Tesi dottorato francesco della puppa

Page 1

Sede Amministrativa: Università degli Studi di Padova Sede Consorziata: Università degli Studi di Bologna

Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata

SCUOLA DI DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE SOCIALI: INTERAZIONI, COMUNICAZIONE, COSTRUZIONI CULTURALI CICLO: XXIV

Uomini in cammino Percorsi di istituzione della vita adulta e trasformazioni della maschilità nella diaspora bangladese

Direttore della Scuola: Ch.mo Prof. Marco Sambin Supervisore: Ch.ma Prof.ssa Franca Bimbi

Dottorando: Francesco Della Puppa



INDICE

ABSTRACT .................................................................................................................................. 11 RINGRAZIAMENTI ................................................................................................................... 29

INTRODUZIONE ........................................................................................................................ 33

PRIMA PARTE – SCENARI E PROSPETTIVE DI RICERCA

CAPITOLO 1. L’esperienza del ricongiungimento e le trasformazioni della maschilità ..... 45 1.1 Costrutti analitici e prospettive di ricerca .............................................................................. 45 1.2 L’istituzione della vita adulta degli uomini nella migrazione ............................................... 47 1.3 La prospettiva di genere negli studi sulle migrazioni ............................................................. 52 1.4 Le prospettive teoriche sulle migrazioni.................................................................................. ......................................................................................................................................................... 55 1.5 L’esperienza della migrazione per gli uomini......................................................................... 58 1.6 Il ricongiungimento familiare tra ribalta e retroscena........................................................... 63 1.7 Il frame normativo dell’esperienza del ricongiungersi .......................................................... 66 1.7.1 Un dispositivo di civic stratification ................................................................................... 70 1.8 Transizioni patriarcali ............................................................................................................. 73

CAPITOLO 2. Un viaggio nella diaspora bangladese ............................................................... 77 2.1 Io e “loro”................................................................................................................................. 77 2.2 Quale etnografia?..................................................................................................................... 85 2.3 Il campo di ricerca ................................................................................................................... 91 2.4 La ricerca in Bangladesh......................................................................................................... 104 2.5 Narrazione come intimità, teatro, racconto ............................................................................ 109 2.6 Il traduttore, un soggetto attivo nella ricerca.......................................................................... 130


SECONDA PARTE – IL CONTESTO TRANSNAZIONALE DELLA RICERCA

CAPITOLO 3. Prepararsi al viaggio........................................................................................... 137 3.1 La nascita di due Dominion .................................................................................................... 137 3.2 Un Paese che parla bangla ...................................................................................................... 139 3.3 Quale Bangladesh per quali bangladesi?................................................................................ 144 3.4 Diseguaglianze crescenti in un Paese in movimento.............................................................. 145 Conclusioni..................................................................................................................................... 148

CAPITOLO 4. Dal Bangladesh al bidesh.................................................................................... 151 4.1I pionieri della diaspora ............................................................................................................ 152 4.2Dai primomigranti transnazionali alla familiarizzazione della migrazione ........................... 154 4.3La stratificazione della diaspora............................................................................................... ......................................................................................................................................................... 155 4.4Una diaspora eterogenea e stratificata..................................................................................... 158 4.5Un bidesh chiamato Italia ........................................................................................................ 161 4.6Le rotte della migrazione in Italia ............................................................................................ 163 4.7Il consolidamento della diaspora in Italia................................................................................ 165 Conclusioni..................................................................................................................................... 169

CAPITOLO 5. Alte Ceccato, da cittadella del lavoro industriale a snodo della diaspora bangladese...................................................................................................................................... 171 5.1 Da campagna urbanizzata a bangla-town del nord-est.......................................................... 172 5.2 La rivitalizzazione della frazione ............................................................................................. 178 5.3 Da meta secondaria ad Adam Bepari decentrato .................................................................. 182 5.4 Nuovi scenari diasporici .......................................................................................................... 183 5.5 “Alte è la capitale” ................................................................................................................... 186 5.6 Geografie re-interpretate e spazi “di genere” per una comunità in mutamento................... 191 5.7 Una distribuzione territoriale differenziata............................................................................. 197 5.8 Abitare la diaspora. Una nuova toponomastica per sentirsi a casa ....................................... 204 5.9 Tra costruzioni identitarie e discriminazione istituzionalizzata ............................................. 206 5.10 Spazi di conflitto e luoghi di egemonia ................................................................................. 209 5.11 Prove di transculturazione in cantiere sociale ancora aperto.............................................. 211 Conclusioni..................................................................................................................................... 213


TERZA PARTE – LA RICERCA

CAPITOLO 6. I primi passi di un cammino .............................................................................. 217 6.1 “Attraversare sette mari e tredici fiumi” per giungere ad Alte Ceccato ................................ 218 6.2 La regolarizzazione amministrativa ........................................................................................ 221 6.3 Una nuova vita ad Alte Ceccato............................................................................................... 223 6.4 Perché mettersi in cammino? .................................................................................................. 225 6.5 La migrazione come sostentamento familiare transnazionale e strategia di fronteggiamento delle criticità ................................................................................................................................... 227 6.6 Declassarsi nel bidesh, innalzarsi “al Paese” ........................................................................ 230 6.7 Per una qualità della vita da “primo mondo”......................................................................... 232 6.8 Per recuperare mobilità ascendente ........................................................................................ 234 6.9 Per sfuggire dalla repressione politica .................................................................................... 238 6.10 Bloccati nel bidesh................................................................................................................. 240 6.11 Per “vedere il mondo” e diventare uomini............................................................................ 242 6.12 Per sposarsi “più in alto”....................................................................................................... 246 Conclusioni..................................................................................................................................... 248

CAPITOLO 7. L’età della migrazione e l’età del matrimonio ................................................. 251 7.1Sposarsi per iniziare a vivere .................................................................................................... 252 7.2Combinare l’endogamia............................................................................................................ 253 7.3Il matrimonio combinato. Una pluralità di declinazioni......................................................... 259 7.3.1 Quando la combinazione matrimoniale è gestita esclusivamente dalla famiglia............... 261 7.3.2 Verso un maggior coinvolgimento del nubendo ................................................................. 266 7.3.3 “This is the last edition”..................................................................................................... 270 7.3.4 Quando la famiglia è chiamata a legittimare le scelte del figlio........................................ 275 7.4Dal bidesh al bashor ghor........................................................................................................ 282 7.5Sposare, sposarsi. Significati e motivazioni del matrimonio ................................................... 293 Conclusioni..................................................................................................................................... 297


