06.05.2013 Views

Piano di Gestione Crotone - Regione Calabria

Piano di Gestione Crotone - Regione Calabria

Piano di Gestione Crotone - Regione Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> Comunità Europea<br />

Assessorato Ambiente<br />

PROVINCIA DI CROTONE<br />

www.provincia.crotone.it<br />

www.riservamarinacaporizzuto.it<br />

POR CALABRIA 2000/2006 - RETE ECOLOGICA REGIONALE - MISURA: 7.1 A) 1.10 A)<br />

REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000, NELLA<br />

PROVINCIA DI CROTONE, DI CUI AL D.M. 03.04.2000, INDIVIDUATI AI SENSI<br />

DELLE DIRETTIVE 92/43/CEE E 79/409/CEE<br />

PIANO DI GESTIONE<br />

Giugno 2007


INDICI<br />

Premessa .................................................................................................................................... 4<br />

II PARTE – PIANO DI GESTIONE............................................................................................... 6<br />

1. Valutazione generale dei siti ................................................................................................. 6<br />

1.1 Valenze vegetazionali................................................................................................... 6<br />

1.1.1 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat marini............................................................6<br />

1.1.2 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat costieri-dunali ...............................................7<br />

1.1.3 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat montano-collinari ..........................................8<br />

1.1.4 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat umido-fluviali.................................................8<br />

1.2 Valenze faunistiche .................................................................................................... 10<br />

1.2.1 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat marini..........................................................10<br />

1.2.4 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat umido-fluviali...............................................12<br />

1.3 Valore paesaggistico, storico e archeologico ............................................................. 13<br />

2. In<strong>di</strong>viduazione dei fattori <strong>di</strong> criticità e minaccia............................................................ 14<br />

2.1 Analisi dei principali fattori <strong>di</strong> minaccia e criticità per il sito......................................... 14<br />

2.1.1 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat marini..........................................................14<br />

2.1.2 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat costieri-dunali .............................................14<br />

2.1.3 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat montano – collinari .....................................15<br />

2.1.4 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat umido – fluviali............................................16<br />

2.2 Sintesi delle criticità .................................................................................................... 17<br />

3. Obiettivi ............................................................................................................................. 21<br />

3.1 Obiettivi generali......................................................................................................... 21<br />

3.2 Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ecologica............................................................................... 23<br />

3.2.1 Obiettivi specifici a breve-me<strong>di</strong>o termine ...............................................23<br />

3.2.2 Obiettivi specifici a lungo termine ..........................................................24<br />

3.3 Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità socio-economica ................................................................... 24<br />

3.3.1 Obiettivi specifici a breve-me<strong>di</strong>o termine ...............................................25<br />

3.3.2 Obiettivi specifici a lungo termine ..........................................................25<br />

4. Strategia <strong>di</strong> gestione ........................................................................................................ 26<br />

4.1 Strategia per la sostenibilità ecologica ....................................................................... 26<br />

4.1.1 Strategia a breve-me<strong>di</strong>o termine ...........................................................26<br />

4.1.2 Strategia a lungo termine ......................................................................27<br />

4.2 Strategie per la sostenibilità socio-economica............................................................ 27<br />

4.2.1 Strategia a breve-me<strong>di</strong>o termine ...........................................................27<br />

4.3 Quadro sintetico degli strumenti finanziari.................................................................. 29<br />

5. In<strong>di</strong>viduazione del soggetto gestore .............................................................................. 30<br />

6. Interventi <strong>di</strong> gestione ....................................................................................................... 31<br />

6.2 Schede intervento....................................................................................................... 36<br />

7. Valutazione dell’attuazione e monitoraggio del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> ............................. 93<br />

7.1 Monitoraggio della sostenibilità ecologica .................................................................. 94<br />

7.1.1 Monitoraggio degli habitat .....................................................................94<br />

7.1.2 Monitoraggio della fauna .......................................................................94<br />

2


7.2 Monitoraggio della sostenibilità socio-economica....................................................... 94<br />

8. <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> azione ................................................................................................................. 96<br />

8.1 Identificazione delle priorità <strong>di</strong> intervento ................................................................... 96<br />

3


Premessa<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario della Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> è uno<br />

strumento gestionale dei Siti Natura 2000 e ha come finalità generale quella <strong>di</strong> garantire<br />

la presenza in con<strong>di</strong>zioni ottimali degli habitat e delle specie che hanno determinato la<br />

proposizione dei siti, mettendo in atto strategie <strong>di</strong> tutela e gestione che lo consentano<br />

pur in presenza <strong>di</strong> attività umane.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, coerentemente con l’art.6 punto 1 della Direttiva 92/43/CEE<br />

“Habitat”, è quin<strong>di</strong> mirato ad in<strong>di</strong>viduare misure <strong>di</strong> conservazione e tipologie <strong>di</strong> interventi<br />

ammissibili, previa valutazione dello status degli habitat e delle specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario e delle relative criticità.<br />

Gli habitat e le specie cui è rivolto questo tipo <strong>di</strong> tutela sono elencati rispettivamente<br />

nell’Allegato II della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”e nell’Allegato I della Direttiva<br />

79/409/CEE “Uccelli”.<br />

I Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, insieme agli altri strumenti <strong>di</strong> governo del territorio, contribuiscono<br />

alla pianificazione per garantire la tutela e la valorizzazione dei sistemi ambientali.<br />

Il presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, coerentemente con la normativa <strong>di</strong> settore, sarà<br />

sottoposto ad istruttoria per approvazione da parte della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong>; lo stesso<br />

avrà una vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 5 anni e sarà sottoposto ad una valutazione dell’attività e ad una<br />

revisione perio<strong>di</strong>ca biennale.<br />

Nella figura seguente è schematizzato il percorso logico che porta dalle valutazioni dei<br />

siti, vegetazionale, faunistica ed ecologica, alle scelte gestionali vere e proprie elencate<br />

nel piano d’azione, a seconda della loro priorità.<br />

4


Figura 1-1: Schema logico per la definizione della struttura del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong><br />

Valutazione<br />

vegetazionale<br />

OBIETTIVI<br />

del PdG<br />

Valutazione<br />

faunistica<br />

Valutazione ecologica<br />

INTERVENTI DI GESTIONE<br />

Monitoraggio<br />

Organizzazione<br />

gestionale<br />

Criticità / Minacce<br />

STRATEGIE<br />

<strong>di</strong> gestione<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Azione<br />

5


II PARTE – PIANO DI GESTIONE<br />

1. Valutazione generale dei siti<br />

1.1 Valenze vegetazionali<br />

1.1.1 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat marini<br />

I siti a dominanza <strong>di</strong> habitat marini (“Fondali <strong>di</strong> Gabella Grande”, IT9320096, e “Fondali<br />

da <strong>Crotone</strong> a Le Castella”, IT9320097) sono caratterizzati dalla presenza dell’habitat<br />

prioritario “Praterie <strong>di</strong> Posidonia” (cod. 1120*).<br />

La Posidonia oceanica è una fanerogama <strong>di</strong> grande importanza ecologica per la grande<br />

produzione <strong>di</strong> ossigeno, per il fatto <strong>di</strong> produrre ed esportare biomassa, per contribuire,<br />

in misura massiccia, alla fissazione dei fondali ed alla protezione delle spiagge<br />

dall’erosione e, cosa molto rilevante, per il fatto <strong>di</strong> rappresentare una zona <strong>di</strong><br />

riproduzione e fonte <strong>di</strong> cibo per molte specie animali. Questa cenosi offre infatti riparo e<br />

sostentamento a numerose specie animali, prevalentemente idroi<strong>di</strong>, briozoi, policheti,<br />

molluschi, anfipo<strong>di</strong>, isopo<strong>di</strong>, decapo<strong>di</strong>, echinodermi e anche pesci.<br />

La consistenza e la struttura dei posidonieti vengono considerati in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> qualità dei<br />

sistemi costieri per la loro sensibilità nei confronti degli impatti generati da varie attività<br />

antropiche (inquinamento, erosione costiera, aumento della torbi<strong>di</strong>tà, azione meccanica<br />

dovuta a pesca e ancoraggi). Le praterie rappresentano delle biocenosi ad elevata<br />

bio<strong>di</strong>versità, nelle quali <strong>di</strong>verse specie bentoniche e nectoniche, tra le quali alcune <strong>di</strong><br />

notevole interesse economico e naturalistico, si nutrono, crescono e si riproducono.<br />

Stu<strong>di</strong> effettuati recentemente hanno permesso <strong>di</strong> descrivere lo status attuale <strong>di</strong> queste<br />

formazioni: l’analisi della sua struttura, la presenza perio<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> fiori e frutti e gli elevati<br />

valori <strong>di</strong> densità fogliare (numero dei ciuffi presenti in ogni metro quadrato <strong>di</strong> substrato)<br />

delineano uno stato generale <strong>di</strong> benessere del posidonieto. Tuttavia lo stato attuale dei<br />

6


limiti inferiori delle praterie indagate è <strong>di</strong>sturbato da con<strong>di</strong>zioni naturali quali<br />

idro<strong>di</strong>namismo e correnti <strong>di</strong> fondo che rallentano la progressione delle praterie.<br />

Secondo gli autori i segni <strong>di</strong> erosione riscontrati costituiscono un segnale <strong>di</strong> allarme che<br />

impone la messa in opera <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> sorveglianza dei limiti delle praterie più<br />

articolato e duraturo nel tempo e consigliano, per completare tale ricerca, <strong>di</strong> estendere<br />

la tecnica del balisage a livello dei limiti superiori delle praterie, strutturalmente più<br />

fragili per la vicinanza con l’interfaccia costiera, che meglio evidenzia le relazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo delle attività antropiche sui popolamenti fitobentonici. Essi auspicano, inoltre,<br />

che le aree oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non limitino la sorveglianza ai popolamenti a fanerogame<br />

marine ma la estendano a tutto il fitobenthos e, quin<strong>di</strong>, anche ai popolamenti algali del<br />

mesolitorale, infralitorale e circalitorale che si <strong>di</strong>mostrano veri descrittori sintetici dei<br />

processi <strong>di</strong> alterazione ambientale. Analisi più dettagliate a livello citofisiologico delle<br />

praterie in esame (fenoli, metallotioneine, citochinine, epifiti, comunità a <strong>di</strong>atomee),<br />

peraltro, potrebbero fornire utili strumenti per una identificazione precoce <strong>di</strong> stress<br />

ambientale e perciò usati in programmi integrati <strong>di</strong> biomonitoraggio (Cozza & Rende,<br />

2005).<br />

1.1.2 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat costieri-dunali<br />

1.1.2.1 Siti a steppe salate me<strong>di</strong>terranee<br />

I siti che rientrano in questa tipologia sono “Capocolonne” (IT9320101) e “Caporizzuto”<br />

(IT9320103), caratterizzati dalla vegetazione alofila legata alle stazioni rocciose più<br />

prossime al mare e <strong>di</strong>rettamente sottoposte all’aerosol marino. Esse mostrano una<br />

struttura aperta e molto <strong>di</strong>scontinua, e sono caratterizzate dalla dominanza <strong>di</strong> piccole<br />

camefite, talora associate a emicriptofite e nanofanerofite<br />

Tali formazioni vegetazionali sono ascrivibili principalmente agli habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario “Steppe salate me<strong>di</strong>terranee” (1510*), prioritario, e “Scogliere con<br />

vegetazione delle coste me<strong>di</strong>terranee con Limonium spp. endemici” (1240). Tale<br />

vegetazione si può inquadrare dal punto <strong>di</strong> vista fitosociologico nell’or<strong>di</strong>ne Crithmo-<br />

Limonietalia, con specie tipiche delle scogliere rocciose me<strong>di</strong>terranee quali Crithmum<br />

maritimum (Finocchio <strong>di</strong> mare), <strong>di</strong>verse specie del genere Limonium,<br />

Mesembryantheum no<strong>di</strong>florum (Erba cristallina comune o Aizoacea) e la Centaurea<br />

spp.<br />

Altro habitat largamente rappresentato in questa tipologia <strong>di</strong> siti è “Foreste <strong>di</strong> Olea e<br />

Ceratonia” (9320), in particolare nel SIC <strong>di</strong> Caporizzuto, dove risulta avere una<br />

copertura del 50% sul totale della superficie del sito. Si tratta <strong>di</strong> formazioni <strong>di</strong> macchia<br />

bassa ed aperta legata a con<strong>di</strong>zioni termome<strong>di</strong>terranee con essenze dell’Oleo-<br />

Lentiscetum degradato.<br />

Lo status <strong>di</strong> conservazione delle formazioni rupestri <strong>di</strong> scogliera me<strong>di</strong>terranea presenti<br />

all’interno dei due SIC non risulta essere <strong>di</strong> buon livello: la vegetazione <strong>di</strong> tali siti,<br />

esposta <strong>di</strong>rettamente all’azione della salse<strong>di</strong>ne, non è soltanto drasticamente ridotta<br />

rispetto al passato ma, soprattutto, si presenta raramente nel suo sta<strong>di</strong>o climax.<br />

7


1.1.2.2 Siti a vegetazione dunale<br />

I siti che presentano habitat dunali sono “Dune <strong>di</strong> Marinella” (IT9320100), “Dune <strong>di</strong><br />

Rovereto” (IT9320102), “Steccato <strong>di</strong> Cutro e Costa del Turchese” (IT9320106).<br />

La successione dei <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> vegetazione, dal mare verso l’interno, parte dalla<br />

serie psammofila, legata alla zona intertidale della linea <strong>di</strong> marea, per poi passare a<br />

quella delle dune embrionali mobili. Procedendo verso l’interno si passa alla<br />

vegetazione <strong>di</strong> gariga e <strong>di</strong> macchia degradata, caratterizzata da essenze dell’Oleo-<br />

Lentiscetum, per poi arrivare alle pinete retrodunali <strong>di</strong> Pinus pinaster e Pinus ra<strong>di</strong>ata.<br />

Tali formazioni arboree sono legate a rimboschimenti, in particolare per quanto riguarda<br />

il Bosco <strong>di</strong> Sovereto.<br />

Le serie vegetazionali presenti in questi SIC sono ascrivibili principalmente agli habitat<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario “Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-<br />

Brachipo<strong>di</strong>etea” (6220*), prioritario, “Dune costiere con Juniperus spp.”, (2250*),<br />

anch’esso prioritario, e “Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae” (2210).<br />

1.1.3 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat montano-collinari<br />

I SIC appartenenti a questa tipologia sono 5: “Pescaldo” (IT9320050), “Monte Fuscaldo”<br />

(IT320110), “Timpa <strong>di</strong> Cassiano – Belvedere” (IT9320111), “Colline <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong>”<br />

(IT9320111), “Murgie <strong>di</strong> Strangoli” (IT9320112).<br />

Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario caratterizzanti tali siti sono legati sia a situazioni<br />

mesofile (habitat “Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Q. rotun<strong>di</strong>folia”, cod. 9340), che a con<strong>di</strong>zioni<br />

più xerofile (habitat “Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-<br />

Brachipo<strong>di</strong>etea”, cod. 6220*, prioritario). Altro habitat largamente rappresentato, in<br />

particolare nel sito Murgie <strong>di</strong> Strangoli è “Pareti rocciose calcaree con vegetazione<br />

casmofitica” (cod. 8210).<br />

Si tratta <strong>di</strong> siti caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> vegetazione xerofila annuale a praticelli<br />

con contingente <strong>di</strong> terofite e dalle leccete soprame<strong>di</strong>terreanee, legate alla fascia<br />

mesome<strong>di</strong>terranea umida, il cui strato arboreo superiore è caratterizzato dalla presenza<br />

del Farnetto (Quercus frainetto), mentre quello dominato è caratterizzato dal Leccio<br />

(Quercus ilex).<br />

1.1.4 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat umido-fluviali<br />

Rientrano in questa tipologia <strong>di</strong> siti 4 SIC e un SIN caratterizzati prevalentemente da<br />

vegetazione igrofila: “Stagni sotto Timpone San Francesco”, IT9320046, “Foce del<br />

Neto”, IT9320095, “Fiume Lese”, IT9320122, “Fiume Lepre”, IT9320123 , e “Vallone del<br />

Vitravo” IT 9300192<br />

Gli habitat maggiormente rappresentati all’interno <strong>di</strong> tali siti risultano essere “Foreste a<br />

galleria <strong>di</strong> Salix alba e Populus alba” (cod. 92A0), “Gallerie e forteti ripari meri<strong>di</strong>onali”<br />

(cod. 92D0), “Dune con prati dei Brachypo<strong>di</strong>etalia e vegetazione annua” (cod. 2240),<br />

8


“Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Q. rotun<strong>di</strong>folia” (cod. 9340), “Torbiere basse alcaline” (cod.<br />

7230).<br />

I lembi <strong>di</strong> bosco planiziale localizzati in prossimità delle foci dei torrenti, in particolare<br />

alla foce del Neto, lungo le fiumare, risultano essere ben conservati. Dove vi era<br />

parziale inondazione sono presenti Alnus glutinosa, <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> salici ed in<br />

particolare Salix alba ed i pioppi (Populus nigra e Populus alba); in situazione meno<br />

igrofila, ma con la falda freatica alta, si trovano il Fraxinus oxycarpa, Euonymus<br />

europaeus e le ormai rare Quercus robur e Ulmus minor. Di grande valore naturalistico<br />

sono le boscaglie igrofile ad oleandro e tamerici, formazioni arbustive che si inse<strong>di</strong>ano<br />

sul greto ciottoloso delle fiumare, limitatamente al loro tratto me<strong>di</strong>o e terminale.<br />

Altre formazioni vegetazionali presenti in questi siti sono quelle legate alle palu<strong>di</strong> e<br />

pantani con acque stagnanti. Si tratta <strong>di</strong> zone caratterizzate da popolamenti ad idrofite,<br />

cioè piante esclusive <strong>di</strong> ambienti acquatici. Generalmente il livello delle acque nei<br />

pantani è basso e pertanto le piante formano fitti intrichi appena emergenti dalla<br />

superficie dell'acqua.<br />

Alcune specie sono ra<strong>di</strong>cate al fondo, come ad esempio Potamogeton, Callitriche,<br />

Alisma plantago-acquatica, Zannichellia palustris e Ruppia marittima (quest'ultima solo<br />

in caso <strong>di</strong> lagune salmastre); altre sono idrofite natanti come Lemna gibba e Lemna<br />

minor.<br />

Di grande interesse sono le formazioni palustri a canneto: qui la vegetazione è formata<br />

da fasce concentriche costituite essenzialmente da Phragmites australis e Thypha<br />

latifolia e la loro presenza in<strong>di</strong>ca inequivocabilmente una forte eutrofia delle acque.<br />

9


1.2 Valenze faunistiche<br />

1.2.1 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat marini<br />

Gli ecosistemi a Posidonia oceanica rivestono una grande importanza come habitat <strong>di</strong><br />

elezione per molte specie ittiche sia nello sta<strong>di</strong>o adulto che in quello larvale.<br />

Si possono incontrare frequentemente presso le praterie <strong>di</strong> Posidonia <strong>di</strong>verse specie<br />

ittiche allo sta<strong>di</strong>o giovanile. E’ il caso dei giovanili gregari del dentice, degli sta<strong>di</strong><br />

giovanili della cernia e dell’aragosta. Altre specie sono legate a questo tipo <strong>di</strong> habitat<br />

anche negli sta<strong>di</strong> adulti: il polpo, la triglia <strong>di</strong> scoglio, lo scorfano nero, l’orata, la seppia.<br />

Il popolamento ittico è ben rappresentato da un alto numero <strong>di</strong> specie tra cui vi sono:<br />

Epinephelus marginatus, Mullus surmuletus, Scorpaena porcus, Scorpaena scrofa,<br />

Trigla lucerna.<br />

La fauna bentonica associata al substrato mobile (sabbia o fango) è rappresentata da<br />

organismi per la maggior parte fossori e con abitu<strong>di</strong>ni detritivore o limivore: sono<br />

abbondanti i policheti erranti (Arenicola arenaria, Nephtys caeca), gli oloturoidei<br />

(Holoturia tubulosa) e alcuni echinoidei (Spatangus purpureus). Anche i taxa legati a<br />

questo tipo <strong>di</strong> fondale sono rappresentati da organismi con abitu<strong>di</strong>ni alimentari variabili:<br />

sono carnivori alcuni molluschi gasteropo<strong>di</strong> (Philine quadripartita), crostacei, asteroidei<br />

(Astropecten aranciacus). Filtratori sono i pennatulacei (Pennatula rubra), gli antipatari<br />

(Cerianthus membranaceus) e i molluschi bivalvi (Cerastoderma edule, *Pinna nobilis).<br />

Quest’ultima è una specie <strong>di</strong> interesse comunitario localizzata in corrispondenza delle<br />

Praterie <strong>di</strong> Posidonia che richiede, pertanto, una protezione rigorosa.<br />

10


1.2.2 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat costieri – dunali<br />

1.2.2.1 Siti a steppe salate me<strong>di</strong>terranee<br />

La zona sopralitorale, la cui ampiezza varia dai 30-40 cm in alcuni tratti <strong>di</strong> costa, fino ad<br />

alcuni metri sulle pareti rocciose dei promontori, è interessata dalla presenza <strong>di</strong><br />

comunità bentoniche <strong>di</strong> substrati rocciosi: il Caenogasteropode Littorina neritoides,<br />

crostacei isopo<strong>di</strong> (Lygia italica) e attiniari (Actina equina).<br />

Per quanto riguarda l’ornitofauna In mare aperto sono presenti i procellariformi fra cui<br />

sono state segnalate la berta minore (Puffinus puffinus) e la berta maggiore<br />

(Calonectris <strong>di</strong>omedea), mentre sono comuni, tra i caradriiformi, il gabbiano corallino<br />

(Larus melanocephalus) e, anche sulle rive, quello comune (Larus ri<strong>di</strong>bundus). Più<br />

<strong>di</strong>ffuse, seppur numericamente ridotte, le colonie <strong>di</strong> gabbiano reale (Larus argentatus).<br />

1.2.2.2 Siti a vegetazione dunale<br />

Generalmente, in tali siti, il sopralitorale è interessato da una “biocenosi <strong>di</strong> sabbie ad<br />

essiccazione rapida” con poche specie fossorie, tra le quali la pulce <strong>di</strong> sabbia (Talitrus<br />

saltator). Localmente e per alcuni perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo (da novembre a maggio) si verifica in<br />

questo orizzonte l’accumulo <strong>di</strong> detrito fogliare spiaggiato <strong>di</strong> Posidonia oceanica e alghe,<br />

chiamato “banchetto”, il quale tende ad orientare il deposito costiero verso una<br />

“biocenosi <strong>di</strong> sabbia ad essiccazione lenta”. In essa la fauna è più variegata e<br />

comprende numerose specie, anche terrestri: sono stati osservati altri anfipo<strong>di</strong> quali<br />

Orchestia gammarella, isopo<strong>di</strong> Tylos ponticus, T. europaeus e Idotea basteri, il<br />

decapode Pachygrapsus marmoratus, i coleotteri Actinopteryx truncata e Ble<strong>di</strong>us<br />

bicornis, predatore, quest’ultimo, <strong>di</strong> isopo<strong>di</strong> ed anfipo<strong>di</strong>, e il mollusco Ovatella firminii<br />

(Infantino, 1992).<br />

Di grande importanza è la potenziale presenza <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> Caretta caretta all’interno <strong>di</strong><br />

questi SIC dunali data la loro conformazione che ben si adatta ad ospitare l’evento <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione: la costa Sud della <strong>Calabria</strong> jonica può essere attualmente considerata il<br />

principale territorio italiano <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione delle tartarughe marine.<br />

1.2.3 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat montano-collinari<br />

Le schede Natura 2000 dei siti appartenenti a questa tipologia elencano <strong>di</strong>verse specie<br />

ornitiche la cui presenza è stata rilevata all’interno dei siti oggetto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o: le<br />

specie ornitiche <strong>di</strong> interesse comunitario rappresentano il motivo principale per cui tali<br />

siti sono stati proposti come SIC e come ZPS. Essi sono, infatti, sede <strong>di</strong> rotte migratorie<br />

importanti ed, essendo per lo più caratterizzati da ambienti rocciosi (“M. Fuscaldo”,<br />

“Murgie <strong>di</strong> Strongoli” e “Timpa <strong>di</strong> Cassiano-Belvedere”), rappresentano l’ambiente<br />

ideale per numerose specie <strong>di</strong> rapaci, primo fra tutti l’avvoltoio Capovaccaio, Neophron<br />

percnopterus. Esso è presente all’interno dei SIC “Monte Fuscaldo”, “Timpa <strong>di</strong><br />

Cassiano-Belvedere” e “Murgie <strong>di</strong> Strangoli” con una coppia ni<strong>di</strong>ficante per ciascun sito.<br />

E’ una specie rara, oggetto <strong>di</strong> osservazioni sistematiche ed interventi per la protezione<br />

dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione da parte della Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> nell’ambito del “Progetto<br />

