16.06.2013 Views

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

area scienze economiche – aziendali , statistiche e merceologiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AREA SCIENZE ECONOMICHE <strong>–</strong> AZIENDALI , STATISTICHE E<br />

MERCEOLOGICHE<br />

Facoltà:<br />

Preside: Prof. Nicolò Abriani<br />

Personale docente:<br />

12 Professori ordinari<br />

12 Professori associati<br />

20 ricercatori<br />

11 assegnisti<br />

Personale tecnico e amministrativo<br />

03 di <strong>area</strong> amministrativa<br />

05 di <strong>area</strong> tecnico scientifico<br />

09 di <strong>area</strong> segreteria didattica<br />

Articolazione della Facoltà<br />

Corsi di studio ante D.M. 509/99:<br />

- Corso di Laurea in Economia<br />

Corsi di studio D.M. 509/99:<br />

- Corso di Laurea in Economia <strong>–</strong> classe 28<br />

- Corso di Laurea in Economia Aziendale <strong>–</strong> classe 17<br />

- Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici <strong>–</strong> classe<br />

17<br />

- Corso di Laurea in Economia dell’Ambiente e del Territorio <strong>–</strong> classe<br />

28<br />

Strutture scientifiche:<br />

- Dipartimento di Scienze <strong>economiche</strong>, matematiche e <strong>statistiche</strong>;<br />

- Dipartimento di <strong>scienze</strong> <strong>economiche</strong>-<strong>aziendali</strong>, giuridiche,<br />

<strong>merceologiche</strong> e geografiche;<br />

Dottorati di ricerca:<br />

- Metodi matematici per le decisioni <strong>economiche</strong> e finanziarie<br />

- Economia aziendale;<br />

- Economia e tecnologie per lo sviluppo sostenibile;<br />

- Diritto dell’economia (1)<br />

- Diritto dell’economia (2)<br />

Strutture di Servizio:<br />

- Laboratorio d’informatica;<br />

- Laboratorio di analisi quantitativa dei dati;<br />

- Biblioteca<br />

1


DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, MATEMATICHE E<br />

STATISTICHE (DSEMS)<br />

Via IV Novembre, 1 7100 Foggia Tel. 0881-77.34.46 Fax 0881-56.86.13<br />

Direttore: Pro.ssa Lucia Maddalena<br />

Segretario: Dott. Antonio Checchia<br />

http://www.dsems.unifg.it/<br />

Professori Ordinari: Lucia MADDALENA (SECS S/06); Antonio Troisi<br />

(SECS P/03); Andrea DILIDDO (SECS S/06).<br />

Professori Associati: Corrado CROCETTA (SECS S01); Umberto<br />

DEGIROLAMO (SECS P/01); Inigo MECCARIELLO (SECS P/02); Maria<br />

TARTAGLIA (SECS S/06); Vincenzo VECCHIONE (SECS P/02)<br />

Ricercatori Universitari: Luca Grilli (SECS S/06), Silvana MUSTI (SECS<br />

S/06), Massimo PARADISO (SECS P/01), Maria Gabriella RIENZO<br />

(SECS P/12); Massimo RUSSO (SECS S/01) Crescenzio GALLO (SECS<br />

S/06)<br />

Personale Tecnico Amministrativo:<br />

Antonio CHECCHIA, Michela FIORELLA, Olmina di TULLIO<br />

2


PIANO ANNUALE DELLE RICERCHE ANNO 2004<br />

Il piano annuale delle ricerche del Dipartimento si articola nei settori<br />

dell’Economia,della Matematica e della Statistica.<br />

Obiettivi del piano sono i seguenti:<br />

1. sviluppare metodi quantitativi per lo studio di problemi nel campo<br />

delle <strong>scienze</strong> <strong>economiche</strong>, delle <strong>scienze</strong> finanziarie ed attuariali, delle<br />

<strong>scienze</strong> ambientali;<br />

2. incentivare lo sviluppo sostenibile del territorio e la sua integrazione<br />

nei mercati nazionali ed esteri, elaborando appropriati modelli<br />

economici e matematico-statistici;<br />

3. costituire, attraverso la creazione di banche dati e di un archivio<br />

documentario, un osservatorio permanente dei fenomeni e delle<br />

dinamiche socio<strong>economiche</strong> interessanti in particolare il territorio<br />

della Capitanata e, più in generale, del Mezzogiorno d’Italia.<br />

4. modelli per l’analisi del placement dei laureati;<br />

5. valutazione dei servizi;<br />

6. metodi statistici multivariati per la misura territoriale della turisticità<br />

potenziale ed effettiva.<br />

Le ricerche sono organizzate secondo filoni di indagine.<br />

QUOTA PROGETTI ANNO 2002<br />

Prof. Corrado CROCETTA SECS S/01<br />

Titolo della Ricerca: Modelli multilevel per l’analisi del sistema<br />

universitario pugliese;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati):<br />

Attraverso l’analisi multilivello si andranno a costruire dei modelli per<br />

la valutazione della student satisfaction per l’Ateno foggiano. Tali<br />

metodi consentono di costruire dei modelli che tengono conto della<br />

struttura gerarchica dei corsi universitari e che consentono di stimare<br />

contestualmente gli effetti corso di laurea e Facoltà..<br />

Importo Assegnato: € 10.251,44<br />

Prof. Umberto DEGEROLAMO SECS P/01<br />

Titolo della Ricerca: Modelli e Problemi delle Politiche dei cambi nel sec.<br />

XX;<br />

3


INTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Il progetto mira a verificare, anche con dati empirici, gli<br />

impatti dell’operare del sistema monetario dal “cambio aureo” nelle sue<br />

diverse forme (tra le due guerre mondiali). La ricerca ha evidenziato le<br />

Profonde debolezze, rispetto agli obiettivi, del suddetto sistema<br />

monetario internazionale: da qui l’inevitabile abbandono dello stesso.<br />

Sono esplicitate le “grandi lezioni monetarie” da trarre.<br />

Importo Assegnato: € 3.170,55<br />

Prof. Andrea DILIDDO SECS S/06<br />

Titolo della Ricerca: Metodi matematici per le decisioni <strong>economiche</strong> e<br />

finanziarie;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Modellizzazione di problemi di scelta di carattere economicoambientale<br />

e nel settore del marketing dell'innovazione con particolare<br />

attenzione a: 1) studio di problemi di crescita endogena in cui si tenga<br />

conto della limitatezza delle risorse e dei costi ambientali di produzione<br />

e di consumo (sviluppo sostenibile); 2)generalizzazione dei modelli di<br />

diffusione di innovazioni studiati negli anni presedenti: il caso di più<br />

aziende in competizione, di effetti ritardati nel tempo della pubblicità, di<br />

costi di produzione del tipo "learning by doing", di beni rinnovabili, di<br />

ripartizione degli investimenti pubblicitari in gestioni di tipo<br />

franchising; 3)risoluzione numericadei problemi studiati al fine di poter<br />

effettuaresimulazioni di problemi applicatividi interesse.<br />

Importo Assegnato: € 10.251,44<br />

Prof. Filippo REGANATI SECS P/01<br />

Titolo della Ricerca: Crescita ed apertura internazionale: un’analisi<br />

dell’economia italiana;<br />

INTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): La ricerca ha l’obiettivo di studiare le determinanti della<br />

crescita economica in un’<strong>area</strong> caratterizzata dalla presenza di un<br />

dualismo socio-economico come l’Italia. Nel corso dell’anno l’attenzione<br />

si è concentrata sul ruolo svolto da tre variabili fondamentali quali: i) il<br />

4


grado di apertura internazionale; ii) la presenza di investimenti diretti<br />

esteri; iii) la dotazione di infrastrutture.<br />

Importo Assegnato: 3.170,55<br />

Prof. Rita D’ECCLESIA<br />

Titolo della Ricerca: Modelli per la valutazione di titoli soggetti a<br />

rischio di credito;<br />

Sintesi del Progetto (Premesse, Obiettivi, Metodologia, Risultati): La<br />

ricerca si propone di forniremodelli teorici ed empirici per<br />

lamisurazione del rischio di credito, metterea puntomodelli per la<br />

determinazione del prezzo di strumenti finanziari complessi e formulare<br />

tecniche di copertura e gestione di questo tipo di rischi mediante metodi<br />

di immunizzazione finanziaria.<br />

Importo Assegnato: 3.170,55<br />

Prof. Antonio TROISI SECS P/01<br />

Titolo della Ricerca: La finanza pubblica nel Montenegro 1992/1998;<br />

INTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): A causa delle difficoltà connesse alla situazione del<br />

Montenegro la ricerca è stata compiuta attraverso la rilevazione diretta<br />

compiuta nell’Univ.di Rupke dal dott. M Lombardi di dati relativi alla<br />

finanza pubblica della federazione russa utili per impostare la ricerca in<br />

oggetto.<br />

Importo Assegnato: 3.170,55<br />

Prof. Vincenzo VECCHIONE SECS P/02<br />

Titolo della Ricerca: RISORSE STRATEGICHE, AMBIENTE E<br />

POLITICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE IN CAPITANATA;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Obiettivi della ricerca proposta sono: Ricostruire i processi di<br />

trasformazione intervenuti sul territorio e risalire all’origine dei “nodi”<br />

che hanno impedito la realizzazione di uno sviluppo sostenibile nel<br />

rispetto della centralità della natura e del ruolo delle risorse naturali;<br />

5


Costituire un centro documentazione e una banca dati relativa;<br />

individuare, partendo da una mappatura delle attività prevalenti nei<br />

diversi sistemi produttivi della Capitanata, il livello tecnologico delle<br />

imprese locali, le tecniche produttive adottatee l’impatto ambientale<br />

delle produzionicon particolare riferimentoall’impiego delle risorse<br />

idriche e delle fonti energetiche; effettuare un’analisi delle opportunità<br />

offerte dai diversi strumenti di programmazione operanti sul territorio<br />

(in particolare il P.O.R. Puglia e i complementi di programmazione a<br />

esso collegati, i programmi di sostegno comunitari e nazionali, nonché i<br />

Piani di sviluppo socioeconomico elaborati dagli Enti locali) e di<br />

costruire un organico e puntuale quadro normativo di riferimento.<br />

elaborare un modello econometrico a) per valutare le performance e le<br />

potenzialità di crescita dei vari settori e delle differenti aree; b) per<br />

delineare alcune linee generali di politica economica e alcuni concreti<br />

progetti di intervento da realizzare nell’ambito delle opportunità offerte<br />

dai diversi strumenti di programmazione al fine dello sviluppo<br />

sostenibile dell’<strong>area</strong>.<br />

Importo Assegnato: € 10.251,44<br />

QUOTA PROGETTI - ANNO 2003<br />

Responsabile Scientifico Prof. Corrado CROCETTA<br />

Componenti Gruppo di Ricerca: Prof. I. Meccariello<br />

Dott. R. Massimo<br />

Dott.ssa B. Cafarelli<br />

SECS S/01<br />

Titolo della Ricerca: Modelli spazio temporali: metodi ed applicazioni;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Attraverso l’analisi di modelli spazio temporali si andranno a<br />

costruire dei modelli sia per la valutazione del placement dei laureati<br />

che per l’analisi della produttività aziendalein generale. Talimodelli<br />

consenton di stimare dei fenomeni tenendo conto della struttura<br />

gerarchica dei fenomeni e di stimare contestualmente gli effetti di<br />

ciascun livello.<br />

Importo Assegnato: € 24.594,65<br />

6


Prof. Andrea DILIDDO SECS S/06<br />

Titolo della Ricerca: Teoria dei giochi dinamici e problemi di finanza<br />

aziendale;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Obiettivo della presente ricerca è quello di valutare le<br />

possibilità di ulteriori applicazioni della teoria dei giochi dinamici (e,<br />

più specificatamente, dei giochi differenziali stocastici) ai problemi<br />

della finanza aziendale e della valutazione di opportunità di<br />

investimento in particolare. Sarà inoltre considerato<br />

ilproblemadell’approssimazione numerica delle strategieottimali<br />

individuate e la eventuale applicazione a “case studies”.<br />

Importo Assegnato: € 6.042,76<br />

Dott. Luca GRILLI SECS S/06<br />

Titolo della Ricerca: Metodi matematici per la gestione delle risorse<br />

ambientali<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia, Risultati):<br />

Si intende studiare il problema della gestione delle risorse ambientali con un<br />

duplice approccio. Da un lato il problema della crescita endogena e sviluppo<br />

sostenibile in un contesto ditipointergenerazionale, partendo dal modello<br />

introdotto da John e Pecchino nel 1994. Dall'altro si intende modellizzare la<br />

dinamica di consumo delle risorse rinnovabili e non rinnovabili attraverso le<br />

metodologie della teoria dei giochi differenziali con particolare attenzione allo<br />

studio degli equilibri cooperativi e non cooperativi sia nel caso open loop che<br />

Markoviano.<br />

Importo Assegnato: € 5.254,57<br />

Responsabile Scientifico.: Prof. Antonio TROISI<br />

Gruppo di Ricerca: Dott. V. Secchione<br />

SECS P/03<br />

Titolo della Ricerca: La finanza pubblica nelle economie di transizione:<br />

l’Argentina;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Attraverso la collaborazione del Prof. J.M.Bulacio<br />

7


dell’università di Tucuman , seminario realizzato a Foggia il 15<br />

novembre 02, è stato impostato il piano di ricerca, individuate le fonti ed<br />

i settori che sono più rappresentativi dell’esperienza argentina della<br />

transizione , privatizzazione dei pubblici servizi .<br />

Importo Assegnato: € 12.085,51<br />

Prof.ssa Lucia MADDALENA SECS S/06<br />

Titolo della Ricerca: Programmazione dinamica e applicazioni<br />

economico-<strong>aziendali</strong>;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): La programmazione dinamica è utilizzata peri risolvere<br />

numerosi problemi di decisione, come strumento di studio dei così detti<br />

“adpative processes”, ciò di quei processi le cui regole di<br />

comportamento non sono completamente note in anticipo all’operatore,<br />

il quale perciò adatta le sue decisioni al mutare delle regole. In questa<br />

ricerca si vuole affrontare la programmazione dinamica come tecnica<br />

per studiare processi di decisione a stadi successivi detti anche<br />

“problemi sequenziali di decisione”. Ad ogni stadio l’operatore possiede<br />

alcune informazioni sullo stato del sistema ed in qualche caso può da<br />

esso dedurre quale sarà lo sviluppo futuro del sistema stesso; dovrà<br />

allora stabilire una politica che gli permetta di prendere le sue decisioni<br />

in funzione delle informazioni a sua disposizione.<br />

Importo Assegnato: € 6..830,94<br />

Prof.ssa Maria TARTAGLIA SECS S/06<br />

Titolo della Ricerca: Approccio fuzzy all’equilibrio economico generale<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Un celebre Teorema di Arrow dimostra l’impossibilità<br />

dell’esistenza di scelte sociali non dittatoriali se il numero di votanti è<br />

finito e il numero di alternative è maggiore di due. Ma, come dimostrò<br />

Fishburn, questo teorema non vale nel caso di infiniti agenti.<br />

Successivamente Kirman e Sanderman hanno dimostrato che la<br />

dittatorialità può persistere anche nel caso di infiniti agenti: infatti,<br />

usando come modello σ-algebra di coalizioni; dall’insieme degli agenti;<br />

ed una misura finita non atomica, hanno provato che, fatte opportune<br />

8


ipotesi, esiste una parte della società, di dimensione arbitrariamente<br />

piccola, le cui preferenze valgono per l’intera società. Il mio progetto è di<br />

dimostrare che il risultato di Kirman e Sanderman sussiste anche se si<br />

considerano coalizioni fuzzy.<br />

Importo Assegnato: € 6.000,00<br />

Dott.ssa Silvana MUSTI SECS S/06<br />

Titolo della Ricerca: Modellizzazione del Credit Risk: nuove misure e<br />

loro applicazioni;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Il progetto di ricerca si pone come obiettivo la costruzione di<br />

un modello “integrato”, ossia idoneo alla misurazione ed alla gestione<br />

simultanea dei rischi finanziari di portafogli soggetti a rischio di credito.<br />

La non-linearità dei portafogli di attività, assieme alla non-normalità<br />

della distribuzione Profitti e perdite, viene affrontata attraverso l’utilizzo<br />

di strumenti basati su tecniche di simulazione e sul calcolo di “nuove”<br />

misure di rischio quali ad esempio il Conditional Var.<br />

Importo Assegnato: € 5.254,57<br />

Prof. Vincenzo VECCHIONE SECS P/02<br />

Titolo della Ricerca: Patrimonio storico-ambientale e turismo sostenibile<br />

in Capitanata;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): La ricerca proposta ha come obiettivi di ricostruire, secondo<br />

una logica interdisciplinare, il quadro storico economico in cui le aree si<br />

sono sviluppate e di individuare i punti di forza e di debolezza, con<br />

particolare riguardo all'organizzazione economico-territoriale e alla sua<br />

fruibilità, su cui fondare una crescita sostenibile sotto il Profilo<br />

socioeconomicoe ambientale. Pertanto, specificamente la ricerca si pone<br />

come obiettivi: 1) una ricognizione generale delle condizioni<br />

socio<strong>economiche</strong> delle due aree, ricostruendo anche le varie fasi<br />

evolutive nell'ultimo cinquantennio; 2) una mappattura dei castelli,<br />

valutandone lo stato di conservazione e le possibilitàdivalorizzazionee<br />

fruibilità; 3) una valutazione del possibile impatto economico e<br />

ambientale dei potenziali flussi turistici; 4) un'analisidegli strumenti<br />

normativi (Piani urbanistici e territoriali, POR etc.) e delle possibili<br />

politiche di intervento. Collateralmente, il progetto si propone anche un<br />

obiettivo teorico più ambizioso riguardantela definizione e la<br />

9


misurazione dello stato del "benessere culturale" della Provincia di<br />

Foggia.<br />

Importo Assegnato: € 17.263,71<br />

Dott.ssa Barbara CAFARELLI<br />

QUOTA PROGETTI ANNO 2004<br />

Titolo della Ricerca: Modelli lineari generalizzati ad effetti misti in<br />

ambito spaziale;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Si intende apProfondire le metodologie d'analisi dei fenomeni<br />

di natura ambientale, ecologica, epidemiologica, biologica e socioeconomica,<br />

qualora le osservazioni individuali possano essere pensate<br />

come una realizzazione finita di un processo stocatistico spaziale e siano,<br />

quindi, caratterizzate da interdipendenza spaziale. Gli obiettivi della<br />

ricerca possono essere sintetizzati:<br />

-nello sviluppo delle tecniche di modellizzazione statistica sia in un<br />

ottica inferenziale classica che bayesiana;<br />

-nell’applicazione di questi modelli per l'analisi di dati relativi a<br />

fenomeni georeferenziati, quali quelli di natura ambientale ed ecologica<br />

(inquinamento atmosferico o della falda acquifera, desertificazione,<br />

depauperamento dei suoli agricoli in relazione ai diversi tipi di<br />

coltivazione, confronto tra la qualità di un prodotto agricolo secondo i<br />

diversi tipi di coltivazione, ecc.), che di natura epidemiologica<br />

(diffusione delle malattie nel tempo e nello spazio) e di natura geologica<br />

(dati relativi alle componenti idrologiche, topografiche, chimiche, fisiche<br />

e di tessitura dei suoli).<br />

Importo Assegnato: € 4.859,55<br />

Prof. Corrado CROCETTA SECS S/01<br />

Titolo della Ricerca: Modelli per lo studio di fenomeni socio-economici;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): I Modelli a Frontiera Stocastica e i modelli DEA saranno<br />

utilizzati per stimare la funzione di produzione del sistema universitario<br />

e valutarne gli scostamenti rispetto alla massima efficienza.<br />

10


Importo Assegnato: € 16.960,25<br />

Prof. Umberto DE GIROLAMO SECS S/01<br />

Titolo della Ricerca: Grandi crisi <strong>economiche</strong> e modelli interpretativi;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): La base di partenza scientifica del progetto muove da alcuni<br />

studi compiuti dal sottoscritto sul tema delle grandi crisi <strong>economiche</strong><br />

che hanno coinvolto i sistemi ad economia di mercato. L'oggetto<br />

privilegiato dell'indagine è la crisi del 1929-33, sulla quale manca ancora<br />

oggi una chiave di lettura in grado di accogliere il consenso generale<br />

della comunità scientifica. Alcuni riferimenti: J. M. Keynes, The General<br />

Theory of Employment, Interest and Money, 1936; Schlesinger, L'età di<br />

Roosvelt, il Mulino, Bologna, 1959; J. K. Galbraith, Il grande crollo,<br />

Edizioni di Comunità, Milano, 1962; M. Friedman, A. Jacobson<br />

Schwartz, A Monetary History of the United States, 1867-1960. Princeton<br />

1963; K. Conkin, The New Deal, Crowell, New York 1967; S. Ross, The<br />

Great Depression: causes and consequences, Library Binding, 1998.<br />

Importo Assegnato: € 5.213,18<br />

Prof. Andrea DILIDDO SECS S/06<br />

Titolo della Ricerca: Pension games: modelli, tecniche analitiche e<br />

numeriche;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Un problema di grande attualità, sul quale è in corso un<br />

dibattito assai vivace, è quello di distribuire in maniera equa le risorse<br />

finanziarie che si prevede siano disponibili in futuro per il pagamento<br />

delle pensioni. E' opinione condivisa che l'attuale assetto, se continua ad<br />

essere sostanzialmente rassicurante per le generazioni già in pensione o<br />

destinate ad andarci a breve/medio termine, può non essere in grado di<br />

sostenere la spesa necessaria per provvedere alle generazioni<br />

attualmente più giovani o a quelle future. Ha cominciato molto<br />

recentemente a svilupparsi una letteratura in proposito che propone<br />

modelli presentati solitamente col nome di "pension games" . I modelli<br />

proposti contengono molte ipotesi semplificatrici dovute anche alla<br />

difficoltà di ottenere, in casi più generali, informazioni significative sulle<br />

soluzioni dei giochi mediante le tecniche analitiche oggi disponibili.<br />

Nell'ambito della presente ricerca saranno sviluppate tecniche analitiche<br />

11


e numeriche per la risoluzione dei giochi dinamici asimmetrici e con<br />

orizzonti temporali asincroni ed in particolare dei "pension games".<br />

Importo Assegnato: € 5.566,81<br />

Dott. Crescenzio GALLO<br />

Titolo della Ricerca: Approcci game-theoretical per la computer-science;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Le architetture di calcolo distribuito (come ad es. Internet)<br />

sono caratterizzate da dimensioni sempre crescenti, apertura, raccolta<br />

diffusa e non strutturata di informazioni. A causa della complessità<br />

economica e sociale delle reti (sia wired che wireless), gli strumenti<br />

matematici più adatti per affrontarne lo studio e comprenderne<br />

l'architettura sottostante vengono da una fusione dei concetti algoritmici<br />

con le tecniche della matematica economica. Il progetto in particolare di<br />

nuovi protocolli che "costringano" i nodi di una rete (in special modo di<br />

una rete mobile wireless ad-hoc, tipicamente costituita di nodi "egoistici"<br />

e ad alta volatilità temporale e spaziale) a cooperare per il<br />

raggiungimento dell'ottimo "sociale" è un terreno di ricerca del tutto<br />

nuovo ed aperto a numerose implementazioni, e viene investigato nella<br />

presente ricerca con l’obiettivo di apProfondire i modelli di routing tra i<br />

nodi presenti nella rete.<br />

Importo Assegnato: € 4.859,55<br />

Dott. Luca GRILLI<br />

Titolo della Ricerca: Metodi matematici per la gestione delle risorse<br />

ambientali;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Si intende studiare il problema della gestione delle risorse<br />

ambientali con un duplice approccio. Da un lato il problema della<br />

crescita endogena e sviluppo sostenibile in un contesto di tipo<br />

intergenerazionale, partendo dal modello introdotto da John e Pecchino<br />

nel 1994. Dall'altro si intende modellizzare la dinamica di consumo delle<br />

risorse rinnovabili e non rinnovabili attraverso le metodologie della<br />

teoria dei giochi differenziali con particolare attenzione allo studio degli<br />

equilibri cooperativi e non cooperativi sia nel caso open loop che<br />

Markoviano.<br />

12


Importo Assegnato: € 4.859,55<br />

Prof.ssa Lucia MADDALENA SECS S/06<br />

Titolo della Ricerca: Donne e Matematica;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Superato la separazione tra <strong>scienze</strong> umane e <strong>scienze</strong> naturali<br />

negli ultimi cinquantenni la teoria della scienza non è più considerata<br />

come pseudoconoscenza, senza pensiero e senza storia. Oggi alla ricerca<br />

matematica è riconosciuta una rilevanza non solo pratica ma anche<br />

culturale e sociale. La ricerca intende apProfondire lo sviluppo del<br />

pensiero matematico partendo dallo studio dei tre classici problemi<br />

dell'antichità e mettere in evidenza come e quanto la matematica si sia<br />

sviluppata per risolvere i tre classici problemi dell'antichità. In<br />

particolare vuole evidenziare il ruolo delle donne nello sviluppo della<br />

matematica attraverso l'analisi storica di figure femminili importanti .<br />

Importo Assegnato: € 5.000,00<br />

Dott.ssa Silvana MUSTI<br />

Titolo della Ricerca: Modellizzazione del CREDIT RISK: nuove misure e<br />

loro applicazioni;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Il progetto di ricerca si pone come obiettivo la costruzione di<br />

un modello “integrato”, ossia idoneo alla misurazione ed alla gestione<br />

simultanea dei rischi finanziari, ovvero di mercato, di credito, di<br />

liquidità, di controparte ed operativo. La non linearità dei portafogli di<br />

attività finanziarie, assieme alla non normalità della distribuzione<br />

Profitti e perdite e all’esistenza di orizzonti d’investimento multi<br />

periodali, viene affrontata nel nostro programma di ricerca attraverso<br />

l’utilizzo di strumenti basati su tecniche di simulazione. Queste nuove<br />

tecniche, inoltre, hanno l’intento di calcolare più efficacemente “nuove”<br />

misure di rischio, superiori al Value at Risk (VaR), quali il Conditional<br />

Var (CVaR).<br />

Importo Assegnato: € 4.859,55<br />

Dott.ssa Maria G. RIENZO<br />

13


Titolo della Ricerca: Ambiente-risorse in Capitanata: sviluppo di un<br />

sistema locale territori;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): L’idea di scegliere la provincia di Foggia come terreno di<br />

sperimentazione di una ricerca sul ruolo delle istituzioni intermedie<br />

nello sviluppo del territorio e nella gestione del livello locale di<br />

governance ha preso le mosse da una attenta lettura del sistema locale<br />

territoriale foggiano, avviata dalla ricostruzione delle politiche<br />

governative e dei loro effetti, dall’inizio del Novecento ad oggi.<br />

L’obiettivo del progetto di Maria Gabriella Rienzo è quello di<br />

individuare l’esistenzain Capitanatadi elementi che avrebbero potuto<br />

determinare un processo di sviluppo economico diverso,<br />

assicurandobenessere e ricchezza alle popolazioni e al territorio, nel<br />

rispetto delle vocazioni locali.<br />

Il progetto si pone nell’ottica di un filone di studi recenti, teso a<br />

sperimentare la categoria ideologicamente generica di sviluppo<br />

sostenibile nell’ambito della specificità dei sistemi locali territoriali e il<br />

funzionamento di un concetto alternativo di sviluppo, che parta dalla<br />

verifica del ruolo che gli enti locali hanno avuto nel coordinamento degli<br />

interventi di governo del territorio. Tale approccio consente di<br />

individuare, anche attraverso il confronto con altre realtà locali del<br />

Mezzogiorno, la tipologia del sistema locale della Capitanata,le modalità<br />

della nascita e del radicamento storico della sua identità territoriale.<br />

Importo Assegnato: € 9.719,11<br />

Dott.ssa Roberta SISTO<br />

Titolo della Ricerca: Network nazionali ed internazionali e sistemi<br />

produttivi locali;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): La ricerca ha come obiettivi: a) ricostruire l’attuale evoluzione<br />

dei processi di integrazione internazionale con particolare riguardo alle<br />

modalità di divisione del lavoro; b) valutare il ruolo dei network<br />

nazionali e internazionali nell’organizzazione della produzione; c)<br />

analizzare l’evoluzione strutturale dei sistemi produttivi locali a seguito<br />

dei processi di integrazione internazionale della produzione d) misurare<br />

le performance fatte riscontrare dai diversi sistemi nazionali e locali<br />

nonchè di vagliare la validità delle politiche adottate e dei servizi e degli<br />

incentivi forniti alle imprese al fine di favorire la costituzione di reti<br />

produttive e il loro inserimento nei mercati internazionali; e) delineare<br />

14


alcune linee guida di politica economica per favorire la costituzione di<br />

reti produttive e il loro inserimento nei mercati internazionali; f) redarre<br />

specifici progetti di intervento da realizzare nell’ambito delle regioni in<br />