CAPITOLO 8. Ricongiungersi nella diaspora ........................................................................... 299 8.1 La ribalta di un retroscena transnazionale ............................................................................. 300 8.2 Un dato-per-scontato successivo alla “stabilizzazione” nel bidesh e compatibile con le esigenze familiari in Bangladesh................................................................................................... 301 8.3Il percorso di disciplinamento e l’ossessione per le “carte”.................................................... 303 8.4Istituirsi uomini anche nella diaspora ..................................................................................... 310 8.4.1 Nel riallineamento comunitario .......................................................................................... 310 8.4.2 Rispetto alla società di origine. La figura del padre, la figura del suocero....................... 312 8.4.3 Atti di istituzione diversamente orientati ............................................................................ 314 8.4.4 Maschilità minacciate ......................................................................................................... 315 8.5 “Senza lavoro non c’è vita”. Lavoro salariato e ricongiungimento familiare ...................... 317 8.5.1 Il lavoro prima e dopo il ricongiungimento........................................................................ 318 8.5.2 Corpi al lavoro e lavoro sui corpi ...................................................................................... 319 8.5.3 I significati simbolici dell’ingresso in fabbrica e del salario ............................................. 320 8.6 Ricongiungere, ricongiungersi. Significati e motivazioni del ricongiungimento.................. 324 8.6.1 Iniziare la vita ..................................................................................................................... 324 8.6.2 La sofferenza del probashi “solo” ...................................................................................... 325 8.6.3 Mettere ordine nella propria vita........................................................................................ 327 8.6.4 Tra la famiglia ricongiunta e quella di origine .................................................................. 330 8.6.5 Un dovere nei confronti dei membri della famiglia nucleare............................................. 334 8.6.6 Tra affrancamento e prescrizione ....................................................................................... 336 8.7 Il ricongiungimento “al femminile”. L’esperienza di Layek ................................................. 343 Conclusioni..................................................................................................................................... 349 CAPITOLO 9. Padri nella diaspora, cittadini in Europa ......................................................... 351 9.1 “Tutte le persone li vogliono, chi non vuole bambini?”......................................................... 352 9.2 L’età giusta per diventare padre .............................................................................................. 356 9.3 Nominare, nominarsi ............................................................................................................... 358 9.4 Diventare padre nella diaspora................................................................................................ 362 9.4.1 “My future is finish” .......................................................................................................... 362 9.4.2 Famiglie ristrette, possibilità più ampie............................................................................. 363 9.4.3 “Il mio wealth sono le mie figlie, se loro vanno bene il mio futuro va bene” .................... 367 9.5 Destini differenziati?................................................................................................................ 370 9.6 Da Alte Ceccato a Londoni...................................................................................................... 375


9.7 La cittadinanza come strategia di fronteggiamento della crisi e come chiave d’accesso ad una migliore formazione per i figli ....................................................................................................... 377 9.8 Il duplice welfare di Londoni .................................................................................................. 380 9.9 Una via di uscita dalla fabbrica?............................................................................................. 382 9.10 Il prezzo da pagare per il ricongiungimento ......................................................................... 385 9.11 Sentirsi a casa nel bidesh? .................................................................................................... 387 9.12 Per un’educazione religiosa dei figli nella diaspora ............................................................ 390 9.13 La polisemia dello status civitatis ......................................................................................... 392 Conclusioni..................................................................................................................................... 396

CAPITOLO 10 Completare il viaggio......................................................................................... 399 10.1 Nel cuore della diaspora ........................................................................................................ 400 10.2 Accolto nel desh ..................................................................................................................... 402 10.3 La migrazione dal retroscena ................................................................................................ 405 10.3.1 L’emigrazione: onore rispetto e coesione familiare ......................................................... 411 10.3.2 Tra umiliazione e tradimento. L’emigrazione: figlia e madre della disgregazione dell’ordine tradizionale................................................................................................................... 420 10.3.3 Un meccanismo di rafforzamento della disciplina familiare............................................ 427 10.4 Il matrimonio con un probashi e il ricongiungimento dal retroscena ................................ 431 10.4.1 Vergogna ed umiliazione per alcuni... .............................................................................. 432 10.4.2 ...successo e prestigio per altri ......................................................................................... 435 10.4.3 Conditio sine qua non del matrimonio.............................................................................. 440 10.4.4 Transmigranti stagionali e ricongiungimento familiare................................................... 445 10.4.5 Istituirsi senza fine ............................................................................................................ 450 10.4.6 Le fronde al futuro, le radici al passato............................................................................ 453 Conclusioni..................................................................................................................................... 459 Postilla – Voce di donna dietro la tenda ....................................................................................... 460

CONCLUSIONI ............................................................................................................................ 463


ALLEGATO A – Interviste in Italia a migranti bangladesi residenti ad Alte Ceccato.......... 475 ALLEGATO B – Interviste in Bangladesh a familiari di migranti bangladesi residenti ad Alte Ceccato ........................................................................................................................................... 480 ALLEGATO C – Interviste in Bangladesh, varie esperienze di migrazione........................... 482 ALLEGATO D - Interviste a interlocutori privilegiati in Italia e in Europa.......................... 484 ALLEGATO E – Interviste a interlocutori privilegiati in Bangladesh.................................... 485

BIBLIOGRAFIA........................................................................................................................... 487 FILMOGRAFIA ........................................................................................................................... 543




ABSTRACT

Il presente lavoro di ricerca intende indagare le trasformazioni della maschilità e il processo di istituzione della vita adulta degli uomini immigrati dal Bangladesh all’Italia. Si è cercato di analizzare, cioè, le molteplici modalità in cui la costruzione processuale dell’identità adulta maschile si iscrivono nel percorso migratorio. Questo contributo si inserisce nel frame dell’ampio e fecondo dibattito nazionale sugli studi di genere (Bimbi, 2003; 2009; 2010; 2012; Piccone Stella e Saraceno, 1996; Ruspini, 2003), focalizzandosi specificatamente sul processo di costruzione dell’identità di genere e, nello specifico, sulla trasformazione delle maschilità degli uomini immigrati (Broughton, 2008; Donaldson et alii, 2009). Il termine genere fa riferimento al maschile e al femminile non come definizioni biologiche o come strutture di senso universali, ma come costruzioni sociali e costellazioni di significato contestuali che orientano in maniera diversa le pratiche e i comportamenti di uomini e donne, ne determinano modalità e possibilità esperienziali, declinano modelli identitari e attribuiscono in maniera diseguale differenti beni simbolici (Bimbi, 2003; 2010). Il genere identifica un costrutto che permette di riconoscere le distinzioni e le gerarchie socialmente determinate tra i sessi che, a loro volta, contribuiscono all'interiorizzazione e all’espressione di habitus specifici e differenziati da parte di uomini e donne (Bourdieu, 1998), ma anche ad una pratica sociale che posiziona le persone in contesti di potere asimmetrico (Piccone Stella, 1997; 2000; Piccone Stella e Saraceno, 1996). La maschilità rappresenta, in questa sede, la cornice dell’analisi del processo di istituzione della vita adulta degli uomini; essa non costituisce un costrutto immutabile e statico, destinato a rimanere invariato nel tempo e nello spazio, bensì il frutto di interazioni che coinvolgono tutti gli attori presenti in un determinato contesto socio-culturale (Carrigan et alii, 1985; Connel, 1995; Connell and Messerschmidt, 2005; Kimmel, 1990). Poiché l’esperienza dell’essere al mondo da parte degli uomini non è uniforme nel tempo e nei diversi contesti socio-culturali, ha senso parlare delle maschilità al plurale (Brittan, 1989; Connell, 1996; Hearn and Morgan, 1990). Il processo della costruzione sociale del genere degli uomini immigrati costituisce un tema di ricerca scarsamente frequentato dalla letteratura sociologica. Nell’ambito della sociologia delle migrazioni, il soggetto centrale su cui si è focalizzata l’attenzione per molto tempo è stato di genere maschile (Bensalah, 1993; Castles and Miller, 1993; Massey et alii, 2006; Piore, 1979), ma l'identità di genere di tali soggetti raramente è stata problematizzata, mentre gli studi che hanno letto i fenomeni migratori attraverso la lente del genere hanno fatto coincidere tale approccio con