11


integrato <strong>di</strong> sviluppo dell’Appennino <strong>Crotone</strong>se”, intervento “Oasi <strong>di</strong> tutela e<br />

valorizzazione della popolazione <strong>di</strong> Capovaccaio”.<br />

Il SIC “Monte fuscaldo”, ed in particolare Valle Niffi, rappresenta un luogo <strong>di</strong> passaggio<br />

oltre che <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> molte specie dell’avifauna: oltre ai Nibbi (Milvus milvus e M.<br />

migrans) si osservano il Falco Pellegrino (Falco peregrinus), il Biancone (Circaetus<br />

gallicus), il Gheppio (Falco tinnunculus) e la Poiana (Buteo buteo) comuni, peraltro, in<br />

tutti i siti, il Gufo Reale (Bubo bubo), il Lanario (Falco biarmicus feldeggii) e il Falco<br />

pecchiaiolo (Pernis apivorus).<br />

Per quanto riguarda la mammalofauna, non risultano, in base alla Scheda Natura 2000,<br />

specie <strong>di</strong> interesse comunitario (Allegato II della Direttiva 92/43/CEE) presenti all’interno<br />

dei SIC montano-collinari.<br />

Da ciò si può dedurre che l’alto valore naturalistico, per quanto riguarda la fauna<br />

presente nei siti, deriva dalla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie ornitiche <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario oltre che <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico a rischio <strong>di</strong> estinzione.<br />

1.2.4 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat umido-fluviali<br />

L’avifauna è rappresentata all’interno dei SIC e del SIN umido-fluviali da un alto numero<br />

<strong>di</strong> specie. A seconda delle aree dei siti è stata <strong>di</strong>fferenziata in: avifauna degli ambienti <strong>di</strong><br />

marea e dunali; avifauna degli ambienti forestali; avifauna dell’ambiente fluviale;<br />

avifauna delle zone umide e delle aree agricole.<br />

Le specie sono state elencate e descritte nel Quadro Conoscitivo.<br />

12


1.3 Valore paesaggistico, storico e archeologico<br />

I siti interessati dalla presenza <strong>di</strong> emergenze archeologiche ed architettoniche sono:<br />

Foce del Neto (IT9320095);<br />

Capo Colonne (IT9320101);<br />

Dune <strong>di</strong> Sovereto (IT9320102);<br />

Capo Rizzuto (IT9320103);<br />

Colline <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> (IT9320104);<br />

Monte Fuscaldo (IT9320110);<br />

Murgie <strong>di</strong> Strongoli (IT9320112);<br />

Steccato <strong>di</strong> Cutro e costa del turchese (IT9320106).<br />

I ritrovamenti archeologici testimoniano una presenza umana accertata sin dall’Età del<br />

Ferro: sul Monte Fuscaldo e Timpa della zita sono stati ritrovati reperti dell’orizzonte<br />

cronologico dell’Età del Ferro.<br />

Il Quadro Conoscitivo descrive in modo esaustivo tutti i ritrovamenti interni ai siti sopra<br />

elencati.<br />

13


2. INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI CRITICITÀ E MINACCIA<br />

2.1 Analisi dei principali fattori <strong>di</strong> minaccia e criticità per il sito<br />

L’analisi delle minacce e delle criticità che possono arrecare <strong>di</strong>sturbo agli habitat e alle<br />

specie floristiche e faunistiche <strong>di</strong> interesse comunitario è finalizzata all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

obiettivi e <strong>di</strong> strategie perseguibili per una gestione dei siti che abbia come fine<br />

principale quello della tutela e conservazione delle specie ed habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario.<br />

Le linee gestionali, gli interventi e la loro organizzazione secondo un piano d’azione<br />

consentiranno infatti <strong>di</strong> affrontare le minacce, in modo da <strong>di</strong>minuirne, e se possibile<br />

eliminarne, il grado <strong>di</strong> incidenza che esse hanno sul sito.<br />

2.1.1 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat marini<br />

L’habitat caratterizzante questi siti “Praterie <strong>di</strong> posidonie (Posidonion oceanicae)”<br />

(cod.1120*), è sottoposto a <strong>di</strong>verse criticità, legate prevalentemente al <strong>di</strong>sturbo che<br />

l’uomo può esercitare su tali ambienti:<br />

- fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, innescati dalla posa <strong>di</strong> ancore, e dall’agitazione delle acque<br />

a causa del passaggio <strong>di</strong> imbarcazioni: tale criticità può innescare fenomeni <strong>di</strong><br />

regressione dell’habitat <strong>di</strong> interesse comunitario a posidonieto;<br />

- possibile <strong>di</strong>sturbo antropico legato alla pesca professionale (a strascico) e<br />

subacquea;<br />

- scarico e deposito <strong>di</strong> materiali;<br />

- insabbiamento della Posidonia: la prateria a Posidonia su sabbia è soggetta ad<br />

interrimento proprio per la componente sabbiosa estremamente mobile destinata<br />

tuttavia ad essere velocemente asportata nei versanti esposti a SE. E’ probabile<br />

che tale criticità sia presente in particolare nei pressi <strong>di</strong> Capo Colonna ove sono<br />

presenti fenomeni <strong>di</strong> insabbiamento causati soprattutto da materiali provenienti<br />

dall’erosione del promontorio e trascinati versi il basso;<br />

- ricerca ed estrazione <strong>di</strong> oli e gas (estrazione <strong>di</strong> gas da parte dell’ENI dal 1976):<br />

uno dei fenomeni legati a tale criticità è l’abbassamento della costa con uno<br />

sprofondamento <strong>di</strong> 36 cm nei 30 anni <strong>di</strong> attività;<br />

2.1.2 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat costieri-dunali<br />

Come descritto nel paragrafo 1.1.2 la tipologia costiero–dunale si articola in due<br />

<strong>di</strong>fferenti tipologie: siti a steppe salate me<strong>di</strong>terranee e siti a vegetazione dunale.<br />

Le criticità riconducibili agli habitat che caratterizzano questi siti, sono:<br />

‐ abbandono e scarico <strong>di</strong> rifiuti ed inerti;<br />

‐ erosione costiera: la maggior parte delle spiagge risultano essere in arretramento<br />

più o meno forte a seconda che siano o meno esposte all’azione delle mareggiate<br />

principali che provengono da SE: opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa sono state già realizzate da Enti<br />

Pubblici. Tale criticità è legata inoltre al forte apporto <strong>di</strong> quantità d’acqua<br />

14


proveniente dall’irrigazione che si va ad aggiungere al naturale bilancio<br />

idrogeologico dell’area con un incremento notevole del deflusso superficiale e<br />

sotterraneo. Questo incremento <strong>di</strong> deflusso delle acque al <strong>di</strong> sotto della coltre<br />

calcarenitica organogena determina un “effetto saponetta” che favorisce lo<br />

scivolamento e/o lo sprofondamento dei blocchi calcarenitici, già in equilibrio<br />

precario a causa dello scalzamento al piede operato dal moto ondoso,<br />

contribuendo al fenomeno dell’erosione costiera;<br />

‐ fenomeni <strong>di</strong> erosione della duna determinati da principalmente dall’azione erosiva<br />

del vento accentuata dal <strong>di</strong>sturbo antropico e dalla presenza <strong>di</strong> tracciati e sentieri<br />

che tagliano la duna perpen<strong>di</strong>colarmente;<br />

‐ rimozione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti: presenza <strong>di</strong> cave <strong>di</strong> sabbia abusive;<br />

‐ presenza <strong>di</strong> specie alloctone (Eucaliptus spp., Ailanthus altissima, Robinia<br />

pseudoacacia);<br />

‐ incen<strong>di</strong> incontrollati: il rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o sulla vegetazione arbustiva della duna e<br />

su quella arborea retrodunale risulta essere elevato soprattutto a causa della<br />

presenza <strong>di</strong> una strada limitrofa;<br />

‐ aerosol marino carico <strong>di</strong> potenziali elementi inquinanti;<br />

‐ possibile inquinamento del mare;<br />

‐ <strong>di</strong>sturbo antropico (impatto turistico dei bagnanti, attività sportive e ricreative<br />

all’aperto, passaggio <strong>di</strong> imbarcazioni nei pressi delle coste rocciose, calpestio delle<br />

cenosi dunali);<br />

‐ presenza <strong>di</strong> infrastrutture turistiche.<br />

Le criticità legate alle specie animali, ed in particolare dell’erpetofauna presenti<br />

all’interno dei SIC costieri – dunali sono riconducibili a:<br />

‐ <strong>di</strong>sturbo ai siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, causato attività più o meno <strong>di</strong>rettamente connesse<br />

al turismo balneare che coincidono col periodo <strong>di</strong> deposizione, incubazione e<br />

schiusa delle uova;<br />

‐ utilizzo <strong>di</strong> mezzi meccanici per la pulitura delle spiagge: attualmente risulta sempre<br />

più <strong>di</strong>ffusa la pratica <strong>di</strong> pulire e livellare le spiagge con mezzi meccanici (bulldozers<br />

e trattori), e l’utilizzo delle spiagge con mezzi fuoristrada. Tali fenomeni sono reali<br />

fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e <strong>di</strong>struzione dei siti <strong>di</strong> ovideposizione della specie Caretta<br />

caretta.<br />

2.1.3 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat montano – collinari<br />

Gli habitat sottoposti alle criticità <strong>di</strong> seguito elencate sono quelli caratteristici dei siti<br />

montano – collinari: habitat “Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex e Q. rotun<strong>di</strong>folia”, e “Percorsi<br />

substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-Brachipo<strong>di</strong>etea”.<br />

Le criticità risultano essere legate a:<br />

‐ abbandono dei sistemi pastorali;<br />

‐ ricomposizione fon<strong>di</strong>aria (rimozione <strong>di</strong> siepi e macchie);<br />

‐ gestione forestale: tale criticità è riconducibile in particolare al governo a ceduo<br />

delle leccete con turni <strong>di</strong> ceduazione molto brevi, che non favoriscono la<br />

strutturazione <strong>di</strong> un soprassuolo potenzialmente da sottoporre ad avviamento a<br />

fustaia;<br />

15


‐ rimboschimento con specie “aggressive” nei confronti della macchia originaria:<br />

coniferamento con Pino marittimo (Pinus pinaster A.), Pino insigne (Pinus ra<strong>di</strong>ata<br />

D.), Pino domestico (Pinus pinea L.) e Pino d’Aleppo (Pinus halepensis M.).<br />

Queste due ultime specie tendono ad accrescersi bene soffocando spesso la<br />

lecceta;<br />

‐ incen<strong>di</strong> incontrollati;<br />

‐ frammentazione e ridotta estensione delle fitocenosi causata anche da<br />

<strong>di</strong>sboscamento a fini agricoli ed e<strong>di</strong>lizi;<br />

‐ caccia, bracconaggio, <strong>di</strong>sturbo e predazione dei ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> rapaci;<br />

‐ presenza <strong>di</strong> linee elettriche ad alta tensione, fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo per i rapaci;<br />

‐ raccolta <strong>di</strong> specie floristiche <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

‐ <strong>di</strong>scariche abusive e abbandono <strong>di</strong> inerti;<br />

‐ aperture <strong>di</strong> sentieri, piste e strade;<br />

‐ <strong>di</strong>sturbo antropico (impatto derivante da uso turistico – ricreativo, localizzati<br />

fenomeni <strong>di</strong> degradazione dovuti a compattamento per calpestio, realizzazione <strong>di</strong><br />

una centrale eolica in prossimità del SIC “Murge <strong>di</strong> Strangoli).<br />

2.1.4 Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat umido – fluviali<br />

Le criticità legate ai siti appartenenti a questa tipologia risultano essere:<br />

‐ mo<strong>di</strong>ficazioni strutturali e alterazioni degli equilibri idrici dei bacini dovuti a processi<br />

<strong>di</strong> urbanizzazione, interventi <strong>di</strong> artificializzazione dell’alveo, captazioni idriche,<br />

estrazione <strong>di</strong> ghiaia ed altri materiali;<br />

‐ prelievo <strong>di</strong> acqua per irrigazione: tale evnto causa l’abbassamento della falda con<br />

conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> apporti idrici;<br />

‐ fonti <strong>di</strong> inquinamento provenienti dal ruscellamento <strong>di</strong> fertilizzanti: tale criticità è<br />

strettamente connessa all’estensione delle coltivazioni;<br />

‐ salinizzazione della falda che può far regre<strong>di</strong>re i popolamenti forestali in formazioni<br />

a canneto;<br />

‐ pesca sportiva, caccia, cattura e rimozione <strong>di</strong> fauna e flora;<br />

‐ canalizzazione delle acque presente alla foce del fiume neto;<br />

‐ immissione <strong>di</strong> specie ittiche alloctone nei bacini fluviali;<br />

‐ <strong>di</strong>scariche abusive e abbandono <strong>di</strong> rifiuti ed inerti nelle acque;<br />

‐ pericolo <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>.<br />

In generale, la criticità comune a tutte le tipologie <strong>di</strong> habitat, quin<strong>di</strong> presente in tutti i SIC<br />

e il SIN è:<br />

– Scarsa sensibilizzazione, scarsa conoscenza degli habitat e delle specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario.<br />

Gli obiettivi e le strategie in<strong>di</strong>viduate in base a questa criticità hanno permesso <strong>di</strong><br />

identificare degli interventi <strong>di</strong> monitoraggio che hanno come obiettivo principale quello <strong>di</strong><br />

migliorare il livello <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> sensibilizzare gli operatori turistici ed economici,<br />

la popolazione locale ed i turisti riguardo le esigenze <strong>di</strong> tutela degli habitat e specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario.<br />

16


2.2 Sintesi delle criticità<br />

Nel paragrafo precedente sono stati elencati in dettaglio tutti i fattori che rappresentano<br />

situazioni <strong>di</strong> criticità e <strong>di</strong> minaccia per gli habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario. Nel<br />

presente paragrafo vengono sintetizzati ed associati ai <strong>di</strong>versi habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario.<br />

Le seguenti tabelle racchiudono tutte le criticità elencate precedentemente<br />

sintetizzandole in voci più generali.<br />

Tabella 2.2-1 Fattori <strong>di</strong> pressione presenti nei siti a dominanza <strong>di</strong> habitat marini<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario sensibile<br />

al fattore <strong>di</strong> criticità<br />

Fattore <strong>di</strong> criticità Praterie <strong>di</strong> Posidonia (Posidonion<br />

oceanicae)<br />

Disturbo antropico X<br />

Insabbiamento della<br />

X<br />

Posidonia<br />

Scarsa conoscenza,<br />

informazione,<br />

sensibilizzazione delle<br />

X<br />

specie ed habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario<br />

Ricerca ed estrazione <strong>di</strong> oli<br />

X<br />

e gas<br />

17


Tabella 2.2-2 Fattori <strong>di</strong> pressione presenti nei siti a dominanza <strong>di</strong> habitat costieri – dunali<br />

Fattore <strong>di</strong><br />

criticità<br />

Disturbo<br />

antropico<br />

Erosione<br />

costiera e<br />

dunale<br />

Presenza <strong>di</strong><br />

specie<br />

alloctone<br />

Scarsa<br />

conoscenza,<br />

informazione,<br />

sensibilizzazio<br />

ne delle<br />

specie ed<br />

habitat <strong>di</strong><br />

interesse<br />

comunitario<br />

Incen<strong>di</strong><br />

incontrollati<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario sensibile al fattore <strong>di</strong> criticità<br />

“Step<br />

pe<br />

salat<br />

e<br />

me<strong>di</strong><br />

terra<br />

nee”<br />

“Arb<br />

usteti<br />

term<br />

ome<strong>di</strong><br />

terra<br />

nei”<br />

“Scogliere<br />

con<br />

vegetazione<br />

delle coste<br />

me<strong>di</strong>terrane<br />

e con<br />

Limonium<br />

spp.endemi<br />

ci”<br />

“Fores<br />

te <strong>di</strong><br />

Olea<br />

e<br />

Cerat<br />

onia”<br />

“Vegetazion<br />

e annuale<br />

delle linee <strong>di</strong><br />

deposito<br />

marine”<br />

Percorsi<br />

substep<br />

pici <strong>di</strong><br />

gramina<br />

cee e<br />

piante<br />

annue<br />

dei<br />

Thero-<br />

Brachip<br />

o<strong>di</strong>etea<br />

Dun<br />

e<br />

cost<br />

iere<br />

con<br />

Juni<br />

peru<br />

s<br />

spp<br />

Dune<br />

fisse del<br />

litorale<br />

del<br />

Crucian<br />

ellion<br />

maritim<br />

a<br />

X X X X X X X X<br />

X X X X<br />

X X X X X X X X<br />

X X X X X X X X<br />

X X X X X<br />

18


Tabella2.2-3 Fattori <strong>di</strong> pressione presenti nei siti a dominanza <strong>di</strong> habitat montano - collinari<br />

Fattore <strong>di</strong><br />

criticità<br />

Disturbo<br />

antropico<br />

<strong>Gestione</strong><br />

forestale<br />

Introduzione<br />

<strong>di</strong> specie<br />

alloctone<br />

Incen<strong>di</strong><br />

incontrollati<br />

Rimboschime<br />

nti<br />

Frammentazio<br />

ne/estensione<br />

ridotta degli<br />

habitat<br />

Scarsa<br />

conoscenza,<br />

informazione,<br />

sensibilizzazio<br />

ne delle<br />

specie ed<br />

habitat <strong>di</strong><br />

interesse<br />

comunitario<br />

abbandono<br />

dei sistemi<br />

pastorali<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario sensibile al fattore <strong>di</strong> criticità<br />

Lagh<br />

i e<br />

stag<br />

ni<br />

<strong>di</strong>str<br />

ofici<br />

natur<br />

ali<br />

Torbi<br />

ere<br />

bass<br />

e<br />

alcali<br />

ne<br />

Gallerie e<br />

forteti ripari<br />

meri<strong>di</strong>onali<br />

(Nerio-<br />

Tamaricetea<br />

e<br />

Securinegio<br />

n tinctoriae)<br />

Forest<br />

e a<br />

galleri<br />

a <strong>di</strong><br />

Salix<br />

alba e<br />

Popul<br />

us<br />

alba<br />

Foreste <strong>di</strong><br />

Quercus ilex<br />

e Q.<br />

rotun<strong>di</strong>folia<br />

Percorsi<br />

substep<br />

pici <strong>di</strong><br />

gramina<br />

cee e<br />

piante<br />

annue<br />

dei<br />

Thero-<br />

Brachyp<br />

o<strong>di</strong>etea<br />

Pareti<br />

rocciose<br />

calcaree con<br />

vegetazione<br />

casmofitica<br />

X X X X X X X<br />

X X<br />

X X X X X X X<br />

X X X X<br />

X X X X X X X<br />

X X X X X X X<br />

X<br />

X<br />

19


Tabella 2.2-4 Fattori <strong>di</strong> pressione presenti nei siti a dominanza <strong>di</strong> habitat umido – fluviali<br />

Fattore <strong>di</strong><br />

criticità<br />

Fiumi<br />

me<strong>di</strong>t<br />

erran<br />

ei a<br />

flusso<br />

perm<br />

anent<br />

e<br />

Torb<br />

iere<br />

bass<br />

e<br />

alcal<br />

ine<br />

Gallerie e<br />

forteti<br />

ripari<br />

meri<strong>di</strong>ona<br />

li (Nerio-<br />

Tamarice<br />

tea e<br />

Securine<br />

gion<br />

tinctoriae)<br />

Habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario sensibile al fattore <strong>di</strong> criticità<br />

Forest<br />

e a<br />

galleri<br />

a <strong>di</strong><br />

Salix<br />

alba e<br />

Popul<br />

us<br />

alba<br />

Praterie e<br />

fruticeti<br />

alofili<br />

me<strong>di</strong>terra<br />

nei e<br />

termoatlantici<br />

(Sarcocor<br />

netea<br />

fruticosi)<br />

Comunità<br />

aloigrofile<br />

me<strong>di</strong>terran<br />

ee con<br />

Juncus sp.<br />

Fores<br />

te <strong>di</strong><br />

Querc<br />

us<br />

ilex e<br />

Q.<br />

rotun<br />

<strong>di</strong>folia<br />

Forest<br />

e <strong>di</strong><br />

Olea e<br />

Cerato<br />

nia<br />

Disturbo<br />

antropico<br />

Mo<strong>di</strong>ficazi<br />

oni<br />

strutturali<br />

e<br />

alterazioni<br />

degli<br />

equilibri<br />

idrici<br />

Fonti <strong>di</strong><br />

inquiname<br />

nt<br />

X X X X<br />

Pericolo <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong> X X X X<br />

Salinizzazi<br />

one della<br />

falda<br />

Scarsa<br />

conoscenz<br />

a,<br />

informazio<br />

ne,sensibil<br />

izzazione<br />

delle<br />

specie ed<br />

habitat <strong>di</strong><br />

interesse<br />

comunitari<br />

o<br />

Dune mobili<br />

del cordone<br />

litorale con<br />

Ammophila<br />

arenaria<br />

(dune<br />

bianche)<br />

Dune con<br />

prati dei<br />

Brachypo<strong>di</strong>e<br />

talia e<br />

vegetazione<br />

annua<br />

X X X X X X X X X X<br />

X X X X X X X<br />

X X X<br />

X X X X X X X X X X<br />

20


3. OBIETTIVI<br />

3.1 Obiettivi generali<br />

L’obiettivo generale del presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> è quello <strong>di</strong> assicurare la<br />

conservazione degli habitat e delle specie vegetali e animali presenti, prioritari e non, a<br />

livello comunitario ai sensi della Direttiva Habitat (92/43/CEE). In particolare, saranno<br />

oggetto <strong>di</strong> tutela e conservazione gli habitat e le specie vegetali ed animali elencate<br />

dall’Allegato I e II della Direttiva 92/43/CEE, e dall’Allegato I della Direttiva 79/409/CEE<br />

per quanto riguarda le specie ornitiche.<br />

A tal fine è importante garantire, con opportuni interventi <strong>di</strong> gestione, il mantenimento<br />

e/o il ripristino degli equilibri ecologici che caratterizzano gli habitat e che sottendono<br />

alla loro conservazione.<br />

Il raggiungimento <strong>di</strong> tale obiettivo <strong>di</strong> conservazione rende necessario in particolare<br />

conciliare le attività umane che influiscono <strong>di</strong>rettamente e in<strong>di</strong>rettamente sullo status <strong>di</strong><br />

specie e habitat presenti nel SIC con la loro conservazione.<br />

Proprio in un’ottica <strong>di</strong> riassetto delle attività umane presenti nei SIC e nel SIN per<br />

garantire la tutela delle bio<strong>di</strong>versità, il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> delinea strategie e propone<br />

interventi volti a promuovere attività economiche eco-compatibili, correlate con la<br />

gestione sostenibile dell’ambiente naturale e delle sue risorse, a beneficio dello sviluppo<br />

economico del territorio interessato.<br />

La gestione dei SIC e del SIN “Vallone del Vitravo” (IT 9300192), oggetto del presente<br />

stu<strong>di</strong>o va considerata in un’ottica <strong>di</strong> sostenibilità, garantendo un grado <strong>di</strong> pressione<br />

antropica entro certi limiti, proprio per preservare le qualità ambientali e naturalistiche<br />

che i siti hanno attualmente. Uno degli obiettivi principali è infatti quello <strong>di</strong> sostenere una<br />

fruizione dei SIC e del SIN modellata sulle esigenze conservazionistiche del territorio<br />

stesso da considerare come priorità.<br />

Quanto sopra esposto è stato sviluppato nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> (PARTE III) sulla base<br />

dei risultati del quadro conoscitivo e delle analisi dello Stu<strong>di</strong>o Generale (PARTE I e<br />

PARTE II) dei SIC e del SIN. Le indagini conoscitive sono infatti strettamente funzionali<br />

e propedeutiche alla fase propositiva del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, volta ad in<strong>di</strong>viduare le<br />

strategie operative e gli interventi da attuarsi nella gestione dei SIC e del SIN.<br />

21


L’identificazione degli interventi necessari all’attuazione del <strong>Piano</strong> ha quin<strong>di</strong> perseguito<br />

la mitigazione dei fattori che attualmente ostano al mantenimento della bio<strong>di</strong>versità nelle<br />

sue con<strong>di</strong>zioni ottimali, nonché provocano minacce potenziali per le specie e per gli<br />

habitat.<br />

Per ottenere questo risultato si è perseguita una gestione ecologicamente, socialmente<br />

ed economicamente sostenibile delle attività umane, sia all’interno dei SIC e del SIN<br />

“Vallone del Vitravo” (IT 9300192), fissando opportuni vincoli alle stesse, sia nelle aree<br />

limitrofe, in<strong>di</strong>viduando auspicabili linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per le <strong>di</strong>verse categorie d’uso del<br />

territorio, da attuarsi evidentemente a cura degli enti territoriali preposti,<br />

compatibilmente con gli strumenti della pianificazione vigenti.<br />

22


3.2 Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ecologica<br />

Una corretta gestione dei SIC e del SIN “Vallone del Vitravo” (IT 9300192), oggetto <strong>di</strong><br />

questo stu<strong>di</strong>o richiede la definizione e l’attuazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> tutela appropriate,<br />

mirate:<br />

‐ al mantenimento e alla conservazione della bio<strong>di</strong>versità;<br />

‐ all’utilizzazione sostenibile delle sue componenti;<br />

‐ alla riduzione delle cause <strong>di</strong> degrado e declino delle specie vegetali ed animali e<br />

degli habitat.<br />

La salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse e dell’integrità ecologica all’interno del SIC e del SIN<br />

implica la necessità <strong>di</strong> :<br />

‐ mantenere e migliorare il livello <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità degli habitat e delle specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario, prioritari e non, per i quali i siti sono stati designati;<br />

