I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti

Page 1

355

parte VII APPLICAZIONI DI GEOLOCALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Sintesi In questa parte del lavoro vengono illustrate due applicazioni che geolocalizzano i dati di indagini sociali e sfruttano il potenziale informativo del luogo a cui si riferiscono le risposte fornite dagli intervistati. Il primo caso riguarda l’indagine sull’Uso del Tempo, il secondo quella sugli Aspetti della Vita uotidiana. Infine, vi sono alcune proposte su come utilizzare la georeferenziazione e le tecniche geo-web per migliorare il monitoraggio del lavoro sul campo nelle indagini statistiche.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


356

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


357

DOVE MI TROVO? COSA ACCADREBBE SE L’USO DEL TEMPO FOSSE GEOLOCALIZZATO?

La relazione tra le attività della vita quotidiana e il luogo in cui vengono svolte necessita di essere ulteriormente esplorata, poiché le attività si svolgono nel tempo e nello spazio. Gli strumenti per la geo-localizzazione sono economici, portatili e attraenti, specialmente quando i dati vengono poi rappresentati su mappa. Di conseguenza, la combinazione delle attività descritte nei diari delle Indagini sull’Uso del Tempo e la posizione geografica può far fare un passo avanti nella ricerca sull’uso del tempo. Ci sono già delle esperienze di ricerca che hanno usato GPS data-logger portatili. Con questa applicazione si vuole suggerire la possibilità di passare dal concetto di ‘location’ - tipica variabile contestuale di tali indagini sociali - a quello di ‘luogo’. La posizione geografica di certo consente uno studio più approfondito degli spostamenti - come già evidenziato in studi precedenti ma il maggior vantaggio che se ne può trarre deriva dal fatto che la posizione geografica identifica un luogo, ossia un ambiente complesso con caratteristiche proprie. La possibilità di inserire un’attività quotidiana all’interno di un contesto geografico consente di svelare le connessioni tra tale attività e l’ambiente in cui viene svolta. La posizione geografica diviene la chiave d’aggancio per sovrapporre strati informativi - nello stile della Geographic Information Science - e crea nuova informazione per sinergia. uindi, la posizione diviene, a sua volta, una variabile di contesto che caratterizza un’attività e ne arricchisce le possibilità di comprensione. Ad esempio, si può stimare l’esposizione agli inquinanti utilizzando i dati delle agenzie locali per l’ambiente o si può studiare la walkability, un aspetto importante relativo alla qualità della vita. A mo’ di test, è stata ottenuta una manciata di dati individuali attraverso un diario leggero combinato con un GPS data logger. Dopo di ché, sono state fatte delle analisi esplorative della relazione tra ‘luogo’ e ‘attività’, combinando le analisi tradizionali delle indagini sull’uso del tempo, TUS Time Use Survey, e le tecniche tipiche della Geographic Information Science.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


358

L’indagine sull’Uso del Tempo Con cadenza quinquennale l’Istat conduce un’indagine campionaria presso le famiglie nella quale i componenti delle famiglie intervistate descrivono il modo in cui trascorrono un’intera giornata compilando un diario. In esso vengono riportate le attività svolte durante le 24 ore della giornata prescelta da descrivere, indicando l’attività principale, un’eventuale attività secondaria, il luogo in cui ci si trova o il mezzo di trasporto utilizzato per spostarsi, e le persone presenti [Romano et al. 2004, Istat 2006]. Il dettaglio temporale prevede intervalli minimi di dieci minuti, anche se sono previsti sistemi veloci per indicare attività con durate lunghe.

diario delle attività

L’ultima edizione si è svolta nel 2008-2009, con l’intervista di 40.944 individui nell’arco di 12 mesi in modo da ottenere un campione rappresentativo a livello regionale. A ciascun partecipante è stato somministrato un questionario con domande su alcuni aspetti della vita quotidiana ed è stato chiesto, poi, di compilare un diario in un giorno designato secondo una strategia campionaria idonea a coprire tutti i giorni di un anno e a rappresentare separatamente le attività di giorni feriali, prefestivi e festivi.

indagine campionaria

La fase di rilevazione sul campo è, di solito, molto complessa e coinvolge personale in ben 500 comuni coinvolti (impiegati comunali per l’organizzazione e intervistatori per il rapporto con le famiglie).

rilevazione complessa

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


359

La compilazione del diario è piuttosto impegnativa per coloro che entrano a far parte del campione. Lo strumento cartaceo, per quanto curato utilizzando espedienti grafici che lo rendano pratico, piacevole e che riducano la possibilità di errori, è un compagno ingombrante durante la giornata designata per la compilazione.

compilazione impegnativa

Una volta raccolti i diari, i testi scritti in libertà dai rispondenti vengono codificati con procedura semiautomatica, assistita da operatore, e tradotti in forma numerica secondo una classificazione standard internazionale che consente il calcolo di indicatori sull’uso del tempo confrontabili, per lo meno a livello europeo. ui di seguito un esempio di codici, articolati in struttura gerarchica con dieci suddivisioni principali e un massimo dettaglio di quattro cifre:

codifica delle attività

0

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Cura della propria persona 01 Dormire, stare a letto malato 011 Dormire 012 Stare a letto malato 02 Mangiare, bere 021 Mangiare, bere 0211 Pasti principali 0212 Merende, spuntini, bevande fuori dai pasti principali 03 Altre cure della propria persona 031 Lavarsi, vestirsi, pettinarsi 032 Riposo, pausa 039 Altre cure della propria persona: cure mediche, attività private, personali 0391 Cure mediche Attività lavorativa Istruzione, Studio Cura della propria casa e della propria famiglia Attività di volontariato, aiuti gratuiti ad altre famiglie, partecipazione sociale e religiosa Vita sociale, divertimenti e attività culturali Sport e attività all’aperto Arti, passatempi e giochi Mass media e comunicazione Spostamenti, viaggi e tempo non specificato

Dai diari, quindi, si ricava un’informazione molto dettagliata sulle attività della vita quotidiana, non comparabile con quello ricavato dai tradizionali questionari a domande fisse. Inoltre, poiché tutti i componenti della famiglia campione compilano il diario nello stesso giorno, è possibile confrontare le loro rispettive strategie complementari nell’organizzazione dei tempi di vita familiare, lavorativa, ecc. Di conseguenza, si ottiene la descrizione delle azioni della vita quotidiana durante lo scorrere del tempo, inserite in un contesto spaziale e relazionale.

attività dettagliate della vita quotidiana

L’obiettivo non è solamente quello di misurare la durata del tempo dedicato alle varie attività (cura personale, lavoro, studio, spostamento, ...), ma anche di caratterizzare tali attività in base al loro contesto, alle sequenze con cui esse si susseguono, alle motivazioni sottese, al luogo e al momento

contesto nel tempo e nello spazio

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


360

della giornata, della settimana e della stagione in cui le attività vengono svolte. Dati di tale natura consentono di analizzare le attività svolte e il tempo ad esse dedicato da parte di vari gruppi sociali, così da poterne evidenziare le differenze comportamentali. Vengono utilizzati per studi legati a

obiettivi conoscitivi

. rapporto tra tempi di lavoro, di studio, di svago e di cura della famiglia, con particolare attenzione alle nuove forme di lavoro . modalità di organizzazione, combinazione e scansione dei tempi di vita familiari, con attenzione alla divisione del lavoro domestico ed extra-domestico tra uomini e donne . attività e condizioni di vita di particolari categorie sociali, ad esempio i bambini . tempi di permanenza nei luoghi, uso dei mezzi di trasporto e mobilità . impiego del tempo libero . e molto altro Le indagini sull’uso del tempo - in gergo TUS - Time Use Survey sono riconosciute a livello internazionale come fonti fondamentali di informazione per la formulazione di politiche di genere e familiari, per la produzione di conti satellite relativi alle attività produttive della famiglie, per la formulazione di nuove politiche del lavoro, per una migliore pianificazione dei trasporti, attraverso le informazioni sugli spostamenti giornalieri e sul tipo dei mezzi usati, ecc.

rilevanza internazionale

L’indagine ha notevole rilevanza scientifica internazionale e l’Italia è uno dei Paesi con più lunga tradizione, poiché la prima rilevazione è stata condotta dall’Istat negli anni 1988-1989. Inoltre, esiste una metodologia consolidata a livello Europeo per rendere i risultati omogenei e confrontabili. Ulteriori dettagli si possono trovare nel sito dello IATUR International Association for Time Use Research. Il 6 dicembre 2011 l’Istat ha diffuso nella serie ‘Statistiche report’ la nota ‘Cambiamenti nei tempi di vita e attività del tempo libero’ nella quale confronta i dati raccolti nell’ultima edizione 2008-2009 con quelli del 1988-1989, vent’anni prima. Giusto per dare l’idea del tipo di informazioni che si possono trarre da indagini di questo tipo, si legge nella nota: “Negli ultimi vent’anni si è contratto il tempo dedicato dagli studenti all’istruzione e alla formazione (19’ in meno al giorno) e quello dedicato alle attività fisiologiche, cioè al sonno, al mangiare e alla cura di sé (16’ in meno), mentre è aumentato il tempo libero (33’ in più) e quello dedicato agli spostamenti (23’ in più).”

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

dati recenti


361

Sempre dallo stesso documento sono tratti i due grafici seguenti che illustrano, secondo l’asse temporale in ascissa, la percentuale di persone che, nei vari momenti della giornata, si dedica a diverse attività . Il primo grafico descrive il tempo degli occupati, il secondo quello delle occupate.

i ritmi di vita

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


362

Attività e luoghi La relazione tra le attività e i luoghi necessita di essere ulteriormente esplorata, poiché le attività accadono nello spazio e nel tempo. Al fine di sottolineare l’importanza dello spazio come contesto di studio, viene riportata qui di seguito una citazione delle Linee guida 2005 delle Nazioni Unite per l’indagine sull’Uso del Tempo: “To understand the significance of any activity, one needs to understand the context in which the activity took place. ... The contexts in which an activity takes place include [...] the location (where the activity occurred). [...] Location is an important objective situationally-determined contextual variable.”

Il Tempo non è l’obiettivo della ricerca sull’uso del tempo, ma costituisce piuttosto un contesto temporale e consente di attribuire valore alle attività ai comportamenti umani, che sono l’obiettivo reale degli studi TUS - Time Use Survey [Economic Commission for Europe 2010, Eurostat 2008, Zuzanek 2009]. Il tempo come unità di misura è usato comunemente nella scienza e gli strumenti per misurarlo sono diffusi e facili da usare. Al giorno d’oggi anche le tecnologie per misurare lo spazio sono diventate economiche, diffuse e facili da usare. Sono anche attraenti, specialmente quando vengono combinate con strumenti per la navigazione di mappe [Haklay et al. 2008]. Google Earth ha reso i globi digitali familiari e le tecnologie di geo-localizzazione sono ormai diffuse [Penn State University 2011]. Di conseguenza, la combinazione delle attività del diario e della loro localizzazione geografica è presagio di nuova ricerca sull’uso dello spazio e del tempo, poiché lo spazio ha certamente un ruolo nella comprensione delle attività e, al giorno d’oggi, gli strumenti per studiarlo sono a portata di mano. La combinazione dello spazio e del tempo sta diventando sempre più frequente in molte discipline scientifiche. Nel 2006 Dworschak ha scritto un interessante articolo sullo Spiegel International: ‘The Mapping Revolution. How Google Earth Is Changing Science’ nel quale ha affermato che “Biologists, epidemiologists and disaster control experts are discovering Google Earth as a powerful tool in their work. The success of the digital globe has reawakened interest in computer mapping models”. Ciò è vero anche per altre branche della ricerca, non soltanto per quelle che sono collegate per tradizione alla Terra. Nel 2004 Goodchild e Janelle hanno curato un’interessantissimo libro intitolato ‘Thinking spatially in the social science’ nel quale hanno elaborato l’idea che lo spazio e il territorio siano fondamentali nello studio dei fenomeni sociali e ambientali, e costituiscano anche la base per

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


363

l’integrazione di dati provenienti da fonti diverse, grazie alle coordinate geografiche. Al giorno d’oggi, ciò può essere facilmente attuato grazie alla Geographic Information Science [Burrough 2011, Longley et al. 2010] e, in particolare, alle tecniche del mash-up [Batty et al. 2010]. I sistemi GNSS - Global Navigation Satellite Systems sono entrati a far parte della vita quotidiana - e delle tasche - di molte persone [HofmannWellenhof 2008]. La modellazione spazio-temporale e la visualizzazione geo-temporale sono temi ben studiati [Janelle 2004]. A questo proposito, un concetto interessante è quello dello SpaceTimeCube [Kristensson et al. 2009] che consente di organizzare, analizzare e visualizzare andamenti spaziotemporali e che potrebbe essere molto utile per combinare i dati sulle attività tratti dai diari e le posizioni nello spazio. Uno dei precursori di questo tipo di studi è stato Torsten Hägerstrand, il padre della Time Geography [Hägerstrand 1975]. Egli definì il concetto di space-time path per illustrare il modo in cui una persona ‘naviga’ all’interno del contesto spazio-temporale e lo formalizzò attraverso il Cone-Of-Possibility Contraints: uno strumento grafico per rappresentare come i movimenti dell’uomo nello spazio siano governati da una serie di limiti, non decisioni indipendenti di individui liberi di muoversi nello spazio e nel tempo. Lanciando lo sguardo un po’ oltre, un visionario Bruce Sterling nel 2005 ha coniato il termine spime per un oggetto quotidiano del futuro che integra un supporto esteso di informazioni e che può essere tracciato nello spazio e nel tempo [Sterling 2005].

space-time cube

cone of possibility constraints

Diari spazio-temporali La ricerca sull’Uso del Tempo non è rimasta semplicemente a guardare questo processo in corso, senza esserne coinvolta. Sono state condotte diverse indagini assistite da GNSS e i diari tradizionali sono stati arricchiti con informazioni geografiche, in modo da ottenere una combinazione di indagine sulle attività e la traccia spaziale per produrre dati spaziotemporali. L’esperienza principale è stata STAR: il progetto Space Time Activity Research, uno studio sull’uso del tempo integrato con GSP svolto ad Halifax, in Canada [Harvey 2009 & 2011].

curvatura spazio-temporale

Tali dati sono usati in modo estensivo per esplorare le attività di spostamento e aumentare la qualità degli episodi durante i quali ci si sposta

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


364

[Spinney 2008, Auld et at. 2008, Wolf et al. 2001] o anche per descrivere i comportamenti spazio-temporali [Moiseeva et al. 2010, Harvey et al. 2008]. La possibilità di studiare in dettaglio come si muovono le persone nello spazio, attraverso le tracce GPS, consente analisi dei movimenti quotidiani ben più potenti di quelle consentite, ad esempio, dalla tradizionale matrice origine-destinazione molto usata nel caso dei spostamenti pendolari. Alcuni risultati interessanti, anche dal punto della visualizzazione dei dati, sono stati ottenuti attraverso l’utilizzo delle space-time ring map [Forer et al. 2008], attraverso le quali viene rappresentata la percentuale di persone che svolgono una determinata attività nell’arco delle 24 ore, evidenziando nel contempo le aree maggiormente interessate da tale attività. space-time ring map

Vi sono, inoltre, grafici che evidenziano nell’arco delle 24 ore le attività svolte, come ad esempio la Hour by hour chart della designer Kara Michelle Tennant. hour by hour chart

Kwan e Lee nel 2004 hanno generato una superficie di densità delle attività, usando il metodo kernel di stima non parametrica di densità, dapprima in forma di grid e successivamente convertita in 3D. In tal modo si possono visualizzare i pattern spaziali delle varie attività quotidiane, anche suddivise per gruppi di persone diverse. L’analisi, in questo caso, è ristretta ad un’area delimitata come, ad esempio, una città.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


365

pattern di densità delle attività nello spazio geografico

Una visualizzazione ancora più dettagliata degli spostamenti e delle attività svolte si può ottenere con lo space-time acquarium [Hagerstrand 1970, Kwan e Lee 2004] nel quale vengono tracciati i percorsi nello spazio a due dimensioni, mentre la terza dimensione rappresenta l’ora del giorno. percorsi spazio-temporali delle donne Afro-Americane Portland, Oregon 1994-95

Fino a poco tempo fa, analisi di questo tipo rimanevano a latere della TUR - Time Use Research, confinate ad un gruppo di specialisti. In occasione della conferenza annuale dell’associazione internazionale IATUR, Jonathan Gershuny, Professore alla Oxford University e figura di riferimento in questo ambito scientifico, ha aperto l’evento augurandosi che in futuro lo spazio assuma un ruolo sempre più rilevante nello studio delle attività umane svolto attraverso le indagini sull’uso del tempo, paragonando “movements of human subjects in social time & space, like movements of objects in time & space, in physics”.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


366

È interessante notare che nel contesto della Geographic Information Science la parola maggiormente usata per descrivere queste esperienze sia space-time diaries [Janelle et al. 1988], mentre nel campo della ricerca sull’uso del tempo, la dicitura più popolare sia time-space diaries [Harvey 2001]. Un motivo ci sarà ;)

Luogo o spazio? La versione tradizionale dei diari descrive il luogo - location, in inglese come “where each activity took place [...] if respondents are not traveling, location is given as a generic description of where they are (home, work, school etc.). If they are traveling, location is defined in terms of how they are traveling (car, walking, bus)” [UN 2005].

il concetto di luogo

In questo senso, le categorie dei luoghi sono concetti astratti, definiti in modo funzionale alla descrizione delle attività. In tale processo concettuale, ogni riferimento geografico è perduto: il luogo è connotato soltanto dall’attività che vi viene svolta o dal mezzo di trasporto utilizzato per spostarsi. Ecco la classificazione utilizzata per luoghi e mezzi di trasporto: Luoghi 11 Casa propria, in spazi chiusi o senza altre specificazioni (compresi balconi, terrazze, eccetera) luoghi concettuali 12 Casa propria, in spazi aperti (orto, giardino, cortile, eccetera) 13 Seconda casa 14 Casa di altre persone (parenti, amici, vicini, fidanzati, eccetera) 15 Albergo, pensione, residence, villaggio turistico, campeggio, bed & breakfast, agriturismo, eccetera 16 Luogo di lavoro (negozio, ufficio, fabbrica, azienda, laboratorio, campo, cantiere, eccetera) 17 Asilo nido, scuola, università 18 Biblioteca 19 Centro studi, centri di formazione/aggiornamento e altri luoghi in cui si svolgono corsi di studio non ufficiali 20 Ristorante, pizzeria, osteria, tavola calda, trattoria 21 Birreria, pub, paninoteca, fast food 22 Bar, gelateria, tea room 23 Centro commerciale 24 Grandi magazzini 25 Mercato (all’aperto e al chiuso) 26 Altri luoghi commerciali (negozio, supermercato, barbiere, parrucchiere, ottico, tabaccaio, giornalaio, eccetera) 27 Uffici destinati all’utenza pubblica per atti burocratico-amministrativi, legali, eccetera (comune, posta, banca, ...) 28 Ospedale, clinica, casa di cura, day hospital, ambulatorio medico, consultorio, eccetera 29 Luoghi al chiuso attrezzati per lo sport (palestra, piscina, eccetera) 30 Luoghi all’aperto attrezzati per lo sport (campo sportivo, stadio, eccetera) 31 Luoghi al chiuso attrezzati per lo spettacolo (cinema, teatro, auditorium, eccetera) 32 Luoghi all’aperto attrezzati per lo spettacolo (arena, cine forum, eccetera) 33 Discoteca, sala da ballo, night club, eccetera 34 Museo, galleria, esposizione, monumento, mostra, eccetera 35 Parco a tema, parco divertimenti, luna park, ludoteca, eccetera 36 Sala giochi, sala da biliardo, circolo, eccetera 37 Centro estivo Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


367

38 39 40 41 42 43 44 45 49

Luoghi di culto religioso e spazi connessi (chiesa, moschea, sinagoga, oratorio, eccetera) Caserma e altri spazi militari Verde pubblico attrezzato (parco, giardino, villa, eccetera) Zona verde (campagna, montagna, prato, bosco, campo, eccetera) Mare, spiaggia Fiume, lago, canale, eccetera Altro luogo al chiuso Altro luogo all’aperto (strada, piazza, eccetera) Luogo non specificato (si capisce che il rispondente è fermo in un luogo, ma non specifica dove)

Mezzi di trasporto 50 A piedi (anche aspettare alla fermata dell'autobus, in stazione, al porto, in aeroporto, eccetera) 51 Bicicletta 52 Ciclomotore, moto, scooter 53 Macchina, automobile 54 Camion, autocarro, furgone, trattore 55 Gommone, barca a vela, barca a motore, eccetera 56 Altri mezzi di trasporto privati specificati (monopattino, pattini, sci, eccetera) 57 Taxi 58 Autobus, pullman, corriera 59 Tram, metropolitana 60 Treno 61 Aereo 62 Nave, traghetto, aliscafo, vaporetto, eccetera 63 Altri mezzi di trasporto pubblico specificati 97 98 99

Frase che non descrive luogo o mezzo di trasporto o utilizzo improprio della casella relativa Mezzo di trasporto non specificato (si capisce che il rispondente si sta spostando, ma non specifica con che mezzo) Luogo/mezzo non specificato (non si capisce se il rispondente è fermo in un luogo o si sta spostando)

I codici misti di luogo-mezzo di trasporto mostrano che il ‘luogo’ è ancora una volta meramente funzionale alle attività: descrivono gli ambienti sociali in cui si svolgono le attività o i mezzi di trasporto utilizzati per spostarsi da un’attività all’altra. uesta semplificazione può, talvolta, essere troppo restrittiva poiché non rappresenta lo spazio geografico reale nel quale si trovano gli intervistati. Nella gran parte della ricerca sull’uso del tempo integrata con strumenti GNSS, le coordinate geografiche1 sono state usate per esplorare gli episodi di spostamento e la relazione tra l’uso del tempo e dello spazio. Ad esempio, le coordinate migliorano la qualità della definizione degli episodi di spostamento, consentono uno studio più approfondito del trasporto intermodale, svelano i percorsi di spostamento in città e così via. uesto lavoro mira a suggerire un avanzamento ulteriore dal concetto di location a quello di luogo, in senso proprio. Poiché il termine luogo è

coordinate geografiche

1

Si deve segnalare che, in questa parte, i termini ‘coordinate geografiche’ vengono usati in senso allargato, poiché comprende sia le coordinate cartesiane, sia quelle più propriamente geografiche definite in geodesia per i sistemi di riferimento terrestri [Gomarasca 2009, US Defense Mapping Agency 1984, Monmonier 1991]. Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


368

così profondamente radicato nella cultura e assume così tante sfumature, è necessario elaborare il significato particolare con cui viene utilizzato qui. Il posizionamento geografico preciso consente una migliore conoscenza della posizione sulla Terra, ma se ne può trarre molta più informazione ricordando che una posizione identifica un luogo, cioè un ambiente complesso con le proprie caratteristiche.

il luogo che cos’è ?

Il luogo può essere usato come chiave d’aggancio per sovrapporre strati informativi e, quindi, per creare nuova informazione in maniera sinergica. Di conseguenza, la posizione geografica diviene la chiave d’accesso alle informazioni disponibili su di un luogo; il luogo diviene, a sua volta, un contesto che caratterizza un’attività e ne arricchisce la sua comprensione. Le coordinate possono essere usate non soltanto per misurare distanze, velocità, numero di spostamenti e così via, ma anche per identificare un ambiente specifico e le sue caratteristiche. Tali caratteristiche possono essere oggettive - qualità dell’aria, inquinamento acustico, condizioni meteorologiche, altezza sul livello del mare, densità urbana, uso del suolo, ... - o soggettive - percezione dei cittadini della qualità dei servizi di trasporto, walkability, ecc. Il primo gruppo di informazioni può essere di norma ottenuto da agenzie istituzionali, mentre il secondo deriva essenzialmente dalle scienze sociali o anche dal crowdsourcing [Goodchild 2007].

geo-sinergia

Niente di nuovo, se si considera che la definizione di luogo delle Nazioni Unite nell’ambito delle indagini sull’Uso del Tempo è: “an important objective situationally-determined contextual variable”. Il punto è che, grazie alla georeferenziazione, il significato del contesto spaziale può essere scelto a posteriori stabilendo dei legami tra le attività e altre informazioni sui luoghi in cui queste vengono svolte. Inserendo un’attività all’interno di un contesto geografico, si possono evidenziare le connessioni tra tale attività e l’ambiente nella quale viene svolta, poiché i luoghi geografici, così come i periodi storici, hanno una storia da raccontare e questa storia arricchisce di sfumature le attività contenute nei diari. In questo senso, come nella definizione tradizionale, il luogo diviene una variabile di contesto per comprendere e far assumere nuovi significati alle attività. Inoltre, la geografia può assumere anche il ruolo di un tavolo di lavoro: un luogo d’incontro per dati, statistici, esperti di varie discipline e utenti dei dati. I dati statistici presentati su di una rappresentazione naturale dell’ambiente possono creare una situazione in cui i diversi attori si riuniscono intorno ad una tavolo coperto da immagini telerilevate per confrontare e integrare le loro conoscenze.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

i luoghi hanno una storia da raccontare

geografia come tavolo di lavoro


369

Un test leggero Al fine di esplorare il potenziale informativo di queste riflessioni, è stata generata una manciata di dati attraverso un test individuale, usando un diario leggero e un GPS data logger per due settimane consecutive nella seconda metà del mese di marzo 2010. L’utilizzo di uno strumento GPS portatile specifico è soltanto una delle possibili scelte, al cui favore gioca soltanto la qualità leggermente migliore del posizionamento rispetto, ad esempio, al GSP interno dei telefoni cellulari. Non è necessario dire che la qualità del posizionamento accettabile per applicazioni di questo tipo è molto inferiore rispetto a quanto accade in altre sfere degli studi geografici.

GPS data logger

Avrebbero potuto servire allo scopo anche delle ‘Location aware mobile applications’ (ad esempio, Google Latitude). ueste applicazioni offrono il posizionamento automatico da telefono cellulare usando un sistema GPS assistito, il quale migliora la capacità di posizionamento sfruttando in combinata la rete cellulare, la connessione Wi-Fi e il GPS interno al cellulare. L’esito della localizzazione, quindi, è visibile su mappa, memorizzato su web e, solitamente, esportabile in formati standard per le notazioni geografiche (ad esempio, .kml). location aware mobile app

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


370

Le tracce gps raccolte sono state inserite in Google Earth, quasi esclusivamente in file di tipo .kml. Per alcune analisi, più sofisticate, è stato utilizzato il software GIS gvSIG, gratuito e open source [Sherman 2008]. In conclusione, il test è stato condotto con strumenti user-friendly, gratuiti e facilmente accessibili - tranne che per il GPS data logger, che non era comunque essenziale - a patto che si possiedano un personal computer, uno smart phone e la connessione internet, che sono, sì, strumenti costosi, ma che, di solito, si possiedono per altri scopi. Sono state sperimentate alcune analisi per evidenziare la relazione tra luogo e attività, combinando l’analisi tradizionale dei dati di uso del tempo e le tecniche GIS. In tal modo, si sono potute aggiungere alcune interessanti variabili di contesto (colonne) a quelle che compaiono tradizionalmente nel diario.

Al di là dei risultati concreti del test, ottenuti in modo piuttosto grezzo e semplice, l’idea era quella di esplorare le informazioni derivabili dalla conoscenza del luogo, cioè le informazioni che si sarebbero potute usare come variabili di contesto. Inoltre, il lavoro è stato un’occasione per riflettere sulle esigenze informative che potrebbero trovare una risposta attraverso un tale approccio.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

Google Earth & gvSIG


371

ualità dell’aria personale Gli statistici ambientali utilizzano i dati dell’uso del tempo per stimare l’esposizione personale agli inquinanti nell’aria, modellando contemporaneamente le variazioni nello spazio e nel tempo. ueste analisi mirano a valutare il rischio per la salute dovuto all’esposizione a inquinanti [Lee et al. 2009]. In alcuni studi, ad esempio, i dati sull’uso del tempo vengono usati per definire dei micro-ambienti (casa, veicolo, ufficio, altro luogo all’interno o all’esterno) e viene calcolato il tempo trascorso all’interno di ciascun microambiente per diversi gruppi di rispondenti. Poi, vengono utilizzati i dati provenienti dalle agenzie per l’ambiente per definire degli scenari di inquinamento dell’aria per ciascuno dei micro-ambienti definiti e, in fine, vengono stimate le esposizioni personali aggregate [Blangiardo et al. 2011]. In questo caso, il luogo rappresenta un micro-ambiente simbolico per il quale possono essere stimate le concentrazioni di inquinanti; viene tralasciato ogni riferimento geografico specifico.

micro-ambienti: luoghi simbolici

Nelle esperienze di questo tipo, non è ancora stato sfruttato il completo potenziale informativo dei diari. Infatti, sarebbe possibile tener conto dell’ora del giorno in cui ci si trova in un particolare microambiente e modellare le emissioni ambientali in modo continuo nelle 24 ore. Si potrebbe, inoltre, raffinare la definizione dei microambienti con informazioni accessorie, oppure rivedere i codici ‘luogo’ per distinguere meglio tra situazioni ‘indoor’ e ‘outdoor’. In altre occasioni, l’inquinamento locale viene stimato per un luogo specifico di riferimento per i rispondenti (ad esempio, l’indirizzo di residenza), tenendo in considerazione le variazioni spaziali legate al traffico locale, alle fonti industriali e domestiche e alle condizioni meteorologiche. In questi casi, il tempo trascorso in luoghi diversi dalla residenza ufficiale non viene considerato [Gulliver et al. 2009].

inquinamento locale dell’aria in luoghi ‘amministrativi’

Dati sull’uso del tempo integrati con la posizione da GPS consentono di raffinare le stime di esposizione agli inquinanti o, considerando la cosa da un altro punto di vista, le valutazioni della qualità dell’aria negli ambienti effettivi in cui si svolgono le attività della vita quotidiana.

qualità dell’aria in luoghi reali

Come esperimento, sono stati utilizzati i dati sulle concentrazioni di inquinanti in aria delle centraline di monitoraggio dell’ARPA per stimare la qualità dell’aria nei luoghi registrati nel diario integrato con GPS. Citando la United States Environmental Protection Agency, l’AI - Air uality Index è “an index for reporting daily air quality. It tells you how clean or polluted your air is, and what associated health effects might be a concern for you. The AI focuses on health effects you may experience within a few hours or days after breathing polluted air. EPA calculates the AI for Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


372

five major air pollutants regulated by the Clean Air Act: ground-level ozone, particle pollution (also known as particulate matter), carbon monoxide, sulfur dioxide, and nitrogen dioxide. For each of these pollutants, EPA has established national air quality standards to protect public health. Ground-level ozone and airborne particles are the two pollutants that pose the greatest threat to human health in this country.”

Per ciascun luogo, sono stati utilizzati i dati della più vicina stazione di monitoraggio di tipo confrontabile (ad esempio, urbano, suburbano, rurale - residenziale, commerciale, agricola, industriale) sulle concentrazioni di inquinanti nell’aria nei giorni in cui è stato compilato il diario e con tali dati è stato calcolato l’indice AI. La tabella che segue illustra in dettaglio il giorno in sui si sono verificate le condizioni peggiori che, incidentalmente, è stato un giorno di sole nel quale il pomeriggio è stato trascorso in gran parte al parco con i bambini.

Nel complesso, per l’82% del tempo, l’AI è stato Buono o Moderato, mentre per il restante 18% del tempo l’AI indica una concentrazione di inquinanti dannosa per la salute. Certamente, l’esperienza di un’esperto in scienze ambientali avrebbe prodotto una stima più raffinata dell’esposizione personale agli inquinanti in aria. Ad esempio, sarebbe stato ragionevole prendere in considerazione l’informazione sui micro-ambienti interni ed esterni o la componente legata al traffico locale. Inoltre, se fossero state pubblicate le variazioni nell’arco della giornata, che vengono elaborate dall’Agenzia, sarebbe stato possibile raffinare il calcolo dell’indice a seconda dell’ora del giorno.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

Air uality Index Good Moderate Unhealthy for sensitive groups Unhealthy Very Unhealthy Hazardous

% time spent 64 18 3 7 8 -


373

A questo proposito, ci sono alcune esperienze interessanti con sensori ambientali portatili che misurano la qualità dell’aria. Come si è già detto, nonostante il fatto che la qualità dei dati sia ancora oggetto di ricerca e dibattito, specialmente sulla concentrazione degli inquinanti nell’aria, c’è certamente un crescente interesse nella possibilità per gli individui di raccogliere e condividere su web la propria personale esposizione a fattori ambientali.

sensori ambientali portatili

Per quanto riguarda l’inquinamento acustico, potrebbero essere integrati anche i progetti di ricerca che mirano a sviluppare un nuovo approccio partecipativo al monitoraggio dell’inquinamento acustico coinvolgendo la popolazione, grazie ad applicazioni per smart phone (ad esempio, NoiseTube.net).

Condizioni meteorologiche Le condizioni meteorologiche possono influire sui comportamenti, sulle attività quotidiane e sulle strategie di spostamento. Come avviene ciò? Fino a che punto? Le risposte potrebbero essere cercate nei dati di uso del tempo integrati con le informazioni sulle condizioni meteorologiche locali. Sfortunatamente, al momento di svolgere l’analisi dei dati del test, le informazioni dettagliate sulle condizioni meteorologiche non erano più disponibili presso il sito internet dell’ARPAV per i giorni in cui era stato compilato il diario. uesto episodio, che ha creato un po’ di scompiglio e fastidio, ha dato anche la possibilità, per inciso, di sollevare un problema legato alla disponibilità di dati spaziali e ambientali. Sfortunatamente, tali dati, anche i più semplici e non confidenziali - come quelli meteorologici - non sono sempre disponibili e, oltretutto, i contenuti e i formati con cui vengono diffusi sono raramente standardizzati. Nonostante l’importanza fondamentale di informazioni di questo tipo, la strada per raggiungere una copertura generale con strumenti standard, o almeno confrontabili, è ancora lunga.

problema della disponibilità dei dati

Fortunatamente, si registrano attività molto promettenti, ad esempio, quella descritta dell’Agenzia Europea per l’Ambiente: il portale EyeOnEarth.eu, una piattaforma geografica nella quale l’Agenzia condivide dati istituzionali dettagliati e li apre anche ai commenti e alle valutazioni dei cittadini. Speriamo che faccia da traino per altre istituzioni analoghe, a livello locale.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


374

Spazi urbani della vita quotidiana uando si esplorano i comportamenti nello spazio e nel tempo, avere a disposizione una variabile di contesto che descriva le caratteristiche del territorio a livello locale molto dettagliato rappresenta una buona opportunità. I dati di EO - Earth Observation consentono la classificazione dettagliata del territorio sulla base di diverse caratteristiche: uso del suolo, copertura del suolo, indici di vegetazione, ecc. [Campbell 2002, European Environmental Agency 2000]. La classificazione di immagini satellitari basata su oggetti può essere effettuata in modo automatico - o semiautomatico - e aggiornata con cadenza temporale fitta, grazie alla crescente disponibilità di dati ad alta risoluzione e software specifici [Xiaojun Yang 2011]. Nell’ambito di questo lavoro, è stata identificata una variabile di stratificazione di contesto spaziale utilizzando la classificazione della copertura del suolo prodotta da GSE Land European Urban Atlas Services (parte dell’European Earth Observation Programme - GMES). Si tratta di un prodotto derivato dalla mappatura hot spot ad altissima risoluzione di aree urbane funzionali e consente la loro classificazione in base alla diversa densità di tessuto urbano (continuo, denso, medio, basso, sparso) e ad alcune caratteristiche funzionali (residenziale, industriale, ecc.) [GSE Land 2008]. I dati sono scaricabili dal sito dell’Agenzia Europea per l’Ambiente o, per l’intera regione Veneto, dal sito dell’ente Regione Veneto. Le numerose classi della copertura del suolo sono state riclassificate grossolanamente per aggregazione, così da ottenere una classificazione sintetica ad hoc con l’obiettivo di rappresentare lo spettro urbano-rurale, sulla base della destinazione funzionale e della densità di impermeabilizzazione del suolo: . tessuto urbano continuo o discontinuo denso . tessuto urbano discontinuo medio . tessuto urbano discontinuo basso . industriale, commerciale, aree pubbliche, ecc. . aree agricole, semi-naturali, ecc. . altro

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

Earth Observation e interpretazione delle immagini

copertura del suolo Urban Atlas


375

Un’analisi veloce dei risultati, ha evidenziato come gli spostamenti avvengano principalmente da un luogo con ‘tessuto urbano continuo o denso’ e un’altro simile, e come la maggior parte del tempo venga trascorso in aree di tessuto urbano denso. Da queste analisi sono stati esclusi il tempo passato viaggiando in treno e i percorsi lunghi in auto.

saltare da una zona densamente urbanizzata ad un’altra

È risultato che i modelli abituali di spostamento tra attività sono fatti di salti da un’area densa ad un’altra, in un ambiente a macchia di leopardo. Potrebbe essere dovuto al fatto che le aree urbane dense offrono un insieme di servizi variegati, uno vicino all’altro, in modo tale che è possibile ridurre gli spostamenti tra un servizio e l’altro, considerando anche il fatto che, in questo caso, i luoghi rilevanti (casa, lavoro, scuola, reti di relazioni personali) erano tutti collocati in aree urbane dense. uesti sono stati i percorsi svolti in due settimane da una lavoratrice di mezza età con bambini, che abita in una città europea. Ci si potrebbe chiedere quali altri percorsi possano essere tipici di altre persone. Si potrebbe anche verificare se l’uso dello spazio è diverso per diverse attività, ad esempio per il tempo vincolato (lavoro, scuola, ...) e per il tempo libero (sport, vita sociale, shopping, ...)

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


376

aree urbanizzate in modo continuo o denso nella città di Padova

In relazione a ciò, vi è un lavoro interessante di Millward and Spinney che hanno utilizzato i dati del progetto Halifax STAR per confrontare i comportamenti spazio-temporali nel continuum urbano-rurale [Millward 2007, Millward & Spinney 2011].

Walkability Un’area di vicinato in cui si possa girare a piedi e la possibilità di raggiungere luoghi rilevanti camminando sono riconosciuti come elementi chiave per creare delle comunità sostenibili, aumentare la qualità della vita e arricchire il capitale sociale, cioè le reti individuali o sociali, le relazioni e i coinvolgimenti personali [Rogers et al. 2011]. Nonostante la consapevolezza che il concetto di walkability è complesso e richiederebbe uno studio più approfondito, ne è stata uilizzata una misura rozza come variabile di contesto al diario, solo per il divertimento di farlo. È stata tratta dal sito Walkscore.com il quale fornisce un punteggio che spazia da zero a cento ottenuto con un algoritmo applicato alle distanze percorribili a piedi a partire da un determinato indirizzo fino a raggiungere i punti di interesse e i servizi del vicinato (elaborazioni di dati tratti da Google Maps). Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


377

In realtà, la walkability è collegata anche al piacere e all’agio del camminare, come viene descritto in modo piacevole e vivace in un documento web sulla Walkability exhibition at the UrbanSpace Gallery in Toronto (www.urbanspacegallery.ca/exhibits/walkability). Di conseguenza, i dati qui presentati possono essere considerati soltanto come un’occasione per riflettere sul tema e per scoprire che sarebbe degno di ulteriori approfondimenti. Per costruire un indicatore multidimensionale sulla walkability sarebbero in teoria disponibili molti strati informativi: accessibilità pedonale delle strade, aree pedonali, aree verdi urbane, localizzazione dei servizi, traffico, inquinamento ... sono layer molto vari e disomogenei. La Geographic Information Science offre uno strumento metodologico per sintetizzare strati informativi disomogenei disponibili su un territorio in forma di layer raster1 ; è l’Analisi Multi Criterio - MCE Multi-Criteria Evaluation analysis [Eastman et al. 1995, Cromley et al. 2006]. Sarebbe possibile, quindi, tradurre diverse informazioni disponibili sui vari aspetti della walkability in altrettanti layer raster sovrapposti su di un territorio selezionato. uindi, grazie alla tecnica della MCE, i singoli strati raster potrebbero essere pesati e combinati in un unico strato sintetico che rappresenta una valutazione complessiva del concetto di walkability.

1

I dati raster, nella loro forma più semplice, sono costituiti da una matrice di celle (pixel) organizzati in righe e colonne, nelle quali ciascuna cella contiene un valore che rappresenta dell’informazione (ad esempio, l’altezza sul livello del mare). I dati raster possono provenire da fotografie aeree, immagini satellitari, foto digitali, mappe scannerizzate, ecc. Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


378

In questo tipo di analisi, ciascun layer può essere considerato come un criterio e lo si può trasformare in fattore o vincolo (factor versus constraint). Nell’uso tradizionale della MCE per i processi decisionali, un fattore è ciò che influenza la ragionevolezza di una decisione sulla base dei suoi valori secondo una funzione di scala, mentre un vincolo produce un risultato assoluto in termini di inclusione o esclusione dei possibili esiti. Gli strati informativi si possono distinguere anche in caratteristiche del luogo o del contesto (site versus situation). Le caratteristiche del luogo sono delle qualità assolute di una zona precisa, mentre le caratteristiche del contesto si riferiscono a qualità relative della stessa zona, in relazione ad altre zone o entità (ad esempio, la distanza da punti di interesse). I layer di dati possono essere caratterizzati sia per un’influenza positiva sia per una negativa sul fenomeno oggetto di studio: una caratterizzazione spaziale positiva implica che distanze brevi generano alti benefici e viceversa. I vari strati devono essere normalizzati, riportandoli a una scala comune, e pesati in base alla loro importanza relativa.

MCE analisi di layer raster multipli

Al fine di ottenere una valutazione complessiva della walkability, ciascuno strato informativo potrebbe essere interpretato come un criterio che influenza la qualità globale del camminare in una data porzione di territorio. In conclusione, i diversi pezzi di informazioni potrebbero essere combinati per ottenere una mappa raster di sintesi i cui valori rappresentano una misura sintetica di walkability, ottenuta grazie alla valutazione simultanea di molte caratteristiche. L’intero processo comprende una gran parte di soggettività nelle decisioni collegate alla traduzione in formato raster degli strati informativi, alla scelta delle funzioni di normalizzazione e all’attribuzione dei pesi ai fattori e ai vincoli. uesto fatto rappresenta sia il punto critico, sia l’alto potenziale di un tale metodo. Se da una parte, infatti, le scelte soggettive rendono l’indagine dipendente da chi la effettua (quale elaborazione statistica non lo è?), dall’altra consentono di tenere in considerazione i contributi di esperti di molti settori che, in modo collegiale, potrebbero discutere e convenire su scelte metodologiche multidisciplinari, basate su conoscenze condivise. A ben pensarci, si potrebbe allargare l’esperienza anche allo studio dei dintorni raggiungibili in bicicletta e affrontare l’aspetto della ciclability1 .

1

Grazie a Giovanni Borga per l’idea.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

indice di Walkability


379

Microblogging & time-geo-tagging: una futura indagine sull’uso del tempo? Gli strumenti e le opinioni nei confronti delle tecnologie della comunicazione sono cambiati. Il Web 2.0 consente uno scambio multidirezione di informazioni; il web 3.0 - web semantico - deve ancora essere pienamente realizzato, ma è certamente un tema molto dibattuto e in evoluzione; le tecnologie per la localizzazione geografica e la ‘rivoluzione delle mappe’ ha conferito allo spazio un ruolo rilevante nella comprensione dei fenomeni sociali; vi è un fiorire di app e web-app mobili che si basano su tecnologie consolidate e standard di programmazione; le API Application Programming Interfaces vengono usate comunemente per accedere e analizzare i contenuti dei database web. Gli smart-phone e i tablet integrano tutte queste tecnologie hardware e software.

nuovi strumenti & nuove attitudini

Le reti sociali di internet, i blog e similia hanno contribuito a definire una nuova prospettiva sul modo in cui le persone condividono informazioni personali. I concetti di riservatezza e conoscenza condivisa hanno assunto nuove forme e significati.

nuove prospettive su riservatezza e condivisione

Riflettendo su tutto ciò, è possibile progettare una futura indagine sull’uso del tempo nella quale la fase di rilevazione sul campo sia condotta attraverso un’applicazione mobile, utilizzando un ben noto servizio internet di micro-blogging - Twitter - che, di recente, offre la possibilità di georiferire automaticamente i testi inseriti (per quanto ci siano ancora dei limiti in questo senso). I dati potrebbero essere facilmente raccolti in tempo reale utilizzando la Twitter Streaming API e sarebbero immediatamente disponibili in formato machine readable. Alcune informazioni sarebbero raccolte automaticamente dall’applicazione - ad esempio il time stamp e le coordinate spaziali - e, di conseguenza, gli intervistati potrebbero concentrarsi a narrare gli aspetti della loro vita quotidiana che soltanto essi possono descrivere. Inoltre, utilizzerebbero uno strumento e una modalità molto familiari nella comunicazione di tutti i giorni, simile all’invio dei messaggi di testo.

i diari su twitter: streaming API per raccoglierli

time & space stamp automatici

Un test, molto primitivo, ha consentito di verificare la fattibilità pratica dell’idea, attraverso strumenti quali le API, per estrarre i dati inseriti, e gli #hashtag1 , per riconoscere gli elementi del diario e del tweet-episodio #RcTusTest #ttMain #ttSec #ttWhere #ttWWhom

per l’intera indagine attività principale attività secondaria luogo (concettuale, la georeferenziazione è automatica) con chi

1

Il simbolo # (etichetta o hashtag in inglese) è usato per contrassegnare parole chiave in un Tweet. Ha iniziato ad essere usato dagli utenti di Twitter come metodo per organizzare i messaggi. Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


380

Nonostante il fatto che questa proposta sembri offrire un serio potenziale, non è comunque libera da problemi e contraltari. Le due preoccupazioni maggiori sono collegate alla protezione della riservatezza e alla possibile distorsione causata dal digital divide. Il tema della protezione del dato viene affrontato in una parte specifica di questo lavoro, mentre sul problema della diversa possibilità dei rispondenti di accedere e usare strumenti tecnologici per la comunicazione si può fare una riflessione un po’ fuori dalle righe.

i ‘contro’: riservatezza & digital divide

Nelle indagini sociali Istat sugli aspetti della vita quotidiana - di cui l’indagine sul’Uso del Tempo fa parte - la fascia di popolazione per la quale si osserva il più alto tasso di mancata risposta o risposta proxy (cioè fornita per interposta persona) è costituita dai giovani, soprattutto maschi, i quali hanno ben altro da fare che rispondere ai questionari istituzionali, non percepiscono i motivi dietro ad un tale gesto e, di solito, delegano il compito alle madri, le quali, con diligenza, raccontano della vita dei propri figli solo ciò che essi lasciano trapelare. Ebbene, proprio gli stessi giovani potrebbero essere maggiormente attratti dalla compilazione dei diari attraverso strumenti che li accompagnano nella comunicazione quotidiana, con modalità a loro estremamente familiari.

digital divide e nativi digitali

La diffusione attuale delle tecnologie quotidiane per la comunicazione in Italia rende difficile pensare che si possa effettuare un’indagine di questo tipo per l’intera popolazione. Ma non è da escludere che l’utilizzo di strumenti più moderni, rispetto al tradizionale diario cartaceo, potrebbe ribaltare la situazione e far sì che siano i figli a compilare i diari dei genitori, un po’ zoppicanti dal punto di vista tecnologico. Si legge, infatti, nella nota Istat su ‘Cittadini e Nuove Tecnologie’ del 20 dicembre 2011 “Rispetto al 2010 cresce la quota di famiglie che nell’anno in corso possiede un personal computer (dal 57,6% al 58,8%), l’accesso a Internet (dal 52,4% al 54,5%) e una connessione a banda larga (dal 43,4% al 45,8%). Le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche: l’84,4% possiede un personal computer, il 78,9% ha accesso a Internet e il 68% utilizza per questo una connessione a banda larga. All’estremo opposto si collocano le famiglie di soli anziani di 65 anni e più, che presentano livelli modesti di dotazioni tecnologiche.”

Un approccio multimodale alla compilazione, nel quale si offrano più strumenti - diario cartaceo tradizionale e diario in forma di microblog potrebbe dar modo di avvicinarsi meglio alle caratteristiche diverse dei rispondenti. Un tale cambiamento negli strumenti e nelle procedure di rilevazione, tuttavia, produce un insieme del tutto nuovo di errori non probabilistici, che devono essere studiati e gestiti. Ma ci si potrebbe chiedere: quale indagine non è affetta da errori di rilevazione? E continuare a lavorare per valutarli e ridurli. Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

nuove fonti di errori non campionari


381

Tweet: diari spontanei Se si considerano le reti sociali e il microblogging come una narrazione spontanea della vita quotidiana, queste risorse web potrebbero essere viste anche come potenziali banche dati - da interrogare attraverso le API - per estrarre dati sull’uso del tempo in una forma non convenzionale. I tweet potrebbero essere considerati come racconti epigrammatici del vivere quotidiano, pur se con molta meno qualità letteraria e poetica degli epigrammi classici. Tuttavia, nel loro insieme, possiedono del contenuto informativo. Ad esempio, il ciclo sonno-veglia potrebbe essere studiato analizzando gli orari e alcuni testi specifici dei tweets, in società diverse o per gruppi di popolazione diversi. In questo modo le nuove tecnologie - in particolare i microblog - non verrebbero utilizzate soltanto per trovare nuovi metodi di effettuare indagini consolidate, ma la disponibilità di fonti innovative può ispirare tecniche per utilizzare il racconto del quotidiano contenuto negli strumenti web-social, ‘ascoltando’ ciò che le persone raccontano spontaneamente di sé.

nuovi modi di fare domande vecchie? no! nuove domande in modi nuovi

uesta pratica è ormai comune in ambito commerciale, nel quale si analizzano i tweet per sentire il polso delle persone riguardo a prodotti o aziende. Ma vi sono anche esperienze in ambito scientifico e statistico, come, ad esempio, il lavoro di D’Amuri e Marcucci che hanno utilizzato il Google job search index per prevedere il tasso in disoccupazione negli Stati uniti, con risultati incoraggianti [D’Amuri e Marcucci 2010]. I dati crowd-sourced richiedono agli statistici un cambio di prospettiva. Si può parlare di strategia di indagine spontanea, con caratteristiche ed errori di natura completamente diversa da quelli già molto studiati e modellati per il campionamento classico. Si tratta di un ambito di ricerca molto stimolante.

Per concludere Il test individuale condotto in modo piuttosto grezzo consente solamente di evidenziare le possibilità aperte dagli strumenti metodologici illustrati. I risultati rappresentano una settimana di vita di una signora di mezza età che abita in una città occidentale. Sarebbe interessante poter mettere a confronto i comportamenti di altre categorie di persone, oppure, per persone con le stesse caratteristiche, confrontare le strategie di spostamento nei luoghi collegate ad attività diverse, ad esempio quelle vincolate (lavoro,

nuove possibilità

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


382

scuola, ...) e quelle del tempo ‘libero’ (sport, volontariato, ...): in che rapporto sono con i luoghi di vita e gli spazi della città? Il tipo di indagini e di analisi illustrate fin qui non sono esenti da rischi e controindicazioni. Innanzitutto, sono fondamentali delle strategie per proteggere la riservatezza dei dati poiché, per effettuare questo tipo di analisi statistiche, è necessario conoscere le posizioni geografiche dettagliate dei rispondenti: un tipo di informazione molto sensibile. Sorgono, inoltre, dei problemi metodologici, legati al fatto che le tecnologie entrano in estremo dettaglio nel racconto della vita delle persone e possono interferire con i comportamenti [Fisher 2011].

intrusione nella sfera personale

Il tema è molto complesso, ma mostra un grande potenziale per nuove conoscenze e ricerche, assieme a numerose difficoltà metodologiche e concettuali. Richiede, certamente, un approccio multidisciplinare.

approccio multidisciplinare

Non sempre i dati sono figli di concetti e teorie. Accade talvolta che nuove fonti di dati, di ‘buoni’ dati, forniscano ‘buone’ conoscenze e aprano prospettive inattese in termini concettuali e teorici, poiché dati di sostanza creano domande di conoscenza e, quindi, teorie interpretative. uesto potrebbe essere il caso.

nuovi dati aprono nuove prospettive di ricerca

Tuttavia, pur sull’onda dell’entusiasmo per l’innovazione tecnologica, è fondamentale mantenere al centro dell’attenzione le persone. In fase di lavoro sul campo, i protagonisti sono coloro che compilano il diario e non i gadget portatili usati come strumenti di rilevazione. Nel complesso, l’obiettivo principale dell’indagine rimangono gli stili di vita, i comportamenti delle persone, mentre le tecniche e le metodologie sono puri strumenti al loro servizio.

le persone al centro

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


383

GEORIFERIRE LE UNITÀ CAMPIONARIE DELLE INDAGINI SOCIALI NUOVE POSSIBILITÀ PER LE STATISTICHE AMBIENTALI? 1

La soddisfazione dei cittadini per alcuni aspetti dell’ambiente che li circonda viene analizzata ogni anno dall’indagine Istat Multiscopo. All’interno di un lungo questionario dedicato ai temi della Vita quotidiana, a ciascuna famiglia campione vengono posti alcuni quesiti sulla zona in cui abita: un intorno dell’abitazione di residenza, ritenuto rilevante dai rispondenti secondo criteri soggettivi.

la soddisfazione per l’ambiente in cui si vive

La scala di misura è qualitativa ordinabile. Le informazioni sono disponibili in serie storica dal 2005 al 2011. La strategia campionaria consente stime a livello regionale. Nel 2009 sono state intervistate 19.127 famiglie campione nel mese di febbraio. Ragionando per ipotesi, se durante la fase di rilevazione le unità campionarie fossero state georiferite attraverso l’indirizzo di residenza e se considerassimo ogni risposta come una misurazione effettuata da un sensore umano, quali possibilità si aprirebbero per la comprensione dei fenomeni ambientali visti con l’ottica del cittadino? Conoscere la posizione geografica dell’abitazione consentirebbe di integrare informazioni sullo stato e sulla percezione dell’ambiente e di calcolare numerose variabili non rilevate, poiché la chiave geografica consente di agganciare le risposte delle famiglie ad altri indicatori oggettivi sullo stato del territorio e dell’ambiente nel quale ‘abitano’.

integrare informazioni sullo stato e sulla percezione dell’ambiente

Ad esempio, collegando le risposte dei cittadini sulla qualità percepita dell’aria con le informazioni di Arpa e con quelle sulle emissioni di inquinanti pubblicate dall’European Pollutant Release and Transfer Register, si potrebbe analizzare la percezione dei cittadini in relazione a misure oggettive, analogamente a quanto avviene in ambito sanitario con la valutazione combinata di salute percepita e salute ‘misurata’.

un esempio: la qualità dell’aria

Un esempio sulla raccolta differenziata dei rifiuti: si possono collegare le abitudini dichiarate dai cittadini alle strategie di pianificazione territoriale di piccola scala. Si potrebbero studiare i punti/famiglia classificandoli in base alla vicinanza ad arterie di comunicazione trafficate o ad altre fonti di inquinamento acustico ... le possibilità sono tante.

altri esempi: raccolta differenziata traffico rumore

1

Grazie a Chiara Benedetti, con cui ho condiviso le elaborazioni sui dati Arpav e a Claudio Schifani e Daniele Savio, che mi hanno aiutato con le elaborazioni GIS. Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


384

Inoltre, si potrebbe ipotizzare un disegno campionario che stratifichi le unità tenendo conto anche della loro posizione geografica e non soltanto del tipo e della dimensione demografica del comune in cui risiedono. Il Call for abstracts del workshop ‘Strumenti di analisi integrata e statistiche per la valutazione ambientale e la pianificazione territoriale’, tenutosi a Treviso il 25 gennaio 2010 recita:

comportamenti individuali e strategie istituzionali stato e percezioni

“nel cammino verso la sostenibilità ambientale è rilevante il comportamento individuale in termini di consumo di risorse, produzione di rifiuti e risparmio di energia.” Tale comportamento è collegato alle caratteristiche socio-demografiche delle persone, ma certamente anche alle strategie, istituzionali e non, adottate nel territorio in cui esse vivono. Con quest’ottica è stato sperimentato l’utilizzo di un ipotetico set di risposte fornite dalle 1.089 risposte fornite dalle famiglie campione del Veneto nel 2009. Purtroppo, non è stato più possibile georiferire le famiglie intervistate, poiché le informazioni utili a contattare la famiglia vengono separate il prima possibile dalle risposte al questionario, per tutelare la riservatezza dei rispondenti, e ne viene precluso l’accesso ai ricercatori esterni all’Istat. Ma si può fare ‘come se’, simulando la situazione grazie alle leggi del campionamento e alle distribuzioni marginali di frequenza osservate. A tale scopo, è stata simulata l’estrazione di un campione di famiglie analogo a quello Istat a cui è stato somministrato nel 2009 un questionario su alcuni aspetti della vita quotidiana e si è ipotizzato di poter geocodificare gli indirizzi degli intervistati. Il lavoro, quindi, evidenzia le potenzialità della gestione in un contesto geografico di informazioni derivate dalla tradizionale statistica ambientale e sociale, le quali, sebbene connotate da una forte valenza territoriale, negli approcci disciplinari classici vengono spesso decontestualizzate dal territorio cui si riferiscono. A mo’ di esempio, sono stati presi in considerazione alcuni aspetti della modalità di raccolta dei rifiuti adottata in ambito comunale, l’attitudine dei cittadini alla raccolta differenziata e le valutazioni sul livello di inquinamento nell’aria percepite e oggettive. Disponendo di dati georiferiti, attraverso i tool GIS è possibile calcolare numerose informazioni derivate dalla relazione tra le strategie istituzionali, lo stato dell’ambiente, i comportamenti e la percezione dei cittadini.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

un’ipotesi: georiferire gli indirizzi degli intervistati


385

L’idea iniziale Alla base del presente lavoro ci sono alcune riflessioni scaturite dalla lettura degli articoli ‘Thinking spatially in the social science’ [Goodchild e Janelle 2004], e ‘GIS and geostatistics: Essential partners for spatial analysis’ [Burrough, 2001], integrate con le passate ricerche in statistica sociale. ueste, in forma schematica, le premesse: . spazio e territorio sono fondamentali per studiare i fenomeni, sociali ed ambientali, che vi accadono e, inoltre, costituiscono la base per integrare, attraverso le coordinate geografiche, dati di fonti diverse

territorio per integrare dati diversi

. sia i comportamenti degli individui, sia le scelte delle amministrazioni sono rilevanti nel determinare lo stato dell’ambiente; di conseguenza, per comprendere appieno i fenomeni ambientali è importante studiarli integrando i punti di vista delle istituzioni e dei cittadini

comportamenti & scelte amministrative

. è fondamentale il confronto tra le misure oggettive sullo stato dell’ambiente (es. dati rilevati da centraline di monitoraggio) e la percezione dello stesso ambiente da parte delle persone che ci vivono (es. valutazione soggettiva della qualità dell’aria)

oggettivo & soggettivo

. l’integrazione di dati e di procedure tipiche di discipline diverse agisce da moltiplicatore sinergico di informazioni utili allo studio dei fenomeni ambientali che dipendono da scelte e comportamenti umani

multidisciplinarietà

Il lavoro illustrato qui di seguito mira a evidenziare le potenzialità dell’informazione georiferita quale elemento di connessione tra dati che, nella tradizionale statistica ambientale e sociale, sono trattati separatamente, trascurando le reciproche influenze e l’intreccio di relazioni tra essi sussistente. Le due discipline potrebbero incontrarsi al tavolo della geografia, beneficiare della rispettiva conoscenza e approfondire lo studio delle strette relazioni tra i comportamenti, le politiche per il territorio e lo status ambientale.

potenzialità dei dati georiferiti

Si vuole mostrare come il georiferire le unità campionarie delle indagini sociali Istat sulla vita quotidiana offra nuove possibilità per le statistiche ambientali, non limitate alla produzione di mappe tematiche. Per brevità, ci si è limitati all’ambito della regione Veneto. Saranno descritti alcuni metodi noti nella Geographic Information Sciences attraverso i quali è possibile integrare dati provenienti da

dati istituzionali oggettivi dati istituzionali soggettivi dati spontanei

. agenzie istituzionali: misure oggettive strumentali sullo stato dell’ambiente, politiche locali di gestione

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


386

. dati campionari georiferiti tratti da indagini di statistica sociale, i quali descrivono i problemi e i comportamenti ambientali dal punto di vista dei cittadini . valutazioni qualitative espresse nel contesto del web 2.0, nell’ottica di ‘contaminare’ le statistiche ufficiali istituzionali con informazioni volontarie e collaborative Si tratta, tuttavia, di un esercizio simulato poiché, ad oggi, le risposte sulle percezioni e i comportamenti dei cittadini non sono georiferite; nel file di microdati individuali, disponibile soltanto a scopo di ricerca, ciò che rimane della territorialità dei dati è unicamente un codice identificativo regionale e un altro codice che descrive il tipo di comune: centro di area metropolitana, comune che gravita intorno ad un comune centro di area metropolitana, comune con meno di 2.000 abitanti, con 2.001-10.000 abitanti, con 10.001-50.000 abitanti e con oltre 50.000 abitanti.

un esercizio simulato purtroppo!

A tutela della riservatezza dei rispondenti, le informazioni utili a contattare la famiglia vengono separate il prima possibile dalle risposte del questionario e i dati vengono diffusi soltanto in forma aggregata. Ragionando per ipotesi, se durante la fase di rilevazione le unità campionarie venissero georiferite attraverso l’indirizzo di residenza e se si considerasse ogni risposta come una misurazione effettuata da un ‘sensore umano’, quali possibilità si aprirebbero per la comprensione dei fenomeni ambientali visti con l’ottica del cittadino?

ipotesi: geocodifica dell’indirizzo di residenza

La conoscenza della posizione dell’abitazione dei rispondenti consentirebbe il calcolo di numerose variabili non rilevate, grazie all’utilizzo della chiave geografica per agganciare le risposte delle famiglie ad altri indicatori sullo stato del territorio e dell’ambiente nel quale esse vivono.

per calcolare variabili non rilevate e incrociare dati di fonti diverse

Si è ipotizzato, allora, di simulare la situazione grazie alle leggi del campionamento e alle distribuzioni marginali di frequenza osservate, e di radicare al luogo da cui provengono informazioni che hanno una forte valenza territoriale ma che, d’abitudine, vengono gestite separatamente dal contesto territoriale di appartenenza.

un possibile campione

A tale scopo, si è dapprima simulata l’estrazione dei comuni campione secondo la metodologia Istat e, una volta individuate le aree urbanizzate residenziali grazie ai dati sulla copertura del suolo del progetto Europeo Urban Atlas, vi sono stati selezionati con campionamento casuale dei punti: indirizzi di ipotetiche famiglie cui attribuire ipotetiche risposte in base ai risultati pubblicati a livello regionale per l’indagine svolta nel gennaio 2009. Sono state, quindi, elaborate le risposte delle famiglie campione del Veneto, ottenendo così informazioni puntuali, georiferite e rapportabili ad altri dati inerenti al medesimo territorio.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


387

La componente geografica consente di connettere le valutazioni dei cittadini e quelle fornite dalle istituzioni: i dati puntuali, misura delle percezioni e delle abitudini degli intervistati, sono stati sovrapposti ad altre misurazioni sul territorio in cui essi ricadono. Una volta integrati i diversi strati informativi all’interno di un unico ambiente GIS, è possibile calcolare numerose informazioni derivate quali, ad esempio, il rapporto tra la percezione della qualità dell’aria e la vicinanza a punti di emissione di inquinanti o l’abitudine a effettuare la raccolta differenziata e le relative strategie di pianificazione territoriale di piccola scala per la raccolta dei rifiuti domestici.

alcuni possibili risultati

Fonti e dati AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO BANCA DATI DEI RIFIUTI URBANI STRATEGIE COMUNALI DI GESTIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Il primo tema di indagine ha riguardato alcuni aspetti del sistema di gestione dei rifiuti di tipo urbano, ovvero dei rifiuti domestici e non pericolosi e di quelli ad essi assimilabili per qualità e quantità, così come definiti dal D.lgs. 152/2006. Nello specifico, informazioni relative alla produzione e al sistema di raccolta dei rifiuti sono state connesse con valutazioni, espresse dai cittadini, in merito alle strategie adottate dalle amministrazioni per il conferimento e in merito alle proprie propensioni ed abitudini alla raccolta differenziata. Le misurazioni oggettive del tema rifiuti sono state definite dai metodi di raccolta a livello comunale e dalla produzione procapite di specifiche frazioni merceologiche, ciascuna individuata in modo univoco attraverso il CER - Codice Europeo dei Rifiuti. In particolare, sono state considerate la produzione complessiva procapite annua e la relativa modalità di raccolta dei rifiuti con codice CER 20 03 01, ovvero quelli urbani non differenziabili, e di quelli con codici CER 20 01 01 e 20 01 08, rispettivamente carta e cartone e rifiuti biodegradabili prodotti da cucine e mense.

Arpav banca dati dei rifiuti urbani www.arpa.veneto.it/rifiuti/htm/ r_ru_dati_2010.asp

La scelta della specifica classe dei rifiuti di tipo urbano è stata dettata dalla possibilità di rapportare le informazioni che ne derivavano con quelle ottenute attraverso il questionario Istat, il quale restituiva le valutazioni percettive e soggettive espresse dai cittadini sul medesimo tema.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


388

Dalla banca dati dei rifiuti urbani dell’Arpav, sono stati acquisiti i dati di interesse relativi ad ogni comune del campione statistico simulato, riguardanti il sistema di raccolta e la produzione, rilevati nel 1008

strategie comunali per la gestione dei rifiuti

. chilogrammi di produzione procapite annua e modalità di raccolta dei rifiuti non differenziati . chilogrammi e modalità di raccolta di rifiuti non differenziati . chilogrammi e modalità di raccolta dei rifiuti organici . chilogrammi e modalità di raccolta della carta L’entità della produzione di rifiuti rilevata per le categorie di interesse ovvero produzione totale, secco non riciclabile, materiale organico, carta e cartone - è espressa in chilogrammi di produzione procapite annua.

kg pro capite

uesta variabile è affiancata da quella relativa al corrispondente sistema di raccolta, ovvero alla modalità con la quale i rifiuti vengono intercettati. In Veneto, il rifiuto urbano viene separato in tre flussi principali: umido, frazioni secche recuperabili (carta, vetro, plastica, imballaggi metallici, ecc.) e secco residuo non riciclabile.

modalità di raccolta

La principale distinzione dei sistemi di raccolta è quella tra . raccolta domiciliare o porta a porta, ossia raccolta dei rifiuti di ogni singola utenza mediante appositi contenitori; il prelievo dei rifiuti avviene in orari e date prestabiliti, in cui gli utenti espongono i contenitori all’esterno della loro casa . raccolta stradale, ovvero raccolta dei rifiuti mediante contenitori posizionati in aree pubbliche, l’accesso ai quali è libero e non soggetto a controlli o ad obblighi per l’utente di rispettare orari e tempi prestabiliti per il conferimento I dati relativi alla modalità di raccolta della frazione secca non recuperabile, della frazione umida e della frazione secca recuperabile di carta e cartone, sono stati classificati secondo le seguenti modalità: domiciliare, domiciliare e altro, stradale, altro. uesta classificazione ha voluto mettere in risalto la presenza o meno di un sistema di raccolta di tipo domiciliare, considerato il più efficiente in quanto consente un maggiore controllo del recupero dei materiali a livello domestico, ovvero al momento della separazione dei rifiuti per flussi omogenei. La categoria altro comprende sistemi di raccolta differenti da quelli precedentemente descritti, quali ad esempio, il sistema di raccolta a chiamata o quello di raccolta presso un ecocentro e, in alcuni casi, fa riferimento all’assenza di un sistema di raccolta per quella specifica categoria di rifiuto.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

raccolta domiciliare


389

EUROPEAN POLLUTANT RELEASE AND TRANSFER REGISTER EMISSIONI INUINANTI IN ARIA, ACUA E TERRENO

Il registro europeo delle emissioni inquinanti contiene dati inviati obbligatoriamente ogni anno da circa 24.000 impianti industriali in Europa e relativi alle quantità di emissioni in aria, acqua e terreno di 91 inquinanti, che comprendono i metalli pesanti, i pesticidi, i gas serra e la diossina. Sono disponibili anche informazioni sulle modalità di emissione. Si tratta di un registro web-based istituito dal Regolamento n. 166/2006 che attua il Protocollo UNECE PRTR1 . I dati sono disponibili liberamente on line in base alla politica sulla trasparenza e partecipazione pubblica nelle decisioni ambientali, secondo la Convenzione di Aarhus sull’accesso all’informazione, sulla partecipazione pubblica alle decisioni e sull’accesso alla giustizia in materia ambientale. Per il 2007 i dati E-PRTR, inviati dagli Stati membri dell’UE, da Islanda, Liechtenstein e Norvegia, sono scaricabili in formato Microsoft Access dal sito web dell’European Environment Agency. Per ogni sito industriale, sono disponibili le quantità e le modalità di emissione di ciascun inquinante; con questi dati, è stato creato uno shapefile puntuale delle emissioni inquinanti.

E-PRTR registro europeo emissioni inquinanti prtr.ec.europa.eu

siti per cui sono disponibili informazioni sulle emissioni inquinanti fonte: E-PRTR 2007

1

Protocollo firmato nel 2003 a Kiev sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti, allo scopo di comprendere meglio le quantità di sostanze inquinanti rilasciate dagli impianti e di rendere tali informazioni di facile accesso al pubblico, obbligando gli operatori a comunicare le proprie emissioni. Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


390

ISTAT. ATLANTE DI GEOGRAFIA STATISTICA E AMMINISTRATIVA 2009 CONFINI COMUNALI

La base cartografica utilizzata consiste di dati vettoriali, strutturati in formato shapefile, relativi ai limiti amministrativi comunali e alla copertura del suolo del territorio veneto. I dati inerenti le suddivisioni comunali provengono dall’Atlante di geografia statistica e amministrativa dell’Istat, edizione 2009, disponibile on line al momento in cui sono state effettuate le elaborazioni. Merita di essere segnalata la pubblicazione successiva dei dati geografici delle basi territoriali utilizzare per i censimenti 1991, 2001 e, in versione provvisoria per il 2011. Sono disponibili anche le principali variabili statistiche dettagliate per sezione di censimento.

basi cartografiche territoriali censimenti 1991 2001 2011 www.istat.it/it/archivio/44523

REGIONE VENETO – GSE LAND – URBAN ATLAS VENETO 2009 CARTA DELLA COPERTURA DEL SUOLO

I dati vettoriali relativi alle aree urbanizzate sono stati acquisiti dalla Carta della Copertura del Suolo del Veneto. La metodologia di classificazione adottata nella Carta è gerarchica e prevede una tematizzazione articolata in cinque classi principali, a loro volta suddivise in tre o quattro sottolivelli di dettaglio, per un totale complessivo di 174 classi, ciascuna delle quali è definita da un codice a quattro o cinque cifre che individuano la classe e le sottoclassi di appartenenza. Il territorio veneto è stato dunque mappato attraverso circa 500.000 poligoni, ai quali sono associate informazioni di dettaglio in merito alla copertura del suolo, aggregati in formato shapefile su base provinciale.

European Urban Atlas carta della copertura del suolo www.gmes-gseland.info/sport/ service/urbanAtlas.php

Nel primo livello di raggruppamento previsto, individuato dalla prima cifra del codice di riferimento, si opera una distinzione fra territori modellati artificialmente, territori agricoli, territori boscati e aree seminaturali, ambiente umido, ambiente delle acque. I territori artificiali sono a loro volta articolati in aree urbane, industriali e commerciali, estrattive e zone verdi urbane. Ai fini del presente lavoro, le aree di interesse sono state individuate nell’insieme dei poligoni appartenenti ai ‘territori urbani modellati artificialmente’ (codice 1 1): ‘tessuti urbani continui’ (codice 1 1 1) e ‘tessuti urbani discontinui’ (codice 1 1 2).

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

Urban Atlas Regione Veneto


391

estratto della legenda della carta di copertura del suolo

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


392

ISTAT. INDAGINE MULTISCOPO SUGLI ASPETTI DELLA VITA UOTIDIANA 2009 VALUTAZIONE SULLA UALITÀ DELL’ARIA ABITUDINE DEI CITTADINI A EFFETTUARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

La soddisfazione dei cittadini per alcuni aspetti dell’ambiente che li circonda viene analizzata dall’indagine Istat Multiscopo, una rilevazione campionaria di statistica sociale, condotta intervistando famiglie residenti in Italia. All’interno di un lungo questionario dedicato agli Aspetti della Vita quotidiana, vi è una sezione sull’ambiente e a ciascuna famiglia campione vengono posti alcuni quesiti sulla zona in cui vive. Tale zona è definibile come un intorno dell’abitazione di residenza, ritenuto rilevante dai rispondenti secondo criteri soggettivi. La scala di misura delle variabili è qualitativa ordinabile, le stime sono significative a livello regionale e i dati sono rilevati con cadenza annuale dal 2005. Gli ultimi risultati pubblicati nel 2011 si riferiscono all’anno 2010.

indagine campionaria Istat Aspetti della Vita Quotidiana www.istat.it/it/archivio/4406

Il disegno di campionamento è a due stadi: prima vengono estratti i comuni, stratificati per dimensione demografica e tipo (aree metropolitane, cintura, altri comuni), e poi le famiglie con estrazione sistematica1 dagli elenchi anagrafici dei residenti. Nel febbraio 2009 sono state intervistate in tutta Italia 19.127 famiglie campione nel mese di febbraio, 1.089 di queste in Veneto. Di seguito si riportano alcuni dei quesiti con rilevanza ambientale, tra cui quelli utilizzati all’interno del presente lavoro.

1

Il campionamento sistematico rappresenta un criterio di estrazione delle unità di un campione casuale semplice alternativo al sorteggio. Consiste nell’estrarre le unità prendendone sistematicamente una ogni k dalla lista. In questo caso, k è pari al rapporto tra le famiglie residenti nel comune e le famiglie da estrarre.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


393

I dati sintetici sono disponibili e scaricabili dal sito Istat in forma tabellare. Il grafico seguente rappresenta le percentuali di famiglie italiane che, nel 2010, hanno dichiarato molto o abbastanza presenti alcuni problemi nella zona in cui vivono. Il problema più sentito risulta essere quello delle strade in cattive condizioni (51,6%), seguito dal traffico (42,6%) e dalla difficoltà di trovare parcheggio (39,6%). La mobilità, quindi, sembra essere il punto dolente del sentire comune dei cittadini riguardo all’ambiente, sia in termini di stato delle strutture viarie, sia per quanto riguarda l’intensità di traffico e le difficoltà di trovare un posto per l’auto. L’inquinamento acustico (32,9%) e quello dell’aria (38%) costituiscono un problema per 3-4 persone su dieci.

risultati indagine aspetti della vita quotidiana www3.istat.it/dati/dataset/ 20110810_00

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


394

famiglie che hanno dichiarato molto o abbastanza presenti alcuni problemi nella zona in cui vivono Istat 2010

Nella tavola che segue sono rappresentati in dettaglio gli indicatori calcolati per diverse disaggregazioni territoriali: regioni, ripartizioni e tipi di comune. Come è facile attendersi, tutti gli aspetti considerati sono percepiti con maggior forza nei comuni capoluogo, tranne che la difficoltà di collegamento con i mezzi pubblici. Nel Nord-ovest è molto sentito il fenomeno dell’inquinamento dell’aria (45,3%). Al Sud si osserva la quota più alta di famiglie che denunciano la presenza di rumore (37%). Il centro, invece, emerge per le difficoltà causate dal traffico (46%), dalle cattive condizioni delle strade (59,3%) e dai problemi di parcheggio (42,5%).

