Erika Fabbri

Erika Fabbri

Rimini, Emilia Romagna, Italia
145 follower 142 collegamenti

Informazioni

Italiano:
Neolaureata in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio con specializzazione nel campo della Protezione del Territorio che include le tematiche di: modellistica idrologica, gestione delle risorse idriche, idraulica marittima, consolidamento dei terreni, cartografia, trattamento di acque reflue e bonifiche di siti inquinati.

Sono appassionata delle tematiche idrauliche, idrologiche, programmazione GIS e dell’interazione tra le svariate attività antropiche con l’ambiente. Per la professione sono principalmente interessata a studi di valutazione e mitigazione del rischio idrogeologico anche in ottica di adattamento ai cambiamenti climatici, alla gestione delle risorse idriche e produzione di energia da fonti rinnovabili; oltre ad approfondire gli aspetti progettuali tipici del settore.

Sono piacevolmente disposta a spostamenti anche esteri e ad esperienze di stage/tirocinio.

_________________________________________________________________________________________________________________

English:
My environmental engineering specialisation is about the territorial protection (i.e. hydraulic constructions, hydraulic modelling, water resource management, soil consolidation, cartography, waste water treatment and site remediation). I am passionate about the hydraulic fields, GIS programming and, more in general, the anthropic impact on the environment.

Regarding my career I am mainly interested in the hydraulic risk valuation and mitigation, related to the climate change adaptation as well; water resource management; energy production from renewables toghether with the deepening of the typical project. aspects.

I see my early career in a dynamic environment and in collaboration with the goals of the reality in which i am going to work with. I am gladly dispoused to move even in foreign countries and to stage/internship experiences.

Attività

Iscriviti ora per vedere tutta l’attività

Esperienza

Formazione

  • Grafico

    -

    Titolo della tesi: "Regional effects of reservoirs on flood frequency regime: a case study in Upper Austria"
    Relatore: Attilio Castellarin
    Correlatori: Alberto Viglione, Miriam Bertola

  • -

  • -

    Tesi: "Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato-PSBO: Risanamento del sistema fognario di Rimini "
    Relatore: Attilio Castellarin
    Correlatore: Marco Maglionico

Votazione esame

  • 01. INFRASTRUTTURE IDRAULICHE / HYDRAULIC INFRASTRUCTURES

    Votazione: 30 e Lode

    Fornire i concetti di base necessari per la verifica e la progettazione di opere idrauliche ricorrenti.

    PROGRAMMA
    Reti di approvvigionamento idrico
    Fabbisogni. Previsioni demografiche e dotazioni idriche. Fonti di approvvigionamento ed opere di presa. Captazione di falde idriche: pozzi e gallerie filtranti. Derivazione di acque superficiali. Opere di adduzione. Studio del tracciato. Progetto e verifica dell'acquedotto esterno. Impianti di sollevamento. Serbatoi di compenso…

    Fornire i concetti di base necessari per la verifica e la progettazione di opere idrauliche ricorrenti.

    PROGRAMMA
    Reti di approvvigionamento idrico
    Fabbisogni. Previsioni demografiche e dotazioni idriche. Fonti di approvvigionamento ed opere di presa. Captazione di falde idriche: pozzi e gallerie filtranti. Derivazione di acque superficiali. Opere di adduzione. Studio del tracciato. Progetto e verifica dell'acquedotto esterno. Impianti di sollevamento. Serbatoi di compenso. Caratteristiche delle reti di distribuzione. Progetto e verifica delle reti a maglie aperte. Calcolo delle reti a maglie chiuse. Condotte per acquedotto.
    Sistemi di drenaggio urbano
    Generalità. Sistema di fognatura. Tipologia delle reti. Tipi di sezioni. Limiti di velocità. Calcolo delle portate di acque nere. Calcolo delle portate delle acque meteoriche. Evento critico. Coefficienti udometrici. Scala delle portate di sezioni chiuse. Materiali per condotte. Manufatti speciali (pozzetti di ispezione, di caduta, di cacciata, caditoie stradali, connessione agli impianti domestici, etc.). Scaricatori di piena: rapporti di diluizione, tipologie costruttive e loro funzionamento idraulico: sfioratori laterali.