‐ mantenere e/o ripristinare gli equilibri biologici alla base dei processi naturali<br />

(ecologici ed evolutivi);<br />

‐ ridurre le cause <strong>di</strong> declino delle specie rare o minacciate ed i fattori che possono<br />

causare la per<strong>di</strong>ta o la frammentazione degli habitat all’interno dei siti e nelle zone<br />

a<strong>di</strong>acenti i siti;<br />

‐ tenere sotto controllo ed eventualmente limitare le attività che incidono<br />

sull’integrità ecologica dell’ecosistema;<br />

‐ armonizzare i piani e i progetti previsti per il territorio in esame;<br />

‐ in<strong>di</strong>viduare e attivare i processi necessari per promuovere lo sviluppo <strong>di</strong> attività<br />

economiche eco-compatibili con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione dell’area;<br />

‐ attivare meccanismi politico-amministrativi in grado <strong>di</strong> garantire una gestione attiva<br />

ed omogenea dei SIC e del SIN.<br />

Come esposto <strong>di</strong> seguito, gli obiettivi operativi <strong>di</strong> sostenibilità ecologica riguardano<br />

(<strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente) aspetti socio-economici o comunque legati alle attività<br />

umane.<br />

E’ per questo che è stato necessario, per la redazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, fissare<br />

anche degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità socio-economica funzionali al raggiungimento degli<br />

obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ecologica.<br />

3.2.1 Obiettivi specifici a breve-me<strong>di</strong>o termine<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> si propone <strong>di</strong> raggiungere, nel breve-me<strong>di</strong>o termine, i seguenti<br />

obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ecologica:<br />

‐ eliminazione/riduzione dei fattori <strong>di</strong> pressione e <strong>di</strong>sturbo sugli ecosistemi, sugli<br />

habitat e sulle specie <strong>di</strong> interesse comunitario (soprattutto per i siti a dominanza <strong>di</strong><br />

habitat marini e costieri) ;<br />

‐ scongiurare la scomparsa degli endemismi locali;<br />

‐ minimizzare e limitare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie alloctone;<br />

‐ minimizzare/limitare il <strong>di</strong>sturbo sulle comunità costiere e dunali;<br />

‐ scongiurare il degrado delle cenosi dunali e la <strong>di</strong>struzione dei potenziali siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione delle specie prioritarie <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

23


‐ migliorare lo stato delle conoscenze sulle specie e habitat <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

‐ contribuire ad aumentare la sensibilizzazione nella popolazione locale riguardo le<br />

esigenze <strong>di</strong> tutela degli habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nei SIC;<br />

‐ introdurre una gestione a tutela degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

3.2.2 Obiettivi specifici a lungo termine<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ecologica che si intendono raggiungere a lungo termine sono<br />

i seguenti:<br />

‐ raggiungere uno status <strong>di</strong> conservazione ottimale degli habitat <strong>di</strong> Interesse<br />

Comunitario;<br />

‐ ampliare la superficie <strong>di</strong> copertura degli habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario<br />

preservare e tutelare gli habitat in un’ottica <strong>di</strong> sostenibilità;<br />

‐ salvaguardare le interconnessioni biologiche tra i SIC limitrofi, valorizzando i<br />

corridoi ecologici esistenti e creandone <strong>di</strong> nuovi che possano essere collegamenti<br />

attraverso la matrice antropizzate.<br />

3.3 Obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità socio-economica<br />

La conservazione della bio<strong>di</strong>versità presente in un territorio richiede la con<strong>di</strong>visione, da<br />

parte dei soggetti pubblici e privati che vi operano, degli obiettivi <strong>di</strong> tutela.<br />

Questo è vieppiù necessario nelle aree dove si concentrano le attività antropiche, anche<br />

all’interno <strong>di</strong> aree protette o ad elevata valenza naturalistica, dove quin<strong>di</strong> la tutela deve<br />

essere perseguita me<strong>di</strong>ante l’adozione da parte <strong>di</strong> tutti i soggetti coinvolti <strong>di</strong> opportune<br />

modalità gestionali.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> criteri gestionali che consentano il raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong><br />

sostenibilità ecologica richiede infatti spesso alcune mo<strong>di</strong>ficazioni nelle prassi gestionali<br />

preesistenti, negli usi e nelle abitu<strong>di</strong>ni usuali.<br />

Le nuove prassi gestionali devono essere accettate e con<strong>di</strong>vise da coloro che operano<br />

sul territorio. A tale scopo è possibile in<strong>di</strong>viduare obiettivi operativi <strong>di</strong> sostenibilità socioeconomica<br />

funzionali al raggiungimento degli obiettivi operativi <strong>di</strong> sostenibilità<br />

ecologica, quali ad esempio quelli legati allo sviluppo <strong>di</strong> attività turistiche che possono<br />

creare un indotto economico per i soggetti locali.<br />

Dalla corretta adozione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti <strong>di</strong>penderà la realizzazione ed il<br />

successo <strong>di</strong> uno sviluppo che abbia come obiettivo la salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente<br />

naturale, garantendo la rinnovabilità delle risorse e lo sviluppo durevole.<br />

In tal senso la politica <strong>di</strong> conservazione attiva dell’area e dei territori contermini potrà<br />

determinare i suoi effetti positivi, sia in termini <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to che <strong>di</strong> opportunità<br />

occupazionali.<br />

La tutela dell’ambiente naturale e degli aspetti paesaggistici possono costituire la<br />

risorsa principale per il patrimonio ambientale, fonte <strong>di</strong> benefici economici, anche per le<br />

popolazioni locali che, <strong>di</strong>rettamente e in<strong>di</strong>rettamente, ne fruiscono.<br />

24


I siti oggetto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o sono caratterizzati, dal punto <strong>di</strong> vista socio-economico,<br />

dalla quasi totale assenza <strong>di</strong> attività produttive al loro interno, che ha permesso <strong>di</strong><br />

mantenere un buon liveelo <strong>di</strong> conservazione degli habitat che li caratterizzano.<br />

Il perseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità (sia ambientale che socio-economica)<br />

richiederà <strong>di</strong> regolamentare la fruizione delle aree più sensibili e vulnerabili attraverso<br />

una maggiore tutela; a compensazione <strong>di</strong> ciò, sarà migliorato ed organizzato l’accesso<br />

e la fruizione <strong>di</strong> aree a minore sensibilità ambientale, utilizzo che sarà reso più go<strong>di</strong>bile<br />

attraverso una serie <strong>di</strong> specifici interventi.<br />

In queste aree de<strong>di</strong>cate al pubblico, al fine <strong>di</strong> ridurre il danno agli ecosistemi, le attività<br />

antropiche verranno in<strong>di</strong>rizzate verso l’uso <strong>di</strong> infrastrutture a minor impatto in grado<br />

anche <strong>di</strong> qualificare, anche in termini economici, la fruizione turistica.<br />

Contemporaneamente, però, sarà necessario migliorare lo stato <strong>di</strong> conservazione degli<br />

habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario attraverso la loro protezione dall’impatto antropico ed<br />

attraverso interventi <strong>di</strong> monitoraggio e recupero.<br />

3.3.1 Obiettivi specifici a breve-me<strong>di</strong>o termine<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati i seguenti obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità socio-economica a breve-me<strong>di</strong>o<br />

termine:<br />

‐ introdurre misure e forme <strong>di</strong> controllo e manutenzione all’interno dei SIC e del SIN;<br />

‐ informazione, sensibilizzazione e orientamento della fruizione, al fine <strong>di</strong> limitare i<br />

comportamenti e attività economiche non compatibili con le esigenze <strong>di</strong> tutela degli<br />

habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

‐ In<strong>di</strong>rizzare la frequentazione dei siti compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong><br />

conservazione me<strong>di</strong>ante il miglioramento della fruizione dei SIC e del SIN.<br />

3.3.2 Obiettivi specifici a lungo termine<br />

Gli obiettivi specifici che si vogliono raggiungere nel lungo termine con il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Gestione</strong> sono finalizzati a:<br />

‐ adeguamento degli strumenti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione comunali alle<br />

esigenze <strong>di</strong> tutela degli habitat: recepimento del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> da parte della<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> ;<br />

‐ sostenibilità ecologica e sociale dell’uso a fini economici dei siti me<strong>di</strong>ante<br />

l’attuazione <strong>di</strong> un modello d’uso degli spazi costieri, fluviali e montano-collinari <strong>di</strong><br />

rilevante valenza ambientale al fine <strong>di</strong> tutelare la bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario;<br />

‐ raggiungimento <strong>di</strong> una adeguata consapevolezza del valore ecologico dei siti e<br />

delle loro esigenze <strong>di</strong> conservazione da parte della popolazione locale;<br />

‐ promozione <strong>di</strong> attività economiche sostenibili ed eco-compatibili, anche nel<br />

territorio circostante i siti.<br />

25


4. STRATEGIA DI GESTIONE<br />

4.1 Strategia per la sostenibilità ecologica<br />

Una volta identificati gli obiettivi generali del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> sono stati delineati gli<br />

obiettivi operativi specifici, sud<strong>di</strong>visi in base al periodo <strong>di</strong> tempo necessario per il loro<br />

raggiungimento.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> tali obiettivi specifici è propedeutica alla definizione delle strategie <strong>di</strong><br />

gestione da attuare, in funzione delle minacce che sono state focalizzate nello Stu<strong>di</strong>o<br />

Generale del SIC e del SIN in questione e schematizzate nel § 2 “In<strong>di</strong>viduazione dei<br />

fattori <strong>di</strong> criticità e minaccia”.<br />

In quest’ottica la strategia <strong>di</strong> gestione deve tendere principalmente al mantenimento ed<br />

al miglioramento della bio<strong>di</strong>versità (obiettivo generale) attraverso il ripristino degli<br />

habitat e alla conservazione delle specie <strong>di</strong> interesse naturalistico presenti nell’area dei<br />

SIC e del SIN.<br />

L’obiettivo generale viene raggiunto attraverso il raggiungimento degli obiettivi operativi<br />

specifici: le strategie in<strong>di</strong>viduate per il raggiungimento degli obiettivi specifici <strong>di</strong><br />

sostenibilità ecologica si articolano in una strategia a breve-me<strong>di</strong>o termine, volta a<br />

fronteggiare i fattori <strong>di</strong> rischio con carattere <strong>di</strong> urgenza, e in una strategia a lungo<br />

termine, volta invece ad impostare una gestione ambientalmente, socialmente ed<br />

economicamente sostenibile dei SIC e del SIN.<br />

4.1.1 Strategia a breve-me<strong>di</strong>o termine<br />

La Strategia a breve-me<strong>di</strong>o termine si articola nelle seguenti strategie specifiche:<br />

‐ Avviare stu<strong>di</strong> per il monitoraggio degli habitat e delle specie <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico presenti nei siti, per definire il reale status <strong>di</strong> conservazione<br />

raggiunto, le criticità maggiori, ed eventualmente pianificare nuovi interventi su dati<br />

analitici aggiornati.<br />

26


‐ Orientare la fruizione degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario caratterizzanti i <strong>di</strong>versi<br />

siti, ad esempio, per quanto riguarda i siti con habitat marini, regolamentare<br />

l’ormeggio dei natanti nelle aree più sensibili interessate dalla presenza del<br />

posidonieto;<br />

‐ Controllo <strong>di</strong>retto del territorio contro incen<strong>di</strong> ed altri fattori <strong>di</strong> stress per gli habitat,<br />

tali da far subentrare successioni secondarie;<br />

‐ Costruzione <strong>di</strong> infrastrutture a basso impatto per una fruizione eco-sostenibile e<br />

per favorire la conservazione e tutela degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

‐ Sostituzione delle specie alloctone più dannose per gli habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario.<br />

4.1.2 Strategia a lungo termine<br />

La Strategia a lungo termine si articolerà nelle seguenti strategie specifiche:<br />

‐ Controllare i processi <strong>di</strong> evoluzione naturale della copertura vegetale per favorire<br />

l’espansione degli habitat <strong>di</strong> Interesse comunitario;<br />

‐ Monitorare gli habitat, con rilievi <strong>di</strong>acronici, per in<strong>di</strong>viduare tempestivamente<br />

l’insorgere <strong>di</strong> nuove minacce o <strong>di</strong> eventuali nuovi fattori <strong>di</strong> stress;<br />

‐ Innescare processi <strong>di</strong> sensibilizzazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica ambientale per far conoscere<br />

i SIC il SIN e la Rete Natura 2000 me<strong>di</strong>ante il coinvolgimento delle scuole,<br />

associazioni locali, centri <strong>di</strong> educazione ambientale, etc.<br />

4.2 Strategie per la sostenibilità socio-economica<br />

Per il raggiungimento degli obiettivi generali del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> (cfr. § 3.1) e<br />

nell’ottica <strong>di</strong> armonizzare ed integrare le attività relative alla gestione e alla fruizione<br />

dell’area con le misure e gli interventi finalizzati alla salvaguar<strong>di</strong>a degli habitat e delle<br />

specie, è stata in<strong>di</strong>viduata una strategia per la sostenibilità socio-economica:<br />

coerentemente con le strategie per la sostenibilità ecologica, anche quest’ultima si<br />

articola in una strategia a breve-me<strong>di</strong>o termine e in una strategia a lungo termine.<br />

4.2.1 Strategia a breve-me<strong>di</strong>o termine<br />

La strategia a breve-me<strong>di</strong>o termine per la sostenibilità socio-economica comprende:<br />

‐ Attivare un servizio <strong>di</strong> sorveglianza dei SIC e del SIN, con compiti <strong>di</strong> controllo e<br />

manutenzione delle strutture: favorire un maggiore controllo da parte delle Autorità<br />

competenti;<br />

‐ Realizzazione <strong>di</strong> campagne e strumenti <strong>di</strong> comunicazione e sensibilizzazione per<br />

l’informazione della popolazione locale, degli operatori economici e dei fruitori<br />

turistici dei SIC e del SIN;<br />

27


‐ Migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fruibilità del pubblico in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> eco-compatibilità.<br />

4.2.2 Strategia a lungo termine<br />

La strategia a lungo termine per la sostenibilità socio-economica sarà costituita<br />

essenzialmente dall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> gestione sostenibile delle aree SIC<br />

e SIN, volto alla loro tutela, limitandone la fruizione senza ridurre le occasioni <strong>di</strong><br />

sviluppo economico per le comunità locali.<br />

28


4.3 Quadro sintetico degli strumenti finanziari<br />

In linea generale è possibile in<strong>di</strong>viduare nel POR della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong> il<br />

principale strumento finanziario per raggiungere gli obiettivi <strong>di</strong> gestione per il<br />

presente <strong>Piano</strong>. In merito alla programmazione successiva in materia<br />

ambientale, va precisato che la preparazione dei nuovi strumenti finanziari per il<br />

periodo <strong>di</strong> programmazione 2007-2013 è attualmente in pieno corso <strong>di</strong><br />

svolgimento: l’elaborazione del presente <strong>Piano</strong> si interpone proprio nel momento<br />

<strong>di</strong> transizione tra la precedente e la futura programmazione. Lo strumento<br />

finanziario sarà costituito da LIFE+: adottato nel luglio 2005, LIFE + prevede<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> 7,35 milioni <strong>di</strong> euro al programma Natura 2000.<br />

29


5. INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO GESTORE<br />

Tenendo conto delle valenze naturalistiche ed ambientali, delle criticità e degli<br />

obiettivi per la gestione dei SIC e del SIN in esame, il soggetto gestore dei SIC<br />

oggetto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è in<strong>di</strong>viduato nella Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong>. Questo anche<br />

in considerazione che i siti ricadono interamente nel territorio provinciale <strong>di</strong><br />

<strong>Crotone</strong>, e quin<strong>di</strong> si scongiurano eventuali <strong>di</strong>fficoltà gestionali dovute al<br />

frazionamento dei sito tra amministrazioni provinciali confinanti.<br />

L’Amministrazione provinciale <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong>, in qualità <strong>di</strong> soggetto gestore,<br />

assicurerà con il coor<strong>di</strong>namento della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong> l’attuazione del presente<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, definendo in accordo con altri Enti Locali competenti (Comuni<br />

interessati dai SIC e dal SIN, Corpo Forestale dello Stato…) le modalità <strong>di</strong><br />

esecuzione <strong>di</strong> interventi e delle attività.<br />

L’Amministrazione provinciale attiverà una sorveglianza dell’area adeguata alle<br />

necessità <strong>di</strong> tutela, e qualora necessario e opportuno, coinvolgerà nella gestione<br />

del sito altri Enti operanti sul territorio sopra in<strong>di</strong>cati.<br />

L’Amministrazione provinciale attuerà un’azione <strong>di</strong> monitoraggio tecnico e<br />

amministrativo oltre che scientifico sullo stato d’avanzamento del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Gestione</strong>, sino a completamento dello stesso.<br />

30


6. INTERVENTI DI GESTIONE<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, in base agli obiettivi ed alle strategie <strong>di</strong> gestione delineate,<br />

in<strong>di</strong>vidua gli interventi da realizzare per una corretta gestione naturalistica dei<br />

SIC e del SIN oggetto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o.<br />

Poiché gli obiettivi operativi sono stati sud<strong>di</strong>visi in quelli che interessano<br />

<strong>di</strong>rettamente gli aspetti <strong>di</strong> sostenibilità ecologica e in quelli che riguardano la<br />

sostenibilità socio-economica (specificando come questi ultimi siano comunque<br />

funzionali al raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ecologica), anche gli<br />

interventi da attuare per raggiungere tali obiettivi vengono sud<strong>di</strong>visi in base alla<br />

loro relazione con la sostenibilità ecologica o socio-economica.<br />

Vengono inoltre separati gli interventi straor<strong>di</strong>nari, da eseguire una sola volta, da<br />

quelli or<strong>di</strong>nari che, invece, vanno ripetuti perio<strong>di</strong>camente (perio<strong>di</strong>cità intesa come<br />

annualità o stagionalità).<br />

Per ciascuno degli interventi proposti vengono presentate delle schede in cui<br />

sono in<strong>di</strong>cate le prassi tecnico-operative, i costi, i tempi <strong>di</strong> realizzazione, i<br />

soggetti e le risorse che dovrebbero essere utilizzate nella fase <strong>di</strong> realizzazione e<br />

tutte le ulteriori informazioni necessarie a chiarire le modalità per l’attuazione <strong>di</strong><br />

tali interventi.<br />

Ogni intervento viene classificato secondo 5 tipologie:<br />

• Intervento attivo (IA);<br />

• Regolamentazione (RE);<br />

• Incentivazione (IN);<br />

• Programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR);<br />

• Programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD).<br />

Gli interventi attivi (IA) sono generalmente orientati a rimuovere/ridurre un fattore<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo ovvero a “orientare” una <strong>di</strong>namica naturale.<br />

Attraverso opportune regolamentazioni (RE) possono essere perseguite la tutela<br />

delle formazioni naturali e l’interruzione delle azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo sulle <strong>di</strong>verse<br />

componenti naturali (acqua, suolo, vegetazione, fauna).<br />

31


Le incentivazioni (IN) hanno la finalità <strong>di</strong> sollecitare l’introduzione presso le<br />

popolazioni locali <strong>di</strong> pratiche, procedure o metodologie gestionali <strong>di</strong> varia natura<br />

(agricole, forestali, produttive ecc.) che favoriscano il raggiungimento delle<br />

obiettivi del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>.<br />

I programmi <strong>di</strong> monitoraggio (MR) hanno la finalità <strong>di</strong> misurare lo stato <strong>di</strong><br />

conservazione <strong>di</strong> habitat e specie, oltre che <strong>di</strong> verificare il successo delle azioni<br />

proposte dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>; tra tali programmi sono stati inseriti anche gli<br />

approfon<strong>di</strong>menti conoscitivi necessari a definire più precisamente le<br />

regolamentazioni.<br />

I programmi <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD) sono programmi <strong>di</strong>dattici<br />

<strong>di</strong>rettamente orientati alla conoscenza e all’educazione ambientale,<br />

in<strong>di</strong>rettamente mirano al coinvolgimento delle popolazioni locali nella tutela del<br />

sito.<br />

In base alla tipologia ciascun intervento viene classificato me<strong>di</strong>ante un numero<br />

progressivo.<br />

Per quanto riguarda le attività <strong>di</strong> monitoraggio, volte ad analizzare quanto tali<br />

interventi siano efficaci per il raggiungimento degli obiettivi specifici, si rimanda<br />

alle in<strong>di</strong>cazioni fornite nel § 8 “Valutazione dell’attuazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>”.<br />

Nelle tabelle seguenti viene sintetizzato il percorso logico che ha portato alla<br />

pianificazione degli interventi partendo dall’analisi delle criticità presenti nei siti.<br />

32


Tabella 6-1: Processo logico decisionale per la programmazione degli interventi


TIPOLOGIA<br />

DI SITI<br />

CRITICITA’ OBIETTIVO STRATEGIE INTERVENTI COD<br />

Siti a Scarsa<br />

Promozione<br />

Avviare il monitoraggio degli habitat Monitoraggio del<br />

MR2<br />

dominanza sensibilizzazione; dell’informazione, e delle specie <strong>di</strong> maggiore interesse Posidonieto<br />

<strong>di</strong> habitat scarsa<br />

sensibilizzazione e conservazionistico presenti nel sito,<br />

marini conoscenza degli orientamento della per definire il reale status <strong>di</strong><br />

habitat e delle fruizione, al fine <strong>di</strong> conservazione raggiunto, le criticità<br />

specie <strong>di</strong> incrementare un maggiori, ed eventualmente<br />

interesse turismo sostenibile e pianificare nuovi interventi su dati<br />

comunitario limitare i analitici aggiornati<br />

comportamenti e<br />

attività<br />

dannose<br />

economiche<br />

Disturbo Eliminazione<br />

Maggiore controllo da parte delle Installazione <strong>di</strong> campi boe IA6<br />

antropico /riduzione delle cause autorità competenti.<br />

per la tutela dell’habitat<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e<br />

marino Praterie <strong>di</strong><br />

pressione per l’habitat Regolamentare l’ormeggio dei Posidonia<br />

prioritario “Praterie <strong>di</strong> natanti nei settori più sensibili Installazione <strong>di</strong> gavitelli <strong>di</strong> IA7<br />

Posidonie”<br />

interessati dalla presenza ancoraggio per la tutela<br />

dell’habitat e regolamentazione dell’habitat marino Praterie<br />

della pesca.<br />

<strong>di</strong> Posidonia<br />

Siti a<br />

dominanza<br />

<strong>di</strong> habitat<br />

costieri -<br />

dunali<br />

Siti a<br />

dominanza<br />

<strong>di</strong> habitat<br />

montano –<br />

collinari/ Siti<br />

a<br />

dominanza<br />

<strong>di</strong> habitat<br />

umido -<br />

fluviali<br />

Disturbo<br />

antropico<br />

Presenza <strong>di</strong><br />

specie alloctone<br />

Disturbo<br />

antropico<br />

Scarsa<br />

sensibilizzazione;<br />

scarsa<br />

conoscenza degli<br />

habitat e delle<br />

specie <strong>di</strong><br />

interesse<br />

comunitario<br />

Presenza <strong>di</strong><br />

specie alloctone<br />

Eliminazione/riduzione<br />

dei fattori <strong>di</strong> pressione<br />

e <strong>di</strong>sturbo sugli<br />

ecosistemi<br />

Minimizzare e limitare<br />

la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie<br />

alloctone<br />

Tutela delle specie e<br />

degli habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario<br />

Promozione<br />

dell’informazione,<br />

sensibilizzazione e<br />

orientamento della<br />

fruizione,<br />

Minimizzare e limitare<br />

la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> specie<br />

alloctone<br />

Regolare l’accesso sui sistemi<br />

dunali e convogliare il passaggio su<br />

settori limitati, passerelle ed aree<br />

idonee meno vulnerabili da un<br />

punto <strong>di</strong> vista naturalistico.<br />

Divieto <strong>di</strong> accesso con mezzi<br />

meccanici, e <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> attività <strong>di</strong><br />

fuoristrada e motocross.<br />

Divieto <strong>di</strong> pulizia e spianamento<br />

della spiaggia con mezzi meccanici<br />

a favore <strong>di</strong> mezzi manuali per<br />

salvaguardare sia la vegetazione<br />

pioniera delle dune sia le<br />

ovideposiziono <strong>di</strong> Caretta caretta<br />

Controllo dei siti <strong>di</strong> ovideposizione<br />

<strong>di</strong> Caretta caretta<br />

Sostituzione delle specie alloctone<br />

più dannose per gli habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario<br />