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

i problemi sono percepiti con maggior forza nei comuni capoluogo


395

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


396

Esiste anche un’altra indagine campionaria sociale presso le famiglie che, occasionalmente, comprende alcuni quesiti di natura ambientale. Si tratta della rilevazione EU-SILC - Statistics on Income and Living Conditions sul reddito e le condizioni di vita. È una rilevazione richiesta dal Regolamento del Parlamento europeo n. 1177/2003 e costituisce una delle principali fonti di dati per i rapporti periodici dell’Unione Europea sulla situazione sociale e sulla diffusione della povertà nei Paesi membri. In Italia viene svolta annualmente dal 2004 e fornisce stime con significatività a livello regionale. ui di seguito i quesiti inseriti nell’edizione 2009.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

indagine EU-SILC sul reddito e le condizioni di vita www.istat.it/it/archivio/5663


397

La zona in cui si vive Il significato di ‘zona in cui si vive’ merita un approfondimento. Come si è detto, si tratta di un’intorno dell’abitazione ritenuto significativo dai rispondenti secondo criteri soggettivi.

un intorno definito con criteri oggettivi

Sebbene ciascuno sia libero di stabilire i confini di tale zona, vi sono alcune caratteristiche oggettive del paesaggio fisico e sociale che contribuiscono a definirla. ui di seguito vi sono alcuni brani estratti dal libro ‘The image of the city’ di Kevin Lynch che elaborano questo concetto. L’autore, attraverso interviste a residenti in varie città degli Stati Uniti, ha messo a confronto i confini dei distretti percepiti dalle persone con i limiti geografici delle stesse aree. “Districts are the relatively large city areas which the observer can mentally go inside of, and which have some common character. They can be recognised internally, and occasionally can be used as external reference as a person goes by or towards them. Many persons interviewed took care to point out that Boston, while confusing in its path pattern even to the experienced inhabitants, has, in the number and vividness of its differentiated districts, a quality that quite makes up for it. [...] Jersey City has its districts too, but they are primarily ethnic or class districts with little physical distinction. [...] even where they were not actively used for orientation, districts were still an important and satisfying part of the experience of living in the city. [...] Yet social connotations are quite significant in building regions. [...] edges seem to play a secondary role: they may set limits to a district, and may reinforce its identity, but they apparently have less to do with constituting it. Edges may augment the tendency of districts to fragment the city in a disorganising way.”

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


398

“Figure 25 illustrates these differences of boundary character, in the case of Boston, by outlining both the maximum extent assigned to any district, and the hard core of common agreement.”

I confini della ‘zona in cui si vive’, quindi, vengono attribuiti in base alle caratteristiche sociali, legate alla vita delle persone che vi abitano. Gli elementi fisici di confine - edge - giocano, invece, un ruolo secondario nel delimitarla.

confini variabili dei distretti di Boston Lynch 1960

Simulare un campione georiferito In modo schematico, si illustra la procedura con cui è stata simulata l’estrazione di un campione di famiglie della regione Veneto secondo la metodologia Istat, integrata con l’ipotetica possibilità di geocodificare gli indirizzi degli intervistati. Il procedimento di estrazione è il medesimo per tutte le regioni d’Italia.

simulazione della effettiva procedura di estrazione del campione

PRIMO STADIO

unità di primo stadio: i comuni

ESTRAZIONE DEI COMUNI CAMPIONE CON PROBABILITÀ CRESCENTI AL CRESCERE DELLA DIMENSIONE DEMOGRAFICA

. all’interno di una regione, i comuni vengono suddivisi in sei cosiddetti domini, in base al tipo e alla dimensione demografica: centro di area metropolitana (Venezia), intorno di tale centro, comuni fino a 2.000 abitanti, da 2.001 a 10.000, da 10.001 a 50.000 e con 50.000 abitanti o più

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


399

. si determina una soglia di popolazione (λ) in funzione del numero minimo di famiglie da intervistare in ciascun comune campione (m=23), del numero medio di componenti per famiglia (δ=2,4) e della frazione di campionamento (f=0,5) . i comuni di grandi dimensioni demografiche, superiori alla soglia λ di popolazione, entrano con certezza nel campione e vengono definiti autorappresentativi (Venezia, Vicenza, Padova e Verona); per i rimanenti comuni si procede con un’estrazione sorte

. all’interno di ogni dominio, i comuni vengono ordinati in senso decrescente in base al numero di residenti e poi suddivisi in strati di dimensione vicina alla soglia λ di popolazione comuni tra i 2.001 e i 10.000 abitanti grafico a bolle con dimensione proporzionale al numero di residenti

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


400

. all’interno di ciascuno strato viene estratto un solo comune, con probabilità proporzionale alla dimensione demografica. In questo modo, il procedimento di stratificazione dei comuni non tiene conto della vicinanza geografica degli stessi, ma solamente della loro dimensione demografica uno strato di comuni tra 2.001 e 10.000 abitanti

un comune estratto in uno strato

. lo strato più numeroso è composto di 58 comuni con meno di 2.000 abitanti: 23 si trovano in montagna, 9 in collina e 26 in pianura, per un totale di 95.888 residenti in 1.464 chilometri quadrati di superficie; tra questi, l’unico estratto è stato Zermeghedo. È evidente, a questo punto, come gli strati non tengano conto della geografia dei luoghi poiché raggruppano comuni di varia provenienza geografica, diverse altimetrie e, quindi, collocati in territori e ambienti diversi i comuni con meno di 2.000 abitanti formano li strato più numeroso montagna - verde oliva collina - verde pianura - giallo cerchiato l’unico comune estratto: Zermeghedo

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


401

. il campione finale risulta composto di 52 comuni, 4 di montagna, 9 di collina e 39 di pianura, per un totale di 1.633.367 residenti e 2.670 chilometri quadrati i comuni campione al primo stadio

unità di secondo stadio: le famiglie

SECONDO STADIO ESTRAZIONE DELLE FAMIGLIE CAMPIONE

. la strategia campionaria prevede che, in ciascun comune campione, vengano estratte dall’elenco anagrafico un certo numero di famiglie (non meno di 23) in modo sistematico; in questa simulazione, ovviamente, non è stato possibile accedere a tali elenchi per i comuni estratti . per riprodurre una situazione più simile possibile alla realtà, sono stati utilizzati i dati sulla copertura del suolo ed estratti i puntifamiglia nelle aree urbanizzate ad uso residenziale . dagli shapefile Urban Atlas sono stati estratti, per i comuni campione, solamente i poligoni con codice che inizia per 11: aree urbanizzate ad uso residenziale, appunto, le quali vengono classificate anche per densità del tessuto urbano . all’interno di ciascun comune sono stati estratti 23 poligoni con codice 11, con probabilità proporzionale alla densità di tessuto urbano edificato, in modo da selezionare con maggior frequenza poligoni in cui si concentra la maggior densità di abitazioni

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


402

legenda dei codici Urban Atlas che iniziano con 11

aree urbanizzate a uso residenziale

. per localizzare puntualmente una famiglia campione è stato individuato il centroide dei poligoni estratti e si sono così ottenute complessivamente 1.180 punti-famiglia: la figura seguente le rappresenta come un intorno del punto di residenza, che idealmente evidenzia la zona in cui vivono le famiglie e a cui si riferiscono le risposte ai quesiti ambientali; in rosso le aree urbane residenziali. La maggior parte delle famiglie campione ricade all’interno dei poligoni classificati come territori urbani con tessuto continuo, cioè quelli definiti nel quarto livello di dettaglio quali zone di centro città con uso misto o tessuto urbano continuo molto denso (codice 1 1 1 1) . ad ogni famiglia campione sono state attribuite casualmente delle risposte ai quesiti sull’ambiente, in modo da riprodurre le distribuzioni marginali osservate nel campione reale del 2009. In Veneto, ad esempio, per quanto riguarda la raccolta differenziata della carta, si stima che l’88,3% delle famiglie la effettui sempre, il 6,5% qualche volta e il 5,2% raramente o mai. Di conseguenza, per il quesito sull’abitudine ad effettuare la raccolta differenziata della carta, all’88,3% delle 1.180 famiglie campione simulate (cioè a 1.042 famiglie) è stata attribuita risposta ‘sempre’, al 6,5% (77 famiglie) ‘qualche volta’ e al restante 5,2% (61 famiglie) ‘raramente, mai’. Allo stesso modo si è proceduto per attribuire le dichiarazioni relative

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


403

all’abitudine a differenziare l’organico, le valutazioni sulla comodità e vicinanza dei cassonetti per la raccolta differenziata della carta e dell’organico e la valutazione sulla qualità dell’aria le famiglie campione al secondo stadio in rosso le aree residenziali

. infine, unendo le tabelle-dati grazie a un codice identificativo familiare univoco, è stato creato uno shapefile di punti-famiglia con le risposte sui quesiti ambientali considerati

Integrazione dei dati in ambiente GIS Durante la fase di importazione dei dati in un software GIS, sono stati definiti due scenari, ciascuno rappresentativo di uno specifico tema analizzato: rifiuti e qualità dell’aria. In ciascuno di essi, la componente oggettiva di misurazione della variabile indagata, derivata dalla fonte Arpav per la tematica dei rifiuti e dalla fonte E-PRTR per quella relativa all’inquinamento dell’aria, è stata visualizzata assieme all’informazione percettiva, simulata, derivata dai giudizi espressi dai cittadini.

integrare i dati su base geografica

Come premesso nell’introduzione al lavoro, la possibilità di raffrontare e rapportare i due insiemi di dati sul medesimo sfondo geografico, traendone in seguito potenziali ed eventuali conclusioni ed osservazioni, deriva dall’avere a disposizione dati georiferiti, territorializzati in un preciso contesto.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


404

Il processo con cui si è simulata l’estrazione delle famiglie intervistate, ha restituito lo shapefile puntuale punti_campione_risposte, in cui la localizzazione geografica di ogni record è determinata dall’ipotetico indirizzo degli intervistati. Negli attributi del file sono contenute le valutazioni espresse dalle famiglie attraverso il questionario Istat, nello specifico:

i dati: attributi di tabelle in shapefile

. l’attributo j_INARIA, definisce la percezione dei cittadini in merito al livello inquinamento dell’aria: la scala dei valori definiti va da 1, l’intervistato percepisce l’aria ‘molto/abbastanza inquinata’; a 2, l’intervistato percepisce l’aria ‘poco/per niente inquinata’; a 3, l’intervistato risponde che ‘non sa’ . gli attributi j_DIFFCARTA, j_DIFFORG definiscono l’attitudine dei cittadini a riciclare, rispettivamente, la carta e l’organico: la scala dei valori definiti varia da 1, l’intervistato li separa ‘sempre’; a 2, l’intervistato li separa ‘qualche volta’; a 3, l’intervistato si separa ‘raramente o mai’ o risponde che ‘non sa’ . gli attributi j_CONTCARTA, j_CONTORG definiscono i giudizi espressi dai cittadini in merito alla presenza e comodità dei raccoglitori per il conferimento differenziato della carta e dell’organico: la scala dei valori definiti varia da 1, l’intervistato li considera ‘facilmente raggiungibili’; a 2, l’intervistato li considera ‘difficilmente raggiungibili’; a 3, l’intervistato risponde che i contenitori ‘non sono presenti o non sa’ gli attributi dello shapefile con le risposte simulate al questionario Istat

Tra i numerosi quesiti di natura ambientale inseriti nel questionario dell’indagine Istat, si è scelto di elaborarne tre relativi all’abitudine alla raccolta differenziata della carta e del residuo organico e alla presenza di inquinamento dell’aria. I quesiti sono stati scelti per illustrare due diverse strategie di integrazione dei dati: nel caso della raccolta differenziata si confrontano strategie istituzionali per l’ambiente e comportamenti dei cittadini, nel caso della qualità dell’aria si confrontano misure oggettive e soggettive della qualità dell’ambiente.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

indagine sulla vita quotidiana + dati ambientali su rifiuti e inquinamento dell’aria


405

Posti sul tavolo le idee, i dati e gli strumenti a disposizione, sono stati utilizzati strumenti e tecniche GIS per verificare quali conoscenze aggiuntive si potrebbero ottenere integrando, da una parte, l’abitudine dei cittadini a differenziare i rifiuti e la modalità di raccolta adottata dal comune di residenza e, dall’altra, la valutazione sulla qualità dell’aria della zona in cui si vive e alcuni dati sulla qualità oggettiva dell’aria.

integrare i due punti di vista sull’ambiente

Primo scenario: rifiuti domestici Marcovaldo, cercando d’aprir gli occhi meno che poteva per non lasciarsi sfuggire quel filo di sonno che gli pareva d’aver acchiappato, corse a ributtarsi sulla panca. Ecco, adesso era come sul ciglio d’un torrente, col bosco sopra di lui, ecco, dormiva. Sognò un pranzo, il piatto era coperto come per non far raffreddare la pasta. Lo scoperse e c’era un topo morto, che puzzava. Guardò nel piatto della moglie: un’altra carogna di topo. Davanti ai figli, altri topini, più piccoli ma anch’essi mezzo putrefatti. Scoperchiò la zuppiera e vide un gatto con la pancia all’aria, e il puzzo lo svegliò. Poco distante c’era il camion della nettezza urbana che va la notte a vuotare i tombini dei rifiuti. Distingueva, nella mezzaluce dei fanali, la gru che gracchiava a scatti, le ombre degli uomini ritti in cima alla montagna di spazzatura, che guidavano per mano il recipiente appeso alla carrucola, lo rovesciavano nel camion, pestavano con colpi di pala, con voci cupe e rotte come strappi della gru: - Alza... Molla... Va’ in malora... - e certi cozzi metallici come opachi gong, e il riprendere del motore, lento, per poi fermarsi poco più in là e ricominciare la manovra. Calvino, Marcovaldo, La villeggiatura in panchina

Nel primo scenario è stata analizzata la tematica rifiuti: le ipotetiche risposte fornite dai cittadini sono state messe a confronto con le strategie per la raccolta differenziata adottate a livello comunale e la produzione pro capite annua di rifiuti con codice CER 200101, ovvero carta e cartone prodotti prevalentemente a livello domestico, e di quelli con codice CER 200108, ovvero rifiuti organici provenienti da cucine e mense.

metodi per la raccolta differenziata produzione pro capite annua & abitudini dei cittadini

La base cartografica per la visualizzazione dei dati Arpav relativi alle modalità di raccolta e all’entità della produzione di rifiuti è stata ottenuta utilizzando lo shapefile con i confini dei comuni campione. Ciascun poligono appartenente allo shapefile comunale è identificato univocamente dall’attributo riportante il codice Istat assegnato al comune. Allo stesso modo, il medesimo codice identifica in modo univoco ciascun record della tabella-dati in cui sono state acquisite le informazioni sulla raccolta e produzione dei rifiuti. La tabella è stata importata in GIS e, sulla base del comune attributo codice Istat, è stata unita con lo shapefile dei comuni campione. Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


406

La visualizzazione contemporanea del layer dei comuni campione, integrato con le informazioni sul sistema di raccolta e sull’entità di rifiuti prodotta, assieme al layer contenente le risposte fornite dagli intervistati, consente di compiere delle osservazioni sul comportamento dei cittadini in relazione alle strategie adottate a livello comunale. Una prima ipotetica analisi è stata rivolta a confrontare le risposte fornite dai cittadini in merito alla comodità dei contenitori disponibili per il conferimento dell’organico e della carta con le strategie per la raccolta adottate dall’amministrazione competente. A tale fine il layer comunale, nel caso specifico dell’analisi dei rifiuti di tipo organico, è stato tematizzato sulla base dell’attributo organico, ovvero è stata realizzata una mappa tematica nella quale i singoli comuni sono stati classificati sulla base della strategia di raccolta adottata. Allo stesso modo, lo shapefile puntuale delle famiglie campione è stato tematizzato classificando i punti sulla base del valore riportato nell’attributo j_DIFFORG, restituente le abitudini degli intervistati relativamente alla separazione del rifiuto organico.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

comodità dei contenitori per il conferimento


407

Supponendo di disporre di valutazioni non simulate, si potrebbero compiere numerosi ragionamenti, confrontando il comportamento dei cittadini con la tipologia di servizio che l’amministrazione struttura.

comportamenti in relazione al tipo di servizio

Analoghi ragionamenti potrebbero essere svolti considerando le altre variabili in gioco, ad esempio, può essere osservato come variano l’entità dell’organico o quella della carta, raccolti separatamente - dato oggettivo associato allo shapefile dei comuni campione - in relazione al giudizio espresso dai cittadini in merito la comodità e accessibilità dei contenitori per il conferimento differenziato - valutazione soggettiva associata allo shapefile degli intervistati.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


408

Secondo scenario: qualità dell’aria - uesti bambini, - disse il dottore della Mutua, - avrebbero bisogno di respirare un po’ d’aria buona, a una certa altezza, di correre sui prati [...] - Sui prati come l’aiola della piazza? - chiese Michelino. - Un’altezza come un grattacielo? chiese Filippetto. - Aria buona da mangiare? - domandò Pietruccio. Calvino, Marcovaldo, L’aria buona, incipit

Il secondo scenario indagato ha analizzato la presenza nell’aria di emissioni inquinanti da parte di impianti industriali (E-PRTR) e la relativa percezione del livello di qualità dell’aria. Seguendo lo stesso procedimento illustrato per lo scenario sui rifiuti, si è ipotizzato di mappare contemporaneamente la presenza di fonti inquinanti industriali e la valutazione dei cittadini sulla qualità dell’aria che respirano. La figura seguente visualizza contemporaneamente la percezione dell’inquinamento, simulata con punti colorati a seconda delle risposte fornite, e le emissioni industriali rappresentate con bolle di dimensione crescente al crescere della quantità emessa e di colore via via più intenso all’aumentare del numero di inquinanti emessi.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

emissioni di inquinanti industriali & percezione della qualità dell’aria


409

Si tratta soltanto di un esercizio di visualizzazione, poiché la qualità oggettiva dell’aria a piccola scala è un tema difficile da indagare, per il quale sarebbe necessario considerare altre misure come, ad esempio, i dati delle centraline Arpav, i livelli di traffico, le emissioni degli impianti di riscaldamento, le condizioni atmosferiche, eccetera. Tuttavia, pur nella consapevolezza dei limiti della tematizzazione proposta, ciò che si vuole evidenziare è il metodo di integrazione delle fonti in ambiente GIS.

solo un esercizio di visualizzazione

Va segnalato, inoltre, che, per tutelare la riservatezza dei rispondenti, è necessario prendere opportune precauzioni affinché la visualizzazione non consenta di individuare i singoli cittadini che hanno fornito le risposte. Alcune strategie sono possibili, ad esempio, visualizzazioni differenziate a seconda del livello di zoom o trasformazioni personalizzate delle coordinate in modo che non siano riconducibili a nessun sistema di riferimento noto.

la tutela della riservatezza dei punti-famiglia

Terzo scenario: qualità dell’acqua A questo punto non gli mancava nulla: canna lenza ami esca retino stivaloni sporta, una bella mattina, due ore di tempo - dalle sei alle otto - prima d’andare a lavorare, il fiume con le tinche... Poteva non prenderne? Difatti: bastava buttare la lenza e ne prendeva; le tinche abboccavano prive di sospetto. Visto che con la lenza era così facile, provò con la rete: erano le tinche così ben disposte che correvano nella rete a capofitto. uando fu l’ora di andarsene, la sua sporta era già piena. Cercò un cammino, risalendo il fiume. - Ehi, lei! - a un gomito dalla riva, tra i pioppi, c’era ritto un tipo col berretto da guardia, che lo fissava brutto. - Me? Che c’è? - fece Marcovaldo avvertendo un’ignota minaccia contro le sue tinche. - Dove li ha presi, quei pesci lì? - disse la guardia. - Eh? Perché? - e Marcovaldo aveva già il cuore in gola. - Se li ha pescati là sotto, li butti via subito: non ha visto la fabbrica qui a monte? - e indicava difatti un edificio lungo e basso che ora, girata l’ansa del fiume, si scorgeva, di là dei salici, e che buttava nell’aria fumo e nell’acqua una nube densa d’un incredibile colore tra turchese e violetto. - Almeno l’acqua, di che colore è, l’avrà vista! Fabbrica di vernici: il fiume è avvelenato per via di quel blu, e i pesci anche. Li butti subito, se no glieli sequestro! Marcovaldo ora avrebbe voluto buttarli lontano al più presto, toglierseli di dosso, come se solo l’odore bastasse ad avvelenarlo. Ma davanti alla guardia, non voleva fare quella brutta figura. - E se li avessi pescati più su? - Allora è un altro paio di maniche. Glieli sequestro e le faccio la multa. A monte della fabbrica c’è una riserva di pesca. Lo vede il cartello?

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


410

- Io, veramente, - s’affrettò a dire Marcovaldo, - porto la lenza così, per darla da intendere agli amici, ma i pesci li ho comperati dal pescivendolo del paese qui vicino. - Niente da dire, allora. Resta solo il dazio da pagare, per portarli in città: qui siamo fuori dalla cinta. Marcovaldo aveva già aperto la sporta e la rovesciava nel fiume. ualcuna delle tinche doveva essere ancora viva, perché guizzò via tutta contenta. Calvino, Marcovaldo, Dov’è più azzurro il fiume

L’abitudine a consumare acqua di rubinetto e i motivi per cui, eventualmente, non la si consuma potrebbero essere collegati ad altre informazioni sulla qualità dell’acqua a livello locale e sulle politiche delle autorità competenti.

bere acqua di rubinetto

Per brevità, le riflessioni che seguono si riferiscono solamente all’acqua per uso domestico, ma, per analogia, potrebbero estendersi anche alle acque costiere o alle acque per altri usi. Esistono numerose fonti istituzionali di dati sulla qualità dell’acqua: Agenzie locali per l’Ambiente, il Registro Europeo delle Emissioni Inquinanti, le Autorità delle Acque, ecc. Tali dati coprono un’ampia gamma di aspetti collegati all’acqua e, in genere, contengono misure oggettive e quantitative: strategie e politiche per la gestione dell’acqua raccolta, sanificazione e rilascio di acqua per uso domestico - sanificazione e carico inquinante delle acque reflue urbane - idrografia, precipitazioni e risorse idriche - inquinamento - caratteristiche del suolo - ecc.

numerose fonti sull’acqua

D’altro canto, le indagini sociali offrono misure soggettive della qualità dell’acqua e dei servizi ad essa connessi e descrivono le abitudini dei cittadini relative al consumo d’acqua di rubinetto e in bottiglia1 .

acquisto di acqua in bottiglia

Se tutte queste informazioni potessero essere georiferite e integrate su base geografica, si potrebbero raggiungere alcuni interessanti obiettivi conoscitivi: . che relazione c’è tra le politiche per la gestione e la protezione delle risorse idriche e i comportamenti quotidiani della popolazione? . qual è il grado di consapevolezza sulla qualità dell’acqua per uso domestico? qual è la relazione tra la percezione e la fiducia sulla qualità dell’acqua e le misure quantitative delle caratteristiche dell’acqua?

1

consapevolezza sulla qualità dell’acqua per uso domestico

ueste ultime informazioni - acquisto di acqua in bottiglia e spesa media mensile - provengono da un’altra indagine campionaria dell’Istat, quella sui Consumi delle famiglie. Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


411

Una volta integrati i diversi strati informativi all’interno di un unico ambiente GIS, è possibile calcolare numerose informazioni derivate, quali, ad esempio . la relazione tra la fiducia nel bere acqua di rubinetto e le misure oggettive di qualità dell’acqua per uso domestico nell’area di residenza . l’abitudine ad acquistare l’acqua in bottiglia - e la relativa spesa media mensile - e le strategie di razionamento dell’acqua o la sua qualità Poiché i dati istituzionali sulla qualità dell’acqua sono variegati e non omogenei, li si potrebbe sintetizzare grazie all’analisi multi-criterio [MCE Multi Criteria Evaluation] applicata a dati raster [Eastman et al., 1995 & Cromley, Tyler Huffman, 2006]. Le diverse informazioni disponibili sulla qualità dell’acqua possono essere tradotte in diversi layer raster, sovrapposti sul territorio oggetto di studio. In seguito, grazie all’analisi MCE, i singoli raster possono essere pesati e combinati in un’unico strato informativo sintetico che rappresenta una valutazione complessiva della qualità dell’acqua.

sintesi di dati disparati: analisi multi-criterio

Ogni strato di dati è un criterio - criterion - e può essere trasformato sia in fattore - factor - o vincolo - constraint. Nell’uso tradizionale dell’analisi MCE per i processi decisionali, un fattore influisce sull’adeguatezza della

factor & constraint

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


412

decisione in base al suo valore secondo una funzione di scala, mentre un vincolo si traduce in un risultato assoluto in termini di inclusione o esclusione dei possibili risultati (trasformazione di scala dicotomica: zero/ uno). I layer di dati si possono anche distingue per caratteristiche legate al luogo in quanto tale - site - o al contesto - situation. Gli strati informativi site descrivono caratteristiche assolute dello specifico luogo, mentre quelli situation si riferiscono a qualità relative di un luogo, rispetto ad altri intorno (ad esempio, la distanza da un punto di interesse).

site & situation

Si possono distinguere strati informativi con influenza negativa o positiva sul fenomeno di interesse; ad esempio, una esternalità spaziale positiva implica che distanze brevi generano alti benefici e viceversa.

positive & negative

Al fine di ottenere una valutazione complessiva della qualità dell’acqua, ciascuna informazione disponibile può essere interpretata come un fattore che influenza la qualità globale dell’acqua per uso domestico in una data porzione di territorio. I diversi layer devono essere pesati in base alla loro importanza relativa e normalizzati secondo una scala comune. Infine, possono essere combinati attraverso una funzione algebrica in modo da ottenere una mappa raster che rappresenta una misura sintetica della qualità dell’acqua, ottenuta attraverso la valutazione simultanea di molte caratteristiche diverse. L’intero processo comprende una notevole parte di soggettività nelle decisioni relative a . rasterizzazione degli strati informativi . definizione dei pesi relativi dei vari layer . trasformazione dei valori originali in un’unica scala di misura comune Ciò rappresenta sia il punto di debolezza, sia la maggiore potenzialità di tale metodo, poiché consente la discussione integrata di esperti di varie discipline che contribuiscono, ciascuno con la propria competenza, a definire una sintesi significativa.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

elementi di soggettività


413

alcuni possibili layer di input per l’analisi MCE sulla qualità dell’acqua

In ogni caso, la mappa raster sintetica di output contenente la misura globale di qualità dell’acqua può essere facilmente messa a confronto con i singoli strati informativi che hanno concorso a formarla. Ciò è possibile, ad esempio, attraverso la tecnica della visualizzazione small multiples1 [Tufte 1998] e consente di avere una migliore comprensione delle componenti che hanno contribuito a definire la valutazione sintetica.

small multiples

Potenzialità informative e prospettive di utilizzo Le potenzialità informative dell’integrazione GIS di fonti diverse non si limitano alla produzione di mappe tematiche. La relazione geografica, che si instaura tra le diverse entità che insistono sul medesimo territorio, genera una sinergia di informazioni e consente di calcolare misure e indicatori che altrimenti non si sarebbero potuti conoscere. L’idea viene illustrata attraverso un esempio semplice, ma che contiene alcuni elementi chiave.

geo-sinergia

Nei paragrafi precedenti ci si è posto il problema della relazione tra le strategie comunali per la raccolta differenziata dei rifiuti e i comportamenti 1

I grafici di tipo small multiples sono una serie di piccole immagini simili affiancate, in modo da poter fare confronti. Si basano sull’idea che per comprendere un grafico sia necessario confrontarlo con altri simili. Affiancando grafici simili basati su dati diversi (diversi gruppi di unità, diversi tempi, ...) è più facile percepire le differenze o il campo di variazione delle possibili alternative. Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


414

quotidiani delle famiglie. Tale relazione può essere colta soltanto se le informazioni sono combinate/integrate tra di loro. La tabella illustrata qui di seguito incrocia la modalità di raccolta nel comune e l’abitudine dei cittadini a raccogliere in modo separato la frazione organica e la carta, con valori espressi in percentuale. Si tratta di una piccola tavola che, però, contiene alcuni elementi chiave: le abitudini familiari per i rifiuti quotidiani e le politiche istituzionali di piccola scala che possono influire sui comportamenti.

modalità di raccolta & abitudine a separare in casa

una possibile tavola di risultati

Nulla di più semplice per iniziare a esplorare l’interessante relazione tra le strategie amministrative e i comportamenti della popolazione, considerato che i comportamenti dei singoli sono importanti nel determinare il consumo di risorse, la produzione di rifiuti e il risparmio di energia.

semplice ma non ancora disponibile

Ecco alcune delle domande a cui una tavola di questo tipo potrebbe offrire risposta: a quali metodi di raccolta corrisponde una maggiore propensione dei cittadini a differenziare? A che percentuale ammonta lo “zoccolo duro” di coloro che, anche con il metodo più efficace, non effettuano la raccolta differenziata dei rifiuti? La strategia che sembra funzionare per l’organico ottiene gli stessi risultati anche con la carta? Attualmente, purtroppo, sono disponibili soltanto le distribuzioni marginali, evidenziate in viola, poiché le due fonti, Arpav e Istat, non sono integrabili. Utilizzando il metodo esposto in precedenza si potrebbe Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

si conoscono soltanto le distribuzioni marginali


415

facilmente calcolare la distribuzione bivariata della tavola precedente (in colore verde). Allo stesso modo si potrebbe procedere per la raccolta differenziata della carta, confrontando la presenza in zona di cassonetti adatti e i chilogrammi pro capite riciclati nel comune. Famiglie per presenza di contenitori per la raccolta differenziata della carta e kg procapite di carta riciclata nel comune. Veneto 2007 per 100 famiglie sono presenti nella zona in cui vive i contenitori per la raccolta differenziata della carta ? sì, facilmente raggiugibili

carta

sì, difficilmente raggiugibili

no, non so

totale

kg procapite riciclati nel comune

せそ % ぷめ % ゑを % けこ % 73%

meno di 20 20 - 40 40 - 60 60 o più totale

わゐ % ひふ % ぉゅ % まみ % 10%

おゔ % ほぴ % ゃぇ% せそ % 18%

ぷめ % ぉゅ % せそ % おゔ % 100%

Per quanto riguarda il consumo di acqua di rubinetto o di acqua in bottiglia per bere, ci si potrebbe chiedere se esiste una relazione tra queste abitudini e le misure quantitative strumentali della qualità dell’acqua domestica. La procedura illustrata in precedenza potrebbe offrire alcune risposte a questa domanda; consentirebbe, ad esempio, di produrre la tavola che segue, la quale è molto elementare, ma tutt’ora non disponibile in Italia. qualità complessiva dell'acqua domestica nella zona molto buona buona discreta cattiva pessima totale

famiglie che bevono acqua di rubinetto no si non bevibile o non si fidano a berla altri motivi あい % けこ % さす % ひふ % がぎ %

うえ % がぎ % せそ % ほぴ % ざぬ %

おゔ % げご % ざぬ % まみ % あい %

67%

28%

5%

totale げご % ざぬ % せそ % がぎ % あい % 100%

famiglie che acquistano acqua in bottiglia

molto buona buona discreta cattiva pessima totale

si

spesa media mensile

あい % けこ % さす % ひふ % がぎ %

うえ がぎ せそ ほぴ ざぬ

68%

!18

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


416

Procedure analoghe consentirebbero di confrontare strategie e risorse spese - per la gestione delle risorse idriche e la valutazione dei cittadini sulle irregolarità dei servizi di fornitura di acqua domestica. Si potrebbero anche collegare le abitudini a consumare l’acqua del rubinetto e i motivi per cui non la si beve con le informazioni sulle acque e sui consorzi di gestione tratte dal censimento delle risorse idriche ad uso civile del 2008. . Un approccio simile potrebbe essere esteso confrontando, ad esempio, la posizione dell’abitazione rispetto ad arterie di comunicazione di grande traffico, o la vicinanza ad altre fonti di inquinamento acustico, con la percezione del problema rumore nella zona in cui si vive. Se si vuole indagare il rapporto tra la percezione soggettiva della qualità dell’ambiente e lo stato oggettivo dello stesso, i temi da esplorare sono numerosi: verde urbano, odori sgradevoli, disponibilità di mezzi pubblici, ecc.

metodo generalizzabile

[...] era il puzzo a tenerlo sveglio, il puzzo acuito da un’intollerabile idea di puzzo, per cui anche i rumori, quei rumori attutiti e remoti, e l’immagine in controluce dell’autocarro con la gru non giungevano alla mente come rumore e vista ma soltanto come puzzo. E Marcovaldo smaniava, inseguendo invano con la fantasia delle narici la fragranza di un roseto. Calvino, Marcovaldo, La villeggiatura in panchina

Conoscere la posizione puntuale dell’abitazione dei rispondenti consentirebbe il calcolo di variabili territoriali derivate, ad esempio la distanza da servizi, ospedali, scuole, fonti di emissione di inquinanti. Si potrebbero, poi, agganciare alle risposte delle famiglie campione degli indicatori oggettivi sullo stato dell’ambiente a livello di quartiere, ad esempio un indice di walkability1 , livelli attesi di rumore urbano in base ai volumi di traffico della strada, quantità e qualità del verde urbano nelle aree circostanti, altitudine sul livello del mare, ... il tutto senza creare fastidio statistico, senza fare domande agli intervistati, sfruttando le informazioni disponibili sulla loro zona di residenza. Disporre degli indirizzi dei rispondenti, avrebbe consentito di effettuare un’analisi del tipo di quella proposta da Prem Chhetri, Robert Stimson e John Western nel capitolo 18 del testo di Marans e Stimson ‘Investigating uality of Urban Life’. Il lavoro si intitola ‘Using GIS to Derive RegionWide Patterns of uality of Urban Life Dimensions: Illustrated with Data from Brisbane-SEQ Region’ 1

using gis to derive region-wide patterns of quality of urban life dimensions

Il temine ‘walkability’ si riferisce alla possibilità di girare a piedi in un’area di vicinato e alla possibilità di raggiungere luoghi rilevanti camminando. uesti aspetti sono riconosciuti come elementi chiave per creare delle comunità sostenibili, aumentare la qualità della vita e arricchire il capitale sociale, cioè le reti individuali o sociali, le relazioni e i coinvolgimenti personali. Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


417

“[...] used GIS methodology to model and visualize the generalized spatial patterns of the subjective assessment of ‘neighborhood attractiveness’ attributes using data collected through the SEQ OL2003 survey and of objective measures of neighborhood characteristics which might underpin residential location choice.”1

Inoltre, si potrebbe evitare di porre alcuni quesiti presenti nel questionario, ricercando le risposte per altra via. Ad esempio, il tipo di abitazione potrebbe essere individuato attraverso la navigazione su Google StreetView o sul sito Pagine Gialle Visual.

evitare domande trovare le risposte incrociando dati esistenti

Una delle obiezioni frequenti che i rilevatori presso le famiglie devono fronteggiare quando pongono le domande è “Ma questo non lo sanno già? Perché me lo chiedono?”. La parola ‘lo’, in questo caso, racchiude insieme tutti gli organi istituzionali dello stato che governano il territorio. Alla luce di ciò, perché chiedere ciò che si può conoscere senza disturbare l’intervistato? L’integrazione di fonti e di dati disomogenei pone sempre problemi complessi di interpretazione, ma è, tuttavia, molto intrigante.

analisi complessa ma intrigante

La tabella seguente mette a confronto, in un’analisi veloce, i quesiti dell’indagine sugli Aspetti della Vita uotidiana e le altre fonti che è possibile utilizzare per studiare le relazioni tra percezioni e dati oggettivi sullo stato dell’ambiente. In molti degli esempi citati, per svolgere le analisi, non è sufficiente una georeferenziazione leggera (ad esempio a livello di comune, di area delimitata dal codice di avviamento postale o per sezione di censimento). È necessaria l’individuazione puntuale, o con un buffer di dimensioni molto ristrette, dell’abitazione dei rispondenti, in modo da poter calcolare le distanze dai punti di interesse: servizi, fonti di inquinamento, arterie di grande traffico, ecc.

georeferenziazione leggera e pesante

Da uno sguardo complessivo della tabella, si deduce che in molti casi le fonti dei dati necessari sono frammentarie poiché fanno riferimento alle diverse amministrazioni locali, che gestiscono e diffondono i dati in forme disomogenee e variegate.

fonti frammentarie

1

SEQ OL2003 è un’indagine campionaria sulla qualità della vita condotta sui residenti di Brisbane, in Australia, nel 2003. Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


418

indagine Aspe* Vita Quo1diana

da1 ogge*vi alcuni esempi

fon1 alcuni esempi

alcuni esempi di domande a cui provare a dare una risposta

ambiente inquinamento dell’aria

concentrazioni di inquinan1, emissioni in EEA, Arpa, LaMiaAria aria; da1 di sensori porta1li

rumore

monitoraggi acus1ci, zonizzazione acus1ca, fon1 di rumore regolamentate, EEA, Arpa, Ispra, uffici mappe acus1che, pavimentazioni comunali, catasto strade stradali

odori sgradevoli

emissioni in aria, intensità di traffico

EEA, uffici mobilità, catasto strade

sporcizia nelle strade

modalità di ges1one dei rifiu1

uffici comunali, aziende di ges1one

scarsa illuminazione delle strade

sistemi e tempi di illuminazione

uffici comunali, aziende di ges1one

rischio di criminalità

even1 denuncia1, poli1che per sicurezza, cara=eris1che socio-­‐ economiche

forze dell’ordine, is1tuzioni territoriali

il 1more di subire dei crimini e il tasso di criminalità della zona in cui vive: un rapporto da approfondire

ca*ve condizioni della pavimentazione stradale

interven1 di manutenzione, condizioni clima1che, rete viaria, volumi di traffico

uffici comunali, aziende di ges1one, uffici mobilità

la percezione dei problemi lega1 alla rete di circolazione e al traffico in che rapporto sono con il quadro che emerge dalle informazioni is1tuzionali?

difficoltà di parcheggio

densità abita1va, parco veicoli, rete viaria, presenza di garage

Istat, ACI, catasto fabbrica1

c’è relazione tra la percezione del problema e le condizioni ogge*ve dell’ambiente? la relazione è diversa a seconda delle cara=eris1che socio-­‐culturali delle persone? vi sono sensibilità diverse in luoghi diversi? aree metropolitane -­‐ aree rurali nord-­‐centro-­‐sud del paese

viabilità

difficoltà di collegamento con mezzi linee pubbliche: percorsi, orari pubblici traffico

rete viaria, volumi di traffico, parco veicoli

aziende di ges1one, uffici mobilità, google, open street map catasto strade, uffici mobilità, ACI

difficoltà a raggiungere i servizi farmacia, pronto soccorso, uffici, scuola, negozi, sportelli, ...

localizzazione dei servizi

uffici comunali, aziende di ges1one, uffici mobilità, google, open street map

verde pubblico parchi, giardini o altro verde pubblico raggiungibili a piedi in meno di 15 minu1

localizzazione del verde pubblico

registri is1tuzionali, interpretazione di immagini telerilevate

acqua irregolarità erogazione dell’acqua

rete idrica, impian1 di captazione e rilascio per uso domes1co

AATO

abitudine a bere acqua di rubine=o e mo1vi per cui non la si beve

rete idrica, impian1 di captazione e rilascio per uso abita1vo, qualità delle acque

AATO, Arpav

giudizi sul costo di fornitura di acqua

tariffe

uffici comunali, aziende di ges1one

presenza dei contenitori per la raccolta differenziata dei rifiu1

localizzazione dei contenitori

Arpav, uffici comunali, aziende di ges1one

raccolta differenziata e conferimento

localizzazione dei contenitori, metodi di raccolta e smal1mento, sensibilizzazione

Arpav, uffici comunali, aziende di ges1one

giudizi sul costo per i servizi di smal1mento rifiu1

tariffe

uffici comunali, aziende di ges1one

il modo in cui viene percepito lo stato di manutenzione delle strade è coerente con la ges1one della loro manutenzione? la mobilità con i mezzi pubblici vissuta dai passeggeri e l’organizzazione delle linee pubbliche: due mondi da confrontare

la percezione della difficoltà a raggiungere i servizi è funzione soltanto della distanza da essi? che ruolo gioca la possibilità di raggiungerli a piedi? il verde pubblico inteso dai ci=adini è lo stesso che viene classificato come tale dalle is1tuzioni? o entrano in gioco valutazioni sulla sua effe*va fruibilità? qual è la relazione tra la qualità dichiarata dell’acqua potabile e l’abitudine dei ci=adini a berla? come viene valutato il rapporto qualità-­‐ prezzo della fornitura di acqua per uso domes1co in relazione alle strategie tariffarie e alle eventuali carenze nel sistema di erogazione?

rifiu9

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

che relazione c’è tra le strategie locali di ges1one dei rifiu1 e i comportamen1 dei ci=adini in fa=o di produzione e differenziazione dei rifiu1 in ambito domes1co? la si può studiare in modo differenziato per 1po di rifiuto


419

In alcuni casi, i dati esistono in forma omogenea a livello nazionale (emissioni degli inquinanti, parco veicoli, ...), in altri casi il numero di fonti è ragionevole per poter affrontare un processo di omogeneizzazione a livello nazionale (ad esempio per informazioni di fonte Arpa, 20 agenzie a livello nazionale), in molte altre situazioni si possono soltanto ipotizzare studi limitati ad ambiti territoriali ristretti, poiché il lavoro di ricerca e standardizzazione dei dati richiede un lavoro notevole di patchwork e trattamento di dati da fonti locali (ad esempio: politiche comunali e subcomunali di smaltimento e riciclo dei rifiuti, qualità delle acque potabili per uso domestico e strategie attuate dagli AATO competenti).

necessità di costruire un patchwork

Perché proprio dati simulati? Purtroppo, nonostante numerosi tentativi e il cortese appoggio dell’ufficio Sistan del Comune di Venezia - che avrebbe fatto da ulteriore garante per il corretto trattamento dei dati - non è stato possibile accedere agli indirizzi dei rispondenti all’indagine considerata.

purtroppo sì

Si potrebbe qui descrivere il lungo iter di domande e risposte intercorso con l’Istat nel tentativo di ottenere i dati, ma Kaa ha già scritto magistralmente ‘Il processo’. In breve: i primi tentativi sono falliti perché a chiedere i dati era una ricercatrice Istat la quale, essendo in aspettativa per dottorato presso lo Iuav, perdeva automaticamente tutte le possibilità e capacità di trattare i dati che, all’interno dell’Istituto, aveva contribuito per anni a creare. Tutto ciò, nonostante si trattasse di un’attività di ricerca promossa dall’Università Iuav e fossero stati specificati i metodi per proteggere la riservatezza delle unità campionarie nel momento della diffusione dei risultati.

accesso ristretto ai ricercatori Istat coinvolti direttamente nell’indagine

Ovviamente, i dati sensibili - gli indirizzi - sarebbero stati usati solamente in fase di elaborazione per poter svolgere l’analisi, mai per diffondere i risultati svelando le risposte delle famiglie in modo puntuale. Per di più, si sarebbe tenuto conto della significatività territoriale delle stime, che, in base alla numerosità e strategia campionaria, consentono come massima disaggregazione quella regionale. Il fatto che i microdati vengano elaborati inizialmente a livello subcomunale o addirittura puntuale, non significa che sia questo il livello di pubblicazione, poiché deve sempre essere rispettata la rappresentatività territoriale consentita dal campione. In seconda battuta, la richiesta di accesso ai dati è stata fatta dall’Ufficio di Statistica del Comune di Venezia, il quale, in quanto parte del Sistan, ha formalmente la possibilità di trattare anche le informazioni più riservate sui

file interni di lavoro usati per la ricerca

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


420

rispondenti. A quel punto la risposta è stata: ‘gli indirizzi dei rispondenti vengono cancellati dal file per la ricerca per tutelare la riservatezza’. Peccato che la richiesta di accesso riguardasse i file interni di lavoro - che contengono necessariamente gli indirizzi per poter contattare le famiglie campione - sui quali, verbalmente, il responsabile dell’indagine aveva manifestato la disponibilità a rilasciarli a scopi di ricerca, a patto di ottenere il consenso dell’Ufficio Legale. Si sarebbe potuto continuare ad insistere senza arrendersi, ma Cervantes ha già scritto magistralmente ‘Don Chisciotte delle Mancia’ e la necessità di finire la tesi in tempi ragionevoli ha prevalso. In questo piccolo calvario ci si è imbattuti in persone gentili, cordiali, umanamente disponibili, ma che nulla hanno potuto di fronte alla Legge, o così hanno dichiarato. L’impressione di chi scrive è, tuttavia, che l’interpretazione abituale della norma sia troppo restrittiva e che vi sia ancora una notevole resistenza a consentire l’accesso a tali informazioni per scopo di ricerca. In altre parti del presente lavoro, verranno approfonditi i concetti di accesso ai microdati e di tutela della riservatezza.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

interpretazione restrittiva delle norme?


421

LAVORO SUL CAMPO

DELLE INDAGINI STATISTICHE

Si farà riferimento, qui di seguito, alle indagini sociali presso le famiglie svolte dall’Istat che coinvolgono ogni anno migliaia e migliaia di famiglie intervistate e per le quali la fase di lavoro sul campo - estrazione delle unità campione e raccolta dati - è piuttosto impegnativa. Si tratta di rilevazioni a livello nazionale, che trattano aspetti vari della vita sociale: lavoro, consumi, vita quotidiana, ...

indagini sociali campionarie

Tali indagini campionarie potrebbero ricavare grandi benefici in fase di raccolta dati dalla georeferenziazione delle unità e dalla visualizzazione delle operazioni di lavoro sul campo su base geografica. Soprattutto quando tali operazioni sono suddivise tra enti e/o referenti che operano localmente, come accade, ad esempio, per alcune indagini che prevedono l’intervista faccia a faccia e per le quali si richiede una certa collaborazione da parte degli enti territoriali locali, quali comuni e camere di commercio. L’ambito di riferimento, quindi, è piuttosto ristretto, ma ha il vantaggio di essere ben noto a chi scrive e di consentire riflessioni su casi attuabili nel concreto. Georiferire le unità campionarie e documentare su base geografica le varie fasi del complesso lavoro sul campo, agevolerebbe molto il controllo della rilevazione, consentendo una migliore organizzazione del lavoro ed evidenziando, ad esempio, cluster problematici. In generale, si ritiene che potrebbe avere delle positive ricadute nel ridurre il problema della distorsione delle stime.

Disegno campionario Un ambito in cui si potrebbe innestare una componente geograficospaziale è quello relativo al disegno campionario. Attualmente, nel caso delle indagini sociali Istat citate, esso tiene conto solo in minima parte della posizione geografica delle unità di rilevazione: la prima suddivisione in domini di stima è fatta a livello regionale, all’interno dei quali la stratificazione è fatta in base alla dimensione demografica dei comuni, indipendentemente dalla posizione nel territorio.

campione poco geografico

I quesiti ambientali, e quelli sociali in genere, però, misurano variabili che sono certamente collegate alla dimensione demografica del comune di Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


422

residenza, ma molto anche alle scelte, istituzionali e non, adottate nel territorio in cui si vive. Si possono ripensare ai piani di campionamento? Legandoli più ai luoghi di vita che alle liste amministrative? Una possibile strategia potrebbe essere la seguente: formare gli strati tenendo conto della vicinanza geografica, definita attraverso le matrici di vicinanza o altri modi di rappresentare le distanze tra le unità campionarie di primo stadio, i comuni. Un esempio semplice: comuni ordinati da nord a sud e da ovest a est, sulla base delle coordinate del loro baricentro. Una volta scelti i comuni, anziché estrarre le famiglie campione in maniera sistematica dalle liste anagrafiche, ci si potrebbe avvalere di un campione casuale di punti su rete stradale, usando ad esempio un processo casuale uniforme di Poisson, dopo aver stratificato la rete viaria (quindi il territorio comunale) in base a indicatori calcolati per aree: densità abitativa, variabili socio-demografiche, ecc. Applicando la tecnica della geocodifica a ritroso, si potrebbe cercare l’indirizzo più vicino al punto campione. Ora che l’Istat, in occasione dei censimenti, ha costruito l’archivio dei civici, la cosa sembra possibile. Se si scelgono indirizzi appartenenti alla lista anagrafica, ci si rifà esattamente alla popolazione universo attuale: quella rappresentata dalle anagrafi comunali. Altrimenti, si potrebbe intervistare una famiglia all’indirizzo estratto, indipendentemente dal fatto che risieda formalmente nel comune, a patto che vi abbia dimora stabile; in tal modo la popolazione di riferimento sarebbe quella effettivamente presente nel territorio. uest’ultima possibilità complica un po’ la fase di intervista, poiché è necessario prevedere dei meccanismi di verifica dell’idoneità del contatto a far parte del campione. In questo caso, ci si può avvalere dell’esperienza accumulata per le indagini telefoniche, le quali prevedono delle tecniche per escludere numeri telefonici a cui non corrispondono famiglie - ditte, negozi, case vuote, ... - e situazioni in cui la famiglia non è idonea all’intervista poiché non risiede abitualmente nel territorio considerato.

una possibile strategia

campione di punti su rete Tripoli, Grecia - S. Sirigos

famiglie presenti di fatto nel territorio

. Per far fronte agli errori di lista e alle mancate risposte, alcuni campioni prevedono il meccanismo della sostituzione delle unità non raggiunte. Attualmente le famiglie sostitute vengono estratte causalmente all’interno dell’intera lista anagrafica comunale. Poiché ci si può attendere che vi sia correlazione spaziale tra le caratteristiche sociali degli abitanti nelle varie zone di una città, e poiché sarebbe opportuno sostituire la famiglia non intervistata con una ‘simile’, si potrebbe esplorare la possibilità di estrarre i potenziali sostituti all’interno di un buffer centrato sull’indirizzo della famiglia principale, buffer di dimensioni opportune, tarato, ad esempio, sulla base della densità abitativa dell’area e dell’uso del suolo urbano. Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

mancate risposte e sostituti


423

Si ritiene che una strategia campionaria più geografica potrebbe consentire di applicare in modo più appropriato tecniche di analisi statistica spaziale, che non appartengono alla tradizione delle indagini sociali Istat. In quest’ottica, si potrebbe esplorare l’utilizzo di dati ancillari geografici per l’estrazione del campione, ad esempio quelli relativi alle aree urbanizzate residenziali definite dalla carta copertura del suolo. La definizione dei domini di stima, addirittura, potrebbe in parte sganciarsi dalle suddivisioni amministrative del territorio. I disegni di campionamento potrebbero muoversi più liberamente sul continuum geografico.

dati geografici ancillari

Oppure, nella formazione degli strati per l’estrazione delle unità di primo stadio, si potrebbe utilizzare la tecnica del districting. Il districting è una procedura di raggruppamento di aree geografiche - sezioni censuarie, comuni, ... - contigue in gruppi-distretti con caratteristiche il più possibile omogenee all’interno (variabilità intra-distretto) e diverse l’uno dall’altro (variabilità inter-distretto). Le caratteristiche considerate sono, in genere, socio-demografiche ed economiche. Si possono porre dei vincoli quali, ad esempio, la pari dimensione demografica di ciascun gruppo. È richiesta la contiguità geografica, mentre, di solito, non si pongono limiti sulla forma dei poligoni che contengono i gruppi di unità elementari. Viene realizzata utilizzando tecniche di analisi statistica multivariata e geostatistica. Il districting consentirebbe di aggregare i comuni per ottimizzare la stratificazione campionaria, basandosi su informazioni geografiche aggiuntive rispetto alla dimensione demografica: popolazione per sesso ed età, tipologia prevalente di attività economica, morfologia del tessuto urbano, ... Anche se le strategie campionarie rimanessero invariate, disporre di unità campionarie elementari georiferite in base all’indirizzo di riferimento - residenza per le persone, sede per le imprese - potrebbe consentire l’unione di campioni indipendenti, temporaneamente vicini e coerenti per metodologia, e la creazione di meta-campioni di numerosità maggiore. In tal modo di potrebbero ottenere stime più fini a livello territoriale.

meta-campioni

In altre parole, fondere campioni indipendenti, con analoghe caratteristiche, può migliorare la risoluzione territoriale delle stime e utilizzare a fondo le indagini esistenti, senza ulteriore lavoro sul campo.

migliorare la risoluzione territoriale delle stime

La frazione di campionamento teorica delle indagini sociali Istat va da 1 a 5 famiglie su 1.000, a seconda delle indagini. Nel comune di Padova, ad esempio, vengono estratte ogni anno circa 60-80 famiglie da intervistare per l’indagine Aspetti della Vita uotidiana e altrettante per le indagini sui Consumi delle Famiglie e sulle Condizioni di Vita. Sono tutte indagini sociali per intervista faccia a faccia e condividono modalità di estrazione del campione molto simili. Alcuni quesiti sono ripetuti in tutte le indagini.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


424

Considerando che nel 2010 le famiglie residenti nella Provincia di Padova erano 378mila e quelle residenti nel comune capoluogo erano 101mila, sembra ragionevole pensare che l’unione dei campioni di due o tre indagini potrebbe consentire stime a livello provinciale e che unendone 5 o 6 si potrebbe ottenere un quadro dettagliato per i comuni capoluogo di provincia. Ovviamente, la numerosità campionaria precisa, dovrebbe essere valutata tenendo conto anche delle eventuali sovrapposizioni delle unità di primo stadio, nel caso delle province, e della variabilità specifica delle variabili di interesse.

Monitoraggio Il monitoraggio del lavoro sul campo è molto agevolato dalla visualizzazione sul territorio degli eventi. Si immagini un ente incaricato della rilevazione locale, ad esempio un comune, che abbia ‘taggato’ su Google maps - con un semplice file .kml - o su MyMap di EyeOnEarth - con uno shapefile - le posizioni delle famiglie da intervistare.

geotag delle unità campione

Si immagini un rilevatore dotato di mappa per muoversi nel territorio che gli viene assegnato e di strumenti per geo-riferire gli eventi che accadono durante il complicato processo dell’intervista. Esistono molti strumenti per annotare eventi su mappa, vanno dal semplice foglio di carta di Walkingpapers - con R per la georeferenziazione automatica - a Geopaparazzi, un’applicazione mobile per tenere un diario multimediale georiferito.

diari di rilevazione georiferiti

Si immagini che rilevatori e personale comunale tengano traccia dell’iter delle unità estratte su questa base geografica e consultino i reciproci avanzamenti dei lavori via web. Ogni unità campionaria potrebbe essere visualizzata con colori o forme che descrivono lo stato in cui si trova - in attesa di contatto, contattata, intervistata, rifiuto, ... - associato ad un bottone clickabile che consenta di visualizzare i dettagli delle informazioni che la riguardano.

stadi di lavorazione su mappa

Il rapporto tra intervistatori e personale degli uffici locali potrebbe essere più stretto, e tuttavia più snello nelle modalità. I rilevatori potrebbero documentare il proprio lavoro in modo agevole e chi li coordina avrebbe modo di seguire da vicino l’avanzamento della rilevazione.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


425

Poiché gli operatori locali sono la terminazione territoriale dell’Istat per le operazioni sul campo, se le informazioni fossero più strutturate e prendessero la forma di database, anche chi gestisce da lontano l’intera indagine per l’Italia potrebbe visualizzare lo stato d’avanzamento dei lavori. Ciò avviene anche ora, tramite un sistema di monitoraggio degli eventi il quale, però, ha come riferimento geografico minimo il codice comune.

monitoraggio da lontano con ricerca geografica

Viene calcolata una serie di indicatori standard per il monitoraggio della qualità del processo di rilevazione; sono calcolati per area amministrativa (comune, provincia) e per rilevatore. Ma dove il rilevatore materialmente operi e che rapporto vi sia tra i progressi e la qualità del suo lavoro e il territorio a maglia stretta non è dato sapere. A chi guarda da lontano, anche un comune sembra piccolo, in fondo in Italia sono più di 8.000. Ma chi lavora a contatto con il territorio sa che ogni zona ha le proprie caratteristiche, che vi sono aree a rischio a causa della tipologia di residenti o difficili da raggiungere per caratteristiche ambientali. Poter interrogare la banca dati di monitoraggio anche per area geografica, consentirebbe di evidenziare cluster problematici locali e di mettere in atto delle misure per risollevare la situazione. Oltre tutto, indicatori visualizzati in mappa sono più facilmente interpretabili e meno astrusi di quelli rappresentati in tabelle, in cui i luoghi sono nomi e si perdono le vicinanze geografiche.

da lontano un comune è piccolo

I report standard per il monitoraggio, poi, sono costruiti per evidenziare a chi osserva da lontano i problemi classici, ormai noti, che affliggono le rilevazioni campionarie: famiglie non trovate, rifiuti, rilevatori lenti, questionari compilati a tavolino e così via. Si tratta di tavole preconfezionate che i coordinatori verificano a cadenza regolare per osservare ciò che accade.

monitoraggio personalizzato

da vicino è pieno di particolarità locali

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


426

Ancora una volta, chi si trova nella parte terminale del processo e lavora a stretto contatto con le famiglie affronta numerosi imprevisti e situazioni particolari; la routine è piena di eccezioni. Accanto alle tabulazioni predefinite, allora, si potrebbero prevedere delle tabulazioni ad hoc costruite su unità campionarie selezionate da mappa con il meccanismo del carrello degli acquisti. In tal modo si potrebbero evidenziare errori sistematici non preventivati e sfruttare la sensibilità dell’operatore locale con esperienza diretta della rilevazione sul campo.

Rapporto con gli intervistati Uno dei punti dolenti delle indagini campionarie è il rifiuto a partecipare da parte delle famiglie estratte. Il fenomeno si accentua notevolmente nelle aree metropolitane e le maggiori difficoltà derivano dalla grande diffidenza dei residenti ad ‘aprire la porta’ e a collaborare ad un’operazione che invade la sfera del privato senza che sia immediatamente chiaro il beneficio in termini sociali.

i rifiuti a partecipare

Vi sono varie strategie messe in atto dall’Istat per convincere le famiglie a collaborare e molte di queste si basano sulla costruzione di un rapporto di fiducia con le famiglie, più che sull’imposizione dell’obbligo di legge, che pure esiste. Un punto chiave, infatti, è la motivazione a partecipare e a fornire risposte sincere, più che la coercizione. Di conseguenza, poter creare una relazione tra le amministrazioni che effettuano la rilevazione e i cittadini che offrono la propria collaborazione rispondendo ai questionari è fondamentale. Se parte dei dati utilizzati dagli operatori d’indagine fossero resi disponibili su web anche per i cittadini, si potrebbe creare un canale di comunicazione con vari obiettivi: . rassicurare la famiglia e fornire tutte le informazioni necessarie sull’indagine, su chi la conduce, sulla persona che condurrà l’intervista, sul fatto che non è l’unica famiglia coinvolta ... cercando di smussare tutti i timori e fastidi che sorgono in chi viene estratto per partecipare ad un’indagine . motivare alla partecipazione fornendo informazioni sintetiche sui risultati delle indagini precedenti e sul modo in cui questi contribuiscono a conoscere la società . facilitare i contatti e le operazioni, consentendo anche alle famiglie campione di partecipare attivamente, segnalando la propria disponibilità ad un appuntamento o qualsiasi altra informazione possa essere utile al rilevatore Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

creare una relazione di fiducia


427

La condivisione di informazioni su una rappresentazione naturale dei luoghi noti ai rispondenti dovrebbe contribuire ad abbattere le barriere comunicative tra amministrazioni e cittadini.

condividere informazioni

Tuttavia, poiché uno degli aspetti critici è il rischio di violare la riservatezza, ci vuole un’occhio di riguardo nell’assicurarsi che le informazioni personali - soprattutto quelle sensibili - vengano consultate soltanto da chi ne ha la titolarità, attraverso la visualizzazione selettiva per tipo di utenti.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


428

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


429

parte VIII APPLICAZIONI DI INTEGRAZIONE SU BASE GEOGRAFICA

Sintesi In questa parte del lavoro vengono presentate due applicazioni che sintetizzano su di un’unica ‘mappa’ diversi indicatori relativi ad un fenomeno. Si tratta, nel caso specifico, dei rischi naturali e ambientali. Viene, inoltre, illustrato un prototipo di web app mobile che consente di accedere alle informazioni sul territorio in cui ci si trova, con particolare attenzione alla sicurezza idrogeologica. Per accedere alle informazioni si utilizzano servizi web e dati machine readable. La comunicazione è snella e la schermata di avvio si ispira ai quattro elementi di Empedocle: aria, acqua, terra e fuoco.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


430

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


431

INCENDI, TERREMOTI, FRANE, VULCANI, ALLUVIONI PRIMO APPROCCIO A UNA MAPPA ITALIANA DEL RISCHIO 1

Uno scenario futuro dei sistemi informativi territoriali potrebbe prevedere la creazione di una mappa interattiva che, incrociando diverse pericolosità naturali con la vulnerabilità e il valore rappresentato dalla popolazione e dai manufatti umani, delinei il concetto di ‘rischio’. È possibile immaginare un’integrazione complessa tra carte di pericolosità, carte di vulnerabilità e carte di valore per poter così ‘mappare’ la distribuzione spaziale del rischio, permettendo di fatto ad un singolo cittadino di valutare il rischio a cui è sottoposto nei luoghi di vita.

Ku w a g a t a S h o s h i n , Panoramic view of Nihon meisho no e,1820, Tokugawa Era

Per gettare le basi di questo lavoro è necessario rispondere ad alcune domande: qual è il livello di integrabilità dei dati sui diversi rischi naturali? E’ possibile con le conoscenze e con gli strumenti attuali realizzare una visione integrata di tali rischi? uanto è realistico e significativo il dato sintetico che si ottiene? Un primo passo verso una mappa del rischio consiste nell’integrazione delle diverse ‘pericolosità’. uesto lavoro mira ad ottenere un quadro integrato delle pericolosità naturali, attraverso fonti autorevoli sui rischi naturali, disponibili su scala nazionale Italiana in modo coerente e confrontabile, sia nello spazio sia nel tempo. È stato ispirato da alcune ricerche precedenti che miravano a sintetizzare diversi rischi naturali in un’unica misura complessiva [Dilley et al. 2005, European Commission 2007, ISPRA 2008].

Historic Japanese print, 1830

Sono stati sintetizzati in un’unica mappa diversi rischi naturali allo scopo di ottenere una visione complessiva di tali fenomeni. Sono stati rappresentati dati coerenti nello spazio e nel tempo e, per tale motivo, la disaggregazione territoriali minima è stata necessariamente la provincia per l’anno 2007. Per gli incendi e le frane sono stati calcolati due indici di pericolosità, mentre per il rischio sismico si è optato per la mediana dei valori provinciali della massima accelerazione attesa al suolo. Per ciascun indice, le province sono state classificate in quattro livelli basati sui quartili ed è stata calcolata una media ponderata dei tre livelli di classificazione con pesi proporzionali alla spesa annua attesa per tipo di evento. I risultati sono significativi su 1

Katsushika Hokusai, The great wave off Kanagawa, 1930

Grazie a Niccolò Iandelli, con cui ho condiviso le elaborazioni e le riflessioni. Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


432

scala ordinale e non possono essere interpretati come una misura del rischio. Le alluvioni e i vulcani sono stati rappresentati in mappa in forma puntuale. In tal modo di è ottenuta una prima mappa complessiva dei rischi naturali in Italia.

Fonti e metodi I dati disponibili sono relativi a parametri e fenomeni molto diversi e la minima unità territoriale scelta per la rappresentazione è stata necessariamente la provincia, poiché per alcune informazioni questo era il massimo livello di dettaglio disponibile. Data la difficoltà di correlare dati così diversi per natura, ‘spazialità’, fonte e dettaglio territoriale, si è deciso di creare per ciascun tipo di evento un ‘indice sintetico di pericolosità’. uesti i dati utilizzati, in dettaglio: FENOMENI FRANOSI

Sono stati elaborati i dati provinciali sull’estensione in chilometri quadrati delle aree in frana al 2007 pubblicati dall’ISPRA grazie al progetto IFFI – Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia. Dai dati Istat sui comuni italiani al 20 ottobre 2009 sono state ricavate le aree provinciali montanocollinari, sommando le superfici dei comuni definiti ufficialmente come montani o collinari. È stato, quindi, calcolato l’Indice di franosità montanocollinare, pari al rapporto percentuale tra l’area in frana e la superficie del territorio montano-collinare di ciascuna Provincia. uesto valore esprime l’incidenza della franosità sul territorio provinciale potenzialmente interessato da fenomeni franosi.

Katsushika Hokusai, Kirifuri Waterfall, 1832

INCENDI BOSCHIVI

Le informazioni sulle superfici provinciali boscate totali e quelle boscate incendiate nel 2007, pubblicate dal Servizio Incendi del Corpo Forestale dello Stato, hanno consentito il calcolo per gli incendi boschivi di un indice analogo a quello di franosità: il rapporto percentuale tra l’area boscata interessata da incendi e l’area boscata totale in ciascuna provincia. Sekino Junichiro, Masked fire, 1981

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


433

PERICOLOSITÀ SISMICA

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha pubblicato per il 2006 i valori di pericolosità sismica, espressi in termini di ag, accelerazione massima del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, riferita a suoli rigidi. Tale valore è una misura dell’accelerazione attesa a cui è sottoposto il suolo; non è una misura di “rischio sismico” la quale, invece, dovrebbe esprimere le perdite prodotte dai terremoti, in termini di vittime e di danni diretti. I valori di ag sono calcolati su una griglia di punti con passo 0.02 gradi per un totale di 104.565 punti. Per ciascun punto sono forniti i valori standard di ag (50mo percentile) e due misure di incertezza: il 16° e l’84° percentile.

Tania Kovats Earthquake art

I 55.689 punti su terraferma sono stati attribuiti alla provincia di appartenenza attraverso la relazione topologica tra le coordinate dei punti e uno shape file con i confini provinciali, ad esclusione della Sardegna per la quale i valori di pericolosità sismica non sono disponibili. uale misura sintetica provinciale è stata calcolata la mediana dei valori di pericolosità sismica (ag - 50° percentile) che ricadono nel territorio provinciale. La scelta è stata effettuata dopo un’accurata analisi esplorativa dei dati con l’obiettivo di individuare un’unica misura sintetica che consentisse di ordinare le province in base alla pericolosità sismica, analogamente a quanto si è fatto con gli indicatori calcolati per frane e incendi. Tuttavia, la dimensione e la forma delle aree amministrative provinciali sono tali per cui numerose province hanno valori di ag molto variabili, ad esempio, la provincia di Reggio Calabria ha una distribuzione bimodale. In situazioni come queste, presenti tra le province italiane, classificare l’intera provincia in base al valore mediano di ag può essere fuorviante, poiché la variabilità intra-provinciale del fenomeno è elevata ed è legata a fattori geostrutturali, quali faglie capaci e attività geodinamica. In via sperimentale, si è cercato di dare una misura sintetica della pericolosità congiunta dei tre eventi, in modo da ottenere un’unica carta integrata delle diverse pericolosità, a livello provinciale. La mappa ha il vantaggio di mostrare una visualizzazione sintetica della pericolosità provinciale per l’insieme degli eventi calamitosi considerati: frane, incendi, sismi. L’indice di franosità montano-collinare e quello relativo agli incendi boschivi sono entrambi rapporti di composizione, perfettamente confrontabili in termini generali, se non fosse che il periodo di riferimento per le frane ha il suo limite superiore nel 2007, ma l’indice include fenomeni franosi iniziati anche negli anni precedenti, mentre per gli incendi boschivi sono stati considerate le aree incendiate nel corso del 2007.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


434

L’indicatore di pericolosità sismica, invece, è di natura completamente diversa, poiché rappresenta la mediana dei valori di ag al 50° percentile che ricadono all’interno del territorio provinciale. Al fine di riportare gli indicatori ad una scala comune, per ciascuno dei tre eventi, sono state classificate le province in base alla loro posizione nella graduatoria nazionale per indice di pericolosità: . valori tra il minimo e il I quartile il 25% delle province con valori bassi . valori tra il I quartile e la mediana 25% delle province con valori medio-bassi . valori tra la mediana e il III quartile 25% delle province con valori medio-alti . valori tra il III quartile e il massimo 25% delle province con valori alti uesta può essere considerata un’estensione del metodo di normalizzazione degli indicatori sopra e sotto la media.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


435

Infine, è stata calcolata una misura sintetica di pericolosità dei tre eventi congiunti con l’obiettivo di ottenere un’unica mappa integrata dei diversi eventi calamitosi, con il vantaggio di offrire una visione globale dei pericoli naturali a livello provinciale. Per tener conto del diverso impatto degli eventi in termini di danni, il calcolo dell’indice sintetico è stato ponderato con la stima dei costi annui sostenuti in Italia a causa di tali eventi. In altre parole, è stato attribuito un peso a ciascuno dei tre eventi calamitosi, proporzionale alla gravità degli esiti, valutata in miliardi di euro di danni annui. Per gli incendi boschivi è

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


436

stata utilizzata una stima di 0,6 Mld di Euro spesi nel 20071 , per i sismi una spesa di 3,4 Mld di euro annui2 e per i danni da fenomeni franosi il valore di 1,5 Mld di euro l’anno3 . I pesi, interpretabili come coefficienti di gravità dei danni, sono stati calcolati come rapporto tra la spesa annua per evento (frane o sismi) e la spesa annua per incendi (evento meno ‘costoso’). uesti i valori: W Incendi = 1, W Frane = 2,5, W Sismi = 5,7. Per differenziare e ‘sgranare’ le province si è scelto di sommare i valori ponderati dei tre indici di pericolosità. uesta la formula: Indice sintetico = wI • classe-Incendi + wF • classe-Frane + wS • classe-Sismi

Le implicazioni connesse con l’aggregazione lineare, e cioè che non ci siano sinergie o conflitti tra i diversi aspetti considerati, sembrano accettabili in questo caso. Il metodo utilizzato per comporre i diversi indicatori è elementare, si potrebbe dire grezzo; ciò dipende dal fatto che l’obiettivo non era quello di ottenere una graduatoria provinciale, ma piuttosto una classificazione delle province in quattro classi ordinali da rappresentare in una mappa.

Chikanobu, Woman of Chiyoda castle, 1895 Eiri, Woman Walking, 1795

Per completare il quadro, sono state rappresentate in mappa anche le aree potenzialmente interessate da eruzioni vulcaniche e le alluvioni registrate nel 2007. I vulcani sono concentrati in poche aree del Paese e non avrebbe senso calcolarne la pericolosità in tutte le province. Per le alluvioni, invece, non è stato possibile reperire informazioni che consentissero di calcolare un indicatore analogo agli altri utilizzati, poiché non si hanno informazioni areali sulle zone colpite e su quelle potenzialmente interessate dal fenomeno disponibili e confrontabili a livello nazionale. Si sarebbero potuti inserire altri fenomeni naturali: valanghe, fulmini, ... ma la ricerca di dati confrontabili, aggiornati e disponibili per l’intera Italia richiedeva risorse e tempi al di là di quelli che è stato possibile dedicare a questo lavoro.

1

Uno studio del WWF condotto in Spagna stima un costo di 5.500 euro per HA di bosco bruciato. Poiché nel 2007 sono stati bruciati 116.602 ettari, la spesa totale annua sostenuta a causa di incendi è stimata pari a 0,6 Mld di euro. 2

Secondo la Protezione Civile “i terremoti che hanno colpito la Penisola hanno causato danni economici consistenti, valutati per gli ultimi quaranta anni in circa 135 miliardi di euro”. 3

Secondo i dati pubblicati dal Progetto AVI del GNDCI-CNR (Censimento delle frane dal 1918 al 1994, 32.000 frane censite), i danni provocati mediamente ogni anno sono pari a 1-2 Mld di euro. Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


437

Una prima mappa La mappa sintetica dei rischi naturali in Italia evidenzia il pericolo derivante dall’età geologica relativamente giovane della penisola. I valori maggiori dell’indice sintetico si osservano lungo la dorsale Appenninica e nelle aree alpine ancora tettonicamente attive, quali il Friuli Venezia Giulia nel nord-est.

La mappa è strettamente connessa alla morfologia e ai processi geodinamici attivi e identifica le province del sud come caratterizzare da più alti livelli di rischio, poiché sono soggette a fenomeni naturali pericolosi con alto potenziale distruttivo (sismi, frane, vulcani). Tali fenomeni hanno diversi gradi di libertà e spesso non si ripetono in modo ciclico, ossia non è possibile calcolare e predire i tempi di ritorno. L’indice sintetico calcolato disegna una geografia della pericolosità che può essere utile per azioni di pianificazione o per indirizzare le risorse destinate a mitigare gli effetti di tali fenomeni. Sfortunatamente, il livello di disaggregazione dei dati - la provincia - non è adeguato a identificare dei ‘punti neri’ a dimensione più circoscritta.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


438

Per concludere Il metodo di calcolo e il sistema dei pesi sono soggettivi e consentono solamente di creare una graduatoria di province basata su quattro possibili valori. Il risultato, cioè, non consente una valutazione fine della pericolosità complessiva in termini quantitativi, poiché è significativo soltanto in scala ordinale, ossia non sono significative le differenze numeriche tra gli indici di due province, né l’indicatore sintetico può essere interpretato come misura del rischio. Non è stata tenuta in considerazione la variabilità. Inoltre, non si tiene conto in alcun modo dei tempi attesi di ritorno dei fenomeni. Si tratta, quindi, di un primo approccio ad un lavoro che necessita di ulteriori approfondimenti. Si sarebbero potuti utilizzare metodi alternativi di normalizzazione, peso e composizione al fine di valutare l’effetto di diverse procedure di composizione [OECD EC JRC 2008]. Si sarebbe potuta applicare la Multi Criteria Evaluation [Chen et al. 2001]. Tuttavia, al di là delle riflessioni specifiche sulle tecniche statistiche da applicare, il problema principale in questo caso sembra essere la scarsa disponibilità di dati dettagliati a livello spaziale, confrontabili e tempestivi. Tuttavia, pur con i suoi limiti, la mappa finale mostra una visualizzazione sintetica della pericolosità provinciale e offre il vantaggio di uno sguardo complessivo sull’insieme degli eventi calamitosi considerati frane, incendi, sismi, alluvioni, vulcani - basato su metodi uniformi per l’intero territorio nazionale, per un particolare anno, il 2007.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

Kan Kozaki Child and dragonfly, 1980


439

Explanation of the earthquake map 1855, Tokugawa period The yellow denotes areas damaged by the 1854 earthquake; the blue shows the coast inundated by the tsunami of the same year; and the red denotes areas devastated by the 1855 quake

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


440

MIACCADEINTORNO: APP MOBILE SUL RISCHIO AMBIENTALE

MiAccadeIntorno.it è un prototipo di ambiente web, su piattaforma mobile, grazie al quale chi vive o si trova in Veneto può, in maniera semplice e intuitiva, ottenere informazioni sul territorio in cui vive, lavora e si sposta, acquisendo consapevolezza delle caratteristiche e dei rischi dell’area in cui abita o di una qualsiasi parte di territorio regionale. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con Niccolò Iandelli, geologo e dottorando Iuav NT&ITA, e Francesco Benedet, ingegnere informatico. Verrà proposto al concorso Apps4Italy.

prototipo di web app

Scrivendo semplicemente il proprio indirizzo oppure indicando un punto di interesse su una mappa geografica, ogni cittadino potrà conoscere le condizioni di rischio associate a quello specifico luogo. Si potranno visualizzare una serie di strati informativi relativi alle condizioni meteo, alla franosità del territorio, ai rischi di esondazione, sismici, di incendi, alluvioni, allagamenti, valanghe, salubrità ambientale, ecc. tutte informazioni diffuse dalle agenzie incaricate di monitorare lo stato dell’ambiente e del territorio.

strati informativi sovrapposti sullo stato dell’ambiente in cui ci si trova

Si tratta di pericolosità dal punto di vista idrogeologico e ambientale, ma sono compresi anche i così detti punti neri che contraddistinguono le porzioni di percorso stradale a più alta pericolosità incidentale. MiAccadeIntorno.it attinge ai dati aperti in formato machine readable e consente ai cittadini di accedere a un quadro di conoscenze che costituiscono una base importante per migliorare la consapevolezza nei confronti di problematiche e rischi che il territorio regionale esprime.

fonti: dati machine readable

L’applicazione vuole essere un supporto all’integrazione delle conoscenze già disponibili, in un’ottica di condivisione responsabile. L’obiettivo è quello di migliorare le condizioni di vita mettendo al primo posto il concetto del ‘territorio sicuro’. I dati che offre sono di qualità, prodotti da esperti dei vari settori; vengono sempre accompagnati da metadati e link di approfondimento che consentono di comprenderne il significato. Per quanto possibile, vengono rese disponibili le informazioni più aggiornate, con periodi di riferimento variabili a seconda del tipo di fenomeno e delle modalità di rilascio dei dati.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

dati autorevoli


441

Le modalità di accesso e lo stile comunicativo sono leggeri, tipici del web 2.0 e dei social network. Inoltre, le informazioni sono rappresentate su base geografica per immagini, in modo che siano immerse in una rappresentazione naturale dell’ambiente, nella quale ciascuno si possa riconoscere.

stile comunicativo leggero

L’applicativo è per piattaforme mobile (Iphone, Ipad, Android, Symbian) e consente, quindi, di consultare e inserire informazioni anche in movimento, magari in luoghi nuovi, da scoprire. Le informazioni disponibili sono differenziate a seconda del luogo in cui ci si trova: marea a Venezia, neve a Cortina.

informazioni differenziate a seconda del luogo

Le tematiche associate a gruppi di strati informativi sono: CONTESTO TERRITORIALE

. Immagini da satellite . Modelli digitali del terreno . StreetView ARIA

. . . .