  • 02. COSTRUZIONI IDRAULICHE E PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO / HYDRAULIC ENGINEERING AND ENVIRONMENTAL PROTECTION

    Votazione: 30 e Lode

    L'insegnamento si propone di fornire un panorama completo sulle infrastrutture idrauliche che riguardano l’ingegneria civile e ambientale Si fornisce, altresì, un panorama completo sulle conoscenze necessarie per la progettazione avanzata delle opere di maggior interesse nella sistemazione dei corsi d'acqua.

    PROGRAMMA
    (1) Introduzione e richiami di idraulica dei corsi d'acqua;
    (2) Misura delle portate fluviali e delle precipitazioni;
    (3) Modelli afflussi-deflussi;
    (4)…

    L'insegnamento si propone di fornire un panorama completo sulle infrastrutture idrauliche che riguardano l’ingegneria civile e ambientale Si fornisce, altresì, un panorama completo sulle conoscenze necessarie per la progettazione avanzata delle opere di maggior interesse nella sistemazione dei corsi d'acqua.

    PROGRAMMA
    (1) Introduzione e richiami di idraulica dei corsi d'acqua;
    (2) Misura delle portate fluviali e delle precipitazioni;
    (3) Modelli afflussi-deflussi;
    (4) Stima delle portate di piena;
    (5) Calcolo dei profili del pelo libero;
    (6) Progettazione di infrastrutture fluviali;
    (7) Modelli fisici in scala ridotta;
    (8) Opere di ingegneria naturalistica per le sistemazioni montane.

  • 03. MODELLISTICA IDROLOGICA / HYDROLOGICAL MODELLING

    Votazione: 30

    Il corso si propone di trattare i concetti che stanno alla base della messa a punto dei modelli matematici di simulazione dei processi idrologici che concorrono alla formazione dei deflussi fluviali, fornendo nel contempo gli strumenti necessari alla scelta del modello più idoneo in relazione al problema da risolvere.

    PROGRAMMA
    (1) definizioni di base, obiettivi della modellistica e classificazione dei modelli idrologici (richiami) e loro applicazione pratica;
    (2) principali…

    Il corso si propone di trattare i concetti che stanno alla base della messa a punto dei modelli matematici di simulazione dei processi idrologici che concorrono alla formazione dei deflussi fluviali, fornendo nel contempo gli strumenti necessari alla scelta del modello più idoneo in relazione al problema da risolvere.

    PROGRAMMA
    (1) definizioni di base, obiettivi della modellistica e classificazione dei modelli idrologici (richiami) e loro applicazione pratica;
    (2) principali applicazioni idrologiche in ambiente GIS;
    (3) processi idrologici che governano la formazione e la propagazione dei deflussi fluviali e loro rappresentazione matematica;
    (4) modelli statistici di stima delle variabili idrologiche di progetto e quantificazione dell'incertezza associata alle stime.

    Gli argomenti teorici sono approfonditi attraverso esercitazioni pratiche al calcolatore (R, QGIS e Grass).

  • 04. GESTIONE RISORSE IDRICHE / WATER RESOURCES MANAGEMENT

    Votazione: 30 e Lode

    Fornire le tecniche e gli strumenti matematici utilizzati nella pianificazione e gestione delle risorse idriche; analizzare ed approfondire i problemi pratici ad esse connessi.

    PROGRAMMA
    (1) Metodi di stima della disponibilità di risorsa idrica (Curve di durata; modelli afflussi-deflussi);
    (2) Modelli stocastici per la riproduzione e generazione di serie;
    (3) Utilizzo della risorsa idrica (Dimensionamento e gestione dei serbatoi, Producibilità idroelettrica e deflusso minimo…

    Fornire le tecniche e gli strumenti matematici utilizzati nella pianificazione e gestione delle risorse idriche; analizzare ed approfondire i problemi pratici ad esse connessi.

    PROGRAMMA
    (1) Metodi di stima della disponibilità di risorsa idrica (Curve di durata; modelli afflussi-deflussi);
    (2) Modelli stocastici per la riproduzione e generazione di serie;
    (3) Utilizzo della risorsa idrica (Dimensionamento e gestione dei serbatoi, Producibilità idroelettrica e deflusso minimo vitale);
    (4) Teoria delle decisioni.