Tutela delle specie <strong>di</strong> rapaci e<br />

riduzione della mortalità per<br />

elettrocuzione<br />

Garantire la sussistenza e ridurre la<br />

mortalità delle popolazioni <strong>di</strong> rapaci<br />

in perio<strong>di</strong> critici.<br />

Avviare un sistema <strong>di</strong> gestione<br />

naturalistica degli habitat e delle<br />

specie <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Avviare il monitoraggio degli habitat<br />

e delle specie <strong>di</strong><br />

interessecomunitario e <strong>di</strong> interesse<br />

conserazionistico presenti nei siti<br />

Scongiurare la presenza <strong>di</strong> specie<br />

ittiche alloctone<br />

Interventi per la <strong>di</strong>fesa<br />

attiva degli habitat dunali <strong>di</strong><br />

interesse comunitario<br />

Realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scese a<br />

mare su passerelle in<br />

legno per la tutela degli<br />

habitat dunali.<br />

Interventi per la <strong>di</strong>fesa<br />

della vegetazione dunale<br />

pioniera e dei siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Caretta<br />

caretta<br />

Rimozione <strong>di</strong> rifiuti ed inerti<br />

ed eliminazione delle<br />

strutture degradate con<br />

mezzi manuali e a basso<br />

impatto sulla vegetazione<br />

pioniera e sui siti <strong>di</strong><br />

deposizione<br />

caretta.<br />

<strong>di</strong> Caretta<br />

Era<strong>di</strong>cazione<br />

alloctone.<br />

<strong>di</strong> specie<br />

Messa in sicurezza <strong>di</strong> linee<br />

elettriche ad alta e basso<br />

voltaggio pericolose per i<br />

rapaci<br />

Sorveglianza dei siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione dei rapaci<br />

rupicoli<br />

Realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

alimentazione per i rapaci<br />

<strong>Gestione</strong> forestale<br />

naturalistica<br />

<strong>Gestione</strong> degli ambienti<br />

pastorali<br />

<strong>Gestione</strong> della vegetazione<br />

fluviale<br />

Monitoraggio<br />

dell’erpetofauna<br />

<strong>Gestione</strong> degli ambiti<br />

fluviali per la<br />

conservazione delle specie<br />

ittiche<br />

IA1<br />

IA2<br />

IA3<br />

IA4<br />

IA5<br />

IA8<br />

IA11<br />

IA9<br />

IA10<br />

IA14<br />

IA12<br />

MR5<br />

IA13


Tutte le<br />

tipologie<br />

<strong>di</strong> SIC<br />

Scarsa<br />

sensibilizzazione;<br />

scarsa<br />

conoscenza degli<br />

habitat e delle<br />

specie <strong>di</strong><br />

interesse<br />

comunitario<br />

Disturbo<br />

antropico<br />

Promozione<br />

dell’informazione,<br />

sensibilizzazione<br />

e orientamento<br />

della fruizione, al<br />

fine <strong>di</strong><br />

incrementare un<br />

turismo<br />

sostenibile e<br />

limitare i<br />

comportamenti e<br />

attività<br />

economiche<br />

dannose<br />

Ridurre le cause<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e<br />

pressione su<br />

specie ed habitat<br />

<strong>di</strong> interesse<br />

comunitario<br />

causati da una<br />

fruizione casuale<br />

e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata sui<br />

siti. Sviluppo <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong><br />

trurismo ecosostenibile.<br />

Avviare il monitoraggio degli habitat e<br />

delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario <strong>di</strong><br />

maggiore interesse conservazionistico<br />

presenti nel sito, per definire il reale<br />

status <strong>di</strong> conservazione raggiunto, le<br />

criticità maggiori, ed eventualmente<br />

pianificare nuovi interventi su dati<br />

analitici aggiornati<br />

Orientare la frequentazione sui sito<br />

compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong><br />

conservazione, me<strong>di</strong>ante il<br />

miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

fruibilità del pubblico in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

sostenibilità ambientale<br />

Monitoraggio degli habitat<br />

d’interesse comunitario<br />

Monitoraggio delle specie<br />

ornitiche <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario e delle popolazioni<br />

<strong>di</strong> rapaci presenti nei SIC<br />

Monitoraggio<br />

chirotterofauna<br />

della<br />

MR3<br />

MR4<br />

MR6<br />

Elaborazione e produzione <strong>di</strong> PD2<br />

materiale informativo<br />

Campagna <strong>di</strong> comunicazione PD3<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un sito web PD4<br />

Formazione del personale del<br />

Soggetto Gestore<br />

IA11<br />

Controllo, sorveglianza e IA12<br />

manutenzione dei Siti Natura<br />

2000<br />

Pannellistica, cartellonistica PD1<br />

<strong>di</strong>dattica e tabellazione<br />

Realizzazione<br />

naturalistici<br />

<strong>di</strong> sentieri IA10


6.2 Schede intervento<br />

La tabella seguente espone in sintesi gli intervento previsti dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei SIC<br />

e del SIN.<br />

Cod Titolo intervento<br />

Interventi Attivi (IA)<br />

Priorità<br />

IA1 Interventi per la <strong>di</strong>fesa degli habitat dunali <strong>di</strong> interesse comunitario Alta<br />

IA2 Realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scese a mare su passerelle per la tutela degli habitat<br />

dunali<br />

Alta<br />

IA3 Interventi per la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Caretta caretta Alta<br />

IA4 Rimozione <strong>di</strong> rifiuti, inerti ed eliminazione delle strutture degradate Alta<br />

IA5 Era<strong>di</strong>cazione delle specie alloctone invasive Alta<br />

IA6 Installazione <strong>di</strong> campi boe per la tutela delle praterie <strong>di</strong> Posidonia Alta<br />

IA7 Installazione <strong>di</strong> gavitelli ed ancoraggi per la Posidonia Alta<br />

IA8 Messa in sicurezza delle linee elettriche per i rapaci Alta<br />

IA9 Realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> alimentazione per i rapaci Alta<br />

IA10 Sorveglianza dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione dei rapaci rupicoli Alta<br />

IA11 <strong>Gestione</strong> forestale naturalistica Me<strong>di</strong>a<br />

IA12 <strong>Gestione</strong> della vegetazione fluviale Me<strong>di</strong>a<br />

IA13 <strong>Gestione</strong> degli ambiti fluviali per la conservazione delle specie ittiche Me<strong>di</strong>a<br />

IA14 <strong>Gestione</strong> degli ambienti agro-pastorali Alta<br />

IA15 Realizzazione <strong>di</strong> sentieri naturalistici Alta<br />

IA16 Formazione del personale del soggetto gestore Alta<br />

IA17 Controllo e sorveglianza dei Siti Natura 2000<br />

Programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

Alta<br />

MR1 Monitoraggio <strong>di</strong> Caretta caretta Alta<br />

MR2 Monitoraggio del Posidonieto Alta<br />

MR3 Monitoraggio degli habitat d’interesse comunitario Me<strong>di</strong>a<br />

MR4 Monitoraggio delle specie ornitiche <strong>di</strong> interesse comunitario e delle<br />

popolazioni <strong>di</strong> rapaci<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

MR5 Monitoraggio dell’erpetofauna Me<strong>di</strong>a<br />

MR6 Monitoraggio della chirotterofauna<br />

Programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

PD1 Pannellistica, cartellonistica <strong>di</strong>dattica, tabellonistica Alta<br />

PD2 Produzione <strong>di</strong> materiale informativo<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

PD3 Campagna <strong>di</strong> comunicazione<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

PD4 \Realizzazione <strong>di</strong> un sito web<br />

Me<strong>di</strong>a


Scheda azione<br />

SIC SIC COSTIERO-DUNALI<br />

IA1 Titolo dell’azione Interventi per la <strong>di</strong>fesa degli habitat dunali<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione X intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica.<br />

<strong>Gestione</strong> X straor<strong>di</strong>naria or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Lungo le coste sabbiose<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Uno dei principali fattori <strong>di</strong> minaccia alla tutela delle valenze naturalistiche<br />

presenti nei siti costiero-dunali, oltre all’eccessivo impatto antropico, è la<br />

continua riduzione della superficie degli habitat e delle specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario.<br />

Lo status <strong>di</strong> conservazione degli habitat, soprattutto quelli dunali, non è<br />

sod<strong>di</strong>sfacente in quanto risente dell’impatto dovuto all’utilizzo della spiaggia<br />

ai fini turistico-ricreativi.<br />

E’ in<strong>di</strong>spensabile quin<strong>di</strong> regolamentare l’accesso alle aree dunali<br />

favorendone la tutela tramite la realizzazione <strong>di</strong> recinzioni. In tal modo è<br />

possibile ridurre la pressione sugli habitat e le specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario e garantire la naturale evoluzione degli habitat che in breve<br />

termine potranno migliorare il loro attuale status <strong>di</strong> conservazione.<br />

Trattandosi <strong>di</strong> un ambiente <strong>di</strong>namico ed in evoluzione va evitato in primis un<br />

eventuale impatto negativo che potrebbe avere l'e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> nuove<br />

infrastrutture ed immobili a ridosso degli ambienti costieri.<br />

Introdurre una gestione a tutela degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Limitare/governare i processi <strong>di</strong> degrado e gli usi non compatibili con la<br />

conservazione degli habitat comunitari; contrastare la riduzione <strong>di</strong> superfici<br />

<strong>di</strong>sponibili per la colonizzazione da parte degli habitat naturali.<br />

L’intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa attiva consiste nella realizzazione <strong>di</strong> recinzioni in legno<br />

a protezione delle parti interessate dalla serie vegetazionale psammofila <strong>di</strong><br />

duna pioniera e della vegetazione arbustiva.<br />

Le recinzioni saranno <strong>di</strong> due tipi:<br />

− recinzioni alte circa 1,5 m, in più tratti realizzate con legno <strong>di</strong> castagno,<br />

ontano napoletano, resistente all’immersione, o altre essenze adatte<br />

all’impiego in ambiente salmastro; la recinzione è costituita da pali infissi<br />

nel terreno e tre correnti orizzontali (filagne). In particolare saranno<br />

realizzate lungo il limite tra la spiaggia e gli ambienti dunali, per<br />

<strong>di</strong>sincentivare il transito non controllato ed evitare che vengano piantati<br />

ombrelloni;<br />

− recinzioni lungo le scale <strong>di</strong> accesso alle spiagge, già esistenti, che<br />

collegano l’area retrodunale alla spiaggia: le recinzioni saranno costituite<br />

da mancorrenti <strong>di</strong> altezza 0,9 m la cui messa in opera può avere forte<br />

effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sincentivazione ad accessi pedonali in<strong>di</strong>scriminati sulle<br />

formazioni psammofile.<br />

La definizione delle aree più idonee ad essere recintate sarà definita nel


dettaglio in fase <strong>di</strong> progettazione e terrà conto dei seguenti criteti:<br />

− presenza estensione e status dell’habitat da tutelare: si darà priorità alle<br />

formazioni psammofile più estese e con migliore status <strong>di</strong><br />

−<br />

conservazione;l<br />

livello <strong>di</strong> utilizzo della spiaggia: la recinzione andrà a tutelare le porzioni<br />

<strong>di</strong> habitat maggiormente esposte agli impatti derivanti dalla fruizione<br />

della spiaggia da parte dei bagnanti;<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

− compatibilità con le proprietà: si darà priorità ad interventi in aree<br />

demaniali pubbliche, senza trascurando <strong>di</strong> coinvolgere i privati che<br />

hanno proprietà prospicienti l’arenile.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni ricadenti nel territorio dei SIC costiero-dunali<br />

Norme e regole <strong>di</strong> − Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

attuazione<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei SIC e ZPS della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong>.<br />

Interessi economici Operatori dei vicini complessi turistici; concessionari delle spiagge e titolari<br />

coinvolti<br />

degli stabilimenti<br />

Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 Rete Ecologica Regionale: Interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale.<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire).<br />

Tempi Tempi previsti per la progettazione e l’esecuzione dei lavori: 24 mesi<br />

Costi: 950.000 euro<br />

Risorse umane n. 1 ingegnere per la progettazione dell’intervento<br />

coinvolte<br />

n. 3 operai per la realizzazione<br />

In<strong>di</strong>catori target Sviluppo lineare ed areale delle recinzioni effettuate.


Scheda azione<br />

SIC SIC COSTIERO-DUNALI<br />

IA2 Titolo dell’azione Realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scese a mare su<br />

passerelle in legno per la tutela degli<br />

habitat dunali<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione X intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica;<br />

Interventi per la sostenibilità socio-economica.<br />

<strong>Gestione</strong> X straor<strong>di</strong>naria or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Tra la zona retrodunale e la spiaggia<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Lo status <strong>di</strong> conservazione degli habitat dunali a vegetazione psammofila<br />

non è sod<strong>di</strong>sfacente in quanto sottoposto alla pressione dovuta al passaggio<br />

dei bagnanti dalle aree retrodunali e dalle aree <strong>di</strong> sosta alla spiaggia. E’<br />

in<strong>di</strong>spensabile, quin<strong>di</strong>, regolamentare la fruizione canalizzando il passaggio<br />

dei bagnanti lungo vie <strong>di</strong> accesso alla spiaggia già esistenti, e che saranno<br />

provviste <strong>di</strong> recinzioni, e lungo passerelle pedonali in legno, <strong>di</strong> nuova<br />

realizzazione, che renderanno più agibile il passaggio verso la spiaggia.<br />

Introdurre una gestione a tutela degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Limitare/governare i processi <strong>di</strong> degrado e gli usi non compatibili con la<br />

conservazione degli habitat comunitari.<br />

Regolamentare il passaggio dei fruitori dalla strada alla spiaggia<br />

canalizzandolo su <strong>di</strong>rettrici collocate in determinate aree.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un adeguato, ma limitato, numero <strong>di</strong> percorsi pedonali su<br />

passerelle in legno, per permettere l’attraversamento degli ambienti dunali<br />

riducendo il calpestio generalizzato e la proliferazione incontrollata <strong>di</strong><br />

stradelli pedonali “spontanei”.<br />

Le passerelle, semplicemente appoggiate al terreno o leggermente sollevate<br />

(su palafitta) rispetto al terreno per permettere la crescita della vegetazione<br />

dunale, avranno larghezza 120 cm e saranno dotate <strong>di</strong> mancorrenti laterali e<br />

fermapiede. I cambiamenti <strong>di</strong> quota saranno risolti con la realizzazione <strong>di</strong><br />

gradonate e rampe, che dovranno avere caratteristiche <strong>di</strong> accessibilità ai<br />

<strong>di</strong>sabili (pendenza max 5%, spazi tra le tavole <strong>di</strong> calpestio inferiori ad 1 cm).<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni ricadenti nel territorio dei SIC costiero-dunali<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong> − Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

attuazione<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei SIC e ZPS della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

Interessi economici Operatori dei vicini complessi turistici; concessionari delle spiagge e titolari<br />

coinvolti<br />

degli stabilimenti<br />

Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)


Tempi Tempi <strong>di</strong> progettazione e realizzazione: 12 mesi<br />

Costi: 1200.000 euro<br />

Risorse umane n. 1 ingegnere per la progettazione dell’intervento<br />

coinvolte<br />

n. 3 operai per la realizzazione<br />

In<strong>di</strong>catori target Numero degli stradelli pedonali “spontanei” prima e dopo la realizzazione<br />

delle passerelle


Scheda azione<br />

SIC SIC COSTIERO-DUNALI/SITI POTENZIALI<br />

DI NIDIFICAZIONE DI CARETTA CARETTA<br />

IA3 Titolo dell’azione Interventi per la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Caretta caretta e<br />

dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione X intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica<br />

<strong>Gestione</strong> straor<strong>di</strong>naria X or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio L’azione è <strong>di</strong>retta alla tutela della specie prioritaria Caretta caretta e dei suoi<br />

interessata<br />

siti potenziali <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione presenti lungo le coste sabbiose della <strong>Calabria</strong>.<br />

Descrizione dello stato Tra i Cheloni marini presenti nei mari italiani, la Tartaruga comune, Caretta<br />

attuale e<br />

caretta, è l’unica specie ni<strong>di</strong>ficante nel nostro paese.<br />

contestualizzazione Recenti stu<strong>di</strong> condotti dall’Università della <strong>Calabria</strong>, basati su un’intensa e<br />

dell’azione nel PdG sistematica attività <strong>di</strong> monitoraggio sul campo, stanno <strong>di</strong>mostrando che la<br />

(=relazione con costa ionica calabrese, insieme ai siti più noti delle isole Pelagie, <strong>di</strong><br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong> Lampedusa e Linosa, è tra le aree più importanti <strong>di</strong> riproduzione per la<br />

PdG)<br />

specie in Italia. La tartaruga comune è tuttavia fortemente minacciata in<br />

tutto il bacino del Me<strong>di</strong>terraneo e la sua tutela e quella dei suoi siti <strong>di</strong><br />

riproduzione è considerata prioritaria dalle principali convenzioni<br />

internazionali e comunitarie ed internazionali relative alla conservazione<br />

della natura.<br />

Tra le principali cause <strong>di</strong> minaccia e declino per le popolazioni <strong>di</strong> Caretta nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo va segnalata senza dubbio la riduzione ed il degrado dei siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione, conseguenza dei fenomeni <strong>di</strong> antropizzazione <strong>di</strong>ffusi lungo i<br />

tratti costieri, <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> pesca non selettive e dell’inquinamento marino.<br />

Finalità dell’azione Difesa dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione e delle ovodeposizioni <strong>di</strong> Caretta caretta in<br />

(obiettivo generale) particolare nei SIC ”Foce del Neto” (IT9320095), “Dune <strong>di</strong> Sovereto“<br />

(IT9320102) e “Steccato <strong>di</strong> Cutro e Costa del Turchese” (IT3920106), siti<br />

in<strong>di</strong>cati come potenziali aree <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione sia per le idonee caratteristiche<br />

ambientali sia perché compresi nell’areale potenziale <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione della<br />

specie.<br />

Finalità dell’azione Regolamentazione delle attività <strong>di</strong> fruizione lungo i tratti costieri sabbiosi<br />

(obiettivo specifico) idonei alla ni<strong>di</strong>ficazione della specie, riduzione delle fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, <strong>di</strong><br />

degrado e <strong>di</strong> pressione sui siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Descrizione<br />

• Regolamentazione della fruizione turistica durante il periodo <strong>di</strong><br />

dell’azione<br />

ni<strong>di</strong>ficazione, compreso tra maggio e settembre (accesso a numero chiuso)<br />

(metodologia)<br />

lungo le spiagge interessate o potenzialmente interessate dall’evento <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione della Tartaruga comune (Caretta caretta) e, soprattutto<br />

regolamentazione dell’accesso alle spiagge durante le ore notturne (dal<br />

tramonto all’alba).<br />

• Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> almeno 20 metri dalla<br />

linea <strong>di</strong> costa per la messa in opera <strong>di</strong> strutture e infrastrutture turistiche<br />

(ombrelloni, chioschi etc).<br />

• Divieto <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> mezzi meccanici per la pulizia e spianamento<br />

della spiaggia e attivazione <strong>di</strong> modalità manuali per le attività <strong>di</strong> pulizia e<br />

spianamento. La pulizia manuale della spiaggia con l’ausilio <strong>di</strong> rastrelli e


setacci per filtrare la sabbia dovrà essere applicata soprattutto nei tratti più<br />

vulnerabili, in prossimità della vegetazione psammofila e dei siti riproduttivi<br />

della specie prioritaria.<br />

• Divieto <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> fuoristrada e motocross.<br />

• Riduzione delle fonti luminose e <strong>di</strong> rumore in prossimità dei siti, che<br />

possano <strong>di</strong>sturbare e scoraggiare i tentativi <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Caretta<br />

• Messa in posa <strong>di</strong> cartelli e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiale che <strong>di</strong>a<br />

informazioni in merito all’importanza del sito per la riproduzione della specie<br />

prioritaria, minacciata in tutto il bacino del Me<strong>di</strong>terraneo, e in merito alle<br />

norme <strong>di</strong> comportamento e salvaguar<strong>di</strong>a.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni ricadenti nel territorio dei SIC costiero-dunali,<br />

Soggetto gestore<br />

Università della <strong>Calabria</strong> per il supporto tecnico scientifico.<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong> − Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

attuazione<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei SIC e ZPS della<br />

<strong>Regione</strong> Calab ria<br />

Interessi economici Operatori dei vicini complessi turistici; concessionari delle spiagge e titolari<br />

coinvolti<br />

degli stabilimenti<br />

Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 Rete Ecologica Regionale – interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi<br />

Tempi <strong>di</strong> realizzazione: 24 mesi<br />

e stima dei costi Costi: 60.000 euro<br />

Risorse umane<br />

coinvolte<br />

Concessionari delle licenze per l’utilizzo della spiaggia.<br />

In<strong>di</strong>catori target Status <strong>di</strong> conservazione della vegetazione dunale pioniera e dei siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione della tartaruga marina.


Scheda azione<br />

SIC COSTIERO-DUNALI<br />

IA4 Titolo dell’azione Rimozione <strong>di</strong> rifiuti ed inerti ed<br />

eliminazione delle strutture degradate<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione X intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong>dattico (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica;<br />

interventi per la sostenibilità socio-economica<br />

<strong>Gestione</strong> straor<strong>di</strong>naria X or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Tutti i SIC ma in particolare SIC costiero-dunali<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

I SIC della Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> oggetto del piano <strong>di</strong> gestione versano<br />

sostanzialmente in un buon stato <strong>di</strong> conservazione, anche se sottoposti a<br />

<strong>di</strong>verse pressioni <strong>di</strong> carattere prevalentemente antropico, tra cui la presenza<br />

<strong>di</strong> strutture degradate, <strong>di</strong> inerti e materiali <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong> vario genere, che<br />

possono innescare, e in molti casi hanno già avviato, fenomeni <strong>di</strong> degrado e<br />

riduzione in superficie degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Oltre ad essere fonte <strong>di</strong> inquinamento, le micro<strong>di</strong>scariche e le infrastrutture<br />

abbandonate potrebbero essere causa d’innesco <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>. Tale criticità,<br />

dovuta alla mancanza <strong>di</strong> una gestione eco-sostenibile del sito, nonché alla<br />

poca sensibilità e conoscenza in merito alla presenza e al valore degli<br />

ecosistemi naturali, rischia <strong>di</strong> alterare l’attuale stato <strong>di</strong> conservazione degli<br />

habitat presenti nei <strong>di</strong>versi SIC.<br />

Attivare azioni <strong>di</strong>rette per la tutela degli habitat al fine <strong>di</strong> effettuare una<br />

gestione eco-sostenibile del sito.<br />

Controllare e ridurre le cause <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo antropico legate alla presenza <strong>di</strong><br />

infrastrutture <strong>di</strong> degrado, <strong>di</strong> inerti e <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong> ogni genere in aree ad alta<br />

valenza naturalistica dei siti oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

La raccolta dei rifiuti, <strong>di</strong> inerti e l’eliminazione delle infrastrutture in degrado<br />

sarà eseguita possibilmente con mezzi manuali e con mezzi a basso impatto<br />

sugli habitat e sulle specie presenti, utilizzando la viabilità già esistente<br />

all’interno dei siti.<br />

Sarà data particolare importanza alle modalità <strong>di</strong> esecuzione dell’intervento,<br />

al fine <strong>di</strong> limitare l’impatto sulle successioni vegetali presenti.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni ricadenti nel territorio dei SIC costiero-dunali<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong> − Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

attuazione<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Operatori turistici ed economici locali<br />

Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi Tempi ed importo generici, stimati per la messa in opera dell’intervento: 6<br />

mesi


Costi : 450.000 euro<br />

Risorse umane operatori per l’esecuzione degli interventi<br />

coinvolte<br />

In<strong>di</strong>catori target Riduzione della quantità <strong>di</strong> rifiuti ed inerti abbandonati all’interno dei SIC: Kg<br />

<strong>di</strong> rifiuti allontanati dai SIC per ogni intervento; il target è <strong>di</strong> portare a zero il<br />

quantitativo <strong>di</strong> rifiuti raccolti dopo il primo anno <strong>di</strong> esecuzione degli interventi.


