò la testa e lo<br />

guardò tutto intero. Incominciò a pensare i patimenti sofferti che ha dovuto<br />

provare come uomo. Ricostruiva mentalmente tutta la Passione del<br />

Signore. Quando si girò per bagnare il panno nell‟acqua, gli è sembrato al<br />

limite del suo campo visivo, come se quel crocifisso si fosse mosso …<br />

“Si è mosso? O non si è mosso? E‟ stata una mia impressione …” penso<br />

dentro se. Per questo motivo quando lavorava nelle chiese pensava a<br />

tutt‟altro che cose religiose. Si voltò <strong>di</strong> scatto come se lo volesse cogliere<br />

<strong>di</strong> sorpresa, una volta e un‟altra volta ancora. Niente! Fermo!


41<br />

“Di certo sono stati i miei occhi che mi hanno giocato!”<br />

Riprese il lavoro e con lena finì <strong>di</strong> pulirlo, prese un panno asciutto ed<br />

incominciò ad asciugarlo. Stava asciugando il viso, quando ad un palmo<br />

del suo naso, vide che la testa <strong>di</strong> quel crocifisso si spostò da sinistra a<br />

destra come se <strong>di</strong>cesse no! Don Paolo saltò per aria facendo un volo<br />

in<strong>di</strong>etro. Ancora con il panno in mano guardava quel crocifisso <strong>di</strong>steso<br />

tutto bianco e quel sangue ci è sembrato vivo, gli occhi sembravano<br />

chiedere aiuto. Don Paolo ormai aveva lo stomaco sotto sopra per il grande<br />

spavento. E non fu finita lì. Mentre don Paolo ormai pensava a voce alta:<br />

“Non può essere vero! Non può essere che una statua <strong>di</strong> cartone e gesso si<br />

muova. Queste cose lasciamole credere alle donne. E che è la prima volta<br />

che faccio questi lavori?!”<br />

Così si animò <strong>di</strong> coraggio e si stava avvicinando <strong>di</strong> nuovo, ormai era preso<br />

dalla paura così ogni movimento lo faceva lentamente. Come stava per<br />

toccarlo con il panno, quel crocifisso si è scosso tutto su quel piano<br />

facendo gran rumore. Don Paolo lanciò il panno in aria e scappò per fuori.<br />

Diventò bianco in viso come quella del crocifisso. Resto davanti la porta,<br />

fermo con il cuore che ci stava scoppiando.<br />

-Si è mosso! Il Signore si è mosso tutto! Miracolo! Miracolo!- Disse a<br />

voce bassa e con fermezza. Rimase fuori a pensare a quel miracolo e che<br />

non aveva voglia <strong>di</strong> raccontarlo proprio a nessuno, neanche alla propria<br />

moglie.<br />

“Non voglio fare la parte del visionario. Non fa per me!”<br />

Si decise a guardare <strong>di</strong> nuovo quel crocifisso <strong>di</strong>steso fermo, ma con timore<br />

e rispetto, lì davanti la porta facendosi il segno della croce:<br />

-Signore perdonami quanto sono miserabile e meschino …<br />

Mentre <strong>di</strong>sse queste parole si scosse ancora, ma questa volta dal buco del<br />

fianco del simulacro don Paolo vide uscire tre ratti schifosi con il pelo irto<br />

e le code lunghe. Saltarono come <strong>di</strong>avoli e si sono rintanati negli angoli <strong>di</strong><br />

quell‟ambiente. Ora a don Paolo gli fu tutto chiaro, subito si rasserenò ed<br />

entrò <strong>di</strong> nuovo.<br />

“Se fosse fuggito questo per me sarebbe stato un autentico miracolo. E qui<br />

non si trattavano <strong>di</strong> lacrime, ma della statua che prendeva vita e si<br />

muoveva. E potevo giurare che era tutto vero.”<br />

Si rimise a lavorare con timore e reverenza, facendo un opera<br />

veramente magnifica. Quando poi il Venerdì Santo ha voluto andare a<br />

vederlo in croce, insieme alla moglie, lei nativa <strong>di</strong> Montallegro, il signor<br />

Paolo lo guardava e pensava a quello che era successo:


42<br />

-Signore mio … quanti patimenti per tutti noi!<br />

Mentre pronunziava queste parole nuove, tanto da fare stupire la moglie,<br />

gli è nato un pensiero:<br />

“E se il Signore notando la mia vigliaccheria, trasformò il miracolo in<br />

una sciocchezza qualsiasi? Lui può cambiare ogni cosa, pure una verità<br />

per un‟altra!”<br />

…<br />

Quando don Paolo raccontò questo fatto lo fece con smorfie e gesti da fare<br />

sbellicare a tutti quanti dalle risa. E il suo dubbio se lo è tenuto per lui, e<br />

non è per paura <strong>di</strong> essere preso per credulone, ma perché è un fatto così<br />

bello da considerarlo un autentico tesoro da tenere nascosto e così pensarci<br />

nei momenti <strong>di</strong> sconforto. Pensare che il Signore ci vuole bene uno per<br />

uno.<br />

-… e questo è il crocifisso <strong>di</strong> Montallegro!<br />

Concluse così il <strong>di</strong>scorso, facendo ancora ridere tutti.<br />

-Il nostro Santissimo Crocifisso, quello si ch‟è veramente miracoloso!-<br />

Accorato <strong>di</strong>sse il signor Salvatore –Ecco, dopo questo racconto ci vuole un<br />

altro bicchiere <strong>di</strong> vino.<br />

-In questo modo non riusciremo ad andare a casa con le nostre gambe!-<br />

Protestò senza convinzione don Paolo. Riempirono i bicchieri con quel<br />

vino generoso, che ormai tutti avevano preso il palato e il gusto.<br />

-Hai visto? Caro Paolo, tu hai insistito a guardare ed hai scoperto il vero<br />

mistero <strong>di</strong> quel miracolo. E forse anche negli altri miracoli se s‟insistesse<br />

ad indagare più affondo si scoprirebbero i misteri che vi sono sotto.<br />

Disse Ignazio con convinzione, il quale dal padre non prese solo il nome<br />

ma anche il prurito nel cervello. Ad un certo punto Fofò, che beveva e<br />

mangiava ridendo e intercalando mizzika <strong>di</strong> tanto in tanto, se ne uscì con<br />

questa frase:<br />

-La fede è fede! E certe cose si possono vedere solo con gli occhi della<br />

fede.<br />

-Ma con quale occhi? E con quale fede? Se don Paolo fosse scappato, ora<br />

avrebbe raccontato, magari prendendo coraggio dal vino, che il crocifisso<br />

<strong>di</strong> Montallegro ha fatto il miracolo! Ma lui è tornato a guardare e non è<br />

fuggito, ha visto che Dio non c‟entrava in tutto quel mistero, caro Fofò!<br />

-Quello che <strong>di</strong>ce lei risponde a vero, ma …


43<br />

-Non c‟è “ma”!<br />

-Mi faccia finire <strong>di</strong> parlare!<br />

-Permettigli <strong>di</strong> parlare Ignazio – Lo riprese Mario –Siamo qui per <strong>di</strong>re<br />

ognuno la nostra.<br />

-Parla Fofò!- Convenì Ignazio.<br />

-Volevo <strong>di</strong>re, il Signore, quando fa un miracolo, lascia sempre una porta<br />

aperta, dove uno può fuggire, non ci imprigiona nella sua verità.<br />

-Troppo complicato sei per tutti noi!- Gli <strong>di</strong>sse Salvatore –Lo sai che ti<br />

<strong>di</strong>co?Guarda, riempiamo questo bicchiere ch‟è vuoto, così ragioni ancora<br />

meglio.<br />

-Lui ha stu<strong>di</strong>ato per prete.- Mise a conoscenza a tutti don Paolo. E tutti<br />

così non mancarono <strong>di</strong> fare la loro battuta <strong>di</strong> spirito.<br />