  • 05. TRATTAMENTO ACQUE REFLUE / WASTE WATER TREATMENT

    Votazione: 30 e Lode

    Scelta, localizzazione e progettazione degli impianti di trattamento delle acque. Costi di realizzazione e gestione di impianti di trattamento delle acque reflue.
    Fornire le conoscenze tecniche e specialistiche necessarie per: la progettazione esecutiva e la direzione degli impianti di trattamento acque di rifiuto; la pianificazione e la progettazione esecutiva di opere di risanamento igienico sanitario di corpi idrici e del suolo.

    PROGRAMMA
    (1) Acque reflue: Caratteristiche delle…

    Scelta, localizzazione e progettazione degli impianti di trattamento delle acque. Costi di realizzazione e gestione di impianti di trattamento delle acque reflue.
    Fornire le conoscenze tecniche e specialistiche necessarie per: la progettazione esecutiva e la direzione degli impianti di trattamento acque di rifiuto; la pianificazione e la progettazione esecutiva di opere di risanamento igienico sanitario di corpi idrici e del suolo.

    PROGRAMMA
    (1) Acque reflue: Caratteristiche delle acque di rifiuto. Legislazione. Disciplina degli scarichi. Riutilizzo delle acque reflue. Variabilità in portata e qualità delle acque di rifiuto domestiche.
    (2) Trattamento: Cinetica e biochimica di biomasse batteriche e algali adese e sospese. Progetto di fosse settiche e fosse Imhoff. Modellazione dei principali reattori biologici. Progetto di impianti di depurazione per acque di scarico urbane operanti in regime stazionario. Scelta e localizzazione. Grigliatura, dissabbiatura, sedimentazione granulare. Biodegradabilità e fasi biologiche di trattamento secondario. Tecniche di ossigenazione artificiale. Sedimentazione di massa. Upgrading di impianti a fanghi attivi per la rimozione spinta di azoto e fosforo.
    Impianti di trattamento a reattore sequenziale discontinuo. Letti percolatori a basso ed alto carico. Biofiltri sommersi aerati. Disinfezione delle acque di scarico. Trattamento e smaltimento dei fanghi di risulta. Progetto di sistemi di postrattamento o affinamento reflui urbani.
    Sistemi naturali di lagunaggio e fitotrattamento. Trattamenti “on site” per acque reflue domestiche da agglomerati e nuclei isolati. Costi di realizzazione e gestione. Capitolato speciale d'appalto. Collaudo Funzionale.

  • 06. IDRAULICA MARITTIMA / MARITIME HYDRAULICS

    Votazione: 30

    Conoscenza i) dei processi idro-morfodinamici della zona costiera (onde, correnti, trasporto solido), ii) della loro interazione con le opere marittime di difesa e iii) dei criteri progettuali delle opere marittime e degli interventi compositi a difesa della costa. Capacità di valutazione della dinamica costiera e di progettazione a stabilità idraulica e geotecnica di opere in massi naturali.

    PROGRAMMA
    (1) I processi idro-morfo-dinamici caratterizzanti l'ambiente costiero.( Il…

    Conoscenza i) dei processi idro-morfodinamici della zona costiera (onde, correnti, trasporto solido), ii) della loro interazione con le opere marittime di difesa e iii) dei criteri progettuali delle opere marittime e degli interventi compositi a difesa della costa. Capacità di valutazione della dinamica costiera e di progettazione a stabilità idraulica e geotecnica di opere in massi naturali.

    PROGRAMMA
    (1) I processi idro-morfo-dinamici caratterizzanti l'ambiente costiero.( Il livello del mare. Le onde. Genesi delle onde a opera del vento. Cenni sulla genesi del vento, scala di Beaufort, metodi di misura, vento geostrofico e vento reale.Teoria lineare. Equazione di campo. Relazione di dispersione in acque basse e acque profonde. Gruppi d'onda.Trasformazione delle onde da largo a riva. Le correnti. Il trasporto solido. Profondità di chiusura e spiaggia attiva. Quantificazione del trasporto longitudinale. Profilo di equilibrio. Tecnologie di monitoraggio della linea di riva, spiaggia emersa e sommersa.)
    (2) Opere a difesa del litorale: progettazione e effetti idromorfologici (Interazione onda-struttura; Interazione onda-struttura nel caso di barriere parallele a riva Morfodinamica in presenza di opere in massi; Effetti morfologici delle barriere sulla linea di riva opere perpendicolari alla riva (pennelli))
    (3) Progettazione di opere in massi
    (4) Interventi di ripascimento
    (5 )Progettazione integrata ed eco-compatibile