Concentrazione di inquinanti Indice di ualità dell’aria Previsioni Allergeni

ACUA

. . . . .

Livelli idrometrici dei fiumi ualità delle acque fluviali Balneazione Marea Allerte Protezione Civile

bozza di schermo di avvio

TERRA

. . . . .

Sismi in tempo reale e pericolosità sismica Frane Copertura nevosa Valanghe Allerte Protezione Civile

FUOCO

. Incendi . Fulmini

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


442

METEO

. Previsioni . Temperatura, umidità, precipitazioni, vento . Immagini Radar LIFE

. . . . .

Rumore Traffico Mezzi pubblici Walkability Tweets sul luogo

Telefonini e cerci Uno strano caso di telepatia: la mamma progetta con dei colleghi un’app mobile per accedere ai dati ambientali con menù circolare e la figlia dipinge ad acquerello un quadro dal titolo ‘Telefonini e cerci’.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


machine readable

metadati

png

dati

ricerca di un luogo

jpg

jpg

tempo

jpg

MiAccadeIntorno.it

strumento

periodi di riferimento variabili a seconda del fenomeno

dati aggiornati

stile 'leggero' social networl e web2.0

stile comunicativo

link di approfondimento

informazioni di contesto

mappa navigabile

coordinate

indirizzo

indicatori sintetici di pericolosità e di stato

png

immersi in una rappresentazione naturale dell'ambiente

dati 'pesanti' qualità, rigore scientifico

jpg

app mobile o web app ???

previsioni

immaginiradar

jpg

meteo

png

vento

contesto

modello digitale del terreno immagini satellitari

umidità

tweets

temperatura

precipitazioni

streetview ???

concentrazioni di inquinanti

jpg

jpg

jpg

temi

mezzi pubblici

allergeni

previsioni qualità dell'aria

walkability

life

aria

indice di qualità dell'aria

jpg

fuoco

traffico

rumore

jpg

acqua

jpg

terra

fulmini

incendi

valanghe

copertura nevosa

frane

pericolosità sismica

sismi in tempo reale

allerte protezione civile

allerte protezione civile

marea

balneazione

qualità acque fluviali

livelliidrometricifiumi

443

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


444

SiamoSicuri MiAccadeIntorno è frutto di una sintesi di SiamoSicuri. SiamoSicuri è stata un’idea di progetto precedente a MiAccadeIntorno, con una caratterizzazione più spiccata in termini di rischio e sicurezza idrogeologica e alcune funzionalità in più: il collegamento ai piani istituzionali sul territorio, una componente partecipativa, un portale web oltre all’applicazione per dispositivo mobile. Oltre ad accedere alle informazioni disponibili sullo stato del territorio, il cittadino avrebbe dovuto essere in grado di avere un’informazione adeguata circa l’impegno che le diverse Amministrazioni svolgono nel mitigare o risolvere le condizioni di rischio a cui il territorio della Regione del Veneto è esposto (piani, progetti, interventi, finanziamenti,…).

pianificazione istituzionale

L’ambiente web avrebbe dovuto consentire la possibilità di contribuire a migliorare il quadro delle conoscenze intorno alle problematiche del rischio, fornendo delle segnalazioni in grado di integrare gli elementi conoscitivi già in mano agli enti e alle organizzazioni che si occupano della gestione del territorio e dell’ambiente per quanto riguarda i diversi rischi.

componente partecipativa web 2.0

I dati, pur di qualità e rigore scientifico, avrebbero dovuto essere accessibili con uno stile familiare e un approccio web 2.0. Sarebbero stati visualizzati su una piattaforma geografica in rete, nella quale l’utente è immerso in una rappresentazione naturale dell’ambiente. Il sistema avrebbe consentito, quindi, a cittadini e amministrazioni di condividere un quadro di conoscenze che costituiscono una base importante per migliorare la consapevolezza nei confronti di problematiche e rischi che il territorio regionale esprime, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita mettendo al primo posto il concetto di ‘territorio sicuro’. Il progetto SiamoSicuri.it mirava, dunque, a integrare l’insieme delle conoscenze già disponibili in un’ottica di partecipazione responsabile. Avrebbe dovuto contenere, quindi, una serie di strati informativi relativi alla franosità del territorio, al rischio esondazione, sismico, incendio, alluvione, allagamento, valanga, salubrità ambientale … al quale ogni cittadino avrebbe potuto accedere, scrivendo semplicemente il proprio indirizzo oppure indicando un punto di interesse su una mappa geografica. L’utente avrebbe potuto identificare la propria posizione inserendo un indirizzo, navigando all’interno di una mappa o, per i più esperti, digitando coordinate geografiche.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

territorio sicuro


445

la ricerca del luogo

La risposta del sistema sarebbe stata relativa al contesto geografico del punto, area o percorso indicati, sul quale visualizzare indicatori sintetici di pericolositĂ o stato, completi di informazioni per capire i dati (metadati) e di collegamenti a approfondimenti e dettagli. una bozza di visualizzazione dei risultati

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

web

noisetube.net

eyeonearth.eu

web services

link di approfondimento

metadati

mappa navigabile

jpg

png

dati

jpg

jpg

dati aggiornati

tempo

strumenti

contesto

serie storiche

bozza

jpg

web

web

jpg

rischi naturali

segnalazioni

png

iris.comune.venezia.it

emergenze

partecipazione

componenti tematiche

...

streetview

...

viabilità, infrastrutture, ...

modello digitale del terreno

immagini satellitari

e-part.it

le amministrazioni condividono le conoscenze i cittadini partecipano

jpg

siamosicuri.it

i rischi e lo stato dell'ambiente in cui si vive

immersi in una rappresentazione naturale dell'ambiente

periodi di riferimento variabili a seconda del fenomeno

app mobile

jpg

portale web

stile comunicativo

stile 'leggero' social networl e web2.0

dati 'pesanti' qualità, rigore scientifico

ricerca di un luogo

informazioni di contesto

geocoding

percorso

png

indicatori sintetici di pericolosità e di stato

jpg

indirizzo

coordinate

web

web

piattaforma geografica

jpg

...

valanghe

alluvioni e allagamenti

frane

jpg

piani e attività istituzionali

web

lamiaaria.it

...

previsioni

modelli animati

...

jpg

meteo

aziende a rischio incidente rilevante

siticontaminati

pollini, allergeni

rumore

qualità di aria, acqua

jpg

zonizzazione acustica

piani di protezione civile

piani assetto idrogeologico

jpg

stato dell'ambiente

sismicità

446


447

parte IX CONCLUSIONI E PROSPETTIVE

Passo alla scrittura in prima persona, per dare risalto al fatto che quanto scriverò qui di seguito è frutto di riflessioni personali che hanno valore relativo1 . Mi piacerebbe poter lasciare la tesi senza conclusioni, una tesi dal finale aperto. Perché nello scrivere le conclusioni si rischia di assumere un tono da sermone, mettendo in risalto ciò che non funziona e proponendo con supponenza dei modi per risolvere i problemi.

una tesi dal finale aperto

uando si parla di conoscenza del territorio, soprattutto se connessa alle possibilità di azione e di governo, il rischio di assumere il tono del predicatore dal pulpito è alto. Lo correrò, spero non troppo. Lo farò perché ritengo che le esperienze raccontate in questo lavoro non abbiano il potenziale di rendere il mondo migliore. Per spiegare ciò che intendo citerò un brano del filosofo Ferraris

la tecnica funge da rivelazione di quello che l’uomo è

“[...] la caratteristica fondamentale delle trasformazioni tecnologiche non consiste, come spesso hanno sostenuto con una certa concordia amici e nemici della tecnica, nel trasformarci facendo di noi degli uomini migliori 1

Se potessi esprimere ciò che penso veramente, direi che contano come il due di picche. Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


448

(come asseriscono gli amici) o viceversa pervertendoci, asservendoci, imbarbarendoci (come asseriscono i nemici). No, semplicemente la tecnica funge da rivelazione di quello che l’uomo è, per davvero, al di là degli autoinganni con cui può scegliere di rappresentarsi. In questo senso, la tecnica è davvero uno specchio, affermazione da prendersi alla lettera anche perché lo specchio, cerchiamo di non dimenticarlo, è un apparato tecnologico che ci accompagna da millenni, ma è pur sempre uno strumento tecnico, anche lui, esattamente come il MacAir che (facciamoci caso, lo sottolinea una famosa fotografia di Steve Jobs) quando è spento può servire da specchio.”

ueste riflessioni, asciutte, mi guideranno in ciò che sto per scrivere, anche se, di pancia, appartengo alla categoria degli amici della tecnologia e delle mappe e in qualche parte del lavoro mi sono lasciata andare all’entusiasmo. Ritengo che i motivi principali per cui sia importante cavalcare la tigre della tecnologia nell’ambito dell’informazione ambientale e sociale siano

tecnologia utile

. avere strumenti comodi di accesso e condivisione, a patto che si vinca la partita dell’interoperabilità . intravedo la possibilità di statistiche e analisi più comunicative, se si fa strada l’information design . integrare sguardi diversi sui fenomeni, scavalcando le barriere disciplinari . fare più comodamente operazioni prima complicate . trovare soluzioni ai problemi noti attraverso la condivisione di dati e strumenti, ad esempio, l’edge effect non necessario, causato dalla mancata comunicazione tra enti competenti su territori contigui Ma si tratta pur sempre di strumenti in mano alle persone, i quali non possono cambiare gli atteggiamenti delle persone nell’affrontare i problemi1 .

strumenti in mano a persone

Comprendere il vissuto delle persone apre le porte alla comprensione dei modi dell’agire e, forse, aiuta a trovare strade che incentivino comportamenti positivi. È questo il motivo per cui ritengo che, per colmare il gap tecnologico e di innovazione delle amministrazioni e degli enti che governano il territorio, sia importante puntare sulle persone e tener conto del modo in

1

per l’innovazione puntare sulle persone

Nell’applicare le tecniche o nel riflettere sul perché del successo o dell’insuccesso di determinati progetti, mi sono sempre chiesta quali fossero le emozioni umane dietro i fenomeni che osservavo. È un vizio a cui non posso rinunciare. Nel successo della tecnologia portatile vedo la curiosità per gli aggeggini e voglia di manualità fine che hanno i bimbi. Dietro la ritrosia nel diffondere i dati vedo insicurezza, e manifestazione di potere. Dietro l’arretratezza tecnologica vedo timore del cambiamento. Dietro la rincorsa verso la precisione metrologica a discapito di tutto il resto, vedo fuga dalla realtà, per rifugiarsi in una rappresentazione oggettiva, senza incertezze (?). Tutti sentimenti molto umani. Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


449

cui interagiscono con le tecnologie. Bisogna tener conto delle emozioni e dei motivi sottostanti alle resistenze al cambiamento. Si ha a che fare con la paura del nuovo, una rassicurante rigidità funzionale, scarsità di risorse, assenza di meccanismi premianti per le innovazioni. In certi ambienti il cambiamento è una salita piena di ostacoli, da compiere soli, le soddisfazioni arrivano soltanto quando si è in cima. Inoltre, si ha a che fare con i rapporti di forza tra chi detiene potere e responsabilità della gestione del territorio. Ragionare su come accrescere la partecipazione dei cittadini nei processi decisionali, e su come far maturare il senso di responsabilità nella gestione comune del territorio non può non tener conto del modo in cui le persone percepiscono l’ambiente e interpretano la propria responsabilità nel renderlo vivibile, per sé e per gli altri.

partecipazione e responsabilità

Ecco perché ho insistito più volte sulla necessità di conoscere le percezioni e i comportamenti degli individui nei riguardi dell’ambiente, nella speranza di poter portare alla luce i processi positivi e delineare quelli negativi.

vissuto, percezioni e comportamenti

Per quanto EyeOnEarth mi entusiasmi, però, non possono fare a meno di vedere che i contributi della comunità sono da ricercare con il lumino. Che tristezza! Il problema non è solo mancanza di data numeracy, digital divide o scarsa responsabilità ambientale. C’è dell’altro, che intuisco, ma non comprendo. Per questo non ne parlerò molto. Il monitoraggio ambientale partecipato non sembra ancora funzionare. Vi è un problema di abitudine alla partecipazione e all’assunzione di responsabilità per la gestione dell’ambiente. Si delega alle istituzioni competenti in materia. Vi è scarsa consapevolezza per le conseguenze dell’inquinamento sulla salute e sulla natura. Aleggia la sfiducia sulla possibilità effettiva di contare nella rappresentazione dei fenomeni ambientali e di determinare un cambio di azione a livello governativo. Cos’altro?

il monitoraggio ambientale partecipato funziona?

Si scrive volentieri che per favorire l’aumento della partecipazione è necessario liberare le conoscenze detenute dalle amministrazioni e favorire meccanismi di ascolto delle istanze della popolazione. Se si tratta di un circolo virtuoso, non importa da dove parta, dal basso, dall’altro o da entrambe le parti. L’importante è che giri. Ma quanto c’è di vero in tutto ciò al momento attuale? A me piace pensare che si sia agli inizi di un percorso positivo. Però i passi sono molto lenti e incerti, perché per procedere a passo di marcia non basta la ricerca tecnologica in senso stretto; è necessario che le persone maturino consapevolezza nell’usare gli strumenti e ne comprendano l’utilità per il vivere personale, sociale e ambientale.

primi passi di un percorso positivo?

.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


450

Fortunatamente, anche nei momenti di scoramento, non riesco a fare a meno di pensare che la via del cambiamento passi per l’integrazione delle conoscenze e per il dialogo. Si tratta di verificare quale ruolo giochino le nuove tecnologie geografiche in questa capacità di dialogo. La risposta non ce l’ho. Ho delle aspettative positive. In fondo, tra le cose che la tecnologia può rivelare dell’uomo vi è anche il suo desiderio di speranza in un mondo migliore.

integrazione delle conoscenze e dialogo come vie del cambiamento

Se si entra nel terreno del dialogo, come confronto e verifica, bisogna parlare schietti e bandire stereotipi e luoghi comuni1 . In questo i numeri della statistica aiutano, poiché mettono a confronto gli stereotipi con i dati di fatto, forniscono elementi per una discussione informata, pur se ogni statistica è figlia del punto di vista e dello schema mentale di chi l’ha prodotta.

dialogo informato sui fatti, sui numeri

. Mi pare sensato, inoltre, che il terreno comune su cui affrontare tale dialogo possa essere il luogo, nel significato che se ne è dato in questo lavoro. Un significato ambizioso, di ampio respiro: un luogo destinato ad accogliere e integrare le diverse visioni del mondo per favorire il dialogo tra le parti.

il luogo: un terreno comune per il dialogo

Molti, più autorevoli di me, hanno visto nella geografia, nel paesaggio, nei luoghi, una potenzialità per comprendere ciò che accade in modo integrato . il filosofo Dewey, quando ha affermato che l’unità di tutte le scienze è trovata nella geografia . il geografo Demeritt, quando si augura che la geografia ambientale possa riunire le discipline della geografia fisica e di quella umana . l’ecologista Zev Naveh, quando teorizza il Total Human Ecosistem che ha la sua manifestazione concreta nelle forme del paesaggio . altri ce ne saranno che io non conosco ui si è parlato di come usare i luoghi per dar senso ai numeri della statistica, visto che la statistica rappresenta il mondo con il linguaggio dei numeri. E di come usare i numeri per comprendere i luoghi. E di come i luoghi e i numeri possano favorire il dialogo tra le parti coinvolte nella gestione del territorio. .

1

Il primo luogo comune che bandirei è il sentimento comune che identifica la statistica come la scienza delle medie, dell’appiattimento delle diversità. In realtà, uno dei cardini di questa disciplina, ancillare alle altre, è proprio la variabilità, lo studio di ciò che diverge dalle medie, per evidenziare caratteristiche specifiche, anomalie o eterogeneità. Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


451

La visione di Naveh, scoperta di recente grazie ad un suggerimento di Leonardo Marotta, mi ha molto affascinato, poiché vi ho trovato alcune delle mie ideuzze sbriciolate esposte in maniera organica, matura e magistrale. Per chi non la conoscesse, ne faccio una sintesi - tratta dall’articolo ‘The Total Human Ecosystem: Integrating Ecology and Economics’ pubblicato nel 2000 - e ci aggiungo qualche riflessione personale.

il paesaggio di Naveh: manifestarsi concreto dell’interazione tra natura e cultura

Egli affronta la sfida dell’integrazione tra l’ecologia e le scienze economiche. Io ho la presunzione di pensare che si possa addirittura ampliare la visuale e sostituire il termine ‘economiche’ con ‘sociali’, poiché le scienze sociali comprendono quelle economiche e molto altro. L’ecologia ha a che fare con la ‘casa della natura’, mentre le scienze sociali riguardano la ‘casa degli umani’. Le due discipline affondano le radici su terreni diversi, l’una nelle scienze naturali, l’altra in quelle socioeconomiche, e differiscono notevolmente per metodi e obiettivi. Ma è chiaro da tempo come non sia possibile gestire la casa degli umani senza tener conto della casa della natura: è l’idea di sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile è, soprattutto, miglioramento della qualità della vita umana in tutte le sue possibili dimensioni. Si tratta di un obiettivo che coinvolge tutte le discipline e richiede studi interdisciplinari, secondo un approccio olistico che riguardi sia il pensiero, sia l’azione. Naveh parla, in questo caso, di ‘transdisciplinarity’, che va oltre l’interdisciplinarietà e implica un livello superiore di coordinazione.

interdisciplinarietà: fondere le conoscenze

Non si tratta soltanto di abbattere i confini tra discipline scientifiche, abbandonando gli approcci di ricerca restrittivi e adottandone degli altri più integrati e di sintesi. Si tratta, in più, di integrare le sfere dell’agire, prendendo decisioni che siano sostenute da conoscenze provenienti da campi diversi e complementari.

transdisciplinarietà: agire sulla base di conoscenze condivise

Egli afferma, inoltre, che sia necessario far scricchiolare la certezza acritica sull’obiettività della verità scientifica, riconoscere i limiti della conoscenza umana, maturare l’esigenza di una visione contestuale della realtà e affrontare il problema dell’incertezza. Non posso che essere d’accordo.

la certezza acritica sull’obiettività scientifica scricchiola

In quest’ottica, Naveh propone l’ecologia del paesaggio come una disciplina olistica, orientata al problem solving, che si occupa di paesaggio come del manifestarsi tangibile delle relazioni interconnesse tra entità naturali e culturali. Può, quindi, racchiudere e integrare al suo interno i campi tipici delle scienze naturali e umane. Egli sviluppa queste riflessioni all’interno di un quadro concettuale chiamato THE – Total Human Ecosystem, suggerito per la prima volta da Frank Egler, il quale propose un livello di integrazione aggiuntivo

total human ecosystem

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


452

superiore agli ecosistemi naturali1 . L’idea centrale unificante è che gli esseri umani siano parte, e non esterni, alla natura e ai suoi processi. Il Total Human Ecosystem, quindi, deve essere considerato come la più alta entità ecologica sulla Terra e i paesaggi ne sono la sua manifestazione concreta. “The Total Human Ecosystem should be regarded as the highest coevolutionary ecological entity on Earth, with landscapes as its concrete, three-dimensional “Gestalt” systems forming the spatial and functional matrix for all organisms (including humans) and their populations, communities, and ecosystems.”

I paesaggi, tuttavia, non sono fatti soltanto dalle componenti fisiche, ecologiche e geografiche, che l’uomo condivide con gli altri organismi. Esiste anche lo spazio concettuale della mente.

il paesaggio ha una componente concettuale e percettiva, umana

“This is the domain of our perceptions, knowledge, feeling, and consciousness. The Total Human Ecosystem can serve as an overarching conceptual supersystem for both the physical and mental spheres.”

Se si punta al benessere umano - fisico, mentale, spirituale ed economico - è importante che si crei una simbiosi tra la biosfera e la tecnosfera, generata dall’uomo. I paesaggi ‘positivi’ potrebbero rivelare situazioni di sinergia favorevole tra bio e tecno sfera. “An important expression of these mutual synergistic benefits will be the creation of healthy, productive, and attractive landscapes for the emerging information society.”

Io ho attribuito all’idea di luogo un valore più concettuale, anche se gli riconosco una fisicità, che può essere ben espressa dal paesaggio di Naveh. Mi piacerebbe, inoltre, che il concetto di luogo diventasse terreno comune per la conoscenza. E che la discussione che scaturisce da ciò che si conosce su di un luogo fosse sempre più supportata dai numeri, cioè dai dati. A patto che i dati sui luoghi rappresentino sia valutazioni oggettive2 sia il vissuto delle persone. Poiché dal modo in cui le persone percepiscono i fenomeni ambientali e sociali discendono i comportamenti. Ciò vale in particolar modo se l’obiettivo della ricerca è quello di conoscere per trovare strade di cambiamento, per risolvere un problema. Il cambiamento passa per le decisioni delle persone, siano esse ai vertici o gente comune che adotta comportamenti di vita quotidiana. .

1

Secondo la definizione tradizionale dei sistemi ecologici, gli ecosistemi naturali sono il più alto livello della gerarchia ecologica, sopra gli organismi, le popolazioni e le comunità. 2

Per quanto, chi ha avuto la pazienza di leggere questa tesi (?) avrà capito che non credo molto all’oggettività della conoscenza. Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


453

Le tecnologie che mostrano i numeri sui luoghi, di cui si è discusso in questo lavoro, possono diffondere dati e informazioni anche al di fuori degli ambiti disciplinari ristretti e dei gruppi degli addetti ai lavori. In tal modo, si possono accrescere conoscenza e consapevolezza sui fenomeni ambientali. E quest’ultime, a loro volta, possono agire da motore di cambiamento. Ciò non accade se la disponibilità di dati e informazioni non è accompagnata da senso di responsabilità e da una certa positiva ‘convenienza’. Sui modi in cui conoscenza, consapevolezza, responsabilità, scelta e comportamento interagiscono, non entro. Non sono in grado di farlo con competenza. . Le tecnologie di cui si è parlato, in mano a persone motivate, sono strumenti potenti per la conoscenza del territorio e dell’ambiente. Ma, lo si è già detto, come tutti gli strumenti, sono guidate dalle intenzioni e dalle capacità di coloro che le utilizzano. L’entusiasmo per la piccola tecnologia di uso quotidiano può essere certamente un elemento su cui far leva per avvicinare ai temi ambientali anche i meno esperti. Un’app mobile ben costruita potrà aiutare una persona interessata a conoscere le condizioni dell’ambiente in cui si trova, attingendo alle banche dati delle agenzie per il territorio. Ma nulla potrà per chi è attratto solamente dalle strabilianti funzionalità del nuovo smart phone; egli sarà appagato dalla possibilità di sfogliare con un dito le pagine di grafici e misure sulla qualità dell’aria, senza porsi la domanda: che riflesso hanno sulla mia vita i dati che vedo scorrere a schermo? Un’amministrazione dotata di informazioni geografiche digitali di qualità sopraffina non governerà meglio senza la volontà politica di operare bene per il territorio. Al momento il digital divide e l’arretratezza digitale di certe agenzie per l’informazione sul territorio sono un problema, serio. Ma non è difficile immaginare i modi per affrontarlo: banda larga, alfabetizzazione digitale diffusa e un po’ di tempo. Ma come far maturare la capacità consapevole di utilizzo degli strumenti tecnologici e dei dati per ottenere conoscenza? È una domanda che qui non trova risposta. Va rivolta altrove.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


454

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


455

in chiusura

SOFTWARE

Nell’illustrare le procedure che ho seguito negli esempi applicativi non entro quasi mai nei dettagli dei software utilizzati; questo perché preferisco descrivere i metodi e il loro significato, il loro obiettivo, piuttosto che gli strumenti utilizzati per metterli in atto.

pochi dettagli sui software

Ogni software ha potenzialità e limiti. Non serve farsi inibire dai limiti e sfruttarlo per ciò che esso consente; è meglio pilotarlo a nostro piacimento e optare per una combinazione di programmi, sfruttando di ciascuno le potenzialità che interessano, per ottenere il risultato desiderato. Nessuno dei lavori pratici è stato portato a termine con un unico strumento software. Ho utilizzato per ciascuna fase del processo elaborativo quello più ‘opportuno’ e l’opportunità della scelta ha seguito criteri di varia natura:

sequenze di software ‘opportuni’

. caratteristiche specifiche del software e funzionalità . abilità e competenze già acquisite (per pigrizia e velocità di esecuzione) . facilità di utilizzo . conoscenza condivisa nel caso di lavori fatti in gruppo . gratuità o possibilità di accesso a software commerciali con licenza trial, demo o educational . interoperabilità dei formati di input e output, per agevolare o automatizzare il passaggio dei dati da un software all’altro. In generale, le elaborazioni in ogni esempio sono state di tre tipi: . geografiche, spaziali (strumenti GIS) . statistiche (sw statistici) . rappresentazione tabellare e grafica (sw statistici, di elaborazione testi e immagini)

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


456

uindi, il processo di trattamento dei dati dall’acquisizione, all’analisi, alla produzione dei risultati conclusivi si è svolto saltando da un software all’altro, a seconda delle esigenze, cercando di sfruttare di ogni strumento le sue potenzialità migliori, quelle per cui è stato costruito.

saltando da un software all’altro

Ad esempio, gli algoritmi di classificazione a oggetti sono ben implementati in software specifici (Definiens), ma il calcolo degli indicatori di qualità per confrontare la bontà e le performance dei diversi metodi di classificazione si effettua più comodamente - e con maggior precisione utilizzando dei software statistici professionali (R, SAS), i quali, inoltre, riescono a gestire in scioltezza dimensioni rilevanti di record (più di 500 mila) e offrono funzioni avanzate di calcolo statistico. La strategia per scegliere il sw con cui effettuare un’elaborazione è stata la seguente: definisco in dettaglio le operazioni da compiere in relazione agli obiettivi da ottenere e poi scelgo il software più adatto - nel contesto e nel momento - per portarle a termine.

software a servizio degli obiettivi e non viceversa

Ad esempio, il calcolo del Leq - Livello sonoro equivalente - per le tracce contenenti i decibel di rumore urbano è stato effettuato sia con software statistici professionali, sia con un comune foglio di calcolo, poiché il lavoro doveva essere illustrato e condiviso con degli studenti del Master di II livello in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento che non possedevano conoscenze specifiche di programmazione con linguaggi statistici. Il calcolo è risultato più macchinoso, l’automazione dei risultati è stata più complessa ed è aumentato il rischio di commettere errori nel definire le formule; d’altro canto, si è ottenuta una procedura più condivisibile, nella quale i vari passi per il calcolo dell’indice finale erano facilmente leggibili attraverso le formule inserite nel foglio di calcolo, comprensibili anche per coloro che non avevano esperienza con linguaggi di programmazione. Per questo motivo, in linea generale, di molti software ho una conoscenza piuttosto superficiale, salvo approfondimenti verticali sulle funzioni utilizzate in casi specifici. uesto modo di operare mi consente di spaziare tra molti strumenti senza restare imbrigliata nelle maglie di nessuno.

software usa e getta

Mi pone, però, seri problemi di interoperabilità nelle numerose occasioni in cui è necessario trasferire dei dati da uno strumento all’altro, poiché di volta in volta occorre definire con cura i formati e le modalità di interscambio.

problemi di interoperabilità

A questo proposito, i problemi principali sono legati a . gestione oculata degli zeri, dei valori mancanti e dei fuori range. Per effettuare elaborazioni statistiche precise e rigorose con dati ‘veri’ cioè sporchi, contenenti valori mancanti e non ammessi - è importante curare il modo in cui questo tipo di dati, scomodi, Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

zeri, null & co.


457

vengono trattati, altrimenti si rischia di ottenere elaborazioni errate o poco significative. Per alcuni software non è sempre facile comprendere dalla documentazione come questi valori vengano trattati; ciò comporta qualche difficoltà nel gestirli, soprattutto al momento dell’importazione o esportazione di file dati esterni o nell’applicazione di funzioni o procedure preconfezionate. Capita addirittura che i valori ‘zero’ vengano trasformati automaticamente in ‘no data’, con simpatiche sorprese al momento di calcolare degli indicatori . i formati dei ‘numeri’. La rappresentazione dei valori negativi, i caratteri di separazione delle migliaia e della parte decimale nelle notazioni italiana e anglosassone e la gestione di lunghe stringhe di cifre decimali sono aspetti di cui tener conto nel trasferire dati da un programma all’altro, per evitare trasformazioni e approssimazioni automatiche arbitrarie. Per non parlate dei campi in formato ‘time’, ‘date’ o ‘coordinates’ che pongono difficoltà e trabocchetti ancora più antipatici Alcuni episodi accaduti in occasione del project work ‘Inquinamento acustico 2.0’ del Master di II livello in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento - che ho seguito in qualità di docente - potranno dare un’idea delle operazioni e degli atteggiamenti utili a superare i problemi di interoperabilità:

le forme dei numeri

qualche episodio

. i file in formato .kml generati da ArcMap a partire da uno shapefile1 sono prodotti soltanto in formato compresso .kmz; una volta caricati su Google maps, che pur dichiara di leggerli, sono stati visualizzati soltanto in modo parziale. In seconda battuta, i file .kml sono stati generati utilizzando i software GIS e gvSIG su Mac con il risultato che li si poteva visualizzare correttamente sui browser Safari Explorer, ma non con Google Chrome. In ogni caso, è stato necessario intervenire e modificare in modo semi-manuale gli output .kml da sw GIS

standard poco standard

. dal sito Noisetube erano originariamente scaricabili i dati di interesse in formato .CSV2 . Ne sono stati scaricati alcuni, a mo’ di test, per mettere a punto la procedura per leggerli e importarli nei software che li avrebbero dovuti elaborare. Purtroppo, al momento di scaricare tutti i dati necessari ad effettuare il lavoro completo, ci si è accorti che nel frattempo (due settimane) il formato di rilascio dei

improvvisi cambi di formato

1

Shapefile: è un formato comune di memorizzazione di dati geospaziali vettoriali per i software che gestiscono informazione geografica. È stato sviluppato da ESRI ed è divenuto uno degli standard di interoperabilità con altri prodotti software. Descrive le primitive spaziali punti, polilinee e poligoni, a cui possono essere associati degli attributi descrittivi. 2

CSV - Comma Separated Values: file nel quali i dati tabellari (numeri e testo) sono in formato plain-text, in cui i campi vengono separati dal carattere ‘,’ (virgola) o ‘;’ (punto e virgola). Nell’uso comune, tuttavia, questa sigla indica talvolta dati tabellari le cui colonne sono separate da un qualsiasi delimitatore. Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


458

dati era stato modificato in .json. Di conseguenza, è stato necessario modificare le procedure di import. Una soluzione elegante sarebbe stata l’utilizzo della funzione json.decode all’interno di un programma PHP1. Purtroppo, la stringa di apertura del file rilasciato da NoiseTube non era scritta in formato .json puro; sarebbe stato necessario correggerla con un’istruzione ad hoc ($noise_clean = str_replace('dataset=[' , '{"dataset":[', $noise[0]);). La scarsa dimestichezza degli studenti con linguaggi di programmazione e la mancanza del tempo necessario a impararli hanno fatto sì che si trovasse il modo di ‘arrangiarsi’ lavorando in modo semi-manuale in Excel i file .kml che avevano contenuto analogo a quelli .json. Per far ciò, è stato necessario modificare l’estensione del nome file da .kml a .xml in modo da poterlo importare in Excel come dato esterno in formato .xml . i campi ‘date’ e ‘time’ vengono gestiti in modo diverso dai vari software: trasferirli dall’uno all’altro non è sempre facile e, talvolta, richiede l’applicazione di trattamenti specifici sui campi. Inoltre, spesso accade che le formule o funzioni applicate a tali campi non funzionino se non li si definisce con precisione nel modo richiesto specificamente dal software

date & time

. non si è riusciti, per mancanza di conoscenze super-tecniche da parte degli studenti, a convertire le coordinate degli shapefile della CTR a scala 1:5000 della Regione Veneto da EPSG 3003 (Gauss-Boaga Roma 40, detto anche Monte Mario / Italy zone 1) a EPSG 4623 (WGS84 geografiche). La semplice applicazione delle procedure automatiche offerte dai software GIS produce uno scostamento che può superare il centinaio di metri, questo perché non sono inclusi i parametri correttivi per la trasformazione. Sarebbe stato necessario creare delle proiezioni personalizzate che portano l’accuratezza della trasformazione entro i 3-4 metri (come spiegato da Niccolò Rigacci nel suo blog: http://www.rigacci.org/wiki/doku.php/tecnica/ gps_cartografia_gis/gauss_boaga_wgs84?s[]=epsg&s[]=4326), ma questa non è un’operazione alla portata di tutti.

conversione di coordinate

Ci sono tanti episodi simili, ne sorgono in continuazione: la soluzione si trova in gruppo, con conoscenze complementari e diversificate e con la voglia di muoversi tra gli strumenti software e hardware con lo spirito degli equilibristi: in cammino lungo un filo, con continui micro-movimenti di assestamento, imprevedibili ed estremamente duttili, sempre alla ricerca di un assetto stabile che muta continuamente nel tempo.

equilibristi del software

È utile un approccio da hacker. uesto termine, coniato negli Stati Uniti, si può rendere in italiano con ‘smanettone’ e definisce una persona

hacker (non cracker)

1

PHP - Personal Home Page & Hypertext Preprocessor: è un linguaggio di scripting molto usato, adatto in particolar modo allo sviluppo in ambiente Web perché può essere facilmente inserito in HTML. Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


459

che si impegna nell’affrontare sfide intellettuali per aggirare o superare creativamente le limitazioni che gli vengono imposte, non limitatamente ai suoi ambiti d’interesse (che di solito comprendono l’informatica o l’ingegneria elettronica), ma in tutti gli aspetti della sua vita. Esiste un luogo comune, usato soprattutto dai mass media a partire dagli anni ottanta, per cui il termine hacker viene associato ai criminali informatici, la cui definizione corretta è, invece, cracker1. . A dir la verità, il mio desiderio sarebbe quello di non dover ingaggiare una sfida intellettuale con strumenti e software ostici e combatterla a suon di righe di programmi in linguaggi astrusi.

concentrati sugli obiettivi non sugli strumenti

Mi piacerebbe poter affrontare un problema da risolvere e non litigare con gli strumenti attraverso i quali tentare di risolverlo. Vorrei funzionalità, da quelle più complesse a quelle più elementari: mattoncini ben documentati che posso usare per costruire la soluzione ad un problema di analisi di dati, in modo da costruire informazione.

1

Grazie a Ivano Boscolo per avermelo spiegato. Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


460

STATISTICA

uanto detto vale per il software, così come per le tecniche statistiche di analisi dei dati.

strumenti statistici

Ci si imbatte di frequente in analisi statistiche che terminano con il calcolo dell’indicatore o la produzione del grafico, senza che questo venga interpretato alla luce di ciò che può raccontare sul fenomeno oggetto di studio. Ugualmente vi sono analisi che usano gli strumenti GIS e si concludono con una mappa tematica. È successo anche a me di farlo e, probabilmente, mi accadrà ancora, nonostante il lampo di lucidità che sto vivendo nel momento in cui scrivo.

analisi fini a se stesse

Ci si ferma all’output dello strumento informatico, dimenticando che si tratta di un’immagine della realtà da interpretare e tradurre in informazione comprensibile anche per chi non è esperto delle tecniche e degli strumenti di analisi utilizzati. Ne andrebbe spremuto il succo informativo, in termini sostanzialmente verbali, oltre che grafici o numerici.

soddisfatte dell’output informatico

A mio parere, ciò accade quando le energie intellettuali vengono dispiegate in vista di ottenere l’output del processo di elaborazione dei dati. Spesso si tratta di un processo complicato, ricco di insidie, che richiede molta fatica e approfondimento verticale su technicalities hardware e software molto specifici. Si corre, forte, il rischio di perdere di vista l’obiettivo principale del lavoro, cioè usare hardware, software, tecniche e procedure per conoscere qualcosa di nuovo sulla realtà oggetto di interesse. Spero di non esserci cascata1. uesti meccanismi hanno come risultato la diceria secondo cui gli statistici si preoccupano soltanto di applicare complicate formule matematiche indipendentemente dalla natura e dal significato dei dati che hanno davanti. Sarebbe auspicabile un passo per riconciliare questa frattura avvicinando la statistica ai luoghi e rendendola più comprensibile.

mera applicazione di tecniche e formule

Per riconciliarsi, tuttavia, è necessario che ci si muova in due, altrimenti il processo potrebbe produrre soltanto una semplificazione estrema delle tecniche statistiche, a discapito della loro qualità e utilità.

no, è comprendere i fenomeni con il linguaggio dei numeri

1

Ma, se succede, non me ne accorgo da sola.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


461

BIBLIOGRAFIA

PER TEMI

È un elenco dei principali testi letti o consultati, non è una bibliografia esaustiva sui temi affrontati.

Basi di dati Atzeni P Ceri S Paraboschi S Torlone R (2002) Basi di Dati. Modelli e linguaggi di interrogazione. Seconda edizione. McGraw-Hill Davis N (2011) Information Overload, Reloaded. Bulletin of the American Society for Information Science and Technology, June/July 2011, vol. 37/5 : 45-49

City sensing Borga G (2010) City Sensing. Tesi di dottorato, Università Iuav di Venezia Calabrese F Colonna M Lovisolo P Parata D Ratti C (2007) Real-Time Urban Monitoring Using Cellular Phones: a Case-Study in Rome. MIT Press, Boston Calabrese F Kloeckl K Ratti C (2009) WikiCity: Real-Time Location-Sensitive Tools for the City. in: Foth M. E. Handbook of Research on Urban Informatics: The Practice and Promise of the Real- Time City, Information Science Reference. Hershey, New York : 390-413 Calabrese F, Di Lorenzo G, Ratti C (2010) Human Mobility Prediction based on Individual and Collective Geographical Preferences. MIT Press, Boston Girardin F Blat J Calabrese F Dal Fiore F Ratti C (2008) Digital Footprinting: Uncovering Tourists with User-Generated Content. IEEE Pervasive Computing, October/November, pp. 36-43 Girardin F (2009) People-centric sensing in the city of the near future. Yahoo! Research Seminar, Barcelona, January 22 Goodchild MF (2007) Citizens as sensors: the world of volunteered geography. GeoGjournal 69, 211-221 Goodchild MF (2007) Citizens as sensors: web 2.0 and the volunteering of geographic information (Editorial). Geofocus International Review of Geographical Information Science and Technology, vol. 7 : 8-10

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


462

Data Disclosure Claeys C (2011) Ensuring security whilst keeping access. Principles of security for the European space tools. International Conference on Data Flow from Space to Earth, Venice, 21-23 March D’Aurizio L Bruno G Tartaglia-Polcini R (2011) The Bank of Italy’s experience with remote processing of business microdata. Proceedings Società Italiana di Statistica Conference 2011, Bologna 8-10 June Franconi L Lucarelli M (2011) Experiences of microdata access at Istat and an overview of potential strategies. Proceedings Società Italiana di Statistica Conference 2011, Bologna 8-10 June Istat (2011) Banche dati e tutela della privacy nella PA Rizzo F De Francisci S (2007) An integration approach for the statistical information systems of Istat using SDMX standards. Proceedings of Meeting on the Management of Statistical Information Systems, UN Statistical Commission, Geneva, 8-10 May Skinner CJ (2009) Statistical disclosure control for survey data. in: Pfeffermann D Rao CR Eds. Handbook of statistics 29A: sample surveys: design, methods and applications. Elsevier, pp. 381-396 Young C Young M Young D Skinner CJ (2009) Geographically intelligent disclosure control for flexible aggregation of census data. International journal of geographical information science, 23/4 : 457-482

Data Visualisation Chen C Härdle W Unwin A (2008) Handbook of Data Visualization. Springer Cook D DF Swayne (2007) Interactive and Dynamic Graphics for Data analysis. Springer De Francisci S Cammarota M Cavalli L Ferrara A Ferrara M De Martino V Pitrone A (2011) Visualization and story telling of statistical data. Proceedings Società Italiana di Statistica Conference 2011, Bologna 8-10 June Tufte ER (1998) Envisioning Information. Graphics Press Tufte ER (2001) The Visual Display of uantitative Information. Graphic Press Tufte ER (2004) The Cognitive Style of Power Point. Graphics Press Tufte ER 2005) Visual Explanations: Images and uantities, Evidence and Narrative. Graphics Press Tufte ER (2007) The visual display of quantitative information. Second edition. Graphic press White S (2011) Interaction with the Environment: Sensor Data Visualization in Outdoor Augmented Reality. Department of Computer Science, Columbia University Department of Botany

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


463

Earth Observation Blaschke T Lang S Lorup E Strobl J Zeil P (2000) Object‐Oriented Image Processing in an Integrated GIS/Remote Sensing Environment and Perspectives for Environmental Application. in Cremers A Greve K Eds. Environmental Information for Planning, Politics and the Public. Metropolis, Marburg, vol 2 : 555-570

image classification

Desclée B Bogaert P Defourny P (2006) Forest change detection by statistical object-based method. Remote Sensing of Environment 102, 1-11 Kim B Xu M Madden (2010) Object-based Vegetation Type Mapping from an Orthorectified Multispectral IKONOS Image using Ancillary Information. ISPRS Commission III Symposium: Photogrammetric Computer Vision Navulur K (2007) Multispectral Image Analysis using the Object-Oriented Paradigm. Taylor & Francis Ozdemir I Norton DA Ozkan UY Ahmet Mert A Ozdemir Senturk O (2008) Estimation of Tree Size Diversity Using Object Oriented Texture Analysis and Aster Imagery. Sensors, 8 : 4709-4724 Rosenfield GH Fitzpatrick-Lins A (1986) A coefficient of agreement as a measure of thematic classification accuracy. Photogrammetric Engineering and Remote Sensing, 52 : 223-227 Savio D (2011) Tecniche object-oriented per l’estrazione delle coperture forestali da fotogrammi storici pancromatici. Italian Journal of Remote Sensing, vol. 43/2 : 161-176 Campbell JB (2002) Introduction to Remote Sensing. The Guilford Press, NY

telerilevamento

Dermanis Biagi L (2002) Telerilevamento, Informazione territoriale mediante immagini da satellite. Casa Editrice Ambrosiana Dubey OP Niwas S Awasthi AK (1986) Remote Sensing for Landscape Parameters and Scale Effect. Journal of the Indian society of Remote Sensing, vol. 14/1 : 39-44 Fondelli M (1992) Trattato di fotogrammetria urbana e architettonica. Laterza, Roma Groom G Mücher CA Ihse M Wrbka T (2006) Remote Sensing in Landscape Ecology: Experiences and Perspectives in a European Context. Landscape Ecology, vol. 11/3 : 391-401 Kraus K (1993) Photogrammetry. Ummler, Bonn McRoberts R (2011) Satellite image-based maps. Scientific inference or just pretty pictures. Remote Sensing Environment, vol. 115/2 : 715-724 Xiaojun Yang (2011) Urban Remote Sensing: Monitoring, Synthesis and Modeling in the Urban Environment. Wiley-Blackwell

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


464

Geographic Information Science Bernard L Einspanier U Haubrock S Hübner S Kuhn W Lessing R Lutz M Visser U (2003) Ontologies for Intelligent Search and Semantic Translation in Spatial Data Infrastructures. Photogrammetrie - Fernerkundung - Geoinformation, Vol. 6 : 451-462 Borga G (1999) La componente geografica dell’informazione. Tesi di laurea, Università Iuav di Venezia Burrough PA (1986) Principles of Geographical Information Systems for Land Resources Assessment. Oxford University Press Burrough PA McDonnel RA (2000) Principles of Geographical Information Systems. Oxford University Press, Oxford Demeritt D (2008) From externality to inputs and interference: framing environmental research in geography.Transactions of the Institute of British Geographers European Environment Agency (2000) The revised and supplemented Corine land cover nomenclature. Technical report n. 38 Goldberg DW Wilson JP Knoblock CA (2009) Extracting geographic features from the Internet to automatically build detailed regional gazetteers. International Journal of Geographical Information Science, vol. 23/1 : 93-128 Gomarasca MA (2009) Basics of Geomatics. Springer Goodchild MF (2009) Geographic information systems and science: today and tomorrow. Annals of GIS, 15 : 3-9 GSE Land Information Services (2008) Mapping Guide for a European Urban Atlas Longley PA Goodchild MF Maguire DJ Rhind DW (2005) Geographical Information Systems and Science, 2nd Edition. John Wiley & Sons Longley PA Goodchild MF Maguire DJ Rhind DW (2010) Geographic Information Systems and Science. 3rd Edition, Wiley, New York Lorenzet A (2010) L’uso del World Wide Web per la cartografia delle controversie tecnoscientifiche. Italian Journal of Science & Technology Studies, vol. 1/2 National Research Council (1999) Distributed Geolibraries: Spatial Information Resources. National Academic Press Pennsilvania State University (2011) Geospatial Revolution Project. Videos on location based technologies Surace L (2002) La georeferenziazione delle informazioni territoriali. MondoGIS, 29-30 US Defense Mapping Agency (1984) Geodesy for the Layman. Washington DC Chen K Blonga R Jacobson C (2001) MCE-RISK: integrating multicriteria evaluation and GIS for risk decision-making in natural hazards. Environmental Modeling & Software, vol. 16/4 : 387-397 Cromley RG Tyler Huffman F (2006) Modeling Situation Factors Used in MCE Procedures for Raster GIS. Transactions in GIS, 10/2 : 239–251

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

analisi multicriterio


465

Eastman JR Jin WG Kyem P Toledano J (1995) Raster Procedures for Multicriteria Multiobjective Decisions. Photogrammetric Engineering and Remote Sensing, 61/5 : 539-547 Annoni A Craglia M Ehlers M Georgiadou Y Giacomelli A Konecny M Ostlaender N Remetey-Fülöpp Rhind D Smits P Schade S (2011) A European perspective on Digital Earth. International Journal of Digital Earth, vol.4/4 : 271-284

digital earth

Craglia M Goodchild MF Annoni A Camara G Gould M Kuhn W Mark D Masser I Maguire D Liang S Parsons E (2008) Next-Generation Digital Earth. A position paper Vespucci Initiative for the Advancement of Geographic Information Science. International Journal of Spatial Data Infrastructures Research, vol. 3 : 146-167 Dworschak M (2006) The Mapping Revolution. How Google Earth Is Changing Science. Spiegel International Albert DP Gesler WM Levergood B Eds. (2005) Spatial Analysis, GIS, and Remote Sensing Applications in the Health Sciences. Taylor&Francis

GIS, geostatistica e spatial analysis

Berry BJL Griffith DA Tiefelsdorf MR (2008) From Spatial Analysis to Geospatial Science. Geographical Analysis 40/3 : 229-238 Burrough PA (2001) GIS and geostatistics: Essential partners for spatial analysis. Environmental and Ecological Statistics, 8 : 361-377 Castrignanò A Lopez R (2004) Gis e Geostatistica, una combinazione vincente per l’analisi spaziale. in Leonardi S Tenaglia P L'evoluzione della geografia. Dalla carta geografica al digitale in 9 passi descritti dai maggiori esperti del campo, Ed. MondoGIS, Roma, pp. 125-147 Fotheringham S Rogerson P Eds. (2004) Spatial Analysis and GIS. Technical Issues in Geographic Information Systems, Taylor&Francis Goodchild MF (1991) Geography and Statisticians. Proceedings of Statistics Canada Symposium 91, Spatial Issues in Statistics Goodchild MF (1992) Keynote address: geography and statisticians. Proceedings, Symposium '91: Spatial Issues in Statistics. Statistics Canada, Ottawa, 7–14 Goodchild MF (1997) GIS, spatial representation, and statistical mapping. In Aangeenbrug R Leaverton P Mason T Tobin G Eds. Proceedings of the International Symposium on Computer Mapping in Epidemiology and Environmental Health. Alexandria, VA: World Computer Graphics Foundation, pp. 60–68 Goodchild MF Haining RP (2004) GIS and Spatial Data Analysis: Converging Perspectives. Regional Science, vol. 83/1 : 363-385 Goodchild MF (2008) Statistical Perspectives on Geographic Information Science. Geographical Analysis, 40/3 : 310–325, Blackwell Publishing Maguire DJ Batty M Goodchild MF Eds. (2005) GIS, Spatial Analysis and Modeling. ESRI Press Smith de M Goodchild MF Longley PA (2006-2011) Geospatial Analysis. A comprehensive guide to Principles, Techniques and Software Tools. 3rd edition. Splint Unwin DJ (1996) GIS, spatial analysis and spatial statistics. Progress in Human Geography, 20 : 540-551 Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


466

Hofmann-Wellenhof B Lichtenegger H Wasle E (2008) GNSS – Global Navigation Satellite Systems. GPS, GLONASS, Galileo, and + more. Springer

global positioning

Mannings R (2008) Ubiquitous positioning. Artech House Carrera F Ferreira J Jr (2007) The Future of Spatial Data Infrastructures: Capacitybuilding for the Emergence of Municipal SDIs. International Journal of Spatial Data Infrastructures Reseach, vol. 2 : 49.68 Coleman DJ (2010) Volunteered Geographic Information in Spatial Data Infrastructure: An Early Look At Opportunities And Constraints Eurostat (2008) Spatial Data Infrastructures in Italy: State of play 2007. Country report on SDI elaborated in the context of a study commissioned by the EC (EUROSTAT) in the framework of the INSPIRE initiative European Parliament and Council (2007) Direttiva 2007/2/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 marzo 2007 che istituisce un'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (Inspire) Global Spatial Data Infrastructure Association (2009) Spatial Data Infrastructure Cookbook Wolfram M (2007) The politics of spatial data infrastructures: State transformation, urban governance and the instrumentation of electronic territories. in Schrenk M Popovich VV Bendikt J Eds. Proceedings Real Corp 007: To Plan Is Not Enough

Geologia Dilley M Chen RS Deichmann U Lerner-Lam AL Arnold M (2005) Natural Disaster Hotspots: A Global Risk Analysis. The World Bank European Commission (2007) Armonia: Assessing and Mapping Multiple Risks for Spatial Planning. Approaches, methodologies and tools in Europe, Lancaster University, Department of Geography

Geostatistica Cano-Guervos R Chica-Olmo J Hermoso-Gutierrez JA (2003) A Geo-Statistical Method to Define Districts within a City. The Journal of Real Estate Finance and Economics, Springer, vol. 27/1 : 61-85 Chilès JP Delfiner P (1999) Geostatistics (Modeling Spatial Uncertainty). John Wiley & Sons, New York Cho G (2005) Geographic Information Science. Mastering the Legal Issues. John Wiley & Sons Christakos G (2000) Modern Spatiotemporal Geostatistics. International Association for Mathematical Geology, Studies in Mathematical Geology No. 6, Oxford University Press Clark I Harper WV (2002) Practical Geostatistics 2000. Ecosse North America Llc, Columbus Ohio

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

spatial data infrastructure


467

Coburn TC Yarus JM Chambers RM Eds. (2006) Stochastic modeling and geostatistics: Principles, methods, and case studies. Computer Applications in Geology, 5 Cressie NE (1989) Geostatistics. The American Statistician, vol. 43/4 : 197-202 Deutsch CV (2002) Geostatistical Reservoir Modeling. Oxford University Press, New York Diggle PJ Tawn JA Moyed RA (1998) Model based geostatistics (with discussion). Applied Statistics, 43 : 299-350 Goovaerts P (1997) Geostatistics for Natural Resources Evaluation. Oxford University Press, New York Gotway CA Hartford AH (1996) Geostatistical Methods for Incorporating Auxiliary Information in the Prediction of Spatial Variables. Agricultural, biological, and Environmental Statistics, vol. 1/1 : 17-39 Henhgl T (2007) A Practical Guide to Geostatisical Mapping of Environmental Variables. IRC Huijbregts CJ Journel AG (1978) Mining Geostatistics. Academic Press, New York Isaaks EH Srivastava RM (1989) An Introduction to Applied Geostatistics. Oxford University Press, New York Journel AG (1989) Fundamentals of Geostatistics in Five Lessons, short course in geology. American Geophysical Union, vol. 8, Washington D.C. Kitanidis PK (1997) Introduction to Geostatistics. Cambridge University Press, New York Raspa G (1995) Dispense di Geostatistica Applicata. Corso di laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Università La Sapienza Webster R Oliver MA (2007) Geostatistics for Environmental Scientists. Second Edition. John Wiley & Sons Barry RP, JM Ver Hoef (1996) Blackbox Kriging: spatial Prediction without Specifying Variogram Models. Journal of Agricultural, biological, and Environmental Statistics, vol. 1/3: 297-322

kriging

Cressie N (1986) Kriging Nonstationary Data. Journal of the American Statistical Association, vol. 81/395 :625-634 Handcock MS Stein ML (1993) A Bayesian Analysis of Kriging. Techmetrics, 35/4 : 403-410 Liu XH Kyriakidis PC Goodchild MF (2008) Population-density estimation using regression and area-to-point residual kriging. International Journal of Geographical Information Science, 22/4 : 431-447 Stein A Corsen LCA (1991) Universal Kriging and Cokriging as a Regression Procedure. Biometrics, vol. 47/2 : 575-587 Ver Hoef JM Cressie NE Barry RP (2004) Flexible Spatial Models for Kriging and Cokriging Unsimg Moving Averages and the Fast Fourier Trasnform (FFT). Journal of Computational and Graphical Statistics, vol. 13/2 : 265-282

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


468

Aldstadt J Getis A (2001) Point Pattern Analysis in an ArcGIS Environment Baddeley A Gregori Mateu PJ Stoica R Stoyan D Eds. (2006) Case Studies in Spatial Point Process Modeling, Springer Burden FF (2003) Point Pattern Analysis. GIS Resource Document Cerioli A Riani M (1999) The Ordering of Spatial Data and the Detection of Multiple Outliers. Journal of Computational and Graphical Statistics, vol. 8/2 : 239-258 Gatrell AC Bailey TC Diggle PJ Rowlingson B (1996) Spatial point pattern analysis and its application in geographical epidemiology. Trans Inst Br Geogr, pp. 256-274 Perry GLW Miller BP Enright NJ (2006) A comparison of methods for the statistical analysis of spatial point patterns in plant ecology, Plant. Ecol.

Governance Bertilsson TM (2006) Science and Citizens: Globalization and the Challenge of Engagement (review). The Canadian Journal of Sociology, vol. 31/3 : 383-385 Cottica A (2010) Wikicrazia. L'azione di governo al tempo della rete. Navarra Editore European Commission (2001) La Governance Europea. Un libro bianco European Commission, The Committee of the Regions’ (2009) White Paper on Multilevel Governance. Official Journal of the European Union, 4.9.2009 European Environment Agency (2011) Global governance — the rise of non-state actors. Technical report No 4/2011 European Union (1998) Libro verde sull'informazione del settore pubblico nella società dell'informazione Lee CW (2007) Is There a Place for Private Conversation in Public Dialogue? Comparing Stakeholder Assessments of Informal Communication in Collaborative Regional Planning. American Journal of Sociology, vol. 113/1 : 41-96 Ottinger G (2010) Buckets of Resistance: Standards and the Effectiveness of Citizen Science. Science, Technology & Human Values March 2010 35: 244-270 Paulos E Honicky RJ Hooker B (2009) Enabling Participatory Urbanism. in Foth ME Handbook of Research on Urban Informatics: The Practice and Promise of the Real-Time City, Information Science Reference. Hershey, New York, p. 390-413 Rosales J Montan J Flavin B (2008) Citizen Science as an Organizing Principle for the Work of the EMCs/CACs. White Paper on Citizen Science New York State Association of Environmental Management Councils Conference October 17-19 United Nations European Commission for Europe (1998) Convention on Access to Information, Public Participation in Decision-Making and Access to Justice in Environmental Matters. Aarhus, Denmark, 25 June

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

point pattern analysis


469

Indagini sociali Abbate C Salvucci G (2011) Population Density in a City. Proceedings Spatial 2 Conference Spatial Data Methods for Environmental and Ecological Processes, Foggia 1-2 September Campbell A Converse R Rogers W (1976) The quality of American life: Perceptions, evaluations and satisfactions. Russel Sage Foundation Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Cagliari Istat Ufficio Regionale per la Sardegna () Gli indici di deprivazione per l’analisi delle disuguaglianza dei comuni della Sardegna Goodchild MF Janelle DG Eds. (2004) Spatially Integrated Social Science. Oxford University Press, New York Goodchild MF Janelle DG Thinking spatially in the social sciences. in Goodchild, M.F., Janelle, D.G. (eds.) (2004), Spatially Integrated Social Science, Oxford University Press, New York, pp. 3–22 Marans RW Stimson RJ Eds. (2011) Investigating uality of Urban Life. Theory, Methods, and Empirical Research. Social Indicator Research Series, 45, Springer OECD (2011) Compendium of OECD Well-Being Indicators Robinson WS (1950) Ecological Correlations and the Behaviour of Individuals. American Sociological Review, 15/3 : 351–357 Rogers S Halstead J Gardner K Carlson C (2011) Examining Walkability and Social Capital as Indicators of uality of Life at the Municipal and Neighborhood Scales. Applied Research in uality of Life, Springer, Netherlands, 6/2 : 201-213 Istat (1958) Atti del IX Censimento generale della popolazione. Metodi e Norme, n. 31

censimenti

Crescenzi F Fortini M Gallo G Mancini A (2009) La progettazione dei censimenti generali 2010-2011. Linee generali di impostazione metodologica, tecnica e organizzativa del 15° Censimento generale della popolazione. Documenti Istat, n.6 Istat (2009) Progetto Census2010. Manuale di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Comuni Auld JA Williams C Mohammadian A (2008) Activity-Travel Surveying Using GPS Technology. Travel Survey Methods Committee at the 87th Annual Meeting of the Transportation Research Board, Washington DC

uso del tempo

Economic Commission for Europe (2010) In-depth Review on Time-Use Surveys. Conference of European Statisticians, Paris Eurostat (2008) Harmonised European Time Use Surveys - 2008 Guidelines. Methodologies and Working papers Fisher K (2011) Narrative mediated by gadgets: ethical and methodological implications. 33rd International Association for Time Use Research Conference, Oxford 1-3 August

Hägerstrand T (1975) Space, time and human conditions. in Karlqvist A et. al. ed. Dynamic allocation of urban space, Saxon House Lexington Book

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


470

Harvey AS (2001) Time-Space Diaries: Merging Traditions. International Conference on Transport Survey uality and Innovation, South Africa Harvey AS Spinney J (2008) Tale of Two Times: Spatial-Temporal, Change in Halifax Canada. International Association of Time Use Research International Conference, Sydney 1 – 3 December Harvey AS (2009) Halifax Regional Space-Time Activity Research (STAR) Project - A GPS-Assisted Household Time-Use Survey, St. Mary’s University, Halifax, Canada Harvey A Forer P Spinney J (2011) Spatial-temporal changes after three decades in Halifax Canada. 33rd International Association for Time Use Research Conference, Oxford 1-3 August Istat (2007) L’Uso del Tempo. Anni 2002-2003. Informazioni n.2, Settore Famiglia e società Janelle DG Goodchild MF Klinkenberg B (1988) Space-time diaries and travel characteristics for different levels of respondents aggregation. Environment and Planning A, 20 : 891-906 Kwan MP Lee J (2004) Geovisualization of Human Activity Patterns Using 3D GIS. A time-Geographic Approach. in Goodchild MF Janelle DG Spatialli integrated social science, Oxford University Press Millward H (2007) Rural-Urban Contrasts in Activities and Travel Behaviour: Preliminary Results from the Halifax STAR Project Millward H Spinney J (2011) Time use, travel behaviour, and the rural–urban continuum: Results from the Halifax STAR project. Journal of Transport Geography, 19 : 51-58 Moiseeva A Timmermans HJP (2010) Multi-method analysis of the relationship between individual’s space-time behaviour, built environment and the evolution of cognitive representations: application of tracking technologies and Internet surveys. In Spink AJ Grieco F Krips LWS Loijens LPJJ Zimmerman PH (eds.): Proceedings of 7th International Conference on Methods and Techniques in Behavioural Research, Eindhoven, August. Eindhoven, the Netherlands: Noldus Information Technology, 291-293 Neuhaus F (2009) UrbanDiary - A Tracking Project. CASA Working Paper 151, UCL Centre for Advanced Spatial Analysis Romano MC Vitaletti S Camporese R (2004) Time Use Survey in Italy. International Association for Time Use Research Annual Conference, Working time, Istat, Roma, 27-29 October Spinney J (2008) Improving the number, timing, and location of trips: a GPS-assisted prompted recall approach. 57th Annual Meeting of Canadian Association of Geographers, uebec City, May 20–24 United Nations (2005) Guide to Producing Statistics on Time Use: Measuring Paid and Unpaid Work. Department of Economic and Social Affair, New York Wolf J Loechl M Myers J Arce C (2001) Trip Rate Analysis in GPS-enhanced Personal Travel Surveys. International Conference on Transport Survey uality and Innovation Kruger Park, South Africa, August Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


471

Zhao J Forer P Harvey AS (2008) Activities, Ringmaps and Geovisualization of Large Human Movement Fields. Information Visualization, vol. 7/ 3-4 : 198-209 Zuzanek J (2009) Time use research in Canada – History, critique, perspectives. Electronic International Journal of Time Use Research, 6/2 : 178-192 Bagatta GL Ed. (2006) Il sistema di indagini sociali multiscopo. Contenuti e metodologia delle indagini. Metodi e Norme, n. 31

vita quotidiana

Istat (2009) La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita nel 2009. Statistiche in breve, 6 nov. Istat (2011) Cambiamenti nei tempi di vita e attività del tempo libero. Anno 2008-2009. Statistiche report, 6 dicembre

Information Design Anceschi G (1992) L’oggetto della raffigurazione. Etaslibri, Milano Anceschi G Botta M Garito MA (2006) L’ambiente dell’apprendimento. Web design e i processi cognitivi. Mc graw-Hill Baer K (2008) Information DesignWorkbook, Graphic approaches, solutions, and inspiration + 30 case studies. Rockport Publ. Botta M (2006) Design dell’informazione. Tassonomie per la progettazione di sistemi grafici auto-nomatici. Valentina Trentini Editore Jacobson RE (1999) Information Design. MIT Press Malamed C (2009) Visual Language for Designers. Principles for Creating Graphics that People Understand. Rockport McCandless D (2010) Information is Beautiful. Collins Riccini R Mason M Eckert J (2009) Webgis l’utente al centro dell’applicazione. Iuav Unità di ricerca Comunicare la conoscenza, Venezia

Mappe Andrienko G Andrienko N Savinov A (2001) Choropleth maps: classification revisited. Proceedings ICA 2001, Beijing, Chinese Society of Geodesy, vol. 2 : 1109-1119 Batty M Crooks A Hudson-Smith A Milton R Anand S Jackson M Morley J (2010) Data mash-ups and the future of mapping. Technology & Standards Watch JISC, Bristol Cromley RG, Mrozinski RD (1997) An evaluation of classification schemes based on the statistical versus the spatial structures properties of geographic distributions in choropleth mapping. Proceedings of the Annual Convention and Exposition, Technical Papers, Seattle, April 7-10 Dent B Torguson J Hodler T (2008) Cartography: Thematic Map Design. Sixth edition. Mac Graw Hill

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


472

Dykes J Maceachren AM Kraak MJ Eds. (2005) Exploring geovisualization. International Cartographic Association, Elsevier Gibin M Mateos P Petersen J Atkinson P (2009) Google Maps Mashups for Local Public Health Service Planning. in Geertman Stillwell eds., Planning Support Systems Best Practice and New Methods, 227, Springer Science+Business Media p. 227-242 Haklay M Singleton A Parker C (2008) Web Mapping 2.0: The Neogeography of the GeoWeb. Geography Compass, 2/6 : 2011–2039 Jenks G Coulson M (1963) Class Intervals for Statistical Maps. International Yearbook of Cartography, 3 : 119-134 Kardos J (2005) Visualising attribute and spatial uncertainty in choropleth maps using hierarchical spatial data models. Doctoral Thesis Krigier J Wood D (2005) Making maps: a visual guide to map design for gis. The Guildford Press, New York Monmonier M (1996) How to Lie with Maps. Second edition. University of Chicago Press

Open Data Belisario E Cogo G Epifani S Forghieri (2011) Come si fa Open Data? Istruzioni per l’uso per enti e Amministrazioni Pubbliche. Associazione Italiana per l’Open Government Casavola P Pennisi A (2011) Information and public action in Italy. Challenges and opportunities from a stronger commitment to open data. Workshop Enhancement and Social Responsibility of Official Statistics. Principles, Methods and Techniques, Applications for the Production and Dissemination. Roma, 28-29 April 2011 pp. 99-100 De Robbio A Giacomazzi S (2011) Dati aperti con LODe. Bibliotime, anno XIV, n.2 Jirícek Z Di Massimo F (2011) Microsoft Open Government Data Initiative (OGDI), Eye on Earth Case Study. in: Hrebícek J Schimak G Denzer R. Eds. Environmental Software Systems. Frameworks if Environment. IFIP Advances in Information and Communication Technology. vol 359 : 26-32. Springer, Boston Mcuillan D. (2010) Open data doesn't empower communities. internet-artizans

Rumore Comune di Padova (1994) Progetto Rumore Urbano Comune di Padova (2009) Terza Relazione sullo stato acustico del Comune di Padova

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


473

Curcuruto S (2007) Nuove metodologie integrate per la valutazione e il controllo del rumore ambientale in ambiti urbani ad alta densità abitativa con il coinvolgimento della popolazione nel processo di valutazione. Rapporto finale sulle attività di ricerca, Seconda Università degli Studi di Napoli D’Hondt E Stevens M Jacobs A (2012) Participatory noise mapping works! An evaluation of participatory sensing as an alternate to standard techniques for environmental monitoring. Submitted to Pervasive and Mobile Computing, December 15, 2011 D’Hondt E Stevens M (2001) Participatory noise mapping. Adjunct proc. 9th International conference of Pervasive Computing, pp 33-36 June 2011 European Commission Working Group on Assessment of Exposure to Noise (2007) Good Practice Guide for Strategic Noise Mapping and the Production of Associated Data on Noise Exposure. Position Paper European Commission (2011) Relazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio sull’applicazione della direttiva sul rumore ambientale ai sensi dell’articolo 11 della direttiva 2002/49/CE, 2011 European Parliament and Council (2002) Direttiva 2002/49/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 giungo 2002 relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale, Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, 18.7.2002 Maisonneuve Stevens Ochab (2010) Participatory noise pollution monitoring using mobile phones. Information Polity, 15(1-2) : 51-71 Menini L Belleri L Camarda A Prandina A Avanzo R (1994) Il rumore urbano nella città di Vicenza. Comune di Vicenza, PMP ULSS 8 Sezione di Fisica Ambientale Pershagen Göran (2009) Transport Noise and Incidence of Cardiovascular Disease. Epidemiology, vol. 20/66 Rana RK Chou CT Kanhere SS Bulusu N Hu W (2010) Ear-Phone: An End-to-End Participatory Urban Noise Mapping System. IPSN Schwiezer I Bärtl R Schulz A Probst F Muhlhäuser M (2011) NoiseMap - Real-time participatory noise maps. Second international Workshop on Sensing Applications on Mobile Phones, Seattle Stevens D’Hondt (2011) Participatory noise mapping. Preprint World Health Organization (1999) Guidelines for Community Noise

Sensori Gerboles M (2009) Evaluation of micro-sensors for monitoring ozone in ambient air. Conference Measuring Air Pollutants by diffusive Sampling Low Cost Monitoring Techniques, Krakow, 15-17 September Ishida H Kaneko S Tsujita W Yoshino A Moriizumi T (2005) Improvement of Measurement Accuracy in environmental Monitoring System Based-on Semiconductor Gas Sensors. IEEJ Transactions on Sensors and Micromachines, vol. 125/6 : 245-252

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


474

Sohn JH Atzeni M Zeller L Pioggia G (2008) Characterisation of humidity dependence of a metal oxide semiconductor sensor array using partial least squares. Sensors and Actuators B 131 : 230-235 Swami A Zhao Q Hong Y Tong L (2007) Wireless Sensor Network. Signal Processing and Communication Perspectives. Wiley, Chichester Toscas PJ Garcia-Flores R Lee DJ (2011) Wireless Sensors Network and the Statistical Sciences. Proceedings of International Statistical Association Conference, Dublin

Software Braun WJ Murdoch DJ (2007) A First Course in Statistical Programming with R, Cambridge University Press Crawley MJ (2007) The R Book. John Wiley & Sons Deutsch C V Journel AG (1998) GSLIB Geostatistical Software Library and User’s Guide. Oxford University Press, New York Frongia D Patruno V (2011) Tecnologie e servizi per la condivisione dei dati. Istat Working Papers, n. 3 Murrell P (2006) R Graphics. Computer Science and Data Analysis Series, Chapman & Hall/CRC Neteler M Mitasova H (2008) Open Source GIS: a Grass GIS Approach, Third Edition. Springer Perry GLW (2004) SpPack: spatial point pattern analysis in excel using Visual Basic for Applications (VBA). Environmental Modelling & Software 19, 559-569 Sherman G (2008) Desktop GIS: Mapping the Planet with Open Source Tools. Pragmatic Bookshelf Spector P (2008) Data Manipulation with R. Springer Valade J (2004) PHP 5 for Dummies. Wiley Publishing Valade J (2007) PHP & MySL for Dummies. Third Edition. Wiley Publishing Venables WN Ripley BD (2002) Modern Applied Statistics with S. Fourth Edition, Springer Venables WN Smith DM (2009) An Introduction to R. Viskanic P (2011) FreeGIS - dati e strumenti geografici liberi. GFOSS DAY 2011, Foggia, 24-25 Novembre

Space Time Modeling Goodchild MF (2008) Combining Space and Time: the New Potential for Temporal GIS. in Knowles AK Ed. Placing History: How maps, spatial data, and GIS are changing historical scholarship. ESRI Press pp. 179-198

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


475

Janelle DG (2004) Time-Space Modeling. in Kempf-Leonard K Ed. Encyclopedia of Social Measurement, San Diego, Academic Press, p. 851-856 Kristensson PO Dahlback N Anundi D Bjornstad Gillberg H Haraldsson J Martensson I Nordvall M Stahl J (2009) An Evaluation of Space Time Cube Representation of Spatiotemporal Patterns. IEEE Transactions on visualization and computer graphics, 14/4 : 696-702 Tininini L Paolucci M Sindoni G De Francisci S (2002) Spatio-temporal Information Systems in a Statistical context. in CS Jensen et al. Eds., EDBT 2002, LNCS 2287 : 307-316, Springer

Spatial Analysis Anselin L (1995) Local indicators of spatial association - LISA. Geographical Analysis 27 : 93-115 Anselin L Syabri I Kho Y (2005) GeoDa : An Introduction to Spatial Data Analysis. Geographical Analysis, 38/1 : 5-22 Bivand RS Pebesma EJ Gómez-Rubio V (2008) Applied Spatial Data analysis with R. Springer Catelan D Biggeri A (2011) Selective Inference in Disease Mapping. Proceedings Spatial 2 Conference Spatial Data Methods for Environmental and Ecological Processes, Foggia 1-2 September Cressie NE (1993) Statistic for Spatial Data. Revised edition. John Wiley & Sons., New York Fortin MJ Dale M (2005) Spatial Analysis. A guide for Ecologists. Cambridge University Press Gotway CA Young LT (2002) Combining incompatible Spatial Data. Journal of the American Statistical Association, 97/458 : 632-648 Haining R (2004) Spatial Data Analysis. Theory and Practice. Cambridge University Press Lawson AB Denison DGT Eds. (2002) Spatial Cluster Modelling. Chapman&Hall/ CRC Maantay JA McLafferty S Eds. (2011) Geospatial Analysis of Environmental Health. Geotechnologies and the Environment, Springer Sanders L Ed. (2007) Models in Spatial Analysis. Iste Shabenberger O Gotway CA (2005) Statistical Methods for Spatial Data Analysis. Texts in Statistical Sciences, CRC Press Unwin A Unwin D (1998) Exploratory Spatial Data Analysis with Local Statistics. Journal of the Royal Statistical Society. Series D (The Statistician), vol. 47/3 : 415-421

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


476

Statistica Aggarwal CC Yu PS (2001) Outlier Detection for High Dimensional Data. ACM SIGMOD 2001, May 21-24, Santa Barbara, California Ben-Gal I (2005) Outlier detection. in: Maimon O Rockach L Eds. (2005) Data Mining and Knowledge Discovery Handbook: A Complete Guide for Practitioners and Researchers, Kluwer Academic Publishers Crescenzi F Frongia D Sanna E (2010) Statistics and Web. Who Needs Who? Proceedings Società Italiana di Statistica 45th Scientific Meeting, Padova, June 16-18 Davis JC (2002) Statistics and Data Analysis in Geology. John Wiley & Sons, New york De Finetti B (1993) Probabilità e induzione Monari P e Cocchi D eds. Clueb, Bologna European Commission (2005) Codice delle Statistiche Europee European Commission (2009) Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio sul metodo di produzione delle statistiche UE: una visione per il prossimo decennio, 10.8.2009 Eurostat (2010) A revised urban-rural typology. Regional Yearbook Filippucci C (2000) ualità delle statistiche e controllo del processo di misura Filippucci C ed. (2000) Tecnologie informatiche e fonti amministrative nella produzione di dati. Franco Angeli Filzmoser P Reimann C Garrett RG (2005) Outlier Detection with Application to Geochemistry. Computers and Geosciences, vol. 31 : 579-587 Filzmoser P (2005) Identification of multivariate outliers: a performance study. Austrain Journal of Statistics, vol. 34/2 : 127-139 Gallo G Paluzzi E Silvestrini A Cortese PF (2010) Il confronto tra anagrafe e censimento 2001 nel Comune di Roma, documenti Istat n.6 Greco FP Trivisano C (2009) A Multivariate CAR model for improving the estimation of relative risk. Statistics in Medicine, 28 : 1707-1724 Huck SK (2009) Statistical Misconceptions. Taylor & Francis Huff D (1954) How to Lie with Statistics. WW Norton & Company Kenny DA Kashy DA Cook WL (2006) Dyadic Data Analysis, The Guilford Press Istat (2011) Piano Strategico triennale 2012-2014 Landis JR Kock CG (1977) The measurement of observer agreement for categorical data. Biometrics, 33/1 : 159-74 Nicol A Pexman P (1999) Presenting Your Findings. A Practical Guide for Creating Tables. America phycological Associatio, Washington DC OECD, European Commission, Joint Research Centre (2008) Handbook on constructing composite indicators: methodology and user guide, OECD Publishing

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


477

uadri A (MDCCCXXIV) Storia della statistica dalle sue origini alla fine del secolo XVIII, per servire d’introduzione ad un prospetto statistico delle province Venete Reimann C Filzmoser P Garrett R Dutter R (2008) Statistical Data Analysis Explained. Applied Environmental Statistics with R, John Wiley & Sons Rocke DM Woodruff DL (1996) Identification of Outliers in Multivariate Data. Journal of the American Statistical Association, vol. 91/435 : 1047-1061 Ross SM (2009) Probability and Statistics for Engineers and Scientists. Fourth Edition. Elsevier Academic Press Ross SM (2010) Introductory Statistics. Third Edition. Elsevier Academic Press Viera AJ Garrett JM (2005) Understanding interobserver agreement: the kappa statistics. Fam Med., 37/5 : 360-363 Zuliani A (2010) Statistiche come e perché. A che cosa servono, come si usano. Donzelli