-Ora vi racconto come dalla <strong>di</strong>sperazione, perché non sapevamo come<br />

fare quel Venerdì Santo, quando hanno ristrutturato il calvario e<br />

l‟impresa appaltatrice non riuscì a completare in tempo, siamo poi passati<br />

alla gioia. Vi racconto come la fede verso nostro Signore, con <strong>di</strong>verse<br />

coincidenze, ci ha risolto ogni impe<strong>di</strong>mento.<br />

LA CROCE RITROVATA<br />

La settimana santa del duemilaquattro stava arrivando e c‟era un‟aria <strong>di</strong><br />

ansia e incertezza. L‟arciprete ormai si era stancato <strong>di</strong> andare e tornare dal<br />

municipio. L‟impresa non ci riusciva ad alzare la croce sul calvario per il<br />

Venerdì Santo. A noi Siculianesi quando abbiamo visto calare la croce <strong>di</strong><br />

don Antonio Gagliano e quel calvario decollato ci siamo sentiti morire il<br />

cuore, rinata la paura atavica che la storia ci tramanda. E allora? Allora la<br />

crocefissione si farà davanti la chiesa Madre. E sopra quale croce? E fu per<br />

questo motivo che cercando insistentemente <strong>di</strong> seguito alla sacrestia in uno<br />

stanzone, ora poco agibile, dove l‟arciprete C. lo utilizzava come ritrovo<br />

parrocchiale mettendo dei bigliar<strong>di</strong>ni e tavoli con se<strong>di</strong>e, che in un muro<br />

trovarono una croce. Fofò ha avuto con chiarezza il ricordo quando con<br />

don Paolo, attrezzati <strong>di</strong> pompa imbiancarono le mura. L‟arciprete C. gli<br />

aveva or<strong>di</strong>nato d‟imbiancare pure la croce in modo da confondersi con il<br />

muro. E così fu fatto: Fofò messo alla pompa a pompare e il signor Paolo a<br />

spruzzare. Ora l‟arciprete R., pronto a vedere la mano <strong>di</strong> Dio in ogni cosa,<br />

<strong>di</strong>sse, con voce tonante:<br />

-Osservate come il Signore ci ha fatto trovare la croce?


44<br />

-Non solo, costatate che coincidenza … è proprio quella che ho<br />

imbiancato quando ero ragazzino!<br />

Erano presenti pure Santo e Totò presi <strong>di</strong> meraviglia per quell‟aiuto del<br />

Signore. Allora si <strong>di</strong>sposero in modo per alzarla dai chio<strong>di</strong> a elle che la<br />

trattenevano al muro.<br />

-Min…è pesante!- Esclamò Fofò.<br />

-Facciamo forza tutti insieme al mio tre- Disse <strong>Santu</strong>zzo sempre pronto e<br />

convinto dei suoi fatti. –Uno, due e tre!<br />

Prrr!!! Qualcuno per lo sforzo ha arieggiato!<br />

-Adagio!- Consigliò l‟arciprete.<br />

<strong>Santu</strong>zzo convinto sempre delle sue capacità organizzative:<br />

-Proviamo <strong>di</strong> nuovo!<br />

-Ma che devi provare <strong>di</strong> nuovo? qui ci vuole l‟aiuto! Il Signore ci<br />

dovrebbe mandare qualcuno ad aiutarci.<br />

E cosa è stato? E‟ sembrato che il Signore ascoltò quelle parole. In un<br />

batter d‟occhio sono arrivati: Michele, Pietro e altri due che non vi è<br />

ricordo. Quella croce fu presa <strong>di</strong> peso e portata fuori.<br />

-Ora è compito mio, come la ho imbiancata ora la carteggio.- Disse Fofò.<br />

-La dobbiamo riportare al suo colore originale!- Continuò Santo.<br />

Così si misero all‟opera con tanti curiosi attorno. Presero a carteggiare <strong>di</strong><br />

qua e <strong>di</strong> la con lena. Quando come per magia si è aperto un piccolo<br />

sportello ed uscì una pergamena arrotolata. Fofò non si era accorto <strong>di</strong><br />

niente, quando uno dei curiosi gli chiese:<br />

-Cosa è quella cosa che hai tra le mani?<br />

Leggendo quel documento che portava la data del 1892(?) si veniva a<br />

scoprire che quella croce fu fatta proprio per questa evenienza. “Questa<br />

croce è stata costruita appositamente per quando il calvario è inagibile.”<br />

L‟arciprete leggendo <strong>di</strong>ventò paonazzo e con voce tonante ed alzando le<br />

braccia gridò:<br />

-Miracolo!!<br />

I peli <strong>di</strong> tutti i presenti si rizzarono! Infine l‟arciprete chiamò i giornalisti e<br />

rese pubblico il fatto. Fotografie all‟arciprete, alla croce e al documento. Il<br />