  • 07. CONSOLIDAMENTO TERRENI / SOIL CONSOLIDATION

    Votazione: 28

    L'insegnamento si propone di fornire gli elementi per la selezione ed il progetto dei metodi per il miglioramento delle caratteristiche geotecniche del terreno, con particolare riferimento alle analisi di stabilità e agli interventi di consolidamento dei pendii.

    PROGRAMMA:
    (1) Richiami di geotecnica (moti di filtrazione nei mezzi porosi, processi di consolidazione, resistenza al taglio delle terre. Indagini, prove e misure geotecniche in sito. Scelta dei parametri operativi nelle…

    L'insegnamento si propone di fornire gli elementi per la selezione ed il progetto dei metodi per il miglioramento delle caratteristiche geotecniche del terreno, con particolare riferimento alle analisi di stabilità e agli interventi di consolidamento dei pendii.

    PROGRAMMA:
    (1) Richiami di geotecnica (moti di filtrazione nei mezzi porosi, processi di consolidazione, resistenza al taglio delle terre. Indagini, prove e misure geotecniche in sito. Scelta dei parametri operativi nelle analisi di stabilità. Elementi di progettazione e monitoraggio degli interventi di consolidamento dei terreni.);
    (2) Interventi di stabilizzazione dei versanti (classificazione dei movimenti franosi, glossario internazionale per le frane, analisi di stabilità dei pendii, principi e metodi di intervento. Classificazione dei metodi di consolidamento dei terreni.);
    (3) Interventi di tipo meccanico (costipamento delle terre e addensamento in profondità, vibroflottazione, compattazione dinamica.);
    (4) Interventi di tipo idraulico (preconsolidazione mediante precarichi e sovraccarichi, con e senza dreni verticali, teoria della consolidazione radiale, tecnica del vuoto, consolidamento elettro-osmotico.);
    (5) Interventi di tipo chimico-fisico (miscelazione con additivi, stabilizzazione superficiale e profonda, iniezioni, jet-grouting, congelamento artificiale del terreno.);
    (6) Interventi di rinforzo per inclusione (interazione terreno-rinforzi, terre armate, geosintetici con funzione di rinforzo, metodi di progetto delle opere di sostegno in terra rinforzata.)

  • 08. INGEGNERIA DELLE ROCCE / ROCK ENGINEERING

    Votazione: 30

    Il fornisce conoscenze di base per la caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi con riferimento alla stabilità di pendii e scavi in sotterraneo. Lo studente sarà in grado di valutare le condizioni di sicurezza nei confronti di diversi meccanismi di collasso di versanti rocciosi, quali lo scivolamento piano e tridimensionale, il ribaltamento e la caduta massi, e di vuoti in sotterraneo coltivati per camere e pilastri. Verranno fornite le conoscenze necessarie per progettare…

    Il fornisce conoscenze di base per la caratterizzazione geomeccanica degli ammassi rocciosi con riferimento alla stabilità di pendii e scavi in sotterraneo. Lo studente sarà in grado di valutare le condizioni di sicurezza nei confronti di diversi meccanismi di collasso di versanti rocciosi, quali lo scivolamento piano e tridimensionale, il ribaltamento e la caduta massi, e di vuoti in sotterraneo coltivati per camere e pilastri. Verranno fornite le conoscenze necessarie per progettare interventi di stabilizzazione di ammassi rocciosi con diverse tecnologie, fra cui barre passive e tiranti di ancoraggio.