ritardo.<br />

Importo Assegnato: € 16.076,38<br />

Prof.ssa Maria TARTAGLIA<br />

Titolo della Ricerca: Approccio fuzzy all’equilibrio economico generale;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Il teorema di Arrow fu dimostrato, sotto opportune<br />

ipotesi,anche nel caso di infiniti agenti da Kirman e Sonderman.<br />

Gli obiettivi del progetto sono: dimostrare il teorema di Kirman e<br />

Sonderman usando una σ-algebra di coalizioni fuzzy ; dimostrare il<br />

teorema di Kirman e Sonderman in strutture algebriche più deboli. Il<br />

primo degli obiettivi è quasi definitivamente raggiunto.<br />

Importo Assegnato: € 5.213,18<br />

Prof. Antonio TROISI<br />

Titolo della Ricerca: Debito pubblico locale e privatizzazione delle<br />

pubblic utilities: il caso della privatizzazione dell’Acquedotto Pugliese;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): E stata compiuta la rilevazione dei bilanci delle<br />

amministrazioni comunali della Puglia ,consuntivi degli ultimi cinque<br />

ani, superando problemi di rilevazione e sono stati reperiti, con la<br />

collaborazione del nucleo regionale dell’Ufficio Studi della Sede di Bari<br />

della Banca d’Italia i dati relativi agli investimenti in titoli di stato delle<br />

famiglie pugliesi . Collaborano alla ricerca oltre ai dottorandi Massimo<br />

Di Biase, Italo Sgrocchia e Michele Lombardi anche l’assegnista Mario<br />

Palazzo, il Prof. M:Nigro, docente di Economia Pubblica all’università di<br />

Castellanza e l’econometrico Massimo Serati, docente di Econometria<br />

all’ Università di Castellana.<br />

Importo Assegnato: € 8.494,90<br />

15


PROGETTO GIOVANI RICERCATORI ANNO 2002<br />

Dott.ssa Marta E. Biancardi<br />

Titolo della Ricerca: Modelli di crescita e sviluppo sostenibile;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Il tema del progetto di ricerca si colloca all’interno della teoria<br />

della crescita endogena con particolare attenzione al rapporto tra<br />

crescita e sviluppo sostenibile. I ricercatori che si occupano di economia<br />

ambientale hanno, nella maggior parte dei casi ristretto l’analisi a<br />

problemi di tipo intragenerazionale.<br />

L’approccio intergenerazionale è stato abbondantemente discusso in<br />

letteratura ma è quasi del tutto assente in modelli d’inquinamento. Sono<br />

questi i modelli, allora, che si vogliono studiare ed apProfondire in<br />

modo particolare con strumenti di ottimizzazione e di teoria dei giochi.<br />

Importo Assegnato: €2.582,28<br />

Dott.ssa Rosalba Padalino<br />

Titolo della Ricerca: Valutazione dei titoli derivati soggetti a rischio di<br />

credito;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): In seguito alle richieste sempre più rigorose da parte delle<br />

autorità di controllo dei mercati finanziari nazionali e mondiali, banche,<br />

società di investimento e altre società finanziarie hanno investito sempre<br />

maggiori risorse nella misurazione e il controllo del rischio finanziario. I<br />

modelli per la determinazione del prezzo e per la definizione di tecniche<br />

di copertura sviluppate fino a qualche anno fa avevano come ipotesi<br />

sottostante quella di assenza di “rischio di controparte”, rischio che<br />

nell’ultimo decennio ha assunto ruolo determinante nell’analisi dei<br />

modelli finanziari. In questo contesto assumonorilevante<br />

importanzatecnichee strumenti alternativi per la gestione di tali rischi,<br />

quali ad esempio il mercato iassicurativi o l’emissione di derivati sul<br />

credito- strumenti derivati emessi su attività soggette a rischio di<br />

credito. La ricerca intende analizzare e studiare i modelli esistenti in<br />

letteratura per la determinazione del prezzo di derivati sul credito,<br />

poiché il rischio di controparte rappresenta una delle principali<br />

preoccupazioni per le istituzioni finanziarie e per gli organismi di<br />

controllo.<br />

Importo Assegnato: € 2.582,28<br />

16


Dott. Mario Palazzo<br />

Titolo della Ricerca: Il ruolo della finanza pubblica nel processo di<br />

riconversione e crescita delle economie di transizione.<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Molti Paesi, nell’ultimo decennio, hanno subito un radicale<br />

mutamento “genetico”. Non si tratta soltanto di Paesi che hanno visto<br />

crollare il proprio sistema di comando, vivendo, poi, transizioni lunghe<br />

e difficili, ma anche di economie entrate in un tunnel di cronico<br />

capitalismo che non hanno avuto la capacità di generare nuove forme di<br />

governo al fine di creare i meccanismi economici capaci di sostenere<br />

(almeno) la medesima qualità della vita dei propri abitanti. La ricerca si<br />

sofferma sugli aspetti fondamentali della transizione dell’Albania e, in<br />

ultima analisi, nella costruzione di un modello econometrico capace di<br />

misurare la transizione quantitativamente. Il lavoro si concentra sul<br />

sistema bancario albanese, sulle politiche di aggiustamento dei prezzi,<br />

sui foreign direct investments, sulla finanza pubblica nel suo complesso<br />

sull’applicazione del modello di Solow ed infine sull’elaborazione di<br />

indici quantitativi di valutazione della transizione<br />

Importo Assegnato: € 2.582,28<br />

Dott. Giovanni Villani<br />

Titolo della Ricerca: Valutazione del prezzo d’opzione. Strategie di<br />

rischio <strong>–</strong> minimo.<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): L’applicazione del calcolo stocastico alla teoria delle opzioni è<br />

un settore interessante e potente della matematica applicata. In un<br />

mercato incompleto un’opzione Europea ha comunque una componente<br />

di rischio intrinseca che non può essere coperta; così si è interessati a<br />

strategie che riducono almeno il rischio inerente a questa componente.<br />

Per quanto concerne il problema della valutazione di un’opzione<br />

americana, occorre analizzare sia il caso di un mercato completo che<br />

quello di un mercato incompleto, e sulla base della incompletezza<br />

considerata avremo un determinato valore per l’opzione considerata e di<br />

conseguenza di minimizzare il rischio. L’obiettivo del progetto è di<br />

sviluppare metodi per studiare il pricing e il rischio per opzioni nel caso<br />

di modelli a tempi discreti e poi continui.<br />

Importo Assegnato: € 2.582,28<br />

17


PROGETTO GIOVANI RICERCATORI ANNO 2003<br />

Dott.ssa Marta Elena BIANCARDI<br />

Titolo della Ricerca: Applicazioni <strong>economiche</strong> della teoria dei giochi<br />

evolutivi.<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): L’interesse economico per le risorse rinnovabili ha acquisito<br />

un crescente sviluppo negli ultimi anni. Numerosi sono i problemi che<br />

possono presentarsi in tale ambito. Uno in particolare è quello della<br />

competizione o cooperazione nello sfruttamento delle risorse. Tali<br />

differenti posizioni vengono occupate in base alle sanzioni inflitte alle<br />

due categorie. Gli strumenti di analisi dei modelli presenti in letteratura<br />

sono essenzialmente le mappe invertibili e non. La dinamicità dei<br />

modelli viene studiata mediante la teoria dei giochi evolutivi ed in<br />

particolare l’equazione dei replicatori dinamici che permette di studiare<br />

i flussi di popolazione da una categoria all’altra.<br />

Importo Assegnato: € 2.500,00<br />

Dott.ssa Rosalba PADALINO - Dott. Giovanni Villani<br />

Titolo della Ricerca: Valutazione delle American Exchange Options;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): Un’opzione americana standard conferisce al detentore il<br />

diritto di acquistare (call) o vendere (put) l’attività sottostante in qualsiasi<br />

momento antecedente la scadenza o alla scadenza stessa. L’attività<br />

sottostante in genere è un’azione che paga o meno dei dividendi.<br />

Nell’ambito delle opzioni americane vi sono le “American exchange<br />

options”. Tali opzioni conferiscono al possessore il diritto di scambiare<br />

una certa attività sottostante contro un’altra (ad esempio azione contro<br />

azione) in qualsiasi momento prima della maturity T della opzione stessa.<br />

I modelli esistenti per la valutazione di tale opzione (opzione americana)<br />

si basano su una volatilità costante, dividendi che maturano<br />

continuamente nel tempo e mercati completi.<br />

18


Importo Assegnato: € 4.000,00<br />

Dott.ssa Paola Filomena TOTA - Dott. Michele Lombardi<br />

Titolo della Ricerca: Il ruolo della Fiscal Policy nel processo di<br />

riconversione e crescita delle economie di transizione: il caso della<br />

Federazione Russa;<br />

SINTESI DEL PROGETTO (Premesse, Obiettivi, Metodologia,<br />

Risultati): L’obiettivo della ricerca è quello di rilevare la misura della<br />

funzionalità delle istituzioni fiscali della transizione, commisurata alla<br />

capacità delle riforme strutturali di incidere sulla disorganizzazione ed<br />

alimentare la ristrutturazione . Quantificazione dell’indice di<br />

funzionalità dei singoli sub/indici e quello generale di I.R. (Riforme<br />

strutturali). Le risultanze dovranno, poi, essere messe a confronto con<br />

quelle dell’indice I.R. del modello “de Melo”<br />

Importo Assegnato: € 2.500,00<br />

RICERCA SCIENTIFICA: EX 40% - PRIN anno 2002-<br />

COORDINATORE Scientifico NAZIONALE DEL PROGRAMMA DI<br />

RICERCA: Prof.ssa Gardini Laura;<br />

RESPONSABILE SCIENTIFICO UNITA’ DI RICERCA LOCALE:<br />

Prof. Di Liddo Andrea;<br />

TITOLO DEL PROGRAMMA DI RICERCA NAZIONALE:<br />

Modelli non lineari in economia e finanza: dinamiche complesse,<br />

disequilibrio, interazioni strategiche;<br />

COOFINZIAMENTO DI ATENEO: € 12.000,00<br />

COOFINZIAMENTO MIISTERIALE : € 25.700,00<br />

DESCRIZIONE: Il programma dell’Unità di ricerca si articola nei<br />

seguenti punti:<br />

Modelli matematici nel settore del marketing dell’innovazione.<br />

• Modellizzazione di problemi di diffusione di innovazioni con<br />

struttura spaziale e temporale: individuazione di una struttura<br />

matematica generale adatta a tener conto degli aspetti più rilevanti<br />

presenti in letteratura (effetti della pubblicità ritardati nel tempo,<br />

costi di produzione di tipo “learning-by-doing, beni duraturi e beni<br />

rinnovabili, franchising, sostituzione d tecnologie precedenti, ...).<br />

19


• Problemi di decisione: ottimizzazione dei Profitti da parte delle<br />

aziende produttrici e distributrici, massimizzazione di utilità di<br />

rilevanza sociale da parte di istituzioni che incentivino la diffusione<br />

di nuove tecnologie, ....<br />

Modelli dinamici per l’ambiente.<br />

• Studio di problemi di crescita endogena in cui si tenga conto della<br />

limitatezza delle risorse e dei costi ambientali di produzione e di<br />

consumo (sviluppo sostenibile).<br />

• Problemi di dinamica delle popolazioni in presenza di sostanze<br />

tossiche nell’ambiente e problemi di decisione connessi ad eventuali<br />

azioni di disinquinamento.<br />

Sviluppo di tecniche analitiche e numeriche per lo studio di sistemi<br />

dinamici, di problemi di controllo ottimo e di giochi dinamici utili<br />

all’analisi dei modelli proposti. Implementazione degli algoritmi e<br />

simulazione numerica di “case studies”.<br />

RICERCA SCIENTIFICA: EX 40% - PRIN anno 2004-<br />

COORDINATORE Scientifico NAZIONALE DEL PROGRAMMA DI<br />

RICERCA: PROF.SSA GARDINI LAURA<br />

RESPONSABILE SCIENTIFICO UNITA’ DI RICERCA LOCALE:<br />

Prof. Di Liddo Andrea;<br />

TITOLO DEL PROGRAMMA DI RICERCA NAZIONALE:<br />

Modelli non lineari in economia e finanza; interazioni, complessità e<br />

previsioni<br />

COOFINZIAMENTO DI ATENEO: € 6.000,00<br />

COOFINZIAMENTO MIISTERIALE : € 14.000,00<br />

DESCRIZIONE: Il programma dell'Unità di ricerca si articola nei<br />

seguenti punti:<br />

1. Modelli matematici nel settore del marketing dell'innovazione.<br />

- 1.1 Modelli continui di diffusione delle innovazioni con struttura<br />

spazio-temporale. Il caso dei beni durevoli e quello dei beni rinnovabili.<br />

Il caso del franchising.<br />

- 1.2 Modelli stocastici (processi di Markov) di comportamento<br />

individuale per l'adozione di innovazioni e convergenza a modelli<br />

continui.<br />

- 1.3 Ottimizzazione dei Profitti da parte delle aziende produttrici e di<br />

quelle distributrici. Strategie ottime di prezzo, di pubblicità, di politiche<br />

di produzione e loro calcolo mediante algoritmi deterministici e<br />

stocastici (metodo del simulated annealing ed algoritmi genetici.)<br />

20


2. Giochi differenziali in economia dell’ambiente e dell’utilizzo delle<br />

risorse.<br />

- 2.1 Tecniche analitiche e numeriche per la risoluzione di giochi<br />

differenziali asimmetrici ed in particolare con orizzonti temporali<br />

asincroni.<br />

- 2.2 Modelli intergenerazionali per l’estrazione delle risorse nell’ambito<br />

della teoria dei giochi cooperativi ed effetti dell'asimmetria dei giocatori.<br />

- 2.3 Modelli di allocazione tra generazioni presenti e generazioni future<br />

delle risorse finanziarie necessarie al pagamento delle pensioni (pension<br />

games).<br />

- 2.4 Cooperazione e competizione nello sfruttamento delle risorse<br />

rinnovabili. Ripartizione endogena tra cooperatori e competitori in<br />

alternativa alla regola dei replicatori dinamici. Il gioco ripetuto e la<br />

dinamica della risorsa rinnovabile. Il gioco dinamico.<br />

SEMINARI 2004<br />

22/01/2004 Titolo: Sistemi dinamici discreti rappresentati da mappe<br />

non invertibili; Relatore: Prof. G. I. Bischi; Proponente : Prof. Andrea Di<br />

Liddo;<br />

23/01/2004 Titolo: Proprietà globali e biforcazioni in modelli di<br />

economia dinamica a tempo discreto; Relatore: Prof. G. I. Bischi;<br />

Proponente : Prof. Andrea Di Liddo;<br />

06/02/2004 Titolo: Metodi Matematici per l'Economia e la Finanza;<br />

23-28/02/2004 Titolo: Introduzione al Calcolo Stocastico e Applicazioni<br />

alla Finanza; Relatore: Prof. Lucio Geronazzo; Proponente : Prof. Lucia<br />

Maddalena;<br />

26/04/2004 Titolo: Modelli Matematici in Acquicoltura; Relatore:<br />

Prof. Bruno Buonuomo; Proponente : Prof. Andrea Di Liddo;<br />

27/04/2004 Titolo: Dai Segnali Analogici ai Segnali Digitali nell'era<br />

della Multimedialità; Relatore: Ing. Angelo Sfrecola; Proponente : Dott.<br />

Luca Grilli;<br />

21


12/5/2004 Titolo: Internet Banking (nell'ambito del Corso di<br />

Elaborazione Automatica dei Dati); Proponente : Dott. Crescenzio<br />

Gallo;<br />

21/05/2004 Titolo: Modelli skeew normali; Relatore: Prof. Nicola Lo<br />

perfido; Proponente : Prof. Corrado Crocetta.<br />

SEMINARI 2003<br />

30/04/2003 Titolo: Leadership ed equilibri di Nash; Relatore: Prof.<br />

Jacqueline Morgan; Proponente: Prof. Lucia Maddalena;<br />

07/05/2003 Titolo: Normale Asimmetrica; Relatore: Prof. Nicola Lo<br />

perfido; Proponente: Prof. Corrado Crocetta;<br />

14/05/2003 Titolo: Aspetti evolutivi del sistema bancario italiano;<br />

Relatore: Dott. Bruno Iaccarino; Proponente: Prof. Lucia Maddalena;<br />

23/05/2003 Titolo: Testing for random walk in random coefficient<br />

autoregressive models; Relatore: Dott. Walter Di Staso; Proponente:<br />

Prof. Lucia Maddalena;<br />

27/05/2003 Titolo: "La Moneta" Relatore: dott.ssa Merlino;<br />

Proponente: Prof. Filippo Reganati;<br />

29/05/2003 Titolo: Explicit Solution Of A Firm’s Profit Maximation<br />

Problem Involving A Parabolic Free Boundary; Relatore: Prof.ssa Maria<br />

Chiarolla Proponente: Prof. Lucia Maddalena;<br />

30/05/2003 Titolo: Comportamento sociale di sistemi stocastici a<br />

molti agenti. Applicazioni alle dinamiche dei prezzi; Relatore: Prof.<br />

Vincenzo Papasso; Proponente: Prof. Lucia Maddalena.<br />

Il Dipartimento cura le pubblicazioni, espressioni dell’attività scientifica<br />

dei ricercatori con i Quaderni del Dipartimento L’attività di ricerca dei<br />

vari gruppi è documentata dalle seguenti pubblicazioni che contengono<br />

alcuni dei più notevoli risultati conseguiti.<br />

22


Quaderni del Dipartimento<br />

2003<br />

1. Titolo: “Resource extraction activity: an intergenerational approach<br />

with asymmetric players”; Autore: Luca Grilli; Data deposito:<br />

28/10/03;<br />

2. Titolo: “Optimal control problems arising in marketing models”;<br />

Autore: A. Di Liddo, L.De Cesare; Data deposito: 28/10/03;<br />

3. Titolo: “A review on strong interpolation theorem for way below<br />

relation” Autore: Luca Grilli; Data deposito: 28/10/03;<br />

4. Titolo: “Conoscenza, nuove disuguaglianze e tecnologia<br />

dell’informazione” Autore: P. Morone Data deposito: 05/11/03;<br />

5. Titolo: “Correlations Without Moments” Autore: C. Crocetta, N<br />

Loperfido Data deposito: 04/03/04;<br />

6. Titolo: “On the Exact Sampling Distribution of L-statistics” Autore:<br />

C. Crocetta, N Loperfido Data deposito: 04/03/04;<br />

7. Titolo: “Sampling Distribution of the Gini Index from a Skew<br />

Normal” Autore: C. Crocetta, N Loperfido Data deposito:<br />

04/03/04;<br />

8. Titolo: “Un modello LISREL per misurare la soddisfazione dei<br />

laureati foggiani” Autore: C. Crocetta, F. d’Ovidio Data deposito:<br />

04/03/04;<br />

9. Titolo:“Indagine sulla domanda di edilizia residenziale universitaria<br />

degli studenti iscritti alla Università degli Studi di Foggia” Autore:<br />

C. Crocetta, Data deposito: 04/03/04;<br />

10. Titolo: “Indagine sulla domanda di edilizia residenziale<br />

universitaria degli studenti iscritti alla Università ed al Politecnico di<br />

Bari” Autore: C. Crocetta, Data deposito: 04/03/04;<br />

11. Titolo: “Indicatori statistici per la valutazione della qualità della<br />

didattica universitaria: una proposta metodologica” Autore: M. A.<br />

Russo Data deposito: 04/03/04;<br />

23


12. Titolo: “The Correlation Between Italian and U.S. Stock Returns”<br />

Autore: C. Crocetta, F. d’Ovidio Data deposito: 04/03/04;<br />

2004<br />

1. Titolo: “La ricettività turistica della Comunità Montana del Gargano:<br />

caratteristiche ed indicatori statistici” Autore: M. A. Russo Data<br />

deposito 30/04/04;<br />

2. Titolo: “Flussi turistici nella Comunità Montana del Gargano:<br />

caratteristiche ed indicatori statistici” Autore: M. A. Russo Data<br />

deposito 30/04/04;<br />

3. Titolo: “Un’applicazione della legge di Gibrat al commercio”<br />

Autore: A.R. Gurrieri, M. Lorizio, F.Losurdo, A. Stramaglia Data<br />

deposito: 05/05/04;<br />

4. Titolo: “L’UE allargata e il suo modello di specializzazione” Autore:<br />

R. Pittiglio Data deposito: 05/05/04;<br />

5. Titolo: “Cooperazione e competizione nello sfruttamento di una<br />

risorsa rinnovabile” Autore: M.E.Biancardi A. Di Liddo Data<br />

deposito: 10/05/04;<br />

6. Titolo: “Valutazioni di progetti di investimento e-commerce<br />

attraverso le opzioni reali” Autore: G. Villani Data deposito:<br />

10/05/04;<br />

7. Titolo: “Opzioni reali e Investimenti in Ricerca e Sviluppo” Autore:<br />

R. Padalino Data deposito: 12/05/04;<br />

8. Titolo: “Strumenti formali e tecnologie per il banking on-line”<br />

Autore: C. Gallo L. Trombacco Data deposito: 17/06/04;<br />

24


DOTTORATI DI RICERCA ATTIVATI<br />

Metodi matematici per le decisioni <strong>economiche</strong> e finanziarie, - sedi<br />

collegate: università di Lecce e di Bari.<br />

Il Dipartimento collabora all'attività di formazione dei seguenti corsi<br />

di dottorato:<br />

Dottorato in Scienze Matematico-Statistiche per la Finanza e la<br />

Geostatistica dell’Università degli Studi di Lecce<br />

Dottorato in Economia e tecnologia dello sviluppo sostenibile<br />

dell'Università degli Studi di Foggia;<br />

Dottorato “Uomo e Ambiente”<br />

CONVEGNI<br />

- Incontro dei Giovani ricercatori delle Università pugliesi sul tema :<br />

Metodi Matematici per l’Economia e la Finanza. Febbraio. 2004;<br />

- Convegno internazionale dal titolo Istituzioni, Governance e Sviluppo<br />

Locale, Foggia 4-5 giugno 2004<br />

- Ruolo della finanza pubblica nella transizione svolto<br />

preso la facoltà di Economia dell’università di Foggia, il<br />

15 novembre 2002;<br />

- Recenti aspetti della metodologia e della ricerca<br />

economica, Facoltà di Economia, 11/03/04;<br />

- Manfredonia e il Gargano: economia e ambiente (Foggia-<br />

Manfredonia 24-26 settembre 2004);<br />

- O.U.T.C.O.M.E.S.: Modelli di analisi della transizione Università-<br />

Lavoro <strong>–</strong> Foggia, 16 <strong>–</strong> 18 Settembre 2004.<br />

Elenco delle pubblicazioni dal 2002 al 2004<br />

Corrado Crocetta<br />

1. Analisi statistica della popolazione studentesca dell’Università degli Studi<br />

di Foggia, Quaderni del Dipartimento di Scienze Statistiche<br />

dell’Università di Bari, n. 4 anno, 2000.<br />

2. La valutazione dell’efficienza dei servizi della Facoltà di Economia di<br />

Foggia, Quaderni del Dipartimento di Scienze Statistiche<br />

25


dell’Università di Bari, n. 5 anno, 2000<br />

Indagine sulle aspettative degli studenti dopo la riforma, in collaborazione<br />

con Laura Antonucci e Inigo Meccariello, Uniongrafica Corcelli<br />

Editrice, anno, 2002. La concentrazione secondo<br />

Bonferroni, Carlo Emilio Bonferoni: Indici ed Idee, Atti del convegno<br />

del 29 settembre 2001, a cura di Giorgio Assennato e Corrado<br />

Crocetta, Collana di cronache di vita accademica, Edizioni Giuseppe<br />

laterza, Bari, 29-44. Carlo Emilio Bonferoni:<br />

Indici ed Idee, Atti del convegno del 29 settembre 2001, a cura di<br />

Giorgio Assennato e Corrado Crocetta, collana di cronache di vita<br />

accademica, Edizioni Giuseppe laterza, Bari.<br />

Analisi della domanda di edilizia residenziale universitaria, rapporto di<br />

ricerca commissionato dal CURC (Comitato Universitario Regionale<br />

di Coordinamento Puglia).<br />

3. Un cruscotto di indicatori per la valutazione della qualità della didattica<br />

nell'Università di Foggia, in collaborazione con Ernesto Toma, in L.<br />

Fabbris (a cura di), LAID <strong>–</strong>OUT: Scoprire i rischi con l’analisi di<br />

segmentazione, collana Determinazione e previsione di rischi sociali<br />

e sanitari, n. 3, Cleup, Padova, 159-172.<br />

4. Sistema universitario pugliese: analisi dei flussi migratori degli<br />

immatricolati, in collaborazione con M.T. Cuoccio, A. M. D’Uggento,<br />

L. Mariellla, G. Gioia, rapporto di ricerca commissionato dal CURC<br />

(Comitato Universitario Regionale di Coordinamento Puglia).<br />

5. La valutazione dell’inserimento lavorativo di laureati dell’Università di<br />

Foggia attraverso un’analisi di segmentazione, in collaborazione con F.<br />

d’Ovidio, in M. Civardi (a cura di), -Transizione Università-lavoro: la<br />

definizione delle competenze, collana Determinazione e previsione<br />

di rischi sociali e sanitari, n. 4, Cleup, Padova, 111-132.<br />

6. Una misura fuzzy della soddisfazione della formazione universitaria per<br />

l’ingresso nel mondo del lavoro, in collaborazione con G. Delvecchio, in<br />

M. Civardi (a cura di), Transizione -Università-lavoro: la definizione<br />

delle competenze, collana Determinazione e previsione di rischi<br />

sociali e sanitari, n. 4, Cleup, Padova, 148-169.<br />

7. Correlations Without Moments, in collaborazione con N. Loperfido,<br />

Quaderni del Dipartimento di Scienze Economico, Matematiche e<br />

Statistiche dell’Università di Foggia, n. 5, anno, 2003.<br />

8. On the exact sampling distribution of L-statistics, in collaborazione con<br />

N. Loperfido, Quaderni del Dipartimento di Scienze Economico,<br />

Matematiche e Statistiche dell’Università di Foggia, n. 6, anno, 2003.<br />

9. Sampling Distribution of the Gini Index from a Skew Normal, in<br />

collaborazione con N. Loperfido, Quaderni del Dipartimento di<br />

Scienze Economico, Matematiche e Statistiche dell’Università di<br />

Foggia, n. 7, anno, 2003.<br />

26


10. Un modello LISREL per misurare la soddisfazione dei laureati foggiani, in<br />

collaborazione con F. d’Ovidio, Quaderni del Dipartimento di<br />

Scienze Economico, Matematiche e Statistiche dell’Università di<br />

Foggia, n. 8, anno, 2004.<br />

11. Indagine sulla domanda di edilizia residenziale universitaria degli studenti<br />

iscritti all’Università degli Studi di Foggia, Quaderni del Dipartimento<br />

di Scienze Economico, Matematiche e Statistiche dell’Università di<br />

Foggia, n. 9, anno, 2004.<br />

12. Indagine sulla domanda di edilizia residenziale universitaria degli studenti<br />

iscritti all’Università ed al Politecnico di Bari, Quaderni del<br />

Dipartimento di Scienze Economico, Matematiche e Statistiche<br />

dell’Università di Foggia, n. 10, anno, 2004.<br />

Barbara Cafarelli:<br />

1. Cafarelli B., Castrignanò A. e Romano N. “A study of the spatial<br />

variability of soil water retention by mixed effects linear models with<br />

a spatial continuous autoregressive correlation structure”, accepted<br />

to be published in Geostatistics for Environmental Applications,<br />

Springer<br />

2. Cafarelli B., Pollice A, Castrignanò A. e Romano N. “Spatially<br />

correlated linear mixed models for the analysis of soil water<br />

retention”, submitted to be published in Atti del convegno “Metodi<br />

d'Indagine e di Analisi per le Politiche Agricole”<br />

3. Bellomo A., Borelli A., Lepore A., Lepore C. e Cafarelli B., Porcelli P,<br />

Todarello O., “Disfunzione autonomica nello spettro depressivo:<br />

ruolo della valutazione del dQT nei disturbi depressivi quale indice<br />

di rischio cardiologico”, submitted to be published<br />

4. Cafarelli B. e Pollice A. "Soil degradation produced by some tillage<br />

practices: an analysis based on spatial GLMM’s". 2003. Annali del<br />

Dipartimento di Scienze Statistiche, 2, Università degli Studi di Bari,<br />

Bari.<br />

5. Castrignanò A., De Giorgio D., Fornaro F., Cafarelli B. "Study of soil<br />

degradation produced by tillage on typic chromoxerert silty-clay soil<br />

in South Italy". 2002. Atti del 17th World Congress of Soil Science, in<br />

Symposium 30, paper 1137, pagg 1137(1)-1137(9), Bangkok.<br />

6. Cafarelli B. "Generalized linear mixed models for the interpolation of<br />

non Gaussian spatial data: an application to the study of the soil<br />

fertility in countryside of Capitanata". 2002. Atti XLI Riunione<br />

Scientifica della Societa' Italiana di Statistica, pagg 445-448, Milano.<br />

27


Andrea Di Liddo<br />

1. On the shape of optimal price and advertising strategies arising in<br />

innovation diffusion, Dynamic Systems and Applications, Vol. 13,<br />

49-61, 2004.<br />

2. Luigi De Cesare, Andrea Di Liddo, Stefania Ragni.<br />

3. Numerical solutions to some optimal control problems arising<br />

from innovation diffusion, Computational Economics, Vol. 22,<br />

173-186, 2003.<br />

4. Luigi De Cesare, Andrea Di Liddo, Stefania Ragni<br />

Crescenzio Gallo<br />

1. Gallo C., Trombacco L. (2004). Strumenti formali e tecnologie per il<br />

Banking on-line. Quaderni del Dipartimento di <strong>scienze</strong><br />

<strong>economiche</strong>, matematiche e <strong>statistiche</strong> dell’Università di Foggia.<br />

vol. 8, pp. 1-43.<br />

2. Gallo C. (2004). A Game Theoretic Approach to Computer Science.<br />

In AA.VV. Collana interdipartimentale DSEMS/DESAGMG<br />

Università di Foggia, in corso di pubblicazione. Edizioni<br />

Scientifiche Italiane.<br />

3. Decclesia R.L., Gallo C. (2002). Price-caps and Efficient Pricing for<br />

the Electricity Italian Market. quaderni del dipartimento di<br />

matematica, statistica, informatica e applicazioni dell’università<br />

degli studi di Bergamo, vol. 5.<br />

4. Bonaccorsi A., Gallo C., Leoncini M. (2002). Modelling bid<br />

generation for certain combinatorial auctions. IMC Technical<br />

Report. febbraio. (vol. TR-B4-02-01). CNR-Istituto di Matematica<br />

Computazionale.<br />

5. Gallo C., De Stasio G. Baum-Eagon inequality in probabilistic<br />

labeling problems (inviato a IEEE Transactions on Pattern Analysis<br />

and Machine Intelligence, IEEE Computer Society, N.Y.).<br />

6. Gallo C. A simulated annealing algorithm for the solution of a<br />

scheduling problem (in preparazione).<br />

7. Gallo C. A formal approach to programming languages semantics<br />

description (in preparazione).<br />

Inigo Meccariello<br />

- Meccariello, R.Gismondi,M.Russo,P.Morelli,L.Di Gioia <strong>–</strong> Dal<br />