Giornale <strong>di</strong> Sicilia pubblicò ogni cosa.<br />

L‟arciprete aveva scritto una cronica <strong>di</strong> quei fatti citando tutti gli attori<br />

per infilarla dentro quello sportello, insieme all‟altro documento, per<br />

futura memoria, poi, amaramente ricorda Fofò, <strong>di</strong>menticò a collocarcela.


45<br />

Ora sorge un altro problema come si mette dritta questa croce?<br />

Occorreva costruire una base <strong>di</strong> legno, tale da potere eseguire la<br />

crocefissione. Ci voleva del tempo ed era quello che mancava.<br />

Intanto continuavano i preparativi per i festeggiamenti della Pasqua.<br />

Fofò che era della confraternita dell‟Arcangelo Michele, ed avevano<br />

bisogno <strong>di</strong> una vara per portarlo, si è ricordato che ce n‟era una nella<br />

piccola chiesa <strong>di</strong> San Francesco. Questa vara serviva per la Madonna<br />

Addolorata, statua <strong>di</strong> buona fattura <strong>di</strong> terracotta, che si portava in<br />

processione per l‟autunno invocando la prima pioggia dopo l‟arsura<br />

dell‟estate. Questa statua ha avuto un triste destino, mentre bal<strong>di</strong> giovani la<br />

stavano entrando nella chiesa Madre le hanno fatto saltare la testa<br />

facendola battere nella porta che per metà era rimasta chiusa non<br />

sfruttando tutta l‟altezza. Poi questa testa fu incollata alla meno peggio.<br />

Così fu portata nella chiesetta <strong>di</strong> San Francesco e posta sopra l‟altare dove<br />

ancora si trova. Quando Fofò e Santo guardarono quella vara scoprirono al<br />

centro una feritoia rettangolare così si <strong>di</strong>ssero l‟un l‟altro:<br />

-Eppure questa vara deve essere la base <strong>di</strong> quella croce …<br />

Ed era vero! Quando provarono la croce entrava alla perfezione. Così quel<br />

Venerdì Santo fu tutto all‟insegna <strong>di</strong> quella croce ritrovata, posta davanti la<br />

Matrice. L‟arciprete ha fatto un sermone con argomenti freschi, con i<br />

sospiri delle persone egli occhi pieni <strong>di</strong> lacrime scintillanti. Tuonava la sua<br />

voce che ognuno deve cercare la fede autentica come si è cercata questa<br />

croce.<br />

Questa è solo una pagina scritta nel gran libro della storia del<br />

calvario <strong>di</strong> Siculiana. Era più <strong>di</strong> un secolo che le intemperie abbattevano la<br />

croce a terra nel nostro calvario. E proprio in quella data, visto che ancora<br />

quella del calvario non era pronta, avevano costruita quest‟altra <strong>di</strong><br />

ricambio, che all‟occorrenza veniva issata davanti la chiesa delle Grazie.<br />

Poi, nel 1925, il mastro ferraio Antonio Gagliano ne costruì una <strong>di</strong> ferro,<br />

poco ortodossa perché non proprio come <strong>di</strong>cono le scritture in quanto non<br />

era <strong>di</strong> legno, comunque resistente tanto da durare fino a quell‟anno. Il mal<br />

tempo non ci riuscì ad abbatterla ma la politica si! E nel 2004 andò a finire<br />

a terra. I responsabili del Comune hanno asserito che si era arrugginita ed<br />

era pericolosa per l‟incolumità delle persone. Così i Siculianesi ci siamo<br />

trovati <strong>di</strong> nuovo senza croce nel calvario. Intanto quella croce <strong>di</strong> mastro<br />

„Ntoni ormai si è persa. Ora al calvario vi è una croce tutta nuova <strong>di</strong> legno<br />

come <strong>di</strong>ce il Vangelo. Ma questo Venerdì Santo del 2009 la pioggia non ha<br />

permesso la funzione al calvario.