    PROGRAMMA
    (1) Caratterizzazione geotecnica degli ammassi rocciosi (Descrizione geotecnica e classifica del materiale roccioso. Caratteristiche delle discontinuità. Metodi di rappresentazione delle giaciture delle discontinuità. Caratteristiche di resistenza, deformabilità e permeabilità delle rocce, delle discontinuità e degli ammassi rocciosi. Classifiche tecniche degli ammassi rocciosi);
    (2) Metodi di calcolo e di progettazione (Metodo all’equilibrio limite. Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (capitoli 2 e 6));
    (3) Costruzioni in sotterraneo (Stabilità di coltivazioni per camere e pilastri.);
    (4) Stabilità dei pendii in roccia (Stabilità di cunei di roccia in condizioni piane. Influenza delle condizioni idrauliche. Stabilità di cunei di roccia in condizioni tridimensionali. Caduta massi. Instabilità per ribaltamento. Interventi di stabilizzazione. Monitoraggio);
    Esercitazioni (Caratterizzazione materiale roccioso, Giacitura delle discontinuità ed uso dei reticoli stereografici, Spaziatura delle discontinuità, Resistenza delle discontinuità, Resistenza e deformabilità del materiale roccioso e degli ammassi rocciosi, Stabilità di una coltivazione per camere e pilastri, Analisi di problemi di scivolamento piano, Progettazione di un intervento di consolidamento, Analisi di problemi di scivolamento di cunei tetraedrici, Progettazione di barriere paramassi).

  • 09. METODI NUMERICI / NUMERICAL METHODS

    Votazione: 29

    Il corso si propone di fornire le nozioni e gli strumenti di calcolo necessari per la soluzione di problemi classici dell’ingegneria e della matematica applicata e nello svolgimento di tesi in varie discipline dell’Ingegneria. Il corso prevede un’attività di laboratorio che ne costituisce parte integrante in cui si utilizzerà il software MATLAB e pacchetti software avanzati.

    PROGRAMMA (30% teoria;70% esercizi al calcolatore)
    (1) Presentazione dell'ambiente Matlab e dei vari aspetti…

    Il corso si propone di fornire le nozioni e gli strumenti di calcolo necessari per la soluzione di problemi classici dell’ingegneria e della matematica applicata e nello svolgimento di tesi in varie discipline dell’Ingegneria. Il corso prevede un’attività di laboratorio che ne costituisce parte integrante in cui si utilizzerà il software MATLAB e pacchetti software avanzati.

    PROGRAMMA (30% teoria;70% esercizi al calcolatore)
    (1) Presentazione dell'ambiente Matlab e dei vari aspetti della programmazione all'interno dei principali temi proposti;
    (2) Errori di arrotondamento e troncamento. Condizionamento dei problemi e stabilità degli algoritmi.
    (3) Equazioni Non lineari e Ottimizazione
    (4) Sistemi Lineari
    (5) Minimi Quadrati

  • 10. GEOMATICA / GEOMATICS

    Votazione: 29

    Il corso intende fornire conoscenze relative alle tecniche di rilievo geomatico ad alta produttività (GNSS_NRTK; Laser Scanner Aereo e Terrestre; MMS e UAV) sia dal punto di vista della strumentazione necessaria che del processamento dei dati. Il corso è orientato a fornire allo studente la capacità di individuare la metodologia geomatica più opportuna per effettuare rilievi tecnici e di precisione.

    PROGRAMMA

    (1) Sistemi di rilevamento satellitari GNSS (Caratteristiche generali…

    Il corso intende fornire conoscenze relative alle tecniche di rilievo geomatico ad alta produttività (GNSS_NRTK; Laser Scanner Aereo e Terrestre; MMS e UAV) sia dal punto di vista della strumentazione necessaria che del processamento dei dati. Il corso è orientato a fornire allo studente la capacità di individuare la metodologia geomatica più opportuna per effettuare rilievi tecnici e di precisione.