Scheda azione<br />

SIC COSTIERO-DUNALI<br />

IA5 Titolo dell’azione Era<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> specie alloctone invasive<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione X intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica;<br />

<strong>Gestione</strong> X straor<strong>di</strong>naria or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Tutti i SIC ma in particolare Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat costieri-dunali<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

L’introduzione <strong>di</strong> specie al <strong>di</strong> fuori del proprio habitat naturale è un fenomeno<br />

globale ed attualmente in forte aumento. Difatti le specie aliene sono<br />

considerate ad oggi la seconda causa a livello globale <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta della<br />

bio<strong>di</strong>versità.<br />

I siti interessati dal presente piano attualmente risentono della presenza <strong>di</strong><br />

specie esotiche. Pertanto, al fine <strong>di</strong> garantire la conservazione degli habitat e<br />

delle specie presenti presso i SIC è necessario progettare interventi <strong>di</strong><br />

era<strong>di</strong>cazione delle specie aliene atti a favorire il ripristino degli ecosistemi<br />

naturali presenti nel territorio <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong>.<br />

Rinaturalizzare le aree in cui sono presenti specie alloctone, azione<br />

fondamentale per il mantenimento a lungo termine delle peculiarità<br />

naturalistiche dei siti<br />

Era<strong>di</strong>care le specie esotiche presenti all’interno <strong>di</strong> aree ad alta valenza<br />

naturalistica dei SIC.<br />

Era<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> specie esotiche, quali Ailanto (Ailanthus altissima), Agave<br />

(Agave americana), Eucalipto (Eucalyptus sp.) e Fitolacca (Phytolacca<br />

americana), nella zona retrodunale dei siti costieri-dunali. Al fine <strong>di</strong> garantire<br />

la preservazione <strong>di</strong> tali ambienti, potrà essere prevista la piantumazione <strong>di</strong><br />

specie autocotone al posto delle specie aliene.<br />

La modalità <strong>di</strong> realizzazione dell’intervento sarà definita nel dettaglio in fase<br />

<strong>di</strong> progettazione, tenendo conto delle peculiarità <strong>di</strong> ogni singolo sito.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni ricadenti nel territorio dei SIC costiero-dunali;<br />

Università della <strong>Calabria</strong> per il supporto tecnico-scientifico.<br />

− Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

Interessi economici Operatori economici locali (impren<strong>di</strong>tori turistici; operatori portuali locali;<br />

coinvolti<br />

noleggiatori <strong>di</strong> natanti; <strong>di</strong>ving club; …)<br />

Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi Tempi previsti: 12 mesi<br />

Costi. 900.000<br />

Risorse umane Botanico esperto<br />

coinvolte<br />

Ditta specializzata


In<strong>di</strong>catori target % <strong>di</strong> piante esotiche presenti nell’area<br />

Scheda azione<br />

SIC SIC DOMINATI DA HABITAT MARINI<br />

IA6 Titolo dell’azione Installazione <strong>di</strong> campi boe per la tutela<br />

dell’habitat marino Praterie <strong>di</strong> Posidonia<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione X intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica; interventi per la sostenibilità socioeconomica<br />

<strong>Gestione</strong> X straor<strong>di</strong>naria or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Habitat Praterie <strong>di</strong> Posidonia<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Le praterie si localizzano ad una <strong>di</strong>stanza dalla linea <strong>di</strong> costa variabile da<br />

500 a 1.000 metri, laddove le con<strong>di</strong>zioni batimetriche ne consentono lo<br />

sviluppo.<br />

Allo stato attuale le Praterie <strong>di</strong> Posidonia sembrano in forte contrazione<br />

poiché esposte a <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> minaccia, tra cui il <strong>di</strong>sturbo del fondale<br />

causato da ancoraggi e dal turismo. La tutela dell’habitat, congiuntamente ad<br />

un attento monitoraggio per la valutazione dello status, pongono le basi per<br />

una corretta fruizione del posidonieto.<br />

Tutela dell’habitat <strong>di</strong> interesse comunitario Praterie <strong>di</strong> Posidonie (Posidonion<br />

oceanicae) (cod. 1120*).<br />

Ridurre le cause <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e <strong>di</strong> danno apportate all’habitat: in particolare<br />

impe<strong>di</strong>re l’ancoraggio incontrollato sul fondale in corrispondenza dei<br />

posidonieti maggiormente minacciati dal turismo nautico e da questo tipo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo; orientare l’ancoraggio in aree meno vulnerabili del fondale; in<strong>di</strong>care<br />

la presenza dell’habitat.<br />

La metodologia <strong>di</strong> tutela seguirà le seguenti fasi:<br />

• indagine visiva per valutare la presenza/assenza dell’habitat nelle aree<br />

generalmente utilizzata per l’ancoraggio dei natanti;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione delle aree da tutelare rispetto all’ancoraggio;<br />

• in<strong>di</strong>viduazione delle aree preferibilmente utilizzabili per l’ormeggio <strong>di</strong><br />

natanti;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> boe per l’ormeggio delle imbarcazioni: il<br />

campo boe sarà allestito nelle aree identificate come meno vulnerabili.<br />

Dovrà essere definita la modalità <strong>di</strong> fissaggio e l’ubicazione, in relazione al<br />

numero degli operatori interessati: in linea generale si prevede che il campo<br />

boe sarà costituito da 3 – 4 boe fornite <strong>di</strong> gavitelli <strong>di</strong> ancoraggio per l’attracco<br />

temporaneo <strong>di</strong> imbarcazioni; ogni boa dovrà essere contrad<strong>di</strong>stinta dal nome<br />

del SIC, dalla località e da un’apposita sigla. La boa dovrà essere idonea per<br />

le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> imbarcazioni, la cima a trecce, una catena e sistema a<br />

vite per i fondali fangosi, sabbiosi e praterie a posidonia, e <strong>di</strong>rettamente sulle<br />

rocce per gli altri fondali.<br />

L’intervento dovrà tenere conto necessariamente della cartografia e della<br />

descrizione dello status dell’habitat già previsti dall’intervento <strong>di</strong> monitoraggio<br />

per localizzare correttamente il posidonieto e per in<strong>di</strong>viduarne i punti più<br />

sensibili.


Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni interessati dai SIC marini.<br />

Norme e regole <strong>di</strong> − Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

attuazione<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei SIC e ZPS della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong>.<br />

Interessi economici Operatori economici locali (impren<strong>di</strong>tori turistici; operatori portuali locali;<br />

coinvolti<br />

noleggiatori <strong>di</strong> natanti; <strong>di</strong>ving club; …)<br />

Priorità dell’azione Me<strong>di</strong>a<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 Rete Ecologica Regionale interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi Tempi per la progettazione e realizzazione: 12 mesi<br />

Costi: 150.000 euro<br />

Risorse umane n. 1 progettista<br />

coinvolte<br />

operatori subacquei per la messa in opera del campo boe<br />

In<strong>di</strong>catori target - qualità bio-ecologica dell’habitat;<br />

- estensione e percentuale sulla superficie totale del SIC;<br />

- numero <strong>di</strong> imbarcazioni presenti in me<strong>di</strong>a.


Scheda azione<br />

SIC SIC DOMINATI DA HABITAT MARINI<br />

IA7 Titolo dell’azione Installazione <strong>di</strong> gavitelli <strong>di</strong> ancoraggio per<br />

la tutela dell’habitat marino Praterie <strong>di</strong><br />

Posidonia<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione X intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica; interventi per la sostenibilità socioeconomica<br />

<strong>Gestione</strong> X straor<strong>di</strong>naria or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Habitat Praterie <strong>di</strong> Posidonia (cfr. Carta degli Interventi)<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Le praterie <strong>di</strong> Posidonia che caratterizzano i SIC marini sembrano in forte<br />

contrazione in termini <strong>di</strong> superficie nell’ambito <strong>di</strong> ciascun SIC. La tutela<br />

dell’habitat, congiuntamente ad un attento monitoraggio per la valutazione<br />

dello status, pongono le basi per una corretta fruizione del posidonieto.<br />

Tutela e valorizzazione dell’habitat <strong>di</strong> interesse comunitario Praterie <strong>di</strong><br />

Posidonie (Posidonion oceanicae) (cod. 1120*).<br />

Ridurre le cause <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e <strong>di</strong> danno apportate all’habitat: in particolare<br />

impe<strong>di</strong>re l’ancoraggio incontrollato sul fondale in corrispondenza dei<br />

posidonieti maggiormente minacciati dal turismo e da questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo;<br />

orientare l’ancoraggio in aree meno vulnerabili del fondale; in<strong>di</strong>care la<br />

presenza dell’habitat.<br />

La metodologia <strong>di</strong> tutela seguirà le seguenti fasi:<br />

− indagine visiva per valutare la presenza/assenza dell’habitat nelle aree<br />

generalmente utilizzata per l’ancoraggio dei natanti;<br />

− in<strong>di</strong>viduazione delle aree da tutelare rispetto all’ancoraggio;<br />

− in<strong>di</strong>viduazione delle aree preferibilmente utilizzabili per l’ormeggio <strong>di</strong><br />

natanti;<br />

− realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> gavitelli <strong>di</strong> ancoraggio per l’ormeggio delle<br />

imbarcazioni nelle aree identificate come meno vulnerabili. Dovrà<br />

essere definita la modalità <strong>di</strong> fissaggio e l’ubicazione, in relazione al<br />

numero degli operatori interessati: in linea generale si prevede che il<br />

ciascun campo-gavitelli sarà costituito da 3 – 4 gavitelli fornite <strong>di</strong> gavitelli<br />

<strong>di</strong> ancoraggio per l’attracco temporaneo <strong>di</strong> imbarcazioni. Ogni gavitello<br />

dovrà essere contrad<strong>di</strong>stinto dal nome dalla località e da un’apposita<br />

sigla. Il gavitello dovrà essere idoneo per le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

imbarcazioni, la cima a trecce, una catena e sistema a vite per i fondali<br />

fangosi, sabbiosi e praterie a posidonia, e <strong>di</strong>rettamente sulle rocce per gli<br />

altri fondali.<br />

L’intervento dovrà tenere conto necessariamente della cartografia e della<br />

descrizione dello status dell’habitat già previsti dall’intervento <strong>di</strong> monitoraggio<br />

per localizzare correttamente il posidonieto, e per in<strong>di</strong>viduarne i punti più<br />

sensibili.<br />

Soggetto gestore Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni interessati dai SIC marini.


dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

− Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei SIC e ZPS della<br />

Interessi economici<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong>.<br />

Operatori economici locali (impren<strong>di</strong>tori turistici; operatori portuali locali;<br />

coinvolti<br />

noleggiatori <strong>di</strong> natanti; <strong>di</strong>ving club; …)<br />

Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 Rete Ecologica Regionale interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale.<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi Tempi <strong>di</strong> realizzazione: 12 mesi<br />

Costi: 140.000 euro<br />

Risorse umane n. 1 progettista<br />

coinvolte<br />

n.3 operatori subacquei per la messa in opera del campo boe<br />

In<strong>di</strong>catori target - qualità bio-ecologica dell’habitat;<br />

- estensione e percentuale sulla superficie totale del SIC;<br />

- numero <strong>di</strong> imbarcazioni presenti in me<strong>di</strong>a.


Scheda azione<br />

SIC Montano-collinari/Umido-fluviali (SIN)<br />

IA8 Titolo dell’azione Messa in sicurezza <strong>di</strong> linee elettriche<br />

pericolose per i rapaci<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione X intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica;<br />

<strong>Gestione</strong> X straor<strong>di</strong>naria or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio SIC Montano-collinari/Umido-fluviali (SIN)<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

La morte per elettrocuzione e per collisione dei rapaci con le linee elettriche<br />

presenti sul territorio rappresenta tra le principali minacce alla loro<br />

salvaguar<strong>di</strong>a. Stu<strong>di</strong> effettuati (Penteriani, 1998) <strong>di</strong>mostrano che le linee MT<br />

sono causa <strong>di</strong> morte per elettrocuzione delle specie ornitiche, mentre le linee<br />

AT sono problematiche in quanto motivo <strong>di</strong> collisione contro i fili conduttori.<br />

Pertanto, per garantire la tutela delle comunità ornitiche presenti nei siti, con<br />

perticolare riguardo ai rapaci, è opportuno prevedere interventi per la messa<br />

in sicurezza delle linee elettriche.<br />

Tutelare le comunità ornitiche, con particolare riguardo ai rapaci, presenti nei<br />

siti oggetto del PdG.<br />

Mettere in sicurezza le linee elettriche più pericolose, al fine <strong>di</strong> minimizzare<br />

l’impatto <strong>di</strong> tali strutture sull’avifauna.<br />

La messa in sicurezza delle linee elettriche più pericolose, identificate<br />

preventivamente con appositi sopralluoghi, dovrà prevedere:<br />

- isolamento dei conduttori elettrici;<br />

- sostituzione dei supporti;<br />

- istallazione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong>ssuasori alla posa degli uccelli;<br />

- sostituzione dei cavi con cavi elicord, dove possibile.<br />

L’intervento andrà concordato con la società proprietaria delle linee elettriche<br />

prescelte.<br />

La modalità <strong>di</strong> realizzazione dell’intervento sarà definita nel dettaglio in fase<br />

<strong>di</strong> progettazione, tenendo conto delle peculiarità <strong>di</strong> ogni singolo sito.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni ricadenti nei SIC<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong> − Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

attuazione<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Società proprietaria delle linee elettiche.<br />

Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi Tempi .12 mesi<br />

Costi: 20.000 euro


Risorse umane Ornitologo esperto<br />

coinvolte<br />

Ditta specializzata<br />

In<strong>di</strong>catori target Numero <strong>di</strong> linee elettriche mitigate


Scheda azione<br />

SIC Montano-collinari/Umido-fluviali (SIN)<br />

IA9 Titolo dell’azione Realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> alimentazione per i<br />

rapaci<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione X intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica;<br />

<strong>Gestione</strong> X straor<strong>di</strong>naria or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio SIC Montano-collinari/Umido-fluviali (SIN)<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Le norme sanitarie attualmente vigenti in Italia non peremettono la<br />

permanenza <strong>di</strong> carcasse <strong>di</strong> animali domestici nel territorio. Tale normativa ha<br />

inciso fortemente sulla conservazione <strong>di</strong> molti rapaci, che trovavano in esse<br />

sussistenza. Pertanto, al fine <strong>di</strong> garantire la conservazione dei rapaci nel<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong>, sarebbe opportuno prevedere la realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

alimentazione, dove conferire un numero prestabilito <strong>di</strong> animali morti.<br />

Tutelare ed incrementare le popolazioni <strong>di</strong> rapaci presenti nel territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Crotone</strong>.<br />

Garantire la sussistenza e ridurre la mortalità delle popolazioni <strong>di</strong> rapaci in<br />

perio<strong>di</strong> critici.<br />

I carnai saranno costituiti da un recinto quadrato con lato <strong>di</strong> 50 m in rete<br />

metallica a maglie strette rettangolari <strong>di</strong> altezza 2 m, munito <strong>di</strong> ingresso<br />

carrabile. Sarà inoltre possibile realizzare presso i carnai dei capanni <strong>di</strong><br />

osservazione <strong>di</strong> circa 3x5 con altezza <strong>di</strong> 2,5m.<br />

La <strong>di</strong>slocazione definitiva delle aree <strong>di</strong> alimentazione verrà decisa in base ad<br />

un analisi della <strong>di</strong>stribuzione delle popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti e svernanti <strong>di</strong> rapaci<br />

nel territori in oggetto.<br />

I carnai verranno forniti <strong>di</strong> scarti <strong>di</strong> macello controllati dal punto <strong>di</strong> vista<br />

fitosanitario e/o <strong>di</strong> animali morti fornitit attraverso accor<strong>di</strong> con gli allevatori<br />

locali.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong><br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong> − Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

attuazione<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

Interessi economici Università ed enti <strong>di</strong> ricerca<br />

coinvolti<br />

Allevatori locali<br />

Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi Tempi: 24 mesi<br />

Costi: 24.000 euro<br />

Risorse umane Ornitologi esperti in rapaci


coinvolte Ditta specializzata<br />

In<strong>di</strong>catori target N° <strong>di</strong> rapaci censiti negli anni successivi alla realizzazione dell’intervento


Scheda azione<br />

SIC Montano-collinari<br />

IA10 Titolo dell’azione Sorveglianza dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong><br />

rapaci rupicoli<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione X intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica<br />

<strong>Gestione</strong> straor<strong>di</strong>naria X or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio SIC Montano-collinari<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Tra i principali fattori <strong>di</strong> pressione sulla presenza e sul successo riproduttivo<br />

delle popolazioni <strong>di</strong> rapaci in generale ed in particolare <strong>di</strong> uccelli rapaci <strong>di</strong><br />

interesse comunitario è in<strong>di</strong>viduato il <strong>di</strong>sturbo ai siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione durante la<br />

stagione riproduttiva. Tale <strong>di</strong>sturbo, volontario (bracconaggio, furto dei<br />

ni<strong>di</strong>acei, ecc.) o involontario (pascolo, passaggio <strong>di</strong> automezzi, mezzi<br />

fuoristrada, ecc.) deve essere opportunamente contenuto per garantire il<br />

migliore successo riproduttivo delle specie interessate. Numerose<br />

esperienze in questo senso sono già state condotte nella Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Crotone</strong> in merito alla sorveglianza dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> rapaci rupicoli <strong>di</strong><br />

particolare rilevanza comunitaria (capovaccaio, lanario, pellegrino)<br />

Tutelare le comunità ornitiche, con particolare riguardo ai rapaci, presenti nei<br />

siti oggetto del PdG attraverso il miglioramento del successo riproduttivo.<br />

Eliminare il <strong>di</strong>sturbo antropico ai siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> rapaci minacciati (in<br />

particolare capovaccaio, lanario, pellegrino) su parete.<br />

Realizzazone <strong>di</strong> campi <strong>di</strong> sorveglianza dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione. Tale azione è<br />

strutturata secondo il seguente schema:<br />

- In<strong>di</strong>viduazione dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione da parte <strong>di</strong> esperti ornitologi.<br />

- Organizzazione <strong>di</strong> campi <strong>di</strong> sorveglianza a partire da 10 giorni prima<br />

della data presunta <strong>di</strong> deposizione delle uova, fino a 10 giorni dopo<br />

l’involo dei ni<strong>di</strong>acei (da stabilire in base alla specie interessata). Il campo<br />

potrà avvalersi del personale del CFS, <strong>di</strong> volontari, attivisti <strong>di</strong><br />

associazioni ambientaliste, studenti universitari, ecc.)<br />

- Ogni sito dovrà essere controllato dall’alba al tramonto impedendo<br />

qualsiasi <strong>di</strong>sturbo alla ni<strong>di</strong>ficazione<br />

- L’Amministrazione comunale interessata dovrà emettere una or<strong>di</strong>nanza<br />

temporanea <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> accesso al sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione in un’area <strong>di</strong> 400<br />

m dal sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione per tutta la durata della stessa.<br />

- Il personale del campo dovrà compilare apposite schede sia relative alle<br />

osservazioni effettuate sul processo riproduttivo (comportamento,<br />

apporto <strong>di</strong> cibo al nido, reazioni ad eventuali <strong>di</strong>sturbi, ecc.) che<br />

elencando le persone e le attività da loro condotte che si sono avvicinate<br />

all’area e che sono state invitate a non avvicinarsi oltre.<br />

- Dovrà essere realizzato materiale informativo da <strong>di</strong>stribuire alle persone<br />

che si avvicinano al sito nonché alla popolazione dei Comuni interessati<br />

per informare sulle attività <strong>di</strong> sorveglianza, senza in<strong>di</strong>care i siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione che devono rimanere il più possibile riservati.


Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

programmatici e linee<br />

<strong>di</strong> finanziamento<br />

La modalità <strong>di</strong> realizzazione dell’intervento sarà definita nel dettaglio in fase<br />

<strong>di</strong> progettazione, tenendo conto delle peculiarità <strong>di</strong> ogni singolo sito.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni ricadenti nei SIC interessati.<br />

− Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

− Direttive 92/43CE e 79/409/CE (relativamente al <strong>di</strong>sturbo dei siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione)<br />

Presumibilmente nessuno. Le eventuali limitazioni che comportano un<br />

potenziale danno economico potranno essere compensate nell’ambito dei<br />

fon<strong>di</strong> del PSR 2007-2013.<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

− Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

− PSR 2007-2013<br />

Tempi Tempi: 3 anni<br />

Costi: 30.000 euro<br />

Risorse umane - Ornitologo esperto<br />

coinvolte<br />

- Volontari<br />

- Studenti universitari<br />

- CFS e altre forze dell’or<strong>di</strong>ne deputate al controllo del rispetto della<br />

normativa vigente<br />

- Vigili urbani<br />

In<strong>di</strong>catori target Successo riproduttivo delle specie <strong>di</strong> rapaci interessate<br />

Scheda azione<br />

SIC Montano-collinari<br />

IA11 Titolo dell’azione Interventi pilota per la gestione forestale<br />

naturalistica<br />

Generale X Localizzata <br />

Tipo azione intervento attivo (IA)<br />

X regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica;<br />

<strong>Gestione</strong> straor<strong>di</strong>naria X or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio SIC Montano-collinari<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

La gestione forestale prevalentemente produttiva nell’area non tiene conto<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> conservazione dei siti della rete Natura 2000. Ciò implica, in<br />

generale, la semplificazione strutturale degli habitat forestali, soprattutto <strong>di</strong><br />

quelli gestiti a ceduo, ed una riduzione della <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> specie. In particolare<br />

vengono a mancare o a scarseggiare alberi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e struttura<br />

sufficiente a rappresentare potenziali siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione (rapaci <strong>di</strong>urni e<br />

notturni, pici<strong>di</strong>, passeriformi forestali legati ad habitat maturi) e<br />

alimentazione. Inoltre la scarsità <strong>di</strong> alberi deperienti e morti in pie<strong>di</strong><br />

costituisce un ulteriore motivo <strong>di</strong> depressione della bio<strong>di</strong>versità


Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

programmatici e linee<br />

<strong>di</strong> finanziamento<br />

Tutelare gli habitat forestali e, conseguentemente le comunità ornitiche, con<br />

particolare riguardo ai rapaci, presenti nei siti oggetto del PdG.<br />

Migliorare la struttura e la qualità degli habitat forestali per garantire e<br />

recuperare la loro funzionalità ecologica.<br />

- Dovranno essere introdotte, nella pianificazione degli interventi <strong>di</strong><br />

gestione forestale e nella valutazione delle singole richieste <strong>di</strong><br />

autorizzazione al taglio, misure specifiche che garantiscano il<br />

-<br />

mantenimento o il recupero della migliore struttura ecologica degli<br />

habitat forestali. In particolare, tra l’altro, dovranno essere introdotte le<br />

seguenti in<strong>di</strong>cazioni da applicarsi in modo generalizzato:<br />

Rilascio <strong>di</strong> almeno tre matricine per ettaro a crescita indefinita.<br />

- In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> “isole <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità” lasciate alla loro evoluzione<br />

naturale. Le isole <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità sono superfici pari a circa il 2 per cento<br />

della superficie sottoposta a taglio, anche sud<strong>di</strong>vise in più aree e<br />

localizzate nei siti più acclivi, meno accessibili, più soggetti a <strong>di</strong>ssesto.<br />

- Limitazioni alle attività forestali attorno a ni<strong>di</strong> o aree <strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong><br />

specie importanti es. uccelli rapaci<br />

- Limitazione alla rimozione <strong>di</strong> alberi morti o deperienti<br />

- Allungamento del turno <strong>di</strong> taglio<br />

- Divieto alla rimozione <strong>di</strong> alberi con cavità<br />

- rimozione degli imboschimenti con specie alloctone altamente<br />

-<br />

infiammabili (pini e eucalipti) e loro sostituzione con essenze autoctone<br />

più resistenti agli incen<strong>di</strong> (querce, carrubi, ecc.)<br />

<strong>di</strong>radamento <strong>di</strong> rimboschimenti eccessivamente fitti, in particolare nel<br />

caso delle pinete<br />

- installazione <strong>di</strong> cassette nido utilizzabili dai predatori (passeriformi,<br />

pipistrelli) <strong>di</strong> parassiti forestali<br />

-<br />

-<br />

incentivazione del pascolo estensivo nelle aree forestali o in evoluzione<br />

verso il bosco a forte rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> per ridurre la biomassa<br />

incen<strong>di</strong>abile<br />

- La modalità <strong>di</strong> realizzazione dell’intervento sarà definita nel dettaglio in<br />

fase <strong>di</strong> progettazione, tenendo conto delle peculiarità <strong>di</strong> ogni singolo sito.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni ricadenti nei SIC interessati<br />

− Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

− Regolamento forestale regionale<br />

Le eventuali per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to dovute all’adozione delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong><br />

gestione naturalistica potranno essere oggetto <strong>di</strong> indennizzi e pagamenti<br />

Natura 2000 nell’ambito dell’utilizzo dei fon<strong>di</strong> del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Sviluppo Rurale<br />

2007-2013.<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

− Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

− PSR 2007-2013<br />

Tempi Tempi: 12 mesi<br />

Costi: 400.000 euro<br />

Risorse umane Botanico esperto<br />

coinvolte<br />

Zoologo esperto<br />

Ditta specializzata<br />

In<strong>di</strong>catori target - Numero <strong>di</strong> matricine rilasciate a crescita indefinita<br />

- Numero e superficie <strong>di</strong> isole <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

- Densità delle popolazioni <strong>di</strong> rapaci, pici<strong>di</strong> e passeriformi forestali


Scheda azione<br />

SIC Montano-collinari/Umido-fluviali (SIN)<br />

IA12 Titolo dell’azione Interventi pilota per la gestione della<br />

vegetazione fluviale<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione intervento attivo (IA)<br />

X regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica<br />

<strong>Gestione</strong> straor<strong>di</strong>naria X or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio SIC Montano-collinari/Umido-fluviali (SIN)<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Il degrado della vegetazione fluviale arborea, arbustiva ed erbacea<br />

costituisce un forte fattore negativo nel mantenimento dei valori naturalistici<br />

dei SIC e del SIN interessati. In particolare il taglio delle aree boscate,<br />

l’eliminazione e il drenaggio delle aree perifluviali stagionalmente allagate<br />

stanno portando a una sostanziale riduzione del valore ecologico-funzionale<br />

della vegetazione fluviale. Appare necessario mantenere e recuperare tale<br />

valore sia con lo scopo <strong>di</strong> rispettare gli obiettivi <strong>di</strong> gestione stabiliti dalla<br />

normativa comunitaria che per garantire la funzionalità <strong>di</strong> questi ambienti<br />

anche a scopo i sicurezza idrogeologica. La presenza <strong>di</strong> una fascia <strong>di</strong><br />

vegetazione fluviale sana e strutturata favorisce la presenza <strong>di</strong> fauna<br />

terrestre nonché della fauna ittica <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Garantire il mantenimento ed il recupero dei valori naturalistici ed ecologicofunzionali<br />

della vegetazione fluviale.<br />

Mantenimento e recupero della vegetazione arborea, arbustiva e erbacea<br />

fluviale.<br />

La vegetazione fluviale dovrà essere mantenuta e recuperata attraverso<br />

l’adozione delle seguenti linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo sia nella pianificazione specifica<br />

della gestione delle aree perifluviali che nella valutazione delle richieste <strong>di</strong><br />

autorizzazione alla realizzazione <strong>di</strong> interventi:<br />

- Divieto <strong>di</strong> taglio della vegetazione arborea degli habitat legati al sistema<br />

fluviale, con particolare riferimento alle formazioni forestali planiziarie<br />

- Divieto <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o dei canneti e della vegetazione erbacea<br />

- Rilascio in pie<strong>di</strong> e a terra della vegetazione arborea deperente o morta<br />

- Rimboschimento delle fasce fluviali con specie autoctone e secondo<br />

criteri <strong>di</strong> ingegneria naturalistica<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni ricadenti nei SIC interessati<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong> − Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

attuazione<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

− Regolamento forestale regionale<br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Possibile <strong>di</strong>minuzione delle entrate per amministrazioni locali e privati<br />

Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;


<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi Tempi:12 mesi<br />

Risorse umane<br />

coinvolte<br />

Costi: 450.000 euro<br />

Botanico esperto<br />

Naturalista<br />

Personal <strong>di</strong> sorveglianza<br />

In<strong>di</strong>catori target - Superficie della vegetazione fluviale arborea, arbustiva e erbacea<br />

- Densità delle popolazioni <strong>di</strong> uccelli ni<strong>di</strong>ficanti legati all’habitat forestale<br />

(pici<strong>di</strong>, rapaci) e <strong>di</strong> passo (ardei<strong>di</strong>, ciconiformi, ecc.)