46<br />

…<br />

-Ora <strong>di</strong>co io, quale bisogno c‟era <strong>di</strong> fare tutta questa prosopopea? Se la<br />

carta scritta era chiara: è stata costruita per quello scopo, conservata per<br />

quello scopo e trovata per lo stesso scopo. Dov‟è il miracolo?- Il signore<br />

Ignazio parlava così con animo.<br />

-Sono state tante le coincidenze caro signore Ignazio!-<br />

-E‟ vero quante ne ha viste questo calvario da esserci scritta una lunga<br />

storia.- Disse Mario.<br />

-Insomma, lo sapete che vi <strong>di</strong>co? Andate tutti a quel paese che ormai ha<br />

smesso <strong>di</strong> piovere.<br />

Così fini quell‟assemblea e ognuno tornò a casa propria, saziati e<br />

allegri. La sera quella croce ritrovata fu <strong>di</strong> nuovo adoperata, questa volta<br />

dentro la chiesa. Tutti loro sono andati a visitare il Signore messo in croce<br />

con le proprie consorti e salutandosi l‟un l‟altro con una alzata <strong>di</strong> testa<br />

ricordarono questa coincidenza del Venerdì Santo <strong>di</strong> questo 2009.<br />

FINE?<br />

NOTA DELL’AUTORE<br />

Questa storia si basa su fatti accaduti realmente, solo che, con la mia<br />

pretesa <strong>di</strong> volere fare letteratura, li ho accresciuti con la mia fantasia.<br />

L‟incontro dei personaggi non è successo realmente è solo l‟impianto del<br />

conto. L‟ho finito <strong>di</strong> scrivere l‟11 settembre del 2009 e proprio questo<br />

giorno quando sono uscito ho trovato affissi nei muri gli annunci funebri<br />

del signore Ignazio V. Pace a l‟anima sua. Non posso fare a meno <strong>di</strong><br />

costatare la coincidenza …


47<br />

APPENDICE<br />

U CARVARIU DI SICULIANA<br />

DI<br />

Alphonse Doria<br />

Siculiana, 13 gennaio 2008<br />

All‟epuca <strong>di</strong> Francescu Borboni<br />

Vinniru i Patri Luquorini „nmissioni<br />

Si fici u calvariu pi l‟occasioni<br />

Cu a cuntintizza d‟a pupulazioni<br />

D‟u trentacincu a u quaranta<br />

Fu la durata <strong>di</strong> dda Cruci Santa<br />

Na timpesta furiusa si ci avventa<br />

Sdra<strong>di</strong>cannula tutta <strong>di</strong> sana chianta.<br />

fu mastru Saveriu Vasili ca l‟jsà<br />

cu quattru tarì iddu si pagà,<br />

Gracioppu p‟u‟ tarì u tammuru sunà<br />

E Siculiana gloria accussì cantà.<br />

Ma a l‟ottucentuquarantaquattru<br />

U carvariu santu fu arrè <strong>di</strong>struttu<br />

U storicu „un <strong>di</strong>ci comu fu u fattu<br />

Ma a la ricostruzioni detturu attu.<br />

„Ntoni „Mpiduglia cu Tanu Schillaci<br />

cu n‟antenna d‟u bastimentu fici<br />

cu „mpegnu e fi<strong>di</strong> sta Santa Cruci<br />

prigannu ca stavota truvassi paci.<br />

Ma ni l‟ottucentucinquarantanovi<br />

Fu arrè „nterra, u populu si commovi<br />

Rifatti i ligna d‟a cruci comu novi<br />

Siculiana <strong>di</strong> gran fi<strong>di</strong> detti provi,<br />

Ma u sapiti quali fu a cosa bella?<br />

Ca quannu fu chiantata cadì a cappella!