Comune turistico al sistema locale di offerta turistica, (in corso di<br />

pubblicazione della F. Angeli Editore).<br />

28


- Meccariello, M.Russo, R.Gismondi: Stima delle presenze turistiche<br />

e non dichiarate:fonti ufficiali e metodi statistici alternativi( in<br />

corso di elaborazione e presumibile pubblicazione nel 2005)<br />

Luca Grilli:<br />

1. M. Bernaschi, L. Grilli, D. Vergni "Statistical analysis of fixed income<br />

market" Physica A: Statistical Mechanics and its Applications, 308 (1-<br />

4), 2002, pp. 381-390.<br />

2. L. Grilli "Boltzmann-type equation in anelastic case: a convergence<br />

result" Letters in Mathematical Physics, Volume 64, issue 2, 2003, pp.<br />

119-127.<br />

3. L. Grilli "Resource extraction activity: an intergenerational approach<br />

with asymmetric players" Quaderno DSEMS 1/2003, submitted to<br />

IGTR<br />

4. L. Grilli "A Review on Strong Interpolation Theorem for Way Below<br />

Relation" Quaderno DSEMS 3/2003, submitted<br />

5. L. Grilli "Giochi Differenziali con Orizzonti Asincroni e Applicazioni<br />

alla Gestione delle Risorse Rinnovabili" Phd Thesis, November 2003<br />

6. L. Grilli “Long-Term Fixed-Income Market Structure” Physica A:<br />

Statistical Mechanics and its Applications, 332, 1 (feb. 2004), pp.441-<br />

447.<br />

7. L. Grilli “Un approccio metrico per lo studio dei dati finanziari” to<br />

appear in Collana Interdipartimentale di Studi Economici, Vol. 2,<br />

2004.<br />

8. L. Grilli “A Differential Game for Renewable Resource Extraction<br />

Asymmetric Players and Asynchronous Horizons” I International<br />

Andean Conference and III Colombian Congress on Operation<br />

Research - CCIO 2004 - Cartagena de Indias, Colombia, submitted to<br />

AoOR.<br />

9. L. Grilli “A Stackelberg Differential Game With Overlapping<br />

Generations ” proceedings of the VI Spanish Meeting on Game<br />

Theory and Application, Elche, Spain, to be submitted to AoOR.<br />

Silvana Musti<br />

1. Carl Chiarella, Les Clewlow and Silvana Musti.<br />

2. “A volatility decomposition control variate technique for Monte Carlo<br />

simulations of Heath Jarrow Morton models”. Accettato il 25/08/2003<br />

per pubblicazione su European Journal of Operational Research,<br />

(artiche in press).<br />

3. Rita Laura D'Ecclesia, Silvana Musti.<br />

29


4. “Expectations Hypotesis on the term structure. Evidence on the Italian<br />

Market”. Quaderni del Dipartimento di Teoria Economica e Metodi<br />

Quantitativi per le Scelte Politiche, Università degli studi di Roma<br />

“La Sapienza” Saggi e Ricerche n.27, 2003, (Submitted to European<br />

Journal of Operational Research).<br />

5. Rita Laura D'Ecclesia, Silvana Musti. “Segmentation and the week-end<br />

effect: the Italian case”. Quaderni del Dipartimento di Teoria<br />

Economica e Metodi Quantitativi per le Scelte Politiche, Università<br />

degli studi di Roma “La Sapienza” Saggi e Ricerche n.27, 2003<br />

6. Rita Laura D'Ecclesia, Silvana Musti. “Term structure of Interest Rates<br />

and the Expectation Hypothesis: the Euro <strong>area</strong>.” (Submitted to European<br />

Journal of Operational Research).<br />

LIBRI<br />

FILIPPO REGANATI<br />

1. L’impresa multinazionale: teorie, determinanti ed effetti, Cedam,<br />

Padova, 2003<br />

ARTICOLI<br />

1. The Effects of Foreign Direct Investment on Local Firms: Some<br />

Evidence from panel data for the Italian Manufacturing Sector (in<br />

collaborazione), The Journal of Current Research in Global Business, n. 9,<br />

2004.<br />

2. Gli effetti dell’allargamento ad Est sugli investimenti diretti esteri:<br />

opportunità e rischi, Politica Agricola Internazionale/International<br />

Agricultural Policy,n.2, 2003.<br />

3. L’economia nel Mezzogiorno d’Italia: i nuovi caratteri del dualismo<br />

e le variabili per misurarlo, (in collaborazione), in A. Giannola e C.<br />

Imbriani (a cura di) Neo-dualismo: Istituzioni, Mercati e Politiche di<br />

Intervento, Rubbettino, 2003.<br />

4. L’allargamento della UE ai Paesi Peco: alcune problematiche per<br />

l’Italia ed il Mezzogiorno, in F. Randazzo (a cura di) Romania, Italia,<br />

Europa: storia, politica, economia e relazioni internazionali, Periferia,<br />

2003.<br />

5. Do Multinational Enterprises Affect Domestic Firms’ Productivity ?,<br />

(in collaborazione), Studi Economici, n. 78, 2002.<br />

6. Intra-Industry Trade and International Production in the Italian<br />

Manufacturing Sector: a Case for Testing the Theory, Economia<br />

Internazionale- International Economics , maggio, 2002.<br />

30


7. La dimensione macroeconomica e microeconomica del rischio: il<br />

caso del Mezzogiorno d’Italia negli anni Novanta (in collaborazione)<br />

in C. Imbriani e A. Lopes (a cura di) Finanza, credito e sviluppo locale,<br />

Rubbettino, 2002.<br />

8. The Determinants of Multinational’s Location in the Italian Regions.<br />

(in collaborazione), 2004<br />

9. Vertical Intra-industry Trade: Pattens and Determinants in the<br />

Italian Case (in collaborazione), 2004(Pubblicazione in corso)<br />

Maria Gabriella Rienzo<br />

1. Elites meridionali e capitalismo finanziario internazionale: Tommaso<br />

Astarita e la Banca generale della Penisola sorrentina, in L’orizzonte<br />

europeo di un imprenditore metese, a cura di F. D’Esposito e R. Astarita,<br />

Napoli, Giannini, 2003, pp. 37-54.<br />

2. Il dinamismo di un banchiere-imprenditore meridionale: Tommaso Astarita e<br />

la Banca generale della Penisola sorrentina, in Imprenditori e banchieri.<br />

Formazione e selezione dell’imprenditorialità in Italia dall’Unità al secondo<br />

dopoguerra, a cura di Tommaso Fanfani e Giuseppe Conti, Napoli,<br />

Editoriale Scientifica, 2003.<br />

3. DI CAGNO, famiglia, in Dizionario biografico degli imprenditori<br />

italiani, Treccani- Istituzioni intermedie e sistema locale provinciale: il<br />

caso della Fiera di Foggia, in Territori e progetti per il Mezzogiorno.<br />

Casi di studio per lo sviluppo locale, a cura di Rosario Sommella e<br />

Lida Viganoni, “Quaderno Slot”, n. 5, Bologna, Baskerville, 2003, pp.<br />

145-163.- Premessa storica a un’ipotesi di sistema turistico<br />

sostenibile, in Contributi sui sistemi turistici locali. Riflessioni<br />

sull'<strong>area</strong> garganica, Napoli, Esi, 2004.<br />

4. Maria Gabriella Rienzo, Banchieri-imprenditori nel Mezzogiorno. La<br />

Banca di Calabria (1910-1939), Roma, Donzelli, 2004.<br />

5. Maria Gabriella Rienzo (a cura di), Foggia sostenibile. Istituzioni<br />

intermedie e sviluppo locale in Capitanata, Roma, Donzelli, 2004.<br />

6. M.G. Rienzo, Governo dell'acqua e controllo del territorio: il caso<br />

della diga sul Celone, relazione al convegno per l'inaugurazione della<br />

diga sul torrente Celone organizzato dal Consorzio di Bonifica per la<br />

Capitanata il 24 maggio 2004;<br />

7. M.G. Rienzo, Le origini di una rete di banche locali nel Mezzogiorno,<br />

relazione al convegno "Riforme in corsa", organizzato dal Ministero<br />

per i Beni e le attività culturali, a Bari il 17-18 giugno 2004;<br />

8. M. G. Rienzo, Istituzioni intermedie e sviluppo locale: la Fiera di<br />

Foggia, relazione al convegno "Tra vecchi e nuovi equilibri<br />

31


economici", organizzato dalla Società italiana degli storici<br />

dell'economia, Torino, 12-13 novembre 2004.<br />

Roberta Sisto<br />

1. De Meo E. - Nardone G.L. - Sisto R. (2003): Agricultural trade in the<br />

Mediterranean <strong>area</strong>: actual framework and mid-term prospects, New<br />

Medit, 2/2004.<br />

2. Sisto R. (2003): Il sistema istituzionale a supporto delle produzioni<br />

agricole biologiche nella provincia di foggia: un’analisi reticolare,<br />

Rivista di Economia Agraria,n.2/2003.<br />

3. Sisto R. (2003): Le infrastrutture ed i servizi per l’agricoltura, G. De<br />

Meo (a cura di), Il Sistema Agroalimentare in Albania, Franco<br />

Angeli, Milano.<br />

4. Sisto R. (2003): L’agriturismo nel Gargano, in P. Mastroberardino (a<br />

cura di), Contributi sul tema dei sistemi turistici locali. Riflessioni<br />

sull’<strong>area</strong> garganica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli.<br />

5. Sisto R. (2003): Le risorse relazionali del territorio e i modelli di<br />

sviluppo locale, Biopasta newsletter, n.2, anno 1.<br />

6. Sisto R. (2003): Gli accordi commerciali multilaterali per i prodotti<br />

agricoli, in Aprol - Università degli Studi di Foggia (a cura di):<br />

Strumenti e strategie per la valorizzazione dell’Olio extravergine di<br />

oliva “Dauno”, Centrografico Francescano, Foggia.<br />

7. Sisto R. (2003): Le certificazioni e i marchi di qualità nel sistema<br />

agro-alimentare, Dipartimento PRIME, Università degli Studi di<br />

Foggia.<br />

8. Sisto R. (2003): La desertificazione: principali elementi di causaeffetto,<br />

Dipartimento PRIME, Università degli Studi di Foggia.<br />

Antonio Troisi<br />

1. Troisi, Il ruolo della fiscal policy nel processo di riconversione e<br />

crescita delle economie di transizione : il caso dell’Albania,<br />

Cacucci, Bari, 2003 :<br />

2. A.Troisi, Recensione a Luigino Bruni ,Stefano Zamagni,Economia<br />

Civile ,<br />

3. Efficienza ,equità ,felicità pubblica. Il Mulino, Saggi<br />

Bologna,2004,incorso di pubblicazione sulla Rivista Il Risparmio<br />

4. .A.Troisi, Le istituzioni fiscali della transizione : uno schema di<br />

analisi teorica,in c orso di pubblicazione sulla Rivista<br />

32


Economia,Imprese e Mercati Finanziari, diretta da Giovanni<br />

Palmerio<br />

5. A.Troisi Le istituzioni fiscali della transizione : il caso<br />

dell’Argentina e della Federazione Russa , previsione di<br />

pubblicazione nel 2004<br />

6. A.Troisi, Debito pubblico locale privatizzazione delle public<br />

utilities previsione di pubblicazione nel 2004<br />

7. A.Troisi, Introduzione all’economia civile della finanza pubblica<br />

,previsione di pubblicazione nel 2004;<br />

Convegni organizzati<br />

Lucia Maddalena<br />

1. Una volta li chiamavano "corsi di servizio". La riorganizzazione degli<br />

insegnamenti di matematica nei corsi universitari di base.<br />

Pugnochiuso. 2002<br />

2. Le Libertà delle donne in Europa e nel Mediterraneo.Meeting<br />

internazionale . Baia delle Zagare Giugno 2003<br />

Relazioni a convegni:<br />

Marta E. Biancardi<br />

1. “Cooperazione e competizione nello sfruttamento di una risorsa<br />

rinnovabili”. Foggia, 6 febbraio 2004<br />

Barbara Cafarelli<br />

2. October, 12-14, 2004, Geostatistics for Environmental<br />

Applications, Neuchatel, Switzerland.<br />

3. August, 14-21,2002, 17th World Congress of Soil Science,<br />

Bangkok. Thailand<br />

4. June 5-7/2002, XLI Riunione Scientifica della Società Italiana di<br />

Statistica. Milano, Italy<br />

33


Corrado Crocetta<br />

1. Relazione dal titolo Statistical Analysis of the Correlation between<br />

Italian and U.S. Stock exchange, in collaborazione con N.<br />

Loperfido, al convegno dal titolo MAF 2004: metodi matematici<br />

e statistici per l’analisi dei dati assicurativi e finanziari,<br />

organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e<br />

Statistiche dell’Università di Salerno, Salerno 15 aprile 2004.<br />

2. Proposta di relazione (accettata dal comitato programma) dal<br />

titolo Una applicazione della funzione normale asimmetrica allo<br />

studio della funzione di perdita uditiva, in collaborazione con N.<br />

Loperfido, alla XLII Riunione scientifica della SIS, Bari 10<br />

giugno 2004.<br />

3. Proposta di relazione (accettata dal comitato scientifico) dal<br />

titolo The Relationship of the 6-Min Walk Test to Maximal Oxygen<br />

Consumption Under Skew Normal Assumptions, in collaborazione<br />

con N. Loperfido al Joint Statistical Meeting, Biometric section:<br />

Disease Specific Methodologies, Toronto 12 agosto 2004.<br />

Andrea Di Liddo<br />

1. X International Conference on Computational Economics,<br />

Amsterdam 8-11 luglio 2004.<br />

2. Comunicazione: Optimal marketing decisions in a micro-level<br />

framework.<br />

3. Andrea Di Liddo e Luigi De Cesare.<br />

4. Fourth International Conference on Dynamic Systems and<br />

Applications, Atlanta (USA) 21.24 maggio 2003.<br />

5. Comunicazione: Optimal control problems and dynamic games<br />

arising in marketing models<br />

6. Andrea Di Liddo e Luigi De Cesare.<br />

Luca Grilli:<br />

1. July, 12-14, 2004 VI Spanish Meeting on Game Theory and Pratice,<br />

Elche, Spain.<br />

2. March, 14-19, 2004 I International Andean Conference and III<br />

Colombian Congress on Operation Research - CCIO 2004 -<br />

Cartagena de Indias, Colombia.<br />

34


3. February 6, 2004 I Incontro dei giovani ricercatori delle Università<br />

pugliesi sul tema "Metodi Matematici per l'Economia e la Finanza".<br />

July 9-12, 2003 XV IMGTA, Urbino<br />

Lucia Maddalena<br />

1. “Crediti dell’<strong>area</strong> matematica nei nuovi ordinamenti didattici della<br />

facoltà di Economia” 2002 nel Convegno: Una volta li chiamavano<br />

"corsi di servizio".La riorganizzazione degli insegnamenti di matematica<br />

nei corsi universitari di base. Pugnochiuso. 2002<br />

2. Donne e diritti fondamentali nel convegno "Le Libertà delle donne<br />

in Europa e nel Mediterraneo.Meeting internazionale . Baia delle<br />

Zagare Giugno 2003<br />

3. La matematica che serve. Premiazione Mathesis 2002<br />

FILIPPO REGANATI<br />

1. L’integrazione dopo l’allargamento: i movimenti di capitale per lo<br />

sviluppo (in collaborazione), -L’allargamento dell’Unione Europea tra<br />

vincoli economici e convergenze istituzionali, Facoltà di Scienze della<br />

Comunicazione, Università di Roma “La Sapienza”, 20 maggio<br />

2. The Determinants of Multinational’s Location in the Italian Regions<br />

(in collaborazione), Istituzioni, Governance e Sviluppo Locale, Foggia 4-5<br />

giugno<br />

3. Multinational Enterprises and Productive Efficiency: the Case of Italy<br />

(in collaborazione), 58 th International Atlantic Economic Conference,<br />

Chicago 7-10 Ottobre<br />

4. Vertical Intra-industry Trade: Pattens and Determinants in the Italian<br />

Case (in collaborazione) ASSOCIATION FOR GLOBAL BUSINESS<br />

Cancun, 18-21,November.<br />

Silvana Musti<br />

1. Presentazione, il 3 maggio 2002, del lavoro “The expectations<br />

hypothesis of the term structure: an application to the Italian market” Rita<br />

Laura D'Ecclesia, Silvana Musti al XXX Euro Working Group In<br />

Financial Modelling, Capri, 2-4 Maggio 2002.<br />

2. Presentazione, il 29 giugno 2002 del lavoro "Numerical Investigations<br />

of the Heath-Jarrow-Morton Model with Forward Rate Dependent<br />

Volatility" alla 8<br />

35<br />

th International Conference of the Society of<br />

Computational Economics, “Computing in Economics and Finance”,<br />

Aix en Provence, 27-29 Giugno 2002.


3. Presentazione, l’8 luglio 2002 del lavoro "Numerical Investigations of<br />

the Heath-Jarrow-Morton Model with Forward Rate Dependent Volatility"<br />

al The sixteenth triennial conference of the International Federation<br />

of Operational Research Societies (IFORS), Edinburgh, 8-12 luglio<br />

2002.<br />

4. Seminario dal titolo : "La struttura a termine dei tassi di interesse nel<br />

modello Heath-Jarrow- Morton” presso la Facolta’ di Sociologia,<br />

Universita’ degli Studi di Trento, 22 novembre 2002.<br />

5. Presentazione, il 25 aprile 2003 del lavoro “Expectations Hypotesis on<br />

the term structure. Evidence on the Italian Market”al XXXII Convegno<br />

dell’EWGFM., Londra, 24-26 Aprile.<br />

6. Presentazione, il 7 luglio 2003 del lavoro “Segmentation and the weekend<br />

effect: the Italian case” al Convegno IFORS, Istanbul 6-10 luglio<br />

2003.<br />

7. Presentazione, il 12 maggio 2004 del lavoro “Segmentation and<br />

anomalous return behaviour in the Italian market” al XXXIV Convegno<br />

dell’EWGFM, Parigi, 12-14 Maggio.<br />

Giovanni Villani<br />

1. “Valutazione di progetti di investimento e-commerce attraverso le<br />

opzioni reali”. Foggia, 6 febbraio 2004<br />

2. Incontro dei “Giovani Ricercatori delle Università Pugliesi” sul<br />

tema: Metodi Matematici per l’Economia e la Finanza, Foggia, 6<br />

febbraio 2004.<br />

36


Soggiorni di Studio e Ricerca all’estero:<br />

Barbara Cafarelli:<br />

-April 13 - 15, 2004 José Pinheiro “Analyzing Mixed Effects with S-<br />

PLUS”,Toulouse, France<br />

Andrea Di Liddo<br />

<strong>–</strong> Soggiorno di studio presso il Department of Organization and<br />

Management della Southern Denmark University (Odense, Danimarca).<br />

Periodo: Maggio 2004.<br />

Ricerche in collaborazione col Prof. Steffen Jorgensen su: Giochi<br />

differenziali in economia dell’ambiente e dell’utilizzo delle risorse.<br />

Luca Grilli<br />

June 14 - 18, 2004 Gerad Summer School "Differential Games and<br />

Applications ", Hec, Montreal, Canada<br />

Silvana Musti<br />

Visiting researcher presso il Department of Finance della Stockholm School of<br />

Economics, Stoccolma, Svezia, dal 4 novembre al 30 dicembre 2003.<br />

Progetto DATAMAT<br />

Il Dipartimento,inoltre, ha attivato un progetto di prevalente ricerca<br />

industriale del costo preventivato di 2.708.000,00 euro, chiedendo al<br />

MIUR l’intervento del Fondo Agevolazioni per la Ricerca (FAR) ai sensi<br />

dell’art. 5 del D.M. 593 8 agosto 2000 (progetti autonomamente presentati per<br />

la realizzazione di attività di ricerca in ambito nazionale) in partenariato con i<br />

soggetti Datamat spa, con sede in Roma ed Esselesse S.p.a., con sede in<br />

Bologna.<br />

Il progetto NetClustered MultiService Framework (NC-MSF) ha per<br />

tema l’implementazione di una architettura orientata ai servizi in rete.<br />

37


Collana Interdipartimentale<br />

Il Dipartimento ha sottoscritto, inoltre, in collaborazione con il<br />

Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche,<br />

Merceologiche e Geografiche, un contratto per la realizzazione di una<br />

“Collana Interdipartimentale di studi economici” con la Casa Editrice<br />

E.S.I. s.p.a., di Napoli.<br />

38


DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO <strong>–</strong> AZIENDALI,<br />

GIURIDICHE, MERCEOLOGICHE E GEOGRAFICHE<br />

Via IV Novembre, 1 7100 Foggia<br />

Direttore: Prof. Piero Mastroberardino<br />

Segretario: Dott. Antonio Checchia<br />

Professori Ordinari: Nicolò ABRIANI (IUS/04); Pietro BORIA<br />

(IUS/12); Eugenio D’AMICO (SECS P/07); Stefano dell’ATTI (SECS<br />

P/07); Piero MASTROBERARDINO (SECS P/08); Michele MILONE<br />

(SECS P/07); Salvatore MONTICELLI (IUS/01); Giuseppe NICOLETTI<br />

(SECS P/13); Valeria SPADA (SECS P/03).<br />

Professori Associati: Nunzio ANGIOLA (SECS P/07), Anna CIMENTI<br />

(IUS/09); Assunta PINTO (SECS P/08); Caterina TRIFASE (SECS<br />

P/13), Isabella VARRASO (M GGR/02).<br />

Ricercatori Universitari: Giulio M. CAPPELLETTI (P/13); Mario<br />

CARDILLO (IUS/12); Christian CAVAZZONI (SECS P/07); Antonio<br />

COLAVECCHIO (IUS/04); Anna Maria DENTAMARO (IUS/04);<br />

Alessandra GIANNELLI (M GGR/02); Giampiero MACI (SECS P/07);<br />

Flaviano Moscarini (SECS P/07); Giacomo PORCELLI (IUS/01);<br />

Roberto Rana (SECS P/13); Mauro ROMANO (SECS P/07); Marco<br />

TALIENTO (SECS P/07)<br />

39


PIANO ANNUALE DELLE RICERCHE 2004<br />

QUOTA PROGETTI ANNO 2002<br />

Prof. Niccolò ABRIANI<br />

GRUPPO DI RICERCA: Alfonso CELOTTO<br />

Anna CHIMENTI<br />

Pietro BORIA<br />

Annamaria DENTAMARO<br />

Antonio COLAVECCHIO<br />

IUS/04 IUS/09 IUS/12<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Abuso del diritto e abuso del potere;<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 8.935,88<br />

Dott. Giulio Mario CAPPELLETTI SECS P/13<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Certificazione forestale e rintracciabilità<br />

dei prodotti in legno;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI): Obiettivo è quello di esaminare le problematiche<br />

forestali secondo un approccio di filiera. A tal fine sono state contattate<br />

le aziende operanti nel settore forestale e della lavorazione del legno, le<br />

associazioni di categoria, le associazioni ambientaliste, ecc. In base allo<br />

studio effettuato sono state formulate delle proposte tese a favorire<br />

l’implementazione di sistemi integrati di gestione forestale sostenibile,<br />

di rintracciabilità ed etichettatura dei prodotti in legno ottenuti. I<br />

risultati fino ad oggi conseguiti sono stati pubblicati nel corso di due<br />

convegni internazionali.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 3.170,55 ;<br />

Prof. Stefano DELL’ATTI SECS/P-11<br />

GRUPPO DI RICERCA: Giampiero MACI<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Aspetti strutturali del sistema bancario<br />

pugliese;<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 6.341,10<br />

Dott.ssa Alessandra GIANNELLI M-GGR/02 SECS P/08 TITOLO<br />

DELLA RICERCA: Il sistema finanziario italiano nell’UME: aspetti e<br />

strategie spaziali;<br />

40


SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI): Vd. Quota progetti 2003.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 3.170,55 ;<br />

Prof. Piero MASTROBERARDINO SECS P/08<br />

GRUPPO DI RICERCA: Assunta PINTO<br />

Arianna DI VITTORIO<br />

TITOLO DELLA RICERCA: L’analisi dei rapporti intersistemici nella<br />

prospettiva dei sistemi vitali;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI): Progetto: la chiave di lettura, utilizzata<br />

nell’ambito di questa ricerca, parte dal presupposto che l'impresa<br />

sistema vitale si trovi all'interno di un contesto. Il contesto, sottoinsieme<br />

ed estrapolazione dell’ambiente, ha natura soggettiva, poichè è il<br />

risultato di una focalizzazione, da parte dell'organo di governo, su una<br />

parte dell'ambiente. Obiettivi: individuare, fra le entità presenti nel<br />

contesto, quelle rilevanti, ossia in qrado di rilasciare una risorsa critica e<br />

condizionare le azioni di altre entità, e quelle influenti, che possono<br />

esercitare pressioni.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 10.251,44<br />

Prof. Michele MILONE SECS P/07<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Il bilancio delle aziende non Profit<br />

SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI): Nelle aziende non Profit si avverte con<br />

maggiore evidenza la necessità di contemperare, nella sostanza e nella<br />

comunicazione, la dualità tra aspetti di carattere economico, strumentali<br />

per la sopravvivenza e lo sviluppo, ed altri di carattere non economico<br />

che giustificano l’esistenza delle stesse. In particolare, prendendo<br />

spunto dalla recente normativa, si sono analizzati il modello di bilancio<br />

delle fondazioni bancarie, che ha formato oggetto di una monografia<br />

conclusa nel 2002, e l’attività di programmazione nelle aziende<br />

menzionate, descritta in un articolo in corso di stampa sulla Rivista<br />

Italiana di Ragioneria. La ricerca è stata conclusa.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 3.170,55<br />

41


Prof. Salvatore MONTICELLI IUS 01<br />

GRUPPO DI RICERCA: Giacomo PORCELLI<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Tutela del credito del subfornitore<br />

SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI):Descrizione: La ricerca mira<br />

all’apProfondimento delle procedure giudiziali previste dalla L.<br />

n.192/1998 a tutela dei crediti del subfornitore. La ricerca si è<br />

concretizzata nella pubblicazione dell’articolo.”Tutela del credito del<br />

subfornitore e procedimento monitorio” in Giur.it., 2002, pp.1768 ss.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 3.239,07<br />