uno specifico e circoscritto interesse per le migrazioni femminili tanto in ambito internazionale (Andall, 2000; Anthias, 2000; Avilla and Hondagneu, 1997; Donato et alii, 2006; Kofman, 1999; Morokvasic, 1984) quanto in ambito nazionale (Balsamo, 1997; 2006; Cambi et alii, 2003; Campani, 2000; Decimo, 2005; Favaro e Tognetti Bordogna, 1991; Gioia et alii, 2006; Vianello, 2009). Al contempo, i sempre più numerosi contributi dei men’s studies – che, a partire da alcuni lavori pionieristici (Carrigan et alii, 1985; Connell, 1996; Hearn, 1987, Kimmel, 1987; Piccone Stella, 1997) hanno contribuito a dare vita ad un vero e proprio filone di ricerca ed ad un “nuovo programma intellettuale” (Connell and Messerschmidt, 2005; Kimmel, 2010; Kimmel and Messner, 2001; Kimmel et alii, 2005) – solo raramente pongono al centro della riflessione gli uomini immigrati (Donaldson et alii, 2009). Tra questi, quelli che approfondiscono il processo di costruzione sociale della maschilità dei migranti si sono concentrati sulla dimensione lavorativa (Batnizky et alii, 2009; Datta et alii, 2008; Fuller, 2001; Howson, 2009; Pringler and Whitinui, 2009; Saucedo, 2008), affrontando solo superficialmente altri aspetti dell’esperienza maschile come quello familiare e della vita intima (Bustamante e Alemàn, 2007; Parreñas, 2008), mentre le ricerche che fanno del ricongiungimento familiare il proprio oggetto di indagine (Ambrosini e Boccagni, 2007; Ambrosini et alii, 2010; Bonizzoni, 2009; Lainati et alii, 2008, Scabini e Rossi, 2009; Tognetti Bordogna, 2004; 2011) raramente assumono la prospettiva degli uomini (Cucurachi, 2004). Il costrutto interpretativo cruciale utilizzato nella ricerca è stato ripreso da Pierre Bourdieu (Bourdieu, 1982; 1988). Il percorso di costruzione della vita adulta maschile e gli snodi esperienziali che lo accompagnano e lo determinano, infatti, sono stati osservati in quanto atti di istituzione in cui il soggetto reinterpreta domande sociali di tipo normativo relativamente ai modelli di maschilità attesi nel contesto di origine e transitanti attraverso la famiglia allargata, ma anche nel contesto di immigrazione e reinterpretati attraverso la comunità dei connazionali. Il cammino istitutivo della vita adulta sarebbe contrassegnato da atti strategici di senso pratico – alcuni dei quali rappresentati da veri e propri rituali (il matrimonio, la celebrazione della nascita dei figli, etc.), altri costituiti da passaggi ritualizzati (le pratiche burocratiche ed i passaggi materiali del processo di regolarizzazione amministrativa, di stabilizzazione residenziale e lavorativa, di ricongiungimento familiare, di acquisizione della cittadinanza, etc.) – che vengono elaborati e modellati dinamicamente in base alle contingenze contestuali, alla collocazione sociale degli attori coinvolti e agli habitus sedimentati delle loro famiglie di origine (Bourdieu, 1972, 1988; Bourdieu and Lamaison, 1986). Tali atti istitutivi sono costituiti, cioè, da un complesso di specifici “riti di consacrazione, o di legittimazione o, più semplicemente, riti di istituzione” (Bourdieu, 1988, 97) e si configurano come un costrutto sociale a base materiale che incorpora dialettiche e violenze


simboliche (Bourdieu, 1998), rapporti di dominio ambivalenti e pratiche sociali contestualizzate in un campo inevitabilmente conflittuale (Bourdieu, 2010). L’Autore, interrogandosi sulle funzioni e sulle attribuzioni sociali dei riti come atti di istituzione e sul significato sociale della linea di separazione, del confine, che i rituali permettono di oltrepassare, sottolinea come tali eventi istitutivi non implichino semplicemente un mero passaggio temporale – dall’infanzia all’età adulta, ad esempio –, ma agiscano separando non tanto coloro che lo hanno subito da coloro che non lo hanno ancora subito, quanto coloro che l’hanno subito e/o che sono nelle condizioni di poterlo subire da coloro che non lo subiranno in nessun modo, istituendo, così, una differenza duratura tra gli interessati e i non interessati al rituale (Bourdieu, 1988, 97). Tali eventi istitutivi, inoltre, sarebbero portatori di quella che Bourdieu definisce un’effettualità simbolica (Ibidem, 99), del potere, cioè, di intervenire concretamente sul reale agendo sulle sue rappresentazioni. La consacrazione simbolica agita da tali passaggi istitutivi trasforma realmente i soggetti consacrati: in primo luogo perché essa trasforma l’immagine dei soggetti istituiti agli occhi degli altri attori e, di conseguenza, i comportamenti che gli altri attori riservano rispetto ad essa, ma soprattutto perché, di riflesso, essa trasforma l’auto-percezione identitaria della persona istituita e, di conseguenza, i comportamenti che essa sente di dover adottare e le aspettative – proprie ed altrui – che sente di dover soddisfare per conformarsi a tale rappresentazione e percezione di sé. Tali transizioni contribuiscono, cioè, a rideterminare le relazioni dei soggetti con se stessi, con gli altri e con l’insieme delle esperienze di vita, portandoli a ridefinire la propria immagine e la propria autopercezione, ad assumere i ruoli e identità tipiche di un individuo che è divenuto o sta divenendo indipendente rispetto alla famiglia di origine; esse rappresentano dei passaggi biografici – non sempre segnati in senso cronologico e/o coincidenti con la progressione anagrafica dell’individuo – che mettono in moto processi di auto-riflessività acquisiti o in acquisizione rispetto al percorso di ingresso nella vita adulta (Levinson, 1978; 1983). Oltre al costrutto bourdiesiano di rito come atto di istituzione, è stata adottata la metafora drammaturgica goffmaniana (Goffman, 1969) che si è rivelata particolarmente utile, nella conduzione di uno studio multisituato, nel cucire la frattura scientifica ed epistemologica tra la società di immigrazione e quella di emigrazione e nel prevenire la caduta in approcci stereotipati nella lettura dei contratti di genere e delle rappresentazioni della maschilità nell’ambito transnazionale. La prospettiva drammaturgica, elaborata per analizzare i momenti ritualizzati della vita quotidiana e i modelli di interazione tra gli individui, è stata di aiuto per inquadrare fenomeni di portata globale – come quello migratorio e del ricongiungimento familiare – che prendono forma all’interno del complesso intreccio di relazioni transnazionale che si instaura tra i diversi poli del movimento migratorio. La società di destinazione e quella di origine dei migranti, analogamente