Statistica ambientale APAT (2003) Metodi di misura delle emissioni olfattive. Manuali e linee guida 19/2003 Barnett V (2004) Environmental Statistics. Methods and Applications. Wiley Series in Probability and Statistics, John Wiley & Sons Cervigni R Costantino C Falcitelli F Femia AM Pennisi A Tudini A (2006) Investimenti pubblici e sostenibilità: decidere meglio con la contabilità ambientale. Istat, Rivista di statistica ufficiale n.3/2006 European Environment Agency (1999) Environmental indicators: Typology and overview. Technical report n. 25 European Environment Agency (2011) Safe water and healthy water services in a changing environment. Technical report No 7/2011 Ispra Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (2008) Environmental Data Yearbook – Natural and Anthropogenic Hazard Ispra (2009) Gestione ecosistemica delle aree verdi urbane: analisi e proposte Ispra, (2010) VII Rapporto ualità Ambiente Urbano Ispra (2010) Gli aspetti ambientali della vita quotidiana della famiglie. Annuario dei dati ambientali, cap. 4 Istat (2009) Annuario Statistiche Ambientali. n.11 Istat (2009) Indicatori Ambientali Urbani Jona Lavinio G (2009) Spatio temporal data modeling in environmental sciences: a review. Proceedings International Environmetrics Society, Bologna, 5-9 July United Nations (1984) A Framework for the Development of Environment Statistics. Statistical Papers, Series M No. 78, United Nations, New York United Nations (1988) Concepts and Methods of Environment Statistics: Human Settlements Statistics? A Technical Report. Studies in Methods, Series F No. 51, United Nations, NewYork

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


478

United Nations (1919) Concepts and Methods of Environment Statistics - Statistics of the Natural Environment. Studies in Methods, Series F No. 57, United Nations, New York United Nations, European Commission, International Monetary Fund, Organisation for Economic Co-operation and Development, World Bank (2003) Integrated Environmental and Economic Accounting. Studies in Methods, Handbook of National Accounting United Nations (2010) Revision of the Framework for the Development of Environmental Statistics. Progress report US Environmental Protection Agency (1999) Air uality Index Reporting Final Rule. Federal Register, 64/149, Rules and Regulations World Health Organization Regional Committee for Europe (2010) Resolution The future of the European environment and health process. Moscow Blangiardo M Hansell A Richardson S (2011) A Bayesian model of time activity data to investigate health effect of air pollution in time series studies. Atmospheric Environment, 45/2 : 379-386 Bodnar O Schmid W (2009) Local Approaches for Interpolating Air Pollution Processes. Proceedings International Environmetrics Society, Bologna, 5-9 July Gulliver J Blangiardo M Briggs D Hansell A (2009) Simultaneous modeling of spatial and temporal variations in air pollution exposures for health risk assessment and epidemiological analysis. The International Environmetrics Society Annual Conference, Bologna Lee D Shaddik G Salway R Zidek J (2009) Using estimated personal exposures in studies of the effects of air pollution on health. The International Environmetrics Society, Annual Conference, Bologna Shaddick G Lee D Zidek JV Salway R (2010) Estimating Exposure Response Functions Using Ambient Pollution Concentrations, Submitted to the Annals of Applied Statistics

Eccetera Berlin I (1958) Due concetti di libertà Bettini V (2004) Ecologia urbana, l’uomo e la città. UTET Libreria, Torino Calvino I (1993) Marcovaldo. Mondadori Dompere KK (2009) Fuzziness and Approximate Reasoning. Epistemic on Uncertainty, Expectations and Risk in Rational Behaviour. Springer Ferraris F (2011) Domani (non) accadrà. in Wired, n. 28, Giugno 2011 Hess C Ostrom E Eds. (2007) La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica. Bruno Mondadori

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

air pollution and personal exposure modeling


479

Keel WC Chojnowski SD Bennert VN Schawinski K Lintott CJ Lynn S Pancoast A Harris C Nierenberg AM Sonnonfeld A Proctor R (2011) The Galaxy Zoo survey for giant AGN-ionized clouds: past and present black-hole accretion events. Accepted for publication in the Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, submitted on 31 Oct 2011 Lynch K (1960) The image of the city. Cambridge, MIT Press Ministero della Salute (2007) Protocollo Sperimentale di Monitoraggio degli Eventi Sentinella. 1째 Rapporto,Settembre 2005-Febbraio 2007 Peterson I (1998) The Jungles of Randomness. A Mathematical Safari. Jhon Wiley & Sons Rodari G (1962) Favole al telefono. Einaudi Sterling B (2005) Shaping Things. MIT Press, Boston Naveh Z (2000) The Total HumanEcosystem: Integrating Ecology and Economics. BioScience, vol. 50/4 p. 357-361

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


480

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


481

BIBLIOGRAFIA

A

IN ORDINE ALFABETICO DI AUTORE

Abbate C Salvucci G (2011) Population Density in a City. Proceedings Spatial 2 Conference Spatial Data Methods for Environmental and Ecological Processes, Foggia 1-2 September Aggarwal CC Yu PS (2001) Outlier Detection for High Dimensional Data. ACM SIGMOD 2001, May 21-24, Santa Barbara, California Albert DP Gesler WM Levergood B Eds. (2005) Spatial Analysis, GIS, and Remote Sensing Applications in the Health Sciences. Taylor&Francis Aldstadt J Getis A (2001) Point Pattern Analysis in an ArcGIS Environment Anceschi G (1992) L’oggetto della raffigurazione. Etaslibri, Milano Anceschi G Botta M Garito MA (2006) L’ambiente dell’apprendimento. Web design e i processi cognitivi. Mc graw-Hill Andrienko G Andrienko N Savinov A (2001) Choropleth maps: classification revisited. Proceedings ICA 2001, Beijing, Chinese Society of Geodesy, vol. 2 : 1109-1119 Annoni A Craglia M Ehlers M Georgiadou Y Giacomelli A Konecny M Ostlaender N Remetey-Fülöpp Rhind D Smits P Schade S (2011) A European perspective on Digital Earth. International Journal of Digital Earth, vol.4/4 : 271-284 Anselin L (1995) Local indicators of spatial association - LISA. Geographical Analysis 27 : 93-115 Anselin L Syabri I Kho Y (2005) GeoDa : An Introduction to Spatial Data Analysis. Geographical Analysis, 38/1 : 5-22 APAT (2003) Metodi di misura delle emissioni olfattive. Manuali e linee guida 19/2003 Atzeni P Ceri S Paraboschi S Torlone R (2002) Basi di Dati. Modelli e linguaggi di interrogazione. Seconda edizione. McGraw-Hill Auld JA Williams C Mohammadian A (2008) Activity-Travel Surveying Using GPS Technology. Travel Survey Methods Committee at the 87th Annual Meeting of the Transportation Research Board, Washington DC

B

Bagatta GL Ed. (2006) Il sistema di indagini sociali multiscopo. Metodi e Norme n.31, Istat Baddeley A Gregori Mateu PJ Stoica R Stoyan D Eds. (2006) Case Studies in Spatial Point Process Modeling, Springer Baer K (2008) Information DesignWorkbook, Graphic approaches, solutions, and inspiration + 30 case studies. Rockport Publ. Barnett V (2004) Environmental Statistics. Methods and Applications. Wiley Series in Probability and Statistics, John Wiley & Sons Barry RP, JM Ver Hoef (1996) Blackbox Kriging: spatial Prediction without Specifying Variogram Models. Journal of Agricultural, biological, and Environmental Statistics, vol. 1/3: 297-322

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


482

Batty M Crooks A Hudson-Smith A Milton R Anand S Jackson M Morley J (2010) Data mash-ups and the future of mapping. Technology & Standards Watch JISC, Bristol Belisario E Cogo G Epifani S Forghieri (2011) Come si fa Open Data? Istruzioni per l’uso per enti e Amministrazioni Pubbliche. Associazione Italiana per l’Open Government Ben-Gal I (2005) Outlier detection. in: Maimon O Rockach L Eds. (2005) Data Mining and Knowledge Discovery Handbook: A Complete Guide for Practitioners and Researchers, Kluwer Academic Publishers Berlin I (1958) Due concetti di libertà Bernard L Einspanier U Haubrock S Hübner S Kuhn W Lessing R Lutz M Visser U (2003) Ontologies for Intelligent Search and Semantic Translation in Spatial Data Infrastructures. Photogrammetrie Fernerkundung - Geoinformation, Vol. 6 : 451-462 Berry BJL Griffith DA Tiefelsdorf MR (2008) From Spatial Analysis to Geospatial Science. Geographical Analysis 40/3 : 229-238 Bertilsson TM (2006) Science and Citizens: Globalization and the Challenge of Engagement (review). The Canadian Journal of Sociology, vol. 31/3 : 383-385 Bettini V (2004) Ecologia urbana, l’uomo e la città. UTET Libreria, Torino Bivand RS Pebesma EJ Gómez-Rubio V (2008) Applied Spatial Data analysis with R. Springer Blangiardo M Hansell A Richardson S (2011) A Bayesian model of time activity data to investigate health effect of air pollution in time series studies. Atmospheric Environment, 45/2 : 379-386 Blaschke T Lang S Lorup E Strobl J Zeil P (2000) Object‐Oriented Image Processing in an Integrated GIS/Remote Sensing Environment and Perspectives for Environmental Application. in Cremers A Greve K Eds. Environmental Information for Planning, Politics and the Public. Metropolis, Marburg, vol 2 : 555-570 Bodnar O Schmid W (2009) Local Approaches for Interpolating Air Pollution Processes. Proceedings International Environmetrics Society, Bologna, 5-9 July Borga G (1999) La componente geografica dell’informazione. Tesi di laurea, Università Iuav di Venezia Borga G (2010) City Sensing. Tesi di dottorato, Università Iuav di Venezia Botta M (2006) Design dell’informazione. Tassonomie per la progettazione di sistemi grafici auto-nomatici. Valentina Trentini Editore Braun WJ Murdoch DJ (2007) A First Course in Statistical Programming with R, Cambridge University Press Burden FF (2003) Point Pattern Analysis. GIS Resource Document Burrough PA (1986) Principles of Geographical Information Systems for Land Resources Assessment. Oxford University Press Burrough PA McDonnel RA (2000) Principles of Geographical Information Systems. Oxford University Press, Oxford Burrough PA (2001) GIS and geostatistics: Essential partners for spatial analysis. Environmental and Ecological Statistics, 8 : 361-377

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


483

C

Calabrese F Colonna M Lovisolo P Parata D Ratti C (2007) Real-Time Urban Monitoring Using Cellular Phones: a Case-Study in Rome. MIT Press, Boston Calabrese F Kloeckl K Ratti C (2009) WikiCity: Real-Time Location-Sensitive Tools for the City. in: Foth M. E. Handbook of Research on Urban Informatics: The Practice and Promise of the Real- Time City, Information Science Reference. Hershey, New York : 390-413 Calabrese F, Di Lorenzo G, Ratti C (2010) Human Mobility Prediction based on Individual and Collective Geographical Preferences. MIT Press, Boston Calvino I (1993) Marcovaldo. Mondadori Campbell A Converse R Rogers W (1976) The quality of American life: Perceptions, evaluations and satisfactions. Russel Sage Foundation Campbell JB (2002) Introduction to Remote Sensing. The Guilford Press, NY Cano-Guervos R Chica-Olmo J Hermoso-Gutierrez JA (2003) A Geo-Statistical Method to Define Districts within a City. The Journal of Real Estate Finance and Economics, Springer, vol. 27/1 : 61-85 Carrera F Ferreira J Jr (2007) The Future of Spatial Data Infrastructures: Capacity-building for the Emergence of Municipal SDIs. International Journal of Spatial Data Infrastructures Reseach, vol. 2 : 49.68 Casavola P Pennisi A (2011) Information and public action in Italy. Challenges and opportunities from a stronger commitment to open data. Workshop Enhancement and Social Responsibility of Official Statistics. Principles, Methods and Techniques, Applications for the Production and Dissemination. Roma, 28-29 April 2011 pp. 99-100 Castrignanò A Lopez R (2004) Gis e Geostatistica, una combinazione vincente per l’analisi spaziale. in Leonardi S Tenaglia P L'evoluzione della geografia. Dalla carta geografica al digitale in 9 passi descritti dai maggiori esperti del campo, Ed. MondoGIS, Roma, pp. 125-147 Catelan D Biggeri A (2011) Selective Inference in Disease Mapping. Proceedings Spatial 2 Conference Spatial Data Methods for Environmental and Ecological Processes, Foggia 1-2 September Cerioli A Riani M (1999) The Ordering of Spatial Data and the Detection of Multiple Outliers. Journal of Computational and Graphical Statistics, vol. 8/2 : 239-258 Cervigni R Costantino C Falcitelli F Femia AM Pennisi A Tudini A (2006) Investimenti pubblici e sostenibilità: decidere meglio con la contabilità ambientale. Istat, Rivista di statistica ufficiale n.3/2006 Chen C Härdle W Unwin A (2008) Handbook of Data Visualization. Springer Chen K Blonga R Jacobson C (2001) MCE-RISK: integrating multicriteria evaluation and GIS for risk decisionmaking in natural hazards. Environmental Modeling & Software, vol. 16/4 : 387-397 Chilès JP Delfiner P (1999) Geostatistics (Modeling Spatial Uncertainty). John Wiley & Sons, New York Cho G (2005) Geographic Information Science. Mastering the Legal Issues. John Wiley & Sons Christakos G (2000) Modern Spatiotemporal Geostatistics. International Association for Mathematical Geology, Studies in Mathematical Geology No. 6, Oxford University Press Claeys C (2011) Ensuring security whilst keeping access. Principles of security for the European space tools. International Conference on Data Flow from Space to Earth, Venice, 21-23 March Clark I Harper WV (2002) Practical Geostatistics 2000. Ecosse North America Llc, Columbus Ohio Coburn TC Yarus JM Chambers RM Eds. (2006) Stochastic modeling and geostatistics: Principles, methods, and case studies. Computer Applications in Geology, 5

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


484

Coleman DJ (2010) Volunteered Geographic Information in Spatial Data Infrastructure: An Early Look At Opportunities And Constraints Comune di Padova (1994) Progetto Rumore Urbano Comune di Padova (2009) Terza Relazione sullo stato acustico del Comune di Padova Cook D DF Swayne (2007) Interactive and Dynamic Graphics for Data analysis. Springer Cottica A (2010) Wikicrazia. L'azione di governo al tempo della rete. Navarra Editore Craglia M Goodchild MF Annoni A Camara G Gould M Kuhn W Mark D Masser I Maguire D Liang S Parsons E (2008) Next-Generation Digital Earth. A position paper Vespucci Initiative for the Advancement of Geographic Information Science. International Journal of Spatial Data Infrastructures Research, vol. 3 : 146-167 Crawley MJ (2007) The R Book. John Wiley & Sons Crescenzi F Frongia D Sanna E (2010) Statistics and Web. Who Needs Who? Proceedings Società Italiana di Statistica 45th Scientific Meeting, Padova, June 16-18 Crescenzi F Fortini M Gallo G Mancini A (2009) La progettazione dei censimenti generali 2010-2011. Linee generali di impostazione metodologica, tecnica e organizzativa del 15° Censimento generale della popolazione. Documenti Istat, n.6 Cressie N (1986) Kriging Nonstationary Data. Journal of the American Statistical Association, vol. 81/395 : 625-634 Cressie NE (1989) Geostatistics. The American Statistician, vol. 43/4 : 197-202 Cressie NE (1993) Statistic for Spatial Data. Revised edition. John Wiley & Sons., New York Cromley RG, Mrozinski RD (1997) An evaluation of classification schemes based on the statistical versus the spatial structures properties of geographic distributions in choropleth mapping. Proceedings of the Annual Convention and Exposition, Technical Papers, Seattle, April 7-10 Cromley RG Tyler Huffman F (2006) Modeling Situation Factors Used in MCE Procedures for Raster GIS. Transactions in GIS, 10/2 : 239–251 Curcuruto S (2007) Nuove metodologie integrate per la valutazione e il controllo del rumore ambientale in ambiti urbani ad alta densità abitativa con il coinvolgimento della popolazione nel processo di valutazione. Rapporto finale sulle attività di ricerca, Seconda Università degli Studi di Napoli

D

D’Aurizio L Bruno G Tartaglia-Polcini R (2011) The Bank of Italy’s experience with remote processing of business microdata. Proceedings Società Italiana di Statistica Conference 2011, Bologna 8-10 June Davis N (2011) Information Overload, Reloaded. Bulletin of the American Society for Information Science and Technology, June/July 2011, vol. 37/5 : 45-49 Davis JC (2002) Statistics and Data Analysis in Geology. John Wiley & Sons, New york De Finetti B (1993) Probabilità e induzione Monari P e Cocchi D eds. Clueb, Bologna De Francisci S Cammarota M Cavalli L Ferrara A Ferrara M De Martino V Pitrone A (2011) Visualization and story telling of statistical data. Proceedings Società Italiana di Statistica Conference 2011, Bologna 8-10 June Demeritt D (2008) From externality to inputs and interference: framing environmental research in geography.Transactions of the Institute of British Geographers Dent B Torguson J Hodler T (2008) Cartography: Thematic Map Design. Sixth edition. Mac Graw Hill

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


485

Dermanis Biagi L (2002) Telerilevamento, Informazione territoriale mediante immagini da satellite. Casa Editrice Ambrosiana De Robbio A Giacomazzi S (2011) Dati aperti con LODe. Bibliotime, anno XIV, n. 2 Desclée B Bogaert P Defourny P (2006) Forest change detection by statistical object-based method. Remote Sensing of Environment 102, 1-11 Deutsch C V Journel AG (1998) GSLIB Geostatistical Software Library and User’s Guide. Oxford University Press, New York Deutsch CV (2002) Geostatistical Reservoir Modeling. Oxford University Press, New York D’Hondt E Stevens M Jacobs A (2012) Participatory noise mapping works! An evaluation of participatory sensing as an alternate to standard techniques for environmental monitoring. Submitted to Pervasive and Mobile Computing, December 15, 2011 D’Hondt E Stevens M (2001) Participatory noise mapping. Adjunct proc. 9th International conference of Pervasive Computing, pp 33-36 June 2011 Diggle PJ Tawn JA Moyed RA (1998) Model based geostatistics (with discussion). Applied Statistics, 43 : 299-350 Dilley M Chen RS Deichmann U Lerner-Lam AL Arnold M (2005) Natural Disaster Hotspots: A Global Risk Analysis. The World Bank Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Cagliari Istat Ufficio Regionale per la Sardegna () Gli indici di deprivazione per l’analisi delle disuguaglianza dei comuni della Sardegna Dompere KK (2009) Fuzziness and Approximate Reasoning. Epistemic on Uncertainty, Expectations and Risk in Rational Behaviour. Springer Dubey OP Niwas S Awasthi AK (1986) Remote Sensing for Landscape Parameters and Scale Effect. Journal of the Indian society of Remote Sensing, vol. 14/1 : 39-44 Dykes J Maceachren AM Kraak MJ Eds. (2005) Exploring geovisualization. International Cartographic Association, Elsevier Dworschak M (2006) The Mapping Revolution. How Google Earth Is Changing Science. Spiegel International

E

Eastman JR Jin WG Kyem P Toledano J (1995) Raster Procedures for Multicriteria Multiobjective Decisions. Photogrammetric Engineering and Remote Sensing, 61/5 : 539-547 Economic Commission for Europe (2010) In-depth Review on Time-Use Surveys. Conference of European Statisticians, Paris European Commission (2001) La Governance Europea. Un libro bianco European Commission (2005) Codice delle Statistiche Europee European Commission (2007) Armonia: Assessing and Mapping Multiple Risks for Spatial Planning. Approaches, methodologies and tools in Europe, Lancaster University, Department of Geography European Commission Working Group on Assessment of Exposure to Noise (2007) Good Practice Guide for Strategic Noise Mapping and the Production of Associated Data on Noise Exposure. Position Paper European Commission, The Committee of the Regions’ (2009) White Paper on Multilevel Governance. Official Journal of the European Union, 4.9.2009 European Commission (2009) Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio sul metodo di produzione delle statistiche UE: una visione per il prossimo decennio, 10.8.2009

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


486

European Commission (2011) Relazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio sull’applicazione della direttiva sul rumore ambientale ai sensi dell’articolo 11 della direttiva 2002/49/CE, 2011 European Environment Agency (1999) Environmental indicators: Typology and overview. Technical report n. 25 European Environment Agency (2000) The revised and supplemented Corine land cover nomenclature. Technical report n. 38 European Environment Agency (2011) Global governance — the rise of non-state actors. Technical report No 4/2011 European Environment Agency (2011) Safe water and healthy water services in a changing environment. Technical report No 7/2011 European Parliament and Council (2002) Direttiva 2002/49/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 giugno 2002 relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale, Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, 18.7.2002 European Parliament and Council (2007) Direttiva 2007/2/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 marzo 2007 che istituisce un'Infrastruttura per l'informazione territoriale nella Comunità europea (Inspire) European Union (1998) Libro verde sull'informazione del settore pubblico nella società dell'informazione Eurostat (2008) Harmonised European Time Use Surveys - 2008 Guidelines. Methodologies and Working papers Eurostat (2008) Spatial Data Infrastructures in Italy: State of play 2007. Country report on SDI elaborated in the context of a study commissioned by the EC (EUROSTAT) in the framework of the INSPIRE initiative Eurostat (2010) A revised urban-rural typology. Regional Yearbook

F

Ferraris F (2011) Domani (non) accadrà. in Wired, n. 28, Giugno 2011 Filippucci C (2000) ualità delle statistiche e controllo del processo di misura Filippucci C ed. (2000) Tecnologie informatiche e fonti amministrative nella produzione di dati. Franco Angeli Filzmoser P Reimann C Garrett RG (2005) Outlier Detection with Application to Geochemistry. Computers and Geosciences, vol. 31 : 579-587 Filzmoser P (2005) Identification of multivariate outliers: a performance study. Austrain Journal of Statistics, vol. 34/2 : 127-139 Fisher K (2011) Narrative mediated by gadgets: ethical and methodological implications. 33rd International Association for Time Use Research Conference, Oxford 1-3 August Fondelli M (1992) Trattato di fotogrammetria urbana e architettonica. Laterza, Roma Fortin MJ Dale M (2005) Spatial Analysis. A guide for Ecologists. Cambridge University Press Fotheringham S Rogerson P Eds. (2004) Spatial Analysis and GIS. Technical Issues in Geographic Information Systems, Taylor&Francis Franconi L Lucarelli M (2011) Experiences of microdata access at Istat and an overview of potential strategies. Proceedings Società Italiana di Statistica Conference 2011, Bologna 8-10 June Frongia D Patruno V (2011) Tecnologie e servizi per la condivisione dei dati. Istat Working Papers, n. 3

G

Gallo G Paluzzi E Silvestrini A Cortese PF (2010) Il confronto tra anagrafe e censimento 2001 nel Comune di Roma, documenti Istat n.6

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


487

Gatrell AC Bailey TC Diggle PJ Rowlingson B (1996) Spatial point pattern analysis and its application in geographical epidemiology. Trans Inst Br Geogr, pp. 256-274 Gerboles M (2009) Evaluation of micro-sensors for monitoring ozone in ambient air. Conference Measuring Air Pollutants by diffusive Sampling Low Cost Monitoring Techniques, Krakow, 15-17 September Gibin M Mateos P Petersen J Atkinson P (2009) Google Maps Mashups for Local Public Health Service Planning. in Geertman Stillwell eds., Planning Support Systems Best Practice and New Methods, 227, Springer Science+Business Media p. 227-242 Girardin F Blat J Calabrese F Dal Fiore F Ratti C (2008) Digital Footprinting: Uncovering Tourists with UserGenerated Content. IEEE Pervasive Computing, October/November, pp. 36-43 Girardin F (2009) People-centric sensing in the city of the near future. Yahoo! Research Seminar, Barcelona, January 22 Global Spatial Data Infrastructure Association (2009) Spatial Data Infrastructure Cookbook Goldberg DW Wilson JP Knoblock CA (2009) Extracting geographic features from the Internet to automatically build detailed regional gazetteers. International Journal of Geographical Information Science, vol. 23/1 : 93-128 Gomarasca MA (2009) Basics of Geomatics. Springer Goodchild MF (2008) Combining Space and Time: the New Potential for Temporal GIS. in Knowles AK Ed. Placing History: How maps, spatial data, and GIS are changing historical scholarship. ESRI Press pp. 179-198 Goodchild MF (1991) Geography and Statisticians. Proceedings of Statistics Canada Symposium 91, Spatial Issues in Statistics Goodchild MF (1992) Keynote address: geography and statisticians. Proceedings, Symposium '91: Spatial Issues in Statistics. Statistics Canada, Ottawa, 7–14 Goodchild MF (1997) GIS, spatial representation, and statistical mapping. In Aangeenbrug R Leaverton P Mason T Tobin G Eds. Proceedings of the International Symposium on Computer Mapping in Epidemiology and Environmental Health. Alexandria, VA: World Computer Graphics Foundation, pp. 60–68 Goodchild MF Janelle DG Eds. (2004) Spatially Integrated Social Science. Oxford University Press, New York Goodchild MF Janelle DG Thinking spatially in the social sciences. in Goodchild, M.F., Janelle, D.G. (eds.) (2004), Spatially Integrated Social Science, Oxford University Press, New York, pp. 3–22 Goodchild MF Haining RP (2004) GIS and Spatial Data Analysis: Converging Perspectives. Regional Science, vol. 83/1 : 363-385 Goodchild MF (2007) Citizens as sensors: the world of volunteered geography. GeoGjournal 69, 211-221 Goodchild MF (2007) Citizens as sensors: web 2.0 and the volunteering of geographic information (Editorial). Geofocus International Review of Geographical Information Science and Technology, vol. 7 : 8-10 Goodchild MF (2008) Statistical Perspectives on Geographic Information Science. Geographical Analysis, 40/3 : 310–325, Blackwell Publishing Goodchild MF (2009) Geographic information systems and science: today and tomorrow. Annals of GIS, 15 : 3-9 Goovaerts P (1997) Geostatistics for Natural Resources Evaluation. Oxford University Press, New York

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


488

Gotway CA Hartford AH (1996) Geostatistical Methods for Incorporating Auxiliary Information in the Prediction of Spatial Variables. Agricultural, biological, and Environmental Statistics, vol. 1/1 : 17-39 Gotway CA Young LT (2002) Combining incompatible Spatial Data. Journal of the American Statistical Association, 97/458 : 632-648 Greco FP Trivisano C (2009) A Multivariate CAR model for improving the estimation of relative risk. Statistics in Medicine, 28 : 1707-1724 Groom G Mücher CA Ihse M Wrbka T (2006) Remote Sensing in Landscape Ecology: Experiences and Perspectives in a European Context. Landscape Ecology, vol. 11/3 : 391-401 GSE Land Information Services (2008) Mapping Guide for a European Urban Atlas Gulliver J Blangiardo M Briggs D Hansell A (2009) Simultaneous modeling of spatial and temporal variations in air pollution exposures for health risk assessment and epidemiological analysis. The International Environmetrics Society Annual Conference, Bologna

H

Hägerstrand T (1975) Space, time and human conditions. in Karlqvist A et. al. ed. Dynamic allocation of urban space, Saxon House Lexington Book Haining R (2004) Spatial Data Analysis. Theory and Practice. Cambridge University Press Haklay M Singleton A Parker C (2008) Web Mapping 2.0: The Neogeography of the GeoWeb. Geography Compass, 2/6 : 2011–2039 Handcock MS Stein ML (1993) A Bayesian Analysis of Kriging. Techmetrics, 35/4 : 403-410 Harvey AS (2001) Time-Space Diaries: Merging Traditions. International Conference on Transport Survey uality and Innovation, South Africa Harvey AS Spinney J (2008) Tale of Two Times: Spatial-Temporal, Change in Halifax Canada. International Association of Time Use Research International Conference, Sydney 1 – 3 December Harvey AS (2009) Halifax Regional Space-Time Activity Research (STAR) Project - A GPS-Assisted Household Time-Use Survey, St. Mary’s University, Halifax, Canada Harvey A Forer P Spinney J (2011) Spatial-temporal changes after three decades in Halifax Canada. 33rd International Association for Time Use Research Conference, Oxford 1-3 August Henhgl T (2007) A Practical Guide to Geostatisical Mapping of Environmental Variables. IRC Hess C Ostrom E Eds. (2007) La conoscenza come bene comune. Dalla teoria alla pratica. Bruno Mondadori Hofmann-Wellenhof B Lichtenegger H Wasle E (2008) GNSS – Global Navigation Satellite Systems. GPS, GLONASS, Galileo, and + more. Springer Huck SK (2009) Statistical Misconceptions. Taylor & Francis Huff D (1954) How to Lie with Statistics. WW Norton & Company Huijbregts CJ Journel AG (1978) Mining Geostatistics. Academic Press, New York

I

Isaaks EH Srivastava RM (1989) An Introduction to Applied Geostatistics. Oxford University Press, New York Ishida H Kaneko S Tsujita W Yoshino A Moriizumi T (2005) Improvement of Measurement Accuracy in environmental Monitoring System Based-on Semiconductor Gas Sensors. IEEJ Transactions on Sensors and Micromachines, vol. 125/6 : 245-252 Ispra Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (2008) Environmental Data Yearbook – Natural and Anthropogenic Hazard Ispra (2009) Gestione ecosistemica delle aree verdi urbane: analisi e proposte

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


489

Ispra, (2010) VII Rapporto ualità Ambiente Urbano Ispra (2010) Gli aspetti ambientali della vita quotidiana della famiglie. Annuario dei dati ambientali, cap. 4 Istat (1958) Atti del IX Censimento generale della popolazione. Metodi e Norme, n. 31 Istat (2006) Il sistema di indagini sociali multiscopo. Contenuti e metodologia delle indagini. Metodi e Norme, n. 31 Istat Istituto Nazionale di Statistica (2007) L’Uso del Tempo. Anni 2002-2003. Informazioni n.2, Settore Famiglia e società Istat (2009) Annuario Statistiche Ambientali. n.11 Istat (2009) La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita nel 2009. Statistiche in breve, 6 nov. Istat (2009) Indicatori Ambientali Urbani Istat (2009) Progetto Census2010. Manuale di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Comuni Istat (2011) Banche dati e tutela della privacy nella PA Istat (2011) Cambiamenti nei tempi di vita e attività del tempo libero. Anno 2008-2009. Statistiche report, 6 dicembre Istat (2011) Piano Strategico triennale 2012-2014

J

Jacobson RE (1999) Information Design. MIT Press Jenks G Coulson M (1963) Class Intervals for Statistical Maps. International Yearbook of Cartography, 3 : 119-134 Janelle DG Goodchild MF Klinkenberg B (1988) Space-time diaries and travel characteristics for different levels of respondents aggregation. Environment and Planning A, 20 : 891-906 Janelle DG (2004) Time-Space Modeling. in Kempf-Leonard K Ed. Encyclopedia of Social Measurement, San Diego, Academic Press, p. 851-856 Jirícek Z Di Massimo F (2011) Microsoft Open Government Data Initiative (OGDI), Eye on Earth Case Study. in: Hrebícek J Schimak G Denzer R. Eds. Environmental Software Systems. Frameworks if Environment. IFIP Advances in Information and Communication Technology. vol 359 : 26-32. Springer, Boston Jona Lavinio G (2009) Spatio temporal data modeling in environmental sciences: a review. Proceedings International Environmetrics Society, Bologna, 5-9 July Journel AG (1989) Fundamentals of Geostatistics in Five Lessons, short course in geology. American Geophysical Union, vol. 8, Washington D.C.

K

Kardos J (2005) Visualising attribute and spatial uncertainty in choropleth maps using hierarchical spatial data models. Doctoral Thesis Keel WC Chojnowski SD Bennert VN Schawinski K Lintott CJ Lynn S Pancoast A Harris C Nierenberg AM Sonnonfeld A Proctor R (2011) The Galaxy Zoo survey for giant AGN-ionized clouds: past and present black-hole accretion events. Accepted for publication in the Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, submitted on 31 Oct 2011 Kenny DA Kashy DA Cook WL (2006) Dyadic Data Analysis, The Guilford Press Kim B Xu M Madden (2010) Object-based Vegetation Type Mapping from an Orthorectified Multispectral IKONOS Image using Ancillary Information. ISPRS Commission III Symposium: Photogrammetric Computer Vision Kitanidis PK (1997) Introduction to Geostatistics. Cambridge University Press, New York Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


490

Kraus K (1993) Photogrammetry. Ummler, Bonn Krigier J Wood D (2005) Making maps: a visual guide to map design for gis. The Guildford Press, New York Kristensson PO Dahlback N Anundi D Bjornstad Gillberg H Haraldsson J Martensson I Nordvall M Stahl J (2009) An Evaluation of Space Time Cube Representation of Spatiotemporal Patterns. IEEE Transactions on visualization and computer graphics, 14/4 : 696-702 Kwan MP Lee J (2004) Geovisualization of Human Activity Patterns Using 3D GIS. A time-Geographic Approach. in Goodchild MF Janelle DG Spatialli integrated social science, Oxford University Press

L

Landis JR Kock CG (1977) The measurement of observer agreement for categorical data. Biometrics, 33/1 : 159-74 Lawson AB Denison DGT Eds. (2002) Spatial Cluster Modelling. Chapman&Hall/CRC Lee CW (2007) Is There a Place for Private Conversation in Public Dialogue? Comparing Stakeholder Assessments of Informal Communication in Collaborative Regional Planning. American Journal of Sociology, vol. 113/1 : 41-96 Lee D Shaddik G Salway R Zidek J (2009) Using estimated personal exposures in studies of the effects of air pollution on health. The International Environmetrics Society, Annual Conference, Bologna Liu XH Kyriakidis PC Goodchild MF (2008) Population-density estimation using regression and area-to-point residual kriging. International Journal of Geographical Information Science, 22/4 : 431-447 Longley PA Goodchild MF Maguire DJ Rhind DW (2005) Geographical Information Systems and Science, 2nd Edition. John Wiley & Sons Longley PA Goodchild MF Maguire DJ Rhind DW (2010) Geographic Information Systems and Science. 3rd Edition, Wiley, New York Lorenzet A (2010) L’uso del World Wide Web per la cartografia delle controversie tecnoscientifiche. Italian Journal of Science & Technology Studies, vol. 1/2 Lynch K (1960) The image of the city. Cambridge, MIT Press

M

Maantay JA McLafferty S Eds. (2011) Geospatial Analysis of Environmental Health. Geotechnologies and the Environment, Springer Maguire DJ Batty M Goodchild MF Eds. (2005) GIS, Spatial Analysis and Modeling. ESRI Press Maisonneuve, Stevens, Ochab (2010) Participatory noise pollution monitoring using mobile phones. Information Polity, 15(1-2) : 51-71 Malamed C (2009) Visual Language for Designers. Principles for Creating Graphics that People Understand. Rockport Mannings R (2008) Ubiquitous positioning. Artech House Marans RW Stimson RJ Eds. (2011) Investigating uality of Urban Life. Theory, Methods, and Empirical Research. Social Indicator Research Series, 45, Springer McCandless D (2010) Information is Beautiful. Collins Mcuillan D. (2010) Open data doesn't empower communities. internet-artizans McRoberts R (2011) Satellite image-based maps. Scientific inference or just pretty pictures. Remote Sensing Environment, vol. 115/2 : 715-724 Menini L Belleri L Camarda A Prandina A Avanzo R (1994) Il rumore urbano nella città di Vicenza. Comune di Vicenza, PMP ULSS 8 Sezione di Fisica Ambientale

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


491

Millward H (2007) Rural-Urban Contrasts in Activities and Travel Behaviour: Preliminary Results from the Halifax STAR Project Millward H Spinney J (2011) Time use, travel behaviour, and the rural–urban continuum: Results from the Halifax STAR project. Journal of Transport Geography, 19 : 51-58 Ministero della Salute (2007) Protocollo Sperimentale di Monitoraggio degli Eventi Sentinella. 1° Rapporto,Settembre 2005-Febbraio 2007 Moiseeva A Timmermans HJP (2010) Multi-method analysis of the relationship between individual’s space-time behaviour, built environment and the evolution of cognitive representations: application of tracking technologies and Internet surveys. In Spink AJ Grieco F Krips LWS Loijens LPJJ Zimmerman PH (eds.): Proceedings of 7th International Conference on Methods and Techniques in Behavioural Research, Eindhoven, August. Eindhoven, the Netherlands: Noldus Information Technology, 291-293 Monmonier M (1996) How to Lie with Maps. Second edition. University of Chicago Press Murrell P (2006) R Graphics. Computer Science and Data Analysis Series, Chapman & Hall/CRC

N

National Research Council (1999) Distributed Geolibraries: Spatial Information Resources. National Academic Press Naveh Z (2000) The Total HumanEcosystem: Integrating Ecology and Economics. BioScience, vol. 50/4 p. 357-361 Navulur K (2007) Multispectral Image Analysis using the Object-Oriented Paradigm. Taylor & Francis Neteler M Mitasova H (2008) Open Source GIS: a Grass GIS Approach, Third Edition. Springer Neuhaus F (2009) UrbanDiary - A Tracking Project. CASA Working Paper 151, UCL Centre for Advanced Spatial Analysis Nicol A Pexman P (1999) Presenting Your Findings. A Practical Guide for Creating Tables. America phycological Associatio, Washington DC

O

OECD, European Commission, Joint Research Centre (2008) Handbook on constructing composite indicators: methodology and user guide, OECD Publishing OECD (2011) Compendium of OECD Well-Being Indicators Ottinger G (2010) Buckets of Resistance: Standards and the Effectiveness of Citizen Science. Science, Technology & Human Values March 2010 35: 244-270 Ozdemir I Norton DA Ozkan UY Ahmet Mert A Ozdemir Senturk O (2008) Estimation of Tree Size Diversity Using Object Oriented Texture Analysis and Aster Imagery. Sensors, 8 : 4709-4724

P

Paulos E Honicky RJ Hooker B (2009) Enabling Participatory Urbanism. in Foth ME Handbook of Research on Urban Informatics: The Practice and Promise of the Real-Time City, Information Science Reference. Hershey, New York, p. 390-413 Pennsilvania State University (2011) Geospatial Revolution Project. Videos on location based technologies Perry GLW (2004) SpPack: spatial point pattern analysis in excel using Visual Basic for Applications (VBA). Environmental Modelling & Software 19, 559-569 Perry GLW Miller BP Enright NJ (2006) A comparison of methods for the statistical analysis of spatial point patterns in plant ecology, Plant. Ecol. Pershagen Göran (2009) Transport Noise and Incidence of Cardiovascular Disease. Epidemiology, vol. 20/66 Peterson I (1998) The Jungles of Randomness. A Mathematical Safari. Jhon Wiley & Sons

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


492

Q

uadri A (MDCCCXXIV) Storia della statistica dalle sue origini alla fine del secolo XVIII, per servire d’introduzione ad un prospetto statistico delle province Venete

R

Rana RK Chou CT Kanhere SS Bulusu N Hu W (2010) Ear-Phone: An End-to-End Participatory Urban Noise Mapping System. IPSN Raspa G (1995) Dispense di Geostatistica Applicata. Corso di laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Università La Sapienza Reimann C Filzmoser P Garrett R Dutter R (2008) Statistical Data Analysis Explained. Applied Environmental Statistics with R, John Wiley & Sons Riccini R Mason M Eckert J (2009) Webgis l’utente al centro dell’applicazione. Iuav Unità di ricerca Comunicare la conoscenza, Venezia Rizzo F De Francisci S (2007) An integration approach for the statistical information systems of Istat using SDMX standards. Proceedings of Meeting on the Management of Statistical Information Systems, UN Statistical Commission, Geneva, 8-10 May Robinson WS (1950) Ecological Correlations and the Behaviour of Individuals. American Sociological Review, 15/3 : 351–357 Rocke DM Woodruff DL (1996) Identification of Outliers in Multivariate Data. Journal of the American Statistical Association, vol. 91/435 : 1047-1061 Rodari G (1962) Favole al telefono. Einaudi Rogers S Halstead J Gardner K Carlson C (2011) Examining Walkability and Social Capital as Indicators of uality of Life at the Municipal and Neighborhood Scales. Applied Research in uality of Life, Springer, Netherlands, 6/2 : 201-213 Romano MC Vitaletti S Camporese R (2004) Time Use Survey in Italy. International Association for Time Use Research Annual Conference, Working time, Istat, Roma, 27-29 October Rosales J Montan J Flavin B (2008) Citizen Science as an Organizing Principle for the Work of the EMCs/CACs. White Paper on Citizen Science New York State Association of Environmental Management Councils Conference October 17-19 Rosenfield GH Fitzpatrick-Lins A (1986) A coefficient of agreement as a measure of thematic classification accuracy. Photogrammetric Engineering and Remote Sensing, 52 : 223-227 Ross SM (2009) Probability and Statistics for Engineers and Scientists. Fourth Edition. Elsevier Academic Press Ross SM (2010) Introductory Statistics. Third Edition. Elsevier Academic Press

S

Sanders L Ed. (2007) Models in Spatial Analysis. Iste Savio D (2011) Tecniche object-oriented per l’estrazione delle coperture forestali da fotogrammi storici pancromatici. Italian Journal of Remote Sensing, vol. 43/2 : 161-176 Schwiezer I Bärtl R Schulz A Probst F Muhlhäuser M (2011) NoiseMap - Real-time participatory noise maps. Second international Workshop on Sensing Applications on Mobile Phones, Seattle Shabenberger O Gotway CA (2005) Statistical Methods for Spatial Data Analysis. Texts in Statistical Sciences, CRC Press Shaddick G Lee D Zidek JV Salway R (2010) Estimating Exposure Response Functions Using Ambient Pollution Concentrations, Submitted to the Annals of Applied Statistics Sherman G (2008) Desktop GIS: Mapping the Planet with Open Source Tools. Pragmatic Bookshelf

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


493

Skinner CJ (2009) Statistical disclosure control for survey data. in: Pfeffermann D Rao CR Eds. Handbook of statistics 29A: sample surveys: design, methods and applications. Elsevier, pp. 381-396 Smith de M Goodchild MF Longley PA (2006-2011) Geospatial Analysis. A comprehensive guide to Principles, Techniques and Software Tools. 3rd edition. Splint Sohn JH Atzeni M Zeller L Pioggia G (2008) Characterisation of humidity dependence of a metal oxide semiconductor sensor array using partial least squares. Sensors and Actuators B 131 : 230-235 Spector P (2008) Data Manipulation with R. Springer Spinney J (2008) Improving the number, timing, and location of trips: a GPS-assisted prompted recall approach. 57th Annual Meeting of Canadian Association of Geographers, uebec City, May 20–24 Stein A Corsen LCA (1991) Universal Kriging and Cokriging as a Regression Procedure. Biometrics, vol. 47/2 : 575-587 Sterling B (2005) Shaping Things. MIT Press, Boston Stevens D’Hondt (2011) Participatory noise mapping. Preprint Surace L (2002) La georeferenziazione delle informazioni territoriali. MondoGIS, 29-30 Swami A Zhao Q Hong Y Tong L (2007) Wireless Sensor Network. Signal Processing and Communication Perspectives. Wiley, Chichester

T

Tininini L Paolucci M Sindoni G De Francisci S (2002) Spatio-temporal Information Systems in a Statistical context. in CS Jensen et al. Eds., EDBT 2002, LNCS 2287 : 307-316, Springer Toscas PJ Garcia-Flores R Lee DJ (2011) Wireless Sensors Network and the Statistical Sciences. Proceedings of International Statistical Association Conference, Dublin Tufte ER (1998) Envisioning Information. Graphics Press Tufte ER (2001) The Visual Display of uantitative Information. Graphic Press Tufte ER (2004) The Cognitive Style of Power Point. Graphics Press Tufte ER 2005) Visual Explanations: Images and uantities, Evidence and Narrative. Graphics Press Tufte ER (2007) The visual display of quantitative information. Second edition. Graphic press

U

United Nations (1984) A Framework for the Development of Environment Statistics. Statistical Papers, Series M No. 78, United Nations, New York United Nations (1988) Concepts and Methods of Environment Statistics: Human Settlements Statistics? A Technical Report. Studies in Methods, Series F No. 51, United Nations, NewYork United Nations (1919) Concepts and Methods of Environment Statistics - Statistics of the Natural Environment. Studies in Methods, Series F No. 57, United Nations, New York United Nations European Commission for Europe (1998) Convention on Access to Information, Public Participation in Decision-Making and Access to Justice in Environmental Matters. Aarhus, Denmark, 25 June United Nations, European Commission, International Monetary Fund, Organisation for Economic Cooperation and Development, World Bank (2003) Integrated Environmental and Economic Accounting. Studies in Methods, Handbook of National Accounting United Nations (2005) Guide to Producing Statistics on Time Use: Measuring Paid and Unpaid Work. Department of Economic and Social Affair, New York United Nations (2010) Revision of the Framework for the Development of Environmental Statistics. Progress report Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


494

Unwin DJ (1996) GIS, spatial analysis and spatial statistics. Progress in Human Geography, 20 : 540-551 Unwin A Unwin D (1998) Exploratory Spatial Data Analysis with Local Statistics. Journal of the Royal Statistical Society. Series D (The Statistician), vol. 47/3 : 415-421 US Defense Mapping Agency (1984) Geodesy for the Layman. Washington DC US Environmental Protection Agency (1999) Air uality Index Reporting Final Rule. Federal Register, 64/149, Rules and Regulations

V

Valade J (2004) PHP 5 for Dummies. Wiley Publishing Valade J (2007) PHP & MySL for Dummies. Third Edition. Wiley Publishing Venables WN Ripley BD (2002) Modern Applied Statistics with S. Fourth Edition, Springer Venables WN Smith DM (2009) An Introduction to R. Ver Hoef JM Cressie NE Barry RP (2004) Flexible Spatial Models for Kriging and Cokriging Unsimg Moving Averages and the Fast Fourier Trasnform (FFT). Journal of Computational and Graphical Statistics, vol. 13/2 : 265-282 Viera AJ Garrett JM (2005) Understanding interobserver agreement: the kappa statistics. Fam Med., 37/5 : 360-363 Viskanic P (2011) FreeGIS - dati e strumenti geografici liberi. GFOSS DAY 2011, Foggia, 24-25 Novembre

W

Webster R Oliver MA (2007) Geostatistics for Environmental Scientists. Second Edition. John Wiley & Sons White S (2011) Interaction with the Environment: Sensor Data Visualization in Outdoor Augmented Reality. Department of Computer Science, Columbia University Department of Botany Wolf J Loechl M Myers J Arce C (2001) Trip Rate Analysis in GPS-enhanced Personal Travel Surveys. International Conference on Transport Survey uality and Innovation Kruger Park, South Africa, August Wolfram M (2007) The politics of spatial data infrastructures: State transformation, urban governance and the instrumentation of electronic territories. in Schrenk M Popovich VV Bendikt J Eds. Proceedings Real Corp 007: To Plan Is Not Enough World Health Organization (1999) Guidelines for Community Noise World Health Organization Regional Committee for Europe (2010) Resolution The future of the European environment and health process. Moscow

X

Xiaojun Yang (2011) Urban Remote Sensing: Monitoring, Synthesis and Modeling in the Urban Environment. Wiley-Blackwell

Y

Young C Young M Young D Skinner CJ (2009) Geographically intelligent disclosure control for flexible aggregation of census data. International journal of geographical information science, 23/4 : 457-482

Z

Zhao J Forer P Harvey AS (2008) Activities, Ringmaps and Geovisualization of Large Human Movement Fields. Information Visualization, vol. 7/ 3-4 : 198-209 Zuliani A (2010) Statistiche come e perché. A che cosa servono, come si usano. Donzelli Zuzanek J (2009) Time use research in Canada – History, critique, perspectives. Electronic International Journal of Time Use Research, 6/2 : 178-192

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


495

SITI

INTERESSANTI PER TEMI

È un elenco dei principali testi letti o consultati, non è una sitografia esaustiva sui temi affrontati.

Augmented reality Layar, Augmented Reality Browser www.layar.com

Web Squared, Augmented reality www.forbes.com/2009/09/23/web-squared-oreilly-technology-breakthroughs-web2point0.html

WikiTube, Augmented Reality Browser www.wikitude.com/tour/wikitude-world-browser

Centri di ricerca, Gruppi, Comitati ecc. Center for Spatially Integrated Social Science www.csiss.org

Centro Interdisciplinare di Bioacustica e Ricerche Ambientali, Università degli Studi di Pavia www-3.unipv.it/cibra/

European Environment Agency www.eea.europa.eu

Geoforus, Geography & Technology Network www.geoforus.it

GEO Group on Earth Observation earthobservations.org/index.shtml

Goodchild, Michael Frank www.geog.ucsb.edu/~good/#pubs

GRASPA gruppo di ricerca su applicazioni della statistica a problemi ambientali www.graspa.org/graspa_it

Iclei, Local Government for Sustainability, association of over 1220 local government Members who are committed to sustainable development www.Iclei.org

INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia www.ingv.it

International Journal of Spatial Data Infrastructures Research ijsdir.jrc.ec.europa.eu

Joint Research Centre Institute for Environment and Sustainability ies.jrc.ec.europa.eu/index.php?page=research-actions

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


496

OCG Spatial Law and Policy Committee www.opengeospatial.org/pressroom/pressreleases/964

RC33 Eighth International Conference on Social Science Methodology conference.acspri.org.au/index.php/rc33/2012/index

SDI Cookbook www.gsdidocs.org/GSDIWiki/index.php?title=Main_Page

SISVSP Gruppo della SocietĂ Italiana di Statistica per la Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche sites.google.com/site/sisvsp

UN Commission on Science and Technology for Development (CSTD) www.unctad.org/Templates/StartPage.asp?intItemID=4839&lang=1

UN Economic Commission for Europe Environmental Policy www.unece.org/env/welcome.html

UN Environment Programme, Urban Environment Unit www.unep.org/urban_environment

UN Habitat www.unhabitat.org

UN Working Group on Environmental Monitoring and Assessment www.unece.org/env/europe/monitoring/index.html

WHO European Centre for Environment and Health www.euro.who.int/en/who-we-are/who-european-centre-for-environment-and-health,-rome,-italy

WHO Why Urban Health Matters www.who.int/world-health-day/2010/media/whd2010background.pdf

WHO Public health and environment health topics www.who.int/phe/health_topics/en/index.html

Wyoming GeoLibrary www.wygisc.org

City Sensing Cambridge Network, One city, 100 million sensors www.cambridgenetwork.co.uk/news/article/default.aspx?objid=80529

CurrentCity senseable.mit.edu/currentcity

Harvard University, Rete di sensori ambientali www.Citysense.net

Nokia Morph Concept research.nokia.com/morph

Pachube, Real Time Open Data Web Service for the Internet of Things pachube.com

Real Time Flowing City flowingcity.com/visualization-tags/real-time

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


497

Conoscenza partecipata & Citizen science ARPA Emilia Romagna, Meteo, Progetto per una rete estesa di osservatori volontari www.emiliaromagnameteo.com/arpa.php

Atlante delle segnalazioni paesaggistiche di Lucca, il paesaggio visto con gli occhi di chi lo vive www.provincia.lucca.it/provinciainforma_show.asp?idInforma=9557

Buiometria Partecipativa www.pibinko.org/bmp2

Citizen 2.0: 17 examples of social media and government innovation www.thinkinnovation.org/it/blog/2011/11/citizen-2-0-17-examples-of-social-media-and-government-innovation

Common Sense Reseach Project www.urban-atmospheres.net/CitizenScience

Community Remote Sensing www.igarss2010.org/CommunityRemoteSensing.asp

ePart il Social Network dei Cittadini che Partecipano www.epart.it

Galaxy Zoo, where you can help astronomers explore the Universe www.galaxyzoo.org

MioTerritorio www.mioterritorio.com/main

MyDarkSky www.mydarksky.com

OpenStreetMap www.openstreetmap.org

Punti di interesse per navigatori satellitari www.poigps.com

Rifiutiamoci, crowd map sui rifiuti in Campania rifiutiamoci.crowdmap.com/main

What is citizen science? www.helium.com/items/2060563-what-is-citizen-science

Data Journalism Business Journalism, 13 free tools to analyze, display data businessjournalism.org/2011/03/01/car-conference-goodies-a-bakers-dozen-of-free-tools-to-analyze-display-data

Data Journalism Handbook docs.google.com/document/d/18YOaGj0LyRn6x1tcCH2wIWHYqwnMiDCGInbVHe210rM/edit? authkey=CLrotIî€ H&hl=en_US&authkey=CLrotIî€ H&pli=1

Journalism in the Age of Data, Stanford University datajournalism.stanford.edu

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


498

Dati on line ANCI, Repertorio siti web (con banche dati) della PA www.ancitel.it/sitiweb/index.cfm

Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2011 censimentopopolazione.istat.it

Comune di Pavia www.comune.pv.it/site/home/dai-settori-e-servizi/servizio-informatico-comunale/s.i.t.-sistema-informativo-territoriale/ articolo10109.html

Comune di Udine, catalogo ambiente e energia www.comune.udine.it/opencms/opencms/release/ComuneUdine/progetti/open_data/ambiente/?style=1

EEA Downloadable data about Europe's environment www.eea.europa.eu/data-and-maps/data#c5=all&c11=&c17=&c0=5&b_start=0

EEA Programme on Land and Ecosystem Accounting (LEAC) databases sia.eionet.europa.eu/LEAC/Databases

Emissioni dei principali inquinanti in Italia per settore, serie storiche www.sinanet.isprambiente.it/it/sinanet/sstoriche

E-PRTR European Pollutant Release and Transfer Register prtr.ec.europa.eu

Geoportale Nazionale Ministero dell’Ambiente www.pcn.minambiente.it/GN

Incidenti stradali, Istat www.istat.it/it/archivio/44757

Indicatori Ambientali Urbani, Istat www3.istat.it/salastampa/comunicati/in_calendario/indamb/20110726_00

Istat Basi territoriali e variabili censuarie www.istat.it/it/archivio/44523

Istat datawarehouse dati.istat.it

Livello Idrometrico Corsi d'acqua del VENETO www.saxteo.it/xml/idro.php

Regione Lombardia, download dati territoriali www.cartografia.regione.lombardia.it/rlregisdownload/help/index.html

Regione Veneto Banca Dati statistica.regione.veneto.it/dati_settoriali.jsp

Rifiuti Urbani, Banca Dati Arpa Veneto www.arpa.veneto.it/rifiuti/htm/banca_dati_ru.asp

UK Department for Environment, Food and rural Affairs, Data Archive uk-air.defra.gov.uk/data

UN Statistical Division, Environmental Statistics unstats.un.org/unsd/environment/default.htm

WHO, Environment and Health Information System (ENHIS) www.euro.who.int/en/what-we-do/data-and-evidence/environment-and-health-information-system-enhis

Buiometria Partecipativa www.pibinko.org/bmp2

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

open data


499

Comune di Firenze Open Data www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/amm/atti_e_documenti/open_data/index.html

Governo Australiano data.gov.au

Governo Italiano dati.gov.it

Governo Regno Unito data.gov.uk

Governo Stati Uniti d’America data.gov

Enel Open Data data.enel.com

Enel, dati ambientali data.enel.com/it/dati-sostenibilita/sfide-dellambiente

Istituto Nazionale di Statistica, Datawarehouse i.Stat

New York City Open Data nycopendata.socrata.com

Paris Open Data opendata.paris.fr/opendata/jsp/site/Portal.jsp

Regione Emilia Romagna Open Data dati.emilia-romagna.it

Regione Piemonte Open Data dati.piemonte.it

Sardinia Open Data sardiniaopendata.org

US Census Bureau Data Ferrett dataferrett.census.gov

Dati su mappa Atlante di geografia statistica e amministrativa 2009, Istat

basi cartografiche immagini

www.istat.it/dati/catalogo/20090728_00

Atlante del Tirolo tirolatlas.uibk.ac.at/project/index.html.it

EEA Air pollutant emissions data viewer www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/data-viewers/emissions-nec-directive-viewer

Geomemories, Mappe storiche navigabili www.geomemories.org

Geoportale Provincia di Lodi cartografia.provincia.lodi.it/index.php/notizie/184-licenzacreativecommons.html

Geoportale Regione Sardegna www.sardegnaterritorio.it/geografia/scaricacartografia.html

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


500

GeoPortale Regione Veneto www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Territorio/Sistema+Informativo+Territoriale+e+Cartografia/Infrastruttura+Dati +Territoriali/Distribuzione+dei+prodotti/GeoPortale+Regionale/Note+per+uso+corretto+dei+dati+del+GeoPortale.htm

Inspire Geoportal inspire-geoportal.ec.europa.eu

Mappa Virtuale della Città di Venezia maps.veniceconnected.it/it

Milano - La mappa della cronaca nera 2011 http://ilgirodellanera.wordpress.com/2011/01/12/milano-la-mappa-della-cronaca-nera-2011/

Regione Puglia SIT webgis.sit.puglia.it/sit-help/SIT-Puglia/Guida/Sit-Cittadino/Download/Dati-Disponibili-Download.html

Sardegna Territorio www.sardegnaterritorio.it

US Federal Emergency Management Agency, Disasters and Maps www.fema.gov/hazard/index.shtm

Valle d’Aosta, Sistema delle conoscenze territoriali-SCT www.celva.it/datapagec.asp?id=334&l=1

Aria Lazio

dati ambientali

itunes.apple.com/it/app/aria-lazio/id376801333?mt=8

Air Now www.airnow.gov

Air uality Index (AI) - A Guide to Air uality and Your Health airnow.gov/index.cfm?action=aqibasics.aqi

AirualityNow Air quality in Europe www.airqualitynow.eu/

CITEAIR II Common Information to European Air www.citeair.eu/

Earth Browser, Worldwide 7 day forecasts and animations www.earthbrowser.com

EEA Air quality maps of Europe www.eea.europa.eu/themes/air/airbase/interpolated

EEA Degree of Soil Sealing raster 100m www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/eea-fast-track-service-precursor-on-land-monitoring-degree-of-soil-sealing-100m-1

EEA EyeOnEarth www.eyeonearth.eu

EEA EyeOnEarth Map Viewer network.eyeonearth.org/home/webmap/viewer.html www.eea.europa.eu/pressroom/newsreleases/new-eye-on-earth-global?&utm_campaign=new-eye-on-earthglobal&utm_medium=email&utm_source=EEASubscriptions

EEA Ground Level Ozone Viewer www.eea.europa.eu/maps/ozone/map

European Environmental Agency Data & Maps www.eea.europa.eu/data-and-maps

INGV, Zone Sismiche zonesismiche.mi.ingv.it

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


501

La Mia Aria www.lamiaaria.it

La Mia Aria - L’indice di qualità dell’aria www.lamiaaria.it/rubriche/lamiaaria/l'indice-di-qualità-dell'aria.aspx

Monitoring of the Urban Green Volume in Potsdam www.lup-umwelt.de/projects/monitoring-of-the-urban-green-volume-in-potsdam/monitoring-of-the-urban-green-volume-inpotsdam/view?set_language=en

UN Environment Programme Atlas of Our Changing Environment na.unep.net/atlas

UN Statistical Division Environmental Indicators unstats.un.org/unsd/ENVIRONMENT/qindicators.htm

UNEP, Atlante dei cambiamenti ambientali earth.google.it/outreach/cs_unep.html

US Geological Survey, Real-Time Water Data for the Nation, Daily Streamflow Conditions waterdata.usgs.gov/nwis/rt

WebGis Arpa Piemonte http://webgis.arpa.piemonte.it/flxview/geoviewerrisknat/

Basi territoriali e variabili censuarie, dati storici, Istat

statistiche sociali

www.istat.it/it/archivio/44523

Census Geography of Great Britain www.censusprofiler.org

Emo Mapper, Firenze emomapper.com

London profiler, visualise area profile using different classifications through the Google Map interface www.londonprofiler.org

Ministero dello Sviluppo Economico, DPS eXplorer e CPT eXplorer, strumenti interattivi di consultazione di indicatori territoriali http://www.dps.tesoro.it/dpsexplorer/ml.asp

Oakland Crimespotting, Interactive map of crimes oakland.crimespotting.org

OASISNYC, Community maps for New York www.oasisnyc.net

UN, International Human Development Indicators Interactive Map hdr.undp.org/en/data/map

WhereDoesMyMoneyGo, Open Knowledge Foundation per monitorare la spesa pubblica della Gran Bretagna wheredoesmymoneygo.org

World Bank Atlas of Gender www.app.collinsindicate.com/worldbankatlas-gender/en

Dati telerilevati, Immagini & Globi virtuali ASI Agenzia Spaziale Italiana http://www.asi.it/

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


502

Blomasa, Immagini ad altissima qualitĂ e risoluzione, resa 3D, prodotti per visualizzazione ed esplorazione www.Blomasa.com

ESA European Space Agency http://www.esa.int/esaCP/index.html

Google Earth Engine, database di immagini satellitari earthengine.google.org/#state=intro

ITC's database of Satellites and Sensors www.itc.nl/research/products/sensordb/AllSensors.aspx

Miravi image rapid visualisation (European Space Agency), makes it possible to provide images only a few seconds after the satellite data becomes available miravi.eo.esa.int/en

NASA Eyes on the Earth 3D. Satellite monitoring climate.nasa.gov/Eyes

NearMap www.nearmap.com

WorldWind, NASA Open-source, high-performance 3D Virtual globe www.goworldwind.org

GeoWind, open source GIS within NASA’s WorldWind www.GeoWind.com

GMES Land Monitoring Portal

prodotti elaborati

www.land.eu/portal

GSE Land - Urban Atlas www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/725A1A8A-6140-4D92-8D45-C90A01F061CE/0/Progetto_GSE_LandUrban.pdf

Preciso Italia www.planetek.it/prodotti/tutti_i_prodotti/preciso_italia

eGovernment Biennale Democrazia 2011 biennaledemocrazia.it/dataset

Commissione Europea, eGovernment ec.europa.eu/information_society/tl/soccul/egov/index_it.htm

DigitPA www.digitpa.gov.it

ForumPA portal.forumpa.it

InnovatoriPA www.innovatoripa.it

Manifesto Amministrare 2.0 manifestopa.pbworks.com/w/page/24617029/Il%20Manifesto

Partecipa.net, progetto per favorire il dialogo tra cittadini e pubblica amministrazione in Emilia-Romagna www.partecipa.net

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


503

Geospatial revolution, Internet of the things & Smart city Ed Parsons Blog www.edparsons.com

Ed Parsons speacks at AGI 2007 Conference www.youtube.com/watch?v=sDMJAHFbXng

Internet of the things www.theinternetofthings.eu

Pennsilvania State University, Geospatial Revolution Project, Videos on location based technologies geospatialrevolution.psu.edu

Smart City Journal www.smartcityjournal.com

Where 2.0 2011, Jack Dangermond, Living Maps -- Making Collective Geographic Information a Reality www.youtube.com/watch?v=vIbGwY3aG0g&feature=relmfu

Indagini sociali Misure del Benessere, Istat e Cnel progetto per misurare il benessere equo e sostenibile www.misuredelbenessere.it

Iatur - International Association for Time Use Research www.iatur.org

Indagine Multiscopo Aspetti della Vita uotidiana, Istat www.istat.it/strumenti/rispondenti/indagini/famiglia_societa/vitaquotidiana www3.istat.it/strumenti/rispondenti/indagini/famiglia_societa/vitaquotidiana/Mod_ISTAT_IMF7A_10.pdf www3.istat.it/dati/dataset/20110810_00

Torsten Hägerstrand: Time Geography www.csiss.org/classics/content/29

United Nations Demographic and social statistics Urban-rural concepts unstats.un.org/unsd/Demographic/sconcerns/densurb/densurbmethods.htm#

Information Design, Data Visualization Gapminder Desktop, free software for animated statistics

data visualization

www.gapminder.org

Gephi, Open Graph Viz Platform gephi.org

Google Motion Chart code.google.com/intl/it-IT/apis/chart/interactive/docs/gallery/motionchart.html

Google Public Data Explorer www.google.com/publicdata

Istat su Google Public Data Explorer segnalazionit.org/2011/03/dati-istat-disoccupazione-google-public-data-explorer

ManyEyes www-958.ibm.com/software/data/cognos/manyeyes

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


504

Multiple map viewer swingley.appspot.com/maps/four

Statistics eXplorer Desktop www.ncomva.com

Visual Understanding Environment, Tuft University Boston vue.tufts.edu

Design and Elastic Mind, MoMA the Museum of Modern Art www.moma.org/interactives/exhibitions/2008/elasticmind/#

How Useful is Tufte for Making Maps? makingmaps.net/2007/08/16/how-useful-is-tufte-for-making-maps

Information Design Iuav www.room50.org

Interactive visualization blog well-formed-data.net

Making Maps: DIY Cartography, Resources and Ideas for Making Maps makingmaps.net

Otto Neurath: ISOTYPE e lo sviluppo dei segni globali moderni www.magarinos.com.ar/OttoNeurathISOTYPE.htm

The Map Room, A Weblog About Maps www.maproomblog.com

The Work of Edward Tufte www.edwardtufte.com/tufte

The World as Flatland, an Information Design Studio www.theworldasflatland.net/contents.htm

TufteGraph. graphs with javascript xaviershay.github.com/tufte-graph

Understanding by Design www.informationdesign.org

Visual complexity www.visualcomplexity.com/vc

World Clouds www.wordle.net

Open Data Apps4Italy, contest appsforitaly.org

Australian Government Information policy reports www.oaic.gov.au/infopolicy-portal/reports_infopolicy.html

CKAN, the Open Source Data Portal Software www.Ckan.net

CKAN, catalogo italiano di dati aperti it.ckan.net

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

information design


505

Come si fa Open Data ver. 2 www.scribd.com/doc/55159307/Come-Si-Fa-Opendata-Ver-2

Creative Commons creativecommons.org

Creative Commons Italia www.creativecommons.it/Licenze

From open data to public data, blogs.worldbank.org blogs.worldbank.org/developmenttalk/from-open-data-to-public-data?cid=EXT_TWBN_D_EXT

Italian Open Data License v1.0 www.formez.it/iodl

New York City Open Data App Contest 2011.nycbigapps.com

Note legali, Agenzia Europea per l’Ambiente www.eea.europa.eu/legal/copyright

Open Data: a brief Introduction, M. Napolitano www.slideshare.net/napo/open-data-a-brief-introduction

Open Data Commons, licenza Open Database License (ODbL) opendatacommons.org/licenses/odbl/1.0

Open Data del Governo Italiano dati.gov.it

Open data doesn't empower communities http://www.internetartizans.co.uk/open_data_does_not_empower

OpenDataManual http://opendatamanual.org/

Open Definition in Open Data Manual, Open Knowledge Foundation opendatamanual.org/it/what-is-open-data/what-is-open-data.html#open-definition opendefinition.org/okd

Open Government Data Camp 2011 ogdcamp.org

Open Polis www.openpolis.it

Roadmap italiana all'open data, Gianluigi Cogo www.slideshare.net/gigicogo/la-roadmap-italiana-all-open-data

SegnalazionIT blog segnalazionit.org

Tim Berners-Lee on the next Web: Linked Data www.ted.com/talks/tim_berners_lee_on_the_next_web.html

Rumore EEA, Searching for noise solutions on awareness day www.eea.europa.eu/highlights/searching-for-noise-solutions-on?&utm_campaign=searching-for-noise-solutionson&utm_medium=email&utm_source=EEASubscriptions

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


506

EEA Noise levels across Europe, application www.eea.europa.eu/highlights/noise-levels-across-europe-now? utm_source=EEASubscriptions&utm_medium=RSSFeeds&utm_campaign=Generic

EEA Noise Observation and Information Service for Europe noise.eionet.europa.eu

NoiseTube www.noisetube.net

NoiseTube Open Code code.google.com/p/noisetube

SoundMeter App www.faberacoustical.com/products/iphone/soundmeter

CRESSON Centre de recherche sur l’espace sonore et l'environnement urbain www.cresson.archi.fr

Firenze Sound Map www.firenzesoundmap.org/default.asp

Forum per il paesaggio sonoro www.klanglandschaft.org

Hear the Worlds www.hear-the-world.com/en/experience-hearing/global-sound-map.html

Montreal sound map www.montrealsoundmap.com

New York sound map www.nysoundmap.org

Racconto Sonoro dell’Alta Val Lagarina www.meipi.org/altavallagarina.map.php

Radio aporee, a project to explore public space sounds aporee.org/maps/

Sicilian Soundscape Research Group www.ssrg.it

SoundCloud, Share your sounds soundcloud.com

Sound Tourism www.sonicwonders.org/?page_id=11

World Listening Project www.worldlisteningproject.org

World Soundscape Project www.sfu.ca/~truax/wsp.html

Standard di interoperabilità European Open Source Metadata Editor inspire-forum.jrc.ec.europa.eu/pg/pages/view/34267

OGC Open Geospatial Consortium: standard di interoperabilità www.opengeospatial.org

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

mappe sonore


507

Statistical Data and Metadata Exchange sdmx.org

Web Mapping AuthorMapper searches journal articles and book chapters and plots the location of the authors on a map qa.authormapper.cmgsites.com

Bing Maps Interactive SDK www.microsoft.com/maps/isdk/ajax www.bingmapsportal.com/ISDK/AjaxV7

GeoCommons, find, use and share geographic data and maps www.geocommons.com

Geofabrik tools, Map Compare tools.geofabrik.de

GeoSDI www.geosdi.org

GIS in the Cloud www.giscloud.com

GMapCreator, by University College of London casa.ucl.ac.uk/richard/GoogleMapCreator/Help.html

Google Maps API Family code.google.com/intl/it-IT/apis/maps

Google Geocoding API code.google.com/intl/it-IT/apis/maps/documentation/geocoding/index.html

MapTube, sharing maps created with the GMapCreator software, released by CASA www.maptube.org/about.aspx

OpenGeoDa, free software program introducing to spatial data analysis geodacenter.asu.edu/projects/opengeoda

Servizi di web mapping delle cittĂ italiane www.geoforus.it/index.php?option=com_content&task=view&id=93&Itemid=1

Ushaidi blog.ushahidi.com

Worldmapper, world maps where territories are re-sized according to a particular variable www.worldmapper.org/about.html

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


508

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


509

INDICE DELLE SIGLE in ordine alfabetico AATO

Autorità Ambito Territoriale Ottimale

AEA

Agenzia Europea per l’Ambiente

API

Application Programming Interface

AI

Air uality Index

ARPA

Agenzia Regionale Per l’Ambiente

ASI

Agenzia Spaziale Italiana

CAD

Codice dell’Amministrazione Digitale

CAI

Common Air uality Index

CEDU

Carta Europea dei Diritti Umani

CTR

Carta Tecnica Regionale

CSV

Comma Separated Values

DEM

Digital Elevation Model

DSM

Digital Surface Model

DTM

Digital Terrain Model

EEA

European Environment Agency

E-PRTR

European Pollutant Release and Transfer Register

EPSG

European Petroleum Survey Group Geodesy Parameters

EO

Earth Observation

ESA

European Space Agency

GNSS

Global Navigation Satellite Systems

GPS

Global Positioning System

IATUR

International Association for Time Use Research

ICT

Information and Communication Technology

IODL

Italian Open Data Licence

INGV

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

ISPRA

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


510

ISTAT

Istituto Nazionale di Statistica

JSON

JavaScript Object Notation

KML

Keyhole Markup Language

MEMS

Micro Electro Mechanical System

MIT

Massachusetts Institute of Technology

NASA

National Aeronautics and Space Administration

OCSE

Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico

ODbL

Open Data Commons Open Database License

OGC

Open Geospatial Consortium

OMS

Organizzazione Mondiale della Sanità

OSM

Open Street Map

OL

uality Of Life

OUL

uality Of Urban Life

SDK

Software Development Kit

SIT

Sistema Informativo Territoriale

TIN

Triangular Irregular Network

UAV

Unmanned Aerial Vehicle

UGC

User Generated Content

UN

United Nations

UNECE

United Nations Economic Comission for Europe

UNEP

United Nations Environment Programme

VGI

Volunteered Geographic Information

WGS84

World Geodetic System, versione 1984, riveduta nel 2004

WHO

World Health Organization

WSN

Wireless Sensor Network

XML

Extensible Markup Language

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


511

“E secondo me ci sono anche più posti che strade.” Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto in Favole al Telefono, Einaudi, 1962

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


512

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


513

Scuola di Dottorato Dottorato di ricerca in Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente Ciclo XXIV . anni accademici 2009-2010-2011

Dottoranda Rina Camporese

PUBBLICAZIONI E PRESENTAZIONI A CONVEGNI nel triennio di dottorato Camporese, R. (2010). Eyeonearth. Piattaforma web geografica dell’Agenzia Europea per l'Ambiente per condividere dati istituzionali. Giornale Iuav n.87, Nuove tecnologie e dimensione sociale dell’informazione città territorio e ambiente. 515 Camporese, R. (2010). I luoghi dei numeri. Giornale Iuav n.87, Nuove tecnologie e dimensione sociale dell’informazione città territorio e ambiente. 516 Camporese, R., Schifani, C., & Savio, D. (2010). Georiferire le unità campionarie delle indagini Istat sulla vita quotidiana : nuove possibilità per le statistiche ambientali ? Workshop Strumenti di analisi integrata e statistiche per la valutazione ambientale e la pianificazione territoriale. Università di Treviso, 25 Gennaio 2010. 517 Camporese, R., & Benedetti, C. (2010). Potenzialità GIS per la gestione di statistiche ambientali georiferite. Giornate triestine utenti gvSIG. Trieste, 13-14 Aprile 2010. Rina Camporese ha redatto i paragrafi 1, 3 e 5. 519 Borga, G., Camporese, R., Di Prinzio, L., Iandelli, N., Picchio, S., & Ragnoli, A. (2011). New Technologies and EO Sensor Data Build up Knowledge for a Smart City. Proceedings. International Conference. Data Flow from Space to Earth. Applications and interoperability. 21-23 March 2011. Rina Camporese ha partecipato alla stesura di varie parti dei paragrafi, ha curato la stesura conclusiva e la traduzione. 531 Camporese, R. (2011). Geography as a working desk: a meeting place for data, statisticians and users. Workshop Enhancement and Social Responsibility of Official Statistics. Principles, Methods and Techniques, Applications for the Production and Dissemination. Roma, 28-29 April 2011 (pp. 105-106). 539 Camporese, R., Borga, G., Iandelli, N., & Ragnoli, A. (2011). New Technologies and Statistics : Partners for Environmental Monitoring and City Sensing. Statistics in the 150 years from Italian Unification, uaderni di Dipartimento di Scienze Statistiche, Serie Ricerche 2011, n.2 Atti del Convegno intermedio Società Italiana di Statistica 2011, Università di Bologna, 8-10 giugno 2011. In attesa di blind reviewing process per essere pubblicato sul volume Springer: Studies in Theoretical and Applied Statistics. Rina Camporese ha redatto i paragrafi da 2 a 6, curato la stesura conclusiva e la traduzione in inglese. 541 Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


514

Camporese, R. (2011). Where am I? What if we had location aware TUS data? International Association for Time Use Research Annual Conference. Working time. Oxford, 1-3 August 2011. 551 Camporese, R. (2011). Comparing quantitative and qualitative measurements of water quality by using Geographic Information Systems. Proceedings 58th ISI International Statistical Institute World Statistics Congress. Dublin, 21-26 August 2011. 565 Camporese, R., & Iandelli, N. (2011). Fire, earthquake, landslide, volcano, flood: a first approach to a natural hazard map of Italy. In B. Cafarelli (Ed.), Proceeding Spatial 2. Spatial Data Methods for Environmental and Ecological Processes. 2nd edition. Foggia, 1-2 September 2011. Rina Camporese ha partecipato alla stesura di varie parti dei paragrafi, ha curato la stesura conclusiva e la traduzione. 571 Camporese, R. (2011). La mappa dei deciBel. OSMit2011 Open Street Map Italia. Padova, 7-8 ottobre 2011. 575 Camporese, R., Rebeschini, S., & Riberti, R. (2011). La mappa dei deciBel. GFOSS Day 2011. Geographic Free and Open Source Software Association, Foggia, 7-8 novembre 2011. 577 Camporese, R. (2011). Microblog mobile app & time-geo-tagging: a future time use survey? Abstract accettato a RC33 Eighth International Conference on Social Science Methodology. The University of Sydney, July 9-12 2012. 579 Camporese, R., & Rebeschini, S. (2011) Open Data ambientali. Rivista Bibliotime. Rivista elettronica per le biblioteche. Anno XIV, numero 3 (novembre 2011). Rina Camporese ha redatto la seconda parte, a partire dalla descrizione dell’attività dell’Agenzia Europea per l’Ambiente. 581 Camporese, R., & Rebeschini, S. (2011) Informazioni e dati ambientali. La pubblica amministrazione verso l’Open Data. Rivista Ambiente Risorse Salute, n.130-131 - luglio/ dicembre, p. 6-14. Rina Camporese ha redatto la seconda parte, a partire dalla descrizione del ruolo dell’Agenzia Europea per l’Ambiente 589 Picchio, S., Sparatore, F., Rudatis, A., Albanese, F., Camporese, R., & Di Prinzio, L. (2012). Forestry resources in the Veneto region: analysis of stand spatial dynamics using remote sensing techniques. Rivista Associazione Italiana Telerilevamento. In corso di revisione dopo le note dei referee. Rina Camporese ha redatto il paragrafo ‘Automatic classification performance versus photointerpreter check’. 599

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


515

Camporese, R. (2010). Eyeonearth. Piattaforma web geografica dell’Agenzia Europea per l'Ambiente per condividere dati istituzionali. Giornale Iuav n.87, Nuove tecnologie e dimensione sociale dell’informazione città territorio e ambiente.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


516

Camporese, R. (2010). I luoghi dei numeri. Giornale Iuav n.87, Nuove tecnologie e dimensione sociale dell’informazione città territorio e ambiente.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


517

Camporese, R., Schifani, C., & Savio, D. (2010). Georiferire le unità campionarie delle indagini Istat sulla vita quotidiana : nuove possibilità per le statistiche ambientali ? Workshop Strumenti di analisi integrata e statistiche per la valutazione ambientale e la pianificazione territoriale. Università di Treviso, 25 Gennaio 2010.