48<br />

La storia putroppu „un finisci accussì<br />

Ca ni lu millottucentuottantatrì<br />

Na ddragunera cu tutt‟a forza l‟abbattì.<br />

Purtati li pezzi a la Grazia fu rifatta<br />

Puru a cappella cu tantu <strong>di</strong> porta;<br />

N‟ogni misi <strong>di</strong> marzu, data esatta,<br />

Na missa ogni venniri ci fu fatta.<br />

Pari fantasia ma pi falla curta<br />

Na lu novantadui fu arrè <strong>di</strong>strutta<br />

L‟opira fu affidata a li Marinisi<br />

N‟u novantacincu a dritta si rimisi,<br />

n‟u novicentudeci fu arrè tra i <strong>di</strong>si<br />

p‟„u‟ curriri priculu i siculianisi.<br />

Ora pi vuluntà l‟opira affidaru<br />

Dopu ca quinnicianni sani passaru<br />

A „Ntoni Gaglianu gran mastru firraru.<br />

Fu chiù forti d‟u ventu, iddu: Cuffaru!<br />

A storia cuntinua <strong>di</strong> lu Carvariu<br />

E m‟addumannu: è vuliri <strong>di</strong> Diu,<br />

Oppuru, u tuttu ni veni dall‟ariu? [1]<br />

„RRESTA L‟ESEMPIU<br />

DI<br />

GASPARU VELLA<br />

Siculiana, 1925<br />

„Ntoni Gaglianu <strong>di</strong> Siculiana<br />

fici a cruci cu gran „ntilligenza,<br />

a manu d‟opira ha statu senza grana,<br />

si vitti ca fu un omu <strong>di</strong> cuscenza.<br />

Travagliava duminica e simana,<br />

l‟haiu vistu ju stessu <strong>di</strong> prisenza.<br />

Ogni annu nni sta cruci si cci acchiana,<br />

„rresta l‟esempiu, ognunu ci penza.<br />

A CRUCI PERSA<br />

DI<br />

Alphonse Doria<br />

Siculiana, 14 sett. 2004<br />

Cu i finanziamenti d‟a Regioni<br />

Fu fattu u novu carvariu<br />

„un si nni fici prucissioni<br />

picchì all‟annu „un cumplitaru<br />

l‟arcipreti e i fedeli cu <strong>di</strong>spirazioni<br />

chiancivanu a vecchia cruci c‟allavancaru


49<br />

quannu cu tanta emozioni<br />

„n‟atra pi l‟evinenza nni truvaru<br />

tantu ca fu fatta pi st‟occasioni<br />

e nni u rotulu <strong>di</strong> carta u scriveru.<br />

S‟addumanna <strong>di</strong> „ncelu don „Ntoni:<br />

“E dda cruci ca fici cu amuri veru?<br />

E nno cu i sor<strong>di</strong> <strong>di</strong> a Regioni<br />

Di i voti e <strong>di</strong> a speculazioni!”<br />

Ch‟era purrita m‟arrispunneru:<br />

“Forsi pi ferru vecchiu s‟a purtaru?”<br />

Ora pensu cruci si nni trovanu<br />

E cristi pi „nchiuvariccilli vidè<br />

Ma dda fi<strong>di</strong> <strong>di</strong> „Ntoni Gaglianu<br />

Nni i sor<strong>di</strong> d‟a Regioni cchiù nun c‟è.<br />

PACI PI STA CRUCI<br />

Oturi<br />

Fracesco Ingraudo<br />

Siculiana, 6 jnnaru 2008<br />

Di matina pi Santa Cruci passannu<br />

Signannumi comu a fi<strong>di</strong> cumanna<br />

Ni na strana pittura l‟occhi mi vannu:<br />

A cappella tutta tinciuta stramma!<br />

Du facci <strong>di</strong> <strong>di</strong>avula cu tantu <strong>di</strong> corna<br />

Na cruci „nmezzu a na ciamma.<br />

A genti cirmunia pi jorna e jorna<br />

Ca o assatanati o figli <strong>di</strong> mamma<br />

Foru bravi d‟ingegnu e artisti<br />

Forsi pi <strong>di</strong>ri a stu gran paisi<br />

Ca „un su ne taliati a mancu visti,<br />

Ma p‟i fideli sunnu mali offisi.<br />

“E forsi n‟i cattidrali francisi<br />

d<strong>di</strong> <strong>di</strong>avuli <strong>di</strong> petra a li cruci misti<br />