alla sfera pubblica e comunitaria e alla dimensione intimamente familiare nelle quali essi si muovevano, infatti, sono state osservate come ribalta e retroscena di una stessa rappresentazione, nel loro vicendevole alternarsi a seconda del posizionamento dei protagonisti e dei soggetti parlanti. La migrazione, offrendo inedite possibilità e imponendo nuovi vincoli, tanto ai migranti quanto ai loro familiari, ridefinisce le modalità secondo le quali prende forma la costruzione processuale dell'identità adulta dei soggetti coinvolti, delineando diversi modelli della maschilità (Broughton, 2008). Con questa ricerca si è voluto, da un lato, indagare come i processi biografici e di costruzione sociale del genere aderiscano e si adattino all’esperienza migratoria e, al tempo stesso, come il percorso migratorio contribuisca al loro dipanarsi e, dall’altro lato, illuminare alcuni aspetti poco approfonditi sia nell’ambito degli studi sulle migrazioni, sia in quelli degli studi di genere, cercando di attraversarli trasversalmente. Per fare ciò sono stati assunti come standpoint da cui partire due eventi-cardine dell’esperienza della diaspora: la stabilizzazione della condizione lavorativa e residenziale del migrante e la messa in atto del ricongiungimento familiare. Le principali domande conoscitive che hanno orientato la ricerca sono relative all’approfondimento della multidimensionalità delle traiettorie biografiche e familiari degli uomini e della pluralità delle transizioni maschili alla vita adulta; alla comprensione del senso e dei significati dell’esperienza del ricongiungimento e dei diversi eventi istitutivi che prendono forma all’interno del percorso migratorio degli uomini bangladesi in Italia e dei loro familiari di genere maschile in Bangladesh; all’individuazione – attraverso una lettura dei percorsi biografici dei migranti bangladesi e dei loro familiari – dei mutamenti e delle diversificazioni dei comportamenti dei modelli di vita, delle progettualità e delle scelte personali che vanno a formare i differenti tracciati delle strutture dell’identità all’affacciarsi alla vita adulta. Altri aspetti su cui si è cercato di fare luce hanno riguardato la ridefinizione del debito intergenerazionale e delle appartenenze socio-culturali attraverso la paternità e le proiezioni sul futuro dei figli, la continuità e le rotture tra la famiglia nucleare ricongiunta in Italia e la famiglia di origine in Bangladesh, il rapporto di continuità e discontinuità tra i modelli di maschilità adottati dai padri in Bangladesh e dei figli migranti e tra quelli adottati dai fratelli migranti e dai fratelli non migranti. Nell’interpretazione di quelli che si sono configurati sia come mandati intergenerazionali individuali che aspettative collettivamente condivise, sono stati presi in considerazione tre assi principali, individuati dalla molteplicità delle esperienze migratorie e familiari: le attese e le disillusioni relative alla mobilità sociale ascendente, punto di partenza e spinta alla migrazione per i migranti intervistati, proiezione verso il futuro dei figli e delle figlie anche alla luce della crisi economica in atto; le rappresentazioni dei rapporti di genere attraverso la lente costituita dagli sguardi maschili; il rapporto tra le dinamiche e le tensioni che prendono forma nel retroscena della


vita intima della coppia ricongiunta e le rappresentazioni dell’identità maschile adulta messe in scena sulla ribalta pubblica e comunitaria. L’immigrazione bangladese in Italia è un fenomeno relativamente recente e comincia a diventare una realtà consistente dalla prima metà degli anni ’90 fino ad esplodere nel decennio successivo: se dopo la sanatoria del 1986 (Legge 943/1986) il numero dei permessi di soggiorno rilasciati a cittadini bangladesi superava a malapena le cento unità, con la sanatoria del 1990 (Legge 39/1990) divennero quasi 4.000, per arrivare a oltre 70.000 all’inizio degli anni 2000 (King and Knights, Priori, 2012; Siddiqui, 2004a; Zeitlyn, 2006; 2007). Oggi quella bangladese costituisce la tredicesima collettività non comunitaria in Italia e conta 82.000 presenze (Caritas-Migrantes, 2012). Gli anni ’90 sono contraddistinti anche dalla dispersione sul territorio nazionale della componente bangladese dell’immigrazione, fino a quel momento concentrata esclusivamente nella capitale (Knights, 1996; 1997; Knight and King, 1998; Zeytlin, 2006). Iniziano, così, a nascere diverse “bangla-town” in molti contesti di Provincia: consistenti comunità di immigrati di origine bangladese che trovano stabilità lavorativa e residenziale in contesti locali, solitamente a ridosso di grossi centri industriali nelle regioni settentrionali del Paese. La ricerca muove da una di queste realtà, concentrandosi sulla caso della popolazione di origine bangladese residente ad Alte Ceccato, frazione del Comune di Montecchio Maggiore in Provincia di Vicenza. Montecchio rappresenta uno dei Comuni a più alto tasso percentuale di cittadini immigrati non solo della Provincia vicentina e della Regione Veneto, ma anche dell’intero panorama nazionale e assume una sua specificità proprio in virtù della forte concentrazione di residenti stranieri che investe il suo territorio nella frazione di Alte. Al 1 Gennaio 2011 Alte Ceccato contava 6.782 residenti di cui 2.263 stranieri, pari a oltre il 33% della popolazione. Tale numerosità trova la sua principale ragione nella massiccia immigrazione di cittadini provenienti dal Bangladesh che, con 1.493 presenze nel territorio comunale e 1.106 nella sola Alte, oltre a risultare la componente nazionale di gran lunga maggioritaria, rappresentano oggi circa un sesto del totale degli attuali residenti. La comunità bangladese, eleggendo il Comune e, soprattutto, la sua frazione come meta secondaria del percorso migratorio, hanno possibile la sopravvivenza del tessuto economico, demografico e sociale della località. Seguendo un filone di ricerche che si sta consolidando in Italia (Ambrosini e Boccagni, 2007; Ambrosini et alii, 2010; Bonizzoni, 2009; Lainati et alii, 2008, Scabini e Rossi, 2009; Tognetti Bordogna, 2004; 2011) il ricongiungimento familiare, messo in atto dagli uomini bangladesi ad Alte Ceccato, è stato osservato come esperienza del ricongiungersi, per comprendere il senso che essi attribuiscono a tale evento, come viene da loro collocato all’interno del percorso migratorio e


biografico, come tale momento istitutivo configuri e riconfiguri la loro identità di genere e le modalità attraverso le quali fanno ingresso nella vita adulta. Nel condurre la ricerca ho adottato principalmente strumenti qualitativi ed etnografici, affiancando alla raccolta di interviste narrative l’osservazione partecipante, svolgendo un periodo di lavoro di ricerca sia nel contesto di immigrazione, sia in quello di origine. L’etnografia a cui ho dato vita è stata prioritariamente di tipo dialogico (Clifford e Marcus, 1986; Matera, 2004; La Mendola, 2009): ho dato, cioè, precedenza alle narrazioni degli attori sociali che hanno contribuito con me a questo processo generativo di conoscenza, senza trascurare altri tipi di informazione di cui potevo disporre. È stato fatto, cioè, un uso combinato dell’osservazione etnografica e della raccolta di interviste narrative (Cardano, 2011): la parte principale del lavoro empirico svolto è costituita dalla raccolta di interviste narrative a migranti bangladesi – padri e mariti, residenti ad Alte Ceccato che hanno portato a termine il ricongiungimento familiare – e ai loro familiari di genere maschile in Bangladesh, ma procedevo integrando (Widerbergeg, 2011) la raccolta delle narrazioni con l’osservazione etnografica. Nella fase di raccolta ed interpretazione delle narrazioni, si è tentato, per quanto possibile, di non sovraimporre egemonicamente lo sguardo del ricercatore su quello dei soggetti protagonisti della ricerca, ma di interpretare le loro esperienze attraverso la costellazione dei significati che essi stessi vi attribuiscono, pur nella consapevolezza della divergenza tra le loro rappresentazioni delle esperienze (proprie e altrui) e le rappresentazioni delle stesse esperienze da parte degli altri soggetti coinvolti nel processo del ricongiungimento (il coniuge ed, eventualmente i figli), nella vita matrimoniale e familiare, negli altri eventi istitutivi della loro vita adulta nel contesto di immigrazione. Si è cercato, cioè, raccogliere le attribuzioni di significato degli uomini e di leggere il genere dal maschile per tematizzare come gli uomini rappresentano se stessi e le donne; assumendone la prospettiva degli uomini è stato possibile osservare – ed ascoltare – le relazioni che gli uomini intessono con le donne così come elaborate dagli uomini (Pascoe, 2007). Il lavoro di ricerca si è concentrato, dunque, sulle rappresentazioni che gli uomini – a cui è solitamente attribuita la responsabilità di salvaguardare la reputazione dell’aggregato domestico sulla ribalta pubblica (Goffman, 1969) – fornivano del retroscena della propria vita privata e dei propri legami familiari, ambiti che la ricerca ha maggiormente affrontato dal femminile (Giddens, 1995). Cercando di spingersi oltre le dimensioni socialmente costruite come proprie della sfera maschile (il lavoro per il mercato, la partecipazione politica, l’attività sportiva, etc.), sono state osservate le relazioni dei soggetti con la famiglia di origine e con quella di elezione, il controllo dei corpi, la sfera sessuale e la contraccezione, le divergenze con il coniuge e le implicazioni del proprio posizionamento dominante all’interno della coppia, le aspettative rispetto ai figli e i legami di