WORKSHOP Strumenti di analisi integrata e statistiche per la valutazione ambientale e la pianificazione territoriale Treviso, 25 gennaio 2010

Georiferire le unità campionarie delle indagini Istat sulla vita quotidiana: nuove possibilità per le statistiche ambientali? Rina Camporese, Claudio Schifani, Daniele Savio Scuola di Dottorato “Nuove Tecnologie & Informazione Territorio Ambiente”, Iuav Venezia contatto: rina.camporese@poste.it

Abstract La soddisfazione dei cittadini per alcuni aspetti dell’ambiente che li circonda viene analizzata ogni anno dall’indagine Istat Multiscopo (http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20091106_00/). All’interno di un lungo questionario dedicato ai temi della “Vita quotidiana”, a ciascuna famiglia campione vengono posti alcuni quesiti sulla zona in cui abita: un intorno dell’abitazione di residenza, ritenuto rilevante dai rispondenti secondo criteri soggettivi. La scala di misura è qualitativa ordinabile. Le informazioni sono disponibili in serie storica dal 2005 al 2009. La strategia campionaria consente stime a livello regionale, grazie ad un campione a due stadi, stratificato al primo per dimensione demografica dei comuni1 ed estrazione sistematica delle unità di secondo stadio dagli elenchi anagrafici dei residenti. Nel 2009 sono state intervistate 19.127 famiglie campione nel mese di febbraio. Ragionando per ipotesi, se durante la fase di rilevazione le unità campionarie fossero state georiferite attraverso l’indirizzo di residenza e se considerassimo ogni risposta come una misurazione effettuata da un sensore umano, quali possibilità si aprirebbero per la comprensione dei fenomeni ambientali visti con l’ottica del cittadino? A nostro avviso, conoscere la posizione geografica dell’abitazione consentirebbe il calcolo di numerose variabili non rilevate poiché la chiave geografica consente di agganciare le risposte delle famiglie ad altri indicatori oggettivi sullo stato del territorio e dell’ambiente nel quale “abitano”. Ad esempio, collegando le risposte dei cittadini sulla qualità percepita dell’aria con le informazioni di Arpa e con quelle sulle emissioni di inquinanti pubblicate dall’European Pollutant Release and Transfer Register (E-PRTR http://prtr.ec.europa.eu/), si potrebbe analizzare la percezione dei cittadini in relazione a misure oggettive, analogamente a quanto avviene in ambito sanitario con la valutazione combinata di salute percepita e salute “misurata”. Un esempio sulla raccolta differenziata dei rifiuti: si possono collegare le abitudini dichiarate dai cittadini alle strategie di pianificazione territoriale di piccola scala. Si potrebbero studiare i punti/famiglia classificandoli in base alla vicinanza ad arterie di comunicazione trafficate o ad altre fonti di inquinamento acustico ...... a nostro avviso, le possibilità sono tante. Inoltre, ci chiediamo se si possa ipotizzare un disegno campionario che stratifichi le unità tenendo conto anche della loro posizione geografica e non soltanto del tipo e della dimensione demografica del comune in cui risiedono. Recita il Call for abstracts: “nel cammino verso la sostenibilità ambientale è rilevante il comportamento individuale in termini di consumo di risorse, produzione di rifiuti e risparmio di energia”. Tale comportamento è collegato certamente alla dimensione demografica del comune, ma molto di più alle strategie, istituzionali e non, adottate nel territorio in cui si vive. Riteniamo, quindi, che il campione dovrebbe tener conto anche della collocazione geografica delle unità. Inoltre, una strategia campionaria adeguata consentirebbe l’applicazione di tecniche di analisi spaziale. Con quest’ottica abbiamo sperimentato l’utilizzo delle informazioni sull’uso del suolo che suddividono l’intero territorio Veneto in poligoni, consentendo di selezionare quelli urbanizzati ad uso residenziale (Progetto Europeo GSE Land - Urban Atlas http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/725A1A8A-6140-4D92-8D45-C90A01F061CE/0/Progetto_GSE_LandUrban.pdf). In via sperimentale, abbiamo elaborato le 1.089 risposte fornite dalle famiglie campione del Veneto. Purtroppo, ormai, non è più possibile georiferire le famiglie intervistate, poiché le informazioni utili a contattare famiglia vengono separate il prima possibile dalle risposte al questionario, per tutelare la riservatezza dei rispondenti. Ma si può fare "come se", simulando la situazione grazie alle leggi del campionamento e alle distribuzioni marginali di frequenza osservate.

1

Per la precisione, gli strati di primo stadio vengono definiti anche in base al tipo di comune, chiamato dominio, distinguendo tra comuni centro di area metropolitana, comuni cintura di area metropolitana e altri comuni. 1

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


518

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


519

Camporese, R., & Benedetti, C. (2010). Potenzialità GIS per la gestione di statistiche ambientali georiferite. Giornate triestine utenti gvSIG. Trieste, 13-14 Aprile 2010. Rina Camporese ha redatto i paragrafi 1, 3 e 5.

Giornate triestine utenti gvSIG – 13 e 14 aprile 2010

Potenzialità GIS per la gestione di statistiche ambientali georiferite Chiara Benedetti, Rina Camporese1 Università IUAV di Venezia Scuola di Dottorato in Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente chiarabenedetti@hotmail.it, rina.camporese@poste.it Abstract: Il lavoro evidenzia le potenzialità della gestione in un contesto GIS di informazioni derivate dalla tradizionale statistica ambientale e sociale, le quali, sebbene connotate da una forte valenza territoriale, negli approcci disciplinari classici vengono spesso decontestualizzate dal territorio cui si riferiscono. A tale scopo, è stata simulata l’estrazione di un campione di famiglie analogo a quello Istat a cui è stato somministrato nel 2009 un questionario su alcuni tratti della vita quotidiana e si è ipotizzato di poter geocodificare gli indirizzi degli intervistati. Conoscere la posizione geografica dei dati campionari consente di integrare informazioni sullo stato e sulla percezione dell’ambiente. Questo articolo considera alcuni aspetti della modalità di raccolta dei rifiuti adottata in ambito comunale, l’attitudine dei cittadini alla raccolta differenziata, le valutazioni sul livello di inquinamento nell’aria percepite e oggettive. Disponendo di dati georiferiti, attraverso i tool GIS è possibile calcolare numerose informazioni derivate dalla relazione tra le strategie istituzionali, lo stato dell’ambiente, i comportamenti e la percezione dei cittadini. Keywords: statistiche ambientali e sociali, gis, geocoding, integrazione fonti Si ringrazia Daniele Savio per aver collaborato ad elaborare i dati sulla copertura del suolo.

1. Introduzione Alla base del presente lavoro ci sono alcune riflessioni scaturite dalla lettura dell’articolo “Thinking spatially in the social science” (Goodchild, Janelle, 2004) e integrate dalle autrici con le passate ricerche in statistica sociale e GIS. Queste, in forma schematica, le premesse: spazio e territorio sono fondamentali per studiare i fenomeni che vi accadono e, inoltre, costituiscono la base per integrare, attraverso le coordinate geografiche, dati di fonti diverse sia i comportamenti degli individui, sia le scelte delle amministrazioni sono rilevanti nel determinare lo stato dell’ambiente; di conseguenza, per comprendere appieno i fenomeni ambientali è importante studiarli integrando i punti di vista delle istituzioni e dei cittadini inoltre, è fondamentale il confronto tra le misure oggettive sullo stato dell’ambiente (es. dati rilevati da centraline di monitoraggio) e la percezione dello stesso ambiente da parte delle persone che ci vivono (es. valutazione soggettiva della qualità dell’aria); al pari di quanto avviene in ambito sanitario con la valutazione combinata di salute misurata e salute percepita l’integrazione dei dati agisce da moltiplicatore sinergico di informazioni utili allo studio dei fenomeni ambientali che dipendono da scelte e comportamenti umani La ricerca, attualmente in corso, mira ad evidenziare le potenzialità dell’informazione georiferita, gestita in un contesto GIS, quale elemento di connessione tra dati che, nella tradizionale statistica ambientale e sociale, sono trattati separatamente, trascurando le reciproche influenze e l’intreccio di relazioni tra essi sussistente. In particolare, si vuole mostrare come georiferire le unità campionarie delle indagini sociali Istat sulla vita quotidiana offra nuove possibilità per le statistiche ambientali. Il lavoro, per brevità, si limita all’ambito della regione Veneto. Le fonti utilizzate sono l’indagine Istat Multiscopo sulla Vita Quotidiana, la banca dati Arpav sui rifiuti urbani e quella dell’European Pollutant Release and Transfer Register. Tra i numerosi !

!

!

!

1

Le autrici hanno condiviso le riflessioni, l’impostazione metodologica e il lavoro. Tuttavia, Chiara Benedetti ha redatto i paragrafi 2 e 4, mentre Rina Camporese ha redatto i paragrafi 1, 3 e 5.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


520

quesiti di natura ambientale inseriti nel questionario dell’indagine Istat, si è scelto di elaborarne tre relativi all’abitudine alla raccolta differenziata della carta e del residuo organico e alla presenza di inquinamento dell’aria. I quesiti sono stati scelti per illustrare due diverse strategie di integrazione dei dati: nel caso della raccolta differenziata si confrontano strategie istituzionali per l’ambiente e comportamenti dei cittadini, nel caso della qualità dell’aria si confrontano misure oggettive e soggettive della qualità dell’ambiente. Posti sul tavolo le idee, i dati e gli strumenti a disposizione, si è pensato di utilizzare un ambiente GIS per verificare quali conoscenze aggiuntive si potrebbero ottenere integrando, da una parte, l’abitudine dei cittadini a differenziare i rifiuti e la modalità di raccolta adottata dal comune di residenza e, dall’altra, la valutazione sulla qualità dell’aria della zona in cui si vive e alcuni dati sulla qualità oggettiva dell’aria. Si tratta, tuttavia, di un esercizio simulato poiché, ad oggi, le risposte sulle percezioni e i comportamenti dei cittadini non sono georiferite; nel file di microdati individuali, disponibile soltanto a scopo di ricerca, ciò che rimane della territorialità dei dati è unicamente un codice identificativo regionale e un altro codice che descrive il tipo di comune: centro di area metropolitana, comune che gravita intorno ad un comune centro di area metropolitana, comune con meno di 2.000 abitanti, con 2.001-10.000 abitanti, con 10.001-50.000 abitanti e con oltre 50.000 abitanti. Inoltre, a tutela della riservatezza dei rispondenti, le informazioni utili a contattare la famiglia vengono separate il prima possibile dalle risposte del questionario e i dati vengono diffusi al pubblico soltanto in forma aggregata. Ragionando per ipotesi, se durante la fase di rilevazione le unità campionarie venissero georiferite attraverso l’indirizzo di residenza e se si considerasse ogni risposta come una misurazione effettuata da un “sensore umano”, quali possibilità si aprirebbero per la comprensione dei fenomeni ambientali visti con l’ottica del cittadino? In effetti, conoscere la posizione dell’abitazione dei rispondenti consentirebbe il calcolo di numerose variabili non rilevate, utilizzando la chiave geografica per agganciare le risposte delle famiglie ad altri indicatori sullo stato del territorio e dell’ambiente nel quale esse vivono. Si è ipotizzato, allora, di simulare la situazione grazie alle leggi del campionamento e alle distribuzioni marginali di frequenza osservate, e di radicare al luogo da cui provengono informazioni che hanno una forte valenza territoriale ma che, d’abitudine, vengono gestite separatamente dal contesto territoriale di appartenenza. A tale scopo, si è dapprima simulata l’estrazione dei comuni campione secondo la metodologia Istat e, una volta individuate le aree urbanizzate residenziali grazie ai dati sulla copertura del suolo del progetto Europeo Urban Atlas, vi sono stati selezionati con campionamento casuale dei punti: indirizzi di ipotetiche famiglie cui attribuire ipotetiche risposte in base ai risultati pubblicati a livello regionale per l’indagine svolta nel gennaio 2009. Sono state, quindi, elaborate le risposte delle famiglie campione del Veneto, ottenendo così informazioni puntuali, georiferite e rapportabili ad altri dati inerenti il medesimo territorio. La componente geografica ha consentito di connettere le valutazioni dei cittadini e quelle fornite dalle istituzioni: i dati puntuali, misura delle percezioni e delle abitudini degli intervistati, sono stati sovrapposti ad altre misurazioni sul territorio in cui essi ricadono. Una volta integrati i diversi strati informativi all’interno di un unico ambiente GIS, è possibile calcolare numerose informazioni derivate quali, ad esempio, il rapporto tra la percezione della qualità dell’aria e la vicinanza a punti di emissione di inquinanti o l’abitudine a effettuare la raccolta differenziata e le relative strategie di pianificazione territoriale di piccola scala. Le elaborazioni sono state svolte con il software gvSIG e con programmi ad hoc per estrarre il campione e simulare le risposte. Agganciare fonti diverse, ovvero integrare più punti di vista, consente di ottenere nuovi quadri conoscitivi dedotti dalle relazioni tra strategie istituzionali, stato dell’ambiente, comportamento e percezione dei cittadini.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


521

2. Fonti e dati AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE A MBIENTALE DEL VENETO BANCA DATI DEI RIFIUTI URBANI: STRATEGIE COMUNALI DI GESTIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Il primo tema di indagine ha riguardato alcuni aspetti del sistema di gestione dei rifiuti di tipo urbano, ovvero dei rifiuti domestici e non pericolosi e di quelli ad essi assimilabili per qualità e quantità, così come definiti dal D.lgs. 152/2006. Nello specifico, informazioni relative alla produzione e al sistema di raccolta dei rifiuti sono state connesse con valutazioni, espresse dai cittadini, in merito alle strategie adottate dalle amministrazioni per il conferimento e in merito alle proprie propensioni ed abitudini alla raccolta differenziata. Le misurazioni oggettive del tema rifiuti sono state definite dai metodi di raccolta a livello comunale e dalla produzione procapite di specifiche frazioni merceologiche, ciascuna individuata in modo univoco attraverso il CER, Codice Europeo dei Rifiuti. In particolare, sono state considerate la produzione complessiva procapite annua e la relativa modalità di raccolta dei rifiuti con codice CER 20 03 01, ovvero quelli urbani non differenziabili, e di quelli con codici CER 20 01 01 e 20 01 08, rispettivamente carta e cartone e rifiuti biodegradabili prodotti da cucine e mense. La scelta della specifica classe dei rifiuti di tipo urbano è stata dettata dalla possibilità di rapportare le informazioni che ne derivavano con quelle ottenute attraverso il questionario Istat, il quale restituiva le valutazioni percettive e soggettive espresse dai cittadini sul medesimo tema. Dalla banca dati dei rifiuti urbani ARPAV, sono stati acquisiti i dati di interesse relativi ad ogni comune del campione statistico simulato. I dati riguardanti il sistema di raccolta e la produzione, rilevati nel 2008, sono stati organizzati nella tabella rif_2008 (Fig. 1) al fine di consentirne la successiva trasposizione in GIS e l’unione con i dati vettoriali utilizzati come base cartografica.

Figura 1 - Dati ARPAV acquisiti relativi la produzione e modalità di raccolta dei rifiuti

L’entità della produzione di rifiuti rilevata per le categorie di interesse, ovvero produzione totale, secco non riciclabile, materiale organico, carta e cartone, è espressa in kg di produzione procapite annua. Questa variabile è affiancata da quella relativa al corrispondente sistema di raccolta, ovvero alla modalità con la quale i rifiuti vengono intercettati. In Veneto, il rifiuto urbano viene separato in tre flussi principali: umido, frazioni secche recuperabili (carta, vetro, plastica, imballaggi metallici, ecc.) e secco residuo non riciclabile. La principale distinzione dei sistemi di raccolta è quella tra: raccolta domiciliare o porta a porta, ovvero raccolta dei rifiuti di ogni singola utenza mediante appositi contenitori; il prelievo dei rifiuti avviene in orari e date prestabiliti, in cui gli utenti espongono i contenitori all’esterno della loro casa raccolta stradale, ovvero raccolta dei rifiuti mediante contenitori posizionati in aree pubbliche, l’accesso ai quali è libero e non soggetto a controlli o ad obblighi per l’utente di rispettare orari e tempi prestabiliti per il conferimento I dati relativi alla modalità di raccolta della frazione secca non recuperabile, della frazione umida e della frazione secca recuperabile di carta e cartone, sono stati classificati secondo le seguenti modalità: domiciliare, domiciliare e altro, stradale, altro. Questa classificazione ha voluto mettere in risalto la presenza o meno di un sistema di raccolta di tipo domiciliare, considerato il più !

!

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


522

efficiente in quanto consente un maggiore controllo del recupero dei materiali a livello domestico, ovvero al momento della separazione dei rifiuti per flussi omogenei. La categoria altro comprende sistemi di raccolta differenti da quelli precedentemente descritti, quali ad esempio, il sistema di raccolta a chiamata o quello di raccolta presso un ecocentro e, in alcuni casi, fa riferimento all’assenza di un sistema di raccolta di quella specifica categoria di rifiuto. EUROPEAN POLLUTANT RELEASE AND TRANSFER REGISTER EMISSIONI INQUINANTI IN ARIA , ACQUA E TERRENO

Il registro europeo delle emissioni inquinanti contiene dati inviati obbligatoriamente ogni anno da circa 24.000 impianti industriali in Europa sulle quantità di emissioni in aria, acqua e terreno di 91 inquinanti, che comprendono i metalli pesanti, i pesticidi, i gas serra e la diossina. Sono disponibili anche informazioni sulle modalità di emissione. Si tratta di un registro web-based istituito dal Regolamento n. 166/2006 che attua il Protocollo UNECE PRTR2. I dati sono disponibili liberamente on line in base alla politica sulla trasparenza e partecipazione pubblica nelle decisioni ambientali, secondo la Convenzione di Aarhus sull’accesso all’informazione, sulla partecipazione pubblica alle decisioni e sull’accesso alla giustizia in materia ambientale. Per il 2007 i dati E-PRTR, inviati dagli Stati membri dell’UE, da Islanda, Liechtenstein e Norvegia, sono scaricabili in formato Microsoft Access dal sito web dell’European Environment Agency. Per ogni sito industriale, sono disponibili le quantità e le modalità di emissione di ciascun inquinante; con questi dati, è stato creato uno shapefile puntuale delle emissioni inquinanti.

Figura 2 - Siti industriali di cui sono disponibili informazioni sulle emissioni inquinanti. Fonte: European Pollutant Release and Transfer Register, 2007

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE MULTISCOPO SUGLI ASPETTI DELLA VITA QUOTIDIANA 2009 VALUTAZIONE SULLA QUALITÀ DELL’ARIA E ABITUDINE DEI CITTADINI AD EFFETTUARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

La soddisfazione dei cittadini per alcuni aspetti dell’ambiente che li circonda viene analizzata dall’indagine Istat Multiscopo, una rilevazione campionaria di statistica sociale, condotta intervistando famiglie residenti in Italia. All’interno di un lungo questionario dedicato agli Aspetti della Vita quotidiana, vi è una sezione sull’ambiente e a ciascuna famiglia campione vengono posti alcuni quesiti sulla zona in cui vive. Tale zona è definibile come un intorno dell’abitazione di residenza, ritenuto rilevante dai rispondenti secondo criteri soggettivi. La scala di misura delle variabili è qualitativa ordinabile, i dati sono rilevati con cadenza annuale e le stime sono significative a livello regionale.

2

Protocollo firmato nel 2003 a Kiev sui registri delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti, allo scopo di comprendere meglio le quantità di sostanze inquinanti rilasciate dagli impianti e di rendere tali informazioni di facile accesso al pubblico, obbligando gli operatori a comunicare le loro emissioni.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


523

Il disegno di campionamento è a due stadi: prima vengono estratti i comuni, stratificati per dimensione demografica e tipo (aree metropolitane, cintura, altri comuni), e poi le famiglie con estrazione sistematica3 dagli elenchi anagrafici dei residenti. Nel febbraio 2009 sono state intervistate in tutta Italia 19.127 famiglie campione nel mese di febbraio, 1.089 di queste in Veneto. La figura 3 illustra soltanto alcuni dei quesiti ambientali, tra cui quelli utilizzati all’interno del presente lavoro.

Figura 3 - Alcuni dei quesiti sull'ambiente dell'indagine Istat sugli Aspetti della vita quotidiana. Fonte: Istat ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ATLANTE DI GEOGRAFIA STATISTICA E AMMINISTRATIVA 2009: CONFINI AMMINISTRATIVI COMUNALI

REGIONE V ENETO – GSE LAND – URBAN ATLAS VENETO 2009 CARTA DELLA COPERTURA DEL SUOLO

La base cartografica utilizzata consiste di dati vettoriali, strutturati in formato shapefile, relativi ai limiti amministrativi comunali e alla copertura del suolo del territorio veneto. I dati inerenti le suddivisioni comunali provengono dall’Atlante di geografia statistica e amministrativa dell’Istat, edizione 2009, disponibile on line. I dati vettoriali relativi alle aree urbanizzate sono stati acquisiti dalla Carta della Copertura del Suolo del Veneto. La metodologia di classificazione adottata nella Carta è gerarchica e prevede una tematizzazione articolata in cinque classi principali, a loro volta suddivise in tre o quattro sottolivelli di dettaglio, per un totale complessivo di 174 classi, ciascuna delle quali è definita da un codice a quattro o cinque cifre che individuano la classe e le sottoclassi di appartenenza. Il territorio veneto è stato dunque mappato attraverso circa 500.000 poligoni, ai quali sono associati informazioni di dettaglio in merito alla copertura del suolo, aggregati in formato shapefile su base provinciale. 3

Il campionamento sistematico rappresenta un criterio di estrazione delle unità di un campione casuale semplice alternativo al sorteggio. Consiste nell'estrarre le unità prendendone sistematicamente una ogni k dalla lista. In questo caso, k è pari al rapporto tra le famiglie residenti nel comune e le famiglie da estrarre.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


524

Nel primo livello di raggruppamento previsto, individuato dalla prima cifra del codice di riferimento, si opera una distinzione fra territori modellati artificialmente, territori agricoli, territori boscati e aree seminaturali, ambiente umido, ambiente delle acque. I territori artificiali sono a loro volta articolati in aree urbane, industriali e commerciali, estrattive e zone verdi urbane.

Figura 4 - Visione sintetica della Carta della copertura del suolo veneto. Progetto Urban Atlas. Fonte: Regione Veneto

Ai fini del presente lavoro, le aree di interesse sono state individuate nell’insieme dei poligoni appartenenti ai territori urbani modellati artificialmente (codice 1 1): tessuti urbani continui (codice 1 1 1) e tessuti urbani discontinui (codice 1 1 2). 3. Simulazione di un campione georiferito In modo schematico, si illustra la procedura con cui è stata simulata l’estrazione di un campione di famiglie della regione Veneto secondo la metodologia Istat, integrata con l’ipotetica possibilità di geocodificare gli indirizzi degli intervistati. Il procedimento di estrazione è il medesimo per tutte le regioni d’Italia. PRIMO STADIO ESTRAZIONE DEI COMUNI CAMPIONE CON PROBABILITÀ CRESCENTI AL CRESCERE DELLA DIMENSIONE DEMOGRAFICA !

!

all’interno di una regione, i comuni vengono suddivisi in sei cosiddetti domini, in base al tipo e alla dimensione demografica: centro di area metropolitana (Venezia), intorno di tale centro, comuni fino a 2.000 abitanti, da 2.001 a 10.000, da 10.001 a 50.000 e con 50.000 abitanti o più si determina una soglia di popolazione (!) in funzione del numero minimo di famiglie da intervistare in ciascun comune campione (m=23), del numero medio di componenti per famiglia m #$ (!=2,4) e della frazione di campionamento (f=0,5) "= = 96.000 f

!

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


525

!

!

!

!

!

i comuni di grandi dimensioni demografiche, superiori alla soglia ! di popolazione, entrano con certezza nel campione e vengono definiti autorappresentativi (Venezia, Vicenza, Padova e Verona); i rimanenti comuni vengono estratti a sorte all’interno di ogni dominio, i comuni vengono ordinati in senso decrescente in base al numero di residenti e poi suddivisi in strati di dimensione vicina alla soglia ! di popolazione all’interno di ciascuno strato viene estratto un solo comune, con probabilità proporzionale alla dimensione demografica. In questo modo, il procedimento di stratificazione dei comuni non tiene conto della vicinanza geografica degli stessi, ma solamente della loro dimensione demografica lo strato più numeroso è composto di 58 comuni con meno di 2.000 abitanti: 23 si trovano in montagna, 9 in collina e 26 in pianura, per un totale di 95.888 residenti in 1.464 chilometri quadrati di superficie; tra questi, l’unico estratto è stato Zermeghedo. E’ evidente, a questo punto, come gli strati non tengano conto della geografia dei luoghi poiché raggruppano comuni di varia provenienza geografica, diverse altimetrie e, quindi, collocati in territori e ambienti diversi il campione finale risulta composto di 52 comuni, 4 di montagna, 9 di collina e 39 di pianura, per un totale di 1.633.367 residenti e 2.670 chilometri quadrati

Figura 5 - Comuni estratti nel campione simulato per il Veneto

SECONDO STADIO ESTRAZIONE DELLE FAMIGLIE CAMPIONE !

!

!

!

!

la strategia campionaria prevede che, in ciascun comune campione, vengano estratte dall’elenco anagrafico un certo numero di famiglie (non meno di 23) in modo sistematico; in questa simulazione, ovviamente, non è stato possibile accedere a tali elenchi per i comuni estratti per riprodurre una situazione più simile possibile alla realtà, sono stati utilizzati i dati sulla copertura del suolo ed estratti i punti-famiglia nelle aree urbanizzate ad uso residenziale dagli shapefile Urban Atlas sono stati estratti, per i comuni campione, solamente i poligoni con codice che inizia per 11: aree urbanizzate ad uso residenziale, appunto, le quali vengono classificate anche per densità del tessuto urbano all’interno di ciascun comune sono stati estratti 23 poligoni con codice 11, con probabilità proporzionale alla densità di tessuto urbano edificato, in modo da selezionare con maggior frequenza poligoni in cui si concentra la maggior densità di abitazioni per localizzare puntualmente una famiglia campione è stato individuato il centroide dei poligoni estratti e si sono così ottenute complessivamente 1.180 punti-famiglia: la figura 6 le rappresenta come un intorno del punto di residenza, che idealmente evidenzia la zona in cui vivono le famiglie e a cui si riferiscono le risposte ai quesiti ambientali; in rosso le aree urbane residenziali. La maggior parte delle famiglie campione ricade all’interno dei poligoni classificati come territori

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


526

urbani con tessuto continuo, cioè quelli definiti nel quarto livello di dettaglio quali zone di centro città con uso misto, tessuto urbano continuo molto denso (codice 1 1 1 1)

Figura 6 - Esempio di ipotetiche famiglie campione di Venezia e Mestre, raffigurate con un intorno del punto di residenza; in rosso le aree urbane residenziali !

!

ad ogni famiglia campione sono state attribuite casualmente delle risposte ai quesiti sull’ambiente, in modo da riprodurre le distribuzioni marginali osservate nel campione reale del 2009. In Veneto, ad esempio, per quanto riguarda la raccolta differenziata della carta, si stima che l’88,3% delle famiglie la effettui sempre, il 6,5% qualche volta e il 5,2% raramente o mai. Di conseguenza, per il quesito sull’abitudine ad effettuare la raccolta differenziata della carta, all’88,3% delle 1.180 famiglie campione simulate (cioè a 1.042 famiglie) è stata attribuita risposta sempre, al 6,5% (77 famiglie) qualche volta e al restante 5,2% (61 famiglie) raramente, mai. Allo stesso modo si è proceduto per attribuire le dichiarazioni relative all’abitudine a differenziare l’organico, le valutazioni sulla comodità e vicinanza dei cassonetti per la raccolta differenziata della carta e dell’organico e la valutazione sulla qualità dell’aria infine, unendo le tabelle-dati grazie ad un codice identificativo familiare univoco, è stato creato uno shapefile di punti-famiglia con le risposte sui quesiti ambientali considerati

4. Integrazione dei dati e visualizzazione in GIS Durante la fase di importazione dei dati in GIS, sono stati definiti due scenari, ciascuno rappresentativo di uno specifico tema analizzato: rifiuti e qualità dell’aria. In ciascuno di essi, la componente oggettiva di misurazione della variabile indagata, derivata dalla fonte ARPAV per la tematica dei rifiuti e dalla fonte E-PRTR per quella relativa all’inquinamento dell’aria, è stata visualizzata assieme all’informazione percettiva, simulata, derivata dai giudizi espressi dai cittadini. Come premesso nell’introduzione al lavoro, la possibilità di raffrontare e rapportare i due insiemi di dati sul medesimo sfondo geografico, traendone in seguito potenziali ed eventuali conclusioni ed osservazioni, deriva dall’avere a disposizione dati georiferiti, territorializzati in un preciso contesto. Il processo con cui si è simulata l’estrazione delle famiglie intervistate, ha restituito lo shapefile puntuale punti_campione_risposte, in cui la localizzazione geografica di ogni record è determinata dall’ipotetico indirizzo degli intervistati. Negli attributi del file sono contenute le valutazioni espresse dalle famiglie attraverso il questionario Istat, nello specifico: l’attributo j_INQARIA, definisce la percezione dei cittadini in merito al livello inquinamento dell’aria: la scala dei valori definiti va da 1, l’intervistato percepisce l’aria molto/abbastanza inquinata; a 2, l’intervistato percepisce l’aria poco/per niente inquinata; a 3, l’intervistato risponde non sa; gli attributi j_DIFFCARTA, j_DIFFORG definiscono l’attitudine dei cittadini a riciclare, rispettivamente, la carta e l’organico: la scala dei valori definiti varia da 1, l’intervistato li separa !

!

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


527

!

sempre; a 2, l’intervistato li separa qualche volta; a 3, l’intervistato si separa raramente/mai o risponde non sa; gli attributi j_CONTCARTA, j_CONTORG definiscono i giudizi espressi dai cittadini in merito alla presenza e comodità dei raccoglitori per il conferimento differenziato della carta e dell’organico: la scala dei valori definiti varia da 1, l’intervistato li considera facilmente raggiungibili; a 2, l’intervistato li considera difficilmente raggiungibili; a 3, l’intervistato risponde che i contenitori non sono presenti o non sa.

PRIMO SCENARIO: RIFIUTI

Nel primo scenario è stata analizzata la tematica rifiuti: le ipotetiche risposte fornite dai cittadini sono state messe a confronto con le strategie per la raccolta differenziata adottate a livello comunale e la produzione procapite annua di rifiuti con codice CER 200101, ovvero carta e cartone prodotti prevalentemente a livello domestico, e di quelli con codice CER 200108, ovvero rifiuti organici provenienti da cucine e mense. La base cartografica per la visualizzazione dei dati ARPAV relativi alle modalità di raccolta e all’entità della produzione di rifiuti è stata ottenuta utilizzando lo shapefile con i confini dei comuni campione. Ciascun poligono appartenente allo shapefile comunale, è identificato univocamente dall’attributo riportante il codice Istat assegnato al comune. Allo stesso modo, il medesimo codice identifica in modo univoco ciascun record della tabella-dati in cui sono state acquisite le informazioni sulla raccolta e produzione dei rifiuti. La tabella è stata importata in GIS e, sulla base del comune attributo codice Istat, è stata unita con lo shapefile dei comuni campione (Figura 7).

Figura 7 - Campo di unione tra la tabella degli attributi dello shapefile e quella delle misure del tema rifiuti

La visualizzazione contemporanea del layer dei comuni campione, integrato con le informazioni sul sistema di raccolta e sull’entità di rifiuti prodotta, assieme al layer restituente le risposte fornite dagli intervistati, consente di compiere delle osservazioni sul comportamento dei cittadini in relazione alle strategie adottate a livello comunale. Una prima ipotetica analisi è stata rivolta a confrontare le risposte fornite dai cittadini in merito alla comodità dei contenitori disponibili per il conferimento dell’organico e della carta, con le strategie per la raccolta adottate dall’amministrazione competente. A tale fine il layer comunale, nel caso specifico dell’analisi dei rifiuti di tipo organico, è stato tematizzato sulla base dell’attributo organico, ovvero è stata realizzata una mappa tematica nella quale i singoli comuni sono stati classificati sulla base della strategia di raccolta adottata. Allo stesso modo, lo shapefile puntuale delle famiglie campione è stato tematizzato classificando i punti sulla base del valore riportato nell’attributo j_DIFFORG, restituente le abitudini degli intervistati relativamente alla separazione del rifiuto organico. Supponendo di disporre di valutazioni non simulate, ma rappresentative del reale stato dei fatti, si potrebbero compiere numerosi ragionamenti, considerando qual è il comportamento dei cittadini in relazione alla tipologia di servizio che l’amministrazione struttura.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


528

Figura 8 - Incrocio su base GIS delle misure oggettive desunte dalle amministrazioni con le valutazioni oggettive dei cittadini

Analoghi ragionamenti potrebbero essere svolti considerando le altre variabili in gioco, ad esempio, può essere osservato come varia l’entità dell’organico, o della carta, raccolti separatamente, dato oggettivo associato allo shapefile dei comuni campione, con il giudizio espresso dai cittadini in merito la comodità e accessibilità dei contenitori per il conferimento differenziato, valutazione soggettiva associata allo shapefile degli intervistati. SECONDO SCENARIO: QUALITÀ DELL’ARIA

Il secondo scenario indagato ha analizzato la presenza nell’aria di emissioni inquinanti da parte di impianti industriali (E-PRTR) e la relativa percezione del livello di qualità dell’aria. Seguendo lo stesso procedimento illustrato per lo scenario sui rifiuti, si è ipotizzato di mappare contemporaneamente la presenza di fonti inquinanti industriali e la valutazione dei cittadini sulla qualità dell’aria che respirano.

Figura 9 – Qualità dell’aria: percezione (simulata) dell’inquinamento ed emissioni industriali in Veneto

La figura 9 visualizza contemporaneamente la percezione dell’inquinamento, simulata con punti colorati a seconda delle risposte fornite, e le emissioni industriali rappresentate con bolle di dimensione crescente al crescere della quantità emessa e di colore via via più intenso all’aumentare

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


529

del numero di inquinanti emessi. Si tratta soltanto di un esercizio di visualizzazione, poiché la qualità oggettiva dell’aria a piccola scala è un tema difficile da indagare, per il quale sarebbe necessario considerare altre misure come, ad esempio, i dati delle centraline Arpav, i livelli di traffico, le emissioni degli impianti di riscaldamento, le condizioni atmosferiche, ecc. Tuttavia, pur nella consapevolezza dei limiti della tematizzazione proposta nella figura 9, ciò che si vuole evidenziare è il metodo di integrazione delle fonti in ambiente GIS. Va segnalato, inoltre, che, per tutelare la riservatezza dei rispondenti, sarebbe necessario prendere opportune precauzioni affinché la visualizzazione GIS non consenta di individuare i singoli cittadini che hanno fornito le risposte. Alcune strategie sono possibili (ad esempio, visualizzazioni differenziate a seconda del livello di zoom o trasformazioni personalizzate delle coordinate in modo che non siano riconducibili a nessun sistema di riferimento noto), ma meriterebbero un approfondimento che esula dallo scopo del presente lavoro. 5. Potenzialità informative e prospettive Le potenzialità informative dell’integrazione GIS di fonti diverse non si limitano alla produzione di mappe tematiche. La relazione topologica, che si instaura tra le diverse entità che insistono sul medesimo territorio, genera una sinergia di informazioni e consente di calcolare misure e indicatori che altrimenti non si sarebbero potuti conoscere. L’idea viene illustrata attraverso un esempio semplice, ma che contiene alcuni elementi chiave. Nei paragrafi precedenti ci si è posto il problema della relazione tra le strategie comunali per la raccolta differenziata dei rifiuti e i comportamenti quotidiani delle famiglie. Tale relazione può essere colta soltanto se le informazioni sono combinate/integrate tra di loro.

La tabella 1 incrocia la modalità di raccolta nel comune e l’abitudine dei cittadini a raccogliere in modo separato la frazione organica e la carta, con valori espressi in percentuale. Nulla di più semplice per iniziare a esplorare l’interessante relazione tra le strategie amministrative di piccola scala e i comportamenti della popolazione, considerato che i comportamenti dei singoli sono importanti nel determinare il consumo di risorse, la produzione di rifiuti e il risparmio di energia. Ecco alcune delle domande a cui una tavola di questo tipo potrebbe offrire risposta: a quali metodi di raccolta corrisponde una maggiore propensione dei cittadini a differenziare? A che percentuale ammonta lo “zoccolo duro” di coloro che, anche con il metodo più efficace, non effettuano la raccolta differenziata dei rifiuti? La strategia che sembra funzionare per l’organico ottiene gli stessi risultati anche con la carta?

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


530

Attualmente, purtroppo, sono disponibili soltanto le distribuzioni marginali, evidenziate in viola, poiché le due fonti, Arpav e Istat, non sono integrabili. Utilizzando la relazione topologica e il metodo esposto in precedenza si potrebbe facilmente calcolare la distribuzione bivariata della tavola 1 (in colore verde). Altre valutazioni si potrebbero derivare, ad esempio, confrontando la posizione rispetto ad arterie di comunicazione di grande traffico, o la vicinanza ad altre fonti di inquinamento acustico, con la percezione del problema rumore nella zona in cui si vive. Oppure, si potrebbero collegare le abitudini a consumare l’acqua del rubinetto e i motivi per cui non la si beve con le informazioni sulle acque e sui consorzi di gestione tratte dal censimento delle risorse idriche ad uso civile del 2008. Se si vuole indagare il rapporto tra la percezione soggettiva della qualità dell’ambiente e lo stato oggettivo dello stesso, i temi da esplorare sono numerosi: verde urbano, odori sgradevoli, disponibilità di mezzi pubblici, ecc. L’integrazione di fonti e di dati disomogenei pone sempre problemi complessi di interpretazione, ma è, tuttavia, molto intrigante. Un aspetto da valutare, però, è quello del disegno campionario che tiene conto solo in minima parte della posizione geografica delle unità di rilevazione. I quesiti ambientali misurano variabili che sono certamente collegate alla dimensione demografica del comune di residenza, ma molto di più alle scelte, istituzionali e non, adottate nel territorio in cui si vive. Per questo motivo, si ritiene che una strategia campionaria più geografica potrebbe consentire di applicare in modo più appropriato tecniche di analisi statistica spaziale, che non appartengono alla tradizione delle indagini sociali Istat. In quest’ottica, si potrebbe esplorare l’utilizzo di dati ancillari geografici per l’estrazione del campione, ad esempio quelli relativi alle aree urbanizzate residenziali definite dalla carta copertura del suolo. Ma anche questo è un tema che esula dal presente lavoro e che le autrici rinviano ad approfondimenti futuri. Riferimenti bibliografici Bagatta, G.L. (a cura di) (2006), Il sistema di indagini sociali multiscopo, Metodi e Norme n.31, Istat, Roma http://www.istat.it/dati/catalogo/20060615_00/met_%20norme_06_31_il_sistema_di_indagini_multiscopo.pdf

Goodchild, M.F., Janelle, D.G., “Thinking spatially in the social sciences”, in Goodchild, M.F., Janelle, D.G. (eds.) (2004), Spatially Integrated Social Science, Oxford University Press, New York, pp. 3–22 http://www.geog.ucsb.edu/~good/papers/391.pdf

Goodchild, M.F. (2008), “Statistical perspectives on geographic information science”, Geographical Analysis, 40 (3), p. 310–325 http://www.geog.ucsb.edu/~good/papers/455.pdf Istat, (2009), La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita nel 2009, Statistiche in breve, 6 nov. 2009, Roma http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20091106_00/

Longley P.A., Goodchild M.F., Maguire D.J., Rhind D.W. (2005), Geographic Information Systems and Science, Wiley Sherman, G. (2008), Desktop GIS: Mapping the Planet with Open Source Tools, Pragmatic Bookshelf Sitografia Arpa Veneto, Banca Dati dei Rifiuti Urbani http://www.arpa.veneto.it/rifiuti/htm/banca_dati_ru.asp E-PRTR European Pollutant Release and Transfer Register http://prtr.ec.europa.eu/ Istat, Indagine Multiscopo Aspetti della Vita Quotidiana http://www.istat.it/strumenti/rispondenti/indagini/famiglia_societa/vitaquotidiana/

Istat, Atlante di geografia statistica e amministrativa, ed. 2009 http://www.istat.it/dati/catalogo/20090728_00/ Progetto Europeo GSE Land - Urban Atlas http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/725A1A8A-6140-4D92-8D45-C90A01F061CE/0/Progetto_GSE_LandUrban.pdf

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


531

Borga, G., Camporese, R., Di Prinzio, L., Iandelli, N., Picchio, S., & Ragnoli, A. (2011). New Technologies and EO Sensor Data Build up Knowledge for a Smart City. Proceedings. International Conference. Data Flow from Space to Earth. Applications and interoperability. 21-23 March 2011. Rina Camporese ha partecipato alla stesura di varie parti dei paragrafi, ha curato la stesura conclusiva e la traduzione.

!

!

!"#$%"&'!()(*+",$-!.$"($,"!,(/$.-%-$ 01+).$12$3!(#)".*"$4(/$-$,5-/%$&+%6$ !

"#$%&''#!($)*&+,-.!/#'&!0&12$)343+,-.!56#*#!7#!8)#'9#$+,-.!:#;;$<=!>&'?3<<#+,-.! @A3B&'$!8#;;C#$+,-.!D'A$'3<<&!/&*'$<#+,-! !

+,-

:3E!F3;C'$<$*#34!&'?!>'B$)1&A#$'!$'!F3))#A$)G!&'?!H'%#)$'13'A!/343&);C!")$62.!>6&%!I'#%3)4#AG!$B!J3'#;3.!! @&'A&!0)$;3.!,K,!F$<3'A#'#!L!MN,MO!J3'39#&.!>A&<G! 2C$'3P!QMK!NR,!SRRNST,U!B&VP!QMK!NR,!TTKORKMU! 3W1&#<P!*#$%&''#XY$)*&Z#A.!)#'&Z;&12$)343X2$4A3Z#A.!<6#*#X#6&%Z#A.!'#;;$*3$X*1&#<Z;$1.! 4A32#;;C#$X*1&#<Z;$1.!&)&*'$<#X<#Y3)$Z#A!

! -0,%/-&%$$ H4A&Y<#4C3?!1$?3<4!A$!)32)343'A!AC3!A3))#A$)G!&)3!1$%#'*!A$E&)?!&'!#'A3*)&A3?!4G4A31!$B! *3$*)&2C#;&<<G! )3B3)3';3?! #'B$)1&A#$'! &;;344#Y<3! %#&! E3Y.! B#<<3?! E#AC! ?&A&! ;$1#'*! B)$1! ?#BB3)3'A!A3;C'$<$*#;&<!2<&AB$)14!3%3)!1$)3!3BB#;#3'A.!#';<6?#'*!4&A3<<#A3!#1&*#'*!4G4A314.!'3E! 4$<6A#$'4!B$)!A3<3;$116'#;&A#$'4!&'?!A3))#A$)#&<!#''$%&A#%3!1$'#A$)#'*!'3AE$)[4Z! FC#4! 2#;A6)3! #4! B6)AC3)! 3'C&';3?! YG! AC3! #'A3*)&A#$'! $B! 43'4$)! '3AE$)[4.! >'A3)'3A! &'?! 1$Y#<3! 2C$'34! EC#;C! &<<$E! B$)! AC3! ?3%3<$213'A! $B! 1$'#A$)#'*! &;A#%#A#34.! 3%3'! $'! )3&<! A#13! Y&43Z!\'!AC3!$AC3)!C&'?.!AC3!)&2#?!3%$<6A#$'!$B!H&)AC!\Y43)%&A#$'!4G4A314!$BB3)4!$6A4A&'?#'*! #1&*34!AC&A!;&'!Y3!#'A3)2)3A3?!&'?!&6A$1&A#;&<<G!;<&44#B#3?!E#AC!#';)3&4#'*!3BB#;#3';GZ! ])$1! AC#4! *)$6'?.! &! '3E! ;$*'#A#%3! &22)$&;C! &)#434.! &'?! #A! #4! Y&43?! $'! AE$! #''$%&A#%3! 2&)&?#*14! B$)! AC3! ['$E<3?*3! $B! AC3! A3))#A$)GP! 0#AG!@3'4#'*! &'?! 0#AG!^$?3<<#'*Z! D1$'*!AC3! Y3'3B#A4! $B! *3$W)3B3)3';3?! 2)$;344#'*! $B! 3'%#)$'13'A&<_A3))#A$)#&<! ?&A&.! &'! #''$%&A#%3! ;$'A)#Y6A#$'! A$! *$%3)'13'A&<! 2&)&?#*14! &'?! 2)&;A#;34! &'?! A$! 2<&''#'*! #'4A)613'A4.! Y$AC! )3*6<&A#%3! &'?! '3*$A#&A3?.! C&4! A$! Y3! )3;$*'#93?Z! D<<! AC#4! E#AC! AC3! 4622$)A! $B! '3E! ;$116'#;&A#$'!#'4A)613'A4!Y&43?!$'!`3Y!SZN!2C#<$4$2CGZ! ! !"#$%&'(P!'3$*3$*)&2CG.!'3E!A3;C'$<$*#34.!3&)AC!$Y43)%&A#$'.!41&)A!;#AG! !

7$$!"(*"(*/-2'6$ FC3!23)%&4#%3!A3;C'$<$*#;&<!*)$EAC!#'!)3;3'A!G3&)4!C&4!2)$?6;3?!&!%&)#3AG!$B!?3%#;34!B$)! AC3! &;a6#4#A#$'! $B! 42&A#&<! ?&A&U! ;$4A4! &)3! #';)3&4#'*<G! &;;344#Y<3! &'?! AC3! ?32<$G13'A! &'?! #'A3*)&A#$'!$'!%&)#$64!2<&AB$)14!&)3!3&4G.!A$$Z! D'! 3BB3;A#%3! ['$E<3?*3! Y&43! B$)! &! b41&)A! ;#AGc! )3a6#)34! AC3! $2A#1#9&A#$'! $B! AC3! #'B$)1&A#$'!B<$E4!2)$%#?3?!YG!&!E#?3!)&'*3!$B!43'4$)4.!#'!)3&<!A#13!$)!'$A.!#'A3*)&A3?!E#AC!AC3! 3V#4A#'*!b#'B$)1&A#$'!Y&'[4c!$E'3?!YG!26Y<#;!&?1#'#4A)&A#$'!Y$?#34.!#'!AC3!&#1!$B!?3%3<$2#'*! #'B$)1&A#$'!<&G3)4!A$!4&A#4BG!AC3!#';)3&4#'*!?31&'?!B$)!['$E<3?*3!3V2)3443?!YG!AC3!4$;#3AGZ! ^$Y#<3! ?3%#;34! &'?! 1#;)$W43'4$)4.! ;C&)&;A3)#43?! YG! C#*C! 23)B$)1&';3! &'?! <$E! 2$E3)! ;$'4612A#$'.! &<<$E! B$)! AC3! ;$'4A)6;A#$'! $B! A3;C'$<$*#;&<! 4G4A314.! 1#'#1&<<G! #'%&4#%3! &'?! E#?3<G!42)3&?.!AC&A!;&'!;$'A#'6$64<G!1$'#A$)!1&'G!?#BB3)3'A!2&)&13A3)4Z!"$#'*!B)$1!43'4$)4! #'!AC3!E$$?4!B$)!B#)3!&<&)1!1&'&*313'A.!A$!1&*'3A$13A3)4!B$)!AC3!&'&<G4#4!$B!A)&BB#;!B<$E4.!A$! I'1&''3?! D3)#&<! J3C#;<34! B<G#'*! &A! <$E! &<A#A6?3! &'?! E#AC! C#*C! ;&2&;#AG! +^#;)$WIDJ-.! AC3! 2$A3'A#&<4! ?3)#%#'*! B)$1! AC3! )&'*3! $B! &%&#<&Y<3! A3;C'$<$*#;&<! 4$<6A#$'4! &)3! 4#*'#B#;&'A<G! #';)3&43?!#'!)3;3'A!G3&)4!&'?!AC3!$Y4A&;<34!A$!AC3#)!643!&)3!'$E!3443'A#&<<G!A#3?!A$!2$<#A#;&<!&'?! ;6<A6)&<!#44634.!)&AC3)!AC&'!;$4AWY3'3B#A!#123?#13'A4Z! `#AC#'!AC#4!A3;C'$<$*#;&<!4;3'&)#$.!AC3!'613)#;&<!&'?!?#*#A&<!;&)A$*)&2CG!C&4!'$E!*#%3'! E&G!A$!AC3!3'$)1$64!42)3&?!$B!#1&*34!E#AC!C#*C!42&A#&<!&'?!A312$)&<!)34$<6A#$'.!#12$4#'*!&!

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


532

! "#$!$%&!'(!)#*)#+#",-".!,/#!,#))-,')&0!1!2-.-,%3!4%*!-+!"'$!4%2#!'"!,/#!5%+-+!'(!%!6"%,7)%38! /-./9)#+'37,-'"! -4%.#+! '(! ,/#! :-+-53#! +*#;,)74! '"! $/-;/! +'4#! 6(%4-3-#+! '(! .#'.)%*/-;%3! '5<#;,+8! %)#! ':#)3%**#20! =/#! )#+73,! -+! ;/%)%;,#)-+#2! 5&! %! 2'753#! .#'.)%*/-;! %"2! -"(')4%,-:#! ;'')2-"%,#>! -0#0! %! ;'45-"%,-'"! '(! .#'4#,)&! ?@ABCD! ;'')2-"%,#+E! %"2! %! ,#F,! ')! 473,-4#2-%! ;'",#",!%;;#++-53#!'"!,/#!G",#)"#,!?HIJE0! J-K#! ,/#! ;%),'.)%*/&>! #":-)'"4#",%3! 4'"-,')-".! -+! %3+'! .'-".! ,/)'7./! %! 2#:#3'*4#",! */%+#! ,'$%)2+! %! "#$! *%)%2-.4>! -0#0! %! "#$! %**)'%;/! )#*)#+#",#2! 5&! )#%39,-4#! -44#)+-:#! +#"+-".! ,#;/"-L7#+! %"2! +';-%3! "#,$')K-".M! -";)#%+-".! *%),-;-*%,-'"! -"! 2#;-+-'"94%K-".! *)';#++#+! %)#! '*#"! (')! "'"! #F*#),+! +,%K#/'32#)+! ,/%"K+! ,'! .#',%..-".>! .#'53'.+! %"2! $#5! )#*'),-".!+&+,#4+0! =/#! +*)#%2! '(! *'+-,-'"-".! ,#;/"'3'.-#+! ?ANB>! @-9O->! ,%..-".>! #,;0E! %"2! ,/#! *)#+#";#! '(! +7;/!(#%,7)#+!-"! ;'44'"!2#:-;#+!?+4%),*/'"#+>!;%4#)%+>!:-2#'9;%4#)%+>!5)'$+#)+E!*)'27;#! "#$!3%&#)+!'(!3';%,-'"9%$%)#!-"(')4%,-'"!%"2>!,/#)#(')#>!"#$!K"'$3#2.#0!=/#!%5-3-,&!,'!3-"K! ,/#! ANB93';%,-'"! ,'! %! 2-.-,%3! */','>! (')! #F%4*3#>! -+! $-,/-"! ,/#! )#%;/! '(! 4%"&! *#'*3#>! #:#"! "'"9#F*#),M! ,/#! +%4#! *#'*3#! %;,7%33&! +/'$! /'$! ,/#! 7+#! '(! +#"+')+! %"2! ,/#! 6@#5! P0Q8! */-3'+'*/&!;)#%,#!+/%)#2!K"'$3#2.#!()%4#$')K+!'"!,/#!-++7#!'(!#":-)'"4#",%3!4'"-,')-".0! 1!"#$!;'",#F,!#4#).#+>!$/#)#!6'32!2%,%8>!;%*,7)#2!5&!,)%2-,-'"%3!4#,/'2+!%"2!7*2%,#2! ,/)'7./! ;'"+'3-2%,#2! *)',';'3+>! ;%"! 5#! -",#.)%,#2! $-,/! 6"#$! 2%,%8! '5,%-"#2! ,/)'7./! +#"+')! "#,$')K+!%"2!,/#!7+#!'(!G",#)"#,0!=/#)#(')#>!%!"#$!+;#"%)-'!$-,/!-4*'),%",!+';-%3!%"2!;73,7)%3! -4*3-;%,-'"+!-+!'7,3-"#20! R%"&! %+*#;,+! '(! ,/#! )#:'37,-'"! 5)'7./,! %5'7,! -"! ,/#! +';-%3! +&+,#4! 5&! ,/#! G",#)"#,! %)#! +744%)-S#2! -"! ,/#! ;'";#*,! '(! 6@#5! P0Q80! N)'5%53&! 7+#2! (')! ,/#! (-)+,! ,-4#! -"! PQQD! 5&! =-4! TUI#-33&!?A7)7!'(!,/#!()##!+'(,$%)#!4':#4#",E!%"2!V%3#!V'7./#),&>!,/-+!,#)4!)#(#)+!,'!%!"#$! $%&!'(!'*#)%,-".!'"!,/#!G",#)"#,!$-,/!-";)#%+#2!-",#)%;,-:-,&!%"2!+/%)-".!5#,$##"!-"(')4%,-'"! *)'27;#)+!%"2!7+#)+>!$/'+#!)'3#+!,#"2!,'!5#!-",#);/%".#%53#0!G",#",-'"%33&!.#"#)-;>!"'$!,/-+! ;'";#*,! -+! %++';-%,#2! $-,/! %! 3%).#! "745#)! '(! 4')#! +*#;-(-;! #3#4#",+! 3-K#! ,/#! +%4#! +';-%3! "#,$')K-".>! $-K->! 53'.>! *##)9,'9*##)>! W'",#",! R%"%.#4#",! B&+,#4! %"2! %! 3%).#! "745#)! '(! ',/#)!;'";#*,7%3!%"2!'*#)%,-'"%3!*%)%2-.4+0! =/-+! )#:'37,-'"! /%+! +#,! '((! ;/%".#+! %"2! -""':%,-'"+! %3+'! '"! ,/#! +-2#! '(! .#'.)%*/-;! -"(')4%,-'"! %"2! '(! ,/#! ;'";#*,7%3! 4'2#3+! (')! ,#))-,')-%3! */#"'4#"%0! B7;/! -""':%,-'"+! %)#! 5%+#2! '"! -",#)%;,-'"+! %"2! -"(37#";#+! 5#,$##"! ,/#! /7.#! %4'7",! '(! .#'.)%*/-;%3! 2%,%>! 5',/! *753-;!%"2!6*)-:%,#8>!%"2!,/#!,#;/"'3'.-;%3!*/-3'+'*/&!'(!@#5!P0Q!#)%0! 1+! R-;/%#3! X%,,&! %"2! ;'9%7,/')+! "',#2! YX%,,&! R0! #,! %30>! PQZQ[>! ,/#! +7;;#++! '(! H+#)! A#"#)%,#2! W'",#",! ?HAWE! -+! +,)'".3&! ;'""#;,#2! ,'! ,/#! $-2#+*)#%2! 7+#! '(! */','9:-2#'! *#)+'"%3!2#:-;#+!%"2!,'!,/#!*)'.)#++-:#!)#27;,-'"!'(!,/#-)!;'+,0!1;;')2-".!,'!,/#!%7,/')+>!,/#! +%4#! /%**#"+! ,'2%&! ,'! ,/#! +'9;%33#2! 64%**-".! ,#;/"'3'.-#+8! %+! %! )#+73,! '(! ,/#! +*)#%2! %"2! *)-;#!)#27;,-'"!'(!ANB!*'+-,-'"-".!%"2!+%,#33-,#!"%:-.%,-'"!2#:-;#+0! =/#!+;'*#!'(!,/#+#!;/%".#+!-+!"',!'"3&!(7";,-'"%3>!%+!-,!4%&!+##4M!%+!%!4%,,#)!'(!(%;,!-,! ;'"+,-,7,#+!%!;73,7)%3!)#:'37,-'"!,/%,!-+!K"'$"!%+!6\#'A#'.)%*/&8!%"2!,/%,!/%+!7"2'75,#23&! 4%2#!4%"&!'(!,/#!;'";#*,+!%"2!,/#!+%4#!,#;/"-;%3!K"'$3#2.#!'"!,/#!+/%*#!'(!,/#!]%),/!47;/! 4')#!*'*73%)0!\')!+/'732!'"#!(').#,!,/#!5-.!-""':%,-:#!-"*7,!.-:#"!5&!A''.3#!]%),/!-"!PQQ^>! $/#"!-"!(%;,!,/#!-))#:#)+-53#!,)%"+(')4%,-'"!'(!AGB!@#5!')-#",#2!%**3-;%,-'"+!+,%),#20! G"!,/-+!;'",#F,>!-,!-+!-",#)#+,-".!,'!7"2#)+,%"2!,/#!#((#;,!'(!,/#!2-((7+-'"!'(!,#;/"'3'.-#+!'"! 5',/! -"+,-,7,-'"%3! %"2! +';-'9#;'"'4-;! +*/#)#+0! =/#! +%4#! R0! X%,,&! %"2! ;'9%7,/')+>! (')! #F%4*3#>!+/'$!,/%,!$/#"!-"!R%&!PQQQ!,/#!2#3-5#)%,#3&!-",)'27;#2!#))')!-"!2#:-;#+!ANB!(')! ;-:-3-%"! %**3-;%,-'"! /%+! 5##"! )#4':#2>! %! +-."-(-;%",! %2:%",%.#! -"! ,/#! *)'27;,-'"! '(! #"2!

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

!


533

! "#$%&'()!$*+,-*.,#$!/(+,"(%!0*%!)(%&1.(/2!30,"0!,$!.&)$!0*%!($"#&)*-(/!.0(!/(+(1#4'($.!#5! .0(!"&1.&)*1!"0*$-(!'($.,#$(/!6(5#)(7! 8&))($.192!1#"*.,#$:6*%(/!5(*.&)(%!,$!4()%#$*1!&%(!/(+,"(%!0*+(!6("#'(!$&'()#&%2!5)#'! .0(! *6,1,.9! .#! %.#)(! .0(! -(#-)*40,"! 1#"*.,#$! #5! *! 40#.#2! .#! .0(! %0*),$-! #$! .0(! 3(6! #5! #$(;%! 4#%,.,#$! *$/! %#! #$7! <0(! &$/($,*61(! )(%&1.! ,%! 3(11! =$#3$>! .0(! $(3! -($()*.,#$%! *)(! 4()5(".19! 5*',1,*)!3,.0!/*.*!*%%#",*.(/!3,.0!*!-(#-)*40,"!1#"*.,#$2!3,.0!-(#-)*40,"!"##)/,$*.(%2!#4.,'*1! %0#).(%.! 4*.02! -(#! .*--,$-! *$/! .0(9! "*$! ,$.&,.,+(19! 1,$=!*11!=,$/%! #5! ,$5#)'*.,#$! .#! .0(! (?*".! 1#"*.,#$!.#!30,"0!.0(9!)(1*.(7! @5.()! A##-1(! B*).0CD*4%! *$/! E,).&*1! B*).02! .0()(! "*'(! *1%#! .0(! %&""(%%! #5! -(#-)*40,"! -1#6*1!,$.()5*"(!#5!F1,"=)G2!.#-(.0()!3,.0!A##-1(!H*.,.&/(I!%()+,"(2!*$/!.0(!+*),#&%!-(#:%#",*1! $(.3#)=,$-!*441,"*.,#$%2!%&"0!*%!<),4@/+,%#)J!#$!F*"(6##=!#)!K,=,'*4,*L2!.0*.!*)(!4()0*4%! .0(!5,)%.!%,-$,5,"*$.!%,-$%!#5!*$!,))(+()%,61(!4)#"(%%!#5!"0*$-(7! @!%("#$/!40*%(!%*3!$#$:4)#5(%%,#$*1!/(+(1#4()%!.*=,$-!*/+*$.*-(!#5!5)((!'#/&1*)!3(6! I7M! %()+,"(%2! =$#3$! *%! @441,"*.,#$! N)#-)*'! O$.()5*"(! P@NOQR! .0,%! -*+(! .0(! 5,$*1! 4&%0! .#! .0(! 4)#1,5()*.,#$!#5!-(#!3(6!*441,"*.,#$%7!@.!.0(!.,'(!6(,$-2!-(#:61#-%!*)(!"#&$.1(%%7! <0(%(!*441,"*.,#$%!'*9!6(!.0(!'#%.!/,+()%(!6&.!.0(,)!&%(!,$!.0(!"#$.(?.!#5!(:/('#")*"9! 5#)!.0(!-#+()$'($.!#5!.0(!.()),.#)9!*)(!4()0*4%!.0(!'#%.!,$.()(%.,$-!*$/!4)#',%,$-7!<0,%!$(3! 4()%4(".,+(! ,$! .()),.#),*1! *$/! ($+,)#$'($.*1! ,$5#)'*.,#$! %0*),$-! 0*%! *1%#! 4)#/&"(/! *$#.0()! ,$.()(%.,$-!"&1.&)*1!"0*$-(2!,7(7!.0(!'#+('($.!5#)!.0(!S1,6()*.,#$T!#5!.0(!/*.*!0(1/!69!4&61,"! *&.0#),.,(%7!N()0*4%!.0(!'#%.!,'4#).*$.!%4#=(%'*$!5#)!.0,%!'#+('($.!,%!$#$(!#.0()!.0*$!<,'! U()$()%:H((2!"#$%,/()(/!69!'*$9!4(#41(!*%!.0(!,$+($.#)!#5!.0(!K(67! @%!5*)!*%!")#3/%#&)",$-!,%!"#$"()$(/2!.0(!'#%.!=$#3$!(?*'41(!,%!.0(!*'6,.,#&%!4)#V(".! W4($X.)((.D*4Y!PWXDQ7!H*&$"0(/!,$!IMML2!.0(!4)#V(".!*.!.0(!6(-,$$,$-!%(('(/!.#!6(!$#.!%#! 4)#',%,$-2!6&.!$#3!(+($!.0(!'#%.!%"(4.,"*1!-)#&4!0*%!6(($2!#)!3,11!%##$!6(!5#)"(/!.#!*/',.! .0(!)(1(+*$"(!-*,$(/!69!.0,%!,$,.,*.,+(7! O$! .0,%! "*%(2! 1,=(! ,$! #.0()%2! .0(! *".,#$! #5! *$! ,'4#).*$.! 6&%,$(%%! ($.,.9! 0*%! .#! 6(! 0,-01,-0.(/R!,.!,%!.0(!"*%(!#5!Z*0##2!.0(!K(6!-,*$.2!30,"0!,$!IMM[!-)*$.(/!.0(!5)((!&%(!#5!,.%! *(),*1!,'*-()9!*)"0,+(!5#)!.0(!"#11*6#)*.,+(!41*.5#)'!WXD2!.0&%!-,+,$-!*!/(",%,+(!4&%0!.#!.0(! %&""(%%!#5!*!+()9!S#4($T!,$,.,*.,+(7!<0,%!#4()*.,#$!0*%!(1,',$*.(/!.0(!4)#0,6,.,#$!.#!+(".#),\(! )#*/! '*4%! 5)#'! "#49),-0.(/! ,'*-(%R! .0,%! "#$%.)*,$.! ,'41,(/! .0(! #61,-*.,#$! .#! *"]&,)(! .0(! -(#'(.)9! 69! /,)(".! ,$%4(".,#$! 3,.0! *! ANX! 1#--()! ,$! #)/()! .#! )("#)/! .0(! .)*"=! 30,"0! .0($! 3#&1/!0*+(!6(($!&%(/!5#)!.0(!/,-,.,\*.,#$!#5!.0(!'*47! X,',1*)192!,$!*!%.#)9!.0*.!0*%!6("#'(!*!%9'6#1!#5!5)((!*$/!#4($!-(#-)*40,"!,$5#)'*.,#$2! ,$! .0(! /*9%! 5#11#3,$-! .0(! /,%*%.)#&%! (*).0]&*=(! 30,"0! #""&))(/! ,$! ^*,.,! ,$! (*)19! IMGM2! A(#B9(2!/,%.),6&.#)!#5!.0(!,'*-(%!*"]&,)(/!69!.0(!O_W`WX!%*.(11,.(2!)(1(*%(/!3,.0#&.!"0*)-(! 0,-0!)(%#1&.,#$!,'*-(%!#5!.0(!/*'*-(/!*)(*!3,.0!30,"0!*!+*%.!"#''&$,.9!#5!3(6!+#1&$.(()%! 4)#/&"(/2!,$!*1'#%.!$#!.,'(2!.0(!6(%.!*+*,1*61(!'*4%!5#)!.0(!*)(*!0,.!69!.0(!.)*-(/97! K(! *)(! 4)#6*619! ,$! *! '*.&)(! %.*-(! #5! ")#&/%#&)",$-2! .0*.! ,%! 4)#/&",$-! *! 6&1=! #5! ,$5#)'*.,+(!)(%#&)"(%!"#'4*)*61(!.#!'*$9!,$%.,.&.,#$*1!/*.*6*%(%2!,$!'*$9!"*%(%!-#,$-!%#!5*)! *%!.#!(?"((/!,$%.,.&.,#$*1!]&*1,.9!%.*$/*)/%7! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!

G

!333751,"=)7"#'C'*4!!

I

!3337-##-1(7"#'C1*.,.&/(!!

J

!33375*"(6##=7"#'C*44%C/,)(".#)97404abC8,.,(%O+(E,%,.(/!!

L

!33373,=,'*4,*7#)-!!

Y

!3337#4($%.)((.'*47#)-!!

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


534

!

! "#! $%%&'&(#! '(! $)'&*+! )(#',&-.'+/! '(! )(#/',.)'! $#%! %&//+0&#$'+! 1#(23+%4+5! &'! &/! $3/(! &#'+,+/'&#4!'6$'!'6+!2+-!)(00.#&'7!83$7/!$!,(3+!&#!%+)&/&(#90$1&#4!8,()+//+/:!;6+!8,()+//!(<! %&4&'$3!%+0(),$'&=$'&(#!&#!'6+!4(*+,#0+#'!(<!'6+!'+,,&'(,7!6$/!$3,+$%7!/'$,'+%5!$#%!&'!2(.3%!#('! -+!'6+!/$0+5!6$%!2+!#('!<.337!+#'+,+%!'6+!+,$!(<!>+(?+(4,$867:! ! !""#$%#&'"%$()&'*#"+%,"-./0("1-+(2&'3#" ;6+!$-(*+!8&)'.,+!&/!<.,'6+,!+#6$#)+%!-7!'6+!&#'+4,$'&(#!(<!/+#/(,!#+'2(,1/5!"#'+,#+'!$#%! 0(-&3+!86(#+/!26&)6!$33(2!<(,!'6+!%+*+3(80+#'!(<!0(#&'(,&#4!$)'&*&'&+/5!+*+#!(#!$!,+$3!'&0+! -$/+:! @33! '6+/+! #+2! 8(//&-&3&'&+/! %,$2! $! /)+#$,&(! 26+,+! $#! &#),+$/&#4! #.0-+,! (<! )(00(#! (-A+)'/5!2&'6!$!6&46!%+4,++!(<!&#'+,)(##+)'&(#5!%+<&#+!'6+!B"#'+,#+'!(<!;6&#4/C!D"E;F!GH'+,3&#45! IJJKL:!;6&/!,+8,+/+#'/!$!#+2!'+)6#(3(4&)$3!8$,$%&40!-$/+%!(#!'6+!+M'+#/&(#!(<!"#'+,#+'!$))+//! '(!'6+!2(,3%!(<!(-A+)'/:!E-A+)'/!)(##+)'+%!'(!'6+!#+'2(,1!$,+!+N.&88+%!2&'6!/+#/(,/!'6$'!)$#! %+'+)'!$#%!)(00.#&)$'+!&#<(,0$'&(#5!,+4$,%3+//!(<!'6+!8,+/+#)+!(,!$-/+#)+!(<!$!6.0$#!./+,5! &#!'6+!/',&)'!/+#/+:! ;6+/+! (-A+)'/! $,+! $#7! 1&#%! (<! +3+)',(#&)! %+*&)+/! (,! 83$)+/! /.)6! $/! 6(0+/5! /)6((3/! $#%! 8.-3&)!/N.$,+/5!)(#'$&#+,/5!)3('6+/!+'):!+N.&88+%!2&'6!$!B'$4C!-7!26&)6!(#+!)$#!%,$2!$!*&,'.$3! 0$8!(<!'6+!,+$3!2(,3%!$#%!0$1+!$33!/.)6!+3+0+#'/!)(00.#&)$'+:!;6+&,!,+)+#'!%+*+3(80+#'!&/! 3&#1+%! '(! '6+! /8,+$%! (<! OPOH! ',$#/%.)+,/! DO&),(9P3+)',(9O+)6$#&)$3! H7/'+0/F! &#/'$33+%! &#! /0$33! /+#/(,/! '6$'! )$#! 0+$/.,+! %&<<+,+#'! 86+#(0+#$! -7! ',$#/3$'&#4! '6+! 0+$/.,+%! 867/&)$3! N.$#'&'&+/!&#!+3+)',&)!8.3/+/:! ;6+! 3$/'! 4+#+,$'&(#! B/0$,'86(#+/C! -+3(#4! '(! '6&/! 4,(.8! (<! (-A+)'/5! 26&)6! ,+8,+/+#'! $%*$#)+%! '+)6#(3(47! 83$'<(,0/! '6$'! $33(25! <(,! +M$083+5! '6+! ),+$'&(#! (<! #(&/+! 0$8/! ./&#4! -.&3'9&#!0&),(86(#+5!?QH!/$'+33&'+!8(/&'&(#&#4!/7/'+0!$#%!$!%+%&)$'+%!/(<'2$,+RS!('6+,!/+#/(,/! )$#!0(#&'(,!8+,/(#$3!+#*&,(#0+#'$3!N.$3&'75!/.)6!$/!'6+!T,+#)6!H+#/$,&/!H+#/8(%U:!;6+!3$''+,! ,+8,+/+#'/!'6+!&#'+4,$'&(#!(<!%&<<+,+#'! '+)6#(3(4&+/!&#'(!$!/0$33!8(,'$-3+!&#/',.0+#'5!-$''+,79 8(2+,+%5! '6$'! )$#! $//+//! '6+! )(#)+#',$'&(#! (<! VEI5! >EM5! '+08+,$'.,+5! 6.0&%&'7! $#%! )6$,$)'+,&/+!/.)6!0+$/.,+/!2&'6!?QH!8(/&'&(#5!+&'6+,!',$#/0&''&#4!'6+!*$3.+/!'(!$!)+33!86(#+!(,! /6$,&#4!'6+0!(#!$!2+-/&'+:! P#*&,(#0+#'$3! 0(#&'(,&#4! /',$'+4&+/! -$/+%! (#! WH>! GH2$0&! +'! $3:5! IJJUL! '+)6#(3(47! DW&,+3+//! H+#/(,! >+'2(,1F! $,+! ,$8&%37! /8,+$%&#4X! $! /+'! (<! /+#/(,/5! %&/',&-.'+%! &#! '6+! +#*&,(#0+#'5!<(,0! $!#+'2(,1!$&0+%!$'!%+'+)'&#4!+#*&,(#0+#'$3! 0+$/.,+/:!@!WH>!'78&)$337! )(#/&/'/! (<! $! B-$/+! /'$'&(#C! )(##+)'+%! '(! /(0+! $))+//! 8(&#'/! D4$'+2$7F! '(! 26&)6! $! )+,'$&#! #.0-+,!(<!/+#/(,!#(%+/!&/!$''$)6+%!D<&4.,+!YF:! ! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! R

!222:2&%+'$4:)(0Z2&%+#(&/+!

U

!222:/+#/$,&/:)(0!!

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


535

!

!

"#$%&'!(!)!*#&'+',,!-'.,/&!0'12/&3!,45'678!

!

! 9745! ,'.,/&! ./:'! #,! 7%1/./6/%,;! <711'&=>?/2'&':! 7.:! #1! '#15'&! @/&27&:,! ,'.,':! :717! &'4'#A':! @&/6! /15'&! ./:',! /&! ,'.:,! 7! :717! ,1&'76! /&#$#.71':! @&/6! 7.! #.,17++':! ,'.,/&8! B5'! 1/?/+/$=!/@!15'!.'12/&3!#,!4/.1#.%7++=!'A/+A#.$C!#@!7!./:'!:/',!./1!1&7.,6#1!/&!#1!#,!./1!741#A';! 15'!.'12/&3!#,!3'?1!7+#A'!<=!15'!457.$'!/@!1/?/+/$=8!B5'!*-0!7&'!,47+7<+';!#8'8!15'!.'12/&3!#,! 7<+'! 1/! 2/&3! 2#15! 7! +7&$'! .%6<'&! /@! ./:',! 7.:! 15'! #.,'&1#/.! /@! .'2! ./:',! #,! '7,=! 7.:! :=.76#48! "%&15'&6/&';! D.67..':! E'&#7+! F'5#4+',! 7&'! 7#&4&7@1,;! 2#15/%1! 7! 5%67.! ?&','.4'! /.! </7&:;!&'6/1'+=!?#+/1':!@&/6!7!$&/%.:!,171#/.8!G#@@'&'.1!1=?',!/@!7#&4&7@1,!<'+/.$!1/!15'!$&/%?! /@! DEFC! 7#&?+7.',;! 5'+#4/?1'&,;! 7#&?+7.',;! 7,! 2'++! 7,! #../A71#A'! 7#&4&7@1! ,%45! 7,! 6%+1#>&/1/&! 5'+#4/?1'&,!HI%7:&/4/?1'&,!7.:!/?1/4/?1'&,JK8!L.!?7&1#4%+7&;!6#.#>DEF!H+',,!157.!M!3$!2'#$51J! :'A'+/?':!#.!4/..'41#/.!1/!15'!$&/2#.$!&'+#7<#+#1=!/@!6#4&/!7.:!.7./!1'45./+/$#',!1571!4/.1&/+! 15'!,=,1'6! 7.:!15'!?5=,#4,!/@!15'!@+#$518!B5'!?/,,#<#+#1=!1/!#.,17++! 6%+1#?+'!,'.,/&,!/.!</7&:! 673'!15'6!%,7<+'!7,!,'.,#.$!?+71@/&6,!#.!67N/&!%&<7.!7&'7,;!@/&!15'!7.7+=,#,!/@!'.A#&/.6'.17+! &#,3! 7.:! +7.:! %,'! 457.$',8! B5'=! &'?&','.1! 7! +/2>4/,1! ,/+%1#/.! @/&! 15'! ?&/,?'41#A'! 7.:! .7:#&! ?5/1/,;! #.! A#,#<+';! #.@&7&':! 7.:! 15'&67+! ,?'41&%6! 7.:! 15'=! 47.! 7+,/! 47&&=! '.A#&/.6'.17+! ,'.,/&,8! B5'! 7</A'! 6'.1#/.':! 1'45./+/$#',! 47.! ?&/A#:'! &'7+>1#6'! A7+%',! /.! '.A#&/.6'.17+! ?5'./6'.7O!,%45!:717!47.!<'!%,':!@/&!15'!7.7+=,#,!7.:!15'!?&'A'.1#/.!/@!?&/4',,',!#.!?+74'!/&! #.!?&/$&',,8! ! !""#$%&'"()*#%+$&,(-" B5'! &7?#:! :'A'+/?6'.1! /@! ,'.,/&,! 7.:! 15'! #.4&'7,':! ,?71#7+! 7.:! 1'6?/&7+! &',/+%1#/.! #.! 97&15! P<,'&A71#/.! H9PJ! /@@'&! .'2! /??/&1%.#1#',! #.! 1'&6,! /@! I%7+#1=! 7.:! I%7.1#1=! /@! #.@/&671#/.!'Q1&7417<+'!@&/6!7.!#67$'8!R'6/1'!,'.,#.$;!:'4+#.':!#.!:#@@'&'.1!?+71@/&6,;!#,!7! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! K

!511?CSS22286#3&/3/?1'&8:'S%42#3#S'.ST#3&/U/?1'&!!