<strong>di</strong> u <strong>Santu</strong> Papa nu‟ su pirmisi?”<br />

“BLASFEMIA!” Dissiru i milanisti:<br />

“tingeru u <strong>di</strong>avulu cu i culura interisti!”<br />

Tunaru i parrina <strong>di</strong> tutti li chiesi<br />

“dativi na karmata fratelli Siculianisi!”.<br />

„Navanti l‟opira ci misuru „un velu<br />

<strong>di</strong>ci ca foru picciotti e li scruperu.<br />

Dopu jorna i carrabbinera ci eru<br />

E si ficiru sulid<strong>di</strong> „a calata d‟u velu‟<br />

Pi fotografari l‟opra <strong>di</strong> Santa Cruci.<br />

C‟u tempu ju fici chiù d‟u‟ pinzeru:


[1] Notizie tratte da “Siculiana Racconta” <strong>di</strong> Paolo Fiorentino.<br />

50<br />

com‟è ca sta cruci „un havi paci?<br />

M‟appellu a fideli chiddu sinceru:<br />

„u mi <strong>di</strong>ri ca ti scantassi… taci!<br />

Ca ni l‟in<strong>di</strong>fferenza è veru mali<br />

Quannu affenni n‟animu sensibili!<br />

TRASLAZIONE<br />

IL CALVARIO DI SICULIANA<br />

DI<br />

Alphonse Doria<br />

Siculiana, 13 gennaio 2008<br />

All‟epoca <strong>di</strong> Francesco Borbone<br />

Sono venuti i Padri Liquorini in missione,<br />

si e<strong>di</strong>ficò il calvario per quella occasione<br />

con la felicità <strong>di</strong> tutta la popolazione.<br />

Dal trentacinque al quaranta<br />

È durata quella Croce Santa.<br />

Una tempesta furiosa si ci avventa<br />

Sdra<strong>di</strong>candola tutta intera dalla base.<br />

E‟ stato mastro Saverio Basile che la rimise<br />

Con quattro tarì lui si pagò,<br />

Gracioppo per un tarì il tamburo suonò.<br />

E Siculiana gloria cantò.<br />

Ma nell‟ottocentoquarantaquattro<br />

Il calvario santo fu <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong>strutto,<br />

lo storico non <strong>di</strong>ce come sia successo,<br />

ma alla ricostruzione fu dato permesso.<br />

Antonio Impiduglia con Gaetano Schillaci<br />

Con una antenna <strong>di</strong> un bastimento fece<br />

Con impegno e fede questa Santa Croce<br />

Pregando che questa volta trovi pace.<br />

Ma nell‟ottocentoquarantanove<br />

Fu <strong>di</strong> nuovo per terra, il popolo si commuove.<br />

Rifatti i legni della croce come nuovi<br />

Siculiana <strong>di</strong> una gran fede dette prove.<br />

Lo sapete quale fu la cosa bella?<br />

Che quando fu piantata cadde la cappella!<br />

La storia purtroppo non finisce così,<br />

ché nel milleottocentottantatre


51<br />

una bufera con tutta la potenza l‟abbatté.<br />

Portati i pezzi alla Grazia fu rifatta<br />

Pure la cappella con tanto <strong>di</strong> porta;<br />

in ogni mese <strong>di</strong> marzo, puntualmente<br />

una messa ogni venerdì fu celebrata.<br />

Sembra un racconto <strong>di</strong> fantasia, per farla breve<br />

Ma nel novantadue fu <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong>strutta.<br />