deferenza nei confronti dei genitori, in modo da far emergere come gli uomini costruiscano la propria identità di genere e si rappresentino in dimensioni ancora scarsamente esplorate dalla ricerca sui migranti. Dopo aver ricostruito il percorso istitutivo verso l’età adulta ed aver analizzato le esperienze migratorie e familiari degli uomini bangladesi ad Alte Ceccato, è stato approfondito, in Bangladesh, come tali eventi possano essere percepiti, interpretati e rappresentati dai familiari dei migranti, come, cioè, il cammino verso l’età adulta dei familiari emigrati e i loro stili performativi del maschile intervengano sulle traiettorie biografiche e identitarie dei loro parenti di genere maschile (fratelli, padri, suoceri e cognati) rimasti nel Paese di origine. Il lavoro di ricerca, dunque, ha previsto prolungati periodi di osservazione partecipante tanto ad Alte Ceccato (quasi due anni) quanto in Bangladesh (circa due mesi) e la raccolta di 66 interviste in profondità in entrambi i poli della migrazione. In Italia sono stati intervistati 23 immigrati bangladesi residenti ad Alte Ceccato e 15 testimoni privilegiati, In Bangladesh sono stati intervistati 14 parenti di genere maschile degli intervistati ad Alte, 9 soggetti le cui famiglie sono state attraversate da esperienze di migrazione in Italia e 5 testimoni privilegiati. Il viaggio in Bangladesh non ha costituito una “verifica” delle rappresentazioni costruite dagli intervistati ad Alte Ceccato, quanto un’opportunità per riannodare il filo delle loro narrazioni e del loro cammino istitutivo e familiare al filo narrativo e biografico di chi, in Bangladesh, ha assistito alla partenza per l’Italia di un fratello “primomigrante”, di una sorella o di una figlia “ricongiunta”. La fase della ricerca svolta nel Paese di origine dei migranti si è configurata, cioè, come un’occasione per continuare a leggere il racconto dei migranti attraverso la dimensione transnazionale e per ascoltare altre storie che hanno contribuito ad illuminare “con luce maschile” ulteriori sfaccettature del prisma familiare nella migrazione e ulteriori stili della maschilità. L’esperienza della ricerca si si è configurata, così, come un vero e proprio viaggio che si è dispiegato su più dimensioni: un viaggio compiuto ripercorrendo il cammino biografico, istitutivo e migratorio degli uomini bangladesi e reso possibile dalle narrazioni dei migranti ad Alte Ceccato e dei loro familiari in Bangladesh; un viaggio attraverso i diversi modelli di maschilità emergenti e il prisma multi-sfaccettato delle relazioni tra i generi rappresentate dagli uomini; un viaggio attraverso i continenti, intrapreso recandomi nel contesto di origine dei migranti e nei luoghi della diaspora bangladese, risalendo a ritroso i fili della migrazione e delle relazioni familiari nello spazio transnazionale; un viaggio auto-riflessivo attraverso l’oggettivazione dei miei vissuti biograficofamiliari e la riappropriazione delle mie “esperienze primarie” (Bourdieu e Wacquant, 1992, 160161). Da un lato, infatti, le narrazioni degli uomini bangladesi raccolte hanno agito da “filtromotore” dell’auto-riflessione, contribuendo ad illuminare e ridefinire le mie “categorie analitiche”


in ambito familiare e il mio stare al mondo in quanto uomo, dall’altro la rielaborazione della mia biografia familiare e dei miei vissuti “dal maschile” hanno costituito un’utile lente interpretativa attraverso cui leggere le narrazioni familiari e le esperienze biografiche degli uomini intervistati. Nell’ascolto delle narrazioni degli intervistati, ho attivato un dispositivo di lettura che ha portato a delineare i significati da loro attribuiti alle esperienze istitutive e familiari che li hanno visti protagonisti. Ciò ha reso impossibile, l’astensione da uno sguardo riflessivo, attraverso il quale poter incorporare le mie esperienze nel lavoro di ricerca e nei suoi interrogativi (Roberts, 1981) in un rapporto dialettico tra le altrui attribuzioni e le mie interpretazioni. Il posizionamento sociale, lo status familiare e l’habitus di genere, quindi, oltre a costituire componenti fondamentali dell’oggetto della ricerca, hanno rappresentato anche strumenti per la ricerca incorporati in me ricercatore e nella mia biografia personale (Jackson, 1989; Wacquant, 2002). Lo sforzo interpretativo compiuto, finalizzato alla comprensione dei protagonisti del fenomeno studiato, infatti, ha contribuito allo svelamento delle mie disposizioni “familiari” e di genere (elementi interiorizzati ad un tale livello di profondità da risultare a me stesso invisibili) (Bourdieu e Wacquant, 1992) le quali, a loro volta, hanno funzionato da chiave di lettura e dispositivo di analisi del senso delle azioni e delle condotte degli immigrati bangladesi (Neresini, 1997; Ranci, 2001). In questo pluridimensionale viaggio nella diaspora bangladese osservata dal maschile e nel cammino biografico-istitutivo degli intervistati, sono stati individuati, così, alcuni snodi biografici ed esperienziali – la partenza dal Paese di origine e la regolarizzazione amministrativa in quello di immigrazione, i primi ritorni in patria e il matrimonio con una connazionale, il ricongiungimento familiare e la nascita dei figli o dei nipoti nella diaspora, l’acquisizione della cittadinanza e l’eventuale riattivazione della mobilità migratoria, etc. – che, letti attraverso le attribuzioni di significato dei soggetti della ricerca, sono stati interpretati come atti istitutivi nel percorso dei migranti e dei loro familiari. Il cammino dei migranti bangladesi di Alte Ceccato si è configurato, cioè, come un continuo susseguirsi di atti di istituzione della vita adulta; un percorso costellato di eventi istitutivi in continua tensione tra il “qua” il “là” e l’altrove, tra il Paese di origine, quello di destinazione e gli eventuali nuovi poli del movimento migratorio. Tali passaggi istitutivi, dispiegati nella dimensione transnazionale e orientati talvolta al contesto di immigrazione e talvolta a quello di origine, intervengono sulla costruzione processuale dell’identità adulta maschile dei familiari dei migranti e sul loro cammino istitutivo in Bangladesh. La migrazione, quindi, introduce degli elementi di complessità nel percorso dei probashi e dei loro parenti, imponendo loro nuovi tempi sociali e modalità istitutive, ridefinendo le loro traiettorie biografiche e familiari, dispiegando possibilità inaspettate e rendendo percorribili traiettorie inedite. Alla molteplicità delle traiettorie di vita e alla pluralità delle modalità di ingresso nell’età adultà dei protagonisti del cammino


migratorio, familiare ed istitutivo corrispondono diversi modelli di maschilità che prendono vita e vengono modellati processualmente in base alle contingenze contestuali, alle disposizioni individuali degli attori coinvolti, alla loro appartenenza di classe e ai loro habitus familiari e che configurano un cammino senza fine; un percorso costituito dalla successione continua di traguardi mai definitivi e di esperienze che si avvicendano progressivamente: è proprio in questa successione che prende forma il processo di costruzione dell’identità maschile e la realizzazione di sé in quanto uomo adulto.