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


536

! "#$%&'(!)*#+,%+,!-.)/0"1!&2.!/0!/*.!"#$%&!%3$"04.3.+/!05!$."50"3#+).!/*#/!)*#"#)/."%-.-!+.6! -.+-0"-7! 8*.! %+)".#-.&! 30+%/0"%+,! +..&! #+&! ".).+/! $"0,"#3-! 05! -#/.''%/.! &#/#! #)92%-%/%0+! *#4.! ,%4.+!#!-%,+%5%)#+/!:00-/!/0!/*.!'#2+)*!05!+.6!-.+-0"-7!;+&."!<=>?!@!<'0:#'!=0+%/0"%+,!50"! >+4%"0+3.+/! #+&! ?.)2"%/(A1!>2"0$.BC! *#-! '#2+)*.&! ?.+/%+.'! #+&! D0-30?E(3.&BB! $"0,"#3-F! /*.! 50"3."! )0+-%-/-! 05! 5%4.! &%55.".+/! )#""%."-1! /*.! 5%"-/! /*"..! ".-$.)/%4.'(! 6%/*! "#&#"! -.+-0"-1! 32'/%-$.)/"#'!6%/*!BG!:#+&-!#+&!#!&.&%)#/.&!32'/%@-.+-0"!50"!6#/."!30+%/0"%+,H!/*.!'#//."!*#-! 502"! )#""%."-1! .92%$$.&! 6%/*! -(+/*./%)! #$."/2".! "#&#"! #+&! 4#"%#:'.! ,"02+&! ".-0'2/%0+7! 8*.! )033.")%#'!$"0&2)/%0+!05!0$/%)#'!&#/#!".).+/'(!-#6!-03.!%+/.".-/%+,!/00'-!-2)*!#-!<.0>(.BI1! J2%)E:%"&!#+&!K0"'&L%.6BG7! 8*.!-.+-0"-!302+/.&!0+!#."%#'!$'#/50"3-!-#6!#+!.4.+!5#-/."!%++04#/%0+!$"0).--1!/*#+E-!/0! /*.! ,".#/."! +23:."! 05! )03$./%/0"-! %+! /*.! 3#"E./! #+&! /0! /*.! &.)".#-%+,! 0$."#/%+,! #+&! %+4.-/3.+/!)0-/-7!M.-0'2/%0+!05!&%,%/#'!3./"%)!)#3."#-!*#-!"#$%&'(!%3$"04.&!#+&!+.6!/*."3#'! #+&! 32'/%-$.)/"#'! )#3."#-! *#4.! :.)03.! #4#%'#:'.H! -2)*! %+-/"23.+/-! './! +.6! #$$'%)#/%0+-! .3.",.!N.7,7!$".)%-%0+!#,"%)2'/2".O!#+&!.P%-/%+,!$"0).--.-!%3$"04.!N.7,7!'#+&!2-.!3#$-O7!?03.! +.6!-.+-0"-!*#4.!#$$.#".&!0+!/*.!3#"E./1!/*2-!#''06%+,!/*.!&.4.'0$3.+/!05!+.6!&%-)%$'%+.-H! /*.!#%":0"+.!'#-."!-)#++."1!50"!.P#3$'.1!$"0&2).-!.'.4#/%0+!&#/#!#+&!/*"..@&%3.+-%0+#'!30&.'-! 05! /*.! /.""%/0"(! /*#/! )#+! :.! 2-.&! /0! -%32'#/.! 5'00&%+,1! /0! #+#'(-.! /*.! -2%/#:%'%/(! 05! -%/.-! 50"! )0+-/"2)/%0+!60"E-1!./)7! 8*.".! .P%-/-! #! 4."(! %3$0"/#+/! -(+.",(! :./6..+! -$#/%#'! ".-0'2/%0+1! /.3$0"#'! ".-0'2/%0+1! #+&! +.6! /".#/3.+/! #',0"%/*3-7! 8*.! -*0"/! ".4%-%/%+,! /%3.-! 05! -#/.''%/.-1! 50"! .P#3$'.1! #".! $#"/%)2'#"'(!-%,+%5%)#+/!/0!&./.)/!/*.!)*#+,.-!/*#/!0))2"!%+!#!5.6!&#(-!0"!*02"-H!-2)*!-2&&.+! )*#+,.-!2-2#''(!%+40'4.!-3#''!#".#-!0"!-3#''!.+/%/%.-!/*#/!602'&!+0/!:.!+0/%).#:'.!6%/*02/!#+! #&.92#/.!-$#/%#'!".-0'2/%0+7! 8*.!+.6!)03$2/%+,!$06."!#+&!/*.!".5%+.3.+/!05!%3#,.!)'#--%5%)#/%0+!#',0"%/*3-!602'&! +0/!,%4.!-#/%-5#)/0"(!".-2'/-!%5!*%,*@".-0'2/%0+!%3#,.-1!%+!/."3-!05!-$#).!#+&!/%3.!#+&!:#+&-!05! /*.!.'.)/"03#,+./%)!-$.)/"231!602'&!+0/!:.!#4#%'#:'.7!8*.!)2"".+/!%3#,.!$"0).--%+,!-05/6#".-! #".! #:'.! /0! 52''(! .P$'0%/! /*.! $0/.+/%#'! 05! ".30/.! -.+-%+,! &#/#F! +0/! 0+'(! -%+,'.! $%P.'-! #".! )'#--%5%.&1!:2/!#'-0!/*.!)0+/.P/!%+!6*%)*!$%P.'!#".!%+-."/.&!%-!#+#'(-.&!#+&!0:Q.)/!#".!50"3.&! :(!#,,".,#/%+,!+.%,*:02"!$%P.'-!6%/*!-%3%'#"!5.#/2".-BR7! ?2)*! 0:Q.)/@:#-.&! )'#--%5%."-! $"0).--! %3#,.-! %+! /60! -/#,.-F! #/! 5%"-/1! #! $"0).--! 05! S32'/%".-0'2/%0+!-.,3.+/#/%0+T!#+#'(-.-!/*.!.+/%".!32'/%:#+&!&#/#-./!#+&!$"0&2).-!#!'#(."!05! ,.03./"%.-!N0:Q.)/-O!:(!#,,".,#/%+,!+.%,*:02"!$%P.'-!#))0"&%+,!/0!-%3%'#"%/%.-1!/0'."#+).-!#+&! ,.03./"%)! )0+-/"#%+/-! %3$0-.&! :(! /*.! 0$."#/0"7! 8*.+1! 0:Q.)/-! #".! )'#--%5%.&! 0+! /*.! :#-%-! 05! /*.%"! "#&%03./"%)! $#"#3./."-1! /*.%"! )0+/.P/! N".'#/%0+-*%$-! :./6..+! +.%,*:02"! 0:Q.)/-1! 0:Q.)/-! 05!*%,*."!0"!'06."!*%."#")*%)#'!'.4.'O1!/.P/2".!$#"#3./."-!#+&!.4.+/2#''(!6%/*!/*.!)0+/"%:2/%0+-! 05!.P/."+#'!&#/#!N32'/%@&#/#!)'#--%5%)#/%0+O7! 8*.!#2/03#/%)!)'#--%5%)#/%0+!%-!#!5%.'&!6%/*!$'.+/(!05!-$#).!/0!.P$'0".1!:2/!%/!%-!$".//(!)'.#"! /*#/!/*.!&%".)/%0+!/#E.+!6%''!-00+!-..!-03.!-%,+%5%)#+/!".-2'/-7!8*.!)2"".+/!".-.#")*!-/"#/.,(!%-! :#-.&! 0+! /*.! 2-.! 05! #+)%''#"(! &#/#! /*#/! )#+! S-/".+,/*.+T! /*.! '0,%)! 05! /*.! )'#--%5%."H! 6%/*! /*%-! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! A

!6667,3.-7%+50!!

BC

!*//$FUU6667.-#7%+/U.-#DVU%+&.P7*/3'!

BB

!*//$FUU6667#-%7%/U%/U#//%4%/#U0--."4#W%0+.X/.""#U)0-30-E(3.&!

BI

!*//$FUU6667,.0.(.7)03UD0"$?%/.U!

BG

!*//$FUU6667&%,%/#','0:.7)03U%+&.P7$*$UYYUK0"'&L%.6@I!

BR

!*//$FUU6667$'#+./.E7%/U!

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

!


537

! "#$%"#&'()#*! '+#! #,,#&'()#-#%%! .,! (-'$./0&(-1! '+#! #2#)3'(.-! 3%! 3! ,0$'+#$! /(%&$(4(-3'(-1! "3$34#'#$!(%!5#(-1!%'0/(#/*!'+3-6%!'.!789!3-/!7:9!4./#2%;! :+#! 23%'! ,$.-'(#$! .,! &23%%(,(&3'(.-! 321.$('+4%! (%! '+#($! '$3-%,.$43'(.-! (-'.! (-'#$."#$35(2('<! %'3-/3$/%!(-!'+#!3(4!.,!"$.)(/(-1!'#&+-(&32!3-32<%(%!3%!3!=#5!%#$)(&#;!:+#$#,.$#*!3!"$.&#%%(-1! 2.1(&!#>".%#/!5<!3!-./#!.,!'+#!-#'=.$6!&.02/!5#!3""2(#/!'.!/3'3%#'%!#>".%#/!5<!.'+#$!-./#%*! "$./0&(-1!'+#!$#%02'!3%!3-!3//('(.-32!=#5!%#$)(&#;!:+#!?"#-!@#.%"3'(32!A.-%.$'(04!+3%!2.-1! "$.)(/#/! %'3-/3$/%! 3-/! %"#&(,(&3'(.-%! ,.$! B#5! C431#! A23%%(,(&3'(.-!8#$)(&#D! +.=#)#$*! '+#$#! 3$#!%'(22!-.!%(1-%!.,!%(1-(,(&3-'!3""2(&3'(.-%;! ! !""#$%&"'()'$)*"+),"#$%&"-.,(//$)*" :+(%! '#&+-.2.1(&32! #-)($.-4#-'*! %0"".$'#/! 5<! 3! 1$.=(-1! %.&(32! &.-%&(.0%-#%%! 3-/! &.--#&'#/! '.! %0%'3(-35(2('<! 3-/! 3&&#%%(5(2('<! (%%0#%*! (%! ,(-/(-1! ,02,(24#-'! (-! '+#! (--.)3'()#! )(%(.-!.,!'+#!843$'!A('(#%EF;! :+3-6%! '.! '+#! &.-'$(50'(.-! .,! CA:*! &('(#%! 353-/.-! '+#! $.2#! .,! %&#-#$<! .,! /3(2<! 2(,#*! 3-/! 5#&.4#!3!2()(-1!"3$'!.,!'+#!&+3-1#*!3!'#&+-.2.1(&32!%6(-!(--#$)#/!5<!$#&#"'.$%!3-/!-#$)#%!'+3'! 322.=!(-,.$43'(.-!#>&+3-1#!5#'=##-!"#."2#*!.5G#&'%!3-/!&.4"2#>!%<%'#4%;! :+#! %43$'! &('<! 5#&.4#%! 3! "$()(2#1#/! "23&#! ,.$! %0%'3(-352#! /#)#2."4#-'*! =+#$#! (%%0#%! %0&+!3%!'$3,,(&*!#-#$1<!&.-%04"'(.-*!".220'(.-*!23-/!/#1$3/3'(.-!#'&;!3$#!3//$#%%#/!'+$.01+!3-! (--.)3'()#! 3-/! %<%'#43'(&! 3""$.3&+*! 53%#/! .-! &.440-(&3'(.-! 3-/! (-,.$43'(.-! #>&+3-1#! 3(4#/! 3'! ."'(4(H(-1! "$.&#%%#%;! :+(%! 322.=%! ,.$! &3"('32(H(-1! .-! "3%'! (-)#%'4#-'%*! 0"1$3/(-1! 3-/!."'(4(H(-1!(-,$3%'$0&'0$#%!3-/!%<%'#4%*!(4"$.)(-1!'+#!I032('<!.,!2(,#!3-/!436(-1!'+#!&('<! #)#-!4.$#!3&&#%%(52#;! C-!.$/#$!'.!&$#3'#!3-!(-'#22(1#-'*!'#&+-.2.1(&32*!(-'#$&.--#&'#/!3-/!/<-34(&!%<%'#4*!('!(%! #%%#-'(32!'.!+3)#!3!+(1+!&3"3&('<!,.$!3-32<%(%*!%<-'+#%(%!3-/!(-'#1$3'(.-!.,!'+#!+01#!34.0-'!.,! /3'3!"$./0&#/!5<!/(,,#$#-'!%.0$&#%;!J!,(10$#!$#4.)#/!,$.4!('%!&.-'#>'!/.#%!-.'!436#!%#-%#*! 50'! ('%! (-,.$43'()#! ".'#-'(32! &3-! 5#! (-&$#3%#/! (,! &.-'#>'032(H#/! =('+(-! 3! 5$.3/#$! ,$34#=.$6! 3-/!3-32<H#/!,$.4!/(,,#$#-'!"#$%"#&'()#%;! K$.4! '+(%! 1$.0-/*! '+#$#! 3$(%#%! 3! -#=! &.1-('()#! 3""$.3&+! 53%#/! .-! '=.! (--.)3'()#! "3$3/(14%!,.$!'+#!6-.=2#/1#!.,!'+#!'#$$('.$<L!A('<!8#-%(-1!3-/!A('<!9./#22(-1;! A('<! 8#-%(-1! ."#-%! -#=! +.$(H.-%! (-! '+#! 6-.=2#/1#! .,! '+#! #-)($.-4#-'*! 3%! ('! (-'#1$3'#%! %"3'(32! 3-/! '#4".$32! /(4#-%(.-%! =('+! '+#! 05(I0('.0%! /(,,0%(.-! .,! $#&#"'.$! -./#%! (-! '+#! '#$$('.$<! 3%! "3$'! .,! -#3$! $#32! '(4#! 3&I0(%('(.-! "$.&#%%#%;! J%! ,.$! '+#! '#&+-.2.1(&32! 3%"#&'*! '+#! 0%#!.,!%4322!'#&+-.2.1(&32!/#)(&#%!(%!#%%#-'(32D!'+#<!+3)#!'.!5#!4(-(3'0$(%#/*!".$'352#!.$!#)#-! =#3$352#*!436(-1!&('(H#-%!3&'()#!%#-%.$%!(-!'+#!'#$$('.$<*!'+0%!"$.)(/(-1!3!".(-'!.,!)(#=!=('+(-! '+#!%<%'#4*!3-/!&$#3'(-1!3!/#-%#*!/<-34(&!3-/!0"/3'#/!(-!$#32!'(4#!%#-%(-1!-#'=.$6;! :+#!$#32!'(4#!/(4#-%(.-!1()#%!3!"3$'(&023$!"#$%"#&'()#!'.!'+#!"3$3/(14!.,!A('<!8#-%(-1L! 0$53-!%"3&#!M50'!-.'!.-2<!0$53-N!+3%!3&'0322<!5#&.4#!3-!(-'#$&.--#&'#/!%"3&#!'+$.01+!=+(&+! /3'3! ,2.=%*! &.4(-1! ,$.4! '#&+-.2.1(&32! /#)(&#%*! &3-! 5#! 311$#13'#/! 3-/! .$13-(H#/! =('+(-! 3! 1#.1$3"+(&!/3'353%#*!"$.)(/(-1!$#2#)3-'!$#"$#%#-'3'(.-%!.,!=+3'!(%!+3""#-(-1!.-!'+#!'#$$('.$<;! :+#!%&#-3$(.!(-!=+(&+!/<-34(&!/3'3!3$#!$#"$#%#-'#/!/.#%!-.'!%05%(%'!=('+.0'!'+#!/#'3(2#/! $#&.-%'$0&'(.-! .,! 3! /(1('32! &('<! 4./#2*! .5'3(-#/! =('+! '+#! 4.%'! "$.4(%(-1! +(1+O$#%.20'(.-! '#&+-.2.1(#%*!3&&.$/(-1!'.!3!"3$3/(14!6-.=-!3%!A('<!9./#22(-1;! A('<!9./#22(-1!'#&+-(I0#%!3$#!%."+(%'(&3'#/!%0$)#<!(-%'$04#-'%!.,!1$#3'!(-'#$#%'D!'+#<!3$#! 352#!'.!"$.)(/#!'+$##O/(4#-%(.-32!/3'3!3-/!#>'$#4#2<!/#-%#!(-,.$43'(.-!23<#$%*!3$#!&3"352#!.,! $#-/#$(-1!'+#!&.4"2#>('<!.,!'+#!23-/%&3"#!=('+!3-!3""$.3&+!%(4(23$!'.!/3'3!4(-(-1*!(;#;!&2.%#! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!

EF

!+''"LPP===;(54;&.4P%43$'#$"23-#'P('P('P%0%'3(-352#Q&('(#%P(/#3%P!!

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


538

! "#! "$%! &'()*+*"*#,! #-! .&/0%! &1#),"+! #-! 2&"&3! *,2%4%,2%,".5! -/#1! &,! !" #$%&$%! 2#1&*,! #-! *,6%+"*0&"*#,3!&,2!&/%!-/%%!"#!'$&,0%!&''#/2*,0!"#!&!+4%'*-*'!&,&.5+*+!#78%'"*6%9! :'")&.! "%'$,#.#0*%+! &..#;! -#/! "$%! &,&.5+*+! #-! .&/0%! &1#),"+! #-! 2&"&! *,! /%&.! "*1%3! "$)+! /%2)'*,0! #,%! #-! "$%! 1&*,! +)7"/&'"*6%! -&'"#/+! "#! "$%! 4#;%/! #-! "$%! 2&"&<! +)'$! *,+"/)1%,"+! &/%! '#,"%=")&.*>%2!;*"$*,!"%//*"#/*&.!'#14)"%/!1#2%.+!&,23!"#0%"$%/!;*"$!"$%!*,"%0/&"%2!&44/#&'$! #-! ?%,+*,0! @*"5! A! @*"5! B#2%..*,03! "$%5! #--%/! 0/%&"! #44#/"),*"*%+! *,! "$%! 6*%;! #-! "$%! 1&*,! #78%'"*6%!#-!0#6%/,*,0!'#14.%=!/%&.*"*%+!+)'$!&+!1#2%/,!'*"*%+9! !

!""#$%#&'()$%" C*"$*,! "$*+! 4&/"*').&/! +'%,&/*#3! "$%! +'*%,"*-*'! &'"*6*"5! #-! D)&6! E,*6%/+*"5! #-! F%,*'%! /%+%&/'$! 0/#)4! *,! G%;! H%'$,#.#0*%+! &,2! D,-#/1&"*#,! #,! H%//*"#/5! &,2! I,6*/#,1%,"! *+! -#')+*,0! #,! "$%! *,"%0/&"*#,! 7%";%%,! +&"%..*"%! *,-#/1&"*#,! &,2! 2&"&! -/#1! ;*/%.%++! +%,+#/! ,%";#/J+3! ;%&/&7.%! +%,+#/+! &,2! -.5*,0! 1*'/#A2%6*'%+! K2/#,%+L3! *,! "$%! &*1! #-! %+"&7.*+$*,0! *,"%0/&"%2!+5+"%1+!#-!1%&+)/%1%,"+!#,!"$%!+"&"%!#-!"$%!%,6*/#,1%,"!&,2!)/7&,!'#,"%="+9! ! *+,+*+%#+(" M&""53! B93! @/##J+3! :93! N)2+#,A?1*"$3! :93! B*."#,3! O93! :,&,23! ?93! P&'J+#,3! B93! B#/.%53! P9! KQRSRL3!T&"&!1&+$A)4+!&,2!"$%!-)")/%!#-!1&44*,03!PD?@3!!M/*+"#.! ?"%/.*,03!M9!KQRRUL3!?$&4*,0!"$*,0+3!BDH!V/%++3!M#+"#,!! ?;&1*3!:93!W$&#3!X93!N#,03!Y93!H#,03!Z9!KQRR[L3!C*/%.%++!?%,+#/!G%";#/J9!?*0,&.!V/#'%++*,0! &,2!@#11),*'&"*#,!V%/+4%'"*6%+3!C*.%53!@$*'$%+"%/! !

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

!


539

Camporese, R. (2011). Geography as a working desk: a meeting place for data, statisticians and users. Workshop Enhancement and Social Responsibility of Official Statistics. Principles, Methods and Techniques, Applications for the Production and Dissemination. Roma, 28-29 April 2011 (pp. 105-106).

Session 10. Dissemination of official statistics

Geography as a working desk: a meeting place for data, statisticians and users Rina Camporese

Key words: georeferencing microdata, data analysis.

The characterisation of statistical units and measurements in a geographical context – i.e georeferencing – enables the analysis of the relationships among unconnected data by the use of the territory as a merging key. Overlapped statistical layers on a geographical basis, in the style of Geographic Information Science [2], create new synergic information and enlightens the relations among different phenomena occurring in the same area [1]. GIS and Web can offer effective techniques to analyse and display statistical data on a geographical underlying layer. Moreover, image maps and navigation tools (zoom, pan, view angle, etc.) make the representation of statistics possible into daily life environment, enriching them with the context information about the places they belong to. Needless to say, strategies to protect data confidentiality are essential: some are easy to imagine (different views related to zoom levels, buffers of proper size to mask identities, ad hoc coordinates’ transformations to prevent overlapping on common reference systems), others have to be invented. Three examples of the use of georeferenced micro-data are illustrated below, (a) to disseminate data, (b) to define reference areas, and (c) to integrate independent sources. The first case (a) is Eye On Earth: a geographic platform where the European Environment Agency shares institutional data and opens them up to the citizens’ comments. Thanks to network technologies (cloud computing, mash-up, etc.), data from air and water monitoring stations, collected by institutional agencies, are displayed on a navigable map. Users can also geotag their own perception of air and water quality. Institutions and citizens gather around a table made covered by remote sensing images; the comparison between objective environmental measurements and people’s subjective perceptions takes place on a natural representation of the 1

Rina Camporese, Iuav University of Venice – New Technologies & Information on Territory and Environment Research Group; rina.camporese@poste.it

105

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


540

Session 10. Dissemination of official statistics

environment. Data and documentation follow strict scientific criteria, but access to information is familiar to web and social networks users: this makes official agencies and citizens closer and provides data for an informed dialog among different stakeholders. Moreover, data displayed on a territorial representation facilitate communication and interaction with end-users. The above example regards punctual micro-data that can be published without violating anybody’s privacy; with appropriate changes, the idea could be applied also to more sensitive data. A second example (b) is based on the idea that statistical units belong to an administrative area by convention: a merely formal link connects them to the institutions governing their area of pertinence. The administrative boundaries are invisible and materialize themselves only at the time of accessing services provided by agencies in their jurisdiction. On the contrary, individuals, and statistical units in general, cross many of these boundaries in everyday life and, furthermore, they locate themselves into administrative areas according to criteria of convenience, not always according to the de facto situation. Many statistics are, therefore, prisoners of administrative territorial fragmentation. Furthermore, Modifiable Areal Unit Problem [4] and Ecological Fallacy [3] affect data aggregated by area. Administrative boundaries should be bypassed, when they obscure the spatial distribution of phenomena. Actual technologies can deal with complex data, taking also into account their geographical location. The geocoding of micro-data may bypass the administrative boundaries and allow for greater freedom in defining areas of analysis, e.g. continuous urban areas crossing separate administrative units, proximity / distance from points of interest, etc. By using this kind of geographical perspective, spatial trends could be better highlighted. The third case (c) derives from the idea of georeferencing sampling units. The topological relationship among various entities on the same territory generates a synergy of information and enables the calculation of indicators that would otherwise have not been known. For example, if the micro-data of Istat sample surveys on daily life were geocoded according to the respondents’ address, household habits in the management of waste and local government strategies for recycling could be connected at micro-data level. Environmental noise could be studied by comparing the household proximity to the sources of noise (e.g. congested roads, etc.) with the perception of noise in the area where respondents live. Besides, habits to consume tap water and the reasons for not drinking it could be connected with administrative pieces of information on available water resources and competent authority policies. Geographic details of individual responses would only be used during the analysis phase: results would be aggregated and respectful of the territorial disaggregation allowed by the sample strategy.

References 1. 2. 3. 4.

Goodchild, M.F., Janelle, D.G. (eds.): Spatially Integrated Social Science. Oxford University Press, New York (2004) Longley P.A., Goodchild M.F., Maguire D.J., Rhind D.W.: Geographic Information Systems and Science, 3rd Edition, Wiley, New York, (2010) Robinson, W.S.: Ecological Correlations and the Behaviour of Individuals. American Sociological Review, 15 (3), 351–357 (1950) Unwin, D.J.: GIS, spatial analysis and spatial statistics. Progress in Human Geography, 20, 540-551 (1996)

106

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


541

Camporese, R., Borga, G., Iandelli, N., & Ragnoli, A. (2011). New Technologies and Statistics : Partners for Environmental Monitoring and City Sensing. Statistics in the 150 years from Italian Unification, uaderni di Dipartimento di Scienze Statistiche, Serie Ricerche 2011, n.2 Atti del Convegno intermedio Società Italiana di Statistica 2011, Università di Bologna, 8-10 giugno 2011. In attesa di blind reviewing process per essere pubblicato sul volume Springer: Studies in Theoretical and Applied Statistics. Rina Camporese ha redatto i paragrafi da 2 a 6, curato la stesura conclusiva e la traduzione in inglese.

New Technologies and Statistics Partners for Environmental Monitoring and City Sensing Rina Camporese, Giovanni Borga, Niccolò Iandelli and Antonella Ragnoli

.

Abstract Urban space is interconnected thanks to a vast array of technological devices whose data can be aggregated in a geographic database thereby providing a representation of what is happening around us. City Sensing is an "immersive sensing" and a new opportunity to survey the territory and the environment, by means of low cost sensors small enough to be wearable. Advantages of such a framework are the widespread and numerous measurements at lower unit cost and also the near real-time friendly communication, together with an interaction with citizens. There are, of course, some limits: low-cost sensors’ measurements are affected by a greater error; the huge amount of data produced can result in a sort of data overload; pressure for real time can lead to hasty elaborations. Statistics can offer some help to reduce the impact of the drawbacks related to measurement quality control and error estimates and they can also offer possible solutions for significant data synthesis and representation.

R. Camporese Italian National Institute of Statistics New Technologies & Information Territory and Environment, Iuav University of Venice e-mail: rina.camporese@gmail.com .

G. Borga New Technologies & Information Territory and Environment, Iuav University of Venice e-mail: giovanni@borga.it N. Iandelli New Technologies & Information Territory and Environment, Iuav University of Venice e-mail: niccogeo@gmail.com A. Ragnoli New Technologies & Information Territory and Environment, Iuav University of Venice e-mail: aragnoli@libero.it

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


542

1 City sensing and New Technologies A new strategy for environmental monitoring is outlined by the rapid development of sensors and computer networks: a great number of data acquisition instruments, distributed and interconnected, provide near real-time data flows. Recent technological research has produced sensors – mainly based on Micro-Electro-Mechanical System (Fig. 1) – integrated into commonly used instruments (i.e. smart-phones or devices small enough to be wearable and at low cost) that can either measure various environmental quantities by translating variations of physical parameters into electrical impulses (e.g. acceleration, temperature, humidity, concentration of gases, magnetic fields, …), or transform built-in microphone in a noise detector.

Fig. 1 Dust mite on MEMS (courtesy of Sandia National Laboratories, National Laboratories, SUMMiT™ Technologies, www.mems.sandia.gov)

Global Navigation Satellite Systems (GNSS) have entered people’s everyday life and pockets (Hofmann-Wellenhof 2008) and each mobile phone could become an environmental station and a node of a larger monitoring network (Calabrese et al. 2007). A wide spread monitoring network displaces the traditional paradigm of environmental monitoring based on the use of few stand-alone stations, drawing the attention to the pervasiveness of low cost nodes, equipped with light sensors meant to get a small gridded representation of the territory. Urban space can be interconnected thanks to an impressive range of technological devices whose data are aggregated in a geographic database, providing a relevant representation of what is happening around us. Having

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


543

this in mind, City Sensing becomes an immersive sensing and a new exciting opportunity to survey the territory (Fig. 2). In combination with the Web 2.0 opportunities, City Sensing can be defined as a Sensor Web, to perform environmental monitoring in the style of social networking and from a cooperative perspective (Calabrese et al. 2009).

Fig. 2 Los Ojos del Mundo - the World’s Eyes (courtesy of Senseable City Lab, MIT, http://senseable.mit.edu/worldseyes/visuals.html)

In 2004 Goodchild and Janelle edited an inspiring book entitled Thinking spatially in the social science where they elaborated the idea that space and territory are essential to study social – and environmental – phenomena, and they also constitute the basis for integrating data from different sources, thanks to geographical coordinates. Nowadays, this can be quite easily performed thanks to Geographic Information Science (Burrough 2001, Longley et al. 2010) and, in particular, as a result of data mash-ups technologies (Batty et al. 2010). Accessible web geographic technologies become, therefore, a means to integrate data coming from disparate sources, a way to create synergic information and a platform to share and communicate knowledge.

2 Potentials, drawbacks and possible solutions The main advantages of such a framework are the widespread and numerous measurements at lower unit cost (versus the traditional precise, expensive and few measures), the near real-time friendly communication and the possible interaction with citizens.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


544

There are, of course, some limits. Firstly, data coming from actual low-cost sensors are affected by a greater error as compared to certified expensive instruments. Secondly, a huge amount of data can be easily and quickly produced; this can result in a sort of data overload, which is difficult to manage and interpret. Furthermore, the pressure for real time data can lead to hasty and un-meditated elaborations. Statistics can offer some help to limit these drawbacks with regard to measurement quality control and error estimates (Goodchild 2008). The main advantages of using a statistical approach could be: • rationalise the numerous and enthusiastic data collection processes, so as to make them more significant and representative, e.g. in terms of sampling strategies • raise awareness of measurements’ quality control and evaluation of errors • keep into consideration the uncertainty of the results • enhance the essential role of metadata. In cooperation with Information Design, statistics can also develop innovative solutions in favour of a significant data synthesis and representation (Tufte 2005, 2007), especially when multidimensional data have to be considered along with both space and time. The spread of these scenarios has opened the door to new research experiences made by the Iuav NT&ITA New Technologies and Information on Territory and Environment Research Group, such as the design of an integrated system of sensors for environmental and road traffic monitoring (widespread in the territory and based on WSN-Wireless Sensor Network), the test of a prototype wearable multi-sensor with blue-tooth transmission, the evaluation of data quality for hand-held sensors of gas concentration and urban noise, and a research project on the possible integration of institutional and citizens’ knowledge on noise pollution. Here are two examples of how new technologies can modify the traditional approach to environmental monitoring. The Framework for the Development of Environment Statistics defined by the United Nations, which is currently under revision, has been taken into consideration as a reference frame for the following reflections (United Nations 1984, 1988, 1991).

3 Air pollution As to air pollution, UNSD Environmental Indicators essentially take only emissions into consideration, while indicators on ambient concentrations of selected pollutants are not present, mainly because they lack quality, coverage across countries and international comparability.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


545

As spatial patterns of air pollutants concentration vary significantly across territories and are usually monitored with very few, precise and expensive stations, it often happens that national environmental statistics describe the characteristics of the monitoring network (air monitoring stations: number, type and locations), instead of pollutants concentration. The following quotation comes from a UN document dated 1991: “The cost of environmental monitoring has inhibited the development of statistically valid space/time sampling frames” (United Nations 1991); it clearly explains the reason behind the state of the art. Low-cost sensor networks open a new scenario, where challenges are no more related to the costs of measurement, but to instruments calibration, proper time and space dependent sample strategies, ascertainment of statistical validity, and significant data reduction of massive data sets. There are several examples of experimental projects on air quality assessment based on participative contributions of citizens equipped with lowcost, portable sensors. To mention a few as an example: • CamMobSens: Cambridge University Mobile Urban Sensing is an air pollution monitoring project using data coming from pedestrians and cyclists equipped with hand-held sensors together with data coming from more traditional monitoring fixed units (Fig. 3) http://www.escience.cam.ac.uk/mobiledata/ • Copenhagen Wheel: a project of Senseable City Lab of MIT University in Boston to use ordinary bicycles to map pollution levels, traffic congestion and road conditions in real-time http://senseable.mit.edu/copenhagenwheel/

Fig. 3 Real time pollution monitoring using hand-held sensors carried by pedestrians (courtesy of Cambridge Mobile Urban Sensing, http://www.escience.cam.ac.uk/mobiledata/)

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


546

Tests carried out at Iuav University, using metal oxide semi-conductor gas sensors, have showed that such a perspective is promising but some steps have still to be made to improve the quality of measurements obtained from lowcost sensors, especially with regard to calibration for temperature and humidity.

4 Noise pollution In 1988 UN selected a suitable indicator for noise pollution: the population exposed to excessive noise, i.e. noise levels exceeding national standard (United Nations 1988). Furthermore, the 2002 EU Directive on Environmental Noise required Member States to draw harmonised strategic noise maps (European Parliament and Council 2002). Despite that, actual national statistics on noise pollution often show only the responses to noise pollution, in terms of actions and policies adopted to reduce noise pollution effects, which are essentially the Responses described in the DPSIR framework – Driving forces, Pressures, State, Impacts, Responses – defined by OCSE and European Environment Agency (European Environment Agency 1999). In Italy, for example, noise barriers, low noise road surfaces, noise zoning are the selected indicators on “noise pollution” in “Urban Environment Indicators” statistical national report (Istat 2009). Iuav University of Venice and Veneto Region Environmental Agency are currently carrying out a research project in order to evaluate the quality of noise measurements coming from mobile phones applications (free and commercial), as compared to the ones derived from professional noise meters. The work is in progress, but the preliminary results are promising: despite some loss in measurement quality, data seem acceptable in the aim of obtaining generalized maps of urban noise pollution. At the time being, low-cost noise sensors appear to guarantee a better performance in terms of measurement quality (provided that they are calibrated), as compared to sensors measuring concentration of gases, for which the output measurements are more controversial. Therefore, a hypothetical sample strategy to assess environmental noise in Italy is proposed below. It aims at obtaining noise exposure maps along the roads in urban environments, using two indicators quoted in the EU Directive: a day-evening-night level in decibels and a night-time noise indicator (obtained through A-weighted long-term average sound levels, determined over all the day periods of a year) (European Parliament and Council 2002). The proposed sample strategy requires stratification according to space and time. As to space, road segments of urban environment could be stratified by

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


547

techno-functional characteristics related to speed limits and traffic flow (highways, suburban, urban, local). Such information is available in the Catasto Strade (Roads Register), required by law and usually available, in some form, at least for principal towns. Another spatial stratification variable could be the land cover class, such as the one provided by the GSE Land European Urban Atlas Services (part of the European Earth Observation Programme - GMES). It comes from a very high-resolution hot spot mapping of urban functional areas and it allows for their stratification according to different urban fabric density (continuous, dense, medium, low, sparse) and to functional characteristics (residential, industrial, etc.). As to time stratification, the sample strategy could resemble the one adopted for HETUS – Harmonised European Time Use Survey, which covers an entire 12 months period - 24hrs - 7days, with stratification based on month and type of day (Mon-Fry, Sat, Sun) (Eurostat 2009). The characteristics of small noise sensors in terms of cost and transportability would easily adapt to such a sample. If a noise map has to be the output, estimates of noise indicators derived from sampled locations would then be used as expected values for the road segments that have not been surveyed, on the basis of spatial stratification variables.

5 Wiki monitoring In this view there comes a proposal which could make vein and pulses of an orthodox statistician tremble: to contaminate the traditional sampling approach with a wiki component, in the style of collaborative mapping – OpenStreetMap – and collaborative research – GalaxyZoo (Fig. 4).

Fig. 4 Galaxy Zoo: morphological classification of galaxies carried out by trained web users (courtesy of Galaxy Zoo Project, http://www.galaxyzoo.org/)

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


548

The first experience is well known and it shows how Web 2.0 collaborative activities can produce a valid map of the territory. The second is probably less known: a data set made up of a million galaxies’ images collected by the robotic telescope of the Sloan Digital Sky Survey have been made available on the web and the morphological classifications of galaxies, which enables scientists to understand how galaxies form and evolve, is being carried out by a network of registered web users, after a brief on-line tutorial phase (Keel et al. 2011). This latter experience shows how common citizens with an interest in astronomy are open to follow simple guidelines to contribute to a scientific project, in the aim of creating a wide knowledge framework. Another emblematic experience in this field is NoiseTube (Fig. 5): a mobile phone application developed for a research project of the Vrije Universiteit of Brussel, which fosters a new participative approach to noise pollution monitoring by involving the general public (Maisonneuve et al. 2010, D’Hondt and Stevens 2011).

Fig. 5 NoiseTube: noise pollution monitoring using mobile phones (courtesy of Vrije Universiteit Brussel BrusSense group, http://www.brussense.be/)

Traditional environmental measurements could then be integrated with spontaneous contributions of citizens who wear portable instruments and become themselves sensors (Goodchild 2007), capturing data with smartphone applications; the participative contribution would cover areas and periods of time which cannot be covered by the institutional and traditional survey field-work. The final estimates would be produced through ex-post weight calibration and proper weighted averages of both structured and wiki components of the sample. Furthermore, mobile devices applications usually allow to integrate quantitative measurement of a phenomenon (e.g. decibel for noise pollution) and individual perception and opinion of people (comments, tags, ‌).

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


549

The comparison of both objective measures on the state of the environment and subjective perceptions of that same environment by people who live there generate new knowledge, analogously of what happens in health statistics when measured and perceived health is combined. With this regard, a reference experience is represented by EyeOnEarth.eu site of the European Environment Agency that publishes air and water monitoring data coming from national agencies on a web portal which is open to the comments and evaluations of general public (JirĂ­cek and Di Massimo 2011). This goes on the same direction as the recent evolution of Quality of Urban Life studies, which is making efforts to integrate the two historical approaches: one focusing on objective measurements and the other paying attention to subjective evaluations and appraisals (Marans and Stimson 2011).

6 Future work Authors are currently working to integrate institutional urban noise data coming from the local environmental agency (Arpav) and spontaneous contributions from mobile phone applications. The objective is to verify the possibility to produce a joint urban noise map along the routes of the city of Padova. The effort requires a multidisciplinary approach, involving acoustic, geographic information science, web technologies, information and communication expertise, social science, etc. (not in order of importance). It sounds complicated, but challenging, too.

References 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Batty, M., Crooks, A., Hudson-Smith, A., Milton, R., Anand, S., Jackson, M., Morley, J.: Data mash-ups and the future of mapping. JISC, Bristol (2010) Burrough, P.A.: GIS and geostatistics: Essential partners for spatial analysis. Environmental and Ecological Statistics, Volume 8, pages 361-377 (2001) Calabrese, F., Kloeckl, K., Ratti, C.: WikiCity: Real-Time Location-Sensitive Tools for the City. In: Foth , M. (ed.) Handbook of Research on Urban Informatics: The Practice and Promise of the Real-Time City, Information Science Reference. Hershey, New York (2009) Calabrese, F., Colonna, M., Lovisolo, P., Parata, D., Ratti, C.: Real-Time Urban Monitoring Using Cellular Phones: a Case-Study in Rome. MIT press, Boston (2007) D’Hondt, E., Stevens, M.: Participatory noise mapping. Adjunct proc. 9th International conference of Pervasive Computing, pages 33-36 (June 2011) European Environment Agency: Environmental indicators: Typology and overview. Technical report No 25 (1999) European Parliament and Council: Directive 2002/49/EC on Assessment and Management of Environmental Noise. Official Journal of the European Communities (18.7.2002)

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


550

8. 9. 10. 11. 12. 13. 14.

15.

16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23.

Eurostat, European Commission: Harmonises European time use surveys 2008 guidelines. Methodologies and working papers (2009) Goodchild, M.F.: Citizens as sensors: web 2.0 and the volunteering of geographic information (Editorial). GeoFocus International Review of Geographical Information Science and Technology, Volume 7, pages 8–10 (2007) Goodchild, M.F.: Statistical Perspectives on Geographic Information Science. Geographical Analysis, Volume 40, pages 310–325, Blackwell Publishing Inc (2008) Goodchild, M.F., Janelle, D.G. (eds.): Spatially Integrated Social Science. Oxford University Press, New York (2004) Hofmann-Wellenhof, B., Lichtenegger, H., Wasle, E.: GNSS – Global Navigation Satellite Systems. GPS, GLONASS, Galileo, and + more. Springer (2008) Istat: Indicatori Ambientali Urbani. Istituto Nazionale di Statistica, Roma (2009) Jirícek, Z., Di Massimo, F.: Microsoft Open Government Data Initiative (OGDI), Eye on Earth Case Study. In: Hrebícek, J., Schimak, G., Denzer, R. (eds) Environmental Software Systems. Frameworks f eEnvironment. IFIP Advances in Information and Communication Technology. Volume 359, pp. 26-32. Springer, Boston (2011) Keel, W.C., Chojnowski, S.D., Bennert, V.N., Schawinski, K., Lintott C.J., Lynn, S., Pancoast, A., Harris, C., Nierenberg, A.M., Sonnonfeld, A., Proctor, R.: The Galaxy Zoo survey for giant AGN-ionized clouds: past and present black-hole accretion events. Accepted for publication in the Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, submitted on 31 Oct 2011 Longley, P.A., Goodchild, M.F., Maguire, D.J., Rhind, D.W.: Geographic Information Systems and Science. 3rd Edition, Wiley, New York (2010) Maisonneuve, Stevens, Ochab: Participatory noise pollution monitoring using mobile phones. Information Polity, N. 15(1-2), pages 51-71 (Aug 2010) Marans, R.W., Stimson, R.J. (eds.): Investigating Quality of Urban Life. Springer (2011) Tufte, E.R.: Visual explanations. Images and quantities, evidence and narrative. Graphic press, Cheshire, Connecticut (2005) Tufte, E.R.: The visual display of quantitative information, Second ed., Graphic press, Cheshire, Connecticut (2007) United Nations: A Framework for the Development of Environment Statistics. Statistical Papers, Series M No. 78, United Nations, New York (1984) United Nations: Concepts and Methods of Environment Statistics: Human Settlements Statistics? A Technical Report. Studies in Methods, Series F No. 51, United Nations, New York (1988) United Nations: Concepts and Methods of Environment Statistics - Statistics of the Natural Environment. Studies in Methods, Series F No. 57, United Nations, New York (1991)

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


551

Camporese, R. (2011). Where am I? What if we had location aware TUS data? International Association for Time Use Research Annual Conference. Working time. Oxford, 1-3 August 2011.

IATUR International Association Time Use Research Conference - Oxford, 1-3 August 2011

W HERE AM I?

Italian Institute of Statistics

What if we had location aware TUS data? RINA CAMPORESE

Iuav University of Venice New Technologies & Information on Territory and Environment Research Group rina.camporese@istat.it

The relation between activities and locations needs to be further explored, since activities occur in space and time. Positioning devices are affordable, portable and attractive, especially when combined with mapping tools. Therefore, the combination of activity diaries and geographical location devices fosters research on space-time use. Experiences with in-vehicle or portable GPS data loggers already exist. This paper aims at suggesting a further shift from the concept of “location” to that of “place”. Geographical location certainly enables a deeper knowledge of travels, but the most of it can be made by bearing in mind that a location identifies a place, i.e. a complex environment with its own characteristics. By inserting an activity into a geographical context, the connections between such activity and the environment in which it is performed can be unveiled. Location is a merging key to overlap information layers - in the style of Geographic Information Science – and it creates new synergic information. Therefore, location becomes a key to access other information available on a place; the place becomes, in turn, a context that characterises an activity and enriches its understanding. For example, pollution exposure can be estimated using environmental agencies data or “walkability” can be explored as a measure of quality of life. A handful of rough data has been derived from an individual test, by using a light diary and a GPS data logger. Some tentative analyses of the relation between “place” and “activity” has been experimented, combining traditional TUS analysis and Geographical Information Science techniques.

THE relation between activities and locations needs to be further explored, because activities occur in space and time. In order to underline the importance of space as a studying context, a quotation of the United Nations 2005 Guidelines on Time Use Surveys is reported hereafter: “To understand the significance of any activity, one needs to understand the context in which the activity took place. ... The contexts in which an activity takes place include [...] the location (where the activity occurred). [...] Location is an important objective situationally-determined contextual variable.” Time is not the objective of Time Use Research, it provides a temporal context and enables to ‘give value’ to the activities, i.e. to human behaviours, which are the real target of TUS studies [Economic Commission for Europe 2010, Eurostat 2008, Zuzanek 2009]. Time as unit of measurement is commonly used in science and the instruments to measure it are widespread and easy to use. Today, technologies measuring space are becoming affordable, diffused, and easy to use, too. They are also attractive, especially when combined with mapping tools [Haklay et al. 2008]. Google Earth has made digital globes familiar and location based technologies are widely spread [Penn State University 2011]. Therefore, the combination of activity diaries and geographical location fosters research on space-time use, since space has certainly a role in the understanding of activities and, nowadays, the instruments to study it are at hand.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


552

2

THE MAPPING REVOLUTION THE combination of space and time is becoming more and more frequent in many scientific disciplines. In 2006 Dworschak wrote an interesting article in the Spiegel International: “The Mapping Revolution. How Google Earth Is Changing Science.” He stated that “Biologists, epidemiologists and disaster control experts are discovering Google Earth as a powerful tool in their work. The success of the digital globe has reawakened interest in computer mapping models”. This is also true for other branches of research, not only for those which are somehow traditionally related to the Earth. In 2004 Goodchild and Janelle edited an inspiring book entitled Thinking spatially in the social science where they elaborated the idea that space and territory are essential to study social phenomena, and they also constitute the basis for integrating data from different sources, thanks to geographical coordinates. Nowadays, this can be quite easily performed thanks to Geographic Information Science [Burrough 2011, Longley et al. 2010] and, in particular, thanks to data mash-ups technologies [Batty et al. 2010]. Time-Space modeling and geo-temporal visualization are well studied subjects [Janelle 2004]. With this regard, an interesting concept is the SpaceTimeCube [Kristensson et al. 2009] which enables to organize, analyze and visualize spatiotemporal patterns and which could be very useful in combining diary data and spatial locations. Global Navigation Satellite Systems (GNSS) have entered people’s everyday life and pockets [Hofmann-Wellenhof 2008]. Looking a little further, a visionary Bruce Sterling in 2005 coined the term spime for future everyday objects with extensive informational support that can be tracked through space and time [Sterling 2005]. TIME-SPACE DIARIES TIME Use Research has not remained looking on this process without being involved. Several GNSS aided Time Use Surveys have been carried out and traditional Time-Space diaries have been complemented with geographical location so as to obtain an integrated tracking and interviewing system to capture spatial-temporal data. The main experience has probably been STAR: the Space Time Activity Research project, a GPS augmented time-use study in Halifax [Harvey 2009 & 2011]. Such data are widely used to explore travel activities and enhance the quality of travel episodes [Spinney 2008, Auld et at. 2008, Wolf et al. 2001] or also to describe space-time behaviour [Moiseeva et al. 2010, Harvey et al. 2008]. It is interesting to note that in the geographic information science context the most used wording is space-time diaries [Janelle et al. 1988], while in TUS sphere the popular quotation is time-space diaries [Harvey 2001].

IATUR Conference - Oxford, 1-3 August 2011

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

Time-Space curvature from different perspectives


553

3

LOCATION OR PLACE ? THE traditional version of diaries describes location as “where each activity took place [...] if respondents are not traveling, location is given as a generic description of where they are (home, work, school etc.). If they are traveling, location is defined in terms of how they are traveling (car, walking, bus)” [UN 2005]. In this sense, location categories are abstract conceptual places, aimed at better describing activities. Every geographical reference is lost in this conceptual process: location is connoted only by the activity performed in it or by the means of transport. The mixed locationmeans of transport codes show that location is again merely functional to the activities: it describes social environments where activities are performed or transport modes to move from one activity to another. This simplification can be sometimes too restrictive because it doesn’t represent the actual geographical space where respondents are.

The concept of location

In most of GNSS enhanced time use research, geographical coordinates have been used to further explore travel episodes and the relationship between time and space use. For instance, coordinates enhance the quality of travel episodes, allow a better understanding of intermodal transport, reveal the patterns along the city and so on. It has to be noted that, in this paper, the term geographical coordinates is used in a wide sense, since it encompasses both cartesian and strictly geographical coordinates defined in geodesy for terrestrial reference system [Gomarasca 2009, US Defense Mapping Agency 1984, Monmonier 1991].

Geographical coordinates

This paper aims at suggesting a further shift from the concept of location to that of place. Since the term place is so deeply entrenched in culture and has so many nuances, it is necessary to elaborate the particular meaning associated with it in this article. Precise geographical positioning certainly enables a deeper knowledge of location on the Earth, but the most of it can be made by bearing in mind that a location identifies a place, i.e. a complex environment with its own characteristics.

Place ! What is it ?

Location can be used as a merging key to overlap information layers - in the style of Geographic Information Science – and, then, to create new synergic information. Therefore, location becomes a key to access some other information available on a place; the place becomes, in turn, a context that characterises an activity and enriches its understanding. Coordinates will be used not only to measure distances, speed, number of travels and so on, but also to identify a precise environment and its characteristics. Such characteristics can be objective - air quality, noise pollution, weather conditions, elevation, urban density, land use, ... - or subjective - citizens’ perception of quality of transport services, walkability, etc. The former group of information can be usually derived from institutional agencies, while the latter mostly derives from social statistics or other academic research or even crowdsourcing [Goodchild 2007].

Geo-synergy

IATUR Conference - Oxford, 1-3 August 2011

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


554

4

Nothing new, if we reconsider the UN definition of location: “an important objective situationally-determined contextual variable”. The point is that, thanks to georeferencing, the meaning of the spacial context can be chosen a posteriori by establishing connections between activities and other pieces of information available on the places they were performed. By inserting an activity into a geographical context, the connections between such activity and the environment in which it has been performed can be unveiled, because geographical places, like historical periods, have a story to tell and this story enriches of nuances the activities of the diary. In this sense, like in the traditional definition, the place becomes a contextual variable to understand and give new meanings to activities. Furthermore, geography can play the role of a working desk: a meeting place for data, statisticians, experts of various fields and end-users, too. Statistical data presented into a natural representation of the environment can create a situation where different actors gather around a table covered by remote sensing images to compare and integrate their knowledge.

Places have a story to tell

Geography as a working desk

A LIGHT TEST IN order to explore the informative potential of such reflections, a handful of rough data has been derived from an individual test, by using a light diary and a GPS data logger for two consecutive weeks in the second half of march. The use of a portable independent GPS device has been one of the possible choices, mainly supported by the slightly higher quality of tracking locations as compared, for instance, to the internal GPS of a smart-phone. It goes without saying that the quality of positioning systems acceptable for such applications is much lower than it is in other GIS spheres. Location aware mobile applications (e.g. Google Latitude) would have fitted the purpose, too. These applications provide an automated location detection on mobile phones using an assisted GPS positioning system, which improves the location performance of cell phones thanks to cellular, Wi-Fi and GPS. Location, associated with a time stamp, is then visible on maps, stored on the web and usually exportable in international standard formats for geographic annotations.

GPS data logger

Location aware mobile app

Data have been integrated in Google Earth application, mainly in the form of .kml files. For some more sophisticated analyses, the desktop GIS application gvSIG - a free, open source software - have been used [Sherman 2008]. In the end, the test has been conducted with user-friendly, free and easily accessible instruments - except for the GPS data logger, which wasn’t essential - provided that one has a smart-phone and internet connection, that are expensive, but are often already available for other purposes.

IATUR Conference - Oxford, 1-3 August 2011

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

Google Earth & gvSIG


555

5

Some tentative analyses of the relation between place and activity has been experimented by combining traditional TUS analysis and GIS techniques. Thanks to that, some interesting context variables (columns) could be added to the traditional ones appearing in the diary.

Beyond actual results, obtained somehow in very rough ways, the idea was to explore the information derivable for a known place, i.e. pieces of information that could be used as context variables. Moreover, the work has been an occasion to elaborate some questions that could find some answers in this approach. PERSONAL AIR QUALITY ENVIRONMENTAL statisticians use TUS data to estimate personal exposure to airborne pollutants, simultaneously modeling spacial and temporal variations. These analyses aim at assessing health risk due to the exposure to such pollutants [Lee et al. 2009]. In some studies, for instance, TUS data are used to define microenvironments (e.g. house, vehicle, office, other indoor, outdoor, ...) and the time spent in each microenvironment is calculated for several groups of respondents. Data from environmental agencies are then used to define air pollution scenarios for each specified microenvironment and, in the end, approximate aggregate personal exposures are estimated [Blangiardo et al. 2011]. In this case, location represents a symbolic micro environment for which pollutants concentrations can be estimated; specific geographic reference is missing.

Microenvironments: symbolic places

IATUR Conference - Oxford, 1-3 August 2011

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


556

6

On other occasions, local air pollution is estimated for a specific place

(e.g. residential address) taking into account spatial variations due to local traffic, industrial and domestic sources, meteorology. In these cases, time spent in places different from the official residence is not

Local air pollution in ‘administrative’ places

considered [Gulliver et al. 2009].

GPS located TUS data allow to refine the estimates of exposure to pollutants or, the other way around, of air quality in the actual environments of daily life. As an experiment, data from local monitoring sites of ARPA - Environmental Agency for Prevention and Protection have been used to estimate air quality in the places recorded by the GPS aided diary. Quoting from the United States Environmental Protection Agency, Air Quality Index is “an index for reporting daily air quality. It tells you how clean or polluted your air is, and what associated health effects might be a concern for you. The AQI focuses on health effects you may experience within a few hours or days after breathing polluted air. EPA calculates the AQI for five major air pollutants regulated by the Clean Air Act: groundlevel ozone, particle pollution (also known as particulate matter), carbon monoxide, sulfur dioxide, and nitrogen dioxide. For each of these pollutants, EPA has established national air quality standards to protect public health. Ground-level ozone and airborne particles are the two pollutants that pose the greatest threat to human health in this country.” [US Environmental Protection Agency 1999]. For each place, data from the nearest monitoring site of comparable type (i.e. urban, suburban, rural - residential, commercial, agricultural, industrial) of air pollutants concentration in the diary day, have been used to calculate AQI. The following table shows in detail the day with the worst values which, incidentally, was the only sunny day when the afternoon was spent in the park with children.

IATUR Conference - Oxford, 1-3 August 2011

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

Air quality in actual places


557

7

On the whole, for 82% of the time the AQI was Good or Moderate, while for 18% of the time the AQI indicated the presence of unhealthy airborne pollutants. Surely, the expertise of Environmental scientists would have resulted in a more refined estimate of personal air quality index. For instance, it would have been reasonable to take into consideration the information on indooroutdoor microenvironments or local traffic component. Furthermore, if variations along the day, which are elaborated by the Environmental Agency, had been published, it would have also been possible to refine the index calculation according to the time of the day.

Air Quality Index

% time spent

Good Moderate Unhealthy for sensitive groups Unhealthy Very Unhealthy Hazardous

64 18 3 7 8 -

Digression With this regard, there are some interesting experiences with portable environmental sensors that measure air quality. Despite the fact that data quality seems to be quite controversial, especially for airborne pollutants, there is certainly an increasing interest in the possibility for individuals to collect and share on the web their experience of the environment.

Portable environmental sensors

As far as noise pollution is concerned, there are currently some promising research projects which aim at developing a new participative approach to noise pollution monitoring involving the general public, thanks to smartphone applications (e.g. NoiseTube.net). An interesting contribution to this topic is contained in the paper “Citizens as sensors” by Goodchild, 2007.

WEATHER CONDITIONS WEATHER conditions can affect behaviours, daily activities and travel strategies. How does it happen? To what extent? Answers could be searched if TUS data could be integrated with local weather reports. Unfortunately, when the analysis has been performed, detailed data on weather conditions were no more available for the diary days at the web site of the local Environmental Agency. This episode gives the opportunity to, incidentally, raise an issue on spatial and environmental data availability. Unfortunately, they are not always available and, moreover, contents and formats are seldom standardised. Despite the importance of such information, the way to reach a general and standard coverage for environmental data is still long.

Data availability issue

Luckily, very promising activities are being conducted, for instance, by the European Environmental Agency. One appreciable example is the site EyeOnEarth.eu, a geographic platform where the European Environment Agency shares detailed institutional data and also opens them up to the citizens’ comments.

IATUR Conference - Oxford, 1-3 August 2011

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


558

8

LAND COVERAGE WHEN one comes to explore time-space behaviours, a context variable describing the characteristics of the space-territory at a very detailed local level represents a good opportunity. Earth Observation (EO) data enable a detailed classification of the territory according to several characteristics: land use, land coverage, vegetation index, etc. [Campbell 2002, European Environmental Agency 2000]. Object based classifications can be automatically - or semi-automatically performed and rapidly updated, thanks to the availability of the increasing amount of high resolution data and of specific softwares [Xiaojun Yang 2011]. Within this work, a contextual spatial stratification variable has been identified by using land cover classification provided by the GSE Land European Urban Atlas Services (part of the European Earth Observation Programme - GMES). This is a product derived from a very highresolution hot spot mapping of urban functional areas and it allows for their stratification according to different urban fabric density (continuous, dense, medium, low, sparse) and to functional characteristics (residential, industrial, etc.) [GSE Land 2008]. Data are downloadable at EEA site or, for the entire Veneto region in Italy, at the site of the Regional Administrative Body. The numerous classes of land cover have been roughly reclassified so as to obtain a synthetic ad hoc classification that could represent the urban-rural spectrum, based on functional destination and soil sealing density: • • • • • •

continuous urban fabric or discontinuous dense urban fabric discontinuous medium density urban fabric discontinuous low density urban fabric industrial, commercial, public, etc. agricultural areas, semi-natural areas, etc. other

IATUR Conference - Oxford, 1-3 August 2011

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

Earth Observation and image interpretation

Urban Atlas Land Cover


559

9

A quick analysis of the results, showed that travels were made mainly from one “continuous or dense urban fabric” place to another, and most of the time was spent in very dense urban fabric. The time spent commuting by train and long journeys by car were not considered, in this case.

Jumping from one dense urban fabric patch to another

It looked as if the usual travel patterns between activities were made of jumps from one dense area to another in a patchy environment. It could be due to the fact that dense urban areas offer a set of different services one close to the other and thus the travel time to access them can be reduced, adding the fact that, in this case, relevant places (work, school, personal network) were all located in dense urban areas. This is a two weeks path of a middle aged working woman with children, living in a european city. One could wonder what other paths could other people go through. One could also check wether the use of space is different for different activities, i.e. for vinculated time (work, school, ...) and free time (sport, leisure, shopping, ...).

Continuous or dense urban fabric in the city of Padua

In this connection, an inspiring work is the one of Millward and Spinney who used the Halifax STAR Project data to contrast time-space behaviours in rural-urban continuum [Millward 2007, Millward & Spinney 2011]. WALKABILITY A walkable neighborhood and the possibility to reach relevant locations on foot is recognised as a key element in creating sustainable communities, increasing quality of life and enriching social capital, i.e. individual’s or group’s networks, personal connections, and involvement [Rogers et al. 2011]. Despite the awareness that the concept of walkability is complex and would require a deeper study, a tentative measure of walkability has been added as a context variable to the diary, just for the pleasure to do so. It has been derived by the Walkscore.com site which provides a score ranging from zero to 100 thanks to an algorithm applied to walking distances from a given address to a set of nearby amenities and services.

As a matter of fact, walkability is also connected to the ease and pleasure in walking, as it has been nicely and lively described in a web document on

IATUR Conference - Oxford, 1-3 August 2011

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


560

10

the Walkability exhibition at the UrbanSpace Gallery in Toronto (http:// www.urbanspacegallery.ca/exhibits/walkability). Therefore, data presented here can only be considered as an occasion to reflect on the subject and as a matter for further investigation. In order to build a multifaceted indicator on walkability, many data could be available: pedestrian accessibility of roads, pedestrian areas, urban green areas, services, traffic, pollution, ... they are certainly various and not homogeneous. Geographic Information Science offers a methodological instrument to synthesize sparse and inhomogeneous pieces of information available at territorial level in raster form1, i.e. Multi-Criteria Evaluation analysis (MCE) [Eastman et al. 1995, Cromley et al. 2006]. Different available information on walkability could be translated into several raster data layers, overlapping on the selected territory. Then, thanks to the MCE technique, multiple raster layers would be weighted and combined into one synthetic layer which represents an overall assessment of walkability. In this analysis, each data layer is be considered as a criterion and can be transformed into either factor or constraint. In the traditional use of MCE for decision making processes, a factor influences the suitability of a decision according to its value in a scaling function, while a constraint produces an absolute result in terms of inclusion or exclusion of possible outcomes. Data layers can also be distinguished in site versus situation characteristics. Site characteristics regard absolute qualities of a specific location, while situation characteristics refer to relative qualities of a location, with regard to other places or features (e.g. distance from a point of interest). Data layers can be characterized by either a positive or a negative influence on the investigated phenomenon; i.e. a positive spatial externality implies that low distances generate high benefits and vice versa. The various layers have to be weighted according to their relative importance and normalised to a common scale. In view of obtaining an overall assessment of walkability, each available piece of information could be interpreted as a criterion which influences the global quality of walking in a given portion of territory. In the end, different pieces of information could be combined to obtain an overall raster map whose values represent a synthetic measure of walkability, thanks to the simultaneous evaluation of many different characteristics. The entire process includes a great part of subjectivity in the decisions related to rasterization of data layers, and to weighting and scaling of factors. This represents both the critical point and also the potentiality of such a method.

1

Raster data in their simplest form consist of a matrix of cells (pixels) organized into rows and columns where each cell contains a value representing information (e.g. elevation). Rasters can be digital aerial photographs, imagery from satellites, digital pictures, scanned maps, etc.

IATUR Conference - Oxford, 1-3 August 2011

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

Raster layer

Multiple raster layers analysis

Walkability index


561

11

RISKS THE kind of surveys and analyses presented here are not free from risks and negative side effects. Strategies to protect data confidentiality are essential because, in order to perform this kind of analyses, it is necessary to know the detailed geographical locations of respondents, which is a very sensible piece of information. Some methods to protect privacy are easy to imagine (different views related to zoom levels, buffers of proper size to mask identities, ad hoc coordinates’ transformations to prevent overlapping on common reference systems), others have to be invented. Geographic details of individual responses should only be used during the analysis phase: results would be aggregated and respectful of the territorial disaggregation allowed by the survey strategy.

Confidentiality

Ethical and methodological problems arise, too, due to the fact that technologies go extremely into details with regard to people’s life and interfere in people’s behaviour. [Fisher 2011].

Intruding personal sphere

Reflections hereby presented are based on the idea that technology reveals what the human being is, well expressed by the philosopher Maurizio Ferraris in Wired magazine Italy, June 2011.

Technology reveals what the human being is Ferraris M.

The way technologies are used mainly depends on the intentions and emotions of the users. This can be considered true also when users are not individuals, but groups or institutions. Therefore, risks of misuse are always at the door, together with positive potentials. As far as data disclosure and confidentiality are concerned, an intriguing perspective is adopted by the European Union Joint Situation Centre for spatial tools dissemination. When deciding whether to disclose spatial data upon request, the evaluation process takes into account the risks deriving from the particular transaction acted on data, instead of evaluating data themselves. Transaction includes professional skill of personnel, processing methods and published results. Thereafter, non risky transactions on potentially harmful data are allowed [Claeys 2011]. This approach sounds more sensible than the most common one which simply closes the access to potentially harmful data, no matter what they are used for.

Transaction harmfulness vs data harmfulness

The risk of omitting relevant knowledge processes that are not performed because of the fear of contraindications, should be taken in account, too.

Risk of omitting

CONCLUSIONS THE subject is very complex and show a great knowledge potential, together with several methodological and conceptual difficulties. It certainly requires a multidisciplinary approach.

Multidisciplinary approach

IATUR Conference - Oxford, 1-3 August 2011

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


562

12

REFERENCES • Economic Commission for Europe (2010) In-depth Review on Time-Use Surveys. Conference of European Statisticians, Paris • Eurostat (2008) Harmonised European Time Use Surveys - 2008 Guidelines. Methodologies and Working papers • United Nations (2005) Guide to Producing Statistics on Time Use: Measuring Paid and Unpaid Work. Department of Economic and Social Affair, New York • Zuzanek J (2009) Time use research in Canada – History, critique, perspectives. Electronic International Journal of Time Use Research, 6/2 : 178-192 • Auld JA Williams C Mohammadian A (2008) Activity-Travel Surveying Using GPS Technology. Travel Survey Methods Committee at the 87th Annual Meeting of the Transportation Research Board, Washington DC • Harvey AS (2001) Time-Space Diaries: Merging Traditions. International Conference on Transport Survey Quality and Innovation, South Africa • Harvey AS Spinney J (2008) Tale of Two Times: Spatial-Temporal, Change in Halifax Canada. International Association of Time Use Research International Conference, Sydney 1 – 3 December • Harvey AS (2009), Halifax Regional Space-Time Activity Research (STAR) Project - A GPS-Assisted Household Time-Use Survey, St. Mary’s University, Halifax, Canada • Harvey AS (2011) Spatial-temporal change after three decades in Halifax Canada. IATUR Conference, Oxford, 1-3 August • Janelle DG Goodchild MF Klinkenberg B (1988) Space-time diaries and travel characteristics for different levels of respondents aggregation. Environment and Planning A, 20 : 891-906 • Millward H (2007) Rural-Urban Contrasts in Activities and Travel Behaviour: Preliminary Results from the Halifax STAR Project • Millward H Spinney J (2011) Time use, travel behaviour, and the rural–urban continuum: Results from the Halifax STAR project. Journal of Transport Geography, 19 : 51-58 • Moiseeva A Timmermans HJP (2010) Multi-method analysis of the relationship between individual’s space-time behaviour, built environment and the evolution of cognitive representations: application of tracking technologies and Internet surveys. In Spink AJ Grieco F Krips LWS Loijens LPJJ Zimmerman PH (eds.): Proceedings of 7th International Conference on Methods and Techniques in Behavioural Research, Eindhoven, August. Eindhoven, the Netherlands: Noldus Information Technology, 291-293 • Spinney J (2008) Improving the number, timing, and location of trips: a GPS-assisted prompted recall approach. 57th Annual Meeting of Canadian Association of Geographers, Quebec City, May 20–24 • Wolf J Loechl M Myers J Arce C (2001) Trip Rate Analysis in GPS-enhanced Personal Travel Surveys. International Conference on Transport Survey Quality and Innovation Kruger Park, South Africa, August

Time Use Surveys

Time-Space Diaries

• Janelle DG (2004) Time-Space Modeling. in Kempf-Leonard K, ed, Encyclopedia of Social Measurement, San Diego, Academic Press, p. 851-856 • Kristensson PO Dahlback N Anundi D Bjornstad Gillberg H Haraldsson J Martensson I Nordvall M Stahl J (2009) An Evaluation of Space Time Cube Representation of Spatiotemporal Patterns. IEEE Transactions on visualization and computer graphics, 14/4 : 696-702 • Sterling B (2005) Shaping Things. Mediaworks Pamphlets

Time-Space Modeling

• Batty M Crooks A Hudson-Smith A Milton R Anand S Jackson M Morley J (2010) Data mash-ups and the future of mapping. JISC, Bristol • Burrough PA (2001) GIS and geostatistics: Essential partners for spatial analysis. Environmental and Ecological Statistics, 8 : 361-377

Geographic Information Science and Earth Observation

IATUR Conference - Oxford, 1-3 August 2011

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


563

13 • Campbell JB (2002) Introduction to Remote Sensing. The Guilford Press, NY • Cromley RG Tyler Huffman F (2006) Modeling Situation Factors Used in MCE Procedures for Raster GIS. Transactions in GIS, 10/2 : 239–251 • Dworschak M (2006) The Mapping Revolution. How Google Earth Is Changing Science. Spiegel International • Eastman JR Jin WG Kyem P Toledano J (1995) Raster Procedures for Multicriteria Multiobjective Decisions. Photogrammetric Engineering and Remote Sensing, 61/5 : 539-547 • European Environment Agency (2000) The revised and supplemented Corine land cover nomenclature. Technical report No 38 • Gomarasca MA (2009) Basics of Geomatics. Springer • Goodchild MF Janelle DG (eds.) (2004) Spatially Integrated Social Science. Oxford University Press, New York • Goodchild MF (2007) Citizens as sensors: web 2.0 and the volunteering of geographic information (Editorial). GeoFocus International Review of Geographical Information Science and Technology, 7 : 8–10 • GSE Land Information Services (2008) Mapping Guide for a European Urban Atlas • Haklay M Singleton A Parker C (2008) Web Mapping 2.0: The Neogeography of the GeoWeb. Geography Compass, 2/6 : 2011–2039 • Hofmann-Wellenhof B Lichtenegger H Wasle E (2008) GNSS – Global Navigation Satellite Systems. GPS, GLONASS, Galileo, and + more. Springer • Longley PA Goodchild MF Maguire DJ Rhind DW (2010) Geographic Information Systems and Science. 3rd Edition, Wiley, New York • Monmonier M (1991) How to Lie with Maps. The University of Chicago Press • Pennsilvania State University (2011) Geospatial Revolution Project. Videos on location based technologies, http://geospatialrevolution.psu.edu/ • Sherman G (2008) Desktop GIS: Mapping the Planet with Open Source Tools. Pragmatic Bookshelf • US Defense Mapping Agency (1984) Geodesy for the Layman. Washington DC • Xiaojun Yang (2011) Urban Remote Sensing: Monitoring, Synthesis and Modeling in the Urban Environment. Wiley-Blackwell • Blangiardo M Hansell A Richardson S (2011) A Bayesian model of time activity data to investigate health effect of air pollution in time series studies. Atmospheric Environment, 45/2 : 379-386 • Gulliver J Blangiardo M Briggs D Hansell A (2009) Simultaneous modeling of spatial and temporal variations in air pollution exposures for health risk assessment and epidemiological analysis. The International Environmetrics Society Annual Conference, Bologna • Lee D Shaddik G Salway R Zidek J (2009) Using estimated personal exposures in studies of the effects of air pollution on health. The International Environmetrics Society, Annual Conference, Bologna • US Environmental Protection Agency (1999) Air Quality Index Reporting Final Rule. Federal Register, 64/149, Rules and Regulations

Personal exposure to air pollution

• Rogers S Halstead J Gardner K Carlson C (2011) Examining Walkability and Social Capital as Indicators of Quality of Life at the Municipal and Neighborhood Scales. Applied Research in Quality of Life, Springer, Netherlands, 6/2 : 201-213

Walkability

• Claeys C (2011) Ensuring security whilst keeping access. Principles of security for the European space tools. International Conference on Data Flow from Space to Earth, Venice, 21-23 March • Fisher K (2011) Narratives mediated by gadgets: ethical and methodological implications. IATUR Conference, Oxford, 1-3 August

Privacy and data disclosure

IATUR Conference - Oxford, 1-3 August 2011

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


564

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


565

Camporese, R. (2011). Comparing quantitative and qualitative measurements of water quality by using Geographic Information Systems. Proceedings 58th ISI International Statistical Institute World Statistics Congress. Dublin, 21-26 August 2011.