L‟opera fu affidata agli Empedoclini<br />

Nel novantacinque fu <strong>di</strong> nuovo dritta<br />

Nel novecento<strong>di</strong>eci fu posta sull‟erba,<br />

perché era non agibile.<br />

Ora per volontà affidarono l‟opera<br />

Dopo che passarono ben quin<strong>di</strong>ci anni<br />

Ad Antonio Gagliano gran mastro ferraio.<br />

E‟ stato più forte del vento, lui: Cuffaro!<br />

La storia continua del calvario<br />

E mi chiedo: è volontà <strong>di</strong> Dio?<br />

Oppure, ogni cosa ci capita a caso?<br />

RIMANE L‟ESEMPIO<br />

DI<br />

Gaspare Vella<br />

Siculiana, 1925<br />

Antonio Gagliano <strong>di</strong> Siculiana<br />

Costruì la croce con grande intelligenza,<br />

la mano d‟opera è stata senza sol<strong>di</strong>,<br />

si costata che è stato un uomo <strong>di</strong> coscienza.<br />

Lavorava sia la domenica che nei giorni feriali,<br />

io stesso l‟ho visto <strong>di</strong> persona.<br />

Ogni anno in questa croce si ci sale<br />

E rimane l‟esempio, ognuno si ricorda.<br />

LA CROCE PERSA<br />

DI<br />

Alphonse Doria<br />

Siculiana, 14 settembre 2004<br />

Con i finanziamenti della Regione<br />

Fu costruito <strong>di</strong> nuovo il Calvario<br />

Non si è fatta processione<br />

Perché all‟anno non sono riusciti a completare.<br />

L‟arciprete e i fedeli <strong>di</strong>sperati<br />

Piangevano la vecchia croce che abbatterono,<br />

quando con tanta commozione<br />

un‟altra per l‟evenienza ne hanno trovata<br />

tanto che era stata costruita per questo motivo<br />

ed era scritto in un rotolo <strong>di</strong> carta.<br />

Si chiede dal Cielo don Antonio<br />

“E quella croce che io feci con amore vero?<br />

E non per i sol<strong>di</strong> della Regione,<br />

dei voti e dalla speculazione!”


52<br />

Mi hanno risposto che era corrosa:<br />

“Forse la portarono via per ferro vecchio?”<br />

Ora penso: croci se ne trovano<br />

E cristi per inchiodarli sopra pure,<br />

Ma quella fede <strong>di</strong> „Ntoni Gagliano<br />

Nei sol<strong>di</strong> della Regione più non c‟è.<br />

PACE PER QUESTA CROCE<br />

Autore<br />

Francesco Ingraudo<br />

Siculiana, 6 gennaio 2008<br />

Di mattino passando per Santa Croce<br />

Segnando come tutti i fedeli<br />

Non ho fatto a meno <strong>di</strong> notare una strana pittura:<br />

la cappella tutta <strong>di</strong>pinta in modo stravagante!<br />

Due volti <strong>di</strong> <strong>di</strong>avoli con tanto <strong>di</strong> corna<br />

Una croce in mezzo ad una fiamma.<br />

La gente mormora per giorni e giorni<br />

Che o assatanati o ragazzi<br />

Sono stati abili d‟ingegno e arte.<br />

Forse per <strong>di</strong>re a questo paese<br />

Che esistono pure loro.<br />

Ma i fedeli l‟hanno presa come un‟offesa.<br />

“Forse nelle cattedrali francesi<br />

Quei <strong>di</strong>avoli <strong>di</strong> pietra mischiati alle croci<br />

Dal Santo Papa non sono permessi?”<br />

“BLASFEMIA!” Dissero i milanisti:<br />

“hanno colorato il <strong>di</strong>avolo con i colori interisti!”<br />

Tuonarono i preti da tutte le chiese<br />

“datevi una calmata fratelli Siculianesi!”<br />

Davanti quell‟opera posero un velo,<br />

si <strong>di</strong>ce che furono ragazzi e li hanno scoperti.<br />

Dopo dei giorni i carabinieri ci sono andati<br />

E in solitu<strong>di</strong>ne hanno fatto -la calata del velo-<br />

per fotografare l‟opera <strong>di</strong> Santa Croce.<br />

Con il tempo io ho fatto più <strong>di</strong> due pensieri:<br />

come mai questa croce non ha pace?<br />

Mi appello al fedele quello sincero:<br />

non mi <strong>di</strong>re che ti sei spaventato … taci!<br />

Che nell‟in<strong>di</strong>fferenza vi è il vero male<br />

Quando offen<strong>di</strong> un animo sensibile!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!