ABSTRACT

The aim of this research is to study the masculinity transformations and the adult life institution process of Bangladeshi men that immigrated in Italy. Therefore, I tried to analyze the several ways through which the construction process of an adult male identity presents itself during the migratory path. This work fits in the frame of the wide and fertile national debate about gender studies (Bimbi, 2003; 2009; 2010; 2012; Piccone Stella and Saraceno, 1996; Ruspini, 2003), is focused on the construction process of gender identity and especially on the masculinity transformations of migrant men (Broughton, 2008; Donaldson et alii, 2009). The term gender does not refers to masculine and feminine in a biological way or as universal structures of sense, but considers masculine and feminine as social constructions and contextual constellations of meaning that orient in different ways the actions and the behaviours of men and women, determine experiential modalities and possibilities, indicate identity models and assign in a unequal way different symbolical goods (Bimbi, 2003; 2010). Gender is a construct that permits to recognize social determined distinctions and hierarchies between the sexes, distinctions and hierarchies that contribute to interiorize and express different and specific habitus of men and women (Bourdieu, 1998) and contribute to a social practice that places people in asymmetrical powers contexts (Piccone Stella, 1997; 2000; Piccone Stella and Saraceno, 1996). Here, masculinity represents the frame of the analyze of the institution process of men adult life; it is not a static and immutable construct, a construct that never changes in time and space, but rather it is the result of interactions between all the actors present in a certain socio-cultural context (Carrigan et alii, 1985; Connel, 1995; Connell and Messerschmidt, 2005; Kimmel, 1990). Since the men experience is not always the same in time and in different socio-cultural contexts, it is logic to talk of plural masculinities (Brittan, 1989; Connell, 1996; Hearn and Morgan, 1990). The gender construction of immigrant males is a theme scarcely studied by sociology. For many years, sociology of migrations focalized its studies on masculine subjects (Bensalah, 1993; Castles and Miller, 1993; Massey et alii, 2006; Piore, 1979), but the gender identity of these subjects has been scarcely studied, while the studies that analyzed migratory phenomena through the gender lens specifically concentrated on feminine migrations, internationally (Andall, 2000; Anthias, 2000; Avilla and Hondagneu, 1997; Donato et alii, 2006; Kofman, 1999; Morokvasic, 1984) and nationally (Balsamo, 1997; 2006; Cambi et alii, 2003; Campani, 2000; Decimo, 2005; Favaro e


Tognetti Bordogna, 1991; Gioia et alii, 2006; Vianello, 2009). At the same time, more and more men’s studies works – that, starting from some pioneer works (Carrigan et alii, 1985; Connell, 1996; Hearn, 1987, Kimmel, 1987; Piccone Stella, 1997), contributed to start a real line of research and a “new intellectual manifest” (Connell and Messerschmidt, 2005; Kimmel, 2010; Kimmel and Messner, 2001; Kimmel et alii, 2005) – just rarely focus their attention on migrant men (Donaldson et alii, 2009). Between these works, the researches that study the social construction process of immigrants masculinity concentrated just on the work area (Batnizky et alii, 2009; Datta et alii, 2008; Fuller, 2001; Howson, 2009; Pringler and Whitinui, 2009; Saucedo, 2008), superficially approaching other fields of male experience such as family and intimate life (Bustamante and Alemàn, 2007; Parreñas, 2008), while other studies that investigate on familiar reunification (Ambrosini and Boccagni, 2007; Ambrosini et alii, 2010; Bonizzoni, 2009; Lainati et alii, 2008, Scabini and Rossi, 2009; Tognetti Bordogna, 2004; 2011) just rarely assume a men’s perspective (Cucurachi, 2004). The crucial interpretative construct of this study is taken from Pierre Bourdieu. I observed the construction process of adult male life and the experiences that come with it and determine it as institution acts where the subject reinterprets social normative questions concerning masculinity models expected in his context of origin and passing through the extended family, but also expected in the immigration context and reinterpreted through the compatriots community. The institutive path of adult life will be marked by strategic practical acts – some of these are real rituals (the wedding, the birth celebration of sons/daughters, etc.) and other ritualized shifts (the bureaucracy process and the material passages of administrative regularization, residential and work stabilization, familiar reunification, naturalization, etc.) – that are dynamically processed and modelled by contextual contingencies, by the social position of involved actors and by the habitus of their families (Bourdieu, 1972, 1988; Bourdieu and Lamaison, 1986). These institution acts are constituted by a sum of specific “consecration or legitimating rites, or, more plainly, institution rites” (Bourdieu, 1988, 97), and they are set up as a social construct with a material base that integrates dialectics and symbolic violences (Bourdieu, 1998), ambivalent control relationships and social practices contextualized in a inevitably conflicting field (Bourdieu, 2010). The Author, wondering about the social functions and attributions of rites as institutions acts and about the social meaning of the separation line, the border that rituals allow to cross, points out that these institutive events do not simply involve a mere temporal passage – from childhood to adult life, e.g. –, but they act separating not only the ones who underwent this passage from the ones who did not yet, but rather they separate they who have undergone it and/or are in the conditions to undergo it from the ones who will never undergo it, instituting in this way a durable difference between the ones who


were subjected to the ritual and the ones who did not (Bourdieu, 1988, 97). Moreover, these institutive events will bring the efficacité simbolique (Bourdieu, 1982), that is the power to concretely intervene on reality acting on its representations. The symbolical consecration acted by these institutive passages really transforms the consecrated subjects: first because it transforms the instituted subjects image to the eyes of other actors and so also the behaviours of other actors towards this image, but especially because it consequently transforms the identity auto-perception of instituted person and consequently the behaviour that this person feels he must adopt and the expectations – his ones and other people ones – he feels he must satisfy to conform to this representation and perception of self. Therefore these transitions contribute to re-determine the relationships the subjects have with themselves, with other people and with all the life experiences, in a way that redefine their self-image and auto-perception and make them assume typical roles and identities of a individual who has became or is becoming independent from the native family; these events represent biographical passages – they are not always in a chronological order and/or coincident with the anagraphical progression of the person – that start auto-reflection processes that have been acquired or are being acquired while entering adult life (Levinson, 1978; 1983). In addition to Bourdesian rite construct as institution act, I used the Goffmanian dramaturgy metaphor (Goffman, 1969), it resulted useful to conduct a multi-located study, to sew on the scientific and epistemological fracture between immigration society and emigration society and to prevent to fall in stereotyped interpretations of gender contracts and stereotyped representations of masculinity in transnational area. The dramaturgic perspective, elaborated to analyze ritualized moments of daily life and interaction models between individuals, has been useful to situate global phenomena – such as migration and family reunification – that develop inside the complex intertwining of transnational relationships established between different poles of migratory movement. The destination society and the native society of migrants, similarly to public and community sphere and to intimate family dimension where they moved, in fact, have been observed as the stage and the backstage of the same representation in their mutual interchange according to the position of protagonists and speaking subjects. Migration, offering original possibilities and imposing new bonds, not only to migrants but also to their family members, redefines modalities according to which the construction process of involved subjects’ adult identity takes form, delineating masculinity different models (Broughton, 2008). With this research, on the one hand I decided to study how biographical processes and social construction processes of gender adhere and adapt to migratory experience and, at the same time, how migratory path contribute to their unravelling, and on the other hand I decided to illuminate some less researched aspects of migration studies and gender studies, trying to transversally cross them. To do so, I assumed as starting