Prof. Giuseppe Martino NICOLETTI SECS P/13<br />

GRUPPO DI RICERCA: Giulio Mario CAPPELLETTI<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Politiche comunitarie e qualità della<br />

produzione merceologica italiana;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI): Il rafforzamento del ruolo dell’Unione Europea<br />

rispetto agli Stati nazionali, realizzatosi progressivamente a partire<br />

dall’Atto fondativo, determina la graduale sostituzione della rilevanza<br />

della norma nazionale con quella comunitaria. Ciò comporta la<br />

difficoltà, da parte dei singolo Stati membri, a sostenere le produzioni<br />

di interesse nazionale, in molti casi caratterizzate da elementi di qualità<br />

e tipicità non riscontrabilil nei requisiti richiesti dalla normativa<br />

comunitaria subentrante. Ciò comporta l’introduzione di modifiche nei<br />

processi produttivi e nelle caratteristiche delle merci, che possono<br />

determinare il declino di alcune produzioni, con conseguenti effetti<br />

negativi sulla struttura socio-economica delle regioni interessate.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 3.170,55<br />

Prof. Tiziano ONESTI SECS P/07<br />

GRUPPO DI RICERCA: NunzioANGIOLA<br />

Mauro ROMANO<br />

TITOLO DELLA RICERCA: L’avviamento d’impresa;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI): Il concetto di avviamento, in virtù<br />

dell’immateriale rilievo ontologico che lo caratterizza, è da un lungo<br />

tempo al centro di un intenso e vivace dibattito dottrinale. In questa<br />

ottica il progetto di ricerca, in primo luogo, si prefigge di delineare in<br />

modo funzionale le principali teorie sulla natura e sulla determinazione<br />

del valore del goodwill alla luce delle dottrine ragionieristiche (ma<br />

anche giuridiche) più seguite. In secondo luogo, con riferimento alla<br />

quantificazione dell’asset, si intende focalizzare l’attenzione su tre<br />

42


metodologie di stima: il metodo dell’attualizzazione dei sopraredditi, il<br />

metodo analitico diretto e, infine, il metodo residuale indiretto.<br />

Particolare attenzione si riserva, successivamente, alla differenza che<br />

emerge tra l’avviamento propriamente detto e il c.d. pseudo<br />

avviamento, costituito dalle opportunità incrementali, dalle sinergie e<br />

dalle condizioni soggettive di negoziazione. Infine, si espongono le<br />

principali modalità di contabilizzazione dell’avviamento<br />

d’impresa,riservando particolare attenzione alle indicazioni fornite<br />

dalla disciplina civilistica e, soprattutto, dai principi contabili nazionali<br />

e internazionali (IAS). In estrema sintesi, il progetto di ricerca si<br />

prefigge la realizzazione degli obiettivi strategici di seguito<br />

compendiati: analizzare le metodologie di determinazione quantitativa<br />

del goodwill; studiare in modo critico i fattori materiali e, soprattutto,<br />

immateriali correlati al goodwill; apProfondire i riflessi delle differenti<br />

impostazioni contabili, oltre che sulle configurazioni di reddito e di<br />

capitale di funzionamento, anche sulle modalità di contabilizzazione<br />

delle singole poste ai fini della loro iscrizione nel bilancio di esercizio;<br />

richiamare le possibili tecniche dicontabilizzazione dell’avviamento nei<br />

maggiori Paesi industrializzati; verificare le tecniche di svalutazione<br />

dell’asset per perdite durevoli di valore e correlazioni con l’impairment<br />

test; verificare l’impatto dei nuovi principi contabili americani (SFAS<br />

141 e 142) emanati dal Financial Accounting Standards Board e la loro<br />

influenza sul sistema contabile internazionale.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 10.251,44<br />

Prof.ssa Valeria SPADA SECS P/13<br />

GRUPPO DI RICERCA: Caterina TRICASE<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Innovazioni tecnico-<strong>economiche</strong> nel<br />

mercato dello zolfo e dei derivati;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI): La ricerca si pone come obiettivi l’analisi del<br />

mercato dello zolfo e dei suoi derivati e l’impatto che essi determinano<br />

sull’ambiente. Da qui l’importanza dell’eliminazione dei contaminanti a<br />

base di zolfo e degli strumenti necessari per conseguire questo risultato.<br />

Perilraggiungimento degli obiettivi si terrà conto dell’analisi del<br />

mercato, delle diverse tecnologie di estrazione e/o recupero dello zolfo<br />

e dei suoi derivati, dei settori di utilizzazione e della legislazione<br />

ambientale riguardante questo settore e quelli collegati.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 6.341,10<br />

43


Prof.ssa Isabella VARRASO M-GGR/02 M-GGR/01<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Cartografia dinamica per fenomeni<br />

economici. Applicazioni alla Puglia;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI): Vd. Quota progetti 2003.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 3.170,55<br />

PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI 2002<br />

Dott. Gian Matteo GIAMPAGLIA<br />

COMPONENTI: Christian FAVINO<br />

Marco TALIENTO<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Nuovi modelli di Governance nel settore<br />

pubblico e loro impatto sul sistema informativo aziendale interno ed<br />

esterno;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI): Il progetto di ricerca si fonda sulla necessità di<br />

studiare i Profondi mutamentiosservatdi recente nel settore pubblico del<br />

nostro Paese. Tale studio si propone, pertanto, di individuare, in una<br />

prima fase, l'orientamento verso cui muove la riforma della Pubblica<br />

Amministrazione, cercando non solo di delinearne i caratteri attuali, ma<br />

di prevederne soprattutto gli scenari di futura evoluzione. In questa<br />

ottica, sarà oggetto di attenta osservazione innanzitutto lo stato attuale<br />

in cui versa il sistema di governo del settore pubblico, evidenziando, ove<br />

esistenti, le innovazioni più significative già introdotte ed adottate. Una<br />

volta delineato il quadro di riferimento all'interno del quale attualmente<br />

opera la Pubblica Amministrazione nel nostro Paese, il progetto passerà<br />

in una seconda fase nella quale gli scriventi concentreranno la propria<br />

attenzione sulle soluzioni gestionali sviluppate ed adottate in ambito<br />

internazionale. L'analisi comparativa delle esperienze maturate in altre<br />

realtà nazionali permetterà di individuare possibili soluzioni applicabili,<br />

con i dovuti adattamenti, a quella del nostro Paese. La terza ed ultima<br />

fase del progetto di ricerca in oggetto consisterà, infine,<br />

nell'elaborazionee pubblicazione di articoli e testi monografici. In<br />

estrema sintesi, il progetto di ricerca si pone l'obiettivo di effettuare uno<br />

studio accurato e circostanziato sui meccanismi difunzionamento e di<br />

governo della Amministrazione Pubblica e degli Enti ad essa<br />

riconducibili. Il progetto di ricerca innanzi illustrato condurrà gli<br />

scriventi ad elaborare una serie di contributi scientifici (opportunamente<br />

44


pubblicati e divulgati in forma di testi monografici, articoli e saggi)<br />

finalizzati alla diffusione dei più moderni orientamenti dottrinali e<br />

Professionali in materia di governance della Pubblica Amministrazione.<br />

In particolare, grande attenzione ed interesse sarà Profuso<br />

nell'individuazione di efficaci sistemi informativi, utili a garantire il<br />

raggiungimento degli obiettivi prefissati e a controllare l'operato<br />

dell'azione pubblica.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 2.779<br />

QUOTA PROGETTI ANNO 2003<br />

Prof. Niccolò ABRIANI IUS/04<br />

GRUPPO DI RICERCA: Annamaria DENTAMARO<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Tutela delle minoranze nella riforma del<br />

diritto societario;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI): L’analisi degli istituti giuridici tradizionalmente<br />

intesi come strumenti di tutela endosocietari degli interessi del socio<br />

nelle società di capitali “chiuse” consente di verificare come e se tali<br />

istituti giuridici possono, ancora, con la riforma del diritto delle società<br />

di capitali essere considerati validi ed efficienti mezzi a difesa<br />

dell’interesse dell’azionista. Si procederà, pertanto, verificando, da un<br />

lato, se essi garantiscono il socio non solo a fronte degli illegittimi<br />

comportamenti degli organi sociali o degli altri soci, ma anche quando<br />

egli sia semplicemente dissenziente in ordine alle decisioni assunte in<br />

merito alla gestione sociale. Dall’altro, se e quale funzione possa essere<br />

riconosciuta, in tale ambito, al principio della libera circolabilità<br />

dell’azione tradizionalmente inteso come uno dei più efficienti mezzi di<br />

autotutela del socio. Si concluderà individuando nuove forme di tutela<br />

degli interessi del socio eventualmente risultanti dalla riforma. Il lavoro<br />

non è stato ancora terminato.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 5.954,34<br />

Prof. Pietro BORIA IUS/12<br />

GRUPPO DI RICERCA: Guglielmo FRANSONI<br />

Mario CARDILLO<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Il fisco per lo sviluppo e le agevolazioni<br />

tributarie;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(OBIETTIVI, METODOLOGIA,<br />

RISULTATI ATTESI): L’obiettivo è di individuare ragioni e funzioni<br />

45


della leva fiscale come strumento di sviluppo. Il metodo sarà quello di<br />

una ricerca di portata europea, con confronto con studiosi di altri paesi<br />

nell’ambito di un apposito convegno. I risultati verranno pubblicati in<br />

apposito lavoro editoriale.<br />

Prof.ssa Anna CHIMENTI IUS/09<br />

GRUPPO DI RICERCA: Antonio COLAVECCHIO<br />

TITOLO DELLA RICERCA: La certezza del diritto tra integrazione<br />

europea e regionalismo;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

La ricerca prende le mosse dal nuovo quadro normativo che si delinea in<br />

seguito alla progressiva integrazione europea ed alla riforma del Titolo<br />

V della Costituzione. Alla potestà normativa delle Istituzioni<br />

comunitarie di incidere direttamente sulle legislazioni nazionali<br />

corrisponde una consistente limitazione di sovranità degli Stati membri;<br />

limitazione che tende a determinare a livello interno la perdita di<br />

centralità del Parlamento. Questo fenomeno è stato ulteriormente<br />

accentuato dalla riforma del Titolo V Cost. che ha riconosciuto nella<br />

centralità dell’autonomia legislativa il tratto caratterizzante<br />

dell’autonomia regionale. Si delineano, quindi, una pluralità di centri di<br />

produzione normativa sotto distinti livelli: quello comunitario, statale e<br />

regionale. La pluralità dei centri di produzione normativa implica<br />

inevitabilmente la possibilità che alcune delle norme così prodotte si<br />

contraddicano e contrastino tra di loro, ledendo la “certezza del diritto”.<br />

Emerge, quindi, la necessità di individuare i criteri idonei a risolvere le<br />

antinomie normative, al fine di assicurare la coerenza e l’unità<br />

dell’ordinamento giuridico.<br />

Pertanto, la ricerca si propone i seguenti obiettivi: a) procedere alla<br />

ricostruzione di un quadro completo della dottrina; b) procedere alla<br />

ricostruzione di un quadro complessivo della giurisprudenza; c)<br />

procedere alla raccolta, classificazione, studio degli atti rilevanti adottati<br />

ai vari livelli e nei vari settori e ad un loro esame critico; d) procedere<br />

alla ricostruzione di un quadro di sintesi e completo sotto tutti i Profili<br />

coinvolti.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 5.891,28<br />

Prof. Eugenio D’AMICO SECS P/07<br />

GRUPPO DI RICERCA: Nunzio ANGIOLA<br />

Marco TALIENTO<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Obiettivo 2005: l’introduzione degli I.F.R.S.<br />

nei bilanci delle banche;<br />

46


SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Il progetto di ricerca intende esaminare criticamente i riflessi che il<br />

processo di armonizzazione contabile in atto produrrà sul sistema<br />

informativo delle aziende bancarie operanti in Italia e negli altri Paesi<br />

comunitari. Più precisamente, si analizzeranno gli effetti<br />

dell'applicazione dei principi contabili internazionali nei bilanci bancari<br />

e nelle altre forme di comunicazione economico-finanziariapatrimoniale,<br />

a far data dal gennaio 2005 (c.d. obiettivo 2005). In via<br />

preliminare, si tratta di evidenziare, su basi empiriche, gli aspetti<br />

essenziali dello scenario contabile del mercato "interno" bancario. Il<br />

progetto si articola poi in due fasi operative, logicamente concatenate.<br />

Nella prima fase si effettuerà lo studio delle best practice internazionali<br />

in tema di bilancio, rinvenibili nei principi contabili di maggior impatto<br />

per le banche. Nella seconda fase, si individueranno le principali criticità<br />

che possono emergere nell'ambito del necessario processo di<br />

"recepimento" dei principi internazionali (IFRS) nella redazione dei<br />

bilanci d'esercizio e consolidati delle banche operanti nel panorama<br />

europeo. Il progetto di ricerca dianzi descritto persegue specifici<br />

obiettivi il cui raggiungimento commisurerà l'efficacia dei proponenti<br />

nel condurre gli studi e i doverosi apProfondimenti. Si precisa che<br />

l'obiettivo globale o finale del progetto consiste nella diffusione dei<br />

risultati delle ricerche svolte nella comunità accademica e Professionale<br />

interessata alle più recenti problematiche economico-<strong>aziendali</strong> legate<br />

all'armonizzazione dei conti e dei bilanci (obiettivo 2005). Ciò avverrà<br />

attraverso la pubblicazione di contributi scientifici. Gli obiettivi specifici<br />

sono di seguito compendiati: evidenziare le affinità e (soprattutto) le<br />

divergenze riscontrabili tra i sistemi contabili internazionali, con speciale<br />

riferimento al processo di formazione e di comunicazione dei conti<br />

annuali e consolidati delle aziende operanti nel settore bancario;<br />

qualificare e quantificare i benefici connessi all'adozione di taluni<br />

principi contabili internazionali particolarmente rilevanti; delineare un<br />

framework in cui comporre le difficoltà operative legate all'obiettivo<br />

2005, al fine di individuare le aree di criticità dei bilanci bancari e le<br />

possibili soluzioni idonee a coniugare stabilità, affidabilità e trasparenza<br />

informativa con le differenti tradizioni <strong>aziendali</strong>stiche e culturali<br />

sottostanti i sistemi di reporting contabile posti in essere nei vari Stati.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 18.840,08<br />

Prof. Stefano DELL’ATTI SECS P/11<br />

GRUPPO DI RICERCA: Giampiero MACI<br />

TITOLO DELLA RICERCA: La gestione del rischio di credito alla luce<br />

di Basilea II;<br />

47


SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

La ricerca sul rischio di credito nelle banche italiane ha come base di<br />

partenza il nuovo accordo sul capitale, noto come Basilea II e gli effetti<br />

che l’introduzione di tale emendamento produrrà sul sistema bancario.<br />

La ricerca riguarderà nei dettagli l’analisi dei tre pilastri di Basilea II e le<br />

ripercussioni degli stessi sugli assetti strategici, organizzativi e di<br />

controllo delle banche italiane. In particolare si analizzerà la gestione<br />

del rischio di credito da parte delle banche di piccola e media<br />

dimensione ed i Profili economici relativi all’implementazione di<br />

sistemi di rating interni per la gestione dei rischi, sulla base della stima<br />

della probabilità di default.<br />

Il progetto si articolerà in tre parti:<br />

I parte: analisi dei tre pilastri di Basilea II, analisi delle diverse<br />

componenti di rischio di credito e nuove modalità di gestione.<br />

II parte: analisi dei sistemi di rating interni e differente configurazione<br />

organizzativa dei sistemi di risk management.<br />

III parte: analisi empirica su un campione di banche minori per valutare<br />

i potenziali benefici e rischi che i sistemi di rating interni potranno<br />

produrre.<br />

Obiettivi del progetto verificare cosa accadrà nel sistema bancario<br />

italiano a seguito dell’introduzione di Basilea II; quali saranno le<br />

differenti opzioni strategiche per le banche; interpretare i nuovi<br />

orientamenti gestionali e i principali riflessi di natura rganizzativa;<br />

verificare quali sono le prospettive per le banche minori e come le stesse<br />

risponderanno sotto ilProfilo tecnologico.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: €11.297,33<br />

Prof.ssa Alessandra GIANNELLI M-GGR/02<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Il sistema finanziario italiano nell’UME:<br />

aspetti e strategie spaziali;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Si analizzano le strategie territoriali degli istituti di credito e le<br />

ripercussioni spaziali del loro comportamento nell’ambito del contesto<br />

economico creatosi a seguito dell’attuazione dell’Unione monetaria<br />

europea al fine di valutare le scelte spaziali degli istituti di credito e la<br />

permanenza o meno disquilibri territoriali nell’articolazione degli<br />

sportelli, nel costo del denaro, negli impieghi e nella raccolta.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 5.254,57<br />

Prof. P. MASTROBERARDINO SECS P/08<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Qualificazione delle dinamiche<br />

concorrenziali in ottica ASV;<br />

48


SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Progetto:Il problema della individuazione dei concorrenti<br />

assumedell’approccio sistemico vitale (ASV)unaparticolare<br />

configurazione per una serie di considerazioni in ordine alla lettura ed<br />

interpretazione dei rapporti tra impresa e sovra-sistemi, alla<br />

riqualificazione dei concetti di ambiente e contesto e alle valutazioni<br />

sulla rilevanza sistemica. Obiettivi: Tracciare un modello di<br />

rappresentazione delle modalità di interazione delle posizioni<br />

competitive delle differenti imprese, lette alla luce delle interazioni di<br />

esse con i rispettivi sovra-sistemi, attravers o il ricorso al concetto di<br />

rilevanza, che si compone di due fattori: influenza del sovra-sistema e<br />

criticità del rapporto in termini di risorsa detenuta e rilasciata<br />

all’impresa.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 6.024,76<br />

Prof. Salvatore MONTICELLI IUS/01<br />

TITOLO DELLA RICERCA: La circolazione delle garanzie bancarie<br />

autonome;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Descrizione: La ricerca avrà ad oggetto lo studio delle garanzie bancarie<br />

autonome in generale ed, in particolare dei Profili circolatori delle<br />

medesime. La ricerca si è concretizzata nella pubblicazione della<br />

monografia dal titolo “Garanzie autonome e tutela dell’ordinante” ,<br />

Napoli 2003.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 3.103,37<br />

Prof. Giuseppe M. NICOLETTI SECS P/13 AGR/01<br />

GRUPPO DI RICERCA: Giulio Mario Cappelletti<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Evoluzione normativa e qualità dei<br />

prodotti agroalimentari;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Valutarelemodificazioni intervenute nelle caratteristiche delle merci in<br />

Italia, in conseguenza della evoluzione della normativa in ambito<br />

comunitario. La normativa pone vincoli che riguardano sia gli aspetti<br />

qualitativi sia quantitativi della produzione delle merci.<br />

Comprendere in che maniera l’evoluzione della normativa comunitaria<br />

influisca sulle tecniche di produzione e sulla qualità dei prodotti, al fine<br />

di valutare il suo impatto sull’economia e sui consumi nazionali.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 11.297,33<br />

49


Prof. Tiziano ONESTI SECS P/07<br />

GRUPPO DI RICERCA: Mauro ROMANO<br />

TITOLO DELLA RICERCA: L’introduzione degli I.F.R.S. nei bilanci<br />

delle industriali;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

L’imminente adozione dei principi contabili internazionali per la<br />

redazione dei conti annuali e consolidati delle imprese rappresenta una<br />

svolta epocale per l'informativa societaria, considerata la differente<br />

impostazione dei principi continentali rispetto a quelli internazionali<br />

emanati dallo IASB. Il progetto di ricerca proposto intende perciò<br />

esaminare criticamente i riflessi che il processo di armonizzazione<br />

contabile in atto produrrà sul sistema informativo delle aziende<br />

bancarie operanti in Italia e negli altri Paesi comunitari. Più<br />

precisamente, si analizzeranno gli effettidell'applicazione dei principi<br />

contabiliinternazionali nei bilanci bancari e nelle altre<br />

formedicomunicazione economico-finanziaria-patrimoniale, a far data<br />

dal gennaio 2005 (c.d. obiettivo 2005). In particolare, si porrà l'enfasi<br />

sulle modalitdirappresentazione formale e sulle regole di valutazione<br />

dei conti annuali e consolidati elaborati e pubblicati dalle imprese<br />

industriali (e cioè la forma e il contenutodell'informativa di bilancio),<br />

individuando le zone più critiche secondo l'angolo<br />

visualedell'armonizzazione contabile. Sotto il Profilo più operativo,il<br />

presente progetto si articola in due fasi logicamente concatenate. Nella<br />

prima fase si effettuerà lo studio delle best practice internazionali in<br />

tema di bilancio, con una particolare attenzione verso quelli reputati a<br />

più elevato impatto. Nella seconda fase, si individueranno le principali<br />

criticità chepossonoemergere nell'ambito del necessario processo di<br />

"recepimento" dei principiinternazionali nella redazione dei bilanci<br />

d'esercizio e consolidati delle imprese industriali operanti nel panorama<br />

europeo. Più in dettaglio: si valuterà l'ampiezza e la Profondità delle<br />

opzioni contabili nella costruzione dei bilanci delle imprese industriali,<br />

distinguendo l'adozione dei principi IFRS a livello di conti annuali o di<br />

consolidato;siprefigureràl'impatto dell'armonizzazione contabile sui<br />

sistemi di legacy coinvolti e sui modelli di amministrazione e<br />

controllo,verificando la coerenza tra risultanze contabili e contabilità<br />

direzionale; in vista del 2005, si considererà l'ipotesi di redazione di<br />

bilanci comparativi pro-formaper l'esercizio2004, partendo dal<br />

Patrimonio netto 2003 determinato secondo gli IFRS; si studierà, poi, il<br />

concreto effetto degli IFRS sulla revisione dei processi informatici, sulla<br />

progettualità e sul change management dell'impresa industriale. In<br />

estrema sintesi, l'obiettivo globale o finale del progetto <strong>–</strong> cui si correlano<br />

una serie di obiettivi specifici <strong>–</strong> consiste nella diffusione dei risultati<br />

delle ricerche svolte nella comunità accademica e Professionale<br />

50


interessata alle più recenti problematiche economico-<strong>aziendali</strong> legate<br />

all'armonizzazione dei conti e dei bilanci (obiettivo 2005).<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 18.882,84<br />

Prof.ssa Assunta PINTO SECS P/08<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Il marketing turistico e le applicazioni<br />

informatiche;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Descrizione: la globalizzazione dei mercati impone la ricerca di<br />

strumenti innovativi finalizzati all’incontro della domanda con l’offerta.<br />

Pertanto, in un mercato turistico in continua evoluzione e<br />

trasformazione è necessario trovare risposte immediate, diversificare ed<br />

affinare le proprie tecniche di marketing ed affidarsi all’uso<br />

dell’informatica e della telematica. Obiettivi: l’obiettivo generale<br />

dell’analisi è studiare i fenomeni e le relazioni che si instaurano fra il<br />

viaggiatore, l’operatore, la località, le autorità, i residenti e predisporre<br />

il piano per attirare un giusto corretto, qualificato flusso di turisti.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 6.042,76<br />

Prof. Giacomo PORCELLI IUS/01<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Gli interessi bancari;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Descrizione: La ricerca mira ad una ricognizione “a compasso allargato”<br />

del tema degli interessi bancari, oggetto negli ultimi lustri di molteplici<br />

e significativi interventi da parte di tutti i formanti dell’ordinamento. La<br />

ricerca si è conclusa con la pubblicazione nel marzo 2003 per i tipi della<br />

E.S.I. S.p.A. di una monografia dal titolo “La disciplina degli interessi<br />

bancari tra autonomia ed eteronomia<br />

IMPORTO ASSEGNATO: €3.229,55<br />

Prof.ssa Valeria SPADA SECS P/13<br />

GRUPPO DI RICERCA: Caterina TRICASE<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Innovazioni tecnico-<strong>economiche</strong> nel<br />

mercato dello zolfo e dei derivati;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Analisi e valutazione del mercato dello zolfo e dei suoi derivati<br />

considerando la grande trasformazione in atto, il ricorso a materie<br />

seconde e a tecnologie più rispettose dell’ambiente. La ricerca intende<br />

valutare le nuove tecnologie utilizzate che hanno avuto l’effetto<br />

positivo di una crescente riduzione delle emissioni di sostanze<br />

solforate, alla luce restrizioni di carattere ambientale, sempre più<br />

diffuse.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 12.873,70<br />

51


Prof.ssa Isabella VARRASO M-GGR/02 M-GGR/01<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Cartografiadinamica per fenomeni<br />

economici.Applicazioni alla Puglia;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Si stanno esaminando le diverse modalità che consentono di<br />

rappresentare graficamente e cartograficamente l'evoluzione nel tempo<br />

di fenomeni che si manifestano nella spazio-economia. L’ambito di<br />

ricerca di riferimento è relativo alla visualizzazione cartografica. Si<br />

vuole, fra l’altro: delineare un quadro concettuale di riferimento delle<br />

rappresentazioni cartografiche statiche e dinamiche; trattare problemi e<br />

prospettive della cartografia dinamica; proporre ed elaborare esempi e<br />

sviluppare strategie di cartografia dinamica in generale.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 6.042,76<br />

PROGETTI DI RICERCA PER GIOVANI RICERCATORI 2003<br />

Dott. Gian Matteo CIAMPAGLIA SECS P/07<br />

COMPONENTI: Christian FAVINO<br />

Piervito BIANCHI<br />

Edward SANTACROCE<br />

TITOLO DELLA RICERCA: L’adozione dei principi contabili<br />

internazionali nei bilanci delle società italiane ed europee. Vincoli ed<br />

opportunità;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Il progetto di ricerca si prefigge di studiare i riflessi che il processo di<br />

armonizzazione contabile produrrà all’interno del sistema contabile<br />

nazionale. Tale progetto si pone l’obiettivo di apProfondire,<br />

innanzitutto, le differenze esistenti tra i principi contabili<br />

nazionali/europei e quelli elaborati dallo IASB. Gli scriventi intendono<br />

proporre soluzioni che consentano di adeguare i sistemi contabili<br />

vigenti, senza pregiudicare il quadro concettuale di riferimento<br />

attualmente adottato. Successivamente, si intende elaborare una serie di<br />

contributi scientifici all’interno dei quali poter illustrare i risultati della<br />

ricerca ottenuti fino a quel momento.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 4.000,00<br />

Dott. Primiano DI NAUTA SECS P/08 SECS P/10 SECS P/07<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Strumenti gestionali per la competizione<br />

globale: il Benchmarking;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

L'azienda si trova immersa in un ambiente caratterizzato da variabili<br />

52


sempre più fortemente correlate che devono continuamente coesistere e<br />

completarsi e che caratterizzano il "tool" benchmarking: confronto,<br />

collaborazione, competizione, cambiamento, il cui complesso equilibrio<br />

è critico al fine di decretare il successo dell'impresa. Si intende studiare<br />

la tematica del benchmarking sia sul Profilo teorico sia su quello<br />

applicativo ed operativo, evidenziando aspetti relativi all'impatto<br />

dell'utilizzo di tale strumento nei processi di gestione aziendale.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 2.500,00<br />

Dott.ssa Maria DIPAOLA SECS P/13<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Aspetti tecnici, ambientali ed economici<br />

del sistema energetico ad idrogeno;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Il progetto svolto nell’anno precedente è stato incentrato su un’analisi<br />

della attuale situazione energetica, a livello mondiale e nazionale,<br />

sottolineando la forte dipendenza dei paesi del mondo dai combustibili<br />

fossili e la necessità di introdurre un nuovo sistema energetico basato<br />

sull’idrogeno. Questo permetterebbe sia di ridurre l’uso delle fonti<br />

convenzionali che le emissioni nocive nell’atmosfera.<br />

Il progetto si è, inoltre, incentrato sullo studio delle celle a combustibile<br />

ovvero dei dispositivi atti a produrre energia elettrica utilizzando come<br />

combustibile l’idrogeno sia nel settore residenziale che in quello dei<br />

trasporti. Dall'analisi condotta, si vorrà dimostrare la reale convenienza<br />

ad utilizzare l'idrogeno quale fonte alternativa all'impiego di<br />

combustibili fossili, in modo da creare un nuovo sistema energetico,<br />

sicuro dal punto di vista ambientale. A questo punto, sarà necessario<br />

procedere al reperimento di nuove fonti bibliografiche riguardanti sia le<br />

tecniche di produzione, stoccaggio e distribuzione dell’idrogeno sia i<br />

relativi aspetti economici.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 2.675,00<br />

Dott. Franco Lorenzo FREDELLA SECS P/13<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Bilancio economico e ambientale della<br />

raccolta differenziata dei R.S.U.;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati<br />

attesi):Valutare la compatibilità ambientale ed economica dell'attività di<br />

raccolta differenziata di RSU sulla base dell'applicazione della<br />

metodologia del Bilancio Ambientale. In tal modo sarà possibile<br />

individuare le eventuali opzioni e strategie di migliorameto da<br />

apportare all'attività di raccolta differenziata.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 2.675,00<br />