    PROGRAMMA

    (1) Sistemi di rilevamento satellitari GNSS (Caratteristiche generali. Modellazione errori del sistema GPS. Tipologie di posizionamento mediante sistemi GNSS: Statico Relativo, DGPS, Cinematico Statico, RTK, Reti NRTK);
    (2) Sistemi di riferimento e di coordinate per il posizionamento (Sistemi internazionali ITRS e ETRS. Frame geodetici ITRFyy , ETRFnn);
    (3)Sistemi di Coordinate e trasformazioni tra essi (coordinate geocentriche, ellissoidiche, geodetiche locali, polari tridimensionali);
    (4) Il nuovo Sistema Geodetico Italiano e frame ETRF00. Reti Geodetiche statiche e dinamica.
    (5) Criterio dei Minimi Quadrati;
    (6) Introduzione alle moderne tecniche geomatiche basate su immagini e generazione di nuvole di punti;
    (7) Laser Scanning e altri sistemi a scansione 3D;
    (8) Fotogrammetria digitale per la derivazione di modelli 3D a nuvole di punti;
    (9) Introduzione al Remote Sensing: cenni sulle metodiche e le potenzialità del telerilevamento da satellite, da aereo e da drone (UAV).
    (10) Modelli Digitali del Terrreno e delle Superfici (Strutture dei dati TIN e GRID. Interpolazione dei dati, conversione da nuvola di punti a modello numerico della superficie. Scelta del modello di interpolazione. Prodotti derivati (slope, aspect, etc) e potenzialità di uso in applicazioni GIS a carattere ambientale.)

  • 11. RISANAMENTO SUOLO E SOTTOSUOLO / SOIL AND SUBSOIL REMEDIATION

    Votazione: 30

    Il corso si propone di affrontare tutti gli aspetti connessi con il problema del risanamento; in particolare saranno trattati i seguenti argomenti: principali elementi della legislazione in merito, analisi di rischio per la contaminazione di siti inquinati, tecnologie biologiche e non (attenuazione naturale, venting e bioventing, spargine e biosparging, landfarming,..).

    PROGRAMMA
    (1) Suolo e sue componenti (Inquinanti principali. Interazioni contaminanti terreno. Distribuzione degli…

    Il corso si propone di affrontare tutti gli aspetti connessi con il problema del risanamento; in particolare saranno trattati i seguenti argomenti: principali elementi della legislazione in merito, analisi di rischio per la contaminazione di siti inquinati, tecnologie biologiche e non (attenuazione naturale, venting e bioventing, spargine e biosparging, landfarming,..).

    PROGRAMMA
    (1) Suolo e sue componenti (Inquinanti principali. Interazioni contaminanti terreno. Distribuzione degli inquinanti nelle fasi solida, liquida, gassosa e liquida non acquosa (NAPL); determinazione della presenza di NAPL e della composizione all'equilibrio (caso con uno e più componenti). Fenomeni di trasporto tra le fasi nei terreni, determinazione sperimentale dei coefficienti di trasporto di materia.)
    (3) Moto di fluidi in mezzi porosi
    (4) Normativa di riferimento.
    (5) Caratterizzazione dei siti: metodi di indagine e di valutazione dei dati.
    Principali tecnologie per la bonifica in situ e on-site di terreni e acque di falda: Pump & Treat; Pump-Treat & Reinjection; Trattamenti Riducenti (HRC); Venting e Bioventing; Biopile; Landfarming; Soil Washing; Air Sparging, Biosparging e Cometabolic Air Sparging; Barriere Permeabili Reattive (PBR), Ossidazione Chimica In Situ (ISCO); Uso di composti che rilasciano ossigeno (ORC); Natural Attenuation; Trattamenti Elettrocinetici; Barriere Fisiche, Recupero di NAPL (skimmer, drawdown, bioslurping).
    (6) Identificazione della sorgente e delle concentrazioni rappresentative, identificazione dei percorsi di esposizione, valutazione critica dei modelli di trasporto, identificazione dei bersagli e dei parametri di esposizione, calcolo del rischio e degli obiettivi di bonifica.

  • 12. LABORATORIO DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE / LABORATORY OF SPATIAL PLANNING

    Votazione: ID

    Lezioni: Evoluzione della città; Strumenti di pianificazione; Tutela dell'ambiente; Acqua e consumo di suolo; Traffico urbano; Rapporto pubblico/privato.

  • 13. LABORATORY OF ENVIRONMENTAL ENGINEERING AND ENERGY ECONOMICS

    Votazione: ID

Lingue

  • Inglese

    Conoscenza professionale

  • Francese

    Conoscenza base

Altre attività di Erika

Visualizza il profilo completo di Erika

  • Scoprire le conoscenze che avete in comune
  • Farti presentare
  • Contattare Erika direttamente
Iscriviti per visualizzare il profilo completo

Altri profili simili

Altre persone che si chiamano Erika Fabbri in Italia