!"#$%&'()*+,%(-'-%-'./*%(0*+,%1'-%-'./*#/%2,&/#/(-2*"3* 4%-/&*+,%1'-5*65*,2'()*7/")&%$8'9*:(3"&#%-'"(*;52-/#2* !"#$%&'(')*+,-"* !"#$%&'($)*+(,-%./%0)'(1)2%3)4%5)16'.7.8()+%9%!'/.*:#,(.'%.'%5)**(,.*-%#';%<'$(*.':)',%=.*>('8%?*."@% $(#%<A%B6(#*#;(#2%C% !DECFEG%H#;.$#2%!,#7-% <D:#(7I%*('#A1#:@.*)+)J@.+,)A(,% * 7KH IRXQGDWLRQV RI WKLV ZRUN DUH WKH UHIOHFWLRQV WKDW DURVH IURP UHDGLQJ WKH DUWLFOHV Âł7KLQNLQJ VSDWLDOO\ LQ WKH VRFLDO VFLHQFH´ >*RRGFKLOG -DQHOOH @ DQG Âł*,6 DQG JHRVWDWLVWLFV (VVHQWLDO SDUWQHUV IRU VSDWLDO DQDO\VLV´ >%XUURXJK @ LQWHJUDWHG E\ WKH DXWKRUÂśV SDVW UHVHDUFK LQ 6RFLDO 6WDWLVWLFV DQG DFWXDO VWXG\ RI .'%/&"$0,1"2*3-4%&#"5,%-*61,'-1'7*80'(')*,-*1%-1,('*4%&#)*50'*49-:"#'-5"2*$&'#,('(;* ƒ! ($"1'*"-:*5'&&,5%&<*"&'*'(('-5,"2*5%*(59:<*(%1,"2*"-:*'-=,&%-#'-5"2*$0'-%#'-")*"-:*"2(%*1%-(5,595'*50'*>"(,(* 4%&*,-5'/&"5,-/*:"5"*4&%#*:,44'&'-5*(%9&1'()*50"-?(*5%*/'%/&"$0,1"2*1%%&:,-"5'(* ƒ! 50'* 1%#$"&,(%-* %4* %>@'15,='* #'"(9&'(* %-* 50'* (5"5'* %4* 50'* '-=,&%-#'-5* "-:* (9>@'15,='* $'&1'$5,%-(* %4* 50"5* ("#'* '-=,&%-#'-5* ><* $'%$2'* A0%* 2,='* 50'&'* /'-'&"5'* -'A* ?-%A2':/')* "-"2%/%9(2<* %4* A0"5* 0"$$'-(* ,-* 0'"250*(5"5,(5,1(*A0'-*#'"(9&':*"-:*$'&1',=':*0'"250*,(*1%#>,-':* ƒ! ERWK FLWL]HQVÂś LQGLYLGXDO EHKDYLRXUV DQG DXWK%&,5<*:'1,(,%-B#"?,-/*"&'*&'2'="-5*,-*:'5'&#,-,-/*50'*(5"5'*%4* 50'*'-=,&%-#'-5C* 50'&'4%&')*5%*4922<* 9-:'&(5"-:*'-=,&%-#'-5"2*$0'-%#'-"*,5*,(* ,#$%&5"-5*5%*,-5'/&"5'*50'* =,'A(*%4*,-(5,595,%-(*"-:*1,5,D'-(* ƒ! 50'* ,-5'/&"5,%-* %4* :,(1,$2,-"&<* :,($"&"5'* :"5"* 1&'"5'(* -'A* (<-'&/,1* ,-4%&#"5,%-* &'2'="-5* 5%* 50'* (59:<* %4* '-=,&%-#'-5"2*$0'-%#'-"* 80,(* A%&?* ",#(* "5* 0,/02,/05,-/* 50'* $%5'-5,"2* %4* /'%&'4'&'-1':* ,-4%&#"5,%-)* #"-"/':* ,-* "* .36* '-=,&%-#'-5)*5%*,-5'/&"5'*:"5"*50"5)*5&":,5,%-"22<)*"&'*5&'"5':*('$"&"5'2<*><*'-=,&%-#'-5"2*"-:*(%1,"2*(5"5,(5,1(7* 80'*5A%*:,(1,$2,-'(*1%92:*#''5*"5*"*/'%/&"$0,1"2*A%&?,-/*:'(?*5%*>'-'4,5*4&%#*#959"2*?-%A2':/'*"-:*&'='"2* 50'*,-5'&5A,-':*&'2"5,%-(*"#%-/*09#"-*>'0"=,%9&)*5'&&,5%&,"2*$%2,1,'(*"-:*'-=,&%-#'-5"2*(5"59(7* 3-* $"&5,192"&)* 50'* 1%#$"&,(%-* %4* E9"-5,5"5,='* "-:* E9"2,5"5,='* #'"(9&'#'-5(* %4* A"5'&* E9"2,5<* A,22* >'* WDNHQ LQWR FRQVLGHUDWLRQ E\ XVLQJ *HRJUDSKLF ,QIRUPDWLRQ 6\VWHPVÂś WHFKQLTXHV WR LQWHJUDWH GDWD FRPLQJ 4&%#;* ƒ! ,-(5,595,%-"2* "/'-1,'()* &'/"&:,-/* E9"-5,5"5,='* #'"(9&'#'-5(* %4* A"5'&* E9"2,5<)* 2%1"2* $%2,1,'(* %-* A"5'&* &'(%9&1'(*#"-"/'#'-5* ƒ! /'%&'4'&'-1':* ("#$2'* :"5"* 1%#,-/* 4&%#* "* -"5,%-"2* 0%9('0%2:* (%1,"2* (9&='<* %-* :",2<* 2,4'* A0,10* 1%='&(* HQYLURQPHQWDO LVVXHV IURP WKH FLWL]HQVÂś SRLQW RI YLHZ* ƒ! E9"2,5"5,='*'="29"5,%-(*5"//':*,-*A'>*F7G*'-=,&%-#'-5 ZLWK D YLHZ WR ÂłFRQWDPLQDWH´ RIILFLDO LQVWLWXWLRQDO (5"5,(5,1(*A,50*=%29-5''&*"-:*1%22">%&"5,='*,-4%&#"5,%-*%-*50'*,-5'&-'57* 80'* 5'-5"5,='* #'50%:* ,(* ,229(5&"5':* A,50* $"&5,"22<* (,#92"5':* :"5"* "-:* 1%92:* >'* /'-'&"2,(':* 5%* %50'&* '-=,&%-#'-5"2*,((9'(*H,7'7*",U TXDOLW\ ZDVWH PDQDJHPHQW DQG SURGXFWLRQ ÂŤ * *

7/")&%$85*%2*%*4"&<'()*0/2<* 80'* 10"&"15'&,("5,%-* %4* (5"5,(5,1"2* 9-,5(* "-:* #'"(9&'#'-5(* ,-* "* /'%/&"$0,1"2* 1%-5'I5* Âą* ,7'7* /'%&'4'&'-1,-/*Âą*'-">2'(*50'*"-"2<(,(*%4*50'*&'2"5,%-(0,$(*"#%-/*9-1%--'15':*:"5"*><*50'*9('*%4*50'*5'&&,5%&<* "(* "* #'&/,-/* ?'<7* J='&2"$$':* (5"5,(5,1"2* 2"<'&(* %-* "* /'%/&"$0,1"2* >"(,()* ,-* 50'* (5<2'* %4* .'%/&"$0,1* 3-4%&#"5,%-* 61,'-1'* KL%-/2'<* '5* "27)* FGMGN)* 1&'"5'* -'A* (<-'&/,1* ,-4%&#"5,%-* "-:* '-2,/05'-* 50'* &'2"5,%-(* "#%-/*:,44'&'-5*$0'-%#'-"*%119&&,-/*,-*50'*("#'*"&'"*K.%%:10,2:)*O"-'22')*FGGPN7*.36*"-:*Q'>*1"-*%44'&* '44'15,='* 5'10-,E9'(* 5%* "-"2<('* "-:* :,($2"<* (5"5,(5,1"2* :"5"* %-* "* /'%/&"$0,1"2* 9-:'&2<,-/* 2"<'&7* R%&'%='&)*

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


566

!"#$%&"#'(&#)*&)#+!$#,!-)&,--.(&/0--"1&'#)1&+!%2&#)$.%1&%,345&"#6%&,7%&8%'8%(%),#,!-)&-9&(,#,!(,!3(&'-((!:.%& !),-& *#!.;& .!9%& %)+!8-)"%),1& %)8!37!)$& ,7%"& 2!,7& ,7%& 3-),%<,& !)9-8"#,!-)& #:-=,& ,7%& '.#3%(& ,7%;& :%.-)$& ,-& >?#,,;&%,&#.41&@ABAC4& D%%*.%((& ,-& (#;1& (,8#,%$!%(& ,-& '8-,%3,& *#,#& 3-)9!*%),!#.!,;& #8%& %((%),!#.E& (-"%& #8%& %#(;& ,-& !"#$!)%& GLIIHUHQW YLHZV UHODWHG WR ]RRP OHYHOV EXIIHUV RI SURSHU VL]H WR PDVN LGHQWLWLHV DG KRF FRRUGLQDWHV¶ ,8#)(9-8"#,!-)(&,-&'8%+%),&-+%8.#''!)$&-)&3-""-)&8%9%8%)3%&(;(,%"(51&-,7%8(&(,!..&7#+%&,-&:%&!)+%),%*4& &

!"#$"%"$"&'(&)*+,-,(+,('-.*/&(,+* F2-& %<#"'.%(& -9& ,7%& =(%& -9& $%-8%9%8%)3%*& "!38-G*#,#& #8%& !..=(,8#,%*& #:-+%1& -)%& 8%$#8*!)$& *#,#& *!((%"!)#,!-)&#)*&#)-,7%8&8%$#8*!)$&,7%&!),%$8#,!-)&-9&!)*%'%)*%),&(-=83%(4& F7%&9!8(,&3#(%&!(&H;%&I)&H#8,7E&#&$%-$8#'7!3&'.#,9-8"&27%8%&,7%&H=8-'%#)&H)+!8-)"%),&J$%)3;&(7#8%(& LQVWLWXWLRQDO GDWD DQG RSHQV WKHP XS WR WKH FLWL]HQ¶V FRPPHQWV >*RRGFKLOG @ 7KDQNV WR QHWZRUN ,%37)-.-$!%(& /3.-=*& 3-"'=,!)$1& "#(7G='1& %,3451& *#,#& -9& #!8& #)*& 2#,%8& "-)!,-8!)$& (,#,!-)(1& 3-..%3,%*& :;& !)(,!,=,!-)#.&#$%)3!%(1&#8%&*!('.#;%*&-)&#&)#+!$#:.%&"#'4&K(%8(&3#)&#.(-&$%-,#$&,7%!8&-2)&'%83%',!-)&-9&,7%& L=#.!,;&-9&#!8&#)*&2#,%84&M)(,!,=,!-)(&#)*&3!,!0%)(&$#,7%8&#8-=)*&#&,#:.%&3-+%8%*&:;&8%"-,%&(%)(!)$&!"#$%(N&,7%& FRPSDULVRQ EHWZHHQ REMHFWLYH HQYLURQPHQWDO PHDVXUHPHQWV DQG SHRSOH¶V VXEMHFWLYH SHUFHS,!-)(&,#6%(&'.#3%& -)&#&)#,=8#.&8%'8%(%),#,!-)&-9&,7%&%)+!8-)"%),4&O#,#&#)*&*-3="%),#,!-)&9-..-2&(,8!3,&(3!%),!9!3&38!,%8!#1&:=,& #33%((&,-&!)9-8"#,!-)&!(&9#"!.!#8&,-&2%:&#)*&(-3!#.&)%,2-86(&=(%8(E&,7!(&"#6%(&-99!3!#.&#$%)3!%(&#)*&3!,!0%)(& 3.-(%8&#)*&'8-+!*%(&*#,#&9-8&#)&!)9-8"%*&*!#.-$&#"-)$&*!99%8%),&(,#6%7-.*%8(4&P-8%-+%81&*#,#&*!('.#;%*&-)&#& ,%88!,-8!#.& 8%'8%(%),#,!-)& 9#3!.!,#,%& 3-""=)!3#,!-)& #)*& !),%8#3,!-)& 2!,7& %)*G=(%8(4& F7!(& %<#"'.%& 8%$#8*(& '=)3,=#.&"!38-G*#,#&,7#,&3#)&:%&'=:.!(7%*&2!,7-=,&+!-.#,!)$&#Q\ERG\¶V SULYDF\ ZLWK DSSURSULDWH FKDQJHV WKH !*%#&3-=.*&:%&#''.!%*&#.(-&,-&"-8%&(%)(!,!+%&*#,#4& &

!"#$%#&'()*#+, F7%&(%3-)*&%<#"'.%&*%8!+%(&98-"&,7%&!*%#&-9&$%-8%9%8%)3!)$&(#"'.!)$&=)!,(4&F7%&,-'-.-$!3#.&8%.#,!-)(7!'& #"-)$&+#8!-=(&%),!,!%(&-)&,7%&(#"%&,%88!,-8;&$%)%8#,%(&#&(;)%8$;&-9&!)9-8"#,!-)&#)*&%)#:.%(&,7%&3#.3=.#,!-)& -9&!)*!3#,-8(&,7#,&2-=.*&-,7%82!(%&7#+%&)-,&:%%)&6)-2)4&Q-8&%<#"'.%1&!9&,7%&"!38-G*#,#&-9&D#,!-)#.&M)(,!,=,%& -9& R,#,!(,!3(& (#"'.%& (=8+%;(& -)& *#!.;& .!9%& 2%8%& $%-3-*%*& #33-8*!)$& ,-& ,7%& UHVSRQGHQWV¶ DGGUHVV KRXVHKROG 7#:!,(& !)& ,7%& "#)#$%"%),& -9& 2#(,%& #)*& .-3#.& $-+%8)"%),& (,8#,%$!%(& 9-8& 8%3;3.!)$& 3-=.*& :%& 3-))%3,%*& #,& "!38-G*#,#&.%+%.4&S-"!)$&,-&2#,%81&7#:!,(&-9&3-)(="!)$&,#'&2#,%8&#)*&,7%&8%#(-)(&9-8&)-,&*8!)6!)$&!,&3-=.*&:%& 3-))%3,%*& 2!,7& '!%3%(& -9& !)9-8"#,!-)& -)& .-3#.& 2#,%8& L=#.!,;& #)*& 3-"'%,%),& #=,7-8!,;& '-.!3!%(4& T%-$8#'7!3& *%,#!.(& -9& !)*!+!*=#.& 8%('-)(%(& 2-=.*& -).;& :%& =(%*&*=8!)$& ,7%& #)#.;(!(& '7#(%E& 8%(=.,(& 2-=.*& :%& #$$8%$#,%*& #)*&8%('%3,9=.&-9&,7%&,%88!,-8!#.&*!(#$$8%$#,!-)&#..-2%*&:;&,7%&(#"'.%&(,8#,%$;4&

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


567

!"#$%&'(")*#+&,$"-(%$,$.#/&'(".#*#"#*0$&".1&'(")*#"#*0$2&345$6#*0$&".1&-(45$6#*0$& !"#$ %&'$ ()*'$ "+$ ,#'-.%/0$ %&'$ )#123'4%($ %&)%$ +"55"6$ #'5)%'$ %"$ 6)%'#$ +"#$ 7"3'(%.8$ 2('0$ ,2%0$ ,/$ )4)5"1/0$ %&'/$8)4$)5("$,'$'9%'47'7$%"$%&'$8")(%)5$6)%'#($"#$6)%'#($+"#$"%&'#$2('(:$ ;&'#'$ )#'$ 3)4/$ .4(%.%2%."4)5$ ("2#8'($ "+$ 7)%)$ "4$ 6)%'#$ <2)5.%/=$ >"8)5$ ?4-.#"43'4%)5$ @1'48.'(0$ ?2#"A')4$ B"552%)4%$ C'5')('$ )47$ ;#)4(+'#$ C'1.(%'#0$ D)%'#$ @2%&"#.%.'(0$ E)%."4)5$ F4(%.%2%'($ "+$ G%)%.(%.8(0$ '%8:$ G28&$ 7)%)$ 8"-'#$ )$ 6.7'$ #)41'$ "+$ )(A'8%($ #'5)%'7$ %"$ 6)%'#$ )47$ 1'4'#)55/$ 8"4%).4$ <2)4%.%)%.-'$ )47$ ",H'8%.-'$ 3')(2#'3'4%(=$(%#)%'1.'($)47$A"5.8.'($+"#$6)%'#$3)4)1'3'4%$ Âą$8"55'8%."40$A2#.+.8)%."4$)47$#'5')('$"+$6)%'#$ +"#$%&'$8"4(23A%."4$ I$A2#.+.8)%."4$)47$A"552%."4$5")7$"+$2#,)4$6)(%'6)%'#$I$&/7#"1#)A&/0$A#'8.A.%)%."4$)47$ 6)%'#$#'("2#8'($I$A"552%."4$I$(".5$8&)#)8%'#.(%.8($I$'%8:$ J4$ %&'$ "%&'#$ &)470$ ("8.)5$ (2#-'/($ A#"728'$ (2,H'8%.-'$ 3')(2#'3'4%($ "+$ 6)%'#$ <2)5.%/$ )47$ 7'(8#.,'$ FLWL]HQÂśV KDELWV ZLWK UHJDUG WR ZDWHU FRQVXPSWLRQ ,Q ,WDO\ IRU .4(%)48'0$ 7).5/$ 5.+'$ )47$ &"2('&"57$ 8"4(23A%."4($ ()3A5'$ (2#-'/(0$ 8"4728%'7$ '-'#/$ /')#$ ,/$ F%)5.)4$ E)%."4)5$ F4(%.%2%'$ "+$ G%)%.(%.8(0$ 8"55'8%$ .4+"#3)%."4$"4$&),.%($)47$A'#8'A%."4($#'5)%'7$%"$7"3'(%.8$6)%'#=$&),.%$"+$7#.4*.41$%)A$6)%'#$)47$#')("4($+"#$ 4"%$ 7#.4*.41$ .%0$ '-)52)%."4$ "+$ 6)%'#$ (2AA5/$ #'125)#.%/$ )47$ 8"(%$ "+$ 6)%'#$ (2AA5/$ ('#-.8'0$ &),.%$ "+$ ,2/.41$ 3.4'#)5$6)%'#$)47$)-'#)1'$3"4%&5/$'9A'4(':$ F+$)55$(28&$A.'8'($"+$.4+"#3)%."4$6'#'$1'"#'+'#'48'70$%&'/$8"257$,'$.4%'1#)%'7$)47$)4)5/('7$%&)4*($%"$ K'"1#)A&.8$F4+"#3)%."4$G8.'48'$.4$"#7'#$%"$#')8&$%6"$*4"65'71'$",H'8%.-'(=$ ƒ! 8"3A)#.("4$ "+$ .4(%.%2%."4)5$ (%#)%'1.'($ +"#$ %&'$ '4-.#"43'4%$ )47$ ,'&)-."2#$ "+$ 8.%.L'4(=$ 6&.8&$ .($ %&'$ #'5)%."4(&.A$,'%6''4$A"5.8.'($+"#$3)4)1'3'4%$)47$A#"%'8%."4$"+$6)%'#$#'("2#8'($)47$%&'$7).5/$,'&)-."2#($ "+$%&'$A"A25)%."4M$ ƒ! 8"3A)#.("4$ ,'%6''4$ (2,H'8%.-'$ )47$ ",H'8%.-'$ 3')(2#'($ "+$ '4-.#"43'4%)5$ <2)5.%/=$ 6&)%$ .($ %&'$ 7'1#''$ "+$ )6)#'4'(($ ),"2%$ 6)%'#$ <2)5.%/$ +"#$ 7"3'(%.8$ 2('M$ 6&)%$ .($ %&'$ #'5)%."4(&.A$ ,'%6''4$ %&'$ A'#8'A%."4$ )47$ 8"4+.7'48'$"4$%&'$<2)5.%/$"+$6)%'#$)47$%&'$<2)4%.%)%.-'$3')(2#'3'4%($"+$6)%'#$A#"A'#%.'(M$ $

789&#$6:.*'($-&#3&$)"43%"#$&".1&*.#$;%"#$&1"#"& *HRJUDSKLFDO ORFDWLRQ HQDEOHV WR FRQQHFW WKH SHRSOHÂśV HYDOXDWLRQV DQG LQIRUPDWLRQ VXSSOLHG E\ .4(%.%2%."4(:$ J48'$ .4%'1#)%'7$ (28&$ 7.++'#'4%$ 7)%)$ 5)/'#($ 6.%&.4$ )$ (.415'$ KFG$ '4-.#"43'4%0$ .%$ .($ A"((.,5'$ %"$ 8)5825)%'$)$5"%$"+$7'#.-'7$.4+"#3)%."4$(28&$)(=$ ƒ! %&'$#'5)%."4(&.A$,'%6''4$8"4+.7'48'$.4$7#.4*.41$%)A$6)%'#$)47$",H'8%.-'$3')(2#'($"+$6)%'#$<2)5.%/$.4$%&'$ )#')$"+$#'(.7'48'$ ƒ! &),.%$"+$,2/.41$3.4'#)5$6)%'#$)47$)-'#)1'$3"4%&5/$'9A'47.%2#'$+"#$.%$-'#(2($6)%'#$#)%."4.41$(%#)%'1.'($"#$ "-'#)55$<2)5.%/$"+$%&'$6)%'#:$ N)%)$)47$'9)3A5'($.552(%#)%'7$&'#',/$8"3'$+#"3$O4"65'71'$!#)3'6"#*$"+$P'4'%"$C'1."40$?2#"A')4$ B"552%)4%$C'5')('$)47$;#)4(+'#$C'1.(%'#$)47$N).5/$>.+'$)47$Q"2('&"57$R"4(23A%."4($()3A5'$(2#-'/(:$;&'$ 6"#*0$+"#$%&'$()*'$"+$,#'-.%/0$6.55$,'$5.3.%'7$%"$%&'$)#')$"+$P'4'%"$#'1."4:$ G.48'$ .4(%.%2%."4)5$ 7)%)$ "4$ 6)%'#$ <2)5.%/$ )#'$ -)#."2($ )47$ 4"%$ &"3"1'4'"2(0$ %&'/$ 8)4$ ,'$ (/4%&'%.('7$ %&)4*($%"$)$S25%.IR#.%'#.)$?-)52)%."4$)4)5/(.($)AA5.'7$%"$#)(%'#$7)%)$T?)(%3)4$'%$)5:0$UVVWX$TR#"35'/0$;/5'#$ Q2++3)40$ YZZ[X:$ N.++'#'4%$ )-).5),5'$ .4+"#3)%."4$ "4$6)%'#$ <2)5.%/$ 8)4$ ,'$ %#)4(5)%'7$ .4%"$ ('-'#)5$ #)(%'#$ 7)%)$ 5)/'#(0$"-'#5)AA'7$"4$%&'$('5'8%'7$%'##.%"#/:$;&'40$%&)4*($%"$%&'$S25%.IR#.%'#.)$?-)52)%."4$\SR?]$%'8&4.<2'0$ 325%.A5'$ #)(%'#$ 5)/'#($ 8)4$ ,'$ 6'.1&%'7$ )47$ 8"3,.4'7$ .4%"$ )$ (/4%&'%.8$ 5)/'#$ 6&.8&$ #'A#'('4%($ )4$ "-'#)55$ )(('((3'4%$"+$%&'$6)%'#$<2)5.%/:$F4$KFG$)AA5.8)%."4($')8&$7)%)$5)/'#$.($)$8#.%'#."4$)47$8)4$,'$%#)4(+"#3'7$.4%"$ '.%&'#$+)8%"#($"#$8"4(%#).4%(:$F4$%&'$%#)7.%."4)5$2('$"+$SR?$+"#$7'8.(."4$3)*.41$A#"8'(('(0$)$+)8%"#$.4+52'48'($ %&'$ (2.%),.5.%/$ "+$ )$ 7'8.(."4$ )88"#7.41$ %"$ .%($ -)52'$ .4$ )$ (8)5.41$ +248%."40$ 6&.5'$ )$ 8"4(%#).4%$ A#"728'($ )4$ ),("52%'$ #'(25%$ .4$ %'#3($ "+$ .4852(."4$ "#$ '9852(."4$ "+$ A"((.,5'$ "2%8"3'($ \(8)5.41$ %#)4(+"#3)%."4=$ L'#"^"4'$ 7.8&"%"3/]:$N)%)$5)/'#($8)4$)5("$,'$7.(%.412.(&'7$.4$(.%'$-'#(2($(.%2)%."4$8&)#)8%'#.(%.8(:$G.%'$8&)#)8%'#.(%.8($ #'1)#7$),("52%'$<2)5.%.'($"+$)$(A'8.+.8$5"8)%."40$6&.5'$(.%2)%."4$8&)#)8%'#.(%.8($#'+'#$%"$#'5)%.-'$<2)5.%.'($"+$)$ 5"8)%."40$6.%&$#'(A'8%$%"$"%&'#$A5)8'($"#$+')%2#'($\':1:$7.(%)48'$+#"3$)$A".4%$"+$.4%'#'(%]:$N)%)$5)/'#($8)4$)5("$ ,'$8&)#)8%'#.L'7$'.%&'#$,/$)$A"(.%.-'$"#$)$4'1)%.-'$.4+52'48'$"4$%&'$.4-'(%.1)%'7$A&'4"3'4"4_$.:':$)$A"(.%.-'$

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


568

!"#$%#&'()$(*+#&%$,'%-"&%(!'$.#$'&/0'1%!$#+2(!'3(+(*#$('.%3.'4(+(5%$!'#+1'6%2('6(*!#7'8+'6%(0'/5'/4$#%+%+3'#+' /6(*#&&'#!!(!!-(+$'/5'0#$(*'9:#&%$,;'(#2.'#6#%&#4&('"%(2('/5'%+5/*-#$%/+'2#+'4('%+$(*"*($(1'#!'#'5#2$/*'0.%2.' %+5&:(+2(!'$.('3&/4#&'9:#&%$,'/5'0#$(*'#6#%&#4&('5/*'1/-(!$%2':!('%+'#'3%6(+'"/*$%/+'/5'$(**%$/*,7'<.('&#,(*!' .#6('$/'4('0(%3.$(1'#22/*1%+3'$/'$.(%*'*(&#$%6('%-"/*$#+2('#+1'+/*-#&%!(1'$/'#'2/--/+'!2#&(='$.(+'$.(,'2#+' 4(' 2/-4%+(1' $/' /4$#%+' #+' /6(*#&&' *#!$(*' -#"' 0./!(' 6#&:(!' *("*(!(+$' #' !,+$.($%2' -(#!:*(' /5' 0#$(*' 9:#&%$,;' /4$#%+(1'$.*/:3.'$.('!%-:&$#+(/:!'(6#&:#$%/+'/5'-#+,'1%55(*(+$'2.#*#2$(*%!$%2!7'<.('(+$%*('"*/2(!!'%+2&:1(!'#' 3*(#$'"#*$'/5'!:4>(2$%6%$,'%+'$.('1(2%!%/+!'*(&#$(1'$/'*#!$(*%?#$%/+'/5'1#$#'&#,(*!;'#+1'$/'0(%3.$%+3'#+1'!2#&%+3' /5'5#2$/*!7'<.%!'*("*(!(+$!'4/$.'$.('2*%$%2#&'"/%+$'#+1'#&!/'$.('"/$(+$%#&%$,'/5'!:2.'#'-($./17'@+,0#,;'$.#+A!' $/'B8C'$//&!;'$.('/:$":$'*#!$(*'-#"'2/+$#%+%+3'#'3&/4#&'0#$(*'9:#&%$,'-(#!:*('2#+'4('(#!%&,'2/-"#*(1'0%$.'%$!' 6#*%/:!' 2/-"/+(+$!;' (737' 6%#' !-#&&' -:&$%"&(!' 6%!:#&%?#$%/+;' !/' #!' $/' .#6(' #' 4($$(*' :+1(*!$#+1%+3' /5' $.(' 1%55(*(+$'"%(2(!'/5'%+5/*-#$%/+':+1(*&,%+37' '

!"#$%&"''()*$%(+&,-%*./$0'%1"0%234% ' 8QIRUWXQDWHO\ PLFUR GDWD RQ FLWL]HQV¶ SHUFHSWLRQV DQG EHKDYLRXUV DUH QRW JHRUHIHUHQFHG &RQVHTXHQWO\ $.(' 5/&&/0%+3' #+#&,!%!' #*(' !%-:&#$(1' 4(2#:!(' %+' -%2*/D1#$#' 5%&(!' #6#%&#4&(' 5/*' *(!(#*2.' ":*"/!(!;' /+&,' #' *(3%/+#&'2/1('EFG<CHI'()"*(!!(!'$.('$(**%$/*%#&%$,7'85'1:*%+3'$.('1#$#'2/&&(2$%/+'".#!(':+%$!'0/:&1'.#6('4((+' 3(/*(5(*(+2(1'$.#+A!'$/'$.('#11*(!!'/5'*(!%1(+2(;'(#2.'%+1%6%1:#&'*(!"/+!('2/:&1'.#6('4((+'2/+!%1(*(1'#!'#' -(#!:*(-(+$'-#1('4,'#'J.:-#+'!(+!/*J='$.%!'"(*!"(2$%6('0/:&1'/"(+':"'+(0'"/!!%4%&%$%(!'5/*':+1(*!$#+1%+3' (+6%*/+-(+$#&' ".(+/-(+#' !((+' $.*/:3.' $.(' "*%!-' /5' 2%$%?(+7' K+/0%+3' $.(' &/2#$%/+' /5' $.H UHVSRQGHQWV¶ *(!%1(+2(' 0/:&1' #&&/0' $.(' 2#&2:&#$%/+' /5' -#+,' 1(*%6(1' 6#*%#4&(!' :!%+3' $.(' 3(/3*#".%2#&' A(,' $/' &%+A' %+1%6%1:#&'*(!"/+!(!'$/'%+1%2#$/*!'/+'$.('!$#$('/5'$.('$(**%$/*,'%+'0.%2.'$.(,'&%6(7' L/*'$.('":*"/!(!'/5'$.%!'$(!$;'$.('1(!%*(1'!%$:#$%/+'.#!'4((+'!%-:&#$(1'$.#+A!'$/'$.('&#0!'/5'"*/4#4%&%$,' #+1'!#-"&%+3;'4,':!%+3'$.('-#*3%+#&'1%!$*%4:$%/+!'/5'/4!(*6(1'5*(9:(+2%(!'#+1'$.('&#,(*!'/5'%+5/*-#$%/+'/+' ODQG FRYHU RI WKH (XURSHDQ 8UEDQ $WODV SURMHFW +\SRWKHWLFDO DGGUHVVHV RI UHVSRQGHQWV¶ KRXVHKROGV KD6(' 4((+'!(&(2$(1'0%$.%+':*4#+'*(!%1(+$%#&'#*(#!'0%$.'#'"*/4#4%&%$,'"*/"/*$%/+#&'$/'$.('1(+!%$,'/5'$.(':*4#+'4:%&$' (+6%*/+-(+$7'</'(#2.'./:!(./&1'*#+1/-'*(!"/+!(!'$/'(+6%*/+-(+$#&'9:(!$%/+!'.#6('4((+'#$$*%4:$(1;'!/'#!'$/' *("*/1:2('$.('-#*3%+#&'1%!$*%4:$%/+!'/4!(*6(1'%+'$.('*(#&'!#-"&('/5'HMMN7' <.('(+$%*('0/*A'%!'%+'"*/3*(!!7'

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


569

!"#$%&'$()*'$+%,%$(-*./%,'+0$ !"# $%&# '("# )(&&*+,-# "(# %..-&&# *'/*0*/1%,# 2*.3(# /%"%# 4(3# /%*,5# ,*4-# &130-5# +-.%1&-# "6-# ,%$# )3("-."*'7# .('4*/-'"*%,*"5#(4#3-&)('/-'"&#*'6*+*"&#%..-&&#"(#"6*&#*'4(32%"*('#-0-'#"(#1'*0-3&*"*-&#%'/#3-&-%3.6-3&#"6%"#%3-# '("# )%3"# (4# 8%"*('%,# 9"%"*&"*.%,# 95&"-2# $6*.6# 7%"6-3# &"%"*&"*.%,# (44*.-&# (4# 2%'5# !"%,*%'# )1+,*.# *'&"*"1"*('&:# ;6-3-# *&# &"*,,# %# &"3('7# 3-&*&"%'.-# "(# 7*0-# %..-&&# "(# &1.6# *'4(32%"*('# -0-'# 4(3# 3-&-%3.6# )13)(&-&# %*2*'7# "(# )3(/1.-#&6%3-/#<'($,-/7-:# ='#*'"-3-&"*'7#%))3(%.6#"(#(0-3.(2-#"6-#'(32%"*0-#,*2*"&#"(#%..-&&#&-'&*"*0-#/%"%>#$6*,-#)3-&-30*'7#"6-# .('4*/-'"*%,*"5# (4# 3-&)('/-'"&># *&# "6-# ('-# +-*'7# .133-'",5# /-0-,()-/# +5# ?@# A(*'"# 9*"1%"*('# B-'"3-# *'# "6-# .('"-C"#(4#9-.13*"5#4(3#?13()-%'#9)%.-#;((,&:#;6-#/-.*&*('#$6-"6-3#(3#'("#"(#/*&&-2*'%"-#/%"%#*&#'("#+%&-/# ('# "6-# *'"3*'&*.# '%"13-# (4# "6-# /%"%# D&-'&*"*0-# (3# '("># /%'7-3(1&# (3# '("# :::E># +1"# ('# "6-# -0%,1%"*('# (4# "6-# "3%'&%."*('#%)),*-/#"(#"6-#/%"%:#;6-#F1-&"*('#"(#+-#%'&$-3-/#*&#"6-'G#*&#"6-#"3%'&%."*('#"(#+-#%)),*-/#"(#/%"%# )("-'"*%,,5#/%'7-3(1&#(3#'("H#!4#'(">#"6-#/%"%#%3-#3-,-%&-/:#!'#"6*&#)-3&)-."*0->#"6-#%..-&&#"(#&-'&*"*0-#)-3&('%,# /%"%# $(1,/# +-# )(&&*+,-# %&# ,('7# %&# "6-# )3(.-&&*'7# %'/# "6-# )1+,*&6-/# 3-&1,"&# WUDQVDFWLRQ GRQÂśW YLRODWH WKH .('4*/-'"*%,*"5#(4#3-&)('/-'"&:# #

#

!"#$%&'(#)&(*+(&%'#,-'(.-#/#)-0*.&(1#2%.#!*.%3-+'#43+0-#(%%54#!"#$%&'()*+,,-# #

1&-23$,%4$5%,'&0$6.#$*-2'&%/$5%,'&0# !'"-73%"*'7# /*44-3-'"# &(13.-&># *:-:# *'"-73%"*'7# 21,"*),-# )(*'"&# (4# 0*-$># (44-3&# '-$# <'($,-/7-# 43%2-$(3<&# "6%"# %3*&-# 43(2# "6-# 3-,%"*('&6*)# +-"$--'# *'&"*"1"*('%,# &"3%"-7*-&># &"%"-# (4# "6-# -'0*3('2-'"># +-6%0*(13&#%'/#)-3.-)"*('&#(4#"6-#)()1,%"*(':#;6-#)("-'"*%,#(4#*'"-73%"*'7#/*44-3-'"#)*-.-&#(4#*'4(32%"*('#*'#%# 7-(73%)6*.#-'0*3('2-'"#*&#'("#,*2*"-/#"(#"6-#)3(/1."*('#(4#"6-2%"*.#2%)&:#;6-#3-,%"*('&6*)#-C*&"*'7#+-"$--'# /*44-3-'"#-'"*"*-&#"6%"#+-,('7#"(#"6-#&%2-#"-33*"(35#.3-%"-&#&5'-37*.#*'4(32%"*('#%'/#-'%+,-&#"6-#.%,.1,%"*('#(4# 2-%&13-&# %'/# *'/*.%"(3&# "6%"# $(1,/# ("6-3$*&-# 6%0-# '("# +--'# <'($':# ;6-# */-%# $*,,# +-# *,,1&"3%"-/# 6-3-%4"-3# "6%'<&#"(#%#&*2),-#-C%2),->#$6*.6#.('"%*'&#&(2-#<-5#-,-2-'"&:# !&# "6-3-# %# 3-,%"*('# +-"$--'# 6%+*"&# (4# /3*'<*'7# "%)# $%"-3# (3# +15*'7# 2*'-3%,# $%"-3# %'/# F1%'"*"%"*0-# 2-%&13-&# (4# /(2-&"*.# $%"-3# F1%,*"5H# ;6-# )3(.-/13-# /-&.3*+-/# +-4(3-# .(1,/# (44-3# &(2-# %'&$-3&# "(# &1.6# %# F1-&"*('I#*"#$(1,/#%,,($>#4(3#*'&"%'.->#"(#)3(/1.-#"6-#4(,,($*'7#"%+,-#$6*.6#*&#0-35#-,-2-'"%35>#+1"#&"*,,#'("# %0%*,%+,-#*'#!"%,5:#

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


570

!"#$%%&'()"*+'(),"-.&/0&/1"*+#"2+*)."+/-"'34&/1"5&/).+("2+*)."6%"-$5)%*&7"2+*)."83+(&*4" !"#"$%&' (&)*+,-&+.' /)-$,' +0%1$+' 2)' *)#(%&+' .2&%2+3"+.' %0,' &+.)-&*+.' -.+,' 4)&' 25+' #%0%3+#+02' )4' /%2+&' &+.)-&*+.' %0,' 25+' +6%$-%2")0.' )4' *"2"7+0.' %1)-2' /%2+&' .-(($8' "&&+3-$%&"2"+.' %0,' *).2.' )4' /%2+&' .-(($8' .+&6"*+.9'25-.'*)#(%&"03'"0.2"2-WLRQDO SROLFLHV DQG WKH FLWL]HQV¶ SHUFHSWLRQ ' '

!"#$%&'("#') :5+' "02+3&%2")0' )4' ,".(%&%2+' ,%2%' .)-&*+.' %$/%8.' ().+.' #+25),)$)3"*%$' *5%$$+03+.' %0,' (&)1$+#.' )4' "02+&(&+2%2")09'1-2'"2'".'.2"$$'6+&8'"02&"3-"03'%0,'.5)/.'()."2"6+'&+.+%&*5'(+&.(+*2"6+.;'

' *+,+*+-!+.) <%228'=;9'>&))?.'@;9'A-,.)0B!#"25'@;9'="$2)0'C;9'@0%0,'!;9'D%*?.)0'=;9'=)&$+8'D;'EFGHGI'J%2%'#%.5B-(.'%0,'25+' 4-2-&+')4'#%(("03;'DK!>9'<&".2)$' <-&&)-35'L;@;'EFGGHI'MK!'%0,'3+).2%2".2"*.N'O..+02"%$'(%&20+&.'4)&'.(%2"%$'%0%$8.".;'O06"&)0#+02%$'%0,'O*)$)3"*%$' !2%2".2"*.9'P9'QRHBQSS' >$%+8.' >;' EFGHHI' O0.-&"03' .+*-&"28' /5"$.2' ?++("03' %**+..;' L&"0*"($+.' )4' .+*-&"28' 4)&' 25+' O-&)(+%0' .(%*+' 2))$.9' K02+&0%2")0%$'>)04+&+0*+'J%2%'T$)/'4&)#'!(%*+'2)'O%&259'U+0"*+9'FHBFQ'=%&*5'FGHH' >&)#$+8' C;M;9' :8$+&' A-44#%0' T;' EFGGRI' =),+$"03' !"2-%2")0' T%*2)&.' V.+,' "0' =>O' L&)*+,-&+.' 4)&' C%.2+&' MK!9' :&%0.%*2")0.'"0'MK!9'FGGR9'HG'EFI9'(%3+.'FQW±FXH' O%.2#%0'D;C;9'D"0'Y;M;9'Z8+#'L;9':)$+,%0)'D;'EHWWXI'C%.2+&'L&)*+,-&+.'4)&'=-$2"*&"2+&"%'=-$2")1[+*2"6+'J+*".")0.9' L5)2)3&%##+2&"*'O03"0++&"03'%0,'C+#)2+'!+0."039'RH'EXI9'(%3+.'XQWBX\S' M)),*5"$,'=;9'D%0+$$+'J;M;'EO,.;I'EFGG\I'!(%2"%$$8'K02+3&%2+,'!)*"%$'!*"+0*+;']^4)&,'V0"6+&."28'L&+..9'_`' M)),*5"$,' =;9' EFGGSI' >"2"7+0.' %.' .+0.)&.N' /+1' F;G' %0,' 25+' 6)$-02++&"03' )4' 3+)3&%(5"*' "04)&#%2")0' EO,"2)&"%$I;' M+)4)*-.'K02+&0%2")0%$'C+6"+/')4'M+)3&%(5"*%$'K04)&#%2")0'!*"+0*+'%0,':+*50)$)389'U)$-#+'S9'(%3+.'PBHG' a)03$+8' L;@;9' M)),*5"$,' =;T;9' =%3-"&+' J;D;9' C5"0,' J;Y;' EFGHGI' M+)3&%(5"*' K04)&#%2")0' !8.2+#.' %0,' !*"+0*+9' Q&,'O,"2")0;'Y"$+89'_+/'`)&?'

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


571

Camporese, R., & Iandelli, N. (2011). Fire, earthquake, landslide, volcano, flood: a first approach to a natural hazard map of Italy. In B. Cafarelli (Ed.), Proceeding Spatial 2. Spatial Data Methods for Environmental and Ecological Processes. 2nd edition. Foggia, 1-2 September 2011. Rina Camporese ha partecipato alla stesura di varie parti dei paragrafi, ha curato la stesura conclusiva e la traduzione.

Fire, earthquake, landslide, volcano, flood: a first approach to a natural hazard map of Italy Rina Camporese, Niccolò Iandelli Iuav University of Venice, rina.camporese@gmail.com, niccogeo@gmail.com Abstract: Several natural hazards have been synthesized in one map to obtain an overall assessment of these phenomena. Space and time coherent data have been searched for: minimum disaggregation available was the province and matching year 2007. Two indices of susceptibility have been calculated for fires and landslides; for seismic hazard the median value of provincial values of maximum ground acceleration has been used. For each index, provinces have been classified in four quantile levels. A weighted average of the three classified levels has been calculated with weights proportional to annual expenditure for every type of event. Results are meaningful at ordinal scale and cannot be interpreted as a measure of risk. Floods and volcanoes have been mapped, too, thus obtaining a global overview of the main natural hazards in Italy. Keywords: natural hazards, integrated data, composite indicator, overview map

1. Introduction In a future scenario, territorial information systems could provide an interactive map which crosses vulnerability caused by several natural hazards and the value represented by the population and human artifacts, outlining the concept of “risk�. It is possible to figure out a complex integration of hazard maps, vulnerability maps and value maps to represent the spatial distribution of risk, enabling, for example, an individual citizen to evaluate the risk of being in different places. The foundations of this work lay in the answer to a few questions: to what extent can data on various natural hazards be integrated? Do current knowledge and tools enable to build an integrated view of such risks? How realistic and significant can a synthetic measure be? A first step towards a risk map is the integration of the various hazards. This work aims at providing an integrated framework of natural hazards, through authoritative sources, available at Italian national level in a consistent way, both in space and in time alike. It has been inspired by some previous research aiming at synthesizing different environmental hazards into one global measure (Arnold et al. 2007, European Commission 2007, ISPRA 2008).

2. Materials and Methods Data are related to very different phenomena and parameters. The minimum territorial unit has been forcibly the province, because, for some phenomena, that was the highest level of detail available for the entire territory. Given the difficulty of correlating data so different in nature and spatial trend, a synthetic index of dangerousness for each type of event has been created. Data are described in detail here below. ! Landslides: surface of landslide areas in 2007 are published by the National Institute

1

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


572

for Environmental Protection and Research1. The ratio between the landslide area and the surface of the mountain-hill area2 for each Province has been calculated: it represents the quote of landslides in the areas potentially affected by landslides. ! Forest fires: data on forest areas and burnt forests in 2007, published by the Fire Service of the State Forestry Body, enabled the calculation of a similar index: the percentage ratio between the wooded area affected by fires and the total wooded area in each province. ! Earthquakes: In 2006 the National Institute of Geophysics and Volcanology published data on seismic hazard in terms of maximum ground acceleration with 10% exceeding probability in 50 years, referred to bedrock, calculated on a grid of points, with a step of 0.02 degrees They measure the acceleration at which the ground is expected to be exposed and are not a measure of seismic risk, which should include also the losses caused by earthquakes, in terms of direct casualties and damages. The 55,689 points on the mainland have been attributed to the corresponding province, except for Sardinia where data were not available. The median of the values of seismic hazard within a province has been used as a synthetic provincial measure. The choice has been made after a thorough exploratory data analysis with the aim of identifying a single summary measure enabling to sort the provinces on the basis of seismic hazard, similarly to what has been done for landslides and fires. However, the size and shape of the provincial administrative areas are such that many provinces have highly variable values (e.g. the province of Reggio Calabria has a bimodal distribution). In such situations, the characterization of the entire province by the median value can be misleading, since the intra-provincial variability is high and it is linked to geo-structural factors, such as capable faults and geodynamic activity. The indexes for landslides and forest fires are both composition ratios, perfectly comparable in general terms, except for the reference period: for landslides it has its upper limit in 2007, but it also includes landslides originated in previous years and still active, while for forest fires only areas burned in 2007 have been considered. The indicator of seismic hazard has a completely different nature: it represents the median value of ground acceleration within a province.

Landslides

Forest fires

Earthquakes

Figure 1: Hazard indexes by province - Italy, 2007 To bring the indicators back to a common scale, for each of the three hazard indices, provinces have been classified according to their position in the national ranking with regard to distribution quartiles: 25% of the provinces with low values, 25% mediumlow, 25% medium-high, 25% high values (fig. 1). This can be viewed as an extension of the normalization method for indicators above or below the mean. Finally, a synthetic measure of the joint dangerousness of the three events has been calculated in order to obtain a single integrated map of the various hazards: it has the 1 2

IFFI project - Inventory of landslides in Italy. The mountainous-hilly areas have been calculated by using National Institute of Statistics data on Italian municipalities at 2009.

2

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


573

advantage of offering a synthetic view of the hazards for all the natural disasters considered at provincial level. To take into consideration the different impact of events in terms of damage, estimated annual costs incurred in Italy because of these events have been used as weighs. In other words, to each of the three natural disaster index a weight has been assigned, proportionally to the severity of the outcomes, assessed in billions of euros of damage per year. For forest fires, an estimate of ! 0.6 billion3 spent in 2007 has been used, for earthquakes a cost of ! 3.4 billion4 and for landslides the value of ! 1.5 billion5 per year have been estimated. Weights, interpretable as relative severity coefficients, have been calculated as the ratio between the annual cost per event (landslides or earthquakes) and annual expenditure for fire events, i.e. the less expensive event. These are the values: Fire-weight = 1, Landslide-weight = 2.5, Earthquake-weight = 5.7. In order to differentiate the values and widen the range of provincial indicators, the sum of weighted values of the three indices has been chosen. The formula is: [1]

H = Fw * Fire-i + Lw * Landslide-i * + Ew * Earthquake-i

The implication connected with linear aggregation, i.e. that there are no synergies or conflicts among the different aspects considered, seems acceptable. The composition method is elementary, one could say rough; this is because, at this preliminary stage of the research, the desired output didn’t want to be a ranking of provinces, but rather a classification of provinces into four ordinal classes to be mapped. To complete the picture, floods recorded in 2007 and areas potentially affected by volcanic eruptions have also been represented on the map. Volcanoes are concentrated in few areas of the country and it would have been pointless to calculate the danger in all the provinces. For floods, unfortunately, it was not possible to calculate an indicator similar to the others, since no areal pieces of information on affected and potentially affected zones were available for the entire country.

3. Results This first synthetic map of natural hazards in Italy highlights the danger deriving from the relatively young geological age of our peninsula. High values of the synthetic index are observed along the Apennine ridge and in alpine areas still tectonically active, i.e. Friuli Venezia Giulia in the north-east. The map is strictly connected to the morphology and the active geodynamic processes and it identifies the southern provinces as characterized by high hazard levels, since they are subject to dangerous natural phenomena with high destructive potential (earthquakes, landslides, volcanoes). Such phenomena have different degrees of freedom, and often do not occur in a cyclical way, i.e. times of recurrence cannot be calculated or predicted. The synthetic index draws a geography of hazard that may be useful for planning actions or for directing resources aimed at mitigating the effects of such phenomena. Unfortunately, the level of data disaggregation (province) is not adequate to identify any smaller “black spot”.

3

A study conducted in Spain by WWF estimated a cost of 5,500! per hectare of forest burnt. As in 2007 in Italy 116,602 hectares were burnt, the total annual expenditure incurred due to fires is estimated to be !0.6 billion. 4 According to the Italian Civil Protection “earthquakes which struck the peninsula [Italy] have caused substantial economic losses, assessed for the last forty years in approximately 135 billion euros”. 5 According to data coming from the Census of landslides from 1918 to 1994 (32,000 landslides surveyed) conducted by the National Research Council (CNR) - Project GNDCI AVI - the damage caused each year amounted on average to 1 or 2 billion euro.

3

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


574

Figure 2: Synthetic natural hazard index by province - Italy, 2007

4. Concluding remarks The calculation method and the system of weights are subjective and only enable to arrange provinces in a rank made of four values. The result does not allow a fine evaluation of the global hazard in quantitative terms, since it is significant only in ordinal scale, i.e. the numerical differences between the indices of two provinces are not significant, neither can this be interpreted as a measure of risk. Furthermore, the expected period of recurrence of the phenomena is not taken into account. Alternative normalization, weighting and composition methods could be used to evaluate the performance of different composition procedures (OECD, EC, JRC, 2008); Multi Criteria Evaluation (MCE-GIS) could be performed, too (Chen et al., 2001). Anyway, beyond technical statistical issues, the major point here seems to be the scarce availability of spatially detailed, comparable and timely information. Nevertheless, despite these limitations, the final map offers a synthetic view of the natural hazards at provincial level and has the advantage of a comprehensive look at all the natural disasters taken into consideration - fires, earthquakes, landslides, volcanoes, floods based on standardized methods for the entire country.

References Arnold M., Dilley M., Deichmann U., Chen R.S., Lerner-Lam A.L. (2005) Natural Disaster Hotspots: A Global Risk Analysis, The World Bank. Chen K., Blonga R., Jacobson C. (2001) MCE-RISK: integrating multicriteria evaluation and GIS for risk decision-making in natural hazards, Environmental Modeling & Software, Vol. 16, Issue 4, p. 387-397. European Commission (2007) Armonia: Assessing and Mapping Multiple Risks for Spatial Planning - Approaches, methodologies and tools in Europe, Lancaster University, Department of Geography. ISPRA Institute for Environmental Protection and Research (2008) Environmental Data Yearbook – Natural and Anthropogenic Hazard. OECD, European Commission, Joint Research Centre (2008) Handbook on constructing composite indicators: methodology and user guide, OECD Publishing.

4

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


575

Camporese, R. (2011). La mappa dei deciBel. OSMit2011 Open Street Map Italia. Padova, 7-8 ottobre 2011.

!"#$%&'(##'%)*"%+'*,-*%./001%2*345*1%678%494:(#%./00%

!"#!$#%%#!&'(!&')(*'+

;-'4,4% % <='4(# %

>-$*%?*@"4(#A#

<B,-*C-4$- %

+A'*'%+=*5

D@*-, %

(-$*EF*@"4(#A#GH@*-,EF4@%

<94($4% *% =$*% F*('* %H#4H(*IF*% A-% "4AA4$4% (-=$-(# % 5*(- % A*"#(- % #% A=% 3- % =$* % @*""*% A-% "4AA4$4% (*""(#A#$'*(#%-%J#$4@#$-%FK#%*55#$H4$4%$#,%'#((-'4(-4E !"#$&'(##')*"%# %,# %"#(A4$# %F4-$54,'#%3-A#H$*$4%A'(*3#1% '(*FF-*$4%,-$##%# %3#,-@-'*$4%A"*C-%FK#% A4,F*$4%,L#"-3#(@-3#%3#,%'#((-'4(-4E%)*%FK#%F4A*%*FF*3#%-$%M=#,,#%A'(*3#%#%-$%M=#H,-%A"*C-N ?4$%H,- %A'#AA- %A'(=@#$O%# %F4$% ,4%A'#AA4%A"-(-'4% FK#%*$-@*%-%"*('#F-"*$O%*,%"(4H#94%!&)% A- %"=P% *Q(4$'*(#%,L#A",4(*C-4$#%3-%F-P%FK#%A-%@*$-J#A'*%$#-%,=4HK-%@*""*OE%<3%#A#@"-41%-,%(=@4(#E% R- % A4$4% @4,'# % *"",-F*C-4$-% "#(% A@*('"K4$#% #% A#$A4(- % "4('*O,- % FK# % F4$A#$'4$4% 3-% @-A=(*(#% -% J#$4@#$- % *@:-#$'*,-E% 2=,,=,*$4% $#,% F4$'#A'4% 3#, % SF-'T% A#$A-$HL1% :#$% 3#AF(-94% 3*% U443FK-,3% $#,,L*(OF4,4%S?-OC#$A%*A %A#$A4(AV%W#:%.E/%*$3%'K# %54,4=$'##(-$H%4J%H#4H(*"K-F%-$J4(@*O4$LE%R-%A4$4% $=45#% 4""4('=$-'X% "#(% F4$4AF#(#% ,L*@:-#$'#% #% -,% '#((-'4(-4% H(*C-# %* %A#$A4(- % * % :*AA4% F4A'4% FK#% F4AO'=-AF4$4%=$*%(#'#%3-Q=A*%3- %A'*C-4$- %3-%@4$-'4(*HH-41%,#%F=- %-$J4(@*C-4$-%5-*HH-*$4%5#,4F-%A=,,*% (#'#%#%"4AA4$4%#AA#(#%*H#54,@#$'#%F4$3-5-A#E Y4-A#;=:#1%*3%#A#@"-41%Z%=$L*"",-F*C-4$#%"#(%A@*('"K4$# %FK# %(#H-A'(*%-, %,-5#,,4%3- %"(#AA-4$# %A4$4(*% -$%3#F-:#,%# %,*%(*""(#A#$'* %-$%@*""*E%DL%-$'#(#AA*$'#%"#(%,* %5*(-#'X %3-%'#,#J4$-%"#(%F=- %Z %3-A"4$-:-,#%#% "#(%,*%"4AA-:-,-'X%3-%(#H-A'(*(#1%5-A=*,-CC*(#%#%F4$3-5-3#(#%-%3*O%A=%W#:E ?#('*@#$'# %$4$%"=P%F4@"#'#(#%F4$%,* %M=*,-'X%3#,,# %@-A=(#%3-%=$%J4$4@#'(4%"(4J#AA-4$*,#1%@*%F4$% 4""4('=$#%F*,-:(*C-4$-%,L#((4(# %$4$%Z%"*(OF4,*(@#$'#%#,#5*'4E%+, %"4'#$C-*,#%3- %(-A4,=C-4$#%A"*C-47 '#@"4(*,#1%"#(P1%$4$%"=P%FK#%J*(%-$5-3-*%*,,#%@-A=(# %-AO'=C-4$*,-1%@4,'4%"(#F-A#%-$%3#F-:#,1%@* %(*3#% $#,,4%A"*C-4%# %(*(#%$#,%'#@"4E%&- %"#$A-1%*3%#A#@"-41%FK#%,L*9=*,#%C4$-CC*C-4$#%*F=AOF*%3#,,* %F-9X %3-% 2*345*%A-%:*A*%A=%3*O%(*FF4,O%$#,%.//[7.//\%-$%]^%"=$O%3#,,*%F-9XE _L-$'#(#AA#% "#(% -,% S(=@4(#L% Z % '#AO@4$-*'4% 3*,,L<H#$C-* % D=(4"#* % "#(% ,L<@:-#$'#% FK#1% -$% F4,,*:4(*C-4$#%F4$%,* %Y4-A#%<:*'#@#$'%&4F-#'T%-$H,#A#1%@-(* %*3%*FF(#AF#(# %,* %F4$A*"#54,#CC* %A=H,-% #Q#`%3#,,L-$M=-$*@#$'4%*F=AOF4%*9(*5#(A4%F*@"*H$#%3-%A#$A-:-,-CC*C-4$#%#%-$$45*C-4$#E ?LZ% 3-% "-aE% +% A#$A4(-% "4('*O,- % 4Q(4$4% ,L4""4('=$-'X% 3-% =$4% AH=*(34% $=454% A=-% J#$4@#$-V% $4$% (*FF4,H4$4%A4,'*$'4% ,* %@-A=(*%IA-F*%3#,%(=@4(#1% @* %*$FK# %-, %5-AA='4%3- %FK-%,4%*AF4,'*E% _*%@-A=(*% S'#F$-F*L%Z%@#3-*'* %#%-$'#("(#'*'*%7%5-AA='*%7%3*,,#%"#(A4$#1%*9(*5#(A4%-%'*H%#%,* %AF#,'*%3#- %,=4HK-%#% 3#-%@4@#$OE%&-%*"(4$4%AF#$*(-%3-%F4$4AF#$C*%$=45-%#%-$'(-H*$OE >#J#(#$F#A U443FK-,31%)EbEV%?-OC#$A%*A%A#$A4(AV%W#:%.E/%*$3%'K#%54,=$'##(-$H%4J%H#4H(*"K-F%-$J4(@*O4$%cD3-'4(-*,dE%U#4b4F=A% +$'#($*O4$*,%>#5-#W%4J%U#4H(*"K-F*,%+$J4(@*O4$%&F-#$F#%*$3%;#FK$4,4HT1%R4,=@#%61%"*H#A%8e0/%c.//6d K9"Vff$4-A#*:*'#@#$'A4F-#'TEF4@f K9"VffWWWE##*E#=(4"*E#=f'K#@#Af$4-A#f'K#7#=(4"#*$7A4=$3AF*"#7*W*(3 DD<%3(*WA%'K#%I(A'%@*"%4J%D=(4"#gA%$4-A#%#h"4A=(# K9"VffWWWE##*E#=(4"*E#=f"(#AA(44@f$#WA(#,#*A#Af##*73(*WA7'K#7I(A'7@*"74J7#=(4"#./0iA7$4-A#7#h"4A=(#

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


576

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


577

Camporese, R., Rebeschini, S., & Riberti, R. (2011). La mappa dei deciBel. GFOSS Day 2011. Geographic Free and Open Source Software Association, Foggia, 7-8 novembre 2011.

GFOSS DAY 2011 Foggia, 24-25 novembre

la mappa dei deciBel, un esempio di informazione geografica volontaria ! "#$%!&%'()*+,+-!.#/0#%!"+1+,23#$#-!")1+*4)!"#1+*4#!5!6$#0+*,#47!89%0!:#!;+$+<#%! *#$%=2%'()*+,+>?'%#/-!,*+1+,23#$#>?'%#/=2)'-!**#1+*4#>%*(%=+'*=#4! ! ! @+//+!4%,23+!:#!')/4#!2#!,)$)!,4*9'+$4#!2%(%2#!:#!'#,9*%*+! 2#A!23+!2#!%22%:+! #$4)*$)=! 8$!%/29$+!(+*,)$+! 2BC! /%! 0)?/#%! :#! 2)$4*#19#*+! %//%! 2)$),2+$<%! 2)$:#0#,%! :+//B%'1#+$4+! #$! 29#! 0#0)$)=! 8/! D+1! E=F! )GG*+! ,4*9'+$4#! (+*! *%22)?/#+*+! (%*4#2+//+! :#! #$G)*'%<#)$#! :#! G)$4#! :#0+*,+-! %'%/?%'%*/+! +! (911/#2%*/+! ,9! 9$%! 1%,+! ?+)?*%G#2%=! H9+,4#! #$?*+:#+$4#! :%$$)! 0#4%! %! G+$)'+$#! #$4+*+,,%$4#-! 1+$! :+,2*#44#! $+/! EFFI! :%! J)):23#/:!$+//B%*4#2)/)!!"#"$%&'()'('%&'*+',(#-%(.*+/0(*1(2*/3&#%%+%0(4%*4+)5-6-!+!,)$)!%//%!1%,+!:+/!&#4K! .+$,#$?L! 9$%! '#*#%:+! :#! ,+$,)*#! %! 1%,,)! 2),4)! 5! 2)$,%(+0)/#! :+//%! /)*)! (),#<#)$+! ?*%<#+! %#! ,#,4+'#! :#! $%0#?%<#)$+! ,%4+//#4%*+! 5! 4+,,+! 9$%! *%?$%4+/%! :#! ')$#4)*%??#)-! /+! 29#! #$G)*'%<#)$#! 0#%??#%$)! 0+/)2#! ,9/! D+1! +! (),,)$)! +,,+*+! %?+0)/'+$4+! 2)$:#0#,+! M&%/%1*+,+! N/)+2O/! "%44#-! 7"8"9"#6,( +%)/:#";%( /*9)#"*&: '%&'"#"2%( #**/'( 1*+( #-%( 9"#6-! EFFPQ=! R! /%! (#22)/%! 4+2$)/)?#%! :#! 9,)! S9)4#:#%$)! 5! '%?%*#! #$4+?*%4%! 2)$! S9%/23+!,+$,)*+! /+??+*)! #$!4+*'#$#!:#!(+,)-!2),4)! +!94#/#<<)!5! 23+-!,9//%! ,(#$4%!:+//%! 29*#),#47!+!:#!%/4*+! +')<#)$#! 9'%$+-! 4*%,G)*'%! /+! (+*,)$+! 2)'9$#! #$! +,(/)*%4)*#! :+#! G+$)'+$#! %'1#+$4%/#-! %$#'%4#! :%/! :+,#:+*#)! :#! 2)$:#0#:+*+! /+! (*)(*#+! ,2)(+*4+! (%*<#%/#! 2)$! S9+//+! :#! %/4*#-! 2),T! :%! 2),4#49#*+! #$,#+'+! 9$! S9%:*)! :#! 2)$),2+$<%! (#U! *#22)=! 8$! S9+,4)! 2)$4+,4)-! /%! *%((*+,+$4%<#)$+! ?+)?*%G#2%! :+#! 4+**#4)*#! 2),4#49#,2+!/%!1%,+!,9!29#!#$$+,4%*+!:%4#!%'1#+$4%/#-!2)$$)4%!4%/#!:%4#!:#!#$G)*'%<#)$#!:#!2)$4+,4)-!:#0#+$+! 9$! /9)?)! 0#*49%/+! #$! 29#! #$4+?*%*+! +! 2)'9$#2%*+! /+! 2)$),2+$<+! ,+:#'+$4%4+! ?*%<#+! %! 9$%! ,+*#+! :#! 2)$4*#194#! ,()$4%$+#=! 6$! +,+'(#)L! #/! (*)?+44)! V)1#/+! 6*1%$! .+$,#$?! :+//B6$#0+*,#47! :#! &%'1*#:?+-! $+/! S9%/+!2#2/#,4#!+!(+:)$#-!:)4%4#!:#!,+$,)*#!')1#/#!:#!&W!+!@W-!*#/+0%$)!/%!S9%/#47!:+//B%*#%!:+//%!2#447!#$?/+,+! #$0#%$:)!#!:%4#!#$!4+'()!*+%/+!,9!D+1!M344(LXXDDD=+,2#+$2+=2%'=%2=9OX')1#/+:%4%XQ=! V)/4+! %((/#2%<#)$#! (+*! ,'%*4! (3)$+! 2)$,+$4)$)! :#! '#,9*%*+! G+$)'+$#! %'1#+$4%/#-! #$! (%*4#2)/%*+! #/! *9')*+-!(+*!#/!S9%/+!#/!'#2*)G)$)!#$4+*$)!%/!2+//9/%*+!G9$?+!:%!,+$,)*+=!YB#$4+*+,,+!(+*!#/!*9')*+!9*1%$)-! )/4*+!%!+,,+*+! +,(+*#+$<%!2)'9$+-!C!4+,4#')$#%4)!%$23+!:%//BZ?+$<#%![9*)(+%!(+*! /BZ'1#+$4+!23+!'#*%! %:!%22*+,2+*+!/%! 2)$,%(+0)/+<<%!,9//B#$S9#$%'+$4)!%29,4#2)!%44*%0+*,)!2%'(%?$+!:#!,+$,#1#/#<<%<#)$+! +! #$$)0%<#)$+!M344(LXXDDD=++%=+9*)(%=+9X#4X43+'+,X$)#,+Q=! @)#,+\91+! C! 9$B%((/#2%<#)$+-! 4*%! 4%$4+-! 23+! *+?#,4*%! #/! /#0+//)! :#! (*+,,#)$+! ,)$)*%! #$! :+2#1+/! +! /)! *%((*+,+$4%! #$! '%((%! ,9! D+1]! C! ?*%49#4%-! )(+$! ,)9*2+-! :#! G%2#/+! 94#/#<<)! +! :#,()$#1#/+! (+*! $9'+*),#! 4+/+G)$#! 2+//9/%*#! MDDD=$)#,+491+=$+4Q=! @)$! ,#! /#'#4%! %! *%22)?/#+*+! /%! '#,9*%! G#,#2%! :+/! *9')*+-! '%! (9A! 4+$+*!4*%22#%!:+/!0#,,94)!:#!23#!/)!%,2)/4%!#$!G)*'%!:#!4%?=!@)$!(9A!2)'(+4+*+!2)$!/%!S9%/#47!:+//+!'#,9*+! :#!9$!G)$)'+4*)!(*)G+,,#)$%/+!5!#$!4+*'#$#!:#!4)//+*%$<%!5!'%-!2)$!)(()*49$+!2%/#1*%<#)$#!+!%22)*4+<<+-! /B+**)*+!$)$!C!(%*4#2)/%*'+$4+!+/+0%4)!#$!*%(()*4)!%?/#!,2)(#!(+*! 29#!C!$%4%=! 8/!()4+$<#%/+!:#!*#,)/9<#)$+! ,(%<#)^4+'()*%/+-!(+*A-!G%!#$0#:#%!%//+!'#,9*+!#,4#49<#)$%/#-!')/4)!(*+2#,+!#$!:+2#1+/-!'%!*%:+!$+//)!,(%<#)! +!*%*+!$+/!4+'()=! &)$!/+!#:++!+!?/#!,4*9'+$4#!S9#!#//9,4*%4#-!/B6$#0+*,#47!89%0!:#!;+$+<#%!+!/BZ*(%!:+/!;+$+4)!,4%$$)!'+44+$:)! %!(9$4)!9$!(*)?+44)!:#!*#2+*2%!(+*!'%((%*+!#/!*9')*+!$+//+!,4*%:+!:#!_%:)0%!94#/#<<%$:)!%((/#2%<#)$#!(+*! ,'%*4!(3)$+-!#$!0#,4%!:#!#$4+?*%*+!+!%**#223#*+!/+!#$G)*'%<#)$#!#,4#49<#)$%/#!2)$!#!2)$4*#194#!,()$4%$+#!:+//+! (+*,)$+! 23+! ,#! '9)0)$)! $+//+! 0#+! :+//%! 2#447=! @)$! ,#! 4*%44%! :#! ,2%/<%*+! #! '):#! #,4#49<#)$%/#! :#! G%*+! ')$#4)*%??#)!%29,4#2)-!$`!:#!%11%,,%*+!/%!?9%*:#%!,9//%!S9%/#47!:+//%!*%((*+,+$4%<#)$+!:+/!G+$)'+$)-!'%! :#! %GG*)$4%*+! 9$! (+*2)*,)! :#! 2)$),2+$<%! 2)$:#0#,)-! #$! 29#! #! (9$4#! :#! 0#,4%! #,4#49<#)$%/+! +! :+/! 2#44%:#$)! 2)'9$+!(),,)$)!#$4+?*%*,#!+!2),4*9#*+!9$!S9%:*)!#$G)*'%4#0)!(#U!2)'(/+4)!,9/!*9')*+!9*1%$)=! ! &&!ab! !

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


578

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


579

Camporese, R. (2011). Microblog mobile app & time-geo-tagging: a future time use survey? Abstract accettato a RC33 Eighth International Conference on Social Science Methodology. The University of Sydney, July 9-12 2012.

!"##$%&'()($*+),-+./0+.1$"0+2,-,+3,$0+$403&.1$43&,+3,$5,)(06010'7 8(,$9+&:,-;&)7$02$476+,7<$=>17$?@AB$BCAB 8-.3DE$8&F,$9;,$@$G,:,10HF,+);$&+$8&F,$G&.-7$"011,3/0+<$I-3(&:&+'$.+6$I+.17;&; !"#$%&'%()*%&"'+),--).)/*+0(+%01,(("2(3),)4515$+)/*+)56+)65$7+89 !&+.$".FH0-,;,$@$-&+.J3.FH0-,;,K'F.&1J30F *+;)->F,+);$.+6$.L)>6,;$)0M.-6;$30FF>+&3./0+$),3(+010'7$(.:,$3(.+',6J N,O$ BJC$ ,+.O1,; $. $F>1/@M.7$ &+20-F./0+$ ,P3(.+',Q$ M,O$#JC$ @$ ;,F.+/3$ M,O$ @$ (.;$7,)$ )0$ 30F,$ O>)$ &)$ &; $ 3,-).&+17$ .$ 1.-',17$ 6,O.),6$ F.R,-Q$ 103./0+$ ),3(+010'&,; $ .+6$ )(, $ SF.H$ -,:01>/0+T$ '&:, $;H.3,$.$-,1,:.+)$ -01,$&+$)(,$>+6,-;).+6&+'$02$;03&.1$H(,+0F,+.Q$ M,O$.+6$ F0O&1, $.HH;$.-,$,.;&17$H-06>3,6$M&)($30+;01&6.),6$),3(+010'7$.+6$H-0'-.FF&+'$;).+6.-6;Q$ IHH1&3./0+$U-0'-.FF&+'$*+),-2.3,;$.-,$30FF0+17$>;,6$)0$.33,;; $.+6$.+.17V, $)(,$30+),+);$ 02$ M,O$ 6.).O.;,;J$ 4F.-)@H(0+,; $ .+6$ ).O1,); $ &+),'-.),$ .11 $ )(,;,$ (.-6M.-,$ .+6$ ;0WM.-,$ ),3(+010'&,;J 403&.1$.+6$M,O$+,)M0-D;<$ O10';<$ .+6$0)(,-;$(.:, $6,X+,6$. $+,M$ H,-;H,3/:, $0+$)(, $M.7;$ H,0H1, $;(.-,$ H,-;0+.1 $&+20-F./0+J$ 8(, $30+3,H); $02$ H-&:.37$ .+6$ ;(.-,6$ D+0M1,6',$ (.:,$ ).D,+$0+$+,M$F,.+&+';$.+6$20-F;J Y.:&+'$.11$)(&; $&+$F&+6<$)(,$.>)(0-$ (.;$)-&,6$)0$6,;&'+$. $2>)>-,$/F,$>;,$;>-:,7$ M(0;,$X,16$ M0-D$&;$3.--&,6$0>)$ O7$ F,.+; $02$.$F0O&1, $.HH1&3./0+$20-$ ;F.-)@H(0+,<$ >;&+'$. $M,11 $D+0M+$ &+;).+)$ F&3-0O10''&+'$ ;,-:&3, $@$ 8M&R,-$ @$ .+6$ . $M,O$ ;,-:&3,$ M(&3($ ,+.O1,;$)(,$.>)0F./3$ ',0-,2,-,+3,$02$)(,$F&3-0O10'$),P);J$G.). $30>16$O, $,.;&17$3011,3),6$&+$-,.1@/F,$>;&+'$8M&R,-$ 4)-,.F&+'$ IU*$ .+6$ O, $6&-,3)17$ .:.&1.O1,$ &+$ . $F.3(&+,$ -,.6.O1,$20-F.)J$ 40F,$&+20-F./0+$ M0>16$ O,$ .>)0F./3.117$ '.)(,-,6$ O7$ )(, $ .HH1&3./0+$ @$ ,J'J$ /F,$ .+6$ ;H.3, $ ;).FH$ @$ .+6$ )(,-,20-,$)(,$ &+),-:&,M,,; $M0>16$ 30+3,+)-.),$0+$ +.--./+'$ 6.&17$ 1&2, $.;H,3);$ )(.)$ 3.+$ O,$ 6,;3-&O,6$ O7$ )(,F$ 0+17J$ I$ -0>'($ ),;)$ (.;$ O,,+$ 30+6>3),6$ ;0$ .; $)0$ :,-&27$ )(, $ H-.3/3.1$ 2,.;&O&1&)7$02$)(,$&6,.J G,;H&),$)(,$2.3)$)(.)$)(&; $H-0H0;.1$;,,F; $)0$20;),-$. $3,-).&+$H0),+/.1$&+$)(,$.>)(0-Z; $0H&+&0+<$ &)$ &;$ +0)$ 2-,,$ 2-0F$ H-0O1,F; $.+6$6-.MO.3D;J$ 8(, $)M0$ F.[0-$ 30+3,-+; $.-,$ -,1.),6$)0$ )(,$ H-0),3/0+$ 02$ )(,$ 30+X6,+/.1&)7$ .+6$ )(,$ H0;;&O1,$ O&.; $ 3.>;,6$ O7$ )(,$ 6&'&).1 $ 6&:&6,J$ \>-)(,-F0-,<$ ;>3($. $3(.+',$&+$ )(,$;>-:,7$ &+;)->F,+);$.+6$ H-03,6>-,; $H-06>3,; $.$)0).117$ +,M$;,)$02$;0>-3,; $20-$+0+@H-0O.O&1&;/3$,--0-; $M(&3($(.; $7,)$)0$O,$6,.1)$M&)(J$]>)<$0+, $30>16$ ;.7$ SM(.)$ ;>-:,7$ 60,;+Z)$;>^,-$ 2-0F$X,16M0-D$,--0-;_T$.+6$ $D,,H$0+$M0-D&+'$)0$,:.1>.),$ )(,F$.+6$X+6$0>)$;01>/0+;$)0$)(,FJ 50-,0:,-<$&2$0+,$30+;&6,-;$;03&.1 $+,)M0-D; $.+6$F&3-0O10''&+'$.;$;H0+).+,0>; $+.--./0+; $02$ 6.&17$1&2,<$)(,;, $M,O$-,;0>-3,; $F.7$ O,$.1;0$;,,+$.; $H0),+/.1$6.).O.;,; $@$)0$O,$&+),--0'.),6$ >;&+'$IU* $@$)0$,P)-.3)$/F, $>;,$6.).$&+$.+$>+30+:,+/0+.1 $20-FJ$\0-$&+;).+3,<$;1,,H@M.D,$3731,$ 30>16$ O,$ ;)>6&,6$ O7$ .+.17V&+'$ )(,$ /F&+'$ .+6$ ;0F,$ 30+),+)$ ;H,3&X3$ )M,,);J$ ]>)$ )(&; $&;$ .+0)(,-$;)0-7J

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


580

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


581

Camporese, R., & Rebeschini, S. (2011) Open Data ambientali. Rivista Bibliotime. Rivista elettronica per le biblioteche. Anno XIV, numero 3 (novembre 2011). Rina Camporese ha redatto la seconda parte, a partire dalla descrizione dell’attività dell’Agenzia Europea per l’Ambiente.