Scheda azione<br />

SIC e SIN Umido-fluviali<br />

IA13 Titolo dell’azione Interventi pilota per la gestione degli ambiti<br />

fluviali per la conservazione delle specie<br />

ittiche<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione intervento attivo (IA)<br />

X regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica;<br />

<strong>Gestione</strong> straor<strong>di</strong>naria X or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio SIC e SIN Umido-fluviali<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

La gestione del popolamento ittico autoctono degli ambiti fluviali nei SIC e<br />

nel SIN interessati è attualmente inesistente. La presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario deve invece essere presa in considerazione e<br />

opportunamente gestita secondo le finalità <strong>di</strong> conservazione previste dalla<br />

normativa comunitaria.<br />

Tutelare le comunità ittiche, con particolare riferimento alle specie autoctone<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario nei siti oggetto del PdG.<br />

Mantenere e migliorare lo stato <strong>di</strong> conservazione delle specie ittiche <strong>di</strong><br />

interesse comunitario presenti negli ambienti fluviali dei SIC interessati.<br />

Una strategia per il mantenimento in uno stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sod<strong>di</strong>sfacente delle specie ittiche <strong>di</strong> interesse comunitario dovrà essere<br />

oggetto <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> azione specifico realizzato sulla base <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ad hoc.<br />

Tale attività rappresenta dunque una prima azione necessaria.<br />

Inoltre dovranno essere favorite e incentivate le seguenti azioni:<br />

- Rinaturalizzazione <strong>di</strong> corsi d’acqua cementificati, interessati da sistemi <strong>di</strong><br />

briglie e sbarramenti con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica e<br />

prevedendo eventualmente la realizzazione <strong>di</strong> scale <strong>di</strong> rimonta.<br />

- Reintroduzione <strong>di</strong> specie localmente estinte utilizzando esemplari<br />

selezionati dal punto <strong>di</strong> vista tassonomico per rispettare la purezza del<br />

genotipo locale.<br />

- Divieto <strong>di</strong> rilascio <strong>di</strong> specie alloctone o, anche se autoctone, non<br />

appartenenti a genotipi locali.<br />

- Istituzione <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> rispetto perifluviali in aree <strong>di</strong> frega in<strong>di</strong>viduate.<br />

- Divieto <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> esemplari.<br />

- Limitazione nell’uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> e sostanze azotate nelle aree agricole<br />

circostanti l’asta fluviale<br />

- Controllo e riduzione delle fonti <strong>di</strong> inquinamento da acque reflue urbane<br />

non trattate (applicazione delle previsioni della <strong>di</strong>rettiva europea<br />

2000/60)<br />

- Monitoraggio dello stato <strong>di</strong> conservazione delle specie ittiche <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni ricadenti nei SIC interessati<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong> − Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000


attuazione − Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

Interessi economici Possibile riduzione del red<strong>di</strong>to nel caso <strong>di</strong> limitazione nell’uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> e<br />

coinvolti<br />

sostanze azotate nelle aree agricole che può essere indennizzato e<br />

incentivato con i fon<strong>di</strong> del PSR 2007-2013<br />

Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

− PSR 2007-2013<br />

Tempi Attività che include sia azioni non ricorrenti (rinaturalizzazione) che azioni da<br />

realizzare su base regolare (controllo e monitoraggio)<br />

Tempi: 12 mesi<br />

Costi: 600.000 euro<br />

Risorse umane Ittiologo esperto<br />

coinvolte<br />

Naturalista<br />

Organi <strong>di</strong> controllo del territorio<br />

Amministrazione provinciale responsabile per la pesca<br />

In<strong>di</strong>catori target Distribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione delle specie ittiche <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario


Scheda azione<br />

SIC Montano-collinari<br />

IA14 Titolo dell’azione <strong>Gestione</strong> degli ambienti agro-pastorali<br />

Generale X Localizzata <br />

Tipo azione X intervento attivo (IA)<br />

X regolamentazione (RE)<br />

X incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica<br />

<strong>Gestione</strong> straor<strong>di</strong>naria X or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio SIC Montano-collinari<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Gli ecosistemi agricoli e le aree destinate al pascolo costituiscono habitat <strong>di</strong><br />

elezione sia per la riproduzione che per l’alimentazione <strong>di</strong> numerose specie<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario. Alla progressiva semplificazione <strong>di</strong> questi habitat e<br />

alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong> agricoltura intensiva si deve, a scala<br />

continentale, la riduzione <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario. Nelle aree interessate dal PdG il mantenimento <strong>di</strong> forme <strong>di</strong><br />

pascolo e agricoltura tra<strong>di</strong>zionali hanno consentito il permanere fino ad oggi<br />

dei valori naturalistici in<strong>di</strong>viduati nelle schede Natura 2000. Tali modalità <strong>di</strong><br />

gestione devono pertanto essere opportunamente valorizzate e mantenute.<br />

Mantenere il valore naturalistico degli ambienti agricoli tra<strong>di</strong>zionali e dei<br />

pascoli attraverso il mantenimento degli ambienti aperti <strong>di</strong> montagna e collina<br />

e della struttura complessa degli ambienti ad agricoltura estensiva.<br />

Mantenere il mosaico ambientale agro-pastorale e la sua funzionalità<br />

ecologica attraverso misure <strong>di</strong> incentivazione finanziabili attraverso il PSR<br />

2007-2013<br />

- La gestione degli ambienti agro-pastorali richiede una pianificazione<br />

specifica che deve essere realizzata a partire da una analisi dettagliata<br />

dello stato attuale e delle tendenze in atto. L’introduzione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

gestione <strong>di</strong>ffuse che hanno lo scopo <strong>di</strong> integrare le attività produttive,<br />

mantenendo e valorizzando prodotti locali e attività tra<strong>di</strong>zionali è tra le<br />

misure che meglio possono garantire il rispetto degli obiettivi <strong>di</strong><br />

conservazione dei siti identificati.<br />

- Tra le azioni da attivare dovranno, come misura minima, essere<br />

considerate le seguenti:<br />

- Divieto <strong>di</strong> cambio <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>di</strong> habitat steppici e pascoli<br />

naturali<br />

- Divieto <strong>di</strong> spietramento dei pascoli naturali<br />

- Pianificazione dell’attività zootecnica che mantenga e incentivi la<br />

presenza <strong>di</strong> carichi <strong>di</strong> bestiame compatibili e sufficienti al mantenimento<br />

degli ambienti aperti che ospitano speci <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

- impianto <strong>di</strong> siepi, filari, boschetti<br />

- manutenzione dei muretti a secco e delle terrazzature<br />

- creazione <strong>di</strong> margini erbosi ai bor<strong>di</strong> dei campi<br />

- realizzazione <strong>di</strong> stagni permanenti e temporanei<br />

- conversione <strong>di</strong> seminativi in prati permanenti<br />

- aratura ritardata delle stoppie<br />

- mantenimento invernale delle stoppie


- sostegno al pascolo estensivo (perio<strong>di</strong> e carico <strong>di</strong> bestiame)<br />

- sostegno al biologico (ma non all’agricoltura integrata) se non già<br />

sostenuta tramite l’articolo 69 del Reg. 1782/03.<br />

- sostituzione <strong>di</strong> coltivazione da foraggio ad elevato impatto ambientale<br />

(es. mais) con<br />

- coltivazioni più favorevoli alla bio<strong>di</strong>versità (es. erba me<strong>di</strong>ca)<br />

- ritardo degli sfalci dei prati per la tutela <strong>di</strong> particolari specie (es. Re <strong>di</strong><br />

quaglie)<br />

- ripristino <strong>di</strong> habitat naturali per la conservazione della bio<strong>di</strong>versità su<br />

terreni ritirati da coltivazione<br />

- sostituzione dei sistemi irrigui a peggiore efficienza <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione con<br />

quelli che, come la goccia, consentono irrigazioni con minore volume<br />

stagionale irriguo<br />

- investimenti strutturali in recinzioni mobili, microcaseifici, macelli mobili,<br />

sistemi <strong>di</strong> promozione e commercializzazione <strong>di</strong>retta, ecc., per favorire la<br />

persistenza o il ritorno del pascolo<br />

- sostegno al riutilizzo e allo smaltimento corretto dei residui colturali e dei<br />

reflui zootecnici<br />

- (compostaggio, fitodepurazione, termovalorizzazione) per la tutela<br />

dall’inquinamento <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong><br />

- Ripristino <strong>di</strong> habitat naturali su terreni ritirati da coltivazione<br />

- Conversione <strong>di</strong> seminativi in prati permanenti<br />

- Ritardo degli sfalci dei prati<br />

- Restrizioni sull’utilizzo presi<strong>di</strong> chimici specifici<br />

- Regolamentazione del pascolo (perio<strong>di</strong> e carico <strong>di</strong> bestiame)<br />

- Limitazioni su tipologie e pratiche colturali in atto<br />

Queste, ed altre, restrizione all’attività agricola e forestale possono essere<br />

previste negli opportuni strumenti <strong>di</strong> gestione dei siti Natura 2000 e quin<strong>di</strong><br />

possono essere soggette a compensazione tramite i Pagamenti Natura<br />

2000.<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni ricadenti nei SIC interessati<br />

Norme e regole <strong>di</strong> − Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

attuazione<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

− PSR 2007-2013<br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Settore agricolo, zootecnico e forestale<br />

Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

− PSR 2007-2013<br />

Tempi Azioni ricorrenti e on ricorrenti<br />

Tempi. 12 mesi<br />

Costi: 300.000 euro<br />

Risorse umane Botanico esperto<br />

coinvolte<br />

Agronomo esperto<br />

Zoologo esperto<br />

Forestale esperto<br />

Associazioni <strong>di</strong> categoria<br />

In<strong>di</strong>catori target - Trend della superficie <strong>di</strong> aree a pascolo e agricole tra<strong>di</strong>zionali<br />

- Densità delle popolazioni <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

- Parametri riproduttivi delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario


Scheda azione Tutti i SIC e SIN<br />

IA15 Titolo dell’azione Realizzazione <strong>di</strong> sentieri naturalistici<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione X intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica; interventi per la sostenibilità socioeconomica<br />

<strong>Gestione</strong> X straor<strong>di</strong>naria or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Tutti i SIC e SIN<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Attualmente i SIC non sono interessati da una sentieristica che consenta al<br />

pubblico <strong>di</strong> fruire attraverso gli ambienti naturali in maniera compatibile con<br />

le valenze ecologiche per cui sono stati identificati i siti.<br />

Durante i rilievi <strong>di</strong> campo sono stati <strong>di</strong>fatti notati una serie <strong>di</strong> brevi sentieri<br />

“spontanei” legati al progressivo calpestio. Sebbene gli habitat presenti<br />

all’interno dei siti siano attualmente in un buono stato <strong>di</strong> conservazione,<br />

durante il periodo estivo tali habitat sono esposti ad un forte impatto<br />

antropico legato alla maggiore presenza antropica ed alla fruizione non<br />

regolamentata in aree ad alta valenza naturalistica. Questa criticità, dovuta<br />

alla mancanza <strong>di</strong> una gestione eco-sostenibile, nonché alla poca sensibilità e<br />

conoscenza a riguardo degli ambienti naturali, rischia <strong>di</strong> causare il degrado<br />

degli ecosistemi in<strong>di</strong>viduati nei siti oggetto <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o.<br />

Eliminare i danni a specie ed habitat <strong>di</strong> interesse comunitario causati da una<br />

fruizione casuale e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata, andando a concentrare i visitatori in aree a<br />

limitata sensibilità.<br />

In<strong>di</strong>rizzare la frequentazione del sito compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong><br />

conservazione, me<strong>di</strong>ante il miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fruibilità del<br />

pubblico in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione del percorso terrà conto <strong>di</strong>:<br />

− presenza e status degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario: verrà evitato<br />

l’attraversamento <strong>di</strong> porzioni degli habitat particolarmente vulnerabili,<br />

anche se tutelati dalla recinzione;<br />

− recupero dei sentieri già esistenti;<br />

− con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza per i visitatori.<br />

I sentieri saranno attrezzati con recinzioni a basso impatto paesaggistico e<br />

con opportuna pannellistica, cartellonistica <strong>di</strong>dattica e tabellonistica per<br />

l’esposizione delle norme e limitazioni regolamentari nei SIC La<br />

realizzazione <strong>di</strong> sentieri all’interno dei siti vuole orientare la fruizione verso<br />

porzioni non vulnerabili dell’habitat.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni ricadenti nel territorio dei SIC costiero-dunali<br />

− Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

Operatori economici locali (impren<strong>di</strong>tori turistici; operatori portuali locali;<br />

noleggiatori <strong>di</strong> natanti; <strong>di</strong>ving club; …)


Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

programmatici e linee<br />

<strong>di</strong> finanziamento<br />

Tempi Tempi: 12 mesi<br />

Costi. 600.000 euro<br />

Risorse umane<br />

coinvolte<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

− Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

ingegnere ambientale per la progettazione;<br />

operai per la realizzazione e l’allestimento del sentiero.<br />

In<strong>di</strong>catori target Riduzione del degrado e dell’alterazione delle associazioni vegetali <strong>di</strong><br />

importanza comunitaria presenti nel SIC.


Scheda azione<br />

Tutti i SIC e SIN<br />

IA16 Titolo dell’azione Formazione del personale del Soggetto<br />

Gestore<br />

Generale X Localizzata <br />

Tipo azione X intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità socio-economica.<br />

<strong>Gestione</strong> X straor<strong>di</strong>naria or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Tutti i SIC e SIN<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Priorità dell’azione<br />

A seguito dell’approvazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, la Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong>, si<br />

troverà ad affrontare una serie <strong>di</strong> problematiche legate alla gestione delle<br />

attività or<strong>di</strong>narie, straor<strong>di</strong>narie, alla sensibilizzazione ed alla valorizzazione<br />

eco-compatibile dei siti.<br />

Garantire una gestione a tutela degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario da<br />

parte della Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong><br />

Attivare, a seguito dell’attuazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, una struttura<br />

adeguatamente formata per la gestione del sito sia a tutela degli habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario, sia <strong>di</strong> fruizione e valorizzazione eco-compatibile dei<br />

SIC.<br />

Si intende organizzare un corso <strong>di</strong> formazione professionale per la gestione<br />

dei Siti Natura 2000 de<strong>di</strong>cato ai tecnici ed ai funzionari della Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Crotone</strong>, che saranno coinvolti nella gestione dei siti.<br />

Il personale, in<strong>di</strong>viduato dall’Amministrazione in base alle proprie specifiche<br />

esigenze, sarà sottoposto a formazione professionale frequentando un corso<br />

<strong>di</strong> due settimane, finalizzato all’approfon<strong>di</strong>mento delle modalità <strong>di</strong> gestione<br />

dei Siti Natura 2000, delle principali minacce che minano la tutela delle<br />

valenze naturalistiche dei SIC e alle modalità <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> tali minacce. Le<br />

lezioni saranno organizzate me<strong>di</strong>ante appren<strong>di</strong>mento in aula, analisi <strong>di</strong> casi<br />

stu<strong>di</strong>o regionali, nazionali ed internazionali, escursioni guidate sul sito,<br />

verifiche scritte; al termine del corso verrà rilasciato un attestato <strong>di</strong><br />

partecipazione.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong><br />

− Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

<strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong>; Corpo Forestale; Protezione Civile<br />

Operatori turistici ed economici locali<br />

Alta<br />

Riferimenti − POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,


programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi Due settimane per la formazione del personale del comune (moduli per<br />

complessive 36 ore).<br />

Costi. 25.000 euro<br />

Risorse umane Personale del Soggetto Gestore; docenti composti da esperti in gestione siti<br />

coinvolte<br />

Rete Natura 2000<br />

In<strong>di</strong>catori target n. funzionari formati.


Scheda azione<br />

Tutti i SIC e SIN<br />

IA17 Titolo dell’azione Controllo, sorveglianza e manutenzione dei<br />

Siti Natura 2000<br />

Generale X Localizzata <br />

Tipo azione X intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità socio-economica.<br />

<strong>Gestione</strong> straor<strong>di</strong>naria X or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Tutti i SIC e SIN<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Attualmente i SIC e il SIN non sono provvisti <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong><br />

personale addetto alla gestione e alla manutenzione naturalistica.<br />

L’attuazione del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> necessita <strong>di</strong> attivare quanto prima una<br />

struttura organizzativa e gestionale per rendere operativa le misure e gli<br />

interventi sia a tutela degli habitat terrestri <strong>di</strong> interesse comunitario, sia <strong>di</strong><br />

fruizione e valorizzazione eco-compatibile dei SIC.<br />

Introdurre una gestione a tutela degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

impe<strong>di</strong>re i comportamenti non eco-sostenibili dei fruitori e degli operatori<br />

turistici, in particolare nelle aree più sensibili dei SIC. Provvedere alle opere<br />

<strong>di</strong> manutenzione delle infrastrutture previste dal PdG (sentieri, recinzioni,<br />

pannelli <strong>di</strong>dattici ecc.). Il personale <strong>di</strong> sorveglianza mantiene continuamente<br />

sotto controllo l’area. In questo modo vengono scoraggiati possibili<br />

comportamenti che non si conciliano alle esigenze <strong>di</strong> tutela.<br />

Controllo <strong>di</strong>retto del territorio contro incen<strong>di</strong> ed altri fattori <strong>di</strong> stress per gli<br />

habitat e le specie, tali da far subentrare successioni secondarie. Attivare un<br />

servizio controllo e manutenzione delle strutture. La finalità ultima è quella <strong>di</strong><br />

garantire:<br />

− il rispetto delle norma <strong>di</strong> tutela vigenti e delle norme comportamentali<br />

(limitare l’abbandono <strong>di</strong> rifiuti sul territorio, la raccolta od il<br />

danneggiamento delle specie vegetali <strong>di</strong> rilievo conservazionistico, il<br />

vandalismo o la manomissione delle strutture <strong>di</strong> fruizione accoglienza e<br />

segnalazione, …);<br />

− un’efficace controllo antincen<strong>di</strong>o;<br />

− la manutenzione delle infrastrutture previste dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> per la<br />

fruizione (recinti per la regolamentazione del turismo, pannelli informativi,<br />

ecc.) e per la tutela dei SIC (regolamentazione dell’accesso nelle aree <strong>di</strong><br />

riproduzione degli uccelli, ecc.).<br />

L’attivazione del servizio <strong>di</strong> sorveglianza in loco sarà organizzata me<strong>di</strong>ante<br />

l’impiego <strong>di</strong> n. 2 addetti part-time, principalmente per il quadrimestre giugnosettembre.<br />

Il periodo minimo <strong>di</strong> servizio è pari a 3 anni.<br />

Il personale sarà sottoposto a formazione professionale frequentando un<br />

corso <strong>di</strong> due settimane finalizzato all’approfon<strong>di</strong>mento delle principali<br />

minacce che minano la tutela delle valenze naturalistiche dei SIC e alle<br />

modalità <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> tali minacce.<br />

E’ da prevedere un raccordo con il Corpo Forestale e con la Protezione<br />

Civile.


Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Priorità dell’azione<br />

Riferimenti<br />

programmatici e linee<br />

<strong>di</strong> finanziamento<br />

Tempi Tempi: 3 anni<br />

Costi: 150.000 euro<br />

Risorse umane 3 unità <strong>di</strong> personale<br />

coinvolte<br />

In<strong>di</strong>catori target n.a.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni ricadenti nel territorio dei SIC<br />

− Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

Corpo Forestale; Protezione Civile<br />

Operatori turistici ed economici locali<br />

Alta<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

− Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)


Scheda azione SIC SIC COSTIERO-DUNALI E INTERESSATI<br />

DALLA POTENZIALE NIDIFICAZIONE DI<br />

CARETTA CARETTA<br />

MR1 Titolo dell’azione Monitoraggio <strong>di</strong> Caretta caretta<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione X intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica<br />

<strong>Gestione</strong> straor<strong>di</strong>naria X or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio L’azione è <strong>di</strong>retta alla tutela della specie prioritaria Caretta caretta e dei suoi<br />

interessata<br />

siti potenziali <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione presenti lungo le coste della <strong>Calabria</strong>.<br />

Descrizione dello stato Tra i Cheloni marini presenti nei mari italiani, la Tartaruga comune, Caretta<br />

attuale e<br />

caretta, è l’unica specie ni<strong>di</strong>ficante nel nostro paese.<br />

contestualizzazione Recenti stu<strong>di</strong> condotti dall’Università della <strong>Calabria</strong>, basati anche su<br />

dell’azione nel PdG un’intensa e sistematica attività <strong>di</strong> monitoraggio sul campo, stanno<br />

(=relazione con <strong>di</strong>mostrando che la costa jonica calabrese, insieme ai siti più noti delle isole<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong> Pelagie, <strong>di</strong> Lampedusa e Linosa, è tra le aree più importanti <strong>di</strong> riproduzione<br />

PdG)<br />

della specie in Italia. La tartaruga comune è tuttavia fortemente minacciata in<br />

tutto il bacino del Me<strong>di</strong>terraneo e la sua tutela e quella dei suoi siti <strong>di</strong><br />

riproduzione sono tra le priorità urgenti <strong>di</strong> conservazione delle principali<br />

convenzioni comunitarie ed internazionali finalizzate alla tutela della riorse<br />

naturali.<br />

Tra le principali cause <strong>di</strong> minaccia e declino per le popolazioni del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo va segnalata senza alcun dubbio la riduzione ed i degrado dei<br />

siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, conseguenza dei fenomeni <strong>di</strong> antropizzazione <strong>di</strong>ffusi<br />

lungo i tratti costieri, <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> pesca non selettive e dell’inquinamento<br />

marino.<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Sorveglianza e monitoraggio dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione e delle ovodeposizioni <strong>di</strong><br />

Caretta caretta<br />

Assicurare un programma <strong>di</strong> monitoraggio intensivo durante l’intero periodo<br />

riproduttivo della specie ( maggio- settembre) lungo i tratti <strong>di</strong> costa sabbiosa<br />

e assicurare controllo e tutela dei ni<strong>di</strong>.<br />

Avviare un’attività <strong>di</strong> sorveglianza e monitoraggio dei siti potenziali <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> ovodeposizione lungo il settore costiero sabbioso dei siti<br />

interessati dall’evento <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> Caretta, come il SIC “Foce del<br />

Neto”, il SIC “Dune <strong>di</strong> Rovereto” ed il SIC “Steccato <strong>di</strong> Cutro e Costa del<br />

Turchese”.<br />

Tale attività oltre alla in<strong>di</strong>viduazione e alla protezione dei ni<strong>di</strong> sarà tesa a<br />

ridurre le possibile cause <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo che possono scoraggiare la<br />

riproduzione delle tartarughe ( onti luminose e rumori).<br />

Durante la sorveglianza il personale adeguatamente formato provvederà alla<br />

marcatura delle femmine, alla protezione dei ni<strong>di</strong> che saranno recintati e<br />

monitorati fino alla schiusa e al monitoraggio dei dati batimetrici della<br />

spiaggia ( ranulometria e temperatura della sabbia a varie profon<strong>di</strong>tà).


Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni ricadenti nel territorio dei SIC costiero-dunali;<br />

Soggetto gestore<br />

Università della <strong>Calabria</strong><br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong> − Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

attuazione<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei SIC e ZPS della<br />

<strong>Regione</strong> Calab ria<br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Università della <strong>Calabria</strong><br />

Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi<br />

Tempi <strong>di</strong> realizzazione: 2 anni<br />

e stima dei costi Costi: 90.000 euro<br />

Risorse umane Biologi marini e volontari opportunamente formati per le attività <strong>di</strong><br />

coinvolte<br />

sorveglianza e monitoraggio<br />

In<strong>di</strong>catori target Status <strong>di</strong> conservazione della vegetazione dunale pioniera e dei siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione della tartaruga marina.