53


Dott.ssa Carmela ROBUSTELLA IUS/01 IUS/04 IUS/12<br />

COMPONENTI: Silvia PELLEGRINI<br />

Stefania FORTUNATO<br />

Maria Teresa MOSCATELLI<br />

TITOLO DELLA RICERCA: La riforma del diritto societario: Profili<br />

civilistici e fiscali delle nuove forme di esercizio dell’impresa collettiva;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi): Il<br />

progetto si propone di analizzare la riforma del diritto societario,<br />

attuata con d.lgs n. 6/2003, sia sotto l’aspetto civilistico che fiscale. Sotto<br />

il Profilo privatistico, l’attenzione sarà rivolta soprattutto alla categoria<br />

della invalidità degli atti giuridici e, nell’ambito della stessa, alle due<br />

sanzioni civilistiche della nullità e dell’annullabilità. Sotto l’aspetto<br />

tributario, sarà analizzato il problema dell’interferenza tra norme<br />

civilistiche del bilancio e norme tributarie e l’estenzione del principio<br />

della trasparenza fiscale, proprio delle società di persone, anche alle<br />

società di capitali.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 2.900,00<br />

Dott. Edgardo SICA<br />

TITOLO DELLA RICERCA: La provincia di Foggia: il suo sviluppo<br />

umano sostenibile;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

La ricerca consiste nell'analizzare il grado di sviluppo umano e<br />

sostenibile raggiunto all'interno del territorio della provincia di Foggia,<br />

in modo da ottenere degli indicatori capaci di fornire un quadro<br />

completo sulla Capitanata. La ricerca si articola in due fasi.La prima<br />

consiste nella raccolta e nella classificazione dei dati.La seconda nel<br />

misurare il grado di distribuzione del reddito prodotto e quello di<br />

sviluppo umano raggiunti all'interno della provincia di Foggia. Per<br />

quantificare il livello di ditribuzione del reddito ci si avvalerà di tre<br />

indici di misurazione: 1) l'indice di povertà; 2) l'indice di<br />

disuguaglianza; 3) l'indice di polarizzazione. Per quantificare, invece, il<br />

grado di sviluppo umano raggiunto in Capitanata, ci si avvalerà<br />

dell'"Indice di Sviluppo Umano (ISU)".<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 2.500,00<br />

54


ASSEGNI DI RICERCA 2003<br />

Prof. Pietro BORIA IUS 12<br />

TITOLO DELLA RICERCA: L’Autonomia impositiva degli enti locali.<br />

“Il sistema impositivo degli enti locali nel quadro di riforma federalista<br />

dell’ordinamento giuridico”;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

L'obiettivo consiste nella individuazione del quadro normativo e di<br />

principi sotteso alla finanza locale.<br />

Il lavoro verrà svolto con una analisi di norme, dottrina e<br />

giurisprudenza e si concluderà con un saggio da pubblicare su riviste<br />

scientifiche.<br />

Scadenza: 15.10.2003<br />

Prof.ssa Anna CHIMENTI IUS 08 IUS 09<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Validità ed efficacia degli atti giuridici tra<br />

diritto interno e comunitario. “L’invalidità derivata degli atti giuridici”.<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi): Il<br />

rapporto fra validità ed efficacia è una delle questioni da sempre più<br />

importanti e più difficili per ogni teoria del diritto. Il “classico” studio<br />

di tale relazione, tuttavia, appare oggi sotto una nuova e diversa<br />

prospettiva: il rapporto tra ordinamenti interno e comunitario. Benché<br />

si sia da tempo, infatti, aperta una disputa dottrinaria e<br />

giurisprudenziale (interna e comunitaria) sul legame tra invalidità ed<br />

inefficacia della norma interna incompatibile con norme comunitarie<br />

direttamente applicabili, con l’utilizzabilità o meno dei meccanismi<br />

dell’abrogazione, dell’annullamento ovvero della disapplicazione della<br />

norma antinomica, è recentissima la riproposizione della questione.<br />

Scadenza: 30.09.2003<br />

Prof. Stefano DELL’ATTI SECS P/11<br />

TITOLO DELLA RICERCA: La corporate governance negli<br />

intermediari finanziari. “La corporate governance negli intermediari<br />

finanziari”;<br />

Prof. Tiziano ONESTI SECS P/07<br />

TITOLO DELLA RICERCA: La creazione del valore nella nuova<br />

economia. “La comunicazione del valore nella nuova economia”<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Nell’ambito del complesso filone di ricerca avente ad oggetto il valore<br />

aziendale nella “nuova economia” si intendono sviluppare le tematiche<br />

della massimizzazione del capitale economico delle imprese high tech e<br />

55


il connesso processo di comunicazione e diffusione, al fine di verificare<br />

le possibili divergenze tra valori teorici e capitalizzazioni di borsa,<br />

ovvero la mancanza di adeguata comunicazione e diffusione dei valori<br />

<strong>aziendali</strong>. L’esigenza dell’analisi economico-aziendale prende avvio<br />

dalla considerazione secondo cui nella nuova economia la stima<br />

previsionale delle grandezze flusso sono deficitarie dal punto di vista<br />

dell’attendibilità, anche per via della scarsa possibilità di utilizzo di<br />

significative serie storiche ed evidenze empiriche. Obiettivo del<br />

percorso di ricerca è allora appurareipresupposti concettuali a<br />

supportodiinnovative metodologie da applicare alle aziende della new<br />

economy, evidenziandone il grado di consistenza teorica alla luce delle<br />

ipotesi di stima dei singoli parametri valutativi. L’andamento dei corsi<br />

azionari delle nuove società ad alto contenuto tecnologico quotate nei<br />

c.d. nuovi mercati dei diversi Paesi è del resto strettamente correlato<br />

alla capacità del management di ‘creare valore’ e, conseguentemente, di<br />

conquistare e mantenere un certo grado di fiducia degli<br />

investitori/azionisti, anche e soprattutto attraverso lo strumento del<br />

value reporting. Dal momento che ci si trova di fronte a società operanti<br />

in settori fortemente innovativi, con una breve storia e, il più delle volte,<br />

dal futuro incerto, il semplice appalesarsi di elementi di sfiducia sulle<br />

potenziali performance <strong>aziendali</strong> può abbattere anche repentinamente<br />

quei valori di borsa che fossero cresciuti a ritmi sostenuti ma<br />

ingiustificati. In definitiva, la ricerca dovrà evidenziare, per quanto<br />

possibile, come il parametro fondamentale per poter giudicare<br />

l’affidabilità di un’impresa new economy si basi sul concetto di valore<br />

economico del capitale e come, di fatto, questo valore riesca a<br />

ripercuotersi positivamente sui prezzi di borsa, “diffondendosi” nel<br />

mercato dopo esser stato adeguatamente “comunicato.<br />

Scadenza: 30.09.2003<br />

Prof. Giuseppe Martino NICOLETTI SECS P/13<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Caratterizzazione e valorizzazione dei<br />

sottoprodotti agricoli ed agro-industriali di maggior interesse per il<br />

Mezzogiorno d’Italia. “Caratterizzazione e valorizzazione dei<br />

sottoprodotti agricoli ed agro-industriali di maggiore interesse per il<br />

Mezzogiorno d’Italia”<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

La ricerca, articolata in più fasi, e non ancora conclusa, prevede l’analisi,<br />

anche con l’ausilio di tecniche <strong>statistiche</strong> avanzate, di alcuni parametri<br />

climatici riguardanti l’intero territorio della provincia di Foggia. Da tale<br />

analisi si ritiene potranno scaturire utili indicazioni circa i futuri<br />

indirizzi dell’agricoltura di Capitanata.<br />

56


QUOTA PROGETTI <strong>–</strong> ANNO 2004<br />

ANGIOLA Nunzio<br />

TITOLO DELLA RICERCA: IAS 14. Interpretazione del principio<br />

contabile internazionale;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Il tema oggetto del progetto di ricerca risulta scarsamente apProfondito<br />

in Italia e all'estero. La dottrina economico-aziendale si è soffermata,<br />

infatti, essenzialmente sulla gestione delle aziende diversificate, senza<br />

analizzare gli aspetti di rendicontazione attraverso i conti annuali. In<br />

vista della scadenza del 2005, che comporterà l'adozione dei principi<br />

contabili internazionali per le società quotate, l’analisi del principio<br />

contabile riguardante l’informativa settoriale delle imprese diversificate<br />

(lo IAS 14) appare particolarmente utile. Attraverso lo studio delle best<br />

practice, ci si propone di interpretare e applicare lo IAS 14.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 5.213,18<br />

CHIMENTI Anna<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Le interpretazioni del nuovo titolo V della<br />

parte II della Cost.;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

La riforma del Titolo V, Parte II, Cost., operata dalla legge<br />

costituzionale n. 3/2001, ha avviato il nostro ordinamento sulla strada<br />

del federalismo, modificando radicalmente l’assetto dei rapporti tra<br />

Stato, regioni ed enti locali, nel senso di una ben più ampia autonomia<br />

degli enti regionali, provinciali e comunali. Al fine della più puntuale<br />

definizione di tale intervento riformatore, un ruolo decisivo è e sarà<br />

assunto dalle interpretazioni date dalle Corte costituzionale alle nuove<br />

disposizioni del Titolo V. La ricerca si propone di ricostruire le<br />

pertinenti decisioni del giudice costituzionale, al fine di valutarne<br />

l’effettivo impatto sul nuovo sistema delle autonomie territoriali, anche<br />

alla luce dei già numerosi contributi della dottrina in materia. In<br />

relazione a quanto sopra esposto, si perviene: a) alla ricostruzione di un<br />

quadro complessivo della giurisprudenza; b) alla ricostruzione di un<br />

quadro completo della dottrina; c) alla raccolta, classificazione, studio<br />

degli atti rilevanti adottati ai vari livelli e nei vari settori e ad un loro<br />

esame critico; d) alla ricostruzione di un quadro di sintesi e completo<br />

sotto tutti i Profili coinvolti.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 4.828,83<br />

57


D’AMICO Eugenio<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Economia dei gruppi;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare le teorie alla base<br />

dei gruppi <strong>aziendali</strong> e le economie relative agli sviluppi dimensionali.<br />

Successivamente si passeranno in rassegna le recenti evoluzioni<br />

riguardanti la normativa e gli standard Professionali in tema di gruppi<br />

<strong>aziendali</strong>. In particolare, ci si riferisce sia alla riforma civilistica<br />

introdotta con il d.lgs. n. 6 del 17 gennaio 2003 sia ai principi contabili<br />

internazionali emanati dallo IASB (International Accounting Standard<br />

Board). Si studieranno così, nella prospettiva super-aziendale, gli<br />

eventuali rapporti esistenti tra le teorie contabili e la prassi bilancistica.<br />

Con riferimento allo sviluppo dimensionale si intendono invece<br />

indagare le motivazioni alla base della crescita esterna dell’impresa.<br />

Speciale apProfondimento sarà riservato infine alle problematiche<br />

inerenti alla determinazione del capitale economico relativamente ad<br />

un gruppo di imprese.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 5.566,81<br />

DELL’ATTI Stefano<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Le implicazioni di Basilea II per le banche<br />

minori;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi): Il<br />

nuovo accordo internazionale in materia di vigilanza prudenziale<br />

(Basilea II) produrrà, verosimilmente, un Profondo cambiamento nei<br />

meccanismi di funzionamento del mercato creditizio. Il progetto di<br />

ricerca si pone come obiettivo l'analisi dell’impatto di Basilea II sugli<br />

orientamenti strategici, operativi ed organizzativi delle banche italiane,<br />

in particolare quelle di piccola e media dimensione. La fase preliminare<br />

di studio, volta ad indagare gli elementi portanti del nuovo accordo e le<br />

dinamiche strategico-organizzative delle banche minori, è<br />

accompagnata da un’indagine empirica condotta su un campione<br />

significativo di intermediari di piccola dimensione.<br />

La ricerca è in uno stadio avanzato: l'impianto teorico del lavoro è<br />

completato, mentre l'analisi empirica si trova in una fase intermedia (è<br />

stato prodotto ed inoltrato il questionario alle banche appartenenti al<br />

campione selezionato).<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 5.566,81<br />

DENTAMARO Annamaria<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Il diritto al disinvestimento nei mercati<br />

regolamentati;<br />

58


SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Nella recente evoluzione legislativa si è assistito ad un moltiplicarsi di<br />

casi in cui al socio di società per azioni è concesso il diritto di<br />

disinvestire il proprio capitale. Oltre alle ipotesi di recesso contemplate<br />

dagli artt. 2437, 2437-quinquies, e 2497-quater c.c. si riconosce, in capo<br />

ai destinatari di una offerta pubblica di acquisto obbligatoria, il diritto<br />

di alienare la propria partecipazione sociale. Così è quando ricorrono le<br />

circostanze di cui agli artt. 106 e 108 t.u.f. che rispettivamente<br />

disciplinano l’offerta pubblica di acquisto totalitaria successiva e<br />

l’offerta pubblica di acquisto residuale applicabili alle società italiane<br />

conn azioni ordinarie ammesse alla quotazione in un mercato<br />

regolamentato italiano (ma v. da ultimo dir.- 2004/25/CE). In questa<br />

linea evolutiva, che il progetto di ricerca intende apProfondire, sembra<br />

ravvisabile, come ha puntualmente colto una parte della dottrina, «un<br />

totale capovolgimento di prospettiva sul piano della valutazione<br />

dell’assetto di interessi sottostante alla disciplina societaria: mentre<br />

all’origine, infatti, si discorreva, in un’ottica tipicamente associativa, del<br />

mantenimento della qualità di socio in termini di diritto, allora, a non<br />

disinvestire […], è andato poi affermandosi un diverso punto di vista,<br />

tendente a configurare, all’opposto, un vero e proprio diritto a<br />

disinvestire».<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 4.897,18<br />

GIANNELLI Alessandra<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Marketing territoriale e spazio geografico<br />

della provincia;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Per ogni spazio geografico diviene essenziale la capacità di attrarre<br />

risorse, di valorizzare i propri punti di forza, di far conoscere le<br />

peculiarità locali, di promuovere l'<strong>area</strong> divulgando un'immagine<br />

positiva. L’applicazione del marketing territoriale alla provincia di<br />

Foggia è un'interessante opportunità di sviluppo per tale spazio<br />

geografico. Si provvederà pertanto a effettuare un'analisi SWOT, ad<br />

individuare le strategie di marketing territoriale più appropriate, ad<br />

elaborare rappresentazioni cartografiche che guidino<br />

nell’interpretazione geografica<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 4.859,55<br />

59


MACI Giampiero<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Basilea II e i riflessi sulla gestione delle<br />

banche;<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 4.859,55<br />

MASTROBERARDINO Piero<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Innovazione trasferimento di know-how<br />

tra le piccole e medie imprese;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi): Il<br />

progetto di ricerca si propone di affrontare la diffusione della<br />

conoscenza dal punto di vista degli operatori economici. In particolare,<br />

si intende analizzare l'esistenza di "fattori di ostruzione" che, in qualche<br />

modo, non consentono all'impresa di accedere Proficuamente ad un<br />

determinato asset intangibile, dal valore sempre crescente, ma, allo<br />

stesso tempo, mutevole in relazione alle specifiche capacità di<br />

"knowledge taking" più che di "knowledge making". L'analisi sarà<br />

sviluppata, dal punto di vista metodologico, secondo l'Approccio<br />

Sistemico Vitale.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 5.566,81<br />

MILONE Michele<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Comunicazione aziendale e responsabilità<br />

sociale dell’impresa;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

La capacità di sopravvivenza e sviluppo delle aziende è sempre più<br />

legata alla sensibilità delle stesse verso le attese ed aspettative di<br />

categorie sempre più ampie di stakehlders. In particolare il consenso di<br />

questi ultimi tende ad essere permeato anche da valori sociali che<br />

devono influire nella gestione e nella comunicazione aziendale. Con<br />

questo studio si intende ripercorre i prodromi teorici delle varie teorie<br />

sulla responsabilità sociale dell’impresa verificando, mediante analisi<br />

empirica, l’influenza della stessa sulla gestione e sulla comunicazione<br />

aziendale e l’eventuale impatto sulla redditività aziendale.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 5.566,81<br />

60


MONTICELLI Salvatore<br />

TITOLO DELLA RICERCA: La responsabilità medica;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Accanto alle tradizionali figure del danno patrimoniale e del danno<br />

biologico emerge, anche alla luce dei nuovi orientamenti<br />

giurisprudenziali in tema di danno non patrimoniale, la nuova figura<br />

del danno esistenziale, sui cui confini è ben lungi dal raggiungersi in<br />

dottrina un orientamento condiviso e che proprio in materia di colpa<br />

medica conosce alcune delle ipotesi applicative maggiormente originali<br />

e suggestive. Non soltanto, infatti, secondo un orientamento<br />

consolidato, è stato riconosciuto il danno (patrimoniale e non) derivante<br />

dalla colposa lesione dell'integrità fisica del soggetto, ma sono andate<br />

moltiplicandosi negli ultimi anni, le pronunzie che hanno concesso il<br />

diritto al risarcimento anche in ipotesi in cui la lesione fisca manchi del<br />

tutto. Tra queste particolare interesse ha conosciuto in dottrina l'ipotesi<br />

del danno c.d. da nascita indesiderata, cioè alla nascita di un figlio<br />

conseguente alla mancata riuscita dell'intervento di sterilizzazione o,<br />

peggio, di interruzione volontaria della gravidanza e il danno da errata<br />

diagnosi, consistente ad esempio nell'infausto annunzio al paziente di<br />

una grave patologia in realtà inesistente. Viene in questione il rapporto<br />

tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, quello tra medico e<br />

struttura ospedaliera, ed infine il problema della prevedibililità i del<br />

danno, che ne consenta una adeguata copertura assicurativa<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 4.225,69<br />

NICOLETTI Giuseppe<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Caratterizzazione merceologica delle<br />

produzioni agroalimentari locali;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Obiettivo della ricerca è quello di analizzare le caratteristiche<br />

<strong>merceologiche</strong> delle produzioni agro-alimentari locali attraverso una<br />

valutazione dei loro parametri chimici e chimico-fisici. Dal confronto tra<br />

risultati ottenuti e parametri di legge e/o qualitativi proposti in<br />

letteratura sarà possibile valutare il livello qualitativo delle produzioni<br />

locali e gli eventuali punti di debolezza o le non conformità su cui<br />

concentrare le azioni correttive da suggerire agli operatori del settore al<br />

fine di migliorare la qualità delle loro produzioni.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 10.426,37<br />

61


PINTO Assunta<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Il marketing turistico e le applicazioni<br />

informatiche;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati<br />

attesi):La globalizzazione dei mercati impone la ricerca di strumenti<br />

innovativi finalizzati all’incontro della domanda con l’offerta. Pertanto,<br />

in un mercato turistico in continua evoluzione e trasformazione è<br />

necessario trovare risposte immediate, diversificare ed affinare le<br />

proprie tecniche di marketing ed affidarsi all’uso dell’informatica e<br />

della telematica. L’obiettivo generale di questa analisi è studiare i<br />

fenomeni e le relazioni che si instaurano fra il viaggiatore, l’operatore,<br />

la località, le autorità, i residenti e predisporre il piano per attirare un<br />

giusto, corretto, qualificato flusso dei turisti.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 5.213,18<br />

PORCELLI Giacomo<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Trust e successioni;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati<br />

attesi): L’esigenza di una pianificazione familiare della trasmissione<br />

della ricchezza ha trovato da tempo una risposta nei sistemi di common<br />

law attraverso il ricorso al trust. La ratifica da parte del nostro<br />

legislatore della Convezione dell’Aja del 1 luglio 1985 pone l’interprete<br />

di fronte l’esigenza di verificare la possibilità di utilizzazione di tale<br />

istituto anche ai fini successori. Il trust, ed in particolare quello<br />

discrezionale consentirebbe, infatti, al disponente di pianificare al<br />

meglio la propria successione, realizzando le finalità che maggiormente<br />

gli stanno a cuore e che solo parzialmente appaiono oggi perseguibili<br />

con il testamento, in considerazione dei limiti sul piano sia funzionale<br />

che strutturale che lo caratterizzano, nonché della perdurante vigenza<br />

del divieto dei patti successori. Lo scopo della ricerca è, appunto quello<br />

di procedere all’analisi dell’istituto del trust, onde verificare le sue<br />

concrete possibilità di realizzare nell’ambito del vigente sistema effetti<br />

successori compatibili con il nostro diritto positivo.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 3.952,29<br />

ROMANO Mauro<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Il “fair value” nei bilanci di esercizio delle<br />

imprese italiane;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati<br />

attesi):In forza del Regolamento UE del luglio 2002 tutte le imprese<br />

62


europee quotate nei mercati regolamentati dovranno redigere i propri<br />

conti annuali e consolidati utilizzando i principi contabili internazionali<br />

IAS/IFRS. E’ possibile altresì l’estensione dell’obbligo o della facoltà ai<br />

bilanci delle imprese non quotate. Gli IAS/IFRS rappresentano un<br />

corpo di principi abbastanza dettagliati, ma al contempo<br />

sufficientemente flessibili per garantire di stare al passo con<br />

l’evoluzione del mondo degli affari. Le regole IAS/IFRS sono<br />

Profondamente diverse dalla normativa italiana, codice civile e principi<br />

contabili CNDCR: il criterio di maggiore innovazione nella<br />

contabilizzazione di talune poste è rappresentato dal c.d. fair value. Al<br />

di là delle pur rilevanti questioni definitorie, le differenze di maggiore<br />

portata riguarderanno le aggregazioni di impresa da contabilizzarsi a<br />

valori correnti, il calcolo delle perdite durevoli di valore in funzione dei<br />

cash flow attesi, l’attualizzazione del TFR, la rivalutazione dei beni<br />

materiali e immateriali, l’iscrizione in bilancio degli strumenti<br />

finanziari.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 4.859,55<br />

SPADA Valeria<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Innovazioni tecniche ed <strong>economiche</strong> nel<br />

settore energetico;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati<br />

attesi): Innovazioni tecniche ed <strong>economiche</strong> nel settore energetico<br />

prevede una accurata ricerca bibliografia inerenti le problematiche<br />

connesse al settore energetico e all’impatto che quest’ultimo ha<br />

sull’ambiente, con particolare riferimento al fenomeno dell’effetto serra.<br />

Inoltre si intende analizzare le strategie, gli strumenti e le innovazioni<br />

tecnologiche riguardanti una diversa politica energetica, al fine del<br />

contenimento delle emissioni di gas responsabili di preoccupanti<br />

modificazioni climatiche.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 10.780,00<br />

TALIENTO Marco<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Knowledge Management e<br />

rappresentazione del patrimonio intellettuale;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati<br />

attesi): Il presente progetto di ricerca si articola in tre fasi, logicamente<br />

concatenate tra loro.<br />

Nella prima fase, ci si concentra sull'analisi storico-evolutiva delle<br />

tecniche di management delle conoscenze, focalizzandosi in particolare<br />

sulla gestione e rappresentazione delle risorse intellettuali di impresa<br />

proposte dalla migliore dottrina ragioneristica internazionale.<br />

63


Nella seconda fase, si effettua la rilevazione delle best practice<br />

riscontrabili empiricamente nella gestione delle imprese, sul piano<br />

internazionale, in tema di knowledge management.<br />

In queste fasi, la gestione delle conoscenze <strong>aziendali</strong> verrà indagata, ora<br />

nel Profilo teorico, ora in quello pratico, sotto un triplice aspetto:<br />

1.capitale umano: è rappresentato dall'insieme delle conoscenze, delle<br />

competenze e delle capacità dell'elemento personale impiegato<br />

all'interno dell'organizzazione;<br />

2.capitale strutturale o organizzativo: è rappresentato dall'insieme del<br />

know-how codificato all'interno della struttura aziendale, dalla capacità<br />

di innovazione e di ricerca, dall'efficienza dei processi interni, dalla<br />

complementarietà della cultura aziendale rispetto alle strategie di<br />

business, dal grado di coesione del management e dalla capacità di<br />

attrarre nuove competenze;<br />

3.capitale relazionale: è rappresentato dal patrimonio di relazioni<br />

instaurate con (a) il mercato, (b) gli stakeholder e (c) i clienti attuali e<br />

potenziali (customer satisfaction, customer loyalty, brand awareness,<br />

immagine aziendale, ecc.).<br />

Nella terza fase del progetto di ricerca, si procede infine con la<br />

comparazione dei diversi modelli di KM, correlativamente alle peculiari<br />

strutture del patrimonio intellettuale e alle modalità di<br />

rappresentazione delle stesse, riscontrati nella dottrina e nella prassi,<br />

disvelandone i punti di forza e di debolezza. Si ipotizzerà quindi un<br />

modello di KM focalizzato sulla gestione e rappresentazione delle<br />

risorse intellettuali che cerchi di superare i punti di debolezza emersi<br />

(specialmente sotto il Profilo informativo) mantenendo inalterati i punti<br />

di forza.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 4.859,55<br />

VARRASO Isabella<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Acqua ed attività produttive: aspetti geoeconomici<br />

e cartografici;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi): Il<br />

progetto di ricerca si articolerà in tre fasi principali<br />

1. Ricognizione degli studi di settore, reperimento delle fonti e dei dati<br />

su fabbisogni e consumi per usi civili e produttivi alle diverse scale<br />

(nazionale, del Mezzogiorno d'Italia, della Puglia); per la regione Puglia<br />

in particolare: individuazione delle politiche territoriali adottate, studio<br />

degli ambiti territoriali ottimali, ricadute sul territorio delle attività di<br />

enti e operatori pubblici, come autorità di bacino, consorzi di bonifica,<br />

comunità montane, province , comuni ecc.<br />

64


2. Valutazione dei fabbisogni idrici per l'agricoltura e l'industria<br />

possibilmente alle diverse scale, nazionale, del Mezzogiorno, della<br />

regione Puglia.<br />

3. Fra le attività <strong>economiche</strong> il turismo sta assumendo in Puglia una<br />

crescente rilevanza, si cercherà pertanto di focalizzare l'attenzione sulle<br />

diverse utilizzazione dell'acqua a fini turistici, come ad esempio<br />

impiego turistico delle dighe, degli acquapark, dei laghi.<br />

Il lavoro si propone di sviluppare il tema dell'uso delle acque per scopi<br />

produttivi a scala nazionale effettuando, quando ritenuto utile e<br />

possibile, apProfondimenti alla scala locale, con particolare riferimento<br />

alla regione Puglia. La ricerca sarà svolto con metodologia qualiquantitativa<br />

utilizzando modalità quantitative di elaborazione dei dati,<br />

interviste a testimoni privilegati, verifiche sul terreno, raccolta di<br />

documentazione cartografica ed iconografica. Si cercherà di<br />

privilegiare, nelle diverse fasi il ricorso alle elaborazioni cartografiche<br />

per rappresentare, ad es., le distribuzioni territoriali dei fenomeni<br />

osservati, gli ambiti spaziali di intervento, le elaborazioni quantitative<br />

prodotte, le emergenze problematiche. Il linguaggio cartografico sarà<br />

quindi usato sia per far emergere problemi, sia per illustrare l'esistente,<br />

sia per suggerire risposte.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 5.213,18<br />

65


PROGETTO GIOVANI RICERCATORI ANNO 2004<br />

Ciampaglia Gian Matteo - Naccarato Giovanni<br />

TITOLO DELLA RICERCA: La relazione tral’assetto di corporate<br />

governance adottato dalle grandi imprese e le performance <strong>aziendali</strong><br />

ottenute; una verifica empirica;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi): Il<br />

progetto di ricerca si pone l’obiettivo di effettuare uno studio sulla<br />

relazione tra gli assetti di governo aziendale, con particolare riferimento<br />

ai criteri di nomina e delle relative ripartizioni delle competenze e delle<br />

deleghe all'interno dell'organo amministrativo, e i risultati conseguiti<br />

dall'azienda in termini di creazione del valore e di risultati economici<br />

raggiunti.<br />

Si intende proseguire lo studio sistematico dei modelli organizzativi<br />

adottati dalle imprese, dell'andamento del valore dei titoli borsistici<br />

delle stesse imprese e dei risultati economici conseguiti, tramite la<br />

realizzazione di alcune schede riepilogative di facile consultazione volte<br />

a favorire l’interpretazione delle relazioni tra la struttura e il<br />

funzionamento degli organi societari e i risultati economici <strong>aziendali</strong>.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 2750,00<br />