standpoints two cornerstone-events of diaspora experience: the stabilization of working and residential condition of migrant and their family reunification. The principal cognitive questions that oriented the study are relative to the in-depth examination of the multidimensionality of men biographical and familiar paths and of various masculine transitions to adult life; to the understanding of the reunification experience meaning and of the different institutive events that take form inside migratory path of Bangladeshi men in Italy and of their male family members in Bangladesh; to the individuation – through an analysis of Bangladeshi migrants and their family members biographical paths – of changes and differentiations of behaviours, life models, plannings and personal choices that form different courses of identity structures with the coming of adult life. I also tried to shine a light on other aspects related to the redefinition of intergenerational debt and of socio-cultural affiliations through fatherhood and projections on sons/daughters future, continuity and breakings between nuclear family reunited in Italy and family of origin in Bangladesh, continuity and discontinuity relationships between masculinity models adopted by fathers in Bangladesh and migrant sons and between the ones adopted by migrant brothers and non-migrant brothers. To interpret individual inter-generation mandates, that are at the same time collective shared expectations, I took in consideration three principal axes that I picked out from various migratory and familiar experiences: expectations and disenchantments related to upward social mobility, starting point and push to migration for the interviewed migrants, projection toward sons and daughters future in light of the actual economical crisis; representations of gender relationships through the male points of view; the relationship between dynamics and tensions that take form in the backstage of the re-united couple intimate life and the representations of adult male identities staged on public and community stage. Bangladeshi immigration is a quite recent phenomenon in Italy and it starts to become a considerable reality in the first half of the Nineties and it finally explodes in the next decade: if after 1986 indemnity (Law 943/1986) the number of permits to stay given to Bangladeshi citizens was hardly about one hundred, with the 1990 indemnity (Law 39/1990) they became about 4.000, and then at the beginning of 2000 they became 70.000 (King and Knights, Priori, 2012; Siddiqui, 2004a; Zeitlyn, 2006; 2007). Today, Bangladeshi community in Italy is the thirteenth community that not belongs to European Union and counts 82.000 individuals (Caritas-Migrantes, 2012). The Nineties are also marked by Bangladeshi immigrants’ dispersion in the country, first exclusively concentrated in Rome (Knights, 1996; 1997; Knight and King, 1998; Zeytlin, 2006). So, new “bangla-towns” were born in many provinces: considerable Bangladeshi communities find working and residential stability in local contexts, usually close to big industrial centres in northern region of


Italy. This study starts from one of these realities and concentrates on Bangladeshi population that live in Alte Ceccato, a hamlet of Montecchio Maggiore (province of Vicenza). Montecchio is one of the towns with the highest percentage of immigrants not only in the province of Vicenza and in the region of Veneto, but also in the whole country, and it is really important just because of the strong concentration of foreigner residents present in the hamlet of Alte. On 1st January 2011 this hamlet had 6.782 residents and 2.263 of these were foreigners, practically beyond the 33% of population. They are so numerous because of the massive Bangladeshi immigration, there are in fact 1.493 Bangladeshi immigrants in Montecchio and 1.106 just in Alte, so they are the majority of immigrants and represent about a sixth of all the residents. Bangladeshi community, choosing this town and especially its hamlet as secondary destination of its migratory path, contributed to the survival of the economy, demography and society of this territory. Following a research vein that is consolidating in Italy (Ambrosini and Boccagni, 2007; Ambrosini et alii, 2010; Bonizzoni, 2009; Lainati et alii, 2008, Scabini and Rossi, 2009; Tognetti Bordogna, 2004; 2011), I observed the familiar reunification of Alte Ceccato Bangladeshi men as a reunification experience, to understand the meaning they attribute to this event, how they collocate it in their migratory and biographical path, how this institutive event configure and re-configure their gender identities and the modalities through which they enter in adult life. To conduct this research I mainly adopted qualitative and ethnographic tools, putting side by side narrative interviews and participant observation, working and researching both in immigration context and in the context of origin. The ethnography I used has been mainly a dialogic one (Clifford and Marcus, 1986; Matera, 2004; La Mendola, 2009): I gave priority to the narrations of social actors who contributed with me to this generative process of knowledge, without overlooking any other data I could use. So I made a combined use of ethnographical observation and narrative interviews collection (Cardano, 2011): the main part of my empirical work is constituted by the collection of narrative interviews I made with Bangladeshi immigrants – fathers and husbands who reside in Alte Ceccato and reunified their family – and with the male members of their family in Bangladesh, but I proceeded completing (Widerberg, 2011) the narratives collection with ethnographic observation. Collecting and interpreting the narrations, I tried as much as possible to not to superimpose the researcher’s look on those of the subjects protagonists of the research and I tried to interpret their experiences through the constellation of meanings they give to these experiences, even with the awareness of divergence between their experiences (their ones and other people ones) representations and the representations of the same experiences by other subjects involved in the reunification process (the spouse, and in case the sons/daughters), in married and family life, and in


other institutive events of their adult life in immigration context. So I tried to collect meaning attributions of men and to read the gender from the male to thematize how men represent themselves and women; assuming men’s perspective it has been possible to observe – and listen – relationships that men interweave with women in the way these relationships and narratives are elaborated by men (Pascoe, 2007). Therefore, I focused my research on representations that men – who usually have the responsibility to preserve the familiar aggregate reputation on public stage (Goffman, 1969) – gave of their private life backstage and of their family links, fields that have been usually studied from a female point of view (Giddens, 1995). Trying to go beyond social dimensions that are usually constructed as belonging to the male sphere (productive work, political participation, sports, etc.), I observed the relationships between subjects and their family of origin and subject and their family of choice, the bodies control, the sexual sphere and the contraception, the divergences with their spouse and the implications of their dominant position inside the couple, the expectations towards the sons/daughters and the deference links with their parents, to make emerge how men construct their gender identities and how they represent themselves in areas that have been scarcely studied by sociology of migration. After having reconstructed the institutive path toward adult life and having analyzed the migratory and familiar experiences of Alte Ceccato Bangladeshi men, I have deepened how these events can be perceived, interpreted and represented by family members of migrants in Bangladesh, that is how the path towards adult life of emigrant family members and their masculinity performative styles intervene on biographical and identity trajectories of their male family members (brothers, fathers, fathers-in-law and brothers-in-laws) who have remained in the country of origin. Therefore, for this research I spent prolonged periods of participant observation not only at Alte Ceccato (almost two years) but also in Bangladesh (about two months) and I collected 66 deep interviews in both migration poles. In Italy I interviewed 23 Bangladeshi immigrants who reside in Alte Ceccato and 15 privileged witnesses. In Bangladesh I interviewed 14 family male members of the ones I interviewed in Alte, 9 subjects whose families were involved in migratory experiences in Italy and 5 privileged witnesses. My journey in Bangladesh has not been a “check” or a “verification” of representations construct by the persons I interviewed in Alte Ceccato, but a chance to pull all the threads of their narrations and of their institutive and familiar path together with the narrative and biographical threads of the ones that from Bangladesh have seen the departure for Italy of a “firstmigrant” brother or a “reunified” sister or daughter. So, the research phase I made in the country of origin of Bangladeshi migrants has been a chance to continue reading migrants story through a transnational dimension and to hear other stories that contributed to illuminate “with a male light” further facets of “family prism” in migration and further masculinity styles.