Scheda azione<br />

SIC SIC DOMINATI DA HABITAT MARINI<br />

MR2 Titolo dell’azione Monitoraggio del Posidonieto<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

X programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica.<br />

<strong>Gestione</strong> straor<strong>di</strong>naria X or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio SIC DOMINATI DA HABITAT MARINI<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

Attualmente non si hanno informazioni definite sullo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

dell’habitat prioritario “Praterie <strong>di</strong> Posidonia (Posidonion oceanicae)”, un<br />

habitat sottoposto a continue ed importanti pressioni <strong>di</strong> natura<br />

fondamentalmente antropica.<br />

E’ fondamentale avviare, pertanto, una continua attività <strong>di</strong> monitoraggio che<br />

fornisca dati aggiornati per poter valutare nel corso del tempo lo stato <strong>di</strong><br />

conservazione e le criticità in atto sull’ habitat, al fine <strong>di</strong> una corretta<br />

pianificazione degli interventi.<br />

Tutela del Posidonieto.<br />

Disporre delle conoscenze necessarie all’attuazione delle strategie <strong>di</strong><br />

conservazione del Posidonieto<br />

Il monitoraggio sarà volto in particolare allo stu<strong>di</strong>o delle variazioni spaziotemporali<br />

della struttura delle praterie per <strong>di</strong>agnosticare le tendenze evolutive<br />

e pre<strong>di</strong>re eventuali cambiamenti futuri. A tale scopo saranno monitorati dei<br />

siti prescelti, fissando dei punti <strong>di</strong> riferimento permanenti (balises o corpi<br />

morti), sulla base dei quali seguire, nel tempo, la <strong>di</strong>namica della prateria e<br />

l’evoluzione della sua vitalità.<br />

Il monitoraggio prevede rilievi da effettuare sul fondale per un totale <strong>di</strong> circa<br />

30 immersioni: i parametri che saranno considerati per descrivere lo status<br />

del posidonieto sono i seguenti:<br />

− densità (fasci fogliari/mq) misurata in 5 quadrati (40X40 cm) per ogni<br />

stazione segnalata da balises;<br />

− numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> foglie per ciuffo, in<strong>di</strong>ce fogliare, coefficiente “A” (% <strong>di</strong><br />

apici rotti sul numero totale <strong>di</strong> foglie);<br />

− produzione primaria fogliare per fascio.<br />

Il monitoraggio permetterà <strong>di</strong> stabilire l’esatta estensione del posidonieto, e<br />

<strong>di</strong> effettuare quin<strong>di</strong> una precisa mappatura con relativa cartografia utile ai fini<br />

gestionali dell’habitat <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e Comuni ricadenti nel territorio dei SIC costiero-dunali<br />

− Le Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

− Il Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei SIC e ZPS della<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong>


Interessi economici Enti <strong>di</strong> ricerca scientifica e monitoraggio ambientale<br />

coinvolti<br />

Priorità dell’azione Me<strong>di</strong>a<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 Rete Ecologica Regionale interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi Lo stu<strong>di</strong>o sarà realizzato per almeno quattro anni con frequenza biennale.<br />

Elaborazione <strong>di</strong> relazione tecnica e <strong>di</strong> prodotti cartografici.<br />

Comprensivi <strong>di</strong> eventuali acquisizioni cartografiche, rilievi sul campo, stampa<br />

delle carte e <strong>di</strong>vulgazione dei risultati.<br />

Costi: 60.000 euro<br />

Risorse umane Ente <strong>di</strong> ricerca universitario;<br />

coinvolte<br />

cartografo esperto G.I.S.;<br />

tipografia.<br />

In<strong>di</strong>catori target Gli elementi da monitorare per valutare lo stato <strong>di</strong> conservazione delle specie<br />

sono:<br />

− area totale occupata dall’habitat;<br />

− importanza relativa (%) dell’area occupata dall’habitat nei SIC<br />

rispetto all’areale totale dell’habitat;<br />

− numero <strong>di</strong> popolazioni (patches);<br />

− densità <strong>di</strong> ogni popolazione ;<br />

− I trend evolutivi o regressivi.


Scheda azione<br />

Tutti i SIC e SIN<br />

MR3 Titolo dell’azione Monitoraggio degli habitat d’interesse<br />

comunitario<br />

Generale X Localizzata <br />

Tipo azione intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

X programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong>dattico (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica.<br />

<strong>Gestione</strong> straor<strong>di</strong>naria X or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Tutti i SIC e il SIN<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

Lo status <strong>di</strong> conservazione degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario risulta<br />

essere buono. Tuttavia i profon<strong>di</strong> cambiamenti che interessano la Provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> suggeriscono analisi <strong>di</strong>acroniche dettagliate e ripetute, per<br />

monitorare e quantificare l’entità del recupero della vegetazione interessate<br />

dagli interventi.<br />

Per poter tutelare gli habitat e le specie vegetali è in<strong>di</strong>spensabile conoscerne<br />

a fondo l’attuale stato <strong>di</strong> conservazione e valutarne eventuali mo<strong>di</strong>fiche in<br />

funzione dei processi gestionali avviati. Il monitoraggio sarà pertanto uno<br />

strumento utile per la conoscenza delle <strong>di</strong>namiche in atto che interessano gli<br />

habitat e le specie in essi presenti.<br />

Tutela degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e monitoraggio delle <strong>di</strong>namiche<br />

successionali che interessano gli habitat presenti nei siti oggetto <strong>di</strong> questo<br />

PdG.<br />

Monitorare lo status <strong>di</strong> conservazione attuale degli habitat <strong>di</strong> Interesse<br />

Comunitario e le eventuali variazioni <strong>di</strong> copertura percentuale e <strong>di</strong> status<br />

dovute alla gestione dei siti ed in relazione alle <strong>di</strong>namiche naturali<br />

attualmente in atto. Valutare l’effettiva presenza degli habitat, il cambiamento<br />

nel corso del tempo della loro estensione e del contingente <strong>di</strong> specie<br />

floristiche che li caratterizza, nell’ottica della comprensione e della gestione<br />

delle <strong>di</strong>namiche successionali in atto.<br />

Il monitoraggio degli habitat andrà effettuato me<strong>di</strong>ante analisi<br />

(fotointerpretazione) <strong>di</strong> foto aeree.<br />

Quest’azione sarà realizzata con tipologie <strong>di</strong> mappatura sovrapponibili: 1) gli<br />

habitat in<strong>di</strong>viduati da comunità vegetali seriali saranno cartografati<br />

(definizione <strong>di</strong> poligoni); 2) gli habitat identificati da comunità vegetali azonali<br />

saranno mappati me<strong>di</strong>ante simbologia puntiforme. Questa metodologia è<br />

suggerita dalla <strong>di</strong>versa con<strong>di</strong>zione ecologica <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>fferenti habitat: gli<br />

habitat azonali occupano spazi limitati (lineari o puntiformi) e <strong>di</strong>fficilmente<br />

mutabili nel tempo; gli habitat seriali sono invece estesi su vaste superfici e<br />

poiché sono legati da rapporti <strong>di</strong>namici vanno incontro a notevoli<br />

cambiamenti nel tempo, che necessitano monitoraggi a scale spaziali e<br />

temporali adeguate. Il prodotto finale sarà una carta degli habitat alla scala<br />

1:5.000 con anche simbologie puntiformi che in<strong>di</strong>cheranno i microhabitat.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong><br />

− Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000


− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Enti <strong>di</strong> ricerca scientifica e monitoraggio ambientale<br />

Priorità dell’azione Me<strong>di</strong>a<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi<br />

Tempi: 24 mesi<br />

Costi: 130.000 euro<br />

Risorse umane − Società <strong>di</strong> rilievi aerofotogrammetrici;<br />

coinvolte<br />

− Università<br />

− cartografo esperto G.I.S.<br />

In<strong>di</strong>catori target Gli elementi da monitorare per valutare lo stato <strong>di</strong> conservazione degli<br />

habitat sono:<br />

− La ricchezza specifica <strong>di</strong> ciascun habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario;<br />

− La copertura percentuale degli habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario sul<br />

totale;<br />

− La frammentazione degli habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario;<br />

− La connettività degli habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario;<br />

− I trend evolutivi o regressivi degli habitat <strong>di</strong> Interesse Comunitario.


Scheda azione<br />

Tutti i SIC e SIN<br />

MR4 Titolo dell’azione Monitoraggio delle specie ornitiche <strong>di</strong><br />

interesse comunitario e delle popolazioni<br />

<strong>di</strong> rapaci presenti nei SIC e nel SIN<br />

Generale X Localizzata <br />

Tipo azione intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

X programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica<br />

<strong>Gestione</strong> straor<strong>di</strong>naria X or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Tutti i SIC e il SIN<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

Attualmente le Scheda Natura 2000 dei siti oggetto del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong><br />

elencano la presenza <strong>di</strong> numerose specie ornitiche <strong>di</strong> interesse comunitario.<br />

Pertanto, trattandosi <strong>di</strong> una realtà biologica <strong>di</strong>namica e <strong>di</strong> particolare fragilità<br />

è auspicabile un monitoraggio degli uccelli <strong>di</strong> interesse comunitario, al fine <strong>di</strong><br />

conoscere la corretta composizione, nonché la consistenza delle popolazioni<br />

delle specie presenti nelle aree oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Tutela delle specie ornitiche <strong>di</strong> Interesse Comunitario presenti nei siti<br />

interessati dal presente PdG.<br />

Raggiungere una adeguata conoscenza delle specie avifaunistiche <strong>di</strong><br />

interesse comunitario presenti nel siti e del loro status <strong>di</strong> conservazione.<br />

L’attività <strong>di</strong> monitoraggio dovrà essere finalizzata a:<br />

− valutare la consistenza numerica delle popolazioni;<br />

− valutare la <strong>di</strong>stribuzione per classi d’età delle popolazioni;<br />

− in<strong>di</strong>viduare i siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione delle specie <strong>di</strong> maggior valenza<br />

conservazionistica;<br />

− valutare la capacità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento delle coppie;<br />

− valutare il periodo esatto <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento per ogni specie;<br />

− valutare il successo riproduttivo (numero <strong>di</strong> pulcini);<br />

− valutare la presenza <strong>di</strong> specie migratrici.<br />

In base alle comunità ornitiche prese in considerazione, il monitoraggio potrà<br />

essere svolto secondo le seguenti metodologie:<br />

→ metodo dell’ascolto senza limiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza;<br />

→ inanellamento scientifico tramite mist nets;<br />

→ metodo del conteggio <strong>di</strong>retto dalla costa;<br />

→ metodo delle osservazioni <strong>di</strong>rette.<br />

L’attività <strong>di</strong> monitoraggio dell’ornitofauna andrà effettuata in accordo con i<br />

progetti e gli Action Plan elaborati dall’INFS.<br />

Il monitoraggio delle specie ornitiche permetterà quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> aggiornare <strong>di</strong> volta<br />

in volta le Scheda Natura 2000 con eventuali altre specie d interesse<br />

comunitario.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong><br />

− Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong>


Interessi economici Istituto Nazionale Fauna Selvatica, Enti <strong>di</strong> ricerca scientifica, <strong>Regione</strong><br />

coinvolti<br />

<strong>Calabria</strong> e Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong><br />

Priorità dell’azione Alta<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi<br />

Tempi ed importo generici, stimati per la messa in opera dell’intervento in un<br />

e stima dei costi singolo SIC.<br />

3 mesi (Aprile, Maggio, Giugno) per almeno tre anni consecutivi con<br />

elaborazione <strong>di</strong> relazione tecnica<br />

Costi: 60.000 euro<br />

Risorse umane<br />

ornitologi esperti (dotati <strong>di</strong> patentino da inanellatore)<br />

coinvolte<br />

In<strong>di</strong>catori target L’attività <strong>di</strong> monitoraggio sarà finalizzata a evidenziare le variazioni degli<br />

in<strong>di</strong>catori target quali:<br />

− check list dell’ornitofauna;<br />

− fenologia riproduttiva;<br />

− <strong>di</strong>namica delle popolazioni (variazione nel tempo del numero <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui);<br />

− struttura delle popolazioni (% delle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> età);<br />

− <strong>di</strong>stribuzione delle popolazioni nel sito.


Scheda azione<br />

SIC Montano-collinari/Umido-fluviali (SIN)<br />

MR5 Titolo dell’azione Monitoraggio dell’erpetofauna<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

X programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica.<br />

<strong>Gestione</strong> X straor<strong>di</strong>naria or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio SIC Montano-collinari/Umido-fluviali (SIN)<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

All’interno dei siti in oggetto è stata segnalata la presenza <strong>di</strong> numero specie<br />

<strong>di</strong> erpetofauna.<br />

La mancanza <strong>di</strong> dati circa l’effettivo stato <strong>di</strong> conservazione delle specie <strong>di</strong><br />

rettili ed anfibi presenti nei siti non rende possibile, allo stato attuale, la<br />

progettazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> protezione; è auspicabile un monitoraggio sulla<br />

consistenza e sullo stato <strong>di</strong> conservazione delle specie, nonché un<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei siti più importanti <strong>di</strong> ovideposizione.<br />

− Tutela dell’erpetofauna <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

Migliorare lo stato delle conoscenze sulle popolazioni delle specie<br />

faunistiche <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nei siti e del loro status <strong>di</strong><br />

conservazione al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare criteri <strong>di</strong> gestione idonei alla<br />

conservazione.<br />

L’attività <strong>di</strong> monitoraggio dovrà essere finalizzata a:<br />

− Valutare la consistenza numerica degli esemplari presenti nei siti;<br />

− Valutare la <strong>di</strong>stribuzione per classi d’età;<br />

− In<strong>di</strong>viduare i siti <strong>di</strong> ovideposizione delle specie;<br />

− Valutare la capacità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento delle coppie;<br />

− Valutare il successo riproduttivo.<br />

Il monitoraggio sarà svolto da due faunisti (con opportuni turni) nel periodo<br />

maggio-giugno, per almeno 2 anni consecutivi.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong><br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong> − Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

attuazione<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Enti <strong>di</strong> ricerca scientifica<br />

Priorità dell’azione Me<strong>di</strong>a<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi Tempi ed importo generici, stimati per la messa in opera dell’intervento in un<br />

singolo SIC.<br />

2 mesi (Aprile, Maggio, Giugno) per almeno due anni consecutivi con


elaborazione <strong>di</strong> relazione tecnica<br />

Costi: 40.000 euro<br />

Risorse umane faunisti esperti in erpetofauna<br />

coinvolte<br />

In<strong>di</strong>catori target L’attività <strong>di</strong> monitoraggio sarà finalizzata a evidenziare le variazioni degli<br />

in<strong>di</strong>catori target quali:<br />

− Check list dell’erpetofauna;<br />

− Fenologia riproduttiva;<br />

− Dinamica della popolazione (variazione nel tempo del numero <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui).


Scheda azione<br />

MR6 Titolo dell’azione Monitoraggio della chirotterofauna<br />

Generale X Localizzata <br />

Tipo azione intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

X programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

programma <strong>di</strong>dattico (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica.<br />

<strong>Gestione</strong> straor<strong>di</strong>naria X or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Siti a dominanza <strong>di</strong> habitat montano-collinari e SIN<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Correlazioni ed<br />

integrazioni con altri<br />

interventi e iniziative<br />

Priorità dell’azione<br />

Per alcuni siti della Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> oggetto del presente piano è stata<br />

segnalata la presenza <strong>di</strong> numerose specie <strong>di</strong> pipistrelli.<br />

La conoscenza dello status <strong>di</strong> conservazione della chirotterofauna nei siti è<br />

però molto scarsa. Il forte <strong>di</strong>sturbo antropico generale nella zona e in<br />

particolare nelle a<strong>di</strong>acenze delle entrate delle cavità rocciose idonee come<br />

siti <strong>di</strong> rifugio per i pipistrelli, rende in<strong>di</strong>spensabile avviare campagne <strong>di</strong><br />

monitoraggio finalizzate ad una maggiore conoscenza della chirotterofauna<br />

dell’area.<br />

Tutela della chirotterofauna ed in particolare delle specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario.<br />

Maggiore conoscenza sulla presenza <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> pipistrelli <strong>di</strong> Interesse<br />

Comunitario e sulla localizzazione dei siti <strong>di</strong> rifugio e sulle colonie<br />

riproduttive.<br />

La mancanza <strong>di</strong> dati circa l’effettivo stato <strong>di</strong> conservazione delle specie <strong>di</strong><br />

pipistrelli presenti all’interno dei SIC rende in<strong>di</strong>spensabile una campagna <strong>di</strong><br />

monitoraggio finalizzata a:<br />

- Fare un censimento delle specie <strong>di</strong> chirotteri presenti nell’area;<br />

- Valutare la consistenza numerica delle popolazioni;<br />

- Valutare la <strong>di</strong>stribuzione per classi d’età delle popolazioni;<br />

- In<strong>di</strong>viduare i siti <strong>di</strong> rifugio delle specie <strong>di</strong> maggior valenza<br />

conservazionistica.<br />

Il monitoraggio sarà svolto da due naturalisti esperti <strong>di</strong> chirotterofauna (con<br />

opportuni turni) nel periodo aprile-giugno, per almeno 3 anni consecutivi.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e comuni interessati dai SIC, ciascuno per il territorio <strong>di</strong><br />

propria competenza.<br />

− Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

Enti <strong>di</strong> ricerca;<br />

Associazioni <strong>di</strong> speleologi<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

Riferimenti − POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,


programmatici e linee<br />

<strong>di</strong> finanziamento<br />

Tempi<br />

e stima dei costi<br />

valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

- Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)LIFE-<br />

Natura;.<br />

3 mesi (aprile, maggio, giugno) per almeno due anni consecutivi con<br />

elaborazione <strong>di</strong> relazione tecnica.<br />

Costi: 30.000 euro<br />

Risorse umane 2 esperti <strong>di</strong> chirotterofauna<br />

coinvolte<br />

In<strong>di</strong>catori target L’attività <strong>di</strong> monitoraggio sarà finalizzata a evidenziare le variazioni degli<br />

in<strong>di</strong>catori target quali:<br />

• Check list delle specie presenti nel SICp;<br />

• Fenologia riproduttiva;<br />

• Dinamica delle popolazioni (variazione nel tempo del numero <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui);<br />

• Struttura delle popolazioni (% delle <strong>di</strong>verse classi <strong>di</strong> età);<br />

• Distribuzione delle popolazioni nel sito


Scheda azione<br />

Tutti i SIC e il SIN<br />

PD1 Titolo dell’azione Pannellistica, cartellonistica <strong>di</strong>dattica e<br />

tabellazione<br />

Generale Localizzata X<br />

Tipo azione intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

X programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità ecologica; interventi per la sostenibilità socioeconomica<br />

<strong>Gestione</strong> X straor<strong>di</strong>naria or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Tutti i SIC e SIN<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Ad oggi siti sono totalmente privi <strong>di</strong> percorsi naturalistici e <strong>di</strong> infrastrutture per<br />

la fruizione e l’informazione ambientale: si tratta <strong>di</strong> un forte limite in quanto la<br />

mancanza <strong>di</strong> informazione ambientale, e <strong>di</strong> conseguenza la non<br />

consapevolezza da parte dei fruitori delle aree e delle esigenze <strong>di</strong> tutela,<br />

porta spesso a determinare comportamenti scorretti che danneggiano habitat<br />

e specie. Al contrario, la sensibilizzazione e l’informazione mirata porta il<br />

fruitore ad adottare comportamenti coerenti con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione<br />

dei siti, soprattutto quando tale attività è sorretta da strutture <strong>di</strong> fruizione<br />

(pannelli informativi, cartelli <strong>di</strong>dattici, aree attrezzate, sentieri segnalati, …)<br />

che rendano più go<strong>di</strong>bile il territorio stesso. La partecipazione e la<br />

sensibilizzazione dei fruitori delle aree risulta quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabile per una<br />

corretta gestione dei siti nell’ottica <strong>di</strong> una fruizione eco-compatibile con gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> tutela.<br />

In<strong>di</strong>rizzare la frequentazione dei siti compatibilmente con le esigenze <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

Migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fruibilità del pubblico in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ecocompatibilità<br />

me<strong>di</strong>ante la produzione <strong>di</strong> pannelli, cartelli e tabelloni da<br />

posizionare lungo i percorsi naturalistici e nei punti più suggestivi del<br />

territorio.<br />

Gli elementi si <strong>di</strong>fferenziano in base alla funzione svolta ed alla loro<br />

localizzazione:<br />

1. i pannelli informativi riportano le informazioni essenziali per la fruizione dei<br />

siti: la presentazione dei SIC, dei loro territorii e degli habitat/specie presenti;<br />

informazioni generali relative alla Rete Natura 2000; informazioni relative alle<br />

principali valenze ambientali e storico-paesaggistiche dei siti; le norme <strong>di</strong><br />

comportamento da rispettare per ridurre il danneggiamento degli habitat ed il<br />

<strong>di</strong>sturbo alle specie <strong>di</strong> interesse comunitario; una cartografia con in<strong>di</strong>cazioni<br />

riguardo i sentieri naturalistici, la loro lunghezza e durata me<strong>di</strong>a, ecc.<br />

generalmente saranno posizionati nei principali punti <strong>di</strong> accesso ai siti.<br />

2. i cartelloni svolgono una funzione specifica relativamente alla <strong>di</strong>dattica, in<br />

quanto illustrano le caratteristiche dei singoli habitat o delle singole specie<br />

presenti. Saranno posizionati lungo i sentieri naturalistici in prossimità degli<br />

habit oggetto della loro descrizione.<br />

3. la tabellonistica ha infine funzione regolamentare, avvisando i visitatori<br />

della presenza <strong>di</strong> esplicite norme, <strong>di</strong>vieti, inter<strong>di</strong>zioni in aree particolarmente<br />

sensibili per la flora o per la fauna.


Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Priorità dell’azione<br />

Riferimenti<br />

programmatici e linee<br />

<strong>di</strong> finanziamento<br />

Tutte le 3 tipologie <strong>di</strong> elementi saranno realizzati su strutture dal basso<br />

impatto ambientale e paesaggistico in modo da inserirsi nell’ambiente<br />

circostante.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong><br />

− Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

Ente Turismo ed operatori turistici ed economici locali<br />

Alta<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

− Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi Tempi: 12 mesi<br />

Costi: 450.000 euro<br />

Risorse umane 1 grafico;<br />

coinvolte<br />

1 progettista;<br />

2 operai per la messa in opera.<br />

In<strong>di</strong>catori target n.a.