Favino Christian - Bianchi Piervito<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Tendenze evolutive nella<br />

contabilizzazione di alcune tipologie di immobilizzazioni immateriali;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Premessa L’emanazione di Regolamenti e Direttive Comunitarie che<br />

impongono l’adozione dei principi contabili internazionali richiede di<br />

analizzare attentamente i riflessi dei principi contabili in materia di<br />

intangible asset sulla prassi contabile nazionale.<br />

Obiettivi Il progetto di ricerca intende raggiungere i seguenti obiettivi:<br />

evidenziare le criticità connesse all’implementazione, nel nostro Paese,<br />

dei principi contabili internazionali in materia di immobilizzazioni<br />

immateriali;promuovere la formazione di nuove figure Professionali<br />

che, all’interno delle imprese, possano gestire adeguatamente il<br />

cambiamento in atto; favorire il dibattito fra i differenti attori economici<br />

ed istituzionali (imprese, Università e referenti politici), al fine di<br />

evidenziare le opportunità e rischi connessi all’implementazione delle<br />

nuove regole contabili riguardanti i beni immateriali.<br />

Metodologia In primo luogo si condurrà uno studio ricognitivo<br />

sull’attuale disciplina vigente in Italia. In secondo luogo, sarà condotto<br />

uno studio sulla prassi contabile internazionale, analizzando i principi<br />

contabili emanati dallo IASB e quelli statunitensi emanati dal FASB. In<br />

66


terzo luogo, si passerà a valutare l’impatto che il processo di<br />

armonizzazione contabile avrà sulle metodologie di rendicontazione<br />

degli intangible asset. Infine, si esprimerà un giudizio sintetico sulla<br />

presenza o meno di un’adeguata cultura aziendale, in grado di<br />

consentire un rapido recepimento dei nuovi orientamenti contabili<br />

internazionali.<br />

Risultati attesi Il progetto di ricerca consentirà di elaborare una serie di<br />

contributi<br />

scientifici finalizzati alla comprensione e alla Implementazione dei<br />

principi contabili internazionali in materia di intangible asset. Il<br />

progetto di ricerca, inoltre, consentirà di organizzare incontri di studio,<br />

seminari e dibattiti con i rappresentanti del mondo scientifico,<br />

imprenditoriale e della Professione contabile, per favorire la conoscenza<br />

delle nuove regole contabili in tema di immobilizzazioni immateriali<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 2750,00<br />

Fortunato Stefania - Carità Fabio - De Sandoli Gioacchino -<br />

Castagnazzo Antonio - Ricci Paolo<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Tutela del risparmio e controlli sulle<br />

società di capitali: prospettive alla luce dei recenti provvedimenti<br />

legislativi;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

L’obiettivo principale del progetto di ricerca sulla tutela del risparmio e<br />

sui connessi controlli sulle società di capitali, al momento della<br />

presentazione del progetto era quello dello studio e dell’analisi circa<br />

l’idoneità della nuova normativa a fornire risposte adeguate ad alcuni<br />

problemi di efficienza e correttezza dell’amministrazione delle società<br />

di capitali, continuamente esposte al rischio di vedere ridotti i capitali<br />

di prestito soprattutto alla luce delle recenti vicende. Allo stato attuale,<br />

pur continuando i lavori legislativi, la normativa non ha ancora visto la<br />

luce in maniera definitiva. Tuttavia, il confronto dottrinario è ancora<br />

aperto e ricco di molteplici spunti, spesso discussi in occasione di<br />

importanti convegni di rilievo nazionale, ai quali il nostro gruppo sta<br />

partecipando attivamente.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 4255,80<br />

redella Franco L.<br />

TITOLO DELLA RICERCA: La capacità di carico del territorio e<br />

impatto delle attività turistiche nell’<strong>area</strong> garganica;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

La ricerca si propone, attraverso l’applicazione della metodologia della<br />

capacità di carico turistica sviluppata dall’UNEP, l’analisi di tutte le<br />

componenti dello sviluppo turistico locale. Lo studio della capacità di<br />

67


carico turistica del Gargano ha l’obiettivo di definire la “sostenibilità”<br />

turistica dell'<strong>area</strong>, intesa come capacità di sostenere nel tempo un dato<br />

afflusso di turisti e il conseguente utilizzo delle risorse locali<br />

disponibili, al fine di individuare e determinare indicatori di<br />

sostenibilità ambientale e scenari alternativi di sviluppo socioeconomico<br />

ecocompatibili.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 2500,00<br />

Magliocca Pieropaolo - Calabrese Giuseppe<br />

TITOLO DELLA RICERCA: L’analisi dei fattori abilitanti le capacità<br />

di “interfacciamento” dell’impresa sistema vitale;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi):<br />

Al fine di poter realmente attivare strategie di collaborazione che siano<br />

sostenibili l’Approccio Sistemico Vitale pone in evidenza come sia<br />

necessario che, prima dal punto di vista strutturale e poi dal punto di<br />

vista sistemico, i sistemi vitali che intendono co-operare siano<br />

interfacciabile tra loro. Ciò premesso, il presente progetto di ricerca<br />

intende pervenire ad una possibile qualificazione di quelli che sono i<br />

fattori che facilitano, abilitano ovvero ostacolano il processo di<br />

interfacciamento strutturale e sistemico.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 2.750,00<br />

Santacroce Edward - Carbone Paolo<br />

TITOLO DELLA RICERCA: Esame comparativo tra i principi<br />

contabili nazionali e internazionali;<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi): Il<br />

presente progetto vuole analizzare, studiare e conoscere gli effetti<br />

dell’implementazione degli IAS sui bilanci nazionali. È infatti evidente<br />

come i “bilanci Ias” per il numero e la tipologia di informazione<br />

richieste risultano più difficili da redigere rispetto alla normativa<br />

italiana. Allo stato attuale si è proceduto a reperire i bilanci di alcune<br />

società che hanno già implementato gli IAS (Barilla Holding S.p.A., Fiat<br />

S.p.A.,). Si è anche proceduto alla partecipazione di convegni studio<br />

organizzati dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma (I principi<br />

contabili nazionali ed internazionali, applicazione). Si è inoltre<br />

intrapresa una operazione di confronto tra i bilanci ante applicazione<br />

degli IAS e post applicazione al fine di studiare gli effetti<br />

dell’armonizzazione. E’ intenzione inoltre dei componenti del progetto<br />

procedere, a breve, alla pubblicazione di uno articolo mirato a<br />

divulgare i risultati della ricerca.<br />

IMPORTO ASSEGNATO: € 2.750,00<br />

68


Silvia Pellegrini - Catia Monopoli<br />

TITOLO DELLA RICERCA: componente progetto “Dal socio alla<br />

società: il nuovo regime di tassazione IRES” <strong>–</strong> soggetto proponente dott.<br />

ssa Valentina Guzzanti - dipartimento di Scienze giuridiche<br />

pubblicistiche <strong>–</strong> Facoltà di Giurisprudenza).<br />

SINTESI DEL PROGETTO(Obiettivi, Metodologia, Risultati attesi): Il<br />

progetto di ricerca in oggetto, promosso con la collaborazione dei<br />

giovani studiosi del diritto tributario che prestano la propria<br />

collaborazione per le Facoltà di Economia e di Giurisprudenza<br />

dell’Università di Foggia, si propone di indagare ed apProfondire il<br />

regime di tassazione delle società alla luce delle modifiche introdotte<br />

con il decreto legislativo 344/03. A tal uopo, all’esito dello studio<br />

effettuato, in forza anche della partecipazione a seminari e convegni sul<br />

tema, si immagina l’organizzazione di un seminario o giornata di studio<br />

che possa stimolare il dibattito tra giovani studiosi non solo del diritto<br />

tributario ma anche di materie, quali il diritto commerciale, il diritto<br />

privato nonché il diritto comunitario ed internazionale (per i Profili<br />

comparatistici), strettamente collegate. Tutto ciò al fine di incentivare<br />

una visione sistematica dell’argomento prescelto ed offrire un quadro<br />

compiuto ed esaustivo.<br />

Comunicazioni a Convegni:<br />

PIERO MASTROBERARDINO<br />

Mastroberardino Piero e Merola Biagio:<br />

“Una proposta di qualificazione delle dinamiche concorrenziali in ottica<br />

sistemico vitale”, presentato al 25° Convegno AIDEA (Accademia<br />

Italiana di Economia Aziendale), 4-5 ottobre 2002, in collaborazione con<br />

B. Merola<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

Mastroberardino Piero:<br />

- “Alcune riflessioni sulle logiche e sui criteri di valutazione di make<br />

or buy alla luce dell’ASV: il modello ABC/ABM. Il caso del<br />

processo logistico”, in Esperienze d’Impresa n°2/2002, Boccia<br />

Editore, in collaborazione con B. Merola;<br />

- “L’approccio sistemico al governo dell’impresa. L’impresa della vite<br />

e del vino”, CEDAM;<br />

- “Ciclo sistemico e approccio funzionale: una sintesi ricostituita<br />

attraverso il percorso risorse <strong>–</strong> capacità <strong>–</strong> competenze”, in<br />

69


Esperienze d’impresa, Boccia ed., Quaderno Speciale n°1/2002, in<br />

collaborazione con S. Barile;<br />

- “Una proposta di qualificazione delle dinamiche concorrenziali in<br />

ottica sistemico vitale”, presentato al 25° Convegno AIDEA<br />

(Accademia Italiana di Economia Aziendale), 4-5 ottobre 2002, in<br />

collaborazione con B. Merola;<br />

- «Le sfide della filiera vitivinicola europea nel prossimo decennio»,<br />

in L’Enologo, n°4, Aprile 2003;<br />

- «Dalla relazione del Consiglio Federvini, il punto sul settore<br />

vitivinicolo e alcuni spunti di riflessione», in L’Enologo, n°7/8,<br />

Luglio/Agosto 2003;<br />

- Curatore del volume “Contributi sul tema dei sistemi turistici locali.<br />

Riflessioni sull’<strong>area</strong> garganica”, ESI, 2004;<br />

- Parte prima dal titolo “Il problema di ricerca”, capitolo primo dal<br />

titolo “La definizione del problema e il quadro di riferimento<br />

teorico: il territorio sistema vitale”, del volume “Contributi sul tema<br />

dei sistemi turistici locali. Riflessioni sull’<strong>area</strong> garganica”, ESI, 2004;<br />

- Scenari competitivi, valore e misurazione delle performance<br />

nell’impresa della vite e del vino”, in Quaderno del Dipartimento di<br />

Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e<br />

Geografiche, Università degli Studi di Foggia, n. 5/2004, in<br />

collaborazione con G. Calabrese e P. Magliocca.<br />

Seminari<br />

Mastroberardino Piero:<br />

1. “Verso nuovi modelli di gestione nelle società sportive: la<br />

transizione in atto nel settore calcio” Interventi: Prof. Tiziano<br />

ONESTI Straordinario di Economia Aziendale nell’Università di<br />

Roma Tre e Dott. Claudio FENUCCI Amministratore Delegato della<br />

Società Lecce Calcio SpA; Foggia 17 aprile 2004.<br />

2. “L’innovazione tecnologica nella gestione d’impresa: nuovi sistemi<br />

di global enterprise” relatore Prof. Sergio BARILE Ordinario di<br />

Economia e gestione delle imprese nell’Università “La Sapienza” di<br />

Roma; Foggia 23 aprile 2004.<br />

Convegni<br />

Mastroberardino Piero:<br />

1. Partecipazione, in qualità di relatore, al 25° Convegno AIDEA<br />

(Accademia Italiana di Economia Aziendale), 4-5 ottobre 2002<br />

2. Presidenza del Convegno “Sorsi e dintorni: i valori della filiera. Le<br />

strutture. L’industria. Il valore. I flussi. L’uomo.” a cura di<br />

Federvini; presentazione dei risultati della ricerca svolta in<br />

70


collaborazione con l’Università di Bologna, Facoltà di Agraria.<br />

Roma, 30 ottobre 2002<br />

3. Partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno dal titolo “Il<br />

modello Azienda di Famiglia nel XXI secolo. Passaggio<br />

generazionale, ruolo sociale ed evoluzione della corporate<br />

governance”, a cura di AIDAF (Associazione Italiana delle Aziende<br />

Familiari), LUISS e Unione degli Industriali di Roma; 22 novembre<br />

2002<br />

4. Partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno dal titolo “Les<br />

défis de la filière vitivinicole européenne dans la prochaine<br />

décennie”, a cura del Comité Général de la Coopération Agricole de<br />

l’Union Européenne e del Comité Européen des Entreprises Vins,<br />

con il contributo della Commission Européenne Direction Générale<br />

Agriculture. Bruxelles, 28-29 novembre 2002<br />

5. Partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno dal titolo<br />

“Finanza & Vino”, presso Borsa Italiana SpA, Piazza degli Affari,<br />

Milano, 11 novembre 2003<br />

6. Partecipazione ai Convegni annuali di Sinergie <strong>–</strong> CUEIM (Consorzio<br />

Universitario di Economia Imprenditoriale e Manageriale)<br />

7. Partecipazione ai Convegni annuali di AIDEA (Accademia Italiana<br />

di Economia Aziendale)<br />

Niccolò ABRIANI<br />

Relazioni e comunicazioni a Convegni (dal 2002 al 2004):<br />

- «Le competenze dell’assemblea di s.p.a» (Milano, ITA<strong>–</strong>SOI, 12<br />

febbraio 2002);<br />

- «L’ingresso di nuovi soci nelle società miste» (Milano, Paradigma,<br />

21 febbraio 2002);<br />

- «Gruppi di società e criterio dei vantaggi compensativi nella riforma<br />

del diritto societario» (Como, Villa Olmo, 11 maggio 2002);<br />

- «Gli organi sociali nelle società di gestione dei servizi pubblici<br />

locali» (Milano, Paradigma, 20 giugno 2002);<br />

- «Il diritto d’autore nella società dell’informazione. Le utilizzazioni<br />

libere: considerazioni generali» (Pavia, Aula Volta, 27 settembre<br />

2002); «Riflessi civilistici del nuovo diritto penale commerciale»<br />

(Pinerolo, Scuola universitaria di management d’impresa, 30<br />

novembre 2002);<br />

- «Le nuove caratteristiche delle emissioni azionarie nelle s.p.a.<br />

quotate e non quotate» (Milano, Paradigma, 12 dicembre 2002);<br />

71


- «La riforma del diritto societario: principi ispiratori e nuova s.p.a.»<br />

(Milano, Touring Club, 18 dicembre 2003);<br />

- «La responsabilità degli amministratori nella riforma del diritto<br />

societario: i soggetti responsabili» (Prato, Camera di commercio, 6<br />

febbraio 2003); «La riforma del diritto societario» (Foggia,<br />

Università degli Studi, 7 febbraio 2003);<br />

- «Conflitto di interessi e rappresentanza nella nuova società a<br />

responsabilità limitata » (Milano, Paradigma, 12 febbraio 2003);<br />

- «Le linee guida della riforma del diritto societario e la nuova società<br />

a responsabilità limitata» (Venezia-Mestre, Ordini Dottori<br />

Commercialisti del Triveneto, 21 febbraio 2003);<br />

- «La nuova disciplina degli statuti delle società di capitali:<br />

l’assemblea» (Roma, Hotel Ambasciatori, 20 marzo 2003);<br />

- «La corporate governance nelle società delle infrastrutture e nelle<br />

società di gestione dei servizi pubblici locali» (Milano, Paradigma,<br />

27 marzo 2003);<br />

- «L’amministrazione e i controlli interni nella s.r.l.» (Biella, Città<br />

degli Studi, 28 marzo 2003);<br />

- «Decisioni dei soci, amministrazione e controlli nella nuova società<br />

a responsabilità limitata» (Università di Castellanza, 10 aprile 2003);<br />

- «La nuova società a responsabilità limitata» (Torino, Ipsoa, Jolly<br />

Hotel Ligure, 11 aprile 2003);<br />

- «La riforma del diritto societario: principi ispiratori e nuova s.p.a.»<br />

(Cagliari, Ipsoa,Hotel Mediterraneo, 14 aprile 2003);<br />

- «La tutela dei creditori e degli investitori nella nuova disciplina dei<br />

gruppi di società.» (Milano, ITA<strong>–</strong>SOI, 6 maggio 2003);<br />

- «La corporate governance della nuova so a responsabilità limitata.»<br />

(Perugia, Università degli Studi, 16 maggio 2003);<br />

- «Gli adeguamenti obbligatori degli statuti delle società di capitali<br />

alla riforma del diritto societario» (Venezia, Collegi Notarili riuniti<br />

delle Tre Venezie, 6 giugno 2003);<br />

- «Responsabilità degli amministratori, dei soci e degli organi di<br />

controllo nella nuova società a responsabilità limitata» (Milano,<br />

Paradigma, 18 giugno 2003);<br />

- «La nuova società a responsabilità limitata» (Milano, Ipsoa, 20<br />

giugno 2003);<br />

- «Azioni e obbligazioni nella riforma del diritto societario» (Napoli,<br />

San Paolo IMI, 25 giugno 2003);<br />

- «I modelli amministrativi nella nuova società a responsabilità<br />

limitata» (Novara, Facoltà di Economia, 6 ottobre 2003);<br />

- «La tutela delle minoranze e dei creditori nella nuova disciplina dei<br />

gruppi di società» (Taranto, Università degli Studi, 16 ottobre 2003);<br />

72


- «Deliberazioni assembleari e regime dell’ invalidità nelle s.p.a. e<br />

nelle s.r.l.» (Torino, Villa Gualino, 20 ottobre 2003);<br />

- «La nuova società a responsabilità limitata» (Genova, Ipsoa, 23<br />

ottobre 2003);<br />

- «Gli statuti delle nuova società per azioni» (Milano, Paradigma, 29<br />

ottobre 2003);<br />

- «Decisioni dei soci e deliberazioni assembleari nella nuova società a<br />

responsabilità limitata» (Torino, Aula Magna del Palazzo di<br />

Giustizia, 30 ottobre e 11 novembre 2003);<br />

- «Gli adeguamenti obbligatori alla riforma del diritto societario»<br />

(Milano, Ipsoa, 4 novembre 2003);<br />

- «Amministrazione e controlli nella nuova società a responsabilità<br />

limitata» (Udine, Università degli Studi, 7 novembre 2003);<br />

- «Modelli di amministrazione e disciplina dei controlli nella nuova<br />

società a responsabilità limitata» (Parma, Ipsoa, 14 novembre 2003);<br />

- «La nuova società a responsabilità limitata» (Aosta, Palazzo della<br />

Regione, 21 novembre 2003);<br />

- «Amministrazione e controlli nella nuova società a responsabilità<br />

limitata» (Bologna, Ipsoa, 27 novembre 2003);<br />

- «La governance della nuova s.r.l.» (Venezia, Consigli degli Ordini<br />

dei Dottori commercialisti del Triveneto, 28 novembre 2003);<br />

- «La disciplina dei controlli nella nuova società per azioni» (Firenze,<br />

Ipsoa, Hotel Baglioni, 5 dicembre 2003);<br />

- «I nuovi statuti delle società di capitali» (Foggia, Palazzo della<br />

Provincia, 12 dicembre 2003);<br />

- «Sistema di controlli e responsabilità dei revisori» (Torino,<br />

Università degli Studi, 21 gennaio 2004);<br />

- «I nuovi statuti societari » (Torino, Ipsoa, Jolly Hotel Ligure, 2 aprile<br />

2004);<br />

- «Invalidità delle deliberazioni assembleari e modificazioni<br />

-<br />

statutarie» (Firenze, Università degli Studi, 16 aprile 2004);<br />

«La struttura finanziaria della nuova società a responsabilità<br />

limitata» (Firenze, Università degli Studi, 17 aprile 2004);<br />

- «Controllo invidiuale e finanziamenti dei soci nella società a<br />

responsabilità limitata » (Reggio Emilia, Ipsoa, Ordine dei dottori<br />

commercialisti, 27 aprile 2004);<br />

- «Scandali finanziari e tutela del risparmio: la riforma dei controlli»<br />

(Roma, Ordine degli Avvocati, 6 maggio 2004);<br />

- «L’amministrazione della società a responsabilità limitata» (Milano,<br />

ITA, 7 maggio 2004);<br />

- « Nuova società a responsabilità limitata e procedure concorsuali »<br />

(Lucera, Consiglio dell’Ordine dei dottori commercialisti, 21 maggio<br />

2004)<br />

73


- «Le utilizzazioni libere nel software» (Foggia, Università degli Studi<br />

<strong>–</strong> Camera di Commercio, 3 luglio 2004)<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- La struttura finanziaria delle società di capitali nella prospettiva<br />

della riforma, in Rivista del diritto commerciale, 2002, I, pag. 131 ss.<br />

- Gruppi di società e criterio dei vantaggi compensativi nella riforma<br />

del diritto societario, in Giurisprudenza commerciale, 2002, I,<br />

pag.616 ss.<br />

- Le utilizzazioni libere nella società dell’informazione:<br />

considerazioni generali, in Annali Italiani del Diritto d’Autore, 2002,<br />

pag. 98 ss.<br />

- Appendice di aggiornamento di G. Cottino, Le società, Cedam,<br />

Padova, 2002.<br />

- Riforma societaria e nuovo diritto penale commerciale, in AA.VV.La<br />

riforma delle società. Profili della nuova disciplina, a cura di<br />

Ambrosini, Giappichelli, Torino 2003.<br />

- Introduzione della moneta unica europea e dematerializzazione<br />

degli strumenti finanziari: prime considerazioni, in Studi in onore di<br />

Luca Buttaro, Giuffrè, Milano, 2003, vol. 4, pag. 1 ss.<br />

- Gli adeguamenti obbligatori degli statuti delle società di capitali alla<br />

riforma del diritto societario, in Le società, 2003, n. 10, pag. 1301 ss.<br />

- Conflitto di interessi e rappresentanza nella nuova società a<br />

responsabilità limitata, in Le società, 2003, n. 3, pag. 416 ss.<br />

- Riflessi civilistici del nuovo diritto penale commerciale, in Il Fisco,<br />

2003, n. 4.<br />

- Dal caso Parmalat alle nuove regole a tutela del risparmio, in Le<br />

società, 2004, n. 3, pag. 301 ss.<br />

- La società a responsabilità limitata, II, Decisioni dei soci.<br />

Amministrazione e controlli, in Abriani e altri, Diritto delle società,<br />

Giuffrè, Milano, 2004, pag. 290 ss.<br />

- La società in accomandita per azioni, in Abriani e altri, Diritto delle<br />

società, Giuffrè, Milano, 2004, pag. 258 ss.<br />

- Le regole di governance delle società per azioni: introduzione alla<br />

nuova disciplina, in Abriani e Onesti (a cura di) , La riforma delle<br />

società di capitali. Aziendalisti e giuristi a confronto, Giuffrè,<br />

Milano, 2004, pag. 3 ss..<br />

74


Stefano DELL’ATTI<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- Stefano Dell’Atti, La riqualificazione del portafoglio prestiti. Il bad<br />

banking, Cacucci Editore, Bari, 2002.<br />

- Stefano Dell’Atti, La catena del valore negli intermediari finanziari.<br />

Uno schema teorico interpretativo, Cacucci Editore, Bari, 2002.<br />

- Stefano Dell’Atti, “La forma societaria delle banche in Puglia, la loro<br />

distribuzione per sede legale e il numero di sportelli” (in<br />

collaborazione con Mariantonietta Intonti), in Aa.Vv., Aspetti<br />

strutturali e funzionali del sistema bancario pugliese. Un’analisi<br />

empirica sulle tendenze evolutive, Cacucci Editore, Bari, 2002.<br />

- Stefano Dell’Atti, “L’assetto istituzionale ed organizzativo delle<br />

banche operanti in Puglia”, in Aa.Vv., Aspetti strutturali e<br />

funzionali del sistema bancario pugliese. Un’analisi empirica sulle<br />

tendenze evolutive, Cacucci Editore, Bari, 2002.<br />

- Stefano Dell’Atti, “Le modifiche degli assetti proprietari delle<br />

banche esaminate”, in Aa.Vv., Aspetti strutturali e funzionali del<br />

sistema bancario pugliese. Un’analisi empirica sulle tendenze<br />

evolutive, Cacucci Editore, Bari, 2002.<br />

- Stefano Dell’Atti, “Strategie e politiche gestionali delle banche<br />

operanti in Puglia”, in Aa.Vv., Aspetti strutturali e funzionali del<br />

sistema bancario pugliese. Un’analisi empirica sulle tendenze<br />

evolutive, Cacucci Editore, Bari, 2002.<br />

- Stefano Dell’Atti, “Il ricorso all’outsourcing e alle collaborazioni<br />

esterne da parte delle banche operanti in Puglia” (in collaborazione<br />

con Bruna Ecchia), in Aa.Vv., Aspetti strutturali e funzionali del<br />

sistema bancario pugliese. Un’analisi empirica sulle tendenze<br />

evolutive, Cacucci Editore, Bari, 2002.<br />

- Stefano Dell’Atti, Specializzazione, despecializzazione e<br />

-<br />

riorganizzazione della catena del valore nelle imprese bancarie,<br />

“Banche e Banchieri”, n. 6/ 20<br />

Stefano Dell’Atti, Il deterioramento patologico del portafoglio<br />

prestiti: cause e risoluzioni, “Rassegna Dauna del Dottore<br />

Commercialista”, n.1/2, gennaio giugno, 2002.<br />

- Stefano Dell’Atti, Valutazioni <strong>economiche</strong> e Profili finanziari della<br />

cartolarizzazione, Relazione al Convegno “La cartolarizzazione dei<br />

crediti: problematiche attuali alla luce dei nuovi orientamenti,<br />

Foggia, 30 maggio 2003, in corso di pubblicazione.<br />

- Stefano Dell’Atti, La governance delle banche popolari, Relazione al<br />

Convegno “Il ruolo delle banche popolari per lo sviluppo<br />

dell’economia imprenditoriale”, Cerignola, 28 giugno 2003.<br />

75


- Stefano Dell’Atti, Il ripensamento di una nuova finanza d’impresa<br />

in situazioni di calamità naturali, Relazione al Convegno “Nuovi<br />

strumenti finanziari per le imprese colpite da alluvione”,<br />

organizzato dal Comune di Massafra (Ta), 2 ottobre 2003, in corso di<br />

pubblicazione.<br />

- Stefano Dell’Atti, Il rapporto banca-impresa: tendenze,<br />

problematiche e riflessi sulle relazioni di clientela, Relazione al<br />

Convegno “I rapporti tra banche e imprese: un vecchio problema di<br />

straordinaria attualità”, Foggia, 19 marzo 2004, in corso di<br />

pubblicazione.<br />

Seminari<br />

ANNO 2002<br />

- 04/04/2002: IL RISPARMIO GESTITO del dott. Angelo Grillo<br />

(direttore della filiale di Foggia della Banca 121);<br />

- 19/04/2002: GESTIONE DEL PERSONALE del dott. Guido<br />

Terracciano (direttore del personale della Banca Popolare di Bari);<br />

- 23/04/2002: I COEFFICIENTI DI VIGILANZA di Tommaso<br />

Gozzetti (direttore generale della Banca Apulia);<br />

- 26/04/2002: LA CARTOLARIZZAZIONE di Tommaso Gozzetti<br />

(direttore generale della Banca Apulia);<br />

- 02/05/2002: LA GESTIONE DEI RISCHI IN BANCA: ALM E VAR<br />

di Matteo Montedoro (Banca Apulia);<br />

- 07/05/2002: GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI di Matteo<br />

Montedoro (Banca Apulia);<br />

- 10/05/2002: SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E GESTIONE<br />

DEI RISCHI del dott. Corrado Aprico (PricewaterhouseCoopers);<br />

- 21/05/2002: IL RISCHIO DI CREDITO Prof. Stefano Ecchia<br />

(Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso<br />

l’Università Federico II di Napoli);<br />

- 28/05/2002: BANCASSICURAZIONE<br />

ANNO 2004<br />

- 19/03/2004: Il rapporto tra banche e imprese: un vecchio problema<br />

di straordinaria attualità, Prof. R. Ruozi (Professore emerito<br />

nell’Università “L. Bocconi”);<br />

- 15/04/2004: L’IMPLEMENTAZIONE DI UNA RETE DI<br />

-<br />

PROMOTORI FINANZIARI, Dott. Paolo d’Ambrosio (responsabile<br />

rete promotori finanziari della Banca Popolare di Puglia e<br />

Basilicata);<br />

7-13/05/2004: Il processo di affidamento: valutazione e gestione del<br />

rischio di credito, dott. Patrizio Fazio (Banca Popolare di Bari).<br />

76


Convegni<br />

- Relatore al Convegno “Le nuove forme organizzative dell’impresa<br />

bancaria”, Specializzazione, despecializzazione e riorganizzazione<br />

della catena del valore nelle imprese bancarie, Foggia, 16 maggio<br />

2002.<br />

- Relatore al Convegno “Sviluppo locale e credito: aspetti economici<br />

ed etici”, Ruolo del credito nello sviluppo locale, Foggia, 19<br />

novembre 2002.<br />

- Relatore al Convegno “La cartolarizzazione dei crediti:<br />

problematiche attuali alla luce dei nuovi orientamenti”, Valutazioni<br />

<strong>economiche</strong> e Profili finanziari della cartolarizzazione, Foggia, 30<br />

maggio 2003.<br />

- Relatore al Convegno “Il ruolo delle banche popolari per lo<br />

sviluppo dell’economia imprenditoriale”, La governance delle<br />

banche popolari, Cerignola, 28 giugno 2003.<br />

- Relatore al Convegno “Nuovi strumenti finanziari per le imprese<br />

colpite da alluvione”, Il ripensamento di una nuova finanza<br />

d’impresa in situazioni di calamità naturali, organizzato dal<br />

Comune di Massafra (Ta), 2 ottobre 2003.<br />

- Relatore al Convegno “I rapporti tra banche e imprese: un vecchio<br />

problema di straordinaria attualità”, Il rapporto banca-impresa:<br />

tendenze, problematiche e riflessi sulle relazioni di clientela, Foggia,<br />

19 marzo 2004.<br />

Pietro BORIA<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- “L’interesse fiscale”, Torino 2002<br />