So, the research experience has been a real multi-dimensional journey: a journey through the biographical, institutive and migratory path of Bangladeshi men, it has been possible thanks to the narrations of Alte Ceccato migrants and their family members in Bangladesh; a journey through the emerging different models of masculinity and the multi-faceted prism of relationships between genders represented by men; a journey through continents that I started going to the context of origin of migrants and to the Bangladeshi diaspora places, going backwards through migration threads and family relationships in transnational space; a self-reflective journey during which I objectified my biographical and familiar personal experiences and I got in possession of my “primary experiences” (Bourdieu and Wacquant, 1992, 160-161). On the one hand, in fact, Bangladeshi men narrations I collected have acted as a self-reflection “engine-filter” and have contributed to illuminate and redefine my “analytic categories” in the family context and my being in the world as a man, on the other hand the reworking of my familiar biography and of my masculinity experiences have been a useful interpretational lens through which read family narrations and biographical experiences of the men I interviewed. Listening to the narrations of men I interviewed, I activated a reading device that brought me to delineate the meanings they attribute to their institutive and family experiences. This thing made impossible an abstention from a reflective look through which incorporate my experiences in the research and in its questions (Roberts, 1981) in a dialogic relation between other people attributions and my interpretations. Therefore, the social position, the family status, and the gender habitus are not only fundamental components of the research object, but they have also represented research tools embodied in me as researcher and in my personal biography (Jackson, 1989; Wacquant, 2002). My interpretative effort to understand the protagonists of the study object has, in fact, contributed to unveil my “family” and gender dispositions (elements that I interiorized so much that they resulted invisible also to me) (Bourdieu and Wacquant, 1992), dispositions that at the same time worked as an analysis device and key to the reading of actions and behaviors meaning of Bangladeshi immigrants (Neresini, 1997; Ranci, 2001). So, in this multidimensional journey in Bangladeshi diaspora observed by a masculine point of view and in the biographical-institutive path of the persons I interviewed, I identified some biographical and experiential junctions – departure from native country and administrative regularization in immigration country, the first homecomings and the wedding with a Bangladeshi woman, the family reunification and the birth of sons/daughters or grandchildren in diaspora, the naturalization and the possible reactivation of migratory mobility, etc. – that, read through meaning attributions of the research subjects, have been interpreted as institutive acts in the path of migrants and their family. Therefore the path of Bangladeshi migrants of Alte Ceccato has been configured as a


continue whole of adult life institutive acts; a path filled with institutive events always in tension between “here” and “there” and “elsewhere”, between the country of origin, the destination country and the possible new poles of a new migratory movement. These institutive passages, distributed through transnational dimension and sometimes oriented towards immigration context and other times towards native context, intervene on the construction process of adult male identities of migrants family members and on their institutive path in Bangladesh. Therefore, migration introduces complex elements in the path of migrants and their family members, imposing on them new social times and new institutive ways, redefining their biographical and family trajectories, deploying unexpected possibilities and making practicable uncommon trajectories. To the multiplicity of life trajectories and to the several ways to enter adult life of the protagonists of migratory, family and institutive path correspond different masculinity models that come to life and are procedurally shaped according to contextual contingencies, individual dispositions of the involved actors, their social class and their family habitus, different masculinity models that set up a endless path; a path constituted by a continuous sequence of goals that are never definitive and by several progressive experiences: it is just in this sequence that the construction process of male identity and the self-realization as an adult man take shape.


RINGRAZIAMENTI Approfitto di questo spazio per ringraziare tutte le persone che mi hanno aiutato e sostenuto in questa esperienza e che hanno contribuito a renderla possibile. La mia relatrice, la Professoressa Franca Bimbi, con cui ho delineato e costantemente arricchito il mio progetto di ricerca, discutendolo in tutte le sue fasi. La ringrazio per aver stimolato la mia capacità interpretativa e decostruttiva, per avermi supportato nei momenti di difficoltà e per avermi spronato a mettermi continuamente in gioco. Il mio correlatore, il Professor Valerio Belotti che, con i suoi puntuali suggerimenti e il suo immancabile appoggio, mi ha permesso di migliorare significativamente la qualità della tesi e, in generale, le mie modalità di ricerca. Cristina Cominacini che fin dall’inizio mi ha incoraggiato in questo percorso e che, soprattutto durante questi mesi, si è dimostrata sempre disponibile a leggere, discutere, commentare e correggere i miei manoscritti; senza il suo aiuto e il suo appoggio non sarei riuscito ad esprimermi appieno in questo lavoro di tesi. La Professoressa Giuliana Chiaretti, i Professori Fabio Perocco e Pietro Basso e tutti i componenti del Laboratorio di Ricerca sull’Immigrazione e le Trasformazioni Sociali dell’Università Ca’Foscari di Venezia che mi hanno introdotto allo studio delle migrazioni internazionali, incoraggiandomi e offrendomi importanti opportunità di crescita e confronto. Enrico Gelati per le fruttuose riflessioni che abbiamo condiviso sul “bidesh di Alte Ceccato”, Chiara Alberini, Andrea Signorini, Francesco Frapporti e Damiano Simionato per aver sopperito alle mie lacune grafiche e informatiche e per avermi supportato tecnicamente. Il Professor Chowdhury Abrar, la Professoressa Tasneem Siddiqui e tutto lo staff del Refugees and Migratory Movements Research Unit (RMMRU) che mi hanno accolto ed ospitato a Dhaka, offrendomi l’opportunità di presentare e discutere la mia ricerca presso la prestigiosa Dhaka University. Zahir Ahmed della Jahangirnagar University e della Sussex University e il Professor Kamal Ahmed Chowdhury della Shahjalal University of Science and Technology in Sylhet che mi hanno fornito utili consigli, preziose suggestioni e importanti suggerimenti analitici durante la mia permanenza in Bangladesh. Zaeed Aziz bhai, impareggiabile interprete, insostituibile compagno di viaggio, sensibile documentarista e fidato amico con cui ho condiviso momenti indimenticabili. Shafiur Rahaman che mi ha ospitato a Cambridge e che mi ha aiutato nella mia esperienza bengalese. Un ringraziamento speciale, inoltre, vorrei riservarlo a tutti i miei intervistati, i lavoratori bangladesi e i loro familiari ad Alte Ceccato ed in Bangladesh, che mi hanno spalancato le porte delle loro case, accogliendomi con calore e condividendo con me una parte delle loro vite. Infine, anche se andrebbe riportato all’inizio, vorrei ringraziare la mia famiglia e, soprattutto, i miei genitori che – oltre a costituire i primi osservatori del mutamento sociale con


cui abbia potuto confrontarmi – hanno sempre appoggiato ogni mia scelta, sostenendomi e supportandomi nel mio cammino.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.