Scheda azione<br />

Tutti i SIC e il SIN<br />

PD2 Titolo dell’azione Produzione <strong>di</strong> materiale informativo<br />

Generale X Localizzata <br />

Tipo azione intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

X programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità socio-economica<br />

<strong>Gestione</strong> X straor<strong>di</strong>naria or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Tutti i SIC<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

Una delle principali criticità alla tutela dei siti oggetto <strong>di</strong> questo piano è la<br />

scarsa sensibilizzazione e la scarsa conoscenza degli habitat e delle specie<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario presenti: si tratta <strong>di</strong> un forte limite in quanto la<br />

mancanza <strong>di</strong> informazione ambientale, e <strong>di</strong> conseguenza la non<br />

consapevolezza da parte dei fruitori dell’area delle esigenze <strong>di</strong> tutela, porta<br />

spesso a determinare comportamenti scorretti che danneggiano i siti; al<br />

contrario la sensibilizzazione e l’informazione mirata porta il fruitore ad<br />

adottare comportamenti coerenti con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione dei siti. La<br />

partecipazione e la sensibilizzazione dei fruitori delle aree risulta quin<strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>spensabile per una corretta gestione dei siti nell’ottica <strong>di</strong> una fruizione<br />

eco-compatibile con gli obiettivi <strong>di</strong> tutela. In funzione degli obiettivi <strong>di</strong> tutela<br />

delle valenze naturalistiche presenti, si prevede quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> incrementare la<br />

conoscenza dei SIC in quanto tale.<br />

Migliorare lo stato <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> informazione, la sensibilizzazione e<br />

l’orientamento della fruizione dei SIC, al fine <strong>di</strong> incrementare un turismo<br />

sostenibile e limitare i comportamenti e le attività economiche dannose<br />

Incentivare la conoscenza delle caratteristiche naturalistiche dei siti per<br />

incrementare un tipo <strong>di</strong> turismo eco-sostenibile e in accordo con le esigenze<br />

conservazionistiche e sensibilizzare le comunità locali, gli enti proposti e gli<br />

operatori turistici ai fattori <strong>di</strong> minaccia che si oppongono alla conservazione<br />

in uno stato sod<strong>di</strong>sfacente delle emergenze naturalistiche.<br />

Per quanto riguarda il materiale <strong>di</strong>vulgativo si prevede la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

depliant contenente i riferimenti ai SIC, la loro appartenenza alla Rete Natura<br />

2000, le loro caratteristiche naturalistiche ed ambientali, le modalità <strong>di</strong><br />

fruizione (accessibilità, sentieristica, norme <strong>di</strong> comportamento, …) ed i<br />

riferimenti del soggetto gestore (sito internet, numeri utili, servizio <strong>di</strong><br />

sorveglianza, …)<br />

Si prevede un formato del depliant in A4, stampa in quadricromia, almeno<br />

5.000 copie; si prevedono delle locan<strong>di</strong>ne formato A3, stampa in<br />

quadricromia, almeno 500 copie.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione del materiale sarà organizzata dalla Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e<br />

dai comuni interessati e sarà reperibile presso i principali operatori turistici e<br />

gli sportelli informativi.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong><br />

− Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000


Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Priorità dell’azione<br />

Riferimenti<br />

programmatici e linee<br />

<strong>di</strong> finanziamento<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

Ente Turismo ed operatori turistici ed economici locali<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

− Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi Tempi: 12 mesi<br />

Costi: 450.000 euro<br />

Risorse umane 1 grafico;<br />

coinvolte<br />

1 esperto comunicazione ambientale.<br />

In<strong>di</strong>catori target n.depliant <strong>di</strong>stribuiti


Scheda azione<br />

SIC Tutti i SIC e il SIN<br />

PD3 Titolo dell’azione Campagna <strong>di</strong> comunicazione<br />

Generale X Localizzata <br />

Tipo azione intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

X programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità socio-economica<br />

<strong>Gestione</strong> X straor<strong>di</strong>naria or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Intera area SIC e SIN, a terra ed a mare<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Una delle principali criticità alla tutela dei siti oggetto <strong>di</strong> questo piano è la<br />

scarsa sensibilizzazione e la scarsa conoscenza degli habitat e delle specie<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario presenti: si tratta <strong>di</strong> un forte limite in quanto la<br />

mancanza <strong>di</strong> informazione ambientale, e <strong>di</strong> conseguenza la non<br />

consapevolezza da parte dei fruitori dell’area delle esigenze <strong>di</strong> tutela, porta<br />

spesso a determinare comportamenti scorretti che danneggiano i siti; al<br />

contrario la sensibilizzazione e l’informazione mirata porta il fruitore ad<br />

adottare comportamenti coerenti con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione dei siti. La<br />

partecipazione e la sensibilizzazione dei fruitori delle aree risulta quin<strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>spensabile per una corretta gestione dei siti nell’ottica <strong>di</strong> una fruizione<br />

eco-compatibile con gli obiettivi <strong>di</strong> tutela. In funzione degli obiettivi <strong>di</strong> tutela<br />

delle valenze naturalistiche presenti, si prevede quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> incrementare la<br />

conoscenza dei SIC in quanto tale.<br />

Migliorare l’informazione, la sensibilizzazione e l’orientamento della fruizione<br />

dei SIC, al fine <strong>di</strong> incrementare un turismo sostenibile e limitare i<br />

comportamenti e le attività economiche dannose<br />

Incentivare la conoscenza delle caratteristiche naturalistiche dei siti per<br />

incrementare un tipo <strong>di</strong> turismo eco-sostenibile e in accordo con le esigenze<br />

conservazionistiche e sensibilizzare le comunità locali, gli enti proposti e gli<br />

operatori turistici ai fattori <strong>di</strong> minaccia che si oppongono alla conservazione<br />

in uno stato sod<strong>di</strong>sfacente delle emergenze naturalistiche.<br />

L’intervento prevede la realizzazione <strong>di</strong> una campagna <strong>di</strong> comunicazione<br />

finalizzata a migliorare la conoscenza delle esigenze <strong>di</strong> tutela dei SIC. La<br />

campagna è articolata in tre sotto-azioni:<br />

1. definizione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> comunicazione;<br />

2. realizzazione <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong>vulgativo;<br />

3. organizzazione <strong>di</strong> un evento pubblico.<br />

Per quanto riguarda il materiale <strong>di</strong>vulgativo si rimanda a quanto previsto<br />

dall’intervento - Produzione <strong>di</strong> materiale informativo.<br />

Il programma <strong>di</strong> comunicazione ha l’obiettivo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le modalità più<br />

efficace per la <strong>di</strong>stribuzione e la <strong>di</strong>ffusione dei materiali prodotti, in modo da<br />

raggiungere i soggetti più interessati: la <strong>di</strong>stribuzione del materiale sarà<br />

organizzata dal La Provincia <strong>di</strong> Catanzaro e dai comuni interessati.<br />

L’evento pubblico ha l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere la conoscenza della Rete<br />

Natura 2000 e delle esigenze <strong>di</strong> tutela degli habitat e delle specie <strong>di</strong><br />

Interesse Comunitario presenti nei SIC: a questo scopo si intende prevedere<br />

il patrocinio della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong>.


Verranno coinvolte inoltre le scuole, il mondo dell’associazionismo locale, gli<br />

operatori turistici, i pescatori, i <strong>di</strong>ving club.<br />

Gli operatori turistici, la popolazione locale e gli enti proposti saranno<br />

sensibilizzati sui seguenti aspetti:<br />

− presenza, <strong>di</strong>stribuzione e stato <strong>di</strong> conservazione degli habitat e delle<br />

specie faunistiche <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

− rischi che possono derivare da un uso in<strong>di</strong>scriminato delle risorse<br />

naturali presenti nei SIC;<br />

− misure <strong>di</strong> gestione previste dal <strong>Piano</strong>;<br />

− valutazione <strong>di</strong> proposte provenienti dai partecipanti ai seminari su attività<br />

economiche (turistiche, <strong>di</strong> educazione ambientale, …) che considerino le<br />

relazioni tra l’attività stessa e l’ambiente naturale nel quale si inserisce<br />

Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Da concordare le modalità <strong>di</strong> svolgimento (programma, interventi, …) e la<br />

logistica dell’evento pubblico.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong><br />

Norme e regole <strong>di</strong> − Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

attuazione<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Ente Turismo ed operatori turistici ed economici locali<br />

Priorità dell’azione Me<strong>di</strong>a<br />

Riferimenti<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

programmatici e linee valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

<strong>di</strong> finanziamento − Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi Tempi: 12 mesi<br />

Costi: 600.000 euro<br />

Risorse umane 1 grafico;<br />

coinvolte<br />

1 esperto comunicazione ambientale<br />

1 addetto part-time per la segreteria e per l’organizzazione dell’evento..<br />

In<strong>di</strong>catori target n.a.


Scheda azione<br />

Tutti i SIC e il SIN<br />

PD4 Titolo dell’azione Realizzazione <strong>di</strong> un sito web<br />

Generale X Localizzata <br />

Tipo azione intervento attivo (IA)<br />

regolamentazione (RE)<br />

incentivazione (IN)<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR)<br />

X programma <strong>di</strong> educazione e <strong>di</strong> informazione (PD)<br />

Strategia gestionale Interventi per la sostenibilità socio-economica<br />

<strong>Gestione</strong> X straor<strong>di</strong>naria or<strong>di</strong>naria<br />

Parte <strong>di</strong> territorio Intera area SICe SIN, a terra ed a mare<br />

interessata<br />

Descrizione dello stato<br />

attuale e<br />

contestualizzazione<br />

dell’azione nel PdG<br />

(=relazione con<br />

l’obiettivo generale <strong>di</strong><br />

PdG)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo generale)<br />

Finalità dell’azione<br />

(obiettivo specifico)<br />

Descrizione<br />

dell’azione<br />

(metodologia)<br />

Una delle principali criticità alla tutela dei siti oggetto <strong>di</strong> questo piano è la<br />

scarsa sensibilizzazione e la scarsa conoscenza degli habitat e delle specie<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario presenti: si tratta <strong>di</strong> un forte limite in quanto la<br />

mancanza <strong>di</strong> informazione ambientale, e <strong>di</strong> conseguenza la non<br />

consapevolezza da parte dei fruitori dell’area delle esigenze <strong>di</strong> tutela, porta<br />

spesso a determinare comportamenti scorretti che danneggiano i siti; al<br />

contrario la sensibilizzazione e l’informazione mirata porta il fruitore ad<br />

adottare comportamenti coerenti con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione dei siti. La<br />

partecipazione e la sensibilizzazione dei fruitori delle aree risulta quin<strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>spensabile per una corretta gestione dei siti nell’ottica <strong>di</strong> una fruizione<br />

eco-compatibile con gli obiettivi <strong>di</strong> tutela. In funzione degli obiettivi <strong>di</strong> tutela<br />

delle valenze naturalistiche presenti, si prevede quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> incrementare la<br />

conoscenza dei SIC in quanto tale.<br />

Migliorare l’informazione, la sensibilizzazione e l’orientamento della fruizione<br />

dei SIC, al fine <strong>di</strong> incrementare un turismo sostenibile e limitare i<br />

comportamenti e le attività economiche dannose<br />

Incentivare la conoscenza delle caratteristiche naturalistiche dei siti per<br />

incrementare un tipo <strong>di</strong> turismo eco-sostenibile e in accordo con le esigenze<br />

conservazionistiche e sensibilizzare le comunità locali, gli enti proposti e gli<br />

operatori turistici ai fattori <strong>di</strong> minaccia che si oppongono alla conservazione<br />

in uno stato sod<strong>di</strong>sfacente delle emergenze naturalistiche.<br />

Costruzione <strong>di</strong> un sito web de<strong>di</strong>cato ai SIC. All’interno delle pagine web,<br />

<strong>di</strong>rettamente accessibili al sito istituzionale del soggetto gestore (Provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Crotone</strong> e Comuni interessati) verranno fornite le informazioni generali<br />

relative alla Rete Natura 2000 ed ai SIC: in particolare il sito si comporrà <strong>di</strong><br />

sezioni de<strong>di</strong>cate a:<br />

- Descrizione del territorio dei SIC<br />

- Habitat e specie <strong>di</strong> Interesse Comunitario<br />

- Modalità <strong>di</strong> gestione dei SIC, norme comportamentali<br />

- Accesso ai SIC (Come arrivare)<br />

- Itinerari/Sentieristica<br />

- Servizi (ad es. Meteo in tempo reale)<br />

- Educazione ambientale<br />

- Manifestazioni, Novità, Pubblicazioni<br />

- Area Download<br />

- E-mail e contatti<br />

Saranno previsti opportuni LINK con gli Enti locali (<strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong>,<br />

Federparchi,…).


Soggetto gestore<br />

dell’intervento<br />

Norme e regole <strong>di</strong><br />

attuazione<br />

Interessi economici<br />

coinvolti<br />

Correlazioni ed<br />

integrazioni con altri<br />

interventi e iniziative<br />

Priorità dell’azione<br />

Riferimenti<br />

programmatici e linee<br />

<strong>di</strong> finanziamento<br />

Il sito WEB verrà presentato all’interno dell’evento organizzato per far<br />

conoscere i SIC.<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong><br />

− Linee nazionali per la gestione dei Siti Natura 2000<br />

− Manuale per la redazione dei Piani <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> dei siti Natura 2000<br />

− Linee guida della <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong><br />

Ente Turismo ed operatori turistici ed economici locali<br />

PD1 – Pannellistica, cartellonistica <strong>di</strong>dattica e tabellonistica<br />

PD2 – Produzione <strong>di</strong> materiale informativo<br />

PD3 – Campagna <strong>di</strong> comunicazione finalizzata ad una maggiore conoscenza<br />

delle esigenze <strong>di</strong> tutela del SIC<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

− POR <strong>Calabria</strong> 2000-2006 - Rete Ecologica Regionale - interventi <strong>di</strong> tutela,<br />

valorizzazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale;<br />

− Programma LIFE+ (programmazione 2007-2013, da definire)<br />

Tempi Tempi: 8 mesi<br />

Costi: 45.000 euro<br />

Risorse umane 1 tecnico web master per l’impaginazione, la messa on-line del sito e per la<br />

coinvolte<br />

gestione dei servizi;<br />

consulenze specifiche per la parte naturalistica<br />

In<strong>di</strong>catori target n.a.


7. VALUTAZIONE DELL’ATTUAZIONE E MONITORAGGIO DEL<br />

PIANO DI GESTIONE<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong>, una volta approvato dalla Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong> e dalla <strong>Regione</strong><br />

<strong>Calabria</strong>, sarà sottoposto ad una valutazione perio<strong>di</strong>ca.<br />

La valutazione dell’attuazione del <strong>Piano</strong> è un elemento importante per valutare<br />

l’efficacia delle azioni intraprese al fine <strong>di</strong> conseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> gestione.<br />

La valutazione avverrà sulla base <strong>di</strong> un piano-programma con perio<strong>di</strong>cità biennale e<br />

sarà coor<strong>di</strong>nata dalla Provincia <strong>di</strong> <strong>Crotone</strong>, che terrà informata la <strong>Regione</strong> <strong>Calabria</strong> dello<br />

stato <strong>di</strong> attuazione.<br />

La valutazione avverrà attraverso la verifica dei seguenti elementi:<br />

– Grado <strong>di</strong> conseguimento degli obiettivi generali <strong>di</strong> gestione;<br />

– Grado <strong>di</strong> conseguimento degli obiettivi operativi <strong>di</strong> gestione;<br />

– Efficacia delle strategie <strong>di</strong> gestione adottate;<br />

– Stato <strong>di</strong> avanzamento e/o realizzazione degli interventi previsti.<br />

Attraverso la verifica <strong>di</strong> questi elementi sarà possibile valutare il <strong>Piano</strong> e prevederne<br />

l’eventuale miglioramento e aggiornamento, che comprenderà:<br />

– La revisione degli obiettivi operativi;<br />

– La revisione delle strategie <strong>di</strong> gestione;<br />

– La revisione degli interventi <strong>di</strong> gestione.<br />

La valutazione del <strong>Piano</strong> sarà effettuata in base al grado <strong>di</strong> conseguimento degli<br />

obiettivi operativi fissati per il periodo considerato, attraverso degli in<strong>di</strong>catori che<br />

andranno monitorati per poter stimare:<br />

– Lo status degli habitat e delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

– La <strong>di</strong>minuzione dei fattori <strong>di</strong> minaccia;<br />

– Il controllo del flusso <strong>di</strong> visitatori.


Attraverso il monitoraggio verrà verificato lo stato reale <strong>di</strong> conservazione dei SIC e le<br />

tendenze <strong>di</strong>namiche in atto. Si potrà così accertare la vali<strong>di</strong>tà delle misure gestionali<br />

adottate e l’idoneità degli interventi previsti al conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong><br />

conservazione delle risorse naturali e tutela della bio<strong>di</strong>versità.<br />

7.1 Monitoraggio della sostenibilità ecologica<br />

La valutazione dello status degli habitat e delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario presenti<br />

nel sito e l’analisi delle loro eventuali variazioni nel tempo è <strong>di</strong> primaria importanza per<br />

una corretta gestione dei SIC, caratterizzato da un’alta valenza naturalistica degli<br />

ambienti presenti.<br />

Anche per valutare il grado <strong>di</strong> attuazione del <strong>Piano</strong> è necessario monitorare<br />

l’andamento dello stato <strong>di</strong> conservazione degli habitat e delle specie per poterlo<br />

confrontare con lo status presente prima della realizzazione degli interventi.<br />

7.1.1 Monitoraggio degli habitat<br />

Il monitoraggio sarà finalizzato all’analisi dello status degli habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario presenti nei SIC e del SIN segnalati nella Scheda Natura 2000 ed interessa<br />

quelli rilevati in base all’aggiornamento della Scheda Natura 2000 (§ Quadro<br />

conoscitivo).<br />

7.1.2 Monitoraggio della fauna<br />

Le attività <strong>di</strong> monitoraggio dovranno essere finalizzate alla valutazione dello status e del<br />

trend delle popolazioni <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> rilevanza conservazionistica presenti nei SIC.<br />

Il monitoraggio sarà svolto in particolar modo nel periodo <strong>di</strong> riproduzione delle specie<br />

(orientativamente tra marzo e giugno).<br />

7.2 Monitoraggio della sostenibilità socio-economica<br />

Considerando l’importanza che assume il servizio <strong>di</strong> sorveglianza per una corretta<br />

gestione dei SIC, è importante valutare l’efficienza <strong>di</strong> tale servizio per poterlo<br />

eventualmente tarare in base alle specifiche esigenze gestionali o alle criticità che si<br />

dovessero manifestare.<br />

I parametri da monitorare saranno:<br />

– Presenza <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> invasione degli habitat naturali ( ad es. da parte dei turisti<br />

che frequentano le vicine località balneari);<br />

– Presenza <strong>di</strong> degrado ambientale nelle aree regolamentate ed in quelle a maggiore<br />

valenza conservazionistica;<br />

– Numero <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> segnalati tempestivamente;<br />

– Frequenza <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>;<br />

– Numero <strong>di</strong> infrazioni segnalate;<br />

– Presenza <strong>di</strong> rifiuti all’interno del territorio dei SIC;


– Presenza <strong>di</strong> danni alle strutture ed ai pannelli informativi.<br />

E’ inoltre importante monitorare la regolamentazione del flusso <strong>di</strong> visitatori dei SIC e del<br />

SIN attraverso l’analisi del:<br />

– numero <strong>di</strong> visitatori che usufruiscono delle infrastrutture previste dal PdG<br />

(passerelle, cestini per i rifiuti, aree <strong>di</strong> sosta, ecc.);<br />

– numero <strong>di</strong> presenze turistiche nelle aree a maggiore valenza ambientale.<br />

In base al grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione dei visitatori, parallelamente alla valutazione delle<br />

variazioni nello status <strong>di</strong> conservazione degli habitat e delle specie, è possibile valutare<br />

l’efficacia dell’organizzazione della fruizione e proporre cambiamenti nella gestione in<br />

funzione dei valori raggiunti dai <strong>di</strong>versi parametri da monitorare. Tali parametri sono:<br />

– Variazione del numero <strong>di</strong> visitatori negli anni;<br />

– Variazione del numero dei visitatori nei <strong>di</strong>versi mesi;<br />

– Valutazione delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> visitatori;<br />

– Sensibilizzazione dei visitatori alle esigenze <strong>di</strong> tutela del sito;<br />

– Numero e tipo <strong>di</strong> inosservanze riscontrate a <strong>di</strong>vieti presenti nel regolamento;<br />

– Valutazione del grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione del visitatore alla visita dei SIC, attraverso la<br />

compilazione spontanea <strong>di</strong> un questionario in cui saranno presenti delle domande<br />

tipo: il modo in cui sono venuti a conoscenza dei SIC il grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione<br />

ottenuto dalla visita, quanto ritengono chiare e comprensibili le in<strong>di</strong>cazioni e la<br />

cartellonistica quanto sono rimasti sod<strong>di</strong>sfatti dell’accoglienza e della professionalità<br />

del personale dei SIC e del SIN ecc.


8. PIANO DI AZIONE<br />

Nel seguito sono sintetizzati i principali interventi previsti dal presente <strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Gestione</strong>, descritti in maniera analitica nello stu<strong>di</strong>o generale e riportati negli elaborati<br />

cartografici (cfr.“Carta degli Interventi”).<br />

Gli interventi in<strong>di</strong>viduati e proposti nell’ambito del <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> <strong>Gestione</strong> sono stati<br />

organizzati in base alle <strong>di</strong>verse priorità <strong>di</strong> intervento, come specificato nel seguito.<br />

L’ identificazione delle priorità <strong>di</strong> intervento è stata effettuata sulla base degli elementi<br />

emersi dalla fase conoscitiva e dal piano <strong>di</strong> gestione, relativamente agli interventi <strong>di</strong><br />

sostenibilità ecologica e socio-economica. E’ importante precisare che le priorità qui<br />

espresse sono tali in senso operativo, ed in relazione all’orizzonte temporale del piano<br />

(2006-2008), dando per acquisito che la priorità “assoluta” della gestione dei SIC risiede<br />

nei motivi per cui è stato proposto, e cioè, la tutela degli habitat e delle specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario (ai sensi della 92/43/CEE).<br />

8.1 Identificazione delle priorità <strong>di</strong> intervento<br />

Gli interventi sono stati classificati rispetto a vari gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> priorità basati sui seguenti<br />

criteri:<br />

Priorità ALTA interventi finalizzati ad eliminare o mitigare fenomeni o processi <strong>di</strong><br />

degrado e/o <strong>di</strong>sturbo in atto che vanno ad interferire con la ragion<br />

d’essere dei SIC e del SIN.<br />

Priorità MEDIA interventi finalizzati alla sensibilizzazione dei fruitori dell’area e<br />

degli operatori turistici verso le esigenze <strong>di</strong> tutela dei SIC e del SIN<br />

e interventi finalizzati a monitorare lo stato <strong>di</strong> conservazione del<br />

sito.<br />

Priorità BASSA interventi finalizzati alla valorizzazione della fruizione del sito.<br />

La programmazione delle attività ha tenuto conto della loro fattibilità a breve e me<strong>di</strong>o<br />

termine:


– a breve-me<strong>di</strong>o termine (BMT): tutti gli interventi che potranno essere<br />

presumibilmente realizzati entro 36 mesi;<br />

– a lungo termine (LT): tutti gli interventi che richiedono un tempo <strong>di</strong> attuazione<br />

compreso tra 36 e 60 mesi ed oltre, previa revisione del piano.<br />

Nel seguito sono descritte gli interventi previsti, riportandone il grado <strong>di</strong> priorità, i tempi<br />

<strong>di</strong> realizzazione ed i costi stimati.<br />

<strong>Piano</strong><br />

<strong>di</strong> Azione per i Sic e il SIN<br />

INTERVENTI PER LA SOSTENIBILITA’ ECOLOGICA<br />

GESTIONE DEGLI HABITAT DI INTERESSE<br />

COMUNITARIO<br />

PRIORITA’ TEMPI COSTI<br />

IA1 Interventi per la <strong>di</strong>fesa degli habitat dunali<br />

<strong>di</strong><br />

interesse comunitario<br />

Alta 24 mesi 950.000<br />

IA5 Era<strong>di</strong>cazione delle specie alloctone invasive Alta 12 mesi 900.000<br />

IA6 Installazione <strong>di</strong> campi boe<br />

per la tutela delle<br />

praterie <strong>di</strong> Posidonia<br />

Alta 12 mesi 150.000<br />

IA7 Installazione <strong>di</strong> gavitelli ed ancoraggi per la<br />

Posidonia<br />

Alta 12 mesi 140.000<br />

IA11 Interventi pilota per la gestione forestale<br />

naturalistica<br />

Me<strong>di</strong>a 12 mesi 400.000<br />

IA12 Interventi pilota per la gestione della vegetazione<br />

fluviale<br />

Me<strong>di</strong>a 12 mesi 450.000<br />

IA13 Interventi pilota per la gestione degli ambiti fluviali<br />

per la conservazione delle specie ittiche<br />

Me<strong>di</strong>a 12 mesi 600.000<br />

IA14 Interventi pilota per la gestione degli ambienti<br />

agro-pastorali<br />

Alta 12 mesi 300.000<br />

MR2 Monitoraggio del Posidonieto Alta 4 anni 60.000<br />

MR3 Monitoraggio degli<br />

habitat d’interesse comunitario Me<strong>di</strong>a 24 mesi 130.00<br />

GESTIONE DELLA FAUNA PRIORITA’ TEMPI COSTI<br />

IA3 Interventi per la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Caretta caretta Alta 24 mesi 60.000<br />

IA8 Progettazione della messa in sicurezza delle linee<br />

elettriche per i rapaci<br />

Alta<br />

12 mesi 20.000<br />

IA9 Realizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> alimentazione per i rapaci Alta 24 mesi 40.000<br />

IA10 Sorveglianza dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione dei rapaci<br />

rupicoli<br />

Alta 3 anni 30.000<br />

MR1 Monitoraggio <strong>di</strong> Caretta caretta Alta 24 mesi 90.000<br />

MR4 Monitoraggio<br />

delle specie ornitiche <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario e delle popolazioni <strong>di</strong><br />

rapaci<br />

Me<strong>di</strong>a 3 anni 60.000<br />

MR5 Monitoraggio dell’erpetofauna Me<strong>di</strong>a 2 anni 40.000<br />

MR6 Monitoraggio della chirotterofauna<br />

Me<strong>di</strong>a 2 anni 30.000<br />

INTERVENTI PER LA SOSTENIBILITA’ SOCIO-ECONOMICA<br />

Fruizione PRIORITA’ TEMPI COSTI<br />

IA2 Realizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scese a mare su passerelle per Alta 12 mesi 1200.000


la tutela<br />

degli habitat dunali<br />

IA4 Rimozione <strong>di</strong> rifiuti, inerti ed eliminazione delle<br />

strutture degradate<br />

Alta 6 mesi 450.000<br />

IA15 Realizzazione <strong>di</strong> sentieri naturalistici Alta 12 mesi 900.000<br />

Comunicazione PRIORITA’ TEMPI COSTI<br />

PD1 Pannellistica, cartellonistica <strong>di</strong>dattica, tabellonistica<br />

Alta<br />

12 mesi<br />

450.000<br />

PD2 Produzione <strong>di</strong> materiale informativo Me<strong>di</strong>a 12 mesi 450.000<br />

PD3 Campagna <strong>di</strong> comunicazione Me<strong>di</strong>a 12 mesi 600.000<br />

PD4 Realizzazione <strong>di</strong> un sito web Me<strong>di</strong>a 8 mesi 45.000<br />

Controllo e Manutenzione<br />

PRIORITA’ TEMPI COSTI<br />

IA16 Formazione del personale del soggetto gestore<br />

Alta<br />

2 settimane<br />

25.000<br />

IA17 Controllo e sorveglianza dei Siti Natura 2000 Alta 3 anni 150.000

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!