- “Diritti camerali. Il finanziamento delle camere di commercio<br />

rispetto all’ordinamento interno e comunitario”, Foggia 2002<br />

- “Le operazioni straordinarie di impresa”, in Fantozzi, Diritto<br />

tributario, Torino 2002.<br />

- “La disciplina tributaria dell’agricoltura”, in Atti del convegno sul<br />

nuovo regime dell’agricoltura, tenuto a Foggia nel gennaio 2002,<br />

Bari 2002.<br />

- “La compartecipazione ai tributi come espressione di federalismo<br />

fiscale: la lezione argentina”, in Dir. Prat. Trib. 2002, I<br />

- “Codice e sistema tributario: spunti di riflessione”, in AA. VV. , a<br />

cura della Fondazione Luca Pacioli, Milano 2002.<br />

- “Dizionario del processo tributario” <strong>–</strong> scritto insieme a Guglielmo<br />

Fransoni <strong>–</strong> Milano 2003<br />

77


- “l’Antisovrano <strong>–</strong> Potere tributario e sovranità nell’ordinamento<br />

comunitario”, Torino 2004.<br />

- “Il Diritto tributario europeo”, in corso di pubblicazione;<br />

Convegni e seminari ai quali il Prof. Boria ha partecipato in qualità di<br />

relatore o organizzati dal Prof. Boria:<br />

- Università di Camerino, Palazzo ducale, Il nuovo regime della<br />

trasparenza fiscale<br />

- Foggia, Novembre 2004, Il fisco come leva per lo sviluppo<br />

Altre attività organizzate dal Prof. Boria:<br />

- 2004 Università di Foggia, Master in diritto tributario e consulenza<br />

di impresa.<br />

Soggiorni Studio e ricerche presso altre istituzioni:<br />

- 2004: Olanda, Amsterdam IBDF<br />

- 2004: Spagna, Universitad de Barcellona<br />

Eugenio D’AMICO<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- “Strategia e valore. Uno schema di analisi aziendale in un contesto<br />

limitatamente razionale”, Grenzi Editore, Foggia, 2002.<br />

- “I patrimoni destinati”, in Quaderni di Giurisprudenza<br />

Commerciale, n. 263 “La Riforma delle Società di Capitali.<br />

Aziendalisti e Giuristi a confronto” (a cura di N. Abriani, T. Onesti),<br />

Casa Editrice Giuffrè, Milano, 2004.<br />

- “Aspetti contabili della cartolarizzazione dei crediti”, in corso di<br />

pubblicazione.<br />

- “L’economia dei gruppi <strong>aziendali</strong>”, in corso di pubblicazione.<br />

Seminari<br />

- Seminari nell’ambito dei Corsi di Dottorato in Economia aziendale<br />

(Università di Foggia).<br />

- Seminari sulla valutazione delle aziende presso l’Ordine dei Dottori<br />

Commercialisti di Roma.<br />

78


Convegni<br />

- Convegno annuale AIDEA, “La riconfigurazione dei processi<br />

decisionali nel quadro evolutivo della competizione”, 7-8 ottobre<br />

2004, Catania.<br />

Comunicazioni a Convegni:<br />

Nunzio ANGIOLA<br />

- Relatore al XXX Convegno annuale dell’Accademia Italiana di<br />

Economia Aziendale (2002), con presentazione di un paper insieme<br />

a T. Onesti dal Titolo “Alcune riflessioni critiche<br />

sull’armonizzazione dei modelli di governo societario, tra localismo<br />

e globalizzazione”.<br />

- Relatore al Convegno CapusOne “L’Università alla prova: 100 saggi<br />

per la valutazione didattica”, organizzato dall’università di Foggia<br />

l’11 luglio 2002.<br />

- Relatore al Convegno “La riforma del diritto societario: giuristi ed<br />

<strong>aziendali</strong>smi a confronto, con comunicazione dal titolo “Il diritto di<br />

recesso del socio di società di capitali. Riflessioni economico<strong>aziendali</strong><br />

alla luce dell’innovata disciplina civilistica”, Foggia, 12/13<br />

giugno 2003.<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- N. ANGIOLA, Imprese diversificate e informativa settoriale,<br />

Giappichelli, Torino, 2004 (n. 44 della Collana Studi di Ragioneria e<br />

di Economia Aziendale diretta dal Prof. Gianfranco Zanda), in corso<br />

di pubblicazione;<br />

- N. ANGIOLA, Il diritto di recesso del socio di società di capitali.<br />

Riflessioni economico-<strong>aziendali</strong> alla luce dell’innovata disciplina<br />

civilistica, Atti del Convegno “La riforma del diritto societario:<br />

giuristi e <strong>aziendali</strong>sti a confronto”, Quaderni di Giurisprudenza<br />

commerciale, Giuffrè, Milano, 2004.<br />

- T. ONESTI, N. ANGIOLA, M. ROMANO, M. TALIENTO, Alcune<br />

riflessioni critiche sull’armonizzazione dei modelli di governo<br />

societario, tra localismo e globalizzazione, Atti del XXV Convegno<br />

dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale, Giuffrè, Milano,<br />

2002<br />

79


Seminari<br />

- Laboratorio sul Project Management<br />

- Organizzazione e Sviluppo per la Promozione Turistica ricettiva e<br />

territoriale<br />

- Il Rapporto Contribuente - Fisco: dal Bilancio alla dichiarazione<br />

unificata<br />

- Laboratorio sulla stima del capitale economico aziendale<br />

- Il sistema dei controlli interni nelle PMI<br />

- Applicazioni del modello VAR al bilancio degli enti locali.<br />

- Esperto in gestione delle imprese agroalimentari<br />

- Il ruolo del private banker: analisi delle Professionalità emergenti<br />

- Management e creazione di piccole imprese<br />

- Management “Arte, cultura e spettacolo”<br />

- Dal reddito civilistico al reddito imponibile. Analisi delle principali<br />

problematiche contabili<br />

- Il controllo di gestione negli enti locali<br />

- Il controllo strategico negli enti pubblici non economici<br />

- Management aziende non Profit e cooperative.<br />

- Lo sviluppo dei progetti nell’ambito dei finanziamenti agevolati alle<br />

piccole e medie imprese<br />

- Fiscalità anticipata e differita. Problemi di rappresentazione<br />

contabile e di bilancio<br />

- Il raccordo tra risultato civilistico e imponibile fiscale. Applicazioni<br />

pratiche<br />

- Costi ed efficienza: l’esperienza Getrag.<br />

Convegni<br />

- I controlli interni nella pubblica amministrazione di Capitanata<br />

(previsto per il mese di novembre 2004<br />

Partecipazioni a convegni<br />

Valeria SPADA<br />

- Relazione al XXI Congresso Nazionale di Merceologia. Risorse<br />

naturali e sviluppo economico-sociale. Il contributo delle Scienze<br />

Merceologiche, Foggia, 22-24 settembre 2004<br />

80


Attività seminariali<br />

- Merci ambiente e normativa, tenuto al corso Jean Monet: Le merci,<br />

la legislazione e il mercato nei Paesi dell’Unione Europea, 29 aprile<br />

2004<br />

- Seminari per i dottorandi dei dottorati di ricerca Uomo e ambiente<br />

di Foggia e per quelli di Scienze Merceologiche di Bari 18 e 19 ciclo<br />

Pubblicazioni (periodo 2002-2004) dei componenti il gruppo di ricerca<br />

( Spada <strong>–</strong>Tricase)<br />

- V. Spada, C. Tricase, P. Di Nauta, “Strumenti per la gestione<br />

ambientale nell’azienda”, Atti dell’Euroconference on University<br />

and Enterprises, Roma, 26-28 settembre 2002, 1103-1111<br />

- C. Tricase, “Energy production from vegetable biomass”,<br />

Proceedings of the 7th International Commodity Science<br />

Conference, Poznan, Poland, September 1-5 2002, vol. I, 440-444<br />

- V. Spada, G. Camaggio, C. Tricase, “Gli oli di oliva di qualità<br />

nell’Unione Europea”, Atti della giornata di studio “Olio di oliva,<br />

scenari attuali e prospettive future”, Marina di Carrara, 26 ottobre<br />

2002<br />

- V. Spada, Lezioni di analisi e valutazione della tecnologia, WIP<br />

Edizioni, 2003<br />

- C. Tricase, Lezioni di <strong>scienze</strong> e tecnologie alimentari, WIP Edizioni,<br />

2003<br />

- V. Spada, C. Tricase, “Progetto per un turismo di qualità”, in:<br />

“Considerazioni sul tema dei sistemi turistici locali. Riflessioni<br />

sull’<strong>area</strong> garganica”, a cura di Piero Mastroberardino, Napoli,<br />

Edizioni Scientifiche Italiane, 2004, 384-395<br />

- V. Spada, C. Tricase, “Effetti ambientali delle innovazioni nel<br />

mercato dello zolfo”, La Chimica e l’industria, 86, (6), luglio-agosto<br />

2004, 2-8<br />

- V. Spada, C. Tricase, “Energia e ambiente. Il problema delle<br />

emissioni atmosferiche di biossido di carbonio”, Atti del XXI<br />

Congresso Nazionale di Merceologia, Foggia, 22-24 settembre 2004,<br />

in corso di pubblicazione<br />

- C. Tricase, “Le misure di contenimento delle emissioni di CO2<br />

nell’Unione Europea nel settore energetico”, Atti del XXI Congresso<br />

Nazionale di Merceologia, Foggia, 22-24 settembre 2004, in corso di<br />

pubblicazione<br />

81


Anna CHIMENTI<br />

Soggiorni di studio:<br />

- Incontro di studi presso la London School of Economics, con Prof.<br />

Anthony Giddens, luglio 2004<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- Anna Chimenti, La teoria gradualistica del diritto: confronto con le<br />

idee e le istituzioni del diritto positivo francese/ Raymond Carré de<br />

Malberg, Giuffrè, Milano, 2003 (monografia);<br />

- Anna Chimenti, L’influenza di Jellinek e Laband sul positivisme<br />

juridique di Raymond Carré de Malberg, in “Quaderni<br />

costituzionali”, 2004, n. 1, pp. 175 ss. (articolo);<br />

- Anna Chimenti, voce “Radio-televisione”, in corso di pubblicazione<br />

nel Volume II, Aggiornamento, del Digesto delle Discipline<br />

pubblicistiche, UTET, Torino (voce enciclopedica).<br />

- Seminari<br />

- Prof. Carlo Chimenti, Titolare della Cattedra di Diritto parlamentare<br />

nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma 3,<br />

Seminario sul tema “Il ruolo delle assemblee politiche nell’attuale<br />

Parlamento maggioritario”, tenuto presso la Facoltà di Economia<br />

dell’Università degli Studi di Foggia il 25 marzo 2004;<br />

- Prof. Francesco Gabriele, Ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico<br />

nell’Università degli Studi di Bari, Seminario sul tema “Il nuovo<br />

Titolo V della Parte seconda della Costituzione”, tenuto presso la<br />

Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Foggia il 21 aprile<br />

2004.<br />

Assunta PINTO<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- Articolo pubblicato in:Rassegna Dauna del dottore Commercialista<br />

n. 1/2 gennaio-giugno 2002, dal titolo. "La realtà turistica della<br />

Daunia".<br />

- Articolo pubblicato in: Rivista di Cultura e Società, L’ Albatro n.1<br />

febbraio 2004, “Marketing, turismo e territorio”.<br />

- Contributo al volume “Contributi sul tema dei sistemi turistici<br />

locali. Riflessioni sull’<strong>area</strong> garganica”, ESI, 2004, c.d.p.<br />

82


- Articolo pubblicato in: Esperienze d’impresa, Università degli Studi<br />

di Salerno, Grafiche Boccia, n. 1 2004 “Il museo: da sistema culturale<br />

autoreferenziale verso un sistema aperto al mercato”.<br />

- Articolo in corso di pubblicazione : Esperienze d’Impresa,<br />

Università degli Studi di Salerno, Grafiche Boccia, “Il museo e<br />

l’importanza della scelta del segmento”.<br />

Comunicazioni a Convegni:<br />

Marco TALIENTO<br />

- Relatore al I Workshop Celebrativo AIDEA Giovani “La<br />

Conoscenza nelle Relazioni tra Aziende” tenutosi a Venezia il 28-29<br />

maggio 2004. Titolo della relazione: “Alcune considerazioni sullo<br />

sviluppo delle tecniche di stima del capitale umano”, con M.<br />

Romano.<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- “La gestione delle imprese alberghiere orientata al mercato. Una<br />

introduzione allo Yield-Revenue Management”, in Rivista Italiana<br />

di Ragioneria e di Economia Aziendale, maggio-giugno 2002, n. 5 -<br />

6.<br />

- “Economic Value Added e Unlevered Discounted Cash Flow nella<br />

valutazione delle aziende”, con M. Romano, in Rivista Italiana di<br />

Ragioneria e di Economia Aziendale, luglio-agosto 2002, n. 7 - 8.<br />

- “I rapporti tra “E.V.A.” e flussi di cassa nella misurazione del valore<br />

e della performance nelle aziende in equilibrio. Prospettive di<br />

analisi dinamica”, con M. Romano, Quaderni Monografici RIREA,<br />

settembre-ottobre 2002.<br />

- “Esercitazioni di Economia Aziendale” (a cura di Tiziano Onesti),<br />

nn. 6-10, Giappichelli, Torino, 2002.<br />

- “Alcune riflessioni critiche sull’armonizzazione dei modelli di<br />

governo societario, tra localismo e globalizzazione”, con T. Onesti,<br />

N. Angiola e M. Romano, Atti del XXV Convegno dell’Accademia<br />

Italiana di Economia Aziendale, Giuffrè, Milano, 2003.<br />

- “La riduzione del capitale ai sensi dell’art. 2445 c.c. Considerazioni<br />

economico-<strong>aziendali</strong>”, con M. Romano, Rivista Italiana di<br />

Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 7-8, 2003.<br />

83


- “I controlli interni ed esterni nei modelli di governance delle società<br />

di capitali”, con M. Romano, Il Controllo Legale dei Conti, Giuffrè<br />

ed., Luglio-Agosto, 2003.<br />

- “Alcune osservazioni sull’iscrizione in bilancio della testata<br />

giornalistica”, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia<br />

Aziendale, n. 11-12, 2003.<br />

- “La stima del valore delle “sinergie” nelle acquisizioni di aziende in<br />

esercizio. Note metodologiche e rilievi economico-contabili”,<br />

Collana Quaderni Monografici RIREA, Roma, 2004.<br />

- “Il trattamento contabile del negative goodwill secondo i nuovi<br />

orientamenti internazionali”, con M. Romano, Rivista dei Dottori<br />

Commercialisti, Gennaio-Febbraio, 2004.<br />

- “La funzione e gli organi di controllo interno ed esterno: alcune<br />

osservazioni alla luce dell’evoluzione dei modelli di corporate<br />

governance”, con M. Romano e C. Favino, in Atti del Workshop<br />

“L’evoluzione del controllo di gestione”, AIDEA Giovani, Forlì,<br />

luglio 2003, Franco Angeli, Milano, 2004.<br />

- “Alcune riflessioni sul primo bilancio “post-fusione” nella<br />

prospettiva della riforma del diritto societario”, in Quaderni di<br />

Giurisprudenza Commerciale, n. 263 “La Riforma delle Società di<br />

Capitali. Aziendalisti e Giuristi a confronto” (a cura di N. Abriani,<br />

T. Onesti), Casa Editrice Giuffrè, Milano, 2004;<br />

- “Opzioni reali e teoria dei giochi nelle strategie <strong>aziendali</strong> di<br />

investimento: il valore della flessibilità manageriale nel quadro delle<br />

interazioni competitive”, in Rivista Italiana di Ragioneria e di<br />

Economia Aziendale, in corso di pubblicazione.<br />

- “ Il trattamento contabile delle partecipazioni in società controllate,<br />

collegate e joint venture secondo i novellati IAS 27, 28 e 31”, in corso<br />

di pubblicazione.<br />

Seminari<br />

- Seminario sul bilancio d’esercizio presso la Scuola di preparazione<br />

dei Praticanti agli Esami di Stato, Ordine dei Dottori Commercialisti<br />

di Foggia (2004);<br />

- Seminario sulle gestioni societarie relativamente all’insegnamento<br />

di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda I:<br />

contabilità e bilancio (Prof. Onesti), Facoltà di Economia (Foggia).<br />

Convegni<br />

84


- Convegno annuale AIDEA, “La riconfigurazione dei processi<br />

decisionali nel quadro evolutivo della competizione”, 7-8 ottobre<br />

2004, Catania.<br />

Giacomo PORCELLI<br />

- Elenco pubblicazioni edite nel periodo 2002/2004<br />

- Cod. 8) Autonomia testamentaria ed esclusione di eredi, in<br />

Notariato, n. 1/2002.<br />

- Cod. 2) La rottura della convivenza di fatto, in Trattato di diritto di<br />

famiglia, a cura di P. Zatti, vol. 1, Milano, 2002.<br />

- Cod. 3) Interessi bancari tra autonomia ed eteronomia, Napoli, 2003.<br />

Attività seminariali<br />

- Seminario svolto presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo<br />

Bo” nell’ambito del Master in Diritto delle banche e dei mercati<br />

finanziari<br />

Mauro ROMANO<br />

Comunicazioni a Convegni:<br />

- M. ROMANO, M. TALIENTO, Alcune considerazioni sullo<br />

sviluppo delle tecniche di stima del capitale umano, in Atti del I<br />

Workshop Celebrativo dell’Accademia Italiana di Economia<br />

Aziendale <strong>–</strong> sezione Giovani, “La conoscenza nelle relazioni tra<br />

aziende”, 28-29 maggio 2004, Facoltà di Economia, Università Ca’<br />

Foscari di Venezia.<br />

- M. ROMANO, M. TALIENTO, C. FAVINO, La funzione e gli organi<br />

di controllo interno ed esterno: alcune riflessioni alla luce<br />

dell’evoluzione dei modelli di governance, cin Atti del IX Workshop<br />

Annuale Aidea Giovani, “L’evoluzione del controllo di gestione.<br />

Modelli ed esperienze”, Franco Angeli, Milano, 2004.<br />

- M. ROMANO, L’informativa di bilancio sulle immobilizzazioni<br />

immateriali “di durata indeterminata” secondo il punto 3)-bis<br />

dell’art. 2427 c.c. Alcune osservazioni critiche, in AA.VV. (a cura di<br />

N. Abriani e T. Onesti), “La Riforma delle società di capitali.<br />

Aziendalisti e giuristi a confronto”, in “Quaderni di Giurisprudenza<br />

Commerciale”, Giuffrè, Milano, 2004.<br />

85


- T. ONESTI, N. ANGIOLA, M. ROMANO, M. TALIENTO, Alcune<br />

riflessioni critiche sull’armonizzazione dei modelli di governo<br />

societario, tra localismo e globalizzazione, Atti del XXV Convegno<br />

dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale tenutosi a Novara il<br />

4 e 5 ottobre 2002 sul tema “Competizione globale e sviluppo locale<br />

tra etica e innovazione”, McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 2003.<br />

- T. ONESTI, M. ROMANO, L’azienda museo: informativa di bilancio<br />

e reporting del valore (con T. Onesti), in Atti del Convegno<br />

Internazionale “L’azienda museo: dalla conservazione di valore alla<br />

creazione di valori”, Giuffrè, Milano, in corso di pubblicazione.<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

2002<br />

- M. ROMANO, La valutazione dei cespiti: un problema estimativo<br />

nell’art. 2343 bis del codice civile, in Il controllo legale dei conti,<br />

novembre-dicembre 2002, Giuffrè, Milano.<br />

- T. ONESTI, M. ROMANO, M. TALIENTO, Esercitazioni di<br />

Economia Aziendale, Giappichelli, Torino, 2002.<br />

- M. ROMANO, I processi di comunicazione economico-finanziaria<br />

tramite il Web, in Auditing - Rivista dell’Associazione Italiana<br />

Internal Auditors <strong>–</strong> National Institute, n. 6, 2002, Roma.<br />

- M. ROMANO, M. TALIENTO, I rapporti tra “E.V.A.” e flussi di<br />

cassa nella misurazione del valore e della performance nelle aziende<br />

in equilibrio. Prospettive di analisi dinamica, Quaderno<br />

Monografico Rirea n. 11, Casa Editrice Rirea, Roma, 2002.<br />

- M. ROMANO, Crescita, opportunità incrementali e valore delle<br />

aziende nella nuova economia, Quaderno Monografico Rirea n. 9,<br />

Casa Editrice Rirea, Roma, 2002.<br />

- M. ROMANO, Evidenze sui prezzi delle azioni a limitata<br />

trasferibilità nel mercato statunitense (Appendice C), in T. Onesti,<br />

Sconti di minoranza e sconti di liquidità. Ridotti poteri e mancanza<br />

di mercato nella valutazione delle partecipazioni, Cedam, Padova,<br />

2002.<br />

- M. ROMANO, Le leve del valore terminale d’azienda nei metodi<br />

finanziari di stima del capitale economico, in Rivista Italiana di<br />

Ragioneria e di Economia Aziendale, settembre-ottobre 2002, Rirea,<br />

Roma.<br />

- M. ROMANO, M. TALIENTO, Economic Value Added (EVA) e<br />

Unlevered Discounted Cash Flow (UDCF) nella valutazione<br />

d’azienda, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia<br />

Aziendale, luglio-agosto 2002.<br />

86


- M. ROMANO, La valutazione d’azienda o di rami d’azienda<br />

nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi,<br />

in Rivista dei Dottori Commercialisti, marzo-aprile 2002, Giuffrè,<br />

Milano.<br />

2003<br />

- M. ROMANO, M. TALIENTO, I controlli interni ed esterni nei<br />

modelli di governance delle società di capitali, in Il controllo legale<br />

dei conti, luglio-ottobre 2003, Giuffrè, Milano.<br />

- M. ROMANO, M. TALIENTO, La riduzione del capitale sociale ai<br />

sensi dell’art. 2445 cod. civ.: considerazioni economico-<strong>aziendali</strong>, in<br />

Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, luglioagosto<br />

2003.<br />

2004<br />

- M. ROMANO, Il trattamento contabile dell’avviamento secondo<br />

l’IFRS 3 e le proposte di revisione dello IAS 36, in Rivista dei Dottori<br />

Commercialisti, in corso di pubblicazione.<br />

- M. ROMANO, Il merger leveraged buyout nella riforma del diritto<br />

societario. Alcune riflessioni sulla relazione degli esperti, con T.<br />

Onesti, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale.<br />

- M. ROMANO, Il patrimonio intangibile nella prospettiva del<br />

governo dell’impresa. Working paper <strong>–</strong> Serie “Quaderni del<br />

Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche,<br />

Merceologiche e Geografiche”, Università di Foggia, n. 2, 2004.<br />

- M. ROMANO, I costi e le attività di ricerca e sviluppo secondo gli<br />

orientamenti contabili internazionali e statunitensi, in Rivista<br />

Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, maggio-giugno<br />

2004.<br />

- T. ONESTI, M. ROMANO, La valutazione dei diritti pluriennali alle<br />

prestazioni sportive nelle società di calcio, con T. Onesti, in Rivista<br />

dei Dottori Commercialisti, marzo-aprile 2004, Giuffrè, Milano.<br />

- M. ROMANO, M. TALIENTO, Il trattamento contabile del negative<br />

goodwill secondo i nuovi orientamenti internazionali (con M.<br />

Taliento), in Rivista dei Dottori Commercialisti, gennaio-febbraio<br />

2004, Giuffrè, Milano.<br />

Seminari<br />

87


- Seminari per i moduli “Gestioni societarie” e “Operazioni societarie<br />

straordinarie” presso la cattedra di Metodologie e Determinazioni<br />

Quantitative d’Azienda I: Contabilità e Bilancio (Prof. Tiziano<br />

Onesti) <strong>–</strong> Facoltà di Economia, Università degli Studi di Foggia<br />

Convegni<br />

- Partecipazione al X Workshop Aidea Giovani, “L’informazione del<br />

bilancio nell’evoluzione delle norme e dei principi contabili”,<br />

Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, 24 ottobre<br />

2003.<br />

- Iscrizione al Convegno Aidea 2004 su “La riconfigurazione dei<br />

processi decisionali nel quadro evolutivo della competizione”,<br />

Catania, 7-8 ottobre 2004.<br />

Comunicazioni a Convegni:<br />

Alessandra GIANNELLI<br />

- “Aspetti e momenti geografici dell’economia finanziaria pugliese”,<br />

convegno: Capitale umano, finanza e sviluppo dell’economia del<br />

Mezzogiorno, Taranto, 13 dicembre 2003<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- Giannelli, Organizzazione bancaria e spazio finanziario, in<br />

Bollettino della Società Geografica Italiana, 2003, pp. 179-182<br />

- Giannelli, Il sistema finanziario italiano nello spazio economico<br />

europeo: fenomeni di concentrazione e gerarchie finanziarioterritoriali,<br />

in Calafiore G., Palagiano C. e Paratore M. (a cura di),<br />

Atti XXVIII Congr. Geografico Italiano vol. 3°, Roma 18-22 giugno<br />

2000, Roma, Edigeo, 2003, pp. 3053-3064.<br />

- Giannelli, Il marketing territoriale per la Comunità Montana del<br />

Gargano, in P. Mastroberardino (a cura di), Contributi sul tema dei<br />

sistemi turistici locali, Napoli, ESI, 2004.<br />

- Giannelli, Aspetti e momenti geografici dell’economia finanziaria<br />

pugliese, in corso di pubblicazione sugli Atti del convegno<br />

“Capitale umano, finanza e sviluppo dell’economia del<br />

Mezzogiorno”, Taranto, 13 dicembre 2003.<br />

88


- Giannelli, Geografia del credito e comportamenti strategicoterritoriali.<br />

Un’analisi a scala italiana e pugliese, in corso di<br />

pubblicazione come volume della Collana interdipartimentale.<br />

Soggiorni di studio:<br />

Gian Matteo CIAMPAGLIA<br />

- Milano, 1° e 2 dicembre 2002 <strong>–</strong> Università Bocconi <strong>–</strong> Convegno:<br />

Corporate Governance: nexuses and frotieres<br />

Comunicazioni a Convegni:<br />

- Convegno Aidea Giovani <strong>–</strong> L’evoluzione del controllo di gestione <strong>–</strong><br />

Forlì, 18 luglio 2003<br />

- Convegno Aidea Giovani <strong>–</strong> L’informativa di bilancio nella riforma<br />

del diritto societario <strong>–</strong> Napoli, 1° dicembre 2003<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- Il sistema informativo negli Enti Pubblici Istituzionali <strong>–</strong> Edizioni<br />

Kappa <strong>–</strong> Roma, 2003.<br />

- Alcune considerazioni in merito ai modelli di governance proposti<br />

dalla riforma societaria (in corso di redazione)<br />

Convegni<br />

- Il controllo interno nelle società di capitali <strong>–</strong> Università degli Studi<br />

Roma Tre, Assonime, Roma, 27 aprile 2004<br />

Pubblicazioni<br />

Silvia Pellegrini-Caterina Monopoli<br />

- S. Pellegrini, L’invito di pagamento emesso dal Tribunale a titolo di<br />

integrazione del contributo unificato è atto impugnabile, in Riv. Dir.<br />

trib., 1/04.<br />

- C. Monopoli, L’incidenza degli oneri fiscali del processo, in corso di<br />

pubblicazione.<br />

89


Attività seminariali già organizzate<br />

- Sistema dei tributi locali e federalismo <strong>–</strong> seminario del 30 aprile<br />

2004;<br />

- Il ricorso tributario ed atti impugnabili <strong>–</strong> seminario del 7 maggio<br />

2004<br />

- La dichiarazione: certificazione ed invio telematico <strong>–</strong> seminario del<br />

21 maggio 2004 .<br />

- Le agevolazioni fiscali <strong>–</strong> seminario del 26 marzo 2004;<br />

- L’IVA <strong>–</strong> seminario del 23 aprile 2004;<br />

- Il processo dinanzi alle commissioni tributarie <strong>–</strong> seminario del 14<br />

maggio 2004.<br />

Comunicazioni a Convegni:<br />

Giuseppe NICOLETTI<br />

- “LCA of beech manufactured products”, Proceedings of the<br />

International Conference on , 13-15 febbraio 2002, Bombay, India.<br />

- “Comparative LCA of electricity production from photovoltaic<br />

system and gas turbine combined cycle“, Proceedings of The Third<br />

Australian Conference on Life Cycle , 17-19 luglio 2002, Gold Coast (Queensland),<br />

Australia.<br />

- “Colture alternative per il recupero di aree mediterranee marginali.<br />

Nota 1: il carrubo”, presentato all’Euroconference on , Roma 26-28 settembre, 2002.<br />

- “Colture alternative per il recupero di aree mediterranee marginali.<br />

Nota 2: la ginestra”, presentato all’Euroconference on , Roma 26-28 settembre, 2002.<br />