Rivista BiblioTime http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/ Articolo

Open Data ambientali Silvia Rebeschini e Rina Camporese srebeschini@gmail.com e rina.camporese@gmail.com Abstract Open Data are usually offered by public bodies so as to be freely used by the community. Some restrictions can be placed, but they are mainly related to the attribution of the work. A key point is, then, the re-use of the data that can be explored and linked to other data in order to create a synergy of information. This is particularly relevant for environmental open data, which don’t usually suffer from privacy problems and can be easily integrated by using geographical techniques. Last month, October 2011, a lot of news was brought to this field, both at national and local level. Public bodies and also private businesses have started to opt more and more for transparency and information sharing. In Italy, however, Open Data on the environment are still in the embryo stage. On the other hand, a strong positive signal is coming from the European Environment Agency which has paved the way towards the provision of information services based on participation and information sharing. E' certamente un tema attuale quello degli Open Data; un argomento trasversale che riguarda direttamente diversi soggetti come le pubbliche amministrazioni, le imprese, le associazioni, ma che in un'ottica più ampia riguarda tutti noi, in qualità di cittadini. Il termine Open Data (dati aperti o liberi) si riferisce a quei “dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, soggetti eventualmente alla necessità di citarne la fonte (diritto di paternità) e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati.” [1] Questa breve definizione contiene numerosi requisiti impliciti che devono essere rispettati da un set di dati “aperto”. Tra i più significativi vi è la possibilità per chiunque di accedere ai dati, di riutilizzarli, anche in combinazione con altri di fonte diversa, e di ridistribuirli ricavandone eventualmente anche un beneficio economico. Alla base della “filosofia” degli Open Data vi sono i valori principali dell'Open Government, il modello di governo scelto dalle amministrazioni pubbliche che si impegnano a costruire con i cittadini un rapporto basato sui concetti di trasparenza, accessibilità, condivisione, collaborazione e partecipazione. Non è un caso, infatti, se solitamente i dati che per primi vengono liberati dalle amministrazioni pubbliche sono quelli dei bilanci; conoscere le modalità con cui l’ente spende il denaro dei cittadini ricavato, è un modo per valutare l’operato dei politici. A questo proposito, una delle prime applicazioni realizzate è Where Does My Money Go, diventata presto famosa per aver mostrato l’altissimo valore informativo e sociale degli Open Data. [2] Un altro aspetto positivo degli Open data consiste nella possibilità di riutilizzarli per ricavarne nuove elaborazioni e interpretazioni o per creare nuova informazione mescolando e incrociando set di dati aperti provenienti da fonti diverse. Per questo motivo, tanto più viene incentivato l'uso combinato delle diverse basi di dati, tanto più si realizza una delle principali potenzialità degli Open Data: realizzare nuovi servizi e prodotti a vantaggio della collettività attraverso la combinazione di dati diversi. Nell’ottobre scorso abbiamo assistito ad un crescendo di iniziative attorno a questo tema. Mentre a Varsavia si svolgeva l'Open Government Data Camp 2011, un importante appuntamento a livello mondiale che ha visto la partecipazione di oltre 40 Paesi [3], in Italia veniva inaugurato il portale dei dati aperti della pubblica amministrazione dati.gov.it [4] contenente oltre 160 dataset prodotti da 36 enti, contemporaneamente al lancio del concorso AppsforItaly per incentivare lo sviluppo di applicazioni software a partire dai dati liberati dalle amministrazioni pubbliche. [5] Nello stesso mese la Regione Emilia Romagna ha inaugurato il proprio portale degli Open Data [6] pubblicando alcuni dataset in formati aperti e con licenze Creative Commons CC0 e CC-BY [7]. Questa iniziativa si è realizzata anche grazie al supporto della Regione Piemonte, che per prima in Italia ha deciso di

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


582

pubblicare i propri dati on line rilasciandoli secondo il modello Open Data, realizzando e inaugurando nel maggio del 2010 il portale dati.piemonte.it [8] Anche a livello locale cresce il numero delle amministrazioni che stanno intraprendendo la strada della trasparenza, della condivisione delle informazioni e dell'adozione di licenze d'uso più permissive nei confronti degli utenti. Attenzione però a non classificare come Open Data tutti i dataset disponibili online e scaricabili gratuitamente dalla rete. Nonostante, infatti, vada certamente apprezzato l'impegno delle amministrazioni di rendere visibili e scaricabili i dati di propria competenza, va altrettanto evidenziato con chiarezza che in assenza di alcuni requisiti fondamentali, non è corretto parlare di Open Data. Per fare qualche esempio, la mancata esplicitazione della licenza d'uso dei dati esposti in rete li rende soggetti per la legge italiana alla formula “tutti i diritti riservati”, così come il divieto di utilizzare i dati per fini commerciali contrasta con uno dei vantaggi più significativi di questa filosofia, quello di incentivare lo sviluppo di nuove attività, fondate sulla capacità di utilizzare, mescolare, rielaborare i dati, unendo una buone dose di creatività alla capacità e opportunità di fare business. Alcuni casi di questo tipo riguardano i dati ambientali e le risorse informative di tipo geografico utilizzate per l'analisi territoriale, condivisi in rete da alcune amministrazioni regionali. A titolo di esempio, si citano i portali delle Regioni Lombardia [9] e Puglia [10] che pur mettendo a disposizione degli utenti una mole notevole di dati, limitano il riuso degli stessi in modo più o meno esplicito. Anche i dati pubblicati nel geoportale della Regione Veneto “possono essere consultati e scaricati gratuitamente, mentre ne è vietata la vendita e la cessione a terzi” [11]; così come le banche dati statistiche per settore definite “patrimonio della collettività”, per le quali è autorizzata la riproduzione a fini non commerciali [12]. Il portale geografico della Regione Sardegna [13] si differenzia, rispetto ai casi precedenti, per la maggior apertura dell'amministrazione nei confronti del riuso dei dati rilasciati; questo aspetto si concretizza nella parziale concessione all'utilizzo commerciale dei dati prevista dalla licenza d'uso [14]. Su scala locale, l’amministrazione provinciale di Lodi [15] rilascia i dati geografici con licenza Creative Commons BY-NC-SA [7]. Il geoportale contiene la cartografia di base, quella tematica e una sezione specifica dedicata agli strati informativi ambientali; per citarne alcuni: flora e vegetazione, Rete Natura 2000, aree protette, reti di comunicazione ed idrografia. Anche il Comune di Pavia [16] ha pubblicato i dataset geografici contenuti all'interno del proprio portale cartografico comunale adottando una licenza Creative Commons BY-NC-SA [7]; l’amministrazione ha tuttavia aggiornato recentemente la licenza adottandone un’altra più permissiva, la Creative Commons Legal Code - Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0) [17]. Proseguendo nell'analisi delle amministrazioni locali che in Italia stanno percorrendo la strada verso gli Open Data, va citato il Comune di Udine. Alla pagina web del sito dedicata agli Open Data [18], oltre ai dati relativi ai bilanci dell'ente, è disponibile il Catalogo dei dati Ambiente e Energia che mette a disposizione, con licenza Italian Open Data License (IODL) versione 1.0 [19], alcuni dati ambientali raccolti ed elaborati dal Comune stesso. Si tratta di dati aggregati, riferiti agli anni 2008, 2009 e 2010, suddivisi in base ai settori ambientali: acqua, aria, elettromagnetismo, mobilità, randagismo, derattizzazione, lotta alla zanzara tigre, rifiuti e verde pubblico urbano. Anche la città di Torino, in occasione dell'evento pubblico Biennale Democrazia 2011 [20], ha autorizzato la libera e gratuita consultazione, estrazione, riproduzione e modifica dei dati da parte di chiunque sia interessato per qualunque fine, secondo i termini della licenza Creative Commons - CC0 1.0 Universal [7]. Nell'ambito dell'evento è stato promosso Torino Open Data, un concorso per la realizzazione di un progetto pilota che prevedeva per gli sviluppatori l'accesso libero e la possibilità di riuso di alcuni dataset del comune di Torino. Tra i dati liberati quelli relativi alla qualità dell'aria, ai dati sulla raccolta differenziata dei rifiuti, ai parchi e alle aree verdi, agli impianti fotovoltaici e alla mobilità urbana. Quest’ultimo tema ha riscosso particolare successo: tre su quattro premi sono stati assegnati a progetti sul tema della mobilità. Seguitando a scorrere la lista delle amministrazioni locali virtuose, ricordiamo il recente ingresso del Comune di Firenze [21] che ha pubblicato un primo set di dati, suddivisi in base a nove aree tematiche, con licenza Creative Commons CC-BY 3.0 [7]. Alla voce Ambiente troviamo al momento solamente due dataset: il primo, piuttosto specifico, contiene la localizzazione puntuale delle colonie feline presenti sul territorio comunale, mentre il secondo contiene più strati informativi correlati tra loro riguardanti la localizzazione territoriale delle aree verdi, sportive, destinate ai giochi e ai cani, tutte gestite 2

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


583

dall'amministrazione comunale. Quando si parla di Open Data ci si riferisce principalmente ai dati prodotti dalle amministrazioni pubbliche che per tradizione culturale, vincoli normativi, gestione del potere o altre motivazioni, hanno sempre limitato l’accesso ai propri archivi, evitando di pubblicarli oppure rendendoli disponibili ad utenti esterni all’ente secondo propri criteri e procedure. Poiché, tuttavia, come è stato inizialmente affermato, alla base della filosofia Open Data c'è anche la volontà dell'ente di guadagnare la fiducia dei cittadini attraverso la trasparenza del proprio operato, non sorprende se anche grandi aziende come l'ENEL abbiano intrapreso questo percorso di apertura per diminuire la distanza con i propri clienti, attuali e potenziali. Con l’avvio del progetto sperimentale data.enel.com [22], l'azienda ha pubblicato alcuni dataset relativi all'ambito economico-finanziario e a quello della sostenibilità con licenza Creative Commons – Attribuzione (CC-BY) versione 3.0. [7] e disponibili in formati aperti. I dataset di interesse ambientale riguardanti i consumi di combustibile, la spesa ambientale, le emissioni di sostanze inquinanti nell'aria e nell'acqua e la gestione dei rifiuti, pur essendo disponibili online e scaricabili in formati aperti, non sono attualmente riutilizzabili perchè soggetti a “tutti i diritti riservati” [23]. Un’altra iniziativa sugli Open data realizzata in un contesto diverso da quello istituzionale è il progetto BuioMetria Partecipativa [24] che distribuisce i dati raccolti dal monitoraggio partecipato con la licenza Open Database License versione 1.0 (ODbL) [25]. In questo caso si tratta di dati sull'inquinamento luminoso, rilevati da personale volontario accomunato dalla passione per l’osservazione del cielo ma con una formazione molto variabile sul tema. Il progetto è nato nel 2008 con il duplice scopo di sensibilizzare il pubblico sulla questione dell'inquinamento luminoso, che ha un impatto negativo sull'ambiente e sulla salute, e di creare una banca dati accessibile e disponibile per chiunque ne abbia interesse. Dagli esempi citati fino a qui, si evince che in Italia gli Open data ambientali sono ancora in una fase embrionale. Nonostante siano presenti i riferimenti normativi per incentivare l’accesso, la diffusione e il riuso dell’informazione ambientale prodotta dalle pubbliche amministrazioni [26], non vi sono al momento esempi di enti istituzionali deputati alla definizione e valutazione dello stato dell’ambiente che possano rappresentare un modello a cui fare riferimento. I dati sullo stato dell’ambiente derivanti dalle attività di monitoraggio svolte dagli enti istituzionali, il Sistema delle Agenzie Ambientali - ARPA e APPA - in primis, dovrebbero essere pubblicati secondo il modello degli Open Data in quanto si può dire che essi “nascono liberi”. La natura stessa del dato ambientale, riferito ad esempio alla qualità dell’aria, delle acque dei fiumi, dei laghi o del mare, mostra che si tratta di informazioni non riconducibili a persone, e quindi non soggetti alla normativa sulla privacy [27] derivanti da attività finanziate con i fondi pubblici e di indiscusso interesse per i cittadini. Inoltre i dati ambientali si prestano a numerose elaborazioni incrociate con dati di diversa natura (si pensi ad esempio ai dati sanitari), e quindi un modello di tipo aperto permetterebbe non solo l’accesso e la consultazione dei dati da parte dei cittadini, ma anche il loro libero riuso per produrre applicazioni utili alla collettività. Alcune Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell’Ambiente (ARPA e APPA), pubblicano in rete i dati risultanti dal monitoraggio ambientale, fornendo anche degli strumenti per la ricerca, la selezione e il download delle informazioni. Altre Agenzie, invece, espongono sul proprio sito i risultati delle elaborazioni effettuate sui dataset, utilizzando gli indicatori e gli indici ambientali. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il riutilizzo dei dati non è consentito o perché la licenza scelta non lo consente, oppure perché non essendo esplicitata la licenza d’uso dei dati, vale l’indicazione implicita “tutti i diritti riservati”. Un forte segnale positivo per lo sviluppo di questo modello culturale arriva invece dall’Europa; l’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA), organismo referente per gli Stati membri nelle materie ambientali, ha iniziato da qualche anno un percorso di avvicinamento al cittadino attraverso la predisposizione di servizi informativi basati sulla partecipazione e sulla condivisione delle informazioni [28]. In questo contesto orientato alla trasparenza e al riutilizzo dell’informazione del settore pubblico (Direttiva europea 2003/98/CE), l’Agenzia europea mette a disposizione numerosi dati ambientali, ricevuti dalle Agenzie nazionali dei diversi Stati membri (in Italia è l’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) con licenza Creative Commons Attribution 2.5 Denmark (CC BY 2.5). Nella pagina delle note legali del sito dell’Agenzia si legge che “eccetto dove diversamente indicato, il riutilizzo del contenuto riportato nel sito Internet dell'AEA per ragioni commerciali e non commerciali è consentito a titolo gratuito, purché sia citata la fonte” [29]. 3

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


584

L’Agenzia Europea, oltre a pubblicare i dati che riceve dalle agenzie nazionali e che derivano da misurazioni strumentali sullo stato dell’ambiente, apre i propri portali web ai commenti dei cittadini che possono esprimere valutazioni personali sull’ambiente intorno a loro. Si veda, ad esempio, il sito EyeOnEarth nel quale vengono pubblicati dati sulle concentrazioni di inquinanti in aria e acqua [30], nel quale sono poste a confronto la valutazione oggettiva – strumentale – della qualità di aria e acqua con la valutazione soggettiva delle persone. Vi è, infatti, un tipo di dati ambientali che non proviene da strumenti di misurazione delle caratteristiche fisiche e oggettive dell’ambiente. Si tratta delle percezioni e delle opinioni dei cittadini su alcuni aspetti dell’ambiente che li circonda. E’ un punto di vista espresso in forma qualitativa, verbale, interpretato da persone e non misurato da strumenti. Dati di questa natura provengono dalla tradizione degli studi sociali legati alla qualità della vita, con attenzione particolare alla vita urbana; in gergo inglese è chiamata QOUL: Quality Of Urban Life. Tali studi, iniziati negli anni ’60, hanno visto affiancarsi due approcci: uno che approfondisce le misure oggettive su aspetti quantitativi dell’ambiente (ad esempio, la concentrazione di inquinanti nell’aria), l’altro rivolto alle valutazioni soggettive, ai comportamenti e alle opinioni espresse dalle persone. Di recente i due approcci tendono a integrarsi in una visione più completa dei fenomeni ambientali [31]. Dal 1993 l’Istituto Nazionale di Statistica svolge un’indagine campionaria, detta Multiscopo, intervistando ogni anno circa 20.000 famiglie italiane su vari aspetti della vita quotidiana; tra i numerosi temi del corposo questionario ve ne sono alcuni relativi alla soddisfazione dei cittadini per degli aspetti della zona in cui vivono [32]. Una domanda cardine è “La zona in cui abita la famiglia presenta”, seguita da una serie di problemi ricorrenti nelle aree urbane: sporcizia nelle strade, difficoltà di parcheggio, difficoltà di collegamento con i mezzi pubblici, traffico, inquinamento dell’aria, rumore, rischio di criminalità, odori sgradevoli, scarsa illuminazione delle strade, cattive condizioni della pavimentazione stradale. Per ciascun problema, i rispondenti possono esprimere una valutazione verbale su quattro livelli: molto, abbastanza, poco, per niente. Vi sono, poi, alcuni quesiti su comportamenti collegati ai temi ambientali: abitudine a bere l’acqua di rubinetto o motivi per cui non la si beve, abitudine alla raccolta differenziata dei rifiuti e comodità del servizio di smaltimento [33]. La zona cui si riferiscono le risposte è definibile come un intorno dell’abitazione di residenza, ritenuto rilevante dai rispondenti secondo criteri soggettivi; la scala di misura delle variabili è qualitativa ordinabile. I dati vengono rilevati con cadenza annuale e le stime sono significative a livello regionale. Nel febbraio 2010, ad esempio, sono state intervistate in tutta Italia 19.720 famiglie, pari a quasi 49.000 individui [34]. Da quest’indagine si può venire a sapere, ad esempio, che il problema dell’inquinamento dell’aria è percepito meno nelle isole (il 28% delle famiglie lo dichiara molto o abbastanza presente) e maggiormente nel nord ovest (45,3%). Il ché va d’accordo con il quadro che si ottiene dalle mappe di qualità dell’aria dell’Agenzia Europea per l’Ambiente [35] e dal sito La mia Aria [36], che pubblica quotidianamente un indice sintetico della qualità dell’aria elaborato a partire dai dati delle centraline di monitoraggio delle Agenzie Regionali per l’Ambiente [37]. I microdati, cioè le risposte delle singole famiglie, sono sempre stati resi disponibili dall’Istat, ma a pagamento. A breve saranno rilasciati gratuitamente sul portale I.Stat nel quale sono già disponibili molti altri dati statistici di varia natura prodotti dall’Istituto [38]. I record individuali con le risposte delle famiglie campione, quindi, saranno disponibili per elaborazioni libere, diverse da quelle preconfezionate dall’Istat. L’accesso ai microdati originari, anziché a sole elaborazioni sintetiche, è di grande valore per chi fa ricerca. Il Rettore dell’Università di Bologna ha affermato nel giugno scorso, al convegno della Società Italiana di Statistica, che “impedire l’accesso ai microdati significa impedire processi di ricerca di elevata qualità”. E’ indiscutibile, quindi, l’importanza di aprire tali dati al riuso da parte di ricercatori di varie discipline, in modo che essi possano sfruttare a pieno il potenziale informativo del dato originario, attraverso analisi innovative e personalizzate. Infatti, la ricchezza del questionario che contiene i quesiti descritti sopra consente di mettere in relazione le percezioni e i comportamenti legati all’ambiente con altre caratteristiche delle famiglie, quali la zona di residenza, la tipologia, la situazione socio-economica e così via. Liberare dati così potenti, però, pone alcune sfide di metodo legate alla natura dei dati stessi e alla complessità della loro elaborazione.

4

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


585

Innanzitutto, poiché le informazioni provengono da cittadini con i quali l’Istat ha suggellato un patto di riservatezza, è fondamentale garantire l’anonimato dei rispondenti. Ciò non è sempre un impresa facile; tuttavia esistono numerose strategie per farvi fronte. Le soluzioni al problema della riservatezza che vanno finora per la maggiore sono piuttosto drastiche: impedire l’accesso ai dati, limitarlo ad una stretta cerchia di ricercatori eletti sulla base di progetti di ricerca, cancellare qualsiasi informazione che consenta di identificare la persona che ha fornito le risposte. In questo modo si limita molto la possibilità di elaborazioni interessanti. Ad esempio, allo stato attuale, l’unico riferimento geografico dei dati è la regione, poiché in questo modo diventa impossibile identificare i rispondenti e poiché la regione costituisce il dominio minimo di significatività delle stime (cioè il tipo di campione non consente stime al di sotto di quest’area, ad esempio provinciali o comunali). L’indirizzo dei rispondenti, però, costituirebbe un’informazione fondamentale per poter agganciare le risposte al contesto territoriale da cui provengono e sarebbe una chiave di accesso ad altre informazioni sulla stessa zona. La posizione geografica dettagliata, infatti, consente di agganciare tra di loro informazioni provenienti da fonti diverse, disparate, senza alcuna parte comune se non il riferirsi alla stessa porzione di territorio. Sarebbe possibile, ad esempio, mettere in relazione i comportamenti dei cittadini riguardo alla raccolta differenziata con le politiche locali di raccolta e smaltimento dei rifiuti. In Italia, al momento, l’interpretazione delle norme sulla riservatezza è tale da restringere l’accesso a qualsiasi informazione che possa in qualche modo identificare il rispondente, mentre in altri - pochi, per la verità - contesti si affronta il problema in modo diverso. L’European Union Joint Situation Centre, ad esempio, adotta una prospettiva interessante per diffondere i dati spaziali: nel decidere se rilasciarli o meno in seguito a una richiesta, vengono valutati i rischi derivanti dalla particolare ‘transazione’ effettuata sui dati, anziché il rischio connaturato al dato in quanto tale. Per transazione si intende la particolare elaborazione dei dati, tenendo conto delle capacità professionali di chi la effettuerà, dei processi utilizzati e del tipo di risultati che verranno pubblicati. Di conseguenza, transazioni non rischiose effettuate su dati a rischio vengono consentite [39]. L’elaborazione di microdati, tuttavia, richiede esperienza, capacità e piena comprensione del significato degli infiniti numerini che compongono un file quale quello sopra descritto: 50.000 record individuali, raggruppati in 20.000 insiemi familiari, ciascuno con più di centinaia, a volte migliaia, di variabili; ogni variabile, poi, ha i suoi codici specifici. Si tratta, inoltre, di un’indagine campionaria, in cui le risposte degli intervistati debbono essere opportunamente ‘pesate’ per rappresentare l’intero universo delle famiglie italiane. Per non parlare delle naturali imperfezioni presenti in file di questo tipo: rifiuto a compilare il questionario, mancate risposte a qualche quesito, incompatibilità tra risposte a domande collegate: sono cose che accadono nella realtà delle indagini statistiche, si tratta dell’insieme degli errori non campionari di cui è importante conoscere la natura e valutare la portata prima di trarre delle conclusioni dai dati elaborati. I metadati, allora, assumono un ruolo da protagonisti. Non basta, quindi, liberare i dati, ma è necessario renderli fruibili liberando anche tutte le informazioni accessorie alla loro piena comprensione. C’è gran fermento internazionale per la definizione di standard per i metadati. Per i dati statistici, il riferimento principale è l’iniziativa “Statistical Data and Metadata Exchange” [40] promossa, tra gli altri, da Eurostat (l’Istituzione Statistica dell’Unione Europea) e Nazioni Unite. Tuttavia, se per i dati aggregati gli standard sui metadati hanno raggiunto un buon grado di maturità e condivisione, per i dati micro vi è ancora della strada da fare. Ciò perché, per poter elaborare i dati individuali, non è sufficiente conoscere le caratteristiche intrinseche al dato stesso (tipo di variabile, valori possibili, anno e zona geografica di riferimento, ecc.), ma sono fondamentali altre informazioni relative al processo con cui quei dati sono stati prodotti. Nel caso di indagini campionarie, ad esempio, per il calcolo delle stime è necessaria la conoscenza della strategia campionaria utilizzata, dei pesi di riporto all’universo, del livello minimo di significatività territoriale, ecc. Alle stime campionarie, poi, è sempre associato un livello di incertezza, di errore, poiché si usano le risposte di pochi per stimare anche quelle di coloro che non sono stati intervistati. Servono allora informazioni per il calcolo dell’errore di stima. Inoltre, come accennato in precedenza, nell’effettuare indagini sociali si corrono numerosi rischi di commettere errori non campionari; questi devono essere documentati e valutati per poter comprendere l’affidabilità complessiva del data set e delle elaborazioni che se ne possono trarre. Si potrebbe continuare con altri dettagli, ma il messaggio generale è: i microdati aperti necessitano di un corredo di numerose informazioni accessorie, che documentino l’intero processo con cui sono stati prodotti e definiscano le procedure per la loro elaborazione; soltanto in questo modo li si rende pronti a un riutilizzo consapevole. 5

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


586

Vi sono certamente numerosi problemi da affrontare in questo campo, ma la soluzione non risiede nell’impedire l’accesso ai dati, quanto piuttosto nel predisporre degli strumenti adatti a far fronte alle difficoltà, con lo spirito di chi si occupa di sicurezza negli ambienti di lavoro: non si smette di svolgere un’attività pericolosa, ci si attrezza per farla in sicurezza. [1] Open Definition in Open Data Manual a cura della Open Knowledge Foundation <http://opendatamanual.org/it/what-isopen-data/what-is-open-data.html#open-definition> e <http://opendefinition.org/okd/> [2] sito realizzato dalla Open Knowledge Foundation che consente di monitorare la spesa pubblica della Gran Bretagna < http://wheredoesmymoneygo.org/ > [3] sito ufficiale del Open Government Data Camp 2011 < http://ogdcamp.org/> [4] sito ufficiale del Governo Italiano <http://dati.gov.it/> [5] sito del contest Apps4Italy < http://appsforitaly.org/> [6] portale degli Open Data della Regione Emilia Romagna < http://dati.emilia-romagna.it/> [7] sito Creative Commons Italia <http://www.creativecommons.it/Licenze> [8] portale Open Data della Regione Piemonte <http://www.dati.piemonte.it/> [9] pagina per il download dei dati del portale della Regione Lombardia <http://www.cartografia.regione.lombardia.it/rlregisdownload/help/index.html > [10] pagina per il download dei dati del portale SIT della Regione Puglia <http://webgis.sit.puglia.it/sit-help/SITPuglia/Guida/Sit-Cittadino/Download/Dati-Disponibili-Download.html > [11] pagina delle condizioni d’uso dei dati dal sito del GeoPortale della regione Veneto <http://www.regione.veneto.it/Ambiente+e+Territorio/Territorio/Sistema+Informativo+Territoriale+e+Cartografia/Infrastruttur a+Dati+Territoriali/Distribuzione+dei+prodotti/GeoPortale+Regionale/Note+per+uso+corretto+dei+dati+del+GeoPortale.htm> [12] banche dati dal sito della Regione Veneto <http://statistica.regione.veneto.it/dati_settoriali.jsp> [13] sito del geoportale della Regione Sardegna <http://www.sardegnaterritorio.it/geografia/scaricacartografia.html > [14] condizioni d’uso e distribuzione dei dati cartografici della Regione Sardegna <http://www.sardegnaterritorio.it/documenti/6_348_20110302100852.pdf > [15] sito del geoportale della Provincia di Lodi <http://cartografia.provincia.lodi.it/index.php/notizie/184licenzacreativecommons.html > [16] comune di Pavia <http://www.comune.pv.it/site/home/dai-settori-e-servizi/servizio-informatico-comunale/s.i.t.-sistemainformativo-territoriale/articolo10109.html > [17] articolo che riporta l’aggiornamento della licenza del Comune di Pavia <http://www.rivistageomedia.it/201110113608/Notizie/licenza-aggiornata-per-i-dati-geografici-liberi-del-comune-di-pavia.html > [18] dal sito del Comune di Udine la pagina del catalogo ambiente e energia <http://www.comune.udine.it/opencms/opencms/release/ComuneUdine/progetti/open_data/ambiente/?style=1 > [19] Italian Open Data License v1.0 <http://www.formez.it/iodl/> [20] <http://biennaledemocrazia.it/dataset/> [21] pagina degli Open Data nel sito del Comune di Firenze <http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/amm/atti_e_documenti/open_data/index.html > [22] Enel Open Data < http://data.enel.com/> [23] dati ambientali pubblicati da ENEL <http://data.enel.com/it/dati-sostenibilita/sfide-dellambiente > [24] sito di Buiometria Partecipativa <http://www.pibinko.org/bmp2/ > [25] Open Data Commons, licenza Open Database License (ODbL) <http://opendatacommons.org/licenses/odbl/1.0/> [26] Si fa riferimento al Decreto Legislativo 36/2006 che ha recepito Direttiva europea 2003/98/CE sul riutilizzo dell'informazione del settore pubblico, al Decreto Legislativo 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale) che ha sancito il principio di disponibilità dei dati pubblici, affermando la possibilità “di accedere ai dati senza restrizioni non riconducibili a esplicite norme di legge” sia per i soggetti pubblici che privati, al Decreto legislativo 195/2005, che ha recepito la Direttiva europea 2003/4/CE, che promuove l’accesso e diffusione dell’informazione ambientale anche attraverso mezzi di telecomunicazione e strumenti informatici, in forme e formati facilmente consultabili. [27] Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” [28] sezione Data and Maps del sito dell’Agenzia Europea per l’Ambiente <http://www.eea.europa.eu/data-and-maps> [29] note legali del sito dell’Agenzia Europea per l’Ambiente <http://www.eea.europa.eu/legal/copyright> [30] EyeOnEarth <http://www.eyeonearth.eu/> [31] Investigating Quality of Urban Life. Theory, Methods, and Empirical Research, edited by Robert W. Marans and Robert J. Stimson. Social Indicator Research Series, 45. Springer, 2011. [32] Dal sito Istat Indagine Multiscopo Aspetti della Vita Quotidiana, <http://www3.istat.it/strumenti/rispondenti/indagini/famiglia_societa/vitaquotidiana/>. [33] Dal sito Istat Questionario Indagine Multiscopo Aspetti della Vita Quotidiana 2010, <http://www3.istat.it/strumenti/rispondenti/indagini/famiglia_societa/vitaquotidiana/Mod_ISTAT_IMF7A_10.pdf>. [34] Dal sito Istat Risultati Indagine Multiscopo Aspetti della Vita Quotidiana 2010, <http://www3.istat.it/dati/dataset/20110810_00/>. [35] Dal Sito dell’Agenzia Europea per l’Ambiente Air quality maps of Europe, <http://www.eea.europa.eu/themes/air/airbase/interpolated>.

6

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


587

[36] Dal Sito La Mia Aria, <http://www.lamiaaria.it/>. [37] Dal sito La Mia Aria - L’indice di qualità dell’aria, <http://www.lamiaaria.it/rubriche/lamiaaria/l'indice-di-qualitàdell'aria.aspx>. [38] Datawarehouse delle statistiche prodotte dall’Istat, <http://dati.istat.it>. [39] C. Claeys, Ensuring security whilst keeping access. Principles of security for the European space tools. International Conference on Data Flow from Space to Earth, Venice, 21-23 March 2011. [40] Dal Sito Statistical Data and Metadata Exchange <http://sdmx.org>.

7

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


588

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


589

Camporese, R., & Rebeschini, S. (2011) Informazioni e dati ambientali. La pubblica amministrazione verso l’Open Data. Rivista Ambiente Risorse Salute, n.130-131 - luglio/dicembre, p. 6-14. Rina Camporese ha redatto la seconda parte, a partire dalla descrizione del ruolo dell’Agenzia Europea per l’Ambiente

AMBIENTE

Informazioni e dati ambientali. La pubblica amministrazione verso l’OpenData Silvia Rebeschini*, Rina Camporese*

* UniversitĂ IUAV di Venezia Dottorato di ricerca in Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente

C

on il termine Open Data ci si riferisce a quei “dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, soggetti eventualmente alla necessitĂ di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati.â€?[1] La “filosofiaâ€? degli Open Data condivide i principi che stanno alla base del concetto di Open Government, il modello di governo scelto dalle amministrazioni pubbliche che si impegnano a costruire con i cittadini un rapporto basato sui concetti di trasparenza, accessibilitĂ , condivisione, collaborazione e partecipazione, anche attraverso l’uso delle tecnologie digitali. In molti casi i dati che per primi vengono liberati dalle amministrazioni pubbliche sono quelli relativi alla situazione economico-finanziaria; in questo modo, infatti, l’ente dimostra la volontĂ di essere trasparente e aperto alla valutazione dei cittadini rispetto all’operato dei propri politici e amministratori. Ma quali requisiti deve possedere un dataset per essere definito “apertoâ€?? A livello internazionale un importante riferimento è il Manuale degli Open Data messo a punto dalla Open Knowledge Foundation, una tra le piĂš autorevoli organizzazioni impegnate su questo tema [2]. Nel manuale si legge che i requisiti fondamentali di un dataset aperto possono essere riassunti nei seguenti tre punti: t %JTQPOJCJMJUĂ‹ F BDDFTTP J EBUJ EFWPOP FTTFSF EJsponibili nel loro complesso, per un prezzo non superiore a un ragionevole costo di riproduzione, preferibilmente mediante scaricamento da Internet.

Figura 1 Portale dei dati aperti della pubblica amministrazione

6-[

ARS n. 130-131 - luglio/dicembre 2011

I dati devono essere disponibili in un formato utile e modificabile. t 3JVUJMJ[[P F SJEJTUSJCV[JPOF J EBUJ EFWPOP FTsere forniti a condizioni tali da permetterne il riutilizzo e la ridistribuzione. Ciò comprende la possibilitĂ di combinarli con altre basi di dati. t 1BSUFDJQB[JPOF VOJWFSTBMF UVUUJ EFWPOP FTTFSF in grado di usare, riutilizzare e ridistribuire i dati. Non devono essere poste discriminazioni di ambiti di iniziativa in riferimento a soggetti o gruppi. Per esempio, il divieto di utilizzare i dati per scopi commerciali o le restrizioni che permettono l’uso solo per determinati fini (quale quello educativo) non sono contemplabili. Deve essere dunque possibile per chiunque accedere ai dati, riutilizzarli, anche in combinazione con altri di fonte diversa, e ridistribuirli ricavandone eventualmente anche un beneficio economico. Emerge, quindi, un altro vantaggio degli Open Data, non legato al concetto di trasparenza dell’ente: l’opportunitĂ di realizzare nuovi servizi e prodotti per la collettivitĂ attraverso la combinazione di dati provenienti da fonti diverse. La possibilitĂ di riutilizzare i dati, infatti, permette di effettuare nuove elaborazioni, incrociando dataset diversi, e di produrre nuova informazione. Il permesso di utilizzare i dati anche a fini commerciali, inoltre, rappresenta un altro aspetto importante di questo modello per il suo potenziale effetto positivo sull’avvio di nuove attivitĂ economiche. Le aziende private e i liberi professionisti esperti del settore, infatti, possono trarre dei vantaggi economici realizzando, a partire da dati liberi, dei prodotti e dei servizi a pagamento per i cittadini.

Il testo di questo articolo è rilasciato con licenza Creative Commons, attribuzione, condividi allo stesso modo - CC BY-SA 3.0 [4a]

]

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


590

Figura 2 Portale dei dati aperti della Regione Piemonte

Le licenze Un altro requisito fondamentale degli Open Data è la licenza d’uso dei dati. Questa deve essere una licenza di tipo “open”, cioè in grado di garantire all’utilizzatore una serie di diritti legati al riutilizzo, alla ridistribuzione e alla manipolazione dei dati, tutelando in ogni caso l’autore del dato di origine. Nell’ottobre 2010 è nata la licenza italiana per gli Open Data (IODL – Italian Open Data Licence) [3], con lo scopo di permettere alle pubbliche amministrazioni italiane di diffondere i propri dati. La IODL permette all’utente di consultare, estrarre, scaricare, copiare, pubblicare, distribuire e trasmettere le informazioni, nonché creare un lavoro derivato, purché lo stesso indichi la fonte delle informazioni e il nome del soggetto fornitore del dato, includendo una copia o il link alla licenza, e condivida gli eventuali lavori derivati con la stessa licenza o una compatibile. La IODL indica quali licenze compatibili la licenza Creative Commons, Attribuzione Condividi allo stesso modo (CC-BY-SA), [4] e la licenza Open Data Commons, Open Database License (ODbL), in versione 1.0 o successiva [5]. Al momento è in corso una revisione della IODL che porterà alla realizzazione della versione 2.0. Da quanto detto finora risulta chiaro che per classificare un dataset “aperto” non è sufficiente renderlo disponibile sul web, né consentire l’acquisizione gratuita dei dati. Per quanto sia apprezzabile l’impegno delle amministrazioni di rendere visibili e scaricabili da Internet i propri dati, va ribadito che in assenza di alcuni requisiti fondamentali non è corretto parlare di Open Data. Per fare qualche esempio, la mancata esplicitazione della licenza d’uso dei dati esposti in rete li rende soggetti per la legge italiana alla formula “tutti i diritti riservati”, così come il divieto di utilizzare i dati per fini commerciali contrasta con l’obiettivo di questa filosofia di incentivare lo sviluppo di nuove attività. Per approfondire gli aspetti legati alle caratteristiche tecniche, giuridiche e sociali degli Open Data nella pubblica amministrazione, è stata predisposta dall’Associazione Italiana per l’Open Government la guida “Come si fa Open Data. Istruzioni per l’uso per Enti e Amministrazioni pubbliche” [6].

I portali dei dati aperti In Italia il movimento per gli Open Data è recente e ha subito un’accelerazione improvvisa negli ultimi mesi che hanno registrato un crescendo di iniziative attorno a questo tema. Lo scorso ottobre a livello nazionale è stato inaugurato il portale dei dati aperti della pubblica amministrazione dati.gov.it [7] (Figura 1) contenente oltre 160 dataset prodotti da 36 enti, ed è stato lanciato il concorso “AppsforItaly” per incentivare lo sviluppo di applicazioni software a partire dai dati liberati dalle amministrazioni pubbliche. [8] Nello stesso mese la Regione Emilia Romagna ha inaugurato il proprio portale degli Open Data dati. emilia-romagna.it [9] pubblicando alcuni dataset in formati aperti e con licenze Creative Commons CC0 (pubblico dominio) e CC-BY (Attribuzione) [10]. Questa iniziativa si è realizzata anche grazie al supporto della Regione Piemonte, che per prima in Italia ha deciso di pubblicare i propri dati on line rilasciandoli secondo il modello Open Data, realizzando e inaugurando nel maggio del 2010 il portale dati.piemonte.it [11] (Figura 2) Vi sono poi alcune Amministrazioni che hanno intrapreso la strada verso gli Open Data adottando licenze d’uso più permissive nei confronti degli utenti. Si tratta spesso di dati ambientali e di risorse informative di tipo geografico utilizzate per l’analisi territoriale, condivisi in rete da alcune amministrazioni regionali. A titolo di esempio, si citano i portali delle Regioni Lombardia e Puglia che pur mettendo a disposizione degli utenti una mole notevole di dati,

[

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

Figura 3 Sito del Comune di Udine

ARS n. 130-131 - luglio/dicembre 2011 ]

-7


591

AMBIENTE Figura 4 Sito del Comune di Firenze

Open Data, un concorso per la realizzazione di un progetto pilota che prevedeva per gli sviluppatori l’accesso libero e la possibilità di riuso di alcuni dataset del comune di Torino. Tra i dati liberati quelli relativi alla qualità dell’aria, ai dati sulla raccolta differenziata dei rifiuti, ai parchi e alle aree verdi, agli impianti fotovoltaici e alla mobilità urbana. Proseguendo a scala locale, troviamo anche il Comune di Firenze [14] che recentemente ha pubblicato un primo set di dati, suddivisi in base a nove aree tematiche, con licenza Creative Commons Attribuzione (CC-BY) 3.0 [10]. Alla voce Ambiente troviamo al momento solamente due dataset riguardanti la localizzazione puntuale delle colonie feline presenti sul territorio comunale, e la localizzazione territoriale delle aree verdi e sportive. (Figura 4) ne limitano il riuso degli stessi. Anche i dati pubblicati nel geoportale della Regione Veneto “possono essere consultati e scaricati gratuitamente, mentre ne è vietata la vendita e la cessione a terzi”. Il portale geografico della Regione Sardegna si differenzia, rispetto ai casi precedenti, per la maggior apertura dell’amministrazione nei confronti del riuso dei dati rilasciati; questo aspetto si concretizza nella parziale concessione all’utilizzo commerciale dei dati prevista dalla licenza d’uso [12].

Figura 5 Progetto Open Data nel Sito dell’ENEL

8-[

L’esempio dei Comuni virtuosi… Rimanendo in tema di dati ambientali, a livello locale, il Comune di Udine ha adottato in parte il modello Open Data pubblicando oltre ai dati relativi ai bilanci dell’ente, il Catalogo dei dati Ambiente ed Energia che contiene alcuni dati ambientali rilasciati con licenza Italian Open Data License (IODL) versione 1.0 [13] (Figura 3). Anche la Città di Torino, in occasione dell’evento pubblico Biennale Democrazia 2011, ha autorizzato la libera e gratuita consultazione, estrazione, riproduzione e modifica dei dati da parte di chiunque sia interessato per qualunque fine, secondo i termini della licenza Creative Commons - CC0 1.0 Universal [10]. Nell’ambito dell’evento è stato promosso Torino

ARS n. 130-131 - luglio/dicembre 2011

...e delle aziende Quando si parla di Open Data ci si riferisce principalmente ai dati prodotti dalle amministrazioni pubbliche. Tuttavia il fenomeno sta interessando anche altri enti che, puntando sulla trasparenza del proprio operato, desiderano guadagnare la fiducia dei cittadini. È il caso di ENEL che con l’avvio del progetto sperimentale data.enel.com [15], ha pubblicato alcuni dataset relativi all’ambito economicofinanziario e a quello della sostenibilità con licenza Creative Commons – Attribuzione (CC-BY) 3.0. [10] e disponibili in formati aperti. L’azienda ha pubblicato in rete anche alcuni dataset di interesse ambientale riguardanti i consumi di combustibile, la spesa ambientale, le emissioni di sostanze inquinanti nell’aria e nell’acqua e la gestione dei rifiuti; questi pur essendo disponibili online e scaricabili in formati aperti, non sono attualmente riutilizzabili e quindi non si possono definire dati aperti (Figura 5). I dati del monitoraggio ambientale Dagli esempi fin qui citati, si evince che in Italia gli Open Data ambientali sono ancora in una fase embrionale. Nonostante non manchino i riferimenti normativi per incentivare l’accesso, la diffusione e il riuso dell’informazione ambientale prodotta dalle pubbliche amministrazioni [16], non vi sono al momento esempi di enti istituzionali deputati alla definizione e valutazione dello stato dell’ambiente che possano rappresentare un modello a cui fare riferimento. Inoltre, va constatato che anche nei casi più virtuosi, i dati messi a disposizione non sono granulari, cioè grezzi come vorrebbe la definizione di Open Data, ma vengono spesso pubblicati già aggregati. I dati sullo stato dell’ambiente derivanti dalle attività di monitoraggio svolte dagli enti istituzionali, (Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell’Ambiente - ARPA e APPA) sono “liberi” per loro stessa natura, nel senso che si tratta di dati non soggetti alla normativa sulla privacy, derivanti da attività finanziate con i fondi pubblici e di indiscusso

]

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


592

interesse per i cittadini. Per queste loro caratteristiche intrinseche, i dati sullo stato dell’ambiente dovrebbero essere pubblicati secondo il modello degli Open Data. Inoltre i dati ambientali si prestano ad essere elaborati con dati di diversa natura (si pensi ad esempio ai dati sanitari), e quindi un modello di tipo aperto permetterebbe anche il loro libero riuso per produrre nuova informazione utile alla collettività. Alcune Agenzie pubblicano in rete i dati risultanti dal monitoraggio ambientale, fornendo anche degli strumenti per la ricerca, la selezione e il download delle informazioni. Altre, invece, espongono sul proprio sito solamente gli indicatori e gli indici ambientali ottenuti dalle elaborazioni effettuate sui dataset. In entrambi i casi, tuttavia, non risultano casi in cui sia consentito il libero riutilizzo dei dati secondo il modello Open Data. Disponibilità di dati ambientali: ruolo dell’Agenzia Europea per l’Ambiente L’Agenzia Europea per l’Ambiente [17], l’organismo di riferimento per gli Stati Membri in materia ambientale, da tempo ha intrapreso la strada della condivisione delle informazioni in suo possesso. I dati ambientali, tranne quelli secretati da norme specifiche, vengono diffusi liberamente nel sito internet dell’Agenzia, secondo i principi della trasparenza e del riutilizzo dell’informazione del settore pubblico, secondo la Direttiva Europea 2003/98/ CE. Si tratta di dati ricevuti dalle Agenzie nazionali dei diversi Stati Membri; per l’Italia il referente è l’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale [18]. Lo standard dell’Agenzia per il riutilizzo dei dati è il seguente: “Eccetto dove diversamente indicato, il riutilizzo del contenuto riportato nel sito Internet dell’AEA per ragioni commerciali e non commerciali è consentito a titolo gratuito, purché sia citata la fonte [19].” La licenza formale con cui vengono rilasciati i dati è Creative Commons Attribution 2.5 Denmark, nota con la sigla CC BY 2.5 [20]. I dati, quindi, salvo casi particolari in cui sia necessario tutelarne la riservatezza, sono pubblici e riutilizzabili da chiunque, con l’unico obbligo di citarne la fonte. Tutte le informazioni vengono raccolte e rese disponibili in un sito internet [21], che diviene la vetrina di accesso ai dati ambientali europei (Figura 6). Il portale ha diverse caratteristiche interessanti che

offrono spunti per riflessioni generali sul fenomeno degli Open Data ambientali. I temi affrontati sono vari: l’inquinamento dell’aria, la biodiversità, gli inquinanti chimici, il cambiamento climatico, la relazione tra salute e ambiente, l’uso del territorio, le risorse naturali, il rumore, il suolo, i rifiuti, l’acqua e altri ancora (Figura 7). Le informazioni sono presentate in vari modi e con diversi livelli di elaborazione: dataset, mappe, indicatori e grafici. I dati, quindi, non sono resi disponibili soltanto in formato machine readable e al massimo livello di dettaglio. A seconda dei propri interessi e delle proprie capacità di comprensione e analisi, si può scegliere il modo in cui consultare le informazioni: sono disponibili i microdati in estremo dettaglio per gli esperti del settore con buone conoscenze informatiche, ma vi si trovano anche le mappe navigabili o i grafici che rappresentano indicatori sintetici per coloro che desiderano un’informazione già elaborata. Per le emissioni di inquinanti, ad esempio, esiste il Registro Europeo delle Emissioni e dei Trasferimenti di Inquinanti in aria, acqua e suolo (E-PRTR) ed è possibile scaricare il database in formato Microsoft Access con i dati in estremo dettaglio sulle quantità annuali emesse per 91 tipi di inquinanti, assieme alle informazioni geografiche puntuali sui siti industriali che li producono [22]. Contemporaneamente, è disponibile un’applicazione - Air pollutant emissions data viewer - che consente di navigare tra gli stessi dati rappresentati in grafico e di scegliere a piacere gli inquinanti, gli indicatori, i Paesi e altri parametri di interesse (Figura 8) [23]. In questo modo i dati sono aperti anche a coloro

[

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

Figura 6 Sito internet dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, sezione Dati e Mappe [21]

Figura 7 Temi ambientali su cui l’Agenzia Europea per l’Ambiente diffonde dati [21a]

ARS n. 130-131 - luglio/dicembre 2011 ]

-9


593

AMBIENTE

Figura 8 Applicazione per esplorare i dati delle emissioni di inquinanti [23]

Figura 9 Codici e Application Programming Interface per gli sviluppatori [24]

10 - [

che non hanno dimestichezza con gli strumenti informatici per interrogare le banche dati o accedere a servizi web. Infatti, affinché l’accesso ai dati non rimanga privilegio di pochi tecnici è necessario che siano offerti anche in forma human comprehensible, oltre che machine readable, cioè comprensibili anche a chi non possiede autonomamente le abilità per elaborarli a partire dalla loro forma grezza. Qualunque sia la forma nella quale i dati vengono presentati, è necessario che siano accompagnati da una loro dettagliata descrizione, in modo che sia possibile comprenderne il significato e interpretarli in modo corretto. Sull’importanza dei metadati – cioè i dati sui dati – si tornerà più avanti, poiché si tratta di un argomento fondamentale in questo ambito: gli indicatori ambientali sono complessi e spesso provengono da misure strumentali molto specifiche, di non immediata comprensione per i non esperti del settore; di conseguenza, per poterli analizzare, sono rilevanti le informazioni sulle

ARS n. 130-131 - luglio/dicembre 2011

caratteristiche dei dati e sul processo che li ha prodotti. I metadati consentono la comprensione del significato del dato, l’unione e il confronto tra dati diversi e la creazione di sinergie di informazione. È necessario, quindi, presentarli in modo che possano essere compresi e interpretati da persone con diversi gradi di competenza informatica e tematica. Dei metadati ben scritti consentono anche una migliore ricerca dei contenuti di interesse. Nel sito dell’agenzia è possibile effettuare la ricerca di una parola o di un breve testo tramite il Semantic Data Service: un motore di ricerca semantico - objectoriented - che non si limita a cercare confrontando stringhe di caratteri, ma comprende il significato dei termini; ad esempio, sa che cos’è una “monitoring station” [stazione di monitoraggio] e può estrarre le misure che questa ha prodotto. Non si può negare, tuttavia, che la possibilità di accedere ai dati in forma trattabile automaticamente da software incoraggi e agevoli il riuso degli stessi, soprattutto il loro incrocio con altre informazioni che possono aiutare a comprendere meglio i fenomeni ambientali. Per soddisfare questa esigenza, l’Agenzia Europea per l’Ambiente predispone strumenti specifici per gli sviluppatori che desiderino accedere ai dati attraverso web services, web mapping services e API - Application Programming Interface (Figura 9) [24]. In particolare, meritano di essere segnalati gli EEA Public Map-services, grazie ai quali l’Agenzia offre l’accesso a un gran numero di dati ambientali rappresentati su mappa attraverso strumenti tipici dei software geografici (GIS - Geographic Information System) [25]. In tal modo è possibile costruire mappe personalizzate attraverso il meccanismo del mashup: la rappresentazione simultanea di diversi strati informativi su di una base geografica condivisa. I dati aperti vengono spesso intesi, in modo limitato, come sinonimo di standard interoperabili e dati gestibili in automatico da macchina a macchina. Questo è certamente un aspetto importante, ma non va dimenticato che il riuso dei dati è fatto dalle persone, con l’ausilio delle macchine: le macchine gestiscono automaticamente i simboli attraverso cui i dati vengono rappresentati, mentre i metadati e le elaborazioni sintetiche assolvono la funzione di illustrare alle persone il significato dei simboli e dei dati. Per la diffusione degli open data è auspicabile, quindi, un pacchetto composto da machine readable raw data - dati grezzi leggibili automaticamente da macchina - e metadati, sintesi e visualizzazioni su mappe e grafici per soddisfare le diverse esigenze delle persone. Altrimenti, si rischia di chiudere di fatto la possibilità di riuso soltanto a chi possiede le competenze tecnico-informatiche per attuarlo. In ogni caso, l’accesso ai microdati originari, anziché a sole elaborazioni sintetiche, è di grande valore per chi fa ricerca. È indiscutibile, quindi, l’importanza di aprire tali dati al riuso da parte di ricercatori di

]

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


594

varie discipline, in modo che essi possano sfruttare a pieno il potenziale informativo del dato originario, attraverso analisi innovative e personalizzate. Liberare dati così potenti, però, pone alcune sfide di metodo legate alla natura dei dati stessi e alla complessità della loro elaborazione. Innanzitutto, in alcuni casi è fondamentale garantire l’anonimato e la riservatezza di dati individuali o puntuali. Ciò non è sempre un impresa facile; tuttavia esistono numerose strategie per farvi fronte. Le soluzioni al problema della riservatezza che vanno finora per la maggiore sono piuttosto drastiche: impedire l’accesso ai dati, limitarlo ad una stretta cerchia di ricercatori eletti sulla base di progetti di ricerca, cancellare qualsiasi informazione che consenta di identificare puntualmente la fonte del dato. In questo modo, però, si limita molto la possibilità di elaborazioni interessanti. In alcuni contesti si affronta il problema in modo diverso. L’European Union Joint Situation Centre, ad esempio, adotta una prospettiva interessante per diffondere i dati spaziali di propria competenza: nel decidere se rilasciarli o meno in seguito a una richiesta, vengono valutati i rischi derivanti dalla particolare transazione effettuata sui dati, anziché il rischio connaturato al dato in quanto tale. Per transazione si intende la particolare elaborazione dei dati, tenendo conto delle capacità professionali di chi la effettuerà, dei processi utilizzati e del tipo di risultati che verranno pubblicati. Di conseguenza, transazioni non rischiose effettuate su dati a rischio vengono consentite [26]. L’elaborazione di microdati, tuttavia, richiede

esperienza, capacità e piena comprensione del significato degli infiniti numerini che compongono un file di dati grezzi. Le complessità aumentano nel caso si tratti di un’indagine campionaria, in cui ogni dato deve essere opportunamente “pesato” per rappresentare l’intero universo di riferimento. Per non parlare delle naturali imperfezioni presenti in file di questo tipo: errori, mancate risposte, incompatibilità tra campi, tutte cose che accadono nella realtà delle rilevazioni, si tratta dell’insieme degli errori di cui è importante conoscere la natura e valutare la portata prima di trarre delle conclusioni dai dati elaborati. I metadati assumono, nuovamente, un ruolo da protagonisti. C’è gran fermento internazionale per la definizione di standard per i metadati. Per i dati statistici, il riferimento principale è l’iniziativa “Statistical Data and Metadata Exchange” [http://sdmx.org] promossa, tra gli altri, da Eurostat - l’Istituzione Statistica dell’Unione Europea - e Nazioni Unite. Tuttavia, se per i dati aggregati gli standard sui metadati hanno raggiunto un buon grado di maturità e condivisione, per i dati micro vi è ancora della strada da fare. Ciò perché, per poter elaborare i dati micro, non è sufficiente conoscere le caratteristiche intrinseche al dato stesso (tipo di variabile, valori possibili, anno e zona geografica di riferimento, ecc.), ma sono fondamentali altre informazioni relative al processo con cui quei dati sono stati prodotti. Nel caso di indagini campionarie, ad esempio, per il calcolo delle stime è necessaria la conoscenza della strategia campionaria utilizzata, dei pesi di riporto all’universo, del livello minimo di significatività territoriale, ecc. Alle stime

[

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

Figura 10 EyeOnEarth [27]

ARS n. 130-131 - luglio/dicembre 2011 ]

- 11


595

AMBIENTE Figura 11 EyeOnEarth NoiseWatch [29]

campionarie, poi, è sempre associato un livello di incertezza, di errore, poiché si usano le risposte di pochi per stimare anche quelle di coloro che non sono stati intervistati. Servono allora informazioni per il calcolo dell’errore di stima. Si potrebbe continuare con altri dettagli, ma il messaggio generale è: i microdati aperti necessitano di un corredo di numerose informazioni accessorie, che documentino l’intero processo con cui sono stati prodotti e definiscano le procedure per la loro elaborazione; soltanto in questo modo li si rende pronti a un riutilizzo consapevole. Vi sono certamente numerosi problemi da affrontare in questo campo, ma la soluzione non risiede nell’impedire l’accesso ai dati, quanto piuttosto nel predisporre degli strumenti adatti a far fronte alle difficoltà, con lo spirito di chi si occupa di sicurezza negli ambienti di lavoro: non si smette di svolgere un’attività pericolosa, ci si attrezza per farla in sicurezza. La piattaforma Eye On Earth L’apertura dell’Agenzia Europea per l’Ambiente nei confronti delle informazioni ambientali si manifesta anche in altra forma: non soltanto vengono aperti verso l’esterno i dati istituzionali, ma c’è apertura anche all’ascolto di quanto i cittadini europei hanno da dire a proposito dell’ambiente in cui vivono. L’Agenzia, infatti, oltre a pubblicare i dati che riceve dalle agenzie nazionali e che derivano da misurazioni strumentali sullo stato dell’ambiente, apre i propri portali web ai commenti dei cittadini che possono esprimere valutazioni personali sull’ambiente.

12 - [

ARS n. 130-131 - luglio/dicembre 2011

L’esempio più emblematico in questo senso è EyeOnEarth, una piattaforma web geografica nella quale vengono pubblicati dati sulle concentrazioni di inquinanti in aria e acqua e sui livelli di rumore urbano; nel portale sono poste a confronto la valutazione oggettiva - strumentale - dei fenomeni ambientali con la valutazione soggettiva delle persone (Figura 10) [27]. Vi è, infatti, un tipo di dati ambientali che non proviene da strumenti di misurazione delle caratteristiche fisiche e oggettive dell’ambiente. Si tratta delle percezioni e delle opinioni dei cittadini su alcuni aspetti dell’ambiente che li circonda. È un punto di vista di solito espresso in forma qualitativa, verbale, interpretato da persone e non misurato da strumenti. Dati di questa natura provengono dalla tradizione degli studi sociali legati alla qualità della vita, con attenzione particolare alla vita urbana; in gergo inglese è chiamata QOUL: Quality Of Urban Life. Tali studi, iniziati negli anni ’60, hanno visto affiancarsi due approcci: uno che approfondisce le misure oggettive su aspetti quantitativi dell’ambiente (ad esempio, la concentrazione di inquinanti nell’aria), l’altro rivolto alle valutazioni soggettive, ai comportamenti e alle opinioni espresse dalle persone. Di recente i due approcci tendono a integrarsi in una visione più completa dei fenomeni ambientali [28]. Eye On Earth è il più importante progetto di condivisione di informazioni istituzionali con le comunità locali sviluppato a livello sovranazionale. Sulle mappe del motore di ricerca Bing vengono visualizzati i dati delle stazioni di monitoraggio della qualità di aria e acqua raccolti dalle agenzie

]

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


596

istituzionali europee, con dovizia di particolari e possibilità di approfondimento attraverso numerosi elementi linkabili. Per ogni centralina di monitoraggio dell’aria, sono a portata di click le più recenti concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici, accompagnate da una valutazione sintetica della qualità dell’aria espressa su scala verbale e di colore a cinque modalità: ottima-verde ... pessima-rosso (CAQI - Indice comune di qualità dell’aria, riconosciuto scientificamente a livello internazionale). Nei siti di monitoraggio delle acque un pin mostra una valutazione sintetica a tre livelli - buona, discreta, scadente - derivata dall’analisi delle misure più recenti, tratte da varie fonti e basate su più parametri. Sono disponibili anche dati storici e un modello di interpolazione delle misure puntuali stima la qualità dell’aria anche nelle aree in cui non sono presenti centraline di monitoraggio. L’applicazione si appoggia sulle nuove tecnologie della rete (cloud computing, mash-up, ...) e, in stile Web2.0, consente agli utenti di esprimere la propria percezione della qualità dell’aria e dell’acqua, scegliendo tra cinque modalità - da ottimo-verde a pessimo-rosso - ed evidenziando alcune parole chiave (limpida-non limpida, inodore-maleodorante, ...). Di recente è stato inserito anche il monitoraggio del rumore attraverso lo strato informativo NoiseWatch, nel quale convivono dati puntuali sulle fonti di emissione di rumore monitorate dalla normativa europea, una valutazione dell’Agenzia per le sorgenti di rumore nelle maggiori città europee e le valutazioni espresse liberamente dalla comunità (Figura 11). Ci si può esprimere inserendo una valutazione su scala verbale – secondo le modalità ottima, discreta, pessima - o si può dare un contributo più tecnologico installando sul proprio cellulare un’applicazione - NoiseMeter per Android, Apple iOS e Windows Phone - che utilizza il microfono per misurare il livello di decibel a cui si è esposti in un certo luogo, in un determinato momento e inviando questo dato al sito NoiseWatch (Figura 12). Eye On Earth, quindi, apre il dibattito sui temi ambientali riunendo attorno ad un tavolo istituzioni e cittadini: espone i dati ambientali e si espone ai commenti del pubblico. Il tavolo di lavoro è fatto di immagini telerilevate: una rappresentazione “naturale” che diviene luogo di incontro e confronto tra le misure istituzionali oggettive sullo stato dell’ambiente e le percezioni soggettive di coloro che nello stesso ambiente vivono. Gli strumenti di navigazione delle mappe (zoom, visione obliqua, ...) consentono di inserire le informazioni sulla qualità dell’ambiente negli ambiti della vita quotidiana, riportandole nel contesto di appartenenza e arricchendole dei significati racchiusi nei luoghi a cui si riferiscono. I dati e la documentazione seguono rigorosi criteri scientifici, ma il modo in cui le informazioni sono visualizzate e gestite è familiare agli utenti del web e dei social network. Ciò consente una maggiore

Figura 12 NoiseMeter app per NoiseWatch

vicinanza tra le agenzie ufficiali per l’ambiente e i cittadini e apre la possibilità di confronto tra misure oggettive e soggettive, al di là delle tradizionali gerarchie di autorità delle fonti e riconoscendo autorevolezza alla voce delle persone. In tal modo è possibile aprire il dibattito sui temi ambientali, avendo a disposizione degli elementi per una discussione documentata. Un ulteriore aspetto dell’apertura dei dati riguarda i canali di comunicazione attraverso i quali se ne può venire a conoscenza. Dati nel miglior formato di interscambio possibile, ben documentati, ma raggiungibili soltanto attraverso la conoscenza del link internet grazie al quale sono raggiungibili non hanno molte probabilità di essere utilizzati. Per questa ragione, i dati diffusi dall’Agenzia Europea per l’Ambiente vengono presentati attraverso numerosi strumenti web di condivisione: YouTube, FaceBook, Twitter, Rss feed, Newsletter email, ecc. La novità dell’ultima ora è che il 12 dicembre 2011 la Commissione Europea ha presentato una “Strategia Europea per gli Open Data”, definendo delle regole più chiare per il miglior riuso delle informazioni in possesso delle istituzioni governative. Ecco citata la presentazione di questo nuovo strumento di indirizzo: “La Strategia per gli Open Data proposta renderà più facile per le imprese e i cittadini trovare e riutilizzare l’informazione in possesso degli enti pubblici negli Stati Membri e della Commissione stessa. Innanzitutto, la Commissione ha

[

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012

ARS n. 130-131 - luglio/dicembre 2011 ]

- 13


597

AMBIENTE in programma di aggiornare la Direttiva del 2003 sul riuso dell’informazione del settore pubblico. Inoltre, la Commissione sta aggiornando le proprie regole interne sul riuso, in modo da rendere i dati disponibili in formato machine - readable e da condividere anche i dati provenienti dalle ricerche del Joint Research Centre. Nella primavera del 2012 la

Commissione lancerà un portale web che renderà più facile per l’industria e i cittadini ricercare i dati della Commissione. Si tratta di un passo in avanti verso un punto d’accesso unico [single-access point] per il riuso dei dati di tutte le istituzioni, gli enti e le agenzie, nonché delle autorità nazionali dell’Unione Europea”[30].

Bibliografia [1] Open Definition in Open Data Manual a cura della Open Knowledge Foundation http://opendatamanual. org/it/what-is-open-data/what-is-open-data.html#open-definition [2] Manuale degli Open Data http://opendatamanual.org/it/index.html [3] Italian Open Data License v1.0 http://www.formez.it/iodl/ [4] http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5/deed.it [4a] http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/deed.it [5] http://www.opendatacommons.org/licenses/odbl/ [6] la versione online della guida è scaricabile all’indirizzo http://www.scribd.com/doc/55159307/ Come-Si-Fa-Opendata-Ver-2 [7] sito ufficiale del Governo Italiano http://dati.gov.it/ [8] sito del contest Apps4Italy http://appsforitaly.org/ [9] portale degli Open Data della Regione Emilia Romagna http://dati.emilia-romagna.it/ [10] sito Creative Commons Italia http://www.creativecommons.it/Licenze [11] portale Open Data della Regione Piemonte http://www.dati.piemonte.it/ [12] condizioni d’uso e distribuzione dei dati cartografici della Regione Sardegna http://www.sardegnaterritorio. it/documenti/6_348_20110302100852.pdf [13] sito del Comune di Udine, pagina del catalogo ambiente e energia http://www.comune.udine.it/opencms/ opencms/release/ComuneUdine/progetti/open_data/ambiente/?style=1 [14] pagina degli Open Data nel sito del Comune di Firenze http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/ retecivica/amm/atti_e_documenti/open_data/index.html [15] pagina open data del sito dell’ENEL http://data.enel.com/it/dati-sostenibilita/sfide-dellambiente [16] Si fa riferimento al Decreto Legislativo 36/2006 che ha recepito Direttiva europea 2003/98/CE sul riutilizzo dell’informazione del settore pubblico, al Decreto Legislativo 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale) che ha sancito il principio di disponibilità dei dati pubblici, affermando la possibilità “di accedere ai dati senza restrizioni non riconducibili a esplicite norme di legge” sia per i soggetti pubblici che privati, al Decreto legislativo 195/2005, che ha recepito la Direttiva europea 2003/4/CE, che promuove l’accesso e la diffusione dell’informazione ambientale anche attraverso mezzi di telecomunicazione e strumenti informatici, in forme e formati facilmente consultabili. [17] sito ufficiale dell’Agenzia Europea per l’Ambiente www.eea.europa.eu [18] sito ufficiale dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) http://www. isprambiente.gov.it/site/it-IT/ [19] note legali del sito dell’Agenzia Europea per l’Ambiente http://www.eea.europa.eu/legal/copyright/ [20] licenza CC BY 2.5 http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/dk/deed.en_GB [21] pagina di accesso ai dati ambientali del sito dell’Agenzia Europea per l’Ambiente http://www.eea.europa. eu/data-and-maps [21a] pagina di accesso ai temi ambientali sui quali l’Agenzia Europea per l’Ambiente diffonde dati http:// www.eea.europa.eu/it/themes [22] il database del Registro delle Emissioni e dei Trasferimenti di Inquinanti è scaricabile dal sito http:// www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/member-states-reporting-art-7-under-the-european-pollutantrelease-and-transfer-register-e-prtr-regulation-4 [23] sito dell’applicazione Air pollutant emissions data viewer http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/ data/data-viewers/emissions-nec-directive-viewer [24] strumenti per gli sviluppatori messi a disposizione dall’Agenzia Europea per l’Ambiente http://www. eea.europa.eu/code [25] sito dei Public Map-services dell’Agenzia Europea per l’Ambiente http://www.eea.europa.eu/code/gis, http://discomap.eea.europa.eu/arcgis/rest/services [26] C. Claeys, Ensuring security whilst keeping access. Principles of security for the European space tools. International Conference on Data Flow from Space to Earth, Venice, 21-23 March 2011 [27] sito Eye On Earth http://www.eyeonearth.eu/ [28] Robert W. Marans and Robert J. Stimson (editors) Investigating Quality of Urban Life. Theory, Methods, and Empirical Research. Social Indicator Research Series, 45. Springer, 2011 [29] sito ufficiale di NoiseWatch http://watch.eyeonearth.org/ [30] nota stampa del 12 dicembre 2011 sulla Strategia Europea per gli Open data http://europa.eu/rapid/ pressReleasesAction.do?reference=MEMO/11/891&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLang uage=en

14 - [

ARS n. 130-131 - luglio/dicembre 2011

]

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


598

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


599

Picchio, S., Sparatore, F., Rudatis, A., Albanese, F., Camporese, R., & Di Prinzio, L. (2012). Forestry resources in the Veneto region: analysis of stand spatial dynamics using remote sensing techniques. Rivista Associazione Italiana Telerilevamento. In corso di revisione dopo le note dei referee. Rina Camporese ha redatto il paragrafo ‘Automatic classification performance versus photointerpreter check’.

Forestry resources in the Veneto region: analysis of stand spatial dynamics using remote sensing techniques Stefano Picchio1, Francesco Sparatore1, Alessandro Rudatis1, Francesca Albanese2, Rina Camporese1 and Luigi Di Prinzio1 1

Università Iuav di Venezia, Santa Croce, 191 Tolentini – 30135 Venezia 2

Planetek Italia s.r.l., Via Massaua, 1 - 70132 Bari

Corresponding author. Email: stepicchio@gmail.com Running heads

(verso): Picchio et al. (recto): Analysis of forest stand spatial dynamics

Abstract: A knowledge of past management of forests and their current use is essential to identify trends in landscape evolution and relationships among anthropogenic, agricultural and forestry systems. This research aims at identifying the dynamics of forest stands in the Veneto region, through a multi-temporal analysis of historical data sets. The project first identifies available historical data sets and establishes a feasible methodology to make them homogenous, then orthorectification and mosaicking of historical aerial photos are performed, together with the improvement of quality and accuracy of resulting cartographic products. Multi-temporal analysis is currently being carried out together with the analysis of identified forest dynamics.

Keywords:!historical photogrammetric archives, object classification, forest stand, spatial dynamic Il patrimonio forestale della Regione del Veneto: Analisi delle dinamiche spaziali di popolamento con tecniche di telerilevamento Riassunto: Conoscere la gestione passata delle risorse boschive e studiarne l’uso attuale è fondamentale per individuare le tendenze evolutive del paesaggio e dei rapporti tra i sistemi antropico, agricolo e forestale. La ricerca mira a identificare e mappare le dinamiche dei popolamenti forestali della regione Veneto, attraverso l’analisi multitemporale di data set storici. Il progetto prevede l’identificazione di data set storici disponibili e la definizione di un metodo operativo per la loro “omogeneizzazione”, cui seguono ortorettifica e mosaicatura di foto aeree storiche e il miglioramento di qualità e accuratezza dei prodotti cartografici. Attualmente, sono in corso l’analisi multitemporale e lo studio delle dinamiche forestali.

Parole chiave:!archivi fotogrammetrici storici, classificazione a oggetti, patrimonio forestale, dinamica spaziale

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


600

Introduction A great contribution to the study of trends in landscape evolution and in the relationships between anthropogenic, agriculture and forestry systems can be obtained from the study of past management of forest resources and the comparison with the current use of forest types. The specific composition and the diversity of natural areas are strongly affected by changes in the use of land, and particularly by the processes of fragmentation of forest areas, which threaten the ecological function. Therefore, in order to reconstruct the structure of the forest landscape it is highly desirable to reconstruct, in a GIS environment, a system of multi-temporal and multi-source analysis that involves the use of aerial photography, remote sensing images and historical data sets. The great potential of this method is particularly suitable for the reconstruction of the structure of the forest landscape, so as to track changes and to identify trends and types of changes over time. The construction of a knowledge framework on the changes of the forest landscape which have occurred over a long period of time, therefore, allows for the interpretation of the causal processes and a better understanding the ecological mechanisms underlying the changes. It also allows for forecasting future changes and enhancing most vulnerable sites, in order to devise appropriate conservation policies.

The project This work is part of a wider project carried out in the framework of an institutional research agreement between Veneto Region – Direzione Foreste ed Economia Montana (Forestry and Upland Economy Directorate) and it is divided into four phases: -

the first phase identified the available historical data sets on the area under study, and consequently established an operational methodology aimed at making them homogenous. At this stage, it was considered useful to exploit the opportunity offered by the agreement signed between the Veneto Region and Italian Military Geographic Institute, which has made available the aerial images acquired by GAI, Italian Aeronautics Group, between the years 1954 and 1955;

-

the second phase, characterized by pre-processing activities on data, saw a preliminary orthorectification and mosaicking of the historic frames, and the subsequent improvement of the quality and accuracy of the resulting products;

-

the third stage saw the use of modern technology for object classification so as to obtain a vectorial output of the forest cover of the '50s, in order to support quantitative analysis on the wooded areas;

-

the final phase is the actual multi-temporal and multi-source analysis: a diachronic comparison of historical data sets in order to detect changes in land use and landscape transformations to describe forest areas dynamics.

The results of the research are within the new technological and cultural scenarios in the preservation and enhancement of forestry resources which involve all stakeholders working in the field of sustainable management, conservation, new market segments related to the forest-wood resource, green building, timber-industry-energy chain, etc. such as public bodies, regions, provinces, municipalities, upland authority associations, park authorities, associations, professionals and researchers.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


601

Orthorectification of aerial photos in the absence of calibration certificates The image processing of GAI photos was performed by using ERDAS LPS 9.3 software that offers specific calibration algorithms (SCBA: Self-Calibrating Bundle Adjustment) based on different empirical models, extremely useful in cases where it is necessary to perform the orthorectification of aerial photos in the absence of cameras calibration certificates. For each frame, at least nine ground control points were created (Figure 1), in order to always maintain a minimum number of six points in overlapping areas, since the longitudinal overlap is approximately equal to 60%. The absence of calibration certificates of the cameras, which are essential for the phase of internal orientation (Fondelli, 1992), was easily overcome by the use of these self-calibration algorithms (SCBA) available in the software. Therefore, the activity only consisted of the definition of camera focal length and frame size parameters, assuming that the principal point coincides exactly with the centre of the image

Figure 1 – Ground control points definition in ERDAS LPS

To reconstruct the position and the shape of objects, the knowledge of the geometry of the system that generated the image is required. Cameras used in photogrammetry, namely metric cameras, produce images that can be considered, with appropriate accuracy, central projections of the objects in the field of vision. The relationship between the coordinates ! and " of a point P' on the image and the corresponding X, Y, Z of a point P in real observed space is illustrated in Figure 2 and expressed mathematically by the so-called collinearity equations (Kraus, 1993 & Gomarasca, 2009):

[1]

The transformations expressed by the collinearity equations require the knowledge of nine independent parameters, three of which are defined as “internal orientation parameters”: , c

!

are the image coordinates of principal point PP is the principal distance (also defined as camera constant)

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


602

Figure 2 – Relationship between absolute coordinates and image coordinates

Such parameters are measured in laboratory and are reported on the certificate of calibration. Currently, the most widely used technique in aerial photogrammetry to resolve collinearity equations is the ‘bundle adjustment’, which provides a unique solution thanks to a least squares estimate. The simultaneous evaluation of the internal orientation parameters is known as ‘self-calibrating bundle adjustment’. Self-calibration is a method originally used in terrestrial photogrammetry, where the use of amateur cameras (non-metric) is very common. Its use is very valuable when treating historic aerial images, when the certificate of calibration is difficult to find and the deformation suffered over the years by the photographic medium becomes relevant. Formally, the self-calibration equations differ from those of collinearity for the presence of two additive terms, Dx and Dy, called ‘additional parameters’ which incorporate the terms of a particular empirical model.

Photo-mosaic The procedure used to produce a photo-mosaic of GAI orthophotos was performed by using the MosaicPro module of ERDAS IMAGINE 9.3, included in the Professional version of the software. Grey tones and contrast levels of the mosaic have been balanced in order to standardize the contrasts in brightness between frames. Then, an ‘histogram matching’ step meets the histogram of frames that have to be mosaicked with a predefined reference frame. As a test, the performance of colour balancing was analysed, but no significant improvement has been obtained. Finally, the ‘Seam polygons’ step define the polygons needed for selecting the portions of the frames that form the final mosaic and for checking that a proper frames’ overlap is present in the neighbourhood of the Seam lines. Seam polygons can be edited manually, especially in critical areas that are not properly mosaicked. The final output has 2 metres spatial resolution and 8-bit radiometric resolution, due to the panchromatic source of data.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


603

Object classification Once defined the mosaic of single strips of GAI orthophotos, the territory of the Veneto region has been divided into square tiles of 10 km side to which the process of automatic object classification has been applied. Subsequently, single tiles have been processed, starting from a dynamic segmentation of the image with the following parameters: -

scale factor: 120;

-

shape factor: 0.3;

-

colour factor: 0.7;

-

compactness factor: 0.5.

Once the classification procedure has created the objects, manual inclusion of training areas was allowed, on the base of the following parameters calculated for the digital number values of every object: -

average;

-

standard deviation;

-

entropy value (dishomogeneity);

-

dissimilarity value (texture).

The subsequent post-processing steps were: -

check the polygons’ topology;

-

aggregate (dissolve) adjacent polygons of the same class;

-

eliminate isolated areas less than 2,000 square meters wide.

Automatic classification performance versus photointerpreter check In order to verify the software classification performance, a portion of the GAI mosaic has been classified also by a trained photointerpreter. Two areas have been selected in different forest stands of the Veneto region: -

the first one is in Zoldana valley, where the altitude goes from 1,000 metres at the valley bottom to the peaks of the Dolomites. In this area forest stands were very scarce in 1954, when alpine grazing and high altitude agriculture were practiced. Woods were mainly composed of coniferous species in the heights and broad-leaved trees at the bottom of the valley;

-

the second one is located in Belluna valley, near Feltre. This is a different landscape in terms of land use, slope agriculture and socio-economic characteristics.

Both areas are 4x4 squared km wide (i.e. 2000x2000 pixels at 2 meters of resolution). Two methods for the automatic software classification have been tested: -

the first is based on two parameters calculated for the single band (grey scale from 0 to 255) of every object: mean and standard deviation;

-

the second is based on four parameters: mean, standard deviation, dissimilarity and entropy.

Entropy measures the internal dishomogeneity and the quantity of ‘disorder’ (i.e. information) expressed by the pixels of an object. Dissimilarity is a measure of texture, based on the comparison of each pixel’s value with the values of its neighbours (Ozdemir et al. 2008). Possible classification outputs for every object were: -

non wooded area

-

wooded area

-

unclassified (e.g. dark shadows, spoiled images, clouds, etc.)

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


604

The two methods have been applied to both areas and several indices of performance (DesclĂŠe et al., 2006) have been calculated (Table 1): -

overall accuracy

% of objects concordantly classified by software and photointerpreter;

-

detection accuracy

% of wooded objects correctly classified by the software;

-

omission error % of wooded objects wrongly classified by the software as non wooded;

-

commission error

-

K statistic

% of non wooded objects wrongly classified by the software as wooded;

measure of accuracy or agreement, ranging from 0 to 1 (perfect agreement), based on the difference between the error matrix and chance agreement (Rosenfield & FitzpatrickLins, 1986).

In all four tests, the overall accuracy remains under 76%, with a minimum value of 69.5%. This means that a roughly a quarter of objects are expected to be misclassified by the automatic classification procedure. If the focus is on the ability to detect wooded areas, the detection accuracy shows some better results especially for method 2 (four parameters), being the indicator equal to 83%; i.e. about 8 wooded objects out of 10 are correctly classified. On the other hand, this fact goes at the expense of commission error which is higher than 28% for method 2, implying that about 3 objects out of 10 can be expected to be classified as wooded when they are not. On the whole, the Kappa measure of accuracy remains around 0.5 in all the four cases. There are no universally accepted guidelines as to the interpretation of K-statistics values (Landis & Kock, 1977), since they depend also on the number of codes (two in this case) and on the prevalence of the codes themselves. Actually, the use of Kappa as a level of agreement is sometimes criticized (Viera & Garrett, 2005); anyway, different authors tend to agree on considering values between 0.4 and 0.6 as an indication of fair-to-moderate level of agreement. However, in this specific case, such values are to be considered not satisfying. This is mainly caused by the low image quality (aerial photos dated from 1954 to 1955) that cannot be overcome by the software sophistication. The comparison of the performances of the two software classification methods are controversial. It is not always true that, when the number of parameters increases, the quality of automatic classification increases, too. In the case of the first area, four of the five indices improve, especially in terms of capability to identify wooded areas (detection accuracy and omission error), but the overall accuracy doesn’t change significantly: it increases from 74.9% to 76.4%. In the second area, the inclusion of entropy and dissimilarity parameters makes accuracy worsen considerably (overall accuracy passes from 75.9% to 69.5% - K statistic decreases from 0.53 to 0.46). In both cases, the percentage of non wooded objects wrongly classified by the software as wooded (i.e. commission error) increases by passing from two to four parameters.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


605

Table 1 – Performance of two different methods of automatic software classification, both compared to manual classification carried out by a photointerpreter, in two selected areas

Conclusions As a result of several tests, the empirical self-calibration model providing the best results in terms of minimum total standard deviation, proved to be the Brown’s one with 14 parameters. This model can compensate for systematic errors caused by scan imprecision during frames’ acquisition, caused by film deformation, film unevenness at the time of taking, etc. Except for certain areas with high altimetric variability, or for land portions for which it has been difficult to determine the ground control points in the recent images (orthophotos and satellite images acquired after the year 2000) due to the significant land use changes which occurred from the 50s to now, errors related to reference points and check points have been contained below 5 meters. The effectiveness of the algorithm will be further tested in the future on plain areas in which certificates of calibration are available.

Iuav . Scuola di Dottorato . Nuove Tecnologie & Informazione Territorio e Ambiente


606

Acknowledgements Planetek Italia Srl staff for technical support. Veneto Region – Direzione Foreste ed Economia Montana (Forestry and Upland Economy Directorate) for offering the opportunity to build up an historical knowledge framework on forestry of an entire region, for the first time in Italy.

References Desclée B., Bogaert P., Defourny P. (2006) - Forest change detection by statistical object-based method. Remote Sensing of Environment, 102, 1-11. Fondelli M. (1992) – Trattato di fotogrammetria urbana e architettonica. Laterza, Roma. Gomarasca M.A. (2009) - Basics of Geomatics. Springer. Kraus K. (1993) - Photogrammetry. Ummler, Bonn. Landis J.R., Kock C.G. (1977) – The measurement of observer agreement for categorical data. Biometrics, 33(1): 159-74 Ozdemir I., Norton D.A., Ozkan U.Y., Ahmet Mert A., Ozdemir Senturk O. (2008) – Estimation of Tree Size Diversity Using Object Oriented Texture Analysis and Aster Imagery. Sensors, 8, pp. 4709-4724. Rosenfield G. H., Fitzpatrick-Lins A. (1986) - A coefficient of agreement as a measure of thematic classification accuracy. Photogrammetric Engineering and Remote Sensing, 52, pp.223-227. Viera A.J., Garrett J.M. (2005) – Understanding interobserver agreement: the kappa statistics. Fam Med., 37(5): 360-3.

Rina Camporese . I luoghi dei numeri. Storie di dati georiferiti . marzo 2012


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.