- “Nuovi approcci alla metodologia di Analisi del Ciclo di Vita:<br />

l’impiego delle matrici Input-Output dell’economia”, presentato<br />

all’Euroconference on , Roma 26-<br />

28 settembre,<br />

- “LCA of exausted lube oil treatments”, presentato alla The Fifth<br />

International Conference on EcoBalance


thoughtful principles for sustainability>, 6-8 novembre 2002,<br />

Tsukuba, Giappone.<br />

- “LCA and LCC of extravirgin olive oil: organic vs. conventional”,<br />

presentato alla 4 th International Conference on Life Cycke<br />

Assessment in the Agri-food sector, Horsens (Bygolm Park Hotel),<br />

Denmark; 6-8 october 2003..<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- G.M Cappelletti, G.M. Nicoletti, Sustainable forest management<br />

tools, Proceedings of the 7th International Commodity Science<br />

Conference<br />

- “Current trends in Commodity Science”, 1, 181-186, Poznan,<br />

Poland, September 1-5, 2002<br />

- M. Cappelletti, G.M. Nicoletti, La certificazione di prodotto nella<br />

filiera del legno, Euroconference on "University and Enterprise"<br />

Roma, 26-28 Settembre 2000<br />

- “Comparative LCA of flooring materials: ceramics vs. marble tiles”,<br />

Journal of Cleaner Production, 10(3), 283-296 (2002).<br />

- “Evoluzione del pomodoro in Capitanata”, Italus Ortus 10(3), 168-<br />

171 (2003).<br />

- “Life cycle assessment (LCA) of wine production”, in B. Mattsson<br />

and U. Sonesson (Editors) Environmentally-friendly food<br />

processing, Woodhead Publishing Limited, Cambridge, England,<br />

2003.<br />

- G.M. Cappelletti, An experiment with a plastic solar still,<br />

Desalination, 142, 221-227, 2002..<br />

- G.M. Cappelletti, L.F. Riefolo, Le restituzioni all’esportazione nel<br />

settore vinicolo. Nota I, VIGNEVINI 1/2004.<br />

- G.M. Cappelletti, G.M. Nicoletti, P. Scapicchio, Normative evolution<br />

and quality production. The case of olive oil, Journal of Commodity<br />

Science, 42, (3), 2003.<br />

Pubblicazioni<br />

Salvatore MONTICELLI<br />

- Monticelli, “Garanzie autonome e tutela dell’ordinante” Napoli ESI<br />

2003<br />

91


Convegni<br />

- “CONTRATTO E MERCATO” Università Urbino Novembre 2003<br />

Soggiorno di studio “Garanzie autonome internazionali”<br />

- 12-16 Febbraio 2004 Università di Cambridge<br />

- 22-26 Maggio 2003 Hidelberg<br />

Comunicazioni a Convegni:<br />

Annamaria DENTAMARO<br />

- Dentamaro, Il diritto dell’azionista al disinvestimento. Alienazione e<br />

recesso tra riforma del diritto societario e testo unico della finanza,<br />

in La riforma delle società di capitali. Aziendalismi e giuristi a<br />

confronto, a cura di N. Abriani e T. Onesti, in Collana di Quaderni<br />

di Giurisprudenza commerciale, Giuffrè, Milano, 2004, p. 331 ss.<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- Dentamaro, Clausole di prelazione tra interesse della società e diritti<br />

individuali dei soci, in Giur. it., 2002, 1898 ss.;<br />

- Dentamaro, La continuazione dei contratti pendenti nella disciplina<br />

fallimentare tra Italia e Francia, in Studi in Onore del Prof. L.<br />

Buttaro, vol. III, Giuffrè, Milano, 2002, p. 63 ss.;<br />

- Dentamaro, Sentenza della Corte di Giustizia del 7 gennaio 2003, C-<br />

306/99, in Giur. it., 2003;<br />

- Dentamaro, Commento sub artt. 2383 quarto e quinto comma e 2384<br />

c.c., in Cottino et al. (a cura di), Il nuovo diritto societario,<br />

Zanichelli, Bologna, 2004;<br />

- Dentamaro, Commento sub artt. 2355, 2355 bis e 2356 c.c., in Cottino<br />

et al. (a cura di), Il nuovo diritto societario, Zanichelli, Bologna,<br />

2004;<br />

92


Comunicazioni a Convegni:<br />

Isabella VARRASO<br />

- “Verso rappresentazioni di sistemi territoriali evolutivi”, intervento<br />

al Convegno Internazionale dell’Unione Geografica Internazionale <strong>–</strong><br />

Univ. della Sorbona <strong>–</strong> C.L. Sid Univ. di Gorizia su Le tournant<br />

culturel en Géographie (Gorizia, 18-19-20 sett. 2003).<br />

- ”Il tempo nelle rappresentazioni cartografiche”, intervento<br />

Convegno internazionale “Geografia e ambienti. Avanzamenti<br />

multidisciplinari” (Bari, al 27-28.4.2004).<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- Turismo e dinamiche territoriali di sviluppo. Valorizzazione delle<br />

risorse e organizzazione sistemica degli spazi garganici,<br />

Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche,<br />

Merceologiche e Geografiche, Napoli, ESI, 2003, pp. 220 (12 pp. fuori<br />

testo).<br />

- “Turismo come possibile fattore di sviluppo territoriale. Un<br />

approccio geografico-economico”, in Contributi sul tema dei sistemi<br />

turistici locali. Riflessioni sull’<strong>area</strong> garganica, Facoltà di Economia <strong>–</strong><br />

Univ. di Foggia, Napoli, ESI, 2004.<br />

- Per una didattica universitaria attiva delle discipline geografico<strong>economiche</strong>.<br />

Mezzi e strumenti, “Geografia: temi materiali ricerca<br />

didattica” 3, Bari, WIP Ed. Scientifiche, 2004.<br />

Comunicazioni a Convegni:<br />

Michele MILONE<br />

- RIFLESSIONI SU ALCUNI ASPETTI DELLE OPERAZIONI DI<br />

FUSIONE E TRASFORMAZIONE, relazione tenuta al convegno “La<br />

riforma delle società di capitali: <strong>aziendali</strong>sti e giuristi a confronto”,<br />

Foggia 12-13 giugno 2003<br />

- IL BENCHMARKING NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO,<br />

relazione tenuta al convegno “Il benchmarking e la cultura del<br />

confronto” Pescara 18-19 marzo 2004<br />

93


Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- IL BILANCIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, Cacucci Editore<br />

2002,<br />

- IL DOCUMENTO PROGRAMMATICO PREVISIONALE DELLE<br />

FONDAZIONI BANCARIE: NECESSITA UNA NUOVA<br />

NORMATIVA, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia<br />

Aziendale, Anno CIII, settembre e ottobre 2003, n. 9 e 10,<br />

- RIFLESSIONI SU ALCUNI ASPETTI DELLE OPERAZIONI DI<br />

FUSIONE E TRASFORMAZIONE, in Collana di quaderni di<br />

giurisprudenza commerciale Giuffrè 2004.<br />

Merola Biagio:<br />

- “La progettazione e la realizzazione di un negozio virtuale: alcune<br />

riflessioni sugli aspetti logistici” Economia Irpina - Camera<br />

Commercio Avellino 1/2002;<br />

- “Le ricerche di mercato attraverso Internet” in “Le ricerche di<br />

mercato. Aspetti metodologici ed operativi” S. Barile <strong>–</strong> G. Metallo <strong>–</strong><br />

Giappichelli <strong>–</strong> 2002;<br />

- “Alcune riflessioni sulle logiche e sui criteri di valutazione di Make<br />

or buy alla luce dell’ASV: Il modello ABC/ABM. Il caso del<br />

processo logistico” Esperienze d’impresa n. 2/02 <strong>–</strong> con il Prof. Piero<br />

Mastroberardino;<br />

- “ASV e concorrenza. L’impresa sistema vitale e il problema della<br />

individuazione dei concorrenti” Esperienze d’impresa, numero<br />

monografico serie speciale S/1 2002 <strong>–</strong> con la Dott.sa Marialuisa<br />

Saviano e il Dott. Paolo Piciocchi;<br />

- “Una proposta di qualificazione delle dinamiche concorrenziali in<br />

ottica sistemico vitale” Atti del convegno AIDEA 2002 con il Prof.<br />

Piero Mastroberardino;<br />

- “Una rappresentazione dei flussi, tra unità organizzative e processi,<br />

nell’impresa della vite e del vino”in “L’approccio sistemico al<br />

governo dell’impresa. L’impresa della vite e del vino“ P.<br />

Mastroberardino <strong>–</strong> Cedam <strong>–</strong> 2002;<br />

- “Il turismo sostenibile ed i sistemi di gestione ambientale<br />

nell’impresa alberghiera. Il caso dell’Hotel Parco Eudria” in<br />

“Situazioni problematiche d’impresa. Riflessioni e modalità<br />

risolutive” AA. VV. <strong>–</strong> Arnia n. 26 <strong>–</strong> Ediz. Culturali Internazionali <strong>–</strong><br />

2003 - con il Dott. Pierpaolo Magliocca;<br />

94


- ”Controllo di gestione nelle aziende di servizi sanitari” in “Casi di<br />

controllo di gestione” a cura di V. Antonelli e R. D’Alessio <strong>–</strong> IPSOA<br />

<strong>–</strong> 2004 c.d.p. <strong>–</strong> con il Prof. Sergio Barile;<br />

- “La customer satisfaction come modello per la misurazione<br />

dell’efficacia relazionale” in “Il marketing relazionale nelle aziende<br />

sanitarie. Il caso dell’Azienda Ospedaliera “OO. RR. S. Giovanni di<br />

Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno <strong>–</strong> Reparto di Cardiochirurgia <strong>–</strong> a<br />

cura di S. Barile <strong>–</strong> 2004 c.d.p.<br />

Magliocca Pierpaolo:<br />

- “Una rappresentazione dei rapporti tra l’impresa della vite e del<br />

vino e i suoi sovra-sistemi”, in Mastroberardino P., L’approccio<br />

sistemico al governo dell’impresa. L’impresa della vite e del vino,<br />

Cedam, Padova, 2002;<br />

- “Dalla competizione fondata sulla concorrenza alla competizione<br />

basata sulla collaborazione. Il governo dei fattori abilitanti le<br />

capacità di “interfacciamento” dell’impresa sistema vitale”, in atti<br />

del XXV Convegno AIDEA “Competizione globale e sviluppo locale<br />

tra etica e innovazione”, Novara, 4 e 5 ottobre 2002, in<br />

collaborazione con Giuseppe Calabrese;<br />

- “I criteri per l’individuazione dei concorrenti nelle imprese minori”,<br />

in Esperienze d’Impresa, Boccia Editore, Serie Speciale n. S/1 2002,<br />

in collaborazione con Bice Della Piana;<br />

- “Programmazione negoziata e governo del territorio. Principi,<br />

metodi, tecniche e strumenti”, in Esperienze d’Impresa, Boccia<br />

Editore, Serie Speciale n. S/2 2002, in collaborazione con Marialuisa<br />

Saviano;<br />

- “La riorganizzazione dei processi logistici. Il caso Luigi Montella<br />

S.r.l.”, in Nigro C. (a cura di), Problematiche di Governo delle<br />

Imprese. Casi di localizzazione, innovazione, BPR, Customer<br />

Satisfaction, n.25 della Collana di Studi Aziendali e di Marketing<br />

diretta dal Prof. Roberto Aguiari, Arnia 2003, Edizioni Culturali<br />

Internazionali, in collaborazione con Claudio Nigro e Gianluca Di<br />

Giovanni;<br />

- “Il turismo sostenibile ed i sistemi di gestione ambientale<br />

nell’impresa alberghiera. Il caso dell’Hotel Parco Eudrìa”, in AA.<br />

VV., Situazioni Problematiche d’Impresa. Riflessioni e modalità<br />

risolutive, n.26 della Collana di Studi Aziendali e di Marketing<br />

diretta dal Prof. Roberto Aguiari, Arnia 2003, Edizioni Culturali<br />

Internazionali, in collaborazione con Biagio Merola;<br />

- “Le tecnologie internet based a supporto dei processi di<br />

innovazione aziendale”, in AA. VV., Situazioni Problematiche<br />

95


d’Impresa. Riflessioni e modalità risolutive, n.26 della Collana di<br />

Studi Aziendali e di Marketing diretta dal Prof. Roberto Aguiari,<br />

Arnia 2003, Edizioni Culturali Internazionali;<br />

- “La concezione sistemico-vitale del territorio: teorie sul territorio<br />

come sistema”, in Mastroberardino P. (a cura di), Contributi sul<br />

tema dei sistemi turistici locali. Riflessioni sull’<strong>area</strong> garganica, ESI,<br />

2004, c.d.p., in collaborazione con Golinelli C.M., Iannuzzi E.,<br />

Liguori M., Magliocca P., Mastroberardino P., Merola B., Nigro C.,<br />

Trunfio M;<br />

- “Il Contact Center nelle Imprese di Telecomunicazioni. Lo stato<br />

dell’arte delle applicazioni di contact center”, in Quaderno del<br />

Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche,<br />

Merceologiche e Geografiche, Università degli Studi di Foggia, n.<br />

3/2004;<br />

- “Scenari competitivi, valore e misurazione delle performance<br />

nell’impresa della vite e del vino”, in Quaderno del Dipartimento di<br />

Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche e<br />

Geografiche, Università degli Studi di Foggia, n. 5/2004, in<br />

collaborazione con P. Mastroberardino e G. Calabrese;<br />

- La reingegnerizzazione dei processi nel sistema d’impresa, Edizioni<br />

Culturali Internazionali.<br />

Calabrese Giuseppe:<br />

- 2002 - “Il percorso evolutivo delle applicazioni internet based<br />

rispetto alla natura delle relazioni inter-organizzative. Un<br />

contributo all’analisi delle relazioni buy-side: l’impatto<br />

-<br />

organizzativo delle applicazioni e-procurement”, in collaborazione<br />

con Bosco G., in Atti del convegno “Logistica e vantaggio<br />

competitivo”, organizzato dalle riviste Industria & Distribuzione e<br />

Sinergie, Università degli Studi di Lecce;<br />

2002 - “Dalla competizione fondata sulla concorrenza alla<br />

competizione basata sulla collaborazione. Il governo dei fattori<br />

abilitanti le capacità di interfacciamento dell’impresa sistema<br />

vitale”, in collaborazione con Magliocca P., in Atti del 25° Convegno<br />

AIDEA “Competizione globale e sviluppo locale tra etica e<br />

innovazione”, Università del Piemonte Orientale <strong>–</strong> Novara;<br />

- 2003 - “Un modello di analisi sistemica delle crisi di impresa. Un<br />

caso di studio”, in collaborazione con Piciocchi P., in Barile S. <strong>–</strong><br />

Metallo G. (a cura di), Situazioni problematiche d’impresa.<br />

Riflessioni e modalità risolutive, Collana di Studi Aziendali e di<br />

Marketing diretta dal Prof. Roberto Aguiari, Arnia;<br />

96


- 2003 - “Un possibile percorso per l’analisi della rilevanza dei<br />

sovrasistemi per l’impresa sistema vitale”, in collaborazione con<br />

Vesci M., in Esperienze d’Impresa, Serie Speciale S/1, Edizioni<br />

Boccia;<br />

- 2004 - “Verso la qualificazione del Gargano come sistema territoriale<br />

a vocazione turistica” in collaborazione con Golinelli C.M., Iannuzzi<br />

E., Liguori M., Magliocca P., Mastroberardino P., Merola B., Nigro<br />

C., Trunfio M., in Mastroberardino P. (a cura di), Contributi sul<br />

tema dei sistemi turistici locali. Riflessioni sull’<strong>area</strong> garganica, ESI <strong>–</strong><br />

Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli;<br />

- 2004 - “L’Approccio Sistemico Vitale (ASV) e il Value Management<br />

(VM) <strong>–</strong> Modelli di analisi del valore”, Università degli Studi di<br />

Foggia, Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche,<br />

Merceologiche e Geografiche; Quaderno di Dipartimeno n° 4/2004;<br />

- 2004 - “Scenari competitivi, valore e misurazione delle performance<br />

nell’impresa della vite e del vino”, in collaborazione con<br />

Mastroberardino P. e Magliocca P.; Università degli Studi di Foggia,<br />

Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche,<br />

Merceologiche e Geografiche; Quaderno di Dipartimento n° 5/2004.<br />

Seminari organizzati dal Prof. Piero Mastroberardino:<br />

- “Verso nuovi modelli di gestione nelle società sportive: la<br />

transizione in atto nel settore calcio” Interventi: Prof. Tiziano<br />

ONESTI Straordinario di Economia Aziendale nell’Università di<br />

Roma Tre e Dott. Claudio FENUCCI Amministratore Delegato della<br />

Società Lecce Calcio SpA; Foggia 17 aprile 2004.<br />

- “L’innovazione tecnologica nella gestione d’impresa: nuovi sistemi<br />

di global enterprise” relatore Prof. Sergio BARILE Ordinario di<br />

Economia e gestione delle imprese nell’Università “La Sapienza” di<br />

Roma; Foggia 23 aprile 2004.<br />

Convegni<br />

- Partecipazione, in qualità di relatore, al 25° Convegno AIDEA<br />

(Accademia Italiana di Economia Aziendale), 4-5 ottobre 2002<br />

- Presidenza del Convegno “Sorsi e dintorni: i valori della filiera. Le<br />

strutture. L’industria. Il valore. I flussi. L’uomo.” a cura di<br />

Federvini; presentazione dei risultati della ricerca svolta in<br />

collaborazione con l’Università di Bologna, Facoltà di Agraria.<br />

Roma, 30 ottobre 2002<br />

97


- Partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno dal titolo “Il<br />

modello Azienda di Famiglia nel XXI secolo. Passaggio<br />

generazionale, ruolo sociale ed evoluzione della corporate<br />

governance”, a cura di AIDAF (Associazione Italiana delle Aziende<br />

Familiari), LUISS e Unione degli Industriali di Roma; 22 novembre<br />

2002<br />

- Partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno dal titolo “Les<br />

défis de la filière vitivinicole européenne dans la prochaine<br />

décennie”, a cura del Comité Général de la Coopération Agricole de<br />

l’Union Européenne e del Comité Européen des Entreprises Vins,<br />

con il contributo della Commission Européenne Direction Générale<br />

Agriculture. Bruxelles, 28-29 novembre 2002<br />

- Partecipazione, in qualità di relatore, al Convegno dal titolo<br />

“Finanza & Vino”, presso Borsa Italiana SpA, Piazza degli Affari,<br />

Milano, 11 novembre 2003<br />

- Partecipazione ai Convegni annuali di Sinergie <strong>–</strong> CUEIM (Consorzio<br />

Universitario di Economia Imprenditoriale e Manageriale)<br />

- Partecipazione ai Convegni annuali di AIDEA (Accademia Italiana<br />

di Economia Aziendale)<br />

Comunicazioni a Convegni:<br />

Antonio Castagnazzo<br />

- Comunicazione dal titolo “Sovranità immanente e sovranità latente<br />

dei soci sulla gestione delle nuove società di capitali”, pubblicata<br />

negli atti del convegno di Foggia dal titolo “La riforma delle società<br />

di capitali. Aziendalisti e giuristi a confronto”, in Quaderni di<br />

Giurisprudenza commerciale, Giuffrè, Milano, 2004.<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- Comunicazione dal titolo “Sovranità immanente e sovranità latente<br />

dei soci sulla gestione delle nuove società di capitali”, pubblicata<br />

negli atti del convegno di Foggia dal titolo “La riforma delle società<br />

di capitali. Aziendalisti e giuristi a confronto”, in Quaderni di<br />

Giurisprudenza commerciale, Giuffrè, Milano, 2004.<br />

Seminari<br />

- Partecipazione, come relatore, al seminario dal titolo “Gli<br />

adeguamenti degli statuti alla riforma del diritto societario”, in data<br />

98


11-12-2003, presso la sala Tribunale della Dogana della Provincia di<br />

Foggia.<br />

- Seminario di diritto commerciale comunitario, in data 18-5-2004,<br />

presso L’Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Economia.<br />

- Seminario di etica e filosofia del diritto, in data 20-5-2004, presso<br />

L’Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Economia e<br />

Giurisprudenza<br />

- Convegni<br />

- Convegno dal titolo “La riforma del diritto societario. La nuova<br />

Corporate Governance”, Perugia 16/17-5-2003, Centro Congressi<br />

Camera di Commercio.<br />

- Convegno dal titolo “La riforma delle società di capitali.<br />

Aziendalisti e giuristi a confronto”, Foggia 12/13-6-2003, Università<br />

degli Studi di Foggia.<br />

- Convegno dal titolo “Libertà e responsabilità nel nuovo diritto<br />

societario”, Roma 23/24-4-2004, Centro Congressi Università degli<br />

Studi di Roma “La Sapienza”.<br />

- Convegno dal titolo “Il risarcimento del danno nel nuovo diritto<br />

societario”, Roma 4-6-2004, Università degli Studi di Roma “La<br />

Sapienza”, Facoltà di Giurisprudenza.<br />

- Convegno dal titolo “Il mercato finanziario”, Roma 18-6-2004,<br />

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di<br />

Giurisprudenza.<br />

Soggiorni di studio<br />

Favino Christian<br />

- Scuola Estiva AIDEA in “Metodologie della Didattica”, organizzata<br />

dall’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) <strong>–</strong> Pinerolo<br />

(TO) (16/25 settembre 2003);<br />

- Comunicazioni a Convegni<br />

- Workshop Aidea Giovani, “L’informazione di bilancio<br />

nell’evoluzione delle norme e dei principi contabili”, Università<br />

degli Studi di Napoli Federico II <strong>–</strong> 1° dicembre 2003, titolo: “La<br />

componente fiscale nel bilancio d’esercizio alla luce della riforma<br />

del diritto societario. Eliminazione delle interferenze fiscali ed<br />

analisi comparativa con la prassi contabile internazionale”;<br />

- Workshop Aidea Giovani, “L’evoluzione del controllo di gestione.<br />

Modelli ed esperienze”, Università di Forlì - 18 luglio 2003, titolo:<br />

“La funzione e gli organi di controllo interno ed esterno: alcune<br />

99


iflessioni alla luce dell’evoluzione dei modelli di governance” (con<br />

M. Romano, M. Taliento).<br />

Elenco pubblicazioni (dal 2002 al 2004)<br />

- P. BIANCHI, Le cooperative a mutualità prevalente e le cooperative<br />

diverse, in N. ABRIANI, T. ONESTI (a cura di), La riforma del<br />

diritto societario: giuristi e <strong>aziendali</strong>sti a confronto, Atti del<br />

Convegno svoltosi a Foggia il 12 e 13 giugno 2003, in Quaderni di<br />

Giurisprudenza Commerciale, Giuffrè, Milano, 2004;<br />

- C. FAVINO, La componente fiscale nel bilancio di esercizio alla luce<br />

della riforma del diritto societario. Eliminazione delle interferenze<br />

fiscali ed analisi comparativa con la prassi contabile internazionale,<br />

in N. ABRIANI, T. ONESTI (a cura di), La riforma del diritto<br />

societario: giuristi e <strong>aziendali</strong>sti a confronto, Atti del Convegno<br />

svoltosi a Foggia il 12 e 13 giugno 2003, in Quaderni di<br />

Giurisprudenza Commerciale, Giuffrè, Milano, 2004<br />

- C. FAVINO, La funzione e gli organi di controllo interno ed esterno:<br />

alcune riflessioni alla luce dell’evoluzione dei modelli di<br />

governance, (con M. ROMANO, M. TALIENTO) in corso di<br />

pubblicazione in Atti del Convegno Aidea-Giovani, “L’evoluzione<br />

del controllo di gestione. Modelli ed esperienze”, Università di Forlì<br />

- 18 luglio 2003, Editrice Franco Angeli;<br />

- C. FAVINO, La nuova disciplina dei finanziamenti erogati dai soci.<br />

Considerazioni economico-<strong>aziendali</strong> ed analisi dei riflessi civilistici<br />

e penali, working paper;<br />

Seminari<br />

- DOTTORATO ECONOMIA AZIENDALE FACOLTA’ DI<br />

ECONOMIA (XIV e XVIII Ciclo) <strong>–</strong> Università degli Studi di Foggia:<br />

ApProfondimento sui principi contabili internazionali emanati dallo<br />

IASB<br />

Convegni<br />

- La riforma del diritto societario: giuristi e <strong>aziendali</strong>sti a confronto,<br />

Università degli Studi di Foggia - 12 e 13 giugno 2003;<br />

100


- La riforma del diritto societario: giuristi e <strong>aziendali</strong>sti a confronto,<br />

Università degli Studi di Foggia - 12 e 13 giugno 2003;<br />

- Workshop Aidea Giovani, “L’informazione di bilancio<br />

nell’evoluzione delle norme e dei principi contabili”, Università<br />

degli Studi di Napoli Federico II <strong>–</strong> 1° dicembre 2003;<br />

- Workshop Aidea Giovani, “L’evoluzione del controllo di gestione.<br />

Modelli ed esperienze”, Università di Forlì - 18 luglio 2003<br />

Elenco pubblicazioni:<br />

Fredella Franco L.<br />

- F. L. Fredella e G.M. Nicoletti, Politiche e strumenti per il turismo<br />

sostenibile, in Mastroberardino P. (a cura di) Contributi sul tema dei<br />

sistemi turistici locali. Riflessioni sull’<strong>area</strong> garganica”, ESI, 2004, in<br />

corso di pubblicazione.<br />

- F. L. Fredella e G.M. Nicoletti, La qualità delle acque minerali. Il<br />

caso dei nitrati, Atti XXI Congresso di Merceologia, Foggia<br />

settembre 2004. in corso di pubblicazione.<br />

- F. L. Fredella e G.M. Nicoletti, Le concessioni per le acque minerali<br />

in Italia, Atti XXI Congresso di Merceologia, Foggia settembre 2004,<br />

in corso di pubblicazione.<br />

- F.L. Fredella e G.M. Cappelletti. Certificati verdi e sviluppo delle<br />

fonti rinnovabili di energia, Atti XXI Congresso di Merceologia,<br />

Foggia settembre 2004; in corso di pubblicazione.<br />

Convegni (Foggia)<br />

- Abriani, Favino,La riforma del diritto societario: giuristi e<br />

<strong>aziendali</strong>sti a confronto, Università degli Studi di Foggia - 12 e 13<br />

giugno 2003;<br />

- Convegno “Le nuove forme organizzative dell’impresa bancaria”,<br />

Specializzazione, despecializzazione e riorganizzazione della catena<br />

del valore nelle imprese bancarie, Foggia, 16 maggio 2002.<br />

- Convegno “Sviluppo locale e credito: aspetti economici ed etici”,<br />

Ruolo del credito nello sviluppo locale, Foggia, 19 novembre 2002.<br />

- Convegno “La cartolarizzazione dei crediti: problematiche attuali<br />

alla luce dei nuovi orientamenti”, Valutazioni <strong>economiche</strong> e Profili<br />

finanziari della cartolarizzazione, Foggia, 30 maggio 2003.<br />

- Convegno “I rapporti tra banche e imprese: un vecchio problema di<br />

straordinaria attualità”, Il rapporto banca-impresa: tendenze,<br />

101


problematiche e riflessi sulle relazioni di clientela, Foggia, 19 marzo<br />

2004.<br />

- Il fisco come leva per lo sviluppo Foggia, Novembre 2004<br />

Esigenze del Dipartimento<br />

Per le esigenze minime di funzionamento della Segreteria del<br />

Dipartimento risulta indispensabile l’attribuizione di n.2 unità di<br />

personale delle quali 1 del Profilo tecnico-informatico da utilizzare per<br />

la gestione e il funzionamento del laboratorio per l’analisi quantitativa<br />

dei dati in cui l’Amministrazione ha investito negli anni precedenti e<br />

l’altra del Profilo amministrativo-contabile.<br />

Inoltre per esigenze di corretta gestione del Dipartimento si richiedono<br />

l’attribuzione di fondi di € 50.000,00 minimo per il funzionamento e €<br />

100.000,00 minimo per gli investimenti del Dipartimento.<br />

Collana Interdipartimentale<br />

Il Dipartimento ha attivato, in collaborazione con il Dipartimento di<br />

Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche di questa Università,<br />

una “Collana Interdipartimentale di studi economici” con la Casa<br />

Editrice E.S.I. s.p.a., di Napoli.<br />

Laboratorio d’Impresa<br />

A seguito della pubblicazione del bando PAR per “Grandi attrezzature<br />

scientifiche”, questo Dipartimento, ha predisposto un progetto, che<br />

prevede la partecipazione di tutti i Professori del Dipartimento per un<br />

“Laboratorio d’Impresa” le cui attività di produzione di conoscenze, di<br />

ricerca, di divulgazione scientifica e di formazione è volta, tra l’altro, ad<br />

ottenere una ricaduta in termini di soddisfazione delle esigenze del<br />

territorio e di sviluppo di capacità imprenditoriali. Considerata<br />

l’importanza del progetto è stata destinata una somma pari ad €<br />

104.000,00 da gravare sui fondi PAR 2004.<br />

102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!